View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Pisuke_2k6
29-08-2016, 11:37
domanda
vorrei prendere il 916+..ho questo dubbio (posseggo gia 216+)
Vorrei mettere nel 916+ 2 hd da 6 tb nuovi e fare raid SHR. trasferisco poi i dati (come?) dal ds212+ al 916+ .
una volta svuotati i dischi del 212+ vorrei toglierli e metterli nel 916+ ...
dal raid calculator si evince che in shr dovrei avere 6+6+4+4 e perdere un hd da 6tb..
si occupa lui di "spostare" i dati (visto che i 2 hd da 4 tb li aggiungo dopo)?
grazie
insane74
29-08-2016, 13:40
se fai molte transcodifiche ti serve comunque un PC esterno (potresti provare con un NUC (prendi i5).
Qualcuno ha idea di se/quando PLEX usera' i synology per la transcodifica via hardware?
cosa intendi con "se fai molte transcodifiche"?
è il "media server" (Plex sul PC, Video Station sul NAS) che effettua la transcodifica al volo se il player non supporta un dato formato audio/video.
tipo la Chromecast che non supporta "di suo" gli MKV, tramite Plex (sul PC il mio NAS non ce la fa a farla "al volo") se vedo un MKV mi fa la transcodifica al volo e posso guardare il filmato tranquillamente sulla Chromecast.
il dubbio era appunto, avere un "media server" centralizzato, che mantenga tutti i dati necessari (locandine, trame, cose viste/ancora da vedere, ecc) indipendentemente dal player utilizzato.
ora lo posso fare dal PC, ma è un po' uno "spreco" accendere ogni volta un bestione con un alimentatore da 760W per guardare qualche episodio di una serie TV...
quindi se c'è un NAS (che consuma molto meno) che riesce a fare la transcodifica senza problemi indipendentemente dal player "di destinazione", la vedo come scelta migliore.
purtroppo Plex non supporta la transcodifica HW che hanno i NAS Synology, quindi va tutto sulla CPU, e di fatto "ammazza" anche i più "potenti". mentre Video Station usa il motore di transcodifica HW interno (per in NAS che ce l'hanno, come il 916+), ma è meno "flessibile" di Plex (soprattutto sui formati audio supportati).
insane74
29-08-2016, 13:45
domanda
vorrei prendere il 916+..ho questo dubbio (posseggo gia 216+)
Vorrei mettere nel 916+ 2 hd da 6 tb nuovi e fare raid SHR. trasferisco poi i dati (come?) dal ds212+ al 916+ .
una volta svuotati i dischi del 212+ vorrei toglierli e metterli nel 916+ ...
dal raid calculator si evince che in shr dovrei avere 6+6+4+4 e perdere un hd da 6tb..
si occupa lui di "spostare" i dati (visto che i 2 hd da 4 tb li aggiungo dopo)?
grazie
per il trasferimento dei dati o lo fai "a mano" (accendi i due NAS, da Windows pigli i file da uno e li copi sull'altro) oppure credo sia possibile tramite il DSM il trasferimento dei dati tra i due NAS, ma non avendone mai avuti due non saprei "guidarti". forse sul sito ufficiale c'è qualche FAQ in proposito.
per i dischi, se fai un raid SHR, quando aggiungi gli altri due dischi, puoi "espandere" il volume e lui li include automaticamente andando quindi ad aumentare lo spazio "utile".
l'ho già fatto in passato quando sul mio DS413j sono passato da 4x3TB a 4x6TB sostituendo un disco alla volta (comprai un disco da 6TB al mese). la procedura sul povero 413j è estremamente lenta (oltre 24 ore!), ma immagino che su una bestiolina come il 916+ (che sto puntando anch'io) dovrebbe essere decisamente più veloce.
ho un problema con l'app ds video.
Appena installata, nella cartella film ho trovato tutti i files video presenti sul nas.
Ne ho visti alcuni correttamente attraverso l'accoppiata ds video-chromecast.
Ieri ho dato una sistemata alla cartella video sistemando in sottocartelle i vari video.
Risultato, non riesco a visualizzare attraverso il chromecast (o anche attraverso l'app ds video) gli stessi video che fino a pochi giorni fa vedevo correttamente.
Se sposto i video dalle sottocartelle alla posizione originaria, riesco a vedere tutto senza problemi.
Possibile che non si possano tenere i files in sottocartelle?
(ho anche cliccato nell'app il tasto aggiorna, ma niente. Continuo a vedere tutti i files insieme anche se alcuni stanno in altra sottocartella).
grazie
supertopix
29-08-2016, 14:08
Penso sia un problema di indicizzazione cartelle...
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Multimedia/How_to_enjoy_multimedia_contents_stored_on_Synology_NAS_with_DLNA_UPnP_compliant_DMAs
Penso sia un problema di indicizzazione cartelle...
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Multimedia/How_to_enjoy_multimedia_contents_stored_on_Synology_NAS_with_DLNA_UPnP_compliant_DMAs
grazie, proverò come segnalato nel link che mi hai postato
Pisuke_2k6
29-08-2016, 20:40
per il trasferimento dei dati o lo fai "a mano" (accendi i due NAS, da Windows pigli i file da uno e li copi sull'altro) oppure credo sia possibile tramite il DSM il trasferimento dei dati tra i due NAS, ma non avendone mai avuti due non saprei "guidarti". forse sul sito ufficiale c'è qualche FAQ in proposito.
per i dischi, se fai un raid SHR, quando aggiungi gli altri due dischi, puoi "espandere" il volume e lui li include automaticamente andando quindi ad aumentare lo spazio "utile".
l'ho già fatto in passato quando sul mio DS413j sono passato da 4x3TB a 4x6TB sostituendo un disco alla volta (comprai un disco da 6TB al mese). la procedura sul povero 413j è estremamente lenta (oltre 24 ore!), ma immagino che su una bestiolina come il 916+ (che sto puntando anch'io) dovrebbe essere decisamente più veloce.
grazie mille mi documento allora.. ma sara possibile backuppare tutti i setup del vecchio syno e trasferirli su quello nuovo?
insane74
29-08-2016, 23:14
grazie mille mi documento allora.. ma sara possibile backuppare tutti i setup del vecchio syno e trasferirli su quello nuovo?
in teoria si.
mi pare sia prevista questa possibilità.
è da verificare però per via della differenza delle CPU.
se non erro, il tuo attuale NAS è a 32bit, mentre il 916+ è a 64bit.
io proverei cmq a spulciare il forum ufficiale.
Pisuke_2k6
30-08-2016, 07:32
si cmq non ho fretta devo ancora aspettare il giusto prezzo per 916+
cosa intendi con "se fai molte transcodifiche"?
......
purtroppo Plex non supporta la transcodifica HW che hanno i NAS Synology, quindi va tutto sulla CPU, e di fatto "ammazza" anche i più "potenti". mentre Video Station usa il motore di transcodifica HW interno (per in NAS che ce l'hanno, come il 916+), ma è meno "flessibile" di Plex (soprattutto sui formati audio supportati).
Questo volevo dire. Al posto del PC con 760W puopi usare un NUC i5
insane74
31-08-2016, 12:17
Questo volevo dire. Al posto del PC con 760W puopi usare un NUC i5
si, ma se la facesse direttamente Video Station sul NAS (se il 916+ è abbastanza potente) non dovrei prendere altro HW, no? :stordita:
si, ma se la facesse direttamente Video Station sul NAS (se il 916+ è abbastanza potente) non dovrei prendere altro HW, no? :stordita:
Da Video Station della synology dovrebbe andare bene (leggi sui forum, so che va bene con le versioni "play"), mentre mettendoci sopra il plex media server avrai sempre qualche problemino per la transcodifica di alcuni formati.
Da quanto ho capito finche' plex non fa una versione software che utilizza la trnascodifica hardware (come su alcuni NAS della WD) l'utilizzo sui NAS e' comunque sconsigliabile.
Io per ora, come consigliato da molti ho risolto cosi:
- file su un NAS (anche economico va benissimo)
- plex media server e plex player su un NUC i3 con windows 10 (ti consiglio la versione i5).
Passero' a Qnap/Synology con plex media server sopra, solo quando abiliteranno la transcodifica tramite hardware del NAS.
insane74
02-09-2016, 17:01
molte in parallelo? perchè a meno che non hai un plexpass con tante persone che fanno streaming basta e avanza anche il NAS.
e perchè è sconsigliabile? dipende dalla cpu, il 916+ ha un 3710 mica un arm ciofeca :asd:
è una scelta del team Plex non usare il supporto HW, non credo cambieranno idea in futuro.
comunque io ho PMS che gira su DSM con una cpu 1610T e non ho problemi con un solo flusso video alla volta (non condivido la mia libreria, se guardo una cosa la guardo solo io e ovviamente un solo file alla volta), figuriamoci con la cpu del 916+ che è più prestante.. senza considerare che come client uso rasplex sulla tv in sala e plex sul nexus quindi spesso non transcodifica neanche ma va in direct play.
ok, ma io come "client" uso la Chromecast 2, che di fatto supporta solo gli mp4 con audio AAC.
tutto il resto deve essere transcodificato.
ovviamente il PC ce la fa senza problemi (anche MKV da 40GB con audio DTS 5.1), ma il NAS...
leggendo sia il forum della Synology che quello di Plex, non sembra che il 916+ offra prestazioni sufficienti, proprio perché Plex fa tutto sulla CPU e non sfrutta il motore HW integrato nel NAS. cosa che invece fa Video Station, che però è più "limitata" rispetto a Plex (per esempio non supporta il DTS).
Andy9365
02-09-2016, 17:43
ok, ma io come "client" uso la Chromecast 2, che di fatto supporta solo gli mp4 con audio AAC.
tutto il resto deve essere transcodificato.
ovviamente il PC ce la fa senza problemi (anche MKV da 40GB con audio DTS 5.1), ma il NAS...
leggendo sia il forum della Synology che quello di Plex, non sembra che il 916+ offra prestazioni sufficienti, proprio perché Plex fa tutto sulla CPU e non sfrutta il motore HW integrato nel NAS. cosa che invece fa Video Station, che però è più "limitata" rispetto a Plex (per esempio non supporta il DTS).
Sui miei DS214Play e DS415Play ho installato il plugin FFMPEG ed ho abilitato l'audio DTS con Video Station.
insane74
02-09-2016, 21:49
eh ma piuttosto che spender soldi su un PMS dedicato è meglio cambiare il client no? un rpi2/3 o meglio un odroidc2 son decisamente superiori alla chromecast se lo scopo primario è usarli come client.. appunto perchè la transcodifica serve in alcuni casi particolari o con streaming esterno alla rete (chessò, un bluray 1:1 trasmesso via internet a 720p 3mbit), ma per l'uso in casa se usato solo come libreria video e client decenti non lo si stressa per niente l'n3710 del 916+.
un odroidc2 mi sa che supporta nativamente anche gli h265 quindi manderebbe in direct play pure quelli, insomma una pacchia.
ovvio che ci sono "client" più "performanti", che non hanno bisogno di transcodifica ecc ecc, ma...
- mi piace l'idea del "media center centralizzato", dove in un unico posto c'è traccia di cosa ho visto o meno, indipendentemente dal client utilizzato (Chromecast, mobile, PC, ecc)
- mi piace usare il telefono/tablet come "telecomando", "sfogliare" locandine/trame, decidere cosa vedere e via.
Sui miei DS214Play e DS415Play ho installato il plugin FFMPEG ed ho abilitato l'audio DTS con Video Station.
è una cosa "complicata"? immagino ci sarà da recuperare la versione "giusta" di FFMPEG e poi un po' di terminale via SSH per installarlo/abilitarlo...
Un player cinese da 50 euro e un nas base e riproduci tutto, perché farsi del male?😀
Inviato dal mio Zenfone 2
kliffoth
03-09-2016, 07:09
un raspberry costa comunque meno e almeno ha il cec :asd:
Insomma: tra alimentatore, scheda SD, cavo hdmi, e altre cosette (es.: cavo ethernet, cover) siamo anche sopra i 50€, e poi hai tutti gli smanettamenti da fare
Esatto quotone e soprattutto ormai anche i player cinesi hanno il cec come il mio e arriva già pronto con kodi. Risparmi tempo e denaro, che non é poco
Inviato dal mio Zenfone 2
insane74
03-09-2016, 09:18
Esatto quotone e soprattutto ormai anche i player cinesi hanno il cec come il mio e arriva già pronto con kodi. Risparmi tempo e denaro, che non é poco
Inviato dal mio Zenfone 2
in effetti stavo guardando cose tipo il "Zenoplige M8S PRO 4K" che sull'amazzone sta a 66€: legge praticamente tutto, ha preinstallato kodi (che molto probabilmente non userei cmq), ha il play store, quindi potrei installarci cmq "Plex" o "DS Video".
boh, vedrò.
prima la "spesa grossa" è il NAS + box di espansione, quindi vedere come gira con quello che ho, e nel caso aggiungerci un "player" migliore.
Andy9365
03-09-2016, 11:31
ovvio che ci sono "client" più "performanti", che non hanno bisogno di transcodifica ecc ecc, ma...
- mi piace l'idea del "media center centralizzato", dove in un unico posto c'è traccia di cosa ho visto o meno, indipendentemente dal client utilizzato (Chromecast, mobile, PC, ecc)
- mi piace usare il telefono/tablet come "telecomando", "sfogliare" locandine/trame, decidere cosa vedere e via.
è una cosa "complicata"? immagino ci sarà da recuperare la versione "giusta" di FFMPEG e poi un po' di terminale via SSH per installarlo/abilitarlo...
Una volta recuperata la versione giusta la devi solamente installare e basta. Non devi smanettare niente.
insane74
03-09-2016, 11:34
Una volta recuperata la versione giusta la devi solamente installare e basta. Non devi smanettare niente.
ok, buono a sapersi! ;)
è un player su base android?
si ed è l'acquisto migliore che io potessi fare negli ultimi 6 mesi, mi ha completato il sistema multimediale della casa, sul nas ho stoppato praticamente tutti i servizi inutili tipo plex, serviio ecc che mi mangiavano solo che CPU e ram
non tornerei più indietro, e posso posticipare il cambio nas di qualche altro anno probabilmente
fabiocasi
04-09-2016, 09:14
Ciao a tutti,
Ho un DS430J con 4 HD WD Red 4TB con DSM 6.
col nas acceso impostato senza sospensione/ibernazione, ho notato che il LED STATUS è spento, mentre LAN ed i 4 HD sono accesi.
NON mi ricordo di questa situazione in cui il led STATUS è spento... anche dopo molti minuti che non ha lavorato!!!
ok, ma io come "client" uso la Chromecast 2, che di fatto supporta solo gli mp4 con audio AAC.
tutto il resto deve essere transcodificato.
ovviamente il PC ce la fa senza problemi (anche MKV da 40GB con audio DTS 5.1), (per esempio non supporta il DTS).
Ma un MKV da 40 Gb riprodotto dopo la transcodifica non perde qualità?
Se hai file di alta qualità e grande dimensione credo che il Chromecast non vada bene, a prescindere dal NAS
insane74
04-09-2016, 10:41
Ma un MKV da 40 Gb riprodotto dopo la transcodifica non perde qualità?
Se hai file di alta qualità e grande dimensione credo che il Chromecast non vada bene, a prescindere dal NAS
mai notato problemi di qualità. la transcodifica "cambia" solo il file affinché sia "riproducibile" dalla Chromecast. di fatto fa la transcodifica solo dell'audio. del video cambia solo il "container" (molti mkv possono essere "trasformati" in mp4 senza ri-encodare il video).
Ginopilot
04-09-2016, 11:01
si è quello che si usava fare una volta, far tutto client-side con la libreria in kodi e i file su disco locale o di rete, comodo se hai una sola tv in casa, molto scomodo se hai più client e non fattibile se vuoi fare streaming esterno alla rete.
con quel sistema ho girato per anni, poi mi son rotto le scatole :asd:
Scomodo solo se hai client che non supportano i formati. Chromecast e' stata una fregatura colossale, costa poco ma richiede nas costosi che transcodifichino. Quando con due spicci in piu' prendi un player che non ne ha bisogno. Lo streaming esterno alla rete e' di fatto impossibile vista la banda a disposizione in uscita. E senza transcodifica puoi inviare 3-4 flussi video contemporanei senza problemi anche con nas entry.
Ginopilot
04-09-2016, 11:05
ovvio che ci sono "client" più "performanti", che non hanno bisogno di transcodifica ecc ecc, ma...
- mi piace l'idea del "media center centralizzato", dove in un unico posto c'è traccia di cosa ho visto o meno, indipendentemente dal client utilizzato (Chromecast, mobile, PC, ecc)
Per questo c'e' plex o dsvideo senza transcodifica.
- mi piace usare il telefono/tablet come "telecomando", "sfogliare" locandine/trame, decidere cosa vedere e via.
Puoi farlo lo stesso, senza chromecast, con dsvideo.
insane74
04-09-2016, 11:35
Per questo c'e' plex o dsvideo senza transcodifica.
Puoi farlo lo stesso, senza chromecast, con dsvideo.
visto che preferisco la gestione della libreria di Plex rispetto a Video Station, basterebbe installare Plex sul NAS, poi usare un player che non ha bisogno di transcodifica (tipo il "Zenoplige M8S PRO") e su cui si possa installare l'app di Plex (come si fa sullo smartphone o sul tablet), e a 'sto punto non dovrei tenere il PC acceso per la transcodifica (non serve), e il NAS non dovrebbe fare nemmeno lui la transcodifica perché il player non ne ha bisogno.
cmq, prima procederò al cambio di NAS (+ box di espansione) e vedrò come il tutto si comporta con il resto del mio "setup", poi faccio sempre a tempo a prendere eventuali pezzi "mancanti".
tanto il "grosso" della spesa è NAS nuovo + box + altri 3 dischi da 6TB (visto che 6 dischi da 6TB ce li ho già)...
il player è proprio "il meno"! :p
ho comprato a dicembre il ds215j e scopro solo ora che a marzo è già uscito il ds216j ? mi sa che ho preso un incu... ahaha :sofico:
si è quello che si usava fare una volta, far tutto client-side con la libreria in kodi e i file su disco locale o di rete, comodo se hai una sola tv in casa, molto scomodo se hai più client e non fattibile se vuoi fare streaming esterno alla rete.
con quel sistema ho girato per anni, poi mi son rotto le scatole :asd:
Costa Cmq meno prendere 3 player cinesi che un nas ipercazzuto con la transcodifica. Poi streaming esterno... Proprio non penso mi servirà mai, quantomeno sono in giro non ho voglia di mettermi a guardare film & Co.
Inviato dal mio Zenfone 2
Ginopilot
04-09-2016, 13:13
Costa Cmq meno prendere 3 player cinesi che un nas ipercazzuto con la transcodifica. Poi streaming esterno... Proprio non penso mi servirà mai, quantomeno sono in giro non ho voglia di mettermi a guardare film & Co.
Inviato dal mio Zenfone 2
Ma infatti, la transodifica è fumo negli occhi, costa molto meno prendere dei veri player che ormai vengono via per 50 euro o meno.
Ginopilot
04-09-2016, 19:07
Che c'entra kodi? Puoi usare dsvideo o plexiglas senza transcodifica. Il 916+ è cazzutissimo, direi spropositato per un uso home e sovradimensionato per la maggior parte di qualsiasi uso.
Scusate la domanda nabba, ho appena installato un D216J due red 3tb, mi ha fatto in auto un Raid SHR con protezione dati con tolleranza di errore i 1 disco..
Ma volendo posso usare i dischi senza raid guadagnado tutti i 6 tera?
Scusate la domanda nabba, ho appena installato un D216J due red 3tb, mi ha fatto in auto un Raid SHR con protezione dati con tolleranza di errore i 1 disco..
Ma volendo posso usare i dischi senza raid guadagnado tutti i 6 tera?
dovresti rifare il raid, però SI.
Il problema è che se c'è un problema ti perdi tutti i dati. mentre i 2 dischi mirrorati garantiscono che i tuoi dati rimangono , se si rompe 1 disco
Grazie ..allora per ora tengo così è poi vedo..come trasfenrate perderei ? Ora via cavo rete trasferisco a 92mb/s
Pisuke_2k6
05-09-2016, 15:14
ciao. vorrei cambiare il mio ds212+. vorrei passare al 4 baie ma, visto che tra il 416play e il 916+ (versione 8 gb) ballano cento euro vorrei capire
1) la spesa li vale?
2) visto che il 916+ continua ad oscillare di prezzo. questi 580 euri.. e' il prezzo giusto o conviene aspettare ancora?
l utilizzo eì principalmente per fare store foto dati film ecc che poi sfrutto in dlna.. so che il 916+ potrebbe essere una scelta fin troppo elevata ma.. secnodo me lo scarto di prezzo con il 416play.. e' minimo. che dite?
grazie
Pisuke_2k6
05-09-2016, 15:19
ovvio che ci sono "client" più "performanti", che non hanno bisogno di transcodifica ecc ecc, ma...
- mi piace l'idea del "media center centralizzato", dove in un unico posto c'è traccia di cosa ho visto o meno, indipendentemente dal client utilizzato (Chromecast, mobile, PC, ecc)
- mi piace usare il telefono/tablet come "telecomando", "sfogliare" locandine/trame, decidere cosa vedere e via.
è una cosa "complicata"? immagino ci sarà da recuperare la versione "giusta" di FFMPEG e poi un po' di terminale via SSH per installarlo/abilitarlo...
mi spieghi meglio questa tua frase
ovvio che ci sono "client" più "performanti", che non hanno bisogno di transcodifica ecc ecc, ma...
- mi piace l'idea del "media center centralizzato", dove in un unico posto c'è traccia di cosa ho visto o meno, indipendentemente dal client utilizzato (Chromecast, mobile, PC, ecc)
- mi piace usare il telefono/tablet come "telecomando", "sfogliare" locandine/trame, decidere cosa vedere e via.
vorrei capire come sfogli la libreria del nas dal dispositivo (ipotizzo che transcodifica la faccia il nas). grazie
mattxx88
05-09-2016, 15:25
Scusate la domanda nabba, ho appena installato un D216J due red 3tb, mi ha fatto in auto un Raid SHR con protezione dati con tolleranza di errore i 1 disco..
Ma volendo posso usare i dischi senza raid guadagnado tutti i 6 tera?
Tuo stesso dilemma, ho optato per tenere i 2 dischi non in raid (cosi ho 2 volumi 3+3tb) con hdd esterni come backup
manco farlo apposta, 2 settimane fa mi è partito un disco e ho perso meta dei dati, che però fortunatamente eran backuppati :stordita:
psicologicamente non riesco a digerire l'idea di avere 6tb sotto il cofano e 3 usabili :mc:
Ginopilot
05-09-2016, 15:31
ah beh se lo usi solo come archivio di rete si....
Quali altri usi home ci sono?
Tuo stesso dilemma, ho optato per tenere i 2 dischi non in raid (cosi ho 2 volumi 3+3tb) con hdd esterni come backup
manco farlo apposta, 2 settimane fa mi è partito un disco e ho perso meta dei dati, che però fortunatamente eran backuppati :stordita:
psicologicamente non riesco a digerire l'idea di avere 6tb sotto il cofano e 3 usabili :mc:
Ma se devo prendere altri tera per backup allora non ha senso e lascio raid..
Come performance rispetto a raid quanto hai di transferate ?
mattxx88
05-09-2016, 15:35
Ma se devo prendere altri tera per backup allora non ha senso e lascio raid..
Come performance rispetto a raid quanto hai di transferate ?
no ok, la mia è una situazione di partenza diversa dalla tua, io mi sono fatto il nas dopo aver accumulato la bellezza di 4 hdd esterni da 2 tera, al che ho detto basta perche ogni volta dovevo star li a staccare e attaccare tutto
il raid non l'ho nemmeno mai provato, perchè appena preso il nas avevo 1 solo hdd da 3tb (recuperato da un impianto di videosorveglianza - hdd morto -) a cui poi ho aggiunto un secondo disco
supertopix
05-09-2016, 15:37
Ma se devo prendere altri tera per backup allora non ha senso e lascio raid..
Come performance rispetto a raid quanto hai di transferate ?
Sono due cose ben diverse. Il raid non è un backup.
mattxx88
05-09-2016, 15:39
Sono due cose ben diverse. Il raid non è un backup.
non hai capito ciò che intendeva
ha detto che se deve farsi un pari "amount of storage" di backup (passatemi il termine in italiano che nn mi viene), non ha piu senso per lui il raid 0
e può starci come discorso, alla fine sono scelte personali..
a me del transfer rate poco importa, voglio sfruttare la max capienza dei miei dischi, e voglio un qualcosa di "semisicuro", quindi ho optato per 3+3tb separati in 2 volumi e hdd esterni per backup di file fondamentali
ritpetit
05-09-2016, 15:43
Sono due cose ben diverse. Il raid non è un backup.
Credo che solo in questa discussione sia stato detto almeno 500 volte....
insane74
05-09-2016, 16:00
mi spieghi meglio questa tua frase
ovvio che ci sono "client" più "performanti", che non hanno bisogno di transcodifica ecc ecc, ma...
- mi piace l'idea del "media center centralizzato", dove in un unico posto c'è traccia di cosa ho visto o meno, indipendentemente dal client utilizzato (Chromecast, mobile, PC, ecc)
- mi piace usare il telefono/tablet come "telecomando", "sfogliare" locandine/trame, decidere cosa vedere e via.
vorrei capire come sfogli la libreria del nas dal dispositivo (ipotizzo che transcodifica la faccia il nas). grazie
al momento attuale ho Plex Media Server installato sul PC con 4 WD Red da 6TB in raid 5.
sul telefono ho installato l'app di Plex.
avvio l'app, si collega al "server", "sfoglio" il catalogo, quando scelgo cosa vedere avvio il "cast" verso la Chromecast e vedo quello che mi serve.
dato che il server è "unico", non importa se ho visto il contenuto direttamente dal telefono, dal browser, via Chromecast, risulta comunque "visto", quindi la mia "libreria" risulta "aggiornata" indipendentemente dal "client" utilizzato per riprodurre il contenuto.
per questo, anche "tornando" a far fare tutto al NAS, preferisco che il "server" sia sul NAS, non sul player (quindi niente KODI o simili che accedono dal player alle share del NAS e si fanno un loro "catalogo" in locale).
quindi:
- se il player non ha bisogno di transcondifica e si può utilizzare DS Video (con Video Station sul NAS) o Plex (con Plex Media Server sul NAS) bene
- se il player ha bisogno di transcodifica perché non supporta il tal formato, allora serve un NAS "con le palle" (o come sto facendo io al momento, il server lo fa il PC in firma).
Ginopilot
05-09-2016, 16:40
- se il player ha bisogno di transcodifica perché non supporta il tal formato, allora serve un NAS "con le palle" (o come sto facendo io al momento, il server lo fa il PC in firma).
Ed in questo caso conviene prendere un player che supporti la codifica invece di un nas con le palle solo per continuare ad usare una porcheria come chromecast.
mattxx88
05-09-2016, 17:31
Ed in questo caso conviene prendere un player che supporti la codifica invece di un nas con le palle solo per continuare ad usare una porcheria come chromecast.
lol
a prescindere che condivido :asd: uno potra usare cio che preferisce :sofico:
Perdonatemi ma siamo off topic c'è un topic apposito per nas più player
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
supertopix
05-09-2016, 18:56
non hai capito ciò che intendeva
ha detto che se deve farsi un pari "amount of storage" di backup (passatemi il termine in italiano che nn mi viene), non ha piu senso per lui il raid 0
e può starci come discorso, alla fine sono scelte personali..
a me del transfer rate poco importa, voglio sfruttare la max capienza dei miei dischi, e voglio un qualcosa di "semisicuro", quindi ho optato per 3+3tb separati in 2 volumi e hdd esterni per backup di file fondamentali
Infatti ho capito benissimo. L'altro utente, da come ha scritto, sembra abbia capito che col raid impostato sarà sicuro COME nel caso di un backup. Ma così non è. Lui (non tu, tu hai backup) se gli saltano i due dischi o se gli rubano il NAS, o se si allaga ecc ecc... ha perso tutto, se non ha un backup. Giova sempre ripeterlo.
supertopix
05-09-2016, 18:57
Credo che solo in questa discussione sia stato detto almeno 500 volte....
Repetita iuvant
insane74
05-09-2016, 19:22
Ed in questo caso conviene prendere un player che supporti la codifica invece di un nas con le palle solo per continuare ad usare una porcheria come chromecast.
Ovvio.
Quella sarà la "fase 2".
:D
Prima si cambia NAS, per esigenze di spazio/performance, e poi si vedrà.
https://www.synology.com/it-it/events/2017_Synology/Milano
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
insane74
06-09-2016, 12:59
https://www.synology.com/it-it/events/2017_Synology/Milano
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
si sa già se presenteranno nuovi NAS?
è possibile impostare un alert via mail quando un utente accede al nas? ho cercato nell eopzioni ma non ho trovato nulla in merito.....
grazie
è una scelta del team Plex non usare il supporto HW, non credo cambieranno idea in futuro. .
Lo hanno appena fatto con de modelli NAS della WD, che fra l'altro hanno la CPU di molti modelli QNAp/Synology
ok, ma io come "client" uso la Chromecast 2, che di fatto supporta solo gli mp4 con audio AAC.
tutto il resto deve essere transcodificato.
ovviamente il PC ce la fa senza problemi (anche MKV da 40GB con audio DTS 5.1), ma il NAS...
leggendo sia il forum della Synology che quello di Plex, non sembra che il 916+ offra prestazioni sufficienti, proprio perché Plex fa tutto sulla CPU e non sfrutta il motore HW integrato nel NAS. cosa che invece fa Video Station, che però è più "limitata" rispetto a Plex (per esempio non supporta il DTS).
Se vai sui forum Plex, e' pieno di gente che si lamenta. Gli unici che non si lamentano sono quelli che hanno i NAS con CPU i3 in su
in effetti stavo guardando cose tipo il "Zenoplige M8S PRO 4K" che sull'amazzone sta a 66€: legge praticamente tutto, ha preinstallato kodi (che molto probabilmente non userei cmq), ha il play store, quindi potrei installarci cmq "Plex" o "DS Video".
boh, vedrò.
prima la "spesa grossa" è il NAS + box di espansione, quindi vedere come gira con quello che ho, e nel caso aggiungerci un "player" migliore.
Cosnidera che Netflix non va in HD
SOno in procinto di comprare un NAS nuovo, varie le opzioni.
Per ora vorrei da voi gentilmente un consiglio sulle differenze tra DSVIDEO e l'analogo QNAP (Video Station mi sembra).
Pregi e difetti dei due programmi?
insane74
07-09-2016, 12:19
Se vai sui forum Plex, e' pieno di gente che si lamenta. Gli unici che non si lamentano sono quelli che hanno i NAS con CPU i3 in su
infatti mi sa che l'unica è tornare a NAS + player "autosufficiente".
Cosnidera che Netflix non va in HD
non uso Netflix.:)
Cosnidera che Netflix non va in HD
cosa intendi esattamente con questa affermazione? Perchè di contenuti in HD ne ha parecchi
infatti mi sa che l'unica è tornare a NAS + player "autosufficiente".
non uso Netflix.:)
Gia', anche io preferirei un box unico (NAS, player, streaming esterno), ma per avere buona funzionalita' deve avere CPU da i3 in su. E per me costano troppo.
Cosi per ora uso un NAS scrauso (che vorrei cambiare perche' lento nell'interfaccia e/o per spazio e quindi sto pensando a un 4 baye, tipo TS451 a 330 euro), e un player NUC in una stanza, in un altra un box cinese.
cosa intendi esattamente con questa affermazione? Perchè di contenuti in HD ne ha parecchi
nei box cinesi il netflix non va in HD: solo player certificati (Nvidia e pochi altri)
Salve ha tutti
ho un DS215J che attualmente monta un solo hd da 1Tb di recupero,
vorrei acquistare dei nuovi dischi da 3 Tb per iniziare ad usarlo per immagazzinare dati importanti come il mio archivio fotografico.
Non ho capito se posso semplicemente installare un nuovo hd da 3Tb, attendere che il sistema copi i dati da quello da 1tb e poi sostituire quello da 1 Tb col secondo da 3 Tb ed avere così i due dischi da 3 Tb in mirroring ( i backup li farei su un hd esterno).
Oppure devo per forza partire da zero riconfigurando tutto?
Oppure mi conviene forse tenere 2 volumi separati ed utilizzare il secondo disco interno direttamente come disco di backup?
andryonline
07-09-2016, 13:57
Probabilmente dal suo ultimo aggiornamento, sulla mia smart tv Samsung non funziona più PLEX installato sul DS215j, in quanto mi compare il seguente messaggio: "Questo server non è al momento disponibile".
Cosa può essere? Come posso risolvere? Grazie.
supertopix
07-09-2016, 14:20
Salve ha tutti
ho un DS215J che attualmente monta un solo hd da 1Tb di recupero,
vorrei acquistare dei nuovi dischi da 3 Tb per iniziare ad usarlo per immagazzinare dati importanti come il mio archivio fotografico.
Non ho capito se posso semplicemente installare un nuovo hd da 3Tb, attendere che il sistema copi i dati da quello da 1tb e poi sostituire quello da 1 Tb col secondo da 3 Tb ed avere così i due dischi da 3 Tb in mirroring ( i backup li farei su un hd esterno).
Oppure devo per forza partire da zero riconfigurando tutto?
Oppure mi conviene forse tenere 2 volumi separati ed utilizzare il secondo disco interno direttamente come disco di backup?
Da "oppure" in poi non sarebbe un vero backup... Sconsigliato!
Un backup è una copia di sicurezza poi che sarebbe meglio averla su un supporto diverso siamo d'accordo. È comunque un backup.
Naturalmente non voglio riaprire la diatriba di quasi 30 pagine fa quindi io chiudo qui
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
nei box cinesi il netflix non va in HD: solo player certificati (Nvidia e pochi altri)
ah ok grazie, buono a sapersi! meno male il mio Plasma lo supporta nativamente
Un backup è una copia di sicurezza poi che sarebbe meglio averla su un supporto diverso siamo d'accordo. È comunque un backup.
Naturalmente non voglio riaprire la diatriba di quasi 30 pagine fa quindi io chiudo qui
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ok grazie peri consigli sul backup.
Ma volendo procedere posso passare da 1 disco da 1tb a 2 dischi da 3tb con shr senza ripartire da zero ?
perché sul sito della synology fà un esempio con 3 dischi e quindi non ho capito bene, la capacità del volume è diversa da quella di tutti e tre i dischi (punto 2) :confused:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_expand_replace_disk
supertopix
07-09-2016, 16:13
Un backup è una copia di sicurezza...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Terresti tutti tuoi imperdibili documenti unicamente su due dischi residenti entrambi sullo stesso NAS, e quindi nello stesso posto fisico? Mhmh mh mh... anche tutte le tue imperdibili foto? Mhmhmhmhm
Non è un backup. Inutile arrampicarsi sugli specchi 😇🤔👍
Salve ha tutti
ho un DS215J che attualmente monta un solo hd da 1Tb di recupero,
vorrei acquistare dei nuovi dischi da 3 Tb per iniziare ad usarlo per immagazzinare dati importanti come il mio archivio fotografico.
Non ho capito se posso semplicemente installare un nuovo hd da 3Tb, attendere che il sistema copi i dati da quello da 1tb e poi sostituire quello da 1 Tb col secondo da 3 Tb ed avere così i due dischi da 3 Tb in mirroring ( i backup li farei su un hd esterno).
Oppure devo per forza partire da zero riconfigurando tutto?
Oppure mi conviene forse tenere 2 volumi separati ed utilizzare il secondo disco interno direttamente come disco di backup?
la prima che hai detto
Probabilmente dal suo ultimo aggiornamento, sulla mia smart tv Samsung non funziona più PLEX installato sul DS215j, in quanto mi compare il seguente messaggio: "Questo server non è al momento disponibile".
Cosa può essere? Come posso risolvere? Grazie.
sara' la configurazione di rete, e la smart tv non "vede" il nas?
Terresti tutti tuoi imperdibili documenti unicamente su due dischi residenti entrambi sullo stesso NAS, e quindi nello stesso posto fisico? Mhmh mh mh... anche tutte le tue imperdibili foto? Mhmhmhmhm
Non è un backup. Inutile arrampicarsi sugli specchi 😇🤔👍
L'ideale e':
- RAID 1 su NAS (se hai 2 dischi)
- backup su disco esterno (collegato in USB)
- cloud storage
- NAS to NAS con il secondo NAS a casa di un amico con dati crittografati (e tu puoi tenere in cambio i dati importanti suoi sul tuo NAS).
A quel punto l'unico problema se c'e' una guerra termonucleare fra il paese tuo, del tuo amico, e della societa' di cloud.
In quel caso sticazz dei dati :D
supertopix
07-09-2016, 19:38
Pensa a quelli che a Berlino si sono trovati divisi dal muro 👻🤖 e avevano detto all'amico dall'altra parte della strada: "tu tieni miei tati, io tenco tuoi... Danke" 🙀
Probabilmente dal suo ultimo aggiornamento, sulla mia smart tv Samsung non funziona più PLEX installato sul DS215j, in quanto mi compare il seguente messaggio: "Questo server non è al momento disponibile".
Cosa può essere? Come posso risolvere? Grazie.
E' un bug dell'ultimo aggiornamento. Anche sul forum di plex ne parlano. Metti una versione precedente per il momento
Ragazzi, qualcuno è riuscito ad utilizzare Vuze sui nas synology e sa spiegarmi come fare?
Rutorrent?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Rutorrent?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
A causa della compatibilità con altre app sono un po' limitato nella scelta del client.
Comunque lo provo.
renaulto86
10-09-2016, 12:23
salve ragazzi, stamattina la download station mi da il seguente problema quando cerco di stoppare un torrent.
http://i.imgur.com/010o2wg.jpg
lo fa anche con torrent aggiunti senza aver fatto nessuna modifica al percorso. Inoltre le velocità sono quelle che vedete, praticamente è inchiodato. Ho provato anche a chiudere e riavviare la DS, niente.
soluzioni?
salve ragazzi, stamattina la download station mi da il seguente problema quando cerco di stoppare un torrent.
http://i.imgur.com/010o2wg.jpg
lo fa anche con torrent aggiunti senza aver fatto nessuna modifica al percorso. Inoltre le velocità sono quelle che vedete, praticamente è inchiodato. Ho provato anche a chiudere e riavviare la DS, niente.
soluzioni?
in passato ho avuto diversi problemini con DS. In genere disinstallo e reinstallo
renaulto86
10-09-2016, 14:12
in passato ho avuto diversi problemini con DS. In genere disinstallo e reinstallo
fatto anche questo :(
adesso sembra essersi schiodato, ma mi da sempre quell'errore quando provo a stoppare un torrent.
Rutorrent?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Domanda: lo hai scritto perché sai che ha quella funzione o per provare a vedere se ce l'ha? Perché l'ho installato ma non mi sembra ce l'abbia. Magari sfugge a me.
Inviato dal mio LG G3 utilizzando Tapatalk
Jammed_Death
12-09-2016, 09:32
ciao ragazzi ho un problema e mi serve un consiglio:
-problema: ultimamente non riesco a finire di vedere un video in streaming dal nas perchè dopo un po si interrompe e parte il successivo...il nas è aggiornato, non sembra avere problemi e fino a qualche mese fa andava perfettamente, forse qualche update l'ha incasinato?
-consiglio: ho messo nei video le cartelle "film e serie tv" ma vorrei avere visualizzabile come video anche la cartella "downloads" (le tv non la riconoscono come video e non hanno un normale file explorer per trovare i file)...solo ceh non ricordo come si fa e ci sto sbattendo la testa da 2 giorni, mi date un indizio? :D
edit: nas dns216play
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un nas per poter condividere filmati 1080p untouched, foto ad alta risoluzione e musica flac. L'idea era di collegare il nas al mediaplayer per usufruire dei contenuti sul 55 pollici, e poi rendere disponibile il tutto a pc di casa, notebook e TV in cucina (tramite dlna).
Di che modello avrei bisogno?
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un nas per poter condividere filmati 1080p untouched, foto ad alta risoluzione e musica flac. L'idea era di collegare il nas al mediaplayer per usufruire dei contenuti sul 55 pollici, e poi rendere disponibile il tutto a pc di casa, notebook e TV in cucina (tramite dlna).
Di che modello avrei bisogno?se il lavoro di decodifica files lo fa il mediaplayer(che modello è?) puoi prendere un nas base tipo il 216j
se tocca farlo alla TV tramite DLNA, deve fare la transcodifica il nas, quindi almeno un 216play
Che il synology fa la trascodifica via dlna è nuova. Mi pare la facesse solo con dsvideo ma potrei sbagliarmi
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Il mediaplayer sarebbe un himedia q5 pro (non c'è l'ho ancora, mi sono addentrato da poco nell'ambiente nas e media player). Nel caso del ds216play, se lo collegassi al mediaplayer (che è collegato direttamente alla TV) chi farebbe la transcodifica? Il NAS o il mediaplayer? La qualità della codifica cambia o è sempre la stessa indipendentemente dal tipo di dispositivo?
Per l'altra TV quindi non ci sarebbero problemi con un br da 30-40 gb?
Andy9365
12-09-2016, 14:05
Che il synology fa la trascodifica via dlna è nuova. Mi pare la facesse solo con dsvideo ma potrei sbagliarmi
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Via DLNA con Serviio mi faceva la transcodifica consumando parecchie risorse. Risolto cambiando le TV ed i mediaplayer. Adesso uso DS video e funziona veramente bene, sia da casa che da esterno.
ritpetit
12-09-2016, 15:15
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un nas per poter condividere filmati 1080p untouched, foto ad alta risoluzione e musica flac. L'idea era di collegare il nas al mediaplayer per usufruire dei contenuti sul 55 pollici, e poi rendere disponibile il tutto a pc di casa, notebook e TV in cucina (tramite dlna).
Di che modello avrei bisogno?
Il mio parere è sempre il medesimo:
prendere un nas anche base, di capacità adeguate alle esigenze (dove per adeguate è meglio capire cosa ci servirà anche tra 2o 3 anni, non solo oggi) ed un mediaplayer, con un'adeguata connessione tra i 2.
La transcodifica la fa il mediaplayer, e se (ad esempio) oggi spendi 60 euro per un mediaplayer decente che fa solo H264, tra 2 anni non sarà un problema spenderne altrettanti per H265 se ne avrai bisogno.
Se fai fare la transcodifica al nas, se poi esce un codec nuovo devi o cambiare nas o comunque comprare un mediaplayer, e quindi il costo in più sostenuto oggi lo butti via.
Sempre a mio parere, a ogni apparato la sua funzione: il Nas fa lo storage, che faccia quello ;)
supertopix
12-09-2016, 15:20
il Nas fa lo storage, che faccia quello ;)
E soprattutto: no al DLNA :-)
Mr_Paulus
12-09-2016, 15:22
Probabilmente dal suo ultimo aggiornamento, sulla mia smart tv Samsung non funziona più PLEX installato sul DS215j, in quanto mi compare il seguente messaggio: "Questo server non è al momento disponibile".
Cosa può essere? Come posso risolvere? Grazie.
è scritto nelle release notes dell'ultimo aggiornamento di plex che alcuni client avrebbero smesso di funzionare e come fare a risolvere ;)
Il mio parere è sempre il medesimo:
prendere un nas anche base, di capacità adeguate alle esigenze (dove per adeguate è meglio capire cosa ci servirà anche tra 2o 3 anni, non solo oggi) ed un mediaplayer, con un'adeguata connessione tra i 2.
La transcodifica la fa il mediaplayer, e se (ad esempio) oggi spendi 60 euro per un mediaplayer decente che fa solo H264, tra 2 anni non sarà un problema spenderne altrettanti per H265 se ne avrai bisogno.
Se fai fare la transcodifica al nas, se poi esce un codec nuovo devi o cambiare nas o comunque comprare un mediaplayer, e quindi il costo in più sostenuto oggi lo butti via.
Sempre a mio parere, a ogni apparato la sua funzione: il Nas fa lo storage, che faccia quello ;)
Ok ti ringrazio. Ma nel mio caso come posso usufruire dei contenuti del nas dal televisore in cucina (che ancora non ho)? La soluzione migliore è il mediaplayer, ma non ho la possibilità di metterlo in quanto la TV è sospesa al muro. Come potrei fare?
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un nas per poter condividere filmati 1080p untouched, foto ad alta risoluzione e musica flac. L'idea era di collegare il nas al mediaplayer per usufruire dei contenuti sul 55 pollici, e poi rendere disponibile il tutto a pc di casa, notebook e TV in cucina (tramite dlna).
Di che modello avrei bisogno?
Io ho collegato il 216J al router e dalla tv file mkv 1080p li vedo fluidi..oltre come risoluzione non saprei.
dipende tutto dalla TV! Anche un mio amico ha una sony di quest'anno da mille e passa euro che supporta anche H265, i problemi sono con le TV di 2-3-4 o più anni che avevano chiaramente processori meno potenti e supporto a meno codecs
Primi modelli x17 usciti: RS3617xs+ e RS3617RPxs
Quindi dite che mi basta il 216j ed eventualmente prendere per la cucina una buona TV che abbia la codifica h265?
Quindi dite che mi basta il 216j ed eventualmente prendere per la cucina una buona TV che abbia la codifica h265?
dipende anche se usi cavo di rete al tv o wifii, io con wifi vado un po a scatti, non so se colpa del segnale debole o del wifi del tv. quidi uso il cavo ora.
Visto che salotto e cucina sono ancora da sistemare non dovrebbero esserci problemi a far passare un cavo che dal NAS va alla TV.
Mr_Paulus
12-09-2016, 19:54
ragazzi consiglio su un UPS compatibile?
pensavo a questo ma al momento non ne hanno disponibili: https://www.amazon.it/gp/product/B004APACPY/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
ho il DS416
Visto che salotto e cucina sono ancora da sistemare non dovrebbero esserci problemi a far passare un cavo che dal NAS va alla TV.
Mi quoto perché avrei una domanda ancora. Per il momento sarei orientato al ds216j, posso utilizzare i miei due wd green come storage
Inoltre conviene spegnere il NAS la notte per accenderlo la mattina dopo per risparmiare energia oppure c'è già una sorta di stand by/ibernazione che prolunga la vita dell'HDD e permette di risparmiare in bolletta? Grazie.
supertopix
12-09-2016, 21:03
Il NAS è fatto per stare acceso 24/7/365 (366 ogni 4 anni)...
El Alquimista
12-09-2016, 22:03
c'è già una sorta di stand by/ibernazione che prolunga la vita dell'HDD e permette di risparmiare in bolletta? Grazie.
tranqui
a default è già impostato bene come risparmio energetico
se tramite DLNA ci accedo, devo solo aspettare qualche secondo il "risveglio"
Il NAS è fatto per stare acceso 24/7/365 (366 ogni 4 anni)...
E secondo te hai dato una risposta esaustiva? Scusa se te lo dico ma hai buttato lì un commento senza neanche argomentarlo, lasciandomi esattamente nella posizione di prima, semplicemente perché non hai risposto alla mia domanda. Se ho detto una castroneria sono contento che me lo si faccia notare, ma mi piacerebbe avere i motivi per cui tu hai ragione, altrimenti rimarrò sempre nel dubbio.
A proposito prima hai scritto così:
E soprattutto: no al DLNA :-)
Non sei obbligato a rispondere, ma c'è un motivo particolare per cui il DLNA non andrebbe bene? Ribadisco che nel mio caso la configurazione sarebbe molto "terra terra", non ci sarebbero grossi movimenti di file, e più che altro lo faccio per rendere disponibili film e serie tv altrimenti solo accessibili dalla TV in salotto. Per cui sarebbe solamente uno sfizio, una comodità in più dato che sto programmando i lavori da fare.
tranqui
a default è già impostato bene come risparmio energetico
se tramite DLNA ci accedo, devo solo aspettare qualche secondo il "risveglio"
Ti ringrazio. Effettivamente se non sbaglio gli HDD riducono la loro vita maggiormente con l'accensione e lo spegnimento, per cui con questa sorta di ibernazione l'HDD non lavora, e quando viene richiamato non deve accendersi, ma solo risvegliarsi. Grazie :)
Riguardo alla prima domanda (ho visto adesso che avevo dimenticato il punto interrogativo): è un problema se ci vado a mettere i due WD Green che già ho (e che utilizzo attualmente nel Dune Smart H1)? Oppure è necessario andare su HDD come i WD Red?
supertopix
13-09-2016, 08:09
E secondo te hai dato una risposta esaustiva? Scusa se te lo dico ma hai buttato lì un commento senza neanche argomentarlo, lasciandomi esattamente nella posizione di prima, semplicemente perché non hai risposto alla mia domanda. Se ho detto una castroneria sono contento che me lo si faccia notare, ma mi piacerebbe avere i motivi per cui tu hai ragione, altrimenti rimarrò sempre nel dubbio.
A proposito prima hai scritto così:
Non sei obbligato a rispondere, ma c'è un motivo particolare per cui il DLNA non andrebbe bene? Ribadisco che nel mio caso la configurazione sarebbe molto "terra terra", non ci sarebbero grossi movimenti di file, e più che altro lo faccio per rendere disponibili film e serie tv altrimenti solo accessibili dalla TV in salotto. Per cui sarebbe solamente uno sfizio, una comodità in più dato che sto programmando i lavori da fare.
Ti ringrazio. Effettivamente se non sbaglio gli HDD riducono la loro vita maggiormente con l'accensione e lo spegnimento, per cui con questa sorta di ibernazione l'HDD non lavora, e quando viene richiamato non deve accendersi, ma solo risvegliarsi. Grazie :)
Riguardo alla prima domanda (ho visto adesso che avevo dimenticato il punto interrogativo): è un problema se ci vado a mettere i due WD Green che già ho (e che utilizzo attualmente nel Dune Smart H1)? Oppure è necessario andare su HDD come i WD Red?
Non è che ci sia molto da argomentare. I NAS, come stra ripetuto in questo ed altri 3D, sono fatti apposta per stare accesi 24/7. Non ha senso accenderli e spegnerli ogni giorno. Sei in giro, vuoi vedere quel documento particolare, quell'ultima foto e... Ops, non l'hai acceso.
Per i dischi: qui sopra è pieno di gente che usa i Green. Per i NAS si sono HDD fatti apposta, tipo i red. Se nessuno si rompe, vanno bene entrambi :-)
Per il DLNA: molto meglio connettere il media player al NAS attraverso NFS o SMB, quando possibile. Più stabili e performanti.
è scritto nelle release notes dell'ultimo aggiornamento di plex che alcuni client avrebbero smesso di funzionare e come fare a risolvere ;)
Le ho lette velocemente, ma non mi ero accorto che ci fosse scritto come risolvere.
Adesso c'è una nuova versione disponibile con nuove release note, ma non ho capito se il problema sia risolto, oppure va comunque risolta personalmente.
Mi puoi dire cosa indicava di fare?
Grazie
Mr_Paulus
13-09-2016, 08:53
Le ho lette velocemente, ma non mi ero accorto che ci fosse scritto come risolvere.
Adesso c'è una nuova versione disponibile con nuove release note, ma non ho capito se il problema sia risolto, oppure va comunque risolta personalmente.
Mi puoi dire cosa indicava di fare?
Grazie
https://forums.plex.tv/discussion/62832/plex-media-server/p7
Plex Media Server 1.1.3 is now available for everyone.
IMPORTANT: With the security changes in version 1.1.0, if your Plex Media Server is signed in to a plex.tv account, then all of the apps you use must also be signed-in. If you use older apps that cannot authenticate (e.g. LG's MediaLink or SmartShare apps), you can add the IP address of the device to the following advanced preference: Settings > Server > Network > List of IP addresses and networks that are allowed without auth. (We strongly encourage apps to be signed in for improved security and enhanced functionality.)
NEW:
(Media Flags) Update bundle.
FIXES:
(NAS) Non-ASCII characters were being encoded to XML incorrectly on certain ARM devices. (#5255)
(Android) Enforce h264 profile limitations correctly. (#5233)
;)
Ragazzi, qualcuno è riuscito ad utilizzare Vuze sui nas synology e sa spiegarmi come fare?
Riprovo
Inviato dal mio LG G3 utilizzando Tapatalk
E secondo te hai dato una risposta esaustiva? Scusa se te lo dico ma hai buttato lì un commento senza neanche argomentarlo, lasciandomi esattamente nella posizione di prima, semplicemente perché non hai risposto alla mia domanda. Se ho detto una castroneria sono contento che me lo si faccia notare, ma mi piacerebbe avere i motivi per cui tu hai ragione, altrimenti rimarrò sempre nel dubbio.
A proposito prima hai scritto così:
Non sei obbligato a rispondere, ma c'è un motivo particolare per cui il DLNA non andrebbe bene? Ribadisco che nel mio caso la configurazione sarebbe molto "terra terra", non ci sarebbero grossi movimenti di file, e più che altro lo faccio per rendere disponibili film e serie tv altrimenti solo accessibili dalla TV in salotto. Per cui sarebbe solamente uno sfizio, una comodità in più dato che sto programmando i lavori da fare.
Ti ringrazio. Effettivamente se non sbaglio gli HDD riducono la loro vita maggiormente con l'accensione e lo spegnimento, per cui con questa sorta di ibernazione l'HDD non lavora, e quando viene richiamato non deve accendersi, ma solo risvegliarsi. Grazie :)
Riguardo alla prima domanda (ho visto adesso che avevo dimenticato il punto interrogativo): è un problema se ci vado a mettere i due WD Green che già ho (e che utilizzo attualmente nel Dune Smart H1)? Oppure è necessario andare su HDD come i WD Red?
io sul mio Ds215J ho da un anno un wd greed da 1Tb di recupero, lo tengo spento e lo accendo quando mi serve, oppure lo lascio acceso per giorni. Finora l'Hd non ha dato alcun problema. Mi riservo comunque di sostituirlo con due WD red o due seagate ST appena possibile visto che vorrei metterci dati importanti l' archivio fotografico, per ora per vederci film sul televisore è ok.
Se non vuoi passare un cavo fino in cucina puoi provare con dei powerline.
Con il DLNA del Synology non ho avuto problemi lo uso in accoppiata con un raspberry pi2 e openelec, certo non guardo molti contenuti Hd.
supertopix
13-09-2016, 10:17
Con il DLNA del Synology non ho avuto problemi lo uso in accoppiata con un raspberry pi2 e openelec, certo non guardo molti contenuti Hd.
Appunto. RPi e Openelec collegabili in NFS.
ritpetit
13-09-2016, 10:52
Visto che salotto e cucina sono ancora da sistemare non dovrebbero esserci problemi a far passare un cavo che dal NAS va alla TV.
Se puoi passare un cavo, FALLO!
meglio ancora un cavo che colleghi il NAS al Router, e il router alla TV.
Se il Nas è collegato al Router, domani puoi accedervi da vari pc in casa, da altre tv, etc.
Con un cavo avrai sempre la certezza di zero disturbi (sempre possibili con WIFI e Powerline) e maggior velocità.
Sempre a mio parere, wifi e powerline sono sempre soluzioni o di ripiego (non posso arrivare fisicamente con un cavo) o funzionali a taluni apparecchi (tablet, smartphone, portatile usato dal divano, dal letto, etc).
Tornando al tuo problema: se la Tv è attaccata al muro, che problema c'è a metterci anche un mediaplayer?
Solitamente sono scatolini da 20 cm al massimo, secondo che spessore avrà la barra porta tv potresti addirittura nasconderlo dietro la tv stessa.
In ogni caso non sarà certo così brutto da non poterlo vedere appeso anch'esso, ad esempio, al centro sopra la tv.
Se non ha una predisposizione per appenderlo, basta aprirlo, due forellini per farci passare una lenza, un chiodino da quadri nel muro ed è fatta: la presa di corrente già la devi avere per la tv!
supertopix
13-09-2016, 11:08
Il NAS va collegato al router... Dove se no?
ritpetit
13-09-2016, 12:26
Il NAS va collegato al router... Dove se no?
Certamente, ma visto che
Ale10 ha scritto: Visto che salotto e cucina sono ancora da sistemare non dovrebbero esserci problemi a far passare un cavo che dal NAS va alla TV.
Ho specificato proprio in base a quanto scritto da lui
Plex Media Server 1.1.3 is now available for everyone.
IMPORTANT: With the security changes in version 1.1.0, if your Plex Media Server is signed in to a plex.tv account, then all of the apps you use must also be signed-in. If you use older apps that cannot authenticate (e.g. LG's MediaLink or SmartShare apps), you can add the IP address of the device to the following advanced preference: Settings > Server > Network > List of IP addresses and networks that are allowed without auth. (We strongly encourage apps to be signed in for improved security and enhanced functionality.)
NEW:
(Media Flags) Update bundle.
FIXES:
(NAS) Non-ASCII characters were being encoded to XML incorrectly on certain ARM devices. (#5255)
(Android) Enforce h264 profile limitations correctly. (#5233)
Grazie, ho risolto. Era piuttosto semplice, mi era solo sfuggito
Non è che ci sia molto da argomentare. I NAS, come stra ripetuto in questo ed altri 3D, sono fatti apposta per stare accesi 24/7. Non ha senso accenderli e spegnerli ogni giorno. Sei in giro, vuoi vedere quel documento particolare, quell'ultima foto e... Ops, non l'hai acceso.
Per i dischi: qui sopra è pieno di gente che usa i Green. Per i NAS si sono HDD fatti apposta, tipo i red. Se nessuno si rompe, vanno bene entrambi :-)
Per il DLNA: molto meglio connettere il media player al NAS attraverso NFS o SMB, quando possibile. Più stabili e performanti.
Grazie! :) Allora riciclerò i miei WD Green, evitando l'inutile spesa per i Red. Riguardo al DLNA io potrei collegare il NAS al mediaplayer (Himedia q5 Pro) tramite NFS o SMB come dici tu, che poi collego al 55 pollici, invece per portare i contenuti sull'altra TV (collegata al router tramite cavo) sarei costretto ad usare DLNA (non mi sembra esistano tv con connessioni NFS o SMB native), è corretto?
Se puoi passare un cavo, FALLO!
meglio ancora un cavo che colleghi il NAS al Router, e il router alla TV.
Se il Nas è collegato al Router, domani puoi accedervi da vari pc in casa, da altre tv, etc.
Con un cavo avrai sempre la certezza di zero disturbi (sempre possibili con WIFI e Powerline) e maggior velocità.
Sempre a mio parere, wifi e powerline sono sempre soluzioni o di ripiego (non posso arrivare fisicamente con un cavo) o funzionali a taluni apparecchi (tablet, smartphone, portatile usato dal divano, dal letto, etc).
Tornando al tuo problema: se la Tv è attaccata al muro, che problema c'è a metterci anche un mediaplayer?
Solitamente sono scatolini da 20 cm al massimo, secondo che spessore avrà la barra porta tv potresti addirittura nasconderlo dietro la tv stessa.
In ogni caso non sarà certo così brutto da non poterlo vedere appeso anch'esso, ad esempio, al centro sopra la tv.
Se non ha una predisposizione per appenderlo, basta aprirlo, due forellini per farci passare una lenza, un chiodino da quadri nel muro ed è fatta: la presa di corrente già la devi avere per la tv!
Hai ragione, ho scritto male io. Intendevo dire che stendo un cavo dal router all'altra TV. Riguardo al mediaplayer: sicuro non compro un altro mediaplayer (oltre al sopracitato q5 Pro che si collega alla TV in salotto) solo per collegarci la tv in cucina quando potrei avere lo stesso risultato con il DLNA. Ho scritto che non ho possibilità anche perché avrei potuto riciclare il mio Dune Smart H1, che però non è uno scatolotto da 2 cm ma un po' più grande :asd:
Ricapitolando: NAS DS216j, mediaplayer e TV in cucina (tra l'altro dovrei ancora sceglierla, stavo pensando a un 32 pollici che gestisca l'h265) collegati al router. Connessione tra NAS e mediaplayer tramite NFS o SMB, e tra NAS e altra TV tramite DLNA. E' giusto? :D
supertopix
13-09-2016, 15:01
Connessione tra NAS e mediaplayer tramite NFS o SMB, e tra NAS e altra TV tramite DLNA. E' giusto? :D
Sui TV non sono purtroppo aggiornato, sopratutto lato h265. Credo che ormai molte abbiano già plex a bordo (non credo Kodi, ma magari sbaglio). Non ci sono anche TV Android ormai? Inoltre i Samsung Smart hanno la app di DS Video di Synology. Io la uso in cucina e va benissimo. Però i TV più moderni saranno ancora meglio. Immagino.
]Fl3gI4s[
13-09-2016, 18:20
salve a tutti, il dsm mi dice che ho un disco danneggiato, secondo voi la rottura è imminente? oppure da questi screen non si puo' capire bene quale sia il problema?
ho gia il backup di tutto comunque..
https://s20.postimg.org/o24dwmevt/screenshot_24.jpg (https://postimg.org/image/o24dwmevt/)
https://s20.postimg.org/scj1s7jyx/screenshot_25.jpg (https://postimg.org/image/scj1s7jyx/)
https://s20.postimg.org/6rikiccm1/screenshot_26.jpg (https://postimg.org/image/6rikiccm1/)
https://s20.postimg.org/9a49j0yc9/screenshot_27.jpg (https://postimg.org/image/9a49j0yc9/)
Grazie! :) Allora riciclerò i miei WD Green, evitando l'inutile spesa per i Red.
nei forum dei NAS lo sconsigliano
Beh se fai un RAID1 grossi problemi non ne hai, sei abbastanza tutelato in caso di malfunzionamenti.
download station- impostazioni-emule -connessione-porta
"utilizza le seguenti porte"
porta tcp 4662 porta udp 4672
non mi memorizza questa funzione, ma rimane sempre su utilizza le porte predefinite..perche'?
infatti ho ED2K con id basso e kad connesso con firewall
PS
sul router ho aperto le porte sopraindicate..
Fl3gI4s[;44025196']salve a tutti, il dsm mi dice che ho un disco danneggiato, secondo voi la rottura è imminente? oppure da questi screen non si puo' capire bene quale sia il problema?
ho gia il backup di tutto comunque..
Da quello che vedo lo smart rileva un problema nello spin up time cioè il tempo che ci mette l' hdd ad arrivare al regime da spento, solo che non si legge tutto il messaggio " in_the_???", prova a postare uno screenshot allargando la colonna. Di solito se il disco ci mette troppo a salire di firi possono essere o il motorino o i cuscinetti.
Edit: Dovrebbe essere " in the past" che comunque non chiarisce il problema.
https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=64156
supertopix
14-09-2016, 11:59
nei forum dei NAS lo sconsigliano
Diciamo che i Red son fatti apposta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Una volta i green 500 e 1tb facevano le bizza in raid1 ma credo abbiano risolto. Ciò nonostante i red sono apposta per i nas
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti! Sto cominciando ad avere le idee più chiare :)
Quindi per il momento sarei per prendere il DS216j, e per quanto riguarda la riproduzione di .mkv sulle tv farei così:
- sull'LG 55B6V (salotto) avverrebbe tramite mediaplayer (Q5 Pro)
- sull'LG 32LH604V (cucina) avverrebbe tramite DLNA.
Visto che non esiste l'app DS Video per Web OS 3.0 avrei ancora una domanda: se installo Plex Media Server sul NAS e il player Xplay sul 32LH604V, incorrerei problemi di scatti e simili? In questo caso la transcodifica la farebbe sempre la tv (che è provvista di codec h265) oppure la farebbe il NAS (che al contrario non è adatto per fare la transcodifica)?
Inoltre usando Plex Media Server posso continuare a usare il mediaplayer in modo normale per l'LG da 55?
Grazie a tutti per l'aiuto :)
ma nessuno ha mai avuto la necessità di un programma che cerchi ed elimini i files doppi dal NAs? c'è qualcosa di nativo o bisogna usare app da windows
?
download station- impostazioni-emule -connessione-porta
"utilizza le seguenti porte"
porta tcp 4662 porta udp 4672
non mi memorizza questa funzione, ma rimane sempre su utilizza le porte predefinite..perche'?
infatti ho ED2K con id basso e kad connesso con firewall
PS
sul router ho aperto le porte sopraindicate..
qualcuno riesce ad aiutarmi?
ciao,
chiedo un consiglio a voi possessori di nas synology... :D
sto valutando l'acquisto del mio primo nas e sarei intenzionato ad acquistare un synology
non volendo spendere troppo sono indeciso tra un ds116 e un ds216j che trovo più o meno allo stesso prezzo
il ds116 ha una dotazione hardware migliore ma sarei costretto a fare i backup con dischi esterni
il ds216j è leggermente inferiore lato hardware ma ha il doppio slot...
voi cosa mi consigliate?? :confused: :confused:
grazie
Ginopilot
14-09-2016, 21:12
Da quello che vedo lo smart rileva un problema nello spin up time cioè il tempo che ci mette l' hdd ad arrivare al regime da spento, solo che non si legge tutto il messaggio " in_the_???", prova a postare uno screenshot allargando la colonna. Di solito se il disco ci mette troppo a salire di firi possono essere o il motorino o i cuscinetti.
Edit: Dovrebbe essere " in the past" che comunque non chiarisce il problema.
https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=64156
Dovrebbe trattarsi di un disco Samsung 204ai o qualcosa del genere che aveva problemi con il primo firmware su vecchi nas synology. Non c'è da preoccuparsi.
supertopix
14-09-2016, 21:58
ciao,
chiedo un consiglio a voi possessori di nas synology... :D
sto valutando l'acquisto del mio primo nas e sarei intenzionato ad acquistare un synology
non volendo spendere troppo sono indeciso tra un ds116 e un ds216j che trovo più o meno allo stesso prezzo
il ds116 ha una dotazione hardware migliore ma sarei costretto a fare i backup con dischi esterni
il ds216j è leggermente inferiore lato hardware ma ha il doppio slot...
voi cosa mi consigliate?? :confused: :confused:
grazie
Inutile dirti che il doppio slot non sarebbe un backup.
Io prenderei due bay. E per i dati imperdibili farei un vero backup su altro HDD, da tenere magari offsite (e non sto a menartela con la regola del 3...) 😄
ciao,
chiedo un consiglio a voi possessori di nas synology... :D
sto valutando l'acquisto del mio primo nas e sarei intenzionato ad acquistare un synology
non volendo spendere troppo sono indeciso tra un ds116 e un ds216j che trovo più o meno allo stesso prezzo
il ds116 ha una dotazione hardware migliore ma sarei costretto a fare i backup con dischi esterni
il ds216j è leggermente inferiore lato hardware ma ha il doppio slot...
voi cosa mi consigliate?? :confused: :confused:
grazie
doppio slot
volevo farmi un synology, ma credo opto per il qnap.
Ho provato il Qsirch ed e' fatto bene. Mi e' molto utile. Anche il Gmail Backup lo trovo utile (anche se non e' perfetto, su un account da problemi, come al solito il software Qnap e' sempre mezzo fallace).
Qualcuno sa di piani synology almeno per una funzione simile al Qsirch?
Inutile dirti che il doppio slot non sarebbe un backup.
Io prenderei due bay. E per i dati imperdibili farei un vero backup su altro HDD, da tenere magari offsite (e non sto a menartela con la regola del 3...) 😄
grazie della risposta
non capisco perchè dici che il doppio slot non sarebbe un backup, in fondo se mi si rompe un disco avrei i dati sempre sull'altro... :D o sbaglio il ragionamento??:confused:
che poi se tu faresti un backup su altro hdd offsite, perchè non prendere quello a singolo slot?? :confused:
infine la regola del 3...... mi è del tutto ignota :D :D
doppio slot
grazie della risposta
perchè secondo te è da preferire il doppio slot??:confused:
Grazie a tutti! Sto cominciando ad avere le idee più chiare :)
Quindi per il momento sarei per prendere il DS216j, e per quanto riguarda la riproduzione di .mkv sulle tv farei così:
- sull'LG 55B6V (salotto) avverrebbe tramite mediaplayer (Q5 Pro)
- sull'LG 32LH604V (cucina) avverrebbe tramite DLNA.
Visto che non esiste l'app DS Video per Web OS 3.0 avrei ancora una domanda: se installo Plex Media Server sul NAS e il player Xplay sul 32LH604V, incorrerei problemi di scatti e simili? In questo caso la transcodifica la farebbe sempre la tv (che è provvista di codec h265) oppure la farebbe il NAS (che al contrario non è adatto per fare la transcodifica)?
Inoltre usando Plex Media Server posso continuare a usare il mediaplayer in modo normale per l'LG da 55?
Grazie a tutti per l'aiuto :)
Se ricordo bene la transcodifica viene fatta solo se si usa il DLNA, se si usano altri protocolli come Samba o NFS ci pensa il mediaplayer.
Si può usare Plex anche usando il protocollo Samba, ma è il player che deve avere questa funzione.
Se ricordo bene la transcodifica viene fatta solo se si usa il DLNA, se si usano altri protocolli come Samba o NFS ci pensa il mediaplayer.
Si può usare Plex anche usando il protocollo Samba, ma è il player che deve avere questa funzione.
Ok, parlando però di visione senza mediaplayer (quindi in DLNA)? La transcodifica la va a fare il NAS oppure direttamente la TV? Mi è venuto il dubbio semplicemente perché sul sito di Plex c'è la guida che confronta i vari NAS e indica quali sono adatti alla transcodifica e quali no, mentre non vengono citati TV e altri dispositivi. Come se fosse proprio il NAS a dover effettuare la transcodifica, mentre io avevo capito che la TV doveva transcodificare, e se non era in grado allora toccava al NAS.
Spero di essermi spiegato bene. :)
Per farti capire qui sembra che è il NAS a doverla fare.
se il lavoro di decodifica files lo fa il mediaplayer(che modello è?) puoi prendere un nas base tipo il 216j
se tocca farlo alla TV tramite DLNA, deve fare la transcodifica il nas, quindi almeno un 216play
Qui invece sembra che tutto dipende solo dalla TV!
dipende tutto dalla TV! Anche un mio amico ha una sony di quest'anno da mille e passa euro che supporta anche H265, i problemi sono con le TV di 2-3-4 o più anni che avevano chiaramente processori meno potenti e supporto a meno codecs
O magari sono io che ho capito niente! :cry:
La tv legge certi formati. Per quello che non riesce a leggere plex lo trascodifica al volo per rendere leggibile alla tv
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
supertopix
15-09-2016, 15:31
grazie della risposta
non capisco perchè dici che il doppio slot non sarebbe un backup, in fondo se mi si rompe un disco avrei i dati sempre sull'altro... :D o sbaglio il ragionamento??:confused:
che poi se tu faresti un backup su altro hdd offsite, perchè non prendere quello a singolo slot?? :confused:
infine la regola del 3...... mi è del tutto ignota :D :D
Doppio slot perché lo spazio non basta mai.
Non è un backup perché si possono rompere in contemporanea o possono rubarti il NAS.
La regola del 3 (in realtà 3-2-1) http://www.ithesiasistemi.it/2016/03/online-backup/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
grazie della risposta
perchè secondo te è da preferire il doppio slot??:confused:
Raid 1 per comodità di lavoro (si rompe un disco continui a lavorare)
Poi meglio avere un backup vicino (disco esterno, meglio se in altra stanza)
E infine un servizio Cloud ( in alternativa un Nas/disco presso un tuo amico in altro stabile) .
andryonline
16-09-2016, 15:00
è scritto nelle release notes dell'ultimo aggiornamento di plex che alcuni client avrebbero smesso di funzionare e come fare a risolvere ;)
Ah ok, grazie! Darò un'occhiata e vi farò sapere... ;)
andryonline
16-09-2016, 15:16
Per guardare degli album fotografici sulla TV, cosa consigliate?
La tv legge certi formati. Per quello che non riesce a leggere plex lo trascodifica al volo per rendere leggibile alla tv
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Hai ragione! Tra l'altro ho guardato meglio la guida del Plex e c'è scritto chiaramente, si vede che me l'ero perso quel passaggio.
Transcoding and Media
Transcoding is the process of converting media from one format to another. For many applications, when trying to play a media file that is in a format not supported by a given playback device, it will simply stop and say it cannot play it. However, with Plex it will still play, and that is due to the transcoder.
The Plex Media Server will analyze the media when it's added to your library and detect the format and details of the media such as encoding, bitrate, etc. When playing media on any device with Plex, the following process happens:
Before a Plex app tries to play content, it requests the media information from the Server
Using the media information together with the current settings (such as stream quality, Direct Play, and Direct Stream settings), the Plex app determines whether it can play the media directly (Direct Play) or whether it will need help from the Server.
If the Plex app needs help, then the Server will automatically transcode the content as appropriate to a format that the Plex app can play.
The media will then play in the Plex app, and continue playing as long as the CPU doing the transcoding is fast enough to transcode the media at a rate that is equal to or faster than it is being watched.
andryonline
17-09-2016, 20:08
Ah ok, grazie! Darò un'occhiata e vi farò sapere... ;)
Problema risolto, adesso la TV si riconnette al server Plex, ma purtroppo non carica più i film. Se provo a farne partire uno, rimane fermo in fase di caricamento... :(
Per guardare degli album fotografici sulla TV, cosa consigliate?
Kodi
andryonline
18-09-2016, 21:45
Kodi
E posso installarlo sul mio DS215j?
supertopix
18-09-2016, 23:30
E posso installarlo sul mio DS215j?
No. Ci vuole un media player. Sul synology c'è DS Photo:
"Guardare le foto su uno schermo TV
DS photo consente di trasmettere le foto direttamente su Apple TV, Chromecast e TV DLNA certificate, per visualizzare le foto dei momenti importanti e delle vacanze su una TV di grandi dimensioni." (Cit.)
andryonline
19-09-2016, 22:57
No. Ci vuole un media player. Sul synology c'è DS Photo:
"Guardare le foto su uno schermo TV
DS photo consente di trasmettere le foto direttamente su Apple TV, Chromecast e TV DLNA certificate, per visualizzare le foto dei momenti importanti e delle vacanze su una TV di grandi dimensioni." (Cit.)
Ok, grazie! Quindi dovrei poterlo utilizzare, poiché la TV è certificata DLNA (mi pare)...
Problema risolto, adesso la TV si riconnette al server Plex, ma purtroppo non carica più i film. Se provo a farne partire uno, rimane fermo in fase di caricamento... :(
Nessuno utilizza Plex su Smart TV Samsung tramite l'apposita app?
synology ass non mi trova piu' il mio 215j
eppure la spia verde LAN e' accesa
tutto questo dopo avere spento/riacceso il router a cui e' connesso anche il nas
El Alquimista
20-09-2016, 19:20
cercalo in manuale
con l' IP diretto
cercalo in manuale
con l' IP diretto
perdona la mia ignoranza,tramite browser intendi?
se si, l'ho gia' fatto inserendo 192.168.1.100 ma non lo trova
El Alquimista
20-09-2016, 20:17
prova una scansione della rete
qualche app da smartphone
per vedere se c'è
Ok la luce lan ma la luce status??? Se quella e6 spenta stai fresco di trovarlo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti! Sto cominciando ad avere le idee più chiare :)
Quindi per il momento sarei per prendere il DS216j, e per quanto riguarda la riproduzione di .mkv sulle tv farei così:
- sull'LG 55B6V (salotto) avverrebbe tramite mediaplayer (Q5 Pro)
- sull'LG 32LH604V (cucina) avverrebbe tramite DLNA.
Visto che non esiste l'app DS Video per Web OS 3.0 avrei ancora una domanda: se installo Plex Media Server sul NAS e il player Xplay sul 32LH604V, incorrerei problemi di scatti e simili? In questo caso la transcodifica la farebbe sempre la tv (che è provvista di codec h265) oppure la farebbe il NAS (che al contrario non è adatto per fare la transcodifica)?
Inoltre usando Plex Media Server posso continuare a usare il mediaplayer in modo normale per l'LG da 55?
Grazie a tutti per l'aiuto :)
ti racconto la mia esperienza con LG 55e6 e DS215j
PLEX ottima grafica anche se non a livello di kodi imho, ma qualsiasi file faccio partire la risposta è "il server non è abbastanza potente"
significa che fa fare la transcodifica al nas, ma anche mkv 720p da 2 giga non ce la fa..
FOTO e VIDEO sulla tv c'è questa app, molto scarna sia come funzioni che come grafica, però fin'ora ha macinato tutto, anche file 4k da 40giga
XPLAY a pagamento, mi pare 10€ con qualche giorno di prova, putroppo avendola installata i primi giorni ho fatto pochissime prove, si basa su plex ma che io ricordo andava bene
fammi sapere
Ok la luce lan ma la luce status??? Se quella e6 spenta stai fresco di trovarlo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
logicamente, anche la luce status era accesa verde.
ho fatto un soft reset, e l'ho ritrovato..
ti racconto la mia esperienza con LG 55e6 e DS215j
PLEX ottima grafica anche se non a livello di kodi imho, ma qualsiasi file faccio partire la risposta è "il server non è abbastanza potente"
significa che fa fare la transcodifica al nas, ma anche mkv 720p da 2 giga non ce la fa..
FOTO e VIDEO sulla tv c'è questa app, molto scarna sia come funzioni che come grafica, però fin'ora ha macinato tutto, anche file 4k da 40giga
XPLAY a pagamento, mi pare 10€ con qualche giorno di prova, putroppo avendola installata i primi giorni ho fatto pochissime prove, si basa su plex ma che io ricordo andava bene
fammi sapere
Xplay?? Che cosa e'?
dovrebbe essere un fork (spero sia il termine corretto) di Plex
se lo installi mi pare sia free per una settimana... poi tocca pagare poco meno di 10$ se ricordo bene
EDIT: ho controllato, per sbloccare la demo sono 7€
Di Xplay posso dire che mi sono letto tutto il thread originale, sembra un ottimo player che viene comunque supportato e aggiornato dallo sviluppatore, ed è incline ad accettare le richieste degli utenti. Purtroppo per gli aggiornamenti deve scontrarsi con LG che a quanto pare è molto rigida su app esterne. Comunque basta provare la demo, cosa che farò quando monterò tutto.
Di Xplay posso dire che mi sono letto tutto il thread originale, sembra un ottimo player che viene comunque supportato e aggiornato dallo sviluppatore, ed è incline ad accettare le richieste degli utenti. Purtroppo per gli aggiornamenti deve scontrarsi con LG che a quanto pare è molto rigida su app esterne. Comunque basta provare la demo, cosa che farò quando monterò tutto.
attendo la tua prova, anche se al momento procedo col mio htpc potrebbe essere una valida alternativa ed uno scatolotto in meno
purtroppo ci rimetterei l'audio in hd.. ma sopravvivo
qualcuno usa con successo su Synology un servizio VPN a pagamento? se si quale?
El Alquimista
21-09-2016, 18:51
non sono molto "ferrato" sul campo video :stordita:
quali vantaggi ci sono ad usare un player esterno ?
ok, immagino a leggere + formati :)
ho un televisore Lg webOS 2 e il DS215j
guardo tramite DLNA senza problemi i film .mkv da 10 GB,
solo un pò scomodo (e lento) l'avanti e indietro per la ricerca della scena ....
EDIT:
leggo ora nelle specifiche del televisore :
Video
Codec HEVC (TV/USB/Streaming) 2K / 60p
sarà per questo che non ho problemi di transcodifica ?
_
ti racconto la mia esperienza con LG 55e6 e DS215j
PLEX ottima grafica anche se non a livello di kodi imho, ma qualsiasi file faccio partire la risposta è "il server non è abbastanza potente"
significa che fa fare la transcodifica al nas, ma anche mkv 720p da 2 giga non ce la fa..
è possibile capire se ci sono processi attivi che non mandano in stop il disco? è da giorni che non va in stop da solo e non capisco perchè
ciao a tutti...
vi chiedo un consiglio/parere veloce veloce....
secondo voi a quanto potrei vendere un Sinologi RS814+ senza dischi, con bundle completo e perfettamente funzionante?
lo devo sostituire dato che dovendo metterne due in ridondanza e visto che uguale al mio non si trovano, prenderei 2 RS815+
grazie!
https://c2.staticflickr.com/6/5270/29937484186_b7336bae37_o.png
Insomma anche sto giro (DSM 6.1) nada virtualizzazione, nada nuovo hardware ( tranne il nuovo router AC2600) :muro:
insane74
27-09-2016, 22:08
https://c2.staticflickr.com/6/5270/29937484186_b7336bae37_o.png
Insomma anche sto giro (DSM 6.1) nada virtualizzazione, nada nuovo hardware ( tranne il nuovo router AC2600) :muro:
niente nuovi NAS?
allora posso "puntare" il 916+ senza "paura" che esca subito il modello 2017! :p
https://c2.staticflickr.com/6/5270/29937484186_b7336bae37_o.png
Insomma anche sto giro (DSM 6.1) nada virtualizzazione, nada nuovo hardware ( tranne il nuovo router AC2600) :muro:
perdonami, forse niente hw ma nel dsm 6.1 beta vedo molte cose interessanti.
smb 4.4 (quindi possibilità di fare da domain controller)
implementato il time machine su smb
vpn center con webvpn e vpn ssl che non è male
cloudstation2 (speriamo che copino un po da bittorrent sync)
una webchat.. qui mi sono apparse un sacco di domande, se però è integrata nell'interfaccia del mail server è uno strumento in più per comunicare tra colleghi senza passare da altri prodotti
collaboration con file di word modificabili
FlashStation FS3017 NAS RackStation RS4017xs + annunciati con core octacore
nuoo che peccato! mi toccherà prendere un nas della concorrenza allora... vabbè così finalmente posso dire qual'è veramente il migliore :D
il nas migliore non esiste (ancora)....servirebbe il ferro di Qnap (vedi per esempio quello nella mia firma ) e lato software il DSM di Synology :D
Già, là penso uguale... Però sono curioso di provare il famoso hw qnap
Inviato dal mio Zenfone 2
elevation1
28-09-2016, 13:23
Come va il ds416? Lo consigliate? Mi servono 4 bay...
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
supertopix
28-09-2016, 13:50
il nas migliore non esiste (ancora)....servirebbe il ferro di Qnap (vedi per esempio quello nella mia firma )
Più di 2k euro di NAS, diskless 🤑🤔
supertopix
28-09-2016, 13:52
Come va il ds416? Lo consigliate? Mi servono 4 bay...
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Per uso home? Van benissimo le serie "J"...
elevation1
28-09-2016, 14:08
Su Amazon costa 50 euro in più...
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
buongiorno
provando un paio di film (4k) con la mia tv collegata al wifi, ogni tanto si sospendeva la riproduzione, buffer, e via ripartiva dopo qualche secondo
capitava a distanza sia di pochi secondi da uno stop dall'altro che magari dopo parecchio tempo
secondo voi è sicuramente un problema di rete o può dipendere dal nas?
la tv è collegata al lynksys wrt320N un po' datato
oppure che so tipo la sospensione dischi (20 minuti) o altre impostazioni??
grazie
TV recente? Sicuramente la rete WiFi Cmq, magari supporta solo lo standard a 54 mega
Inviato dal mio Zenfone 2
TV recentissimo
LG OLED E6
TV recentissimo
LG OLED E6
allora si.... se non riesci a portare il cavo di rete almeno cambia router\AP con uno recente
^Robbie^
02-10-2016, 14:12
TV recentissimo
LG OLED E6
Prova a portare un cavo di rete, magari anche attraverso PowerLine
@HSH @^robbie
i cavi di rete arrivano già ma le 4 porte sono già piene
una se ne va per il modem router (asus adsl n55u) le altre 3 htpc/console/sinto (unico eliminabile)
@HSH
uno decente dici? cosa consigli?
sicuramente, però aggiungere altri apparecchi cavi ecc.. in salotto non è il massimo
con nuovo wifi/router sicuramente migliorerei la copertura della casa, in cucina la chromecast aggancia a fatica
Andy9365
02-10-2016, 17:37
sicuramente, però aggiungere altri apparecchi cavi ecc.. in salotto non è il massimo
con nuovo wifi/router sicuramente migliorerei la copertura della casa, in cucina la chromecast aggancia a fatica
Personalmente il WiFi lo uso solamente su dispositivi mobili (cellulari e tablet), altrimenti in casa ho tutti i miei 9 devices cablati. È stato l'unico modo per avere delle connessioni con transfer rate elevato e costante.
El Alquimista
02-10-2016, 17:45
provando un paio di film (4k) con la mia tv collegata al wifi,
i cavi di rete arrivano già ma le 4 porte sono già piene
Metti uno switch... poca spesa...
È stato l'unico modo per avere delle connessioni con transfer rate elevato e costante.
... e il 4k ne vuole
devo sostituire il disco principale del nas ds213+ , avete esperienza con questo della seagate ST8000AS0002 ?
Alfacentauri
04-10-2016, 09:45
Salve, ho un vecchio synology ds112J.
Avrei bisogno di installare una videcamera per delle registrazioni continue (anche più giorni), secondo voi è possibile farlo collegandola con il mio nas?
Qualcuno mi consiglia una videocamera magari economica che mi permetta di fare questo?
vi ringrazio...
Stavo guardando il DS216j per uso domestico... cosa c'è di leggermente più interessante?
Parlo di RAM, CPU e funzioni avanzate interessanti che potrei "scoprire" e imparare ad usare, già che a me piace "imparare"
edit: 2 vani sono sufficienti per il mirroring
supertopix
04-10-2016, 15:55
Per uso domestico basta e avanza il 216j... fatto apposta. Poi uscirà magari il 217j, o no?
emerson120
05-10-2016, 07:20
Ieri per curiosita'( avendo kodi sul mediaplayer) ho voluto installare PLEX sul NAS . Il problema e che le libreria dei filmati e serie tv non viene riconosciuta nel senso che mi dice che nn c'e' nulla. Mentre per la cartella musica tutto ok.
Che problema ha?
Se deve essere cosi' arzigogolato...cancello tutto e torno a kodi
Ieri per curiosita'( avendo kodi sul mediaplayer) ho voluto installare PLEX sul NAS . Il problema e che le libreria dei filmati e serie tv non viene riconosciuta nel senso che mi dice che nn c'e' nulla. Mentre per la cartella musica tutto ok.
Che problema ha?
Se deve essere cosi' arzigogolato...cancello tutto e torno a kodi
e' strano.
Tieni conto che i film devono essere nel formato giusto:
Nome film (anno).xxx (xxx estensione video)
se non e' cosi qualche film non lo prende (se sono tanti comunque qualcuno lo dovrebbe riconoscere comunque anche con formato diverso)
supertopix
05-10-2016, 12:31
Guarda nelle cartelle home/homes. Lì dovresti trovare una folder Plex. A me almeno ha fatto così. Se metti i film li, li vede e li cataloga. Naturalmente, usando io Kodi, non ho spostato che un film, per fare la prova. Poi ho stoppato Plex, tanto non lo uso.
supertopix
05-10-2016, 12:34
A proposito di DS e Plex...
Ieri ho attivato un nuovo TV Samsung, Smart.
Subito installato Plex e DS Video.
Come mai lo stesso film è riprodotto sul TV dalla app DSV e non da Plex, che dice qualcosa tipo "poca potenza..."? Il Synology è un DS214se...
A proposito di DS e Plex...
Ieri ho attivato un nuovo TV Samsung, Smart.
Subito installato Plex e DS Video.
Come mai lo stesso film è riprodotto sul TV dalla app DSV e non da Plex, che dice qualcosa tipo "poca potenza..."? Il Synology è un DS214se...
plex ha bisogno di parecchia potenza di processore per la transcodifica
supertopix
05-10-2016, 13:29
Si, ma come mai il TV riproduce lo stesso film, senza problemi, con la app DS Video e non riesce a fare lo stesso tramite la app di Plex? Mi sfugge...
Stesso file, stesso NAS, stesso TV con le sue due app.
Si, ma come mai il TV riproduce lo stesso film, senza problemi, con la app DS Video e non riesce a fare lo stesso tramite la app di Plex? Mi sfugge...
Stesso file, stesso NAS, stesso TV con le sue due app.
credo perche' il DS Video utilizza la transcodifica hardware del synology. Mentre plex no.
emerson120
05-10-2016, 17:38
Guarda nelle cartelle home/homes. Lì dovresti trovare una folder Plex. A me almeno ha fatto così. Se metti i film li, li vede e li cataloga. Naturalmente, usando io Kodi, non ho spostato che un film, per fare la prova. Poi ho stoppato Plex, tanto non lo uso.
Ho provato ma nulla. Su 4 cartelle dive ho i filmati solo su una l'ha trovati sulle altre no. Il formato è più o meno simile a tutti. Comunque su kodi no problem. La mia è una curiosità, se va va.. Altrimenti lo cancello e torno su kodi
Edit :tornando a casa tutto ok. :eek:. Domanda: ma bisogna acquistare la app su Android per vedere i filmati? Mi dice anche che il dispositivo nn riuscirebbe a convertire e di continuare con la versione originale. Do ok ma nn parte..
Male male questo plex
sapete se synology ha una app per il secure erase dei dati al suo interno?
c'è un opzione per la cancellazione sicura del disco in DSM
Per eseguire Secure Erase:
Andare alla scheda HDD/SSD.
Selezionare un'unità e fare clic su Secure Erase.
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/disk
o intendevi un app per android per i singoli file?
per singoli files o cartelle magari dentro il nas stesso, ma mi sa che non c'è :D
BlackRaZoR90
10-10-2016, 09:07
Salve, ho visto che ci sono circa 1000 pagine di thread ed ho provato a leggerle tutte o quasi diciamo, ma sono tantissime...
Vi faccio una domanda rapida:
Vorrei sapere se un synology ds115j è in grado di scompattare file rar.
Grazie per le risposte.
MC
Ciao,
ieri, sul mio DS214play, ho notato che i testi delle canzoni non compaiono più, nonostante ci sia installato il plugin per i testi completi.
A voi compaiono?
Grazie e ciao.
Paolo
devo sostituire il disco principale del nas ds213+ , avete esperienza con questo della seagate ST8000AS0002 ?
up !
Andy9365
10-10-2016, 14:09
devo sostituire il disco principale del nas ds213+ , avete esperienza con questo della seagate ST8000AS0002 ?
Se non lo metti in RAID va benone, altrimenti hai un calo di prestazioni.
P.S.: Se ti interessa ne ho uno che non uso più.
per singoli files o cartelle magari dentro il nas stesso, ma mi sa che non c'è :D
Non credo esista un utility nativa per DSM.
io da windows usavo il software "wipefile", non mi ricordo però se funziona anche su file di rete.
Non credo esista un utility nativa per DSM.
io da windows usavo il software "wipefile", non mi ricordo però se funziona anche su file di rete.
io uso Eraser per i files su windows ma non sarebbe una brutta idea integrarlo su DSM
io uso Eraser per i files su windows ma non sarebbe una brutta idea integrarlo su DSM
ho trovato che installando il pacchetto "coreutils" si ha a disposizione il comando "shred" per cancellare in maniera sicura i file, certo và fatto tutto da terminale.
comunque sembra che la richiesta di un app per tale scopo sia aperta dal 2008!
https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=77326
Se non lo metti in RAID va benone, altrimenti hai un calo di prestazioni.
P.S.: Se ti interessa ne ho uno che non uso più.
grazie per la risposta , guardando sul sito synology vedo che viene indicato come modello non compatibile per il DS213+:cry:
https://www.synology.com/it-it/compatibility?search_by=products&category=hdds&p=1&product_bays=2&product_name=DS213%2B¬_recommend_mode=true
Andy9365
14-10-2016, 00:01
grazie per la risposta , guardando sul sito synology vedo che viene indicato come modello non compatibile per il DS213+:cry:
https://www.synology.com/it-it/compatibility?search_by=products&category=hdds&p=1&product_bays=2&product_name=DS213%2B¬_recommend_mode=true
Io lo usavo con un DS214Play e nonostante sulla lista appare come non compatibile funzionava senza problemi. Però come detto, non metterlo in RAID altrimenti le prestazioni calano.
scusate una domanda la volo:
ho installati sul nas sia DSVIDEO che DSPHOTO.
e ho sul nas le cartelle "video" e photo" gestite dalle due app.
se disintallo dal nas le due app le certelle rimangono vero? o me le cancella???
Io lo usavo con un DS214Play e nonostante sulla lista appare come non compatibile funzionava senza problemi. Però come detto, non metterlo in RAID altrimenti le prestazioni calano.
grazie per la risposta , non utilizzo RAID ma solo due copie su due hard disk differenti :)
Salve,oggi dopo diversi anni che ho il 213+ mi è successa una cosa mai accaduta che non so come risolvere e vi chiedo gentilmente di aiutarmi. Come tante altre volte il pannello di controllo mi segnalava un aggiornamento del DSM che ho puntualmente eseguito. Solo che questa volta, a differenza delle altre, dopo l'aggiornamento non riesco più a vedere il nas nella rete, ne da pc ne da cellulare. Il router mi segnala che la porta ethernet è occupata ma non lo vede neanche lui. Il led della lan del nas è acceso come se fosse tutto a posto.
Ho fatto un hard reset del nas ma non ho risolto.
Ho provato a disattivare il firewall di Windows e del router e l'antivirus, niente da fare.
Non so se c'entra qualcosa, ma è il primo aggiornamento che faccio con il router della Tim che mi ha dato essendo passato alla fibra. Il router è un Sercomm AGCOMBO.
Grazie
supertopix
14-10-2016, 23:00
Non è che ti abbia cambiato l'IP del NAS?
Hai provato con Synology Assistant?
ragazzi sto riscontrando un problema con video station (gas 212j aggiornato all'ultima versione software).
se provo a lanciare alcuni video mi rimane sempre in caricamento.
(eppure sono della stessa estensione di quelli che partono tranquillamente)
qualche idea?
Darkenergy
24-10-2016, 10:29
Qualcuno ha il Sinology DiskStation DS916+ ?
Come va?
Quali hard-disk è consigliabile installarci?
gianluca.f
24-10-2016, 15:24
Hyper Backup sembra non riuscire a fare la rotazione dei file e di conseguenza
riempito il disco usb non prosegue con i backup perchè non trova spazio.
Ho provato a cancellare i vecchi backup da "elenco versioni" macina per un bel po' ma poi segnala impossibile eliminare.
risultato backup fermo da 4 giorni.
idee consigli?
ps: ho già provato ad assegnare permessi scrittura e lettura ad admin del disco usb ma niente.
Hanno fatto un po di miglioramenti con hyper. Io farei una formattazione del disco usb e ricreerei il task da zero
gianluca.f
24-10-2016, 21:25
Hanno fatto un po di miglioramenti con hyper. Io farei una formattazione del disco usb e ricreerei il task da zero
eh immaginavo di doverlo fare. certo che però... sarei scoperto.
va beh non tanto sicuro come programma :doh:
supertopix
29-10-2016, 18:47
Ciao a tutti, sto usando da fuori rete un nuovo TV Samsung, che ha la app DS Video. Funziona solo dalla lan? Perché ho provato un tot di connessioni, e non si collega.
Eventualmente come fate? Inoltre ho lanciato Plex Server, sul mio DS214se, ma anche in questo caso il Samsung non si collega. Problemi di porte?
Io ho fatto una prova su un nas che avevo da un cliente con la fibra. Oltre alla porta 80 e 5000 devi aprire un'altra porta. Xo va.
Andy9365
29-10-2016, 19:24
Ciao a tutti, sto usando da fuori rete un nuovo TV Samsung, che ha la app DS Video. Funziona solo dalla lan? Perché ho provato un tot di connessioni, e non si collega.
Eventualmente come fate? Inoltre ho lanciato Plex Server, sul mio DS214se, ma anche in questo caso il Samsung non si collega. Problemi di porte?
Si, funziona anche fuori rete. Ho diversi amici che si collegano al mio NAS per vedere i film.
supertopix
29-10-2016, 19:43
Mi dite per cortesia come fare, ip, Synology.me, porte, ecc? Da qui, DS Video di iPad si collega, il TV no
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ragazzi sto impazzendo.
sto cercando di usare plex o ds video.
ero riuscito ad accedere a plex ed aggiungere la libreria del nas.
Dopo 10 minuti, la diskstation come server non è più raggiungibile.
Se lancio plex dal nas la pagina rimane bianca.
IN quei 10 minuti non ho cambiato alcuna impostazione sul naso (212j aggiornato all'ultima versione).
come mai è così instabile? quale può essere il problema.
P.S. anche avviando ds video la nuova pagina rimane bianca.
ragazzi sto impazzendo.
sto cercando di usare plex o ds video.
ero riuscito ad accedere a plex ed aggiungere la libreria del nas.
Dopo 10 minuti, la diskstation come server non è più raggiungibile.
Se lancio plex dal nas la pagina rimane bianca.
IN quei 10 minuti non ho cambiato alcuna impostazione sul naso (212ja.
plex non funziona col 212j
X ds non saprei...
andryonline
30-10-2016, 21:16
Problema risolto, adesso la TV si riconnette al server Plex, ma purtroppo non carica più i film. Se provo a farne partire uno, rimane fermo in fase di caricamento... :(
Problema risolto: col successivo aggiornamento tutto è tornare a funzionare normalmente.
Domanda...a giorni mi arriva u ds216j con due hdd wd red da etb che userò in raid0...dispongo anche di un ds115 con hdd da 3tb...ora é possibile e come fare fare il backup mensile automatico sul ds115 del 216j? Chi mi può spiegare passo passo? Grazie infinite
Il manuale e le faq spiegano molto bene come usare hyper backup..
Burghy scusa dove lo trovo il manuale di hyper backup? Grazie
ritpetit
01-11-2016, 11:43
Domanda...a giorni mi arriva u ds216j con due hdd wd red da etb che userò in raid0...dispongo anche di un ds115 con hdd da 3tb...ora é possibile e come fare fare il backup mensile automatico sul ds115 del 216j? Chi mi può spiegare passo passo? Grazie infinite
Curiosità mia: perché il raid 0?
A parte se per qualche ragione è necessario avere un solo volume visibile (e se serve proprio quello, ok), ma che senso ha altrimenti?
Se si rompe un disco diventano illeggibili anche i dati dell'altro ... non son meglio 2 volumi separati?
Burghy scusa dove lo trovo il manuale di hyper backup? Grazie
Visto che è una app del dsm.. nel manuale del dsm. In più una volta installata puoi cliccare sul simbolo ? E trovare tutte le info
Google lo conosci? Io ho trovato un sacco di informazioni usandolo. E cercando hyper backup mi porta direttamente al sito synology.com
salve a tutti.
abito in una zona diciamo particolarmente "elettrica"
a luglio, durante un temporale, nonostante il nas (215j) fosse scollegato all alimentazione(ma connesso con il cavo di rete al router che era acceso) , mi si e' bruciata la scheda di rete.
pochi giorni fa', in situazione uguale, mi e' successo al pc di bruciare la scheda di rete.
avevo letto in precedenza consigli su UPS con presa per il cavo telefonico, ma non ricordo dove.
che UPS mi consigliate compatibile con il mio 215J, al quale vorrei anche collegare il pc?
grazie
insane74
01-11-2016, 21:24
salve a tutti.
abito in una zona diciamo particolarmente "elettrica"
a luglio, durante un temporale, nonostante il nas (215j) fosse scollegato all alimentazione(ma connesso con il cavo di rete al router che era acceso) , mi si e' bruciata la scheda di rete.
pochi giorni fa', in situazione uguale, mi e' successo al pc di bruciare la scheda di rete.
avevo letto in precedenza consigli su UPS con presa per il cavo telefonico, ma non ricordo dove.
che UPS mi consigliate compatibile con il mio 215J, al quale vorrei anche collegare il pc?
grazie
io ho un Apc BACK-UPS ES 700. 4 prese sotto batteria, 4 prese filtrate, filtro per il telefono, cavo USB da collegare al NAS così che "sa" quando deve spegnersi perché sta finendo la corrente.
costa relativamente poco e fa il suo dovere.
io ho un Apc BACK-UPS ES 700. 4 prese sotto batteria, 4 prese filtrate, filtro per il telefono, cavo USB da collegare al NAS così che "sa" quando deve spegnersi perché sta finendo la corrente.
costa relativamente poco e fa il suo dovere.
grazie. diciamo che per il mio uso( il nas non lo tengo sempre acceso) sarebbe anche sovradimensionato, riguardo al fatto di avere 4 prese sotto batteria. a me interessa che filtri per bene la presa telefonica..
Be proteggi nas router cordless
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
RaveMaster
02-11-2016, 18:03
chi ci sarà all'evento synology a Milano settimana prossima?
Emax e io dovremmo esserci
Curiosità mia: perché il raid 0?
A parte se per qualche ragione è necessario avere un solo volume visibile (e se serve proprio quello, ok), ma che senso ha altrimenti?
Se si rompe un disco diventano illeggibili anche i dati dell'altro ... non son meglio 2 volumi separati?
Ciao ritpetit come faccio ad avere due volumi separati? Pensavo di usare il RAID0 o il JODB in modo da gestire un disco unico da 6TB e far fare il backup al ds115 con hdd da 3tb..:confused:
Ps sul NAS andranno film foto (una marea) e musica
andryonline
02-11-2016, 23:22
Vorrei fare un backup del mio NAS (DS215j) via FTP, e magari fare in modo che i dati rimangano sincronizzati (ma su questo devo ancora decidere). Che pacchetto mi consigliate di utilizzare? Grazie!
RaveMaster
06-11-2016, 11:03
Ci sono controindicazioni Nell'usare il nas con rete Fastweb?
ryosaeba86
06-11-2016, 11:14
Ci sono controindicazioni Nell'usare il nas con rete Fastweb?
io lo utilizzo da un anno e nessun tipo di problema...
Ragazzi ho visto che c'è un update del mio firmware , se aggiorno perdo delle configurazioni o software installati? grazie
insane74
06-11-2016, 18:03
Ragazzi ho visto che c'è un update del mio firmware , se aggiorno perdo delle configurazioni o software installati? grazie
assolutamente no, rimane tutto configurato/installato come prima.
a meno ovviamente che vada a far casino l'aggiornamento! :D
però in 3 anni non mi è mai capitato, quindi... ;)
io ho un Apc BACK-UPS ES 700. 4 prese sotto batteria, 4 prese filtrate, filtro per il telefono, cavo USB da collegare al NAS così che "sa" quando deve spegnersi perché sta finendo la corrente.
costa relativamente poco e fa il suo dovere.
scusa la domanda magari ovvia, ma poi come colleghi i vari dispotivi (es. alimentatore del nas) all'ups che ha quelle prese femmina particolari?
[QUOTE=insane74;44192089]assolutamente no, rimane tutto configurato/installato come prima.
a meno ovviamente che vada a far casino l'aggiornamento! :D
però in 3 anni non mi è mai capitato, quindi... ;)[/QUOTE
Grazieee]
supertopix
06-11-2016, 19:21
scusa la domanda magari ovvia, ma poi come colleghi i vari dispotivi (es. alimentatore del nas) all'ups che ha quelle prese femmina particolari?
Adattatori, se é il caso. http://www.informaticapertutti.com/come-scegliere-un-gruppo-di-continuita-ups-per-pc-computer/
insane74
06-11-2016, 21:30
scusa la domanda magari ovvia, ma poi come colleghi i vari dispotivi (es. alimentatore del nas) all'ups che ha quelle prese femmina particolari?
in che senso prese particolari??:confused:
sono normali prese "schuco", ma ci stanno anche le classiche tripolari.:fagiano:
Sakurambo
07-11-2016, 15:17
Wow si parla di UPs, proprio il tema del mio problema.
Sono un felice possessore di DS213+ che probabilmente un giorno vi affiancherà un DX513, sempre che non muoia il nas prima.
Mi guardavo in giro per un UPS, lo preferivo a torre e non a ciabatta, ho individuato un BK650EI
LINK (http://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-650-230V/P-BK650EI)
Se non ho capito male ha prese sotto batteria, filtro anche per la rete e collegamento tramite USB.
Pensate sia compatibile anche se non espressamente presente nella vendor list delle compatibilità?
RaveMaster
08-11-2016, 20:12
un saluto ai presenti all'evento synology 2017!
oggi abbiamo visto un po' di novità di dsm 6.1, purtroppo lato utente domestico finale non ci sono molte novità.
si è parlato di produttività collaborativa:
- pacchetto office con document e spreadsheet
- chat
- calendar
- il rinnovato mailplus
disaster recovery tramite servizio di private cloud offerto da synology chiamato C2 (sullo stesso servizio è possibile fare anche backup con hyper backup)
piccoli aggiornamenti nei pacchetti multimedia come il controllo genitori su video station e la rinnovata interfaccia grafica su audio station
se mi sono dimenticato qualcosa (sicuramente) aggiungete pure XD
Buona serata a tutti, mi è arrivato il ds216j con 2 hdd da 3tb....finita la procedura di installazione mi trovo oltre alle cartelle foto, video, Music anche home e homes.
home sono riuscito ad eliminarla , homes posso eliminare anche questa? Come? Grazie
Andy9365
09-11-2016, 07:47
Buona serata a tutti, mi è arrivato il ds216j con 2 hdd da 3tb....finita la procedura di installazione mi trovo oltre alle cartelle foto, video, Music anche home e homes.
home sono riuscito ad eliminarla , homes posso eliminare anche questa? Come? Grazie
Che problema ti crea la presenza di quella cartella? Non credo che tu possa toglierla, io in quella cartella ho le cartelle di tutti gli utenti.
un saluto ai presenti all'evento synology 2017!
oggi abbiamo visto un po' di novità di dsm 6.1, purtroppo lato utente domestico finale non ci sono molte novità.
si è parlato di produttività collaborativa:
- pacchetto office con document e spreadsheet
- chat
- calendar
- il rinnovato mailplus
disaster recovery tramite servizio di private cloud offerto da synology chiamato C2 (sullo stesso servizio è possibile fare anche backup con hyper backup)
piccoli aggiornamenti nei pacchetti multimedia come il controllo genitori su video station e la rinnovata interfaccia grafica su audio station
se mi sono dimenticato qualcosa (sicuramente) aggiungete pure XD
ancora niente secure delete integrato?
prodotti NAS x17 ?
Buongiorno a tutti, sono in attesa dell'arrvo del DS115J in consegna oggi, a cui ho affiancato un wd purple da 3TB, lo scopo è quello di riversare le registrazioni H24 di 4 ip camera foscam da 1.0mp, dite che se la caverà o avrà qualche problema?
supertopix
09-11-2016, 14:08
Buongiorno a tutti, sono in attesa dell'arrvo del DS115J in consegna oggi, a cui ho affiancato un wd purple da 3TB, lo scopo è quello di riversare le registrazioni H24 di 4 ip camera foscam da 1.0mp, dite che se la caverà o avrà qualche problema?
A parte l'acquisto di licenze, almeno altre due, non dovresti avere problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.