PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 [101] 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

Ginopilot
09-01-2020, 10:00
Eccomi qui, ieri ho settato l'IP anche sul NAS e ho simulato la stessa situazione con il risultato di trovarmi nella stessa identica situazione :D

NAS irraggiungibile e non rilevabile da nessun dispositivo anche tramite l'utility Synology Assistent, vado fisicamente a vedere e trovo l'unico LED acceso il power come se stesse in standby, ho cosi premuto il tasto di accensione e come niente fosse si è spento funzionando alla successiva riaccensione senza problemi.

Andando a vedere sui registri questa volta non c'è nulla che riguarda la rete o assegnazione di indirizzi IP strani, l'ultimo è "Server going to safe shutdown".

Che sia qualche incompatibiltà con il NAS che è un Liebert PowerSure Personal XT che sono stato obbligato a prendere in quanto molto ma molto compatto e davo per scontato che non venisse riconosciuto da DSM invece è perfettamente "visto". Mi sembra strano anche perchè a logica non c'entra nulla però a questo punto prendo tutto per sospetto.

Una cosa è certa; per brevi distacchi di alimentazione non ho il minimo problema, il problema si manifesta quando l'UPS raggiunge lo stato di batteria scarica (me ne accorgo anche io stesso perchè quest'ultimo inizia a bippare più velocemente).

Fai una prova, stacca solo l'alimentazione all'ups per il tempo necessario a ricreare la situazione, poi riattacca e vedi che succede. Non toccare altro, sull'ups non mettere switch o router, lascia tutto il resto sempre acceso.

Pisuke_2k6
09-01-2020, 14:04
Ciao. Sul 416 play con 4hdd in file system unico con 1 disco da 6 come recovery.. Posso fare estrazione per sostituzione a caldo oppure va fatta a synology spento per far partire la ricostruzione? Grazie

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
09-01-2020, 17:29
Domanda VPN :

meglio installare il server su synology, raspberry o router 7590?
Cosa fareste voi e quale tipo di vpn installereste?

Pisuke_2k6
09-01-2020, 17:42
Raspberry open vpn.

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk

Totix92
09-01-2020, 19:01
Dipende da cosa devi fare, io preferisco ad esempio ddns, vpn e tutto il resto sul router, per quello che devo fare la VPN del 7490 mi basta.

teo180
09-01-2020, 21:02
Io l'ho installata sul nas.
Synology ha un app fatta decisamente bene e semplice da configurare.

supertopix
09-01-2020, 21:24
Domanda VPN :



meglio installare il server su synology, raspberry o router 7590?

Cosa fareste voi e quale tipo di vpn installereste?



Io faccio questo: server su Nas, con OpenVPN. Opportunamente configurato consente ai miei client di collegarsi al Nas come fossero in lan. Bonus: quando sono all*estero, connesso a questa VpN da iPad, vedo Skygo 😄 quando gioca il Toro.

Poi ho abbonamento a NordVPN. Ho creato un DSM virtuale e l*ho messo dietro VPN. Ottimo per download station.

wrad3n
10-01-2020, 08:39
Domanda VPN :

meglio installare il server su synology, raspberry o router 7590?

Dipende dalle prestazioni della tua linea. Il Raspberry ha il "problema" dell'AES, l'accelerazione per il crypto c'è in hardware ma ufficialmente non può essere usata per mancanza di licenze (probabilmente per tenere basso il prezzo d'acquisto RPi foundation e Broadcom hanno preferito eliminarne il supporto). Quindi la criptazione/decriptazione è fatta via software e le prestazioni raggiungono un picco massimo di ~100Mbps (RPi 4). Quindi se hai una VDSL può anche andare (ne saturi perfettamente l'upload), per una FTTH magari le prestazioni non sono un granché... (Se hai già un Pi-Hole è facilissimo integrarci PiVPN).

Il 7590 credo abbia il supporto per IPSec o PPTP. Boh, non ne conosco le prestazioni con il 7590, se ti fidi di quel tipo di VPN può anche andare. Se invece installi OpenVPN tramite custom firmware (dovrebbe essere possibile con Freetz) aspettati prestazioni peggiori rispetto al raspberry, la CPU del 7590 è vecchiotta e non molto potente (MIPS dual-core 1GHz) e OpenVPN sarebbe gestita via software...

Quale synology? ARM o x86? Se è x86 ed hai una FTTH probabilmente è la scelta migliore per le prestazioni, scomodo però se il NAS ha ibernazioni/standby/spegnimenti programmati.

HSH
10-01-2020, 08:40
Dipende da cosa devi fare, io preferisco ad esempio ddns, vpn e tutto il resto sul router, per quello che devo fare la VPN del 7490 mi basta.

mai sentita la necessità di una VPN :D

Rumpelstiltskin
10-01-2020, 11:40
Vi ringrazio, per ora ho un synology arm e aspettavo il ces per comprare un nuovo modello Intel ma da quanto ho capito non ne hanno presentati.

Ora valuto se installare openvpn su raspberry 4 o sul nuc dove ho già ubuntu server.

Invece per mio padre c’è ha il 718+ converrebbe mettere openvpn sul nas. Questa guida va bene? :


https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Rendere-piu-sicura-la-VPN-sui-server-NAS-Synology_17548

Totix92
10-01-2020, 13:02
mai sentita la necessità di una VPN :D

Io la uso solo per far arrivare le chiamate del telefono di casa nello smartphone quando sono fuori :D
Forse il pacchetto proxy server è più indicato a seconda di quello che si deve fare:stordita:

Rumpelstiltskin
11-01-2020, 22:27
Aggiornamento, installato openvpn sul mio nuc e openvpn sul nas di mio padre :)

Sentite, esiste un modo di importare i documenti di OneNote in Synology Note Station?

HSH
12-01-2020, 17:06
Io la uso solo per far arrivare le chiamate del telefono di casa nello smartphone quando sono fuori :D
Forse il pacchetto proxy server è più indicato a seconda di quello che si deve fare:stordita:

non ho il fisso, e sento la mia rete di casa abbstanza sicura, quindi non capisco veramente a cosa potrebbe servirmi, anche perchè quando sono via non ho bisogno di accedere al NAs

Totix92
12-01-2020, 22:24
Nemmeno a me normalmente serve, anche se al NAS dall'esterno ci accedo eccome.

elevation1
12-01-2020, 22:33
una domanda su synology drive... ma come faccio a creare una sincronizzazione tra una cartella sul mio pc e il synology? vado da synology drive client da pc su "crea" scelgo il nas, scelgo di sincronizzare una cartella dal pc ma quando scelgo la cartella sul synology drive server mi dice "questa directory non può essere selezionata.... scegliere un'altra cartella" ma non ho possibilità di sceglierne altre... come fare? grazie mille

supertopix
13-01-2020, 11:38
una domanda su synology drive... ma come faccio a creare una sincronizzazione tra una cartella sul mio pc e il synology? vado da synology drive client da pc su "crea" scelgo il nas, scelgo di sincronizzare una cartella dal pc ma quando scelgo la cartella sul synology drive server mi dice "questa directory non può essere selezionata.... scegliere un'altra cartella" ma non ho possibilità di sceglierne altre... come fare? grazie mille


https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/SynologyDriveClient/synologydriveclient

elevation1
13-01-2020, 13:44
avevo già letto ma mi sfugge qualcosa... non riesco

Totix92
13-01-2020, 14:47
Io l'ho impostato correttamente, ma non ricordo più come ho fatto :asd:

Rumpelstiltskin
13-01-2020, 17:41
Senza palla di cristallo in mano, ora come ora avrebbe senso comprare un DS1019+ o rischio che tra 1 mese magari esce un modello aggiornato?

Dal Ces non ho visto novità ed anche @burgy che è stato al seminario diceva di non aver visto futuri nuovi nas a breve termine.


Che ne pensate?

HSH
13-01-2020, 20:25
Senza palla di cristallo in mano, ora come ora avrebbe senso comprare un DS1019+ o rischio che tra 1 mese magari esce un modello aggiornato?

Dal Ces non ho visto novità ed anche @burgy che è stato al seminario diceva di non aver visto futuri nuovi nas a breve termine.
Che ne pensate?
comunque visto il lunghissimo supporto di synology e la potenza di questi nas cambierebbe molto poco
domanda, come si fa per vedere che file sono in uso nel synology al momento, in lettura? per la scrittura so che c'è il registro modifca....

teo180
14-01-2020, 00:59
Registro modifica? Intendi il pacchetto log center?

HSH
14-01-2020, 08:49
Registro modifica? Intendi il pacchetto log center?
sulla schermata principale ho proprio la scheda "registro modifica files" che mi mostra gli ultimi editati. ma vorrei sapere se un file è in uso al momento in lettura... magari da plex che sta indicizzando, o da mia moglie che si guarda un film con Serviio

Gannjunior
14-01-2020, 10:24
Ci siamo ragazzi!
Arrivato il tutto e iniziata la configurazione. Alla fine sul secondo destinato al backup ho puntato su HGST da 12tb.

Ecco qua il DS918+ (con 1xHGST 8tb e 1x HGST 12TB e 8gb di RAM) a sx, a dx il gruppo e al centro il "vecchio" Fantec.
https://postimg.cc/1VzLqwYh/acb8b321


Mentre i dischi li ho inizializzati così:
https://postimg.cc/G93rRC2T/7e307af9
Ho cercato di scegliere sempre "nuovo volume" (per avere dischi indipendenti) evitando di creare qualsiasi forma di storage pool o altro. Spero sia tutto a posto.
Adesso stanno completando il controllo della superificie. Finirà nel primo pomeriggio.

Poi dovrò passare, se non ho capito male, alla creazione dall c.d. "cartella condivisa"? Ma qua come funziona il discorso?

GraziE!

Totix92
14-01-2020, 11:19
sulla schermata principale ho proprio la scheda "registro modifica files" che mi mostra gli ultimi editati. ma vorrei sapere se un file è in uso al momento in lettura... magari da plex che sta indicizzando, o da mia moglie che si guarda un film con Serviio

Appare anche questo lì, quando un file è in lettura o comunque è stato letto, accanto al percorso e al nome del file appare l'icona dell'omino :D

teo180
14-01-2020, 12:45
sulla schermata principale ho proprio la scheda "registro modifica files" che mi mostra gli ultimi editati. ma vorrei sapere se un file è in uso al momento in lettura... magari da plex che sta indicizzando, o da mia moglie che si guarda un film con Serviio



Fai uno screen se puoi di quello che intendi, no ho mica presente

Teamprotein
15-01-2020, 15:04
Ciao ragazzi sono possessore di un 218 play e volevo fare l upgrade dei dischi ora monta 2 wd da 2 tb (uno per backup e l altro per storage)
Volevo stare su 2 da 4gb a proposito ho un paio di domande:
Come trasferisco i dati dagli attuali hd ai nuovi?
Meglio un raid 1 oppure tenerli separati?
Hard disk cosa consigliate?
Ciao grazie a tutti

Gannjunior
15-01-2020, 16:13
Ciao,

ho dato un'occhiata ad HYPERBACKUP ma mi pare di capire che non fa quello che mi interesserebbe. Cioè con Cobian io potrei creare un task in questo modo: "copia cartelle da A a B ma se e solo se ci sono delle differenze".
In pratica il task su Cobian mi copiava le cose esattamente così com'erano senza comprimere nulla e senza trasformarle in altri formati e per ogni esecuzione di task (che potevo fare a comando o programmata) mi copiava soltanto files e cartelle che si erano aggiunte oppure le levava se le avevo cancellate in tutto o in parte.

Ovviamente potrei continuare a usare Cobian in teoria.
Ma la mia idea era usare Cobian per fare il primo passaggio: cioè dai dischi del PC e/o eventuali altri dischi sul disco "A" del NAS e poi il NAS, dalla sua piattaforma, pensava fare copia "A" all'altro disco "B"...
Non so se mi sono spiegato.

burghy
15-01-2020, 20:34
Hyper backup lo fa

Gannjunior
15-01-2020, 21:05
Hyper backup lo fa
Lo speravo. Mi puoi dire come per favore?

burghy
15-01-2020, 22:12
Scegli locale folder e usb single version..

Anche se è molto ma molto più performante il fatto che lo conprima e tenga le versioni. Sia nella gestione che nel recupero

Teamprotein
17-01-2020, 10:33
Upgrade per il mio ds218 play ho acquistato un seagate barracuda st8000dm004 da 8tb settimana prossima mi arriva speriamo bene :D

rizzotti91
17-01-2020, 10:40
Upgrade per il mio ds218 play ho acquistato un seagate barracuda st8000dm004 da 8tb settimana prossima mi arriva speriamo bene :D

Ma sbaglio o non è un hard disk pensato per essere utilizzato sui NAS e stare acceso h24?

supertopix
17-01-2020, 11:20
Upgrade per il mio ds218 play ho acquistato un seagate barracuda st8000dm004 da 8tb settimana prossima mi arriva speriamo bene :D



Dovevi comprare Ironwolf

HSH
17-01-2020, 11:27
Dovevi comprare Ironwolf
on un WD Red o un HGST :D

bagnino89
17-01-2020, 11:50
Che voi sappiate, ci sono novità previste in casa Synology?

Ero interessato ad un 218+, ma ha più di 3 anni alle spalle e non vorrei che tra non molto uscisse qualcosa di più aggiornato ad un prezzo simile.

teo180
17-01-2020, 12:11
Probabilmente la serie del 2018 tra poco verrà aggiornata, per cui spero che facciano uscire qualcosa di nuovo in tempi brevi.
Per cui se puoi aspetta

Teamprotein
17-01-2020, 12:18
Ora ho 2 st da 2tb accesi da mesi senza alcun problema anche perché non accedo ogni 3 secondi.

bagnino89
17-01-2020, 13:18
Probabilmente la serie del 2018 tra poco verrà aggiornata, per cui spero che facciano uscire qualcosa di nuovo in tempi brevi.
Per cui se puoi aspetta

Capisco, grazie mille.

Totix92
17-01-2020, 13:33
Upgrade per il mio ds218 play ho acquistato un seagate barracuda st8000dm004 da 8tb settimana prossima mi arriva speriamo bene :D

Errato acquisto, non è questione di accedere ogni 2 secondi, è questione che non sono proprio fatti anche solo per stare semplicemente accesi 24h su 24.
Il fatto che gli attuali ti reggono da mesi non vuol dire nulla, non resisteranno ancora molto se stanno continuamente accesi.

supertopix
17-01-2020, 13:52
on un WD Red o un HGST :D



Speaking of Seagate...

Teamprotein
17-01-2020, 14:04
Errato acquisto, non è questione di accedere ogni 2 secondi, è questione che non sono proprio fatti anche solo per stare semplicemente accesi 24h su 24.
Il fatto che gli attuali ti reggono da mesi non vuol dire nulla, non resisteranno ancora molto se stanno continuamente accesi.

Al massimo vado di reso su amazon che mi frega

recluta
17-01-2020, 20:12
ciao ragazzuoli.

sto provando a sostituire un hard disk seguendo apposita guida ma mi sono bloccato.

situazione:
218+ due hard disk.
Storage pool 1 SHR costituito da un solo hard disk da 4 tb.
Secondo hard disk di 2 tb adibito soltanto alla sorveglianza.

Ora, ho tolto il secondo hard disk perché ne ho preso un altro da 4tb per raddoppiare la capacità del primo Storage pool.

Ho preso questa guida:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_expand_replace_disk

al momento di riavvio del nas dopo aver sostituito l'altro hard disk pensavo di trovare lo Storage pool "danneggiato" ed invece nulla.
Lo Storage scoppia di salute..
mi accorgo che nella descrizione c'è scritto che non supporta volumi multipli..
mi sa che ho sbagliato quando ho fatto la prima configurazione
come faccio ora a mettere l'altro hard disk insieme al primo, senza perdere il minimo dato e/o configurazione?
grazie

recluta
17-01-2020, 20:25
azz... mi sa che devo creare ex novo cancellando tutto sull'hard disk primario..

Se creassi un secondo Storage pool sul secondo hard disk B, posso clonare l'hard disk A su B e poi allargare B agganciandoci A?
(in pratica fare il contrario di come avrei voluto).
Se l'idea secondo voi funziona (sempre che non ci sia nulla di meglio), quale programma mi consigliate per clonare?

Radical
18-01-2020, 09:03
Ciao a tutti,
sono in procinto di passare da un DS211J a DS218Play.
Sul vecchio NAS ho due HD Samsung hd204ui da 2TB l'uno e sul sito della synology non mi da la compatibilità... Secondo voi è solo che non hanno provato gli HD sul 218 e di andare tranquillo?
Altra cosa, è semplice la procedura di passaggio da un NAS all'altro? Mi consigliate di riformattare gli HD (vorrei evitarlo)?

Grazie

richard99
18-01-2020, 10:29
Ciao a tutti,
sono in procinto di passare da un DS211J a DS218Play.
Sul vecchio NAS ho due HD Samsung hd204ui da 2TB l'uno e sul sito della synology non mi da la compatibilità... Secondo voi è solo che non hanno provato gli HD sul 218 e di andare tranquillo?
Altra cosa, è semplice la procedura di passaggio da un NAS all'altro? Mi consigliate di riformattare gli HD (vorrei evitarlo)?

Grazie

Dubito fortemente che ci siano problemi di compatibilità, parliamo sempre di dischi fissi con interfaccia SATA collegati ad una porta SATA. Questo tema della compatibilità, basandosi su quanto pubblicato dal produttore, viene spesso mal interpretato a mio modesto parere. Nel 99% dei casi il fatto che un componente non sia riportato nella lista è semplicemente perché non è stato testato dal produttore, ma da qui a dire (o pensare) che c'è incompatibilità ce ne vuole.

recluta
18-01-2020, 12:51
scusatemi, per il problema che ho evidenziato due post sopra, ho letto che potrei risolvere andando in Storage pool, cliccando su azione e poi cliccare su Convertire uno storage pool a volume singolo in uno storage pool a volume multiplo.
purtroppo non mi fa selezionare questa opzione.
cliccando su azioni tutte le opzioni non possono essere selezionate ad eccezione modifiche impostazioni.
sapete dirmi come risolvere? grazie

elevation1
19-01-2020, 09:20
una domanda su synology drive... ma come faccio a creare una sincronizzazione tra una cartella sul mio pc e il synology? vado da synology drive client da pc su "crea" scelgo il nas, scelgo di sincronizzare una cartella dal pc ma quando scelgo la cartella sul synology drive server mi dice "questa directory non può essere selezionata.... scegliere un'altra cartella" ma non ho possibilità di sceglierne altre... come fare? grazie mille

Per chi è un po' imbranato come me ho risolto... bisogna prima creare le cartelle da Synology Drive app che risiede sul NAS e poi sincronizzarle con quelle sul desktop deselezionando la voce crea cartella vuota Synology... così posso sincronizzare tutte le cartelle che voglio del mio desktop.. a volte le cose più semplici sono le cose che sfuggono... :)

recluta
19-01-2020, 14:14
scusatemi, per il problema che ho evidenziato due post sopra, ho letto che potrei risolvere andando in Storage pool, cliccando su azione e poi cliccare su Convertire uno storage pool a volume singolo in uno storage pool a volume multiplo.
purtroppo non mi fa selezionare questa opzione.
cliccando su azioni tutte le opzioni non possono essere selezionate ad eccezione modifiche impostazioni.
sapete dirmi come risolvere? grazie

...

elevation1
19-01-2020, 19:25
per quanto riguarda la surveillance station ho provato ad aggiungere la cam del mio pixel3a tramite applicazione synology live cam... si sincronizza ma le registrazioni non vanno esce il triangolo arancione con su scritto "disconnesso"... a onor del vero se faccio le foto dall'app però le ritrovo nella pagina web del synology surveillance station... è capitato a qualcuno di voi? come potrei risolvere? grazie

Radical
20-01-2020, 21:02
Sono indeciso ad usare il dsvideo al posto di Kodi. Voi come vi trovate?


Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Totix92
20-01-2020, 21:57
Io mi trovo benissimo :)

Radical
20-01-2020, 22:02
Io mi trovo benissimo :)Meglio di Kodi?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

HSH
20-01-2020, 23:10
Meglio di Kodi?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
dipende! kodi come player su un raspberrypi4, imbattibile su ogni file.
Dsvideo molto + comodo ma alcuni files non sono supportati

gotam
20-01-2020, 23:17
Sono indeciso ad usare il dsvideo al posto di Kodi. Voi come vi trovate?


Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Io me li sono girati quasi tutti....il migliore (almeno per le mie esigenze) mi pare emby...

HSH
21-01-2020, 08:45
Io me li sono girati quasi tutti....il migliore (almeno per le mie esigenze) mi pare emby...

A me mostra tutti i film con una risoluzione oscena, come se tirasse l'immagine in 4:3
Uso molto + spesso Serviio o quello integrato. Plex bleah

gotam
21-01-2020, 08:56
A me mostra tutti i film con una risoluzione oscena, come se tirasse l'immagine in 4:3
Uso molto + spesso Serviio o quello integrato. Plex bleah

Boh, a me come risoluzione e' perfetto. Anzi, ci sono dei cartoni di mia figlia che e' l'unico che riesce a digerire....

Andy9365
21-01-2020, 09:41
Sono indeciso ad usare il dsvideo al posto di Kodi. Voi come vi trovate?


Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Io uso da anni DS video ed a seconda del televisore digerisce qualsiasi formato video. Con DS video posso facilmente condividere i miei film con gli amici senza fargli installare programmi "complicati" da configurare.

teo180
21-01-2020, 11:12
Sono indeciso ad usare il dsvideo al posto di Kodi. Voi come vi trovate?


Anche io mi trovo molto bene con DS Video, unica pecca non è impostabile lo stop da un episodio all'altro quando si guardano le serie tv, per cui mi capita che se mi addormento lui vada avanti tutta la notte a riprodurre :D .
La cosa più grave è che poi non è in grado di dirti qual'è l'ultimo episodio che hai visto, dato che una volta riprodotto lo segna come visto.
E' una stupidata, ma nel mio caso ne sento molto la mancanza.

Teamprotein
21-01-2020, 12:08
Installato nuovo hard disk è normale che è da ieri sera ch3 sta facendo controllo unità ora è al 76%.

teo180
21-01-2020, 13:52
Si è normale

coiessa
21-01-2020, 14:20
ho un 218+ con 2 hard disk all'interno, lo uso con plex, quindi server multimediale.

se voglio cambiare l'hard disk 2 temporaneamente e cioè usare un terzo o quarto hard disk con film all'interno come dovrei fare?

deve ogni volta configurare l'hard disk?

non è come per esempio un hard disk sotto windows?
plug and play

supertopix
21-01-2020, 14:25
ho un 218+ con 2 hard disk all'interno, lo uso con plex, quindi server multimediale.

se voglio cambiare l'hard disk 2 temporaneamente e cioè usare un terzo o quarto hard disk con film all'interno come dovrei fare?

deve ogni volta configurare l'hard disk?

non è come per esempio un hard disk sotto windows?
plug and play



attraverso la usb hai provato? Probabilmente indicando in Plex il giusto percorso la libreria sarebbe riconosciuta

coiessa
21-01-2020, 14:31
attraverso la usb hai provato? Probabilmente indicando in Plex il giusto percorso la libreria sarebbe riconosciuta

si aggiungendo hd da usb ok, ma vorrei inserirlo anche nel nas direttamente.
si può fare?
o devo usare per forza la usb e/o sata esterna?

supertopix
21-01-2020, 14:36
si aggiungendo hd da usb ok, ma vorrei inserirlo anche nel nas direttamente.

si può fare?

o devo usare per forza la usb e/o sata esterna?



La seconda che hai detto. Inserendo il disco te lo formatterebbe.

coiessa
21-01-2020, 14:40
ok
converrebbe usare hard disk da 3,5 con sata, ma l'alimentazione la dovrei prendere a parte?
consigli su adattatori?

gli Hd esterni costano di piu e forse sono piu fragili..

recluta
21-01-2020, 20:34
scrivo a seguito di quanto evidenziato sopra.
la seconda unità è stata aggiunta correttamente, ma come mera copia del primo hd.
dall'assistenza Synology mi hanno risposto:

"Le dico subito che avendo un RAID SHR lei supporta volumi multipli. L'unico problema è che alla creazione del suo unico volume ha deciso di utilizzare tutto lo spazio a disposizione nel suo Storage Pool dunque adesso non può crearne altri.
Aggiungendo un altro disco da 4 TB allo storage pool SHR la sua capacità rimarrà invariata a 4 TB ma avrà a sua disposizione una copia di ridondanza in caso di guasto hardware di un disco.
Sfortunatamente non può cambiare il RAID SHR ma come le ho detto prima creando un RAID classico non risolverà il problema dei volumi multipli.
Se ha intenzione di reinstallare da zero il suo storage pool 2X4TB SHR faccia attenzione a creare volumi non utilizzando tutta la capacità dello storage pool."


A questo punto mi pare di capire che non mi rimane altro che reinstallare da zero. C'è un modo per non dover formattare entrambi gli hd?
grazie

burghy
21-01-2020, 21:19
Ma tu volevi fare due volumi. Uno per disco giusto? Quindi fai due storage pool e due volumi

elevation1
22-01-2020, 15:02
Io uso da anni DS video ed a seconda del televisore digerisce qualsiasi formato video. Con DS video posso facilmente condividere i miei film con gli amici senza fargli installare programmi "complicati" da configurare.

Ma usi ds video con un nas serie"play" che fa transcodifica oppure fai leggere dal lettore della smart tv tipo vlc o affini? io ho il ds418j e con ds video vedendo da pc alcuni file non vengono riprodotti correttamente con vlc... con kodi tutto ok...

Andy9365
22-01-2020, 16:20
Ma usi ds video con un nas serie"play" che fa transcodifica oppure fai leggere dal lettore della smart tv tipo vlc o affini? io ho il ds418j e con ds video vedendo da pc alcuni file non vengono riprodotti correttamente con vlc... con kodi tutto ok...

Ho un 415Play, ma la transcodifica è disabilitata visto che faccio accedere diversi amici contemporaneamente. I video vengono letti dai vari TV con installato DS video o dai TV Box sempre con DS video. Finora leggo tutto, anche H265 e film 4K. Non ho mai rallentamenti.
Alcuni amici accedono con il cellulare (sempre tramite DS video) e poi mandano il tutto alla TV.

elevation1
22-01-2020, 16:23
ah ok... paradossalmente vlc sullo smartphone legge tutto... vlc di android tv no... quindi aprono i file con vlc e poi fanno il cast sulla tv o cose del genere :)

Totix92
22-01-2020, 17:46
A me è capitato che mentre vedevo un Film, contemporaneamente ne guardava un altro diverso anche mia sorella ad esempio, e con la Transcodifica abilitata va benissimo, funziona, quindi secondo me non c'è motivo di disabilitarla.

Andy9365
22-01-2020, 18:38
A me è capitato che mentre vedevo un Film, contemporaneamente ne guardava un altro diverso anche mia sorella ad esempio, e con la Transcodifica abilitata va benissimo, funziona, quindi secondo me non c'è motivo di disabilitarla.

Io non la abilito in quanto non ne sento la necessità, poi se per caso mi si collegano 4 o 5 persone da remoto contemporaneamente che dovessero necessitare la transcodifica mi "impallano" il NAS.

Andy9365
22-01-2020, 18:39
ah ok... paradossalmente vlc sullo smartphone legge tutto... vlc di android tv no... quindi aprono i file con vlc e poi fanno il cast sulla tv o cose del genere :)

Aprono i filmati con DS video.

Totix92
22-01-2020, 19:53
Io non la abilito in quanto non ne sento la necessità, poi se per caso mi si collegano 4 o 5 persone da remoto contemporaneamente che dovessero necessitare la transcodifica mi "impallano" il NAS.

Sicuro? Perché dovrebbe usare la GPU integrata nel SoC per fare il lavoro di transcodifica, io me ne accorgo perché la CPU sta sempre all'1% anche quando 2 o 3 persone guardano film contemporaneamente, e quando nel mentre il NAS fa altro non c'è alcun rallentamento.

recluta
22-01-2020, 20:25
Ma tu volevi fare due volumi. Uno per disco giusto? Quindi fai due storage pool e due volumi

io volevo fare un unico Storage pool costituito dai due hard disk.. tipo raid 5..

burghy
22-01-2020, 20:33
E no. Cosi non puoi.

teo180
23-01-2020, 01:38
Sicuro? Perché dovrebbe usare la GPU integrata nel SoC per fare il lavoro di transcodifica, io me ne accorgo perché la CPU sta sempre all'1% anche quando 2 o 3 persone guardano film contemporaneamente, e quando nel mentre il NAS fa altro non c'è alcun rallentamento.


Che strano, io invece noto un certo consumo di risorse durante la transcodifica sia su cpu arm che su cpu Intel

Andy9365
23-01-2020, 06:23
Sicuro? Perché dovrebbe usare la GPU integrata nel SoC per fare il lavoro di transcodifica, io me ne accorgo perché la CPU sta sempre all'1% anche quando 2 o 3 persone guardano film contemporaneamente, e quando nel mentre il NAS fa altro non c'è alcun rallentamento.

Forse perchè non sta facendo nessuna transcodifica. Comunque non può fare tutte le transcodifiche che vuoi contemporaneamente, c'è un limite che dipende dal NAS.

ginokill73
23-01-2020, 09:52
buongiorno a tutti

Volevo chieddervi se voi siete riusciti a installare plex e mettere le locandine e le trame in italiano se si come si fa?

grazie

Totix92
23-01-2020, 11:27
Forse perchè non sta facendo nessuna transcodifica. Comunque non può fare tutte le transcodifiche che vuoi contemporaneamente, c'è un limite che dipende dal NAS.

Certo che c'è un limite, ma la transcodifica avviene tramite la GPU, andando a guardare da SSH, il DSM all'avvio carica il driver della GPU Mali per quanto riguarda i modelli Realtek, nei modelli con CPU Intel, carica i driver per la GPU Intel HD, visto in forum esteri che ne parlavano.
Stava transcodificando, sullo smartphone i film avviandoli direttamente non si vedono, con DS Video si, quindi sicuramente stava transcodificando.
I modelli che non hanno il supporto alla transcodifica semplicemente non hanno alcuna GPU nel SoC, vedi es. il Marvell del 218J.

Che strano, io invece noto un certo consumo di risorse durante la transcodifica sia su cpu arm che su cpu Intel
Forse proprio perché la Transcodifica non stava funzionando, o funzionava attraverso la CPU, non tutti i formati sono supportati dalla transcodifica, forse per quelli non supportati usa la CPU, su alcuni video mi è capitato, uso del 20% e passa della CPU da parte di ffmpeg.

supertopix
23-01-2020, 12:07
buongiorno a tutti



Volevo chieddervi se voi siete riusciti a installare plex e mettere le locandine e le trame in italiano se si come si fa?



grazie


Non sei un po* troppo generico? Che macchina hai?
Hai dato uno sguardo alle istruzioni - perfette e dettagliate - sul sito di Plex?

Plex è potentissimo e fighissimo, fa tutto quel che chiedi, ma richiede una certa curva di apprendimento.

E te lo dice uno reduce da un paio di sessioni di chat con un guru USA di Plex, per il set up di un nuc server linux. Faticoso ma grande soddisfazione.

ginokill73
23-01-2020, 12:24
Non sei un po’ troppo generico? Che macchina hai?
Hai dato uno sguardo alle istruzioni - perfette e dettagliate - sul sito di Plex?

Plex è potentissimo e fighissimo, fa tutto quel che chiedi, ma richiede una certa curva di apprendimento.

per il momento ho il nas in firma, ma la prossima settimana mi arriva il ds 918+ ho seguito le istruzioni ma le locandine e le trame sono tutte in inglese anche i titoli dove i miei quelli rippati sono in italiano

supertopix
23-01-2020, 12:27
per il momento ho il nas in firma, ma la prossima settimana mi arriva il ds 918+ ho seguito le istruzioni ma le locandine e le trame sono tutte in inglese anche i titoli dove i miei quelli rippati sono in italiano



Per quello occorre settare la lingua, quando colleghi le librerie e gli agenti. Ad esempio qua ne parlano https://forums.plex.tv/t/come-impostare-correttamente-gli-agenti/139266/4

recluta
23-01-2020, 19:04
E te lo dice uno reduce da un paio di sessioni di chat con un guru USA di Plex, per il set up di un nuc server linux. Faticoso ma grande soddisfazione.

mamma mia che fig*ta!

ginokill73
23-01-2020, 20:11
Buonasera è arrivato il nas 918+ prima del previsto
Ho installato i 2 hard disk l'ho acceso e ho trovato il suo IP gli ho fatto fare la formattazione e messo l'account poi mi sono bloccato perché io voglio creare 2 volumi distinti nel sito dice che devo creare prima il pool e poi il volume ma do la direttiva base e così?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

supertopix
23-01-2020, 20:16
Buonasera è arrivato il nas 918+ prima del previsto
Ho installato i 2 hard disk l'ho acceso e ho trovato il suo IP gli ho fatto fare la formattazione e messo l'account poi mi sono bloccato perché io voglio creare 2 volumi distinti nel sito dice che devo creare prima il pool e poi il volume ma do la direttiva base e così?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_create_volume

supertopix
23-01-2020, 23:15
mamma mia che fig*ta!



E fa anche server Roon... :-)

Radical
24-01-2020, 07:57
Io me li sono girati quasi tutti....il migliore (almeno per le mie esigenze) mi pare emby...

Interessante, fai fare da server il nas? Trascodifica tutto lui?




Secondo voi ha senso utilizzare un antivirus sul NAS? Perchè mi mangia un sacco di risorse (26% di CPU).

burghy
24-01-2020, 09:54
Secondo voi ha senso utilizzare un antivirus sul NAS? Perchè mi mangia un sacco di risorse (26% di CPU).

no

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Radical
24-01-2020, 10:33
no

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ok.

ho notato che sul mio DS218Play ho installato sia PHP 5.6 che il 7.0.
il 5.6 mi tiene in piedi il phpMyAdmin e il 7.0 la photo station, inoltre nel centro pacchetti è disponibile il PHP 7.2.
C'è un modo, e avrebbe senso, utilizzare la sola 7.2 e disinstallare le altre due versioni? Mi sembra siano ridondanti.

Totix92
24-01-2020, 12:05
Interessante, fai fare da server il nas? Trascodifica tutto lui?




Secondo voi ha senso utilizzare un antivirus sul NAS? Perchè mi mangia un sacco di risorse (26% di CPU).

Io lo uso, ma sta bello tranquillo senza usare risorse, 0 risorse, a meno che ogni tanto non faccio fare una bella scansione manuale.

Radical
24-01-2020, 13:37
Io lo uso, ma sta bello tranquillo senza usare risorse, 0 risorse, a meno che ogni tanto non faccio fare una bella scansione manuale.

Cioè, lo tieni in stato di "stop"?

Totix92
24-01-2020, 13:59
Cioè, lo tieni in stato di "stop"?

No, il pacchetto è attivo, ma non c'è protezione in tempo reale, quindi non c'è alcun eseguibile di Clamv attivo, per cui non consuma risorse a meno che non fa una scansione manuale.

Radical
24-01-2020, 16:05
Ok.

ho notato che sul mio DS218Play ho installato sia PHP 5.6 che il 7.0.
il 5.6 mi tiene in piedi il phpMyAdmin e il 7.0 la photo station, inoltre nel centro pacchetti è disponibile il PHP 7.2.
C'è un modo, e avrebbe senso, utilizzare la sola 7.2 e disinstallare le altre due versioni? Mi sembra siano ridondanti.

Scusate, avete una risposta per questa domanda? (l'avevo aggiunta in un secondo tempo).

Inoltre ha senso stoppare i programmi in esecuzione che non si usano?

El Alquimista
24-01-2020, 16:35
Scusate, avete una risposta per questa domanda? (l'avevo aggiunta in un secondo tempo).

Inoltre ha senso stoppare i programmi in esecuzione che non si usano?

io qualcosa che uso raramente la tengo "stoppata"
li aggiorno ma non li uso :)

PHP , se ricordo bene ho lasciato solo l'ultima versione.

recluta
24-01-2020, 21:46
ciao a tutti.
devo formattare per poter cambiare il raid shr e mettere raid 5.
Ora mi ritrovo due hd in shr, quindi uno copia dell'altro.

Posso formattare l'hd 1 mettendo il raid che voglio e poi utilizzare l'hd 2 per copiare sul primo tutti i dati presenti sul n 2?

Se si, quale programma mi consigliate di usare per trasferire tutto?
Posto usare un Restore del backup fatto delle impostazioni?
grazie

supertopix
24-01-2020, 22:07
ciao a tutti.
devo formattare per poter cambiare il raid shr e mettere raid 5.
Ora mi ritrovo due hd in shr, quindi uno copia dell'altro.

Posso formattare l'hd 1 mettendo il raid che voglio e poi utilizzare l'hd 2 per copiare sul primo tutti i dati presenti sul n 2?

Se si, quale programma mi consigliate di usare per trasferire tutto?
Posto usare un Restore del backup fatto delle impostazioni?
grazie

... ma... perché?

recluta
25-01-2020, 05:43
... ma... perché?

ciao ragazzuoli.

sto provando a sostituire un hard disk seguendo apposita guida ma mi sono bloccato.

situazione:
218+ due hard disk.
Storage pool 1 SHR costituito da un solo hard disk da 4 tb.
Secondo hard disk di 2 tb adibito soltanto alla sorveglianza.

Ora, ho tolto il secondo hard disk perché ne ho preso un altro da 4tb per raddoppiare la capacità del primo Storage pool.

Ho preso questa guida:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_expand_replace_disk

al momento di riavvio del nas dopo aver sostituito l'altro hard disk pensavo di trovare lo Storage pool "danneggiato" ed invece nulla.
Lo Storage scoppia di salute..
mi accorgo che nella descrizione c'è scritto che non supporta volumi multipli..
mi sa che ho sbagliato quando ho fatto la prima configurazione
come faccio ora a mettere l'altro hard disk insieme al primo, senza perdere il minimo dato e/o configurazione?
grazie

scrivo a seguito di quanto evidenziato sopra.
la seconda unità è stata aggiunta correttamente, ma come mera copia del primo hd.
dall'assistenza Synology mi hanno risposto:

"Le dico subito che avendo un RAID SHR lei supporta volumi multipli. L'unico problema è che alla creazione del suo unico volume ha deciso di utilizzare tutto lo spazio a disposizione nel suo Storage Pool dunque adesso non può crearne altri.
Aggiungendo un altro disco da 4 TB allo storage pool SHR la sua capacità rimarrà invariata a 4 TB ma avrà a sua disposizione una copia di ridondanza in caso di guasto hardware di un disco.
Sfortunatamente non può cambiare il RAID SHR ma come le ho detto prima creando un RAID classico non risolverà il problema dei volumi multipli.
Se ha intenzione di reinstallare da zero il suo storage pool 2X4TB SHR faccia attenzione a creare volumi non utilizzando tutta la capacità dello storage pool."


A questo punto mi pare di capire che non mi rimane altro che reinstallare da zero. C'è un modo per non dover formattare entrambi gli hd?
grazie

Ma tu volevi fare due volumi. Uno per disco giusto? Quindi fai due storage pool e due volumi

io volevo fare un unico Storage pool costituito dai due hard disk.. tipo raid 5..

E no. Cosi non puoi.

Ciao SuperTopix, ti ho riassunto la vicenda ed è per quello che avevo pensato a quella situazione ma, probabilmente, per la mia inesperienza ho detto una stupidaggine...
mi ritrovo questo nas quasi pieno e della copia in ridondanza non me ne faccio nulla...
se hai un'altra soluzione, sono tutto orecchie.
grazie mille

Radical
25-01-2020, 08:26
Buongiorno a tutti!
piano piano sto risolvendo i piccoli e grandi problemi del mio NAS.
Questa mattina ho notato un consumo elevato di RAM (60%), e andando a vedere i processi noto che alcuni sono ripetuti anche 12-13 volte restando in stato "sospensione", ma magiandomi RAM.
In particolare Java, Mysql, Syncd, etc.
Esiste una soluzione a questo?


Grazie

supertopix
25-01-2020, 08:47
Buongiorno a tutti!

piano piano sto risolvendo i piccoli e grandi problemi del mio NAS.

Questa mattina ho notato un consumo elevato di RAM (60%), e andando a vedere i processi noto che alcuni sono ripetuti anche 12-13 volte restando in stato "sospensione", ma magiandomi RAM.

In particolare Java, Mysql, Syncd, etc.

Esiste una soluzione a questo?





Grazie



Hai per caso caricato sul nas un tot di foto? O di video? Potrebbe essere in corso la generazione di miniature.
Ricorda che sarebbe meglio caricare le foto usando la app da PC/Mac, così il lavoro pesante lo fa il computer.

supertopix
25-01-2020, 08:53
Ciao SuperTopix, ti ho riassunto la vicenda ed è per quello che avevo pensato a quella situazione ma, probabilmente, per la mia inesperienza ho detto una stupidaggine...

mi ritrovo questo nas quasi pieno e della copia in ridondanza non me ne faccio nulla...

se hai un'altra soluzione, sono tutto orecchie.

grazie mille


La mia domanda era più tipo: perché Raid, innanzi tutto, e poi perché Raid 5, quando occorrono almeno tre dischi per farlo 😒


https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/What_is_Synology_Hybrid_RAID_SHR

Radical
25-01-2020, 09:09
Hai per caso caricato sul nas un tot di foto? O di video? Potrebbe essere in corso la generazione di miniature.
Ricorda che sarebbe meglio caricare le foto usando la app da PC/Mac, così il lavoro pesante lo fa il computer.

No, ho guardato ieri sera dei film attraverso Kodi (imputo il mysql a questo)... Java invece penso sia usato da Jdownloader2.
Ad ogni modo due servizi che al momento non uso, anche se tutti avviati.

recluta
25-01-2020, 09:22
La mia domanda era più tipo: perché Raid, innanzi tutto, e poi perché Raid 5, quando occorrono almeno tre dischi per farlo 😒


https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/What_is_Synology_Hybrid_RAID_SHR

a me servirebbe avere i due dischi con un unico spazio, quindi sommare i due dischi. pensavo fosse raid5, evidentemente sbagliavo.

Totix92
25-01-2020, 15:23
Buongiorno a tutti!
piano piano sto risolvendo i piccoli e grandi problemi del mio NAS.
Questa mattina ho notato un consumo elevato di RAM (60%), e andando a vedere i processi noto che alcuni sono ripetuti anche 12-13 volte restando in stato "sospensione", ma magiandomi RAM.
In particolare Java, Mysql, Syncd, etc.
Esiste una soluzione a questo?


Grazie

Purtroppo è normale, nei sistemi linux (è il DSM lo è), ma in genere in tutti gli OS moderni, ci sono spesso più istanze dello stesso eseguibile, e i motivi possono essere diversi, o più applicazioni stanno usando quel servizio, o per natura quel servizio viene frammentato in più istanze per funzionalità, tutto questo per aumentare la stabilità del sistema.
Il problema non è il numero dei processi attivi, ma quanto pesano sulla ram, ad esempio, se 20 processi si mangiano 100MB di ram, non è un problema, diverso il discorso se ne mangiano 400MB.
Anche se non stai usando quegli applicativi che usano Java ecc. mangiano comunque ram perché la usano come cache per essere immediatamente attivi non appena li si usa.

s-y
25-01-2020, 16:37
cmq anche server web e relativi 'task' ciucciano ram e cpu, e tendono a 'falsare' la lettura.
per il solo monitoraggio penso sia preferibile accedere via terminale testuale tramite i tool dedicati (ad es l'ottimo htop)

ps: e/o altri tool tipo applicazioni o app (non ricordo cosa ci sia, non avendo mai usato) ...ho dato per scontato che si parlasse di accesso via browser dal pc

Radical
25-01-2020, 18:40
cmq anche server web e relativi 'task' ciucciano ram e cpu, e tendono a 'falsare' la lettura.
per il solo monitoraggio penso sia preferibile accedere via terminale testuale tramite i tool dedicati (ad es l'ottimo htop)

ps: e/o altri tool tipo applicazioni o app (non ricordo cosa ci sia, non avendo mai usato) ...ho dato per scontato che si parlasse di accesso via browser dal pc

Si, l'accesso è via browser...

recluta
26-01-2020, 09:29
non potendo ora formattare tutto e sistemare, ho pensato di riportare il nas come era prima, ovvero con due Storage pool distinti.
Non ho trovato la guida per togliere l'hard disk 2 dallo Storage pool
Le varie opzioni, come da foto allegate non sono selezionabili. e' selezionabile solo la voce disattiva in HDD/SSD.
Ho disattivato l'hard disk ma, ovviamente, lo Storage pool ha iniziato a dare segnale di dover essere riparato e non c'è stato verso di ripararlo con un solo hard disk.
Potreste per favore indicarmi una guida?
grazie
Allego le foto..

https://ibb.co/tXPzp3h
https://ibb.co/61HSmSB
https://ibb.co/Pt1j8BV

burghy
26-01-2020, 11:18
Una volta tolto o disattivato l'hd lo storage va in degradato. Crei un nuovo storage e un nuovo volume con il disco rimesso senza riparare il vecchio.
Da cartelle condivise sposti le cartelle nel volume due.
Elimini lo storage pool in errore
Ne crei uno nuovo singolo e un nuovo volume

El Alquimista
26-01-2020, 11:27
Una volta tolto o disattivato l'hd lo storage va in degradato. Crei un nuovo storage e un nuovo volume con il disco rimesso senza riparare il vecchio.
Da cartelle condivise sposti le cartelle nel volume due.
Elimini lo storage pool in errore
Ne crei uno nuovo singolo e un nuovo volume

molto semplice e chiaro nelle spiegazioni
grazie :)

recluta
26-01-2020, 11:41
Una volta tolto o disattivato l'hd lo storage va in degradato. Crei un nuovo storage e un nuovo volume con il disco rimesso senza riparare il vecchio.
Da cartelle condivise sposti le cartelle nel volume due.
Elimini lo storage pool in errore
Ne crei uno nuovo singolo e un nuovo volume

prima o poi ti devi far assumere da Synology...
se c'è una petizione da fare, sono il primo che firma.
come al solito, grazie Burghy.

visto che questa è l'unica soluzione, a quel punto, potrei creare lo Storage pool 1 in modo che preveda l'ampliamento di spazio con un secondo hd, collegare l'hd2 tramite dock station da esterno al nuovo volume e copiarci le cose e poi infilare l'hd2 nel nas ampliando lo spazio dello Storage 1.. corretto?

Per curiosità, essendo ora l'hd2 una copia in ridondanza del primo, posso connetterlo tranquillamente ad altri dispositivi ed accedere tranquillamente ai dati, o essendo una copia in ridondanza sono stati copiati in maniera non accessibile all'esterno?
grazie

burghy
26-01-2020, 14:45
Dunque se vuoi avere due dischi non sommati devi fare due storage pool come sopra.
Lo storage pool che puoi ampliare come dici tu quando lo ampli o diventa come un raid1 o se aggiungi più dischi un raid 5.
Altro non puoi fare.

Poi che tu abbia raid1 o raid5 puoi fare dentro diversi volumi di grandezza che vuoi separati ok. Ma questo è un altro discorso.

Esempio.

Storage pool creato in raid1 o shr (raid0 non puoi ampliare) con due dischi da 4tb

Spazio usabile 4tb

Dentro un volume da 3.5tb per i dati e uno da 500gb per la videosorveglianza o time machine (le quote utente non funzionano per time machine)

Espansione storage pool:
Aggiungo un disco dallo storage pool di cui sopra da 4tb shr si comporta come un raid5

Spazio usabile: 8tb

Posso espandere i miei volumi a piacimento o crearne nuovi

LucaZPF
27-01-2020, 16:40
Ciao a tutti,

ho un problema di accesso al mio nas, un DS214+. Mi restituisce questo errore:

compare in una finestrella, tipo alert box di Javascript usando Chrome

La chiave di crittografia non è valida: la password è stata trasmessa come testo semplice senza crittografia.

La password è giusta ma non mi fa accedere

burghy
27-01-2020, 20:18
Cambiando browser?

recluta
27-01-2020, 20:48
Dunque se vuoi avere due dischi non sommati devi fare due storage pool come sopra.
Lo storage pool che puoi ampliare come dici tu quando lo ampli o diventa come un raid1 o se aggiungi più dischi un raid 5.
Altro non puoi fare.

Poi che tu abbia raid1 o raid5 puoi fare dentro diversi volumi di grandezza che vuoi separati ok. Ma questo è un altro discorso.

Esempio.

Storage pool creato in raid1 o shr (raid0 non puoi ampliare) con due dischi da 4tb

Spazio usabile 4tb

Dentro un volume da 3.5tb per i dati e uno da 500gb per la videosorveglianza o time machine (le quote utente non funzionano per time machine)

Espansione storage pool:
Aggiungo un disco dallo storage pool di cui sopra da 4tb shr si comporta come un raid5

Spazio usabile: 8tb

Posso espandere i miei volumi a piacimento o crearne nuovi

burghy ancora grazie!

emb
28-01-2020, 11:24
Dunque se vuoi avere due dischi non sommati devi fare due storage pool come sopra.
Lo storage pool che puoi ampliare come dici tu quando lo ampli o diventa come un raid1 o se aggiungi più dischi un raid 5.
Altro non puoi fare.

Poi che tu abbia raid1 o raid5 puoi fare dentro diversi volumi di grandezza che vuoi separati ok. Ma questo è un altro discorso.

Esempio.

Storage pool creato in raid1 o shr (raid0 non puoi ampliare) con due dischi da 4tb

Spazio usabile 4tb

Dentro un volume da 3.5tb per i dati e uno da 500gb per la videosorveglianza o time machine (le quote utente non funzionano per time machine)

Espansione storage pool:
Aggiungo un disco dallo storage pool di cui sopra da 4tb shr si comporta come un raid5

Spazio usabile: 8tb

Posso espandere i miei volumi a piacimento o crearne nuovi

Volendo c'è anche il Jbod (che non è un raid ma una semplice concatenazione).
Per me è inutile, ma giusto per completezza.

recluta
28-01-2020, 19:35
Volendo c'è anche il Jbod (che non è un raid ma una semplice concatenazione).
Per me è inutile, ma giusto per completezza.

lo avevo visto, ma siccome in tutta questa lungo tread mai nessuno ne ha parlato, ho ritenuto fosse una mezza fregatura...:D

burghy
28-01-2020, 21:04
Pericoloso per il recupero dati. Come il raid0. Se sono dati importanti il gioco non vale la candela. Meglio due volumi singoli

emb
29-01-2020, 07:42
Pericoloso per il recupero dati. Come il raid0. Se sono dati importanti il gioco non vale la candela. Meglio due volumi singoli

Sono d'accordo sui due volumi singoli, non vedo la necessità di avere megavolumi di millemila terabyte, tanto poi ovviamente suddividiamo i nostri files in cartelle.
Però il recupero dei dati si fa dal backup.

E cmq rispetto al raid 0, dove se si perde un disco perdi tutto, con il Jbod se si perde un disco si perde solo quello che c'è registrato sopra.

teo180
29-01-2020, 10:58
Che io sappia il jbod unisce semplicemente i volumi, ciò significa che prima ne riempie uno, poi l'altro, nel caso di rottura si perde il contenuto del disco guasto.
Ovviamente sarà da ripristinare la partizione con qualche utility per riconsolidare la struttura.
Con il raid0 dovrebbe essere molto più complicato un eventuale recupero, in quanto fisicamente il dato è una parte su un disco e una parte sull'altra.

Mastrosetola
29-01-2020, 12:13
Ho una domanda da farvi.. Oggi sono rientrato a casa e il mio 218+ era spento e in pratica non si accende più. Fa un accenno la luce blu e poi rimane lì morto, non gira la ventola non fa altro se non quel cenno la spia.
Avendolo preso su amazon ho contattato loro per capire come gestire la cosa visto che avendolo comprato a marzo 2018 è sempre in garanzia. Loro non ne hanno più (venduti e spediti da amazon) e quindi mi fanno fare il reso rimborsandomi dell'acquisto.
Sicuramente ottimo ma ora rimarrò senza nas per un po almeno finché non torna disponibile venduto e spedito da loro. A meno che non siano in previsione nuovi nas.. Allora si che dovrò aspettare..

È successo anche ad altri? È un difetto comune?
I miei dati comprando un modello analogo me li ritroverò tutti belli li o andrò incontro a qualche problematica? E se dovessi cambiare modello di synology per irreperibilità del 218+ il nas nuovo è in grado di di ricostruire l'array?
I due dischi sono in raid 1

Scusate le domande da niubbo e grazie a chi risponderà

Se non trovassi un 218+ su cosa potrei puntare sulla stessa fascia di prezzo?

supertopix
29-01-2020, 13:14
Ho una domanda da farvi.. Oggi sono rientrato a casa e il mio 218+ era spento e in pratica non si accende più. Fa un accenno la luce blu e poi rimane lì morto, non gira la ventola non fa altro se non quel cenno la spia.

Avendolo preso su amazon ho contattato loro per capire come gestire la cosa visto che avendolo comprato a marzo 2018 è sempre in garanzia. Loro non ne hanno più (venduti e spediti da amazon) e quindi mi fanno fare il reso rimborsandomi dell'acquisto.

Sicuramente ottimo ma ora rimarrò senza nas per un po almeno finché non torna disponibile venduto e spedito da loro. A meno che non siano in previsione nuovi nas.. Allora si che dovrò aspettare..



È successo anche ad altri? È un difetto comune?

I miei dati comprando un modello analogo me li ritroverò tutti belli li o andrò incontro a qualche problematica? E se dovessi cambiare modello di synology per irreperibilità del 218+ il nas nuovo è in grado di di ricostruire l'array?

I due dischi sono in raid 1



Scusate le domande da niubbo e grazie a chi risponderà



Se non trovassi un 218+ su cosa potrei puntare sulla stessa fascia di prezzo?


Secondo me lo trovi altrove anche a meno...

emb
29-01-2020, 14:32
È successo anche ad altri? È un difetto comune?

Quello che ti posso dire è che non è un difetto comune. Poi ovviamente, visto che qualsiasi cosa si può rompere, a qualcun altro sarà sicuramente successo.
La cosa buona è che il tuo è in garanzia.

I miei dati comprando un modello analogo me li ritroverò tutti belli li o andrò incontro a qualche problematica?

Se prendi un altro synology i dati e le impostazioni le ritroverai così come erano. Ovviamente a condizione che i dischi siano intatti.

E se dovessi cambiare modello di synology per irreperibilità del 218+ il nas nuovo è in grado di di ricostruire l'array?
I due dischi sono in raid 1

Sì vengono riconosciuti come member disk, poi non c'è nulla da ricostruire sia perché i dischi dovrebbero essere intatti, e poi perché comunque è un mirroring, quindi in teoria dovrebbe funzionarti tutto anche con un disco solo (con ovviamente il raid degradato).

Poi sul perché hai scelto di fare il raid1 ci sarebbe da discutere, ma non c'entra nulla con questa discussione.

Se non trovassi un 218+ su cosa potrei puntare sulla stessa fascia di prezzo?

Prendi un altro 218+ dai retta. Ad oggi non è ancora uscito un modello più aggiornato e rimane sempre una scelta eccellente.
Se non fosse disponibile su amazon puoi pure prenderlo da un altra parte (e la cosa bella è che la garanzia ti riparte dalla data di acquisto, quindi sul nuovo avrai altri 2 anni). Dovresti trovarlo da circa 320 euro in su, non so quanto lo avevi pagato nel 2018 e quindi quanto ti rimborsa amazon però.

Mastrosetola
29-01-2020, 15:28
Quello che ti posso dire è che non è un difetto comune. Poi ovviamente, visto che qualsiasi cosa si può rompere, a qualcun altro sarà sicuramente successo.
La cosa buona è che il tuo è in garanzia.



Se prendi un altro synology i dati e le impostazioni le ritroverai così come erano. Ovviamente a condizione che i dischi siano intatti.



Sì vengono riconosciuti come member disk, poi non c'è nulla da ricostruire sia perché i dischi dovrebbero essere intatti, e poi perché comunque è un mirroring, quindi in teoria dovrebbe funzionarti tutto anche con un disco solo (con ovviamente il raid degradato).

Poi sul perché hai scelto di fare il raid1 ci sarebbe da discutere, ma non c'entra nulla con questa discussione.



Prendi un altro 218+ dai retta. Ad oggi non è ancora uscito un modello più aggiornato e rimane sempre una scelta eccellente.
Se non fosse disponibile su amazon puoi pure prenderlo da un altra parte (e la cosa bella è che la garanzia ti riparte dalla data di acquisto, quindi sul nuovo avrai altri 2 anni). Dovresti trovarlo da circa 320 euro in su, non so quanto lo avevi pagato nel 2018 e quindi quanto ti rimborsa amazon però.

Grazie della risposta, prenderei sicuramente un altro 218+ però preferirei rimanere “fedele” ad Amazon viste le garanzie che da. Mi rimborsano i 338 € spesi 2 anni fa senza batter ciglio e senza passare da centri assistenza vari. Trovo inutile prenderlo altrove per risparmiare 20 €.

Il fatto è che al momento non è disponibile (venduto da loro) e non si sa quando e se tornerà, e avrei necessità di non rimanerne senza per molto tempo.

Riguardo ai dischi spero che siano intatti, non accendendosi più non ho idea di come sono messi. Avevo in programma anche un upgrade degli stessi.

Riguardo al raid 1, sono consapevole che non sia sufficiente per tenere i dati totalmente al sicuro, ma almeno si spera almeno contro la rottura di un disco.

Poi se hai consigli da dare riguardo i raid da adottare sono ben felice di imparare cose nuove visto che per forza di cose sono in fase di riallestimento.


Ho buttato l’occhio anche sul 718+ , bella macchina, upgradabile ma ci vuole un 100 € in più.

supertopix
29-01-2020, 15:53
Riguardo al raid 1, sono consapevole che non sia sufficiente per tenere i dati totalmente al sicuro, ma almeno si spera almeno contro la rottura di un disco.



Poi se hai consigli da dare riguardo i raid da adottare ..:


Se il tuo desiderio è quello di non perdere le foto di una vita (ad esempio) non sarà certo il raid a proteggerti.
Implementa, per i dati IMPERDIBILI, una strategia di backup, che ti garantisca da rotture hw, furti di hw, errori software o errori umani.
Il raid è utile se, in presenza di rottura hdd, vuoi continuare a lavorare, in attesa di sostituire il disco (ma se nel frattempo si rompe l*altro... hai perso tutto).

Comunque su amzn.de è disponibile, mi pare.

emb
29-01-2020, 16:32
Grazie della risposta, prenderei sicuramente un altro 218+ però preferirei rimanere “fedele” ad Amazon viste le garanzie che da. Mi rimborsano i 338 € spesi 2 anni fa senza batter ciglio e senza passare da centri assistenza vari. Trovo inutile prenderlo altrove per risparmiare 20 €.

Sì certo, era solo perché avevi detto che non era disponibile (e di conseguenza non si sa quando e se tornerà in vendita da loro).

Riguardo ai dischi spero che siano intatti, non accendendosi più non ho idea di come sono messi. Avevo in programma anche un upgrade degli stessi.

L'unico modo è provarli, per capire se sono ancora buoni.
Tra l'altro se vuoi upgradarli, avendo un 2 bay e un raid 1 è un processo un po' da smanettone.

Riguardo al raid 1, sono consapevole che non sia sufficiente per tenere i dati totalmente al sicuro, ma almeno si spera almeno contro la rottura di un disco.

Purtroppo non è che non sono "totalmente" al sicuro. Non sono al sicuro per nulla. Sulla sicurezza non è che si può "andare a culo" e sperare che se perdi i dati sia proprio per la rottura di un disco e non per altre cause (dove il raid non può far nulla). Tra l'altro, anche in caso di rottura di un disco, c'è il 50% di probabilità che ti si rompa proprio il secondo member disk (o per dirla in altri termini, usando un disco solo la metà delle volte non avresti avuto la rottura).

Faccio spesso l'esempio delle assicurazioni auto che è di più facile comprensione.
In Italia i colori più rappresentati nel parco mezzi circolanti sono il bianco e il grigio. Tu faresti mai un assicurazione rc auto che ti copre solo se fai incidenti con mezzi bianchi e grigi? Ti sentiresti mai al sicuro? (ovviamente, per fortuna, non è legale, ma è a titolo di esempio)

Poi se hai consigli da dare riguardo i raid da adottare sono ben felice di imparare cose nuove visto che per forza di cose sono in fase di riallestimento.

Se non hai esigenze estreme di continuità di servizio, nessunissimo raid, dei volumi singoli sono la soluzione ottimale. E recuperi anche il 50% di spazio disco!!!
Per la sicurezza dei dati, l'unica soluzione è il backup. Tutto sta a capire di che dati farlo e con che frequenza (e anche dove farlo).

Ho buttato l’occhio anche sul 718+ , bella macchina, upgradabile ma ci vuole un 100 € in più.

Per un uso normale non c'è tantissima differenza. Il 718+ ha come unica differenza la cpu quad core (nel 218+ è dual core ma trattasi dello stesso identico processore, anzi nel 218+ ha frequenze superiori) e la doppia scheda LAN presente nel 718+.
Trovi un confronto qua: https://www.synology.com/it-it/products/compare/DS218+/DS718+
Poi sì, il 718+ supporta anche l'unità di espansione, ma davvero ci vedo poco senso, a quel punto si cambia direttamente con un NAS con un numero maggiore di bay (anche perché l'unità di espansione costa cara).

Fossi in te starei sul 218+, poi ovviamente devi decidere tu.

LucaZPF
30-01-2020, 10:26
Cambiando browser?

Per ora ho risolto resettandolo, grazie :)

batti38
30-01-2020, 15:29
Se non hai esigenze estreme di continuità di servizio, nessunissimo raid, dei volumi singoli sono la soluzione ottimale. E recuperi anche il 50% di spazio disco!!!
Per la sicurezza dei dati, l'unica soluzione è il backup. Tutto sta a capire di che dati farlo e con che frequenza (e anche dove farlo)..


Giusto per dire la mia su un argomento nuovo....

Da quello che leggo viene data poca importanza al Raid e alla continuità di servizio.

Fermo restando che il back-up delle cose importanti va fatto altrove, non viene mai detto che le cose meno importanti e di cui non viene fatto il back-up vanno perse senza Raid.

Non so voi, ma per me sarebbe un gran scocciatura e perdita di tempo andare di nuovo a reperire quella mole di dati non così importanti, ma che in fondo vogliamo.

W il Raid:D

supertopix
30-01-2020, 15:36
Giusto per dire la mia su un argomento nuovo....



Da quello che leggo viene data poca importanza al Raid e alla continuità di servizio.



Fermo restando che il back-up delle cose importanti va fatto altrove, non viene mai detto che le cose meno importanti e di cui non viene fatto il back-up vanno perse senza Raid.



Non so voi, ma per me sarebbe un gran scocciatura e perdita di tempo andare di nuovo a reperire quella mole di dati non così importanti, ma che in fondo vogliamo.



W il Raid:D



Per questo io faccio il backup di tutto il nas e di tutto iMac 😄. Il tuo ragionamento ha una falla fin dalla partenza...

* Hai solo Raid. Ti rubano il nas. Hai perso tutto, però ti sentivi figo, perché avevi continuità di servizio e potevi recuperare quelle cose meno importanti ma che in fondo volevi.

* Hai backup (magari off-site). Ti rubano (o saltano due dischi) il nas. Dopo il tempo tecnico per il restore hai di nuovo tutto.

Decidi tu cosa scegliere, l*importante è esserne consapevoli (io uso raid e backup).

W la f...

teo180
30-01-2020, 18:09
Giusto per dire la mia su un argomento nuovo....

Da quello che leggo viene data poca importanza al Raid e alla continuità di servizio.

Fermo restando che il back-up delle cose importanti va fatto altrove, non viene mai detto che le cose meno importanti e di cui non viene fatto il back-up vanno perse senza Raid.

Non so voi, ma per me sarebbe un gran scocciatura e perdita di tempo andare di nuovo a reperire quella mole di dati non così importanti, ma che in fondo vogliamo.

W il Raid:D
Non si da poca importanza al raid, forse sei tu che gliene dai troppa.
Hai bisogno di continuità di servizio e vuoi ripristinare in tempo 0 (a parte l'acquisto disco e rebuild) la rottura di un disco? Il raid fa per te, ma è valido solamente se hai anche backup programmati, altrimenti la validità del tuo raid ti protegge unicamente dalla rottura fisica di un disco.
Per tutti gli altri guasti/errori umani i dati vanno persi.
Sarà la centesima volta che viene ripetuto qui, non capisco cosa ci sia di difficile da capire...

s-y
30-01-2020, 18:40
tra l'altro con la moltiplicazione del numero dei dischi, si moltiplica anche la possibilità che uno si guasti. il tutto al netto di murphy, solo aritmetica

ps: poi sarà sempre meglio ridondanza + backup che solo backup, ma la differenza è meno marcata di quanto farebbe pensare, lato salvaguardia dei dati

recluta
31-01-2020, 08:28
Grazie della risposta, prenderei sicuramente un altro 218+ però preferirei rimanere “fedele” ad Amazon viste le garanzie che da. Mi rimborsano i 338 € spesi 2 anni fa senza batter ciglio e senza passare da centri assistenza vari. Trovo inutile prenderlo altrove per risparmiare 20 €.



in effetti un rimborso totale della somma spesa due anni prima, senza fare alcuna discussione, non è poco...

emb
31-01-2020, 08:44
poi sarà sempre meglio ridondanza + backup che solo backup, ma la differenza è meno marcata di quanto farebbe pensare, lato salvaguardia dei dati

A parità di numero di dischi direi di no.
Meglio un disco singolo e due backups.

s-y
31-01-2020, 09:03
A parità di numero di dischi direi di no.
Meglio un disco singolo e due backups.

ovviamente non intendevo a parità di numero di dischi
cmq nel 'tuo' caso preferibile, la ridondanza c'è, salvo che è a valle e non a monte :D

Totix92
31-01-2020, 10:49
E' stato annunciato il DS220J
CPU Realtek RTD1296 e 512MB di ram.
Speravo in 1GB di ram...

Ma avete notato come Synology a volte quando fa uscire un nuovo modello con CPU ARM, ha spesso la stessa identica cpu, solo con frequenza più alta? Praticamente downcloccano le CPU ARM, poi l'anno successivo fanno uscire un modello nuovo identico, semplicemente meno downcloccato, l'anno successivo un altro modello ancora meno downlocloccato e così via...
Non è il caso del DS220J che ha la stessa CPU del DS218 e del DS218 Play, ma il DS216J ad esempio ha la stessa identica CPU del DS218J, ma a frequenza minore.
Anche la CPU Realtek RTD1296 dei vari DS218Play, DS218, DS420J, DS118, e del nuovo DS220J è downcloccata, visto che è una CPU da 1.5 GHz ma che Synology fa andare a 1.4 Ghz...
Questa cosa nei modelli Intel non accade.

A me questa politica sinceramente non piace.

supertopix
31-01-2020, 11:19
A me questa politica sinceramente non piace.


Saranno politiche di posizionamento prodotto, per mantenere prezzi coerenti in gamma, senza cannibalizzare il prodotto successivo o precedente. Penso.

batti38
31-01-2020, 11:43
Per questo io faccio il backup di tutto il nas e di tutto iMac 😄. Il tuo ragionamento ha una falla fin dalla partenza...

* Hai solo Raid. Ti rubano il nas. Hai perso tutto, però ti sentivi figo, perché avevi continuità di servizio e potevi recuperare quelle cose meno importanti ma che in fondo volevi.

* Hai backup (magari off-site). Ti rubano (o saltano due dischi) il nas. Dopo il tempo tecnico per il restore hai di nuovo tutto.

Decidi tu cosa scegliere, l*importante è esserne consapevoli (io uso raid e backup).

W la f...

Non vedo la falla onestamente. Io faccio sia Raid che backup

Non si da poca importanza al raid, forse sei tu che gliene dai troppa.
Hai bisogno di continuità di servizio e vuoi ripristinare in tempo 0 (a parte l'acquisto disco e rebuild) la rottura di un disco? Il raid fa per te, ma è valido solamente se hai anche backup programmati, altrimenti la validità del tuo raid ti protegge unicamente dalla rottura fisica di un disco.
Per tutti gli altri guasti/errori umani i dati vanno persi.
Sarà la centesima volta che viene ripetuto qui, non capisco cosa ci sia di difficile da capire...

Forse sarà perchè io ho un 5 baie, con un Raid 5 su 4 dischi, perdendo solo 1 disco come capacità di storage. Il Raid quindi lo vedo poco dispendioso in termini di spazio.
Con un 2 baie in effetti le cose cambiano.

Il 5° disco lo uso per i backup programmati, oltre a backup automatici su cloud e su chiavetta USB dei documenti molto importanti

teo180
31-01-2020, 15:06
Non vedo la falla onestamente. Io faccio sia Raid che backup



Forse sarà perchè io ho un 5 baie, con un Raid 5 su 4 dischi, perdendo solo 1 disco come capacità di storage. Il Raid quindi lo vedo poco dispendioso in termini di spazio.
Con un 2 baie in effetti le cose cambiano.

Il 5° disco lo uso per i backup programmati, oltre a backup automatici su cloud e su chiavetta USB dei documenti molto importanti
Hai ragione, il raid 5 in alcuni casi è vantaggioso, ma probabilmente perchè non hai occorrenza di IOPS elevati perchè un raid 5 di fatto diminuisce notevolmente le prestazioni se si hanno file molto frammentati, soprattutto in scrittura.
Ogni caso è a se stante, sono molti i parametri da valutare per l'acquisto dischi, la gestione degli spazi, dei raid e dei backup, è per questo che esiste questo topic :D

Andy9365
31-01-2020, 18:04
Una domanda per chi mi possa dare una dritta. Ho un DS415play acceso 24/24 con 4 HD WD red da 8TB con rispettivamente le seguenti ore di funzionamento: 31000, 29500, 29000 e 15500. Secondo voi è il caso di cominciare a pianificare la sostituzione dei più vecchi o le ore di funzionamento non sono ancora eccessive?
Grazie mille.

richard99
01-02-2020, 06:42
Una domanda per chi mi possa dare una dritta. Ho un DS415play acceso 24/24 con 4 HD WD red da 8TB con rispettivamente le seguenti ore di funzionamento: 31000, 29500, 29000 e 15500. Secondo voi è il caso di cominciare a pianificare la sostituzione dei più vecchi o le ore di funzionamento non sono ancora eccessive?

Grazie mille.

Ciao, ore a parte, dovresti verificare qual è lo stato di salute dei dischi: numero di settori danneggiati, numero di re-identificazioni del disco, numero di settori riallocati.
Non é detto che, nonostante siano operanti da diverso tempo, godano comunque di ottima salute. 🙂





Sent from my iPad using Tapatalk

Ginopilot
01-02-2020, 07:19
Una domanda per chi mi possa dare una dritta. Ho un DS415play acceso 24/24 con 4 HD WD red da 8TB con rispettivamente le seguenti ore di funzionamento: 31000, 29500, 29000 e 15500. Secondo voi è il caso di cominciare a pianificare la sostituzione dei più vecchi o le ore di funzionamento non sono ancora eccessive?
Grazie mille.

Se l’uso, come immagino, è home soho e sei dotato di backup, non ha senso la sostituzione preventiva, al limite solo se hai qualche segnale di malfunzionamento.

teo180
01-02-2020, 13:05
Anche perchè in genere i guasti si verificano nelle prime migliaia di ore di utilizzo, arrivati a quel quantitativo di ore, statisticamente è il periodo in cui le rotture di qualsiasi tipo sono inferiori

Ginopilot
01-02-2020, 14:06
Anche perchè in genere i guasti si verificano nelle prime migliaia di ore di utilizzo, arrivati a quel quantitativo di ore, statisticamente è il periodo in cui le rotture di qualsiasi tipo sono inferiori

In realtà è una curva che ha un picco all’inizio, ma anche a fine vita. È per questo che consiglio sempre di prendere dischi possibilmente in posti, tempi e modelli diversi.

teo180
01-02-2020, 14:17
Ha perfettamente senso

Radical
02-02-2020, 10:47
Ragazzi domandone a cui non riesco a trovare risposta...
Ho due NAS Synology e vorrei spostare i file da uno all'altro, come faccio? :mc:


Grazie!


AGGIORNAMENTO: Fatto! Ho montato la cartella remota sul NAS di sestinazione

gotam
02-02-2020, 16:30
Ragazzi domandone a cui non riesco a trovare risposta...
Ho due NAS Synology e vorrei spostare i file da uno all'altro, come faccio? :mc:


Grazie!


AGGIORNAMENTO: Fatto! Ho montato la cartella remota sul NAS di sestinazione

Io uso hyperbackup...a tal proposito chiedo a chi ne sa di più se è posibile fare in modo che dopo una determinata operazione (backup, controllo dell'integrità ecc ecc) sia possibile spegnere automaticamente il nas.

Radical
02-02-2020, 19:34
Io uso hyperbackup...a tal proposito chiedo a chi ne sa di più se è posibile fare in modo che dopo una determinata operazione (backup, controllo dell'integrità ecc ecc) sia possibile spegnere automaticamente il nas.

Ok...

Photo Station o Moments?
Sono molto indeciso. Il mio intento è di poter rendere fruibili le mie foto da cellulare, firetv, imac, pc, andandole a leggere in cartelle presenti nel NAS.


Grazie

Mastrosetola
02-02-2020, 22:35
A parità di numero di dischi direi di no.
Meglio un disco singolo e due backups.

Nell’attesa di trovare un 218+ disponibile, seguendo il tuo consiglio, pensavo non appena troverò il nas di togliere il raid 1, fare un volume unico (raddoppiando così la capacità) e prendere 2 hdd autoalimentati da attaccare alle porte usb e fare 2 backup speculari (magari incrementali) sui 2 hdd .

In questo modo il discorso salvaguardia dei dati dovrebbe essere più corretto giusto?

Hyperbackup è difficile da configurare per fare ciò? Non ho mai avuto occasione di usarlo..

emb
03-02-2020, 07:45
Nell’attesa di trovare un 218+ disponibile, seguendo il tuo consiglio, pensavo non appena troverò il nas di togliere il raid 1, fare un volume unico (raddoppiando così la capacità) e prendere 2 hdd autoalimentati da attaccare alle porte usb e fare 2 backup speculari (magari incrementali) sui 2 hdd .

Speculare non è un termine corretto. Indica una sincronizzazione non un backup.
Per quanto riguarda la seconda parte del discorso invece è complesso poterti rispondere.
Sei solo tu ad avere la percezione di quanto vitali siano i dati e di quanti backup hai bisogno.
In genere consiglio caldamente di selezionare cosa DAVVERO è necessario backuppare e cosa invece si può lasciare senza protezione. Ad esempio tutto il multimedia davvero pensi che valga la pena backupparlo?
Poi ci sarà un sottoinsieme di dati "vitali" in cui, oltre il backup principale, avrai cura di farne anche altri (anche non strutturati, potrebbe bastare una semplice copia da qualche altra parte).
Tutto questo per dire che probabilmente te ne basta uno di disco su cui fare il backup. E che una strategia con duplice destinazione dei backup è davvero "strong" e raramente così indispensabile in un uso home-prosumer.

In questo modo il discorso salvaguardia dei dati dovrebbe essere più corretto giusto?

Beh basta fare UN backup che è millemila volte più corretto di un mirroring. Figuriamoci (IMHO esagerando) con due. Passi da un estremo all'altro.

Hyperbackup è difficile da configurare per fare ciò? Non ho mai avuto occasione di usarlo..

Nemmeno io lo uso, preferisco dei software installati su pc, anche perché i dati originari NON li metto nel NAS ma uso il NAS come volume di backup per diversi dispositivi.
E del multimedia non ci faccio mai il backup, sarebbe uno spreco di spazio e di soldi senza senso.

ric236
03-02-2020, 08:32
Ciao a tutti,
ho una domanda relativa alle licenze di surveillance station.
Ho due nas Synology; il 415+ con espansione DX-213 (in questa il WD purple per la videosorveglianza) e un 216+II come destinazione di backup del 415+.

Vorrei migrare le due licenze del 216+ll nel 415+ per aggiungere al sistema altre due cam, e fino a quì leggendo le varie guide Synology è tutto chiaro.

Prima di iniziare questo setup vorrei sapere se devo lasciare installato nel secondo nas surveillance station da dove ho migrato le licenze, (da quanto ho capito per migrare le licenze da un nas è necessario installare surveillance station per visualizzarle)
grazie in anticipo per le risposte.

Bokka
03-02-2020, 09:53
Ciao a tutti!

Premetto che non ho assolutamente esperienza con NAS e streaming casalingo.

Vorrei acquistare un NAS che mi permette eventualmente di scaricare mentre il Pc (portatile) è spento e che mi permette di vedere i contenuti anche in qualità 4K dalle varie Smart Tv della casa (che ovviamente supporteranno questa risoluzione).
Il NAS sarà collegato al router tramite cavo ethernet, idem le Tv.

Ho messo gli occhi sul Synology Diskstation DS118.

Vi chiedo quindi un paio di precisazioni:

1) Premesso che vorrei fare streaming di contenuti 4K, probabilmente la velocità del disco che andrò a metterci dentro sarà rilevante (correggetemi se sbaglio), avevo pensato ad un WE RED 4Tb, ma leggo che è a 5400rpm. Forse sarebbe meglio un disco da 7200rpm? Mi interessa molto anche che il disco sia molto silenzioso.

2) Ho visto che è possibile utilizzare Emule e fin qui tutto bene, sarebbe possibile anche importare direttamente i link ed2k dentro al client?

3) Il disco in rete, dal Pc e dalle varie Tv, verrà visto come una normalissima unità di rete? Oppure sulle smart Tv devo installare un software particolare?

4) Ultima domanda per i possessori di questo NAS: è molto rumoroso oppure bisogna proprio farci caso per sentirlo andare? Vi parlo di una distanza di circa 2 o 3 metri.

Grazie mille in anticipo!

wrad3n
03-02-2020, 10:07
1) Premesso che vorrei fare streaming di contenuti 4K, probabilmente la velocità del disco che andrò a metterci dentro sarà rilevante (correggetemi se sbaglio), avevo pensato ad un WE RED 4Tb, ma leggo che è a 5400rpm. Forse sarebbe meglio un disco da 7200rpm? Mi interessa molto anche che il disco sia molto silenzioso.

Il bitrate massimo di un blu ray 4k, rip 1:1, è 128Mbps cioè 16MBps, un HDD da NAS attuale, anche da 5400rpm, può arrivare a ~200MBps quindi è ampiamente oltre. I NAS casalinghi sono limitati dal collegamento ethernet a 110/115MBps (lettura/scrittura) quindi il collo di bottiglia è nella rete più che nei dischi.
Gli HDD da 5400/5900rpm sono più silenziosi e scaldano meno, dipende però da quali dimensioni ti interessano, oltre una certa soglia (mi pare 6TB) gli HDD da NAS sono solo a 7200rpm.

Bokka
03-02-2020, 10:30
Il bitrate massimo di un blu ray 4k, rip 1:1, è 128Mbps cioè 16MBps, un HDD da NAS attuale, anche da 5400rpm, può arrivare a ~200MBps quindi è ampiamente oltre. I NAS casalinghi sono limitati dal collegamento ethernet a 110/115MBps (lettura/scrittura) quindi il collo di bottiglia è nella rete più che nei dischi.
Gli HDD da 5400/5900rpm sono più silenziosi e scaldano meno, dipende però da quali dimensioni ti interessano, oltre una certa soglia (mi pare 6TB) gli HDD da NAS sono solo a 7200rpm.

Grazie per la risposta, come dimensione andrei a mettere su un 4Tb

rizzotti91
03-02-2020, 10:58
Ciao a tutti!

Premetto che non ho assolutamente esperienza con NAS e streaming casalingo.

Vorrei acquistare un NAS che mi permette eventualmente di scaricare mentre il Pc (portatile) è spento e che mi permette di vedere i contenuti anche in qualità 4K dalle varie Smart Tv della casa (che ovviamente supporteranno questa risoluzione).
Il NAS sarà collegato al router tramite cavo ethernet, idem le Tv.

Ho messo gli occhi sul Synology Diskstation DS118.

Vi chiedo quindi un paio di precisazioni:

1) Premesso che vorrei fare streaming di contenuti 4K, probabilmente la velocità del disco che andrò a metterci dentro sarà rilevante (correggetemi se sbaglio), avevo pensato ad un WE RED 4Tb, ma leggo che è a 5400rpm. Forse sarebbe meglio un disco da 7200rpm? Mi interessa molto anche che il disco sia molto silenzioso.

2) Ho visto che è possibile utilizzare Emule e fin qui tutto bene, sarebbe possibile anche importare direttamente i link ed2k dentro al client?

3) Il disco in rete, dal Pc e dalle varie Tv, verrà visto come una normalissima unità di rete? Oppure sulle smart Tv devo installare un software particolare?

4) Ultima domanda per i possessori di questo NAS: è molto rumoroso oppure bisogna proprio farci caso per sentirlo andare? Vi parlo di una distanza di circa 2 o 3 metri.

Grazie mille in anticipo!

Per il punto 1 ti è già stata data una risposta più che esaustiva :D

2) Si, da dentro l'applicazione Download Station puoi anche incollare un link ED2K, oltre che fare la normale ricerca KAD/Server. Volendo c'è anche un'estensione per Chrome che si aggancia a Download Station e tramite la quale puoi, al click su un link ED2K o Torrent, inviare comodamente a Download Station.

3) Hai diverse possibilità: verrà visto come unità di rete, come server DLNA o come server Plex/Emby/DS Video, se installi le apposite app.

4) Il vero rumore lo fa l'hard disk, la ventola è trascurabile.

wrad3n
03-02-2020, 11:02
Ho messo gli occhi sul Synology Diskstation DS118.

Ho notato ora il modello, valutalo anche per un'eventuale espansione futura, con un singolo vano oltre a non avere alcuna possibilità di espansione sei limitato alla dimensione massima degli HDD attualmente in commercio (16/18TB). Con un NAS due vani puoi iniziare con un singolo HDD ed eventualmente aggiungerne un secondo in futuro.

Mastrosetola
03-02-2020, 11:07
Speculare non è un termine corretto. Indica una sincronizzazione non un backup.
Per quanto riguarda la seconda parte del discorso invece è complesso poterti rispondere.
Sei solo tu ad avere la percezione di quanto vitali siano i dati e di quanti backup hai bisogno.
In genere consiglio caldamente di selezionare cosa DAVVERO è necessario backuppare e cosa invece si può lasciare senza protezione. Ad esempio tutto il multimedia davvero pensi che valga la pena backupparlo?
Poi ci sarà un sottoinsieme di dati "vitali" in cui, oltre il backup principale, avrai cura di farne anche altri (anche non strutturati, potrebbe bastare una semplice copia da qualche altra parte).
Tutto questo per dire che probabilmente te ne basta uno di disco su cui fare il backup. E che una strategia con duplice destinazione dei backup è davvero "strong" e raramente così indispensabile in un uso home-prosumer.



Beh basta fare UN backup che è millemila volte più corretto di un mirroring. Figuriamoci (IMHO esagerando) con due. Passi da un estremo all'altro.



Nemmeno io lo uso, preferisco dei software installati su pc, anche perché i dati originari NON li metto nel NAS ma uso il NAS come volume di backup per diversi dispositivi.
E del multimedia non ci faccio mai il backup, sarebbe uno spreco di spazio e di soldi senza senso.

Ovviamente i dati che ho a cuore di fare il backup riguardano soprattutto foto e video di famiglia oltre che un po di documentazione varia in pdf e che visto il costo relativamente contenuto di un secondo hdd ( una 60ina di euro per 2tb) oltre al primo di backup è una spesa che affronto volentieri per essere più che tranquillo rispetto a suddetti dati.
Certo che tutto il multimedia e tutte le altre cianfrusaglie non verrebbe minimamente calcolato nel backup.
Anche se video e foto di famiglia raggiungono comunque dimensioni non indifferenti ultimamente, grazie a volte alla possibilità di riprendere in 4k 30/60fps e le migliaia di foto tutto questo moltiplicato per ogni componente della famiglia.

Come dischi di backup sono più affidabili i classici hdd con parti in movimento o meglio affidarsi a degli ssd anche se hanno un costo maggiore?

emb
03-02-2020, 13:08
Come dischi di backup sono più affidabili i classici hdd con parti in movimento o meglio affidarsi a degli ssd anche se hanno un costo maggiore?

Dipende da che modelli vai a confrontare, la differenza non è cmq significativa, ergo IMHO è meglio traguardare il prezzo, e questo spinge evidentemente sugli HDD meccanici.

teo180
03-02-2020, 13:12
Il ds118 fa tutto quello che hai chiesto.
Per il rumore, la ventola solitamente non si sente, soprattutto sul 118 che diversamente da tutti gli altri ha anche l’opzione di arrestare completamente la ventola se l’hardware è sufficientemente freddo, per esperienza anche sotto carico notevole non parte mai

supertopix
03-02-2020, 14:04
Il ds118 fa tutto quello che hai chiesto.



Ho paura che con Plex possa andare in difficoltà...

teo180
03-02-2020, 16:53
Ho paura che con Plex possa andare in difficoltà...

Non saprei, la codifica ce l'ha, ma credo soltanto con l'app DSvideo.
A livello di potenza non è tanto distante da una cpu x86
Non usandolo non saprei dirti come funziona con plex.

supertopix
03-02-2020, 17:35
Non saprei, la codifica ce l'ha, ma credo soltanto con l'app DSvideo.

A livello di potenza non è tanto distante da una cpu x86

Non usandolo non saprei dirti come funziona con plex.


Se non ha CPU Intel la vedo difficile (Plex). Poi magari i tv leggono tutto.

elevation1
04-02-2020, 08:15
scusate l'osservazione ma non è meglio prendere un synology che non fa transcodifica e far fare il lavoro sporco alla tv, nvidia shield o chi altro? chiedo perchè vorrei capire meglio ...

emb
04-02-2020, 08:35
scusate l'osservazione ma non è meglio prendere un synology che non fa transcodifica e far fare il lavoro sporco alla tv, nvidia shield o chi altro? chiedo perchè vorrei capire meglio ...

Secondo me sì.

wrad3n
04-02-2020, 08:49
scusate l'osservazione ma non è meglio prendere un synology che non fa transcodifica e far fare il lavoro sporco alla tv, nvidia shield o chi altro? chiedo perchè vorrei capire meglio ...

La transcodifica serve più che altro se hai tanti dispositivi diversi (e con caratteristiche diverse) da servire.
Magari una Smart TV supporta tutte le codifiche attuali (quindi la transcodifica non interviene, la sorgente arriva intonsa a TV/media player etc.) ma potresti avere una seconda TV/media player/smartphone/tablet etc. che supporta filmati solo fino a 1080p (quindi sarebbe impossibile visionare un filmato nativo 4k) o non supporta H265 o HDR o magari devi visionare un film o vedere la TV da fuori casa (casa di vacanza o su smartphone/tablet etc.), in quel caso la transcodifica può ridurre la risoluzione, cambiare formato e ridurre il bitrate per farlo rientrare nel limite di UP della propria connessione internet.

Radical
04-02-2020, 10:09
Photo Station o Moments?
Sono molto indeciso. Il mio intento è di poter rendere fruibili le mie foto da cellulare, firetv, imac, pc, andandole a leggere in cartelle presenti nel NAS.


Grazie

Opinioni? So che con il DMS 7 ci sarà la nuova app.... conviene attendere quella?

elevation1
04-02-2020, 10:24
La transcodifica serve più che altro se hai tanti dispositivi diversi (e con caratteristiche diverse) da servire.
Magari una Smart TV supporta tutte le codifiche attuali (quindi la transcodifica non interviene, la sorgente arriva intonsa a TV/media player etc.) ma potresti avere una seconda TV/media player/smartphone/tablet etc. che supporta filmati solo fino a 1080p (quindi sarebbe impossibile visionare un filmato nativo 4k) o non supporta H265 o HDR o magari devi visionare un film o vedere la TV da fuori casa (casa di vacanza o su smartphone/tablet etc.), in quel caso la transcodifica può ridurre la risoluzione, cambiare formato e ridurre il bitrate per farlo rientrare nel limite di UP della propria connessione internet.

Ah ok... non avevo pensato ad una eventualità del genere... quindi principalmente per vecchie tv che non hanno parte smart o fuori casa per minimizzare la banda di upload...

wrad3n
04-02-2020, 10:53
Ah ok... non avevo pensato ad una eventualità del genere... quindi principalmente per vecchie tv che non hanno parte smart o fuori casa per minimizzare la banda di upload...

In casi particolari aiuta anche TV nuove e compatibili con tutti i formati, ad es. se uno è fissato con i rip 1:1 dei blu-ray (che possono avere bitrate massima di 128Mbps) ed ha una TV recente ad es. LG oled 4k che secondo il manuale è in grado di decodificare:

Velocità massima di trasmissione dati:

Video Full HD
H. 264 1920 x 1080 a 60P BP/MP/HP a L4.2 40 Mbps
HEVC 1920 x 1080 a 60P MP a L4.1, profilo Main10 a L4.1 40 Mbps

Video ULTRA HD [solo per modelli ULTRA HD]
H. 264 1920 x 1080 a 60P 4096 x 2160 a 30P BP/MP/HP a L v5.1 50 Mbps
HEVC 4096 x 2160p a 60 MP, a L5.1, profilo Main10 a L5.1 50 Mbps

rimane fregato perché l'hardware della TV non garantisce la decodifica senza impuntamenti/rallentamenti (o magari non ci riesce proprio) oltre i 40/50Mbps. Con l'aiuto della transcodifica in quel caso puoi impostare un bitrate entro i 40/50Mbps e riprodurre comunque la sorgente.

Totix92
04-02-2020, 13:19
scusate l'osservazione ma non è meglio prendere un synology che non fa transcodifica e far fare il lavoro sporco alla tv, nvidia shield o chi altro? chiedo perchè vorrei capire meglio ...

Dipende, non tutti i TV e dispositivi vari riescono a decodificare tutti i formati, alcuni formati si, altri no, e in questi casi la transcodifica aiuta, tanto nella maggior parte del modelli la transcodifica viene effettuata dalla GPU e non dalla CPU, quindi in termini di risorse del NAS non c'è alcun spreco.

arenavsore
04-02-2020, 18:57
Ciao!
Ho da poco acquistato un DS718+, nel quale ho installato, per il momento 1 WD red da 4TB. Il backup lo eseguo su un HD usb esterno da 4TB tramite Hyperbackup. Ho optato per questo sistema perché ho notato che con "USB copy" non è possibile selezionare l'intero contenuto del NAS ma solo 1 cartella condivisa per volta.

Mi chiedo: se dovessi aggiungere un disco gemello e impostando un RAID 1 e un giorno decidessi invece di utilizzare il secondo disco come secondo volume per esigenze di spazio sarebbe possibile senza dover formattare il tutto?

Aggiungo infine un'impressione sulla ventola di raffreddamento. Devo dire che me l'aspettavo più silenziosa! Si fa notare soprattutto la sera nel silenzio, tanto che ho pensato di sostituirla con una ventola da pc (Noctua o simili), qualcuno ha esperienza in merito? :confused:

arenavsore
04-02-2020, 19:04
Ok...
Photo Station o Moments?
Sono molto indeciso. Il mio intento è di poter rendere fruibili le mie foto da cellulare, firetv, imac, pc, andandole a leggere in cartelle presenti nel NAS.
Grazie

Io li sto provando entrambi su un archivio di circa 40.000 foto e video precedentemente archiviate sul iCloud di Apple. Sicuramente Moments ha un'interfaccia più moderna e se sei abituato ad avere una timeline unica indipendentemente dalle cartelle in cui si trovano le foto è più comodo.

Resto in attesa di migrare alla futura unica app che è stata presentata

emb
05-02-2020, 07:29
Mi chiedo: se dovessi aggiungere un disco gemello e impostando un RAID 1 e un giorno decidessi invece di utilizzare il secondo disco come secondo volume per esigenze di spazio sarebbe possibile senza dover formattare il tutto?

No devi per forza spianare e reinstallare.
Cmq pensaci bene, davvero ti serve il raid 1?
Dovrebbe dare un incremento alla continuità di servizio, ma a parte le considerazioni sul suo costo e sulla sua proverbiale inefficienza...
Secondo te ha senso ridondare solo la parte disco? Se si rompe il controller? Se si rompe l'alimentazione? Se hai un down della rete?

Sostanzialmente IMHO o ridondi tutto (e allora difficilmente penserai a un NAS, quanto piuttosto a un cluster di server) o l'utilità è davvero moooolto limitata.

Aggiungo infine un'impressione sulla ventola di raffreddamento. Devo dire che me l'aspettavo più silenziosa! Si fa notare soprattutto la sera nel silenzio, tanto che ho pensato di sostituirla con una ventola da pc (Noctua o simili), qualcuno ha esperienza in merito? :confused:

Non lo farei fossi in te. Perdi anche la garanzia di tutto il prodotto.
Vedi magari se lo puoi installare in un altro posto più lontano o insonorizzato.

supertopix
05-02-2020, 09:20
Scusate il parziale OT: vorrei sostituire un paio dei miei Ironwolf (6TB, poi proverò a venderli) con modello da 10 TB.

Che differenza c*è tra ST10000VN0004 e ST10000VN0008?

Avete sottomano un sito affidabile, con prezzi migliori di BPM (che non capisco se abbia a 292 lo 004 o lo 008)?

emb
05-02-2020, 09:57
Che differenza c*è tra ST10000VN0004 e ST10000VN0008?

Avete sottomano un sito affidabile, con prezzi migliori di BPM (che non capisco se abbia a 292 lo 004 o lo 008)?

Sembra solo un problema di nomenclatura, il drive, considerate le specifiche sembra esattamente identico.

s-y
05-02-2020, 10:11
spulciando le specifiche si nota che gli '8' sono poco più leggeri e anche più silenziosi dei '4', altre differenze non mi pare di averne viste

ybasi
05-02-2020, 10:50
Ciao a tutti, avrei una domanda da porvi: ho un ds214play che a suo tempo configurai in raid1 con 2 WD red da 4 TB. Dei dati ho backup su hdd esterno e su cloud (oltre ad avere i dati che io ritengo più importanti anche sull'hdd del pc). Esiste un modo per eliminare il raid (ed avere due dischi indipendenti) senza dover riconfigurare tutto da zero? Grazie.

supertopix
05-02-2020, 11:14
Ciao a tutti, avrei una domanda da porvi: ho un ds214play che a suo tempo configurai in raid1 con 2 WD red da 4 TB. Dei dati ho backup su hdd esterno e su cloud (oltre ad avere i dati che io ritengo più importanti anche sull'hdd del pc). Esiste un modo per eliminare il raid (ed avere due dischi indipendenti) senza dover riconfigurare tutto da zero? Grazie.


No

Radical
05-02-2020, 16:40
Io li sto provando entrambi su un archivio di circa 40.000 foto e video precedentemente archiviate sul iCloud di Apple. Sicuramente Moments ha un'interfaccia più moderna e se sei abituato ad avere una timeline unica indipendentemente dalle cartelle in cui si trovano le foto è più comodo.

Resto in attesa di migrare alla futura unica app che è stata presentata

Chiaro... Bah, io attendo la nova app. Si ha previsione dell'uscita della 7.0?

burghy
05-02-2020, 19:50
perché usare USB copy per fare il backup quando c'è hyper backup?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

teo180
06-02-2020, 00:21
Perché sono 2 app che differiscono sotto diversi aspetti, il principale è che quando si collega il disco usb copy può far partire la copia, hyperbackup non ha questa funzionalità.
Ad alcuni miei clienti gli è molto più comodo, chiaramente non è completo come hyperbackup

AEgYpT
07-02-2020, 23:10
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiutino per una questione.
L'altro giorno mi stavo riguardando tutte le impostazioni varie del nas per valutare se ci fosse qualcosa da modificare dopo tanto tempo che ce l'ho, ed ho anche fermato/disinstallato alcuni pacchetti che sembravano essere superflui o comunque che pensavo di non utilizzare.

Fatto sta che adesso Kodi non mi vede più i file del nas.
Avevo configurato tutto in SMB, ma ho seguito pure la guida per farlo in NFS (che probabilmente è pure più adatto), ma non va neanche così, non mi fa proprio collegare al nas, non arrivo neppure a dover inserire nome e password dell'account.

La domanda è: quali sono i pacchetti/le impostazioni indispensabili per far si che Kodi possa di nuovo trovare il nas e la roba al suo interno? Chessò, un MariaDB o un java indispensabile... per dire.

I diritti alle cartelle dovrebbero essere ok, anche perché come detto non arrivo a dover inserire i dati di un account.

Grazie!

supertopix
08-02-2020, 09:03
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiutino per una questione.

L'altro giorno mi stavo riguardando tutte le impostazioni varie del nas per valutare se ci fosse qualcosa da modificare dopo tanto tempo che ce l'ho, ed ho anche fermato/disinstallato alcuni pacchetti che sembravano essere superflui o comunque che pensavo di non utilizzare.



Fatto sta che adesso Kodi non mi vede più i file del nas.

Avevo configurato tutto in SMB, ma ho seguito pure la guida per farlo in NFS (che probabilmente è pure più adatto), ma non va neanche così, non mi fa proprio collegare al nas, non arrivo neppure a dover inserire nome e password dell'account.



La domanda è: quali sono i pacchetti/le impostazioni indispensabili per far si che Kodi possa di nuovo trovare il nas e la roba al suo interno? Chessò, un MariaDB o un java indispensabile... per dire.



I diritti alle cartelle dovrebbero essere ok, anche perché come detto non arrivo a dover inserire i dati di un account.



Grazie!



Non è mariadb che serve per il database di kodi?

Rumpelstiltskin
08-02-2020, 11:50
serve consiglio per situazione particolare :

- Nas 1 con un solo disco principalmente per le foto con l'applicazione moment e drive per backup file da desktop a nas
- Nas 2 con 10TB usato solo come "storage"

Devo cercare la seguente soluzione:

Nas 2 si sveglia di notte e fa il backup del Nas 1 per quanto riguarda Moments e Drive poi si spegne.

Deve essere una soluzione che funzioni qualora sul Nas 1 si rompa il disco : ricarico il backup dal Nas 2 e ritrovo tutto bello pronto compreso Moments con tutte le foto indicizzate con i Volti.


Pensavo a Hyperbackup, può fare quanto richiesto? avete altre soluzioni?

grazie

Giulio_P
08-02-2020, 12:44
ho un ds218play, oltre alle varie app installate, c'e' bisogno di fare aggiornamenti del firmware o quant'altro legato al nas in se'? se si' come e da dove si fanno? grazie!

supertopix
08-02-2020, 12:49
ho un ds218play, oltre alle varie app installate, c'e' bisogno di fare aggiornamenti del firmware o quant'altro legato al nas in se'? se si' come e da dove si fanno? grazie!



Ti trovi l’avviso sul nas (un pallino rosso mi pare) accanto a qualche icona.

Giulio_P
08-02-2020, 13:08
ho un ds218play, oltre alle varie app installate, c'e' bisogno di fare aggiornamenti del firmware o quant'altro legato al nas in se'? se si' come e da dove si fanno? grazie!

supertopix
08-02-2020, 14:05
ho un ds218play, oltre alle varie app installate, c'e' bisogno di fare aggiornamenti del firmware o quant'altro legato al nas in se'? se si' come e da dove si fanno? grazie!



https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General_Setup/How_can_I_update_to_the_latest_DSM_version_from_an_older_version

AEgYpT
08-02-2020, 15:05
Non è mariadb che serve per il database di kodi?

Non serve solo nel caso si utilizzi phpmyadmin per condividere il database su più dispositivi? Lo utilizzavo tempo fa ma adesso ho solo la shield per kodi, quindi non dovrebbe più servire... credo.

Rumpelstiltskin
09-02-2020, 10:39
serve consiglio per situazione particolare :

- Nas 1 con un solo disco principalmente per le foto con l'applicazione moment e drive per backup file da desktop a nas
- Nas 2 con 10TB usato solo come "storage"

Devo cercare la seguente soluzione:

Nas 2 si sveglia di notte e fa il backup del Nas 1 per quanto riguarda Moments e Drive poi si spegne.

Deve essere una soluzione che funzioni qualora sul Nas 1 si rompa il disco : ricarico il backup dal Nas 2 e ritrovo tutto bello pronto compreso Moments con tutte le foto indicizzate con i Volti.


Pensavo a Hyperbackup, può fare quanto richiesto? avete altre soluzioni?

grazie

Niente da fare, ho provato HyperBackup che per carità funziona alla grande... però non mi crea una copia speculare sul Nas Storage... a me serve qualcosa tipo rsync (ma capipile con interfaccia) che crei una copia navigabile

burghy
09-02-2020, 11:09
Usa hb con single version. Il motivo del perché vuoi un sync?

supertopix
09-02-2020, 11:22
Niente da fare, ho provato HyperBackup che per carità funziona alla grande... però non mi crea una copia speculare sul Nas Storage... a me serve qualcosa tipo rsync (ma capipile con interfaccia) che crei una copia navigabile



Il backup di HB è navigabile. Puoi vedere tutte le folder. Mi pare con HB Vault e probabilmente anche da Esplora risorse o Finder. O no?

teo180
09-02-2020, 12:08
Hyperbackup Vault serve per fare da server Hyperbackup.
Un backup di HB è navigabile direttamente all'interno dell'app HB se si va a richiamare il relativo backup.

supertopix
09-02-2020, 12:38
Hyperbackup Vault serve per fare da server Hyperbackup.

Un backup di HB è navigabile direttamente all'interno dell'app HB se si va a richiamare il relativo backup.


Ah si, ecco. L’idea era quella.

gotam
09-02-2020, 12:43
Esiste pure l'app desktop, hyperbackup explorer....

Rumpelstiltskin
09-02-2020, 15:12
Il backup di HB è navigabile. Puoi vedere tutte le folder. Mi pare con HB Vault e probabilmente anche da Esplora risorse o Finder. O no?

Hyperbackup Vault serve per fare da server Hyperbackup.
Un backup di HB è navigabile direttamente all'interno dell'app HB se si va a richiamare il relativo backup.

Ah si, ecco. L’idea era quella.

Esiste pure l'app desktop, hyperbackup explorer....

Il fatto è che vorrei avere una copia "speculare" dei file senza usare programmi/app per poter leggere i dati.
Se si ferma il NAS1 devo poter accendere il 2 e avere i dati li pronti all'uso.

supertopix
09-02-2020, 15:57
Esiste pure l'app desktop, hyperbackup explorer....



Bravo, era quello, non Vault, a cui pensavo

supertopix
09-02-2020, 15:58
Il fatto è che vorrei avere una copia "speculare" dei file senza usare programmi/app per poter leggere i dati.

Se si ferma il NAS1 devo poter accendere il 2 e avere i dati li pronti all'uso.



Allora sincronizza una nas con l’altro. Basta sapere che è un sync e quindi non ti offre la protezione del backup. Io sul vecchio DS413j facevo sync settimanale e programmato.

Rumpelstiltskin
09-02-2020, 16:46
Allora sincronizza una nas con l’altro. Basta sapere che è un sync e quindi non ti offre la protezione del backup. Io sul vecchio DS413j facevo sync settimanale e programmato.

Rsync non va bene perchè sincronizza (ad esempio) tutta la cartella homes; io vorrei solo che sincronizzi una cartella che sta dentro homes

supertopix
09-02-2020, 18:26
Rsync non va bene perchè sincronizza (ad esempio) tutta la cartella homes; io vorrei solo che sincronizzi una cartella che sta dentro homes



Non devi usare Rsync; se non ricordo male io facevo così:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/File_Sharing/How_to_sync_data_between_multiple_Synology_NAS_via_Synology_Drive

Rumpelstiltskin
09-02-2020, 19:15
Non devi usare Rsync; se non ricordo male io facevo così:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/File_Sharing/How_to_sync_data_between_multiple_Synology_NAS_via_Synology_Drive

grazie,

questa sera massimo domani me lo leggo per bene!

Mastrosetola
10-02-2020, 10:12
Salve ragazzi sono in difficoltà.

Alla fine ho preso il 718+ al posto del 218+ rotto.
ho fatto la migrazione dei dischi ed i dati erano tutti li ed è tornato tutto funzionante dove l'avevo lasciato.

ho preso un hdd esterno da 2 tb per eseguire il backup dei dati in previsione di togliere il raid1 che usavo sul 218+ e fare un volume unico e in più ho anche un altro disco esterno da 500gb per la doppia copia dei dati importantissimi.

Uso hyperbackup, seleziono le cartelle di cui voglio fare il backup, gli do una frequenza giornaliera per le versioni e faccio il primo backup immediatamente schedulando gli altri alle 3 di notte come di default.

Fin qui tutto bene. in poco meno di un paio d'ore mi fa il backup di circa 250gb.

La notte fa il backup schedulato aggiungendo una 70ina di MB .

Tutto funzionava normalmente.

Oggi butto l'occhio per controllare la situazione backup e vedo che non me ne ha fatto nessun'altro.

Un laconico non riuscito senza spiegazione alcuna
https://i.ibb.co/7krqwYb/Cattura.jpg (https://ibb.co/rd5VC7v)

Non avendo toccato niente a livello di impostazioni non riesco a capire che tipo di problema abbia. Se premo su backup ora esce sempre non riuscito e basta.

Faccio per andare a vedere se c'è qualche permesso che è cambiato e aprendo file station mi imbatto in un altra problematica alquanto singolare.

File station non mi fa più accedere alle cartelle photo video e home. Se provo ad entrare dento le suddette cartelle un laconico operazione non riuscita senza altra spiegazione alcuna. Anche da mobile stesso risultato.Non mi fa vedere neanche le sotto cartelle.
https://i.ibb.co/tpfg1Zf/photo.jpg (https://ibb.co/KxZd8NZ)


Se accedo tramite photo station le foto sono li e me le fa vedere e sfogliare tranquillamente come se niente fosse.

Ancora più curioso con la cartella video che da sempre lo stesso messaggio operazione non riuscita però se la espando le sotto cartelle e i file le vedo tranquillamente. :muro:
https://i.ibb.co/F8JHBMk/video1.jpg (https://ibb.co/j3GJL29)
https://i.ibb.co/1LdKYJV/video2.jpg (https://ibb.co/Nsmpgnh)

ovviamente da video station e ds video dal cellulare tutto normale.


La cosa che mi preme di più è che il backup fatto da hyperbackup sia effettivamente andato a buon fine e lo possa ripristinare in un secondo momento. Con la funzione backup Explorer le cartelle dentro il backup le vedo.. ma a questo punto mi fido il giusto.

Se file station funzionava a dovere facevo anche un mero copia incolla di quello che mi serviva e piallavo tutto (tanto comunque volevo togliere il raid1 e avrei dovuto farlo egualmente).

Però con file station azzoppato non so come comportarmi. Un copia incolla tramite rete su un altro hdd lo sto facendo (lentamente) comunque per sicurezza però vorrei imparare e capire come risolvere queste problematiche cosicché se ricapitano so come gestirle.

Scusate la lungaggine :sofico:

Coyote74
10-02-2020, 10:25
Buongiorno a tutti. Scrivo per chiedervi consigli per l’acquisto di un nuovo nas.
Mi servirà principalmente per i seguenti scopi:
1) Cloud
2) Archiviazione documenti e foto
3) Web Server
4) Media Server

In definitiva sono indeciso nello scegliere tra ds218play, ds218 e ds218+.
Dalle specifiche i primi due sembrerebbero più performanti con le funzioni multimediali (transcodifica), mentre il plus avrebbe dalla sua tutto il resto. Direi che ad occhio quello più bilanciato parrebbe il ds218 (anche nel prezzo), ma monta processore arm, mentre il plus monta un celeron x86 e potrebbe esserci molta differenza nelle prestazioni. Che dite?
Voi cosa consigliereste?

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rizzotti91
10-02-2020, 10:27
Buongiorno a tutti. Scrivo per chiedervi consigli per l’acquisto di un nuovo nas.
Mi servirà principalmente per i seguenti scopi:
1) Cloud
2) Archiviazione documenti e foto
3) Web Server
4) Media Server

In definitiva sono indeciso nello scegliere tra ds218play, ds218 e ds218+.
Dalle specifiche i primi due sembrerebbero più performanti con le funzioni multimediali (transcodifica), mentre il plus avrebbe dalla sua tutto il resto. Direi che ad occhio quello più bilanciato parrebbe il ds218 (anche nel prezzo), ma monta processore arm, mentre il plus monta un celeron x86 e potrebbe esserci molta differenza nelle prestazioni. Che dite?
Voi cosa consigliereste?

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se puoi permettertelo, meglio il DS218+, il quale offre comunque la transcodifica video (dovrebbe funzionare anche con Plex, cosa non fattibile con gli altri due).
Il processore Intel è abbondantemente sopra all'ARM, così come la lista delle applicazioni compatibili :D

gotam
10-02-2020, 10:55
Non devi usare Rsync; se non ricordo male io facevo così:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/File_Sharing/How_to_sync_data_between_multiple_Synology_NAS_via_Synology_Drive

Scusate la domanda stupida, ma con CloudStationServer, per fare un backup si deve avere lo stesso folder sul client e sul server? Non e' possibile che ne so backuppare il folder A dal client alla directory BACKUP_A sul server?

Radical
10-02-2020, 14:35
Esiste pure l'app desktop, hyperbackup explorer....

Cioè tipo un Time Machine?

Rumpelstiltskin
10-02-2020, 17:37
Non devi usare Rsync; se non ricordo male io facevo così:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/File_Sharing/How_to_sync_data_between_multiple_Synology_NAS_via_Synology_Drive

Ecco il problema, nella foto in allegato : a sinistra il nas con i dati, a destra il nas che deve fare il backup.

A sinistra non mi fa abilitare la cartella homes in nessun modo ed il nas che deve fare il backup ovviamente non la vede....

https://i.postimg.cc/Qtb2WTq0/Cattura.png (https://postimg.cc/FdYWM18L)

supertopix
10-02-2020, 19:08
Cioè tipo un Time Machine?



No. HBE ti fa, appunto, esplorare il backup :-)

Coyote74
10-02-2020, 21:02
Se puoi permettertelo, meglio il DS218+, il quale offre comunque la transcodifica video (dovrebbe funzionare anche con Plex, cosa non fattibile con gli altri due).
Il processore Intel è abbondantemente sopra all'ARM, così come la lista delle applicazioni compatibili :D

Grazie, ho seguito il tuo consiglio. Mercoledì dovrebbe arrivarmi un fiammante ds218+.
A questo punto sorge la domanda spontanea. Devo trasferire 2 HDD dal vecchio 211j al nuovo 218+, è possibile farlo semplicemente inserendo i 2 hdd nel nuovo nas? Oppure devo seguire qualche altra procedura? Specifico che il dsm del 211j è già l'ultimo disponibile e gli hdd erano in raid 1.

supertopix
10-02-2020, 23:13
Grazie, ho seguito il tuo consiglio. Mercoledì dovrebbe arrivarmi un fiammante ds218+.

A questo punto sorge la domanda spontanea. Devo trasferire 2 HDD dal vecchio 211j al nuovo 218+, è possibile farlo semplicemente inserendo i 2 hdd nel nuovo nas? Oppure devo seguire qualche altra procedura? Specifico che il dsm del 211j è già l'ultimo disponibile e gli hdd erano in raid 1.



Con passmark sotto i 2000 potrebbe faticare con Plex Server.

Radical
11-02-2020, 07:32
Grazie, ho seguito il tuo consiglio. Mercoledì dovrebbe arrivarmi un fiammante ds218+.
A questo punto sorge la domanda spontanea. Devo trasferire 2 HDD dal vecchio 211j al nuovo 218+, è possibile farlo semplicemente inserendo i 2 hdd nel nuovo nas? Oppure devo seguire qualche altra procedura? Specifico che il dsm del 211j è già l'ultimo disponibile e gli hdd erano in raid 1.

Io sono passato, come te, da un 211j ad un 218play.
Passato i dischi così com'erano e il 218 si è occupato di aggiornare tutti i parametri. Consigliano prima di eseguire un bck, io non l'ho fatto e non ho perso nulla.

teo180
11-02-2020, 07:45
Nel tuo caso va bene, il passaggio è tra cpu arm, dal un 211 a un 218+ con cpu intel non credo sia possibile, occorre eseguire una reinstallazione e caricare un backup.
Ma per essere sicuro viene ben spiegato nella documentazione di Synology.

Coyote74
11-02-2020, 07:49
Io sono passato, come te, da un 211j ad un 218play.
Passato i dischi così com'erano e il 218 si è occupato di aggiornare tutti i parametri. Consigliano prima di eseguire un bck, io non l'ho fatto e non ho perso nulla.

Purtroppo ho letto sui documenti per la migrazione, che il crudo spostamento degli hdd funziona solo tra tipologie ben distinte di nas. Ad esempio si può passare gli hdd tra versioni J e Play, ma non funziona tra J e Plus.
Ci proverò comunque, tanto ho la copia sputata dei 2 hdd su altri due, mal che vada recupero tutto.

Radical
11-02-2020, 07:52
Purtroppo ho letto sui documenti per la migrazione, che il crudo spostamento degli hdd funziona solo tra tipologie ben distinte di nas. Ad esempio si può passare gli hdd tra versioni J e Play, ma non funziona tra J e Plus.
Ci proverò comunque, tanto ho la copia sputata dei 2 hdd su altri due, mal che vada recupero tutto.

Ok, allora mi è andata di c.... :D

Coyote74
11-02-2020, 07:54
Nel tuo caso va bene, il passaggio è tra cpu arm, dal un 211 a un 218+ con cpu intel non credo sia possibile, occorre eseguire una reinstallazione e caricare un backup.
Ma per essere sicuro viene ben spiegato nella documentazione di Synology.

Ecco, stessa cosa che ho letto io.
A questo punto, avendo comunque tra le mani un NAS sorgente (il 211J) e un NAS destinazione (218+), entrambi con hdd funzionanti, come conviene migrare i dati dal sorgente al destinazione di modo che il secondo diventi la copia sputata del primo? Cercherei di evitare il passaggio tramite backup, ma piuttosto una specie di copia diretta. Ma c'è una modalità di migrazione simile?

teo180
11-02-2020, 09:54
Ci sono più metodi, tutti che portano all'incirca allo stesso risultato.
il migliore è il passaggio completo delle impostazioni e dei dati tramite Hyperbackup.

il secondo è montare averli accesi entrambi, montare il nas vecchio su file station e trasferire i dati trascinandoli o copiandoli

il terzo è uguale al secondo per quanto riguarda i dati, aggiungendo il backup della configurazione delle impostazioni provenienti dal primo nas (salvando il file di configurazione presene in impostazioni--->backup configurazione

Il primo metodo lo considero migliore perchè backuppa anche le app, cosa che gli altri metodi non fanno, e puoi escludere quali app backuppare e quali no.

Totix92
11-02-2020, 11:21
Da quando Chrome mi si è aggiornato alla versione 80 mi succede una cosa strana, quando guardo qualcosa con VideoStation, ogni 10 minuti la pagina si blocca come se si slogasse da solo, infatti nemmeno la pagina del DSM risponde più e devo ricaricarle, se non apro VideoStation non succede.
Accade anche con Microsoft Edge basato su chromium, versione 80, sulla precedente v79 non accadeva.

shiroav
11-02-2020, 11:56
Ragazzi avrei bisogno di una mano, dove posso trovare una guida per installare Jdownloader 2 su nas Synology ds216j ?

Grazie in anticipo

teo180
11-02-2020, 12:07
Ragazzi avrei bisogno di una mano, dove posso trovare una guida per installare Jdownloader 2 su nas Synology ds216j ?

Grazie in anticipo

Esistono tante guide online
https://lmgtfy.com/?q=installare+jdownloader+su+synology

Coyote74
11-02-2020, 13:31
Ci sono più metodi, tutti che portano all'incirca allo stesso risultato.
il migliore è il passaggio completo delle impostazioni e dei dati tramite Hyperbackup.

il secondo è montare averli accesi entrambi, montare il nas vecchio su file station e trasferire i dati trascinandoli o copiandoli

il terzo è uguale al secondo per quanto riguarda i dati, aggiungendo il backup della configurazione delle impostazioni provenienti dal primo nas (salvando il file di configurazione presene in impostazioni--->backup configurazione

Il primo metodo lo considero migliore perchè backuppa anche le app, cosa che gli altri metodi non fanno, e puoi escludere quali app backuppare e quali no.

Studiando un poco le guide sulla migrazione, risulta impossibile anche usare la migrazione guidata. Quindi direi che alla fine dei conti l'unica soluzione papabile è quella tramite hyperbackup. Volevo chiedervi ancora questa cosa... posso creare e stockare il backup del nas sorgente direttamente sugli hdd (raid1) del nas sorgente e poi andarlo a prelevare dal nas di destinazione?

Rumpelstiltskin
11-02-2020, 17:56
Ma porca miseria, è possibile che non si possa fare il bakcup della cartella homes in nesusn modo e che sia una copia 1:1 in chiaro e sfogliabile?

burghy
11-02-2020, 18:11
Perche hyper backup versione singola non la fa?

Rumpelstiltskin
11-02-2020, 18:52
Perche hyper backup versione singola non la fa?

burghy io devo poter fare un backup di tutti i files di alcune cartella (una è dentro homes...) e questi file devono essere consultabili al volto sul nas destinatario senza dover aprire programma per leggere il contentuto del backup.

devo portare i dati da una cartella all'altra e vederli subito.
In sostanza quello che fa rsync puro in bash... e mi sa che farò uno script e via.

Ma questa cosa da synology proprio non me la sarei aspettata...

Giox040
11-02-2020, 18:53
Ciao a tutti.

Ho un DS214+, periodicamente mi segnala problemi ai dischi WD red da 3 TB.
Poi ogni volta, dopo un giro con WD Data Lifeguard Diagnostic for Windows, riprendono a funzionare bene per diversi mesi. Sto' scherzo me lo fa con 3 dischi diversi, anche con uno che ha 3000 ore d'uso.

Vorrei cambiarli ma sono molto indeciso su cosa prendere, sicuramente non piu' WD. Pensavo anche a capacita' maggiori visto che i dischi da 6 TB a salire sono più veloci e consumano anche meno.

Oltre ai WD red, Ironwolf e HGST, ho visto che esistono anche i Toshiba N300.
Qualcuno ha notizie circa la loro affidabilità?

Grazie.

Totix92
11-02-2020, 19:55
i Toshiba sono ottimi, forse solo un po' rumorosi.

burghy
11-02-2020, 21:56
burghy io devo poter fare un backup di tutti i files di alcune cartella (una è dentro homes...) e questi file devono essere consultabili al volto sul nas destinatario senza dover aprire programma per leggere il contentuto del backup.

devo portare i dati da una cartella all'altra e vederli subito.
In sostanza quello che fa rsync puro in bash... e mi sa che farò uno script e via.

Ma questa cosa da synology proprio non me la sarei aspettata...Usando la single version si

Rumpelstiltskin
11-02-2020, 22:41
Guarda, ho provato in tutte le maniere ma non mi fa prelevate i files che si trovano dentro a homes. Se mi fai vedere come si fa te ne sarei grato.

teo180
12-02-2020, 00:56
Confermo che la single version funziona come vorresti tu.
In alternativa se vuoi si può creare uno script

emb
12-02-2020, 10:39
devo portare i dati da una cartella all'altra e vederli subito.
In sostanza quello che fa rsync puro in bash... e mi sa che farò uno script e via.

Non conosco rsync, ma la presenza di "sync" nel suo nome mi fa sospettare che sia una sincronia non un backup. E la sincronia NON ti da protezione.

Ma questa cosa da synology proprio non me la sarei aspettata...

Quale cosa?

Secondo me per la tua esigenza dovresti fare due task separati usando due programmi diversi, uno per il backup, uno per la sincronia, che penso tu voglia monodirezionale se ho capito bene.

HSH
12-02-2020, 10:56
Ciao a tutti.

Ho un DS214+, periodicamente mi segnala problemi ai dischi WD red da 3 TB.
Poi ogni volta, dopo un giro con WD Data Lifeguard Diagnostic for Windows, riprendono a funzionare bene per diversi mesi. Sto' scherzo me lo fa con 3 dischi diversi, anche con uno che ha 3000 ore d'uso.

Vorrei cambiarli ma sono molto indeciso su cosa prendere, sicuramente non piu' WD. Pensavo anche a capacita' maggiori visto che i dischi da 6 TB a salire sono più veloci e consumano anche meno.

Oltre ai WD red, Ironwolf e HGST, ho visto che esistono anche i Toshiba N300.
Qualcuno ha notizie circa la loro affidabilità?

Grazie.

le statistiche di backblaze vedono molto affidabile il 14TB di toshiba e il 12TB di HGST :D Ma anche il 4TB di quest'ultima non è male

https://www.backblaze.com/blog/hard-drive-stats-for-2019/

glaucos
12-02-2020, 14:23
Non conosco rsync, ma la presenza di "sync" nel suo nome mi fa sospettare che sia una sincronia non un backup. E la sincronia NON ti da protezione.[...]

Non trarre in inganno gli altri perchè sei stato tratto in inganno tu dal nome (:D ), rsync è un comando linux altamente configurabile, gli si può far fare di tutto, copie singole, incrementali, differenziali, e chi più ne ha più ne metta. https://linux.die.net/man/1/rsync

gotam
12-02-2020, 19:36
Confermo che la single version funziona come vorresti tu.
In alternativa se vuoi si può creare uno script

Ssusate, la single version non crea un DB sfogliabile ma delle "normali" cartelle?

burghy
12-02-2020, 21:03
Il manuale questo sconosciuto..

Si. Il single version non fan nessun db

emb
13-02-2020, 07:32
Non trarre in inganno gli altri perchè sei stato tratto in inganno tu dal nome (:D ), rsync è un comando linux altamente configurabile, gli si può far fare di tutto, copie singole, incrementali, differenziali, e chi più ne ha più ne metta. https://linux.die.net/man/1/rsync

Non volevo trarre in inganno nessuno, mi pare di aver specificato chiaramente che non conosco rsync e che quindi bisognasse controllare attentamente che si parlasse di copie discrete e non di copie in continuo.
Inoltre, guardando il tuo link si può leggere: "Rsync is widely used for backups and mirroring and as an improved copy command for everyday use" quindi non è che il nome sia fuorviante, è che per fortuna fa anche altre cose oltre alla sincronizzazione. :D

gotam
13-02-2020, 08:51
Il manuale questo sconosciuto..

Si. Il single version non fan nessun db

Ho provato, io vedo sempre il DB. Stasera ci perdo piu' tempo...

Coyote74
13-02-2020, 10:32
Purtroppo ho letto sui documenti per la migrazione, che il crudo spostamento degli hdd funziona solo tra tipologie ben distinte di nas. Ad esempio si può passare gli hdd tra versioni J e Play, ma non funziona tra J e Plus.
Ci proverò comunque, tanto ho la copia sputata dei 2 hdd su altri due, mal che vada recupero tutto.

Ritorno sul discorso intrapreso pochi giorni fa per aggiornarvi e per dare una tiratina d'orecchie alla Synology.
Dalle guide ufficiali per la migrazione era chiaramente scritto che non era possibile migrare direttamente e fisicamente gli hdd del 211j sul 218+. Quindi ho iniziato a fare casini assurdi, in quanto gli hdd che sarebbero andati sul 218+ erano stati montati pochi giorni fa sul 211j (per testarli) e ho pensato bene di rimettere gli hdd originari del 211j sullo stesso, per poi migrarne i dati tramite backup sul 218+. Bene, appena rimontati i vecchi hdd sul 211j il sistema ha corrotto il raid e mi ha costretto a ricaricare il dsm, con perdita di tutte le impostazioni (i dati fortunatamente erano salvi). Quindi preso dallo sconforto, per recuperare tutte le impostazioni, ho pensato bene di rimontare i nuovi hdd sul 211j per poterle recuperare, ma anche se non ha corrotto nulla, le impostazioni erano quelle di default :eek: e non capisco il perchè.
Sapete come ho risolto? Facendo esattamente quello che la Synology mi diceva di non fare, perso per perso ho preso gli hdd così come erano e li ho piazzati sul nuovo 218+ e per magia mi ha migrato tutto il sistema automaticamente, recuperando anche le impostazioni di sistema. :D
La morale della favola è... la strada più comoda è anche la più sicura, almeno sui nas Synology :D

Gr8Wings
14-02-2020, 15:42
Ritorno sul discorso intrapreso pochi giorni fa per aggiornarvi e per dare una tiratina d'orecchie alla Synology.
Dalle guide ufficiali per la migrazione era chiaramente scritto che non era possibile migrare direttamente e fisicamente gli hdd del 211j sul 218+. Quindi ho iniziato a fare casini assurdi, in quanto gli hdd che sarebbero andati sul 218+ erano stati montati pochi giorni fa sul 211j (per testarli) e ho pensato bene di rimettere gli hdd originari del 211j sullo stesso, per poi migrarne i dati tramite backup sul 218+. Bene, appena rimontati i vecchi hdd sul 211j il sistema ha corrotto il raid e mi ha costretto a ricaricare il dsm, con perdita di tutte le impostazioni (i dati fortunatamente erano salvi). Quindi preso dallo sconforto, per recuperare tutte le impostazioni, ho pensato bene di rimontare i nuovi hdd sul 211j per poterle recuperare, ma anche se non ha corrotto nulla, le impostazioni erano quelle di default :eek: e non capisco il perchè.
Sapete come ho risolto? Facendo esattamente quello che la Synology mi diceva di non fare, perso per perso ho preso gli hdd così come erano e li ho piazzati sul nuovo 218+ e per magia mi ha migrato tutto il sistema automaticamente, recuperando anche le impostazioni di sistema. :D
La morale della favola è... la strada più comoda è anche la più sicura, almeno sui nas Synology :D

Chissà, forse in Synology non l'avevano mai provato !

supertopix
15-02-2020, 14:54
Guru... ho bisogno di guida/supporto per fare un deciso e pesante upgrade ai nas.

Situazione di partenza:

DS918+ con 4 hdd da 6TB. SHR1. (Nas principale)
DS418j con solo 2hdd da 10TB, volume unico. (Nas di backup)

Cosa vorrei dopo upgrade: 4 hdd da 10 TB nel nas principale, comprando due dischi e spostando via via i due da 10 in uso sul nas di backup.
Il nas di backup avrebbe poi i 4 da sei, estratti dal nas principale.

Il tutto vorrei farlo senza rischiare di perdere dati, nei vari lunghi passaggi.

Ecco cosa pensavo: tolgo un 6, inserisco un 10, faccio tutto il processo (devo studiarmelo bene). Quando è ok, faccio la stessa cosa con l*altro da 10, nuovo.
Quando tutto è ok, mi trovo due dischi da 6 da recuperare e inserire nel nas di backup.

E qui mi perdo un poco... posso inserirli nelle due baie libere del nas di backup dove già ho il vecchio volume da 20, creandone uno nuovo da 12? Transitoriamente avrei due volumi.

Farei un nuovo backup del nas principale (sul volume da 12). Se e quando questo sarà ok, vorrei togliere i due da 10TB, per inserirli nel nas principale, al posto dei due rimasti da 6.

Finito questo avrei il Nas principale con 4 hdd da 10 TB, in SHR.

Sul nas di backup ora avrei di nuovo due baie libere, per accogliere i due dischi da 6TB.

Sarebbe possibile espandere il volume da 12? Oppure lasciare quello da 12 e farne altri due da 6TB ciascuno (ovviamente sul nas di backup non voglio ridondanze, voglio sfruttare i 24TB che derivano dai 4 dischi che prima stavano sul Ds918+).

Un casino vero? Al di là della pazienza che ci vorrà, è fattibile tutto ciò?

recluta
16-02-2020, 07:35
Guru... ho bisogno di guida/supporto per fare un deciso e pesante upgrade ai nas.

Situazione di partenza:

DS918+ con 4 hdd da 6TB. SHR1. (Nas principale)
DS418j con solo 2hdd da 10TB, volume unico. (Nas di backup)

Cosa vorrei dopo upgrade: 4 hdd da 10 TB nel nas principale, comprando due dischi e spostando via via i due da 10 in uso sul nas di backup.
Il nas di backup avrebbe poi i 4 da sei, estratti dal nas principale.

Il tutto vorrei farlo senza rischiare di perdere dati, nei vari lunghi passaggi.

Ecco cosa pensavo: tolgo un 6, inserisco un 10, faccio tutto il processo (devo studiarmelo bene). Quando è ok, faccio la stessa cosa con l*altro da 10, nuovo.
Quando tutto è ok, mi trovo due dischi da 6 da recuperare e inserire nel nas di backup.

E qui mi perdo un poco... posso inserirli nelle due baie libere del nas di backup dove già ho il vecchio volume da 20, creandone uno nuovo da 12? Transitoriamente avrei due volumi.

Farei un nuovo backup del nas principale (sul volume da 12). Se e quando questo sarà ok, vorrei togliere i due da 10TB, per inserirli nel nas principale, al posto dei due rimasti da 6.

Finito questo avrei il Nas principale con 4 hdd da 10 TB, in SHR.

Sul nas di backup ora avrei di nuovo due baie libere, per accogliere i due dischi da 6TB.

Sarebbe possibile espandere il volume da 12? Oppure lasciare quello da 12 e farne altri due da 6TB ciascuno (ovviamente sul nas di backup non voglio ridondanze, voglio sfruttare i 24TB che derivano dai 4 dischi che prima stavano sul Ds918+).

Un casino vero? Al di là della pazienza che ci vorrà, è fattibile tutto ciò?

scusa, ma sei tu, uno dei guru di questo topic......
forse volevi invocare "colui che tutto move" (Cit. Dante), ovvero l'onnipotente.... Burghy.

emb
16-02-2020, 10:44
Prima domanda concettuale, dici che:

vorrei dopo upgrade: 4 hdd da 10 TB nel nas principale

Ma perché?
Parti già con i bay del NAS pieni e non hai nessuna possibilità di espansione.
Prendere tre dischi da 16TB (o 3 da 14 se pensi che ti bastino) e avere uno slot libero non è meglio?

E se vuoi fare ancora meglio, visto che hai un backup, potresti togliere quel discutibile SHR dal NAS principale, e te la cavi con due soli dischi...


Poi sulla domanda del topic:

Cosa vorrei dopo upgrade: 4 hdd da 10 TB nel nas principale, comprando due dischi e spostando via via i due da 10 in uso sul nas di backup.
Il nas di backup avrebbe poi i 4 da sei, estratti dal nas principale.

Cioé fammi capire bene, tu vorresti comprare due dischi di taglio identico a quelli del NAS secondario e poi usare quelli nuovi più i due che hai già per fare un unico volume sul NAS principale?
Ad ora, nel NAS principale, quanti dati ci sono memorizzati?

Pisuke_2k6
16-02-2020, 10:45
Ciao. Causa qualche errore coerenza dei mie wd red.. Ho un hybrid said 4 dischi da 6tb. Se ne estraggo uno a caldo lo attacco pc per test e lo rimetto poi b va bene o da noie? Grazie

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk

supertopix
16-02-2020, 11:16
...Cioé fammi capire bene, tu vorresti comprare due dischi di taglio identico a quelli del NAS secondario e poi usare quelli nuovi più i due che hai già per fare un unico volume sul NAS principale?

Ad ora, nel NAS principale, quanti dati ci sono memorizzati?


Sul nas principale (80% spazio usato) voglio ritrovarmi - sempre SHR - 4 dischi da 10, con spazio (nominale) 30 TB.

Non voglio disfare il raid, perché voglio avere continuità di servizio e, soprattutto, ho troppe cose che puntano alle attuali cartelle e alla attuale struttura. Ci penserò quando cambierò il DS918+, tra qualche anno :-)

Per ora 30 TB mi sarebbero sufficienti, cosiccome i 24 del nas di backup.

emb
17-02-2020, 07:28
Sul nas principale (80% spazio usato) voglio ritrovarmi - sempre SHR - 4 dischi da 10, con spazio (nominale) 30 TB.

Non voglio disfare il raid, perché voglio avere continuità di servizio e, soprattutto, ho troppe cose che puntano alle attuali cartelle e alla attuale struttura. Ci penserò quando cambierò il DS918+, tra qualche anno :-)

Per ora 30 TB mi sarebbero sufficienti, cosiccome i 24 del nas di backup.

Sì ma tenendo il raid 5, e volendo cmq mantenere il volume sui 30TB, non è meglio farlo con 3 dischi da 16 invece che con 4 dischi da 10? (al dilà del fatto che con 3 dischi da 16 avresti 32TB invece di 30, volendo potresti usare 3 dischi da 14 per un volume da 28 cmq, lasciando un bay per un ulteriore disco di espansione).
Riempendo sin da subito i bay ti stai limitando da solo.

supertopix
17-02-2020, 10:54
Sì ma tenendo il raid 5, e volendo cmq mantenere il volume sui 30TB, non è meglio farlo con 3 dischi da 16 invece che con 4 dischi da 10? (al dilà del fatto che con 3 dischi da 16 avresti 32TB invece di 30, volendo potresti usare 3 dischi da 14 per un volume da 28 cmq, lasciando un bay per un ulteriore disco di espansione).
Riempendo sin da subito i bay ti stai limitando da solo.



Come dicevo, non ho intenzione di disfare e rifare il raid/SHR. Adesso ho già le 4 baie piene... Quindi l’unica opzione - correggetemi se sbaglio - è quella di agire sulla sostituzione progressiva dei dischi, mantenendo SHR (raid 1).
Quando anche i 30TB non saranno più sufficienti... comprerò un nuovo nas, ma passeranno anni 🤘

Vorrei piuttosto capire come agire sul nas di backup... visto che lì ho elasticità (e vorrei sfruttare i 4 dischi da 6TB che estrarrei dal nas principale.

emb
17-02-2020, 11:20
Come dicevo, non ho intenzione di disfare e rifare il raid/SHR. Adesso ho già le 4 baie piene... Quindi l’unica opzione - correggetemi se sbaglio - è quella di agire sulla sostituzione progressiva dei dischi, mantenendo SHR (raid 1).

Hai quattro dischi, voglio sperare che l'SHR abbia fatto un raid 5 e non un raid 1...

Detto questo, io ne approfitterei per fare un installazione pulita. E' sicuramente meno sbattimento IMHO che fare la sostituzione disco per disco per poi fare un espansione del volume.

supertopix
17-02-2020, 12:04
Hai quattro dischi, voglio sperare che l'SHR abbia fatto un raid 5 e non un raid 1...



Detto questo, io ne approfitterei per fare un installazione pulita. E' sicuramente meno sbattimento IMHO che fare la sostituzione disco per disco per poi fare un espansione del volume.



Questo l*SHR (in effetti shr raid 1 l*avevo sul vecchio nas 2 baie 😳).
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200217/8df8cdf79a73f6fc4bfb0399e6e24be5.jpg

Impensabile comunque ripartire a nuovo. Come dicevo ho troppe cose che funzionano perfettamente e puntano a struttura e folder attuali :-)

emb
17-02-2020, 17:14
Questo l*SHR
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200217/8df8cdf79a73f6fc4bfb0399e6e24be5.jpg

CVD, è un RAID5 (per fortuna).

Impensabile comunque ripartire a nuovo. Come dicevo ho troppe cose che funzionano perfettamente e puntano a struttura e folder attuali :-)

Ma tu sai quanto ti ci vuole a cambiare disco per disco, fare ogni volta il rebuild per poi espandere il pool? Stiamo parlando di giorni e giorni, un raid 5 degradato è lentissimo, inoltre esponi i dischi a uno stress enorme.
Avendo tu due NAS potresti tirare su un RAID 5 sul secondario (togliendo momentaneamente i dischi di backup ma avendo cura di etichettarli per poi poterli rimettere) poi provarlo sul NAS principale, e, se tutto ok ti metti con calma a passare i dati e a ridare i permessi. Ci vuole sicuramente meno che a fare come pensi tu, e hai l'opportunità di avere un bay per espansioni (o per un altro disco fuori dall'SHR se ti serve).

supertopix
19-02-2020, 07:20
CVD, è un RAID5 (per fortuna).



Ma tu sai quanto ti ci vuole a cambiare disco per disco, fare ogni volta il rebuild per poi espandere il pool? Stiamo parlando di giorni e giorni, un raid 5 degradato è lentissimo, inoltre esponi i dischi a uno stress enorme.
Avendo tu due NAS potresti tirare su un RAID 5 sul secondario (togliendo momentaneamente i dischi di backup ma avendo cura di etichettarli per poi poterli rimettere) poi provarlo sul NAS principale, e, se tutto ok ti metti con calma a passare i dati e a ridare i permessi. Ci vuole sicuramente meno che a fare come pensi tu, e hai l'opportunità di avere un bay per espansioni (o per un altro disco fuori dall'SHR se ti serve).



E... se invece comprassi un*espansione DX517?

emb
19-02-2020, 07:32
E... se invece comprassi un*espansione DX517?

Non ne ho mai provata una, non so che dirti.
Certo non costa poco...

elgabro.
19-02-2020, 10:27
Scusate, sapete se esiste un server DLNA per i nas SYNOLOGY che supporti i file CUE?

Ho provato con i seguenti server:

Plex, MinimServer, Server Media (SYNOLOGY), ma nessuno supporta i file CUE.

Ad esempio il server DLNA di jriver supporta i file CUE, ma si può installare solo su PC o nas qnap. Invece DS Audio/Audio Station supportano i file CUE, ma non fa da server DLNA.

Grazie a chi mi da una mano.

burghy
19-02-2020, 16:27
Il Player supporta i cue? Non legge anche da smb o ftp? Hai aggiunto i mime?

elevation1
20-02-2020, 08:36
esistono cam con standard onvif compatibili sia con Synology che con alexa?

teo180
20-02-2020, 09:01
Che requisiti vuole Alexa per le cam?