View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
bigwillystyle
16-02-2022, 08:58
Mi avete fatto venire il dubbio .....
Meglio creare una VPN sul fritzbox7590 al quale collegarsi per accedere ai devices interni alla rete quali il NAS, oppure scaricare ed installare il pacchetto VPN server e creare li la VPN?
Perchè la VPN sul 7590 non è seria o è scarna?
Perdonate le banalità delle domande, grazie
Non conosco le differenze ne la qualità ma le ho entrambi e la differenza che ho riscontrato io quella del Fritxbox è più lenta e se il telefono va in standby o chiudo lo schermo si scollega ma questo è un "limite" di iOS.
bigwillystyle
16-02-2022, 11:09
Erri. Esiste per DSM 6 e 7
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220206/a1f9b201a33a7ec207233f392977b581.jpg
Ciao provato Plex ma non mi ha fatto impazzire molto e comunque sono riuscito a risolvere il problema con la app del mio LG che funziona ma malino. Le foto le vede solo se sono sulla cartella dello spazio condiviso e non i video.
supertopix
16-02-2022, 13:05
Ciao provato Plex ma non mi ha fatto impazzire molto e comunque sono riuscito a risolvere il problema con la app del mio LG che funziona ma malino. Le foto le vede solo se sono sulla cartella dello spazio condiviso e non i video.
Devi dare i permessi alle folder
https://nascompares.com/answer/plex-library-folders-empty-synology-dsm7/
bigwillystyle
16-02-2022, 16:17
Devi dare i permessi alle folder
https://nascompares.com/answer/plex-library-folders-empty-synology-dsm7/
Forse mi sono spiegato male il problema dei video mi si presenta sulla app di LG non su Plex.
Ma qualcuno ha avuto e risolto il problema di plex su dsm7?
Ho guardato un paio di video, davvero bisogna dare tutti i privilegi di admin a Plex su tutte le cartelle, o solo per la cartella dove ci sono i video?
nel primo caso mi sembra un po una mossa poco sicura
a parte PLex non ce ne sono altri di decenti da installare ? Serviio ricordo non funzionava benissimo , Emby ancora peggio...
Basta dare il permesso di lettura alle sole condivisioni che hanno i contenuti che vuoi vedere su Plex.
L'alternativa è Video Station. Io non l'ho provata ma ho letto di utenti che la usano con soddisfazione
Basta dare il permesso di lettura alle sole condivisioni che hanno i contenuti che vuoi vedere su Plex.
L'alternativa è Video Station. Io non l'ho provata ma ho letto di utenti che la usano con soddisfazioneIo sono tra quelli. Video station sulla Samsung tv va senza problemi
Basta dare il permesso di lettura alle sole condivisioni che hanno i contenuti che vuoi vedere su Plex.
L'alternativa è Video Station. Io non l'ho provata ma ho letto di utenti che la usano con soddisfazione
così va bene? si riferisce alla sola cartella video, da dove si vede?
https://www.dropbox.com/s/lrxwfvybtz50er2/2022-02-16%2020_28_12-ComiNas%C2%A0-%C2%A0Synology%C2%A0DiskStation.png?dl=0
alla fine quell'utente gli ho dato solo permessi di lettura ma mi sa non basta
non mi vede niente dentro la libreria
No quella non serve ......
Devi andare su pannello di controllo - cartella condivisa - selezioni la condivisione che ti interessa - modifica - autorizzazioni - selezioni l'utente plex che autorizzi in lettura/scrittura
Dopo aver salvato inizi a sentire i dischi che lavorano perchè plex inizia a scansionare la condivisione.
AleROMA79
17-02-2022, 00:20
Leggendo il suggerimento ti dice esattamente cosa fare. Abilita la funzione nel pannello di controllo
ciao burghy,
scusami ma quale funzione devo abilitare?
le mie impostazioni avanzate sono cosi (di default) cosa devo cambiare?
https://www.dropbox.com/s/1j7apeu025t7tah/smb2.JPG?dl=0
grazie mille
Andy9365
17-02-2022, 04:40
Basta dare il permesso di lettura alle sole condivisioni che hanno i contenuti che vuoi vedere su Plex.
L'alternativa è Video Station. Io non l'ho provata ma ho letto di utenti che la usano con soddisfazione
Personalmente sono molto soddisfatto nell'uso di Video Station.
bigwillystyle
17-02-2022, 10:57
Stamattina volevo provare a cambiare le porte della DSM ma ho riscontrato una incongruenza perché se cambio quelle delle in auto mi cambia quelle per accedere a Sync Photos? da Mac vedo tutta la libreria ma da app non mi fa più accedere inserendo sia IP o DDNS e credenziali corrette.
Se non usi le standard nelle app devi metterla. Ip:porta
bigwillystyle
17-02-2022, 12:11
Se non usi le standard nelle app devi metterla. Ip:porta
Grazie per la risposta si fatto ma poi mi da l’errore certificato e ho desistito lascio le standard tanto sono sotto VPN
A proposto grazie per la guida sull’ibernazione oggi sono riuscito a farla partire ma ho dovuto disattivare tutti i servizi devo fare altre prove.
bigwillystyle
17-02-2022, 13:56
Grazie per la risposta di fatto ma poi mi da l’errore certificato e ho desistito lascio le standard tanto sono sotto VPN
A proposto grazie per la guida sulla ibernazione oggi sono riuscito a farla partire ma ho dovuto disattivare tutti i servizi devo fare altre prove.
Risolto non avevo modificato il certificato sulle impostazioni di sicurezza
No quella non serve ......
Devi andare su pannello di controllo - cartella condivisa - selezioni la condivisione che ti interessa - modifica - autorizzazioni - selezioni l'utente plex che autorizzi in lettura/scrittura
Dopo aver salvato inizi a sentire i dischi che lavorano perchè plex inizia a scansionare la condivisione.
grazie, ho fatto ma non è partito niente.
provo a restartare il nas.
Io sono tra quelli. Video station sulla Samsung tv va senza problemi
Pure io su TV Samsung.
bigwillystyle
17-02-2022, 18:04
Pure io su TV Samsung.
Ma la app nativa come è ? Quella di LG per lo meno sul mio modello è scandalosa anche se non è più aggiornato da anni ormai
grazie, ho fatto ma non è partito niente.
provo a restartare il nas.
ok Plex eliminato per l'ennesima volta, proviamo se Emby è migliorato nel frattempo
Ma la app nativa come è ? Quella di LG per lo meno sul mio modello è scandalosa anche se non è più aggiornato da anni ormai
Ho installato ds video dalle app del televisore e va benissimo.
Non sonoun intenditore di TV, ma negli anni ho avuto 2 TV Samsung e in fatto di compatibilità formati non mi hanno mai deluso nemmeno col loro player integrato.
Secondo me se ci metti dietro la mano sono capaci di leggertela :asd:
grazie, ho fatto ma non è partito niente.
provo a restartare il nas.
ma l'utente Plex che hai abilitato, l'hai creato tu?
te lo dico perchè da qui (https://www.dropbox.com/s/lrxwfvybtz50er2/2022-02-16%2020_28_12-ComiNas%C2%A0-%C2%A0Synology%C2%A0DiskStation.png?dl=0)
sembrerebbe così.
Se cosi fosse non hai eseguito l'operazione corretta.
Tu non devi creare alcun utente Plex perchè è Plex che crea
l'utente PlexMediaServer negli utenti interni di sistema.
E' quell'utente che a cui devi dare i privilegi di lettura e scrittura.
Se non hai fatto così dimmelo che ti indico dove trovare l'utente
ma l'utente Plex che hai abilitato, l'hai creato tu?
te lo dico perchè da qui (https://www.dropbox.com/s/lrxwfvybtz50er2/2022-02-16%2020_28_12-ComiNas%C2%A0-%C2%A0Synology%C2%A0DiskStation.png?dl=0)
sembrerebbe così.
Se cosi fosse non hai eseguito l'operazione corretta.
Tu non devi creare alcun utente Plex perchè è Plex che crea
l'utente PlexMediaServer negli utenti interni di sistema.
E' quell'utente che a cui devi dare i privilegi di lettura e scrittura.
Se non hai fatto così dimmelo che ti indico dove trovare l'utente
c'era già da una installazione precedente. ora lho cancellato.
anche emby non accede alle librerie cmq :muro:
questo è l'utente che devi abilitare .....
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96570&stc=1&d=1645183038
Questo qui (https://www.dropbox.com/s/lrxwfvybtz50er2/2022-02-16%2020_28_12-ComiNas%C2%A0-%C2%A0Synology%C2%A0DiskStation.png?dl=0)
non mi sembra quello corretto.
questo è l'utente che devi abilitare .....
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96569&stc=1&d=1645127911
Questo qui (https://www.dropbox.com/s/lrxwfvybtz50er2/2022-02-16%2020_28_12-ComiNas%C2%A0-%C2%A0Synology%C2%A0DiskStation.png?dl=0)
non mi sembra quello corretto.
non va il link ma penso di aver risolto
bastava solo leggere... menu a tendina, utenti di sistema
https://www.dropbox.com/s/gajqd8xepopftdf/2022-02-17%2021_48_37-ComiNas%C2%A0-%C2%A0Synology%C2%A0DiskStation.png?dl=0
RW all'utente plexmediaserver
non va il link ma penso di aver risolto
bastava solo leggere... menu a tendina, utenti di sistema
https://www.dropbox.com/s/gajqd8xepopftdf/2022-02-17%2021_48_37-ComiNas%C2%A0-%C2%A0Synology%C2%A0DiskStation.png?dl=0
RW all'utente plexmediaserver
bene dai ..... l'utente era proprio quello che ti ho indicato nel link che non funzionava e che ora ho sistemato.
Chi mi spiega la differenza tra due tipi di backup di Hyper backup?
Nello specifico, che differenza c'è tra:
Cartella locale USB e Cartella locale USB single version?
e tra rsync e rsync single version?
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96571&stc=1&d=1645183936
Grazie
Cartella locale USB e Cartella locale USB single version?
Entrambi eseguono backup su disco collegato via USB.
Il primo però ti crea ad ogni backup una sorta di istantanea della situazione.
istantanee che poi puoi navigare per data.
Facciamo un esempio:
alla data 1 hai i file A e B e fai il backup
alla data 2 hai i file A e C e fai il backup (hai aggiunto C ed eliminato B nel NAS)
alla date 3 puoi andare a navigare entrambi i back up delle date 1 e 2 e a seconda di quella che sceglie ti ritrovi oltre al file A in entrambi, anche il file B oppure C
Spero essermi spiegato e non averti confuso :D
Mentre il "single versione" è un normale backup incrementale, non ha quindi le versioni e vengono aggiunti sempre e solo i nuovi (o modificati) file. Puoi anche decidere che se cancelli C allora C venga cancellato dal backup single version
grazie ... ti sei spiegato benissimo.
immagino che per il rsync e rsync single version sia lostesso.
Cambia solo la destinazione del BK, da cartella locale o disco USB a unità di rete.
C'è da preferire uno piuttosto che l'altro? In quali occasioni?
Mi sembra di aver notato che se scelgo il single version poi posso navigare nelle cartelle. Se invece scelgo l'altro mi crea una serie di cartelle e file strani che non centrano nulla con il contenuto che hanno beckuppato. Ho visto bene oppure ho interpretato male?
Hai visto bene.
Ma anche la versione che sembra non navigabile, in realtà lo è o direttamente da hyperbackup oppure installando su Windows backup explorer
ryosaeba86
18-02-2022, 17:30
Scusate ma si trovano NAS Synology, no rack unit, con connessione da 2,5Gbit (senza LACP intendo) ?
Grazie.
Facciamo un esempio:
alla data 1 hai i file A e B e fai il backup
alla data 2 hai i file A e C e fai il backup (hai aggiunto C ed eliminato B nel NAS)
alla date 3 puoi andare a navigare entrambi i back up delle date 1 e 2 e a seconda di quella che sceglie ti ritrovi oltre al file A in entrambi, anche il file B oppure C
Ma in data 3 il file A avrà occupato uno spazio doppio perchè viene copiato sia nel primo che nel secondo backup? Oppure la seconda volta non viene copiato ma viene solamente "fatto vedere" dal software anche nel secondo bk?
quesitiweb
18-02-2022, 19:08
ciao a tutti
il security advisor mi da questo errore cosa vuol dire? come lo risolvo?
https://www.dropbox.com/s/f66yi138zslozvn/smb.JPG?dl=0
grazie mille
Ciao anche a me stesso errore.
Come hai risolto?
Grazie
Scusate ma si trovano NAS Synology, no rack unit, con connessione da 2,5Gbit (senza LACP intendo) ?
Grazie.Mi sembra che ci sia un xs+ con la porta a 10gbe
Scusate ma si trovano NAS Synology, no rack unit, con connessione da 2,5Gbit (senza LACP intendo) ?
Grazie.
sarei curioso di provare in adattatore tipo da USB 3.0 a 2,5 Gigabit Ethernet, ma dovresti andare diretto con il cavo a PC, e poi con un altra sh di rete verso il router che ti da internet .
Oppure avere switch a 2.5gb ma sarebbe utile solo per il nas
ryosaeba86
19-02-2022, 11:52
sarei curioso di provare in adattatore tipo da USB 3.0 a 2,5 Gigabit Ethernet, ma dovresti andare diretto con il cavo a PC, e poi con un altra sh di rete verso il router che ti da internet .
Oppure avere switch a 2.5gb ma sarebbe utile solo per il nas
ho cablato casa con cavi cat6 e cat6A. L'idea è quella di avere tra pc e nas il collegamento a 2,5gb. Con internet poco importa.
Quindi l'idea è di comprare una MoBo con LAN a 2,5Gb e uno switch con porte 2,5gb (ho già individuato il modello con porta fino a 10G).
Manca solo decidere il nuovo NAS.
AleROMA79
19-02-2022, 16:03
ciao a tutti
il security advisor mi da questo errore cosa vuol dire? come lo risolvo?
https://www.dropbox.com/s/f66yi138zslozvn/smb.JPG?dl=0
grazie mille
Ciao anche a me stesso errore.
Come hai risolto?
Grazie
non ho risolto, forse bisogna impostare "abilita accesso al server" su definito dal client (invece che disabilita). però non ne sono sicuro.
https://www.dropbox.com/s/1j7apeu025t7tah/smb2.JPG?dl=0
sentiamo burghy cosa dice che è esperto di queste cose.
saluti
ho cablato casa con cavi cat6 e cat6A. L'idea è quella di avere tra pc e nas il collegamento a 2,5gb. Con internet poco importa.
Quindi l'idea è di comprare una MoBo con LAN a 2,5Gb e uno switch con porte 2,5gb (ho già individuato il modello con porta fino a 10G).
Manca solo decidere il nuovo NAS.
ah ok, io ho già il PC così, basterebbe informarsi se i synology hanno i drivers per quegli adattatori e poi potrei anche provare - l'opzione cavo diretto per me sarebbe la migliore
Ma in data 3 il file A avrà occupato uno spazio doppio perchè viene copiato sia nel primo che nel secondo backup? Oppure la seconda volta non viene copiato ma viene solamente "fatto vedere" dal software anche nel secondo bk?
Ovviamente la seconda che hai detto.
Ma se il file A è un file excel che in data 1 aveva 1.000 record popolati e in data 2 2.000 record popolati, alla data 3 puoi accedere ad entrambe le versioni e in questo caso è come se si trattasse di due file distinti. Non so dirti se con qualche algoritmo Synology possa in questo caso occupare meno spazio rispetto alla somma delle due versioni.
In ogni caso le versioni (cioè i backup nelle rispettive date) possono essere eliminati, oppure attivare un Rolling intelligente che tiene solo alcune versioni.
Ovviamente la seconda che hai detto.
Ma se il file A è un file excel che in data 1 aveva 1.000 record popolati e in data 2 2.000 record popolati, alla data 3 puoi accedere ad entrambe le versioni e in questo caso è come se si trattasse di due file distinti. Non so dirti se con qualche algoritmo Synology possa in questo caso occupare meno spazio rispetto alla somma delle due versioni.
In ogni caso le versioni (cioè i backup nelle rispettive date) possono essere eliminati, oppure attivare un Rolling intelligente che tiene solo alcune versioni.
grazie 1000 con i tuoi interventi mi hai aperto un mondo nel campo del backup
Ciao, avrei bisogno di un chiarimento: ho un certificato del tipo pippo.synology.me
Il certificato si rinnova automaticamente?serve una specifica porta aperta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si rinnova in automatico. Per i ddns synology non serve aprire nulla
Si rinnova in automatico. Per i ddns synology non serve aprire nulla
Grazie, sai dirmi quando lo fa?cioè qualche giorno prima o il giorno della scadenza?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
M4zinkaiser
21-02-2022, 22:41
Ragà ma dopo un po' di mesi di utilizzo, è raccomandato aggiornare a DSM 7 oppure tanto vale rimanere su DSM 6 per chi fa un utilizzo estremamente base? Download station e condivisione in rete casalinga.
Ho un DS220j con 512 di ram e mi spaventano le note di rilascio :'D
Grazie.
Ho un DS215j e sono passato quasi subito al DSM 7.
Non ho notato nessun tipo di rallentamento (già è lento di suo :asd: ).
Anche io utilizzo basico.
Ragà ma dopo un po' di mesi di utilizzo, è raccomandato aggiornare a DSM 7 oppure tanto vale rimanere su DSM 6 per chi fa un utilizzo estremamente base? Download station e condivisione in rete casalinga.
Ho un DS220j con 512 di ram e mi spaventano le note di rilascio :'D
Grazie.
Nessunissimo problema su un 220j
bigwillystyle
22-02-2022, 12:08
Buongiorno una curiosità da qualche giorno ho cambiato le porte standard 5000/5001 e nonostante abbia attivo VPN server anche se mi dimentico di arrivarlo riesco a entrare da fuori con le app in uso regolarmente cosa che prima non me lo permetteva. È normale?
Rumpelstiltskin
22-02-2022, 12:13
Scusate, un 218 play ha la possibilità di fare il sync con OneDrive?
Ragà ma dopo un po' di mesi di utilizzo, è raccomandato aggiornare a DSM 7 oppure tanto vale rimanere su DSM 6 per chi fa un utilizzo estremamente base? Download station e condivisione in rete casalinga.
Ho un DS220j con 512 di ram e mi spaventano le note di rilascio :'D
Grazie.
Vai tranquillo, anche perché gli update al DSM 6 non li faranno più prima o poi.
Inoltre il DSM 7 è più leggero lato CPU, va meglio del 6 sui modelli più vecchi, figuriamoci sul tuo.
Vai tranquillo, anche perché gli update al DSM 6 non li faranno più prima o poi.
June 2023
Io sono passato alla DSM 7 sul mio 213J e devo dire che mi sembra funzionare bene e forse meglio di prima (uso super basilare)
Buongiorno una curiosità da qualche giorno ho cambiato le porte standard 5000/5001 e nonostante abbia attivo VPN server anche se mi dimentico di arrivarlo riesco a entrare da fuori con le app in uso regolarmente cosa che prima non me lo permetteva. È normale?
Se il tuo intento è quello di accedere SOLO attraverso la VPN (quando parli di app in uso immagino intendi APP ios/android quindi immagino tu abbia installato la VPN anche sul cellulare) sul router devi aver aperta SOLO la porta della VPN.
bigwillystyle
23-02-2022, 13:22
Se il tuo intento è quello di accedere SOLO attraverso la VPN (quando parli di app in uso immagino intendi APP ios/android quindi immagino tu abbia installato la VPN anche sul cellulare) sul router devi aver aperta SOLO la porta della VPN.
Effettivamente non ci avevo pensato ho aperto oltre a quella della vpn anche le due nuove consigli di chiuderle?
Ragà ma dopo un po' di mesi di utilizzo, è raccomandato aggiornare a DSM 7 oppure tanto vale rimanere su DSM 6 per chi fa un utilizzo estremamente base? Download station e condivisione in rete casalinga.
Ho un DS220j con 512 di ram e mi spaventano le note di rilascio :'D
Grazie.
Ciao, dopo innumerevoli letture e riletture delle specifiche, oggi ho deciso per ragioni di sicurezza di passare con i due NAS DS120J e DS215J, da DSM6 DSM7, ebbene in meno di 20 minuti tutto è andato a buon fine, e devo dire che mi sembrano più reattivi di prima benché siano con solo 512mb di ram. nessun problema con QuickConnect da accessi esterni, nessun problema di visibilità in rete da parte di Window11, nessun problema con Server media sulla TV per i video e foto. Il mio uso è prettamente base(Documenti, foto, video, Backup dispositivi esterni e come server media) Questo è per ora il mio Feedback.
M4zinkaiser
23-02-2022, 16:47
Grazie a tutti!
Perfetto visto i vari feedback, curioso visto che loro non avevano più aggiornato il change log della versione 7.0 perché se notate tra i punti specificano il minimo di RAM: https://www.synology.com/it-it/releaseNote/DSM?model=DS220j
Oh vabbé, meglio così. Stasera aggiorno :D
Effettivamente non ci avevo pensato ho aperto oltre a quella della vpn anche le due nuove consigli di chiuderle?
Se vuoi usare solo la VPN si, sarai più al sicuro
bigwillystyle
23-02-2022, 17:43
Se vuoi usare solo la VPN si, sarai più al sicuro
Grazie come al solito per i tuoi preziosi e precisi consigli
RoUge.boh
23-02-2022, 20:59
Ragazzi ma avete fatto un reset delle impostazioni dopo l'aggiornamento da 6,3 al 7? lo consigliate?
AleROMA79
23-02-2022, 21:10
Ragazzi ma avete fatto un reset delle impostazioni dopo l'aggiornamento da 6,3 al 7? lo consigliate?
io no ho lasciato le impostazioni che avevo prima
a quali impostazioni ti riferisci in particolare?
RoUge.boh
23-02-2022, 21:40
io no ho lasciato le impostazioni che avevo prima
a quali impostazioni ti riferisci in particolare?
Nulla di solito quando aggiorno (Es win 10-11 formattone e via, stesso discorso con il cellulare) :)
Adreno Cromo
23-02-2022, 22:05
Io sono passato alla DSM 7 sul mio 213J e devo dire che mi sembra funzionare bene e forse meglio di prima (uso super basilare)
Confermo stesse impressioni, rinato :D
glonline
23-02-2022, 22:21
Ciao,
ho collegato un UPS EPIC ION al mio nas.
Ho anche collegato il cavo usb dal nas all'UPS.
In Hardware ed alimentazione ho abilitato l'UPS.
In "informazioni dispositivo" in effetti vedo l'ups ( credo...) restituendo la % di carica e la durata stimata.
Esiste un modo per vedere, magari via web, i dati dell'UPS senza connettersi al DSM ? oppure un app Synology ?
grazie
GL
Giorgio87
24-02-2022, 07:26
Buongiorno ragazzi,
sul mio DS220J ho appena collegato un HD esterno (sempre collegato) per effettuare i backup automatici notturni giornalieri con Hyper Backup
Sto però notando che il NAS non mi entra più in Standby....
Devo forse settare qualche configurazione anche per mettere off gli HD? (dove dove guardare? )
Grazie
EDIT
Secondo problema....
Ho provato a collegare anche il vecchio disco USB che usavo in precedenza per fare i Backup
Quello che collegavo e praticamente facevo girare Hyper Backup
Ho provato ad attaccarlo alla seconda porta USB e mi dice sempre Off-line....
Sembra che non riconosca più la destinazione....
Aiuto
Ciao,
ho collegato un UPS EPIC ION al mio nas.
Ho anche collegato il cavo usb dal nas all'UPS.
In Hardware ed alimentazione ho abilitato l'UPS.
In "informazioni dispositivo" in effetti vedo l'ups ( credo...) restituendo la % di carica e la durata stimata.
Esiste un modo per vedere, magari via web, i dati dell'UPS senza connettersi al DSM ? oppure un app Synology ?
grazie
GL
no, quello che dici è fattibile solo su UPS più evoluti e costosi come i Vertiv, che hanno una scheda di rete dedicata per il management
LentapoLenta
24-02-2022, 12:10
no, quello che dici è fattibile solo su UPS più evoluti e costosi come i Vertiv, che hanno una scheda di rete dedicata per il management
Scusa se mi intrometto... io ho un UPS APC (piuttosto basico) ed in effetti ha una porta di rete che nel manuale è indicata come da collegare per la gestione dell'UPS... quindi mi dici che posso collegare NAS all'APC con cavo di rete e configurare il tutto da DSM?
è una porta rj45 ma non è di rete. è usb
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
bigwillystyle
24-02-2022, 12:52
Scusa se mi intrometto... io ho un UPS APC (piuttosto basico) ed in effetti ha una porta di rete che nel manuale è indicata come da collegare per la gestione dell'UPS... quindi mi dici che posso collegare NAS all'APC con cavo di rete e configurare il tutto da DSM?
Ci vuole un cavo apposito da un lato usb dall’altro rj45
https://i.ibb.co/1dLgSJy/9-D55-C653-2-D8-C-4-B69-9-E6-C-AAF7-DCAD9-DC5.jpg (https://ibb.co/8d0Ch4v)
immagini 4 mb (https://it.imgbb.com/)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giorgio87
24-02-2022, 13:26
Buongiorno ragazzi,
sul mio DS220J ho appena collegato un HD esterno (sempre collegato) per effettuare i backup automatici notturni giornalieri con Hyper Backup
Sto però notando che il NAS non mi entra più in Standby....
Devo forse settare qualche configurazione anche per mettere off gli HD? (dove dove guardare? )
Grazie
Ciao Ragazzi
Nessuno ha qualche idea ?
Grazie mille
LentapoLenta
24-02-2022, 13:28
è una porta rj45 ma non è di rete. è usb
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Ci vuole un cavo apposito da un lato usb dall’altro rj45
https://i.ibb.co/1dLgSJy/9-D55-C653-2-D8-C-4-B69-9-E6-C-AAF7-DCAD9-DC5.jpg (https://ibb.co/8d0Ch4v)
immagini 4 mb (https://it.imgbb.com/)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Neanche sapevo che esistessero cavi simili... grazie mille! :)
Quindi uso questo cavo e dopo configuro l'UPS da dentro DSM, giusto?
bigwillystyle
24-02-2022, 16:32
Ciao Ragazzi
Nessuno ha qualche idea ?
Grazie mille
Ciao il dispositivo usb collegato e uno dei “problemi” elencati da synology che non manda in sospensione il NAS provato già a impostare l’espulsione a fine backup?
Giorgio87
24-02-2022, 16:52
Ragazzi ho fatto un disastro :muro: :muro: :muro:
Patricamente in Impostazioni, gestione cartelle, ho rinominato i due dischi cambiandoli nome da usbshare 1-2
Praticamente ora non mi fa più vedere nessuna delle due destinazioni di Backup
E non posso più rinominarle in usbshare 1-2 perchè il Synology me lo nega...
Che faccio ?
cenciodecencis
24-02-2022, 17:47
Buonasera a tutti, vorrei chiedervi un consiglio veloce
La situazione è questa: ho un ds115 con un disco da 1 tera e mi è arrivato qualche giorno fa un ds218play che andrà a sostituirlo. Per ora sul ds218play ho messo un wd red da un tera che mi avanzava in casa per istallarci il dsm e spostarci dei file. A casa ho 2 wd green da 3tb (che sto svuotando).
Ora, l'idea è quella di mettere i due wd green nel ds218play in raid SHR e riciclare il ds115 per farci il backup. Tutto ciò perché non ho voglia di spendere sghei subito per comprare i dischi nuovi, in quanto preferirei aspettare un po e prenderli da 6/8 tera.
Mi domando però se sia una soluzione accettabile per il momento o è meglio non rischiare con i wd green (che fra l'altro dal sito synology non risultano supportati dai modelli 2018 e successivi), voi che dite?
Ragazzi ho fatto un disastro :muro: :muro: :muro:
Patricamente in Impostazioni, gestione cartelle, ho rinominato i due dischi cambiandoli nome da usbshare 1-2
Praticamente ora non mi fa più vedere nessuna delle due destinazioni di Backup
E non posso più rinominarle in usbshare 1-2 perchè il Synology me lo nega...
Che faccio ?
In realtà hai fatto bene a rinominarli e ti spiego perché.
Inizialmente io lasciavo che si autonominassero USB share 1 e 2 , prima collegavo quella davanti e poi quella dietro, in questo modo quella davanti era sempre la 1 e quella dietro sempre la 2. Ma non era una regola perché se attaccavo prima quella dietro questa diventava 1.
A volte per sistemare l'ordine riavviavo il Nas. Forse eliminando i file temporanei che si creano nell'HD USB si sarebbe resettato cmq l'assegnazione 1 e 2.
Fatto sta che se rinomini hard disk collegati come hai fatto questo problema non si presenta più. Il disco che hai chiamato PIPPO, sarà sempre PIPPO a prescindere da quale USB lo colleghi. Quindici va bene.
Ora veniamo ai back up, se hai fatto il "single version" credo sei "fottuto" puoi però provare ad eliminare nell'hard disk I file temporanei (non il backup!). Altrimenti devi ripetere da zero il backup.
Se invece non sei in single version puoi ricollegare un nuovo backup a quello presente, vedrai che c'è il modo. Crei uno nuovo e poi scegli "ricollega a esistente" o qualcosa del genere.
glonline
24-02-2022, 19:58
no, quello che dici è fattibile solo su UPS più evoluti e costosi come i Vertiv, che hanno una scheda di rete dedicata per il management
Grazie
GL
Giorgio87
24-02-2022, 21:29
In realtà hai fatto bene a rinominarli e ti spiego perché.
Inizialmente io lasciavo che si autonominassero USB share 1 e 2 , prima collegavo quella davanti e poi quella dietro, in questo modo quella davanti era sempre la 1 e quella dietro sempre la 2. Ma non era una regola perché se attaccavo prima quella dietro questa diventava 1.
A volte per sistemare l'ordine riavviavo il Nas. Forse eliminando i file temporanei che si creano nell'HD USB si sarebbe resettato cmq l'assegnazione 1 e 2.
Fatto sta che se rinomini hard disk collegati come hai fatto questo problema non si presenta più. Il disco che hai chiamato PIPPO, sarà sempre PIPPO a prescindere da quale USB lo colleghi. Quindici va bene.
Ora veniamo ai back up, se hai fatto il "single version" credo sei "fottuto" puoi però provare ad eliminare nell'hard disk I file temporanei (non il backup!). Altrimenti devi ripetere da zero il backup.
Se invece non sei in single version puoi ricollegare un nuovo backup a quello presente, vedrai che c'è il modo. Crei uno nuovo e poi scegli "ricollega a esistente" o qualcosa del genere.
Grazie grazie e ancora grazie
Sono stati fortunato che non ero in single version
Ho fatto come mi hai detto e mi ha praticamente recuperato tutto
Riesco a vedere anche le vecchie versioni ecc ecc
Ho anche provato a collegare entrambi e vanno bene 👍👍👌👏👏
Adesso unica cosa che devo capire è perché non va più in standby sto maledetto
Praticamente l HD esterno va in standby perché non lo sento più girare...
Lui no 😢😢
Non so che fare veramente uff....
Giorgio87
25-02-2022, 09:23
Ciao il dispositivo usb collegato e uno dei “problemi” elencati da synology che non manda in sospensione il NAS provato già a impostare l’espulsione a fine backup?
Buongiorno
Pero' nel mio caso io vorrei tenere sempre attaccato il suo HD
Quindi anche quando sono fuori casa lui la notte fa sempre il suo Backup
Se imposto l'espulsione auto mi sa che poi resta disattivato e se non lo rimonto il successivo backup della notte non va giusto ?
bigwillystyle
25-02-2022, 12:40
Buongiorno
Pero' nel mio caso io vorrei tenere sempre attaccato il suo HD
Quindi anche quando sono fuori casa lui la notte fa sempre il suo Backup
Se imposto l'espulsione auto mi sa che poi resta disattivato e se non lo rimonto il successivo backup della notte non va giusto ?
Ciao non ho mai provato sinceramente io appena finito il backup lo disconnetto perché lo porto in un altro luogo per sicurezza
Giorgio87
25-02-2022, 13:12
Ciao non ho mai provato sinceramente io appena finito il backup lo disconnetto perché lo porto in un altro luogo per sicurezza
Ok Grazie
Qualcuno che invece lascia sempre l'HD collegato ha il mio stesso problema che il Synology non va piu' in standby ?
Sicuramente per me e' quello...
Prima di usare l'HD esterno andava in standby come nulla !!
(che sia magari il fatto di aver pianificato i discorsi backup ? )
Ciao,
perdonami, ma perchè lo vuoi lasciare sempre collegato?
Ne fai anche un altro che poi scolleghi?
Perchè lasciandolo sempre collegato non ti proteggi da nessuna evenienza se non la rottura del disco interno:
- non ti proteggi da sbalzi di corrente
- non ti proteggi da furto
- non ti proteggi da ransomware o schifezze simili.
Questo solo per informare, probabilmente hai le tue ragioni.
Giorgio87
25-02-2022, 13:39
Ciao,
perdonami, ma perchè lo vuoi lasciare sempre collegato?
Ne fai anche un altro che poi scolleghi?
Perchè lasciandolo sempre collegato non ti proteggi da nessuna evenienza se non la rottura del disco interno:
- non ti proteggi da sbalzi di corrente
- non ti proteggi da furto
- non ti proteggi da ransomware o schifezze simili.
Questo solo per informare, probabilmente hai le tue ragioni.
Ciao si ne ho 2
Uno che lascio sempre collegato (backup auto ogni 24 ore) che posso anche ripristinare qualche file da remoto se ho bisogno
E uno in manuale che attacco e stacco che faccio diciamo ogni settimana...
AleROMA79
27-02-2022, 08:35
Ciao a tutti
Ho un nas synology con 2 dischi da 4tb in raid (copia speculare).
Vorrei cambiare i dischi e metterne 2 da 8tb sempre in raid copia.
Volevo sapere se posso farlo sfruttando il raid:
- sfilo il primo disco da 4tb e infilo quello nuovo da 8tb, il raid dovrebbe copiare tutto su quello nuovo da 8.
- poi sfilo il secondo da 4tb ed infilo quello nuovo da 8tb, il raid dovrebbe copiare tutto.
- alla fine mi ritrovo con due dischi da 8tb con tutti i dati e le impostazioni.
Si può fare?
Qualcuno ha provato?
Grazie saluti
supertopix
27-02-2022, 09:29
Ciao a tutti
Ho un nas synology con 2 dischi da 4tb in raid (copia speculare).
Vorrei cambiare i dischi e metterne 2 da 8tb sempre in raid copia.
Volevo sapere se posso farlo sfruttando il raid:
- sfilo il primo disco da 4tb e infilo quello nuovo da 8tb, il raid dovrebbe copiare tutto su quello nuovo da 8.
- poi sfilo il secondo da 4tb ed infilo quello nuovo da 8tb, il raid dovrebbe copiare tutto.
- alla fine mi ritrovo con due dischi da 8tb con tutti i dati e le impostazioni.
Si può fare?
Qualcuno ha provato?
Grazie saluti
Google is your friend
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_expand_replace_disk?version=6
AleROMA79
27-02-2022, 12:57
Google is your friend
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_expand_replace_disk?version=6
grazie mille!!
sembra che con raid 1 si possa tranquillamente fare.
quindi dopo aver fatto un backup di sicurezza e il Data Scrubbing del raid a quel punto spengo il nas e inserisco il primo disco nuovo, aspetto che si riallinea il raid e poi faccio lo stesso con il secondo disco, mi pare di aver capito cosi.
qualche consiglio per evitare qualche errore?
grazie ancora
ivanisevic82
27-02-2022, 20:09
Ciao a tutti, avrei una necessità per la quale spero possiate aiutarmi.
Ho un file excel, voglio metterlo sul NAS e poterlo condividere con un'altra persona, che non ha accesso al mio NAS.
Fin qui nessun problema, basta usare la funzione per la condivisione dei file.
Oltre a questo però io vorrei che questo file fosse anche modificabile, oltre che da me, anche da questa persona.
In pratica è un excel che sarà in continuo aggiornamento e che sia io, sia la persona con cui voglio condividerlo, dovremo avere la possibilità in qualsiasi momento di accedere al file, modificarlo e salvare le modifiche (che poi resteranno valide per entrambi).
Si può fare qualcosa del genere?
Grazie!
quesitiweb
27-02-2022, 20:27
Ciao, sto impostando alcuni dettagli del mio nas, volevo chiedere consigli al forum su alcuni controlli da fare ai dischi per essere sicuri e non avere sorprese.
Ogni quanto è consigliabile fare il test rapido del disco e quello esteso?
Farlo troppo spesso può rovinare il disco secondo voi?
Grazie
ho impostato sul NAS l'orario di spegnimento ed accensione rispettivamente all' 1:30 e alle 8:30
Tuttavia ho notato che il NAS si spegne all'ora corretta ma si accende un pò quando vuole. Dal log ho visto 1:45 - 5:30 - 3:15 .... ecc. ecc.
Cosa potrebbe essere?
Ho una cartella su un PC Windows in taverna, collegato al wifi perché purtroppo il cavo non arriva, che pesa 5gb e ogni volta che uso il PC vengono aggiunti circa 50-60 mb di dati. Ora eseguo il backup della cartella sul nas usando xcopy ma capite che copiare tutte le volte 5gb è una pena. C'è un modo per copiare solo le modiche? Tipo backup incrementale
Ciao grazie
AleROMA79
01-03-2022, 00:07
Ciao, sto impostando alcuni dettagli del mio nas, volevo chiedere consigli al forum su alcuni controlli da fare ai dischi per essere sicuri e non avere sorprese.
Ogni quanto è consigliabile fare il test rapido del disco e quello esteso?
Farlo troppo spesso può rovinare il disco secondo voi?
Grazie
io al nas faccio fare cosi
- il test rapido del disco 1 volta al mese
- il test esteso del disco 1 volta ogni 6 mesi
- il test del controllo del raid 1 ogni mese
però non so dirti se così va bene, forse quello esteso va fatto più spesso!!??
aspettiamo altri pareri
Ho una cartella su un PC Windows in taverna, collegato al wifi perché purtroppo il cavo non arriva, che pesa 5gb e ogni volta che uso il PC vengono aggiunti circa 50-60 mb di dati. Ora eseguo il backup della cartella sul nas usando xcopy ma capite che copiare tutte le volte 5gb è una pena. C'è un modo per copiare solo le modiche? Tipo backup incrementale
Ciao grazie
Ma hai bisogno di un backup o di una sincronizzazione?
Se ti serve la sincronizzazione puoi usare Drive se invece ti serve il backup usa Hyper
LentapoLenta
02-03-2022, 16:54
è una porta rj45 ma non è di rete. è usb
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Ci vuole un cavo apposito da un lato usb dall’altro rj45
https://i.ibb.co/1dLgSJy/9-D55-C653-2-D8-C-4-B69-9-E6-C-AAF7-DCAD9-DC5.jpg (https://ibb.co/8d0Ch4v)
immagini 4 mb (https://it.imgbb.com/)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao,
Mi sono procurato il cavo, ma il NAS mi dice così:
https://i.ibb.co/nfDC4Vy/Immagine-2022-03-02-175229.png (https://ibb.co/VDvmbhG)
L'UPS è un APC by Schneider Electric Back-UPS ES BE850G2 IT
Mi sa che non sia compatibile, peccato... :cry:
In quale buco lo hai infilato? Manda una foto delle porte
LentapoLenta
02-03-2022, 18:01
In quale buco lo hai infilato? Manda una foto delle porte
Ma intendi nel NAS?
Il manuale del 720+ dice che le porte USB sono identiche, ho un HDD esterno nella porta posteriore ed il cavo dell’UPS in quella anteriore.
Nell'UPS... ero sicuro che la porta usb fosse difficile da sbagliare
Nel caso. Se colleghi l'ups al tuo pc con la usb lo rileva?
bigwillystyle
02-03-2022, 21:29
Ciao,
Mi sono procurato il cavo, ma il NAS mi dice così:
https://i.ibb.co/nfDC4Vy/Immagine-2022-03-02-175229.png (https://ibb.co/VDvmbhG)
L'UPS è un APC by Schneider Electric Back-UPS ES BE850G2 IT
Mi sa che non sia compatibile, peccato... :cry:
Dove lo hai preso?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
02-03-2022, 22:23
Anche io ho un UPS Schneider nuovo, on-line ad onda pura che NON viene riconosciuto nè da Synology nè da Qnap.
Al contrario due APC, uno di quelli super-economici ed uno comunque off-line ma della serie smart vengono rilevati senza problemi.
AleROMA79
02-03-2022, 22:54
Interessante il cavo per ups
non so se è stato già chiesto, ma è possibile poter utilizzare jdownloader sul DSM 7 sul nas 218+?
AleROMA79
03-03-2022, 13:36
ciao a tutti
voi ogni quanto avete impostato i controlli del disco?
io sto facendo cosi ma vorrei un vostro parere, sono un po indeciso sul test esteso.
- il test rapido del disco 1 volta al mese
- il test esteso del disco 1 volta ogni 6 mesi
- il test del controllo del raid 1 ogni mese
grazie mille
saluti a tutti
non so se è stato già chiesto, ma è possibile poter utilizzare jdownloader sul DSM 7 sul nas 218+?
Ho letto qualche tempo fà che non è possibile installarlo come un pacchetto normale, ma può essere installato tramite docker.
Non so però se ci sono state novità in merito più recenti
Banjo_ok
05-03-2022, 07:18
Come non detto, risolto
A tutti voi che avete il dsm aperto sulla 5000/5001 o su porta alternativa, che avete openvpn server sul nas o servizi esposti (compreso quickconnect) impostate correttamente il firewall del nas per bloccare ip russi, ucraini, ecc
Si prevedono spam e attacchi ad ondate, prevenire è meglio che curare.
Nel dubbio permettere solo ip italiani ( o dei paesi da cui dovete collegare) e bloccate tutto il resto.
Attenzione che se scaricate torrent internazionali queste regole potrebbero abbassare drasticamente le fonti, nel caso settate una regola della download station dedicata
giulia1300
05-03-2022, 21:13
servizi esposti (compreso quickconnect)Quickconnect non c'entra, non è un servizio esposto: è il NAS ad iniziare la connessione ai server relay di Synology. Tant'è che funziona anche con porte 80/443 chiuse nel router o con connessioni del NAS dietro router completamente nattati, come nel mio caso.
Grazie per la spiegazione non ne ero a conoscenza....🤥
Rimane il fatto che se qualcuno scopre il tuo id può fare tutte le prove di login. E il consiglio di bloccare i login da un paese vale anche per voi.
Fare un bot di test quickconnect id e vedere quali sono esistenti è un attimo...
giulia1300
05-03-2022, 23:27
per quel che serve .... così come noi usiamo VPN per modificare il nostro IP per svariati scopi, altrettanto i criminali possono nascondere facilmente la loro posizione e utilizzare server e computer compromessi in altri luoghi (non inclusi nel filtro geoIP - es. Italia stessa) da cui lanciare effettivamente i loro attacchi.
Grazie per la spiegazione non ne ero a conoscenza....🤥
Rimane il fatto che se qualcuno scopre il tuo id può fare tutte le prove di login. E il consiglio di bloccare i login da un paese vale anche per voi.
Fare un bot di test quickconnect id e vedere quali sono esistenti è un attimo...
Se è attiva l'autenticazione a due fattori non credo riescano ad entrare.
Per djdavid: Disse qnap due mesi fa con due bug zero day con ransomware a gogò ..
Certo giulia Non ho detto che il geo filter risolve. Ma sicuramente mitiga. la sicurezza al 100% non esiste.
Tutte le regole dette e ridette valgono sempre.
Admin disattivo
2fa
Solo porte indispensabili
Meglio vpn
E naturalmente backup backup e non per ultimo backup
Comunque giulia dai pure tu i consigli che pensi siano giusti invece di sminuire quelli degli altri.
giulia1300
06-03-2022, 05:14
Grazie per la spiegazione non ne ero a conoscenza....🤥
Comunque giulia dai pure tu i consigli che pensi siano giusti invece di sminuire quelli degli altri.Visto che insisti, mi tocca replicare: risposte del genere denotano solo intento polemico e fastidiosa intolleranza ad una precisa puntualizzazione. Semplicemente avevo corretto un'inesattezza su Quickconnect, ma in modo asettico senza sminuire né attaccare alcuno a differenza di te che reagisci ringhiando. Comunque tolgo il disturbo e torno ad altri lidi.
LentapoLenta
06-03-2022, 07:01
Nell'UPS... ero sicuro che la porta usb fosse difficile da sbagliare
Nel caso. Se colleghi l'ups al tuo pc con la usb lo rileva?
Ciao, scusa per il ritardo... giorni incasinati...
Il connettore dell'UPS è questo (n.12):
https://i.ibb.co/gvTNZ78/1.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/PmQyfFD/2.png (https://imgbb.com/)
Non lo posso collegare al pc perchè è in un'altra stanza (con modem, router, switch e NAS).
Così a naso mi sa che per essere controllato vuole il software di APC, ma non credo che si possa installare nel NAS.
Ciao,
vista la discussione dei post sopra al mio, rinnovo la mia richiesta:
qualcuno gentilmente, può spiegare come settare al meglio il nas dal punto di vista della sicurezza?
Io non ho accesso dall'esterno, ma immagino che anche in questo caso ci siano degli accorgimenti da adottare.
Non si potrebbe ripristinare la prima pagina con le solite ottime guide?
Grazie
Per djdavid: Disse qnap due mesi fa con due bug zero day con ransomware a gogò ..
Certo giulia Non ho detto che il geo filter risolve. Ma sicuramente mitiga. la sicurezza al 100% non esiste.
Tutte le regole dette e ridette valgono sempre.
Admin disattivo
2fa
Solo porte indispensabili
Meglio vpn
E naturalmente backup backup e non per ultimo backup
Comunque giulia dai pure tu i consigli che pensi siano giusti invece di sminuire quelli degli altri.
Per questo abbiamo preso Synology :D
Un appunto, la Giulia non ti ha sminuito nel suo intervento :confused:
Ciao,
vista la discussione dei post sopra al mio, rinnovo la mia richiesta:
qualcuno gentilmente, può spiegare come settare al meglio il nas dal punto di vista della sicurezza?
Io non ho accesso dall'esterno, ma immagino che anche in questo caso ci siano degli accorgimenti da adottare.
Non si potrebbe ripristinare la prima pagina con le solite ottime guide?
Grazie
Se vai qualche pagina indietro trovi diversi interventi. Ne parlavamo qualche mese fa.
LentapoLenta
06-03-2022, 09:31
https://i.ibb.co/ssZk6rQ/1.png (https://ibb.co/44H9YxM)
https://i.ibb.co/B3rFF5j/2.png (https://ibb.co/bm2DDML)
https://i.ibb.co/LvTkFF5/3.png (https://ibb.co/8XyKCCc)
https://i.ibb.co/Jj7sT72/4.png (https://ibb.co/LdtZyt6)
Contesto:
E' il vecchio NAS, stamani mi sono accorto che non ho copiato sul nuovo alcuni file, gli HDD sono ovviamente sono differenti. In pratica quando ho spento il vecchio NAS, ho smontato gli HDD e li ho messi via senza farci nient'altro che collegarli al pc per leggere i dati SMART.
Stamani ho rimontato il tutto ma mi da' questo errore ed il NAS beepa all'infinito ad intervalli regolari.
C'è qualcosa che posso fare per tentare di recuperare il vecchio Storage Pool?
Non erano dati vitali, ma mi piacerebbe comunque poterli recuperare...
Jbod difficile. Ma li hai inseriti nello stesso ordine i dischi?
LentapoLenta
06-03-2022, 10:05
Jbod difficile. Ma li hai inseriti nello stesso ordine i dischi?
Non avendo idea di come fossero messi quando li ho smontati, li ho messi a caso... ma poi ho provato anche ad invertirli, stesso risultato.
La cosa che mi fa strano è che con i dischi non ci ho fatto assolutamente niente...
La cosa che mi fa strano è che con i dischi non ci ho fatto assolutamente niente...Tranne...In pratica quando ho spento il vecchio NAS, ho smontato gli HDD e li ho messi via senza farci nient'altro che collegarli al pc per leggere i dati SMART.
magari qlsa e' successo in qlche settore...
LentapoLenta
06-03-2022, 10:46
Tranne...
magari qlsa e' successo in qlche settore...
Non credo che la semplice lettura dei dati SMART possa aver scritto qualcosa...
Non credo che la semplice lettura dei dati SMART possa aver scritto qualcosa...Nemmeno io, ma e' strano che succeda qlsa "in un cassetto" :)
Non e' che eri carico di elettricita' statica quando li hai toccati?
LentapoLenta
06-03-2022, 11:29
Nemmeno io, ma e' strano che succeda qlsa "in un cassetto" :)
Non e' che eri carico di elettricita' statica quando li hai toccati?
Sono abbastanza sicuro di no... collegandoli a Windows di quello dove c'è installato DSM vede tutte le partizioni, dell'altro lo vede come se il disco non fosse neanche inizializzato.
In jbod puoi inserirli come ti pare.
Prova ad inserirne uno soltanto
Sono abbastanza sicuro di no... collegandoli a Windows di quello dove c'è installato DSM vede tutte le partizioni, dell'altro lo vede come se il disco non fosse neanche inizializzato.
Il DSM viene sempre installato su tutti i dischi inseriti nel nas.
bigwillystyle
06-03-2022, 17:57
Ciao a tutti e buona domenica una info sto provando a fare il mio solito backup settimanale con Hyper su usb esterno ( singola versione ) ma arrivata a 82% la velocità crolla infatti è da stamattina alle 10:00 e ferma lì. Dal mio ultimo uso ho messo sul NAS 1 file di backup del mio iPhone che è 150gb circa ed è criptato può essere questo la causa del rallentamento? Spero di non aver detto una castroneria. Grazie
LentapoLenta
07-03-2022, 17:10
In jbod puoi inserirli come ti pare.
Prova ad inserirne uno soltanto
Il DSM viene sempre installato su tutti i dischi inseriti nel nas.
Provato... con quello 'buono' (cioè quello di cui vedo le partizioni collegandolo al pc) stesso risultato inserendolo in uno qualsiasi dei 2 slot: il NAS beeppa all'infinito e lo Storage Pool è inutilizzabile.
Con quello 'cattivo' (il disco che da Windows pare neppure inizializzato) il NAS non viene riconosciuto... questo perchè su questo HDD non trova l'installazione del DSM.
Ora sto provando a recuperare le partizioni sul disco 'cattivo' con AOMEI Partition Assistant, solo che dopo quasi 1 ora di lettura del disco è ancora allo 0%... e meno male che ho messo l'opzione Analisi Veloce! :cry:
bigwillystyle
07-03-2022, 17:24
Ciao altra domanda con Hyper backup sia su cartella locale che disco usb collegando questo ultimo ogni X giorni i backup si
riallineeranno? , grazie.
Provato... con quello 'buono' (cioè quello di cui vedo le partizioni collegandolo al pc) stesso risultato inserendolo in uno qualsiasi dei 2 slot: il NAS beeppa all'infinito e lo Storage Pool è inutilizzabile.
Con quello 'cattivo' (il disco che da Windows pare neppure inizializzato) il NAS non viene riconosciuto... questo perchè su questo HDD non trova l'installazione del DSM.
Ora sto provando a recuperare le partizioni sul disco 'cattivo' con AOMEI Partition Assistant, solo che dopo quasi 1 ora di lettura del disco è ancora allo 0%... e meno male che ho messo l'opzione Analisi Veloce! :cry:
Ma per quale motivo collegate dischi con file system incompatibili a Windows? È come collegare un disco con ntfs a un nas, l’unica cosa che può fare è non leggerlo.
LentapoLenta
08-03-2022, 02:15
Ma per quale motivo collegate dischi con file system incompatibili a Windows? È come collegare un disco con ntfs a un nas, l’unica cosa che può fare è non leggerlo.
Volevo semplicemente leggere i dati SMART per vedere se fossero ancora “sani”
Volevo semplicemente leggere i dati SMART per vedere se fossero ancora “sani”
e non puoi leggerli da dentro il NAS i parametri SMART ?:D
AleROMA79
08-03-2022, 09:21
e non puoi leggerli da dentro il NAS i parametri SMART ?:D
Puoi anche fare i test rapido ed esteso del disco
LentapoLenta
08-03-2022, 09:43
e non puoi leggerli da dentro il NAS i parametri SMART ?:D
Puoi anche fare i test rapido ed esteso del disco
Si, lo so... ma stiamo parlando del NAS vecchio... il programma era di togliere i dischi, regalare il NAS ad un amico e mettere gli HDD in vendita sul Mercatino (anche se alla fine ho deciso di tenermeli).
Per questo li volevo collegare al pc e leggere i dati SMART, per salvarmi la schermata di CrystalDiskInfo per l'annuncio...
Ora il problema è che sul disco "morto" AOMEI Partition Assistant dopo una notte che frulla stamani era al 46% e mi ha trovato una 20ina di partizioni da recuperare... non credo che ce la farà a ripristinare quelle giuste.
ragazzi nella mia folder che tengo allineata con onedrive ho quasi raggiunto il terabyte e sicuramente molti video di famiglia sono duplicati, c'è qualche utility synology da usare o vado con unità mappata e utility windows per i file dplicati?
Tempo fa da qualche parte sotto la gestione dei dischi c'era modo di vedere i file duplicati, devo riguardarci, ma qualcosa sonomsicuro che c'è nel dsm
ragazzi nella mia folder che tengo allineata con onedrive ho quasi raggiunto il terabyte e sicuramente molti video di famiglia sono duplicati, c'è qualche utility synology da usare o vado con unità mappata e utility windows per i file dplicati?
Io voto la seconda opzione
Tempo fa da qualche parte sotto la gestione dei dischi c'era modo di vedere i file duplicati, devo riguardarci, ma qualcosa sonomsicuro che c'è nel dsm
Non ricordo di un opzione simile…
Non ricordo di un opzione simile…
Si trova sotto "store analyzer", quando crei un report c'è la spunta per individuare file duplicati ignorandone data e/o nome
*storage analyzer...è una app
Kaheleha
10-03-2022, 09:30
Buondì a tutti ho un problema al quale non trovo rimedio ho un synology 218play non riesco ad accedere alle cartelle via ftp, mi spiego meglio con vlc da remoto se imposto nome indirizzo IP e credenziali non mi si collega al nas.
Dal pannello di controllo ho abilitato gli accessi tramite ftp e abilitato la porta 21 ma non si collega, riuscireste a darmi una mano?
Grazie
AleROMA79
13-03-2022, 16:25
ciao a tutti
dovrei cambiare i dischi da 4tb passare a 8tb, ho letto l'elenco compatibilità synology, https://www.synology.com/it-it/compatibility?search_by=products&model=DS216%2BII&category=hdds_no_ssd_trim&filter_brand=Western%20Digital&filter_size=8TB&filter_type=3.5%22%20SATA%20HDD&filter_class=NAS&p=1&change_log_p=1
da 8tb del modello WD red, quale mi consigliate di prendere?
red plus WD80EFBX - 68AZZN0
red plus WD80EFZX - 68B3CN0
red plus WD80EFZZ - 68BTXN0
red WD80EFAX - 68KNBN0
grazie mille
se pensi di usare i dischi in raid non prendere gli WD80EFAX perchè ho letto che danno problemi. Ok se invece non ti interessa il raid.
Io ho gli WD80EFZX, vanno bene. Gli altri non so ma penso che per l'uso comune si equivalgono.
AleROMA79
13-03-2022, 18:41
Ciao, grazie per la risposta
Si, mi servono per il raid 1, ho un nas con due dischi
Tu usi il raid1??
A memoria, gli efax sopra gli 8 tb non sono smr, per cui dovrebbero andar bene ugualmente
AleROMA79
13-03-2022, 22:05
se pensi di usare i dischi in raid non prendere gli WD80EFAX perchè ho letto che danno problemi. Ok se invece non ti interessa il raid.
Io ho gli WD80EFZX, vanno bene. Gli altri non so ma penso che per l'uso comune si equivalgono.
questi tuoi, i WD80EFZX, non li trovo.
ma ho trovato però WD80EFBX (https://www.bpm-power.com/it/online/componenti-pc/hard-disk-interni/3-5-8tb-western-b1794793)e WD80EFZZ (https://www.bpm-power.com/it/online/componenti-pc/hard-disk-interni/3-5-8tb-western-b1945787)
tra i due quale mi consigliate per nas con raid1?
grazie mille per le info
Non saprei dirti quale sia migliore, o quali siano le differenze anche se come ti ho detto per l'uso comune penso che uno vale l'altro.
Vai sul sito della WD, verifica le caratteristiche e poi scegli. Verifica anche se il modello EFAX sopra gli 8 tera è CMR. Se lo è, come ti ha scritto TEO puoi usarli in RAID e quindi puoi valutarlo insieme agli altri due, nella scelta finale.
ivanisevic82
14-03-2022, 15:25
Ciao a tutti, avevo bisogno di condividere una specifica cartella con uno specifico utente (non amministratore), il quale deve avere accesso solo alla predetta cartella e poter operare all'interno di essa, creando, modificando ed eliminando file.
Per poter fare ciò ho creato la cartella che voglio condividere e l'ho messa su Synology Drive.
Ho creato un nuovo utente e gli ho abilitato i poteri di lettura e scrittura con esclusivo riferimento all'applicazione "Synology Drive" e alla cartella in precedenza creata, da condividere.
Ora mi rimane un dubbio, per il quale avrei bisogno di supporto.
Ho notato che il nuovo utente che ho creato, oltre a poter operare in libertà dentro la cartella condivisa, può utilizzare anche la funzione "I miei file", per creare nuovi file e cartelle, che sarebbero visibili solo a lui e che non rimarrebbero dentro la cartella condivisa che ho creato.
Io non voglio che questo accada: l'utente deve poter operare solo ed esclusivamente all'interno dello spazio che voglio assegnargli, ovverosia all'interno della cartella che ho condiviso.
Come posso fare a disabilitare "i miei file" solo per questo utente?
Grazie!
AleROMA79
15-03-2022, 12:59
A memoria, gli efax sopra gli 8 tb non sono smr, per cui dovrebbero andar bene ugualmente
Non saprei dirti quale sia migliore, o quali siano le differenze anche se come ti ho detto per l'uso comune penso che uno vale l'altro.
Vai sul sito della WD, verifica le caratteristiche e poi scegli. Verifica anche se il modello EFAX sopra gli 8 tera è CMR. Se lo è, come ti ha scritto TEO puoi usarli in RAID e quindi puoi valutarlo insieme agli altri due, nella scelta finale.
scusate ma eventualmente prendere i dischi synology?
sono fatti appositamente per lavorare 24/7.
che ne pensate?
\_Davide_/
15-03-2022, 19:01
scusate ma eventualmente prendere i dischi synology?
sono fatti appositamente per lavorare 24/7.
che ne pensate?
Con quello che li paghi al dettaglio non la considererei nemmeno come opzione :D
Qualsiasi disco per NAS o Server è fatto appositamente per lavorare 24/7 e anche quelli da desktop non si fanno troppi problemi, anzi, forse creano più danni gli accendi/spegni frequenti.
Domanda: NAS con 4 o più slot dischi, RAM upgradabile ad almeno 32 GB e CPU che consenta un utilizzo impeccabile di Plex?
AleROMA79
15-03-2022, 22:16
ok grazie allora vado con i wd red.
in rete disponibili ne ho trovati solo 2 di quelli compatibili con il mio nas, gli altri non sono disponibili.
WD80EFBX - 68AZZN0
WD80EFZZ - 68BTXN0
mi sembrano uguali come caratteristiche, hai qualche consiglio?
grazie mille
dopo il casino fatto da WD con il CMR e i dischi che davano problemi in raid, io prenderei piuttosti gli Ironwolf... :D
AleROMA79
16-03-2022, 08:54
Non lo sapevo
Pensavo che i wdred plus erano i migliori
Ma voi nel nas che dischi avete messo?
Io ho usato per anni nel pc e poi nel nas dei WD Red.
Mai un problema.
Da qualche anno ho un ironwolf nel nas ed è in stato critico oramai da mesi.
Anzi l'ultima mail di avviso mi ha informato che il numero di settori non validi su Unità 2 è aumentato.
Stato S.M.A.R.T. : Normale
Stato integrità IronWolf: Normale
Condizione di reimpostazione dell'unità: Critico
Conteggio settore non valido: 8
Conteggio riconnessione unità: 1
Conteggio re-identificazione unità: 0
Lo tengo finchè muore, tanto ho tutto backuappato e anche se non lo avessi pazienza sono cose non indispoensabili.
Non lo sapevo
Pensavo che i wdred plus erano i migliori
Ma voi nel nas che dischi avete messo? io ho il vecchio wd red 3tb dal precedente nas, 2 red da 6tb da prima che ci fosse lo scandalo CMR e un ironwolf sempre da 6tb la versione 5400 rpm così fa meno rumore e calore
AleROMA79
16-03-2022, 10:43
Io ho usato per anni nel pc e poi nel nas dei WD Red.
Mai un problema.
Da qualche anno ho un ironwolf nel nas ed è in stato critico oramai da mesi.
Anzi l'ultima mail di avviso mi ha informato che il numero di settori non validi su Unità 2 è aumentato.
Stato S.M.A.R.T. : Normale
Stato integrità IronWolf: Normale
Condizione di reimpostazione dell'unità: Critico
Conteggio settore non valido: 8
Conteggio riconnessione unità: 1
Conteggio re-identificazione unità: 0
Lo tengo finchè muore, tanto ho tutto backuappato e anche se non lo avessi pazienza sono cose non indispoensabili.
io ho il vecchio wd red 3tb dal precedente nas, 2 red da 6tb da prima che ci fosse lo scandalo CMR e un ironwolf sempre da 6tb la versione 5400 rpm così fa meno rumore e calore
io attualmente ho i wd red da 4tb da 5/6 anni mai dato problemi, lo devo cambiare solo per passare a 8tb altrimenti li terrei
sinceramente mi sono trovato bene con i wdred e vorrei prendere i wdred plus da 8tb.. ma ci sono molti modelli in giro e non vorrei prendere quelli che danno problemi!!
I plus se non ricordo male li hanno chiamati così proprio perchè non hanno quel problema... io per ora con Ironwolf non ho problemi da segnalare.
certo che i wd red da 3TB hanno ormai più di 10 anni e ancora vanno .. bella roba
LentapoLenta
16-03-2022, 12:06
WD con le sigle ha fatto un casino che è quasi peggio del CMR si o no... viene quasi da pensare che la cosa sia voluta.
Anche il mio wd Red et da 3 TB e al momento è in un cassetto. Se muore l'ironwolf lo rimetto nel Nas, razionalizzo un po' di dati e vediamo quanti anni dura ancora :)
AleROMA79
16-03-2022, 15:44
Ammettiamo che compriamo dei dischi nuovi e li mettiamo in raid 1.
In caso di problemi è difficile che entrambi i dischi riportano lo stesso tipo di problema nello stesso momento?
Se ci fosse un problema su un disco il nas ci avverte e possiamo cambiarlo, ma i dati sarebbero salvi dato che c’è l’altro disco che continua a lavorare giusto?
Nel senso.. cavolo mi si è rotto un disco ma almeno l’altro funziona!!
William Somerset
16-03-2022, 15:52
Ammettiamo che compriamo dei dischi nuovi e li mettiamo in raid 1.
In caso di problemi è difficile che entrambi i dischi riportano lo stesso tipo di problema nello stesso momento?
Se ci fosse un problema su un disco il nas ci avverte e possiamo cambiarlo, ma i dati sarebbero salvi dato che c’è l’altro disco che continua a lavorare giusto?
Nel senso.. cavolo mi si è rotto un disco ma almeno l’altro funziona!!
Non è ne difficile ne impossibile.
Dato che un privato che acquista due dischi da mettere in RAID1, solitamente li acquista nello stesso momento, della stessa marca, dello stesso modello e quindi probabilmente dello stesso lotto di produzione, non è da escludere che due dischi che hanno lavorato in simbiosi lo stesso numero di ore, scrivendo e leggendo lo stesso numero di dati, possano guastarsi contemporaneamente.
Ricordarsi dunque sempre la semplice regoletta del:
- il raid non è un backup, non lo è mai stato e non lo sarà mai. Il raid è solamente un sistema (uno dei tanti) che cerca di garantire la continuità del servizio.
Ora, siccome stiamo parlando di un dispositivo NAS ad uso domestico, è chiaro che è molto più importante avere un sistema di backup che un sistema in grado di garantire la continuità di servizio.
Ergo, se uno può, NAS con 2 dischi in RAID1 o almeno tre dischi in RAID5, più sistema di backup (che può anche essere un banale disco esterno USB), meglio se offline visti i tempi.
Se uno non può per ragioni economiche, per un utilizzo domestico, basta e avanza un singolo disco + un sistema di backup.
AleROMA79
16-03-2022, 15:57
Si certo
Io ho raid 1 (meglio avere due dischi per sicurezza il raid serve proprio a quello)
In più ho backup esterno e backup remoto
Direi che William ti ha già detto tutto :)
ritpetit
16-03-2022, 17:54
Non è ne difficile ne impossibile.
Dato che un privato che acquista due dischi da mettere in RAID1, solitamente li acquista nello stesso momento, della stessa marca, dello stesso modello e quindi probabilmente dello stesso lotto di produzione, non è da escludere che due dischi che hanno lavorato in simbiosi lo stesso numero di ore, scrivendo e leggendo lo stesso numero di dati, possano guastarsi contemporaneamente.
Ricordarsi dunque sempre la semplice regoletta del:
- il raid non è un backup, non lo è mai stato e non lo sarà mai. Il raid è solamente un sistema (uno dei tanti) che cerca di garantire la continuità del servizio.
Ora, siccome stiamo parlando di un dispositivo NAS ad uso domestico, è chiaro che è molto più importante avere un sistema di backup che un sistema in grado di garantire la continuità di servizio.
Ergo, se uno può, NAS con 2 dischi in RAID1 o almeno tre dischi in RAID5, più sistema di backup (che può anche essere un banale disco esterno USB), meglio se offline visti i tempi.
Se uno non può per ragioni economiche, per un utilizzo domestico, basta e avanza un singolo disco + un sistema di backup.
Per il giustissimo discorso che hai fatto, se uno parte da zero e deve ancora comprare i dischi, non sarebbe stupido comprare due dischi, sempre con caratteristiche da NAS, ma di marchè diverse.
Eviti proprio la possibile sfiga del lotto fallato che si guasta in contemporanea.
Io sul vecchio 213j avevo un WD e un Toshiba, Sul nuovo nas appena preso credo comprerò N300 Toshiba e Seagate (versione Nas, of course): in ufficio abbiamo avuto una moria di WD da 4TB, non CRM, acquistati quando non si sapeva della porcata fatta da WD, che mi hanno un pò lasciato con l'orticaria nei confronti di WD
Comunque, a prescindere dalla marca, 2 dischi in Raid diversi danno un minimo di garanzia maggiore
AleROMA79
16-03-2022, 18:34
Per il giustissimo discorso che hai fatto, se uno parte da zero e deve ancora comprare i dischi, non sarebbe stupido comprare due dischi, sempre con caratteristiche da NAS, ma di marchè diverse.
Eviti proprio la possibile sfiga del lotto fallato che si guasta in contemporanea.
Io sul vecchio 213j avevo un WD e un Toshiba, Sul nuovo nas appena preso credo comprerò N300 Toshiba e Seagate (versione Nas, of course): in ufficio abbiamo avuto una moria di WD da 4TB, non CRM, acquistati quando non si sapeva della porcata fatta da WD, che mi hanno un pò lasciato con l'orticaria nei confronti di WD
Comunque, a prescindere dalla marca, 2 dischi in Raid diversi danno un minimo di garanzia maggiore
si può fare con due dischi diversi o è peggio?
i dischi non CRM che problemi davano? il raid non funzionava?
Ciao ragazzi, mi aiutate a capire perchè il mio DS720+ si accende da solo?
Ho programmato lo spegnimento alle 01:30 e fin qui tutto ok. Ma poi si accende dopo 3 minuti e non alle 8:30 come programmato. Allego LOG
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96614&stc=1&d=1647592023
\_Davide_/
18-03-2022, 13:09
Ma voi nel nas che dischi avete messo?
Sono tutti praticamente uguali: io su uno ho WD Red Pro, su un secondo WD Red normali, su un terzo Ironwolf :D
I dischi non CRM che problemi davano? il raid non funzionava?
in caso di un disco danneggiato non riescono a completare la rebuild
Per il giustissimo discorso che hai fatto, se uno parte da zero e deve ancora comprare i dischi, non sarebbe stupido comprare due dischi, sempre con caratteristiche da NAS, ma di marchè diverse.
Io sarei più per stesso disco comprato su due store diversi :)
AleROMA79
18-03-2022, 14:00
Sono tutti praticamente uguali: io su uno ho WD Red Pro, su un secondo WD Red normali, su un terzo Ironwolf :D
in caso di un disco danneggiato non riescono a completare la rebuild
Io sarei più per stesso disco comprato su due store diversi :)
io adesso ho ordinato i wd red plus da 8tb
i wd red pro sono migliori?
\_Davide_/
18-03-2022, 18:10
io adesso ho ordinato i wd red plus da 8tb
i wd red pro sono migliori?
Sì, ma costano anche molto di più ed hanno poco senso in ambito domestico. Mi sembra che anche WD stessa li consigli su sistemi con più di 4 HDDs
AleROMA79
18-03-2022, 18:54
Sì, ma costano anche molto di più ed hanno poco senso in ambito domestico. Mi sembra che anche WD stessa li consigli su sistemi con più di 4 HDDs
si infatti sul mio nas da due mi consiglia i wd red plus, ho preso quelli!!
speriamo vadano bene.. ho letto che alcuni utenti si lamentano e hanno cambiato marca passando a iron wolf!!
grazie
\_Davide_/
18-03-2022, 19:06
si infatti sul mio nas da due mi consiglia i wd red plus, ho preso quelli!!
speriamo vadano bene.. ho letto che alcuni utenti si lamentano e hanno cambiato marca passando a iron wolf!!
grazie
Considera che i dischi "consigliati" spesso sono dettati da pure questioni commerciali: finché non mettono blocchi puoi schiaffare su qualsiasi disco SATA. Su un vecchio NAS di un cliente mi è capitato di buttare su WD Blu tolti da desktop (quindi tutti diversi) e stanno girando come un orologio svizzero da più di due anni a suono di backup giornalieri :D
Riguardo alle lamentele: ne leggerai sia su WD che su Segate, così come Toshiba e qualsiasi altra marca di dischi. Considera due cose:
- Evitare dischi SMR
- Le condizioni ambientali (temperatura, vibrazioni) incidono molto più della marca del disco ;)
AleROMA79
18-03-2022, 19:29
Considera che i dischi "consigliati" spesso sono dettati da pure questioni commerciali: finché non mettono blocchi puoi schiaffare su qualsiasi disco SATA. Su un vecchio NAS di un cliente mi è capitato di buttare su WD Blu tolti da desktop (quindi tutti diversi) e stanno girando come un orologio svizzero da più di due anni a suono di backup giornalieri :D
Riguardo alle lamentele: ne leggerai sia su WD che su Segate, così come Toshiba e qualsiasi altra marca di dischi. Considera due cose:
- Evitare dischi SMR
- Le condizioni ambientali (temperatura, vibrazioni) incidono molto più della marca del disco ;)
i consigliati per il mio nas erano i wd red plus WD80EFBX e dato che sono dei CMR li ho presi, speriamo funzionino bene.. grazie per le info
vedo in firma che hai due nas, una domanda veloce.. pro o contro la criptazione delle cartelle condivise?
hai mai avuto problemi o errori nella decriptazione?
grazie
i consigliati per il mio nas erano i wd red plus WD80EFBX e dato che sono dei CMR li ho presi, speriamo funzionino bene.. grazie per le info
vedo in firma che hai due nas, una domanda veloce.. pro o contro la criptazione delle cartelle condivise?
hai mai avuto problemi o errori nella decriptazione?
grazie
CMR? consigliati da chi?
AleROMA79
18-03-2022, 20:27
Dal sito synology
https://www.synology.com/it-it/compatibility?search_by=products&model=DS216%2BII&category=hdds_no_ssd_trim&filter_brand=Western%20Digital&filter_size=8TB&filter_type=3.5%22%20SATA%20HDD&filter_class=NAS&p=1&change_log_p=1
Perché?
Considera che i dischi "consigliati" spesso sono dettati da pure questioni commerciali: finché non mettono blocchi puoi schiaffare su qualsiasi disco SATA. Su un vecchio NAS di un cliente mi è capitato di buttare su WD Blu tolti da desktop (quindi tutti diversi) e stanno girando come un orologio svizzero da più di due anni a suono di backup giornalieri :D
Riguardo alle lamentele: ne leggerai sia su WD che su Segate, così come Toshiba e qualsiasi altra marca di dischi. Considera due cose:
- Evitare dischi SMR
- Le condizioni ambientali (temperatura, vibrazioni) incidono molto più della marca del disco ;)
Eppoi una buona dose di :ciapet: non guasta mai.
Non lo sapevo
Pensavo che i wdred plus erano i migliori
Ma voi nel nas che dischi avete messo?
Io spesso e volentieri anche dischi da desktop :D
Non è ne difficile ne impossibile.
Dato che un privato che acquista due dischi da mettere in RAID1, solitamente li acquista nello stesso momento, della stessa marca, dello stesso modello e quindi probabilmente dello stesso lotto di produzione, non è da escludere che due dischi che hanno lavorato in simbiosi lo stesso numero di ore, scrivendo e leggendo lo stesso numero di dati, possano guastarsi contemporaneamente.
Ricordarsi dunque sempre la semplice regoletta del:
- il raid non è un backup, non lo è mai stato e non lo sarà mai. Il raid è solamente un sistema (uno dei tanti) che cerca di garantire la continuità del servizio.
Ora, siccome stiamo parlando di un dispositivo NAS ad uso domestico, è chiaro che è molto più importante avere un sistema di backup che un sistema in grado di garantire la continuità di servizio.
Ergo, se uno può, NAS con 2 dischi in RAID1 o almeno tre dischi in RAID5, più sistema di backup (che può anche essere un banale disco esterno USB), meglio se offline visti i tempi.
Se uno non può per ragioni economiche, per un utilizzo domestico, basta e avanza un singolo disco + un sistema di backup.
Mi inchino :D
Si certo
Io ho raid 1 (meglio avere due dischi per sicurezza il raid serve proprio a quello)
In più ho backup esterno e backup remoto
E infatti mi sa che non hai capito quello che ha detto William
Raid e sicurezza non dovrebbero nemmeno stare nella stessa frase.
AleROMA79
19-03-2022, 09:48
Mi inchino :D
E infatti mi sa che non hai capito quello che ha detto William
Raid e sicurezza non dovrebbero nemmeno stare nella stessa frase.
Per sicurezza nel Raid 1 intendo che se hai un disco solo e si rompe perdi i dati, con due dischi in raid1 si devono rompere contemporaneamente.
Se si rompe un disco solo fai in tempo a cambiare il secondo senza perdere i dati.
Ovviamente il backup è un’altra cosa, ma un minimo di sicurezza in più il raid te la da rispetto al disco singolo.
Per sicurezza nel Raid 1 intendo che se hai un disco solo e si rompe perdi i dati, con due dischi in raid1 si devono rompere contemporaneamente.
Se si rompe un disco solo fai in tempo a cambiare il secondo senza perdere i dati.
Ovviamente il backup è unaltra cosa, ma un minimo di sicurezza in più il raid te la da rispetto al disco singolo.da solo la sicurezza di una business continuity in caso di guasto di un disco. non ti protegge da altri guasti hardware. quindi in ambito domestico direi che è una sicurezza effimera di pigrizia. ok se si guasta un disco devo solo sostituirlo, ma rimanere senza nas per un giorno nel caso non si avesse un raid e si debba aspettare il disco nuovo, in ambito domestico non ci perdi soldi come in una azienda. costi benefici, se uno vuole spendere soldi per un disco doppio perché non può stare due giorni senza i dati del nas in ambito domestico il raid è la soluzione.
in ambito lavorativo il raid invece è obbligatorio.. ma non solo nei dischi, infatti si fanno sistemi HA e disaster recovery su tutto l'hw per avere l'RTO più basso possibile
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
AleROMA79
19-03-2022, 11:11
da solo la sicurezza di una business continuity in caso di guasto di un disco. non ti protegge da altri guasti hardware. quindi in ambito domestico direi che è una sicurezza effimera di pigrizia. ok se si guasta un disco devo solo sostituirlo, ma rimanere senza nas per un giorno nel caso non si avesse un raid e si debba aspettare il disco nuovo, in ambito domestico non ci perdi soldi come in una azienda. costi benefici, se uno vuole spendere soldi per un disco doppio perché non può stare due giorni senza i dati del nas in ambito domestico il raid è la soluzione.
in ambito lavorativo il raid invece è obbligatorio.. ma non solo nei dischi, infatti si fanno sistemi HA e disaster recovery su tutto l'hw per avere l'RTO più basso possibile
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
si certo in ambito aziendale è d'obbligo, ma secondo me anche in ambito domestico.
se ti si rompe il disco n.1 e sei senza raid potresti aver perso tutti i dati.
mentre con il raid non perdi nulla, infili il disco nuovo e tutti i dati sono ancora li.
con il doppio disco in raid eviti rischi di rottura del disco, senza dover arrivare a metter mano ai backup.
si certo in ambito aziendale è d'obbligo, ma secondo me anche in ambito domestico.
se ti si rompe il disco n.1 e sei senza raid potresti aver perso tutti i dati.
mentre con il raid non perdi nulla, infili il disco nuovo e tutti i dati sono ancora li.
con il doppio disco in raid eviti rischi di rottura del disco, senza dover arrivare a metter mano ai backup.Al costo di un nas multibaia e il raddoppio del disco più il backup.
A sto punto per salvaguardare i dati è molto più conveniente in ambito domestico avere una baia e un backup e con i soldi risparmiati potresti avere un backup in cloud dei dati importanti.
E i dati li hai protetti comunque.
Costi benefici...
Tempo fa un utente giustificava il fatto del raid 1 perché tornato dalle vacanze aveva versato le foto della sd sul Nas ed era ripartito per fare altre foto, il backup era pianificato la stessa notte ma si ruppe il disco e perse i dati delle foto. Avendo raid 1 avrebbe evitato il problema.
Problema lecito, ma occorso per una errata programmazione del backup. Io personalmente non cancello i dati sulla SD fino a che non ho una doppia copia almeno (cioè passati idati sul Nas lancio immediatamente il primo mio livello di backup e solo dopo formatto la SD).
Ciò non toglie che quello delle foto era solo un esempio dell'utente. Nel mio uso esigenza il raid 1 è uno spreco, ma se si hanno in ambiente domestico più scritture frequenti sul Nas, va rivista la logica di backup, magari con delle snapshot, cioè non necessariamente la soluzione corretta è il raid 1 comunque.
Il raid 1 nasce per la continuità di servizio e come ha scritto giustamente Teo raid1 e sicurezza non dovrebbero stare nella stessa frase. Poi che sia un "ripiego" per evitare backup più frequenti usandolo per quello che non è, stando un po' più sereni, è un altro discorso. Costi benefici come già scritto da burghi.
\_Davide_/
19-03-2022, 13:53
vedo in firma che hai due nas, una domanda veloce.. pro o contro la criptazione delle cartelle condivise?
hai mai avuto problemi o errori nella decriptazione?
Mai usata :)
Eppoi una buona dose di backup non guasta mai.
;)
Mai usata :)
;)
D'accordissimo sul backup che faccio regolarmente.
Per i dischi, come per il resto un po' di fortuna non fa male.
Io per la prima volta ho preso Toshiba, spero alla fine sia una buona scelta.
deuterio1
19-03-2022, 21:54
Tempo fa un utente giustificava il fatto del raid 1 perché tornato dalle vacanze aveva versato le foto della sd sul Nas ed era ripartito per fare altre foto, il backup era pianificato la stessa notte ma si ruppe il disco e perse i dati delle foto. Avendo raid 1 avrebbe evitato il problema.
Ero io. Non le ho perse, il raid mi ha salvato.
Problema lecito, ma occorso per una errata programmazione del backup. Io personalmente non cancello i dati sulla SD fino a che non ho una doppia copia almeno (cioè passati idati sul Nas lancio immediatamente il primo mio livello di backup e solo dopo formatto la SD).
Giusto, ma così facendo avrei perso sicuramente l'aereo.
Fermo restando che il backup è fondamentale e non si può prescindere da esso, ritengo il RAID (o più in generale, qualsiasi forma di ridondanza dello storage) condizione necessaria (ma non sufficiente) per definire un dispositivo di storage affidabile, considerando che la rottura di un disco non è una questione di "se", ma di "quando".
D
Ah ecco non ricordavo se dopo quella esperienza avevi fatto il raid 1 oppure lo avevi già.
Secondo me non è condizione necessaria, ma dipende.
Potrei dirti che economicamente forse era più economico l'acquisto di qualche altra sd piuttosto che di un Nas doppia baia o più e disco "sprecato" per raid 1.
Ma come ha scritto William mi pare all'inizio dipende, se te lo puoi permettere ci sta, altrimenti ci sono altre soluzioni, nel senso che non ritengo il raid uno condizione necessaria.
Restando in ambito domestico ovviamente. Se il tuo ambito è un ambito più small business allora altro discorso.
Una curiosità.
Quanto è frequente una rottura hardware del Nas?
Onestamente qui non ne ho mai sentito parlare.
Il mio Nas ha 10 anni e non ho nessuna intenzione di cambiarlo, volevo solo capire a livello di longevità hardware se devo iniziare a preoccuparmi oppure no...
Nel 2015 c'è stato un bug nella cpu intel atom che freezava i nas e la casa li ha richiamati per fare la sostituzione della mobo.
Poi per il resto ho visto per ora solo schede lan bruciate da fulmini o sbalzi di corrente.
La forza dei syno e che usa cpu più datate ma molto stabili e magari meno potenti. Il qnap investe molto nelle nuove cpu ma ha molti problemi di stabilità
\_Davide_/
20-03-2022, 14:09
Una curiosità.
Quanto è frequente una rottura hardware del Nas?
Più o meno la stessa delle rotture hardware su pc (e non intendo pc overclocckati e tirati per il collo tutti i giorni) ;)
Nel 2015 c'è stato un bug nella cpu intel atom che freezava i nas e la casa li ha richiamati per fare la sostituzione della mobo.
Poi per il resto ho visto per ora solo schede lan bruciate da fulmini o sbalzi di corrente.
La forza dei syno e che usa cpu più datate ma molto stabili e magari meno potenti. Il qnap investe molto nelle nuove cpu ma ha molti problemi di stabilità
Più o meno la stessa delle rotture hardware su pc (e non intendo pc overclocckati e tirati per il collo tutti i giorni) ;)
Grazie delle risposte.
Ottime notizie allora...
Per sicurezza nel Raid 1 intendo che se hai un disco solo e si rompe perdi i dati, con due dischi in raid1 si devono rompere contemporaneamente.
Se si rompe un disco solo fai in tempo a cambiare il secondo senza perdere i dati.
Ovviamente il backup è unaltra cosa, ma un minimo di sicurezza in più il raid te la da rispetto al disco singolo.
Ti da sicurezza solo in caso di rottura disco.
E non in tutti i casi di rottura.
E per esperienza, la perdita dei dati quasi mai è dovuta dalla rottura dei dischi.
Il raid1 non nasce per sicurezza nella rottura disco, ma è una conseguenza della continuità di servizio
si certo in ambito aziendale è d'obbligo, ma secondo me anche in ambito domestico.
se ti si rompe il disco n.1 e sei senza raid potresti aver perso tutti i dati.
mentre con il raid non perdi nulla, infili il disco nuovo e tutti i dati sono ancora li.
con il doppio disco in raid eviti rischi di rottura del disco, senza dover arrivare a metter mano ai backup.
Continui a non capire, non perdi nulla nemmeno se hai un backup
Una curiosità.
Quanto è frequente una rottura hardware del Nas?
Onestamente qui non ne ho mai sentito parlare.
Il mio Nas ha 10 anni e non ho nessuna intenzione di cambiarlo, volevo solo capire a livello di longevità hardware se devo iniziare a preoccuparmi oppure no...
In elettronica, i guasti sono più frequenti sui dispositivi recenti piuttosto che quelli che operano da molti anni.
Nei nas in particolare qualche synology che non si avvia più l*ho visto, ma me ne fregherei altamente, dato che basta comprarne un altro (non necessariamente uguale) per far ripartire tutto com’era prima
Nel 2015 c'è stato un bug nella cpu intel atom che freezava i nas e la casa li ha richiamati per fare la sostituzione della mobo.
Poi per il resto ho visto per ora solo schede lan bruciate da fulmini o sbalzi di corrente.
La forza dei syno e che usa cpu più datate ma molto stabili e magari meno potenti. Il qnap investe molto nelle nuove cpu ma ha molti problemi di stabilità
I problemi di qnap sono ben altri, quell*os fa schifo, al pari di nas ben più economici.
Ogni tanto mi tolgo lo sfizio di rimetterci mano, sperando sia migliorato, ma ogni volta rimango basito.
AleROMA79
20-03-2022, 20:43
Nel 2015 c'è stato un bug nella cpu intel atom che freezava i nas e la casa li ha richiamati per fare la sostituzione della mobo.
Poi per il resto ho visto per ora solo schede lan bruciate da fulmini o sbalzi di corrente.
La forza dei syno e che usa cpu più datate ma molto stabili e magari meno potenti. Il qnap investe molto nelle nuove cpu ma ha molti problemi di stabilità
Più o meno la stessa delle rotture hardware su pc (e non intendo pc overclocckati e tirati per il collo tutti i giorni) ;)
Grazie delle risposte.
Ottime notizie allora...
stessa risposta anche se i dischi sono criptati?
hanno la stessa probabilità di rottura se con il nas synology criptiamo le cartelle condivise?
Cosa centra la criptazione con la durata dei dischi? Il nas scrive i dati dentro che siano criptati o no. Sicuramente criptate lavorano di più ma non determinano la morte prematura.
Le cartelle criptate proteggono solo dai furti. Ma se uno monta le cartelle criptate all'avvio diventa tutto inutile
AleROMA79
20-03-2022, 22:51
Cosa centra la criptazione con la durata dei dischi? Il nas scrive i dati dentro che siano criptati o no. Sicuramente criptate lavorano di più ma non determinano la morte prematura.
Le cartelle criptate proteggono solo dai furti. Ma se uno monta le cartelle criptate all'avvio diventa tutto inutile
Si certo non le faccio montare in automatico altrimenti è inutile, le monto io manualmente.
Pensavo che la criptazione facendo lavorare più il disco lo rovinasse prima.
Voi la utilizzare la criptazione delle cartelle condivise? Secondo voi È affidabile?
Ci possono essere casi che per qualsiasi motivo non funziona la decriptazione e si perdono quindi tutti i dati?
Rumpelstiltskin
22-03-2022, 12:08
Ho un piccolo problemino: file bat che mi serve per rinominare alcuni file, lo lancio dentro ad una cartella del nas e mi dice accesso negato.
Nel nas entro con regolare login password in smb.
Avete per caso qualche idea?
permessi esecuzione bat
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
22-03-2022, 17:59
Hmmm dove la trovo questa opzione? Ho guardato ovunque ma non la vedo
In windows come esegui il bat?
Rumpelstiltskin
22-03-2022, 18:48
In windows come esegui il bat?
facciamo doppio click con il mouse sul file "rinomina.bat"
Rumpelstiltskin
24-03-2022, 18:05
Alla fine rimappando il nas con l'ip ha funzionato.. che misteri.
Sapete mica se con "l'imminente" rilascio del dsm 7.1 si potrà usare l'nvme come disco interno o sarà sempre only cache?
ciao
Alla fine rimappando il nas con l'ip ha funzionato.. che misteri.
Sapete mica se con "l'imminente" rilascio del dsm 7.1 si potrà usare l'nvme come disco interno o sarà sempre only cache?
ciao
Io lo utilizzo senza problemi, ho aggiornato all'update 3 della 7.0.1.
Speriamo rimanga tale con la 7.1.
AleROMA79
03-04-2022, 17:05
ciao a tutti
voglio lasciare un disco usb attaccato al nas per dei backup periodici automatici, per sicurezza il disco viene smontato automaticamente al termine dei backup, ma come faccio a farlo montare automaticamente per il backup successivo?
è possibile farlo?
grazie, saluti
O con uno script ssh o programmi un riavvio mezzora prima del backup
AleROMA79
03-04-2022, 18:29
O con uno script ssh o programmi un riavvio mezzora prima del backup
un riavvio del nas? cosi monta in automatico il disco usb all'avvio?
non si può impostare qualcosa solo sul disco usb senza dover toccare il nas?
grazie
Si uno script su operazioni pianificate come già stato detto, se vai indietro in questo thread trovi anche lo script, lo avevo messo io
AleROMA79
03-04-2022, 19:04
Si uno script su operazioni pianificate come già stato detto, se vai indietro in questo thread trovi anche lo script, lo avevo messo io
ok poi lo inserisco in
attività pianificata/script dell'utente
sto cercando tra tutti i tuoi messaggi scritti
come parola chiave cosa cerco?
grazie
\_Davide_/
04-04-2022, 00:21
E per esperienza, la perdita dei dati quasi mai è dovuta dalla rottura dei dischi.
:eek:
Se guardo alla perdita di dati avvenuta in sistemi di clienti e conoscenti un buon 95% è avvenuta per la rottura di dischi e il restante 5% per ransomware (tolto un caso di cancellazione involontaria, ma quella è selezione naturale).
E la cosa non si intende come "se avessero avuto un backup non li avrebbero persi" (grazie :D) ma come "se non si fosse rotto il disco non li avrebbero persi"
stessa risposta anche se i dischi sono criptati?
hanno la stessa probabilità di rottura se con il nas synology criptiamo le cartelle condivise?
Sì, la criptazione modifica solo il modo in cui vengono scritti i file, ma la quantità non ne risente in modo rilevante.
AleROMA79
04-04-2022, 12:13
Sì, la criptazione modifica solo il modo in cui vengono scritti i file, ma la quantità non ne risente in modo rilevante.
Ok quindi stessa incidenza di rottura dei dischi.
Ma secondo te è affidabile? Ci possono essere casi che per qualsiasi motivo non funziona la decriptazione e si perdono quindi tutti i dati?
(esempio per qualsiasi motivo non funziona la password o altri problemi di natura software non hardware)
grazie, saluti
:eek:
Se guardo alla perdita di dati avvenuta in sistemi di clienti e conoscenti un buon 95% è avvenuta per la rottura di dischi e il restante 5% per ransomware (tolto un caso di cancellazione involontaria, ma quella è selezione naturale).
E la cosa non si intende come "se avessero avuto un backup non li avrebbero persi" (grazie :D) ma come "se non si fosse rotto il disco non li avrebbero persi"
Sì, la criptazione modifica solo il modo in cui vengono scritti i file, ma la quantità non ne risente in modo rilevante.
Mai avuto clienti con perdite di dati dovute ai dischi, se non sui computer con vecchi dischi meccanici o dischi usb.
Ma questi ultimi non fanno testo
Valerio5000
05-04-2022, 15:23
I problemi di qnap sono ben altri, quell*os fa schifo, al pari di nas ben più economici.
Ogni tanto mi tolgo lo sfizio di rimetterci mano, sperando sia migliorato, ma ogni volta rimango basito.
Confermo e parlo da utente che è costretto a lavoro a interfacciarsi quasi unicamente con NAS Qnap; il SO è un qualcosa di tremendamente sotto DSM , molte volte cose semplici non sono riuscito a capirle subito. L'anno scorso di questi tempi su un NAS da rack da 12 slot attivo ininterrottamente dal 2014 volli controllare personalmente ogni singolo HD e....su 12, 5 ad un test SMART approfondito risultavano danneggiati :eek: che cacchio aspettava ad avvisarmi via email (ovviamente configurata) o anche all'accesso sul sistema non si sa.
Molte volte credo seriamente che siano sopravalutati ma inspiegabilmente più presenti in ambito Office
\_Davide_/
05-04-2022, 22:55
Mai avuto clienti con perdite di dati dovute ai dischi, se non sui computer con vecchi dischi meccanici o dischi usb.
Ma questi ultimi non fanno testo
Io ne vedo tutti i giorni invece. Poi hanno tutti sia RAID che backup, ovviamente...
L'ultimo che non lo aveva, qualche settimana fa, aveva un hdd esterno con salvate tutte le foto di matrimonio e famiglia. Morto dal nulla (non è nemmeno caduto), mandato in camera bianca e nulla da fare. Irrecuperabile.
Ora ne ha tre :D
Ok quindi stessa incidenza di rottura dei dischi.
Ma secondo te è affidabile? Ci possono essere casi che per qualsiasi motivo non funziona la decriptazione e si perdono quindi tutti i dati?
(esempio per qualsiasi motivo non funziona la password o altri problemi di natura software non hardware)
grazie, saluti
Sì, è affidabile e i casi sono comunque dovuti a malfunzionamenti e corruzioni dei dati sui dischi, che ti darebbero comunque problemi.
Non ha senso fasciarsi la testa sul singolo dispositivo (per quanto come puoi leggere su sono un sostenitore del RAID). Il timore di perdere i dati deve essere "tenuto a bada" da più soluzioni di backup.
Molte volte credo seriamente che siano sopravalutati ma inspiegabilmente più presenti in ambito Office
Costano meno degli equivalenti Synology ;)
AleROMA79
06-04-2022, 09:10
Sì, è affidabile e i casi sono comunque dovuti a malfunzionamenti e corruzioni dei dati sui dischi, che ti darebbero comunque problemi.
Non ha senso fasciarsi la testa sul singolo dispositivo (per quanto come puoi leggere su sono un sostenitore del RAID). Il timore di perdere i dati deve essere "tenuto a bada" da più soluzioni di backup.
grazie per la risposta
si certo, faccio 2/3 backup per sicurezza ma anch'essi sono tutti criptati
volevo capire se ci poteva essere un qualche problema in più con la criptazione dei dati, oltre ai classici problemi dei dischi.
Io ne vedo tutti i giorni invece. Poi hanno tutti sia RAID che backup, ovviamente...
L'ultimo che non lo aveva, qualche settimana fa, aveva un hdd esterno con salvate tutte le foto di matrimonio e famiglia. Morto dal nulla (non è nemmeno caduto), mandato in camera bianca e nulla da fare. Irrecuperabile.
Ora ne ha tre :D
Sì, è affidabile e i casi sono comunque dovuti a malfunzionamenti e corruzioni dei dati sui dischi, che ti darebbero comunque problemi.
Non ha senso fasciarsi la testa sul singolo dispositivo (per quanto come puoi leggere su sono un sostenitore del RAID). Il timore di perdere i dati deve essere "tenuto a bada" da più soluzioni di backup.
Costano meno degli equivalenti Synology ;)
I dischi singoli usb non fanno testo.
Se hai sia raid che backup significa che i dati non li perdi, oppure non ho capito il tuo discorso
Un conto è un disco che muore, un conto sono i dati persi
Rumpelstiltskin
07-04-2022, 21:31
Dsm 7.1 out
LentapoLenta
09-04-2022, 06:19
Dsm 7.1 out
Dove scaricarlo?
Sia nel sito che direttamente dal NAS trovo solo la v7.0.1-42218 update 2...
Rumpelstiltskin
09-04-2022, 07:34
Dove scaricarlo?
Sia nel sito che direttamente dal NAS trovo solo la v7.0.1-42218 update 2...
https://www.synology.com/en-us/support/download?version=7.1#system
LentapoLenta
09-04-2022, 09:11
https://www.synology.com/en-us/support/download?version=7.1#system
Avevo controllato nel sito italiano ma ieri non c'era... grazie!
qualcuno col 918+ ha già aggiornato? tutto ok?
Rumpelstiltskin
09-04-2022, 23:48
Io ho aggiornato i miei : 920 e 1019, tutto ok.
Ci sono problemi su docker con 7.1, se non l*avete andate tranquilli
Rumpelstiltskin
10-04-2022, 12:19
Ci sono problemi su docker con 7.1, se non l*avete andate tranquilli
che problemi ci sono?
Rumpelstiltskin
11-04-2022, 22:04
PS: oggi mi sono deciso e sto provando ad usare l'nvme come storage interno.
Per ora ci ho messo su plex server ed un contenitore per far girare roon.
Vediamo come va, vi tengo aggiornati!
ciao
che problemi ci sono?
Non fa partire i container per permessi errati, basta aggiornare il pacchetto manualmente dal sito
Rumpelstiltskin
12-04-2022, 14:32
Hmmm strano, da me funziona normalmente ma c’è da dire che ho fatto installazione ex novo del ds e container
Ciao a tutti e buona vigilia di Pasqua. Avrei un grosso quesito da porre sperando che si possa risolvere.
Premetto che pur possedendo un ds220+ ancora sono molto poco addentrato nella materia.
Il problema è che durante la copia della cartella VIDEO del NAS all'HD esterno del PC connesso in USB 3.0 succede che giga dopo giga di copia mi si riempie anche il disco C fino a leggere il messaggio che servono tot GB per continuare la copia. Ma dico com'è possibile se la copia la faccio su un HD esterno? Sono uscito pazzo, ho dovuto interrompere la procedura di copia, capire dove stava il problema (poi ho scoperto che genera un mare di file temporanei anche se sono invisibili ma si eliminano attuando la procedura di windows 10 e riavviando poi il PC) per riconferma ho riconnesso l'unità del NAS attraverso "accedi a contenuti multimediali di windows 10" e ho provato a copiare una cartella di 50 giga e magicamente dopo poco ecco che lo spazio residuo del disco C inizia a scendere e ovviamente ho dovuto interrompere anche questa volta. Dove sta il problema secondo voi? Ripeto i file li stavo copiando su un'unità esterna non su C dove ci tengo solo il sistema operativo e qualche programma, nulla di più.
Prima che mi dimentico la versione DSM è la 7.1
Grazie del vostro aiuto.
Aspetto con ansia un vostro commento.
Premesso che non ho mai avuto questo problema, che tipo di file temporanei sono?
Ma stai quando filestation da browser o via smb?
Non ho installato alcun servizio sul Synology comunque il problema me lo fa soltanto se avvio la procedura da "esplora risorse" e poi cliccando "accedi a contenuti multimediali" a questo punto compare il nome del mio nas e da lì seleziono la cartella da copiare sull'HD di destinazione.
Se invece connetto direttamente l'unità del nas attraverso la condivisione della rete non succede niente.
Per adesso rimane un mistero almeno per me.
Non ho installato alcun servizio sul Synology comunque il problema me lo fa soltanto se avvio la procedura da "esplora risorse" e poi cliccando "accedi a contenuti multimediali" a questo punto compare il nome del mio nas e da lì seleziono la cartella da copiare sull'HD di destinazione.
Se invece connetto direttamente l'unità del nas attraverso la condivisione della rete non succede niente.
Per adesso rimane un mistero almeno per me.
Perché usi "Accedi a contenuti multimediali"? é logico che succede questo, devi usare risorse di rete per accedere al NAS via SMB e trasferire i file che vuoi.
AleROMA79
19-04-2022, 09:02
Perché usi "Accedi a contenuti multimediali"? é logico che succede questo, devi usare risorse di rete per accedere al NAS via SMB e trasferire i file che vuoi.
Monti L’Unità di rete in automatico salvando la password in gestione password di Windows?
Oppure ogni volta a mano?
Perché usi "Accedi a contenuti multimediali"? é logico che succede questo, devi usare risorse di rete per accedere al NAS via SMB e trasferire i file che vuoi.
Infatti dopo l'accaduto ho risolto usando risorse di rete, mi ha chiesto la password una volta sola, l'ho inserita e ho trasferito tutto quello che mi pareva senza alcun problema.
Monti LUnità di rete in automatico salvando la password in gestione password di Windows?
Oppure ogni volta a mano?
Io salvo le password, non vedo il motivo per non farlo
AleROMA79
19-04-2022, 15:32
Si anche io le salvo e vedo la cartella come un disco in esplora risorse
Dici che è sicuro salvarla nelle credenziali di Windows??
cagnaluia
20-04-2022, 06:53
DS118 aveva un disco di 2TB, ho clonato su un 4TB con Acronis mantenendo tutto di default, il sistema si accende ma leggo sempre 2TB max, come posso estendere il volume/partizione?
https://ibb.co/S6zJpXT
cagnaluia
20-04-2022, 08:41
DS118 aveva un disco di 2TB, ho clonato su un 4TB con Acronis mantenendo tutto di default, il sistema si accende ma leggo sempre 2TB max, come posso estendere il volume/partizione?
https://ibb.co/S6zJpXT
...il problema principale è che ho un disco di 4TB clonato da un disco di 2TB dove era impostato MBR, che dovrei convertire in GPT cmq.
Perciò sono fregato, non posso convertire al volo.
...il problema principale è che ho un disco di 4TB clonato da un disco di 2TB dove era impostato MBR, che dovrei convertire in GPT cmq.
Perciò sono fregato, non posso convertire al volo.
no, dovevi installarlo come nuovo facendo prima un backup dei dati e dei settaggi del DMS e ripristinandoli dopo
col mono disco hai poche opzioni purtroppo
cagnaluia
20-04-2022, 10:14
no, dovevi installarlo come nuovo facendo prima un backup dei dati e dei settaggi del DMS e ripristinandoli dopo
col mono disco hai poche opzioni purtroppo
ok, quindi rimetto il vecchio disco 2TB, con cosa faccio il backup di dati e settings? Hyper Backup? va bene?
Su un disco di appoggio certamente.
ok, quindi rimetto il vecchio disco 2TB, con cosa faccio il backup di dati e settings? Hyper Backup? va bene?
Su un disco di appoggio certamente.
io farei export del file delle impostazioni ma non ricordo esattamente da dove si fa... prova a googlare
cagnaluia
20-04-2022, 13:13
io farei export del file delle impostazioni ma non ricordo esattamente da dove si fa... prova a googlare
si ok, c'è la voce sul menù impostazioni.
:)
cagnaluia
20-04-2022, 13:46
...ho collegato esternamente un disco da 3.5 su docking usb3 ma non me lo vede..
La stessa docking+disco il PC la vede, sul NAS DS118 invece nisba.. :(
che si può fare?
...ho collegato esternamente un disco da 3.5 su docking usb3 ma non me lo vede..
La stessa docking+disco il PC la vede, sul NAS DS118 invece nisba.. :(
che si può fare?
o è formattato con un FS non riconosciuto dal NAS o il nas non ha i drivers per quella dock
fai bkp dati tramite PC
cagnaluia
21-04-2022, 06:05
o è formattato con un FS non riconosciuto dal NAS o il nas non ha i drivers per quella dock
fai bkp dati tramite PC
ho cambiato disco, con un altro 2.5 esterno.. è da ieri sera che copia a 5MB/s.. ci vorranno 2gg per finire.. Hyperbackup, non capisco perchè deve essere così lento.. :( non ho comprosso non ho richiesto la verifica dei files.. boh
ho cambiato disco, con un altro 2.5 esterno.. è da ieri sera che copia a 5MB/s.. ci vorranno 2gg per finire.. Hyperbackup, non capisco perchè deve essere così lento.. :( non ho comprosso non ho richiesto la verifica dei files.. boh
avrei fatto la copia di files a mano con windows, poi vedi tu... a me non piacciono le attese troppo lunghe
cagnaluia
21-04-2022, 08:14
avrei fatto la copia di files a mano con windows, poi vedi tu... a me non piacciono le attese troppo lunghe
eh beh nemmeno io... però speravo ad un "avanti avanti avanti arrangiati tu backup e ripristina", ma così è indecente.. ormai aspetterò
Tutta colpa di synology che non ha mai definito un metodo facile e ufficiale per fare la sostituzione del disco sui modelli singoli.
Bentrovati.
Domenica mattina ho ricevuto notifiche di errori (settori non validi) su un wd red da 3 Tb che avevo impostato in jbod insieme a un altro da 2.
Ho seguito delle indicazioni e da allora il volume è in "Rimozione... Smontaggio volume". Va bene che si tratta di un ds214se, non una scheggia, ma possibile che ancora non abbia terminato?
eh beh nemmeno io... però speravo ad un "avanti avanti avanti arrangiati tu backup e ripristina", ma così è indecente.. ormai aspetterò
Tutta colpa di synology che non ha mai definito un metodo facile e ufficiale per fare la sostituzione del disco sui modelli singoli.
Se la docking station è usb 3 va velocissimo. Fatto e rifatto più volte sul 118
Si anche io le salvo e vedo la cartella come un disco in esplora risorse
Dici che è sicuro salvarla nelle credenziali di Windows??
Niente è sicuro, per questo esistono i meccanismi di backup.
AleROMA79
21-04-2022, 20:19
Niente è sicuro, per questo esistono i meccanismi di backup.
Se prendi un virus che ti cripta i file, i backup sono salvi?
Se ad esempio la notte fai i vari backup, potrebbero venir criptati anche i file del backup?
Se prendi un virus che ti cripta i file, i backup sono salvi?
Se ad esempio la notte fai i vari backup, potrebbero venir criptati anche i file del backup?Se sul pc hai salvato l'utente che può accedere alle share di backup si.
Anche se hai salvato l'utente nel browser il virus può trovartela
AleROMA79
22-04-2022, 13:54
No questo no, i backup (usb e remoto) hanno utenti e password ad hoc non salvate
Io però intendevo.. se la sera partono i backup e nel backup viene copiato un file con virus, questo file mi potrebbe infettare o criptare tutti i backup?
Se prendi un virus che ti cripta i file, i backup sono salvi?
Se ad esempio la notte fai i vari backup, potrebbero venir criptati anche i file del backup?
Certo che lo sono, i virus che criptano i file non arrivano da soli eh, è sempre a causa di un errore umano.
Probabilmente non conoscete come funzionano quei tipi di ransomware
Ma giusto per capire:
Utente_A: ha accesso al NAS solo nella sua HOME e sottocartelle
Utente_B: è amministratore ed ha accesso a tutto
Se l'utente_A prende un virus (cioè sotto la sua home) e la notte gira il backup di tutto, compresa la home dell'utente_A, il rasonware cripta solo dalla sua home in giu, oppure è in grado di criptare tutto il file backuappato? (quindi tutte le homes, come se l'avesse preso l'utente_B)
Inoltre cripta anche tutte le versioni precedenti di backup ammesso siano backup multiversione?
Cioè mi auguro un NO ad entrambe le domande!
Infatti è no ad entrambe le domande
Il ransomware non può attaccare le directory a cui non ha accesso, e i backup multiversione, essendo multi versione, non possono toccare backup più vecchi.
AleROMA79
23-04-2022, 22:11
Infatti è no ad entrambe le domande
Il ransomware non può attaccare le directory a cui non ha accesso, e i backup multiversione, essendo multi versione, non possono toccare backup più vecchi.
Quindi se io con il mio utente prendo un virus che cripta tutti i miei dati, il virus potrebbe avere accesso ai miei backup in quanto il mio utente lo permette, ma essendo backup incrementali non possono essere attaccati??
Però faccio notare che il file che crea hyperbackup è unico, anche se all’interno ci sono varie versioni giornaliere. Il virus non può attaccare le versioni precedenti??
Si è così, non sto a spiegare perché, sarebbe troppo lungo da scrivere
AleROMA79
24-04-2022, 08:31
Si è così, non sto a spiegare perché, sarebbe troppo lungo da scrivere
Ok quindi con i hyperbackup incrementali stiamo blindati!!
Grazie per le info
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.