View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
io ho il ddns impostato sul router dgn 2200 v1 con dyndns e non ho mai avuto problemi, xke non fai un account con quello?? è gratuito
poi nel nas ho impostato tre servizi ddns per i vari servizi web e myds,no-ip e un secondo dyndns vanno bene, ho ricevuto anche io qualche mail che dice di non riuscire a registrare l'indirizzo 0.0.0.0 ma ho verificato e i servizi non sono mai andati off..
rettifico, il sito della synology sta avendo problemi per un cambio dns, ecco perche i servizi vanno e vengono.. dovrebbero risolvere in 48 ore
per il wow (wake on wan) oltre a aprire la porta 9 dovete impostare l'ip fisso e disabilitare gli attacchi ddos del router.
io lo ho e non ho mai avuto problemi.
quando avevo il ds 210j e non avevo il wake on lan mi sono arrangiato creandone uno casalingo, vi serve una vecchia scheda di rete pci e 4 euro da spende in un negozio di elettronica (oltre a saper saldare a stagno)
una guida qui: guida (http://www.rednefmis.com/elettronica/howto-wake-on-lan-standalone-3327556322.html)
e qui qualcuno di più fantasione ha messo un motorino che schiaccia il tasto di accensione per non invalidare la garanzia: guida avanzata (http://dl.dropboxusercontent.com/u/32942046/RemoteFingher/WoL-RemoteFinger.htm)
poi, aprire le porte 9 è un rischio per la sicurezza.. robot haker potrebbero accenderevi il pc.
se avete un netgeard 2200v3 potete installare la versione modificata di gnommo che ha anche una interfaccia web per accendervi il vostro nas
Firmware DGN2200v3-V1.1.00.10_1.00.10_gnommo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
bigwillystyle
24-05-2013, 10:48
burghy grazie per le dritte ed i consigli.
in pratica cosa consiste nel diabilitare gli attacchi ddos del router?
cosi:
http://i.imgur.com/4Phbxk8.png
bigwillystyle
24-05-2013, 13:02
Grazie volevo sapere se c'è modo con ds photo+ per asprire la libreria di iphoto
buongiorno a tutti, sto incominciando a prendere confidenza con il nas DS213+ e devo dire che mi trovo bene. sto ora guardando la stampante, sono riuscito a collegarla e farla funzionare in wi-fii: stampa e scanner tutto ok. i problemi sorgono quando spengo il notebook e poi lo riaccendo: a questo punto la stampante, pannello di controllo w7, è off line. da Synology assistant devo cliccare su "allega scansione/Fax" per averla nuovamente disponibile altrimenti nada:cry: ci sarà un modo più immdediato:mc: Grazie a tutti in anticipo
supertopix
24-05-2013, 15:11
per il wow (wake on wan) oltre a aprire la porta 9 dovete impostare l'ip fisso e disabilitare gli attacchi ddos del router.
io lo ho e non ho mai avuto problemi.
...
Da cosa ho capito io, con Fastweb è impossibile utilizzare wow dall'esterno. Nella mia rete funziona wol ma se passo al 3G, ad esempio, e quindi da esterno, nulla. Credo dipenda dal fatto che FW ad ogni distacco dalla sua rete di un IP, in qualche modo lo "cancelli" (spiegandomi male...):doh:
non so se e come sia fattibile, pertanto chiedo a voi.
uso cloudstation del ds212j su due pc.
lo uso soltanto per i documenti, niente video, foto e cose simili.
come si fa a fare in modo che:
1) la cartella X stia nel pc e in cloustation e che quando modifico un file della cartella X si modifichi nel cloudstation
2) la cartella in cloudstation venga regolarmente backuppata in dropbox?
(questo secondo passaggio mi serve come backup per qualsiasi evenienza)
grazie
perche vuoi mettere i tuoi dati anche su drop box? per backup? per ogni evenienza usa la funzione backup del syno e li metti in un hd o in una chiavetta usb
cloud statio è identico a drop box, quando modifichi qualcosa da una parte si modifica anche dall'altra parte
sto copiando delle cartelle dal disco esterno, collegato al nas su usb3, sul nas. la copia parte, andando nelle operazioni in background vedo che risultano in corso due copie della stessa cartella con avanzamento la stessa percentuale. da file station vedo però una sola cartella. grazie per il vs aiuto
perche vuoi mettere i tuoi dati anche su drop box? per backup? per ogni evenienza usa la funzione backup del syno e li metti in un hd o in una chiavetta usb
cloud statio è identico a drop box, quando modifichi qualcosa da una parte si modifica anche dall'altra parte
Perché un backup di scorta sicuro.. una pendrive o hard disk posso perderli o si possono rompere... Sono un Po' paranoico ma sono dati di lavoro
ho appena scoperto che anche nei dispositivi senza transcoding è possible vedere i film sui vari ipad-iphone...semplicemente abbinando al dsvideo un player apposito come Gplayer (ma ne esistono altri)....
magari la cosa torna utile a qualcun'altro che come me pensava dio cambiare il nas x godersi meglio i propri dispositivi portatili....
supertopix
25-05-2013, 19:00
ho appena scoperto che anche nei dispositivi senza transcoding è possible vedere i film sui vari ipad-iphone...semplicemente abbinando al dsvideo un player apposito come Gplayer (ma ne esistono altri)....
magari la cosa torna utile a qualcun'altro che come me pensava dio cambiare il nas x godersi meglio i propri dispositivi portatili....
Se non vado errato per alcuni formati non c'è l'audio (forse mkv)...
Se non vado errato per alcuni formati non c'è l'audio (forse mkv)...
i pochi mkv che ho provato vanno benissimo (ipad3+ ds411j) ma ne ho provati pochi...approfondiro'...;)
supertopix
26-05-2013, 00:44
i pochi mkv che ho provato vanno benissimo (ipad3+ ds411j) ma ne ho provati pochi...approfondiro'...;)
Ricordavo bene: questa è la nota.
Novità nella versione 1.1.08
Note: this update still has AC3 codec issue, don't update it if your movies are mainly MKV/VOB files.
ciao a tutti, iscritto! :D
pensavo di prendermi un iomega ix2-200 ma gli oggettini su questo thread mi sembrano di un altro pianeta, sbaglio?
cerco di approfondire, a presto
Perché un backup di scorta sicuro.. una pendrive o hard disk posso perderli o si possono rompere... Sono un Po' paranoico ma sono dati di lavoro
un backup di scorta sicuro? dropbox? i tuoi dati del lavoro possono essere letti da i proprietari di dropbox..e poi sicuri, il giorno in cui dropbox fallisce o viene chiuso (esempio come megaupload) che fai?
un nas con un raid 1 per la sicurezza dei dati da rotture hd in più un backup su un hd esterno. di hd esterni ne compri due e li scambi giorno si giorno no. uno lo colleghi al nas e l'altro lo metti in cassaforti o te lo porti a casa e ogni giorno gli scambi.
se proprio vuoi continuare con dropbox c'e una applicazione synology installabile come repository. è ancora una beta ma la trovi su su link nella mia firma
Chavez_amd
26-05-2013, 19:13
Questo qll che mi è successo ieri :
Premessa :
ho un DS1511+ con 5dischi WD green da 2tb + un DX513 con 5 dischi WD red da 3tb entrambi in raid5
Ho creato 2 volumi
- volume 1 con le cartelle condivise di default photo, music
- volume 2 (su dx513) con cartella condivisa di default video
I fatti :
ieri sera abilito il servizio di photo service e il nas comincia a lavorare.
all'improvviso c'è un calo di tensione e il DX513 resta senza corrente, mentre il DS1511 era sotto UPS.
Al riavvio della corrente, subito dopo pochi istanti, si abilita l'allarme dischi e aprendo gestione archiviazione vedo qst situazione :
-volume 1 ok
-volume 2 crash
-volume 3 ok
...
volume 3 ?? io non ho mai realizzato un volume 3 !!
Di fatto il volume 2 e il volume 3 sono la stessa cosa, stessi dischi e stessa capienza.
Riavvio il nas e mi ritrovo in stato "normale" il volume 1 e 3 !! Il volume 2 è sparito...
Il problema è che la cartella "VIDEO" che era sul volume2 è ricomparsa sul volume1 e anche cercando di spostarla sul volume3 mi dice che la cartella è già presente e che se voglio posso crearne una nuova rinominadola video_501
I dati sono ancora presenti sul volume3, sono circa 7TB infatti il diagramma a torta indica che c'è ancora un 33% di spazio disponibile, ma da file manager non vedo nessuna cartella, quindi non posso vedere il contenuto del volume.
Questo ovviamente non mi permette nemmeno di fare un backup xkè se non vedo cartelle, per me il contenuto di quel volume è traspartente.
Sono abbastanza stranito da un comportamento del genere del NAS, che mi crea un volume nuovo e cancella quello vecchio.
Qlc può aiutarmi ? Sono 7TB che vorrei non perdere ...
mi quoto solo x informare che dopo aver aperto un ticket direttamente sul sito synology ho risolto con un loro intervento in telnet sul dispositivo.
Se dovesse capitare ad altri questa la soluzione.
bigwillystyle
26-05-2013, 20:55
Posso spegnere il pc mentre carico le foto il programma dedicato da un hd esterno collegato via USB?
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
patanfrana
26-05-2013, 21:01
Dipende da dove hai fatto partire il processo e da dove è collegato il disco esterno: se in uno di questi due fattori è compreso il computer, temo proprio di no.
bigwillystyle
26-05-2013, 21:15
Il disco e collegato al nas direttamente per ovviare al problema posso farlo da quale app? Dsm o ds file?
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
patanfrana
26-05-2013, 21:17
Direi che il DSM va più che bene.
bigwillystyle
26-05-2013, 21:29
Ok grazie ora provo
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Sakurambo
27-05-2013, 14:00
Salve a tutti, disturbo per una piccola seccatura alla quale non trovo soluzione.
Ho un DS213+ con tutte le sue belle funzioni attive, aggiornato etc; da circa una settimana ho abilitato il servizio DDNS per potermi connettere dall'ufficio e gestire i file; per fare ciò, visto che il rooter non era di quelli nativamente supportato, ho abilitato le porte personalmente e poi mi sono registrato sul sito della synology per avere il servizio di reindirizzo.
Tutto andava perfettamente finchè non c'è stato un riavvio del rooter di casa: c'era temporale e 4 giorni fà ho spento tutto per sicurezza, al riavvio ovviamente l'ip dinamico era diverso; venerdì entrando dall'ufficio vedo il pallino verde ma cliccando non mi trovava la connessione; tornato a casa scorgo che l'ip che mi segna il servizio della synology è diverso da quello effettivo (deve essere rimasto quello vecchio) per questo non riuscivo a connetermi da remoto. Ho dovuto dissociare il DS e poi ricreare un servizio DDNS dal pannello di controllo allora è stato assunto il nuovo ip esterno ed il tutto a ripreso a funzionare.
E' normale tutto ciò? Ci sono altre soluzioni a me non note?
Sakurambo
27-05-2013, 17:30
Al tutto si sono aggiunti questi report:
http://img197.imageshack.us/img197/3707/eventi.JPG
Non so cosa significhino; chi mi può aiutare?
bigwillystyle
27-05-2013, 17:50
Ciao non sono uno esperto ma questo fine settimana il sito synology era down potrebbe dipendere da quello?
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
supertopix
27-05-2013, 19:20
Al tutto si sono aggiunti questi report:
http://img197.imageshack.us/img197/3707/eventi.JPG
Non so cosa significhino; chi mi può aiutare?
Sono dovuti ai malfunzionamenti di Synology in questi giorni, l'ha fatto anche a me ma tutto era ok!
bigwillystyle
27-05-2013, 20:04
Come aumento il tempo di disconnessione automatica per inattività?
Grillo.M
27-05-2013, 21:49
Ciao a tutti.
Sono possessore di un DS 213 da un po' di tempo e non riscontro alcun problema.
Dove abito ora c'e' un router/switch che serve diversi appartamenti situato lungo la tromba delle scale. Da questo partono i cavi lan che arrivano alle diverse abitazioni.
Attaccato al cavo lan che arriva a casa mia c'e' un router il quale distribuisce la connessione tramite wifi.
Purtroppo quando collego il nas al router via cavo lan la connessione internet cade e non c'e' riavvio del router che la faccia tornare.
Quale potrebbe essere il problema? Ogni volta devo chiamare l'assistenza perche' non ho accesso al router/switch che serve i diversi appartamenti.
E' qualche cosa legato al nas?
Per qualsiasi chiarimento rimango a disposizione.
Per ora ho tappato la situazione con un cavo lan crosscable e collego il nas al portatile senza problemi.
Claudio77
27-05-2013, 23:05
Purtroppo quando collego il nas al router via cavo lan la connessione internet cade e non c'e' riavvio del router che la faccia tornare.
E' possibile che ci sia un conflitto di indirizzi IP o server DHCP tra router e NAS?
Kicco_lsd
28-05-2013, 11:59
@Patafrana: Mi pare che chiedessi come rimettere in seed un file della download station. Bhè mi è capitato per caso ma basta che riaggiungi il torrent come se dovessi scaricarlo e si mette a fare il seed.
bigwillystyle
28-05-2013, 15:28
Sapete come rimouvere la copertina album da photo station?
patanfrana
28-05-2013, 15:58
@Patafrana: Mi pare che chiedessi come rimettere in seed un file della download station. Bhè mi è capitato per caso ma basta che riaggiungi il torrent come se dovessi scaricarlo e si mette a fare il seed.
Ah, quindi se trova i dati corrispondenti al torrent, li mette semplicemente in seed? Ottimo, tnx :-)
todobien
28-05-2013, 19:32
ragazzi, sono tra il rimbecillito e il preoccupato... ho avuto problemi di riconoscimento tra NAS e la rete, forse per colpa del nuovo ASus RT AC660; ho provato a eliminare l'installazione del nas e farla dal principio, ora però i dischi che prima erano BASIC e su ognuno c'erano delle cartelle, vengono visti ma non sono inizializzati, sono 10 TB di dati, e se cerco di fare qualcosa mi dice che vanno creati i volumi e formattati i dischi....ma come può essere? i dischi non sono stati toccati....
Mi sapete aiutare? vorrei tornare in possesso dei miei file
Grazie
Kicco_lsd
28-05-2013, 21:18
Ah, quindi se trova i dati corrispondenti al torrent, li mette semplicemente in seed? Ottimo, tnx :-)
Si te fai come per riscaricare quindi riaggiungi il file .torrent e se trova i dati lo mette in seed ;)
Cmq non lo dico troppo forte ma forse ho risolto il problema dei limiti di velocità... ho disinstallato la DStation e reinstallata e "pare" che ora funzioni... pare!!
todobien
29-05-2013, 14:15
ragazzi, sono tra il rimbecillito e il preoccupato... ho avuto problemi di riconoscimento tra NAS e la rete, forse per colpa del nuovo ASus RT AC660; ho provato a eliminare l'installazione del nas e farla dal principio, ora però i dischi che prima erano BASIC e su ognuno c'erano delle cartelle, vengono visti ma non sono inizializzati, sono 10 TB di dati, e se cerco di fare qualcosa mi dice che vanno creati i volumi e formattati i dischi....ma come può essere? i dischi non sono stati toccati....
Mi sapete aiutare? vorrei tornare in possesso dei miei file
Grazie
qualcuno che gentilmente mi sa aiutare?
ragazzi ho purtroppo cambiato il mio vecchio abbonamento telefonico fastweb home pack con uno ex novo fastweb normale.
Nel passaggio, non capisco perchè, ho perso l'ip pubblico (che usavo per sorveglianza e nas).
Per la sorveglianza vedrò come risolvere, col nas mi pare di capire che c'è il servizio di ddns diretto di synology
-ho registrato tramite EZ internet un account mionome.myds.me
Ho fatto una prova per l'interfaccia web e funziona, apro browser e scrivo www.mionome.myds.me ed è la stessa cosa di prima a cui accedevo tramite 2.237.xx.xx
Il problema si pone per l'interfaccia web di gestione (la porta 5000) e le app per iphone/ipad a cui avevo accesso anche da fuori casa immettendo ip pubblico username e password
la mia domanda è :
posso ancora accedere da fuori casa all interfaccia web (non i siti pubblicati ma il DSM e con lo smartpone all audio station) ?
grazie mille
sinergine
29-05-2013, 16:10
qualcuno che gentilmente mi sa aiutare?
Cosa intendo per eliminato l'installazione? Hai usato il tasto di reset sul retro oppure hai eliminato le partizioni collegando il disco al pc? Oppure altro?
Sakurambo
29-05-2013, 16:23
ragazzi ho purtroppo cambiato il mio vecchio abbonamento telefonico fastweb home pack con uno ex novo fastweb normale.
Nel passaggio, non capisco perchè, ho perso l'ip pubblico (che usavo per sorveglianza e nas).
Per la sorveglianza vedrò come risolvere, col nas mi pare di capire che c'è il servizio di ddns diretto di synology
-ho registrato tramite EZ internet un account mionome.myds.me
Ho fatto una prova per l'interfaccia web e funziona, apro browser e scrivo www.mionome.myds.me ed è la stessa cosa di prima a cui accedevo tramite 2.237.xx.xx
Il problema si pone per l'interfaccia web di gestione (la porta 5000) e le app per iphone/ipad a cui avevo accesso anche da fuori casa immettendo ip pubblico username e password
la mia domanda è :
posso ancora accedere da fuori casa all interfaccia web (non i siti pubblicati ma il DSM e con lo smartpone all audio station) ?
grazie mille
Io mi sono addentrato da poco e non sono un esperto ma posso consigliarti di guardare al link seguente dove troverai le porte da abilitare per gli accessi ai vari servizi.
http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=299&lang=ita
Per quanto riguarda il mio problema di sopra ho scoperto essere legato al fatto che appunto il mio rooter non trasmette l'ip al DDNS; ho scritto al servizio synology ma intanto chiedo qui dentro:
Qualcuno stà usando un rooter della D-Link DSL 2740B con firmware EU_5.17 tramite il servizio DDNS della synology? Ha i miei stessi problemi?
todobien
29-05-2013, 16:32
Cosa intendo per eliminato l'installazione? Hai usato il tasto di reset sul retro oppure hai eliminato le partizioni collegando il disco al pc? Oppure altro?
ciao sinergine, grazie della risposta:
il nas non era più visto dalla rete ed ho pensato(male) di reinstallare il gestionale sul primo disco(dove non c'erano dati poichè tutti i volumi erano base con semplici cartelle per ognuno dei dischi);
finita l'installazione mi vede i 3 dischi non inizializzati e quindi senza i volumi; se creo i volumi mi formatta i dischi e perdo i dati
Io mi sono addentrato da poco e non sono un esperto ma posso consigliarti di guardare al link seguente dove troverai le porte da abilitare per gli accessi ai vari servizi.
http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=299&lang=ita
Ciao e grazie per la risposta.
Ho compreso quali sono le porte ma devo aprirle dal router mio oppure dal DSM?
Sakurambo
29-05-2013, 17:18
Personalmente ho aperto le porte nel rooter, ma anche perché non essendo riconosciuto tra i supportati non riuscivo dal pannello del synology; cmq apri quello che interessa attraverso il port farwarding e via...
bigwillystyle
29-05-2013, 19:23
Ma riuscite a ricevere le email di notifica?
Personalmente ho aperto le porte nel rooter, ma anche perché non essendo riconosciuto tra i supportati non riuscivo dal pannello del synology; cmq apri quello che interessa attraverso il port farwarding e via...
il mio (technicolor tg52n) invece è supportato ufficialmente.
Prima con ip pubblico potevo assegnare ip pubblico dal pannello del router al singolo dispositivo lan quindi ad esempio
il mio nas nella rete domestica è 192.168.1.240 e gli assegnavo le porte che volevo aprire (5000 e 80) dal pannello router.
Ho provato a rifarlo ma mi dice che le porte sono in conflitto (il router è appena stato resettato).
Insomma senza ip pubblico sto entrando in netta confusione :O
DSM 4.3 Beta : appuntamento per il 25 giugno x la presentazione ;)
http://farm9.staticflickr.com/8555/8926258916_7bbc14c38e_c.jpg
sinergine
30-05-2013, 07:57
ciao sinergine, grazie della risposta:
il nas non era più visto dalla rete ed ho pensato(male) di reinstallare il gestionale sul primo disco(dove non c'erano dati poichè tutti i volumi erano base con semplici cartelle per ognuno dei dischi);
finita l'installazione mi vede i 3 dischi non inizializzati e quindi senza i volumi; se creo i volumi mi formatta i dischi e perdo i dati
Dovresti provare a rimuovere il disco su cui hai installato ora il DSM e che non contiene dati.
Se il disco su cui avevi installato il DSM in precedenza non è stato toccato dovrebbe farti il boot da questo e vedere i dati.
Questo se ho capito quello che è successo. :D
Scusate ma tra il ds213 a 250€ e il ds213j a 199€ c'è un motivo per cui converrebbe il ds213j? Ha qualche funzionalità in più che mi sfugge visto che è uscito quasi un anno dopo? thx
Scusate ma tra il ds213 a 250€ e il ds213j a 199€ c'è un motivo per cui converrebbe il ds213j? Ha qualche funzionalità in più che mi sfugge visto che è uscito quasi un anno dopo? thx
E' una questione di CPU:
http://forum.synology.com/wiki/index.php/What_kind_of_CPU_does_my_NAS_have
Il 213 ha una CPU più veloce ma gli manca l'FPU, ha anche l'USB 3.0 che se usata da un bel vantaggio sulla copia dei file.
In senso assoluto è più veloce ma non saprei quantificarti di quanto, magari questo link ti può aiutare:
http://www.synology.com/products/performance.php?lang=enu#tabs-2
Claudio77
30-05-2013, 10:31
Scusate ma tra il ds213 a 250€ e il ds213j a 199€ c'è un motivo per cui converrebbe il ds213j? Ha qualche funzionalità in più che mi sfugge visto che è uscito quasi un anno dopo? thx
Il software dovrebbe essere lo stesso e ci sono solo differenze hardware (CPU/RAM). La versione j è meno potente e pertanto costa di meno. Io ho ordinato un ds213 e sto aspettando il suo arrivo con ansia...
il mio (technicolor tg52n) invece è supportato ufficialmente.
Prima con ip pubblico potevo assegnare ip pubblico dal pannello del router al singolo dispositivo lan quindi ad esempio
il mio nas nella rete domestica è 192.168.1.240 e gli assegnavo le porte che volevo aprire (5000 e 80) dal pannello router.
Ho provato a rifarlo ma mi dice che le porte sono in conflitto (il router è appena stato resettato).
Insomma senza ip pubblico sto entrando in netta confusione :O
Niente, ho riprovato ad aprire la porta 5000 dal router e niente,
Ho provato togliendo l'assegnazioen dal router e facendola in automatico dal dsm e niente
apro browser: mionome.myds.me funziona e mi da la pagina di benvenuto
apro browser: mionome.myds.me:5000 (vorrei entrare nel DSM) = niente irraggiungibile
questo come detto sopra sia provando a settarlo in automatico da DSM sia provando a settare da pannello web del mio router technicolor tg52n che sarebbe pure supportato da EZ internet.
Dove sbaglio?
Niente, ho riprovato ad aprire la porta 5000 dal router e niente,
Ho provato togliendo l'assegnazioen dal router e facendola in automatico dal dsm e niente
apro browser: mionome.myds.me funziona e mi da la pagina di benvenuto
apro browser: mionome.myds.me:5000 (vorrei entrare nel DSM) = niente irraggiungibile
questo come detto sopra sia provando a settarlo in automatico da DSM sia provando a settare da pannello web del mio router technicolor tg52n che sarebbe pure supportato da EZ internet.
Dove sbaglio?
ma quando provi ad inserire username e password all'interno del pannello di controllo del DSM... ti dice che è ok?
ma quando provi ad inserire username e password all'interno del pannello di controllo del DSM... ti dice che è ok?
se accedo da locale (192.168.1.xxx:5000) il DSM funziona come al solito attraverso l'interfaccia web, tutto normale inclusa la validità di username e password
-> se provo ad accedere da remoto mionome.myds.me mostra la pagina html hostata come fosse un sito web
-> se provo ad accedere al DSM da remoto (credevo di dover mettere la porta 5000 e quindi mionome.myds.me:5000) mi dice connessione fallita
se accedo da locale (192.168.1.xxx:5000) il DSM funziona come al solito attraverso l'interfaccia web, tutto normale inclusa la validità di username e password
-> se provo ad accedere da remoto mionome.myds.me mostra la pagina html hostata come fosse un sito web
-> se provo ad accedere al DSM da remoto (credevo di dover mettere la porta 5000 e quindi mionome.myds.me:5000) mi dice connessione fallita
non ci siamo capiti.... o forse mi sono espresso male io
entri in locale 192.168.1.xxx
poi pannello di controllo -> ddns -> clicchi sul nome host e nella finestra successiva vedi quale stato di da (normale, niente connessione. etc etc)
...magari questo link ti può aiutare:
http://www.synology.com/products/performance.php?lang=enu#tabs-2
Adesso sono più confuso di prima...per fare streaming video con transcoding immagino servirebbe almeno un dual core indi come minimo un 413 oppure un bel 713+ a questo punto...mi sa che mi tocca aspettare un altro pò allora... :muro:
Adesso sono più confuso di prima...per fare streaming video con transcoding immagino servirebbe almeno un dual core indi come minimo un 413 oppure un bel 713+ a questo punto...mi sa che mi tocca aspettare un altro pò allora... :muro:
http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=577&lang=enu
bigwillystyle
31-05-2013, 11:38
non ci siamo capiti.... o forse mi sono espresso male io
entri in locale 192.168.1.xxx
poi pannello di controllo -> ddns -> clicchi sul nome host e nella finestra successiva vedi quale stato di da (normale, niente connessione. etc etc)
A dire il vero anche io ho lo stesso problema e lo stato è normale
A dire il vero anche io ho lo stesso problema e lo stato è normale
anche a me riporta STATO NORMALE :stordita:
non riesco veramente a capire il perchè :mbe:
Sono un neo possessore del dsn213+ e volevo farvi una domanda molto banale:
utilizzo un software gestionale che utilizza un db access, ora questo db attualmente si trova su un notebook che utilizzo come server.
E' possibile spostarlo sul dsn213+ e far si che lo stesso sia raggiungibile anche da remoto? (in rete locale è molto semplice, basta spuntare la condivisione windows e mi viene visto come disco locale)
grazie
dudanken
31-05-2013, 12:11
Sono un neo possessore del dsn213+ e volevo farvi una domanda molto banale:
utilizzo un software gestionale che utilizza un db access, ora questo db attualmente si trova su un notebook che utilizzo come server.
E' possibile spostarlo sul dsn213+ e far si che lo stesso sia raggiungibile anche da remoto? (in rete locale è molto semplice, basta spuntare la condivisione windows e mi viene visto come disco locale)
grazie
Se il db e' solo una cartella condivisa, si, puoi spostare il contenuto della cartella che ora e' sul notebook, nella ds, fare una folder, condividerla in rete con lo stesso nome che aveva prima sul notebook, poi, nel client devi modificare la share che viene puntata in modo che rispecchi il nuovo path di rete.
Grillo.M
31-05-2013, 12:26
E' possibile che ci sia un conflitto di indirizzi IP o server DHCP tra router e NAS?
Il NAS se non vado errato e' settato su DHCP e il router dovrebbe fornirgli l'IP.
Suppongo che abilitando il DHCP sul NAS faccio in modo di ottenere l'IP dal router cosi' come succede per la scheda di rete del portatile.
dudanken
31-05-2013, 12:29
Il NAS se non vado errato e' settato su DHCP e il router dovrebbe fornirgli l'IP.
Suppongo che abilitando il DHCP sul NAS faccio in modo di ottenere l'IP dal router cosi' come succede per la scheda di rete del portatile.
il nas e' gia' in dhcp a meno che non gli sia stato specificato un ip fisso durante l'installazione,
Se il db e' solo una cartella condivisa, si, puoi spostare il contenuto della cartella che ora e' sul notebook, nella ds, fare una folder, condividerla in rete con lo stesso nome che aveva prima sul notebook, poi, nel client devi modificare la share che viene puntata in modo che rispecchi il nuovo path di rete.
Il db è un solo file access(quindi ancora più semplice), il problema è proprio capire come condividerla in remoto, come indicavo prima in locale raggiungo il file in risorse di rete e quindi il link da incollare è bello che pronto. In remoto come posso ottenere il link?
dudanken
31-05-2013, 12:51
Il db è un solo file access(quindi ancora più semplice), il problema è proprio capire come condividerla in remoto, come indicavo prima in locale raggiungo il file in risorse di rete e quindi il link da incollare è bello che pronto. In remoto come posso ottenere il link?
nella stessa ed identica maniera, da risorse di rete--->ds--->folder--->file.
nella stessa ed identica maniera, da risorse di rete--->ds--->folder--->file.
Ti ringrazio per l'aiuto ma forse mi sono espresso male oppure sono niubbo forte. Il link che ottengo nel modo che mi hai indicato è del tipo:
\\DISKSTATION\bin\DATI\db
ora questo funziona perfettamente in locale, quindi a casa mia.
Volendo raggiungere questo file dall'ufficio (ad esempio) che ha una rete diversa, questo percorso non è ovviamente valido, se mi connetto alla ds tramite il suo indirizzo ip raggiungo "file station" e posso scaricare il db ma non ottengo il mio scopo, a me interessa infatti che sia raggiungibile dal software quindi con un link diretto e non riesco a capire come fare.
dudanken
31-05-2013, 13:07
Ti ringrazio per l'aiuto ma forse mi sono espresso male oppure sono niubbo forte. Il link che ottengo nel modo che mi hai indicato è del tipo:
\\DISKSTATION\bin\DATI\db
ora questo funziona perfettamente in locale, quindi a casa mia.
Volendo raggiungere questo file dall'ufficio (ad esempio) che ha una rete diversa, questo percorso non è ovviamente valido, se mi connetto alla ds tramite il suo indirizzo ip raggiungo "file station" e posso scaricare il db ma non ottengo il mio scopo, a me interessa infatti che sia raggiungibile dal software quindi con un link diretto e non riesco a capire come fare.
alt, rete diversa lo hai detto adesso :D in questo caso devi instaurare una vpn dal tuo ufficio a casa, cosi' da avere una rete che puoi sfogliare.pero' non la vedo una mossa furba, sia per le prestazioni che per eventuali disconnessioni, se il tuo scopo e' ottenere una sorta di "backup" puoi sincronizzare un file locale nel tuo ufficio con quello sulla ds attraverso il servizio cloud, se invece intendi proprio raggiungere il file che sta a casa, devi instaurare una vpn.
emerson120
31-05-2013, 13:26
...oppure un servizio di host ( tipo ddns, np-ip....etc etc)
todobien
31-05-2013, 16:03
ragazzi, sono tra il rimbecillito e il preoccupato... ho avuto problemi di riconoscimento tra NAS e la rete, forse per colpa del nuovo ASus RT AC660; ho provato a eliminare l'installazione del nas e farla dal principio, ora però i dischi che prima erano BASIC e su ognuno c'erano delle cartelle, vengono visti ma non sono inizializzati, sono 10 TB di dati, e se cerco di fare qualcosa mi dice che vanno creati i volumi e formattati i dischi....ma come può essere? i dischi non sono stati toccati....
Mi sapete aiutare? vorrei tornare in possesso dei miei file
Grazie
installate Testdrive (gratuito), trova qualsiasi partizione di qualsiasi e da qualsiasi S.O., vede le cartelle e ve le fa copiare su qualsiasi supporto, anche esterno, disponibile
Claudio77
31-05-2013, 16:47
il nas e' gia' in dhcp a meno che non gli sia stato specificato un ip fisso durante l'installazione,
Il NAS se non vado errato e' settato su DHCP e il router dovrebbe fornirgli l'IP.
Suppongo che abilitando il DHCP sul NAS faccio in modo di ottenere l'IP dal router cosi' come succede per la scheda di rete del portatile.
Non è che hai abilitato il server DHCP sia sul router che sul NAS creando un conflitto? Quando ti colleghi direttamente al NAS con il PC, come imposti gli indirizzi IP?
Forse è meglio impostare un IP statico a mano sul NAS (compatibile con la rete impostata sul router) o al limite farlo funzionare solo come client DHCP.
ESEMPIO:
ROUTER Intefaccia LAN: 192.168.1.1/24 e server DHCP abilitato
NAS: 192.168.1.100 e server DHCP disabilitato
PC: client DHCP abilitato
In questo modo dovresti vedere il NAS scrivendo nel browser 192.168.1.100.
Ginopilot
31-05-2013, 17:46
ma dove hanno ficcato il client rsync? Il server c'e' e funziona, ma il client?
bigwillystyle
31-05-2013, 22:21
Ho notato che usando le app da telefono le operazioni sono più veloci che da portatile confermate?
Sto per cambiare router devo fare qualcosa in particolare?
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Grillo.M
01-06-2013, 09:17
Non è che hai abilitato il server DHCP sia sul router che sul NAS creando un conflitto? Quando ti colleghi direttamente al NAS con il PC, come imposti gli indirizzi IP?
Forse è meglio impostare un IP statico a mano sul NAS (compatibile con la rete impostata sul router) o al limite farlo funzionare solo come client DHCP.
ESEMPIO:
ROUTER Intefaccia LAN: 192.168.1.1/24 e server DHCP abilitato
NAS: 192.168.1.100 e server DHCP disabilitato
PC: client DHCP abilitato
In questo modo dovresti vedere il NAS scrivendo nel browser 192.168.1.100.
Quando mi collego direttamente al NAS dal PC non setto niente. Utilizzo un cavo cross e il pc assegna l'IP al nas. Non mi interessa in questo momento avere sempre lo stesso ip in quanto accedo al nas principalmente da esplora risorse di Win per sfogliare le cartelle presenti sugli HDDs.
Provero' a riservare sul router un IP solamente per il nas e configurare di conseguenza lo stesso.
Ho notato la leggera differenza che usi tra le diciture client e server DHCP.
Ginopilot
01-06-2013, 09:55
leggera? :D Il server e' quello che assegna gli ip, i client sono quelli a cui vengono assegnati.
bigwillystyle
01-06-2013, 10:51
Un consiglio meglio photo station o iphoto?
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
patanfrana
01-06-2013, 11:12
Direi che fanno due cose leggermente diverse... Quali sono le tue necessità?
Grillo.M
01-06-2013, 12:29
leggera? :D Il server e' quello che assegna gli ip, i client sono quelli a cui vengono assegnati.
Chiaro che non e' leggera, dai!
Capisco che il router sia un server, solo non vedevo anche il nas come tale.
Stasera comunque controllo.
Bon, io avevo visto DHCP e ho pensato fosse come quello del PC che ottiene l'IP dal router.
Per curiosita': che funzioni da server DHCP avrebbe il nas?
bigwillystyle
01-06-2013, 12:31
Direi che fanno due cose leggermente diverse... Quali sono le tue necessità?
Grazie sei sempre l'unico a rispondermi volevo solo gestire i miei scatti suddivisi per cartelle. Con photo station poi ho notato una lentezza esasperante a caricarli da hdd esterno a nas via USB.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
insane74
01-06-2013, 12:35
Grazie sei sempre l'unico a rispondermi volevo solo gestire i miei scatti suddivisi per cartelle. Con photo station poi ho notato una lentezza esasperante a caricarli da hdd esterno a nas via USB.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
non è lento il caricamento, ma la generazione delle miniature.
infatti consigliano di installare sul pc l'app per fare l'upload, perché l'app sfrutta la cpu del PC per generare le miniature.
se invece si fa "a mano" tocca al NAS generare le miniature e ci impiega un botto di tempo (si vede anche dalla gestione delle risorse che la CPU del NAS è a tappo).
bigwillystyle
01-06-2013, 14:20
non è lento il caricamento, ma la generazione delle miniature.
infatti consigliano di installare sul pc l'app per fare l'upload, perché l'app sfrutta la cpu del PC per generare le miniature.
se invece si fa "a mano" tocca al NAS generare le miniature e ci impiega un botto di tempo (si vede anche dalla gestione delle risorse che la CPU del NAS è a tappo).
Grazie e quale è questa app?
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
insane74
01-06-2013, 14:37
Grazie e quale è questa app?
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Basta andare qui http://www.synology.com/support/download.php?lang=ita, seleziona il modello del tuo NAS e scarica Photo Station Uploader.
Ginopilot
01-06-2013, 16:11
Per curiosita': che funzioni da server DHCP avrebbe il nas?
Le stesse di qualsiasi altro server dhcp. Assegnare ip secondo determinate regole.
bigwillystyle
01-06-2013, 16:16
Basta andare qui http://www.synology.com/support/download.php?lang=ita, seleziona il modello del tuo NAS e scarica Photo Station Uploader.
Grazie io usavo il caricatore foto dell'assistant.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
marcusfive
01-06-2013, 18:34
C'è un modo per consentire l'accesso in remoto solo a uno dei 2 dischi del nas?
Non mi fido di una semplice password.
Mi piacerebbe una soluzione che dia l'accesso remoto a uno solo dei 2 dischi, mentre l'altro risulti completamente invisibile e inaccessibile.
Possibile?
Grazie molte
C'è un modo per consentire l'accesso in remoto solo a uno dei 2 dischi del nas?
Non mi fido di una semplice password.
Mi piacerebbe una soluzione che dia l'accesso remoto a uno solo dei 2 dischi, mentre l'altro risulti completamente invisibile e inaccessibile.
Possibile?
Grazie molte
sì
adesso di preciso non so se tu possa scegliere o meno 1 hd preciso.
però puoi semplicemente crearti un account con permessi relativi solamente all'hd che intendi "vedere", abilitando la lettura/scrittura se vuoi solamente delle cartelle che intende vedere da remoto.
poi una volta da remoto entri con l'account creato.
bigwillystyle
02-06-2013, 00:38
Ma provato anche photo station uploader ed è lento come synology assistant.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Appena preso il DS 213j e devo dire che il software di configurazione mi ha impressionato. Soprattutto il wizard, molto utile per chi, come me, è alle prime armi e prima di mettersi a pasticciare (per imparare :D), vuole provare le funzioni base.
C'è una cosa per me importante che non riesco però a capire per cui chiedo qui: nel NAS ho 2 HD identici da 1 TB ciascuno e io vorrei che lui li gestisse come due dischi separati. Non voglio un RAID 0 dove se salta un disco perdo anche l'altro, non voglio il Synology Hybrid RAID, voglio proprio due dischi distinti e separati dove poi farò le mie cartelle condivise e roba del genere.
Si può fare? Io pensavo di sì usando la funzione gruppi ma leggendo la guida non capisco bene se ho ragione (l'ho detto che sono un novellino di questo mondo, no? :))
grazie :)
Appena preso il DS 213j e devo dire che il software di configurazione mi ha impressionato. Soprattutto il wizard, molto utile per chi, come me, è alle prime armi e prima di mettersi a pasticciare (per imparare :D), vuole provare le funzioni base.
C'è una cosa per me importante che non riesco però a capire per cui chiedo qui: nel NAS ho 2 HD identici da 1 TB ciascuno e io vorrei che lui li gestisse come due dischi separati. Non voglio un RAID 0 dove se salta un disco perdo anche l'altro, non voglio il Synology Hybrid RAID, voglio proprio due dischi distinti e separati dove poi farò le mie cartelle condivise e roba del genere.
Si può fare? Io pensavo di sì usando la funzione gruppi ma leggendo la guida non capisco bene se ho ragione (l'ho detto che sono un novellino di questo mondo, no? :))
grazie :)
certo che si può fare, lui crea il volume uno e volume due separati, lo devi fare all'inizio quando installi il sistema
patanfrana
02-06-2013, 12:11
Ma provato anche photo station uploader ed è lento come synology assistant.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
iPhoto come intendevi usarlo invece, visto che prima l'avevi proposto come alternativa?
certo che si può fare, lui crea il volume uno e volume due separati, lo devi fare all'inizio quando installi il sistema
Scusa, mi potresti spiegare bene come?
Perché io davvero non l'ho capito e questo dopo un bel po' di tentativi (finiti, alla fine, con un SHR fatto tanto per andare avanti e continuare almeno ad esplorare le funzioni del SO e verificare che il NAS venisse visto dal WDTV Live del salone - cosa che mi è riuscita. Almeno quella! ;))
Scusa, mi potresti spiegare bene come?
Perché io davvero non l'ho capito e questo dopo un bel po' di tentativi (finiti, alla fine, con un SHR fatto tanto per andare avanti e continuare almeno ad esplorare le funzioni del SO e verificare che il NAS venisse visto dal WDTV Live del salone - cosa che mi è riuscita. Almeno quella! ;))
leggi questa (http://www.nasitalia.it/yaf_postsm8986_DS210J-passaggio-da-uno-a-due-dischi.aspx) discussione
ciao
bigwillystyle
02-06-2013, 15:52
iPhoto come intendevi usarlo invece, visto che prima l'avevi proposto come alternativa?
Semplicemente che lo apro e ho le foto suddivise per cartella/evento tutto qui.
Tra l'altro confrontandoli mi sembra che su iphoto ai vedono meglio le foto.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
patanfrana
02-06-2013, 16:02
Ah beh, per quello basta semplicemente avere la libreria sulla NAS... Poi però iPhoto dovrà essere su tutti i Mac da cui vedrai tali foto, o acceso su almeno un Mac nel caso tu intenda condividerle con iDevices e altri dispositivi.
bigwillystyle
02-06-2013, 16:30
Quindi se voglio vedere le foto da altro pc con Windows non le vedo?
Sto sostituendo il mio router un Pirelli con un technicolor ma nella lista non compare eppure ho letto altro utente che diceva pienamente compatibile ma non lo trovo.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
mi quoto solo x informare che dopo aver aperto un ticket direttamente sul sito synology ho risolto con un loro intervento in telnet sul dispositivo.
Se dovesse capitare ad altri questa la soluzione.
Ottimo , si sono collegati in remoto sul tuo nas ?
leggi questa (http://www.nasitalia.it/yaf_postsm8986_DS210J-passaggio-da-uno-a-due-dischi.aspx) discussione
Fatto, ma non c'è la soluzione al problema purtroppo.
L'unico commedo che dà una procedura è il 5 che dice:
Per inizializzare il nuovo HD del tuo NAS devi procedere come segue:
1) Accedi a DSM 3.1-xxxx come admin
2) Accedi alla funzione "Storage Manager"
3) Seleziona il disco che vuoi inizializzare e premi il pulsante "CREA" e segui le istruzioni/opzioni che ti chiede.
Ma questo non corrisponde a nulla nel DSM. Io apro lo storage manager e ho una finestra con 4 schede: volume, HDD management, e due iSCSI che qui non servono.
In HDD management vedo i 2 dischi indicati come "initialized" ma non posso farci nulla, non c'è il crea.
Ad ogni modo smanettando un po' con la funzione gruppi, sono arrivato al poterli gestire come JBOD. Cercando su Wiki vedo che vengono gestiti come un unico disco anche se lo spazio totale è la somma dei 2 (e quindi non RAID). La domanda che mi resta è: con il JBOD se salta un disco perdo anche i dati dell'altro o sono cmq indipendenti e quindi quello che c'era nel disco sano rimane accessibile?
Appena preso il DS 213j e devo dire che il software di configurazione mi ha impressionato. Soprattutto il wizard, molto utile per chi, come me, è alle prime armi e prima di mettersi a pasticciare (per imparare :D), vuole provare le funzioni base.
C'è una cosa per me importante che non riesco però a capire per cui chiedo qui: nel NAS ho 2 HD identici da 1 TB ciascuno e io vorrei che lui li gestisse come due dischi separati. Non voglio un RAID 0 dove se salta un disco perdo anche l'altro, non voglio il Synology Hybrid RAID, voglio proprio due dischi distinti e separati dove poi farò le mie cartelle condivise e roba del genere.
Si può fare? Io pensavo di sì usando la funzione gruppi ma leggendo la guida non capisco bene se ho ragione (l'ho detto che sono un novellino di questo mondo, no? :))
grazie :)
I 2 dischi li puoi gestire singolarmente, basta selezionare il tipo di raid basic
Un volume Basic viene creato con un disco rigido come unità indipendente. Quando si crea un volume Basic, è possibile selezionare soltanto un'unità disco rigido per volta.
;)
x mdc...
o puoi usare il jbod....crea un unica partizione con 2 hd
pero consiglio vivamente almeno di usare un hd esterno collegato alla usb per un backup incrementale ( ovviamente gestito dal dsm della diskstation) per i dati + sensibili.
Prossimamente:
Changelog 2.0
- Support for the official Download Station API
- Fallback to the Download Redirector API for old devices (DSM < 4.2)
- Redesigned popup
- Google Chrome: Settings are synced with your Google account
- Safari: Settings are stored in the secure storage space for extensions
- Popup shows the progress of seeding torrents (share ratio)
- Confirm deletion of download tasks
- Buttons to pause/resume all tasks
- The popup shows the name of your DiskStation
- Torrents and NZB files are uploaded directly to Download Station
- Toolbar icon indicates if the extension is connected to Download Station
- Download button for YouTube playlists (DSM 4.2 and newer)
- Full support for magnet torrents (DSM 4.2 and newer)
- Magnet, Thunder, QQDL and Emule links are opend with the extension by default (you can change this behaviour in your settings)
- Contextmenu-item will be disabled (Chrome) or hidden (Safari) if the extension is not connected to Download Station
- Added license information to settings page
- Removed the in-page buttons from the Piratebay and Isohunt because magnet links can now be opened with the extension
bigwillystyle
02-06-2013, 21:21
Mi spiegate la differenza tra album pubblico e privato?
Riguarda solo gli utenti del nas giusto?
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Grazie a tutti! Ho fatto 2 dischi basic e ho ottenuto quello che volevo :)
todobien
03-06-2013, 00:47
Vi chiedo gentilmente una opinione:
Ho un 412+, ho la necessità di usare il NAS come un archivio, principalmente per le mie copie di backup video HD, ho tre red caviar da 3 TB negli slot 2-3-4, mentre nel primo dove ho installato il programma di gestione del nas (Green caviar da 1,5TB) ho creato un disco SHR; lo so che poter recuperare i file può essere importante, ma la soluzione di cui ho bisogno prevede una dimensione disponibile di storage elevata, perciò, quale soluzione mi consigliate considerando che potrei creare 3 volumi base (o SHR, non conosco i vantaggi)ed in ogni disco archiviare (sul primo programmi e documenti di cui terrò copia su un disco esterno) le copie dei miei film in alta definizione; esistono sistemi migliori che mi garantiscono un buon compromesso con le dimensioni disponibili di storage? Posso fare Hot swap preferendo la configurazione coi dischi base(o SHR)?
Grazie mille a tutti quelli che mi aiuteranno a fare le scelte, accetto i punti di vista di tutti.:help:
insane74
03-06-2013, 10:37
domandina:
c'è un sw per mac per controllare lo stato dei download di "Download Station" senza loggarsi al DSM via browser?
qualcosa di simile alle app per iOS/Android.
patanfrana
03-06-2013, 11:42
domandina:
c'è un sw per mac per controllare lo stato dei download di "Download Station" senza loggarsi al DSM via browser?
qualcosa di simile alle app per iOS/Android.
Io uso una piccola estensione per il browser, che c'è per Chrome e Safari, per controllare al volo, ma una vera e propria app non esiste.
insane74
03-06-2013, 12:07
Io uso una piccola estensione per il browser, che c'è per Chrome e Safari, per controllare al volo, ma una vera e propria app non esiste.
si l'estensione l'ho vista, ma ho letto qualcosa di "preoccupante" nei commenti (mi pare in quella per chrome).
in pratica quando aggiungi un download, non va "direttamente" al NAS, ma "passa" dai server dei tizi che hanno fatto 'sta estensione, quindi di fatto sanno quali torrent hai aggiunto ecc.
ovviamente non so se è vero, però nel dubbio preferisco cassare l'estensione. :)
domandina:
c'è un sw per mac per controllare lo stato dei download di "Download Station" senza loggarsi al DSM via browser?
qualcosa di simile alle app per iOS/Android.
io faccio prima a fare tutto da iphone/ipad.
apri la download station ed aggiorni lo stato.
poi da safari (sempre via device) vado sul torrent che mi interessa, lo clicco e gli dico di aprirlo con la download station.
insane74
03-06-2013, 12:45
io faccio prima a fare tutto da iphone/ipad.
apri la download station ed aggiorni lo stato.
poi da safari (sempre via device) vado sul torrent che mi interessa, lo clicco e gli dico di aprirlo con la download station.
si si, le uso anch'io le app.
mi chiedevo solo se ci fosse una qualche applicazione "stand alone" per mac.
qualcosa da tenere "parcheggiato" nella tray, con lo stato dei download.
amen.
:)
gabryel48
03-06-2013, 15:27
Ciao a tutti ragazzi. Ho un DS110J con dentro un WD Caviar Green WD20EARS. Vorrei passare al DS213J mettendoci dentro il mio attuale WD20EARS e un nuovo WD20EZRX, anche questo della serie green della WD. Per scrupolo prima di fare l'acquisto ho controllato sul sito della Synology e il mio "vecchio" HD da 2TB non è compatibile con il 213j ma solo con 213 213+ e 213air. E lo stesso vale per tutti idischi nuovi della serie Green della WD... come mai? Qualcuno di voi sa per caso il motivo di questa incompatibilità?
Ciao a tutti ragazzi. Ho un DS110J con dentro un WD Caviar Green WD20EARS. Vorrei passare al DS213J mettendoci dentro il mio attuale WD20EARS e un nuovo WD20EZRX, anche questo della serie green della WD. Per scrupolo prima di fare l'acquisto ho controllato sul sito della Synology e il mio "vecchio" HD da 2TB non è compatibile con il 213j ma solo con 213 213+ e 213air. E lo stesso vale per tutti idischi nuovi della serie Green della WD... come mai? Qualcuno di voi sa per caso il motivo di questa incompatibilità?
ho guardato nel sito non risulta testato ma questo non vuol dire che non sia compatibile.
gabryel48
03-06-2013, 15:59
ho guardato nel sito non risulta testato ma questo non vuol dire che non sia compatibile.
Ok.. ne approfitto per un altra domanda. io oggi prendo il nas e dato che passo da uno 1bay a uno 2bay le partizioni van rifatte eccetera. Se io ci metto oggi il mio hard disk da 2 tera e piu avanti (quando ho abbastanza soldi :D )ci metto un altro hard disk, devo ripartizionare tutto o lo aggiunge in automatico e fa il raid da solo? :)
Ok.. ne approfitto per un altra domanda. io oggi prendo il nas e dato che passo da uno 1bay a uno 2bay le partizioni van rifatte eccetera. Se io ci metto oggi il mio hard disk da 2 tera e piu avanti (quando ho abbastanza soldi :D )ci metto un altro hard disk, devo ripartizionare tutto o lo aggiunge in automatico e fa il raid da solo? :)
crea da solo il raid 1 senza fare nulla.
ciao
gabryel48
03-06-2013, 16:13
crea da solo il raid 1 senza fare nulla.
ciao
perfetto grazie mille proprio quello che volevo sentire :D thanks!!
bigwillystyle
03-06-2013, 18:32
Altra domanda gli album caricati su photo station per renderli condivisibili devo per forza farlo dalle impostazioni di photo station?
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
todobien
03-06-2013, 21:49
Vi chiedo gentilmente una opinione:
Ho un 412+, ho la necessità di usare il NAS come un archivio, principalmente per le mie copie di backup video HD, ho tre red caviar da 3 TB negli slot 2-3-4, mentre nel primo dove ho installato il programma di gestione del nas (Green caviar da 1,5TB) ho creato un disco SHR; lo so che poter recuperare i file può essere importante, ma la soluzione di cui ho bisogno prevede una dimensione disponibile di storage elevata, perciò, quale soluzione mi consigliate considerando che potrei creare 3 volumi base (o SHR, non conosco i vantaggi)ed in ogni disco archiviare (sul primo programmi e documenti di cui terrò copia su un disco esterno) le copie dei miei film in alta definizione; esistono sistemi migliori che mi garantiscono un buon compromesso con le dimensioni disponibili di storage? Posso fare Hot swap preferendo la configurazione coi dischi base(o SHR)?
Grazie mille a tutti quelli che mi aiuteranno a fare le scelte, accetto i punti di vista di tutti.:help:
UP
Quando sposto file da pc a nas tramite wireless ,il 213 mi arriva a 1.5MB/s.. mi sembra un po' lentuccio.. a voi quanto va?
Il nas è collegato a un router dlink 2640r , il segnale è al massimo e uso il classico trascinamento di cartella tra desktop e cartella condivisa.
PS: Mi aiutate a migliorare la sicurezza,oltre all'antivirus widget e la protezione da attacchi ddos cosa bisogna impostare?
grazie
30MBps
per todobien.. se avevi un hd da 1.5 tb gia dentro il 412+ e installato, da spento ci aggiungi i 3 dischi da 3 tb, lo riaccendi e in gestione volume fai espandi volume, non ti perde dati e avrai in totale 7.5 tb
se invece ti interessa avere solo spazio e non sicurezza l'unica è fare i volumi semplici, xo nel caso si bruci un hd avresti perso tutto il contenuto dell'hd.
puoi fare un raid 0 con jbod, praticamente vedrai un unico volume di 9 tb. anche li se si brucia un hd perdi il contenuto ma il contenuto degli altri due puoi recuperarlo collegandolo ad un pc
Sakurambo
04-06-2013, 09:02
Salve a tutti, disturbo per una piccola seccatura alla quale non trovo soluzione.
Ho un DS213+ con tutte le sue belle funzioni attive, aggiornato etc; da circa una settimana ho abilitato il servizio DDNS per potermi connettere dall'ufficio e gestire i file; per fare ciò, visto che il rooter non era di quelli nativamente supportato, ho abilitato le porte personalmente e poi mi sono registrato sul sito della synology per avere il servizio di reindirizzo.
Tutto andava perfettamente finchè non c'è stato un riavvio del rooter di casa: c'era temporale e 4 giorni fà ho spento tutto per sicurezza, al riavvio ovviamente l'ip dinamico era diverso; venerdì entrando dall'ufficio vedo il pallino verde ma cliccando non mi trovava la connessione; tornato a casa scorgo che l'ip che mi segna il servizio della synology è diverso da quello effettivo (deve essere rimasto quello vecchio) per questo non riuscivo a connetermi da remoto. Ho dovuto dissociare il DS e poi ricreare un servizio DDNS dal pannello di controllo allora è stato assunto il nuovo ip esterno ed il tutto a ripreso a funzionare.
E' normale tutto ciò? Ci sono altre soluzioni a me non note?
Al tutto si sono aggiunti questi report:
http://img197.imageshack.us/img197/3707/eventi.JPG
Non so cosa significhino; chi mi può aiutare?
Riquoto la mia discussione per sapere se altri sono nella mia stessa condizione; ho contattato l'assistenza tecnica della Synology e mi hanno risposto che sono a conoscenza del problema e sarà risolto con il prossimo DSM...
DSM 4.3 Beta : appuntamento per il 25 giugno x la presentazione ;)
http://farm9.staticflickr.com/8555/8926258916_7bbc14c38e_c.jpg
bigwillystyle
04-06-2013, 12:05
Mi consigliate un player gratuito per iOS?
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Sakurambo
04-06-2013, 14:56
Mi consigliate un player gratuito per iOS?
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
sul sito della Synology sotto gli applicativi per il tuo nas ci dovrebbero essere anche quelli per mac non ho guardato approfonditamente ma credo anche un lettore
bigwillystyle
04-06-2013, 17:58
sul sito della Synology sotto gli applicativi per il tuo nas ci dovrebbero essere anche quelli per mac non ho guardato approfonditamente ma credo anche un lettore
Ho visto quelli consigliati ma 1 ha un banner fastidioso 2 sono a pagamento.
Ho trovato media player che va a pescare direttamente dal nas.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Ciao a tutti,
ho un DS411.
Vorrei abilitare la Download Station, ed usare un disco esterno USB da 2.5 che già possiedo come repository dei .temp files sia per torrent che per emule per poi salvare i completi all'interno di uno dei dischi del NAS, allo scopo di non demolirli.
Il punto è che non riesco a farlo, nel senso che non mi viene abilitata l'opzione. Il disco è vuoto, formattato e pronto, il DSM lo vede ma non riesco a creare la cartella e condividerla.
Premesso che mi scuso se la discussione è già stata affrontata, c'è qualcuno che può darmi qualche dritta in merito?
Grazie a tutti in anticipo :)
bigwillystyle
05-06-2013, 13:46
Qualcuno mi dice se ha il mio stesso problema con le notifiche?
La porta 25 è aperta sul router ma se verificò con i vari siti on line mi dice che è chiusa.
Problema Telecom?
Posso usare alternative?
Grazie.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
DS 214+, DS114+ & DS114
Ecco le prime info sulla nuova serie:
http://farm8.staticflickr.com/7336/8965622897_9c0c563fda_b.jpg
http://farm4.staticflickr.com/3763/8966817580_2e7282f8f2_b.jpg
sconosciuti il procio sui DS114+\DS214+ anche se temo che sia un Atom CEXXX, che farà alzare e non di poco il prezzo.
Non dovrebbero avere l'uscita HDMI che rimane (per ora ) un'esclusiva suò DS714
http://farm4.staticflickr.com/3823/8966887248_6aff22af60_o.jpg
Usb Station 3
Rivisto il design ( per fortuna ) e compaiono le prime specifiche tecniche : la cpu dovrebbe essere un Marvell ARM-v7 simile a quello montato sul DS213J
http://farm4.staticflickr.com/3721/8965628165_35495b16de_o.jpg
http://farm4.staticflickr.com/3812/8965628399_ff0e3ba5b7_o.jpg
DS 214+, DS114+ & DS114
Ecco le prime info sulla nuova serie:
finalmente novità dal synology... capperi ho il 213 da due mesi e gia è uscita la nuova serie... uff..
ma che senso ha avuto far uscire adesso il 213j... saltavano la serie e andavano direttamente al 214j e facevano più bella figura
ecco i restanti : DS214 & DS414
http://farm3.staticflickr.com/2850/8967780578_01403a4258_b.jpg
Il DS214 dovrebbe essere un DS213+ con il FreeScale con la porta USB 3.0 frontale con i nuovi cassetti senza-viti
http://farm8.staticflickr.com/7419/8967631730_29c832a12c_b.jpg
Il DS414 ha pure lui un procio sconosciuto: potrebbe essere un Atom, ma non avendo nella nota tecnica del " transcoding al volo", potrebbe essere un nuovo FreeScale PPC o il vecchio con un clock maggiorato.
;)
finalmente novità dal synology... capperi ho il 213 da due mesi e gia è uscita la nuova serie... uff..
ma che senso ha avuto far uscire adesso il 213j... saltavano la serie e andavano direttamente al 214j e facevano più bella figura
La X14 arriverà in autunno, quindi essendo già vicini alla fine dell'anno, li marchia con l'anno nuovo...
kliffoth
06-06-2013, 15:17
DS 214+, DS114+ & DS114
sconosciuti il procio sui DS114+\DS214+ anche se temo che sia un Atom CEXXX, che farà alzare e non di poco il prezzo.
Non è detto: ammesso che sia quello il processore, l'Atom CE5315 dovrebbe costare poco, e dai dati dichiarati strizza un occhio alla multimedialità e dovrebbe consumare anche poco
Piuttosto credo sarà molto interessante vedere le performances, specie per verificare le funzionalità propriamente nas
ll CE5315 è un 1,2GHz, quello ad 1,6GHz è il CE5335 ..curioso di vedere l'encoder H264 al lavoro :D
non ci siamo capiti.... o forse mi sono espresso male io
entri in locale 192.168.1.xxx
poi pannello di controllo -> ddns -> clicchi sul nome host e nella finestra successiva vedi quale stato di da (normale, niente connessione. etc etc)
ho rivisto tutti i passaggi ma stranamente non ho risolto
ricapitolando ho provato entrambi i passaggi
a) fregarmene di EZ internet, andare nel pannello di controllo del mio router technicolor tg52n, aprire la porta 5000 sul mio nas 192.168.1.xx.
Provo ad accedere a mionome.myds.me e mi si apre la pagina web di benvenuto, provo ad accedere al DSM in remoto mionome.myds.me:5000 e mi da ERRORE. Idem se provo a collegarmi da DSAUDIO, DSVIDEO etc da IOS.
b) ho finalm ottenuto l'ip pubblico fw che mi spetta (non è della classe 2.23x.xx..xx ma 93.xx.xx ma mi hanno assicurato che è pubblico :stordita: )
detto questo ho rimosso le assegnazioni porta dal technicolor e ho lasciato fare tutto ad EZ INTERNET, il mio router è supportato.
Da pannello di controllo->router-> faccio partire un test di connessione su tutte le porte accanto alle quali c'è la spunta. STATO = NORMALE
provo "93.xx.xx.xx" da browser = pagina web di bevenuto.
provo mionome.myds.me da browser = pagina di benvenuto.
Se ad entrambi aggiungo la porta 5000 (stato normale da test) non si apre nulla
Che prove posso fare?
Con la vecchia linea andava tutto a meraviglia, stesse procedure :muro:
emax, dove hai trovato quelle foto?? sono molto curioso..
io che volevo il trascoding devo per forza andare sui modelli +
certo che su un 214 non metterci nemmeno 1 gb di ram.. al loro quanto costa?? 3 euro in più??
ho rivisto tutti i passaggi ma stranamente non ho risolto
ricapitolando ho provato entrambi i passaggi
a) fregarmene di EZ internet, andare nel pannello di controllo del mio router technicolor tg52n, aprire la porta 5000 sul mio nas 192.168.1.xx.
Provo ad accedere a mionome.myds.me e mi si apre la pagina web di benvenuto, provo ad accedere al DSM in remoto mionome.myds.me:5000 e mi da ERRORE. Idem se provo a collegarmi da DSAUDIO, DSVIDEO etc da IOS.
b) ho finalm ottenuto l'ip pubblico fw che mi spetta (non è della classe 2.23x.xx..xx ma 93.xx.xx ma mi hanno assicurato che è pubblico :stordita: )
detto questo ho rimosso le assegnazioni porta dal technicolor e ho lasciato fare tutto ad EZ INTERNET, il mio router è supportato.
Da pannello di controllo->router-> faccio partire un test di connessione su tutte le porte accanto alle quali c'è la spunta. STATO = NORMALE
provo "93.xx.xx.xx" da browser = pagina web di bevenuto.
provo mionome.myds.me da browser = pagina di benvenuto.
Se ad entrambi aggiungo la porta 5000 (stato normale da test) non si apre nulla
Che prove posso fare?
Con la vecchia linea andava tutto a meraviglia, stesse procedure :muro:
naturalmente le prove le stai facendo da un'altra linea adsl non e che dalla tua adsl provi ad accedere..non funziona.. prova dal cellulare non in wifi
emax, dove hai trovato quelle foto?? sono molto curioso..
io che volevo il trascoding devo per forza andare sui modelli +
certo che su un 214 non metterci nemmeno 1 gb di ram.. al loro quanto costa?? 3 euro in più??
E' in corso il Computex in quel di Taipei ;)
...sto pensando di prendere pure io un synology da due dischi. Come funzionalità necessiterei di due dischi ( in raid 1 per sicurezza , in caso i wd green 3tb vanno bene ? ) , torrent e mulo , utilizzato soprattutto collegato alle tv via lan ( no wifi ) per la condivisione di video e foto.
su cosa dovrei orientarmi ? mi basta la versione "base" ?
naturalmente le prove le stai facendo da un'altra linea adsl non e che dalla tua adsl provi ad accedere..non funziona.. prova dal cellulare non in wifi
giusto. mi ero completamente dimenticato di ricordargli questo :)
insane74
07-06-2013, 16:02
Anche a voi risulta lento a cancellare files? 213
se hai abilitato il cestino è normale, perché li deve "spostare" per poterli eventualmente recuperare.
se non li devi recuperare ma ne hai molti da cancellare puoi disabilitare il cestino, cancellarli e poi riabilitarlo.
insane74
07-06-2013, 16:25
Il cestino è disabilitato e la cpu sempre occupata.. non riesco a fermare la creazione di miniature nonostante stia cercando di cancellare i files.
Non c'è modo di bloccare i processi?
ps: come si accede in root?
grazie!
l'unico modo che mi viene in mente per bloccare i processi è andare nel "centro pacchetti" e disabilitare "photo station".
si ferma così il processo di creazione delle miniature (e ovviamente da browser non vedi più il "blog" con le foto fino a quando non riattivi il pacchetto).
non ho idea di come si accede come root.
PS: devi portare pazienza. da quello che so usando photo station non c'è modo di evitare la creazione di miniature e l'elevato carico di CPU che comporta la lentezza generale. tocca portare pazienza fino a quando non ha finito.
insane74
07-06-2013, 18:35
bhè allora disabilito photostation, al momento non mi serve :)
grazie mille
PS: anche solo per copiare file la cpu è al 100 % ..pazzesco,non me lo aspettavo (harddisk collegato direttamente al nas)
domanda: ma il NAS è "nuovo nuovo"? non è che sta ancora facendo il "parity check" dal raid e quindi, oltre alle operazioni "utente", la macchina è impegnata? dal "controllo risorse" quali sono i processi che stanno "abusando" della CPU?
Ultimissima cosa : c'è un controllo sui file copiati o la possibilità di verificare i files copiati?
cosa intendi con "verificare i files"?
Claudio77
07-06-2013, 19:53
l'unico modo che mi viene in mente per bloccare i processi è andare nel "centro pacchetti" e disabilitare "photo station".
si ferma così il processo di creazione delle miniature (e ovviamente da browser non vedi più il "blog" con le foto fino a quando non riattivi il pacchetto).
non ho idea di come si accede come root.
PS: devi portare pazienza. da quello che so usando photo station non c'è modo di evitare la creazione di miniature e l'elevato carico di CPU che comporta la lentezza generale. tocca portare pazienza fino a quando non ha finito.
Ma usando il software di upload da pc, le miniature non sono create dal pc (alleggerendo il carico di lavoro del nas)?
insane74
07-06-2013, 20:46
Ma usando il software di upload da pc, le miniature non sono create dal pc (alleggerendo il carico di lavoro del nas)?
Mai usato, ma effettivamente così cita il sito della synology.
Ma altri utenti che hanno usato quel programma dicono che il carico della cpu del NAS non è diminuito.:boh:
patanfrana
07-06-2013, 21:21
Sinceramente ritengo la PhotoStation davvero pessima.
bigwillystyle
07-06-2013, 22:55
Mai usato, ma effettivamente così cita il sito della synology.
Ma altri utenti che hanno usato quel programma dicono che il carico della cpu del NAS non è diminuito.:boh:
Confermo il tempo e addirittura più lungo per quanto riguarda la mia configurazione meno male che ho quasi finito di caricare tutto l'archivio tra l'altro ho provato ad aprire iphoto su una cartella appena caricata e le miniature le carica in molto meno tempo.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
bigwillystyle
07-06-2013, 22:56
Sinceramente ritengo la PhotoStation davvero pessima.
Condivido appieno.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Grillo.M
08-06-2013, 00:11
Non è che hai abilitato il server DHCP sia sul router che sul NAS creando un conflitto? Quando ti colleghi direttamente al NAS con il PC, come imposti gli indirizzi IP?
Forse è meglio impostare un IP statico a mano sul NAS (compatibile con la rete impostata sul router) o al limite farlo funzionare solo come client DHCP.
ESEMPIO:
ROUTER Intefaccia LAN: 192.168.1.1/24 e server DHCP abilitato
NAS: 192.168.1.100 e server DHCP disabilitato
PC: client DHCP abilitato
In questo modo dovresti vedere il NAS scrivendo nel browser 192.168.1.100.
http://i40.tinypic.com/2nhkehv.jpg
Questo era come avevo impostato il DHCP. Facendo cosi' come avevo detto non ero piu' in grado di ripristinare la connessione.
Sotto avevo fatto qualche prova con il portatile.
http://i40.tinypic.com/2nhkehv.jpg
Questo era come avevo impostato il DHCP. Facendo cosi' come avevo detto non ero piu' in grado di ripristinare la connessione.
Sotto avevo fatto qualche prova con il portatile.
hai provato a mettere l'indirizzo subnet mask
255.255.255.0
è quello che viene utilizzato la maggior parte delle volte. di default vedo che è in 255.255.0.0
...sto pensando di prendere pure io un synology da due dischi. Come funzionalità necessiterei di due dischi ( in raid 1 per sicurezza , in caso i wd green 3tb vanno bene ? ) , torrent e mulo , utilizzato soprattutto collegato alle tv via lan ( no wifi ) per la condivisione di video e foto.
su cosa dovrei orientarmi ? mi basta la versione "base" ?
Benvenuto ;)
il modello base (DS213J) è già una buona base di partenza ;come ho postato sopra, calcola che a partire da settembre\ottobre arriveranno i nuovi modelli ds214\ds214+
http://farm9.staticflickr.com/8273/8983297643_9e73f8dca3_c.jpg
per i dischi ti consiglio senza dubbio i Red: consumano meno, sono più silenziosi, sono ottimizzati per l'utilizzo in ambienti nas\raid , sono più perfomanti ed hanno 3 anni di garanzia .
Se non usi la PhotoStation, la puoi anche rimuovere dal DSM
se parli di Red, controlla la mia firma :D
http://i40.tinypic.com/2nhkehv.jpg
Questo era come avevo impostato il DHCP. Facendo cosi' come avevo detto non ero piu' in grado di ripristinare la connessione.
Sotto avevo fatto qualche prova con il portatile.
Se il tuo ip è un 169.254.x.x sei in Apipa, quindi il client ( Synology ) non riesce a contattare il tuo server DHCP ( presumo il router )
insane74
08-06-2013, 07:39
La macchina ha già fatto qualche settimana fa il parity check ,ho disabilitato photostation ed ora la cpu lavora a livelli normali.
"Verificare i files" intendevo dopo la copiatura ,un sistema di verifica dell'integrità dei files copiati.
Per copiare i files ora faccio il classico copia-incolla tra cartelle in windows e faccio prima,a meno di non collegare il disco alla DS. Purtroppo le velocità con lan 100 sono basse.. faccio notte a copiare un disco intero e sto valutando di passare a gigabit lan
PS: Ora sto ordinando due WD RED da 3 tb, avrei preferito gli RE4 ma costano davvero troppo,qualcuno di voi li ha installati?
io ne ho 4 di WD RED da 3TB e per ora nessun problema. praticamente non li si sente mai lavorare, ma (stranamente) si percepisce (sono pignolo) il rumore della rotazione dei piatti dei dischi (mentre non si sente minimamente la ventola del NAS).
per la verifica dei file, non saprei, non ho mai cercato perché mi sembra un'esagerazione. :)
immagino che serva un qualcosa che calcoli il checksum del file e poi li confronti con il checksum dei file originali, ma... boh! :boh:
Salve,
ho da poco ordinato il Synology DS213j e un WD Red 3tb. Questo è il mio primo sistema NAS quindi mi considero un principiante. Sto leggendo il manuale e mi sembra di capire che l'hard disk lo potrei configurare come SHR o come Basic, giusto? Se sì quale delle due modalità converrebbe?
6 red.. wd ne consiglia massimo è 5 perchè le vibrazioni tendono a sommarsi e non sono dotati della tecnologia degli RE4....direi coraggioso!!
I Red condividono diverse caratteristiche dei Re4, tra cui il TLER ed un MTBF molto elevato ( 1.000.000 ore dei Red contro i 1.200.000 di Re4 ) ed il supporto per l'uso 24x7.
I Re4 hanno performance molto più elevate dei Red, hanno 5 anni di garanzia ( contro i 3 dei Red), ma il costo sale di molto :D .
Di vibrazioni i Red non ne hanno : sono dei "5400 rpm" mascherati dalla tecnologia Intellipower :D
Salve,
ho da poco ordinato il Synology DS213j e un WD Red 3tb. Questo è il mio primo sistema NAS quindi mi considero un principiante. Sto leggendo il manuale e mi sembra di capire che l'hard disk lo potrei configurare come SHR o come Basic, giusto? Se sì quale delle due modalità converrebbe?
Benvenuto,
mi complimento per la scelta : è un ottimo binomio :D
Per la scelta del RAID, ti consiglio il Basic : quando aggiungerai un secondo disco, puoi creare un volume indipendente o se acquistare un disco identico, migrare al raid mirror
Il SHR è utile solo quando si usano dischi di diverse dimensioni, per ottimizzare lo spazio disponibile con quello per la ridondanza dei dati ed è più indicato sui prodotti da 4 bay in avanti
;)
Benvenuto,
mi complimento per la scelta : è un ottimo binomio :D
Per la scelta del RAID, ti consiglio il Basic : quando aggiungerai un secondo disco, puoi creare un volume indipendente o se acquistare un disco identico, migrare al raid mirror
Il SHR è utile solo quando si usano dischi di diverse dimensioni, per ottimizzare lo spazio disponibile con quello per la ridondanza dei dati ed è più indicato sui prodotti da 4 bay in avanti
;)
Grazie per la risposta! L'idea sarebbe proprio quella di aggiungere un disco identico più in là. Col raid mirror avrei poi a disposizione la metà dello spazio?
Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 2
Yes, vai a creare un solo volume con la capienza pari al singolo disco, come indicato nel primo post
http://farm8.staticflickr.com/7254/7473672584_77ce5d9531_b.jpg
Se vuoi farti un'infarinatura leggi i primi post dove trovi più o meno tutto :D
Ginopilot
08-06-2013, 09:49
non e' che ci si possono mettere solo i red. Vanno benissimo anche i modelli piu' economici, l'importante e' che siano nella lista compatibilita'. Nessun problema neanche in raid.
Personalmente mai usato red, ma 204ui, 7k3000 e 7200.14. Mai un problema, anche in raid.
Ginopilot
08-06-2013, 09:53
per il discorso raid, e' utile se si ha bisogno, in caso di guasto, di continuare a lavorarci senza interruzioni. A questo giro ho scelto di non utilizzare alcun raid, mi bastano i backup pianificati, che sono cmq necessari anche in caso di raid >1
Yes, vai a creare un solo volume con la capienza pari al singolo disco, come indicato nel primo post
http://farm8.staticflickr.com/7254/7473672584_77ce5d9531_b.jpg
Se vuoi farti un'infarinatura leggi i primi post dove trovi più o meno tutto :D
Sì hai ragione, infatti sto leggendo i vari link per informarmi meglio. Quindi si parlava di RAID 1; suppongo che lo 0 me l'avevi cassato in partenza per il rischio intrinseco..
ricordiamo che il RAID non sostituisce il BACKUP, quindi un backup è sempre alquanto consigliato :sofico:
Spero che questo discorso sia abbastanza chiaro...
ricordiamo che il RAID non sostituisce il BACKUP, quindi un backup è sempre alquanto consigliato :sofico:
Spero che questo discorso sia abbastanza chiaro...
Chiarissimo, tranquillo! (Almeno su questo :D )
Ma quindi se uno volesse sfruttare tutto lo spazio di due HD da 3TB le scelte sarebbero RAID 0 oppure JBOD? Oppure converrebbe fare due unità Basic (sempre che sia fattibile)?
non e' che ci si possono mettere solo i red. Vanno benissimo anche i modelli piu' economici, l'importante e' che siano nella lista compatibilita'. Nessun problema neanche in raid.
Personalmente mai usato red, ma 204ui, 7k3000 e 7200.14. Mai un problema, anche in raid.
Prima di passare ai Red, avevo una coppia di 7200.14 (sempre da 3Tb installati in mirror sul ex DS212 ) ed i vari WD Green ( 4xWD Green 2tb in raid 5 su ex DS410 e altri 4x WD Green 2Tb come volumi semplici su ex DS410J ) : mai un problema con il raid, problemi solo con i Green che 3\4 sono partiti in RMA ed uno mi si è guastato poco dopo i 2 anni
IMHO consiglio Red poiché, non costando molto di più dalla versioni "base" hanno tutta una serie di caratteristiche interessanti per l'ambiente NAS ( consumi,temperature,rumorosità,performance,ottimizzazioni NAS,garanzia 3 anni ), tutto qua ;)
Chiarissimo, tranquillo! (Almeno su questo :D )
Ma quindi se uno volesse sfruttare tutto lo spazio di due HD da 3TB le scelte sarebbero RAID 0 oppure JBOD? Oppure converrebbe fare due unità Basic (sempre che sia fattibile)?
Tienei i 2 volumi distinti con il basic :)
Il Raid 0 te lo sconsglio vivamente...basta che ti salti la corrente ( ovviamente se non hai un ups) e potrebbe scaternarsi l'inferno su quel volume :D
Tienei i 2 volumi distinti con il basic :)
Il Raid 0 te lo sconsglio vivamente...basta che ti salti la corrente ( ovviamente se non hai un ups) e potrebbe scaternarsi l'inferno su quel volume :D
Direi che sei stato più che convincente :stordita:
Intanto continuo a studiare guide e quando arriva magari se ho problemi di configurazione vi chiedo un aiutino.
Intanto un grazie per tutti i chiarimenti! ;)
Ginopilot
08-06-2013, 10:29
il fatto e' che costano circa il 20% in piu' del modello piu' economico. Con poco piu' di 400 euro prendi 4 dischi da 3TB economici, per 4 red te ne servono 500 circa. E 100 euro in piu' in tasca possono fare comodo :D
Anche perche' tanto le prestazioni in un nas sono livellate dalla potenza del soc e dalla connettivita' di rete.
patanfrana
08-06-2013, 11:50
Nella mia esperienza i Green alla lunga soffrono l'utilizzo in NAS, per la sicurezza dei miei dati quindi ho preferito spendere quei 100€ in più...
Ginopilot
08-06-2013, 12:06
I wd green hanno avuto diversi problemi in passato. Oggi credo vadano bene anche per il raid. Il peggio che puo' accadere e' che si degradi il raid e che vada ricostruito.
ricordiamo che il RAID non sostituisce il BACKUP, quindi un backup è sempre alquanto consigliato :sofico:
Spero che questo discorso sia abbastanza chiaro...
Speriamo di si, ma comunque e' sempre meglio ricordarlo.
Grillo.M
08-06-2013, 13:27
hai provato a mettere l'indirizzo subnet mask
255.255.255.0
è quello che viene utilizzato la maggior parte delle volte. di default vedo che è in 255.255.0.0
Mi sono espresso da cane!
Volevo dire che avevo selezionato l'opzione DHCP. (e non si vede nemmeno piu' l'immagine)
Quello che si vede sotto direi che sono gli attuali parametri in quanto sono collegato via cross cable al portatile.
La mia domanda era se per non avere il problema di cui soffro devo impostare manualmente IP e subnet mask (IP che associerei manualmente nel router al mac address del nas, subnet e' 255.255.255.0) e basta.
E' una pratica normale oppure il nas dovrebbe ottenere ogni volta l'IP automaticamente dal router quando lo collego? (Lasciando stare per ora la comodita' di avere sempre lo stesso IP)
Per l'utente che parlava di raid, backup ecc., anche io a questo giro ho scelto per il backup. Ogni giorno alla stessa ora sul disco 2 viene fatta una copia del disco 1 (di cio' che e' stato modificato ovviamente.)
Grillo.M
08-06-2013, 13:30
Nella mia esperienza i Green alla lunga soffrono l'utilizzo in NAS, per la sicurezza dei miei dati quindi ho preferito spendere quei 100€ in più...
Potresti argomentare un attimo giusto per informazione.
Anche io ho due WD green, non in raid, e se ci sono problemi oggettivi non esiterei a cambiarli.
Ginopilot
08-06-2013, 14:19
I tuoi dati valgono 100 euro di differenza?E' questo che ti devi domandare,mi sono saltati due green nel giro di un mese ,entrambi su case esterno book essential,comunque trattati con la massima cautela.Morti,settori danneggiati e files irrecuperabili, I red sono il minimo, 3 anni di garanzia ma se avessi un po' più di soldi non esiterei a comprare gli re4,dopo tutto 20 anni di ricordi fotografici valgono almeno 500 euro.
CIao!;)
Il backup va fatto sempre. Il discorso red o altro non riguarda l'aspetto guasti.
Non dimentichiamo infatti che i meno affidabili in questo senso pare siano proprio gli RE, ben superiori ai red.
Ginopilot
08-06-2013, 14:21
Potresti argomentare un attimo giusto per informazione.
Anche io ho due WD green, non in raid, e se ci sono problemi oggettivi non esiterei a cambiarli.
Come per tutti i dischi, stai tranquillo se effettui periodicamente il backup
Ginopilot
08-06-2013, 14:27
Mi sono espresso da cane!
Volevo dire che avevo selezionato l'opzione DHCP. (e non si vede nemmeno piu' l'immagine)
Quello che si vede sotto direi che sono gli attuali parametri in quanto sono collegato via cross cable al portatile.
La mia domanda era se per non avere il problema di cui soffro devo impostare manualmente IP e subnet mask (IP che associerei manualmente nel router al mac address del nas, subnet e' 255.255.255.0) e basta.
E' una pratica normale oppure il nas dovrebbe ottenere ogni volta l'IP automaticamente dal router quando lo collego? (Lasciando stare per ora la comodita' di avere sempre lo stesso IP)
Ti consiglio di mettere un range di IP ridotto per il server dhcp sul router e assegnare un ip fisso al nas al di fuori di questo range, sempre nella stessa sottorete, ovviamente.
Ginopilot
08-06-2013, 15:18
In giro si trovano le statistiche sui resi di un grosso distributore francese.
Ecco il link dell'ultima statistica:
http://www.hardware.fr/articles/893-6/disques-durs.html
Questa la precedente:
http://www.hardware.fr/articles/881-6/disques-durs-3-5.html
Claudio77
08-06-2013, 21:32
http://i40.tinypic.com/2nhkehv.jpg
Questo era come avevo impostato il DHCP. Facendo cosi' come avevo detto non ero piu' in grado di ripristinare la connessione.
Sotto avevo fatto qualche prova con il portatile.
Nel frattempo ho attivato il mio NAS DS213+WD RED 3TB e posso risponderti conoscendo in prima persona i menu.
Nel menu della foto puoi impostare sul NAS un IP automatico (DHCP client) o in manuale. Per far lavorare il NAS come DHCP Server servirebbe un pacchetto extra, che non credo tu abbia attivato.
Se ho capito bene, il router della tua rete non è tuo, ma è condiviso/gestito da altri, quindi ti devi un po' adattare. Forse c'è un limite al numero massimo di IP che ti possono essere assegnati? Vedo anche che la velocità è a 100 (e non 1000), quindi stai limitando le prestazioni del NAS. Forse potrebbe essere utile mettere un tuo router all'arrivo del tuo accesso, attivando firewall e DHCP server.
Ginopilot
09-06-2013, 09:16
Scusa ma quelle sono percentuali di resi su quello specifico shop,ok è una base di partenza ma gli re4 ad esempio vendono comprati dalle imprese non attraverso negozi online ma tramite distributori sul territorio.
e' semplicemente una statistica sui resi ad un grosso distributore sulla base di numeri abbastanza grandi. Non e' un negozio online.
Non c'e' altro in giro, sicuramente piu' significativo dei dati dichiarati dai produttori :D
^Robbie^
09-06-2013, 11:15
Qualcuno possiede già il DS213J? Sono in procinto di ordinarlo e vorrei qualche parere diretto.
Byez!
Sbaglio o fra i NAS a 4 bay il migliore rimane il DS412+?
Io aspettavo il DS413+ ed invece fanno uscire un DS414 direi mediocre....
BAh..
Prima di .....
ema una domanda off topic.
nella discussione "guida acquisto nas..." che servizio hai utilizzato per fare la sequenza delle foto in automatico sui nuovi nas synology?
Parnas72
09-06-2013, 15:24
Purtroppo non è a prova di bomba perchè potrebbe saltare la corrente , subire un furto o danneggiarsi in un incendio ,ecco la necessità di salvare tutto su un disco esterno e metterlo fisicamente in un altro edificio.
Ma anche senza andare a prendere ipotesi più o meno estreme (ladri, incendio, ...), se cancelli e/o sovrascrivi per sbaglio un file/cartella che ti serviva, del raid non te ne fai nulla se non hai il backup.
Ma anche senza andare a prendere ipotesi più o meno estreme (ladri, incendio, ...), se cancelli e/o sovrascrivi per sbaglio un file/cartella che ti serviva, del raid non te ne fai nulla se non hai il backup.
ma non usate il cestino di rete...?
Sbaglio o fra i NAS a 4 bay il migliore rimane il DS412+?
Io aspettavo il DS413+ ed invece fanno uscire un DS414 direi mediocre....
BAh..
Su quale teoria dai del mediocre al DS414? Hai letto qualche test o provedi il futuro?:D
Il DS414 monterà sicuramente il nuovo Freescale con un clock maggiorato del 30% ( 1,33 GHz contro il precedente 1,067GHz ) e la presenza della doppia lan indica la presenza del Link Aggregation, indispensabile nel caso la potenza a bordo saturi la banda utile di una sola lan :D
Dispiace che non sia presente il transcoding live per i video, che rimarrà una caratteristica per le sole cpu X86
;)
Su quale teoria dai del mediocre al DS414? Hai letto qualche test o provedi il futuro?:D
Il DS414 monterà sicuramente il nuovo Freescale con un clock maggiorato del 30% ( 1,33 GHz contro il precedente 1,067GHz ) e la presenza della doppia lan indica la presenza del Link Aggregation, indispensabile nel caso la potenza a bordo saturi la banda utile di una sola lan :D
Dispiace che non sia presente il transcoding live per i video, che rimarrà una caratteristica per le sole cpu X86
;)
Lo dico per il solo fatto che il DS412+ monta un Dual Core da 2.13 GHz, mentre il DS414 un 1.33Ghz
Credo sia sufficiente no?
NI, conta anche l'architettura sulla quale si basa il processore medesimo.
Sul fronte di quelle operazioni dove è richiesta molta potenza di calcolo ( vedi conversioni video, creazioni miniature delle foto, interrogazioni sql ), il clock elevato ha un ruolo molto importante e decisivo:
http://www.xbitlabs.com/images/networking/synology-ds413j-ds413-ds412plus/graph4.png
This test was carried out using 500 photographs with a resolution of 8 megapixels captured by a mobile phone and one AVI video clip (720x400, MPEG4, about 22 minutes long).
http://www.xbitlabs.com/images/networking/synology-ds413j-ds413-ds412plus/graph5.png
Here’s another additional test that may be interesting for MySQL users. The integrated MySQL server has a Perl-based benchmark in the standard distribution. First we used the phpMyAdmin module to create a database and a user. Then we launched the run-all-tests.pl script from the NAS’s console. The numbers show how much time it took the NASes to execute the script.
Nelle operazioni di storage "puro" (copia da\verso il NAS per intenderci) , la situazione non è così drammatica:
http://www.synology.com/products/performance.php?lang=ita#tabs-3
;)
Grande Emax, ottimi questi grafici!!
Credo che il DS414 si posizionerà fra DS413 e DS412+
Per ora cmq tenderei in ogni modo sul DS412+:D
kliffoth
10-06-2013, 09:49
Io mi sto informando da tempo, e mi sono reso conto che una cpu x86 significa anche consumi e rumore, e non è necessaria per le funzioni nas.
Il freescale, come ed anche più degli Arm, ha una elevata efficienza, ed al momento i limiti sono minimi (virtualizzazione e Plex, ma quest'ultimo, visto l'uso sempre più massiccio del processore in esame, dovrebbe essere disponibile a breve).
Io aspetto di vedere le performances dei nuovi Atom CE o della nuova famiglia Valley View, per beneficiare di una cpu x86, ma non mi sento particolarmente attratto dall'attuale Atom D2700, una cpu unanimemente odiata fin dalla sua immissione sul mercato e comunque da tempo fuori produzione
patanfrana
10-06-2013, 10:09
Per la mia esperienza il DS412+ (quindi CPU x86) è tutto fuorché rumoroso (sui consumi non mi esprimo, ma davvero pensate incida su una bolletta in modo serio?): in confronto il mio iMac è rumoroso.
kliffoth
10-06-2013, 10:32
Per la mia esperienza il DS412+ (quindi CPU x86) è tutto fuorché rumoroso (sui consumi non mi esprimo, ma davvero pensate incida su una bolletta in modo serio?): in confronto il mio iMac è rumoroso.
Nessun elemento da solo incide sulla bolletta, ma 1 watt qui, uno là...
comunque visto il momento io aspetteri davvero i test dei nuovi Atom CE, ormai è questione di poco
patanfrana
10-06-2013, 10:40
Nessun elemento da solo incide sulla bolletta, ma 1 watt qui, uno là...
comunque visto il momento io aspetteri davvero i test dei nuovi Atom CE, ormai è questione di poco
Beh, oddio, televisore, frigo, aria condizionata, lavastoviglie e lavatrice, direi che incidono anche singolarmente...
Riguardavo i grafici....certo che la version J è proprio una ciofeca....
Grillo.M
10-06-2013, 13:20
Nel frattempo ho attivato il mio NAS DS213+WD RED 3TB e posso risponderti conoscendo in prima persona i menu.
Nel menu della foto puoi impostare sul NAS un IP automatico (DHCP client) o in manuale. Per far lavorare il NAS come DHCP Server servirebbe un pacchetto extra, che non credo tu abbia attivato.
Se ho capito bene, il router della tua rete non è tuo, ma è condiviso/gestito da altri, quindi ti devi un po' adattare. Forse c'è un limite al numero massimo di IP che ti possono essere assegnati? Vedo anche che la velocità è a 100 (e non 1000), quindi stai limitando le prestazioni del NAS. Forse potrebbe essere utile mettere un tuo router all'arrivo del tuo accesso, attivando firewall e DHCP server.
Ci sono due dispositivi: uno (Cisco) a cui non ho accesso dal quale si dipartono i vari cavi lan che arrivano agli appartamenti (e' uno switch?) e un router wifi del quale ho il pieno controllo al quale viene attaccato il suddetto cavo lan.
A questo router, a differenza di quello che ho in Italia, non viene attaccato nessun cavo del telefono quindi presumo che sia lo switch che si occupa di ottenere la connessione internet e poi girarla, per cosi' dire, ai vari router negli appartamenti.
I portatili che si connettono al router ottengono un IP nel range che e' impostato nel router stesso (100 IP sono disponibili). Non capisco che cosa cambi con il nas.
Il DHCP del nas lo avevo inteso come client, ovvero come i portatili che ottengono un ip e non come server.
insane74
10-06-2013, 13:55
Riguardavo i grafici....certo che la version J è proprio una ciofeca....
non offendere il mio piccolo! :cry: :D
non offendere il mio piccolo! :cry: :D
Tranquillo, anche il ho una versione J, il DS212J, fa quasi tutto, ma molto molto lento...
gabryel48
10-06-2013, 15:07
arrivato oggi il 213j..! quando ho configurato tutto posto le mie impressioni :D
arrivato oggi il 213j..! quando ho configurato tutto posto le mie impressioni
Ti terrò d'occhio, anch'io ho in pole position quel modello da comprare.
Ginopilot
10-06-2013, 18:18
ho da una decina di giorni un 413J. Davvero ottimo come nas e dlstation, il marvel 1.6GHz fa il suo sporco lavoro. Notevole il salto dal precedente 411j, soprattutto per la ram passata da 128MB a ben 512MB.
Ginopilot
10-06-2013, 18:34
il 214+ mi sembra interessante come file server aziendale. Si sa gia' qualcosa sui prezzi? Se e' intorno ai 300 e' molto appetitoso.
ho da una decina di giorni un 413J. Davvero ottimo come nas e dlstation, il marvel 1.6GHz fa il suo sporco lavoro. Notevole il salto dal precedente 411j, soprattutto per la ram passata da 128MB a ben 512MB.
Cosa c'e' di notevole? Le spec sono meglio ma non mi pare ci sia una rivoluzione di mezzo
Ginopilot
10-06-2013, 21:08
soprattutto la ram, 128MB sono davvero al limite, ragione per cui ero passato a qnap dal 211.
soprattutto la ram, 128MB sono davvero al limite, ragione per cui ero passato a qnap dal 211.
Scusa se insisto, ma cosa nn potevi fare? ... Te lo dico usando il 411j cn estrema soddisfazione...
Ginopilot
11-06-2013, 14:23
Guarda l'utilizzo della ram. Quando avevo il 211 normalmente ero intorno ai 100 MB, per poi arrivare anche ad esaurirla in caso di molti dl contemporanei.
Kicco_lsd
11-06-2013, 14:54
Guarda l'utilizzo della ram. Quando avevo il 211 normalmente ero intorno ai 100 MB, per poi arrivare anche ad esaurirla in caso di molti dl contemporanei.
Ma erano veramente tanti sti download... Io con il 110j non sono mai riuscito a saturare la RAM
Ginopilot
11-06-2013, 16:11
probabilmente ricorreva allo swap.
gabryel48
11-06-2013, 19:29
Solo una domanda.. Magari qualcuno sa rispondermi :) Ho il DS213j ora e sopra ci metto il wd20ears che avevo sul mio vecchio ds110j su cui avevo preventivamente spento l'IntelliPark con wdidle.. chiaramente ci devo aggiungere un hard disk e ho ordinato un wd20efrx della serie red della wd.. Ci sono controindicazioni ad usare due dischi diversi anche se della stessa marca e della stessa dimensione..? :)
supertopix
11-06-2013, 19:29
Ciao,
ho creato un utente apposta per i backup di Time Machine (chiamiamolo Pippo Bakup). Ho creato una cartella condivisa "Backup di iMac Pippo". Poi con i dovuti permessi ho detto a TM di usare quella cartella, limitata ad 1 TB e tutto funge.
Come mai però non vedo in File Station del DSM la folder, accedendo col mio utente = ad admin?
bigwillystyle
11-06-2013, 20:53
Solo una domanda.. Magari qualcuno sa rispondermi :) Ho il DS213j ora e sopra ci metto il wd20ears che avevo sul mio vecchio ds110j su cui avevo preventivamente spento l'IntelliPark con wdidle.. chiaramente ci devo aggiungere un hard disk e ho ordinato un wd20efrx della serie red della wd.. Ci sono controindicazioni ad usare due dischi diversi anche se della stessa marca e della stessa dimensione..? :)
Secondo i più esperti e meglio usare diverse marche/lotti onde evitare di incappare in partite difettose ma se devono rompersi......... meglio aggiungere anche un backup esterno.
gabryel48
11-06-2013, 23:21
Ah ok beh allora va bene! :) Vado tranquillo setuppo tutto e posto un po di dati prestazionali :)
supertopix
12-06-2013, 21:17
Sbatto ancora la testa su WoW con Fastweb. Possibile che nessun cliente FW abbia questa esigenza e l'abbia risolta? :help:
Ok.. Mi è arrivato il 213j; installato.. Molto intuitivo per la maggior parte delle cose. Ora ho provato a configurarlo con EZ-internet. Quando però da un altro computer immetto il dominio registrato mi ritrovo alla pagina iniziale del router. Dove sbaglio?
emerson120
12-06-2013, 22:01
...che forse hai abilitato la porta 80 sul tuo router???
...che forse hai abilitato la porta 80 sul tuo router???
Scusa l'ignoranza, mi spiegheresti più in dettaglio cosa dovrei modificare nel router?Grazie in anticipo.
Che strano ora non mi riconosce più il router nella procedura guidata di EZ-internet. Qualcuno mi può aiutare? Grazie
Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 2
Kicco_lsd
13-06-2013, 11:28
Che strano ora non mi riconosce più il router nella procedura guidata di EZ-internet. Qualcuno mi può aiutare? Grazie
Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 2
Fai a mano dal setup del router... Ez-Internet è una delle funzioni meno riuscite ;)
Fai a mano dal setup del router... Ez-Internet è una delle funzioni meno riuscite ;)
Ci ho provato ma il mio router non appare nella lista del menu a cascata :banghead:
Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 2
mondohardware
13-06-2013, 16:31
Sbatto ancora la testa su WoW con Fastweb. Possibile che nessun cliente FW abbia questa esigenza e l'abbia risolta? :help:
Io ho risolto e riesco ad accendere da remoto il nas.
Dimmi a che punto sei con le configurazioni e che hardare hai.
Ciao
Kicco_lsd
13-06-2013, 16:31
Ci ho provato ma il mio router non appare nella lista del menu a cascata :banghead:
Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 2
Mi sono spiegato male. Entra nell'interfaccia del router e fai il forward delle porte una a una
Mi sono spiegato male. Entra nell'interfaccia del router e fai il forward delle porte una a una
Per accedere all'interfaccia basta aprire la 5000?
Per accedere all'interfaccia basta aprire la 5000?
voilà
http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=299&lang=us
Dal test ottengo questo risultato:
http://img208.imageshack.us/img208/4209/testmv.jpg
Eppure mi compare solo l'interfaccia del router da remoto.
voilà
http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=299&lang=us
guarda, fossi in te, perderei un pò di tempo e lo farei manualmente: tanto alla fine per l'uso comune le porte da aprire sono poche.
guarda, fossi in te, perderei un pò di tempo e lo farei manualmente: tanto alla fine per l'uso comune le porte da aprire sono poche.
La 5000 l'ho aperta manualmente, e ho anche settato il firewall nel router per consentirla. Riesco però solo ad accedere alla schermata di config del router inserendo miodominio.synology.me nella barra degli indirizzi :mc:
Sakurambo
13-06-2013, 17:18
Se ti può essere utile a me succede:
se reindirizzo la porta 80 sul rooter allora mi basta il link: miodominioetc per entrare nel pannello di controllo
Se invece non reindirizzo la porta 80 allora nel link devo mettere: miodominioetc:5000
Se ti può essere utile a me succede:
se reindirizzo la porta 80 sul rooter allora mi basta il link: miodominioetc per entrare nel pannello di controllo
Se invece non reindirizzo la porta 80 allora nel link devo mettere: miodominioetc:5000
Grande Sakurambo. E' come dici. Aggiungendo il :5000 mi entra. Ora provo ad aprire manualmente anche l'80 per vedere se riesco ad entrare senza l'aggiunta del suffisso di porta. Grazie mille intanto!
Grande Sakurambo. E' come dici. Aggiungendo il :5000 mi entra. Ora provo ad aprire manualmente anche l'80 per vedere se riesco ad entrare senza l'aggiunta del suffisso di porta. Grazie mille intanto!
se dovessi utilizzare anche l'app download station, inserisci sempre il tuo indirizzo e come porta sempre 5000 (per entrare da remoto o mettere da remoto in download...etc etc)
se dovessi utilizzare anche l'app download station, inserisci sempre il tuo indirizzo e come porta sempre 5000 (per entrare da remoto o mettere da remoto in download...etc etc)
Sto proprio smanettando con download station, in questo momento..
C'è qualche problema se lascio le porte di default per emule seppure siano le stesse già configurate nel router ma con ip diverso (per il computer principale)?
http://img441.imageshack.us/img441/4155/servizil.jpg
patanfrana
14-06-2013, 10:56
Sì, è normale.
Piuttosto, volevo chiedere una cosa.
Quando ho installato il DSM la prima volta per un paio di test, usando il wizard di configurazione, poi mi sono trovato in grado di visualizzare le cartelle del mio computer direttamente dalla FileStation del Synology.
Ora non riesco più ad attivare tale visualizzazione: quale opzione va spuntata?
Mi farebbe comodo per fargli controllare la cartella dove vengono scaricati di default i file torrent e da lì caricarli e far partire il download. :)
Ginopilot
14-06-2013, 11:16
Si sa nulla sull'uscita dei nuovi nas?
ho un ethernet cable cat 5 ed un'altro cat 5e, con un'adattatore femmina femmina non ho problemi?
Sì, è normale.
Piuttosto, volevo chiedere una cosa.
Quando ho installato il DSM la prima volta per un paio di test, usando il wizard di configurazione, poi mi sono trovato in grado di visualizzare le cartelle del mio computer direttamente dalla FileStation del Synology.
Ora non riesco più ad attivare tale visualizzazione: quale opzione va spuntata?
Mi farebbe comodo per fargli controllare la cartella dove vengono scaricati di default i file torrent e da lì caricarli e far partire il download. :)
devi usare chrome:)
patanfrana
14-06-2013, 17:59
E xk scusa? Ho sempre usato safari, e funzionava la prima volta...
Risposte serie?
pegasolabs
14-06-2013, 20:51
E xk scusa? Ho sempre usato safari, e funzionava la prima volta...
Risposte serie?
Se ti hanno risposto così probabilmente un motivo ci sarà stato quindi il primo periodo sarebbe stata la risposta più corretta.
L'ultima domanda no. E' anche offensiva. Impara ad interagire correttamente con gli altri sul forum. :mbe:
patanfrana
14-06-2013, 20:58
No dai, sinceramente? Son stato scortese? Era una risposta seria? Pareva una presa in giro. Mi scuso allora.
In ogni caso non mi sono mai interfacciato col DSM tramite Chrome, sempre Safari.
Alla prima configurazione mi mostrava le cartelle locali del Mac (ed infatti mi sono stupito), ora chissà cosa non ho impostato e quindi non le vede più.
pegasolabs
14-06-2013, 21:18
No dai, sinceramente? Son stato scortese? Era una risposta seria? Pareva una presa in giro. Mi scuso allora.Si e stai anche continuando con un velato sarcasmo. Potrebbe essere (non lo so) anche una risposta insensata, ma se data in buona fede non merita comunque una risposta sarcastica.
Datti una lettura al regolamento e di conseguenza chiudi qui i commenti pubblici.
patanfrana
14-06-2013, 21:27
Non sono sarcastico, cercavo solo una risposta. Vabbè, amen, cercherò sul forum Synology.
Grazie e scusate per il misunderstanding.
supertopix
14-06-2013, 21:34
...Alla prima configurazione mi mostrava le cartelle locali del Mac (ed infatti mi sono stupito), ora chissà cosa non ho impostato e quindi non le vede più.
A me ad esempio, da casa, non fa vedere le cartelle dell'iMac (con Chrome). In ufficio, con windows ed explorer invece fa vedere tutte le cartelle del server aziendale...
patanfrana
14-06-2013, 21:54
Mmm, ok, ora ho le idee anche meno chiare allora... Ma possibile che riesca ad accedere alle cartelle di un altro computer senza che questo le condivida autonomamente?
insane74
15-06-2013, 06:45
Sì, è normale.
Piuttosto, volevo chiedere una cosa.
Quando ho installato il DSM la prima volta per un paio di test, usando il wizard di configurazione, poi mi sono trovato in grado di visualizzare le cartelle del mio computer direttamente dalla FileStation del Synology.
Ora non riesco più ad attivare tale visualizzazione: quale opzione va spuntata?
Mi farebbe comodo per fargli controllare la cartella dove vengono scaricati di default i file torrent e da lì caricarli e far partire il download. :)
immagino tu abbia già provato ad aprire File Station -> Opzioni e spuntato la voce relativa:
http://img18.imageshack.us/img18/793/4ks7.png (http://imageshack.us/photo/my-images/18/4ks7.png/)
e, come suggerito, riavviare, vero? :fagiano:
buongiorno a tutti, devo fare la recovery del notebook, c'é qualche dato del nas che deve essere salvato prima di formattare?
patanfrana
15-06-2013, 07:52
immagino tu abbia già provato ad aprire File Station -> Opzioni e spuntato la voce relativa:
http://img18.imageshack.us/img18/793/4ks7.png (http://imageshack.us/photo/my-images/18/4ks7.png/)
e, come suggerito, riavviare, vero? :fagiano:
Sì, è già spuntato. Speravo di essermi dimenticato quella opzione in effetti, ma ho controllato ora ed è attiva. Ora provo a disattivarla, riavviare, riattivarla e riavviare...
Grazie intanto che me l'ha i fatta ritrovare.
Possibile che richieda qualche servizio attivo?
Ma soprattutto, come fa la NAS a vedere tutte le mie cartelle locali?
Claudio77
15-06-2013, 08:32
Sì, è già spuntato. Speravo di essermi dimenticato quella opzione in effetti, ma ho controllato ora ed è attiva. Ora provo a disattivarla, riavviare, riattivarla e riavviare...
Grazie intanto che me l'ha i fatta ritrovare.
Possibile che richieda qualche servizio attivo?
Ma soprattutto, come fa la NAS a vedere tutte le mie cartelle locali?
In realtà non è il NAS a vedere le tue cartelle direttamente, ma un applet java che parte sul tuo PC a mettere insieme le cartelle locali con quelle remote sul nas. Questa applet deve essere autorizzata con una finestra popup che appare all'avvio di file station. Forse sul tuo browser/antivirus/java é configurato un blocco automatico o é stata bloccata manualmente in precedenza.
Tapatalk@S3
patanfrana
15-06-2013, 09:01
Infatti, ecco svelato l'arcano: Java l'ho disabilitato da tempo. Il DSM mi ha chiesto in un pop-up di attivarlo. Ci penso, visto che a livello di sicurezza non mi piace molto come soluzione.
Grazie mille intanto. :-)
Si sa nulla sull'uscita dei nuovi nas?
Bella domanda :D
ho creato questa tabellina per fare un confronto con il passaggio della scorsa serie:
DS112: 05-Lug-2012 -> DS114: XX-XXX-XXXX
DS112+: 10-Set-2012 -> DS114+ XX-XXX-XXXX
DS112j: 13-Mar-2012
DS212j: 03-Nov-2011 -> DS213j: 07-Mag-2013
DS212: 25-Ott-2011 -> DS213: 28-Ago-2012 -> DS214 XX-XXX-XXXX
DS213air: 23-Ott-2012
DS212+: 25-Ott-2011 -> DS213+: 16-Ago-2012 -> DS214+ XX-XXX-XXXX
DS712+: 05-Ott-2011 -> DS713+: 06-Nov-2012 -> DS714+ XX-XXX-XXXX
DS413j: 04-Set-2012
DS413: 18-Set-2012 -> DS414 XX-XXX-XXXX
DS412+: 20-Mar-2012
DS1512+: 11-Set-2012 -> DS1513+: 30-Apr-2013
DS1812+: 28-Mar-2012 -> DS1813+: 28-Mag-2013
in rosso ho indicato i modelli del quale sono stati presentati i relativi aggiornamenti ;)
Ginopilot
15-06-2013, 12:57
qualcuno usa data replicator?
Non riesco a vedere le risorse del cartelle condivise del nas per farci il backup.
Ho gia' delle cartelle collegate con un certo nome utente.
Provo ad utilizzare "nomeutente" e mi dice che ho gia' collegamenti con "nomecomputer/nomeutente" e che devo disconnetterle per accedere oppure utilizzare "nomecomputer/nomeutente". Se scelgo di utlizzare "nomecomputer/nomeutente" non mi trova nessuna condivisione sul nas, anche se "nomeutente" e' sempre lo stesso. Mah.
ho dimenticato la password di root per accedere via putty, come posso resettarla??
esiste un modo??
Mazzaaaaa
15-06-2013, 16:05
Salve a tutti :)
ho appena ottenuto un DS213+ equipaggiato con due WD RED da 3tb.
L'uso principale che voglio farne è di file server/download station (e qualche altra cosetta ma non rilevante quanto queste).
Mi sono sufficienti 3 tb di spazio per ora e la cosa che mi importa di più è avere un backup settimanale sempre sottomano, quindi pensavo di comportarmi in questo modo:
DISK1: EXT4 no SHR no RAID (base) per contenere i dati (cartelle condivise)
DISK2: EXT4 no SHR no RAID (base) su cui faro il backup di DISK1 ogni domenica
Proprio qui mi servirebbe il vostro aiuto:
qual è il modo migliore per fare il backup di DISK1 su DISK2?
e altra cosa, posso vedere il contenuto di DISK1 e DISK2 in qualsiasi momento se li inserisco in un PC con un S.O. che supporti EXT4, giusto?
ogni tot farò anche un backup su HD esterno dei dati più importanti, ma per questo mi arrangio.
Come vi sembra come soluzione? Siate pure cattivi :D
Per la download station (24h su 24) inoltre pensavo di salvare i dati non completi dei download in un HD esterno per non stressare troppo i RED, è sensata come cosa?
Grazie in anticipo! Baci
Usa la download station h24... Tanto cmq il nas e' sempre acceso.
Mazzaaaaa
15-06-2013, 16:38
Usa la download station h24... Tanto cmq il nas e' sempre acceso.
Sìsì, questo è sicuro... La mia domanda voleva essere: ha senso far lavorare la download station su HD esterno per non consumare troppo i RED?
insane74
15-06-2013, 16:52
al momento sul mio DS413j non ho abilitato alcun collegamento "dall'esterno", in quanto non sono proprio "sicuro" della "sicurezza" (scusate il gioco di parole) nel lasciare "esposto" all'esterno il NAS con tutti i suoi (preziosi) contenuti.
volevo però provare ad abilitare l'accesso a "Download Station" in modo da poter aggiungere download BT anche da "fuori casa".
qui mi sono scontrato con qualche problema:
1) EZ-internet non riconosce in automatico il mio router
2) googolando un po' mi pare di aver capito che devo fare il port forwarding, quindi dall'elenco delle porte usate dai servizi del NAS, abilito la porta 5000 TCP
3) già che ci sono attivo DDNS (con Synology)
4) provo dall'iPad (in 3G) mettendo il mio IP pubblico (e poi ripeto la prova con il nome registrato per DDNS) senza specificare la porta -> non succede (giustamente) nulla. provo a specificare la porta 5000 e... mi compare la schermata di login del NAS! non so perché, ma mi aspettavo qualcosa di mento "controllo totale ora spacco tutto"!
5) "spaventato" da questa cosa, disattivo subito il port forwarding perché proprio non mi piace l'idea di lasciare il controllo remoto a tutti.
ora, cosa ho sbagliato/interpretato male?
a me in definitiva serve una cosa sola: dal pc dell'ufficio poter accodare nuovi BT alla Download Station.
qual'è il modo più facile/sicuro?
grazie!
Sìsì, questo è sicuro... La mia domanda voleva essere: ha senso far lavorare la download station su HD esterno per non consumare troppo i RED?
Stressali pure i red, non ci sono problemi.
Qualcuno mi spiega a cosa serve l'account predefinito guest?
Qualsiasi siano i privilegi e le password che gli assegno non mi fa loggare in alcun modo. :mc:
Kicco_lsd
16-06-2013, 12:01
Stressali pure i red, non ci sono problemi.
Anche perchè sono studiati per questo lavoro mentre un disco esterno specialmente se da 2,5 non è esattamente studiato per un utilizzo 24\7
Mazzaaaaa
16-06-2013, 12:42
Anche perchè sono studiati per questo lavoro mentre un disco esterno specialmente se da 2,5 non è esattamente studiato per un utilizzo 24\7
Da quel che so i RED sono studiati per l'utilizzo 24/7 ma non per essere stressati continuamente in lettura/scrittura con Torrent et similia.
Tant'è che di norma in un file server lasci semplicemente i dati, non vai nemmeno a fare tantissimi accessi... e visto che di HD che non uso ne ho una valanga pensavo di unire l'utile al dilettevole utilizzandone uno per i TEMP...
Almeno così mi pare, potrei sbagliare :)
Grazie per le risposte cmq! non è che sapreste aiutarmi anche per la questione backup e darmi un parere su come ho impostato il tutto?
Kicco_lsd
16-06-2013, 18:41
Da quel che so i RED sono studiati per l'utilizzo 24/7 ma non per essere stressati continuamente in lettura/scrittura con Torrent et similia.
Tant'è che di norma in un file server lasci semplicemente i dati, non vai nemmeno a fare tantissimi accessi... e visto che di HD che non uso ne ho una valanga pensavo di unire l'utile al dilettevole utilizzandone uno per i TEMP...
Almeno così mi pare, potrei sbagliare :)
Grazie per le risposte cmq! non è che sapreste aiutarmi anche per la questione backup e darmi un parere su come ho impostato il tutto?
Vabbè se hai HDD da sacrificare allora fai pure ma sicuramente un HDD da 3,5 con tutte le ottimizzazioni dei WD Red è più attinente ai compiti che intendi affidargli di un HDD esterno da 2,5 chiuso in un contenitore esterno senza possibilità di un reale raffreddamento. Cmq se non erro i Red dovrebbero andar bene pure per la videosorveglianza servizio che scrive continuamente sugli HDD, non avendoli però non sono sicuro al 100%.
Per la questione backup non ho visto come hai impostato ma io uso time machine quindi dubito di poterti essere d'aiuto
Ginopilot
17-06-2013, 08:21
non fatevi prendere in giro, tutti i dischi sono adeguati per utilizzo in nas e per scritture continue. Un red non ti da alcuna garanzia in piu'. Certo, avranno adottato qualche accortezza in piu' in produzione, ma i dischi non si rompono perche' utilizzati 24/7, anzi, al massimo perche' vengono accesi e spenti troppo spesso.
al momento sul mio DS413j non ho abilitato alcun collegamento "dall'esterno", in quanto non sono proprio "sicuro" della "sicurezza" (scusate il gioco di parole) nel lasciare "esposto" all'esterno il NAS con tutti i suoi (preziosi) contenuti.
volevo però provare ad abilitare l'accesso a "Download Station" in modo da poter aggiungere download BT anche da "fuori casa".
qui mi sono scontrato con qualche problema:
1) EZ-internet non riconosce in automatico il mio router
2) googolando un po' mi pare di aver capito che devo fare il port forwarding, quindi dall'elenco delle porte usate dai servizi del NAS, abilito la porta 5000 TCP
3) già che ci sono attivo DDNS (con Synology)
4) provo dall'iPad (in 3G) mettendo il mio IP pubblico (e poi ripeto la prova con il nome registrato per DDNS) senza specificare la porta -> non succede (giustamente) nulla. provo a specificare la porta 5000 e... mi compare la schermata di login del NAS! non so perché, ma mi aspettavo qualcosa di mento "controllo totale ora spacco tutto"!
5) "spaventato" da questa cosa, disattivo subito il port forwarding perché proprio non mi piace l'idea di lasciare il controllo remoto a tutti.
ora, cosa ho sbagliato/interpretato male?
a me in definitiva serve una cosa sola: dal pc dell'ufficio poter accodare nuovi BT alla Download Station.
qual'è il modo più facile/sicuro?
grazie!
non hanno il controllo remoto tutti, per avere il controllo devono sapere la password.. e se tu l'hai messa sicuro hai gia una protezione, in piu puoi abilitare il nas a fare un controlo degli accessi non permettendo a persone che sapendo sia il tuo nome ddns e la porta che è attiva di provare per più di tre volte (se sbagliano 3 voltr il login in 5 minuti ti blocca l'ip e non li fa più collegare)
in più potresti cambiare porta di ascolto con una non standard.. che ne so con la 3542
se vuoi davver la sicurezza devi fare un collegamento vpn
Claudio77
17-06-2013, 08:27
Ci sono due dispositivi: uno (Cisco) a cui non ho accesso dal quale si dipartono i vari cavi lan che arrivano agli appartamenti (e' uno switch?) e un router wifi del quale ho il pieno controllo al quale viene attaccato il suddetto cavo lan.
A questo router, a differenza di quello che ho in Italia, non viene attaccato nessun cavo del telefono quindi presumo che sia lo switch che si occupa di ottenere la connessione internet e poi girarla, per cosi' dire, ai vari router negli appartamenti.
I portatili che si connettono al router ottengono un IP nel range che e' impostato nel router stesso (100 IP sono disponibili). Non capisco che cosa cambi con il nas.
Il DHCP del nas lo avevo inteso come client, ovvero come i portatili che ottengono un ip e non come server.
Ok adesso è chiaro. Concentriamoci solo sul tuo router che dovrebbe avere una porta WAN collegata al Cisco e alcune porte LAN collegate ai tuoi pc e nas. Lato WAN il tuo router deve avere un ip statico o dinamico deciso dal tuo provider (il gestore del cisco). Lato LAN il tuo router dovrebbe fare da server DHCP per tutti i tuoi client interni indipendentemente da ciò che c'è oltre. Ti consiglio di assegnare un ip fisso al Nas dei 100 disponibili che non sia già utilizzato da altri client. Collegando pc e nas al router lato LAN dovresti pingare il nas. Eventualmente fai una prova staccando il cavo WAN.
Tapatalk@S3
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.