PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 [132] 133 134 135 136

batti38
14-03-2024, 16:52
Buona domenica bella gente.
Ho un problema: da 2 giorni non riesco più ad acedere alle cartelle del nas da pc.
Syno 920+ che non ha accesso dall'esterno, che vedo se entro dalla rete (si vede la schermata sullo sfondo), che funziona perfettamente se richiamato dalle app Android, ma niente se provo ad accedere alle cartelle (non ho il log-in automatico per sicurezza)
Da risorsse di rete lo vede, clicco, passa un minto abbondante e mi dice che non riesce ad accedere (non arrivo al log-in)
In primo piano la risposta della diagnostica di rete

Nessuna modifica a PC, router e nas fatta.

https://www.imagebam.com/view/MESGCEB

https://www.imagebam.com/view/MESGCEB


Non so se hai risolto, ma a me ha dato lo stesso problema qualche giorno fa.

Ho risolto usando Synology Assistant e rimappando il percorso di rete

AEgYpT
15-03-2024, 11:25
Buongiorno ragazzi, da quando sono dovuto passare a quello schifo di Synology Photos nuovo ho un piccolo problemino con la sincronizzazione dello smartphone, non so se è cosa comune e risolvibile.

In pratica io sullo smartphone ho impostato (come ho sempre avuto con l'app Synology precedente) l'origine del backup su "Solo backup cartella DCIM (predefinito)" e come destinazione una cartella personalizzata che ho sul nas e che si chiama "Fotocamera".
Il problema è che il backup per qualche ragione non mi viene effettuato su Fotocamera, bensì su Fotocamera>DCIM>Camera.

C'è un modo per fargli capire che non voglio il backup in una sottocartella che mi incasina tutti i precedenti settaggi?

Grazie

Totix92
15-03-2024, 18:58
Buongiorno ragazzi, da quando sono dovuto passare a quello schifo di Synology Photos nuovo ho un piccolo problemino con la sincronizzazione dello smartphone, non so se è cosa comune e risolvibile.

In pratica io sullo smartphone ho impostato (come ho sempre avuto con l'app Synology precedente) l'origine del backup su "Solo backup cartella DCIM (predefinito)" e come destinazione una cartella personalizzata che ho sul nas e che si chiama "Fotocamera".
Il problema è che il backup per qualche ragione non mi viene effettuato su Fotocamera, bensì su Fotocamera>DCIM>Camera.

C'è un modo per fargli capire che non voglio il backup in una sottocartella che mi incasina tutti i precedenti settaggi?

Grazie

Se tu nello smartphone hai le foto nella cartella DCIM/Camera, lui le backuppa sempre in DCIM/Camera in ogni caso.

AEgYpT
15-03-2024, 20:02
Se tu nello smartphone hai le foto nella cartella DCIM/Camera, lui le backuppa sempre in DCIM/Camera in ogni caso.

Questa però è una novità di quest'app nuova, perché con la vecchia per anni gli ho sempre detto (come sto facendo ora) di fare il backup di DCIM/Camera in /Fotocamera e lì le ha sempre messe, non mi ha mai creato un'ulteriore sottocartella DCIM/Camera.
Secondo loro per non avere sottocartelle dovrei fargli salvare le foto nella cartella principale di Android?
Non ha veramente senso.

burghy
16-03-2024, 12:24
Questa però è una novità di quest'app nuova, perché con la vecchia per anni gli ho sempre detto (come sto facendo ora) di fare il backup di DCIM/Camera in /Fotocamera e lì le ha sempre messe, non mi ha mai creato un'ulteriore sottocartella DCIM/Camera.

Secondo loro per non avere sottocartelle dovrei fargli salvare le foto nella cartella principale di Android?

Non ha veramente senso.ci si aspetta da un backup la stessa struttura delle cartelle per un ripristino corretto

AEgYpT
16-03-2024, 16:38
Sì quello ok lo comprendo, però non capisco perché prima potesse essere evitato e ora non più, potevano mettere un'opzione come quella che già c'è "creazione automatica della cartella anno/mese" selezionabile o meno.

Comunque se non si può aggirare questa cosa ovviamente me ne faccio una ragione, era solo pour parler :).

Almeno so che funziona a tutti così.

Grazie

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

ritpetit
18-03-2024, 13:49
Non so se hai risolto, ma a me ha dato lo stesso problema qualche giorno fa.

Ho risolto usando Synology Assistant e rimappando il percorso di rete

Allora, provato con il portatile, collegato cablato alla rete.
Come col PC fisso vede i 2 Nas, entro via Web con qualunque utente, mentre niente da fare nell'altro modo

Scaricato Syno ass, riprovato a mappare (ma li vede, se entro con cmd.exe li pinga perfettamente) e niente

La differenza col portatile è che arriva alla pagina di log-in, ma ancora coi campi vuoti mi da "nome utente o password non corretta" in rosso
Se provo a loggarmi, con qualunque utente, resta la scritta e non mi collega.

Col pc fisso continua a non arrivare neanche alla pagina di log-in

Dalla dispserazione ho spento e riavviato il router e MEZZO miracolo: col pc fisso arrivo al login come prima e immettendo le credenziali entro
Col portatile invece rimane la scritta nome utente o password non corretta e immetendo le credenziali nulla

Quindi, a parte un esorcista, qualche idea.

Grazie a tutti dell'assistenza

cagnaluia
18-03-2024, 14:03
...c'è un app o un metodo per synology che riesca a monitorare tramite ping una serie di dispositivi di rete e mandarmi notifica in caso di mancata raggiungibilità?


:)

gotam
18-03-2024, 14:20
Credo che con uno script in bash o simili puoi fare quello che chiedi.

\_Davide_/
18-03-2024, 14:57
...c'è un app o un metodo per synology che riesca a monitorare tramite ping una serie di dispositivi di rete e mandarmi notifica in caso di mancata raggiungibilità?


:)

Prova UptimeKuma, puoi installarla su una vm

Andy9365
18-03-2024, 17:36
Buongiorno a tutti, ogni tanto mi imbarco in imprese disperate. Mi sono fissato che volevo provare ad avere la LAN a 10Gb dul mio DS920+ dopo che da più di un anno mi ho messo una chiavetta USB da 2.5Gb che ha sempre funzionato alla grande.
Volevo provare l'adattatore Synology E10G18-T1 che chiaramente non è compatibile con il DS920+ in quanto non ha il connettore PCIe.
Mi sono ingeniato ed ho messo nel NAS sulla porta NVMe M.2 un adattatore che "converte" la porta per gli SSD in una porta PCIe 3.0 sperando che il sistema operativo del NAS avesse il driver incluso per la sua schedina LAN. Però ovviamente il driver non c'è ed effettivamente con il Celeron J4125 nessun NAS è compatibile.
Le mie capacià si fermano qua, c'è il modo da avere il driver Synology compilato per questa piattaforma (Geminilake)?
Magari se funzionasse la cosa potrebbe interessare pure a qualcun'altro.
Grazie mille a tutti quanti.

AleROMA79
18-03-2024, 21:41
Ciao a tutti
Per il mio nas 2 baie ho dovuto cambiare i dischi.

ho comprato i dischi nuovi modello Synology, HAT3310, 8TB, spero questi siano migliori dei WDRED che ho avuto prima.

che ne pensate?
Grazie

recluta
20-03-2024, 11:48
ciao ho preso la chiavetta skyconnect per homeassistant ma la presa usb posteriore è già occupata per il collegamento dell'ups.
Qualcuno di voi usa col nas qualche doppia presa usb e si trova bene? Mi potreste, eventualmente, consigliare qualcuna?
grazie

burghy
20-03-2024, 12:04
un qualsiasi hub usb 3 va bene. se oltre a un ups è una chiavette vuoi collegare anche dischi meglio se lo prendo alimentato

recluta
20-03-2024, 12:11
un qualsiasi hub usb 3 va bene. se oltre a un ups è una chiavette vuoi collegare anche dischi meglio se lo prendo alimentato

ciao Burghy grazie per l'indicazione

djdavid
20-03-2024, 14:20
Dopo oltre un anno mi sono deciso ad aggiornare alla versione DSM 7.2.
Non l'ho mai fatto perché dovevo avere un po' di tempo per sistemare le cose (siccome ho un SSD NVME che funziona da storage usando l'hack), ho un paio di giorni liberi e quindi volevo farlo.

Tra l'altro ho visto che la procedura si è snellita non bisogna dare tutti quei comandi da SSH ma c'è uno script che fa tutto da solo.
https://github.com/007revad/Synology_M2_volume


Ho pensato di aggiungere un secondo disco SSD, ma mi viene un dubbio.
Potrei usarlo come secondo storage oppure deve essere di uguale dimensione al primo e ci posso creare solo un RAID quindi avrei sempre uno spazio unico?
Non ricordo questo dettaglio.

AleROMA79
20-03-2024, 21:36
scusate posso sapere quali dischi utilizzate sui vostri nas?
a me il wdred mi hanno dato errore dopo 2 anni!!

ora spero che il raid1 non mi dia problemi quando inserisco i nuovi dischi
grazie

batti38
20-03-2024, 21:51
scusate posso sapere quali dischi utilizzate sui vostri nas?
a me il wdred mi hanno dato errore dopo 2 anni!!

ora spero che il raid1 non mi dia problemi quando inserisco i nuovi dischi
grazie

Errore cosa vuol dire? Hai dei settori danneggiati? Se si quanti?

Cmq è solo questione di fortuna, io ho 2 Wd Red che hanno 11 anni e mai un problema

AleROMA79
20-03-2024, 21:59
Errore cosa vuol dire? Hai dei settori danneggiati? Se si quanti?

Cmq è solo questione di fortuna, io ho 2 Wd Red che hanno 11 anni e mai un problema

di seguito ti posto gli errori

https://www.dropbox.com/scl/fi/owzsfn7zkdb7uypo516ul/disco.JPG?rlkey=sxdrignvqvic971nqs23qx9rs&dl=0

https://www.dropbox.com/scl/fi/elmkd9gfb0vkgjiua09k5/1.jpg?rlkey=kpvf9snmv8cwaqe7hub3tdqj9&dl=0

https://www.dropbox.com/scl/fi/m1t4afrm0r3p9elupx97c/2.jpg?rlkey=6q4crjxyloxtrbtwpd19bs79t&dl=0


è un finto errore dovuto dai dischi wdred, non si può fare neanche il test sui dischi
avevo letto che era un problema che danno i wd red dopo 2/3 anni ti da un segnale di errore "falso" per importi a cambiare i dischi

il nas funziona
i dischi funzionano
i dati si leggono bene

\_Davide_/
21-03-2024, 00:45
Però ovviamente il driver non c'è ed effettivamente con il Celeron J4125 nessun NAS è compatibile.
Le mie capacià si fermano qua, c'è il modo da avere il driver Synology compilato per questa piattaforma (Geminilake)?
Magari se funzionasse la cosa potrebbe interessare pure a qualcun'altro.
Grazie mille a tutti quanti.

Non so quanto senso abbia fare tutte queste accrocchiate. Io ho un DS1618+ con su una dual SFP+ Mellanox rubata da un Qnap enterprise. Riconosciuta senza fare nulla dato che ha lo stesso chip di quella commercializzata da Synology.

Tra costo di adattatore, scheda, e il dover tenere il nas in chissà quale posizione acrobatica forse, se ti serve la 10 Gbit, conviene puntare più a qualcosa come un microserver o un NAS un po' più carozzato.

di seguito ti posto gli errori


Era successo anche a me su 2 dischi, ma erano errori SMART. Ho cambiato dischi e quelli li ho messi su una macchina di backup del backup del backup giusto per non buttarli. Effettivamente dopo qualche mese sono morti.

Che modello sono?

La marca c'entra poco, io ho in giro dischi di qualsiasi marca e non ho notato particolari differenze: prendo quelli che costano meno e se si rompono li cambio :asd:

AleROMA79
21-03-2024, 08:26
Non so quanto senso abbia fare tutte queste accrocchiate. Io ho un DS1618+ con su una dual SFP+ Mellanox rubata da un Qnap enterprise. Riconosciuta senza fare nulla dato che ha lo stesso chip di quella commercializzata da Synology.

Tra costo di adattatore, scheda, e il dover tenere il nas in chissà quale posizione acrobatica forse, se ti serve la 10 Gbit, conviene puntare più a qualcosa come un microserver o un NAS un po' più carozzato.



Era successo anche a me su 2 dischi, ma erano errori SMART. Ho cambiato dischi e quelli li ho messi su una macchina di backup del backup del backup giusto per non buttarli. Effettivamente dopo qualche mese sono morti.

Che modello sono?

La marca c'entra poco, io ho in giro dischi di qualsiasi marca e non ho notato particolari differenze: prendo quelli che costano meno e se si rompono li cambio :asd:

ciao, i dischi sono questi
https://www.dropbox.com/scl/fi/owzsfn7zkdb7uypo516ul/disco.JPG?rlkey=sxdrignvqvic971nqs23qx9rs&dl=0

posso fare la pulizia del raid1? oppure peggioro le cose?

grazie

HSH
21-03-2024, 18:22
buonasera
ho lanciato una copia a mano di desktop, docuemnts ecc su nas e mi sonoa rrivate 300 mail così

Nas riceve 1092 registri al secondo, superando il valore di tolleranza (350 registri al secondo). Accedere a Log Center per controllare i dettagli.


su log center dice

Informazioni
21.03.2024 19:00:03
SYSTEM
Event detection: EPS is larger than [1092].
che vuol dire?

\_Davide_/
22-03-2024, 01:18
ciao, i dischi sono questi
https://www.dropbox.com/scl/fi/owzsfn7zkdb7uypo516ul/disco.JPG?rlkey=sxdrignvqvic971nqs23qx9rs&dl=0

posso fare la pulizia del raid1? oppure peggioro le cose?

grazie

Non li conosco i Plus, mai avuti, solo standard e pro (che fanno bordello, non prendeteli se avete il nas in casa).

Riguardo alla pulizia non saprei: se hai tutti i valori SMART a posto puoi anche provare, non dovrebbe far danni.



su log center dice


che vuol dire?

Io non ne ho idea

burghy
22-03-2024, 06:11
ciao, i dischi sono questi
https://www.dropbox.com/scl/fi/owzsfn7zkdb7uypo516ul/disco.JPG?rlkey=sxdrignvqvic971nqs23qx9rs&dl=0

posso fare la pulizia del raid1? oppure peggioro le cose?

graziema se hai preso i dischi nuovi perché sei così impaziente di rischiare? prima sistemi il volume poi con quei dischi fai tutti gli esperimenti che vuoi

HSH
22-03-2024, 08:05
Io non ne ho idea

alla fien googlando sembra un errore riscontrato da molti, in pratica quando copi molit files da un PC su NAS, esso ti avvisa che c'è stato un elevato numero di files scritti
stesso succede se fai pulizia sul nas e cancelli qualche decina di migliaia di files

djdavid
22-03-2024, 08:32
Dopo oltre un anno mi sono deciso ad aggiornare alla versione DSM 7.2.
Non l'ho mai fatto perché dovevo avere un po' di tempo per sistemare le cose (siccome ho un SSD NVME che funziona da storage usando l'hack), ho un paio di giorni liberi e quindi volevo farlo.

Tra l'altro ho visto che la procedura si è snellita non bisogna dare tutti quei comandi da SSH ma c'è uno script che fa tutto da solo.
https://github.com/007revad/Synology_M2_volume


Ho pensato di aggiungere un secondo disco SSD, ma mi viene un dubbio.
Potrei usarlo come secondo storage oppure deve essere di uguale dimensione al primo e ci posso creare solo un RAID quindi avrei sempre uno spazio unico?
Non ricordo questo dettaglio.

Fatto tutto, più facile di quanto pensassi.

Per sicurezza ho fatto un backup di ciò che avevo nel disco NVME (una macchina virtuale con Home Assistant).
Ho aggiornato il DSM alla 7.2, riavviandosi non vedeva il disco NVME come disco valido e mi è arrivata questa notifica (m3rd4cce in Synology...):


Gentile utente,

un'unità (Dispositivo cache 1) non può essere utilizzata perché è incompatibile con il dispositivo corrente. Inserire l'unità nel dispositivo originale per continuare a utilizzarla oppure contattare il supporto tecnico di Synology per ottenere assistenza.

Da NAS


Ho abilitato il servizio SSH ed ho lanciato lo script che trovate qui:

https://github.com/007revad/Synology_HDD_db?tab=readme-ov-file

Ho avuto difficoltà a lanciare il comando esatto perché essendo una capra in LINUX non capivo la sintassi esatta e non riuscivo ad identificare il percorso corretto. Google mi ha aiutato :D

Bene, questo script aggiorna il database interno del NAS rendendo compatibili tutti gli SSD.
Ricordo che io era partito da qui, avendo un 920+.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47700959&postcount=29059

Infine riavvio il NAS e tutto è tornato come prima, funzionante e leggiadro.
Al prossimo aggiornamento, se Synology aggiorna il database c'è da ripetere la procedura, volendo si può mettere lo script che si autoesegue ad ogni riavvio, io lo faccio manualmente all'occorrenza.

P.s.: non ho aggiunto il secondo SSD, sono rimasto con quello che avevo.

AleROMA79
22-03-2024, 08:34
ma se hai preso i dischi nuovi perché sei così impaziente di rischiare? prima sistemi il volume poi con quei dischi fai tutti gli esperimenti che vuoi

ciao burghy, volevo fare la pulizia del raid1 prima di inserire i dischi nuovi.
non serve?
inserisco direttamente 1 disco nuovo e mi dovrebbe ricostruire il raid?

grazie

\_Davide_/
22-03-2024, 08:55
alla fien googlando sembra un errore riscontrato da molti, in pratica quando copi molit files da un PC su NAS, esso ti avvisa che c'è stato un elevato numero di files scritti
stesso succede se fai pulizia sul nas e cancelli qualche decina di migliaia di files

Certo che avrebbero anche potuto scriverlo in un modo più comprensibile :fagiano:

ciao burghy, volevo fare la pulizia del raid1 prima di inserire i dischi nuovi.
non serve?
inserisco direttamente 1 disco nuovo e mi dovrebbe ricostruire il raid?

grazie

Sì ma prima "butta fuori" il vecchio dal menù, non sfilarlo da acceso ;)

AleROMA79
22-03-2024, 09:22
Certo che avrebbero anche potuto scriverlo in un modo più comprensibile :fagiano:



Sì ma prima "butta fuori" il vecchio dal menù, non sfilarlo da acceso ;)

scusami che vuol dire il vecchio dal menu?

io ho nas 2 baie
spengo il nas e tolgo il disco vecchio
metto il nuovo e accendo il nas e in automatico dovrebbe ricostruire il raid1?

prima di questo non devo fare la pulizia del raid o altri passaggi chiave?

\_Davide_/
22-03-2024, 09:44
Non spegni il NAS, vai nella gestione dischi e rimuovi il guasto (o uno dei due se non lo sono). Inserisci il nuovo e dovrebbe chiederti di rimetterlo nel RAID

AleROMA79
22-03-2024, 21:12
Non spegni il NAS, vai nella gestione dischi e rimuovi il guasto (o uno dei due se non lo sono). Inserisci il nuovo e dovrebbe chiederti di rimetterlo nel RAID

ragazzi incredibile, dopo 10 giorni di errori al disco oggi è scomparso tutto, ma come è possibile?


allego le foto dell'errore che c'è stato per 10 giorni
https://www.dropbox.com/scl/fi/elmkd9gfb0vkgjiua09k5/1.jpg?rlkey=kpvf9snmv8cwaqe7hub3tdqj9&dl=0

https://www.dropbox.com/scl/fi/m1t4afrm0r3p9elupx97c/2.jpg?rlkey=6q4crjxyloxtrbtwpd19bs79t&dl=0

allego le foto di oggi senza errori
https://www.dropbox.com/scl/fi/iaf15j6vv7w9uq77gdvvb/DISCO1.JPG?rlkey=zn5vd0xn0tulwmcu5uybym00u&dl=0

https://www.dropbox.com/scl/fi/xqjlscsq5kwoh0wwri4t1/DISCO2.JPG?rlkey=f9ta7ukesxm1z2diiikcssnkq&dl=0

adesso di chi mi fido?

recluta
26-03-2024, 07:27
ciao ho preso la skyconnect di home assistant per farla girare su HA in VM.
installando zigbee2mqtt ricevo errore, come se la chiavetta non venisse correttamente letta.
Qualcuno sa se con la dsm 7.x vadano installati dei drivers?
(ovviamente ho montato la chiavetta nella macchina virtuale selezionandola).

grazie

\_Davide_/
26-03-2024, 09:22
Mi sembra che il passaggio delle periferiche USB non sia così scontato su Synology, io avevo provato a passare un UPS ad una macchina virtuale senza successo (ma non è che mi fossi impegnato molto).

burghy
26-03-2024, 09:54
ciao ho preso la skyconnect di home assistant per farla girare su HA in VM.

installando zigbee2mqtt ricevo errore, come se la chiavetta non venisse correttamente letta.

Qualcuno sa se con la dsm 7.x vadano installati dei drivers?

(ovviamente ho montato la chiavetta nella macchina virtuale selezionandola).



graziesu github trovi i driver da installare

recluta
26-03-2024, 10:03
su github trovi i driver da installare

allora mi confermi la necessità di farlo.
grazie mille
P.S. ma hwupgrade, visto l'aiuto che dai, ancora non ti ha proposto una collaborazione remunerata?

Phopho
26-03-2024, 12:03
lol
ma figurati se prendono qualcuno di valido e competente quando hanno fior fior di persone che scrivono titoloni clickbait, marchette e articoli su automobili elettriche delle quali non ne frega una ceppa a nessuno a parte i soliti flamers.

memory_man
26-03-2024, 12:39
lol
ma figurati se prendono qualcuno di valido e competente quando hanno fior fior di persone che scrivono titoloni clickbait, marchette e articoli su automobili elettriche delle quali non ne frega una ceppa a nessuno a parte i soliti flamers.

parole sante :D

cagnaluia
26-03-2024, 13:15
sto aspettando che i dischi ssd da 4TB calino di prezzo per piazzarli sul NAS, ma è da settimane che la cosa va in controtendenza.. che succede? costano sempre di più tutti gli ssd.... :mc:

burghy
26-03-2024, 14:00
sto aspettando che i dischi ssd da 4TB calino di prezzo per piazzarli sul NAS, ma è da settimane che la cosa va in controtendenza.. che succede? costano sempre di più tutti gli ssd.... :mc:si. da gennaio i dischi costeranno sempre di più, strategia dei brand

HSH
26-03-2024, 16:39
si. da gennaio i dischi costeranno sempre di più, strategia dei brand
beh vorrà dire che resteranno nello scaffale invenduti.. bella strategia XD

recluta
26-03-2024, 16:52
beh vorrà dire che resteranno nello scaffale invenduti.. bella strategia XD

dici? secondo me, volenti o nolenti, si compreranno sempre

HSH
26-03-2024, 17:01
dici? secondo me, volenti o nolenti, si compreranno sempre

le aziende sicuro. i privati dipende, io sto aspettando un 6TB a prezzo decente e non lo trovo... pertanto resisto con gli attuali e continuo a cancellare files potenzialmente inutili (cosa che fa sempre bene) o spostarli in dischi spare

poi chiaro che se mi si crepa un 6TB che mette a rischio l'array mi tocca comprarlo a prezzo ladro per forza

recluta
26-03-2024, 19:06
scusate se torno sull'argomento dei drivers per l'usb ma sinceramente sono in difficoltà perchè non so come si faccia..
Sebbene abbia trovato le istruzioni (in inglese, quindi accessibili) mi sembra che siano scritte in ostrogoto..:D (ostrogoto perchè sono proprio ignorante).

ho scaricato il driver opportuno per il mio nas.

Installazione
Nota: i passaggi seguenti richiederanno l'accesso SSH e i diritti di amministratore.
(e fin qui ci arrivo).

Per quest'ultimo, utilizzare sudo per ciascun comando o utilizzare super accedere come root.
I moduli del kernel per ciascuna piattaforma supportata possono essere trovati in modules/.
Copia i file richiesti su Synology e spostali in/lib/modules
Per fare in modo che DSM 7 carichi i moduli all'avvio, copiare il file incluso usb-serial-drivers.shin/usr/local/etc/rc.d
Assicurati che il file disponga dei permessi eseguibili: chmod +x /usr/local/etc/rc.d/usb-serial-drivers.sh
Non è necessario riavviare il NAS per caricare i moduli, è sufficiente eseguire lo script dopo aver completato i passaggi precedenti:

# /usr/local/etc/rc.d/usb-serial-drivers.sh start
Nota: se non vuoi utilizzare lo script, assicurati almeno di caricare usbserial.koprima uno qualsiasi dei driver forniti, altrimenti riceverai errori.


Qualcuno di buona volontà potrebbe spiegarmi, per favore, in parole semplici come se si stesse parlando ad un bambino, cosa devo fare?
sono arrivato a scaricare il file .ko utile al mio nas.
il file .ko sarebbe il modulo kernel? non dovrebbe essere perchè .ko dovrebbe essere il file del modulo binario (non mi chiedete cosa sia il modulo binario)...

le indicazioni, come segnalato da burghy le ho prese da github
https://github.com/robertklep/dsm7-usb-serial-drivers?tab=readme-ov-file

scusatemi per l'ignoranza....

\_Davide_/
26-03-2024, 20:43
lol
ma figurati se prendono qualcuno di valido e competente quando hanno fior fior di persone che scrivono titoloni clickbait, marchette e articoli su automobili elettriche delle quali non ne frega una ceppa a nessuno a parte i soliti flamers.
:asd:
si. da gennaio i dischi costeranno sempre di più, strategia dei brand
Come mai?
dici? secondo me, volenti o nolenti, si compreranno sempre
Mah, insomma, tolti noi fissati tutti quelli che conosco spostano in cloud non appena hanno l'hard disk pieno

scusate se torno sull'argomento dei drivers per l'usb ma sinceramente sono in difficoltà perchè non so come si faccia..
Sebbene abbia trovato le istruzioni (in inglese, quindi accessibili) mi sembra che siano scritte in ostrogoto..:D (ostrogoto perchè sono proprio ignorante).


Azz, non è proprio semplice lavorare su linux in italiano. Hai provata a vedere se c'è un video da cui copiare pari-pari?

Provo a chiarire qualche punto, ma non penso sia di troppo aiuto:


Per quest'ultimo, utilizzare sudo per ciascun comando o utilizzare super accedere come root.

Se accedi con un utente normale, mettendo il comando "sudo" davanti a qualsiasi cosa la eseguirai come utente root (che è quello con privilegi più elevati).

Se esegui sudo su diventerai root finchè non esci con exit e torni all'utente normale.

I moduli del kernel per ciascuna piattaforma supportata possono essere trovati in modules/.
Copia i file richiesti su Synology e spostali in/lib/modules
Per fare in modo che DSM 7 carichi i moduli all'avvio, copiare il file incluso usb-serial-drivers.shin/usr/local/etc/rc.d

Per copiare i file puoi usare il comando cp. Per spostarli il comando mv

Ad esempio mv /shares/hdd/file.ext /lib/modules/file.ext sposta il file file.ext da hdd a modules.

Assicurati che il file disponga dei permessi eseguibili: chmod +x /usr/local/etc/rc.d/usb-serial-drivers.sh


chmod +x è un comando che assegna il permesso di eseguire un file.


Non è necessario riavviare il NAS per caricare i moduli, è sufficiente eseguire lo script dopo aver completato i passaggi precedenti:

Questo penso sia chiaro

# /usr/local/etc/rc.d/usb-serial-drivers.sh start

Questo è un comando che avvia lo script, che probabilmente si installa nel sistema (occhio che non faccia altro)

[/QUOTE]

recluta
26-03-2024, 21:03
Davide grazie mille per la spiegazione. Ho trovato un video di un indiano che fa tutti i passaggi (sembra lo abbia pensato proprio per me), ma con la tua spiegazione capisco anche quello che faccio.
grazie

_NocTurN_
27-03-2024, 07:23
le aziende sicuro. i privati dipende, io sto aspettando un 6TB a prezzo decente e non lo trovo... pertanto resisto con gli attuali e continuo a cancellare files potenzialmente inutili (cosa che fa sempre bene) o spostarli in dischi spare

poi chiaro che se mi si crepa un 6TB che mette a rischio l'array mi tocca comprarlo a prezzo ladro per forza

Per anni ho atteso la convenienza dei 6TB, poi ho capito che per qualche motivo hanno dei prezzi sconvenienti rispetto ai 4TB e gli 8TB, perciò ho cambiato taglio per popolare il mio 4 baie. Addirittura ti può capitare di trovare lo stesso modello in offerta da 8TB a un prezzo più basso del 6TB.

_NocTurN_
27-03-2024, 07:29
Allora, provato con il portatile, collegato cablato alla rete.
Come col PC fisso vede i 2 Nas, entro via Web con qualunque utente, mentre niente da fare nell'altro modo

Scaricato Syno ass, riprovato a mappare (ma li vede, se entro con cmd.exe li pinga perfettamente) e niente

La differenza col portatile è che arriva alla pagina di log-in, ma ancora coi campi vuoti mi da "nome utente o password non corretta" in rosso
Se provo a loggarmi, con qualunque utente, resta la scritta e non mi collega.

Col pc fisso continua a non arrivare neanche alla pagina di log-in

Dalla dispserazione ho spento e riavviato il router e MEZZO miracolo: col pc fisso arrivo al login come prima e immettendo le credenziali entro
Col portatile invece rimane la scritta nome utente o password non corretta e immetendo le credenziali nulla

Quindi, a parte un esorcista, qualche idea.

Grazie a tutti dell'assistenza

Ciao, stanotte mi è arrivato questo (https://www.synology.com/it-it/releaseNote/SMBService), magari nel tuo caso può risolvere.

Fixed an issue where domain users could fail to authenticate to access Synology NAS.

HSH
27-03-2024, 09:51
Per anni ho atteso la convenienza dei 6TB, poi ho capito che per qualche motivo hanno dei prezzi sconvenienti rispetto ai 4TB e gli 8TB, perciò ho cambiato taglio per popolare il mio 4 baie. Addirittura ti può capitare di trovare lo stesso modello in offerta da 8TB a un prezzo più basso del 6TB.

il mio limite è 140€, se trovo un 8TB a quei soldi tanto meglio... ma dubito fortemente :D

burghy
27-03-2024, 12:10
Per anni ho atteso la convenienza dei 6TB, poi ho capito che per qualche motivo hanno dei prezzi sconvenienti rispetto ai 4TB e gli 8TB, perciò ho cambiato taglio per popolare il mio 4 baie. Addirittura ti può capitare di trovare lo stesso modello in offerta da 8TB a un prezzo più basso del 6TB.sono tagli atipici, come i dischi da 320gb o i dischi da 3tb

i tagli consoni sono:

2
4
8
16
24

ecc

_NocTurN_
27-03-2024, 13:18
il mio limite è 140€, se trovo un 8TB a quei soldi tanto meglio... ma dubito fortemente :D

Avevo un limite simile anch'io, sono passato da 2 a 4 baie e da 6 a 4TB :rolleyes:

I dischi da 4TB li ho presi in offerta, il che è servito per compensare la differenza tra il nas da 2 a 4 baie. Tra l'altro sono passato da raid 1 a 5. Oppure cambiarli uno alla volta con gli 8TB quando il budget lo permette. Insomma, si può ragionarci.

Quel che è certo, per il motivo che avevo in mente e burghy ha espresso, è che l'attesa per la convenienza di un 6TB può essere lunga, se non infinita.

burghy
27-03-2024, 13:57
scusate, citavo a memoria un articolo. e si parlava di ssd
scusate

https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-il-prezzo-delle-unita-piu-capienti-destinato-a-salire-alle-stelle_123480.html


comunque sui hdd capienti per nas mai viste

HSH
27-03-2024, 15:25
Avevo un limite simile anch'io, sono passato da 2 a 4 baie e da 6 a 4TB :rolleyes:

I dischi da 4TB li ho presi in offerta, il che è servito per compensare la differenza tra il nas da 2 a 4 baie. Tra l'altro sono passato da raid 1 a 5. Oppure cambiarli uno alla volta con gli 8TB quando il budget lo permette. Insomma, si può ragionarci.

Quel che è certo, per il motivo che avevo in mente e burghy ha espresso, è che l'attesa per la convenienza di un 6TB può essere lunga, se non infinita.

io sono già a 4 bay e non prevedo di passare a 6 o o bay XD

bah vediamo se keepa mi trova qualche offerta per un wd red plus o un ironwolf

\_Davide_/
28-03-2024, 01:08
scusate, citavo a memoria un articolo. e si parlava di ssd
scusate

https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-il-prezzo-delle-unita-piu-capienti-destinato-a-salire-alle-stelle_123480.html


comunque sui hdd capienti per nas mai viste

Comprati questa estate 2 da 4 TB, dovrei essere a posto fino a quando scendono di nuovo :asd:

recluta
28-03-2024, 07:51
:asd:

Come mai?

Mah, insomma, tolti noi fissati tutti quelli che conosco spostano in cloud non appena hanno l'hard disk pieno



Azz, non è proprio semplice lavorare su linux in italiano. Hai provata a vedere se c'è un video da cui copiare pari-pari?

Provo a chiarire qualche punto, ma non penso sia di troppo aiuto:


Per quest'ultimo, utilizzare sudo per ciascun comando o utilizzare super accedere come root.

Se accedi con un utente normale, mettendo il comando "sudo" davanti a qualsiasi cosa la eseguirai come utente root (che è quello con privilegi più elevati).

Se esegui sudo su diventerai root finchè non esci con exit e torni all'utente normale.

I moduli del kernel per ciascuna piattaforma supportata possono essere trovati in modules/.
Copia i file richiesti su Synology e spostali in/lib/modules
Per fare in modo che DSM 7 carichi i moduli all'avvio, copiare il file incluso usb-serial-drivers.shin/usr/local/etc/rc.d

Per copiare i file puoi usare il comando cp. Per spostarli il comando mv

Ad esempio mv /shares/hdd/file.ext /lib/modules/file.ext sposta il file file.ext da hdd a modules.

Assicurati che il file disponga dei permessi eseguibili: chmod +x /usr/local/etc/rc.d/usb-serial-drivers.sh


chmod +x è un comando che assegna il permesso di eseguire un file.


Non è necessario riavviare il NAS per caricare i moduli, è sufficiente eseguire lo script dopo aver completato i passaggi precedenti:

Questo penso sia chiaro

# /usr/local/etc/rc.d/usb-serial-drivers.sh start

Questo è un comando che avvia lo script, che probabilmente si installa nel sistema (occhio che non faccia altro)

[/QUOTE]


Con la spiegazione di Davide sono riuscito a capire il senso di quelle stringhe ed alla fine, con un paio di video, ho portato a casa il risultato.
Davide grazie!

batti38
29-03-2024, 12:50
Avevo un limite simile anch'io, sono passato da 2 a 4 baie e da 6 a 4TB :rolleyes:

I dischi da 4TB li ho presi in offerta, il che è servito per compensare la differenza tra il nas da 2 a 4 baie. Tra l'altro sono passato da raid 1 a 5. Oppure cambiarli uno alla volta con gli 8TB quando il budget lo permette. Insomma, si può ragionarci.

Quel che è certo, per il motivo che avevo in mente e burghy ha espresso, è che l'attesa per la convenienza di un 6TB può essere lunga, se non infinita.

Io invece sto cerando di fare il contrario, passare da Raid 5 a Radi1 aumentando la taglia dei dischi.

Se guardate gli Exos ci sono spesso tagli molto grossi a prezzi in proporzione più bassi

giogts
01-04-2024, 15:55
salve, ho sostituito l'hd del ds119j monobaia e reinstallato il dsm, e ho anche reimportato il backup della configurazione.
Ora come faccio a copiare i dati dall'hd vecchio al nuovo dentro il nas?
se lo collego all'usb del nas non me lo rileva
se lo collego all'usb del pc non me lo rileva
se lo collego internamente al pc me lo vede e con un programmino(diskinternals linux reader) riesco a vedere i dati della partizione ext3, ma quando vado a copiare una cartella alla volta, dopo un pò si interrompe come se si disconnettesse la cartella montata in windows.
Sono 1TB di dati, così non finisco più....:muro:

batti38
02-04-2024, 08:34
salve, ho sostituito l'hd del ds119j monobaia e reinstallato il dsm, e ho anche reimportato il backup della configurazione.
Ora come faccio a copiare i dati dall'hd vecchio al nuovo dentro il nas?
se lo collego all'usb del nas non me lo rileva
se lo collego all'usb del pc non me lo rileva
se lo collego internamente al pc me lo vede e con un programmino(diskinternals linux reader) riesco a vedere i dati della partizione ext3, ma quando vado a copiare una cartella alla volta, dopo un pò si interrompe come se si disconnettesse la cartella montata in windows.
Sono 1TB di dati, così non finisco più....:muro:

Forse con una Live Linux da CD potresti farcela, in passato ho usato Knoppix, non so se c'è attualmente altre cose più valide

bonzoxxx
02-04-2024, 09:01
salve, ho sostituito l'hd del ds119j monobaia e reinstallato il dsm, e ho anche reimportato il backup della configurazione.
Ora come faccio a copiare i dati dall'hd vecchio al nuovo dentro il nas?
se lo collego all'usb del nas non me lo rileva
se lo collego all'usb del pc non me lo rileva
se lo collego internamente al pc me lo vede e con un programmino(diskinternals linux reader) riesco a vedere i dati della partizione ext3, ma quando vado a copiare una cartella alla volta, dopo un pò si interrompe come se si disconnettesse la cartella montata in windows.
Sono 1TB di dati, così non finisco più....:muro:

Usa una ubuntu live, ci sono moltissime guide su internet, è molto semplice:

Avvii il pc da live con il disco sata montato dentro
accedi al nas
copi e incolli le cartelle :)

HSH
02-04-2024, 09:51
Io invece sto cerando di fare il contrario, passare da Raid 5 a Radi1 aumentando la taglia dei dischi.

Se guardate gli Exos ci sono spesso tagli molto grossi a prezzi in proporzione più bassi

ma a cifre sempre molto alte, il mio budget è sempre 130€ , finchè a quel prezzo nontrovo almeno un 6TB non prendo nulla

giogts
02-04-2024, 15:17
Forse con una Live Linux da CD potresti farcela, in passato ho usato Knoppix, non so se c'è attualmente altre cose più valide

Usa una ubuntu live, ci sono moltissime guide su internet, è molto semplice:

Avvii il pc da live con il disco sata montato dentro
accedi al nas
copi e incolli le cartelle :)

Ok grazie proverò con una live di linux,
un' altra domanda, ma voi lo installate l'antivirus "Essential" proposto tra i pacchetti Synology, lo ritenete utile? appesantisce e rallenta il nas(che di per sè è lento come hw, ma ora ha a bordo un ssd invece che un hd e va molto meglio rispetto a prima)?
Lo chiedo perchè in passato il nas è stato infettato da un ransomware e ho dovuto cancellare tutti i dati.

\_Davide_/
02-04-2024, 15:31
Ok grazie proverò con una live di linux,
un' altra domanda, ma voi lo installate l'antivirus "Essential" proposto tra i pacchetti Synology, lo ritenete utile? appesantisce e rallenta il nas(che di per sè è lento come hw, ma ora ha a bordo un ssd invece che un hd e va molto meglio rispetto a prima)?
Lo chiedo perchè in passato il nas è stato infettato da un ransomware e ho dovuto cancellare tutti i dati.

Io no, tendo a proteggere i pc. Sul NAS faccio diversi backup e mi fermo lì.

C'è anche da dire che lo uso solo io, quindi grossi danni spero di non farne mai, al massimo perdo un'ora di lavoro.

jepessen
02-04-2024, 15:54
Ok grazie proverò con una live di linux,
un' altra domanda, ma voi lo installate l'antivirus "Essential" proposto tra i pacchetti Synology, lo ritenete utile? appesantisce e rallenta il nas(che di per sè è lento come hw, ma ora ha a bordo un ssd invece che un hd e va molto meglio rispetto a prima)?
Lo chiedo perchè in passato il nas è stato infettato da un ransomware e ho dovuto cancellare tutti i dati.

Io lo utilizzo, e lo programmo per fare scansioni settimanali notturne.
La cosa migliore che puoi fare e' provarlo, al limite se ti accorgi che ti appesantisce troppo il nas (ma perche' dovrebbe?) lo disinstalli.

\_Davide_/
03-04-2024, 10:54
ma a cifre sempre molto alte, il mio budget è sempre 130€ , finchè a quel prezzo nontrovo almeno un 6TB non prendo nulla

A 250€ si trovano gli Exos X20 da 18TB, il prezzo per GB scende notevolmente

gprimiceri
07-04-2024, 21:03
Chiedo consiglio.
Devo sostituire il disco del mio DS116 monobaia (disco quasi pieno); ne metterò uno nuovo più grande.

Come procedere?

Tolgo il vecchio disco, metto il disco nuovo e parto da ZERO?

Oppure c'è una procedura da seguire che magari salvi i dati stipati sul vecchio disco?

\_Davide_/
07-04-2024, 21:59
Avendo una sola baia è dura... Al massimo penso tu possa ricollegare con un adattatore USB il vecchio disco e copiare i dati da lì

burghy
07-04-2024, 22:18
Chiedo consiglio.

Devo sostituire il disco del mio DS116 monobaia (disco quasi pieno); ne metterò uno nuovo più grande.



Come procedere?



Tolgo il vecchio disco, metto il disco nuovo e parto da ZERO?



Oppure c'è una procedura da seguire che magari salvi i dati stipati sul vecchio disco?se intendi un backup, si quella è la procedura

giogts
08-04-2024, 07:43
ti conviene clonare il disco vecchio con clonezilla e poi ripristini sul nuovo disco, e mi raccomando prendi un ssd per il nas.:sofico:

Lascia perdere le copie via usb:muro:

gprimiceri
08-04-2024, 07:49
ti conviene clonare il disco vecchio con clonezilla e poi ripristini sul nuovo disco, e mi raccomando prendi un ssd per il nas.:sofico:

Lascia perdere le copie via usb:muro:

Sí, procederò con la clonazione.
Perché mi consigli ssd? Un 4tb ssd costa un botto!

giogts
08-04-2024, 08:07
Sí, procederò con la clonazione.
Perché mi consigli ssd? Un 4tb ssd costa un botto!

perchè i nas vecchiotti rinascono con ssd, figuriamoci quelli nuovi.
I ho fatto questo passaggio e ti assicuro che le differenze sono abissali

gprimiceri
08-04-2024, 10:27
perchè i nas vecchiotti rinascono con ssd, figuriamoci quelli nuovi.
I ho fatto questo passaggio e ti assicuro che le differenze sono abissali

Ci credo.
Ma questo sconosciuto FIKWOT (https://amzn.eu/d/65jMFlm) è il più economico ssd 4TB che abbia trovato, e costa più del NAS stesso!

Totix92
08-04-2024, 17:07
Secondo me invece non ne vale la pena montare SSD su NAS.

gprimiceri
08-04-2024, 19:24
Secondo me invece non ne vale la pena montare SSD su NAS.

sarebbe un salasso

\_Davide_/
09-04-2024, 01:07
Secondo me invece non ne vale la pena montare SSD su NAS.

Secondo me dipende da cosa ci si fa, ed in ogni caso monterei un SSD solo in aggiunta agli HDD.

As esempio sul DS1618+ ho due SSD da 1TB per VM e file che uso spesso, tutto il resto su HDD.

burghy
09-04-2024, 06:52
un ssd da 4tb per nas verrà almeno 300, su un 116, un nas di 8 anni fa con 1gb di ram, dubito che avrai tutta quella prestazione in più

gprimiceri
09-04-2024, 07:22
un ssd da 4tb per nas verrà almeno 300, su un 116, un nas di 8 anni fa con 1gb di ram, dubito che avrai tutta quella prestazione in più

A parte le prestazioni, il gioco non vale la candela

bonzoxxx
09-04-2024, 08:01
A meno di non avere esigenze particolari, un SSD sul NAS ancora non conviene, e lo dico da utilizzatore di uno storage all SSD.

teo180
09-04-2024, 12:48
Chiedo consiglio.
Devo sostituire il disco del mio DS116 monobaia (disco quasi pieno); ne metterò uno nuovo più grande.

Come procedere?

Tolgo il vecchio disco, metto il disco nuovo e parto da ZERO?

Oppure c'è una procedura da seguire che magari salvi i dati stipati sul vecchio disco?


Basta backuppare con hyperbackup su disco esterno e riversare tutto sul nuovo disco, torna tutto uguale identico senza sbatti.
Unico requisito un disco esterno di dimensioni adatte

gprimiceri
09-04-2024, 14:16
Basta backuppare con hyperbackup su disco esterno e riversare tutto sul nuovo disco, torna tutto uguale identico senza sbatti.
Unico requisito un disco esterno di dimensioni adatte

Quindi si può anche effettuare CLONAZIONE ?

teo180
09-04-2024, 21:36
Quindi si può anche effettuare CLONAZIONE ?


Il backup di hyperbackup non è una clonazione.
E una clonazione sinceramente non la farei

gprimiceri
09-04-2024, 22:32
una clonazione sinceramente non la farei

Perché?

teo180
10-04-2024, 12:56
Perché?


Perché non è una cosa supportata da Synology.
E probabilmente perdi più tempo che usare hyperbackup.
Ci provai anche io tempo fa senza successo

\_Davide_/
10-04-2024, 14:30
Perché?

Non conosco come lavora Synology, ma ad esempio la dimensione dei settori del disco potrebbe essere diversa ed una clonazione porterebbe in tal caso a prestazioni pessime. O senza arrivare a casi così estremi, potrebbe comunque essere ottimizzata sul vecchio disco e non sul nuovo.
Considerando che un backup è sempre consigliato, tanto vale fare il restore da quello.

gprimiceri
10-04-2024, 15:31
ok, backup sia

HSH
11-04-2024, 13:29
per il ds918+ va bene una qualsiasi ddr3 1866 (PC3-14 900), tipo questa?

Crucial CT102464BF186D 8 GB (DDR3L, 1866 MT/s,PC3-14 900, SODIMM, 204-Pin) Memory

gotam
11-04-2024, 14:32
per il ds918+ va bene una qualsiasi ddr3 1866 (PC3-14 900), tipo questa?

Crucial CT102464BF186D 8 GB (DDR3L, 1866 MT/s,PC3-14 900, SODIMM, 204-Pin) Memory

Io avevo trovato una pagina web con i moduli compatibili e ho acquistato uno di quelli per andare sul sicuro...

ritpetit
11-04-2024, 15:05
per il ds918+ va bene una qualsiasi ddr3 1866 (PC3-14 900), tipo questa?

Crucial CT102464BF186D 8 GB (DDR3L, 1866 MT/s,PC3-14 900, SODIMM, 204-Pin) Memory

Io avevo trovato una pagina web con i moduli compatibili e ho acquistato uno di quelli per andare sul sicuro...

https://nascompares.com/2019/05/09/synology-nas-unofficial-memory-upgrade-guide/

\_Davide_/
11-04-2024, 15:08
Io di solito prendo Kingston / Crucial a caso sia per Synology che per Qnap e mi è sempre andata bene. Al massimo esce il messaggio che non ha memoria originale.

gotam
12-04-2024, 08:32
https://nascompares.com/2019/05/09/synology-nas-unofficial-memory-upgrade-guide/

Si si questa la conosco...
Era di un jappo che aveva fatto varie prove proprio col 918+.
Alla fine io ho preso le HyperX che avevano lo stesso chip delle synology originali.

sanxius
16-04-2024, 13:58
Ciao,
ho questo DS214+ con due HDD RED PRO 4TB che è già pieno.

Volevo provare a vedere se funziona un HDD IronWolf Pro.
Si puo' installarlo sul DS214+ come HDD singolo in modo da verificare che se funziona correttamente comprerei il secondo per metterlo come RAID1.

Domanda:
1-IronWolf Pro da 8 o da 16 Tb?
2-c'e' una guida su come trasferire il contenuto dell'HDD direttamente sul nuovo? oppure devo fare la copia di backup pari pari e trasferirla?

Grazie

gotam
16-04-2024, 19:59
Ciao,
ho questo DS214+ con due HDD RED PRO 4TB che è già pieno.

Volevo provare a vedere se funziona un HDD IronWolf Pro.
Si puo' installarlo sul DS214+ come HDD singolo in modo da verificare che se funziona correttamente comprerei il secondo per metterlo come RAID1.

Domanda:
1-IronWolf Pro da 8 o da 16 Tb?
2-c'e' una guida su come trasferire il contenuto dell'HDD direttamente sul nuovo? oppure devo fare la copia di backup pari pari e trasferirla?

Grazie

Mi pare di ricordare che un amico ci teneva dentro 2 HDD da 10TB, quindi HD 8TB li prende sicuro, 16 non so.

sanxius
16-04-2024, 20:08
Mi pare di ricordare che un amico ci teneva dentro 2 HDD da 10TB, quindi HD 8TB li prende sicuro, 16 non so.

Bé, io ho visto la compatibilità di synology, dice fino a HDD di 16 tb no problem anche se la casa mi lascia un po’… dubbioso.
:)

Grazie!

teo180
17-04-2024, 13:14
Se dicono fino a 16 non vedo perché farsi troppe domande

sanxius
17-04-2024, 13:32
Se dicono fino a 16 non vedo perché farsi troppe domande

perchè costa 1000 euro insieme e se ci sono problemi ... sono DUE coglioni.:O

ste-87
17-04-2024, 13:45
Buongiorno,

possiedo dalla sua uscita sul mercato un DS218+ (6 anni circa?) e mi sto trovando benissimo con Synology e il suo ambiente, mi chiedevo però se ad oggi convenisse passare a qualche soluzione migliore come prestazioni rimanendo su NAS a 2 bay dato che un pochino sta "accusando" come velocità per gli impieghi che ho....vedo che è uscito il DS224+ secondo voi vale la pena del cambio o si tratta di poca differenza?

Personalmente mi farei anche un NAS assemblando un mini-pc, aumentandone le prestazioni anche di 3/4 volte le attuali anche a scapito del doppio dei consumi che tanto da 17W a 35W non è che cambi chissà cosa a livello di spesa infondo all'anno, però mi trovo benissimo con il sistema DSM e non credo sia instalabile su una build custom

batti38
17-04-2024, 13:59
perchè costa 1000 euro insieme e se ci sono problemi ... sono DUE coglioni.:O

Sei pazzo 1000 euro per due HD?

Guarda gli Exos che è meglio...

batti38
17-04-2024, 14:00
Buongiorno,

possiedo dalla sua uscita sul mercato un DS218+ (6 anni circa?) e mi sto trovando benissimo con Synology e il suo ambiente, mi chiedevo però se ad oggi convenisse passare a qualche soluzione migliore come prestazioni rimanendo su NAS a 2 bay dato che un pochino sta "accusando" come velocità per gli impieghi che ho....vedo che è uscito il DS224+ secondo voi vale la pena del cambio o si tratta di poca differenza?

Personalmente mi farei anche un NAS assemblando un mini-pc, aumentandone le prestazioni anche di 3/4 volte le attuali anche a scapito del doppio dei consumi che tanto da 17W a 35W non è che cambi chissà cosa a livello di spesa infondo all'anno, però mi trovo benissimo con il sistema DSM e non credo sia instalabile su una build custom

Dipende tutto da quanta. Importanza dai alla lentezza che dici.

Il mio Nas è un 2013 e ancora va bene, ma forse abbiamo esigenze diverse

sanxius
17-04-2024, 14:09
Sei pazzo 1000 euro per due HD?

Guarda gli Exos che è meglio...

1-Seagate IronWolf Pro, 16TB - codice B0B94NFYWX (metti questo su AMZ.it) e vedi 482 euro l'uno.

2-Exos non li conosco, affidabili?
AMZ B08JV7N6J1 - 325 euro.

Grazie per il consiglio

ritpetit
17-04-2024, 16:16
Buongiorno,

possiedo dalla sua uscita sul mercato un DS218+ (6 anni circa?) e mi sto trovando benissimo con Synology e il suo ambiente, mi chiedevo però se ad oggi convenisse passare a qualche soluzione migliore come prestazioni rimanendo su NAS a 2 bay dato che un pochino sta "accusando" come velocità per gli impieghi che ho....vedo che è uscito il DS224+ secondo voi vale la pena del cambio o si tratta di poca differenza?

Personalmente mi farei anche un NAS assemblando un mini-pc, aumentandone le prestazioni anche di 3/4 volte le attuali anche a scapito del doppio dei consumi che tanto da 17W a 35W non è che cambi chissà cosa a livello di spesa infondo all'anno, però mi trovo benissimo con il sistema DSM e non credo sia instalabile su una build custom

Non so se lo hai già fatto, ma io inizierei aumentando la Ram, con poca spesa (non andando su ram Synology, pochi post prima ho segnalato un link con le ram compatibili) potresti averne buoni benefici.
Spesa che potresti recuperare se poi comunque decidessi di venderlo e passare ad altro

HSH
17-04-2024, 16:29
https://nascompares.com/2019/05/09/synology-nas-unofficial-memory-upgrade-guide/

però da sto sito il link alle memorie per il ds918+ è sbagliato

il sito synology riporta DDR3L-1866 SO-DIMM 204pin 1.35V mentre il link del sito verso amazon punta alle DDR3-1600

quale delle due è quella giusta?

ste-87
17-04-2024, 18:42
Dipende tutto da quanta. Importanza dai alla lentezza che dici.

Il mio Nas è un 2013 e ancora va bene, ma forse abbiamo esigenze diverse

non è eccessiva, ma qualcosa incomincia ad accusare anche perchè l'uso è cambiato (aumentando) mano mano nel tempo.

Comunque prendo in considerazione il tuo spunto e intanto provo aggiungendo un modulo ram da 4Gb ai 2 parecchi "stretti" che ha avuto fino ad ora tanto per vedere se almeno migliora un pò e cambio i 2 dischi con dei 10 o 12Tb che sono già una bella spesa...nei 4 ormai siamo al limite già da un pò e vedo se riesco a farlo tirare avanti altri 1-2 anni...magari esce un nuovo modello a 2-bay (DS226+?) con una CPU che davvero stacca di parecchio quella del DS218+

p.s. davvero assurdo come se ne approfittino con i costi di un modulo RAM marchiato "Synology" (95-96€ su amazon) alla fine è 1 banchetto DDR3L da 4GB 1866 MHz / PC3L-14900-1.35 V probabilmente come gli altri :doh: ho preso un modulo crucial con le stesse specifiche a 28€

p.p.s: mi sto aggiornando un pò ora sui nuovi modello di NAS disponibili, ma quelli che hanno oltre agli HHD anche degli SSD che fanno da cache per velocizzare le operazioni di lettura/scrittura sono solo quelli da 4-bay in su?

Ginopilot
17-04-2024, 18:48
Gli ssd cache lasciali perdere

ritpetit
17-04-2024, 18:56
però da sto sito il link alle memorie per il ds918+ è sbagliato

il sito synology riporta DDR3L-1866 SO-DIMM 204pin 1.35V mentre il link del sito verso amazon punta alle DDR3-1600

quale delle due è quella giusta?

Magari non sono disponibili (ormai le ddr 3 vanno in esaurimento, e oltretutto proprio per la rarità rischiano di cominciare ad aumentare di costo), e amazon ti propone le alternative.
Se cerchi delle buone marche (kingston, crucial), stessa tensione e frequenza, non ci sono grosse differenze e sei abbastanza tranquillo, se poi compri su Amazon se proprio va male le rendi;)

ste-87
17-04-2024, 22:35
Non so se lo hai già fatto, ma io inizierei aumentando la Ram, con poca spesa (non andando su ram Synology, pochi post prima ho segnalato un link con le ram compatibili) potresti averne buoni benefici.
Spesa che potresti recuperare se poi comunque decidessi di venderlo e passare ad altro

non avevo letto il tuo post scusami, ma alla fine ho fatto esattamente quello che dicevi tu, per ora provo le ram che mi arrivano domani, con neanche 29€ delle crucial faccio questa prova e vedo di andar avanti almeno 1/2 anni.

La cosa veramente importante ora è il cambio dei dischi da 4Tb, sono orientato sui wd red plus o pro, qualcuno mi sa dire la reale differenza tra i 2 e se ho benefici tangibili tra i pro rispetto ai plus nei tagli da 10/12Tb? (al di là della garanzia)

Gli ssd cache lasciali perdere

come mai?

gprimiceri
18-04-2024, 09:52
Un Synology a 2 slot (ad esempio il DS220J) può funzionare regolarmente con 1 solo disco?
Ovviamente per backup e senza raid.
O magari è alla continua ricerca del secondo disco?

Andy9365
18-04-2024, 10:02
Un Synology a 2 slot (ad esempio il DS220J) può funzionare regolarmente con 1 solo disco?
Ovviamente per backup e senza raid.
O magari è alla continua ricerca del secondo disco?

Certamente che funziona con un solo disco.

batti38
18-04-2024, 10:17
1-Seagate IronWolf Pro, 16TB - codice B0B94NFYWX (metti questo su AMZ.it) e vedi 482 euro l'uno.

2-Exos non li conosco, affidabili?
AMZ B08JV7N6J1 - 325 euro.

Grazie per il consiglio

Gli Exos sono la versione Enterprise di Seagate, nascono per server, ma vanno bene anche per Nas. Secondo me con gli Ironwolf stanno un po' esagerando con i prezzi

Ci sono a circa 250 euro gli Exos 16 Tb, ma venditore terzo.

Ogni tanto anche Amazon li mette allo stesso prezzo, se non hai fretta

ste-87
18-04-2024, 14:52
Un Synology a 2 slot (ad esempio il DS220J) può funzionare regolarmente con 1 solo disco?
Ovviamente per backup e senza raid.
O magari è alla continua ricerca del secondo disco?

assolutamente sì, ho tenuto per anni 1 solo disco sul NAS, non è che devono girare per forza con tutte le bay occupate

---

arrivato e montato dopo una bella pulizia del NAS dalla polvere, il modulino RAM da 4Gb della Crucial che funziona perfettamente (adesso sono 6Gb in totale)...non è diventato una scheggia ovviamente, ma la differenza si nota avendo molta più RAM libera e la possibilità di avere una maggiore cache allocata rispetto a prima, per neanche 29€ ne è valsa sicuramente la pena :)

per quanto riguarda gli hdd credo farò il tutto a giorni, la maniera più pratica per trasferire tutto il contenuto dell'hdd da 4Tb su quello da 10?

Mi andrebbe bene anche un link del sito synology e leggo lì, ho provato a cercare fino ad ora ma trovo solo la migrazione ad un altro NAS che non è quello che mi interessa

gprimiceri
19-04-2024, 09:24
Molti vecchi film del mio archivio, in streaming dal NAS Synology risultano "formato incompatibile".
Senza convertirli al PC in un formato più moderno uno ad uno, esiste un metodo più pratico?

gprimiceri
19-04-2024, 11:11
Tra i formati video meno accettati: .avi

Qual'è il formato video OTTIMALE in cui convertire i miei vecchi video *.avi ?

HSH
19-04-2024, 11:34
assolutamente sì, ho tenuto per anni 1 solo disco sul NAS, non è che devono girare per forza con tutte le bay occupate

---

arrivato e montato dopo una bella pulizia del NAS dalla polvere, il modulino RAM da 4Gb della Crucial che funziona perfettamente (adesso sono 6Gb in totale)...non è diventato una scheggia ovviamente, ma la differenza si nota avendo molta più RAM libera e la possibilità di avere una maggiore cache allocata rispetto a prima, per neanche 29€ ne è valsa sicuramente la pena :)

per quanto riguarda gli hdd credo farò il tutto a giorni, la maniera più pratica per trasferire tutto il contenuto dell'hdd da 4Tb su quello da 10?

Mi andrebbe bene anche un link del sito synology e leggo lì, ho provato a cercare fino ad ora ma trovo solo la migrazione ad un altro NAS che non è quello che mi interessa

ma su che nas? io col 918+ ho 4GB e ne uso nemmeno il 40%

ste-87
19-04-2024, 13:11
ma su che nas? io col 918+ ho 4GB e ne uso nemmeno il 40%

io ho un 218+, di base ha solo 2Gb e infatti stava come minimo sul 45-50% ma l'ho rivisto molte volte fisso anche tra il 75 e l'82% e devo esser sincero ieri dopo aver aumentato la RAM ci ho lavorato parecchio facendo un pò di pulizia e mi sà che aveva proprio bisogno solo di un aumento di RAM per renderlo molto più reattivo, mi sà che il cambio NAS è tranquillamente rimandato...adesso stà sul 15-16% di RAM occupata :D credo che gli faccia molto comodo avere molta ram libera a fargli da cache, tanto è vero che era partito all'inizio allocandone "solo" 1.1Gb, ora ne tiene allocata 4.5Gb, ma come detto ora il sistema è molto più reattivo in qualsiasi operazione

https://i.postimg.cc/xXgkrp2F/NAS.jpg (https://postimg.cc/xXgkrp2F)

Ho già ordinato l'hdd nuovo su amazon,alla fine ho optato per un taglio da 10Tb (WD Red Plus i pro mi sà che erano soldi spesi inutilmente per niente in più di tangibile) per non spendere troppo e arriva domani, mi rimane solo da capire come passare tutto sul nuovo nella maniera più pratica...se qualcuno ha un consiglio da darmi o un link a cui rimandarmi con una guida....grazie!

Raptor21
19-04-2024, 20:46
Ciao a tutti! Dopo anni di nas Synology (un ds 413 e un 414) ora ho deciso di affiancargli un 1621+ per usarne uno solo e tenerne uno di backup (il 414) a casa dei miei.

Ora.. :help: …. devo trasferire i dati da quelli vecchi a quello nuovo… ma come faccio? C’è un modo per trasferirli via rete direttamente tra i due nas senza passare tramite un pc? Perchè trovo assurdo dover occupare il pc (e ancor peggio stressare il suo ssd) per trasferire le varie cartelle con i dati tra i due nas.

Spero di essermi spiegato! Grazie mille a chi mi darà una mano!

burghy
19-04-2024, 23:10
Ciao a tutti! Dopo anni di nas Synology (un ds 413 e un 414) ora ho deciso di affiancargli un 1621+ per usarne uno solo e tenerne uno di backup (il 414) a casa dei miei.



Ora.. :help: …. devo trasferire i dati da quelli vecchi a quello nuovo… ma come faccio? C’è un modo per trasferirli via rete direttamente tra i due nas senza passare tramite un pc? Perchè trovo assurdo dover occupare il pc (e ancor peggio stressare il suo ssd) per trasferire le varie cartelle con i dati tra i due nas.



Spero di essermi spiegato! Grazie mille a chi mi darà una mano!monta la share di rete su file station e fai copia

Raptor21
20-04-2024, 19:13
Ok grazie! In questi giorni ci provo. Voglio fare una bella pulizia prima.. così almeno evito di trasferire dati che non servono

Legolas84
21-04-2024, 15:34
Ciao a tutti, sono finalmente riuscito a configurare il mio DNS locale!

Mi rimane un solo piccolo problema/dubbio.
Quando sono all'esterno della rete locale, mi collego al NAS tramite una VPN (openVPN) creata con l'APP VPN Server del NAS. Quando sono connesso così come posso dire al device di usare come DNS il mio dns locale?

Grazieeee :)

teo180
21-04-2024, 16:52
Se fai instrada tutto il traffico sulla vpn è come se fossi dentro casa

Legolas84
21-04-2024, 16:59
Se fai instrada tutto il traffico sulla vpn è come se fossi dentro casa

In teoria è così, in quanto prima di collegarmi al NAS dalla rete cellulare, imposto la VPN sull'iPhone...
Tuttavia se a questo punto l'iphone si collegasse al mio router di casa e usasse il suo DHCP (FritzBox 7590), si ritroverebbe impostato il DNS locale corretto. Tuttavia non credo che il mio iPhone prenda la configurazione DHCP dal router, quindi in pratica non usa il DNS locale.

In teoria la configurazione di rete gli è data dall'app VPN server sul Synology no? Credo che andrebbe impostato li il DNS ma non trovo l'opzione...

giscko
29-04-2024, 08:31
da questa riga togli il cancelletto .....

#redirect-gateway def1

giscko
29-04-2024, 08:32
In teoria è così, in quanto prima di collegarmi al NAS dalla rete cellulare, imposto la VPN sull'iPhone...
Tuttavia se a questo punto l'iphone si collegasse al mio router di casa e usasse il suo DHCP (FritzBox 7590), si ritroverebbe impostato il DNS locale corretto. Tuttavia non credo che il mio iPhone prenda la configurazione DHCP dal router, quindi in pratica non usa il DNS locale.

In teoria la configurazione di rete gli è data dall'app VPN server sul Synology no? Credo che andrebbe impostato li il DNS ma non trovo l'opzione...

da questa riga togli il cancelletto .....

#redirect-gateway def1

elevation1
29-04-2024, 09:47
Salve,
perdonatemi per la domanda banale ma ho un nas synology ds418j con 4 slot... il volume del primo slot mi ha dato errore e vorrei cambiare hard disk... ora premesso che dei dati ho backup (fatto con usb copy su usb esterno) le app ad esempio synology photos, file station etc risiedono proprio sul volume 1... che procedura per far si che mettendo un nuovo hard disk tutte le impostazioni restino le stesse? (i dati ovviamente no ma le app e le impostazioni fondamentali...) grazie

jepessen
29-04-2024, 10:15
Non ho il nas davanti in questo momento, ma dal centro di controllo dovresti essere in grado di eseguire un backup delle impostazioni di sistema per poi ripristinarlo.

Legolas84
29-04-2024, 19:21
da questa riga togli il cancelletto .....

#redirect-gateway def1

Grazie... sono riuscito a configurarlo, ma oltre a questa opzione ho dovuto abilitare anche poco più sotto il DNS personalizzato impostando come DNS default l'indirizzo ip del mio nas.... :) ;)

Legolas84
01-05-2024, 20:34
Vorrei mettere su un sistema di videosorveglianza esterno per la casa: 4 telecamere abbinate a 4 luci con possibilità di registrare quando le telecamere rilevano movimento.

Siccome nel mio DS423+ ho ancora uno slot HD libero, pensavo di metterci un WD Purple da dedicare a questo sistema... può essere una buona idea?

DSM ha un'app per gestire telecamere e registrazione? Devo prendere delle telecamere specifiche?

Grazie :)

xxx_IlPablo_xxx
01-05-2024, 22:03
- DSM ha un'APP. specifica SURVEILLANCE STATION con tanto di allarmi (configurabili) al movimento, il problema può essere che free ha soltanto 2 licenze (solamente 2 CAM gratis puoi configurare) se ne hai bisogno di altre, sei costretto ad acquistarle (le licenze).

https://i.postimg.cc/gcMKxPLt/CAM.jpg

DiskStation® DS423+ --> Specifiche software (https://www.synology.com/it-it/products/DS423+#specs) :read:

- Certo un disco in più non fa mai male, ma non è necessario. Il sistema ti chiede lo spazio da allocare per la videosorveglianza (in quello che hai disponibile al momento) poi sta a te decidere quanto.
Io per esempio per economizzare, tengo le registrazioni per 5 giorni, poi vengono sovrascritte.

Utilizzo dei comuni dischi per NAS, senza seguire il marketing della videosorveglianza...

- Per le CAM, devono essere IP, per sicurezza di compatibilità sceglierei con protocollo ONVIF.

Per una conferma ulteriore consulterei il sito Synology --> Elenco telecamere supportate IP (https://www.synology.com/it-it/compatibility/camera?brand%5B%5D=Synology) :read:
E darei un'occhiata anche al capitolo Surveillance station sempre sul sito Synology --> Surveillance Station (https://www.synology.com/it-it/dsm/7.2/software_spec/surveillance_station) :read:

:cincin:

Legolas84
02-05-2024, 08:26
Ciao, grazie per le informazioni dettagliate :)

Vedo da qui:
https://www.synology.com/it-it/products/Device_License_Pack

Che se uso telecamere Synology, non devo pagare la costosa licenza di Surveillance, però non capisco questo:

Synology LiveCam - Per dispositivo - Synology LiveCam app - 1

Significa che per ogni smartphone in cui voglio installare l'app di sorveglianza devo bruciare una licenza?

La telecamera Synology BC500 è buona?

jepessen
02-05-2024, 08:43
- DSM ha un'APP. specifica SURVEILLANCE STATION con tanto di allarmi (configurabili) al movimento, il problema può essere che free ha soltanto 2 licenze (solamente 2 CAM gratis puoi configurare) se ne hai bisogno di altre, sei costretto ad acquistarle (le licenze).

Questo maledetto vizio che ha la gente di farsi pagare per il proprio lavoro...

teo180
02-05-2024, 12:42
Ciao, grazie per le informazioni dettagliate :)

Vedo da qui:
https://www.synology.com/it-it/products/Device_License_Pack

Che se uso telecamere Synology, non devo pagare la costosa licenza di Surveillance, però non capisco questo:

Synology LiveCam - Per dispositivo - Synology LiveCam app - 1

Significa che per ogni smartphone in cui voglio installare l'app di sorveglianza devo bruciare una licenza?

La telecamera Synology BC500 è buona?


Livecam è un app che trasforma uno smartphone in una ipcam, e nel caso serve una licenza.
Non c’entra nulla con l’app di visualizzazione

Legolas84
02-05-2024, 12:52
Ah ok perfetto.. quindi a posto, se compro camere synology non mi serve licenza..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

HSH
02-05-2024, 13:04
Ah ok perfetto.. quindi a posto, se compro camere synology non mi serve licenza..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

mi pare la licenza te la fanno pagare con il costo esagerato della cam...così a occhio... :D

Legolas84
02-05-2024, 13:25
Si infatti bisogna fare questo tipo di calcolo visto che le loro camere costano la bellezza di 250 euro l una..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

\_Davide_/
02-05-2024, 18:29
Vorrei mettere su un sistema di videosorveglianza esterno per la casa: 4 telecamere abbinate a 4 luci con possibilità di registrare quando le telecamere rilevano movimento.

Se vuoi comandare le luci, che è quello che sto facendo, conviene Frigate + HomeAssistant.

Non ho ancora finito il setup ma sembra funzioni bene.

Questo maledetto vizio che ha la gente di farsi pagare per il proprio lavoro...

Questo maledetto vizio che hanno Qnap e Synology di farsi pagare un'app mediocre come un NVR di fascia media...

Legolas84
02-05-2024, 19:20
Io vorrei mettere 5 telecamere, ma facendo due conti la synology sono davvero care, arriverei a 1350 euro di sole telecamere!

Si trovano telecamere con caratteristiche simili a 100 euro in meno.. quindi 500 di risparmio.

Però a quel punto dovrei pagare il software synology per 4 telecamere, circa 200 euro..

Bo alla fine stavo pensando se prendo delle telecamere di un altra marca e poi uso il software di quest altra marca.. posso semplicemente registrare sul nas oppure meglio che rinuncio del tutto ad usare roba synology?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

xxx_IlPablo_xxx
02-05-2024, 21:03
Altra opzione, acquisti un sistema NVR con CAM, indipendente dall'app. Synology, per le registrazioni usi il NAS e per il controllo da remoto usi la VPN del NAS, così non passi per i server delle applicazioni delle CAM.

:mano:

P.S. Non ho capito la questione delle luci... le videocamere hanno la visione notturna che se sono di buona qualità vedi bene.
O vuoi proprio illuminare al passaggio, in quel caso bastano led con sensore di movimento alimentati a energia solare se hai problemi di collocazione, li trovi ora alla LIDL per 10€, ne ho presi due la settimana scorsa per il garage e fanno bene il loro lavoro.

Andy9365
03-05-2024, 06:59
Io vorrei mettere 5 telecamere, ma facendo due conti la synology sono davvero care, arriverei a 1350 euro di sole telecamere!

Si trovano telecamere con caratteristiche simili a 100 euro in meno.. quindi 500 di risparmio.

Però a quel punto dovrei pagare il software synology per 4 telecamere, circa 200 euro..

Bo alla fine stavo pensando se prendo delle telecamere di un altra marca e poi uso il software di quest altra marca.. posso semplicemente registrare sul nas oppure meglio che rinuncio del tutto ad usare roba synology?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Sei sicuro che il tuo NAS abbia solamente una licenza? Il mio 920+ ed il vecchio 415 Play entrambi avevano 2 licenze gratuite. Inoltre cercando un po' sono riuscito a trovare le licenze supplementari a metà prezzo da uno che ne aveva pacecchie ancora sigillate che non usava...

Legolas84
03-05-2024, 08:46
Si in realtà me ne servirebbero solo 3.
Hai ancora il contatto di quel tizio? Magari ne ha altre 😅

Comunque avrei puntato la telecamera Reolink RLC-811a come riferimento in quanto ha un po tutte le caratteristiche più interessanti come riconoscimento veicoli, animali, persone, allarmi, audio, visione notturna a colori, risoluzione 4k, zoom..
Il tutto ad un prezzo che è meno della metà della Synology (e ci sono pure più funzioni).

Ovviamente sul sito synology la danno come compatibile con surveillance station, ma l’unico dubbio che ho è se usando il software synology avrò accesso a tutte le opzioni che avrei con il software reolink..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Andy9365
03-05-2024, 10:17
Si in realtà me ne servirebbero solo 3.
Hai ancora il contatto di quel tizio? Magari ne ha altre 😅

Comunque avrei puntato la telecamera Reolink RLC-811a come riferimento in quanto ha un po tutte le caratteristiche più interessanti come riconoscimento veicoli, animali, persone, allarmi, audio, visione notturna a colori, risoluzione 4k, zoom..
Il tutto ad un prezzo che è meno della metà della Synology (e ci sono pure più funzioni).

Ovviamente sul sito synology la danno come compatibile con surveillance station, ma l’unico dubbio che ho è se usando il software synology avrò accesso a tutte le opzioni che avrei con il software reolink..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

L'ho contattato su Whatsapp, ma il suo annuncio comunque non c'è più... Vediamo se mi risponde. Il ragazzo è in Svizzera tedesca, io mi ero fidato e mi ero fatto mandare solamente la foto del codice di registrazione.

Legolas84
03-05-2024, 14:14
Grazie mille, fammi sapere magari in pvt :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Andy9365
03-05-2024, 19:02
L'ho contattato su Whatsapp, ma il suo annuncio comunque non c'è più... Vediamo se mi risponde. Il ragazzo è in Svizzera tedesca, io mi ero fidato e mi ero fatto mandare solamente la foto del codice di registrazione.

Mi ha appena scritto che non ha più licenze disponibili...

\_Davide_/
03-05-2024, 19:06
Altra opzione, acquisti un sistema NVR con CAM, indipendente dall'app. Synology, per le registrazioni usi il NAS e per il controllo da remoto usi la VPN del NAS, così non passi per i server delle applicazioni delle CAM.

This. Se sono per casa Reolink costa relativamente poco e va bene anche senza cloud

elevation1
06-05-2024, 10:01
scusate se riscrivo... ho bisogno del vostro aiuto. ho un nas synology ds418j con 4 slot... il volume del primo slot mi ha dato errore e devo cambiare hard disk (mi è appena arrivato)... non ho raid... devo cambiare il primo volume... come procedo?spengo nas metto il nuovo hard disk e ripasso su questo le cartelle di quello danneggiato ma visto che è il volume1 dove immagino ci siano tutte le impostazioni come dovrei regolarmi? sono domande banali per voi ma ve ne sono grato evitando così di fare danni :)

jepessen
06-05-2024, 10:41
scusate se riscrivo... ho bisogno del vostro aiuto. ho un nas synology ds418j con 4 slot... il volume del primo slot mi ha dato errore e devo cambiare hard disk (mi è appena arrivato)... non ho raid... devo cambiare il primo volume... come procedo?spengo nas metto il nuovo hard disk e ripasso su questo le cartelle di quello danneggiato ma visto che è il volume1 dove immagino ci siano tutte le impostazioni come dovrei regolarmi? sono domande banali per voi ma ve ne sono grato evitando così di fare danni :)

Perche' la gente non fa mai il backup dei propri dati? Se l'avessi basterebbe fare un restore e saresti a posto. Se vuoi passare le cartelle del disco danneggiato a) devi montare il disco su un altro pc o su un bay esterno b) devi farlo leggere da un pc che possa accedere al suo filesystem c) devi sperare che i dati siano ancora leggibili, ma se il disco e' danneggiato sinceramente ci credo poco. Sicuro che tu non possa recuperare quei dati da altre fonti?

Che poi, sinceramente, qual e' il senso di 4 dischi senza raid?

elevation1
06-05-2024, 11:33
ma faccio backup su disco esterno... il raid non è backup... in realtà ha trovato un errore UNC nel volume 1... poi ha riparato e ora funziona correttamente ma voglio comunque sostituirlo... faccio il backup con usb copy e non con hyperbackup forse è qui il mio errore... che dici potrei:
1) formattare il nuovo hard disk (va bene exfat?)
2) backup di tutto il volume1 nel nuovo hard disk
3) spegnere nas e sostituire il vecchio con il nuovo hard disk
potrebbe andare?

p.s. il problema non è quello di perdere i dati... il backup l'ho fatto con usb copy... è che ho paura di far tutto dall'inizio perchè penso che nel volume1 ci siano impostazioni e configurazioni
Grazie ancora

supertopix
06-05-2024, 12:15
ma faccio backup su disco esterno... il raid non è backup... in realtà ha trovato un errore UNC nel volume 1... poi ha riparato e ora funziona correttamente ma voglio comunque sostituirlo... faccio il backup con usb copy e non con hyperbackup forse è qui il mio errore... che dici potrei:
1) formattare il nuovo hard disk (va bene exfat?)
2) backup di tutto il volume1 nel nuovo hard disk
3) spegnere nas e sostituire il vecchio con il nuovo hard disk
potrebbe andare?

p.s. il problema non è quello di perdere i dati... il backup l'ho fatto con usb copy... è che ho paura di far tutto dall'inizio perchè penso che nel volume1 ci siano impostazioni e configurazioni
Grazie ancora


https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_expand_replace_disk?version=7

elevation1
06-05-2024, 15:37
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_expand_replace_disk?version=7

ti ringrazio per l'aiuto ma non è quello che mi serve... non ho raid... sostanzialmente voglio clonare il mio hard disk e sostituirlo col nuovo

\_Davide_/
06-05-2024, 16:42
ti ringrazio per l'aiuto ma non è quello che mi serve... non ho raid... sostanzialmente voglio clonare il mio hard disk e sostituirlo col nuovo

A NAS acceso, metti quel disco offline, lo rimuovi, installi il nuovo e ripristini dal backup USB.

Se va male, hai il vecchio disco zoppo che puoi rimettere se è ancora funzionante.

recluta
07-05-2024, 11:14
Se vuoi comandare le luci, che è quello che sto facendo, conviene Frigate + HomeAssistant.

Non ho ancora finito il setup ma sembra funzioni bene.


ciao Davide bella segnalazione per uno fissato come me di HA..
grazie

teo180
07-05-2024, 13:03
ma faccio backup su disco esterno... il raid non è backup... in realtà ha trovato un errore UNC nel volume 1... poi ha riparato e ora funziona correttamente ma voglio comunque sostituirlo... faccio il backup con usb copy e non con hyperbackup forse è qui il mio errore... che dici potrei:
1) formattare il nuovo hard disk (va bene exfat?)
2) backup di tutto il volume1 nel nuovo hard disk
3) spegnere nas e sostituire il vecchio con il nuovo hard disk
potrebbe andare?

p.s. il problema non è quello di perdere i dati... il backup l'ho fatto con usb copy... è che ho paura di far tutto dall'inizio perchè penso che nel volume1 ci siano impostazioni e configurazioni
Grazie ancora


Dsm è installato su tutti i dischi, anche se non hai un raid.
Per cui puoi rimuovere il disco, una volta inserito il nuovo, nel momento di creare un nuovo pool, ti creerà anche la nuova partizione dsm
I dati delle app invece ti dice dsm su quali volume sono, basta spostarli e non avrai nessun disservizio.
Se vuoi essere sicuro al 100% fatti un backup del primo volume con hyperbackup, anche delle sole impostazioni delle app.
Approvo che non hai un raid se non ti serve.
Il 90% usano un raid senza averne bisogno e sono senza un backup.

\_Davide_/
07-05-2024, 15:40
ciao Davide bella segnalazione per uno fissato come me di HA..
grazie

Siamo in due...
L'alternativa è anche usare telecamere Reolink che hanno una sorta di AI integrata e passano tutto nativamente a Home Assistant, plug & play. Ovviamente funzionano offline senza collegamento ad internet.

elevation1
07-05-2024, 16:40
Dsm è installato su tutti i dischi, anche se non hai un raid.
Per cui puoi rimuovere il disco, una volta inserito il nuovo, nel momento di creare un nuovo pool, ti creerà anche la nuova partizione dsm
I dati delle app invece ti dice dsm su quali volume sono, basta spostarli e non avrai nessun disservizio.
Se vuoi essere sicuro al 100% fatti un backup del primo volume con hyperbackup, anche delle sole impostazioni delle app.
Approvo che non hai un raid se non ti serve.
Il 90% usano un raid senza averne bisogno e sono senza un backup.

perfetto grazie mille... questo non avevo capito... dsm viene creato su tutti i volumi... quindi faccio:
1) copia con hyper backup del volume1 + tutte le app...
2) seleziono il primo hard disk e lo disattivo
3) sostituisco il nuovo nello slot1... faccio restore da hyperbackup e dovrei avere tutto come prima?
Grazie

HSH
08-05-2024, 10:13
il barracuda che hanno messo in offerta a 130€, ST8000DM004, va bene per uso sui nas o è solo per uso Desktop? a questo prezzo è veramente interessante

teo180
08-05-2024, 20:10
il barracuda che hanno messo in offerta a 130€, ST8000DM004, va bene per uso sui nas o è solo per uso Desktop? a questo prezzo è veramente interessante


È per uso desktop.
In alcuni casi li ho usati anche su nas, le prestazioni diminuiscono sensibilmente se girano tanti servizi.
Sono smr quindi non sarebbero neanche indicati.
Nel mio caso girano ormai da 3 anni, per quello che costano se non chiedi troppo van bene

Nidios
09-05-2024, 07:27
Ormai è più di un anno che uso il DS920+ con soddisfazione ma adesso vorrei cambiare configurazione sugli HD.
Ingenuamente ho impostato Basic per la funzionalità degli HD per ottenere più spazio visto che ho molto materiale video, prettamente film.

Naturalmente anche con questa configurazione ho un sistema di backup esterno con porta USB e Dock HD.

Insomma, mi sono reso conto ad oggi che il RAID è la soluzione che ti permette di star tranquillo quasi al 100% in caso di HD guasto.
Ma devo ridurre le dimensioni visto che comunque non sarà capiente come il Basic.

Vi chiedo, esiste un metodo per passare da Basic a Raid magari a step senza stravolgere tutte le altre impostazioni di "Drive" "Sincronizzazione" "Photo"?

Avrò occupato l'80% di spazio dei 5 HD composti più o meno fra i 6 8Tera a testa.

Fabio

elevation1
09-05-2024, 11:48
a me non serviva il raid per cui ho fatto basic ovviamente facendo regolare backup su hard disk esterno (ho utilizzato usb copy ma mi son reso conto che hyper backup è più flessibile). La cosa noiosa è l'attesa nel backup da usb insomma ci vuole un po' di tempo ma se si guasta hard disk lo disattivi dal nas lo sostituisci col nuovo e ripristini il backup... se invece ti serve continuità e non puoi perdere nemmeno 2-3 giorni (tempo di acquisto hd + ripristino) allora vai di raid ricordando ovviamente che non è un backup!!!

Nidios
09-05-2024, 12:13
Ecco mi hai appena fatto ripensare la scelta... 😀 avevo già visto la procedura, ho bisogno di 2 slot liberi e fare la trasformazione.

Ma effettivamente tutto quello che ho di importante è sotto hyper BACK, programma alla notte.

Ci penso ancora un po su.

Grazie della risposta

Sakurambo
09-05-2024, 18:17
Salve ho un problema fastidioso: oggi il nas dell'ufficio si è bloccato segnalando spazio esaurito.
All'inizio credevo che fosse così ho controllato tutte le cartelle e fatto le somme alla fine mi trovo nella condizione di aver occupato 1.15Tb su 2,7Tb di raid 1.
Quindi deve esserci qualcosa che ha occupato in modo nascosto lo spazio libero.

Credo che il tutto possa dipendere dal fatto che a seguito di un upgrade a W11 ho deciso di sostituire il sistema di BK con Sinology Drive Client

Lui funziona e nella cartella di BK scarica correttamente il contenuto del pc ma nel nas l'app Drive Server non parte, se provo a lanciarla mi dice che manca: pgsql-adapter.service.

Contemporaneamente l'universal serch mi segnalava che una cartella necessita di indicizzazione, proprio quella dei bk; l'ho lanciata e sono ore che è lì...

gprimiceri
09-05-2024, 18:25
Ma effettivamente tutto quello che ho di importante è sotto hyper BACK,

Scusami, Hyper Backup copia i dati soltanto su un hard-disk USB collegato al NAS?
C'è invece possibilità di copiarli in rete su un altro supporto?

memory_man
10-05-2024, 07:36
C'è invece possibilità di copiarli in rete su un altro supporto?


gprimiceri
10-05-2024, 07:49


Ottimo!
Volendo effettuare comunque il backup verso un supporto USB collegato al nas, vedo che l'interfaccia offre 2 opzioni operative tra le quali scegliere. Quale preferire?

Rei & Asuka
10-05-2024, 09:36
Buongiorno a tutti!
Dopo anni di Qnap, da qualche mese su consiglio di un amico sono passato a Synology... E devo dire di aver fatto bene :D
Detto questo, poco per volta sto usando le varie funzioni avanzate che prima non cagavo mai. Adesso banalmente sono sulla download station.
Dopo alcuni giorni e prove ho persino riattivato il vecchio mulo, molto comoda come opzione. E' andato bene 4/5giorni, poi ha iniziato a dare errore a TUTTI i file in coda, dicendo "attvità TIZIO non riuscita" e punto esclamativo rosso sui file. Vi è mai successo?
Non è logicamente problema di spazio o altro, boh :stordita:

\_Davide_/
10-05-2024, 11:16
Scusami, Hyper Backup copia i dati soltanto su un hard-disk USB collegato al NAS?
C'è invece possibilità di copiarli in rete su un altro supporto?

Io lo uso solo copiando in rete, direi decisamente di sì (anche cloud volendo!)

gprimiceri
10-05-2024, 12:04
Io lo uso solo copiando in rete, direi decisamente di sì (anche cloud volendo!)

Quindi opzione "Crea"?
E poi?

supertopix
10-05-2024, 14:02
Quindi opzione "Crea"?
E poi?


https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/Quick_Start_Hyper_Backup

\_Davide_/
11-05-2024, 00:35
Quindi opzione "Crea"?
E poi?

Poi dipende da dove vuoi copiare i file: se è un altro Synology è quasi tutto automatico mi pare, ma si può anche configurare una share NFS / SMB, un servizio cloud, etc.
Io se non ricordo male uso rsync su share NFS per backuppare Synology su Qnap.

Sicuramente la guida linkata da supertopix è un ottimo inizio

elevation1
11-05-2024, 09:49
il barracuda che hanno messo in offerta a 130€, ST8000DM004, va bene per uso sui nas o è solo per uso Desktop? a questo prezzo è veramente interessante
Lo vedrei bene uso backup... visto che mediamente per un 8tb da NAS servono sulle 220 qui stiamo su un 40%in meno grosso modo...

Bellisano
13-05-2024, 08:55
Ciao a tutti,
mi scuso per la domanda ripetuta probabilmente più volte. Attualmente mi collego da remoto con quickconnect: è sicuro? Purtroppo per alcune funzioni come webstation o alcuni docker mi appare: "non è possibile accedere a questo pacchetto quando collegato mediate quickconnect".
Che cosa faccio? Mi collego tramite quei servizi che offrono degli ip pseudo-fissi o ci sono altre soluzioni?
Grazie

supertopix
13-05-2024, 09:59
Ciao a tutti,
mi scuso per la domanda ripetuta probabilmente più volte. Attualmente mi collego da remoto con quickconnect: è sicuro? Purtroppo per alcune funzioni come webstation o alcuni docker mi appare: "non è possibile accedere a questo pacchetto quando collegato mediate quickconnect".
Che cosa faccio? Mi collego tramite quei servizi che offrono degli ip pseudo-fissi o ci sono altre soluzioni?
Grazie


VPN https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_do_I_set_up_my_Synology_NAS_as_a_VPN_server

Bellisano
15-05-2024, 17:56
VPN https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_do_I_set_up_my_Synology_NAS_as_a_VPN_server

Grazie.
Ho un DS923+ espanso a 20 gb di ram ecc. Non ho esperienza nella virtualizzazione su nas, ma attualmente la mia macchinina mi sta deludento. Ho provato a virtualizzare:

Ubuntu
Xubuntu
Bodhi Linux

Ma le prestazioni sono imbarazzanti.

- 40 minuti per installare una macchina quando non da errori
- le macchine si freezano continuamente
- ho dato loro due processori e 4 gb di ram, ma non ho notato cambiamenti

Sbaglio qualcosa o il mio DS non è fatto per virtualizzare?

burghy
15-05-2024, 20:12
la cpu è molto piccola e non ha gpu.. al massimo vm solo via cli e vanno

Bellisano
16-05-2024, 08:55
la cpu è molto piccola e non ha gpu.. al massimo vm solo via cli e vanno

Beh, in effetti concordo: 4 core e mancanza di GPU non sono proprio il massimo per ambienti desktop. Mi orienterò a distro senza desktop e ai container

Sakurambo
16-05-2024, 18:16
Uso di Synology Drive e problemi di spazio.

Da un mese sono passato a W11 ed in quella occasione ho installato Synology Drive Client sul pc per fare il bk giornaliero di alcune cartelle sul nas.
Premetto che con W10 avevo come sistema di bk sul pc data replicator che copiava le medesime cartelle sul nas.

Qualche messaggio passato ho descritto un problema di saturazione nas che poi in realtà ho risolto. Avevo scoperto che Synology Drive sul nas si teneva nel cestino tutto quello che veniva cancellato a seguito dai bk.

Specifico che nel nas oltre la mio pc fanno bk altri 7 pc, tutti nella stessa cartella ognuno con la sua bella sottocartella che indica il pc di provenienza; 7 pc con W10 e data replicator ed 1 PC con W11 e Drive Client.

Quando risolsi il problema del cestino non avevo fatto caso a quali file erano accumulati, oggi ho riguardato e mi sono accorto che hanno ripreso ad accumularsi, la stranezza è che provengono tutti dalle sottocartelle dei bk di data replicator.

Insomma ogni giro di versione che viene cancellata finisce nella cartella nascosta del cestino che poi si satura e mi manda in stallo il nas; non sto trovando un'opzione per bloccare il procedimento.

Bellisano
17-05-2024, 06:47
la cpu è molto piccola e non ha gpu.. al massimo vm solo via cli e vanno

Comunque qualche problema lo da il settaggio "scheda video" predefinito grafico impostato su "vmvga" . Se si imposta tutto su vga, le macchine virtuali con desktop si avviano. L'unica per il momento che non mi sta dando problemi è Linux Mint xfce.
Ovviamente si tratta di esperimenti, perchè di una macchina virtuale al momento non saprei che farne

sanxius
17-05-2024, 20:18
Ciao a tutti, scusatemi la ridondanza, finalmente ho comprato due HDD IronWolf Pro da 14 Tb per il mio synology Ds218+

Volevo chiedere se qualcuno di voi ha esperienza nel far passare due HDD vecchi da 4Tb Raid 1 a quelli da 14Tb?
Se ci sono guide abbastanza comprensibili?
Grazie.

Ginopilot
17-05-2024, 22:01
Grazie.
Ho un DS923+ espanso a 20 gb di ram ecc. Non ho esperienza nella virtualizzazione su nas, ma attualmente la mia macchinina mi sta deludento. Ho provato a virtualizzare:

Ubuntu
Xubuntu
Bodhi Linux

Ma le prestazioni sono imbarazzanti.

- 40 minuti per installare una macchina quando non da errori
- le macchine si freezano continuamente
- ho dato loro due processori e 4 gb di ram, ma non ho notato cambiamenti

Sbaglio qualcosa o il mio DS non è fatto per virtualizzare?

Ho virtualizzato su un 923+ un win11 e un ubuntu. Non sono fulmini ma sono usabili e stabili. Mi pare di aver riservato 6 ciascuno. Ho 32GB.

Ginopilot
17-05-2024, 22:03
Beh, in effetti concordo: 4 core e mancanza di GPU non sono proprio il massimo per ambienti desktop. Mi orienterò a distro senza desktop e ai container

I core sono solo 2 purtroppo.

supertopix
18-05-2024, 08:40
Ciao a tutti, scusatemi la ridondanza, finalmente ho comprato due HDD IronWolf Pro da 14 Tb per il mio synology Ds218+

Volevo chiedere se qualcuno di voi ha esperienza nel far passare due HDD vecchi da 4Tb Raid 1 a quelli da 14Tb?
Se ci sono guide abbastanza comprensibili?
Grazie.


https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_expand_replace_disk?version=7

Giorgio87
19-05-2024, 21:35
Buonasera ragazzi,
ho un problema con openvpn che mi sta tirando pazzo.
Ho acquistato un nuovo pc portatile e installato la openvpn gui che utilizzavo sul pc precedente e che funzionava bene.

Ho settato la conf ecc e tutto sembra funzionare.

Primo problema, dopo aver inserito il nome utente e la pass si collega.
Ma se mi scollego e inserisco la pass, continua sempre a darmi errore di autenticazione. La pass ovviamente è sempre quella ma non c'è modo di collegarsi.
Devo chiudere completamente il programma e farlo ripartire

Secondo problema, appena inizio a navigare nelle cartelle, sul log del programma trovo una serie di errori con:
bad packet id.....

Di che cosa si tratta ?

Grazie

Bellisano
20-05-2024, 06:53
Ho virtualizzato su un 923+ un win11 e un ubuntu. Non sono fulmini ma sono usabili e stabili. Mi pare di aver riservato 6 ciascuno. Ho 32GB.

Io con 2 core e 4 GB li ho trovati utilizzabili, ma l'installazione non fila mai liscia forse proprio per la mancanza della gpu

Bellisano
20-05-2024, 06:55
Buonasera ragazzi,
ho un problema con openvpn che mi sta tirando pazzo.
Ho acquistato un nuovo pc portatile e installato la openvpn gui che utilizzavo sul pc precedente e che funzionava bene.

Ho settato la conf ecc e tutto sembra funzionare.
Grazie

Io invece non riesco proprio a collegarmi! Che niubbo. Ho utilizzato questa guida: https://www.wundertech.net/synology-nas-openvpn-server-setup-configuration/

Anche se ho settato tutto (credo) come dice la guida, non riesco a connettermi. Va sempre in timeout. L'unico client utilizzabile è quello ufficiale della openvpn o settando Windows vpn?

Bellisano
20-05-2024, 12:48
Io invece non riesco proprio a collegarmi! Che niubbo. Ho utilizzato questa guida: https://www.wundertech.net/synology-nas-openvpn-server-setup-configuration/

Anche se ho settato tutto (credo) come dice la guida, non riesco a connettermi. Va sempre in timeout. L'unico client utilizzabile è quello ufficiale della openvpn o settando Windows vpn?

è possibile che il problema sia dovuto al fatto che ho la linea con Fastweb? Qualcuno mi ha detto che sono "nattato".

Ginopilot
20-05-2024, 21:28
Io con 2 core e 4 GB li ho trovati utilizzabili, ma l'installazione non fila mai liscia forse proprio per la mancanza della gpu

Nessun problema di installazione qui.

Giorgio87
22-05-2024, 16:23
Buonasera ragazzi,
uso OpenVPN sul mio Nas Synology DS220J.
Su tutti i miei diversi pc portatili non ho nessun problema, da quando uso un nuovo portatile visualizzo questo errore (ripetuto per X volte) nei log di OpenVpn:
Wed May 22 17:19:48 2024 AEAD Decrypt error: bad packet ID (may be a replay): [ #405 ] -- see the man page entry for --no-replay and --replay-window for more
Premetto che funziona tutto regolarmente, ma ripeto ho questo errore.
Qualcuno sa come mai ? soprattutto solo su questo pc....
Grazie mille

sanxius
22-05-2024, 16:40
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_expand_replace_disk?version=7

Grazie.
É stato abbastanza semplice. E veloce.
Da 4Tb a 14Tb con le ironwolf Pro.

Grazie a tutti.

Giorgio87
24-05-2024, 22:15
Buonasera ragazzi,
uso OpenVPN sul mio Nas Synology DS220J.
Su tutti i miei diversi pc portatili non ho nessun problema, da quando uso un nuovo portatile visualizzo questo errore (ripetuto per X volte) nei log di OpenVpn:
Wed May 22 17:19:48 2024 AEAD Decrypt error: bad packet ID (may be a replay): [ #405 ] -- see the man page entry for --no-replay and --replay-window for more
Premetto che funziona tutto regolarmente, ma ripeto ho questo errore.
Qualcuno sa come mai ? soprattutto solo su questo pc....
Grazie mille

ragazzi, questo errore si presenta solo quando mi collego al mio router wifi di casa (piccolo router con sim oh mobile)
Facendo hotspot con il mio cellulare con iliad non accade...
:muro:

Nidios
31-05-2024, 08:29
Dopo un anno di egregio funzionamento da remoto ho provato ad aggiornare la dock di JDownloader2, l'ho eseguito ma adesso non riesco più ad accede a JD da remoto tramite jd.nome.synology.me:xxxx

cosa può essere cambiato?

bigwillystyle
01-06-2024, 18:46
Ciao una domanda ma lo storage pool sul 423+ è possibile solo con unità Synology?

teo180
01-06-2024, 19:03
Ciao una domanda ma lo storage pool sul 423+ è possibile solo con unità Synology?


Assolutamente no, lo puoi fare con qualsiasi disco sata

bigwillystyle
01-06-2024, 23:17
Assolutamente no, lo puoi fare con qualsiasi disco sata


Grazie per la risposta ma ho formulato male la domanda intendevo dischi nvme.

teo180
02-06-2024, 01:24
Per gli nvme si, se non lo sono puoi ugualmente usarli come cache

bigwillystyle
02-06-2024, 08:03
Si può fare un backup di una cartella sullo storage pool nvme a una cartella nello storage pool sui dischi meccanici?

burghy
02-06-2024, 08:26
si hyperbackup vede le cartelle . se ne fai una su nvme allora potrai mandarla

bigwillystyle
02-06-2024, 09:08
Ok grazie

aeroxr1
05-06-2024, 13:12
Ciao,
domanda forse stupida.
Ho comprato un nuovo nas synology ds423 e ho un vecchio ds215j a casa dei miei.

Avrei intenzione di far un backup di alcune cartelle del 423 verso il 215 in modo periodico o live non so.

Che meccanismo consigliate ? ShareSync ?

La mia idea è avere un backup sia locale che su nas remoto.

supertopix
05-06-2024, 15:23
Ciao,
domanda forse stupida.
Ho comprato un nuovo nas synology ds423 e ho un vecchio ds215j a casa dei miei.

Avrei intenzione di far un backup di alcune cartelle del 423 verso il 215 in modo periodico o live non so.

Che meccanismo consigliate ? ShareSync ?

La mia idea è avere un backup sia locale che su nas remoto.


https://www.synology.com/it-it/dsm/solution/data_backup

aeroxr1
06-06-2024, 22:18
Forse ho fatto una cavolata.
La copia dei file che mi interessavano dal ds215 al ds423 l'ho fatto non usando il backup fatto con hyperbackup, ma montando il ds215 come volume sul ds423.

Che pollo !!!

Forse mi conviene formattare il ds423 e usare il backup che ho su hard disk esterno.

aeroxr1
07-06-2024, 18:46
Sto un attimo riflettendo se fare il backup verso il mio vecchio synology e se lasciarlo in locale.
Per fare il backup in locale che hard disk mi consigliate ?
Un wd red plus mi pare sprecato, idee ?

burghy
07-06-2024, 19:07
intendi un disco usb? usa quello che vuoi

aeroxr1
07-06-2024, 22:46
intendi un disco usb? usa quello che vuoi

si volevo fare il backup in locale. Credo che abbandono l'idea del backup su nas synology remoto :D


Invece per gli hard disk interni al nas, wd red plus o ? Gli ironwolf vanno bene tutti i modelli ?

E ultima domanda.
Ora ho due hard disk da 4tb impostati su shr.
Ho visto che se aggiungo un hard disk da 3tb la capacita diventa:
6.3 TB Capacità disponibile
3.6 TB Protezione

Vuol dire che metà dei dati sono a rischio perdita di informazioni in caso di guasto di un hard disk ?

\_Davide_/
08-06-2024, 00:13
Invece per gli hard disk interni al nas, wd red plus o ? Gli ironwolf vanno bene tutti i modelli ?

A parità di caratteristiche, quelli che trovi a meno nel momento in cui compri! :D [/QUOTE]


E ultima domanda.
Ora ho due hard disk da 4tb impostati su shr.
Ho visto che se aggiungo un hard disk da 3tb la capacita diventa:
6.3 TB Capacità disponibile
3.6 TB Protezione

Vuol dire che metà dei dati sono a rischio perdita di informazioni in caso di guasto di un hard disk ?

C'è qualcosa che non quadra: se hai 2 x 4 TB in RAID 1, aggiungendo un disco da 3 TB al RAID 1 ti porta la capacità totale a 3 TB (2.7 o giù di lì) e perdi 1 TB da ognuno dei dischi da 4 TB.

Mettendoli in RAID 5, perdi comunque 1 TB da ognuno dei dischi da 4, ma dovresti trovarti con 6 TB (5.4 TB o simile) totali.

Quel valore, 6.3 TB, mi fa pensare al fatto che il nas veda il RAID 1 (o SHR che sia) dei due dischi da 4 TB (3.6 TB) più il disco da 3 TB (2.7 TB). Non so in tal caso come si comporti SHR all'aggiunta di un disco.

gprimiceri
09-06-2024, 11:42
Il NAS DS416 risulta funzionare perfettamente, ma quando inizio un'attività di backup, dopo un inizio regolare, trascorsi pochi minuti ricevo l'errore "è diventato inaccessibile".
Da cosa può dipendere?

ste-87
09-06-2024, 12:35
Buonasera, esiste qualche programma da far girare sul nas con DSM che faccia dei test di ping periodici con annesso grafico tipo MTR per linux per monitorare la connessione di casa?

Esempio pratico

https://i.fibra.click/2024/06/1717776436_17577_54487.jpg

burghy
09-06-2024, 13:23
Buonasera, esiste qualche programma da far girare sul nas con DSM che faccia dei test di ping periodici con annesso grafico tipo MTR per linux per monitorare la connessione di casa?

Esempio pratico

https://i.fibra.click/2024/06/1717776436_17577_54487.jpgse fai un ddns synology puoi attivare l'heartbeat e ti arriva una mail se non più raggiungibile

ste-87
09-06-2024, 13:50
se fai un ddns synology puoi attivare l'heartbeat e ti arriva una mail se non più raggiungibile

non è quello che cerco, sono interressato come nell'immagine, ad avere un grafico sul ping periodici ad alcuni indirizzi ip target per vedere l'andamento nelle settimane/mesi

burghy
09-06-2024, 14:43
non è quello che cerco, sono interressato come nell'immagine, ad avere un grafico sul ping periodici ad alcuni indirizzi ip target per vedere l'andamento nelle settimane/mesihttps://github.com/louislam/uptime-kuma

\_Davide_/
09-06-2024, 22:37
non è quello che cerco, sono interressato come nell'immagine, ad avere un grafico sul ping periodici ad alcuni indirizzi ip target per vedere l'andamento nelle settimane/mesi

Il NAS è linux, penso tu possa usare MTR, uptimekuma o anche un altro servizio molto leggero di cui però al momento non ricordo il nome

jepessen
16-06-2024, 09:26
Salve a tutti.

Sto cominciando a smanettare con l'Unreal Engine, e volevo settare un repository git sul NAS.
Git funziona, ma dato che ho molti asset binari, volevo sapere se c'era modo di installare/abilitare git LFS. Qualcuno di voi c'e' riuscito o sa come fare, per caso?

Rumpelstiltskin
16-06-2024, 10:06
Ero tutto contento di provare Synology Active Backup for Business sul mio server linux ... e :

**********************************************************************
* Your kernel version is 6.9.4-x64v3-xanmod1, and the latest supported kernel version for the Synology Active Backup for Business Agent is 5.13
* Please check if your distro / kernel version is supported in detail at
* https://kb.synology.com/en-us/DSM/help/ActiveBackup/activebackup_business_requireandlimit
**********************************************************************

ma davvero??? kernel 5.13 ??? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Ma sono fuori loro o sto sbagliando io qualcosa?

burghy
16-06-2024, 18:59
scrivi direttamente a synology che risolvono

burghy
16-06-2024, 19:22
Salve a tutti.



Sto cominciando a smanettare con l'Unreal Engine, e volevo settare un repository git sul NAS.

Git funziona, ma dato che ho molti asset binari, volevo sapere se c'era modo di installare/abilitare git LFS. Qualcuno di voi c'e' riuscito o sa come fare, per caso?sembra già aggiunto

https://github.com/SynoCommunity/spksrc/pull/5532

jepessen
17-06-2024, 08:42
sembra già aggiunto

https://github.com/SynoCommunity/spksrc/pull/5532

Mmmmm... non spuntava da nessuna parte, appena torno a casa provo. Thanks per l'info.

Rumpelstiltskin
17-06-2024, 09:03
scrivi direttamente a synology che risolvono


Sicuro?
Hai una mail?

Grazie

burghy
17-06-2024, 11:39
Sicuro?
Hai una mail?

Grazieapri un ticket da dentro il nas

Giorgio87
19-06-2024, 08:32
Buonasera ragazzi,
uso OpenVPN sul mio Nas Synology DS220J.
Su tutti i miei diversi pc portatili non ho nessun problema, da quando uso un nuovo portatile visualizzo questo errore (ripetuto per X volte) nei log di OpenVpn:
Wed May 22 17:19:48 2024 AEAD Decrypt error: bad packet ID (may be a replay): [ #405 ] -- see the man page entry for --no-replay and --replay-window for more
Premetto che funziona tutto regolarmente, ma ripeto ho questo errore.
Qualcuno sa come mai ? soprattutto solo su questo pc....
Grazie mille

Buonasera ragazzi,
ho un problema con openvpn che mi sta tirando pazzo.
Ho acquistato un nuovo pc portatile e installato la openvpn gui che utilizzavo sul pc precedente e che funzionava bene.

Ho settato la conf ecc e tutto sembra funzionare.

Primo problema, dopo aver inserito il nome utente e la pass si collega.
Ma se mi scollego e inserisco la pass, continua sempre a darmi errore di autenticazione. La pass ovviamente è sempre quella ma non c'è modo di collegarsi.
Devo chiudere completamente il programma e farlo ripartire

Secondo problema, appena inizio a navigare nelle cartelle, sul log del programma trovo una serie di errori con:
bad packet id.....

Nessuno mi sa dare qualche aiuto per questo fastidioso problema?
Il tutto sembra relativo solo a questo nuovo pc.
Ho anche aggiornato i driver Wifi, installato la stessa versione di OpenVPN Gui che utilizzavo con i vecchi pc... ma è sempre tutto uguale.
Va magari settato qualche cosa sulla connessione ? :mc:

Grazie

burghy
20-06-2024, 20:01
openvpn client installato il connect o la community?

Giorgio87
21-06-2024, 06:53
openvpn client installato il connect o la community?

Sul pc ho OpenVPN Gui , sul nas ho attivo il protocollo OpenVpn

djdavid
21-06-2024, 12:58
Ho cambiato PC ma ho montato lo stesso disco su quello nuovo.
In questo disco avevo una cartella sincronizzata con il Nas.
Ho ricreato la regola di sincronizzazione (uguale alla precedente), è normale che sono ore che l'app Drive Client dice che sta sincronizzando tutti i file? Parliamo di oltre 10mila file.

Ho controllato e non sta creando duplicati perché lo spazio, sia su PC che su Nas, rimane invariato.
Eppure continua a sincronizzare.

Immaginavo che, appena si fosse accorto dell’identità dei file, avrebbe saltato la procedura e sbrigato l’operazione in pochi minuti.

_NocTurN_
21-06-2024, 13:23
A me è successa la stessa cosa spostando una cartella nell'alberatura sia sul PC che sul NAS. Ha sovrascritto tutto ex novo.

djdavid
21-06-2024, 13:30
A me è successa la stessa cosa spostando una cartella nell'alberatura sia sul PC che sul NAS. Ha sovrascritto tutto ex novo.

Ah ok, quindi lo lascio fare.
Cmq non è ottimizzata questa cosa.

Poi dovrei anche cambiare nome alla cartella sul Nas, e riscrivere la regola, mi sa che farà la stessa cosa quindi 😑

djdavid
22-06-2024, 10:49
Ah ok, quindi lo lascio fare.
Poi dovrei anche cambiare nome alla cartella sul Nas, e riscrivere la regola, mi sa che farà la stessa cosa quindi 😑

Ho cambiato nome alla cartella di destinazione sul NAS, ricreato la regola e sta nuovamente sincronizzando tutti i file!
Altre ore ed ore di lavoro.

Ma perché deve fare così, basterebbe controllare la dimensione e data del file, impiegherebbe 1/100 del tempo invece di riscrivere tutti i file.

recluta
22-06-2024, 12:35
ciao, ho preso per il lavoro, un 223 da usare solamente come backup di altri due synology..
vorrei mettere due ironwolf da 8-10 l'uno.

mi orienterei sugli ironwolf perchè mi trovo bene..
vado su HDD Seagate IronWolf Pro NAS ST8000NT001 8TB/7200
o anche HDD Seagate IronWolf NAS ST8000VN004 8TB Sata III 256MB (D) mod. ST8000VN004 EAN 8719706009812, andrebbe bene?
prezzo circa 30 euro di differenza..

grazie

Ginopilot
22-06-2024, 12:48
Il pro

recluta
22-06-2024, 16:30
Il pro

grazie

\_Davide_/
22-06-2024, 22:26
mi orienterei sugli ironwolf perchè mi trovo bene..
vado su HDD Seagate IronWolf Pro NAS ST8000NT001 8TB/7200
o anche HDD Seagate IronWolf NAS ST8000VN004 8TB Sata III 256MB (D) mod. ST8000VN004 EAN 8719706009812, andrebbe bene?
prezzo circa 30 euro di differenza..

grazie

Qualsiasi, basta che non sia SMR

Stewie82
24-06-2024, 19:30
Ciao a tutti, spero sia il post giusto.

A casa ho un ds216j che uso come archivio, e vorrei salvare le foto del telefono in un cartella sul nas. Fino ad ora uso Moments, ma vorrei provare il backup con DS file usando la funzione Backup Foto.

Il problema è che quando vado per abilitare l'opzione, mi chiede di abilitare le autorizzazioni ma non riesco a farlo funzionare.

Lo stesso problemi si presenta su Pixel 7a e Xiaomi 13T Pro..cosa sbaglio?

Grazie

EDIT: mi rispondo da solo, in pratica chiedeva le autorizzazioni di accesso ai file (che erano attive), ma per funzionare si devono abilitare le notifiche (che avevo disabilitato)

burghy
24-06-2024, 21:54
io aggiornerei al dsm 7 e userei synology photos

Stewie82
25-06-2024, 06:34
Errore mio, il Nas è un 215j, é possibile aggiornarlo?

Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk

Phopho
25-06-2024, 09:11
si, è possibile con aggiornamento manuale
https://www.synology.com/it-it/support/download/DS215j?version=7.1#system

burghy
25-06-2024, 09:25
Errore mio, il Nas è un 215j, é possibile aggiornarlo?

Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalknella sezione download di synology che dice?

Rumpelstiltskin
25-06-2024, 10:33
Ragazzi, piccolo aiutino pls.

Devo comprare due dischi da 18tb da inserire sul mio Synology.
Stavo puntando a questi SEAGATE Exos X18 ST10000NM018G (https://www.seagate.com/it/it/products/enterprise-drives/exos-x/x18/) Ma non riesco a capire se sono SMR o CMR.

Potresti aiutarmi a capire?

DjLode
25-06-2024, 11:06
Ragazzi, piccolo aiutino pls.

Devo comprare due dischi da 18tb da inserire sul mio Synology.
Stavo puntando a questi SEAGATE Exos X18 ST10000NM018G (https://www.seagate.com/it/it/products/enterprise-drives/exos-x/x18/) Ma non riesco a capire se sono SMR o CMR.

Potresti aiutarmi a capire?

Nella documentazione c'è scritto tutto (CMR).

Rumpelstiltskin
25-06-2024, 11:40
Nella documentazione c'è scritto tutto (CMR).

adesso ricontrollo ma prima ho guardato sul sito ma non ho trovato menzione del cmr. Comunque grazie mille :D :D

EDIT: adesso lo ho visto! grazie ancora

Giorgio87
26-06-2024, 19:06
Buonasera,
ma voi per collegarvi alla VPN del Nas Synology, che programma usate ? (per chi usa protocollo OpenVpn).
Grazie

supertopix
26-06-2024, 22:55
Buonasera,
ma voi per collegarvi alla VPN del Nas Synology, che programma usate ? (per chi usa protocollo OpenVpn).
Grazie


Da iOS OpenVPN. Da iMac Tunnelclick. Da quando però uso Tailscale è tutto più semplice.

Giorgio87
27-06-2024, 07:58
Da iOS OpenVPN. Da iMac Tunnelclick. Da quando però uso Tailscale è tutto più semplice.

Grazie.
A me interessa solo windows però

bigwillystyle
27-06-2024, 15:23
Ho 4 wd red pro che non sono nella lista compatibili ma inserendoli cosa avrò un errore sul DSM oppure un mancato funzionamento? Perderò la garanzia?

cagnaluia
27-06-2024, 18:04
...automatismo per spostare file su sottocartelle divise per anno...

spiego: uso DS File per fare il backup delle foto/video di 4 smartphone sul NAS.
Ebbene, dopo tanti anni i files sono veramente tanti e per scorrerli in maniera più snella ho pensato di creare delle sottocartelle per ogni anno e all'interno spostarci i files.

Ma come faccio per farlo fare al NAS automaticamente? sia creare la cartella anno quando manca, sia copiarci dentro i files, attività schedulata.

grz :)

DjLode
27-06-2024, 18:09
...automatismo per spostare file su sottocartelle divise per anno...

spiego: uso DS File per fare il backup delle foto/video di 4 smartphone sul NAS.
Ebbene, dopo tanti anni i files sono veramente tanti e per scorrerli in maniera più snella ho pensato di creare delle sottocartelle per ogni anno e all'interno spostarci i files.

Ma come faccio per farlo fare al NAS automaticamente? sia creare la cartella anno quando manca, sia copiarci dentro i files, attività schedulata.

grz :)

Script bash e lo scheduli?

burghy
27-06-2024, 20:11
synology photos con backup attivo fa nometelefono/anno/mese

cagnaluia
28-06-2024, 07:35
synology photos con backup attivo fa nometelefono/anno/mese

al posto di DSFile?

cagnaluia
28-06-2024, 07:35
Script bash e lo scheduli?

si, magari. come si scrive un script bash adeguato?

DjLode
28-06-2024, 08:02
si, magari. come si scrive un script bash adeguato?

Cercando in rete salta fuori un sacco di roba, occorre avere un pò di pazienza e provare (magari eliminando i comandi di move e create directory e stampare solo quello che dovrebbe fare).
Io ad esempio partirei da qui:

https://unix.stackexchange.com/questions/633140/move-millions-of-files-into-dated-folders

https://stackoverflow.com/questions/40472749/copy-files-images-to-folder-structured-according-to-creation-date

Altrimenti potresti usare "exiftool", installarlo e far fare tutto a lui. Per l'installazione:

https://exiftool.org/forum/index.php?topic=12794.msg69217#msg69217

Per lo script trovi qualcosa qui:

https://askubuntu.com/questions/582799/reorganize-photos-from-an-existing-folder-structure-into-a-new-structure


Tutti i risultati sono stati trovati partendo da questa ricerca:

https://www.google.com/search?q=bash+script+move+photo+creation+directory+year

Ovviamente c'è da sbattersi un pò :)

skywings
29-06-2024, 13:30
Buongiorno a tutti, chiedo scusa per la domanda probabilmente banale ma mi sto affacciando ora al mondo NAS: avrei messo gli occhi su un DS220+ 2 baie da 4 o 8TB per gestire foto/video/mirror1 dell'intera famiglia (con accesso anche da remoto). Il problema è che mi trovo lo store Synology (presente sul noto portale mondiale) che mi propone la soluzione già corredata con dischi smr (EFAX)... e da quel poco che ho iniziato a leggere mi sembra di capire che non vanno bene: è possibile che mi stia sbagliando io?

batti38
29-06-2024, 19:14
Ho 4 wd red pro che non sono nella lista compatibili ma inserendoli cosa avrò un errore sul DSM oppure un mancato funzionamento? Perderò la garanzia?

Se non sono nella lista di compatibilità è perché non li hanno testati, ma al 99,99% non avrai problemi

Stewie82
29-06-2024, 21:54
io aggiornerei al dsm 7 e userei synology photosGrazie per la dritta, aggiornato e installato..ora vediamo come va
Grazie anche a @Phopho

Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk

lupoal
30-06-2024, 14:02
Ciao,
ho un 220+ al quale è collegato via usb un hdd WD20EFRX per backup automatico settimanale, il hdd viene alimentato la domenica mattina alle 9 e spento alle 13 attraverso un timer sull'alimentazione in modo da avere un backup sicuro offline, a backup ultimato il nas provvede ad espellere il hdd in automatico in modo che allo spegnimento non vi sia rischio i dati si corrompano

il backup automatico, impostato fine scorso anno, ha sempre lavorato in modo impeccabile... oggi controllo e mi da "non riuscito", le notifiche recitano: consultare questo articolo https://sy.to/nasbackup per ulteriori informazioni bla bla bla, ma link indicato cè tutto tranne che quello ipotizzato

il registro mi riporta questa sequenza eventi:
- backup started
- failed to access the backup destination
- exception occured while backing up data
- failed to back up data
- failed to run backup task

però... con File Station vedo regolarmante il hdd esterno... con Hyperbackup posso verdere l'lenco completo dei backup precedenti

il backup è incrementale, fatto salvo il primo tutti quelli a seguire hanno avuto una dimensione di pochi Gb ed una durata di max 15 minuti di solito meno di 10 minuti)

ho smontato il hdd e lo ho collegato al pc, è occupato circa 1Tb e circa 700Gb risoltano liberi... il pc lo ha rilevato al primo colpo

ho riavviato il nas, controllato il cablaggi... dallo scorso anno quando ho iniziato ad oggi non è cambiato nulla (se non forse la app per via degli aggiornamenti automatici)... ho provato più volte a lanciare il backup manualmente

non so che pesci prendere :cry: ... pls HELP!:help:

p.s.: qualcuno ha per caso questo file pach? --> HyperBackup-x86_64-2.2.5-1263.spk
dal sito Synology non lo si recupera più

burghy
30-06-2024, 17:40
crea una nuova attività

lupoal
01-07-2024, 11:12
crea una nuova attività

grazie :)

la faccio puntare verso lo stesso posto? si aggancia al backup esistente e va avanti o spiana tutto?

burghy
01-07-2024, 20:55
crea il nuovo in una nuova posizione e cancella il vecchio bkp sul disco usb

che senso ha riagganciarlo ad un backup che fallisce?

lupoal
02-07-2024, 10:25
il senso sarebbe nel non perdere lo storico dei backup ottenuti attraverso la Rotazione che stanno lì credo proprio per coprire un eventuale problema di virus dormiente che possa attivarsi dopo tempo dalla installazione... se cancello tutto perdo tutto, non è affatto una bella cosa

se ben intendo i backup fino a quello prima del fallimento sono stati eseguiti correttamente, perchè spianarli perdendo così l'unica ragione di un backup su unità esterna?

sarebbe bello poi capire perchè tutto d'un tratto sia andato tutto a ramengo...una patch sembrava risolvere il problema (senza dover cancellare i file) ma non la si recupera più dal sito Synology... un'altro dice che è un problema legato al file vmdk (tmp) pieno (proverò a cancellarlo per vedere se risolve) --> https://community.synology.com/enu/forum/1/post/135853?page=1&sort=oldest

scorrendo nella parte community del sito Synology c'è un pò di gente che è andata a sbattere contro questo problema... e nessuna risposta da Synology se non la patch scomparsa... mah

burghy
02-07-2024, 12:21
una patch del 2020.. direi che sarà stata anche sistemata.
se hai paura di avere ransom dormienti dovrai prendere un nuovo disco e partire con un nuovo backup

22_12_2012
04-07-2024, 07:56
buongiorno a tutti,

conoscete qualche negozio\laboratorio che ripara Synology? Ho un DS916+ che temo abbia la rom da sostituire\riprogrammare : durante l'aggiornamento dal DSM 6.2 alla 7.0 ha dato un errore ( si è verificato un problema ecc.ecc. ), ed al successivo riavvio , led blu lampeggiante all'infinito

Temo che il problema , legato all'aggiornamento , sia stato dovuto al fatto che non lo stavo riavviando da almeno un anno :D

Comunque sia, dopo un paio di settimana l'ho ripreso in mano ( nel frattempo ne avevo acquistato uno nuovo ) e con mio stupore, si è riacceso regolarmente : ho ripristinato il DSM 6.2, per poi aggiornarlo alla 7, alla 7.1 ed infine alla 7.2...rinato :D ....peccato che random, in fase di riavvio, ricapiti il problema...

Pensavo dunque che con una semplice sostituzione\riprogrammazione della rom avrei di nuovo un bel DS916+ funzionante

Grazie :D