View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Io acquisterò un NAS 1 bay (DS115) e faccio questo ragionamnto: ho tutti i miei 500 GB di dati sul PC che sarà sincronizzato col NAS (in cui monterò un WD Red da 4 TB). Il NAS, tra le altre, cose, avrà quindi già un backup dei miei dati (eventualmente si può fare un ulteriore backup su HDD esterno). Secondo voi è un ragionamento sensato per cui NON acquistare un 2 bay?
Se sostituisci la parla "eventualmente" con "sicuramente" allora si. Peraltro potresti anche togliere i tuoi dati, o una parte, dal pc e lasciarli solo sul NAS.
OT
ma a voi arrivano le notifiche via mail delle nuove risposte della discussione?
a me da stamane no..
un po' a casaccio, ma non so se dipenda da hw o dal mio client... anche perché mi succede ormai da un anno circa
AleROMA79
16-01-2015, 11:22
ripeto, quel sistema non si può definire un backup
perche non puo essere considerato un backup?? sta su un altro disco e le possibilità che si rompono entrambi i dischi nello stesso momento sono pari allo zero!!
Io acquisterò un NAS 1 bay (DS115) e faccio questo ragionamnto: ho tutti i miei 500 GB di dati sul PC che sarà sincronizzato col NAS (in cui monterò un WD Red da 4 TB). Il NAS, tra le altre, cose, avrà quindi già un backup dei miei dati (eventualmente si può fare un ulteriore backup su HDD esterno). Secondo voi è un ragionamento sensato per cui NON acquistare un 2 bay?
secondo me non va bene, in quanto in questo caso comanderebbe il pc, se tu stai fuori casa e vuoi aggiungere un file sul tuo nas??
non puoi farlo perche è il nas che è sincronizzato con il pc o la sincronizzazione è su entrambi i lati??
Esatto.
Regole del backup:http://www.hanselman.com/blog/TheComputerBackupRuleOfThree.aspx
Supertopix e san80d: ci risiamo con la paranoia da backup che periodicamente emerge da questo forum, condita da alcune inesattezze!
Sono andato a leggere l’articolo citato, e tra gli altri ho trovato questi commenti, che condivido:
…Backing up to a hard drive that is 6 inches away from your computer is #notabackup". Wrongamundo..an external drive is a legitimate backup. Won't protect you if your house burns down, but that is very rare. Will protect you for the most common scenarios (user error, hard drive failure)
…"Backing up your book by copying it to another folder is #notabackup". Wrong again, a 2nd physical drive in the same PC is a great option unless you hang out with people that carry powerful magnets.
…
Questi commenti e sono applicabili al nostro caso: un backup di Disc1 su Disc2 dello stesso Synology è un backup, con tutte le limitazioni e I rischi del caso, ma sostenere che “non è un backup” non è corretto e crea confusione.
Ah, una precisazione: parlo di backup Disc1 su Disc2, non di RAID, obviously…
;-)
perche non puo essere considerato un backup?? sta su un altro disco e le possibilità che si rompono entrambi i dischi nello stesso momento sono pari allo zero!!
e se te lo rubano?... giusto ad esempio
perche non puo essere considerato un backup?? sta su un altro disco e le possibilità che si rompono entrambi i dischi nello stesso momento sono pari allo zero!!
Però si potrebbe rompere il NAS e da ciò che ho letto in giro, ma sono contento se mi smentite, qualora accada è un po' problematico recuperare i dati a meno che non si utilizzi un nuovo NAS uguale a quello rotto.
P.S.: ho letto che basterebbe anche collegare l'HDD del NAS ad un PC con Linux ma non sempre va tutto a buon fine...
secondo me non va bene, in quanto in questo caso comanderebbe il pc, se tu stai fuori casa e vuoi aggiungere un file sul tuo nas??
non puoi farlo perche è il nas che è sincronizzato con il pc o la sincronizzazione è su entrambi i lati??
Io so che la sincronizzazione è bilaterale. Sbaglio?
Poi, ovviamente, se ci si mette la sfortuna è sicuro che uno perde i dati. :D
AleROMA79
16-01-2015, 11:35
Supertopix e san80d: ci risiamo con la paranoia da backup che periodicamente emerge da questo forum, condita da alcune inesattezze!
Sono andato a leggere l’articolo citato, e tra gli altri ho trovato questi commenti, che condivido:
…Backing up to a hard drive that is 6 inches away from your computer is #notabackup". Wrongamundo..an external drive is a legitimate backup. Won't protect you if your house burns down, but that is very rare. Will protect you for the most common scenarios (user error, hard drive failure)
…"Backing up your book by copying it to another folder is #notabackup". Wrong again, a 2nd physical drive in the same PC is a great option unless you hang out with people that carry powerful magnets.
…
Questi commenti e sono applicabili al nostro caso: un backup di Disc1 su Disc2 dello stesso Synology è un backup, con tutte le limitazioni e I rischi del caso, ma sostenere che “non è un backup” non è corretto e crea confusione.
Ah, una precisazione: parlo di backup Disc1 su Disc2, non di RAID, obviously…
;-)
si infatti non parlo di raid ma di time backup del disco 1 sul disco 2!!
e se te lo rubano?... giusto ad esempio
se succedono cose al nas tipo rubare, rotture, ecc.. in quel caso ho cmq il backup manuale che faccio su disco esterno ogni tanto diciamo mensilmente!!
è la stessa cosa se fai il raid e ti rubano o si rompe il nas stai nella stessa situazione!!
io stavo parlando del time backup sull'altro disco solo per sostituire l'inutile raid 1 per utenti home!!
con il time backup sull'altro disco, in automatico tutte le notti + backup esterno manuale una tantum secondo me stai quasi al 100%, o cmq stai piu sicuro del classico raid1 + backup esterno!!
se succedono cose al nas tipo rubare, rotture, ecc.. in quel caso ho cmq il backup manuale che faccio su disco esterno ogni tanto diciamo mensilmente!!
ah ok, allora no problem
AleROMA79
16-01-2015, 11:48
si scusami non lo avevo detto ma quello era ovvio!! un backup manuale ogni tanto tanto per stare piu sicuri si fa sempre!! :)
quello che volevo sapere da te e gli altri del forum era il concetto del time backup.. se siete d'accordo nel sostituire il raid1 con il time backup sull'altro disco per aver maggior sicurezza secondo me!!
dato che con il 2 baie abbiamo un disco a disposizione per un eventuale backup a questo punto scelgo il time backup automatico tutte le notti piuttosto che il raid1, siete d'accordo??
il raid non mi salva per file rovinati, criptati, cancellazione accidentale, virus, ecc.. mentre il time backup mi salva per tutte le cose del raid1 + queste ultime elencate!!
mondohardware
16-01-2015, 11:49
Sempre per rimanere in tema paranoie, io a casa ho due unità nas ciascuna due baie con raid 1.
Il nas secondario serve da unità di backup di quello principale.
Tanto per esagerare ciascun nas esegue backup su unità esterne :stordita:
supertopix
16-01-2015, 11:50
Supertopix e san80d: ci risiamo con la paranoia da backup che periodicamente emerge da questo forum, condita da alcune inesattezze!
Sono andato a leggere larticolo citato, e tra gli altri ho trovato questi commenti, che condivido:
Backing up to a hard drive that is 6 inches away from your computer is #notabackup". Wrongamundo..an external drive is a legitimate backup. Won't protect you if your house burns down, but that is very rare. Will protect you for the most common scenarios (user error, hard drive failure)
"Backing up your book by copying it to another folder is #notabackup". Wrong again, a 2nd physical drive in the same PC is a great option unless you hang out with people that carry powerful magnets.
Questi commenti e sono applicabili al nostro caso: un backup di Disc1 su Disc2 dello stesso Synology è un backup, con tutte le limitazioni e I rischi del caso, ma sostenere che non è un backup non è corretto e crea confusione.
Ah, una precisazione: parlo di backup Disc1 su Disc2, non di RAID, obviously
;-)
Ti entrano in casa quei simpaticoni con la chiave bulgara, si prendono il tuo bel pc/Mac, poi vedono quello scatolotto nero (o bianco) e fanno che prendersi anche quello... Puf, svaniti anni e anni di foto, documenti ecc.
"Ah, però avevo Disk 1 su Disk 2 😨"
Certo, con una copia off site affronti meglio la questione. Un anno fa mi sono saltati due Seagate, su 4, in contemporanea. Tutto perso. Però... Le foto erano già loro un backup, quindi subito ripristinate, la musica era su iTunes Match, Time Machine è stato rifatto da zero... L'unica cosa persa: tera e tera di film e serie TV. Quindi con Download Station è un po' di pazienza, grazie ad Ultrafibra fastweb, ho recuperato praticamente tutto. La vera perdita è stata la copia in digitale di vhs vecchie, appena fatta, irrecuperabile, perché nel frattempo le avevo buttate.
Quindi attenzione, a parlare di paranoia. La legge di Murphy sa come agire 😄
Da allora ho il mac replicato con time Machine sia su nas che su time capsule (due macchine diverse), più un HDD che è offsite.
La musica, le foto e i film/serie TV su un ds214se, sincronizzate su un ds413j. Per maggior sicurezza un paio di volte all'anno le foto vanno su dvd, in cassetta di sicurezza. Sto studiando se sfruttare per loro anche il TB di flickr, con visibilità privata, ovviamente.
L'ideale sarebbe avere anche il nas2 offsite, ma non posso.
Supertopix e san80d: ci risiamo con la paranoia da backup che periodicamente emerge da questo forum, condita da alcune inesattezze!
Paranoie non direi, se dovessi perdere i miei dati (vedi esempio di prima) perché non ho voluto spendere 100 euro per un hd esterno o sincronizzare sul cloud e perdere mezza giornata di tempo per primo mi metterei a piangere :) e poi mi incazzerei con me stesso per non aver fatto tutto il possibile per evitare di perdere i dati. Prevenire e' meglio di curare... anzi, in questo caso non ci sarebbe più nulla da curare.
Questi commenti e sono applicabili al nostro caso: un backup di Disc1 su Disc2 dello stesso Synology è un backup, con tutte le limitazioni e I rischi del caso, ma sostenere che “non è un backup” non è corretto e crea confusione.
Ah, una precisazione: parlo di backup Disc1 su Disc2, non di RAID, obviously…
;-)
concordo, a volte si semplifica e questo può creare confusione
AleROMA79
16-01-2015, 12:04
Ti entrano in casa quei simpaticoni con la chiave bulgara, si prendono il tuo bel pc/Mac, poi vedono quello scatolotto nero (o bianco) e fanno che prendersi anche quello... Puf, svaniti anni e anni di foto, documenti ecc.
"Ah, però avevo Disk 1 su Disk 2 😨"
Certo, con una copia off site affronti meglio la questione. Un anno fa mi sono saltati due Seagate, su 4, in contemporanea. Tutto perso. Però... Le foto erano già loro un backup, quindi subito ripristinate, la musica era su iTunes Match, Time Machine è stato rifatto da zero... L'unica cosa persa: tera e tera di film e serie TV. Quindi con Download Station è un po' di pazienza, grazie ad Ultrafibra fastweb, ho recuperato praticamente tutto. La vera perdita è stata la copia in digitale di vhs vecchie, appena fatta, irrecuperabile, perché nel frattempo le avevo buttate.
Quindi attenzione, a parlare di paranoia. La legge di Murphy sa come agire 😄
Da allora ho il mac replicato con time Machine sia su nas che su time capsule (due macchine diverse), più un HDD che è offsite.
La musica, le foto e i film/serie TV su un ds214se, sincronizzate su un ds413j. Per maggior sicurezza un paio di volte all'anno le foto vanno su dvd, in cassetta di sicurezza. Sto studiando se sfruttare per loro anche il TB di flickr, con visibilità privata, ovviamente.
L'ideale sarebbe avere anche il nas2 offsite, ma non posso.
io farei cosi.. nas con due baie, time backup automatico notturno del disco 1 sul disco 2.. poi aggiungo un backup remoto tutte le sere su amazon.. in piu potrei aggiungere anche un backup manuale su disco esterno..
con questa soluzione stai sicuro al 99% gia con il solo nas avendo il time backup sull'altro disco, se succede qualcosa al nas, dischi ecc.. ho il backup remoto su amazon giornaliero, male che v perdo solo 1 giorno!!
in tutto questo anche se dovessi inserire un raid1, non servirebbe a nulla in quando quello che mi da il raid 1 è gia coperto dagli altri backup!!
o sbaglio?? c'è qualche cosa che non ho pensato??
Ciao a tutti , non sono esperto ma come posso sincronizzare una cartella del nas su un hdd usb ?
sincronizzare non fare backup ..
grazie
Io utilizzo questo sistema.
Dati vitali su pc principale (due ssd in raid 1) con backup automatico con apposito programma ogni ora su un DS212J in raid 1 e conservazione versioni precedenti (poi cancellate ogni tot mesi) su un hd diservizio del pc.
Come disaster recovery sincronizzazione giornaliera di questi dati vitali su una chiavetta attaccata alle chiavi di casa, quindi sempre con me.
Dati non vitali (principalmente foto e filmati) sul DS212J in raid 1 sincronizzato (limitamente alle cartelle dati) circa 1 volta al mese o quando serve su un altro DS212J in raid 1 tenuto normalmente spento. La sincronizzazione sincronizza anche i dati vitali di cui sopra.
In più backup differenziale dell'intero ssd del pc principale (anche per evitare reinstallazioni di programmi in caso di problemi) con acronis (quindi possibilità di aprire i backup senza restore) sul disco rigido di servizio nel pc all'incirca una volta al mese. Conservazione di una di queste copie di backup nel secondo nas normalmente spento una volta ogni 3 mesi circa.
windswalker
16-01-2015, 13:18
Ciao a tutti , non sono esperto ma come posso sincronizzare una cartella del nas su un hdd usb ?
sincronizzare non fare backup ..
grazie
Un hd usb collegato al nas o al pc?
nas .
ma forse va bene pure il backup perché vedo che se modifico il file d'origine ( sempre su nas ) sull'hdd si modifica e non si crea un altro file con la modifica ....
non sono esperto di sincronizzazione o backup ...:help:
il programma che uso su dei hdd usb della wd se imposto il backup
mi conserva dal file d'origine tutti i file in destinazione per ogni modifica che faccio e poi devo cancellarli io
windswalker
16-01-2015, 14:05
La sincronizzazione (non il backup, come tu stesso hai specificato) tra 2 cartelle dello stesso nas al momento non sembra possibile. È possibile una sincronizzazione con una cartella di un altro nas, ma è "a senso unico", quindi i dati modificati nella cartella di destinazione non saranno aggiornati nella cartella sorgente.
Con l'applicazione cloud station è invece possibile, ed anche semplice, sincronizzare i dati tra un pc (o altro dispositivo, tablet, smartphone) e il nas.
Dipende tutto dal fine: se spiego meglio il perché hai bisogno di una sincronizzazione su un hd usb e come avrai intenzione di usarlo, forse ti si può consigliare una maniera più semplice (ma soprattutto fattibile) per raggiungere il medesimo risultato
Beren-jrr
16-01-2015, 14:45
Sempre per rimanere in tema paranoie, io a casa ho due unità nas ciascuna due baie con raid 1.
Il nas secondario serve da unità di backup di quello principale.
Tanto per esagerare ciascun nas esegue backup su unità esterne :stordita:
e tieni tutto nella stessa abitazione? hai pensato al caso in cui una voragine inghiotta il palazzo dove abiti (prima o poi capita sai)?
e se si rompe la lavatrice e fa' 1 mt d'acqua?
e se prende fuoco l'arrosto in forno?
per non parlare di una guerra nucleare..:huh: dove troveresti la corrente per alimentare tutto?
fossi in te non starei tranquillo per niente...:ops:
perdonate l'OT:D
quello che volevo sapere da te e gli altri del forum era il concetto del time backup.. se siete d'accordo nel sostituire il raid1 con il time backup sull'altro disco per aver maggior sicurezza secondo me!!
dato che con il 2 baie abbiamo un disco a disposizione per un eventuale backup a questo punto scelgo il time backup automatico tutte le notti piuttosto che il raid1, siete d'accordo??
Si, diciamo che nel momento in cui hai un backup esterno puoi anche "accontentarti" del raid1, ma se ti fa sentire più sicuro un backup sul secondo disco fallo pure. Molto dipende dalla frequenza di aggiornamento del backup su hd esterno e dall'importanza dei dati non "backuppati" in quel lasso di tempo.
Adreno Cromo
16-01-2015, 15:04
Dipende tutto dal fine: se spiego meglio il perché hai bisogno di una sincronizzazione su un hd usb e come avrai intenzione di usarlo, forse ti si può consigliare una maniera più semplice (ma soprattutto fattibile) per raggiungere il medesimo risultato
Si anche a me interesserebbe fare una cosa del genere, cioè sincronizzare una cartella (ad esempio Immagini) con un HD esterno collegato USB al NAS.
Ma allora mi chiedo se forse non sia meglio fare un backup ogni tanto, senza tenere l'HD esterno sempre collegato al NAS???
Come unità esterna pensavo ad un WD Elements Portable...
mondohardware
16-01-2015, 15:23
e tieni tutto nella stessa abitazione? hai pensato al caso in cui una voragine inghiotta il palazzo dove abiti (prima o poi capita sai)?
e se si rompe la lavatrice e fa' 1 mt d'acqua?
e se prende fuoco l'arrosto in forno?
per non parlare di una guerra nucleare..:huh: dove troveresti la corrente per alimentare tutto?
fossi in te non starei tranquillo per niente...:ops:
perdonate l'OT:D
Fatti i dovuti scongiuri ed anche una bella grattatina di OO a questo punto mi costringi a dire che i dati veramente importanti sono anche backuppati su di un terzo nas 12 baie in altra sede, ma a parte questo, tornando all'argomento archiviazione dati, non continuiamo a fare casino con backup e raid; non sono paragonabili perché non hanno le stesse finalità, sono necessari entrambi ed hanno scopi diversi.
Beren-jrr
16-01-2015, 16:19
Fatti i dovuti scongiuri ed anche una bella grattatina di OO a questo punto mi costringi a dire che i dati veramente importanti sono anche backuppati su di un terzo nas 12 baie in altra sede, ma a parte questo, tornando all'argomento archiviazione dati, non continuiamo a fare casino con backup e raid; non sono paragonabili perché non hanno le stesse finalità, sono necessari entrambi ed hanno scopi diversi.
beh, salvo il caso di guerra nucleare direi che ti sei premunito contro qualsiasi evenienza :D
cmq concordo con la tua sintesi, raid e backup hanno scopi differenti sarebbe opportuno averli entrambi potendo affrontare la spesa...in mancanza di fondi bisogna scegliere la soluzione più adeguata al proprio utilizzo.
Tra un po' proclamiamo il 15-16 gennaio come giornate nazionali del raid & backup :)
stavo seguendo questa (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/463#t1) guida per la creazione di un calendario.
"È necessario abilitare WebDAV prima di poter pubblicare il calendario sul server.
Per abilitare WebDAV e CalDAV:
Andare su Pannello di controllo > WebDAV."
webdav,in pannello di controllo non lo trovo..
elevation1
16-01-2015, 21:45
ragazzi se faccio un raid 5 con 4hd da 4tb della wd serie RED ottengo come capacità complessiva circa 12tb e se si rompe un hd posso sostituirlo con un altro senza perdere nulla... giusto? era questa la mia idea... poi su hd esterno farò un backup saltuariamente e solo dei dati più importanti... grazie per le risposte
supertopix
16-01-2015, 23:08
ragazzi se faccio un raid 5 con 4hd da 4tb della wd serie RED ottengo come capacità complessiva circa 12tb e se si rompe un hd posso sostituirlo con un altro senza perdere nulla... giusto? era questa la mia idea... poi su hd esterno farò un backup saltuariamente e solo dei dati più importanti... grazie per le risposte
si
Carlo1952
17-01-2015, 09:40
Siete troppo avanti rispetto a me, il mio DS215j, dopo un mese di utilizzo penso di usarlo al 10% delle sue possibilità, che rispetto alle mie capacità :cry: sono enormi.
Comunque ne sono molto contento, a parte due nei, uno piccolo, cioè le vibrazioni che ho risolto mettendo della spugna sotto i piedini, e il seconde neo (IMHO un po più grosso), la mancanza di una porta USB anteriore.
Dove lo vorrei mettere io il nas, l'hd esterno devo lasciarlo sempre attaccato, altrimenti diventa molto difficoltoso collegarlo.
il seconde neo (IMHO un po più grosso), la mancanza di una porta USB anteriore.
Dove lo vorrei mettere io il nas, l'hd esterno devo lasciarlo sempre attaccato, altrimenti diventa molto difficoltoso collegarlo.
concordo con te. ho la stessa esigenza..
supertopix
17-01-2015, 10:19
Siete troppo avanti rispetto a me, il mio DS215j, dopo un mese di utilizzo penso di usarlo al 10% delle sue possibilità, che rispetto alle mie capacità :cry: sono enormi.
Comunque ne sono molto contento, a parte due nei, uno piccolo, cioè le vibrazioni che ho risolto mettendo della spugna sotto i piedini, e il seconde neo (IMHO un po più grosso), la mancanza di una porta USB anteriore.
Dove lo vorrei mettere io il nas, l'hd esterno devo lasciarlo sempre attaccato, altrimenti diventa molto difficoltoso collegarlo.
Metti una piccola prolunga usb
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Carlo1952
17-01-2015, 10:25
Metti una piccola prolunga usb
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lo so che esistono le prolunghe usb, e ce la metterò, cio non toglie che se ci fosse stata una presa usb anteriore sarebbe stato meglio.
elevation1
17-01-2015, 11:03
sono molto indeciso tra ds414 e ds414j... la caratteristica dell'hot swap mi interessa molto per il resto più o meno simili per il mio uso... altra cosa non ho ben capito la differenza tra il raid 5 e l'SHR? anche con l'shr se si rompe 1disco lo puoi sostituire e il tutto torna come prima? se ho ben capito per utenti inesperti consigliano l'shr
AleROMA79
17-01-2015, 13:05
Si, diciamo che nel momento in cui hai un backup esterno puoi anche "accontentarti" del raid1, ma se ti fa sentire più sicuro un backup sul secondo disco fallo pure. Molto dipende dalla frequenza di aggiornamento del backup su hd esterno e dall'importanza dei dati non "backuppati" in quel lasso di tempo.
bhe il backup manuale penso che è un po random, quando uno si ricorda di farlo lo fa, diciamo una volta al mese piu o meno.. pero dato che tutti fanno questo backup manuale (almeno spero) non riesco proprio a capire l'utilita del raid 1 sull'altro disco (in pratica sprecandolo) quando invece puoi fare la time machine che oltre a coprirti da tutte le cose che ti compre il raid1 ti mette al sicuro anche da eventuali altri problemi, quali.. virus, cancellazione di un file per errore, criptazione di cartelle dovute ad un virus, errori dell'utente, ecc.. avendo la time machine puoi tornare indietro di giorni e prendere i file che ti interessano!!
Tra un po' proclamiamo il 15-16 gennaio come giornate nazionali del raid & backup :)
bhe secondo me è bene confrontarsi e farci "paranoie" in quanto parlando con altre persone ti fai venire i dubbi e magari trovi qualcosa a cui tu non avevi pensato ed eri scoperto.. anzi spero che qualcuno trovi qualcosa che non va in quello che dico io cosi eventualmente trovo un buco nel mio sistema e cerco di risolverlo!!
francesconuti
17-01-2015, 14:39
I backup si possono programmare in automatico, quindi ne puoi fare anche uno ogni ora se questo ti fa sentire sicuro; lo puoi fare sia su hd esterno che sul secondo hd del NAS.
Ancora non è chiara la differenza tra raid e backup.
Con il raid hai una fotocopia del tuo hd primario, quindi in caso di rottura non fai altro che sostituire il disco non funzionante, non hai perdita dati e non hai il fermo NAS.
Il backup è una copia di dati da te selezionati su un secondo hd.
Se il tuo HD primario si rompe non puoi semplicemente sostituirlo, devi sostituirlo e ripristinare impostazioni e dati, solo allora il NAS tornerà ad essere funzionante.
Non si tratta quindi di sprecare un secondo HD, si tratta di capire quali esigenze hai; se puoi permetterti di fermare il NAS in caso di rottura qualche ora se ti va bene vedi tu, ma se non puoi, devi per forza fare il raid.
ma..questo (https://drive.google.com/file/d/0BxmcZBWjkkolRFJYeW5CejVnY2M/view?usp=sharing) HD non si puo' messetere nel 215J ?
patanfrana
17-01-2015, 17:23
stavo seguendo questa (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/463#t1) guida per la creazione di un calendario.
"È necessario abilitare WebDAV prima di poter pubblicare il calendario sul server.
Per abilitare WebDAV e CalDAV:
Andare su Pannello di controllo > WebDAV."
webdav,in pannello di controllo non lo trovo..
Pannello di Controllo -> Servizi File -> Webdav ;)
ragazzi mi serve un aiuto, c'è qualcuno di voi che riesce a registrare su synology via FTP usando una telecamera per la sorveglianza (Senza surveillance station ma settando direttamente il percorso sulla cam?)
Pannello di Controllo -> Servizi File -> Webdav ;)
grazie, gentilissimo.
solo che non ho capito se si puo' creare un calendario di sana pianta. attualmente uso quello di google, condiviso con altre 2 persone. si puo' sfruttare il nas per creare un calndario condiviso solo tra noi 3 , senza andare ancora a mettere dati su google?
sono nel pannello di DM. sotto a sx, c'e' l'icna di emule(la pagina che ho aperto).alla sua sx, c'e' l'ingranaggio(impostazioni). perche' se clicco sopra non mi fa' entrare in impostazioni?
Carlo1952
17-01-2015, 18:15
sono nel pannello di DM. sotto a sx, c'e' l'icna di emule(la pagina che ho aperto).alla sua sx, c'e' l'ingranaggio(impostazioni). perche' se clicco sopra non mi fa' entrare in impostazioni?
Strano, io ho appena provato, e sia con un click che un doppio click mi apre la pagina delle impostazioni.
P.S. DS215j batte la prolunga usb 1 a 0, ho comprato una prolunga USB2 (USB3 non l'ho trovata) da 1 metro e il nas non mi riconosce l'hd esterno, mentre se la metto nel pc l'hd viene riconosciuto:muro: misteri dell'elettronica
Strano, io ho appena provato, e sia con un click che un doppio click mi apre la pagina delle impostazioni.
non so' perche'..a me qualsiasi icona clicchi non si apre nulla
e l'SHR?
Se lo scopo è la ridondanza e non avere più spazio evita l'shr essendo proprietario
Per caso hai fastweb? Se è così, probabilmente non hai ip pubblico e devi richiedergli l'attivazione, altrimenti non funziona.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho fastweb e ho pure ip pubblico, accedo ad esempio da remoto al nas digitando il mio ip:porta (senza passare per i servizi synology)
rc'è qualcuno di voi che riesce a registrare su synology via FTP usando una telecamera per la sorveglianza
Non so se ha senso in continua posto che in quel caso ti serva un software sul nas ad hoc come appunto la station (in ftp anche la gestione dipende dalla cam che usa il nas solo come storage). Su allarme di movimento invece sì. Ad esempio la mia, dove mi serve registrare solo le immagini a seguito dell'allarme, usando le impostazioni della ip cam manda foto e filmati via ftp al nas (ed anche via mail in un account dedicato gmail).
ho fastweb e ho pure ip pubblico, accedo ad esempio da remoto al nas digitando il mio ip:porta (senza passare per i servizi synology)
forse intendevi ip pubblico statico ? Tutti i provider rilasciano ip pubblici, dinamico o statico a seconda del contratto...
Lo so che esistono le prolunghe usb, e ce la metterò, cio non toglie che se ci fosse stata una presa usb anteriore sarebbe stato meglio.
Il problema è molto semplice : se arricchisci troppo il modello base...chi acquista i modelli superiori, più costosi e remunerativi per il produttore ??? :D
Carlo1952
17-01-2015, 20:28
Il problema è molto semplice : se arricchisci troppo il modello base...chi acquista i modelli superiori, più costosi e remunerativi per il produttore ??? :D
E' vero anche quello:O
AleROMA79
17-01-2015, 23:03
I backup si possono programmare in automatico, quindi ne puoi fare anche uno ogni ora se questo ti fa sentire sicuro; lo puoi fare sia su hd esterno che sul secondo hd del NAS.
Ancora non è chiara la differenza tra raid e backup.
Con il raid hai una fotocopia del tuo hd primario, quindi in caso di rottura non fai altro che sostituire il disco non funzionante, non hai perdita dati e non hai il fermo NAS.
Il backup è una copia di dati da te selezionati su un secondo hd.
Se il tuo HD primario si rompe non puoi semplicemente sostituirlo, devi sostituirlo e ripristinare impostazioni e dati, solo allora il NAS tornerà ad essere funzionante.
Non si tratta quindi di sprecare un secondo HD, si tratta di capire quali esigenze hai; se puoi permetterti di fermare il NAS in caso di rottura qualche ora se ti va bene vedi tu, ma se non puoi, devi per forza fare il raid.
bhe il backup manuale penso che è un po random, quando uno si ricorda di farlo lo fa, diciamo una volta al mese piu o meno.. pero dato che tutti fanno questo backup manuale (almeno spero) non riesco proprio a capire l'utilita del raid 1 sull'altro disco (in pratica sprecandolo) quando invece puoi fare la time machine che oltre a coprirti da tutte le cose che ti compre il raid1 ti mette al sicuro anche da eventuali altri problemi, quali.. virus, cancellazione di un file per errore, criptazione di cartelle dovute ad un virus, errori dell'utente, ecc.. avendo la time machine puoi tornare indietro di giorni e prendere i file che ti interessano!!
bhe secondo me è bene confrontarsi e farci "paranoie" in quanto parlando con altre persone ti fai venire i dubbi e magari trovi qualcosa a cui tu non avevi pensato ed eri scoperto.. anzi spero che qualcuno trovi qualcosa che non va in quello che dico io cosi eventualmente trovo un buco nel mio sistema e cerco di risolverlo!!
certo è chiaro!! io intendevo per un utente home!!
un utente home anche se ha il disco rotto e lo sostiuisce in una giornata non succede nulla non gli serve un servizio h24, in compenso però puo utilizzare il secondo disco del nas con la time machine invece di sprecarlo per il raid1, in quanto la time machine ti copro su piu situazioni rispetto al raid 1, che come hai detto tu non è un backup!!
Non so se ha senso in continua posto che in quel caso ti serva un software sul nas ad hoc come appunto la station (in ftp anche la gestione dipende dalla cam che usa il nas solo come storage). Su allarme di movimento invece sì. Ad esempio la mia, dove mi serve registrare solo le immagini a seguito dell'allarme, usando le impostazioni della ip cam manda foto e filmati via ftp al nas (ed anche via mail in un account dedicato gmail).
si anche su attivazione allarme va benissimo, però non me lo fa! :cry:
attualmente uso calendar di google, condiviso con altre 2 persone. si puo' sfruttare il nas per creare un calendario condiviso solo tra noi 3 , senza andare ancora a mettere dati su google?
buongiorno..ripropongo per capire se e' fattibile..grazie
link (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/463)
Già provato ?
fotomodello1
18-01-2015, 13:11
Ogni tanto mi arriva questa mail anche se non vi è traccia nel modem di disconnessione dalla rete :
Caro Utente,
La connessione a xxxxxxxx.synology.me è stata persa dal 2015-01-18 07:04:46 GMT +00:00. La preghiamo di verificare la connessione alla rete della DiskStation e che il servizio DDNS sia abilitato.
Cordialmente,
Synology DDNS Service
Già controllato se l'IP pubblico presente sul DDNS di Synology corrisponde a quello presente sul tuo modem\router? Quando ti arriva questo messaggio, dovresti controllarli entrambi e vedere chi dice la verità :D
danilo1051
18-01-2015, 14:41
ho letto del nuovo ds115. Ma non c'è qualcosa di simile ma con 2-bay?
Il DS115 (me lo spediscono lunedì, mentre il DX213 è già a casa ) dovrebbe avere come pari 2 baie il DS215 ( che non è ancora uscito ), è presente il DS215j che monta medesima cpu & ram ma perde la porta eSATA e la colorazione Nero "ruvido"
;)
Coyote74
18-01-2015, 15:31
certo è chiaro!! io intendevo per un utente home!!
un utente home anche se ha il disco rotto e lo sostiuisce in una giornata non succede nulla non gli serve un servizio h24, in compenso però puo utilizzare il secondo disco del nas con la time machine invece di sprecarlo per il raid1, in quanto la time machine ti copro su piu situazioni rispetto al raid 1, che come hai detto tu non è un backup!!
Non concordo affatto. Fare un Backup del primo disco del NAS sul secondo disco del NAS ti da una sicurezza sui dati esattamente identica a un raid1, ne più ne meno. Con in più lo sbattimento che non basta sostituire il disco rotto e ricreare l'array, ma bisogna ripristinare interamente il backup o rifare il backup a seconda dell'hdd che si rompe, senza nel frattempo poter usare il NAS. Fare il backup da un disco all'altro del NAS non ha alcun senso, come vedete, per quello esiste il raid, se non per evitare involontarie cancellazioni di files dovute a errore umano. Il backup ha senso e aumenta la sicurezza dati solo se fatto su un'unità separata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AleROMA79
18-01-2015, 16:03
No il time backup sul altro disco ti copre da tutte le cose che ti copre raid1 e in più da altre cose.. Errore umano, virus che ti rovina file, virus che ti cripta tutti i tuoi dati, voler riprendere un file di un mese prima, ecc..
Per quale motivo dovrei fare raid1 quando con il time backup sono ugualmente anzi più proteto!! L'unica rottura è che nel caso dovrei ripristinare il backup e perderai mezza giornata di tempo, ma penso valga la pena perdere mezza giornata ogni 2/3 anni o quando ti si rompe il disco ma alla fine stai più sicuro!!
Il raid1 in pratica butti uno slot prezioso e un hard disk solo per avere la comodità che quando si rompe puoi riparare tutto senza perdere un minuto???!!!! Per me è follia!!
link (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/463)
Già provato ?
grazie.
fino al punto 3 di questa guida, tutto ok.
dopo mi perdo, nel senso che non so' quale scegliere.maledetto inglese..
edit:
in poche parole, sono riuscito a fare tutto, ma non riesco a fare questo passaggio:
"Per pubblicare un calendario locale sulla DiskStation
Dai calendari locali nel menu di sinistra, trovare il calendario da condividere sul Server calendari.
Fare clic con il pulsante destro e selezionare Pubblica."
se clicco con il dx sul nome del calendario,Publish non e' in neretto, e quindi inutilizzabile.
come posso risolvere?grazie in anticipo
fotomodello1
18-01-2015, 16:39
Già controllato se l'IP pubblico presente sul DDNS di Synology corrisponde a quello presente sul tuo modem\router? Quando ti arriva questo messaggio, dovresti controllarli entrambi e vedere chi dice la verità :D
Io ho usato ez explorer per configurare sia il router modem che il nas.
Il modem router è un archer d5 settato in modalità router e non in bridge visto che deve fungere anche da router.
Con ip pubblico cosa intendi? L?account synology che adopero per accedere dalla rete al mio nas?
Dove lo dovrei impostare nel modem router?
Le porte del firewall sull'archer sono state aperte dalla configurazione automatica ez
Ginopilot
18-01-2015, 21:58
No il time backup sul altro disco ti copre da tutte le cose che ti copre raid1 e in più da altre cose.. Errore umano, virus che ti rovina file, virus che ti cripta tutti i tuoi dati, voler riprendere un file di un mese prima, ecc..
Per quale motivo dovrei fare raid1 quando con il time backup sono ugualmente anzi più proteto!! L'unica rottura è che nel caso dovrei ripristinare il backup e perderai mezza giornata di tempo, ma penso valga la pena perdere mezza giornata ogni 2/3 anni o quando ti si rompe il disco ma alla fine stai più sicuro!!
Il raid1 in pratica butti uno slot prezioso e un hard disk solo per avere la comodità che quando si rompe puoi riparare tutto senza perdere un minuto???!!!! Per me è follia!!
Infatti il raid1, come dicevo, per uso domestico non ha senso in quanto non è necessaria la continuità del servizio.
Sulla storia dei guasti degli hd, più due esemplari sono simili, più è facile che trattati in modo simile, a maggior ragione quando sono quindi in raid1, si guastino a distanza ravvicinata. Mi è capitato diverse volte su diversi server
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MarcoDreamT
19-01-2015, 08:12
Io ho un DS214SE che uso in DLNA con i televisori.
Quindi l'elaborazione video/audio è a carico del TV stesso se non sbaglio giusto?
1) Se volessi provare a far elaborare il segnale al NAS, come dovrei fare? EDIT: l ds214se non lo fa! Ci vorrebbe il play!
2) Se invece ho un PC acceso con Plex e accedo alla libreria tramite Plex, a quel punto è il PC con Plex installato che elabora il segnale?
TopoRatto
19-01-2015, 08:41
Sono l'unico che riscontra problemi con il quickConnect, dopo l'ultimo aggiornamento?
Il QuickConnect da browser non funziona più (o resta appeso all'infinito e continua a ricaricare se stesso), nel mentre da android DS Download e DS File funzionano (anche se ho dovuto disattivare l'accesso https, in quanto ha cominciato a dare gli errori "certificato non firmato o autofirmato non si può accedere). Ds Finder, invece, va sempre in tilt (non si connette, o da errori di autenticazione).
Il tutto dopo l'ultimo aggiornamento. Sono l'unico che ha riscontrato un problema simile?
patanfrana
19-01-2015, 08:51
Ordinati 4 WD Red da 6TB (che botta! :doh: ) per il mio DS412+, ora aspetto solo che arrivino.
Nel frattempo sto facendo fare il backup del NAS a TimeBackup, anche se non sono ancora convinto sia la soluzione migliore, rispetto a quella integrata direttamente nel NAS.
Per il ripristino dei dati poi? Reinstallo il system, rimetto le impostazioni e poi tramite TimeBackup rimetto tutti i dati? O il metodo è diverso?
elevation1
19-01-2015, 09:38
utilizzi il raid5 o l'shr con 4wd da 6tb? complimenti per la spesa :)
mondohardware
19-01-2015, 09:42
Infatti il raid1, come dicevo, per uso domestico non ha senso in quanto non è necessaria la continuità del servizio.
Sulla storia dei guasti degli hd, più due esemplari sono simili, più è facile che trattati in modo simile, a maggior ragione quando sono quindi in raid1, si guastino a distanza ravvicinata. Mi è capitato diverse volte su diversi server
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sul fatto che non sia necessaria la continuità del servizio avrei qualche riserva.
La cosa è del tutto soggettiva e soprattutto è legata a quali attività vengono affidate al nas.
Quindi anche in campo domestico e non professionale il fermo nas potrebbe comportare non pochi problemi; a ciascuno poi spetta giudicare in base alla propria situazione.
Fatta anche questa precisazione e chiarito ampiamente cosa sia e a cosa serva tanto il raid quanto il backup, credo possiamo passare anche oltre.:D
mondohardware
19-01-2015, 09:46
Il DS115 (me lo spediscono lunedì, mentre il DX213 è già a casa ) dovrebbe avere come pari 2 baie il DS215 ( che non è ancora uscito ), è presente il DS215j che monta medesima cpu & ram ma perde la porta eSATA e la colorazione Nero "ruvido"
;)
Quando arriva il DS115 non mancare di farci tue considerazioni.;)
Ho una mezza intenzione di comprarlo anche io e di affidargli qualche compito specifico.
Beren-jrr
19-01-2015, 09:55
secondo voi il ds214 vale la differenza di prezzo rispetto al ds215j?
parlando in termini di potenza di calcolo...poi è più bello perchè nero, però è soggettivo.
AleROMA79
19-01-2015, 11:33
Infatti il raid1, come dicevo, per uso domestico non ha senso in quanto non è necessaria la continuità del servizio.
Sulla storia dei guasti degli hd, più due esemplari sono simili, più è facile che trattati in modo simile, a maggior ragione quando sono quindi in raid1, si guastino a distanza ravvicinata. Mi è capitato diverse volte su diversi server
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sul fatto che non sia necessaria la continuità del servizio avrei qualche riserva.
La cosa è del tutto soggettiva e soprattutto è legata a quali attività vengono affidate al nas.
Quindi anche in campo domestico e non professionale il fermo nas potrebbe comportare non pochi problemi; a ciascuno poi spetta giudicare in base alla propria situazione.
Fatta anche questa precisazione e chiarito ampiamente cosa sia e a cosa serva tanto il raid quanto il backup, credo possiamo passare anche oltre.:D
io infatti userei dischi identici come se dovessi fare un raid ma invece ci faccio il time backup che secondo me mi copre di piu del raid anche se si rompe preferisco perdere mezza giornata piu tosto che correre rischi e non avere il time backup!! certo se ti serve un servizio h24 non si puo fare!!
ma voi che a questo punto usate il raid poi come backup cosa fate?? non mi dite che vi basta il backup manuale fatto una volta ogni tanto!!
secondo voi il ds214 vale la differenza di prezzo rispetto al ds215j?
parlando in termini di potenza di calcolo...poi è più bello perchè nero, però è soggettivo.
interessante domanda, costa un 70 euro in piu circa, pero mi sembrano uguali piu o meno.. a questo punto con il ds214+ faresti un bel salto credo!!
vorrei chiedere una cosa ho notato che su alcuni nas dice:
- n.volume interno 1 mentre su altri 256, che vuol dire?? posso fare solo 1 volume interno in un hard disk??????
- Numero massimo attività di sincronizzazione cartelle condivise 2 o in altri 4, che vuol dire????
sinergine
19-01-2015, 11:46
ma voi che a questo punto usate il raid poi come backup cosa fate?? non mi dite che vi basta il backup manuale fatto una volta ogni tanto!!
Backup tramite rsync su un NAS Zyxel NSA325 V2 una volta alla settimana. Ovviamente il tutto è automatizzato nel senso che lo Zyxel si accende e spegne quando necessario. Io non faccio nulla, attendo solo la mail di conferma mandata dal DSM dopo il backup.
Per ora lo Zyxel si trova a poco più di un metro di distanza dal DS213j il che non va bene. Devo trovare il tempo di tirare il cavo di rete in un punto più lontano della casa
patanfrana
19-01-2015, 12:53
utilizzi il raid5 o l'shr con 4wd da 6tb? complimenti per la spesa :)
Uso Raid 10, per questo mi occorre fare il backup totale prima di installare i dischi. ;)
Quando arriva il DS115 non mancare di farci tue considerazioni.;)
Ho una mezza intenzione di comprarlo anche io e di affidargli qualche compito specifico.
Per il mio utilizzo, non mi aspetto chissà quale salto di performance :D ....mi interessava molto di più la porta eSATA (per il DX213 ) e la colorazione nera :cool:
fotomodello1
19-01-2015, 14:57
Già controllato se l'IP pubblico presente sul DDNS di Synology corrisponde a quello presente sul tuo modem\router? Quando ti arriva questo messaggio, dovresti controllarli entrambi e vedere chi dice la verità :D
Puoi essere più preciso? Non ho ben capito cosa devo controllare sul router. HO usato ez explorer per configurare il nas.
Adesso dovrei collegare anche una ipcam fosca...potreste linkami qualche guida?
supertopix
19-01-2015, 15:15
Puoi essere più preciso? Non ho ben capito cosa devo controllare sul router. HO usato ez explorer per configurare il nas.
Adesso dovrei collegare anche una ipcam fosca...potreste linkami qualche guida?
Fai tutto da Surveillance Station. Inserisci marca e modello della Cam e dovrebbe riconoscerla.
mondohardware
19-01-2015, 17:42
[QUOTE=AleROMA79;42035995]io infatti userei dischi identici come se dovessi fare un raid ma invece ci faccio il time backup che secondo me mi copre di piu del raid anche se si rompe preferisco perdere mezza giornata piu tosto che correre rischi e non avere il time backup!! certo se ti serve un servizio h24 non si puo fare!!
ma voi che a questo punto usate il raid poi come backup cosa fate?? non mi dite che vi basta il backup manuale fatto una volta ogni tanto!!
Che vuol dire ogni tanto? I backup si programmano ed eseguono in automatico, nel mio caso due volte al giorno su hd esterno.
Oltre a questo faccio il backup di tutti dati su altro nas che opera appositamente come unità di backup.
Quanto sopra ovviamente con configurazione raid dei vari nas.
AleROMA79
19-01-2015, 17:54
Che vuol dire ogni tanto? I backup si programmano ed eseguono in automatico, nel mio caso due volte al giorno su hd esterno.
Oltre a questo faccio il backup di tutti dati su altro nas che opera appositamente come unità di backup.
Quanto sopra ovviamente con configurazione raid dei vari nas.
Backup tramite rsync su un NAS Zyxel NSA325 V2 una volta alla settimana. Ovviamente il tutto è automatizzato nel senso che lo Zyxel si accende e spegne quando necessario. Io non faccio nulla, attendo solo la mail di conferma mandata dal DSM dopo il backup.
Per ora lo Zyxel si trova a poco più di un metro di distanza dal DS213j il che non va bene. Devo trovare il tempo di tirare il cavo di rete in un punto più lontano della casa
ho capito ma se voi avete un altro nas per il backup è un altro discorso!!
qui si parlava quale fosse il modo piu sicuro avendo un unico nas a due baie e secondo me non è il raid1 ma il time machine sull'altro disco in quanto ti compre piu del raid1!! ovviamente se hai due nas il discorso cambia, ma con uno e con solo 2 baie a disposizione che ti vuoi inventare??
antonioman86
19-01-2015, 17:59
ho capito ma se voi avete un altro nas per il backup è un altro discorso!!
qui si parlava quale fosse il modo piu sicuro avendo un unico nas a due baie e secondo me non è il raid1 ma il time machine sull'altro disco in quanto ti compre piu del raid1!! ovviamente se hai due nas il discorso cambia, ma con uno e con solo 2 baie a disposizione che ti vuoi inventare??
Raid 1 + disco di backup esterno che stacchi fisicamente dalla rete elettrica e dal nas dopo che hai finito il backup.. questo è il modo più sicuro..
Se l'hard disk esterno lo lasci comunque collegato al Nas può esserci una scarica dal nas, dalla rete elettrica, da qualsiasi parte che ti può far partire contemporaneamente tutti e 3 gli hard disk.
Con il raid 1, se i dischi non sono prodotti lo stesso giorno hai qualche speranza che non si rompano contemporaneamente e hai la possibilità di salvare i dati.
fotomodello1
19-01-2015, 19:00
Fai tutto da Surveillance Station. Inserisci marca e modello della Cam e dovrebbe riconoscerla.
Non vede la cam....:muro:
Tra l'altro ho notato che nelle impostazioni del mio archer d5 non è specificato il ddns. HO messo quello che ho creato di synology cioè xxxxxxx.synology.me. Poi ho impostato lo username del nas che è ancora admin e la password relativa, ma non va a buon fine la connessione quando tento di effettuarla facendo login.
Dove sbaglio?:confused:
Noto che posso scegliere solo tra dyndns e no ip.....devo creare un nuovo ddns per poterlo utilizzare?
ciao a tutti,
ho un ds211j dal 2010 circa un anno fa' ando in crash uno dei due hd mirrorati in raid protetto seagate barracuda da 1tb , e da allora non l'ho piu' utilizzato.
oggi pomeriggio sebbene stia funzionando a rischio, l'ho acceso non mi ricordavo piu' nemmeno la password ed ho dovuto resettarlo con il bottone per i famosi 4 secondi.
ho visto che c'era installata la dsm 4.3 build 3776 e seguendo i suggerimenti del sistema ho aggiornato la versione in oggetto con le sole patch di sicurezza e fix importanti rimanendo sulla dsm 4.3 build 3827.
vedendo la nuova dsm 5.1 e gli upgrade precedenti mi sono reso conto che rispetto alla dsm 4.3 in uso sono stati effettuati notevoli miglioramenti.
sono tentato di upgradarmi alla 5.1 direttamente dalla 4.3.
secondo voi con il mio nas ne vale la pena ??
io mio timore e' quello che poi con questo nuovo sw magari le prestazioni del hw non siano all'altezza, magari e spero che non sia cosi.
se qualcuno di voi mi dice la sua sara' per me piu' facile decidere.
grazie infinite
hdv
supertopix
19-01-2015, 20:35
ciao a tutti,
ho un ds211j dal 2010 circa un anno fa' ando in crash uno dei due hd mirrorati in raid protetto seagate barracuda da 1tb , e da allora non l'ho piu' utilizzato.
oggi pomeriggio sebbene stia funzionando a rischio, l'ho acceso non mi ricordavo piu' nemmeno la password ed ho dovuto resettarlo con il bottone per i famosi 4 secondi.
ho visto che c'era installata la dsm 4.3 build 3776 e seguendo i suggerimenti del sistema ho aggiornato la versione in oggetto con le sole patch di sicurezza e fix importanti rimanendo sulla dsm 4.3 build 3827.
vedendo la nuova dsm 5.1 e gli upgrade precedenti mi sono reso conto che rispetto alla dsm 4.3 in uso sono stati effettuati notevoli miglioramenti.
sono tentato di upgradarmi alla 5.1 direttamente dalla 4.3.
secondo voi con il mio nas ne vale la pena ??
io mio timore e' quello che poi con questo nuovo sw magari le prestazioni del hw non siano all'altezza, magari e spero che non sia cosi.
se qualcuno di voi mi dice la sua sara' per me piu' facile decidere.
grazie infinite
hdv
Lo farei senza indugio alcuno.
Lo farei senza indugio alcuno.
grazie 1000 amico del toro.
tu che nas utilizzi ??
io sarei tentato di prendere il nuovo ds215 mi sa che e' uno spettacolo ??
mi piacerebbe poter accendere e spegnere il nas tramite wake on line da remoto anche sotto connessione 3g da app android o da web
ciao hdv
supertopix
19-01-2015, 20:45
Non vede la cam....:muro:
Tra l'altro ho notato che nelle impostazioni del mio archer d5 non è specificato il ddns. HO messo quello che ho creato di synology cioè xxxxxxx.synology.me. Poi ho impostato lo username del nas che è ancora admin e la password relativa, ma non va a buon fine la connessione quando tento di effettuarla facendo login.
Dove sbaglio?:confused:
Noto che posso scegliere solo tra dyndns e no ip.....devo creare un nuovo ddns per poterlo utilizzare?
hai aperto la porta corretta? mi sembra che per foscam debba essere 88 o 80... Al limite prova ad usare la Foscam indipendentemente dal Nas, come se dovessi vederla da fuori con una delle app dello smartphone. Tuo IP interno:88, con user e password della cam. Io dal SW interno della Foscam le avevo assegnato IP fisso e lo stesso IP fisso lo vedo nelle impostazioni dal NAS, che ti fa scegliere la marca e il modello. Hai letto il manuale Foscam e quello Synology?
supertopix
19-01-2015, 20:48
grazie 1000 amico del toro.
tu che nas utilizzi ??
io sarei tentato di prendere il nuovo ds215 mi sa che e' uno spettacolo ??
mi piacerebbe poter accendere e spegnere il nas tramite wake on line da remoto anche sotto connessione 3g da app android o da web
ciao hdv
Io ho un DS214se e un DS413j. Il DS215 non credo sia uscito, forse intendi il 215J. Sarà senz'altro una bellissima macchina. Se hai comunque l'idea di fare l'upgrade tanto vale che, dopo un bel backup, provi ad aggiornare il DSM; male che vada resti deluso, ordini nuovo nas, nuovi HDD e vivi felice :-)
Sul WOL non ti so aiutare, avendo fastweb ho dovuto arrendermi, visto che mi pare sia impossibile usarlo, a causa di disconnessione da tabelle arpbinding o cose del genere...
Coyote74
19-01-2015, 21:42
Infatti il raid1, come dicevo, per uso domestico non ha senso in quanto non è necessaria la continuità del servizio.
Sulla storia dei guasti degli hd, più due esemplari sono simili, più è facile che trattati in modo simile, a maggior ragione quando sono quindi in raid1, si guastino a distanza ravvicinata. Mi è capitato diverse volte su diversi server
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non concordo, con i NAS si deve usare sempre raid1, per una serie di vantaggi e disco esterno di backup per la sicurezza.
Oltretutto backuppare sullo stesso NAS comporta che se si rompe il NAS, il rischio di trovarsi i due dischi rovinati è troppo alto per essere accettabile.
Se accetto un rischio simile è inutile che poi perda tempo a fare backup o raid vari.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
19-01-2015, 21:46
Puoi essere più preciso? Non ho ben capito cosa devo controllare sul router. HO usato ez explorer per configurare il nas.
Adesso dovrei collegare anche una ipcam fosca...potreste linkami qualche guida?
EZInternet è una porcata. Se vuoi che funzioni, fai tutto a manina. Anche io avevo provato quella funzione e ho avuto una marea di problemi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
19-01-2015, 21:53
ciao a tutti,
ho un ds211j dal 2010 circa un anno fa' ando in crash uno dei due hd mirrorati in raid protetto seagate barracuda da 1tb , e da allora non l'ho piu' utilizzato.
oggi pomeriggio sebbene stia funzionando a rischio, l'ho acceso non mi ricordavo piu' nemmeno la password ed ho dovuto resettarlo con il bottone per i famosi 4 secondi.
ho visto che c'era installata la dsm 4.3 build 3776 e seguendo i suggerimenti del sistema ho aggiornato la versione in oggetto con le sole patch di sicurezza e fix importanti rimanendo sulla dsm 4.3 build 3827.
vedendo la nuova dsm 5.1 e gli upgrade precedenti mi sono reso conto che rispetto alla dsm 4.3 in uso sono stati effettuati notevoli miglioramenti.
sono tentato di upgradarmi alla 5.1 direttamente dalla 4.3.
secondo voi con il mio nas ne vale la pena ??
io mio timore e' quello che poi con questo nuovo sw magari le prestazioni del hw non siano all'altezza, magari e spero che non sia cosi.
se qualcuno di voi mi dice la sua sara' per me piu' facile decidere.
grazie infinite
hdv
Io ho un 211j come il tuo e con l'ultimo DSM va che è una meraviglia. Le prestazioni restano identiche a quelle dei DSM più vecchi, ma hai una marea di funzioni utili in più.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho un 211j come il tuo e con l'ultimo DSM va che è una meraviglia. Le prestazioni restano identiche a quelle dei DSM più vecchi, ma hai una marea di funzioni utili in più.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
grazie 1000 per le info dal forum della synology internazionale mi hanno detto di effettuare l'aggiornamento passando prima dalla dsm 5.0 e infine alla 5.1
cosa che sto facendo proprio ora.
ciaoo hdv
ieri sera, ho configurato la ds per scaricare qualcosa dal mulo. ora, sono in remoto dal lavoro(il nas e' a casa) e mi ritrovo i file scaricati.se provo a riprodurre un .avi, mi si apre un'altra finestra del browser, ma non me lo riproduce. come mai?
Nessuno ha questo signore ?
https://farm8.staticflickr.com/7517/16322121301_deeaf6e86e_z.jpg
Molto interessante :D
elevation1
20-01-2015, 07:48
il ds414 mediamente a che prezzo si riesce a trovare? ieri su amazon era a 380 oggi a 400... questo è il range di prezzo o si riesce a trovare sulle 350 (e in quel caso lo acquisto al volo)... preferirei da amazon!
fotomodello1
20-01-2015, 07:51
hai aperto la porta corretta? mi sembra che per foscam debba essere 88 o 80... Al limite prova ad usare la Foscam indipendentemente dal Nas, come se dovessi vederla da fuori con una delle app dello smartphone. Tuo IP interno:88, con user e password della cam. Io dal SW interno della Foscam le avevo assegnato IP fisso e lo stesso IP fisso lo vedo nelle impostazioni dal NAS, che ti fa scegliere la marca e il modello. Hai letto il manuale Foscam e quello Synology?
Adesso funziona. La porta era aperta sul router, ma la cam non veniva rilevata dal surveillance.:muro:
Forse il problema era dovuto all'aggiornamento del firmware che avevo appena fatto sulla cam.
Riavviato il browser e riloggato ho potuto aggiungere la cam nel surveillance, ma per visualizzare il video mi ha chiesto di installare un plug in e così ho fatto.
Ora tutto ok anche se probabilmente dovrò rendere la cam visto che l'antenna del wifi non rimane in verticale come dovrebbe ma continua a cadere a destra e sinistra.
Ora devo capire se il ddns che ho impostato nel router funziona o meno perché quando faccio login inizia ma poi si disconnette.
fotomodello1
20-01-2015, 07:52
EZInternet è una porcata. Se vuoi che funzioni, fai tutto a manina. Anche io avevo provato quella funzione e ho avuto una marea di problemi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta, anzitutto.
Ad essere sinceri funziona tutto al momento. L'unico problema è che ogni tanto, almeno fino a ieri, mi arrivava la mail di disconnessione del synology.
Io ho un 211j come il tuo e con l'ultimo DSM va che è una meraviglia. Le prestazioni restano identiche a quelle dei DSM più vecchi, ma hai una marea di funzioni utili in più.
:read:
ciao coyote quoto completamente, su quanto hai scritto.
rispetto alla dsm 4.3 la 5.1 e' davvero un altro pianeta.. c'e' un abisso.
ora pero' mi tocca riconfigurare tutto il nas ho dovuto resettarlo per sbiancare la password di accesso, non riuscivo piu' ad accere al vecchio indirizzo tipo 192.168.2.50
poi mi sono accordo che al successivo riavvio del nas non riuscivo piu' ad accedere perche' il dhcp gli ha assegnato un altro indrizzo il 254...
una volta effettuato l'accesso ho inizialmente upgradato la vecchia dsm 4.3 alla build sicura 3827 e dopo di che ho cominciato upgradare il tutto inizialmente alla 5.0 e infine alla 5,1
ho visto con estremo interesse che si viene guidati in prima istanza, l'unica cosa che ho sorvolato in fase di configurazione era l'indirizzo id connect che non sapevo inserire..
presumo che si possa fare dopo giusto ??
ora devo configurare i vari servizi ddns e le regole del router.
qualcuno mi puo' guidare un attimo tenete conto che ho un ip pubblico statico con fastweb in fibra 100.
grazie infinite a chi lo fara'.
poi un altra cosa visto che l'appetito vien mangiando mi piacerebbe prendere un nuovo nas stavo comparando 4 modelli in oggetto :
ds213 air
ds214
ds214 play
ds215 j
tutti e 4 molto interessanti voi cosa mi suggerite ??
presumo che siano un abisso meglio del mio ds211j giusto ??
qual'e' il migliore di questi comerapporto qualita' prezzo ??
io a naso ho visto molto interessante il 214
mi piacerebbe prendere uno di questi nas possibilmente in bundle con 2 hd da 2tb sapete indicarmi in pvt dove prenderlo ??
grazie infinite
hdv
;)
supertopix
20-01-2015, 08:41
:read:
ciao coyote quoto completamente, su quanto hai scritto.
rispetto alla dsm 4.3 la 5.1 e' davvero un altro pianeta.. c'e' un abisso.
ora pero' mi tocca riconfigurare tutto il nas ho dovuto resettarlo per sbiancare la password di accesso, non riuscivo piu' ad accere al vecchio indirizzo tipo 192.168.2.50
poi mi sono accordo che al successivo riavvio del nas non riuscivo piu' ad accedere perche' il dhcp gli ha assegnato un altro indrizzo il 254...
una volta effettuato l'accesso ho inizialmente upgradato la vecchia dsm 4.3 alla build sicura 3827 e dopo di che ho cominciato upgradare il tutto inizialmente alla 5.0 e infine alla 5,1
ho visto con estremo interesse che si viene guidati in prima istanza, l'unica cosa che ho sorvolato in fase di configurazione era l'indirizzo id connect che non sapevo inserire..
presumo che si possa fare dopo giusto ??
ora devo configurare i vari servizi ddns e le regole del router.
qualcuno mi puo' guidare un attimo tenete conto che ho un ip pubblico statico con fastweb in fibra 100.
grazie infinite a chi lo fara'.
poi un altra cosa visto che l'appetito vien mangiando mi piacerebbe prendere un nuovo nas stavo comparando 4 modelli in oggetto :
ds213 air
ds214
ds214 play
ds215 j
tutti e 4 molto interessanti voi cosa mi suggerite ??
presumo che siano un abisso meglio del mio ds211j giusto ??
qual'e' il migliore di questi comerapporto qualita' prezzo ??
io a naso ho visto molto interessante il 214
mi piacerebbe prendere uno di questi nas possibilmente in bundle con 2 hd da 2tb sapete indicarmi in pvt dove prenderlo ??
grazie infinite
hdv
;)
Assegna IP fisso al Nas;
Crea un nuovo utente, con gli stessi permessi Admin, e disabilità Admin, dopo aver testato l'utenza nuova.
Dai una porta nuova al nas, diversa dalla standard 5000.
Dalla pagina di gestione di fastweb apri la nuova porta.
A quel punto, da esterno, digitando "IpFISSOfastweb:nuovaporta" arrivi alla login del nas.
Dovrebbe già essere un buon inizio.
ieri sera, ho configurato la ds per scaricare qualcosa dal mulo. ora, sono in remoto dal lavoro(il nas e' a casa) e mi ritrovo i file scaricati.se provo a riprodurre un .avi, mi si apre un'altra finestra del browser, ma non me lo riproduce. come mai?
ripropongo,grazie;)
supertopix
20-01-2015, 08:43
ripropongo,grazie;)
Probabilmente ti manca VLC.
fotomodello1
20-01-2015, 08:44
ripropongo,grazie;)
Sul pc o sul cell?
consiglio acquisto...
se mi servisse un nas per :
- streaming sulle due tv di casa ( entrambe senza smart tv..o meglio , la toshiba ha la smart ma è ingestibile )
- backup dati e condivisione
- gestione torrent/emule
in questo caso su che modello mi consigliate di andare ?
Quelli "play" in cosa si differenziano ? Non ho ben capito come funziona la decodifica dal nas...
Beren-jrr
20-01-2015, 09:02
:read:
ds213 air
ds214
ds214 play
ds215 j
tutti e 4 molto interessanti voi cosa mi suggerite ??
presumo che siano un abisso meglio del mio ds211j giusto ??
qual'e' il migliore di questi comerapporto qualita' prezzo ??
io a naso ho visto molto interessante il 214
mi piacerebbe prendere uno di questi nas possibilmente in bundle con 2 hd da 2tb sapete indicarmi in pvt dove prenderlo ??
grazie infinite
hdv
;)
io mi sto orientando sul 215j...ma mi attira anche il 214, però ho un ds209 che purtroppo non è aggiornabile a dsm 5.
fossi in te valuterei di tenere il tuo nas ancora per un po' (magari acquista solo lo storage) così ti rendi conto se effettivamente ti serve qualcosa di più performante.
magari fra un anno il tuo nas non verrà più aggiornato e sarà un motivo in più per prendere un ds216 guadagnando un altro anno di supporto.
poi al vecchio nas gli fai fare il backup;)
supertopix
20-01-2015, 09:06
consiglio acquisto...
se mi servisse un nas per :
- streaming sulle due tv di casa ( entrambe senza smart tv..o meglio , la toshiba ha la smart ma è ingestibile )
- backup dati e condivisione
- gestione torrent/emule
in questo caso su che modello mi consigliate di andare ?
Quelli "play" in cosa si differenziano ? Non ho ben capito come funziona la decodifica dal nas...
Un qualsiasi modello Synology J va benissimo (e il corrispondente Qnap che non conosco). Poi prenditi un media player, così il nas fa lo storage e il MP legge i formati.
Probabilmente ti manca VLC.
no, ce l'ho installato..
supertopix
20-01-2015, 09:28
SYSTEM: Local UPS was plugged in.
Come mai sul registro ultimamente mi compare spesso questa voce?
Un qualsiasi modello Synology J va benissimo (e il corrispondente Qnap che non conosco). Poi prenditi un media player, così il nas fa lo storage e il MP legge i formati.
come immaginavo , ho visto il 215j che sta sui 150...
ma la funzione di decodifica dei play , quando può tornar utile ?
come dischi , vado di wd "red" o di un classico green ?
come immaginavo , ho visto il 215j che sta sui 150...
raga ho un dilemma 215j a 150 euro o ds214 a 240 euro ???
cosa mi suggerite ??
grazie
hdv
raga ho un dilemma 215j a 150 euro o ds214 a 240 euro ???
cosa mi suggerite ??
grazie
hdv
dipende da cosa ti serve! per le funzioni base in monoutenza basta e avanza il215j
se dovrete usarlo contemporaneamente in 3-4 e con un botto di funzioni allora il 214
come dischi , vado di wd "red" o di un classico green ?
red è meglio in questi casi
ma la funzione di decodifica dei play , quando può tornar utile ?
se lo metti vicino ad una TV
Beren-jrr
20-01-2015, 10:48
in realtà sono 165 contro 235 euro spediti (da quello che vedo)...giusto per aumentare l'indecisione :D
in realtà sono 165 contro 235 euro spediti (da quello che vedo)...giusto per aumentare l'indecisione :D
mi dite in pvt dove prendere il 214 ??
grazieee
Beren-jrr
20-01-2015, 10:56
trovaprezzi.it
il prezzo minore....220 euro + 15 s.s
ieri sera, ho configurato la ds per scaricare qualcosa dal mulo. ora, sono in remoto dal lavoro(il nas e' a casa) e mi ritrovo i file scaricati.se provo a riprodurre un .avi, mi si apre un'altra finestra del browser, ma non me lo riproduce. come mai?
ho VLC installato..
elevation1
20-01-2015, 10:59
ma sulle 250 o qualcosa in più si trova il ds414j... fossi in voi un pensierino lo farei... avete 4 baie...
Beren-jrr
20-01-2015, 11:31
utilità di un 4 baie?
considerando che non posso prenderlo insieme a 4 dischi da 2 tb per fare il raid 5...
supertopix
20-01-2015, 11:35
utilità di un 4 baie?
considerando che non posso prenderlo insieme a 4 dischi da 2 tb per fare il raid 5...
Lo spazio non basta mai. Le necessità di spazio aumenteranno esponenzialmente... Puoi partire con due HDD e poi aggiungerne all'occorrenza espandendo il raid 1.
Beren-jrr
20-01-2015, 11:40
Lo spazio non basta mai. Le necessità di spazio aumenteranno esponenzialmente... Puoi partire con due HDD e poi aggiungerne all'occorrenza espandendo il raid 1.
mi stavo leggendo la guida su shr (synology hybrid raid)...lo utilizza qualcuno su nas 4 baie? sembra vantaggioso...
AleROMA79
20-01-2015, 12:27
Raid 1 + disco di backup esterno che stacchi fisicamente dalla rete elettrica e dal nas dopo che hai finito il backup.. questo è il modo più sicuro..
Se l'hard disk esterno lo lasci comunque collegato al Nas può esserci una scarica dal nas, dalla rete elettrica, da qualsiasi parte che ti può far partire contemporaneamente tutti e 3 gli hard disk.
Con il raid 1, se i dischi non sono prodotti lo stesso giorno hai qualche speranza che non si rompano contemporaneamente e hai la possibilità di salvare i dati.
raid1 + disco backup esterno, non ti copre come, time machine + disco backup esterno
il disco backup esterno che fai manualmente ogni tanto ce lo hai cmq ma è un backup che non è allineato tutti i giorni
in piu hai il time machine automatico al posto del raid1 che tutte le notti ti fa il backup e ti permette di tornare indietro di giorni come e quando vuoi!!
ti si rompe il nas con i dischi oppure te lo rubano o si brucia = in entrambi i casi hai il backup su disco esterno
entra un virus, cancelli un file per errore, ecc.. = con il raid sei fottuto mentra con time machine stai coperto
si rompe il disco 1 o il disco 2 = con il radi in 5 secondi risolvi il problema mentre con time machine devi ripristinare il disco e ci metti di piu
in tutti questi casi come vedi con time machine stai piu coperto a discapito che se succede che ti si rompe il disco ci metterai un po di piu per il ripristino!!
io mi sto orientando sul 215j...ma mi attira anche il 214, però ho un ds209 che purtroppo non è aggiornabile a dsm 5.
fossi in te valuterei di tenere il tuo nas ancora per un po' (magari acquista solo lo storage) così ti rendi conto se effettivamente ti serve qualcosa di più performante.
magari fra un anno il tuo nas non verrà più aggiornato e sarà un motivo in più per prendere un ds216 guadagnando un altro anno di supporto.
poi al vecchio nas gli fai fare il backup;)
mah.. il 214 rispetto al 215j ha poco in piu, stessa ram, quasi stessa cpu, ha solo hot swap e usb copy in piu, non mi sembra vantaggioso..
io direi o il ds215j o a questo punto fai il salto al 214+!!
dipende da cosa ti serve! per le funzioni base in monoutenza basta e avanza il215j
se dovrete usarlo contemporaneamente in 3-4 e con un botto di funzioni allora il 214
ma perche il 215j usato in contemporanea in 2/3 persone non basta
avevo letto che per uso home bastava e avanzava se invece deve stare in ufficio con 100 utenti collegati allora è un altra cosa..
supertopix
20-01-2015, 12:51
mi stavo leggendo la guida su shr (synology hybrid raid)...lo utilizza qualcuno su nas 4 baie? sembra vantaggioso...
Io. Ero partito con 3 HDD e poi ne ho aggiunto un altro.
ma perche il 215j usato in contemporanea in 2/3 persone non basta
avevo letto che per uso home bastava e avanzava se invece deve stare in ufficio con 100 utenti collegati allora è un altra cosa..
certo, basta che non ti aspetti che tutti e 3 gli utenti abbiano 60MB di velocità contemporaneamente magari assieme anche a una decina di downloads e la surveillance station attiva
AleROMA79
20-01-2015, 13:45
Io utilizzerò il nas in due persone, non vorrei sia lento più di quanto è già lento un hard disk in lettura/scrittura!! Io ho la rete gigabit quindi vorrei andare anche in due persone alla velocità massima consentita dall hard disk non dal nas!!
Ero orientato prima verso il 214+ per stare tranquillo ma poi leggendo sul forum ormai andavo verso il 215j!!
2 persone quindi 2 PC contemporaneamente in scrittura sul nas? o solo lettura? cmq dovrebbe andare bene
Danielkes
20-01-2015, 14:38
Ieri sera mi è arrivato il 215j ma purtroppo ancora non mi sono arrivati i dischi!
Domanda: volevo prendere un gruppo di continuità, cosa prendo? Una volta che va via la tensione il NAS ha modo di capire e spegnersi in modo corretto?
supertopix
20-01-2015, 15:06
Ieri sera mi è arrivato il 215j ma purtroppo ancora non mi sono arrivati i dischi!
Domanda: volevo prendere un gruppo di continuità, cosa prendo? Una volta che va via la tensione il NAS ha modo di capire e spegnersi in modo corretto?
Se ne prendi uno compatibile, si. Tramite USB.
Coyote74
20-01-2015, 15:28
Io utilizzerò il nas in due persone, non vorrei sia lento più di quanto è già lento un hard disk in lettura/scrittura!! Io ho la rete gigabit quindi vorrei andare anche in due persone alla velocità massima consentita dall hard disk non dal nas!!
Ero orientato prima verso il 214+ per stare tranquillo ma poi leggendo sul forum ormai andavo verso il 215j!!
Ma guarda che comunque sia, se usate il sistema in due persone contemporaneamente, saranno gli hdd a rallentarti il sistema, visto che devono servire due utenze. Puoi avere un NAS che ti supporta anche letture e scritture a 500MB/s, ma se gli hdd arrivano massimo a 120MB/s (previsione ottimistica) se ti va bene i due utenti andranno a 50-60 MB/s ognuno. Purtroppo quello che volevi evitare. Devi metterti l'anima in pace, non sono questi NAS il collo di bottiglia in questo caso, a meno che tu non usi degli ssd.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
20-01-2015, 15:36
raid1 + disco backup esterno, non ti copre come, time machine + disco backup esterno
il disco backup esterno che fai manualmente ogni tanto ce lo hai cmq ma è un backup che non è allineato tutti i giorni
in piu hai il time machine automatico al posto del raid1 che tutte le notti ti fa il backup e ti permette di tornare indietro di giorni come e quando vuoi!!
ti si rompe il nas con i dischi oppure te lo rubano o si brucia = in entrambi i casi hai il backup su disco esterno
entra un virus, cancelli un file per errore, ecc.. = con il raid sei fottuto mentra con time machine stai coperto
si rompe il disco 1 o il disco 2 = con il radi in 5 secondi risolvi il problema mentre con time machine devi ripristinare il disco e ci metti di piu
in tutti questi casi come vedi con time machine stai piu coperto a discapito che se succede che ti si rompe il disco ci metterai un po di piu per il ripristino!!
mah.. il 214 rispetto al 215j ha poco in piu, stessa ram, quasi stessa cpu, ha solo hot swap e usb copy in piu, non mi sembra vantaggioso..
io direi o il ds215j o a questo punto fai il salto al 214+!!
ma perche il 215j usato in contemporanea in 2/3 persone non basta
avevo letto che per uso home bastava e avanzava se invece deve stare in ufficio con 100 utenti collegati allora è un altra cosa..
Scusa eh, ma chi ti proibisce di fare un backup esterno tutti i giorni? Il dottore dice che fa male?
Basta tutte le sere collegarlo e via. Non mi sembra una cosa tanto astrusa.
Per fare backup su NAS+backup su hdd esterno, considerando lo spreco di risorse, a quel punto prendo un secondo NAS e backuppo su quello. La spesa per un bay + hdd è molto sotto i 200€, e se calcoli che per fare quello che dici tu sprechi un hdd interno + 1 hdd esterno, alla fine come spesa siamo lì.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AleROMA79
20-01-2015, 16:04
Se ne prendi uno compatibile, si. Tramite USB.
uno compatibile tipo?? ci sono ups quelli adatti per nas synology??
2 persone quindi 2 PC contemporaneamente in scrittura sul nas? o solo lettura? cmq dovrebbe andare bene
Ma guarda che comunque sia, se usate il sistema in due persone contemporaneamente, saranno gli hdd a rallentarti il sistema, visto che devono servire due utenze. Puoi avere un NAS che ti supporta anche letture e scritture a 500MB/s, ma se gli hdd arrivano massimo a 120MB/s (previsione ottimistica) se ti va bene i due utenti andranno a 50-60 MB/s ognuno. Purtroppo quello che volevi evitare. Devi metterti l'anima in pace, non sono questi NAS il collo di bottiglia in questo caso, a meno che tu non usi degli ssd.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
infatti volevo sapere proprio questo!!
i wd red che velocità hanno di lettura/scrittura??
perche se fosse ad esempio intorno ai 120 come dici tu, allora il ds215j che va il lettura/scrittura a 110/90 è gia il top!!
anche un ds214+ che va a 200/140 è inutile anche per una persona che utilizza il nas da solo e non in multiutenza!!
Scusa eh, ma chi ti proibisce di fare un backup esterno tutti i giorni? Il dottore dice che fa male?
Basta tutte le sere collegarlo e via. Non mi sembra una cosa tanto astrusa.
Per fare backup su NAS+backup su hdd esterno, considerando lo spreco di risorse, a quel punto prendo un secondo NAS e backuppo su quello. La spesa per un bay + hdd è molto sotto i 200€, e se calcoli che per fare quello che dici tu sprechi un hdd interno + 1 hdd esterno, alla fine come spesa siamo lì.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fare un backup tutti i giorni a mano lo vedo difficile, una volta ti scordi, una volta hai da fare.. preferisco avere una time backup automatica la notte sull'altro disco e poi tanto per avere anche quello esterno lo faccio ogni tanto anche a mano!!
magari poi come dici tu un domani comprero un altro nas solo per i backup e allora sul primo nas potro utilizzare e "sprecare un disco" per il raid 1!!
tra parentesi ma la time machine del synology come fa il backup??
quanto può essere difficile e complicato in caso di necessità recuperare tutto l'hard disk dalla time machine??
fare un backup tutti i giorni a mano lo vedo difficile, una volta ti scordi, una volta hai da fare.. preferisco avere una time backup automatica la notte sull'altro disco e poi tanto per avere anche quello esterno lo faccio ogni tanto anche a mano!!
ma il backup automatico di notte puoi farlo anche su hd esterno, ed ecco che viene meno l'utilità (?) del backup sul secondo disco del nas
AleROMA79
20-01-2015, 16:15
ma no, il disco esterno per essere un backup piu sicuro io lo accenderei e attacco al nas solo per fare il backup, dopo lo spengo e lo tolgo di mezzo, è un backup "ultima spiaggia" diciamo!!
mi affiderei prima al backup sul secondo disco fatto da synology, che inoltre posso tornare indietro anche di giorni se voglio recuperare qualcosa di vecchio!!
Volevo sapere se esiste e se è possibile creare uno script per Mac o un sequenza con automator che prima di montare i dischi di rete controlli se sta sotto la corretta rete.
Mi spiego meglio, vorrei che il macbook montasse al login i dischi di rete SOLO SE sta sotto la mia rete wifi, se non è collegato o non sta sotto quella rete non deve far nulla....
Dite che è possibile farlo?
Altra domanda: quando monto i dischi di rete mi si apre la finestra relativa, è possibile montare i dischi senza far aprire queste finestre???
Coyote74
20-01-2015, 18:26
Volevo sapere se esiste e se è possibile creare uno script per Mac o un sequenza con automator che prima di montare i dischi di rete controlli se sta sotto la corretta rete.
Mi spiego meglio, vorrei che il macbook montasse al login i dischi di rete SOLO SE sta sotto la mia rete wifi, se non è collegato o non sta sotto quella rete non deve far nulla....
Dite che è possibile farlo?
Altra domanda: quando monto i dischi di rete mi si apre la finestra relativa, è possibile montare i dischi senza far aprire queste finestre???
Scusa, magari non ho capito io, ma se non è collegato alla rete dove c'è il NAS, come fa a montare i dischi? Lo script non li trova e semplicemente non li monta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
20-01-2015, 18:30
uno compatibile tipo?? ci sono ups quelli adatti per nas synology??
infatti volevo sapere proprio questo!!
i wd red che velocità hanno di lettura/scrittura??
perche se fosse ad esempio intorno ai 120 come dici tu, allora il ds215j che va il lettura/scrittura a 110/90 è gia il top!!
anche un ds214+ che va a 200/140 è inutile anche per una persona che utilizza il nas da solo e non in multiutenza!!
fare un backup tutti i giorni a mano lo vedo difficile, una volta ti scordi, una volta hai da fare.. preferisco avere una time backup automatica la notte sull'altro disco e poi tanto per avere anche quello esterno lo faccio ogni tanto anche a mano!!
magari poi come dici tu un domani comprero un altro nas solo per i backup e allora sul primo nas potro utilizzare e "sprecare un disco" per il raid 1!!
tra parentesi ma la time machine del synology come fa il backup??
quanto può essere difficile e complicato in caso di necessità recuperare tutto l'hard disk dalla time machine??
Infatti per utenze domestiche il 215j è perfetto. I transfer rate dei modelli superiori servono se usi sistemi raid 0 o simili e magari doppia cablatura di rete, ma mi pare assurdo per un'utenza domestica.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Arrivato il nuovo giocattolo ...
https://farm8.staticflickr.com/7559/15705461464_96209935c8_z.jpg
:D
in casa e' scattato il salvavita(causa la stirella di mia moglie) e il nas, si e' spento. ora . alla riaccensione, il led status e' verde fisso, come quello disk1. il led LAN lampeggia. sia da fin.my.synology che da sylogy assistant, non riesco piu' a vedere il nas. ho anche provato a spegnerlo e riaccenderlo, ma nulla. come faccio?
ginettofs
20-01-2015, 22:34
Buona sera a tutti!
Volevo prendere un Nas tra questi 2:
Ds414
Ds415play
Che differenze ci sono tra i 2 e quale mi consigliate per archiviazione di foto e filmati hd fatti con una fotocamera Sony?
La transcodifica hw a cosa serve esattamente?
Inoltre per un principiante come me che raid o shr è meglio contando che vorrei avere la sicurezza di non perdere i dati anche se si rompono 1 o 2 ho contemporaneamente?
Grazie a tutti.
ginettofs
supertopix
20-01-2015, 22:44
in casa e' scattato il salvavita(causa la stirella di mia moglie) e il nas, si e' spento. ora . alla riaccensione, il led status e' verde fisso, come quello disk1. il led LAN lampeggia. sia da fin.my.synology che da sylogy assistant, non riesco piu' a vedere il nas. ho anche provato a spegnerlo e riaccenderlo, ma nulla. come faccio?
Non ti so aiutare, spero che altri lo facciano. Poi compra subito un ups!
supertopix
20-01-2015, 22:47
Buona sera a tutti!
Volevo prendere un Nas tra questi 2:
Ds414
Ds415play
Che differenze ci sono tra i 2 e quale mi consigliate per archiviazione di foto e filmati hd fatti con una fotocamera Sony?
La transcodifica hw a cosa serve esattamente?
Inoltre per un principiante come me che raid o shr è meglio contando che vorrei avere la sicurezza di non perdere i dati anche se si rompono 1 o 2 ho contemporaneamente?
Grazie a tutti.
ginettofs
Qualsiasi raid ti faccia, "sacrificando" uno o due HDD, fai SEMPRE un backup su altro disco delle cose imperdibili (ad esempio foto e video). Mi raccomando.
in casa e' scattato il salvavita(causa la stirella di mia moglie) e il nas, si e' spento. ora . alla riaccensione, il led status e' verde fisso, come quello disk1. il led LAN lampeggia. sia da fin.my.synology che da sylogy assistant, non riesco piu' a vedere il nas. ho anche provato a spegnerlo e riaccenderlo, ma nulla. come faccio?
Ciao, come sei messo a backup? Puoi provare un reset della parte di rete è un ripristino del DSM
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/493
antonioman86
20-01-2015, 23:39
ma no, il disco esterno per essere un backup piu sicuro io lo accenderei e attacco al nas solo per fare il backup, dopo lo spengo e lo tolgo di mezzo, è un backup "ultima spiaggia" diciamo!!
mi affiderei prima al backup sul secondo disco fatto da synology, che inoltre posso tornare indietro anche di giorni se voglio recuperare qualcosa di vecchio!!
Se a te piace il Time Backup usalo...
Io non ho trovato nulla di più inutile e fastidioso di Time Machine...
Impiega tonnellate di ore per ripristinarmi un SSD da 256 Gb ...
Utilizzando Carbon Copy Cloner faccio un'immagine incrementale e me lo ripristina in molto meno tempo in caso di formattazione..
Quindi resto a favore del RAID 1..
Poi se comunque devi connettere l'altro hdd esterno non vedo quale sia il problema.. è programmabile anche quello.
Se 2 backup servono per sicurezza di dati importanti evidentemente starò attento a non eliminare accidentalmente file..
Oltretutto il NAS ti chiede anche conferma se sei veramente sicuro di voler eliminare un file.. non mi sembra tanto accidentale un'eliminazione di file..
superpaolina
21-01-2015, 00:57
Se faccio un backup del Mac nel nas che comprerò, se si rompe il mac e mi compro un PC Windows, potrò trasferire i dati nel PC e quindi continuare con il backup?
ginettofs
21-01-2015, 06:51
Qualsiasi raid ti faccia, "sacrificando" uno o due HDD, fai SEMPRE un backup su altro disco delle cose imperdibili (ad esempio foto e video). Mi raccomando.
Intanto grazie per la risposta. :)
Però, scusandomi per l'ignoranza, che intendi per backup su un altro disco?
Parli di un backup su un altro disco dello stesso NAS oppure proprio un altro disco a parte?
Inoltre che mi consigli tra DS414 e DS415play?
Grazie ancora!! :D
supertopix
21-01-2015, 06:58
Intanto grazie per la risposta. :)
Però, scusandomi per l'ignoranza, che intendi per backup su un altro disco?
Parli di un backup su un altro disco dello stesso NAS oppure proprio un altro disco a parte?
Inoltre che mi consigli tra DS414 e DS415play?
Grazie ancora!! :D
Backup su altro disco,ma parte. Da tenere poi anche off site... Vorrai mica solo avere un'unica copia dei dati imperdibili sul nas, no? Se saltano i due dischi? Se lo rubano? Se va a fuoco?
Sui modelli, non so dirti. Il play però non mi convince.
ginettofs
21-01-2015, 07:17
Backup su altro disco,ma parte. Da tenere poi anche off site... Vorrai mica solo avere un'unica copia dei dati imperdibili sul nas, no? Se saltano i due dischi? Se lo rubano? Se va a fuoco?
Sui modelli, non so dirti. Il play però non mi convince.
Di nuovo grazie!!
Continuo però a non capire una cosa!!
OK per un backup a parte ma se prendo 4 dischi uguali (WD RED da 4 TB) e faccio il RAID (mi pare il 6) che sfrutta metà spazio del totale (4x4=16/2=8 TB), se si rompono 2 dischi su 4 posso ancora salvare tutto?
Inoltre tra RAID6 e SHR di Synology, quale è meglio per me che sono un principiante?
E poi per ultimo tu, tra i Synology a 4 baie, quale mi consiglieresti?
antonioman86
21-01-2015, 07:39
Di nuovo grazie!!
Continuo però a non capire una cosa!!
OK per un backup a parte ma se prendo 4 dischi uguali (WD RED da 4 TB) e faccio il RAID (mi pare il 6) che sfrutta metà spazio del totale (4x4=16/2=8 TB), se si rompono 2 dischi su 4 posso ancora salvare tutto?
Inoltre tra RAID6 e SHR di Synology, quale è meglio per me che sono un principiante?
E poi per ultimo tu, tra i Synology a 4 baie, quale mi consiglieresti?
Se usi SHR e ti si rompe il nas non puoi metterlo in un computer con linux e recuperare l'array..
Con un Raid normale si può utilizzare Linux e recuperare tutto.
Se prendi 4 dischi uguali prodotti nello stesso periodo la possibilità che siano soggetti a rotture in tempi vicini l'uno all'altro è più alto.. se sono momenti produttivi diversi "potrebbero" avere durate molto diverse.. (ciò non toglie che possono anche non rompersi proprio ugualmente o rompersi tutti e 4 contemporaneamente anche se prodotti in stabilimenti diversi e periodi diversi)..
Bisogna ricordare che l'aggregazione di più dischi in spazi ridotti causa un aumentare della temperatura ed espone quest'ultimi a maggiori vibrazioni, influendo quindi sulla tolleranza agli errori, aumentando il rischio di failures e rischiando di ridurne il ciclo di vita. Inoltre, i dischi di uno stesso gruppo comprati nello stesso periodo potrebbero raggiungere la fine della loro vita insieme, abbassando in maniera significativa il MTBF del sistema. È buona norma, normalmente seguita dai produttori di server, inserire in RAID dischi identici ma provenienti da partite differenti, ovvero con numeri di serie e/o date e luogo di produzione distinti e lontani. È semplicemente falsa e - come abbiamo visto - anche controproducente l'affermazione, che spesso si trova in alcune aste online o su alcuni mercatini, che vorrebbe una coppia di dischi con numeri di serie contigui come perfettamente adatta all'utilizzo in RAID.
Il raid 6 sembra essere preferibile al raid 5 con configurazioni con più di 14 dischi.. (secondo wiki)..
Con 4 baie può essere usato uno 0+1 o un 1+0?
La smettiamo di dire che shr non si puo recuperare da linux?
Si fa tranquillamente:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/faq/579
Mettiamolo chiaramente in prima pagina.
inviato con il mio topotalk
Coyote74
21-01-2015, 08:10
Se a te piace il Time Backup usalo...
Io non ho trovato nulla di più inutile e fastidioso di Time Machine...
Impiega tonnellate di ore per ripristinarmi un SSD da 256 Gb ...
Utilizzando Carbon Copy Cloner faccio un'immagine incrementale e me lo ripristina in molto meno tempo in caso di formattazione..
Quindi resto a favore del RAID 1..
Poi se comunque devi connettere l'altro hdd esterno non vedo quale sia il problema.. è programmabile anche quello.
Se 2 backup servono per sicurezza di dati importanti evidentemente starò attento a non eliminare accidentalmente file..
Oltretutto il NAS ti chiede anche conferma se sei veramente sicuro di voler eliminare un file.. non mi sembra tanto accidentale un'eliminazione di file..
Come già esposto in altri miei messaggi concordo in pieno. Il NAS ha sempre poi il suo bel cestino, se sbaglio e cancello un file lo si recupera in un attimo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ginettofs
21-01-2015, 08:13
Grazie antonioman86 e burghy.
Quindi in definitiva che mi consigliate per un principiante come me?
DS414?
antonioman86
21-01-2015, 08:18
Grazie antonioman86 e burghy.
Quindi in definitiva che mi consigliate per un principiante come me?
DS414?
Si, secondo me é perfetto.. Ho preso il 214se sia per budget sia perché avevo un fisso disusato che sto utilizzando come NAS.. Altrimenti la scelta sarebbe ricaduta su quello..
supertopix
21-01-2015, 08:23
Si, secondo me é perfetto.. Ho preso il 214se sia per budget sia perché avevo un fisso disusato che sto utilizzando come NAS.. Altrimenti la scelta sarebbe ricaduta su quello..
Diciamo che anche il 414j andrebbe benissimo. Se poi non hai problemi di budget... meglio,abbondare 😄
Ricorda anche di acquistare un UPS.
ginettofs
21-01-2015, 08:36
Grazie ancora a tutti!! :D
@supertopix
UPS già a casa da anni!! ;)
solo per ricordare che per la scelta e la guida all'acquisto del NAS c'è un altro topic. qui bisognerebbe parlare solo di news, tests e faq :D
e approposito ecco una FAQ : se un domani volessi cambiare NAS synology con uno più performante, i dischi dovrò formattarli o re inserendoli sul nuovo daranno già visibili? :D
elevation1
21-01-2015, 09:10
@ginettofs sei nella mia stessa situazione... con 4hd consiglio usare o shr o raid 5 per una configurazione equilibrata spazio/cambio disco per rottura... tutto può essere ma molto difficilmente si rompono 2 dischi al più uno quindi lo si cambia e tutto ritorna come prima... per il nas ds414 o ds414j c'è una differenza di 100 euro più o meno e la differenza sostanziale è che il ds414 permette di fare hot swap il modello j no... valuta tu :) per il resto per un utente "domestico" siamo lì...
ginettofs
21-01-2015, 09:49
@ginettofs sei nella mia stessa situazione... con 4hd consiglio usare o shr o raid 5 per una configurazione equilibrata spazio/cambio disco per rottura... tutto può essere ma molto difficilmente si rompono 2 dischi al più uno quindi lo si cambia e tutto ritorna come prima... per il nas ds414 o ds414j c'è una differenza di 100 euro più o meno e la differenza sostanziale è che il ds414 permette di fare hot swap il modello j no... valuta tu :) per il resto per un utente "domestico" siamo lì...
Grazie!! :)
Penso che prenderò il DS414!! :D
presentati i nuovi rack, di cui....
https://www.synology.com/it-it/products/RS815+ :eek: ;) ;)
Oltre che ad imparare, mi diverto tantissimo a sentire i battibecchi su Raid e back-up vari :D :D
Personalmente per la sicurezza dei miei dati uso 3 dischi in Raid 5 e faccio un back-up su disco esterno solo dei dati che ritengo veramente importanti.
Oltre a questo mi sento di dare un consiglio a tutti. Non prendete sotto gamba lo spazio necessario, aumenta sempre. Per questo prendete in seria considerazione i 4 Bay.
Per capire bene come funzionano i vari Raid andate a questa pagina
https://www.synology.com/it-it/support/RAID_calculator
e cliccate qui: C'è una chiarissima infografica.
http://s28.postimg.org/lb4djozxp/Cattura2.png
windswalker
21-01-2015, 12:16
Se faccio un backup del Mac nel nas che comprerò, se si rompe il mac e mi compro un PC Windows, potrò trasferire i dati nel PC e quindi continuare con il backup?
Sì e no...
Dipende il backup con che software andrai a farlo: se utilizzerai time machine della apple dubito molto che riuscirai a leggerlo da pc, sicuramente non con i prodotti synology. La speranza in questo caso sarebbe trovare qualche software windows che legga i backup time machine, ma questo esula dall'utilizzo o meno del nas (avresti lo stesso problema con un disco usb).
Se programmerai invece i backup con il software synology, potrai tranquillamente utilizzare i file anche da pc (ovviamente quelli con formato compatibile, quindi, ad esempio, niente programmi - quelli con estensione .pkg o .app per capirci).
Per "riprendere" poi il backup da windows dovrai infine creare un nuovo backup, non potendo collegarlo a quello precedentemente fatto con un'altra piattaforma hardware.
Tutto chiaro?
elevation1
21-01-2015, 12:56
@batti38 la penso come te... cmq sono andato nell pagina di riferimento e praticamente con 4hd di uguale taglia è lo stesso shr oppure raid5... se ad esempio si hanno 4hd da 4tb lo spazio disponibile è 12tb e 4tb sono usati per la protezione
elevation1
21-01-2015, 13:22
ho appena preso il ds414 a 289,70 euro su e*rice!!! penso sia proprio un prezzone
ginettofs
21-01-2015, 13:41
ho appena preso il ds414 a 289,70 euro su e*rice!!! penso sia proprio un prezzone
Attenzione!!
Ho appena chiamato bestdigit che è quello che lo vende!!
e*rice ha sbagliato la foto e la descrizione!!
Quello in vendita a quel prezzo è il DS414j!!
Credo che ti conviene chiamare qualcuno!!
elevation1
21-01-2015, 13:48
Ovviamente il ds414j non lo voglio a quel prezzo... Problemi loro...
Tra l'altro c'è tanto di scritta prezzo speciale e via dicendo descrizione e foto sono del ds414... Io ho fatto tutto in regola son loro ad aver sbagliato... Nel caso mi annullino l'ordine posso appellarmi a qualcuno o non c'è nulla da fare?
ginettofs
21-01-2015, 14:18
Nel caso di vendita su internet, credo ci sia poco da fare!!
Però io non sono ferrato nel campo!!
antonioman86
21-01-2015, 14:38
@batti38 la penso come te... cmq sono andato nell pagina di riferimento e praticamente con 4hd di uguale taglia è lo stesso shr oppure raid5... se ad esempio si hanno 4hd da 4tb lo spazio disponibile è 12tb e 4tb sono usati per la protezione
Quindi in una configurazione simile l'unico vantaggio dell'usare il raid5 è la possibilità di recuperare l'array in caso di rottura del NAS e non degli hard disk.
Sbaglio?
elevation1
21-01-2015, 14:58
non so se l'shr si può recuperare o meno... non l'ho ben capito... tornando in topic volevo chiedere la mia sirtuazione è questa ho 2 dischi da 4tb e 2 da 2tb con l'shr avrei 8tb di spazio disponibile e 4t per la protezione mentre con raid 5 6tb disponibile 2 per il recupero e 4 inutilizzati... ora supponiamo che faccia shr e domani compro un hd da 4tb... posso togliere quello da 2 e inserire quello da 4 senza problemi? mi è parso di capire che l'importante è sostituire almeno con la stessa capacità... dico bene? grazie
p.s. il ds414 è ancora presente sul sito al prezzo che ho detto
ho appena preso il ds414 a 289,70 euro su e*rice!!! penso sia proprio un prezzone
Gran bel prezzo....
raga alla fine indeciso tra il 414j e il ds214 ho optato per quest'ultimo a 233 euro ivato e poi ho preso per meno di 220 euro due hd western digital red da 3tb.
probabilmente il miglior prezzo che potevo avere.
che ve ne pare ??
ciao hdv
supertopix
21-01-2015, 22:03
raga alla fine indeciso tra il 414j e il ds214 ho optato per quest'ultimo a 233 euro ivato e poi ho preso per meno di 220 euro due hd western digital red da 3tb.
probabilmente il miglior prezzo che potevo avere.
che ve ne pare ??
ciao hdv
Ottimo.
Curiosità : questo è l'alimentatore del DS115..
https://farm8.staticflickr.com/7469/16336422505_781ba6f95f_z.jpg
Un router.. quanti ampere?
inviato con il mio topotalk
Appena termina il ripristino del backup ti aggiorno
Carlo1952
22-01-2015, 09:18
Nuovo aggiornamento del DSM, forse è specifico del DS215J
DSM 5.1-5022 Update 1
https://www.synology.com/it-it/releaseNote/DS215j
antonioman86
22-01-2015, 11:03
Nuovo aggiornamento del DSM, forse è specifico del DS215J
DSM 5.1-5022 Update 1
https://www.synology.com/it-it/releaseNote/DS215j
Disponibile anche per DS214se
Beren-jrr
22-01-2015, 13:06
ho appena preso il ds414 a 289,70 euro su e*rice!!! penso sia proprio un prezzone
Attenzione!!
Ho appena chiamato bestdigit che è quello che lo vende!!
e*rice ha sbagliato la foto e la descrizione!!
Quello in vendita a quel prezzo è il DS414j!!
Credo che ti conviene chiamare qualcuno!!
grazie per la segnalazione....stavo per prenderlo, visto l'ottimo prezzo nonostante non sia molto convinto di investire in un 4 bay:(
sinergine
22-01-2015, 13:27
Per chi ha i nuovi modelli DS115 - DS115j - DS215j
qualcuno di questi permette come per il DS213j di spegnere la ventola quando i dischi sono in ibernazione?
elevation1
22-01-2015, 13:43
ancora l'ordine non mi è stato annullato ed è in gestione... vediamo cosa succede... 2 sono le cose o mi vendono il ds414 oppure mi rimborsano... sicuro non accetto il ds414j anche perchè non c'era scritto da nessuna parte anzi foto descrizione prezzo congruente (nel senso che era barrato un 500euro con scritto prezzo speciale foto ds414 e descrizione)
elevation1
22-01-2015, 14:01
Mi hanno appena risposto dicendo che spediscono tra martedi e mercoledi... Quindi tutto confermato
Carlo1952
22-01-2015, 15:35
Per chi ha i nuovi modelli DS115 - DS115j - DS215j
qualcuno di questi permette come per il DS213j di spegnere la ventola quando i dischi sono in ibernazione?
Questo è quanto si può fare con le ventole del DS215J
http://i57.tinypic.com/2ymvxbl.jpg
La modalità a basso consumo prevede che si arresti la ventola una volta che il sistema si sia raffreddato
fotomodello1
22-01-2015, 16:06
È presente anche sul ds114. Ora devo decidere tra il 215j ed il 115 quale mi faccio al posto di questo. Tanto amazon mi permette di renderlo anche dopo un mese no?
Beren-jrr
22-01-2015, 16:07
Mi hanno appena risposto dicendo che spediscono tra martedi e mercoledi... Quindi tutto confermato
se ti arriva effettivamente il ds214 hai fatto un affare...nel frattempo cmq hanno rimosso la pagina, quindi anche volendo provare la fortuna niente da fare..:(
per la cronaca.
Eprice è stata informata dell'errore su Facebook:
"si è trattato di un inconveniente tecnico. Stiamo già lavorando per sistemarlo.
Ti ringraziamo per la segnalazione"
Infatti il "DS414" è sparito ed è presente il "DS414J".
Beren-jrr
22-01-2015, 16:09
È presente anche sul ds114. Ora devo decidere tra il 215j ed il 115 quale mi faccio al posto di questo. Tanto amazon mi permette di renderlo anche dopo un mese no?
si...però sui nas synology ha dei prezzi abbastanza più alti di altri store...per esempio il ds215j si trova a 165 spedito su hw1
elevation1
22-01-2015, 16:51
@TonyVe quindi secondo te cosa mi succede? mi arriva o no? il ds414j ha cmq un altro prezzo
lucapier
22-01-2015, 17:40
Ragazzi, Vi chiedo scusa ma sto impazzendo.
Ho un ds 415+ appena comperato, ma possibile che la cosa più semplice ed essenziale sia cosi complessa da realizzare?
io ho un WD black da 2 Tera come disco d sul pc che contiene due cartelle con tutta la mia vita (foto bambino, video documenti ecc ecc), vorrei fare il backup sul nas dotato du due hd WD red da 4 tera in mirroring.
Con cloud station mi fa fare solo una cartella e poi rimane in grigetto e non ho possibilità, ho visto anche che ti mette sulla cartella sorgente sul pc dei file come fossero delle revisioni (32) ma a che servono?? 32??? io ho settato a1 e basta.Ditemi come fare per favore io vorrei che quando aggiungo qualcosa su quelle due cartelle, in automatico mi backuppa sul nas.
Ma sono una schiappa o fa schifo???
Grazie
@elevation1
onestamente non lo so.
Vado a logica personale:
Tu hai acquistato qualcosa che nelle immagini e nelle descrizioni riportava un determinato prodotto, ma presumo ti arriverà dell'altro, visto che il venditore vende il DS414J e non DS414 (tra l'altro il 414J in vendita ora non è di quel venditore ma di Eprice e di un altro).
Però non è venduto da Eprice ma da un terzo e l'errore è di Eprice.
Sicuramente tu avrai modo di recedere senza pagare nulla, essendo un errore di Eprice (ammesso che il venditore terzo abbia istruito [non so come avviene] bene Eprice sul prodotto in vendita).
Certo è che se fossi in te, nel complesso, avanzerei anche una richiesta di "risarcimento" sotto forma di buono da spendere su Eprice.
Perché hai cacciato soldi (che riavrai se recedi per errore LORO), tempo e sicuramente dovrai sbatterti per rimandarlo se non lo tieni. Credo sia il minimo.
elevation1
22-01-2015, 18:03
giusto per completezza ho mandato due messaggi al venditore di eprice... nel primo chiedevo quando arrivava il prodotto e loro hanno detto che spedivano martedi-mercoledi... nel secondo ho detto bene e li ho ringraziati e ho specificato che logicamente il prodotto è il nas ds414 come riportato in foto e descrizione con cui è possibile fare hot swap... vediamo come va a finire la storia... magari mi va bene... di certo dopo questi messaggi non possono mandarmi un altro modello... o annullano o lo inviano... scusate gli OT
Io spero per te che sia il DS414. :)
Così fosse e l'errore fosse effettivamente di Eprice, sicuramente il venditore si rifarà su Eprice o comunque si accorderanno tra di loro in base a chi ha sbagliato. :)
Certo è che nella malaugurata ipotesi ti arrivasse il J oltre ad un rimborso totale (per errore loro) io proverei a scucire un piccolo buono legato ell'e-commerce.
Spesso eprice mette buoni "lampo" su facebook etc...non vedo perché non dovrebbe risarcire un cliente gabbato.
Spesso io trovo offerte errate e le segnalo su FB, loro prontamente correggono, di errori ne fanno veramente tanti. ;)
Perdonate l'OT...buona continuazione. :)
AleROMA79
22-01-2015, 18:20
Se a te piace il Time Backup usalo...
Io non ho trovato nulla di più inutile e fastidioso di Time Machine...
Impiega tonnellate di ore per ripristinarmi un SSD da 256 Gb ...
Utilizzando Carbon Copy Cloner faccio un'immagine incrementale e me lo ripristina in molto meno tempo in caso di formattazione..
Quindi resto a favore del RAID 1..
Poi se comunque devi connettere l'altro hdd esterno non vedo quale sia il problema.. è programmabile anche quello.
Se 2 backup servono per sicurezza di dati importanti evidentemente starò attento a non eliminare accidentalmente file..
Oltretutto il NAS ti chiede anche conferma se sei veramente sicuro di voler eliminare un file.. non mi sembra tanto accidentale un'eliminazione di file..
il discorso è che time backup lo fa in automatico sull'altro disco il nas la notte ed è comodo perche incrementale a differenza del raid1
il carbon copy cloner non credo che lo fa in automatico il nas e poi dove lo fai?? devi tenere il disco esterno sempre attaccato??
io invece per sicurezza il disco esterno lo attacco/stacco solo al bisogno!!
anche se poi il time backup ci mette tanto a recuperare i file, ma quando ti succede che ti si rompe un disco?? ti puo capitare una volta ogni 2/3 anni e non puoi aspettare qualche ora per il ripristino??
spero di non andare off topic ne di andare fuori regolamento.
Un piccolo approfobdimento
Hxxp://www.macitynet.it/gli-hdd-da-4tb-al-momento-sembrano-affidabili/
inviato con il mio topotalk
francesconuti
22-01-2015, 20:18
Ancora con sta storia del time backup; ancora non hai capito che non lo puoi paragonare al raid? Non ti entra in testa che hanno due funzioni diverse? Se non ne hai bisogno e lo reputi inutile va bene; ma non passare il tempo a spammare considerazione personali fondate su principi sbagliati.
Un router.. quanti ampere?
inviato con il mio topotalk
12V-3A :D
sinergine
22-01-2015, 22:57
Per chi ha i nuovi modelli DS115 - DS115j - DS215j
qualcuno di questi permette come per il DS213j di spegnere la ventola quando i dischi sono in ibernazione?
Questo è quanto si può fare con le ventole del DS215J
http://i57.tinypic.com/2ymvxbl.jpg
La modalità a basso consumo prevede che si arresti la ventola una volta che il sistema si sia raffreddato
Grazie, qualcuno ha qualche info per i DS115 - DS115j?
emax81 di andrebbe di verificare?
AleROMA79
22-01-2015, 23:47
Ancora con sta storia del time backup; ancora non hai capito che non lo puoi paragonare al raid? Non ti entra in testa che hanno due funzioni diverse? Se non ne hai bisogno e lo reputi inutile va bene; ma non passare il tempo a spammare considerazione personali fondate su principi sbagliati.
spero di non andare off topic ne di andare fuori regolamento.
Un piccolo approfobdimento
Hxxp://www.macitynet.it/gli-hdd-da-4tb-al-momento-sembrano-affidabili/
inviato con il mio topotalk
interessante.. pero ancora convengo i 3tb, se abbassano i 4 non sarebbe male..
buongiorno
volevo sapere se, c'e' la possibilita' di dare un orario in cui scaricare alla DS.
per esempio,mi piacerebbe aprirla alle 22.00 e che si fermasse alle 14.00 del giorno successivo, in automatico
e' fattibile?
grazie
Per chi ha i nuovi modelli DS115 - DS115j - DS215j
qualcuno di questi permette come per il DS213j di spegnere la ventola quando i dischi sono in ibernazione?
Sei sicuro che vanno in ibernazione? O intendi in sospensione?Sono 2 modalità diverse.....
sinergine
23-01-2015, 08:07
Sei sicuro che vanno in ibernazione? O intendi in sospensione?Sono 2 modalità diverse.....
Intendevo i dischi in sospensione..
endriu85
23-01-2015, 08:34
A giorni dovrò acquistare un Nas Synology, probabilmente il DS115. Ho già a disposizione un hd da 1 tera che uso per backup dati. Posso inserirlo tranquillamente nel Nas o devo prima formattarlo? se si che tipo di formattazione devo usare? Grazie :)
endriu85
23-01-2015, 09:40
bene, quindi prima di installarlo devo copiarmi tutti i dati per poi rimetterli sul nas
mondohardware
23-01-2015, 09:52
buongiorno
volevo sapere se, c'e' la possibilita' di dare un orario in cui scaricare alla DS.
per esempio,mi piacerebbe aprirla alle 22.00 e che si fermasse alle 14.00 del giorno successivo, in automatico
e' fattibile?
grazie
Si, puoi utilizzare l'utilità di pianificazione; programmi quando lanciare un servizio e quando fermarlo.
Controlla ma se ho capito bene cosa ti serve penso faccia al caso tuo.
elevation1
23-01-2015, 10:31
ragazzi domandona... ora ho due hd da 4tb e due da 2tb... diciamo che complessivmente ho 4tb liberi... un mio amico ha 2hd da 2tb... vengo alla domanda... appena mi arriva il nas gli hd saranno formattati giusto? ora avevo pensato di copiare il tutto su 1hd da 4tb e sui 2 da 2tb... in questo modo:
1) inserisco 1hd da 4tb e 2 da 2tb nel nas
2) faccio l'shr e i 3hard disk vengono formattati
3) ho solo 4tb di spazio disponibile e 2tb per la protezione
4) copio i file dell'hd da 4tb (che ho spostato su altro pc) sul nas
5) inserisco l'hd da 4tb e sarà formattato e aggiunto automaticamente all'shr??? (in modo da avere 8tb di spazio e 4 per la protezione)
6) infine copio i dati tramite usb degli altri 2 hd da 2tb
preme capire il punto 5... è fondamentale per me... più in generale come dovrei procedere? è corretta questa procedura?
Phoenix_net
23-01-2015, 11:16
Ragazzi salve a tutti, sono anni che vi leggo e mi sono iscritto solo oggi.
Sono possessore di un DS214+ con al momento 1 WD RED 3GB in ottica di futura espansione a 6 GB con un altro WD RED 3 GB.
Ho da alcuni giorni un problema con la Audio Station. Di solito la uso poco e per questo motivo NON so da quanto il problema è comparso. Praticamente il programma è sparito dal menu start del Synology e, se provo a installarlo dal Centro Pacchetti ottengo un errore che mi dice che il pacchetto è già installato!! Ho anche aperto un ticket ma l'Help Desk non è assolutamente stato di aiuto perché, per la seconda volta, mi ha detto di fare un reset del DS214+ e verificare se il problema si risolve.
A parte il fatto che è vergognoso che suggeriscano di risolvere il problema formattando tutto (!!), come faccio a ripristinare l'Audio Station che mi serve per attivare la Sound Blaster Surround 5.1 che ho collegato alla sua USB per pilotare le Logitech X504? Faccio presente che ho l'ultima versione del DSM (installata ieri) e ho anche provato a installare manualmente l'Audio Station scaricando il relativo pacchetto con lo stesso risultato.
Un altro comportamento strano è che, se spengo il DS214+ (ad esempio durante un forte temporale), a volte mi si riaccende da solo!!!!!
Quindi se vado fuori casa per una vacanza di una settimana devo scollegarlo dall'alimentazione!! come risolvere questi 2 problemi?
Please, help me!
AleROMA79
23-01-2015, 11:25
Ragazzi salve a tutti, sono anni che vi leggo e mi sono iscritto solo oggi.
Sono possessore di un DS214+ con al momento 1 WD RED 3GB in ottica di futura espansione a 6 GB con un altro WD RED 3 GB.
Ho da alcuni giorni un problema con la Audio Station. Di solito la uso poco e per questo motivo NON so da quanto il problema è comparso. Praticamente il programma è sparito dal menu start del Synology e, se provo a installarlo dal Centro Pacchetti ottengo un errore che mi dice che il pacchetto è già installato!! Ho anche aperto un ticket ma l'Help Desk non è assolutamente stato di aiuto perché, per la seconda volta, mi ha detto di fare un reset del DS214+ e verificare se il problema si risolve.
A parte il fatto che è vergognoso che suggeriscano di risolvere il problema formattando tutto (!!), come faccio a ripristinare l'Audio Station che mi serve per attivare la Sound Blaster Surround 5.1 che ho collegato alla sua USB per pilotare le Logitech X504? Faccio presente che ho l'ultima versione del DSM (installata ieri) e ho anche provato a installare manualmente l'Audio Station scaricando il relativo pacchetto con lo stesso risultato.
Un altro comportamento strano è che, se spengo il DS214+ (ad esempio durante un forte temporale), a volte mi si riaccende da solo!!!!!
Quindi se vado fuori casa per una vacanza di una settimana devo scollegarlo dall'alimentazione!! come risolvere questi 2 problemi?
Please, help me!
come ti ci trovi con il 214+ è una spada??
leggo che vuoi aggiungere un altro disco per avere altri 3tb di dati o per usarlo come backup/raid??
Phoenix_net
23-01-2015, 11:31
come ti ci trovi con il 214+ è una spada??
leggo che vuoi aggiungere un altro disco per avere altri 3tb di dati o per usarlo come backup/raid??
lo uso principalmente per le foto, la musica (itunes server e logitech media server dato che ho uno squeeebox boom collegato in wi-fi in cucina), i dati e come hosting di un sito web che sto sviluppando in joomla. Sono fotoamatore e ho fatto in un anno 62.000 foto (da 7 MB l'una). L'ho collegato a un fritz!box 3370 e in wlan con norma "n" è una scheggia nella trasmissione dati, mai un rallentamento (col cavo ovvio anche meglio, ho casa cablata con cavi cat. 6). La memoria è abbondante e finora mi ritenevo abbastanza soddisfatto della DSM. Il problema con l'Audio Station però è molto fastidioso. Qualcuno di voi mi può aiutare?
In futuro vorrei aggiungere un altro disco WD da 3 TB per aumentarne semplicemente la capienza (entro l'anno però sul secondo bay monterò un HDD Toshiba da 2,5 mm da 1 TB con altezza 13 mm per il quale non riesco a trovare un case che non costi uno sproposito). Faccio backup mensili su un HDD esterno USB 3.0 con WD Green che poi scollego e tengo in un posto lontano dal NAS per sicurezza.
AleROMA79
23-01-2015, 11:40
non hai paura di stare senza un backup/raid sull'altro disco??
se ti si rompe il disco perdi tutto fino all'ultimo backup esterno che hai fatto l'ultima volta!!
Phoenix_net
23-01-2015, 11:46
non hai paura di stare senza un backup/raid sull'altro disco??
se ti si rompe il disco perdi tutto fino all'ultimo backup esterno che hai fatto l'ultima volta!!
MA POSSIBILE CHE SI PARLI SEMPRE E SOLO DI QUESTO?
Mi assumo la responsabilità delle mie azioni in relazione alla politica di backup da me posta in essere! Ora, cortesemente, qualcuno può darmi assistenza/consigli sui due problemi da me posti?
Grazie in anticipo!
Ragazzi salve a tutti, sono anni che vi leggo e mi sono iscritto solo oggi.
Sono possessore di un DS214+ con al momento 1 WD RED 3GB in ottica di futura espansione a 6 GB con un altro WD RED 3 GB.
Ho da alcuni giorni un problema con la Audio Station. Di solito la uso poco e per questo motivo NON so da quanto il problema è comparso. Praticamente il programma è sparito dal menu start del Synology e, se provo a installarlo dal Centro Pacchetti ottengo un errore che mi dice che il pacchetto è già installato!! Ho anche aperto un ticket ma l'Help Desk non è assolutamente stato di aiuto perché, per la seconda volta, mi ha detto di fare un reset del DS214+ e verificare se il problema si risolve.
A parte il fatto che è vergognoso che suggeriscano di risolvere il problema formattando tutto (!!), come faccio a ripristinare l'Audio Station che mi serve per attivare la Sound Blaster Surround 5.1 che ho collegato alla sua USB per pilotare le Logitech X504? Faccio presente che ho l'ultima versione del DSM (installata ieri) e ho anche provato a installare manualmente l'Audio Station scaricando il relativo pacchetto con lo stesso risultato.
Un altro comportamento strano è che, se spengo il DS214+ (ad esempio durante un forte temporale), a volte mi si riaccende da solo!!!!!
Quindi se vado fuori casa per una vacanza di una settimana devo scollegarlo dall'alimentazione!! come risolvere questi 2 problemi?
Please, help me!
Guarda che fare un reset del DSM , non implica la formattazione dei dati presenti su di essa...
Phoenix_net
23-01-2015, 12:54
Guarda che fare un reset del DSM , non implica la formattazione dei dati presenti su di essa...
Sì vero, non mi sono spiegato bene: credo che perderei:
- impostazioni dei profili (account)
- impostazioni del server VPN
- impostazioni di joomla
- impostazioni del Quick Connect
- impostazioni di sicurezza (Paesi da cui non voglio accesso... ci vogliono buoni 5 min a configurarle)
- libreria squeezebox (?)
- thumbanials photo-station (?)
Quello che mi rode è che Audio Station è un pacchetto SYNOLOGY e pertanto pretendo su di esso un'assistenza che mi dica qualcosa di diverso da RESETTA LA DISK STATION !
Non mi sembra che se nel mondo linux qualcosa non funzioni la prima regola sia "formatta il sistema operativo" e poi a che diavolo servono tutti i log che uno gli manda quando apre un ticket? io sono sicuro che a causare il problema dell'audio station sia stato uno dei rilasci della DSM perché sono mesi che non installo nulla di nuovo!
Il DSM mi dice che Audio Station è già installato e non me lo fa né reinstallare e né disinstallare dal centro pacchetti !! Questo è il vero problema. Sicuramente si è corrotta la sua configurazione (e sinceramente non so perché dato che, non lo uso tutti i giorni). Ma questo potrebbe succedere anche ad altri pacchetti allora!
supertopix
23-01-2015, 13:24
non hai paura di stare senza un backup/raid sull'altro disco??
se ti si rompe il disco perdi tutto fino all'ultimo backup esterno che hai fatto l'ultima volta!!
B a S t a s p a M M a r e, il thread sta deragliando. B a S t a!
Phoenix_net
23-01-2015, 13:29
B a S t a s p a M M a r e, il thread sta deragliando. B a S t a!
sono d'accordo... se ogni volta che uno posta un problema si finisce a parlare di raid e politiche di backup il thread perde valore e a quel punto meglio postare su altri lidi esterni a hw upgrade
Beren-jrr
23-01-2015, 16:07
Sì vero, non mi sono spiegato bene: credo che perderei:
- impostazioni dei profili (account)
- impostazioni del server VPN
- impostazioni di joomla
- impostazioni del Quick Connect
- impostazioni di sicurezza (Paesi da cui non voglio accesso... ci vogliono buoni 5 min a configurarle)
- libreria squeezebox (?)
- thumbanials photo-station (?)
Quello che mi rode è che Audio Station è un pacchetto SYNOLOGY e pertanto pretendo su di esso un'assistenza che mi dica qualcosa di diverso da RESETTA LA DISK STATION !
CUT
riguardo le thumbnails che sono una procedura estenuante avevo tempo fa contattato synology riguardo al backup e ripristino, visto che non mi erano state ripristinate, mi risposero che vengono backuppate correttamente solo se il disco esterno è formattato in EXT4 (per una questione caratteri nel nome file).
da allora non ho avuto modo di ripristinare mai il backup per verificare, però è buono a sapersi..
Ritengo cmq che ci sia un modo per rimuovere il pacchetto manualmente collegandosi in ssh, guardati qualche guida...parti da qui:
http://forum.synology.com/wiki/index.php/Basic_commands_to_get_around_the_Synology_Box_using_the_CLI#Uninstall_a_ipkg_program_package
almeno da riga di comando avrai un eventuale messaggio di errore su cui lavorare...
edit: da windows utilizza questo tool per collegarti al nas dopo aver attivato il servizio ssh da dsm
http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html
fotomodello1
23-01-2015, 16:46
si...però sui nas synology ha dei prezzi abbastanza più alti di altri store...per esempio il ds215j si trova a 165 spedito su hw1
io lo vedo a 166+ss su amazon.:mbe:
cos'è questo hw1?
mondohardware
23-01-2015, 17:04
MA POSSIBILE CHE SI PARLI SEMPRE E SOLO DI QUESTO?
Mi assumo la responsabilità delle mie azioni in relazione alla politica di backup da me posta in essere! Ora, cortesemente, qualcuno può darmi assistenza/consigli sui due problemi da me posti?
Grazie in anticipo!
Riguardo al problema che il nas si accende in automatico, nelle impostazioni potresti avere spuntato la riaccensione in caso di interruzione?
Prova a verificare!!!
AleROMA79
23-01-2015, 17:08
io lo vedo a 166+ss su amazon.:mbe:
cos'è questo hw1?
hw1 è un buon sito per comprare
io ci ho comprato altre volte
hw1 è un buon sito per comprare
io ci ho comprato altre volte
proprio da hw1 io e ad altri 2 colleghi abbiamo ordinato un ds214 zanicchi compresa a 233 euro
pero' bisognerebbe anche
capire come gestiscono le rma e assistenza in caso di guasto.
??????
Buonasera,
Sono nuovo del forum.
Sto per acquistare il mio primo NAS, da usare con repository di file per un ufficio casalingo, e sto osservando da giorni il ds215j su Amazon. Vedo però che su hw1 risparmierei comunque qualcosa. Con sono i loro tempi di consegna? Mi sa che capiteró spesso in questi giorni a fare qualche domanda e darvi le mie impressioni.
Un saluto!
Buonasera,
Sono nuovo del forum.
Sto per acquistare il mio primo NAS, da usare con repository di file per un ufficio casalingo, e sto osservando da giorni il ds215j su Amazon. Vedo però che su hw1 risparmierei comunque qualcosa. Con sono i loro tempi di consegna? Mi sa che capiteró spesso in questi giorni a fare qualche domanda e darvi le mie impressioni.
Un saluto!
ottima scelta la tua soprattutto per aver scelto la marca leader mondiale del settore synology !!!
hw1 e' lenta nelle consegne questo e' doveroso ricordarlo.
mediamente una settimana !!!!
leggermente sopra la media.. indubbiamente.
sotto questo aspetto devono migliorare.
Phoenix_net
23-01-2015, 21:11
Riguardo al problema che il nas si accende in automatico, nelle impostazioni potresti avere spuntato la riaccensione in caso di interruzione?
Prova a verificare!!!
Ciao, grazie per la risposta. In impostazioni Hardware e alimentazione, sheet Generale, c'è la spunta su "Riavvia automaticamente dopo interruzione di corrente", ma questa cosa per me va bene! Io segnalavo che il DS214+ si accende automaticamente non solo dopo che va via la corrente, ma ANCHE DOPO QUALCHE MINUTO CHE LO SPENGO IO DELIBERATAMENTE !!
Succede anche ad altri di voi?
Phoenix_net
23-01-2015, 21:16
riguardo le thumbnails che sono una procedura estenuante avevo tempo fa contattato synology riguardo al backup e ripristino, visto che non mi erano state ripristinate, mi risposero che vengono backuppate correttamente solo se il disco esterno è formattato in EXT4 (per una questione caratteri nel nome file).
da allora non ho avuto modo di ripristinare mai il backup per verificare, però è buono a sapersi..
Ritengo cmq che ci sia un modo per rimuovere il pacchetto manualmente collegandosi in ssh, guardati qualche guida...parti da qui:
http://forum.synology.com/wiki/index.php/Basic_commands_to_get_around_the_Synology_Box_using_the_CLI#Uninstall_a_ipkg_program_package
almeno da riga di comando avrai un eventuale messaggio di errore su cui lavorare...
edit: da windows utilizza questo tool per collegarti al nas dopo aver attivato il servizio ssh da dsm
http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html
grazie mille per la risposta. Proverò la guida nel weekend. PUTTY lo usavo per installare pacchetti, anni fa, sul mio primo NAS, un Freecom FSG-3 Storage Gateway da 500 MB :-)
Per il discorso dei thumbanials ti ringrazio INFINITAMENTE per l'informazione che mi hai dato! Formatterò in EXT4 il mio Hard Disk esterno su cui faccio i backup mensili al fine di non perdere le preziose miniature!
Si, puoi utilizzare l'utilità di pianificazione; programmi quando lanciare un servizio e quando fermarlo.
Controlla ma se ho capito bene cosa ti serve penso faccia al caso tuo.
ti ringrazio, e' quello che cercavo..
Andy9365
24-01-2015, 08:16
Buongiorno a tutti,
Sono un novellino con il mio nuovo DS214play e stro cercando di fare pratica esplorando le varie funzionalità.
Proprio in quest'occasione ho provato la funzione in Sicurezza-Firewall, "se non vi è nessuna corrispondenza con le regole" ad impostarla con "nega accesso".
Mi si è presentato un lungo messaggio che diceva che il PC dell'amministratore è stato bloccato dalla regola creata e di creare una regola per escludere questo computer.
Ho cercato di ripristinare la situazione precedente riselezionando "Consenti accesso" ma l'IP del mio PC finisce sempre nella lista di quelli bloccati in "Blocco automatico" a meno che non inserisca manualmente l'indirizzo del mio PC nell'elenco dei consentiti.
È possibile ripristinare il tutto come prima della mia prova?
Grazie mille ragazzi, continuo ad imparare molto da voi.
Andreas
Io ho un DS212+ e mi son sempre chiesto come sono i Qnap.
C'è qualcuno di voi che ha o che proviene da un QNAP e che mi fa sapere gli aspetti positivi e negativi tra uno e l'altro?
windswalker
24-01-2015, 12:19
Lascia perdere e rimani pure con synology....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2589848
windswalker
24-01-2015, 12:33
ti ringrazio, e' quello che cercavo..
Puoi fare la stessa cosa, in maniera molto più flessibile, direttamente dalla download station, schedulando i download per giorno, fascia oraria e massimo bandwidth consentito.
Qualcuno mi consiglia il miglior synology per vedere film anche in HD, con due bay, di recente uscita?
Rete wireless con collegati vari device quali tv LG, IPHONE, iPad, lettori blueray ecc....
Ds215j o ds214play?
Oppure altro... Accetto consigli! Grazie
supertopix
24-01-2015, 14:29
Qualcuno mi consiglia il miglior synology per vedere film anche in HD, con due bay, di recente uscita?
Rete wireless con collegati vari device quali tv LG, IPHONE, iPad, lettori blueray ecc....
Ds215j o ds214play?
Oppure altro... Accetto consigli! Grazie
Tendenzialmente il nas non è "per vedere"... IMHO ti dovrebbe bastare il 215j, mettendo poi in budget un ups e un buon mediaplayer. Comunque se la rete performa, il J basta e avanza, anche se al tv andrai in DLNA, che io aborro. Pensieri dettati da mia esperienza di autodidatta eh...
francesconuti
24-01-2015, 15:18
Puoi fare la stessa cosa, in maniera molto più flessibile, direttamente dalla download station, schedulando i download per giorno, fascia oraria e massimo bandwidth consentito.
Non è proprio la stessa cosa; in un modo arresti completamente il servizio nell'altro programmi solo i download ma il servizio resta attivo.
In quanto a flessibilità non vedo alcuna differenza visto che puoi programmare il servizio per giorni ed orario come meglio credi!
windswalker
24-01-2015, 16:43
Non è proprio la stessa cosa; in un modo arresti completamente il servizio nell'altro programmi solo i download ma il servizio resta attivo.
In quanto a flessibilità non vedo alcuna differenza visto che puoi programmare il servizio per giorni ed orario come meglio credi!
Schedulando il download puoi fermare completamente il download o impostare limiti massima per giorno e fascia oraria, peraltro senza perdere la coda di download: a me sembre decisamente meglio di un on/off, cosa che peraltro ti obbliga ad impostare più regole dì accensione e spegnimento del servizio, sempre senza poter impostare alcun limite di download.
Se il servizio è attivo ma il download è inibito non vedo quale sia il problema, salvo casi molto particolari (ad esempio necessità di usare tunnel vpn che non sono attivi 24/24h ma solo in determinate fasce orarie).
Personalmente, quando un servizio offre già uno strumento integrato per la sua gestione, trovo inutilmente complicato forzarlo tramite comandi di sistema.
Poi, come al solito, ognuno fa come meglio crede.
Tendenzialmente il nas non è "per vedere"... IMHO ti dovrebbe bastare il 215j, mettendo poi in budget un ups e un buon mediaplayer. Comunque se la rete performa, il J basta e avanza, anche se al tv andrai in DLNA, che io aborro. Pensieri dettati da mia esperienza di autodidatta eh...
Certo, il principale motivo per cui mi sto interessando è il backup del disco (ormai ho una certa mole di file... Se ciocca sono fottuto!😁)... Lo vorrei attaccare direttamente al router tramite ethernet e quindi renderlo accessibile dalla rete Wi-Fi!
Il prodotto più recente quale è?
supertopix
24-01-2015, 18:25
Certo, il principale motivo per cui mi sto interessando è il backup del disco (ormai ho una certa mole di file... Se ciocca sono fottuto!😁)... Lo vorrei attaccare direttamente al router tramite ethernet e quindi renderlo accessibile dalla rete Wi-Fi!
Il prodotto più recente quale è?
A un Bay il 115, a due il ds215j, mi sa.
che ups mi consigliate da interfacciare al ds214 in arrivo ??
grazie hdv
supertopix
24-01-2015, 21:06
che ups mi consigliate da interfacciare al ds214 in arrivo ??
grazie hdv
Qui i supportati: https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/faq/300
AleROMA79
25-01-2015, 07:24
Come mai bisogna prendere ups supportati da synology?? Un ups normale potrebbe andar bene o no??
antonioman86
25-01-2015, 07:57
Come mai bisogna prendere ups supportati da synology?? Un ups normale potrebbe andar bene o no??
Per curiosità: hai aperto il link che ha postato supertopix??
E' spiegato nelle prime 10 righe cosa si ottiene in più utilizzando ups supportati..
Buongiorno,
alla fine mi sono deciso ed ho appena ordinato su Amazon il DS215J.
A questo punto però mi manca l'hard disk. Non vorrei essere fuori tema in questa sezione, nel caso mi scuso. Ma che HD mi consigliate?
Considerate che per lemie esigenze 1 TB basta ma ho deciso di andare su un 2 TB. Considerate che non farò streaming HD ma il NAS mi serve per uso ufficio casalingo.
grazie
vai di western digital red
Disagiato
25-01-2015, 12:28
A che velocità andate in download?
Ho infostrada 20 mega (ma vado a 7), router netgear dgn2200, e nas 215j..
Aperto le porte di bt, ho una media di 600 kb/s.. con delle punte rare a 1 mb/s ma quando si verificano, calano subito.
Posso migliorare ulteriormente secondo voi?
Grazie
antonioman86
25-01-2015, 12:33
A che velocità andate in download?
Ho infostrada 20 mega (ma vado a 7), router netgear dgn2200, e nas 215j..
Aperto le porte di bt, ho una media di 600 kb/s.. con delle punte rare a 1 mb/s ma quando si verificano, calano subito.
Posso migliorare ulteriormente secondo voi?
Grazie
se vai intorno ai 7 il calcolo è presto fatto 8 Mbit = (circa) ad 1 MB..
La download station misura in Byte, la connessione in bit..
Ergo il calcolo è giusto..
Per migliorare dovresti migliorare la connessione adsl..
Da me vado a 18 Mbit, il download su NAS arriva a 2MByte..
La velocità adsl dipende da varie cose.
Qualità del cavo della tratta, distanza della centrale, quante persone sono collegate alla piastra telecom, configurazione del router a casa.
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
insane74
25-01-2015, 15:45
domanda: che voi sappiate esistono applicazioni "da tray" per controllare la Download Station? in particolare per linux/ubuntu.
nel senso, so/uso le estensioni per Chrome/Firefox, e funzionano bene (meglio quella per Chrome direi. anche quella per pyload non è male), ma volevo sapere se c'è qualche programma che permette il monitoraggio dello stato dei download senza usare il browser (o le app mobile).
salve
come mai, nonostante abbia la connessione verde sia al kad sia ED2k,ho i dl fermi?in coda di DL, ho tutti i DL con la freccia arancione in basso..
in impostazioni ho:
porta TCP 4682
porta UDP 4692 (entrambe aperte nel router..)
n max di connessioni:500
velocita' max in UP:20
velocita' max in download :0 (illimitato)
Schedulando il download puoi fermare completamente il download o impostare limiti massima per giorno e fascia oraria, peraltro senza perdere la coda di download: a me sembre decisamente meglio di un on/off, cosa che peraltro ti obbliga ad impostare più regole dì accensione e spegnimento del servizio, sempre senza poter impostare alcun limite di download.
in effetti, questa soluzione migliore e' migliore, IMHO
la mia esigenza nasce dal fatto che, avendo una adsl abbastanza lenta, quando entra in funzione il DL del mulo e contemporaneamente si naviga dal pc, diventa una tragedia. in questo modo invece, posso impostare i DL negli orari serali/notturni, quando il pc e' spento, senza perdere le code
Disagiato
25-01-2015, 19:37
se vai intorno ai 7 il calcolo è presto fatto 8 Mbit = (circa) ad 1 MB..
La download station misura in Byte, la connessione in bit..
Ergo il calcolo è giusto..
Per migliorare dovresti migliorare la connessione adsl..
Da me vado a 18 Mbit, il download su NAS arriva a 2MByte..
Ok .. Grazie mille.. ;)
contiend
25-01-2015, 23:40
Ciao a tutti,
ho appena montato il Synology DS214SE ed ho già i primi dubbi. :D
DOPPIO HARD DISK
Se inserisco un HD da 4TB nello slot 1 ed uno da 2TB nello slot 2, cosa succede? Lui farà sempre la copia da slot 1 a slot 2? Oppure posso usarli separatamente?
DOWNLOAD
Ho utilizzato il programma di download per i torrent. Perfetto.
Se volessi utilizzare i siti di hosting "premium"? Come devo fare? Non ho capito dove va inserito l'username e la password, e dove posso inserire i "gruppi" di link dal quale scaricare.
BACKUP
Utilizzo Time Machine del Mac Book per il backup. Ho visto che funziona tranquillamente. C'è un modo per limitare lo spazio dedicato al backup all'interno del NAS ? Altrimenti rischio che il bakcup occupi tutto l'hard disk.
PLUGINS SAFARI
Leggendo in prima pagina, ho visto questo utile plugins, solo che non riesco a farlo funzionare. Mi rimane in loop il "test connessione", o il "salva impostazioni". Dove sbaglio?!
Grazie dell'attenzione
antonioman86
26-01-2015, 00:12
Ciao a tutti,
ho appena montato il Synology DS214SE ed ho già i primi dubbi. :D
DOPPIO HARD DISK
Se inserisco un HD da 4TB nello slot 1 ed uno da 2TB nello slot 2, cosa succede? Lui farà sempre la copia da slot 1 a slot 2? Oppure posso usarli separatamente?
DOWNLOAD
Ho utilizzato il programma di download per i torrent. Perfetto.
Se volessi utilizzare i siti di hosting "premium"? Come devo fare? Non ho capito dove va inserito l'username e la password, e dove posso inserire i "gruppi" di link dal quale scaricare.
BACKUP
Utilizzo Time Machine del Mac Book per il backup. Ho visto che funziona tranquillamente. C'è un modo per limitare lo spazio dedicato al backup all'interno del NAS ? Altrimenti rischio che il bakcup occupi tutto l'hard disk.
PLUGINS SAFARI
Leggendo in prima pagina, ho visto questo utile plugins, solo che non riesco a farlo funzionare. Mi rimane in loop il "test connessione", o il "salva impostazioni". Dove sbaglio?!
Grazie dell'attenzione
Doppio hard disk dipende da come lo vuoi usare..
di base non fa la copia di niente da 1 a 2 a meno che tu non metta raid 1 o non pianifichi il backup del primo disco sul secondo..
Quindi sì, puoi usarli tranquillamente in maniera separata, basta che crei 2 gruppi disco.
Download - non ti so dire perché non li uso con hosting..
Backup.. Time Machine del Mac lo uso su un hard disk minuscolo avendo un ssd e se posso lo evito proprio in favore di Carbon Copy Cloner che è più rapido nella creazione e nel ripristino del Backup..
Plugin safari: messo l'ip, l'utente e la password? non devi mettere altro.. se ti loopa hai inserito qualche dato sbagliato..
contiend
26-01-2015, 07:36
Intanto grazie per le risposte. Un altro paio di domandine che nella notte mi sono venute in mente.
C'è un modo per limitare lo spazio di una singola cartella?
Il mio lettore multimediale ho visto che legge i file all'interno del NAS solo in DLNA , quindi non mi vede tutto il NAS per intero (solo alcune cartelle ed alcuni file becca), sbaglio qualcosa io oppure è colpa del DLNA?
Altrimenti, se io inserisco un HARD DISK nel lettore multimediale, secondo voi dal software del NAS, riesco a vedere l'HD del lettore multimediale?
Grazie del supporto
iPhone 6 + Tapatalk
Beren-jrr
26-01-2015, 07:45
domanda: che voi sappiate esistono applicazioni "da tray" per controllare la Download Station? in particolare per linux/ubuntu.
nel senso, so/uso le estensioni per Chrome/Firefox, e funzionano bene (meglio quella per Chrome direi. anche quella per pyload non è male), ma volevo sapere se c'è qualche programma che permette il monitoraggio dello stato dei download senza usare il browser (o le app mobile).
non ho linux, però su windows uso questo trucco:
dalla pagina chrome con download station aperto fai: menu-->altri strumenti-->crea scorciatoie app.
se trovi qualcosa di più utile facci sapere.
Beren-jrr
26-01-2015, 07:48
NAS solo in DLNA , quindi non mi vede tutto il NAS per intero (solo alcune cartelle ed alcuni file becca), sbaglio qualcosa io oppure è colpa del DLNA?
iPhone 6 + Tapatalk
le cartelle di default per il dlna sono "photo" "musica" e "video", quello che non risiede li dentro non viene reso disponibile; però da media server puoi impostarne di nuove dicendogli cosa contengono (sempre fra le categorie di prima).
patanfrana
26-01-2015, 09:03
Ho un problema fastidioso: ogni volta che accendo il Mac (che quindi in automatico monta il NAS), si accende anche il disco USB di backup collegato direttamente al NAS, che per di suo invece rimarrebbe in standby, visto che il backup è impostato per mezzanotte ed il Mac è impostato per non montare tale disco. Questo ovviamente comporta uno spreco di energia e un (per quanto lieve) rumore inutile.
Come posso ovviare a questa seccatura?
contiend
26-01-2015, 09:14
le cartelle di default per il dlna sono "photo" "musica" e "video", quello che non risiede li dentro non viene reso disponibile; però da media server puoi impostarne di nuove dicendogli cosa contengono (sempre fra le categorie di prima).
mmm... capisco. E secondo te riesco a vedere, dal NAS, l'hard disk del lettore multimediale collegato in LAN?
c'è qualcuno esperto nell'uso della surveillance station, o un topic dove posso chiedere? mi sta facendo uscire matto!!!
Beren-jrr
26-01-2015, 10:12
mmm... capisco. E secondo te riesco a vedere, dal NAS, l'hard disk del lettore multimediale collegato in LAN?
solo se il lettore multimediale mette in condivisione il disco, tramite samba generalmente....
rasoberry con openelec ha questa possibilità, dipende dal lettore.
contiend
26-01-2015, 10:51
solo se il lettore multimediale mette in condivisione il disco, tramite samba generalmente....
rasoberry con openelec ha questa possibilità, dipende dal lettore. E' un DUNE HD BASE 3D ... non ricordo che abbia quest'opzione. Controllerò. Grazie
Beren-jrr
26-01-2015, 13:04
raga alla fine indeciso tra il 414j e il ds214 ho optato per quest'ultimo a 233 euro ivato e poi ho preso per meno di 220 euro due hd western digital red da 3tb.
probabilmente il miglior prezzo che potevo avere.
che ve ne pare ??
ciao hdv
posso chiederti dove hai preso i dischi a quel prezzo?
thx
Simonex84
26-01-2015, 13:36
posso chiederti dove hai preso i dischi a quel prezzo?
thx
in amazzonia li trovi a 111€ l'uno
Beren-jrr
26-01-2015, 13:54
con la spedizione fanno sempre sui 120 euro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.