PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 [96] 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

wrad3n
04-04-2019, 17:09
si si esporta in XLS ma il problema è che non puoi schedularlo in automatico... devi avviarlo a mano.

A me serve un qualcosa che fa tutto da solo 1 volta a settimana :)

Ma è usabile da linea di comando? Se si forse si può impostare un cron per avviarlo quando vuoi.

SaintTDI
04-04-2019, 23:28
Ma è usabile da linea di comando? Se si forse si può impostare un cron per avviarlo quando vuoi.

eh no purtroppo non mi sembra proprio -.-

Bosatzu
05-04-2019, 14:00
Buonasera ragazzi,
ho un prblema con moments su iphone: non riesco a far fare il backup delle foto dal telefono di mia sorella... sembra funzioni (si connette, non da errori) ma rimane bloccato sulla prima foto da backuppare, facendo completare e ripartire in loop la piccola barra di caricamento sotto la foto. Inoltre delle vecchie foto che aveva salvato correttamente in moments non sono più visibii, anche se, andando nella cartella in file station, ci sono e sono correttamente scaricabili (come se moments non le vedesse). Infine, sempre in file station, moments crea ogni volta una cartella vuota ad ogni connessione in cui mi chiede se voglio backuppare tutte le foto o solo le nuove (io scelgo il backup completo di tutto, ma questo mi fa pensare che comunque moments riesca a scrivere sul nas... nel web parlano di prblemi con i permessi alla cartella https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=138962). Infine caricando direttamente le foto in moments, nella schermata "coda di upload" per ogni foto mi dice: non riuscita: code=117.
Cosa consigliate?:muro:

PS: sul mio iphone va tutto a gonfie vele con moments...:confused:

up :D

VincentVS
05-04-2019, 16:23
Ciao a tutti, dopo anni di onorato servizio ho mandato in pensione anticipata il mio ds214play in favore di un 918+. :ciapet:

Il passaggio è stato abbastanza indolore ma oggi ho notato dei problemi con l'accesso dalle app android (DS File, DS Audio ecc) dall'esterno con DDNS. In particolare dopo aver inserito le credenziali, ci pensa un po' e mi dice "Diskstation non collegata Accedere e riprovare".

A qualcuno è già capitato e sa dirmi cosa potrebbe essere? Penso possa dipendere da qualche impostazione di rete o di permessi perché se accedo in wifi di casa con l'indirizzo IP funziona.

grazie :)

SaintTDI
06-04-2019, 12:20
Sul mio DS918+ Con 2x6tb e 2x3tb in singolo storage pool di 10tb in SHR sto cambiando un hdd da 3tb con uno nuovo da 6TB.

Lo storage pool ha 900gb liberi, è normale che da previsione ci mette una 90ina di ore a riparare il tutto?

TheDarkAngel
06-04-2019, 15:04
Sul mio DS918+ Con 2x6tb e 2x3tb in singolo storage pool di 10tb in SHR sto cambiando un hdd da 3tb con uno nuovo da 6TB.

Lo storage pool ha 900gb liberi, è normale che da previsione ci mette una 90ina di ore a riparare il tutto?

si, se vuoi aumenta la velocità di riparazione dal tab apposito ma le prestazioni per il resto diminuiranno parecchio

SaintTDI
07-04-2019, 11:33
si, se vuoi aumenta la velocità di riparazione dal tab apposito ma le prestazioni per il resto diminuiranno parecchio

terminato :)

Quello che però non mi torna è che sul sito synology dice che con 3x6tb 1x3tb con SHR avrei 15TB di spazio libero e 6TB di "backup"

mentre lo storage pool mi dice 13.63TB totali ma poi il Volume1 creato mi dà come spazio disponibile 13.09TB

non mi torna tutta questa differenza

richard99
07-04-2019, 20:12
terminato :)

Quello che però non mi torna è che sul sito synology dice che con 3x6tb 1x3tb con SHR avrei 15TB di spazio libero e 6TB di "backup"

mentre lo storage pool mi dice 13.63TB totali ma poi il Volume1 creato mi dà come spazio disponibile 13.09TB

non mi torna tutta questa differenza

Anch'io ho un "problema" (se di problema si può parlare) di questo tipo; lo scrissi in questo thread qualche settimana fa.
Ho 2x3TB e 2x4TB, quindi 10TB a disposizione (teorici), peccato che quando vado a vedere il volume me ne trovo 8.7TB.
Credo che una parte del volume sia dedicato al SO (DSM) stesso e a tutte le applicazioni installate, ma sinceramente non mi aspettavo di perdere così tanto spazio.
Tu vedo che ne perdi ancora di più.

Per capirci qualcosa bisogna secondo me (a parte contattare l'assistenza) entrare da terminale via SSH e verificare lo stato di utilizzo dei dischi con i seguenti comandi df -hT
pvdisplay
vgdisplay

wrad3n
07-04-2019, 20:53
Ho 2x3TB e 2x4TB, quindi 10TB a disposizione (teorici), peccato che quando vado a vedere il volume me ne trovo 8.7TB.

C'è anche da tenere in conto la solita storia di Terabyte/Tebibyte, quei 3TB/4TB degli HDD sono Terabyte (TB), quelli mostrati dalla DSM sono Tebibyte (TiB) ma vengono indicati comunque con il simbolo TB. E 10TB sono ~9TiB (indicati come 9TB dalla DSM), in definitiva lo spazio occupato dal sistema/riservato e per come è impostato il filesystem è nell'ordine dei 300GB (o meglio 300GiB).

fabiobr
08-04-2019, 08:51
buongiorno, avrei 2 domande:
1- nelle notifiche leggo spesso,diciamo quotidianamente
L'indirizzo IP [xxx.xx.xx.xx] di nasxxxxx è stato bloccato da SSH
che precauzioni dovrei prendere?
ho gia' disabilitato l'utente admin, cambiato la porta 5000

2-hyperbackup
ho impostato il backup giornaliero con partenza alle 3.00 di alcune cartelle condivise su un HD esterno da 500gb.
dopo aver formattato l'HD , il primo backup va' a buon fine, mentre con i successivi ho sempre il seguente errore:
Local backup - Local Copy 1 non riuscito in nasxxx
come mai?

allego qualche info dal registro di hyperbackup

Error 2019/04/08 03:00:35 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to run backup task.
Error 2019/04/08 03:00:32 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to backup data.
Error 2019/04/08 03:00:32 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Backup folder [/volume1/backup xxxxxx] failed.
Error 2019/04/08 03:00:32 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Exception occurred while backing up data. [/volume1/backup xxxxxx/xxxx/xxxxxx .jpg]
Information 2019/04/08 03:00:04 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Backup task started.

teo180
08-04-2019, 10:44
buongiorno, avrei 2 domande:
1- nelle notifiche leggo spesso,diciamo quotidianamente
L'indirizzo IP [xxx.xx.xx.xx] di nasxxxxx è stato bloccato da SSH
che precauzioni dovrei prendere?
ho gia' disabilitato l'utente admin, cambiato la porta 5000

2-hyperbackup
ho impostato il backup giornaliero con partenza alle 3.00 di alcune cartelle condivise su un HD esterno da 500gb.
dopo aver formattato l'HD , il primo backup va' a buon fine, mentre con i successivi ho sempre il seguente errore:
Local backup - Local Copy 1 non riuscito in nasxxx
come mai?

allego qualche info dal registro di hyperbackup

Error 2019/04/08 03:00:35 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to run backup task.
Error 2019/04/08 03:00:32 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to backup data.
Error 2019/04/08 03:00:32 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Backup folder [/volume1/backup xxxxxx] failed.
Error 2019/04/08 03:00:32 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Exception occurred while backing up data. [/volume1/backup xxxxxx/xxxx/xxxxxx .jpg]
Information 2019/04/08 03:00:04 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Backup task started.

Dell'errore di blocco puoi fregartene, sono semplicemente richieste di accessi esterni che non hanno avuto esito, quello che puoi fare è impostare il blocco dopo pochi tentativi, ti arriveranno avvisi, ma sei sicuro che nessuno entri.
Se non vuoi ricevere nemmeno la notifica c'è la possibilità di disattivarla sicuramente dalle email, non sono sicuro si possa fare anche dal centro notifiche.

Per il backup con hyperbackup è necessario sapere anche com'è configurato il task

fabiobr
08-04-2019, 11:04
Dell'errore di blocco puoi fregartene, sono semplicemente richieste di accessi esterni che non hanno avuto esito, quello che puoi fare è impostare il blocco dopo pochi tentativi, ti arriveranno avvisi, ma sei sicuro che nessuno entri.
Se non vuoi ricevere nemmeno la notifica c'è la possibilità di disattivarla sicuramente dalle email, non sono sicuro si possa fare anche dal centro notifiche.

Per il backup con hyperbackup è necessario sapere anche com'è configurato il task

grazie teo. cosa intendi di preciso con "sapere anche come e' configurato il task" ?cioe', quali info ti serve sapere?

teo180
08-04-2019, 16:42
Hyperbackup durante la prima configurazione ti chiede come vuoi fare i backup, cartella locale usb e cartella locale usb (single version) in base a quello che scegli poi ci saranno ulteriori altre opzioni cioè incrementale conpleto e Smart recycle

burghy
08-04-2019, 21:23
Se ti arrivano accessi sconosciuti sulla ssh è xke hai aperto la porta ssh.. io non sarei molto tranquillo

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

fabiobr
09-04-2019, 07:16
Se ti arrivano accessi sconosciuti sulla ssh è xke hai aperto la porta ssh.. io non sarei molto tranquillo

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

pannello di controllo-terminale
attiva servizio telnet
attiva servizio SSH

ho controllato, NON sono selezionate.
cosa altro dovrei fare per stare tranquillo?

fabiobr
09-04-2019, 07:25
Hyperbackup durante la prima configurazione ti chiede come vuoi fare i backup, cartella locale usb e cartella locale usb (single version) in base a quello che scegli poi ci saranno ulteriori altre opzioni cioè incrementale conpleto e Smart recycle

forse ho trovato il problema .avevo erroneamente selezionato l'opzione che mi smontava l'unita esterna al completamento di un bk.

richard99
09-04-2019, 08:02
Se ti arrivano accessi sconosciuti sulla ssh è xke hai aperto la porta ssh.. io non sarei molto tranquillo

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
beh oddio, ovvio che la porta ssh va aperta se si vuole accedere via Putty o similari al NAS, quindi immagino che il nostro amico l'abbia aperta consapevolmente.
cmq, se il NAS non è visibile in Internet (questo non l'ho capito) non dovrebbe ricevere accessi indesiderati, soprattutto se ha limitato l'accesso a determinati IP della rete locale.

richard99
09-04-2019, 08:04
forse ho trovato il problema .avevo erroneamente selezionato l'opzione che mi smontava l'unita esterna al completamento di un bk.

Può essere; ma scusa, tu lo tenevi collegato (fisicamente) al NAS anche ultimata l'operazione di backup?
Se hai scelto di smontare il disco fisso è chiaro che non te lo vede più (anche se connesso fisicamete), a meno che tu non lo scolleghi e lo ricolleghi.

fabiobr
09-04-2019, 08:15
beh oddio, ovvio che la porta ssh va aperta se si vuole accedere via Putty o similari al NAS, quindi immagino che il nostro amico l'abbia aperta consapevolmente.
cmq, se il NAS non è visibile in Internet (questo non l'ho capito) non dovrebbe ricevere accessi indesiderati, soprattutto se ha limitato l'accesso a determinati IP della rete locale.

non ho mai avuto l'esigenza di accedere via putty al NAS e ,come ho scritto sopra
pannello di controllo-terminale
attiva servizio telnet
attiva servizio SSH


ho controllato e NON sono selezionate.

fabiobr
09-04-2019, 08:17
Può essere; ma scusa, tu lo tenevi collegato (fisicamente) al NAS anche ultimata l'operazione di backup?
Se hai scelto di smontare il disco fisso è chiaro che non te lo vede più (anche se connesso fisicamete), a meno che tu non lo scolleghi e lo ricolleghi.

si, lo tengo fisicamente collegato al NAS, in quanto ho impostato un bk giornaliero alle 3:00
l'opzione di smontaggio l'avevo erroneamente e incosciamente selezionata.
logico che effettuava un solo bk correttamente, mentre i successivi mi dava errore..

as2k3
09-04-2019, 08:29
Buongiorno a tutti! vorrei pensionare il mio ex4100 e prendere una nas con hardware adatto alla transcodifica e plex......cosa ci sta di buono a prezzo umano?

Per i dischi come dovrei fare? cioè mica li posso levare dal WD e metterli in un altro giusto?

supertopix
09-04-2019, 09:01
Buongiorno a tutti! vorrei pensionare il mio ex4100 e prendere una nas con hardware adatto alla transcodifica e plex......cosa ci sta di buono a prezzo umano?



Per i dischi come dovrei fare? cioè mica li posso levare dal WD e metterli in un altro giusto?



DS718+, DS918+, DS1019+, visto che hanno CPU Intel.

Per i dischi devi partire da zero, e trasferire via via il contenuto sul nas.

richard99
09-04-2019, 09:03
si, lo tengo fisicamente collegato al NAS, in quanto ho impostato un bk giornaliero alle 3:00
l'opzione di smontaggio l'avevo erroneamente e incosciamente selezionata.
logico che effettuava un solo bk correttamente, mentre i successivi mi dava errore..
allora, se è smontato non è visibile e quindi riduci rischi di manomissioni da terzi, tuttavia, io solitamente lo tolgo proprio perchè sia completamente offline (anche dal punto di vista fisico), così da azzerare anche altri rischi che potrebbero danneggiare il disco e renderlo irrecuperabile.

as2k3
09-04-2019, 09:12
DS718+, DS918+, DS1019+, visto che hanno CPU Intel.

Per i dischi devi partire da zero, e trasferire via via il contenuto sul nas.

la vedo dura :muro: sono 4 dischi per un toltale di circa 8 tb in raid.

fabiobr
09-04-2019, 09:17
allora, se è smontato non è visibile e quindi riduci rischi di manomissioni da terzi, tuttavia, io solitamente lo tolgo proprio perchè sia completamente offline (anche dal punto di vista fisico), così da azzerare anche altri rischi che potrebbero danneggiare il disco e renderlo irrecuperabile.

il tuo bk ogni quanto e' programmato?
siccome io l'ho schedulato giornaliero, potrebbe capitare che un giorno mi dimentichi di ri-attacarlo..per questo motivo lo lascio sempre inserito

fabiobr
09-04-2019, 09:29
pannello di controllo-terminale
attiva servizio telnet
attiva servizio SSH

ho controllato, NON sono selezionate.
cosa altro dovrei fare per stare tranquillo?

comunque, ripropongo il quesito.la questione mi sta' particolarmente a cuore..

supertopix
09-04-2019, 09:30
la vedo dura :muro: sono 4 dischi per un toltale di circa 8 tb in raid.


Inizi con un disco nuovo da 8 TB e poi man mano eventualmente aggiungi.

Il Raid a cosa ti serve?

Diversamente prendi un NAS WD top e magari puoi migrare i dischi.

as2k3
09-04-2019, 09:32
Inizi con un disco nuovo da 8 TB e poi man mano eventualmente aggiungi.

Il Raid a cosa ti serve?

lo scelsi alla prima impostazione e cosi è rimasto, ho sempre creduto fosse in un certo senso più sicuro

supertopix
09-04-2019, 10:33
lo scelsi alla prima impostazione e cosi è rimasto, ho sempre creduto fosse in un certo senso più sicuro



Date le capienze attuali dei nuovi dischi, pensa se prendere 2/4/5 baie, poi cerca di capire se per le tue esigenze sia più utile implementare una strategia di backup, un raid o entrambi.
Ad esempio, quel che hai oggi sul Nas è una copia unica? Sai che se si rompono due dischi perdi tutto? O hai un backup delle cose importanti?

Ecc ecc ecc.

Stratoblu
09-04-2019, 11:46
lo scelsi alla prima impostazione e cosi è rimasto, ho sempre creduto fosse in un certo senso più sicuro
Inizialmente acquistai un Qnap TVS-473e a cui ho rinunciato a favore di un Synology DS918+ con 4 dischi WD Red da 4TB ciascuno in Raid 5: solo 3 dischi utilizzabili per 12 TB perchè il quarto è dedicato alla ricostruzione/ripristino dei dati in caso di danneggiamento dei dischi. Raid 5 è un buon compromesso tra velocità di accesso ai dati e sicurezza (che è sempre relativa). Costo: un migliaio di euro in tutto a cui ho successivamente aggiunto 4GB di Ram e 2 banchi di memoria SSD M.2 da 250 MB ciascuno per l'accesso rapido dei dati usati più spesso.

Ho preferito Synology a Qnap perchè l'architettura complessiva di DSM (il suo OS) mi è apparsa più coerente, più semplice e maggiormente caratterizzata professionalmente rispetto Qnap. Synology ha un aspetto sicuramente più monotono di Qnap ma solido, privo di vibrazioni e silenzioso. Caratteristiche queste due ultime per la quale Qnap non sembra eccellere - a leggerne le critiche. Per contro Qnap più gradevole esteticamente, mi è apparso maggiormente orientato ad una fruizione "domestica".

supertopix
09-04-2019, 12:39
Perdonate il breve OT (prima di aprire un thread apposito, probabilmente in sezione networking): qualcuno una Google Wifi? Ne ho vinto uno (insieme a Chromecast 4k, Google Home e Mini), ma prima di mettere mano alla mia rete (che ora è perfetta con i miei due Synology) vorrei avere alcuni ragguagli/suggerimenti.

Grazie mille.

burghy
09-04-2019, 13:41
non ho mai avuto l'esigenza di accedere via putty al NAS e ,come ho scritto sopra
pannello di controllo-terminale
attiva servizio telnet
attiva servizio SSH


ho controllato e NON sono selezionate.che porte hai aperto sul router?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

fabiobr
09-04-2019, 14:29
che porte hai aperto sul router?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ciao burghy,a memoria solo le 2 porte tcp e udp per la download station di emule. quando rientro stasera a casa, controllo

Beren-jrr
09-04-2019, 14:38
buongiorno, avrei 2 domande:
1- nelle notifiche leggo spesso,diciamo quotidianamente
L'indirizzo IP [xxx.xx.xx.xx] di nasxxxxx è stato bloccato da SSH
che precauzioni dovrei prendere?
ho gia' disabilitato l'utente admin, cambiato la porta 5000

l'indirizzo ip che ti notifica è esterno alla tua rete?

as2k3
09-04-2019, 15:07
Inizialmente acquistai un Qnap TVS-473e a cui ho rinunciato a favore di un Synology DS918+ con 4 dischi WD Red da 4TB ciascuno in Raid 5: solo 3 dischi utilizzabili per 12 TB perchè il quarto è dedicato alla ricostruzione/ripristino dei dati in caso di danneggiamento dei dischi. Raid 5 è un buon compromesso tra velocità di accesso ai dati e sicurezza (che è sempre relativa). Costo: un migliaio di euro in tutto a cui ho successivamente aggiunto 4GB di Ram e 2 banchi di memoria SSD M.2 da 250 MB ciascuno per l'accesso rapido dei dati usati più spesso.

Ho preferito Synology a Qnap perchè l'architettura complessiva di DSM (il suo OS) mi è apparsa più coerente, più semplice e maggiormente caratterizzata professionalmente rispetto Qnap. Synology ha un aspetto sicuramente più monotono di Qnap ma solido, privo di vibrazioni e silenzioso. Caratteristiche queste due ultime per la quale Qnap non sembra eccellere - a leggerne le critiche. Per contro Qnap più gradevole esteticamente, mi è apparso maggiormente orientato ad una fruizione "domestica".

il DS918+ è uscito da un po di tempo, ci sono previsioni di un nuovo modello?

supertopix
09-04-2019, 15:13
il DS918+ è uscito da un po di tempo, ci sono previsioni di un nuovo modello?


È uscito il 1019+.

fabiobr
09-04-2019, 15:14
l'indirizzo ip che ti notifica è esterno alla tua rete?

GLI indirizzi(sono sempre diversi) sono tutti esterni

Blocco automatico L'indirizzo IP [xxx.116.134.53] di xxx è stato bloccato da SSH
Blocco automatico L'indirizzo IP [xxx.201.224.232] di xxx è stato bloccato da SSH

Blocco automatico L'indirizzo IP [xxx.228.152.87] di xxx è stato bloccato da SSH

Blocco automatico L'indirizzo IP [xxx.7.14.77] di xxx è stato bloccato da SSH

Blocco automatico L'indirizzo IP [xxx.71.88.59] di xxx è stato bloccato da SSH
Blocco automatico L'indirizzo IP [xxx.140.180.227] di xxx è stato bloccato da SSH
Blocco automatico L'indirizzo IP [xxx.105.134.96] di xxx è stato bloccato da SSH

Beren-jrr
10-04-2019, 08:09
GLI indirizzi(sono sempre diversi) sono tutti esterni

Blocco automatico L'indirizzo IP [xxx.116.134.53] di xxx è stato bloccato da SSH
Blocco automatico L'indirizzo IP [xxx.201.224.232] di xxx è stato bloccato da SSH

Blocco automatico L'indirizzo IP [xxx.228.152.87] di xxx è stato bloccato da SSH

Blocco automatico L'indirizzo IP [xxx.7.14.77] di xxx è stato bloccato da SSH

Blocco automatico L'indirizzo IP [xxx.71.88.59] di xxx è stato bloccato da SSH
Blocco automatico L'indirizzo IP [xxx.140.180.227] di xxx è stato bloccato da SSH
Blocco automatico L'indirizzo IP [xxx.105.134.96] di xxx è stato bloccato da SSH

sembrerebbe allora un tentativo di accesso tramite SSH che essendo disabilitato restituisce quel messaggio.
Bisogna capire come dall'esterno riescano a raggiungere il nas....
Mi pare di capire che non hai un port forwarding verso il nas eccetto quelle per DS, prima cosa che puoi provare è cambiare quelle porte sia sull'applicativo nel nas e di conseguenza sul router...basta variare di una cifra. Poi aspetti una giornata e vedi se risolvi...
Hai attivato l'accesso QuickConnect? Dal portale synology per raggiungere il nas da internet?

fabiobr
10-04-2019, 09:35
Hai attivato l'accesso QuickConnect? Dal portale synology per raggiungere il nas da internet?

si, e' attivo quickconnect

rekial
10-04-2019, 10:44
ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio...quale synology o nas mi consigliate?
dovrei usarlo come mediaserver plex, in locale, e sporadicamente fuori casa (devo acquistare il plex pass)...al limite potrei arrivare a non oltre 2 flussi in contemporanea, ma quasi sempre uno solo...i media che uso vanno solitamente dal fullhd al 4k...visualizzazioni più frequenti su smart tv samsung 4k e su chromecast...è possibile con questi dispositivi usare sickrage e simili?

grazie e scusate

wrad3n
10-04-2019, 11:00
ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio...quale synology o nas mi consigliate?
dovrei usarlo come mediaserver plex, in locale, e sporadicamente fuori casa (devo acquistare il plex pass)...al limite potrei arrivare a non oltre 2 flussi in contemporanea, ma quasi sempre uno solo...i media che uso vanno solitamente dal fullhd al 4k...visualizzazioni più frequenti su smart tv samsung 4k e su chromecast...è possibile con questi dispositivi usare sickrage e simili?

grazie e scusate

Con budget qualunque prendi il DS1019+, fa tutto quello che ti serve :)

rekial
10-04-2019, 11:23
Con budget qualunque prendi il DS1019+, fa tutto quello che ti serve :)

Scusami budget molto minore...circa 300..meno è meglio anche xke vorrei aggiungere due wd red da 4tb l’uno...considera ch per adesso sto utilizzando il notebook in firma per plex

Beren-jrr
10-04-2019, 11:28
si, e' attivo quickconnect

lascia perdere le porte di download station e prova a disabilitare quello come prima cosa...
di fatto con quick connect esponi il nas su internet, quindi qualche tentativo di intrusione puoi averlo. Oltretutto è un servizio che scavalca la gestione porte del router.

fabiobr
10-04-2019, 12:33
lascia perdere le porte di download station e prova a disabilitare quello come prima cosa...
di fatto con quick connect esponi il nas su internet, quindi qualche tentativo di intrusione puoi averlo. Oltretutto è un servizio che scavalca la gestione porte del router.

L ho appena disabilitato. Vediamo ora se ci saranno ancora tentativi di intrusione.
Grazie x le info

supertopix
10-04-2019, 13:02
ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio...quale synology o nas mi consigliate?

dovrei usarlo come mediaserver plex, in locale, e sporadicamente fuori casa (devo acquistare il plex pass)...al limite potrei arrivare a non oltre 2 flussi in contemporanea, ma quasi sempre uno solo...i media che uso vanno solitamente dal fullhd al 4k...visualizzazioni più frequenti su smart tv samsung 4k e su chromecast...è possibile con questi dispositivi usare sickrage e simili?



grazie e scusate


Devi prenderne uno con CPU Intel per stare tranquillo con Plex.
Quindi almeno il 718+

A meno che il tv digerisca tutto.

richard99
10-04-2019, 13:25
si, e' attivo quickconnect
già scritto in un uno dei miei precedenti messaggi che un possibile problema poteva essere il fatto che avevi il NAS visibile da fuori la rete locale...
se questa funzionalità non occorre è la prima cosa che NON va abilitata.

rekial
10-04-2019, 13:45
Devi prenderne uno con CPU Intel per stare tranquillo con Plex.
Quindi almeno il 718+

A meno che il tv digerisca tutto.

Ma quindi non basta neanche il ds218+?

HSH
10-04-2019, 13:51
Ma quindi non basta neanche il ds218+?

direi di si ma ha solo 2 slot. Se ti bastano allora ok, ha pure la transcodifica h265 se non ricordo male

rekial
10-04-2019, 15:12
direi di si ma ha solo 2 slot. Se ti bastano allora ok, ha pure la transcodifica h265 se non ricordo male

Anche torrent no?

HSH
10-04-2019, 15:25
Anche torrent no?

ah certo quelli li fai con il download manager integrato
ma parlavo di transcodifica in HW

supertopix
10-04-2019, 15:39
Ma quindi non basta neanche il ds218+?



In effetti si, con alcune accortezze e con hw transcoding https://forums.plex.tv/t/ds218-hardware-transcode-not-working/225045/13

rekial
10-04-2019, 21:06
ah certo quelli li fai con il download manager integrato
ma parlavo di transcodifica in HW
avevo capito...ma si può usare anche sickrage e tutto il resto
In effetti si, con alcune accortezze e con hw transcoding https://forums.plex.tv/t/ds218-hardware-transcode-not-working/225045/13

ho acquistato il plex pass oggi (offerta proprio di oggi fino a giorno 16 per 74,99 a vita) che se non sbaglio attiva l'accelerazione hw con plex, almeno so così...fatto bene?

supertopix
10-04-2019, 21:14
avevo capito...ma si può usare anche sickrage e tutto il resto





ho acquistato il plex pass oggi (offerta proprio di oggi fino a giorno 16 per 74,99 a vita) che se non sbaglio attiva l'accelerazione hw con plex, almeno so così...fatto bene?



Avevo fatto così anche io.

Sickrage non so cosa sia. Io uso la Download Station integrata, su un DSM virtuale, dietro VPN.

rekial
10-04-2019, 23:38
Avevo fatto così anche io.

Sickrage non so cosa sia. Io uso la Download Station integrata, su un DSM virtuale, dietro VPN.

DSM virtuAle? Ma vpn è compreso nel software synology?

supertopix
11-04-2019, 07:32
DSM virtuAle? Ma vpn è compreso nel software synology?

Col 918+ ho potuto creare un DSM virtuale (in docker) e poi ho collegato il tutto ad una VPN commerciale.

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/Docker/docker_dsm

Comunque si, nel DSM hai VPN server che, opportunamente configurato, ti consente ad esempio di connetterti al Nas da remoto come se fossi in Lan.

L’altra settimana ho potuto vedere le 3 partite del Toro su SkyGo mentre ero in California. Skygo mi vedeva sulla rete di casa.

In questo caso ho configurato su iPad OpenVPN per il client.

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/VPNCenter/vpn_setup

HSH
11-04-2019, 08:11
Un consiglio, ho 2 volumi in shr con protezione dei dati, quindi 6+6 e 3+3TB per un totale di 6+3 TB
Vorrei espandere il primo volume sacrificando la protezione dati del secondo volume dove lascerei un disco singolo, tanto sono dati che anche se vanno persi non mi interessano.
Quale sarebbe la procedura più indolore e meno costosa?

rekial
11-04-2019, 09:13
Col 918+ ho potuto creare un DSM virtuale (in docker) e poi ho collegato il tutto ad una VPN commerciale.

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/Docker/docker_dsm

Comunque si, nel DSM hai VPN server che, opportunamente configurato, ti consente ad esempio di connetterti al Nas da remoto come se fossi in Lan.

L’altra settimana ho potuto vedere le 3 partite del Toro su SkyGo mentre ero in California. Skygo mi vedeva sulla rete di casa.

In questo caso ho configurato su iPad OpenVPN per il client.

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/VPNCenter/vpn_setup

Per vpn commerciale intendi comprata, non quella presente nel synology con il nome vpn open....
Comunque per quello che devo fare come vedete questi due? Synology ds218+ e ds418 play

supertopix
11-04-2019, 11:31
Per vpn commerciale intendi comprata, non quella presente nel synology con il nome vpn open....

Comunque per quello che devo fare come vedete questi due? Synology ds218+ e ds418 play


Si. Nord VPN.

Occhio che il play non ha CPU Intel.

richard99
11-04-2019, 13:05
Un consiglio, ho 2 volumi in shr con protezione dei dati, quindi 6+6 e 3+3TB per un totale di 6+3 TB
Vorrei espandere il primo volume sacrificando la protezione dati del secondo volume dove lascerei un disco singolo, tanto sono dati che anche se vanno persi non mi interessano.
Quale sarebbe la procedura più indolore e meno costosa?
Scusa se ne approfitto, ti chiedo: come hai fatto a creare due volumi separati? Io ho il 918+ e man mano che aggiungevo i dischi in SHR-1 me li aggiungeva (passami il termine) al primo volume.
Quanto alla tua domanda, sul primo volume riesci a spostare tutti i dati del secondo volume?
Io farei prima il travaso (o al più su un disco fisso esterno) nel primo volume, poi toglierei entrambi i dischi e li reinserirei aggiungerei al primo volume. A livello di tempo credo che ti porterà via non meno di 8-10 ore.

HSH
11-04-2019, 13:28
Scusa se ne approfitto, ti chiedo: come hai fatto a creare due volumi separati? Io ho il 918+ e man mano che aggiungevo i dischi in SHR-1 me li aggiungeva (passami il termine) al primo volume.
Quanto alla tua domanda, sul primo volume riesci a spostare tutti i dati del secondo volume?
Io farei prima il travaso (o al più su un disco fisso esterno) nel primo volume, poi toglierei entrambi i dischi e li reinserirei aggiungerei al primo volume. A livello di tempo credo che ti porterà via non meno di 8-10 ore.

ricordo di aver fatto il primo volume con 2x6TB e poi inserendo gli altri 2 dischi da 3 creai prima un volume con uno e poi attivai la "sicurezza dei dati" inserendo il secondo.

purtroppo non posso fare come dici, perchè non ho un disco esterno abbastanza grande e nemmeno abbastanza spazio sul primo volume

Beren-jrr
11-04-2019, 13:29
Un consiglio, ho 2 volumi in shr con protezione dei dati, quindi 6+6 e 3+3TB per un totale di 6+3 TB
Vorrei espandere il primo volume sacrificando la protezione dati del secondo volume dove lascerei un disco singolo, tanto sono dati che anche se vanno persi non mi interessano.
Quale sarebbe la procedura più indolore e meno costosa?

devi rimuovere uno dei dischi da 3 tb dal volume e dallo storage pool attuale, a questo punto trattandosi di SHR dovresti poter riparare il volume da 3 tb (sinceramente non ne sono sicuro). Successivamente aggiungi il disco rimosso al pool da 6TB ed espandi il volume.
Teoricamente la procedura è questa, con shr dovresti poterlo fare senza problemi e senza perdite di dati.
Se non ti permette di riparare il volume orfano del disco da 3tb l'unica soluzione è il travaso che ti hanno già consigliato.

rekial
11-04-2019, 16:30
Si. Nord VPN.

Occhio che il play non ha CPU Intel.

A me da j3355...è intel...almeno dal sito

Tommy92
11-04-2019, 17:51
Buonasera

Sto provando a fare streaming fuori casa col nuovo Nas, ho una rete FTTH 1000/200 e sul cellulare vedo tutto in qualità "originale" col 4G
Idem sotto wifi di un'altra casa, idem sotto wifi un pc fisso e il portatile in casa e nell'altra.

Il problema nasce a casa di amici che hanno Fastweb, 200mb/s download (effettivi 182), perché lo streaming sul portatile sopra citato si blocca in continuazione, anche il download è lentissimo, 4-5 ore per 5 giga di file

Qual è il problema? Col cerca ho trovato qualche discussione su Fastweb e la porta 5000, da DSM ho messo un'altra porta, cosa potrei provare a fare ancora??? Non riesco a farlo funzionare velocemente, SOLO sotto rete Fastweb

Qualcuno ha avuto esperienze simili o riesce ad aiutarmi? Non ne vengo a capo :(

supertopix
11-04-2019, 18:11
A me da j3355...è intel...almeno dal sito


Allora mi confondo col 218play.

rekial
11-04-2019, 20:58
Allora mi confondo col 218play.

Penso di si...posso farti una domanda? Ma se il synology ha un servizio vpn incluso, xkè ne utilizzi una a pagamento? A cosa serve una vpn poi nello specifico? grazie

richard99
11-04-2019, 22:10
Ciao a tutti,
É da qualche giorno che sto ricevendo (quotidianamente) notifiche relative bad sectors e I/O read/write error.
La cosa che non capisco è come mai, andando a selezionare il disco incriminato nel riepilogo vengono riportati 0 “bad sectors” (vedete immagine 1), ma se poi vado nella sezione SMART INFO trovo un contatore non a zero (ID 1, nella seconda immagine).
Inoltre, non capisco neppure come mai lo status mi viene riportato come Healthy/Normal nonostante tutti questi settori danneggiati.

Per finire, vorrei comunque sapere se il disco mi sta abbandonando oppure se ho ancora margine. Siccome è la prima volta che mi trovo a gestire notifiche continue riguardo a bad sectors, non so cosa mi devo aspettare. Oltretutto come vedete il conteggio delle ore di utilizzo non é per nulla elevato.

Grazie ciao.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190411/51bef85413f97f55fab7b7079eac329c.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190411/ad490fde060bef6c6427344abaf6badc.jpg



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

supertopix
11-04-2019, 23:30
Penso di si...posso farti una domanda? Ma se il synology ha un servizio vpn incluso, xkè ne utilizzi una a pagamento? A cosa serve una vpn poi nello specifico? grazie



Sono due cose diverse. Quella del DSM la uso per raggiungere da remoto il mio nas.
Quella commerciale per avere protezione e privacy con qualsiasi device, soprattutto in luoghi pubblici (o per evitare di raccontare al provider cosa fai). Anche per far credere che il tuo ip sia in altra nazione.

Star trek
12-04-2019, 12:01
Ciao a tutti,
É da qualche giorno che sto ricevendo (quotidianamente) notifiche relative bad sectors e I/O read/write error.

Se il disco a parecchie ore di lavoro potrebbe essere a fine ciclo vita. C'è un indice che si chiama MTBF (https://www.ontrack.com/it/blog/prevedere-guasti-hard-disk/) che da un idea di quanto possa durare il disco. Sono tempi medi. Quindi potresti essere a fine ciclo vita ma non sapendo quante ore di lavoro ha il disco ( che disco è?) e difficile da dire. Poi ci sono le condizioni di lavoro che possono allungare o diminuire questo indice. Quando si parla di calore , shock meccanici o elettrici , questi possono ridurne drasticamente la vita. Tieni d'occhio i valori 4, 1 e 9 e se cambiano allora significa che c'è qualcosa che non va. Oltre al disco potresti avere un problema su cavo o sul controller sul NAS (mi pare sia un NAS). A me è capitato con un disco di avere per un certo periodo degli errori di riallocazione ma non era il disco ma il molex dell'alimentazione. Sostituito questo il problema si è risolto e gli errori non sono più aumentati. Fai un test SMART lungo e vedi che ti da qualche valore in più. Alternativamente dovresti smontare il disco dal NAS e collegarlo direttamente al PC e eseguire qualche programma specifico. Ci sarebbe anche da fare il test di scrittura ma è distruttivo per i dato contenuti quindi ne caso optasti per una cosa del genere dovresti backuppare i dati su un altro disco se vuoi mantenerli. Per prima cosa monitorerei i valori smart e vedi cosa ti dice.

rekial
13-04-2019, 14:04
Ma a cosa servono due porte di rete in alcuni synology?
E sono migliori di un piccolo server assemblato fai da te?
Grazie

teo180
13-04-2019, 14:31
Principalmente per fare il trunking, secondariamente per assegnare la seconda Ethernet ad un eventuale sistema virtualizzato sul dsm principale

HSH
13-04-2019, 22:26
E sono migliori di un piccolo server assemblato fai da te?Su questo se ne potrebbe discutere per giorni, riassumendo se non hai voglia di troppi sbattimenti synology è perfetto , altrimenti c'è da lavorare

rizzotti91
14-04-2019, 00:40
Ho attivato una connessione Fastweb a casa e richiesto l'IP pubblico.
Da quando mi è stato attivato l'ip pubblico, non riesco più a connettermi al nas da dentro la LAN usando mionome.synology.me:PORTA o semplicemente con MIOIP:PORTA. Da una connessione esterna alla LAN mi ci connetto perfettamente, così come riesco a connettermi mediante indirizzo IP LAN.

Prima che mi attivassero l'ip pubblico riuscivo a connettermi anche dalla LAN.
C'è qualcosa che posso fare?

s-y
14-04-2019, 09:46
@rizzotti91
ma come è fatta fisicamente la lan?

TheDarkAngel
14-04-2019, 10:26
Ho attivato una connessione Fastweb a casa e richiesto l'IP pubblico.
Da quando mi è stato attivato l'ip pubblico, non riesco più a connettermi al nas da dentro la LAN usando mionome.synology.me:PORTA o semplicemente con MIOIP:PORTA. Da una connessione esterna alla LAN mi ci connetto perfettamente, così come riesco a connettermi mediante indirizzo IP LAN.

Prima che mi attivassero l'ip pubblico riuscivo a connettermi anche dalla LAN.
C'è qualcosa che posso fare?

Prova ad usare il link quickconnect

rizzotti91
14-04-2019, 11:50
@rizzotti91
ma come è fatta fisicamente la lan?

Cosa intendi dire?
Ripeto che non è questione di LAN, perché prima dell'attivazione dell'ip pubblico di Fastweb funzionava perfettamente. E prima ancora avevo TIM ed accedevo tranquillamente tramite ddns.

Prova ad usare il link quickconnect

Attivando il quickconnect e provando ad accedere, mi rimanda all'ip della LAN.

teo180
14-04-2019, 12:00
Ho attivato una connessione Fastweb a casa e richiesto l'IP pubblico.
Da quando mi è stato attivato l'ip pubblico, non riesco più a connettermi al nas da dentro la LAN usando mionome.synology.me:PORTA o semplicemente con MIOIP:PORTA. Da una connessione esterna alla LAN mi ci connetto perfettamente, così come riesco a connettermi mediante indirizzo IP LAN.

Prima che mi attivassero l'ip pubblico riuscivo a connettermi anche dalla LAN.
C'è qualcosa che posso fare?
La causa risiede dal fatto che il tuo modem non possiede il NAT loopback.
E' una feature del modem, e purtroppo non credo hai soluzione se non sostituire il modem o connettività

rizzotti91
14-04-2019, 12:03
La causa risiede dal fatto che il tuo modem non possiede il NAT loopback.
E' una feature del modem, e purtroppo non credo hai soluzione se non sostituire il modem o connettività

Ciao, grazie per la risposta.
Quando avevo l'ip nattato perché funzionava? La feature non è la medesima?

ono-sendai
14-04-2019, 17:06
Domanda credo scema
Ho installato e configurato VPNserver sul nas e OpnVPN sul pc (con windows)
Il collegamento funziona
A quanto ho capito, il NAS prende l'indirizzo (configurabile) che nel mio caso è 10.0.0.1
Una volta collegato però non riesco a sfogliare il nas da esplora risorse, ma solo via browser inserendo indirizzo 10.0.0.1. Facendo la stessa cosa in esplora risorse vengo comunque inviato al browser.
Questa è la modalità normale?
Non è sfogliabile da esplora risorse?

burghy
14-04-2019, 20:04
Devi scrivere \\10.0.0.1

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

supertopix
15-04-2019, 15:46
Ciao, stavo pensando di cambiare il
Nas di backup (si accende una volta alla settimana, per una o due ore).
Prenderei un 418J.
Dato lo scarso tempo di accensione, vi fidereste a prendere dei dischi tipo WD Green (al posto dei soliti Red o Ironwolf)?

burghy
15-04-2019, 16:29
Direi di si

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

TheDarkAngel
15-04-2019, 17:26
Dato lo scarso tempo di accensione, vi fidereste a prendere dei dischi tipo WD Green (al posto dei soliti Red o Ironwolf)?

In raid 1/5 di sicuro

oro125
15-04-2019, 17:34
Ragazzi, mi serve un consiglio. Sono indeciso su cosa prendere tra questi 2 NAS:

- DS218J
- DS218play

Premetto che sono interessato ad usare principalmente il NAS per: backup, personal cloud, download e streming DLNA verso la TV in salotto che legge più o meno tutto, magari anche con PLEX.

Onestamente... ha senso spendere di più per prendere il play? La differenza si vedrebbe escludendo la transcodifica a cui non sono interessato?


Grazie,
Ciao

supertopix
15-04-2019, 18:20
In raid 1/5 di sicuro


JBOD. Farà da backup al Nas principale.

supertopix
15-04-2019, 18:22
Ragazzi, mi serve un consiglio. Sono indeciso su cosa prendere tra questi 2 NAS:

- DS218J
- DS218play

Premetto che sono interessato ad usare principalmente il NAS per: backup, personal cloud, download e streming DLNA verso la TV in salotto che legge più o meno tutto, magari anche con PLEX.

Onestamente... ha senso spendere di più per prendere il play? La differenza si vedrebbe escludendo la transcodifica a cui non sono interessato?


Grazie,
Ciao


Il problema della transcodifica non è se tu sei interessato, ma se i device su cui riproduci digeriscono tutto.

bdr529
15-04-2019, 18:24
Allora... domani mi arriva il 918+. Ho visto dalla guida per la migrazione che non è possibile effettuare la migrazione semplicemente inserendo gli hd ora nel ds214.
Per questo ho provveduto a fare un backup di tutti i dati su hd esterni.

Quello che però non mi è chiaro dalla guida... se sul 918+ installo prima il solo hd nuovo WD Red 8tb e configuro tutto il nas... poi gli hd del ds214 posso inserirli successivamente ed in questo caso è possibile la "migrazione" conservando i dati già presenti ?

Grazie mille

oro125
15-04-2019, 18:26
Il problema della transcodifica non è se tu sei interessato, ma se i device su cui riproduci digeriscono tutto.

Sì esatto, non sono interessato perché riproducono tutto. Ma cmq anche se in futuro così non fosse non ne farei un problema. Sono più interessato al massimo per le altre funzioni, lo streaming sarebbe un di più e non vorrei spenderci soldi.

TheDarkAngel
15-04-2019, 18:37
JBOD. Farà da backup al Nas principale.

allora vai più che tranquillo, così ad occhio mi pareva meno costosa una soluzione monodisco con un hdd da 12-14tb, comunque immagino avrai fatto i tuoi calcoli :p

Tommy92
15-04-2019, 19:00
Ho attivato una connessione Fastweb a casa e richiesto l'IP pubblico.
Da quando mi è stato attivato l'ip pubblico, non riesco più a connettermi al nas da dentro la LAN usando mionome.synology.me:PORTA o semplicemente con MIOIP:PORTA. Da una connessione esterna alla LAN mi ci connetto perfettamente, così come riesco a connettermi mediante indirizzo IP LAN.

Prima che mi attivassero l'ip pubblico riuscivo a connettermi anche dalla LAN.
C'è qualcosa che posso fare?

Che velocità di lettura e scrittura attraverso internet hai con fastweb? Perché io sto avendo problemi enormi

rizzotti91
15-04-2019, 19:29
Che velocità di lettura e scrittura attraverso internet hai con fastweb? Perché io sto avendo problemi enormi

Per il momento non ho avuto modo di provare con una connessione per come si deve, ne ho a disposizione una da pochi kb/s.

supertopix
15-04-2019, 20:49
Che velocità di lettura e scrittura attraverso internet hai con fastweb? Perché io sto avendo problemi enormi

https://www.speedtest.net/result/8190525151.png

rizzotti91
15-04-2019, 21:07
https://www.speedtest.net/result/8190525151.png

Credo intendesse ad accedere a file hostati sul Synology, mi pare di aver letto un suo post tempo fa in cui lamentava scarse prestazioni.

Tommy92
15-04-2019, 23:44
Sì esatto, ho vodafone FTTH e ho enormi problemi a fare streaming in casa di gente che ha Fastweb
Nessun problema con cellulari di diversi operatori, altre reti fibra, addirittura con linkem mio fratello in piena campagna fa streaming di film fullhd
Sotto rete fastweb pochissimi mbps, uso il cellulare in hotspot e volo

Non me lo riesco a spiegare e non riesco a risolvere

burghy
16-04-2019, 09:43
gli utenti da cui vai con fastweb avranno sicuro l'indirizzo nattato.
digli agli utenti di richiedere l'ip pubblico gratuito a fastweb

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

richard99
16-04-2019, 11:36
Allora... domani mi arriva il 918+. Ho visto dalla guida per la migrazione che non è possibile effettuare la migrazione semplicemente inserendo gli hd ora nel ds214.
Per questo ho provveduto a fare un backup di tutti i dati su hd esterni.

Quello che però non mi è chiaro dalla guida... se sul 918+ installo prima il solo hd nuovo WD Red 8tb e configuro tutto il nas... poi gli hd del ds214 posso inserirli successivamente ed in questo caso è possibile la "migrazione" conservando i dati già presenti ?

Grazie mille
No, una volta che inserisci gli hard disk nel nuovo NAS sia che li aggiungi al primo volume in SHR-1, sia che crei nuovi volumi, i dati sui dischi sono cancellati.

Tommy92
16-04-2019, 12:18
gli utenti da cui vai con fastweb avranno sicuro l'indirizzo nattato.
digli agli utenti di richiedere l'ip pubblico gratuito a fastweb

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Gratuito davvero?
Comunque non c'è modo di aggirare sta cosa quindi?

rizzotti91
16-04-2019, 13:16
Gratuito davvero?
Comunque non c'è modo di aggirare sta cosa quindi?

La richiesta dell'IP pubblico è gratuita, io l'ho fatta tramite assistenza Twitter e me l'hanno attivato nel giro di 12 ore :)

HSH
16-04-2019, 15:08
qualcuno ha provato a installare tools come packetfence sul nas, o simili, e ha magari una guida da passarmi?

Beren-jrr
16-04-2019, 15:08
L ho appena disabilitato. Vediamo ora se ci saranno ancora tentativi di intrusione.
Grazie x le info

per curiosità, disabilitando quickconnect sono cessati i tentativi di connessione?

ninja750
16-04-2019, 15:46
l'ho disabilitato anche io per lo stesso motivo

tanto per il mio uso non mi serve avere quello storage in giro per il mondo

fmattiel
17-04-2019, 13:35
Buongiorno,

dato che vorrei sostituire il mio Synology DS-209 con un DS-1019+, dove posso trovarlo ad un prezzo conveniente? Cercando in rete non l'ho trovato a meno di 750 Euro.

Vanno bene anche risposte via PM

Vi ringrazio

Saluti

Pennywise19
17-04-2019, 13:56
Buongiorno,

dato che vorrei sostituire il mio Synology DS-209 con un DS-1019+, dove posso trovarlo ad un prezzo conveniente? Cercando in rete non l'ho trovato a meno di 750 Euro.

Vanno bene anche risposte via PM

Vi ringrazio

Saluti


sembra niente male... posso chiederti se il 209 intendi venderlo o cosa? io ho il 212 e sono molto indeciso se fare un upgrade dei dischi o sostituirlo

HSH
17-04-2019, 13:57
è quello il suo prezzo, quanto ti aspettavi costasse un 5 bay iper mega con 8GB di ram destinato a piccoli uffici ed appena uscito, tra l'altro :D
se vuoi risparmiare quacosa c'è il sempre mitico ds918+

ono-sendai
17-04-2019, 23:14
Devi scrivere \\10.0.0.1

Grazie burghy per la dritta

Da un piccolo test fatto, con upload da remoto di 3,5MB/s, scarico a più o meno 0,5MB/s via vpn/quickconnect/SFTP. Forse SFTP leggermente più lento.

C'è un metodo migliore degli altri, o alla fine in termini di velocità cambia sostanzialmente nulla?

burghy
18-04-2019, 06:51
A casa che linea hai?

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

fabiobr
18-04-2019, 09:58
per curiosità, disabilitando quickconnect sono cessati i tentativi di connessione?
nell immediato(il giorno dopo) erano cessati.
oggi leggo che ieri e l'altro ieri ho avuto in totale 3 tentativi bloccatida SSH (con 3 ip diversi) nonstante quick sia disabilitato.
cosa potrebbe essere?

rizzotti91
18-04-2019, 10:10
nell immediato(il giorno dopo) erano cessati.

oggi leggo che ieri e l'altro ieri ho avuto in totale 3 tentativi bloccatida SSH (con 3 ip diversi) nonstante quick sia disabilitato.

cosa potrebbe essere?



Ciao, da dove visualizzi i tentativi di connessione?

Pennywise19
18-04-2019, 10:10
nell immediato(il giorno dopo) erano cessati.
oggi leggo che ieri e l'altro ieri ho avuto in totale 3 tentativi bloccatida SSH (con 3 ip diversi) nonstante quick sia disabilitato.
cosa potrebbe essere?

anche io non ho quickconnect abilitato eppure di tanto in tanto mi capita che venga bloccato qualche accesso :muro:

fabiobr
18-04-2019, 10:14
Ciao, da dove visualizzi i tentativi di connessione?

notifiche-blocco automatico

Pennywise19
18-04-2019, 10:16
esatto, io l'ho impostato che mi manda una e-mail quando succede

fabiobr
18-04-2019, 11:47
altro problema:hyper mi da' errore nel bk
allego il log

Error 2019/04/18 03:08:19 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to run backup task.
Error 2019/04/18 03:08:16 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to backup data.
Error 2019/04/18 03:08:16 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Backup folder [/volume1/backup xxxx] failed.
Error 2019/04/18 03:08:14 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Exception occurred while backing up data. [/volume1/xxxx ggg/ffff/ggggkkk .jpg]
Information 2019/04/18 03:00:04 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Backup task started.
Error 2019/04/17 03:00:06 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to run backup task.
Error 2019/04/17 03:00:04 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to access the backup destination. (The backup destination shared folder does not exist. Please check if the shared folder does exist or it is plug to the DiskStation correctly if it is a portable device.)
Information 2019/04/17 03:00:04 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Backup task started.
Error 2019/04/16 03:00:05 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to run backup task.
Error 2019/04/16 03:00:04 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to access the backup destination. (The backup destination shared folder does not exist. Please check if the shared folder does exist or it is plug to the DiskStation correctly if it is a portable device.)

fmattiel
18-04-2019, 14:05
sembra niente male... posso chiederti se il 209 intendi venderlo o cosa? io ho il 212 e sono molto indeciso se fare un upgrade dei dischi o sostituirlo

Ciao, non ho deciso ancora cosa farne, ma ho bisogno di spazio (il DS-209 supporta dischi da 4TB al massimo).

è quello il suo prezzo, quanto ti aspettavi costasse un 5 bay iper mega con 8GB di ram destinato a piccoli uffici ed appena uscito, tra l'altro :D
se vuoi risparmiare quacosa c'è il sempre mitico ds918+

Ciao, spero che a breve il DS-1019+ scenda di prezzo. Il DS-918+ è molto interessante, solo che è 1 anno più vecchio, quindi avrà 1 anno in meno di supporto.

HSH
18-04-2019, 14:45
Ciao, spero che a breve il DS-1019+ scenda di prezzo. Il DS-918+ è molto interessante, solo che è 1 anno più vecchio, quindi avrà 1 anno in meno di supporto.

mah guarda il ds918+ in un anno non è sceso di un centesimo, quello è nuovo ma non pensare scenda di chissà quanto, ad aspettare non si prende mai niente

supertopix
18-04-2019, 14:46
Ciao, non ho deciso ancora cosa farne, ma ho bisogno di spazio (il DS-209 supporta dischi da 4TB al massimo).







Ciao, spero che a breve il DS-1019+ scenda di prezzo. Il DS-918+ è molto interessante, solo che è 1 anno più vecchio, quindi avrà 1 anno in meno di supporto.



...e quando il 1019 sarà sceso di prezzo sarà perché sarà passato del tempo, e quindi anche lui avrà meno supporto 😄. È il ciclo della vita e dell*obsolescenza...

Pennywise19
18-04-2019, 14:52
ma quanti anni danno di supporto?

s-y
18-04-2019, 14:59
un bel pò
fa conto che il 411j che presi nel 2010 pur essendo ora eol, ancora riceve (per qualche mese se non ricordo male) aggiornamenti di sicurezza

HSH
18-04-2019, 15:23
un bel pò
fa conto che il 411j che presi nel 2010 pur essendo ora eol, ancora riceve (per qualche mese se non ricordo male) aggiornamenti di sicurezza
confermo, magari si perdono le major release del DSM (sistema operativo) ma cmq restano protetti dalle vulnerabilities con le patch

s-y
18-04-2019, 15:28
che a dirla tutta, non sempre le nuove release sono per forza migliorative (poi dipende da come si usa il prodotto, e da quanta 'birra' ha). mentre le patch di sicurezza sono vitali

Pennywise19
18-04-2019, 15:28
ah ecco perché pure io ho un modello del 2012 e in effetti non mi sembra di aver ancora avuto problemi di mancato supporto :D

s-y
18-04-2019, 15:32
la longevità (si parla di quasi 10 anni per un modello base, voglio dire...) del supporto penso sia il valore aggiunto più significativo

Beren-jrr
18-04-2019, 16:15
le velocità in lettura/scrittura riportate sul sito synology sono realistiche o no?

ho effettuato qualche prova sul ds418 e ottengo come valori massimi 90 MB/sec e 100 MB/sec in scrittura e lettura (sequenziale tramite lan speed test) che sono meno della metà di quelli promessi (170 e 226).
Il nas è configurato con 4 dischi in shr e connesso al pc di test con uno switch gigabit e cavi cat 5e.
E' più una curiosità, non certo un problema...

burghy
18-04-2019, 17:27
In link aggregation sicuro. Con singolo cavo lan il massimo teorico e 120

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

s-y
18-04-2019, 18:21
eh, solito equivoco...
un byte = 8bit
la lan è gigabit non gigabyte

Beren-jrr
19-04-2019, 08:35
In link aggregation sicuro. Con singolo cavo lan il massimo teorico e 120

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

mi sembra un'osservazione corretta...:D

eh, solito equivoco...
un byte = 8bit
la lan è gigabit non gigabyte

sul sito riporta le velocità in MB quindi non dovrebbe essere questo il caso, anche perchè comunque non tornerebbero i conti...

s-y
19-04-2019, 08:54
sul sito riporta le velocità in MB quindi non dovrebbe essere questo il caso, anche perchè comunque non tornerebbero i conti...

perchè no?
se usi su lan gigabit singola, per saturarla bastano un centinaio di MB/s, e fa da collo di bottiglia

1 gigabit /8 bit = circa 125 megabyte (teorici, come già scritto, reali più vicini ai valori che rilevi)
(edit: calcolo spannometrico per non stare a pelare il pelo)

Beren-jrr
19-04-2019, 10:35
perchè no?
se usi su lan gigabit singola, per saturarla bastano un centinaio di MB/s, e fa da collo di bottiglia

1 gigabit /8 bit = circa 125 megabyte (teorici, come già scritto, reali più vicini ai valori che rilevi)
(edit: calcolo spannometrico per non stare a pelare il pelo)

si si è giusto, pensavo ti riferissi alla conversione bit/byte della velocità dichiarata da synology, non avevo preso in considerazione che una rete a
1 gigabit potesse diventare un collo di bottiglia.

s-y
19-04-2019, 10:41
np figuriamoci
btw, anche un vetusto 411j (e con potenza computazionale al minimo, essendo modello base del tempo) mi saturava la gigabit (in raid5 su 4 hd, in lettura, mentre ovviamente in scrittura arrancava)

rekial
19-04-2019, 11:32
mentre valuto, ormai credo opterò per il ds918+, mi sono imbattuto anche nel asustor as6404t che monta lo stesso processore...in pratica tra i due qual'è il migliore in termini di os e affidabilità?

supertopix
19-04-2019, 13:12
mentre valuto, ormai credo opterò per il ds918+, mi sono imbattuto anche nel asustor as6404t che monta lo stesso processore...in pratica tra i due qual è il migliore in termini di os e affidabilità?


E lo chiedi in un thread di utilizzatori Synology?

rizzotti91
19-04-2019, 13:24
E lo chiedi in un thread di utilizzatori Synology?

Perché, non è possibile trovare un utente che li abbia entrambi?

Comunque credo che a detta di un po' tutto il web, il DSM di Synology sia praticamente imbattibile, forse se la gioca con il software di Qnap, anche se trovo il primo più intuitivo :)

burghy
19-04-2019, 13:26
Ho provato un asustor... Non vorrei ripetere l'esperienza

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

rekial
19-04-2019, 13:33
E lo chiedi in un thread di utilizzatori Synology?

Perché, non è possibile trovare un utente che li abbia entrambi?

Comunque credo che a detta di un po' tutto il web, il DSM di Synology sia praticamente imbattibile, forse se la gioca con il software di Qnap, anche se trovo il primo più intuitivo :)

Ho provato un asustor... Non vorrei ripetere l'esperienza

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Da quanto ho capito ti sei trovato male...
Comunque chiedevo xkè sembra avere molte più app...tipo qBittorrent, sonar ecc...
Effettivamente mi sembra il synology il più usato, anche se il Qnap non scherza, ma sembrano meno potenti

AEgYpT
19-04-2019, 14:07
Nessuna versione j è un fulmine, hanno cpu talmente ridicole che mi sorprendo sempre di come possano far girare un dsm.
Un bell'incremento prestazionale lo noterai sicuramente con una versione liscia o + rispetto ad un j.
Poi per dimensionare questi ultimi correttamente serve sapere cosa ci fai o ci farai.

Cavolo, scusa ma non mi sono più arrivate le notifiche del topic.

Comunque utilizzo il mio attuale DS213j per riprodurre video sulla shield/smartphone, ascoltare musica sull'amplificatore, raggiungere file quando sono fuori casa (foto e documenti per lo più, a volte musica), per fare backup di 2 pc, e per scaricare.

Queste le funzioni principali.
Dici che beneficerei del passaggio ad un 218play alla luce di tutto ciò?

supertopix
19-04-2019, 14:38
Cavolo, scusa ma non mi sono più arrivate le notifiche del topic.



Comunque utilizzo il mio attuale DS213j per riprodurre video sulla shield/smartphone, ascoltare musica sull'amplificatore, raggiungere file quando sono fuori casa (foto e documenti per lo più, a volte musica), per fare backup di 2 pc, e per scaricare.



Queste le funzioni principali.

Dici che beneficerei del passaggio ad un 218play alla luce di tutto ciò?


Se devi fare il salto passa al +.

Tanto per lo streaming con la shield sei a posto, che te ne fai del Play? Con la shield puoi fare server Plex...

rizzotti91
19-04-2019, 14:43
Da quanto ho capito ti sei trovato male...
Comunque chiedevo xkè sembra avere molte più app...tipo qBittorrent, sonar ecc...
Effettivamente mi sembra il synology il più usato, anche se il Qnap non scherza, ma sembrano meno potenti

Synology ha Download Station con la quale puoi scaricare Torrent, ED2K ed HTTP.
In ogni caso i Qnap, a parità di fascia di prezzo, sono solitamente poco superiori ai Synology, perché Synology fa pagare un po' di più il suo software (questa è l'idea che mi sono fatto).

Ad ogni modo trovi online i simulatori ufficiali sia di Synology che di Qnap, in modo che tu stesso possa provare i software.
Quando ero indeciso sul NAS da acquistare ho fatto io stesso questa prova.

fabiobr
19-04-2019, 21:36
altro problema:hyper mi da' errore nel bk
allego il log

Error 2019/04/18 03:08:19 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to run backup task.
Error 2019/04/18 03:08:16 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to backup data.
Error 2019/04/18 03:08:16 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Backup folder [/volume1/backup xxxx] failed.
Error 2019/04/18 03:08:14 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Exception occurred while backing up data. [/volume1/xxxx ggg/ffff/ggggkkk .jpg]
Information 2019/04/18 03:00:04 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Backup task started.
Error 2019/04/17 03:00:06 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to run backup task.
Error 2019/04/17 03:00:04 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to access the backup destination. (The backup destination shared folder does not exist. Please check if the shared folder does exist or it is plug to the DiskStation correctly if it is a portable device.)
Information 2019/04/17 03:00:04 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Backup task started.
Error 2019/04/16 03:00:05 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to run backup task.
Error 2019/04/16 03:00:04 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to access the backup destination. (The backup destination shared folder does not exist. Please check if the shared folder does exist or it is plug to the DiskStation correctly if it is a portable device.)

ciao,ripropongo il problema

Rumpelstiltskin
20-04-2019, 18:04
Scusate la domanda sciocca, ho anche cercato sul web ma non ho trovato risposta.

Ho un SSD con tutta la mia musica e vorrei sincronizzare il contenuto con la cartella music che ho sul nas.

Come faccio a sincronizzare dal pc al nas in modo automatico e "silente" ?

Beren-jrr
23-04-2019, 07:55
Scusate la domanda sciocca, ho anche cercato sul web ma non ho trovato risposta.

Ho un SSD con tutta la mia musica e vorrei sincronizzare il contenuto con la cartella music che ho sul nas.

Come faccio a sincronizzare dal pc al nas in modo automatico e "silente" ?

il pacchetto synology si chiama Drive

Beren-jrr
23-04-2019, 08:01
ciao,ripropongo il problema

sembrerebbe essere un problema di permessi, dal nas che effettua il backup riesci ad accedere alla destinazione via file station?

Zetino74
23-04-2019, 10:11
Stamani dopo rientro, il NAS faceva beep e nel pannello dava errore disco danneggiato (nr. 1) ho controllato la sequenza di messaggi ed è stato a seguito di arresto anomalo (immagino blackout nel fine settimana).

Fatto backup, il disco 2 è in funzione, ho scollegato il disco 1 e collegato a PC e sto facendo Test Esteso con software WD Lifeguard.

Nel caso sia tutto a posto, basta che lo reinserisco e faccio ripara?
Qual'è la procedura corretta (devo prima riformattarlo o cosa).

Inoltre immagino i dati sul disco 2 non vengano toccati, anzi verranno replicati durante il processo giusto?

Beren-jrr
23-04-2019, 10:41
ho una cartella condivisa sul router (un fritz) con 3-4 files di testo che preferisco tenere lì per una questione di disponibilità (il nas potrebbe essere spento, fare un riavvio etc...), allo stesso tempo vorrei metterli in sync con il nas per averne una copia sempre aggiornata e perchè dal nas posso sincronizzarli su cloud.
Evidentemente sto cominciando a perdere colpi, perchè fra i vari pacchetti disponibili non trovo quello che faccia questa cosa, ossia sincronizzare due cartelle di rete senza appoggiarsi ad rsync o a software (drive) da installare su client (cosa che non poso fare su un router).

teo180
23-04-2019, 10:58
Stamani dopo rientro, il NAS faceva beep e nel pannello dava errore disco danneggiato (nr. 1) ho controllato la sequenza di messaggi ed è stato a seguito di arresto anomalo (immagino blackout nel fine settimana).

Fatto backup, il disco 2 è in funzione, ho scollegato il disco 1 e collegato a PC e sto facendo Test Esteso con software WD Lifeguard.

Nel caso sia tutto a posto, basta che lo reinserisco e faccio ripara?
Qual'è la procedura corretta (devo prima riformattarlo o cosa).

Inoltre immagino i dati sul disco 2 non vengano toccati, anzi verranno replicati durante il processo giusto?
Tutto giusto quello che hai detto
Prima di reinserire il disco che ti ha dato problemi, elimina la partizione da un qualsiasi computer in modo che lo veda come "nuovo" in questo modo non rileva che in precedenza era danneggiato.
Durante la riparazione poi viene eseguito anche un controllo approfondito del disco, per cui se va a buon fine dovresti essere a posto.

Zetino74
23-04-2019, 11:09
Grazie!
Sta facendo analisi approfondita (15 ore ~), se anche questa da esito positivo, procedo come sopra.
Altrimenti toccherà comprarlo nuovo :O

La partizione posso eliminarla anche da Gestione Disco di Windows giusto?

burghy
23-04-2019, 11:54
ho una cartella condivisa sul router (un fritz) con 3-4 files di testo che preferisco tenere lì per una questione di disponibilità (il nas potrebbe essere spento, fare un riavvio etc...), allo stesso tempo vorrei metterli in sync con il nas per averne una copia sempre aggiornata e perchè dal nas posso sincronizzarli su cloud.
Evidentemente sto cominciando a perdere colpi, perchè fra i vari pacchetti disponibili non trovo quello che faccia questa cosa, ossia sincronizzare due cartelle di rete senza appoggiarsi ad rsync o a software (drive) da installare su client (cosa che non poso fare su un router).Via ftp o sms direttamente con le app synology non si può.
Forse active backup for business

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

AEgYpT
23-04-2019, 13:18
Se devi fare il salto passa al +.

Tanto per lo streaming con la shield sei a posto, che te ne fai del Play? Con la shield puoi fare server Plex...

A livello di prezzo siamo lì, ma quale sarebbe migliore fra o due?
Il play ha più core ma meno frequenza, il + ha più RAM ma ddr3l anziché ddr4.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

glaucos
23-04-2019, 14:23
ho una cartella condivisa sul router (un fritz) con 3-4 files di testo che preferisco tenere lì per una questione di disponibilità (il nas potrebbe essere spento, fare un riavvio etc...), allo stesso tempo vorrei metterli in sync con il nas per averne una copia sempre aggiornata e perchè dal nas posso sincronizzarli su cloud.
Evidentemente sto cominciando a perdere colpi, perchè fra i vari pacchetti disponibili non trovo quello che faccia questa cosa, ossia sincronizzare due cartelle di rete senza appoggiarsi ad rsync o a software (drive) da installare su client (cosa che non poso fare su un router).

Task scheduler > Create Triggered-Task > User Defined Script e ci metti il collegamento ad uno script che faccia quello che vuoi con rsync (che gira quindi sul NAS).

Zetino74
23-04-2019, 15:11
Tutto giusto quello che hai detto
Prima di reinserire il disco che ti ha dato problemi, elimina la partizione da un qualsiasi computer in modo che lo veda come "nuovo" in questo modo non rileva che in precedenza era danneggiato.
Durante la riparazione poi viene eseguito anche un controllo approfondito del disco, per cui se va a buon fine dovresti essere a posto.

Successo altro blackout, stessa cosa sull'altro HD...
Io credo che siano integri in realtà, però adesso come faccio a fare ripristina?
Vorrei evitare di dover ricopiare tutti i dati, c'è un modo di riparare senza la perdita dei dati ?

Beren-jrr
23-04-2019, 15:17
Via ftp o sms direttamente con le app synology non si può.
Forse active backup for business

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Task scheduler > Create Triggered-Task > User Defined Script e ci metti il collegamento ad uno script che faccia quello che vuoi con rsync (che gira quindi sul NAS).

grazie per le dritte, peccato non esista un pacchetto che faccia una cosa così banale...

Zetino74
23-04-2019, 15:28
Successo altro blackout, stessa cosa sull'altro HD...
Io credo che siano integri in realtà, però adesso come faccio a fare ripristina?
Vorrei evitare di dover ricopiare tutti i dati, c'è un modo di riparare senza la perdita dei dati ?

Ad esempio, se elimino partizione nel disco 1, lo reinserico e faccio ripara funziona? (il disco 2 è quello ancora inserito, ma adesso anche questo da errore, dopo il blackout)

Beren-jrr
23-04-2019, 15:38
Ad esempio, se elimino partizione nel disco 1, lo reinserico e faccio ripara funziona? (il disco 2 è quello ancora inserito, ma adesso anche questo da errore, dopo il blackout)

io fossi in te farei immediatamente un backup dei dati (se non lo hai), non è detto che nelle condizioni attuali tu riesca a ricostruire il volume senza errori, seguendo la procedura normale.

Zetino74
23-04-2019, 15:38
No in realtà forse l'errore era ancora riferito al disk1. Sto facendo la riparazione :mc: speriamo

Zetino74
23-04-2019, 15:45
io fossi in te farei immediatamente un backup dei dati (se non lo hai), non è detto che nelle condizioni attuali tu riesca a ricostruire il volume senza errori, seguendo la procedura normale.

sisi l'avevo rifatto stamattina nel dubbio

teo180
23-04-2019, 16:14
Via ftp o sms direttamente con le app synology non si può.
Forse active backup for business

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Invece dovrebbe essere possibile, è sufficiente montare la cartella che risiede sul fritz in file station, di conseguenza fare la copia con hyperbackup o tramite script dedicato da operazioni pianificate.

teo180
23-04-2019, 16:16
A livello di prezzo siamo lì, ma quale sarebbe migliore fra o due?
Il play ha più core ma meno frequenza, il + ha più RAM ma ddr3l anziché ddr4.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Sono totalmente diversi le architetture dei 2 nas, il play ha una cpu arm, il + una cpu intel.
A livello di prestazioni non c'è tanta differenza, ma la cpu intel ha un parco app sicuramente migliore per cose avanzate.

teo180
23-04-2019, 16:18
A livello di prezzo siamo lì, ma quale sarebbe migliore fra o due?
Il play ha più core ma meno frequenza, il + ha più RAM ma ddr3l anziché ddr4.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Successo altro blackout, stessa cosa sull'altro HD...
Io credo che siano integri in realtà, però adesso come faccio a fare ripristina?
Vorrei evitare di dover ricopiare tutti i dati, c'è un modo di riparare senza la perdita dei dati ?

Ma un UPS sul nas? :D
Non credo hai tante alternative se non reinstallare se non rileva la corretta integrità su entrambi.
L'unica cosa che puoi provare è riavviarlo con un solo disco e vedere se riesce a ripararlo, se non va a buon fine non credo hai soluzioni.

Zetino74
23-04-2019, 17:58
Ma un UPS sul nas? :D
Non credo hai tante alternative se non reinstallare se non rileva la corretta integrità su entrambi.
L'unica cosa che puoi provare è riavviarlo con un solo disco e vedere se riesce a ripararlo, se non va a buon fine non credo hai soluzioni.

Deve arrivare.. era andato settimana scorsa. Non ho avuto tutta questa fretta, dato i blackout rari ...
invece fine settimana di pioggia a quanto pare ha aiutato :(

Beren-jrr
24-04-2019, 07:51
Invece dovrebbe essere possibile, è sufficiente montare la cartella che risiede sul fritz in file station, di conseguenza fare la copia con hyperbackup o tramite script dedicato da operazioni pianificate.

quello si, però a me interessava avere una sincronizzazione non un backup...

DjLode
24-04-2019, 10:18
Ciao a tutti. Ammetto di averci perso qualche minuto e basta, causa poco tempo. Ma ci sono speranze di collegare un UPS non nella lista dei compatibili? Lo avevo già, OMV lo riconosceva e funzionava perfettamente. Il Synology non lo riconosce ma a livello di impostazioni c'è ben poco...
Se mi dite che c'è il modo magari ci dedico del tempo se no amen.

teo180
24-04-2019, 14:10
Ciao a tutti. Ammetto di averci perso qualche minuto e basta, causa poco tempo. Ma ci sono speranze di collegare un UPS non nella lista dei compatibili? Lo avevo già, OMV lo riconosceva e funzionava perfettamente. Il Synology non lo riconosce ma a livello di impostazioni c'è ben poco...
Se mi dite che c'è il modo magari ci dedico del tempo se no amen.
Personalmente ne ho collegati diversi anche non in lista, che vengono visti come UPS generico, mancano alcune funzioni ma le cose principali sono disponibili.
Solitamente quasi tutti quelli dotati di usb sono un minimo compatibili

teo180
24-04-2019, 14:13
quello si, però a me interessava avere una sincronizzazione non un backup...
Da quello che ho capito hai una manciata di file da sincronizzare... Tramite lo script potresti anche valutare di tenere tot versioni.
Se ciò non ti piace, attraverso sempre lo script puoi utilizzare anche rsync, che fa esattamente ciò che chiedi

Zetino74
24-04-2019, 15:45
Ho collegato un APC UPS XS 700U, riconosciuto da synology.
Cosa consigliate come impostazione?
Io invece di "Fino a batteria scarica" metterei un tot di minuti (tipo 3-5).
Così facendo, se dopo 3 minuti non torna alimentazione il synology si spegne da solo giusto?
Merita anche selezionare "Chiudere UPS quando synology entra in modalità sicura" ?

DjLode
24-04-2019, 16:07
Personalmente ne ho collegati diversi anche non in lista, che vengono visti come UPS generico, mancano alcune funzioni ma le cose principali sono disponibili.
Solitamente quasi tutti quelli dotati di usb sono un minimo compatibili

Provo a guardarci meglio allora. Intanto grazie per la risposta!

richard99
25-04-2019, 06:51
Buongiorno a tutti, ho avviato uno Smart test esteso sul primo HDD del mio NAS ieri pomeriggio alle 4. Prima di iniziare mi dava una stima di circa 7 ore, sono passate oltre 15 ore e mi trovo ancora il test al 90%.
Qualche idea del perché?
Grazie, ciao.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

fabiobr
25-04-2019, 08:26
sembrerebbe essere un problema di permessi, dal nas che effettua il backup riesci ad accedere alla destinazione via file station?

ciao beren, grazie per la risposta, che leggo solo ora. appena controllo, ti faccio immediatamente sapere. non sono a casa in questi giorni

emmedi
25-04-2019, 10:21
Ho collegato un APC UPS XS 700U, riconosciuto da synology.
Cosa consigliate come impostazione?
Io invece di "Fino a batteria scarica" metterei un tot di minuti (tipo 3-5).
Così facendo, se dopo 3 minuti non torna alimentazione il synology si spegne da solo giusto?
Merita anche selezionare "Chiudere UPS quando synology entra in modalità sicura" ?
Anche a me servirebbe qualche ragguaglio in merito.
Lunedì scorso sono stato svegliato intorno alle 5.30 dagli ups che suonavano per mancanza di corrente, era in corso un temporale.
Mi sono recato nella stanza dove tengo nas e router e ho premuto il pulsante del mio ds214se per spegnerlo (ma visto quello che è successo dopo forse si stava già spegnendo?). Un salto in un'altra stanza a spegnere quello che regge il pc per poi ritornare subito dal nas.
L'ho trovato spento, così come il router, mentre l'ups mostrava il led rosso acceso, mentre prima lampeggiava quello arancio.

Alle 7 ho riacceso il solo ups e verso le 9.30 ho connesso l'ups al pc, constatando che la batteria era carica (2 ore e mezza credo siano insufficienti per ricaricare una batteria completamente scarica).
Il carico di nas e router oscilla tra i 28 e i 32 watt. Ho attaccato due lampade per un totale di 44 watt e dopo 40 minuti i'ups era ancora funzionante. Ed io non credo di essermi svegliato dopo che gli ups suonavano per tutto quel tempo.

Questo per dire che inizialmente la mia preoccupazione è stata "l'ups non ha retto, il nas è crashato, speriamo che non si siano rovinati i dischi".
Invece ora sono più propenso a pensare che il nas si sia chiuso regolarmente e poi abbia staccato lui l'ups.

Fosse così non sarebbe il caso di tenere disabilitata l'opzione Chiudere UPS quando synology entra in modalità sicura quando all'ups sono connessi altri apparecchi, che dite? E come dice Zetino74 impostare un intervallo di tempo per la chiusura del nas?

HSH
25-04-2019, 17:52
ma cosa sarebbe la modalità provvisoria sul nas? Io forse ho un modello )di ups) scrauso che mi permette di scegliere solo quella e non lo spegnimento completo del sistema?

fabiobr
25-04-2019, 18:19
sembrerebbe essere un problema di permessi, dal nas che effettua il backup riesci ad accedere alla destinazione via file station?

il nas l'avevo spento, con hd esterno (unita' su cui effettuo il bk) inserito.
l'ho acceso, e tramite DS file, non riuscivo ad accedere all'hd esterno.
l'ho rimosso, reinserito e ora me lo ritrovo in DS file.
per evitare cio', (cioe' che dopo un bk effettuato poi non mi legga piu' l'hd esterno e di conseguenza, non effettui piu' bk)dovrei formattare l'hd esterno in qualche maniera particolare?

richard99
25-04-2019, 18:29
il nas l'avevo spento, con hd esterno (unita' su cui effettuo il bk) inserito.
l'ho acceso, e tramite DS file, non riuscivo ad accedere all'hd esterno.
l'ho rimosso, reinserito e ora me lo ritrovo in DS file.
per evitare cio', (cioe' che dopo un bk effettuato poi non mi legga piu' l'hd esterno e di conseguenza, non effettui piu' bk)dovrei formattare l'hd esterno in qualche maniera particolare?
Scusa, per conferma, quando riavvi il NAS (con il disco esterno collegato), non te lo vede? Lo devi per forza scollegare fisicamente? Strano... A me non funziona così.

Nel mio caso, concluso il backup anche se il disco è innestato viene scollegato lato software. A quel punto è ovvio che il disco non è visibile, però basta che:
1. riavvio il NAS (oppure);
2. stacco e riattacco il disco e diventa visibile.

Tempo fa ti era stato risposto che il problema del backup mancato era dovuto al fatto che semplicemente il disco non era raggiungibile (anche se connesso).

fabiobr
25-04-2019, 18:39
Scusa, per conferma, quando riavvi il NAS (con il disco esterno collegato), non te lo vede? Lo devi per forza scollegare fisicamente? Strano... A me non funziona così.



no, non me lo vede. lo ho appena scritto sopra. lo devo per forza scollegare e ricollegare per vederlo da DS file


Tempo fa ti era stato risposto che il problema del backup mancato era dovuto al fatto che semplicemente il disco non era raggiungibile (anche se connesso).
avevo risposto che, erroneamente ,avevo lasciato selezionata l'opzione di smontaggio dell'unita' esterna quando finiva il bk.
avevo immediatamente poi, deselezionato l'opzione

richard99
25-04-2019, 18:50
no, non me lo vede. lo ho appena scritto sopra. lo devo per forza scollegare e ricollegare per vederlo da DS file


avevo risposto che, erroneamente ,avevo lasciato selezionata l'opzione di smontaggio dell'unita' esterna quando finiva il bk.
avevo immediatamente poi, deselezionato l'opzione

A me non funziona così. Spesso mi capita di lasciarlo attaccato al NAS la notte e, il giorno dopo, di rivederlo visibile dopo che mi si è riavviato il NAS (nei casi in cui lo riavvio).
Ti conviene contattare l'assistenza Synology. ;)

fabiobr
25-04-2019, 18:58
A me non funziona così. Spesso mi capita di lasciarlo attaccato al NAS la notte e, il giorno dopo, di rivederlo visibile dopo che mi si è riavviato il NAS (nei casi in cui lo riavvio).
Ti conviene contattare l'assistenza Synology. ;)

prima di contattare l'assistenza, chiedevo se l'hd esterno bisogna formattarlo con un file system particolare: ntfs o exfat

richard99
25-04-2019, 19:18
prima di contattare l'assistenza, chiedevo se l'hd esterno bisogna formattarlo con un file system particolare: ntfs o exfat

direi di no.
a vedere il log della notifica mi sembra abbastanza chiaro il problema.


Error 2019/04/18 03:08:19 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to run backup task.
Error 2019/04/18 03:08:16 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to backup data.
Error 2019/04/18 03:08:16 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Backup folder [/volume1/backup xxxx] failed.
Error 2019/04/18 03:08:14 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Exception occurred while backing up data. [/volume1/xxxx ggg/ffff/ggggkkk .jpg]
Information 2019/04/18 03:00:04 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Backup task started.
Error 2019/04/17 03:00:06 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to run backup task.
Error 2019/04/17 03:00:04 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to access the backup destination. (The backup destination shared folder does not exist. Please check if the shared folder does exist or it is plug to the DiskStation correctly if it is a portable device.)
Information 2019/04/17 03:00:04 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Backup task started.
Error 2019/04/16 03:00:05 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to run backup task.
Error 2019/04/16 03:00:04 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to access the backup destination. (The backup destination shared folder does not exist. Please check if the shared folder does exist or it is plug to the DiskStation correctly if it is a portable device.)


se non vuoi contattare l'assistenza, io farei un ultimo tentativo: prova a sconnettere il disco esterno, non importa se lo fai non appena ha concluso il backup o il mattino seguente, l'importante è farlo. Sono abbastanza fiducioso sul fatto che dopo averlo sconnesso e riconnesso la sera del giorno dopo, il backup va a buon fine.

Andy9365
25-04-2019, 19:37
Ho un problema con Videostation, se aggiungo un film nella relativa cartella non mi aggiorna più le locandine, mentre se tolgo un film presente nelle locandine me lo toglie regolarmente. Tutto funzionava da alcuni anni regolarmente.
Qualcuno ha una qualche idea?

prandello
25-04-2019, 22:19
Io invece di "Fino a batteria scarica" metterei un tot di minuti (tipo 3-5).
Così facendo, se dopo 3 minuti non torna alimentazione il synology si spegne da solo giusto?No, non si spegne, ma va in Safe Mode ovvero smonta i volumi e disabilita i servizi inutili in modo che sia sicuro toglierli l'alimentazione di brutto...

Invece ora sono più propenso a pensare che il nas si sia chiuso regolarmente e poi abbia staccato lui l'ups.
Fosse così non sarebbe il caso di tenere disabilitata l'opzione Chiudere UPS quando synology entra in modalità sicura quando all'ups sono connessi altri apparecchi, che dite? E come dice Zetino74 impostare un intervallo di tempo per la chiusura del nas?Sì o no, dipende... se importa di più avere accesi ad oltranza gli altri apparati, stressando inutilmente la batteria... Il funzionamento è noto e discusso in vari siti:

https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_hardware_ups
https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=63384
https://www.reddit.com/r/synology/comments/asdzdv/shutdown_ups_when_system_enters_safe_mode/
https://www.reddit.com/r/synology/comments/ar0u8o/safe_mode_only_that_sux0r/
https://forums.whirlpool.net.au/archive/2528888

Se il Nas si spegnesse automaticamente, come farebbe a comunicare lo stato "on battery" agli altri apparati (PC, altro Nas, Raspberry...) connessi al suo server SNMP, se attivo? L'opzione di auto-shutdown del Nas non c'è in DSM.

Lo scopo di "Shutdown UPS when entering Safe Mode" è quello di far spegnere, prima o poi, anche l'UPS da parte del Nas per evitare l'esaurimento completo della batteria (dannoso) e fare in modo che al ritorno della corrente il Nas si riavvii, purché sia attivata anche "Restart automatically after power failure".

richard99
25-04-2019, 22:30
Ciao a tutti,
Preciso fin da subito che ho un Synology 918+ e un desktop pc con PSU Corsair AX750 Gold, con PFC attivo.
Sto valutando l’acquisto di un UPS e dato l’alimentatore in mio possesso devo orientarmi verso un UPS con onda sinusoidale.
Questo UPS (CyberPower CP1500EPFCLCD) ha un output sinewave e un VA più che sufficiente. Il problema é che non é nella lista compatibilità del mio Synology.
Ho notato però che il 916+, precedente quindi al mio, lo era. Secondo voi, ci possono essere reali problemi di funzionamento o mancati riconoscimenti?




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

teo180
26-04-2019, 10:59
Ciao a tutti,
Preciso fin da subito che ho un Synology 918+ e un desktop pc con PSU Corsair AX750 Gold, con PFC attivo.
Sto valutando l’acquisto di un UPS e dato l’alimentatore in mio possesso devo orientarmi verso un UPS con onda sinusoidale.
Questo UPS (CyberPower CP1500EPFCLCD) ha un output sinewave e un VA più che sufficiente. Il problema é che non é nella lista compatibilità del mio Synology.
Ho notato però che il 916+, precedente quindi al mio, lo era. Secondo voi, ci possono essere reali problemi di funzionamento o mancati riconoscimenti?




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Secondo me non dovresti aver problemi, ma ovviamente non è una cosa certa al 100%, come ho detto qualche post fa, quasi tutti gli UPS dotati di USB (anche quelli da due lire) vengono riconosciuti come UPS generici, non hanno tutte le funzioni, ma hanno le funzioni di base

Beren-jrr
29-04-2019, 08:28
no, non me lo vede. lo ho appena scritto sopra. lo devo per forza scollegare e ricollegare per vederlo da DS file


avevo risposto che, erroneamente ,avevo lasciato selezionata l'opzione di smontaggio dell'unita' esterna quando finiva il bk.
avevo immediatamente poi, deselezionato l'opzione

il normale funzionamento è che il disco venga rimontato al riavvio, infatti una delle procedure per tenere aggiornato ma al sicuro il backup esterno è quella di farlo smontare in automatico e pianificare il riavvio per averlo di nuovo disponibile.

Da quello che ho capito hai una manciata di file da sincronizzare... Tramite lo script potresti anche valutare di tenere tot versioni.
Se ciò non ti piace, attraverso sempre lo script puoi utilizzare anche rsync, che fa esattamente ciò che chiedi

grazie, farò delle prove quando riesco a trovare un po' di tempo.
nel frattempo ho fatto caso che se inserisco una cartella remota (montata sul nas) sotto cloudsync questa non si aggiorna, almeno per quanto riguarda il profilo dropbox che ho impostato, è normale?

fabiobr
29-04-2019, 08:57
il normale funzionamento è che il disco venga rimontato al riavvio, infatti una delle procedure per tenere aggiornato ma al sicuro il backup esterno è quella di farlo smontare in automatico e pianificare il riavvio per averlo di nuovo disponibile.


ok, grazie, faro' anche questa prova.
quindi dovrei:
1 selezionare l'opzione di smontaggio dell'unita' esterna a termine del bk
2 pianificare il riavvio del nas subito dopo la fine del bk?
per il punto 2, come dovrei fare?

Beren-jrr
29-04-2019, 09:57
ok, grazie, faro' anche questa prova.
quindi dovrei:
1 selezionare l'opzione di smontaggio dell'unita' esterna a termine del bk
2 pianificare il riavvio del nas subito dopo la fine del bk?
per il punto 2, come dovrei fare?

dipende da cosa vuoi ottenere....
di solito si fa smontare il disco esterno al termine del backup per evitare che i dati possano essere accessibili e quindi preservarli (es. cryptolocker).
il riavvio dovrebbe essere pianificato prima del nuovo backup in modo da rendere nuovamente disponibile il disco esterno come destinazione.
Se tu vuoi averlo sempre online, puoi non farlo smontare al termine del backup.
Per programmare accensione e spegnimento vai su pannello di controllo, hardware e alimentazione, progr accensione.

edit:

in realtà per il riavvio conviene utilizzare il comando:

/sbin/shutdown -r now

da inserire sotto pannello di controllo, utilità di pianificazione, script utente

teo180
29-04-2019, 10:29
Più che un riavvio è più sensato creare uno script per il rimontaggio senza riavviare...

Beren-jrr
29-04-2019, 11:58
Da quello che ho capito hai una manciata di file da sincronizzare... Tramite lo script potresti anche valutare di tenere tot versioni.
Se ciò non ti piace, attraverso sempre lo script puoi utilizzare anche rsync, che fa esattamente ciò che chiedi

premetto che non ho mai utilizzato rsync da script...quindi sto imparando...


rsync -avu --delete /volume1/Files/Temp/123/ /volume1/Mount/ABC/
rsync -avu --delete /volume1/Mount/ABC/ /volume1/Files/Temp/123/


"123" è una cartella sul nas, il percorso di destinazione "ABC" è una cartella remota montata sul nas.
Da una prima prova, questo dovrebbe fare quello che mi serve, solo ho visto che se rimuovo un file dalla destinazione questo viene ripristinato dal primo rsync. Come si fa ad evitarlo?

fabiobr
29-04-2019, 12:32
dipende da cosa vuoi ottenere....
di solito si fa smontare il disco esterno al termine del backup per evitare che i dati possano essere accessibili e quindi preservarli (es. cryptolocker).
il riavvio dovrebbe essere pianificato prima del nuovo backup in modo da rendere nuovamente disponibile il disco esterno come destinazione.
Se tu vuoi averlo sempre online, puoi non farlo smontare al termine del backup.
Per programmare accensione e spegnimento vai su pannello di controllo, hardware e alimentazione, progr accensione.

edit:

in realtà per il riavvio conviene utilizzare il comando:

/sbin/shutdown -r now

da inserire sotto pannello di controllo, utilità di pianificazione, script utente

non mi serve assolutamente avere il disco esterno sempre online.la mia esigenza e' quella di fare un bk 1-2 volte a settimana, alle 3.00 di notte

richard99
29-04-2019, 13:04
non mi serve assolutamente avere il disco esterno sempre online.la mia esigenza e' quella di fare un bk 1-2 volte a settimana, alle 3.00 di notte

Scusa se mi permetto, ma è così complicato staccare il disco e ricollegarlo il giorno in cui fai il backup?
L'alternativa è sempre quella di non effettuare lo smontamento al termine del backup.
Mi pare che ti abbiamo dato molteplici soluzioni a cui far riferimento, facci sapere come risolvi.

Beren-jrr
29-04-2019, 13:23
non mi serve assolutamente avere il disco esterno sempre online.la mia esigenza e' quella di fare un bk 1-2 volte a settimana, alle 3.00 di notte

allora schedula il backup con rimozione volume e pianifica un riavvio due volte a settimana 15 minuti prima dell'avvio del backup.

Beren-jrr
29-04-2019, 13:24
Scusa se mi permetto, ma è così complicato staccare il disco e ricollegarlo il giorno in cui fai il backup?
L'alternativa è sempre quella di non effettuare lo smontamento al termine del backup.
Mi pare che ti abbiamo dato molteplici soluzioni a cui far riferimento, facci sapere come risolvi.

se vuoi un sistema a prova di errore (umano) mi sembra giusto cercare di automatizzare a procedura, se è possibile.

fabiobr
29-04-2019, 14:07
Scusa se mi permetto, ma è così complicato staccare il disco e ricollegarlo il giorno in cui fai il backup?
L'alternativa è sempre quella di non effettuare lo smontamento al termine del backup.
Mi pare che ti abbiamo dato molteplici soluzioni a cui far riferimento, facci sapere come risolvi.

scusa se mi permetto io, ma hai una maniera"irruenta" di intervenire.
l'altro utente sta' cercando di risolvere, in quanto non credo che sia la soluzione adeguata staccare e riattaccare l'hd.
inoltre , ti ho gia' scritto 2 volte che, nonostante NON sia selezionata l'opzione che effettua lo smontamento dopo il bk, lo stesso non si avvia in automatico, ma mi da' l'errore gia' descritto

richard99
29-04-2019, 16:15
scusa se mi permetto io, ma hai una maniera"irruenta" di intervenire.
l'altro utente sta' cercando di risolvere, in quanto non credo che sia la soluzione adeguata staccare e riattaccare l'hd.
inoltre , ti ho gia' scritto 2 volte che, nonostante NON sia selezionata l'opzione che effettua lo smontamento dopo il bk, lo stesso non si avvia in automatico, ma mi da' l'errore gia' descritto

fai pure come ti aggrada e pensa pure quello che preferisci in merito ai miei interventi, che puoi tranquillamente anche nascondere (BTW). Le soluzioni te le ho date anch'io se è per quello (soluzioni al plurale, oltretutto), e ho pure cercato di farti capire quale problema hai (leggi pure il mio post del 25 aprile in cui ti quoto il messaggio di notifica con gli errori segnalati), messaggio al quale peraltro non ti sei manco degnato di rispondere o cercare quanto meno di applicare una soluzione che ti ho scritto, soluzione che avrebbe permesso (quanto meno) di circoscrivere il problema.

ciao e buon proseguimento.

fmattiel
29-04-2019, 23:38
Ciao a tutti,

anche io sarei interessato a questa opzione (possiedo un Synology DS-209).

Dato che la copia sarebbe molto lunga, avrei bisogno di poter lanciare lo script, ma almeno per le prime volte devo poter vedere l'output delle operazioni di copia, senza però essere costretto a lasciare acceso un PC (magari quello tramite il quale mi connetto al Synology tramite SSH) durante queste operazioni.

Dalla Web interface del Synology sarebbe possibile lanciare un terminale "locale"?
Cioè mi connetto, lancio il terminale e poi mi disconnetto.
Dopo qualche ora mi riconnetto e trovo la finestra del terminale ancora aperta per osservare le operazioni di copia.

Vi ringrazio

Saluti

premetto che non ho mai utilizzato rsync da script...quindi sto imparando...


rsync -avu --delete /volume1/Files/Temp/123/ /volume1/Mount/ABC/
rsync -avu --delete /volume1/Mount/ABC/ /volume1/Files/Temp/123/


"123" è una cartella sul nas, il percorso di destinazione "ABC" è una cartella remota montata sul nas.
Da una prima prova, questo dovrebbe fare quello che mi serve, solo ho visto che se rimuovo un file dalla destinazione questo viene ripristinato dal primo rsync. Come si fa ad evitarlo?

teo180
30-04-2019, 01:35
Certo, tramite le operazioni pianificate puoi lanciare comandi come fosse un terminale, ovviamente non potrai vedere l*output, ma lo potrai fare da ssh con tail -f sul file di log

richard99
30-04-2019, 06:53
Ciao a tutti,

anche io sarei interessato a questa opzione (possiedo un Synology DS-209).

Dato che la copia sarebbe molto lunga, avrei bisogno di poter lanciare lo script, ma almeno per le prime volte devo poter vedere l'output delle operazioni di copia, senza però essere costretto a lasciare acceso un PC (magari quello tramite il quale mi connetto al Synology tramite SSH) durante queste operazioni.

Dalla Web interface del Synology sarebbe possibile lanciare un terminale "locale"?
Cioè mi connetto, lancio il terminale e poi mi disconnetto.
Dopo qualche ora mi riconnetto e trovo la finestra del terminale ancora aperta per osservare le operazioni di copia.

Vi ringrazio

Saluti
Ciao assolutamente sì.
Devi prima di tutto abilitare la connessione tramite SSH dal pannello di controllo DSM.
Poi, tramite Putty (se hai Windows lo devi scaricare) crei una connessione SSH al NAS (ti suggerisco di impostare una porta differente da quella standard utilizzata per le connessioni SSH, ovvero la 22), che, essendo in rete locale, ti permette di accedervi come se ti connettessi ad un server remoto.
Una volta connesso ti si apre il terminale e a quel punto non solo puoi navigare nel NAS con riga di comando (è necessario un minimo di conoscenza base dei comandi unix/linux) verificando ad esempio i contenuti di tutte le cartelle, ma anche lanciare gli script che vuoi sia che essi siano stati salvati in file *.sh in una qualsiasi directory del NAS, sia come "codice puro" (ad esempio):


rsync <options> <source> <destination>


Sul sito synology oppure in rete trovi moltissimi esempi e tutorial su come eseguire questo genere di operazioni di accesso cifrato via SSH.

richard99
30-04-2019, 07:02
premetto che non ho mai utilizzato rsync da script...quindi sto imparando...


rsync -avu --delete /volume1/Files/Temp/123/ /volume1/Mount/ABC/
rsync -avu --delete /volume1/Mount/ABC/ /volume1/Files/Temp/123/


"123" è una cartella sul nas, il percorso di destinazione "ABC" è una cartella remota montata sul nas.
Da una prima prova, questo dovrebbe fare quello che mi serve, solo ho visto che se rimuovo un file dalla destinazione questo viene ripristinato dal primo rsync. Come si fa ad evitarlo?

Prima di tutto è bene precisare che rsync non può essere paragonato ad un backup, lo preciso perché molti tendono a interpretarlo come strumento di backup, pur non essendolo.

rsync sincronizza la <source> alla <destination>. Non mi è chiaro se hai cancellato volutamente dalla destinazione un file oppure per sbaglio, comunque, rsync lavora così: sincronizza i "due lati", laddove la destinazione non abbia dei files/cartelle, questo sono copiate dalla fonte.

Una cosa riguardo al tuo codice: il comando

rsync --delete

cancella i files dalla destinazione se sono cancellati dalla fonte. In caso contrario, fintanto che i files saranno presenti nella fonte, verranno ricopiati nella destinazione (se assenti per qualsiasi motivo).

Non so se ho risposto ai tuoi dubbi, nel caso ci risentiamo.
ciao.

fmattiel
30-04-2019, 08:00
Ciao, ti ringrazio per la spiegazione, anche se io mi riferivo a qualcosa che funzionasse tipo GNU Screen, che permette "l'append" di un terminale remoto in esecuzione per poterlo riprendere alla successiva connessione.
Il mio dubbio su Screen è che nel gestore pacchetti del mio DS-209 non è presente un programma simile. Se accedo da un PC con Linux posso fare questa cosa (installo Screen in locale sul PC usato per accedere), ma su un PC con Windows/Putty, questo non posso farlo.
A me farebbe comodo lanciare lo script, lasciarlo lavorare, nel frattempo disconnettermi e poi riconnettermi magari dopo qualche ora, per verificare se tutto procede regolarmente.

Come posso risolvere?

Vi ringrazio

Saluti

Ciao assolutamente sì.
Devi prima di tutto abilitare la connessione tramite SSH dal pannello di controllo DSM.
Poi, tramite Putty (se hai Windows lo devi scaricare) crei una connessione SSH al NAS (ti suggerisco di impostare una porta differente da quella standard utilizzata per le connessioni SSH, ovvero la 22), che, essendo in rete locale, ti permette di accedervi come se ti connettessi ad un server remoto.
Una volta connesso ti si apre il terminale e a quel punto non solo puoi navigare nel NAS con riga di comando (è necessario un minimo di conoscenza base dei comandi unix/linux) verificando ad esempio i contenuti di tutte le cartelle, ma anche lanciare gli script che vuoi sia che essi siano stati salvati in file *.sh in una qualsiasi directory del NAS, sia come "codice puro" (ad esempio):


rsync <options> <source> <destination>


Sul sito synology oppure in rete trovi moltissimi esempi e tutorial su come eseguire questo genere di operazioni di accesso cifrato via SSH.

richard99
30-04-2019, 09:24
Ciao, ti ringrazio per la spiegazione, anche se io mi riferivo a qualcosa che funzionasse tipo GNU Screen, che permette "l'append" di un terminale remoto in esecuzione per poterlo riprendere alla successiva connessione.
Il mio dubbio su Screen è che nel gestore pacchetti del mio DS-209 non è presente un programma simile. Se accedo da un PC con Linux posso fare questa cosa (installo Screen in locale sul PC usato per accedere), ma su un PC con Windows/Putty, questo non posso farlo.
A me farebbe comodo lanciare lo script, lasciarlo lavorare, nel frattempo disconnettermi e poi riconnettermi magari dopo qualche ora, per verificare se tutto procede regolarmente.

Come posso risolvere?

Vi ringrazio

Saluti

VNC Client Viewer oppure WinVNC? Però non sono sicuro di aver compreso bene il tuo scopo. :)
Questo però presuppone che tu installi sia il viewer sul client pc, sia lato server le componenti idonee per consentire la connessione che server e client si vedano correttamente. Sinceramente non so di preciso come fare, mi spiace.

burghy
30-04-2019, 10:15
be installa tmux o screen e usi quello per riprendere la sessione attiva

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Beren-jrr
30-04-2019, 11:28
Prima di tutto è bene precisare che rsync non può essere paragonato ad un backup, lo preciso perché molti tendono a interpretarlo come strumento di backup, pur non essendolo.

rsync sincronizza la <source> alla <destination>. Non mi è chiaro se hai cancellato volutamente dalla destinazione un file oppure per sbaglio, comunque, rsync lavora così: sincronizza i "due lati", laddove la destinazione non abbia dei files/cartelle, questo sono copiate dalla fonte.

volutamente...
quello che vorrei ottenere è una sincronizzazione bidirezionale per cui non solo il file più recente sia replicato in entrambe le cartelle (e questo funziona) ma anche la creazione o cancellazione di un file.


Una cosa riguardo al tuo codice: il comando

rsync --delete

cancella i files dalla destinazione se sono cancellati dalla fonte. In caso contrario, fintanto che i files saranno presenti nella fonte, verranno ricopiati nella destinazione (se assenti per qualsiasi motivo).


Non so se ho risposto ai tuoi dubbi, nel caso ci risentiamo.
ciao.

questo è chiaro, --delete l'ho messo con questo intento.

richard99
30-04-2019, 12:15
volutamente...
quello che vorrei ottenere è una sincronizzazione bidirezionale per cui non solo il file più recente sia replicato in entrambe le cartelle (e questo funziona) ma anche la creazione o cancellazione di un file.


Una cosa riguardo al tuo codice: il comando

rsync --delete

cancella i files dalla destinazione se sono cancellati dalla fonte. In caso contrario, fintanto che i files saranno presenti nella fonte, verranno ricopiati nella destinazione (se assenti per qualsiasi motivo).

Non so se ho risposto ai tuoi dubbi, nel caso ci risentiamo.
ciao.

questo è chiaro, --delete l'ho messo con questo intento.

Con Cloud Station puoi effettuare una sincro bi-direzionele (client <-> server) ovvero mono-direzionale (client->server).
Se vuoi gestire via script devi replicare il codice rsync scambiando source e destination, in modo tale che prima replichi A a B (copia eventuali nuovi files presenti in A e non in B, in B) e poi B a A (viceversa rispetto a quello detto prima).

Beren-jrr
30-04-2019, 13:43
Con Cloud Station puoi effettuare una sincro bi-direzionele (client <-> server) ovvero mono-direzionale (client->server).
Se vuoi gestire via script devi replicare il codice rsync scambiando source e destination, in modo tale che prima replichi A a B (copia eventuali nuovi files presenti in A e non in B, in B) e poi B a A (viceversa rispetto a quello detto prima).

si infatti il mio codice fa quello...
il problema sorge nel momento in cui cancello un file da B, questo viene ripristinato da A perchè il primo giro è da A verso B...

andryonline
30-04-2019, 15:01
Sapreste indicarmi quali sono i parametri di default delle impostazioni relative all'UPS (Pannello di Controllo > Hardware e Alimentazione > UPS)?

Grazie!

enzo82
30-04-2019, 15:12
raga possibile che non riesco a fare girare un emulatore android su macchina virtale win7? soluzioni?
ds718+ 10gb di ram

burghy
30-04-2019, 17:15
Virtualizzare su virtuale non è possibile.
Non esiste android già virtuale?

https://www.osboxes.org/android-x86/
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

SaintTDI
30-04-2019, 23:30
Ciao a tutti,

mi è arrivata questa email dal mio 918+:

Gentile utente,

di seguito è riportato il report mensile sull'integrità dei dischi in NAS. Lo stato di integrità dei singoli dischi può essere controllato anche su Storage Manager > HDD/SSD > Info integrità.

Sono visualizzati solo i dischi con problemi

Disco 2
Stato S.M.A.R.T. : Normale
Conteggio riconnessione disco: 0
Conteggio settore danneggiato: 0
Conteggio re-identificazione disco: 2

Ho poi controllato sul DSM il disco, WD RED 6TB ha 3102 ore di attività e nell'informazioni di salute dice questo:

Il sistema ha cercato di re-identificare il disco per 2 volte, Conteggio di re-identificazione disco visualizza la somma dei problemi riportati dal sistema. se questo parametro cresce bruscamente rispetto alla tendenza generale, esso può indicare che il disco o alcuni componenti hardware siano datati.

è preoccupate come cosa? Oppure è normale? C'è il disco 1, comprato nello stesso momento con 3115 ore di attività che non riporta assolutamente nulla.

grazie :)

rizzotti91
03-05-2019, 19:19
Ho due job impostati con HyperBackup: uno su Amazon Drive ed un altro su HD Esterno.
Se chiedo di fare il backup anche di MariaDB, al termine ottengo quest'errore:

MariaDB 5: Impossibile eseguire il backup delle applicazioni.

Ho già inviato un ticket a Synology per segnalare il problema, ma mi chiedevo se qualcuno di voi avesse avuto un problema simile e come eventualmente lo avesse risolto.

recluta
04-05-2019, 07:48
buongiorno a tutti. Sto riscontrando un problema col 918+.. Da un giorno all'altro è sparito dalla rete; non è più connesso. Nella rete non c'è, attraverso il pannello del fastgate vedo che non è connesso (a differenza di un secondo Synology 212j).
Ho provato a spegnere e riaccendere sia il nas che il router, a cambiare il cavo di rete ma niente..
Ripeto, da un giorno all'altro (non ho fatto alcuna modifica il giorno dell'ultimo utilizzo).
Secondo voi cosa potrebbe essere?
grazie

supertopix
04-05-2019, 08:04
buongiorno a tutti. Sto riscontrando un problema col 918+.. Da un giorno all'altro è sparito dalla rete; non è più connesso. Nella rete non c'è, attraverso il pannello del fastgate vedo che non è connesso (a differenza di un secondo Synology 212j).

Ho provato a spegnere e riaccendere sia il nas che il router, a cambiare il cavo di rete ma niente..

Ripeto, da un giorno all'altro (non ho fatto alcuna modifica il giorno dell'ultimo utilizzo).

Secondo voi cosa potrebbe essere?

grazie


http://find.synology.com

recluta
04-05-2019, 08:13
http://find.synology.com


già fatto..non lo trova..

burghy
04-05-2019, 08:48
Tasto reset breve sul nas

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

richard99
04-05-2019, 08:51
buongiorno a tutti. Sto riscontrando un problema col 918+.. Da un giorno all'altro è sparito dalla rete; non è più connesso. Nella rete non c'è, attraverso il pannello del fastgate vedo che non è connesso (a differenza di un secondo Synology 212j).

Ho provato a spegnere e riaccendere sia il nas che il router, a cambiare il cavo di rete ma niente..

Ripeto, da un giorno all'altro (non ho fatto alcuna modifica il giorno dell'ultimo utilizzo).

Secondo voi cosa potrebbe essere?

grazie

Ciao,
farei questi check:
- ping delll&rsquo;indirizzo IP da un client;
- verifica dei led della porta LAN del NAS dove é connesso il cavo;
- verifica dei led della porta LAN dello switch o del router dove é connesso;
- cambio delle porte sia nel NAS, sia nel router/switch

Se i led funzionano vuol dire che potrebbe essere un problema lato software, se non funzionano potrebbe essere un problema hardware.

Hai provato a spegnere tutto, client, switch e router compresi e riavviare?




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Zetino74
04-05-2019, 09:01
Sapreste indicarmi quali sono i parametri di default delle impostazioni relative all'UPS (Pannello di Controllo > Hardware e Alimentazione > UPS)?

Grazie!

Di default io avevo "fino all'esaurimento batteria" che poi ho cambiato in qualche minuto

recluta
04-05-2019, 09:11
Tasto reset breve sul nas

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

con il reset breve, cancello tutte le impostazioni del nas?


Ciao,
farei questi check:
- ping delll&rsquo;indirizzo IP da un client;
- verifica dei led della porta LAN del NAS dove é connesso il cavo;
- verifica dei led della porta LAN dello switch o del router dove é connesso;
- cambio delle porte sia nel NAS, sia nel router/switch

Se i led funzionano vuol dire che potrebbe essere un problema lato software, se non funzionano potrebbe essere un problema hardware.

Hai provato a spegnere tutto, client, switch e router compresi e riavviare?

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

I led funzionano tutti.
ho provato a cambiare la porta dello switch a cui è collegato il nas ma niente..
Ho spento e riacceso tutto più volte..

richard99
04-05-2019, 09:23
con il reset breve, cancello tutte le impostazioni del nas?









I led funzionano tutti.

ho provato a cambiare la porta dello switch a cui è collegato il nas ma niente..

Ho spento e riacceso tutto più volte..

Se i led funzionano allora é un problema (strano) lato software. Sinceramente non ne conosco l&rsquo;origine. Per caso hai dato un&rsquo;occhiata nel Log Center se qualcosa é riportato?

Per il rest, segui questo video ufficiale di Synology: https://www.youtube.com/watch?v=D6Ct1GN7hE8

In ogni caso, prima del rest fai il backup sia della configurazione, in modo da porterla ripristinare agevolmente, sia del contenuto del dei dischi. Quest&rsquo;ultimo backup é solo di sicurezza, perché i dati NON vengono cancellati durante il reset.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

burghy
04-05-2019, 12:36
Il reset breve come da guida mette in dhcp e resetta la password

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

recluta
04-05-2019, 13:12
Se i led funzionano allora é un problema (strano) lato software. Sinceramente non ne conosco l&rsquo;origine. Per caso hai dato un&rsquo;occhiata nel Log Center se qualcosa é riportato?

Per il rest, segui questo video ufficiale di Synology: https://www.youtube.com/watch?v=D6Ct1GN7hE8

In ogni caso, prima del rest fai il backup sia della configurazione, in modo da porterla ripristinare agevolmente, sia del contenuto del dei dischi. Quest&rsquo;ultimo backup é solo di sicurezza, perché i dati NON vengono cancellati durante il reset.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

scusami ma come faccio a fare il backup se non riesco ad accedere al nas in nessun modo? :mc:

Il reset breve come da guida mette in dhcp e resetta la password

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

provo con il reset!

richard99
04-05-2019, 13:24
Buongiorno,
per quanti fossero interessati alla cosa, ho acquistato l'UPS in titolo e, sebbene non sia presente nella lista dei "compatibili" (il 916+ lo è), CONFERMO che l'UPS viene riconosciuto in DSM.

Nel pomeriggio effettuo qualche test.

https://i.ibb.co/2vnzF4w/Cyber-Systems-CP1500-Synology-DS918.jpg (https://ibb.co/2vnzF4w)

edit: ok, funziona in tutto e per tutto. Per il test ho staccato le valvole ed è entrato subito in protezione (l'UPS): NAS funzionante con notifica di alimentazione tramite batteria. Dopo 10 minuti il NAS è entrato in SAFE MODE disattivando i dischi. Allorquando ho riattivato le valvole (non so se tecnicamente si dice così) il NAS è ritornato online correttamente.
Alcune considerazioni se possono interessare: 1) l'entrata in safe-mode è molto veloce: l'ho impostata a 10 minuti e devo dire che è durata in tutto non più di mezzo minuti (a voler star larghi). 2) il ritorno online invece dura un bel po', al pari dell'accessione normale, più o meno. 3) sono andato a vedere il log center e stranamente mi dice che l'UPS ha raggiunto livello low-battery, cosa impossibile poiché dopo 15 minuti (quando ho riattivato le valvole di casa) avevo ancora l'80% di batteria e un runtime residuo di oltre 1 ora. Questa è l'unica stranezza riscontrata finora.

Secondo voi quali altri test potrei fare?

Grazie ciao.

recluta
04-05-2019, 13:30
ho resettato, riavviato anche il router ma niente... questo benedetto nas non si trova....

richard99
04-05-2019, 13:35
ho resettato, riavviato anche il router ma niente... questo benedetto nas non si trova....

hai provato a pingarlo?

recluta
04-05-2019, 13:41
hai provato a pingarlo?

ho provato il traceroute ma dice che è down.

per il ping: Request timeout for icmp_seq 0
Request timeout for icmp_seq 1
Request timeout for icmp_seq 2
Request timeout for icmp_seq 3
ping: sendto: No route to host

richard99
04-05-2019, 13:52
ho provato il traceroute ma dice che è down.

per il ping: Request timeout for icmp_seq 0
Request timeout for icmp_seq 1
Request timeout for icmp_seq 2
Request timeout for icmp_seq 3
ping: sendto: No route to host

Hai backup recenti del contenuto del NAS? Se si potresti provare un reset completo. In quel caso viene &ldquo;piallato&rdquo; completamente DSM, ma conservi comunque i dati sui dischi (il backup é proprio di sicurezza).
Così facendo però perdi tutta la configurazione del NAS, salvo che tu non abbia un backup recente anche di questo.
Sinceramente altre alternative non ne ho, non avrei la più pallida idea. Magari qualcun&rsquo;altro ti può essere di maggiore aiuto.
Buona fortuna, ciao.





Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

recluta
04-05-2019, 14:48
Hai backup recenti del contenuto del NAS? Se si potresti provare un reset completo. In quel caso viene &ldquo;piallato&rdquo; completamente DSM, ma conservi comunque i dati sui dischi (il backup é proprio di sicurezza).
Così facendo però perdi tutta la configurazione del NAS, salvo che tu non abbia un backup recente anche di questo.
Sinceramente altre alternative non ne ho, non avrei la più pallida idea. Magari qualcun&rsquo;altro ti può essere di maggiore aiuto.
Buona fortuna, ciao.

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


problema a quanto pare risolto..
Se cerco il nas tramite il find di Synology, non trovo nulla, ma ora riesco ad accederci tramite ip e funziona tutto.
non so perché il find non continui a vederlo...
Non so quale sia stato il problema...
grazie a tutti per l'assistenza!

Rumpelstiltskin
04-05-2019, 19:10
Scusate,

ma la nuova serie quando sarà presentata?

El Alquimista
04-05-2019, 22:02
Allorquando ho riattivato le valvole (non so se tecnicamente si dice così)

in gergo chiamate valvole, i fusibili si usavano molto tempo fa :D

https://www.elettromercato.ch/Images/Products/17%208036%2005.jpg

magari ora hai un differenziale magnetotermico
o un semplice interruttore bipolare per sezionare la linea :)

fabiobr
06-05-2019, 22:30
non riesco a far funzionare usb copy:

dovrei impostare la copia di piu' di una cartella condivisa in un HD esterno
riesco ad impostarne una sola, inserendo poi un secondo processo, mi da' errore dicendo che 2 processi non possono essere impostati sulla stessa cartella di destinazione ( usbshare)
ho anche provato a creare delle cartelle nuove nell'HD esterno come destinazione di copia
(se nel nas ho la cartella "pippo" ho creato sull'HD la cartella "pippocopia")ma continuo a non riuscire a schedulare la copia di piu' di una cartella
dove sbaglio?

prandello
07-05-2019, 06:17
non riesco a far funzionare usb copy:
dovrei impostare la copia di piu' di una cartella condivisa in un HD esternoAncora? :doh: Sono due anni che porti avanti la stessa domanda anche su synologyitalia... Ti hanno oramai risposto, anche il supporto Synology: usa Hyper Backup, non la prima voce "Cartella locale e USB" (che crea un backup compresso e indicizzato) ma la seconda "Local folder & USB (single version)" che copia i dati così come sono, rendendo il disco di copia leggibile senza l'ausilio di altri tool.

USB Copy serve principalmente per copiare dati in una chiavetta al momento dell'inserimento o premendo il pulsante di copia, se c'è. Che supporti un solo processo per destinazione è scritto chiaramente, vedi
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/USBCopy/usbcopy_general
Una partizione in un dispositivo USB può supportare solo un'attività di copia.

Giox040
07-05-2019, 08:59
Provo anche qui, nell'altro forum nessuna risposta.....

Con Hyper Backup faccio il salvataggio dei dati del NAS sequenzialmente su 4 dischi usb che collego alla stessa presa usb del NAS.

Ho notato che 2 dischi vengono riconosciuti come usbshare1, uno come usbshare1-5 ed uno come usbshare.

Non so come sia successo che 2 dischi condividano lo stesso nome cartella condivisa, ne' so se questo possa comportare problemi. Tra l'altro uno e' un backup incrementale multiversione, l'altro un backup semplice

Sicuramente quando e' collegato uno dei due dischi, nell'elenco dei backup di Hyper Backup, ambedue risultano in linea.

Ho provato a cambiare il nome della cartella condivisa ma qualsiasi nome ci metto, esce: "Il nome della cartella condivisa è riservato o già esistente. Inserire un nome diverso."

Ho provato ad eliminare e ricreare il backup su uno dei 2 dischi ma il Nas gli ha dato lo stesso nome di cartella condivisa.

C'e' un sistema alternativo per cambiare il nome della cartella condivisa o per evitare l'uso di nomi già utilizzati?

Grazie

andryonline
07-05-2019, 12:30
Sapreste indicarmi quali sono i parametri di default delle impostazioni relative all'UPS (Pannello di Controllo > Hardware e Alimentazione > UPS)?

Grazie!

Nessuno può controllare e farmi sapere?

fabiobr
08-05-2019, 08:31
usa Hyper Backup, non la prima voce "Cartella locale e USB" (che crea un backup compresso e indicizzato) ma la seconda "Local folder & USB (single version)"
ho fatto cosi', ma mi restituisce il seguente errore:

Error 2019/05/08 08:46:39 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to run backup task.
Error 2019/05/08 08:46:34 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to backup data.
Error 2019/05/08 08:46:34 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Backup folder [/volume1/xxxxxxx] failed.
Error 2019/05/08 08:46:34 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Exception occurred while backing up data. (Failed to create folder.) [/volumeUSB1/usbshare/xxxxx/yyyyy/zzzzzz]

teo180
08-05-2019, 10:48
Nessuno può controllare e farmi sapere?

Credo siano tutti uguali, in ogni caso, questo è uno screen con un UPS presente sulla lista compatibili ufficialmente.

http://i66.tinypic.com/91j4mo.png

andryonline
08-05-2019, 13:05
Credo siano tutti uguali, in ogni caso, questo è uno screen con un UPS presente sulla lista compatibili ufficialmente.

http://i66.tinypic.com/91j4mo.png

Ok, grazie! ;)

prandello
08-05-2019, 13:47
ho fatto cosi', ma mi restituisce il seguente errore:

Error 2019/05/08 08:46:39 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to run backup task.
Error 2019/05/08 08:46:34 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Failed to backup data.
Error 2019/05/08 08:46:34 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Backup folder [/volume1/xxxxxxx] failed.
Error 2019/05/08 08:46:34 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Exception occurred while backing up data. (Failed to create folder.) [/volumeUSB1/usbshare/xxxxx/yyyyy/zzzzzz]Evvai !! in loop con pagina 1200 e seguenti... :asd: :stordita:
Scusa la domanda banale, sei sicuro che quel disco esterno non abbia errori nel filesystem? visto che non riesci a scriverci o creare cartelle... almeno uno ScanDisk collegandolo a PC lo farei. Proverei anche con un altro disco esterno "non sospetto"...

fabiobr
09-05-2019, 07:27
Evvai !! in loop con pagina 1200 e seguenti... :asd: :stordita:
Scusa la domanda banale, sei sicuro che quel disco esterno non abbia errori nel filesystem? visto che non riesci a scriverci o creare cartelle... almeno uno ScanDisk collegandolo a PC lo farei. Proverei anche con un altro disco esterno "non sospetto"...

per evitare ogni dubbio, ho provato con un'altro HD, toshiba da 1000 gb
formattato direttamente dal nas, espulso, controllato da pc con scandisk,nessun errore

creato un nuovo bk

ecco il log:

Information 2019/05/08 23:21:34 xxxx Setting of backup task [Local Copy 1] was created to backup to [Local Archiving Storage(usbshare1)/cxsdr_1].

Information 2019/05/08 23:22:37 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Backup task started.

Error 2019/05/08 23:38:29 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Exception occurred while backing up data. [/volume1/aaaa/bbbb/ccccc .bmp]

da qui in avanti, un errore per ogni file

DjLode
09-05-2019, 07:45
Che versione hai di Hyper Backup? Una vecchia aveva questo problema.
Hai provato a leggere qui:

QUI (https://www.reddit.com/r/synology/comments/6weux0/hyper_backup_exception_occurred_while_backing_up/)

fabiobr
09-05-2019, 08:40
Che versione hai di Hyper Backup? Una vecchia aveva questo problema.
Hai provato a leggere qui:

QUI (https://www.reddit.com/r/synology/comments/6weux0/hyper_backup_exception_occurred_while_backing_up/)

ho la vers piu' recente, 2.1.10-0752

ho letto il link, le risposte sono di un anno fa':

"Ecco la risposta che ho ricevuto dal supporto di Synology:
Ciao, siamo già a conoscenza di questo problema e i nostri sviluppatori hanno appena rilasciato una correzione per questo problema. Ci hanno chiesto di aggiornare Hyper Backup alla versione 2.1.2-0605 per risolvere il problema."

richard99
09-05-2019, 10:18
ho la vers piu' recente, 2.1.10-0752

ho letto il link, le risposte sono di un anno fa':

"Ecco la risposta che ho ricevuto dal supporto di Synology:
Ciao, siamo già a conoscenza di questo problema e i nostri sviluppatori hanno appena rilasciato una correzione per questo problema. Ci hanno chiesto di aggiornare Hyper Backup alla versione 2.1.2-0605 per risolvere il problema."
ciao,
1) fai uno screenshot dei permessi impostati sul disco esterno e lo posti sul forum?
2) riesci a scrivere sul disco esterno tramite File Station di DSM? Provo a copiare un file da un'altra cartella che hai sul NAS al disco esterno.
3) riesci a scrivere sul disco esterno tramite il File Explorer di Windows?
riporta i risultati di queste prove, grazie.

fabiobr
09-05-2019, 10:47
ciao,
1) fai uno screenshot dei permessi impostati sul disco esterno e lo posti sul forum?
2) riesci a scrivere sul disco esterno tramite File Station di DSM? Provo a copiare un file da un'altra cartella che hai sul NAS al disco esterno.
3) riesci a scrivere sul disco esterno tramite il File Explorer di Windows?
riporta i risultati di queste prove, grazie.

ciao, appena posso ti rispondo dettagliatamente.
dove trovo i permessi del disco esterno?

richard99
09-05-2019, 10:51
ciao, appena posso ti rispondo dettagliatamente.
dove trovo i permessi del disco esterno?

da File Station, tasto dx sulla cartella (dovrebbe chiamarsi usbshare1) e poi Proprietà; da lì puoi vedere i permessi.
La tua risposta però mi porta a pensare che non dovresti aver impostato permessi particolari e quindi molto probabilmente non dovrebbe essere un tema di permessi.

fabiobr
09-05-2019, 14:40
da File Station, tasto dx sulla cartella (dovrebbe chiamarsi usbshare1) e poi Proprietà; da lì puoi vedere i permessi.
La tua risposta però mi porta a pensare che non dovresti aver impostato permessi particolari e quindi molto probabilmente non dovrebbe essere un tema di permessi.

no, non ho impostato permessi particolari. l'unico dubbio e' questo:dove e' cerchiato in rosso devo spuntare il permesso ad hyper?

richard99
09-05-2019, 17:03
no, non ho impostato permessi particolari. l'unico dubbio e' questo:dove e' cerchiato in rosso devo spuntare il permesso ad hyper?

Si vede (quasi) nulla e non si vedono quali utenti hanno accesso e permessi a quella cartella, ma può comunque essere un tema. In questo momento non ho sotto mano le mie impostazioni, quindi non ti so dire con certezza se io l'ho spuntata oppure no.
Fai una prova dopo averla spuntata, crea un backup di prova, schedulalo e poi facci sapere.

p.s.: però ho dubbio, tempo fa non scrissi che il primo backup te lo faceva, mentre avevi errori in quelli successivi?

fabiobr
09-05-2019, 17:47
Si vede (quasi) nulla e non si vedono quali utenti hanno accesso e permessi a quella cartella, ma può comunque essere un tema. In questo momento non ho sotto mano le mie impostazioni, quindi non ti so dire con certezza se io l'ho spuntata oppure no.
Fai una prova dopo averla spuntata, crea un backup di prova, schedulalo e poi facci sapere.


in-permessi- utenti locali, l'utente con cui effettuo il login ha permessi di lettura/scrittura
in-permessi-gruppi locali administrator ha permessi di lettura/scrittura
in-permessi-utente interno di sistema, attualmente non e' spuntato in corrispondenza di hyperbackup il permesso di lettura/scrittura (veramente nessuna delle applicazioni presenti ha la spunta)
ora la spunto , faro' la prova e postero' il risultato



p.s.: però ho dubbio, tempo fa non scrissi che il primo backup te lo faceva, mentre avevi errori in quelli successivi?
si, esatto. pero' effettuavo il bk selezionando la prima opzione, cartella locale e USB. l'ultimo invece, ho selezionato local folder & USB (single-version), come mi era stao consigliato

richard99
09-05-2019, 21:36
in-permessi- utenti locali, l'utente con cui effettuo il login ha permessi di lettura/scrittura

in-permessi-gruppi locali administrator ha permessi di lettura/scrittura

in-permessi-utente interno di sistema, attualmente non e' spuntato in corrispondenza di hyperbackup il permesso di lettura/scrittura (veramente nessuna delle applicazioni presenti ha la spunta)

ora la spunto , faro' la prova e postero' il risultato







si, esatto. pero' effettuavo il bk selezionando la prima opzione, cartella locale e USB. l'ultimo invece, ho selezionato local folder & USB (single-version), come mi era stao consigliato


Appena verificato: io non ce l&rsquo;ho spuntato nei permessi Hyper Backup, ma non ho malfunzionamenti.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

prandello
10-05-2019, 14:09
no, non ho impostato permessi particolari. l'unico dubbio e' questo:dove e' cerchiato in rosso devo spuntare il permesso ad hyper?Anche da me nessuna delle applicazioni presenti ha la spunta.
Invece, a disco USB connesso, entra in una sessione SSH e prova a fare
ls -la /volumeUSB1/usbshare/A quale utente e gruppo sono assegnati file e directory? Con quali valori dei permessi?

fabiobr
10-05-2019, 15:58
Invece, a disco USB connesso, entra in una sessione SSH e prova a fare
ls -la /volumeUSB1/usbshare/A quale utente e gruppo sono assegnati file e directory? Con quali valori dei permessi?


2) riesci a scrivere sul disco esterno tramite File Station di DSM? Provo a copiare un file da un'altra cartella che hai sul NAS al disco esterno.
3) riesci a scrivere sul disco esterno tramite il File Explorer di Windows?
riporta i risultati di queste prove, grazie.
stasera da casa, rispondo ad entrambi

fabiobr
10-05-2019, 20:50
Invece, a disco USB connesso, entra in una sessione SSH e prova a fare
ls -la /volumeUSB1/usbshare/A quale utente e gruppo sono assegnati file e directory? Con quali valori dei permessi?

non sono molto pratico di SSH. con putty, mi sono collegato al nas ,dato il comando s -la /volumeUSB1/usbshare/ ,di seguito il risultato:

drwxrwxrwx 1 admin users 4096 May 10 21:39 .
drwxr-xr-x 4 root root 4096 May 10 21:39 ..
drwxrwxrwx 1 admin users 144 May 10 21:39 @eaDir
drwxrwxrwx 1 admin users 0 May 10 21:38 System Volume Information
drwxrwxrwx 1 admin users 0 May 10 21:39 @tmp

fabiobr
10-05-2019, 20:56
2) riesci a scrivere sul disco esterno tramite File Station di DSM? Provo a copiare un file da un'altra cartella che hai sul NAS al disco esterno.


si, riesco a incollare un file copiato da un'altra cartella del nas


3) riesci a scrivere sul disco esterno tramite il File Explorer di Windows?
riporta i risultati di queste prove, grazie.
si anche in questo caso

recluta
11-05-2019, 08:19
ciao, che voi sappiate esiste un modo per tenere sincronizzati il nas con una pec?
Per lavoro ho un indirizzo pec. Le pec ricevute vengono scaricate in ufficio e dal server della pec vengono cancellate in automatico.
C'è un modo per crearmi sul nas un clone della pec? in modo che se succedesse qualcosa al Mac dell'ufficio o ai vari backup che vengono fatti, avrei un posto "sicuro" dove apro l'applicazione e mi trovo tutto.
Mi servirebbe una applicazione tipo mail o outlook che in automatico si sincronizza con il server della pec ed ogni settimana, casomai, lo aggiorno anche con un file di backup per le pec che vengono inviate direttamente dal mac e non vengono salvate sul server della pec.
Spero di essere stato chiaro.
Secondo voi mailplus server che vedo nelle app, può essere utile allo scopo?
grazie

rekial
11-05-2019, 09:05
Scusate, ma se devo mettere due dischi, posso procedere con uno da 6 ed uno da 4? Oppure conviene metterli tutti e due uguali?

recluta
11-05-2019, 09:33
Scusate, ma se devo mettere due dischi, posso procedere con uno da 6 ed uno da 4? Oppure conviene metterli tutti e due uguali?

dipende dalla finalità.
io li ho diversi, perché ne ho messo uno più piccolo deputato solo alle registrazioni della sorveglianza.

burghy
11-05-2019, 09:47
ciao, che voi sappiate esiste un modo per tenere sincronizzati il nas con una pec?
Per lavoro ho un indirizzo pec. Le pec ricevute vengono scaricate in ufficio e dal server della pec vengono cancellate in automatico.
C'è un modo per crearmi sul nas un clone della pec? in modo che se succedesse qualcosa al Mac dell'ufficio o ai vari backup che vengono fatti, avrei un posto "sicuro" dove apro l'applicazione e mi trovo tutto.
Mi servirebbe una applicazione tipo mail o outlook che in automatico si sincronizza con il server della pec ed ogni settimana, casomai, lo aggiorno anche con un file di backup per le pec che vengono inviate direttamente dal mac e non vengono salvate sul server della pec.
Spero di essere stato chiaro.
Secondo voi mailplus server che vedo nelle app, può essere utile allo scopo?
grazieO usi Mail store Free oppure mail server e mail station sul nas impostando lo scarico in pop( non ti salva le inviate con il secondo metodo)

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

richard99
11-05-2019, 12:44
Scusate, ma se devo mettere due dischi, posso procedere con uno da 6 ed uno da 4? Oppure conviene metterli tutti e due uguali?

dipende da cosa vuoi fare. RAID? Non si può.
SHR-1? Quella con le dimensioni superiori fornisce la protezione all'array.

recluta
11-05-2019, 13:37
O usi Mail store Free oppure mail server e mail station sul nas impostando lo scarico in pop( non ti salva le inviate con il secondo metodo)

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

e non è possibile importare le mail inviate tramite file creato per esempio da mail (il programma Mac OS)?

ho avviato mail station e mi apre il sito roundcube e mi chiede le credenziali. Devo registrarmi prima sul sito roundcube?
grazie

teo180
11-05-2019, 16:38
No, utilizza la stessa base utenti di dsm

recluta
12-05-2019, 07:58
No, utilizza la stessa base utenti di dsm

quindi mi devo loggare con i dati utente con cui entro in dsm (account admin l'ho disabilitato)? Ho provato ma mi dice sempre errore..
grazie