PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 [108] 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137

DIDAC
06-11-2020, 06:46
Io ho i dischi in btrfs e posso fare gli incrementali su USB
Se tu usi l'opzione backup locale e usb (non la single version) è in automatico un incrementale.
Se non vuoi l'incrementale scegli la single version
Aaaaaa ok allora tutto bene.
L'opzione da scegliere come incrementale tra le opzioni forse l'avevo vista in USB Copy adesso che ci penso.
Cmq ho guardato sito synology e dovrebbe essere anche molto figo questo incrementale di hyperbackup, credo permetta anche di recuperare file di precedenti backup dalla console di hyperbackup. Tra qualche giorno lo rilancio così vedo come si comporta :D

DIDAC
06-11-2020, 10:02
Non ho resistito e dopo aver riordinato qualche cartella delle foto ed eliminato qualche vecchio file ho rilanciato il backup su hd usb, è durato pochissimo, ma la cosa veramente FIGHISSIMA è la navigazione tra back up precedenti di hyperbackup con backup explorer e guardando le statistiche backup.

Se proprio devo trovare una cosa che vorrei è in statistiche backup -> monitor origine, dove mi dice col pallino "3 file eliminati" che mi indicasse anche quali file sono.

Ma credo sia possibile spuntando il flag tra le opzioni "abilita log dettaglio modifiche file", lo proverò.

Continuo ad essere molto soddisfatto :D

syfer82
06-11-2020, 14:38
ciao, qualcuno usa dscam con huawei?mi direste le impostazioni che avete usato per l'home mode?sullo xiaomi di mia moglie non perde un colpo invece nel mio a differenza del suo devo tener la notifica attiva nella barra altrimenti non becca l'uscita dalla zona ma questo porta un consumo di batteria esagerato

DIDAC
06-11-2020, 17:41
Comunque video station molto bello, ma in quanto a compatibilità formati video, il lettore integrato nel tv samsung è qualcosa di strabiliante, legge davvero di tutto (anche la mano se la inserite :asd:), video station invece qualche file mkv me lo snobba.

Alla fine, nonostante sia molto figo avere il catalogo di video station sulla tv con ds video, per leggere di tutto uso il lettore integrato samsung che vede attraverso dlna il nas e morta li.
potrei anche pensare di disintallarlo video station...

burghy
06-11-2020, 17:55
Il vantaggio di avere dsvideo sono riprendere la visione lasciata a metà, vedere a che episodio si è arrivati di una serie, locandine e trame.

supertopix
06-11-2020, 18:46
Comunque video station molto bello, ma in quanto a compatibilità formati video, il lettore integrato nel tv samsung è qualcosa di strabiliante, legge davvero di tutto (anche la mano se la inserite :asd:), video station invece qualche file mkv me lo snobba.

Alla fine, nonostante sia molto figo avere il catalogo di video station sulla tv con ds video, per leggere di tutto uso il lettore integrato samsung che vede attraverso dlna il nas e morta li.
potrei anche pensare di disintallarlo video station...


Mah... DLNA 👎
La bellezza sui grandi schermi tv di avere trame, locandine, sottotitoli...

DIDAC
06-11-2020, 19:41
Si ragazzi avete ragione, però...se il film non lo legge, non lo legge, posso passare la sera a guardarmi la locandina ma il file non lo legge.
Sulla comodità di ripartire dove si è arrivati avete ragione, potrei installare servio sul pc che legge dal nas e trasmette alla tv e avere la funzione (gia testato sul vecchi ds 115J), ma mi pare uno spreco lasciare acceso anche il pc.
Me ne faccio una ragione. Se il file va con ds video ok, altrimenti uso l'asso nella manica dlna che non mi ha mai, e dico mai, rifiutato alcun file :)

Il lettore del samsung legge davvero di tutto e tutti i formati audio, cosa che nemmeno la xbox x fa, ed ho due tv samsung la piu vecchia ha tipo 10 anni e legge tutto senza problemi, un portento...

Katsaros
06-11-2020, 21:20
potrei installare servio sul pc che legge dal nas e trasmette alla tv e avere la funzione (gia testato sul vecchi ds 115J), ma mi pare uno spreco lasciare acceso anche il pc.Aggiungendo il repository, esiste anche il package per Synology (anche se ancora indietro alla v2.0):

https://pcloadletter.co.uk/2012/01/25/serviio-syno-package/

Andy9365
07-11-2020, 01:32
Si ragazzi avete ragione, però...se il film non lo legge, non lo legge, posso passare la sera a guardarmi la locandina ma il file non lo legge.
Sulla comodità di ripartire dove si è arrivati avete ragione, potrei installare servio sul pc che legge dal nas e trasmette alla tv e avere la funzione (gia testato sul vecchi ds 115J), ma mi pare uno spreco lasciare acceso anche il pc.
Me ne faccio una ragione. Se il file va con ds video ok, altrimenti uso l'asso nella manica dlna che non mi ha mai, e dico mai, rifiutato alcun file :)

Il lettore del samsung legge davvero di tutto e tutti i formati audio, cosa che nemmeno la xbox x fa, ed ho due tv samsung la piu vecchia ha tipo 10 anni e legge tutto senza problemi, un portento...

Ti consiglio di non cambiare TV, io ho preso lo scorso anno una nuova Samsung e DS video non mi legge più i video con audio DTS. Il secondo Samsung in camera che ha 1 o 2 anni in più legge tutto.

DIDAC
07-11-2020, 08:03
Aggiungendo il repository, esiste anche il package per Synology (anche se ancora indietro alla v2.0):

https://pcloadletter.co.uk/2012/01/25/serviio-syno-package/

Grazie lo proverò!

Ti consiglio di non cambiare TV, io ho preso lo scorso anno una nuova Samsung e DS video non mi legge più i video con audio DTS. Il secondo Samsung in camera che ha 1 o 2 anni in più legge tutto.

Ma non è il televisore, è DS video. Devi usare il lettore originale della TV, Samsung legge davvero di tutto. Io ho una TV Samsung di circa 10 anni (non smart ma con collegamento di rete) e una di due anni fa smart, entrambe abbastanza entry level (prese entrambe in offerta a non più di 500 euro) ed entrambe leggono di tutto. Su quella più vecchia però uso serviio sul PC (è in altra casa), su quella più nuova vede il nas nella LAN.
DS video lo avevo provato tempo fa ma ricordo che non leggeva tutto, ma nemmeno la Xbox x mi legge gli audio DTS, mentre il lettore integrato della TV digerisce davvero di tutto.

burghy
07-11-2020, 08:10
Se installate ffmpeg anche videostation legge o dts

https://synocommunity.com/packages


https://gist.github.com/BenjaminPoncet/bbef9edc1d0800528813e75c1669e57e

DIDAC
07-11-2020, 13:14
Grazie burghy, potrebbe anche risolvere il problema di alcuni mkv non letti.
Lo provo.

DIDAC
07-11-2020, 13:54
Se installate ffmpeg anche videostation legge o dts

https://synocommunity.com/packages


https://gist.github.com/BenjaminPoncet/bbef9edc1d0800528813e75c1669e57e

Allora ho fatto il seguente test, installando manualmente solo il pacchetto ffmpeg (6.2 geminilake) ma senza poi fare tutta la procedura del secondo link.
Ho poi installato ds video sulla tv samsung.
Non so prima cosa funzionasse perchè non lo avevo ancora testato.
Però ora ho provato diversi file con audio DTS e funzionano benissimo. Alcuni file che DS Video legge senza problemi, non possono comunque essere riprodotti da video station. Ma direi che non è un problema, se sono su video station sono al pc e i file li leggo con altro.
Interessante infine che ho un file mkv che le tv samsung non hanno mai digerito ed ora ds video lo digerisce senza problemi.
Ma non so se aver installato solo il pacchetto senza aver fatto la procedura del secondo link ha avuto il merito, fatto sta che gli audio in DTS vengono letti (o forse vengono codificati alla fonte dal NAS in qualcos'altro di compatibile a DS Video?).
Dovrei disintallare il pacchetto per averne la prova.

Comunque questo ffmpeg a me sembra che in passato sul vecchio nas lo avevo installato e l'icona non era verde ma grigio scura.

Giulio_P
07-11-2020, 15:26
per caso qualcuno qua usa dscam sul cellulare per controllare la telecamera collegata al nas synology? non capisco come mai non riceva notifiche quando c'e' un movimento anche se sono abilitate in ds cam... devo forse fare qualcosa in surveillance station?

teo180
07-11-2020, 20:51
per caso qualcuno qua usa dscam sul cellulare per controllare la telecamera collegata al nas synology? non capisco come mai non riceva notifiche quando c'e' un movimento anche se sono abilitate in ds cam... devo forse fare qualcosa in surveillance station?


Devi abilitarle sulle notifiche

Totix92
08-11-2020, 02:12
Per i realtek questo ffmpeg è solo per DSM 6.1
Non c'è per il DSM 6.2, se installo quello per il DSM 6.1 funziona lo stesso?

supertopix
09-11-2020, 16:04
per caso qualcuno qua usa dscam sul cellulare per controllare la telecamera collegata al nas synology? non capisco come mai non riceva notifiche quando c'e' un movimento anche se sono abilitate in ds cam... devo forse fare qualcosa in surveillance station?


Per me DS Cam resta un mistero.

Sto cercando di capire HOME MODE -
che dovrebbe essere impostato, stando al mio iPhone - e continuo a trovare registrazioni... mentre sono in casa.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201109/a258fc4f7c9f2b19418e96aca8b53d90.jpg

DIDAC
10-11-2020, 08:21
Ragazzi una domanda perchè sul file system Linux sono assolutamente ignorante.
Ho provato a fare una copia delle foto ora sul NAS su un HD esterno USB senza Hyperbackup, ho semplicemente collegato HD al NAS e fatto copia e incolla delle cartelle delle foto.
La copia è durata un tempo ragionevole (sotto le due ore), mentre era in corso la copia il NAS indicava come totale dimensione da copiare oltre 400 GB quindi per lui stava copiando anche le famose cartelle nascoste @eadir.
A copia terminata invece lo spazio occupato su HD USB erano i soliti 340GB circa (quindi senza le cartelle @eadir).
Quindi sembrerebbe che copiando in questo modo, i file delle miniature non vengano trasferiti su HD esterno, come invece fa Hyperbackup. E per me va anche bene visto che volevo una copia aggiuntiva delle sole foto senza alcuna miniatura creata dal NAS.

Ma la domanda è: come mai funziona cosi il copia incolla? Tenete presente che ho acquistato il pacchetto exfat perchè questo HD USB è formattato in exfat e non ntfs, non so magari se è dovuto anche a questo. Ma ame sembra piu un discorso di file "esclusivi" per ambiente Linux l'aver escluso le cartelle nascoste @eadir.
Su windows ho visibili tuti i tipi di file anche quelli di sistema.

teo180
10-11-2020, 09:22
Exfat non ha limitazioni gravi sotto questo aspetto.
Le cartelle che dici sono cartelle nascoste, per cui almeno che tu non gli dici esplicitamente di copiarle non le copia

DIDAC
10-11-2020, 12:24
Ok quindi non le ha copiate semplicemente perchè sono nascoste e non perchè comunque invisibili tra i due sistemi. Alla fine mi è tornato comodo.

Vorrei affrontare velocemente il tema RAM upgrade.
In questo momento il sistema usa il 39% di RAM.
Ho provato ad aprire un po di app anche lato client ed è salita al 40%, però se guardo la composizione della RAM in controllo ricorse veramente liberi c'erano 112 MB, perchè quasi 1GB era finito nella cache, infatti selezionando in Tipe "swap" ogni tanto c'era qualche scrittura su disco.
Quindi forse vale la pena un upgrade anche dolo di 4GB, ma mi sono imbattuto in questo articolo qui sotto, piu che altro sul produttore di RAM. Ero propenso a spendere 20 euro di Crucial 4GB, ma non vorrei avere in futuro qualche incompatibilità.

https://mariushosting.com/synology-which-ram-to-buy-for-ds720-nas/

Che ne dite?

blengyo
10-11-2020, 12:42
ciao a tutti, sto passando da un DS215 Plus a un DS218, con nuovi dischi più capienti... qual'è la procedura più veloce per migrare il tutto? Soprattutto le impostazioni (utente, rete, etc) e possibilmente anche i dati.

Grazie mille!

supertopix
10-11-2020, 13:30
ciao a tutti, sto passando da un DS215 Plus a un DS218, con nuovi dischi più capienti... qual è la procedura più veloce per migrare il tutto? Soprattutto le impostazioni (utente, rete, etc) e possibilmente anche i dati.

Grazie mille!

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General_Setup/How_to_migrate_between_Synology_NAS_DSM_5_0_and_later

Totix92
10-11-2020, 15:50
Ragazzi una domanda perchè sul file system Linux sono assolutamente ignorante.
Ho provato a fare una copia delle foto ora sul NAS su un HD esterno USB senza Hyperbackup, ho semplicemente collegato HD al NAS e fatto copia e incolla delle cartelle delle foto.
La copia è durata un tempo ragionevole (sotto le due ore), mentre era in corso la copia il NAS indicava come totale dimensione da copiare oltre 400 GB quindi per lui stava copiando anche le famose cartelle nascoste @eadir.
A copia terminata invece lo spazio occupato su HD USB erano i soliti 340GB circa (quindi senza le cartelle @eadir).
Quindi sembrerebbe che copiando in questo modo, i file delle miniature non vengano trasferiti su HD esterno, come invece fa Hyperbackup. E per me va anche bene visto che volevo una copia aggiuntiva delle sole foto senza alcuna miniatura creata dal NAS.

Ma la domanda è: come mai funziona cosi il copia incolla? Tenete presente che ho acquistato il pacchetto exfat perchè questo HD USB è formattato in exfat e non ntfs, non so magari se è dovuto anche a questo. Ma ame sembra piu un discorso di file "esclusivi" per ambiente Linux l'aver escluso le cartelle nascoste @eadir.
Su windows ho visibili tuti i tipi di file anche quelli di sistema.

Da quanto ne so io, la cartella @eadir sta sulla radice del disco, ed essendo una cartella di sistema è normale che non te la copia.

Radical
10-11-2020, 17:42
Se abiliti l'individuazione sul NAS e sei sotto la stessa LAN, ti ritroverai il tuo NAS tra le risorse di rete con tutte le cartelle condivise, anche la Homes con le cartelle di tutti gli utenti, al primo click per entrarci ti chiederà utenza e password, mettici quelle del tuo account amministratore che hai creato e sei a posto.
Volendo puoi anche montare le singole cartelle come cartelle del pc, ma io trovo piu comodo avere tutto sotto risorse di rete.

Devi puntare "WS-DISCOVERY" (servizi file->avanzate) a quel punto usa SMB (gia attivo di default) per fare quello che ti ho scritto qui sopra.

Perfetto, grazie!!

teo180
10-11-2020, 18:08
Ok quindi non le ha copiate semplicemente perchè sono nascoste e non perchè comunque invisibili tra i due sistemi. Alla fine mi è tornato comodo.

Vorrei affrontare velocemente il tema RAM upgrade.
In questo momento il sistema usa il 39% di RAM.
Ho provato ad aprire un po di app anche lato client ed è salita al 40%, però se guardo la composizione della RAM in controllo ricorse veramente liberi c'erano 112 MB, perchè quasi 1GB era finito nella cache, infatti selezionando in Tipe "swap" ogni tanto c'era qualche scrittura su disco.
Quindi forse vale la pena un upgrade anche dolo di 4GB, ma mi sono imbattuto in questo articolo qui sotto, piu che altro sul produttore di RAM. Ero propenso a spendere 20 euro di Crucial 4GB, ma non vorrei avere in futuro qualche incompatibilità.

https://mariushosting.com/synology-which-ram-to-buy-for-ds720-nas/

Che ne dite?


I sistemi gnu/Linux e tanti altri (in realtà tutti tranne Windows) tendono ad occupare quasi tutta la ram disponibile ed è normale.
Se installerai 6gb di ram vedrai che ne occuperà quasi 6, semplicemente perché non la libera finché non gli serve

DIDAC
10-11-2020, 19:15
Pero mettendomi in swap c'erano delle letture e scritture, poca roba ma c'erano. È anche vero che avevo aperto ds video sul Cell, photo station su un PC e audio station. Però non è una situazione impossibile se ci sono più utenti contemporaneamente connessi. In teoria con più RAM in questa situazione non dovrei vedere delle letture e scritture in swap...o magari si...bisognerebbe provare.

teo180
10-11-2020, 21:36
Lo stesso swap ce anche con 10gb di ram.
Te ne accorgi dal monitoraggio risorse?

DIDAC
11-11-2020, 06:58
Si da controllo risorse, memoria e poi in tipo seleziono "swap".
Normalmente swap in e swap out è a zero ed in grafico non mostra nulla, ma aprendo molte cose ogni tanto qualche in e out si verifica.
Per esempio ora che il nas non sta facendo praticamente nulla il grafico è piatto con tutto a zero, la memoria fisica infatti ha quasi 1 GB libero e 300 MB nella cache. Man mano che apro app magari da dispositivi differenti la parte di memoria prenotata che finisce nella cache aumenta riducendo la parte libera. A quel punto si verificano delle scritture in swap, di pochi kb nella prova di ieri.
Comunque era solo un cruccio, visto che 4GB di memoria crucial compatibile costano relativamente poco potevo pensarci, ma poi ho trovato quell'articolo che consigliano le samsung per compatibilità, ma sono 8 GB e inizia ad essere a circa 50 euro. Il numero di utenti con i nani che crescono può solo aumentare e volevo pensare ad un upgrade per futuri utilizzi nella ram.

teo180
11-11-2020, 07:42
Io ad esempio sul 720 ho 10gb di ram, e 165mb liberi.
Di certo non la uso tutta, ho macchine virtuali leggerissime sopra e se non fosse che VMM per poter funzionare ha bisogno di almeno 4gb potrebbe benissimo funzionare con i 2gb di serie.
Personalmente ho ram crucial, sul 218+ invece la ram crucial da 8gb aveva problemi e mi riavviava il sistema, la stessa crucial da 4gb invece funzionava bene. Credo però sia dovuto a incompatibilità volute di Synology.
Con la crucial da 8gb sul 720 puoi andare tranquillo.

DIDAC
11-11-2020, 08:15
Io pensavo di mettere la 4gb crucial.
La sigla.compatibile dovrebbe essere CT4G4SFS8266.
Però al link che ho postato l'autore sostiene che la crucial da messaggi di errore soprattutto se si montano gli SSD nvme come cache (cosa che cmq non penso mai che farò...).
Per questo ha cercato il produttore della RAM sul 720+ che pare essere Samsung e dice di montare questa.
Inoltre dato che da specifiche Intel il j4125 supporta al max 8gb di RAM, la quantità superiore a 8gb viene vista dalmsistema ma non verrà mai utilizzata. Quindi suggerisce appunto la Samsung da 8 GB arrivando così a 10 e potendo utilizzarne 8gb.

Cmq credo prenderò il banco crucial qui sopra giusto per, costa 20 euro spedita ed è una spesa accettabile.

supertopix
11-11-2020, 09:35
Attenzione a non invalidare la garanzia, usando prodotti non Synology.

giogts
11-11-2020, 09:52
Possibile che i dati su un nas synology non siano protetti da ransomware?
:muro: :muro: :muro:

Sakurambo
11-11-2020, 11:11
Possibile che i dati su un nas synology non siano protetti da ransomware?
:muro: :muro: :muro:

che vuol dire?

teo180
11-11-2020, 11:33
Io pensavo di mettere la 4gb crucial.
La sigla.compatibile dovrebbe essere CT4G4SFS8266.
Però al link che ho postato l'autore sostiene che la crucial da messaggi di errore soprattutto se si montano gli SSD nvme come cache (cosa che cmq non penso mai che farò...).
Per questo ha cercato il produttore della RAM sul 720+ che pare essere Samsung e dice di montare questa.
Inoltre dato che da specifiche Intel il j4125 supporta al max 8gb di RAM, la quantità superiore a 8gb viene vista dalmsistema ma non verrà mai utilizzata. Quindi suggerisce appunto la Samsung da 8 GB arrivando così a 10 e potendo utilizzarne 8gb.

Cmq credo prenderò il banco crucial qui sopra giusto per, costa 20 euro spedita ed è una spesa accettabile.
Posso smentire anche su questo, in quanto ho un altro 720+ con 10gb di ram di un mio cliente che fa girare 2 virtual machine da 4gb ognuna + un virtual dsm da 1gb di ram, appena le macchine sono accese occupano i 4gb dedicati, per cui vengono totalmente dedicati e sfruttati.
Se il limite fosse 8gb le macchine non funzionerebbero come funzionano ora

teo180
11-11-2020, 11:34
Attenzione a non invalidare la garanzia, usando prodotti non Synology.
Anche se fosse basta rimuoverla e mandarlo in garanzia

teo180
11-11-2020, 11:35
Possibile che i dati su un nas synology non siano protetti da ransomware?
:muro: :muro: :muro:
Dipende come è stato configurato, Synology utilizza samba come Windows, se non si limitano le cartelle con i permessi corretti, e la condivisione è accessibile da Windows certo che non sono protetti.
Ma in quel caso hai sbagliato tu non Synology.
Inoltre dovresti avere comunque un backup.
Sono le basi ragazzi.

DIDAC
11-11-2020, 14:50
Anche se fosse basta rimuoverla e mandarlo in garanzia

Eh si infatti pensavo la stessa cosa, oppure vengono inviati log sulla presenza di ram non synology? non penso...

bancodeipugni
11-11-2020, 21:09
ho appena preso il 118j e ho collegato provvisorio un wdgreen 500 a mandrino variabile.
mi domandavo:

c'e' modo di leggere i dati smart ed effettuare test di integrità direttamente dal nas stesso ?
c'e' modo di monitorare lo stato del disco e inviare warning alla prima sentinella di stato "a rischio" ?

ho provato velocemente a uploadare un file grosso via ethernet 1000 cat6a (passando per uno switch managed): possibile vada solo a 14MB/s ? :mbe:

a tal proposito: c'e' modo di abilitare jumbo frame (9k) ?

teo180
11-11-2020, 22:03
ho appena preso il 118j e ho collegato provvisorio un wdgreen 500 a mandrino variabile.
mi domandavo:

c'e' modo di leggere i dati smart ed effettuare test di integrità direttamente dal nas stesso ?
c'e' modo di monitorare lo stato del disco e inviare warning alla prima sentinella di stato "a rischio" ?

ho provato velocemente a uploadare un file grosso via ethernet 1000 cat6a (passando per uno switch managed): possibile vada solo a 14MB/s ? :mbe:

a tal proposito: c'e' modo di abilitare jumbo frame (9k) ?


Il 118j non esiste.
Esiste il 118 liscio o il 115j o il 119j o il 120j
Per leggere i dati smart puoi farlo da gestore archiviazione.
Se la velocità Ethernet è così bassa, o è crimpato male il cavo o stai usando uno Switch fast Ethernet.

DIDAC
12-11-2020, 07:15
PICCOLO OFF TOPIC
e cosi da giugno 2021 cessa il servizio gratuito di google foto per le foto caricate ad alta qualità (compresse).
E meno male che non mi ci sono mai appoggiato, ne per me ne per mia moglie.
Io me lo aspettavo, gia la mossa di scollegare drive da google foto in automatico era il primo passo per questa strategia.

Però indirettamente questo mi creerà del lavoro.
Mamma
Suocera
Almeno due miei amici

E dove gliele faccio salvare le foto? Compro un altro NAS e metto in piedi un servizio privato :asd:

Che p@lle...

Sakurambo
12-11-2020, 09:09
é la cosa più logica: io ho un DS213+ che dalla sua uscita è il server video e foto di casa e da quest'anno è anche lo spazio per la raccolta di foto dal cell di mia madre e mio padre

DIDAC
12-11-2020, 11:19
No bhe scherzi a parte io non voglio fare da storage e relativi backup delle foto di suocera e/o amici.
Cioè...fanculo...passatemi il francesismo....

batti38
12-11-2020, 11:40
Dipende come è stato configurato, Synology utilizza samba come Windows, se non si limitano le cartelle con i permessi corretti, e la condivisione è accessibile da Windows certo che non sono protetti.
Ma in quel caso hai sbagliato tu non Synology.
Inoltre dovresti avere comunque un backup.
Sono le basi ragazzi.

Ciao Teo,

Da Windows ho mappato in pratica tutto il NAS, quindi non sono al sicuro dal Ransomware.

Cosa intendi quando dici di usare i permessi corretti? Intendi da NAS o da Windows?
Mi basterebbe anche un link dove spiega un pochino come fare, non voglio farti perdere troppo tempo.

bancodeipugni
12-11-2020, 11:45
Il 118j non esiste.
Esiste il 118 liscio o il 115j o il 119j o il 120j
Per leggere i dati smart puoi farlo da gestore archiviazione.
Se la velocità Ethernet è così bassa, o è crimpato male il cavo o stai usando uno Switch fast Ethernet.
mi correggo: il test è stato fatto senza switch
faro' altre prove ma mi sembrava molto basso

teo180
12-11-2020, 11:54
Ciao Teo,

Da Windows ho mappato in pratica tutto il NAS, quindi non sono al sicuro dal Ransomware.

Cosa intendi quando dici di usare i permessi corretti? Intendi da NAS o da Windows?
Mi basterebbe anche un link dove spiega un pochino come fare, non voglio farti perdere troppo tempo.


Dovresti mappare le cartelle con i vari permessi degli utenti, cioè chi può leggere cosa, in quel caso se qualcuno prende un ransomware, non intacca le cartelle degli utenti se non le condivise.
Bisognerebbe inoltre far lavorare il nas con smb v3 e così anche i pc (smb v3 dovrebbe essere immune al ransomware)
Ma cosa estremamente più importante va fatto un backup, almeno ogni sera per i dati che vengono manipolati ogni giorno, synology ha tutto quel che serve per farlo in modo piuttosto facile e con app fatte decisamente bene, I metodi sono molteplici in base a quello che serve

teo180
12-11-2020, 11:55
mi correggo: il test è stato fatto senza switch
faro' altre prove ma mi sembrava molto basso


Senza Switch con pc e nas con ip statici?
La Ethernet del pc è gigabit?

batti38
12-11-2020, 12:12
Dovresti mappare le cartelle con i vari permessi degli utenti, cioè chi può leggere cosa, in quel caso se qualcuno prende un ransomware, non intacca le cartelle degli utenti se non le condivise.

Io l'ho già fatto ma sul NAS, da Windows ho semplicemente mappato la cartella radice e accedo ogni volta senza password o altro.
Tu intendi dare i permessi agli utenti anche da Windows?


Bisognerebbe inoltre far lavorare il nas con smb v3 e così anche i pc (smb v3 dovrebbe essere immune al ransomware)

Interessante, proverò a studiare un po' a come abilitare questo Smab v3

Ma cosa estremamente più importante va fatto un backup, almeno ogni sera per i dati che vengono manipolati ogni giorno, synology ha tutto quel che serve per farlo in modo piuttosto facile e con app fatte decisamente bene, I metodi sono molteplici in base a quello che serve

Lo faccio già, ma non tutti i giorni. Adesso vedrò di organizzare qualcosa di automatico

burghy
12-11-2020, 12:34
Dovresti mappare le cartelle con i vari permessi degli utenti, cioè chi può leggere cosa, in quel caso se qualcuno prende un ransomware, non intacca le cartelle degli utenti se non le condivise.
Bisognerebbe inoltre far lavorare il nas con smb v3 e così anche i pc (smb v3 dovrebbe essere immune al ransomware)
Ma cosa estremamente più importante va fatto un backup, almeno ogni sera per i dati che vengono manipolati ogni giorno, synology ha tutto quel che serve per farlo in modo piuttosto facile e con app fatte decisamente bene, I metodi sono molteplici in base a quello che serveQuesta cosa che il protocollo smb v3 sia immune ai ransomware mi piacerebbe proprio capirla...

teo180
12-11-2020, 13:15
Questa cosa che il protocollo smb v3 sia immune ai ransomware mi piacerebbe proprio capirla...


Si ho sbagliato, non ne è immune, ha dalle minori ma non ancora una patch efficace.
In ogni caso con ransomware vecchio stampo ha più possibilità di non funzionare o limitare il danno.
La soluzione vera è avere backup ben strutturati ripristinabili in poco tempo
La soluzione per limitare i danni è mantenere i sistemi operativi aggiornati e creare politiche password per ogni utente

giogts
12-11-2020, 14:08
Si ho sbagliato, non ne è immune, ha dalle minori ma non ancora una patch efficace.
In ogni caso con ransomware vecchio stampo ha più possibilità di non funzionare o limitare il danno.
La soluzione vera è avere backup ben strutturati ripristinabili in poco tempo
La soluzione per limitare i danni è mantenere i sistemi operativi aggiornati e creare politiche password per ogni utente

hai ragione, ma tanto tutti quanti mappiamo il nas sotto windows, quindi credo che nessuno sia immune, ameno che non proibiamo all'utente windows di scrivere sul nas, ma a quel punto il nas cessa di avere senso se un utente non può usarlo per condivisione dati....

ybasi
12-11-2020, 14:19
Ciao a tutti, sono proprietario di un DS214PLAY che nonostante i suoi anni funziona alla grande. Considerato però che lo spazio inizia a "scarseggiare" e che in certe occasioni noto dei rallentamenti, stavo pensando di prendere un ulteriore nas, più recente, e utilizzare questo come unità di backup (backup che attualmente vengono fatti su un hdd da 2 TB + cloud). Il nas attualmente viene utilizzato oltre che come unità per lo storage anche come server vpn, torrent client (con radarr installato), mariaDB, ecc. Secondo voi è una buona idea prendere un nuovo synology o posso tranquillamente continuare con questo (magari cambiando i dischi)? E nel caso che modello mi consigliate? Grazie a tutti

DIDAC
12-11-2020, 14:34
Io oramai studiato un po' hyperbackup, mi sono fatto prendere dallottimismo e l'1,5 GB di documenti che ho sul nas li backuppo su Google ogni 6 ore, tanto crea una versione del solo modificato, riprisitnabile al giorno in cui meglio credo. Backup navigabili e in cui è possibile scegliere anche un solo file indietro nel tempo.
Cioè.
Davvero tanta roba. :D

bancodeipugni
12-11-2020, 17:02
Senza Switch con pc e nas con ip statici?
La Ethernet del pc è gigabit?

tutto gigabit, lo sarebbero anche gli switch
addirittura è tutto cablato da cima a fondo con cat6a compresi i cavetti di uscita

per questo chiedevo del jumbo frame, gli switch li supportano la ethernet pure, l'unico dubbio era il synology

cmq oggi è arrivato il disco toshiba sarà da riconfigurare tutto

teo180
12-11-2020, 18:24
hai ragione, ma tanto tutti quanti mappiamo il nas sotto windows, quindi credo che nessuno sia immune, ameno che non proibiamo all'utente windows di scrivere sul nas, ma a quel punto il nas cessa di avere senso se un utente non può usarlo per condivisione dati....

Si, ma un conto è mappare l'intero NAS, un altro è mappare cartelle con utenti che hanno il permesso di scrittura sull'intero NAS.
Per ipotesi è sufficiente effettuare un backup ogni sera anche sul nas locale in cartelle che non hanno permessi di scrittura dagli utenti per essere in salvo da un ransomware.
Personalmente mai e poi mai configurerei su un nas utenti ad accesso completo e solitamente, a parte rari casi, configuro gli utenti dei miei clienti unicamente come user, e il cliente manco ha la password con privilegi amministrativi.
Poi chiaro, un backup almeno locale lo imposto a tutti, senza quest'ultimo significa essere esposti a troppi rischi, senza un backup serio ai miei clienti mi rifiuto di procedere a vendergli qualcosa.

teo180
12-11-2020, 18:29
Ciao a tutti, sono proprietario di un DS214PLAY che nonostante i suoi anni funziona alla grande. Considerato però che lo spazio inizia a "scarseggiare" e che in certe occasioni noto dei rallentamenti, stavo pensando di prendere un ulteriore nas, più recente, e utilizzare questo come unità di backup (backup che attualmente vengono fatti su un hdd da 2 TB + cloud). Il nas attualmente viene utilizzato oltre che come unità per lo storage anche come server vpn, torrent client (con radarr installato), mariaDB, ecc. Secondo voi è una buona idea prendere un nuovo synology o posso tranquillamente continuare con questo (magari cambiando i dischi)? E nel caso che modello mi consigliate? Grazie a tutti

Se la lentezza dipende dai dischi (come credo) puoi anche evitare di aggiornare il nas, che per inciso ha una cpu che secondo me ancora se la cava bene.
Diversamente puoi procedere ad aggiornare anche lui che sicuramente male non fa.

teo180
12-11-2020, 18:31
tutto gigabit, lo sarebbero anche gli switch
addirittura è tutto cablato da cima a fondo con cat6a compresi i cavetti di uscita

per questo chiedevo del jumbo frame, gli switch li supportano la ethernet pure, l'unico dubbio era il synology

cmq oggi è arrivato il disco toshiba sarà da riconfigurare tutto
Il NAS Synology hanno la ethernet gigabit da più di 10 anni... e ci mancherebbe altro.
Il problema è nella tua rete sicuramente, i jumbo frame non sono il problema se il trasferimento è di soli 14Mb/s

ybasi
12-11-2020, 18:41
Se la lentezza dipende dai dischi (come credo) puoi anche evitare di aggiornare il nas, che per inciso ha una cpu che secondo me ancora se la cava bene.
Diversamente puoi procedere ad aggiornare anche lui che sicuramente male non fa.
I dischi sono 2 WD Red da 4 Tera. Nel caso cosa mi consiglieresti tra le varie proposte: 218, 218play o 218/220+ ?

teo180
12-11-2020, 18:45
I dischi sono 2 WD Red da 4 Tera. Nel caso cosa mi consiglieresti tra le varie proposte: 218, 218play o 218/220+ ?

I wd red se sono da 5400 giri (o 5900) sono notevolmente più lenti dei 7200 giri, me ne sono reso conto di persona quando ci sono molte richieste da molti utenti in contemporanea o numerosi servizi che hanno bisogno di accesso continuo al disco, ma te te ne accorgi solo se ha un discreto carico di lavoro sui dischi.
Per il nuovo o 218 o 220+ ,lascia perdere il 218+ perchè ormai è sostituito dal 220+ e quest'ultimo è decisamente più prestante, sia il 218 play che ha soltanto 1gb di ram e con qualche euro in più puoi prendere il 218.

ybasi
12-11-2020, 18:50
I wd red se sono da 5400 giri (o 5900) sono notevolmente più lenti dei 7200 giri, me ne sono reso conto di persona quando ci sono molte richieste da molti utenti in contemporanea o numerosi servizi che hanno bisogno di accesso continuo al disco, ma te te ne accorgi solo se ha un discreto carico di lavoro sui dischi.
Per il nuovo o 218 o 220+ ,lascia perdere il 218+ perchè ormai è sostituito dal 220+ e quest'ultimo è decisamente più prestante, sia il 218 play che ha soltanto 1gb di ram e con qualche euro in più puoi prendere il 218.

Si, parlo dei 5400 giri. Nel caso consigli di prendere sempre i wd red (7200 giri) o posso virare su altri marchi?

DIDAC
12-11-2020, 19:18
teo sui dischi non sono d'accordo, nel senso che non c'è tantissima differenza tra un 5900 o un 7200 a prestazioni.
Se mi parli di accesso a tanti piccoli file da parte di molti utenti allora un ssd dovrebbe davvero fare la differenza.
Io sono sbalordito dalla velocità del mio NAS ma a quanto mi dite l'ssd non centra nulla. Eppure accedere a ds photo da android (via wifi) è quasi (ed il quasi è davvero molto sottile) come averle sul telefono stesso.
Dovrei fare la prova di metterci dentro un disco a piatti rotanti e vedere se c'è davvero differenza. Ma se come mi dite l'ssd non fa differenza, allora non puoi esserci nemmeno differenza tra un 5900 ed un 7200. Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Cioè il gap prestazionale tra un ssd ed un piatto rotante e davvero molto ma molto piu alto rispetto a due piatti rotanti uno da 5900 e uno da 7200 (dove poi la differenza non è solo la rotazione, ma c'è la cahce, c'è la densità, c'è anche il numero di piatti e testine etc).

Comunque stasera ho preso i 4GB Crucial, ho investito questi 16 euro :D

XalienX
13-11-2020, 07:44
se blocco una registrazione fatta nella surveillance station, viene mantenuta anche in caso finisca lo spazio? o serve solo ad impedire eliminazioni manuali?

batti38
13-11-2020, 12:11
hai ragione, ma tanto tutti quanti mappiamo il nas sotto windows, quindi credo che nessuno sia immune, ameno che non proibiamo all'utente windows di scrivere sul nas, ma a quel punto il nas cessa di avere senso se un utente non può usarlo per condivisione dati....

Hai centrato il punto, mappare il NAS significa comodità

DIDAC
13-11-2020, 12:29
Hai centrato il punto, mappare il NAS significa comodità

Dipende, per esempio io uso synology driver e in quel caso condividi solo quello che decidi tu con relativi permessi.

Poi nella mia sola utenza windows ho mappato anche io il nas tra le risorse di rete per comodità come utente amministrator e me ne assumo le responsabilità, ma non è strettamente necessario farlo.

teo180
13-11-2020, 13:46
Hai centrato il punto, mappare il NAS significa comodità


Si, indubbiamente, il lato negativo della medaglia è che anche il ransomware è comodo :)
Ma continuo a ripetere, se ci si organizza con le utenze rimane la comodità unito alla sicurezza, o almeno gran parte dei file potranno salvarsi, il che risparmierà tempo del restore dal backup.
In pratica viene infettata solo la condivisione everyone

syfer82
14-11-2020, 05:56
Ciao, cosa devo fare esattamente?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201114/33e7da2e419f0b84cdb796899f10f1bb.jpg

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

burghy
14-11-2020, 07:17
Nulla. Ci pensa syno

batti38
14-11-2020, 08:51
Si, indubbiamente, il lato negativo della medaglia è che anche il ransomware è comodo :)
Ma continuo a ripetere, se ci si organizza con le utenze rimane la comodità unito alla sicurezza, o almeno gran parte dei file potranno salvarsi, il che risparmierà tempo del restore dal backup.
In pratica viene infettata solo la condivisione everyone

Per ridurre il rischio di Ransomware ho installato CryptoPrevent, lo conoscete? E' valido secondo voi?

syfer82
14-11-2020, 09:07
Nulla. Ci pensa synoCavolo non ho letto il tuo commento e ho fatto rinnova nelle impostazioni e ora dice che scade a febbraio.
Però la cosa strana è che non mi era arrivata mai questa mail.

Altra cosa: insieme a questo certificato nel pannello ne ho un altro rilasciato da synology ma senza dati.
Cosa può essere?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

teo180
14-11-2020, 11:43
Cavolo non ho letto il tuo commento e ho fatto rinnova nelle impostazioni e ora dice che scade a febbraio.
Però la cosa strana è che non mi era arrivata mai questa mail.

Altra cosa: insieme a questo certificato nel pannello ne ho un altro rilasciato da synology ma senza dati.
Cosa può essere?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Puoi anche aggiornarlo manualmente.
E' il certificato autofirmato let's Encrypt, server per il collegamento HTTPS
Senza il certificato funzionerà ugualmente ma ti darà che il tuo nas è insicuro perchè il certificato è sconosciuto quando lo apri da browser.

bancodeipugni
14-11-2020, 11:48
se c'e' openssl e il file system è aperto in scrittura, potresti anche rigenerarlo da cline magari variando crittografia algoritmo durata ecc, se si puo' (non ho guardato)

syfer82
14-11-2020, 12:03
Puoi anche aggiornarlo manualmente.
E' il certificato autofirmato let's Encrypt, server per il collegamento HTTPS
Senza il certificato funzionerà ugualmente ma ti darà che il tuo nas è insicuro perchè il certificato è sconosciuto quando lo apri da browser.

scusami ma quello che non capisco è come mai ho sempre avuto questo settaggio e questa volta mi è arrivata la mail di avvertimento.
Cioè prima si rinnovava automaticamente e ora no?
non è un problema rinnovarlo manualmente ogni 2 o 3 mesi, volevo solo sapere se c'è un modo per farlo automaticamente e se posso aver cambiato qualcosa involontariamente.

let's Encrypt è scelto automaticamente quando si seleziona synology come provider ddns?

teo180
14-11-2020, 12:06
scusami ma quello che non capisco è come mai ho sempre avuto questo settaggio e questa volta mi è arrivata la mail di avvertimento.
Cioè prima si rinnovava automaticamente e ora no?
non è un problema rinnovarlo manualmente ogni 2 o 3 mesi, volevo solo sapere se c'è un modo per farlo automaticamente e se posso aver cambiato qualcosa involontariamente.

let's Encrypt è scelto automaticamente quando si seleziona synology come provider ddns?
No, chiede se abilitarlo quando abiliti HTTPs

Radical
15-11-2020, 17:49
Ciao a tutti, ho questa necessità.

Dovrei fare un backup incrementale da un Synology A, sempre acceso, ad un Synology B.
Poi dal Synology B fare un backup incrementale ad un HD (che collego via USB).
Infine dal Synology A un backup per delle foto ad Amazon photo.

Quali applicazioni della sfera Synology mi consigliate?

Grazie

burghy
15-11-2020, 18:06
Hyper backup

Radical
15-11-2020, 18:08
Hyper backup

Per ogni cosa?

teo180
15-11-2020, 18:26
Hyperbackup per tutto, l'unica cosa è che l'incrementale dal B al disco esterno non è cosi semplice, in quanto salveresti il file .HBK di Hyperbackup, per cui credo sia più semplice salvarsi l'HBK completo ogni volta (che al suo interno ha già i backup incrementali provenienti dall'A)

Radical
15-11-2020, 19:19
Chiaro, però a sto punto Hyper non mi sembra il massimo per le foto verso amazon prime, perchè sposta un file di backup, non le foto. O sbaglio?

burghy
15-11-2020, 19:24
Sul nas a crei due task di backup. Uno sul volume del nas b e uno sul disco usb del nas b

Amazon verrà spenta il mese prossimo da synology

Comunque puoi scegliere se hyperbackup a versioni o single version

XalienX
15-11-2020, 19:46
ho un ds716+II e sentivo muovendolo qualcosa "che sbatteva" all'interno... smontandolo è saltato fuori questo pezzetto di plastica... qualcuno ha idea di cosa sia?

https://uc8729bb4863251a3c0d8088803c.previews.dropboxusercontent.com/p/thumb/AA_d9Lm1PdnZqIC8Pp2ve09Yl72RNMhQEuYeBPGHcfNiItJ__yAS5htCYH5pF5e0gxJzyiNMsbDyaz_BVQ1R4Hv3PmuKIxQajwkpsZCImwZ4UYDloTxB5FASfokbXOteXqMuBoT4gdkyxVS3UVrOLo5i1ur-CD5YKu0_DH6h-4BXdztf0hewgwKbV5xMP-ixpS4LO4AZN91FTjbtMsPsTXVso-dSnDppbSDaXybzzAWoiks5TSH4WJ5lalwBDR4T7eQljMvMuZ-hQUPHTtm-GyKDhyjqoXHfqbrzjiwD_aJnkJKf8CEaHcoVbKyRv4eqLuOe3mz7ChvgAqLnqaX-9GhoP3sbPlqf8S10Bjcua6RjiYqihV8Ym_zwceD1e7oAJxq1M-L_VV-THsfiIDbIzcr1/p.png?fv_content=true&size_mode=5

Radical
15-11-2020, 19:52
Sul nas a crei due task di backup. Uno sul volume del nas b e uno sul disco usb del nas b

Amazon verrà spenta il mese prossimo da synology

Comunque puoi scegliere se hyperbackup a versioni o single version

Ok, c'è però qualcosa che non mi torna.

Sto configurando Hyper da A a B.
Mi aspetto che lui faccia un primo grande bck e poi vada ad aggiungere a B solo i file che sono stati aggiunti o modificati. Invece mi sembra che lui faccia sempre bck completi, corretto?


EDIT: Forse mi sbaglio. Quello che si vede nell'explorer di Hyper è la fotografia della cartella backuppata al momento X?

DIDAC
15-11-2020, 20:10
Ok, c'è però qualcosa che non mi torna.

Sto configurando Hyper da A a B.
Mi aspetto che lui faccia un primo grande bck e poi vada ad aggiungere a B solo i file che sono stati aggiunti o modificati. Invece mi sembra che lui faccia sempre bck completi, corretto?


EDIT: Forse mi sbaglio. Quello che si vede nell'explorer di Hyper è la fotografia della cartella backuppata al momento X?

Vedi n fotografie di quante versioni (cioè quante volte) hai fatto il backup. Puoi scegliere che dopo tot versioni inizi a cancellare la piu vecchia oppure attivare una modalità piu "smart" che ti tiene l'ultima versione delle 14 ore, della settimana e del mese e cosi via. Inoltre cliccando su VERSIONI puoi anche bloccare con lucchetto una particolare versione (cioè ad una certa data) in modo che non venga mai cancellata se hai attivato la rotazione o la cancellazione smart.
Lui al primo backup aggiunge sempre le versioni successive indicandoti cosa è stato aggiunto, cancellato o modificato (puoi attivare anche un registro scaricabile che io apro in excel, mi pare si aun file .csv che ti indica file per file cosa è successo in ogni versione). Andando indietro nel tempo puoi navigare le varie versioni salvate e rirpistinare anche un solo singolo file, oppure scaricarlo senza rirpistniarlo alla fonte.
Cioè è una fig@t@ pazzesca.
La stessa cosa la puoi fare facendo il backup sia online (io salvo i documenti su google) sia su supporto usb.

Il file hbk puo essere aperto in windows (e questa cosa la dicono in pochi ma andrebbe sponsorizzata sempre) con un programmino nemmeno da installare di synology, che ti permette di navigare le singole versioni esattamente come fai da console di hyperbackup.

Cosa volere di piu?:D

DIDAC
15-11-2020, 20:34
Volevo invece condividere una riflessione con voi:
ma il pacchetto "server media" che ho sempre usato per inviare i file video alla tv, mi sono reso conto che qui la security non esiste.
Cioè se sotto "photo" ho una cartella in cui solo io mi sono settato come autorizzato a vederla (in photo station), il server media invece la trasmette a tutti i dispositivi dlna della casa, cioè "ottimo"... :D .
Visto che oramai uso con estrema soddisfazione DS foto e DS video, credo che server media lo disinstallerò tra 3,2,1... :D

Radical
16-11-2020, 09:26
Lui al primo backup aggiunge sempre le versioni successive indicandoti cosa è stato aggiunto, cancellato o modificato (puoi attivare anche un registro scaricabile che io apro in excel, mi pare si aun file .csv che ti indica file per file cosa è successo in ogni versione).

In realtà dopo al primo backup io mi trovo tutti i file presenti in quello successivo e non il riferimento a quelli cancellati e e anche quelli che NON sono stati modificati, insomma tutti quelli presenti a tal momento.

Corretto?

DIDAC
16-11-2020, 10:14
Hai tre "pulsanti" in Hyperbackup:

orologio (backup explorer) dove navighi tra le varie "istantanee" dei backup e dove puoi scegliere anche un solo file nel tempo

gli istogrammi (statistiche backup) che ti da i grafici dell'uso dell'origine, destinazione e il moniotr origine che mettendoti sopra al grafico ti dice ogni "punto" cioè backup cosa ha fatto (file modificati, cancellati, aggiunti).

in basso il pulsante ELENCO VERSIONI con la lista delle versioni salvate (dove puoi "luccare" una versione perchè non venga cancellata) e da cui puoi rilanciare il backup explorer (icone sulla destra) o cliccare "informazione versione backup" che apre una pop up dove scorrendo hai la possibilità di scegliere "scarica dettaglio modifiche file" ma devi prima attivarlo nelle impostazioni del backup stesso "abilita log dettaglio modifica file".

Credo di averti scritto tutto :D
Adesso studiati i vari pulsanti e info e fai delle prove.
Ricordati che c'è il programma backup explorer per ambiente windows che fa le stesse cose.

SaintTDI
16-11-2020, 10:44
ciao a tutti :)

mi sto un pò preoccupando per il mio DS918+ ed i suoi 4 hdd 8TB Ironwolf (ST8000VN004). E' da un pò di tempo... forse una 10ina di giorni... che sento i dischi che fanno qualcosa... il classico rumore che il disco è in funzione, quindi rumore normale, ma non lo faceva mai prima.

Anche perchè uso il NAS solamente per PLEX, quindi ha sempre dei MKV e poi da poco ho installato Docker dove ho messo i container "portrainer-ce" e "Pi-Hole" appunto per avere Pihole nella mia rete.
Utilizzano pochissime risorse... qualcosa tipo il 3% di CPU e 950MB su 4GB di RAM (info sul docker). Qualcuno che ha Docker con questi o altri container ha notato se i dischi vengono usati maggiormente?

Ho provato anche a stoppare questi container per vedere se erano loro che accedevano suoi dischi... ma ovviamente non sono loro, i dischi rimangono in funzione e girano cmq.

Ho settato i SMART test per i 4 dischi, ogni mese effettua il quick test, e tutti i dischi stanno bene.
Visto che non veniva fatto dal 29 Ottobre ho provato a rifare lo SMART quick test su tutti e 4 i dischi, tutti e 4 i dischi sono in stato "Healthy".
Ho fatto anche Ironwolf Health, tutti con responso 000.Normal.

Cosa potrà essere che usa i dischi? Come posso controllare? C'è qualcuno modo anche tramite shell unix per vedere se qualcosa sta usando i dischi? Vorrei evitare che insomma si rompono questi dischi cosi costosi.

Grazie tante!!

burghy
16-11-2020, 12:29
Il test completo non lo fai?

teo180
16-11-2020, 12:32
ciao a tutti :)

mi sto un pò preoccupando per il mio DS918+ ed i suoi 4 hdd 8TB Ironwolf (ST8000VN004). E' da un pò di tempo... forse una 10ina di giorni... che sento i dischi che fanno qualcosa... il classico rumore che il disco è in funzione, quindi rumore normale, ma non lo faceva mai prima.

Anche perchè uso il NAS solamente per PLEX, quindi ha sempre dei MKV e poi da poco ho installato Docker dove ho messo i container "portrainer-ce" e "Pi-Hole" appunto per avere Pihole nella mia rete.
Utilizzano pochissime risorse... qualcosa tipo il 3% di CPU e 950MB su 4GB di RAM (info sul docker). Qualcuno che ha Docker con questi o altri container ha notato se i dischi vengono usati maggiormente?

Ho provato anche a stoppare questi container per vedere se erano loro che accedevano suoi dischi... ma ovviamente non sono loro, i dischi rimangono in funzione e girano cmq.

Ho settato i SMART test per i 4 dischi, ogni mese effettua il quick test, e tutti i dischi stanno bene.
Visto che non veniva fatto dal 29 Ottobre ho provato a rifare lo SMART quick test su tutti e 4 i dischi, tutti e 4 i dischi sono in stato "Healthy".
Ho fatto anche Ironwolf Health, tutti con responso 000.Normal.

Cosa potrà essere che usa i dischi? Come posso controllare? C'è qualcuno modo anche tramite shell unix per vedere se qualcosa sta usando i dischi? Vorrei evitare che insomma si rompono questi dischi cosi costosi.

Grazie tante!!
Si, pihole è una macchina dalla pesantezza irrilevante, ma scrive i log sul disco di ogni sito che frequenti, quindi ci sta che macinano di più.
I miei seagate 8tb che dovrebbero essere il tuo stesso modello (e che sono molto abbastanza rumorosi) si fanno sentire quando pihole scrive i log.
Direi che non c'è da preoccuparsi comunque.

SaintTDI
16-11-2020, 13:10
Il test completo non lo fai?

si il testo completo lo volevo far partire questa notte.

Ora gli ho schedulati tutti quanti 1 volta al mese, prima avevo solo schedulato il quick

SaintTDI
16-11-2020, 13:17
Si, pihole è una macchina dalla pesantezza irrilevante, ma scrive i log sul disco di ogni sito che frequenti, quindi ci sta che macinano di più.
I miei seagate 8tb che dovrebbero essere il tuo stesso modello (e che sono molto abbastanza rumorosi) si fanno sentire quando pihole scrive i log.
Direi che non c'è da preoccuparsi comunque.

si sicuramente non c'è da preoccuparsi, però boh... girano parecchio.

Ora è un oretta che ho stoppato i 2 container, ma sento i dischi ancora girare... sembra di meno, però girano ancora. Boh mi pare strano.

DIDAC
17-11-2020, 07:37
Ieri è arrivata la RAM (4GB Crucial), montata e rifatto la prova che avevo fatto giorno fa: ho aperto ds video sul cell, photostation da pc e video station sempre da pc piu una schermata con drive.

La ram occupata, comprensivo di cache, è salita a 2,6 GB (di cui 1,4 GB di cache).
Prima saliva a 1,9 GB (di cui circa 1 GB di cache).

A queste condizioni, guardando lo swap non si è verificata mai nemmeno una scrittura, prima invece si registravano scritture di qualche decida di KB l'una.

Diciamo che con 6 GB di RAM dovrei stare tranquillo nel momento in cui tutta la famiglia usa qualche servizio.

Guardando ora la RAM senza usare alcun servizio di quelli di cui sopra, noto che la memoria è stata quasi messa tutta nella cache (4,95 GB) lasciando in stato libero solo 100 MB circa. Evidentemente piu RAM c'è e piu viene prenotata". Rilanciando un po di servizi nessuna scrittura in SWAP.

Giox040
17-11-2020, 17:11
Secondo voi è possibile impostare un utente admin che su determinate cartelle condivise abbia solo i permessi di lettura?

Da quello che ho visto, il sistema lo permette solo sulle cartelle surveillance e usbshare..

Vorrei settare l'utente che esegue Hyper Backup, in modo che possa scrivere nei dischi USB di destinazione ma che abbia solo i permessi di lettura delle cartelle condivise del NAS.

Grazie

burghy
17-11-2020, 18:16
Non usare l'utente admin. Disattivarlo e usane un'altro

DIDAC
18-11-2020, 12:43
Sto continuando i miei test a tempo perso per capire come si interfaccino tra loro le app.
Ho notato che Synology Drive (SD) ha una gestione del cestino tutta sua, svincolata da quello che immaginavo fosse con File Station (FS).

Vado in SD elimino un file. Il file si trova in CESTINO del menu di SD.
Apro FS, si è creato sotto ad Home il #Recycle con il percorso fino al file eliminato.
Ora se elimino il file da FS o da pannello di controllo, cartelle condivise, seleziono Homes azione e svuota cestini, oppure eliminando direttamente il file al percorso del #Recycle, il file viene eliminato dal cestino in FS ma continua a restare nel cestino di SD. Che posso svuotare a mano oppure da SD Admin console.

Buona a sapersi, evidentemente sbaglio io a pensare che le app possano essere completamente integrate tra loro Vedi anche le permission delle cartelle nel pannello di controllo utente, dove non si possono invece settare quelle di photo station, oppure il fatto che nonostante abbia negato l'accesso alla home di un particolare utente, questo utente possa comunque scriverci dentro, nella sottocartella drive, perchè abilitato a drive.

Non trovo il risultato sbagliato ci mancherebbe, ma trovo tutto un po' dispersivo. Probabilmente figlio del fatto che parliamo di app nate in momenti diversi e quindi si rimedia con una, lasciatemi dire, "pezza" anzichè rivedere il tutto.
Chissà se DSM 7 sarà un passo avanti anche da questo punto di vista.

Giox040
18-11-2020, 17:20
Non usare l'utente admin. Disattivarlo e usane un'altro

Ciao Burghy,
Non uso admin, intendevo un utente con privilegi di amministratore.

burghy
18-11-2020, 22:02
Se è amministratore leggerà sempre tutto.. è l'amministratore

DIDAC
19-11-2020, 08:37
Credo intenda dire che se usi un account amministratore (non quello di default che hai disattivato, ma il nuovo utente FLASH che hai messo nel gruppo amministratore) leggerà per definizione sempre tutto non puoi "restringergli" i permessi.
crea un account non amministratore e setta tutti i permessi che credi (io tendenzialmente creo dei gruppi ad hoc di solito).
Quello che puoi fare a livello utente anche se settato come amministratore è negare completamente l'accesso ad alcune cartelle, ma la sola lettura mi pare dia "bloccata".

Giox040
19-11-2020, 16:02
Se è amministratore leggerà sempre tutto.. è l'amministratore

Grazie per la risposta.
Peccato, perchè mi sembra che per eseguire hyper Backup bisogna essere amministratore, altrimenti non compare nemmeno l'icona nel dsm....

Giox040
19-11-2020, 16:33
Credo intenda dire che se usi un account amministratore (non quello di default che hai disattivato, ma il nuovo utente FLASH che hai messo nel gruppo amministratore) leggerà per definizione sempre tutto non puoi "restringergli" i permessi.
crea un account non amministratore e setta tutti i permessi che credi (io tendenzialmente creo dei gruppi ad hoc di solito).
Grazie per la risposta.
Mi risulta che bisogna essere amministratore per poter eseguire Hyper Backup.


Quello che puoi fare a livello utente anche se settato come amministratore è negare completamente l'accesso ad alcune cartelle, ma la sola lettura mi pare dia "bloccata".
Si infatti, ad un amministratore si puo' negare completamente l'accesso ma non la sola lettura.
Da quello che vedo nel mio sistema, l'unica eccezione solo gli usbshare e la cartella surveillance. Chissà perchè poi...

Tra l'altro tempo fa avevo notato che pur essendo l'account admin disabilitato, non bisogna toglierli i permessi sulle cartelle, altrimenti il backup automatico fallisce.

marklevi
21-11-2020, 11:14
ciao, mi serve un parere.

Ho il DS218 da 5 6 mesi e va tutto bene per il mio utilizzo leggero:

BackUp e streaming multimediale.

Proprio per questo lo accendo solo saltuariamente, tipo 3 o 4 giorni a settimana, da pomeriggio a sera. Si lo so che un Nas è sprecato per solo per questo.

All'inizio avevo ricevuto un consiglio per "mappare" una cartella specifica del NAS sul Pc. Fatta la procedura con Synology Assistant tutto funzionava bene.

1 mese fa cambiato mobo-cpu-etc e formattato. Ho rifatto la mappatura della cartella con S. Assistant ma adesso ho questo problema:
se il Nas è spento ma apro qualunque cartella del Pc, "esplora risorse" va in blocco per 30 40 secondi, come se cercasse tutte le unità nel sistema/in rete.

il punto è che prima di formattare non avevo questo problema
Forse qualche settaggio che mi sfugge?

grazie

burghy
21-11-2020, 12:04
Invece di mandarlo con ildns usa l'ip

burghy
21-11-2020, 12:05
Grazie per la risposta.

Mi risulta che bisogna essere amministratore per poter eseguire Hyper Backup.





Si infatti, ad un amministratore si puo' negare completamente l'accesso ma non la sola lettura.

Da quello che vedo nel mio sistema, l'unica eccezione solo gli usbshare e la cartella surveillance. Chissà perchè poi...



Tra l'altro tempo fa avevo notato che pur essendo l'account admin disabilitato, non bisogna toglierli i permessi sulle cartelle, altrimenti il backup automatico fallisce.Togliere i permessi all'amministratore è una cosa che non capisco

supertopix
21-11-2020, 15:09
In queste giornate da zona rossa, metterei mano al mio Nas di backup, per estrarre i suoi due hdd da 10TB (ora JBOD).
Prima però vorrei installare due hdd da 6TB in JBOD che ho in casa e affiancarli. Immagino mi troverei 2 pool.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201121/2c0e8d089bedaf62dad2d239848d7457.jpg


Come procedo? E poi, potrò portare quel JBOD da 12 a 24 TB, aggiungendo altri due hdd uguali, per avere un volume unico?

Rumpelstiltskin
21-11-2020, 15:15
Qualcuno che ha un nas della concorrenza tipo i Qnap, mi sa dire se anche con quelli la scocca è rumorosa (vibrazioni) come il DS1019?

Non lo sopporto davvero più e si che ho anche messo il velcro ma niente da fare.
Sembra un macinino che continua a ragliare, impossibile guardare un film con il nas acceso

supertopix
21-11-2020, 15:17
Qualcuno che ha un nas della concorrenza tipo i Qnap, mi sa dire se anche con quelli la scocca è rumorosa (vibrazioni) come il DS1019?

Non lo sopporto davvero più e si che ho anche messo il velcro ma niente da fare.
Sembra un macinino che continua a ragliare, impossibile guardare un film con il nas acceso

Spostalo e imboscalo da qualche parte. Chi si tiene il NAS vicino alla TV?

DIDAC
21-11-2020, 17:40
@supertopix
credo, ma no ne sono sicuro, che se alla fine vuoi avere 4 HD in JBOD il POOL deve essere unico e non due sepoarati altrimenti potrai fare a due a due dei JBOD ma non con tutti e 4.

Domanda sulle notifiche che mi dimentico sempre di fare:
pannello di controllo-notifica
io ho impostato le notifiche PUSH (3o tab del menu) inserendo la mia email
avevo provato anche a metterere in email (il primo dei 4 tab) la mia email dando l'autorizzazione, il risultato, avendo abiliotato entrambe, era che ricevevo sempre una doppia email.

Ma quale differenza c'è tra le due notifiche? La prima arriva dal mio account, la seconda dal servizio push di synology. Non avendo utenti terzi da avvisare, per me una vale l'altra. Ma c'è un servizio piu affidabile dell'altro oppure è indifferente?

Rumpelstiltskin
21-11-2020, 18:36
Spostalo e imboscalo da qualche parte. Chi si tiene il NAS vicino alla TV?


chi ha un appartamento largo un barattolo

supertopix
21-11-2020, 18:42
@supertopix
credo, ma no ne sono sicuro, che se alla fine vuoi avere 4 HD in JBOD il POOL deve essere unico e non due sepoarati altrimenti potrai fare a due a due dei JBOD ma non con tutti e 4.



Mi andrebbe anche bene di avere 2 JBOD.

Se no devo: estrarre i due dischi da 10 e metterli in un altro NAS, al posto di due da 6. I due da sei, più altri due, li infilo nel NAS di backup e creo un unico pool. Nel frattempo però rischio di non avere più un backup, per qualche giorno.

DIDAC
21-11-2020, 18:59
Comunque non per farmi gli affari tuoi ma un backup con quattro HD in jbod non lo consiglierei nemmeno al mio peggiore nemico!

supertopix
21-11-2020, 19:37
Comunque non per farmi gli affari tuoi ma un backup con quattro HD in jbod non lo consiglierei nemmeno al mio peggiore nemico!


Vabbè alla fine da qualche parte devi avere >20TB per backuppare 13/14TB di roba. Per ora il NAS di backup ha due hdd da 10TB in JBOD. Potrei anche fare lì due pool, uno 3x6 e uno 1x6... il formato 4 singoli da sei mi farebbe lavorare per separare via via i blocchi di file.

Oppure ripartire a comprare hdd ancora più grandi.

teo180
21-11-2020, 20:36
Comunque non per farmi gli affari tuoi ma un backup con quattro HD in jbod non lo consiglierei nemmeno al mio peggiore nemico!


Beh non è così grave finché è un backup, al contrario vedo sprecato un raid per un backup.

burghy
21-11-2020, 21:20
chi ha un appartamento largo un barattoloSe non hai soluzione sostituiscilo con dischi ssd

teo180
21-11-2020, 21:50
Anche io su alcuni rilevo vibrazioni notevoli, ma credo dipenda dai dischi e non dal nas, alcuni dischi vibrano parecchio.
Vuoi una soluzione più economica degli ssd? Usa un disco da 2,5 pollici, seagate fa tagli fino a 5tb

DIDAC
22-11-2020, 07:24
Il mio ed da 3 tb direi che non vibra, ma non è 7200 credo 5900. È anche vero che il secondo è un SSD, se avessi due HD o peggio un mas con 4 HD sicuramente le vibrazioni si sentirebbero. Su vecchi PC avevo sospeso con elastici gli HD ma nel nas non c'è spazio per poterlo fare. Dovresti provare a mettere dei pezzi di gomma da cancellare che fungano da smorzatori, incastrandoli. Ed anche sotto ai piedini del Nas qualcosa che smorzi.
Ma quando ci sono tanti HD vanno in risonanza.
Altrimenti SSD oppure 2,5" come già ti hanno suggerito.

DIDAC
22-11-2020, 12:42
EDIT: 3d sbagliato sorry

Giox040
22-11-2020, 16:06
Qualcuno che ha un nas della concorrenza tipo i Qnap, mi sa dire se anche con quelli la scocca è rumorosa (vibrazioni) come il DS1019?

Non lo sopporto davvero più e si che ho anche messo il velcro ma niente da fare.
Sembra un macinino che continua a ragliare, impossibile guardare un film con il nas acceso

Se e' la scocca a vibrare e non i dischi, prova ad appoggiare il nas sopra una tavoletta di polistirolo o materiale analogo di dimensioni idonee.

supertopix
22-11-2020, 20:10
In queste giornate da zona rossa, metterei mano al mio Nas di backup, per estrarre i suoi due hdd da 10TB (ora JBOD).
Prima però vorrei installare due hdd da 6TB in JBOD che ho in casa e affiancarli. Immagino mi troverei 2 pool.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201121/2c0e8d089bedaf62dad2d239848d7457.jpg


Come procedo? E poi, potrò portare quel JBOD da 12 a 24 TB, aggiungendo altri due hdd uguali, per avere un volume unico?


Ho fatto il primo passo. Ho letto che il JBOD si può espandere, quindi ho creato un volume, per ora da 12TB, in un Pool 2.

Lì posso iniziare a spostare un bel tot di cose.
Poi passerei un disco da 10TB su Nas1 e in Nas 2, col disco da 6 preso da Nas 1, espanderei il Jbod. Altro pezzo di backup.
Idem con disco 4. Chissà. Vedremo...
Alla fine dovrei trovarmi 30TB (con SHR) su nas 1 e 24TB in JBOD in nas 2.

Rumpelstiltskin
22-11-2020, 20:18
Se e' la scocca a vibrare e non i dischi, prova ad appoggiare il nas sopra una tavoletta di polistirolo o materiale analogo di dimensioni idonee.


Grazie per il consiglio, ci provo in settimana

syfer82
23-11-2020, 09:09
ciao, scusate, due domande veloci: di default quante cam posso abbinare a survillance?1?poi devo comprare la licenza per le altre?
Ma la seconda cam non me la farebbe abbinare o non avrei solo meno funzioni?

HSH
23-11-2020, 09:57
ciao, scusate, due domande veloci: di default quante cam posso abbinare a survillance?1?poi devo comprare la licenza per le altre?
Ma la seconda cam non me la farebbe abbinare o non avrei solo meno funzioni?

2

dalla terza in poi non la puoi mettere se non comprando licenza

syfer82
23-11-2020, 10:10
2

dalla terza in poi non la puoi mettere se non comprando licenza

grazie.
Sai mica aiutarmi con un'impostazione?
Io uso la modalità home e vorrei che quando siamo fuori casa registri e invii notifica se ci sono movimenti.
Vorrei però che a prescindere se siamo in casa o no di notte registri e notifichi se ci sono movimenti.
Non riesco a trovare la combinazione giusta di opzioni

HSH
23-11-2020, 10:33
grazie.
Sai mica aiutarmi con un'impostazione?
Io uso la modalità home e vorrei che quando siamo fuori casa registri e invii notifica se ci sono movimenti.
Vorrei però che a prescindere se siamo in casa o no di notte registri e notifichi se ci sono movimenti.
Non riesco a trovare la combinazione giusta di opzioni

non so aiutarti, io non le uso così.
registro i movimenti notturni e basta.... sennò con le notifiche diventi matto, fidati.
Vado a vedermi le registrazioni sono se succede qualcosa (finora mai per fortuna)
poi come terza cam ne ho presa una indipendente dal synology , ma siamo OT

SaintTDI
23-11-2020, 10:47
ciao a tutti :)

mi sto un pò preoccupando per il mio DS918+ ed i suoi 4 hdd 8TB Ironwolf (ST8000VN004). E' da un pò di tempo... forse una 10ina di giorni... che sento i dischi che fanno qualcosa... il classico rumore che il disco è in funzione, quindi rumore normale, ma non lo faceva mai prima.

Anche perchè uso il NAS solamente per PLEX, quindi ha sempre dei MKV e poi da poco ho installato Docker dove ho messo i container "portrainer-ce" e "Pi-Hole" appunto per avere Pihole nella mia rete.
Utilizzano pochissime risorse... qualcosa tipo il 3% di CPU e 950MB su 4GB di RAM (info sul docker). Qualcuno che ha Docker con questi o altri container ha notato se i dischi vengono usati maggiormente?

Ho provato anche a stoppare questi container per vedere se erano loro che accedevano suoi dischi... ma ovviamente non sono loro, i dischi rimangono in funzione e girano cmq.

Ho settato i SMART test per i 4 dischi, ogni mese effettua il quick test, e tutti i dischi stanno bene.
Visto che non veniva fatto dal 29 Ottobre ho provato a rifare lo SMART quick test su tutti e 4 i dischi, tutti e 4 i dischi sono in stato "Healthy".
Ho fatto anche Ironwolf Health, tutti con responso 000.Normal.

Cosa potrà essere che usa i dischi? Come posso controllare? C'è qualcuno modo anche tramite shell unix per vedere se qualcosa sta usando i dischi? Vorrei evitare che insomma si rompono questi dischi cosi costosi.

Grazie tante!!

riprendo questo post.

Allora ho tolto docker e pihole cosi giusto per sicurezza, ma i dischi ancora girano e non capisco proprio il perchè.

La settimana scorsa ho provato a fare l'SSD Cache advisor, pensavo di mettere 2 SSD in cache magari migliorava la situazione. L'advisor mi diceva che mi servivano 10gb per l'SSD cache.

Oggi ho riprovato a fare l'SSD Cache advisor e il risultato è il seguente:

https://i.ibb.co/KLdbjc6/ssd-cache.jpg

Mi sembra veramente eccessivo!!

Tra l'altro uso il NAS solo per Plex, ho spostato nel NAS 1 mkv da 6,5GB settimana scorsa, forse rientra nel conteggio un altro mkv da 4GB

Però qui parla di 980GB... con un numero di file veramente eccessivo.

Secondo me c'è qualcosa che logga, qualche scrittura e lettura di file.

C'è qualche modo, magari con dei comandi unix tramite il prompt ssh per vedere gli ultimi file modificati o scritti?

Mi sembra veramente strana questa cosa.

grazie a tutti :)

teo180
23-11-2020, 12:00
Tutto questo per non farlo andare in stand by? Il nas logga, cè poco da fare, e quando lo fa attiva i dischi.
La sospensione dei dischi è utile se il nas non fa nulla e le app installate sono provenienti da Synology (perché sono ottimizzate)

DIDAC
23-11-2020, 12:04
Se può esserti di aiuto, i miei due dischi sono un SSD (prima foto) e HD contenete solo file video molto grandi (seconda foto). Mi suggerisce per il secondo una cache di 1,8 TB. Si certo come no :sofico:

https://i.ibb.co/s6qTB10/ssd.jpg

https://i.ibb.co/3BBGwWF/hd.jpg

SaintTDI
23-11-2020, 12:06
Se può esserti di aiuto, i miei due dischi sono un SSD (prima foto) e HD contenete solo file video molto grandi (seconda foto). Mi suggerisce per il secondo una cache di 1,8 TB. Si certo come no :sofico:

https://i.ibb.co/s6qTB10/ssd.jpg

https://i.ibb.co/3BBGwWF/hd.jpg

beh dipende, sul volume 2 il 19 Novembre hai spostato tanti file? Hai fatto qualcosa di particolare?

DIDAC
23-11-2020, 13:28
Direi di no, nel senso che il NAS ce l'ho non ricordo da quanto massimo un mesetto, ma il volume due l'ho "riempito" con tutti quei file non certo il 19 novembre che erano 4 giorni fa.

supertopix
24-11-2020, 12:54
Surveillance Station maledetta.

Se io sono così

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201124/f96bb1fcbe694b9fb5f08c7bfb77e2a2.jpg

perché registra i miei movimenti per casa? La home è correttamente indicata, con indirizzo, gps, ecc.

fabio336
24-11-2020, 23:17
Il mio DS212+ è quasi morto

genera raw read error rate a manetta sul disco e il volume viene espulso

che brutta fine :stordita:
negli ultimo due anni l'ho usato pochissimo

teo180
25-11-2020, 01:06
Il mio DS212+ è quasi morto

genera raw read error rate a manetta sul disco e il volume viene espulso

che brutta fine :stordita:
negli ultimo due anni l'ho usato pochissimo


Basta sostituire uno dei dischi del pool presumo.
Il fatto che l*hai usato poco non vuol dire nulla.

supertopix
25-11-2020, 09:35
Ho fatto il primo passo. Ho letto che il JBOD si può espandere, quindi ho creato un volume, per ora da 12TB, in un Pool 2.



Lì posso iniziare a spostare un bel tot di cose.

Poi passerei un disco da 10TB su Nas1 e in Nas 2, col disco da 6 preso da Nas 1, espanderei il Jbod. Altro pezzo di backup.

Idem con disco 4. Chissà. Vedremo...

Alla fine dovrei trovarmi 30TB (con SHR) su nas 1 e 24TB in JBOD in nas 2.



Il lavoro prosegue... però... dal NAS 2 dove estraggo i due hdd da 10TB e dove ho ora due pool, ho "disfatto" il pool 1 (quello dei dischi da 10) e me li trovo in stato inizializzato.

Se però provo ad inserirne uno del Nas 1 (DS918+) il Nas 1 vuole fare la migrazione. Come posso fare per far sì che il disco sia visto come nuovo, vergine?

Questi i due hdd che devo spostare

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201125/f2a041ec124837d3496a21329dfcd7bc.jpg

fabio336
25-11-2020, 10:11
Basta sostituire uno dei dischi del pool presumo.
Il fatto che l*hai usato poco non vuol dire nulla.

Già fatto la prova incrociata...
il disco è sano
sul pc dopo aver lo testato con l'applicazione wd Data Lifeguard non rileva alcun errore e non vi è alcun incremento di quel contatore
mentre mettendo un altro hd sul nas il contatore sale

Il fatto che l*hai usato poco non vuol dire nulla.
L'usura dei componenti nel NAS.
Già nel 2013 documentai una situaziona anomala sui condensatori (leggermenti bombati)

a breve spacco tutto e controllo

teo180
25-11-2020, 12:37
Già fatto la prova incrociata...
il disco è sano
sul pc dopo aver lo testato con l'applicazione wd Data Lifeguard non rileva alcun errore e non vi è alcun incremento di quel contatore
mentre mettendo un altro hd sul nas il contatore sale


L'usura dei componenti nel NAS.
Già nel 2013 documentai una situaziona anomala sui condensatori (leggermenti bombati)

a breve spacco tutto e controllo
Per esperienza Data lifeguard non rileva mai nulla.
Prova Crystaldiskinfo e vedrai che ha settori danneggiati/riallocati
Condensatori gonfi è molto difficile che creino questo tipo di problema.

fabio336
25-11-2020, 12:44
Per esperienza Data lifeguard non rileva mai nulla.
Prova Crystaldiskinfo e vedrai che ha settori danneggiati/riallocati
Condensatori gonfi è molto difficile che creino questo tipo di problema.

il data lifeguard l'ho usato per la formattazione a basso livello del disco.
per i dati smart uso HDTune

Questo è l'altro disco che sto testando..
https://abload.de/thumb/contatorerkjhl.png (https://abload.de/image.php?img=contatorerkjhl.png)

Sakurambo
27-11-2020, 14:27
Salve a tutti.
Ho un problema un tantino urgente: oggi entro nel DNS per aggiungere un utente e la sua abilitazione e scopro dagli avvisi e scopro che hyper Bk non fa il suo BK on line verso il servizio synology dal 12/10/2020 contemporaneamente vedo che anche l'aggiornamento dell'antivirus non avviene dal 08/10/2020.
Gli aggiornamenti app erano fatti correttamente, non ho cambiato nulla nella importazioni di rete nè del rooter.
sto cercando di capirci qualcosa, se qualcuno ha qualche suggerimento è il benvenuto.

Sakurambo
27-11-2020, 16:06
Da prima analisi sembra che se non metto il DNS 8.8.8.8 quello di tim per la fibra non funzioni più...
Ma com'è possibilie?

teo180
27-11-2020, 20:28
Mi sembra poco probabile dipenda dal dns.
Tranne che il dns che stavi usando non funzioni.
Lascia come dns l*ip del modem, si arrangia poi lui ad utilizzare i dns appropriati.
In alternativa anche quelli di Google, o qualsiasi altro dns manuale.
L’importante è che sia un dns funzionante
Credo invece dipenda dal fatto che il servizio si è bloccato e ha ripreso a funzionare quando hai modificato e applicato i parametri e che si sia “sbloccato”.
Ma questo puoi dircelo solo tu rimettendo il dns che avevi prima.

Sakurambo
28-11-2020, 08:08
Eppure dipende da questo; ho fatto le verifiche del caso ho rimesso il DNS di telecom e non si connetteva, nè al servizio di backup online nè al quick connect.
Solo mettendo 8.8.8.8 la cosa funziona.
Ora provo ad usare la soluzione di lasciare i dns del modem.

Aggiornamento:
togliendo i DNS fissi e lascando che si connetta ai DNS del modem funziona nuovamente.

Avranno dismesso i dns di TIM che avevo impostato all'inizio; che erano:
85.37.17.51
85.38.28.97

teo180
28-11-2020, 12:15
Eppure dipende da questo; ho fatto le verifiche del caso ho rimesso il DNS di telecom e non si connetteva, nè al servizio di backup online nè al quick connect.
Solo mettendo 8.8.8.8 la cosa funziona.
Ora provo ad usare la soluzione di lasciare i dns del modem.

Aggiornamento:
togliendo i DNS fissi e lascando che si connetta ai DNS del modem funziona nuovamente.

Avranno dismesso i dns di TIM che avevo impostato all'inizio; che erano:
85.37.17.51
85.38.28.97
Corretto, quei dns non funzionano più:
https://ibb.co/qJ0pwVV

Katsaros
28-11-2020, 13:03
Corretto, quei dns non funzionano più:
https://ibb.co/qJ0pwVVsbagliato:

https://ibb.co/KsVr7wV
https://ibb.co/j6dsH7P

syfer82
28-11-2020, 14:53
ciao, qualcuno che usa home assistant su nas è riuscito a mettere hacs?io mi blocco quando deve cercare l'integrazione, non la trova. mi aiutate?

teo180
28-11-2020, 15:30
sbagliato:

https://ibb.co/KsVr7wV
https://ibb.co/j6dsH7P


Evidentemente a volte non funzionano, vedi il mio screenshot

Katsaros
28-11-2020, 15:48
Evidentemente a volte non funzionano, vedi il mio screenshotNo, appunto quello che si vede nel tuo screenshot è che hai usato il tool DNS Check al contrario...
hai messo l'IP nel campo di ricerca chiedendo che ti restituisse il "record A" del DNS, ovvero l'IP...

casomai chiedi il record "PTR":
https://ibb.co/bgGJGx5

teo180
28-11-2020, 16:52
Eppure dipende da questo; ho fatto le verifiche del caso ho rimesso il DNS di telecom e non si connetteva, nè al servizio di backup online nè al quick connect.
Solo mettendo 8.8.8.8 la cosa funziona.
Ora provo ad usare la soluzione di lasciare i dns del modem.

Aggiornamento:
togliendo i DNS fissi e lascando che si connetta ai DNS del modem funziona nuovamente.

Avranno dismesso i dns di TIM che avevo impostato all'inizio; che erano:
85.37.17.51
85.38.28.97
Hai ragione :)
Allora rimane aperta la questione che non gli funziona con quel DNS

ste-87
28-11-2020, 23:06
Buonasera,
da quando sono passato alla FTTC non so perchè non riesco più ad usare Download Station per il download di alcuni torrent occasionali.

L'unica cosa che ho cambiato è appunto il modem da un ASUS DSL AC68U, con il quale non ho mai dovuto configurare niente a parte gli IP statici per tutti i dispositivi abbinato purtroppo ad una adsl veramente penosa, adesso passando ad una FTTC 200M abbinata ad un Fritz 7590 con il quale non riesco a far andare in download alcun torrent nonostante abbia provato anche ad impostare le porte automatiche UPnP sia sul Fritz per il DS218+ sia sul programma Download Station....qualcuno sa dirmi dove sbaglio?

teo180
29-11-2020, 08:38
Buonasera,
da quando sono passato alla FTTC non so perchè non riesco più ad usare Download Station per il download di alcuni torrent occasionali.

L'unica cosa che ho cambiato è appunto il modem da un ASUS DSL AC68U, con il quale non ho mai dovuto configurare niente a parte gli IP statici per tutti i dispositivi abbinato purtroppo ad una adsl veramente penosa, adesso passando ad una FTTC 200M abbinata ad un Fritz 7590 con il quale non riesco a far andare in download alcun torrent nonostante abbia provato anche ad impostare le porte automatiche UPnP sia sul Fritz per il DS218+ sia sul programma Download Station....qualcuno sa dirmi dove sbaglio?

Cioè non partono proprio?
Download station avrebbe la necessità di aprire la porta 16881, ma il torrent dovrebbe partire comunque senza troppo problemi anche con tale porta chiusa quindi non dipende da upnp.
Sei sicuro non abbia problemi download station?

Sakurambo
29-11-2020, 08:57
Per il torrent io ho reinoltrato le seguenti porte:
16881 TCP
6881 UDP
e non ho alcun problema

Per chiudere la questione DNS di cui sopra porto un piccolo resoconto e specifico che nel tempo non ho mai agito sul router nè sulle impostazioni. Quando passai alla fibra del 191 modificai i dns impostando quelli di telecom e non ho mai avuto problemi fino alla data 12/10/2020.
Due giorni fa mi sono reso conto del problema per motivi terzi ed a seguito di tutte le prove e dei vostri suggerimenti è emerso il seguente schema:

DNS ufficiali di telecom inseriti
posso:
- aggiornare le app
- aggiornare il dsm
non posso:
- accedere da remoto tramite quick link della synology
- aggiornare le librerie dell'antivirus
- hyper bk non si connette all'account del servizio synology quindi non esegue il bk nè accedo ai vecchi eseguiti
In questa condizione nella finestra di impostazioni di quick link il dsm mi suggerisce di inserire DSN 8.8.8.8 o un altro se sono in Cina.

DNS 8.8.8.8 o lasciando vuoti i campi (si collega lui a quelli del router)
posso:
- tutto come prima

bagnino89
29-11-2020, 09:47
Buonasera,
da quando sono passato alla FTTC non so perchè non riesco più ad usare Download Station per il download di alcuni torrent occasionali.

L'unica cosa che ho cambiato è appunto il modem da un ASUS DSL AC68U, con il quale non ho mai dovuto configurare niente a parte gli IP statici per tutti i dispositivi abbinato purtroppo ad una adsl veramente penosa, adesso passando ad una FTTC 200M abbinata ad un Fritz 7590 con il quale non riesco a far andare in download alcun torrent nonostante abbia provato anche ad impostare le porte automatiche UPnP sia sul Fritz per il DS218+ sia sul programma Download Station....qualcuno sa dirmi dove sbaglio?

Visto che siamo in tema...

Da qualche giorno sono diventato possessore di un DS220+. A me Download Station funziona bene - tra l'altro ho un router simile, il 7530 - ma se carico i magnet dei torrent non si apre una finestra di dialogo che mi permette di selezionare i file da scaricare, tutto il torrent parte subito. Nelle opzioni c'è una spunta sul far apparire la cartella. Sapete come mai si verifica questo?

Edit. Aggiungo che, se invece carico direttamente un file torrent, la finestra con la selezione dei file appare prima che parta il download.

syfer82
29-11-2020, 10:55
Ciao sono di nuovo qui. Ho messo HA hassio.io sul Nas ma non riesco a configurare l'accesso in https.
Mi date qualche dritta?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

supertopix
29-11-2020, 10:57
Visto che siamo in tema...

Da qualche giorno sono diventato possessore di un DS220+. A me Download Station funziona bene - tra l'altro ho un router simile, il 7530 - ma se carico i magnet dei torrent non si apre una finestra di dialogo che mi permette di selezionare i file da scaricare, tutto il torrent parte subito. Nelle opzioni c'è una spunta sul far apparire la cartella. Sapete come mai si verifica questo?

Edit. Aggiungo che, se invece carico direttamente un file torrent, la finestra con la selezione dei file appare prima che parta il download.


Confermo che si comporta così anche da me.

bagnino89
29-11-2020, 11:04
Confermo che si comporta così anche da me.

D'accordo, allora è proprio una sorta di bug del pacchetto.

Grazie per il feedback comunque!

teo180
29-11-2020, 13:43
Ciao sono di nuovo qui. Ho messo HA hassio.io sul Nas ma non riesco a configurare l'accesso in https.
Mi date qualche dritta?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk


Dalla rete locale? Deve già funzionare.
Spiega meglio

syfer82
29-11-2020, 15:44
Dalla rete locale? Deve già funzionare.
Spiega meglioSono riuscito, solo che ho messo l'homeassistant non hassio

L'https era il prerequisito per collegare Google home, ora vediamo senza la pappa pronta di hassio riuscirò a settare tutto

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

marklevi
29-11-2020, 17:50
Invece di mandarlo con ildns usa l'ip

Hmm.... adesso cado dalle nuvole ma in Synology Assistant ho fatto gli stessi passi dell'altra volta e non saprei come verificare. Il metodo dell'IP mi è ben chiaro. Mai fatto attraverso il DNS e nemmeno saprei da dove iniziare.

Altre idee?


la domanda era questa:

ciao, mi serve un parere.

Ho il DS218 da 5 6 mesi e va tutto bene per il mio utilizzo leggero:

BackUp e streaming multimediale.

Proprio per questo lo accendo solo saltuariamente, tipo 3 o 4 giorni a settimana, da pomeriggio a sera. Si lo so che un Nas è sprecato per solo per questo.

All'inizio avevo ricevuto un consiglio per "mappare" una cartella specifica del NAS sul Pc. Fatta la procedura con Synology Assistant tutto funzionava bene.

1 mese fa cambiato mobo-cpu-etc e formattato. Ho rifatto la mappatura della cartella con S. Assistant ma adesso ho questo problema:
se il Nas è spento ma apro qualunque cartella del Pc, "esplora risorse" va in blocco per 30 40 secondi, come se cercasse tutte le unità nel sistema/in rete.

il punto è che prima di formattare non avevo questo problema
Forse qualche settaggio che mi sfugge?

grazie

burghy
29-11-2020, 20:58
La risposta è sempre quella. Mappa l'unità con l'ip invece che non il DNS. Senza usare l'assistente ma manualmente tramite Windows. Di guide ne trovi a iosa su come si mappa un'unità

marklevi
29-11-2020, 21:21
Ok grazie, ci proverò.

ste-87
30-11-2020, 16:18
Cioè non partono proprio?
Download station avrebbe la necessità di aprire la porta 16881, ma il torrent dovrebbe partire comunque senza troppo problemi anche con tale porta chiusa quindi non dipende da upnp.
Sei sicuro non abbia problemi download station?

Per il torrent io ho reinoltrato le seguenti porte:
16881 TCP
6881 UDP
e non ho alcun problema



grazie ad entrambi, ho "risolto" senza fare alcunch'è adesso riesce a scaricare tranquillamente.

Non so che gli fosse successo, le porte erano aperte in automatico (16881 e 6881) però il torrent rimaneva in "download" e di peer non ne trovava, non veniva neanche visualizzata la dimensione del file da scaricare, come se si bloccasse proprio quell'istante prima di iniziare il download, ho anche provato disinstallare download station e reinstallarlo e faceva uguale.

Se facevo partire lo stesso torrent da pc con Free Download Menager invece scaricava tranquillamente....comunque mi ci sono rimesso il giorno dopo e senza che avessi cambiato ancora niente dal giorno prima, ha ripreso a funzionare...mistero :stordita::confused:

bagnino89
01-12-2020, 07:48
Salve a tutti, avrei un dubbio.

Quando con Hyper Backup si usa il backup locale a versione singola (come in figura), il backup è di tipo incrementale? Oppure ad ogni nuovo backup dello stesso task vengono riscritti tutti i file? Dalla guida sembra sia incrementale, ma volevo essere più sicuro.

Grazie.

https://i.imgur.com/XHbobuz.jpg

teo180
01-12-2020, 10:10
No, la versione singola non è incrementale, altrimenti non sarebbe versione singola ma versioning

bagnino89
01-12-2020, 10:33
No, la versione singola non è incrementale, altrimenti non sarebbe versione singola ma versioning

Quindi, se volessi fare un backup via via incrementale (vengono aggiunti/modificati solo i nuovi file, senza dover riscrivere tutto ogni volta), ma senza avere più versioni - perché non mi interessano -, uso l'altro tipo scegliendo di avere solo 1 versione conservata?

teo180
01-12-2020, 11:29
Quindi, se volessi fare un backup via via incrementale (vengono aggiunti/modificati solo i nuovi file, senza dover riscrivere tutto ogni volta), ma senza avere più versioni - perché non mi interessano -, uso l'altro tipo scegliendo di avere solo 1 versione conservata?

Esattamente

bagnino89
01-12-2020, 11:43
Esattamente

Perfetto, grazie mille.

Visto che ci sono, mi permetto di segnalare anche questo: con DS Video non sono riuscito a far riprodurre correttamente la mia raccolta di video, tra cui alcuni in 4K+HDR, al mio Smart TV. Praticamente il DS220+ esegue la transcodifica, quando in realtà questa non sarebbe assolutamente necessaria (il TV è in grado di riprodurre quei file senza problemi, già tramite Server Media, per dire).

Ho risolto usando Plex, però è un po' deludente che l'app proprietaria non stia al passo. Ovviamente ho provato a disattivare la transcodifica, ma in questo modo i file non vengono proprio riprodotti dalla TV tramite DS Video.

Qualcun'altro ha avuto gli stessi problemi?

DIDAC
01-12-2020, 13:51
Perfetto, grazie mille.

Visto che ci sono, mi permetto di segnalare anche questo: con DS Video non sono riuscito a far riprodurre correttamente la mia raccolta di video, tra cui alcuni in 4K+HDR, al mio Smart TV. Praticamente il DS220+ esegue la transcodifica, quando in realtà questa non sarebbe assolutamente necessaria (il TV è in grado di riprodurre quei file senza problemi, già tramite Server Media, per dire).

Ho risolto usando Plex, però è un po' deludente che l'app proprietaria non stia al passo. Ovviamente ho provato a disattivare la transcodifica, ma in questo modo i file non vengono proprio riprodotti dalla TV tramite DS Video.

Qualcun'altro ha avuto gli stessi problemi?

Prova ad installare il pacchetto di terzi ffmpeg e dimmi se risolvi.

burghy
01-12-2020, 17:25
Il backup versione singola è incrementale. Va ad aggiungere solo le modifiche e i file nuovi.

Non ha versioni, si incrementa ogni giorno..

bagnino89
01-12-2020, 17:44
Prova ad installare il pacchetto di terzi ffmpeg e dimmi se risolvi.

Non lo trovo tra i pacchetti...

Comunque alla fine uso Plex e via.

Il backup versione singola è incrementale. Va ad aggiungere solo le modifiche e i file nuovi.

Non ha versioni, si incrementa ogni giorno..

Perfetto, allora posso usare quello. In effetti mi sembrava un po' strano che ogni volta riscrivesse tutto...

DIDAC
01-12-2020, 19:08
Se installate ffmpeg anche videostation legge o dts

https://synocommunity.com/packages


https://gist.github.com/BenjaminPoncet/bbef9edc1d0800528813e75c1669e57e

Qui burghy aveva messo il link. Io ho solo installato il pacchetto al primo link è DS video mi legge tutto, ma io uso solo materiale in full hd

AEgYpT
01-12-2020, 21:05
Ragazzi secondo voi val la pena sostituire un DS213j con un DS220+ per avere un po' più di rapidità sia nelle operazioni su DSM sia nell'accesso e nella gestione dei file?

Lo uso principalmente per backup dei pc, streaming su nVidia Shield, download e cloud.

LucaZPF
01-12-2020, 23:05
Ciao a tutti,
Sul mio DS214+ che ho in ufficio ho impostato l'accensione automatica alle ore 7 del mattino,. Volevo fare la stessa cosa con il DS214play che ho a casa ma con questo non funziona. Leggendo su internet ho letto che poteva essere la batteria, che ho sostituito, ma la situazione non è cambiata. Cosa posso fare?

Grazie

DIDAC
02-12-2020, 08:19
Ragazzi secondo voi val la pena sostituire un DS213j con un DS220+ per avere un po' più di rapidità sia nelle operazioni su DSM sia nell'accesso e nella gestione dei file?

Lo uso principalmente per backup dei pc, streaming su nVidia Shield, download e cloud.

Io sono passato da un DS115j ad un DS720+ e la differenza nelle operazioni che dici tu è stata sconvolgente. Non pensavo a tanta differenza.
Sono anche certo che la differenza tra 220+ e 720+ in quello che ti serve non ci sia o sia davvero piccola, quindi andrei tranquillo di 220+(o anche DS218 se non intendi ampliare la ram).

teo180
02-12-2020, 10:42
Io sono passato da un DS115j ad un DS720+ e la differenza nelle operazioni che dici tu è stata sconvolgente. Non pensavo a tanta differenza.
Sono anche certo che la differenza tra 220+ e 720+ in quello che ti serve non ci sia o sia davvero piccola, quindi andrei tranquillo di 220+(o anche DS218 se non intendi ampliare la ram).

Confermo tutto quanto detto da DIDAC :)
Se vuoi vedere la differenza di prestazioni prendi almeno una cpu realtek RTD1296 e almeno 1gb di ram.
Quindi parti da minimo DS118 se ti serve ad una baia
DS 218 se ti serve a 2 baie (evita il 218 play dato che la differenza di prezzo con il 218 è poca)
Se ti servono carichi più intensi o molta ram per virtualizzare 220+ o superiori

syfer82
02-12-2020, 10:53
ciao, sto impazzendo dietro a delle impostazioni di rete. ho disabilitato il redirect da http a https ma ogni volta che cerco metto come indirizzo il mio ip con porta 443 mi manda alla dsm, cosa può essere a reindirizzare?

Beren-jrr
02-12-2020, 11:05
buongiorno...
dischi nuovi da 4tb cosa è consigliato?

HSH
02-12-2020, 11:16
buongiorno...
dischi nuovi da 4tb cosa è consigliato?Seagate Ironwolf o i WD PRO così sei sicuro non hanno quel famoso problema legato alla tecnologia in raid

Beren-jrr
02-12-2020, 11:36
Seagate Ironwolf o i WD PRO così sei sicuro non hanno quel famoso problema legato alla tecnologia in raid

grazie, è un po' che non mi serviva prenderne...

teo180
02-12-2020, 13:26
ciao, sto impazzendo dietro a delle impostazioni di rete. ho disabilitato il redirect da http a https ma ogni volta che cerco metto come indirizzo il mio ip con porta 443 mi manda alla dsm, cosa può essere a reindirizzare?


La porta 443 è https, per cui è corretto.

AEgYpT
02-12-2020, 13:43
Io sono passato da un DS115j ad un DS720+ e la differenza nelle operazioni che dici tu è stata sconvolgente. Non pensavo a tanta differenza.
Sono anche certo che la differenza tra 220+ e 720+ in quello che ti serve non ci sia o sia davvero piccola, quindi andrei tranquillo di 220+(o anche DS218 se non intendi ampliare la ram).

Confermo tutto quanto detto da DIDAC :)
Se vuoi vedere la differenza di prestazioni prendi almeno una cpu realtek RTD1296 e almeno 1gb di ram.
Quindi parti da minimo DS118 se ti serve ad una baia
DS 218 se ti serve a 2 baie (evita il 218 play dato che la differenza di prezzo con il 218 è poca)
Se ti servono carichi più intensi o molta ram per virtualizzare 220+ o superiori

Ottimo, grazie :)

syfer82
02-12-2020, 13:45
La porta 443 è https, per cui è corretto.

ma non si può impostare che non ci vada?

teo180
02-12-2020, 14:16
ma non si può impostare che non ci vada?


Si, usando la 5000.
Ma spiega meglio cosa vuoi ottenere, altrimenti è difficile risponderti

syfer82
02-12-2020, 15:01
Si, usando la 5000.
Ma spiega meglio cosa vuoi ottenere, altrimenti è difficile risponderti

è un pò complicato.
ho messo home assistant su nas.
mi serve un addon che collega il mio termostato.
con l'addon da quanto ho capito utilizza anche un addon proxy che invia alla porta della addon le info passando da 443 e 80
A un certo punto ho un problema perchè l'addon non riceve le info dal sito del termostato quindi quando lo comando da alexa o google non viene registrato lo stato su HA.
Lo sviluppatore ha fatto un pò di prove con mio nas e ha detto che il problema è che passando dalla 443 e 80 viene indirizzato alla 5000 e 5001.
Quindi o mollo il nas e metto tutto su un raspberry oppure riesco a risolvere questo problema

teo180
02-12-2020, 19:48
è un pò complicato.
ho messo home assistant su nas.
mi serve un addon che collega il mio termostato.
con l'addon da quanto ho capito utilizza anche un addon proxy che invia alla porta della addon le info passando da 443 e 80
A un certo punto ho un problema perchè l'addon non riceve le info dal sito del termostato quindi quando lo comando da alexa o google non viene registrato lo stato su HA.
Lo sviluppatore ha fatto un pò di prove con mio nas e ha detto che il problema è che passando dalla 443 e 80 viene indirizzato alla 5000 e 5001.
Quindi o mollo il nas e metto tutto su un raspberry oppure riesco a risolvere questo problema

E' sufficiente far lavorare la porta di HA su un altra porta differente dalla 443.
Oppure modificare la porta del webserver interno di DSM in modo che vada in ascolto non più sulla 443 ma su un'altra porta non standard.
Ma vedrei meglio la prima soluzione
Oppure disattivare https sul nas, in questo modo la 443 non dovrebbe essere più utilizzata, ma soltanto la 80 e la 5000

syfer82
02-12-2020, 20:11
E' sufficiente far lavorare la porta di HA su un altra porta differente dalla 443.
Oppure modificare la porta del webserver interno di DSM in modo che vada in ascolto non più sulla 443 ma su un'altra porta non standard.
Ma vedrei meglio la prima soluzione
Oppure disattivare https sul nas, in questo modo la 443 non dovrebbe essere più utilizzata, ma soltanto la 80 e la 5000Aspetta, prendila con le pinze perché non sono esperto ma HA lavora sulla 8123 gli addon sulla 5588 con proxy che indirizza su essa dalle porte 80 e 443.
Solo che quando l'addon prova ad avviarsi trova occupate le porte.
Lo sviluppatore allora ha provato per verificare a manda un post sulle 443 e 80 e ha visto questo reindirizzamento e mi dice che è un problema è che lo sarà anche per altre funzionalità di HA che ricevono dall'esterno.

Se domani non risolvo mi sa che mi prendo un Raspberry




Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

DIDAC
02-12-2020, 20:44
Da ignorante in materia: ma perché mettere home assistant sul nas?
Mi spiegate velocemente?
Edit: ok ho visto cosa è HA non lo conoscevo

teo180
03-12-2020, 01:39
Aspetta, prendila con le pinze perché non sono esperto ma HA lavora sulla 8123 gli addon sulla 5588 con proxy che indirizza su essa dalle porte 80 e 443.
Solo che quando l'addon prova ad avviarsi trova occupate le porte.
Lo sviluppatore allora ha provato per verificare a manda un post sulle 443 e 80 e ha visto questo reindirizzamento e mi dice che è un problema è che lo sarà anche per altre funzionalità di HA che ricevono dall'esterno.

Se domani non risolvo mi sa che mi prendo un Raspberry




Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk


Ma il problema sul raspberry ci sarebbe ugualmente, in quanto sulla tua rete ci sarebbe ugualmente un servizio che gira sulla 443.
Su HA hai un ip differente che dal nas, viene visto come un dispositivo aggiuntivo, proprio come se fosse un raspberry.

syfer82
03-12-2020, 09:25
Ma il problema sul raspberry ci sarebbe ugualmente, in quanto sulla tua rete ci sarebbe ugualmente un servizio che gira sulla 443.
Su HA hai un ip differente che dal nas, viene visto come un dispositivo aggiuntivo, proprio come se fosse un raspberry.

scusami ma allora come faccio?
io l'impostazione che ho trovato è quella di indirizzare le http al https ma non è quello il problema, che resta anche togliendola.
questi gli ultimi messaggi dello sviluppatore

Andrea, [02.12.20 11:26]
no la 443 mi riposta sulla tua nas

Andrea, [02.12.20 11:26]
hai qualche conf sulla nas

Andrea, [02.12.20 11:27]
vedi se c'è qualche redirect

Andrea, [02.12.20 11:27]
stessa cosa per la 80

Andrea, [02.12.20 11:27]
la 80 esterna deve essere la 80 interna e non la 5000

Andrea, [02.12.20 11:28]
la 443 esterna deve esse la 443 interna e non la 5001

burghy
03-12-2020, 09:36
Ma webstation è installata?

syfer82
03-12-2020, 09:48
Ma webstation è installata?

no

ho solo:
videostation
survillance
drive sync
download station
cloud sync e server media

syfer82
03-12-2020, 10:26
Ma il problema sul raspberry ci sarebbe ugualmente, in quanto sulla tua rete ci sarebbe ugualmente un servizio che gira sulla 443.
Su HA hai un ip differente che dal nas, viene visto come un dispositivo aggiuntivo, proprio come se fosse un raspberry.

domanda sciocca:
se io all'indirizzo del nas apro le 5000 e 5001 (ipotesi di porte standard dsm) ma non 80 e 443 e all'indirizzo raspberry apro le 80 e 443

digitando http(s)://pincopallino@ddns.com:80(443) evito che reindirizzi verso la DSM no?

poi attivando il proxy addon su HA che indirizza le 80 e 443 a 5588 (porta addon termostato) dovrebbe farlo funzionare no?

syfer82
03-12-2020, 13:42
Aggiornamento: ho fatto delle ricerche e sembra che tutti gli utenti synology abbiano quel redirect, quindi le porte 80 e 443 occupate

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

teo180
03-12-2020, 16:05
Aggiornamento: ho fatto delle ricerche e sembra che tutti gli utenti synology abbiano quel redirect, quindi le porte 80 e 443 occupate

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

E' quello che ti dico dall'inizio.
L'unica alternativa è modificare le porte standard da CLI, ma fossi in te modificherei quelle di HA in modo da far lavorare HA su porte non standard

burghy
03-12-2020, 17:39
Se installi la webstation la 443 va sul servizio web e poi la mandi dove vuoi

DIDAC
03-12-2020, 19:14
Ragazzi premesso che ci capisco davvero poco, ma mi piacerebbe capirne di più...io ho modificato le porte http e https di default, diciamo che ho messo 6004 e 6005.
Se dal Cell sotto wifi digito da browser web
192.168.1.61:6004
Accedo alla maschera di user e pw del DSM
Se dal Cell sotto wifi digito da browser web
192.168.1.61:6005
Ricevo il messaggio: The plain HTTP request was sent to HTTPS port

È normale? Succede perché il cellulare via browser web non ha un certificato con cui collegarsi in https?

Impostando da pannello di controllo del DSM il reindirizzamento da http a https, allora ricevo un avviso che la connessione non è sicura e continuando entro anche se digito la porta 6005.

burghy
03-12-2020, 20:02
È normale
Con 6004 entri con http
Con 6005 entri con https

Se metti inoltro a https se usi la 6004 http ti porta in https

Da cel devi scrivere https://192.168.1.61:6005

syfer82
03-12-2020, 20:16
Se installi la webstation la 443 va sul servizio web e poi la mandi dove vuoi

ho messo tutto su un rasberry ma il problema persiste, ho pure spento il nas.
lo sviluppatore scorcciato dice che il problema è nel routing delle porte ma io più di aprirle non so, comunque ora qui siamo fuori topic

bagnino89
03-12-2020, 22:23
Mi chiedevo: per fare dei backup incrementali dei file che ho sul NAS su una unità esterna via USB che collegherei periodicamente, conviene usare USB Copy o Hyper Backup? Perché mi sembra di capire che anche USB Copy abbia parecchie funzionalità...

A me interesserebbe poter accedere ai file di backup anche da Windows, quindi senza file system o compressioni strane. Però non saprei... Cosa mi consigliate? Considerate che ho parecchi file da backuppare (sui 4 TB).

Edit. Immagino che con USB Copy non si possano fare poi ripristini sul NAS, o sbaglio?

supertopix
03-12-2020, 23:59
Mi chiedevo: per fare dei backup incrementali dei file che ho sul NAS su una unità esterna via USB che collegherei periodicamente, conviene usare USB Copy o Hyper Backup? Perché mi sembra di capire che anche USB Copy abbia parecchie funzionalità...

A me interesserebbe poter accedere ai file di backup anche da Windows, quindi senza file system o compressioni strane. Però non saprei... Cosa mi consigliate? Considerate che ho parecchi file da backuppare (sui 4 TB).

Edit. Immagino che con USB Copy non si possano fare poi ripristini sul NAS, o sbaglio?


https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/HyperBackupExplorer/hyperbackupexplorer

DIDAC
04-12-2020, 07:05
È normale
Con 6004 entri con http
Con 6005 entri con https
Se metti inoltro a https se usi la 6004 http ti porta in https
Da cel devi scrivere https://192.168.1.61:6005

Grazie burghy (come sempre) sono davvero un noob...hai ragione dovevo scrivere https, in effetti entrando in una porta https dovevo digiatre quello e non http....
Quando lo faccio però (https) mi dice "connessione non sicura" al che clicco su "avanzate" e gli dico di continuare su tale indirizzo.
Perchè mi dice questo?

Mi chiedevo: per fare dei backup incrementali dei file che ho sul NAS su una unità esterna via USB che collegherei periodicamente, conviene usare USB Copy o Hyper Backup? Perché mi sembra di capire che anche USB Copy abbia parecchie funzionalità...

A me interesserebbe poter accedere ai file di backup anche da Windows, quindi senza file system o compressioni strane. Però non saprei... Cosa mi consigliate? Considerate che ho parecchi file da backuppare (sui 4 TB).

Edit. Immagino che con USB Copy non si possano fare poi ripristini sul NAS, o sbaglio?

Ciao bagnino, questo è un ottimo forum, ma non sempre si hanno tutte le risposte perchè giustamente bisogna prima informarsi e poi al limite fare domande, supertopix ti ha postato la guida.
Ma oggi è il tuo giorno fortunato :D perchè hai trovate me, che fino a pocchissimo tempo fa, ero nella stessa situazione e ho fatto diverse prove per capire come funziona hyperbackup, ti consiglio vivamente di lasciar stare usb copy ed utilizzare hyperbackup.
Anche a me all'inizio non piaceva il fatto che crea file compressi (tra l'altro i file vengono spezzati in parti da 100 MB (mi pare 100, avevo guardato tutto il file system) nella cartella POOL. Ma c'è un però...un bel però...

1) Innanzitutto (cosa che se avessi saputo subito non mi sarei nemmeno posto il problema)esiste hyperbackup explorer scaricabile dal sito synology che ti permette di navigare ed estrarre i file compressi direttamente da windows
2) La potenza e flessibilità di hyperbackup è da esigenze di professionisti: i backup incrementali creano dell eversioni, come delle "istantanee" ogni volta che lo esegui. Queste istantanee sono poi navigabili sia dalla console di hyperbackup stesso via dsm, che dal software del punto 1. Diciamo che hai fatto una volta al mese negli ultimi 5 mesi il backup, ma il secondo mese hai cancellato sbadatamente un file, puoi navigare nelle versioni e recuperare il file cancellato. E' vero che anche un backup incrementale standard ti darebbe la possibilità di recuperarlo, ma ti trascineresti anche i vecchi file che invece sono da cancellarsi davvero. Qui invece una volta che sai che una versione è obsoleta basta che la cancelli e di colpo elimini tutti i file obsoleti che sai non ti serviranno piu.
3) Puoi decidere quante versioni tenere automaticamente con criteri diversi
4) Ed infine, se sei paranoico come me :D , puoi attivare la registrazione di registri su ogni versione. Registri che puoi scaricare ed aprire in excel e ti da un elenco dei file aggiunti, modificati e cancellati. Se hai un minimo di dimestichezza con formule base di excel in un secondo aggiungi un filtro e un campo categorizzato in excel e in un sol colpo vedi ad esempio tutti i file cancellati

Dimenticavo che nella console hyperbackup di dice da una versione all'altra quanto sono cambiate le dimensioni del backup e il totale di file modificati, cancellati, aggiunti.

Cioè, credo non si possa volere di piu.

Considera che tutte le funzioni di consultazone di che hai attraverso la console di hyerbackup via DSM le hai anche da windows col programma al punto 1) semplicemente lanciandolo e collegandoci il file backup.

Per me una cosa fighissima. :cool:

PS ovviamente Hyperbackup poi ti fa anche i ripristini sul NAS...

bagnino89
04-12-2020, 08:19
Ciao bagnino, questo è un ottimo forum, ma non sempre si hanno tutte le risposte perchè giustamente bisogna prima informarsi e poi al limite fare domande, supertopix ti ha postato la guida.
Ma oggi è il tuo giorno fortunato :D perchè hai trovate me, che fino a pocchissimo tempo fa, ero nella stessa situazione e ho fatto diverse prove per capire come funziona hyperbackup, ti consiglio vivamente di lasciar stare usb copy ed utilizzare hyperbackup.
Anche a me all'inizio non piaceva il fatto che crea file compressi (tra l'altro i file vengono spezzati in parti da 100 MB (mi pare 100, avevo guardato tutto il file system) nella cartella POOL. Ma c'è un però...un bel però...

1) Innanzitutto (cosa che se avessi saputo subito non mi sarei nemmeno posto il problema)esiste hyperbackup explorer scaricabile dal sito synology che ti permette di navigare ed estrarre i file compressi direttamente da windows
2) La potenza e flessibilità di hyperbackup è da esigenze di professionisti: i backup incrementali creano dell eversioni, come delle "istantanee" ogni volta che lo esegui. Queste istantanee sono poi navigabili sia dalla console di hyperbackup stesso via dsm, che dal software del punto 1. Diciamo che hai fatto una volta al mese negli ultimi 5 mesi il backup, ma il secondo mese hai cancellato sbadatamente un file, puoi navigare nelle versioni e recuperare il file cancellato. E' vero che anche un backup incrementale standard ti darebbe la possibilità di recuperarlo, ma ti trascineresti anche i vecchi file che invece sono da cancellarsi davvero. Qui invece una volta che sai che una versione è obsoleta basta che la cancelli e di colpo elimini tutti i file obsoleti che sai non ti serviranno piu.
3) Puoi decidere quante versioni tenere automaticamente con criteri diversi
4) Ed infine, se sei paranoico come me :D , puoi attivare la registrazione di registri su ogni versione. Registri che puoi scaricare ed aprire in excel e ti da un elenco dei file aggiunti, modificati e cancellati. Se hai un minimo di dimestichezza con formule base di excel in un secondo aggiungi un filtro e un campo categorizzato in excel e in un sol colpo vedi ad esempio tutti i file cancellati

Dimenticavo che nella console hyperbackup di dice da una versione all'altra quanto sono cambiate le dimensioni del backup e il totale di file modificati, cancellati, aggiunti.

Cioè, credo non si possa volere di piu.

Considera che tutte le funzioni di consultazone di che hai attraverso la console di hyerbackup via DSM le hai anche da windows col programma al punto 1) semplicemente lanciandolo e collegandoci il file backup.

Per me una cosa fighissima. :cool:

PS ovviamente Hyperbackup poi ti fa anche i ripristini sul NAS...

Ti ringrazio molto per la risposta esaustiva.

Sempre rimanendo in tema Hyper Backup, e facendo riferimento alla figura riportata qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47137208&postcount=26922), dalle prove che ho fatto ho visto questo:

1) La prima versione di backup (cartella locale e USB) fa esattamente tutto ciò che hai detto, HB Explorer già provato e funziona molto bene.

2) La seconda versione (single-version) ha meno funzioni, niente compressione né versioni varie, però dovrebbe comunque avere una logica incrementale (quindi si modifica solo ciò che è cambiato) e al tempo stesso ha il vantaggio che il contenuto nell'unità di destinazione è accessibile senza software di terze parti da Windows o altri SO. Questo è un vantaggio notevole, secondo me. E' anche vero che questa versione non consente di fare il backup delle impostazioni di tutte le app.

Sono un po' indeciso onestamente. La modalità 1 è molto potente, ma io non ho l'assoluta esigenza di avere più versioni del backup. Inoltre non mi rendo conto se con n versioni del backup andrei ad usare molto spazio; la logica mi dice che, ad ogni nuova versione, si aggiungono solo i nuovi file e qualche file di registro per controllare il tutto, sbaglio?

DIDAC
04-12-2020, 08:45
la logica mi dice che, ad ogni nuova versione, si aggiungono solo i nuovi file e qualche file di registro per controllare il tutto, sbaglio?

Prima di tutto, esatto, mi son dimenticato di dirti che fa il backup anche delle impostazioni delle app che scegli, inoltre fa SEMPRE il backup della profilazione utenti (questa cosa l'ho letta sul sito synology, dato che è trasparente all'utente).

Si, è come scrivi, il file non aumenta molto.
Tieni presente che io faccio un backup automatico criptato due volte al giorno dei documenti (inizialmente erano 1,4 GB) su google drive in automatico.
Tengo se non sbaglio 30 versioni con la logica di rotazione smart (ultimo file delle 24 ore, ultimo della settimana, ultimo del mese).
La dimensione è rimasta pressochè la stessa, salvo nuovi file aggiunti appunto, ora sono a 1,6 GB con già 30 versioni salvate.

Anche io ero restio ad usare HB, ma ora lo uso anche per le foto. Ho provato ad esportare una cartella anno/mese delle foto da win col programmino, ed è stato velocissimo.
Il vantaggio sulle foto è che se ripristinassi il backup ci sarebbero di nuovo (credo) tutte le miniature e il nas non dovrebbe ricrearle e di foto ne ho tantissime.

Puoi anche decidere di fare due backup, uno normale (single version) ed uno piu potente.

Tieni presente che puoi anche decidere di non creare le versioni, oppure di cancellarle a mano. Puoi anche "lockarle" in modo che la logica di cancellazione non cancelli delle versioni ad una certa data.

All'inizio pensavo: ma se synology fallisce e mi ritrovo col file backup compresso inutilizzabile? Ma credo sia una remotissima possibilità, inoltre il HB explorer lo avrei comunque (che tengo backuppato su dropbox...da maniaco :D ). Appena recupero un altro HD forse faccio una copia ogni tanto delle foto in modo tradizionale, ma poi diventa "laborioso" avere diverse copie fatte in modi e strumenti diversi. Preferisco piuttosto avere piu copie di backup fatte però con lo stesso strumento.

teo180
04-12-2020, 12:08
Mi chiedevo: per fare dei backup incrementali dei file che ho sul NAS su una unità esterna via USB che collegherei periodicamente, conviene usare USB Copy o Hyper Backup? Perché mi sembra di capire che anche USB Copy abbia parecchie funzionalità...

A me interesserebbe poter accedere ai file di backup anche da Windows, quindi senza file system o compressioni strane. Però non saprei... Cosa mi consigliate? Considerate che ho parecchi file da backuppare (sui 4 TB).

Edit. Immagino che con USB Copy non si possano fare poi ripristini sul NAS, o sbaglio?
Curioso che vengano descritti strani gli altri sistemi operativi quando in realtà è Windows che può leggere 2 formati in croce, al contrario tutti i sistemi operativi sono in grado almeno di leggere nativamente NTFS.
In ogni caso si può formattare il disco esterno in EXFAT, in modo da poterlo leggere anche da windows

bagnino89
04-12-2020, 12:29
Prima di tutto, esatto, mi son dimenticato di dirti che fa il backup anche delle impostazioni delle app che scegli, inoltre fa SEMPRE il backup della profilazione utenti (questa cosa l'ho letta sul sito synology, dato che è trasparente all'utente).

Si, è come scrivi, il file non aumenta molto.
Tieni presente che io faccio un backup automatico criptato due volte al giorno dei documenti (inizialmente erano 1,4 GB) su google drive in automatico.
Tengo se non sbaglio 30 versioni con la logica di rotazione smart (ultimo file delle 24 ore, ultimo della settimana, ultimo del mese).
La dimensione è rimasta pressochè la stessa, salvo nuovi file aggiunti appunto, ora sono a 1,6 GB con già 30 versioni salvate.

Anche io ero restio ad usare HB, ma ora lo uso anche per le foto. Ho provato ad esportare una cartella anno/mese delle foto da win col programmino, ed è stato velocissimo.
Il vantaggio sulle foto è che se ripristinassi il backup ci sarebbero di nuovo (credo) tutte le miniature e il nas non dovrebbe ricrearle e di foto ne ho tantissime.

Puoi anche decidere di fare due backup, uno normale (single version) ed uno piu potente.

Tieni presente che puoi anche decidere di non creare le versioni, oppure di cancellarle a mano. Puoi anche "lockarle" in modo che la logica di cancellazione non cancelli delle versioni ad una certa data.

All'inizio pensavo: ma se synology fallisce e mi ritrovo col file backup compresso inutilizzabile? Ma credo sia una remotissima possibilità, inoltre il HB explorer lo avrei comunque (che tengo backuppato su dropbox...da maniaco :D ). Appena recupero un altro HD forse faccio una copia ogni tanto delle foto in modo tradizionale, ma poi diventa "laborioso" avere diverse copie fatte in modi e strumenti diversi. Preferisco piuttosto avere piu copie di backup fatte però con lo stesso strumento.

Chiarissimo, grazie mille.

Curioso che vengano descritti strani gli altri sistemi operativi quando in realtà è Windows che può leggere 2 formati in croce, al contrario tutti i sistemi operativi sono in grado almeno di leggere nativamente NTFS.
In ogni caso si può formattare il disco esterno in EXFAT, in modo da poterlo leggere anche da windows

Strane era riferito solo alle compressioni, ovvero al fatto che Hyper Backup, nella versione non singola, può appunto creare un backup compresso. Tranquilli che Linux non lo offende nessuno :D

Io comunque formatterò il disco esterno in NTFS, così da poterlo leggere senza problemi con Windows (non uso Linux), e a questo punto penso che userò la versione di backup standard con HB Explorer per leggere i file, nel caso volessi appunto farlo da Windows.

DIDAC
04-12-2020, 13:10
Non te ne pentirai vedrai. Avrai tra le mani una console di backup davvero benfatta e funzionale.
Per me una fig@ta
Ciao

bagnino89
04-12-2020, 13:19
Non te ne pentirai vedrai. Avrai tra le mani una console di backup davvero benfatta e funzionale.
Per me una fig@ta
Ciao

Sì, concordo che DSM è molto ben fatto. Grazie ancora.

supertopix
04-12-2020, 18:26
Il lavoro prosegue... però... dal NAS 2 dove estraggo i due hdd da 10TB e dove ho ora due pool, ho "disfatto" il pool 1 (quello dei dischi da 10) e me li trovo in stato inizializzato.

Se però provo ad inserirne uno del Nas 1 (DS918+) il Nas 1 vuole fare la migrazione. Come posso fare per far sì che il disco sia visto come nuovo, vergine?

Questi i due hdd che devo spostare

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201125/f2a041ec124837d3496a21329dfcd7bc.jpg


Lavoro terminato. I 2 hdd da 10TB sono ora nel 918+, i due da 6TB sono andati nel 418j.

I due Nas hanno frullato una settimana, ma ora ho 40TB (in SHR, quindi 30 utilizzabili) su Nas1 e 18+6 (JBOD) su Nas2, che ospita i backup.

Grande Synology e - so far, so good - ottimi Ironwolf.

DSM uno spettacolo.

Rumpelstiltskin
04-12-2020, 19:31
A me l'SHR mi ha mangiato un botto di spazio. Ci sono rimasto male.

supertopix
04-12-2020, 20:31
A me l*SHR mi ha mangiato un botto di spazio. Ci sono rimasto male.


Ti mangia lo spazio del raid. Come fa uno a rimanerci male? 4 dischi, uno è dedicato al raid.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201204/6c6c388e944205a86452bd1fc78b7f50.jpg

Però con dischi diversi ottimizza

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201204/dea0d3f0f815ad30b86eb6e4a0c260f8.jpg

burghy
04-12-2020, 20:32
A me l’SHR mi ha mangiato un botto di spazio. Ci sono rimasto male.Non hai usato il calcolatore raid di synology?

Rumpelstiltskin
04-12-2020, 21:02
Ti mangia lo spazio del raid. Come fa uno a rimanerci male? 4 dischi, uno è dedicato al raid.


No vabbè non sono ancora così rinco***onito dai... e che cavolo. :mad:

Non hai usato il calcolatore raid di synology?

Dico solo che avevo fatto già notare questa cosa mi è stato risposo "eh, è colpa dell'SHR" con una valangata di insulti.

Il calcolatore non lo ho nemmeno preso in considerazione ma giusto che lo citiamo io "ipoteticamente" sono messo così e premetto che ho un DS1019+ qundi 5 vani :

https://i.postimg.cc/ZKK35gtT/1-Syno-Calc.png (https://postimages.org/)

Il mio Storage Pool indica 36TB :

https://i.postimg.cc/fWvmZsP2/2-Storage-Pool.png (https://postimages.org/)

Mentre lo spazio "utile" per il Volume1 è di 34.91TB :

https://i.postimg.cc/X7H5G849/3-Volume-1.png (https://postimages.org/)

Ora se vi fate due conti vedete che passa da 36 a 34.91TB così misteriosamente. E ripeto, quando lo ho fatto notare su questo thread (mille mila post fa) mi è stato detto che è l'SHR in combinazione con il btrfs e se è vero mi sto automaledicendo di averlo fatto.



Tutto qui.

elgabro.
04-12-2020, 23:39
scusate, quali sono le ram Crucial compatibili con il DS720+?

teo180
05-12-2020, 00:31
scusate, quali sono le ram Crucial compatibili con il DS720+?
Le DDR4 2666, piu precisamente parlando di Crucial le CT8G4SFRA266

elgabro.
05-12-2020, 00:37
Grazie mille, prendo queste ;)

teo180
05-12-2020, 00:39
No vabbè non sono ancora così rinco***onito dai... e che cavolo. :mad:



Dico solo che avevo fatto già notare questa cosa mi è stato risposo "eh, è colpa dell'SHR" con una valangata di insulti.

Il calcolatore non lo ho nemmeno preso in considerazione ma giusto che lo citiamo io "ipoteticamente" sono messo così e premetto che ho un DS1019+ qundi 5 vani :

https://i.postimg.cc/ZKK35gtT/1-Syno-Calc.png (https://postimages.org/)

Il mio Storage Pool indica 36TB :

https://i.postimg.cc/fWvmZsP2/2-Storage-Pool.png (https://postimages.org/)

Mentre lo spazio "utile" per il Volume1 è di 34.91TB :

https://i.postimg.cc/X7H5G849/3-Volume-1.png (https://postimages.org/)

Ora se vi fate due conti vedete che passa da 36 a 34.91TB così misteriosamente. E ripeto, quando lo ho fatto notare su questo thread (mille mila post fa) mi è stato detto che è l'SHR in combinazione con il btrfs e se è vero mi sto automaledicendo di averlo fatto.



Tutto qui.
Ma in realtà non è l'SHR in combinazione con btrfs, ti avrebbe mangiato lo stesso spazio anche con Raid 5 e etx4
Non è colpa di Synology se ti capita questo, semplicemente i produttori di dischi usano un unità di misura che non è la medesima che tendono ad usare i sistemi operativi.
Come quelli che si lamentano che un disco da 500 GB in realtà viene visto come 465 Gb.
Troppo lunga da spiegare, ti riporto a questo articolo che più o meno lo spiega:
https://www.ottimizzazione-pc.it/differenza-tra-spazio-reale-del-disco-e-spazio-dichiarato/

Rumpelstiltskin
05-12-2020, 08:09
Ma in realtà non è l'SHR in combinazione con btrfs, ti avrebbe mangiato lo stesso spazio anche con Raid 1 e etx4
Non è colpa di Synology se ti capita questo, semplicemente i produttori di dischi usano un unità di misura che non è la medesima che tendono ad usare i sistemi operativi.
Come quelli che si lamentano che un disco da 500 GB in realtà viene visto come 465 Gb.
Troppo lunga da spiegare, ti riporto a questo articolo che più o meno lo spiega:
https://www.ottimizzazione-pc.it/differenza-tra-spazio-reale-del-disco-e-spazio-dichiarato/

Teo non farmi passare anche te per co***one (e due) non sto dicendo che se compro un disco da 10TB mi aspettavo di trovare 10TB NON E' QUELLO CHE STO DICENDO.

Sto dicendo che :

- in Storage Pool mi indica 36.36 TB
- in Volume 1 mi indica capcaità totale 34.91TB

E MANCANO (+36.36-34.91=1.45) 1.45 TB E DOVE SONO FINITI? E' QUESTO CHE STO TENTANDO DI SPIEGARVI DA MO'.

DIDAC
05-12-2020, 08:26
La ram giusta crucial non è quella indicata da Teo (cioè quella in alcuni casi ha dato problemi in altri no).
La più sicura é quella che che ha nella sigla SFS. Poi posto la sigla giusta. Edit: CT4G4SFS8266 per la 4gb e CT8G4SFS8266 per la 8gb. Queste sigle sono state testate da alcuni siti che provano i nas.

@Rumpelstiltskin hai per caso molte foto nei tuoi dati? Perché la differenza potrebbero essere le miniature nelle cartelle @eadir.
Io ho avuto lo stesso "problema" e dato che sono paranoico sono entrato nel root e verificata cartella per cartella. La differenza nel mio caso era quella.

Rumpelstiltskin
05-12-2020, 08:37
Hmmm dovrei controllare ma di foto avrò al massimo 80GB in totale.

Edit: mi sono documentato un pochino... sembra che le cartelle @eadir le puoi anche cancellare ma che non serve a nulla. Il Nas li ricrea in auto perchè sono "index". E la cosa brutta è che puoi fermare il servizio, disabilitarlo ma al prossimo aggiornamento tornerà in vita e ricrea le suddette cartelle. CHE CAVOLATA.

DIDAC
05-12-2020, 08:56
Nel mio caso 340 GB di foto e 400gb occupati. Sono 80 GB di cartelle @eadir.
Anche sui video ci sono ma non le ho quantificate.
Sulle foto contengono tutti i tipi di miniature che il nas utilizza, nel mio caso sono più del 20% dello spazio occupato dalle foto stesse
Se cerchi pagine indietro trovi i miei commenti, anche io non capivo perché indicasse due spazi occupati diversi (appunto 340 e 400).

Rumpelstiltskin
05-12-2020, 09:26
Giuro che inzio ad odiare Synology.
Ma possibile che uno non possa decidere se indicizzare o meno il proprio contenuto senza creare migliardi di cartelle inutili che mangiano solo spazio?

E comunque ho appena cancellato tutte le cartelle @eadir da ssh ma ho sempre il medesimo risultato :

- Volume 1 : capacità totale = 34.91 TB
- Storage pool : Capacità totale = 36.36 TB

bagnino89
05-12-2020, 10:04
La ram giusta crucial non è quella indicata da Teo (cioè quella in alcuni casi ha dato problemi in altri no).
La più sicura é quella che che ha nella sigla SFS. Poi posto la sigla giusta. Edit: CT4G4SFS8266 per la 4gb e CT8G4SFS8266 per la 8gb. Queste sigle sono state testate da alcuni siti che provano i nas.

@Rumpelstiltskin hai per caso molte foto nei tuoi dati? Perché la differenza potrebbero essere le miniature nelle cartelle @eadir.
Io ho avuto lo stesso "problema" e dato che sono paranoico sono entrato nel root e verificata cartella per cartella. La differenza nel mio caso era quella.

Immagino che queste RAM vadano bene anche per il DS 220+, vero? Non avevo notato che il NAS usasse memorie SODIMM.

Però non ho capito a quanto ammonti la massima RAM supportata. Da manuale è 6 GB, però in giro ho letto di utenti che hanno installato anche più di 4 GB.

Edit. Comunque le SFS risultano EOL, sostituite dalle SFRA.

burghy
05-12-2020, 10:56
Teo non farmi passare anche te per co***one (e due) non sto dicendo che se compro un disco da 10TB mi aspettavo di trovare 10TB NON E' QUELLO CHE STO DICENDO.

Sto dicendo che :

- in Storage Pool mi indica 36.36 TB
- in Volume 1 mi indica capcaità totale 34.91TB

E MANCANO (+36.36-34.91=1.45) 1.45 TB E DOVE SONO FINITI? E' QUESTO CHE STO TENTANDO DI SPIEGARVI DA MO'.Io ho capito. In effetti 1.5 tb non sono bruscolini. Synology cosa ti ha risposto?

Rumpelstiltskin
05-12-2020, 11:01
Io ho capito. In effetti 1.5 tb non sono bruscolini. Synology cosa ti ha risposto?

A dire il vero Synology non la ho nemmeno interpellata ancora... Ho paura di finire in una spirale infinita di log, di prove, di reset per poi arrivare a "boh non sappiamo"

DIDAC
05-12-2020, 11:11
Nel mio caso, nel pool 1, quella differenza è tutta cartelle @eadir.
Nel pool 2 invece ho video e documenti e ho drive attivato con le versioning che occupano spazio. Ma oltre 1 TB di versioni mi pare tanto anche se dipende da cosa hai su quei dischi

Rumpelstiltskin
05-12-2020, 11:41
Solo iso backup dei miei bluray, foto ma poca roba e musica flac

LucaZPF
05-12-2020, 15:24
Ciao a tutti,
Sul mio DS214+ che ho in ufficio ho impostato l'accensione automatica alle ore 7 del mattino,. Volevo fare la stessa cosa con il DS214play che ho a casa ma con questo non funziona. Leggendo su internet ho letto che poteva essere la batteria, che ho sostituito, ma la situazione non è cambiata. Cosa posso fare?

Grazie

Ciao, riquoto il mio messaggio e fornisco aggiornamento:
10 minuti fa il NAS si è acceso da solo. Peccato che il powerON task lo avessi programmato per le ore 21.00 :mbe:
Ho controllato l'orario del NAS ed è corretto, non capisco.
Quello che ho in ufficio va senza problemi

DIDAC
05-12-2020, 15:42
Immagino che queste RAM vadano bene anche per il DS 220+, vero? Non avevo notato che il NAS usasse memorie SODIMM.

Però non ho capito a quanto ammonti la massima RAM supportata. Da manuale è 6 GB, però in giro ho letto di utenti che hanno installato anche più di 4 GB.

Edit. Comunque le SFS risultano EOL, sostituite dalle SFRA.

Sì sono EOL ma si trovano ancora. Dato che nelle prove avevano testato le sfs io ho preso quelle per andare sul sicuro

DIDAC
05-12-2020, 16:05
Solo iso backup dei miei bluray, foto ma poca roba e musica flac

Forse ho capito,
prima di tutto il mio "problema" era diverso dal tuo, vedi i miei screen:

https://i.ibb.co/fNTxCxh/pool.jpg (https://ibb.co/7p01G1w)
https://i.ibb.co/NYdhKnc/vol.jpg (https://ibb.co/12tVTJF)

Il mio problema è che mi da 404 GB occupati quando controllando dalla cartelle i GB occupati sono circa 340. E il motivo è dovuto alle cartelle @eadir.

Ora se guardi nel primo screen, la dimensione totale dell'HD è di 698 GB (si è un HD da 750 GB ma per il solito discorso dei 750.000.000.000 Byte, la trasformazione in GB dividendo per 1024^3 fa esattamente 698 GB ma questo lo sanno oramai anche i sassi).
Se guardi più in basso nello stesso screen c'è scritto "capacità totale 666 GB", li sopra nel mio caso c'è una "i" di informazione che recita: il volume conserva fino al 5% di spazio di archiviazione per l'uso dei metadati.
Infatti 666/698 fanno quasi un 95%.
Se guardi anche nel tuo caso il rapporto tra i tuoi due valori è sulla soglia del 5%.
Credo sia questo l'enigma, no centra niente invece il discorso delle cartelle @eadir come ti avevo detto inizialmente, quello lo verifichi solo confrontando lo spazio occupato (nel mio caso 404 GB) con lo spazio che occupi dal file system.

Rumpelstiltskin
05-12-2020, 19:50
Se è quella allora credo che non potrò farci nulla... ma 1.5TB sticazzi

Radical
06-12-2020, 13:06
Qualcuno utilizza AV Essential? A me è lentissimo anche solo ad aggiornare i suoi DB..

brtn
06-12-2020, 14:30
Ciao a tutti,
stanotte alle 4 il mio 918+ ha iniziato a bippare ogni 30 secondi circa, mi sono alzato, ho provato ad accedere con lo smartphone ma non risultava in linea.
Al che ho premuto il tasto power e gli ho fatto fare lo shutdown.
Stamattina ho provato ad accenderlo, configurazione persa...
Dopo il mini infarto ho cercato qualche info, ho tolto i dischi per fare una prova mettendone uno di recupero, ho fatto l'installazione ma continua a bippare... Riavviato stessa cosa, configurazione persa.
E' fuori garanzia, ma ho scritto comunque all'assistenza vediamo che dicono.
Leggendo in giro ho letto di un possibile problema al tasto reset, l'ho smontato tutto e pulito per bene, ora l'ho riacceso senza gli nvme della cache e sono circa 20 minuti che non fa un fiato.
Qualcuno ha info in merito

EDIT: ho reinserito i due nvme e riavviato, sempre con un solo disco montato sullo slot 4.. Sono due ore che è acceso senza emettere suoni. ho però notato che il led del disco 1, pur essendo vuoto lo slot ha il led acceso, la cosa mi sembra un pò strana!

teo180
06-12-2020, 19:36
Qualcuno utilizza AV Essential? A me è lentissimo anche solo ad aggiornare i suoi DB..


Quali dns hai impostato sulla rete del nas? La lentezza di aggiornamento dei database potrebbe dipendere da quello.

teo180
06-12-2020, 19:38
Ciao a tutti,
stanotte alle 4 il mio 918+ ha iniziato a bippare ogni 30 secondi circa, mi sono alzato, ho provato ad accedere con lo smartphone ma non risultava in linea.
Al che ho premuto il tasto power e gli ho fatto fare lo shutdown.
Stamattina ho provato ad accenderlo, configurazione persa...
Dopo il mini infarto ho cercato qualche info, ho tolto i dischi per fare una prova mettendone uno di recupero, ho fatto l'installazione ma continua a bippare... Riavviato stessa cosa, configurazione persa.
E' fuori garanzia, ma ho scritto comunque all'assistenza vediamo che dicono.
Leggendo in giro ho letto di un possibile problema al tasto reset, l'ho smontato tutto e pulito per bene, ora l'ho riacceso senza gli nvme della cache e sono circa 20 minuti che non fa un fiato.
Qualcuno ha info in merito

EDIT: ho reinserito i due nvme e riavviato, sempre con un solo disco montato sullo slot 4.. Sono due ore che è acceso senza emettere suoni. ho però notato che il led del disco 1, pur essendo vuoto lo slot ha il led acceso, la cosa mi sembra un pò strana!


Verifica con app synology assistant da un computer, se si trova in uno stato particolare potrebbe dirti qualcosa in più.
Hai provato a sostituire la ram?

brtn
06-12-2020, 20:21
Verifica con app synology assistant da un computer, se si trova in uno stato particolare potrebbe dirti qualcosa in più.
Hai provato a sostituire la ram?

La ram non l'ho ancora toccata, sono due banchi da 4gb originali synology, ma ovviamente questo dice poco!
Ora ho reinserito di nuovo i 3 ironwolf da 10 e sto ripristinando una situazione più o meno normale, giusto per fare un backup di sicurezza. Purtroppo il backup della configurazione che ho è troppo vecchio, non credo che lo ripristinerò.
Per ora incrocio le dita e attendo risposta da synology.
Testerò anche la ram con assistant, vediamo anche lui cosa dice!

Grazie

Totix92
07-12-2020, 00:39
Qualcuno utilizza AV Essential? A me è lentissimo anche solo ad aggiornare i suoi DB..

Io, nel mio caso non è veloce, ma nemmeno tanto lento.

teo180
07-12-2020, 07:16
La ram non l'ho ancora toccata, sono due banchi da 4gb originali synology, ma ovviamente questo dice poco!
Ora ho reinserito di nuovo i 3 ironwolf da 10 e sto ripristinando una situazione più o meno normale, giusto per fare un backup di sicurezza. Purtroppo il backup della configurazione che ho è troppo vecchio, non credo che lo ripristinerò.
Per ora incrocio le dita e attendo risposta da synology.
Testerò anche la ram con assistant, vediamo anche lui cosa dice!

Grazie


Di solito quando i problemi sono le ram rimane con il led di accensione verde lampeggiante come se dovesse avviarsi per ore.
Visto che hai 2 banchi proverei a toglierne uno alla volta per vedere se la situazione cambia.

brtn
07-12-2020, 09:40
Di solito quando i problemi sono le ram rimane con il led di accensione verde lampeggiante come se dovesse avviarsi per ore.
Visto che hai 2 banchi proverei a toglierne uno alla volta per vedere se la situazione cambia.

Si, questo tipo di problema l'ho riscontrato con un 1517+. Un collega ci aveva montato due banchi kingston che hanno funzionato per un pò poi ad un riavvio rimaneva piantato con led lampaggiante. Sostituita la ram con due crucial testate mai più nessun problema.

Tornando al mio 918+, il test della ram è andato bene, nessun problema riscontrato. La notte l'ho lasciato sempre acceso ed è rimasto online senza problemi. Non so cosa pensare, mi rifiuto di credere che un pò di polvere abbia creato questo caos!
Leggevo di persone che hanno risolto scollegando il tasto di reset, nel caso si dovesse ripresentare farò anche questa!

teo180
07-12-2020, 15:20
Si, questo tipo di problema l'ho riscontrato con un 1517+. Un collega ci aveva montato due banchi kingston che hanno funzionato per un pò poi ad un riavvio rimaneva piantato con led lampaggiante. Sostituita la ram con due crucial testate mai più nessun problema.

Tornando al mio 918+, il test della ram è andato bene, nessun problema riscontrato. La notte l'ho lasciato sempre acceso ed è rimasto online senza problemi. Non so cosa pensare, mi rifiuto di credere che un pò di polvere abbia creato questo caos!
Leggevo di persone che hanno risolto scollegando il tasto di reset, nel caso si dovesse ripresentare farò anche questa!

Ti riporto la mia esperienza su un 218+ che avevo fino a poco tempo fa:
Montando un banco da 8gb teoricamente compatibile, ogni tanto si riavvia senza motivo, la ram era sicuramente funzionante perchè recuperata da un altro dispositivo a cui non dava problemi e il test ram di synology assistan la dava come buona, per sicurezza è stato fatto anche un memtest su un pc.
I log segnalavano un arresto imprevisto del sistema senza dettagli aggiuntivi.
Il suddetto nas senza quella ram funzionava regolarmente per giorni e anche con un banco da 4gb della stessa serie e stessa marca.
Per cui il problema era quella ram, probabilmente non compatibile, sebbene anche sui forum c'era chi l'aveva testato con quella ram dandola come compatibile.

Le cause probabilmente erano 2, o il nas non riusciva a gestire correttamente più di 6gb di ram come da indicazioni Synology, oppure lo slot sulla mainboard era problematico (o comunque problemi sulla mainboard)

burghy
07-12-2020, 16:03
dsm 7.0 beta out domani 7/12/2020

https://event.synology.com/it-it/annual_event

https://i.imgur.com/DbySDy5.png

DIDAC
07-12-2020, 17:01
Bello...ma dalla beta all'ufficiale quanto ci vorrà?
Io non vedo l'ora...

brtn
07-12-2020, 17:39
Ti riporto la mia esperienza su un 218+ che avevo fino a poco tempo fa:
Montando un banco da 8gb teoricamente compatibile, ogni tanto si riavvia senza motivo, la ram era sicuramente funzionante perchè recuperata da un altro dispositivo a cui non dava problemi e il test ram di synology assistan la dava come buona, per sicurezza è stato fatto anche un memtest su un pc.
I log segnalavano un arresto imprevisto del sistema senza dettagli aggiuntivi.
Il suddetto nas senza quella ram funzionava regolarmente per giorni e anche con un banco da 4gb della stessa serie e stessa marca.
Per cui il problema era quella ram, probabilmente non compatibile, sebbene anche sui forum c'era chi l'aveva testato con quella ram dandola come compatibile.

Le cause probabilmente erano 2, o il nas non riusciva a gestire correttamente più di 6gb di ram come da indicazioni Synology, oppure lo slot sulla mainboard era problematico (o comunque problemi sulla mainboard)

Più o meno quello che è successo a me col 1517+, solo che in quel caso non avevo superato il limite del produttore.
Il mio 918+ è acceso da due anni precisi senza mai dare un problema, la ram avevo preso direttamente quella originale proprio per evitare problematiche.
Comunque, l'assistenza mi ha detto di chiedere RMA.. Ora sto contattando vari fornitori che ho in azienda per capire come fare, quello da cui l'ho comprato ha chiuso lo scorso anno! :muro:

Totix92
08-12-2020, 13:17
Analizzando il pacchetto di installazione del DSM 7 beta ho scoperto un sacco di modifiche interessanti che non sono menzionate nel changelog :D
Una delle modifiche più interessanti è che a partire da questa versione i NAS si avvieranno utilizzano Systemd, quindi l'avvio dovrebbe essere molto più veloce.

espanico
08-12-2020, 13:35
Purtroppo non sto seguendo il topic, più o meno quando verrà rilasciato la versione 7?

Qualcuno ha mai provato ad installare nextcloud su un synology?

Totix92
08-12-2020, 13:43
Purtroppo non sto seguendo il topic, più o meno quando verrà rilasciato la versione 7?


Non si sa, io non ci penso nemmeno ad installare la beta, ma secondo me tra febbraio e marzo sarà rilasciato.

espanico
08-12-2020, 13:48
Capito, infatti nemmeno io installerei la beta, servirebbe un dispositivo di test da usare solo per queste prove

Radical
08-12-2020, 14:40
Quali dns hai impostato sulla rete del nas? La lentezza di aggiornamento dei database potrebbe dipendere da quello.

COntrollato e non erano impostati. Ho messo i soliti

burghy
08-12-2020, 17:41
Sul dsm7 un sacco di periferiche usb non saranno più supportate. Dongle wifi, dac, speaker, dtv dongle, 4g usb

elgabro.
08-12-2020, 19:00
La ram giusta crucial non è quella indicata da Teo (cioè quella in alcuni casi ha dato problemi in altri no).
La più sicura é quella che che ha nella sigla SFS. Poi posto la sigla giusta. Edit: CT4G4SFS8266 per la 4gb e CT8G4SFS8266 per la 8gb. Queste sigle sono state testate da alcuni siti che provano i nas.

@Rumpelstiltskin hai per caso molte foto nei tuoi dati? Perché la differenza potrebbero essere le miniature nelle cartelle @eadir.
Io ho avuto lo stesso "problema" e dato che sono paranoico sono entrato nel root e verificata cartella per cartella. La differenza nel mio caso era quella.

grazie, ho preso il modello da 4 GB spero basti

DIDAC
08-12-2020, 19:11
Sul dsm7 un sacco di periferiche usb non saranno più supportate. Dongle wifi, dac, speaker, dtv dongle, 4g usb

Anche io l'ho presa da 4GB. Funziona bene (ho fatto anche un Memory test da Synology assistant) e per il mio utilizzo è anche troppo, ma sperando di tenerlo diversi anni, diciamo che con la ram dovrei essere a posto

burghy
08-12-2020, 19:46
Grazie per la citazione 😀😀

teo180
08-12-2020, 19:52
COntrollato e non erano impostati. Ho messo i soliti


E adesso come funziona l*AV?

DIDAC
08-12-2020, 20:09
Io l'essential AV l'ho programmato per scansione giornaliera alle 6 del mattino con pre aggiornamento definizione virus.
Parte alle 06:00, alle 06:03 ha aggiornato la definizione virus e alle 06:09 ha fatto la scansione completa del sistema.
Se controllo però in pannello di controllo, rete io non ho definito manualmente i DNS. Dite che dovrei?

Totix92
08-12-2020, 20:55
Sul dsm7 un sacco di periferiche usb non saranno più supportate. Dongle wifi, dac, speaker, dtv dongle, 4g usb

Si ho visto che mancano i drivers analizzando il .pat
Ma non penso sia una grande mancanza, chi usa un NAS in WiFi?
Ma per quanto riguarda i dongle DTV in realtà sono ancora supportati, ci sono i drivers, il mancato supporto è su VideoStation, sicuramente con applicazioni di terze parti funzioneranno ancora.

teo180
09-12-2020, 00:07
Io l'essential AV l'ho programmato per scansione giornaliera alle 6 del mattino con pre aggiornamento definizione virus.
Parte alle 06:00, alle 06:03 ha aggiornato la definizione virus e alle 06:09 ha fatto la scansione completa del sistema.
Se controllo però in pannello di controllo, rete io non ho definito manualmente i DNS. Dite che dovrei?


Sinceramente l'ho sempre trovato inutile quell'antivirus.
Anche perché su un sistema basato su Debian non è che serva granché.. e un ransomware non lo blocca
Oppure io non ho mai capito la reale utilità

DIDAC
09-12-2020, 07:07
Sinceramente l’ho sempre trovato inutile quell’antivirus.
Anche perché su un sistema basato su Debian non è che serva granché.. e un ransomware non lo blocca
Oppure io non ho mai capito la reale utilità

A dirti la verità sul vecchio 115j mai usato, ma visto che qui ho piu prestazioni mi son detto, proviamolo.
Io nemmeno su windows ho l'antivirus (in passato ho usato quelli free, ma oramai mi accontento di windows defender e sto un po' attento a quello che faccio).