PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 [43] 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

Beren-jrr
24-03-2014, 16:35
ovviamente si, il lavoro è il primo backup....e quelli di ripristino in caso di rotture (sgrrrrraaaat), ma essendo un nas casalingo si accetta anche un minimo di disservizio.

supertopix
24-03-2014, 17:00
grazie della conferma, è la soluzione che adotterò anche io...
certo creare il backup di 1 tb via usb sarà un bel lavoro (per il nas), ma è la cosa migliore.


Io uso la sincronizzazione cartelle (non ho capito se sia meglio del backup) e per c.ca due TB in lan ha lavorato 5/6 giorni, mi sa.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mc78
24-03-2014, 21:51
Ciao a tutti! Sono neo possessore di un DS214 e ancora piuttosto inesperto...
se accedo dall'ipad, ad esempio a DS video, come admin poi non iresco ad accervi dal pc. Non capisco dove cambioare le impostazioni, sembra che si possa entrare da admin solo da un dispositivo alla volta.
Mi date qualche dritta?
Ciao

pegasolabs
24-03-2014, 22:09
Stai continuando a dire una marea di boiate... stai andando di male in peggio. Lui vuole accedere al nas da remoto, non dalla sua wifi. Spiegami come fai a farlo tramite un router wifi se ti trovi fuori casa. Tra l'altro confondi l'ip pubblico dinamico (quello che serve a lui e che non costa nulla) con l'ip pubblico statico (a pagamento). Dici di essere stato sotto fastweb, beh, direi che se ci sei stato veramente non hai capito molto come funziona.
Sotto fastweb l'ip pubblico non serve a nulla con hag fastweb?Certo, talmente a nulla che io sono sotto rete fastweb con hag e tramite ip pubblico dinamico accedo tranquillamente al mio nas... te lo ripeto, se non ci capite nulla, almeno state in silenzio, che rischiate di fare danni.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2Coyote74 datti una regolata e modera il linguaggio. Le stesse cose, nel merito esatte, possono però essere dette in altro modo. Non tollererò ulteriori uscite di questo tenore.

sei una persona molto maleducata, non parlerò mai piu con te... credi di essere piu intelligente di questo forum e credi che io non avesse afferato nessuna parola... l'ho capito benissimo!!!! Forse il silenzio sarai tu... e chi sei tu a dirmi se non ho capito molto su come funziona.. ci conosciamo? sei un mio parente? Cerca di essere piu educato e cerca di scrivere in modo educato...!!!!sanyinet si segnala e si aspetta l'intervento del moderatore. Il fai-da-te non è consentito.

windswalker
24-03-2014, 22:57
1)il Raid 6 mi consente un guasto simultaneo di 2 HDD ho capito bene?mentre gli altri ne supportano solo 1?
Sí. Anche il raid 10 consente il fault simultaneo di piú hd, ma perdi troppo spazio (n/2, dove n è il numero degli hd)

2)mi sapreste spiegare meglio la questione dell'espansione?
io adesso prendo 8*4 tera domani decido che voglio sostituire questi con HDD da 6 tera ed il sistema mi consente di farlo (un disco alla volta ovvio)?

e posso sostituire tutti i dischi oppure "solo" i 6 che mi danno l'effettivo spazio disponibile?
:confused: non ho capito scusa...
3)ipotizzando che domani voglia acquistare un NAS a 12 baie è possibile aggiungere a questo RAID ulteriori dischi passando da 8 a 12?ed i dischi dovranno essere della stessa dimensione degli altri oppure possono avere dimensioni differenti?
Sí, stesse dimensioni, preferibilmente stessa marca e modello.
Assolutamente consigliato stesso regime di rotazione dei piatti.
Lo spazio sará sempre uniformato all'hd di capacitá inferiore della catena.
Es.
8hd in raid 6, di cui 7 da 4tb e 1 da 2tb.
Capacitá pari a (n-2)*2= 12tb

Grazie ancora...
Prego :)

supertopix
24-03-2014, 23:52
Ciao a tutti! Sono neo possessore di un DS214 e ancora piuttosto inesperto...
se accedo dall'ipad, ad esempio a DS video, come admin poi non iresco ad accervi dal pc. Non capisco dove cambioare le impostazioni, sembra che si possa entrare da admin solo da un dispositivo alla volta.
Mi date qualche dritta?
Ciao

Quale accesso? Da esterno? Dalla tua LAN? Hai dato IP fisso al NAS? Sono alcune delle domande che potrebbero chiarire. Hai un IP pubblico? Hai aperto porte? Ecc ecc... Vedrai che qui ti troverai bene e il tuo NAS ti darà soddisfazioni. Tra l'altro uno dei suggerimenti è quello di non usare admin, ma di creare un nuovo utente. :)

Beren-jrr
25-03-2014, 07:20
Io uso la sincronizzazione cartelle (non ho capito se sia meglio del backup) e per c.ca due TB in lan ha lavorato 5/6 giorni, mi sa.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ieri sera ho provato a preparare un disco esterno usb (ext4) e lanciare qualche copia per vedere le prestazioni...secondo dsm la velocità era di 25/30 MB/sec.
io ho un ds209 con usb 2.0, mi chiedevo se un nas più performante (tipo ds214 che sto valutanto) avrebbe prestazioni decisamente superiori in virtù anche del usb 3...qual è il collo di bottiglia nella mio sistema?
in caso mi converrebbe aspettare di cambiare il nas prima di fare il backup e la configurazione dei dischi.

FireFox®
25-03-2014, 10:49
Qualcuno dei più esperti sarebbe così gentile nel darci qualche indicazione sulla configurazione del firewall del NAS, indicando il minimo di esposizione possibile sulla rete?

Ad esempio io vorrei limitare l'accesso remoto alla sola pagina di gestione del DSM da PC che non hanno un IP fisso, ufficio e casa di amici vari, e accedere alla Dowload Station dallo Smartphone.

In questo DSM non è chiarissimo, cioè molti servizi e relative porte hanno nomi criptici per un non esperto di networking, non ho compreso a cosa servano e se si possono disattivare o meno nelle regole "consenti" del firewall.

Grazie

insane74
25-03-2014, 10:55
qualcuno ha problemi (relativamente parlando) con Video Station.
mi spiego: aggiungo un film, me lo indicizza correttamente, mi scarica i dati ecc ecc.
lo guardo, lo cancello perché fa schifo, rimane in Video Station e NON se ne va.
come faccio a parte forzare a mano tutta la reindicizzazione (che mi pare eccessiva)?
speravo che "variazioni" della share Video (aggiunta, modifiche o cancellazioni) scatenassero in automatico l'indicizzazione, invece sembra "scattare" solo per le aggiunte. :mbe:

mi autoquoto.
gironzolando nel forum della Synology ho trovato questo workaround.
aggiungere un task scedulato (ogni quanto ci pare) scegliendo il tipo "script definito dall'utente" e nel campo vuoto scrivere:
synoindex -R video

così facendo al giorno/ora prestabiliti parte in automatico la reindicizzazione di tutte le cartelle di tipo "Video".
un po' palloso, ma almeno lo fa in automatico.
già verificato che i riferimenti "orfani" (film o altro cancellati dalla cartella ma che risultavano ancora presenti in DS Video) spariscono correttamente.

Beren-jrr
25-03-2014, 11:13
ottima pezza:D

Drakenest
25-03-2014, 11:27
Mi sto avvicinando al mondo dei NAS, specialmente nell'utilizzo quali media center e backup dati.

Sto scoprendo Plex che da quello che ho capito si occupa della transcodifica, analizza i vari video e li organizza direttamente lui.

A questo punto conviene prendere il 214 liscio al posto del 214play? Che altre differenze ci sono tra questi due nas?

FireFox®
25-03-2014, 11:42
Il Play la transcodifica la fa tramite processore (Evansport), quindi senza pesare sulla CPU principale. Questo per ora è vero solo con il software Synology Server Media. Ma sembra che il team di Plex stia lavorando ad una versione in grado di sfruttare l'hardware del Play.

Coyote74
25-03-2014, 12:07
ieri sera ho provato a preparare un disco esterno usb (ext4) e lanciare qualche copia per vedere le prestazioni...secondo dsm la velocità era di 25/30 MB/sec.

io ho un ds209 con usb 2.0, mi chiedevo se un nas più performante (tipo ds214 che sto valutanto) avrebbe prestazioni decisamente superiori in virtù anche del usb 3...qual è il collo di bottiglia nella mio sistema?

in caso mi converrebbe aspettare di cambiare il nas prima di fare il backup e la configurazione dei dischi.


Purtroppo 25-30MB/s sono il limite fisico delle usb2. Ovviamente passando a usb3 o esata avresti ben altre prestazioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Drakenest
25-03-2014, 14:44
Il Play la transcodifica la fa tramite processore (Evansport), quindi senza pesare sulla CPU principale. Questo per ora è vero solo con il software Synology Server Media. Ma sembra che il team di Plex stia lavorando ad una versione in grado di sfruttare l'hardware del Play.

Ciò comporta ad un migliore utilizzo del play in ottica futuro giusto?
Oltre a questo che differenze ci sono? L'hot swap del play?

Sono 50 euro di differenza, ero partito per acquistare l'NSA325v2....Già sono arrivato a 250 euro di budget senza dischi, ora mettere altri 50 euro, preferirei metterli nei dischi :D.

FireFox®
25-03-2014, 18:12
Stesso mio escursus e credo anche di molti altri in questo forum!
Noi esseri "tecno-poveri" partiamo sempre dalla spesa minima ma poi quando ti documenti capisci che le differenze ci sono e purtroppo si pagano!

Pensa che io sono partito per sostituire il disco da 1T in un DLink single bay con uno da 2T ed ho preso un WD RED, poi.. come si suol dire, la fame vien "leggendo"... e non contento delle prestazioni, specialmente in scrittura, del tutto assurde di 18/20 MB/s ho cominciato a cercare, ero in procinto di prendere anche io lo Zyxel che ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni.
Ma poi, ovviamente, se cerchi di documentarti sui NAS nel web, nel 70% delle volte incappi in un articolo o review di un Syno.

Alla fine, una volta rasseganto davanti alla dura realtà che per avere un oggetto con prestazioni decenti, che abbia una servizio di assistenza che possa essere chiamato tale, un software sofisticato e semplice da usare, e infine, last but not least, una community sterminata di utenti, cosa da non sottovalutare per quanto riguarda la reperibilità di consigli suggerimenti e sviluppo di pacchetti di terze parti, alla fine dicevo, ti rendi conto che sotto i 300 euro trovi ben poco.
Così la mia scelta era caduta su DS214, DS214Play o DS214+? :muro:

Ho scelto il Play proprio per via della transcodifica hardware, ma anche per la porta eSata e lo Slot SD frontale. Solo questi "plus" rispetto al DS214 valgono meritatamente i 50 Euro in più!

Rispondo anche alle tue domande:
L'hot swap è una menata che ci vendono come indispensabile, ma quello in pratica serve a non interrompere un servizio, se ad esempio sopra ci fai un sito web.
Ma per un uso home, nella tragedia della rottura di un disco vuoi dire che non puoi spegnere il NAS per cambiarlo?

Comunque sia tutti i Syno della serie 14 sono hot swap e tool less, non serve nemmeno un cacciavite per installare/sostituire i dischi da 3,5", l'operazione può essere effettuata in meno di 2 minuti orologio alla mano!

La transcodifica hardware la noti in cose tipo: vedo un film in HD 1920x1080p con audio in Dolby Digital 5.1 senza lag, artefatti, o distorsioni audio/video anche con il torrent avviato, proprio perchè la CPU che gestisce il NAS se ne frega dello streaming video caricato quasi tutto sulle spalle del processore Evansport. Non ho ancora provato a metterlo alla prova con un Backup dal PC mentre vedo un Film, perchè per ora li ho schedulati di notte, ma lo farò presto.

FireFox®
25-03-2014, 19:48
Qualcuno dei più esperti sarebbe così gentile nel darci qualche indicazione sulla configurazione del firewall del NAS, indicando il minimo di esposizione possibile sulla rete?

...omissis...


Mi auto quoto! Tranquilli, non sono impazzito! :p

Ho trovato lo spiegone: Quali porte di rete sono utilizzate dai servizi Synology?
(http://www.synology.com/it-it/support/faq/299)

;)

Jas2000
25-03-2014, 21:43
a proposito di intrusioni......
oggi per la prima volta nelle notifiche

"Warning Sistema 2014/03/25 21:22:07 www-data Host [84.117.235.4] was blocked via [FTP]."

impostazioni precedenti:
tentativo di accesso: 3
entro: 5 minuti

ora ho messo
tentativo di accesso: 2
entro: 3 minuti

windswalker
25-03-2014, 21:48
ora ho messo
tentativo di accesso: 2
entro: 3 minuti

Occhi che cosí non aumenti la sicurezza (se era questa la tua intenzione): piú l'intervallo di tempo é ampio piú difficile sará tentare accessi non autorizzati ;)

Jas2000
25-03-2014, 22:03
Occhi che cosí non aumenti la sicurezza (se era questa la tua intenzione): piú l'intervallo di tempo é ampio piú difficile sará tentare accessi non autorizzati ;)

direi che hai ragione....
quindi cosa metto 120 minuti?

windswalker
25-03-2014, 22:14
Se sei sicuro di non sbagliare 2 volte la password per 2 ore.... :D
Io penso che 5 minuti siano sufficienti, anche perchè di solito i tentativi di accesso remoto non sono fatti da persone ma da programmi che "sparano" un tot di crendenziali al minuto.
La mia blacklist era diventata bella lunga (qnap per tre anni) ma da quando ho cambiato router (da settembre) per prendere qualcosa di un po' piú serio (prima usavo un netgear) non ho piú registrato un solo tentativo di accesso non autorizzato.
Probabilmente firewall cazzuti riescono a filtrare queste richieste automatizzate prima che arrivino ad inserire le credenziali sul nas, per questo sono propenso a dirti che non si tratti di persone a tentare di accedere (la qual cosa sarebbe molto piú difficile da bloccare).
Del resto è logico: è vero che in cina la manodopera non costa nulla, ma mi risulta difficile pensare a schiavi che tentano le varie porte su tutti le variabili possibili di domini registrati e poi, per ogni pagina di login, provino un tot di password al minuto....

Double
25-03-2014, 22:25
Io comunque mi sforzo tutti i giorni ma questa interfaccia grafica DSM 5 con icone da bimbominchia e menù sparsi mi fa proprio c......e . Non si può sostituire il tema ...


Inviato dal mio Sinclair ZX81

Beren-jrr
26-03-2014, 07:11
Purtroppo 25-30MB/s sono il limite fisico delle usb2. Ovviamente passando a usb3 o esata avresti ben altre prestazioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

quindi in ottica upgrade...prendendo un ds213j avrei le stesse prestazioni di un ds214se per quanto riguarda il backup.
certo il ds214 viene parecchio di più oltre ad avere consumi maggiori...

Azt
26-03-2014, 07:19
Disponibile aggiornamento per DSM (e relative apps)

Tra le novità, aggiunto il supporto a chromecast per DSVideo (IOS), stasera faccio i test.

Giraz
26-03-2014, 07:19
Ciao,
notate anche voi problemi con il Quickconnect?
E' da ieri sera che sia il mio nas che quello di un mio amico non risultano raggiungibili, mi esce un messaggio che dice: Impossibile collegare la DiskStation.

sinergine
26-03-2014, 08:04
quindi in ottica upgrade...prendendo un ds213j avrei le stesse prestazioni di un ds214se per quanto riguarda il backup.
certo il ds214 viene parecchio di più oltre ad avere consumi maggiori...

Sì, anche il DS213j è USB2.

Tieni presente che solo il primo backup sarà lento poi diventa molto veloce.
Io faccio il backup di circa 3TB di dati tutti i lunedì. Il primo è durato quasi un giorno, ora ci mette 1-2 ore al massimo

kthulu81
26-03-2014, 08:10
Ciao,
notate anche voi problemi con il Quickconnect?
E' da ieri sera che sia il mio nas che quello di un mio amico non risultano raggiungibili, mi esce un messaggio che dice: Impossibile collegare la DiskStation.

si, anche io ho lo stesso problema. anche se sono un nuovo utente, i settaggi dovrebbero essere corretti, ma da un paio di giorni non me lo trova da remoto (né via browser, né via app).

Giraz
26-03-2014, 08:24
Allora credo proprio sia un malfunzionamento loro perché continuo a riscontrare un funzionamento a singhiozzo, e la configurazione del mio nas non è cambiata..
Mah, aspettiamo che sistemino..

FireFox®
26-03-2014, 08:49
Ah ecco, anche io ho avuto problemi di accesso remoto.
Pensavo fosse una errata configurazione del firewall visto che ci stò smanettando da qualche giorno.

gamby77
26-03-2014, 10:08
Ragazzi domanda... ho il nas collegato ad uno switch a cui è collegata anche una time machine... ora devo spostare quasi 1 tb di dati da TM al syno però non voglio fare copia/incolla dal mac sennò mi tocca lasciarlo acceso 2/3 gg... quindi ho fatto per trascinare le cartelle nella file station pero mi da errore "in quanto una o più cartelle sono tra gli elementi che si stanno caricando" :muro: che vuol dire?!

Testazza1975
26-03-2014, 10:14
Sì, anche il DS213j è USB2.

Tieni presente che solo il primo backup sarà lento poi diventa molto veloce.
Io faccio il backup di circa 3TB di dati tutti i lunedì. Il primo è durato quasi un giorno, ora ci mette 1-2 ore al massimo

Scusa la domanda, ma il backup lo puoi fare semplicemente collegando un hd formattato NTFS alla porta USB? E poi puoi leggerlo su un pc collegandolo alla porta USB?

Giraz
26-03-2014, 10:18
Ragazzi domanda... ho il nas collegato ad uno switch a cui è collegata anche una time machine... ora devo spostare quasi 1 tb di dati da TM al syno però non voglio fare copia/incolla dal mac sennò mi tocca lasciarlo acceso 2/3 gg... quindi ho fatto per trascinare le cartelle nella file station pero mi da errore "in quanto una o più cartelle sono tra gli elementi che si stanno caricando" :muro: che vuol dire?!

Hai fatto per trascinare le cartelle da dove a dove?

Io dall'interfaccia del nas monterei le cartelle condivise del time capsule (time machine è un'altra cosa) in una cartella creata ad hoc nel nas (File Station -> Strumenti -> Monta cartelle remote), e poi sempre da dentro il nas farei la copia.

Scusa la domanda, ma il backup lo puoi fare semplicemente collegando un hd formattato NTFS alla porta USB? E poi puoi leggerlo su un pc collegandolo alla porta USB?

Se non ricordo male un disco per essere usato come destinazione di backup dev'essere formattato in EXT, ma potrei sbagliarmi..

gamby77
26-03-2014, 10:22
Hai fatto per trascinare le cartelle da dove a dove?

Io dall'interfaccia del nas monterei le cartelle condivise del time capsule (time machine è un'altra cosa) in una cartella creata ad hoc nel nas (File Station -> Strumenti -> Monta cartelle remote), e poi sempre da dentro il nas farei la copia.



Se non ricordo male un disco per essere usato come destinazione di backup dev'essere formattato in EXT, ma potrei sbagliarmi..

Ciao Giraz, ho trascinato le cartelle dalla cartella del finder al browser collegato all'interfaccia del nas... pero non parte la coda di upload come di solito fa con i file singoli... adesso provo a montare la cartella del time machine

Giraz
26-03-2014, 10:24
Ammesso che così funzioni (non ho mai provato sinceramente a trascinare da Finder all'interfaccia web) dovresti comunque tenere acceso il mac fino al completamento.

Prova come ti ho detto, in questo modo il mac non è in nessun modo coinvolto nella copia.

sinergine
26-03-2014, 10:28
Scusa la domanda, ma il backup lo puoi fare semplicemente collegando un hd formattato NTFS alla porta USB? E poi puoi leggerlo su un pc collegandolo alla porta USB?

Sì io lo uso proprio così.

Testazza1975
26-03-2014, 10:43
Sì io lo uso proprio così.

AH ottimo! grazie molte

FireFox®
26-03-2014, 11:01
Mentre si parla di Bakup, volevo fare un backup della cartella condivisa "Video" della Diskstation su una cartella di un disco del PC montata nella File Station, ma Time Backup non mostra tale cartella nell'elenco delle destinazioni di backup. Debbo per forza connettere un disco esterno al NAS?

Beren-jrr
26-03-2014, 11:07
Scusa la domanda, ma il backup lo puoi fare semplicemente collegando un hd formattato NTFS alla porta USB? E poi puoi leggerlo su un pc collegandolo alla porta USB?

supporta ext, fat e ntfs via usb...ma considera che le prestazioni calano sensibilmente se il filesystem non è ext

Giraz
26-03-2014, 11:07
Allora è per il time backup che serve un disco formattato in EXT4.
Ricordo per certo di aver letto qualcosa a riguardo.

sinergine
26-03-2014, 11:39
supporta ext, fat e ntfs via usb...ma considera che le prestazioni calano sensibilmente se il filesystem non è ext

Questo è vero ma ma se il disco è collegato a USB2 è proprio questa a fare da collo di bottiglia.
Quindi se si sceglie un DS con USB3 per fare i backup più velocemente e poi si collega un disco NTFS si potrebbe rimanere delusi dalle prestazioni.

Kicco_lsd
26-03-2014, 12:58
Ma perchè a me non compare questo update??

Beren-jrr
26-03-2014, 13:02
Questo è vero ma ma se il disco è collegato a USB2 è proprio questa a fare da collo di bottiglia.
Quindi se si sceglie un DS con USB3 per fare i backup più velocemente e poi si collega un disco NTFS si potrebbe rimanere delusi dalle prestazioni.

non ci metterei la mano sul fuoco, ma mi pare di ricordare che in ntfs il mio nas avesse prestazioni nell'ordine di 8-10 MB/s su disco esterno.
potrebbe essere un limite del mio nas (ds209) ma è ben al disotto di quello che riesce a fare con un disco ext (25-30 MB/s).

Testazza1975
26-03-2014, 13:07
non ci metterei la mano sul fuoco, ma mi pare di ricordare che in ntfs il mio nas avesse prestazioni nell'ordine di 8-10 MB/s su disco esterno.
potrebbe essere un limite del mio nas (ds209) ma è ben al disotto di quello che riesce a fare con un disco ext (25-30 MB/s).

L'idea mia era il nuovo DS114 collegato via ESATA con un hd esterno...Le prestazioni dovrebbero essere buone...:mc:

Kicco_lsd
26-03-2014, 13:59
non ci metterei la mano sul fuoco, ma mi pare di ricordare che in ntfs il mio nas avesse prestazioni nell'ordine di 8-10 MB/s su disco esterno.
potrebbe essere un limite del mio nas (ds209) ma è ben al disotto di quello che riesce a fare con un disco ext (25-30 MB/s).

Mi pare che in un update della DSM4 avessero cambiato i driver NTFS raggiungendo ottime velocità quasi paragonabili a quelle delle USB3 che circolano ora. Forse il tuo 209 non ha avuto l'aggiornamento??

Beren-jrr
26-03-2014, 14:31
il ds209 è stato aggiornato fino alla 4.2, quindi è possibile...

Azt
26-03-2014, 14:45
Piccolo aggiornamento.

Il transcoding fa la differenza.

Utilizzando software che non lo supporta, anche se migliore da altri punti di vista, tipo Plex, alcuni video caricano la cpu principale oltre il 90% e si bloccano spesso rendendo inguardabile il video.

Utilizzando invece la video station, il nas rimane molto leggero anche durante la riproduzione (DSVideo->Chromecast->TV)
In questo momento con un video fullHD, la RAM è al 50% (download station pricipalmente) mentre la cpu al 3%.
Lo stesso video va via liscio senza alcun problema, senza nessun rallentamento.

Un punto a favore della Video Station.

Unica pecca è la totale impossibilità a riprodurre un audio DTS.

insane74
26-03-2014, 14:54
Piccolo aggiornamento.

Il transcoding fa la differenza.

Utilizzando software che non lo supporta, anche se migliore da altri punti di vista, tipo Plex, alcuni video caricano la cpu principale oltre il 90% e si bloccano spesso rendendo inguardabile il video.

Utilizzando invece la video station, il nas rimane molto leggero anche durante la riproduzione (DSVideo->Chromecast->TV)
In questo momento con un video fullHD, la RAM è al 50% (download station pricipalmente) mentre la cpu al 3%.
Lo stesso video va via liscio senza alcun problema, senza nessun rallentamento.

Un punto a favore della Video Station.

Unica pecca è la totale impossibilità a riprodurre un audio DTS.


grazie per l'aggiornamento.
mi sa che mi toglierò pure io lo sfizio, per 35€!
è vero che con la WDTVLive leggo tutto di tutto, ma mi sfrigola l'idea di sfogliare sull'iPad DSVideo e far partire il play da lì sulla ChromeCast! :oink:

Azt
26-03-2014, 14:57
grazie per l'aggiornamento.
mi sa che mi toglierò pure io lo sfizio, per 35€!
è vero che con la WDTVLive leggo tutto di tutto, ma mi sfrigola l'idea di sfogliare sull'iPad DSVideo e far partire il play da lì sulla ChromeCast! :oink:


[magari se vuoi aspetta qualche giorno prima di spendere 35€ che provo altri video :D ]

insane74
26-03-2014, 15:02
Occhio al DTS, poi stasera faro' altre prove più precise (se interessa e non è considerato OT).

[magari se vuoi aspetta qualche giorno prima di spendere 35€ che provo altri video :D ]

alla peggio per non "indisporre" i puristi apri una discussione "synology DSM + Chromecast", così andiamo sul sicuro! :D

Giraz
26-03-2014, 15:04
grazie per l'aggiornamento.
mi sa che mi toglierò pure io lo sfizio, per 35€!
è vero che con la WDTVLive leggo tutto di tutto, ma mi sfrigola l'idea di sfogliare sull'iPad DSVideo e far partire il play da lì sulla ChromeCast! :oink:

Ma già adesso non è possibile fare la stessa cosa con il WD TV Live?
Intendo sfogliare i video sull'iPad ed inviare la riproduzione sul WD? Oppure anche sulla TV se ha il supporto DLNA ed è connessa in rete.

Io ho provato ma francamente avendo il WD TV Live mi sembra tutto molto più macchinoso che non usare direttamente quest'ultimo..

Azt
26-03-2014, 15:07
Io ho provato ma francamente avendo il WD TV Live mi sembra tutto molto più macchinoso che non usare direttamente quest'ultimo..

Gia anche perché sicuramente con dei video "grossi" sono sicuro che qualche problema c'è.

Se hai il WD TV Live e passi a Chromecast secondo me fai un passo indietro visto che poi ti affidi totalmente al Syno.

insane74
26-03-2014, 15:26
Ma già adesso non è possibile fare la stessa cosa con il WD TV Live?
Intendo sfogliare i video sull'iPad ed inviare la riproduzione sul WD? Oppure anche sulla TV se ha il supporto DLNA ed è connessa in rete.

Io ho provato ma francamente avendo il WD TV Live mi sembra tutto molto più macchinoso che non usare direttamente quest'ultimo..

guarda, a dire il vero non ho mai provato, ma in effetti su iPhone/iPad se clicco sulla locandina di un film per visualizzare i dettagli, se clicco sull'icona col monitor mi compare la WDTVLive per avviare la riproduzione... :stordita:
sono proprio pirla perché non ho mai provato!
me ne sono accorto ora che sono al lavoro collegandomi al NAS... :mc:
vabbé, stasera provo!
al max 35€ risparmiati! :sofico:

Giraz
26-03-2014, 16:38
Prova prova, ma se sei abituato alle prestazioni del WD TV Live rimarrai alquanto deluso..
Infatti ho usato questa funzione giusto un paio di volte appena portato a casa il nas, poi non l'ho più usata :D

Io avendo la TV in rete vedo sia quest'ultima che il WD come opzione per la riproduzione, ma ad ogni modo le prestazioni sono simili.

Comunque se qualcuno non ha un hardware dedicato può sempre far comodo questa possibilità..

kthulu81
26-03-2014, 16:43
Ma perchè a me non compare questo update??
è solo un update minore, tant'è che la versione è rimasta la stessa (5.0.4458 update 1).

francesconuti
26-03-2014, 17:25
A quanto pare l'update non viene segnalato a tutti e a molti di quelli che sono riusciti ad installarlo ha causato vari problemi.
Quindi "occhio"!!!

Giraz
26-03-2014, 17:32
A quanto pare l'update non viene segnalato a tutti e a molti di quelli che sono riusciti ad installarlo ha causato vari problemi.
Quindi "occhio"!!!

Installato stamattina.....:mc:
Sperem ben..:rolleyes:

Hai più info su questi vari problemi..?

francesconuti
26-03-2014, 17:39
Puoi leggere di seguito: http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=232&t=83454
A me non segnala l'update su nessuno dei 4 nas in azienda.

Giraz
26-03-2014, 17:44
Fortunatamente non mi sembra di riscontrare nessuno di questi problemi su un 212+

kthulu81
26-03-2014, 18:09
:help:

sto configurando il router tramite DSM, nel menù Pannello di controllo > Accessi esterni. Il configuratore automatico però mi trova un router che non è il mio. Mi segnala
Marca: Broadcom
Modello: BRCM963XX
Vers Firmware: 1.0
Ma che gli prende? Voi ne sapete qlcs? Thx!

Beren-jrr
26-03-2014, 19:32
Mi pare che in un update della DSM4 avessero cambiato i driver NTFS raggiungendo ottime velocità quasi paragonabili a quelle delle USB3 che circolano ora. Forse il tuo 209 non ha avuto l'aggiornamento??







ho riprovato ora con un disco formattato ntfs ed effettivamente le prestazioni sono solo di poco inferiori ad un disco ext...

buono a sapersi, essendo limitato dalla usb 2.0 sicuramente avere il backup su un disco leggibile da Windows è più comodo.

insane74
26-03-2014, 21:25
Prova prova, ma se sei abituato alle prestazioni del WD TV Live rimarrai alquanto deluso..
Infatti ho usato questa funzione giusto un paio di volte appena portato a casa il nas, poi non l'ho più usata :D

Io avendo la TV in rete vedo sia quest'ultima che il WD come opzione per la riproduzione, ma ad ogni modo le prestazioni sono simili.

Comunque se qualcuno non ha un hardware dedicato può sempre far comodo questa possibilità..

allora, ho appena fatto qualche prova.
da iPhone (non da iPad, dove non so per quale ragione non mi compare l'icona del "monitor" per lanciare il play sulla WDTVLive) ho prima selezionato una puntata di una serie televisiva (divx da 400mb circa per 40 minuti di episodio) visto senza nessunissimo problema. poi ho provato con un mkv fullhd da 17gb circa: non me lo sono visto tutto, ma anche qui nessun problema riscontrato (solo c'ha impiegato qualche secondo "di troppo" a partire, ma poi la riproduzione è stata assolutamente fluida come al solito).

perché dici che le prestazioni dovrebbero deludere? dovrei fare la prova con un film completo (magari anche più "pesante") ma ora come ora non sembra male come comportamento.

Beren-jrr
26-03-2014, 22:15
due domande sul backup via usb.

- è normale che si attivi il servizio postgres? è in fase backup metadata ma è praticamente fermo...i primi 150 GB li ha copiati abbastanza velocemente invece.
- differenze fra il "backup e ripristino" di default che trovo su dsm 4.2 e il pacchetto timebackup scaricabile?

Grisha52
26-03-2014, 22:27
Dal momento che ho hardware dedicato (Mede8er, smartTV, tablet Samsung... al limite il vecchio WD TV Live... che già ora fanno il loro dovere senza problemi) mi chiedo a che mi servirebbe il transcoding se dovessi decidere di sostituire il mio attuale DS110j con altro modello...

la domanda è: si può decidere (nei settings del DSM) quali formati video sono soggetti a transcoding? oppure li transcodifica tutti tout-court? si può decidere in funzione del player DLNA (DMP/DMR)?

forse per me sarebbe meglio un DS214+

supertopix
26-03-2014, 22:28
allora, ho appena fatto qualche prova.

da iPhone (non da iPad, dove non so per quale ragione non mi compare l'icona del "monitor" per lanciare il play sulla WDTVLive) ho prima selezionato una puntata di una serie televisiva (divx da 400mb circa per 40 minuti di episodio) visto senza nessunissimo problema. poi ho provato con un mkv fullhd da 17gb circa: non me lo sono visto tutto, ma anche qui nessun problema riscontrato (solo c'ha impiegato qualche secondo "di troppo" a partire, ma poi la riproduzione è stata assolutamente fluida come al solito).



perché dici che le prestazioni dovrebbero deludere? dovrei fare la prova con un film completo (magari anche più "pesante") ma ora come ora non sembra male come comportamento.


Io ho provato; da iPad Video Station mi "propone" la ATV2, il Panasonic VT30 e... Il WD. E funziona. Però non ne vedo l'utilità, visto che i due MPlayer sono collegati al NAS in NFS via cavo.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Grisha52
26-03-2014, 22:33
Però non ne vedo l'utilità, visto che i due MPlayer sono collegati al NAS in NFS via cavo.Appunto, tutto questo entusiasmo per transcoding etc. non serve a tutti...
anche con Android già funziona tutto a dovere senza altri ammenicoli a parte lo share diretto (Samba o NFS) dal NAS

Jas2000
26-03-2014, 23:03
Io ho provato; da iPad Video Station mi "propone" la ATV2, il Panasonic VT30 e... Il WD. E funziona. Però non ne vedo l'utilità, visto che i due MPlayer sono collegati al NAS in NFS via cavo.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


tralasciando l'inutilità di questo sistema......
io vorrei capire come funzioni:
dico all'ipad di fare lo streaming al wdtv
1) download all'ipad dal synology e poi iPad che fa upload al wdtv
2) o semplicemente io con l'ipad comando il synology di fare lo streaming al wdtv?

lo chiedo perché mi sembra che l'ipad stia comunque sempre caricando dei dati

supertopix
26-03-2014, 23:23
tralasciando l'inutilità di questo sistema......
io vorrei capire come funzioni:
dico all'ipad di fare lo streaming al wdtv
1) download all'ipad dal synology e poi iPad che fa upload al wdtv
2) o semplicemente io con l'ipad comando il synology di fare lo streaming al wdtv?

lo chiedo perché mi sembra che l'ipad stia comunque sempre caricando dei dati


La n. 2 credo. O no?!
Dall'interfaccia della VS su iPad scegli (in alto a dx) il WD e vai. Sull'iPad compare la copertina del film, sul WD lo streaming del film.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Diegocampy
27-03-2014, 00:31
Domanda su DS cloud:
Ho impostato la cartella Documenti del nas sincronizzata e il cellulare rimane sincronizzato con quella cartella copiando si dentro tutti i file. Era l'unico modo che mi é venuto in mente per avere da cellulare tutti i file disponibili per la consultazione anche se magari in quel momento non fossi sotto copertura wifi o 3g. Ora però se modifico un file da cellulare mi crea una copia rinominandola con il nome del cellulare. È possibile evitare questo è tenere sempre una sola copia? Io ho impostato una sola copia del file ma pare ne tenga una sola per dispositivo, io vorrei invece una sola punto e basta. Si può?

insane74
27-03-2014, 05:44
Io ho provato; da iPad Video Station mi "propone" la ATV2, il Panasonic VT30 e... Il WD. E funziona. Però non ne vedo l'utilità, visto che i due MPlayer sono collegati al NAS in NFS via cavo.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Beh, non è tanto per l'utilità in se. Trovo "fico" starmene stravaccato sul divano con l'ipad, sfogliare copertine, leggere trame e poi far partire la riproduzione direttamente da li.:fagiano:

tralasciando l'inutilità di questo sistema......
io vorrei capire come funzioni:
dico all'ipad di fare lo streaming al wdtv
1) download all'ipad dal synology e poi iPad che fa upload al wdtv
2) o semplicemente io con l'ipad comando il synology di fare lo streaming al wdtv?

lo chiedo perché mi sembra che l'ipad stia comunque sempre caricando dei dati

La n. 2 credo. O no?!
Dall'interfaccia della VS su iPad scegli (in alto a dx) il WD e vai. Sull'iPad compare la copertina del film, sul WD lo streaming del film.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Una volta avviato il "play" puoi anche spegnerlo l'ipad. Di fatto fa solo da "telecomando", non da "tramite" di trasferimento.

Alebusin79
27-03-2014, 05:53
Ciao a tutti.
Ho impostato il servizion SMB per codivisione con Windows e tutto funziona.
Per il mediaplayer (popcorn Hour C-200) ho dovuto invece attivare il NFS per avere maggiore stabilità ed velocità della LAN. ( Con SMB le immagini dei bluray vanno a scatti e si fermano)

Vi chiedo se per il NFS, nel pannello di impostazioni, devo abilitare anche:
- Abilita supporto NFS4??
- Leggi e Scrivi dimensioni pacchetto a quanto devo impostarlo?? 4,8,16,32KB ?? (Cosa cambia)??

Non porta nessun problema lasciare attivato sul NAS sia Samba che NFS vero??
Grazie1000.

NFS è più veloce e performante del SMB sia come velocità di trasferimento dati che come utilizzo della CPU.
Abilità tranquillamente NFS versione 4 e lascia il campo Dominio NFSv4 vuoto se no ti serve - se il client che utilizzi per connetterti alla condivisione di rete NFS supporta la versione 4 se ne avvantaggerà altrimenti utilizzerà l' NFS 2 o 3 senza alcun problema.

Non so dirti se l'OS del popcorn Hour C-200 supporta l' NFSv4 anzi, leggevo in rete che alcuni hanno avuto problemi ad accedere alle condivisione NFS ma non saprei dirti se con il popcorn Hour C-200 o un altro popcorn e comunque molto probabilmente è tutto stato risolto con degli aggiornamenti del OS.

Per quanto riguarda le dimensione dei pacchetti in teoria più è alto e più veloce dovrebbe essere il trasferimento dati ma entrano in gioco tanti fattori quindi ti conviene fare un pò di prove; un valore troppo alto potrebbe richiedere troppe risorse o saturare troppo il buffer di rete e quindi su un sistema vecchio o con pochi kb di buffer potrebbe portare a rallentamenti.

Grisha52
27-03-2014, 06:02
io vorrei capire come funzioni:
dico all'ipad di fare lo streaming al wdtv
1) download all'ipad dal synology e poi iPad che fa upload al wdtv
2) o semplicemente io con l'ipad comando il synology di fare lo streaming al wdtv?ovviamente la 2): forse non hai presente la distinzione tra DMS/DMP/DMR/DMC:
http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_Living_Network_Alliance

il tuo tablet fa da Digital Media Controller (DMC)

utile anche la lettura delle Release Notes per Video Station:
http://www.synology.com/it-it/releaseNote/package/VideoStation

Grisha52
27-03-2014, 06:22
Beh, non è tanto per l'utilità in se. Trovo "fico" starmene stravaccato sul divano con l'ipad, sfogliare copertine, leggere trame e poi far partire la riproduzione direttamente da li.:fagiano: Avendo già mediaplayer (WD TV Live, Mede8er, Popcorn...) in grado di sfogliare copertine direttamente sugli share del NAS, mi sembra assolutamente superfluo usare un tablet per fare la stessa cosa che si può benissimo fare col telecomando del mediaplayer.

E' comunque chiaro che i due sistemi di indicizzazione dei media (trame, copertine...), su VideoStation e su mediaplayer, sono diversi. Allo stesso modo esistono app specifiche per svariati mediaplayer (es. sul Mede8er per iOS) per fare da telecomando del mediaplayer con un tablet, quindi se proprio si vuole c'è solo l'imbarazzo della scelta...

Dove invece risulta molto utile la funzione Digital Media Controller (DMC) di un tablet è ad es. per le ricerche YouTube sul divano: il video voluto poi lo spari direttamente sul TV/mediaplayer e ti sei così evitato di dover usare una tastiera wireless con dongle sul mediaplayer.

Grisha52
27-03-2014, 06:39
Abilità tranquillamente NFS versione 4 e lascia il campo Dominio NFSv4 vuoto se no ti serve - se il client che utilizzi per connetterti alla condivisione di rete NFS supporta la versione 4 se ne avvantaggerà altrimenti utilizzerà l' NFS 2 o 3 senza alcun problema.Peccato che il funzionamento o il fallimento di NFS sia strettamente dipendente dallo stack implementato nel mediaplayer...

ad es. col NFS di DSM 4.2-4.3 e il player Mede8er, NFS4 andava tenuto disabilitato, altrimenti non vedeva le share sul Synology...
non so se la situazione sia cambiata ora con DSM 5, ma francamente non ho provato, non ne sento la necessità.

Per il medesimo player erano anche caldamente consigliate dimensioni pacchetto di 32KB, oltre a porte non privileged (> 1024) e jumbo frame disabilitati, altrimenti non vedeva proprio le share NFS del Synology...

Giraz
27-03-2014, 07:33
allora, ho appena fatto qualche prova.
da iPhone (non da iPad, dove non so per quale ragione non mi compare l'icona del "monitor" per lanciare il play sulla WDTVLive) ho prima selezionato una puntata di una serie televisiva (divx da 400mb circa per 40 minuti di episodio) visto senza nessunissimo problema. poi ho provato con un mkv fullhd da 17gb circa: non me lo sono visto tutto, ma anche qui nessun problema riscontrato (solo c'ha impiegato qualche secondo "di troppo" a partire, ma poi la riproduzione è stata assolutamente fluida come al solito).

perché dici che le prestazioni dovrebbero deludere? dovrei fare la prova con un film completo (magari anche più "pesante") ma ora come ora non sembra male come comportamento.


Sì mi riferivo proprio a questo: una certa lentezza nell'avviare la riproduzione, ed anche nel saltare avanti ed indietro nel video.
Tieni presente però che parlo solo di mkv da 10-20GB.

Probabilmente il 214play sarà più performante sotto questo aspetto.

insane74
27-03-2014, 08:06
Avendo già mediaplayer (WD TV Live, Mede8er, Popcorn...) in grado di sfogliare copertine direttamente sugli share del NAS, mi sembra assolutamente superfluo usare un tablet per fare la stessa cosa che si può benissimo fare col telecomando del mediaplayer.

E' comunque chiaro che i due sistemi di indicizzazione dei media (trame, copertine...), su VideoStation e su mediaplayer, sono diversi. Allo stesso modo esistono app specifiche per svariati mediaplayer (es. sul Mede8er per iOS) per fare da telecomando del mediaplayer con un tablet, quindi se proprio si vuole c'è solo l'imbarazzo della scelta...

Dove invece risulta molto utile la funzione Digital Media Controller (DMC) di un tablet è ad es. per le ricerche YouTube sul divano: il video voluto poi lo spari direttamente sul TV/mediaplayer e ti sei così evitato di dover usare una tastiera wireless con dongle sul mediaplayer.

come dicevo, è solo per "fare il figo". anche se trovo qualche vantaggio usando DS Video su smartphone/tablet piuttosto che il "catalogo multimediale" della WDTV:
- DS Video è più veloce da "sfogliare" e consultare
- DS Video mi trova le trame di tutte le serie televisive, anime, cartoons, la WDTV solo dei film
- DS Video non mi "sporca" le cartelle con i file video, mentre il "catalogo multimediale" aggiunge tutti quei file xml, metathumb, ecc che "rompono le scatole"


Sì mi riferivo proprio a questo: una certa lentezza nell'avviare la riproduzione, ed anche nel saltare avanti ed indietro nel video.
Tieni presente però che parlo solo di mkv da 10-20GB.

Probabilmente il 214play sarà più performante sotto questo aspetto.

il 214play sulla carta dovrebbe avere prestazioni migliori rispetto al mio 413j (CPU più potente, il doppio della RAM), ma se a me è sembrato tutto liscio (avvio a parte) con un mkv fulhd da 17gb, non la vedo poi così brutta dal lato "prestazioni".

francesconuti
27-03-2014, 09:34
Domanda su DS cloud:
Ho impostato la cartella Documenti del nas sincronizzata e il cellulare rimane sincronizzato con quella cartella copiando si dentro tutti i file. Era l'unico modo che mi é venuto in mente per avere da cellulare tutti i file disponibili per la consultazione anche se magari in quel momento non fossi sotto copertura wifi o 3g. Ora però se modifico un file da cellulare mi crea una copia rinominandola con il nome del cellulare. È possibile evitare questo è tenere sempre una sola copia? Io ho impostato una sola copia del file ma pare ne tenga una sola per dispositivo, io vorrei invece una sola punto e basta. Si può?

Devi sostituire il file modificato e non copiarne uno nuovo.
In pratica modifichi il file e lo ricopi in DScloud del tuo cellulare che automaticamente lo sostituisce sul server nas.
Io su iphone apro dscloud, trovo il documento che devo modificare, lo apro in una applicazione che permetta la modifica, salvo e lo riapro in dscloud sovrascrivendo quello esistente.

francesconuti
27-03-2014, 09:36
Dal momento che ho hardware dedicato (Mede8er, smartTV, tablet Samsung... al limite il vecchio WD TV Live... che già ora fanno il loro dovere senza problemi) mi chiedo a che mi servirebbe il transcoding se dovessi decidere di sostituire il mio attuale DS110j con altro modello...

la domanda è: si può decidere (nei settings del DSM) quali formati video sono soggetti a transcoding? oppure li transcodifica tutti tout-court? si può decidere in funzione del player DLNA (DMP/DMR)?

forse per me sarebbe meglio un DS214+

Si certamente, nelle impostazioni di Media Server si può decidere per quali estensioni di file la transcodifica si attiva.

Coyote74
27-03-2014, 17:45
Beh, non è tanto per l'utilità in se. Trovo "fico" starmene stravaccato sul divano con l'ipad, sfogliare copertine, leggere trame e poi far partire la riproduzione direttamente da li.:fagiano:





Una volta avviato il "play" puoi anche spegnerlo l'ipad. Di fatto fa solo da "telecomando", non da "tramite" di trasferimento.

Tutto questo lo faccio tranquillamente senza avere il nas con transcodifica, basta avere un mediaplayer serio.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

emax81
27-03-2014, 21:33
o un'app seria se lo vuoi riprodurre su device mobile

emax81
27-03-2014, 21:37
Version: 5.0-4458 Update 1

(2014/03/26)
Change Log

Fixed a security issue to prevent cross-site scripting attacks (XSS).
Fixed an issue where encrypted shares could not be mounted on ext3 volumes.
Fixed an issue where WMM QoS settings did not take effect normally.
Fixed an issue where some USB ports were unusable in certain situations when a USB hub was connected.
Fixed several issues related to USB external drives.
Enhanced the stability of file transfers.
Enhanced the compatibility of Multiple Version Backup when source folder contains device nodes.
Enhanced the compatibility of WebDAV when using NetDrive.
Changed the error reporting settings of Web Station

Double
27-03-2014, 21:58
Tutto questo lo faccio tranquillamente senza avere il nas con transcodifica, basta avere un mediaplayer serio.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Infatti.
Pensa che con un WDTV di prima generazione con firmware moddato, diciamo pure il primo player multimediale della WD, non ha nemmeno la porta eth, ho messo un adattare usb-LAN ci guardo di tutto e di più da anni, legge pure le iso e tutto in Full HD.

Unico neo se vogliamo definirlo tale occorre un ampli con ingresso ottico o coax per gestire l'audio DTS.

Un acquisto davvero ben abbinato con il synology.

Quasi impensabile...


Inviato dal mio Sinclair ZX81

Diegocampy
27-03-2014, 23:45
Devi sostituire il file modificato e non copiarne uno nuovo.
In pratica modifichi il file e lo ricopi in DScloud del tuo cellulare che automaticamente lo sostituisce sul server nas.
Io su iphone apro dscloud, trovo il documento che devo modificare, lo apro in una applicazione che permetta la modifica, salvo e lo riapro in dscloud sovrascrivendo quello esistente.

In effetti ritrovando ora me lo ha fatto. Boo forse era qualche ridondanza avendo file aperti in più dispositivi contemporaneamente. Lo terrò d'occhio, ma per ora ha funzionato. Grazie

Campioni del Mondo 2006!!
28-03-2014, 01:47
Qualcuno mi spiega le differenze tra 213J e il 214 play?

Mi par di capire che a entrambi va cmq affincato un media player.

Ho letto di minix x7, WD live, Chromecast, ecc..

Anche qui qualcuno mi spiega cosa cambia e qual'è il piu indicato?

Grazie a tutti..

Grisha52
28-03-2014, 06:30
http://www.synology.com/it-it/products/compare_products/DS214play/DS213j

Diegocampy
28-03-2014, 07:25
Chromcast soldi spesi bene x estendere le stesse possibilità multimediali alla TV della cucina. Alla fine nella sala principale le stesse funzionalità le ho già con Vodafone TV. Soddisfatto dell'acquisto

kthulu81
28-03-2014, 08:43
:help:


ho avviato (o è partito da solo, non ricordo) il processo di conversione dei file. Solo che è iniziato 2 giorni fa, ed è al 28%. Ma è normale?
Sta lavorando sulla cartella /photo (circa 55gb) e poi dovrà lavorare su quella /video (circa 160gb).
a voi è capitato qlcs di simile?

Coyote74
28-03-2014, 10:28
:help:





ho avviato (o è partito da solo, non ricordo) il processo di conversione dei file. Solo che è iniziato 2 giorni fa, ed è al 28%. Ma è normale?

Sta lavorando sulla cartella /photo (circa 55gb) e poi dovrà lavorare su quella /video (circa 160gb).

a voi è capitato qlcs di simile?


Eh si, oltre a indicizzarti il materiale ti sta creando le miniature delle foto e purtroppo, se lo fai fare dal NAS, è una cosa lunghissima. Comunque la parte lunga è sulle foto, con i video è meno stressante.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kthulu81
28-03-2014, 10:38
grazie per la risposta. almeno mi conforta il fatto che sia "normale", temevo all'inizio un problema di prestazioni dell'hardware. :fagiano:

Diegocampy
28-03-2014, 11:21
Ho appena preso una stampante HP wifi. Ora chiedo un Vostro consiglio, la collego via usb al Nas, via USB al router o la lascio "libera" in wifi? Essendo di fianco al router e al Nas non avrei problemi per il cavo, cerco la soluzione migliore di stabilità. Immagino via USB al Nas o router giusto? Rimane il dubbio di quale scegliere

supertopix
28-03-2014, 12:03
:help:





ho avviato (o è partito da solo, non ricordo) il processo di conversione dei file. Solo che è iniziato 2 giorni fa, ed è al 28%. Ma è normale?

Sta lavorando sulla cartella /photo (circa 55gb) e poi dovrà lavorare su quella /video (circa 160gb).

a voi è capitato qlcs di simile?


Come si fa a vedere la percentuale di avanzamento? Io non la trovo...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Coccinillia
28-03-2014, 12:15
Ho appena preso una stampante HP wifi. Ora chiedo un Vostro consiglio, la collego via usb al Nas, via USB al router o la lascio "libera" in wifi? Essendo di fianco al router e al Nas non avrei problemi per il cavo, cerco la soluzione migliore di stabilità. Immagino via USB al Nas o router giusto? Rimane il dubbio di quale scegliere

libera come.il vento....la colleghi al ruoter via wifi :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

zetapa
28-03-2014, 13:08
- differenze fra il "backup e ripristino" di default che trovo su dsm 4.2 e il pacchetto timebackup scaricabile?

Il Timebackup è più potente, fa dei backup incrementali, puoi scegliere di ripristinare anche un solo file. Il limite è che se per il backup, usi un disco esterno collegato via USB, questi dev'essere formattato EXT. Io ho preferito lasciare il disco USB in NTFS e quindi debbo usare "Backup / Ripristino"

Jas2000
28-03-2014, 14:47
libera come.il vento....la colleghi al ruoter via wifi :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


vai di ethernet al router. soprattutto se ha anche lo scanner

kthulu81
28-03-2014, 14:50
Come si fa a vedere la percentuale di avanzamento? Io non la trovo...


sulla barra in alto, sulla destra, noterai una sorta di cerchio composto da alcuni quadratini: clicca lì. Il mouse-over ti evidenzia il messaggio "progresso conversione"

supertopix
28-03-2014, 15:04
sulla barra in alto, sulla destra, noterai una sorta di cerchio composto da alcuni quadratini: clicca lì. Il mouse-over ti evidenzia il messaggio "progresso conversione"


Non ce l'ho. O meglio, mi compare solo quando carico foto dal NAS. Cioè mai, uso sempre Photo Uploader. Comunque mi sembra strano che non ci sia modo di vedere in altro modo quel benedetto avanzamento...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

kthulu81
28-03-2014, 16:03
non l'ho scritto prima, dandolo per scontato: parlo ovviamente della schermata principale del DSM 5.0.
e, altrettanto ovviamente, quel cerchietto lo avrai presente solo se il processo è in corso.

francesconuti
28-03-2014, 16:10
Da quando ho aggiornato alla 5.0 non riesco più ad utilizzare i miei dongle DVB-T.
Parlo di tre dongle della SKY, modelli diversi, il A867, il A867-1 e la Super Digi Key.
Tutte e tre le chiavette vengono rilevate ed è possibile fare la scansione ma non è possibile riprodurre o registrare praticamente niente.
Altro problema, se si riavvia il NAS, la chiavetta non viene vista per essere rilevata devo scollegarla e ricollegarla.
Ora, immagino che per il fatto che non siano ufficialmente compatibili, debba considerarle come non più utilizzabili ma ad ogni modo vi domando:
1) Qualcuno conosce se esiste una soluzione?
2) Qualcuno di voi che utilizza un dongle DVB-T sul Synology e con la 5.0 può dirmi quale modello usa?
Ho già visto la lista delle chiavette ufficialmente supportate ed anche quelle compatibili ma spesso viene fatto riferimento a chip particolari che non sempre è possibile acquistare da internet quindi per evitare acquisti sbagliati attendo anche qualche vostro suggerimento.
Grazie

supertopix
28-03-2014, 16:20
non l'ho scritto prima, dandolo per scontato: parlo ovviamente della schermata principale del DSM 5.0.

e, altrettanto ovviamente, quel cerchietto lo avrai presente solo se il processo è in corso.


Infatti. Sono su 5.0, ho in corso sui due NAS il processo di indicizzazione dei file multimediali, da settimane, ma non ho alcuna rotella in alto a destra... Mistero!



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

giaccaz
28-03-2014, 19:05
Io ho un problema che non capisco...ho aggiornato alla dsm 5 il mio 212j e da un paio di giorni che circa ogni ora, ora e mezza si risveglia dal standby ,gira a vuoto per 10 min. e dopo torna in standby ( non mi sembra che ci siano processi attivi, almeno credo), succede solo a me?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

FireFox®
28-03-2014, 20:13
Controlla se hai la Cloud Station e/o Sync Station attivi.

Beren-jrr
28-03-2014, 20:47
Il Timebackup è più potente, fa dei backup incrementali, puoi scegliere di ripristinare anche un solo file. Il limite è che se per il backup, usi un disco esterno collegato via USB, questi dev'essere formattato EXT. Io ho preferito lasciare il disco USB in NTFS e quindi debbo usare "Backup / Ripristino"

il backup/ripristino non fa l'incrementale? mi sembra strano....
per il ripristino essendo su disco ntfs è un problema relativo essendo accessibile da qualsiasi pc.
per ora anche io ho lasciato il disco esterno in ntfs, ma sto ancora decidendo, farò delle prove...

giaccaz
28-03-2014, 20:51
Avevo installato cloud.... ma subito dopo lo disinstallato....dove vedo i processi attivi?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

supertopix
28-03-2014, 21:55
Avevo installato cloud.... ma subito dopo lo disinstallato....dove vedo i processi attivi?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk


Icona monitor, tab Processi. (vado a memoria...)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Diegocampy
28-03-2014, 23:44
il backup/ripristino non fa l'incrementale? mi sembra strano....
per il ripristino essendo su disco ntfs è un problema relativo essendo accessibile da qualsiasi pc.
per ora anche io ho lasciato il disco esterno in ntfs, ma sto ancora decidendo, farò delle prove...

Si fa backup incrementale. Da me se non ci son file nuovi fa il backup in pochissimi minuti anche se la cartelle é di oltre 100gb

insane74
29-03-2014, 07:29
...non da iPad, dove non so per quale ragione non mi compare l'icona del "monitor" per lanciare il play sulla WDTVLive...

mi faccio un piccolo "quote" da solo.
sull'iPad non compariva l'icona del monitor perché ero loggato con un utente x, mentre sull'iPhone ero loggato con l'utente admin.
entrando come admin anche sull'iPad l'icona compare.
non capisco perché, dato che l'utente x ha praticamente tutti i permessi... boh?:confused:

FireFox®
29-03-2014, 10:21
Avevo installato cloud.... ma subito dopo lo disinstallato....dove vedo i processi attivi?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

L'app "Controllo Risorse", oppure un click sull'icona blu del widget se ce l'hai visualizzato.

emax81
29-03-2014, 18:02
[Nuovi Modelli] Punto della situazione

Prendo l'occasione del rilascio del primo update per il DSM 5.0 ed il termine del Cebit, svolto un paio di settimane fa, per fare il punto della situazione per i nuovi modelli.

Prima, la tabella per fare un riassunto:

https://farm4.staticflickr.com/3711/13491997683_28cf32dd40_o.png

Ecco le mie considerazioni:

Sia in fiera, sia sul DSM, i modelli DS114+ ed il DS714 sono scomparsi, segno che il loro rilascio è ancora lontano e\o ci sono dei problemi ancora da sistemare.
Il DS414J è il primo modello della serie J che "colora" di nero e ci mette all'interno sia un soc dual core che una porte USB 3.0: attendiamo prezzo e performance prima di festeggiare
Sia il DS414J che il DS414slim utilizzano case già visti tanto tempo fa: parliamo del DS409 e del DS409slim. Strana scelta.
Sia il DS414J che il DS214air usano il nuovo soc della MindSpeed Comcerto 200 ( architettura ARM V7) con cpu a 1,2GHz ; tra le caratteristiche spiccano il supporto al OPAL (Open Packet Acceleration Logic, a combination of accelerators, such as Packet classification and forwarding for NAT, VPN/firewall applications, QoS processor, DPI engine, security processing accelerator for IPSec/SSL processing, TCP offload engine for NAS, VoIP media processing and a general purpose accelerator for running customer power & management control processing or proprietary protocol processing...quindi per il DS214air), il "XOR engine RAID acceleration" ed il "NAS applications stack implementation utilizing on chip TOE storage processing accelerator"..vedremo sul campo come si comporterà questo sconosciuto.
Il DS414play, rispetto al fratellino DS214play, è stato privato della porta e-sata, del lettore SD e del pulsante "USB COPY": speriamo in un prezzo aggressivo.
Il DS214air, se interessa a qualcuno, lo immagino con un prezzo molto alto per via della parte wireless AC e delle 3 porte a bordo
Prima di proporre il gemello EDS14, mi sarei preoccupato di rilasciare la USB Station 3. pazienza.

Matte_487
29-03-2014, 19:04
Ciao a tutti! Ho un dubbio da un po' e non ho trovato alcuna risposta in rete, secondo voi è utile formattare il NAS e ripristinarlo reinstallando tutto da capo compreso il dsm? Voi lo fate? Potrebbe beneficiarne il sistema?

Grazie mille!

Pisuke_2k6
29-03-2014, 19:17
ciao. potreste indicarmi sull amazzone una buona chiavetta bluetooth compatibile con il mio ds214+.. grazie

emax81
29-03-2014, 19:32
Trust Bluetooth 4.0

L'avevo provata con il DS214play a suo tempo

https://farm8.staticflickr.com/7310/12151136705_c237f857a7_n.jpg


Che ci devi fare?

Pisuke_2k6
29-03-2014, 19:54
ciao.. scusa ma perche' e' montata davanti e non dietro? (domanda da ignorante).. ho provato anche a inserire dietro chiavetta avermedia per la tv ma non va....

cmq mi sono preso questo

http://www.logitech.com/it-it/product/wireless-speaker-adapter

e siccome e' attaccato all impianto stereo (sottolineo stereo.. marantz anni 90 ristrutturato....) potrei veicolare la musica ...

emax81
29-03-2014, 20:02
ma utilizzi DS Audio da un device mobile?

Pisuke_2k6
29-03-2014, 20:08
allora.. in tutta sincerita' con il tablet lg gpad 8.3 con ds audio se il device e' collegato in bluetooth con il logitech sparo direttamente dal tablet (o dal nexus 5 ).

questa soluzione la adotterei (visto il costo esiguo) se devo sentire musica dal pc .. apro il web mi collego e sparo direttamente musica dal syno (il mio pc non ha il bluetooth (ma potrei prendere quel dongle e metterlo nel pc) inoltre non ho la porta della scheda video (una asus xonar ds) perche' la utilizzo con un adattatore in ottico digitale nell impianto HOME THEATER (diverso dal quello stereo marantz)...

spero di essere stato chiaro.. lo so e' tutto un po incasinato.. secondo me il dongle potrei metterlo sia nel pc che nel nas indifferentemente.. tu che dici?

batti38
29-03-2014, 20:28
Da quando ho aggiornato alla 5.0 non riesco più ad utilizzare i miei dongle DVB-T.
Parlo di tre dongle della SKY, modelli diversi, il A867, il A867-1 e la Super Digi Key.
Tutte e tre le chiavette vengono rilevate ed è possibile fare la scansione ma non è possibile riprodurre o registrare praticamente niente.
Altro problema, se si riavvia il NAS, la chiavetta non viene vista per essere rilevata devo scollegarla e ricollegarla.
Ora, immagino che per il fatto che non siano ufficialmente compatibili, debba considerarle come non più utilizzabili ma ad ogni modo vi domando:
1) Qualcuno conosce se esiste una soluzione?
2) Qualcuno di voi che utilizza un dongle DVB-T sul Synology e con la 5.0 può dirmi quale modello usa?
Ho già visto la lista delle chiavette ufficialmente supportate ed anche quelle compatibili ma spesso viene fatto riferimento a chip particolari che non sempre è possibile acquistare da internet quindi per evitare acquisti sbagliati attendo anche qualche vostro suggerimento.
Grazie

La questione Dongle DVB-T è molto delicata a parer mio.

Se ne hai una non compatibile, non scrivere nemmeno a Synology, loro ti diranna che essendo non compatibile non possono assicurarne il funzionamento.

Ero messo anche io così, avevo una Avermedia e mi dava problemi nella registrazione.
Ho comprato la Elgato EyeTv, ma non mi trovava nessun canale, poi ho preso la "PCTV 76e sports" che trova tutto ,ma in problema delle registrazioni rimane.
A me ogni tanto mi ignora le registrazioni. Per riprendere a funzionare devo scollegare e ricollegare la chiavetta.

Dopo mesi di contatti con Synology e dopo avergli dato i permessi per entrare nel NAS, mi hanno detto che se il problema capirta ancora, di togliere e rimettere la chiavetta...mah, non ci sono rimasto bene, perchè la chiavetta è compatibile.

Inoltre di recente ho cambiato NAS, e il problema persiste, per cui non saprei il problema quale sia.

Diegocampy
29-03-2014, 20:51
allora.. in tutta sincerita' con il tablet lg gpad 8.3 con ds audio se il device e' collegato in bluetooth con il logitech sparo direttamente dal tablet (o dal nexus 5 ).

questa soluzione la adotterei (visto il costo esiguo) se devo sentire musica dal pc .. apro il web mi collego e sparo direttamente musica dal syno (il mio pc non ha il bluetooth (ma potrei prendere quel dongle e metterlo nel pc) inoltre non ho la porta della scheda video (una asus xonar ds) perche' la utilizzo con un adattatore in ottico digitale nell impianto HOME THEATER (diverso dal quello stereo marantz)...

spero di essere stato chiaro.. lo so e' tutto un po incasinato.. secondo me il dongle potrei metterlo sia nel pc che nel nas indifferentemente.. tu che dici?

Hai anche una Vodafone TV o altro lettore? Io ho collegato un cellulare Android che non uso direttamente con cavo rca all'ampli e da li con DS Audio sparo la musica tranquillamente. Se voglio la comodità qualche volta lo faccio direttamente da Nexus 5 e sparo la musica alla Vodafone TV, che essendo collegata con cavo ottico all'ampli la musica viene sparata all'impianto direttamente. Questi sono le escamotage che uso per la musica non avendo ampli dotato di collegamento lan o wifi. Tralasciamo poi le pulci che mi ha messo Coccinillia parlandomi dei nuovi Onkyo con Bluetooth wifi e lan e quindi ci sto facendo un pensierino... Con quello avresti streaming di musica da cellulare senza accendere nulla oltre all'ampli e al Nas.

emax81
29-03-2014, 21:08
La questione Dongle DVB-T è molto delicata a parer mio.

Se ne hai una non compatibile, non scrivere nemmeno a Synology, loro ti diranna che essendo non compatibile non possono assicurarne il funzionamento.

Ero messo anche io così, avevo una Avermedia e mi dava problemi nella registrazione.
Ho comprato la Elgato EyeTv, ma non mi trovava nessun canale, poi ho preso la "PCTV 76e sports" che trova tutto ,ma in problema delle registrazioni rimane.
A me ogni tanto mi ignora le registrazioni. Per riprendere a funzionare devo scollegare e ricollegare la chiavetta.

Dopo mesi di contatti con Synology e dopo avergli dato i permessi per entrare nel NAS, mi hanno detto che se il problema capirta ancora, di togliere e rimettere la chiavetta...mah, non ci sono rimasto bene, perchè la chiavetta è compatibile.

Inoltre di recente ho cambiato NAS, e il problema persiste, per cui non saprei il problema quale sia.

Nel mio caso, son ritornare solo dall'ultimo update della VideoStation ad utilizzare la funzionalità della TV (ho una vetusta Terratec T2, non compare tra le compatibili) solo dall'ultimo aggiornamento, poiché hanno finalmente introdotto la possibilità di editare i canali ( per me era un casino, poiché vedendo in croce 10 canali, la scansione me ne rilevava 320 e quindi era un po' lunga quando volevi vedere qualche canale andarlo a scovare).

Ho fatto un paio di registrazioni, ma nessun problema riscontrato.

Non hai provato ad usare DVBlink?

Double
29-03-2014, 22:35
La questione Dongle DVB-T è molto delicata a parer mio.

Se ne hai una non compatibile, non scrivere nemmeno a Synology, loro ti diranna che essendo non compatibile non possono assicurarne il funzionamento.

Ero messo anche io così, avevo una Avermedia e mi dava problemi nella registrazione.
Ho comprato la Elgato EyeTv, ma non mi trovava nessun canale, poi ho preso la "PCTV 76e sports" che trova tutto ,ma in problema delle registrazioni rimane.
A me ogni tanto mi ignora le registrazioni. Per riprendere a funzionare devo scollegare e ricollegare la chiavetta.

Dopo mesi di contatti con Synology e dopo avergli dato i permessi per entrare nel NAS, mi hanno detto che se il problema capirta ancora, di togliere e rimettere la chiavetta...mah, non ci sono rimasto bene, perchè la chiavetta è compatibile.

Inoltre di recente ho cambiato NAS, e il problema persiste, per cui non saprei il problema quale sia.

L'elgato eye TV funziona perfettamente sia con la app synology sia con DVBLink che trovo fenomenale.

Il problema delle mancate registrazioni lo risolvi spostando la chiavetta dalla porta usb3.0 alla porta usb 2.0 anteriore . Anche synology invita ad utilizzare il ricevitore Dvb usb su porte usb 2 .

Io registro serie Tv da mesi senza problemi con il mio NAS DS213 e dvblink

ps il discorso dei canali non trovati lo risolvi o risolvevi impostando il paese come Francia, strano ma funziona.




Inviato dal mio Sinclair ZX81

supertopix
30-03-2014, 08:38
L'elgato eye TV funziona perfettamente sia con la app synology sia con DVBLink che trovo fenomenale...



Dvblink è a pagamento?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Beren-jrr
30-03-2014, 10:01
Ho un problema....
Ho fatto il backup su disco esterno e ricreato il volume passando da raid1 a jbod.
Ho ripristinato il backup ma quando ha terminato ha cominciato a creare le miniature delle foto...sono 14k in una giornata ha fatto il 3%..ovviamente.
Ho fatto backup e ripristino di tutto, compresi i database, cosa posso provare a fare? (Attendere un mese che finisca non è un'opzione)

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

ash82
30-03-2014, 10:16
Ciao a tutti,

Chi mi sa dire come ha impostato l'accensione e spegnimento programmato del NAS in varie ore della giornata? :confused:

Grazie!

Ciao!!

:D

emax81
30-03-2014, 13:23
Dvblink è a pagamento?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

E' a pagamento (25€), ma è possibile attivare una trial.

La chiavette compatibili sono molto poche:

PCTV 460e (DVB-S/S2)
PCTV 461e (DVB-S/S2)
PCTV 290e (DVB-T/T2)
PCTV 74e (DVB-T)
PCTV 73e (DVB-T)
PCTV 73se (DVB-T)
Hauppauge WinTV-NOVA-T (DVB-T)
Hauppauge WinTV-NOVA-TD (dual DVB-T)
TBS DVB-C USB stick
TBS5922 DVB-S2 TV Tuner USB (DVB-S/S2)
PCTV 801e (ATSC/QAM)
Hauppauge 950Q (ATSC/QAM)
HDHomeRun network tuners (DVB-T/C and ATSC/QAM)
Receivers implementing SAT>IP protocol (DVB-S/S2, DVB-C and DVB-T)

Double
30-03-2014, 14:07
Dvblink è a pagamento?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Purtroppo si, però a mio giudizio si merita una ottima valutazione.
L'assistenza sul forum la fa direttamente lo sviluppatore, ci sono le app per android e ios gratuite e puoi gestire impostare le registrazione ed eventualmente vederle.

Il comparto registrazione se integrato con una guida Tv in xmltv ė ottima.

Insomma costa un po' ma se li merita tutti.
Io non riuscirei più a farne a meno, infatti prima di aggiornare a DSM 5 mi sono sincerato di non avere intoppi.

Inviato dal mio Sinclair ZX81

Double
30-03-2014, 14:09
E' a pagamento (25€), ma è possibile attivare una trial.

La chiavette compatibili sono molto poche:

PCTV 460e (DVB-S/S2)
PCTV 461e (DVB-S/S2)
PCTV 290e (DVB-T/T2)
PCTV 74e (DVB-T)
PCTV 73e (DVB-T)
PCTV 73se (DVB-T)
Hauppauge WinTV-NOVA-T (DVB-T)
Hauppauge WinTV-NOVA-TD (dual DVB-T)
TBS DVB-C USB stick
TBS5922 DVB-S2 TV Tuner USB (DVB-S/S2)
PCTV 801e (ATSC/QAM)
Hauppauge 950Q (ATSC/QAM)
HDHomeRun network tuners (DVB-T/C and ATSC/QAM)
Receivers implementing SAT>IP protocol (DVB-S/S2, DVB-C and DVB-T)

L'egato EYE Tv supportata direttamente da synology funziona perfettamente con dvblink probabilmente monta lo stesso chip di una di quelle elencate.


Inviato dal mio Sinclair ZX81

Claudio77
30-03-2014, 17:17
Salve, sono un utente contentissimo del DS213 con 2xWD RED da 3TB. Sto pensando di fare un upgrade ad una versione da 4 Bay e rivendere il DS213.
Mi sembra che il modello 4Bay attualmente in commercio con prestazioni analoghe o superiori al mio DS213 sia il DS414, che si trova per circa 350€. Me lo confermate o sbaglio? Conviene aspettare le recensione degli altri modelli in uscita?
Una delle aggiunte del DS414 è la doppia porta lan con link aggregation. Qualcuno usa questa funzionalità in ambito domestico ed eventualmente con quali switch/router?

Ne approfitto per un chiarimento sulla condivisione file. Finora ho utilizzato principalmente File Station e Cloud Station, anche da internet tramite accesso in VPN. Da casa, tramite PC Windows e WD Player accedo principalmente tramite "Servizio File Windows" del gruppo Home (non ho capito bene di quale protocollo si tratti). Da remoto con OpenVPN non funziona il gruppo Home Windows, ma riesco comunque ad accedere da esplora risorse inserendo l'ip del NAS (anche qui non ho capito con quale protocollo).
Detto questo cosa mi consigliate in generale per la condivisione dei file oltre a File Station e Cloud Station, che funzioni anche dall'esterno (tramite vpn), da pc windows e dal WD Player Live: FTP, SFTP, NFS, SMB, WebDAV...?

emax81
30-03-2014, 22:21
Per i nuovi modelli a 4 baie (DS414play e DS414J) sono ancora ignoti costi e disponibilità ahimè :(

kthulu81
31-03-2014, 08:57
dopo soli 4 giorni con CPU al 98%, ha terminato il "progresso conversione" di foto e video... :eek: :eek:

Beren-jrr
31-03-2014, 11:37
per curiosità, quante foto erano?

Giraz
31-03-2014, 11:39
mi faccio un piccolo "quote" da solo.
sull'iPad non compariva l'icona del monitor perché ero loggato con un utente x, mentre sull'iPhone ero loggato con l'utente admin.
entrando come admin anche sull'iPad l'icona compare.
non capisco perché, dato che l'utente x ha praticamente tutti i permessi... boh?:confused:

Hai verificato in Video Station -> Impostazioni -> privilegi che ci sia la spunta su Render DLNA/Airplay per l'utente in questione?

batti38
31-03-2014, 11:44
L'elgato eye TV funziona perfettamente sia con la app synology sia con DVBLink che trovo fenomenale.

Il problema delle mancate registrazioni lo risolvi spostando la chiavetta dalla porta usb3.0 alla porta usb 2.0 anteriore . Anche synology invita ad utilizzare il ricevitore Dvb usb su porte usb 2 .

Io registro serie Tv da mesi senza problemi con il mio NAS DS213 e dvblink

ps il discorso dei canali non trovati lo risolvi o risolvevi impostando il paese come Francia, strano ma funziona.



A me l'Elgato mi trovava 5-6 canali, non sò perchè, anche sul PC non andava granchè.

Ora stò usando la porta USB 3.0. La porta 2.0 faceva uguale. Non ho porte USB anteriori, ma solo posteriori (DS1513+)

E' a pagamento (25€), ma è possibile attivare una trial.

La chiavette compatibili sono molto poche:

PCTV 460e (DVB-S/S2)
PCTV 461e (DVB-S/S2)
PCTV 290e (DVB-T/T2)
PCTV 74e (DVB-T)
PCTV 73e (DVB-T)
PCTV 73se (DVB-T)
Hauppauge WinTV-NOVA-T (DVB-T)
Hauppauge WinTV-NOVA-TD (dual DVB-T)
TBS DVB-C USB stick
TBS5922 DVB-S2 TV Tuner USB (DVB-S/S2)
PCTV 801e (ATSC/QAM)
Hauppauge 950Q (ATSC/QAM)
HDHomeRun network tuners (DVB-T/C and ATSC/QAM)
Receivers implementing SAT>IP protocol (DVB-S/S2, DVB-C and DVB-T)

Purtroppo si, però a mio giudizio si merita una ottima valutazione.
L'assistenza sul forum la fa direttamente lo sviluppatore, ci sono le app per android e ios gratuite e puoi gestire impostare le registrazione ed eventualmente vederle.

Il comparto registrazione se integrato con una guida Tv in xmltv ė ottima.

Insomma costa un po' ma se li merita tutti.
Io non riuscirei più a farne a meno, infatti prima di aggiornare a DSM 5 mi sono sincerato di non avere intoppi.

Inviato dal mio Sinclair ZX81


DVB Link è appunto a pagamento, 25 Euro non sono pochi.

Magari provo la versione trial e vedo come va, però la mia Dongle Tv "PCTV 76e" non è fra le compatibili.

Però non riesco proprio a capire il problema dove sta, perchè ho provato 3 Dongle diverse, tutte le porte usb possibili su 2 diversi NAS, il problema c'è sia su Video Station che su TV HeadEnd...MAH!!!:muro: :muro:

supertopix
31-03-2014, 11:55
Ieri sera ho collegato un dongle ElGato TV Diversity, con antenna inserita dall'impianto di casa. Il DS214se ha riconosciuto molti canali ecc. ecc.
É normale che se apro VIdeo Station da ipad mi faccia vedere il flusso della diretta tv da VLc o sa GPlayer?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

insane74
31-03-2014, 12:15
Hai verificato in Video Station -> Impostazioni -> privilegi che ci sia la spunta su Render DLNA/Airplay per l'utente in questione?

ehm... :stordita: :fagiano: :ops:
e c'hai ragione c'hai! :D

kthulu81
31-03-2014, 13:13
per curiosità, quante foto erano?
circa 24k, pari a circa 55gb

Beren-jrr
31-03-2014, 13:21
direi che è stato un tempo anche accettabile vista la mole di file da processare...:sofico:

Beren-jrr
31-03-2014, 13:21
Ho un problema....
Ho fatto il backup su disco esterno e ricreato il volume passando da raid1 a jbod.
Ho ripristinato il backup ma quando ha terminato ha cominciato a creare le miniature delle foto...sono 14k in una giornata ha fatto il 3%..ovviamente.
Ho fatto backup e ripristino di tutto, compresi i database, cosa posso provare a fare? (Attendere un mese che finisca non è un'opzione)

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

mi quoto...qualche idea?

supertopix
31-03-2014, 15:46
Salve ragazzi, sto riorganizzando gli accessi da esterno al NAS che uso 24/7, mettendo fuori rete quello che accendo periodicamente.

Ho aperto porta 5001. Non ho ben chiaro tutto l'ambaradan da fare per il certificato:
http://www.synology.com/en-global/support/tutorials/464
Voi come fate? Bisogna aprire qualche altra porta (WebDAV ad esempio?). Conviene flaggare l'inoltro automatico alla 5001, come da menù?
Per togliere l'accesso da esterno all'altro NAS basta chiudere la 5000 al suo IP vero?

Grazie come sempre.

Diegocampy
31-03-2014, 15:52
Salve ragazzi, sto riorganizzando gli accessi da esterno al NAS che uso 24/7, mettendo fuori rete quello che accendo periodicamente.

Ho aperto porta 5001. Non ho ben chiaro tutto l'ambaradan da fare per il certificato:
http://www.synology.com/en-global/support/tutorials/464
Voi come fate? Bisogna aprire qualche altra porta (WebDAV ad esempio?). Conviene flaggare l'inoltro automatico alla 5001, come da menù?
Per togliere l'accesso da esterno all'altro NAS basta chiudere la 5000 al suo IP vero?

Grazie come sempre.

Neanche io ho capito come risolvere la cosa del certificato. Chi ci sa lumi sulla procedura ?

reziel1984
31-03-2014, 15:59
chi fà utilizzo di SURVEILLANCE STATION ed ha acquistto pacchetti licenze per le telecamere IP è pregato di contattarmi in pm....se vuole!!!!
:D :D :D :D :D :D :D :D

Jas2000
31-03-2014, 17:38
chi fà utilizzo di SURVEILLANCE STATION ed ha acquistto pacchetti licenze per le telecamere IP è pregato di contattarmi in pm....se vuole!!!!

:D :D :D :D :D :D :D :D


mandami pm

spider3ple
31-03-2014, 18:22
Ciao ragazzi,
PREMETTO che ho aperto un thred apposito ma su consiglio di un utente provo qui. Leggere oltre 500 pagine è veramente tanto anche se una bella letta me la sono data e continuerò a farlo... e poi sono un pochino ignorante in fatto di pc e cose simili e, sebbene cerchi di documentarmi, a volte anche le cose che ai più sono banali, a me risultano...quanto meno dubbiose! Quindi abbiate pazienza nel spiegarmi le cose come fossi a 0. Comunque possiedo un Synology DS212+ configurato con due hdd da 3.5 da 1Tb l'uno, in modalità Raid1 (scrive su un disco e copia sull'altro giusto?). Fino ad ora...quasi un anno...tutto ok. Se non che mi sono accorto, da qualche giorno, di avere la memoria piuttosto piena, sebbene i files caricati (films) non siano poi tantissimi. Praticamente sul Nas ho scaricato ed installato Plex Server, il quale credo sia l'unica soluzione (per quanto ne sappia) per far si che dal mio Player Dune Hd Max , io possa accedere ai files del Synology, scorrendo le locandine (infatti anche sul Dune ho installato Plex Media Player e settato con grande fatica). Per memoria quasi piena intendo dire che dalle risorse dei volumi hdd mi segna circa 600 giga totali o gù di lì, mentre se vado nel dettaglio mi accorgo che la cartella condivisa con i film è pari a circa 300 gb, poi ve ne è un'altra, sempre nel Synology, nominata Plex (credo creata automaticamente) di pari grandezza. Sembra che nel Nas sia tutto doppio...non so se mi sono spiegato? è normale?

A questo punto vorrei (e forse lo farei a prescindere) far lavorare i due hdd interni come fossero uno unico o almeno averli tutti e due a disposizione e creare una copia su un hdd esterno da 2 o 3 Tb...è fattibile e se si, cosa devo fare? mettere in Raid0? e poi? l'Hdd che viene utilizzato per fare la copia attualmente lo devo formattare? e fà tutto il nas una volta messo in Raid0? e come gli faccio gestire l'Hdd esterno per la copia? tramite un programma di backup?

Un'altra domandina... ma se volessi usare il mio Nas con Time machine per fare anche il Back Up del mio I-Mac, potrei sempre configurare il solito Hdd esterno di cui sopra, avente quindi la doppia funzione...come hdd di back up dello stesso Nas e del Mac? magari lo prenderei da 4tb o 3tb...wd my book o simili. Credo ci sia anche il WD My Book specifico per Mac.

Che ne dite, troppo complicato? Scusate per le mille domande...ma ve l'ho detto...sono un pochino a digiuno.

Grazie

Spider

supertopix
31-03-2014, 18:32
circa 24k, pari a circa 55gb

Beato te. A me con 13k foto e 26 gb va avanti da tre settimane. Credo cmq scansioni anche Film e Serie.

FireFox®
31-03-2014, 18:35
Raga, ho un iPAD 1a generazione e su questo l'ultima versione di iOS installabile è la 5.1.1.

Ho installto dall'Apple Store DS Download e DS Photo+ ma le due App DS File e DS Video non le posso installare perchè richiedono iOS 6 o successivi.

Sapete se le versioni precedenti di queste due APP funzionano col DSM5?
Ed eventualmente dove reperirle?

Grazie

PS l'iPAD è JB ;)

Coccinillia
31-03-2014, 18:36
Beato te. A me con 13k foto e 26 gb va avanti da tre settimane. Credo cmq scansioni anche Film e Serie.

hai disabilitato il riconoscimento dei volti?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

supertopix
31-03-2014, 18:48
hai disabilitato il riconoscimento dei volti?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Mai abilitato. Credo,spero, sia un problema di risorse limitate del piccolo 214se.
Cmq il servizio assistenza Syno non è all'altezza dei suoi prodotti. Passa troppo tempo tra la richiesta e la prima risposta, che di solito è ad minchiam...

supertopix
31-03-2014, 19:58
... Comunque possiedo un Synology DS212+ configurato con due hdd da 3.5 da 1Tb l'uno, in modalità Raid1 (scrive su un disco e copia sull'altro giusto?)...

Ti rispondo per quel che so, ma più esperti di me chiariranno meglio:
Si, è così. http://www.andreabeggi.net/2004/09/16/raid/

... Praticamente sul Nas ho scaricato ed installato Plex Server, il quale credo sia l'unica soluzione (per quanto ne sappia) per far si che dal mio Player Dune Hd Max , io possa accedere ai files del Synology, scorrendo le locandine (infatti anche sul Dune ho installato Plex Media Player e settato con grande fatica)...
Plex è ottimo, ma sei sicuro che il Dune HD non possa accedere via NFS al tuo Synology?

...Un'altra domandina... ma se volessi usare il mio Nas con Time machine per fare anche il Back Up del mio I-Mac, potrei sempre configurare il solito Hdd esterno di cui sopra, avente quindi la doppia funzione...come hdd di back up dello stesso Nas e del Mac? ...

In realtà il NAS può fare direttamente lui da backup Time Machine http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/481

Giraz
31-03-2014, 23:04
Ciao ragazzi,
PREMETTO che ho aperto un thred apposito ma su consiglio di un utente provo qui. Leggere oltre 500 pagine è veramente tanto anche se una bella letta me la sono data e continuerò a farlo... e poi sono un pochino ignorante in fatto di pc e cose simili e, sebbene cerchi di documentarmi, a volte anche le cose che ai più sono banali, a me risultano...quanto meno dubbiose! Quindi abbiate pazienza nel spiegarmi le cose come fossi a 0. Comunque possiedo un Synology DS212+ configurato con due hdd da 3.5 da 1Tb l'uno, in modalità Raid1 (scrive su un disco e copia sull'altro giusto?). Fino ad ora...quasi un anno...tutto ok. Se non che mi sono accorto, da qualche giorno, di avere la memoria piuttosto piena, sebbene i files caricati (films) non siano poi tantissimi. Praticamente sul Nas ho scaricato ed installato Plex Server, il quale credo sia l'unica soluzione (per quanto ne sappia) per far si che dal mio Player Dune Hd Max , io possa accedere ai files del Synology, scorrendo le locandine (infatti anche sul Dune ho installato Plex Media Player e settato con grande fatica). Per memoria quasi piena intendo dire che dalle risorse dei volumi hdd mi segna circa 600 giga totali o gù di lì, mentre se vado nel dettaglio mi accorgo che la cartella condivisa con i film è pari a circa 300 gb, poi ve ne è un'altra, sempre nel Synology, nominata Plex (credo creata automaticamente) di pari grandezza. Sembra che nel Nas sia tutto doppio...non so se mi sono spiegato? è normale?

A questo punto vorrei (e forse lo farei a prescindere) far lavorare i due hdd interni come fossero uno unico o almeno averli tutti e due a disposizione e creare una copia su un hdd esterno da 2 o 3 Tb...è fattibile e se si, cosa devo fare? mettere in Raid0? e poi? l'Hdd che viene utilizzato per fare la copia attualmente lo devo formattare? e fà tutto il nas una volta messo in Raid0? e come gli faccio gestire l'Hdd esterno per la copia? tramite un programma di backup?

Un'altra domandina... ma se volessi usare il mio Nas con Time machine per fare anche il Back Up del mio I-Mac, potrei sempre configurare il solito Hdd esterno di cui sopra, avente quindi la doppia funzione...come hdd di back up dello stesso Nas e del Mac? magari lo prenderei da 4tb o 3tb...wd my book o simili. Credo ci sia anche il WD My Book specifico per Mac.

Che ne dite, troppo complicato? Scusate per le mille domande...ma ve l'ho detto...sono un pochino a digiuno.

Grazie

Spider


Per quanto riguarda Plex non ti so rispondere.
Per il passaggio da raid 1 a raid 0 temo (correggetemi se sbaglio) che tu debba svuotare completamente il nas e riconfigurare i volumi. Al posto del raid 0, se non stai cercando le prestazioni pure, mi sentirei di consigliarti il jbod, che in caso di rottura di un disco (sgrat sgrat) ti mantiene quanto meno i file salvati nel disco superstite.
Io ho due WD red da 4 TB configurati in questo modo, e due WD Elements esterni da 2TB l'uno su cui faccio i backup di alcune cartelle.
Ho anche due backup di Time Machine uno su una normale condivisione afp (e quindi la fora come fosse un time capsule) ed una su un target iSCSI (e quindi lavora come fosse un disco esterno connesso direttamente al mac) e ciascun backup viene a sua volta backuppato su un diverso disco usb.

Volendo potresti anche mettere il backup di time machine direttamente su un disco esterno usb, ma a livello di prestazioni credo ne risentiresti, ad ogni modo è fattibile.

LucaZPF
01-04-2014, 08:00
Per quanto riguarda Plex non ti so rispondere.
Per il passaggio da raid 1 a raid 0 temo (correggetemi se sbaglio) che tu debba svuotare completamente il mas e riconfigurare i volumi.

Eh sì, devi distruggere il volume e nella creazione del volume nuovo riformatta

fabiocasi
01-04-2014, 08:22
Ho aggiornato al DSM5.0 scaricandolo dal sito ufficiale.
ora il DMS5 mi dice che esiste l'aggiornamento "update1", trovo il changelog su sito synology ufficiale ma NON trovo il file da scaricare???!!! Come mai!???
Siamo costretti a farlo scaricare in automatico dal SYNO quetso update??

Gemstone86
01-04-2014, 09:41
ragà dopo aver aggiornato alla dsm 5.0 ho dei problemi con la Surveillance Station. In pratica da remoto non vedo le cam

http://s29.postimg.org/ty7lkmuv7/Senza_nome.jpg (http://postimg.org/image/ty7lkmuv7/)

mentre da rete locale nessun problema

Da cosa può dipendere?

Saluti

FireFox®
01-04-2014, 10:08
Una domandina per i più esperti: nel DS214 Play per ora ho installato solo 1 disco da 2 TB.

Ieri ho recuperato da un PC non più utilizzato, un Segate Barracuda da 1TB.
Secondo voi posso inserirlo a caldo, inizializzarlo come Volume2 per poterlo utilizzare come destinazione di Backup/Replica?

kthulu81
01-04-2014, 10:14
si, puoi fare l'hot swap, quel modello lo supporta.

FireFox®
01-04-2014, 10:18
Grazie, questa operazione non dovrebbe compromettere i download in corso nella Dowload Station, giusto? O mi conviene spegnere il NAS, installare il disco e poi riaccendere?

Padivio
01-04-2014, 12:26
Mi è arrivato questo messaggio (mail) dal nas, secondo Voi cosa significa?
Che fra poco sta per rompersi il disco ed è meglio cambiarlo
Che ha dei settori danneggiati ma posso continuare?

Si può riparare con qualche tool


Dear user,

The following report provides an overview of the health status of your disks on DiskStation this month:


Disk 1:
Disk Reconnection Count 0
Bad Sector Count 77
Disk Re-identification Count 0

Disk 2:
Disk Reconnection Count 0
Bad Sector Count 0
Disk Re-identification Count 0


Sincerely,
Synology DiskStation

Kicco_lsd
01-04-2014, 13:01
Mai abilitato. Credo,spero, sia un problema di risorse limitate del piccolo 214se.

Cmq il servizio assistenza Syno non è all'altezza dei suoi prodotti. Passa troppo tempo tra la richiesta e la prima risposta, che di solito è ad minchiam...


Generalmente rispondono entro 1 giorno... Ora i tempi si sono allungati per il lavoro di pulizia bug sulla DSM5

FireFox®
01-04-2014, 13:05
Lancia un test SMART sul disco 1, 77 bad sector non sono pochi.
Solitamente il disco è in grado di riallocare settori danneggiati.
Tuttavia avere un disco destinato alla ridondanza con un numero alto di bad sector è rischioso.
Di che dischi si tratta? Sono per caso dei WD40EFRX?

supertopix
01-04-2014, 15:06
Di che dischi si tratta? Sono per caso dei WD40EFRX?


Perché?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

FireFox®
01-04-2014, 15:11
Perchè su Amazono c'è ancora l'avviso che stanno analizzando problemi con il fornitore.

Giraz
01-04-2014, 15:17
Ma cos'è successo esattamente con questi dischi?
Perché io ne ho due (comprati da altre vie), devo iniziare a grattare...? :mc:

FireFox®
01-04-2014, 15:19
Generalmente rispondono entro 1 giorno... Ora i tempi si sono allungati per il lavoro di pulizia bug sulla DSM5

A prposito, secondo voi i tutorial on-line, Synology quando li aggiornerà in modo che corrispondano a DSM5?
Mi trovo un po' spiazzato a seguire le procedure descritte con le immagini della versione 4.

Vodolaz
01-04-2014, 17:00
Beato te. A me con 13k foto e 26 gb va avanti da tre settimane.

E soprattutto, hai disabilitato la generazione delle miniature in "alta qualità"?

supertopix
01-04-2014, 20:49
E soprattutto, hai disabilitato la generazione delle miniature in "alta qualità"?
Si, mai attivata. In tutto ci sono 2TB tra foto, film, musica e serie tv.

supertopix
01-04-2014, 20:51
Salve ragazzi, sto riorganizzando gli accessi da esterno al NAS che uso 24/7, mettendo fuori rete quello che accendo periodicamente.

Ho aperto porta 5001. Non ho ben chiaro tutto l'ambaradan da fare per il certificato:
http://www.synology.com/en-global/support/tutorials/464
Voi come fate? Bisogna aprire qualche altra porta (WebDAV ad esempio?). Conviene flaggare l'inoltro automatico alla 5001, come da menù?
Come faccio a togliere l'accesso da esterno all'altro NAS? Tanto mi basta che sia visibile all'interno della Lan.

Grazie come sempre.

Mi quoto, per avere consigli... :)

FireFox®
01-04-2014, 22:32
Fatto!

Installato il secondo disco a NAS acceso, nemmeno se n'è accorto!

Poi da Gestione Archiviazione, l'ho inzializzato, creato il Volume2 e definita la Destinazione di Backup.
Il backup è una cosa lentissima per non pesare sulle prestazioni complessive della macchina: avviato alle 18.00 circa adesso è al 48% 297 GB su 617.

Mio malgrado ho scoperto che su questo disco recuperato ci sono 127 Bad sector ma la Diskstation li ha riallocati.
Per ora va bene così, anzichè prendere il secondo WD RED preferisco prendere il Minix Neo X7.

ginokill73
01-04-2014, 22:49
domanda come faccio ad inserire un tracker nel mio ds 213j? nella lista di bt non c'e allora voglio inserirlo manualmente se si puo qualcuno puo aiutarmi grazie

Diegocampy
02-04-2014, 09:24
Mi appresto a cambiare router avendo uno concessioni in comodato da Fastweb. Domandona, non avendo questo possibilità di gestire una rete guest, I dispositivi della rete senza accesso con nome utente e password al Nas, cosa vedranno nella mia rete? Tutto lo streaming dlna? E quindi anche le mie foto se abilitato il mediaserver per la cartella photo? Mentre tramite photo station mi chiederebbe l'accesso giusto? Mi scoccia si vedano senza utenza in media server ma mi serve anche a me per vederle sulla TV. Voi come fate?

FireFox®
02-04-2014, 10:20
Io ho disabiliato del tutto l'account Guest, ho creato un nuovo Gruppo "Mobile User" a questo gruppo ho concesso il minimo di privilegi in modo da consentire comunque l'accesso ma molto filtrato a specifici User aggiunti appunto a questo gruppo.
Lo stesso account può essere usato in prima persona quando si accede da remoto specialmente da postazioni pubbliche o da Client di proprietà altrui.

Trovo invece parecchie difficoltà a tarare le impostazioni del Firewal del NAS, non si capisce molto bene cosa attivare o meno per avere il minimo di esposzione, attivando solo quello effettivamente necessario.

FireFox®
02-04-2014, 10:22
domanda come faccio ad inserire un tracker nel mio ds 213j? nella lista di bt non c'e allora voglio inserirlo manualmente se si puo qualcuno puo aiutarmi grazie

Devi aggiungere l'URL nelle impostazioni della Download Station.

Joce
02-04-2014, 10:26
Ciao a tutti,

Ieri sera finalmente ho aggiornato il DSM alla versione 5.
Premetto che non ho mai avuto problema con la versione precedente e che avevo configurato tutto a puntino e funzionava tutto alla grande.
Ora dopo l'aggiornamento ho notato che con la download station sezione Emule non riesce più a connettersi con ID alto su rete ED2K e con firewall su rete KAD!!! Ovviamente prima del'aggiornamento id alto e senza firewaal, le porte sul router sono correttamente aperte e il firewall idem.
Cosa è successo? qualche bug conosciuto?

ash82
02-04-2014, 11:24
Ciao a tutti,

Chi mi sa dire come ha impostato l'accensione e spegnimento programmato del NAS in varie ore della giornata? :confused:

Grazie!

Ciao!!

:D

Mi quoto da solo.....nessuno ha impostato lo spegnimento / accendimento automatico del NAS?? :mc: :mc:

Coraggio.... :)

francesconuti
02-04-2014, 11:29
Io ho impostato l'accensione alle 7 della mattina e lo spegnimento alle 24 della sera.
E' una scelta puramente soggettiva ed in base alle proprie esigenze/preferenze.

supertopix
02-04-2014, 11:35
Mi quoto da solo.....nessuno ha impostato lo spegnimento / accendimento automatico del NAS?? :mc: :mc:



Coraggio.... :)


Vuoi sapere come si fa? O consigli per gli orari (cosa che dipende ovviamente dalle esigenze personali...)?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Diegocampy
02-04-2014, 11:41
Io ho disabiliato del tutto l'account Guest, ho creato un nuovo Gruppo "Mobile User" a questo gruppo ho concesso il minimo di privilegi in modo da consentire comunque l'accesso ma molto filtrato a specifici User aggiunti appunto a questo gruppo.
Lo stesso account può essere usato in prima persona quando si accede da remoto specialmente da postazioni pubbliche o da Client di proprietà altrui.

Trovo invece parecchie difficoltà a tarare le impostazioni del Firewal del NAS, non si capisce molto bene cosa attivare o meno per avere il minimo di esposzione, attivando solo quello effettivamente necessario.

No, forse mi son spiegato male, anche io ho disattivato l'account guest.
Vorrei capire cosa vedono gli utenti connessi alla rete ma senza credenziali di accesso al Nas. Penso le foto le vedano lo stesso tramite media server se attivo. E io non vorrei, ma allo stesso tempo mi fa comodo averlo attivo per vedere io le foto sulla TV tramite Vodafone TV o PS3 ma usando mediaserver visto che photo station va solo su pc o su smartphone con apposita applicazione

spider3ple
02-04-2014, 12:02
Per quanto riguarda Plex non ti so rispondere.
Per il passaggio da raid 1 a raid 0 temo (correggetemi se sbaglio) che tu debba svuotare completamente il nas e riconfigurare i volumi. Al posto del raid 0, se non stai cercando le prestazioni pure, mi sentirei di consigliarti il jbod, che in caso di rottura di un disco (sgrat sgrat) ti mantiene quanto meno i file salvati nel disco superstite.
Io ho due WD red da 4 TB configurati in questo modo, e due WD Elements esterni da 2TB l'uno su cui faccio i backup di alcune cartelle.
Ho anche due backup di Time Machine uno su una normale condivisione afp (e quindi la fora come fosse un time capsule) ed una su un target iSCSI (e quindi lavora come fosse un disco esterno connesso direttamente al mac) e ciascun backup viene a sua volta backuppato su un diverso disco usb.

Volendo potresti anche mettere il backup di time machine direttamente su un disco esterno usb, ma a livello di prestazioni credo ne risentiresti, ad ogni modo è fattibile.

Eh sì, devi distruggere il volume e nella creazione del volume nuovo riformatta


Prima di tutto grazie a SuperTopix, Giraz e Luca per le risposte...

Quindi se volessi creare una unica memoria con i due hdd inetrni e fare le copie su uno esterno , dovrei formattare i due hdd e ricreare il volume in raid0 o Jbod? in pratica devo copiare tutto il contenuto del Nas sull'Hdd esterno, formattare i due interni al Nas e ritrasferire il tutto dopo aver creato il volume un'altra volta. Secondo voi anche i percorsi di rete in Samba devono essere rifatti, si perde tutto spostando i dati su un hdd esterno anche se solo per il tempo necessario a fare la copia? nel senso che ho alcuni Digital Media Player in rete che leggono i dati del Nas tramite Samba (ho un PopCorn A300 e un Dune Hd Max) e per settarli è stato un cinema, nel vero senso della parola:D .

Grazie mille

SPIDER

Beren-jrr
02-04-2014, 13:14
tornando al bacukp/ripristino...chi ha esperienza, mi conferma che le miniature create da photostation non vengono ripristinate e quindi vengono ricreate dal nas?:confused:

supertopix
02-04-2014, 13:18
tornando al bacukp/ripristino...chi ha esperienza, mi conferma che le miniature create da photostation non vengono ripristinate e quindi vengono ricreate dal nas?:confused:


Ho proprio paura di si... Infatti da quando ho messo in sync i due NAS... ho l'indicizzazione in corso :-(



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ash82
02-04-2014, 13:25
Vuoi sapere come si fa? O consigli per gli orari (cosa che dipende ovviamente dalle esigenze personali...)?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Vorrei sapere come si fa e qualche esempio di come fate voi.

Io vorrei spegnerlo quando sono sicuro al 100% che non ho necessita di accedere.

Mi puoi spiegare che comandi devo usare?

Grazie! :)

supertopix
02-04-2014, 14:04
Vorrei sapere come si fa e qualche esempio di come fate voi.



Io vorrei spegnerlo quando sono sicuro al 100% che non ho necessita di accedere.



Mi puoi spiegare che comandi devo usare?



Grazie! :)


A pagina 16 del manuale è spiegato. Da pannello di Controllo/Hardware, vai nel tab programmazione accensione e crei in base ai tuoi, e solo tuoi, desideri. Io ad esempio ne ho uno 24/7, l'altro si accende alle 21 e si spegne alle 01, da lun al gio. Ognuno ha le sue esigenze...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

moli89.bg
02-04-2014, 14:25
A pagina 16 del manuale è spiegato. Da pannello di Controllo/Hardware, vai nel tab programmazione accensione e crei in base ai tuoi, e solo tuoi, desideri. Io ad esempio ne ho uno 24/7, l'altro si accende alle 21 e si spegne alle 01, da lun al gio. Ognuno ha le sue esigenze...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Approfitto dato che se ne parla: il DS214se non è programmabile, corretto?
Da possessore da alcuni giorni, non trovo alcuna opzione nelle impostazioni del DSM 5. Presumo sia un deficit hardware :stordita:

Domanda inerente Download Station e in generale i grafici del widget e controllo risorse. A voi risultano affidabili?
Ad esempio: download station mi segnala velocità di trasferimento molto altalenanti, con picchi ben superiori alla banda che ho a disposizione (con circa 3.6Mbit di portante in down compaiono spesso valori intorno ai 600-700 kB/s). Ciò succede sia con BT, sia con http, con e senza limitatori di banda attivi: anzi, se imposto un limite di X kB/s, le velocità di trasferimento che leggo si attestano intorno ad X/2. Bug noto?
Non che tutto ciò sia un problema enorme, però preferirei leggere dei valori almeno sensati, ecco.
Ciò può dipendere in qualche modo dal fatto che utilizzi un dongle wifi? In particolare un Tp-Link TL-WN722N.
Le velocità di trasferimento in LAN (copia-incolla file via desktop) riportate nei grafici risultano invece verosimili.

windswalker
02-04-2014, 14:28
Domanda inerente Download Station e in generale i grafici del widget e controllo risorse. A voi risultano affidabili?

Per me sì

supertopix
02-04-2014, 15:09
Approfitto dato che se ne parla: il DS214se non è programmabile, corretto?

Da possessore da alcuni giorni, non trovo alcuna opzione nelle impostazioni del DSM 5. Presumo sia un deficit hardware :stordita:

...


Esatto, purtroppo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

FireFox®
02-04-2014, 15:14
No, forse mi son spiegato male, anche io ho disattivato l'account guest.
Vorrei capire cosa vedono gli utenti connessi alla rete ma senza credenziali di accesso al Nas. Penso le foto le vedano lo stesso tramite media server se attivo. E io non vorrei, ma allo stesso tempo mi fa comodo averlo attivo per vedere io le foto sulla TV tramite Vodafone TV o PS3 ma usando mediaserver visto che photo station va solo su pc o su smartphone con apposita applicazione

Senza credenzali di accesso vedono la pagina di Login del NAS e basta.
Per questo è importante inoltrare le porte al NAS solo per i servizi indispensabili e poi eventualmente bloccare le porte condivise nel firewall per tutti gli IP non conosciuti e per ogni specifico servizio/applicazione su cui si vuole evitare esterni.

FireFox®
02-04-2014, 15:19
Approfitto dato che se ne parla: il DS214se non è programmabile, corretto?

Da possessore da alcuni giorni, non trovo alcuna opzione nelle impostazioni del DSM 5. Presumo sia un deficit hardware :stordita:

Domanda inerente Download Station e in generale i grafici del widget e controllo risorse. A voi risultano affidabili?
Ad esempio: download station mi segnala velocità di trasferimento molto altalenanti, con picchi ben superiori alla banda che ho a disposizione (con circa 3.6Mbit di portante in down compaiono spesso valori intorno ai 600-700 kB/s). Ciò succede sia con BT, sia con http, con e senza limitatori di banda attivi: anzi, se imposto un limite di X kB/s, le velocità di trasferimento che leggo si attestano intorno ad X/2. Bug noto?
Non che tutto ciò sia un problema enorme, però preferirei leggere dei valori almeno sensati, ecco.
Ciò può dipendere in qualche modo dal fatto che utilizzi un dongle wifi? In particolare un Tp-Link TL-WN722N.
Le velocità di trasferimento in LAN (copia-incolla file via desktop) riportate nei grafici risultano invece verosimili.

Tieni presente che il Meter Down/UP load misura tutto quello che entra ed esce dal NAS non solo verso la WAN.
Se provi a copiare un file sul PC vedrai picchi con numeri a 5 zeri.
Se puoi collega il NAS al Router via cavo.
Il WiFi va bene per leggere la posta e navigare!

moli89.bg
02-04-2014, 15:41
Tieni presente che il Meter Down/UP load misura tutto quello che entra ed esce dal NAS non solo verso la WAN.
Se provi a copiare un file sul PC vedrai picchi con numeri a 5 zeri.
Se puoi collega il NAS al Router via cavo.
Il WiFi va bene per leggere la posta e navigare!

In realtà i meter per LAN e Wireless sono distinti :fagiano: e ovviamente se sfrutto la connessione gigabit si impenna il relativo grafico, e non quello del wifi.
Temo ci sia una sorta di incompatibilità tra la mole di dati ricevuti dal dongle (che facendo due conti viaggia effettivamente a piena banda adsl, ovvero circa 360 kB/s) ed il valore che perviene all'App Download Station (picchi continui di 600-700 kB/s) e finisce per alterare i grafici.

Qualcuno ha esperienze simili con dongle wifi?

Mi rendo conto che wifi e nas non vadano d'amore e d'accordo, ma purtroppo mi son dovuto adeguare... :)

Diegocampy
02-04-2014, 15:50
Senza credenzali di accesso vedono la pagina di Login del NAS e basta.
Per questo è importante inoltrare le porte al NAS solo per i servizi indispensabili e poi eventualmente bloccare le porte condivise nel firewall per tutti gli IP non conosciuti e per ogni specifico servizio/applicazione su cui si vuole evitare esterni.

No, Nas a parte senza entrare in dsm, se prendi un cellulare o un Media player collegato alla rete, e fai ricerca mediaserver, troverà il Nas e si vedrà foto musica e video senza password se hai mediaserver attivo sul Nas. Prova...

Beren-jrr
02-04-2014, 15:57
Ho proprio paura di si... Infatti da quando ho messo in sync i due NAS... ho l'indicizzazione in corso :-(



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

c'è da tenerne conto...pensando di sostituire il mio ds209 valutavo anche il ds214se ma se ogni volta che c'è da ripistinare un backup o sincronizzare ci vogliono settimane allora devo andare su un modello decisamente più performante...
il ds213j come se la cava?

FireFox®
02-04-2014, 16:57
tornando al bacukp/ripristino...chi ha esperienza, mi conferma che le miniature create da photostation non vengono ripristinate e quindi vengono ricreate dal nas?:confused:

Probabilmente non avevi attivato "Abilita backup miniature" nel Backup.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/10556517/HWUpgrade/BackupMiniature.jpg

L'attivazione di questa opzione provoca un aumento della durata e delle dimensioni del backup perchè si devono trasferire centinaia (o migliaia) di file di piccole dimensioni.
Tuttavia è sempre meglio attivare questa opzione e far eseguire il backup di notte onde evitare poi la "tragedia" della ri-creazione delle miniature con la CPU al 90% per parecchio tempo.

FireFox®
02-04-2014, 17:16
No, Nas a parte senza entrare in dsm, se prendi un cellulare o un Media player collegato alla rete, e fai ricerca mediaserver, troverà il Nas e si vedrà foto musica e video senza password se hai mediaserver attivo sul Nas. Prova...

Se parli di Media Server allora capisco che ti riferisci all'acceso via LAN di periferiche connesse via cavo o WiFi.

Basta limitare l'accesso nel firewall al solo IP del Media Player e dei device che vuoi tu.
Inoltre puoi limitare l'accesso alle cartelle condivise /photo, /music e /video solo a specifici utenti: Pannello di controllo -> Cartella Condivisa -> Modifica -> Permessi

Kicco_lsd
02-04-2014, 17:27
c'è da tenerne conto...pensando di sostituire il mio ds209 valutavo anche il ds214se ma se ogni volta che c'è da ripistinare un backup o sincronizzare ci vogliono settimane allora devo andare su un modello decisamente più performante...
il ds213j come se la cava?

Guarda la situazione di Supertopix non è indicativa... non me ne voglia ma io facevo backup con un 110J con hardware nettamente inferiore e a dirla grossa il primo backup di TimeMachine mi ci avrà messo 5 ore. Non so cosa stia succedendo in quel NAS ma non è la normalità.

Altra questione è la creazione delle miniature e li puoi avere problemi anche il più performante dei NAS essendo un processo lungo e laborioso, che personalmente non ho mai provato a fare ma che puoi velocizzare usando la CPU del tuo PC.

supertopix
02-04-2014, 18:32
Guarda la situazione di Supertopix non è indicativa... non me ne voglia ma io facevo backup con un 110J con hardware nettamente inferiore e a dirla grossa il primo backup di TimeMachine mi ci avrà messo 5 ore. Non so cosa stia succedendo in quel NAS ma non è la normalità.

Altra questione è la creazione delle miniature e li puoi avere anche i più performanti ma è un processo lungo e laborioso, che personalmente non ho mai provato a fare ma che puoi velocizzare usando la CPU del tuo PC.


Io continuo a sperare che, avendo fatto il sync di 232 album e c.ca 12/13000 foto, il piccolo abbia deciso di indicizzare tutto, compreso i 50 film mkv in HD e le decine e decine di serie tv... Prima o poi finirà. Comunque adesso la CPU non è più sul 90%...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Kicco_lsd
02-04-2014, 18:47
Io continuo a sperare che, avendo fatto il sync di 232 album e c.ca 12/13000 foto, il piccolo abbia deciso di indicizzare tutto, compreso i 50 film mkv in HD e le decine e decine di serie tv... Prima o poi finirà. Comunque adesso la CPU non è più sul 90%...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Io nn voglio toglierti le speranze ma credo di avertelo già detto... l'indicizzazione dei video (io ne ho quasi 3Tb sul Nas e oltre 300album musicali) ad esagerare ma proprio ad esagerare ci può mettere 30\40 minuti. Cmq se cercate le recensioni e date un occhio al sito synology vi da le performance di ogni modello nei vari task. Il 214se è leggermente migliore del mio 212 e ti assicuro che backup e indicizzazione non richiedono quei tempi e quella occupazione di CPU.

Diegocampy
02-04-2014, 19:14
Se parli di Media Server allora capisco che ti riferisci all'acceso via LAN di periferiche connesse via cavo o WiFi.

Basta limitare l'accesso nel firewall al solo IP del Media Player e dei device che vuoi tu.
Inoltre puoi limitare l'accesso alle cartelle condivise /photo, /music e /video solo a specifici utenti: Pannello di controllo -> Cartella Condivisa -> Modifica -> Permessi

Quindi al firewall del nas dici?
Sta sera proverò, no son mai riuscito ad impostare nulla sul firewall del nas.

Limitare l'accesso alle cartelle condivise a specifici utenti no, perché di fatto i dispositivi che usano l'accesso tramite dlna no son sottoposti a login con utente e password quindi non avrebbe senso.

FireFox®
02-04-2014, 21:35
L'indicizzazione dei video è semplice, invece è la creazione delle miniature delle foto che richiede tempo, specialmente se le foto sono da 16/24 Megapixel o peggio in formato RAW.

emax81
02-04-2014, 22:10
Primi prezzi dei nuovi modelli in arrivo:

DS214air: 305€
DS414J: 499€ :eek:
DS414play: 549€ :muro: :muro:

spero di aver preso una cantonata....

FireFox®
02-04-2014, 22:26
Quindi al firewall del nas dici?
Sta sera proverò, no son mai riuscito ad impostare nulla sul firewall del nas.

Limitare l'accesso alle cartelle condivise a specifici utenti no, perché di fatto i dispositivi che usano l'accesso tramite dlna no son sottoposti a login con utente e password quindi non avrebbe senso.

Lo capisco, io ci ho smanettato per una settimana di fila!

Per prima cosa bisogna creare una regola "Consenti tutto" esclusivamente per l'IP da cui solitamente si amministra il NAS, impostando poi l'opzione "Nega accesso" quando le regole non sono soddisfatte (opzione in fondo alla schermata).

Poi crei una regola per ogni device a cui vuoi consentire l'accesso specificando solo i servizi a vuoi abilitare ognuno di questi.

Se i Client da abilitare fossero numerosi si può fare il contrario, cioè consentire l'accesso a tutti Client della LAN e poi creare un'altra regola che blocchi specifici servizi solo per gli IP a cui si vuole negare l'accesso, dopo di che quest'ultima regola la si deve spostare al primo livello.
Le regole sono applicate dall'alto verso il basso.

Pissa
02-04-2014, 22:39
una domanda per chi usa la download station con eMule: aggiungendo dei files nella cartella di condivisione, come si fa (a me pare non sia possibile) ad ottenere il link ed2k da condividere?! :what:

ginokill73
02-04-2014, 22:57
chiedo scusa ma non ci sono riuscito ad aggiungere il tracker potete spiegare passo passo dove andare e come fare grazie io ho dsm 5

grazie

Beren-jrr
03-04-2014, 00:05
Guarda la situazione di Supertopix non è indicativa... non me ne voglia ma io facevo backup con un 110J con hardware nettamente inferiore e a dirla grossa il primo backup di TimeMachine mi ci avrà messo 5 ore. Non so cosa stia succedendo in quel NAS ma non è la normalità.

Altra questione è la creazione delle miniature e li puoi avere problemi anche il più performante dei NAS essendo un processo lungo e laborioso, che personalmente non ho mai provato a fare ma che puoi velocizzare usando la CPU del tuo PC.

io ho fatto il backup di 900gb in una nottata su disco USB con velocità intorno ai 25-30 MB/sec quindi nessun problema...
continuo a non capire perché pur avendo backuppato le miniature poi queste non mi vengono ripristinate...

https://www.dropbox.com/s/khu0cl5d2vega7q/Cattura%20di%20schermata%20%281%29.png

col mio ds209 faccio molto prima a riuppare tutte le foto (50gb) dal pc che aspettare il nas...pero è una cosa assurda
vorrei capire se con dsm5 la situazione è cambiata..

kthulu81
03-04-2014, 08:21
se confermati, sono prezzi molto elevati, al pari della loro qualità.

supertopix
03-04-2014, 08:29
io ho fatto il backup di 900gb in una nottata su disco USB con velocità intorno ai 25-30 MB/sec quindi nessun problema...
continuo a non capire perché pur avendo backuppato le miniature poi queste non mi vengono ripristinate...

https://www.dropbox.com/s/khu0cl5d2vega7q/Cattura%20di%20schermata%20%281%29.png

col mio ds209 faccio molto prima a riuppare tutte le foto (50gb) dal pc che aspettare il nas...pero è una cosa assurda
vorrei capire se con dsm5 la situazione è cambiata..


Infatti, l'avessi saputo avrei fatto anche io così. Dsm 5.0, nulla cambia.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

burghy
03-04-2014, 08:49
Avete chiesto lumi a synology con un tiket?

sul forum inglese:
You might try this:

1. turn off photostation
2. turn off media server
3. rename photo share to "photo_temp"
5. turn on media server
6. using the file manager, MOVE all contents of the "photo_temp" share to the autocreated "photo" share
7. turn on the photostation (this should trigger the convert process that will recreate all of your thumbs)
8. dont touch anything (reads are ok) until the convert process is done and the CPU usage settles back down.
9. Enjoy!

inviato con il mio topotalk

Beren-jrr
03-04-2014, 09:04
con questa procedura si permette a dsm di ricreare le miniature, è utile nel caso per qualche motivo non abbia indicizzato correttamente tutte le foto...
ho scritto ieri a synology, vediamo cosa mi rispondono.

cmq questo delle miniature è un problema che va avanti da anni possibile che synology non abbia fatto qualcosa per risolverlo? e si che ci sono miriadi di post che ne parlano e gente che si lamenta....
tanto per sapere, ma i nas qnap come si comportano per la gestione delle foto? dovendo cambiare nas sto cominciando anche a valutare di non riprendere un synology proprio per questo motivo.:(

burghy
03-04-2014, 09:12
Le miniature le crea solo se usi photostation credo.

inviato con il mio topotalk

FireFox®
03-04-2014, 09:16
chiedo scusa ma non ci sono riuscito ad aggiungere il tracker potete spiegare passo passo dove andare e come fare grazie io ho dsm 5

grazie

Strano, non è difficile.

1) clicca sull'icona "Ingranaggio" nella schermata principale della Download Station, si apre la finestra "Impostazioni"
2) seleziona dalla lista a sinistra "Ricerca BT" verrà visualizzato l'elenco dei motori di ricerca presenti
3) clicca sul pulsante "Aggiungi" in altro a sinistra
4) si apre la finestra "Aggiungi motore di ricerca" dove va inserito il percorso del file .dlm, non l'url del motore di ricerca.
5) seleziona il percorso del file .dlm e conferma con OK.

Ovviamente devi prima procurarti un file .dlm per ogni motore di ricerca che vuoi aggiungere.
Anzi se qualcuno ha una lista di motori, non sarebbe male creare un Tread ad hoc per condividerli, si accettano anche pm! :D

supertopix
03-04-2014, 09:17
Avete chiesto lumi a synology con un tiket?

sul forum inglese:
You might try this:

1. turn off photostation
2. turn off media server
3. rename photo share to "photo_temp"
5. turn on media server
6. using the file manager, MOVE all contents of the "photo_temp" share to the autocreated "photo" share
7. turn on the photostation (this should trigger the convert process that will recreate all of your thumbs)
8. dont touch anything (reads are ok) until the convert process is done and the CPU usage settles back down.
9. Enjoy!

inviato con il mio topotalk


Burghy, questo metodo serve a far ricreare le miniature... Il punto 8 dice di NoN toccare nulla, fino alla fine del processo... Semmai lo farò quando avrò nostalgia dell'indicizzazione, però prima preferisco far terminare quella che ho in corso... :-)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

supertopix
03-04-2014, 09:22
...
ho scritto ieri a synology, vediamo cosa mi rispondono...



Passano giorni e giorni, poi ti rispondono con una prima risposta standard, del tipo Usa Photo Uploader e lascia finire il processo. Poi tu riscrivi, e rispieghi, e dici che non sei stupido e sai che devi usare Photo Uploader. Spieghi che qui il processo deriva da backup/sync di cartelle. Allora passano altri giorni e giorni... Auguri. Io non ne sono ancora venuto a capo, col supporto Synology.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

windswalker
03-04-2014, 09:35
tanto per sapere, ma i nas qnap come si comportano per la gestione delle foto? dovendo cambiare nas sto cominciando anche a valutare di non riprendere un synology proprio per questo motivo.:(

Auguri! :D

ginokill73
03-04-2014, 12:08
Strano, non è difficile.

1) clicca sull'icona "Ingranaggio" nella schermata principale della Download Station, si apre la finestra "Impostazioni"
2) seleziona dalla lista a sinistra "Ricerca BT" verrà visualizzato l'elenco dei motori di ricerca presenti
3) clicca sul pulsante "Aggiungi" in altro a sinistra
4) si apre la finestra "Aggiungi motore di ricerca" dove va inserito il percorso del file .dlm, non l'url del motore di ricerca.
5) seleziona il percorso del file .dlm e conferma con OK.

Ovviamente devi prima procurarti un file .dlm per ogni motore di ricerca che vuoi aggiungere.
Anzi se qualcuno ha una lista di motori, non sarebbe male creare un Tread ad hoc per condividerli, si accettano anche pm! :D

Io fino a li ci sono arrivato mi manca il file per aggiungere il motore se qualcuno può spiegarmi come fare ad avere il file o uno vuoto e gli metto io il link del motore aspetto lumi

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Beren-jrr
03-04-2014, 13:41
Le miniature le crea solo se usi photostation credo.

inviato con il mio topotalk

in realtà servono anche al media server, in pratica bisogna rinunciare a tutto il dlna e andare solo di samba o nfs...un po' limitante...

Auguri! :D

perchè? :D
non ho esperienza coi qnap, ne ho sempre sentito parlare bene (come dei synology d'altra parte), ma non mi sono mai informato a fondo sui loro modelli...

Passano giorni e giorni, poi ti rispondono con una prima risposta standard, del tipo Usa Photo Uploader e lascia finire il processo. Poi tu riscrivi, e rispieghi, e dici che non sei stupido e sai che devi usare Photo Uploader. Spieghi che qui il processo deriva da backup/sync di cartelle. Allora passano altri giorni e giorni... Auguri. Io non ne sono ancora venuto a capo, col supporto Synology.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

beh immaginavo, d'altra parte se ancora non hanno cambiato questo aspetto è perchè non vogliono farlo.

windswalker
03-04-2014, 14:01
perchè? :D
non ho esperienza coi qnap, ne ho sempre sentito parlare bene (come dei synology d'altra parte), ma non mi sono mai informato a fondo sui loro modelli...

La photostation su qnap faceva così pena che non l'ho mai usata.
Una delle cose che infatti ho apprezzato di più di synology è stata proprio photostation.....

Le cose forse cambieranno con il nuovo qts 4.1, però è in beta ormai da 3 mesi (mi sembra di ricordare, non meno di 2 comunque) e solo ieri è stata pubblicata la rc, quindi si farà ancora attendere un po'.

Diegocampy
03-04-2014, 16:18
Scusate, ma x chi ha la Vodafone Xone, vi funziona lo streaming della musica con DS Audio su Vodafone Xone? Anche delle radio via internet?

emax81
03-04-2014, 22:06
Update 2 in arrivo a breve ;)

https://farm3.staticflickr.com/2862/13610558894_f0fe4c226a_o.png


:)

Diegocampy
04-04-2014, 09:06
Lo capisco, io ci ho smanettato per una settimana di fila!

Per prima cosa bisogna creare una regola "Consenti tutto" esclusivamente per l'IP da cui solitamente si amministra il NAS, impostando poi l'opzione "Nega accesso" quando le regole non sono soddisfatte (opzione in fondo alla schermata).

Poi crei una regola per ogni device a cui vuoi consentire l'accesso specificando solo i servizi a vuoi abilitare ognuno di questi.

Se i Client da abilitare fossero numerosi si può fare il contrario, cioè consentire l'accesso a tutti Client della LAN e poi creare un'altra regola che blocchi specifici servizi solo per gli IP a cui si vuole negare l'accesso, dopo di che quest'ultima regola la si deve spostare al primo livello.
Le regole sono applicate dall'alto verso il basso.
È possibile fare una regola per una lista di ip? Così ne faccio una per tutti senza diventare matto?
Però impostando la regola per gli IP che mi interessano della mia rete, e negando poi l'accesso a qualsiasi accesso non specificato su nessuna regola poi da fuori non riesco ad usarlo come potrei fare? Che regola dovrei fare x gli accessi esterni?

francesconuti
04-04-2014, 09:10
Update 2 in arrivo a breve ;)

https://farm3.staticflickr.com/2862/13610558894_f0fe4c226a_o.png


:)

Sai dirci il changelog del nuovo update?
Spero abbiano sistemato i conflitti con i dongle DVB-T probabilmente dovuti alla gestione della usb.

batti38
04-04-2014, 10:14
Però non riesco proprio a capire il problema dove sta, perchè ho provato 3 Dongle diverse, tutte le porte usb possibili su 2 diversi NAS, il problema c'è sia su Video Station che su TV HeadEnd...MAH!!!:muro: :muro:

Da ieri ho un nuovo problema...
Le registrazioni risultano Completate, ma in realtà ha registrato metà di quello previsto...

Stò lentamente perdendo le speranze di riuscire ad usare la Video Station per registrare senza avere problemi...:mbe:

FireFox®
04-04-2014, 11:05
È possibile fare una regola per una lista di ip? Così ne faccio una per tutti senza diventare matto?
Però impostando la regola per gli IP che mi interessano della mia rete, e negando poi l'accesso a qualsiasi accesso non specificato su nessuna regola poi da fuori non riesco ad usarlo come potrei fare? Che regola dovrei fare x gli accessi esterni?

Se gli accessi remoti sono fatti da IP statici il problema non si pone ovviamente, basta creare una regola per ognuno.

Per quelli della LAN puoi usare la subnet senza specificare l'ultimo byte dell'IP.

Bahamut Zero
04-04-2014, 11:05
Update 2 in arrivo a breve ;)

https://farm3.staticflickr.com/2862/13610558894_f0fe4c226a_o.png


:)

a me cmq ogni tanto si impalla l'interfaccia web della diskstation e devo riavviare

ftp e download station funzionano nel frattempo

a qualcuno capita?

ho un ds-214se

Diegocampy
04-04-2014, 11:15
Se gli accessi remoti sono fatti da IP statici il problema non si pone ovviamente, basta creare una regola per ognuno.

Per quelli della LAN puoi usare la subnet senza specificare l'ultimo byte dell'IP.

I remoti non sono da ip statici purtroppo.
Per quelli della lan io ho 10 op in fila che uso e vorrei abilitare solo quelli, mentre lasciando l'ultimo byte libero ne abiliterei altri :(

LucaZPF
04-04-2014, 11:32
Uffa, non mi si collega più DsPhoto+
adesso sto provando ad aggiornare e vedere se fa la stessa cosa

francesconuti
04-04-2014, 11:32
Da ieri ho un nuovo problema...
Le registrazioni risultano Completate, ma in realtà ha registrato metà di quello previsto...

Stò lentamente perdendo le speranze di riuscire ad usare la Video Station per registrare senza avere problemi...:mbe:


Anche io ho problemi dall'ultimo aggiornamento.
Le mie tre chiavette per il DVB-T non funzionano più, viene fatta la scansione dei canali ed anche la programmazione delle registrazioni sembra andare a buon fine ma di fatto non registra niente.

LucaZPF
04-04-2014, 11:40
Uffa, non mi si collega più DsPhoto+
adesso sto provando ad aggiornare e vedere se fa la stessa cosa

Aggiornato e adesso va...:doh:

francesconuti
04-04-2014, 11:43
A me non segnala alcun aggiornamento.

LucaZPF
04-04-2014, 12:07
A me non segnala alcun aggiornamento.

era da qualche giorno che non lo accendevo

FireFox®
04-04-2014, 13:18
I remoti non sono da ip statici purtroppo.
Per quelli della lan io ho 10 op in fila che uso e vorrei abilitare solo quelli, mentre lasciando l'ultimo byte libero ne abiliterei altri :(

Inserisci ad un livello superiore le regole per bloccare solo gli IP che vuoi escludere dal NAS, non saranno una decina anche quelli spero.

Purtroppo non c'è la possibilità di specificre un range di IP o una lista.
Questa potrebbe essere una richiesta da fare a Synology per la prossima release del DSM.

Sarebbe comodo poter inserire un filtro del tipo 192.168.001.01?
Per bloccare o consentire tutti gli IP nel range 192.168.001.010 al 192.168.001.019 ad esempio. Magari si può fare, non ho ancora provato.

Diegocampy
04-04-2014, 13:59
Inserisci ad un livello superiore le regole per bloccare solo gli IP che vuoi escludere dal NAS, non saranno una decina anche quelli spero.

Purtroppo non c'è la possibilità di specificre un range di IP o una lista.
Questa potrebbe essere una richiesta da fare a Synology per la prossima release del DSM.

Sarebbe comodo poter inserire un filtro del tipo 192.168.001.01?
Per bloccare o consentire tutti gli IP nel range 192.168.001.010 al 192.168.001.019 ad esempio. Magari si può fare, non ho ancora provato.

Be per far questo allora potrei mettere i miei ip fissi da un certo numero in poi, per esempio 192.16.0.100 quindi 101 102 ecc e così facendo i nuovi dispositivi che andrei a collegare avranno in automatico .1. 2 .3 ecc... Dovrei in ogni caso bloccarli tutti per sicurezza. È un po macchinosa la cosa è poco sicura xké se un dispositivo si collega e gli vie e assegnato dal router un IP non inserito nel firewall con regola di blocco, passerebbe tranquillamente, e lo stesso per gli IP esterni alla lan. Non son molto pratico, cercavo una guida per impostare il tutto, ma non ho trovato nulla. Lunedì cambierò router con il Fastweb e il divertimento riinizierà da zero per le configurazioni. Povero me :)

batti38
04-04-2014, 14:11
Anche io ho problemi dall'ultimo aggiornamento.
Le mie tre chiavette per il DVB-T non funzionano più, viene fatta la scansione dei canali ed anche la programmazione delle registrazioni sembra andare a buon fine ma di fatto non registra niente.

Io sono 6-7 mesi che ho problemi, non è colpa del nuovo DSM

Diegocampy
05-04-2014, 09:10
Super OT, ma Tapatalk vi dà le notifiche? A me di tutti gli altri forum si, questo no... :confused:

ismet
05-04-2014, 09:16
Salve a tutti,
ho installato Zarafa ( Version: 0.5.5 - Zarafa Version: 7.1.8 - Fetchmail Version: 6.3.26) sul NAS synology (ultimo DSM) .
Ho configurato sia Zarafa User e sia Fetchmail.
Pertanto, posso leggere le email nel nas mediante webapp e webaccess.
In outlook (vers. 2007) ho installato,invece, il plugin zarafa (zarafaclient-7.1.8-44004 ) in modo da poter sincronizzare la posta con il NAS.
Ho creato, quindi, un account in outlook.
Tuttavia, l’account di outlook (inbox Loxxxxxzo) anche se sincronizza le cartelle con il NAS e mi segnala il numero di email presenti, non visualizza il contenuto di queste ultime e segnala l’errore “Impossibile visualizzare la cartella. Impossibile accedere al percorso specificato per la cartella. Operazione non riuscita”, come si vede in questa foto:

http://postimg.org/image/bfospynyh/

Avete qualche suggerimento da darmi?

Saluti

httpsa
05-04-2014, 09:42
Ciao a tutti e complimenti per il forum!!
Dopo aggiornamento a dsm 5 il buon pyload non va più, ovvero parte ma la schermata rimane bianca senza la possibilità di fare alcun settario.
Qualcuno sa darmi qualche dritta?
Grazie.:muro:

insane74
05-04-2014, 12:49
Ciao a tutti e complimenti per il forum!!
Dopo aggiornamento a dsm 5 il buon pyload non va più, ovvero parte ma la schermata rimane bianca senza la possibilità di fare alcun settario.
Qualcuno sa darmi qualche dritta?
Grazie.:muro:

a me non ha dato problemi dopo l'aggiornamento.
cmq il consiglio è sempre lo stesso: prova a disinstallare il pacchetto e a reinstallarlo.
se non va così, disinstalla, accedi via telnet, fai pulizia di tutte le cartelle/file legati a pyload, poi reinstalla il pacchetto.:)

FireFox®
05-04-2014, 12:51
Scusate la mia ignoranza, ma sono nuovo di Diskstation.
Mi spiegate il vantaggio di usare Pyload anzichè la Download Station?

windswalker
05-04-2014, 13:07
Serve per altri servizi, per il download da siti web (hosters) che tipicamente richiedono un abbonamento (a pagamento, naturalmente) o che altrimenti forniscono una ridotta velocitá di download e che richiedono l'inserimento di captcha (che odio). Spesso inoltre per gli account non premium è possibile fare solo 1 download ogni tot minuti, e considerato che tipicamente i file sono splittati in piú rar da 100mb l'uno il download diventa veramente a pain in the ass, come dicono gli anglofoni.
Personalmente ritengo che siano una porcata commerciale (e infatti li ho usati per pochissimo tempo) peró c'è chi li usa regolarmente e pyload funziona molto bene in tal senso (anche su qnap).

Non ho invece ancora capito come funzionano i vari programmi che utillizano usenet o sbnz, come lazylibrarian e simili. Qualcuno ha espierenze di questo tipo? :help:

Kicco_lsd
05-04-2014, 13:32
Sapete per caso se c'è una repository che permetta di installare una versione di eMule più completa?? Ho necessità di condividere alcuni file con degli amici ma quella inclusa nella DStation è tanto buona per scaricare per quanto è inutile per la condivisione.

windswalker
05-04-2014, 13:51
Perchè non usi direttamente la condivisione file da file station? E' molto comoda (se devi condividere un solo file).
Altrimenti vai di ftp....

FireFox®
05-04-2014, 15:38
Oppure DropBox

Robby Naish
05-04-2014, 15:44
ragazzi,

ho appena messo un HD nuovo da 3TB in SHR con ultima DSM, prima usavo la 4.3

Non ho capito dove sbaglio, ma quando provo ad accedere al Ds214play tramite Samba, mi chiede user e PW per ogni cartella che devo sfogliare!!
Anzi, sembra che per accedere al HD accetta user e pw, ma quando voglio entrare nelle cartelle, la user e Pw non gli piace più, come se fosssero sbagliate

dove sbaglio?

Grazie
Ale

Coyote74
05-04-2014, 16:50
ragazzi,

ho appena messo un HD nuovo da 3TB in SHR con ultima DSM, prima usavo la 4.3

Non ho capito dove sbaglio, ma quando provo ad accedere al Ds214play tramite Samba, mi chiede user e PW per ogni cartella che devo sfogliare!!
Anzi, sembra che per accedere al HD accetta user e pw, ma quando voglio entrare nelle cartelle, la user e Pw non gli piace più, come se fosssero sbagliate

dove sbaglio?

Grazie
Ale

Probabilmente devi rimettere mano ai privilegi, magari si sono incasinati.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Diegocampy
05-04-2014, 16:54
bene... o forse meglio dire male... appena arrivato il router di fastweb, non vedo neanche il mio DS214 nella rete anche se collegato via LAN... riconosce il pc, i dispositivi collegati in wifi, ma il nas niente da fare :-( ci dovrò smanettare un po sto fine settimana :muro:

Bahamut Zero
05-04-2014, 17:00
ragazzi,

ho appena messo un HD nuovo da 3TB in SHR con ultima DSM, prima usavo la 4.3

Non ho capito dove sbaglio, ma quando provo ad accedere al Ds214play tramite Samba, mi chiede user e PW per ogni cartella che devo sfogliare!!
Anzi, sembra che per accedere al HD accetta user e pw, ma quando voglio entrare nelle cartelle, la user e Pw non gli piace più, come se fosssero sbagliate

dove sbaglio?

Grazie
Ale

io ho risolto su windows mettendo stesso user e pass sia lato pc che lato nas e dopo aver memorizzato le credenziali nn me le ha + chieste

insane74
05-04-2014, 17:01
Scusate la mia ignoranza, ma sono nuovo di Diskstation.
Mi spiegate il vantaggio di usare Pyload anzichè la Download Station?

i vari "hoster" (come rapidshare, ddlstorage ecc) cambiano molto spesso qualcosa "lato server" e a volte i programmi di download come Download Station, JDownloader e pyload smettono di funzionare fino a quando non vengono aggiornati.
con JDownloader e pyload questo avviene spesso, mentre Download Station è molto più... "statica".
in più, almeno quando avevo provato ad usarla, non riesce a gestire bene i download "multi archivio", incasinandosi con l'estrazione.
poi, io per esempio ho attivato l'avviso via mail del termine del download.
peccato che parta la mail AD OGNI file terminato, quindi anche se usi il "crea pacchetto", di fatto considera ogni file come "a se stante"...
capisci che se hai aggiunto un download da 200 file... ricevere 200 mail è un po' una rottura! :p
pyload non manda notifiche (purtroppo) ma almeno gestisce bene gli archivi (anche se non riesce a scompattare i file compressi con winrar 5).

Bahamut Zero
05-04-2014, 17:16
per lavoro per svago ho 5-6 caselle mail

c'è qualcosa di carino da usare col NAS per fare in modo che io debba collegarmi ad un solo account e poi scaricare tutta la posta?

Kicco_lsd
05-04-2014, 18:18
Vi ringrazio per le dritte ma purtroppo ho esigenza di condividere tramite eMule... perciò se qualcuno conosce una Repository che contenga aMule\eMule mi faccia un fischio... io purtroppo non trovo niente.

ginokill73
05-04-2014, 19:57
buonasera

Finalmente dopo un paio di giorni a sbatterci vicino al ds 213j sono riuscito ad attivare le connessioni per l'esterno e sto caricando i file sul hard disk.

Per il momento il piccolo si sta comportando bene.

Pero volevo chiedervi che differenza c'e tra il caricamento delle foto normali e quelli con conversione?

Altra domanda che plug in posso usare per scaricare i torrent poiche il tracker che iouso non c'e e dovrei editare un file dlm che non so dove prendere e come editarlo

grazie

Diegocampy
05-04-2014, 21:15
Per quale motivo il router nuovo di Fastweb non mi vede il Nas? È collegato via cavo di rete al router, ma non lo vede... Cosa potrei controllare?

francesconuti
05-04-2014, 21:26
Hai provato a verificare le impostazioni di rete del NAS?

Diegocampy
05-04-2014, 22:07
Hai provato a verificare le impostazioni di rete del NAS?
Tutto ok, avevo impostato un IP fisso al Nas non compatibile con quello del router. Rimettendo in automatico sul Nas ora lo vede. Vorrei poter fissare l'ipche voglio io al Nas e agli altri dispositivi, ma il router gli da un IP che vuole e poi di propone di tenerlo fisso, ma senza darmi possibilità di scegliere il numero ip. tra le impostazioni del router non sembra essere possibile. Mi pare molto strano, continuerò a spulciare tra le impostazioni.

ginokill73
06-04-2014, 06:58
che operatore hai? l'ip lo devi dare al nas e il router si comporta di conseguenza e non al router

Robby Naish
06-04-2014, 07:53
Elenco file del NAS

Normalmente usavo l'ottimo e semplice Dirlist, ma non accede alla rete
Avete qualche programmino simile che mi permetta di fare un elenco un minimo formattato di cosa ho sul Nas?

Diegocampy
06-04-2014, 08:40
che operatore hai? l'ip lo devi dare al nas e il router si comporta di conseguenza e non al router

Fastweb (non ancora attivo) il router é Technicolor TG788vn v2 ma sto cercando di impostare la parte lan domestica anche se sono ancora con Telecom per qualche giorno.

ginokill73
06-04-2014, 09:55
allora ferma tutto e aspetta il passaggio a fastweb

io sono fastweb e ti posso dire come ho fatto io e sono sia accessibile dall'esterno con le varie up sia ho configurato il nas.

per prima cosa accendi il nas e lascia che sia il router a dargli ip al nas vai nella myfastpage-abbonamento-configura ruoter verifica che l'ip del nas sia verde.

Dopo di che vai nel nas e configura le porte non usare ez internet poiche anche se ti vede hag non fara niente e ti dara un errore.
Devi aprire le porte sul nas manualmente una volta aperte le porte che ti servono sul nas te le copi su un foglio di carta e vai di nuovo sulla pagina configura router vai su configura manualmente e all'ip della nas apri le porte che ti servono anche se ti da semaforo rosso non fregartene poiche anch'io ho tutti i semafori rossi e faccio tutto con il cell in 3g ( quello che puoi fare sono vedi foto carichi un torrent, ma non pensare di poterti vedere un video mkv o altro non c'e la fai con il 3g) se hai bisogno di altro chiedi qualcuno più esperto può aggiungere o dare altri consigli o metodi migliori questo e quello che ho fatto io e funziona

Matte_487
06-04-2014, 11:19
Ciao a tutti! Volevo sapere se anche a voi succede spesso di trovare tra le notifiche del DSM eventi di sistema riguardanti il Blocco di alcuni, anche numerosi a volte, IP che hanno tentato l'accesso al NAS. Voi come vi proteggete? Grazie mille!

Diegocampy
06-04-2014, 11:21
Grazie Gino. Per ora ho spulciato le impostazioni dall'indirizzo ip del router non da MyFASTPage proprio xké non ho ancora internet e quindi MyFASTPage non va. Forse poi con quella magari si aggiorna il firmware del router e magari poi posso decidere io che ip dare ai miei dispositivi... Ormai li so a memoria, e questi dati dal router Fastweb non mi piacciono :).

LucaZPF
06-04-2014, 13:35
Ciao a tutti! Volevo sapere se anche a voi succede spesso di trovare tra le notifiche del DSM eventi di sistema riguardanti il Blocco di alcuni, anche numerosi a volte, IP che hanno tentato l'accesso al NAS. Voi come vi proteggete? Grazie mille!

Hai voglia :asd:
non puoi evitarlo...dovresti bloccare mezzo mondo di IP