View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Che tipo di problemi?
EDIT: mi rispondo da solo, googlando sembra che ci sia un bug che sulla USB3.0 fermi la copia dopo un tot di minuti. Dettagli qui: http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=12&t=95231
Provo a passare il disco sulla 2.0, va più lento ma non dovrebbe dare problemi.
qualche suggerimento su qual'è il metodo migliore per un caricamento massivo sul NAS?
Sembra non dipenda da quello, si è bloccato dopo qualche secondo... continuo i test
playmake
10-04-2015, 06:58
qualche suggerimento su qual'è il metodo migliore per un caricamento massivo sul NAS?
Se hai rete gigabit... passa per il pc, caricherai tra i 40 e i 100 Mb/s :D :D :D io ho fatto così, per lo meno
No, purtroppo solo un d-link modem-router 10/100.... :cry:
Sto provando attraverso la USB3.0 ma va a singhiozzo, ogni tanto si blocca con l'errore file o directory non esistente.
Pensavo fosse la porta USB3.0 come scritto qualche post fa ma in realtà lo fa anche con la USB2.0. Nei casi segnalati in quel link si blocca completamente il DSM, a me da solo un errore "file o directory non esistente" durante il trasferimento.
HO provato ad attaccare lo stesso disco al pc e poi trasferire gli stessi file via LAN ma dopo un po' va in errore di connessione, non ricordo quale esattamente.
Stanotte l'ho lasciato attaccato per fare un caricamento massivo via LAN ma si deve essere bloccato durante il traferimento, stamattina era spento e aveva trasferito solo una parte dei file. Non ho trovato nessun avviso relativo ad errori o trasferimento completato con successo
Qualcuno può aiutarmi?
Simonex84
10-04-2015, 09:43
No, purtroppo solo un d-link modem-router 10/100.... :cry:
Sto provando attraverso la USB3.0 ma va a singhiozzo, ogni tanto si blocca con l'errore file o directory non esistente.
Pensavo fosse la porta USB3.0 come scritto qualche post fa ma in realtà lo fa anche con la USB2.0. Nei casi segnalati in quel link si blocca completamente il DSM, a me da solo un errore "file o directory non esistente" durante il trasferimento.
HO provato ad attaccare lo stesso disco al pc e poi trasferire gli stessi file via LAN ma dopo un po' va in errore di connessione, non ricordo quale esattamente.
Stanotte l'ho lasciato attaccato per fare un caricamento massivo via LAN ma si deve essere bloccato durante il traferimento, stamattina era spento e aveva trasferito solo una parte dei file. Non ho trovato nessun avviso relativo ad errori o trasferimento completato con successo
Qualcuno può aiutarmi?
Anchwe io quando ho fatto il trasferimento dati dal vecchio NAS al 215j (circa 700gb) ho avuto qualche problema, poi ho disattivato tutti i vari Station (video, photo, musis) itune serve, DLNA, insomma tutti i servizi e la copia poi l'ha fatta senza problema.
Però poi quando li ho riattivati in pratica è rimasto una settimana ad analizzare contenuti :D
braindamage87
10-04-2015, 10:33
Io ho trasferito quasi 700GB da un HD esterno tramite USB 2.0 utilizzando filestation. Zero intoppi... E' filato tutto liscio tra i 20 e i 30 MB/s.
insane74
10-04-2015, 13:54
mandata segnalazione.
ora aspetto la WD: se riescono a "convertirmi" la garanzia tanto di guadagnato, però che rottura.
cmq il disco mi serve, e l'ho già messo nel NAS (ora impegnato a ricostruire il raid). spero solo di non doverlo spedire in America in caso di problemi! :mc: :muro:
mi autoquoto per aggiornare la vicenda: l'assistenza WD mi ha gentilmente "convertito" il seriale del disco da "Americano" ad "Europeo" (estendendo anche la garanzia da 2 (americana) a 3 anni (europea)).
vicenda conclusa bene.
nel caso vi dovesse capitare la sfiga come a me, non esitate a contattare l'assistenza della WD che, come vede, può risolvere il problema. :)
Io ho trasferito quasi 700GB da un HD esterno tramite USB 2.0 utilizzando filestation. Zero intoppi... E' filato tutto liscio tra i 20 e i 30 MB/s.
Mi ha dato problemi anche usando un altro hd, USB 2.0, collegato alla porta USB2.0.
Faccio stasera qualche altra prova più precisa e vi aggiorno
Anchwe io quando ho fatto il trasferimento dati dal vecchio NAS al 215j (circa 700gb) ho avuto qualche problema, poi ho disattivato tutti i vari Station (video, photo, musis) itune serve, DLNA, insomma tutti i servizi e la copia poi l'ha fatta senza problema.
Però poi quando li ho riattivati in pratica è rimasto una settimana ad analizzare contenuti :D
Grazie, provo anche questo. Ieri notte cambiando browser con cui accedere all'interfaccia sembrava andare meglio (Chrome anzichè firefox).
C'è qualche metodo alternativo a file station per trasferire i file dal disco USB al NAS?
Smb non va?
topotalkato
intendo un trasferimento da un HD USB collegato alla porta USB 3.0 del NAS. Sto usando un WD My Book Essential 2TB USB3.0 (dichiarato compatibile da Synology).
In un post qui, http://www.synologyitalia.com/synology-serie-x13/velocita-caricamento-file-ds413j-t3874.html (che credo conosca bene) ;)
consigliano in questi casi di usare File Station: "se hai un disco esterno lo colleghi usb al nas e poi lo comandi da filestation, usi filestation perchè e come se stessi usando lo spostamento locale da remoto quindi è più veloce. per caricare o scaricare dal pc al nas sempre usare il protocollo smb afp ftp o nfs".
IL problema è che dopo un po' interrompe il trasferimento con un errore "file o directory non esistente".
nessuna delle 2 attiva. Ho serviio ma non dovrebbe scaricare copertine
Ok, perchè io sul mio ho attivato la Video Station ed efefttivamente ogni volta che accendo la Tv o avvio qualche app con DLNA il NAS si accende, uso anche la Download Station ma una volta finiti i download va correttamente in sospensione.
Si accende anche quando accendo il Mac visto che fa il mount automatico per la TimeMachines
potrebbe essere Serviio che mi scarica copertine dei miei album musicali?
perchè recentemente ho riorganizzato le cartelle.... ma non dovrei vedere sui log cosa sta facendo?
potrebbe essere Serviio che mi scarica copertine dei miei album musicali?
perchè recentemente ho riorganizzato le cartelle.... ma non dovrei vedere sui log cosa sta facendo?
trovato il colpevole finalmente!!! :D posso dormire sonni tranquilli, nessun intruso nella rete domestica ;)
Robermix
10-04-2015, 19:56
Non ho ben capito una cosa. Il DSM viene installato su tutti gli hard disk, giusto ?
Ho un hard disk da 2TB e uno da 1TB, e li vorrei usare senza nessuna configurazione RAID o SHR. (per ora la sicurezza dei dati non è importante)
Stavo occhiando un DS215J. Alla prima accensione formatta i dischi e il DSM viene installato su entrambi i dischi ? Che succede se ne tolgo uno in seguito ?
Grazie. :)
windswalker
10-04-2015, 22:47
Disabilitata la voce "invia tutto il traffico" ma non cambia nulla. Anche lo speed test lo conferma, in 4G raggiungo la folle velocità di 0.34Mbps che è effettivamente l'upload di Alice 7 Mega, la mia linea.
Dopo provo la parte pc.
Comunque grazie.
Edit : ho aggiunto la chiave dword come dice la guida con valore 2 ma non si collega.
2 su 2, mica male! :D
Dunque, per vedere se effettivamente il traffico passa o meno tramite la vpn puoi verificare all'indirizzo https://www.whatismyip.com/ il tuo indirizzo ip attuale: mettendo o togliendo la spunta su "invia tutto il traffico" dovresti avere 2 valori ip diversi, altrimenti c'è qualcosa che non va.
Per la vpn mi sembra di aver letto in un altro tuo post che da un pc ti riesci a collegare e dall'altro no: se le impostazioni sui pc sono le stesse, allora dovresti cercare altre cause, tipo router, proxy, isp.
Smb non va?
topotalkato
Adesso si. Ho aggiunto il NAS come unità di rete e la copia è stabile. La velocità di circa 10\11 MB sec.
Non è un pò bassa anche se passa attraverso una porta 10\100?
Robermix
10-04-2015, 23:31
Adesso si. Ho aggiunto il NAS come unità di rete e la copia è stabile. La velocità di circa 10\11 MB sec.
Non è un pò bassa anche se passa attraverso una porta 10\100?
100Mb/s diviso 8 fa 12,5MB/s. Se consideri l'overhead ecco che ottieni la tua velocità. :)
braindamage87
11-04-2015, 13:21
mi autoquoto per aggiornare la vicenda: l'assistenza WD mi ha gentilmente "convertito" il seriale del disco da "Americano" ad "Europeo" (estendendo anche la garanzia da 2 (americana) a 3 anni (europea)).
vicenda conclusa bene.
nel caso vi dovesse capitare la sfiga come a me, non esitate a contattare l'assistenza della WD che, come vede, può risolvere il problema. :)
Anch'io ho comprato due WD red da amazzone e registrati sul sito WD me li da come "OUT OF REGION". Era questo il tuo caso? Perché mi pare di capire che con questa dicitura la garanzia è comunque valida anche in Italia con però alcune limitazioni.
Sto provando a caricare i file sul nuovo NAS, il DS215j, dai dischi USB esterni.
Ho collegato un WD mybook usb 3.0 alla porta USB 3.o del NAS. Usando "File station" ho copiato la cartella con la musica dall'HD al NAS (55GB) ma la copia si è interrotta con l'errore " il file o la directory non esistono".
qualcuno ha avuto un problema simile?
Qual'è il metodo migliore (più veloce e che registri gli errori) per caricare i file sul NAS in maniera massiva?
Ho fatto diverse ricerche sul web ma con pochi risultati
Io ho avuto questo problema... Risolto collegando l'hd ad un pc e trasferendo il tutto tramite Wi-Fi! La porta USB sembra funzionare per fare backup in uscita (file di grosse dimensioni...). Quando invece provi a fare il contrario il NAS andava in tilt!
Tra l'altro sfruttando la 5ghz la velocità di trasferimento è maggiore rispetto alla USB 3.0!
insane74
11-04-2015, 14:28
Anch'io ho comprato due WD red da amazzone e registrati sul sito WD me li da come "OUT OF REGION". Era questo il tuo caso? Perché mi pare di capire che con questa dicitura la garanzia è comunque valida anche in Italia con però alcune limitazioni.
ti riporto la mail che mi ha scritto il supporto della WD:
la ringrazio per aver contattato il supporto tecnico Western Digital.
Sono spiacente per il problema che riscontra con il suo
La informo che il suo prodotto WD risulta originariamente fabbricato per essere venduto negli USA, Western Digital vende dischi rigidi direttamente e indirettamente nella maggior parte dei paesi di tutto il mondo.
Tuttavia, i prodotti WD hanno garanzie applicabili solo alla regione di mercato alla quale sono destinati. Quando questi prodotti lasciano la loro regione di garanzia designata, la garanzia non risulta più valida.
Posso però chiedere all'ufficio WD competente un aggiornamento eccezionale della regione e consentirle di godere del servizio di garanzia WD nella regione europea. A tal proposito, le chiedo di allegare in risposta alla presente email una versione pdf o jpg della prova di acquisto originale (scontrino o fattura) che riporta il riferimento del prodotto WD.
stando a quello che dicono, la garanzia NON è valida qui in Italia.
cmq ho fornito loro la fattura e mi hanno "convertito" il seriale da "americano" ad "italiano" (e la garanzia è passata dai 2 anni americani ai 3 italiani).
ti consiglierei di contattare il supporto come ho fatto io e di chiedere il "cambio" della "regione" del seriale.
braindamage87
11-04-2015, 16:38
(e la garanzia è passata dai 2 anni americani ai 3 italiani)
Grazie per la risposta dettagliata! :)
Ultimo messaggio semiOT
Sicuramente proverò a contattare WD, quantomeno per chiedere delucidazioni sulla garanzia applicata ai miei dischi.
L'unica cosa che posso aggiungere, in risposta al quote del tuo messaggio, è che sul portale WD il termine della garanzia che vedo è 2018 nel mio caso, quindi tre anni, non due. Strano a questo punto...
Robermix
11-04-2015, 16:41
Non ho ben capito una cosa. Il DSM viene installato su tutti gli hard disk, giusto ?
Ho un hard disk da 2TB e uno da 1TB, e li vorrei usare senza nessuna configurazione RAID o SHR. (per ora la sicurezza dei dati non è importante)
Stavo occhiando un DS215J. Alla prima accensione formatta i dischi e il DSM viene installato su entrambi i dischi ? Che succede se ne tolgo uno in seguito ?
Grazie. :)
Up. :)
insane74
11-04-2015, 17:10
Grazie per la risposta dettagliata! :)
Ultimo messaggio semiOT
Sicuramente proverò a contattare WD, quantomeno per chiedere delucidazioni sulla garanzia applicata ai miei dischi.
L'unica cosa che posso aggiungere, in risposta al quote del tuo messaggio, è che sul portale WD il termine della garanzia che vedo è 2018 nel mio caso, quindi tre anni, non due. Strano a questo punto...
hai verificato a quale "regione" appartiene il seriale? magari non è USA e per questo risultano 3 anni invece che 2.
insane74
11-04-2015, 17:11
Up. :)
non vorrei dire una castroneria, ma credo che il DSM si installi sul "volume1", che poi sia in RAID o un disco "singolo", credo si installi cmq su quello che viene battezzato come "volume1"
braindamage87
11-04-2015, 17:49
hai verificato a quale "regione" appartiene il seriale? magari non è USA e per questo risultano 3 anni invece che 2.
purtroppo mi dà solamente "out of region" senza specificare di quale area sia, non saprei dove verificare la regione di appartenenza.
Budiulik
11-04-2015, 17:54
non vorrei dire una castroneria, ma credo che il DSM si installi sul "volume1", che poi sia in RAID o un disco "singolo", credo si installi cmq su quello che viene battezzato come "volume1"
non ci giurerei. ho da poco eliminato proprio il volume1 e non ho perso il dsm ma solo le app installate su quel volume
Robermix
11-04-2015, 18:36
non vorrei dire una castroneria, ma credo che il DSM si installi sul "volume1", che poi sia in RAID o un disco "singolo", credo si installi cmq su quello che viene battezzato come "volume1"
non ci giurerei. ho da poco eliminato proprio il volume1 e non ho perso il dsm ma solo le app installate su quel volume
Ringrazio per le risposte.
Non vorrei sbagliarmi ma mi pare di aver letto proprio in queste pagine che il DSM viene installato su tutti i dischi..
Ora però non riesco a trovare nessun riferimento a ciò e allora mi è venuto il dubbio.
La questione è che l'hard disk da 2 Tera è completamente pieno e non ho altri dischi su cui riversare momentaneamente tutta la roba.
Se il DSM si installasse in un solo disco allora non avrei problemi perché useri quello da 1TB, mentre se viene installato in tutti devo trovare modo di salvare i files dell'hard disk da 2TB, per poi rimetterceli.
Fidati. Si installa su tutti e due.. come farebbe a continuare a funzionare in caso di guasto del primo disco?
topotalkato
Robermix
11-04-2015, 19:40
Fidati. Si installa su tutti e due.. come farebbe a continuare a funzionare in caso di guasto del primo disco?
topotalkato
! Hai ragione. :)
È fattibile questo ragionamento?
- Installo prima l'hard disk da 1TB che è attualmente vuoto.
- Connetto tramite USB 3.0 l'hard disk da 2TB e riverso quasi il 50% sull'hard disk interno installato da 1TB.
- Installo l'hard disk da 2TB dentro al NAS che inizializzandolo lo formatta.
- Ricopio i files dall'HDD da 1TB a quello da 2TB.
Credo sia possibile in quanto presumo che installando un nuovo hard disk nel NAS i precedenti già installati non vengano toccati.
Corretto ?
emerson120
11-04-2015, 20:36
Vorrei la conferma che il synology nn ha la funzione backup e sincronizzazione su hd esterno collegato su porta usb. Scrivo ciò perché mi fa il backup ma nn sincronizza e quindi nn cancella i file già cancellati sulla sorgente. .
supertopix
11-04-2015, 20:37
Se metti il 2TB nel NAS te lo formatta, quindi perdi ciò che hai sopra.
Rumpelstiltskin
11-04-2015, 21:03
mi autoquoto per aggiornare la vicenda: l'assistenza WD mi ha gentilmente "convertito" il seriale del disco da "Americano" ad "Europeo" (estendendo anche la garanzia da 2 (americana) a 3 anni (europea)).
vicenda conclusa bene.
nel caso vi dovesse capitare la sfiga come a me, non esitate a contattare l'assistenza della WD che, come vede, può risolvere il problema. :)
http://i.imgur.com/P4KthNWm.png (http://imgur.com/P4KthNW)
Anche io li ho comperati su Amazon e la garanzia risulta così.
Non capisco il "divieto" a sinistra e l'"out of region"
Robermix
11-04-2015, 21:11
Se metti il 2TB nel NAS te lo formatta, quindi perdi ciò che hai sopra.
Si, proprio come credevo e ho scritto. :)
La questione è che vorrei avere conferma che aggiungendo un nuovo drive quelli precedenti già esistenti non vengono toccati. (Come la logica vorrebbe)
Budiulik
11-04-2015, 23:51
Si, proprio come credevo e ho scritto. :)
La questione è che vorrei avere conferma che aggiungendo un nuovo drive quelli precedenti già esistenti non vengono toccati. (Come la logica vorrebbe)
esattamente. ti ritroverai solo un driver in piú da inizializzare
insane74
12-04-2015, 00:28
purtroppo mi dà solamente "out of region" senza specificare di quale area sia, non saprei dove verificare la regione di appartenenza.
Sul sito della WD è possibile fare il check del seriale e con un po' di prove beccare a quale regione appartiene. È così che ho scoperto che il mio era USA.
insane74
12-04-2015, 00:29
non ci giurerei. ho da poco eliminato proprio il volume1 e non ho perso il dsm ma solo le app installate su quel volume
Non per niente avevo iniziato la frase con "non vorrei dire una castroneria"...:p
A quanto pare l'ho detta!:D :D :D
insane74
12-04-2015, 00:33
http://i.imgur.com/P4KthNWm.png (http://imgur.com/P4KthNW)
Anche io li ho comperati su Amazon e la garanzia risulta così.
Non capisco il "divieto" a sinistra e l'"out of region"
Come spiegato dal supporto WD, "out of region" significa che la garanzia non è valida in Italia. Ho postato qualche pagina fa la mail che mi hanno mandato quelli del supporto. Fai come ho fatto io: registra il prodotto, poi scrivi all'assistenza e fatti "convertire" il seriale. E segnalate la cosa ad Amazon. Io l'ho fatto e mi hanno risposto dicendo che avrebbero fatto una verifica sul venditore per possibile "violazione" delle policy di vendita nel market.
Rumpelstiltskin
12-04-2015, 09:28
Come spiegato dal supporto WD, "out of region" significa che la garanzia non è valida in Italia. Ho postato qualche pagina fa la mail che mi hanno mandato quelli del supporto. Fai come ho fatto io: registra il prodotto, poi scrivi all'assistenza e fatti "convertire" il seriale. E segnalate la cosa ad Amazon. Io l'ho fatto e mi hanno risposto dicendo che avrebbero fatto una verifica sul venditore per possibile "violazione" delle policy di vendita nel market.
ok mi sto registrando, ti tengo aggiornato :)
PS: qual'era il tuo venditore?
insane74
12-04-2015, 09:44
ok mi sto registrando, ti tengo aggiornato :)
PS: qual'era il tuo venditore?
Take a Bite. stando ad Amazon.it la sede è in Inghilterra, ma la fattura (e il disco) viene dagli USA.
PS: meglio finire qui l'OT sui dischi della WD. al max continuiamo in PM. :)
Rumpelstiltskin
12-04-2015, 09:54
:flower:
Cmq, sono sempre più contento del mio DS215J : non consuma nulla e viaggia veramente bene!
Non vedo l'ora di provare la 5.2
IMHO non c'è molta carne sul fuoco nella 5.2 :D
IMHO non c'è molta carne sul fuoco nella 5.2 :D
c'e' la siamo mangiata tutta a pasqua :D
Certo Certo:D ...ora il toto scommesse : dopo il rilascio della DSM 5.2, si passa alla DSM 5.3 o DSM 6.0 ?!?
Il lavoro sul fronte os si fa tosto...c'è anche il SRM da portare avanti insieme con il DSM ;)
Alfonso78
13-04-2015, 06:45
Buongiorno ragazzi.
In un ufficio con 5 postazioni vorremmo mettere un NAS da utilizzare come FILE SERVER senza troppi sbattimenti.
Ogni utente avrà la sua partizione per gestire i propri file e potrebbe succedere qualche accesso simultaneo in rete.
Avrei pensato ad un modello con due dischi da configurare in raid. Hard disk da 2 TB ciascuno e possibilmente serie red della wd.
Quale modello mi consigliate? I dischi andrebbero bene?
Simonex84
13-04-2015, 07:04
Buongiorno ragazzi.
In un ufficio con 5 postazioni vorremmo mettere un NAS da utilizzare come FILE SERVER senza troppi sbattimenti.
Ogni utente avrà la sua partizione per gestire i propri file e potrebbe succedere qualche accesso simultaneo in rete.
Avrei pensato ad un modello con due dischi da configurare in raid. Hard disk da 2 TB ciascuno e possibilmente serie red della wd.
Quale modello mi consigliate? I dischi andrebbero bene?
io prenderei almeno un DS214, sarebbe meglio un DS214+
Mi sono collegato al NAS per modificare un file xls. Nella mia ignoranza pensavo di aprire il file da file station, modificarlo e salvarlo. In realtà il file modificato è stato salvato in una cartella temp di windows. quindi ho copiato il file nella cartella temp. e l'ho sovrascritto a quello nel NAS.
Dove sbaglio?
100Mb/s diviso 8 fa 12,5MB/s. Se consideri l'overhead ecco che ottieni la tua velocità. :)
:doh:
sto pensando ( finalmente , causa rottura di un disco esterno ) di farmi un sistemino nas ( due dischi raid 1 ) con un disco esterno per il backup, dovrebbe essere la soluzione migliore per un piccolo nas+backup casalingo no ?
quindi, uno dei vari synology 2 bay , utilizzo per condividere file e backup ( poi appoggiato dal disco esterno ) , streaming multimediale ( collegato ad una media player , quindi niente versione play ) e poco altro...
vado sul 2 bay base ? piu di due/ tre pc , quasi mai in contemporanea , dubito ci siano...ma preferibilmente starei un po "largo" nelle prestazioni...
sto pensando ( finalmente , causa rottura di un disco esterno ) di farmi un sistemino nas ( due dischi raid 1 ) con un disco esterno per il backup, dovrebbe essere la soluzione migliore per un piccolo nas+backup casalingo no ?
Scusa ma per un "piccolo nas casalingo" come lo definisci tu, i due dischi in RAID1 a che ti servono? La sicurezza te la garantisce il backup del NAS su disco esterno. Hai bisogno di far girare a casa applicazioni e servizi di rete strategici che non possono attendere i tempi di ripristino di un disco?
Nel tuo caso un sistema a due dischi avrebbe senso solo per garantire uno spazio storage maggiore con una configurazione in JBOD o RAID5, ma visto che pensavi di fare un RAID1 (quindi nessun guadagno di spazio storage) non sembra essere questo il problema.
Simonex84
13-04-2015, 13:44
Scusa ma per un "piccolo nas casalingo" come lo definisci tu, i due dischi in RAID1 a che ti servono? La sicurezza te la garantisce il backup del NAS su disco esterno. Hai bisogno di far girare a casa applicazioni e servizi di rete strategici che non possono attendere i tempi di ripristino di un disco?
Nel tuo caso un sistema a due dischi avrebbe senso solo per garantire uno spazio storage maggiore con una configurazione in JBOD o RAID5, ma visto che pensavi di fare un RAID1 (quindi nessun guadagno di spazio storage) non sembra essere questo il problema.
con un disco solo però devi fare backup molto frequenti per stare tranquillo, io a casa ho il DS215j con due dischi in Raid 1 e faccio un backup settimanale su un secondo NAS a disco singolo
con un disco solo però devi fare backup molto frequenti per stare tranquillo
Dipende da quanti dati strategici scarichi sul NAS giornalmente. In ogni caso ad esempio io ho un NAS Syno DS112+ mono-bay con un WD Red da 3TB connesso in USB3 ad un box esterno per il backup anch'esso con 3TB. Ho schedulato un backup giornaliero incrementale che, a parte la prima copia, a regime dura da pochi secondi 1 minuto al massimo. Quando so di avere dati nuovi da mettere in sicurezza accendo il box esterno per un paio di minuti e il gioco è fatto, quindi spengo nuovamente il box esterno fino al prossimo backup. Semplice, veloce, pulito.
Carlo1952
13-04-2015, 14:01
Ho il DS215J che non mi riconosce più l'ups APC BX700U collegato via usb
Un mese fa appena comprato l'ups e collegato col cavetto usb, era stato riconosciuto subito dal nas e infatti, dopo aver impostato il tempo di spegnimento, l'unica volta che ne ho avuto bisogno ha funzionate alla grande.
Ieri sono andato nelle impostazioni del DSM nella scheda Hardware e alimentazione Ups, mi appare la scritta in rosso Nessun ups collegato, ho provato a cambiare il cavetto , ma non me lo riconosce più.
L'unica cosa che ho cambiato in questo periodo è stato il modem/router, sono passato da un Tp-Link 8970 a un fritz-box 3490, con conseguente cambio di indirizzo IP del nas, ma visto che tutto il resto funziona alla grande, non penso che possa essere quello il problema o no
Dipende da quanti dati strategici scarichi sul NAS giornalmente. In ogni caso ad esempio io ho un NAS Syno DS112+ mono-bay con un WD Red da 3TB connesso in USB3 ad un box esterno per il backup anch'esso con 3TB. Ho schedulato un backup giornaliero incrementale che, a parte la prima copia, a regime dura da pochi secondi 1 minuto al massimo. Quando so di avere dati nuovi da mettere in sicurezza accendo il box esterno per un paio di minuti e il gioco è fatto, quindi spengo nuovamente il box esterno fino al prossimo backup. Semplice, veloce, pulito.
interessante , mi informo un po' su questi backup incrementali...
a prestazioni avere un disco solo o due in raid 1 , non cambia nulla esatto ??
neghelliregna
13-04-2015, 15:03
esatto, in raid 1 nessuno!!
insane74
13-04-2015, 15:06
Ho il DS215J che non mi riconosce più l'ups APC BX700U collegato via usb
Un mese fa appena comprato l'ups e collegato col cavetto usb, era stato riconosciuto subito dal nas e infatti, dopo aver impostato il tempo di spegnimento, l'unica volta che ne ho avuto bisogno ha funzionate alla grande.
Ieri sono andato nelle impostazioni del DSM nella scheda Hardware e alimentazione Ups, mi appare la scritta in rosso Nessun ups collegato, ho provato a cambiare il cavetto , ma non me lo riconosce più.
L'unica cosa che ho cambiato in questo periodo è stato il modem/router, sono passato da un Tp-Link 8970 a un fritz-box 3490, con conseguente cambio di indirizzo IP del nas, ma visto che tutto il resto funziona alla grande, non penso che possa essere quello il problema o no
hai provato a collegare l'UPS ad un PC e verificare se viene riconosciuto (se non ricordo male c'è un sw da installare sul PC)?
se si, si direbbe un problema del NAS, se no, sarebbe l'UPS.
Simonex84
13-04-2015, 15:08
interessante , mi informo un po' su questi backup incrementali...
a prestazioni avere un disco solo o due in raid 1 , non cambia nulla esatto ??
in realtà potrebbe esserci un leggerissima, quasi impercettibile, riduzione dei tempi di latenza in lettura col RAID1, ma nel 99,9% dei casi non cambia nulla
interessante , mi informo un po' su questi backup incrementali...
C'è poco da informarsi, un backup incrementale si limita a copiare sul disco di destinazione solo le variazioni ai dati intervenute dal precedente backup. Quindi magari su 3TB di dati ne vengono sincronizzati solo qualche GB o anche poche decine di MB o anche nulla se non ci sono nuovi dati. I tempi, e di conseguenza i costi, sono ovviamente molto inferiori a quelli di un nuovo backup completo.
a prestazioni avere un disco solo o due in raid 1 , non cambia nulla esatto ??
Per un uso casalingo come il tuo direi di no, a meno di non avere molte utenze contemporanee che leggono flussi video HD a manetta, ma li poi il collo di bottiglia diventerebbe verosimilmente la rete di casa a meno che non hai tutto cablato in ethernet gigabit.
preso il ds115 con un red 4tb e ora cerco un 4tb esterno con interruttore da abbinargli...e un media player per la tv.:)
Ti consiglio di non prendere un HD esterno "preconfezionato" ma di scegliere tu separatamente un box per dischi da 3,5" dotato di interfaccia USB3 e magari anche eSATA ed un HD di tuo piacimento. Tieni presente che il disco che metterai nel NAS è bene che sia specifico per quell'uso (tipo i soliti WD Red) mentre quello che metterai nel box esterno di backup può anche avere specifiche meno stringenti, tanto funzionerà solo per qualche minuto ogni tanto e per il resto rimarrà spento. Se all'inizio caricherai sul NAS quantità di dati moderate, per il disco di backup puoi anche pensare di riciclare provvisoriamente un HD anche più piccolo che ti ritrovi in casa, per poi sostituirlo con qualcosa di definitivo in un secondo momento.
Ti consiglio di non prendere un HD esterno "preconfezionato" ma di scegliere tu separatamente un box per dischi da 3,5" dotato di interfaccia USB3 e magari anche eSATA ed un HD di tuo piacimento. Tieni presente che il disco che metterai nel NAS è bene che sia specifico per quell'uso (tipo i soliti WD Red) mentre quello che metterai nel box esterno di backup può anche avere specifiche meno stringenti, tanto funzionerà solo per qualche minuto ogni tanto e per il resto rimarrà spento. Se all'inizio caricherai sul NAS quantità di dati moderate, per il disco di backup puoi anche pensare di riciclare provvisoriamente un HD anche più piccolo che ti ritrovi in casa, per poi sostituirlo con qualcosa di definitivo in un secondo momento.
ho preso il wd red 4tb per il nas ...mentre per quello esterno vedo se trovo un box decente e affidabile e ci metto dentro un wd green.
Per un uso casalingo come il tuo direi di no, a meno di non avere molte utenze contemporanee che leggono flussi video HD a manetta, ma li poi il collo di bottiglia diventerebbe verosimilmente la rete di casa a meno che non hai tutto cablato in ethernet gigabit.
tutto cablato gigabit cat 5.
ma comunque piu di un paio di utenti come ho detto non ci saranno ;)
... vedo se trovo un box decente e affidabile e ci metto dentro un wd green.
Io avevo preso questo, mai avuto nessun problema:
http://www.raidsonic.de/en/products/external-cases.php?we_objectID=6830
Cerca qualcosa di simile.
tutto cablato gigabit cat 5.
Se hai cablato in cat5 dovresti essere in 100Mbit, per l'ethernet Gigabit serve almeno il cat5e se non ricordo male.
Carlo1952
13-04-2015, 16:40
hai provato a collegare l'UPS ad un PC e verificare se viene riconosciuto (se non ricordo male c'è un sw da installare sul PC)?
se si, si direbbe un problema del NAS, se no, sarebbe l'UPS.
Sembrerebbe un problema dell'ups, non viene riconosciuto dal pc non si installa il programma di gestione, dato che non vede l'ups
insane74
13-04-2015, 16:42
Purtroppo sembrerebbe un problema dell'ups, non viene riconosciuto dal pc non si installa il programma di gestione, dato che non vede l'ups
beh, "meglio" un problema all'UPS che al NAS. :(
Se hai cablato in cat5 dovresti essere in 100Mbit, per l'ethernet Gigabit serve almeno il cat5e se non ricordo male.
5e , hai ragione ;)
Simonex84
13-04-2015, 16:52
Sembrerebbe un problema dell'ups, non viene riconosciuto dal pc non si installa il programma di gestione, dato che non vede l'ups
Hai provato a cambiare cavo?
Carlo1952
13-04-2015, 17:10
Hai provato a cambiare cavo?
ne ho provati 2 diversi e la sfiga vuole che sono passati 40 giorni dall'acquisto su amazon
fine OT
supertopix
13-04-2015, 17:59
ne ho provati 2 diversi e la sfiga vuole che sono passati 40 giorni dall'acquisto su amazon
fine OT
Con amzn proverei comunque a sentire il servizio clienti. E poi, cmq, la garanzia è due anni.
Carlo1952
13-04-2015, 19:34
Con amzn proverei comunque a sentire il servizio clienti. E poi, cmq, la garanzia è due anni.
domani dovrei avere una risposta da apc
ho preso il wd red 4tb per il nas ...mentre per quello esterno vedo se trovo un box decente e affidabile e ci metto dentro un wd green.
https://farm9.staticflickr.com/8610/16351578619_190497b131.jpg
Una dock è più comoda ;)
Rumpelstiltskin
13-04-2015, 20:31
Emax, che versione di nas hai?
Tapatalk`ed
DS115.
Ps: non c'è verso sui TapaTalk di leggere le firme ?!? :D
kliffoth
13-04-2015, 21:05
Scusa ma per un "piccolo nas casalingo" come lo definisci tu, i due dischi in RAID1 a che ti servono? La sicurezza te la garantisce il backup del NAS su disco esterno. Hai bisogno di far girare a casa applicazioni e servizi di rete strategici che non possono attendere i tempi di ripristino di un disco?
Nel tuo caso un sistema a due dischi avrebbe senso solo per garantire uno spazio storage maggiore con una configurazione in JBOD o RAID5, ma visto che pensavi di fare un RAID1 (quindi nessun guadagno di spazio storage) non sembra essere questo il problema.
Per come la vedo io, da profondo ignorante, i dati importanti vogliono proprio un backup esterno (non vedo perchè ad esempio una dichiarazione dei redditi debba esporsi ai rischi cui qualunque unità in rete è soggetta a livello di sicurezza), mentre il nas, che non è una vera e propria unità di backup, serve a mettere in rete risorse, ed il RAID permette di avere una maggiore sicurezza circa tali risorse.
Per questa ragione anche su un nas casalingo ha senso il RAID: che si tratti di foto, video, database o ricordi personali, parliamo di svariati giga che si è scelto di conservare e che magari non si vuol perdere per la rottura di un HDD.
E se uno per ragioni economiche o per il fatto che non ha una mole enorme di materiale ha scelto un modello 2-bay, l'unica possibilità è il RAID 1
Alfonso78
13-04-2015, 21:21
Buongiorno ragazzi.
In un ufficio con 5 postazioni vorremmo mettere un NAS da utilizzare come FILE SERVER senza troppi sbattimenti.
Ogni utente avrà la sua partizione per gestire i propri file e potrebbe succedere qualche accesso simultaneo in rete.
Avrei pensato ad un modello con due dischi da configurare in raid. Hard disk da 2 TB ciascuno e possibilmente serie red della wd.
Quale modello mi consigliate? I dischi andrebbero bene?
io prenderei almeno un DS214, sarebbe meglio un DS214+
Grazie Simonex84.
Inizio a dare un'occhiata...
Rumpelstiltskin
13-04-2015, 21:30
DS115.
Ps: non c'è verso sui TapaTalk di leggere le firme ?!? :D
Che io sappia no :(
Tapatalk`ed
Una dock è più comoda ;)
quella dock funziona bene ?
quasi quasi faccio la stessa cosa.
Che io sappia no :(
Tapatalk`ed
Basta selezionare il messaggio dell utente. Premere i tre puntini e cliccare visualizzare profilo utente
topotalkato
.. mentre il nas, che non è una vera e propria unità di backup, serve a mettere in rete risorse, ed il RAID permette di avere una maggiore sicurezza circa tali risorse.
Sicurezza da cosa? Se parliamo di RAID1 l'unica sicurezza che ti garantisce è di non interrompere l'accesso ai dati in caso di guasto da 1 ad n-1 dischi. Ma se si tratta delle foto della comunione del nipotino, o del film da vedere la sera, non è che sia questione di vita o di morte perdere temporaneamente l'accesso ai dati, l'importante è non perdere "i dati" e questo te lo garantisce solo un backup offline (che non è il RAID1). Anche perchè se usi solo un RAID1 come sicurezza, e ti scappa cancellato per sbaglio qualcosa direttamente o indirettamente, puoi avere anche 8 dischi sotto in RAID1 ma i dati persi non li recuperi a meno di tentativi con tool appositi come faresti su disco singolo.
Per questa ragione anche su un nas casalingo ha senso il RAID: che si tratti di foto, video, database o ricordi personali, parliamo di svariati giga che si è scelto di conservare e che magari non si vuol perdere per la rottura di un HDD.
Concordo, ma serve un backup da tenere normalmente rigorosamente offline ed a cui accedere solo in caso di necessità, non un RAID.
E se uno per ragioni economiche o per il fatto che non ha una mole enorme di materiale ha scelto un modello 2-bay, l'unica possibilità è il RAID 1
Ma anche no, specialmente dal punto di vista economico. Se prendi NAS 1 bay + box USB3 esterno + 2 dischi nTB, e fai regolari backup da NAS su BOX, hai maggiore sicurezza e stesso spazio storage disponibile che con NAS 2 bay + 2 dischi nTB in RAID1 che non viene mai backuppato. Inoltre hai pari prestazioni in ambito casalingo e spendi e consumi meno.
Diverso è il caso ad esempio di un ufficio dove magari una decina di utenze lavorano sugli stessi dati, o di un server che ospita una aaplicazione web critica. Li un RAID1, ma meglio un RAID5 o RAID6 ha senso eccome.
windswalker
13-04-2015, 23:51
Diverso è il caso ad esempio di un ufficio dove magari una decina di utenze lavorano sugli stessi dati, o di un server che ospita una aaplicazione web critica. Li un RAID1, ma meglio un RAID5 o RAID6 ha senso eccome.
E per quale criterio un raid 5 sarebbe meglio di un raid 1 in fatto di sicurezza?
Perché 5 è maggiore di 1? Ma per favore...
Il raid 5 è diverso dal raid 1 solo perché permette di sfruttare più di 2 hd contemporaneamente (e pertanto utilizza un sistema diverso di allocazione dei dati), ma tutela sempre e solo dalla rottura di UN hd. Anzi, in caso di recupero di emergenza, ricostruire una catena raid 5 (anche software) è molto, molto, molto più rognoso di una raid 1. In fatto di sicurezza è vero pertanto il contrario, ovvero che un raid 1 è più sicuro di un raid 5!
Un raid 6 ha senso per quello che hai scritto, ma è di ben poca utilità in casa.
Brutta cosa sparare a zero quando non si conoscono bene gli argomenti....
Ad ogni buon conto, con una differenza di prezzo così risicata tra un modello da uno slot e uno da 2 (parliamo di 30€ scarsi per i riapettivi modelli base) imho il problema neanche si pone: anche l'utente domestico può tranquillamente apprezzare la comodità e maggiore sicurezza (rispetto ad un singolo slot) di un raid 1, sempre e comunque abbinato ad un backup esterno (ricordiamo tutti che IL RAID NON È UN BACKUP!).
Out new DS1515 ;)
https://www.synology.com/it-it/products/DS1515
Simonex84
14-04-2015, 07:33
E per quale criterio un raid 5 sarebbe meglio di un raid 1 in fatto di sicurezza?
Perché 5 è maggiore di 1? Ma per favore...
Il raid 5 è diverso dal raid 1 solo perché permette di sfruttare più di 2 hd contemporaneamente (e pertanto utilizza un sistema diverso di allocazione dei dati), ma tutela sempre e solo dalla rottura di UN hd. Anzi, in caso di recupero di emergenza, ricostruire una catena raid 5 (anche software) è molto, molto, molto più rognoso di una raid 1. In fatto di sicurezza è vero pertanto il contrario, ovvero che un raid 1 è più sicuro di un raid 5!
Un raid 6 ha senso per quello che hai scritto, ma è di ben poca utilità in casa.
Brutta cosa sparare a zero quando non si conoscono bene gli argomenti....
Non esiste solo la sicurezza ma anche le prestazioni, se serve anche un po' di velocità meglio un raid5 di un raid1, oppure potendo andare su 4 dischi un bel raid10 :sofico:
Infatti io ho scelto di NON fare RAID 1 perchè se modifico un file e lo salvo e mi accorgo di avere sbagliato, non ho modo di tornare indietro. Del resto il RAID 1 è utile solo in caso di rottura di uno dei due dischi.
Ho invece scelto di formattare anche il secondo disco in SHR e di fare su di esso un backup settimanale incrementale.
E' naturale che quello non è l'unico backup perchè i files importanti sono copiati su almeno altri 2-3 dischi.
Mi sono collegato al NAS per modificare un file xls. Nella mia ignoranza pensavo di aprire il file da file station, modificarlo e salvarlo. In realtà il file modificato è stato salvato in una cartella temp di windows. quindi ho copiato il file nella cartella temp. e l'ho sovrascritto a quello nel NAS.
Dove sbaglio?
Mi quoto da solo perchè ho capito che passare da file station non è il modo corretto per editare un file. Quando il NAS è connesso alla stessa rete e lo vedo come se fosse un disco fisico i file si comportano come se fossero sul PC dal quale li edito.
Mi resta un solo problema che nonostante tutte le guide che ho trovato non sono riuscito a risolvere e cioè come bypassare il proxy aziendale per stabilire un collegamento VPN.
kliffoth
14-04-2015, 08:54
Sicurezza da cosa? Se parliamo di RAID1 l'unica sicurezza che ti garantisce è di non interrompere l'accesso ai dati in caso di guasto da 1 ad n-1 dischi. Ma se si tratta delle foto della comunione del nipotino, o del film da vedere la sera, non è che sia questione di vita o di morte perdere temporaneamente l'accesso ai dati, l'importante è non perdere "i dati" e questo te lo garantisce solo un backup offline (che non è il RAID1). Anche perchè se usi solo un RAID1 come sicurezza, e ti scappa cancellato per sbaglio qualcosa direttamente o indirettamente, puoi avere anche 8 dischi sotto in RAID1 ma i dati persi non li recuperi a meno di tentativi con tool appositi come faresti su disco singolo.
Per il mio tipo di utilizzo (e ripeto mio) come utente domestico medio, continuo a ritenere il RAID 1 adeguato.
Ho due tipi di dati: dati importanti come scan di documenti, e altre cose strettamente personali che neanche andranno mai sul nas per il semplice fatto che è una unità di rete (e che alla fin fine occupano pochi GB), e altri dati, tipicamente i multimediali o i miei database di scacchi e simili, che sono importanti ma di certo non vitali, e il livello di protezione del RAID 1 mi pare sufficiente perchè mi permette di avere una copia di sicurezza in caso di rottura di 1 HDD.
Per le cancellazioni accidentali il problema si pone relativamente, perchè l'accesso quotidiano al nas può essere fatto come utente con diritti di sola lettura e non come amministratore, e poi nel mio caso buona parte di questa seconda categoria di dati sono anche in un paio di HDD nel PC (ma saranno sempre meno col passare del tempo).
Per me il timore maggiore è proprio la rottura del disco, e reputo il RAID 1 adeguato a coprire questo rischio.
Siccome poi gli standard da usare in ambito domestico non sono gli stessi rispetto ad una azienda, mi pare un giusto compromesso avere una copia su un disco del PC: per pesare la farina per l'impasto della pizza non uso una bilancia di precisione per scopi farmaceutici.
In sostanza, in casa, tra RAID 1 e copia di sicurezza sul PC mi sento a posto, e i pochi GB davvero importanti sono sia stampati in cartaceo sia su DVD.
Se perdo un video mi spiace ma non mi strappo i capelli.
Avevo anche pensato a non fare un RAID per usare al massimo i due dischi del nas lasciando sempre una copia del tutto su PC, cosa adeguata al livello di importanza dei miei dati, ma come detto reputo il prezzo di un HDD per avere una ulteriore ridondanza, un costo accetabile, soprattutto in considerazione del fatto che il nas è "autosufficiente" e gestisce autonomamente i suoi contenuti, inclusa la loro copia.
Sempre poi per quanto mi riguarda, ho preso il 215j rispetto ad un 4 bay per via del minore consumo e del maggiore silenzio, e se nel futuro dovessi avere maggiori necessità di archiviazione, migrerò verso un 4 bay in RAID 5 avendo speso circa 170€ per il solo 215j, un costo affrontabile.
E per quale criterio un raid 5 sarebbe meglio di un raid 1 in fatto di sicurezza? Perché 5 è maggiore di 1? Ma per favore...
No, perchè consente di coprire il rischio di fault di un (1) disco pur consentendo un migliore sfruttamento dello spazio storage, in certi casi può essere importante.
In fatto di sicurezza è vero pertanto il contrario, ovvero che un raid 1 è più sicuro di un raid 5!
Certo, ma avevo specificato che non parlavo del classico utilizzo casalingo, e in ogni caso nessuno dei due da la sicurezza di un backup fatto regolarmente.
Un raid 6 ha senso per quello che hai scritto, ma è di ben poca utilità in casa. Brutta cosa sparare a zero quando non si conoscono bene gli argomenti....
Eh si, concordo.
Ad ogni buon conto, con una differenza di prezzo così risicata tra un modello da uno slot e uno da 2 (parliamo di 30€ scarsi per i riapettivi modelli base) imho il problema neanche si pone: anche l'utente domestico può tranquillamente apprezzare la comodità e maggiore sicurezza (rispetto ad un singolo slot) di un raid 1, sempre e comunque abbinato ad un backup esterno (ricordiamo tutti che IL RAID NON È UN BACKUP!).
Certo, se uno non si pone problemi di costi, dimensioni, consumi e rumore, un RAID1 a 2 o 4 dischi coperto da backup è la soluzione più sicura. Ma parlando del normale utilizzo casalingo, se lo scopo è minimizzare i costi e massimizzare la sicurezza mantenendo le prestazioni, meglio NAS 1 bay + backup che NAS 2 bay in RAID1 e basta.
Ho invece scelto di formattare anche il secondo disco in SHR e di fare su di esso un backup settimanale incrementale
Questa è un'altra soluzione che consente di evitare l'acquisto del box esterno per il backup, anche se rimane secondo me un po meno conveniente in quanto il secondo disco non penso possa essere spento selettivamente, o sbaglio?
Per il mio tipo di utilizzo (e ripeto mio) come utente domestico medio, continuo a ritenere il RAID 1 adeguato. ... Per me il timore maggiore è proprio la rottura del disco, e reputo il RAID 1 adeguato a coprire questo rischio
La cosa migliore è che ciascuno valuti tutte le opzioni e poi scelga in base alle sue esigenze, non esiste la formula valida per tutti e dappertutto.
Anche io temo di rompere un disco, per questo faccio il regolare backup ma posso permettermi (a casa) di vivere 2/3 giorni senza poter utilizzare il NAS, i dati invece (se servisse) sono immediatamente disponibili sul backup.
Anche io ho dati sui PC che non vanno mai su NAS ma vanno direttamente in backup, ma si tratta di quantità limitate. I dati che metto su NAS sono in volumi maggiori e mediamente meno importanti, ma con delle eccezioni. Il rip di un CD/DVD lo puoi sempre rifare, una copia di LibreOffice la puoi sempre riscaricare, ma ad esempio le mie foto personali se le perdo non le posso più riavere. Per cui ho fatto una stima sulle mie esigenze di spazio nel medio periodo, considerando anche che la capacità dei dischi aumenta continuamente, ed ho valutato come più adatta per il mio uso casalingo la soluzione NAS 1 bay + backup. In altri contesti ho fatto scelte ben diverse.
Questa è un'altra soluzione che consente di evitare l'acquisto del box esterno per il backup, anche se rimane secondo me un po meno conveniente in quanto il secondo disco non penso possa essere spento selettivamente, o sbaglio?
Certo, l'ho presa in cosiderazione e per adesso mi va bene.
windswalker
14-04-2015, 11:07
No, perchè consente di coprire il rischio di fault di un (1) disco pur consentendo un migliore sfruttamento dello spazio storage, in certi casi può essere importante.
E per quale criterio un raid 5 sarebbe meglio di un raid 1 in fatto di sicurezza?
Certo, ma avevo specificato che non parlavo del classico utilizzo casalingo, e in ogni caso nessuno dei due da la sicurezza di un backup fatto regolarmente.
sempre e comunque abbinato ad un backup esterno (ricordiamo tutti che IL RAID NON È UN BACKUP!).
Eh si, concordo.
:rolleyes:
Certo, se uno non si pone problemi di costi, dimensioni, consumi e rumore, un RAID1 a 2 o 4 dischi coperto da backup è la soluzione più sicura. Ma parlando del normale utilizzo casalingo, se lo scopo è minimizzare i costi e massimizzare la sicurezza mantenendo le prestazioni, meglio NAS 1 bay + backup che NAS 2 bay in RAID1 e basta.
sempre e comunque abbinato ad un backup esterno (ricordiamo tutti che IL RAID NON È UN BACKUP!).
windswalker
14-04-2015, 11:09
Non esiste solo la sicurezza ma anche le prestazioni, se serve anche un po' di velocità meglio un raid5 di un raid1, oppure potendo andare su 4 dischi un bel raid10 :sofico:
Si parlava di sicurezza nel post originario....
Sto ancora aspettando che qualcuno mi spieghi, in termini di sicurezza, quale sia il vantaggio di un raid 5 al posto di un raid 1
Simonex84
14-04-2015, 11:18
Si parlava di sicurezza nel post originario....
Sto ancora aspettando che qualcuno mi spieghi, in termini di sicurezza, quale sia il vantaggio di un raid 5 al posto di un raid 1
a parità di numero di dischi in termini di sicurezza nessuno, anzi 3 dischi in raid1 sono decisamente più sicuri di 3 dischi in raid5
2 dischi in raid1 contro 3 dischi in raid5 non saprei, è passato molto tempo da quando ho visto ste cose in uni, però tutti e due resistono alla rottura di un disco, e se invece se ne rompono 2 perdo in ogni caso tutti i dati
windswalker
14-04-2015, 11:50
a parità di numero di dischi in termini di sicurezza nessuno, anzi 3 dischi in raid1 sono decisamente più sicuri di 3 dischi in raid5
2 dischi in raid1 contro 3 dischi in raid5 non saprei, è passato molto tempo da quando ho visto ste cose in uni, però tutti e due resistono alla rottura di un disco, e se invece se ne rompono 2 perdo in ogni caso tutti i dati
Appunto....
quella dock funziona bene ?
quasi quasi faccio la stessa cosa.
Ne ho 2 di quelle dock e funzionano senza problemi :)
Diverso è il caso ad esempio di un ufficio dove magari una decina di utenze lavorano sugli stessi dati, o di un server che ospita una aaplicazione web critica. Li un RAID1, ma meglio un RAID5 o RAID6 ha senso eccome.
Sto ancora aspettando che qualcuno mi spieghi, in termini di sicurezza, quale sia il vantaggio di un raid 5 al posto di un raid 1
Forse mi sono spiegato male, "meglio" in quel contesto significa che se dal punto di vista della sicurezza ho come parametro quello di "coprire" la perdita di un (1) disco, ed ho a disposizione un NAS a 4 bay, il RAID 5 mi consente di utilizzare lo spazio storage in modo molto più efficiente che non un RAID1, anche se questo mi consente di perdere 3 dischi su 4. Con un NAS a 2 bay il problema neppure si pone, il RAID5 non si può fare.
Sei in grado di citarmi il punto dove avrei sostenuto che il RAID5 è più sicuro del RAID1 o che abbia altri vantaggi in termini di sicurezza?
windswalker
14-04-2015, 12:55
Sei in grado di citarmi il punto dove avrei sostenuto che il RAID5 è più sicuro del RAID1 o che abbia altri vantaggi in termini di sicurezza?
Ma anche no, specialmente dal punto di vista economico. Se prendi NAS 1 bay + box USB3 esterno + 2 dischi nTB, e fai regolari backup da NAS su BOX, hai maggiore sicurezza e stesso spazio storage disponibile che con NAS 2 bay + 2 dischi nTB in RAID1 che non viene mai backuppato. Inoltre hai pari prestazioni in ambito casalingo e spendi e consumi meno.
Diverso è il caso ad esempio di un ufficio dove magari una decina di utenze lavorano sugli stessi dati, o di un server che ospita una aaplicazione web critica. Li un RAID1, ma meglio un RAID5 o RAID6 ha senso eccome.
:rolleyes:
Ripeto la spiegazione del significato di "meglio" ... :read:
Forse mi sono spiegato male, "meglio" in quel contesto significa che se dal punto di vista della sicurezza ho come parametro quello di "coprire" la perdita di un (1) disco, ed ho a disposizione un NAS a 4 bay, il RAID 5 mi consente di utilizzare lo spazio storage in modo molto più efficiente che non un RAID1, anche se questo mi consente di perdere 3 dischi su 4.
e rifaccio la domanda:
Sei in grado di citarmi il punto dove avrei sostenuto che il RAID5 è più sicuro del RAID1 o che abbia altri vantaggi in termini di sicurezza?
windswalker
14-04-2015, 15:54
È scritto, è italiano, è in grassetto.
Questo è un flame che ha gia fatto il suo corso.. è un inutile battibecco offtopic. Se volete discutere il miglior raid c'è il topic giusto. Oppure sbogliatevela in privato
inviato con il mio topotalk
alanfibra
14-04-2015, 16:15
preso il ds115 con un red 4tb.:)
Ho preso anch'io la stessa configurazione...
Come mi consigliate di dividere l'unità? É il mio primo NAS.
Grazie.
No. Fai un volume unico. E un bkp esterno
inviato con il mio topotalk
Ho preso anch'io la stessa configurazione...
Come mi consigliate di dividere l'unità? É il mio primo NAS.
Grazie.
:D
mi segno i tuoi post così evito di fare le stesse domande visto che mi pare siamo nella stessa situazione :)
Dopo averle provate tutte o quasi, dopo avere disistallato Cloud Sync, Cloud Station, Surveillance Ipcam, Download Station, chiuso tutte le porte su NAS e router tranne quelle per la VPN, tolto QuickConnect e disattivato DDNS e non ricordo cos'altro, mi viene da pensare che il mancato o casuale standby dipenda da un baco della DSM 5.1.
Contattato il supporto tecnico ?
Ho consultato un paio di Forum presi dal supporto Synology e il problema della mancata ibernazione sembra esistere e generalizzato a più prodotti.
oggi è in arrivo il synology ds115 con un red 4tb...
qualcuno ha sotto mano qualche guida per un primo utilizzo ?
Simonex84
15-04-2015, 09:11
oggi è in arrivo il synology ds115 con un red 4tb...
qualcuno ha sotto mano qualche guida per un primo utilizzo ?
montalo, accendilo, fa tutto lui, scarica ed installa la DSM il menù delle impostazioni è molto chiaro e semplice da usare, non serve nesusna guida
montalo, accendilo, fa tutto lui, scarica ed installa la DSM il menù delle impostazioni è molto chiaro e semplice da usare, non serve nesusna guida
ok , perfetto , grazie.
ma sono l'unico che usa il surveillance station? ultimamente va sempre peggio, mi impalla la cpu a 99% fissa senza motivo apparente! ho dovuto disabilitarla completamente
ma sono l'unico che usa il surveillance station? ultimamente va sempre peggio, mi impalla la cpu a 99% fissa senza motivo apparente! ho dovuto disabilitarla completamente
La uso anch'io 24/24 su 7/7. Ho collegato in alta risoluzione ben 5 telecamere fisse.
Mai riscontrato problemi, bassa occupazione della cpu. E' anche vero che ho un signor 412+.
oggi è in arrivo il synology ds115 con un red 4tb...
qualcuno ha sotto mano qualche guida per un primo utilizzo ?
Sul sito Synology trovi le FAQ ai problemi più ricorrenti ma la migliore per chi inizia è questa:https://help.synology.com/dsm/.
Ci sono spiegate le procedure più comuni.
Primi consigli che mi sento di darti avendoci sbattuto qualche post fa :D :
- per i caricamenti massivi evita di usare file station. Collega il NAS al pc come connessione di rete e trasferisci usando esplora risorse di windows
- se deve caricare i dati da un disco esterno collegalo direttamente alla porta USB. Questa volta dovrai usare file station. Se hai una porta USB3.0 può dare errori, tipo "file o dir non esistente".
- assicurati di avere il router con porte GB. Se è come il mio con solo porte 10/100 la velocità max è poco sopra i 10Mbit
Buon divertimento :)
andrea-rm
15-04-2015, 12:49
leggendo questi ultimi post penso che la mia configurazione attuale non sia ben ottimizzata ...
al momento io ho un ds215j con 2 dischi in raid1 e un disco esterno usb3 con tutti i media + download manager
secondo voi la soluzione migliore per poter archiviare pure foto ecc e star tranquillo quale sarebbe :
1. raid1 con foto e altri contenuti + hdd esterno per media
2. avere due dischi separati sul nas dove il 2° andrebbe a fare un backup giornaliero dal primo + disco esterno con film + download manager
3. quella che penso forse sia la migliore ovvero due dischi separati sul nas...1 con foto ecc e 1 con tutti i film+download station + usb3 che diventerebbe backup giornaliero del disco 1 ? (ovviamente del secondo se perdo tutto me ne farei una ragione)
con la terza opzione penso guadagnerei pure in consumi dato che al momento usb3 per torrent sta attivo sempre invece con solo backup andrebbe in stop
grazie a tutti per i consigli
arrivato ora , disco installato. Ora sta installando la DSM...
supertopix
15-04-2015, 12:57
leggendo questi ultimi post penso che la mia configurazione attuale non sia ben ottimizzata ...
al momento io ho un ds215j con 2 dischi in raid1 e un disco esterno usb3 con tutti i media + download manager
secondo voi la soluzione migliore per poter archiviare pure foto ecc e star tranquillo quale sarebbe :
1. raid1 con foto e altri contenuti + hdd esterno per media
2. avere due dischi separati sul nas dove il 2° andrebbe a fare un backup giornaliero dal primo + disco esterno con film + download manager
3. quella che penso forse sia la migliore ovvero due dischi separati sul nas...1 con foto ecc e 1 con tutti i film+download station + usb3 che diventerebbe backup giornaliero del disco 1 ? (ovviamente del secondo se perdo tutto me ne farei una ragione)
con la terza opzione penso guadagnerei pure in consumi dato che al momento usb3 per torrent sta attivo sempre invece con solo backup andrebbe in stop
grazie a tutti per i consigli
Tutto sul NAS (compresi Download Station).
I dati imperdibili backuppati su almeno due dispositivi, uno da tenere offsite.
Simonex84
15-04-2015, 13:03
leggendo questi ultimi post penso che la mia configurazione attuale non sia ben ottimizzata ...
al momento io ho un ds215j con 2 dischi in raid1 e un disco esterno usb3 con tutti i media + download manager
secondo voi la soluzione migliore per poter archiviare pure foto ecc e star tranquillo quale sarebbe :
1. raid1 con foto e altri contenuti + hdd esterno per media
2. avere due dischi separati sul nas dove il 2° andrebbe a fare un backup giornaliero dal primo + disco esterno con film + download manager
3. quella che penso forse sia la migliore ovvero due dischi separati sul nas...1 con foto ecc e 1 con tutti i film+download station + usb3 che diventerebbe backup giornaliero del disco 1 ? (ovviamente del secondo se perdo tutto me ne farei una ragione)
con la terza opzione penso guadagnerei pure in consumi dato che al momento usb3 per torrent sta attivo sempre invece con solo backup andrebbe in stop
grazie a tutti per i consigli
Io farei un RAID 1 sul NAS con tutti i dati e un backup schedulato di tutto il NAS su disco esterno.
Io adesso a casa mia ho il NAS in RAID 1 che backuppa in modod incrementale ogni notte sul vecchio NAS a disco singolo, tutti e due i NAS sono sotto UPS.
La copia su un terzo dispositivo non ho voglia di farla
La uso anch'io 24/24 su 7/7. Ho collegato in alta risoluzione ben 5 telecamere fisse.
Mai riscontrato problemi, bassa occupazione della cpu. E' anche vero che ho un signor 412+.
eggrazie! :D qualcuno con un 213j/215j o 214se usa la videosorveglianza? non vorrei mi tocchi cambiare nas (e brand!) per questo
andrea-rm
15-04-2015, 13:07
Tutto sul NAS (compresi Download Station).
I dati imperdibili backuppati su almeno due dispositivi, uno da tenere offsite.
Ma a questo punto per non tenere troppo sforzo i due dischi di continuo con streaming e ds non conviene fare 1 disco solo cose personali 1 disco solo film + backup del disco 1 su un usb3 ? almeno il disco con foto ecc rimane meno sotto stress continuo :o
andrea-rm
15-04-2015, 13:08
Io farei un RAID 1 sul NAS con tutti i dati e un backup schedulato di tutto il NAS su disco esterno.
Io adesso a casa mia ho il NAS in RAID 1 che backuppa in modod incrementale ogni notte sul vecchio NAS a disco singolo, tutti e due i NAS sono sotto UPS.
La copia su un terzo dispositivo non ho voglia di farla
è che facendo così dovrei avere un altro disco ancora per film ecc perchè in 4 tb in raid1 entrambe le cose non entrano :\
Ma a questo punto per non tenere troppo sforzo i due dischi di continuo con streaming e ds non conviene fare 1 disco solo cose personali 1 disco solo film + backup del disco 1 su un usb3 ? almeno il disco con foto ecc rimane meno sotto stress continuo :o
Il NAS è fatto per lavorare continuamente, anche i WD Red sono progettati per questo.
La cosa migliore è il consiglio di supertopix.
Non vedo vantaggi nella soluzione che proponi
andrea-rm
15-04-2015, 13:29
Il NAS è fatto per lavorare continuamente, anche i WD Red sono progettati per questo.
La cosa migliore è il consiglio di supertopix.
Non vedo vantaggi nella soluzione che proponi
il vantaggio sarebbe che nas 4tb + 4tb dove 4tb di foto sarebbero backuppate su quello esterno da 4tb e quello da 4tb con film se si rompe chissene :D
rispetto al raid1 guadagnerei 4tb :o
andrea-rm
15-04-2015, 13:36
il vantaggio sarebbe che nas 4tb + 4tb dove 4tb di foto sarebbero backuppate su quello esterno da 4tb e quello da 4tb con film se si rompe chissene :D
rispetto al raid1 guadagnerei 4tb :o
mi auto quoto dicendo che potrei fare uno stripe da 8tb + backup solo di dati personali esterni...però facendo così se perdo 1 disco perdo entrambi e a parte velocità che non mi serve non avrei vantaggi :o
Sto iniziando a smanettare un po' con il ds115
sto vedendo come il trasferimento di grossi file da pc al nas è lentino ... ma in questo caso , avendo io un router tp link TD-W8970 con porte gigabit , dovrei verificare che anche i cavi di rete supportino questa velocità o in genere tutti i cavi la supportano ??
ora vedo che i file stanno viaggiando intorno ai 12mb al secondo ...
seconda domanda , ora il router sta facendo un download e un trasferimento file. Al loro termine si imposta da solo in stand by ?
Con la pagina web aperta sulla DSM il nas non andrà mai in stand by esatto ?
Simonex84
15-04-2015, 13:45
Sto iniziando a smanettare un po' con il ds115
sto vedendo come il trasferimento di grossi file da pc al nas è lentino ... ma in questo caso , avendo io un router tp link TD-W8970 con porte gigabit , dovrei verificare che anche i cavi di rete supportino questa velocità o in genere tutti i cavi la supportano ??
ora vedo che i file stanno viaggiando intorno ai 12mb al secondo ...
seconda domanda , ora il router sta facendo un download e un trasferimento file. Al loro termine si imposta da solo in stand by ?
Con la pagina web aperta sulla DSM il nas non andrà mai in stand by esatto ?
12 mb/s vuol dire che viaggi a 100 mega, i cavi basta che siano CAT 5e o superiori per andare in giga, la categoria è stampata sul cavo, basta controllare
12 mb/s vuol dire che viaggi a 100 mega, i cavi basta che siano CAT 5e o superiori per andare in giga, la categoria è stampata sul cavo, basta controllare
mi ero dimenticato di connettere il portatile ( fonte da cui trasferisco i file ) via cavo e non via wireless , iniziamo bene :D:muro:
mi auto quoto dicendo che potrei fare uno stripe da 8tb + backup solo di dati personali esterni...però facendo così se perdo 1 disco perdo entrambi e a parte velocità che non mi serve non avrei vantaggi :o
Stripe solo se sei veramente masochista :D
.....O ci tieni dati che puoi perdere
il vantaggio sarebbe che nas 4tb + 4tb dove 4tb di foto sarebbero backuppate su quello esterno da 4tb e quello da 4tb con film se si rompe chissene :D
rispetto al raid1 guadagnerei 4tb :o
In questo caso vale la pena :D
Potresti anche fare un raid1 con due dischi da 6TB :sofico:
andrea-rm
15-04-2015, 14:23
In questo caso vale la pena :D
Potresti anche fare un raid1 con due dischi da 6TB :sofico:
se mi regali 2 dischi da 6tb lo faccio ahaha :P
ma dovendo fare questa cosa...attualmente posso svuotare il nas senza problemi...è quasi vuoto :D
cosa dovrei fare ? riportarlo ai valori iniziali (salvando prima i settings) e ripartire da zero e poi ripristinare i valori e poi formattare i due dischi separati? o come ?
domanda :D
da ignorante di reti ecc...
Ora ho caricato della musica e dei filmati sul nas, per aprirli direttamente da VLC come posso fare ? :)
emerson120
15-04-2015, 15:38
Ma a questo punto per non tenere troppo sforzo i due dischi di continuo con streaming e ds non conviene fare 1 disco solo cose personali 1 disco solo film + backup del disco 1 su un usb3 ? almeno il disco con foto ecc rimane meno sotto stress continuo :o
Se le tue esigenze sono quelle descritte, allora la prima tua opzione e' quella piu' corretta e sicura....
no stripe....
Infine ma nn meno importante, guarda sempre le tue esigenze..e mai quelle degi altri......
supertopix
15-04-2015, 15:45
domanda :D
da ignorante di reti ecc...
Ora ho caricato della musica e dei filmati sul nas, per aprirli direttamente da VLC come posso fare ? :)
Sul Mac ad esempio, dal Finder, con tasto destro+apri con. Immagino che su Windows sarà qualcosa di simile.
Simonex84
15-04-2015, 15:45
domanda :D
da ignorante di reti ecc...
Ora ho caricato della musica e dei filmati sul nas, per aprirli direttamente da VLC come posso fare ? :)
mappi la cartella condivisa del NAS come unità di rete e ci accedi come se fosse un disco locale
braindamage87
15-04-2015, 15:51
eggrazie! :D qualcuno con un 213j/215j o 214se usa la videosorveglianza? non vorrei mi tocchi cambiare nas (e brand!) per questo
io con 215j non ho problemi, ma per il momento ho una sola ip cam a bassa risoluzione...quindi non faccio molto testo.
supertopix
15-04-2015, 16:09
io con 215j non ho problemi, ma per il momento ho una sola ip cam a bassa risoluzione...quindi non faccio molto testo.
Idem, con 214se. Zero problemi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io con 215j non ho problemi, ma per il momento ho una sola ip cam a bassa risoluzione...quindi non faccio molto testo.
Non vorrei andare OT, ma per iniziare a sperimentare con un IP cam che modello (base\economico) mi potete consigliare?
Budiulik
15-04-2015, 17:29
Non vorrei andare OT, ma per iniziare a sperimentare con un IP cam che modello (base\economico) mi potete consigliare?
io per fare le prove ho usato un cellulare Android con l'app Ipcam ;)
mappi la cartella condivisa del NAS come unità di rete e ci accedi come se fosse un disco locale
ok , grazie , ora vedo se ci riesco :)
è stato molto semplice , ho fatto "connetti unità di rete" e inserito \\nomenas\\video e mi ha creato un collegamento della cartella.
però ho visto che funziona solo se specifico una cartella e non posso avere tutto il disco visibile ...oppure c'è un modo per farlo ?
se non passo dalla file station e vado "manualmente" a spostare i file non cambia nulla esatto ?
Carlo1952
15-04-2015, 18:02
Ho scoperto il motivo per la quale il DS215J non riconosce l'UPS (apc bx 700u) dopo l'interruzione di corrente.
Se nella scheda Hardware e alimentazione/UPS è barrata la casella Chiudere il gruppo di continuità UPS quando il sistema entra in modalità sicura, ciò manda in palla l'ups, e al riavvio bisogna resettare l'ups altrimenti al riavvio non viene riconosciuto dal nas.
Se questa casella non è barrata, dopo il tempo prefissato il nas viene messo in sicurezza, ma non spento, e al ritorno della corrente riparte da solo senza intervento manuale e l'ups viene riconosciuto normalmente
La procedura di reset dell'ups è più facile da fare che da spiegare e si fà in 20 secondi
andrea-rm
15-04-2015, 19:12
Se le tue esigenze sono quelle descritte, allora la prima tua opzione e' quella piu' corretta e sicura....
no stripe....
Infine ma nn meno importante, guarda sempre le tue esigenze..e mai quelle degi altri......
ok come sto adesso :)
il vantaggio che avrei con l opzione 3. al massimo sarebbero
1. avere 12 tb invece di 8
2. avere foto ecc anche su un hdd esterno e quindi potrei portarmele eventualmente in giro :D
supertopix
15-04-2015, 19:28
ok come sto adesso :)
il vantaggio che avrei con l opzione 3. al massimo sarebbero
1. avere 12 tb invece di 8
2. avere foto ecc anche su un hdd esterno e quindi potrei portarmele eventualmente in giro :D
Diciamo che una volta che hai le foto sul NAS... le vedi con qualsiasi connessione internet, organizzate perfettamente in album.
Ho consultato un paio di Forum presi dal supporto Synology e il problema della mancata ibernazione sembra esistere e generalizzato a più prodotti.
Il problema della mancata ibernazione probabilmente è una di quelle più diffuse : troverai di tutto a riguardo :D
Una mail al supporto tecnico ( vi ricordo che da diverso tempo potete scrivere anche in Italiano e ricevere supporto da tecnici italiani ) è la cosa migliore
;)
home , homes , music , photo , video ...come sotto cartelle sono fisse o si possono modificare e se ne possono aggiungere ?
l'interfaccia comunque è davvero ottima ! :D
Il problema della mancata ibernazione probabilmente è una di quelle più diffuse : troverai di tutto a riguardo :D
Una mail al supporto tecnico ( vi ricordo che da diverso tempo potete scrivere anche in Italiano e ricevere supporto da tecnici italiani ) è la cosa migliore
;)
Farò anche quello, ita o eng che sia. Una voce in più è una voce in più.
supertopix
15-04-2015, 21:29
home , homes , music , photo , video ...come sotto cartelle sono fisse o si possono modificare e se ne possono aggiungere ?
l'interfaccia comunque è davvero ottima ! :D
Aggiungi quelle che vuoi. Io ho aggiunto Film, Serie TV, ecc ecc. Magari lascerei stare Home e Homes...
Simonex84
15-04-2015, 21:37
home , homes , music , photo , video ...come sotto cartelle sono fisse o si possono modificare e se ne possono aggiungere ?
l'interfaccia comunque è davvero ottima ! :D
Io per esempio ho queste
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/15/a2bf01a5df9a4c9c4ef9415a26a19e1f.jpg
ok , ma da dove le creo ? lo avrò sotto il naso ma per ora me le fa creare solo internamente a quelle di base
Simonex84
15-04-2015, 21:46
ok , ma da dove le creo ? lo avrò sotto il naso ma per ora me le fa creare solo internamente a quelle di base
Dal menù Cartelle Condivise della DSM
supertopix
15-04-2015, 21:52
ok , ma da dove le creo ? lo avrò sotto il naso ma per ora me le fa creare solo internamente a quelle di base
Pannello di controllo/cartella condivisa/crea
perfetto , grazie a tutti , non avevo capito che le cartelle condivise erano quelle.
:)
kliffoth
15-04-2015, 23:25
Non per rinfocolare la precedente discussione tra i due utenti, ma solo perchè mi sembra interessante sapere a cosa si va incontro nella ricostruzione di un RAID (URE Unrecoverable Read Error) posto due vecchi ma interessanti articoli del 2007, le cui considerazioni mi sembrano valide visto che sono puramente matematiche
http://www.zdnet.com/article/why-raid-5-stops-working-in-2009/
http://www.zdnet.com/article/data-corruption-is-worse-than-you-know/
alanfibra
16-04-2015, 07:17
No. Fai un volume unico. E un bkp esterno
inviato con il mio topotalk
Su Mac che tipo di file system mi conviene utilizzare (fat, fat32, ntfs, ecc...)?
Grazie.
Simonex84
16-04-2015, 07:20
Su Mac che tipo di file system mi conviene utilizzare (fat, fat32, ntfs, ecc...)?
Grazie.
intendi per il disco di backup esterno?
io ti direi exFAT perchè la NTFS non puoi scriverla da OSX e la FAT32 ha il limite dei singoli file a 4gb
alanfibra
16-04-2015, 07:21
intendi per il disco di backup esterno?
io ti direi exFAT perchè la NTFS non puoi scriverla da OSX e la FAT32 ha il limite dei singoli file a 4gb
Si intendo per il disco di backup.
Grazie dell'informazione.
ho caricato un po' di file copiandoli manualmente ( senza passare per file station ) poi ho interrotto lo spostamento. Ora ricominciandolo ho selezionato tutti i file ma non mi chiede cosa fare con i file già presenti , se sovrascrivere ecc...
è normale ? sovrascrive senza chiedere ?:)
supertopix
16-04-2015, 08:24
ho caricato un po' di file copiandoli manualmente ( senza passare per file station ) poi ho interrotto lo spostamento. Ora ricominciandolo ho selezionato tutti i file ma non mi chiede cosa fare con i file già presenti , se sovrascrivere ecc...
è normale ? sovrascrive senza chiedere ?:)
Con File Station hai tutte le opzioni, sia coi menù contestuali che con il trascinamento. Io consiglio di usarla...
Con File Station hai tutte le opzioni, sia coi menù contestuali che con il trascinamento. Io consiglio di usarla...
come non detto , ora me lo ha chiesto , tutto apposto allora ;)
supertopix
16-04-2015, 08:51
come non detto , ora me lo ha chiesto , tutto apposto allora ;)
A posto.
Ciao,
ho installato Asterisk sul nas.
L'obiettivo sarebbe sostituire Skype per (in ordine di priorità) calls, conference calls, chat, videocalls.
Ho cercato su google spendendoci ore ma ho trovato sempre indicazioni per linee di comando (che non so usare) mentre vorrei impostarlo tramite il gui, che mi sembra piuttosto ricco di parametri. Inoltre, in genere le guide affrontano features più complesse e mi viene il dubbio che quello che devo fare io sia un po' "banale" e quindi poco trattato.
Ora vorrei settarlo per:
- calls: far comunicare gli users attraverso dei softphones
- calls: far comunicare gli users anche con apps android
Partirei dal far comunicare gli utenti interni alla lan.
Poi vorrei far comunicare gli utenti che si connettono dall'esterno ma attraverso vpn. (cosa già possibile per l'accesso a delle cartelle condivise sul server)
Ho creato un dial plan e due users ma non ho trovato indicazioni per i miei obiettivi e quindi ho fatto "a intuito" :?
Ho provato ad installare X-lite sul pc (lan interna) ma non sono in grado di far registrare l'utente al server (in sostanza, mi dà errore "SIP error 408").
Avete un link ad una guida/tutorial?
Grazie. ;)
per trasferire file da una memoria usb conviene passare per la rete o collegarla al dispositivo ? ora sto provando direttamente con le porte usb del nas ma mi pare parecchio più lento come trasferimento...
Usi file station?
inviato con il mio topotalk
Usi file station?
inviato con il mio topotalk
ho provato sia via file station collegandolo alle usb del nas , sia via rete tramite risorse di rete ( senza entrare nella file station )
nel secondo caso mi è sembrato più veloce.
Mi sembra un po strano..
topotalkato
Ginopilot
16-04-2015, 16:25
Nessuna novita' sui 4 bay entry?
ho notato solo ora dopo aver caricato un po' di foto e qualche mkv che il nas li sta convertendo , in che senso ?
è una funzione prestabilita o la si può evitare ?
Nessuna novita' sui 4 bay entry?
None
supertopix
16-04-2015, 17:45
ho notato solo ora dopo aver caricato un po' di foto e qualche mkv che il nas li sta convertendo , in che senso ?
è una funzione prestabilita o la si può evitare ?
Foto da caricare con apposito software Photo Uploader.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Foto da caricare con apposito software Photo Uploader.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ok , ma per i video invece ? questa conversione.....cosa fa di preciso ?:confused:
Signori non per essere cattivi ma questa domanda viene posta ogbi due settimane. Usiamo il tasto cerca del topic
topotalkato
Signori non per essere cattivi ma questa domanda viene posta ogbi due settimane. Usiamo il tasto cerca del topic
topotalkato
hai ragione...:) solo che la funzione cerca mi da problemi ultimamente ( e lo so..c'è google ) :D
vado a spulciare.
alanfibra
16-04-2015, 21:31
Non riesco ad abilitare internet nel dsm in modo da fare gli aggiornamenti ed installare i pacchetti. Quali mi consigliate di installare?
Grazie dell'aiuto.
agg. ho provato a configurare le porte sul router ma senza successo.
alanfibra
17-04-2015, 09:09
Non riesco ad abilitare internet nel dsm in modo da fare gli aggiornamenti ed installare i pacchetti. Quali mi consigliate di installare?
Grazie dell'aiuto.
agg. ho provato a configurare le porte sul router ma senza successo.
Dove posso trovare una guida per il mio router d-link 2750b?
Grazie.
Non riesco ad abilitare internet nel dsm in modo da fare gli aggiornamenti ed installare i pacchetti. agg. ho provato a configurare le porte sul router ma senza successo.
Sul router, prima di configurare porte, devi sistemare gli indirizzi di rete. Usi DHCP? Se si, devi configurare il NAS per l'uso del DHCP e sul router forzarlo ad assegnare al NAS un indirizzo fisso nella tua rete. Se non usi DHCP devi configurare il NAS a mano ed assegnargli un indirizzo di rete corretto e dargli come gateway l'IP del router.
Quali mi consigliate di installare?
Quelli che ti servono.
Dove posso trovare una guida per il mio router d-link 2750b?
Nella sezione supporto del sito D-Link?
alanfibra
17-04-2015, 10:03
Sul router, prima di configurare porte, devi sistemare gli indirizzi di rete. Usi DHCP? Se si, devi configurare il NAS per l'uso del DHCP e sul router forzarlo ad assegnare al NAS un indirizzo fisso nella tua rete. Se non usi DHCP devi configurare il NAS a mano ed assegnargli un indirizzo di rete corretto e dargli come gateway l'IP del router.
Quelli che ti servono.
Nella sezione supporto del sito D-Link?
Intendo una guida specifica per le varie configurazioni con il nas.
Grazie dell'informazioni.
andrea-rm
17-04-2015, 10:50
Intendo una guida specifica per le varie configurazioni con il nas.
Grazie dell'informazioni.
in prima pagina trovi tutti i link
le porte dipende dal servizio che vuoi attivare
alanfibra
17-04-2015, 10:55
in prima pagina trovi tutti i link
le porte dipende dal servizio che vuoi attivare
Ora guardo meglio.
Grazie.
andrea-rm
17-04-2015, 11:25
Ora guardo meglio.
Grazie.
se può aiutarti
http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Dlink/DSL-2750B/Synology_DS211j.htm
ziosante73
17-04-2015, 11:52
Finalmente mi è arrivato il Synology DS215j e ho una prima domanda per voi, allora come faccio ad impostare un backup di windows 8.1 e creare un punto di ripristino di windows nel Synology? Grazie
Finalmente mi è arrivato il Synology DS215j e ho una prima domanda per voi, allora come faccio ad impostare un backup di windows 8.1 e creare un punto di ripristino di windows nel Synology? Grazie
Backup di windows con il NAS
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/641
Se vuoi impostare un punto di ripristino usando l'utilità di sistema di win, cioè usando "ripristino configurazione di sistema" non credo ti permetta di scegliere la destinazione del backup
per trasferire file da una memoria usb conviene passare per la rete o collegarla al dispositivo ? ora sto provando direttamente con le porte usb del nas ma mi pare parecchio più lento come trasferimento...
Dipende se USB2.0 o 3.0.
Se hai solo porte 10\100 sicuramente è più veloce il collegamento diretto alla USB.
Con USB3.0 arrivi a 30\40 MB al secondo e oltre, con rete 10/100 sei limitato al massimo a 12MB.
Con rete GB non ti so dire avendo purtroppo ancora un router 10/100 ma se la memoria USB è lenta, è indifferente, non arrivi mai a sfruttare in pieno la velocità di connessione
Dipende se USB2.0 o 3.0.
Se hai solo porte 10\100 sicuramente è più veloce il collegamento diretto alla USB.
Con USB3.0 arrivi a 30\40 MB al secondo e oltre, con rete 10/100 sei limitato al massimo a 12MB.
Con rete GB non ti so dire avendo purtroppo ancora un router 10/100 ma se la memoria USB è lenta, è indifferente, non arrivi mai a sfruttare in pieno la velocità di connessione
hai ragione , non so dove ho la testa in questi giorni , il disco utilizzato è un wd elements esterno ( quindi con dentro un wd blu da 5400rpm ) , non molto veloce ...
la lan è tutta gigabit...ma devo aggiornare i cavi che non sono tutti cat 5e ma solo 5.
Simonex84
17-04-2015, 14:12
Dipende se USB2.0 o 3.0.
Se hai solo porte 10\100 sicuramente è più veloce il collegamento diretto alla USB.
Con USB3.0 arrivi a 30\40 MB al secondo e oltre, con rete 10/100 sei limitato al massimo a 12MB.
Con rete GB non ti so dire avendo purtroppo ancora un router 10/100 ma se la memoria USB è lenta, è indifferente, non arrivi mai a sfruttare in pieno la velocità di connessione
io in gigabit arrivo a 70-80 mb/s con la wifi 450 viaggio sui 25-28 mb/s
DS215j e MacBook Pro
hai ragione , non so dove ho la testa in questi giorni , il disco utilizzato è un wd elements esterno ( quindi con dentro un wd blu da 5400rpm ) , non molto veloce ...
la lan è tutta gigabit...ma devo aggiornare i cavi che non sono tutti cat 5e ma solo 5.
Passa direttamente al cat6. Non costano di più ormai
inviato con il mio topotalk
playmake
17-04-2015, 14:45
Passa direttamente al cat6. Non costano di più ormai
inviato con il mio topotalk
Bobina 305mt cat 6A pagata 93€ ti consiglio di prendere diretto 6a o 7, così sei 10GbE proof
rete gigabit trasferisco >100Mb/s
andrea-rm
17-04-2015, 15:07
una domanda
un hub usb (2 o 3)
1. come si comporta ?
2. su un hub il cavo rete-usb collegato all'ups viene visto senza problemi ?
grazie
Ginopilot
17-04-2015, 15:51
Bobina 305mt cat 6A pagata 93€ ti consiglio di prendere diretto 6a o 7, così sei 10GbE proof
rete gigabit trasferisco >100Mb/s
cominciano a scendere anche gli argumented, bene.
emerson120
17-04-2015, 16:24
Bobina 305mt cat 6A pagata 93€ ti consiglio di prendere diretto 6a o 7, così sei 10GbE proof
rete gigabit trasferisco >100Mb/s
OT:
100 Mb/s = 12 MB/s, forse volevi dire 100 MB/s......che e' la velocita' di una gigabit normale che raggiungi anche con un semplice cat 5e
@ seb87:
I cat 7 sono inutili se nn a livello professionale ( condizioni estreme) , i cat 6 ( sono schermati rispetto al cat 5..ne esistono anche di schermati ) sono piu' che sufficienti sopratutto se il tuo cavo andra' dal router al tuo pc.
I cat 5 vanno bene se nn superano i 100 mt di lunghezza....
Se proprio vuoi spendere qualcosina in piu' spendi per i Cat6 , gli altri lasciali perdere, sarebbe solo uno spreco di soldi.....poi fai te...;)
Fine OT
edit: corretto 5 in 5e.....scusate mi era sfuggito..ammazza..quanto leggete bene:D
Ginopilot
17-04-2015, 16:48
@ seb87:
I cat 7 sono inutili se nn a livello professionale ( condizioni estreme) , i cat 6 ( sono schermati rispetto al cat 5..ne esistono anche di schermati ) sono piu' che sufficienti sopratutto se il tuo cavo andra' dal router al tuo pc.
I cat 5 vanno bene se nn superano i 100 mt di lunghezza....
Se proprio vuoi spendere qualcosina in piu' spendi per i Cat6 , gli altri lasciali perdere, sarebbe solo uno spreco di soldi.....poi fai te...;)
Fine OT
Non e' proprio cosi'.
Simonex84
17-04-2015, 17:12
OT:
100 Mb/s = 12 MB/s, forse volevi dire 100 MB/s......che e' la velocita' di una gigabit normale che raggiungi anche con un semplice cat 5
Fine OT
1 Byte è formato da 8 bit, quindi se prendiamo come convenzione che la "B" maiuscola indica i Byte e la "b" minuscola indica i bit allora:
100 Mb(it)/s = 12,5 MB(yte)/s
1000 Mb/s = 1 Gb/s = 125 MB/s
i Cat 5 si fermano a 100 mega, per andare in giga ci vogliono almeno i 5e
Ginopilot
17-04-2015, 17:29
1 Byte è formato da 8 bit, quindi se prendiamo come convenzione che la "B" maiuscola indica i Byte e la "b" minuscola indica i bit allora:
100 Mb(it)/s = 12,5 MB(yte)/s
1000 Mb/s = 1 Gb/s = 125 MB/s
i Cat 5 si fermano a 100 mega, per andare in giga ci vogliono almeno i 5e
Ti assicuro che anche i 5 vanno sulla gigabit, anche se in qualche occasione possono presentare qualche problema prestazionale.
ziosante73
17-04-2015, 17:51
Backup di windows con il NAS
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/641
Se vuoi impostare un punto di ripristino usando l'utilità di sistema di win, cioè usando "ripristino configurazione di sistema" non credo ti permetta di scegliere la destinazione del backup
oK, grazie ora mi studio un po la cosa :)
Simonex84
17-04-2015, 17:59
Ti assicuro che anche i 5 vanno sulla gigabit, anche se in qualche occasione possono presentare qualche problema prestazionale.
io ho in casa un paio di 5 e vanno a 100 mega, comunque ho cablato tutta casa con 5e schermati correttamente connessi alla messa a terra i 6 sono troppo rigidi e non passavano in alcune canaline troppo strette
Ginopilot
17-04-2015, 18:12
io ho in casa un paio di 5 e vanno a 100 mega, comunque ho cablato tutta casa con 5e schermati correttamente connessi alla messa a terra i 6 sono troppo rigidi e non passavano in alcune canaline troppo strette
E chi te l'ha fatta fare a mettere gli schermati? Non ne trai alcun beneficio.
Aggiungo che mi pare strano la cat5 non ti andasse in gigabit, qui abbiamo la rete cablata cosi' da oltre 15 anni e non abbiamo particolari problemi in gigabit.
Simonex84
17-04-2015, 19:31
E chi te l'ha fatta fare a mettere gli schermati? Non ne trai alcun beneficio.
Aggiungo che mi pare strano la cat5 non ti andasse in gigabit, qui abbiamo la rete cablata cosi' da oltre 15 anni e non abbiamo particolari problemi in gigabit.
perché anche se non si dovrebbe fare alcuni cavi ho dovuto farli passare nelle stesse canaline dei cavi elettrici e ho preferito una schermatura in più, tanto alla fine il cavo costava pochi € in più di quello normale
Ginopilot
17-04-2015, 20:21
Non serve un cavo schermato per essere passato assieme agli elettrici, è una falsa credenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
maverick84
17-04-2015, 20:36
Non serve un cavo schermato per essere passato assieme agli elettrici, è una falsa credenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non è una falsa credenza...tra cavo schermato e non se fatto passare insieme ai cavi elettrici la differenza c'è. Certo non che sia ecclatante, ma se usi un wirescope puoi verificarla ;)
Direi che con i cavi si è fatto un discreto OT...
alanfibra
17-04-2015, 23:46
Sul router, prima di configurare porte, devi sistemare gli indirizzi di rete. Usi DHCP? Se si, devi configurare il NAS per l'uso del DHCP e sul router forzarlo ad assegnare al NAS un indirizzo fisso nella tua rete. Se non usi DHCP devi configurare il NAS a mano ed assegnargli un indirizzo di rete corretto e dargli come gateway l'IP del router.
Quelli che ti servono.
Nella sezione supporto del sito D-Link?
Non uso DHCP, cosa intendi con un indirizzo di rete corretto?
Ho eseguito le varie istruzioni ma non riesco ancora a connettermi a internet da dsm.
Hai aperto le porte sul router? Il nas che ip ha?
inviato con il mio topotalk
ziosante73
18-04-2015, 10:51
Oggi ho provato a salvare un'immagine di backup del pc sul nas, ma ogni volta che ci provo mi da un'errore, questo "errore durante la preparazione di uno dei volumi nel set di backup (0x807800c5), non funziona proprio con il backup di windows 8? Devo utilizzare un programma di terze parti se si quale mi consigliate?
Ginopilot
18-04-2015, 14:05
Non è una falsa credenza...tra cavo schermato e non se fatto passare insieme ai cavi elettrici la differenza c'è. Certo non che sia ecclatante, ma se usi un wirescope puoi verificarla ;)
Non serve a nulla, i cavi schermati non si usano in ambienti domestici
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Simonex84
18-04-2015, 14:10
Non serve a nulla, i cavi schermati non si usano in ambienti domestici
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
va beh dai fine OT, ormai ho messo quelli schermati e quelli mi tengo, di sicuro non andranno peggio di quelli normali, al limite vanno uguali ma visto che la differenza su 100 metri era di 5€ non ho buttato via molti soldi ;)
Ginopilot
18-04-2015, 14:17
Non è neanche detto che vadano uguali, proprio per questo si usano solo se davvero necessario, cioè mai in ambienti domestici, molto raramente in altri. Fine ot
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
]Fl3gI4s[
19-04-2015, 10:29
avevo gia chiesto tempo fà senza ricevere risposte, ho un ds212j che tengo sempre acceso sotto ups, e mi capita che dopo gia un paio di giorni che sta acceso mi cala la velocità di trasferimento, se trasferisco uno stesso file dopo un po di giorni che il nas è acceso non supero i 25 mb/sec, se lo riavvio il nas e riprovo nelle stesse condizioni la velocità mi ritorna normale nell'ordine dei 65-70mb/sec
cosa potrebbe essere?
windswalker
19-04-2015, 12:28
Dovresti verificare, quando cala la velocità di trasferimento, la percentuale di occupazione della cpu: la velocità ethernet infatti è condizionata anche dalla potenza della cpu.
Se un processo occupa la cpu oltre certi livelli (50-60%) allora anche la velocità ethernet ne risentirà. In questo caso un riavvio, azzerando tutti i processi in esecuzione, farà tornare la situazione alla normalità , spiegando il tuo problema
La velocità dipende dal processore e ram oltre che cavi e velocità disco. prendendo un 'j' e installando un po di servizi fa tutto ma più lentamente.
Il mio primo synology era un 210j gli ho fatto fare di tutto... ora se lo prendo andrei minimo sul liscio ma quasi sicuramente un '+'
topotalkato
Ginopilot
19-04-2015, 13:39
Dai tempi del 210j sono cambiate molte cose, i j di oggi sono dei signori nas
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
]Fl3gI4s[
19-04-2015, 13:46
Ok vi ringrazio allora faccio queste verifiche
ziosante73
19-04-2015, 17:08
Salve non riesco a trovare una soluzione al mio problema, sto tentando di fare un backup dell'immagine di sistema e mi continua a dare questo errorehttps://www.dropbox.com/s/b3h1dimdavcv94c/Screenshot%202015-04-19%2018.00.13.png?dl=0come posso procedere?:muro:
]Fl3gI4s[
19-04-2015, 17:36
ho collegato l'ups al nas con il cavetto usb ed è stato perfettamente riconosciuto, ho configurato in questa maniera e se ho ben capito:
entro i primi 5 minuti in mancanza di corrente il nas non dovrebbe fare nessuna azione
dopo 5 minuti si dovrebbe mettere in modalità provvisoria e poi inviare un segnale all'ups di spegnersi.
è corretto?
https://farm6.staticflickr.com/5350/16580755093_94cabe499f.jpg (https://flic.kr/p/rgbGPP)nas (https://flic.kr/p/rgbGPP) by east_side (https://www.flickr.com/people/63241215@N06/), on Flickr06/]east_side[/url], on Flickr
EDIT con queste impostazioni ho fatto una prova staccando la corrente, dunque appena lho tolta il nas ha cominciato a lampeggiare, dopo un paio di minuti circa si è spento e subito dopo anche l'ups si è spento.. evidentemente c'è qualcosa che non quadra..
insane74
19-04-2015, 18:15
Fl3gI4s[;42389208']ho collegato l'ups al nas con il cavetto usb ed è stato perfettamente riconosciuto, ho configurato in questa maniera e se ho ben capito:
entro i primi 5 minuti in mancanza di corrente il nas non dovrebbe fare nessuna azione
dopo 5 minuti si dovrebbe mettere in modalità provvisoria e poi inviare un segnale all'ups di spegnersi.
è corretto?
https://farm6.staticflickr.com/5350/16580755093_94cabe499f.jpg (https://flic.kr/p/rgbGPP)nas (https://flic.kr/p/rgbGPP) by east_side (https://www.flickr.com/people/63241215@N06/), on Flickr06/]east_side[/url], on Flickr
EDIT con queste impostazioni ho fatto una prova staccando la corrente, dunque appena lho tolta il nas ha cominciato a lampeggiare, dopo un paio di minuti circa si è spento e subito dopo anche l'ups si è spento.. evidentemente c'è qualcosa che non quadra..
ipotesi:
1) l'UPS può non essere compatibile al 100% e quando salta la corrente invia informazioni errate al NAS.
2) la carica della batteria che il NAS "vede" è insufficiente per restare acceso 5 minuti e quindi decide di spegnersi.
]Fl3gI4s[
19-04-2015, 18:35
ipotesi:
1) l'UPS può non essere compatibile al 100% e quando salta la corrente invia informazioni errate al NAS.
2) la carica della batteria che il NAS "vede" è insufficiente per restare acceso 5 minuti e quindi decide di spegnersi.
l'ups è un APC back-ups 550 mi sembra che qualcun altro lo possiede qui nel thread
http://assets.tb.criticalpowersupplies.co.uk/images/site_images/criticalpowersupplies/big/originals/0000/2967/BR550GI.png/1386347950/BR550GI.png
è riconosciuto perfettamente perchè se da dsm clicco su informazioni dispositivo mi esce il nome dell'ups, modello, stato ecc.. quindi penso di escludere incompatibilità
la durata stimata quando ho staccato la corrente era di 27 minuti
a limite per ora ho tolto la spunta a "chiudere il gruppo di continuità..." perchè mi ha spento tutto l'ambaradan, ecco il mio rackkino
https://farm9.staticflickr.com/8726/16891287561_dc3f9a8486.jpg (https://flic.kr/p/rJCgiT)DSC_0118 (https://flic.kr/p/rJCgiT) by east_side (https://www.flickr.com/people/63241215@N06/), on Flickr
Bella postazione. Ma di la della porta si vede il fondo dell'armadio?
topotalkato
]Fl3gI4s[
19-04-2015, 18:50
Bella postazione. Ma di la della porta si vede il fondo dell'armadio?
topotalkato
quella porta da in uno sgabuzzino senza finestre di 1.3mx1.3m , dietro il rack è aperto in modo che arieggia leggermente
Spero che non debba resettare molto spesso quell'Asus :D
Cosa c'è sotto carico sul 550?
]Fl3gI4s[
19-04-2015, 19:03
Spero che non debba resettare molto spesso quell'Asus :D
Cosa c'è sotto carico sul 550?
In che senso?
Ahh ora che ricordo tu mi sembra hai il back Ups 550 giusto? Mi illumini?
sotto l'ups c'è tutto, il modem router che vedi sul muro, lo switch, il raspberry con hard disk e il nas
Carlo1952
19-04-2015, 20:19
Io ho lo stesso problema con il mio Backup-ups 700, normalmente viene riconosciuto dal DS215J, ma se barro la casella Chiudere il gruppo di continuità..... il nas manda il blocco l'ups e si deve resettare l'ups, altrimenti non viene più riconosciuto, se invece non barro quella casella, il nas parcheggia le testine e non si spegne e non viene spento neanche l'ups e al ritorno della corrente, tutto riparte normalmente
Nel mio caso si tratta di una non compatibilità completa (come mi ha detto l'assistenza synology via e-mail)
windswalker
19-04-2015, 20:44
Fl3gI4s[;42389394']
a limite per ora ho tolto la spunta a "chiudere il gruppo di continuità..." perchè mi ha spento tutto l'ambaradan, ecco il mio rackkino
Bella postazione, molto ben ideata e realizzata.
Sicuramente più ordinata della mia!
Questo è il mio "rackone"
http://s7.postimg.org/fn788l8x3/IMG_20150419_212733.jpg (http://postimg.org/image/fn788l8x3/)
Phoenix_net
19-04-2015, 20:48
Io ho lo stesso problema con il mio Backup-ups 700, normalmente viene riconosciuto dal DS215J, ma se barro la casella Chiudere il gruppo di continuità..... il nas manda il blocco l'ups e si deve resettare l'ups, altrimenti non viene più riconosciuto, se invece non barro quella casella, il nas parcheggia le testine e non si spegne e non viene spento neanche l'ups e al ritorno della corrente, tutto riparte normalmente
Nel mio caso si tratta di una non compatibilità completa (come mi ha detto l'assistenza synology via e-mail)
io avevo adocchiato l'APC 650ci-gr (quello con prese SHUCKO da 650 VA). Che tu sappia anche questo è "parzialmente compatibile"?
Carlo1952
19-04-2015, 21:09
io avevo adocchiato l'APC 650ci-gr (quello con prese SHUCKO da 650 VA). Che tu sappia anche questo è "parzialmente compatibile"?
Ti conviene andare nel sito della Synology e controllare l'elenco degli ups compatibili, anche se secondo me quell'elenco vuole aggiornato, visto che comprende degli ups che sono fuori produzione e magari mancano gli ultimi usciti, o che non hanno ancora testato
]Fl3gI4s[
19-04-2015, 21:34
Bella postazione, molto ben ideata e realizzata.
Sicuramente più ordinata della mia!
Questo è il mio "rackone"
http://s7.postimg.org/fn788l8x3/IMG_20150419_212733.jpg (http://postimg.org/image/fn788l8x3/)
Be è più aggressiva
windswalker
19-04-2015, 23:26
Be è più aggressiva
Mia moglie sicuramente, dopo averlo visto.......
Fl3gI4s[;42389440']quella porta da in uno sgabuzzino senza finestre di 1.3mx1.3m , dietro il rack è aperto in modo che arieggia leggermente
domanda , dove hai preso quell'armadietto ? :D
bella!:)
quando il nas , apparentemente , si blocca...cosa si può fare ?
stavo aggiornando le porte sul router e poi , andando sul nas per reimpostarle manualmente , una volta fatto "ok" si è bloccato...ora risponde ai comandi ma non termina l'aggiornamento delle porte...
ho tentato il riavvio dal menù in alto a dx ma...ci mette un sacco di tempo , spengo e riaccendo manualmente ?
ho risolto riavviandolo manualmente , ora però , configurando l'apertura porte di emule noto che se attivo "utilizza le seguenti porte" rientrando nelle impostazioni mi ritrovo nuovamente "usa le porte predefinite!"
]Fl3gI4s[
20-04-2015, 09:11
Mia moglie sicuramente, dopo averlo visto.......
Ahhahaa no a parte gli scherzi fa il suo Bell effetto comunque
domanda , dove hai preso quell'armadietto ? :D
bella!:)
Cerca Sull amazzone ne stanno tanti e di diverse misure, se vuoi sapere esattamente quello che ho preso io ti cerco il codice preciso
antonioman86
20-04-2015, 14:07
Fl3gI4s[;42390635']Ahhahaa no a parte gli scherzi fa il suo Bell effetto comunque
Cerca Sull amazzone ne stanno tanti e di diverse misure, se vuoi sapere esattamente quello che ho preso io ti cerco il codice preciso
Codice preciso... :) ottimo lavoro
]Fl3gI4s[
20-04-2015, 14:26
Codice preciso... :) ottimo lavoro
creca sull' amazzone
Armadio Rack 19' da muro 6 HE Nero
FINE OT
alanfibra
21-04-2015, 14:46
Da circa una settimana sono possessore di un ds115 ho notato che il nas è andato una sola volta in sospesione è normale?
supertopix
21-04-2015, 14:48
Come ripetuto più volte nel 3D, dipende molto dai servizi che hai attivi.
Una cosa che mi chiedo... come mai tutti si preoccupano di 'sta benedetta sospensione???
Perchè se il NAS non è utilizzato è giusto che vada in sospensione risparmiando corrente e facendo un po meno rumore.
E' come dire che quando accendo il notebook la luminosità dello schermo e la cpu devono stare sempre a palla anche quando non è utilizzato.
Il discorso che il NAS deve stare acceso h24 7/7 a me non interessa. Personalmento l'ho programmato per accendersi tutti i giorni ad una determinata ora e spegnersi la sera quando vado a letto. Se dormo chi lo usa?
supertopix
21-04-2015, 15:23
Così facendo ho paura che si stessino i componenti, in maniera superiore ai benefici di eventuale irrisorio risparmio elettrico. I NAS sono fatti per stare sempre accesi... Poi il rumore può essere un altro discorso. Dipende dal posizionamento...
Budiulik
21-04-2015, 15:45
Il discorso che il NAS deve stare acceso h24 7/7 a me non interessa.
...devi però tener di conto che di solito il NAS lavora così.
Quindi il produttore l'avrà "progettato" di conseguenza.
insane74
21-04-2015, 16:31
...
Una cosa che mi chiedo... come mai tutti si preoccupano di 'sta benedetta sospensione???
se il NAS non è "effettivamente" in uso (niente Cloud Sync, niente download in corso, nessun accesso locale/da remoto), è bene che almeno i dischi vadano in sospensione, per "risparmiarli" e "allungargli" la vita lavorativa.
il problema è quando "senza apparente motivo" i dischi si "risvegliano" -> "stress" inutile delle parti meccaniche (al di là del discorso sul risparmio energetico).
purtroppo i log di sistema non aiutano minimamente a stabilire "chi" ha svegliato il NAS.
per la serie: a casa non c'è nessuno, non ho attivo Cloud Sync, non ho download in corso, a casa tutti i device sono spenti, non mi sono collegato con la VPN, dai log risulta che in 12 ore (più o meno il tempo tra quando esco per il lavoro e torno a casa) risulta che i dischi si sono "risvegliati" 3/4 volte. perché? "chi" ha svegliato il NAS?
se dai log non risultano accessi (né riusciti, né bloccati), perché s'è svegliato?
non sarebbe male che nel log venisse tracciato "la causa" del "risveglio" (da quale IP, che "servizio" ha "comandato" il risveglio, ecc).
PS: anch'io lo lascio acceso 24/7, ma "se non sta facendo niente", i dischi devono andare in sospensione, e devono restare "spenti" se il NAS non sta facendo nulla.
Noisemaker
21-04-2015, 16:45
Ragazzi, non so se siete già a conoscenza del fatto che Plex ha rilasciato la versione per ARMv7, quindi per ds213j etc.
Installato poco fa :D
è normale che se nelle impostazioni emule attivo le porte 4662 e 472 , clicco ok , poi mi riporta la spunta su "utilizza le porte predefinite" ?
ho aperto le porte sul router ( tp link td-8970w ) e sul nas synology
http://s13.postimg.org/8y3fv5nar/image.jpg (http://postimg.org/image/8y3fv5nar/)
http://s13.postimg.org/65a8b4myb/image.jpg (http://postimg.org/image/65a8b4myb/)
Ragazzi, non so se siete già a conoscenza del fatto che Plex ha rilasciato la versione per ARMv7, quindi per ds213j etc.
Installato poco fa :D
Ho già servio, perché usare plex?
Rumpelstiltskin
21-04-2015, 19:30
se il NAS non è "effettivamente" in uso (niente Cloud Sync, niente download in corso, nessun accesso locale/da remoto), è bene che almeno i dischi vadano in sospensione, per "risparmiarli" e "allungargli" la vita lavorativa.
il problema è quando "senza apparente motivo" i dischi si "risvegliano" -> "stress" inutile delle parti meccaniche (al di là del discorso sul risparmio energetico).
purtroppo i log di sistema non aiutano minimamente a stabilire "chi" ha svegliato il NAS.
per la serie: a casa non c'è nessuno, non ho attivo Cloud Sync, non ho download in corso, a casa tutti i device sono spenti, non mi sono collegato con la VPN, dai log risulta che in 12 ore (più o meno il tempo tra quando esco per il lavoro e torno a casa) risulta che i dischi si sono "risvegliati" 3/4 volte. perché? "chi" ha svegliato il NAS?
se dai log non risultano accessi (né riusciti, né bloccati), perché s'è svegliato?
non sarebbe male che nel log venisse tracciato "la causa" del "risveglio" (da quale IP, che "servizio" ha "comandato" il risveglio, ecc).
PS: anch'io lo lascio acceso 24/7, ma "se non sta facendo niente", i dischi devono andare in sospensione, e devono restare "spenti" se il NAS non sta facendo nulla.
ti straquoto e se per caso dovessi trovarne la causa ti pregherei di tenerci aggiornati.
Ho il tuo stesso identico "problema".
Giusto per fare una prova ho :
- Disabilitato tutti i servizi
- Disabilitato e disintallatto downloadstation, videostation .. .tutti insomma
- Tolto la lan dal NAS
Risultato?
-> Si sveglia ugualmente.
Noisemaker
21-04-2015, 19:32
Ho già servio, perché usare plex?
Personalmente perchè Plex è più supportato ; in primis dal mio Dreambox grazie a Dreamplex.
http://a.fsdn.com/con/app/proj/dreamplex/screenshots/Bildschirmfoto%20vom%202014-12-28%2017:29:36.png
Come ho scritto in qualche pagina più indietro penso che il problema della mancata ibernazione o sospensione sia dovuto ad un baco del DSM 5.1. Il Forum ufficiale Synology è pieno di queste discussioni.
Aspetto la 5.2 per vedere se cambia qualcosa.
Personalmente perchè Plex è più supportato ; in primis dal mio Dreambox grazie a Dreamplex.
http://a.fsdn.com/con/app/proj/dreamplex/screenshots/Bildschirmfoto%20vom%202014-12-28%2017:29:36.pngmah lo proverei solo se migliorasse le prestazioni con il dlna ma ne dubito...
supertopix
21-04-2015, 22:08
Serviio ha copertine, wallpaper e subs?
Serviio ha copertine, wallpaper e subs?
boh, so che mi fa vedere la copertina degli album musicali e dei film. subs si
vedo che c'è un update del Surveillance, sapete il changelog?
Version: 7.0-3762
(2015/04/21)
Compatibility and Installation
Surveillance Station 7.0 can only be installed on Synology products running DSM 5.0 or later.
Improvements
Enabled time interval for scheduled patrol with one loop per cycle.
Supported customized default login page.
Added VisualStation and its related actions into Action Rule.
Supported three modes (Auto/Enable/Disable) for video relay over the Internet.
Extended the limit of recording length to four hours.
Added the log feature to WebAPI.
Improved the compatibility of VisualStation for multiple LAN ports.
Fixed Issues
Fixed an issue that the dewarping option list may not display properly in Live View layout management.
Fixed an issue where errors may occur when users add a large amount of preset positions to a patrol path.
Fixed an issue where patrol-related action rules may not be executed properly when the rules have been duplicated.
Fixed the out-of-memory issue when playing back certain recordings.
Fixed an issue where the system hibernation may be interrupted by Surveillance Station.
Fixed an issue where the snapshot feature may fail when logging in via HTTPS.
alanfibra
22-04-2015, 07:20
Come ho scritto in qualche pagina più indietro penso che il problema della mancata ibernazione o sospensione sia dovuto ad un baco del DSM 5.1. Il Forum ufficiale Synology è pieno di queste discussioni.
Aspetto la 5.2 per vedere se cambia qualcosa.
Il mio nas ds115 appena acquistato (la scorsa settimana) andava normalmente in sospensione (con dsm 5.1), ora non più.
Sto facendo delle prove, al momento ho disinstallato i pacchetti che non uso e ho anche disattivato il ddns.
Vediamo un po.
Ok disattivare il ddns sul nas ma sulla pagina myds lo disattivi Heart beat?
inviato con il mio topotalk
alanfibra
22-04-2015, 12:58
Ok disattivare il ddns sul nas ma sulla pagina myds lo disattivi Heart beat?
inviato con il mio topotalk
No, ho provato solo a disattivare il ddns sul nas, lo avevo attivato qualche giorno fa.
La prossima prova sarà disattivare il quickconnect.
Be qs e ddns lavorano allp stesso modo
topotalkato
]Fl3gI4s[
22-04-2015, 17:37
ma plex e serviio sono delle alternative alla videostation? fanno la stessa cosa?
Simili.. servioo unisce un dlna avanzato. Plex assomiglia a ds video
topotalkato
]Fl3gI4s[
22-04-2015, 18:56
Simili.. servioo unisce un dlna avanzato. Plex assomiglia a ds video
topotalkato
Quindi potrebbero lavorare entrambi insieme serviio al posto del server dlna integrato e plex al posto di video station
Non riesco a collegare le mie telecamere dlink dcs-933L alla surveillance station... Non mi riconosce il nome utente e la password...
Ho provato con quelli dell'account DLINK... Ho provato con quelli della rete... Ho provato come admin del router...
Niente
Qualcuno può essermi d'aiuto?
windswalker
22-04-2015, 23:04
Non riesco a collegare le mie telecamere dlink dcs-933L alla surveillance station... Non mi riconosce il nome utente e la password...
Ho provato con quelli dell'account DLINK... Ho provato con quelli della rete... Ho provato come admin del router...
Niente
Qualcuno può essermi d'aiuto?
Se fai questa domanda allora probabilmente non hai mai cambiato le credenziali di default della tua ip cam (molto male....)
Prova con:
User name = admin
Password = [VUOTO]
Se non va così allora forse le hai cambiate al primo accesso e ora non le ricordi più. In questo caso segui queste istruzioni (http://www.dlink.com/me/sr/support/faq/cameras-and-surveillance/mydlink/installation/camera/what-should-i-do-if-i-forget-my-mydlink-enabled-products-device-password) e riprova con le credenziali di sopra.
Occhio che dopo devi reimpostare tutto (my dlink compreso...)
alanfibra
23-04-2015, 07:04
Be qs e ddns lavorano allp stesso modo
topotalkato
Anche disattivando qs non va lo stesso in sospensione.
Al momento ho solo media server installato.
Non so più cosa fare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.