View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
gino123456
06-01-2014, 09:54
ma sono il solo che photo station arriva a 80% velocemente e poi dopo è un agonia per finire ? anche 24 ore per pochi giga
mentre un latro pc che è molto meno potente di cpu e ram fa molto prima ....come mai ??????
Ho comprato WD RED 4TB sia da monclick, eprice e Prokoo. Tutti hanno dischi prodotti DOPO Ottobre 2013, con Nasware2.0 e versione WD40EFRX-68WT0N0. Anche i dischi da 1TB monclick sono di Dicembre.
Unico problema è il load/unload time impostato per TUTTI 4TB e 1TB ad 8secondi. Ho usato WDIDLE3 e settato a 300 secondi.
ciao.
Curiosità: da dove si vede di quando è? :D
Ora devo leggermi cos'è questo load/unload time
EDIT:
Leggendo un po in giro ho trovato questa discussioni in cui sconsigliano di usare WDIDLE3 sui Red mi pare
http://lime-technology.com/forum/index.php?topic=15554.0
Robby Naish
06-01-2014, 10:38
Curiosità: da dove si vede di quando è? :D
Guarda, la scritta Nasware 2.o è immensa, sotto la taglia del HD.... fai prima a identificarlo da quello.;)
Per il lotto, sta scritto sotto il S/N
ciao
supertopix
06-01-2014, 11:35
...e avendo io 4 Seagate da 3TB (di cui uno - forse - bruciato) sto aspettando che il NAS torni dall'assistenza, o con disco nuovo o, addirittura con NAS nuovo... Al di là di quello, se volessi pian piano sostituire un disco alla volta, in SHR, togliendo un Seagate ed inserendo un WD, avrei problemi? Farei man mano ricostruire il Raid per passare da 4-0 a 3-1 a 2-2 a 1-3 a 0-4 (risultato che mi auguro anche domani a Parma :-) ).
E' fattibile?
Esperti di HD cosa mi dite? Sono sperso senza il mio NAS... E sono anche a casa con stampelle e ginocchio fuori uso:doh:
Coccinillia
06-01-2014, 15:16
Esperti di HD cosa mi dite? Sono sperso senza il mio NAS... E sono anche a casa con stampelle e ginocchio fuori uso:doh:
Caduto sciando?
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Ginopilot
06-01-2014, 16:06
Esperti di HD cosa mi dite? Sono sperso senza il mio NAS... E sono anche a casa con stampelle e ginocchio fuori uso:doh:
perche' vorresti sostituire uno alla volta i seagate? Mica i synology funzionano bene solo con i red :D Ho dentro samsung, hitachi e seagate, mai un problema.
supertopix
06-01-2014, 16:12
Caduto sciando?
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Si...
Domani ha inizio il CES 2014 a Los Angeles e Synology sarà presente: vediamo se mostra qualche giocattolo nuovo :D
Coccinillia
06-01-2014, 19:20
Si...
Buona guarigione allora :thumbup:
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
azz supporto chromecast
ma funzionerà coi modelli no-play?
la transcodifica chi la fà?
Ecco quello che mi hanno risposto:
Chromecast support will be for all DiskStation models. Just a clarification though: while the code it ready, we are actually not waiting for DSM 5.0 to make it available, but for Google to release the SDK (software development tool) for 3rd party developers. Currently it’s in Beta, which means we need to wait for the official release of the sdk to integrate into our “DS” apps.
Non mi hanno risposto sul discorso del transcoding :(
Diegocampy
07-01-2014, 16:39
Ragazzi ieri ho attivato l'accesso automatico da internet tanto per provarlo, diciamo la verità, ero un po titubante per privacy e sicurezza, poi ho provato con la procedura automatica ho creato l'account synology é andato tutto a buon fine, ed effettivamente photo station e file station funzionano anche da internet inserendo il nome invece che l'IP della rete di casa.
Ora le domande sobo:
-per la download station? Non va inserendo il nome, vuole l'IP. Come fare?
-se sono a casa e consulto photo station o file station da smartphone entrando con il nome e non l'IP di casa, fa il giro assurdo x internet o é intelligente da capire da solo di raggiungere i dati via LAN?
- l'interfaccia DSM via internet come lo raggiungo penso sia fattibile giusto?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Coccinillia
07-01-2014, 20:48
Sapete se dalla DS è possibile collegarsi ad un server FTP per uploadare file?
Grazie
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Salve è la prima volta che entro in questo modo, o almeno attendo per entrarci presto.
Ho acquistato da uno shop on-line i seguenti prodotti
1 pz. - DS214PLAY - SYNOLOGY Disk Station DS214play - 2 vani - Server NAS
2 pz - WD30EFRX - WD Hard disk interno Caviar Red WD30EFRX 3.5" - 3 TB
Volevo chiedervi, dato mi arriveranno domani quali sono le prime operazioni da fare ?
Avete una guida da seguire e dei consigli da dare ?
GRAZIE
Leggi bene il manuale. Scarica il dsm in locale e caricalo con l'assistant. Usa l'ip fisso. Usa un ups. Meglio uno switch gigabit
La file station non è il modo giusto per caricare i file
inviato con il mio topatalk
supertopix
07-01-2014, 23:07
... consigli da dare ?
Goditelo. Ti chiederai come facevi prima, senza! :sofico:
Ragazzi ho bisogno di una spiegazione, prima delle ferie mi sono regalato un ds213j e un disco wd da 2 tera red, fin qui tutto bene, a parte il fatto che purtroppo il secondo disco mi è arrivato solo ieri per indisponibilità prima delle ferie.
io intanto avevo iniziato ad utilizzarlo e a copiare nel nas un tot di giga, adesso che mi è arrivato il secondo disco posso impostare un raid 1 o devo rifare la procedura da principio?
ve lo chiedo da ignorante perchè sulla gestione dei volumi a parte il pulsante rimuovi, gli altri non sono selezionabili,
grazie e scusate l'ignoranza...
dipende che volume hai fatto quando te lo sei installato.
se hai fatto un volume in shr spengendo inserendo il nuovo disco e riaccendendolo in gestione volumi ci sara qualcosa come ripara, espandi volume o altro
se hai fatto un volume semplice è diverso
guarda il punto 2.1
http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/560
se vuoi puoi creare un nuovo volume shr sul disco nuovo, con filesttion copiarci tutti i dati dal disco vecchio, smontare il volume vecchio e espandere quello nuovo.
naturalmente non mi ritengo responsabile di perdite dati, il metodo migliore e farsi un backup di tutti i dati su un disco terzo
Diegocampy
08-01-2014, 09:53
Leggi bene il manuale. Scarica il dsm in locale e caricalo con l'assistant. Usa l'ip fisso. Usa un ups. Meglio uno switch gigabit
La file station non è il modo giusto per caricare i file
inviato con il mio topatalk
Scusa, erano per me queste indicazioni? Scaricare dsm in locale?
Alla fine comunque ieri mi sono informato e ho capito come usare dsm da internet. I problemi e dubbi che mi rimangono sono alcuni i mkv che non si vedono, serviio che non son riuscito a far vedere i file condivisi, e synobox che non son riuscito a farlo sincronizzare, pertanto mi viene il dubbio possa essere un discorso legato a permessi e o porte da aprire... Boooo. Aspetterò il dsm5 che almeno con quello ci sarà Dropbox e quindi synobox non mi servirà più.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
intanto ringrazio, in effetti io ho come tipologia shr, il problema è che non capisco perchè da me il pulsante manage non sia cliccabile ma grigio. mah
per i dati ne ho un' altra copia quindi non ho problemi era solo per evitarmi di doverli ritravasare...
Robby Naish
08-01-2014, 10:38
dipende che volume hai fatto quando te lo sei installato.
se hai fatto un volume in shr spengendo inserendo il nuovo disco e riaccendendolo in gestione volumi ci sara qualcosa come ripara, espandi volume o altro
se hai fatto un volume semplice è diverso
guarda il punto 2.1
http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/560
se vuoi puoi creare un nuovo volume shr sul disco nuovo, con filesttion copiarci tutti i dati dal disco vecchio, smontare il volume vecchio e espandere quello nuovo.
naturalmente non mi ritengo responsabile di perdite dati, il metodo migliore e farsi un backup di tutti i dati su un disco terzo
Senti,
usando il NAS solo come archivio, quindi backup me lo faccio con altri HD esterni.... conviene Raid 0 invece del SHR essendo proprietario, giusto?
Grazie
Senti,
usando il NAS solo come archivio, quindi backup me lo faccio con altri HD esterni.... conviene Raid 0 invece del SHR essendo proprietario, giusto?
Grazie
il raid 0 io lo evito come la peste.se bruci un hd perdi i dati dell'altro
se hai un nas a due baie consiglio il raid1 che è libero, se hai nas con più baie e tagli di hd diversi shr.
se hai un nas a due baie e vuoi avere tutto lo spazio possibile fai due volumi singoli, in modo che se si brucia uno perdi i dati solo di quello
Robby Naish
08-01-2014, 11:33
il raid 0 io lo evito come la peste.se bruci un hd perdi i dati dell'altro
se hai un nas a due baie consiglio il raid1 che è libero, se hai nas con più baie e tagli di hd diversi shr.
se hai un nas a due baie e vuoi avere tutto lo spazio possibile fai due volumi singoli, in modo che se si brucia uno perdi i dati solo di quello
Ho 2 baie, 2 Hd.. ma mi serve come archivio.. quindi foto e video, me li backuppo a parte.
Tu consiglieresti quale quindi?
PS: burghi.. riferito al burgman? :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Burghy
fai per ogni hd un volume singolo semplice
in un hd metti dentro la cartella music photo e video
nel secondo metti video2 e dati
aggiungi a media server anche video2 e sei a posto
Robby Naish
08-01-2014, 11:50
Escludendo il discorso di sistema proprietario, quali "svantaggi" ha l'SHR?
Grazie e scusa le tante domande
Ale
Nessuno solo vantaggi. Gestione dei raid con tagli diversi
Unico svantaggio se si rompe il nas devi acquistarne uno synology x leggere i dati
Mentre con un raid basta un pc e una distro linux
inviato con il mio topatalk
Budiulik
08-01-2014, 12:55
inviato con il mio topatalk
LOL, la voglio anche io la TopaParlante!!! :D
Robby Naish
08-01-2014, 12:58
Grazie :)
Ultima cosa e non ti rompo piu :)
Se scarico il DSM , come faccio a farlo installare? Se uso un browser, lui se lo cerca online
Grazie
sinergine
08-01-2014, 14:06
Nessuno solo vantaggi. Gestione dei raid con tagli diversi
Unico svantaggio se si rompe il nas devi acquistarne uno synology x leggere i dati
Mentre con un raid basta un pc e una distro linux
inviato con il mio topatalk
Continuo a leggere questa cosa senza argomentazioni valide. Avete provato personalmente?
Qui sta scritto che non cambia nulla rispetto ad un RAID normale:
http://www.synology.com/it-it/support/faq/579
Budiulik
08-01-2014, 14:18
Grazie :)
Ultima cosa e non ti rompo piu :)
Se scarico il DSM , come faccio a farlo installare? Se uso un browser, lui se lo cerca online
Grazie
il DSM si aggiorna direttamente dal vecchio DSM Synology
Robby Naish
08-01-2014, 14:29
il DSM si aggiorna direttamente dal vecchio DSM Synology
NAS vergine, quindi non ha nulla......
ma vi funziona DSM live demo?
Sono ancora incerto (da 2-3mesi ormai) se prendere un syno o qnap (sto aspettando modello nuovo qnap per decidere) e volevo provare la nuova photostation syno, non riesco però ad accedere all'interfaccia online demo
Coyote74
08-01-2014, 14:57
Ho 2 baie, 2 Hd.. ma mi serve come archivio.. quindi foto e video, me li backuppo a parte.
Tu consiglieresti quale quindi?
PS: burghi.. riferito al burgman? :)
Io consiglio sempre il raid1, che tu faccia backup o meno. A mio avviso con i nas è imprescindibile.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Coyote74
08-01-2014, 14:59
ma vi funziona DSM live demo?
Sono ancora incerto (da 2-3mesi ormai) se prendere un syno o qnap (sto aspettando modello nuovo qnap per decidere) e volevo provare la nuova photostation syno, non riesco però ad accedere all'interfaccia online demo
Photostation a mio parere resta la peggiore applicazione presente sui synology. Se devi scegliere solo in base a quella, ti dico subito di dirottare su qnap.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Robby Naish
08-01-2014, 15:00
Io consiglio sempre il raid1, che tu faccia backup o meno. A mio avviso con i nas è imprescindibile.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Lo sceglieresti anche rispetto l' SHR?
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un DS214play ma ho un pò di confusione in testa :muro: (e mi viene difficile leggere tutta la discussione dal cell)
Mi era parso di capire che il NAS fosse in grando di transcodificare i video non supportati dal client ma ho notato che il dispositivo che utilizzo per leggere i video, nonostante la codifica abilitata, continua a non leggere alcuni formati. Sbaglio io qualcosa oppure la transcodifica ha qualche limite? Attualmente sto utilizzando un Sony BDP-S790 (DLNA compatibile) e un Xtreamer per fruire dei contenuti del NAS. Il primo non legge (e non vede) la maggior parte dei file, il secondo digerisce praticamente tutto... Mi scuso in anticipo se ho detto qualche imprecisione
Ho letto male ho la Synology a presentato il DSM 5.0 al CES ?
magicaudio
08-01-2014, 16:31
Io consiglio sempre il raid1, che tu faccia backup o meno. A mio avviso con i nas è imprescindibile.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Perché consiglio sempre il raid1? mi piacerebbe saperne di più.
Cioè anche con 4 dischi ad esempio consiglieresti un raid1 e non un raid5? come mai?
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un DS214play ma ho un pò di confusione in testa :muro: (e mi viene difficile leggere tutta la discussione dal cell)
Mi era parso di capire che il NAS fosse in grando di transcodificare i video non supportati dal client ma ho notato che il dispositivo che utilizzo per leggere i video, nonostante la codifica abilitata, continua a non leggere alcuni formati. Sbaglio io qualcosa oppure la transcodifica ha qualche limite? Attualmente sto utilizzando un Sony BDP-S790 (DLNA compatibile) e un Xtreamer per fruire dei contenuti del NAS. Il primo non legge (e non vede) la maggior parte dei file, il secondo digerisce praticamente tutto... Mi scuso in anticipo se ho detto qualche imprecisione
Il 214play supporta la transcodifica :)
Io però sinceramente l'ho vista funzionare solamente in due occasioni:
- con videostation e visione da remoto tramite browser durante alcuni test
- con serviio (qui però è meglio sorvolare perchè credo non sia ancora perfetta)
Col player DLNA di default devi ovviamente abilitarla (trovi le impostazioni dentro server media mi sembra)
Il 214play supporta la transcodifica :)
Io però sinceramente l'ho vista funzionare solamente in due occasioni:
- con videostation e visione da remoto tramite browser durante alcuni test
- con serviio (qui però è meglio sorvolare perchè credo non sia ancora perfetta)
Col player DLNA di default devi ovviamente abilitarla (trovi le impostazioni dentro server media mi sembra)
La transcodifica è abilitata, però quando accedo ai contenuti dal Sony nella maggior parte dei casi mi viene detto che manca il codec (o qualcosa del genere, devo rivedere i log)
mondohardware
08-01-2014, 17:37
La transcodifica funziona bene verso dispositivi mobili mentre verso protocollo DLNA è limitata e la riproduzione in particolare è affidata al dispositivo ricevente.
Nel caso di Sony ci sono moltissimi problemi per la visione dei contenuti video, dipende dal player sony.
Qualcosa si riesce a risolvere semplicemente rinominando l'estensione del file video in .mpeg.
Non sempre però è possibile e porta ai risultati sperati.
Nel mio caso però nel 99% dei tentativi ha funzionato.
Altra questione è il problema audio che verso protocollo DLNA comporta non poche rogne.
Se non aggiornano Server Media e superano tutti i problemi imposti da diritti video e audio vari il 214play è una mezza fregatura.
La transcodifica funziona bene verso dispositivi mobili mentre verso protocollo DLNA è limitata e la riproduzione in particolare è affidata al dispositivo ricevente.
Nel caso di Sony ci sono moltissimi problemi per la visione dei contenuti video, dipende dal player sony.
Qualcosa si riesce a risolvere semplicemente rinominando l'estensione del file video in .mpeg.
Non sempre però è possibile e porta ai risultati sperati.
Nel mio caso però nel 99% dei tentativi ha funzionato.
Altra questione è il problema audio che verso protocollo DLNA comporta non poche rogne.
Se non aggiornano Server Media e superano tutti i problemi imposti da diritti video e audio vari il 214play è una mezza fregatura.
speriamo in un futuro aggiornamento allora... Io comunque tra vedere e non vedere ho acquistato un WD Tv Live, così svincolo il Sony da lavori non suoi
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Coyote74
08-01-2014, 18:08
Lo sceglieresti anche rispetto l' SHR?
Si, perché shr è proprietario e se devi recuperare i dati devi per forza appoggiartina un nas synology, quindi se ti si rompe il nas non dico che sei nei guai, ma quasi. Invece con raid 1 sfili l'hdd dal nas, lo colleghi a un pc con linux e leggi tutto.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Coyote74
08-01-2014, 18:11
Perché consiglio sempre il raid1? mi piacerebbe saperne di più.
Cioè anche con 4 dischi ad esempio consiglieresti un raid1 e non un raid5? come mai?
No, occhio... io parlavo di nas a 2 baie. Se si hanno sistemi con un numero maggiore di baie ilndiscorso cambia, ma il raid 1 rimane sempre e comunque un' ottima scelta.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
speriamo in un futuro aggiornamento allora... Io comunque tra vedere e non vedere ho acquistato un WD Tv Live, così svincolo il Sony da lavori non suoi
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ti consiglio (nonostante sia un po macchinoso installarlo) di provare Serviio :)
Supporta la transcodifica anche verso i dispositivi DLNA... puoi fare qualche test, magari risolvi o se ti trovi male lo togli
Ho letto male ho la Synology a presentato il DSM 5.0 al CES ?
Al CES Synology ha presentato un'anteprima del DSM 5.0: verrà rilasciata in versione beta al pubblico verso fine mese e solo dopo un paio di mesi di beta-testing verrà rilasciata la versione ufficiale ;)
supertopix
08-01-2014, 20:57
Si, perché shr è proprietario e se devi recuperare i dati devi per forza appoggiartina un nas synology, quindi se ti si rompe il nas non dico che sei nei guai, ma quasi. Invece con raid 1 sfili l'hdd dal nas, lo colleghi a un pc con linux e leggi tutto.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Vi dico solo che con 4 HDD in SHR, ora che uno é partito, dall'assistenza mi dicono che forse ho perso tutto. Devo aver fatto casino quando ho provato a riavviarlo, come si fa di solito coi pc... "Prova a riavviare, poi vedi..." :-(
Vi dico solo che con 4 HDD in SHR, ora che uno é partito, dall'assistenza mi dicono che forse ho perso tutto. Devo aver fatto casino quando ho provato a riavviarlo, come si fa di solito coi pc... "Prova a riavviare, poi vedi..." :-(
Io infatti attualmente, non avendo ancora i dischi definitivi (ne sto usando uno da 500GB vecchio) ho messo poca roba e ho il backup di quasi tutto...ma appena riesco a comprare i dischi farò un raid 1 almeno sto tranquillo :)
supertopix
08-01-2014, 21:05
Io infatti attualmente, non avendo ancora i dischi definitivi (ne sto usando uno da 500GB vecchio) ho messo poca roba e ho il backup di quasi tutto...ma appena riesco a comprare i dischi farò un raid 1 almeno sto tranquillo :)
Pensavo anch'io di essere tranquillo...
Pensavo anch'io di essere tranquillo...
ok ma riavviandolo che è successo? non lo vedi più in rete? basta collegarsi e da gestione disco vedere che stai andando in mod degraded, spegni metti il disco nuovo e ripari
windswalker
08-01-2014, 21:41
Photostation a mio parere resta la peggiore applicazione presente sui synology. Se devi scegliere solo in base a quella, ti dico subito di dirottare su qnap.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Lo dici perchè (molto) probabilmente non hai mai usato l'omologo qnap (o perchè sei masochista, non so...). Fidati che ho già un qnap....
La photostation synology, specie l'interfaccia web che si autoaggiorna in base alle cartelle selezionate, trovo invece sia una gran figata.
windswalker
08-01-2014, 21:57
Vi dico solo che con 4 HDD in SHR, ora che uno é partito, dall'assistenza mi dicono che forse ho perso tutto. Devo aver fatto casino quando ho provato a riavviarlo, come si fa di solito coi pc... "Prova a riavviare, poi vedi..." :-(
Per me la soluzione ottimale è, per i dati veramente importanti, raid1 piú backup su supporto esterno o (meglio ancora) altro nas, magari anche incrementale ma qui diventa anche difficoltoso in base alla quantitá di dati...
Per tutto il resto c'è raid 5.
Se poi si hanno hd di tagli diversi da recuperare buttati in un cassetto allora l'shr puó avere un senso, anche se mi domando quanto sia opportuno salvare dei dati importanti su hd di "seconda scelta" (e risparmiare un centinaio di euro pur andando ad utilizzare nas da diverse centinaia di euro: un risparmio un po' del piffero imho)
Per me la soluzione ottimale è, per i dati veramente importanti, raid1 piú backup su supporto esterno o (meglio ancora) altro nas, magari anche incrementale ma qui diventa anche difficoltoso in base alla quantitá di dati...
Per tutto il resto c'è raid 5.
)
Io ho utilizzato proprio questa configurazione. 2 WD Red da 4 TB in Raid1 e backup a giorni alterni su supporto esterno, oltre al backup di foto e documenti importanti anche su un terzo disco esterno
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
supertopix
08-01-2014, 23:11
ok ma riavviandolo che è successo? non lo vedi più in rete? basta collegarsi e da gestione disco vedere che stai andando in mod degraded, spegni metti il disco nuovo e ripari
Suonava l'allarme. Allora ho visto "disk 1 qualcosa" e ho spento il NAS, che vedevo dal mac in rete. Poi ho detto: provo a riavviarlo. Non é + partito. Luce blu flashing!!! Staccato dalla rete elettrica e portato in assistenza. Forse perdo tutti i dati, per averlo riacceso?
Diegocampy
09-01-2014, 00:47
La transcodifica funziona bene verso dispositivi mobili mentre verso protocollo DLNA è limitata e la riproduzione in particolare è affidata al dispositivo ricevente.
Nel caso di Sony ci sono moltissimi problemi per la visione dei contenuti video, dipende dal player sony.
Qualcosa si riesce a risolvere semplicemente rinominando l'estensione del file video in .mpeg.
Non sempre però è possibile e porta ai risultati sperati.
Nel mio caso però nel 99% dei tentativi ha funzionato.
Altra questione è il problema audio che verso protocollo DLNA comporta non poche rogne.
Se non aggiornano Server Media e superano tutti i problemi imposti da diritti video e audio vari il 214play è una mezza fregatura.
An he io con PlayStation molti mkv non me li vede, neanche rinominandoki in .avi (altro programmino che avevo trovato) proverò in .Mpeg
Ma sono poco fiducioso.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Robby Naish
09-01-2014, 07:05
Per me la soluzione ottimale è, per i dati veramente importanti, raid1 piú backup su supporto esterno o (meglio ancora) altro nas, magari anche incrementale ma qui diventa anche difficoltoso in base alla quantitá di dati...
Per tutto il resto c'è raid 5.
Se poi si hanno hd di tagli diversi da recuperare buttati in un cassetto allora l'shr puó avere un senso, anche se mi domando quanto sia opportuno salvare dei dati importanti su hd di "seconda scelta" (e risparmiare un centinaio di euro pur andando ad utilizzare nas da diverse centinaia di euro: un risparmio un po' del piffero imho)
Senti,
ho 2 slot, posso fare RAID 1 su un HD e poi piu in là aggiungo il secondo?
Non vorrei che poi quando aggiungo il secondo HD, mi crei 1ualche casino :)
PS: come mai con raid 1, che in pratica vede i 2 HD come singoli, non posso usare 2 HD di taglio diverso?
Grazie
Ale
Suonava l'allarme. Allora ho visto "disk 1 qualcosa" e ho spento il NAS, che vedevo dal mac in rete. Poi ho detto: provo a riavviarlo. Non é + partito. Luce blu flashing!!! Staccato dalla rete elettrica e portato in assistenza. Forse perdo tutti i dati, per averlo riacceso?
ok, prima di spegnerlo come erano le spie, sei sicuro che era solo il disco uno con il problema?
luce blu flashing la fa anche quando si accende normalmente (il tasto di accensione)
se l'assistenza dice che ha un problema il nas, colleghi il disco ad un pc e con una distro linux puoi recuperare i dati
http://www.synology.com/it-it/support/faq/579
windswalker
09-01-2014, 07:50
Se metti solo un hd non puoi configurare un raid, di alcun tipo.
Lo inserisci come disco singolo. Quando inserirai un altro hd (di capienza non inferiore a quello già presente) potrai configurare la catena raid.
Il synology effettuerà la sincronizzazione tra i 2 hd con i dati presenti nel primo hd.
Il raid 1 non ti vede i 2 hd come singoli, come scrivi, ma come se ce ne fosse solo 1: controllo meglio su wikipedia (o su qualche discussione sul raid anche su questo forum) il significato.
Senti,
ho 2 slot, posso fare RAID 1 su un HD e poi piu in là aggiungo il secondo?
Non vorrei che poi quando aggiungo il secondo HD, mi crei 1ualche casino :)
PS: come mai con raid 1, che in pratica vede i 2 HD come singoli, non posso usare 2 HD di taglio diverso?
Grazie
Ale
Per fare Raid1 hai bisogno di due dischi minimo, di cui uno è la copia dell'altro. Teoricamente puoi farlo anche con tagli diversi, solo che chiaramente la capacità totale sarà pari a quella del disco più piccolo. Quindi onde evitare di sprecare GB è meglio effettuarlo su tagli uguali :)
Ti consiglio (nonostante sia un po macchinoso installarlo) di provare Serviio :)
Supporta la transcodifica anche verso i dispositivi DLNA... puoi fare qualche test, magari risolvi o se ti trovi male lo togli
Perfetto, proverò Serviio allora :)
Avevo in previsione di installare Plex ma mi è parso di capire che per ora non si possa installare sul 214 (correggimi se sbaglio).
Diegocampy
09-01-2014, 08:17
Perfetto, proverò Serviio allora :)
Avevo in previsione di installare Plex ma mi è parso di capire che per ora non si possa installare sul 214 (correggimi se sbaglio).
Poi mi aggiorni xké io con il 214 non son riuscito con serviio. Installato tutto, tutto funzionava, ma non riuscivo a vedere i file condivisi.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Coccinillia
09-01-2014, 08:30
An he io con PlayStation molti mkv non me li vede, neanche rinominandoki in .avi (altro programmino che avevo trovato) proverò in .Mpeg
Ma sono poco fiducioso.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Per esperienza personale la ps3 alcuni mkv non li supporta (esiste una protezione Cinavia) specialemente quelli con doppia lingua.
Inoltre ho notato che il mediaserver synology pecca anche sulla riproduzione di file video con alto bitrate se non si è connessi wired (si vede a scatti)
Resta cmq il più snello dei mediaserver attuamente disponibile per Synology.
Ho provato Plex..era un altro mondo in tutto rispetto al mds synology..secondo me il migliore...mi riproduceva tutto o quasi ,gestione delle cover ecc ecc.ma almeno a me occupava tante risorse oltre che non permettere il nas di andare in ibernazione. Cmq vi consiglio almeno di provarlo magari sul vs nas non avete i miei stessi problemi (tanto dipende dal vs modello di cpu, io ho un Freescale)
Adesso usando Showtime per ps3 (necessita modifica ps3) ho risolto tutti i problemi di riproduzione..inoltre un altro punto di forza che usando un buffer riesce a riprodurre anche file con alto bitrate con connessione wireless ( ho due ps3 una in salotto con lan gigabit ed un'altra in soggiorno in wifi connessa a circa 50mbit) mentre con il mds synology gli stessi video mi vanno a scatti
ciao
ciao
Coyote74
09-01-2014, 08:47
Pensavo anch'io di essere tranquillo...
Ripeto, il problema è l' shr, col raid 1 non perdevi proprio nulla.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Coyote74
09-01-2014, 08:51
Lo dici perchè (molto) probabilmente non hai mai usato l'omologo qnap (o perchè sei masochista, non so...). Fidati che ho già un qnap....
La photostation synology, specie l'interfaccia web che si autoaggiorna in base alle cartelle selezionate, trovo invece sia una gran figata.
Vero, non ho mai usato quello del qnap, quindi parlo solo del photostation synology. Io non lo trovo un gran che ottimizzato, ma se mi dici che in qnap è pure peggio ti credo sulla parola.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Coyote74
09-01-2014, 08:54
ok, prima di spegnerlo come erano le spie, sei sicuro che era solo il disco uno con il problema?
luce blu flashing la fa anche quando si accende normalmente (il tasto di accensione)
se l'assistenza dice che ha un problema il nas, colleghi il disco ad un pc e con una distro linux puoi recuperare i dati
http://www.synology.com/it-it/support/faq/579
Se aveva shr con linux non recupera proprio niente, non riuscirà a vederli.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
sinergine
09-01-2014, 08:59
Se aveva shr con linux non recupera proprio niente, non riuscirà a vederli.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Scusa ma tu hai provato la procedura riportata?
http://www.synology.com/it-it/support/faq/579
C'è scritto che funziona anche con SHR
Robby Naish
09-01-2014, 09:02
Se metti solo un hd non puoi configurare un raid, di alcun tipo.
Lo inserisci come disco singolo. Quando inserirai un altro hd (di capienza non inferiore a quello già presente) potrai configurare la catena raid.
Il synology effettuerà la sincronizzazione tra i 2 hd con i dati presenti nel primo hd.
Il raid 1 non ti vede i 2 hd come singoli, come scrivi, ma come se ce ne fosse solo 1: controllo meglio su wikipedia (o su qualche discussione sul raid anche su questo forum) il significato.
Ma infatti mi sono confuso quando mi è stato conisgliato il Raid 1....
Mi ricoravo che fosse un mirror, ma poi essendomi stato conisgliato per la mia situazione (backup lo faccio su Hd ext), non pensavo che avessi avuto bisogno di un mirror....
A qs punto ricomincio da capo :)...... che configurazione mi consigliate?
Grazie
Ale
Bahamut Zero
09-01-2014, 09:19
Per esperienza personale la ps3 alcuni mkv non li supporta (esiste una protezione Cinavia) specialemente quelli con doppia lingua.
Inoltre ho notato che il mediaserver synology pecca anche sulla riproduzione di file video con alto bitrate se non si è connessi wired (si vede a scatti)
Resta cmq il più snello dei mediaserver attuamente disponibile per Synology.
Ho provato Plex..era un altro mondo in tutto rispetto al mds synology..secondo me il migliore...mi riproduceva tutto o quasi ,gestione delle cover ecc ecc.ma almeno a me occupava tante risorse oltre che non permettere il nas di andare in ibernazione. Cmq vi consiglio almeno di provarlo magari sul vs nas non avete i miei stessi problemi (tanto dipende dal vs modello di cpu, io ho un Freescale)
Adesso usando Showtime per ps3 (necessita modifica ps3) ho risolto tutti i problemi di riproduzione..inoltre un altro punto di forza che usando un buffer riesce a riprodurre anche file con alto bitrate con connessione wireless ( ho due ps3 una in salotto con lan gigabit ed un'altra in soggiorno in wifi connessa a circa 50mbit) mentre con il mds synology gli stessi video mi vanno a scatti
ciao
ciao
quindi una ps3 non riesce a sostituire in tutto e per tutto un player tipo WD TV
pensavo che con 150€ mi prendevo un lettore blu-ray + console + tutto quello che fa il WD TV :D
Poi mi aggiorni xké io con il 214 non son riuscito con serviio. Installato tutto, tutto funzionava, ma non riuscivo a vedere i file condivisi.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non so quando riuscirò ad installarlo in quanto ancora nella casa nuova non ho adsl e fare tutto offline mi viene difficile. Per ora mi accontento del WD TV, se veramente legge tutto come dicono probabilmente mi basterà accedere alle cartelle condivise del NAS per riprodurre i contenuti
Coccinillia
09-01-2014, 09:24
quindi una ps3 non riesce a sostituire in tutto e per tutto un player tipo WD TV
pensavo che con 150 mi prendevo un lettore blu-ray + console + tutto quello che fa il WD TV :D
Non conosco il wd.tv...la.ps3 per me rimane uno dei migliori player se consideri che ci puoi anche giocare...i problemi li ha solo con alcuni mkv il resto lo disgerisce nativamente molto bene
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
fabiocasi
09-01-2014, 09:31
Ciao a tutti,
Ho un DS413J con 3 RED da 4TB in RAID 5.
Visto che mi “avanza” un GREEN da 3TB volevo aggiungerlo al NAS ma da lasciare come volume singolo, e NON espandere il RAID 5.
Se uso questo HD singolo per download station, ed ho impostato la sospensione degli HD, quando lavora solo il Green gli atri HD in RAID 5 vanno in sospensione???
sinergine
09-01-2014, 10:33
Credo non sia possibile la sospensione di un solo disco ma tutti insieme. Solo quelli USB possono andare in sospensione singolarmente
Sylvester
09-01-2014, 11:03
Ma con la PS3 riuscirei a leggere i sottotitoli srt presenti sul Synology?
Bahamut Zero
09-01-2014, 11:11
Ma con la PS3 riuscirei a leggere i sottotitoli srt presenti sul Synology?
bravo ottima domanda
interessa anche a me
windswalker
09-01-2014, 12:18
Ho provato la video station su ipad e devo dire che mi piace molto, specie il fatto che trova automaticamente i dati dei file salvati sul nas dal database online (perfino per i file .iso).
Il bitrate è sempre buono per i file che riesco ad aprire.
Ecco: i file che riesco ad aprire. Ho notato che alcuni mkv li apre, altri no e mi chiede un app di terze parti (tipo oplayer) solo che dopo il bitrate fa schifo con un lag tremendo.
C'è un modo per capire in partenza quali sono i file che non digerisce? Devo necessariamente convertirli per poterli vedere anche su ipad?
Sulla tv nessun problema invece usando wdtvlive (accedo tramite protocollo samba, non utilizzo nemmeno il media server).
supertopix
09-01-2014, 13:39
Ho provato la video station su ipad e devo dire che mi piace molto, specie il fatto che trova automaticamente i dati dei file salvati sul nas dal database online (perfino per i file .iso).
Il bitrate è sempre buono per i file che riesco ad aprire.
Ecco: i file che riesco ad aprire. Ho notato che alcuni mkv li apre, altri no e mi chiede un app di terze parti (tipo oplayer) solo che dopo il bitrate fa schifo con un lag tremendo.
C'è un modo per capire in partenza quali sono i file che non digerisce? Devo necessariamente convertirli per poterli vedere anche su ipad?
Sulla tv nessun problema invece usando wdtvlive (accedo tramite protocollo samba, non utilizzo nemmeno il media server).
Infuse, legge tutto.
Photostation a mio parere resta la peggiore applicazione presente sui synology. Se devi scegliere solo in base a quella, ti dico subito di dirottare su qnap.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
cavoli allora non è cambiato poi molto con l'ultima DSM ?
Volevo provarla ma purtroppo l'interfaccia online, almeno dal mio mac, non si apre!
Coccinillia
09-01-2014, 14:19
bravo ottima domanda
interessa anche a me
vi faccio sapere oggi quando vado a casa
con plex di sicuro si..cosi come con showtime riesce a gestire le traccie audio e sottotitoli direttamente dal file mkv
ciao
Coyote74
09-01-2014, 14:43
cavoli allora non è cambiato poi molto con l'ultima DSM ?
Volevo provarla ma purtroppo l'interfaccia online, almeno dal mio mac, non si apre!
Il problema è che un altro utente ha detto che quello del qnap è pure peggio:D
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
windswalker
09-01-2014, 14:44
Infuse, legge tutto.
ok, ma lo streaming come va? perchè se codifica ma va a scatti allora mi tengo oplayer o me lo guardo dalla tv... (che poi su ipad è più uno sfizio che altro!)
Coyote74
09-01-2014, 14:46
Scusa ma tu hai provato la procedura riportata?
http://www.synology.com/it-it/support/faq/579
C'è scritto che funziona anche con SHR
Funziona sulla carta, ma se leggi in giro vedrai che con shr hanno avuto tutti grossi problemi per recuperare i dati. Con quel tipo di raid l' unica soluzione sicura per recuperare è attraverso un synology.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Il problema è che un altro utente ha detto che quello del qnap è pure peggio:D
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
mmm possibile che nessuno utilizzi la photostation non avendo un hd capiente e volendo sincronizzare la propria libereria di foto per accedervi in locale e remoto da diversi pc e tablet :( ?
:doh:
Coyote74
09-01-2014, 15:05
mmm possibile che nessuno utilizzi la photostation non avendo un hd capiente e volendo sincronizzare la propria libereria di foto per accedervi in locale e remoto da diversi pc e tablet :( ?
:doh:
Mah, io la uso e me la faccio bastare, visto che questo passa il convento. Però non posso dire che sia il miglior software per i synology, tutto qui. Ad esempio l'indicizzazione con miniature è un vero massacro, lunghissima e assorbe un mare di risorse. Forse, anzi, sicuramente è il difetto maggiore, per il resto potrebbe andare anche bene.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
windswalker
09-01-2014, 16:17
mmm possibile che nessuno utilizzi la photostation non avendo un hd capiente e volendo sincronizzare la propria libereria di foto per accedervi in locale e remoto da diversi pc e tablet :( ?
:doh:
sì, e a me funziona benissimo!
sì, e a me funziona benissimo!
non si può provare in alcun modo l'interfaccia?
PS: sono sempre più indeciso se prendere qnap o syno se mi dite che anche qnap lascia a desiderare a livello software photostation :O :(
Version: 4.3-3810 Update 4
(2014/1/9)
Compatibility and Installation
DSM 4.3-3810 Update 4 can only be installed on Synology products running DSM 4.3-3810 via DSM Update. Please log in to DSM and go to Control Panel > DSM Update to install the update.
Improvements
Enhanced the security of Windows File Services (SMB) to prevent unauthorized access.
Enhanced the compatibility of File Station with Internet Explorer 11.
Fixed Issues
Data that was read from a volume would be incorrect when a crashed SSD cache was mounted on that volume.
SNMP service would consume excessive memory when it was enabled.
Synology NAS could not shut down or reboot when DoS protection was enabled.
supertopix
09-01-2014, 18:35
sì, e a me funziona benissimo!
idem.
Io trovo diverse app Synology un po carenti...
Il DSM è buono, però il problema sono secondo me proprio le app, sviluppate un po "di corsa"...mancano a volte funzioni importanti...
Spero che con il DSM 5.0 migliori un po :)
Version: 4.3-3810 Update 4
(2014/1/9)
Compatibility and Installation
DSM 4.3-3810 Update 4 can only be installed on Synology products running DSM 4.3-3810 via DSM Update. Please log in to DSM and go to Control Panel > DSM Update to install the update.
Improvements
Enhanced the security of Windows File Services (SMB) to prevent unauthorized access.
Enhanced the compatibility of File Station with Internet Explorer 11.
Fixed Issues
Data that was read from a volume would be incorrect when a crashed SSD cache was mounted on that volume.
SNMP service would consume excessive memory when it was enabled.
Synology NAS could not shut down or reboot when DoS protection was enabled.
Grazie per la segnalazione :)
windswalker
09-01-2014, 19:55
Io vengo da 3 anni di qnap e dopo 1 mese di synology mi continuo a meravigliare di come le cose funzionino bene.
Per carità, non è un prodotto perfetto (nessuno lo è, per un verso o per un altro) ma sicuramente lato software c'è molta più cura rispetto a qnap.
Finora ho notato:
lati positivi
il syslog server è uno spettacolo rispetto a qnap, con un monitoraggio per ogni singolo ip con tanto di grafici in tempo reale
la download station funziona bene, molto veloce lato bittorent soprattutto. Ho notato che mldonkey su qnap, a parità di ricerca, trovava in media qualche font in più, ma niente di veramente problematico. La comodità di avere in un'unica app torrent e kad è però innegabile (controllabile anche su app dedicate su dispositivi mobile), quando prima dovevo continuamente andare sulla pagina del nas e sullla pagina web di mldonkey
video station e photostation sono sicuramente fatte meglio su synology
la surveillance station, sebbene non l'abbia ancora provata per mancanza della materia prima (telecamera), ha una lista di compatibilità ancora inarrivabile per qnap. Il softwre poi pare fatto decisamente meglio, ma, ripeto, non ho testato dal vivo (anche se promette bene)
tante app per gestire tutto (anche su windows phone, la cenerentola dei sistemi operativi), quando su qnap è già tanto se trovi un app per ios...
possibilità di impostare più ddns, comodo per non rimanere mai offline se se qualche servizio dovesse fare le bizze... su qnap c'è solo un ddns e neanche funziona tanto bene
lati negativi
audio station: ahi.... manca il suporto a tunein radio mentre su qnap c'è (anche se funziona a singhiozzi e non su tutte le radio, come molte cose che qnap implementa sui propri prodotti purtroppo)
ho preso un rs814 con processore marvell armada xp che, se riesce ad andare abbastanza bene con download di singoli file (circa 85mb/s), rallenta un bel po' quando si fanno più operazioni su file di rete abbastanza consistenti. Il mio vecchio qnap 459 pro (atom dual core) reggeva meglio lo sforzo (vabbè, è un gradino superiore in quanto a potenza bruta quindi c'era da aspettarselo)
con operazioni in rete della file station o tramite smb ho già avuto diversi riavvii brutali del synology, come se fossero dovuto ad errori software. Ho montato cartelle remote del qnap per passare i dati, quindi forse dipende da questo, o dal fatto che un hd di quelli installati non ha passato il test smart e il sistema mi consiglia la sostituzione immediata... non so. Però sul qnap, in 3 anni, non ho MAI avuto un riavvio del sistema, anche quando mi ha fatto smadonnare perchè non mi ricreava la catena raid, quando un hd mi si è bruciato o quando non riusciva a scaricare il file di aggiornamento del firmware. Solido come una roccia.
c'è qualche motivo perchè ti sei preso un rack marvel dual core quando con il medesimo costo ti prendevi un desktop intel atom dual core ?
windswalker
09-01-2014, 20:37
Beh, sí: lo dovevo mettere in un rack :D
ci potevi anche mettere un ripiano nel rack :D
windswalker
09-01-2014, 20:43
Non è profesionaleeeeeeeeeeeeee :)
Appena passo dall'Ikea, vedi che armadio rack professionale da 42U a 40€ ti piazzo:sofico:
Tornando OT, sembra che al CES, tralasciando il DSM 5.0, non abbia ufficializzato gli altri modelli in uscita...
windswalker
09-01-2014, 20:54
Ikea no....
Guarda cablematic, costa il giusto e lo trovi anche su amazon ;)
Diegocampy
10-01-2014, 00:02
ragazzi, che diavolo posso aver combinato che se cerco di aprire dsm da internet non funziona, e se lo faccio da lan si? se accedo da collegato alla rete domestica, ma accedendo al fatifico account.synology.me mi entra nella pagina del router invece che in quella del nas :eek:
Edit, risolto, dopo un po' di tentativi ha iniziato a dare solo n errore pagina, e dopo altrettanti tentativi e un riavvio del router cambio IP e ha riiniziato a funzionare.
A me interessa sapere se c'è una possibilità di coesistenza/backup/sync tra iphoto e photostation
Grazie
Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2
Coyote74
10-01-2014, 13:35
A me interessa sapere se c'è una possibilità di coesistenza/backup/sync tra iphoto e photostation
Grazie
Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2
Per quello che ne so io no.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
supertopix
10-01-2014, 13:38
Ripeto, il problema è l' shr, col raid 1 non perdevi proprio nulla.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Verdetto ufficiale: andati due dischi, perso tutti i dati...
Adesso mi rimanderanno NAS e dischi (2nuovi) e devo rifare tutta la configurazione a casa.... IP cam, Apple TV ecc ecc...
Qualcuno ha per favore voglia di ricordarmi come devo fare per far si che il WD Live SMP e la ATV vedano le cartelle Video? Grazie.
Verdetto ufficiale: andati due dischi, perso tutti i dati...
Adesso mi rimanderanno NAS e dischi (2nuovi) e devo rifare tutta la configurazione a casa.... IP cam, Apple TV ecc ecc...
Qualcuno ha per favore voglia di ricordarmi come devo fare per far si che il WD Live SMP e la ATV vedano le cartelle Video? Grazie.
Se proprio i dati sono importanti ci sono modi (costosi) per tirarli fuori...certo, il raid SHR (se è vero quello che molti scrivono, questo non lo so) potrebbe complicare le cose
Robby Naish
10-01-2014, 15:49
Verdetto ufficiale: andati due dischi, perso tutti i dati...
Adesso mi rimanderanno NAS e dischi (2nuovi) e devo rifare tutta la configurazione a casa.... IP cam, Apple TV ecc ecc...
Qualcuno ha per favore voglia di ricordarmi come devo fare per far si che il WD Live SMP e la ATV vedano le cartelle Video? Grazie.
Due dischi insieme.... li ha rotti il NAS
fulged81
10-01-2014, 16:04
accedendo al fatifico account.synology.me mi entra nella pagina del router invece che in quella del nas :eek:
Edit, risolto, dopo un po' di tentativi ha iniziato a dare solo n errore pagina, e dopo altrettanti tentativi e un riavvio del router cambio IP e ha riiniziato a funzionare.
Ciao come hai risolto il problema che accede al router e non al Nas direttamente tramite il sito synology? A me, se non specifico la porta, mi accede al router. Help me :muro:
Oggi parlando con un mio amico mi diceva che vuole comprarsi un Popcorn Hour. Da quello che ne so è un mediaplayer con in più un bay per l'hdd (per foto, video, ecc...) giusto?
Siccome mi ha un po incuriosito volevo chiedere, se qualcuno di voi ce l'ha, qual'è il motivo per cui acquistare un NAS (che fa già da storage) e poi anche un mediaplayer con un hdd anch'esso?
Non avrebbe più senso un mediaplayer con un semplice ingresso LAN per leggere dal NAS? Questi mediaplayer usano sempre il DLNA o supportano anche protocolli "più utili/versatili" tipo NFS, ecc?
Robby Naish
10-01-2014, 16:28
Oggi parlando con un mio amico mi diceva che vuole comprarsi un Popcorn Hour. Da quello che ne so è un mediaplayer con in più un bay per l'hdd (per foto, video, ecc...) giusto?
Siccome mi ha un po incuriosito volevo chiedere, se qualcuno di voi ce l'ha, qual'è il motivo per cui acquistare un NAS (che fa già da storage) e poi anche un mediaplayer con un hdd anch'esso?
Non avrebbe più senso un mediaplayer con un semplice ingresso LAN per leggere dal NAS? Questi mediaplayer usano sempre il DLNA o supportano anche protocolli "più utili/versatili" tipo NFS, ecc?
Ci sono vari mediaplayer, con e senza bay HD... con NAS non userei l'HD interno...
io ho un Wdtc live.... ancora lo devo attaccare al NAS, ma ha protocolli Dnla, NFS e Samba
ciao
supertopix
10-01-2014, 16:36
Due dischi insieme.... li ha rotti il NAS
Quello che ho pensato anch'io. Infatti ho detto all'assistenza che non voglio più né quella specifica macchina né quei dischi. Aspetto che torni indietro e vedrò cosa fare...
Perchè la chiaccherata con il mio amico mi ha fatto chiedere chissa perchè le TV usano solo DLNA e non anche NFS, Samba, ecc...
Sarebbe molto meglio come versatilità, dato che tra l'altro leggono gli hdd usb...non c'è poi tutta questa differenza :)
A me interessa sapere se c'è una possibilità di coesistenza/backup/sync tra iphoto e photostation
Grazie
Non so se ho capito bene la tua domanda, comunque io userei iPhoto non facendogli importare le foto presenti sul NAS, e tramite Timemachine mi assicurerei di avere la libreria iPhoto "backuppata".
Diegocampy
10-01-2014, 17:54
Ciao come hai risolto il problema che accede al router e non al Nas direttamente tramite il sito synology? A me, se non specifico la porta, mi accede al router. Help me :muro:
Semplicemente riavviando il router
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Diegocampy
10-01-2014, 17:56
Ieri sera collegato il nuovo powerline e così oltre alla play ho collegato il digitale terrestre telesystem. Legge gli mkv, fantastico, evito di accendere la play :) (gli mkv che non legge la play nel telesystem li legge, ma non si sente l'audio... Pacco)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Robby Naish
10-01-2014, 18:12
Perchè la chiaccherata con il mio amico mi ha fatto chiedere chissa perchè le TV usano solo DLNA e non anche NFS, Samba, ecc...
Sarebbe molto meglio come versatilità, dato che tra l'altro leggono gli hdd usb...non c'è poi tutta questa differenza :)
Tu sei esperto di qs cose?
Qui mi sono perso :'(
http://wiki.wdlxtv.com/Net.mounts
Tu sei esperto di qs cose?
Qui mi sono perso :'(
http://wiki.wdlxtv.com/Net.mounts
Da quello che leggo dovrebbe funzionare in modo simile a quello che fai quando sfogli le cartelle del NAS da windows ad esempio...
Hai attivato sul NAS i "servizi" che ti servono per la condivizione?
Qui ad esempio dice come abilitare NFS, il CIFS se hai windows probabilmente lo hai già attivo
https://www.synology.com/en-us/support/tutorials/566
Robby Naish
10-01-2014, 18:57
Il Nas lo ho appena installato (ds214play)
Ho windows, e nel WE provo a vedere cosa succede :)
Meglio NFS vero?
Grazie
Il Nas lo ho appena installato (ds214play)
Ho windows, e nel WE provo a vedere cosa succede :)
Meglio NFS vero?
Grazie
Non saprei risponderti a questa cosa :(
matte91snake
10-01-2014, 19:14
cut_synology vs qnap
io non posso esprimermi per qnap, ma ho preso un 213j da una settimana e ti quoto, il software synology mi ha veramente stupito.
download station è amazing e il tutto è facile e immediato. la traduzione ita è fatta benone, ora ho il dns synology gestito dal nas e quello no-ip gestito dal router con tomato.
poi mille app scritte benissimo per andoid e apple :eek:
per il fuori casa uso openvpn sul tomato(anche se il nas può fare la vpn da sè con il pacchetto apposta ,preferisco averla nel tomato , è più configurabile e gestibile).
interfacce esterne non ne ho e se per caso mi serve entro in vpn e apro quello che mi serve aprire :)
sono molto soddisfatto, non mi aspettavo che il dsm fosse così avanzato :sofico:
Salve possiedo un ds213+ con un hd caviar green da 3TB da circa 6 mesi e sono pienamente soddisfatto.
Ho acquistato recentemente un nuovo hd lo stesso modello per ampliare la capacità totale del nas, ma penso di aver fatto confusione tra i termini volumi gruppi raid ed shr, alla fine mi ritrovo purtroppo i due hardisk configurati in shr con la stessa capacità cioè 3TB.
Sto cercando di capire come posso portare i due hardisk in raid 0, ma non ho ancora trovato il sistema, è possibile che non si può fare senza prima effettuare un backup di tutti i dati su un hd esterno per non perdere i dati??
Ogni suggerimento è ben accetto. Saluti
Claudio77
10-01-2014, 22:35
Salve possiedo un ds213+ con un hd caviar green da 3TB da circa 6 mesi e sono pienamente soddisfatto.
Ho acquistato recentemente un nuovo hd lo stesso modello per ampliare la capacità totale del nas, ma penso di aver fatto confusione tra i termini volumi gruppi raid ed shr, alla fine mi ritrovo purtroppo i due hardisk configurati in shr con la stessa capacità cioè 3TB.
Sto cercando di capire come posso portare i due hardisk in raid 0, ma non ho ancora trovato il sistema, è possibile che non si può fare senza prima effettuare un backup di tutti i dati su un hd esterno per non perdere i dati??
Ogni suggerimento è ben accetto. Saluti
Mi sono appena trovato nella tua stessa situazione con DS213, 2xRed 3 TB e SHR.Ne sono uscito un po' male dopo vari tentativi. In sintesi ho provato a fare un backup su disco esterno da 2TB, ma per pochi GB mancanti é fallito; purtroppo ci ha messo una giornata per capire che i dati non entravano. Non è possibile fare un backup su un disco di rete windows, a meno di installare un server rsync. Sul pc avevo pure un 3 TB liberi, ma non ci ho provato perché probabilmente ci avrebbe messo una giornata. Alla fine un po' stufo e avendo comunque già una copia dei dati critici sul pc ho agito in maniera brutale. A nas spento ho sfilato il nuovo disco, acceso/spento nas e reinserito disco. A questo punto invece di riparare il volume ho impostato il nuovo disco come nuovo volume basic e ci ho spostato sopra tutte le cartelle condivise in poco tempo. Quindi ho fatto un backup di config e dati del primo volume sul secondo e poi ho cancellato il primo volume ricreandolo in basic. Il ripristino non ha funzionato perfettamente in quanto ho dovuto reinstallare ed in parte riconfigurare le app. Non ho perso dati, ma tantissimo tempo. Alla fine ho rinunciato a Raid o Jbod per essere più tranquillo in futuro sul riuscire a copiare i dati su altri supporti.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Salve possiedo un ds213+ con un hd caviar green da 3TB da circa 6 mesi e sono pienamente soddisfatto.
Ho acquistato recentemente un nuovo hd lo stesso modello per ampliare la capacità totale del nas, ma penso di aver fatto confusione tra i termini volumi gruppi raid ed shr, alla fine mi ritrovo purtroppo i due hardisk configurati in shr con la stessa capacità cioè 3TB.
Sto cercando di capire come posso portare i due hardisk in raid 0, ma non ho ancora trovato il sistema, è possibile che non si può fare senza prima effettuare un backup di tutti i dati su un hd esterno per non perdere i dati??
Ogni suggerimento è ben accetto. Saluti
Per passare da SHR a RAID 0 devi per forza formattare tutto, per cui devi fare una copia di tutto su un disco esterno.
Sappi però che con RAID 0 se si rompe un disco perdi tutto quello che c'è anche nell'altro.
ragazzi, che diavolo posso aver combinato che se cerco di aprire dsm da internet non funziona, e se lo faccio da lan si? se accedo da collegato alla rete domestica, ma accedendo al fatifico account.synology.me mi entra nella pagina del router invece che in quella del nas :eek:
Edit, risolto, dopo un po' di tentativi ha iniziato a dare solo n errore pagina, e dopo altrettanti tentativi e un riavvio del router cambio IP e ha riiniziato a funzionare.
Ciao come hai risolto il problema che accede al router e non al Nas direttamente tramite il sito synology? A me, se non specifico la porta, mi accede al router. Help me :muro:
Semplicemente riavviando il router
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
A me invece interesserebbe collegarmi direttamente al router, sapete se dal NAS c'è un modo per poterlo fare?
Ripeto, il problema è l' shr, col raid 1 non perdevi proprio nulla.
Chiedo scusa, ma con 2 dischi SHR e RAID 1 sono la stessa cosa...
Per chè dici che è colpa di SHR?
Oggi parlando con un mio amico mi diceva che vuole comprarsi un Popcorn Hour. Da quello che ne so è un mediaplayer con in più un bay per l'hdd (per foto, video, ecc...) giusto?
Siccome mi ha un po incuriosito volevo chiedere, se qualcuno di voi ce l'ha, qual'è il motivo per cui acquistare un NAS (che fa già da storage) e poi anche un mediaplayer con un hdd anch'esso?
Non avrebbe più senso un mediaplayer con un semplice ingresso LAN per leggere dal NAS? Questi mediaplayer usano sempre il DLNA o supportano anche protocolli "più utili/versatili" tipo NFS, ecc?
Infatti secondo me non ha senso prendere un MediaPlayer con HDD, anzi è controproducente perchè devi sbatterti per copiarci dentro i file.
Ne basta uno con presa di Rete.
Se posso consigliare: https://xone.vodafone.it/it/products/vodafone-tv-solution-xone-edition/
Minima spesa, massima resa
Mi sono appena trovato nella tua stessa situazione con DS213, 2xRed 3 TB e SHR.Ne sono uscito un po' male dopo vari tentativi. In sintesi ho provato a fare un backup su disco esterno da 2TB, ma per pochi GB mancanti é fallito; purtroppo ci ha messo una giornata per capire che i dati non entravano. Non è possibile fare un backup su un disco di rete windows, a meno di installare un server rsync. Sul pc avevo pure un 3 TB liberi, ma non ci ho provato perché probabilmente ci avrebbe messo una giornata. Alla fine un po' stufo e avendo comunque già una copia dei dati critici sul pc ho agito in maniera brutale. A nas spento ho sfilato il nuovo disco, acceso/spento nas e reinserito disco. A questo punto invece di riparare il volume ho impostato il nuovo disco come nuovo volume basic e ci ho spostato sopra tutte le cartelle condivise in poco tempo. Quindi ho fatto un backup di config e dati del primo volume sul secondo e poi ho cancellato il primo volume ricreandolo in basic. Il ripristino non ha funzionato perfettamente in quanto ho dovuto reinstallare ed in parte riconfigurare le app. Non ho perso dati, ma tantissimo tempo. Alla fine ho rinunciato a Raid o Jbod per essere più tranquillo in futuro sul riuscire a copiare i dati su altri supporti.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Vi ringrazio delle risposte, prima di combinare casini dato che non ho un disco esterno della stessa capacità, se ho capito bene mi consigli di togliere il disco 2 (quello nuovo) dopo aver spento il nas, poi riaccenderlo per verificare l'errore disco 2 corrotto, poi dopo rimetterlo a posto e creare un nuovo volume di tipo basic su disco 2?
Mi assicurate che la DSM me lo farà fare?
Dopodichè copiare tutto quello che ho nel volume 1 su disco 1 sul volume 2 disco 2 e successivamente cancellare il volume 1 su disco 1, per poi creare sul disco 1 un nuovo volume? un po ingarbugliato ma funzionerà?
Saluti
Coyote74
11-01-2014, 08:56
Due dischi insieme.... li ha rotti il NAS
Quoto, due dischi che si rompono nello stessonistante non è una cosa naturale, quindi o li ha rotti il nas (quindi rischi che ti rompa anche i prossimi due) o li ha fulminati uno sbalzo di tensione della rete, oppure ti hanno detto una fregnaccia.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Coyote74
11-01-2014, 09:02
Chiedo scusa, ma con 2 dischi SHR e RAID 1 sono la stessa cosa...
Per chè dici che è colpa di SHR?
Perché non sono affatto la stessa cosa... con raid1 recuperi più facilmente i dati.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Coyote74
11-01-2014, 09:11
Ieri sera collegato il nuovo powerline e così oltre alla play ho collegato il digitale terrestre telesystem. Legge gli mkv, fantastico, evito di accendere la play :) (gli mkv che non legge la play nel telesystem li legge, ma non si sente l'audio... Pacco)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Senti muto semplicemente perché hai visionato file con audio dts e purtroppo non tutti i mediaplayer hanno pagato il dazio per poter fare la decodifica di tale formato. Se ci colleghi un ampli HT vedrai che senti. Prova invece dei video con audio DD,nquellonfunziona di certo.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Claudio77
11-01-2014, 09:42
Vi ringrazio delle risposte, prima di combinare casini dato che non ho un disco esterno della stessa capacità, se ho capito bene mi consigli di togliere il disco 2 (quello nuovo) dopo aver spento il nas, poi riaccenderlo per verificare l'errore disco 2 corrotto, poi dopo rimetterlo a posto e creare un nuovo volume di tipo basic su disco 2?
Mi assicurate che la DSM me lo farà fare?
Dopodichè copiare tutto quello che ho nel volume 1 su disco 1 sul volume 2 disco 2 e successivamente cancellare il volume 1 su disco 1, per poi creare sul disco 1 un nuovo volume? un po ingarbugliato ma funzionerà?
Saluti
Quasi, per la precisione ho spostato le cartelle condivise/visibili di volume e ho fatto il backup/ripristino del resto. Io ho avuto problemi solo con i dati migrati con il backup/ripristino. Comunque se puoi fai anche un backup esterno almeno parziale o cartella per cartella.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
windswalker
11-01-2014, 09:49
A me invece interesserebbe collegarmi direttamente al router, sapete se dal NAS c'è un modo per poterlo fare?
Avete un po' di confusione in testa ragazzi....
Il traffico di rete viene gestito non solo dagli indirizzi ip della rete, ma anche dalle porte utilizzate dai vari servizi.
Ad esempio, il traffico web viaggia per convenzione tutto sulla porta 80, pertanto quando si digita un indirizzo web in realtà è come se digitasse come suffisso anche :80.
Pertanto, quando si abilita il web server sul nas, tutto il traffico della porta 80 viene reindirizzato al nas.
La gestione del synology avviene invece sulla porta 5000, quella del qnap sulla porta 8080, e cosí via. Per questo quando si vuole accedere all'interfaccia grafica dei nostri nas si deve apporre il suffisso :5000, altrimenti il traffico verrebbe trattato come se fosse sulla porta 80 e pertanto finirebbe sulla pagina web del webserver del nas.
Per accedere dall'esterno della rete lan via web al router pertanto prima si deve verificare che porta usa il router in uso e poi abilitare l'amministrazione via web dello stesso (di solito disabilitata via web per ragioni di sicurezza).
I router piú sofisticati permettono anche di reindirizzare una porta pubblica ad un'altra porta privata di uno specifico componente della lan (ad esempio, digito l'indirizzo :4000 e posso reindirizzarlo a 192.168.1.100:5000), cosa che può essere molto comoda in particolari circostanze, ma questo è un altro discorso :)
Avete un po' di confusione in testa ragazzi....
Il traffico di rete viene gestito non solo dagli indirizzi ip della rete, ma anche dalle porte utilizzate dai vari servizi.
Ad esempio, il traffico web viaggia per convenzione tutto sulla porta 80, pertanto quando si digita un indirizzo web in realtà è come se digitasse come suffisso anche :80.
Pertanto, quando si abilita il web server sul nas, tutto il traffico della porta 80 viene reindirizzato al nas.
La gestione del synology avviene invece sulla porta 5000, quella del qnap sulla porta 8080, e cosí via. Per questo quando si vuole accedere all'interfaccia grafica dei nostri nas si deve apporre il suffisso :5000, altrimenti il traffico verrebbe trattato come se fosse sulla porta 80 e pertanto finirebbe sulla pagina web del webserver del nas.
Per accedere dall'esterno della rete lan via web al router pertanto prima si deve verificare che porta usa il router in uso e poi abilitare l'amministrazione via web dello stesso (di solito disabilitata via web per ragioni di sicurezza).
I router piú sofisticati permettono anche di reindirizzare una porta pubblica ad un'altra porta privata di uno specifico componente della lan (ad esempio, digito l'indirizzo :4000 e posso reindirizzarlo a 192.168.1.100:5000), cosa che può essere molto comoda in particolari circostanze, ma questo è un altro discorso :)
Si tutto abbastanza chiaro. Il mio problema è che il mio router supporta come unico DDNS il servizio "Dynamic DNS", che è a pagamento.
Io stò utilizzando il serivizio DNS di Synology. Chiedevo solo solo se una volta entrato su DSM ci fosse la possibilità di entrare nella pagina del router, visto che sono già dentro la LAN
Perché non sono affatto la stessa cosa... con raid1 recuperi più facilmente i dati.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Si, recuperi più facilmente i dati, ma non credo che sia siano rotti entrambi gli HD per colpa si SHR.
Non si sarebbero rotti lo stesso anche in RAID 1?
Diegocampy
11-01-2014, 10:49
Senti muto semplicemente perché hai visionato file con audio dts e purtroppo non tutti i mediaplayer hanno pagato il dazio per poter fare la decodifica di tale formato. Se ci colleghi un ampli HT vedrai che senti. Prova invece dei video con audio DD,nquellonfunziona di certo.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Interessante.... Infatti era un concerto credo proprio in dts. Magari x lo stesso motivo la play non legge neanche il video xké non sente l'audio (non ho ricordi infatti di file sulla play che si veda solo ma non si senta, forse li blocca a priori se non hanno audio). Però tornando al mio caso, il mio impianto HT onkyo non ha prese Lan, pertanto in ingresso gli trasmetto via coassiale l'uscita del DTHD o tramite l'ottimo alla Playstation, in entrambe i casi insomma sono questi dispositivi a darmi il suono, non saprei come fare altrimenti per far arrivare i dati direttamente all'Onkyo.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
windswalker
11-01-2014, 11:12
Si tutto abbastanza chiaro. Il mio problema è che il mio router supporta come unico DDNS il servizio "Dynamic DNS", che è a pagamento.
Io stò utilizzando il serivizio DNS di Synology. Chiedevo solo solo se una volta entrato su DSM ci fosse la possibilità di entrare nella pagina del router, visto che sono già dentro la LAN
Continui a fare confusione però :(
Il router, come anche il synology o il qnap, con i servizi di dynamic DNS non fa altro che comunicare al server remoto (ad esempio dyndns, piuttosto che no-ip) il tuo attuale indirizzo ip esterno che ti è stato assegnato dal tuo isp.
Il servizio di dyndns (che è quello che uso principalmente io) non farà altro che associare l'indirizzo ip che gli è stato comunicato (dal router o dal nas, non fa differenza) all'host che hai registrato (ad esempio batti38.dyndns.org): ogni volta che digiterai pertanto l'indirizzo che hai registrato verrai pertanto reindirizzato al tuo indirizzo ip assegnato in quel momento.
L'indirizzo ip assegnato dal tuo isp è però UNICO (tranne richieste/necessità particolari che qui non mi sembra il caso di approfondire in quanto OT), pertanto il traffico passerà sempre dal modem e dal router, anche se è stato il nas a comunicare l'indirizzo ip dinamico al server esterno.
A seconda del suffisso che tu andrai ad apporre all'host che hai registrato andrai pertanto a interfacciarti con particolari servizi e/o indirizzi ip della tua rete interna.
ESEMPI
http://batti38.dyndns.org
Il traffico passerà sulla porta 80 (considerata come default per il traffico web, come già spiegato nel precedente post), pertanto se è abilitato il webserver sul nas il traffico verrà inoltrato a quest'ultimo sulla cartella web e relativo file index.html
http://batti38.dyndns.org:5000
Il traffico passerà sulla porta 5000 pertanto si collegherà all'interfaccia web del nas
http://batti38.dyndns.org:21
Il traffico passerà sulla porta 21 (per convenzione usata per il servizio ftp) pertanto si collegherà al nas al server ftp (se abilitato)
Ora devi solo capire il tuo router che porta usa per l'accesso remoto (puoi cercare da interfaccia web o sul sito del produttore), abilitare il log remoto al router (di solito disabilitato) e inserire la relativa porta.
Se il router ha la funzione http server allora tutto il traffico sulla porta 80 verrà inoltrato al router e non più al nas.
Spero adesso di essere stato chiaro :)
Coyote74
11-01-2014, 11:12
Si, recuperi più facilmente i dati, ma non credo che sia siano rotti entrambi gli HD per colpa si SHR.
Non si sarebbero rotti lo stesso anche in RAID 1?
Questo si, infatti a mio parere i suoi hdd si sono rotti per cause esterne e non perché difettati. Nel suo caso non c'era raid 1 che tenesse, avrebbe perso tutto. Però nei classici casi di rottura di un solo hdd, l'shr a volte può comunque dare vari problemi, cosa che con il raid 1non hai.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Coyote74
11-01-2014, 11:16
Interessante.... Infatti era un concerto credo proprio in dts. Magari x lo stesso motivo la play non legge neanche il video xké non sente l'audio (non ho ricordi infatti di file sulla play che si veda solo ma non si senta, forse li blocca a priori se non hanno audio). Però tornando al mio caso, il mio impianto HT onkyo non ha prese Lan, pertanto in ingresso gli trasmetto via coassiale l'uscita del DTHD o tramite l'ottimo alla Playstation, in entrambe i casi insomma sono questi dispositivi a darmi il suono, non saprei come fare altrimenti per far arrivare i dati direttamente all'Onkyo.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ma scusa, il Telesystem non ha una uscita digitale ottica, digitale coassiale o hdmi? Ti basta collegare una di queste al sinto per poter sentire il dts. Ovviamente devi impostare l' uscita del segnale in bitstreaming.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Continui a fare confusione però :(
Il router, come anche il synology o il qnap, con i servizi di dynamic DNS non fa altro che comunicare al server remoto (ad esempio dyndns, piuttosto che no-ip) il tuo attuale indirizzo ip esterno che ti è stato assegnato dal tuo isp.
Il servizio di dyndns (che è quello che uso principalmente io) non farà altro che associare l'indirizzo ip che gli è stato comunicato (dal router o dal nas, non fa differenza) all'host che hai registrato (ad esempio batti38.dyndns.org): ogni volta che digiterai pertanto l'indirizzo che hai registrato verrai pertanto reindirizzato al tuo indirizzo ip assegnato in quel momento.
L'indirizzo ip assegnato dal tuo isp è però UNICO (tranne richieste/necessità particolari che qui non mi sembra il caso di approfondire in quanto OT), pertanto il traffico passerà sempre dal modem e dal router, anche se è stato il nas a comunicare l'indirizzo ip dinamico al server esterno.
A seconda del suffisso che tu andrai ad apporre all'host che hai registrato andrai pertanto a interfacciarti con particolari servizi e/o indirizzi ip della tua rete interna.
ESEMPI
http://batti38.dyndns.org
Il traffico passerà sulla porta 80 (considerata come default per il traffico web, come già spiegato nel precedente post), pertanto se è abilitato il webserver sul nas il traffico verrà inoltrato a quest'ultimo sulla cartella web e relativo file index.html
http://batti38.dyndns.org:5000
Il traffico passerà sulla porta 5000 pertanto si collegherà all'interfaccia web del nas
http://batti38.dyndns.org:21
Il traffico passerà sulla porta 21 (per convenzione usata per il servizio ftp) pertanto si collegherà al nas al server ftp (se abilitato)
Ora devi solo capire il tuo router che porta usa per l'accesso remoto (puoi cercare da interfaccia web o sul sito del produttore), abilitare il log remoto al router (di solito disabilitato) e inserire la relativa porta.
Se il router ha la funzione http server allora tutto il traffico sulla porta 80 verrà inoltrato al router e non più al nas.
Spero adesso di essere stato chiaro :)
Davvero molto esaustivo, grazie.
Ora devo solo capire quale porta utilizza il mio router DGN 2200v3 per l'accesso da remoto e poi provare
Robby Naish
11-01-2014, 11:52
Ragazzi,
qualcuno ha collegato un Syno ad un Wdtv Live con FW B-rad in NFS?
Ho letto il wiki, ma non ho capito nemmeno da dove iniziare :)
http://wiki.wdlxtv.com/Net.mounts
Grazie
Ale
Coccinillia
11-01-2014, 11:56
Ragazzi,
qualcuno ha collegato un Syno ad un Wdtv Live con FW B-rad in NFS?
Ho letto il wiki, ma non ho capito nemmeno da dove iniziare :)
http://wiki.wdlxtv.com/Net.mounts
Grazie
Ale
Fammi sapere come ti trovi con il wd TV live 3.. Il prezzo è molto interessante...lo vorrei prendere per la mia terza TV..basta adesso ps3 :D
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Robby Naish
11-01-2014, 12:06
Il mio Wdtv è perfetto, mi legge tutto. Nessun problema
E con Thumbgen è stupendo....
Ma ora vorrei attaccarlo al Nas :)
Se hai domande da farmi, fai pure
Tu sai connetterlo con NAS in NFS?
Coccinillia
11-01-2014, 12:38
Il mio Wdtv è perfetto, mi legge tutto. Nessun problema
E con Thumbgen è stupendo....
Ma ora vorrei attaccarlo al Nas :)
Se hai domande da farmi, fai pure
Tu sai connetterlo con NAS in NFS?
No perché non ce l'ho :D
Ma il tuo è l'ultimo modello?
Scusa non puoi collegarlo tramite protocollo dlna?
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Robby Naish
11-01-2014, 12:41
Il mio è il Wdtv live senza wifi.... , il primo dei Live
Cmq, NFS, da quanto ho letto, sarebbe il piu veloce...
Diegocampy
11-01-2014, 12:45
Davvero molto esaustivo, grazie.
Ora devo solo capire quale porta utilizza il mio router DGN 2200v3 per l'accesso da remoto e poi provare
Siamo nella stessa situazione e penso che usi proprio la 80 e quindi quando non specifici porta 5000 ti entra nel menu del router.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Diegocampy
11-01-2014, 12:47
Ma scusa, il Telesystem non ha una uscita digitale ottica, digitale coassiale o hdmi? Ti basta collegare una di queste al sinto per poter sentire il dts. Ovviamente devi impostare l' uscita del segnale in bitstreaming.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Come scritto sopra é collegato via coassiale, ma non sento nulla. Forse devo impostare il bitstreaming che non so neanche cosa sia :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Kicco_lsd
11-01-2014, 12:53
Ragazzi,
qualcuno ha collegato un Syno ad un Wdtv Live con FW B-rad in NFS?
Ho letto il wiki, ma non ho capito nemmeno da dove iniziare :)
http://wiki.wdlxtv.com/Net.mounts
Grazie
Ale
Ma perchè vuoi complicarti la vita?? Con SMB funziona egregiamente...
Ps. Pare che NFS sia più performante (anche io lessi ai tempi la stessa cosa) ma fidati su SMB non avrai alcun problema...
Robby Naish
11-01-2014, 12:56
Ma perchè vuoi complicarti la vita?? Con SMB funziona egregiamente...
Ps. Pare che NFS sia più performante (anche io lessi ai tempi la stessa cosa) ma fidati su SMB non avrai alcun problema...
E in SMB, come devo procedere?
No perché non ce l'ho :D
Ma il tuo è l'ultimo modello?
Scusa non puoi collegarlo tramite protocollo dlna?
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Collegare un mediaplayer tramite DLNA è uno spreco...il DLNA ha parecchie limitazioni, per sfruttare appieno le possibilità offerte dal mediaplayer occorre che esso legga i file come se fossero su un HDD (quindi tramite NFS ad esempio).
Questo permette, ad esempio, di avere tutte le tracce audio e dei sottotitoli presenti nel video e poter scegliere quali di queste tracce utilizzare, cosa che col DLNA difficilmente ottieni :)
Coyote74
11-01-2014, 13:43
Come scritto sopra é collegato via coassiale, ma non sento nulla. Forse devo impostare il bitstreaming che non so neanche cosa sia :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Il bitstreaming in pratica è la funzione che disabilita la decodifica interna dell'audio e quindi fa inviare il flusso audio all'ampli in formato digitale ancora codificato. Poi ci pensa l'ampli a decodificarlo. Potresti trovarlo anche sotto altro nome, quindi leggi la guida del tuo media player per trovarlo.
Inviato dal mio Blade utilizzando Tapatalk
Ma per le recenti attivazioni Fastweb qual'è la situazione?
Ho letto che per far funzionare eMule basta richiedere un IP pubblico: è vero? lo assegnano automaticamente? va pagato?
E per quanto riguarda Adunanza serve ancora? Ed è compatibile con i processori Freescale?
Robby Naish
11-01-2014, 14:01
Scusate se domanda stupida....
ma posso attaccare naS direttamente al WDTV senza router di mezzo?
Lo sto facendo, ma il wdtv dice "Unable to obtain an Ip address"
Che me invento ora? :D
Scusate se domanda stupida....
ma posso attaccare naS direttamente al WDTV senza router di mezzo?
Lo sto facendo, ma il wdtv dice "Unable to obtain an Ip address"
Che me invento ora? :D
Credo serva un cavo cross (come quando si collegano due pc senza un router di mezzo), ma non vorrei dire una cavolata :)
supertopix
11-01-2014, 14:21
Scusate se domanda stupida....
ma posso attaccare naS direttamente al WDTV senza router di mezzo?
Lo sto facendo, ma il wdtv dice "Unable to obtain an Ip address"
Che me invento ora? :D
Power line dal router, cavo Ethernet, PowerLine al WD.
Robby Naish
11-01-2014, 14:25
Tutto risolto :)
E' che il Nas mi chiedeva User e Pw, e non pensavo dovessi mettere quelle che uso di default quando accedo al Syno :confused: E' normale così?
Comunque ho fatto prove con una cover test di Thumbgen..... perfetto !!!!
DOmanda: che collegamento ho ora? NFS non l'ho attivato.... Samba? Dnla?
http://i41.tinypic.com/i40qas.jpg
Siamo nella stessa situazione e penso che usi proprio la 80 e quindi quando non specifici porta 5000 ti entra nel menu del router.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ti sbagli, la porta è la 8443 e funziona :D
Coyote74
11-01-2014, 14:57
Ma per le recenti attivazioni Fastweb qual'è la situazione?
Ho letto che per far funzionare eMule basta richiedere un IP pubblico: è vero? lo assegnano automaticamente? va pagato?
E per quanto riguarda Adunanza serve ancora? Ed è compatibile con i processori Freescale?
Le nuove attivazioni fastweb hanno tutte ip pubblico, per le vecchie invece gisogna richiederlo, ma non per telefono, altrimenti dal call center ti dicono che non è possibile, bisogna fare la richiesta sul loro profilo twitter e in men che non si dica ti aprono la pratica e ti inviano un hag compatibile, se necessario.
Comunque Adunanza non è più strettamente necessario, ma attraverso kadu si viaggia a velocità impensabili rispetto ad altri muli, quindi conviene sempre usare quello, peccato che per ora non mi pare ci sia una versione compilata per processori freescale, a meno di novità degli ultimi tempi.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Coyote74
11-01-2014, 15:01
Tutto risolto :)
E' che il Nas mi chiedeva User e Pw, e non pensavo dovessi mettere quelle che uso di default quando accedo al Syno :confused: E' normale così?
Comunque ho fatto prove con una cover test di Thumbgen..... perfetto !!!!
DOmanda: che collegamento ho ora? NFS non l'ho attivato.... Samba? Dnla?
http://i41.tinypic.com/i40qas.jpg
Si, è normale. Oppure crei una nuova utenza solo per il WD con la sua pw e uid.
Per il resto, se ti sei loggato tramite pw e uid, sei sicuramente sunprotocollo samba, visto che dlna non richiede autenticazione e neppure nfs, che imposta i permessi direttamente all'interno del nas ai singoli IP.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Diegocampy
11-01-2014, 16:54
Il bitstreaming in pratica è la funzione che disabilita la decodifica interna dell'audio e quindi fa inviare il flusso audio all'ampli in formato digitale ancora codificato. Poi ci pensa l'ampli a decodificarlo. Potresti trovarlo anche sotto altro nome, quindi leggi la guida del tuo media player per trovarlo.
Ma quindi dal Player, non dal Nas? Il mio scarno digitale terrestre ha un Player della mutua senza opzioni ne funzioni... Parte e basta, impostazioni non ne vedo proprio.
Ti sbagli, la porta è la 8443 e funziona :D
Bene e quindi per farlo andare hai dovuto aprire manualmente sta porta con una regola sul router giusto?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Bene e quindi per farlo andare hai dovuto aprire manualmente sta porta con una regola sul router giusto?
Ho abilitato il "Remore Managemente" e lui me l'ha aperta in automatico.
Diegocampy
12-01-2014, 11:33
Ho abilitato il "Remore Managemente" e lui me l'ha aperta in automatico.
Da me la porta é un altra ma son riuscito a farlo anche io. Grazie ;-)
Diegocampy
12-01-2014, 20:54
22000 foto caricate il 24 dicembre su photo station, file in jpg e in raw della reflex. Ad oggi non credo abbia ancora finito di processarle, perché il processore é sempre al 50%,e non va mai in ibernazione. Normale? Quanto diavolo ci mette?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Robby Naish
13-01-2014, 06:29
22000 foto caricate il 24 dicembre su photo station, file in jpg e in raw della reflex. Ad oggi non credo abbia ancora finito di processarle, perché il processore é sempre al 50%,e non va mai in ibernazione. Normale? Quanto diavolo ci mette?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
cosaaaaaaaaaaa???
Io ne ho quasi 40000!!!!!!!!!!!!!
Non c'è modo di farle processare al Pc?
Leggendo il manuale si legge chiaramente che per caricare in fretta le foto si dovrebbe usare il software apposito
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
22000 foto caricate il 24 dicembre su photo station, file in jpg e in raw della reflex. Ad oggi non credo abbia ancora finito di processarle, perché il processore é sempre al 50%,e non va mai in ibernazione. Normale? Quanto diavolo ci mette?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
se guardi in alto a destra dentro il DSM ti dice quanto gli manca, se non ti appara vuol dire che ha finito
cosaaaaaaaaaaa???
Io ne ho quasi 40000!!!!!!!!!!!!!
Non c'è modo di farle processare al Pc?
si devi caricare le foto tramite il programma di upload della synology
patanfrana
13-01-2014, 10:13
Io ho provato solo una volta, ma vista la lentezza ho abbandonato, ma, se non ricordo male, il sw Synology va anche a comprimere le foto, cosa non sempre desiderabile e che quanto meno andrebbe comunicato all'utente.
Ricordo male io? :stordita:
Io ho provato solo una volta, ma vista la lentezza ho abbandonato, ma, se non ricordo male, il sw Synology va anche a comprimere le foto, cosa non sempre desiderabile e che quanto meno andrebbe comunicato all'utente.
Ricordo male io? :stordita:
non è vero lui crea le anteprime che vedi quando le guardi con photostation ma ma le foto le puoi sempre vedere nelle loro dimensioni originali
RaveMaster
13-01-2014, 10:41
Ciao a tutti,
vorrei prendere un nuovo NAS synology (adesso ho un USB station 2).
Stavo guardando il DS214, ma tra dischi e NAS stesso si va a spendere parecchio... quindi stavo pensando di ripiegare sul DS114.
Voi cosa ne pensate? Avete dei consigli migliori?
Per ora uso il NAS come download station + media server.
I video li guardo o su PC tramite VLC o su PS3 oppure tramite OpenELEC (XBMC) su raspberry pi. Con l'USB station 2 mi trovo abbastanza bene a parte i crash dei dischi USB ogni 2 o 3 mesi... Con il DS114 andrebbe molto meglio giusto? Non dovrei avere crash così frequenti spero... Tenete presente che io spengo la ciabatta di router e NAS di notte e penso che possa essere questo il problema per la maggior parte delle volte.
Ci sarebbero delle limitazioni software su DS114 vista anche l'uscita entro qualche mese del DSM 5.0?
Per il disco pensavo di prendere un WD red penso da 3TB, che voi sappiate ogni tanto ci sono offerte su qualche sito? Perchè aspetterei volentieri un po' di tempo per pagarlo un po' meno :D
Grazie in anticipo
PhoEniX-VooDoo
13-01-2014, 10:51
qualcuno ha idea di quanto ci vorra ancora per avere Plex Server sui Synology con Marvell Armada XP :(
Diegocampy
13-01-2014, 13:49
se guardi in alto a destra dentro il DSM ti dice quanto gli manca, se non ti appara vuol dire che ha finito
si devi caricare le foto tramite il programma di upload della synology
Il alto a destra non c'é nulla, quella notifica durava solo poche ore, poi sparita, e infatti le foto le vedo via media server, però rimane sempre quel processo attivo delle foto facerecognition che succhia 50% delle risorse processore. Se disabilito photo station sparisce ma qnd lo riattivo torna.
Non ho caricato le foto tramite il suo programma, ma ora non vorrei eliminare tutto e reinserirle.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Diegocampy
13-01-2014, 13:51
Ciao a tutti,
vorrei prendere un nuovo NAS synology (adesso ho un USB station 2).
Stavo guardando il DS214, ma tra dischi e NAS stesso si va a spendere parecchio... quindi stavo pensando di ripiegare sul DS114.
Voi cosa ne pensate? Avete dei consigli migliori?
Per ora uso il NAS come download station + media server.
I video li guardo o su PC tramite VLC o su PS3 oppure tramite OpenELEC (XBMC) su raspberry pi. Con l'USB station 2 mi trovo abbastanza bene a parte i crash dei dischi USB ogni 2 o 3 mesi... Con il DS114 andrebbe molto meglio giusto? Non dovrei avere crash così frequenti spero... Tenete presente che io spengo la ciabatta di router e NAS di notte e penso che possa essere questo il problema per la maggior parte delle volte.
Ci sarebbero delle limitazioni software su DS114 vista anche l'uscita entro qualche mese del DSM 5.0?
Per il disco pensavo di prendere un WD red penso da 3TB, che voi sappiate ogni tanto ci sono offerte su qualche sito? Perchè aspetterei volentieri un po' di tempo per pagarlo un po' meno :D
Grazie in anticipo
Io ho preso il 214 proprio come te avevo la USB station 2. Non te ne pentirai. Ma se lo prendi, dimentica di spegnere la ciabatta, non é fatto per spegnerlo. Io ho prezzo due hd 3tr Green. Ciao
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Bahamut Zero
13-01-2014, 14:21
come modello a 4bay il 413j è sempre il miglior prodotto prezzo/prestazioni?
matte91snake
13-01-2014, 14:25
Ciao a tutti,
vorrei prendere un nuovo NAS synology (adesso ho un USB station 2).
Stavo guardando il DS214, ma tra dischi e NAS stesso si va a spendere parecchio... quindi stavo pensando di ripiegare sul DS114.
Voi cosa ne pensate? Avete dei consigli migliori?
Per ora uso il NAS come download station + media server.
I video li guardo o su PC tramite VLC o su PS3 oppure tramite OpenELEC (XBMC) su raspberry pi. Con l'USB station 2 mi trovo abbastanza bene a parte i crash dei dischi USB ogni 2 o 3 mesi... Con il DS114 andrebbe molto meglio giusto? Non dovrei avere crash così frequenti spero... Tenete presente che io spengo la ciabatta di router e NAS di notte e penso che possa essere questo il problema per la maggior parte delle volte.
Ci sarebbero delle limitazioni software su DS114 vista anche l'uscita entro qualche mese del DSM 5.0?
Per il disco pensavo di prendere un WD red penso da 3TB, che voi sappiate ogni tanto ci sono offerte su qualche sito? Perchè aspetterei volentieri un po' di tempo per pagarlo un po' meno :D
Grazie in anticipo
prendi in considerazione il 213j, per me al prezzo a cui è adesso è il best buy dei 2 bay per un utente medio ;)
Diegocampy
13-01-2014, 14:42
Il bitstreaming in pratica è la funzione che disabilita la decodifica interna dell'audio e quindi fa inviare il flusso audio all'ampli in formato digitale ancora codificato. Poi ci pensa l'ampli a decodificarlo. Potresti trovarlo anche sotto altro nome, quindi leggi la guida del tuo media player per trovarlo.
Inviato dal mio Blade utilizzando Tapatalk
Finalmente son riuscito a fare andare serviio. Mi sono accorto che quegli mkv che non leggo sulla play, e che anche con il Player del decoder non sentivo l'audio, con serviio togliendo la transcodifica audio funzionano. Ottimo! Ho eliminato però la ricerca delle copertine, tanto da Playstation non li vedo.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
RaveMaster
13-01-2014, 14:45
Io ho preso il 214 proprio come te avevo la USB station 2. Non te ne pentirai. Ma se lo prendi, dimentica di spegnere la ciabatta, non é fatto per spegnerlo. Io ho prezzo due hd 3tr Green. Ciao
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ciao,
come mai dici che non è fatto per spegnerlo? Cosa intendi esattamente?
Il 214 a parte il doppio disco cosa mi darebbe di più in termini pratici? A livello di software mi sembrano uguali, il 214 è un pochino più performante e stop mi pare. Giusto?
Diegocampy
13-01-2014, 15:49
ciao,
come mai dici che non è fatto per spegnerlo? Cosa intendi esattamente?
Il 214 a parte il doppio disco cosa mi darebbe di più in termini pratici? A livello di software mi sembrano uguali, il 214 è un pochino più performante e stop mi pare. Giusto?
Giusto. Io ho preso il 2 vani per usarlo in raid e non perdere dati. Dico che non é fatto per spegnerlo, perché appunto una volta non in uso ca in sospensione e si risveglia qnd serve, non é utile spegnerlo. Ma lo puoi comunque fare volendo.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
RaveMaster
13-01-2014, 16:07
Giusto. Io ho preso il 2 vani per usarlo in raid e non perdere dati. Dico che non é fatto per spegnerlo, perché appunto una volta non in uso ca in sospensione e si risveglia qnd serve, non é utile spegnerlo. Ma lo puoi comunque fare volendo.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ok, ma per spegnerlo qual'è la procedura giusta? tasto sul nas, shutdown da so oppure tastone della ciabatta?
ok, ma per spegnerlo qual'è la procedura giusta? tasto sul nas, shutdown da so oppure tastone della ciabatta?
con il tasto sul nas come faccio io, oppure via DSM, considera che per spegnersi ci sta alche minuto.
supertopix
13-01-2014, 16:41
con il tasto sul nas come faccio io, oppure via DSM, considera che per spegnersi ci sta alche minuto.
Certamente da evitare il tasto e della ciabatta! Anche perché sarebbe meglio collegare al NAS un ups...
supertopix
13-01-2014, 16:42
ciao,
come mai dici che non è fatto per spegnerlo? Cosa intendi esattamente?
Il 214 a parte il doppio disco cosa mi darebbe di più in termini pratici? A livello di software mi sembrano uguali, il 214 è un pochino più performante e stop mi pare. Giusto?
Tendenzialmente il NAS è fatto per lavorare 24/7...
Tendenzialmente il NAS è fatto per lavorare 24/7...
sono d'accordo io lo spengo quando vado a letto, è impostato che si accende ogni mattina alle 8:00 in modo tale da averlo attivo quando mi serve.
sono d'accordo io lo spengo quando vado a letto, è impostato che si accende ogni mattina alle 8:00 in modo tale da averlo attivo quando mi serve.
Si può impostare questa cosa? Ci pensavo l'altro giorno ma cercando su google non ho trovato nulla...da dove si imposta? :)
supertopix
13-01-2014, 17:50
Si può impostare questa cosa? Ci pensavo l'altro giorno ma cercando su google non ho trovato nulla...da dove si imposta? :)
Certo, dalle impostazioni del nas; si può programmare accensione e spegnimento.
Robby Naish
13-01-2014, 21:39
Domanda da ignorante:
chiavette wifi o tv, come le installo?
Le metto in una porta usb... e poi?
Grazie
Ale
Diegocampy
13-01-2014, 21:48
:fagiano:
Accedere come "root" al NAS per cambiare alcune delle impostazioni di Serviio
potete accedere tramite putty o winscp (nella guida sotto) oppure installare l'app "config file editor" (http://www.mertymade.com/syno/#cfe) e inserire nel config del programma questa riga:
/volume1/@appstore/Serviio/bin/serviio.sh
quindi modificare il file come nella guida sotto
Guida a winscp
Scaricare un programma come WinSCP che supporti SCP, SSH, SFTP, ecc... (ovviamente questi servizi devono essere stati abilitati anche sul NAS)
Impostare protocollo SPC, porta 22, inserire l'indirizzo del NAS e come utente "root". La password è quella dell'utente/i "administrator"
A questo punto WinSCP si collegherà (a me solitamente mostra un errore relativo ai gruppi ma non pregiudica l'utilizzo). Ora avrete accesso a tutte le cartelle del NAS (se non vedete nessuna cartella fate doppio clic sull'unica "cartella" mostrata che è quella con i tre puntini: [...]
Serviio lo trovate dentro la cartella "@appstore"
finalmente sono riuscito a installare serviio, e vedo quegli mkv che prima non riuscivo a vedere.
Questo punto però non riesco a farlo.
più precisamente mi blocco qui:
(ovviamente questi servizi devono essere stati abilitati anche sul NAS)
Impostare protocollo SPC, porta 22, inserire l'indirizzo del NAS e come utente "root". La password è quella dell'utente/i "administrator"
non capisco come fare.
Aiuti?
grazie
Domanda da ignorante:
chiavette wifi o tv, come le installo?
Le metto in una porta usb... e poi?
Grazie
Ale
Per il WiFi, basta che vai nel pannello di controllo, rete , wireless ed usi il wizard
http://farm8.staticflickr.com/7351/11936198955_91df372b9e_c.jpg
Per la Tv, devi installare la Video Station
finalmente sono riuscito a installare serviio, e vedo quegli mkv che prima non riuscivo a vedere.
Questo punto però non riesco a farlo.
più precisamente mi blocco qui:
(ovviamente questi servizi devono essere stati abilitati anche sul NAS)
Impostare protocollo SPC, porta 22, inserire l'indirizzo del NAS e come utente "root". La password è quella dell'utente/i "administrator"
non capisco come fare.
Aiuti?
grazie
Stai usando WinSCP? Li nella guida ho sbagliato a scrivere, è protocollo SCP non SPC :\
Comunque se usi WinSCP fai "nuovo" (sulla destra in alto nella prima finestra che si apre) e imposti tutti i paramentri di connessione :)
Coccinillia
14-01-2014, 07:49
In questi ultimi giorni sto spremendo il mio nas dal punti di vista della download station.
Scarico 50 file alla volta (il massimo consentito dalla DS) al massimo della velocità (circa 2mb al secondo) utilizzando gli account dei vari hosting (netload ,easybytez,ec.ec)
Devo dire che non fa una piega ,unico piccolo problemino che quando provi ad accedere all'interfaccia non te lo permette fino a quando i 50 file da scaricare non diminuiscono
Ciao a tutti,
nell'agosto del 2011 girovagando tra i corridoi di MW ho trovato un oggetto dal quale ero sempre stato attratto ( più' per motivi autodidattici che per reali necessità di utilizzo ) : un NAS della D-link modello DNS-320 ( rev HW A1 ) che veniva proposto a soli 80€!
Non ci ho pensato due volte ed insieme al NAS ho ovviamente acquistato anche un semplice switch Gigabit a 5 porte!
Per quanto riguarda i dischi, avendo esaurito il mio budget ho utilizzato ciò che avevo, ovvero:
un WD20EARS-07MVWB0 che tenevo montato in un PC come archiviazione per il mio catalogo multimediale
un WD20EACS-11BHUB0 ricavato in realta' da un WD Elements esterno che in quel periodo veniva offerto a prezzo molto vantaggioso da chi molti di voi sapranno!
Nessuno dei due dischi compariva nella Compatibility List ufficiale del sito D-Link, e d'altronde si vociferava di problemi noti in particolare del modello WD20EARS riguardo il cosiddetto LLC!
Per la serie se non provi non puoi sapere, ho installato entrambi i dischi e per evitare problemi ho scelto una configurazione semplice di due "Volumi" da 2Tera ciascuno separati!
Uno dedicato al Catalogo multimediale, l'altro a vari Backup!
I dischi sono stati riconosciuti e hanno sempre funzionato correttamente, rispettando l'idleTime impostato da menu' e "svegliandosi" a richiesta in tempi non troppo biblici!
Purtroppo i limiti del DNS-320 sono stati subito evidenti, ventolina di raffreddamento troppo piccola e rumorosa e non gestibile ( almeno col primo fw ) se non in ON/Off; interfaccia web lenta con blocchi improvvisi etc..etc!
Insomma non mi sono mai fidato di quel NAS e l'ho semplicemente usato come avrei usato un qualunque Disco Esterno condiviso tramite SMB; niente client FTP, niente Server Itunes, assolutamente niente TimeMachines, di tanto in tanto ho usato solo il limitatissimo client Torrent interno per qualche sporadico download!
La fiducia verso questo prodotto giocattolo e' completamente venuta meno quando da un giorno all'altro si sono "fulminati" i led di stato dei due Dischi :cool: :cool:
Ora dico io, ma chi può' avere progettato una mainboard che riesce a cuocere dei LED??????????( problema comune tanto che la D-Link me lo voleva sostituire con un'altra unita' rigenerata, ma ho rifiutato xche' progetto fatto da Qui,Quo,Qua' sempre tale resta....)
Ieri ho ordinato (ancora mi deve arrivare ) un NAS leggermente più' serio
Sinology DS213J
Ho scelto questo modello, rispetto la nuova gamma X13 con porte USB 3.0 ( spero di non sentirne la mancanza ) xche' per quel prezzo lo ritengo da quello che ho letto in giro un prodotto dall'ottimo rapporto qualità'(sostanza)/prezzo!
Eppoi non e' manco tanto vecchio e consuma meno dei modelli nuovi che probabilmente sono sovradimensionati per le mie esigenze domestiche!
So bene che attualmente i dischi consigliati per questi NAS sono i WD RED, ma io non ho ne' i soldi ne' la voglia di buttare due dischi da 2Tera senza almeno provare se funzionano e con quali prestazioni!
Quindi dopo tutta questa manfrina, vado al sodo:
!)Qualcuno per caso usa con profitto disci della serie WEARS ( credo che i WEACS siano la stessa cosa ) con Sinology DS213J???
2)Nell'ottica di volere configurare un RAID 1 come mi conviene procedere?
Io finora, ho svuotato completamente il WD20EARS ( deputato ai backup ) e spostato il suo contenuto sul WD20EACS che attualmente tra catalogo multimediale e Backup vari e' occupato solo a meta'!
Il WD20EARS una volta fuori dal vecchio NAS l'ho collegato tramite Docking station al mac e l'ho formattato Con tabella MBR in NTFS usando il modulo Tuxera.
Dite che verra' riconosciuto dal DS213j in questa maniera o e' preferibile un'altra formattazione di base?
E' corretto trasferire tutti i contenuti dal vecchio NAS al nuovo ( mi immagino quanto ci vorra' a spostare 1Tera ) per poi inserire il secondo disco nel DS213J e costruire il RAID1 a questo punto o esistono soluzioni migliori?
Grazie a chi mi risponderà' e scusate per la lungaggine :help:
ALT: amazon non ha ancora spedito, secondo voi il DS214 70 euro di differenza li vale ( USB 3.0 e CPU dual core ma consumi leggermente piú alti )
Robby Naish
14-01-2014, 11:46
Per il WiFi, basta che vai nel pannello di controllo, rete , wireless ed usi il wizard
http://farm8.staticflickr.com/7351/11936198955_91df372b9e_c.jpg
Per la Tv, devi installare la Video Station
Grazie per la pazienza :)
Senti, un dubbio....
Se provo, ad esempio, vari tipi di chiavette wifi, non è che , comse succede su windows, si accumulano drivers, pezzi di programmi, etc etc, e mi rallentano un po il tutto?
Grazie
Ale
Coyote74
14-01-2014, 16:31
Domandina a proposito delle chiavette wifi... se si collega una di queste al synology, questo riesce anche a fare da access point per il resto della rete cablata?
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Solo le chiavette certificate da Synology possono fare da hot-spot
Link (http://www.synology.com/it-it/support/faq/444)
http://farm4.staticflickr.com/3709/11953442136_381103edf9_c.jpg
http://farm8.staticflickr.com/7405/11952607675_e5476b03c0_c.jpg
Coyote74
14-01-2014, 20:51
Solo le chiavette certificate da Synology possono fare da hot-spot
Link (http://www.synology.com/it-it/support/faq/444)
http://farm4.staticflickr.com/3709/11953442136_381103edf9_c.jpg
http://farm8.staticflickr.com/7405/11952607675_e5476b03c0_c.jpg
Ottimo, non conoscevo questa possibilità. Provo a vedere sul sito quali sono le chiavette certificate.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Diegocampy
14-01-2014, 21:15
Stai usando WinSCP? Li nella guida ho sbagliato a scrivere, è protocollo SCP non SPC :\
Comunque se usi WinSCP fai "nuovo" (sulla destra in alto nella prima finestra che si apre) e imposti tutti i paramentri di connessione :)
Grazie Dani88, ma eri tu allora ad aver scritto la guida sul forum Synology?
Comunque ho fatto tutto, ma non funziona, forse devo attivare una regola anche nel router? porta 22 ok, ma il mio router mi fa impostare regole con UDP e TCP, non vedo da nessuna parte SPC :mbe: . mi serve un aiuto please :D
oppure lo devo impostare sul NAS? anche in questo caso non trovo SPC. son sicuro che il problema sono io, ma mi sto applicando dai :D
ho provato anche con config file editor, ma installandolo poi non si apre
Accedere come "root" al NAS per cambiare alcune delle impostazioni di Serviio
potete accedere tramite putty o winscp (nella guida sotto) oppure installare l'app "config file editor" (http://www.mertymade.com/syno/#cfe) e inserire nel config del programma questa riga:
/volume1/@appstore/Serviio/bin/serviio.sh
quindi modificare il file come nella guida sotto
Guida a winscp
Scaricare un programma come WinSCP che supporti SCP, SSH, SFTP, ecc... (ovviamente questi servizi devono essere stati abilitati anche sul NAS)
Impostare protocollo SPC, porta 22, inserire l'indirizzo del NAS e come utente "root". La password è quella dell'utente/i "administrator"
A questo punto WinSCP si collegherà (a me solitamente mostra un errore relativo ai gruppi ma non pregiudica l'utilizzo). Ora avrete accesso a tutte le cartelle del NAS (se non vedete nessuna cartella fate doppio clic sull'unica "cartella" mostrata che è quella con i tre puntini: [...]
Serviio lo trovate dentro la cartella "@appstore"
Diegocampy
15-01-2014, 00:29
ho un problema... si lo so, ne ho tanti di problemi, :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Sta sera mi ero messo a cercare di impostare la surveillance station con una ipcamera che ho a casa. Smanettando un po qua e la, e non riuscendola a farla andare da mobile, mi sono accorto che anche da pc, cliccando su nomeutente.synology.me non entra più nel dms, neanche se gli scrivo :5000 :rolleyes:
lo strano è che se verifico da DSM pannelo di controllo ddns mi vede le impostazioni perfettamente configurate e lo stato è normale. Da li vedo l'ip esterno e infatti se lo copio a mano su crome o anche da mobile, dsm si apre chiedendomi utente e password... perchè scrivendo invece il mio nomeutente di registrazione seguito da synology.me non funziona più? ho anche riavviato il NAS ma non cambia nulla. suggerimenti? poi una volta risolto questo, mi piacerebbe capire anche come impostarlo da Mobile, visto che non funziona se non usando direttamente il nome dato alla quick connect.
Ho controllato le regole del router e non riesce a collegarsi alla porta 80 che è indicata essere usata per Web Station, Photo station e Mail Station. Io mail station non lo uso, però mi viene un dubbio, non è che sta facendo casino con la webcamip? perchè anche quella nelle impostazioni mi da porta 80. Che sia quello? e come posso cambiare la porta della webcam?:muro: :rolleyes: :confused: non ci sto più capendo più un ca__O :muro: :muro: :muro: :muro:
dall'interno, cioè dalla stessa rete del nas non riesci a navigare verso il nas con il ddns devi usare l'ip o il nome, prova con un cellulare 3g o dal lavoro e vedrai che se tutto è configurato giusto va
Diegocampy
15-01-2014, 10:32
dall'interno, cioè dalla stessa rete del nas non riesci a navigare verso il nas con il ddns devi usare l'ip o il nome, prova con un cellulare 3g o dal lavoro e vedrai che se tutto è configurato giusto va
No no non va neanche in 3g infatti. Le prove le facevo così ieri sera.
Sta mattina ho staccato la ip cam e tutto torna a funzionare, ho provato la download station configurata con nomeutente.Synology.Me e funziona, lo stesso x photo station e anche DSM via web sempre accedendo a nomeutente.Synology.Me. Sicuramente é la ip cam che usa la porta 80 il problema, ma non so come cambiarla. Ma si può cambiare?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti
sono indeciso nel prendere il ds214play in quanto mi lascia molto perplesso la mancanza dell'hdmi pur essendo progettato come media center.
Mi chiedo che senso ha la funzione di transcodifica video (che lo differenzia dagli altri modelli) se poi devo affiancargli, ad es, un wd live che si occupi dell'elaborazione video evitando eventuali colli di bottiglia.
Diegocampy
15-01-2014, 11:28
Post per Errore ca cancellate pure
Kicco_lsd
15-01-2014, 11:55
ciao a tutti
sono indeciso nel prendere il ds214play in quanto mi lascia molto perplesso la mancanza dell'hdmi pur essendo progettato come media center.
Mi chiedo che senso ha la funzione di transcodifica video (che lo differenzia dagli altri modelli) se poi devo affiancargli, ad es, un wd live che si occupi dell'elaborazione video evitando eventuali colli di bottiglia.
Il punto nn è tanto questo il play dovrebbe fare transcodifica al volo per rendere compatibile il file con tutti i moderni televisori che integrano un mediaplayer più o meno funzionale. Il problema è che ad oggi anche questa funzione è piuttosto nebulosa... Tra l'altro non avrebbe senso usarlo come mediaplayer tanto per i led quanto per il rumore che è minimo ma sicuramente maggiore di quello di un WD Live (pensa se putacaso si mette a scompattare un archivio appena scaricato mentre guardi un film).
Robby Naish
15-01-2014, 11:59
Ma mettetelo in qlc angolo nascosto, vicino l'adsl.... io ho fatto così con il 214play
Robby Naish
15-01-2014, 12:01
Grazie per la pazienza :)
Senti, un dubbio....
Se provo, ad esempio, vari tipi di chiavette wifi, non è che , come succede su windows, si accumulano drivers, pezzi di programmi, etc etc, e mi rallentano un po il tutto?
Grazie
Ale
Nessuno sa illuminarmi?
Coccinillia
15-01-2014, 12:22
Nessuno sa illuminarmi?
non sono sicuro ma penso sia cosi come tutti i sistemi operativi..più roba installi più si rallentano ovviamente..
Diegocampy
15-01-2014, 15:37
Ho ancora quel fastidioso utilizzo della cpu al 50% ora per risolvere provo sta procedura, ditemi secondo voi se potrei risolvere così:
- spostare tutte le foto in una differente posizione
- una volta terminato, cancellare photo station
- riavviare il nas
- reinstallare photostation
- reinserire tutte le foto da photostation e non farglielo fare in automatico al NAS.
Edit in corso d'opera: appena spostate le foto già il processore si stabilizza a 4% perfetto.
Il problema e che inserire le foto da photostation non me lo fa fare per tutte insieme, se le immagini le seleziono dalla disk station mi fa selezionare solo un file per volta e non le cartelle... impensabile, saranno 500-600 cartelle e 22000 file diversi!!!! ma voi come avete fatto a caricarle?
supertopix
15-01-2014, 16:03
Ho ancora quel fastidioso utilizzo della cpu al 50% ora per risolvere provo sta procedura, ditemi secondo voi se potrei risolvere così:
- spostare tutte le foto in una differente posizione
- una volta terminato, cancellare photo station
- riavviare il nas
- reinstallare photostation
- reinserire tutte le foto da photostation e non farglielo fare in automatico al NAS.
Edit in corso d'opera: appena spostate le foto già il processore si stabilizza a 4% perfetto.
Il problema e che inserire le foto da photostation non me lo fa fare per tutte insieme, se le immagini le seleziono dalla disk station mi fa selezionare solo un file per volta e non le cartelle... impensabile, saranno 500-600 cartelle e 22000 file diversi!!!! ma voi come avete fatto a caricarle?
Da mac, col software synology
Diegocampy
15-01-2014, 19:13
Installato il software x pc... Ma é un agonia... Con calma le passerò. Speriamo che durante sto calvario non vengano compromessi metadati. (Ho notato che alcune vecchie foto degli anni 2006 me le identifica come del 1.1.1970 alle ore 0.00)
Domanda forse banale, se son collegato in wifi da casa con il cellulare o con un tablet o altro e uso il servizio di ddns per raggiungere il Nas, genererò traffico internet giusto? Molto meglio collegarlo direttamente all'ip del NAS per avere un collegamento via LAN giusto? Fantastica sul fatto che in qualche maniera potesse riconoscere la registrazione alla stessa Lan, più che altro per tenere i dispositivi loggiati e non dover impostare ogni volta stringhe diverse da dentro o fuori casa.
ciao a tutti
sono indeciso nel prendere il ds214play in quanto mi lascia molto perplesso la mancanza dell'hdmi pur essendo progettato come media center.
Mi chiedo che senso ha la funzione di transcodifica video (che lo differenzia dagli altri modelli) se poi devo affiancargli, ad es, un wd live che si occupi dell'elaborazione video evitando eventuali colli di bottiglia.
Il punto nn è tanto questo il play dovrebbe fare transcodifica al volo per rendere compatibile il file con tutti i moderni televisori che integrano un mediaplayer più o meno funzionale. Il problema è che ad oggi anche questa funzione è piuttosto nebulosa... Tra l'altro non avrebbe senso usarlo come mediaplayer tanto per i led quanto per il rumore che è minimo ma sicuramente maggiore di quello di un WD Live (pensa se putacaso si mette a scompattare un archivio appena scaricato mentre guardi un film).
IMHO Synology ha rinunciato alla porta HDMI per sfruttare al massimo le potenzialità del server DLNA e della Video Station ...c'è da capire ora con l'arrivo della beta del DSM 5.0 che migliorie e novità introdurranno a riguardo.
Per esempio, ci sono come novità:
http://farm8.staticflickr.com/7388/11968927273_28efd6f4cb_z.jpg
http://farm4.staticflickr.com/3783/11968936203_5ea23f5495_z.jpg
ma per il resto non si sa ancora nulla
smashing
16-01-2014, 11:51
Buongiorno a tutti.
volevo sostituire il mio fido 212j con il 214play per risolvere i problemi di codec della mia tv Sony 40hx855. Per fortuna ho letto le ultime pagine di questa discussione... da quello che ho capito, salvo novità con il dsm 5.0, non avrei risolta granché... è un vero peccato, va a finire che mi prenderò un wd tv live anche se mi rompe aumentare il parco telecomandi (play3, sky, tv, impianto ht).
Intanto aspetto fiducioso (spero non invano) il nuovo dsm.
Robby Naish
16-01-2014, 12:14
Un po di info in più sul DSM 5.0
usate il traduttore ;)
http://scl13.com/synology-dsm-5-0-beta-exp/
Sembra che avrà gestione transcoding proprio per il 214lay ;)
Diegocampy
16-01-2014, 13:42
Buongiorno a tutti.
volevo sostituire il mio fido 212j con il 214play per risolvere i problemi di codec della mia tv Sony 40hx855. Per fortuna ho letto le ultime pagine di questa discussione... da quello che ho capito, salvo novità con il dsm 5.0, non avrei risolta granché... è un vero peccato, va a finire che mi prenderò un wd tv live anche se mi rompe aumentare il parco telecomandi (play3, sky, tv, impianto ht).
Intanto aspetto fiducioso (spero non invano) il nuovo dsm.
OT ma per la gestione teleconandi ti Co siglato un logitech da 50-60 euro. Programmi tutto con uno in multi configurazione. Per esempio modalità guarda TV, il volume lo regola l'impianto, i canali la TV, e via dicendo... L'acquisto più bello che potevo fare.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sylvester
16-01-2014, 14:12
OT ma per la gestione teleconandi ti Co siglato un logitech da 50-60 euro. Programmi tutto con uno in multi configurazione. Per esempio modalità guarda TV, il volume lo regola l'impianto, i canali la TV, e via dicendo... L'acquisto più bello che potevo fare.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Precisamente che modello :) ??
smashing
16-01-2014, 14:27
OT ma per la gestione teleconandi ti Co siglato un logitech da 50-60 euro. Programmi tutto con uno in multi configurazione. Per esempio modalità guarda TV, il volume lo regola l'impianto, i canali la TV, e via dicendo... L'acquisto più bello che potevo fare.
grazie del consiglio! provo a dare un'occhiata!
supertopix
16-01-2014, 14:32
Stasera riavrò il mio DS 413j. Come nuovo, purtroppo.
Se nel momento della configurazione gli assegno lo stesso IP fisso che aveva prima del crash, mi trovo tutte le porte del router già a posto e le altre cose, tipo servizio Ddns Synology già pronte, come prima?
Coyote74
16-01-2014, 15:40
IMHO Synology ha rinunciato alla porta HDMI per sfruttare al massimo le potenzialità del server DLNA e della Video Station ...c'è da capire ora con l'arrivo della beta del DSM 5.0 che migliorie e novità introdurranno a riguardo.
Per esempio, ci sono come novità:
http://farm8.staticflickr.com/7388/11968927273_28efd6f4cb_z.jpg
http://farm4.staticflickr.com/3783/11968936203_5ea23f5495_z.jpg
ma per il resto non si sa ancora nulla
Ora ho capito a cosa serve il 214play... se attivano il chromecast la porta hdmi diventa un mero orpello. Sarebbe un sistema fantastico.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Diegocampy
16-01-2014, 16:53
Precisamente che modello :) ??
grazie del consiglio! provo a dare un'occhiata!
Io ho preso il più economico ma strafunzionale.
http://mobile.logitech.com/it-ch/product/harmony-remote-650?crid=60
Fine OT non vorrei andar fuori tema
Stasera riavrò il mio DS 413j. Come nuovo, purtroppo.
Se nel momento della configurazione gli assegno lo stesso IP fisso che aveva prima del crash, mi trovo tutte le porte del router già a posto e le altre cose, tipo servizio Ddns Synology già pronte, come prima?
Porte del router si(se aperte a mano e non in automatico con upnp) servizio ddns lo dovrai impostare con il nuovo nas se non é lo stesso di prima avrà un diverso numero di serie. Il tuo profilo login e password già c'è l'hai, fai presto.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
supertopix
16-01-2014, 18:00
Porte del router si(se aperte a mano e non in automatico con upnp) servizio ddns lo dovrai impostare con il nuovo nas se non é lo stesso di prima avrà un diverso numero di serie. Il tuo profilo login e password già c'è l'hai, fai presto.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Il NAS è lo stesso. Mannaggia non ricordo più nulla!
Kicco_lsd
16-01-2014, 18:23
Ora ho capito a cosa serve il 214play... se attivano il chromecast la porta hdmi diventa un mero orpello. Sarebbe un sistema fantastico.
Quoto te non per qualcosa ma solo per prendere la palla al balzo... ed è con grandissimo piacere che posso dire "IO L'AVEVO DETTO" quest'estate che era na boiata pazzesca mettere l'HDMI sul NAS :D :D
Coyote74
16-01-2014, 18:29
Quoto te non per qualcosa ma solo per prendere la palla al balzo... ed è con grandissimo piacere che posso dire "IO L'AVEVO DETTO" quest'estate che era na boiata pazzesca mettere l'HDMI sul NAS :D :D
Vero con i soldi di un buon cavo hdmi ci si compra la chiavetta chromecast e si risparmia pure sulle connessioni. Tra l'altro vedrete che le nuove smart tv avranno tutte un'applicazione simile per lo steaming wireless.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
windswalker
16-01-2014, 18:42
Un po di info in più sul DSM 5.0
usate il traduttore ;)
http://scl13.com/synology-dsm-5-0-beta-exp/ ;)
Sempre piú contento di essere passato a synology! :D
Ė un vero peccato che ci siano ancora utenti che consigliano la concorrenza (ad es. qnap) senza tener conto dell'ecosistema che c'è dietro.....
Qui andiamo oltre al semplice hd di rete, i synology sono veri e propri server con una molteplicità di servizi che solo elencarli mi gira la testa
Diegocampy
16-01-2014, 19:33
Vero con i soldi di un buon cavo hdmi ci si compra la chiavetta chromecast e si risparmia pure sulle connessioni. Tra l'altro vedrete che le nuove smart tv avranno tutte un'applicazione simile per lo steaming wireless.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Ma il Chromecast poi si attacca usb? Mi pare di ricordare che avesse un attacco hdmi proprio per collegarsi alla TV, mi sbaglio? Ma alla fine con quello cosa si può fare? Vedi YouTube, google music e praticamente altro, o mi sbaglio? Inizialmente mi ero interessato, poi ho abbandonato l'idea. Riesco a farmi ricambiare idea? :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
http://farm4.staticflickr.com/3784/11908769344_eb6df03df7_b.jpg
Forse settimana prossima dovrebbe essere quella buona per il rilascio della beta pubblica... :D
Quick Connect
Quick Connect is now central to the DSM installation process. Users can create or connect a QuickConnect ID to their DiskStations, allowing them to use the service to access their DiskStations remotely right after installation. You can then use your QuickConnect ID to access your data remotely with DSM, as well as across all of our mobile apps. This takes away the need for complex port forwarding.
Cloud Station
Users can now synchronize data across multiple DiskStations and RackStations, adding an extra layer of redundancy and accessibility. Now it is possible to keep your work and home life in sync.
Management
Formally restricted to read-only, write -only, and no-access, admins can now allow permission for users to only modify their own files as well as read/write for specific subfolders, allowing for more granular management.
Media Streaming
In addition to DLNA devices, such as Xbox, PlayStation, Roku and Apple TV, support for Chromecast and Samsung Smart TV has now been added for both IOS and Android devices. Now you can stream movies and music from your mobile apps using Chromecast, or use the Samsung Smart TV app.
Mobile Apps
Synology’s mobile apps have a refreshed new look with better management capabilities. You can now add the folders you access the most to your favorites in DS file, watch movies offline in DS video, create shared links in DS Photo, and sync from multiple DiskStations as well as watch the progress in DS cloud.
Additional features:
Hybrid Cloud Syncing, with Google Drive and Dropbox
Facebook & Google+ sharing of files and folders
YouTube uploading straight from PhotoStation
Customizable status widgets
4K capable interface with touch input, for the next generation in display technology
Notable Business Features:
Scale out Storage Cluster enabling businesses to expand from TBs to PBs
Central Management System with unified monitoring, remote administration, and policy based configuration
Robust data protection including snapshot manager and more
passavodiqua
17-01-2014, 00:31
Ciao!
Domanda da niubbo...ma le pagine del thread sono talmente tante!
Su un DS414 con 2 HD in RAID1 da 4T, come posso sfruttare gli altri due slot?
Posso inserire dischi singoli, di diversi tagli, o vanno comunque gestiti in RAID?
Grazie!
supertopix
17-01-2014, 00:37
Il NAS è lo stesso. Mannaggia non ricordo più nulla!
Piano piano va a posto... Ma le cartelle di Video, Photo e Musica? Non ricordo più qual è il modo migliore per archiviare Film e Serie Tv. Devo metterle in Video? O creo due nuove cartelle condivise?
Ciao a tutti,
Lunedí mi arriva un fiammante DS214, e impegni permettendo, sfrutto il tempo libero per cercare di documentarmi piú che posso sia sull'uso del DSM ( ottima la demo interattiva ) sia su come impostare senza errori i dischi per la prima volta.
A tal proposito ho i maggiori dubbi.
Attualmente ho un "NAS" giocattolo DNS320 verA1 della D-Link configurato nel modo seguente:
Slot R: WD20EACS su cui é montato il "Volume1" che contiene il mio catalogo multimediale
Slot L: WD20EARS su cui é montato il "Volume2" che contiene pochi Backup di un paio di PC ( in ogni caso fatti manualmente )
Premetto subito che in base all'uso fatto in 3 anni di utilizzo, ho capito che 4TB sono sprecati per le mie esigenze attuali, quindi nel nuovo DS214 vorrei usare una forma di ridondanza ( meglio RAID1 semplice o quello ibrido della Sinology?) per avere maggiore sicurezza di non perdere i dati.
Vista questa situazione, qual'é il modo piú corretto ed indolore per i dischi per procedere alla migrazione?
Io pensavo di trasferire direttamente dal File Server interno del DNS320 i pochi Gb di Backup dal WD20EARS al WD20EACS, smontare quindi il disco vuoto dal NAS, collegarlo via USB ad un PC Windows 7, fargli passare qualche buon software che me ne indichi lo stato di salute generale e riformattarlo sempre da Windows in NTFS come Volume semplice.
Quando mi arriva il DS214 quindi all'atto dell'installazione e della prima configurazione avró al suo interno solo un WD20EARS vuoto, che credo possa essere quindi configurato solo come Volume semplice.
A questo punto avró due NAS collegati tra loro mediante switch 1Gb, pensavo di passare i dati ( circa 1Tera ) dal Wd20eacs al Wd20ears e alla fine procedere alla disinstallazione del wd20eacs dal vecchio Nas per installarlo nel nuovo.
Ma una domanda nasce spontanea:
Quando inseriró il secondo disco nel DS214 che ha giá un disco configurato come volume semplice, posso costruire il RAID1 senza perdere dati?
Insomma, sono quasi certo che questo trasferimento si possa fare in maniera meno complessa.....accetto vostri consigli.
Grazie
RaveMaster
17-01-2014, 07:53
Ciao, qualcuno mi sa dire quali servizi cloud sono compatibili con il dsm? Mi interesserebbero in modo particolare mega e box
Sent from my iPhone using Tapatalk
Coyote74
17-01-2014, 09:16
Ciao, qualcuno mi sa dire quali servizi cloud sono compatibili con il dsm? Mi interesserebbero in modo particolare mega e box
Sent from my iPhone using Tapatalk
Se ho capito bene la tua domanda, ti rispondo che al momento non ce ne sono. Con il nuovo DSM dovrebbero abilitarli.
Resta il fatto che i Synology fungono loro stessi da cloud.
Inviato dal mio Blade utilizzando Tapatalk
Un po di info in più sul DSM 5.0
usate il traduttore ;)
http://scl13.com/synology-dsm-5-0-beta-exp/
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=zh-CN&tl=it&u=http%3A%2F%2Fscl13.com%2Fsynology-dsm-5-0-beta-exp%2F
Urca quanta carne sul fuoco!
Ciao vorrei acquistare il 214+ o il 214 play ma ho un dubbio, le telecamere supportano risoluzioni differenti a favore del 214+, come mai questa differenza visto che sono piuttosto simili (fatta eccezione per la transcodifica hardware)? Non dovrebbe essere il contrario?
supertopix
17-01-2014, 11:32
Piano piano va a posto... Ma le cartelle di Video, Photo e Musica? Non ricordo più qual è il modo migliore per archiviare Film e Serie Tv. Devo metterle in Video? O creo due nuove cartelle condivise?
Sono tornato un principiante...
Secondo voi perché riesco ad accedere al DS da esterno, col mio ipad, mentre dal pc dell'ufficio, da cui mi sono sempre connesso, ricevo una volta su due il messaggio "non sei autorizzato ad usare questo servizio"?
Il problema è che un altro utente ha detto che quello del qnap è pure peggio:D
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
:help: data l'indecisione e il fatto che qnap non sforna i modelli a questo punto punto di nuovo a prendere un synology.
Il DS214+ è e sarà valido per un po' oppure a quel prezzo meglio prendere altro?
A questo punto rinuncio a xmbc in hdmi e sfrutto i mediaplayer wdlive che già possiedo, mi metto l'animo in pace e se photostation è clamorosamente lenta come al solito monto una libreria esterna su iPhoto e amen, sono sei mesi che ho i dati in giro in doppio backup, voglio acquistare!
supertopix
17-01-2014, 23:34
Quasi riconfigurato tutto.
mikedepetris
18-01-2014, 08:22
Da qualche giorno ho un nuovo DS412+ con 4 WD RED da 3TB, e già qualche volta segnala problemi ad uno dei dischi, come procedere?
- spengo il NAS
- tolgo il disco guasto
- inserisco un altro disco di stessa capacita (ho un green)
- riaccendo ed ho il sistema funzionante senza far nulla
- collego l'HDD problematico ad un pc e uso i diagnostici WD per chiedere RMA
- quando mi arriva il disco nuovo rispengo, sostituisco il disco e riaccendo
consigli?
In pratica mi arriva il messaggio:
"The hard disk 2 on NAS3 had an I/O error, but it is working properly now after several retries. It might have been caused by bad sectors. If this error occurs again, please back up your data and run the S.M.A.R.T. test on your hard drive to examine the hard drive status."
Lo SMART test esteso fallisce.
Da qualche giorno ho un nuovo DS412+ con 4 WD RED da 3TB, e già qualche volta segnala problemi ad uno dei dischi, come procedere?
- spengo il NAS
- tolgo il disco guasto
- inserisco un altro disco di stessa capacita (ho un green)
- riaccendo ed ho il sistema funzionante senza far nulla
- collego l'HDD problematico ad un pc e uso i diagnostici WD per chiedere RMA
- quando mi arriva il disco nuovo rispengo, sostituisco il disco e riaccendo
consigli?
In pratica mi arriva il messaggio:
"The hard disk 2 on NAS3 had an I/O error, but it is working properly now after several retries. It might have been caused by bad sectors. If this error occurs again, please back up your data and run the S.M.A.R.T. test on your hard drive to examine the hard drive status."
Lo SMART test esteso fallisce.
Nel tuo modello non c'è bisogno di spegnerlo mi pare..
puoi cambiare i dischi hot swap.
che raid hai su?
mikedepetris
18-01-2014, 08:50
Nel tuo modello non c'è bisogno di spegnerlo mi pare..
puoi cambiare i dischi hot swap.
che raid hai su?
quello di default SHR praticamente un RAID5, potrei non spegnerlo ma visto che posso farlo forse e' meglio?
Spegnilo pure. Non cambia nulla.
Al riavvio vai in gestione disco e ripara il volume
inviato con il mio topotalk
oasistom
18-01-2014, 09:27
Ciao a tutti sono un felice possessore di un DS213+ da un anno circa, volevo un consiglio su qualche modello di hub usb da montarci su per collegarci hard disk esterni per il backup. Avevo provato un Trust 4 porte ma dopo un pò ha smesso di funzionare non rilevandomi correttamente le periferiche. Vorrei un acquistare un prodotto buono e affidabile
Grazie a tutti
supertopix
18-01-2014, 12:24
Stavo pensando di acquistare un altro DS, due baie, per usarlo come backup del mio 413J.
Qual è il modo migliore per adattarlo a tale uso? Pensavo di usare 2 hd da 3/4 TB, e vorrei usare tutto lo spazio (6/8 TB quindi). In più non mi è molto chiaro come collegarlo alla rete di casa. O meglio:
potrei lasciarlo per esempio in ufficio da mia moglie e tenerlo "in linea" col mio di casa? Oppure, potrei tenerlo in casa, e farlo accendere programmato periodicamente in modo che wifi backuppi il nas principale?
Insomma, come fate?
windswalker
18-01-2014, 13:03
Backup di 6/8 tb con le velocitá di upload delle adsl italiane??????
Auguri... :rolleyes:
CastaDj89
18-01-2014, 13:46
Buongiorno a tutti, sto pensando di comprare un synology (sono indeciso tra il ds214 e il ds214play) principalmente per backup dei dati importanti, come archivio per non intasare troppo il computer e per salvarci i film da vedere con apple tv. Prevedo di utilizzare una configurazione a raid1 per non rischiare che la rottura di un HD mi causi la perdita di tutti i dati.
Avrei a casa due HD della WD da 500GB l'uno usati pochissimo e vorrei inizialmente sfruttare quelli ed in un futuro eventualmente passare a degli HD più capienti. Potrebbero dar problemi quelli che ho?
supertopix
18-01-2014, 14:11
Backup di 6/8 tb con le velocitá di upload delle adsl italiane??????
Auguri... :rolleyes:
Ho fastweb fibra...
Nel tuo modello non c'è bisogno di spegnerlo mi pare..
puoi cambiare i dischi hot swap.
che raid hai su?
Esatto, io posseggo proprio quel modello, e quando si guastò un Seagate, cambiai il tutto da sistema acceso.
mikedepetris
18-01-2014, 16:19
Esatto, io posseggo proprio quel modello, e quando si guastò un Seagate, cambiai il tutto da sistema acceso.
sì ho deciso di fare così visto che ho un disco già pronto (che sto svuotando) così faccio una bella prova di sostituzione a caldo
windswalker
18-01-2014, 17:36
Ho fastweb fibra...
Allora mi auguro ti abbiano assegnato anche un ip pubblico, altrimenti peggio ancora...
http://farm3.staticflickr.com/2837/12001512865_64162511d7_c.jpg
Tralasciando il prossimo supporto sul DSM 5.0, c'è qualcuno che lo sta già usando ora ?
CastaDj89
19-01-2014, 08:51
Buongiorno a tutti, sto pensando di comprare un synology (sono indeciso tra il ds214 e il ds214play) principalmente per backup dei dati importanti, come archivio per non intasare troppo il computer e per salvarci i film da vedere con apple tv. Prevedo di utilizzare una configurazione a raid1 per non rischiare che la rottura di un HD mi causi la perdita di tutti i dati.
Avrei a casa due HD della WD da 500GB l'uno usati pochissimo e vorrei inizialmente sfruttare quelli ed in un futuro eventualmente passare a degli HD più capienti. Potrebbero dar problemi quelli che ho?
Nessuno ha un consiglio da darmi? :(
Nessuno ha un consiglio da darmi? :(
Più o meno la stessa mia situazione, prima avevo dubbi tra qnap e syno ora ho capito che con questo dsm5 non c'è storia ma anche dopo tante lketture non so quale modello scegliere.
Vorrei una cosa che possa fare quasi tutto e bene per non poi pentirmi sulla scelta.
Borghese
19-01-2014, 13:37
ciao a tutti ragazzi, vi scrivo perché avrei bisogno di un piccolo aiutino per risolvere un problema :
Ho il ds212j collegato a un ups.
Il nas è configurato affinchè quando entri in modalità batteria mi mandi una notifica tramite mail, e lo stesso deve fare quando torna in modalità corrente
Ora succede però che la mail mi arriva solo quando ritorna in modalità corrente, e non quando entra in modalità batteria, come mai ?
Dai registri di sistema, ho visto che quando entra in modalità batteria, subito dopo tenta di mandare la mail, ma il risultato è :
- Failed to send mail (Failed to resolve host address)
Da notare che invece quando torna in modalità corrente la mail parte e arriva regolarmente.
La part mail sul nas è configurata correttamente, anche facendo il test arriva
Le notifiche sono configurate
Sotto l'ups ci sono il nas e anche il modem/router e uno switch
qualcuno mi sa aiutare ?
oasistom
19-01-2014, 14:03
Ciao a tutti sono un felice possessore di un DS213+ da un anno circa, volevo un consiglio su qualche modello di hub usb da montarci su per collegarci hard disk esterni per il backup. Avevo provato un Trust 4 porte ma dopo un pò ha smesso di funzionare non rilevandomi correttamente le periferiche. Vorrei un acquistare un prodotto buono e affidabile
Grazie a tutti
Qualche dritta? :confused:
ginokill73
19-01-2014, 18:55
buonasera a tutti
Volevo acquistare un nas e dopo aver vagliato varie marche e modelli mi sono deciso ad andare su un synology poiche posso metterci pure una penna tv usb e lui mi registra le serie che vengono trasmesse in tv.
Ora che ho scelto la marca volevo chiedervi quale potrebbe essere il nas per le mie esigenze i prodotti che avevo visto erano il ds 213j ed il ds 214 se conoscete altri modelli che possano andare bene indicate pure. Le mie esigenze oltre registrare i programmi erano backup archiviazione dei file e messa in condivisione tra pc tablet, streaming di file hd su dispositivi dlna, download da torrent e file hosting. Se si riesce a risparmiare meglio.
Ho 2 hard disk da 2 tera della wd serie green usati dal mio pc che andrebbero nel nas anche se risparmio qualcosa potrei acquistare una red da 3 tera cosi penso che starei a posto per un bel po di tempo
grazie
Dai registri di sistema, ho visto che quando entra in modalità batteria, subito dopo tenta di mandare la mail, ma il risultato è :
- Failed to send mail (Failed to resolve host address)
Da notare che invece quando torna in modalità corrente la mail parte e arriva regolarmente.
La part mail sul nas è configurata correttamente, anche facendo il test arriva
Le notifiche sono configurate
Sotto l'ups ci sono il nas e anche il modem/router e uno switch
qualcuno mi sa aiutare ?
Ma lo switch e il router sono anche loro alimentati dal UPS ?
Altrimenti mi sembra normale che non parta.
Borghese
19-01-2014, 19:31
Ma lo switch e il router sono anche loro alimentati dal UPS ?
Altrimenti mi sembra normale che non parta.
Certo
NAS, modem/router e switch sono tutti sotto ups!
Io vorrei che quando va via la corrente in casa, e quindi entra in modalità batteria, mi invii una mail per avvisarmi, e poi un altra appena ritorna in modalità corrente.
Quest'ultima mi arriva la prima no
Perché ?
Hai provato a deselezionare l'evento, salvare, riavviare il DS, e selezionarlo di nuovo?
Borghese
19-01-2014, 19:39
Intendi dalla lista di eventi che puoi selezionare nella sezione notifiche del pannello di controllo ?
Posso provare...
Ma il bello e che lui ci prova mandarla, ma il tentativo fallisce!! Ma come e possibile se il modem router e lo switch sono sotto ups anche loro, e quindi la rete funziona ?
Ma lo switch e il router sono anche loro alimentati dal UPS ?
Altrimenti mi sembra normale che non parta.
mi sembra un bel quesito per il supporto tecnico :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.