PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 [131] 132 133 134 135 136

Totix92
12-01-2024, 11:28
Ho notato da un po' che l'applicazione DS cam non invia più gli snapshot nelle notifiche di rilevamento persone/movimenti, mentre prima lo faceva, a cosa può essere dovuto? Tra l'altro le notifiche dicono che è stato rilevato un movimento dalle telecamere ma senza specificare quale, mentre prima diceva ad esempio che è stata rilevata una persona dalla telecamera garage ad esempio.

Ginopilot
12-01-2024, 20:07
C'e' una guida su come configurare al meglio l'antispam di mailplus? Continuano a passare schifezze continuamente nonostante segnalazioni spam al gestore e attivazione di rspamd, autoapprendimento, e regole spamassasin.
Come se non facesse nulla o quasi alle email che scarica.

burghy
12-01-2024, 20:54
C'e' una guida su come configurare al meglio l'antispam di mailplus? Continuano a passare schifezze continuamente nonostante segnalazioni spam al gestore e attivazione di rspamd, autoapprendimento, e regole spamassasin.

Come se non facesse nulla o quasi alle email che scarica.mail server pubblicato o che scarica in pop dal mail server del provider?

Bosatzu
13-01-2024, 03:01
Buonasera ragazzi,
ho fatto un po' di ricerche ma non mi pare sia un argomento trattato: correggetemi se baglio.

Sto impostando il mio MacBook Pro per il backup sul mio Synology DS920+ tramite Time Machine.

Leggendo le guide Synology (https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_to_back_up_files_from_Mac_to_Synology_NAS_with_Time_Machine) e leggendo un po' su Reddit (https://www.reddit.com/r/synology/comments/p4gdqp/time_machine_separate_users_for_each_mac/) ho scoperto che ci sono pareri molto contrastanti su alcune questioni:

1) La prima, per me più importante, è relativa all'opportunità di creare un utente separato per ciascuna attività di backup di Time Machine.
Ho chiesto a Synology, che lo consiglia sulla guida che ho linkato:
3. Creare un account utente DSM su Synology NAS for Time Machine e impostare una quota per i dati di backup.
In assistenza, però, mi dicono che non è necessario, se non per questioni di limitazioni di quota spazio sul disco (che potrei gestire in altri 2 modi comunque, senza creare uno specifico utente, come indicato qui: https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_can_I_limit_space_taken_up_by_Time_Machine_backup ). Alcuni consigliano gli utenti separati per questioni di impossibilità ad eseguire due backup di pc separati contemporaneamente quando connessi con lo stesso utente... possibile? Non ho molto compreso:muro: .

2)Abilitereste la checksum per la cartella condivisa di destinazione del backup di TM? Alcuni dicono che permette maggiore sicurezza, altri che rallenta tutto se non si dispone di un ssd nel NAS.

3)Abilitereste le snapshot per la cartella condivisa su cui Time machine salva i backup limitando il numero massimo di snapshot a 2? Questo lo suggeriscono in questa guida ( https://www.youtube.com/watch?v=yQFuJJqqWbc ) come protezione contro i ransomware (nella stessa guida sconsigliano gli utenti separati per accesso dati e Time machine) .

Infine, sul web alcuni riportano problemi di corruzione backup/impossibilità di ripristino con Time machine salvante sul NAS quando si cambia OS oppure dopo un certo tempo, qualcuno ha esperienze?

Grazie mille!:)

Ginopilot
13-01-2024, 06:20
mail server pubblicato o che scarica in pop dal mail server del provider?

Che scarica

Ginopilot
13-01-2024, 10:50
Che scarica

No, aspetta, mailserver mette a disposizione le e-mail che scarica mailplus in pop3. Non è che i filtri non vengono proprio applicati?

burghy
13-01-2024, 11:40
esatto. i filtri non li applica perché non lo stai usando il mail server nativo. devi applicare i filtri sul mail server del provider.

non li usa perché non ha niente (firma, dikim, spf ecc) per valutare se la mail è legittima o no, è solo un contenitore di mail

Ginopilot
13-01-2024, 16:13
Devo vedere se su mail plus c’è qualcosa altrimenti lo faccio da client che legge in imap.
O magari c’è qualcosa che operi in imap per filtrare?

teo180
14-01-2024, 05:47
Mail server standard

Ginopilot
14-01-2024, 07:58
Mail server standard

E che cambia, non funziona allo stesso modo?

Schilo
14-01-2024, 08:09
.

burghy
14-01-2024, 09:09
stessa cosa, controllano le mail he arrivano come mail server non le sincronizzazioni pop3

Ginopilot
14-01-2024, 11:27
stessa cosa, controllano le mail he arrivano come mail server non le sincronizzazioni pop3

Su mailplus ci sono dei filtri ma tutti da applicare manualmente. A sto punto faccio con thunderbird in imap, ma mi piacerebbe qualcosa che lavori sul server costantemente.

teo180
14-01-2024, 12:51
Mail server standard è un mail server puro, tanto è che non può nemmeno lavorare in Pop.
Chi invia le mail le invia all*ip pubblico con cui è esposto il nas e il relativo mail server.

Ginopilot
14-01-2024, 13:37
Anche mail server plus, è identico ma con funzioni in più. Ma io lo uso solo per accedere in imap alle e-mail scaricate il pop3 dal provider, tipo libero, Gmail ecc.

\_Davide_/
14-01-2024, 18:16
Contro i Ransomware, meglio usare più backup. Ma uno deve essere sempre sconnesso dalla rete e connesso solo al momento del bisogno.

Nel 99% dei casi basta un backup anche online, ma non accessibile da nessun client (cosiddetta configurazione pull) ;)

Bosatzu
15-01-2024, 00:41
Grazie per le risposte!

Per me non serve creare utenti separati.
La spazio che riservi a TM, viene visto come una unità disco in rete.
Quando vai un backup con una macchina sul disco di rete, questa crea un file .sparsebunlde che crescerà dopo ogni backup.
Quindi ogni macchina che colleghi, e che utilizza il disco di rete TM, utilizzerà il suo .sparsebundle.

Il discorso file .sparsebundle separati vale anche per più pc connessi con il mio nome utente del Nas e stesso account icloud (ad es. non c'è problema se due "macbook di bosatzu" accedono contemporaneamente al nas con l'account NAS Synology bosatzu per un backup)?
Quindi, per curiosità, perchè Synology e alcuni forum consigliano di creare singoli utenti NAS separati per ogni macchina che fa il suo backup con Time Machine? Che motivo ci sarebbe?

Il Backup è contenuto in un'immagine disco.
Il tuo NAS può anche rompersi che ti basterà prelevare il disco, alimentarlo, prelevare lo sparsebundle e aprirlo. All'interno troverai tutta la cronologia del backup.
Ti lascio uno screen per capire meglio
Chiarissimo, grazie! Il discorso che ho letto è legato a Time Machine che avrebbe problemi di ripristino del pc qualora il backup sia stato fatto con un vecchio OS e il pc da ripristinare abbia un nuovo OS, oppure quando, dopo un certo tempo che si fanno i backup, si prova il ripristino. Il problema riportato non è quindi relativo al NAS ma a Time machine.

Nel 99% dei casi basta un backup anche online, ma non accessibile da nessun client (cosiddetta configurazione pull)
Ho cercato sul web, ma sinceramente non ho ben capito cosa intendi: come posso creare una configurazione pull?
La cartella su cui, tramite Hyperbackup, faccio il backup non deve essere accessibile agli utenti ma sono ad Hyperbackup? Potrei chiederti, in pratica, come devo settare i permessi della cartella di backup? Questo, dal punto di vista della sicurezza, equivarrebbe al fare il backup su un disco esterno connesso al NAS solo al momento del backup periodico?

Grazie mille!:)

supertopix
19-01-2024, 07:14
Help please! Lunedì passo la FTTH di casa da Fastweb a Vodafone. Consapevole che passerò dalla padella alla brace, avrei davvero bisogno di una man

C’è un modo - spiegato semplicemente - per far sì che il router di Vodafone assegni ai miei NAS Synology gli stessi IP attuali, in modo che io li veda subito e non perda i vari puntamenti alle cartelle, da parte di Plex, Roon ecc?

La numerazione è del tipo 192.168.1.xyz.

So che passerò giorni a riconfigurare tutto, ma se già partissi bene con i NAS, sarei più tranquillo.

Per IP pubblico fisso, invece, ho chiesto a VF, ma mi aspetto risposta negativa e mi sa che dovrò usare DDNS (antifurto ecc).

Se ė necessario, e se possibile, posso tranquillamente pagare un professionista per aiutarmi, se me lo indicate a Torino.

Grazie.

memory_man
19-01-2024, 07:28
C'è un modo - spiegato semplicemente - per far sì che il router di Vodafone assegni ai miei NAS Synology gli stessi IP attuali, in modo che io li veda subito e non perda i vari puntamenti alle cartelle, da parte di Plex, Roon ecc?

Be', questa parte la fai direttamente dal Nas. In Pannello di controllo/Rete/Interfaccia di rete assegni l'ip statico che preferisci al tuo nas.

supertopix
19-01-2024, 07:32
Be', questa parte la fai direttamente dal Nas. In Pannello di controllo/Rete/Interfaccia di rete assegni l'ip statico che preferisci al tuo nas.


Oggi è già così. Quando pero li riaccendo, nella rete del router Vodafone, cosa capita? Li vedo subito?

memory_man
19-01-2024, 08:03
Sì, se il gateway è lo stesso e nessun altro dispositivo ruba l'ip al tuo nas non dovresti trovare differenze.

supertopix
19-01-2024, 08:11
Sì, se il gateway è lo stesso e nessun altro dispositivo ruba l'ip al tuo nas non dovresti trovare differenze.


Cosa vuole dire? E se il gateway è diverso?

memory_man
19-01-2024, 08:59
Il gateway è semplicemente l'ip del tuo router, solitamente è sempre 192.168.1.1 a meno che tu non l'abbia cambiato.

supertopix
19-01-2024, 09:11
Il gateway è semplicemente l'ip del tuo router, solitamente è sempre 192.168.1.1 a meno che tu non l'abbia cambiato.


Il problema sta lì. Oggi il router è quello di Fastweb, da lunedì sarà quello di Vodafone.

memory_man
19-01-2024, 09:54
Stai tranquillo, vedrai che funzionerà senza intoppi, l'ip dei router è di default sempre quello generalmente.

xxx_IlPablo_xxx
19-01-2024, 17:43
Secondo me una volta arrivato il router e acceso collegando solamente il NAS, che ha un IP statico, dovrebbe assegnare l'IP desiderato.

Poi uno alla volta si collegano i vari device, i quali hanno anche loro un IP statico, dovresti avere una situazione uguale alla precedente.

Miei umili 2cent...

:cincin:

Ginopilot
19-01-2024, 22:27
Prima cosa da fare è collegarsi al nuovo router e configurarlo come l’altro, quindi stesso ip, stesso range dhcp, ecc.

supertopix
20-01-2024, 06:26
Prima cosa da fare è collegarsi al nuovo router e configurarlo come l’altro, quindi stesso ip, stesso range dhcp, ecc.


Dove li vedo quei dati, sul vecchio router di Fastweb? Non è accessibile come quelli degli altri operatori, se non ricordo male.

xxx_IlPablo_xxx
20-01-2024, 06:59
Dove li vedo quei dati, sul vecchio router di Fastweb? Non è accessibile come quelli degli altri operatori, se non ricordo male.

Io di quelle impostazioni non ho modificato nulla da quando mi è arrivato, il gateway è 192,168.1.254

Il range va da 192.168.1.50 a 192.168.1.250

https://i.postimg.cc/bGgJz8Qf/Cattura.jpg (https://postimg.cc/bGgJz8Qf)

:mano:

Ginopilot
20-01-2024, 07:00
Dove li vedo quei dati, sul vecchio router di Fastweb? Non è accessibile come quelli degli altri operatori, se non ricordo male.

Quelle impostazioni sono modificabili sempre. Collegati allinterfaccia web del router

burghy
20-01-2024, 08:43
non siamo un pò offtopic per un semplice cambio di router?

supertopix
20-01-2024, 10:49
non siamo un pò offtopic per un semplice cambio di router?


Semplice più o meno. Avendo da riconnettere due Synology più uno virtuale, sono tesissimo :-)

Non tutti sono esperti di networking e si chiede apposta qui.

Se disturbo, scusate, ma Fastweb girava da 13 anni.

burghy
20-01-2024, 13:14
Semplice più o meno. Avendo da riconnettere due Synology più uno virtuale, sono tesissimo :-)

Non tutti sono esperti di networking e si chiede apposta qui.

Se disturbo, scusate, ma Fastweb girava da 13 anni.ritorno a dire, non è un problema di synology, ma come dici tu di networking, ci sono le sezioni apposta

recluta
20-01-2024, 15:04
curiosità: ogni quanto togliete gli hd e date una bella ripulita dalla polvere con bomboletta spray?
io lo faccio due volte l'anno.. sufficiente?
(ogni volta che lo faccio c'è un sacco di polvere accumulata)

supertopix
20-01-2024, 17:42
ritorno a dire, non è un problema di synology, ma come dici tu di networking, ci sono le sezioni apposta


Secondo me, dovendo affrontare un problema - che riguarda i miei due Synology e che magari altri utenti Synology hanno affrontato e risolto - ci sta anche qui, ma levo il disturbo ed eventualmente ritornerò a chiedere dopo lunedì. Buon week end.

batti38
20-01-2024, 18:09
curiosità: ogni quanto togliete gli hd e date una bella ripulita dalla polvere con bomboletta spray?
io lo faccio due volte l'anno.. sufficiente?
(ogni volta che lo faccio c'è un sacco di polvere accumulata)

Due volte l'anno anche io.

Il quante volte farlo dipende dalla polvere che ci trovi.
Non tutti i luoghi generano la stessa quantità di polvere

\_Davide_/
20-01-2024, 21:49
Secondo me, dovendo affrontare un problema - che riguarda i miei due Synology e che magari altri utenti Synology hanno affrontato e risolto - ci sta anche qui, ma levo il disturbo ed eventualmente ritornerò a chiedere dopo lunedì. Buon week end.

I Synology non dovrebbero avere a che fare con il router, semmai se è il caso si cambia IP o del Syno o del router e si riaprono eventuali porte.

Se c'è da cambiare IP del syno si fa facilmente dalle impostazioni, i parametri da inserire sono 4:
- IP (l'indirizzo vero e proprio)
- Netmask (in caso di rete domestica è 255.255.255.0)
- Gateway (l'indirizzo del router)
- DNS (ad esempio quelli di Quad9: https://dns10.quad9.net/dns-query)

curiosità: ogni quanto togliete gli hd e date una bella ripulita dalla polvere con bomboletta spray?
io lo faccio due volte l'anno.. sufficiente?
(ogni volta che lo faccio c'è un sacco di polvere accumulata)

Quando inizio a vedere la polvere tra le slitte :D

Avendolo in garage lo spengo, sfilo i dischi, dò una soffiata col compressore e rimonto. Una volta ogni due anni se non so cosa fare lo smonto del tutto.

alefello
21-01-2024, 08:00
Edit errore post

emax81
22-01-2024, 12:12
A breve in arrivo ... .. .

https://live.staticflickr.com/65535/53478044200_96b5b9e4d7_z.jpg

Bosatzu
22-01-2024, 17:13
Buonasera ragazzi,
ho necessità di espandere il mio DS 920+ occupando la quarta baia. Le prime 3 le ho occupate con un ironwolf 8Tb, un Wd red 8 tb e un hgst nas 8tb che formano lo storage pool 1 (volume 1, btrfs, shr). Al momento ho occupati da dati circa 8 tb. Il secondo storage pool mi servirebbe per ospitare i backup (spostandoli dal primo) e le snapshot. Le domande sono :confused: :
-che dimensione prendo in ottica di futuri spostamenti di dati per upgradare il NAS? Sostituire i dischi danneggiati, etc. Io contavo o 16 o 18 tb... che ne dite?
-l'unico HD certificato da Synology che sia da 18 tb è quello della Synology che costa un bel po'... si tratta di una scelta di marketing o potrei avere problemi con un Seagate EXOS ad esempio?
Grazie mille!:)

supertopix
22-01-2024, 18:29
ritorno a dire, non è un problema di synology, ma come dici tu di networking, ci sono le sezioni apposta


Attivata la nuova rete, i due Nas li ho ritrovati.
Per restare IT, però, non funziona più la Download Station.
Non ricordo assolutamente più come va settata per ricerca e download.
Se qualcuno sa, parli :-), grazie.

Inoltre, non accedo ai pacchetti installabili (in pratica non accedo al centro pacchetti).

Ginopilot
22-01-2024, 18:46
Attivata la nuova rete, i due Nas li ho ritrovati.
Per restare IT, però, non funziona più la Download Station.
Non ricordo assolutamente più come va settata per ricerca e download.
Se qualcuno sa, parli :-), grazie.

Inoltre, non accedo ai pacchetti installabili (in pratica non accedo al centro pacchetti).

Poi, ma un poco OT, non vedo più il server Plex che gira sul DS918+, non riesco più a connettere il DSM virtuale a NordVPN, e altro. Davvero un successone!

Il meraviglioso mondo del dhcp

bonzoxxx
22-01-2024, 20:29
Il meraviglioso mondo del dhcp

Indirizzo statico is the way :) :)

Ragazzi, vorrei aggiornarvi sulla mia situazione dei files duplicati: il sistema integrato di Synology non è male ma, almeno nel mio caso, si ferma ad un massimo di 5000 files.
Troppo poco dato che, a naso, ho ben oltre 1.000.000 di files duplicati.

DupeGuru è davvero un ottimo strumento, ma non fa al caso mio, troppi files.

Alla fine ho optato per una soluzione diversa:

notebook collegato al router via cavo (non ho nessun pc connesso direttamente al NAS, lo so è una bestemmia ma tant'è, il pc principale e il router stanno agli opposti della casa);
connessione remota al notebook;
VmWare workstation in cui gira win10 nel quale ho installato Duplicate Files Detective;
La macchina virtuale ha uno snapshot appena prima dell'installazione di DFD per cui se mi serve oltre i 15 giorni di prova posso salvare i risultati e caricarli in un secondo momento;
DFD lo uso dal tempo che fu, anche se saltuariamente, ma va a finire che una licenza la compro perché è davvero molto potente e veloce e ha un sacco di filtri.

supertopix
22-01-2024, 21:03
Il meraviglioso mondo del dhcp


Mi aiutate per cortesia a ripristinare la DS?

bonzoxxx
22-01-2024, 21:09
Mi aiutate per cortesia a ripristinare la DS?

Ho letto il thread ma ho capito a metà, in pratica hai cambiato operatore e hai un nuovo router.
I NAS prima avevano indirizzo statico?
Potresti provare a resettare le impostazioni di rete del NAS:
https://mariushosting.com/how-to-reset-synology-network-settings/
Mandami un pm nel caso, potrei anche aiutarti da remoto se vuoi

supertopix
22-01-2024, 21:55
Ho letto il thread ma ho capito a metà, in pratica hai cambiato operatore e hai un nuovo router.
I NAS prima avevano indirizzo statico?
Potresti provare a resettare le impostazioni di rete del NAS:
https://mariushosting.com/how-to-reset-synology-network-settings/
Mandami un pm nel caso, potrei anche aiutarti da remoto se vuoi


Domani ti scrivo. I nas li ho ritrovati, avevano IP fisso. Adesso devo riuscire a far funzionare la Download Station. Ci sarà qualcosa nel settaggio o nei DNS o nelle porte mappate.

\_Davide_/
22-01-2024, 21:57
Concordo con gli altri: il NAS era in DHCP? In tal caso è strano che funzionasse anche prima.

Una volta impostato l'IP statico le impostazioni sono tutte da fare lato router, il NAS se era a posto prima non dovrebbe avere problemi a continuare a funzionare come prima ;)

P.S. Ho visto ora la risposta: allora sul NAS è tutto a posto! C'è da verificare sul modem come gestire la connessione, già suggerito da bonzoxxx

bonzoxxx
22-01-2024, 22:00
Domani ti scrivo. I nas li ho ritrovati, avevano IP fisso. Adesso devo riuscire a far funzionare la Download Station. Ci sarà qualcosa nel settaggio o nei DNS o nelle porte mappate.

Allora hai risolto praticamente.
Download station non funziona perché probabilmente le porte non sono aperte e vodafo(g)ne usa una connessione nattata.

C'è bisogno di investigare un attimo

burghy
22-01-2024, 22:21
ti hanno già detto, se prima avevi 192.168.1.1 come router vodafone, con fastweb che ip hai? se lo hai diverso modificalo in 192.168.1.1 e sei tornato come prima

Schilo
22-01-2024, 22:41
Ovvero la fiera delle banalità, da ambo le parti... :doh:

bonzoxxx
22-01-2024, 23:14
Ovvero la fiera delle banalità, da ambo le parti... :doh:

Commento utilissimo, complimenti.

Schilo
23-01-2024, 00:04
Tanto quanto sentir suggerire di portare i due router (tra l'altro confusi tra vecchio e nuovo) allo stesso IP che poi si risolverà tutto, ignorando porte usate dai servizi, nat e simili.

Tanto quanto pretendere di non voler mettere mano al router nuovo e controllarne la configurazione per ogni singolo servizio usato.

Tanto quanto non essersi informato preventivamente al cambio di operatore sulle caratteristiche della candidata connessione futura.

Sì, zero, proprio zero utilità. E siete riusciti anche a tirarla (troppo) per le lunghe :doh:

bonzoxxx
23-01-2024, 00:13
Tanto quanto sentir suggerire di portare i due router (tra l'altro confusi tra vecchio e nuovo) allo stesso IP che poi si risolverà tutto, ignorando porte usate dai servizi, nat e simili.

Tanto quanto pretendere di non voler mettere mano al router nuovo e controllarne la configurazione per ogni singolo servizio usato.

Tanto quanto non essersi informato preventivamente al cambio di operatore sulle caratteristiche della candidata connessione futura.

Sì, zero, proprio zero utilità. E siete riusciti anche a tirarla (troppo) per le lunghe :doh:

Ma se ha detto e ripetuto che non è pratico delle cose da te descritte che facciamo, non lo si aiuta e con tono saccente gli diciamo "guardati qualche video su youtube, plebeo"...
Il forum serve per aiutarsi. Ok è un argomento OT ma sincero, non mi va di lasciare a se stesso una persona che dice, umilmente, che non è pratica e cerca una mano.

Cmq dato che a sua signoria da fastidio, chiudiamola qui.

@schilo, vai a rimpolpare la mia ignore list.

@supertopix attendo tuo PM.

Schilo
23-01-2024, 00:31
EDIT

(tempo perso, ricambio la ignore list)

supertopix
23-01-2024, 10:44
Ma se ha detto e ripetuto che non è pratico delle cose da te descritte che facciamo, non lo si aiuta e con tono saccente gli diciamo "guardati qualche video su youtube, plebeo"...
Il forum serve per aiutarsi. Ok è un argomento OT ma sincero, non mi va di lasciare a se stesso una persona che dice, umilmente, che non è pratica e cerca una mano.

Cmq dato che a sua signoria da fastidio, chiudiamola qui.

@schilo, vai a rimpolpare la mia ignore list.

@supertopix attendo tuo PM.


Grazie, un pezzettino alla volta sto risolvendo, da solo e con illuminazioni che aumentano la mia autostima. Come detto, lato NAS, sono praticamente a posto. Se avessi voglia mi metterei di nuovo a sistemare anche accesso tramite la VPN del NAS, ma con Tailscale per ora va che è una meraviglia. Supporto psicologico del thread: ottimo!

ffilippo
23-01-2024, 15:34
Ciao
Sto impazzendo con Photos! Volevo abilitare per ogni mebro della mia famiglia un utente per fare il backup delle foto, ma nello tempo volevo che tutti vedessero lo spazio condiviso. Sono riuscito a farlo solo mettendo tutti come ammistratori del NAS, cosa che non vorrei fare. Esiste altro modo?
Grazie per le risposte
:mc:

bonzoxxx
23-01-2024, 16:28
Ciao
Sto impazzendo con Photos! Volevo abilitare per ogni mebro della mia famiglia un utente per fare il backup delle foto, ma nello tempo volevo che tutti vedessero lo spazio condiviso. Sono riuscito a farlo solo mettendo tutti come ammistratori del NAS, cosa che non vorrei fare. Esiste altro modo?
Grazie per le risposte
:mc:

Stessa cosa che ho fatto io, ma ho lasciato i permessi alla propria cartella "home" per ogni utente, non mi va che facciano casini.

Stasera sentiamoci che do un occhio sui permessi.

Grazie, un pezzettino alla volta sto risolvendo, da solo e con illuminazioni che aumentano la mia autostima. Come detto, lato NAS, sono praticamente a posto. Se avessi voglia mi metterei di nuovo a sistemare anche accesso tramite la VPN del NAS, ma con Tailscale per ora va che è una meraviglia. Supporto psicologico del thread: ottimo!

Sono molto content, il forum deve anche servire a questo.

giscko
23-01-2024, 19:43
Ciao Ragazzi

improvvisamente non mi funziona più download station. Praticamente non mi trova più alcun torrent. Cosa può essere successo?
Lato router non ho cambiato nulla e le porte sono regolarmente aperte.
Lato NAS è tutto come prima ...... server DNS sono sempre quelli. Cosa è successo? Cos'altro posso controllare?

Grazie 1000

bonzoxxx
23-01-2024, 19:53
Ciao Ragazzi

improvvisamente non mi funziona più download station. Praticamente non mi trova più alcun torrent. Cosa può essere successo?
Lato router non ho cambiato nulla e le porte sono regolarmente aperte.
Lato NAS è tutto come prima ...... server DNS sono sempre quelli. Cosa è successo? Cos'altro posso controllare?

Grazie 1000

Controlla nelle impostazioni>BT search quali servizi ci sono. Per esempio, io ne ho solo 2.
Ne ho aggiunti un paio ma cmq non trovo nulla, ma non gli ho mai dato tanto peso, se mi serve li cerco a manazza

giscko
23-01-2024, 19:58
anch'io ne ho due, 1337x e Zoogle ....
ma non li ho mai toccati e ha sempre funzionato bene.

Non so se prima erano di più o quali erano ..... sono cambiati?

bonzoxxx
23-01-2024, 20:04
anch'io ne ho due, 1337x e Zoogle ....
ma non li ho mai toccati e ha sempre funzionato bene.

Non so se prima erano di più o quali erano ..... sono cambiati?

tempo fa, mooolto tempo fa, ce ne stavano di più.

Cmq, https://community.synology.com/enu/forum/1/post/145182

giscko
23-01-2024, 20:09
immagino, ma io fino a circa un mese fa scaricavo, non è che sia passato molto dall'ultimo download

bonzoxxx
23-01-2024, 20:15
immagino, ma io fino a circa un mese fa scaricavo, non è che sia passato molto dall'ultimo download

sto avendo anche io lo stesso problema tuo.

shiroav
26-01-2024, 09:34
Qualcuno è riuscito a risolvere il problema delle ricerche con 1337x ?

giscko
26-01-2024, 12:43
Ho un 720+ con due dischi in raid1
Effettuo due BK, uno lo effettuo su un vecchio NAS che ho sempre a casa, anche lui con 2 dischi in raid 1, e l'altro su un HD esterno da 2.5 che tengo invece in ufficio. Effettuo i BK ogni 3 mesi circa.

Ultimamente sento la necessità di un ulteriore BK con una frequenza settimanale. Stavo pensando pertanto ad un altro dispositivo esterno e portatile da tenere attaccato fisso alla USB sul retro. Cosa mi consigliate per questo utilizzo? Un SSD? Oppure un HD da 2.5? Meglio 3.5?

Grazie

memory_man
26-01-2024, 13:00
Ho un 720+ con due dischi in raid1
Effettuo due BK, uno lo effettuo su un vecchio NAS che ho sempre a casa, anche lui con 2 dischi in raid 1, e l'altro su un HD esterno da 2.5 che tengo invece in ufficio. Effettuo i BK ogni 3 mesi circa.

Ultimamente sento la necessità di un ulteriore BK con una frequenza settimanale. Stavo pensando pertanto ad un altro dispositivo esterno e portatile da tenere attaccato fisso alla USB sul retro. Cosa mi consigliate per questo utilizzo? Un SSD? Oppure un HD da 2.5? Meglio 3.5?

Grazie

quanto grande è il backup?

giscko
26-01-2024, 13:03
1 TB

memory_man
26-01-2024, 13:30
Va benissimo anche un SSD visto che pensi di tenerlo sempre attaccato.
Ma magari puoi valutare anche qualche piano in cloud (per differenziare). Secondo me per un tera te la cavi con un centinaio di euro all'anno...

giscko
26-01-2024, 14:11
Va benissimo anche un SSD visto che pensi di tenerlo sempre attaccato.
Ma magari puoi valutare anche qualche piano in cloud (per differenziare). Secondo me per un tera te la cavi con un centinaio di euro all'anno...

Grazie per il suggerimento.

Andrei volentieri su cloud per differenziare ma in questo momento non voglio impegnarmi con un abbonamento. Magari più in la ....
Mi sa che andrò con un SSD da 2 TB

Grazie 1000

HSH
26-01-2024, 14:42
sto avendo anche io lo stesso problema tuo.

azz ecco perchè non mi trova più niente da qualche settimana :mad:
mi tocca mettere i link a mano...

Legolas84
28-01-2024, 00:39
Vorrei mettere su un server DNS sul nas usando l'app DNS server in modo da tradurre il mio dominio xxxxx.synology.me con l'indirizzo IP locale del Nas e collegarmi in https.

Ho visto questa discussione dove c'è una piccola guida:
https://www.synologyitalia.com/viewtopic.php?t=18001&sid=31df3afeea640b8e6c9d93290f977037&start=10

Però non riesco a farla funzionare.

In pratica nell'app DNS server creo una nuova zona primaria e in nome dominio inserisco il mio xxxxxx.synology.me mentre in DNS server primario metto l'ip locale del NAS.

Nella scheda risoluzione abilito i servizi di risoluzione e anche il server di inoltro. In server di inoltro 1 ho messo l'ip interno del router. Come criteri di inoltro lascio inoltra prima.

A questo punto sul router imposto come DNS 1 l'ip del nas e come DNS 2 l'ip interno del router.

Tuttavia anche se faccio tutte queste cose se digito https://xxxxx.synology.me sul browser, questo non viene tradotto nell'indirizzo ip locale del Nas e quindi risulta irraggiungibile.

Dove sbaglio? :fagiano:

grazie :)

\_Davide_/
28-01-2024, 10:12
Metti su ADguard Home, così hai anche il blocco pubblicità.

Nella scheda DNS rewrites metti IP e dominio.

Occhio che la porta dovrai sempre specificarla a mano ;)

Legolas84
28-01-2024, 10:17
Ciao, mi sembra di capire che quello che ho fatto fino ad ora è giusto... ma non capisco cosa intendi con la scheda DNS rewrites... dove la trovo?

Per specificare la porta a mano intendi che dovrò fare https://xxxxxxxx.synology.me:numeroPorta
giusto?

grazieeee

\_Davide_/
28-01-2024, 10:27
Ciao, mi sembra di capire che quello che ho fatto fino ad ora è giusto... ma non capisco cosa intendi con la scheda DNS rewrites... dove la trovo?

Se usi ADguard home come server DNS, ti evita di dover creare zone, gestire i tipi di DNS etc etc, ha una semplice scheda dove inserisci i due dati e funziona :)

Per specificare la porta a mano intendi che dovrò fare https://xxxxxxxx.synology.me:numeroPorta


Esattamente!

Sei sicuro che lato client venga risolto? A volte ci vuole un pò

Prova da terminale i seguenti comandi:


nslookup xxxxxxx.synology.me

nslookup xxxxxxx.synology.me <INDIRIZZO IP DEL SRV DNS>

Legolas84
28-01-2024, 10:40
volevo provare ma questo adguard home non lo trovo tra i pacchetti possibili da installare sul synology.... :confused: :confused:

\_Davide_/
28-01-2024, 15:13
volevo provare ma questo adguard home non lo trovo tra i pacchetti possibili da installare sul synology.... :confused: :confused:

Purtroppo non c'è, non so se ci sia come docker, in alternativa io ce l'ho su una VM debian (ma non tutti i modelli le supportano), tu quale hai?

Legolas84
28-01-2024, 16:24
Io sul NAS non ho installato niente.... tui hai messo una VM con debian?

Io avevo semplicemente installato il pacchetto Synology Server DNS solo che probabilmente sto sbagliando a configurarlo :fagiano:

\_Davide_/
28-01-2024, 19:07
Possibile, ma su quello non ti saprei aiutare perchè non l'ho mai utilizzato, così come il resto della app Synology

Ho, però, il gestore di macchine virtuali, su cui gara anche una macchina virtuale Debian su cui c'è installato AdGuard.

Non serve fare nulla in particolare per installarlo, se non seguire il link: https://github.com/AdguardTeam/AdGuardHome#getting-started

In alternativa magari qualcuno che ha utilizzato il gestore DNS Synology ti saprà dare una mano

ryosaeba86
29-01-2024, 07:38
Salve a tutti,

tempo fa mi pare di aver letto che se si utilizzano servizi Cloud, tipo Synology Drive, non è possibile mandare i dischi in standby giusto?
Io ho sia lo smartphone che il pc agganciati al Drive...
Avrei anche la Survillaince Station ma per quella sto pensando di comrpare un disco dedicato e installarla li con tutte le registrazioni.

Grazie,

giscko
30-01-2024, 07:58
Buongiorno a tutti,

come faccio a fare il bk delle cartelle del 720+ su un un disco che sta nella stessa rete del NAS?

Hyper Backup ti da la possibilità di farlo solo se il disco è collegato al NAS

bonzoxxx
30-01-2024, 08:41
Buongiorno a tutti,

come faccio a fare il bk delle cartelle del 720+ su un un disco che sta nella stessa rete del NAS?

Hyper Backup ti da la possibilità di farlo solo se il disco è collegato al NAS

Dipende dove sta il disco: se è un disco USB collegato ad un pc, bisogna smanettare un attimino con le impostazioni.
Se è un disco di rete, un DAS, credo basti mettere l'IP e la cartella condivisa.

giscko
30-01-2024, 08:55
Il disco è un ssd usb attaccato al router ed è visto da tutta la rete tramite smb o ftp

Riesco a vederlo anche dal Nas su file Station dopo averlo importato tramite connessione remota

Il problema è che nelle opzioni di Hyper Backup non ho la possiblilità di scegliere questo disco come destinazione del BK

bonzoxxx
30-01-2024, 09:59
Prova a scegliere "remote NAS device" e li gli metti l'IP del router e il path del disco.
Io ho il disco collegato direttamente al NAS per cui non c'ho mai provato

giscko
30-01-2024, 10:13
stasera provo, ma non mi ricordo di avere questa opzione ....

c'è quella di fare un bk tramite rsync ed è quella che uso per fare il bk sul mio vecchio nas zyxell e che comunque non funziona per questo disco in rete, e poi
dispositivo NAS Synology, che non ho provato perchè ne dubitavo il funzionamento.

Scusa l'ignoranza, ma il path del disco va messo dopo l'IP del router? E con quale sintassi?
esempio 192.168.178.1:\\frizbox\cartella
Potrebbe essere l motivo per il quale non riesco a creare il bk .....

bonzoxxx
30-01-2024, 10:49
stasera provo, ma non mi ricordo di avere questa opzione ....

c'è quella di fare un bk tramite rsync ed è quella che uso per fare il bk sul mio vecchio nas zyxell e che comunque non funziona per questo disco in rete, e poi
dispositivo NAS Synology, che non ho provato perchè ne dubitavo il funzionamento.

Scusa l'ignoranza, ma il path del disco va messo dopo l'IP del router? E con quale sintassi?
esempio 192.168.178.1:\\frizbox\cartella
Potrebbe essere l motivo per il quale non riesco a creare il bk .....

Si, devi fare un po di prove.
L'opzione parla di NAS synology ma funziona con tutti i NAS.

giscko
30-01-2024, 18:51
Purtroppo non sono riuscito .... eppure pensavo fosse cosa semplice.
Alla fine l'ho attaccato direttamente al NAS tramite USB.

L'obbiettivo era di di tenere l'SSD più lontano possibile dal NAS che sta in taverna, e dato che ho il router 3 piani sopra in mansarda, ho provato a collegarlo a quest'ultimo

bonzoxxx
31-01-2024, 07:38
Purtroppo non sono riuscito .... eppure pensavo fosse cosa semplice.
Alla fine l'ho attaccato direttamente al NAS tramite USB.

L'obbiettivo era di di tenere l'SSD più lontano possibile dal NAS che sta in taverna, e dato che ho il router 3 piani sopra in mansarda, ho provato a collegarlo a quest'ultimo

Strano, se trovo un po di tempo ci provo anche io.
Per me la scelta è stata semplice, ho tutto insieme per cui attaccarlo li o la è uguale :)

jepessen
31-01-2024, 10:48
Ciao a tutti...
Da un mesetto sono un felice possessore di un DS223, di cui sono molto soddisfatto.

Ieri pero' ho avuto un problema, anche se non direttamente collegato al NAS: la mia dolce meta' ha acceso contemporaneamente forno, lavatrice, phon e non so cos altro, quindi e' andata via la luce. Al riavvio il NAS non ha dato problemi di sorta, ma comunque volevo un consiglio su un UPS compatibile con questo NAS, dato che ho visto che DSM li supporta e che puo' comunicare con loro. Inoltre l'UPS gestirebbe solo il NAS e non altri dispositivi elettronici (il pc fisso sta in un'altra stanza), quindi non vorrei prendere qualcosa di sovradimensionato.

Avete dei consigli in merito? Vi trovate bene con un UPS in particolare?

DjLode
31-01-2024, 11:07
Io ho un Eaton a cui ho appena cambiato la batteria e viene riconosciuto nativamente. Costano meno degli APC a parità di capacità ma sono comunque buoni.

jepessen
31-01-2024, 11:33
Io ho un Eaton a cui ho appena cambiato la batteria e viene riconosciuto nativamente. Costano meno degli APC a parità di capacità ma sono comunque buoni.

Thanks, ci sto dando un'occhiata? Ma scaldano? Perche' per problemi logistici se possibile dovrei metterlo dentro un mobile invece che fuori (il mobile su cui e' poggiato il NAS e' a filo col muro e ho dovuto bucarlo lateralmente per accedere alle prese).

DjLode
31-01-2024, 12:31
Thanks, ci sto dando un'occhiata? Ma scaldano? Perche' per problemi logistici se possibile dovrei metterlo dentro un mobile invece che fuori (il mobile su cui e' poggiato il NAS e' a filo col muro e ho dovuto bucarlo lateralmente per accedere alle prese).

Mi cogli impreparato, il mio è in garage con tutto l'armamentario... non avendolo a portata di mano l'ho collegato e praticamente mi sono dimenticato della sua esistenza.

jepessen
31-01-2024, 13:10
Mi cogli impreparato, il mio è in garage con tutto l'armamentario... non avendolo a portata di mano l'ho collegato e praticamente mi sono dimenticato della sua esistenza.

Tranquillo vedo se riesco a trovare qualcosa in giro. Grazie comunque per le dritte.

giscko
31-01-2024, 14:41
Strano, se trovo un po di tempo ci provo anche io.
Per me la scelta è stata semplice, ho tutto insieme per cui attaccarlo li o la è uguale :)

Grazi 1000 ... quando e se avrai tempo e voglia fammi sapere se riesci.

Ho comunque notato una cosa strana ....
Io ho già due prifili di BK, uno con un vecchio NAS e uno con un HD usb che tengo in ufficio. In entrambi i casi il BK è di circa 500 Gb

Adesso con questo nuovo ssd collegato al NAS il BK con le stesse e identiche impostazioni è di oltre un tera e quindi non riesco a portare a termine perchè supero la capacità del SSD. Com'è possibile? Cosa mi sfugge?

\_Davide_/
31-01-2024, 16:36
Thanks, ci sto dando un'occhiata? Ma scaldano? Perche' per problemi logistici se possibile dovrei metterlo dentro un mobile invece che fuori (il mobile su cui e' poggiato il NAS e' a filo col muro e ho dovuto bucarlo lateralmente per accedere alle prese).

Sì, scaldano un po' tutti, i modelli base non hanno ventole ma sarebbe meglio se passasse un po' di aria.

Riguardo ai marchi, io ho nella sede di backup un APC modello base, quello con il solo tasto di accensione. Viene riconosciuto nativamente da NUT come quasi tutti gli UPS.

Nel rack principale ho sempre un APC SMT1500RMI2UC, al secondo giro di batterie, mai perso un colpo.

Mi sono invece trovato malissimo con un APC UPS Pro 900: l'avrò mandato indietro almeno 5 volte, i primi 3 morti durante la garanzia, il 4 ha iniziato a fumare durante la prima ricarica ed il 5, che mi hanno mandato nuovo, funziona ma non l'ho mai usato visto che non ci si può fidare.

Da clienti ho anche UPS Riello e Tecnoware, mi sembra che anche Eaton vada bene, ma non ho mai avuto il caso di provarne uno. Eviterei solo i modelli economicissimi e di marchi sconosciuti.

DjLode
31-01-2024, 18:12
Eviterei solo i modelli economicissimi e di marchi sconosciuti.

Esatto. Con tutte le marche che hai detto vai più o meno bene. Quelli più economici ad esempio per cambiare le batterie a volte bisogna sbudellarli...

jepessen
31-01-2024, 18:48
Beh, sinceramente non puntavo al risparmio, ma me ne serviva uno non sovradimensionato per il NAS e possibilmente che possa essere gestito dal DS223 tramite ethernet invece che tramite usb...

HSH
31-01-2024, 20:23
ma la ricerca di BT da dentro download station ... c'è speranze risolvano il problema?

supertopix
31-01-2024, 21:41
ma la ricerca di BT da dentro download station ... c'è speranze risolvano il problema?


https://community.synology.com/enu/forum/1/post/186248?page=2&sort=oldest

\_Davide_/
31-01-2024, 23:40
Beh, sinceramente non puntavo al risparmio, ma me ne serviva uno non sovradimensionato per il NAS e possibilmente che possa essere gestito dal DS223 tramite ethernet invece che tramite usb...

Se lo usi solo con il NAS, non ha tanto senso prenderlo con la scheda di rete (che, in genere, da sola costa sui 200€). Non è detto poi che il NAS supporti SNMP o i protocolli che la scheda di rete dell'UPS butta fuori.

Io di solito li collego a qualcosa via USB, e da lì li espongo con NUT ad eventuali altri devices collegati.


Un modello che mi viene in mente è l'APC SMT1000I: ha USB e seriale integrate, più slot per la scheda di rete (che ha anche un firmware con interfaccia grafica). Mi sembra supporti solo SNMP. Per il nas è dimensionato giusto, un pc da gaming lo manderebbe già in overload ;)

P.S. Non farti trarre in inganno dalla nuova versione "IC": ha una scheda di rete integrata ma può essere utilizzata solo per gestirlo dal loro portale (per un paio d'anni mi sembra, poi diventa a pagamento il servizio). Ce l'ho sull'UPS del rack principale ed è totalmente inutile in quanto anche pagando non comunica in rete lo stato dell'UPS per poter controllare altri device. Puoi comunque sempre usare la scheda di rete aggiuntiva.

burghy
01-02-2024, 06:46
Se lo usi solo con il NAS, non ha tanto senso prenderlo con la scheda di rete (che, in genere, da sola costa sui 200&euro;). Non è detto poi che il NAS supporti SNMP o i protocolli che la scheda di rete dell'UPS butta fuori.

Io di solito li collego a qualcosa via USB, e da lì li espongo con NUT ad eventuali altri devices collegati.


Un modello che mi viene in mente è l'APC SMT1000I: ha USB e seriale integrate, più slot per la scheda di rete (che ha anche un firmware con interfaccia grafica). Mi sembra supporti solo SNMP. Per il nas è dimensionato giusto, un pc da gaming lo manderebbe già in overload ;)

P.S. Non farti trarre in inganno dalla nuova versione "IC": ha una scheda di rete integrata ma può essere utilizzata solo per gestirlo dal loro portale (per un paio d'anni mi sembra, poi diventa a pagamento il servizio). Ce l'ho sull'UPS del rack principale ed è totalmente inutile in quanto anche pagando non comunica in rete lo stato dell'UPS per poter controllare altri device. Puoi comunque sempre usare la scheda di rete aggiuntiva.1000va per un nas due baie dimensionato giusto? si se vuoi tenerlo acceso due giorni

HSH
01-02-2024, 07:32
https://community.synology.com/enu/forum/1/post/186248?page=2&sort=oldest

figata! grazie

bonzoxxx
01-02-2024, 07:56
https://community.synology.com/enu/forum/1/post/186248?page=2&sort=oldest

Nope, come prima non trovo nulla

jepessen
01-02-2024, 09:19
Se lo usi solo con il NAS, non ha tanto senso prenderlo con la scheda di rete (che, in genere, da sola costa sui 200€). Non è detto poi che il NAS supporti SNMP o i protocolli che la scheda di rete dell'UPS butta fuori.

Io di solito li collego a qualcosa via USB, e da lì li espongo con NUT ad eventuali altri devices collegati.


Un modello che mi viene in mente è l'APC SMT1000I: ha USB e seriale integrate, più slot per la scheda di rete (che ha anche un firmware con interfaccia grafica). Mi sembra supporti solo SNMP. Per il nas è dimensionato giusto, un pc da gaming lo manderebbe già in overload ;)

P.S. Non farti trarre in inganno dalla nuova versione "IC": ha una scheda di rete integrata ma può essere utilizzata solo per gestirlo dal loro portale (per un paio d'anni mi sembra, poi diventa a pagamento il servizio). Ce l'ho sull'UPS del rack principale ed è totalmente inutile in quanto anche pagando non comunica in rete lo stato dell'UPS per poter controllare altri device. Puoi comunque sempre usare la scheda di rete aggiuntiva.

Continuo a guardare, grazie per i consigli.

giscko
01-02-2024, 10:02
buongiorno ragazzi, mi aiutate per favore? Sto diventando scemo .....

Hyper backup per BK su un SSD nuovo da 1Tb appena preso, e collegato alla USB del 720+

Seleziono le cartelle da Beckuppare per un totale di 470 Gb
Parte il Bk ma purtroppo dopo qualche ora il processo si sospende perchè l'unità di destinazione è piena, ed effettivamente arriva a riempirsi per oltre 900 Gb
Com'è possibile?

Negli altri BK che ho su altro NAS in rete, e su un HD esterno (che collego al momento del BK) non ho questo problema. 470 Gb è il bk e 470 gb circa vengono scritti.

Come mai succede questo? Cosa posso fare per capire dove risiede il problema? Grazie 1000

burghy
01-02-2024, 12:11
hai selezionato anche photos che backupppa due volte le foto?

giscko
01-02-2024, 13:48
no ....... le condivisioni selezionate sono quelle che vedi dall'ultimo storage analizer per un totale di 478 Gb



https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=97272&stc=1&d=1706795284

I passaggi che eseguo per creare il processo di nk sono:

cartelle + pacchetti
cartella locale
Versione Multiple
Seleziono destinazione
Seleziono cartelle sorgenti
Seleziono le applicazioni da backuppare
flaggo le impostazioni per il backup che mi interessano
Impostazioni di rotazioni le lascio come sono

burghy
01-02-2024, 15:37
che applicazioni backuppi

\_Davide_/
01-02-2024, 19:30
1000va per un nas due baie dimensionato giusto? si se vuoi tenerlo acceso due giorni

Non ne conosco di più piccoli con supporto alla scheda di espansione...

E comunque sotto i 700VA non conosco nulla di serio

recluta
01-02-2024, 20:31
ciao ho preso un samsung shield t7 da 4 tera ma non viene visto dal synology (418+).
collegandolo all'usb ricevo il messaggio che il sistema ha fallito nel montare l'hd esterno.
L'ho formattato con mac sia in exfat che in fat32 ma stesso problema. Collegandolo al mac funziona...
mi sembra strano che sia incompatibile...probabilmente (quasi sicuramente) sbaglio io).
Sapete come posso risolvere?
grazie

bonzoxxx
01-02-2024, 20:42
Hai provato in NTFS?

recluta
01-02-2024, 20:50
Hai provato in NTFS?


no...non essendo un formato ad hoc per mac non lo uso...:(

bonzoxxx
01-02-2024, 20:52
Il mio disco esterno, in onesto 2.5 da 1TB, funziona bene con ntfs. Prova installare il pacchetto di compatibilità exfat dal package centre e formatta l'ssd in exfat.

Altrimenti boh, prova a formattare il disco con paragon ntfs oppure su un pc windows.

HSH
01-02-2024, 20:54
Nope, come prima non trovo nulla

nel mio caso ha funzionato!

giscko
01-02-2024, 21:54
che applicazioni backuppi

Ciao Burghy, la tua domanda mi ha acceso una lampadina ...anzi un faro!!!!
Tra le applicazioni c'è Video Station e di default backuppa anche le cartelle dei media ..... che ovviamente sono doppie. Ho settato di backuppare solo le impostazioni del programma e adesso è a posto.

Grazie mille!!!!!

recluta
03-02-2024, 09:32
Il mio disco esterno, in onesto 2.5 da 1TB, funziona bene con ntfs. Prova installare il pacchetto di compatibilità exfat dal package centre e formatta l'ssd in exfat.

Altrimenti boh, prova a formattare il disco con paragon ntfs oppure su un pc windows.

ciao anche altri hd da 2.5 esterni che ho funzionano perfettamente (in exfat) ma questo no...
visto che l'ho preso usato su amazon non vorrei fosse fallato, così l'ho rimandato indietro.
Ora ne ho preso uno nuovo e vediamo come andrà (lo sto aspettando)..purtroppo il giorno dopo aver preso il secondo nuovo ho ricevuto la mail di synology che è uscito il beedrive da 4tb...

Totix92
03-02-2024, 12:24
Stavo pensando di attivare l'autenticazione tramite Secure SignIn per maggiore sicurezza, ma l'accesso va confermato ogni volta anche dallo stesso dispositivo al quale sto cercando di accedere? ad esempio sono fuori, accedo a DS File, mi arriva una richiesta di conferma ogni volta? oppure lo ricorda dopo che confermo la 1° volta? perché vorrei che mi chiedesse conferma solo in caso di tentato accesso da un PC o smartphone sconosciuto, non con i miei.

supertopix
03-02-2024, 12:36
Stavo pensando di attivare l'autenticazione tramite Secure SignIn per maggiore sicurezza, ma l'accesso va confermato ogni volta anche dallo stesso dispositivo al quale sto cercando di accedere? ad esempio sono fuori, accedo a DS File, mi arriva una richiesta di conferma ogni volta? oppure lo ricorda dopo che confermo la 1° volta? perché vorrei che mi chiedesse conferma solo in caso di tentato accesso da un PC o smartphone sconosciuto, non con i miei.


Puoi flaggare e dire che il dispositivo è fidato.

Totix92
03-02-2024, 13:24
Puoi flaggare e dire che il dispositivo è fidato.

Perfetto, è proprio quello che volevo sapere, grazie :)

djdavid
03-02-2024, 13:33
Perfetto, è proprio quello che volevo sapere, grazie :)

Peccato non funzioni.
Lo ricorda per poco tempo e poi lo richiede.
Infatti un nervoso ogni volta.

Lo fa con ogni app.

Totix92
03-02-2024, 13:48
Peccato non funzioni.
Lo ricorda per poco tempo e poi lo richiede.
Infatti un nervoso ogni volta.

Lo fa con ogni app.

Questa cosa non mi piace... :eek:
Oggi lo proverò solo nel mio account e lo testerò per un po', se va bene lo estendo a gli altri, vediamo che esce fuori.

djdavid
03-02-2024, 13:49
Questa cosa non mi piace... :eek:
Oggi lo proverò solo nel mio account e lo testerò per un po', se va bene lo estendo a gli altri, vediamo che esce fuori.

Io non ho ancora aggiornato alla 7, magari hanno risolto.
Fammi sapere 👍🏽

recluta
03-02-2024, 15:09
Io non ho ancora aggiornato alla 7, magari hanno risolto.
Fammi sapere 👍🏽

io non risconto questo problema..

recluta
03-02-2024, 15:51
edit

djdavid
03-02-2024, 21:07
io non risconto questo problema..

Strano, a me capita con tutte le app synology.

Totix92
04-02-2024, 18:42
Io ho il DSM 7.2.1 Update 4, tutti i pacchetti sono aggiornati e anche le applicazioni su PC e smartphone, l'ho abilitato ieri, vedo come va nei prossimi giorni/settimane.

\_Davide_/
06-02-2024, 14:39
Qualcuno di voi ha provato modelli con l'AMD V1500B? Sarei interessato all'RS1221+ ma non mi convince così tanto.

jepessen
06-02-2024, 16:57
Peccato non funzioni.
Lo ricorda per poco tempo e poi lo richiede.
Infatti un nervoso ogni volta.

Lo fa con ogni app.

A me non lo ha mai richiesto ed e' da piu' di un mese che ho installato l'applicazione...
Che magari ogni tanto si resetta ci sta pure, per ragioni di sicurezza, in genere le autenticazioni a due fattori di vari servizi hanno un timeout, che puo' essere un mese o anche piu', dipende dal servizio.

djdavid
06-02-2024, 21:07
A me non lo ha mai richiesto ed e' da piu' di un mese che ho installato l'applicazione...
Che magari ogni tanto si resetta ci sta pure, per ragioni di sicurezza, in genere le autenticazioni a due fattori di vari servizi hanno un timeout, che puo' essere un mese o anche piu', dipende dal servizio.

Ora non ricordo nel mio caso dopo quanto tempo lo ha richiesto, ma lo ha fatto più volte.
Vediamo come va nel tempo, aggiornaci.

Ginopilot
06-02-2024, 21:46
Qualcuno di voi ha provato modelli con l'AMD V1500B? Sarei interessato all'RS1221+ ma non mi convince così tanto.

Simile al v1600 ma 4core. Dovrebbe essere interessante.

recluta
08-02-2024, 17:09
ciao, ho home assistant su macchina virtuale ed il nas prende l'alimentazione da un APC al quale è collegato anche via usb.
C'è un modo per far sì che la macchina virtuale (e quindi HA) veda l'apc? grazie

\_Davide_/
08-02-2024, 18:55
Simile al v1600 ma 4core. Dovrebbe essere interessante.

Alla fine mi sa che andrò di Unraid e microserver. Synology ha un prezzo troppo alto che difficilmente riesco a giustificare con il s.o.

ciao, ho home assistant su macchina virtuale ed il nas prende l'alimentazione da un APC al quale è collegato anche via usb.
C'è un modo per far sì che la macchina virtuale (e quindi HA) veda l'apc? grazie

Certo, con NUT, che è supportato nativamente da Home Assistant. Se l'UPS è collegato al NAS Synology, cerca sul web, lo puoi raggiungere su porta standard e credenziali conosciute, su protocolo NUT.

Non amo per niente l'approccio di Synology che non permette di configurare NUT a piacere, infatti è l'unico dispositivo che non ho potuto collegare all'UPS (che è collegato ad una macchina debian).

recluta
08-02-2024, 19:50
Alla fine mi sa che andrò di Unraid e microserver. Synology ha un prezzo troppo alto che difficilmente riesco a giustificare con il s.o.



Certo, con NUT, che è supportato nativamente da Home Assistant. Se l'UPS è collegato al NAS Synology, cerca sul web, lo puoi raggiungere su porta standard e credenziali conosciute, su protocolo NUT.

Non amo per niente l'approccio di Synology che non permette di configurare NUT a piacere, infatti è l'unico dispositivo che non ho potuto collegare all'UPS (che è collegato ad una macchina debian).


ciao Davide non conoscevo NUT... grazie mille, configurato subito :D
applausi per te

Paganetor
09-02-2024, 10:12
Al netto del prezzo (che ancora non è stato comunicato) e della capienza (unica versione da 4 Tb), un prodotto come la BeeStation (https://bee.synology.com/en-me/BeeStation) come la vedete per esigenze di semplice backup da un paio di PC fissi + sincronizzazione di due account Onedrive?

Tecnicamente non mi occorre la disponibilità di accesso da remoto, ma è un plus che all'occorrenza (servizio Onedrive giù) potrebbe risultare utile...

O meglio rivolgersi comunque a dei NAS "veri e propri", da configurare con 1 o più dischi della capienza voluta? Anche se la configurazione (1 Gb di ram, processore Realtek RTD1619B e 1 Ethernet Gb) è la stessa dei NAS entry level...

Tra l'altro non ho capito se la BeeStation ha degli applicativi extra che possono essere installati o se quello che può gestire è quello e amen.

supertopix
09-02-2024, 10:55
Al netto del prezzo (che ancora non è stato comunicato) e della capienza (unica versione da 4 Tb), un prodotto come la BeeStation (https://bee.synology.com/en-me/BeeStation) come la vedete per esigenze di semplice backup da un paio di PC fissi + sincronizzazione di due account Onedrive?

Tecnicamente non mi occorre la disponibilità di accesso da remoto, ma è un plus che all'occorrenza (servizio Onedrive giù) potrebbe risultare utile...

O meglio rivolgersi comunque a dei NAS "veri e propri", da configurare con 1 o più dischi della capienza voluta? Anche se la configurazione (1 Gb di ram, processore Realtek RTD1619B e 1 Ethernet Gb) è la stessa dei NAS entry level...

Tra l'altro non ho capito se la BeeStation ha degli applicativi extra che possono essere installati o se quello che può gestire è quello e amen.


1, 2 e 4 TB

jepessen
09-02-2024, 11:08
Al netto del prezzo (che ancora non è stato comunicato) e della capienza (unica versione da 4 Tb), un prodotto come la BeeStation (https://bee.synology.com/en-me/BeeStation) come la vedete per esigenze di semplice backup da un paio di PC fissi + sincronizzazione di due account Onedrive?

Tecnicamente non mi occorre la disponibilità di accesso da remoto, ma è un plus che all'occorrenza (servizio Onedrive giù) potrebbe risultare utile...

O meglio rivolgersi comunque a dei NAS "veri e propri", da configurare con 1 o più dischi della capienza voluta? Anche se la configurazione (1 Gb di ram, processore Realtek RTD1619B e 1 Ethernet Gb) è la stessa dei NAS entry level...

Tra l'altro non ho capito se la BeeStation ha degli applicativi extra che possono essere installati o se quello che può gestire è quello e amen.

Sinceramente punterei direttamente a dei dischi da 8Tb... due account onedrive (pagati) nel peggiore dei casi sono 1Tb l'uno, te ne resterebbero 2 per i PC. Possono sembrare tanti, ma se cominci a fare backup differenziali e tenere diverse versioni dei file, a seconda di cosa hai possono finire in fretta, considerato che in media avrasti 1tb per PC... aggiungi i file che vorresti tenere solo sul nas, che in genere sono grossi, e di spare per robe future non resta fuori molto a mio avviso...

Cmq pure io ho la sincronizzazione OneDrive, per sicurezza, non per disponibilita': metti caso che fanno casino e cancellano dei file come e' successo a Google qualche mese fa... Alla fine il cloud lo considero come uno storage, non come un backup: avere una singola copia di una cosa importante sul cloud non e' mai la cosa migliore. Quindi per due PC + onedrive secondo me conviene investire in un NAS.

Paganetor
09-02-2024, 11:15
1, 2 e 4 TB

Occhio che quello è il BeeDrive, non la BeeStation...

Sinceramente punterei direttamente a dei dischi da 8Tb... due account onedrive (pagati) nel peggiore dei casi sono 1Tb l'uno, te ne resterebbero 2 per i PC. Possono sembrare tanti, ma se cominci a fare backup differenziali e tenere diverse versioni dei file, a seconda di cosa hai possono finire in fretta, considerato che in media avrasti 1tb per PC... aggiungi i file che vorresti tenere solo sul nas, che in genere sono grossi, e di spare per robe future non resta fuori molto a mio avviso...

Cmq pure io ho la sincronizzazione OneDrive, per sicurezza, non per disponibilita': metti caso che fanno casino e cancellano dei file come e' successo a Google qualche mese fa... Alla fine il cloud lo considero come uno storage, non come un backup: avere una singola copia di una cosa importante sul cloud non e' mai la cosa migliore. Quindi per due PC + onedrive secondo me conviene investire in un NAS.

Sì sì, sarebbe una copia locale aggiungitva. Attualmente i dati sono sui due PC fissi (ognuno ha il proprio), duplicati su Onedrive (900 + 600 giga di roba :stordita: ) e copiati su un disco USB che aggiorno periodicamente.

Diciamoche questo sistema mi permetterebbe di automatizzare i backup senza fare nulla (rispetto al disco USB che, invece, va collegato periodicamente e aggiornato)

jepessen
09-02-2024, 11:21
Occhio che quello è il BeeDrive, non la BeeStation...



Sì sì, sarebbe una copia locale aggiungitva. Attualmente i dati sono sui due PC fissi (ognuno ha il proprio), duplicati su Onedrive (900 + 600 giga di roba :stordita: ) e copiati su un disco USB che aggiorno periodicamente.

Diciamoche questo sistema mi permetterebbe di automatizzare i backup senza fare nulla (rispetto al disco USB che, invece, va collegato periodicamente e aggiornato)

Io andrei direttamente su NAS. Sul sistema DSM c'e' anche un programma per mantenere automaticamente una copia di backup degli account online (OneDrive, Dropbox etc) in automatico, senza manco dover tenere acceso il PC, pensa a tutto il NAS. Lo tieni collegato alla rete e sei a posto.

supertopix
09-02-2024, 11:43
Occhio che quello è il BeeDrive, non la BeeStation...
Ah, quella mi era sfuggita. In arrivo a marzo.

Schilo
09-02-2024, 12:02
199$ unico taglio 4TB
niente app store (Centro pacchetti)
di default solo cloud (SMB disabilitato)
forse un concorrente del WD My Cloud :doh:

https://nascompares.com/review/synology-beestation-should-you-buy-short-review/

Paganetor
09-02-2024, 12:59
quindi consigliate di pensare a un NAS entry level?

recluta
09-02-2024, 13:08
quindi consigliate di pensare a un NAS entry level?

secondo me si

DjLode
09-02-2024, 13:14
quindi consigliate di pensare a un NAS entry level?

Ha lo stesso hardware di un DS223J, questo ha però due baie. Costa di più, perche siamo sui 200€ senza dischi, ma almeno ha sopra il DSM completo.

Paganetor
09-02-2024, 14:17
mi sa che la presenza del DSM completo valga il "salto" a un NAS vero e proprio rispetto alla BeeStation :read:

jepessen
09-02-2024, 15:29
mi sa che la presenza del DSM completo valga il "salto" a un NAS vero e proprio rispetto alla BeeStation :read:

Concordo, quando ho comprato io il NAS mi aspettavo qualcosa di leggermente migliore di un disco esterno ma il DSM ti apre un mondo.

Paganetor
09-02-2024, 15:32
Concordo, quando ho comprato io il NAS mi aspettavo qualcosa di leggermente migliore di un disco esterno ma il DSM ti apre un mondo.

ma c'è un elenco delle applicazioni che è possibile installare? Non l'ho trovato... Poi ovvio che va fatto con criterio, su un NAS base non virtualizzi 3 macchine mentre salvi il flusso video di 8 telecamere e fai il backup di un tera di file da remoto :stordita:

jepessen
09-02-2024, 15:38
ma c'è un elenco delle applicazioni che è possibile installare? Non l'ho trovato... Poi ovvio che va fatto con criterio, su un NAS base non virtualizzi 3 macchine mentre salvi il flusso video di 8 telecamere e fai il backup di un tera di file da remoto :stordita:

https://www.synology.com/en-global/dsm/packages

Paganetor
09-02-2024, 16:05
https://www.synology.com/en-global/dsm/packages

Grazie!

In effetti è un ecosistema parecchio ricco!

jepessen
09-02-2024, 17:03
Grazie!

In effetti è un ecosistema parecchio ricco!

Tieni conto che alcuni modelli di NAS potrebbero non avere determinate applicazioni, perche' non soddisfano determinati requisiti.

Ad esempio Plex non funziona sul mio DS223, perche' ha un processore ARM piuttosto che Celeron... La maggior parte delle applicazioni comunque ci sta. Se hai bisogno di un'app particolare meglio se ne verifichi la compatibilita', ma vale soprattutto per quelle piu' esose in termini di risorse di calcolo.
Se su quella pagina clicchi sull'icona di un'applicazione ti compaiono tutti i NAS su cui gira, per cui puoi farti un'idea se un NAS che hai adocchiato puo' far girare un'applicazione che ti interessa.

DjLode
09-02-2024, 17:29
Plex gira sul mio DS218, direi che gira anche sul tuo.
Non dal repository ufficiale ma d quello community (vado a memoria perché lo usavo tempo fa e ora non più).

supertopix
09-02-2024, 19:55
Tieni conto che alcuni modelli di NAS potrebbero non avere determinate applicazioni, perche' non soddisfano determinati requisiti.

Ad esempio Plex non funziona sul mio DS223, perche' ha un processore ARM piuttosto che Celeron... La maggior parte delle applicazioni comunque ci sta. Se hai bisogno di un'app particolare meglio se ne verifichi la compatibilita', ma vale soprattutto per quelle piu' esose in termini di risorse di calcolo.
Se su quella pagina clicchi sull'icona di un'applicazione ti compaiono tutti i NAS su cui gira, per cui puoi farti un'idea se un NAS che hai adocchiato puo' far girare un'applicazione che ti interessa.


Hai provato a scaricare dal sito Plex la versione per ARM8? Di sicuro non avrai la transcodifica Intel, ma dovrebbe funzionare.

\_Davide_/
09-02-2024, 20:23
niente app store (Centro pacchetti)
di default solo cloud (SMB disabilitato)

Ma che porcheria è? :eek:

nyo90
09-02-2024, 23:00
Avete dei consigli in merito? Vi trovate bene con un UPS in particolare?

Io mi sono fatto un pacco batterie LiPo 12V 18Ah con un diodo in ingresso e un modulo Step Up in uscita: Niente ventole, niente consumi extra(Ho scartato gli UPS perché consumano una follia per ciò che fanno), niente tempo di commutazione, tensione stabilissima e nessun bisogno di gestione perché l'autonomia, anche se lo carico all'80%(Perché l'alimentatore non arriva a 12,6V) è di {[(12*18)/100]*80}/15=11 ore e mezza con il mio DS224+
Comodissimo anche per quando devo fare dei lavori sull'impianto elettrico e devo staccare la corrente per una o due ore
Ma ovviamente non è un prodotto che acquisti e monti, se mi cerchi su YouTube trovi qualche schema, ma è da realizzare e bisogna saper maneggiare le celle LiPo

\_Davide_/
10-02-2024, 09:23
Io mi sono fatto un pacco batterie LiPo 12V 18Ah con un diodo in ingresso e un modulo Step Up in uscita: Niente ventole, niente consumi extra(Ho scartato gli UPS perché consumano una follia per ciò che fanno), niente tempo di commutazione, tensione stabilissima e nessun bisogno di gestione perché l'autonomia, anche se lo carico all'80%(Perché l'alimentatore non arriva a 12,6V) è di {[(12*18)/100]*80}/15=11 ore e mezza con il mio DS224+
Comodissimo anche per quando devo fare dei lavori sull'impianto elettrico e devo staccare la corrente per una o due ore
Ma ovviamente non è un prodotto che acquisti e monti, se mi cerchi su YouTube trovi qualche schema, ma è da realizzare e bisogna saper maneggiare le celle LiPo

Ma lo step up lo usi per portare alla tensione dedll'UPS, giusto? Altrimenti se vai a 220 è inutile.

Anche io sto facendo le linee in bassa tensione per casa, già che ristrutturo, così poi butto tutto sotto UPS BT

radeon_snorky
12-02-2024, 18:17
son rientrato a casa e mi son trovato al buio, ho il nas sotto ups ma alla riaccensione ho trovato l'ups al 10% quindi finché ha retto ha retto....

mi chiedevo dove potrei vedere sul nas QUANDO è mancata corrente

sul nas vedo che è possibile collegare via usb l'ups... ma è in grado di monitorare qualunque ups? ci provo...

grazie

DjLode
12-02-2024, 20:00
mi chiedevo dove potrei vedere sul nas QUANDO è mancata corrente


Se entri in SSH, con il comando "uptime" vedi da quanto è avviato. Il contatore si resetta quando riparte dopo un riavvio o dopo uno spegnimento.

radeon_snorky
12-02-2024, 21:06
Se entri in SSH, con il comando "uptime" vedi da quanto è avviato. Il contatore si resetta quando riparte dopo un riavvio o dopo uno spegnimento.
quando è ripartito lo so, ho alzato il differenziale.
quindi non ci sono log relativi ad eventi "esterni"? tipo se attivo la funzione ups?

\_Davide_/
13-02-2024, 00:49
quando è ripartito lo so, ho alzato il differenziale.
quindi non ci sono log relativi ad eventi "esterni"? tipo se attivo la funzione ups?

Se lo colleghi via USB (ed è compatibile) ti logga quando manca corrente e quando ritorna.

Inoltre ovviamente puoi configurarlo per disattivare i dischi quando la batteria dell'UPS è scarica oppure spegnersi completamente (ma mi sembra che in questo ultimo caso non si riavvii automaticamente alla riaccensione).

supertopix
13-02-2024, 06:15
quando è ripartito lo so, ho alzato il differenziale.
quindi non ci sono log relativi ad eventi "esterni"? tipo se attivo la funzione ups?


Non hai la mail che ti dice che il dispositivo è andato sotto UPS?

radeon_snorky
13-02-2024, 06:55
Se lo colleghi via USB (ed è compatibile) ti logga quando manca corrente e quando ritorna.

Inoltre ovviamente puoi configurarlo per disattivare i dischi quando la batteria dell'UPS è scarica oppure spegnersi completamente (ma mi sembra che in questo ultimo caso non si riavvii automaticamente alla riaccensione).

Non hai la mail che ti dice che il dispositivo è andato sotto UPS?

ieri sera ho controllato la compatibilità (Eaton Ellipse Eco 1200) oggi lo collego e vedo di attivare tutto

Grazie

DjLode
13-02-2024, 07:25
quando è ripartito lo so, ho alzato il differenziale.
quindi non ci sono log relativi ad eventi "esterni"? tipo se attivo la funzione ups?

Io proverei a vedere i log, non ricordo di preciso ma di solito sono dentro /var/log o similari, dovresti averli fino a quando si è interrotta l'alimentazione e poi riprendono da quando hai riavviato.
Non riesco a controllare perchè sono fuori, ma potresti provare con "dmesg".

jepessen
13-02-2024, 08:42
Ciao ragazzi, mi servirebbe un consiglio per il DS418j che abbiamo in ufficio.

Devo fare un backup del NAS su un disco esterno USB, giusto per essere sicuro che in caso di guasto del controller, o in caso di ladri in ufficio, i dati sono comunque backuppati (porterei il disco a casa e lo collegherei solo per fare i backup e verificare i restore).

Che filesystem mi consigliate? Se vado in Pannello di Controllo -> Dispositivi esterni mi permette di formattare in EXT4 o in FAT32, mentre per exFAT mi dice di scaricare il pacchetto da internet, ma in quel caso devo smanettare un poco dato che il NAS e' in una sottorete separata e quindi non ha accesso alla rete globale...

Mi consigliate di perdere un po' di tempo per collegare il NAS ed installare exFAT access dal centro pacchetti, o andrebbe bene pure ext4?

\_Davide_/
13-02-2024, 09:05
Mi consigliate di perdere un po' di tempo per collegare il NAS ed installare exFAT access dal centro pacchetti, o andrebbe bene pure ext4?

Assolutamente ext4! FAT è lì solo per mantenere la compatibilità diretta con Winzozz

DjLode
13-02-2024, 09:43
Mi consigliate di perdere un po' di tempo per collegare il NAS ed installare exFAT access dal centro pacchetti, o andrebbe bene pure ext4?

Potresti scaricarlo su un supporto ed installarlo manualmente, senza fare casini con i collegamenti di rete.

jepessen
13-02-2024, 09:49
Assolutamente ext4! FAT è lì solo per mantenere la compatibilità diretta con Winzozz

Ok, Ext4 sia, grazie per l'info.

Potresti scaricarlo su un supporto ed installarlo manualmente, senza fare casini con i collegamenti di rete.

Interessante. Grazie per il consiglio.

burghy
13-02-2024, 12:53
io lo mantengo ntfs. non ci sono vantaggi a tenerlo in ext4

Schilo
13-02-2024, 14:32
sul nas vedo che è possibile collegare via usb l'ups... Serve a ben poco un UPS senza il collegamento (USB) al NAS... Se il blackout è più lungo dell'autonomia dell'UPS, come è stato nel tuo caso, nessuno ha mandato i dischi in Safe Mode. Nel log troverai solo un arresto anomalo, a rischio frittura dischi...

Se l'UPS è supportato dal NAS hai il monitoraggio degli eventi, ai vari livelli (con relative e-mail):

https://thumbs2.imgbox.com/3c/8f/D8wmW5vl_t.png (https://imgbox.com/D8wmW5vl)

Schilo
13-02-2024, 14:52
Mi consigliate di perdere un po' di tempo per collegare il NAS ed installare exFAT access dal centro pacchetti, o andrebbe bene pure ext4?No ext4 non va bene se vuoi la compatibilità con Windows, che non legge ext4 a meno di ricorrere a software di terze parti (tipo DiskInternals Linux Reader o EaseUS Partition Master).

Se un domani dovesse servire l'uso di HyperBackupExplorer su Windows per recuperare qualche file, non credo si vogliano ulteriori complicazioni. Certo se il PC usa Linux, legge direttamente ext4. Dato che abitualmente uso Windows e non Linux, ho sempre fatto (Hyper) Backup su dischi esterni NTFS e mai un problema.

\_Davide_/
13-02-2024, 20:16
io lo mantengo ntfs. non ci sono vantaggi a tenerlo in ext4

DSM non è linux based? :stordita:

NTFS non supporta la gestione dei permessi di linux e ha limitazioni sui caratteri, sulla lunghezza dei percorsi che su EXT4 non ci sono. Non sono così sicuro che in qualsiasi condizione non crei problemi, ma se danno la possibilità di fare backup anche su NTFS immagino abbiano preso le precauzioni necessarie.

Io raramente uso Windows, di conseguenza non mi sono mai posto il problema

Schilo
14-02-2024, 06:56
NTFS non supporta la gestione dei permessi di linux e ha limitazioni sui caratteri, sulla lunghezza dei percorsi che su EXT4 non ci sono. Non sono così sicuro che in qualsiasi condizione non crei problemi, ma se danno la possibilità di fare backup anche su NTFS immagino abbiano preso le precauzioni necessarie.Dipende da quale tipo di backup e con che software è realizzato. Se si parla di Hyper Backup multi-versione, il backup viene scritto sul disco esterno USB in una cartella tipo nomenas_1.hbk contenente una struttura articolata di subdir e in ultimo i dati sono in una serie di chunk tipo nnnn.bucket (n numeri) e relativi file indice a parte. Per questo sistema va benissimo anche NTFS, ma magari non per la copia manuale file per file. Però i NAS Synology più recenti e performanti sono tutti in Btrfs (per vari requisiti, tipo le VM) per cui a file-per-file non so quanto vada bene anche ext4... :stordita:

burghy
14-02-2024, 08:30
capisco il punto per chi usa solo Linux ma per un consiglio generale visto che non sai il background del richiedente ntfs da la compatibilità diretta per qualsiasi modalità di recupero con hyper backup explorer. e come scritto da altri ext4 non porta vantaggi per l'uso di dischi usb come destinazione di hyperbackup

\_Davide_/
14-02-2024, 08:40
Io ho iniziato a fare usare ext4 da quando a un cliente si sono inchiodati entrambe i dischi di backup (ammetto che aveva una struttura cartelle da fuori di testa).
Riformattati uno in NTFS e l'altro in EXT4: il primo si è nuovamente inchiodato, il secondo no. È passato del tempo e le cose potrebbero essere cambiate

jepessen
14-02-2024, 09:33
Beh, non e' che devo utilizzare il disco su macchine windows... Alla fine lo attacco solo al DSM, se per qualche motivo devo accederci da altrove postazioni Ubuntu non ne mancano...

Altra domanda stupida: ma il disco USB si deve smontare in qualche modo oppure posso tranquillamente staccarlo? Perche' non vedo in giro nessun comando "smonta" o simili...

\_Davide_/
14-02-2024, 09:46
Beh, non e' che devo utilizzare il disco su macchine windows... Alla fine lo attacco solo al DSM, se per qualche motivo devo accederci da altrove postazioni Ubuntu non ne mancano...

Altra domanda stupida: ma il disco USB si deve smontare in qualche modo oppure posso tranquillamente staccarlo? Perche' non vedo in giro nessun comando "smonta" o simili...

Ricordavo ci fosse l'opzione per mettere offline il disco dopo il backup, ma non la trovo più!

burghy
14-02-2024, 10:02
se non sta lampeggiano la spia del disco usb stacca senza problemi. nel caso nel dsm in alto a destra ci sono le periferiche esterne e puoi espellerle

jepessen
14-02-2024, 10:12
Ok grazie per l'info.

Schilo
14-02-2024, 10:46
ma il disco USB si deve smontare in qualche modo oppure posso tranquillamente staccarlo? Perche' non vedo in giro nessun comando "smonta" o simili...Ci sono due posti in cui farlo:

https://thumbs2.imgbox.com/ae/74/1P6VK9Xb_t.png (https://imgbox.com/1P6VK9Xb) https://thumbs2.imgbox.com/57/66/JB7L41Zv_t.png (https://imgbox.com/JB7L41Zv)

Staccare brutalmente, sia pure in assenza di lampeggiamento, mi sembra la peggiore delle scelte.
Su dischi NTFS (e non) personalmente lo evito, sempre.

HSH
14-02-2024, 11:03
ragazzi ma un disco da 6TB da Nas, possibile costino sempre più di 150€? o sono io che cerco male?

burghy
14-02-2024, 11:13
Beh, non e' che devo utilizzare il disco su macchine windows... Alla fine lo attacco solo al DSM, se per qualche motivo devo accederci da altrove postazioni Ubuntu non ne mancano...

Altra domanda stupida: ma il disco USB si deve smontare in qualche modo oppure posso tranquillamente staccarlo? Perche' non vedo in giro nessun comando "smonta" o simili...Ci sono due posti in cui farlo:

https://thumbs2.imgbox.com/ae/74/1P6VK9Xb_t.png (https://imgbox.com/1P6VK9Xb) https://thumbs2.imgbox.com/57/66/JB7L41Zv_t.png (https://imgbox.com/JB7L41Zv)

Staccare brutalmente, sia pure in assenza di lampeggiamento, mi sembra la peggiore delle scelte.
Su dischi NTFS (e non) personalmente lo evito, sempre.la peggiore? mi sa che sei fermo ai problemi di xp e delle chiavette vecchie. da win7 le usb usano una sorta di cache fatta da condensatori e se non sta lampeggiano quindi non stai leggendo o scrivendo se stacchi brutalmente il chip della usb ha tutto il tempo di smontare il volume in sicurezza. certo se usi usb 1.1 del 15/18 con chip vecchi il discorso cambia.

DjLode
14-02-2024, 11:14
ragazzi ma un disco da 6TB da Nas, possibile costino sempre più di 150€? o sono io che cerco male?

Mi sa che sono cresciuti ultimamente, oltre al fatto che non si erano abbassati granchè. Se non ricordo male, cercando qualche tempo fa, i prezzi più bassi tenendo una buona capacità, li hanno i 4TB.

burghy
14-02-2024, 11:18
Mi sa che sono cresciuti ultimamente, oltre al fatto che non si erano abbassati granchè. Se non ricordo male, cercando qualche tempo fa, i prezzi più bassi tenendo una buona capacità, li hanno i 4TB.secondo me best price tera/euro sono i 4tb e i 10tb con 225 ti prendi un 12tb ironwolf pro
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240214/0b81dd7fdc451c358293668418f3d82e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240214/617a5c01a380d0b94dad5c9698e92366.jpg

Schilo
14-02-2024, 11:22
la peggiore? mi sa che sei fermo ai problemi di xp e delle chiavette vecchie. da win7 le usb usano una sorta di cache fatta da condensatori e se non sta lampeggiano quindi non stai leggendo o scrivendo se stacchi brutalmente il chip della usb ha tutto il tempo di smontare il volume in sicurezza. certo se usi usb 1.1 del 15/18 con chip vecchi il discorso cambia.se fosse così non vedrei tutti questi dischi USB3 che mi portano da smart TV (con USB3, dischi smontati a TV spento e spia disco non lampeggiante) tutti col FS corrotto... :asd:

HSH
14-02-2024, 11:27
secondo me best price tera/euro sono i 4tb e i 10tb con 225 ti prendi un 12tb ironwolf pro
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240214/0b81dd7fdc451c358293668418f3d82e.jpg

Si è assurdo che convenga prendere un 10Tera rispetto ad un 6tera...per ora resisto ma sto al 85% di spazio occupato

burghy
14-02-2024, 11:32
se fosse così non vedrei tutti questi dischi USB3 che mi portano da smart TV (con USB3, dischi smontati a TV spento e spia disco non lampeggiante) tutti col FS corrotto... :asd:li quasi certo è la TV che non lo alimenta correttamente. prova a collegarci un hub usb alimentato e vedrai che risolvi.. anzi fai di meglio, siamo in un topic di nas, usalo per distribuire i file multimediali e abbandona le usb sulla tv

\_Davide_/
14-02-2024, 12:57
la peggiore? mi sa che sei fermo ai problemi di xp e delle chiavette vecchie. da win7 le usb usano una sorta di cache fatta da condensatori e se non sta lampeggiano quindi non stai leggendo o scrivendo se stacchi brutalmente il chip della usb ha tutto il tempo di smontare il volume in sicurezza. certo se usi usb 1.1 del 15/18 con chip vecchi il discorso cambia.

Anche io ho visto decine di dischi e chiavette corrotti da clienti, non penso che l'opzione l'abbiano messa inutilmente.
Mac addirittura si incazza se non metti offline prima di rimuovere.

Inoltre, il lampeggio della spia non è uguale su tutti i dischi: su alcuni rimane fissa quando lavorano e lampeggia quando sono in stand-by quindi staccare quando non lampeggia potrebbe essere una indicazione fuorviante ;)

ragazzi ma un disco da 6TB da Nas, possibile costino sempre più di 150€? o sono io che cerco male?
Sono aumentati ultimamente, inoltre 6TB è un taglio un po' atipico, tendenzialmente ho visto prezzi migliori su 4-8-12-16-18

ritpetit
14-02-2024, 13:24
Anche io ho visto decine di dischi e chiavette corrotti da clienti, non penso che l'opzione l'abbiano messa inutilmente.
Mac addirittura si incazza se non metti offline prima di rimuovere.

Inoltre, il lampeggio della spia non è uguale su tutti i dischi: su alcuni rimane fissa quando lavorano e lampeggia quando sono in stand-by quindi staccare quando non lampeggia potrebbe essere una indicazione fuorviante ;)


Sono aumentati ultimamente, inoltre 6TB è un taglio un po' atipico, tendenzialmente ho visto prezzi migliori su 4-8-12-16-18

Mi sembra che ultimamente sia aumentato tutto ciò che si riferisce alle memorie, di qualunque tipo siano.
Sono aumentati gli HDD, ma anche gli SSD e le RAM

Schilo
14-02-2024, 16:01
li quasi certo è la TV che non lo alimenta correttamente. prova a collegarci un hub usb alimentato e vedrai che risolvi.. anzi fai di meglio, siamo in un topic di nas, usalo per distribuire i file multimediali e abbandona le usb sulla tvSe è per questo a casa mia lo faccio da 14 anni (il primo fu un DS110j) ma gli altri a cui mi riferisco non hanno NAS quindi attaccano il disco al TV. Inoltre lo hanno fatto anche chiavette USB attaccate a tablet Android con OTG (che hanno l'opzione di rimozione sicura, ma l'utente non l'aveva usata...). Poi liberi di credere che tutte le chiavette e i dischi abbiano i condensatori e vi salvino il c...

burghy
14-02-2024, 19:15
Se è per questo a casa mia lo faccio da 14 anni (il primo fu un DS110j) ma gli altri a cui mi riferisco non hanno NAS quindi attaccano il disco al TV. Inoltre lo hanno fatto anche chiavette USB attaccate a tablet Android con OTG (che hanno l'opzione di rimozione sicura, ma l'utente non l'aveva usata...). Poi liberi di credere che tutte le chiavette e i dischi abbiano i condensatori e vi salvino il c...qui siamo OT ma la sicurezza del dato la hai con un backup non perché lo espelle correttamente

Totix92
14-02-2024, 20:59
Giusto poche settimane fa mio padre ha tolto la sua chiavetta USB che ha al massimo qualche anno senza fare la rimozione sicura dal PC, risultato? appena l'ha reinserita Windows ha notificato che era da controllare, controllata e alcuni file si erano danneggiati, quindi secondo me va sempre fatta prima di toglierla.

DjLode
15-02-2024, 07:32
Giusto poche settimane fa mio padre ha tolto la sua chiavetta USB che ha al massimo qualche anno senza fare la rimozione sicura dal PC, risultato? appena l'ha reinserita Windows ha notificato che era da controllare, controllata e alcuni file si erano danneggiati, quindi secondo me va sempre fatta prima di toglierla.

Windows te lo dice anche se è la prima volta che la inserisci nel pc... diciamo che quel messaggio non è da tenere sempre in considerazione.

jepessen
15-02-2024, 09:06
Si è assurdo che convenga prendere un 10Tera rispetto ad un 6tera...per ora resisto ma sto al 85% di spazio occupato

In questi casi preferisco essere lungimirante, e fare un'upgrade che possa durare un po'. Secondo me passare da 4 Tb a 6Tb non e' tutto sto gran vantaggio, ti ritroveresti con lo stesso problema in breve tempo...

Quello che faccio io in genere a lavoro e' tenere uno storico dello spazio occupato, e se vedo (sparo numeri e date a caso eh!) che lo spazio occupato aumenta di 100Gb al mese, e mi dicono di fare un upgrade che resista almeno tre anni, faccio un paio di calcoli e vedo che capacita' mi serve per stare tranquillo per i tre anni, quindi all'incirca 3.6Tb; dopo metto un margine di sicurezza giusto per stare un po' larghi, e vedo quanto spazio mi serve e quindi che dischi comprare per resistere per il tempo richiesto (con questo esempio andrei su 5Tb in piu'). Poi comincia la battaglia per rientrare nel budget, ma quella e' un'altra storia.

Totix92
15-02-2024, 12:28
Windows te lo dice anche se è la prima volta che la inserisci nel pc... diciamo che quel messaggio non è da tenere sempre in considerazione.

Intanto mi ha rilevato dei file danneggiati e ha creato una cartella FOUND.000 con dentro i file.

HSH
15-02-2024, 14:22
In questi casi preferisco essere lungimirante, e fare un'upgrade che possa durare un po'. Secondo me passare da 4 Tb a 6Tb non e' tutto sto gran vantaggio, ti ritroveresti con lo stesso problema in breve tempo...

Quello che faccio io in genere a lavoro e' tenere uno storico dello spazio occupato, e se vedo (sparo numeri e date a caso eh!) che lo spazio occupato aumenta di 100Gb al mese, e mi dicono di fare un upgrade che resista almeno tre anni, faccio un paio di calcoli e vedo che capacita' mi serve per stare tranquillo per i tre anni, quindi all'incirca 3.6Tb; dopo metto un margine di sicurezza giusto per stare un po' larghi, e vedo quanto spazio mi serve e quindi che dischi comprare per resistere per il tempo richiesto (con questo esempio andrei su 5Tb in piu'). Poi comincia la battaglia per rientrare nel budget, ma quella e' un'altra storia.

no in realtà il 6TB lo prendevo per fare un unico volume sul NAS.
adesso ho due volumi, uno con 3 dischi da 6 (tot 11TB disponibili e uno spare) e un volume singolo da 3

visto che quello da 3 è vecchio come il cucco, già lo usavo sul DS213j una decina di anni fa , pensavo di sostituirlo con un 6TB e fare un volume unico da 16 TB disponibili effettivi

MikyThePain
15-02-2024, 14:49
Scusate ragazzi, magari è gia stato trattato ma non ho visto nulla, sto provando a impostare bitwarden per hostare le password nel nas; in internet non riesco a raccapezzare molto perchè ho visto diverse guide ma fanno la procedura in maniera diversa ed io ho paura di far danni.
Chi di voi ce l'ha come ha fatto?

burghy
15-02-2024, 16:13
Scusate ragazzi, magari è gia stato trattato ma non ho visto nulla, sto provando a impostare bitwarden per hostare le password nel nas; in internet non riesco a raccapezzare molto perchè ho visto diverse guide ma fanno la procedura in maniera diversa ed io ho paura di far danni.

Chi di voi ce l'ha come ha fatto?docker con guida marius

\_Davide_/
15-02-2024, 19:51
Io uso Vaultwarden, ma ce l'ho su una vm proxmox

recluta
15-02-2024, 20:04
docker con guida marius

esatto, è la cosa più facile

supertopix
15-02-2024, 20:22
Scusate ragazzi, magari è gia stato trattato ma non ho visto nulla, sto provando a impostare bitwarden per hostare le password nel nas; in internet non riesco a raccapezzarMI molto perchè ho visto diverse guide ma fanno la procedura in maniera diversa ed io ho paura di far danni.
Chi di voi ce l'ha come ha fatto?

Che differenze ha rispetto a 1Password?

burghy
16-02-2024, 07:40
Che differenze ha rispetto a 1Password?siamo offtopic... comunque selfhosted vs cloud terzo

giscko
16-02-2024, 10:17
Ciao ragazzi

mi confermate che un ssd collegato alla USB del 720+ viene smontato dal DSM prima dello spegnimento programmato?

Ci sono controindicazioni a lasciarlo sempre attaccato? Lo uso per BK settimanale

Grazie

recluta
17-02-2024, 21:33
ciao sto tribolando con un samsung shield 4TB.

finalità: backup esterno di più fonti, tra cui un synology nas. Volendo metterci documenti di lavoro vorrei crittografarlo con password.
L'ho inizializzato in exfat (lo shield verrebbe usato soltanto con il nas ed alcuni mac).
Per mettere la password, inizializzando ho creato una immagine grande 4TB come tutto l'hd, risultato: hd viene visto dal synology, ma non mi chiede la password e mi manda il messaggio che la partizione ha quasi finito lo spazio..

come faccio a proteggere l'hd con password usandolo col nas? L'unica possibilità è crittografare con password solo il singolo backup creato e non l'hd?
(a scanso di equivoci, creavo l'immagine perchè in fase di inizializzazione, il mac per mettere la password mi farebbe scegliere soltanto il formato apfs e non exfat. non c'è l'opzione exfat con password)
grazie

burghy
18-02-2024, 07:33
ciao sto tribolando con un samsung shield 4TB.

finalità: backup esterno di più fonti, tra cui un synology nas. Volendo metterci documenti di lavoro vorrei crittografarlo con password.
L'ho inizializzato in exfat (lo shield verrebbe usato soltanto con il nas ed alcuni mac).
Per mettere la password, inizializzando ho creato una immagine grande 4TB come tutto l'hd, risultato: hd viene visto dal synology, ma non mi chiede la password e mi manda il messaggio che la partizione ha quasi finito lo spazio..

come faccio a proteggere l'hd con password usandolo col nas? L'unica possibilità è crittografare con password solo il singolo backup creato e non l'hd?
(a scanso di equivoci, creavo l'immagine perchè in fase di inizializzazione, il mac per mettere la password mi farebbe scegliere soltanto il formato apfs e non exfat. non c'è l'opzione exfat con password)
graziedirei che siamo offtopic. ma non si può. per criptare tutto il disco in modo che sia multi dispositivo dovresti usare dischi usb che hanno il tastierino o l'impronta digitale che una volta collegati all'uso li sblocchi con il codice.

francamente backuppo i dati criptati

recluta
18-02-2024, 07:35
direi che siamo offtopic. ma non si può. per criptare tutto il disco in modo che sia multi dispositivo dovresti usare dischi usb che hanno il tastierino o l'impronta digitale che una volta collegati all'uso li sblocchi con il codice.

francamente backuppo i dati criptati

ciao burghy, grazie

jepessen
26-02-2024, 23:01
Ciao a tutti.
Avrei un problema con il NAS. In pratica non riesco a collegarmi con lo smartphone tramite quickconnect.

Se vado in Pannello di Controllo -> Accessi Esterni -> Configurazione router, vedo che il test di connessione fallisce:

https://i.ibb.co/g4yTdZt/Screenshot-2024-02-26-235718.png (https://ibb.co/cYJFwh2)

Se clicco su Impostazione Router, Compare la finestra per la verifica rete, e quando avvio il test mi dice che ha trovato due o piu' router sulla mia rete, ma io ho soltanto un router qua a casa:

https://i.ibb.co/6vKJ00g/Screenshot-2024-02-26-235915.png (https://ibb.co/M8z5kkM)

Se vado nella pagina indicata (https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/two_or_more_routers_were_found), mi dice di fare un traceroute, e questo e' il risultato:

> tracert 8.8.8.8

Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 1 ms <1 ms 1 ms ARCHER_VR1210V [192.168.1.1]
2 119 ms 99 ms 14 ms 10.0.72.64
3 108 ms 92 ms 60 ms 10.0.33.237
4 16 ms 14 ms 15 ms 10.0.33.222
5 116 ms 15 ms 16 ms 10.0.33.230
6 71 ms 15 ms 15 ms 10.0.33.5
7 116 ms 107 ms 15 ms 10.254.9.42
8 107 ms 46 ms 15 ms 62-101-124-129.fastres.net [62.101.124.129]
9 115 ms 121 ms 37 ms 62-101-124-1.fastres.net [62.101.124.1]
10 15 ms 15 ms 139 ms 209.85.168.64
11 19 ms 17 ms 16 ms 192.178.104.191
12 88 ms 15 ms 14 ms 142.250.211.23
13 57 ms 15 ms 15 ms dns.google [8.8.8.8]

Traccia completata.

A questo punto, non saprei cosa fare... Cosa sto facendo di sbagliato? Come posso sistemare questa cosa in maniera tale da poter accedere ai miei file da remoto? Puo' essere collegato al fatto che ho una connessione Fastweb, dato che da quello che so hanno una configurazione particolare rispetto ad altri provider?

recluta
27-02-2024, 09:05
ciao jepessen, non sono così bravo da poterti aiutare sul tuo problema, ma ti consiglio di togliere il problema a monte.
Togli il servizio quickconnect ed usa l'indirizzo fisso (per es synology.me) per collegarti dall'esterno al nas.
Trovi tante guide, anche sul sito di marius.
A livello di sicurezza è meglio far così e non utilizzare quickconnect.
ciao

jepessen
27-02-2024, 10:29
Ok ci do uno sguardo, grazie.

\_Davide_/
28-02-2024, 09:03
Se clicco su Impostazione Router, Compare la finestra per la verifica rete, e quando avvio il test mi dice che ha trovato due o piu' router sulla mia rete, ma io ho soltanto un router qua a casa

Probabilmente si riferisce al NAT? Ci sono delle porte da aprire per usare quel servizio?

Nidios
01-03-2024, 07:27
E' da qualche giorno che il mio DS920+ macina in continuazione gli HD, nel senso che sono sempre in funzione ma non solo in rotazione propio lettura/scrittura.

Il NAS come programmazione ha un backup di notte che poi se non c'e' niente che cambia dovrebbe farlo in modo rapido.

Esiste un modo per vedere che combina il NAS?
Magari un pannello di controllo per vedere se qualcuno è collegato? non si sa mai

Fabio

Totix92
02-03-2024, 10:52
E' da qualche giorno che il mio DS920+ macina in continuazione gli HD, nel senso che sono sempre in funzione ma non solo in rotazione propio lettura/scrittura.

Il NAS come programmazione ha un backup di notte che poi se non c'e' niente che cambia dovrebbe farlo in modo rapido.

Esiste un modo per vedere che combina il NAS?
Magari un pannello di controllo per vedere se qualcuno è collegato? non si sa mai

Fabio

Da Controllo Risorse puoi vedere tutto, chi è connesso, se ci sono processi e pacchetti che impegnano la CPU e gli HDD ecc.

Nidios
04-03-2024, 12:49
Verificato, nessun processo in esecuzione a parte hyper backup di notte e utenti sempre i soliti e non in uso.

Quindi tutto sto macinare di HD e led che si spengono e accendono non si capisce il motivo.
Il report mi dice stato di HD ottimo.

Boh

supertopix
04-03-2024, 14:15
Qualcuno usa Tailscale? Funziona perfettamente per collegarsi tramite browser. Non mi è invece chiaro come potrei impostare accesso delle app Synology (DS File, Photos ecc). Qualcuno ha provato?

DjLode
04-03-2024, 16:10
Qualcuno usa Tailscale? Funziona perfettamente per collegarsi tramite browser. Non mi è invece chiaro come potrei impostare accesso delle app Synology (DS File, Photos ecc). Qualcuno ha provato?

Devi usare l'ip che ti da Tailscale per il tuo nas, come quando ti colleghi col browser.

jepessen
04-03-2024, 18:24
Probabilmente si riferisce al NAT? Ci sono delle porte da aprire per usare quel servizio?

Boh, a me sembra di averle aperte correttamente:

https://i.ibb.co/RHsBbG3/Screenshot-2024-03-04-192333.png (https://ibb.co/9Y1Vgmb)

Le porte dovrebbero coincidere, e l'indirizzo IP locale pure.. nonostante cio' non riesco a connettermi, e il check mi da sempre lo stesso problema.

\_Davide_/
04-03-2024, 18:38
Verificato, nessun processo in esecuzione a parte hyper backup di notte e utenti sempre i soliti e non in uso.

Quindi tutto sto macinare di HD e led che si spengono e accendono non si capisce il motivo.
Il report mi dice stato di HD ottimo.

Boh

Qualcuno usa Tailscale? Funziona perfettamente per collegarsi tramite browser. Non mi è invece chiaro come potrei impostare accesso delle app Synology (DS File, Photos ecc). Qualcuno ha provato?

Uso netbird nei pochi casi in cui la connessione è nattata. Non mi fa impazzire, trovo più comoda una vpn Wireguard senza il resto per il mio utilizzo.
Come ti hanno già detto, l'agent fornisce un indirizzo al tuo NAS, che puoi usare come se fosse il suo indirizzo locale.


Le porte dovrebbero coincidere, e l'indirizzo IP locale pure.. nonostante cio' non riesco a connettermi, e il check mi da sempre lo stesso problema.

Hai un indirizzo IP pubblico?

Vedendo che le porte interna / esterna sono diverse, i servizi sono configurati correttamente per sfruttare la 6690 lato NAS e la 50107 lato rete pubblica?

Il fatto che dice di trovare "due router" fa pensare ad un IP nattato a questo punto

jepessen
04-03-2024, 19:01
Vedendo che le porte interna / esterna sono diverse, i servizi sono configurati correttamente per sfruttare la 6690 lato NAS e la 50107 lato rete pubblica?

Il fatto che dice di trovare "due router" fa pensare ad un IP nattato a questo punto

I servizi sono quelli, io non ho cambiato niente, l'unica cosa che ho fatto e' stato configurare il router per rispettare quelle condizioni.

Ho la sensazione che sia un problema di fastweb, so che la loro rete pubblica e' gestita diversamente rispetto ad altri provider (e lo so dai tempi antichi in cui c'era una versione dedicate di emule per farlo andare con la rete fastweb, mi pare di ricordare).

\_Davide_/
04-03-2024, 20:54
I servizi sono quelli, io non ho cambiato niente, l'unica cosa che ho fatto e' stato configurare il router per rispettare quelle condizioni.

Momento momento momento: con il router configurato così la porta cambia.

Synology si aspetta di trovarlo esposto sulla 6690, mentre tu lo stai esponendo sulla 50107.

Se sull'app puoi specificare la porta (io non le ho mai usate) dovrai mettere 50107. Se invece non puoi devi esporla come 6690

burghy
04-03-2024, 22:59
I servizi sono quelli, io non ho cambiato niente, l'unica cosa che ho fatto e' stato configurare il router per rispettare quelle condizioni.



Ho la sensazione che sia un problema di fastweb, so che la loro rete pubblica e' gestita diversamente rispetto ad altri provider (e lo so dai tempi antichi in cui c'era una versione dedicate di emule per farlo andare con la rete fastweb, mi pare di ricordare).devi aprire un ticket a fasweb e chiedere l'io pubblico. te lo danno gratuitamente

DjLode
05-03-2024, 07:27
Ho la sensazione che sia un problema di fastweb, so che la loro rete pubblica e' gestita diversamente rispetto ad altri provider (e lo so dai tempi antichi in cui c'era una versione dedicate di emule per farlo andare con la rete fastweb, mi pare di ricordare).

La rete è nattata, si vede dal traceroute dalla sfilza di ip 10.0.X.X che sono indirizzi privati e non pubblici.
Come ti hanno suggerito, chiedi a Fastweb un ip pubblico e vedrai che risolvi (lo avevo fatto anche io al tempo).
Non perdere tempo con un DDNS, non funziona (sulla tua rete).

Nidios
05-03-2024, 14:41
Uso netbird nei pochi casi in cui la connessione è nattata. Non mi fa impazzire, trovo più comoda una vpn Wireguard senza il resto per il mio utilizzo.
Come ti hanno già detto, l'agent fornisce un indirizzo al tuo NAS, che puoi usare come se fosse il suo indirizzo locale.



Hai un indirizzo IP pubblico?

Vedendo che le porte interna / esterna sono diverse, i servizi sono configurati correttamente per sfruttare la 6690 lato NAS e la 50107 lato rete pubblica?

Il fatto che dice di trovare "due router" fa pensare ad un IP nattato a questo punto

Ciao Davide, non ho capito se stavi rispondendo a me.... mi hai quotato

Fabio

\_Davide_/
05-03-2024, 16:36
Ciao Davide, non ho capito se stavi rispondendo a me.... mi hai quotato

Fabio

Volevo :D

Hai provato a riavviarlo?

Totix92
06-03-2024, 15:54
Edit

Nidios
07-03-2024, 02:44
Volevo :D

Hai provato a riavviarlo?

Fatto... sembra un macina caffe, non c'è nessuno collegato e non ci sono processi in corso.

Anzi in realtà c'è un processo in corso che rende il 23% di cpu: plex media server (plex trascoder), con un bitrate in out basso.

memory_man
07-03-2024, 07:13
Fatto... sembra un macina caffe, non c'è nessuno collegato e non ci sono processi in corso.

Anzi in realtà c'è un processo in corso che rende il 23% di cpu: plex media server (plex trascoder), con un bitrate in out basso.

Controlla che non stia indicizzando la libreria all'infinito. Hai provato a togliere plex?

\_Davide_/
07-03-2024, 09:01
Quoto! E se non è plex disattivare tutte le app, per poi riattivarle una ad una

DjLode
07-03-2024, 09:51
Se cerchi online sul processo che sta consumando cpu, che appartiene a Plex, si trova parecchia roba. Puoi partire da qui:

https://support.plex.tv/articles/201697383-why-is-plex-transcoder-using-my-cpu-when-nothing-is-playing/

Nidios
07-03-2024, 10:24
Ammazza... è sicuramente quello il motivo "trascoder" adesso vedo se esista qualche sorta di impostazione. Io ho comprato la licenza a vita... ma vedo che ci sono un bel po di problemini

aeroxr1
10-03-2024, 12:26
Stavo cercando un synology usato/.
A casa dei miei avevo un ds215j con cui mi trovavo bene.
Ora ho preso 2hd da 4tb wd Red plus e stavo cercando il Nas.

Indeciso se prendere un ds418/418j usato o un ds223j nuovo.

Consigli ?

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

ritpetit
10-03-2024, 15:04
Buona domenica bella gente.
Ho un problema: da 2 giorni non riesco più ad acedere alle cartelle del nas da pc.
Syno 920+ che non ha accesso dall'esterno, che vedo se entro dalla rete (si vede la schermata sullo sfondo), che funziona perfettamente se richiamato dalle app Android, ma niente se provo ad accedere alle cartelle (non ho il log-in automatico per sicurezza)
Da risorsse di rete lo vede, clicco, passa un minto abbondante e mi dice che non riesce ad accedere (non arrivo al log-in)
In primo piano la risposta della diagnostica di rete

Nessuna modifica a PC, router e nas fatta.

https://www.imagebam.com/view/MESGCEB

https://www.imagebam.com/view/MESGCEB

burghy
10-03-2024, 16:04
e se fai da esplora risorse \\192.168.178.200

non va?

jepessen
10-03-2024, 18:02
Intanto, giusto per sicurezza, vedi se dal tuo PC riesci a pingare il NAS:

ping 192.168.XXX.XXX

ovviamente metti l'indirizzo IP del tuo NAS.

Se funge, prova a resettare le credenziali della cartella condivisa in windows:


Apri da windows "Gestione Credenziali"
Seleziona la sezione "Credenziali Windows"
Seleziona l'IP del tuo NAS, o il nome della connessione
Espandi la selezione e clicca su "Rimuovi"


A questo punto se ti connetti dovrebbe richiedere le credenziali di accesso.

ritpetit
11-03-2024, 08:27
Intanto, giusto per sicurezza, vedi se dal tuo PC riesci a pingare il NAS:

ping 192.168.XXX.XXX



ovviamente metti l'indirizzo IP del tuo NAS.

Se funge, prova a resettare le credenziali della cartella condivisa in windows:


Apri da windows "Gestione Credenziali"
Seleziona la sezione "Credenziali Windows"
Seleziona l'IP del tuo NAS, o il nome della connessione
Espandi la selezione e clicca su "Rimuovi"


A questo punto se ti connetti dovrebbe richiedere le credenziali di accesso.

Ho scritto che non avevo memorizzato credenziali, per sicurezza.
Comunque ho verificato quanto da te suggerito, e ho avuto la conferma che non c'è

e se fai da esplora risorse \\192.168.178.200

non va?

Sì, ma avevo già scritto che da risorse di rte lo vedo, sia vicino agli altri pc della rete, sia come dispositivo multimediale, sia come dispositivo da raggiungere da browser
Da browser faccio il normale lig-in, l'ho anche riavviato (non si sa mai), e nulla


Grazie in ogni caso ad entrambi...qualche altra idea? :( :(

\_Davide_/
11-03-2024, 08:33
Prova ad eliminare e ricreare l'utente, anche se non penso sia quello, ma almeno i permessi vengono reimpostati.

Da altri dispositivi SMB hai provato?

memory_man
11-03-2024, 08:34
Grazie in ogni caso ad entrambi...qualche altra idea? :( :(

Ma è solo da un pc che fa questi problemi? Hai provato da altri dispositivi windows?

ritpetit
11-03-2024, 09:03
Prova ad eliminare e ricreare l'utente, anche se non penso sia quello, ma almeno i permessi vengono reimpostati.

Da altri dispositivi SMB hai provato?

Il problema che di utenti ce ne sono diversi.
L'Admin di default disabilitato
Il mio come admin
il mio come utente con soli permessi di visione
Altri 3 utenti (abito in un piccolo edificio trifamiliare, la rete reggiunge i 3 appartamenti) che sono mia moglie, mia sorella e mia mamma, con utenti dove ognuno può solo accedere in consultazione ad alcune cartelle (video, libreria etc) comuni, e poi coi permessi anche di scrittura su alcune cartelle personali (foto utente A, doc utente A etc)

Il problema non è che non arriva a chiedermi il log-in, è che proprio non mi fa arrivare alla pagina per loggarmi, dove io potrei farlo come qualsiasi utente

Ricordo che il Nas funziona perfettamente
Lo raggiungo con l'app Synology da smart TV, con l'app da telefono con la quale faccio casting su cromecast su altro tv non smart, e lo raggiungo da browser
Solo se cerco di raggiungerlo da risorse, dove per altro me lo vede senza problemi

https://thumbs4.imagebam.com/f3/aa/a4/MESGP3B_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MESGP3B)

memory_man
11-03-2024, 09:16
Ricordo che il Nas funziona perfettamente
Lo raggiungo con l'app Synology da smart TV, con l'app da telefono con la quale faccio casting su cromecast su altro tv non smart, e lo raggiungo da browser
Solo se cerco di raggiungerlo da risorse, dove per altro me lo vede senza problemi

https://thumbs4.imagebam.com/f3/aa/a4/MESGP3B_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MESGP3B)

Magari è semplicemente windows da aggiornare...

recluta
11-03-2024, 09:19
ciao, ho home assistant su macchina virtuale su un 423+. l'installazione di chiavette come la conbee III è agevole? ho visto una guida sul sito di marius, ma vorrei, se possibile, un parere da chi le usa
grazie

jepessen
11-03-2024, 09:41
Non ho capito dalle risposte se hai provato ad accedere al NAS da altri PC, o da altri browser. Il problema c'e' solo con il tuo oppure e' una roba generale?

Nell'indirizzo del browser metti solo l'IP, oppure aggiungi anche la porta, tipo come faccio io http://192.168.0.10:5000/?

ritpetit
11-03-2024, 11:43
Magari è semplicemente windows da aggiornare...

Win aggiornato (e non negli ultimi giorni, tanto per eliminare una possibile variabile: ho specificato che nei giorni precedente il problema, lato software, non sono stati toccati nè Nas, nè win, nè router)

Non ho capito dalle risposte se hai provato ad accedere al NAS da altri PC, o da altri browser. Il problema c'e' solo con il tuo oppure e' una roba generale?

Nell'indirizzo del browser metti solo l'IP, oppure aggiungi anche la porta, tipo come faccio io http://192.168.0.10:5000/?

Il problema non è da browser, ho specificato, (e si vede nella foto del primo post di aiuto, nello sfondo c'è la pagina del browser dove sono dentro al nas), è quando cerco di accederci per arrivare alle cartelle: non mi fa arrivare al log-in, lo vede ma si blocca, nella prima immagine si vede l'errore di rete: impossibile accedere a :\\PAPEROPOLI

La diagnostica di rete riporta l'errore che si può vedere sempre aprendo il link/immagine del primo post

Non ho potuto fare una prova con altro pc perhè non disponibile, stasera porto a casa il portatile e provo (con cavo, sempre per scludere variabili)

\_Davide_/
11-03-2024, 12:18
Solo se cerco di raggiungerlo da risorse, dove per altro me lo vede senza problemi

Ho sempre avuto problemi con la gestione di Windows automatica. Prova a disabilitare tutto e mappare il NAS aggiungendolo come unità di rete.

Prova anche a disattivare e riattivare il servizio SMB sul NAS

burghy
11-03-2024, 12:30
Ho scritto che non avevo memorizzato credenziali, per sicurezza.
Comunque ho verificato quanto da te suggerito, e ho avuto la conferma che non c'è



Sì, ma avevo già scritto che da risorse di rte lo vedo, sia vicino agli altri pc della rete, sia come dispositivo multimediale, sia come dispositivo da raggiungere da browser
Da browser faccio il normale lig-in, l'ho anche riavviato (non si sa mai), e nulla


Grazie in ogni caso ad entrambi...qualche altra idea? :( :(scusa ma io non ho detto di trovarlo da esplora risorse, che usa il dns ma usando l'ip proprio del nas

AleROMA79
11-03-2024, 21:32
ciao a tutti
il mio nas ds216+ii mi ha dato problemi sui dischi, non mi permette neanche di fare il test del disco, secondo voi cosa devo fare?

https://www.dropbox.com/scl/fi/m1t4afrm0r3p9elupx97c/2.jpg?rlkey=6q4crjxyloxtrbtwpd19bs79t&dl=0

https://www.dropbox.com/scl/fi/elmkd9gfb0vkgjiua09k5/1.jpg?rlkey=kpvf9snmv8cwaqe7hub3tdqj9&dl=0

grazie

22_12_2012
12-03-2024, 16:27
Ciao ragazzi,

secondo voi c'è la possibilità di utilizzare le baie non utilizzate di un Synology per schedulare delle attività di backup off-site con Hyper Backup su HDD interni facendo ruotare più HDD , evitando di acquistare box esterni da collegare USB ?!?

Grazie

;)

ryosaeba86
12-03-2024, 17:03
ciao a tutti
il mio nas ds216+ii mi ha dato problemi sui dischi, non mi permette neanche di fare il test del disco, secondo voi cosa devo fare?

https://www.dropbox.com/scl/fi/m1t4afrm0r3p9elupx97c/2.jpg?rlkey=6q4crjxyloxtrbtwpd19bs79t&dl=0

https://www.dropbox.com/scl/fi/elmkd9gfb0vkgjiua09k5/1.jpg?rlkey=kpvf9snmv8cwaqe7hub3tdqj9&dl=0

grazie

In primis salvare tutto quello che c'è sopra se non hai un backup.
Il mio iniziò così...poi morto e nemmeno il DSM si avviava.

jepessen
12-03-2024, 17:05
Ciao ragazzi,

secondo voi c'è la possibilità di utilizzare le baie non utilizzate di un Synology per schedulare delle attività di backup off-site con Hyper Backup su HDD interni facendo ruotare più HDD , evitando di acquistare box esterni da collegare USB ?!?

Grazie

;)

Cosi', di primo acchito, mi verrebbe da dire che la cosa e' fattibile: dovresti configurare i volumi in maniera tale da crearne due ed assegnare un disco a ciascuno di essi, dopodiche' da Hyper Backup fai due configurazioni di backup da schedulare, che sono uguali a parte la destinazione, che associ ognuno ad ogni volume creato, e le scheduli in maniera tale che, ad esempio, i giorni pari fai i backup sul primo volume, ed i giorni dispari sul secondo volume.

Detto questo, mi sembra una cavolata, dato che puoi avere un unico volume con piu' dischi e proteggerli con il raid e fare il backup solo su quello. Tanto se si sfascia un disco il backup rimane, lo stato del raid e 'semplicemente' degradato ma non appena sostituisci il disco sifulo tutto torna come prima.

AleROMA79
12-03-2024, 19:35
In primis salvare tutto quello che c'è sopra se non hai un backup.
Il mio iniziò così...poi morto e nemmeno il DSM si avviava.

Il backup ce l’ho
I dati si leggono e il disco funziona
C’è solo questo avviso

avevo letto che era un problema che danno i wd red
dopo 3 anni ti da un segnale di errore "falso" per importi a cambiare i dischi
possibile questa cosa?

22_12_2012
12-03-2024, 19:53
Cosi', di primo acchito, mi verrebbe da dire che la cosa e' fattibile: dovresti configurare i volumi in maniera tale da crearne due ed assegnare un disco a ciascuno di essi, dopodiche' da Hyper Backup fai due configurazioni di backup da schedulare, che sono uguali a parte la destinazione, che associ ognuno ad ogni volume creato, e le scheduli in maniera tale che, ad esempio, i giorni pari fai i backup sul primo volume, ed i giorni dispari sul secondo volume.

Detto questo, mi sembra una cavolata, dato che puoi avere un unico volume con piu' dischi e proteggerli con il raid e fare il backup solo su quello. Tanto se si sfascia un disco il backup rimane, lo stato del raid e 'semplicemente' degradato ma non appena sostituisci il disco sifulo tutto torna come prima.

A me interesserebbe , una volta completato il backup, estrarre fisicamente il disco dal Syno per poi installare un nuovo disco e cosi poterli alternare al suo interno :D

jepessen
12-03-2024, 20:21
A me interesserebbe , una volta completato il backup, estrarre fisicamente il disco dal Syno per poi installare un nuovo disco e cosi poterli alternare al suo interno :D

Capito, ma un hard disk interno sinceramente non mi sembra il massimo... non e' protetto come un disco esterno e secondo me e' piu' soggetto a rotture se lo lasci fuori. Personalmente penserei ad un altro metodo di backup, poi facci lei...

burghy
13-03-2024, 06:21
Ciao ragazzi,



secondo voi c'è la possibilità di utilizzare le baie non utilizzate di un Synology per schedulare delle attività di backup off-site con Hyper Backup su HDD interni facendo ruotare più HDD , evitando di acquistare box esterni da collegare USB ?!?



Grazie



;)no, ti fa solo casino ed errori

ryosaeba86
13-03-2024, 08:18
Il backup ce l’ho
I dati si leggono e il disco funziona
C’è solo questo avviso

avevo letto che era un problema che danno i wd red
dopo 3 anni ti da un segnale di errore "falso" per importi a cambiare i dischi
possibile questa cosa?

non so se sia possibile ma a me era proprio un WD Red.

AleROMA79
13-03-2024, 08:35
non so se sia possibile ma a me era proprio un WD Red.


Ma a te quando hai inserito i dischi nuovi ti ha ricostruito il raid o ti ha dato errore

ryosaeba86
13-03-2024, 16:44
Ma a te quando hai inserito i dischi nuovi ti ha ricostruito il raid o ti ha dato errore

ahimè non avevo raid.
Ho dovuto togliere il disco e leggerlo tramite un programma di recupero dati che fortunatamente ha funzionato alla grande.