PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 [137]

bonzoxxx
18-06-2025, 06:20
Beh si il rischio c'è sempre.
Ma hai bloccato il NAS a livello di firewall/router oppure hai "semplicemente" disabilitato quickconnect e altri servizi?
Se ti interessa, mariushosting ha una guida sull'hardening, è fatta bene.

evl
18-06-2025, 11:54
grazie.
Ho bloccato anche tramite firewall.
A suo tempo avevo seguito una guida sempre su questo forum.
Comunque vado a rileggermi quella da te indicata

deggungombo
18-06-2025, 12:14
qualcuno per esporre invece il nas verso l'esterno usa Tailscale?
preoccupazioni di qualche tipo sulla sicurezza?

bonzoxxx
18-06-2025, 12:40
grazie.
Ho bloccato anche tramite firewall.
A suo tempo avevo seguito una guida sempre su questo forum.
Comunque vado a rileggermi quella da te indicata

Ammazza, proprio blindato...
Fai bene, se non ti serve che stia su internet va benissimo.

cagnaluia
18-06-2025, 21:59
...esiste un treefilesize per synology e capire a vista dove è allocato lo spazio tra le varie cartelle?

edit: ok utilizzo storage analyzer

HSH
19-06-2025, 08:01
...esiste un treefilesize per synology e capire a vista dove è allocato lo spazio tra le varie cartelle?

edit: ok utilizzo storage analyzer

si o anche la versione professional di treeesize , solo che ogni tanto scade

bigwillystyle
26-06-2025, 17:40
Ciao domanda ma con Synology Drive è possibile sincronizzare una cartella che si trova su iCloud e modificandola da dispositivi mobili?

burghy
26-06-2025, 17:43
Ciao domanda ma con Synology Drive è possibile sincronizzare una cartella che si trova su iCloud e modificandola da dispositivi mobili?no. icloud non permette la cosa

bigwillystyle
26-06-2025, 18:14
no. icloud non permette la cosa


Grazie mentre Google Drive ? O One Drive ?

burghy
26-06-2025, 21:25
Grazie mentre Google Drive ? O One Drive ?si. con cloud sync...

ryosaeba86
02-07-2025, 15:43
Salve a tutti,

è la seconda volta consecutiva che quando manca la corrente il NAS rileva correttamente il collegamento in modalità UPS ma nonostante abbia configurato lo standby mi arriva il messaggio che si è spento in modalità errata.

https://i.ibb.co/21M7D5xz/Immagine-2025-07-02-163938.jpg (https://ibb.co/21M7D5xz)

I settaggi mi sembrano tutti corretti... cosa devo verificare?
Grazie,

HSH
02-07-2025, 15:51
Salve a tutti,

è la seconda volta consecutiva che quando manca la corrente il NAS rileva correttamente il collegamento in modalità UPS ma nonostante abbia configurato lo standby mi arriva il messaggio che si è spento in modalità errata.

https://i.ibb.co/21M7D5xz/Immagine-2025-07-02-163938.jpg (https://ibb.co/21M7D5xz)

I settaggi mi sembrano tutti corretti... cosa devo verificare?
Grazie,

controlla che UPS non abbia la batteria marcia, a me capitava che non teneva su nemmeno più mezzo secondo quando mancava la corrente

ryosaeba86
02-07-2025, 16:16
controlla che UPS non abbia la batteria marcia, a me capitava che non teneva su nemmeno più mezzo secondo quando mancava la corrente

controlla che UPS non abbia la batteria marcia, a me capitava che non teneva su nemmeno più mezzo secondo quando mancava la corrente

No tiene, circa 20 minuti. Ho collegato anche altro come il router e lo switch.
Ho ricevuto questa mail dal NAS:

"Il dispositivo UPS connesso a NAS_RYO ha raggiunto lo stato batteria scarica. Caricare l’UPS o collegarlo a una presa di corrente.

Tutti i servizi sono arrestati e saranno riavviati una volta recuperato l'UPS.

Da NAS_RYO"

sembrerebbe che i servizi siano stati arrestati correttamente ma il NAS ha cmq segnalato l'arresto anomalo...??!!:muro:

deggungombo
03-07-2025, 10:44
No tiene, circa 20 minuti. Ho collegato anche altro come il router e lo switch.
Ho ricevuto questa mail dal NAS:

"Il dispositivo UPS connesso a NAS_RYO ha raggiunto lo stato batteria scarica. Caricare l’UPS o collegarlo a una presa di corrente.

Tutti i servizi sono arrestati e saranno riavviati una volta recuperato l'UPS.

Da NAS_RYO"

sembrerebbe che i servizi siano stati arrestati correttamente ma il NAS ha cmq segnalato l'arresto anomalo...??!!:muro:forse c'è qualcosa che non va con l'ups, perché mi pare di capire che sia l'ups a comunicare al Nas che la batteria è nello stato "batteria scarica" troppo presto?

Hai provato a cambiare l'impostazione sul nas? invece di attendere lo stato di batteria scarica, prova a dargli un timer di qualche minuto prima che il nas vada in standby.

Non vedo perché debba migliorare le cose, ma è la prima prova che farei.
Se ancora si arresta in modo anomalo, la cosa successiva che farei è simulare una mancanza di corrente per vedere coi miei occhi cosa succede realmente. Magari l'ups non regge il carico che ha e si spegne di colpo?

ryosaeba86
03-07-2025, 11:43
forse c'è qualcosa che non va con l'ups, perché mi pare di capire che sia l'ups a comunicare al Nas che la batteria è nello stato "batteria scarica" troppo presto?

Hai provato a cambiare l'impostazione sul nas? invece di attendere lo stato di batteria scarica, prova a dargli un timer di qualche minuto prima che il nas vada in standby.

Non vedo perché debba migliorare le cose, ma è la prima prova che farei.
Se ancora si arresta in modo anomalo, la cosa successiva che farei è simulare una mancanza di corrente per vedere coi miei occhi cosa succede realmente. Magari l'ups non regge il carico che ha e si spegne di colpo?

Allora, ho aperto anche il ticket nel frattempo, in realtà mi hanno detto che è un bug noto di invio automatico della mail di arresto anomalo e che stanno risolvendo col prox update. Vedremo se è solo quello perchè io cmq entrando in DSM nelle attività, nei log insomma ho la voce arresto anomalo. Ora non so se anche quella è fittizia a questo punto.

Altra cosa, al ripristino della corrente io non ho necessità di accendere manualmente il NAS, riparte in auto. Questo non so se è lo stesso scenario senza UPS e con stacco improvviso della corrente.

supertopix
04-07-2025, 10:42
BeeStation: cosa ne pensate?

Ho un'amica che non è assolutamente portata per i temi informatici... usa MacBook Pro per lavoro (foto, grafica varia, progetti in cantiere) e da anni cerco di farle fare regolarmente dei backup, senza successo. Adesso deve cambiare il MaxBook e sono stato incaricato dal marito (capacità di spesa pressoché illimitate :-) rispetto alla media) di guidarla nell'acquisto. Pensavo, con l'occasione, di metterle su una BeeStation (di un NAS non se ne parla, perché dovrei poi starle dietro... e abita a 100 Km da casa mia).

Qualcuno ha esperienza? La mia idea è di usarla solo per Time Machine, un po' come si faceva (e come faccio ancora) con la Time Capsule... sempre online e backup automatici. Potrebbe andare?

Ci sono altre opzioni simili per avere un backup totale del Mac? Per totale intendo davvero tutto.

burghy
04-07-2025, 12:42
beestation e time machine è la risposta

bigwillystyle
06-07-2025, 15:37
beestation e time machine è la risposta


Ciao ma la BeeStation ho visto che hanno in versione beta la sincronizzazione con iCloud ma solo lato foto e video? Per iCloud Drive nulla? Non sapevo che supportasse anche il backup di Time Machine.

burghy
06-07-2025, 16:30
Ciao ma la BeeStation ho visto che hanno in versione beta la sincronizzazione con iCloud ma solo lato foto e video? Per iCloud Drive nulla? Non sapevo che supportasse anche il backup di Time Machine.https://kb.synology.com/vi-vn/BeeStation/tutorial/BeeStation_backup_Mac_Time_Machine#:~:text=Enable%20Time%20Machine%20backup%20on%20your%20Mac&text=%3E%20System%20Settings%20%3E%20General%2C%20then,previous%20section%2C%20then%20click%20Connect.

bigwillystyle
06-07-2025, 16:55
https://kb.synology.com/vi-vn/BeeStation/tutorial/BeeStation_backup_Mac_Time_Machine#:~:text=Enable%20Time%20Machine%20backup%20on%20your%20Mac&text=%3E%20System%20Settings%20%3E%20General%2C%20then,previous%20section%2C%20then%20click%20Connect.


Grazie se avessero attivato la funzione di sincronizzazione anche su DSM ci avrei fatto un pensierino a tornare in Synology

burghy
06-07-2025, 18:55
non mi sembra che esisti nulla di terze parti che permetta la sync con icloud.
a no tu parli della sync disponibile solo su beestation. lo fanno apposta per rendere appetibile. come vpn plus sui router

HSH
08-07-2025, 15:02
so che è gia stato chiesto, ma quanto velocizza veramente metter su la cache con mettiamo 2 ssd da 512GB su ds918+, per un uso primario di streaming video?

ricordo male o serve sono in caso di molti accessi a molti files piccoli ?

ritpetit
08-07-2025, 19:25
so che è gia stato chiesto, ma quanto velocizza veramente metter su la cache con mettiamo 2 ssd da 512GB su ds918+, per un uso primario di streaming video?

ricordo male o serve sono in caso di molti accessi a molti files piccoli ?

Streaming video full hd lo fa ancora mia sorella col mio vecchio ds 213j, che è un tostapane rispetto al 918+.
Non è quello che ti aiuta per lo streaming, salvo che tu non voglia 10 flussi 4k contemporanei, ma in quel caso i problemi sarebbero comunque altri, a cominciare se la rete di casa regge

matte91snake
08-07-2025, 20:17
quanto velocizza veramente metter su la cache con mettiamo 2 ssd da 512GB su ds918+, per un uso primario di streaming video?

ricordo male o serve sono in caso di molti accessi a molti files piccoli ?

ricordi bene, per streaming è inutile

HSH
09-07-2025, 11:09
Streaming video full hd lo fa ancora mia sorella col mio vecchio ds 213j, che è un tostapane rispetto al 918+.
Non è quello che ti aiuta per lo streaming, salvo che tu non voglia 10 flussi 4k contemporanei, ma in quel caso i problemi sarebbero comunque altri, a cominciare se la rete di casa regge

ricordi bene, per streaming è inutile

ok grazie allora evito di metterli su :D li uso piuttosto come storage usb

radeon_snorky
13-07-2025, 09:47
un aiutino...
https://i.ibb.co/C3SYHkBJ/Screenshot-2025-07-13-104504.png (https://ibb.co/C3SYHkBJ)
sto cercando di configurare nut per monitorare meglio l'ups... ma non si avvia, da quello che leggo non vede proprio la periferica sulla usb, idee?
n.b. ho flaggato privilegi elevati...
grazie

teo180
13-07-2025, 14:28
so che è gia stato chiesto, ma quanto velocizza veramente metter su la cache con mettiamo 2 ssd da 512GB su ds918+, per un uso primario di streaming video?

ricordo male o serve sono in caso di molti accessi a molti files piccoli ?


Un sacco se usi vm o file molto piccoli che si richiamano spesso

HSH
14-07-2025, 10:26
qualcuno ha esperienze con il surveillance station?

devo aggiungere una nuova cam, nonostante il processo arrivi alla fine incluso il green flag dell'autenticazione, poi la cam nuova risulta sempre sconnessa e non è usabile.

nonstante sia abilitato onvif, non me la trova nella ricerca automatica, e inserendola a mano mi da come porte solo la 80 e 443 ma non la onvif o la sua nativa della Reolink che è la 9000 se non ricordo male

radeon_snorky
19-07-2025, 17:34
un aiutino...
https://i.ibb.co/C3SYHkBJ/Screenshot-2025-07-13-104504.png (https://ibb.co/C3SYHkBJ)
sto cercando di configurare nut per monitorare meglio l'ups... ma non si avvia, da quello che leggo non vede proprio la periferica sulla usb, idee?
n.b. ho flaggato privilegi elevati...
grazie

nulla? :cry:

Ginopilot
19-07-2025, 20:03
qualcuno ha esperienze con il surveillance station?

devo aggiungere una nuova cam, nonostante il processo arrivi alla fine incluso il green flag dell'autenticazione, poi la cam nuova risulta sempre sconnessa e non è usabile.

nonstante sia abilitato onvif, non me la trova nella ricerca automatica, e inserendola a mano mi da come porte solo la 80 e 443 ma non la onvif o la sua nativa della Reolink che è la 9000 se non ricordo male

Io ho un paio di hikvision, mi pare si dovesse abilitare l’accesso https.

ryosaeba86
20-07-2025, 06:55
Io ho un paio di hikvision, mi pare si dovesse abilitare l’accesso https.

quoto, io ho Reolink, prova a verificare le impostazioni delle camere.

blengyo
30-07-2025, 11:58
ciao, mi hanno hackerato non so cosa non so come, sta di fatto che ora ho un file txt dicendo che il mio network è stato compromesso e che devo pagare per riavere i dati. I 2 dischi (che erano in raid clone) risultano ora vuoti.

Che software posso utilizzare per tentare il recupero dati? grazie mille :help:

EDIT: sto provando EaseUS data recovery wizard in modalita trial, sembra che veda i dati ma non sono nelle cartelle giuste... me li suddivide per tipo di file! C'è modo di ricostruire la struttura delle cartelle?

HSH
30-07-2025, 13:07
quoto, io ho Reolink, prova a verificare le impostazioni delle camere.

lho controllati più volte abilitando tutti i servizi necessari, sia invif che la sua porta standard che la 443 (solo lan) ma niente
non è che mi faresti il favore di guardare come è settata da te?

HSH
30-07-2025, 13:09
ciao, mi hanno hackerato non so cosa non so come, sta di fatto che ora ho un file txt dicendo che il mio network è stato compromesso e che devo pagare per riavere i dati. I 2 dischi (che erano in raid clone) risultano ora vuoti.

Che software posso utilizzare per tentare il recupero dati? grazie mille :help:

EDIT: sto provando EaseUS data recovery wizard in modalita trial, sembra che veda i dati ma non sono nelle cartelle giuste... me li suddivide per tipo di file! C'è modo di ricostruire la struttura delle cartelle?

NUOOOO come?!?
avevi MFA ? password complessa? utente admin rinominato?
easeus io avevo la versione a pago ed ero riuscito a recuperare tutto ad un amico. ma non avevi backup, che ne so su usb o su onedrive?

Rumpelstiltskin
30-07-2025, 13:27
Dai, veramente esponete i nas su internet invece che usare una vpn (tailscale/wireguard)?

HSH
30-07-2025, 13:48
Dai, veramente esponete i nas su internet invece che usare una vpn (tailscale/wireguard)?

si e finora non ho mai avuto problemi, anzi piuttosto lo tengo spento di giorno piuttosto che pagare una VPN (tanto lo uso solo la sera).
Sarei curioso di sapere che falla hanno sfruttato per entrare... syno di solito è molto sicuro

è da tanto che è uscito 7.2.2-72806 Update 4 ?

recluta
30-07-2025, 13:55
voglio dar via un terzo nas (223) perchè lo uso come terzo backup.
al suo posto ne voglio prendere uno, sempre come terzo backup, ma che sia "+". Questo perchè mi darebbe la possibilità di installare mailplus e, siccome sta in un posto molto lontano dal nas principale (sul quale è installato mailplus), potrei far funzionare mailplus da ambo i posti. Ciò mi consentirebbe di usare mailplus anche se succedesse qualcosa al nas 1 (per es. assenza di linea internet o corrente), riducendo al minimo il rischio dell'impossibilità di utilizzo.
Secondo voi avrebbe senso?

Rumpelstiltskin
30-07-2025, 15:23
si e finora non ho mai avuto problemi, anzi piuttosto lo tengo spento di giorno piuttosto che pagare una VPN (tanto lo uso solo la sera).
Sarei curioso di sapere che falla hanno sfruttato per entrare... syno di solito è molto sicuro

è da tanto che è uscito 7.2.2-72806 Update 4 ?


Mica devi pagare una vpn , tailscale e wireguard sono gratuite.

https://tailscale.com/kb/1131/synology
https://gioxx.org/2023/05/15/synology-installare-wireguard-e-gestirlo-da-interfaccia-grafica/

Le prime due guide che ho trovato al volo.

Io giuro che non riesco a capire il motivo per il quale una persona debba condividere il suo ip interno con tutto il mondo.
Magari già che è condiviso il Synology avete condiviso anche le ipcam e magari anche con login e password di default. :(

Mi dispiace ma nel 2025 certe cose ed in un forum come questo (dove praticamente ci sono solo appassionati) non le posso sentire, mi si ribolle il sangue :)

E scusate il mio tono, che può sembrare da saccente e vi giuro che non lo sono assolutamente, ma un minimo dico un minimo di sicurezza (che orami è sbandierata ovunque, dalle riviste alla tv etc) dico un minimo di sicurezza andrebbe seguita, altrimenti poi le conseguenze sono quelle con il nas crittografato (e vi va ancora bene) pensate, che se hanno crittografato il NAS hanno potuto aver accesso anche tutto il suo interno e a tutta la vostra rete di casa.

HSH
30-07-2025, 15:31
Mica devi pagare una vpn , tailscale e wireguard sono gratuite.

Di solito se un prodotto è gratuito, fanno soldi in altro modo di solito vendendosi i tuoi dati o altro :D

a sto mondo nulla di valore è gratis

Rumpelstiltskin
30-07-2025, 15:46
Di solito se un prodotto è gratuito, fanno soldi in altro modo di solito vendendosi i tuoi dati o altro :D

a sto mondo nulla di valore è gratis

Scusa ma prima di scrivere certe cose ti sei documentato un minimo?
Io ci rinuncio, sono senza parole davvero.

djdavid
30-07-2025, 16:25
Dai, veramente esponete i nas su internet invece che usare una vpn (tailscale/wireguard)?

Io si, autenticazione a 2 fattori per l'utente admin, non credo possano entrare.

HSH
30-07-2025, 17:24
Io si, autenticazione a 2 fattori per l'utente admin, non credo possano entrare.

idem + le solite cose della guida sulla sicurezza direi che sono più che sufficenti, non serve avere un sistema di sicurezza crittografato livello NASA:)

burghy
30-07-2025, 18:22
ciao, mi hanno hackerato non so cosa non so come, sta di fatto che ora ho un file txt dicendo che il mio network è stato compromesso e che devo pagare per riavere i dati. I 2 dischi (che erano in raid clone) risultano ora vuoti.

Che software posso utilizzare per tentare il recupero dati? grazie mille :help:

EDIT: sto provando EaseUS data recovery wizard in modalita trial, sembra che veda i dati ma non sono nelle cartelle giuste... me li suddivide per tipo di file! C'è modo di ricostruire la struttura delle cartelle?come sono entrati? che porte hai aperto? puoi postare il file di testo per capire chi sono?

bonzoxxx
30-07-2025, 21:29
ciao, mi hanno hackerato non so cosa non so come, sta di fatto che ora ho un file txt dicendo che il mio network è stato compromesso e che devo pagare per riavere i dati. I 2 dischi (che erano in raid clone) risultano ora vuoti.

Che software posso utilizzare per tentare il recupero dati? grazie mille :help:

EDIT: sto provando EaseUS data recovery wizard in modalita trial, sembra che veda i dati ma non sono nelle cartelle giuste... me li suddivide per tipo di file! C'è modo di ricostruire la struttura delle cartelle?

Azz mi dispiace un casino!!
Posta il file di testo che cerchiamo di capire chi sono.

matte91snake
30-07-2025, 22:21
ciao, mi hanno hackerato non so cosa non so come, sta di fatto che ora ho un file txt dicendo che il mio network è stato compromesso e che devo pagare per riavere i dati. I 2 dischi (che erano in raid clone) risultano ora vuoti.

Che software posso utilizzare per tentare il recupero dati? grazie mille :help:

EDIT: sto provando EaseUS data recovery wizard in modalita trial, sembra che veda i dati ma non sono nelle cartelle giuste... me li suddivide per tipo di file! C'è modo di ricostruire la struttura delle cartelle?

ciao, come sei colllegato al/ai dischi su cui stai provando recovery wizard ?

blengyo
31-07-2025, 00:47
ecco il testo.. devono aver trovato la psw, non avevo l'autenticazione a due fattori..

Hello.

Your Network-Attached Storage was compromised.
If you want your data back, I am willing to give it back to you for a fee.

- If you're a company, etc.
We reserve the right to leak or sell all your important documents, if you don't contact us.
Your GDPR regulators and Customers will also be notified about the breach.
This will imply heavy fines.

- If you are an individual, your personal information (passport photo, bank documents)
and your erotic photos will be published and shared with your friends.

- After we confirm your payment, you will receive detailed instructions on how to decrypt or download all your data. This process does not require any technical skills and is completed quickly.
- Do not attempt to recover your data using any software, as this may result in permanent data loss.
- Do not modify any volumes or storage pools on your NAS

In the message, include your synology link or synology id so I know who I'm talking to.

My e-mail - Garciabackup@protonmail.com

If you do not contact us we reserve the right to publish your personal data in public sources.

ciao, come sei colllegato al/ai dischi su cui stai provando recovery wizard ?

ne ho smontato uno (sono in mirror) e l'ho attaccato tramite sata all'interno del pc! però cavolo mi cambia anche i nomi dei file.. e li divide per estensione

teo180
31-07-2025, 06:42
ciao, mi hanno hackerato non so cosa non so come, sta di fatto che ora ho un file txt dicendo che il mio network è stato compromesso e che devo pagare per riavere i dati. I 2 dischi (che erano in raid clone) risultano ora vuoti.

Che software posso utilizzare per tentare il recupero dati? grazie mille :help:

EDIT: sto provando EaseUS data recovery wizard in modalita trial, sembra che veda i dati ma non sono nelle cartelle giuste... me li suddivide per tipo di file! C'è modo di ricostruire la struttura delle cartelle?


Sicuramente hanno recuperato la password da un pc con qualche malware, almeno che non era una password relativamente semplice e con meno di 8 caratteri
Male anche che non hai un backup per ripristinarlo a prima dell’incidente, molto grave

Rumpelstiltskin
31-07-2025, 06:42
ecco il testo.. devono aver trovato la psw, non avevo l'autenticazione a due fattori..


Hai già provato questi tools?

https://noransom.kaspersky.com

https://www.nomoreransom.org/en/decryption-tools.html

teo180
31-07-2025, 06:46
Dai, veramente esponete i nas su internet invece che usare una vpn (tailscale/wireguard)?


Alcuni servizi vanno necessariamente esposti
Vedi hyperbackup vault, e la https assieme alla 5510 se vuoi utilizzare ABB da remoto.
Oddio, si può anche farli girare in tunnel con qualcosa, ma non ne vale la pena a mio avviso, ne avrò centinaia esposti e mai un problema con le giuste accortezze

Rumpelstiltskin
31-07-2025, 07:04
Io li uso tranquillamente con tailscale.
Faccio il backup remoto del nas di mio padre qui in locale e viceversa

C'è da dire che il mio è un uso "Casalingo" e non professionale.

matte91snake
31-07-2025, 08:28
ecco il testo.. devono aver trovato la psw, non avevo l'autenticazione a due fattori..

Hello.

Your Network-Attached Storage was compromised.
If you want your data back, I am willing to give it back to you for a fee.

- If you're a company, etc.
We reserve the right to leak or sell all your important documents, if you don't contact us.
Your GDPR regulators and Customers will also be notified about the breach.
This will imply heavy fines.

- If you are an individual, your personal information (passport photo, bank documents)
and your erotic photos will be published and shared with your friends.

- After we confirm your payment, you will receive detailed instructions on how to decrypt or download all your data. This process does not require any technical skills and is completed quickly.
- Do not attempt to recover your data using any software, as this may result in permanent data loss.
- Do not modify any volumes or storage pools on your NAS

In the message, include your synology link or synology id so I know who I'm talking to.

My e-mail - Garciabackup@protonmail.com

If you do not contact us we reserve the right to publish your personal data in public sources.



ne ho smontato uno (sono in mirror) e l'ho attaccato tramite sata all'interno del pc! però cavolo mi cambia anche i nomi dei file.. e li divide per estensione

se tenti un restore di un file verso il desktop , funziona ?
quanto sono sensibili i dati rubati ?

\_Davide_/
31-07-2025, 14:59
In the message, include your synology link or synology id so I know who I'm talking to.[/HTML]

Hanno attaccato specificatamente il NAS, potrebbe esserci una vulnerabilità non ancora scoperta, non sarei tranquillo se il mio fosse esposto.
Non fidarti nemmeno di tutti gli altri dispositivi che hai in rete, potrebbero avere un trojan sul tuo pc o backdoor ovunque. Se hai un backup sano pialla tutto e riparti da lì facendo più scansioni che puoi perchè di solito entrano almeno un mesetto prima dell'attacco.


ne ho smontato uno (sono in mirror) e l'ho attaccato tramite sata all'interno del pc! però cavolo mi cambia anche i nomi dei file.. e li divide per estensione
A maggior ragione, pialla anche il pc.

Se ti attaccano il PC l'autenticazione a 2 fattori non serve a nulla. L'utente PC non deve MAI avere accesso al DSM, in modo che se ci entrano ti piallano i dati, ma non i backup nè il NAS. Tendenzialmente Windows è sempre più vulnerabile di un NAS correttamente configurato

djdavid
31-07-2025, 17:27
Hanno attaccato specificatamente il NAS, potrebbe esserci una vulnerabilità non ancora scoperta, non sarei tranquillo se il mio fosse esposto.
Non fidarti nemmeno di tutti gli altri dispositivi che hai in rete, potrebbero avere un trojan sul tuo pc o backdoor ovunque. Se hai un backup sano pialla tutto e riparti da lì facendo più scansioni che puoi perchè di solito entrano almeno un mesetto prima dell'attacco.


A maggior ragione, pialla anche il pc.

Se ti attaccano il PC l'autenticazione a 2 fattori non serve a nulla. L'utente PC non deve MAI avere accesso al DSM, in modo che se ci entrano ti piallano i dati, ma non i backup nè il NAS. Tendenzialmente Windows è sempre più vulnerabile di un NAS correttamente configurato

Ma non le ho scritte io quelle cose 😅

blengyo
01-08-2025, 14:15
Grazie a tutti per gli aiuti. Sto riuscendo a recuperare i dati ed anche ricostruire l'alberatura delle cartelle grazie alla funzionalità raid di easeus. Vi tengo aggiornati.

Intanto sui nuovi dischi ho fatto una nuova installazione, dopo aver cambiato psw all'account synology inserendo autenticazione a 2 fattori con anche authenticator, ora ho creato il nuovo utente admin.

A questo punto al primo avio del dsm mi chiede anche li l'autenticazione a 2 fattori. Mi fa usare "Synology Secure Signin" come app per l'OTP. Corretto, giusto? Una volta scaricata l'app, mi devo loggare con l'account oppure la uso senza login?

PS: ha senso crittografare i file durante la creazione della cartella condivisa?

Grazie ancora

\_Davide_/
01-08-2025, 19:05
Ma non le ho scritte io quelle cose 😅
Non so come ci sia finito il tuo nome... :mbe:

A questo punto al primo avio del dsm mi chiede anche li l'autenticazione a 2 fattori. Mi fa usare "Synology Secure Signin" come app per l'OTP. Corretto, giusto? Una volta scaricata l'app, mi devo loggare con l'account oppure la uso senza login?
Non serve a molto l'autenticazione a due fattori, e comunque se posso evito sempre di usare l'app del produttore, preferendone una generica.

PS: ha senso crittografare i file durante la creazione della cartella condivisa?

No, a meno che tu sia a rischio di furto del nas per l'accesso ai dati che contiene.

Ripeto: l'account che ha accesso al DSM non deve avere gli accessi salvati su Windows (il "ricordami"), e non deve essere usato per l'accesso alle share di rete.

blengyo
01-08-2025, 19:58
No, a meno che tu sia a rischio di furto del nas per l'accesso ai dati che contiene.

ok grazie, non la metto. Il furto è una opzione da comunque considerare. Però mi creerebbe problemi immagino anche in fase di recupero, in una situazione come quella appena passata immagino


Ripeto: l'account che ha accesso al DSM non deve avere gli accessi salvati su Windows (il "ricordami"), e non deve essere usato per l'accesso alle share di rete.

ok grazie! quindi un account amministratore che ha solo accesso al quickconnect e non allo share di rete, e uno viceversa.
Io rimettero sicuramente Synology Drive, con 5 utenti che si devono connettere... qualche consiglio per la creazione di questi? tutti avranno accesso alla cartella condivisa, oltre ad avere il loro spazio privato

burghy
01-08-2025, 20:16
certo che dire che l'autenticazione a due fattori non serve molto nel 2025 fa veramente ridere

Rumpelstiltskin
01-08-2025, 23:03
Io non commento nemmeno più, qui siamo proprio alla frutta.
Come ho detto qualche post indietro, ci rinuncio.

burghy
01-08-2025, 23:25
Io non commento nemmeno più, qui siamo proprio alla frutta.
Come ho detto qualche post indietro, ci rinuncio.ho letto ho letto. e per la vpn e Servizi esposti sono d'accordo. ma da qui a dire che il 2fa non serva a molto c'è ne passa. e mi fermo

bonzoxxx
02-08-2025, 08:39
Il 2fa che non serve non si può sentire.

blengyo
02-08-2025, 11:45
Sto risincronizzando tutto l'archivio. Mi pare che non funzioni la sincronizzazione in LAN, quale potrebbe essere il motivo? Ho un firewall SOPHOS a gestire la rete. Infatti quando configuro un PC client, l'applicazione Synology Drive Client non trova il NAS mettendo l'ip ma solo mettendo il nome quickconnect! Può essere il firewall interno?

djdavid
02-08-2025, 12:26
Sto risincronizzando tutto l'archivio. Mi pare che non funzioni la sincronizzazione in LAN, quale potrebbe essere il motivo? Ho un firewall SOPHOS a gestire la rete. Infatti quando configuro un PC client, l'applicazione Synology Drive Client non trova il NAS mettendo l'ip ma solo mettendo il nome quickconnect! Può essere il firewall interno?

Non ho capito precisamente, ti dico la mia esperienza.
Ho una cartella sincronizzata in un disco del PC, con migliaia e migliaia di file suddivisi in sottocartelle.
Ogni volta che rifaccio il sistema, installo drive client è riabilito la sincronizzazione mi sincronizza di nuovo tutti i file, nonostante non siano cambiati.

\_Davide_/
02-08-2025, 13:36
certo che dire che l'autenticazione a due fattori non serve molto nel 2025 fa veramente ridere

Mi occupo di sicurezza informatica per lavoro, e sentire gente che una volta messa la 2FA dorma tranquilla mi fa ancora più ridere.

Quel "non serve a molto" era effettivamente scritto male, e volevo intendere "non basta", e "non serve se poi salvate il token di accesso sul pc", perchè quasi tutti gli attacchi passano da lì, e di conseguenza chiudere il cancello pedonale con il carraio spalancato di fianco serve a poco.

Avere gli utenti configurati correttamente e policy di backup di conseguenza è più importante della 2FA. Dovete sempre considerare l'opzione in cui l'account viene violato.

Tolto il fatto che IMHO i malintenzionati vanno bloccati prima della schermata di login (VPN, Proxy protetto, Firewall, come volete...), se il primo tentativo fallisce la 2FA è utile sull'utente che ha accesso al DSM.

Sto risincronizzando tutto l'archivio. Mi pare che non funzioni la sincronizzazione in LAN, quale potrebbe essere il motivo? Ho un firewall SOPHOS a gestire la rete. Infatti quando configuro un PC client, l'applicazione Synology Drive Client non trova il NAS mettendo l'ip ma solo mettendo il nome quickconnect! Può essere il firewall interno?

Sì, cosa fa il Sophos? Hai attivato SSL inspection?
Il quickconnect non l'ho mai usato, ma non serve a collegarcisi da internet?

Ripeto: occhio ad aver trovato ed eliminato la minaccia e tutte le backdoor. Difficilmente quando entrano in un sistema violano solo quello, a meno che si tratti di una vulnerabilità dello stesso e tutto il resto sia protetto a dovere.

recluta
04-08-2025, 14:03
Mi occupo di sicurezza informatica per lavoro, e sentire gente che una volta messa la 2FA dorma tranquilla mi fa ancora più ridere.

Quel "non serve a molto" era effettivamente scritto male, e volevo intendere "non basta", e "non serve se poi salvate il token di accesso sul pc", perchè quasi tutti gli attacchi passano da lì, e di conseguenza chiudere il cancello pedonale con il carraio spalancato di fianco serve a poco.

Avere gli utenti configurati correttamente e policy di backup di conseguenza è più importante della 2FA. Dovete sempre considerare l'opzione in cui l'account viene violato.

Tolto il fatto che IMHO i malintenzionati vanno bloccati prima della schermata di login (VPN, Proxy protetto, Firewall, come volete...), se il primo tentativo fallisce la 2FA è utile sull'utente che ha accesso al DSM.



Sì, cosa fa il Sophos? Hai attivato SSL inspection?
Il quickconnect non l'ho mai usato, ma non serve a collegarcisi da internet?

Ripeto: occhio ad aver trovato ed eliminato la minaccia e tutte le backdoor. Difficilmente quando entrano in un sistema violano solo quello, a meno che si tratti di una vulnerabilità dello stesso e tutto il resto sia protetto a dovere.

però se il token per i due fattore è sul telefono, si annulla (quasi) la possibilità di entrata tramite user e password. o sbaglio?

bonzoxxx
04-08-2025, 14:47
Mi occupo di sicurezza informatica per lavoro, e sentire gente che una volta messa la 2FA dorma tranquilla mi fa ancora più ridere.

Quel "non serve a molto" era effettivamente scritto male, e volevo intendere "non basta", e "non serve se poi salvate il token di accesso sul pc", perchè quasi tutti gli attacchi passano da lì, e di conseguenza chiudere il cancello pedonale con il carraio spalancato di fianco serve a poco.

Avere gli utenti configurati correttamente e policy di backup di conseguenza è più importante della 2FA. Dovete sempre considerare l'opzione in cui l'account viene violato.

Tolto il fatto che IMHO i malintenzionati vanno bloccati prima della schermata di login (VPN, Proxy protetto, Firewall, come volete...), se il primo tentativo fallisce la 2FA è utile sull'utente che ha accesso al DSM.

Cosi è decisamente spiegato meglio :)

però se il token per i due fattore è sul telefono, si annulla (quasi) la possibilità di entrata tramite user e password. o sbaglio?

Aggiunge un layer di autenticazione in più, non si è automaticamente protetti.
Io l'ho attivato, ma questo non significa che il mio sistema sia al riparo da exploit/vulnerabilità.

matte91snake
04-08-2025, 15:07
da consulente non esporrei mai il nas in chiaro, al primo 0 day si piange.

blengyo
04-08-2025, 15:26
Mi occupo di sicurezza informatica per lavoro, e sentire gente che una volta messa la 2FA dorma tranquilla mi fa ancora più ridere.

Quel "non serve a molto" era effettivamente scritto male, e volevo intendere "non basta", e "non serve se poi salvate il token di accesso sul pc", perchè quasi tutti gli attacchi passano da lì, e di conseguenza chiudere il cancello pedonale con il carraio spalancato di fianco serve a poco.

Avere gli utenti configurati correttamente e policy di backup di conseguenza è più importante della 2FA. Dovete sempre considerare l'opzione in cui l'account viene violato.

Tolto il fatto che IMHO i malintenzionati vanno bloccati prima della schermata di login (VPN, Proxy protetto, Firewall, come volete...), se il primo tentativo fallisce la 2FA è utile sull'utente che ha accesso al DSM.



Sì, cosa fa il Sophos? Hai attivato SSL inspection?
Il quickconnect non l'ho mai usato, ma non serve a collegarcisi da internet?

Ripeto: occhio ad aver trovato ed eliminato la minaccia e tutte le backdoor. Difficilmente quando entrano in un sistema violano solo quello, a meno che si tratti di una vulnerabilità dello stesso e tutto il resto sia protetto a dovere.

Dunque non è il firewall, infatti dei 2 pc che ho WIN e MAC, il windows riesce a navigare tramite IP , mentre il mac no e va di nome quickconnect. Ci potrebbe essere un filtro da apple?

bonzoxxx
04-08-2025, 15:44
da consulente non esporrei mai il nas in chiaro, al primo 0 day si piange.

Concordo. Mai! E una buona strategia di backup in caso di merdone..

blengyo
04-08-2025, 15:47
Dunque non è il firewall, infatti dei 2 pc che ho WIN e MAC, il windows riesce a navigare tramite IP , mentre il mac no e va di nome quickconnect. Ci potrebbe essere un filtro da apple?

la faccio piu breve: durante l'installazione del client Synology Drive, nella prima schermata quando indiche il nas user e psw,
- sul mac non trova in automatico sulla rete il nas,
- su windows invece si.

Sul Mac, se metto l'IP sul mac e i dati di accesso, mi dice id quickconnect non corretto. Se metto il quickconnetc si collega, ma come se fosse in una rete diversa. Eppure, tutto uguale!

EDIT: sistemato: dovevo andare su PRIVACY E SICUREZZA e poi su RETE LOCALE, quindi consentire l'app. Strano perche prima andava.. mi propone comunque quickconnct sostenendo sia piu sicuro, ma ho preseguito. Chiaramente mi dice certificato ssl non certificato, ma immagino sia normale essendo un certificato locale

\_Davide_/
05-08-2025, 23:38
però se il token per i due fattore è sul telefono, si annulla (quasi) la possibilità di entrata tramite user e password. o sbaglio?

Niet: se l'account con 2FA viene flaggato con il "ricorda questo dispositivo" ed il PC viene attaccato... Entrano come se la 2FA non ci fosse.

Se invece l'account admin viene usato solo per accedere al DSM e il token non è salvato (o se lo deve essere, almeno in un'app di gestione psw) inizia a cambiare la situazione.


Aggiunge un layer di autenticazione in più, non si è automaticamente protetti.
Io l'ho attivato, ma questo non significa che il mio sistema sia al riparo da exploit/vulnerabilità.

Esattamente questo è ciò che intendevo.

recluta
07-08-2025, 13:16
Niet: se l'account con 2FA viene flaggato con il "ricorda questo dispositivo" ed il PC viene attaccato... Entrano come se la 2FA non ci fosse.

Se invece l'account admin viene usato solo per accedere al DSM e il token non è salvato (o se lo deve essere, almeno in un'app di gestione psw) inizia a cambiare la situazione.



Esattamente questo è ciò che intendevo.

non flaggo mail "ricorda questo dispositivo"..ogni singola (e santa) volta, inserisco tutto ed autorizzo..

giogts
08-08-2025, 13:53
Ciao raga, ma esiste una guida semplice per mettere in sicurezza il nas?

bonzoxxx
08-08-2025, 13:54
cerca "Synology hardnening guide", Marius hosting ne ha una che non è male

guidgip
08-08-2025, 18:19
Salve amici, vorrei potenziare il mio DS923+ in quanto vorrei spostare il mio hub domotico Home Assistant da un mini-pc sul quale è adesso (un vecchissimo dispositivo la cui installazione ormai non è più supportata e sarà valida fino alla fine di questo anno) proprio sul NAS, avendo appurato che è perfettamente compatibile. Oltre a quello, il NAS è utilizzato anche come disco di backup di tutti i miei dati, per le foto e video dei vari smartphone di casa e come NVR per le registrazioni delle mie videocamere di sorveglianza.
Prima di fare l'installazione di Home Assistant, quindi, vorrei aumentare la RAM (attualmente 4 GB) e mettere un hard disk M2 NVME.

Sul sito Synology ovviamente consigliano componentistica marchiata Synology. Però la ram consigliata costa tipo 85 € circa (modulo da 4 GB) e ancora non ho visto gli M2.

Poichè sono fuori da parecchio dal mondo dell'hardware, non so neanche se questi prezzi possono essere in linea con quanto si trova oggi in commercio oppure meglio orientarsi su altro?
Eventualmente, cosa mi consigliate di acquistare?
Per questo tipo di utilizzo, meglio passare ad 8GB di RAM oppure andare oltre? So che questo dispositivo supporta fino a 32GB di RAM.

emax81
12-08-2025, 08:06
certo che dire che l'autenticazione a due fattori non serve molto nel 2025 fa veramente ridere


Cavolo, me l’ero persa questa perla :sofico: ! A volte mi chiedo se la gente viva nel mondo reale o in un universo parallelo dove gli unicorni corrono sugli arcobaleno!

Preferisco non dire cosa penso realmente su questa affermazione, perché potrei essere bannato a vita dal forum :rolleyes:

\_Davide_/
12-08-2025, 22:33
Cavolo, me l’ero persa questa perla :sofico: ! A volte mi chiedo se la gente viva nel mondo reale o in un universo parallelo dove gli unicorni corrono sugli arcobaleno!

Preferisco non dire cosa penso realmente su questa affermazione, perché potrei essere bannato a vita dal forum :rolleyes:

Ci riprovo...

È un'ottima barriera per prevenire login non autorizzati, ma se è l'unica implementata viene bypassata molto facilmente da quasi tutti gli attacchi informatici circolanti.

Quindi, ribadisco per un'ultima volta prima di disiscrivermi dal topic (visto che con le recenti scelte ho fatto RMA degli ultimi Syno ordinati e non ne seguiranno altri):
- 2FA con token previene accessi se la password viene indovinata ma non si ha accesso a un dispositivo con il remember-me salvato che abbia anche accesso al DSM.
- 2FA non protegge dalle vulnerabilità del sistema operativo
- 2FA non protegge da un errato settaggio dei permessi
- 2FA non protegge dai ransomware
- Devo andare avanti?

Se poi voi una volta inserita la 2FA dormite tranquilli fate pure, ma senza consigliare agli altri di fare altrimenti.

bonzoxxx
13-08-2025, 10:08
Concordo.

Il 2FA è come usare 2 metodi diversi per aprire una porta, ma se i cardini sono deboli serve a poco, la porta si sfonda e chi vuole entrare entra.

recluta
13-08-2025, 13:15
Ci riprovo...

È un'ottima barriera per prevenire login non autorizzati, ma se è l'unica implementata viene bypassata molto facilmente da quasi tutti gli attacchi informatici circolanti.

Quindi, ribadisco per un'ultima volta prima di disiscrivermi dal topic (visto che con le recenti scelte ho fatto RMA degli ultimi Syno ordinati e non ne seguiranno altri):
- 2FA con token previene accessi se la password viene indovinata ma non si ha accesso a un dispositivo con il remember-me salvato che abbia anche accesso al DSM.
- 2FA non protegge dalle vulnerabilità del sistema operativo
- 2FA non protegge da un errato settaggio dei permessi
- 2FA non protegge dai ransomware
- Devo andare avanti?

Se poi voi una volta inserita la 2FA dormite tranquilli fate pure, ma senza consigliare agli altri di fare altrimenti.

ciao, come mai hai reso gli ultimi Syno? posso sapere che scelte hai fatto?
grazie

\_Davide_/
14-08-2025, 17:48
ciao, come mai hai reso gli ultimi Syno? posso sapere che scelte hai fatto?
grazie

Principalmente per il vendor lock-in sui dischi, che se già vedo di mal occhio su un server o uno storage, proprio non riesco a comprenderlo su un dispositivo come un NAS.

SATA è uno standard. Penso di aver messo mano su almeno 250 NAS di tutte le forme, colori e dimensioni con problemi, e mai nessuno è stato dato dalla incompatibilità di un disco con il dispositivo.
Fare vendor lock-in l'ho letto come "già che siamo il vendor di NAS più costoso, adesso ti compri anche i nostri Toshiba rimarchiati, così ci dai la percentuale anche sullo spazio".

Se il costo sul ferro era ben giustificato dalla qualità del DSM (da cui stanno togliendo funzionalità, seppur quelle che non ho mai usato), la tassa sui dischi è la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

Volente o nolente un Synology ed un Qnap da un cliente (business) fanno lo stesso lavoro. Se la differenza di prezzo diventa così grossa da non giustificare il tempo risparmiato grazie al DSM il gioco non vale più la candela.

Come scelte attualmente sono un po' in un limbo, non sono un grande estimatore di Qnap ma non ci sono nemmeno molte alternative. Ho qualche macchina TrueNAS in giro che non è male, ma siamo ancora lontani da DSM/QTS, specie se poi ci deve mettere le mani gente meno esperta.

guidgip
15-08-2025, 12:09
Salve amici, ho scoperto che sul NAS è possibile configurare soltanto due telecamere (che non siano Synolog) per la registrazione gratuitamente, con il sistema surveillance di default. Oltre le due bisogna acquistare la licenza, abbastanza costosa. Il problema è che volevo comunque acquistarne una (che costa circa 50€) ma quando la metto nel carrello sul sito ufficiale, di default mi viene proposta anche la spedizione, che costa 80€ circa. Ma non è un prodotto digitale, pertanto la spedizione dovrebbe essere gratuita?
Esistono altri siti affidabili dove poterla acquistare?

teo180
15-08-2025, 12:15
Salve amici, ho scoperto che sul NAS è possibile configurare soltanto due telecamere (che non siano Synolog) per la registrazione gratuitamente, con il sistema surveillance di default. Oltre le due bisogna acquistare la licenza, abbastanza costosa. Il problema è che volevo comunque acquistarne una (che costa circa 50€) ma quando la metto nel carrello sul sito ufficiale, di default mi viene proposta anche la spedizione, che costa 80€ circa. Ma non è un prodotto digitale, pertanto la spedizione dovrebbe essere gratuita?
Esistono altri siti affidabili dove poterla acquistare?


In realta la licenza vera è un cartoncino con il codice dentro

emax81
15-08-2025, 15:52
Salve amici, ho scoperto che sul NAS è possibile configurare soltanto due telecamere (che non siano Synolog) per la registrazione gratuitamente, con il sistema surveillance di default. Oltre le due bisogna acquistare la licenza, abbastanza costosa. Il problema è che volevo comunque acquistarne una (che costa circa 50€) ma quando la metto nel carrello sul sito ufficiale, di default mi viene proposta anche la spedizione, che costa 80€ circa. Ma non è un prodotto digitale, pertanto la spedizione dovrebbe essere gratuita?
Esistono altri siti affidabili dove poterla acquistare?

Dove le vedi 80€ di spedizione ?

https://live.staticflickr.com/65535/54722720954_c83dca5150_b.jpg

guidgip
15-08-2025, 16:15
Dove le vedi 80€ di spedizione ?

https://live.staticflickr.com/65535/54722720954_c83dca5150_b.jpg

Una volta messa nel carrello la licenza, mi dà soltanto queste opzioni tra cui scegliere:


https://imgur.com/a/spese-spedizione-3aiWzfT

guidgip
15-08-2025, 16:17
Dove le vedi 80€ di spedizione ?

https://live.staticflickr.com/65535/54722720954_c83dca5150_b.jpg

Una volta messa nel carrello la licenza, mi dà soltanto queste opzioni tra cui scegliere:


https://i.postimg.cc/L8R7ddDK/Screenshot-2025-08-15-at-17-12-35-Checkout.png

Abito in provincia di Taranto, quindi niente aree geografiche particolari

dirac_sea
15-08-2025, 16:39
In realta la licenza vera è un cartoncino con il codice dentro

Si, e quel cartoncino lo vende anche il noto sito online di cui hwupgrade è diventato lo specchio, il faro e il megafono :D
E dato che viene spedito gratuitamente non vedo ragione per acquistarlo sul sito Synology, se veramente va aggiunto quel costo esorbitante :rolleyes: per la spedizione.

guidgip
15-08-2025, 16:40
Si, e quel cartoncino lo vende anche il noto sito online di cui hwupgrade è diventato lo specchio, il faro e il megafono :D
E dato che viene spedito gratuitamente non vedo ragione per acquistarlo sul sito Synology, se veramente va aggiunto quel costo esorbitante :rolleyes: per la spedizione.

E quale sarebbe il noto sito online? Si può menzionare?

burghy
16-08-2025, 09:34
E quale sarebbe il noto sito online? Si può menzionare?mai sentito parlare di amazon?

dirac_sea
16-08-2025, 12:35
mai sentito parlare di a.......?

Chiedo scusa, ma così non è mettere la pappa pronta in bocca con un cucchiaio d'argento a chi non mostra la benché minima volontà? Io per primo intendo il forum quale luogo di condivisione, scambio di conoscenze e di arricchimento personale, e per questo rimango perplesso di fronte a certi atteggiamenti. L'utente, invece di capire a quale sito di vendita online mi stessi mai riferendo (e chissà quale poteva essere qui su HWU! :D ), collegarcisi, cercarsi l'articolo, comprarlo a 55,99 € invece che a 130 e rotti e tornare poi qua a ringraziare per la dritta, ha subito indolentemente chiesto info... non so, sarò eccessivo, ma mettere il nome del sito online ed il link diretto a chi nemmeno si schioda dal sofà (in senso figurato, ovviamente) non mi pare del tutto giusto...

Oltretutto, il link postato punta ad un articolo per il quale la spedizione è data fra i 3 ed i 7 mesi :confused:: non sia mai di doversi magari beccare anche la responsabilità di aver fatto attendere così a lungo l'utente pigro nel caso acquistasse la licenza senza accorgersi del lungo termine di consegna! :p

Mentre, sempre nello store di cui trattasi, c'è un articolo identico e con lo stesso prezzo ma disponibile per la spedizione immediata (quello che al momento ha 1192 commenti di acquirenti invece dei 181 commenti di quello linkato).

recluta
16-08-2025, 17:35
Principalmente per il vendor lock-in sui dischi, che se già vedo di mal occhio su un server o uno storage, proprio non riesco a comprenderlo su un dispositivo come un NAS.

SATA è uno standard. Penso di aver messo mano su almeno 250 NAS di tutte le forme, colori e dimensioni con problemi, e mai nessuno è stato dato dalla incompatibilità di un disco con il dispositivo.
Fare vendor lock-in l'ho letto come "già che siamo il vendor di NAS più costoso, adesso ti compri anche i nostri Toshiba rimarchiati, così ci dai la percentuale anche sullo spazio".

Se il costo sul ferro era ben giustificato dalla qualità del DSM (da cui stanno togliendo funzionalità, seppur quelle che non ho mai usato), la tassa sui dischi è la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

Volente o nolente un Synology ed un Qnap da un cliente (business) fanno lo stesso lavoro. Se la differenza di prezzo diventa così grossa da non giustificare il tempo risparmiato grazie al DSM il gioco non vale più la candela.

Come scelte attualmente sono un po' in un limbo, non sono un grande estimatore di Qnap ma non ci sono nemmeno molte alternative. Ho qualche macchina TrueNAS in giro che non è male, ma siamo ancora lontani da DSM/QTS, specie se poi ci deve mettere le mani gente meno esperta.

ridurre funzionalità e costringere a comprare gli hd non fa propendere per synology...

xxx_IlPablo_xxx
17-08-2025, 10:39
Chiedo scusa, ma così non è mettere la pappa pronta in bocca con un cucchiaio d'argento a chi non mostra la benché minima volontà? Io per primo intendo il forum quale luogo di condivisione, scambio di conoscenze e di arricchimento personale, e per questo rimango perplesso di fronte a certi atteggiamenti. L'utente, invece di capire a quale sito di vendita online mi stessi mai riferendo (e chissà quale poteva essere qui su HWU! :D ), collegarcisi, cercarsi l'articolo, comprarlo a 55,99 € invece che a 130 e rotti e tornare poi qua a ringraziare per la dritta, ha subito indolentemente chiesto info... non so, sarò eccessivo, ma mettere il nome del sito online ed il link diretto a chi nemmeno si schioda dal sofà (in senso figurato, ovviamente) non mi pare del tutto giusto...

Oltretutto, il link postato punta ad un articolo per il quale la spedizione è data fra i 3 ed i 7 mesi :confused:: non sia mai di doversi magari beccare anche la responsabilità di aver fatto attendere così a lungo l'utente pigro nel caso acquistasse la licenza senza accorgersi del lungo termine di consegna! :p

Mentre, sempre nello store di cui trattasi, c'è un articolo identico e con lo stesso prezzo ma disponibile per la spedizione immediata (quello che al momento ha 1192 commenti di acquirenti invece dei 181 commenti di quello linkato).


Sono andato a vedere io pure l'articolo in questione, più per curiosità che per necessità non possedendo un Synology ed effettivamente mi è subito saltato agli occhi i tempi di spedizione esageratamente lunghi, ma non sono andato oltre.

Ora fai notare, con un prodotto alternativo, una soluzione migliore, non hai forse servito anche tu sopra un piatto d'argento?

La vedo come una contraddizione!

Sia chiaro non è una critica, se fossi guidgip ti ringrazierei 100 volte, volevo solamente esprimere un ragionamento.

Personalmente vedo il suggerimento di burghy come un modo di perculare l'utente in modo molto sottile, probabilmente non l'ha fatto apposta e voleva davvero aiutare, non darei troppa importanza alla cosa.

Buona domenica a tutti... :ubriachi:

dirac_sea
17-08-2025, 12:03
Sono andato a vedere io pure l'articolo in questione, più per curiosità che per necessità non possedendo un Synology ed effettivamente mi è subito saltato agli occhi i tempi di spedizione esageratamente lunghi, ma non sono andato oltre.

Ora fai notare, con un prodotto alternativo, una soluzione migliore, non hai forse servito anche tu sopra un piatto d'argento?

La vedo come una contraddizione!


Ho fatto in modo simile a te, quando l'utente ha mostrato la schermata con il costo stratosferico per la spedizione ho guardato sullo store online di cui trattasi e forse in un minuto e mezzo ho rintracciato il prodotto. Non è stato difficile e non è che io sia un drago nel fare ricerche. Accanto a tanti esempi positivi che non intendo ignorare, credo che molti possano notare però una tendenza strisciante a considerare il forum come un help desk, senza impegnarsi e senza dare contributi. Per quanto riguarda la contraddizione nella quale sarei caduto, è possibile lo sia: perlomeno non ho messo link diretti al prodotto, cosa che tra l'altro non mi pare sia consentita dal regolamento del forum (se proprio andrebbe usato il messaggio privato).


Sia chiaro non è una critica, se fossi guidgip ti ringrazierei 100 volte, volevo solamente esprimere un ragionamento.


So che non è una critica, non ti preoccupare... solo che alcune dinamiche mi lasciano sempre un po' di amaro in bocca. Per fare un esempio, nella sezione nas ho aperto una discussione per avere informazioni su un sistema di videosorveglianza... ad oggi ci sono state 2800 visite circa ma tu sei stato l'unico che mi ha risposto. Chiaro, proprio per quanto detto sopra, non è mandatorio contribuire, però... lo spirito del forum ne esce un po' malconcio a mio modo di vedere. :rolleyes:


Personalmente vedo il suggerimento di burghy come un modo di perculare l'utente in modo molto sottile, probabilmente non l'ha fatto apposta e voleva davvero aiutare, non darei troppa importanza alla cosa.

Buona domenica a tutti... :ubriachi:

Sono propenso anche io alla buona fede di burghy :) almeno fino a prova contraria.

Buona domenica anche a te. :cincin:

burghy
17-08-2025, 22:47
nemmeno ho guardato i tempi di spedizione. contento che ci siano con spedizione immediata. cancello il link

Andy9365
18-08-2025, 22:05
nemmeno ho guardato i tempi di spedizione. contento che ci siano con spedizione immediata. cancello il link

Tempo fa dopo un po' di ricerche avevo trovato un privato che mi ha mandato per email le licenze. Evitato spedizioni e nessun tempo d'attesa. Adesso non ne ha più di queste licenze, altrimenti potevo darvi in contatto.

guidgip
19-08-2025, 14:54
Mi dispiace aver creato delle polemiche, tra l'altro non volute. Mi dispiace anche essere stato definito un "pantofolaio" che ne approfitta della pappa pronta da un utente che neanche mi conosce. In questi anni di permanenza sul forum, ho sempre cercato di dare il mio contributo, quando ho potuto.

Tornando alla licenza Synology, semplicemente, dall'interno del NAS mi ha rimandato sullo store ufficiale Synology ed ho pensato, sbagliando, che fosse l'unico canale ufficiale che vendesse questo tipo di prodotto, essendo molto specifico. Sinceramente non ho pensato potesse essere in vendita anche su Amazon, non è che non volessi fare una ricerca. Tutto qui.

In ogni caso ringrazio comunque dei consigli, anche perchè non l'ho più comprato dallo store ufficiale (ma tra l'altro non l'avrei comunque fatto, visti i costi).

guidgip
19-08-2025, 14:55
Tornando invece al discorso RAM per upgradare il mio NAS DS923+, non sono riuscito a capire quali sono le specifiche esatte della RAM attualmente montata sul dispositivo (dovrebbe esserci un solo banco da 4 GB). Vorrei acquistare almeno un altro banco da 4 GB (o installare direttamente due banchi da 8, in base ai costi).

Qualche consiglio?

Hal2001
20-08-2025, 15:06
Principalmente per il vendor lock-in sui dischi,

Sempre che non lo faccia anche Qnap seguendo a ruota.
Riguardo i Synology solo gli ultimi, o gli aggiornamenti hanno interessato solo i modelli di questa scelta scellerata?

batti38
20-08-2025, 15:20
Sempre che non lo faccia anche Qnap seguendo a ruota.
Riguardo i Synology solo gli ultimi, o gli aggiornamenti hanno interessato solo i modelli di questa scelta scellerata?

Solo i modelli x25

batti38
20-08-2025, 15:25
Tornando invece al discorso RAM per upgradare il mio NAS DS923+, non sono riuscito a capire quali sono le specifiche esatte della RAM attualmente montata sul dispositivo (dovrebbe esserci un solo banco da 4 GB). Vorrei acquistare almeno un altro banco da 4 GB (o installare direttamente due banchi da 8, in base ai costi).

Qualche consiglio?

Guarda le Crucial, ma non ho sottomano il modello esatto

Leggi anche qua

https://nascompares.com/guide/synology-unofficial-memory-upgrades-2022-updated/

\_Davide_/
20-08-2025, 18:23
Sempre che non lo faccia anche Qnap seguendo a ruota.
Riguardo i Synology solo gli ultimi, o gli aggiornamenti hanno interessato solo i modelli di questa scelta scellerata?

Per ora solo i x25. Degli ultimi 425 ordinati uno accettava dischi normali, l'altro no.

Se lo fa anche Qnap, ci metto poco a passare a qualche virtuale, anzi, forse mi è anche più comodo da backuppare.

navy35
21-08-2025, 13:03
ragazzi ma un estensione per Chorme per gestire download manager? la vecchia non funziona più :muro:

radeon_snorky
21-08-2025, 13:52
ragazzi ma un estensione per Chorme per gestire download manager? la vecchia non funziona più :muro:

Download Station (client for Synology NAS) lo uso tuttora per i torrent, se ce ne sono altre sarei curioso di provarle.

guidgip
30-08-2025, 14:17
Salve amici, ho aggiunto un SSD M2 al mio Nas Synology. è stato riconosciuto correttamente alla riaccensione e, aprendo lo storage manager, mi chiede come voglio configurare l'unità, dandomi una serie di impostazioni disponibili, che sono quelle che vedete nell'immagine sottostante:
https://i.postimg.cc/x1bBvWmt/impostazioni.jpg

il mio obiettivo non è andare ad aggiungere spazio allo storage RAID già esistente, formato da 4 hard disk meccanici da 6 TB ciascuno. Vorrei, se possibile, creare un nuovo spazio di archiviazione indipendente, da destinare all'installazione di una macchina virtuale, sulla quale farò girare il sistema di domotica Home Assistant ed, eventualmente, in futuro, per altri scopi, se dovessero mai esserci.

E' possibile? Nel caso, quale impostazione dovrei scegliere?

djdavid
30-08-2025, 15:47
Salve amici, ho aggiunto un SSD M2 al mio Nas Synology. è stato riconosciuto correttamente alla riaccensione e, aprendo lo storage manager, mi chiede come voglio configurare l'unità, dandomi una serie di impostazioni disponibili, che sono quelle che vedete nell'immagine sottostante:
https://i.postimg.cc/x1bBvWmt/impostazioni.jpg

il mio obiettivo non è andare ad aggiungere spazio allo storage RAID già esistente, formato da 4 hard disk meccanici da 6 TB ciascuno. Vorrei, se possibile, creare un nuovo spazio di archiviazione indipendente, da destinare all'installazione di una macchina virtuale, sulla quale farò girare il sistema di domotica Home Assistant ed, eventualmente, in futuro, per altri scopi, se dovessero mai esserci.

E' possibile? Nel caso, quale impostazione dovrei scegliere?

L'opzione corretta dovrebbe essere "crea storage pool".
Ti crea appunto un nuovo storage indipendente dall'altro che puoi usare per i tuoi scopi.

recluta
02-09-2025, 09:35
Salve amici, ho aggiunto un SSD M2 al mio Nas Synology. è stato riconosciuto correttamente alla riaccensione e, aprendo lo storage manager, mi chiede come voglio configurare l'unità, dandomi una serie di impostazioni disponibili, che sono quelle che vedete nell'immagine sottostante:

il mio obiettivo non è andare ad aggiungere spazio allo storage RAID già esistente, formato da 4 hard disk meccanici da 6 TB ciascuno. Vorrei, se possibile, creare un nuovo spazio di archiviazione indipendente, da destinare all'installazione di una macchina virtuale, sulla quale farò girare il sistema di domotica Home Assistant ed, eventualmente, in futuro, per altri scopi, se dovessero mai esserci.

E' possibile? Nel caso, quale impostazione dovrei scegliere?

anche io ho HA su macchina virtuale, installata però nello storage raid esistente.
Ci sono benefici ad installare la macchina virtuale in uno storage pool distinto formato da ssd M2? (lo farei su un 420+)

P.S. la macchina virtuale potrebbe essere spostata da uno storage pool all'altro? o dovrebbe essere tolta da uno ed installata ex novo nell'altro?
grazie

djdavid
02-09-2025, 17:19
anche io ho HA su macchina virtuale, installata però nello storage raid esistente.
Ci sono benefici ad installare la macchina virtuale in uno storage pool distinto formato da ssd M2? (lo farei su un 420+)

P.S. la macchina virtuale potrebbe essere spostata da uno storage pool all'altro? o dovrebbe essere tolta da uno ed installata ex novo nell'altro?
grazie

Si, che su SSD non senti sempre gli hdd lavorare.
Anche io avevo la macchina virtuale installata sullo storage pool con raid classico, ma siccome HA memorizza dati in continuazione, sentivo sempre gli hard disk lavorare.
Da quando ho messo HA su SSD, il silenzio.

Non ricordo se ho spostato la macchina virtuale o ho fatto un'installazione da zero.

recluta
03-09-2025, 10:11
Si, che su SSD non senti sempre gli hdd lavorare.
Anche io avevo la macchina virtuale installata sullo storage pool con raid classico, ma siccome HA memorizza dati in continuazione, sentivo sempre gli hard disk lavorare.
Da quando ho messo HA su SSD, il silenzio.

Non ricordo se ho spostato la macchina virtuale o ho fatto un'installazione da zero.

ciao, grazie.

allora valuto seriamente di installarlo mettendoci la macchina virtuale..
dovrei dare una spianata (l'assistenza mi ha scritto che dovrei resettare tutto) e sfrutterò l'occasione. Devo solo avere il coraggio di formattare ed affidarmi ai backup fatti delle varie impostazioni (sperando di averli impostati tutti correttamente)

recluta
04-09-2025, 07:47
ciao per fare un backup della macchina virtuale, se non ho capito si può agire soltanto in due modi:
1. facendo esporta della macchina virtuale in una cartella condivisa e poi usare hyperbackup
2. usare snapshot. Questo non è un vero e proprio backup ma è più un punto di ripristrino. corretto?

Qualcuno conosce un altro modo? Vado di soluzione n. 1?

P.S. la soluzione n. 1 potrebbe essere anche idonea a spostare la macchina virtuale da hd meccanico a ssd nvme m2?

grazie

bigwillystyle
07-09-2025, 08:19
Ciao qualcuno ha preso il 925+?

guidgip
07-09-2025, 10:22
Ciao qualcuno ha preso il 925+?

Si, io ce l'ho.

guidgip
07-09-2025, 10:23
Salve a tutti, per caso qualcuno di voi utilizza il tool Synology Download Station per scaricare direttamente i torrent su NAS?
Se si, potrebbero esserci problemi legati alla sicurezza?

bigwillystyle
07-09-2025, 11:57
Si, io ce l'ho.


Mi confermi che accetta solo dischi Synology?

Ginopilot
07-09-2025, 12:26
Mi confermi che accetta solo dischi Synology?

Accetta anche altri dischi, ma con limitazioni.

radeon_snorky
07-09-2025, 13:02
Salve a tutti, per caso qualcuno di voi utilizza il tool Synology Download Station per scaricare direttamente i torrent su NAS?
Se si, potrebbero esserci problemi legati alla sicurezza?

di che tipo di problemi parli? il tool funziona per il download di ogni tipo di file, e fa solo quello, non può creare problemi di sicurezza.

bigwillystyle
07-09-2025, 15:59
Accetta anche altri dischi, ma con limitazioni.


Cioè non fa vedere dati smart e non aggiorna i firmware in auto?

Ginopilot
07-09-2025, 16:01
Mi pare non offrano neanche assistenza in caso di problemi.

bigwillystyle
08-09-2025, 04:31
Mi pare non offrano neanche assistenza in caso di problemi.


Ok grazie

burghy
08-09-2025, 07:06
Cioè non fa vedere dati smart e non aggiorna i firmware in auto?non accetta dischi terzi in nessun caso a parte se arrivano da migrazione da altro nas

Ginopilot
08-09-2025, 07:24
Vero, hai ragione, e' bloccata l'installazione e la creazione di volumi. Va solo con la migrazione da altro nas. Oppure con la modifica a /etc.defaults/synoinfo.conf
Naturalmente non danno alcun supporto, quindi sconsigliato.
Meglio guardare altrove.

bigwillystyle
08-09-2025, 08:02
non accetta dischi terzi in nessun caso a parte se arrivano da migrazione da altro nas


Altro NAS intendi altro NAS Synology?

Ginopilot
08-09-2025, 12:36
Altro NAS intendi altro NAS Synology?

Synology naturalmente, non puoi migrare da nas di altre marche.
Mi pare siano bloccate anche le modifiche ai volumi e la ricostruzione raid.
Non e' il caso di usare dischi di altre marche.

bigwillystyle
08-09-2025, 17:12
Synology naturalmente, non puoi migrare da nas di altre marche.
Mi pare siano bloccate anche le modifiche ai volumi e la ricostruzione raid.
Non e' il caso di usare dischi di altre marche.


Ok grazie

supertopix
09-09-2025, 09:45
di che tipo di problemi parli? il tool funziona per il download di ogni tipo di file, e fa solo quello, non può creare problemi di sicurezza.


Quale sarebbe il tool?

memory_man
09-09-2025, 09:54
Quale sarebbe il tool?

Penso si stia parlando di Download Station, lo trovi nel Centro Pacchetti

HSH
09-09-2025, 10:09
di che tipo di problemi parli? il tool funziona per il download di ogni tipo di file, e fa solo quello, non può creare problemi di sicurezza.

oddio dipende da che roba scarica, se è warez e roba cr4cc4t4 qualche problemino di sicurezza potrebbe averlo di brutto

poi sui problemi del p2p non mici metto nemmeno :D

a proposito di sicurezza, chi di voi usa plex ha visto la notizia? pensate sia il caso di cambiare password veramente o cmq si è tranquilli essendo il server dentro la lan (per chi non ha accessi esterni a plex come me)

Andy9365
09-09-2025, 21:23
oddio dipende da che roba scarica, se è warez e roba cr4cc4t4 qualche problemino di sicurezza potrebbe averlo di brutto

poi sui problemi del p2p non mici metto nemmeno :D

a proposito di sicurezza, chi di voi usa plex ha visto la notizia? pensate sia il caso di cambiare password veramente o cmq si è tranquilli essendo il server dentro la lan (per chi non ha accessi esterni a plex come me)

Se non hai l'accesso dall'esterno al tuo PLEX non credo proprio che qualcuno ci possa entrare.
Io ho un po' di amici che accedono al mio Plex, però siccome possono solamente vedere i film e non possono cancellare niente non credo che ci siano rischi particolari, inoltre l'accesso al NAS dove gira il server Plex è raggiungibile solamente da due o tre paesi, tutto il resto del mondo dovrebbe essere tagliato fuori.
Per sicurezza al mio account cambierò la password di Plex in quanto se entrassero potrebbero farmi danni seri.

bonzoxxx
09-09-2025, 22:42
oddio dipende da che roba scarica, se è warez e roba cr4cc4t4 qualche problemino di sicurezza potrebbe averlo di brutto

poi sui problemi del p2p non mici metto nemmeno :D

a proposito di sicurezza, chi di voi usa plex ha visto la notizia? pensate sia il caso di cambiare password veramente o cmq si è tranquilli essendo il server dentro la lan (per chi non ha accessi esterni a plex come me)

Cambiare la password non fa mai male. Anche il mio plex è solo locale, il nas non è raggiungibile in nessun modo dall'esterno ma nel dubbio l'ho cambiata.

HSH
10-09-2025, 07:35
Cambiare la password non fa mai male. Anche il mio plex è solo locale, il nas non è raggiungibile in nessun modo dall'esterno ma nel dubbio l'ho cambiata.

non vorrei mai non mi funzionasse più niente, e di doverla rimettere anche sulla fire stick, meglio evitare

bonzoxxx
10-09-2025, 08:03
User Actions Required: Plex is mandating a platform-wide password reset for all users via the official reset page at https://plex.tv/reset.
Users are strongly advised to enable two-factor authentication (2FA) and sign out of all connected devices during the reset process to enhance account security.

Fossi in te, cambierei la password.
Che poi se non usi la stessa password su più dispositivi non è un grosso problema, però nel dubbio..

bigwillystyle
11-09-2025, 16:45
Sto pensando di criptare tutto il volume ma ovviamente dovrei ricrearlo giusto ? La chiave viene salvata sui 4 dischi e in caso di rottura di uno viene rigenerata/ricreata in fase di ricostruzione array? Effettuando il backup di alcune cartelle tramite hyper backup su disco usb queste sarebbero già criptate quindi illeggibili se il disco venisse rubato o smarrito e collegato ad un pc?

teo180
12-09-2025, 07:29
Credo che su usb rimangano non criptati

bigwillystyle
12-09-2025, 10:17
Credo che su usb rimangano non criptati

Con Hyper si può mettere pwd e crittografare il backup se non erro

ritpetit
12-09-2025, 13:24
Faccio una domanda un pò "trasversale".

Per Natale vorrei regalare la Tv nuova a mia mamma, che abita sotto di me in una palazzina da 4 appartamenti dove c'è solo la mia famiglia.
Cablata, ha accesso al mio nas synology per vedere foto, film e le sue amate serie, etc, dalla sua TV.

Per la nuova sono orentato su Samsung, LG o Hisense, da vedere cosa trovo in offerta al miglior rapporto qualità prezzo.

La mia vecchia Samsung ha le app Synology (ds video, ds music, ds foto).
Visto che tutte hanno sistemi operativi propietari, non volendo fare casting, vorrei sapere se in questa community ci sono proprietari di tv recenti delle marche sopraelencate, se mi sanno dire se esistono le App Synology e se funzionano bene.

Non mi interessano alternative (plex, etc etc.). stiamo parlando di una persona molto anziana dove ogni cambiamento è un trauma, già metterla in condizione di usare la Tv nuova sarà difficile, almeno sulle app synology non voglio crearle problema, quindi diventa una opzione importante sapere se ci sono e se funzionano bene

Grazie a tutti

memory_man
12-09-2025, 14:23
Io ho LG e non ci sono le app Synology. E comunque han levato Video Station da un po' con gli ultimi update synology. Io uso Plex e secondo me è pure più semplice...le confezioni l'utente con solo quello che le serve e sei a posto.

ritpetit
12-09-2025, 15:39
Io ho LG e non ci sono le app Synology. E comunque han levato Video Station da un po' con gli ultimi update synology. Io uso Plex e secondo me è pure più semplice...le confezioni l'utente con solo quello che le serve e sei a posto.

QUEL nas (ne ho più di uno), usato senza accesso dall'esterno, è con l'ultimo DSM che aveva video station e con quello ci nuore (e ho comprato usato un DS 218 Play, e messo da parte per sostituirlo se morirà)

Belin, l'ho anche scritto di non proporre Plex e altri sistemi simili, che conosco, perchè non mi interessano e ho anche spiegato il perchè...

Comunque grazie del feedback

Andy9365
12-09-2025, 16:37
Faccio una domanda un pò "trasversale".

Per Natale vorrei regalare la Tv nuova a mia mamma, che abita sotto di me in una palazzina da 4 appartamenti dove c'è solo la mia famiglia.
Cablata, ha accesso al mio nas synology per vedere foto, film e le sue amate serie, etc, dalla sua TV.

Per la nuova sono orentato su Samsung, LG o Hisense, da vedere cosa trovo in offerta al miglior rapporto qualità prezzo.

La mia vecchia Samsung ha le app Synology (ds video, ds music, ds foto).
Visto che tutte hanno sistemi operativi propietari, non volendo fare casting, vorrei sapere se in questa community ci sono proprietari di tv recenti delle marche sopraelencate, se mi sanno dire se esistono le App Synology e se funzionano bene.

Non mi interessano alternative (plex, etc etc.). stiamo parlando di una persona molto anziana dove ogni cambiamento è un trauma, già metterla in condizione di usare la Tv nuova sarà difficile, almeno sulle app synology non voglio crearle problema, quindi diventa una opzione importante sapere se ci sono e se funzionano bene

Grazie a tutti

Ciao, non vorrei gufarti, ma visto che Synology ha eliminato DS Video dalle sue app, prima o poi anche dalle Smart TV mi sa tanto che sparirà. l'applicazione.

gotam
12-09-2025, 21:44
oddio dipende da che roba scarica, se è warez e roba cr4cc4t4 qualche problemino di sicurezza potrebbe averlo di brutto

poi sui problemi del p2p non mici metto nemmeno :D

a proposito di sicurezza, chi di voi usa plex ha visto la notizia? pensate sia il caso di cambiare password veramente o cmq si è tranquilli essendo il server dentro la lan (per chi non ha accessi esterni a plex come me)Se non erro è la seconda volta che accade...
Cmq se potete usate jellyfin, molto superiore a mio avviso

Inviato dal mio motorola edge 50 fusion utilizzando Tapatalk

burghy
13-09-2025, 09:07
Se non erro è la seconda volta che accade...
Cmq se potete usate jellyfin, molto superiore a mio avviso

Inviato dal mio motorola edge 50 fusion utilizzando Tapatalkmolto superiore senza dedicare vantaggi e svantaggi. in cosa è superiore a parte l'opensource?

bigwillystyle
13-09-2025, 10:31
Ho fatto la criptazione del volume sul NAS e ho provato a fare un trasferiemnto di file che è avvenuto con velocità superiori a 200|220 MB\s mi sembra che non ci sia stato un rallentamento calcolando che PC e NAS sono su rete 2,5 gbit?

gotam
13-09-2025, 19:27
molto superiore senza dedicare vantaggi e svantaggi. in cosa è superiore a parte l'opensource?Parlo ovviamente per la mia esperienza....
Sulla mia TV (android) che inizia ad essere datata e che mal digeriva Plex (impuntamenti, lag) tanto che stavo valutando di acquistare un box esterno.
Con jellyfin è rinata. Non lo avevo mai provato per pigrizia. Lato Nas mi pare meno esoso di risorse (uso l'app e non la versione per docker)

Inviato dal mio motorola edge 50 fusion utilizzando Tapatalk

bigwillystyle
17-09-2025, 17:08
Ciao sapete con quale criterio photos converte i file sopratutto quelli in raw? Su un set di 7 foto in raw 1 me l’ha convertita in jpeg. C’è modo per evitare ciò?

Nidios
18-09-2025, 08:15
Scusate... ma ho letto che nell'ultimo firmware hanno tolto il supporto all'accelerazione H265. Mi confermate?

Ho un DS920+ con Plex licenza completa e mi è sempre funzionato... recentemente ho aggiornato ma non ho avuto la possibilità di provare.

Fabio

bigwillystyle
18-09-2025, 18:03
Ciao sapete con quale criterio photos converte i file sopratutto quelli in raw? Su un set di 7 foto in raw 1 me l’ha convertita in jpeg. C’è modo per evitare ciò?

Mi rispondo da solo se modificate il raw quando caricato sopratutto da un iPhone crea una versione jpeg

burghy
18-09-2025, 23:13
Scusate... ma ho letto che nell'ultimo firmware hanno tolto il supporto all'accelerazione H265. Mi confermate?



Ho un DS920+ con Plex licenza completa e mi è sempre funzionato... recentemente ho aggiornato ma non ho avuto la possibilità di provare.



Fabioplex la continua a usare. photos,videostation e sorveglianza no

Ginopilot
21-09-2025, 15:23
Il backup delle foto con ds file non e' piu' affidabile. Non so da quanto, ma salta roba, pur avendo accesso a tutta la libreria su ios. Sempre peggio con synology.

recluta
22-09-2025, 16:54
Il backup delle foto con ds file non e' piu' affidabile. Non so da quanto, ma salta roba, pur avendo accesso a tutta la libreria su ios. Sempre peggio con synology.

ma perchè il backup lo fai con ds file e non con l'app photos?

Ginopilot
22-09-2025, 18:05
ma perchè il backup lo fai con ds file e non con l'app photos?

Perché ho bisogno di una cosa rapida e semplice