View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
difficile. puoi sostituire la batteria tampone quella si..
un nuovo 916+ di 8 anni fa
22_12_2012
04-07-2024, 09:18
batteria tampone, alimentatore e ram sostituita ma il problema permane.
Avrà anche 8 anni ma per il nostro utilizzo funziona\va ancora alla grande.
Gli ho affiancato un DS923+ e nell'utilizzo giornaliero non noto alcuna differenza :D
batteria tampone, alimentatore e ram sostituita ma il problema permane.
Avrà anche 8 anni ma per il nostro utilizzo funziona\va ancora alla grande.
Gli ho affiancato un DS923+ e nell'utilizzo giornaliero non noto alcuna differenza :D
Lunga vita ai NAS vecchi, io no un x13 :D :D
:D
... il mio 220+ fa, oltre a quello offline su hdd esterno, un backup locale su un 212+ ... per qualsiasi cosa sarebbe un chiodo ma per questa funzione il 212+ va ancora benissimo (e me lo hanno regalato... meglio di così :D )
me ne ha fatta un'altra... :eek:
dunque, senza che nulla sia stato fatto per cambiare alcunchè, non permette più l'accesso di un utente... utente e password sono ovviamente stra-giusti ma niente, allora ho provato cambiando password (collegandomi da altro computer con diritti di amministratore)... niente
dice che il nome utente o la psw sono sbagliati... ma il nome utente è il nome del computer, e lo carica in automatico, la psw è giusta! quindi? :muro:
il permesso il lettura/scrittura c'è (ovviamente, visto che non ho toccato nulla e prima andava comeun violino), l'applicazione abilitata è una sola File Station ed è abilitata
:muro: :muro: :muro: :help:
sicurezza, avrai l'ip bannato per troppi tentativi
Ginopilot
08-07-2024, 20:00
batteria tampone, alimentatore e ram sostituita ma il problema permane.
Avrà anche 8 anni ma per il nostro utilizzo funziona\va ancora alla grande.
Gli ho affiancato un DS923+ e nell'utilizzo giornaliero non noto alcuna differenza :D
Che qualcuno te lo ripari lo escludo. Vedi se è un problema noto, come per il 1515+. Altrimenti è da buttare.
PANICO!
ho avuto la pessima idea di aggiornare da 7.1 a 7.2
ora
a parte che non mi va più la scheda da 2.5 gbps , per ora non serve, ma ho 15 pacchetti per i quali dicedice riparazione richiesta e falliscono quasi tutti... situazione normale?
strano che ti fallisca la riparazione. fagli un riavvio e riprova uno alla volta.
per la 2.5 sicuro devi aggiornare i driver, ritorna e riapplica o driver di github, le major release cambiano anche il kernel quindi devi riapparire la mod
strano che ti fallisca la riparazione. fagli un riavvio e riprova uno alla volta.
per la 2.5 sicuro devi aggiornare i driver, ritorna e riapplica o driver di github, le major release cambiano anche il kernel quindi devi riapparire la mod
ok grazie!
ho preso il file per apollo lake del 918+ da qui https://github.com/bb-qq/r8152/releases -> https://kb.synology.com/en-me/DSM/tutorial/What_kind_of_CPU_does_my_NAS_have
DSM 7.2 and above
use packages with the suffix _7.2
ma non funziona
cosa sbaglio?
il file è r8152-apollolake-2.17.1-2_7.2.spk
ho rimosso il vecchio ma mi dice come errore: riparazione del pacchetto non riuscita
sicurezza, avrai l'ip bannato per troppi tentativi
no, ha rifiutato la connessione fin dal primissimo tentativo... inoltre il prametro di blocco IP è regolato per 50 temtativi entro 5 minuti, cosa che se si riferisce a quelli fatti da tastiera (così dovrebbe essere visto che sono in LAN e il NAS non è aperto all'esterno) non ci sono assolutamente stati
dopo l'upgrade ho recevuto almeno 5 di questi warning da ip diversi
L'indirizzo IP [111.53.66.xx] ha riscontrato 10 tentativi non riusciti di accedere a SMB in esecuzione in xxxNas in 5 minuti ed è stato bloccato alle 09.07.2024 09:06.
l'ip chiaramente non è mio ma di un presunto attaccante esterno
per ora ho spento il nas, cosa mi conviene fare?
L*upgrade non c*entra nulla.
Quali servizi esposti hai?
oddio.. la 139 e la 445 esposti... che paura... ma perché lo fate?
L*upgrade non c*entra nulla.
Quali servizi esposti hai?
però prima dell'upgrade guarda caso non mi erano arrivati messaggi.
Servizi esposti? probabilmente tutti, il provider mi ha aperto tutte le porte del nas verso internet, per poter usare il p2p
ora gli chiedo se mi può lasciare aperte solo quelle del mulo
\_Davide_/
10-07-2024, 07:53
però prima dell'upgrade guarda caso non mi erano arrivati messaggi.
Servizi esposti? probabilmente tutti, il provider mi ha aperto tutte le porte del nas verso internet, per poter usare il p2p
ora gli chiedo se mi può lasciare aperte solo quelle del mulo
Il provider? Non puoi gestirle tu (o anche solo chiuderle dal NAS)? ;)
però prima dell'upgrade guarda caso non mi erano arrivati messaggi.
Servizi esposti? probabilmente tutti, il provider mi ha aperto tutte le porte del nas verso internet, per poter usare il p2p
ora gli chiedo se mi può lasciare aperte solo quelle del mulo
Un upgrade non ti pubblica porte che prima non avevi pubblicate, probabilmente prima non avevi le notifiche che ti avvisavano, da domandarsi comunque il perché
Il provider? Non puoi gestirle tu (o anche solo chiuderle dal NAS)? ;)
putrroppo finchè non mi attivano la FTTH openfiber ho una hyperlan il cui router è gestito dall'op. e non ci ho accesso
come posso controllare queste cose dal nas?
SMB chiaramente non posso disabilitarlo come servizio, ma toglierlo dall'esposizione al web si, tanto non mi collego mai da fuori casa
Un upgrade non ti pubblica porte che prima non avevi pubblicate, probabilmente prima non avevi le notifiche che ti avvisavano, da domandarsi comunque il perché
ok bene allora che ho aggiornato
\_Davide_/
10-07-2024, 08:42
putrroppo finchè non mi attivano la FTTH openfiber ho una hyperlan il cui router è gestito dall'op. e non ci ho accesso
Ti conviene farti mettere un IP in DMZ, ed usare un router in cascata configurato su tale IP (probabilmente quello attuale del NAS, se dici che è tutto aperto). Altrimenti qualcosa rimane esposto per forza
che pazzia aver detto a un provider di abilitare una dmz sul nas senza aver idea di cosa fa...
che pazzia aver detto a un provider di abilitare una dmz sul nas senza aver idea di cosa fa...
io ho chiesto di sbloccare le porte del P2p, poi che loro abbiano fatto una DMZ o qualche altro magheggio io che ne so che mi hanno lasciato esposto il nas a cani e porci!
Di solito ci si fida di un tecnico che configura switch per conto di un operatore!!
c'è modo di sapere se c'è stato un data breach?
io ho chiesto di sbloccare le porte del P2p, poi che loro abbiano fatto una DMZ o qualche altro magheggio io che ne so che mi hanno lasciato esposto il nas a cani e porci!
Di solito ci si fida di un tecnico che configura switch per conto di un operatore!!
c'è modo di sapere se c'è stato un data breach?
Non è possibile, dovresti aver abilitato il log center esplicitamente sulle operazioni che chiedi, ma considera che se hai ip statico e smb pubblicato basta che digito il tuo ip da qualsiasi computer del mondo e mi chiede la password del tuo nas, se non hai regole di ban ip posso provare all’infinito user e password e fare un brute force
Non è possibile, dovresti aver abilitato il log center esplicitamente sulle operazioni che chiedi, ma considera che se hai ip statico e smb pubblicato basta che digito il tuo ip da qualsiasi computer del mondo e mi chiede la password del tuo nas, se non hai regole di ban ip posso provare all’infinito user e password e fare un brute force
le regole di ban ip sono queste no?
L'indirizzo IP [42.117.225.xxx] ha riscontrato 10 tentativi non riusciti di accedere a SMB in esecuzione in "nomenas" in 5 minuti ed è stato bloccato alle 09.07.2024 04:14.
chiaramente l'account admin è disabilitato e ne sto usando uno con una password ababstanza sicura... cmq stasera rivedrò qualche settaggio.
Purtroppo abilitare MFA temp mi dia problemi con l'accesso delle risorse in casa
Ginopilot
11-07-2024, 07:51
Capisco la comodita' di accedere al proprio nas da remoto, ma senza una vpn ed un router dopo quello del provider, e' folle.
Capisco la comodita' di accedere al proprio nas da remoto, ma senza una vpn ed un router dopo quello del provider, e' folle.
no, io non ci accedo proprio da remoto, mai fatto e non uso nemmeno il quickconnect
ho fatto aprire solo le porte del mulo
radeon_snorky
11-07-2024, 19:36
qualcuno che usa jellyfin? vorrei provarlo ma mi frena un po' docker...
ho fatto una scansione col security advisor e queste sono le problematiche rilevate, cosa dovrei fare per sistemare?
edit penso di esserci riuscito, con un altra scansione non mi da più quell'errore.
solo uno sui permessi NFS ma dovrebbe essere meno problematico
... dunque sono ancor bloccato, continuo a non riuscire ad accedere al nas da uno dei computer in rete
ho
- rinominato il computer per accedere
- cancellato lo user precedente nel NAS e creato uno nuovo, nuova psw, stessi diritti di accesso di quello rimosso (che funzionava perfettamente)
- in gestione credenziali (WIN11) ho eliminato le credenziali vecchio inserito un nuovo profilo
- assegnato IP statico al computer
ho l'impressione che sia winzozz che fa casino... ma non riesco a trovare il modo di risolvere... un aiutino pls?
memory_man
12-07-2024, 10:36
... dunque sono ancor bloccato, continuo a non riuscire ad accedere al nas da uno dei computer in rete
ho
- rinominato il computer per accedere
- cancellato lo user precedente nel NAS e creato uno nuovo, nuova psw, stessi diritti di accesso di quello rimosso (che funzionava perfettamente)
- in gestione credenziali (WIN11) ho eliminato le credenziali vecchio inserito un nuovo profilo
- assegnato IP statico al computer
ho l'impressione che sia winzozz che fa casino... ma non riesco a trovare il modo di risolvere... un aiutino pls?
Ma prima riuscivi ad accedere da quel pc?
so? scheda di rete vecchia?
Ginopilot
12-07-2024, 15:30
... dunque sono ancor bloccato, continuo a non riuscire ad accedere al nas da uno dei computer in rete
ho
- rinominato il computer per accedere
- cancellato lo user precedente nel NAS e creato uno nuovo, nuova psw, stessi diritti di accesso di quello rimosso (che funzionava perfettamente)
- in gestione credenziali (WIN11) ho eliminato le credenziali vecchio inserito un nuovo profilo
- assegnato IP statico al computer
ho l'impressione che sia winzozz che fa casino... ma non riesco a trovare il modo di risolvere... un aiutino pls?
Accedere via web? O manco così? È raggiungibile?
ciao ragazzi ho un disco un questo stato, al di la del fatto che c'è un problema quanto lo devo considerare grave/urgente? va sostituito al 100%?
https://i.ibb.co/RSfmKcD/Screenshot-2024-07-15-alle-07-57-20.png
C'è scritto "Critico" in rosso.. una veloce ricerca sulle FAQ:
Critico
Il sistema ha rilevato uno o più problemi critici nell'unità. Sostituire subito l'unità.
Ginopilot
15-07-2024, 07:31
ciao ragazzi ho un disco un questo stato, al di la del fatto che c'è un problema quanto lo devo considerare grave/urgente? va sostituito al 100%?
https://i.ibb.co/RSfmKcD/Screenshot-2024-07-15-alle-07-57-20.png
Dipende, va comunque sostituito al piu' presto, anche avendo un backup sempre aggiornato. A meno che tenerlo fermo per un po' non costituisce un problema.
C'è scritto "Critico" in rosso.. una veloce ricerca sulle FAQ:
fino a qui senza il forum ci arrivavo pure io eh :D
Dipende, va comunque sostituito al piu' presto, anche avendo un backup sempre aggiornato. A meno che tenerlo fermo per un po' non costituisce un problema.
sono in raid1, posso "stare tranquillo" che anche se questo disco muore l'altro garantisce continuità senza perdita di dati o sbaglio?
fino a qui senza il forum ci arrivavo pure io eh :D
La tua domanda:
quanto lo devo considerare grave/urgente? va sostituito al 100%?
Ho risposto.
Ma prima riuscivi ad accedere da quel pc?
so? scheda di rete vecchia?
assolutamente si, accedevo senza nessun problema... il pc si collega via wifi, è un Dell XPS, 2 anni di vita e (mi pare)
Accedere via web? O manco così? È raggiungibile?
via web ipotizzo tu intenda da browser (firefox) da altro pc, nella medesima lan, accedo tranquillamente, quando cerco di accedere dal pc recalcitrante (firefox) mi viene detto: "non sei autorizzato ad usare questo servizio"... questo anche con l'opzione "system default group for web services" abilitata
via esplora risorse vale quanto detto prima... fatto salvo che adesso nella rete, dal recalcitrante, il NAS non lo vedo più... mò a ricordarsi come lo ri ri-mappa uff
se da web ti dice che non sei autorizzato a usare il servizio è colpa dell'utente
se da web ti dice che non sei autorizzato a usare il servizio è colpa dell'utente
bene, immagino (spero) tu intenda con utente la periferica che si vuol connettere (non l'utilizzatore)... resta il mistero del perchè un giorno va e il successivo no non modificando neanche un singolo setting... sarà WINZOZZ che non si smentisce
ora va, ho abilitato WS-discovery e si è subito lasciato connettere... in passato non avevo usato WS-discovery, è altrettanto sicuro che mappare attarverso "map network drive" o è meglio lasciarlo disabilitato? immettendo quindi la psw ogni volta che si vuole accedere)
Legolas84
16-07-2024, 11:47
Ragazzi ho bisogno di un consiglio per la gestione del server VPN....
In pratica quando l'ho creato ho spuntato l'opzioni "consenti ai client di accedere alla lan del server".
Tuttavia ho notato che dall'iPhone quando sono collegato direttamente al wi-fi su cui è presente il Nas, con VLC riesco subito a rilevare il server SMB.
Quando invece mi collego tramite VPN invece non mi rileva nulla.
Come mai ?
Nelle info relative all'opzione "consenti ai client di accedere alla lan del server" leggo questo: "Accedere ad impostazioni generali per selezionare un'interfaccia di rete per la connessione VPN". Il problema può essere legato a qualcosa che non ho fatto in questo senso?
Grazie!
Ed ecco il mio primo HD che se ne andato su DS920+
Stamattina mi compare questo messaggio:
"Volume 1 - Si sono verificati errori inrisorvibili a causa di errori dell'unità in questo storage pool. Eseguire subito il backup dei dati, tornare su questo storage pool e cliccare "Rimuovi" per rimuoverlo e crearne uno nuovo."
Il mio sistema è un Basic, posso usare un HD esterno per il backup?
Secondo voi non si può recuperare l'HD? Riesco ancora a leggerlo.
Quale strumento per creare il backup?
Scusate la mole di domande anche banali
Fabio
Riavviato NAS e sembra abbia riparato (ripristinato) in danno.
Ora funziona correttamente tutto, avevo bloccato anche Home assistant perchè risedieva in Volume 1.
Comunque non trovo la procedura per sostituire un disco avendo un sistema BASIC e non RAID.
Mi date qualche info o link per procedere?
Fabio
\_Davide_/
16-07-2024, 20:48
Comunque non trovo la procedura per sostituire un disco avendo un sistema BASIC e non RAID.
La ricostruzione automatica avviene solo se hai un qualche tipo di RAID, altrimenti elimini tutto, crei un nuovo pool vuoto sul nuovo disco e lo riempi con i dati del backup.
Se non hai un backup puoi farlo su qualsiasi dispositivo copiando i dati a mano oppure con HyperBackup, se il disco non si inchioda mentre copi
Ma adesso che è tutto a posto posso fare l'operazione con tranquillità...
Uso già Hyper backup per i regolari backup settimanali di vario materiali fra documenti, video e foto.
Ma se voglio clonare un HD visto che adesso funziona cosa dovrei fare? Nel volume 1 ci sono le virtual macchine HA e qualche docker.
Sarebbe bello avere uno strumento che mi cloni l'HD con uno attaccato alla usb (dockstation HD) e poi sostituirlo con esso.
Ma andrebbe bene anche una funzione di backup dell'intero volume fatto in rete e poi ripristino.
Fabio
\_Davide_/
16-07-2024, 23:34
Puoi usare hyperbackup in teoria. In ogni caso non fidarti ciecamente del disco che è tornato a funzionare: spesso quando tornano a leggere i settori che hanno causato il problema si piantano nuovamente (e se cloni tutto il disco in quei casi è facile non arrivare in fondo).
Ho parlato di hyperbackup in teoria perchè non ho mai avuto Synology che non fossero in RAID e di conseguenza non ho mai dovuto fare un ripristino totale.
La domanda è: non esiste una app di DSM che mi clona l'HD incriminato con uno esterno? e poi a sua volta lo sostituisco?
Fabio
\_Davide_/
17-07-2024, 11:37
La domanda è: non esiste una app di DSM che mi clona l'HD incriminato con uno esterno? e poi a sua volta lo sostituisco?
Fabio
Non che io sappia. Potresti farlo con Clonezilla, ma non sul NAS
ryosaeba86
17-07-2024, 12:11
Salve,
ieri è mancata la corrente a casa per oltre 2 ore e quindi l'UPS collegato USB al NAS 923+ non ha retto.
Ho tutto settato in modo tale che il NAS mi si spenga quando la batteria UPS ovviamente arriva ad esaurimento.
Oggi ho notato dalle notifiche del NAS questo:
https://i.ibb.co/c1WcftP/Screenshot-2024-07-17-124424.jpg (https://imgbb.com/)
dice arrestato in modo anomalo...quindi nn ha funzionato lo spegnimento safe?
Come riesco a capirlo?
Grazie,
Può darsi che la batteria abbia ceduto tutto in un colpo perchè esausta.
La percentuale quindi era "alta" ma l'ups si è spento di botto, non facendo funzionare lo spegnimento.
Puoi ovviamente testare il tutto scollegando l'ups dalla presa, impostando percentuali/tempi più brevi e vedere se funziona.
ryosaeba86
17-07-2024, 16:23
Può darsi che la batteria abbia ceduto tutto in un colpo perchè esausta.
La percentuale quindi era "alta" ma l'ups si è spento di botto, non facendo funzionare lo spegnimento.
Puoi ovviamente testare il tutto scollegando l'ups dalla presa, impostando percentuali/tempi più brevi e vedere se funziona.
Mi sa che dovrò per forza fare così...l'UPS è relativamente nuovo...meno di un anno.
\_Davide_/
17-07-2024, 22:03
Mi sa che dovrò per forza fare così...l'UPS è relativamente nuovo...meno di un anno.
Gli UPS domestici si comportano spesso così. Io per sicurezza faccio andare il NAS in protezione dopo 2 minuti se collegato a un UPS "base" mentre oso un po' di più e mi affido alla percentuale sugli UPS più performanti.
ryosaeba86
18-07-2024, 07:33
Gli UPS domestici si comportano spesso così. Io per sicurezza faccio andare il NAS in protezione dopo 2 minuti se collegato a un UPS "base" mentre oso un po' di più e mi affido alla percentuale sugli UPS più performanti.
Ok, non mi resta che provare allora. Ad ogni modo ho questo UPS Apc By Schneider Electric Back Ups 750 Va – Bx750Mi-Gr
Ma il mio dubbio è: quell'avviso di arresto anomalo non sarebbe dovuto comparire se il NAS si fosse spento in maniera safe, giusto?
\_Davide_/
18-07-2024, 08:29
Ok, non mi resta che provare allora. Ad ogni modo ho questo UPS Apc By Schneider Electric Back Ups 750 Va – Bx750Mi-Gr
Ma il mio dubbio è: quell'avviso di arresto anomalo non sarebbe dovuto comparire se il NAS si fosse spento in maniera safe, giusto?
Io ho la versione vecchia da 1500VA sul NAS di backup, mi sono morte settimana scorsa le batterie originali con 4 o 5 anni alle spalle.
Se il NAS si spegne correttamente dovresti solo trovare l'avviso che dice che è mancata corrente, l'UPS è in modalità batteria e il NAS si spegnerà dopo x minuti.
ciao ho un problema con la vpn.
Mi connetto al nas con openvpn ma poi non riesco a navigare in internet..
Risulto regolarmente connesso ma, niente...
Avete qualche suggerimento?
grazie
Non che io sappia. Potresti farlo con Clonezilla, ma non sul NAS
Mi è arrivato l'ORICO Docking Station 5 bay... veramente fantastico. il NAS riconosce tutti e 5 gli HD di diverso tipo, riesco a gestirla bene e ho spazio per fare manovre strane. Il tutto mi va in standby e quando lo richiamo dal NAS si accende subito.
Vorrei capire, visto che sono in onfigurazione BASIC e il Volume 1 contiene le Virtual Machine ed altro, riesco a fare un Backup dell'intero volume su HD esterno poi mettere l'HD nuovo sul NAS e fargli fare il ripristino?
La mia paura è riconfigurare i docker e le Virtual...
Fabio
ciao ho due reolink interne correttamente collegate al nas e, naturalmente inserendo l'indirizzo ip nel browser vi posso accedere.
ho acquistato due argos 5MP 360PTZ e non riesco ad inserirle in Surveillance Station nè sono raggiungibili cercando di accedere col browser tramite indirizzo IP.
Nell'app di reolink, funzionano bene.
Tra l'altro nella surveillance cercando di aggiungerle manualmente, questo modello non c'è.
Possibile che siano accessibili solo tramite app?
(il limite della licenza di SurveillanceStation non c'entra nulla)
qualcuno che ha questo modello è riuscito a connetterlo con il nas? o sa il motivo per cui non ci riesco?
grazie
xxx_IlPablo_xxx
21-07-2024, 10:40
Pure a me alcune CAM non riesco a connetterle al NAS e sono visibili solamente dall'APP propietaria, infatti le ho restituite, penso che sia a causa del protocollo di comunicazione. :muro:
Infatti nelle specifiche è scritto che le registrazioni possono avvenire solamente su SD o cloud. :read:
Penso che per non sbagliare ti occorrano o CAM dichiarate compatibili o con protocollo ONVIF.
:cincin:
Pure a me alcune CAM non riesco a connetterle al NAS e sono visibili solamente dall'APP propietaria, infatti le ho restituite, penso che sia a causa del protocollo di comunicazione. :muro:
Infatti nelle specifiche è scritto che le registrazioni possono avvenire solamente su SD o cloud. :read:
Penso che per non sbagliare ti occorrano o CAM dichiarate compatibili o con protocollo ONVIF.
:cincin:
nooo che brutta notizia...
ma non è possibile integrarle in programmi come frigate?
grazie..
\_Davide_/
21-07-2024, 18:20
nooo che brutta notizia...
ma non è possibile integrarle in programmi come frigate?
grazie..
Alcune cam "da poco" non espongono lo stream: o la loro app, o il loro cloud, o se ce l'hanno la scheda microSD.
Alcune cam "da poco" non espongono lo stream: o la loro app, o il loro cloud, o se ce l'hanno la scheda microSD.
ciao Davide, con 3 reolink non ho avuto problemi e quindi pensavo fosse la stessa cosa per queste altre due, sempre della reolink...
pensavo che la reolink applicasse la stessa filosofia a tutti i prodotti
anche nelle domande di amazon è risposto xhe non supporta onvif. credo sia una caratterista delle angus
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240721/e54fe50808abc4871b484d4f1dea1222.jpg
https://www.reddit.com/r/reolinkcam/comments/ujts8d/why_no_rtsp_argus_pro_with_solar_panel/
in effetti avere un flusso rstp su una camera che funziona a solare e batteria è molto energivoro e reolink preferisce farti salvare in locale e usare energia del wifi solo per notifiche o richieste dall'app
anche nelle domande di amazon è risposto xhe non supporta onvif. credo sia una caratterista delle angus
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240721/e54fe50808abc4871b484d4f1dea1222.jpg
https://www.reddit.com/r/reolinkcam/comments/ujts8d/why_no_rtsp_argus_pro_with_solar_panel/
in effetti avere un flusso rstp su una camera che funziona a solare e batteria è molto energivoro e reolink preferisce farti salvare in locale e usare energia del wifi solo per notifiche o richieste dall'app
ciao Burghy grazie mille della risposta...ora ho capito il motivo...
\_Davide_/
22-07-2024, 00:16
ciao Burghy grazie mille della risposta...ora ho capito il motivo...
Oltre a quanto già detto giustamente da Burghy, aggiungo che le IP Cam più belle della Reolink lavorano in H.265, con vantaggi e svantaggi del caso.
Ero riuscito a integrarle su HomeAssistant (e frigate) ma poi mi sono lasciato tirare da giochini un po' più seri (Dahua).
Se può essere utile, ho installato anche delle Tapo (sempre di fascia alta) e collegate ad NVR "stupido" con un ottimo risultato in termini di rapporto Q/P.
Qualcuno ha mai provato a fare dei backup ai LUN?
cosa sono? tengono la configurazione del Volume?
Fabio
Oltre a quanto già detto giustamente da Burghy, aggiungo che le IP Cam più belle della Reolink lavorano in H.265, con vantaggi e svantaggi del caso.
Ero riuscito a integrarle su HomeAssistant (e frigate) ma poi mi sono lasciato tirare da giochini un po' più seri (Dahua).
Se può essere utile, ho installato anche delle Tapo (sempre di fascia alta) e collegate ad NVR "stupido" con un ottimo risultato in termini di rapporto Q/P.
a me servirebbero sempre con pannello fotovoltaico e quindi, non avrei l'integrazione con synology/HA...
\_Davide_/
22-07-2024, 11:23
Purtroppo non ti saprei aiutare: non ne ho mai usate nemmeno di wireless, con pannello non sapevo nemmeno che esistessero
Ho visto un modo per spostare i pacchetti in un altro Volume tramite riga di comando.
Questa guida però è riferita per i DSM 5.x e 6.x
per i 7.x sarà uguale?
O esiste un altro metodo?
Fabio
Ho visto un modo per spostare i pacchetti in un altro Volume tramite riga di comando.
Questa guida però è riferita per i DSM 5.x e 6.x
per i 7.x sarà uguale?
O esiste un altro metodo?
Fabiousa il backup e il ripristino di hyperbackup
disinstalli l'app, la reinstalli sul nuovo volume ripristini il backup
Appero... dici che funziona anche per le configurazioni?
Ho settano la Virtual Machine di Home assistant e docker di JDdownloader
Sarebbe il top che se metto a posto tutto in quei 2 passaggi
Fabio
docker se hai mappato le cartelle delle config correttamente dentro docker basta che sposti di volume quella cartella. nom c'è un backup di docker vero e proprio. devi esportare i docker e reimportarli dopo la reinstallazione nel nuovo volume
per la vm fai un backup della vm e la ripristini dopo aver reinstallato la app vmm
Sto provando il backup con Hyperback su "Cartelle e pachetti" puntando su un HD esterno.
Il fatto è che la lista delle app non compatibili sono molte... alla fine bisogna rimetterci mano pesantemente, tutta roba che imposti una volta e quando passa il tempo ci devi rimettere la testa. Veramente poco smart.
ci vorrebbe un backup e ripristino del Volume intero, ma sembra non esista sulla configurazione BASIC.
Sto pensando di migrare sul RAID5 ma ho molti HD di tipo SMR e me ne appena arrivato uno da 8T Baracuda SMR.
Non so se continuare con il basic e trovare altre soluzioni.
Fabio
aspe.. ma tu vuoi mettere le app su un disco esterno usb? non puoi farlo...
No no, mi sono spiegato male... vorrei fare il backup del Volume1 (l'HD corrotto che vabbe ora funziona perchè riparato ma voglio cambiarlo)
puntando su un HD esterno. Poi mettere un HD nuovo sul NAS e ripristinare il backup che ho fatto nell'HD esterno.
Da notare che nel Volume1 ho solo i pachetti (app) cartelle condivise, foto, documenti e video sono in un altro Volume.
Mi piacerebbe trovare un sistema semplice per backuppare e ripristinare senza toccare nessuna impostazione delle VM e docker
Fabio
Ginopilot
22-07-2024, 21:22
No no, mi sono spiegato male... vorrei fare il backup del Volume1 (l'HD corrotto che vabbe ora funziona perchè riparato ma voglio cambiarlo)
puntando su un HD esterno. Poi mettere un HD nuovo sul NAS e ripristinare il backup che ho fatto nell'HD esterno.
Da notare che nel Volume1 ho solo i pachetti (app) cartelle condivise, foto, documenti e video sono in un altro Volume.
Mi piacerebbe trovare un sistema semplice per backuppare e ripristinare senza toccare nessuna impostazione delle VM e docker
Fabio
Un normale backup hyperbackup
Ok... domani ci provo, quindi uso l'opzione "cartelle e pachetti". Punto su HD esterno, tolto il mal capitato, metto quello nuovo ( che forse mi chiedere di fare un nuovo volume) e in ultimo faccio il ripristina. Giusto?
Se va male qualcosa posso sempre mettere l'HD corrotto per prendermi il tempo di trovare altre soluzioni?
Fabio
per docker hyperbackup non va
devi fare come scritto sopra. avere la cartella docker con dentro le config dei docker e fare un esporta docker per poterlo poi ripristinare.
Anche per vmm non va, occorre esportare le macchine e reimportarle, almeno che non si abbia la licenza
Ginopilot
22-07-2024, 21:48
Esatto, seleziona il backup di tutte le impostazioni. Ci sono diverse guide ufficiali dove spiegano le varie modalità e cosa non viene copiato.
Ho ricontrollato gli HD... sono tutti WD red Plus quindi CMR, tranne quello nuovo che mi è arrivato.
Provo a fare il reso e prendere un altro red plus e vedo se riesco a portare tutto in Raid 5.
Fabio
Esatto, seleziona il backup di tutte le impostazioni. Ci sono diverse guide ufficiali dove spiegano le varie modalità e cosa non viene copiato.
Se esegue "tutte le impostazioni" mi da 2 possibilità, una è puntare un altro NAS, che non ho. E l'altra è C2 Backup che ho sempre pensato faccia i back di PC o altro e non NAS in se stesso.
Non ho mai usato C2 Backup, presumo ci si debba registrare...
Fabio
installa hyperbackup vault e avrai altre destinazioni
tiziano.com
23-07-2024, 15:43
Buongiorno, avrei intenzione di mettere in rete il mio nas un Ds 413 ,mi serve per poter accedere al nas da un'altra abitazione come fissi in rete locale ,ho visto che si può installare VPN server ,ho pero dei dubbi sulla potenza della CPU
Qualche consiglio?
Grazie
con openvpn vai senza problemi
installa hyperbackup vault e avrai altre destinazioni
Fatto, non mi si apre nessuna nuova opzione ne in Vault ne l'Hyper back classico.
Ad ogni modo, fatto il reso del Segate e preso un altro WD RED PLUD... se trasformo piano piano da Basic a Raid5 mi tiene tutte le configurazioni?
Fabio
Ginopilot
23-07-2024, 17:33
Fatto, non mi si apre nessuna nuova opzione ne in Vault ne l'Hyper back classico.
Ad ogni modo, fatto il reso del Segate e preso un altro WD RED PLUD... se trasformo piano piano da Basic a Raid5 mi tiene tutte le configurazioni?
Fabio
Ma se crei una nuova procedura di backup, non ti escono, tra le altre, "cartella locale e usb"?
Macche... solo Synology C2 Storage e Dispositivo Nas Remoto. Niente dispositivo esterno, solo se scelgo Cartelle e Pachetti che non è Intero sistema.
Fabio
Macche... solo Synology C2 Storage e Dispositivo Nas Remoto. Niente dispositivo esterno, solo se scelgo Cartelle e Pachetti che non è Intero sistema.
Fabioscusami. certo non puoi backup bare metal. quello lo fa solo abb e lo puoi mandare su un volume.
hyperbackup ti backuppa la configurazione del dsm, alcuni pacchetti, le cartelle.
per le configurazione docker e vm lo abbiamo già scritto sopra
Ginopilot
23-07-2024, 20:16
Credo mi sfugga qualcosa. Stiamo parlando di hyperbackup o altro? Con hb prima selezioni la destinazione, poi cosa va nel backup.
OK... allora se converto tutto in RAID 5 mi rimangono le configurazioni compreso VM e Docker?
Se non si è capito mi manca la voglia ri riconfigurare il tutto visto che sto anche per partire... se trasformo tutto in RAID 5 senza riaculturarmi di tutto sarebbe ottimo.
Poi una volta in RAID 5 cambio l'HD e ci pensa lui a ricostruire (spero)
Fabio
Ginopilot
23-07-2024, 20:21
A me le vm sono passate. Docker non saprei.
Ho fatto il backup di "Cartelle e pacchetti" solo di un volume, a parte l'avviso di impossibilità di fare il backup su molti pacchetti stasera provo a toglio l'HD e metterne uno nuovo per il ripristino.
Domanda, se non funziona qualcosa posso rimettere l'HD originale e ripoter usare il tutto?
Fabio
Ma, io non è che riesco tanto a capire Hyper Backup quando fai il ripristina.
Dopo aver fatto il backup di un volume su un HD esterno e aver sostituito il volume con un altro HD (creando un nuovo Volume) Hyper backup mi dice che non trova il Volume di destinazione.
Ma se lo cambiato apposta perchè l'HD era corrotto mi cerca l'HD corrotto...
Boh
Ginopilot
25-07-2024, 18:47
Hai creato la cartella condivisa per il nuovo volume?
Certo, ma non capisco come possa influire.
L'avviso menziona "La destinazione del Backup non esiste".
Se cerca l'HD che avevo tolto è dura ripristinarlo....
allego screenshot
https://i.postimg.cc/pdGQP7PY/Cattura.png (https://postimg.cc/Tyb59tLp)
Fabio
Ginopilot
25-07-2024, 21:35
Non vede online il disco dove hai fatto il backup
Errore mio... spostando gli HD sulla dockstation esterna non vedeva il numero del usbshare1.
Il backup si trovava nell'usbshare2.
Naturalmente non si può rinominare :mad: e quindi ho rispostato gli HD come prima.
Ad ogni modo sono andato avanti e ho chiesto il ripristino cartelle e pachetti ma mi ha trovato vari errori non concludendo il ripristino.
Vabbe ci rinuncio.
Mi rimane l'opzione di passare da BASIC in Raid5, l'operazione dovrebbe essere prevista ma spero sia indolore. A quanto capito bisogna avere più spazio e nel mio caso ho 8tera puliti da mettere dentro.
Ora.... ho visto che da storage Manager per ogni HD si può trasformare in Raid, esiste qualche malizia da prendere o posso procedere con sicurezza?
Naturalmente il mio scopo è tenermi la configurazione esistente.
Fabio
Ginopilot
25-07-2024, 22:44
In genere no, ma visti i precedenti …. :sofico:
\_Davide_/
27-07-2024, 08:18
Ad ogni modo sono andato avanti e ho chiesto il ripristino cartelle e pachetti ma mi ha trovato vari errori non concludendo il ripristino.
Avevo avvertito di questa possibilità: un disco andato (o anche solo in predictive failure) non sempre consente il recupero completo dei dati, anche se a prima vista sembra leggibile
Si beh... sono un anno nel mondo NAS e non ho visto tutta questa sicurezza e specialmente Smart nel trattare i dati.
Con Windows sapevi quello che facevi e con un paio di programmi free si facevano i backup tranquillamente. Certo ostioso come interfaccia e devi sapere cosa fai ma procedevo con più sicurezza.
Ad ogni modo o già belle che capito che dovevo incominciare in RAID 5...
ora provo a spiegare la mia situazione:
Ho 4 HD su DS920 in configurazione BASIC, c'e' molto materiale ma nel totale c'e' spazio del 30%.
Gli HD sono 6T 8T 8T 4T
Poi ho un nuovo 8T vuoto da metterlo in sostituzione del 6T (corrotto)
Tralasciando il fatto che il RADI 5 prevede HD uguali (che metterò al più presto) come proseguo la conversione da BASIC a RAID 5 senza perdere dati?
Sembra che l'HD di partenza mi conservi i dati, poi il DSM mi chiede quale HD per fare il trio del RAID, questi ultimi 2 mi conserva i dati?
Fabio
No che non conserva i dati.
Stai cambiando il tipo di raid, da basic a raid1 e successivamente a 5, come puoi mantenere i dati
Ginopilot
27-07-2024, 14:02
Io farei così: bakup dei dati del disco morente su disco esterno. Togli il disco, metti il uovo e crei un volume shr su quel disco. Ripristini la roba del backup, sposti i dati di due dei dischi sullo spazio rimasto, ed estendi l’shr con ridondanza di un disco. Poi copi i dati dall’ultimo e aggiungi anche quello.
Non serve che il backup abbia le impostazioni di sistema, quelle restano sui dischi rimasti.
Vedi però di non combinare casini :D
No che non conserva i dati.
Stai cambiando il tipo di raid, da basic a raid1 e successivamente a 5, come puoi mantenere i dati
Il realtà passando da Basic a Raid 1 non si perdono i dati, vengono semplicemente copiati in mirror sul secondo disco
Ok... prima di questo passo sto facendo degli esperimenti per spostare i docker da un volume ad aun altro. Niente non ci si riesce in modo fluido e veloce... quindi in questo caso ho disinstallato JD2 dal Container Manager e ricaricato con impostazioni su nuovo volume... mi sembra abbia preso i soliti accorgimenti sulle porte ed altro ma non riesco ad entrare con indirizzo IP.
Container Manager mi dice che JD2 è regolarmente in esecuzione... mo non so dove sbaglio.
Fabio
Il realtà passando da Basic a Raid 1 non si perdono i dati, vengono semplicemente copiati in mirror sul secondo disco
Si ma da quello che ho capito,
Se non ho capito male, il disco non è nuovo, e dentro ci sono dati.
Ok... prima di questo passo sto facendo degli esperimenti per spostare i docker da un volume ad aun altro. Niente non ci si riesce in modo fluido e veloce... quindi in questo caso ho disinstallato JD2 dal Container Manager e ricaricato con impostazioni su nuovo volume... mi sembra abbia preso i soliti accorgimenti sulle porte ed altro ma non riesco ad entrare con indirizzo IP.
Container Manager mi dice che JD2 è regolarmente in esecuzione... mo non so dove sbaglio.
Fabio
I dati di docker sono nella cartella docker, basta che gli fai tasto destro proprietà e ti dice su quale volume è, puoi decidere dal menu a tendina di spostarlo in un altro volume, sempre se ne hai già uno.
Niente di più semplice
Già fatto ma ti garantisco che non è niente di più semplice. Appena eseguito lo spostamento JD2 non funzionava più, oltre che andare in impostazioni e cambiare le righe di comando dove puntano le cartelle corrette ti avvisa anche di driver e api non aggiornate. Quindi altro che semplici. Ad ogni modo ho disinstallato il docker e l'immagine del docker.
Scaricato di nuovo e fatta nuova installazione.... ma non mi funziona, probabile che sbaglio sulle solite cose: firewall, porte libere, indirizzo IP ed altro.
Con JD2 dovresti entrare con IP del NAS e :5800
Ma niente non entra, sul router gli ho aperto la porta e sul NAS mi dice che il docker JD2 è in esecuzione normale.
Legolas84
28-07-2024, 17:21
Ho visto che tramite DS File psu iOS posso fare il backup di foto e video sul mio Synology... però mi chiedevo... esiste un modo per fare un backup completo di tutto l'iPhone? Grazie :)
Già fatto ma ti garantisco che non è niente di più semplice.
Ma niente non entra, sul router gli ho aperto la porta e sul NAS mi dice che il docker JD2 è in esecuzione normale.
Risolto JD2 su altro volume, era la porta 5800 che andava messa 2 volte sulla stringa... ad ogni modo non esiste un sistema smart per certe operazioni. Ci devi mettere mano e testa.
Ora sto cercando di capire come spostare la VM su un altro volume, nel centro pacchetti non esiste questa possibilità. sembra che se la installi su un volume risiederà li.
Vorrei provare a disinstallare e reinstallare la VM magari creando un backup a HA... qualcuno ha mai fatto il backup a una VM?
Fabio
ciao ho un problema con la vpn.
Mi connetto al nas con openvpn ma poi non riesco a navigare in internet..
Risulto regolarmente connesso ma, niente...
Avete qualche suggerimento?
grazie
ciao scusate se reitero, ma cerco di essere più specifico, altrimenti mi rendo conto che è una domanda troppo generico (su un argomento già trattato tante volte).
indirizzo del synology, inserito correttamente nel file
ho tolto il cancelletto dalla stringa redirect-gateway def1
nel file di configurazione di openvpn non ho modificato altro.
nelle impostazioni del synology ho flaggato consenti ai client di accedere alla lan del server.
porta 1194 aperta
crittografia uguale, sia nel nas che nei client.
in tunnelblick mi appare questo messaggio: Tunnelblick: Warning: DNS server address 8.8.8.8 is being used but should not be used. That may indicate that more than one network interface is active. Tunnelblick does not support multiple active network interfaces.
Quindi è un problema di dns? Se si, cosa dovrei fare? Ho provato a cambiare 8.8.8.8 mettendo un altro dns ma appare lo stesso messaggio...
grazie per l'aiuto
Ho visto che tramite DS File psu iOS posso fare il backup di foto e video sul mio Synology... però mi chiedevo... esiste un modo per fare un backup completo di tutto l'iPhone? Grazie :)solo apple permette di backuppare tutto ios
Legolas84
28-07-2024, 22:20
Eh immaginavo :) Grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
elevation1
28-07-2024, 23:11
Ho visto che tramite DS File psu iOS posso fare il backup di foto e video sul mio Synology... però mi chiedevo... esiste un modo per fare un backup completo di tutto l'iPhone? Grazie :)
per foto e video non è meglio utilizzare Synology photos?
Legolas84
29-07-2024, 06:35
per foto e video non è meglio utilizzare Synology photos?
Non saprei, probabilmente si.. ma in ogni caso non si può fare il backup completo, come sospettavo..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
bigwillystyle
29-07-2024, 07:39
Non saprei, probabilmente si.. ma in ogni caso non si può fare il backup completo, come sospettavo..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Prova iMazing
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Legolas84
29-07-2024, 07:51
Appena ho tempo di smanettarci di nuovo lo farò di certo, grazie :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Risolto JD2 su altro volume, era la porta 5800 che andava messa 2 volte sulla stringa... ad ogni modo non esiste un sistema smart per certe operazioni. Ci devi mettere mano e testa.
Ora sto cercando di capire come spostare la VM su un altro volume, nel centro pacchetti non esiste questa possibilità. sembra che se la installi su un volume risiederà li.
Vorrei provare a disinstallare e reinstallare la VM magari creando un backup a HA... qualcuno ha mai fatto il backup a una VM?
Fabio
E anche VM con su HA l'ho portato sull'altro Volume.
Non con poco sbatti, meno male che ho fatto il backup con Google ma devi sempre metterci mano.
Ora posso iettare il Volume compromesso e mettere il nuovo 8T.
Continua a rimanere il dubbio nel passare a RAID 5... vorrei vedere un video dell'operazione effettiva in caso di guasto dove si vede la semplicità nel togliere e mettere l'HD e dopo la ricostruzione tutto funziona come prima senza toccare paramenti sul DSM.
Oppure continuare in BASIC e spostare le app come ho fatto adesso
Fabio
Ginopilot
29-07-2024, 13:23
E anche VM con su HA l'ho portato sull'altro Volume.
Non con poco sbatti, meno male che ho fatto il backup con Google ma devi sempre metterci mano.
Ora posso iettare il Volume compromesso e mettere il nuovo 8T.
Continua a rimanere il dubbio nel passare a RAID 5... vorrei vedere un video dell'operazione effettiva in caso di guasto dove si vede la semplicità nel togliere e mettere l'HD e dopo la ricostruzione tutto funziona come prima senza toccare paramenti sul DSM.
Oppure continuare in BASIC e spostare le app come ho fatto adesso
Fabio
C'e' una procedura guidata per riparare il volume.
\_Davide_/
30-07-2024, 09:43
Continua a rimanere il dubbio nel passare a RAID 5... vorrei vedere un video dell'operazione effettiva in caso di guasto dove si vede la semplicità nel togliere e mettere l'HD e dopo la ricostruzione tutto funziona come prima senza toccare paramenti sul DSM.
Quello l'ho fatto molte volte e mai avuto problemi, e ci mancherebbe, altrimenti tanto varrebbe fare RAID.
cagnaluia
30-07-2024, 14:18
edit
motard_64
30-07-2024, 14:55
Ciao, ho un DS720+ con due HDD WD RED Plus (o Pro, non ricordo bene...) da 4TB in Raid 1.
Da qualche giorno mi arriva l'avviso che la capacità massima di archiviazione è stata quasi raggiunta ed in effetti, dal menù archiviazione del centro informazioni, leggo 95% 3,3 TB su 3,5 TB disponibili...
Ho fatto un conto manuale di tutte le cartelle che sto utilizzando come archiviazione nel NAS ed il totale è di circa 1,5 TB...
Come è possibile? Da cosa sono occupati tutti gli altri TB?
Come posso risolvere?
Grazie per l'aiuto.
supertopix
30-07-2024, 18:13
Ciao, ho un DS720+ con due HDD WD RED Plus (o Pro, non ricordo bene...) da 4TB in Raid 1.
Da qualche giorno mi arriva l'avviso che la capacità massima di archiviazione è stata quasi raggiunta ed in effetti, dal menù archiviazione del centro informazioni, leggo 95% 3,3 TB su 3,5 TB disponibili...
Ho fatto un conto manuale di tutte le cartelle che sto utilizzando come archiviazione nel NAS ed il totale è di circa 1,5 TB...
Come è possibile? Da cosa sono occupati tutti gli altri TB?
Come posso risolvere?
Grazie per l'aiuto.
Cestini svuotati?
motard_64
31-07-2024, 08:50
Cestini svuotati?
Ho eliminato definitivamente quanto contenuto nella cartella #recycle che ora risulta vuota... C'è altro da eliminare?
Non riesco proprio a spiegarmi quale sia il problema...
Ho eliminato definitivamente quanto contenuto nella cartella #recycle che ora risulta vuota... C'è altro da eliminare?
Non riesco proprio a spiegarmi quale sia il problema...
Se il cestino è abilitato, lo trovi in ogni cartella condivisa. Probabile ci sia altro pattume in giro. Guarda anche quelle dove fai eventuali backup periodici, quando i file vengono cancellati di solito sono grossini.
Ginopilot
31-07-2024, 08:55
Ho eliminato definitivamente quanto contenuto nella cartella #recycle che ora risulta vuota... C'è altro da eliminare?
Non riesco proprio a spiegarmi quale sia il problema...
Controlla le dimensioni delle dir no? Sara' qualche app tipo photostation.
Buongiorno,
ho un DS416j con 4 hd WD red da 4 TB
se volessi venderlo in blocco, considernado che gli HD hanno 5 anni, quale sarebbe il prezzo giusto ?
se volessi passare a un modello superiore, che modello mi consigliate visto che lo uso principalmente come condivisione file?
gprimiceri
31-07-2024, 09:24
Qual'è l'app e la relativa procedura per duplicare integralmente il nas su un hard-disk usb ad esso collegato?
motard_64
31-07-2024, 09:26
Se il cestino è abilitato, lo trovi in ogni cartella condivisa. Probabile ci sia altro pattume in giro. Guarda anche quelle dove fai eventuali backup periodici, quando i file vengono cancellati di solito sono grossini.
Ho guardato in ogni cartella presente ed ho trovato solo un'altra #recycle, ma sempre vuota...
Non so più cosa fare ed ormai ho finito lo spazio disponibile...
motard_64
31-07-2024, 09:28
Controlla le dimensioni delle dir no? Sara' qualche app tipo photostation.
Ho controllato le dimensioni di tutte le cartelle presenti in file manager ed il totale di tutte loro è circa 1,5 TB... Non capisco proprio dove siano gli altri 2 TB abbondanti che rileva archiviazione...
Faccio i backup con hyperbackup su HHD 4 TB USB esterno, quindi non credo che ci siano backup presenti sugli HDD installati nel NAS...
Che posso fare?
Ho controllato le dimensioni di tutte le cartelle presenti in file manager ed il totale di tutte loro è circa 1,5 TB... Non capisco proprio dove siano gli altri 2 TB abbondanti che rileva archiviazione...
Faccio i backup con hyperbackup su HHD 4 TB USB esterno, quindi non credo che ci siano backup presenti sugli HDD installati nel NAS...
Che posso fare?
impostazioni-cartella-vuota tutti i cestini
motard_64
31-07-2024, 09:53
impostazioni-cartella-vuota tutti i cestini
Non conoscevo la funzione e l'ho fatta, ma nulla cambia purtroppo...
Non conoscevo la funzione e l'ho fatta, ma nulla cambia purtroppo...
vedi se seguendo questo trovi qualche info in più
https://kb.synology.com/en-ca/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_view_usage?version=7
motard_64
31-07-2024, 10:50
vedi se seguendo questo trovi qualche info in più
https://kb.synology.com/en-ca/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_view_usage?version=7
Grazie ma non riesco a capire dove devo andare...
L'articolo dice "Vai a Gestione archiviazione > Archiviazione" ma io non trovo Gestione archiviazione, ma seguo il percorso Pannello di controllo >Centro informazioni > Archiviazione ed una volta lì non trovo "l'icona in alto a destra del volume Btrfs"
Dove sbaglio?
vai su synology drive e abbassa le versioni. controlla le snapshot e riducile..
Che sfixa....arrivato il mio nuovo WD red plus 8tb non funzionante proprio prima delle ferie.
Vabbe... una domanda per chi usa il DSM con tablet o telefono. Mi trovo comodissimo con il PC e relativo brower ma sul tablet come si selezionano i file multipli?
Oppure se devo selezionare una lista di file che solitamente su tastiera si usa Shift come si fa con il tablet?
Fabio
motard_64
01-08-2024, 12:18
Riguardo i miei problemi elencati sopra con i vari suggerimenti da voi ricevuti, ho risolto disinstallando varie applicazioni che non utilizzavo e che, stranamente, avevano riempito il volume...
Grazie per le risposte.
Che sfixa....arrivato il mio nuovo WD red plus 8tb non funzionante proprio prima delle ferie.
Vabbe... una domanda per chi usa il DSM con tablet o telefono. Mi trovo comodissimo con il PC e relativo brower ma sul tablet come si selezionano i file multipli?
Oppure se devo selezionare una lista di file che solitamente su tastiera si usa Shift come si fa con il tablet?
Fabiousa dsfile da smartphone per caricare e scaricare no?
Rumpelstiltskin
03-08-2024, 10:12
Se posso vorrei approfittare della vostra esperienza :
Vorrei che il nas si accendesse alle 5 di notte e che copiasse il contenuto di una cartella remota tramite samba e che poi si spegnesse.
Come potrei fare?
ritpetit
03-08-2024, 10:49
Riguardo i miei problemi elencati sopra con i vari suggerimenti da voi ricevuti, ho risolto disinstallando varie applicazioni che non utilizzavo e che, stranamente, avevano riempito il volume...
Grazie per le risposte.
Ti dispiace fare l’elenco di quali? Potrebbe essere utile
Grazie
gprimiceri
03-08-2024, 11:47
Vorrei che il nas si accendesse alle 5 di notte e che copiasse il contenuto di una cartella remota tramite samba e che poi si spegnesse.
Come potrei fare?
Pannello di controllo / Hardware e alimentazione / Programmazione accensione
Rumpelstiltskin
03-08-2024, 12:13
Pannello di controllo / Hardware e alimentazione / Programmazione accensione
Ti ringrazio,
Ma cercavo qualcosa che :
1) Accende il nas
2) fa la copia da remoto a locale
3) spegne il nas
Pannello di controllo / Hardware e alimentazione / Programmazione accensionepiù abb che si collega alla share smb e copia il dato sul nas.
gprimiceri
03-08-2024, 14:15
Ti ringrazio,
Ma cercavo qualcosa che :
1) Accende il nas
2) fa la copia da remoto a locale
3) spegne il nas
1) programmi accensione
2) software di backup alla stessa ora
3) programmi spegnimento dopo tot minuti
1) programmi accensione
2) software di backup alla stessa ora
3) programmi spegnimento dopo tot minutie ma che sbatta... 😀😀
signori belli... il mio tribolamento con hyperbackup non ha fine :cry:
dunque dopo analisi del supporto synology si è scoperto che per una causa non chiarissima il mio backup su hdd esterno (porta usb) era corrotto (ne ho scritto tempo fa quì), da lì i fallimenti dell'attività nell'ultimo periodo, e non essendo recuperabile... formattazione e nuovo backup
ok, prima fatto un check del hdd che fosse sano ed è in piena forma
ed ecco il problema: apro hyperbackup... rimuovo l'attività di backup esterno precedente... apro file manager e verifico che nella cartella usbshare1 non ci sia nulla (non capico perchè esista ancora una cartella con quel nome quando io prima ho fatto una formattazione veloce, NTFS, del hdd :confused: )... in hyperbackup clicco su "+" per avviare la procedura guidata di una nuova attività di backup dati e... NON mi dà l'opzione su local folder & usb :muro: ... opzione che ho usato in passato proprio per creare quella attività (fra parentesi anche opzione presente in vari tutorial in rete -> https://www.youtube.com/watch?v=42tG5lf-a_E&list=PLxM_W5SCVn4tnYgo3QS6xvjs8Opb55ztQ&index=10
ho provato anche a cambiare cavo usb... niente... a riavviare il nas... niente... a espellere e riconnettere il hdd... niente... :cry:
un aiuto per favore?
devi installare hyperbackup vault per vedere anche gli hdd interni e usb. è così dal dsm 7.0.1
grazie,
io sono con il DSM 6.2.4 ultimo update... come lo ero quando ho fatto l'attività in passato (non faccio update al 7 perchè... non mi piace come gestisce le foto... non mi piace come limita potezialmente l'uso di periferiche usb... il 6.2.4 è stabile e copre tutte le mie esigenze, peraltro basiche)
un aiutino pls?
grazie,
io sono con il DSM 6.2.4 ultimo update... come lo ero quando ho fatto l'attività in passato (non faccio update al 7 perchè... non mi piace come gestisce le foto... non mi piace come limita potezialmente l'uso di periferiche usb... il 6.2.4 è stabile e copre tutte le mie esigenze, peraltro basiche)
un aiutino pls?non è che hai nel playstore hyperbackup vault ed è stato messo anche per dsm6 che non avrà più supporto a settembre?
la gestione foto ti piaceva quella per cartelle di photo station? c'è anche in synology photos
per le periferiche mi trovi d'accordo ma vedo che ho trovato dispositivi migliori per il mio dac usb e per dongle dtv. poi per dongle lan, zigbee e ups sono tranquillamente supportati
scusami ... non capisco cosa intendi con"playstore" :(
hyperbackup vault non lo ho mai installato
io ho installato
- hyperbackup
- gestore archiviazione
- snapshot replication
- synology drive
- analizzatore archiviazione
- active backup for business
che è sempre la stessa roba che ho sempre avuto... come mai nella procedura guidata non mi fa vedere la possibilità di selezionare un hdd su usb mentre il hdd su quella usb lo rileva regolarmente in file station? :confused:
maledetti!!! :mad:
risolto! c'è un bug in hyperbackup! :muro: :muro: :muro:
quando si va ad aggiungere una nuova attività la schermata (vedere video su youtube che linkato due post fà) NON mostra possibilità di scelta periferiche usb... bene (anzi male!)... nel campo "destination" scrivere USB e, come per miracolo, la possibilità appare :doh:
che ci vuole a sistemarlo sto bug?
dopo aver ravanato online altre due ore (di vita persa) ho trovato --> https://community.synology.com/enu/forum/1/post/138455
e se uno non sapesse l'inglese? mah
bastava che installavi hyperbackup vault e ti sarebbe apparso.
playstore è il maledetto correttore che ha corretto app store
ciao,
anche a voi capita (ora sono le 19:23 del 07/08/24) che consultando la guida del DSM nella finestra del contenuto venga visualizzato " 500 | SERVER ERROR " ? --- aggiornamento (il giornodopo): si è ripreso
stavo cercando istruzioni su come creare/cancellare/ridimensionare (mi sa che non si può) una cartella
inoltre mi sono accorto oggi che il nas aveva perso nuovamente l'impostazione della posta (gmail) nella sezione notifica -> email ->abilita notifica email... intendo che l'opzione era regolarmente flaggata, come impostata tre giorni fa (e testata funzionante) ma, oggi, nuovamente non funzionante :confused: ... ho dovuto (semplice) ricreare, di nuovo, un destinatario (lo stesso) e al test ora funziona... è normale sia così poco affidabile questa impostazione?
in ultimo... ho impostato in "sospensione degli HDD" l'ibernazione dei dischi dopo 15 minuti di inattività ma sono due giorni che i due led che ne indicano lo stato non si spengono mai, in precedenza era impostato a 20 minuti e si spegnevano (non credo faccia alcuna differenza)... cosa dovrei controllare?
dopo aver ripristinato (ieri) l'invio delle mail di sicurezza su mio indirizzo gmail oggi mi sono accorto che... era nuovamente guasto (errore 401)... reimpostato e ri-mandata mail di test, ricevuta regolarmente... sta cosa mi pare davvero molto inaffidabile :mad:
ho passato poi tutti i punti indicati in questa guida --> https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/What_stops_my_Synology_NAS_from_entering_System_Hibernation ... avevo abilitata la connessione esterna per il supporto Synology, e di suo era passato nella configurazione DHCP su automatico, rimesso in manuale... mò vediamo se ci va in ibernazione, ho qualche dubbio
sto coso mi pare, in generale, un po instabile... il contrario di come ci si aspetterebbe :rolleyes:
ma avuto nessun problema con gmail. la leggi solo tu? non è che che lo hai impostato su altri dispositivi a cui arriva la notifica di nuovo accesso e gli cliccano blocca?
non è che hai il nas in vpn e passa in varie nazioni e quindi lui blocca per sospetto?
ciao,
anche a voi capita (ora sono le 19:23 del 07/08/24) che consultando la guida del DSM nella finestra del contenuto venga visualizzato " 500 | SERVER ERROR " ? --- aggiornamento (il giornodopo): si è ripreso
stavo cercando istruzioni su come creare/cancellare/ridimensionare (mi sa che non si può) una cartella
inoltre mi sono accorto oggi che il nas aveva perso nuovamente l'impostazione della posta (gmail) nella sezione notifica -> email ->abilita notifica email... intendo che l'opzione era regolarmente flaggata, come impostata tre giorni fa (e testata funzionante) ma, oggi, nuovamente non funzionante :confused: ... ho dovuto (semplice) ricreare, di nuovo, un destinatario (lo stesso) e al test ora funziona... è normale sia così poco affidabile questa impostazione?
in ultimo... ho impostato in "sospensione degli HDD" l'ibernazione dei dischi dopo 15 minuti di inattività ma sono due giorni che i due led che ne indicano lo stato non si spengono mai, in precedenza era impostato a 20 minuti e si spegnevano (non credo faccia alcuna differenza)... cosa dovrei controllare?
per eliminare le cartelle condivise puoi fare quello che vuoi, ridimensionarle cancelli i dati all'interno, rinominarle senza problemi. intendevi i volumi?
la sospensione dipende dalle app installate e quasi tutte non fanno andare il nas in sospensione ed è giusto cosi...
bene... ma le app installate sono esattamente le stesse di prima e prima il nas andava in sospensione ed è ciò che io desidero... faccio pochi accessi giornalieri agli hdd, non ha senso (e non voglio) avere i dischi sempre in rotazione per nulla
si, intendevo i volumi... vorrei ridimensionarne uno che ho creato eccessivo e destinare lo spazio recuperato ad un'altro che mi si sta riempiendo con velocità inaspettata
ma avuto nessun problema con gmail. la leggi solo tu?
si
non è che che lo hai impostato su altri dispositivi a cui arriva la notifica di nuovo accesso e gli cliccano blocca?
no, nessun altro dispositivo riceve quella mail... solo il mio telefono o io al pc
non è che hai il nas in vpn e passa in varie nazioni e quindi lui blocca per sospetto?
il nas non è aperto verso l'esterno, connessione solo da LAN (o da supporto synology quando apro una attività di assistenza)... nessun connessione via VPN o altro
bene... ma le app installate sono esattamente le stesse di prima e prima il nas andava in sospensione ed è ciò che io desidero... faccio pochi accessi giornalieri agli hdd, non ha senso (e non voglio) avere i dischi sempre in rotazione per nulla
aggiornamento: avevo flaggato "log stato sistema periodico" in Servizi supportati... lo ho disabilitato e ora il sistema, sembra, va in sospensione (magari è solo una coincidenza), vorrei però capire se è solo necessario in caso di intervento supporto Synology oppure... la guida DSM non dice nulla al riguardo, qualcuno ha info in merito?
cmq continua a comportarsi in modo strano... ora sembra che va in sospensione ma il led di status si spegne del tutto invece di lampaggiare lento... e lo fa anche con il led LAN e quelli dei due hdd accesi... il nas che ho subito sopra, un 212+ che uso solo per backup, quando va in sospensione spegne tutti i led tranne quello status che si mette a lampeggiare lento coem faceva anche il 220+... mistero
bigwillystyle
10-08-2024, 11:04
aggiornamento: avevo flaggato "log stato sistema periodico" in Servizi supportati... lo ho disabilitato e ora il sistema, sembra, va in sospensione (magari è solo una coincidenza), vorrei però capire se è solo necessario in caso di intervento supporto Synology oppure... la guida DSM non dice nulla al riguardo, qualcuno ha info in merito?
cmq continua a comportarsi in modo strano... ora sembra che va in sospensione ma il led di status si spegne del tutto invece di lampaggiare lento... e lo fa anche con il led LAN e quelli dei due hdd accesi... il nas che ho subito sopra, un 212+ che uso solo per backup, quando va in sospensione spegne tutti i led tranne quello status che si mette a lampeggiare lento coem faceva anche il 220+... mistero
Ci ho combattuto un po’ anche io e non ho mai capito bene come funzioni a volte andava in stand-by regolarmente a volte no
Ciao a tutti :)
vorrei sostituire il mio vecchio NAS Buffalo :D
Principalmente con il nuovo NAS vorrei:
- Backup di foto con iPhone, scatto e salvo su NAS, si può fare giusto? Con DS Photo se non sbaglio.
- Streaming di filmati su TV in WiFi.
- Backup TimeMachine.
Il NAS ovviamente lo collego in lan al router con connessione in fibra.
Quale modello è più indicato per le mie esigenze?
Ho visto molte recensioni del DiskStation DS723+, sembra ottimo, è troppo?
Per la scelta della Cpu, Intel o Ryzen?
Grazie e buona domenica ;)
Se sei abituato ad un buffalo, va bene anche il 120j :D
Se sei abituato ad un buffalo, va bene anche il 120j :D
Se te lo regalavano ti abituavi anche tu :D
gprimiceri
11-08-2024, 18:19
Se te lo regalavano ti abituavi anche tu :D
Un regalo non gradito può sempre essere messo in vendita.
idealmente per quello che hai scritto e se non fuori super velocità nello sfogliare le app il 223j o il 124 vanno più che bene. se no si sale
bigwillystyle
11-08-2024, 19:12
Ciao a tutti :)
vorrei sostituire il mio vecchio NAS Buffalo :D
Principalmente con il nuovo NAS vorrei:
- Backup di foto con iPhone, scatto e salvo su NAS, si può fare giusto? Con DS Photo se non sbaglio.
- Streaming di filmati su TV in WiFi.
- Backup TimeMachine.
Il NAS ovviamente lo collego in lan al router con connessione in fibra.
Quale modello è più indicato per le mie esigenze?
Ho visto molte recensioni del DiskStation DS723+, sembra ottimo, è troppo?
Per la scelta della Cpu, Intel o Ryzen?
Grazie e buona domenica ;)
Io appena preso un 923+ però sono un po’ fissato per te se ti bastano 2 baie ok l ’ importante è il backup su disco esterno , per il backup foto vai di Synology Photos , e time machine vai tranquillo anche se non mi è mai capitato di fare un ripristino e sarei curioso di provare la app di Synology ABB
\_Davide_/
11-08-2024, 22:07
Principalmente con il nuovo NAS vorrei:
- Backup di foto con iPhone, scatto e salvo su NAS, si può fare giusto?
Da quando ho scoperto Immich, per la sincronizzazione di foto e video dell'iPhone non riesco più a usare altro.
Un regalo non gradito può sempre essere messo in vendita.
L'ho utilizzato per anni con TimeMachine, ha funzionato egregiamente anche quando ho dovuto ripristinare :)
idealmente per quello che hai scritto e se non fuori super velocità nello sfogliare le app il 223j o il 124 vanno più che bene. se no si sale
Vorrei un 2 baie, adesso mi guardo il 223j, grazie ;)
Io appena preso un 923+ però sono un po’ fissato per te se ti bastano 2 baie ok l ’ importante è il backup su disco esterno , per il backup foto vai di Synology Photos , e time machine vai tranquillo anche se non mi è mai capitato di fare un ripristino e sarei curioso di provare la app di Synology ABB
Cosa intendi per "importante è il backup su disco esterno"?
Da quando ho scoperto Immich, per la sincronizzazione di foto e video dell'iPhone non riesco più a usare altro.
Interessante, non conoscevo, come mai preferisci questa app a quella di Synology?
bigwillystyle
12-08-2024, 08:41
L'ho utilizzato per anni con TimeMachine, ha funzionato egregiamente anche quando ho dovuto ripristinare :)
Vorrei un 2 baie, adesso mi guardo il 223j, grazie ;)
Cosa intendi per "importante è il backup su disco esterno"?
Interessante, non conoscevo, come mai preferisci questa app a quella di Synology?
Che devi fare il backup del NAS ogni tanto su disco esterno per sicurezza e conservarlo in altro luogo sicuro
bigwillystyle
12-08-2024, 08:53
Da quando ho scoperto Immich, per la sincronizzazione di foto e video dell'iPhone non riesco più a usare altro.
Meglio di Photos? Funziona anche in background? Sto leggendo qualcosa e mi sembra interessante
\_Davide_/
12-08-2024, 08:55
Interessante, non conoscevo, come mai preferisci questa app a quella di Synology?
In pratica è molto simile alla galleria di iPhone, è accessibile facilmente da pc e non so come ottimizza i file remoti ma vengono caricati istantaneamente come se fossero già sul pc/smartphone da cui li si stanno visualizzando.
Cataloga le foto ed ha un motore AI che ti permette di fare ricerche per contenuto della foto, tipo "foto di auto in Sardegna".
L'unico difetto è che l'app non deve essere chiusa, altrimenti non sincronizza quando in wifi ed in carica.
ciao a tutti, sapete se sono valide le VPN integrate del Synology?
Io ho sempre usato OpenVPN, in quanto sapevo come usarla:
- sul nas semplicemente basta attivarla, e poi esportare la configurazione client
- sul router dove si trova il nas basta aprire una porta con inoltro sull'IP locale del nas
- sul PC in giro, basta installare il Client VPN ed importare la configurazione precedentemente esportata
In questi passaggi va anche indicato l'ip pubblico, ed è qua il problema: attualmente ho il nas su una rete con router 4g e l'ip cambia sempre.
Le altre VPN disponibili sul nas hanno lo stesso metodo di funzionamento? gli serve l'ip pubblico?
Grazie, saluti!
se non hai un ip pubblico o ti affidi a tailscale o zerotier che triangolano oppure ti fai un vps e triangoli tu facendo un server von in cloud
supertopix
14-08-2024, 20:40
Cosa intendi per VPN integrate nel Synology? Tailscale, per collegarsi da remoto al Nas, è perfetto. Io comunque ho anche impostato Synology VPN server del Nas, e non avendo Ip fisso uso DynDns per essere raggiungibile e per compilare il profilo (sono passati alcuni mesi, non ricordo assolutamente come avevo fatto :-(). Client su iPhone e iPad è sempre OpenVPN
Cosa intendi per VPN integrate nel Synology? Tailscale, per collegarsi da remoto al Nas, è perfetto. Io comunque ho anche impostato Synology VPN server del Nas, e non avendo Ip Pubblico uso DynDns per essere raggiungibile e per compilare il profilo (sono passati alcuni mesi, non ricordo assolutamente come avevo fatto :-(). Client su iPhone e iPad è sempre OpenVPNi termini pubblico e dinamico sono tanto diversi. dinamico vuol dire che è pubblico ma varia a ogni riavvio del router. pubblico vuol dire che la navigazione esce con quell'ip e così funziona al contrario. il contrario di pubblico è nattato e quindi non puoi aprire le porte. notoriamente i provider 4g non danno un ip pubblico
bigwillystyle
15-08-2024, 08:16
Buongiorno vorrei creare uno storage pull nvme tramite scrip ma ho 2 nvme di marche diverse è fattibile o devono essere uguali? Grazie.
Buongiorno vorrei creare uno storage pull nvme tramite scrip ma ho 2 nvme di marche diverse è fattibile o devono essere uguali? Grazie.se vuoi fare il raid1 la dimensione deve essere uguale. la marca uguale è consigliabile ma non obbligatoria
bigwillystyle
15-08-2024, 12:30
se vuoi fare il raid1 la dimensione deve essere uguale. la marca uguale è consigliabile ma non obbligatoria
Ok grazie per la risposta
... dunque il Centro Sicurezza del mio nas mi manda un messaggio di pericolo dicendomi che devo modificare il valore della porta SSH da 22 a qualche cosa d'altro... insiste...
ora io però non capisco sta porta in cosa è coinvolta e se la modifico cosa comporta... ho letto un pò nel Synology Knowledge Center e... :mc:
che faccio?
il mio nas non è aperto verso l'esterno (web), fa solo il suo mestiere nella rete locale, fa un backup remoto su altro nas sempre nell stessa rete, fa un backup settimanale su hdd su usb... niente altro
visto come uso io il mio nas... come mi comporto con sta SSH?
grazie in anticipo :)
p.s.: tanto per cambiare mi ha perso nuovamente il settaggio per invio mail tramite gmail... ma perchè?
\_Davide_/
16-08-2024, 22:43
... dunque il Centro Sicurezza del mio nas mi manda un messaggio di pericolo dicendomi che devo modificare il valore della porta SSH da 22 a qualche cosa d'altro... insiste...
Se non sai cosa fa, la cosa più sensata è disabilitare direttamente SSH!
22 è la porta standard, ed è un metodo di accesso via linea di comando, che viene usato anche per copiare i file tramite SFTP.
si, però pare che quella porta la abiliti in automatico Hyperbackup... cit." alcuni servizi (ad es. backup di rete, SFTP) abilitano automaticamente SSH e aprono la porta 22" (https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_terminal?version=7) ...
siccome io faccio backup in rete (locale) non vorrei mai che a disabilitarla, o a cambiarla, mi si sputtanasse qualche cosa... se passo da 22 a 25 che mi potrebbe succedere?
potrebbe incidere su quanto già in essere relativo alle procedure di nackup che ho attive?
Giorgio87
18-08-2024, 05:33
Buongiorno,
Ieri ho avuto un problema con Hyperbackup
Dopo aver fatto il backup, faccio sempre il controllo semplice della versione se può essere ripristinata, avvio il controllo e dopo 5 secondi va a 10% e dopo prosegue circa con 1% ogni mezz'ora.
Arrivo a 14% e chiudo tutto.
Ho visto che avevo molta ram usata con il processo di scan che occupava molto.
Ho la scansione automatica al mattino di sabato ma aveva già finito...
Ho ravviato il nas (aveva 115 giorni di operatività)
Ora non ho ancora provato i backup...
Grazie
ryosaeba86
18-08-2024, 09:18
Salve a tutti, cerco un consiglio/parere.
Attualmente ho un NAS 923+ con 2 dischi WD RED da 8Tb l'uno in RAID1 (quindi 8TB totali per lo storage pool).
Uso la Surveillance Station alla quale ho collegato 3 camere che registrano H24 7/7 in 2K/4K ed ho destinato a loro uno spazio di archiviazione di 2,5TB. Con queste impostazioni riesco ad avere circa 10-15 giorni di registrazioni (poi ovviamente vengono cancellate le più vecchie).
Ora sto pensando ai seguenti 2 scenari:
1) Comprare un disco WD e dedicarlo alla Surveillance (di quelli specifici) magari da 6 o addirittura 8TB (voglio arrivare a 30gg di registrazioni) in modo tale da evitare continue scritture sul RAID dove risiedono le altre app e i documenti. In questo caso perderei il backup delle registrazioni non avendo questo disco nel pool RAID;
2)Semplicemente aggiungere un ulteriore WD RED da 8TB al RAID1, passare a RAID5 e avere così 16TB disponibili. In questo modo potrei aumentare lo spazio da dedicare alla Surveillance e avere anche un backup in caso di rottura. Contro: continue scritture solo per le registrazioni;
Cosa fareste voi?
Grazie mille,
bigwillystyle
18-08-2024, 09:34
Buongiorno ho iniziato ad usa ABB per fare il backup del mio Mac mini e lo trovo molto funzionale solo dopo una corretta attivazione seguendo le varie guide Synology e YouTube e una programmazione notturna alle 03:00 stanotte non ha eseguito il primo backup e sul log come motivazione ho letto che non era in linea. Credevo si riattivasse automaticamente come per Time Machine che impostazione dovrei attivare?
ritpetit
18-08-2024, 12:59
Salve a tutti, cerco un consiglio/parere.
Attualmente ho un NAS 923+ con 2 dischi WD RED da 8Tb l'uno in RAID1 (quindi 8TB totali per lo storage pool).
Uso la Surveillance Station alla quale ho collegato 3 camere che registrano H24 7/7 in 2K/4K ed ho destinato a loro uno spazio di archiviazione di 2,5TB. Con queste impostazioni riesco ad avere circa 10-15 giorni di registrazioni (poi ovviamente vengono cancellate le più vecchie).
Ora sto pensando ai seguenti 2 scenari:
1) Comprare un disco WD e dedicarlo alla Surveillance (di quelli specifici) magari da 6 o addirittura 8TB (voglio arrivare a 30gg di registrazioni) in modo tale da evitare continue scritture sul RAID dove risiedono le altre app e i documenti. In questo caso perderei il backup delle registrazioni non avendo questo disco nel pool RAID;
2)Semplicemente aggiungere un ulteriore WD RED da 8TB al RAID1, passare a RAID5 e avere così 16TB disponibili. In questo modo potrei aumentare lo spazio da dedicare alla Surveillance e avere anche un backup in caso di rottura. Contro: continue scritture solo per le registrazioni;
Cosa fareste voi?
Grazie mille,
Il Raid 1 NON È UN BACKUP: credo che solo in questa discussione sia stato scritto almeno un centinaio di volte.
Il Raid 1 serve per la continuità del servizio (ti si rompe un disco e puoi continuare a lavorare sui dati, mentre te ne procuri un altro e ripristini quello rotto) ma il backup va fatto su ALMENO un altro disco, in un altro apparecchio, meglio se in un altro posto.
Per meglio comprendere: ti becchi un virus, un cryptolocker, si corrompono dati, ti entra un fulmine nel nas durante un temporale (e svariate altre possibilità…), tutto quello che perdi sul disco 1 lo perdi anche sul 2.
Non saresti nè il primo nè l’ultimo a cui si frigge l’apparecchio ed entrambi i dischi
ryosaeba86
19-08-2024, 08:11
Il Raid 1 NON È UN BACKUP: credo che solo in questa discussione sia stato scritto almeno un centinaio di volte.
Il Raid 1 serve per la continuità del servizio (ti si rompe un disco e puoi continuare a lavorare sui dati, mentre te ne procuri un altro e ripristini quello rotto) ma il backup va fatto su ALMENO un altro disco, in un altro apparecchio, meglio se in un altro posto.
Per meglio comprendere: ti becchi un virus, un cryptolocker, si corrompono dati, ti entra un fulmine nel nas durante un temporale (e svariate altre possibilità…), tutto quello che perdi sul disco 1 lo perdi anche sul 2.
Non saresti nè il primo nè l’ultimo a cui si frigge l’apparecchio ed entrambi i dischi
Hai perfettamente ragione, ho sbagliato io nei termini. A questo punto c'è solo il fattore "scritture continue" sul RAID o no. Potrebbe avere senso separare così lo storage pool per le registrazioni?
Altrimenti aggiungo un altro HD da 8TB, passo a Raid5 e aumento lo spazio per la SS a 6TB e chiusa li.
bigwillystyle
19-08-2024, 09:05
Ciao utilizzo HB per backup sia disco esterno ma spuntando l'opzione per scollegarlo al termine del backup c'è modo per rimontarlo in automatico prima dell'inizio del backup stesso?
Ciao utilizzo HB per backup sia disco esterno ma spuntando l'opzione per scollegarlo al termine del backup c'è modo per rimontarlo in automatico prima dell'inizio del backup stesso?
Ciao,
da me funziona esattamente così... lo disconnette (espelle) quando ha finito, io poi lo spengo (il hdd esterno su usb) via timer settimanale... alla successiva ricorrenza di backup lo accendo, il hdd esterno, circa un'ora prima (così sono sicuro che se il timer non becca il cambio ora legale-solare cmq non fallisce) in modo che quando il nas si risveglia per fare il suo lavoro programmato trova l'hdd-usb già attivo e in attesa sulla porta
il backup esterno l'ho impostato ad un orario strano così sono sicuro che attività umane non interferiscono... fino ad oggi tutto ok (fatto salvo quando fallisce per altri motivi poco chiari... suggerisco, come mi è stato suggerito, periodicamente di verificare che il backup sia sano scaricando, e aprendo, su pc uno qualsiasi dei file salvati)
bigwillystyle
19-08-2024, 14:37
Ciao,
da me funziona esattamente così... lo disconnette (espelle) quando ha finito, io poi lo spengo (il hdd esterno su usb) via timer settimanale... alla successiva ricorrenza di backup lo accendo, il hdd esterno, circa un'ora prima (così sono sicuro che se il timer non becca il cambio ora legale-solare cmq non fallisce) in modo che quando il nas si risveglia per fare il suo lavoro programmato trova l'hdd-usb già attivo e in attesa sulla porta
il backup esterno l'ho impostato ad un orario strano così sono sicuro che attività umane non interferiscono... fino ad oggi tutto ok (fatto salvo quando fallisce per altri motivi poco chiari... suggerisco, come mi è stato suggerito, periodicamente di verificare che il backup sia sano scaricando, e aprendo, su pc uno qualsiasi dei file salvati)
Ciao in che senso lo spegni? Io l’ho collegato/alimentato via usb
Ciao in che senso lo spegni? Io l’ho collegato/alimentato via usb
ciao, io uso un hdd esterno che ha un case dedicato con proprio alimentatore... una cosa tipo --> https://www.amazon.it/Inateck-FE3002-BK-Custodia-Esterna-Rigido/dp/B078P3DTX1/ref=sr_1_25?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=RUR8ZSBFEIW0&dib=eyJ2IjoiMSJ9.dJhsFIvRP6SOLm3Re3iVwkIEfcZxHbeHCZ1DHhjCXI5IfrRPJOi8aLsKtNRa5k_mgu8evkex4eaAmo2BWI2uq-S2mo0IJT7NQyrNvRh6ywUSDQWtQTRhpbuyYkDki2ZWBTCe7pGAZXhS8Ke7UvUWKH1YgMd1Iynb_SMiAc6wpM6ZMFaf26JTsGciVChCMxcvJ18rwrYr9AGf9YvaMGXSPMweAQahSW2V6yfjn_fY_URhSPckEEPzDBogatj_w22WtLmzpnSqiO9-w9N6Xh78E4VGYZwGiDH7uEO90vf6AKY.EzR9BDgVDb7d0LTTZNMjg09FXyH_axvoQ6T5vasxe1Q&dib_tag=se&keywords=custodia+per+hdd&qid=1724162046&sprefix=custodia+per+hd%2Caps%2C111&sr=8-25 ... e lo comando con una cosa tipo questo --> https://www.amazon.it/BRENNENSTUHL-Timer-Settimanale-Digitale-Temporizzata/dp/B0CBKY4GFV/ref=sr_1_32?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2BC57COIQPXF7&dib=eyJ2IjoiMSJ9.vQ9SbQkHJ8oEuUycYoTfM7nYxcigmrM7bEHWjjk2iBASx-cOyjudpkKUul-aJS-SzdgvEAnJmGfjodAn4Z4pEw03ycuq_n7ds3cuZjeTP9QanHSfVUhEid8NVlvb3-GIR5j-NsXGCnL626kQMIkoDxnRSXhNmAPaoHeLviHX1KDaLK0pq3XJlWTcorGpFCfVMBm8eDqAFnYfFhKUombjzgxBpcpx2vOUUO7HSqTFNhNNmuWRY2doXn2al-gEwvRlXFGP-A1fUjiStT5eNzme8xqlvHVsa-jNOcT2OlVElWs.eC37-Tzpd08kp-h2tjjMcNnFKq6P1ZLeNgDoozF49vA&dib_tag=se&keywords=presa+timer&qid=1724162134&sprefix=presa+timer%2Caps%2C109&sr=8-32
bigwillystyle
20-08-2024, 16:15
ciao, io uso un hdd esterno che ha un case dedicato con proprio alimentatore... una cosa tipo --> https://www.amazon.it/Inateck-FE3002-BK-Custodia-Esterna-Rigido/dp/B078P3DTX1/ref=sr_1_25?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=RUR8ZSBFEIW0&dib=eyJ2IjoiMSJ9.dJhsFIvRP6SOLm3Re3iVwkIEfcZxHbeHCZ1DHhjCXI5IfrRPJOi8aLsKtNRa5k_mgu8evkex4eaAmo2BWI2uq-S2mo0IJT7NQyrNvRh6ywUSDQWtQTRhpbuyYkDki2ZWBTCe7pGAZXhS8Ke7UvUWKH1YgMd1Iynb_SMiAc6wpM6ZMFaf26JTsGciVChCMxcvJ18rwrYr9AGf9YvaMGXSPMweAQahSW2V6yfjn_fY_URhSPckEEPzDBogatj_w22WtLmzpnSqiO9-w9N6Xh78E4VGYZwGiDH7uEO90vf6AKY.EzR9BDgVDb7d0LTTZNMjg09FXyH_axvoQ6T5vasxe1Q&dib_tag=se&keywords=custodia+per+hdd&qid=1724162046&sprefix=custodia+per+hd%2Caps%2C111&sr=8-25 ... e lo comando con una cosa tipo questo --> https://www.amazon.it/BRENNENSTUHL-Timer-Settimanale-Digitale-Temporizzata/dp/B0CBKY4GFV/ref=sr_1_32?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2BC57COIQPXF7&dib=eyJ2IjoiMSJ9.vQ9SbQkHJ8oEuUycYoTfM7nYxcigmrM7bEHWjjk2iBASx-cOyjudpkKUul-aJS-SzdgvEAnJmGfjodAn4Z4pEw03ycuq_n7ds3cuZjeTP9QanHSfVUhEid8NVlvb3-GIR5j-NsXGCnL626kQMIkoDxnRSXhNmAPaoHeLviHX1KDaLK0pq3XJlWTcorGpFCfVMBm8eDqAFnYfFhKUombjzgxBpcpx2vOUUO7HSqTFNhNNmuWRY2doXn2al-gEwvRlXFGP-A1fUjiStT5eNzme8xqlvHVsa-jNOcT2OlVElWs.eC37-Tzpd08kp-h2tjjMcNnFKq6P1ZLeNgDoozF49vA&dib_tag=se&keywords=presa+timer&qid=1724162134&sprefix=presa+timer%2Caps%2C109&sr=8-32
A ok no io uso quelli classici portatili proprio perché li rimuovo e li custodisco altrove
\_Davide_/
20-08-2024, 22:34
ciao, io uso un hdd esterno che ha un case dedicato con proprio alimentatore...
Non va in stand-by automatico dopo un po'?
bigwillystyle
21-08-2024, 16:23
No, da quanto ho capito devi avere SSD marchiati Synology che tu li usi per cache (i nostri modelli) o come volumi (per gli ultimi modelli).
Noi usiamo un SSD non Synology come volume quindi non funzionerebbe dopo l'aggiornamento.
Dovremmo caricare uno script autoavviante che va a scrivere il database per rendere compatibili tutti gli SSD.
Questo:
https://github.com/007revad/Synology_HDD_db
Ciao perdona la mia ignoranza ma non ho capito come eseguirlo o meglio credo devo solo scaricarlo in una cartella del Syno , riavviare in modo che si avvi magari con una schedulazione automatica ed il gioco è fatto?
Non va in stand-by automatico dopo un po'?
direi di no... forse il disco parcheggia le testine ma la connessione usb credo rimanga attiva... non ho messaggi di disconnessione in modo errato (tranne se lo faccio io per errore)
\_Davide_/
24-08-2024, 11:07
direi di no... forse il disco parcheggia le testine ma la connessione usb credo rimanga attiva... non ho messaggi di disconnessione in modo errato (tranne se lo faccio io per errore)
Sì nel senso, dovrebbe fermare il motore pur restando collegato e ridurre il consumo abbastanza da rendere antieconomico il timer di spegnimento...
Se invece viene spento per aumentare la sicurezza dei dati, rimangono comunque delle falle enormi (es. se l'attacco avviene quando il disco è collegato, o se l'attacco vede che quel disco esiste e aspetta di vederlo collegato per avviare le azioni, o ancora se te ne accorgi troppo tardi e viene riattivato in automatico etc etc)
ciao a tutti
da poco mi sono trasferito, e pian piano sto mettendo in rete i miei dispositivi (nas pc, tablet, tv ecc...), dopo qualche upgrade (pc nuovo con w11+modem lte) non riesco piu ad accedere al mio nas (un vecchio ds 118 con ds 6.1), ho riprovato ad reinstallare tt. della vecchia configurazione di rete ho solo dovuto passare ad un modem lte (huawei 818) e aggiunto un mini pc con w11. ma non c'è niente da fare.tramite interfaccia web nessun problema, ma se vado nelle risorse di rete di windows, vedo il nas ma non le cartelle create.
rifaccio gli stessi passaggi che facevo nella vecchia abitazione ma non riesco a vedere le cartelle condivise create sul nas tramite i pc (sia con w11 che con 7).
mentre con app da tablet nessun problema.
la mia rete è configurata da
modem/router huawey 818, ip 192.168.8.1
switch zyxel gs1900, L2 al momento tutto default (ip statico) 192.168.8.100
nas ds 118 ip statico 192.168.8.160
pc1: hp minidesh w11,
pc2: assemblato con w7
ps: ho provato anche aggiornare il ds con il ds7 ma diventa troppo lento
qualcuno che mi puo suggerire qualche rimedio?
Dsm 7 sul 118, che avrà pur qualche anno ma quella cpu è piuttosto performante, ha solo guadagni in velocità.
ciao a tutti
da poco mi sono trasferito, e pian piano sto mettendo in rete i miei dispositivi (nas pc, tablet, tv ecc...), dopo qualche upgrade (pc nuovo con w11+modem lte) non riesco piu ad accedere al mio nas (un vecchio ds 118 con ds 6.1), ho riprovato ad reinstallare tt. della vecchia configurazione di rete ho solo dovuto passare ad un modem lte (huawei 818) e aggiunto un mini pc con w11. ma non c'è niente da fare.tramite interfaccia web nessun problema, ma se vado nelle risorse di rete di windows, vedo il nas ma non le cartelle create.
rifaccio gli stessi passaggi che facevo nella vecchia abitazione ma non riesco a vedere le cartelle condivise create sul nas tramite i pc (sia con w11 che con 7).
mentre con app da tablet nessun problema.
la mia rete è configurata da
modem/router huawey 818, ip 192.168.8.1
switch zyxel gs1900, L2 al momento tutto default (ip statico) 192.168.8.100
nas ds 118 ip statico 192.168.8.160
pc1: hp minidesh w11,
pc2: assemblato con w7
ps: ho provato anche aggiornare il ds con il ds7 ma diventa troppo lento
qualcuno che mi puo suggerire qualche rimedio?quindi facendo tasto windows + r
scrivendo \\192.168.8.160 non ti si collega al nas?
digitando ip del nas mi collego via browser, ma ci faccio "poco"
ma da windows non vedo le cartelle. cosa che prima riuscivo ad accedere alle cartelle condivise tramite esplora risorse
\_Davide_/
24-08-2024, 23:24
digitando ip del nas mi collego via browser, ma ci faccio "poco"
ma da windows non vedo le cartelle. cosa che prima riuscivo ad accedere alle cartelle condivise tramite esplora risorse
Non è che hai SMB disattivato?
digitando ip del nas mi collego via browser, ma ci faccio "poco"
ma da windows non vedo le cartelle. cosa che prima riuscivo ad accedere alle cartelle condivise tramite esplora risorsema hai letto quello che ho scritto?
:confused: :confused:
e ti ho risposto
si. digitanto ip entro nel nas,vedo le cartelle, ecc..
ma è quando vado su esplora risorse di windows che non riesco a vedere le cartelle.
:confused: :confused:
e ti ho risposto
si. digitanto ip entro nel nas,vedo le cartelle, ecc..
ma è quando vado su esplora risorse di windows che non riesco a vedere le cartelle.no hai detto che entri nel browser e ci fai poco. quindi vuol dire che non stai entrano con il \\ che ti fa entrare in smb. quindi hai digitato solo l'ip.
se vuoi un link diretto fai sul desktop tasto destro, nuovo collegamento digiti \\ipdelnas avanti nome: nas
fine
oppure mappi le cartelle con una unità di rete
LentapoLenta
25-08-2024, 20:22
Non mi ricordo.. ma Windows 11 il protocollo SMB lo installa in automatico o bisogna darglielo a mano?
Mi pareva la seconda…
Non mi ricordo.. ma Windows 11 il protocollo SMB lo installa in automatico o bisogna darglielo a mano?
Mi pareva la seconda
è tutto automatico. nel caso lo vede in pannello di controllo servizi e smb
ho letto che nell'ultimo aggiornamento, synology ha tolto video station... chissà perchè..
(io uso plex e quindi non mi tocca, ma qui molti usano video station)
Ginopilot
27-08-2024, 10:39
ho letto che nell'ultimo aggiornamento, synology ha tolto video station... chissà perchè..
(io uso plex e quindi non mi tocca, ma qui molti usano video station)
Non mi risulta.
Non mi risulta.
Nel pacchetto 7.2.2
Non mi risulta.
Confermo che è stato tolto :mad: e hanno tolto completamente anche il supporto alla transcodifica video :muro: :mad:
Cioè uno dei motivi per cui ho comprato anni fa il DS218 è che ha la GPU integrata per fare la transcodifica verso dispositivi più vecchi come i vecchi ChromeCast ad esempio, e ora fanno questo? Ma a che pro?
Ed io che avevo intenzione di passare ad un DS423+ a breve... mi sa che il mio prossimo NAS non sarà un Synology.
Synology da qualche tempo a questa parte sta facendo un po' di cavolate a mio parere.
con plex jellyfin o emby la trascodifica rimane anche sul 423+ non la fanno più nativa per media server e video station che non aggionavano da ormai due anni.
media server rimane come dlna e ormai tutte le TV moderne h265 e 4k lo supportano. sono d'accordo che potevano mantenerlo senza la trascodifica visto che era leggero e integrato con synology dsm.
bonzoxxx
27-08-2024, 14:38
No vabbè, e come mai questa scelta?
Video Station la uso molto, è comoda
Ho installato Plex, ma non riesco a farlo funzionare, non vede le mie librerie di Film e serie, se clicco su "Analizza librerie" non fa assolutamente nulla, qualcuno ha qualche idea su cosa dovrei fare?
Ho installato Plex, ma non riesco a farlo funzionare, non vede le mie librerie di Film e serie, se clicco su "Analizza librerie" non fa assolutamente nulla, qualcuno ha qualche idea su cosa dovrei fare?
solito problema che capita a tutti
devi settare per bene i permessi all'utente plex, almeno io feci così
https://www.synologyitalia.com/viewtopic.php?t=19946
no hai detto che entri nel browser e ci fai poco. quindi vuol dire che non stai entrano con il \\ che ti fa entrare in smb. quindi hai digitato solo l'ip.
se vuoi un link diretto fai sul desktop tasto destro, nuovo collegamento digiti \\ipdelnas avanti nome: nas
fine
oppure mappi le cartelle con una unità di rete
Non mi ricordo.. ma Windows 11 il protocollo SMB lo installa in automatico o bisogna darglielo a mano?
Mi pareva la seconda…
grazie a tutti 2.
confermo che smb su w11 non è attivo/installato. ho dovuto andare su programmi ecc...e ho flaggato SMB. poi seguendo le istruzioni con il \\nas da esplora ho visto le cartelle.
però prima con w7 non dovevo fare tutta questa trafila.. mah..
importante che funzia.
grazie a tutti
\_Davide_/
27-08-2024, 22:16
grazie a tutti 2.
confermo che smb su w11 non è attivo/installato.
Strano, mai trovato un PC Winzozz senza SMB!
(Uso però solo Professional, magari l'hanno tolto di default dalla Home?)
grazie a tutti 2.
confermo che smb su w11 non è attivo/installato. ho dovuto andare su programmi ecc...e ho flaggato SMB. poi seguendo le istruzioni con il \\nas da esplora ho visto le cartelle.
però prima con w7 non dovevo fare tutta questa trafila.. mah..
importante che funzia.
grazie a tutti
Mi sembra strano... Io non ho mai dovuto attivare nulla e ha sempre funzionato sin da subito.
Strano, mai trovato un PC Winzozz senza SMB!
(Uso però solo Professional, magari l'hanno tolto di default dalla Home?)
idem, probabilmente hai ragione nella Home non è di default, nella Pro si
idem, probabilmente hai ragione nella Home non è di default, nella Pro si
Io ho la Home eppure è sempre stato abilitato per impostazione predefinita.
gprimiceri
29-08-2024, 13:16
Non trovo più in rete i miei 2 NAS Synology.
Cosa suggerite?
Ho provato a collegare un NAS direttamente al pc via ethernet, e così l'ha trovato.
Poi l'ho ricollegato alla rete tramite switch, ossia la configurazione con la quale lo uso da anni, e l'ho perso nuovamente.
supertopix
29-08-2024, 13:54
Non trovo più in rete i miei 2 NAS Synology.
Cosa suggerite?
Ho provato a collegare un NAS direttamente al pc via ethernet, e così l'ha trovato.
Poi l'ho ricollegato alla rete tramite switch, ossia la configurazione con la quale lo uso da anni, e l'ho perso nuovamente.
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/What_can_I_do_to_troubleshoot_NAS_connection_problems
gprimiceri
29-08-2024, 14:08
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/What_can_I_do_to_troubleshoot_NAS_connection_problems
Sì, tutto già provato, senza successo.
supertopix
29-08-2024, 14:42
Sì, tutto già provato, senza successo.
Switch guasto?
gprimiceri
29-08-2024, 14:50
Switch guasto?
eh, ho verificato, non è guasto.
gprimiceri
29-08-2024, 15:17
eh, ho verificato, non è guasto.
però, riavviandolo, la funzionalità è ritornata.
In effetti non lo riavviavo da qualche anno, va bè.
Grazie comunque per i consigli.
bigwillystyle
30-08-2024, 08:11
Anche questa notte ABB ha fatto cilecca sul log mi dice che non ha completato l’attività perché il Mac non era in linea ma non ho modificato nulla e per 10 giorni di fila lo ha eseguito senza problema cosa faccio la ricreo? Grazie
Andy9365
31-08-2024, 16:02
Confermo che è stato tolto :mad: e hanno tolto completamente anche il supporto alla transcodifica video :muro: :mad:
Cioè uno dei motivi per cui ho comprato anni fa il DS218 è che ha la GPU integrata per fare la transcodifica verso dispositivi più vecchi come i vecchi ChromeCast ad esempio, e ora fanno questo? Ma a che pro?
Ed io che avevo intenzione di passare ad un DS423+ a breve... mi sa che il mio prossimo NAS non sarà un Synology.
Synology da qualche tempo a questa parte sta facendo un po' di cavolate a mio parere.
Ma che seccatura, erano già 9 anni che usavo DS video come pure le circa 15 persone che avevano accesso al NAS per vedere i film. Adesso mi tocca far cambiare a tutti gli utenti l'app e farli passare a Plex. Anche se devo dire che è veramente un grande passo avanti rispetto a DS Video. Ma per un utente "medio" Plex è già troppo sofisticato. Però in uno/due giorni il server Plex è già attivo e funzionante. Però non è da sottovalutare il costo della licenza...
Ma che seccatura, erano già 9 anni che usavo DS video come pure le circa 15 persone che avevano accesso al NAS per vedere i film. Adesso mi tocca far cambiare a tutti gli utenti l'app e farli passare a Plex. Anche se devo dire che è veramente un grande passo avanti rispetto a DS Video. Ma per un utente "medio" Plex è già troppo sofisticato. Però in uno/due giorni il server Plex è già attivo e funzionante. Però non è da sottovalutare il costo della licenza...
se hai pazienza, arriva a novembre e con le varie festività americane, plex fa sempre lo sconto per il lifetime pass
Andy9365
31-08-2024, 22:16
se hai pazienza, arriva a novembre e con le varie festività americane, plex fa sempre lo sconto per il lifetime pass
Mannaggia la fretta, ho già comperato il lifetime... :muro:
\_Davide_/
01-09-2024, 10:09
Io l'avevo preso nelle feste e pagato un'inezia... Al contrario di DS Video ha app native ovunque e se uno è abituato a usare Netflix alla fine ci si trova bene.
Io ho i file su NAS e VM con Plex su un NUC con transcodifica video, molto comodo!
Io l'avevo preso nelle feste e pagato un'inezia... Al contrario di DS Video ha app native ovunque e se uno è abituato a usare Netflix alla fine ci si trova bene.
Io ho i file su NAS e VM con Plex su un NUC con transcodifica video, molto comodo!
Quanto l'avevi pagato?
Ma che seccatura, erano già 9 anni che usavo DS video come pure le circa 15 persone che avevano accesso al NAS per vedere i film. Adesso mi tocca far cambiare a tutti gli utenti l'app e farli passare a Plex. Anche se devo dire che è veramente un grande passo avanti rispetto a DS Video. Ma per un utente "medio" Plex è già troppo sofisticato. Però in uno/due giorni il server Plex è già attivo e funzionante. Però non è da sottovalutare il costo della licenza...
mai servito il pass... la versione base aggratiss mi basta e avanza
supertopix
02-09-2024, 13:57
mai servito il pass... la versione base aggratiss mi basta e avanza
Chissà perché non stupisce. . .
Comunque, per chi desidera, qui le differenze tra le due licenze di Plex (occhio che Tidal a breve sparisce): https://support.plex.tv/articles/202526943-plex-free-vs-paid/
skywings
02-09-2024, 14:24
Ciao a tutti, per esigenze di famiglia ho bisogno di ridisegnare la struttura multimediale di casa ad oggi composta da TV Oled, rete Tim con Hub+ e Timvision Box Jade (su cui gira anche Kodi), diversi Pc e Laptop collegati via cavo o wireless che forniscono dati multimediali gestiti dal Timvision, backup cloud.
Ora vorrei centralizzare il tutto accorpando le sorgenti dati su un unico NAS (adocchiato Synology 423+, 4 dischi da 8Tb cada con raid 1) dove poter avere:
1) cloud privato protetto ed accessibile anche dall'esterno
2) ridondanza Raid 1 per tutti dati PC/Tablet/smartphone (backup sarà poi fatto su hdd esterno ad esclusione del comparto multimediale commerciale (di cui ho cmq i supporti fisici)
3) foto/video di famiglia organizzate
4) catalogo multimediale (con Plex o Jellyfin) da cui il Timvision prende i files
5) postazione download
6) docker per servizi vari
Secondo voi come dovrei organizzare la catena a valle e monte del Synology, considerando che quest'ultimo lo piazzerei (isolato) al piano di sotto e che la linea sarà da 1Gb (tra cavi e gli apparati TIM oltre non posso andare)?
Ups? Vpn? Sfruttare gli slot NVme? Upgrade ram? Eventuali variazioni utili? Specifico che non mi serve il servizio videosorveglianza né Videostation.
Grazie
Chissà perché non stupisce. . .
Comunque, per chi desidera, qui le differenze tra le due licenze di Plex (occhio che Tidal a breve sparisce): https://support.plex.tv/articles/202526943-plex-free-vs-paid/
perchè l'unica differenza significativa è la trascodifica? io avendo ancora una TV FHD non lho mai usata, vedo che la Firestick riproduce tutto dal nas liscia come l'olio, non c'è motivo di pagare una cosa aggratisse. Poi alla peggio si va su Kodi
Negli ultimi tempi, Synology sembra non prestare la dovuta attenzione alla sua community e ai suoi clienti, rimuovendo applicazioni e introducendo aggiornamenti significativi senza alcun preavviso. Anche noi di Synology Italia vi invitiamo a far sentire la vostra voce, seguendo il consiglio di Marius, inviando una mail di reclamo per esprimere il nostro disappunto.
Trovate maggiori dettagli in questo articolohttps://mariushosting.com/synology-community-request-to-bring-back-video-station-to-dsm-7-2-2/:
È importante sottolineare che, anche per chi non utilizza Video Station, la rimozione della transcodifica potrebbe causarvi problemi. Ad esempio, Surveillance Station non supporterà più i flussi H.265, e Synology Photos avrà difficoltà a generare video in maniera uniforme.
Inoltre, le miniature per i file HEIC e H.265 non verranno più generate se i file vengono caricati sul NAS tramite SMB, ma solo utilizzando la nuova app dedicata da desktop (nessun problema con synology photos app)
Come moderatore di questa community, sto contattando Synology Europe per chiedere chiarimenti e riportare tutte le lamentele che ci sono state segnalate qui, su Discord e sul forum. Sappiate che anche su altri forum europei si stanno mobilitando per far arrivare queste preoccupazioni alla sede centrale di Synology.
Esistono già diversi script su GitHub per reinstallare Video Station, ma craccare DSM non è la soluzione. Considerando il numero crescente di lamentele, vi consigliamo di disabilitare gli aggiornamenti automatici e attendere una risposta ufficiale da Synology.
supertopix
02-09-2024, 21:21
Inoltre, le miniature per i file HEIC e H.265 non verranno più generate se i file vengono caricati sul NAS tramite SMB, ma solo utilizzando la nuova app dedicata da desktop (nessun problema con synology photos app)
.
Qual è la app desktop nuova?
Qual è la app desktop nuova?Synology Image Assistant per desktop, e la Synology Image Assistant browser extension (Safari).
https://www.synology.com/it-it/releaseNote/SynologyImageAssistant
bigwillystyle
03-09-2024, 09:47
Negli ultimi tempi, Synology sembra non prestare la dovuta attenzione alla sua community e ai suoi clienti, rimuovendo applicazioni e introducendo aggiornamenti significativi senza alcun preavviso. Anche noi di Synology Italia vi invitiamo a far sentire la vostra voce, seguendo il consiglio di Marius, inviando una mail di reclamo per esprimere il nostro disappunto.
Trovate maggiori dettagli in questo articolohttps://mariushosting.com/synology-community-request-to-bring-back-video-station-to-dsm-7-2-2/:
È importante sottolineare che, anche per chi non utilizza Video Station, la rimozione della transcodifica potrebbe causarvi problemi. Ad esempio, Surveillance Station non supporterà più i flussi H.265, e Synology Photos avrà difficoltà a generare video in maniera uniforme.
Inoltre, le miniature per i file HEIC e H.265 non verranno più generate se i file vengono caricati sul NAS tramite SMB, ma solo utilizzando la nuova app dedicata da desktop (nessun problema con synology photos app)
Come moderatore di questa community, sto contattando Synology Europe per chiedere chiarimenti e riportare tutte le lamentele che ci sono state segnalate qui, su Discord e sul forum. Sappiate che anche su altri forum europei si stanno mobilitando per far arrivare queste preoccupazioni alla sede centrale di Synology.
Esistono già diversi script su GitHub per reinstallare Video Station, ma craccare DSM non è la soluzione. Considerando il numero crescente di lamentele, vi consigliamo di disabilitare gli aggiornamenti automatici e attendere una risposta ufficiale da Synology.
Grazie
Un DS218 a quanto si può vendere usato? voglio prendere un DS224+ o un DS423+ e vendere il 218
Questa storia che hanno tolto sia il supporto x Video Station e su certi nas il supporto x hard disk non sinology non mi va proprio giù. Mi sa che è meglio passare a Qnap
su certi nas il supporto x hard disk non sinology non mi va proprio giù. Mi sa che è meglio passare a Qnap
Questo sembra solo solo sui modelli xs che a livello consumer/casalingo sono completamente inutili IMHO.
All'inizio comunque non si potevano proprio usare, ora sono tornati in parte sui loro passi mettendo semplicemente un avviso se si usano HDD non marchiati Synology, ma esistono script che modificano il database degli HDD del DSM per far sparire l'avviso.
Questa storia che hanno tolto sia il supporto x Video Station e su certi nas il supporto x hard disk non sinology non mi va proprio giù. Mi sa che è meglio passare a Qnap
eh adesso non esageriamo :D l'hai mai provato l'OS qnap.. babba biaaa , vedrai che lo rimettono il video station o almeno mettono una pezza
eh adesso non esageriamo :D l'hai mai provato l'OS qnap.. babba biaaa , vedrai che lo rimettono il video station o almeno mettono una pezza
Comunque al momento c'è ancora Video Station e non mi ha notificato nessun aggiornamento.
Ho un DS920+
Comunque al momento c'è ancora Video Station e non mi ha notificato nessun aggiornamento.
Ho un DS920+
anche sul mio DS918+ , forse lhanno ritirato :D
anche sul mio DS918+ , forse lhanno ritirato :D
Evidentemente hanno scritto in massa a Synology come consigliava di fare @burghy :D
Comunque l'acquisto del NAS (2 anni fa circa) è stato uno dei migliori acquisti in ambito informatico!
Ci faccio questo:
- backup delle foto dallo smartphone, ho disattivato Dropbox e Google Foto per evitare limitazioni di spazio e garantire una maggiore privacy delle immagini, gestendo il backup direttamente sul mio dispositivo
- gestione della domotica, ho installato Home Assistant su una macchina virtuale (su disco NVME con l'hack per utilizzarlo come volume) per centralizzare il controllo di tutti i dispositivi smart della casa, figata!
- condivisione di film tramite Video Station con parenti e amici, facilitando l'accesso e la visione in modo organizzato
- sincronizzazione dei miei dati, ho un disco del PC contenente i dati più importanti, sincronizzato con il NAS per garantirne la protezione e l'accessibilità da esterno (solo io)
- desktop del PC sincronizzato con il NAS (solo i file e non i link). Questo mi permette di accedere ai file direttamente dallo smartphone, anche quando il PC è spento, facilitando il lavoro su file temporanei o in corso
- anche se ultimamente lo uso pochissimo, DS Get, mi permette di aprire un file torrent da Smartphone e in automatico lo mette in download sul NAS per ritrovarmelo in una cartella organizzata
Quindi lo sfrutto abbastanza.
per ora l'update non è stato ritirato ma è in distribuzione graduale quindi è normale non vederlo. nel caso disattivate gli update automatici se state usando quelle funzioni.
speriamo di far sentire la nostra voce, togliere funzionalità senza aver avvisato gli utenti con un update segnalando la cosa nel changelog è una bella str... ata.
non siamo in molti a leggerli.
comunque non siamo soli, reddit ha un post con quasi 6k di commenti. forum francese e spagnolo pure, marius ci sta mettendo, nascompare non si sbottona ma da soluzioni per installarlo via ssh. anche synoforum è perplesso del modus operandi. in Europa insomma stiamo cercando di informare e far mandare più lamentele possibili alla casa madre.
proprio oggi mi ha chiamato synology france che mi assicurava che aveva ricevuto tutte le mie mail e aveva fatto scalare la cosa alla casa madre, purtroppo alla mie domande su come si sia arrivati a una decisione del genere non mi ha dato nessuna risposta.
per ora l'update non è stato ritirato ma è in distribuzione graduale quindi è normale non vederlo. nel caso disattivate gli update automatici se state usando quelle funzioni.
speriamo di far sentire la nostra voce, togliere funzionalità senza aver avvisato gli utenti con un update segnalando la cosa nel changelog è una bella str... ata.
non siamo in molti a leggerli.
comunque non siamo soli, reddit ha un post con quasi 6k di commenti. forum francese e spagnolo pure, marius ci sta mettendo, nascompare non si sbottona ma da soluzioni per installarlo via ssh. anche synoforum è perplesso del modus operandi. in Europa insomma stiamo cercando di informare e far mandare più lamentele possibili alla casa madre.
proprio oggi mi ha chiamato synology france che mi assicurava che aveva ricevuto tutte le mie mail e aveva fatto scalare la cosa alla casa madre, purtroppo alla mie domande su come si sia arrivati a una decisione del genere non mi ha dato nessuna risposta.
Pensa te! Strane scelte, mah.
Io per default ho sempre gli aggiornamenti automatici disattivati.
Quindi attendo...
Ala fine ho ordinato un DS224+, il 423+ non entra dove lo devo mettere per pochi centimetri, peccato, vabbè mi accontento.
Ho ordinato anche un banco di ram Samsung M471A1K43CB1-CTD da 8Gb che costa meno delle Crucial e dovrebbe essere più compatibile visto che Synology usa ram di Samsung sui loro moduli originali, e anche quello di serie lo è.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.