PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 [90] 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137

burghy
05-08-2018, 23:15
Veeam Agent for Microsoft Windows FREE ;)Veeam agent anche per me. Ottimo e funzionale

sturia90
06-08-2018, 01:18
Secondo voi su un NAS cambia tanto tra mettere un wd pro red (quelli fatti apposta per nas) o un ssd? Escludendo il costo

HSH
06-08-2018, 08:12
Secondo voi su un NAS cambia tanto tra mettere un wd pro red (quelli fatti apposta per nas) o un ssd? Escludendo il costo
WD Red normale no? costo giusto e cmq specifico per NAS
Sono rimasto alla versione 2013, quindi sarebbe magari da valutare un cambio di sw od un aggiornamento :D
Io ho preso una tripla licenza con 2 amici pagando circa 10€ a testa della versione 2018, Acronis forever!

Ginopilot
06-08-2018, 08:32
Secondo voi su un NAS cambia tanto tra mettere un wd pro red (quelli fatti apposta per nas) o un ssd? Escludendo il costo

Cambia poco, c'e' di mezzo la rete.

Another
06-08-2018, 08:35
Cambia poco, c'e' di mezzo la rete.

il flusso dati del nas dipende da:
- sua cpu
- sua RAM
- sua LAN
- suo HDD (e modalità raid eventuale)
- tua LAN
- tuo pc

Zino
06-08-2018, 10:03
WD Red normale no? costo giusto e cmq specifico per NAS

Io ho preso una tripla licenza con 2 amici pagando circa 10€ a testa della versione 2018, Acronis forever!


Ma quindi per il bkp è meglio evitare i pacchetti sw del synology e continuare ad usare i sw di bkp dal pc e far salvare i dati direttamente sul nas? :eek:

Mi sta bene continuare ad usare Acronis per il bkp di sistema, ma per poter fare le copie 1 a 1 sincronizzate dei file (es. partizione documenti, partizione sw vari) cosa dovrei usare?

Vorrei spostare sul nas tutti i file, e fare in modo che una copia sincronizzata resti sul PC (come bkp dato che ho 1 solo disco sul nas). Come devo procedere?

Another
06-08-2018, 10:35
io personalmente il sw di backup fornito con il nas non l'ho mai usato, magari va pure bene...

per la sincronizzazione cloud station direi, è fatta apposta

ma qui mi riallaccio con la mia domanda: qualcuno la usa con la crittografia?

teo180
06-08-2018, 10:43
Perchè devo trasferire i dati su un Asustor

P.s.

Comunque usando Linux Reader ora me li legge,meglio così,ieri non funzionava

Se lo lasciavi montato sul vecchio nas potevi senza problemi montarlo sul nuovo e trasferirne i contenuti

teo180
06-08-2018, 10:49
Ma quindi per il bkp è meglio evitare i pacchetti sw del synology e continuare ad usare i sw di bkp dal pc e far salvare i dati direttamente sul nas? :eek:

Mi sta bene continuare ad usare Acronis per il bkp di sistema, ma per poter fare le copie 1 a 1 sincronizzate dei file (es. partizione documenti, partizione sw vari) cosa dovrei usare?

Vorrei spostare sul nas tutti i file, e fare in modo che una copia sincronizzata resti sul PC (come bkp dato che ho 1 solo disco sul nas). Come devo procedere?

I software di backup di Synology funzionano molto bene.
Sia USB Copy che Hyperbackup.
Farlo tramite software esterni può anche aver senso, ma non ne colgo il vantaggio.
Avrebbe vantaggio se i software Synology fossero a pagamento...

Fabio2691
06-08-2018, 11:22
Allora la pendrive la utilizzo per condividerla come fosse un HD esterno per memorizzare cose "temporanee" da PC o telefoni diversi quindi condivisione tramite SMB e FTP e basta. Siccome come ho scritto sono cose temporanee che poi cancello mi dispiacerebbe far attivare i due HD interni per cose di infima importanza.

Per l'altra domanda forse l'ho scritta male io :rolleyes: Intendevo se imposto 15 minuti di tempo per la sospensione dei dischi, finito il download di un torrent o su eMule, dal momento del completamento alla sospensione dei dischi passano quindi 15 minuti ?

No, non puoi accedere alla pendrive senza far partire gli hdd, gli hdd partono sempre!

In teoria si, non so se emule rallenta un po perchè non l'ho mai usato.

Però secondo me 15 minuti sono troppo pochi, io ho impostato 1 ora per gli hdd... così non fanno accendi/spegni che a parer mio è molto peggio di lasciarli accesi sempre!

HSH
06-08-2018, 11:26
Ma quindi per il bkp è meglio evitare i pacchetti sw del synology e continuare ad usare i sw di bkp dal pc e far salvare i dati direttamente sul nas? :eek:

Mi sta bene continuare ad usare Acronis per il bkp di sistema, ma per poter fare le copie 1 a 1 sincronizzate dei file (es. partizione documenti, partizione sw vari) cosa dovrei usare?

Vorrei spostare sul nas tutti i file, e fare in modo che una copia sincronizzata resti sul PC (come bkp dato che ho 1 solo disco sul nas). Come devo procedere?
mah io ho documenti, sw e OS sullo stesso disco e quando backuppo quello sono a posto.
Mentre la parte variabile sono le foto e quando le copio da SD a disco (diverso da quello OS), faccio anche una copia a mano nel nas (che poi le sincronizza nel cloud)

Gello
06-08-2018, 11:39
Ma quindi per il bkp è meglio evitare i pacchetti sw del synology e continuare ad usare i sw di bkp dal pc e far salvare i dati direttamente sul nas? :eek:

Mi sta bene continuare ad usare Acronis per il bkp di sistema, ma per poter fare le copie 1 a 1 sincronizzate dei file (es. partizione documenti, partizione sw vari) cosa dovrei usare?

Vorrei spostare sul nas tutti i file, e fare in modo che una copia sincronizzata resti sul PC (come bkp dato che ho 1 solo disco sul nas). Come devo procedere?

Mappati le cartelle su cui vuoi fare backup e usi il programma che piu' ti aggrada...

Per chi ha chiesto dei WD red PRO, per uso home, l'unica cosa appetibile Vs i red classici sarebbero i due anni in piu' di garanzia, ruotando a velocita' meno sostenuta dovrebbero anche scaldare un po' meno e durare di piu'...

Poi per quello che ne sappiamo son tutti lo stesso HD con firmware diverso.

PS Io a breve abbandono Synology e passo a freenas ;)

Bosatzu
06-08-2018, 21:48
I software di backup di Synology funzionano molto bene.
Sia USB Copy che Hyperbackup.
Farlo tramite software esterni può anche aver senso, ma non ne colgo il vantaggio.
Avrebbe vantaggio se i software Synology fossero a pagamento...

Ragazzi scusate sto continuando, lentamente, a configurare il mio synology 918+... per poter fare il backup di tutti i pc di casa (win e mac) e degli smartphone/tablet esistono applicazioni specifiche di Synology da scaricare e installare o devo usare programmi di Bacup tipo akronis, cobian backup o windows backup? Ho visto che moments ad esempio backuppa le foto sullo smartphone, ma devo scaricare varie app per i vari backup?? Help me :confused: :muro:
Leggendo in giro ho trovato:
-ActiveBackup for Business Agent
-Cloud station backup
Quale dovrei usare?

Another
06-08-2018, 22:13
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45689082&postcount=22346

Bosatzu
06-08-2018, 22:19
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45689082&postcount=22346

Avevo già letto il post di Zino ma continuo a non capire quali siano le app di Synology da usare tra le due...
-ActiveBackup for Business Agent
-Cloud station backup
e neanche se siano queste le app da usare... scusate :cry:

PS: se ho bencapito invece il versioning è già incluso in questi programmi o è possibile impementarlo con altre modalità? Idem per gli snapshot: occorre avere un programma secifico che "collabori" con questi?

Valerio5000
08-08-2018, 12:15
No, non puoi accedere alla pendrive senza far partire gli hdd, gli hdd partono sempre!

In teoria si, non so se emule rallenta un po perchè non l'ho mai usato.

Però secondo me 15 minuti sono troppo pochi, io ho impostato 1 ora per gli hdd... così non fanno accendi/spegni che a parer mio è molto peggio di lasciarli accesi sempre!

Grazie per la risposta ;)

Non riesco a capire comunque cosa fa svegliare gli HD. Mi spiego:

Capita delle volte che vado a vedere il NAS e l'unica spia accesa è quella blu del power le altre tutte spente quindi HD in standby. Capita che torno dopo un po e lo trovo acceso :confused:

I servizi che uso e sono attivi sono DLNA,Samba,FTP e la Download Station. Vi risulta che basta accendere un PC o un telefono dove ho salvato i collegami a Samba per fare svegliare i dischi oppure accendere le TV che hanno il DLNA ?:confused:

xmnemo85x
08-08-2018, 12:58
Scusate la domanda banale,per un mio amico.



Ha due hd pieni di dati (erano dentro a un pc), e vorrebbe metterli all'interno di nas (io ovviamente ho consigliato synology), mi chiede se al primo avvio chiedono di formattare o no, dato che non vorrebbe perdere i dati

Grazie mille.

Another
08-08-2018, 13:12
immagino di sì, il file system dovrebbe essere diverso, synology è linux

HSH
08-08-2018, 13:27
si confermo, il synology reinizializza i dischi quindi prima vanno tolti tutti i dati

xmnemo85x
08-08-2018, 14:26
si confermo, il synology reinizializza i dischi quindi prima vanno tolti tutti i dati

allora è meglio che prenda dei box di rete

rizzotti91
08-08-2018, 14:40
allora è meglio che prenda dei box di rete

Oppure dovrebbe fare un backup temporaneo da ripristinare immediatamente dopo l'inizializzazione da parte del Synology.

ste-87
09-08-2018, 11:17
Buongiorno, torno a scrivervi in merito al problema riscontrato la settimana scorsa con il DS 218+ che lo ha reso praticamente un soprammobile inutilizzabile:

ho voluto dare una chance all'assistenza Synolgy prima di effettuare il diritto di garanzia con Amazon, ma ho aperto il ticket 8 giorni fa e l'unica risposta che mi hanno dato è 2 giorni fa per eseguire una prova e dopo quello di nuovo il nulla...se tanto mi da tanto dovrò aspettare nuovamente altri 3-4 giorni solo per riceverne un'altra e senza probabilmente risolvere niente...sinceramente mi aspettavo di meglio dall'assistenza Synology.

Il dubbio principale ora è che potrei anche avviare istantaneamente il reso dell'oggetto venduto direttamente da Amazon Eu Sarl (e non un terzo), il problema è che dopo questa esperienza, mi fiderei solo a prenderne uno identico solo da Amazon, ma sembra che da diverso tempo a questa parte non ne venda più direttamente ne sulla piattaforma .it ne sulla .de dove avevo preso il primo, ma solo tramite terzi.

Tra l'altro non vendendone più direttamente dite che c'è sempre la possibilità che me lo sostituiscano con uno nuovo o al 99% faranno un rimborso? Voi cosa consigliereste di fare?

Gello
09-08-2018, 11:40
Buongiorno, torno a scrivervi in merito al problema riscontrato la settimana scorsa con il DS 218+ che lo ha reso praticamente un soprammobile inutilizzabile:

ho voluto dare una chance all'assistenza Synolgy prima di effettuare il diritto di garanzia con Amazon, ma ho aperto il ticket 8 giorni fa e l'unica risposta che mi hanno dato è 2 giorni fa per eseguire una prova e dopo quello di nuovo il nulla...se tanto mi da tanto dovrò aspettare nuovamente altri 3-4 giorni solo per riceverne un'altra e senza probabilmente risolvere niente...sinceramente mi aspettavo di meglio dall'assistenza Synology.

Il dubbio principale ora è che potrei anche avviare istantaneamente il reso dell'oggetto venduto direttamente da Amazon Eu Sarl (e non un terzo), il problema è che dopo questa esperienza, mi fiderei solo a prenderne uno identico solo da Amazon, ma sembra che da diverso tempo a questa parte non ne venda più direttamente ne sulla piattaforma .it ne sulla .de dove avevo preso il primo, ma solo tramite terzi.

Tra l'altro non vendendone più direttamente dite che c'è sempre la possibilità che me lo sostituiscano con uno nuovo o al 99% faranno un rimborso? Voi cosa consigliereste di fare?

Ti faranno un rimborso, avevi gia' provato a fare il reset tramite procedura apposita per reinizializzare il sistema operativo ? Magari riesci a fare un magheggio tramite Synology Assistant.

Se ricordo bene da Synology acceso tieni premuto tasto reset per qualche secondo, fa un beep, ripremi tasto reset finche non ne fa 3, l'unita' si riavvia e dovrebbe essere poi visibile nella rete tramite synology assistant, da li puoi forzare la reinstallazione del firmware.

ste-87
09-08-2018, 12:24
Ti faranno un rimborso, avevi gia' provato a fare il reset tramite procedura apposita per reinizializzare il sistema operativo ? Magari riesci a fare un magheggio tramite Synology Assistant.

Se ricordo bene da Synology acceso tieni premuto tasto reset per qualche secondo, fa un beep, ripremi tasto reset finche non ne fa 3, l'unita' si riavvia e dovrebbe essere poi visibile nella rete tramite synology assistant, da li puoi forzare la reinstallazione del firmware.

Innanzi tutto grazie epr la risposta e il suggerimento. :)

Il reset non l'ho ancora provato, stasera quando torno a casa provo anche questo, tanto se aspetto l'assistenza sto fresco...di hdd ne ho sempre usato solo uno fino ad ora (wd red 4Tb) , ma sia dal nas che da pc tramite HD Tune/CrystalDisk info risulta in ottimo stato e senza problemi.

In questi giorni aspettando loro risposte ho fatto decine di prove con risultati abbastanza diversi e incostanti:

ci sono stati momenti migliori dove tenendolo scollegato completamente dalla corrente ha ripreso a funzionare normalmente per qualche decina di minuti, tanto è vero che ho provato a fargli fare la solita routine trasferendoci sopra qualche video e ho provato ad usarlo con plex per vedere se "magicamente" si era sistemato tutto salvo poi andare in crash il volume, ad altri momenti peggiori dove ricominciava a comportarsi alla stessa maniera.

Se c'è una costante è che l'ho visto funzionare normalmente (almeno per qualche minuto) solo se scollego completamente la corrente dal trasformatore o presa diretta a muro...mi viene quasi da pensare che il problema sia il trasformatore che non funziona più bene e non alimenta bene il NAS...ma vai a sapere se è quello no non avendone un altro identico.

Anche con un altro Hdd sano ho provato a formattarlo e installarci da 0 il DSM salvo poi bloccarsi nella fase di installazione.

Se fanno solo il rimborso e non trovo niente di venduto e spedito da Amazon mi sà che la fine è che torno ai "santi vecchi" e ricomincio ad usare plex solo dal pc principale, alla fine il NAS lo usavo al 90% solo per quello e il resto come backup/storage, in parte mi rendo conto che lo sfruttavo veramente in minima parte per le potenzialità che potrebbe avere...è un peccato però, fino a che non ha dato questo problema era stata un'ottima esperienza e si dimostrava un ottimo NAS veloce e facile da usare.

Gello
09-08-2018, 12:44
Potrebbe anche essere un problema di ram visti i problemi alterni, fai il reset poi ci dici ;)

Vincenzo77
09-08-2018, 14:18
allora è meglio che prenda dei box di rete

Scusa, ma secondo me è meglio se compra NAS + dischi nuovi molto capienti (io un anno fa presi due red da 3TB), imposta il RAID 1 poi con un box esterno usb una volta installato il nas copia i dati che gli interessano e così li tiene al sicuro da eventuali perdite.

Poi dipende anche dalla grandezza dei due dischi, ma io dati importanti non li terrei sul singolo disco di rete che può sempre rompersi.

HSH
09-08-2018, 15:22
ragazzi ho fatto la pazzia
ho preso il Synology DS1517+ :D
a breve vi cheiderò aiuto sul passaggio dischi \dati

ste-87
09-08-2018, 16:36
Potrebbe anche essere un problema di ram visti i problemi alterni, fai il reset poi ci dici ;)

che tu sappia se faccio il reset "doppio" con l'hdd del nas inserito dentro formatta anche quello?

Gello
09-08-2018, 17:32
che tu sappia se faccio il reset "doppio" con l'hdd del nas inserito dentro formatta anche quello?

In teoria tocca solo la partizione del sistema operativo, se hai dati sensibili un backup lo farei comunque...

Biosam
10-08-2018, 07:50
Buongiorno...dovro partite per una settimana e volevo sapere da voi se mi conviene spegnere il Nas....considerato che non lo userebbe nessuno...che dite? Grazie

HSH
10-08-2018, 07:56
Buongiorno...dovro partite per una settimana e volevo sapere da voi se mi conviene spegnere il Nas....considerato che non lo userebbe nessuno...che dite? Grazie
assolutamente si! se non serve va spento sopratutto per una settimana.
io lo spengo anche di notte se al giorno lavoro e lo accendo solo per le ore di sera in cui serve

Gello
10-08-2018, 10:42
assolutamente si! se non serve va spento sopratutto per una settimana.
io lo spengo anche di notte se al giorno lavoro e lo accendo solo per le ore di sera in cui serve

Per risparmiare 5 centesimi di bolletta e accorciare la vita degli hd e' il metodo migliore.

HSH
10-08-2018, 10:48
Per risparmiare 5 centesimi di bolletta e accorciare la vita degli hd e' il metodo migliore. non sono daccordo
se una cosa non serve, si spegne! tu vai via di casa lasciando la TV accesa? che magari ti fa da deterrente per i ladri? :D
so che ci sono filosofie diverse su questo, non voglio addentrarmi nella diatriba. ognuno faccia come crede

Gello
10-08-2018, 10:56
non sono daccordo
se una cosa non serve, si spegne! tu vai via di casa lasciando la TV accesa? che magari ti fa da deterrente per i ladri? :D
so che ci sono filosofie diverse su questo, non voglio addentrarmi nella diatriba. ognuno faccia come crede

Ci sono anche filosofie contrastanti sul fatto che la terra sia sferica o meno quindi lungi da me convincerti del contrario, pero' visto che siamo su un forum pubblico, meglio far notare a chi ha fatto la domanda la differenza fra un drive meccanico e una televisione :)

Vincenzo77
10-08-2018, 11:01
non sono daccordo
se una cosa non serve, si spegne! tu vai via di casa lasciando la TV accesa? che magari ti fa da deterrente per i ladri? :D
so che ci sono filosofie diverse su questo, non voglio addentrarmi nella diatriba. ognuno faccia come crede

spegnerlo per una settimana va bene, l'errore è spegnerlo tutti i giorni per accenderlo la sera, il continuo accendere / spegnere potrebbe danneggiare gli hd.

Gello
10-08-2018, 11:08
Temo si inizi a parlare di vaccini, occhio.

HSH
10-08-2018, 11:16
Ci sono anche filosofie contrastanti sul fatto che la terra sia sferica o meno quindi lungi da me convincerti del contrario, pero' visto che siamo su un forum pubblico, meglio far notare a chi ha fatto la domanda la differenza fra un drive meccanico e una televisione :)
non fare il simpaticone, un disco meccanico se lo spegni una volta alla settimana non gli succede niente, forse è sbagliato spegnerlo tutti i giorni come faccio io, ma di sicuro se si deve assentare una settimana, farebbe meglio a non lasciarli accesi per niente

Gello
10-08-2018, 11:19
non fare il simpaticone, un disco meccanico se lo spegni una volta alla settimana non gli succede niente, forse è sbagliato spegnerlo tutti i giorni come faccio io, ma di sicuro se si deve assentare una settimana, farebbe meglio a non lasciarli accesi per niente

Ah ecco gia' che cambi versione al secondo post e non paragoni un hd alla tv accesa per i ladri mi piace ;)

Chiaramente nel suo caso spengerlo o meno per una settimana non fa differenza, anche se tecnicamente lasciarlo accesso comporterebbe sicuramente uno stress meccanico minore.

HSH
10-08-2018, 11:23
Ah ecco gia' che cambi versione al secondo post e non paragoni un hd alla tv accesa per i ladri mi piace ;)

Chiaramente nel suo caso spengerlo o meno per una settimana non fa differenza, anche se tecnicamente lasciarlo accesso comporterebbe sicuramente uno stress meccanico minore.
era per aiutare le persone con mentalità come la tua a capire meglio
se vuoi provo con i disegni :D

Gello
10-08-2018, 11:28
era per aiutare le persone con mentalità come la tua a capire meglio
se vuoi provo con i disegni :D

+++ No grazie ti sei gia' ampiamente qualificato :) +++

ste-87
10-08-2018, 15:37
In teoria tocca solo la partizione del sistema operativo, se hai dati sensibili un backup lo farei comunque...

niente da fare, ho ricercato anche la procedura di reset sulle pagine della synology e nonostante la procedura sia corretta riesco ad ottenere solo il primo segnale acustico, premendo nuovamente subito per altri 4 secondi non riesco a fargli fare i 3 beep di reset.

Comunque sia anche in quella maniera non risolvo niente, direi che a questo punto ci ho perso abbastanza tempo (quasi 10 giorni tra varie prove) e lo restituisco ad amazon e amen...stranamente ieri mi ha risposto pure il supporto synology e mi ha detto di fare una verifica dell'hdd con il tool del produttore in modalità estesa per mandargli un report.

A nulla è servito dirgli che avevo già verificato con hdtune, crystal disk info e lo stesso nas, il tool della WD per un analisi estesa richiede 6 ore di scan :doh: sembra che lo facciano apposta giusto per guadagnare tempo

Buongiorno...dovro partite per una settimana e volevo sapere da voi se mi conviene spegnere il Nas....considerato che non lo userebbe nessuno...che dite? Grazie

Se capita una volta ogni tanto e per un'intera settimana o di più puoi anche farlo, l'importante è non cadere nell'abitudine di farlo ad ogni singolo giorno o svariate volte al mese, tanto il risparmio è 0.

Per risparmiare 5 centesimi di bolletta e accorciare la vita degli hd e' il metodo migliore.

in linea generale concordo. Come quelli che spengono il modem/router quando vanno a letto :boh:

Non mi ricordo dove di preciso, ma giusto ieri cercando informazioni sui NAS ero "inciampato" in una pagina dove permetteva di fare i conti del consumo di vari NAS specificando le ore di utilizzo effettivo, impostare il carico medio e il costo della corrente, ho provato 3-4 variabili giusto per divertimento e curiosità e impostando assurdamente 24 ore di utilizzo utilizzo del nas al 100% avevo un consumo di corrente in bolletta di meno di 20€ l'anno, roba da diventare poveri per pagare la bolletta :sofico:

Gello
10-08-2018, 16:30
Ste dopo il primo segnale acustico se premi reset una volta sola e rilasci, dopo un 30 secondi il nas prova a riavviarsi o no ?

ste-87
10-08-2018, 17:28
Ste dopo il primo segnale acustico se premi reset una volta sola e rilasci, dopo un 30 secondi il nas prova a riavviarsi o no ?

no

Gello
10-08-2018, 17:42
no

RIP :(

ste-87
10-08-2018, 17:46
RIP :(

eh immaginavo che la risposta fosse quella :stordita: pazienza è stato bello finch'è è durato

comunque il dubbio di un'alimentazione problematica mi rimane...quando inserisco il disco nel bay del nas è come se non riuscisse a partire adesso, un pò come mi succedeva con alcuni dischi da 2.5" quando li infilavo dentro a dei box esterni senza alimentarli con 2 porte usb, si sentiva come la testina che faceva un ticchettio ciclico ma la rotazione del disco non c'era. Se lo attacco ad una porta sata e cavo di alimentazione del pc invece 0 problemi.

Gello
10-08-2018, 18:03
eh immaginavo che la risposta fosse quella :stordita: pazienza è stato bello finch'è è durato

comunque il dubbio di un'alimentazione problematica mi rimane...quando inserisco il disco nel bay del nas è come se non riuscisse a partire adesso, un pò come mi succedeva con alcuni dischi da 2.5" quando li infilavo dentro a dei box esterni senza alimentarli con 2 porte usb, si sentiva come la testina che faceva un ticchettio ciclico ma la rotazione del disco non c'era. Se lo attacco ad una port sat e cavo del pc invece 0 problemi.

Possibilissimo, potresti misurare con un tester, ma chi te lo fa fare...

teo180
13-08-2018, 01:56
99% alimentatore che sta partendo.
Fatti sostituire il tutto, purtroppo l'assistenza Synology non è all'altezza del nas stesso. Quindi dato che hai la possibilità rendilo ad Amazon

ste-87
13-08-2018, 10:43
99% alimentatore che sta partendo.
Fatti sostituire il tutto, purtroppo l'assistenza Synology non è all'altezza del nas stesso. Quindi dato che hai la possibilità rendilo ad Amazon

si infatti, se aspetto l'assistenza synology mi sà che arrivavamo alla stessa conclusione ma tra 2/3 settimane di email e prove con tempi morti di giorni, il dubbio dell'alimentazione l'ho avuto.

Ho avviato la procedura di garanzia, mandata email ieri dopo 1 ora mi hanno risposto dicendomi che l'unica opzione fattibile era il rimborso completo e mi hanno mandato le etichette per effettuare il reso.

Se non ho capito male la spedizione è a mio carico e poi rimborsano anche quella a merce ricevuta, mentre con amazon.it ci sono le etichette pre-pagate.

Per prodotti che si ha intenzione di tenere anni, comprare venduto/spedito da amazon è davvero un must.

HSH
14-08-2018, 15:14
Arrivato il 1517+! Che bestia ragazzi!
Pensavo intanto di attivarlo monodisco con un red da 6TB che ho preso il mese scorso, così inizio a testarlo un po, poi affianco un secondo 6TB per fare raid 1 e in seguito sposterò i dischi (2x3TB) dal ds213J. Immagino debba reinizializzare tutto vero, non vedrà i 2 dischi direttamente?
che file system suggerite? btrfs o l'altro?

emax81
14-08-2018, 16:47
ragazzi ho fatto la pazzia
ho preso il Synology DS1517+ :D
a breve vi cheiderò aiuto sul passaggio dischi \dati

WareHouse ? :D

HSH
14-08-2018, 17:09
WareHouse ? :D
ovvio, sennò non avrei mai avuto il coraggio di prenderlo :D :D :D

emax81
14-08-2018, 17:24
Immagino arrivato in condizioni pari al nuovo pure il tuo ;)

cagnaluia
14-08-2018, 20:05
ciao, c'è un app (di synology) per android che mi permetta di fare il backup sul NAS della cartella fotocamera del telefono?

Ho appena provato DS cloud ma fa esattamente il contrario... cioè mi sincronizza una cartella del NAS sul telefono.

HSH
14-08-2018, 20:05
Immagino arrivato in condizioni pari al nuovo pure il tuo ;)

yess direi indistinguibile dal nuovo. mi chiedo se c'era una chiavetta per il blocco dischi, quella mancherebbe in effetti

emax81
14-08-2018, 20:31
Confermo che c'è la chiavetta : segnala il tutto al supporto clienti ;)

HSH
14-08-2018, 20:50
Confermo che c'è la chiavetta : segnala il tutto al supporto clienti ;)
oddio come? quello di amazon? o devo registrarmi sul sito synology prima?
altro che mi manca? ho trovato solo 2 cavi di rete e cavo alimentazione
edit: no dai trovate erano nascoste dentro alla busta del cavo che avevo bellamente ignorato avendo spina tedesca

cagnaluia
14-08-2018, 21:41
ciao, c'è un app (di synology) per android che mi permetta di fare il backup sul NAS della cartella fotocamera del telefono?

Ho appena provato DS cloud ma fa esattamente il contrario... cioè mi sincronizza una cartella del NAS sul telefono.

DS File... ok fa tutto lui

Biosam
14-08-2018, 21:53
DS photo e passa la paura

emax81
14-08-2018, 21:54
oddio come? quello di amazon? o devo registrarmi sul sito synology prima?
altro che mi manca? ho trovato solo 2 cavi di rete e cavo alimentazione
edit: no dai trovate erano nascoste dentro alla busta del cavo che avevo bellamente ignorato avendo spina tedesca

Meglio cosi :D

Sempre in riferimento a WareHouse, mi è giusto arrivato oggi un bel IronWolf da 8Tb : 18 ore d'utilizzo :)

recluta
15-08-2018, 07:55
ragazzi è arrivato il momento di sostituire il 212j (non perché non vada più bene, ma casa nuova e nuovo nas).
Sto ristrutturando casa e l'ho fatta cablare completamente. ogni stanza ha due punti ethernet ed ogni cavo arriva in un punto dove saranno il nas e router (ethernet anche per i punti dove saranno le telecamere).
Il Nas, quindi, sarà al centro dell'impianto "informatico".
Lo voglio prendere da almeno 4 Bay. Sono indeciso tra il 418 play, 418 e 517+.
L'uso che ne farò è "consumer".. videosorveglianza, centro di backup e Storage, vedere films .
Quale mi consigliate?
grazie

HSH
15-08-2018, 08:14
vuoi dire 1517+ ?
il 918+ no? sarebbe una via di mezzo tra quelli che hai detto tu e quello sopra

recluta
15-08-2018, 09:40
vuoi dire 1517+ ?
il 918+ no? sarebbe una via di mezzo tra quelli che hai detto tu e quello sopra

si esatto.
è vero anche il 918+..mi ero dimenticato :D

per l'uso che ho descritto io, quale sarebbe più appropriato? (ovvero prestazioni richieste e prezzo)

HSH
15-08-2018, 09:58
mi sa che il punto focale è "vedere films".
Se la TV è abbastanza nuova, o hai un player dedicato potente, puoi prendere il più economico e sei a posto. Se invece devi fargli fare transcodifica allora ti serve roba cazzuta come il 918+

recluta
15-08-2018, 11:40
mi sa che il punto focale è "vedere films".
Se la TV è abbastanza nuova, o hai un player dedicato potente, puoi prendere il più economico e sei a posto. Se invece devi fargli fare transcodifica allora ti serve roba cazzuta come il 918+

inizialmente, nella mia ignoranza, pensavo che per la questione films, l'ideale fosse il play...:muro: :muro:

ho spulciato le caratteristiche del 918+ e penso che sia proprio cazzuto! :D

HSH
15-08-2018, 14:44
qual'è il metodo migliore per copiare\spostare dati da NAs a NAs? ho letto che si può fare anche da browser ma non c'è un modo migliore?

emax81
15-08-2018, 16:40
File Station -> Strumenti -> Monta cartelle remote -> CIFS Cartella condivisa

;)

HSH
15-08-2018, 16:55
File Station -> Strumenti -> Monta cartelle remote -> CIFS Cartella condivisa

;) ci avevo provato ma mi da sempre errore, eppure pensavo di aver abilitato tutto sul vecchio nas, su servizi file
ho provato anche con NFS :cry:

Tommy92
15-08-2018, 21:23
Anche io lo voglio un 1517+ nelle occasioni!
Ci starò attento

Intanto invidio

emax81
16-08-2018, 18:33
Occhio che bisogna essere molto veloci :D

teo180
17-08-2018, 00:32
ragazzi è arrivato il momento di sostituire il 212j (non perché non vada più bene, ma casa nuova e nuovo nas).

Sto ristrutturando casa e l'ho fatta cablare completamente. ogni stanza ha due punti ethernet ed ogni cavo arriva in un punto dove saranno il nas e router (ethernet anche per i punti dove saranno le telecamere).

Il Nas, quindi, sarà al centro dell'impianto "informatico".

Lo voglio prendere da almeno 4 Bay. Sono indeciso tra il 418 play, 418 e 517+.

L'uso che ne farò è "consumer".. videosorveglianza, centro di backup e Storage, vedere films .

Quale mi consigliate?

grazie



Perché non valuti anche un 218+ ?
Che necessità hai di avere 4 dischi?
Quante telecamere prevedi per surveillance station?

recluta
17-08-2018, 12:27
Perché non valuti anche un 218+ ?
Che necessità hai di avere 4 dischi?
Quante telecamere prevedi per surveillance station?

ciao, ho già quello da 2 e volevo ampliare gli slot...
Vorrei 4 slot per maggiori possibilità di memoria e tipi di backup
Per il momento prevedo di usare 2 telecamere (gli slot gratuiti per surveillance)

Ginopilot
17-08-2018, 14:02
ciao, ho già quello da 2 e volevo ampliare gli slot...
Vorrei 4 slot per maggiori possibilità di memoria e tipi di backup
Per il momento prevedo di usare 2 telecamere (gli slot gratuiti per surveillance)

Il backup non cambia con gli slot, al limite il raid. Ti consiglio di tenere l'altro nas e usarlo per hyperbackup, cosi' hai davvero un backup. Mentre sul nuovo non andare oltre l'shr con 4 dischi e uno per tolleranza errore. I due nas tienili almeno in stanze diverse, non si sa mai.

Tommy92
17-08-2018, 22:40
Occhio che bisogna essere molto veloci :D

C'è un 1517+ ora in offerta, usato come nuovo

HSH
17-08-2018, 23:38
a quasi 800€ non è proprio un prezzone eh :D

Tommy92
18-08-2018, 09:42
Infatti volevo chiedervi, quali sono i prezzi buoni di 918+, 1517+ e 418play ad oggi?
Considerando che Amazon non li ha disponibili, e coi siti sconosciuti non so orientarmi e non so se fidarmi...

ste-87
18-08-2018, 10:37
Infatti volevo chiedervi, quali sono i prezzi buoni di 918+, 1517+ e 418play ad oggi?
Considerando che Amazon non li ha disponibili, e coi siti sconosciuti non so orientarmi e non so se fidarmi...

ti conviene installare un estensione per chrome/firefox che si chiama Keepa, li puoi tenere conto dell'andamento dei prezzi e monitorare gli oggetti che ti interessano facendoti avvisare anche se/quando c'è qualche occasione che coincide col prezzo da te desiderato

emb
18-08-2018, 11:45
Il backup non cambia con gli slot, al limite il raid.

Con più slot puoi fare più volumi, quindi potrebbe cambiare.

Ginopilot
18-08-2018, 11:57
Con più slot puoi fare più volumi, quindi potrebbe cambiare.

Il backup NON SI FA sullo stesso nas.

Gello
18-08-2018, 12:09
Rimango un po' perplesso da questi modelli "high end" che costano uno sproposito se rapportati all'hardware offerto e alla quasi nulla espandibilita'.

Giustamente ognuno ha esigenze diverse ma in alcuni scenari sarebbe meglio usare una workstation esterna + synology o magari passare direttamente a un sistema Freenas.

Ginopilot
18-08-2018, 12:51
Rimango un po' perplesso da questi modelli "high end" che costano uno sproposito se rapportati all'hardware offerto e alla quasi nulla espandibilita'.

Giustamente ognuno ha esigenze diverse ma in alcuni scenari sarebbe meglio usare una workstation esterna + synology o magari passare direttamente a un sistema Freenas.

E perche' mai? Il 1517+ e' espandibile fino a 15 dischi e ci sono soluzioni che nascono gia' con piu' dischi. Se poi e' necessario un app server, il discorso e' diverso e ci si rivolge ad altro tipo di prodotti.

Gello
18-08-2018, 13:18
E perche' mai? Il 1517+ e' espandibile fino a 15 dischi e ci sono soluzioni che nascono gia' con piu' dischi. Se poi e' necessario un app server, il discorso e' diverso e ci si rivolge ad altro tipo di prodotti.

A livello storage sicuramente ma stiamo sempre parlando di un Intel Atom C2538 (che fra l'altro erano pure fallati prima dello step C0 se nn erro)...

Manco puoi mettere ram ECC se ricordo bene, ripeto ognuno ha esigenze diverse, a livello di comodita' e' sicuramente imbattibile ma a quel prezzo ci si fanno macchine Xeon intere e avanzano pure parecchi soldi.

Ginopilot
18-08-2018, 13:25
A livello storage sicuramente ma stiamo sempre parlando di un Intel Atom C2538 (che fra l'altro erano pure fallati prima dello step C0 se nn erro)...

Manco puoi mettere ram ECC se ricordo bene, ripeto ognuno ha esigenze diverse, a livello di comodita' e' sicuramente imbattibile ma a quel prezzo ci si fanno macchine Xeon intere e avanzano pure parecchi soldi.

Sono nas, non server. Se hai bisogno di un server, prendi un server, non un nas. Questi fanno pure troppo per essere dei nas.

Gello
18-08-2018, 13:34
Sono nas, non server. Se hai bisogno di un server, prendi un server, non un nas. Questi fanno pure troppo per essere dei nas.

Infatti vai a strapagare per cose spesso inutili quando ti puoi fare un nas a un terzo del prezzo se non meno, con un hardware molto piu' adeguato.

ste-87
18-08-2018, 13:36
A livello storage sicuramente ma stiamo sempre parlando di un Intel Atom C2538 (che fra l'altro erano pure fallati prima dello step C0 se nn erro)...

Manco puoi mettere ram ECC se ricordo bene, ripeto ognuno ha esigenze diverse, a livello di comodita' e' sicuramente imbattibile ma a quel prezzo ci si fanno macchine Xeon intere e avanzano pure parecchi soldi.

piccolo OT:

stavo appunto valutando un discorso del genere giorni fa, ma se uno cercasse le migliori cpu intel in circolazione attualmente o brevemente disponibili (inizio 2019) nel range dei 35W di TDP cosa c'è ci sarà? i3 8000t o i3 9000t? o c'è di meglio?

Ginopilot
18-08-2018, 13:36
Infatti vai a strapagare per cose spesso inutili quando ti puoi fare un nas a un terzo del prezzo se non meno, con un hardware molto piu' adeguato.

Non serve hw piu' adeguato, con quel soc saturi facilmente una doppia gigabit. Cosa ti servirebbe di piu' in un nas? Ripeto, non e' un server.

Ginopilot
18-08-2018, 13:41
piccolo OT:

stavo appunto valutando un discorso del genere giorni fa, ma se uno cercasse le migliori cpu intel in circolazione attualmente o brevemente disponibili (inizio 2019) nel range dei 35W di TDP cosa c'è ci sarà?

Oltre la cpu, se vuoi un omologo del 1517+, devi metterci un case con cassetti hotwap, 4 porte gigabit, un paio di porte sata, ma soprattutto un os ben integrato e supportato. Per avere qualcosa di simile, spenderesti una cifra simile, cui va aggiunto il tempo e il knowhow per gestirlo. Insomma un hobby interessante se intendi farlo in casa. Un po' meno se non ti interessa dedicarci del tempo.

Gello
18-08-2018, 13:41
piccolo OT:

stavo appunto valutando un discorso del genere giorni fa, ma se uno cercasse le migliori cpu intel in circolazione attualmente o brevemente disponibili (inizio 2019) nel range dei 35W di TDP cosa c'è ci sarà?

Meglio andare su CPU datate/usato, il TDP e' un discorso relativo visto che per l'uso sarebbe' parecchio in idle, dipende anche cosa ti serve in fondo, ma andiamo troppo OT ;)

Gello
18-08-2018, 13:43
Non serve hw piu' adeguato, con quel soc saturi facilmente una doppia gigabit. Cosa ti servirebbe di piu' in un nas? Ripeto, non e' un server.

E allora tanto vale prendere un modello scrauso se non devi farci VM o cose strane, come la giri la giri l'unico premium e' la convenienza di avere tutto gia' pronto, il costo sui modelli alti e' spropositato per quello che offrono.

Non mi addentro poi sul discorso software proprietario chiuso o BTRFS...

Chiudo qua :sofico:

Ginopilot
18-08-2018, 13:45
E allora tanto vale prendere un modello scrauso se non devi farci VM o cose strane, come la giri la giri l'unico premium e' la convenienza di avere tutto gia' pronto, il costo sui modelli alti e' spropositato per quello che offrono.

Infatti sono modelli di fascia alta spropositati per un uso home. I modelli j sono piu' che sufficienti. In altri contesti hanno invece senso.

Gello
18-08-2018, 13:46
Infatti sono modelli di fascia alta spropositati per un uso home. I modelli j sono piu' che sufficienti. In altri contesti hanno invece senso.

I modelli fino ai 300 euro (indicativamente non conosco tutta la lineup) sono gioiellini, assolutamente.

ste-87
18-08-2018, 13:52
Oltre la cpu, se vuoi un omologo del 1517+, devi metterci un case con cassetti hotwap, 4 porte gigabit, un paio di porte sata, ma soprattutto un os ben integrato e supportato. Per avere qualcosa di simile, spenderesti una cifra simile, cui va aggiunto il tempo e il knowhow per gestirlo. Insomma un hobby interessante se intendi farlo in casa. Un po' meno se non ti interessa dedicarci del tempo.

sì bhe l'idea era quello di farlo in casa come hobby appunto

Meglio andare su CPU datate/usato, il TDP e' un discorso relativo visto che per l'uso sarebbe' parecchio in idle, dipende anche cosa ti serve in fondo, ma andiamo troppo OT ;)

Sì non era tanto il discorso consumi in se a preoccuparmi, più che altro valutavo il range dei 35W in maniera che se dovessi realizzarlo lo farei fanless e quindi anche quando è sotto carico i 35W forse riuscirei a gestirli bene senza ventole attive, dai 65w in su credo sia un impresa impossibile/sconsigliabile.

Comunque capisco sia un discorso ot, lasciamo stare :)

recluta
18-08-2018, 20:58
Il backup non cambia con gli slot, al limite il raid. Ti consiglio di tenere l'altro nas e usarlo per hyperbackup, cosi' hai davvero un backup. Mentre sul nuovo non andare oltre l'shr con 4 dischi e uno per tolleranza errore. I due nas tienili almeno in stanze diverse, non si sa mai.

Ottimo suggerimento, grazie.

richard99
18-08-2018, 22:10
Buonasera a tutti,
Prossimamente prenderò un Synology DS418 e vorrei sfruttare la Link aggregation per aumentare un po’ la velocità di trasferimento dati.
Posto che dovrei cambiare anche lo switch (che attualmente non mi consente la LAG), sopportando un ulteriore costo, vorrei capire se questa funzione é realmente efficace (vedere di seguito i dubbi che ho).

Cercando su internet mi sono imbattuto in questo articolo: https://www.smallnetbuilder.com/lanwan/lanwan-howto/30556-how-to-set-up-switch-link-aggregation

Nell'ultimo capoverso è riportata questa affermazione che onestamente non capisco:

A final interesting aspect about a LAG is it doesn't increase throughput for individual data flows. Each data flow is limited to the bandwidth of a single link in the LAG. In a LAG with two or more 1 Gbps links, the best throughput an individual data flow will see is 1 Gbps. The real value of LAG is in increasing total (or aggregate) throughput between devices. Read this brief presentation for a nice and clear explanation.

Potete darmi aiutarmi a capire e decidere se devo acquistare (o meno) uno switch che supporti la LAG?
Grazie. Ciao.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

HSH
19-08-2018, 09:00
La questione mi interessa, da quanto ho capito io il vantaggio lo si ha in quanto entrambe le direzioni up down avranno un intero giga contemporaneamente. Ma non si potrà raggiungere i 2 giga in up o down.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

recluta
19-08-2018, 09:24
Il backup non cambia con gli slot, al limite il raid. Ti consiglio di tenere l'altro nas e usarlo per hyperbackup, cosi' hai davvero un backup. Mentre sul nuovo non andare oltre l'shr con 4 dischi e uno per tolleranza errore. I due nas tienili almeno in stanze diverse, non si sa mai.

Supponiamo nas con 4 slot (il 918+), Con 4 hard disk da 4tb l'uno nel primo nas e 2 hard disk da 2tb l'uno nel secondo nas, confermi la configurazione che hai consigliato? Grazie

richard99
19-08-2018, 09:38
La questione mi interessa, da quanto ho capito io il vantaggio lo si ha in quanto entrambe le direzioni up down avranno un intero giga contemporaneamente. Ma non si potrà raggiungere i 2 giga in up o down.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ciao, grazie per il confronto, credo di aver capito la tua osservazione.
Sono però piuttosto scettico (non che voglia criticare il tuo assunto, chiaro), perché ho video alcuni video (per la verità non c'è molta "giurispridenza" su questo argomento) in cui gli utenti facevano vedere un trasferimento di files da un client ad un NAS con transfer rate prossimi ai 200 Mbytes/s, se non superiori.
Quindi faccio fatica a comprendere l'argomento perché da un lato leggo e vedo test che vanno in una direzione, dall'altro leggo affermazioni che invece sembrano far intendere che è vero che la banda passante aumenta, ma solamente in via bidirezionale.
ciao.

emb
19-08-2018, 10:51
Il backup NON SI FA sullo stesso nas.

Il backup si fa dove e come si decide di farlo in fase di DRP.

Per il 99% degli utenti soho un solo backup dei client cadenziato in un unico volume di un NAS è sufficiente e abbondante. Quei 4 o 5 files vitali si tengono anche su un paio di chiavette e via.

Qua si passa da un estremo (come chi ancora si ostina a parlare di ridondanza come "protezione" dei dati) all'altro (dove anche per l'utente casalingo ci vogliono strategie di backup multiple in siti diversi, senza capire che sono costi difficilmente giustificabili).

Ginopilot
19-08-2018, 11:49
Supponiamo nas con 4 slot (il 918+), Con 4 hard disk da 4tb l'uno nel primo nas e 2 hard disk da 2tb l'uno nel secondo nas, confermi la configurazione che hai consigliato? Grazie

In linea generale si.

Ginopilot
19-08-2018, 11:51
Il backup si fa dove e come si decide di farlo in fase di DRP.

Per il 99% degli utenti soho un solo backup dei client cadenziato in un unico volume di un NAS è sufficiente e abbondante. Quei 4 o 5 files vitali si tengono anche su un paio di chiavette e via.

Qua si passa da un estremo (come chi ancora si ostina a parlare di ridondanza come "protezione" dei dati) all'altro (dove anche per l'utente casalingo ci vogliono strategie di backup multiple in siti diversi, senza capire che sono costi difficilmente giustificabili).

Ribadisco meglio: un backup non si fa MAI sullo stesso nas su cui risiedono i dati. MAI, anche in ambito soho.

HSH
19-08-2018, 16:10
Ma ssd cache ha senso secondo me voi? Si può fare con qualsiasi ssd
?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

emax81
19-08-2018, 17:48
Troppi spazi vuoti nel nuovo arrivato ? :D

richard99
19-08-2018, 18:43
Ribadisco meglio: un backup non si fa MAI sullo stesso nas su cui risiedono i dati. MAI, anche in ambito soho.

Ciao, visto che sto per acquistare un NAS, mi puoi giustificare la tua affermazione? Ipotesi, se ho un NAS con 4 dischi (0, 1, 2, 3), nessuno in RAID, con il disco 3 che funge da disco di backup di uno o tutti gli altri, non comprendo molto il perché della tua affermazione.
A dire il vero anche nell'ipotesi di dischi in RAID... Però ammetto la mia ignoranza e per questo ti chiedo. Grazie.

burghy
19-08-2018, 18:47
Ribadisco meglio: un backup non si fa MAI sullo stesso nas su cui risiedono i dati. MAI, anche in ambito soho.Io ho il mio nas su cui la cartella dati viene backuppata sul secondo volume del nas giornalmente. La quale viene backuppata su il mio cloud di amazon.

Per il recupero uso sempre quello del nas. Non mi è mai capitato di dover recuperare da amazon. Almeno fino a che non mi entrano in casa e me lo rubano.

Se non è l'unico bkp si può usare un backup interno. Questo imperialismo del MAI è opinabile

richard99
19-08-2018, 20:16
Buonasera, chiedo: é possibile sincronizzare con il NAS Sinology solamente un file, un gruppo specifico di files o di cartelle?

Vi espongo la mia necessità.
Utilizzo Adobe LR e il file del catalogo é come noto non utilizzabile su network di rete. Tale file quindi deve per forza risiedere in locale, su tutti i disposizioni connessi ad una rete domestica. Avendo due computer, un portatile e un fisso vorrei poter lavorare in questo modo:

1. Il file originario del catalogo nasce sul computer fisso (1) e man mano che modifico le foto il file si aggiorna. A questo punto il file di catalogo è presente esclusivamente sul pc fisso.
2. Eseguo la sincronizzazione e il file di catalogo viene così salvato nel NAS.
3. Non appena attacco alla rete il pc portatile (2) avvio la sincronizzazione (anzi, meglio se questa si avviasse in automatico, non so se è fattibile) e ricevo il file dal NAS. A questo punto ho una copia esatta del catalogo LR su tutti e tre i dispositivi.
4. Modifico il file di catalogo dal computer portatile (2) e sincronizzo il file con il NAS... a questo punto compio il percorso inverso, che mi porterà ad avere il catalogo aggiornato sul computer fisso (1).

Leggendo sul sito ufficiale non sono riuscito a capire se Cloud Station funziona solo per tutto il contenuto del NAS o di una shared folder oppure solo per una parte dei files/cartelle (scelte dall’utente).
Grazie. Ciao.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

recluta
19-08-2018, 20:43
Buonasera, chiedo: é possibile sincronizzare con il NAS Sinology solamente un file, un gruppo specifico di files o di cartelle?

Vi espongo la mia necessità.
Utilizzo Adobe LR e il file del catalogo é come noto non utilizzabile su network di rete. Tale file quindi deve per forza risiedere in locale, su tutti i disposizioni connessi ad una rete domestica. Avendo due computer, un portatile e un fisso vorrei poter lavorare in questo modo:

1. Il file originario del catalogo nasce sul computer fisso (1) e man mano che modifico le foto il file si aggiorna. A questo punto il file di catalogo è presente esclusivamente sul pc fisso.
2. Eseguo la sincronizzazione e il file di catalogo viene così salvato nel NAS.
3. Non appena attacco alla rete il pc portatile (2) avvio la sincronizzazione (anzi, meglio se questa si avviasse in automatico, non so se è fattibile) e ricevo il file dal NAS. A questo punto ho una copia esatta del catalogo LR su tutti e tre i dispositivi.
4. Modifico il file di catalogo dal computer portatile (2) e sincronizzo il file con il NAS... a questo punto compio il percorso inverso, che mi porterà ad avere il catalogo aggiornato sul computer fisso (1).

Leggendo sul sito ufficiale non sono riuscito a capire se Cloud Station funziona solo per tutto il contenuto del NAS o di una shared folder oppure solo per una parte dei files/cartelle (scelte dall’utente).
Grazie. Ciao.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Anche per singola cartella

Another
19-08-2018, 21:12
fino a che non capita niente tutte le strategie di backup vanno bene :D

quando arriva il guaio allora :mc:

in linea di principio il backup del pc va bene sul NAS, quello del NAS non sullo stesso NAS è abbastanza intuitivo, anche se si usa il RAID

RAID in se vuol dire che probabilmente hai ridondanza di dischi e se ti si rompe un disco sei ancora salvo

ma mica il backup serve solo se ti si rompe un disco

teo180
20-08-2018, 02:50
Infatti vai a strapagare per cose spesso inutili quando ti puoi fare un nas a un terzo del prezzo se non meno, con un hardware molto piu' adeguato.



E molto meno parco nei consumi, lato che, almeno a me interessa molto.
Lascia acceso un server xeon per un anno, poi mi saprai dire le differenze di bolletta luce

richard99
20-08-2018, 07:11
in linea di principio il backup del pc va bene sul NAS, quello del NAS non sullo stesso NAS è abbastanza intuitivo

Per me invece intuitivo non lo è propio, furti esclusi ovviamente. Se il mio NAS con due volumi lo gestisco uno per i soli dati e l’altro per il backup, non vedo che problemi ci possano essere qualora il NAS di rompa per qualche motivo. Il backup lo gestisco tramite Acronis True Image e quindi qualora ne avessi bisogno basta che scollego il disco di backup dal NAS, lo installo nel case e ho a disposizione il backup per il recupero.
Non vedo davvero quale sia il problema.

Another
20-08-2018, 07:45
beh intanto questo ragionamento non puoi farlo su qualunque modello di NAS perchè devi avere la possibilità di gestire 2 volumi con dischi indipendenti, quindi immagino almeno 4 dischi se vuoi la ridondanza... ergo chi ha 1 o 2 dischi non inizia nemmeno il discorso

in ogni caso non la vedo così semplice, in primis perchè il file system non coincide con quello del tuo pc molto probabilmente, poi perchè danni hardware possono essere di diverso tipo, buona prassi sarebbe posizionare il NAS e il dispositivo che lo backuppa in 2 locali diversi

richard99
20-08-2018, 08:05
beh intanto questo ragionamento non puoi farlo su qualunque modello di NAS perchè devi avere la possibilità di gestire 2 volumi con dischi indipendenti, quindi immagino almeno 4 dischi se vuoi la ridondanza... ergo chi ha 1 o 2 dischi non inizia nemmeno il discorso

in ogni caso non la vedo così semplice, in primis perchè il file system non coincide con quello del tuo pc molto probabilmente, poi perchè danni hardware possono essere di diverso tipo, buona prassi sarebbe posizionare il NAS e il dispositivo che lo backuppa in 2 locali diversi

Non ho parlato di ridondanza di alcun tipo (vedi mio messaggio di ieri delle 19:43).
Il discorso del file system lo comprendo e ti ringrazio per la delucidazione.
Comunque, mica tutti hanno la possibilità di avere 2 NAS, di cui uno adibito a backup del primo, tanto meno connessi in rete in due locali diversi.
Semmai si potrebbe pensare ad una soluzione di backup con disco USB 3.0 esterno; il problema è che a quel punto bisognerebbe ogni volta connetterlo fisicamente al NAS e quindi la schedulazione (che ritengo una funzione utilissima) avrebbe poco senso se non nessuno.
Escludo categoricamente il backup su cloud, per svariati motivi.

Altre soluzioni suggerite?

richard99
20-08-2018, 08:12
E molto meno parco nei consumi, lato che, almeno a me interessa molto.
Lascia acceso un server xeon per un anno, poi mi saprai dire le differenze di bolletta luce

Stima (a voler star bassi):
200W x 24 x 365 = 1752 Kw/h
1752 x 0,07 = 122 euro

Un costo (abbastanza) irrisorio, secondo me. Più che altro, almeno per me, i temi principali sarebbe:
- dove piazzo un server autocostruito;
- rumore (per le ventole in azione);
- calore prodotto.

lexleo
20-08-2018, 08:31
Salve a tutti, ho installato plex su un ds114 collegato una smart Tv Samsung e uno xiaomi mi tv box.
Nessun problema di riproduzione per una settimana, da ieri invece che il server non consente la riproduzione con il messaggio "Questo server non è abbastanza potente per convertire video.".
L'unica cosa fatta nel frattempo è stata aggiungere un'utente e installare Drive e Moments, che in seguito al problema ho provveduto a disinstallare.

Qualcuno mi sa spiegare questo strano comportamento?

Another
20-08-2018, 09:15
@richard99

non ho capito bene il calcolo 1752 x 0,07 = 122 euro

sul backup ognuno ha le sue esigenze / disponibilità economiche, fisiche, ecc.
non c'è una soluzione migliore per tutti

cmq il disco usb esterno si potrebbe allacciare al router, in genere hanno ingressi ad hoc, ed io ad esempio ho il router in corridoio e il nas in cantina, andrebbe già bene
sarebbe sempre in rete perchè il router è per forza acceso :D

Beren-jrr
20-08-2018, 10:05
qualcuno mi sa indirizzare per quanto riguarda una telecamera ip da esterno con prestazioni discrete, connettività wifi e che abbia un costo ragionevole (diciamo entro i 100 euro)?
su amz è piano di prodotti a costi ragionevoli ma sono tutti cloud based...
Inoltre, la serie J ad una baia è in grado di gestire un sistemino di videosorveglianza a 2/3 telecamere e la download station? non mi serve continuativo, va bene anche che si attivi solo in caso di rilevazione del movimento (se possibile con surveillance station)

recluta
20-08-2018, 11:16
Per me invece intuitivo non lo è propio, furti esclusi ovviamente. Se il mio NAS con due volumi lo gestisco uno per i soli dati e l’altro per il backup, non vedo che problemi ci possano essere qualora il NAS di rompa per qualche motivo. Il backup lo gestisco tramite Acronis True Image e quindi qualora ne avessi bisogno basta che scollego il disco di backup dal NAS, lo installo nel case e ho a disposizione il backup per il recupero.
Non vedo davvero quale sia il problema.

Riporto la mia esperienza.
Rete locale con tre Mac. A questa rete era collegato il nas (con due dischi in raid) per il backup.
Non contento, attraverso il cloud, il nas si sincronizzava con Dropbox per un ulteriore backup.
A Dropbox ho dato accesso per un periodo determinato a due pc (per questioni lavorative).
Uni dei due fu infettato da un criptovirus. Risultato: tutte le macchine, compreso il nas furono infettate tramite la sincronizzazione di Dropbox.
Tutto fu criptato.
Fortunatamente una volta a settimana, si attivava un altro Mac con time machine e alla fine ho perso i dati di un paio di giorni..

richard99
20-08-2018, 11:58
@richard99

non ho capito bene il calcolo 1752 x 0,07 = 122 euro



sono 1752 Kw/h al costo (stimato) di 7 cent.

Another
20-08-2018, 12:02
ma perchè prima parli di 1300 kwh poi di 1700 kwh?

in ogni caso un'utenza normale non paga 7 centesimi / kwh; quel costo lo hai se hai un impianto fotovoltaico, altrimenti paghi circa 17 centesimi

richard99
20-08-2018, 12:04
cmq il disco usb esterno si potrebbe allacciare al router, in genere hanno ingressi ad hoc, ed io ad esempio ho il router in corridoio e il nas in cantina, andrebbe già bene
sarebbe sempre in rete perchè il router è per forza acceso :D

il mio non ha porte USB, è un modem/router 4G senza prese USB.
Quindi devo valutare altre soluzioni.

richard99
20-08-2018, 12:08
ma perchè prima parli di 1300 kwh poi di 1700 kwh?

in ogni caso un'utenza normale non paga 7 centesimi / kwh; quel costo lo hai se hai un impianto fotovoltaico, altrimenti paghi circa 17 centesimi

è sbagliato il 1300 Kw/h; avevo fatto prima un conteggio su 150W, poi ho modificato a 200W e non ho aggiornato il primo calcolo.

https://tariffe.segugio.it/guide-e-strumenti/domande-frequenti/quanto-costa-un-kwh-di-energia-elettrica.aspx

mi riferisco al solo costo della materia prima. Perdonami ma non ho sotto mano la mia bolletta. Comunque ognuno si può fare i propri conti in base a quanto sa di pagare al Kw/h.

Another
20-08-2018, 12:13
https://tariffe.segugio.it/guide-e-strumenti/domande-frequenti/quanto-costa-un-kwh-di-energia-elettrica.aspx

mi riferisco al solo costo della materia prima. Perdonami ma non ho sotto mano la mia bolletta. Comunque ognuno si può fare i propri conti in base a quanto sa di pagare al Kw/h.

il costo della materia prima è fuorviante, infatti nel link che hai postato tu si parla di 0,167 E/kwh

questo porta a più che raddoppiare la tua stima

Gello
20-08-2018, 12:27
200w 24/7 piu' che un server e' un mining rig :sofico:

Queste macchine stanno praticamente in idle per il 99% del tempo, la storia dei consumi e' praticamente non existent. Fine OT per me ;)

richard99
20-08-2018, 13:11
200w 24/7 piu' che un server e' un mining rig :sofico:

Queste macchine stanno praticamente in idle per il 99% del tempo, la storia dei consumi e' praticamente non existent. Fine OT per me ;)

la mia era una esagerazione per dimostrare che anche con un consumo di quel tipo (ipotizzando ciò che il sistema sia sempre a manetta), la cifra è un non problema.
Infatti, per me i problemi legati a tenere un server autocostruito con processori Xeon o anche meno potenti sono altri.

richard99
20-08-2018, 13:14
il costo della materia prima è fuorviante, infatti nel link che hai postato tu si parla di 0,167 E/kwh

questo porta a più che raddoppiare la tua stima
se ragioni in termini differenziali relativamente al fatto di avere o no un server, il costo differenziale è legato solo alla maggiore materia prima che consumi.
Il passaggio da 0,07 a 0,17 è dovuto a: costi di natura fissa (che già sostieni indipendetemente dall'avere o meno un server) e tasse.
Comunque, fai pure per 0,17 se sei più contento. ;)

Another
20-08-2018, 13:16
richard99 io non sono più contento, volevo solo precisare per chi fosse interessato a questi conti che 0,07 è il costo materia prima ma dalle tue tasche escono 0,17 centesimi ogni kwh consumato

la differenza non sono costi fissi indipendenti dal consumo, ma voci legate al kwh come dispacciamento oneri di rete, ecc.

fidati è così

emb
20-08-2018, 13:27
Riporto la mia esperienza.
Rete locale con tre Mac. A questa rete era collegato il nas (con due dischi in raid) per il backup.
Non contento, attraverso il cloud, il nas si sincronizzava con Dropbox per un ulteriore backup.
A Dropbox ho dato accesso per un periodo determinato a due pc (per questioni lavorative).
Uni dei due fu infettato da un criptovirus. Risultato: tutte le macchine, compreso il nas furono infettate tramite la sincronizzazione di Dropbox.
Tutto fu criptato.
Fortunatamente una volta a settimana, si attivava un altro Mac con time machine e alla fine ho perso i dati di un paio di giorni..

Sì ma questo non c'entra nulla sul dove siano i volumi di backup.
E' che probabilmente non conoscevi i ransoware e non ti sei cautelato (permessi di scrittura con utente ad hoc da impostare SOLAMENTE nel client del tuo sw di backup).

emb
20-08-2018, 13:32
in linea di principio il backup del pc va bene sul NAS, quello del NAS non sullo stesso NAS è abbastanza intuitivo

Guarda, non è così intuitivo. E' forse prudente farlo da un altra parte, ma se lo fai nello stesso NAS, ma su un volume diverso, hai comunque un ottima protezione, che diventa eccellente se hai anche un UPS di qualità.

anche se si usa il RAID

Non c'entra NULLA il RAID in questo discorso.

RAID in se vuol dire che probabilmente hai ridondanza di dischi e se ti si rompe un disco sei ancora salvo

Umhhh... La "R" di Raid sta appunto per ridondanza a livello dischi.
Non è affatto detto che "se ti si rompe un disco sei ancora salvo", perché per quello ci vuole ridondanza dati. La maggior parte dei livelli di dati la offrono (a volte anche doppia), ma non tutti.

ma mica il backup serve solo se ti si rompe un disco

Esatto. :)

Another
20-08-2018, 13:49
mi spiace, forse non sono stato abbastanza preciso

come fai a dire che il raid non c'entra nulla? come fai a parlare di volumi se non intesi con più di un disco sul NAS? per fare backup che abbia un senso devi avere almeno 2 dischi, 1 sul NAS e uno esterno, oppure 2 sul NAS

ma se ne hai 2 sul NAS puoi non perder tempo con un backup da un disco ad un altro se attivi il RAID 1 mirror, anche se rimane il problema dell'hw nas condiviso

situazione minima sicura secondo me: NAS 2 baie in mirror, HD esterno per backup

ovviamente io ho la prima e non la seconda :D

recluta
20-08-2018, 13:51
Sì ma questo non c'entra nulla sul dove siano i volumi di backup.
E' che probabilmente non conoscevi i ransoware e non ti sei cautelato (permessi di scrittura con utente ad hoc da impostare SOLAMENTE nel client del tuo sw di backup).

Esatto, non li conoscevo. Ti parlo di quasi due anni fa e in quel periodo ancora non se ne parlava (almeno tra non gli addetti ai lavori)..

emb
20-08-2018, 14:17
mi spiace, forse non sono stato abbastanza preciso

come fai a dire che il raid non c'entra nulla? come fai a parlare di volumi se non intesi con più di un disco sul NAS?

Un volume è un volume. Il caso più semplice è un volume di un solo disco semplice. A prescindere da quanti bay abbia il NAS.
Puoi tranquillamente avere un NAS con due dischi singoli, e hai due volumi separati e indipendenti (in uno dei due miei NAS ho proprio questa situazione tanto per esempio).

per fare backup che abbia un senso devi avere almeno 2 dischi, 1 sul NAS e uno esterno, oppure 2 sul NAS

Certo, nel caso i dati risiedano nel NAS nativamente sì.
Nel caso di dati che risiedono nei clients e il NAS è la destinazione del backup può bastare anche un solo volume.

ma se ne hai 2 sul NAS puoi non perder tempo con un backup da un disco ad un altro se attivi il RAID 1 mirror, anche se rimane il problema dell'hw nas condiviso

ASSOLUTAMENTE NO! Un mirror non c'entra NULLA col backup.
Lo scopo di una ridondanza a livello dati è SOLO l'aumento della continuità di servizio. Non è assolutamente una scorciatoia per la salvaguardia dei dati. Te li salvaguarda solo ed esclusivamente sui guasti HW che è un piccolo sottoinsieme delle possibili cause di perdita dei dati.

situazione minima sicura secondo me: NAS 2 baie in mirror, HD esterno per backup

Mah è uno scenario ragionevole, anche se IMHO nella maggior parte dei casi soho il mirroring è del tutto superfluo.
Ma ci sono anche altre opzioni. Sta alla competenza e alla sensibilità di chi redige il DRP presentare delle ipotesi e far scegliere il cliente su quale soluzione preferisce indirizzarsi.

Another
20-08-2018, 14:27
ma io parlo di casa, non di azienda

un volume è 1 volume, ma a seconda di cosa ci sia sotto puoi essere protetto da guasti hw o meno, questo intendo

io ho un mirror per cautelarmi da guasto di 1 dei 2 dischi

secondo me se si possiede un multibaia minimo devi avere ridondanza sui guasti dei dischi, il backup più semplice possibile (non il più economico)

certo che se usi il nas solo per backup il discorso varia, ma lo ritengo un uso riduttivo

cmq ci stiamo dilungando forse

emb
20-08-2018, 14:49
ma io parlo di casa, non di azienda

Ok, va bene, i concetti sono gli stessi ma ovviamente possono cambiare le esigenze. :)

un volume è 1 volume, ma a seconda di cosa ci sia sotto puoi essere protetto da guasti hw o meno, questo intendo

Sì certo, può avere o non avere ridondanza dei dischi, può avere o non avere ridondanza dei dati. Ci sono anche altre ridondanze che non riguardano i dischi che in campo aziendale possono essere vitali. (PSU, controller, eventuali server in clustering per le esigenze più stringenti)
Proprio per questo penso che la ridondanza dati in campo home lascia il tempo che trova nel 99,9% degli scenari. Il fine è la continiutà di esercizio e di norma è una cosa che in soho non è così vitale, e se lo fosse, la sola ridondanza a livello dei dati non sarebbe probabilmente sufficiente.

io ho un mirror per cautelarmi da guasto di 1 dei 2 dischi

Sì, ok. Ma stai sbagliando. Il fine non deve essere la cautela del guasto. Ma il fatto che tu SE hai il guasto continui a lavorare.
Se non è precisamente questa l'esigenza stai spendendo soldi e risorse per non ottenere quello che ti aspetti.

secondo me se si possiede un multibaia minimo devi avere ridondanza sui guasti dei dischi

Non sono d'accordo. Dipende dalle esigenze.

il backup più semplice possibile (non il più economico)

Noooooooo... Pericolosissimo! Una (o anche più di una) ridondanza NON è un backup e non serve a proteggere i dati.
"Protegge" solo la continuità di servizio (e IMHO la protegge in maniera insufficiente).

cmq ci stiamo dilungando forse

No, guarda tutto sommato questa divagazione ti può servire per chiarirti le idee, nonostante sia un argomento più e più volte discusso è sempre meglio ripeterlo, dato che come vedi non è un concetto così chiaro e facile da assimilare.

Another
20-08-2018, 14:57
io invece do importanza anche alla ridondanza hw del disco, perchè uso il nas non come semplice backup dei documenti ma come NAS (download, media station, file server) e penso sia importante che il sistema sia funzionante a prescindere dalle cavolate che si possono fare ad esempio cancellando i dati

il backup di base lo faccio con la CloudStation, per pigrizia non ho attivato un backup del s.o.

spero di farlo tra non molto

certo che contro cryptoware ecc attualmente potrei non essere sicuro

sulla ridondanza dei dischi: ma se hai 2 o più dischi perchè non attivare la protezione dati? che te ne fai a casa di uno stripe ad esempio ?

emb
20-08-2018, 15:23
io invece do importanza anche alla ridondanza hw del disco, perchè uso il nas non come semplice backup dei documenti ma come NAS (download, media station, file server) e penso sia importante che il sistema sia funzionante a prescindere dalle cavolate che si possono fare ad esempio cancellando i dati

Ok, ma spiegami, il sistema perché non dovrebbe funzionare se cancelli dei dati?
L'uso che descrivi è tipico dell'uso di un NAS evoluto in campo home. Ma se disgraziatamente dovesse rompersi qualcosa che succede? Mica muori se perdi un download che stai facendo, o se hai un giorno in cui non puoi accedere a un film o a una serie di MP3 no?
Poi ripari il guasto e fai ripartire tutto.

La ridondanza invece risulta indispensabile in altri tipi di scenari. Ad esempio hai un sito internet che ospiti direttamente nel NAS, se hai un mail server, se hai dei databases a cui accedono diverse persone per lavori importanti e urgenti.

il backup di base lo faccio con la CloudStation, per pigrizia non ho attivato un backup del s.o.

Non so cosa intendi con backup del SO, ma sappi che la cloudstation NON fa backup, fa solo sincronizzazione. Almeno per quanto ricordi io, non usandola non so se nelle versioni più aggiornate abbiano aggiunto delle funzioni di backup ma non mi risulta.

certo che contro cryptoware ecc attualmente potrei non essere sicuro

Direi che c'è la certezza che non sei sicuro. Ma non solo sui ransomware, anche rispetto ad altre cause di perdita dati non sei cautelato.

sulla ridondanza dei dischi: ma se hai 2 o più dischi perchè non attivare la protezione dati? che te ne fai a casa di uno stripe ad esempio ?

Cominciamo dal boldato, la ridondanza dati NON PROTEGGE I DATI. C'è un decremento stocastico della probabilità di perderli, ma è assolutissimamente insufficiente ed è un effetto collaterale di un sistema che ha tutt'altro scopo (fa strano pensare a un effetto collaterale "positivo" ma è proprio questo il caso).

Su un NAS uno striping ha probabilmente poco senso, a meno di non avere grossi databases che macinano dati in continuazione e che quindi giovino dell'incremento interno del trasnfer rate. Per altro con lo striping non perdi spazio.
Ma hai pensato a una cosa più semplice? Hai due, tre, quattro dischi? Chi ti obbliga ad usarli in un array? Non sei mica costretto.

Ginopilot
20-08-2018, 15:38
Backup su stesso nas è sempre una pessima idea. Il minimo sindacale è su disco esterno che va poi staccato e messo da parte. Poi dipende anche da quanto ci si tiene ai dati, il backup potrebbe anche non essere necessario. Ma se si fa, sarebbe il caso di rispettare dei criteri di sicurezza minimi.

emb
20-08-2018, 15:52
Backup su stesso nas è sempre una pessima idea

Non sono d'accordo. Qualcun altro ha scritto che gli assolutismi sono sempre poco sensati e io condivido.
Parliamo di NAS che è anche la sede dei dati ovviamente, cosa che non è nemmeno così probabile in campo home ma che può esserci.
Ovviamente è preferibile una soluzione con la destinazione di backup separata, ma un backup su volumi diversi in un unico NAS sotto UPS offre già ampie garanzie e una solida base di sicurezza a un costo relativamente contenuto. Quei pochi files veramente vitali (quindi non il multimedia) lo si tiene anche in uno o due altri posti, al sicuro, e le esigenze tipiche di un ambiente home possono essere così spesso soddisfatte.
Se poi il budget lo consente e in fase di DRP si è stabilito che quei dati sono particolarmente importanti ben vengano anche soluzioni più evolute, ci mancherebbe.

Ma qua c'è chi ancora non ha capito che ridondanza dati e sicurezza dei suddetti sono due cose diverse, capisci che un vero backup è già "festa grande" in questi casi? :)

Il minimo sindacale è su disco esterno che va poi staccato e messo da parte.

Sul discorso minimo sindacale ne ho parlato prima, dipende dalle esigenze.
Ma volevo far notare che una soluzione come questa, che è effettivamente molto valida, non può essere automatizzata.

Poi dipende anche da quanto ci si tiene ai dati, il backup potrebbe anche non essere necessario. Ma se si fa, sarebbe il caso di rispettare dei criteri di sicurezza minimi.

Concordo al 100%, è solo l'accezzione di "minimo" che va studiata bene, può variare molto a seconda dei contesti. :)

Ginopilot
20-08-2018, 16:16
Un drp che preveda una cosa del genere lo straccerei e prenderei a calci nel culo chi lo ha fatto. Il disco usb esterno costa uguale o meno ed è più efficace. Non esiste che si tenga un backup nello stesso luogo dei dati, tantomeno nello stesso device. Sono troppe le possibilità di perdere tutto. Oltretutto non sarebbe neanche automatizzabile con gli strumenti Synology e bisognerebbe ricorrere ad un pc. E non è un caso che hyperbackup non funzioni con sorgente e target su volumi diversi di uno stesso nas.

emb
20-08-2018, 16:25
Un drp che preveda una cosa del genere lo straccerei e prenderei a calci nel culo chi lo ha fatto. Il disco usb esterno costa uguale o meno ed è più efficace. Non esiste che si tenga un backup nello stesso luogo dei dati, tantomeno nello stesso device. Sono troppe le possibilità di perdere tutto. Oltretutto non sarebbe neanche automatizzabile con gli strumenti Synology e bisognerebbe ricorrere ad un pc. E non è un caso che hyperbackup non funzioni con sorgente e target su volumi diversi di uno stesso nas.

Intanto fammi capire come automatizzeresti un backup su un disco che tu stacchi dal nas.
Il DRP lo si redige in base alle esigenze. In un NAS casalingo di norma "il grosso" è del multimedia. Quei pochi dati vitali ovviamente avranno anche una seconda e una terza destinazione.
Non mi piacciono gli assolutismi, tutto qua.

E poi c'è gente che afferma che il mirroring gli protegge i dati che non viene corretta a sufficienza, mah...

supertopix
20-08-2018, 17:36
Per me la domanda da porsi è sempre solo una: terrei tutte le foto della mia vita su un*unica macchina, in un unico luogo? Da lì la necessità di fare backup con almeno tre copie, su dispositivi diversi, di cui uno offsite.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Tommy92
20-08-2018, 17:47
mi spiace, forse non sono stato abbastanza preciso

come fai a dire che il raid non c'entra nulla? come fai a parlare di volumi se non intesi con più di un disco sul NAS? per fare backup che abbia un senso devi avere almeno 2 dischi, 1 sul NAS e uno esterno, oppure 2 sul NAS

ma se ne hai 2 sul NAS puoi non perder tempo con un backup da un disco ad un altro se attivi il RAID 1 mirror, anche se rimane il problema dell'hw nas condiviso

situazione minima sicura secondo me: NAS 2 baie in mirror, HD esterno per backup

ovviamente io ho la prima e non la seconda :D

Bella scossa di corrente, fritto nas e dischi, ciao ciao dati, addio.....

Ginopilot
20-08-2018, 18:10
Intanto fammi capire come automatizzeresti un backup su un disco che tu stacchi dal nas.
Il DRP lo si redige in base alle esigenze. In un NAS casalingo di norma "il grosso" è del multimedia. Quei pochi dati vitali ovviamente avranno anche una seconda e una terza destinazione.
Non mi piacciono gli assolutismi, tutto qua.

E poi c'è gente che afferma che il mirroring gli protegge i dati che non viene corretta a sufficienza, mah...

Certo, il backup puoi farlo come ti pare, ma mettila così, farlo sullo stesso nas è la maniera più sbagliata che possa esserci.
Per Lautomatismo basta programmarlo e ricordarsi di attaccare il disco. Se ci si dimentica, salta un aggiornamento del backup. Questa prassi è molto usata per il backup locale degli enti pubblici, per esempio. In casa basterebbe ricordarsi di lanciarlo ogni tanto, oppure impostarlo automaticamente e quando serve veramente, attaccarci il disco usb. Le altre volte fallisce.

Another
20-08-2018, 21:22
@Tommy92
infatti io ho specificato che sono mancante della parte disco esterno, ce l'ho ma sono pigro (o meglio non mi bastano 48 ore al gg per fare tutto quello che vorrei) e non sono ancora riuscito a trovare il tempo per sistemare

sono contento che le mie idee, strampalate per emb, non lo siano per diversi altri:
- ribadisco che usare un mirror mi sembra già una mossa intelligente tanto per cominciare
- la cloudstation sincronizza è vero ma può essere benissimo una sorta di backup, soprattutto se hai magari 2 pc che accedono ai suoi documenti; inoltre ha il versioning, cosa discretamente utile
- secondo me il backup di parte o tutto il contenuto di un dispositivo usando come destinazione lo stesso dispositivo, a livello hw è poco sicuro
- non vedo poi quale sia la estrema difficoltà di implementare un backup su unità esterna in altro locale, esistono le reti no? minimo minimo un router normalissimo è in grado di servire allo scopo

basta volerlo fare ;)

emb
21-08-2018, 07:14
Certo, il backup puoi farlo come ti pare, ma mettila così, farlo sullo stesso nas è la maniera più sbagliata che possa esserci.

Che sia preferibile una destinazione diversa è vero, ma che in campo home usare un volume separato di uno stesso NAS sotto UPS non sia già una soluzione molto valida è poco discutibile. Dipende dal budget e dalla necessità di automatizzare il tutto.

Per Lautomatismo basta programmarlo e ricordarsi di attaccare il disco.

Quindi non c'è nessun automatismo...

Se ci si dimentica, salta un aggiornamento del backup.

Quindi non viene eseguito lo snapshot.

Questa prassi è molto usata per il backup locale degli enti pubblici, per esempio.

LOL, non mi far parlare va...

In casa basterebbe ricordarsi di lanciarlo ogni tanto, oppure impostarlo automaticamente e quando serve veramente, attaccarci il disco usb. Le altre volte fallisce.

Ma non esiste automatismo se devi attaccarlo manualmente (e staccarlo, se no hai solo dei malus rispetto alla soluzione di due volumi interni).

emb
21-08-2018, 07:27
- ribadisco che usare un mirror mi sembra già una mossa intelligente tanto per cominciare

Per ottenere cosa?

- la cloudstation sincronizza è vero ma può essere benissimo una sorta di backup

NO! MAI!

soprattutto se hai magari 2 pc che accedono ai suoi documenti; inoltre ha il versioning, cosa discretamente utile

Cosa c'entrano i pc?
Il versioning di cui parli penso sia un versioning a livello di documento (tiene conto dell'ultima versione del file e dell'ultima modifica).

Per avere la protezione dei dati occorre, anzi è indispensabile il "back" della parola backup! Se c'è sincronizzazione non esiste il back!

- secondo me il backup di parte o tutto il contenuto di un dispositivo usando come destinazione lo stesso dispositivo, a livello hw è poco sicuro

Ma ti rendi conto che hai appena detto che secondo te è già una mossa "intelligente" usare un mirroring (o una sincronizzazione che è la stessa cosa a livello di concetto) e poi vai a discutere di una differenza di sicurezza che a livello stocastico è dello zero virgola zero zero xxx?

- non vedo poi quale sia la estrema difficoltà di implementare un backup su unità esterna in altro locale, esistono le reti no? minimo minimo un router normalissimo è in grado di servire allo scopo

basta volerlo fare ;)

Non c'è difficoltà particolare, c'è solo da valutare il rapporto spesa/risultato.
E' sicuramente preferibile, ma in campo home magari "ce ne cresce" con un semplice backuppino interno senza spese particolari e sopratutto automatizzando il tutto una volta sola.
Anche perché se mi parli di rete e di altro locale non si può usare un disco esterno, ci vuole un altro NAS o un router che supporti tali funzioni, e non si può staccare il disco se si vuole automatizzare il tutto (e sia chiaro, sta fissa di mettere offline i volumi a tutti i costi la trovo una fisima, i problemi di "sicurezza" si risolvono in altri modi).

Another
21-08-2018, 07:56
emb, vediamo le cose in modo diverso

tu non dai importanza alla ridondanza, io sì
per ottenere cosa? che se si rompe un disco, anche se non hai il backup puoi continuare a lavorare e non perdi nessun dato

tu sostieni che la sincronizzazione non serve io sì
il versioning ti permette di tornare indietro alla versione di n modifiche prima, anche della cartella, quindi puoi recuperare anche file cancellati; un po' come le copie shadow di windows

il ragionamento sul backup stesso dispositivo è: innanzitutto mi cautelo sulla rottura del disco, poi ne faccio una copia da un'altra parte
non vedo incoerenza

in giro mi sembra comune avere un router con porta usb, quindi la difficoltà pratica è proprio bassa
in ogni caso prima di parlare di backup c'erano post di persone che valutavano di spendere diverse centinaia di euro su modelli di NAS con vari dischi, sarà mica un problema la spesa di un router del genere? volendo puoi usare anche un raspberry per collegare HD esterno, mica devi spendere chissà che

non condivido l'offline dei dischi, praticità 0

mi sembra più interessante esplorare utilizzi con crittografia

burghy
21-08-2018, 08:02
Stiamo divagando. E ogni mese su questo topic se ne parla.
Questo backup. Meglio interno, meglio esterno meglio cloud meglio offline

Supertopix direbbe con il sistema 3 2 1

Io dico che con un semplice due baie in casa (casalingo semplice.. tirare in ballo una pdu ad un utente che ti dice che lo usa in casa è una forzatura) una opzione plausibile sia:

Utente un minimo sgamato:
Ups (meglio a onda sinosoidale pura ma non obbligatoria se si ha una linea normalmente stabile)
*Due volumi separati
(La continuità del servizio non è obbligatoria. Un fermo di un nas casalingo non dovrebbe creare guerre termonucleari se sta fermo un giorno)

*Backup tramite hyper backup sul secondo volume (oddio interno??? Ma stiamo scherzando? Dopo tutto quello che abbiamo appena detto???)
Il backup interno lo si usa per tre cose:

_Ho eliminato un file
In un minuto lo recupero

_ho preso un cryptolocker
(il secondo volume non è accessibile in rete grazie a permessi impostati)

_ mi si è rotto il disco principale
Rendo disponibile il rete la cartella condivisa del backup sul secondo volume e ho un recupero veloce del servizio e la moglie può vedere subito le foto che gli servivano di ginostra del 1998 (è un nas casalingo, le urgenze sono queste)


*Backup usb/disco si router/altro nas

Settimanalmente hyper backup fa il salvataggio sul disco usb.

Nel caso usb collegato direttamente al nas a fine backup lo espelle automaticamente (ergo backup offline)
Settimanalmente vuol dire che lo faccio la domenica notte alle 4:00 quindi schedulo un riavvio del nas alle 3.40 cosi facendo il disco usb torna online, fa il bkp e poi me lo spegne
In questo modo ho un backup offline sicuro da qualsiasi virus (nel caso avessi fatto casini con i permessi o mi buchino il nas grazie alla porta 5000 aperta che non ho )

Questo metodo va benissimo anche giornalmente

Problema furto
Se siete bravi portate via il disco e lo portate dalla nonna o nella vostra cassetta di sicurezza ogni lunedì e lo riprendere e ricollegate ogni sabato sera

Se siete bricoman nascondete il disco dentro la cassetta di derivazione/ parete in cartongesso e tirate fuori solo la usb che collegherete al nas (difficilmente un ladro si mette a smontarle)

(Attenzione il secondo metodo non mette al sicuro da terremoti/alluvioni/incendi/bombardamenti.. a già, parliamo di nas casalingo)

Bkp settimanale su altro nas o su disco usb su router li impostate come volete ma in casa mi sembra esagerato


*bkp in cloud
Stiamo parlando di ambito casalingo quindi le cose importati sono naturalmente tutta la serie di una mamma per amica e scrubs... ecco.. quelle in caso di furto le perderete.
In cloud farei solo i bkp dei documenti e delle foto

Se non vi fidate del cloud, prendere un 115j, fate il primo backup in locale e poi lo portate dalla nonna/zia/parente e aprite una vpn/porta e siete a posto impostando hyperbackup



Questo usando il nas come nodo centrale di tutti i dati.

Se usate il nas come backup del vostro pc è tutta un'altra storia. Se volete approfondiamo anche quella


Per ambito business questo metodo non va bene.
Ripeto ci sono altri mille modi. Questo metodo fa il suo lavoro con un minimo di sicurezza


Nel 2010 dopo la rottura del mio disco usb esterno delle foto ho pensato subito che con un nas con un mirroring avrei risolto il problema rottura hw. In effetti è cosi ma da qui a chiamarlo backup ce ne passa...
Ma credo che il primo pensiero che fa l'utente medio che vuole comprare un nas sia questo. Proteggersi da guasti hw.. putroppo con le cose che girano adesso un backup è obbligatorio

emb
21-08-2018, 08:34
Leggiti bene il post di burghy, che ringrazio.

emb, vediamo le cose in modo diverso

tu non dai importanza alla ridondanza, io sì

Non è che non do importanza alla ridondanza, è che so a cosa serve e va usata per il suo scopo.
Quindi il backup serve SEMPRE (se tieni ai dati, se hai paccottiglia di multimedia senza importanza e decidi di farne a meno va benissimo), la ridondanza serve raramente (praticamente mai in campo home), ma se uno ne ha bisogno ovviamente deve implementarla.

per ottenere cosa? che se si rompe un disco, anche se non hai il backup puoi continuare a lavorare e non perdi nessun dato

Il fine è solo quello grassettato.
Il fatto che non perdi nessun dato è un effetto collaterale. Questo ti fa sentire protetto? SBAGLI! Poi sono fatti tuoi se perdi dei dati, ormai te lo abbiamo detto e ripetuto a sufficienza. I dati non si perdono solo per guasti HW, se ti "proteggi" solo da quelli hai una voragine a livello di sicurezza.

tu sostieni che la sincronizzazione non serve io sì

MAI detto.

il versioning ti permette di tornare indietro alla versione di n modifiche prima, anche della cartella, quindi puoi recuperare anche file cancellati; un po' come le copie shadow di windows

Questo è un backup (con versioning).
Il versioning di un programma di sincronizzazione è un altra cosa, mantiene il file aggiornato all'ultima modifica, a prescindere da quale client sia stato usato per apportare la suddetta modifica. E' piuttosto pericolosetto, bisogna farci attenzione e fare backup costanti per evitare problemi.

il ragionamento sul backup stesso dispositivo è: innanzitutto mi cautelo sulla rottura del disco, poi ne faccio una copia da un'altra parte
non vedo incoerenza

L'incoerenza è che se fai una copia da un altra parte TI SEI CAUTELATO dalla rottura del disco. Non serve altro.

non condivido l'offline dei dischi, praticità 0

Siamo in due! :)

mi sembra più interessante esplorare utilizzi con crittografia

Personalmente la evito come la peste. Però è tutto un altro argomento, meglio lasciarlo perdere qua, se ti interessa approfondire ti suggerisco di aprire un thread dedicato. Se no facciamo confusione.

Ginopilot
21-08-2018, 09:01
Che sia preferibile una destinazione diversa è vero, ma che in campo home usare un volume separato di uno stesso NAS sotto UPS non sia già una soluzione molto valida è poco discutibile. Dipende dal budget e dalla necessità di automatizzare il tutto.



Quindi non c'è nessun automatismo...



Quindi non viene eseguito lo snapshot.



LOL, non mi far parlare va...



Ma non esiste automatismo se devi attaccarlo manualmente (e staccarlo, se no hai solo dei malus rispetto alla soluzione di due volumi interni).

L’automatismo c’è solo se c’è un secondo luogo dove fare il backup. Che non deve coincidere con l’origine. I backup su unità esterne rdx sono molto usati nelle pa e gestiti da società esterne. Sono un’ottima soluzione. Non lo è invece quella da te prospettata perché non mette al sicuro da guasti al nas che possono danneggiare il backup. Ripeto, è la peggiore soluzione possibile.

Ginopilot
21-08-2018, 09:03
Hyperbackup non consente il backup su un secondo volume di uno stesso nas.

Another
21-08-2018, 09:03
@burghy
ottime spiegazioni non c'è che dire, alcuni punti di vista li condivido meno, ma se uno vuole seguire le tue indicazioni non fa male

@emb
io non sostengo che sia sufficiente la ridondanza, ma per me è indispensabile, anche a casa
ho già detto che sono deficitario sul backup regolare, mi salvo con il versioning facendo attenzione

ovviamente in ufficio è diverso, esistono sia ridondanza, che versioning, che backup

emb
21-08-2018, 09:12
L’automatismo c’è solo se c’è un secondo luogo dove fare il backup.

L'automatismo c'è solo se, una volta impostate, le cose avvengano automaticamente senza intervento manuale.
E questo implica che se è necessario collegare manualmente un disco usb non c'è automatismo.
E' lapalissiano. Trovo quasi grottesco dover ribadire questa cosa, è ovvia e fa parte della semantica stessa della parola "automatico".

Che non deve coincidere con l’origine.

A livello di volume siamo d'accordo.

I backup su unità esterne rdx sono molto usati nelle pa

Credimi, lasciamo perdere che è meglio. Il livello di alfabetizzazione informatica del pubblico è ridicolo. Ci lavoro, ci sono ovviamente realtà migliori e altre peggiori, ma globalmente anche l'abc viene completamente ignorato.

e gestiti da società esterne.

Ecco, questo sì, potrebbe essere, ma le PA più grandi sono "obbligate" a servirsi di un partner tecnologico unico, non farmi dire altro su questo argomento che è OT e ci si scontra con "poteri forti".

Sono un’ottima soluzione.

Sì siamo d'accordo, dipende sempre da come la si implementa ma concordo.
Non c'entra nulla col discorso home però.

Non lo è invece quella da te prospettata perché non mette al sicuro da guasti al nas che possono danneggiare il backup. Ripeto, è la peggiore soluzione possibile.

Ma stiamo parlando di realtà completamente diverse, non si può paragonare una soluzione hi-end e pensare che va per forza adottata in campo soho.
Leggi il post di burghy, che nuovamente ringrazio, per farti un idea.

Ginopilot
21-08-2018, 09:24
L'automatismo c'è solo se, una volta impostate, le cose avvengano automaticamente senza intervento manuale.
E questo implica che se è necessario collegare manualmente un disco usb non c'è automatismo.
E' lapalissiano. Trovo quasi grottesco dover ribadire questa cosa, è ovvia e fa parte della semantica stessa della parola "automatico".



A livello di volume siamo d'accordo.



Credimi, lasciamo perdere che è meglio. Il livello di alfabetizzazione informatica del pubblico è ridicolo. Ci lavoro, ci sono ovviamente realtà migliori e altre peggiori, ma globalmente anche l'abc viene completamente ignorato.



Ecco, questo sì, potrebbe essere, ma le PA più grandi sono "obbligate" a servirsi di un partner tecnologico unico, non farmi dire altro su questo argomento che è OT e ci si scontra con "poteri forti".



Sì siamo d'accordo, dipende sempre da come la si implementa ma concordo.
Non c'entra nulla col discorso home però.



Ma stiamo parlando di realtà completamente diverse, non si può paragonare una soluzione hi-end e pensare che va per forza adottata in campo soho.
Leggi il post di burghy, che nuovamente ringrazio, per farti un idea.

Rdx è più affidabile di usb, ma il principio è lo stesso. Se proprio uno non riesce a tollerare di dover staccare il disco e metterlo al sicuro da qualche parte, può usare il disco di un pc, gestendo i backup dallo stesso. Ma mai su stesso nas. I guai che possono succedere sono tanti. Metti che in casa ti cade per terra, magari mentre è acceso, oppure l’alimentatore scazza e brucia i dischi. Oppure un ladro entra in casa e se lo porta via. Non c’è davvero soluzione peggiore. Poi ognuno è libero di fare come gli pare, anche non fare alcun backup.

emb
21-08-2018, 09:49
Rdx è più affidabile di usb

Ma sai di cosa stai parlando?
Cosa cavolo c'entra un sistema di archiviazione proprietario a cartucce con uno standard di interfaccia???
Tra l'altro la connessione di un dock rdx al NAS come la fai? Con la porta USB!
E tu vorresti anche solo pensare a far comprare a un utente home un sistema RDX? Sai quanto costa? E per avere quale vantaggio? La certifica della caduta da 1 metro della cartuccia???
Non ti andare a impelagare con discorsi che non c'entrano nulla e che non conosci.

Se proprio uno non riesce a tollerare di dover staccare il disco

Ma chi ha detto che sia una cosa intollerabile.
Potrebbe essere anche tollerabilissima, ma NON è una cosa che si possa fare in automatico.

e metterlo al sicuro da qualche parte, può usare il disco di un pc, gestendo i backup dallo stesso. Ma mai su stesso nas. I guai che possono succedere sono tanti. Metti che in casa ti cade per terra, magari mentre è acceso, oppure l’alimentatore scazza e brucia i dischi. Oppure un ladro entra in casa e se lo porta via. Non c’è davvero soluzione peggiore. Poi ognuno è libero di fare come gli pare, anche non fare alcun backup.

Hei non hai citato un invasione Klingon. O un mega asteroide che estirpa la vita umana. O uno tsunami che ricopre anche il monte bianco... :D
Veramente, leggi il post di burghy e riflettici se non hai voglia di ragionare col sottoscritto.

Another
21-08-2018, 10:05
a parte che credo che nessuno abbia la scienza infusa in sè, quindi forse è meglio confrontarsi senza alzare i toni

cmq sul discorso furto penso che se la crittografia delle unità fosse funzionante senza farci diventare matti potrebbe essere una soluzione decente e sicura, no?

Ginopilot
21-08-2018, 10:10
Ma sai di cosa stai parlando?
Cosa cavolo c'entra un sistema di archiviazione proprietario a cartucce con uno standard di interfaccia???
Tra l'altro la connessione di un dock rdx al NAS come la fai? Con la porta USB!
E tu vorresti anche solo pensare a far comprare a un utente home un sistema RDX? Sai quanto costa? E per avere quale vantaggio? La certifica della caduta da 1 metro della cartuccia???
Non ti andare a impelagare con discorsi che non c'entrano nulla e che non conosci.



Ma chi ha detto che sia una cosa intollerabile.
Potrebbe essere anche tollerabilissima, ma NON è una cosa che si possa fare in automatico.



Hei non hai citato un invasione Klingon. O un mega asteroide che estirpa la vita umana. O uno tsunami che ricopre anche il monte bianco... :D
Veramente, leggi il post di burghy e riflettici se non hai voglia di ragionare col sottoscritto.

Ovviamente intendevo disco usb, sto scrivendo da un maledetto cellulare. Rdx è troppo costoso in abito home, quindi ci di può accontentare di un disco esterno usb da collegare ogni volta, invece di inserire la cartuccia rdx.
Il post l’ho letto, ma non sono d’accordo su troppe cose che sarebbero troppo ot qui.

burghy
21-08-2018, 15:59
Vi ho scritto come avete un bkp offline automatizzato con un disco usb...

Una rdx in campo domestico è inutile.

Il mio post di prima era un esempio reale di gestione di un sistema di archiviazione.. lungi da me pensare che ci siano altre soluzioni (mentre lo rileggevo me ne sono venute in mente almeno due)

Era solo per dimostrare che un backup sulla stessa macchina è più utile di un raid senza backup in ambito casalingo

Una piccola osservazione.
Cloud station da la possibilità di un versioning su file.
Qui la linea tra sincronizzazione e "backup" si assottiglia parecchio e ci sarebbe da discuterne a lungo.

Attenzione, leggendola cosi sembra che ho detto che quindi anche le shadow copy di windows sono un backup... NON è cosi.

Ora direi che se volete parlare ancora di bakup so debba fare su un altro topic. Qui siamo completamente OFF topic

Fabio2691
21-08-2018, 18:16
Oggi mi è arrivato il disco da 4tb red, il nas DS118 ha solo 1 slot come faccio a trasferire tutti i dati nel nuovo??

lexleo
21-08-2018, 18:52
Vi ho scritto come avete un bkp offline automatizzato con un disco usb...

Una rdx in campo domestico è inutile.

Il mio post di prima era un esempio reale di gestione di un sistema di archiviazione.. lungi da me pensare che ci siano altre soluzioni (mentre lo rileggevo me ne sono venute in mente almeno due)

Era solo per dimostrare che un backup sulla stessa macchina è più utile di un raid senza backup in ambito casalingo

Una piccola osservazione.
Cloud station da la possibilità di un versioning su file.
Qui la linea tra sincronizzazione e "backup" si assottiglia parecchio e ci sarebbe da discuterne a lungo.

Attenzione, leggendola cosi sembra che ho detto che quindi anche le shadow copy di windows sono un backup... NON è cosi.

Ora direi che se volete parlare ancora di bakup so debba fare su un altro topic. Qui siamo completamente OFF topic56

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Another
21-08-2018, 19:13
56?

supertopix
21-08-2018, 19:17
Ciao, che voi sappiate ci sono problemi al server Synology? Sono in California e ho ricevuto il messaggio di connessione persa al Synology Account... ed in effetti non mi connetto più al nas di casa...

burghy
21-08-2018, 19:26
Che fai mi segui?? Sono anche io in California :-)

I miei tutti raggiungibili. Certe wifi rompono

supertopix
21-08-2018, 19:29
Che fai mi segui?? Sono anche io in California :-)

I miei tutti raggiungibili. Certe wifi rompono


Immagino anche io un problema di wifi di casa. Da 15 gg riuscivo senza problemi a connettermi, anche dal 4g.
Ogni sera download di foto.

Ora sono a San Diego e sto partendo per Santa Barbara 😄

emax81
21-08-2018, 19:38
Controllate qui (https://www.synology.com/en-global/support/synology_service) lo stato dei servizi :D

VPN docet :)

supertopix
21-08-2018, 19:44
Controllate qui (https://www.synology.com/en-global/support/synology_service) lo stato dei servizi :D



VPN docet :)



Si, VPN sempre. Ma oggi non mi funziona nulla. Mi sarà saltato Fastweb a casa... mannaggia.

emb
22-08-2018, 07:54
Vi ho scritto come avete un bkp offline automatizzato con un disco usb...

Hai fatto benissimo anche se:
Non è sempre possibile farlo
Il disco si disconnette ma rimane sempre collegato, quindi l'utilità è relativa, personalmente trovo più furbo lasciarlo sempre online e agire sui permessi

Era solo per dimostrare che un backup sulla stessa macchina è più utile di un raid senza backup in ambito casalingo

Sfondi una porta aperta :)
Però essendo due scopi diversi se uno ha necessità di continuità di servizio ha bisogno della ridondanza e non può surrogare. E' uno scenario più unico che raro cmq in campo home.

richard99
22-08-2018, 08:06
Hai fatto benissimo anche se:
Non è sempre possibile farlo
Il disco si disconnette ma rimane sempre collegato, quindi l'utilità è relativa, personalmente trovo più furbo lasciarlo sempre online e agire sui permessi
...


Perché dici che "non è sempre possibile farlo"? E perché dici che "l'utilità è relativa".
Ti chiedo per ignoranza, non sono esperto di gestione reti, ma sono interessato a capire come poter gestire al meglio un NAS, strategie di backup comprese.
Per vari motivi non posso: né puntare su un backup alternativo su cloud, né svolgere il backup su secondo NAS. Quindi le soluzioni rimangono o il backup su disco esterno USB o direttamente su un client pc connesso al NAS (salvo che non ci siano altre soluzioni, ma non credo).

Another
22-08-2018, 08:24
ma qui dipende anche da come usi il NAS

io ad esempio lo uso molto come file server tramite Cloud Station, nel senso che ho 3 pc e 1 NAS tutti con i documenti sincronizzati e versionati, anche per questo la continuità è molto comoda

se non vuoi/puoi lasciare il pc acceso, perchè giustamente di acceso hai già il NAS, e non hai porta usb su router, allora devi collegare HD esterno al NAS

emb
22-08-2018, 09:25
Perché dici che "non è sempre possibile farlo"?

Perché prevede un riavvio programmato del NAS. Ad esempio io ho una VM che deve stare costantemente accesa (se no perdo dei soldi, ci gira un software di investimenti nel forex) e non la voglio spegnere se non per cause di forza maggiore, nemmeno per pochi minuti.

E perché dici che "l'utilità è relativa".

Perché il disco sarebbe sì off line, ma sarebbe comunque connesso e alimentato elettricamente. Che vantaggio avresti ad averlo offline?
IMHO nulla che non si possa ottenere con la gestione dei permessi di lettura e scrittura, col vantaggio di averlo sempre online.

Per vari motivi non posso: né puntare su un backup alternativo su cloud, né svolgere il backup su secondo NAS. Quindi le soluzioni rimangono o il backup su disco esterno USB o direttamente su un client pc connesso al NAS (salvo che non ci siano altre soluzioni, ma non credo).

Bisognerebbe capire bene le tue esigenze. Cmq come mai usi il NAS come volume principale per lo storage dei dati di uso?
Non conosco il tuo tipo d'uso tipico, ma non potresti tenere i dati sui client e poi backupparli sul NAS?

richard99
22-08-2018, 09:25
ma qui dipende anche da come usi il NAS

io ad esempio lo uso molto come file server tramite Cloud Station, nel senso che ho 3 pc e 1 NAS tutti con i documenti sincronizzati e versionati, anche per questo la continuità è molto comoda

se non vuoi/puoi lasciare il pc acceso, perchè giustamente di acceso hai già il NAS, e non hai porta usb su router, allora devi collegare HD esterno al NAS
Essenzialmente file server, prevalentemente in campo fotografico; lavoro su due macchine diverse con PS e LR, quindi ho bisogno di:
- centralizzare i file RAW che produco (circa 20/25 mila foto anno, quindi diciamo circa 500GB/anno); al momento li ho su disco USB 3.0 e non va bene.
- backup fast (per l'ultimo anno un backup alla settimana) e slow (un backup al mese per le annate passate) di tali RAW;
- condivisione del catalogo LR (per questo chiedevo qualche giorno fa sulla possibilità di sincronizzare il catalogo a 2 vie (FISSO <-> NAS <-> LAPTOP) poichè talvolta mi troverò a lavorare dal fisso, talvolta in mobilità.
- condivisione delle foto post-prodotte tra tutti i devices utilizzati (fisso, portatile, tablet e smartphone).

Poi, vabbeh, il fatto di centralizzare un po' tutto su server mi consentirebbe di gestire in modo molto più efficiente e risparmiare spazio sulle due macchine.

Oltre al tema backup, stavo anche riflettendo sul fatto (opportunità o meno) di mettere i dischi in RAID, ma devo studiare ancora per capire cosa sia più vantaggioso.

richard99
22-08-2018, 09:32
Perché prevede un riavvio programmato del NAS. Ad esempio io ho una VM che deve stare costantemente accesa (se no perdo dei soldi, ci gira un software di investimenti nel forex) e non la voglio spegnere se non per cause di forza maggiore, nemmeno per pochi minuti.
Ah ok, ho capito.


Perché il disco sarebbe sì off line, ma sarebbe comunque connesso e alimentato elettricamente. Che vantaggio avresti ad averlo offline?
IMHO nulla che non si possa ottenere con la gestione dei permessi di lettura e scrittura, col vantaggio di averlo sempre online.

Questa cosa dei permessi di scrittura/lettura non la capisco, per mia ignoranza, devo studiare. Potresti spiegarmi facendo finta che sia un "bambino". :)


Bisognerebbe capire bene le tue esigenze. Cmq come mai usi il NAS come volume principale per lo storage dei dati di uso?
Non conosco il tuo tipo d'uso tipico, ma non potresti tenere i dati sui client e poi backupparli sul NAS?
Vedi mio precedente post.

emb
22-08-2018, 09:32
io ad esempio lo uso molto come file server tramite Cloud Station, nel senso che ho 3 pc e 1 NAS tutti con i documenti sincronizzati e versionati, anche per questo la continuità è molto comoda

Guarda che non c'è nessun problema, se hai esigenza di continuità va benissimo implementare una o più ridondanze. Ci mancherebbe.
E' che farlo "di standard" e pensare che possa proteggere i dati è un errore.

Io non mi immagino in un uso home la suddetta necessità, perché quante volte succede che si ha una failure HW di un disco su un NAS se il NAS è di qualità, è sotto UPS e i dischi sono di marca buona? E' davvero così indispensabile prevedere una ridondanza coi costi relativi perché è insopportabile avere, quella rarissima volta che si ha un crash, uno stop di qualche ora in attesa di sostituire il disco e ripristinare il backup? (tra l'altro se hai la sincronizzazione puoi continuare a lavorare, appena ripristini il tutto si andrà a ri-sincronizzare su tutti i client)

se non vuoi/puoi lasciare il pc acceso, perchè giustamente di acceso hai già il NAS, e non hai porta usb su router, allora devi collegare HD esterno al NAS

?

Another
22-08-2018, 09:41
@emb
se non ti si è mai flappato un disco sei stato fortunato fino ad ora

il mio NAS piccolino è acceso dalle 7.00 alle 1.00 quindi fa 18/24 365
magari lo stress è poco, vedo al lavoro che pur con storage di marca, dischi SAS 15k ne partono ogni 2/3 mesi

cosa non si capisce di quella frase? è una risposta a richard99 che cerca una soluzione ad una sua esigenza

@richard99
mi sembra che hai 2 strade per organizzarti i file:
- file server classico
- f.s. con aggiunta servizio CloudStation, che ti offre la possibilità di lavorare anche offline e poi quando rientri in rete sincronizza automaticamente

poi c'è il discorso backup

emb
22-08-2018, 09:42
Questa cosa dei permessi di scrittura/lettura non la capisco, per mia ignoranza, devo studiare. Potresti spiegarmi facendo finta che sia un "bambino". :)

La domanda di base è: perché si consiglia di tenere il backup offline?
Normalmente la risposta è:
- per evitare l'intromissione di virus/ransomware
- per evitare che ci possano essere guasti HW dovuti ad esempio da problemi all'impianto elettrico (cosa che NON si avrebbe col disco disconnesso ma comunque acceso e collegato come nella soluzione proposta da burghy)
- per preservare leggermente l'integrità del disco tenendolo spento per lunghi periodi (c'è da discutere su questa cosa, potrebbe essere peggio lo stress delle riaccensioni/spegnimenti rispetto al tenerlo acceso e far sì che vada in standby)

Riguardo al primo punto, una protezione attiva è sempre meglio di una passiva, perché se il virus è in attesa nei pc client lui aspetta e quando il disco torna online per il processo di backup lui può agire indisturbato.
Negandogli i permessi di scrittura (impostando un utente "ad hoc" per il SW di backup e disattivando i permessi di scrittura a tutti gli altri, COMPRESI gli admin del NAS) il virus/crypto non può fare nulla.

emb
22-08-2018, 09:55
@emb
se non ti si è mai flappato un disco sei stato fortunato fino ad ora

Ma figurati se non ho mai avuto crash, ma quanto di frequente può accadere in un NAS di qualità, un numero di dischi limitato (è festa grande se in campo home ci si trovi con NAS a 4 bay tutti pieni), con dischi specifici per NAS e di buona qualità, e il tutto possibilmente sotto UPS?
E anche se dovesse succedere, sei in campo home, non puoi sopportare la cosa per quella mezza giornata che ti ci vuole per acquistare il nuovo disco e ripristinare il backup?
Se a te la cosa pare intollerabile non c'è problema, fatti tutte le ridondanze che vuoi, ma in uno scenario realistico il 99,999% degli utenti home non ne ha bisogno. E difatti grossa parte di quelli che fanno le ridondanze lo fanno pensando di mettere al sicuro i dati, prendendo una grossa cantonata.

il mio NAS piccolino è acceso dalle 7.00 alle 1.00 quindi fa 18/24 365
magari lo stress è poco, vedo al lavoro che pur con storage di marca, dischi SAS 15k ne partono ogni 2/3 mesi

Ma scherzi? Dove lavori e quanti dischi avete????
Io sono un tecnico HW e SW, lavoro quotidianamente su queste cose e una moria del genere, anche con una grossa quantità di dischi gestita (ok nell'ordine delle centinaia, se uno ne avesse decine di migliaia ovviamente i numeri di guasti aumenterebbero in valore assoluto) non c'è assolutamente una casistica di crash del genere.

cosa non si capisce di quella frase? è una risposta a richard99 che cerca una soluzione ad una sua esigenza

Sorry, non avevi quotato e quindi non avevo capito a cosa ti riferissi.

richard99
22-08-2018, 09:55
La domanda di base è: perché si consiglia di tenere il backup offline?
Normalmente la risposta è:
- per evitare l'intromissione di virus/ransomware
- per evitare che ci possano essere guasti HW dovuti ad esempio da problemi all'impianto elettrico (cosa che NON si avrebbe col disco disconnesso ma comunque acceso e collegato come nella soluzione proposta da burghy)
- per preservare leggermente l'integrità del disco tenendolo spento per lunghi periodi (c'è da discutere su questa cosa, potrebbe essere peggio lo stress delle riaccensioni/spegnimenti rispetto al tenerlo acceso e far sì che vada in standby)
Grazie mille per la spiegazione, sei sempre molto chiaro e preciso. :)


Riguardo al primo punto, una protezione attiva è sempre meglio di una passiva, perché se il virus è in attesa nei pc client lui aspetta e quando il disco torna online per il processo di backup lui può agire indisturbato.
Negandogli i permessi di scrittura (impostando un utente "ad hoc" per il SW di backup e disattivando i permessi di scrittura a tutti gli altri, COMPRESI gli admin del NAS) il virus/crypto non può fare nulla.
Molto interessante sta cosa, in effetto il pericolo maggiore, secondo me almeno, è che ti si fumi il disco di backup (che è quello che ti salva le :ciapet:) per un virus, malware o cryptoware.
Quindi tu dici di creare un utente apposito solo per la creazione dei backup. Devo studiare...
Chiedo: non c'è la possibilità che il virus raggiri questa ns. precauzione? Immagino, ma magari dico una cavolata, che una volta infettato il NAS, quindi il suo SO stesso, il virus/cryptoware riesca ad acquisire i permessi di scritture sul disco di backup, si "finga" l'utente che ha quei permessi o modifichi i permessi dell'utente ADMIN per consentirli la scrittura al disco di backup.

emb
22-08-2018, 10:16
Essenzialmente file server, prevalentemente in campo fotografico; lavoro su due macchine diverse con PS e LR, quindi ho bisogno di:
- centralizzare i file RAW che produco (circa 20/25 mila foto anno, quindi diciamo circa 500GB/anno); al momento li ho su disco USB 3.0 e non va bene.

Ok, perfettamente fattibile, c'è eventualmente da valutare se le performance ti soddisferanno, è bene che sia tutto cablato in gblan e forse si potrebbe valutare anche la 10GbE (devi fare tu un rapporto costo/beneficio).

- backup fast (per l'ultimo anno un backup alla settimana) e slow (un backup al mese per le annate passate) di tali RAW;

Umhh, non ho ben capito il discorso slow. Tu le foto delle annate passate le modifichi?
Per il backup settimanale non c'è problema, resta da decidere come farlo e dove farlo.

- condivisione del catalogo LR (per questo chiedevo qualche giorno fa sulla possibilità di sincronizzare il catalogo a 2 vie (FISSO <-> NAS <-> LAPTOP) poichè talvolta mi troverò a lavorare dal fisso, talvolta in mobilità.

Si può fare tranquillamente. Occorre fare attenzione al versioning.

- condivisione delle foto post-prodotte tra tutti i devices utilizzati (fisso, portatile, tablet e smartphone).

Vabbé questo è banale, sharing della cartella e via. Normalissimo mestiere da NAS :)

Poi, vabbeh, il fatto di centralizzare un po' tutto su server mi consentirebbe di gestire in modo molto più efficiente e risparmiare spazio sulle due macchine.

Nessun problema se usi il NAS come archivio centrale, se usi la sincronizzazione per lavorare molto più velocemente direttamente dai dischi dei clients ovviamente lo spazio che i suddetti files occuperanno te lo "mangiano" anche dai dischi interni.
Magari ogni tanto dovrai svuotare e trasferire nello storage senza tenere tutto sincronizzato.

Oltre al tema backup, stavo anche riflettendo sul fatto (opportunità o meno) di mettere i dischi in RAID, ma devo studiare ancora per capire cosa sia più vantaggioso.

E' abbastanza irrilevante per i quesiti qua sopra esposti, cmq essendo il tuo un ambito lavorativo forse potrebbe essere indicato. Va fatta una riflessione sui costi, sul tipo di raid (ad esempio sarebbe assurdo un raid 1 IMHO, minimo un 4-5 bay con un raid 5 ci vedrei adeguato) e su quanto spazio ti serve e se è d'uopo immaginare una possibilità di espansione futura.

emb
22-08-2018, 10:27
Molto interessante sta cosa, in effetto il pericolo maggiore, secondo me almeno, è che ti si fumi il disco di backup (che è quello che ti salva le :ciapet:) per un virus, malware o cryptoware.

Beh se si fumasse solo il disco di backup non ci sarebbero grossi problemi, hai sempre i dati originali e ci rifai un backup (perderesti eventualmente il versioning).
E' che normalmente la prima cosa attaccata sono i dati d'uso e quindi è indispensabile che i volumi di backup siano al sicuro, tuttalpiù si perdono poche giornate di lavoro in base alla frequenza degli snapshot di backup.

Chiedo: non c'è la possibilità che il virus raggiri questa ns. precauzione?

In linea teorica tutto è possibile.
Ma normalmente chi produce virus ha intenzione che la sua creazione abbia la massima diffusione. Quindi di virus che attaccano windows c'è pieno, i virus che attaccano SO più sicuri ma sopratutto molto meno diffusi come MacOS o Unix (linux compreso) ce ne sono pochissimi, pensare a un virus progettato per attaccare un SO di un NAS specifico, che faccia precisamente quello che hai detto dovendo diffondersi e superare le protezione degli antivirus/firewall perché sa che tu utente ti sei protetto in quel modo mi pare utopia.

richard99
22-08-2018, 10:34
Ok, perfettamente fattibile, c'è eventualmente da valutare se le performance ti soddisferanno, è bene che sia tutto cablato in gblan e forse si potrebbe valutare anche la 10GbE (devi fare tu un rapporto costo/beneficio).
Mmmh, ecco, questo è uno dei principali temi che fino ad ora mi ha fermato dalla transizione da un disco USB 3.0 (5 Gb/s) al NAS (che lavorerebbe su rete 1 Gb/s).
Purtroppo non riesco a quantificare la perdita di performance, che ci sarà sicuramente. Attualmente LR (che è conosciuto per non essere particolarmente reattivo) con USB 3.0 è piuttosto veloce, anche perché il catalogo e le miniature sono su SSD Samsung 840 Pro della macchina che utilizzo. Anche con il NAS catalogo e miniature rimarranno su SSD, ma i RAW saranno in rete, quindi con throughput molto più basso.
Un rete a 10Gbe sarebbe bella sì, ma al momento non riesco ad affrontare la spesa:
- switch 10gbe hanno ancora un costo elevatissimo
- dovrei passare a 10gbe sia il fisso (cosa fattibile per carità, ma non so a quali prezzi), mentre il laptop rimarrebbe a 1Gbe


Umhh, non ho ben capito il discorso slow. Tu le foto delle annate passate le modifichi?

tecnicamente parlando, i RAW non cambiano mai (il file in sè). Ma potrei ad esempio cancellare RAW (per sbaglio o anche no), così come modificare la struttura gerarchica di archiviazione delle foto... Diciamo che farlo ogni mese non mi costa nulla, grosse variazioni non dovrebbero essercene, ma comunque il fatto di farlo mi consente di tracciare eventuali cambiamenti.
Ovviamente, quanto più vecchia è l'annata, tanto minore sarà la necessità di fare backup poiché sarà consolidata. Ancora adesso mi capita di rivedere foto fatte 3/4 anni fa e di cancellarle perché non ritengo più necessario averle.



E' abbastanza irrilevante per i quesiti qua sopra esposti, cmq essendo il tuo un ambito lavorativo forse potrebbe essere indicato. Va fatta una riflessione sui costi, sul tipo di raid (ad esempio sarebbe assurdo un raid 1 IMHO, minimo un 4-5 bay con un raid 5 ci vedrei adeguato) e su quanto spazio ti serve e se è d'uopo immaginare una possibilità di espansione futura.
Il capitolo RAID è quello che mi offusca maggiormente e al momento sono più propenso per non farlo.
In base al mio caso, escludo a priori il RAID 1, sarei indeciso tra il 5 e il 10. Non mi è chiaro, nel mio caso, quale possa essere migliore più che altro dal punto di vista prestazionale.

richard99
22-08-2018, 10:37
Beh se si fumasse solo il disco di backup non ci sarebbero grossi problemi, hai sempre i dati originali e ci rifai un backup (perderesti eventualmente il versioning).
E' che normalmente la prima cosa attaccata sono i dati d'uso e quindi è indispensabile che i volumi di backup siano al sicuro, tuttalpiù si perdono poche giornate di lavoro in base alla frequenza degli snapshot di backup.
No, chiaro, mi riferivo naturalmente al fatto che il disco backup è la tua ancora di salvezza nel caso in cui ti si siano fo***** precedentemente per colpa di virus tutti gli altri dischi, quindi, in questo caso, se perdi pure quello... Ciaooooo :)



In linea teorica tutto è possibile.
Ma normalmente chi produce virus ha intenzione che la sua creazione abbia la massima diffusione. Quindi di virus che attaccano windows c'è pieno, i virus che attaccano SO più sicuri ma sopratutto molto meno diffusi come MacOS o Unix (linux compreso) ce ne sono pochissimi, pensare a un virus progettato per attaccare un SO di un NAS specifico, che faccia precisamente quello che hai detto dovendo diffondersi e superare le protezione degli antivirus/firewall perché sa che tu utente ti sei protetto in quel modo mi pare utopia.
ok, grazie, studio questa strategia che mi hai descritto, mi pare molto valida.

Another
22-08-2018, 10:48
@richard99
beh dal punto di vista prestazionale non è che tu apri e/o salvi a manetta immagini no? penso che il disco sia più veloce di te...

se vuoi guardare numeri in rete trovi di tutto, una lettura corposa è questa:
https://www.devadmin.it/2016/02/25/considerazioni-per-la-scelta-del-raid-corretto/

@emb
sono storage che ospitano infrastrutture VM, che dire, Fujitsu sarà un vendor sfortunato... cmq abbiamo fatto un contratto di manutenzione a forfait, più dischi schioppano più paga l'assistenza

richard99
22-08-2018, 10:53
@richard99
beh dal punto di vista prestazionale non è che tu apri e/o salvi a manetta immagini no? penso che il disco sia più veloce di te...

ti chiedo, perché non do mai per scontato nulla e non prenderla come una critica nei tuoi confronti :): utilizzi LR o PS? Sai come lavorano i pannelli Grid e Develop di LR? Ogni RAW sono 20MB di file...

Grazie per il link, me lo guardo. Già qualcosa mi ero letto nei giorni scorsi, comunque più materiale trovo meglio è.

emb
22-08-2018, 11:12
Mmmh, ecco, questo è uno dei principali temi che fino ad ora mi ha fermato dalla transizione da un disco USB 3.0 (5 Gb/s) al NAS (che lavorerebbe su rete 1 Gb/s).
Purtroppo non riesco a quantificare la perdita di performance, che ci sarà sicuramente.

Se decidi di usare la sincronizzazione questo problema non lo avresti per quei specifici files. Il resto dello storage invece avrebbe accesso solo tramite LAN, ma puoi tu gestire che cosa usi spesso e sta sui dischi locali e cosa usi raramente che anche se ci mette un po' di più a caricarsi pazienza.

tecnicamente parlando, i RAW non cambiano mai (il file in sè). Ma potrei ad esempio cancellare RAW (per sbaglio o anche no), così come modificare la struttura gerarchica di archiviazione delle foto... Diciamo che farlo ogni mese non mi costa nulla, grosse variazioni non dovrebbero essercene, ma comunque il fatto di farlo mi consente di tracciare eventuali cambiamenti.
Ovviamente, quanto più vecchia è l'annata, tanto minore sarà la necessità di fare backup poiché sarà consolidata. Ancora adesso mi capita di rivedere foto fatte 3/4 anni fa e di cancellarle perché non ritengo più necessario averle.

Sì ma andare a cancellare sullo storage lo capisco, andare a cancellare sugli archivi di backup non mi pare una grande idea.
Ti avevo fatto quella domanda proprio perché mi immaginavo uno scenario di files "vecchi e consolidati" in cui io non avrei fatto dei backup ulteriori e periodici (poi scegli tu). Hai il tuo bel backup fatto a suo tempo "una tantum" e hai i files nel tuo storage di archivio e stop. Non andrei a fare ulteriori snapshot su dati che tanto rimangono statici o al più subiscono qualche cancellazione saltuaria per alleggerire l'archivio.
Mentre per i dati d'uso ovviamente il backup sarà schedulato e automatizzato con frequenza che decidi tu. Versioning compreso.

Il capitolo RAID è quello che mi offusca maggiormente e al momento sono più propenso per non farlo.
In base al mio caso, escludo a priori il RAID 1, sarei indeciso tra il 5 e il 10. Non mi è chiaro, nel mio caso, quale possa essere migliore più che altro dal punto di vista prestazionale.

Ma che ti frega delle prestazioni quando tanto sei castrato dalla rete?
Non so qual'è il tuo budget e verso che NAS ti volevi indirizzare, ma piuttosto che a pensare alle prestazioni di un array valuterei eventualmente un NAS che possa avere un SSD di cache e molta ram.
Cmq a livello di informazione, il raid 10 essendo striping (annidiato, ma la cosa è irrilevante) ha un transfer rate maggiore, nulla invece può (nessun raid) sul contenimento delle latenze.

richard99
22-08-2018, 11:24
Sì ma andare a cancellare sullo storage lo capisco, andare a cancellare sugli archivi di backup non mi pare una grande idea.
no no, non sugli archivi di backup.


Ma che ti frega delle prestazioni quando tanto sei castrato dalla rete?Non so qual'è il tuo budget e verso che NAS ti volevi indirizzare, ma piuttosto che a pensare alle prestazioni di un array valuterei eventualmente un NAS che possa avere un SSD di cache e molta ram.
Cmq a livello di informazione, il raid 10 essendo striping (annidiato, ma la cosa è irrilevante) ha un transfer rate maggiore, nulla invece può (nessun raid) sul contenimento delle latenze.
appunto, è proprio perché sono già castrato dalla rete, che non vorrei scegliere il RAID che mi provoca un ulteriore decadimento delle performance.

Sì, ho letto che il RAID 10 ha un transfer rate superiore, chiaro è una soluzione più costosa in termini di TB persi per consentire la ridondanza.
Boh, vedremo, è abbastanza probabile che tenga tutto "liscio" senza RAID.

Another
22-08-2018, 11:30
ti chiedo, perché non do mai per scontato nulla e non prenderla come una critica nei tuoi confronti :): utilizzi LR o PS? Sai come lavorano i pannelli Grid e Develop di LR? Ogni RAW sono 20MB di file...

Grazie per il link, me lo guardo. Già qualcosa mi ero letto nei giorni scorsi, comunque più materiale trovo meglio è.

no io non lavoro con le immagini, solo saltuariamente e non con quelle tipologie, sono orientato al web

in ogni caso secondo me la tipologia di raid non influisce sul tuo lavoro in termini prestazionali

emb
22-08-2018, 14:13
appunto, è proprio perché sono già castrato dalla rete, che non vorrei scegliere il RAID che mi provoca un ulteriore decadimento delle performance.

Su questo puoi stare tranquillo, se mai hai un lieve incremento (ma non ci contare, c'è sempre di mezzo la LAN).

Sì, ho letto che il RAID 10 ha un transfer rate superiore, chiaro è una soluzione più costosa in termini di TB persi per consentire la ridondanza.
Boh, vedremo, è abbastanza probabile che tenga tutto "liscio" senza RAID.

Il raid 10 ha anche un vantaggio un po' strano, ossia di una ridondanza + 2/3 (ovviamente non ci si può fare affidamento, ma male non fa).
Non lo vedo cmq nel tuo caso, almeno non sin da subito, io sono d'accordo che la strada dei dischi singoli è più equilibrata all'inizio. Se mai se vuoi incrementare le performance vedrei più un SSD di cache, ma serve il NAS che supporti questa feature. C'è sempre di mezzo la LAN ok, ma le latenze si abbassano drasticamente per i dati che vengono cachati.

richard99
22-08-2018, 14:23
Su questo puoi stare tranquillo, se mai hai un lieve incremento (ma non ci contare, c'è sempre di mezzo la LAN).



Il raid 10 ha anche un vantaggio un po' strano, ossia di una ridondanza + 2/3 (ovviamente non ci si può fare affidamento, ma male non fa).
Non lo vedo cmq nel tuo caso, almeno non sin da subito, io sono d'accordo che la strada dei dischi singoli è più equilibrata all'inizio. Se mai se vuoi incrementare le performance vedrei più un SSD di cache, ma serve il NAS che supporti questa feature. C'è sempre di mezzo la LAN ok, ma le latenze si abbassano drasticamente per i dati che vengono cachati.

comunque per rispondere alla tua precedente domanda, sto seriamente valutando un DS418, lo ritengo un costo abbordabile (per le mie tasche). La cifra è ancora favorevole rispetto a quello che sosterrei per mini-home server. Spendere 2/300 euro di più significherebbe far entrar in giochi questi ultimi e quindi il ventaglio di opzioni si allargherebbe.

emb
22-08-2018, 15:42
comunque per rispondere alla tua precedente domanda, sto seriamente valutando un DS418, lo ritengo un costo abbordabile (per le mie tasche).

Se mi puoi permettere un consiglio spassionato, prendi un NAS con CPU intel (in questo caso il 918+), spendi un centinaio di euro di più ma credimi, ne vale la pena. Oltretutto hai anche il doppio di ram e pure espandibile (ti servirà), la possibilità di mettere degli SSD NVMe (potrebbero servirti per aumentare le performance), la possibilità di montare un modulo di espansione per incrementare i bay, una porta eSATA, le capacità di virtualizzazione e anche altre cose. Credimi è un altro pianeta.
Se la spesa dovesse diventare troppo alta magari si vede se c'è qualche modello Qnap, è da un po' che non sondo i prezzi ma "a naso" forse una cinquantina di euro di risparmio si riescono a strappare.

La cifra è ancora favorevole rispetto a quello che sosterrei per mini-home server. Spendere 2/300 euro di più significherebbe far entrar in giochi questi ultimi e quindi il ventaglio di opzioni si allargherebbe.

Non so bene a cosa ti riferisci, ma in genere i prodotti che hanno un "mini" nella nomenclatura sono delle porcherie. Se ti dovesse servire un server dovrai metterti l'animo in pace e prendere un vero server, se no sarai insoddisfatto in poco tempo.
Cmq per le tue esigenze un NAS di fascia medio alta mi pare assolutamente adeguato.

richard99
22-08-2018, 15:50
Se mi puoi permettere un consiglio spassionato, prendi un NAS con CPU intel (in questo caso il 918+), spendi un centinaio di euro di più ma credimi, ne vale la pena. Oltretutto hai anche il doppio di ram e pure espandibile (ti servirà), la possibilità di mettere degli SSD NVMe (potrebbero servirti per aumentare le performance), la possibilità di montare un modulo di espansione per incrementare i bay, una porta eSATA, le capacità di virtualizzazione e anche altre cose. Credimi è un altro pianeta.
Se la spesa dovesse diventare troppo alta magari si vede se c'è qualche modello Qnap, è da un po' che non sondo i prezzi ma "a naso" forse una cinquantina di euro di risparmio si riescono a strappare.
immaginavo mi consigliassi il 918+. :)
sono andato a vedermelo qualche ora fa per fare un confronto ed effettivamente ha caratteristiche superiori (quelle che hai elencato tu), ma viene circa un 150 euro in più, non sono sicuro di voler sostenere la spesa.



Non so bene a cosa ti riferisci, ma in genere i prodotti che hanno un "mini" nella nomenclatura sono delle porcherie. Se ti dovesse servire un server dovrai metterti l'animo in pace e prendere un vero server, se no sarai insoddisfatto in poco tempo.
Cmq per le tue esigenze un NAS di fascia medio alta mi pare assolutamente adeguato.
mi sono espresso male, non mi riferivo a qualcosa di già predisposto dal produttore, ma ad un mini-server assemblato da me con materiale usato di qualche anno fa che fa ancora una enorme figura.

emb
22-08-2018, 16:05
immaginavo mi consigliassi il 918+. :)
sono andato a vedermelo qualche ora fa per fare un confronto ed effettivamente ha caratteristiche superiori (quelle che hai elencato tu), ma viene circa un 150 euro in più, non sono sicuro di voler sostenere la spesa

Eh ma non avere cpu intel e ram espandibile per il tuo tipo di uso è troppo penalizzante IMHO.
Piuttosto prendi un 2 bay, o vedi se c'è qualche Qnap.

Per i prezzi, non so dove vorresti acquistare, ma facendo un rapido confronto:
https://pagomeno.it/product.php?p=4484380
https://pagomeno.it/product.php?p=4506798
Sì ci sono almeno 120-130 euro di differenza.

E purtroppo anche andando su un qnap 453Be i costi sono simili.
Per scendere di poco occorrerebbe andare sul "vecchio" TS-451+ (che per inciso ho io, ma se dovessi fare un acquisto ora cercherei di andare sul 453B o alla peggio il 453Be)

mi sono espresso male, non mi riferivo a qualcosa di già predisposto dal produttore, ma ad un mini-server assemblato da me con materiale usato di qualche anno fa che fa ancora una enorme figura.

Hai materiale usato di tipo server o di tipo desktop?
E cmq che sistema operativo avresti pensato di metterci?
Hai tenuto conti dei costi a livello di energia elettrica?

supertopix
22-08-2018, 16:16
Non è tutto un ENORME OT? Qualche mod/admin non potrebbe splittare la pur interessante discussione?

richard99
22-08-2018, 16:24
Eh ma non avere cpu intel e ram espandibile per il tuo tipo di uso è troppo penalizzante IMHO.
Piuttosto prendi un 2 bay, o vedi se c'è qualche Qnap.
no beh, 2 baie proprio non ne parliamo.


Hai materiale usato di tipo server o di tipo desktop?
E cmq che sistema operativo avresti pensato di metterci?
Hai tenuto conti dei costi a livello di energia elettrica?
aspetta, il mio ragionamento era diverso, ma andiamo OT. Fino ad una certa cifra ci può stare un NAS, oltre no, a quel punto tanto vale virare su un home-server, autocostruito con pezzi usati. Ma è chiaro che qui cambia proprio il progetto, perché non hai più un "sistema da tavolo" ma hai anche necessità di spazio, salvo che non si prenda un cabinet tipo pc-desktop su cui montare materiale server. Comunque chiuso OT.

Tengo molto presente il tuo suggerimento sul 918+, ci penso, però ripeto, mi rifornisco di solito da un noto negozio online di Torino: DS418 (380 euro), DS918+ (523 euro), deca più deca meno, siamo nell'intorno di 130/140/150 euro, non 100 euro o meno.
In più se consideri l'inserimento eventuale di due M2 NvMe per la cache (sebbene non obbligato, chiaro), il conto sale di parecchio.

richard99
22-08-2018, 16:54
Ok, allora come giustamente evidenziato, torniamo ampiamente in topic.

Sono andato a vedermi questo video su YT: https://www.youtube.com/watch?v=siF3vVkm228
Il ragazzo utilizza un DS918+ con due M2.2280 (Samsung 960EVO) ed effettua alcuni test su rete da 1Gb/s. Mi sorgono due dubbi:

1. se sono su rete 1Gb/s e sono comunque limitato da questa larghezza di banda nella tramissione dati, che vantaggi mi dà il fatto di sfruttare una cache SSD?

2. non mi è chiaro, guardando il video, se i transfer speeds (circa 220 MB/s senza il passaggio dalla cache, oltre 500 MB/s grazie alla cache) si riferiscono al trasferimento da NAS a PC, o viceversa. Quelle velocità sono ampiamente superiori alla larghezza di banda concessa dalla rete.

emb
22-08-2018, 17:48
Tengo molto presente il tuo suggerimento sul 918+, ci penso, però ripeto, mi rifornisco di solito da un noto negozio online di Torino: DS418 (380 euro), DS918+ (523 euro), deca più deca meno, siamo nell'intorno di 130/140/150 euro, non 100 euro o meno.

Beh sì se ti rifornisci in uno store preciso devi sottostare ai prezzi che fa lui. Anche se immagino quale sia (e ci compro spesso anch'io) non ho fatto la verifica lì ma ho usato dei motori di confronto prezzi come quello che ti ho linkato (ce ne sono anche altri ovviamente).

In più se consideri l'inserimento eventuale di due M2 NvMe per la cache (sebbene non obbligato, chiaro), il conto sale di parecchio.

No che due... Parti con zero, poi se mai nel tempo e se dovessi pensare che ti può servire ne metti uno.
Cmq calcola che hai già di serie il doppio della ram oltre alla possibilità di espanderla. Per il tuo uso, purtroppo per le tue finanze, è importante.

supertopix
22-08-2018, 21:53
no beh, 2 baie proprio non ne parliamo.





aspetta, il mio ragionamento era diverso, ma andiamo OT. Fino ad una certa cifra ci può stare un NAS, oltre no, a quel punto tanto vale virare su un home-server, autocostruito con pezzi usati. Ma è chiaro che qui cambia proprio il progetto, perché non hai più un "sistema da tavolo" ma hai anche necessità di spazio, salvo che non si prenda un cabinet tipo pc-desktop su cui montare materiale server. Comunque chiuso OT.



Tengo molto presente il tuo suggerimento sul 918+, ci penso, però ripeto, mi rifornisco di solito da un noto negozio online di Torino: DS418 (380 euro), DS918+ (523 euro), deca più deca meno, siamo nell'intorno di 130/140/150 euro, non 100 euro o meno.

In più se consideri l'inserimento eventuale di due M2 NvMe per la cache (sebbene non obbligato, chiaro), il conto sale di parecchio.



Qual è il noto negozio di Torino che ha Synology?

Ginopilot
22-08-2018, 22:07
Ok, allora come giustamente evidenziato, torniamo ampiamente in topic.

Sono andato a vedermi questo video su YT: https://www.youtube.com/watch?v=siF3vVkm228
Il ragazzo utilizza un DS918+ con due M2.2280 (Samsung 960EVO) ed effettua alcuni test su rete da 1Gb/s. Mi sorgono due dubbi:

1. se sono su rete 1Gb/s e sono comunque limitato da questa larghezza di banda nella tramissione dati, che vantaggi mi dà il fatto di sfruttare una cache SSD?

2. non mi è chiaro, guardando il video, se i transfer speeds (circa 220 MB/s senza il passaggio dalla cache, oltre 500 MB/s grazie alla cache) si riferiscono al trasferimento da NAS a PC, o viceversa. Quelle velocità sono ampiamente superiori alla larghezza di banda concessa dalla rete.

Ho letto tutta la tua storia. Ti dico come faccio io. LR su ssd, raw su disco interno al pc. Ad ogni aggiunta di raw, sincronizzo con il nas i raw e il catalogo, poi backup del nas. Con un 4TB e con 500GB/anno, stai apposto per 8 anni. Poi magari aumenti le dimensioni del disco, oppure cancelli gli anni piu' lontani e punti il catalogo ai raw sul nas. Anche se i raw da nas sono un po' piu' lenti, non credo dovrai lavorare file cosi' vecchi.
La cache ssd non l'ho provata personalmente, ho anche un 918+, ma non credo cambi un gran che, i file non sono enormi, ma immagino daranno almeno sopra i 30MB.

xmnemo85x
23-08-2018, 01:23
Buona sera...

la scimmia sta salendo, e vorrei farvi una domanda.

Possiedo un Ds213j a casa, con il quale faccio poche cose, ovvero server musicale e server video e accesso file da remoto.

Per l'audio uso dsaudio (ios e android e pc quando sono al pc al lavoro mi connetto con quickconnect), file mp3 320 e moltissimi flac.

Per i video uso dsvideo sulla tv in soggiorno, poi per il resto dei dispositivi uso degli htpc che mi fanno la decodifica hardware visto che possiedo solamente file HECV.

Mi è balzata l'idea di acquistare un ds218, e vorrei capire se il "boost" fosse solamente la transcodifica hardware (nemmeno cosi necessaria per ora), o se anche a livello di prestazioni generali vedrei una notevole differenza.

Se la diferenza è poca, non vado a comprare un ds218, ma cerco un ds215/6.... tutto li...

Grazie mille.

teo180
23-08-2018, 10:16
Buona sera...

la scimmia sta salendo, e vorrei farvi una domanda.

Possiedo un Ds213j a casa, con il quale faccio poche cose, ovvero server musicale e server video e accesso file da remoto.

Per l'audio uso dsaudio (ios e android e pc quando sono al pc al lavoro mi connetto con quickconnect), file mp3 320 e moltissimi flac.

Per i video uso dsvideo sulla tv in soggiorno, poi per il resto dei dispositivi uso degli htpc che mi fanno la decodifica hardware visto che possiedo solamente file HECV.

Mi è balzata l'idea di acquistare un ds218, e vorrei capire se il "boost" fosse solamente la transcodifica hardware (nemmeno cosi necessaria per ora), o se anche a livello di prestazioni generali vedrei una notevole differenza.

Se la diferenza è poca, non vado a comprare un ds218, ma cerco un ds215/6.... tutto li...

Grazie mille.

La differenza in termini di prestazioni c'è sicuramente.

Ginopilot
23-08-2018, 11:52
Buona sera...

la scimmia sta salendo, e vorrei farvi una domanda.

Possiedo un Ds213j a casa, con il quale faccio poche cose, ovvero server musicale e server video e accesso file da remoto.

Per l'audio uso dsaudio (ios e android e pc quando sono al pc al lavoro mi connetto con quickconnect), file mp3 320 e moltissimi flac.

Per i video uso dsvideo sulla tv in soggiorno, poi per il resto dei dispositivi uso degli htpc che mi fanno la decodifica hardware visto che possiedo solamente file HECV.

Mi è balzata l'idea di acquistare un ds218, e vorrei capire se il "boost" fosse solamente la transcodifica hardware (nemmeno cosi necessaria per ora), o se anche a livello di prestazioni generali vedrei una notevole differenza.

Se la diferenza è poca, non vado a comprare un ds218, ma cerco un ds215/6.... tutto li...

Grazie mille.

Che intendi per prestazioni generali? Se il tuo attuale nas svolge il suo lavoro come si deve, le uniche differenze che noterai saranno nell'interfaccia piu' reattiva e nel trasferimento file un po' piu' veloce.

playmake
23-08-2018, 14:16
EDIT

xmnemo85x
23-08-2018, 14:23
La differenza in termini di prestazioni c'è sicuramente.

Che intendi per prestazioni generali? Se il tuo attuale nas svolge il suo lavoro come si deve, le uniche differenze che noterai saranno nell'interfaccia piu' reattiva e nel trasferimento file un po' piu' veloce.

il trasferimento dei file non è un "problema", se da 90 passo a 112 mi cambia poco ecco...

in realtà vorrei capire se l'interfaccia cambia notevolmente o l'apertura delle app e la comunicazione dalle app in remoto (ios e android)... grazie comunque

El Alquimista
23-08-2018, 15:41
Come mai aggiornare nas cosi vecchi e poco potenti? Synology li rilascia ok ma rilascia anche le security update anche per quelli vecchi...

sinceramente non ricordo di aver visto solo pach di sicurezza
ad esempio ora mi chiede di aggiornare il DSM al 6.2 (e non mi interessa)
ok, si aggiornano le (poche) Applicazioni che ho,
ma ci saranno pach di sicurezza per DSM 6.1 ?
se mi chiede di passare al 6.2, non credo :(
forse in manuale ?

Semplicemente non sapevo esistessero degli aggiornamenti di sola sicurezza :boh:

neanche io :fagiano:

.

burghy
23-08-2018, 16:09
Nelle impostazioni update modificate la ricerca aggiornamenti. Ci sono ancora per il 5.2

Fabio2691
23-08-2018, 19:39
Rifaccio la domanda :D devo cambiare HDD al nas DS118 come procedo? ha solo 1 slot!

Avevo pensato di togliere il disco che ho adesso 1tb, inserire quello nuovo e ripristinare tutto nas e formattare il disco nuovo. Collegare il vecchio disco in usb al nas e trasferire i dati! lo legge il suo vecchio disco il nas da usb???

Ginopilot
23-08-2018, 19:51
Rifaccio la domanda :D devo cambiare HDD al nas DS118 come procedo? ha solo 1 slot!

Avevo pensato di togliere il disco che ho adesso 1tb, inserire quello nuovo e ripristinare tutto nas e formattare il disco nuovo. Collegare il vecchio disco in usb al nas e trasferire i dati! lo legge il suo vecchio disco il nas da usb???

No. Ti tocca passare da un disco intermedio o inserirlo in macchina linux.

Fabio2691
23-08-2018, 19:58
No. Ti tocca passare da un disco intermedio o inserirlo in macchina linux.

ciao! grazie per avermi risp! il filesystem del disco è in ext4? se collego quel disco al pc/mac lo legge non è criptato??

come potrei fare? collego il disco al macbook e trasferisco tutto nel nuovo disco da rete lan??

avevo pensato altrimenti a clonare il disco con clonezilla..

Ma sicuro che da usb il nas non lo legge il vecchio disco??

El Alquimista
23-08-2018, 20:08
Nelle impostazioni update modificate la ricerca aggiornamenti. Ci sono ancora per il 5.2

fatto, grazie :)

HSH
23-08-2018, 20:46
parlando di link aggregation, ma piuttosto non conviene installare una scheda a 10Gbit? costano ancora tanto?
edito: come non detto, cerco uno switch per fare LAG
Tra l'altro sto pensando di restituirlo e prendere il 918+ per via dei consumi minori, rumore minore, 5 slot non me ne faccio niente e avrebbe pure il motore di transcode integrato.

Ginopilot
23-08-2018, 22:30
parlando di link aggregation, ma piuttosto non conviene installare una scheda a 10Gbit? costano ancora tanto?
edito: come non detto, cerco uno switch per fare LAG
Tra l'altro sto pensando di restituirlo e prendere il 918+ per via dei consumi minori, rumore minore, 5 slot non me ne faccio niente e avrebbe pure il motore di transcode integrato.

Non ho seguito, cosa hai preso? Da 5 c’è il 1517, che a parte la transcodifica, è fatto meglio del 918+.

Ginopilot
23-08-2018, 22:31
ciao! grazie per avermi risp! il filesystem del disco è in ext4? se collego quel disco al pc/mac lo legge non è criptato??

come potrei fare? collego il disco al macbook e trasferisco tutto nel nuovo disco da rete lan??

avevo pensato altrimenti a clonare il disco con clonezilla..

Ma sicuro che da usb il nas non lo legge il vecchio disco??

Dovrebbe essere ext4. Se hai spazio dove mettere i dati, copiali e poi riversali. I nas da 1 baby hanno una utilità molto limitata anche per questo.

HSH
23-08-2018, 23:01
Non ho seguito, cosa hai preso? Da 5 c’è il 1517, che a parte la transcodifica, è fatto meglio del 918+.
si ho il 1517+
però leggendo un po sono emerse queste cose:
4 porte lan, ne userò massimo 2
5 slot, ne userò massimo 4
cpu siamo li mi sono guardato anche la comparazione fatta da span.com
salvo che il 918+ ha la transcodifica, consuma appunto meno e fa pure meno rumore. Sono molto combattuto, ci sono circa 80€ di differenza che potrei usare per prendermi altri dischi. Nel caso come dovrei fare? Stacco il disco, resetto alle impostazioni di fabbrica e lo rimetto nel nas nuovo? (SHR+ BTRFS)

emb
24-08-2018, 08:01
parlando di link aggregation, ma piuttosto non conviene installare una scheda a 10Gbit?

OVVIAMENTE sì! Ma poi andranno cablati in 10Gb anche i clients, se no hai il collo di bottiglia dall'altro lato.

costano ancora tanto?

Dipende dal concetto di "tanto" ma secondo me sì, in certi contesti è quasi indispensabile però.

edito: come non detto, cerco uno switch per fare LAG

Ma ti serve veramente? Male non fa, ma qua oltre al discorso del collo di bottiglia lato client, c'è anche il discorso che non è che il link aggregation fa sti miracoli, non aumenta la banda sul singolo trasferimento, consente solo di fare più trasferimenti contemporanei a banda piena.
C'è da dire che però i costi sono relativamente bassi, se quindi devi cambiare lo switch per qualche motivo è bene sceglierlo con il supporto al LAG (e io ho preso un modello con il supporto al POE, che non c'entra molto con il NAS ma che potrebbe essermi utile in futuro, ho già delle telecamere POE ma non le uso più, ma in futuro chissà).

Tra l'altro sto pensando di restituirlo e prendere il 918+ per via dei consumi minori, rumore minore, 5 slot non me ne faccio niente e avrebbe pure il motore di transcode integrato.

Io non lo farei. Sul rumore mi sa che siamo lì, e di norma il rumore fastidioso è quello dei dischi (che sarebbe lo stesso) più che quello del NAS.
I 5 slot sono una manna, anche se ora non li usi tutti.
La transcodifica IMHO è un po' senza senso che la faccia il NAS, io consiglio sempre di far fare al NAS il mestiere da NAS e di far fare ai clients il mestiere da client, compresa la decodifica.

HSH
24-08-2018, 09:16
OVVIAMENTE sì! Ma poi andranno cablati in 10Gb anche i clients, se no hai il collo di bottiglia dall'altro lato.



Dipende dal concetto di "tanto" ma secondo me sì, in certi contesti è quasi indispensabile però.



Ma ti serve veramente? Male non fa, ma qua oltre al discorso del collo di bottiglia lato client, c'è anche il discorso che non è che il link aggregation fa sti miracoli, non aumenta la banda sul singolo trasferimento, consente solo di fare più trasferimenti contemporanei a banda piena.
C'è da dire che però i costi sono relativamente bassi, se quindi devi cambiare lo switch per qualche motivo è bene sceglierlo con il supporto al LAG (e io ho preso un modello con il supporto al POE, che non c'entra molto con il NAS ma che potrebbe essermi utile in futuro, ho già delle telecamere POE ma non le uso più, ma in futuro chissà).



Io non lo farei. Sul rumore mi sa che siamo lì, e di norma il rumore fastidioso è quello dei dischi (che sarebbe lo stesso) più che quello del NAS.
I 5 slot sono una manna, anche se ora non li usi tutti.
La transcodifica IMHO è un po' senza senso che la faccia il NAS, io consiglio sempre di far fare al NAS il mestiere da NAS e di far fare ai clients il mestiere da client, compresa la decodifica.

Si chiaro, ma avendo un solo PC fisso basterebbe mettere la scheda su quello e non costano molto. però quella synology costa 200€ con porta rj45 quindi lascio stare il discorso 10gb per ora
vediamo se trovo uno switch che lo supporti, anche usato, ad un prezzo onesto. tu che cos'hai?

emb
24-08-2018, 09:22
lascio stare il discorso 10gb per ora
vediamo se trovo uno switch che lo supporti, anche usato, ad un prezzo onesto. tu che cos'hai?

Non ho un 10Gbs io, ho un Netgear JGS524PE-100EUS preso in offerta su amazon.

richard99
24-08-2018, 10:24
Si chiaro, ma avendo un solo PC fisso basterebbe mettere la scheda su quello e non costano molto. però quella synology costa 200€ con porta rj45 quindi lascio stare il discorso 10gb per ora
vediamo se trovo uno switch che lo supporti, anche usato, ad un prezzo onesto. tu che cos'hai?

scusa se mi permetto, ma cosa te ne fai di un NAS se hai solamente un PC?
Inoltre, una rete a 10Gbe è solitamente indicata per chi deve lavorare ad altissima velocità su file molto pesanti (ad esempio chi fa editing video/foto), oppure qualora vi siano molte macchine connesse (piccoli uffici) che scambiano elevate moli di dati. In ambito casalingo puro lo vedo un po' sprecato, soprattutto perché serve un budget che a mio avviso non tutti hanno. Mi fermo, per non andare OT, ma se ne può parlare in un altro thread.

Another
24-08-2018, 10:34
io non ho quella situazione, ma un NAS Synology non fa solo file server

HSH
24-08-2018, 14:04
Non ho un 10Gbs io, ho un Netgear JGS524PE-100EUS preso in offerta su amazon.
ok grazie ci do un occhio.
Quindi mi consigliate di tenerlo e non fare il reso?

emax81
24-08-2018, 14:17
si ho il 1517+
però leggendo un po sono emerse queste cose:
4 porte lan, ne userò massimo 2
5 slot, ne userò massimo 4
cpu siamo li mi sono guardato anche la comparazione fatta da span.com
salvo che il 918+ ha la transcodifica, consuma appunto meno e fa pure meno rumore. Sono molto combattuto, ci sono circa 80€ di differenza che potrei usare per prendermi altri dischi. Nel caso come dovrei fare? Stacco il disco, resetto alle impostazioni di fabbrica e lo rimetto nel nas nuovo? (SHR+ BTRFS)


Io non lo farei. Sul rumore mi sa che siamo lì, e di norma il rumore fastidioso è quello dei dischi (che sarebbe lo stesso) più che quello del NAS.
I 5 slot sono una manna, anche se ora non li usi tutti.
La transcodifica IMHO è un po' senza senso che la faccia il NAS, io consiglio sempre di far fare al NAS il mestiere da NAS e di far fare ai clients il mestiere da client, compresa la decodifica.

Da possessore del medesimo NAS, io non lo trovo per nulla rumoroso (ventole in modalità silenziosa ovviamente ) e come ti hanno già fatto notare, ci sono dischi che sono sulla carta più rumorosi del nas stesso (per esempio un WD Red può arrivare anche a 29 dBA in seek e ha un idle che parte da 20dBA )

Per il discorso decodifica, il mio pensiero è sempre quello : prendi un player serio e del transcoding te ne può fregar che meno ( prima avevo un micro pc dedicato , poi una VM dedicata sul Qnap con l'Intel i5...tutto dismesso quando è arrivata la nuova ATV 4K) ;)

Del DS1517+ apprezzo il case più serioso , l'alimentatore integrato e quello slot pci-e che ti permette l'upgrade con la scheda per il 10Gb o la scheda con le 2X M.2

;)

Si chiaro, ma avendo un solo PC fisso basterebbe mettere la scheda su quello e non costano molto. però quella synology costa 200€ con porta rj45 quindi lascio stare il discorso 10gb per ora
vediamo se trovo uno switch che lo supporti, anche usato, ad un prezzo onesto. tu che cos'hai?

Se ti può interessare, la scheda con il modulo SFP+ ogni tanto la si trova in Warehouse sulle 90€....se solo costasse un pò meno lo switch UniFi 10Gb :D

HSH
24-08-2018, 14:42
E anche un altra cosa, ormai avevo iniziato a buttare su file sul disco nuovo BTFRS sul 1517+, togliendolo e rimettendolo sull'eventuale nuovo 918+, me lo riconoscerà o mi perdo tutto?

Se ti può interessare, la scheda con il modulo SFP+ ogni tanto la si trova in Warehouse sulle 90€....se solo costasse un pò meno lo switch UniFi 10Gb io volevo collegarlo diretto al PC, possibile?

Del DS1517+ apprezzo il case più serioso , l'alimentatore integrato e quello slot pci-e che ti permette l'upgrade con la scheda per il 10Gb o la scheda con le 2X M.2 cose che per un utente domestico non per forza servono. Poi l'alimentatore integrato per me è un "malus", se si spacca quello esterno te la cavi con uno universale da 20€....quello interno, mi sa di no

burghy
24-08-2018, 16:17
Il concorrente qnap ha un ibridone con porta rete e porta firewire.. ma parliamo di ne carne ne pesce

emax81
24-08-2018, 16:27
forse intendi thunderbolt 3 :D

richard99
24-08-2018, 16:31
Buonasera a tutti,
qualche giorno fa si parlava di backup da svolgere su disco esterno USB utilizzando dei permessi per impedire l'attacco di malware o cryptoware tramite l'utente admin o un qualsiasi altro amministratore (ad esempio utenti del gruppo Administrators). In particolare si consigliava di permettere il backup solo ad un utente preciso, non admin, che avesse solamente il compito del backup.

Ho provato a cercare qualche tutorial in rete, ma non trovato nulla su come rendere possibile questa cosa?

Grazie ciao.

Fabio2691
24-08-2018, 21:15
Dovrebbe essere ext4. Se hai spazio dove mettere i dati, copiali e poi riversali. I nas da 1 baby hanno una utilità molto limitata anche per questo.

ok grazie domani provo! ho sistemato la rete lan di casa, trasferisco file nel nas a 120/130mb/s quindi anche se collego l'hdd vecchio al mac e trasferisco in Lan non dovrebbe metterci molto. Forse va piu veloce delle usb3 :)

richard99
24-08-2018, 21:29
ok grazie domani provo! ho sistemato la rete lan di casa, trasferisco file nel nas a 120/130mb/s quindi anche se collego l'hdd vecchio al mac e trasferisco in Lan non dovrebbe metterci molto. Forse va piu veloce delle usb3 :)



Ottima quella velocità per una LAN, stai saturando interamente la banda: ma é costante la velocità registrata o sono dei picchi?
Comunque per la cronaca un USB 3.0 ha 5Gb/s, quindi almeno nominalmente dovrebbe andare un bel tot in più.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

burghy
24-08-2018, 22:23
forse intendi thunderbolt 3 :DSi scusa... errore mio.

Fabio2691
25-08-2018, 13:12
Ottima quella velocità per una LAN, stai saturando interamente la banda: ma é costante la velocità registrata o sono dei picchi?
Comunque per la cronaca un USB 3.0 ha 5Gb/s, quindi almeno nominalmente dovrebbe andare un bel tot in più.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ciao no no costante! con helios Lan test 83mb/s, con un HDD da 1tb WD desktop, dopo provo con windows perchè con MacOs la velocità non me la aggiorna in tempo reale... adesso ho anche un WD RED in teoria piu veloce!

Ora sto trasferendo tutto da usb3 del nas al nuovo interno, lo ha rilevato in usb ext4, dall'interfaccia web il trasferimento varia da 100mb/s a 140mb/s da usb3

emb
25-08-2018, 15:51
Fate attenzione all'unità di misura quando confrontate dei transfer rate.
Una cosa sono i Megabyte per secondo, tutt'altra cosa i megabit per secondo.
Questi ultimi sono 8 volte meno dei primi.

HSH
25-08-2018, 17:19
Io non lo farei. Sul rumore mi sa che siamo lì, e di norma il rumore fastidioso è quello dei dischi (che sarebbe lo stesso) più che quello del NAS.
I 5 slot sono una manna, anche se ora non li usi tutti.
La transcodifica IMHO è un po' senza senso che la faccia il NAS, io consiglio sempre di far fare al NAS il mestiere da NAS e di far fare ai clients il mestiere da client, compresa la decodifica.
ricapitolando, faccio il reso o me lo tengo lo stesso?

richard99
26-08-2018, 00:01
Fate attenzione all'unità di misura quando confrontate dei transfer rate.
Una cosa sono i Megabyte per secondo, tutt'altra cosa i megabit per secondo.
Questi ultimi sono 8 volte meno dei primi.

Certo, io infatti per il bandwidth dell'USB 3.0 parlavo di 5Gb/s (bit) e non 5 GB/s (bytes).

HSH
26-08-2018, 08:39
C'è modo di leggere un disco btrfs fuori dal nas in caso voglia recuperare qualche dato o il nuovo nas non lo riconosca.?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

richard99
26-08-2018, 09:09
C'è modo di leggere un disco btrfs fuori dal nas in caso voglia recuperare qualche dato o il nuovo nas non lo riconosca.?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
GParted.

HSH
26-08-2018, 09:18
Nel senso che mi conviene formattare?😂Leggevo di win btrfs che dovrebbe funzionare a tal proposito

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Fabio2691
26-08-2018, 12:53
C'è modo di leggere un disco btrfs fuori dal nas in caso voglia recuperare qualche dato o il nuovo nas non lo riconosca.?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Prova con una live di ubuntu senza installare...oppure come ho fatto io collega il disco alla porta usb del Nas.
Io i dati del vecchio disco li ho recuperati da usb ma il disco era in ext4.

Dal sito synology l'usb legge:
Synology NAS riconosce i seguenti formati: Btrfs, ext3, ext4, FAT, FAT32, exFAT, HFS, HFS Plus e NTFS. Qualsiasi disco esterno non riconosciuto dovrà essere formattato prima di poter essere usato dal sistema.

HSH
26-08-2018, 14:42
ho appena tolto il disco dal 1517+, a quanto pare questo basta per togliergli ogni tipo di personalizzazione e fare il reso, qualcuno può confermare?

"nessun disco installato su 1517+, installare un disco prima di procedere"

x9drive9in
26-08-2018, 15:25
ho appena tolto il disco dal 1517+, a quanto pare questo basta per togliergli ogni tipo di personalizzazione e fare il reso, qualcuno può confermare?

"nessun disco installato su 1517+, installare un disco prima di procedere"

nel dubbio togli i dischi e fai un reset dal pulsantino che dovrebbe avere sul retro, così da perdere indirizzo ip, nome e altre impostazioni a livello di bootloader.

HSH
26-08-2018, 15:31
Hi premuto ma fa un solo beep mentre dovrebbe farne 3 da quanto ho letto

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

prandello
27-08-2018, 06:10
Hi premuto ma fa un solo beep mentre dovrebbe farne 3 da quanto ho letto Ne fa 3 alla seconda pressione...:
https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/DSM/tutorial/General/How_to_reset_my_Synology_NAS#t3

HSH
27-08-2018, 07:53
Ne fa 3 alla seconda pressione...:
https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/DSM/tutorial/General/How_to_reset_my_Synology_NAS#t3
non lo fa... forse perchè non c'è il disco dentro? cmq alla fine ho visto che ha resettato e ho fatto il reso, a breve sul marketplpace dovreste trovarlo, se a qualcuno gli serve

Legolas84
28-08-2018, 20:52
Ragazzi sapete se è prevista l'uscita di nuovi modelli entro fine anno?

burghy
29-08-2018, 06:36
Guarda qualche pagina indietro. Emax ha pubblicato uno screen

Ginopilot
29-08-2018, 06:58
non lo fa... forse perchè non c'è il disco dentro? cmq alla fine ho visto che ha resettato e ho fatto il reso, a breve sul marketplpace dovreste trovarlo, se a qualcuno gli serve

Hai restituito il 1517+ per il 918+? :eek:

HSH
29-08-2018, 08:11
Hai restituito il 1517+ per il 918+? :eek: si risparmiando circa 100€, il nuovo non l'ho preso su amazon che ha prezzi troppo alti

Ricky.ita
29-08-2018, 18:19
buongiorno a tutti, spero che il post sia inserito nell'argomento corretto. Mi trovo nella situazione di cambiare 2 hd del server del mio piccolo ufficio. La persona che mi segue la parte informatica mi consiglia di sostituire il server con un nas mod 218play per questioni di praticità e consumi energetici. L'ufficio è composto da 6 computer collegati in rete che condividono una cartella condivisa di circa 400GB con all'interno qualche migliaio di cartelle diverse e i file sono di solito pdf e word. Secondo voi è una scelta corretta, avrei grossomodo le stesse prestazioni? Nelle caratteristiche tecniche del prodotto, sezione capacità condivisione file, ho notato che il numero massimo cartelle condivise è 256, è un limite nella mia situazione? Ringrazio chi mi risponderà.

Ginopilot
29-08-2018, 18:23
si risparmiando circa 100€, il nuovo non l'ho preso su amazon che ha prezzi troppo alti

Io avevo la possibilita' di fare lo stesso, un 1515+ (praticamente identico al 1517+) con un 918+. Quando ho scartato il 918+ l'ho richiuso e mi son tenuto il 1515+ :mc: Anche se esteticamente in foto sono molto simili, costruttivamente la differenza e' notevole. E come performance sono spropositati entrambi per un uso home. Quindi tenuto il 1515+, naturalmente con max ram (16GB) :sofico:

AleROMA79
29-08-2018, 18:59
Ciao a tutti
Mi è arrivato un messaggio da parte del nas che lo spazio sul disco dove faccio hyperbackup si sta esaurendo mancano pochi giga.

Come faccio ad eliminare un po&rsquo; di spazio?? Essendo un backup incrementale posso dirgli di cancellare i più vecchi??

Grazie saluti

Legolas84
29-08-2018, 19:02
Guarda qualche pagina indietro. Emax ha pubblicato uno screen

Grazie :) Ieri mi sono fatto prendere dalla scimmia di farmi il NAS ma poi sono rinsavito e ho deciso di aspettare il black friday :) Mi serve ma non urgentissimo.

Intanto volevo fare alcune domande niubbe che penso per voi veterani saranno facilissime così da avere un quadro chiaro della situazione:

1) Se faccio un Raid 5 con 3HD in pratica posso usare 2 HD alla totale capienza mentre 1 viene usato per non perdere dati giusto? In pratica se si rompe un solo HD alla volta sono al sicuro? Nei 2 HD che uso a capacità totale funziona come un RAID 0?

2) Mi pare di aver capito che è possibile impostare dei backup automatici di tutti gli HD dei computer collegati alla rete vero?

3) Posso accedere ai dati sugli HD anche dallo smartphone o dal notebook mentre sono fuori casa e quindi non collegato alla rete su cui è collegato il NAS? È Sicura come cosa?

4) Si può impostare il backup automatico di dispositivi IOS?

5) Sei carico dei filmati anche 4K, questi possono essere riprodotti da qualsiasi apparecchio collegato alla rete che supporti server DLNA? Ad esempio un lettore blu ray panasonic....

Grazie per ora :)

PS
Non mi vengono in mente altri usi fighi del NAS per ora a parte risolvere per sempre i miei problemi di spazio...

HSH
29-08-2018, 19:27
Io avevo la possibilita' di fare lo stesso, un 1515+ (praticamente identico al 1517+) con un 918+. Quando ho scartato il 918+ l'ho richiuso e mi son tenuto il 1515+ :mc: Anche se esteticamente in foto sono molto simili, costruttivamente la differenza e' notevole. E come performance sono spropositati entrambi per un uso home. Quindi tenuto il 1515+, naturalmente con max ram (16GB) :sofico:Infatti ci ho pensato su ed ero un dubbio, ho chiesto un po di pareri in giro e molti concordavano con la mia analisi, per l'uso che ne farò ritengo più adatto il 918+l e motivazioni le avevo scritte qualche post indietro. Certo che l'altro è di fascia alta ma devo sostituire un 213j... La differenza sarà abissale Cmq .

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Wolf91
29-08-2018, 19:58
Domandone…
Dal momento che non sono riuscito a trovare l'informazione sicura neanche nel sito di Sinology chiedo: il modello DS211J che dimensione massima di hard disk supporta?
Grazie. :)

Baio

2x3Tb

https://global.download.synology.com/download/Document/DataSheet/DiskStation/11-year/DS211j/Synology_DS211j_Data_Sheet_ita.pdf

Vincenzo77
29-08-2018, 20:04
2x3Tb

https://global.download.synology.com/download/Document/DataSheet/DiskStation/11-year/DS211j/Synology_DS211j_Data_Sheet_ita.pdf

Non lo prendere per un dato certo. Sul mio ds207 danno come max 2TB
https://global.download.synology.com/download/Document/DataSheet/DiskStation/7-year/DS207/Synology%20DS207%20Data_Sheet_enu.pdf
ma al momento dentro ci sono due wd red da 3Tb ciascuno.

Vincenzo77
29-08-2018, 20:07
buongiorno a tutti, spero che il post sia inserito nell'argomento corretto. Mi trovo nella situazione di cambiare 2 hd del server del mio piccolo ufficio. La persona che mi segue la parte informatica mi consiglia di sostituire il server con un nas mod 218play per questioni di praticità e consumi energetici. L'ufficio è composto da 6 computer collegati in rete che condividono una cartella condivisa di circa 400GB con all'interno qualche migliaio di cartelle diverse e i file sono di solito pdf e word. Secondo voi è una scelta corretta, avrei grossomodo le stesse prestazioni? Nelle caratteristiche tecniche del prodotto, sezione capacità condivisione file, ho notato che il numero massimo cartelle condivise è 256, è un limite nella mia situazione? Ringrazio chi mi risponderà.

Non sono così esperto, ma credo che 256 siano il numero massimo di cartelle "principali", non dovrebbero esserci limiti di sottocartelle. Le prestazioni dei nas sono molto buone e risparmieresti in corrente, non so se il play è la scelta più adatta, aspetta il parere di qualche esperto.

Wolf91
29-08-2018, 20:08
Non lo prendere per un dato certo. Sul mio ds207 danno come max 2TB
https://global.download.synology.com/download/Document/DataSheet/DiskStation/7-year/DS207/Synology%20DS207%20Data_Sheet_enu.pdf
ma al momento dentro ci sono due wd red da 3Tb ciascuno.

Ufficialmente è 2x3Tb poi se supporta oltre,buon per lui ;)

Magari con le versioni successive del Dsm hanno ampliato la capacità

emax81
29-08-2018, 22:07
Ragazzi sapete se è prevista l'uscita di nuovi modelli entro fine anno?

Guarda qualche pagina indietro. Emax ha pubblicato uno screen

Per la parte desktop, c'è in arrivo il DS119J e successivamente il DS1019+.
Ci sono altri 3 modelli poi in arrivo :D