View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
ho una DS-213+ chi mi spiega la mia CPU qual'è?
Vorrei installate un nuovo bootstrap e capire quale devo installare per il mio NAS.
Grazie in anticipo.
Un po' di esperienza me la sono fatta e diciamo che è molto difficile fare firmware alternativi per router con modem incluso, spesso non si trovano i driver adsl e cose del genere.
La mancanza più grossa è avere un cron da impostare a piacimento, a me serviva spegnere/accendere il wifi a determinate ore.
Probabilmente sistemo la cosa impostando i comandi da eseguire nel cron del synology ;)
Ahimè confermo :(
ho una DS-213+ chi mi spiega la mia CPU qual'è e se conviene installate un nuovo bootstrap e quale devo installare come versione per il mio NAS.
Grazie in anticipo.
Il tuo DS usa una cpu Freescale, quindi ha un linguaggio PPC e non ARM (cpu Marvell) o X8 (cpu Intel) :)
Ahimè confermo :(
Il tuo DS usa una cpu Freescale, quindi ha un linguaggio PPC e non ARM (cpu Marvell) o X8 (cpu Intel) :)
ok questo l'avevo capito ma se voglio installare il Bootstrap quali di questi devi prendere in considerazione:
For 8241 PPC models
For 8533 PPC models
For 8543 PPC models
??
non riesco ad installare ipkg sul ds-213+ uffa :(
Prova
link (http://packages.quadrat4.de)
Spero che sia quello che stai cercando...
:)
*RISOLTO*
mi sa che ho fatto un danno, riavviato il NAS non parte più lucetta blu lampeggiante e lan lampeggiante??ù
help me.. please..
Jackal84
17-11-2012, 12:47
Ciao Ragazzi,
Ulteriore domandina... :D
Con il Download Station, è possibile impostare come cartella download un disco usb esterno?
Lasciare i 4 dischi attivi per il solo download non dev'essere il massimo...
:)
Ciao Ragazzi,
Ulteriore domandina... :D
Con il Download Station, è possibile impostare come cartella download un disco usb esterno?
Lasciare i 4 dischi attivi per il solo download non dev'essere il massimo...
:)
no, non puoi.
Jackal84
17-11-2012, 13:05
no, non puoi.
Ecco, smontato in mezzo secondo :(
Però, ho trovato questo post:
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=10&t=35340
Any users using Download Station must have a writeable destination shared folder as the target of finished files. Please check the user's privilege on shared folders to make sure they have permission to write.
Download Station will download unfinished files to an temporary invisible location which can be changed in "Control Panel/Download Station" if you have multiple volumes or extern usb/esata disks.
One of the tips of Download Station is that you can change the temporary location to extern disks to avoid frequent IO which might reduce the life cycle of your internal raid disks.
*RISOLTO*
mi sa che ho fatto un danno, riavviato il NAS non parte più lucetta blu lampeggiante e lan lampeggiante??ù
help me.. please..
Il Synology Assistant che dice ?
Ginopilot
17-11-2012, 13:30
Stavo pensando di tornare a synology ma con i problemi che stanno venendo fuori con i firmware mi sa tanto che aspetto ancora.
Il Synology Assistant che dice ?
ho risolto reinstallando tutto.
non riesco ad installare ipkg :( mi sta facendo impazzire..
l'avevo installato prima però come admin .. come root non riesco.. qualche anima pia mi aiuta??
ho messo il Bootstrap montato la /opt ma niente non va ipkg non va.
Kicco_lsd
17-11-2012, 16:22
Cmq sta mossa di frammentare le CPU in ARM (Marvell) e PPC (Freescale) non la condivido moltissimo... creerà problemi nell'ecosistema degli sviluppatori e relative applicazioni. Tra l'altro ormai il mondo volge lo sguarda praticamente solo verso ARM che vantaggi trae Synology dall'utilizzo di PPC?
Ginopilot
17-11-2012, 17:39
Fino a 2 anni fa c'era il 210+ che era ppc. Synologi e' semrpe andata dove riusciva ad ottenere prestazioni migliori. Del resto il marvel a 2.0GHz e' stata un po' una delusione.
Kicco_lsd
17-11-2012, 20:13
Fino a 2 anni fa c'era il 210+ che era ppc. Synologi e' semrpe andata dove riusciva ad ottenere prestazioni migliori. Del resto il marvel a 2.0GHz e' stata un po' una delusione.
Bhe se invece di puntare al risparmio puntano alle prestazioni un merito in più per loro... Cmq io con il mio ARM 1,8Ghz mi trovo egregiamente ora speriamo fixino sta bega con l'MTU
Ginopilot
17-11-2012, 20:27
E' che si e' visto che sopra i 1.6 praticamente le prestazioni restano invariate. Penso che per questio abbiano deciso per ppc.
I nuovi Freescale, oltre al discorso performance, hanno consumi e una gestione dell'alimentazione molto interessanti ;)
Simone_85
18-11-2012, 10:15
ai possessori del modello DS112j,volevo chiedere pareri riguardo i consumi effettivi e in generale pregi e difetti riscontrati in questo modello
grazie, e buona domenica!:)
Kicco_lsd
18-11-2012, 12:23
E' che si e' visto che sopra i 1.6 praticamente le prestazioni restano invariate. Penso che per questio abbiano deciso per ppc.
Vero le differenze da 1,6 in su sono nulle...
I nuovi Freescale, oltre al discorso performance, hanno consumi e una gestione dell'alimentazione molto interessanti ;)
Allora bene così anche se io da ignorante puro mi sarei guardato attorno per soluzioni ARM più evolute... PPC ha lo svantaggio di essere poco supportato dai programmatori che ormai con ARM ci convivono quotidianamente.
Per il discorso della App x PPC ahimè confermo : giusto per fare un esempio, DVBLink non rilascerà alcuna versione PPC fino al prossimo anno...tanto tanto lavoro da fare...:(
allora semplicemente comprati una scheda di rete 10/100/1000 pci x1: tra i 10 ed 15 euro.
Grazie ragazzi. Comprato scheda Gigabit (13 Euri), installata.
Ora trasferisce a 60Mb/sec (Unico file da 6 Gb).
Buona domenica!
Nurreo
djlorenz
18-11-2012, 14:00
nessuno che ha idee per il mio serio problema? :cry:
Ecco, smontato in mezzo secondo :(
Però, ho trovato questo post:
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=10&t=35340
Any users using Download Station must have a writeable destination shared folder as the target of finished files. Please check the user's privilege on shared folders to make sure they have permission to write.
Download Station will download unfinished files to an temporary invisible location which can be changed in "Control Panel/Download Station" if you have multiple volumes or extern usb/esata disks.
One of the tips of Download Station is that you can change the temporary location to extern disks to avoid frequent IO which might reduce the life cycle of your internal raid disks.
anche se tu mettessi i file temporanei su hd esterno, comunque la dowload station è attiva/installata sugli hd principali del nas, quindi non avresti vantaggi.
la miglior cosa sarebbe comprarsi un sinology da 1bay (anche usato), tenerlo accesso 24/7 ed accendere il synology da 4bay solo quando vuoi tu (impostare anche gli orari di accessione/spegnimento)....
nessuno che ha idee per il mio serio problema? :cry:
Hai provato anche a togliere il disco dal DS e testarlo con le utility del produttore?
Hai aperto un ticket con il supporto?
anche se tu mettessi i file temporanei su hd esterno, comunque la dowload station è attiva/installata sugli hd principali del nas, quindi non avresti vantaggi.
la miglior cosa sarebbe comprarsi un sinology da 1bay (anche usato), tenerlo accesso 24/7 ed accendere il synology da 4bay solo quando vuoi tu (impostare anche gli orari di accessione/spegnimento)....
Confermo...ho aperto pure io un ticket con il supporto tecnico per chiedere lumi...alla fine mi son preso un DS 1bay per il 24/7 ;)
djlorenz
18-11-2012, 17:12
Hai provato anche a togliere il disco dal DS e testarlo con le utility del produttore?
Hai aperto un ticket con il supporto?
no... mi sto chiedendo se può essere un problema di disco o di diskstation... ma sono più propenso sulla prima...
in ogni caso oggi ho ricopiato del materiale e trasferiva a velocità decenti... questa cosa proprio non la capisco :eek:
in ogni caso avendo già backuppato tutto ho fatto un format dei dati mantenendo le impostazioni della diskstation e gli faccio ricreare il volume con controllo dei settori danneggiati... tra una 20ina di ore avrà finito? :D
Se apri un ticket con il supporto, ti chiederanno come prima cosa di testare il disco con le utility del produttore ;)
djlorenz
18-11-2012, 19:11
mentre sta ricreando tutto il volume ho dato un'occhiata online riguardo al mio wd caviar green e ho scoperto questo:
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=67&t=456311&sid=39de6e9bdb3c7aff622f72710a2ea06a&start=20
anche il mio 3tb è rumoroso e secondo me i problemi possono essere causati da questo... finito di macinare provo a fare il fix e vedo... in ogni caso WD si è persa un cliente....
]Fl3gI4s[
18-11-2012, 22:12
vorrei poter backuppare i dati piu sensibili (foto e video) del mio telefono android nel ds212j. cioè se sto fuori casa scatto delle foto e quando torno a casa in rete locale faccio la sincronizzazione e aggiorno la cartella presente nel nas.
esiste un app o come potrei fare con un telefono android?
Salve ragazzi, sono possessore di un DS210J da diversi anni..... È solo da ora voglio cominciare a fargli fare qualcosa in più del semplice NAS e Time machine...
In parole povere in questi anni l'ho usato veramente in maniera minima.....
Premetto che è configurato con 2 seagate da 1tb in raid 1.
Ora quello che voglio fargli fare é:
- mail server
- registrare tv
- server itunes
- cloud station
- download station
- foto station
Però ho dei dubbi che spero possiate togliermi...
MAIL SERVER
ho installato sia il pacchetto "mail station" che "mail server"..... Ma ne devo usare solo uno dei 2 oppure servono entrambi? È soprattutto come li configuro? Utilizzo account di posta con gmail, tiscali, Aruba pec, yahoo...
Vorrei di fare in modo di scaricare la posta gmail e Aruba pec su un account mentre tiscali e yahoo su un altro account.... Posso?
REGISTRARE TV
anche in questo caso ho scaricato sia il pacchetto "video station" che "dvblink tvserver" ma quale uso? Uno solo o servono entrambi?
SERVER ITUNES
ho una Apple tv, iMac, iphone e ipad.... Posso caricare gli mp3 qui e fare in modo di vederli nella libreria iTunes?? Funziona anche con i film avi o mkv??
CLOUD STATION
dato che ho indirizzo ip fisso, posso farne a meno.... Giusto??
DOWNLOAD STATION
io ho account premium con ddlstorage e real debrid, solo che non sono supportati.... Posso inserirli in qualche modo nell'elenco dei siti supportati??
PHOTO STATION
non ho ben chiaro il suo funzionamento e a cosa possa servire....
Scusate per le domande, ma spero possiate darmi una mano!!
]Fl3gI4s[
19-11-2012, 08:44
Fl3gI4s[;38561272']vorrei poter backuppare i dati piu sensibili (foto e video) del mio telefono android nel ds212j. cioè se sto fuori casa scatto delle foto e quando torno a casa in rete locale faccio la sincronizzazione e aggiorno la cartella presente nel nas.
esiste un app o come potrei fare con un telefono android?
Penso che quello che voglio fare io si possa fare con la cloud station e l'applicazione dsfile. Non riesco però a capire come funziona, qualcuno che la fatto potrebbe chiarirmi?
Art83 per il mail server devi installare sia client che email server se intendi usare il servizio sulla diskstation, il primo è un client per quando ti connetti appunto disk station a controllare le email, il secondo è il vero e proprio server che va configurato.
Photostation e videostation sono dei servizi che ti permettono di vedere le foto e video che hai sul nas a te e i tuoi user, non c'è niente da capire qua installa e vedi te
Per guardare la TV devi avere una penna dtt e ti basta solo videostation l'altro dovrebbe essere a pagamento
]Fl3gI4s[
19-11-2012, 08:44
Doppio post
Scusate..........
Nuovo (usato) acquisto DS211J
Ma questo modello supporta il WOL ???
sul help dice di trovarlo nel Pannello di controllo/Alimentazione/Generale
ma sul mio non lo trovo...
Dove sbaglio ??
]Fl3gI4s[
19-11-2012, 09:03
Il mio ds212j non ce lha quindi penso anche il tuo
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Peccato....
una cosa che potrebbe servire su modelli Home sarebbe proprio quello...
le serie piu' grandi solitamente lavorano 24h/24h.
Buongiorno a tutti,
sono un felice, anzi felicissimo :D possessore di un DS213. Non l'ho ancora spremuto al meglio per mancanza di tempo ma pian pianino studiero tutte le sue funzioni. Ho una domanda... ho visto che le applicazioni per smartphone (ds photo, ds file ecc) sono sviluppate in maggioranza per IOS e ANDROID, e una forse per Windows phone.
Dovendo cambiare il mio telefono (attualmente ho un lg vecchio con android) sapete se Synology ha intenzione di sviluppare tutte le varie App mobile anche per windows phone 8?
Non vorrei acquistare un cel che poi non "comunica" con la mia nas. :(
]Fl3gI4s[
19-11-2012, 10:10
non è che il cell senza l'app non comunica col nas, è solo una semplificazione di quello che ptresti fare via browser del cell o del pc.
sinceramente non so se sono gia in cantiere le app.. penso comunque le faranno
Fl3gI4s[;38562764']non è che il cell senza l'app non comunica col nas, è solo una semplificazione di quello che ptresti fare via browser del cell o del pc.
sinceramente non so se sono gia in cantiere le app.. penso comunque le faranno
si scusami, hai ragione mi sono espresso male. :)
Coyote74
19-11-2012, 11:06
Fl3gI4s[;38561272']vorrei poter backuppare i dati piu sensibili (foto e video) del mio telefono android nel ds212j. cioè se sto fuori casa scatto delle foto e quando torno a casa in rete locale faccio la sincronizzazione e aggiorno la cartella presente nel nas.
esiste un app o come potrei fare con un telefono android?
Usa la funzione cloud del synology.
come "caricare" la cartella MP3 dentro la cartella music
Nel NAS ho una cartella backup MP3 dei miei file musicali che viene aggiornata in automatico.
Per poterla utilizzare come musica come posso fare ???senza duplicarla ??
]Fl3gI4s[
19-11-2012, 11:51
Sì i fatti l'avevo scritto qualche post dopo che secondo me si poteva fare anche con clud station. Lho abilitata e mi ha creato la cartella cloudstation nella cartella home della diskstation.
Mi sono collegato con l'applicazione dsfile del android ed ho abilitato cloud station anche da li, non riesco a capire però come funziona.
Cioè come faccio a fare la sincronizzazione della cartella DCIM del telefono che contiene tutte le foto e video con quella presente nel nas?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Coyote74
19-11-2012, 12:14
Fl3gI4s[;38563574']Sì i fatti l'avevo scritto qualche post dopo che secondo me si poteva fare anche con clud station. Lho abilitata e mi ha creato la cartella cloudstation nella cartella home della diskstation.
Mi sono collegato con l'applicazione dsfile del android ed ho abilitato cloud station anche da li, non riesco a capire però come funziona.
Cioè come faccio a fare la sincronizzazione della cartella DCIM del telefono che contiene tutte le foto e video con quella presente nel nas?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Sul sito della Synology ci sono le guide.
come "caricare" la cartella MP3 dentro la cartella music
Nel NAS ho una cartella backup MP3 dei miei file musicali che viene aggiornata in automatico.
Per poterla utilizzare come musica come posso fare ???senza duplicarla ??
Se hai già sul NAS una tua cartella contenente gli MP3 e non vuoi usare la sua di default (/musica), vai in Pannello di controllo - Servizio di indicizzazione multimediale - Cartella indicizzata
e aggiungi la tua cartella personale.
Spero di essere stato chiaro.
Grazieeeeeeeeeeeeeee
fatto lo stesso procedimento x i video e per le foto
(Servizio Indicizzazione multimediale)
coatto87
19-11-2012, 15:41
Apache...
Mem: 491088K used, 20312K free, 0K shrd, 17516K buff, 204384K cached
CPU: 100% usr 0.0% sys 0.0% nic 0.0% idle 0.0% io 0.0% irq 0.0% sirq
Load average: 3.54 1.87 0.75 4/133 10128
PID PPID USER STAT VSZ %MEM %CPU COMMAND
10110 10101 nobody R 156m 31.3 33.4 /usr/syno/apache/bin/httpd -DHAVE_PHP
10104 10101 nobody R 163m 32.6 33.2 /usr/syno/apache/bin/httpd -DHAVE_PHP
10105 10101 nobody R 156m 31.3 33.2 /usr/syno/apache/bin/httpd -DHAVE_PHP
6553 6484 admin S 110m 22.0 0.0 /usr/syno/mysql/libexec/mysqld --based
10101 1 root S 98048 19.1 0.0 /usr/syno/apache/bin/httpd -DHAVE_PHP
10103 10101 nobody S 98048 19.1 0.0 /usr/syno/apache/bin/httpd -DHAVE_PHP
10113 10101 nobody S 98048 19.1 0.0 /usr/syno/apache/bin/httpd -DHAVE_PHP
10114 10101 nobody S 98048 19.1 0.0 /usr/syno/apache/bin/httpd -DHAVE_PHP
Come diavolo è possibile?
Sta girando un sito da 4 soldi con joomla.
Jackal84
19-11-2012, 15:58
mentre sta ricreando tutto il volume ho dato un'occhiata online riguardo al mio wd caviar green e ho scoperto questo:
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=67&t=456311&sid=39de6e9bdb3c7aff622f72710a2ea06a&start=20
anche il mio 3tb è rumoroso e secondo me i problemi possono essere causati da questo... finito di macinare provo a fare il fix e vedo... in ogni caso WD si è persa un cliente....
Ciao,
Appena presi i WD20EARS a fine 2010, eseguiti subito la procedura con il programma w3idle, il problema del park si risolse all'istante. ;)
sempre alle prime esperienze...
Mi ha creato le cartelle home e homes degli utenti
come si eliminano ????
hai attivato la funzione sede utente, che per ogni utente crea la sua cartella home, e se sei admi vedi anche homes con tutte quelle degli utenti puoi toglierla e quindi eliminarla
Da amministratore tramite il File Station non riesco ad eliminarlo
dove disattivare la funzione Sede Utente !!
grazie
OPS---------------- TROVATOOOOOOOOOOO
Sto cercando disperatamente un'alternativa a Tag&Rename da mettere sul NAS, qualche consiglio da darmi?
Ho installato Headphones (sviluppato da synocommunity) sperando di riescire a gestire i tag e altre cosette interessanti, ma non riesco ad usarlo. Sapete per caso se in rete ci sono delle guide?
Grazie
Ciao
Filippo
djlorenz
19-11-2012, 17:27
Ciao,
Appena presi i WD20EARS a fine 2010, eseguiti subito la procedura con il programma w3idle, il problema del park si risolse all'istante. ;)
appena tornato a casa ho fatto la procedura... peccato che il park sia già disattivato! a questo punto ho aperto un ticket da WD per la rumorosità e lentezza del disco vediamo che mi rispondono... intanto ci rimetto dentro tutti i file vediamo quanto impiega in scrittura... veramente strano :eek:
Salve...tra il 213+ e il 412+ ci sono circa 200 euro di differenza.
Se optassi per il 213+ e successivamente a 150 euro potrei aggiungere ulteriori 2 bay.
Nella descrizione del dx213 con il ds213+ dice "solo volumi indipendenti".
e' da intendersi che i dischi nel dx non possono funzionare in raid, giusto ??
e poi..i processori del 213+ e del 412+ sono diversi...riesce il procio del 213+ a gestire agevolmente anche gli ulteriori hd ???
Jackal84
19-11-2012, 19:58
appena tornato a casa ho fatto la procedura... peccato che il park sia già disattivato! a questo punto ho aperto un ticket da WD per la rumorosità e lentezza del disco vediamo che mi rispondono... intanto ci rimetto dentro tutti i file vediamo quanto impiega in scrittura... veramente strano :eek:
Ciao,
Io mi ricordo chiaramente, che precisamente ogni 8 secondi di inattività si sentiva la testina del disco fare il classico Tick, e poi tornava attiva e poi ancora Tick... Me ne sono accorto in tempo, ora dopo 2 anni non ho neanche 2500 cicli di attivazione/disattivazione.
Controlla il disco con hdtune o su linux con gestione dischi e verifica l'LLC counter ;)
Fl3gI4s[;38562171']Art83 per il mail server devi installare sia client che email server se intendi usare il servizio sulla diskstation, il primo è un client per quando ti connetti appunto disk station a controllare le email, il secondo è il vero e proprio server che va configurato.
Photostation e videostation sono dei servizi che ti permettono di vedere le foto e video che hai sul nas a te e i tuoi user, non c'è niente da capire qua installa e vedi te
Per guardare la TV devi avere una penna dtt e ti basta solo videostation l'altro dovrebbe essere a pagamento
MAIL SERVER
Quindi se non ho capito male....mi basterebbe il solo "Mail Server" e poi configurare un client tipo outlook o mail o thunderbird e dovrebbe funzionare.... La "Mail Station" serve solo se voglio controllare la posta tramite il nas... una specie di posta on-line!!! Come gmail sul web!!
REGISTRATORE TV
Qui mi basta solo la "Video Station".... ora provo anche a collegarci la mia chiavetta usb e vedo se la supporta, altrimenti ci metto quella di Sky e sicuramente è supportata!!!
PHOTO STATION
Ho capito che non mi serve come funzione!
CLOUD STATION
Neanche questa mi serve dato che ho indirizzo ip fisso!
DOWNLOAD STATION
Provata e devo dire che con l'aiuto del plug-in di chrome, è utile!! Se potessi aggiungere anche il supporto a Real-Debrid e DDLStorage, sarebbe fantastica!!
SERVER ITUNES
Questo sarebbe molto comodo per la mia appletv, solo che non ho capito una cosa.... Se ad es. metto nella cartella video (quella che mi crea attivando questa funzione), un avi, la apple tv me lo vede??? oppure devo cmq utilizzare file compatibili con la apple tv???
SERVER DLNA
anche questa ho attivato e devo dire che è molto comoda.... Sopratutto dato che la utilizzo con un emtec n200!!!
Ultima cosa..... Sia Itunes server che Server media (server dlna), utilizzano le stesse cartelle per foto, video e musica.... Giusto???
djlorenz
19-11-2012, 20:47
Ciao,
Io mi ricordo chiaramente, che precisamente ogni 8 secondi di inattività si sentiva la testina del disco fare il classico Tick, e poi tornava attiva e poi ancora Tick... Me ne sono accorto in tempo, ora dopo 2 anni non ho neanche 2500 cicli di attivazione/disattivazione.
Controlla il disco con hdtune o su linux con gestione dischi e verifica l'LLC counter ;)
montato su pc e controllato con wdidle3, faccio /R e mi dice che è disabilitato,
ho fatto smart test esteso con diskstation ed ecco i risultati:
http://i.minus.com/jvwjMgWCGKD3s.png
però ancora la situazione è questa:
http://i.minus.com/jyeZ2bf4Nve4b.png
Jackal84
19-11-2012, 21:26
montato su pc e controllato con wdidle3, faccio /R e mi dice che è disabilitato,
ho fatto smart test esteso con diskstation ed ecco i risultati:
http://i.minus.com/jvwjMgWCGKD3s.png
però ancora la situazione è questa:
http://i.minus.com/jyeZ2bf4Nve4b.png
Load Cycle Count 286, direi ottimo :)
Beh il mio WD20ears con 900 ore di utilizzo è a 7750 LLC... (ed un altro è a oltre 5.000) sul quale non avevo applicato la procedura per la riduzione del tempo di parcheggio.
Ho scoperto il problema grazie a Jackal84 (grazie), che ne ha parlato proprio qualche post fa. Ho quindi approfondito la questione.
Però ho visto che ora nel Synology l'LLC del mio WD aumenta normalmente (in 6/7 ore è aumentato solo di due), mentre quel valore fuori norma è dovuto al periodo in cui ho usato i WD sul PC. Forse dipende dallo "advanced format" che in automatico fanno i synolgy a partire dal (mi pare) DSM3?
]Fl3gI4s[
19-11-2012, 22:02
@Art83
ok per il mail server, cioè quando accedi alla diskstation hai anche l'icona del client email, la apri e controlli la posta
non tutte quelle di sky sono supportate, quella che ho io con il led blu funziona
cloud station non c'entra niente con ip fisso.. ti permette di sincronizzare dei file da pc a nas, anche se non ho capito bene come configurarlo da cell a nas
download station e server itunes non li uso
il server dlna lo uso anche io perche la mia tv lo supporta
djlorenz
19-11-2012, 22:26
Load Cycle Count 286, direi ottimo :)
eh si... infatti il park era disabilitato... però il mio hd continua ad andare a una velocità schifo :(
Jackal84
19-11-2012, 23:50
Beh il mio WD20ears con 900 ore di utilizzo è a 7750 LLC... (ed un altro è a oltre 5.000) sul quale non avevo applicato la procedura per la riduzione del tempo di parcheggio.
Ho scoperto il problema grazie a Jackal84 (grazie), che ne ha parlato proprio qualche post fa. Ho quindi approfondito la questione.
Però ho visto che ora nel Synology l'LLC del mio WD aumenta normalmente (in 6/7 ore è aumentato solo di due), mentre quel valore fuori norma è dovuto al periodo in cui ho usato i WD sul PC. Forse dipende dallo "advanced format" che in automatico fanno i synolgy a partire dal (mi pare) DSM3?
Prego! :)
Per ora sui WD20EARS sul Synology non ti posso esser d'aiuto, sto ancora attendendo la spedizione del mio DS413 e del DS212J per la mia ragazza... :cry:
eh si... infatti il park era disabilitato... però il mio hd continua ad andare a una velocità schifo :(
Molto strano però, ma hai un disco solo?
djlorenz
20-11-2012, 10:37
Molto strano però, ma hai un disco solo?
si... 3tb su ds212... l'idea era di prenderne un altro quando gli hd si sarebbero ribassati ma a quanto pare il modello è sparito (e in ogni caso mai più wd in casa mia...)
ho aperto un ticket di assistenza... vediamo cosa dicono...
Dvittorio
20-11-2012, 10:59
http://i.minus.com/jvwjMgWCGKD3s.png
mi collego a questo post.... come si leggono i dati del test s.m.a.r.t.?
ho pianificato giornalmente il test rapido e la domenica il test esteso.
stamani dando un'occhiata alle informazioni sul test, i valori sono tutti ok, ma il primo data raw_read_error_rate nella colonna recupero dati ho un valore enorme... che significa?
ps il nas stava lavorando con dw-station
fabio336
20-11-2012, 11:25
questo è il mio wd20ears
http://img843.imageshack.us/img843/1865/fhggfj.png
Ciao a tutti.
Ho cominciato ad usare Photo Station, caricando a mano circa 10000 foto e richiedendo la sincronizzazione, tutto ok.
Adesso ha cominciato a fare quella che chiama "conversione", suppongo generare le miniature.
E' lentissimo a farlo (circa 9sec ciascuna), nonostante abbia impostato la qualità "normale".
Sapete se è possibile generarle al suo posto e metterle da qualche parte (slile Piwigo per chi lo conosce)?
Con Lightroom ci metterei moooolto meno.
Un saluto.
coatto87
20-11-2012, 15:12
Non mi ha risposto nessuno quindi ci riprovo, qualcuno fa girare un sito sul Synology?
E' mai possibile che vada cosi lento?
Per aprire phpmyadmin ci mette almeno 30 secondi.
Pisuke_2k6
20-11-2012, 15:20
ciao a tutti. ho registrato il mio ds 212+ sul sito synology e correttamente ci accedo da esterno. e' da un paio di giorni che ho noie e non e' raggiungibile (non ho modificato niente). avete idea del perche?
grazie
Non mi ha risposto nessuno quindi ci riprovo, qualcuno fa girare un sito sul Synology?
E' mai possibile che vada cosi lento?
Per aprire phpmyadmin ci mette almeno 30 secondi.
Ho un DS213 da pochi giorni e ho già messo online un sito web.
Phpadmin da quando loggo si apre in 5 sec, il sito è veloce (Joomla).
A parte questi riferimenti, lo conosco da troppo poco per arti qualche consiglio...
coatto87
20-11-2012, 15:33
Ho un DS213 da pochi giorni e ho già messo online un sito web.
Phpadmin da quando loggo si apre in 5 sec, il sito è veloce (Joomla).
A parte questi riferimenti, lo conosco da troppo poco per arti qualche consiglio...
Ok grazie, allora ci deve essere qualcosa di errato nella mia configurazione.
Una domanda urgente se sapete rispondermi: le licenze per le ipcam sono riutilizzabili/rivendibili, oppure una volta registrate sul dispositivo vanno perse per sempre?
Grazie anticipatamente.
djlorenz
20-11-2012, 17:51
Ciao a tutti.
Ho cominciato ad usare Photo Station, caricando a mano circa 10000 foto e richiedendo la sincronizzazione, tutto ok.
Adesso ha cominciato a fare quella che chiama "conversione", suppongo generare le miniature.
E' lentissimo a farlo (circa 9sec ciascuna), nonostante abbia impostato la qualità "normale".
Sapete se è possibile generarle al suo posto e metterle da qualche parte (slile Piwigo per chi lo conosce)?
Con Lightroom ci metterei moooolto meno.
Un saluto.
puoi usare DS photo per pc così le miniature le genera il processore del pc invece del povero ARM della diskstation.... è normale che faccia fatica, e 10k foto sarà un bello stress per il tuo DS :D
WD ha risposto al ticket... mi hanno detto di fare test col loro software e se non passa mandarlo in garanzia... sto facendo quello esteso ma ho già fatto quello base ed è tutto ok... e se passa anche questo? niente garanzia? :eek:
Coyote74
20-11-2012, 18:24
puoi usare DS photo per pc così le miniature le genera il processore del pc invece del povero ARM della diskstation.... è normale che faccia fatica, e 10k foto sarà un bello stress per il tuo DS :D
WD ha risposto al ticket... mi hanno detto di fare test col loro software e se non passa mandarlo in garanzia... sto facendo quello esteso ma ho già fatto quello base ed è tutto ok... e se passa anche questo? niente garanzia? :eek:
Se ti passa tutti i test del loro tool allora vuol dire che il disco è a posto e che il tuo problema dipende da altro. Comunque il test base è poco significativo, quindi se c'è un problema quello esteso te lo trova di sicuro. Se non ti trovasse nulla ripetilo un paio di volte, non si sa mai.
Buongiorno a tutti,
sono un felice, anzi felicissimo :D possessore di un DS213. Non l'ho ancora spremuto al meglio per mancanza di tempo ma pian pianino studiero tutte le sue funzioni. Ho una domanda... ho visto che le applicazioni per smartphone (ds photo, ds file ecc) sono sviluppate in maggioranza per IOS e ANDROID, e una forse per Windows phone.
Dovendo cambiare il mio telefono (attualmente ho un lg vecchio con android) sapete se Synology ha intenzione di sviluppare tutte le varie App mobile anche per windows phone 8?
Non vorrei acquistare un cel che poi non "comunica" con la mia nas. :(
Ciao,
se riesci ad arrivare al fondo del mio secondo post del thread, vedrai la situazione aggiornata per le App disponibili per la parte mobile.
Il supporto maggiore è per iOS : se leggi
qui (http://blog.synology.com/blog/?p=1829)
Why good apps are released for iOS devices first? This is a question that many smartphone users may wonder. Is it because iOS market generates better revenue? Or is it because the apps are easier to develop? In this article, I will present insight in Synology mobile application development that will hopefully answer some of these questions.
scopri anche il perchè
http://blog.synology.com/blog/wp-content/uploads/2012/11/inside_synology_23.jpg
:D
djlorenz
20-11-2012, 19:21
Se ti passa tutti i test del loro tool allora vuol dire che il disco è a posto e che il tuo problema dipende da altro. Comunque il test base è poco significativo, quindi se c'è un problema quello esteso te lo trova di sicuro. Se non ti trovasse nulla ripetilo un paio di volte, non si sa mai.
oddio si non c'è da escludere altri problemi... ma boh tra macbook - router - DS e hard disk è difficile dare la colpa ad altro per il trasferimento dei file... :eek:
vediamo cosa dice il test (finirà verso l'1 stanotte :muro: ) poi se non trova niente gli faccio scrivere zeri su tutto il disco e poi riprovo a caricarci sopra roba...
mi è appena arrivato un ds212j ma non trovo la voce DDNS nel pannello di controllo, e normale? devo attivare qualcosa?
mi serve per poter accedere alle mail anche dall'esterno.
grazie per le eventuali risposte :)
il DDNS lo trovi nel "Pannello di Controllo " ( Servizi di Rete )
;)
il DDNS lo trovi nel "Pannello di Controllo " ( Servizi di Rete )
;)
strano a dirsi ma non c'era, ora sto eseguendo l'aggiornamento dalla dsm 4.0 alla 4.1, vediamo se magicamente uscirà :)
edit: come volevasi dimostrare dopo l'aggiornamento è comparso :)
puoi usare DS photo per pc così le miniature le genera il processore del pc invece del povero ARM della diskstation.... è normale che faccia fatica, e 10k foto sarà un bello stress per il tuo DS :D
Intendi quello contenuto nel Synology Assistant?
scusate per il post consecutivo, ma ho creato un ddns con synology.me ma non mi funziona... navigando ho visto che potrebbe essere a causa di fastweb :muro: ... ditemi che si puo' risolvere vi prego :mc: :cry:
djlorenz
20-11-2012, 23:01
fb???
hai aperto le porte del router?
fb???
hai aperto le porte del router?
fastweb... mi diresti come posso fare? esiste una guida?
coatto87
20-11-2012, 23:52
puoi usare DS photo per pc così le miniature le genera il processore del pc invece del povero ARM della diskstation.... è normale che faccia fatica, e 10k foto sarà un bello stress per il tuo DS :D
:
E che diavolo c'entra DS Photo per PC (al massimo poi è Photostation e le foto si possono caricare con Synology Assistant) con phpMyAdmin e un sito hostato?
Capisco la voglia di rispondere ma almeno leggere bene il post sarebbe opportuno.
aziodale
21-11-2012, 05:07
Una domanda urgente se sapete rispondermi: le licenze per le ipcam sono riutilizzabili/rivendibili, oppure una volta registrate sul dispositivo vanno perse per sempre?
Grazie anticipatamente.
se cambi nas te porti dietro disattivandole da vecchio e riattivandole sul nuovo
scusate per il post consecutivo, ma ho creato un ddns con synology.me ma non mi funziona... navigando ho visto che potrebbe essere a causa di fastweb :muro: ... ditemi che si puo' risolvere vi prego :mc: :cry:
Tranquillo, ho FW fibra ottica e da me funziona tutto, ma devi avere dei requisiti.
1) Assicurati di avere un ip pubblico. Alcuni utenti FW sono dietro alla sua NAT e quindi non raggiungibili dall'esterno. Anche io lo ero, poi a seguito di un guasto mi hanno cambiato l'HUG e da allora ho scoperto di avere l'IP pubblico. Caso contrario dovresti pagarlo e costa un occhio della testa.
2) Devi aprire le porte dell'HUG. Se il requisito 1 è soddisfatto, fai così:
MyFastPage/Loggati/ABBONAMENTO/CONFIGURA ROUTER/Modifica/Conferma con OK/Configurazione manuale (per utenti esperti)/Aggiungi PortMapping
Dovrai farlo porta per porta perchè non è previsto di impostare un range e hai a disposizione massimo 25 porte :(
Se il tuo DS è collegato direttamente all'HUG usa l'IP del DS.
Se invece, come nel mio caso, hai un ulteriore router tra l'HUG e il resto della rete casalinga, sull'HUG fastweb metti l'IP del tuo router e poi apri le porte anche sul router stesso.
Cmq tu verifica di avere l'IP pubblico, che poi ti aiuto io.
Per capirlo segui la procedura per aprire le porte, se ci arrivi allora tira un sospiro di sollievo ;)
Buona giornata.
Nurreo
djlorenz
21-11-2012, 08:06
E che diavolo c'entra DS Photo per PC (al massimo poi è Photostation e le foto si possono caricare con Synology Assistant) con phpMyAdmin e un sito hostato?
Capisco la voglia di rispondere ma almeno leggere bene il post sarebbe opportuno.
a dire il vero ho sbagliato a fare il quote... non rispondevo a te...
prossima volta eviterò di rispondere del tutto così almeno la gente non stressa di prima mattina... :doh:
djlorenz
21-11-2012, 08:07
Se ti passa tutti i test del loro tool allora vuol dire che il disco è a posto e che il tuo problema dipende da altro. Comunque il test base è poco significativo, quindi se c'è un problema quello esteso te lo trova di sicuro. Se non ti trovasse nulla ripetilo un paio di volte, non si sa mai.
test passato :muro:
provo (come consigliato dall'assistenza) a scrivere zeri... altre 7 ore... speriamo servano a qualcosa....
coatto87
21-11-2012, 10:44
Ho comprato il DS212+ circa un anno fa quando i prezzi dei dischi erano alle stelle a causa dell'alluvione in Thailandia.
Ora sembrano essere ritornati decenti quindi volevo rimpiazzare i dischi di emergenza che avevo preso e comprare almeno un 2Tb.
Cosa prendo?
Immagino la domanda sarà stata fatta 1000 volte, facciamo così: va bene un WD Green?
djlorenz
21-11-2012, 11:30
Ho comprato il DS212+ circa un anno fa quando i prezzi dei dischi erano alle stelle a causa dell'alluvione in Thailandia.
Ora sembrano essere ritornati decenti quindi volevo rimpiazzare i dischi di emergenza che avevo preso e comprare almeno un 2Tb.
Cosa prendo?
Immagino la domanda sarà stata fatta 1000 volte, facciamo così: va bene un WD Green?
boh, tra il "bug" del parcheggio delle testine e i problemi che sto avendo in questo periodo (che non sono ancora sicuro essere causati dall'hd) ti direi di pensare ad altre marche... per quanto tanti ne parlino bene...
Dvittorio
21-11-2012, 11:46
Ho comprato il DS212+ circa un anno fa quando i prezzi dei dischi erano alle stelle a causa dell'alluvione in Thailandia.
Ora sembrano essere ritornati decenti quindi volevo rimpiazzare i dischi di emergenza che avevo preso e comprare almeno un 2Tb.
Cosa prendo?
Immagino la domanda sarà stata fatta 1000 volte, facciamo così: va bene un WD Green?
io ho messo 2 seagate da 3tb l'uno e non ho riscontrato nessun problema.... speriamo la situazione rimanga sempre tale
Sakve a tutti.....domanda stupida ma non ci arrivo...
ho un ds213+ dove al momento nella rete lan tutto funziona, ho ip pubblico quindi è stato abbastanza facile settarlo per connettermi da internet, ho installato download station ed funziona anche lui solo che se voglio creare una zona di download/upload per far entrare direttamente un amico solo nelle sue cartelle mi conviene usare ftp o vpn server o magari altri programmi? Se possibile mi piacerebbe farlo nella modalità più sicura possibile.
Grazie.
Pisuke_2k6
21-11-2012, 12:54
ciao a tutti. ho registrato il mio ds 212+ sul sito synology e correttamente ci accedo da esterno. e' da un paio di giorni che ho noie e non e' raggiungibile (non ho modificato niente). avete idea del perche?
grazie
Qualche idea,?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Sakve a tutti.....domanda stupida ma non ci arrivo...
ho un ds213+ dove al momento nella rete lan tutto funziona, ho ip pubblico quindi è stato abbastanza facile settarlo per connettermi da internet, ho installato download station ed funziona anche lui solo che se voglio creare una zona di download/upload per far entrare direttamente un amico solo nelle sue cartelle mi conviene usare ftp o vpn server o magari altri programmi? Se possibile mi piacerebbe farlo nella modalità più sicura possibile.Grazie.
Se l'obiettivo è quello di riservare una zona ad uso esclusivo del tuo amico (e ovviamente te), nella gestione utenti, abilita la "Sede Utente" e riserva uno spazio fisico definibile da te. Il NAS ti crea una cartella di quell'utente all'interno della tua /homes, nella quale il tuo amico potrà fare download e upload a suo piacimento. Non so se era questo che chiedevi.
Qualche idea,?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Se hai ip pubblico, io proverei a collegarmi non utilizzando tuonick.synology.me:5000 o quello che hai scelto all'atto della registrazione, ma con http://tuoip:5000.
Se funziona vuol dire che è colpa del DNS Synology.
Correggetemi se sbaglio.....
aziodale
21-11-2012, 14:27
Se hai ip pubblico, io proverei a collegarmi non utilizzando tuonick.synology.me:5000 o quello che hai scelto all'atto della registrazione, ma con http://tuoip:5000.
Se funziona vuol dire che è colpa del DNS Synology.
Correggetemi se sbaglio.....
giusto, aggiungo solo che vale anche per l'ip dinamico,
basta vedere che ip hai in quel momento
Coyote74
21-11-2012, 15:43
Ho comprato il DS212+ circa un anno fa quando i prezzi dei dischi erano alle stelle a causa dell'alluvione in Thailandia.
Ora sembrano essere ritornati decenti quindi volevo rimpiazzare i dischi di emergenza che avevo preso e comprare almeno un 2Tb.
Cosa prendo?
Immagino la domanda sarà stata fatta 1000 volte, facciamo così: va bene un WD Green?
Io ti consiglierei i Samsung, ovviamente a 5400rpm. Io mi sono trovato magnificamente con i miei due da 1,5 TB.
Ho comprato il DS212+ circa un anno fa quando i prezzi dei dischi erano alle stelle a causa dell'alluvione in Thailandia.
Ora sembrano essere ritornati decenti quindi volevo rimpiazzare i dischi di emergenza che avevo preso e comprare almeno un 2Tb.
Cosa prendo?
Immagino la domanda sarà stata fatta 1000 volte, facciamo così: va bene un WD Green?
la wd ha lanciato i wd red che sono stati studiati appositamente per l'utilizzo su nas
Se l'obiettivo è quello di riservare una zona ad uso esclusivo del tuo amico (e ovviamente te), nella gestione utenti, abilita la "Sede Utente" e riserva uno spazio fisico definibile da te. Il NAS ti crea una cartella di quell'utente all'interno della tua /homes, nella quale il tuo amico potrà fare download e upload a suo piacimento. Non so se era questo che chiedevi.
Grazie della risposta....in effetti è quello che volevo e farò così... non capisco però a cosa può servire o dare in più vpn server .... se ho pochi utenti posso crearne altrettanti con ognuno le sue regole
Qualcuno ha esperenze con Serviio come media server ???
dovrei installarlo su un 211J
tnx
Coyote74
21-11-2012, 17:50
Qualcuno ha esperenze con Serviio come media server ???
dovrei installarlo su un 211J
tnx
Serviio su PC è eccezionale, ma non sapevo neppure che esistesse per il Synology. Se è sullo stesso livello vai tranquillo e installalo, perchè è una bomba.
Grazie....
si esiste anche per ARM....
prima bisogna installare Java..... registrarsi su Oracle x scaricare la versione
c'e' un'ottima guida...sul web
..
dai non fare l'avaro, lincaci la guida :)
anzi trovata
http://pcloadletter.co.uk/2012/01/25/serviio-syno-package/
sto uscendo pazzo per configurare le porte sull'hag fastweb... ora riesco ad accedere in remoto al nas tramite mionick.synology.me:5000 ma non riesco ad accedere alla posta.
Mentre invece se accedo dalla posta tramite l'ip "interno" mi scarica la posta ma non me la fa inviare con l'errore smtp (-1): connessione al server fallita :muro:
help pleaseeeee :cry:
coatto87
21-11-2012, 19:48
sto uscendo pazzo per configurare le porte sull'hag fastweb... ora riesco ad accedere in remoto al nas tramite mionick.synology.me:5000 ma non riesco ad accedere alla posta.
Mentre invece se accedo dalla posta tramite l'ip "interno" mi scarica la posta ma non me la fa inviare con l'errore smtp (-1): connessione al server fallita :muro:
help pleaseeeee :cry:
Nino, le porte le abbiamo aperte tutte? :)
Comunque se vi interessa sto provando a mettere le librerie di iPhoto e iTunes su un volume iSCSI, dovrebbero andare come se fossero sul disco locale.
Non so se qualcuno di voi l'ha fatto ma se usate queste via afp/smb vanno lentissime.
guida per il mail server
http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?lang=ita&q_id=448
per inviare smtp bisogna impostarlo..
]Fl3gI4s[
21-11-2012, 20:20
Ma scusate a cosa serve mettere serviio? Non supporta già dlna il nas?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Nino, le porte le abbiamo aperte tutte? :)
Comunque se vi interessa sto provando a mettere le librerie di iPhoto e iTunes su un volume iSCSI, dovrebbero andare come se fossero sul disco locale.
Non so se qualcuno di voi l'ha fatto ma se usate queste via afp/smb vanno lentissime.
massimì ne ho aperte un sacco di porte...
tutte quelle riportate qui dove parla di mail...
http://forum.synology.com/wiki/index.php/How_to_Access_Synology_Services_Remotely_via_the_Internet
coatto87
21-11-2012, 20:41
massimì ne ho aperte un sacco di porte...
tutte quelle riportate qui dove parla di mail...
http://forum.synology.com/wiki/index.php/How_to_Access_Synology_Services_Remotely_via_the_Internet
Si ma controlla su canyouseeme.org se sono veramente aperte (almeno quelle TCP).
Controlla che siano redirette sull'ip giusto.
Se proprio non ci riesci domani mattina ti do una mano io :)
Kicco_lsd
21-11-2012, 21:15
Ma a voi i limiti di upload nella download station funzionano? A me no... quest'ultima versione mi sta facendo impazzire :muro:
Jackal84
21-11-2012, 21:28
Sera a tutti!
Arrivati oggi il DS413 e DS212J...
Sto creando ora il RAID5 sul mio DS413 con 2 WD20EARS e 2 Samsung HD204UI...
L'unico problema per ora si presenta con i HD204UI...
Ho letto in rete che a suo tempo samsung fece uscire i dischi HD204UI con un firmware problematico, in pratica creava problemi con la scrittura sulla cache del disco.
Synology, dal canto suo, segnala di aggiornare il firmware prima di installare tali dischi, cosa che ho fatto (non facilmente visto che ora il settore hard disk di samsung è Seagate). Il problema però è molto semplice, dopo l'aggiornamento del firmware, l'identificativo del firmware rimane quello vecchio (e buggato) e di conseguenza il DSM disattiva la scrittura cache per precauzione...
Sono sicuro al 100% di aver eseguito l'update correttamente, ma non vorrei rischiare di causare problemi al sistema. In rete ci sono decine di thread a riguardo.
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2181378
http://forums.seagate.com/t5/Samsung-Internal-Drives/HD204UI-Firmware-patch/m-p/142695
http://hardforum.com/showthread.php?t=1672505
E molti altri..
Qualcuno di voi utilizza questi dischi?
Grazie mille!
Ragazzi ho letto tutta la discussione, ma le informazioni sono tante e qualcosa sfugge sempre, sopra tutto quando una materia e' nuova.
Quali sono, allo stato attuale, i limiti dei Nas con Cpu diverse da Intel ?
djlorenz
22-11-2012, 09:39
Ma a voi i limiti di upload nella download station funzionano? A me no... quest'ultima versione mi sta facendo impazzire :muro:
a me hanno sempre avuto problemi a dire il vero... la pianificazione avanzata non funziona... ho già mandato il ticket e mi han detto che è tutto ok da loro...
djlorenz
22-11-2012, 09:43
Situazione:
-Test esteso col tool WD effettutato: tutto ok
-scrittura competa di zeri sull'hd
- reinstallazione da zero di diskstation
- creazione del volume con controllo completo del disco
verso le 9 ha terminato il tutto ed è andata in stand-by, riaccendo e senza far nulla ecco il rumore che fa:
http://www.youtube.com/watch?v=XctBLkjMo8I
(alzate bene il volume delle cuffie)
adesso vorrei ricopiargli dentro la roba, c'è un modo per misurare la velocità di trasferimento e scrittura su disco su diskstation?
edit, trovato adesso il controllo risorse... a quanto pare il disco sta dietro alla rete... ho fatto un collage LAN - Scrittura disco:
http://i.minus.com/jJ3FYk39k1Aw9.png
non è un po lentino?
coatto87
22-11-2012, 10:30
Oggi ho dato una pulita alla Diskstation, formattando la partizione di sistema e reinstallando il software.
Se vi interessa, è un'operazione semplicissima e non si perdono i dati perchè la partizione che li contiene non viene toccata.
Jackal84
22-11-2012, 11:13
Situazione:
-Test esteso col tool WD effettutato: tutto ok
-scrittura competa di zeri sull'hd
- reinstallazione da zero di diskstation
- creazione del volume con controllo completo del disco
verso le 9 ha terminato il tutto ed è andata in stand-by, riaccendo e senza far nulla ecco il rumore che fa:
http://www.youtube.com/watch?v=XctBLkjMo8I
(alzate bene il volume delle cuffie)
adesso vorrei ricopiargli dentro la roba, c'è un modo per misurare la velocità di trasferimento e scrittura su disco su diskstation?
edit, trovato adesso il controllo risorse... a quanto pare il disco sta dietro alla rete... ho fatto un collage LAN - Scrittura disco:
http://i.minus.com/jJ3FYk39k1Aw9.png
non è un po lentino?
Ora non posso ascoltare, sta sera ti so dire, son curioso.
supertopix
22-11-2012, 11:35
Una domanda sciocca: da cosa si capisce se i dischi sono in "ibernazione"? Le lucine verdi sono fisse? E dall'esterno, se mi collego, risveglio la DS?
:read: :help:
ciao ragazzi,
ho bisogno del v.s aiuto
sono un possessore di un nas synology ds211j con l'ultimo dsm ufficiale installato, recentemente ho sostituito il mio vecchio router dlink dir-615 con uno nuovo asus rt-n66u molto piu' performante, il problema e' il seguente non riesco
a renderlo visibile al di fuori della rete lna in wan quindi da postazione remota non e' piu' accessibile....:confused:
vi allego le schermate relativa alla mia rete e ai vari settaggi lato router e nas,
con la speranza che qualcuno in gamba di voi mi possa dare una mano a risolvere il problema, magari e' una cazzata ma credetemi mi sta' facendo perdere la testa--- :doh: :muro:
grazie infinite hdv
:)
http://imageshack.us/a/img32/8055/lamiareteconilnuovorout.png
http://imageshack.us/a/img28/2452/routermappadirete.png
http://imageshack.us/a/img820/5807/routerwanddns.png
http://imageshack.us/a/img846/9633/routerwanconnessioneint.png
http://imageshack.us/a/img706/6725/routerwanvirtualserverp.png
http://imageshack.us/a/img826/4100/routerwandmz.png
http://imageshack.us/a/img27/5807/routerwanddns.png
http://imageshack.us/a/img594/8492/routerlaniplan.png
http://imageshack.us/a/img542/1386/routerlanserverdhcp.png
http://imageshack.us/a/img708/9931/routerfirewall.png
http://imageshack.us/a/img191/9249/routeramministrazione.png
http://imageshack.us/a/img145/5628/naspannelocontrolloimpo.png
http://imageshack.us/a/img819/4028/naspanndicontrconnessio.png
http://imageshack.us/a/img341/4028/naspanndicontrconnessio.png
http://imageshack.us/a/img802/4028/naspanndicontrconnessio.png
http://imageshack.us/a/img29/1139/naspanndicontrfirewall.png
http://imageshack.us/a/img233/2934/naspanndicontrddnsmask.png
djlorenz
22-11-2012, 11:47
Ora non posso ascoltare, sta sera ti so dire, son curioso.
la cosa che mi sembra strana è questa, mentre sto copiando 70gb di roba ho questi momenti morti di velocità di trasferimento:
http://i.minus.com/jeCVWGXH03lvL.png
ed è proprio in questi momenti che l'hard disk "macina" rumoroso... quando viaggia tranquillo sopra i 10MB si sente a malapena!
intanto sto ottimizzando un po di cose... ho messo il jumbo frame (che credevo non potevo usare causa router DGN3500 invece sembra funzionare) vediamo se cambia qualcosa...
djlorenz
22-11-2012, 12:16
:read: :help:
ciao ragazzi,
ho bisogno del v.s aiuto
sono un possessore di un nas synology ds211j con l'ultimo dsm ufficiale installato, recentemente ho sostituito il mio vecchio router dlink dir-615 con uno nuovo asus rt-n66u molto piu' performante, il problema e' il seguente non riesco
a renderlo visibile al di fuori della rete lna in wan quindi da postazione remota non e' piu' accessibile....:confused:
vi allego le schermate relativa alla mia rete e ai vari settaggi lato router e nas,
con la speranza che qualcuno in gamba di voi mi possa dare una mano a risolvere il problema, magari e' una cazzata ma credetemi mi sta' facendo perdere la testa--- :doh: :muro:
grazie infinite hdv
:)
http://imageshack.us/a/img32/8055/lamiareteconilnuovorout.png
http://imageshack.us/a/img28/2452/routermappadirete.png
http://imageshack.us/a/img820/5807/routerwanddns.png
http://imageshack.us/a/img846/9633/routerwanconnessioneint.png
http://imageshack.us/a/img706/6725/routerwanvirtualserverp.png
http://imageshack.us/a/img826/4100/routerwandmz.png
http://imageshack.us/a/img27/5807/routerwanddns.png
http://imageshack.us/a/img594/8492/routerlaniplan.png
http://imageshack.us/a/img542/1386/routerlanserverdhcp.png
http://imageshack.us/a/img708/9931/routerfirewall.png
http://imageshack.us/a/img191/9249/routeramministrazione.png
http://imageshack.us/a/img145/5628/naspannelocontrolloimpo.png
http://imageshack.us/a/img819/4028/naspanndicontrconnessio.png
http://imageshack.us/a/img341/4028/naspanndicontrconnessio.png
http://imageshack.us/a/img802/4028/naspanndicontrconnessio.png
http://imageshack.us/a/img29/1139/naspanndicontrfirewall.png
http://imageshack.us/a/img233/2934/naspanndicontrddnsmask.png
hai rifatto l'operazione di port forwarding sul router nuovo?
Jackal84
22-11-2012, 12:37
la cosa che mi sembra strana è questa, mentre sto copiando 70gb di roba ho questi momenti morti di velocità di trasferimento:
http://i.minus.com/jeCVWGXH03lvL.png
ed è proprio in questi momenti che l'hard disk "macina" rumoroso... quando viaggia tranquillo sopra i 10MB si sente a malapena!
intanto sto ottimizzando un po di cose... ho messo il jumbo frame (che credevo non potevo usare causa router DGN3500 invece sembra funzionare) vediamo se cambia qualcosa...
Scusa l'ignoranza, che sarebbe questo Jumbo Frame?
Ho visto l'opzione nella sezione Rete del mio 413 :)
Coyote74
22-11-2012, 12:45
Situazione:
-Test esteso col tool WD effettutato: tutto ok
-scrittura competa di zeri sull'hd
- reinstallazione da zero di diskstation
- creazione del volume con controllo completo del disco
verso le 9 ha terminato il tutto ed è andata in stand-by, riaccendo e senza far nulla ecco il rumore che fa:
http://www.youtube.com/watch?v=XctBLkjMo8I
(alzate bene il volume delle cuffie)
adesso vorrei ricopiargli dentro la roba, c'è un modo per misurare la velocità di trasferimento e scrittura su disco su diskstation?
edit, trovato adesso il controllo risorse... a quanto pare il disco sta dietro alla rete... ho fatto un collage LAN - Scrittura disco:
http://i.minus.com/jJ3FYk39k1Aw9.png
non è un po lentino?
Se quel grafico corrisponde alla lettura/scrittura di un solo file allora c'è qualche problema, se invece riguarda vari file direi che è nella norma.
Coyote74
22-11-2012, 12:49
Scusa l'ignoranza, che sarebbe questo Jumbo Frame?
Ho visto l'opzione nella sezione Rete del mio 413 :)
il jumbo frame velocizza la lettura scrittura dei pacchetti di grosse dimensioni ed è una funzione presente solamente sui dispositivi gigalan, ma per la verità neppure tutti i gigalan lo supportano. Ad esempio il mio iMac, con scheda gigalan, non lo supporta, mentre il router e lo switch si.
Coyote74
22-11-2012, 12:52
la cosa che mi sembra strana è questa, mentre sto copiando 70gb di roba ho questi momenti morti di velocità di trasferimento:
http://i.minus.com/jeCVWGXH03lvL.png
ed è proprio in questi momenti che l'hard disk "macina" rumoroso... quando viaggia tranquillo sopra i 10MB si sente a malapena!
intanto sto ottimizzando un po di cose... ho messo il jumbo frame (che credevo non potevo usare causa router DGN3500 invece sembra funzionare) vediamo se cambia qualcosa...
Hai per caso controllato che non ti stia indicizzando le immagini? Sembrerebbe che quei collassi siano dovuti più che altro alla cpu del nas occupata. Comunque le cadute dal picco sono normali se si trasferiscono tanti file, bisogna però vedere quanto sono lunghe.
Jackal84
22-11-2012, 13:36
il jumbo frame velocizza la lettura scrittura dei pacchetti di grosse dimensioni ed è una funzione presente solamente sui dispositivi gigalan, ma per la verità neppure tutti i gigalan lo supportano. Ad esempio il mio iMac, con scheda gigalan, non lo supporta, mentre il router e lo switch si.
Capito, per sapere se lo supporta o meno, come hai fatto? :)
Comunque sto facendo copia massiva di dati da ieri, appena ho tutto ti mostro i miei grafici.
djlorenz
22-11-2012, 13:40
Hai per caso controllato che non ti stia indicizzando le immagini? Sembrerebbe che quei collassi siano dovuti più che altro alla cpu del nas occupata. Comunque le cadute dal picco sono normali se si trasferiscono tanti file, bisogna però vedere quanto sono lunghe.
nono erano 70gb di file vari... e tanti ache...
non sta indicizzando nulla perchè il DS è ancora pulito appena reinstallato, sto solo ri-trasferendo i dati che c'erano sopra....
adesso ho abitlitato i jumbo frames con MTU a 9000 sia sul macbook che sulla diskstation, la veloctià di trasferimento non mi sembra cambiata di molto ma almeno il grafico sembra più "stabile"
mi sta trasferendo 250gb da un paio d'ore... e ha quasi finito:
http://i.minus.com/jb16oGhmYygAVf.png
ps: c'è modo di analizzare i jumbo frames? per controllare che non vengano spezzettati dal router? con wireshark? o altro?
djlorenz
22-11-2012, 13:42
Capito, per sapere se lo supporta o meno, come hai fatto? :)
Comunque sto facendo copia massiva di dati da ieri, appena ho tutto ti mostro i miei grafici.
del mio router non si legge molto in giro (netgear DNG3500) li ho semplicemente attivati sulla diskstation e sulla scheda di rete prima a 4000 poi a 9000 e credo vadano :D
Coyote74
22-11-2012, 13:54
Capito, per sapere se lo supporta o meno, come hai fatto? :)
Comunque sto facendo copia massiva di dati da ieri, appena ho tutto ti mostro i miei grafici.
Normalmente è riportata nelle caratteristiche del prodotto, vedi il manuale. Ad esempio il mio switch della Asus lo riportava addirittura sulla confezione in bella evidenza.
Coyote74
22-11-2012, 13:55
nono erano 70gb di file vari... e tanti ache...
non sta indicizzando nulla perchè il DS è ancora pulito appena reinstallato, sto solo ri-trasferendo i dati che c'erano sopra....
adesso ho abitlitato i jumbo frames con MTU a 9000 sia sul macbook che sulla diskstation, la veloctià di trasferimento non mi sembra cambiata di molto ma almeno il grafico sembra più "stabile"
mi sta trasferendo 250gb da un paio d'ore... e ha quasi finito:
http://i.minus.com/jb16oGhmYygAVf.png
ps: c'è modo di analizzare i jumbo frames? per controllare che non vengano spezzettati dal router? con wireshark? o altro?
Quel grafico mi sembra ottimo, non credo tu possa pretendere di più:)
Su come analizzare i Jumbo non so aiutarti, prova a fare una ricerca con google, magari trovi qualcosa.
P.S. prova a dare un'occhiata QUA (http://rejex.wordpress.com/2009/10/08/individuare-e-analizzare-gli-ip-che-inviano-jumbo-frame-wireshark-lua-nmap/)
djlorenz
22-11-2012, 14:04
Quel grafico mi sembra ottimo, non credo tu possa pretendere di più:)
Su come analizzare i Jumbo non so aiutarti, prova a fare una ricerca con google, magari trovi qualcosa.
ho provato a cercare ma c'è scritto un po di tutto...
ho provato a fare il ping alla diskstation con l'opzione di mantenere il pacchetto intereo e una mtu di 8000 e funziona... se salgo sopra 8000 mi da errore... boh...
mi informerò....
ok la velocità di scrittura del disco è tornata decente, tra poco proverò col maledetto backup da 2 giorni/19 ore rimanenti vedremo come si comporta :D
anche il rumore sembra ridotto... o almeno finchè riesce a copiare a una velocità >10MB sta tranquillo, scendendo sotto questi valori inizia a fare abbastanza rumore... che le testine si mettano a fare altro in attesa di dati? mistero....
Jackal84
22-11-2012, 15:18
Questi sono i miei di oggi:
Trasferimento di circa 350gb di dati dal mio pc al NAS, circa 150 files di dimensione media sui 7gb...
Rete Gigabit
Write Cache disabilitata (discorso dischi samsung ancora da chiarire)
MTU a 1500 e Jumbo off
Che dite? :)
http://i.imgur.com/EK4Ez.jpg
http://i.imgur.com/qPxDl.jpg
djlorenz
22-11-2012, 15:39
:eek: non so più che dire :doh:
usi windows o mac?
Jackal84
22-11-2012, 15:50
:eek: non so più che dire :doh:
usi windows o mac?
Linux :D
Perchè dici? Che differenze noti?
Considera che sto lavorando su un DS413, 4 dischi in raid5.
Ragazzi ho letto tutta la discussione, ma le informazioni sono tante e qualcosa sfugge sempre, sopra tutto quando una materia e' nuova.
Quali sono, allo stato attuale, i limiti dei Nas con Cpu diverse da Intel ?
Su dai ragazzi...facciamo pace e rispondete anche a me !! :D
Ho letto che gli intel fanno a differenza di altri operazioni di transcodifica o cose del genere...spiegatemi !!
Inoltre funzione che a me interessa molto i x86 sembrerebbero compatibili anche con dc++
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=190&t=56964
coatto87
22-11-2012, 17:33
Oggi che ho riformattato la partizione di sistema mi sono accorto che c'è ancora il bug dell'ibernazione non funzionante su DSM 4.1.
Se avete un 2bay ed avete intenzione di risolverlo, qui c'è la patch (sul mio DS212+ andava perfettamente): ftp://ftp.synology.com/on-line/Patches/2bay_hibernation/fix2BaySleep-4.1.2636.pat
L'unico file che viene sostituito è scemd: http://forum.synology.com/wiki/index.php/Scemd
EDIT: per farvi stare tranquilli, vi riporto i modelli precisi presi dallo script di update
model=`uname -a | grep -r "\(211+\|212\|212+|213\)"`
Coyote74
22-11-2012, 17:59
Questi sono i miei di oggi:
Trasferimento di circa 350gb di dati dal mio pc al NAS, circa 150 files di dimensione media sui 7gb...
Rete Gigabit
Write Cache disabilitata (discorso dischi samsung ancora da chiarire)
MTU a 1500 e Jumbo off
Che dite? :)
http://i.imgur.com/EK4Ez.jpg
http://i.imgur.com/qPxDl.jpg
E stigates quanto cammina:D
Comunque col raid 5 vi piace vincere facile:sofico:
supertopix
22-11-2012, 20:42
Oggi che ho riformattato la partizione di sistema mi sono accorto che c'è ancora il bug dell'ibernazione non funzionante su DSM 4.1.
Se avete un 2bay ed avete intenzione di risolverlo, qui c'è la patch (sul mio DS212+ andava perfettamente): ftp://ftp.synology.com/on-line/Patches/2bay_hibernation/fix2BaySleep-4.1.2636.pat
L'unico file che viene sostituito è scemd: http://forum.synology.com/wiki/index.php/Scemd
EDIT: per farvi stare tranquilli, vi riporto i modelli precisi presi dallo script di update
model=`uname -a | grep -r "\(211+\|212\|212+|213\)"`
Come faccio a capire se il mio DS413J si iberna o no? :rolleyes:
djlorenz
22-11-2012, 20:48
Linux :D
Perchè dici? Che differenze noti?
Considera che sto lavorando su un DS413, 4 dischi in raid5.
ah ok... grazie al cosiddetto :D
no chiedevo xke usano protocolli diversi magari per quello era più veloce
djlorenz
22-11-2012, 20:49
Oggi che ho riformattato la partizione di sistema mi sono accorto che c'è ancora il bug dell'ibernazione non funzionante su DSM 4.1.
Se avete un 2bay ed avete intenzione di risolverlo, qui c'è la patch (sul mio DS212+ andava perfettamente): ftp://ftp.synology.com/on-line/Patches/2bay_hibernation/fix2BaySleep-4.1.2636.pat
L'unico file che viene sostituito è scemd: http://forum.synology.com/wiki/index.php/Scemd
EDIT: per farvi stare tranquilli, vi riporto i modelli precisi presi dallo script di update
model=`uname -a | grep -r "\(211+\|212\|212+|213\)"`
il mio non si è mai ibernato, dopo aver reinstallato si...
Ho aggiornato il nas all'ultimo firmware e ora pyload non funziona più. Ho sempre seguito questa guida (http://www.levinmail.com/nasone/pyload.html) per installarlo, però questa volta mi dice, dopo aver installato ipkg, Package python (2.5-1) installed in root is up to date
Come faccio ad aggiornare python?
C'è per caso un metodo più veloce per installarlo?
djlorenz
23-11-2012, 12:29
Situazione:
-Test esteso col tool WD effettutato: tutto ok
-scrittura competa di zeri sull'hd
- reinstallazione da zero di diskstation
- creazione del volume con controllo completo del disco
verso le 9 ha terminato il tutto ed è andata in stand-by, riaccendo e senza far nulla ecco il rumore che fa:
http://www.youtube.com/watch?v=XctBLkjMo8I
(alzate bene il volume delle cuffie)
adesso vorrei ricopiargli dentro la roba, c'è un modo per misurare la velocità di trasferimento e scrittura su disco su diskstation?
edit, trovato adesso il controllo risorse... a quanto pare il disco sta dietro alla rete... ho fatto un collage LAN - Scrittura disco:
http://i.minus.com/jJ3FYk39k1Aw9.png
non è un po lentino?
nessuno sa dirmi se un rumore del genere è normale?
dall'assistenza mi hanno risposto che non possono visualizzare il video e di mandarlo in garanzia... ma se è tutto normale vorrei evitare di spenderci soldi...
Kicco_lsd
23-11-2012, 14:40
Ho notato che impostando il QoS del DSM i limiti di banda vengono rispettati perbenino... chi ha problemi provi pure!
Jackal84
23-11-2012, 18:43
Ma ragazzi, domanda semplice..
Dopo aver impostato questo:
http://i.imgur.com/X5JNo.png
Tutto disattivato, nessuna connessione attiva ecc ecc, ma i dischi non entrano in ibernazione e neanche il sistema...
E' normale con il DSM 4.1?
:confused: :confused:
djlorenz
23-11-2012, 20:54
hai qualche download attivo magari? a me funziona, si spegne tutto e c'è solo il led che respira :D
prima del formattone mai fatto....
ps: hai più dato un'ascoltata che eri curioso? :D
Jackal84
23-11-2012, 21:14
hai qualche download attivo magari? a me funziona, si spegne tutto e c'è solo il led che respira :D
prima del formattone mai fatto....
ps: hai più dato un'ascoltata che eri curioso? :D
Ciao!
Nessun download, oltretutto ho impostato come cartella temporanea il disco USB.
Che modello hai tu di Synology? Hai reinstallato il DSM?
Si ho ascoltato ieri sera, poi non ho avuto modo di postare, effettivamente quel rumore non mi piace. Provato a fare un test con il diagnostico WD?
djlorenz
23-11-2012, 21:18
Ciao!
Nessun download, oltretutto ho impostato come cartella temporanea il disco USB.
Che modello hai tu di Synology? Hai reinstallato il DSM?
Si ho ascoltato ieri sera, poi non ho avuto modo di postare, effettivamente quel rumore non mi piace. Provato a fare un test con il diagnostico WD?
ho il ds212, piallato tutto da zero e reinstallato... adesso funge, prima non è mai andato... meglio :D
fatto il test ma tutto ok... formattato scrivendo zero la velocità si è ripresa ma il rumore persiste... l'assistenza ha detto che me lo cambia... quindi ennesimo backup, scrittura di zeri e definitivamente FDB (fora dai bal) :D
CryptoMind
23-11-2012, 21:18
Buonasera a tutti
mi sono avvicinato al mondo synology perchè a lavoro abbiamo installato una rackstation e gestendolo, ho visto a pieno le potenzialità che offre.
Cercavo qualcosa in ambito home
Mi bastano 2 TB, potete consigliarmi una soluzione economica, il più possibile, che sia affidabile in termini di sicurezza (raid) e prestazioni :help:
Jackal84
23-11-2012, 21:24
ho il ds212, piallato tutto da zero e reinstallato... adesso funge, prima non è mai andato... meglio :D
fatto il test ma tutto ok... formattato scrivendo zero la velocità si è ripresa ma il rumore persiste... l'assistenza ha detto che me lo cambia... quindi ennesimo backup, scrittura di zeri e definitivamente FDB (fora dai bal) :D
Beh meglio così và, almeno WD è seria da questo punto di vista!
Ma hai formattato solo il sistema operativo vero? Io l'ho installato ex novo 2 giorni fà, appena tirato fuori dalla scatola... Ora avrei 3tb di materiale nei dischi... Non vorrei che in mezzo secondo tutto andasse in fumo :eek:
supertopix
23-11-2012, 21:33
Ma ragazzi, domanda semplice..
Dopo aver impostato questo:
http://i.imgur.com/X5JNo.png
Tutto disattivato, nessuna connessione attiva ecc ecc, ma i dischi non entrano in ibernazione e neanche il sistema...
E' normale con il DSM 4.1?
:confused: :confused:
Anche io sono così, ma non ho capito come si verifica l'ibernazione. Io ho sempre i 3 led dei tre dischi accesi. A volte lampeggiano (so che sono in uso) a volte sono fissi (e non ho nulla in uso).
Sul DS112+ quando va in ibernazione rimane acceso il solo led blu
http://farm9.staticflickr.com/8202/8212620063_1316a7f481_n.jpg
Sul DS1812+, invece si spegne il led di "status"
http://farm9.staticflickr.com/8045/8105716851_73b0afd204.jpg
Hai controllato che non ci sia qualche servizio che non lo lasci andare in ibernazione?
Jackal84
24-11-2012, 10:44
Sul DS112+ quando va in ibernazione rimane acceso il solo led blu
http://farm9.staticflickr.com/8202/8212620063_1316a7f481_n.jpg
Sul DS1812+, invece si spegne il led di "status"
Hai controllato che non ci sia qualche servizio che non lo lasci andare in ibernazione?
ciao,
Ho controllato, diciamo che i servizi sono attivi (DLNA, NFS, condivisione win) però non ci sono connessioni attive. Proverò a fermare i servizi, ma solo per capire. Non posso ogni volta fermare tutti per lasciarlo andare in ibernazione... :)
Come pacchetti ho attivo:
-DS Audio
-DS Download
-DS VPN Server
-DS Video
-DVBLink Server
con DDNS attivo, condivisione mac\pc.... sia il DS112+ che il DS1812+ se vanno regolarmente a nanna
Controlla nei processi se c'è qualcosa che nn torna...
djlorenz
24-11-2012, 10:52
Sul DS112+ quando va in ibernazione rimane acceso il solo led blu
http://farm9.staticflickr.com/8202/8212620063_1316a7f481_n.jpg
Sul DS1812+, invece si spegne il led di "status"
Hai controllato che non ci sia qualche servizio che non lo lasci andare in ibernazione?
sul mio 212 si spegne tutto, rimane solo il verde di STATUS che "respira", per capirci come lo stand by dei macbook o gli avvisi del nokia 5800 :D
però tipo ieri sera si è riacceso da solo dopo che ho spento il computer :mbe:
stamattina era in stand by adesso si è riaccesa con la riaccensione del pc... boh
djlorenz
24-11-2012, 10:54
Beh meglio così và, almeno WD è seria da questo punto di vista!
Ma hai formattato solo il sistema operativo vero? Io l'ho installato ex novo 2 giorni fà, appena tirato fuori dalla scatola... Ora avrei 3tb di materiale nei dischi... Non vorrei che in mezzo secondo tutto andasse in fumo :eek:
cmq no, ho formattato e scritto zeri su TUTTI i 3tb di roba, compresa la partizione dell'OS, e ovviamente ho fatto backup su un altro disco, il 3tb è quello "incriminato" WD
sul mio 212 si spegne tutto, rimane solo il verde di STATUS che "respira", per capirci come lo stand by dei macbook o gli avvisi del nokia 5800 :D
però tipo ieri sera si è riacceso da solo dopo che ho spento il computer :mbe:
stamattina era in stand by adesso si è riaccesa con la riaccensione del pc... boh
Esatto... pure il mio DS212 faceva così..invece con questo non ho il led "status" ansimante ma il led blu fisso del "power" e spegne gli altri 3 led ( status-lan-hd)
cmq no, ho formattato e scritto zeri su TUTTI i 3tb di roba, compresa la partizione dell'OS, e ovviamente ho fatto backup su un altro disco, il 3tb è quello "incriminato" WD
Ora mi leggo a che punto sei arrivato :D
Jackal84
24-11-2012, 11:48
Come pacchetti ho attivo:
-DS Audio
-DS Download
-DS VPN Server
-DS Video
-DVBLink Server
con DDNS attivo, condivisione mac\pc.... sia il DS112+ che il DS1812+ se vanno regolarmente a nanna
Controlla nei processi se c'è qualcosa che nn torna...
Ora ho disabilitato TUTTO ed effettivamente il 413 va a nanna...
Ora provo ad attivare i servizi uno alla volta e vediamo qual'è quello che rompe... :)
djlorenz
24-11-2012, 12:14
Ora ho disabilitato TUTTO ed effettivamente il 413 va a nanna...
Ora provo ad attivare i servizi uno alla volta e vediamo qual'è quello che rompe... :)
video è attivo anche sul mio e va a nanna tranquillo, anche download station (senza download attivi) ;)
Coyote74
24-11-2012, 14:26
Ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. Non riesco a raggiungere il 211j da remoto.
La configurazione della mia rete è così impostata:
Web <---- Hag Fastweb ----> Router DLink 655 Wifi )))) Repeater DLink ----> Nas
Dove:
----> collegamento cablato ethernet
)))) collegamento wireless
La situazione è la seguente, l'HAG fastweb ha la sua rete 192.168.1.x mentre il router DLink esce su una seconda rete 192.168.0.x nella quale è presente il Nas 211j.
Ho aperto tutte le porte necessarie sull'HAG Fastweb reindirizzandole al Router DLink 655 e su questo ho instradato le stesse porte indirizzandole tutte all'IP del Nas. Fatto stà che non riesco a raggiungere il Nas da remoto.
Sul nas ho anche impostato il firewall aprendo le porte necessarie e qui inizio ad avere i primi dubbi. Facendo il test delle porte da remoto mi risulta che alcune sono aperte, mentre altre sono chiuse e non so perchè. Però operando sul firewall del nas ad un certo punto ho eliminato una delle regole (es. a caso sulla porta 5005) e la porta si è magicamente aperta, riprovando a farlo su altre porte invece sono rimaste chiuse... stranissima cosa!!!
Faccio notare che ad esempio la download station funziona a dovere, con IP alto su amule e nessun problema con Torrent, ma di riuscire a connettermi da remoto tramite PC o tramite Smartphone con DS File o Audio Station non c'è verso e mi riportano l'errore di rete assente. Provando a collegarmi tramite browser al mio IP internet mi riporta errore "DNS resolution error" e se inserisco una delle porte aperte all'indirizzo IP mi riporta "Pagina web non disponibile. Impossibile caricare la pagina web su Google Chrome perché 108.162.231.23 ha impiegato troppo tempo per rispondere. Il sito web potrebbe non essere disponibile o potrebbero esserci problemi con la connessione Internet".
Non so più che fare, sono quasi propenso per provare a risettare tutto tramite EZ-Internet, ma ho paura che non risolva nulla e che mi vada a rovinare i parametri del router.
Secondo voi da cosa dipende? Sapete aiutarmi?
ah, dimenticavo, il DSM è il 4.0
Jackal84
24-11-2012, 14:30
Ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. Non riesco a raggiungere il 211j da remoto.
La configurazione della mia rete è così impostata:
Web <---- Hag Fastweb ----> Router DLink 655 Wifi )))) Repeater DLink ----> Nas
Dove:
----> collegamento cablato ethernet
)))) collegamento wireless
La situazione è la seguente, l'HAG fastweb ha la sua rete 192.168.1.x mentre il router DLink esce su una seconda rete 192.168.0.x nella quale è presente il Nas 211j.
Ho aperto tutte le porte necessarie sull'HAG Fastweb reindirizzandole al Router DLink 655 e su questo ho instradato le stesse porte indirizzandole tutte all'IP del Nas. Fatto stà che non riesco a raggiungere il Nas da remoto.
Sul nas ho anche impostato il firewall aprendo le porte necessarie e qui inizio ad avere i primi dubbi. Facendo il test delle porte da remoto mi risulta che alcune sono aperte, mentre altre sono chiuse e non so perchè. Però operando sul firewall del nas ad un certo punto ho eliminato una delle regole (es. a caso sulla porta 5005) e la porta si è magicamente aperta, riprovando a farlo su altre porte invece sono rimaste chiuse... stranissima cosa!!!
Faccio notare che ad esempio la download station funziona a dovere, con IP alto su amule e nessun problema con Torrent, ma di riuscire a connettermi da remoto tramite PC o tramite Smartphone con DS File o Audio Station non c'è verso e mi riportano l'errore di rete assente. Provando a collegarmi tramite browser al mio IP internet mi riporta errore "DNS resolution error" e se inserisco una delle porte aperte all'indirizzo IP mi riporta "Pagina web non disponibile. Impossibile caricare la pagina web su Google Chrome perché 108.162.231.23 ha impiegato troppo tempo per rispondere. Il sito web potrebbe non essere disponibile o potrebbero esserci problemi con la connessione Internet".
Non so più che fare, sono quasi propenso per provare a risettare tutto tramite EZ-Internet, ma ho paura che non risolva nulla e che mi vada a rovinare i parametri del router.
Secondo voi da cosa dipende? Sapete aiutarmi?
ah, dimenticavo, il DSM è il 4.0
Ciao,
Hai provato a mettere il router Dink sulla stessa sottorete dell'hag fastweb? Dubito che riescano a supportare le VLAN questi apparecchi ;)
Jackal84
24-11-2012, 14:30
video è attivo anche sul mio e va a nanna tranquillo, anche download station (senza download attivi) ;)
Ora ho attivo tutto tranne download station e DLNA e va ancora a nanna :)
Prox giro attivo download station senza download e attivo DLNA e vediamo...
;)
Coyote74
24-11-2012, 14:55
Ciao,
Hai provato a mettere il router Dink sulla stessa sottorete dell'hag fastweb? Dubito che riescano a supportare le VLAN questi apparecchi ;)
Il Router Dlink è già nella stessa sottorete dell'Hag di fastweb, solo che poi in wifi lo faccio uscire su una seconda sottorete.
In pratica il router come impostazione internet si aggancia alla rete dell'Hag 192.168.1.x, dopo di che crea una sottorete 102.168.0.x. Quindi non dovrebbero esserci problemi. Il fatto che la download station del nas funzioni perfettamente indica che la rete funziona... è il collegamento remoto che non vuol saperne di andare e sono sicuro che c'è qualcosa che mi sfugge e che va settato nel nas. Non vorrei che siano le porte errate, anche se le ho prese da QUI (http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=299&lang=enu)
Per caso qualcuno di voi può dirmi esattamente le porte che vanno aperte? Solo quelle strettamente necessarie per DS File, Audio Station, Photo Station, Download Station e Cloud Station.
iscritto al 3d e nuovo possessore di syno ds213 con 2x2tb in raid1 al momento.
Prime cose che devo configurare
a- sistemare bene la mia rete lan e wifi domestica a cascata con fastweb
b- configurare ip pubblico sul technicolor di fastweb (no accesso alla fastpage per le porte) per rendere visibile il nas in rete
c- permettere al pacchetto download station di connettersi ad emule/amule adunanza
d- GRUPPO DI CONTINUITA': voi ne usate uno abbinato al nas? non mi interessa tanto non avere i dati accessibili o altro ma ho paura che per sbalzi o sporadiche interruzioni di corrente (es di tanto in tanto supero la potenza del contatore in casa e salta tutto). Lo montate, quale consigliate?
vi affliggerò con un bel po' di domande. :sofico:
Coyote74
24-11-2012, 15:30
iscritto al 3d e nuovo possessore di syno ds213 con 2x2tb in raid1 al momento.
Prime cose che devo configurare
a- sistemare bene la mia rete lan e wifi domestica a cascata con fastweb
b- configurare ip pubblico sul technicolor di fastweb (no accesso alla fastpage per le porte) per rendere visibile il nas in rete
c- permettere al pacchetto download station di connettersi ad emule/amule adunanza
d- GRUPPO DI CONTINUITA': voi ne usate uno abbinato al nas? non mi interessa tanto non avere i dati accessibili o altro ma ho paura che per sbalzi o sporadiche interruzioni di corrente (es di tanto in tanto supero la potenza del contatore in casa e salta tutto). Lo montate, quale consigliate?
vi affliggerò con un bel po' di domande. :sofico:
a) semplicemente imposta tutto con ip statici, soprattutto il nas e sei a posto
b) non ho capito se hai o no l'accesso al router dalla fastpage. Se ce l'hai dei aprire e reindirizzare le porte che ti servono all'ip del nas, se non non ce l'hai sei fregato, anche perchè non avresti ip pubblico.
c) devi semplicemente installare il pacchetto e aprire le porte necessarie sull'Hag di fastweb, sono le solite due. TCP 4662 e UDP 4672, in molti consigliano di aprire anche la TCP 4665, io l'ho fatto, ma non so se alla fine sia strettamente necessaria. Comunque per i synology puoi usare solo amule, non esiste adunanza.
d) il gruppo a mio avviso è fondamentale, soprattutto se si tiene sempre acceso il nas.
in realtà ho indirizzo 2.234.xxxx quindi ho ip pubblico anche se pare ultimamente non ci sia piu' l'accesso dalla myfastpage!!!
Ciao,
le porte su Fastweb devo essere aperte dalla MyFastPage
http://farm9.staticflickr.com/8310/8062258935_36467f9257_z.jpg
L'assistenza che dice in merito al tuo problema?
che devo impostare tutto dal mio modem technicolor fornitomi da loro ma sui singoli apparecchi non possono fornirmi assistenza.
NON HO HAG ma solo un modem technicolor fornito da fastweb!!
Quindi hai uno delle nuove linee Fastweb dove puoi usare anche un classico router con modem adsl2+?
Ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. Non riesco a raggiungere il 211j da remoto.
La configurazione della mia rete è così impostata:
Web <---- Hag Fastweb ----> Router DLink 655 Wifi )))) Repeater DLink ----> Nas
Dove:
----> collegamento cablato ethernet
)))) collegamento wireless
La situazione è la seguente, l'HAG fastweb ha la sua rete 192.168.1.x mentre il router DLink esce su una seconda rete 192.168.0.x nella quale è presente il Nas 211j.
Ho aperto tutte le porte necessarie sull'HAG Fastweb reindirizzandole al Router DLink 655 e su questo ho instradato le stesse porte indirizzandole tutte all'IP del Nas. Fatto stà che non riesco a raggiungere il Nas da remoto.
Sul nas ho anche impostato il firewall aprendo le porte necessarie e qui inizio ad avere i primi dubbi. Facendo il test delle porte da remoto mi risulta che alcune sono aperte, mentre altre sono chiuse e non so perchè. Però operando sul firewall del nas ad un certo punto ho eliminato una delle regole (es. a caso sulla porta 5005) e la porta si è magicamente aperta, riprovando a farlo su altre porte invece sono rimaste chiuse... stranissima cosa!!!
Faccio notare che ad esempio la download station funziona a dovere, con IP alto su amule e nessun problema con Torrent, ma di riuscire a connettermi da remoto tramite PC o tramite Smartphone con DS File o Audio Station non c'è verso e mi riportano l'errore di rete assente. Provando a collegarmi tramite browser al mio IP internet mi riporta errore "DNS resolution error" e se inserisco una delle porte aperte all'indirizzo IP mi riporta "Pagina web non disponibile. Impossibile caricare la pagina web su Google Chrome perché 108.162.231.23 ha impiegato troppo tempo per rispondere. Il sito web potrebbe non essere disponibile o potrebbero esserci problemi con la connessione Internet".
Non so più che fare, sono quasi propenso per provare a risettare tutto tramite EZ-Internet, ma ho paura che non risolva nulla e che mi vada a rovinare i parametri del router.
Secondo voi da cosa dipende? Sapete aiutarmi?
ah, dimenticavo, il DSM è il 4.0
Che DNS hai settato sul synology ?
Coyote74
24-11-2012, 16:42
in realtà ho indirizzo 2.234.xxxx quindi ho ip pubblico anche se pare ultimamente non ci sia piu' l'accesso dalla myfastpage!!!
Come sarebbe a dire che non c'è più accesso dalla fastpage? Io ce l'ho, quindi è un problema della tua linea. L'ip pubblico vedo che ce l'hai, ma chiama subito fastweb e digli di risolvere il problema di accesso al router dalla fastpage, perchè senza di quello non fai più nulla, se completamente chiuso su te stesso.
Coyote74
24-11-2012, 16:44
che devo impostare tutto dal mio modem technicolor fornitomi da loro ma sui singoli apparecchi non possono fornirmi assistenza.
NON HO HAG ma solo un modem technicolor fornito da fastweb!!
Ah, scusa, non avevo capito. A questo punto non devi fare altro che entrare nel router (dovrebbe avere ip 192.168.0.1 oppure 192.168.1.1), inserire la password se c'è e poi nattare le porte necessarie a seconda di quello che ti serve.
Jackal84
24-11-2012, 16:44
Come pacchetti ho attivo:
-DS Audio
-DS Download
-DS VPN Server
-DS Video
-DVBLink Server
con DDNS attivo, condivisione mac\pc.... sia il DS112+ che il DS1812+ se vanno regolarmente a nanna
Controlla nei processi se c'è qualcosa che nn torna...
Sembra proprio fosse la download station... però ho un dubbio...
Nelle impostazioni ho selezionato il disco esterno usb come posizione temporanea dei files e come destinazione dei download.
http://i.imgur.com/K6D5Ll.png
In tal modo i file temporanei (la cartella @Download) vengono creati e gestiti dal disco esterno usb, scaricando così i dischi in raid dal lavoro.
Ma in realtà non è così, per qualche motivo durante i download lavora sia il disco usb sia l'array di dischi, di conseguenza niente standby. L'ibernazione ovviamente non si attiva, ma almeno i dischi dovrebbero fermarsi...
Sbaglio qualcosa?
Coyote74
24-11-2012, 16:48
Che DNS hai settato sul synology ?
Che io ricordi nessuno. Gli unici dns che ho impostato sono sul router:
8.8.8.8
8.8.4.4
Non sapevo si dovessero settare i dns anche sul synology o almeno non mi ricordo di averlo fatto. Quali dovrei mettere? Quelli di fastweb o quelli open?
Jackal84
24-11-2012, 16:48
che devo impostare tutto dal mio modem technicolor fornitomi da loro ma sui singoli apparecchi non possono fornirmi assistenza.
NON HO HAG ma solo un modem technicolor fornito da fastweb!!
Ciao,
Io ho il tuo stesso router ed ho impostato il forward della porta per la connessione al synology:
indirizzo del router http://http://192.168.1.254/
http://i.imgur.com/usuAS.png
Ciao!
Quindi hai uno delle nuove linee Fastweb dove puoi usare anche un classico router con modem adsl2+?
Come sarebbe a dire che non c'è più accesso dalla fastpage? Io ce l'ho, quindi è un problema della tua linea. L'ip pubblico vedo che ce l'hai, ma chiama subito fastweb e digli di risolvere il problema di accesso al router dalla fastpage, perchè senza di quello non fai più nulla, se completamente chiuso su te stesso.
Ah, scusa, non avevo capito. A questo punto non devi fare altro che entrare nel router (dovrebbe avere ip 192.168.0.1 oppure 192.168.1.1), inserire la password se c'è e poi nattare le porte necessarie a seconda di quello che ti serve.
Dovrebbe avere questo router
link (http://www.fastweb.it/modem/Guida%20rapida%20installazione%20modem%20FASTWEB.pdf)
nada MyFastPage per configurare porte ma si fa tutto dal router medesimo ;)
Coyote74
24-11-2012, 16:52
Sembra proprio fosse la download station... però ho un dubbio...
Nelle impostazioni ho selezionato il disco esterno usb come posizione temporanea dei files e come destinazione dei download.
http://i.imgur.com/K6D5Ll.png
In tal modo i file temporanei (la cartella @Download) vengono creati e gestiti dal disco esterno usb, scaricando così i dischi in raid dal lavoro.
Ma in realtà non è così, per qualche motivo durante i download lavora sia il disco usb sia l'array di dischi, di conseguenza niente standby. L'ibernazione ovviamente non si attiva, ma almeno i dischi dovrebbero fermarsi...
Sbaglio qualcosa?
Sbagli semplicemente a pensare che usando un disco esterno l'array se ne vada in stand by. Perchè in realtà quelli interni continueranno comunque a lavorare o perchè il sistema non è stato complilato in maniera da ibernarli anche se usi un disco esterno o perchè vengono in qualche modo comunque utilizzati come cache o qualche altra funzione vitale alla download station.
Che io ricordi nessuno. Gli unici dns che ho impostato sono sul router:
8.8.8.8
8.8.4.4
Non sapevo si dovessero settare i dns anche sul synology o almeno non mi ricordo di averlo fatto. Quali dovrei mettere? Quelli di fastweb o quelli open?
Devi inserire i DNS sul Synology :D
Come valore devi mettere l'indirizzo IP del tuo router Dlink :)
Sbagli semplicemente a pensare che usando un disco esterno l'array se ne vada in stand by. Perchè in realtà quelli interni continueranno comunque a lavorare o perchè il sistema non è stato complilato in maniera da ibernarli anche se usi un disco esterno o perchè vengono in qualche modo comunque utilizzati come cache o qualche altra funzione vitale alla download station.
Confermo :(
Io ho preso un DS112+ per le operazioni da 24\7 onde lasciare al lavoro i 6 hd sul DS1812+
http://farm9.staticflickr.com/8488/8213412023_6d909a0423_n.jpg
Temo che implementare questa funzionalità nelle prossime release di DSM sia dura...ma mai dire mai :D
Coyote74
24-11-2012, 16:58
Dovrebbe avere questo router
link (http://www.fastweb.it/modem/Guida%20rapida%20installazione%20modem%20FASTWEB.pdf)
nada MyFastPage per configurare porte ma si fa tutto dal router medesimo ;)
Ancora meglio;)
Non ce nessuno che può darmi una mano con pyload?
Ho questo problema:
Lo avevo già fatto in passato, però, oggi, con l'ultimo aggiornamento del fw di sinology, sembra non andare più.
Quando scrivo: "ipkg install python"
mi dice:
"Package python (2.5-1) installed in root is up to date.
Nothing to be done
Successfully terminated."
Non ho idea di come fare per proseguire o per aggiornare python.
Grazie
Ancora meglio;)
Purtroppo chi ha il telefono su Voip non potrà liberarsi dal maledetto HAG :(
Prenderei al volo l'Asus DSL-N55U :D
Ciao,
Io ho il tuo stesso router ed ho impostato il forward della porta per la connessione al synology:
indirizzo del router http://http://192.168.1.254/
http://i.imgur.com/usuAS.png
Ciao!
il router è proprio lui. COme dicevo IP Pubblico ma niente hag, solo technicolor.
Avete mica una guida passo passo? sono imbranatissimo con le reti.
Mi confermate che senza pagare abbonamenti vari avendo ip pubblico illimitato posso raggiungere il nas ad esempio da reti esterne (uni per dirne una) e navigare tra i files?
grazie
Coyote74
24-11-2012, 17:05
Devi inserire i DNS sul Synology :D
Come valore devi mettere l'indirizzo IP del tuo router Dlink :)
Bene, spero che dipenda da questo. Appena finisco di lavorare e torno a casa provo. Però ho paura che fossero già settati, perchè gli aggiornamenti mi funzionano, come anche l'installazione dei pacchetti e la download station. Se non avessi settato i dns non dovrebbe funzionare nulla... o sbaglio?
il router è proprio lui. COme dicevo IP Pubblico ma niente hag, solo technicolor.
Avete mica una guida passo passo? sono imbranatissimo con le reti.
Mi confermate che senza pagare abbonamenti vari avendo ip pubblico illimitato posso raggiungere il nas ad esempio da reti esterne (uni per dirne una) e navigare tra i files?
grazie
Per controllare se hai dei costi, basta che verifichi il contratto che hai sottoscritto in fase di attivazione a Fastweb :)
Bene, spero che dipenda da questo. Appena finisco di lavorare e torno a casa provo. Però ho paura che fossero già settati, perchè gli aggiornamenti mi funzionano, come anche l'installazione dei pacchetti e la download station. Se non avessi settato i dns non dovrebbe funzionare nulla... o sbaglio?
OK,
c'è qualche motivo che non hai ancora upgradato al DSM 4.1?
Coyote74
24-11-2012, 17:12
il router è proprio lui. COme dicevo IP Pubblico ma niente hag, solo technicolor.
Avete mica una guida passo passo? sono imbranatissimo con le reti.
Mi confermate che senza pagare abbonamenti vari avendo ip pubblico illimitato posso raggiungere il nas ad esempio da reti esterne (uni per dirne una) e navigare tra i files?
grazie
Certo che puoi, sempre che tu non ti areni come ho fatto io nell'apertura di porte, caxxi e maxxi:sofico:
Comunque hai una tipologia di rete molto meno complicata della mia. Trova la pagina del router dove puoi reindirizzare e aprire le porte. Inizia magari dalle porte 5000 e 5001. Crei una regola inserendo l'IP del nas e le due porte 5000 e 5001 in TCP. Dopo di che da un'altra rete (magari lo smartphone) apri un browser e inserisci tuoIP:5000 oppure tuoIP:5001 e dovresti ritrovarti nella pagina di accesso del nas.
Prova.
P.S. naturalmente tuoIP è il tuo IP esterno assegnato da fastweb.
Coyote74
24-11-2012, 17:15
OK,
c'è qualche motivo che non hai ancora upgradato al DSM 4.1?
Si, sono due i motivi:
1) Ho sentito troppa gente lamentarsi di malfunzionamenti col 4.1
2) Aggiornando ho paura che mi reindicizza tutte le foto e mi rimane imballato per tre giorni come la scorsa volta:D
Si, sono due i motivi:
1) Ho sentito troppa gente lamentarsi di malfunzionamenti col 4.1
2) Aggiornando ho paura che mi reindicizza tutte le foto e mi rimane imballato per tre giorni come la scorsa volta:D
1) su questo non posso mettere la mano sul fuoco...se ci sono problemi c'è sempre l'assistenza per verificare la natura del problema
2) 3 giorni per indicizzare o per le creazioni delle miniature?
:D
Certo che puoi, sempre che tu non ti areni come ho fatto io nell'apertura di porte, caxxi e maxxi:sofico:
Comunque hai una tipologia di rete molto meno complicata della mia. Trova la pagina del router dove puoi reindirizzare e aprire le porte. Inizia magari dalle porte 5000 e 5001. Crei una regola inserendo l'IP del nas e le due porte 5000 e 5001 in TCP. Dopo di che da un'altra rete (magari lo smartphone) apri un browser e inserisci tuoIP:5000 oppure tuoIP:5001 e dovresti ritrovarti nella pagina di accesso del nas.
Prova.
P.S. naturalmente tuoIP è il tuo IP esterno assegnato da fastweb.
ci provo.
comunque non so se sbaglio qualcosa.
Praticamente ho il technicolor con wireless disattivato 192.168.1.254
collegato in lan al technicolor ho un tplink TL-WR941N a cui ho assegnato 192.168.1.1 . ho attivato il dmz verso 192.168.1.1 (fatto bene?)
adesso, il nas è collegato lan al tplink, ha indirizzo 192.168.1.230
in locale vi accedo, sia wired che wireless, la mia rete è a cascata con altri access point collegati wired al tplink e in canalina (ho un appartamento grande).
Dicevo, accedo ovunque in locale, ho bisogno di configurare con EZinternet o lascio tutto così e vado per l'avventura dell'ip pubblico :D ?
Coyote74
24-11-2012, 17:28
1) su questo non posso mettere la mano sul fuoco...se ci sono problemi c'è sempre l'assistenza per verificare la natura del problema
2) 3 giorni per indicizzare o per le creazioni delle miniature?
:D
Per creare quelle caspita di miniature, oltretutto in bassa qualità:D
Non finiva mai, andava avanti alla velocità di un pachiderma. Cose tipo che ci metteva anche 20-30 secondi a foto... e con migliaia di foto puoi capire:sofico:
Coyote74
24-11-2012, 17:38
ci provo.
comunque non so se sbaglio qualcosa.
Praticamente ho il technicolor con wireless disattivato 192.168.1.254
collegato in lan al technicolor ho un tplink TL-WR941N a cui ho assegnato 192.168.1.1 . ho attivato il dmz verso 192.168.1.1 (fatto bene?)
adesso, il nas è collegato lan al tplink, ha indirizzo 192.168.1.230
in locale vi accedo, sia wired che wireless, la mia rete è a cascata con altri access point collegati wired al tplink e in canalina (ho un appartamento grande).
Dicevo, accedo ovunque in locale, ho bisogno di configurare con EZinternet o lascio tutto così e vado per l'avventura dell'ip pubblico :D ?
E meno male che ti avevo detto che avevi una rete più semplice della mia... siamo sulla stessa barca:ubriachi:
Comunque prima di tutto dobbiamo capire se il tp-link lo hai settato come router o come access point. Perchè se lo usi come router e il nas è dietro di lui, allora dal technicolor devi prima indirizzare le porte al router e poi dal router devi reindirizzarle al nas e finisci di sicuro nella mia stessa situazione.
Fammi sapere come è settato il tp-link, anche se vedendo che è tutto sulla stessa sottorete direi che lo usi come access point, ma non è detto.
Comunque EZ-Internet al massimo lo puoi usare sul tp-link se è configurato come router, perchè dubito che ti riconosca il technicolor.
E meno male che ti avevo detto che avevi una rete più semplice della mia... siamo sulla stessa barca:ubriachi:
Comunque prima di tutto dobbiamo capire se il tp-link lo hai settato come router o come access point. Perchè se lo usi come router e il nas è dietro di lui, allora dal technicolor devi prima indirizzare le porte al router e poi dal router devi reindirizzarle al nas e finisci di sicuro nella mia stessa situazione.
Fammi sapere come è settato il tp-link, anche se vedendo che è tutto sulla stessa sottorete direi che lo usi come access point, ma non è detto.
il tplink lo utilizzo come router (credo e spero) 192.168.1.1 .
sul tplink ho attivato dhcp da 192.168.1.100 a 192.168.1.200
sul technicolor ho disattivato dhcp e wireless
come detto sopra
il tplink è connesso in lan al technicolor
il nas è connesso in lan al tplink
un secondo AP è connesso in lan al tplink
altri due AP sono connessi in lan al secondo AP
**NB dal pannello di controllo tplink ho abilitato DMZ su 192.168.1.1
** ho provato ad entrare nel technicolor e settare le regole sulle porte 5000 e 5001, provato da indirizzo esterno a digitare ip pubblico:5000 e ippubblico:5001 ma niente :O
Per creare quelle caspita di miniature, oltretutto in bassa qualità:D
Non finiva mai, andava avanti alla velocità di un pachiderma. Cose tipo che ci metteva anche 20-30 secondi a foto... e con migliaia di foto puoi capire:sofico:
Non le hai fatte fare al pc tramite l'Assistant ?
il tplink lo utilizzo come router (credo e spero) 192.168.1.1 .
sul tplink ho attivato dhcp da 192.168.1.100 a 192.168.1.200
sul technicolor ho disattivato dhcp e wireless
come detto sopra
il tplink è connesso in lan al technicolor
il nas è connesso in lan al tplink
un secondo AP è connesso in lan al tplink
altri due AP sono connessi in lan al secondo AP
**NB dal pannello di controllo tplink ho abilitato DMZ su 192.168.1.1
** ho provato ad entrare nel technicolor e settare le regole sulle porte 5000 e 5001, provato da indirizzo esterno a digitare ip pubblico:5000 e ippubblico:5001 ma niente :O
Se il TP-Link gli fai fare da Router ( e nn da AP ), devi configurate le porte del DS pure su costui ;)
Coyote74
24-11-2012, 17:54
il tplink lo utilizzo come router (credo e spero) 192.168.1.1 .
sul tplink ho attivato dhcp da 192.168.1.100 a 192.168.1.200
sul technicolor ho disattivato dhcp e wireless
come detto sopra
il tplink è connesso in lan al technicolor
il nas è connesso in lan al tplink
un secondo AP è connesso in lan al tplink
altri due AP sono connessi in lan al secondo AP
**NB dal pannello di controllo tplink ho abilitato DMZ su 192.168.1.1
** ho provato ad entrare nel technicolor e settare le regole sulle porte 5000 e 5001, provato da indirizzo esterno a digitare ip pubblico:5000 e ippubblico:5001 ma niente :O
Bene, vuol dire che il tp-link è settato come router o almeno lo spero per te:D
Allora, sul technicolor apri le due porte (5000 - 5001) e indirizzale su 192.168.1.1 (tp-link).
Poi entra nel tp-link e apri le stesse porte e questa volta le indirizzi invece sull'ip del nas.
A questo punto prova di nuovo ad accedere da rete esterna, sperando che il DMZ non crei problemi, visto che funge anche da firewall, al massimo se non funziona lo disabiliti.
Prova e poi facci sapere... io a minuti stacco dal lavoro e vado a casa, mi ricollego più tardi.
Coyote74
24-11-2012, 17:56
Non le hai fatte fare al pc tramite l'Assistant ?
No, e come si fa?
Stai a vedere che si faceva tutto in 15 minuti:sofico:
djlorenz
24-11-2012, 17:57
No, e come si fa?
Stai a vedere che si faceva tutto in 15 minuti:sofico:
se fai fare al synology assistant usa la cpu del pc e non la povera arm della DS
cmq se aggiorni le miniature ci sono già non deve rifare nulla... solo se formatti...
ho fatto il mio primo download.. vediamo se è vero che non va + in stand by adesso....
Buonasera a tutti
mi sono avvicinato al mondo synology perchè a lavoro abbiamo installato una rackstation e gestendolo, ho visto a pieno le potenzialità che offre.
Cercavo qualcosa in ambito home
Mi bastano 2 TB, potete consigliarmi una soluzione economica, il più possibile, che sia affidabile in termini di sicurezza (raid) e prestazioni :help:
Benvenuto,
hai già deciso se vuoi rimanere su un DS da 1\2\4 bay? Fatto questo, poi puoi valutare il modello corretto per le tue necessità ;)
Coyote74
24-11-2012, 18:03
se fai fare al synology assistant usa la cpu del pc e non la povera arm della DS
cmq se aggiorni le miniature ci sono già non deve rifare nulla... solo se formatti...
ho fatto il mio primo download.. vediamo se è vero che non va + in stand by adesso....
Ahahahahah... ma pensa un po'. Io ho lasciato quel povero arm a frullare come un pazzo per 3 giorni:D
No, e come si fa?
Stai a vedere che si faceva tutto in 15 minuti:sofico:
http://farm9.staticflickr.com/8064/8214700318_d06a46a38a_z.jpg
Caricatore foto può aiutare a caricare foto e video su Photo Station più facilmente.
Prima del caricamento, occorre impostare un profilo. Il profilo contiene le impostazioni di rete del proprio server e le informazioni sul proprio account di Photo Station. È possibile utilizzare il profilo per caricare foto o video su Photo Station.
:D
Bene, vuol dire che il tp-link è settato come router o almeno lo spero per te:D
Allora, sul technicolor apri le due porte (5000 - 5001) e indirizzale su 192.168.1.1 (tp-link).
Poi entra nel tp-link e apri le stesse porte e questa volta le indirizzi invece sull'ip del nas.
A questo punto prova di nuovo ad accedere da rete esterna, sperando che il DMZ non crei problemi, visto che funge anche da firewall, al massimo se non funziona lo disabiliti.
Prova e poi facci sapere... io a minuti stacco dal lavoro e vado a casa, mi ricollego più tardi.
avevo già sbagliato perchè indirizzavo tutto dal technicolor direttamente al nas.
ho impostato così adesso:
https://dl.dropbox.com/u/68381513/pubblicare/tech2.jpg
ho creato questa regola e l'ho assegnata al dispositivo con indirizzo 192.168.1.1 (router tplink)
sul tplink ho sempre il DMZ acceso, sempre dhcp acceso, ho creato la regola ma non mi chiede a quale dispositivo voglio assegnarla.
https://dl.dropbox.com/u/68381513/pubblicare/tplink1.jpg
al momento non funziona, ho provato a digitare l'indirizzo:5000 e l'indirizzo:5001 da rete esterna.
da rete interna invece funziona ancora
Coyote74
24-11-2012, 18:34
avevo già sbagliato perchè indirizzavo tutto dal technicolor direttamente al nas.
ho impostato così adesso:
https://dl.dropbox.com/u/68381513/pubblicare/tech2.jpg
ho creato questa regola e l'ho assegnata al dispositivo con indirizzo 192.168.1.1 (router tplink)
sul tplink ho sempre il DMZ acceso, sempre dhcp acceso, ho creato la regola ma non mi chiede a quale dispositivo voglio assegnarla.
https://dl.dropbox.com/u/68381513/pubblicare/tplink1.jpg
al momento non funziona, ho provato a digitare l'indirizzo:5000 e l'indirizzo:5001 da rete esterna.
da rete interna invece funziona ancora
Ti rispondo e poi scappo... a casa:D
Il port triggering non è esattamente il port forwarding, nel senso che ti apre e ti reindirizza le porte su tutta la rete. Quindi ti ritrovi le porte aperte anche su tutti gli altri dispositivi collegati dietro al router. Ecco perchè non ti chiede l'ip di destinazione. Però dovrebbe comunque funzionare, anche se te lo sconsiglio e ti suggerisco di usare il port forwarding o come si chiama sul tuo router.
Controlla sul nas di aver inserito nelle opzioni internet il gateway con l'indirizzo del router tplink e i dns sempre con lo stesso indirizzo del router.
Ciao, a dopo.
Jackal84
24-11-2012, 19:21
Sbagli semplicemente a pensare che usando un disco esterno l'array se ne vada in stand by. Perchè in realtà quelli interni continueranno comunque a lavorare o perchè il sistema non è stato complilato in maniera da ibernarli anche se usi un disco esterno o perchè vengono in qualche modo comunque utilizzati come cache o qualche altra funzione vitale alla download station.
Confermo :(
Io ho preso un DS112+ per le operazioni da 24\7 onde lasciare al lavoro i 6 hd sul DS1812+
http://farm9.staticflickr.com/8488/8213412023_6d909a0423_n.jpg
Temo che implementare questa funzionalità nelle prossime release di DSM sia dura...ma mai dire mai :D
Capito, allora come si dice dalle mie parti, "son ciavà" :( (son fottuto).
Pensavo appunto di sgravare i dischi interni dal lavoro, ma se tale cosa per ora non è implementata (o non verrà mai implementata) tanto vale usare direttamente i dischi dell'array.
Boh questa cosa mi lascia un pò così :doh:
Ti rispondo e poi scappo... a casa:D
Il port triggering non è esattamente il port forwarding, nel senso che ti apre e ti reindirizza le porte su tutta la rete. Quindi ti ritrovi le porte aperte anche su tutti gli altri dispositivi collegati dietro al router. Ecco perchè non ti chiede l'ip di destinazione. Però dovrebbe comunque funzionare, anche se te lo sconsiglio e ti suggerisco di usare il port forwarding o come si chiama sul tuo router.
Controlla sul nas di aver inserito nelle opzioni internet il gateway con l'indirizzo del router tplink e i dns sempre con lo stesso indirizzo del router.
Ciao, a dopo.
nisba: mi è stato utile il messaggio perchè avevo lasciato impostato sul nas 192.168.1.254 al posto di 192.168.1.1 ma comunque qualcosa non va.
ho abilitato da pannello di controllo->impostazioni dsm->porta del router l'indirizzo
ho provato a inserire sia l'indirizzo locale sia il mio ip pubblico: nisba
dove sbaglio :stordita: ?
Coyote74
24-11-2012, 21:44
Ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. Non riesco a raggiungere il 211j da remoto.
La configurazione della mia rete è così impostata:
Web <---- Hag Fastweb ----> Router DLink 655 Wifi )))) Repeater DLink ----> Nas
Dove:
----> collegamento cablato ethernet
)))) collegamento wireless
La situazione è la seguente, l'HAG fastweb ha la sua rete 192.168.1.x mentre il router DLink esce su una seconda rete 192.168.0.x nella quale è presente il Nas 211j.
Ho aperto tutte le porte necessarie sull'HAG Fastweb reindirizzandole al Router DLink 655 e su questo ho instradato le stesse porte indirizzandole tutte all'IP del Nas. Fatto stà che non riesco a raggiungere il Nas da remoto.
Sul nas ho anche impostato il firewall aprendo le porte necessarie e qui inizio ad avere i primi dubbi. Facendo il test delle porte da remoto mi risulta che alcune sono aperte, mentre altre sono chiuse e non so perchè. Però operando sul firewall del nas ad un certo punto ho eliminato una delle regole (es. a caso sulla porta 5005) e la porta si è magicamente aperta, riprovando a farlo su altre porte invece sono rimaste chiuse... stranissima cosa!!!
Faccio notare che ad esempio la download station funziona a dovere, con IP alto su amule e nessun problema con Torrent, ma di riuscire a connettermi da remoto tramite PC o tramite Smartphone con DS File o Audio Station non c'è verso e mi riportano l'errore di rete assente. Provando a collegarmi tramite browser al mio IP internet mi riporta errore "DNS resolution error" e se inserisco una delle porte aperte all'indirizzo IP mi riporta "Pagina web non disponibile. Impossibile caricare la pagina web su Google Chrome perché 108.162.231.23 ha impiegato troppo tempo per rispondere. Il sito web potrebbe non essere disponibile o potrebbero esserci problemi con la connessione Internet".
Non so più che fare, sono quasi propenso per provare a risettare tutto tramite EZ-Internet, ma ho paura che non risolva nulla e che mi vada a rovinare i parametri del router.
Secondo voi da cosa dipende? Sapete aiutarmi?
ah, dimenticavo, il DSM è il 4.0
Ahahahah... non ci crederete, ma il problema era che per avere il mio ip mi collegavo a un sito che mi riportava l'indirizzo sbagliato:muro:
Inserendo quello giusto funziona tutto come una spada... meglio così, ma sono diventato matto:muro:
Se il TP-Link gli fai fare da Router ( e nn da AP ), devi configurate le porte del DS pure su costui ;)
la butto lì:
rispetto alla config sopra esposta, appena mi decido a prendere uno switch ethernet, sfrutterò il nas collegandolo alla lan del secondo AP tplink e non del router.
MOTIVO: il router è in camera mia dove dormo e il nas per quanto non eccessivo fa rumore, il secondo AP è in salone ed è lì che metterò il nas.
Dite che potrei risolvere così?
che porte devo configurare?
coatto87
25-11-2012, 13:29
Qualcuno ha i WD Red?
Opinioni?
Come si trova rispetto ai Green?
Ciao,
ne ho 6 sul DS1812+ ed uno sul DS112+ :)
Rispetto ai Green i Red:
- Consumano di meno ( 4,4\4,1\0,6\0,6 contro 6,0\5,8\0,8\0,8 )
- Non si sentono andare 24\23db contro i 29-25\24 db
- Perfomances maggiori
- hanno un valore triplo del MBTF (1.000.000 ore contro 300.000 ore)
- sono supportati per il 24\7
- sono supportati per l'ambiente raid
- nasWare di WD
- 3 anni di garanzia contro 2 dei green
dovrebbe bastare :D
la butto lì:
rispetto alla config sopra esposta, appena mi decido a prendere uno switch ethernet, sfrutterò il nas collegandolo alla lan del secondo AP tplink e non del router.
MOTIVO: il router è in camera mia dove dormo e il nas per quanto non eccessivo fa rumore, il secondo AP è in salone ed è lì che metterò il nas.
Dite che potrei risolvere così?
che porte devo configurare?
le porte che devi configurare sono le medesime che ha configurato sul modem :)
Qualcuno ha i WD Red?
Opinioni?
Come si trova rispetto ai Green?
Ciao io con un DS1812+ uso due WD Red da 3 tb cadauno e mi ci trovo molto bene. La temperatura massima a cui sono arrivati sotto sforzo è stata 34°. I Green non li ho mai avuti, non li conosco per un eventuale confronto.
coatto87
25-11-2012, 14:11
Ciao,
ne ho 6 sul DS1812+ ed uno sul DS112+ :)
Rispetto ai Green i Red:
- Consumano di meno ( 4,4\4,1\0,6\0,6 contro 6,0\5,8\0,8\0,8 )
- Non si sentono andare 24\23db contro i 29-25\24 db
- Perfomances maggiori
- hanno un valore triplo del MBTF (1.000.000 ore contro 300.000 ore)
- sono supportati per il 24\7
- sono supportati per l'ambiente raid
- nasWare di WD
- 3 anni di garanzia contro 2 dei green
dovrebbe bastare :D
Aahhahah si mi hai convinto :D
Considera che io sono partito pensando di prendere un 2TB green e ora sono arrivato a 3TB red.
Per un anno sono andato avanti con dischi di fortuna smontati da hdd esterni causa prezzi hdd fuori mercato.
Al momento la configurazione prevede un green da 1tb rumorosissimo e un 500gb da 2,5'' ma lo spazio è finito da un pezzo ed è giunta l'ora di sistemare le cose.
Volevo regalarmi un upgrade decente in modo da arrivare a 4TB.
Se hai qualche consiglio dove prenderlo mi fai sapere in privato gentilmente? :)
EDIT: grazie puket per l'opinione.
Il codice dei 3Tb è codesto
WD30EFRX
inseriscilo pure su trovaprezzi :)
Il codice dei 3Tb è codesto
WD30EFRX
inseriscilo pure su trovaprezzi :)
io ne ho 4 sul ds413 e ti garantisco che sono ottimi. non per altro per un pò erano introvabili.....
le porte che devi configurare sono le medesime che ha configurato sul modem :)
https://dl.dropbox.com/u/68381513/pubblicare/TL-WR941N%20-%20Mozilla%20Firefox_2012-11-25_15-36-59.jpg
ho provato ad aprire queste sul tplink.
Ho provato ad attivare il dmz verso 192.168.1.1 (TPLINK) anche dal technicolor che è 192.168.1.254.
Detto questo, dal technicolor, per chi lo aveva. Ho creato nuovo gioco o applicazione, intervallo di porte 5000/5001 e l'ho assegnato DAL tech AL TPLINK. Ho provato pure a rifarlo DAL TECH a 192.168.1.230 direttamente (NAS) ma nisba :muro:
Enrylion
25-11-2012, 19:02
Qualcuno ha i WD Red?
Opinioni?
Come si trova rispetto ai Green?
Eccomi, presente......CAVIAR RED 4x3TB appena montati sul DS431J....
(acquistati sulla baia pagati ca 160-180E cad.....ci sono ottimi venditori con 100% feedback positivi.....sulle amazzoni sono merce rara ed a caro prezzo da venditori terzi, spesso gli stessi della baia......)
Montati 2h fa e sta facendo verifica in background (controllo coerenza della parità) alquanto lunga...
E giust'appunto...da buon newbie pongo domande in questo senso.......
Quanto impiega sta cosa, è necessaria, succhia risorse etc??
Altra questione.....non posso fare altro che rimuovere questo volume, non posso crearne di nuovi, non posso modificare l'attuale etc.....
Ho provato a copiare (la DS è collegata via gigabit lan direttamente al pc) e dopo 30' la velocità di punta era 4MB/s.........
Qualcosa non va....sto studiando il manuale solo che...mi sono arenato alla creazione volume..........
Mi potreste aiutare.....??
Grazie
Ciao,
Che raid hai scelto per i 4 Red ?
Ora il DS sta controllando settore per settore il volume creato con il raid: mettiti il cuore in pace che ci vorrà un po' di tempo e naturalmente le performance (fino a che non è concluso questo procedimento) sono ovviamente ridotte :)
Enrylion
25-11-2012, 19:22
Ciao,
Che raid hai scelto per i 4 Red ?
Bella domanda...NON ho scelto ancora, nel senso....non me lo ha proposto, avevo provato a creare una cartella condivisa (perché proprio condivisa?? Boh....era l'unica attività fattibile......) ed ho visto quella velocità esigua....dopo 20' ho cassato il trasferimento ché era giusto per fare qualcosa......
Ok, se mi dici che è normale e ci mette il suo tempo....lo lascio a "candire" tutta la notte e domani.......
Controlla in "Gestione Archiviazione"
http://farm9.staticflickr.com/8201/8217240981_79f6fd1169_z.jpg
:D
djlorenz
25-11-2012, 19:44
Bella domanda...NON ho scelto ancora, nel senso....non me lo ha proposto, avevo provato a creare una cartella condivisa (perché proprio condivisa?? Boh....era l'unica attività fattibile......) ed ho visto quella velocità esigua....dopo 20' ho cassato il trasferimento ché era giusto per fare qualcosa......
Ok, se mi dici che è normale e ci mette il suo tempo....lo lascio a "candire" tutta la notte e domani.......
a me per 3tb singoli ci ha messo una notte intera... quindi preparati ad aspettare qualche giorno :D
Enrylion
25-11-2012, 20:10
a me per 3tb singoli ci ha messo una notte intera... quindi preparati ad aspettare qualche giorno :D
Bhe...ho atteso tanto....posso aspettare qualche gg :-)
Ho backup su altri hdd... :-)
La configurazione futura sarà raid 5
Salve ragazzi, voglio sostituire i miei 2 Green da 2tb (attualmente montati all'interno del PC) con 2 Red da 3tb che monterò in un NAS. Sempre in raid 1
Avevo pensato al 212J.
Come vi sembra come accoppiata?
Ho visto inoltre che sono usciti i prodotti "2013", non vorrei che tra qualche giorno uscisse un DS213J. Avete notizie in merito?
Voglio un sistema facile da gestire e sicuro. Considerate che sotto completamente a digiuno per quanto riguarda l'argomento NAS :D
Grazie
Enrylion
26-11-2012, 10:19
Ho visto inoltre che sono usciti i prodotti "2013", non vorrei che tra qualche giorno uscisse un DS213J. Avete notizie in merito?
Voglio un sistema facile da gestire e sicuro. Considerate che sotto completamente a digiuno per quanto riguarda l'argomento NAS :D
Grazie
Bhé....parto da una idea personale.....
Se il vecchio è affidabile....meglio prendere quello oppure attendere un po' prima di prendere il nuovo.....NON amo fare da "beta tester"......
Per il resto.....se è confacente alle tue esigenze......vai sul sicuro con HDD & brand scelti......
Kicco_lsd
26-11-2012, 11:06
Il problema dei RED é il prezzo assurdo... Se non calano per me sono inaccessibili
coatto87
26-11-2012, 11:09
Il problema dei RED é il prezzo assurdo... Se non calano per me sono inaccessibili
Si infatti per ora sono in standby, aspetto che calino un po'.
Enrylion
26-11-2012, 11:27
Non credo calino molto....
Per qualcosa di maggiormente economico ci sono le altre linee wd oppure altri brand e formati supportati....
io ho trovato quelli da 3Tb a circa 140€
Maurillo1960
26-11-2012, 12:51
Salve,
ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato nulla in merito.
siccome avrei l'idea di acquistare un DS212j per usarlo come media server installando il Logitech Media Server poiché possiedo uno Squeezebox,
giusto per avere un idea, quali sono i tempi di avvio del DS212j ?
grazie.
Mauro
Il mio DS112+, da spento, è operativo in linea in circa 1 minuto con il solo media server attivo.
Calcola la differenza di velocità legata alla CPU e considera il peso di eventuali altri servizi attivi per farti un'idea ...
Kicco_lsd
26-11-2012, 13:37
Non credo calino molto....
Per qualcosa di maggiormente economico ci sono le altre linee wd oppure altri brand e formati supportati....
Per me 30\40 in più non li valgono... vado di wd green se tanto mi da tanto. Ne ho 4 di green e funzionano egregiamente da anni 24\7
https://dl.dropbox.com/u/68381513/pubblicare/TL-WR941N%20-%20Mozilla%20Firefox_2012-11-25_15-36-59.jpg
ho provato ad aprire queste sul tplink.
Ho provato ad attivare il dmz verso 192.168.1.1 (TPLINK) anche dal technicolor che è 192.168.1.254.
Detto questo, dal technicolor, per chi lo aveva. Ho creato nuovo gioco o applicazione, intervallo di porte 5000/5001 e l'ho assegnato DAL tech AL TPLINK. Ho provato pure a rifarlo DAL TECH a 192.168.1.230 direttamente (NAS) ma nisba :muro:
per ora ho rinunciato, sapevo sarebbe stata dura accedere al nas da remoto.
Innanzitutto piuttosto che non usarlo ho deciso di iniziare a configurarlo in locale.
A) acquisterò un economico gruppo di continuità per evitare che se salta il contatore per il tempo che lo vado a riaccendere il nas si arresti bruscamente
B) stasera trasferisco la libreria iTunes. Faccio tutto in manuale? prendo la cartella itunes e la trasferisco sul nas sotto la voce musica? E' corretto?
C) idem per la libreria iphoto? o il programma poi non la gestisce più?
D) esiste un modo per rendere la libreria audio e video visibile da ps3? al momento da ipad la vedo con ace player, da playstation3 è invisibile il nas
grazie mille per il supporto ragazzi
genesi86
26-11-2012, 18:23
Sono alla ricerca di un apparecchio economico che mi consenta di centralizzare dati e realizzare il backup del Mac e del PC. Inizialmente ero orientato verso un Dlink DNS-320, ma il software mi sembra scarso ed anche l'ultimo aggiornamento firmware, risalente al 2011, mi fa pensare ad un supporto di basso livello.
Dato che non ricerco prestazioni elevate, mi sono orientato verso il synology station USB 2 che condivide le medesime specifiche HW del Dlink.
Avete feedback riguardo il modello in oggetto? in ordine di importanza deve soddisfare tali requisiti:
stabilità (assoluta, online h24 7/7)
--
--
download torrent/emule (riesce a soddistare l'elevato numero di connessioni?)
cloud server
risparmio energetico
--
velocità
tiziano.com
26-11-2012, 18:29
ciao a tutti,
ho un problema con un sintonizzatore digitale terrestre usb , su alcuni canali non vedo l' EPG percio' su quei canali non posso avviare la registrazione programmata, qualcuno sa dirmi se dipende dalla chiavetta a dalla videostation.
Ho un ds413 con dsm 4.1, chiavetta hauppauge mod. wintv-duet HD 1358 ,videostation 1.0-0082
djlorenz
26-11-2012, 18:31
Sono alla ricerca di un apparecchio economico che mi consenta di centralizzare dati e realizzare il backup del Mac e del PC. Inizialmente ero orientato verso un Dlink DNS-320, ma il software mi sembra scarso ed anche l'ultimo aggiornamento firmware, risalente al 2011, mi fa pensare ad un supporto di basso livello.
Dato che non ricerco prestazioni elevate, mi sono orientato verso il synology station USB 2 che condivide le medesime specifiche HW del Dlink.
Avete feedback riguardo il modello in oggetto? in ordine di importanza deve soddisfare tali requisiti:
stabilità (assoluta, online h24 7/7)
--
--
download torrent/emule (riesce a soddistare l'elevato numero di connessioni?)
cloud server
risparmio energetico
--
velocità
io (ma se cerchi su internet anche taaaanti altri) ho perso almeno 3/4 volte il backup di time machine a causa di un problema che non è ancora stato risolto (e non si è ancora capito se essere problema apple o synology)
genesi86
26-11-2012, 18:36
io (ma se cerchi su internet anche taaaanti altri) ho perso almeno 3/4 volte il backup di time machine a causa di un problema che non è ancora stato risolto (e non si è ancora capito se essere problema apple o synology)
ma possibile che ogni nas abbia qualche problema? ogni volta che approfondisco un modello, scopro sempre problemi di varia natura. Oggi hanno aggiornato il synology usb 2, magari hanno risolto... chissà. Qui tra poco mi faccio un micro-pc con fusioni che costa poco più ed elimino ogni dubbio!
Enrylion
26-11-2012, 19:35
a me per 3tb singoli ci ha messo una notte intera... quindi preparati ad aspettare qualche giorno :D
Qualche gg.....esaberato :D
Ha già finito, in giornata ché verso le 14 era all'88%..... :)
Solo che....ho il medesimo problema: Volume 1 già presente, e posso solamente rimuoverlo......
Nelle istruzioni
http://ukdl.synology.com/download/ds/userguide/DSM4.1/Syno_UsersGuide_NAServer_ita.pdf
non è citato se creare il volume 2 o meno.......
Non mi faccio problemi a crearlo, ma....vorrei capire se.....sia "comune" non poter gestire il volume 1.....oppure se sto tralasciando qualche "dettaglio" NON insignificante....... :rolleyes:
Altra domanda......il NAS non ha necessità di esser collegato al web,, NON ho necessità di accedere da remoto, almeno per adesso.....il nas è collegato via gigabit lan alla mo.bo.....
I file sono in un hdd interno oltre ad uno esterno......e da backup unit in ridondanza fungerà.....
La domanda è: DEBBO aprire qualche porta sul router??
Thks....
non dovrai settare nulla, se pero usi la download station le porte sul router dovrai aprirle
djlorenz
26-11-2012, 23:00
ma possibile che ogni nas abbia qualche problema? ogni volta che approfondisco un modello, scopro sempre problemi di varia natura. Oggi hanno aggiornato il synology usb 2, magari hanno risolto... chissà. Qui tra poco mi faccio un micro-pc con fusioni che costa poco più ed elimino ogni dubbio!
io parlo x esperienza personale, altri qui sul forum non hanno avuto il minimo problema... dovessi tornare indietro prenderei un Qnap per questo motivo... ma mi trovo benone anche con diskstation
Kicco_lsd
26-11-2012, 23:40
Il mio ho scoperto che non aveva problemi era un plug del cavo ethernet ballerino!!
Ad ogni modo i router sono ecosistemi altamente variegati e pieni di funzioni... io con Synology a dirla tutta non ho mai avuto problemi degni di tal nomea ma forse non sono uno che li sfrutta a fondo.
ragazzi il mio NAS è in camera dove dormo. Per quanto non eccessivamente rumoroso, la notte mi da fastidio acceso. Sto risolvendo spegnendolo da remoto tramite il pannello di controllo web.
Eiste un qualche timer che lo faccia andare a nanna la notte
________
Sto pensando di spostarlo in salone, dove arriva sia rete wifi che cablata. C'è un AP collegato wired alla rete cablata (TPLINK) ma avrei bisogno di uno switch in quanto non ho porte disponibili.
Qualsiasi switch anche da 15 euro è valido o risulterebbe castrato il nas se non è connesso direttamente al router? Ho letto all'inizio di questa discussione che non tutti gli switch hanno le stesse prestazioni e bisogna prendere un gigabit. Ho paura però di spendere molto e di essere già castrato alla fonte.
La mia config è: router/modem fastweb technicolor TG582n ->lan verso TPLINK TL-WR941N -> lan verso DLINK DIR615 settato come AP-> lan verso TL-WA901N (a questo ultimo AP andrebbe collegato lo switch per mettere il nas in un luogo dove non da fastidio).
Prendo uno switch gigabit o dovrei cambiare anche altri componenti all'interno della rete?
:stordita:
io parlo x esperienza personale, altri qui sul forum non hanno avuto il minimo problema... dovessi tornare indietro prenderei un Qnap per questo motivo... ma mi trovo benone anche con diskstation
Guarda io ho avuto problemi con entrambi i nas.
Per qualche motivo dopo tot. Tempo timemachine non riconosce più i backup e devo sempre eliminare e rifarlo da zero
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Basta che vai in pannello di controllo->alimentazione (da lo puoi impostare le regole accensione spegnimento; giorno della settimana etc etc)
djlorenz
27-11-2012, 09:08
Guarda io ho avuto problemi con entrambi i nas.
Per qualche motivo dopo tot. Tempo timemachine non riconosce più i backup e devo sempre eliminare e rifarlo da zero
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
ah.... allora credo sia proprio un problema di time machine... in ogni caso puoi provare e a recuperare il backup smanettando da terminale, un paio di volte me l'ha recuperato... altre volte impossibile.. :muro:
ah.... allora credo sia proprio un problema di time machine... in ogni caso puoi provare e a recuperare il backup smanettando da terminale, un paio di volte me l'ha recuperato... altre volte impossibile.. :muro:
Io ricordo di aver avuto problemi anche con la timecapsule....
Enrylion
27-11-2012, 16:33
Scusate.....ho tentato di trovare una spiegazione nelle guide, ma....non la trovo......
E' normale che...trasferimento via pc di file immagini in una sola unica cartella.....abbia velocità stabile di 4MB/s.....??!!
Nessun altro processo o attività in corso sulla DS..... :rolleyes:
Coyote74
27-11-2012, 19:31
Scusate.....ho tentato di trovare una spiegazione nelle guide, ma....non la trovo......
E' normale che...trasferimento via pc di file immagini in una sola unica cartella.....abbia velocità stabile di 4MB/s.....??!!
Nessun altro processo o attività in corso sulla DS..... :rolleyes:
Direi che è un po' bassino, ma c'è da dire che se hai tanti file frammentati è ovvio che a 30 MB/s non ci puoi arrivare. Però 4MB/s mi sembrano pochini, poi direi che tutto dipende anche dalla grandezza dei file, se sono nell'ordine dei 2-4 MB per file allora può anche essere una cosa normale. Hai già provato con file di grosse dimensioni come filmati o cose simili? Prova a trasferire un file da 2-3 GB e vedi a che velocità arrivi, se resta bassa allora c'è qualche problema.
Enrylion
27-11-2012, 21:35
Direi che è un po' bassino, ma c'è da dire che se hai tanti file frammentati è ovvio che a 30 MB/s non ci puoi arrivare. Però 4MB/s mi sembrano pochini, poi direi che tutto dipende anche dalla grandezza dei file, se sono nell'ordine dei 2-4 MB per file allora può anche essere una cosa normale. Hai già provato con file di grosse dimensioni come filmati o cose simili? Prova a trasferire un file da 2-3 GB e vedi a che velocità arrivi, se resta bassa allora c'è qualche problema.
Tentata l'aggiunta, ma...sono in queue....fino a quando non termina l'altro trasferimento non iniziano questi 2.....e si può solamente terminare il trasferimento, non sospendere..... :(
ma sei in locale o in remoto, stai trasferendo tramite smb (mappando l'unita di rete) o tramite la filestation con l'applet java( se no è normale che faccia code e sia lento)?
se sei in locale sei con il cavo o con il wifi
se sei con il cavo sei a 100mbps o 1000mbps?
ragazzi il mio NAS è in camera dove dormo. Per quanto non eccessivamente rumoroso, la notte mi da fastidio acceso. Sto risolvendo spegnendolo da remoto tramite il pannello di controllo web.
Eiste un qualche timer che lo faccia andare a nanna la notte
:stordita:
certo che esiste, vai in pannellodi controllo/alimentazione e c'e la schedulazione della accensione e quello dello spegnimento.. anche io la notte lo spengo..
Enrylion
28-11-2012, 09:30
ma sei in locale o in remoto, stai trasferendo tramite smb (mappando l'unita di rete) o tramite la filestation con l'applet java( se no è normale che faccia code e sia lento)?
se sei in locale sei con il cavo o con il wifi
se sei con il cavo sei a 100mbps o 1000mbps?
Ciao....sono in locale, trasferisco da hdd interno al pc al nas.....
Collegamento tramite cavo utp cat5e connesso alla porta gigabit lan del pc....
Il trasferimento avviene tramite l'applet java......
Questa notte dato erroneamente lavorato su una cartella, ha incontrato difficoltà a causa di un file rimosso....ha auto-sospeso la cartella foto ed ha caricato i file di grandi dimensioni (950MB - 2GB) ma non ho potuto verificare andamento in velocità...........
Riprovato dicendo di sostituire quelli già messi ma....nuovamente in coda.......
Ed il trasferimento delle immagini (file compresi fra i 2-3MB ed i 50-60MB, salvo alcuni che sono 2/300MB) è ripreso, ma ad una velocità....insignificante, 2.7MB/s con picchi di 3.2...... :rolleyes:
Sinceramente....non so cosa/dove stia sbagliando o dove possa esser il problema......... :(
ma sei in locale o in remoto, stai trasferendo tramite smb (mappando l'unita di rete) o tramite la filestation con l'applet java( se no è normale che faccia code e sia lento)?
scusa burghy cosa intendi con " l'applet java"; è da installare a parte? in caso affermativo, come?
grazie e scusa
Enrylion
28-11-2012, 10:39
scusa burghy cosa intendi con " l'applet java"; è da installare a parte? in caso affermativo, come?
grazie e scusa
L'applet java nel senso della "finestrina" del programma che permette il trasferimento....credo intenda questo.....
fai cosi, dal tuo pc clicca start/esegui
nella riga bianca che appare digita: \\indirizzoipdelnas ti apre una finestra bianca
che ti chiede nome utente e password (gli dai quella di admin o un utente che abbia i permessi) ti fa vedere le cartelle sul nas e le usi come se fossero in locale.. andrai sicuramente più veloce..
se non vuoi usare il comando ogni volta sul desktop fai dx/nuovo collegamento e metti l'indirizzo: \\indirizzoipnas\nomecartella gli dai il nome e fai fine.
la file station dal web è una soluzione "d'emergenza" la usi solo quando sei in remoto e devi caricare o scaricare file e non hai un ftp o una vpn collegata.
un nas è stato inventato per condividere file sulla rete, usando i protocolli smb ftp o altri..
cerca in internet come mappare una cartella sul server.. o datti una lettura del manuale del nas che male non fa..li è scritto tutto
Coyote74
28-11-2012, 14:36
Ragazzi, una curiosità. Sto usando download station e mentre i torrent li scarica ad una velocità notevole, con amule le velocità sono veramente infime. Sto parlando di una velocità dai 2 ai 10 Kb/s di punta. Secondo voi è normale? Aggiungo che ho IP Alto e KAD funzionante, ma rispetto all'amule adunanza del PC è veramente un bradipo. Ora, la colpa potrebbe essere anche del file che sto scaricando, ma vedo che ha più di 200 fonti, ma nonostante tutto è lentissimo. Anche a voi è così lento o magari devo intervenire su qualche parametro e/o impostazione?
per il synology con fastweb bisogna installare amule adunanza per synology,
c'è una guida qui: guida (http://kosmios.blogspot.it/2012/06/installare-amule-adunanza-314b3-9.html)
Coyote74
28-11-2012, 15:53
per il synology con fastweb bisogna installare amule adunanza per synology,
c'è una guida qui: guida (http://kosmios.blogspot.it/2012/06/installare-amule-adunanza-314b3-9.html)
Ma io ho sempre letto che non esisteva nessun adunanza per i nas synology e ora spunti tu con una guidarella bella pronta all'uso? Ma sei sicuro che funzioni? Te lo chiedo perchè sarebbe troppo bello per essere vero:D
Comunque io con fastweb ho ip pubblico, quindi sono nella situazione di tutti gli altri operatori. E' veramente strano che vada così lento.
e possibile che fastweb filtri emule come fanno gli altri operatori, questa guida l'ho trovata ma mai provata (non ho fastweb) pero dove l'ho trovata non ci sono commenti negativi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.