View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
supertopix
16-12-2013, 20:58
Ciao a tutti. Stasera il disco 1 (Seagate) è andato in crash. Ho sentito il bip bip, ho trovato il tasto accensione in blu lampeggiante e lo status in arancio. Bellissimo! Poco più di un anno e già un disco è andato.
Il sistema dice (tutto in rosso) disco danneggiato ecc ecc.
Ho spento il NAS ma adesso non riparte e resta col blu lampeggiante.
Cosa faccio? Il disco è in garanzia? Non posso più usare il NAS finché non sostituisco il disco?
Mannaggia :help:
insane74
17-12-2013, 05:52
Ciao a tutti. Stasera il disco 1 (Seagate) è andato in crash. Ho sentito il bip bip, ho trovato il tasto accensione in blu lampeggiante e lo status in arancio. Bellissimo! Poco più di un anno e già un disco è andato.
Il sistema dice (tutto in rosso) disco danneggiato ecc ecc.
Ho spento il NAS ma adesso non riparte e resta col blu lampeggiante.
Cosa faccio? Il disco è in garanzia? Non posso più usare il NAS finché non sostituisco il disco?
Mannaggia :help:
Come sono configurati i dischi? Raid 0? 1? 5?
I dischi di solito hanno più di due anni di garanzia, mi pare.
supertopix
17-12-2013, 06:50
SHR con tolleranza errore 1 disco. Sono preoccupato, forse non dovevo spegnere il NAS, dopo i bip di errore?
Coccinillia
17-12-2013, 07:19
Dovrei acquistare un disco da 4tb da affiancare al mio attuale WD green da 2tb (che sarà usato come unità di backup).
I due modelli della WD ,il green ed il red hanno circa 20 euro di differenza (il green è il meno costoso)
Ne vale la pena, anche in termini di prestazione?
grazie
c.
magicaudio
17-12-2013, 07:57
Dovrei acquistare un disco da 4tb da affiancare al mio attuale WD green da 2tb (che sarà usato come unità di backup).
I due modelli della WD ,il green ed il red hanno circa 20 euro di differenza (il green è il meno costoso)
Ne vale la pena, anche in termini di prestazione?
grazie
c.
visto che uno è fatto per Nas e l'altro no, non avrei dubbi
insane74
17-12-2013, 08:19
SHR con tolleranza errore 1 disco. Sono preoccupato, forse non dovevo spegnere il NAS, dopo i bip di errore?
mmm...
strano. anche in caso di un disco a zonzo, il NAS dovrebbe continuare a funzionare.
forse dovresti provare a contattare il supporto della Synolgy, che ti controllano il NAS da remoto. :(
PS: avendo il tuo stesso NAS, e avendo pure io l'SHR... mi preoccupo! :mc:
cannonball_69
17-12-2013, 08:32
semplicemente connettiti al nas, crei le cartelle sul secondo hd e con file station le sposti
una volta fatta questa operazione posso tranquillamente spostare l'hhd dallo slot 2 al primo?
penso proprio di si, ma la domanda è perche?
cannonball_69
17-12-2013, 10:21
penso proprio di si, ma la domanda è perche?
Innanzitutto grazie,
il perchè lo avevo scritto qui:
Ciao a tutti, vorrei sapere come posso migrare i dati da un hdd all altro sempre nello stesso nas, mi spiego, quando ho comprato il nas disponevo di un vecchio hdd da 1 tb ed ho utilizzato solo quello in shr nello slot 1, poi ho comprato 2 hd red da 3 tb e volevo utilizzare i nuovi hdd, ho già installato un red nello slot 2 e vorrei passare appunto i dati dal vecchio hdd posizionato nello slot 1 al nuovo che si trova nello slot 2 per poi togliere fisicamente il vecchio hdd dallo slot 1 e sostituirlo con il secondo red.
Come faccio?
In sostanza il segate che da 1 tb che ho sotto fa un bel "casino" e sicuramente può essere un buon muletto quindi ora che ho 2 red vorrei far lavorare loro
supertopix
17-12-2013, 10:36
mmm...
strano. anche in caso di un disco a zonzo, il NAS dovrebbe continuare a funzionare.
forse dovresti provare a contattare il supporto della Synolgy, che ti controllano il NAS da remoto. :(
PS: avendo il tuo stesso NAS, e avendo pure io l'SHR... mi preoccupo! :mc:
Da remoto non si vede più, visto che il NAS non parte... Domani lo porto dove l'ho acquistato. Il disco è in garanzia. Mi preoccupa di più il fatto che non parta.
insane74
17-12-2013, 10:40
Da remoto non si vede più, visto che il NAS non parte... Domani lo porto dove l'ho acquistato. Il disco è in garanzia. Mi preoccupa di più il fatto che non parta.
hai provato anche a farlo partire senza il disco guasto?
supertopix
17-12-2013, 10:50
hai provato anche a farlo partire senza il disco guasto?
No, non ho tolto nulla, per paura di compromettere qualcosa!
insane74
17-12-2013, 11:17
No, non ho tolto nulla, per paura di compromettere qualcosa!
ti capisco! però in teoria l'SHR (o raid 5) dovrebbe proprio permettere la "morte" di un disco, e permettere al sistema di continuare a funzionare con 3 dischi (e ripartire "pulito" una volta sostituito il disco morto).
effettivamente il fatto che non riparta più... :cry:
Ciao ragazzi, adesso che mi è arrivato il ds414 sto iniziando a smanettarci dietro.. Sono un totale neofita quindi portate pazienza :D
Ho acquistato e deve arrivarmi una tv samsung 40f6500, e volevo sapere se tramite wifi è possibile interfacciarmi a qualsiasi cartella del nas, anche ad un a che creo io (per esempio: film) oppure devo usare le cartelle di default già presenti?
Ciao ragazzi, adesso che mi è arrivato il ds414 sto iniziando a smanettarci dietro.. Sono un totale neofita quindi portate pazienza :D
Ho acquistato e deve arrivarmi una tv samsung 40f6500, e volevo sapere se tramite wifi è possibile interfacciarmi a qualsiasi cartella del nas, anche ad un a che creo io (per esempio: film) oppure devo usare le cartelle di default già presenti?
Col TV devi usare un media server (quello di default della synology, serviio, plex, ecc...). Al media server dici quali cartelle indicizzare (e cosa contengono, credo x una questione di ottimizzazione della libreria interna del media server) e poi sulla TV vedrai il nome del media server tra le periferiche esterne e da li puoi scegliere cartelle e file :)
Col TV devi usare un media server (quello di default della synology, serviio, plex, ecc...). Al media server dici quali cartelle indicizzare (e cosa contengono, credo x una questione di ottimizzazione della libreria interna del media server) e poi sulla TV vedrai il nome del media server tra le periferiche esterne e da li puoi scegliere cartelle e file :)
Ciao Dani, grazie per l'aiuto :-)
Non mi trovo con una cosa, se io vado nel Server Media nel menù del synology e ci clicco su non ho la possibilità di scegliere le cartelle da indicizzare..
Invece mi sono accorto adesso che posso farlo dal pannello di controllo -> Servizio di indicizzazione multimediale.
Qui ho la voce Cartella indicizzata dove ho presente photo-music-video. Immagino sia da qui che devo fare il discorso giusto? Praticamente qualsiasi cartella creo posso decidere di fare dopo tutto questo, la mia preoccupazione era quella di iniziare a copiare su i film nella cartella sbagliata per vederli poi con la smart tv.
esatto, qualunque cartella puoi decidere dopo di indicizzarla :)
Io per "coerenza" ho messo i video nella cartella video, tranne quelli che sono di ciascun utente e che quindi sono nelle "home" dei vari utenti e non vengono quindi indicizzati.
esatto, qualunque cartella puoi decidere dopo di indicizzarla :)
Io per "coerenza" ho messo i video nella cartella video, tranne quelli che sono di ciascun utente e che quindi sono nelle "home" dei vari utenti e non vengono quindi indicizzati.
Ho capito ;-) Io sinceramente ho creato un utente nuovo così per provare ma non mi ha creato la cartella home.. ho saltato qualche passaggio?
mondohardware
17-12-2013, 17:37
Ho capito ;-) Io sinceramente ho creato un utente nuovo così per provare ma non mi ha creato la cartella home.. ho saltato qualche passaggio?
In pannello di controllo/utenti/sede utente devi spuntare "attiva sede utente"
In pannello di controllo/utenti/sede utente devi spuntare "attiva sede utente"
Grazie per l'aiuto! :)
Una domanda un po' più tecnica, nel mio portatile non ho la scelta utente all'inizio, entra direttamente al desktop.
Se io entro nel nas tramite barra di comando \\192.168.x.x mi chiede nome utente e password e fin qui tutto ok, una volta dentro però windows mi salva l'accesso.. se io volessi "disconnettermi" ed entrare con un altro utente, sarebbe possibile?
Grazie per l'aiuto! :)
Una domanda un po' più tecnica, nel mio portatile non ho la scelta utente all'inizio, entra direttamente al desktop.
Se io entro nel nas tramite barra di comando \\192.168.x.x mi chiede nome utente e password e fin qui tutto ok, una volta dentro però windows mi salva l'accesso.. se io volessi "disconnettermi" ed entrare con un altro utente, sarebbe possibile?
Dunque, io per questa cosa sono diventato matto il primo giorno perchè ero appunto entrato da windows dalle risorse di rete (quindi come se stessi esplorando una cartella qualunque) e mi ha chiesto user e pwd. Poi avevo cambiato la pwd sul NAS ma windows non mi chiedeva nuovamente l'accesso, lui in cache aveva i dati vecchi e non sono riuscito a farglieli "dimenticare" se non con un riavvio.
Probabilmente se cambi utente su windows e provi ad accedere al nas dovrebbe chiederti nuovamente i dati (anche perchè sennò sarebbe una grave falla di sicurezza)
EDIT: sorry, avevo letto male, credevo intendessi con un altro utente di windows invece credo tu dicessi un altro utente del nas, giusto? In tal caso, come ti dicevo sopra, l'unico modo che ho trovato per fargli dimenticare i dati è stato con un riavvio (cosa che praticamente non faccio mai perchè i sistemi operativi di oggi sono ottimizzati per essere ibernati, non spenti e riaccesi)
Spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere questo fastidioso problema...allora, a quanto pare la funzione di sospensione ha qualcosa che la disturba. Qualche giorno fa non si ibernava quasi, ora sembra andare in sospensione, ma dopo un po di minuti (guardando la lista eventi direi circa 15min) riparte da solo...
Secondo voi a cosa è dovuto?
In alcune occasioni ho notato, tenendolo vicino al pc, che i dischi partono quando tipo in windows accedo all'esplorazione cartelle, salva, ecc... (insomma qualunque finestra che faccia l'elenco delle cartelle del pc) e che aveva come ultima cartella vista quella del NAS in rete. Fin qui direi normale in quanto windows chiede l'elenco dei file in quella cartella di rete e il nas si sveglia.
Però ci sono altri momenti in cui i dischi partono ma non capisco il perchè...
fabiocasi
18-12-2013, 14:50
Ciao a tutti,
sono passato ad un sistema NAS (Synology DS413J)
Ho fatto il Jukebox via YAMJ di varie cartelle sul NAS, e l'ho posizionato su una penna USB interna al C-200 formattata dal C-200 contenente anche le applicazioni del popcorn.
Il Jukebox funziona perfettamente e mi fa partire i film... però,
visto che il Popcorn NON monta in automatico le condivisioni di rete, prima di fare partire il jukebox e lanciare un film, sono costretto ad ogni accensione del C-200 a sfogliare la rete WORKGROUP e manualmente entrare in tutte le cartelle dove ho i file richiamati dal Jukebox.
ESISTE uno script per fare montare automaticamente al C-200 le cartelle di rete ad ogni avvio del popcorn???
i percorsi da caricare sarebbero:
localhost.drives:8883/NETWORK_SHARE/SYNOLOGY:FILM/
localhost.drives:8883/NETWORK_SHARE/SYNOLOGY:CARTONI/
localhost.drives:8883/NETWORK_SHARE/SYNOLOGY:MUSICA/
ecc.
Grazie 1000.
Dunque, io per questa cosa sono diventato matto il primo giorno perchè ero appunto entrato da windows dalle risorse di rete (quindi come se stessi esplorando una cartella qualunque) e mi ha chiesto user e pwd. Poi avevo cambiato la pwd sul NAS ma windows non mi chiedeva nuovamente l'accesso, lui in cache aveva i dati vecchi e non sono riuscito a farglieli "dimenticare" se non con un riavvio.
Probabilmente se cambi utente su windows e provi ad accedere al nas dovrebbe chiederti nuovamente i dati (anche perchè sennò sarebbe una grave falla di sicurezza)
EDIT: sorry, avevo letto male, credevo intendessi con un altro utente di windows invece credo tu dicessi un altro utente del nas, giusto? In tal caso, come ti dicevo sopra, l'unico modo che ho trovato per fargli dimenticare i dati è stato con un riavvio (cosa che praticamente non faccio mai perchè i sistemi operativi di oggi sono ottimizzati per essere ibernati, non spenti e riaccesi)
Esatto intendevo proprio questo, l'unica è riavviare.. un peccato ma vabbè fa niente ...
Piano piano esco fuori con le varie difficoltà che riscontro :D
Ho questa configurazione a casa:
PC -> LAN -> Router TP LINK TD-W8980 -> NAS DS414
Da quello che ho visto il router è un 10/100/1000, se copio qualcosa sul nas da pc (ho provato anche con file manager), la velocità di trasferimento è di 10mb/s circa, è possibile una velocità così bassa con la mia configurazione?
Ho questa configurazione a casa:
PC -> LAN -> Router TP LINK TD-W8980 -> NAS DS414
Da quello che ho visto il router è un 10/100/1000, se copio qualcosa sul nas da pc (ho provato anche con file manager), la velocità di trasferimento è di 10mb/s circa, è possibile una velocità così bassa con la mia configurazione?
Io ho un Netgear DG834G v3 (quindi dovrebbe essere 10/100) e ho questi dati:
Write: 11-12MByte/s (92.66 Mbps)
Read: 10-11Mbyte/s (82.196 Mbps)
Quindi tu dovresti andare decisamente più veloce... forse devi abilitare i jumbo frame?
Puoi fare i test con "LAN Speed Test" :)
jumbo frame, quante parole nuove che sto imparando! ahahah :D
Vado a vedere cosa sia questa cosa :)
Impara bene eh! Che quando cambio router con un 10/100/1000 mi devi insegnare :D :D
Ahahah ok! :D
Adesso mi sto leggendo fuori un po' di roba.. Sul nas ho trovato come abilitarla, devo vedere se il mio router lo supporta..
Ho recentemente acquistato il DS213j con abbinato hard disk WD Red 4 TB (WD40EFRX). Ho seguito passo passo le istruzioni di installazione, ma non c'è verso di farlo funzionare. L'installazione si blocca come da immagine allegata. Ho provato allora ad utilizzare un vecchio hard disk Maxtor e l'installazione si è conclusa senza problemi. Il WD40EFRX è dato compatibile con il DS213j. WD40EFRX difettoso o il DS213j ha problemi con hard disk di 4 TB? Suggerimenti? Certo che come prima esperienza di NAS non inizia sotto i migliori auspici... Grazie. :help:
86160
Impara bene eh! Che quando cambio router con un 10/100/1000 mi devi insegnare :D :D
Niente da fare, nel router non trovo la voce jumbo frame.. nella scheda di rete del pc posso modificarlo, così come nel NAS, però una volta modificato da queste due parti non va più niente, nè piccole copie nè eliminazioni, niente..
Sicuramente è da settare anche nel router però penso che il mio non dia questa possibilità..
Ho recentemente acquistato il DS213j con abbinato hard disk WD Red 4 TB (WD40EFRX). Ho seguito passo passo le istruzioni di installazione, ma non c'è verso di farlo funzionare. L'installazione si blocca come da immagine allegata. Ho provato allora ad utilizzare un vecchio hard disk Maxtor e l'installazione si è conclusa senza problemi. Il WD40EFRX è dato compatibile con il DS213j. WD40EFRX difettoso o il DS213j ha problemi con hard disk di 4 TB? Suggerimenti? Certo che come prima esperienza di NAS non inizia sotto i migliori auspici... Grazie. :help:
86160
Da dove la stai facendo l'installazione? Non ricordo di aver visto quella schermata all'inizio...
Io ho fatto così: ho messo il disco e collegato la diskstation in rete, poi ho messo nel browser l'indirizzo "<ip_nas>:5000" (come riportato sul manuale alla voce installazione con web assistant) dopodichè mi chiedeva mi sembra dove recuperare il DSM, se online o da file (ho messo da file perchè avevo già scaricato)
Da dove la stai facendo l'installazione? Non ricordo di aver visto quella schermata all'inizio...
Io ho fatto così: ho messo il disco e collegato la diskstation in rete, poi ho messo nel browser l'indirizzo "<ip_nas>:5000" (come riportato sul manuale alla voce installazione con web assistant) dopodichè mi chiedeva mi sembra dove recuperare il DSM, se online o da file (ho messo da file perchè avevo già scaricato)
Ho seguito la Guida di Installazione Rapida. La prima volta con Web Assistant (find.synology.com) e poi invece con Synology Assistant, dopo aver scaricato in locale l'ultimo DSM disponibile. L'immagine allegata si riferisce al Synology Assistant. Ho letto di provare a formattare l'hard disk da pc, ma sul desktop ho ancora XP che non riconosce gli hard disk da 4 TB... :muro:
Il find.synology anche a me non funzionava bene se non ricordo male. Se conosci qual'è l'IP del NAS, prova con una cosa del tipo
http://192.168.xxx.xxx:5000
e vedi se riesci da li :)
Ciao a tutti,
sono passato ad un sistema NAS (Synology DS413J)
Ho fatto il Jukebox via YAMJ di varie cartelle sul NAS, e l'ho posizionato su una penna USB interna al C-200 formattata dal C-200 contenente anche le applicazioni del popcorn.
Il Jukebox funziona perfettamente e mi fa partire i film... però,
visto che il Popcorn NON monta in automatico le condivisioni di rete, prima di fare partire il jukebox e lanciare un film, sono costretto ad ogni accensione del C-200 a sfogliare la rete WORKGROUP e manualmente entrare in tutte le cartelle dove ho i file richiamati dal Jukebox.
ESISTE uno script per fare montare automaticamente al C-200 le cartelle di rete ad ogni avvio del popcorn???
i percorsi da caricare sarebbero:
localhost.drives:8883/NETWORK_SHARE/SYNOLOGY:FILM/
localhost.drives:8883/NETWORK_SHARE/SYNOLOGY:CARTONI/
localhost.drives:8883/NETWORK_SHARE/SYNOLOGY:MUSICA/
ecc.
Grazie 1000.
Io ho un DS212 attaccato ad un popcorn hour A-110, ho messo la cartella jukebox su una usb attaccata all'A-110 e quando lo accendo mi basta selezionare usb e mi viene fuori tutta la lista dei film, quando clicci su un film parte.
Non riesco a capire tutti quei percorsi localhost a cosa ti servono.
L'unica nota negativa è che devo sempre spegnere il popcorn hour con il tasto altrimenti non mi manda in sospensione il nas.
Succede anche a qualcun altro?
magicaudio
19-12-2013, 08:48
Ho recentemente acquistato il DS213j con abbinato hard disk WD Red 4 TB (WD40EFRX). Ho seguito passo passo le istruzioni di installazione, ma non c'è verso di farlo funzionare. L'installazione si blocca come da immagine allegata. Ho provato allora ad utilizzare un vecchio hard disk Maxtor e l'installazione si è conclusa senza problemi. Il WD40EFRX è dato compatibile con il DS213j. WD40EFRX difettoso o il DS213j ha problemi con hard disk di 4 TB? Suggerimenti? Certo che come prima esperienza di NAS non inizia sotto i migliori auspici... Grazie. :help:
86160
Ho la tua configurazione e ha funzionato tutto alla perfezione, ma ovviamente la procedura non l'ho fatta tramite software installati sul computer, ma tramite il NAS
Coyote74
19-12-2013, 12:58
Ho recentemente acquistato il DS213j con abbinato hard disk WD Red 4 TB (WD40EFRX). Ho seguito passo passo le istruzioni di installazione, ma non c'è verso di farlo funzionare. L'installazione si blocca come da immagine allegata. Ho provato allora ad utilizzare un vecchio hard disk Maxtor e l'installazione si è conclusa senza problemi. Il WD40EFRX è dato compatibile con il DS213j. WD40EFRX difettoso o il DS213j ha problemi con hard disk di 4 TB? Suggerimenti? Certo che come prima esperienza di NAS non inizia sotto i migliori auspici... Grazie. :help:
86160
Visto che la procedura si blocca in fase di formattazione, non escluderei affatto che l'HDD sia fallato. Non saresti il primo ne l' ultimo. Comunque prima prova in qualche modo a formattarlo da un PC, di modo da escludere un suo difetto.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
In alcune occasioni ho notato, tenendolo vicino al pc, che i dischi partono quando tipo in windows accedo all'esplorazione cartelle, salva, ecc... (insomma qualunque finestra che faccia l'elenco delle cartelle del pc) e che aveva come ultima cartella vista quella del NAS in rete. Fin qui direi normale in quanto windows chiede l'elenco dei file in quella cartella di rete e il nas si sveglia.
Però ci sono altri momenti in cui i dischi partono ma non capisco il perchè...
Alcuni servizi, se tenuti attivi sul NAS, non consentono ai dischi di andare in stand-by. Potrebbe essere questo.
Ad esempio, sul mio DS112+, se tengo attiva la download station, il disco non si ferma mai, anche se non sto facendo download/upload di nulla. L'unica è proprio spegnerla.
Invece ad esempio media server e audio station non hanno questo problema.
Visto che la procedura si blocca in fase di formattazione, non escluderei affatto che l'HDD sia fallato. Non saresti il primo ne l' ultimo. Comunque prima prova in qualche modo a formattarlo da un PC, di modo da escludere un suo difetto.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Avendo un vecchio desktop con ancora Windows XP ho provato a formattarlo usando la live di Fedora 20, ma dopo un po' va in errore. A questo punto credo proprio che il problema sia l'hard disk difettoso. Grazie a tutti per l'assistenza. :D
Ciao
Version: 4.3-3810 Update 3
(2013/12/19)
Compatibility and Installation
DSM 4.3-3810 Update 3 can only be installed on Synology products running DSM 4.3-3810 via DSM Update. Please log in to DSM and go to Control Panel > DSM Update to install the update.
Change Log
Enhanced system security.
Fixed an issue where backup tasks may be deleted when the external drive, which was selected as the backup destination, was ejected.
;)
mondohardware
20-12-2013, 09:35
Da ieri sera ho un problema con la TV ed il Nas.
Improvvisamente il mio TV Samsung non rileva più nessuno dei due nas in rete con protocollo DLNA.
La tv è correttamente impostata in rete visto che naviga e riesce a collegarsi al router anche con DLNA ma non vede più nessuno dei due NAS.
Ho provato con un'altra tv che riesce a collegarsi tranquillamente ai due nas e quindi sono propenso a credere si tratti di un problema specifico con la tv ma perché allora sono solo i collegamenti DLNA verso synology che non funzionano?
Ad esempio la tv, oltre che con il router si collega tranquillamente anche ad AppleTv.
Potete darmi un suggerimento su cosa verificare per cercare di risolvere il problema?
Sinceramente non saprei proprio dove mettere le mani.
controlla il firewall del nas se ha abilitato le porte del media server
supertopix
20-12-2013, 13:40
mmm...
strano. anche in caso di un disco a zonzo, il NAS dovrebbe continuare a funzionare.
forse dovresti provare a contattare il supporto della Synolgy, che ti controllano il NAS da remoto. :(
PS: avendo il tuo stesso NAS, e avendo pure io l'SHR... mi preoccupo! :mc:
:nera: :incazzed: la mia assistenza qui, dove ho acquistato il NAS, è preoccupata. Il NAS non parte, anche senza dischi. Oggi lo spediscono a Synology. Non lo rivedrò (se lo rivedrò) fino a gennaio inoltrato. Spero solo di non perdere i 5TB di roba che avevo su. Non mi è mai capitato, in anni e anni di PC, Mac, HDD ecc ecc e sarebbe il colmo capitasse ora, con NAS, Raid e katsi e matsi...
Quindi tutte le vacanze senza serie TV, film e video sorveglianza. Pensare che accarezzavo da qualche mese l'idea di un secondo NAS, due bay, per backuppare il 413j... Bastava quello :doh: :sperem: :sperem: :sperem: :huh:
insane74
20-12-2013, 13:46
:nera: :incazzed: la mia assistenza qui, dove ho acquistato il NAS, è preoccupata. Il NAS non parte, anche senza dischi. Oggi lo spediscono a Synology. Non lo rivedrò (se lo rivedrò) fino a gennaio inoltrato. Spero solo di non perdere i 5TB di roba che avevo su. Non mi è mai capitato, in anni e anni di PC, Mac, HDD ecc ecc e sarebbe il colmo capitasse ora, con NAS, Raid e katsi e matsi...
Quindi tutte le vacanze senza serie TV, film e video sorveglianza. Pensare che accarezzavo da qualche mese l'idea di un secondo NAS, due bay, per backuppare il 413j... Bastava quello :doh: :sperem: :sperem: :sperem: :huh:
brutta botta. :(
certo, come qualsiasi hw, si può scassare tutto, però di sicuro girano!
se penso che sul mio vecchio NAS Dlink (6 anni di vita) tenevo tutto in RAID 0 senza backup... :doh:
Coyote74
20-12-2013, 15:28
:nera: :incazzed: la mia assistenza qui, dove ho acquistato il NAS, è preoccupata. Il NAS non parte, anche senza dischi. Oggi lo spediscono a Synology. Non lo rivedrò (se lo rivedrò) fino a gennaio inoltrato. Spero solo di non perdere i 5TB di roba che avevo su. Non mi è mai capitato, in anni e anni di PC, Mac, HDD ecc ecc e sarebbe il colmo capitasse ora, con NAS, Raid e katsi e matsi...
Quindi tutte le vacanze senza serie TV, film e video sorveglianza. Pensare che accarezzavo da qualche mese l'idea di un secondo NAS, due bay, per backuppare il 413j... Bastava quello :doh: :sperem: :sperem: :sperem: :huh:
Ma scusa, se avevi il nas in raid 1 non perdi proprio niente. Smonti uno dei dischi, lo colleghi a un sistema linux e vedi tutto. Certo che se invece hai usato un altro tipo di raid, allora si fa triste, ma dovresti fare metà culpa.
Inviato dal mio Blade utilizzando Tapatalk
supertopix
20-12-2013, 15:47
Ma scusa, se avevi il nas in raid 1 non perdi proprio niente. Smonti uno dei dischi, lo colleghi a un sistema linux e vedi tutto. Certo che se invece hai usato un altro tipo di raid, allora si fa triste, ma dovresti fare metà culpa.
Inviato dal mio Blade utilizzando Tapatalk
4 dischi in raid SHR. Speriamo. Mi sembra strano che si guastino in contemporanea un HD e NAS.
Salve, ho un problema. Se collego il mio nas 213+ ad uno switch gigabit, la mia rete non trova più il nas.
Pensavo fosse un problema dello switch, per cui ne ho comprato un altro ma la situazione non è cambiata.
Potete aiutarmi?
Grazie
Coyote74
20-12-2013, 18:28
4 dischi in raid SHR. Speriamo. Mi sembra strano che si guastino in contemporanea un HD e NAS.
Purtroppo in SHR per recuperare i dati sei obbligato a usare un nas synology. Infatti io ci sto ben lontano da quel tipo di raid. Ora devi solo incrociare le dita e sperare.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Coyote74
20-12-2013, 18:31
Salve, ho un problema. Se collego il mio nas 213+ ad uno switch gigabit, la mia rete non trova più il nas.
Pensavo fosse un problema dello switch, per cui ne ho comprato un altro ma la situazione non è cambiata.
Potete aiutarmi?
Grazie
In pratica non vedi il nas sulla rete a prescindere o solo se lo colleghi a uno switch Gigabit?
Nel primo caso direi che è un semplice problema di impostazioni, probabilmente l'ip non è impostato sulla tua rete attuale. Nel secondo caso invece non saprei che dire.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
supertopix
20-12-2013, 19:03
Purtroppo in SHR per recuperare i dati sei obbligato a usare un nas synology. Infatti io ci sto ben lontano da quel tipo di raid. Ora devi solo incrociare le dita e sperare.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Spero. Tanto adesso è tutto in assistenza, dischi, nas e... password!
In pratica non vedi il nas sulla rete a prescindere o solo se lo colleghi a uno switch Gigabit?
Nel primo caso direi che è un semplice problema di impostazioni, probabilmente l'ip non è impostato sulla tua rete attuale. Nel secondo caso invece non saprei che dire.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Il problema si presenta solo se lo collego allo switch gigabit
Spiega come e la tua rete, router adsl wifi collegato allo switch giga collegato al nas?
inviato con il mio topatalk
Spiega come e la tua rete, router adsl wifi collegato allo switch giga collegato al nas?
inviato con il mio topatalk
Allora il mio router è un tp-link TD-W8960N v3.
L'adsl alice 20 mega
Il nas è un synology 213+
Se io collego in ethernet il nas direttamente al router non ci sono problemi, riesco a vederlo con qualsiasi dispositivo: pc, smartphone, smartTV, tablet, lettore BR.
Se collego il nas allo switch e questo al router non vedo più il nas nella rete.
Ho provato due switch gigabit: il Tp-link tl-sg1005d e il netgear GS205.
Nel router, pur mantenendo il DCHP, ho impostato per i dispositivi che uso sempre, fra cui anche il nas, degli ip statici.
Nel nas ho impostato con la configurazione manuale questo indirizzo statico
Sylvester
21-12-2013, 12:42
Se non sbaglio qualcuno aveva preso il DS214SE ... qualche impressione dopo qualche giorno? Vorrei prenderlo perchè il prezzo mi attira non poco, però vorrei capire se è un chiodo :D
Tenendo conto che io lo utilizzeri nel 99% dei casi come torrent downloader e hard disk di rete per vedere in streaming da tablet e pc i filmati, pensate che potrebbe bastare.
Vorrei ordinarlo entro oggi :D
Su Amazzone, il DS214se sta a 135€ spedito con il Prime...interessante come prezzo :D
Sylvester
21-12-2013, 14:16
Appunto :D
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Su Amazzone, il DS214se sta a 135€ spedito con il Prime...interessante come prezzo :D
ottimo prezzo direi
Una curiosità, ho un ds414.. Secondo voi è normale una velocità di scrittura di circa 10mb/s? Collegamento via cavo a 2 dischi WD red 4tb in raid 1
radeon_snorky
22-12-2013, 09:17
ottimo prezzo direi
salve!
posso chiedere un consiglio per l'acquisto di un nas?
la mia idea sarebbe quella di usarlo per condividere file nella rete di casa (pc, tablet, nb, cel) e per vedere video con la tv, il tablet e il pc, oltre che per fare download a pc spento... la videosorveglianza è opzionale così come la registrazione video da antenna (ho una chiavetta compatibile)
siccome al momento non ho una vagonata di soldi da spendere non so come muovermi!
la mia idea era arrivare per gradi ad un sistema 4bay con 4x3tb in raid10
quindi avevo optato per un 413j + 4 red
ma al momento faccio fatica ad arrivare all'acquisto del 413j.... figuriamoci dei dischi...
che valore aggiunto hanno i 2bay serie 214 rispetto al 413j? ce ne sono alcuni che costano praticamente uguale e addirittura di più...
il 214se è una buona scelta? dove mi troverei limitato? (a parte il discorso 2bay/4bay)
se decidessi di acquistare il nas, qualunque sia il modello..., e inserirci un paio di dischi SENZA nessun tipo di raid (al momento ho un wd e un seagate da 1tb) potrei avere dei problemi una volta che decidessi di prendermi i dischi "buoni" (i wd red) e passarci i dati? mi spiego meglio... usare un 4bay come contenitore di una coppia in raid e di 2 dischi singoli o un 2bay smontando un disco alla volta (questa la vedo dura... il raid va fatto a dischi vuoti o si può fare con un disco pieno e uno vuoto?)
forse ho fatto troppe domande e di sicuro incasinate... intanto, se potete consigliatemi il nas...
grazie!!!
calcolix
22-12-2013, 11:06
Piccolo dubbio
Ho il DS210J con 2 wd da 2 tb (uno lo uso per il backup, l'altro per la raccolta di musica) ed in camera ho anche l'internet radio Squeezebox Boom della Logitech che spesso è volentieri, anzi il 90% delle volte, non riesce a leggere i file musicali caricati sul Nas, credo per "colpa" dei soli 128 di Ram del Synology.
A questo punto pensavo di comprarmi 2 wd red da utilizzare con il vecchio NAS (raid 1) e di prendermi uno nuovo per il multimediale. Cosa mi consigliate?
Matteo_BKL
22-12-2013, 11:36
Una curiosità, ho un ds414.. Secondo voi è normale una velocità di scrittura di circa 10mb/s? Collegamento via cavo a 2 dischi WD red 4tb in raid 1
È normale se hai una connessione a 100 mbit=12.5 MB
È normale se hai una connessione a 100 mbit=12.5 MB
Ma come faccio a sapere se per esempio il portale ha una connessione 100mbit o 1000? Perché anche collegandomi direttamente al nas col cavo ho la stessa velocità..
controllando la tua connessione sul pc vedi a quanto vai se sei collegato con il cavo
sul nas in impostazioni di rete vede la velocità
Allora, nella voce "Interfaccia di rete" c'è scritto:
Stati della rete: 1000Mbps, Duplex completo, MTU 1500
Robby Naish
22-12-2013, 18:02
Ragazzuoli, nessuno parla piu del 214play?
Mi sa che con la castratura non vale piu tanto la pena..... che dite?
Ricapitolando sul NAS vedo la rete a 1000Mbs, se io però vado nelle connessioni di rete del PC la velocità è di 100Mbs e questo discorso ce l'ho sia sul portatile che sul fisso..
Mi è venuto il dubbio che siano i cavi che mi rompono.. Non sò come sia il collegamento nelle patch che vengono date nei router ecc, però non è che devo usare una connessione crossover per raggiungere il Gbs?
Di solito è colpa del Router o Swicht che vanno solo a 100 Mbit.
Controlla, devono essere gigabit, 1000Mbit
salve!
posso chiedere un consiglio per l'acquisto di un nas?
la mia idea sarebbe quella di usarlo per condividere file nella rete di casa (pc, tablet, nb, cel) e per vedere video con la tv, il tablet e il pc, oltre che per fare download a pc spento... la videosorveglianza è opzionale così come la registrazione video da antenna (ho una chiavetta compatibile)
siccome al momento non ho una vagonata di soldi da spendere non so come muovermi!
la mia idea era arrivare per gradi ad un sistema 4bay con 4x3tb in raid10
quindi avevo optato per un 413j + 4 red
ma al momento faccio fatica ad arrivare all'acquisto del 413j.... figuriamoci dei dischi...
che valore aggiunto hanno i 2bay serie 214 rispetto al 413j? ce ne sono alcuni che costano praticamente uguale e addirittura di più...
il 214se è una buona scelta? dove mi troverei limitato? (a parte il discorso 2bay/4bay)
se decidessi di acquistare il nas, qualunque sia il modello..., e inserirci un paio di dischi SENZA nessun tipo di raid (al momento ho un wd e un seagate da 1tb) potrei avere dei problemi una volta che decidessi di prendermi i dischi "buoni" (i wd red) e passarci i dati? mi spiego meglio... usare un 4bay come contenitore di una coppia in raid e di 2 dischi singoli o un 2bay smontando un disco alla volta (questa la vedo dura... il raid va fatto a dischi vuoti o si può fare con un disco pieno e uno vuoto?)
forse ho fatto troppe domande e di sicuro incasinate... intanto, se potete consigliatemi il nas...
grazie!!!
La scelta è del tutto personale, ma mi sento di consigliarti un 4 bay, perchè prima o poi lo spazio si esaurische e con 4 bay basta aggiungere dischi, mentre su un 2 bay devi sostituirli o cambiare tipo di RAID.
A parte questo il 413J è il più piccolo e meno performante fra quelli a 4 bay, mentre il 214SE è il più piccolo e meno performante dei 2 bay.
Il 214+, 214 Play hanno hardware nettamente migliori rispetto al 214SE. Quest'ultimo credo ti permetta di fare più o meno tutto di quello che intendi fare, ma sicuramente lo fa molto piano.
Piuttosto che il 214SE ti consiglio un 213J.
Sulla questione dischi credo si possa fare, ma dipende dalle dimensioni. Con un po' di cava e metti si fa.
Sono un po' di fretta, scusa se non sono stato preciso...
Ginopilot
23-12-2013, 15:54
salve!
posso chiedere un consiglio per l'acquisto di un nas?
la mia idea sarebbe quella di usarlo per condividere file nella rete di casa (pc, tablet, nb, cel) e per vedere video con la tv, il tablet e il pc, oltre che per fare download a pc spento... la videosorveglianza è opzionale così come la registrazione video da antenna (ho una chiavetta compatibile)
Per tutto cio' prestazionalmente va benissimo qualsiasi modello.
siccome al momento non ho una vagonata di soldi da spendere non so come muovermi!
la mia idea era arrivare per gradi ad un sistema 4bay con 4x3tb in raid10
quindi avevo optato per un 413j + 4 red
ma al momento faccio fatica ad arrivare all'acquisto del 413j.... figuriamoci dei dischi...
Evita di strafare inutilmente. Il raid e' un approccio sopravvalutato. Se non hai bisogno di tornare immediatamente online dopo un guasto ai dischi, puoi tranquillamente farne a meno e limitarti ad uno o piu' backup esterni (disco usb per esempio)
Detto questo, vista la tua situazione, andrei di un 2 bay, va bene anche il 214se.
che valore aggiunto hanno i 2bay serie 214 rispetto al 413j? ce ne sono alcuni che costano praticamente uguale e addirittura di più...
Prestazioni superiori se ne fai utilizzi piu' spinti. Altrimenti zero differenze.
il 214se è una buona scelta? dove mi troverei limitato? (a parte il discorso 2bay/4bay)
Per quello che vuoi farci? In nulla.
se decidessi di acquistare il nas, qualunque sia il modello..., e inserirci un paio di dischi SENZA nessun tipo di raid (al momento ho un wd e un seagate da 1tb) potrei avere dei problemi una volta che decidessi di prendermi i dischi "buoni" (i wd red) e passarci i dati? mi spiego meglio... usare un 4bay come contenitore di una coppia in raid e di 2 dischi singoli o un 2bay smontando un disco alla volta (questa la vedo dura... il raid va fatto a dischi vuoti o si può fare con un disco pieno e uno vuoto?)
Nessuno.
fabiocasi
23-12-2013, 16:33
Ciao a tutti.
Ho impostato il servizion SMB per codivisione con Windows e tutto funziona.
Per il mediaplayer (popcorn Hour C-200) ho dovuto invece attivare il NFS per avere maggiore stabilità ed velocità della LAN. ( Con SMB le immagini dei bluray vanno a scatti e si fermano)
Vi chiedo se per il NFS, nel pannello di impostazioni, devo abilitare anche:
- Abilita supporto NFS4??
- Leggi e Scrivi dimensioni pacchetto a quanto devo impostarlo?? 4,8,16,32KB ?? (Cosa cambia)??
Non porta nessun problema lasciare attivato sul NAS sia Samba che NFS vero??
Grazie1000.
Diegocampy
23-12-2013, 22:00
Arrivato sta sera il 214 e i due WD Green da 3tb domani si inizia.
Cosa consigliate Synology Hybrid RAID (SHR) o Raid1?
Dovrò anche copiare il Tera dal hd che ho adesso, pensavo via USB visto che é già nel suo case WD myBook.
elgabro.
24-12-2013, 00:08
Scusate, ma installando serviio sul nas si risolve il problema della transcodifica come da normale PC?
Perché ieri mi sono visto un film in MKV che il televisore sony Bravia leggeva tramite serviio.
Vorrei capire se con il serviio versione nas è la stessa cosa che versione PC.
Diegocampy
24-12-2013, 01:26
qualcuno di voi che usa gmail, con l'autentificazione in due passaggi, siete riusciti a impostare le notifiche email? a me non c'è verso. non vanno. a dire il vero neanche con alice. Eppure i dati sono corretti.
Robby Naish
24-12-2013, 06:09
Ciao,
per utilizzare il Nas come se fosse un semplice HD ext, quindi no mirror, il backup me lo faccio solo delle cose importanti ma su un Hd a parte ext, e nessun Raid rischioso..... formatto in ext 4 e poi cosa mi conviene scegliere?
Altra domandina da ignorante: se ho 2 HD da 2TB, c'è modo che quando dal WDTV o dal Tv cerco qualche foto o video, mi permetta di vedere i 4TB senza passare da uno all'altro HD?
Grazie
Robby Naish
24-12-2013, 07:57
Questo Switch, va bene?
Tp-Link TL-SG1005D 5-Port Desktop Gigabit Switch o meglio il TL-SG1008D
Grazie
Ale
Coccinillia
24-12-2013, 09:48
Questo Switch, va bene?
Tp-Link TL-SG1005D 5-Port Desktop Gigabit Switch o meglio il TL-SG1008D
Grazie
Ale
Io ho il SG1005D e mi trovo benissimo...quello a 8 porte non lo preso per questine di risparmio energetico....non userò mai 8 porte
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Cosa consigliate Synology Hybrid RAID (SHR) o Raid1?
Con soli 2 dischi sono la stessa cosa, io ti consiglio RAID 1 solo perchè SHR è proprietario e in caso di problemi solo un NAS synology ti potrà leggere i dati, mentre con RAID 1 basta un qualsiasi PC.
Scusate, ma installando serviio sul nas si risolve il problema della transcodifica come da normale PC?
Perché ieri mi sono visto un film in MKV che il televisore soni Bravia non leggeva tramite serviio.
Vorrei capire se con il serviio versione nas è la stessa cosa che versione PC.
Credo che funzioni come per il PC, ma il problema è che il NAS deve avere la potenza necessaria per poterlo fare. Anche io ho Sony e con quel metodo gli MKV non riesco a leggerli, a volte vanno a scatti, a volte quadrettati, a volte non vanno proprio.
Non sò se la causa sia solo il NAS, tieni conto che il Media Player delle TV Sony non è un granchè.
Altra domandina da ignorante: se ho 2 HD da 2TB, c'è modo che quando dal WDTV o dal Tv cerco qualche foto o video, mi permetta di vedere i 4TB senza passare da uno all'altro HD?
Grazie
Se vuoi vedere un singolo disco devi fare JBOD, ma non saprai cosa c'è dentro uno e dentro l altro. Li riempie luii da solo a modo suo. Se per caso si rompe un disco perdi solo il contenuto di quel disco, ma non sai qual'è il contenuto.
Robby Naish
24-12-2013, 10:56
Mi stai quindi velatamente suggerire un semplice Raid 1, giusto?
Tanto il backup lo faccio con altro HD ext
sinergine
24-12-2013, 11:04
Con soli 2 dischi sono la stessa cosa, io ti consiglio RAID 1 solo perchè SHR è proprietario e in caso di problemi solo un NAS synology ti potrà leggere i dati, mentre con RAID 1 basta un qualsiasi PC.
Continuo a leggere questa cosa che il SHR sarebbe proprietario.
Scusate, mi spiegate dove avete visto/letto questa storia che il SHR sarebbe proprietario?
La gestione del RAID è automatica, nel senso che è il software della Synology a scegliere come implementare il RAID, ma poi il RAID è fatto con Mdadm esattamente come gli altri RAID 0,1,5...
insane74
24-12-2013, 12:00
Continuo a leggere questa cosa che il SHR sarebbe proprietario.
Scusate, mi spiegate dove avete visto/letto questa storia che il SHR sarebbe proprietario?
La gestione del RAID è automatica, nel senso che è il software della Synology a scegliere come implementare il RAID, ma poi il RAID è fatto con Mdadm esattamente come gli altri RAID 0,1,5...
SHR non è proprietario (almeno stando al wiki della Synology).
i problemi credo si possano avere più con il raid 5 che con il raid 1.
di fatto il raid 1 fa una "copia", quindi non credo che ci siano differenze tra SHR e raid "classico".
con il raid 5 invece entra in gioco la diversa gestione dello spazio disponibile sui dischi.
da quello che si legge in giro, anche montando i dischi in un pc (per esempio con linux) non si riesce ad "usarli" (se non dietro sbatti assurdi) e tocca appunto reinserirli in un NAS della Synology.
elgabro.
24-12-2013, 12:04
Credo che funzioni come per il PC, ma il problema è che il NAS deve avere la potenza necessaria per poterlo fare. Anche io ho Sony e con quel metodo gli MKV non riesco a leggerli, a volte vanno a scatti, a volte quadrettati, a volte non vanno proprio.
Non sò se la causa sia solo il NAS, tieni conto che il Media Player delle TV Sony non è un granchè.
eccalà gia questo mi sta facendo passar la voglia di comprare un nas.
Oppure potrei prendere un nas senza transcodifica e un Media Player esterno.
Certo però anche sony tacci sua, ma forse ha risolto il problema con le tv 2013 rispetto le tv 2011? sono andato sul sito della sony a vedere i nuovi televisori e ho letto questa cosa: Contenuti DLNA
MPEG1/MPEG2PS/MPEG2TS/AVCHD/MP4Part10/MP4Part2/AVI(XVID)/AVI(MotionJpeg)/MOV/WMV/MKV/WEBM/3GPP/mp3/WMA/LPCM/JPEG/MPO
Photo Map
-
Però di sony ormai non mi fido più, meglio un media player esterno.
Allora il mio router è un tp-link TD-W8960N v3.
L'adsl alice 20 mega
Il nas è un synology 213+
Se io collego in ethernet il nas direttamente al router non ci sono problemi, riesco a vederlo con qualsiasi dispositivo: pc, smartphone, smartTV, tablet, lettore BR.
Se collego il nas allo switch e questo al router non vedo più il nas nella rete.
Ho provato due switch gigabit: il Tp-link tl-sg1005d e il netgear GS205.
Nel router, pur mantenendo il DCHP, ho impostato per i dispositivi che uso sempre, fra cui anche il nas, degli ip statici.
Nel nas ho impostato con la configurazione manuale questo indirizzo statico
Nessuno riesce cortesemente ad aiutarmi :help: :help: :help:
Grazie
Diegocampy
24-12-2013, 13:04
Io appena acceso il ds214, inseriti i dischi e in automatico mi ha poi inizializzare il tutto in raid shr, io non so neanche dove lo abbia impostato. Ora posso cambiare in raid1,o perdo tutti i dati?
Altra cosa, senza fare un nuovo post, prima nel mio vecchio HD avevo le cartelle : Mp3 per la musica, immagini per le foto e Film per i video. ora in automatico si son create music, photo e video e non le posso modificare, perchè?
Robby Naish
24-12-2013, 14:47
Continuo a leggere questa cosa che il SHR sarebbe proprietario.
Scusate, mi spiegate dove avete visto/letto questa storia che il SHR sarebbe proprietario?
La gestione del RAID è automatica, nel senso che è il software della Synology a scegliere come implementare il RAID, ma poi il RAID è fatto con Mdadm esattamente come gli altri RAID 0,1,5...
SHR non è Synology Hybrid Raid? bhò..... non ci sto capendo piu nulla :muro:
Ricapitolando sul NAS vedo la rete a 1000Mbs, se io però vado nelle connessioni di rete del PC la velocità è di 100Mbs e questo discorso ce l'ho sia sul portatile che sul fisso..
Mi è venuto il dubbio che siano i cavi che mi rompono.. Non sò come sia il collegamento nelle patch che vengono date nei router ecc, però non è che devo usare una connessione crossover per raggiungere il Gbs?
se i tuoi due pc sono vecchi è normale che abbiano la porta lan a 100
che router/switch hai?
eccalà gia questo mi sta facendo passar la voglia di comprare un nas.
Oppure potrei prendere un nas senza transcodifica e un Media Player esterno.
Certo però anche sony tacci sua, ma forse ha risolto il problema con le tv 2013 rispetto le tv 2011?
Però di sony ormai non mi fido più, meglio un media player esterno.
Io ho una TV Sony del 2012 ed ho il tuo stesso problema, però vedo che nel 2013 hanno aggiunto MKV che prima non c'era. Magari hanno risolto.
A parte questo io mi sono preso un Player esterno e leggo tutto senza problemi.
Guardando un po il LOG mi sembra che circa ogni ora riporta
"internal disk woke up from hibernation"
Però non riesco proprio a capire quale servizio possa, ogni ora, farlo risvegliare dall'ibernazione...boh...
Gilgamesh88
26-12-2013, 14:07
Stavo pensando di prendere un NAS, soluzione piccola e poco gravosa, al momento mi interessa solo usarlo come storage e download station, quindi pensavo di andare su un ds214se o addirittura sul 114..comunque poichè la mia tv non ha il dlna (anche se è ottima per leggere i file visto che al momento ne ho trovati molto pochi che non sia riuscita a leggere da usb) stavo pensando a che tipo di mediaplayer usare tra i due dispositivi?Consigli?
Che tipo di collegamento mi conviene fare?
Grazie mille!!
lsnake77
26-12-2013, 16:18
Stavo pensando di prendere un NAS, soluzione piccola e poco gravosa, al momento mi interessa solo usarlo come storage e download station, quindi pensavo di andare su un ds214se o addirittura sul 114..comunque poichè la mia tv non ha il dlna (anche se è ottima per leggere i file visto che al momento ne ho trovati molto pochi che non sia riuscita a leggere da usb) stavo pensando a che tipo di mediaplayer usare tra i due dispositivi?Consigli?
Che tipo di collegamento mi conviene fare?
Grazie mille!!
Io voglio abbinare un raspberry pi al NAS da utilizzare come media player ( anche la mia tv non è Smart). In funzione dell'esigenza ci si può installare plex oppure xbmc. Se la tv poi supporta il protocollo cec, si può utilizzare direttamente il telecomando della tv per controllare il media player.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
supertopix
26-12-2013, 21:25
Stavo pensando di prendere un NAS, soluzione piccola e poco gravosa, al momento mi interessa solo usarlo come storage e download station, quindi pensavo di andare su un ds214se o addirittura sul 114..comunque poichè la mia tv non ha il dlna (anche se è ottima per leggere i file visto che al momento ne ho trovati molto pochi che non sia riuscita a leggere da usb) stavo pensando a che tipo di mediaplayer usare tra i due dispositivi?Consigli?
Che tipo di collegamento mi conviene fare?
Grazie mille!!
WD Live Streaming Media Player o Apple TV 2 con Jailbreak.
fulged81
26-12-2013, 21:27
Ciao a tutti, vorrei rendere il mio ds213+ un server proxy per accelerare la navigazione internet in ufficio. E' possibile? Sapreste indicarmi qualche pacchetto già pronto da scaricare per il mio Nas? grazie
PS: con un server proxy velocizzerei anche la mia VPN? No veroooooo :-(
Guardando un po il LOG mi sembra che circa ogni ora riporta
"internal disk woke up from hibernation"
Però non riesco proprio a capire quale servizio possa, ogni ora, farlo risvegliare dall'ibernazione...boh...
Io questa situazione l'avevo ogni 3/4 ore e non sono riuscito a capire cosa fosse.
Alla fine ho desistito e ho rimosso l'ibernazione, i wd red dovrebbero sopportare meglio always on piuttosto che i continui riavvii.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Qualcuno ė a conoscenza se ė possibile smontare un array Raid 1 su DS214 per arrivare ad avere due dischi base con due volumi indipendenti senza dover azzerare o meglio formattare tutto?
Eventualmente salvando l'attuale configurazione del NAS firewall, server VPN, ecc posso importarla successivamente con una configurazione dischi differente o creo casini?
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Gilgamesh88
26-12-2013, 23:39
WD Live Streaming Media Player o Apple TV 2 con Jailbreak.
Grazie!E in sostanza li aggancerei alla rete con ethernet o wifi e da lì riprodurre, corretto?
Grazie ancora!
Volendo un aggeggio che integri anche il lettore bluray l'unica è un htpc o ci sono soluzioni già pronte?
Il raspberry non mi pare abbastanza onestamente per riprodurre file di una certa pesantezza, o sono pare mie?
Guardando un po il LOG mi sembra che circa ogni ora riporta
"internal disk woke up from hibernation"
Però non riesco proprio a capire quale servizio possa, ogni ora, farlo risvegliare dall'ibernazione...boh...
Io questa situazione l'avevo ogni 3/4 ore e non sono riuscito a capire cosa fosse.
Alla fine ho desistito e ho rimosso l'ibernazione, i wd red dovrebbero sopportare meglio always on piuttosto che i continui riavvii.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ieri ho provato a disattivare tutti i servizi e pacchetti attivi e l'ibernazione funziona correttamente.
Ora sto provando riattivare singolarmente le varie cose e vediamo, per ora posso dire che:
- con Serviio attivo i dischi si risvegliano nuovamente ogni ora
Stamattina ho disattivato quello e riattivato altro, vediamo che succede :)
Ecco i test della mattinata (ero fuori quindi il NAS poteva dormire tranquillo :D )
Pacchetti attivati:
- download station
- video station
- antivirus
- Java SE for Embedded (serve per serviio)
Servizi attivati:
- servizio web
- servizio Windows
- SFTP
- WebDAV
Con queste cose tutte attivate il NAS dorme tranquillamente (dalle 9.20 alle 12:00 il log non riporta nessun "Internal disks woke up"
Deduco quindi che quello che rompe è serviio :)
Cercherò di indagare i motivi, nel frattempo, chi di voi avesse installato Serviio e magari ha fatto qualche test, può confermare? :)
Diegocampy
27-12-2013, 11:17
Ragazzuoli sono alle prime. E armi e mi trovo di fronte a dei grossi dubbi:
- cosa usate per la ricerca dei Torrent? Io sono alle prime armi, pensavo di trovare tutto pronto con le proprie app invece mi sono accorto che ricerca da pc tramite DSM non trovano mai nulla, come non fossero impostate correttamente, da cell Android con la sua app DS Download sempre il solito errore "operazione non riuscita provare i seguito" e solo tramite una app esterna Synodroid riesco a fare le ricerche con successo.
- localizzazione dei file multimediali, io ho messo dentro alla cartella MUSIC (che automaticamente si era creato) la mia cartella mp3 con circa 20000 file suddivisi in cartelle. Perché se vado a sfogliare da DS Audio o tramite la ps3 o qualsiasi altro lettore DLNA non me le divide in cartelle, ma se vado in cartelle non mi trova nessun file?
I post sono tantissimi, magari avete già risposto mille volte, vi chiedo in caso se esiste una sorta di bella guida in italiano da zero che io possa studiare bene per Configurare tutto al top
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
sinergine
27-12-2013, 11:56
Deduco quindi che quello che rompe è serviio :)
Cercherò di indagare i motivi, nel frattempo, chi di voi avesse installato Serviio e magari ha fatto qualche test, può confermare? :)
Hai controllato se tra le opzioni di serviio non c'è qualcosa che controlla le cartelle indicizzate a intervalli regolari per rilevare le modifiche?
Diegocampy
27-12-2013, 12:34
Scusate, Ma quali sarebbero i vantaggi di usare serviio invece dei modi di Co divisioni e che già ci sono di suo sul synology.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Hai controllato se tra le opzioni di serviio non c'è qualcosa che controlla le cartelle indicizzate a intervalli regolari per rilevare le modifiche?
Leggendo questa discussione (http://forum.serviio.org/viewtopic.php?f=5&t=15025) sembra che se serviio non trova informazioni su dei file multimediali continua ogni ora a cercare (mi sembra quasi assurda questa cosa), però non mi pare di avere file multimediali con metadata non assegnati (da Serviio intendo) ma la discussione è vecchia, proverò a cercare ancora.
Nel LOG di serviio però non mi stampa nulla di significativo...
[edit]
ora provo a vedere se, impostando serviio di non recuperare alcun tipo di metadata, smette di svegliare il nas ogni ora :)
Scusate, Ma quali sarebbero i vantaggi di usare serviio invece dei modi di Co divisioni e che già ci sono di suo sul synology.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Serviio (come altri media server) permette tante piccole opzioni che inspiegabilmente il media server di default non ha. Quelle che al momento per me sono di maggior importanza per come lo uso io sono:
- possibilità di fermare un video, e poi riprendere a vederlo dal punto in cui si è lasciato (ovviamente lo fa la TV, però il media server deve supportare questa funzionalità)
- possibilità di scegliere dal TV se abilitare o meno i sottotitoli
Per un nuovo ds213j in Raid1 per solo storage di dati che dite tra questi 2?
Seagate ST2000DM001 quindi 7200 rpm
Western WD20EZRX green power
sono tutti e 2 compatibili,il prezzo è identico..
l'uso è solo storage di dati e foto e da usare in gigabit verso 2-3 pc al massimo,non mi interessa più di tanto il risparmio energetico dei dischi.
Per le prestazioni meglio i seagate?
Diegocampy
27-12-2013, 19:57
Serviio (come altri media server) permette tante piccole opzioni che inspiegabilmente il media server di default non ha. Quelle che al momento per me sono di maggior importanza per come lo uso io sono:
- possibilità di fermare un video, e poi riprendere a vederlo dal punto in cui si è lasciato (ovviamente lo fa la TV, però il media server deve supportare questa funzionalità)
- possibilità di scegliere dal TV se abilitare o meno i sottotitoli
grazie, nulla di indispensabile per il mio uso :-) torno a cercare di capire come funzionano i torrent e tutto il resto perchè mi sa che ne ho molte da capire ancora :D
cannonball_69
28-12-2013, 08:28
Buongiorno,
Premesso che mi trovo molto bene con il mio ds214, volevo sapere se c'è qualche particolare settaggio per poter far viaggiare meglio il mulo che ha generalmente poche fonti e va pianino.
Essendo un cliente fastweb ero abituato ad adunanza ma ora mi sono piacevolmente convertito a BT e utilizzo anche il mulo ma con scarsissimi risultati, qualche idea per migliorarlo un pochino oppure il mulo su ds più di tanto non va?
Ciao
Se le fonti sono poche non c'è granchè da fare, se invece le fonti ci sono e vai piano, io ho risolto aumentando la velocità di upload A 20
Ciao ho il ds209 con dsm 4.2 ho cercato un po ovunque ma ho trovato poco e molto discordante. Mi piacerebbe installare serviio. Qualcuno mi dice se si può o meno. Mi pare si debba mettere il dsm 4.3 oppure il java, in altri lidi ho letto che invece si può mettere...
Mi confermate qualcosa?
Inviato dal mio ThL W8 con Tapatalk 2
Ciao ho il ds209 con dsm 4.2 ho cercato un po ovunque ma ho trovato poco e molto discordante. Mi piacerebbe installare serviio. Qualcuno mi dice se si può o meno. Mi pare si debba mettere il dsm 4.3 oppure il java, in altri lidi ho letto che invece si può mettere...
Mi confermate qualcosa?
Inviato dal mio ThL W8 con Tapatalk 2
Devi mettere Java SE for Embedded come riporta la guida di Serviio (in inglese...ne stavo scrivendo una in italiano ma mi sono fermato quando ho notato che c'è il "problema" dell'ibernazione e volevo provare a risolverlo :) ). Per il DSM non so la versione minima, io ho il 4.3 perchè ho preso il NAS da poco :)
Per il resto io mi trovo egregiamente con serviio, se hai bisogno per installarlo chiedi pure
Se mi guidassi sarei molto felice.
Inviato dal mio ThL W8 con Tapatalk 2
Se mi guidassi sarei molto felice.
Inviato dal mio ThL W8 con Tapatalk 2
Allora i passaggi fondamentali sono:
individuare il tipo di CPU del NAS (ARM, Intel, ecc...)
Scaricare il pacchetto Java SE for Embedded (versione 7, oppure la 6 se hai un Intel perchè non supportano la 7). Puoi trovare i pacchetti qui:
Java SE for Embedded 7u45 (http://www.oracle.com/technetwork/java/embedded/downloads/javase/index.html)
Java SE for Embedded 6u38 (http://www.oracle.com/technetwork/java/embedded/downloads/javase/default-1934076.html)
Devi ovviamente prendere quello per l'architettura che hai determinato al punto 1)
Una volta scaricato lo devi mettere nella cartella public del NAS. Se non ce l'hai la crei, deve essere una cartella nella "directory" principale (quindi non una sottocartella di altre) con i permessi per tutti gli utenti
Apri gestore pacchetti > impostazioni > pacchetti sorgente > aggiungi e aggiungi questo indirizzohttp://packages.pcloadletter.co.uk
Sempre da gestore pacchetti, scegli la scheda tra quelle a sinistra dove dice "Comunità" e installi la versione di Java corrispondente a cosa hai scaricato (se non la trova ti da un messaggio con il nome esplicito del file che si aspetta, quindi puoi controllare in caso non riuscissi)
Infine sempre da "Comunità" installi Serviio
Questo per installarlo. Per avere la console di configurazione in modo semplice puoi fare in diversi modi. Quelli che io ho provato sono:
ServiiDroid (app per Android)
Serviio Console Web UI (in pratica una pagina internet che metti sul NAS e da cui accedi alla console di configurazione)
Se scegli la seconda (puoi usarle anche entrambe eh) per installarla fai così:
Abilita il servizio WebStation del NAS da
Pannell di controllo > Servizi Web > WebStation
Nel nas viene creata una cartella "Web". Al suo interno crea una cartella col nome che vuoi dove andrai a mettere tutti i file. Essa sarà anche "l'indirizzo web" della console, quindi se la chiami "pippo"
per aprire la console dovrai digitare
<ip_nas>/pippo -> es: 192.168.1.2/pippo
Scarica da qui la "Web UI" (attenzione che l'ultima versione è testata con Serviio 1.3, non so con la 1.4 se cambi qualcosa)
http://wiki.serviio.org/doku.php?id=phpwebui
Decomprimi il file e metti tutto dentro la cartella creata in precedenza
Gli esperimento continuano (con scarsi risultati però).
Ho abilitato il LOG esteso di Serviio (qui la guida http://wiki.serviio.org/doku.php?id=detail_logging, il file si trova dentro "/volume1/@appstore/Serviio/config" e per accedervi avete bisogno di un client SSH tipo WinSCP e accedere come "root") e ora il NAS non dorme più neanche quell'oretta che dormiva prima. Speravo che il log aiutasse a capire, ma per ora poco.
cannonball_69
28-12-2013, 13:58
Se le fonti sono poche non c'è granchè da fare, se invece le fonti ci sono e vai piano, io ho risolto aumentando la velocità di upload A 20
Ciao,
Anche io avevo aumentato l'up avendo avuto adunanza in effetti so che con un up maggiore anche il download aumenta, bisogna trovare il giusto compromesso altrimenti se dai troppo up il ti satura la banda e ancge il down diminuisce, ma la cosa che mi risulta stana sono appunto le poche fonti anche di file recenti con un buon sharing generale, ad esempio una serie tv di qualche settimana fa su adunanza mi viaggiava anche a 3 mega (io ne ho 4) mentre il mulo della dsm mi ci mette giorni, si devono forse aggiornare i server? Non so la butto li perchè il mulo sulla download station c'è ma è come se non ci fosse.
BT e basta?
Buongiorno a tutti,
sono un utente poco esperto di NAS e reti, pertanto Vi chiedo cortesemente aiuto al fine di acquistare il giusto apparecchio per le mie necessità.
Vorrei creare una rete domestica multimediale con un archivio centralizzato (con Film, musica, foto e documenti) collegato al router (NAS), dove poterVi accedere da diversi dispositivi che Vi elencherò di seguito ed eventualmente accederVi anche da remoto (dall'Ufficio).
I dispositivi che ho a casa sono: 1 iMac, 1 Notebook, 1 iPAD, 1 iphone, 1 Galaxy S4, 1 TV Sony KDL-32E4000 acquistato circa 4 anni fa non DLNA e non Smart TV; inoltre in ufficio ho 1 iMac e 2 Notebook; il Router di Casa è quello dato in dotazione da Alice e l'ADSL è Alice 7mega.
Volevo orientarmi ad un NAS tipo Synology DS214 play, che leggendo un po' sui vari forum e le recensione potrebbe fare al caso mio, cose ne dite, me lo consigliate?
Il problema forse è che non saprei come poter visualizzare dal TV (non Smart) in Streaming i contenuti del NAS, dovrei acquistare forse una chiavetta smart tv? o un box smart tv?
Scusate la mia ignoranza in materia, Vi chiedo umilmente di aiutarmi e di consigliarmi al meglio.
Vi ringrazio anticipatamente
Potresti mettere un wd TV live o un decoder wifi con dlna integrato.
Se mettessi il wd tv live non ti servirebbe nemmeno abilitare il dlna per in automatico scanionerebbe le cartelle condivise della retr
Inviato dal mio ThL W8 con Tapatalk 2
mosello ti ho gia risposto nel forum ufficiale, se hai domande fai pure
Allora i passaggi fondamentali sono:
individuare il tipo di CPU del NAS (ARM, Intel, ecc...)
Scaricare il pacchetto Java SE for Embedded (versione 7, oppure la 6 se hai un Intel perchè non supportano la 7). Puoi trovare i pacchetti qui:
Java SE for Embedded 7u45 (http://www.oracle.com/technetwork/java/embedded/downloads/javase/index.html)
Java SE for Embedded 6u38 (http://www.oracle.com/technetwork/java/embedded/downloads/javase/default-1934076.html)
Devi ovviamente prendere quello per l'architettura che hai determinato al punto 1)
Una volta scaricato lo devi mettere nella cartella public del NAS. Se non ce l'hai la crei, deve essere una cartella nella "directory" principale (quindi non una sottocartella di altre) con i permessi per tutti gli utenti
Apri gestore pacchetti > impostazioni > pacchetti sorgente > aggiungi e aggiungi questo indirizzohttp://packages.pcloadletter.co.uk
Sempre da gestore pacchetti, scegli la scheda tra quelle a sinistra dove dice "Comunità" e installi la versione di Java corrispondente a cosa hai scaricato (se non la trova ti da un messaggio con il nome esplicito del file che si aspetta, quindi puoi controllare in caso non riuscissi)
Infine sempre da "Comunità" installi Serviio
Questo per installarlo. Per avere la console di configurazione in modo semplice puoi fare in diversi modi. Quelli che io ho provato sono:
ServiiDroid (app per Android)
Serviio Console Web UI (in pratica una pagina internet che metti sul NAS e da cui accedi alla console di configurazione)
Se scegli la seconda (puoi usarle anche entrambe eh) per installarla fai così:
Abilita il servizio WebStation del NAS da
Pannell di controllo > Servizi Web > WebStation
Nel nas viene creata una cartella "Web". Al suo interno crea una cartella col nome che vuoi dove andrai a mettere tutti i file. Essa sarà anche "l'indirizzo web" della console, quindi se la chiami "pippo"
per aprire la console dovrai digitare
<ip_nas>/pippo -> es: 192.168.1.2/pippo
Scarica da qui la "Web UI" (attenzione che l'ultima versione è testata con Serviio 1.3, non so con la 1.4 se cambi qualcosa)
http://wiki.serviio.org/doku.php?id=phpwebui
Decomprimi il file e metti tutto dentro la cartella creata in precedenza
Con questo processore scarico la 7?
Marvell Kirkwood mv6281 ARM
Inviato dal mio ThL W8 con Tapatalk 2
Con questo processore scarico la 7?
Marvell Kirkwood mv6281 ARM
Inviato dal mio ThL W8 con Tapatalk 2
Si dovrebbe andare la 7, version ARM ovviamente...
Controlla qui comunque (è in inglese)
http://pcloadletter.co.uk/2011/08/23/java-package-for-synology/
Ragazzuoli sono alle prime. E armi e mi trovo di fronte a dei grossi dubbi:
- cosa usate per la ricerca dei Torrent? Io sono alle prime armi, pensavo di trovare tutto pronto con le proprie app invece mi sono accorto che ricerca da pc tramite DSM non trovano mai nulla, come non fossero impostate correttamente, da cell Android con la sua app DS Download sempre il solito errore "operazione non riuscita provare i seguito" e solo tramite una app esterna Synodroid riesco a fare le ricerche con successo.
...
Da pc copio l'indirizzo del torrent e l'aggiungo, tramite l'interfaccia web della Synology, nell'applicazione Ds Download.
Da smartphone/tablet (iPhone/iPad), tramite l'applicazione faccio tutto, con l'ultimo aggiornamento basta cliccare sul link magnet per aggiungere il torrent.
Usa chrome e l'estensione download station clicchi sul link ed2k o torrent e in automatico vengono caricati su ds
Inviato dal mio ThL W8 con Tapatalk 2
Diegocampy
28-12-2013, 21:58
Da pc copio l'indirizzo del torrent e l'aggiungo, tramite l'interfaccia web della Synology, nell'applicazione Ds Download.
Da smartphone/tablet (iPhone/iPad), tramite l'applicazione faccio tutto, con l'ultimo aggiornamento basta cliccare sul link magnet per aggiungere il torrent.
Usa chrome e l'estensione download station clicchi sul link ed2k o torrent e in automatico vengono caricati su ds
si vede che non sono pratico di Torrent, io parlavo proprio della ricerca, da cellulare android con DS download non riesco a fare le ricerche, voi parlate di farle esternamente e poi una volta trovato l'indirizzo lanciare il download, quindi mi par di capire che neanche voi la fate tramite l'interfaccia web synology, e da cellulare nella DS Downolad la ricerca a me non va uguale.:mbe:
Ma a voi la ricerca da app Android i funziona?così per curiosità, perchè io che ero abituato con emule, la ricerca la facevo direttamente e non tramite altri siti. Ora sono riuscito impostarla da interfaccia web, . A da cellulare riesco con Synodroid ma non con l'app ufficiale.
Diegocampy
28-12-2013, 23:19
Allora i passaggi fondamentali sono:
individuare il tipo di CPU del NAS (ARM, Intel, ecc...)
Scaricare il pacchetto Java SE for Embedded (versione 7, oppure la 6 se hai un Intel perchè non supportano la 7). Puoi trovare i pacchetti qui:
Java SE for Embedded 7u45 (http://www.oracle.com/technetwork/java/embedded/downloads/javase/index.html)
Java SE for Embedded 6u38 (http://www.oracle.com/technetwork/java/embedded/downloads/javase/default-1934076.html)
Devi ovviamente prendere quello per l'architettura che hai determinato al punto 1)
Una volta scaricato lo devi mettere nella cartella public del NAS. Se non ce l'hai la crei, deve essere una cartella nella "directory" principale (quindi non una sottocartella di altre) con i permessi per tutti gli utenti
Apri gestore pacchetti > impostazioni > pacchetti sorgente > aggiungi e aggiungi questo indirizzohttp://packages.pcloadletter.co.uk
Sempre da gestore pacchetti, scegli la scheda tra quelle a sinistra dove dice "Comunità" e installi la versione di Java corrispondente a cosa hai scaricato (se non la trova ti da un messaggio con il nome esplicito del file che si aspetta, quindi puoi controllare in caso non riuscissi)
Infine sempre da "Comunità" installi Serviio
Questo per installarlo. Per avere la console di configurazione in modo semplice puoi fare in diversi modi. Quelli che io ho provato sono:
ServiiDroid (app per Android)
Serviio Console Web UI (in pratica una pagina internet che metti sul NAS e da cui accedi alla console di configurazione)
Se scegli la seconda (puoi usarle anche entrambe eh) per installarla fai così:
Abilita il servizio WebStation del NAS da
Pannell di controllo > Servizi Web > WebStation
Nel nas viene creata una cartella "Web". Al suo interno crea una cartella col nome che vuoi dove andrai a mettere tutti i file. Essa sarà anche "l'indirizzo web" della console, quindi se la chiami "pippo"
per aprire la console dovrai digitare
<ip_nas>/pippo -> es: 192.168.1.2/pippo
Scarica da qui la "Web UI" (attenzione che l'ultima versione è testata con Serviio 1.3, non so con la 1.4 se cambi qualcosa)
http://wiki.serviio.org/doku.php?id=phpwebui
Decomprimi il file e metti tutto dentro la cartella creata in precedenza
ottima guida, la facevo più semplice sta cosa, io son fermo al punto 1 :-) quale scarico tra le 7 versioni di file che si trovano qui: http://www.oracle.com/technetwork/java/embedded/downloads/javase/index.html ? per ARM, Linux ce ne sono ben 7 :confused:
Installare Serviio su NAS Synology
Provo a pubblicare una "mini guida" su come installare Serviio.
Se l'autore del thread ritiene che sia utile la può mettere in prima pagina o simile :)
Prima di procedere con l'installazione alcune precisazioni sui "problemi" riscontrati:
Al momento attuale sembra che serviio faccia svegliare il NAS ogni ora non ho ancora capito bene i motivi
La transcodifica presenta ancora qualche leggero problema (la CPU rimane a valori elevati anche dopo la visione del video) quindi è consigliabile usarlo solo per lo streaming domestico o comunque dove c'è parecchia banda in upload. Se dovete guardare un video da un pc fuori casa meglio usare Video Station
e sui vantaggi
Funzionalità "ferma video e riprendi visione dallo stesso punto" resa disponibile dal mediaserver al TV (Samsung C series, da confermare altre TV)
Scelta dei sottotitoli direttamente dal TV (Samsung C series, da confermare altre TV)
Installare Serviio media server
individuare il tipo di CPU del NAS (ARM, Intel, ecc...)
Scaricare il pacchetto Java SE for Embedded (versione 7, oppure la 6 se hai un Intel perchè non supportano la 7). Puoi trovare i pacchetti qui:
Java SE for Embedded 7u45 (http://www.oracle.com/technetwork/java/embedded/downloads/javase/index.html)
Java SE for Embedded 6u38 (http://www.oracle.com/technetwork/java/embedded/downloads/javase/default-1934076.html)
Occorre ovviamente prendere quello per l'architettura che si è determinata al punto 1)
NOTA: se avete problemi ad identificare quale pacchetto scaricare, seguite i punti 4) e 5). Vi comparirà un messaggio di errore che mostra il nome del file che il pacchetto Java si aspetta di trovare. In questo modo avrete conferma di quale scaricare (i nomi sono indicati nella lista di download nei siti prima riportati)
Una volta scaricato metterlo nella cartella public del NAS. Questa cartella a volte viene creata da sola a volte no. Se non esiste:
andate dove ci sono le cartelle come "home", "music", "photo", ecc... (quindi nella cartella principale del NAS, la prima che trovate quando andate su "File Station")
create una nuova cartella con nome "public" e date i permessi di accesso a tutti gli utenti (dovete farlo da "Cartelle condivise" in pannello di controllo del NAS)
Aprire ora gestore pacchetti > impostazioni > pacchetti sorgente > aggiungi e aggiungere questo indirizzohttp://packages.pcloadletter.co.uk
Sempre da gestore pacchetti, sceglere la scheda tra quelle a sinistra dove dice "Comunità" e installare la versione di Java corrispondente quella scaricata (se il pacchetto non trova il file che si aspetta ti da un messaggio con il nome corretto del file che vorrebbe per poter installare il tutto)
Infine sempre da "Comunità" installare Serviio
Il server di Serviio è ora installato, ma occorre un'interfaccia grafica per cambiare i vari parametri, ecc... che si chiama "serviio console".
Vi sono diverse console disponibili, quelle che io ho provato sono:
Serviio console per PC (è quella inclusa nel pacchetto di installazione di Serviio per Windows, ma reputo sia più complicato utilizzarla per il NAS e anche abbastanza inutile dato che occorre appunto accedere il PC per entrarci). Personalmente la sconsiglio.
ServiiDroid (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.serviidroid)(app per Android veramente ben fatta)
Serviio Console Web UI (http://wiki.serviio.org/doku.php?id=phpwebui) (in pratica un mini sito che metti sul NAS e che replica la console PC)
Si possono usare ovviamente varie versioni "insieme" (se usate l'app android nulla vieta di installare la Web UI sul nas).
Per installare la Web UI:
Abilitare il servizio WebStation del NAS da
Pannello di controllo > Servizi Web > WebStation
Per controllare che funzioni dovete digitare l'indirizzo IP del vostro NAS nel browser e dovrebbe apparire una pagina simile a questa
http://thumbnails109.imagebam.com/29778/868972297771907.jpg (http://www.imagebam.com/image/868972297771907)
Nel nas viene creata una cartella "Web".
Al suo interno creare una cartella col nome che si vuole dove andranno messi tutti i file del "mini sito". Essa sarà anche "l'indirizzo web" della console, quindi se la chiamate "pippo" per aprire la console dovrete digitare nel browser
<ip_nas>/pippo -> es: 192.168.1.2/pippo
Scaricare da qui la "Web UI" (attenzione che l'ultima versione è testata con Serviio 1.3, non so con la 1.4 se cambi qualcosa)
http://wiki.serviio.org/doku.php?id=phpwebui
Decomprimere il file e mettere tutto dentro la cartella creata in precedenza
Aggiungere cartelle alla libreria
Il pacchetto originale della WebUI presenta un problema in quanto non c'è il pulsante per aggiungere le cartelle (o per meglio dire c'è ma funziona solo su computer).Ho modificato il file php in modo da aggiungere tale pulsante :). Questa è la procedura:
Andare nella cartella dove avete tutti i file della Web UI console, entrate nella cartella "view"
Scaricate questo file http://www.filedropper.com/library, decomprimete e copiate il file "library.php" sovrascrivendo l'originale.
Ora nella WebUI console, nella scheda "Library" ci sono 3 pulsanti, scegliete "Add path..."
Il percorso va inserito nella notazione Linux, vediamo un esempio:
/volume1/photo
Ricordatevi di fare click su "Salva" in basso a destra :)
Accedere come "root" al NAS per cambiare alcune delle impostazioni di Serviio
Scaricare un programma come WinSCP che supporti SCP, SSH, SFTP, ecc... (ovviamente questi servizi devono essere stati abilitati anche sul NAS)
Impostare protocollo SPC, porta 22, inserire l'indirizzo del NAS e come utente "root". La password è quella dell'utente/i "administrator"
A questo punto WinSCP si collegherà (a me solitamente mostra un errore relativo ai gruppi ma non pregiudica l'utilizzo). Ora avrete accesso a tutte le cartelle del NAS (se non vedete nessuna cartella fate doppio clic sull'unica "cartella" mostrata che è quella con i tre puntini: [...]
Serviio lo trovate dentro la cartella "@appstore"
Ottimizzazioni per il NAS
Vi sono alcune cose da cambiare per ottimizzare Serviio per uso NAS, vi scrivo quelle che ho fatto/scoperto io:
Nella scheda "metadata" nella console togliete la spunta da "crea miniature video" in quanto spreca processore. Meglio utilizzare il "trova online". Serviio usa http://www.themoviedb.org quindi se avete video con nomi strani vi consiglio di controllare il nome vero sul sito (il nome ideale è "titolo film (anno)" )
"Console > libreria" disabilitate il refresh automatico (lo trovo inutile a meno che non si aggiungano video/foto/ecc.. ogni secondo. Quando aggiungerete qualcosa c'è il comodissimo tasto "forza aggiornamento" (se usate l'app per smartphone ci vuole un secondo)
Ora occorre disabilitare la ricerca automatica dei plugin e controllare il tempo di refresh (entrambe le cose rompono sulla funzione di ibernazione del NAS).
Entrare come "root" e andare nella cartella
/volume1/@appstore/Serviio/bin
e aprire il file "serviio.sh" (se usate WinSCP ve lo apre con un ottimo editor). Consiglio sempre di farsi una copia dei file originali :)
Scorrete il file e ad un certo punto troverete
# Setup Serviio specific properties
JAVA_OPTS="-Djava.net.preferIPv4Stack=true -Djava.awt.headless=true -Dderby.system.home=$SERVIIO_HOME/library -Dserviio.home=$SERVIIO_HOME -Dserviio.defaultTranscodeFolder=/volume1/@tmp -Dffmpeg.location=$SERVIIO_HOME/bin/ffmpeg -Dplugins.location=/volume1/public/serviio -Djava.util.prefs.syncInterval=86400"
Quello che a noi interessa è:
-Djava.util.prefs.syncInterval=86400": determina l'intervallo di sincronizzazione (forse della libreria, non ricordo) in secondi. Così com'è sono 24h, potete impostarlo a piacere, io l'ho lasciato così.
Occorre poi aggiungere, prima della voce detta sopra e dopo -Dplugins.location=/volume1/public/serviio la seguente opzione:
-Dplugins.check=false
quindi diventa:
# Setup Serviio specific properties
JAVA_OPTS="-Djava.net.preferIPv4Stack=true -Djava.awt.headless=true -Dderby.system.home=$SERVIIO_HOME/library -Dserviio.home=$SERVIIO_HOME -Dserviio.defaultTranscodeFolder=/volume1/@tmp -Dffmpeg.location=$SERVIIO_HOME/bin/ffmpeg -Dplugins.location=/volume1/public/serviio -Dplugins.check=false -Djava.util.prefs.syncInterval=86400"
Questo inibisce la continua ricerca di plugin che non fa dormire il NAS
Mi sembra di aver scritto le cose base :) Eventualmente modifico.
Spero di essere stato utile :D
Ma tipo il mio nas non credo si addormenti mai avendo la DS avviata.
Perche dovrebbe addormentarsi, o meglio sarebbe utile o conveniente che lo facesse?
Inviato dal mio ThL W8 con Tapatalk 2
Ma tipo il mio nas non credo si addormenti mai avendo la DS avviata.
Perche dovrebbe addormentarsi, o meglio sarebbe utile o conveniente che lo facesse?
Inviato dal mio ThL W8 con Tapatalk 2
Beh dipende come/quanto lo usi :) Se ad esempio finisce un download e io sono fuori (quindi non lo uso tipo per lo streaming DLNA o altro) preferisco vada in ibernazione :)
Consuma anche meno tra l'altro (il che non guasta di questi tempi :D )
installato perfettamente, e tutto funzionante anche su DS209 e DSM4.2
solo non riesco a capire come dirgli quali cartelle andare a utilizzare per lo streaming.
io ho una cartella in radice chiemata multimedia e dentro film serietv musica e extra, sia da serviidroid che dalla pagina web abilitata non riesco a capire la sintassi per fargli dire dove andare a prendere i contenuti, sul pc mettevo c:\ e le cartelle qui invece?
Ringrazio dani 88 e propongo di mettere in prima pagina la guida al post 7657 ;)
installato perfettamente, e tutto funzionante anche su DS209 e DSM4.2
solo non riesco a capire come dirgli quali cartelle andare a utilizzare per lo streaming.
io ho una cartella in radice chiemata multimedia e dentro film serietv musica e extra, sia da serviidroid che dalla pagina web abilitata non riesco a capire la sintassi per fargli dire dove andare a prendere i contenuti, sul pc mettevo c:\ e le cartelle qui invece?
Sorry hai ragione, ho dimenticato quella sezione :) un attimo e lo aggiungo nel post della guida, quindi poi guarda quello :D
Robby Naish
29-12-2013, 12:59
Dani88....
vedo che stai impazzendo per qs benedetta ibernazione.
Non so se sia una leggenda metropolitana, ma almeno anni fa si diceva che era meglio lasciare acceso un HD tutto il giorno, che fargli fare alcuni riavvii. In quanto è molto piu stressante la partenza e lo stop, che stare acceso con testine ferme....
Sai se è cosi anche con gli HD attuali? E poi un HD x NAS, tipo i RED, sono fatti proprio x stare 24/24
ciao
Ale
installato perfettamente, e tutto funzionante anche su DS209 e DSM4.2
solo non riesco a capire come dirgli quali cartelle andare a utilizzare per lo streaming.
io ho una cartella in radice chiemata multimedia e dentro film serietv musica e extra, sia da serviidroid che dalla pagina web abilitata non riesco a capire la sintassi per fargli dire dove andare a prendere i contenuti, sul pc mettevo c:\ e le cartelle qui invece?
Sorry hai ragione, ho dimenticato quella sezione :) un attimo e lo aggiungo nel post della guida, quindi poi guarda quello :D
C'è un problema con la console Web UI. Ho scritto tutto nella guida e sto provando a risolvere :)
Dani88....
vedo che stai impazzendo per qs benedetta ibernazione.
Non so se sia una leggenda metropolitana, ma almeno anni fa si diceva che era meglio lasciare acceso un HD tutto il giorno, che fargli fare alcuni riavvii. In quanto è molto piu stressante la partenza e lo stop, che stare acceso con testine ferme....
Sai se è cosi anche con gli HD attuali? E poi un HD x NAS, tipo i RED, sono fatti proprio x stare 24/24
ciao
Ale
Non ho idea se per gli hdd moderni sia meglio o peggio gli stop/run o un running 24/24h :)
Forse per i red che sono apposta per i NAS la seconda opzione sicuramente non gli da fastidio. Comunque è più un discorso legato al "vorrei capire cosa fa Serviio, che io non gli ho mai detto di fare, che causa un risveglio ogni ora" :D
Dovrei aver risolto il problema, se qualcuno può provare e darmi conferma lo aggiungo alla guida :D
Allora la procedura è questa:
Andare nella cartella dove avete tutti i file della Web UI console, entrate nella cartella "view"
Aprite il file compresso allegato a questo post e copiate il file "library.php" sovrascrivendo l'originale.
Ora nella WebUI console, nella scheda "Library" ci sono 3 pulsanti, scegliete "Add path..."
Il percorso va inserito nella notazione Linux, vediamo un esempio:
/volume1/photo
Ricordatevi di fare click su "Salva" in basso a destra :)
fabiocasi
29-12-2013, 14:41
Ciao a tutti,
volevo una conferma, cioè se il DS413J dopo che ha mandato tutti gli hard disk in stand-by, ferma le ventole oppure no???
Ho visto che anche dopo ore che è tutto fermo, con i Led degli HD spenti, le ventole continuano a girare e Led blu centrale acceso.
Questo NAS ha solo l'opzione sospensione dischi vero???
Altrimenti si spegne e si puo usare la WOL giusto?
Diegocampy
29-12-2013, 14:51
[SIZE="3"][B]
Scaricare il pacchetto Java SE for Embedded (versione 7, oppure la 6 se hai un Intel perchè non supportano la 7). Puoi trovare i pacchetti qui:
Java SE for Embedded 7u45 (http://www.oracle.com/technetwork/java/embedded/downloads/javase/index.html)
Java SE for Embedded 6u38 (http://www.oracle.com/technetwork/java/embedded/downloads/javase/default-1934076.html)
Occorre ovviamente prendere quello per l'architettura che si è determinata al punto 1)
Una volta scaricato metterlo nella cartella public del NAS. Se non esiste occorre crearla: deve essere una cartella nella "directory" principale del NAS (quindi non una sottocartella di altre) con i permessi per tutti gli utenti
[/LIST]
non capisco quale sia, io se guardo da file station, sotto la scritta DS214, le cartelle che ci sono sono quelle che si è creato da solo (e che mi piacerebbe eliminarle o almeno poterle rinominare in "mp3 - foto.. ma non posso)
- music
- photo
- video
e quelle create da me
- downolad
- documenti
devo creare una cartella che si chiami public?
Scusa se son poco pratico :rolleyes:
non capisco quale sia, io se guardo da file station, sotto la scritta DS214, le cartelle che ci sono sono quelle che si è creato da solo (e che mi piacerebbe eliminarle o almeno poterle rinominare in "mp3 - foto.. ma non posso)
- music
- photo
- video
e quelle create da me
- downolad
- documenti
devo creare una cartella che si chiami public?
Scusa se son poco pratico :rolleyes:
Si forse non sono stato chiarissimo :)
Comunque si, esattamente :) oltre a quelle music, photo ecc...
crei una cartella che si chiama "public" e dai i permessi a tutti gli utenti...alla fine può risultare comoda anche per altri usi comunque :)
Si crei da strumenti condivisione una cartella public (tutto minuscolo ) e poi fai per installare il java.
Genera un errore che tu indicherà quale file gli serve.
Invece le altre tre potrai toglierle volendo nel momento che disinstalli il media station.
Inviato dal mio ThL W8 con Tapatalk 2
Diegocampy
29-12-2013, 15:27
eccomi qua ancora, un po alla volta grazie a voi vado avanti :mc:
Jave tutto ok, ora mi son piantato su installazione di serviio.
Mi da questo errore:
"Installazione del pacchetto non riuscita
The User Home service is not enable. Please enable this feature in the User control panel in DSM"
e qui son bloccato :confused:
EDit:ho abilitato dal pannello di controllo utenti la voce sede utente che non so cosa sia :-) ma ora si sta installando.
salve a tutti e buone feste:D , ho un problema con il mio DS713+ cioè all'improviso mentre spostavo alcuni dati da un hd all'interno del nas quest'ultimo ha iniziato ad emettere un bip e il led status e quello dell'hd lampeggiavano di un colore arancione:confused: entrando nel DSM ho scoperto che lo stato dell'hd riportava la dicitura "bloccato":confused: l'hd è un wd red da 3tb acquistato quest'estate insieme al nas! ora anche dopo averlo tenuto spento per un giorno quando accendo di nuovo il nas inizia sempre la stessa procedura di avviso di hd bloccato e nn ho nessuna info da parte del dsm sul perchè l'hd è bloccato, consiglia solo di effettuare un backup per possibile perdita di dati:muro: a qualcuno a di voi è mai capitata questa cosa? ho scelto un wd red proprio perchè sono hd appositamente creati per i nas!
grazie per l'eventuale aiuto che saprete darmi!
Diegocampy
29-12-2013, 17:29
Cancellate pure il post risolto tutto
Ciao ragazzi, un piccolo aiuto per favore: ultimamente ho aggiunto un nuovo hard disk nel mio DS1812+, ebbene prima di aggiungerlo, in Informazioni di sistema --> Archiviazione, mi comparivano le informazioni complete sugli hard disk con dei grafici a forma di torta di colore giallo ed erano molto dettagliati. Da quando ho aggiunto l'ultimo hard disk, invece, mi compaiono delle barre orizzontali (una per ogni HD) di colore blu. Vorrei tornare alle mie "dolci torte" :D , sapete come dovrei fare? Non mi ricordo più come si fa.:muro: Grazie
Diegocampy
29-12-2013, 23:18
un po off topic, ma dovrei acquistare un powerline per collegare alla rete domestica la ps3 e il decoder digitale al router nell'altra sala. sonsiderando che il maggior flusso di dati che dovrà passare sarà lo streaming dei video dal DS214 a ps3 e decoder, ci sono marche è modelli più prestanti da considerare?Me ne servirebbe uno a due prese d'uscita.
Che ne dite di un: Netgear XAVB5602-100PES Powerline 500 Nano presa passante 2 porte. caruccio, ma ne vale la pena prendere un 500MBIT? o basta un 200MBIT?
Ciao a tutti!!!
Qualcuno sa per caso quando uscirà il modello DS414+? Avete news? Vi ringrazio in anticipo
Robby Naish
30-12-2013, 08:57
Dovrei aver risolto il problema, se qualcuno può provare e darmi conferma lo aggiungo alla guida :D
Allora la procedura è questa:
Andare nella cartella dove avete tutti i file della Web UI console, entrate nella cartella "view"
Aprite il file compresso allegato a questo post e copiate il file "library.php" sovrascrivendo l'originale.
Ora nella WebUI console, nella scheda "Library" ci sono 3 pulsanti, scegliete "Add path..."
Il percorso va inserito nella notazione Linux, vediamo un esempio:
/volume1/photo
Ricordatevi di fare click su "Salva" in basso a destra :)
Senti,
ma c'è una gestione cover dei film, un pelino piu bellina, tipo Xbmc o il Thumbgen del Wdtv?
Grazie
Senti,
ma c'è una gestione cover dei film, un pelino piu bellina, tipo Xbmc o il Thumbgen del Wdtv?
Grazie
Si certo :) serviio prende le cover da "themoviedb.org". Devi controllare che il nome del file video sia preciso, l'ideale è nome + anno.
Se hai dubbi controlla sul sito il nome (puoi scegliere sulla sinistra la lingua).
Per impostarlo nella scheda metadata metti "online qualcosa che non ricordo" :D :D (la seconda opzione comunque mi pare)
Dovrei aver risolto il problema, se qualcuno può provare e darmi conferma lo aggiungo alla guida :D
Allora la procedura è questa:
Andare nella cartella dove avete tutti i file della Web UI console, entrate nella cartella "view"
Aprite il file compresso allegato a questo post e copiate il file "library.php" sovrascrivendo l'originale.
Ora nella WebUI console, nella scheda "Library" ci sono 3 pulsanti, scegliete "Add path..."
Il percorso va inserito nella notazione Linux, vediamo un esempio:
/volume1/photo
Ricordatevi di fare click su "Salva" in basso a destra :)
Ok mi hanno confermato che pare funzionare :) ora aggiorno la guida
Ciao a tutti,
volevo una conferma, cioè se il DS413J dopo che ha mandato tutti gli hard disk in stand-by, ferma le ventole oppure no???
Ho visto che anche dopo ore che è tutto fermo, con i Led degli HD spenti, le ventole continuano a girare e Led blu centrale acceso.
Questo NAS ha solo l'opzione sospensione dischi vero???
Altrimenti si spegne e si puo usare la WOL giusto?
ciao, il mio ds111 spegne tutto anche la ventola, come hai impostato la ventola nel dsm?
Per chi ha problemi con ventole o hdd (la questione delle testine ecc...)
potete dare un'occhiata qui:
http://mikebeach.org/2012/12/31/controlling-fan-speed-and-hard-drive-apm-settings-on-synology-diskstation/
Diegocampy
30-12-2013, 13:45
E da oggi nuovi problemi al mio DS214. Gli attuali file in download scaricano lentissimi, circa 10km/s e quindi per provare se fosse colpa del file provo a scaricarne di nuovi e noto che I nuovi file Torrent inseriti non partono, sia se cercati da cellulare con Synodroid, sia tramite link sia tramite ricerca da applicazione direttamente dall'applicazione synology via web. Rimangono tutti in attesa con dimensione scaricato e avanzamento con il valore "sconosciuto" . Emule che non avevo mai provato fino ad oggi rimane con Id basso.
Non ho idea di cosa possa essere successo, fino a ieri andava tutto perfettamente.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
E da oggi nuovi problemi al mio DS214. Gli attuali file in download scaricano lentissimi, circa 10km/s e quindi per provare se fosse colpa del file provo a scaricarne di nuovi e noto che I nuovi file Torrent inseriti non partono, sia se cercati da cellulare con Synodroid, sia tramite link sia tramite ricerca da applicazione direttamente dall'applicazione synology via web. Rimangono tutti in attesa con dimensione scaricato e avanzamento con il valore "sconosciuto" . Emule che non avevo mai provato fino ad oggi rimane con Id basso.
Non ho idea di cosa possa essere successo, fino a ieri andava tutto perfettamente.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Controlla le impostazioni di rete, sia del NAS che del router (magari è cambiato l'IP...visto che hai messo serviio c'è qualcosa sull'IP nella pagina principale della console (tipo forza IP ecc...)
Se però hai impostato l'IP statico dal router e non dal NAS dovrebbe funzionare correttamente...
Per testare torrent usate il download delle distro di Ubuntu che scaricano a banda piena :)
Diegocampy
30-12-2013, 17:52
Infatti ip statico l'ho impostato dal router e tutto funzionava. Ho spento il Nas e riacceso e riavviato il router (dai tempi di Windows 3.1 ho imparato che se non va qualcosa, la prima cosa da provare é un riavvio :D) e ora quasi tutti dei file in download son partiti, non tutti però. Li ho eliminati e buonanotte. Per quanto riguarda Emule però niente Id Alto e nessuna connessione di Kad.
Pilloncino
30-12-2013, 17:56
Ciao a tutti, volevo chiedervi se esiste un nas che incorpori un sistema di filtro ip o che si possa installare al suo interno senza essere degli ingegneri informatici.
Grazie e buon 2014 a tutti
supertopix
30-12-2013, 19:10
Ciao a tutti, volevo chiedervi se esiste un nas che incorpori un sistema di filtro ip o che si possa installare al suo interno senza essere degli ingegneri informatici.
Grazie e buon 2014 a tutti
Che io sappia Synology può avere il blocco degli IP dopo X tentativi, impostabili dall'admin. So che funziona, mi è capitato per distrazione di autobloccarmi l'accesso da iPhone...
Diegocampy
30-12-2013, 19:24
Ho risolto l'id basso di emule. Non avevo abilitato la regola che avevo impostato nel firewall del router x abilitare tutte le connessioni in ingresso all'ip del NAS. :-) come sospettavo il problema ero io :-). Ora mi resta da capire come far funzionare serviio
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Pilloncino
30-12-2013, 19:39
Grazie
Che io sappia Synology può avere il blocco degli IP dopo X tentativi, impostabili dall'admin. So che funziona, mi è capitato per distrazione di autobloccarmi l'accesso da iPhone...
...secondo voi avrebbe senso prendere una PS3 (12gb) visti i bassi prezzi attuali? Anche perché non ho un lettore DVD/bluray... e la abbinerei al Synology!
A livello di streaming film on demand come è messa? Prezzi e disponibilità titoli....
Grazie!
capita anche a voi che con java+serviio utilizzi più ram?
prima che usato il media station per i contenuti dlna mi sembra di ricordare utilizzasse meno ram.
la trovo sempre al 70% circa con download station serviio e java on :mc:
fabiocasi
31-12-2013, 17:29
ciao, il mio ds111 spegne tutto anche la ventola, come hai impostato la ventola nel dsm?
Appena configurato l'ho lasciato in modalità silenziosa, ma dvendo copiare terabute di roba ho notato gli HD sopra i 40°C alora ho modificato in MODALITA' RAFFREDDAMENTO e l'ho lasciata così...!!!
Dici che in "Silenziosa" si fermano??? Però non ha senso in entrambe le modalità se i dischi vanno in sospenzione non dovrebbe esserci calore e dovrebbe fermare comuque le ventole no??!!!!
Può essere :) daltronde Serviio è un po più evoluto (e meno ottimizzato per i NAS) del media server nativo...ammetto però di non averci fatto caso...
Diegocampy
31-12-2013, 17:48
allora con Serviio continuo a non andarne a capo io l'ho impostato cosi ma i video dentro le cartelle non me li vede manco a morire!
http://imageshack.com/a/img35/2518/pti1.png
ora aggiongendo una nuova destinazione chiamata solo "/" sta iniziando a scansionare tutto l'hd esterno collegato alla presa usb del nas, e infatti facendo una ricerca per cartelle mi da solo volumeUSB1 dopo al / quindi in NAS non me lo vede proprio...
cosa potrà essere a bloccarne la visione? Firewall?
Altro quesito, ho dei file in mkv che da pc con mediaplayer non vedo, con VLC da pc li vedo, invece tramite il DS Video non li vedo ne da pc, ne tramite altre sorgenti (PS3 o Smartphone) c'è modo di aggiornare dei codec da qualche parte per fargli leggere maggior formati?
Questo non succede con tutti gli mkv, solo alcuni
allora con Serviio continuo a non andarne a capo io l'ho impostato cosi ma i video dentro le cartelle non me li vede manco a morire!
http://imageshack.com/a/img35/2518/pti1.png
ora aggiongendo una nuova destinazione chiamata solo "/" sta iniziando a scansionare tutto l'hd esterno collegato alla presa usb del nas, e infatti facendo una ricerca per cartelle mi da solo volumeUSB1 dopo al / quindi in NAS non me lo vede proprio...
cosa potrà essere a bloccarne la visione? Firewall?
Altro quesito, ho dei file in mkv che da pc con mediaplayer non vedo, con VLC da pc li vedo, invece tramite il DS Video non li vedo ne da pc, ne tramite altre sorgenti (PS3 o Smartphone) c'è modo di aggiornare dei codec da qualche parte per fargli leggere maggior formati?
Questo non succede con tutti gli mkv, solo alcuni
Prova ad accedere con WinSCP al NAS, vai nella cartella dove sono i tuoi media e controlla in alto (dove c'è il percorso) che sia effettivamente giusto...è l'unica cosa che mi viene in mente al momento...
Io ho messo "/volume1/..." ma ho un solo hdd al momento...potrebbe essere che con due o più cambi, l'unica è verificare con un "esplora cartelle" come quello che offre WinSCP che i file desiderati siano effettivamente dove hai scritto
Diegocampy
31-12-2013, 18:11
il percorso è giusto perchè da File station da DSM sulla cartella video - proprietà mi da /volume1/video:muro:
Altra cosa che mi è venuta in mente ora :)
Hai controllato i permessi? C'è l'utente di serviio (che dovrebbe aver creato lui da solo) :)
Diegocampy
31-12-2013, 18:35
Altra cosa che mi è venuta in mente ora :)
Hai controllato i permessi? C'è l'utente di serviio (che dovrebbe aver creato lui da solo) :)
bingo!!! :D
ora devo capire come impostare tutto perchè sinceramente non è che c'ho capito tanto tra administrator guest ora anche serviio.. ora ho creato un gruppo mediaserver e serviio ho fatto far parte di quel gruppo, ma è rimasto ugualmente membro del gruppo users e non lo posso togliere, poco male, resta il fatto che comunque non aggiunge un cazzo ugualmente!!! :mbe:
Nothingman
31-12-2013, 21:29
capita anche a voi che con java+serviio utilizzi più ram?
prima che usato il media station per i contenuti dlna mi sembra di ricordare utilizzasse meno ram.
la trovo sempre al 70% circa con download station serviio e java on :mc:
Qualsiasi programma Java richiede parecchia RAM... È normale ma devi verificare che non arrivi a saturarsi del tutto...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
bingo!!! :D
ora devo capire come impostare tutto perchè sinceramente non è che c'ho capito tanto tra administrator guest ora anche serviio.. ora ho creato un gruppo mediaserver e serviio ho fatto far parte di quel gruppo, ma è rimasto ugualmente membro del gruppo users e non lo posso togliere, poco male, resta il fatto che comunque non aggiunge un cazzo ugualmente!!! :mbe:
Dai a quel gruppo "mediaserver" che hai crato i permessi di leggere (scrivere io non l'ho messo) la/e cartella/e dove sono i media :)
Qualsiasi programma Java richiede parecchia RAM... È normale ma devi verificare che non arrivi a saturarsi del tutto...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Sta sempre intorno al 70% circa
Prima mi pare si fermasse intorno ai 30
Inviato dal mio ThL W8 con Tapatalk 2
Diegocampy
01-01-2014, 10:53
OT Nothingman, biglietti presi x Trieste :thumbup: OT
tornando a Serviio permessi dati sia a l'utente che al gruppo ma non va na Madonna. :confused:
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sta sempre intorno al 70% circa
Prima mi pare si fermasse intorno ai 30
Inviato dal mio ThL W8 con Tapatalk 2
Ieri ci ho dato un occhio e la mia sta sul 20/30%...però ho un 214play, non se cambia la ram rispetto al tuo magari...perchè nel caso non ha senso confrontare le percentuali ma ci vogliono i MB occupati :)
Io ho 13mb riservati dal sistema, 167 utilizzati, 2 di buffer e circa 60 nella cache.
Restanti circa 13
Su un totale di 256MB
Ora ho attivi
Download Station
Java
Serviio
Installati ma disattivi
Pyload
Server Media
Inviato dal mio ThL W8 con Tapatalk 2
EDIT:
ho provato a stoppare per un po serviio e la ram dal 70% cala bruscamente e si stabilizza al 20%
domandone, serviio è molto meglio del dlna di serie? merita questo consumo di risorse eccessino nel ds209 che ha solo 256mb di ram?
Diegocampy
01-01-2014, 15:48
Ma a voi ve li legge tutti gli mkv? A me molti non vanno.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non ho ancora trovato un file che non funzionasse... per ora.
Inviato dal mio ThL W8 con Tapatalk 2
Diegocampy
01-01-2014, 15:57
Non ho ancora trovato un file che non funzionasse... per ora.
Inviato dal mio ThL W8 con Tapatalk 2
Ma Con serviio o con lettore standard? E facendo streaming su che dispositivo?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sia serviio che media station.
In wifi su Samsung smarttv su iphone su Samsung galaxy
Sui smartphone file piccoli
Sul LCD mkv fino ad un massimo di 18/20gb anche 3d in WiFi
Con cavo cat 6 anche riva superiore ai 30gb
Inviato dal mio ThL W8 con Tapatalk 2
Diegocampy
01-01-2014, 16:04
Ma hai attivato qualche plugin supplementare? A me molti scaricati no vanno da media server mentre da pc con vlc si.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ho provato a stoppare per un po serviio e la ram dal 70% cala bruscamente e si stabilizza al 20%
domandone, serviio è molto meglio del dlna di serie? merita questo consumo di risorse eccessino nel ds209 che ha solo 256mb di ram?
Il meglio/peggio dipende da cosa ci fai tu e come lo utilizzi :)
Essendo oggettivi il media server nativo come qualità mi sembra uguale e serviio.
A me interessavano delle features che serviio ha (e quelle nativo no) quindi uso quello :) ma se a te non interessano puoi usare quello nativo. Ho scritto anche alla synology tempo chiedendo per qual motivo il loro server non supporta ad esempio la riproduzione in continuo (dopo che hai spento la TV riprende dallo stesso punto) e uno del supporto tecnico mi ha girato una mail che ha scritto al team di sviluppo in cui diceva che io appunto chiedevo quella funzionalità.
Magari prima o poi la implementano :)
Per gli MKV io li vedo tranquillamente da TV (Samsung serie C), smartphone con MX Player e PC.
Diegocampy
01-01-2014, 17:28
Ma secondo voi il fatto che non leggo tutti gli mkv, dipende dal file, o dal dispositivo che li riceve? Non credo dal dispositivo considerando che quelli che non vedo da ps3 non li vedo neanche da DS video o media server da pc. Solo se eseguo direttamente i file tramite vlc allora li vedo sia da smartphone che da pc.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Nothingman
01-01-2014, 19:55
OT Nothingman, biglietti presi x Trieste :thumbup: OT
io Milano :cincin:
Diegocampy
01-01-2014, 21:04
Forse mi faccio troppi problemi ma sta cosa del consumo di ram mi ha incuriosito e sono andato a guardare, vedevo un alto uso di CPU 73% Con server media, video station, photo station, download station, audio station e serviio e 260mb di ram occupati. Ho disattivato tutto ma la memoria rimane a 200mb usati e processore a 35%. Sono forse risorse usate per Co dividere le cartelle nel PC Windows che ho acceso? Anche se é solo acceso ma non in esecuzione e le cartelle?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
sto per acquistare un Synology DS214Play e volevo qualche informazione:
Ho letto del Download Manager e mi sembra veramente un ottima caratteristica; scarica di tutto, mi sembra di aver capito ma volevo sapere una cosa: è possibile specificare una cartella in cui salvare i file?
questo modello godrà dell'aggiornamento a DSM 5.0 o faccio prima ad aspettare il 16 gennaio e a vedere se magari rilasciano anche qualche modello nuovo....anche se il DS214Play è stato rilasciato da poco giusto?
Ciao a tutti,
sto provando ad usare il mio DS211J come print/scanner server, collegando la mia Canon MP550 via USB... Il Synology mi vede perfettamente la periferica, inserendola autonomamente come stampante MFP in status "Disponibile"...
Sia sul Mac che da Iphone, attraverso airprint, vedo la stampante ma quando gli mando qualche doc in stampa questa non parte?!?!?!
E nemmeno se da Gestione stampanti del NAS mando una stampa di prova questa funge...
Avete idee?
Grazie!
Coccinillia
02-01-2014, 10:32
Forse mi faccio troppi problemi ma sta cosa del consumo di ram mi ha incuriosito e sono andato a guardare, vedevo un alto uso di CPU 73% Con server media, video station, photo station, download station, audio station e serviio e 260mb di ram occupati. Ho disattivato tutto ma la memoria rimane a 200mb usati e processore a 35%. Sono forse risorse usate per Co dividere le cartelle nel PC Windows che ho acceso? Anche se é solo acceso ma non in esecuzione e le cartelle?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Se ti può essere di riferimento questo è la mia situazione con tutti i pacchetti attivi , 4 download e un film mkv in corso sulla mia ps3.
Io ho un ds213+ con 512mb
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Diegocampy
02-01-2014, 10:35
:o:what: ma allora io devo aver problemi con tutta sta memoria e CPU in uso :confused:.
Con attivo solo il media server la CPU era tornata quasi a zero ora riattivato tutti i pacchetti torna a 75% di utilizzo processore. Ripeto oltre ai pacchetti attivi ho un hd esterno collegato usb ma senza cartelle da indicizzare, possa richiedere lui tante risorse?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
sto per acquistare un Synology DS214Play e volevo qualche informazione:
Ho letto del Download Manager e mi sembra veramente un ottima caratteristica; scarica di tutto, mi sembra di aver capito ma volevo sapere una cosa: è possibile specificare una cartella in cui salvare i file?
questo modello godrà dell'aggiornamento a DSM 5.0 o faccio prima ad aspettare il 16 gennaio e a vedere se magari rilasciano anche qualche modello nuovo....anche se il DS214Play è stato rilasciato da poco giusto?
Ho il tuo stesso modello (o almeno, quello che vorresti acquistare :D ) e mi ci trovo bene. Per la download station si certo puoi specificare in quale cartella mettere il download che vai ad aggiungere.
Per il DSM 5.0 invece non lo so, ma essendo un modello fresco fresco e con discreta potenza hw credo proprio di si
Coccinillia
02-01-2014, 10:47
:o:what: ma allora io devo aver problemi con tutta sta memoria e CPU in uso :confused:
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sai cosa potrebbe essere? Serviio
Io avevo installato Plex..era più figo del media server synology ma mi occupava alla grande CPU e memoria.
Il MDS synology è I'll migliore come gestione risorse...ovviamente pecca sul lato della riproduzione dei formati video (almeno per me che non ho la transcodifica video)
Ho risolto con ps3 modificata che legge tutto ora
Ciao
Save
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Diegocampy
02-01-2014, 10:56
Serviio l'ho disinstallato, chiuso il processo web (eliminato) disinstallato java, ma la play mi vede ancora serviio. Non so perché. Da pc i vece sparito tutto.
controllando tra le risorse i due processi che stanno occupando di più sono:
facerecognition 47 mb
synomkflvd 20mb
il primo sembra legato al riconoscimento facciale, ma cosa starà facendo che non vedo nessuna notifica e non ci sono foto nuove aggiunte di recente
Coccinillia
02-01-2014, 11:05
Serviio l'ho disinstallato, chiuso il processo web (eliminato) disinstallato java, ma la play mi vede ancora serviio. Non so perché. Da pc i vece sparito tutto.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Vecchio metodo..prova a riavviare il nas
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Ciao a tutti,
sto provando ad usare il mio DS211J come print/scanner server, collegando la mia Canon MP550 via USB... Il Synology mi vede perfettamente la periferica, inserendola autonomamente come stampante MFP in status "Disponibile"...
Sia sul Mac che da Iphone, attraverso airprint, vedo la stampante ma quando gli mando qualche doc in stampa questa non parte?!?!?!
E nemmeno se da Gestione stampanti del NAS mando una stampa di prova questa funge...
Avete idee?
Grazie!
Nessuno?
Diegocampy
02-01-2014, 12:16
Vecchio metodo..prova a riavviare il nas
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Riavviato il Nas e tutto come prima. Disattivato tutto e riavviato nuovamente il Nas. Processore 0% ram 45mb usati. Al solo riavvio del media server il processore schizza su 40% 60% 85% poi su e giù per 5 minuti fino a tornare a 0 e ram a 137mb.
Riavviato poi anche photo station ed é questo che lo fa schizzare all'80%.
Ora provo a lasciarlo attivo magari prima o poi si ristabilizza. Forse deve indirizzare? Notifiche non ne vedo comunque. Infatti torna tra i processi facerecognition che occupa il 45% del CPU.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Coccinillia
02-01-2014, 12:30
Non è che il nas sta indicizzando i file multimediali?
Questa è la mia situazione adesso (va solo la download station che scarica)
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Diegocampy
02-01-2014, 12:38
Può darsi, ma allora il photo station, perché prima con solo media server non succedeva. La cartella photo ha 24000 file in 500 cartelle, ma ricordo che appena caricate da file station mi diceva che stava indirizzando, mentre ora é tranquillo e non dice nulla, quindi davo x scontato avesse finito, invece sta ancora al 80% la cpu
http://img.tapatalk.com/d/14/01/02/ude3eryq.jpg
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Coccinillia
02-01-2014, 12:53
Può darsi, ma allora il photo station, perché prima con solo media server non succedeva. La cartella photo ha 24000 file in 500 cartelle, ma ricordo che appena caricate da file station mi diceva che stava indirizzando, mentre ora é tranquillo e non dice nulla, quindi davo x scontato avesse finito, invece sta ancora al 80% la cpu
http://img.tapatalk.com/d/14/01/02/ude3eryq.jpg
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Allora è sicuramente quello...controlla in pannello di controllo-----servizio di indicizzazione multimediale
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Diegocampy
02-01-2014, 13:01
Effettivamente si, ma non mi dice a che punto sta.
http://img.tapatalk.com/d/14/01/02/javesyny.jpg
Da questa schermata premendo il link blu si apre:
http://img.tapatalk.com/d/14/01/02/jamaje5e.jpg e dice che sta indicizzando.
Le altre impostazioni voi le avete impostate così?
http://img.tapatalk.com/d/14/01/02/pu9yraja.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/01/02/uty2u2u7.jpg
A me continua a non vedere alcuni mkv che invece vlc mi legge. Che nervi!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sai cosa potrebbe essere? Serviio
Io avevo installato Plex..era più figo del media server synology ma mi occupava alla grande CPU e memoria.
Il MDS synology è I'll migliore come gestione risorse...ovviamente pecca sul lato della riproduzione dei formati video (almeno per me che non ho la transcodifica video)
Ho risolto con ps3 modificata che legge tutto ora
Ciao
Save
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Ciao, in cosa consiste la modifica della PS3?
Anche in pvt eventualmente.. Grazie.
Coccinillia
02-01-2014, 14:07
Ciao, in cosa consiste la modifica della PS3?
Anche in pvt eventualmente.. Grazie.
Hai mp
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Diegocampy
02-01-2014, 17:03
L'indicizzazione ha finito, ma le risorse del cpu usate rimangono al 50% ugualmente avendo solo media server e photo station attivato e con nessun servizio usato in questo momento. Non credo sia normale, voi che dite? Che livelli avete in questa situazione? E quante foto avete voi in orchivio? Vorrei capire cosa sia che succhia così tante risorse cpu.
Ma poi alla fine chiedo a chi lo usa, cosa serve? Nel senso che io le foto le guardo sulla play e penso siano condivise dal Media server non da phito station giusto? Quindi a sto punto to lo disattivo. Anche i video e la musica alla fine son Condivisi dal media server, quindi mi sa che disattivo tutto... Tengo solo il media server. Correggetemi se sbaglio
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Coccinillia
02-01-2014, 17:57
L'indicizzazione ha finito, ma le risorse del cpu usate rimangono al 50% ugualmente avendo solo media server e photo station attivato e con nessun servizio usato in questo momento. Non credo sia normale, voi che dite? Che livelli avete in questa situazione? E quante foto avete voi in orchivio? Vorrei capire cosa sia che succhia così tante risorse cpu.
Ma poi alla fine chiedo a chi lo usa, cosa serve? Nel senso che io le foto le guardo sulla play e penso siano condivise dal Media server non da phito station giusto? Quindi a sto punto to lo disattivo. Anche i video e la musica alla fine son Condivisi dal media server, quindi mi sa che disattivo tutto... Tengo solo il media server. Correggetemi se sbaglio
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
No escludo dipenda dal numero delle foto, io ne ho 40000.
Cosi come escludo che sia la photo station, non consumano risorse se sono in standby.
Posta uno screenshot dei processi attivi
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
lsnake77
02-01-2014, 17:57
Ciao a tutti,
ho acquistato il synology ds214play con 2 hard disk wd red da 3TB. Una volta inseriti entrambi gli hard disk ed avviato il synology, si è accesa la spia arancione lampeggiante (led status) e non ho avuto modo di accedere al nas via web. A questo punto ho preso un hd e l'ho inizializzato utilizzando il pc fisso. Ho avviato il NAS con un disco e tutto ha funzionato correttamente. Ho aggiunto il secondo disco non inizializzato nel nas ed ho avviato la procedura per la creazione del secondo volume. Da questo momento in poi la DSM risulta fortemente rallentata e non riesco a visualizzare in nessun modo la percentuale di completamento per la creazione del secondo volume. Ho provato a riavviare, ma nulla (probabilmente perché non può interrompere la creazione del secondo volume). Ma secondo voi è normale? Sono passate ormai più di 2 ore? C'è qualcosa che posso fare?
Coccinillia
02-01-2014, 17:59
Ciao a tutti,
ho acquistato il synology ds214play con 2 hard disk wd red da 3TB. Una volta inseriti entrambi gli hard disk ed avviato il synology, si è accesa la spia arancione lampeggiante (led status) e non ho avuto modo di accedere al nas via web. A questo punto ho preso un hd e l'ho inizializzato utilizzando il pc fisso. Ho avviato il NAS con un disco e tutto ha funzionato correttamente. Ho aggiunto il secondo disco non inizializzato nel nas ed ho avviato la procedura per la creazione del secondo volume. Da questo momento in poi la DSM risulta fortemente rallentata e non riesco a visualizzare in nessun modo la percentuale di completamento per la creazione del secondo volume. Ho provato a riavviare, ma nulla (probabilmente perché non può interrompere la creazione del secondo volume). Ma secondo voi è normale? Sono passate ormai più di 2 ore? C'è qualcosa che posso fare?
è normale ,il nas esegue il controllo approfondito dei settori del disco la prima volta...con 3tb penso ci vogliano più di 2 ore
Ciao
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Diegocampy
02-01-2014, 18:12
No escludo dipenda dal numero delle foto , io ne ho 40000.
Cosi come escludo che sia la photo station, non consumano risorse se sono in standby.
Posta uno screenshot dei processi attivi
Ecco lo screenshot dei processi:
http://img.tapatalk.com/d/14/01/03/myda3agy.jpg
Che mi porta a questo utilizzo di risorse:
http://img.tapatalk.com/d/14/01/03/da5a9uju.jpg
Coccinillia
02-01-2014, 18:32
Diego guarda, ho copiato una quindicina di foto ed ecco il risultato...1 minuto e passa con questa situazione
Io penso che il tuo nas stia terminando di completare l'analisi delle tue foto e ci impiegherà un po...è il processo della photo station per riconoscere i volti
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Diegocampy
02-01-2014, 18:47
Sarà, ma il riconoscimento volti io l'ho disattivato. Quindi An he tu tieni attivo il photo station?
Adesso sono andato a guardare il Nas e i led sono tutti accesi, i due hd non lampeggianti, ma lampeggia il Lan, chissà cosa sta facendo, nessun dispositivo è attualmente Connesso
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
lsnake77
02-01-2014, 20:27
è normale ,il nas esegue il controllo approfondito dei settori del disco la prima volta...con 3tb penso ci vogliano più di 2 ore
Ciao
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Niente da fare, il secondo hard disk è andato. Il synology ha terminato con spia arancione, ho verificato con il tool di diagnostica della western digital e sono presenti settori danneggiati. Non mi resta che richiedere la sostituzione.:muro:
Ciao a tutti,
sto per acquistare un Synology DS214Play e volevo qualche informazione:
Ho letto del Download Manager e mi sembra veramente un ottima caratteristica; scarica di tutto, mi sembra di aver capito ma volevo sapere una cosa: è possibile specificare una cartella in cui salvare i file?
questo modello godrà dell'aggiornamento a DSM 5.0 o faccio prima ad aspettare il 16 gennaio e a vedere se magari rilasciano anche qualche modello nuovo....anche se il DS214Play è stato rilasciato da poco giusto?
A livello hw, i nuovi modelli non ancora annunciati sono:
- DS114+
- USB Station 3
- DS414slim
a meno di sorprese, questi sono i prossimi DS
;)
Diegocampy
02-01-2014, 22:57
Qualcuno di voi usa Synobox? serve per sincronizzare dropbox dal nas, questa la pagina dello sviluppatore http://synobox.fr.nf/ ma io non riesco a farlo sincronizzare. Mi sincornizza solamente 2 file invece di tutti, volevo capire se qualcuno di voi lo usa magari mi sa dare una mano. Grazie ciao
A livello hw, i nuovi modelli non ancora annunciati sono:
- DS114+
- USB Station 3
- DS414slim
a meno di sorprese, questi sono i prossimi DS
;)
Grazie mille,
ho un altra domanda: visto che Dropbox non mi è molto comodo (funziona ovviamente benissimo, ma io ho il NoteII e le note che prendo sulle foto Dropbox non le salva perchè con il caricamento automatico cambia nome ad ogni foto) come funziona il cloud con Synology? ci sono problemi particolari o anche chi come me usa WIndows + MAC + Linux + Android riesce ad utilizzarlo senza problemi?
ciao grazie
Diegocampy
03-01-2014, 13:09
Anche oggi dopo altre 24 ore l'utilizzo del cpu sta a 60% sempre per quell'anima processo legato a photo station. Mi domando per quanto starà così. Tento un ulteriore riavvio, anche xké non va mai in ibernazione e gli ho sono sempre interrogati anche se nessun pc é connesso e download station é spenta.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Diegocampy
03-01-2014, 17:05
Ciao a tutti,
volevo una conferma, cioè se il DS413J dopo che ha mandato tutti gli hard disk in stand-by, ferma le ventole oppure no???
Ho visto che anche dopo ore che è tutto fermo, con i Led degli HD spenti, le ventole continuano a girare e Led blu centrale acceso.
Questo NAS ha solo l'opzione sospensione dischi vero???
Altrimenti si spegne e si puo usare la WOL giusto?
Anche sul mio DS214 ho provato, gli HD si spengono (ho dovuto terminare tutti i processi per riuscire a farlo andare in ibernazione) ma la ventola continua a girare.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti...
ho un ds211j... fino a poco fa non ho mai avuto problemi, ma ora che ho aggiornato il dsm alla 4.3, mi si è creato un problemino...
ovvero, io ho nella mia rete lan, sia un server exchange, che il dsm... e ora mi sono ritrovato ad avere la stessa porta aperta per entrambi, ovviamente per servizi diversi... :muro: :muro: :muro:
in particolare l'unica che non riesco a modificare è quella del photo station...
poichè per exchange utilizzo sia la 80, che la 443...
ma dalla dsm, non riesco a specificare che porta utilizzare per la photo station...
cioè se vado su pannello di controllo --> portale applicaizone, vedo sia l'audio statiom il video statio, e il file station... a cui posso modificare le porte... ma il photo station no...
sapete come posso ovviare al problema?!
o perchè non appare la photo station?!?
ciao a tutti...
ho un ds211j... fino a poco fa non ho mai avuto problemi, ma ora che ho aggiornato il dsm alla 4.3, mi si è creato un problemino...
ovvero, io ho nella mia rete lan, sia un server exchange, che il dsm... e ora mi sono ritrovato ad avere la stessa porta aperta per entrambi, ovviamente per servizi diversi... :muro: :muro: :muro:
in particolare l'unica che non riesco a modificare è quella del photo station...
poichè per exchange utilizzo sia la 80, che la 443...
ma dalla dsm, non riesco a specificare che porta utilizzare per la photo station...
cioè se vado su pannello di controllo --> portale applicaizone, vedo sia l'audio statiom il video statio, e il file station... a cui posso modificare le porte... ma il photo station no...
sapete come posso ovviare al problema?!
o perchè non appare la photo station?!?
Un idea, prova ad accedere al web di photostation come amministratore, alcune modifiche a quella applicazione si fanno da li è non da DSM.
Ciao
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Un idea, prova ad accedere al web di photostation come amministratore, alcune modifiche a quella applicazione si fanno da li è non da DSM.
Ciao
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
grazie... ma alla fine ho trovato un modo per ovviare al problema per ora...
da "servizi web" --> "servizio HTTP" , ti fa aggiungere una porta http addizionale che verrà utilizzata solo per l'uso di photo station e web station...
comunque continuo a non capire poichè photo station è stato "razzizato" dalle altre applicazioni... :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:
mah.... tutte le altre puoi impostare quello che vuoi... porte http, https, anche l'alias... mentre per le photo no... :muro: :muro:
gino123456
04-01-2014, 09:21
salve mi è arrivato il mio DS213j e sto caricando le foto con photo station ...
ora ho capito che ci mette molto perchè crea le minion da visualizzare in anteprima ...ma le foto a dimensione originale le tiene giusto ???
quando io apro la foto singola è quella a dimensione originale ?
Diegocampy
04-01-2014, 11:14
salve mi è arrivato il mio DS213j e sto caricando le foto con photo station ...
ora ho capito che ci mette molto perchè crea le minion da visualizzare in anteprima ...ma le foto a dimensione originale le tiene giusto ???
quando io apro la foto singola è quella a dimensione originale ?
L'anteprima viene generata per avere una navigazione più scorrevole. Poi quando la apri si carica la foto completa.
Visto che sei agli inizi come me, prova a tenere sotto controllo i processi e le risorse occupate di CPU e ram, e dimmi quante foto hai da caricare, che proviamo a vedere quanto tempo ci mette a te perché io sono 10 giorni ormai che ho photo station attivo e ancora la cpu sta sempre al 50% avendo circa 22000 foto da indicizzare.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
supertopix
04-01-2014, 11:25
L'anteprima viene generata per avere una navigazione più scorrevole. Poi quando la apri si carica la foto completa.
Visto che sei agli inizi come me, prova a tenere sotto controllo i processi e le risorse occupate di CPU e ram, e dimmi quante foto hai da caricare, che proviamo a vedere quanto tempo ci mette a te perché io sono 10 giorni ormai che ho photo station attivo e ancora la cpu sta sempre al 50% avendo circa 22000 foto da indicizzare.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non hai usato la app per Pc/Mac così il lavoro lo faceva il tuo computer?
Bahamut Zero
04-01-2014, 12:05
qualcuno ha esperienze di playstation 3 attaccate alla synology per fare streaming video su TV?
magicaudio
04-01-2014, 12:29
URGENTE!
Ragazzi ho file station ho messo un file in condivisione tramite collegamento per farglielo scaricare, ma ho un grosso problema. L'upload occupa tutta la banda della mia connessione e quindi qui è tutto lentissimo. Come faccio a limitargli la velocità di upload? Ho provato ma non riesco a trovare la sezione giusta... si può militare l'FTP ecc, ma come si fa a limitare la velocità di download di questi link? Si può?
URGENTE!
Ragazzi ho file station ho messo un file in condivisione tramite collegamento per farglielo scaricare, ma ho un grosso problema. L'upload occupa tutta la banda della mia connessione e quindi qui è tutto lentissimo. Come faccio a limitargli la velocità di upload? Ho provato ma non riesco a trovare la sezione giusta... si può militare l'FTP ecc, ma come si fa a limitare la velocità di download di questi link? Si può?
vai su filestation poi opzioni che trovi alla destra di strumenti e infine trovi limite di velocità in cui per ogni utente puoi abilitare o meno il limite di velocità
Nelle opzioni della file station si può impostare le limitazioni up/down per singolo utente e anche la pianificazione. (DSM4.3)
magicaudio
04-01-2014, 12:55
vai su filestation poi opzioni che trovi alla destra di strumenti e infine trovi limite di velocità in cui per ogni utente puoi abilitare o meno il limite di velocità
Nelle opzioni della file station si può impostare le limitazioni up/down per singolo utente e anche la pianificazione. (DSM4.3)
Si ma non è un utente, cioè non ha nessun account sul Nas, gli ho solo creato un link.
Quindi anche se metto il limite, fa finta di niente... l'ho so perché ho provato a metterlo a tutti gli utenti... e lo ignora.
gino123456
04-01-2014, 12:57
L'anteprima viene generata per avere una navigazione più scorrevole. Poi quando la apri si carica la foto completa.
Visto che sei agli inizi come me, prova a tenere sotto controllo i processi e le risorse occupate di CPU e ram, e dimmi quante foto hai da caricare, che proviamo a vedere quanto tempo ci mette a te perché io sono 10 giorni ormai che ho photo station attivo e ancora la cpu sta sempre al 50% avendo circa 22000 foto da indicizzare.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ciao io sto uppando 30 giga di foto la cpu del nas è li che si gira i pollici al 1%
la cpu dl pc un pò meno :D
sto mettendo una cartella alla volta a la cpu del pc che è un i7 lavora molto .... cavolo se è lento sto processo
.... stavo guardando ora la cpu del pc che pure lei è a riposo che sta facendo il prog ????????????????
magicaudio
04-01-2014, 12:59
Si ma non è un utente, cioè non ha nessun account sul Nas, gli ho solo creato un link.
Quindi anche se metto il limite, fa finta di niente... l'ho so perché ho provato a metterlo a tutti gli utenti... e lo ignora.
No ok, se limito l'account admin gli limita anche il download... però non è funzionale...forse gli dovevo fare un account invece di condividergli il link perchè mi sa che gli interrompo tutto, così non è fatto bene.
Claudio77
04-01-2014, 14:06
Ho un DS213 e ho recentemente aggiunto un secondo disco WD RED da 3 TB. Al momento è impostato un solo volume SHR con protezione, ma vorrei cambiare dando massima priorità alla capacità. Probabilmente l'opzione migliore é un RAID0. Come faccio a cambiare configurazione? Ho paura di dover fare un backup e ricominciare, ma come faccio il backup avendo a disposizione un disco da 3 TB vuoto nel mio desktop? Devo per forza usare un disco usb?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ciao io sto uppando 30 giga di foto la cpu del nas è li che si gira i pollici al 1%
la cpu dl pc un pò meno :D
sto mettendo una cartella alla volta a la cpu del pc che è un i7 lavora molto .... cavolo se è lento sto processo
.... stavo guardando ora la cpu del pc che pure lei è a riposo che sta facendo il prog ????????????????
La prima volta che carichi tutte le foto tocca questa penitenza, ma alla fine se usi l'utilità su PC ė relativamente veloce e il NAS non rimane in overload per settimane.
Dopodiché, tolto il dente tolto il dolore, trovo l'applicazione photostation per Smart, tablet e PC nel complesso ben fatta e pratica da consultare.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ginopilot
04-01-2014, 16:12
Quando si effettuano operazioni sui file, e' possibile, clickando sull'icona in alto a destra "operazione in background" e poi su "tutto", aprire "monitor attività file". Ma da dove santa fuori sto programma? Non lo trovo da nessuna parte.
Buon anno nuovo a tutti ;)
Iniziamo subito a mettere un po' di carne sul fuoco: la nuova GUI del DSM 5.0
Il materiale è in cinese, quindi non si capisce un granché ( se qualcuno comprende il cinese faccia un fischio )
La beta pubblica dovrebbe essere disponibile tra un paio di settimane
http://farm8.staticflickr.com/7403/11800695856_e60189e3fe_c.jpg
The new interface, the feeling is to go with a more flattened simple design, and increase the size and spacing of icons, so you can touch more convenient, but primarily on the icon stereo icon to flatten some But I think the tone has become more lively
The new interface also screen for 4K high-resolution Retina or make changes to the device
http://farm4.staticflickr.com/3792/11756317475_539f35dc09_o.jpg
In the upper left corner of DSM 4.0 is the way in which the menu presentation, and in DSM 5.0 sucked all the applications presented on an entire page, and lists the commonly used applications, perhaps like the iOS and Android interface for all applications, as in this interface can drag the icon to the home page and other functions
GUI is optimized for touch-enabled device, such as the spacing between icons and icon is not easy to inadvertently increase
http://farm4.staticflickr.com/3689/11756565833_2e0961d773_o.jpg
The original gadgets, are concentrated in the upper right corner, and after just open you can see, these gadgets can also customize the toolbar to the desktop or above
http://farm8.staticflickr.com/7315/11757059396_6efdf8fc3d_o.jpg
Like this, the gadget shrink to display the toolbar
http://farm8.staticflickr.com/7303/11757622176_99dcdc8e3a_z.jpg
Chromecast Support Audio and Video Station streaming capabilities
http://farm8.staticflickr.com/7391/11757231304_1424e6781f_z.jpg
Samsung's Smart TV also supports DS Video
http://farm4.staticflickr.com/3828/11756836015_234120a382_z.jpg
Audio Station's new interface
http://farm4.staticflickr.com/3739/11757040905_a836f0f45f_z.jpg
Video Station
http://farm4.staticflickr.com/3784/11757032355_af6a531871_z.jpg
New features Cloud Sync, and Cloud Station uses the same interface, but can be used to add Google Drive and Dropbox as well as Baidu and other public cloud cloud
http://farm3.staticflickr.com/2825/11758386106_d082aaea0b_z.jpg
Performances
http://farm3.staticflickr.com/2869/11758385776_5991e94817_z.jpg
Memory Compression
http://farm8.staticflickr.com/7330/11757881163_626412f92c_z.jpg
Synology has launched a new CMS applications that can be used to manage many servers
http://farm6.staticflickr.com/5494/11758036534_64bc36da2e_z.jpg
Automatic processing features such as bad sectors, which are in the DSM system
http://farm3.staticflickr.com/2822/11758387326_47dc562962_z.jpg
Hard Disk Information View
http://farm4.staticflickr.com/3798/11757879423_e39d9a5083_z.jpg
HDD history
A seguito di un casino con l'ordine dei dischi da 3TB (che ho poi annullato), sto attualmente utilizzando un vecchio hard disk da 500GB della Seagate (alquanto rumoroso tra l'altro).
Ora però, leggendo (per quanto riguarda il modello che interessa a me) di varie persone a cui arrivano hdd fallati, o che si rompono dopo poco tempo chiedo a voi:
merita ancora prendere i WD Red 3TB (WD30EFRX)?
:help: :help:
PS:
Il nuovo DSM promette molto bene da quello che si vede... mi interessa in particolar modo la parte multimediale e l'app DS Video per i Samsung TV :D
Valuta la differenza per il Red da 4 Tb che ha a bordo il NASware 2.0 ( contro la versione da 3Tb che ha la prima versione )
;)
Valuta la differenza per il Red da 4 Tb che ha a bordo il NASware 2.0 ( contro la versione da 3Tb che ha la prima versione )
;)
Suppongo sia il firmware di gestione del disco, corretto?
E nel caso suppongo fosse quello a generare problemi sui dischi precedenti...
il NASware di WD è un insieme di ottimizzazioni sia a livello di firmware che a livello hardware del disco medesimo ;)
Bahamut Zero
04-01-2014, 19:44
azz supporto chromecast
ma funzionerà coi modelli no-play?
la transcodifica chi la fà?
purtroppo finché non verrà rilasciata pubblicamente la beta, non ci sfarà il log con tutti i dettagli del caso :muro: :muro:
Edit: chiesto lumi :D
Diegocampy
05-01-2014, 12:09
Non hai usato la app per Pc/Mac così il lavoro lo faceva il tuo computer?
No xké non sapevo di sta cosa, avendo già un hd esterno con tutta la cartella foto, appena avviato il Nas mi sono limitato a copiare l'intera cartella dentro la cartella photo del NAS. E ora ne pago le conseguenze... Amen, ora che ho capito che é solo una questione di attesa, attenderò, mi spiace solo non avere un minimo di informazioni su quanto manca alla fine del processo.
Parlando di DSM5 molto interessante anche la possibilità di sincronizzare i cloud, visto che con synobox non riesco a darne fuori...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Il nuovo Cloud Sync è molto interessante: purtroppo non c'è lo SkyDrive di MS...temo per questioni di licenze :(
Robby Naish
05-01-2014, 12:45
A seguito di un casino con l'ordine dei dischi da 3TB (che ho poi annullato), sto attualmente utilizzando un vecchio hard disk da 500GB della Seagate (alquanto rumoroso tra l'altro).
Ora però, leggendo (per quanto riguarda il modello che interessa a me) di varie persone a cui arrivano hdd fallati, o che si rompono dopo poco tempo chiedo a voi:
merita ancora prendere i WD Red 3TB (WD30EFRX)?
:help: :help:
PS:
Il nuovo DSM promette molto bene da quello che si vede... mi interessa in particolar modo la parte multimediale e l'app DS Video per i Samsung TV :D
Vai tranquillissimo..... sono ottimi, io li ho da poco (2). Un mio amico ne ha 4da un bel po di tempo... mai nessun problema ;)
Noi abbiamo preso il "Famoso" lotto 68EUZN0
Ciao
Robby Naish
05-01-2014, 12:47
Suppongo sia il firmware di gestione del disco, corretto?
E nel caso suppongo fosse quello a generare problemi sui dischi precedenti...
Erano i 2tb ad avere qualche problema..... se non sbaglio
Diegocampy
05-01-2014, 12:52
Ieri ho provato a collegare una vecchia stampate HP F380 al NAS. Lo vede tranquillamente e stampa che é un piacere, solo che la stampante sarebbe anche scanner, ma il Nas con i suoi driver non me la vede come scanner. Ho provato da pc ad installare i driver della stampante presi dal sito HP, il problema é che non vedendola direttamente collegata al pc, non me la fa installare sul Nas con i suoi driver. Qualcuno saprebbe consigliarmi qualche escamotage per farlo funzionare come scanner?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Robby Naish
05-01-2014, 14:08
Valuta la differenza per il Red da 4 Tb che ha a bordo il NASware 2.0 ( contro la versione da 3Tb che ha la prima versione )
;)
Dal sito sembra che tutti gli attuali Red abbiamo il 2.0
http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ITA/2879-771442.pdf
ciao
Ale
Vai tranquillissimo..... sono ottimi, io li ho da poco (2). Un mio amico ne ha 4da un bel po di tempo... mai nessun problema ;)
Noi abbiamo preso il "Famoso" lotto 68EUZN0
Ciao
Famoso lotto? :D Nel senso che è stato un lotto fortunato con nessun problema?
Dal sito sembra che tutti gli attuali Red abbiamo il 2.0
http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ITA/2879-771442.pdf
ciao
Ale
Si è quello che avevo pensato anch'io ieri guardando il sito...magari scrivo una mail al supporto clienti per una conferma :)
Avevo contattato già a suo tempo il supporto tecnico di WD: solo i nuovi modelli ( per l'appunto il nuovo 3,5" da 4Tb ed il 2,5" da 1Tb ) supportano il NASWare 2.0.
Come faccio a capire se il mio Red ha il NASware 2.0 ? Basta guardare l'etichetta riporta il 2.0 a fianco della scritta NASware
Può essere che esca una nuova revisione delle capacità inferiori ai 4Tb per supportare questa nuova versione....
;)
Freddy65
05-01-2014, 16:21
Ciao a tutti, ho un DS211J a cui vorrei collegare un HD esterno da 1 TB su porta USB da utilizzare come backup (attualmente ho un 250 GB che sta diventando stretto), ma prima di acquistare il BOX volevo essere sicuro che al NAS posso collegare anche HD con USB 3.0 visto che attualmente in commercio i BOX con USB 2.0 non si trovano facilmente.
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà.
Ciao.
Robby Naish
05-01-2014, 16:30
Famoso lotto? :D Nel senso che è stato un lotto fortunato con nessun problema?
LOL.... sul sito Syno, da per certo quel lotto full compatible ;)
Robby Naish
05-01-2014, 16:34
Avevo contattato già a suo tempo il supporto tecnico di WD: solo i nuovi modelli ( per l'appunto il nuovo 3,5" da 4Tb ed il 2,5" da 1Tb ) supportano il NASWare 2.0.
Come faccio a capire se il mio Red ha il NASware 2.0 ? Basta guardare l'etichetta riporta il 2.0 a fianco della scritta NASware
Può essere che esca una nuova revisione delle capacità inferiori ai 4Tb per supportare questa nuova versione....
;)
il 3tb io ce l'ho qui davanti, c'è scritto 2.0 ;)
Cmq, il 4tb costa ancora troppo, e le prime rev dei nuovi tagli hanno sempre qlc problemino....
Leggendo in giro, non mi pare che il red 3tb abbia tanti problemi, e ne hanno venduti a vagonate da quando il prezzo è crollato.
Poi il lotto sfigato c'è sempre :))))
Aggiornamento:
Tutti i Red dopo Agosto sono Nasware 2.0
supertopix
05-01-2014, 17:35
...e avendo io 4 Seagate da 3TB (di cui uno - forse - bruciato) sto aspettando che il NAS torni dall'assistenza, o con disco nuovo o, addirittura con NAS nuovo... Al di là di quello, se volessi pian piano sostituire un disco alla volta, in SHR, togliendo un Seagate ed inserendo un WD, avrei problemi? Farei man mano ricostruire il Raid per passare da 4-0 a 3-1 a 2-2 a 1-3 a 0-4 (risultato che mi auguro anche domani a Parma :-) ).
E' fattibile?
il 3tb io ce l'ho qui davanti, c'è scritto 2.0 ;)
Cmq, il 4tb costa ancora troppo, e le prime rev dei nuovi tagli hanno sempre qlc problemino....
Leggendo in giro, non mi pare che il red 3tb abbia tanti problemi, e ne hanno venduti a vagonate da quando il prezzo è crollato.
Poi il lotto sfigato c'è sempre :))))
Aggiornamento:
Tutti i Red dopo Agosto sono Nasware 2.0
Ottima notizia :sofico:
Diegocampy
05-01-2014, 18:05
Nasware 2.0 solo per la serie rossa?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
il 3tb io ce l'ho qui davanti, c'è scritto 2.0 ;)
Cmq, il 4tb costa ancora troppo, e le prime rev dei nuovi tagli hanno sempre qlc problemino....
Leggendo in giro, non mi pare che il red 3tb abbia tanti problemi, e ne hanno venduti a vagonate da quando il prezzo è crollato.
Poi il lotto sfigato c'è sempre :))))
Aggiornamento:
Tutti i Red dopo Agosto sono Nasware 2.0
A questo punto sarebbe da capire come lo riconosco da uno shop online :) (cioè se è dopo agosto o meno e quindi se ha il nasware 2.0)
Nasware 2.0 solo per la serie rossa?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Suppongo di si dato che da quello che ho letto sono ottimizzazioni (hw e sw) destinate a dischi per uso NAS (o cmq 24/7) che sono appunto i WD Red
A questo punto sarebbe da capire come lo riconosco da uno shop online :) (cioè se è dopo agosto o meno e quindi se ha il nasware 2.0)
Esatto, questo è un problema non indifferente....
Robby Naish
05-01-2014, 18:33
LOL.... sul sito Syno, da per certo quel lotto full compatible ;)
A questo punto sarebbe da capire come lo riconosco da uno shop online :) (cioè se è dopo agosto o meno e quindi se ha il nasware 2.0)
Suppongo di si dato che da quello che ho letto sono ottimizzazioni (hw e sw) destinate a dischi per uso NAS (o cmq 24/7) che sono appunto i WD Red
Se vuoi andare sul sicuro, e anche un prezzo buono... monclick... ha quelli del lotto verificato, e nasware 2.0 ;)
Diegocampy
05-01-2014, 19:14
Io mi son fidato di recensioni è di un amico che consigliava i Green che consumano meno. Ora aspettiamo Il DSM 5
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
supertopix
05-01-2014, 23:25
Ho il Synology in assistenza dal 19 dicembre. Oggi mi scrive il servizio DDNS di Syno, al quale sono registrato e mi dice che se non mi collego per 30gg il mio nome host sarà rimosso dal sistema. E se non mi arriva indietro in tempo?
basta ri-registrare il tuo nome host, sperando che nel frattempo nessuno se ne sia impossessato :D
matte91snake
06-01-2014, 05:46
iscritto!
ho preso il 213j dopo aver valutato e scartato il 214se e lo zyxel 325.
per 40€ di differenza era un peccato avere metà ram e 400Mhz in meno di cpu
per ora va benissimo e il dsm mi piace un sacco :yeah:
e si vede subito che è software di qualità.
Robby Naish
06-01-2014, 07:57
Ragazzi,
che dite, funziona questa? Sarò compatibile?
http://www.aliexpress.com/item/Cheap-HD-Model-HW0033-mini-P2P-outdoor-security-wireless-camera-h-264-wifi-IP-Camera/1499690495.html
fabiocasi
06-01-2014, 09:51
A questo punto sarebbe da capire come lo riconosco da uno shop online :) (cioè se è dopo agosto o meno e quindi se ha il nasware 2.0)
Ho comprato WD RED 4TB sia da monclick, eprice e Prokoo. Tutti hanno dischi prodotti DOPO Ottobre 2013, con Nasware2.0 e versione WD40EFRX-68WT0N0. Anche i dischi da 1TB monclick sono di Dicembre.
Unico problema è il load/unload time impostato per TUTTI 4TB e 1TB ad 8secondi. Ho usato WDIDLE3 e settato a 300 secondi.
ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.