View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Forse ha a che vedere con la VPN...
Comunque, ho un altro problema: su uno dei due dischi è stato rilevato un settore danneggiato.
In questi casi, come conviene procedere (il disco in questione dovrebbe essere ancora in garanzia)?
Grazie.
Se il disco è ancora in garanzia te lo sostituiscono, se non lo è non preoccuparti eccessivamente fino a che ne rileva soltanto uno.
Se è fuori garanzia sostituiscilo quando aumentano.
Grazie mille!
Stavo iniziando ora ad impostare il NAS: non so cosa sia l'SSH e se sia abilitato:cry: . Su internet ho visto che bisogno utilizzare Putty ma su un forum leggevo come la questione sia molto più complicata... lo condivido perchè credo sia utilissimo anche se datato:https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=72051
Esistono diverse soluzioni, alcune sono arcane formule per me... fatto sta che riaccendendolo non si risolve e si tratta di un problema di IP o in entrata o relativo alla gestione da parte del NAS di esso... certo che che se si verificasse durante l'uso potrebbe essere una tragedia. Continuo a cercare, se avete idee sono qui.
:muro: :muro: :muro: :muro:
Ma quindi lo hai installato da poco?
Se cosi fosse ti conviene reinstallarlo da capo per ripartire da una situazione sicuramente funzionante.
Cos'hai toccato di recente?
un settore danneggiato e cambiate i dischi?? siete matti
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
TheDarkAngel
29-06-2018, 13:02
un settore danneggiato e cambiate i dischi?? siete matti
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkWd mi ha sempre passato i dischi in rma per un settore, se li accettano loro come guasti perché mai dovrei tenerci su i miei dati importanti :mbe: ?
Ma quindi lo hai installato da poco?
Se cosi fosse ti conviene reinstallarlo da capo per ripartire da una situazione sicuramente funzionante.
Cos'hai toccato di recente?
Si, avevo appena attivato dsm e iniziato il la configurazione del RAID. mentre aspettavo che facesse i controlli vari ( integrità ecc ecc) mi si è disconnesso. Non avevo toccato nulla in verità. Poi il famoso messaggio... e nulla più.Almeno da quanto dicono sul forum che ho postato non dipende da modifiche dell'utente ma da un problema determinato da una caratteristica del nas software stesso.
Dici che dovrei resettare e reinstallare? Si ho tutti i dischi vuoti, inizio ora. Anzi, se avete consigli su come partire ed impostare al meglio vi sarei grato....:D
In caso come riavvio tutto resettando?
Intanto cerco di risolvere il blocco. Non funziona neanche connettendomi da un altro pc con un'altra linea (casa di un amico).
papugo1980
30-06-2018, 09:33
Buongiorno, ieri mi è arrivato il ds218+ e in pratica ho messo un hardisk che contiene i film che prima era montato su un terra master (file system brfs o ext4 non ricordo)
Il problema è che ora il ds218+ me lo vede come non inizializzato...
Come posso fare per recuperarlo?
Si, avevo appena attivato dsm e iniziato il la configurazione del RAID. mentre aspettavo che facesse i controlli vari ( integrità ecc ecc) mi si è disconnesso. Non avevo toccato nulla in verità. Poi il famoso messaggio... e nulla più.Almeno da quanto dicono sul forum che ho postato non dipende da modifiche dell'utente ma da un problema determinato da una caratteristica del nas software stesso.
Dici che dovrei resettare e reinstallare? Si ho tutti i dischi vuoti, inizio ora. Anzi, se avete consigli su come partire ed impostare al meglio vi sarei grato....:D
In caso come riavvio tutto resettando?
Intanto cerco di risolvere il blocco. Non funziona neanche connettendomi da un altro pc con un'altra linea (casa di un amico).
Durante la creazione di un raid dopo che il sistema si è trovato nella condizione "danneggiato" finché non finisce di lavorare ti dice che non puoi accedere.
Come anche durante un update importante
Se hai tempo aspetti anche un giorno e poi vedi, se continua a non farti accedere potresti in primis riavviate il nas tenendo il tasto on premuto finché non lampeggia e lo lasci spegnere poi riprovi accendendolo.
Se ancora non va c'è una procedura che ti resetta solo le credenziali amministrative e non tutto l'array.
Devi cercare sul sito synology, mi pare però che debba premere il tasto reset 10/15 secondi mi pare. Cerca prima, e al primo accesso ti richiede di inserire le password di amministratore. Ovviamente perdi le configurazioni base ma non i dati
andryonline
30-06-2018, 10:03
Comunque, ho un altro problema: su uno dei due dischi è stato rilevato un settore danneggiato.
In questi casi, come conviene procedere (il disco in questione dovrebbe essere ancora in garanzia)?
Grazie.
Stamani mi è arrivata pure questa notifica via email:
[...] i settori danneggiati nel disco 1 in DS215j hanno superato il valore limite di 1. Questo disco potrebbe essere ancora in funzione e integro. Si consiglia di verificare che i dati siano stati correttamente sottoposti a backup. È possibile anche ignorare o disabilitare questo valore oppure riconfigurarlo in DSM.
Informazioni aggiuntive disco:
Marca: WDC
Modello: WD30EFRX-68EUZN0
Capacità: 2.7 TB
Numero di serie: ###
Firmware: 82.00A82
Stato S.M.A.R.T. : Avvertenza
Conteggio riconnessione disco: 0
Conteggio settore danneggiato: 1
Conteggio re-identificazione disco: 0
Durante la creazione di un raid dopo che il sistema si è trovato nella condizione "danneggiato" finché non finisce di lavorare ti dice che non puoi accedere.
Come anche durante un update importante
Se hai tempo aspetti anche un giorno e poi vedi, se continua a non farti accedere potresti in primis riavviate il nas tenendo il tasto on premuto finché non lampeggia e lo lasci spegnere poi riprovi accendendolo.
Se ancora non va c'è una procedura che ti resetta solo le credenziali amministrative e non tutto l'array.
Devi cercare sul sito synology, mi pare però che debba premere il tasto reset 10/15 secondi mi pare. Cerca prima, e al primo accesso ti richiede di inserire le password di amministratore. Ovviamente perdi le configurazioni base ma non i dati
Provato a fare tutto ciò che hai detto compreso l'accesso da altro pc, ma non andava anche a creazione storage pool completa. Ho quindi fatto il reset premendo il tasto dietro il Nas per 4 sec e poi per altri 4 sec nei successivi 10, ha emesso un suono per ogni pressione e si è riavviato. Mi ha fatto reinsierire i nomi server e utente precedenti e rimesso le stesse password.
Sono riuscito ad accedere a adesso sembra vada. Non ho perso le impostazioni dello storage pool sembrerebbe, dopo controllo e vi aggiorno. Spero sia utile per tutti. Sicuramente abiliterò le funzioni di compatibilità aumentata indicate nel post che ho inserito in precedenza.
Avete consigli su come configurare al meglio il nuovo NAS? Ho un HD in storage pool 1 con RAID tipo base, cui a breve aggiungerò il secondo HD di cui dispongo (devo spostare i dati da questo HD ora esterno in box a quello nel nas e poi lo inserisco nello storage pool del nas togliendolo dal box esterno). La mia idea sarebbe di creare due HD nel NAS, uno che backuppa tutte le periferiche di casa e uno che backuppa questo primo hd. Un ulteriore HD esterno farà un ulteriore backup... devo capire come impostare il tutto.
Se avete tricks vi sarei grato! :) :)
hornet00
30-06-2018, 13:41
Buongiorno, ieri mi è arrivato il ds218+ e in pratica ho messo un hardisk che contiene i film che prima era montato su un terra master (file system brfs o ext4 non ricordo)
Il problema è che ora il ds218+ me lo vede come non inizializzato...
Come posso fare per recuperarlo?
ciao, lo devi inizializzare. se non vuoi perdere i dati, prima devi spostare i dati su un altro hd
papugo1980
30-06-2018, 14:05
ciao, lo devi inizializzare. se non vuoi perdere i dati, prima devi spostare i dati su un altro hd
Ok ma come li sposto?
Se monto una live di Ubuntu sul pc lo legge ?
hornet00
30-06-2018, 14:31
se è formattato in ext4 si, se hai ancora il vecchio nas li puoi collegare via lan e trasferire i dati via lan
papugo1980
30-06-2018, 15:06
Ok, no il vecchio nas è morto...provo con ubuntu
rizzotti91
30-06-2018, 23:28
Ho appena ricevuto il report mensile e mi dice:
Stato S.M.A.R.T. : Normale
Stato integrità IronWolf: Normale
Conteggio riconnessione disco: 11878
Conteggio settore danneggiato: 0
Conteggio re-identificazione disco: 0
Cosa indica quel valore? :eek:
Ogni volta che il tuo disco si riaccende da un riavvio o uno standby sale di uno
rizzotti91
01-07-2018, 11:06
Ogni volta che il tuo disco si riaccende da un riavvio o uno standby sale di uno
Ma io ho lo standby disattivato ed i riavvii in questo mese sono stati una cinquantina, volendo esagerare.
Sicuro che indichi proprio quello?
PS il disco l'ho preso usato su Amazon Warehouse un mese fa, con circa 80 ore di vita. Forse hanno fatto 11800 accensioni in 80 ore e le restanti 78 le ho fatte io, non saprei!
El Alquimista
01-07-2018, 11:16
Ho appena ricevuto il report mensile e mi dice:
Cosa indica quel valore? :eek:
non è che è un valore esadecimale ?
prandello
01-07-2018, 12:22
-
rizzotti91
01-07-2018, 12:43
non è che è un valore esadecimale ?
Se così fosse il valore in decimale sarebbe ancora maggiore, no?
EDIT: in ogni caso nei dati SMART mi risulta:
Start_Stop_Count = 58
andryonline
04-07-2018, 10:30
Comunque, ho un altro problema: su uno dei due dischi è stato rilevato un settore danneggiato.
In questi casi, come conviene procedere (il disco in questione dovrebbe essere ancora in garanzia)?
Grazie.
Stamani mi è arrivata pure questa notifica via email:
[...] i settori danneggiati nel disco 1 in DS215j hanno superato il valore limite di 1. Questo disco potrebbe essere ancora in funzione e integro. Si consiglia di verificare che i dati siano stati correttamente sottoposti a backup. È possibile anche ignorare o disabilitare questo valore oppure riconfigurarlo in DSM.
Informazioni aggiuntive disco:
Marca: WDC
Modello: WD30EFRX-68EUZN0
Capacità: 2.7 TB
Numero di serie: ###
Firmware: 82.00A82
Stato S.M.A.R.T. : Avvertenza
Conteggio riconnessione disco: 0
Conteggio settore danneggiato: 1
Conteggio re-identificazione disco: 0
Dite sia il caso di procedere con la sostituzione del disco (la garanzia mi scade a marzo)?
Nel caso, come procedo? Tolgo il disco incriminato e poi, una volta ricevuto, inserisco quello nuovo? Non devo fare nulla in particolare?
andryonline
04-07-2018, 10:31
Se condivido un file, esiste un modo per monitorare/tracciare o comunque sapere se e quando viene scaricato?
Se condivido un file, esiste un modo per monitorare/tracciare o comunque sapere se e quando viene scaricato?
potresti copiare il link del percorso del file condiviso nel servizio di google per accorciare i link e poi da li vedere le statistiche dei donwload.
Oppure se a chi condividi il file utilizza anche synology mi pare ci sia una funzione di condividi/collabora
andryonline
04-07-2018, 12:28
potresti copiare il link del percorso del file condiviso nel servizio di google per accorciare i link e poi da li vedere le statistiche dei donwload.
Oppure se a chi condividi il file utilizza anche synology mi pare ci sia una funzione di condividi/collabora
Grazie! Dove lo trovo questo servizio (o come si chiama)?
rizzotti91
04-07-2018, 13:44
Grazie! Dove lo trovo questo servizio (o come si chiama)?
Ciao, eccolo (https://goo.gl/)! :)
andryonline
04-07-2018, 17:13
Ciao, eccolo (https://goo.gl/)! :)
Grazie! :)
Peccato non ci sia (presumo) un modo per poter controllare se in un dato momento qualcuno sta scaricando (mi servirebbe per esempio per poter sapere se sia possibile riavviare il NAS senza creare "disservizi")...
Grazie! :)
Peccato non ci sia (presumo) un modo per poter controllare se in un dato momento qualcuno sta scaricando (mi servirebbe per esempio per poter sapere se sia possibile riavviare il NAS senza creare "disservizi")...ti colleghi e vedi gli ip e la banda in up occupata
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
andryonline
04-07-2018, 18:51
credo sia il caso di procedere con la sostituzione del disco visto che tra poco ti scade la garanzia
Ok, grazie. Quindi non devo fare nulla di particolare? Lo cambio e basta? Continuerò a lavorare con un disco e nel momento in cui inserirò quello nuovo penserà il NAS a ricostruire i dati su quest'ultimo?
andryonline
04-07-2018, 18:52
ti colleghi e vedi gli ip e la banda in up occupata
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Dove dovrei collegarmi per vedere gli IP?
La banda in up la vedo in "controllo risorse"?
ninja750
04-07-2018, 19:32
segnalo che il mio DS216Play con l'ultima release 6.2-23739 Update 1 e: disattivando il logging della sospensione HDD e il logging di raccolta registri di debug ha di nuovo l'ibernazione degli HDD funzionante
spero non salti di nuovo da sola come capitato mesi fa :mc:
rizzotti91
05-07-2018, 09:12
segnalo che il mio DS216Play con l'ultima release 6.2-23739 Update 1 e: disattivando il logging della sospensione HDD e il logging di raccolta registri di debug ha di nuovo l'ibernazione degli HDD funzionante
spero non salti di nuovo da sola come capitato mesi fa :mc:
Ne approfitto per fare qualche domanda :D
- Da dove si disattiva il logging di raccolta registri di debug?
- Se si lascia una sessione di collegamento al NAS aperta tramite browser, il dispositivo riuscirà ad andare in sospensione?
- Se si è fuori casa come ci si può rendere conto che il disco è andato in sospensione?
Grazie :)
Ne approfitto per fare qualche domanda :D
- Da dove si disattiva il logging di raccolta registri di debug?
- Se si lascia una sessione di collegamento al NAS aperta tramite browser, il dispositivo riuscirà ad andare in sospensione?
- Se si è fuori casa come ci si può rendere conto che il disco è andato in sospensione?
Grazie :)per l'ultimo punto metti una ip cam che punti il nas cosi lo ammiri da remoto
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
rizzotti91
05-07-2018, 13:44
per l'ultimo punto metti una ip cam che punti il nas cosi lo ammiri da remoto
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
In quel modo sarei costretto ad ascoltare l'audio per capire se l'hard disk è spento e vorrei evitarlo.
playmake
05-07-2018, 14:37
- Se si lascia una sessione di collegamento al NAS aperta tramite browser, il dispositivo riuscirà ad andare in sospensione?
in teoria NO a meno che hai attivo l'auto logoff dopo tot tempo
- Se si è fuori casa come ci si può rendere conto che il disco è andato in sospensione?
non puoi se non hai un altro server di appoggio. io me ne accorgo leggendo il consumo dell'ups loggandomi al server unraid.
ninja750
05-07-2018, 19:13
Ne approfitto per fare qualche domanda :D
- Da dove si disattiva il logging di raccolta registri di debug?
servizi file -> impostazioni avanzate -> quint'ultimo flag
- Se si lascia una sessione di collegamento al NAS aperta tramite browser, il dispositivo riuscirà ad andare in sospensione?
per mia esperienza no
- Se si è fuori casa come ci si può rendere conto che il disco è andato in sospensione?
Grazie :)
non puoi saperlo.. puoi attivare i registri di sospensione ma come già detto il più delle volte interferiscono con la sospensione stessa e ad ogni modo segnalano solo quando si svegliano dall'ibernazione non quando ci entrano
sturia90
05-07-2018, 22:30
gli unici due NAS che leggono il 4k sono il DS718+ e il DS218 vero?
prandello
05-07-2018, 23:28
videosorvegliare il nas per monitorare l'ibernazione... boutade o presa per i fondelli?
in ogni caso te ne accorgi per il ritardo nella risposta da remoto, dovuto allo spin-up dei dischi
argomento peraltro parecchio controverso:
https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=38469
https://serverfault.com/questions/642510/synology-nas-hdd-hibernation-and-disk-life
videosorvegliare il nas per monitorare l'ibernazione... boutade o presa per i fondelli?
in ogni caso te ne accorgi per il ritardo nella risposta da remoto, dovuto allo spin-up dei dischi
argomento peraltro parecchio controverso:
https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=38469
https://serverfault.com/questions/642510/synology-nas-hdd-hibernation-and-disk-lifea ecco.. qualcuno se ne è accorto.. non sapevo se ridere o piangere
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Sakurambo
06-07-2018, 08:02
Qualcuno sta usando ils ervizio di Cloud di synology?
ragazzi ho trovato un ds916+ usato, fuori garanzia, secondo voi che valore potrebbe avere? sui 200-250€?
TheDarkAngel
07-07-2018, 13:13
ragazzi ho trovato un ds916+ usato, fuori garanzia, secondo voi che valore potrebbe avere? sui 200-250€?
Dal 918+ cambia davvero poco e nella realtà zero, io non lo venderei a meno di 325€, poi se lo devi comprare te, offri 5€ :asd:
Lui chiede 300, decisamente troppi per un oggetto fuori garanzia. Forse per 200 potevo starci
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
TheDarkAngel
07-07-2018, 15:12
Lui chiede 300, decisamente troppi per un oggetto fuori garanzia. Forse per 200 potevo starci
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Anche 50€, perchè no? è senza garanzia :asd:
Sei simpatico come una pedata nei coglioni 😀
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
TheDarkAngel
07-07-2018, 15:21
Sei simpatico come una pedata nei coglioni
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Può darsi ma serve un minimo di onestà, cosa compri con 200€ in casa synology? guarda pure su trovaprezzi, controlla tutti i siti truffaiva e scopri il valore di questi 200€. Poi controlla le specifiche del nuovo 918+, del vecchio 916+ e prova riconsiderare se 200€ sono un prezzo onesto, magari pure spedito e assicurato.
Sakurambo
07-07-2018, 15:47
Problema: cartelle criptate
Vorrei poter criptare il contenuto del mio nas in ufficio, non tanto per evitare accessi indesiderati, che per questo ho già provveduto, ma per poter stare tranquillo se qualcuno me lo rubasse, soprattutto alla luce della nuova normativa sulla privacy :muro:
Mi sono informato ed ho fatto delle prove; ho visto che le cartelle criptate devono essere montate manualmente tramite il pannello di controllo o automaticamente tramite un registro di chiavi salvato su una periferica esterna tipo USB.
Nella condizione di utilizzo nel mio studio entrambe le soluzioni sono macchinose; il nas si accende da solo 20 minuti prima dell'orario di apertura e si spegne 1 ora dopo l'orario di chiusura, cosi tutti trovano l'archivio disponibile.
Se dovessi usare la chiavetta non potrei lasciarla sempre sul nas altrimenti non avrebbe senso, in caso di furto; e diventerebbe una complicanza da dover fare ogni giorno prima dell'accensione del nas. senza contare come e dove conservare la chiavetta.
Montare le cartelle manualmente è peggio che andar di notte, non farò accedere nessuno dal control pannel.
Quindi non mi resta che prendere il nas e chiuderlo in un armadio con chiave.
Ma la criptazione quindi?
rizzotti91
07-07-2018, 16:43
videosorvegliare il nas per monitorare l'ibernazione... boutade o presa per i fondelli?
in ogni caso te ne accorgi per il ritardo nella risposta da remoto, dovuto allo spin-up dei dischi
argomento peraltro parecchio controverso:
https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=38469
https://serverfault.com/questions/642510/synology-nas-hdd-hibernation-and-disk-life
Ovviamente era una presa per i fondelli (o almeno l'ho interpretata così), così come lo era la mia risposta :)
Problema: cartelle criptate
Vorrei poter criptare il contenuto del mio nas in ufficio, non tanto per evitare accessi indesiderati, che per questo ho già provveduto, ma per poter stare tranquillo se qualcuno me lo rubasse, soprattutto alla luce della nuova normativa sulla privacy :muro:
Mi sono informato ed ho fatto delle prove; ho visto che le cartelle criptate devono essere montate manualmente tramite il pannello di controllo o automaticamente tramite un registro di chiavi salvato su una periferica esterna tipo USB.
Nella condizione di utilizzo nel mio studio entrambe le soluzioni sono macchinose; il nas si accende da solo 20 minuti prima dell'orario di apertura e si spegne 1 ora dopo l'orario di chiusura, cosi tutti trovano l'archivio disponibile.
Se dovessi usare la chiavetta non potrei lasciarla sempre sul nas altrimenti non avrebbe senso, in caso di furto; e diventerebbe una complicanza da dover fare ogni giorno prima dell'accensione del nas. senza contare come e dove conservare la chiavetta.
Montare le cartelle manualmente è peggio che andar di notte, non farò accedere nessuno dal control pannel.
Quindi non mi resta che prendere il nas e chiuderlo in un armadio con chiave.
Ma la criptazione quindi?
Oppure lasciarlo acceso h24, visto che è una periferica pensata per questo (tanto i dischi vanno in stand by se nn utilizzati per un tot di tempo)
Fabio2691
07-07-2018, 20:17
gli unici due NAS che leggono il 4k sono il DS718+ e il DS218 vero?
Il mio DS118 supporta la transcodifica online 4K H.265 a 10 bit su DS video...
anche se non riesco a farla funzionare:D :D :D
rizzotti91
08-07-2018, 01:10
servizi file -> impostazioni avanzate -> quint'ultimo flag
per mia esperienza no
non puoi saperlo.. puoi attivare i registri di sospensione ma come già detto il più delle volte interferiscono con la sospensione stessa e ad ogni modo segnalano solo quando si svegliano dall'ibernazione non quando ci entrano
Grazie, lo avevo già disattivato a quanto pare :D
Download Station se ha un file in download anche se in attesa visto che non scarica o fa upload impedisce di andare in stand by, vero? Perché il mio DS218 PLAY non ci va.
Grazie! Dove lo trovo questo servizio (o come si chiama)?
Perché passare da google quando è un servizio che synology ha già integrato in file station?
Basta condividere il file e far generare il link, puoi deciderne la scadenza è l'ora di inizio
Grazie! :)
Peccato non ci sia (presumo) un modo per poter controllare se in un dato momento qualcuno sta scaricando (mi servirebbe per esempio per poter sapere se sia possibile riavviare il NAS senza creare "disservizi")...
Per questo, utilizza un utente per ogni persona, in questo modo saprai chi è collegato al momento semplicemente tenendo sotto controllo gli utenti connessi
Qualcuno sta usando ils ervizio di Cloud di synology?
Quale intendi?
Grazie, lo avevo già disattivato a quanto pare :D
Download Station se ha un file in download anche se in attesa visto che non scarica o fa upload impedisce di andare in stand by, vero? Perché il mio DS218 PLAY non ci va.
Certo, qualsiasi servizio in uso impedisce lo standby.
Non capisco il motivo di tanta premura per la sospensione...
Avete paura per i consumi? O per la durata del disco?
supertopix
08-07-2018, 12:58
Quale intendi?
Penso C2
Penso C2
al momento hanno prezzi ancora troppo alti, io per le mie necessità sto usando un piano da 5TB con onedrive pagato una decina di € assieme alla licenza di Office 365 x 5 PC
rizzotti91
09-07-2018, 09:13
Certo, qualsiasi servizio in uso impedisce lo standby.
Non capisco il motivo di tanta premura per la sospensione...
Avete paura per i consumi? O per la durata del disco?
Un po' entrambi, ma aggiungici anche una mia fissazione personale: sono contro al lasciare accesi apparecchi che non utilizzo. Tant'è che per la notte ho programmato lo spegnimento automatico, così come la riaccensione automatica la mattina, almeno 8 ore al giorno resta spento (poiché inutilizzato) :D
Grazie mille!
Stavo iniziando ora ad impostare il NAS: non so cosa sia l'SSH e se sia abilitato:cry: . Su internet ho visto che bisogno utilizzare Putty ma su un forum leggevo come la questione sia molto più complicata... lo condivido perchè credo sia utilissimo anche se datato:https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=72051
Esistono diverse soluzioni, alcune sono arcane formule per me... fatto sta che riaccendendolo non si risolve e si tratta di un problema di IP o in entrata o relativo alla gestione da parte del NAS di esso... certo che che se si verificasse durante l'uso potrebbe essere una tragedia. Continuo a cercare, se avete idee sono qui.
:muro: :muro: :muro: :muro:
Per i consumi posso consigliare di montare un disco da 2,5 pollici (ormai fanno tutti i tagli fino a 5TB) che praticamente consuma 1/10 rispetto allo stesso da 3,5 pollici.
e in questo modo potete dimenticarvi dello standby, se è una questione di consumi.
andryonline
09-07-2018, 11:30
Per questo, utilizza un utente per ogni persona, in questo modo saprai chi è collegato al momento semplicemente tenendo sotto controllo gli utenti connessi
Vero, grazie. Mi pare l'unica soluzione...
Sakurambo
09-07-2018, 15:33
Oppure lasciarlo acceso h24, visto che è una periferica pensata per questo (tanto i dischi vanno in stand by se nn utilizzati per un tot di tempo)
L'idea non mi piace:
- sebbene sotto UPS se è spento durante i temporali notturni sono più contento;
- attualmente si accende per 12 ore al giorno per 5 giorni a settinama più 4 ore sabato, sempre acceso significa più che raddoppiare usura e consumi;
- alcune app non permetto la sospensione dei dischi;
- non lo lascio acceso mentre passa la signora delle pulizie.
A questo punto non mi resta che metterlo in un armadio sottochiave.
Quale intendi?
Synology Cloud 2 - C2 Backup
al momento hanno prezzi ancora troppo alti, io per le mie necessità sto usando un piano da 5TB con onedrive pagato una decina di € assieme alla licenza di Office 365 x 5 PC
Scusa io non lo vedo poi lo usi come cartella sincronizzata però.
Il miglior modo per uccidere un disco meccanico prematuramente e' quello di fagli fare accensioni/spegnimenti/stand by etc
Il miglior modo per uccidere un disco meccanico prematuramente e' quello di fagli fare accensioni/spegnimenti/stand by etcGià un hard disk che continua tutti i giorni a fare più on off per 365 gg l'anno significa puntargli una pistola alla tempia. Non capisco questa mania inutile dello standby. Fa più danno che guadagno. Provare per credere. I consumi calcolatrice alla mano sono risibili...
Scusa io non lo vedo poi lo usi come cartella sincronizzata però.
Basta prendere una licenza online sui vari siti che le vendono.
Si io mi sono organizzato così come backup dei dati importanti:
1- Gli originali su disco del PC da 3TB
2-Una copia su nas in raid1 su una certa cartella
3- questa cartella in synch con onedrive su cloud
4- copie periodiche di questa stessa cartella su un disco rimovibile che tengo in una cassaforte ignifuga a distanza
Sakurambo
09-07-2018, 17:12
Basta prendere una licenza online sui vari siti che le vendono.
Si io mi sono organizzato così come backup dei dati importanti:
1- Gli originali su disco del PC da 3TB
2-Una copia su nas in raid1 su una certa cartella
3- questa cartella in synch con onedrive su cloud
4- copie periodiche di questa stessa cartella su un disco rimovibile che tengo in una cassaforte ignifuga a distanza
Dopo ho visto, tu hai usato una licenza personal, io pensavo alla business piano 2 che per la stessa cifra circa ha spazio illimitato.
Però c'è la seccatura di continuare ad avere il bk nel nas. Se usassi il servizio Synology potrei evitami questo.
Intanto cerco tra i servizi di Azure
Dopo ho visto, tu hai usato una licenza personal, io pensavo alla business piano 2 che per la stessa cifra circa ha spazio illimitato.
Però c'è la seccatura di continuare ad avere il bk nel nas. Se usassi il servizio Synology potrei evitami questo.
Intanto cerco tra i servizi di Azure
sicuro? guarda chesono 10€ perpetui, non annui ne mensili :D
il bkp nel nas io lo tengo cmq perchè mi vien buono per mostrare le foto ai vari ospiti senza accendere il PC
Sakurambo
09-07-2018, 17:32
Scusa ma io ho trovato questo: Costo (https://onedrive.live.com/about/it-it/plans/)
Nel nas io ho l'archivio non i bk, l bk lo faccio su nastro e disco esterno.
ninja750
09-07-2018, 19:30
Certo, qualsiasi servizio in uso impedisce lo standby.
Non capisco il motivo di tanta premura per la sospensione...
Avete paura per i consumi? O per la durata del disco?
per quanto mi riguarda durata del disco e per il fatto che il NAS è inutilizzato nel 80% del tempo in cui sta acceso, non da meno il fatto che non è silenziosissimo
dei consumi frega niente
Scusa ma io ho trovato questo: Costo (https://onedrive.live.com/about/it-it/plans/)
Nel nas io ho l'archivio non i bk, l bk lo faccio su nastro e disco esterno.
guarda penso che siamo un po OT, c'è un topic dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645389&page=31
cmq in sintesi, cerca su ebay :D
Ciao ragazzi, ho un problema che probabilmente avranno avuto anche molti di voi...
Ho aggiornato uno dei pc in rete a W10 (da 7), e ora non mi trova più il nas fra i computer della rete; mi trova solo il desktop.
Il nas compare come dispositivo multimediale e come "altri dispositivi", ma non più come computer.
Poiché suppongo che in tanti avrete 10, sapete come risolvere? Ho provato a cercare online ma senza risultati.
Ho già provato a disattivare e riattivare samba dal nas, a spegnerlo e riaccenderlo (sia il nas che il pc, il modem e il router), ed il gruppo di lavoro e l'ip sono identici a prima.
Ciao ragazzi, ho un problema che probabilmente avranno avuto anche molti di voi...
Ho aggiornato uno dei pc in rete a W10 (da 7), e ora non mi trova più il nas fra i computer della rete; mi trova solo il desktop.
Il nas compare come dispositivo multimediale e come "altri dispositivi", ma non più come computer.
Poiché suppongo che in tanti avrete 10, sapete come risolvere? Ho provato a cercare online ma senza risultati.
Ho già provato a disattivare e riattivare samba dal nas, a spegnerlo e riaccenderlo (sia il nas che il pc, il modem e il router), ed il gruppo di lavoro e l'ip sono identici a prima.
Click tasto destro sul desktop, nuovo collegamento, nell'indirizzo metti \\diskstation Alla prima apertura ti chiederà userid e password, li memorizzi e vivi felice. :D
Click tasto destro sul desktop, nuovo collegamento, nell'indirizzo metti \\diskstation Alla prima apertura ti chiederà userid e password, li memorizzi e vivi felice. :D
Grazie, funziona. Avrei preferito risolvere alla radice (visto che il notebook con W10 non ha questo problema), ma è già qualcosa.
qualcuno sa se entro l'autunno synology ha in piano di presentare nuovi prodotti serie x19?
SaintTDI
11-07-2018, 08:39
qualcuno sa se entro l'autunno synology ha in piano di presentare nuovi prodotti serie x19?
mmm si.. c'era se non sbaglio tipo l'upgrade del 918+ con 5 bay... ora non mi ricordo il numero esatto ma è stato postato qui sul thread verso fine maggio
supertopix
11-07-2018, 08:47
qualcuno sa se entro l'autunno synology ha in piano di presentare nuovi prodotti serie x19?
Tanto li troverai sempre troppo cari 🤪
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Tanto li troverai sempre troppo cari
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk ovvio! Non sono certo economici :D ma nel frattempo avrò abbastanza buoni amazon da prenderlo senza uscite sulla carta di credito
mmm si.. c'era se non sbaglio tipo l'upgrade del 918+ con 5 bay... ora non mi ricordo il numero esatto ma è stato postato qui sul thread verso fine maggio
solo questo o anche magari un ds419j?
Ragazzi ciao :)
Ho un nas synology ds215J ed oggi dopo un paio di anni di servizio il mio disco principale è andato in crash.
Il nas mi segnale :
"partizione di sistema in crash"
e mi segnale che c'è un settore dell'hard disk danneggiato.
Ho un wd red da 3tb e ho sempre fatto i backup su un wd blue da 2tb, però ora non so come comportarmi !
Se non sbaglio sui wd red ci sono 3 anni di garanzia giusto ? Mi converrebbe mandarlo in assistenza dato che a dicembre scade la garanzia ?
Se compro un wd red da 3tb nuovo , c'è modo di passare l'installazione sul nuovo hd e mandare il vecchio in assistenza ?
"Gentile utente,
i settori danneggiati nel disco 1 in DS215j hanno superato il valore limite di 1. Questo disco potrebbe essere ancora in funzione e integro. Si consiglia di verificare che i dati siano stati correttamente sottoposti a backup. È possibile anche ignorare o disabilitare questo valore oppure riconfigurarlo in DSM.
Informazioni aggiuntive disco:
Marca: WDC
Modello: WD30EFRX-68EUZN0
Capacità: 2.7 TB
Numero di serie:
Firmware: 82.00A82
Stato S.M.A.R.T. : Avvertenza
Conteggio riconnessione disco: 0
Conteggio settore danneggiato: 1
Conteggio re-identificazione disco: 0
Accedere a homeServer per maggiori informazioni.
Cordialmente,
Synology DiskStation"
Ragazzi ciao :)
Ho un nas synology ds215J ed oggi dopo un paio di anni di servizio il mio disco principale è andato in crash.
Il nas mi segnale :
"partizione di sistema in crash"
e mi segnale che c'è un settore dell'hard disk danneggiato.
Ho un wd red da 3tb e ho sempre fatto i backup su un wd blue da 2tb, però ora non so come comportarmi !
Se non sbaglio sui wd red ci sono 3 anni di garanzia giusto ? Mi converrebbe mandarlo in assistenza dato che a dicembre scade la garanzia ?
Se compro un wd red da 3tb nuovo , c'è modo di passare l'installazione sul nuovo hd e mandare il vecchio in assistenza ?
"Gentile utente,
i settori danneggiati nel disco 1 in DS215j hanno superato il valore limite di 1. Questo disco potrebbe essere ancora in funzione e integro. Si consiglia di verificare che i dati siano stati correttamente sottoposti a backup. È possibile anche ignorare o disabilitare questo valore oppure riconfigurarlo in DSM.
Informazioni aggiuntive disco:
Marca: WDC
Modello: WD30EFRX-68EUZN0
Capacità: 2.7 TB
Numero di serie:
Firmware: 82.00A82
Stato S.M.A.R.T. : Avvertenza
Conteggio riconnessione disco: 0
Conteggio settore danneggiato: 1
Conteggio re-identificazione disco: 0
Accedere a homeServer per maggiori informazioni.
Cordialmente,
Synology DiskStation"
Non hai specificato se hai un volume in raid 1 o meno...
Se è configurato come disco singolo ti direi che se il sistema è ancora accessibile fare un backup della configurazione, in questo modo dovresti salvare parte delle impostazioni.
Se avevi già un backup (sarebbe utile anche capire se è un backup di Hyperbackup e in che modo è stato eseguito) è sufficiente ripristinarlo o spostare i file tramite file station.
Ovviamente se non hai configurato un raid, occorre reinstallare il DSM e ripristinare le impostazioni dal file di configurazione per poi trasferire manualmente o tramite Hyperbackup i file (questo dipende dal tipo di backup effettuato).
Teoricamente se ricrei exnovo un backup con Hyperbackup dovrebbe riportare sia file che impostazioni di DSM, ma occorre verificare se va a buon fine dato che il disco non risulta in buono stato.
E' anche vero che il conteggio di soltanto un settore riallocato non dovrebbe presentare alcun tipo di problema, tant'è che spesso 1 settore soltanto solitamente si ignora.
Ma è giusto che fino a quando la garanzia è presente, per quanto possibile, farselo sostituire.
Grazie per la risposta ! Gentilissimo :)
Non hai specificato se hai un volume in raid 1 o meno...
Purtroppo non avevo impostato nessun raid.
Se è configurato come disco singolo ti direi che se il sistema è ancora accessibile fare un backup della configurazione, in questo modo dovresti salvare parte delle impostazioni.
Non riesco a fare il backup della configurazione , perchè l'applicazione hyperbackup risulta "rotta" e se clicco su ripara viene fuori l'alert "non ci sono volumi nell'unità" (notare che con filestation vedo correttamente il volume e i dati presenti.. boh.. )
Se avevi già un backup (sarebbe utile anche capire se è un backup di Hyperbackup e in che modo è stato eseguito) è sufficiente ripristinarlo o spostare i file tramite file station.
Ovviamente se non hai configurato un raid, occorre reinstallare il DSM e ripristinare le impostazioni dal file di configurazione per poi trasferire manualmente o tramite Hyperbackup i file (questo dipende dal tipo di backup effettuato).
Teoricamente se ricrei exnovo un backup con Hyperbackup dovrebbe riportare sia file che impostazioni di DSM, ma occorre verificare se va a buon fine dato che il disco non risulta in buono stato.
Nessun raid impostato e backup effettuati con Hyperbackup, mi sembra che copiassi sia le configurazioni delle applicazioni, che i dati delle varie home.
E' anche vero che il conteggio di soltanto un settore riallocato non dovrebbe presentare alcun tipo di problema, tant'è che spesso 1 settore soltanto solitamente si ignora..
Di solito a quanti settori si imposta l'alert ? Comunque il mio problema è che oltre all'avvertimento di SMART , DSM mi ha proprio bloccato la scrittura sull'hard disk. Non capisco, per un solo settore danneggiato blocca la scrittura ?
Ma è giusto che fino a quando la garanzia è presente, per quanto possibile, farselo sostituire.
Si infatti sto eseguendo la diagnostica di WD sull'hard disk, per capire se risulta idone ad un RMA. Confrontando il risultato con questi valori :
https://support.wdc.com/knowledgebase/answer.aspx?ID=11711&lang=en
Il nuovo hard disk che mi arriva quando lo inizializzo a questo punto lo inizializzo come SHR, certo pensare che avevo appena acquistato quell'hard disk per portare la capacità del nas a 6giga.....:muro:
Di solito a quanti settori si imposta l'alert ? Comunque il mio problema è che oltre all'avvertimento di SMART , DSM mi ha proprio bloccato la scrittura sull'hard disk. Non capisco, per un solo settore danneggiato blocca la scrittura ?
Di default è impostato a 50
Controlla in gestore archiviazione, ci dovrebbe essere da qualche parte, ma non ricordo dove, ripara filesystem o qualcosa del genere.
Se non lo trovi mandami un pm che cerco di aiutarti
qualcuno sa se entro l'autunno synology ha in piano di presentare nuovi prodotti serie x19?
https://c1.staticflickr.com/1/837/28493228237_d509084e55_c.jpg
;)
Di default è impostato a 50
Controlla in gestore archiviazione, ci dovrebbe essere da qualche parte, ma non ricordo dove, ripara filesystem o qualcosa del genere.
Se non lo trovi mandami un pm che cerco di aiutarti
Io di default l'ho trovato ad 1 :muro:
Comunque oramai finisco il check con il programma di diagnostica WD, poi se per loro è da sostituire faccio il RMA in garanzia dato che la gfaranzia finisce ad ottobre.
P.s : mi consigli di fare un SHR/raid 1 appena mi arriva il nuovo hard disk o secondo te il backup periodico può essere sufficiente ?
https://c1.staticflickr.com/1/837/28493228237_d509084e55_c.jpg
;)
grazie emax quindi questo è il piano diciamo entro il 2018, e non sono previste grosse novità per quanto mi interessa.
Io di default l'ho trovato ad 1 :muro:
Comunque oramai finisco il check con il programma di diagnostica WD, poi se per loro è da sostituire faccio il RMA in garanzia dato che la gfaranzia finisce ad ottobre.
P.s : mi consigli di fare un SHR/raid 1 appena mi arriva il nuovo hard disk o secondo te il backup periodico può essere sufficiente ?
Un Raid è necessario se ti serve continuità di servizio, il backup è sempre obbligatorio farlo, in quanto un raid non salva da perdite di dati accidentali o fattori ambientali.
Di default è impostato a 50
Controlla in gestore archiviazione, ci dovrebbe essere da qualche parte, ma non ricordo dove, ripara filesystem o qualcosa del genere.
Se non lo trovi mandami un pm che cerco di aiutarti
Cavolo leggo questo dal sito synology :
"Quando lo stato del volume diventa In crash, non è possibile riparare il volume autonomamente. Per risolvere questo problema, si consiglia di contattare il Supporto tecnico per ottenere aiuto.
Prima di contattare l'assistenza:
Recuperare i dati su Synology NAS copiando i file nel computer o in unità esterne tramite File Station, Windows File Service, FTP o altri servizi di file.
Mantenere lo stesso ordine dei dischi rigidi di quello relativo a quando il volume si è bloccato.
Eseguire un test S.M.A.R.T. su dischi rigidi che presentano problemi. Per eseguire quest'azione, andare su Gestione archiviazione > HDD/SSD. Scegliere il disco rigido e fare clic su Test S.M.A.R.T.. "
Inoltre ho visto che ai tempi avevo inizializzato l'had disk come SHR ... molto utile senza un secondo hard disk :stordita:
https://c1.staticflickr.com/1/837/28493228237_d509084e55_c.jpg
;)
Quindi solo quelli in rosso? E i nuovi 219 o 419 quindi quando usciranno?
Grazie per l'immagine
supertopix
13-07-2018, 08:39
Qualcuno usa Plex Live TV col nas e Plex Life Pass?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Qualcuno usa Plex Live TV col nas e Plex Life Pass?
io :D
supertopix
13-07-2018, 10:27
io 😀
In pratica basta avere una chiavetta usb/decoder, e collegarla all*antenna TV? Che setting usi?
Comunque giusto per aggiornarvi ho contattato assistenza wd, e sto installando dsm su un nuovo hard disk.
Ora vorrei recuperare il backup dal disco esterno e passarci sopra i dati dall'hard disk rotto.
L'unica cosa che non mi torna troppo è che devo rimettere tutti i dati prima di poter arrivare alla home di dsm e recuperare il backup ?
In pratica basta avere una chiavetta usb/decoder, e collegarla all*antenna TV? Che setting usi?
Ho un decoder digitale terrestre supportato da Plex ma da cui ne è indipendente, non è una chiavetta USB collegata al NAS (tra l'altro è posizionato parecchio lontano dal NAS e su tutt'altro piano), ha una sua alimentazione ed è collegato all'antenna di casa e via ethernet al router.
Durante il setup del DVR, Plex riconosce automaticamente il decoder, ne carica la lista canali e la confronta con l'EPG di Gracenote scaricando orari, locandine, trame etc. dei programmi/canali.
C'è comunque una grossa limitazione dovuta alla logica di funzionamento del DVR: se un canale non è presente su Gracenote (es. le tv regionali) allora non puoi vederlo/sintonizzarlo.
Hanno realizzato il DVR come un container di eventi slegati da orari/canali. Se per esempio dall'interfaccia di Plex clicco su Guide -> Film mi mostra l'elenco dei film della settimana fregandosene da quale canale provengano.
Su questa limitazione ci stanno comunque lavorando, il mese scorso hanno rivoluzionato l'EPG che ora non è più un elenco di contenuti ma è molto simile a quella dei televisori, con l'elenco canali e gli orari etc:
https://s8.postimg.cc/ymuvwt38l/dvr.jpg
Manca ancora la sintonizzazione libera dei canali non supportati dall'EPG ma dovrebbe essere in arrivo.
supertopix
13-07-2018, 14:33
Ho un decoder digitale terrestre supportato da Plex ma da cui ne è indipendente, non è una chiavetta USB collegata al NAS (tra l'altro è posizionato parecchio lontano dal NAS e su tutt'altro piano), ha una sua alimentazione ed è collegato all'antenna di casa e via ethernet al router.
Durante il setup del DVR, Plex riconosce automaticamente il decoder, ne carica la lista canali e la confronta con l'EPG di Gracenote scaricando orari, locandine, trame etc. dei programmi/canali.
C'è comunque una grossa limitazione dovuta alla logica di funzionamento del DVR: se un canale non è presente su Gracenote (es. le tv regionali) allora non puoi vederlo/sintonizzarlo.
Hanno realizzato il DVR come un container di eventi slegati da orari/canali. Se per esempio dall'interfaccia di Plex clicco su Guide -> Film mi mostra l'elenco dei film della settimana fregandosene da quale canale provengano.
Su questa limitazione ci stanno comunque lavorando, il mese scorso hanno rivoluzionato l'EPG che ora non è più un elenco di contenuti ma è molto simile a quella dei televisori, con l'elenco canali e gli orari etc:
https://s8.postimg.cc/ymuvwt38l/dvr.jpg
Manca ancora la sintonizzazione libera dei canali non supportati dall'EPG ma dovrebbe essere in arrivo.
Mi puoi dire qual è questo decoder? A quel punto basta attaccare lui ad una presa antenna e alla ethernet? E poi il server Plex (che io ho sul DS918+) lo riconosce?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
SaintTDI
13-07-2018, 15:18
Mi puoi dire qual è questo decoder? A quel punto basta attaccare lui ad una presa antenna e alla ethernet? E poi il server Plex (che io ho sul DS918+) lo riconosce?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
mmm per curiosità, ma poi a cosa serve? Cioè il decoder è attaccato alla TV e si usa Plex per vedere la TV e invece il plex server viene usato per registrare quello che si vede tramite questo decoder?
supertopix
13-07-2018, 15:22
mmm per curiosità, ma poi a cosa serve? Cioè il decoder è attaccato alla TV e si usa Plex per vedere la TV e invece il plex server viene usato per registrare quello che si vede tramite questo decoder?
No. Il decoder è collegato alla antenna e alla rete.
Poi coi vari Plex client puoi vedere la TV DTT ovunque tu sia, via internet. Ed eventualmente registrare su NAS.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
SaintTDI
13-07-2018, 15:26
No. Il decoder è collegato alla antenna e alla rete.
Poi coi vari Plex client puoi vedere la TV DTT ovunque tu sia, via internet. Ed eventualmente registrare su NAS.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ah ok... quindi in pratica quello che ho detto io e in + vedere la TV ovunque usando il Plex server... figata come cosa :) se si poteva fare con SKY era il top :D
Peccato i 12mbit di merda -.-
Mi puoi dire qual è questo decoder?
HDHomeRun Connect HDHR4-2DT con doppio tuner digitale terrestre:
https://s8.postimg.cc/6llfwz5dh/hdhomerun-3.jpg
è piccolissimo e puoi imbucarlo dove vuoi.
Ne è uscito da poco il restyling, disponibile in due versioni: HDHR5-2DT a doppio tuner e HDHR5-4DT a quattro tuner:
https://s8.postimg.cc/45jmj2i51/plex-dvr-homerun-1.jpg
Funzionalità identiche al precedente, hanno migliorato leggermente i consumi elettrici.
A quel punto basta attaccare lui ad una presa antenna e alla ethernet?
Si, in casa dove più ti aggrada, basta che ci sia la ethernet e l'antenna.
E poi il server Plex (che io ho sul DS918+) lo riconosce?
Si, è supportato ufficialmente e quando configuri il DVR da Plex lo trova in meno di un secondo.
mmm per curiosità, ma poi a cosa serve? Cioè il decoder è attaccato alla TV e si usa Plex per vedere la TV e invece il plex server viene usato per registrare quello che si vede tramite questo decoder?
Lo colleghi dove vuoi in casa, basta che ci sia l'ethernet e l'antenna. Poi puoi guardare la TV da praticamente ogni dispositivo: tablet, smartphone, smart tv etc etc. Ha le app proprietarie per android, ios, windows etc. Ha un server DLNA integrato quindi è rilevabile anche da vecchi dispositivi DLNA, anche VLC (pc o android/ios) lo trova istantaneamente.
supertopix
13-07-2018, 15:46
HDHomeRun Connect HDHR4-2DT con doppio tuner digitale terrestre:
https://s8.postimg.cc/6llfwz5dh/hdhomerun-3.jpg
è piccolissimo e puoi imbucarlo dove vuoi.
Ne è uscito da poco il restyling, disponibile in due versioni: HDHR5-2DT a doppio tuner e HDHR5-4DT a quattro tuner:
https://s8.postimg.cc/45jmj2i51/plex-dvr-homerun-1.jpg
Funzionalità identiche al precedente, hanno migliorato leggermente i consumi elettrici.
Si, in casa dove più ti aggrada, basta che ci sia la ethernet e l'antenna.
Si, è supportato ufficialmente e quando configuri il DVR da Plex lo trova in meno di un secondo.
Lo colleghi dove vuoi in casa, basta che ci sia l'ethernet e l'antenna. Poi puoi guardare la TV da praticamente ogni dispositivo: tablet, smartphone, smart tv etc etc. Ha le app proprietarie per android, ios, windows etc. Ha un server DLNA integrato quindi è rilevabile anche da vecchi dispositivi DLNA, anche VLC (pc o android/ios) lo trova istantaneamente.
Grazie. Ho visto che il HDHR5-2DT costa circa 140€... corretto?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie. Ho visto che il HDHR5-2DT costa circa 140€... corretto?
Su Amazon? si, anche il modello sembra corretto: HDHR5-2DT (EU), le foto come al solito non aiutano, mostrano il modello (UK) con il connettore d'antenna coassiale... Ma è stato così anche quando ho preso l'HDHR4-2DT: le foto su amazon erano del modello (UK) ma è arrivato a casa quello corretto, con alimentatore e connettore antenna italiani e scatola multilingua anche in italiano.
rizzotti91
13-07-2018, 18:19
È uscito Plex per il DS218-Play :D
supertopix
13-07-2018, 19:14
È uscito Plex per il DS218-Play :D
Stabile, alpha o beta? A me pare alpha...
SaintTDI
13-07-2018, 19:56
Ma qualcuno con il 918 ha anche un ups?
Sia mai esce una buona offerta con i prime day :)
rizzotti91
13-07-2018, 21:03
Stabile, alpha o beta? A me pare alpha...
Meglio di niente! Se fino a qualche settimana fa gli sviluppatori si lamentavano del fatto che Arm non fornisse il necessario per lo sviluppo!
Comunque la versione è la 1.13.3.146, non vedo diciture riguardo ad Alpha o Beta (se mi dici dove controllare lo faccio).
Una curiosità: per collegarmi al server devo loggarmi sui vari dispositivi con lo stesso account con il quale mi registro sul server?
supertopix
13-07-2018, 21:12
Meglio di niente! Se fino a qualche settimana fa gli sviluppatori si lamentavano del fatto che Arm non fornisse il necessario per lo sviluppo!
Comunque la versione è la 1.13.3.146, non vedo diciture riguardo ad Alpha o Beta (se mi dici dove controllare lo faccio).
Una curiosità: per collegarmi al server devo loggarmi sui vari dispositivi con lo stesso account con il quale mi registro sul server?
Loggandomi come utente Life Pass vedo solo armv7 nei download ufficiali.
A me non serve, mi informavo per l*amico che ha preso il Play
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180713/b07e41cb4322276adbd8b15bb11e4a94.png
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Comunque la versione è la 1.13.3.146, non vedo diciture riguardo ad Alpha o Beta (se mi dici dove controllare lo faccio).
è una via di mezzo tra l'ufficiale free: 1.13.2.5154 e il beta per pass: 1.13.4.5251
Una curiosità: per collegarmi al server devo loggarmi sui vari dispositivi con lo stesso account con il quale mi registro sul server?
Se ti logghi con lo stesso account l'accoppiata server/client è immediata. inoltre se hai il pass vengono sbloccati i client a pagamento.
rizzotti91
13-07-2018, 22:38
è una via di mezzo tra l'ufficiale free: 1.13.2.5154 e il beta per pass: 1.13.4.5251
Se ti logghi con lo stesso account l'accoppiata server/client è immediata. inoltre se hai il pass vengono sbloccati i client a pagamento.
Grazie per le info :)
Ho visto che è sufficiente invitare degli account (nella LAN) per permettergli di collegarsi (è quello che volevo ottenere).
Il pass non credo lo acquisterò mai, mi serve riprodurre filmati solo in LAN :)
Ho messo il disco nuovo nel nas e mi sono dimenticato di settare la formattazione di default e mi ha formattato in SHR :doh:
Ora cosi se metto il nuovo hard disk da 3tb mi entra in modalità shr.
Ora l'unico modo che ho per fare raid 0 è ripartire dal pulito vero ? :doh:
Dato che voglio rinunciare al SHR per far si di avere più spazio disponibile, un modo per fare backup senza collegare e scollegare continuamente l'hard disk esterno ? :stordita:
Fabio2691
14-07-2018, 12:17
Quella versione di plex funziona anche sul DS118 con CPU Realtek RTD1296?
-EDIT-
Ok trovata nello store.. ottimo!
supertopix
14-07-2018, 15:02
Quella versione di plex funziona anche sul DS118 con CPU Realtek RTD1296?
-EDIT-
Ok trovata nello store.. ottimo!
Quindi posso dire al mio amico col 218Play di provarla?
Fabio2691
14-07-2018, 20:02
La sto provando sembra funzionare bene! solo un problema di permessi non mi vede le cartelle video ma solo quelle di sistema boh... non mai usato plex :D mi son sempre trovato bene con video station.
Basta andare sul centro pacchetti e cercare plex si trova in ''terze parti'', se non ce' basta mettere come al solito la sorgente, ma ste cose le sai meglio di me! :D
rizzotti91
15-07-2018, 08:11
Quindi posso dire al mio amico col 218Play di provarla?
L'unico bug che ho trovato è che dopo un bel po' di ore di esecuzione si erano buggate le copertine (non si riuscivano più a vedere).
Ho riavviato il server ed il problema è scomparso, ma al posto suo si sono buggate le impostazioni, nel senso che non vedo più i checkbox :asd:
È chiaramente una versione alpha/beta, ma penso che risolveranno in poco tempo :)
La sto provando sembra funzionare bene! solo un problema di permessi non mi vede le cartelle video ma solo quelle di sistema boh... non mai usato plex :D mi son sempre trovato bene con video station.
Basta andare sul centro pacchetti e cercare plex si trova in ''terze parti'', se non ce' basta mettere come al solito la sorgente, ma ste cose le sai meglio di me! :D
Per quanto riguarda i permessi io ho dovuto settarli cartella per cartella da "File manager". C'è l'utente plex al quale ho dato tutti i diritti di lettura :)
Fabio2691
15-07-2018, 10:20
L'unico bug che ho trovato è che dopo un bel po' di ore di esecuzione si erano buggate le copertine (non si riuscivano più a vedere).
Ho riavviato il server ed il problema è scomparso, ma al posto suo si sono buggate le impostazioni, nel senso che non vedo più i checkbox :asd:
È chiaramente una versione alpha/beta, ma penso che risolveranno in poco tempo :)
Per quanto riguarda i permessi io ho dovuto settarli cartella per cartella da "File manager". C'è l'utente plex al quale ho dato tutti i diritti di lettura :)
si, anche io ho settato i permessi, però quando plex server è attivo non va più in standby, anche il tuo?
L'unico bug per ora clicco un video carica la descrizione fino a quando mi da errore esco riprovo parte..
rizzotti91
15-07-2018, 11:27
si, anche io ho settato i permessi, però quando plex server è attivo non va più in standby, anche il tuo?
L'unico bug per ora clicco un video carica la descrizione fino a quando mi da errore esco riprovo parte..
A me mai funzionato lo standby (ho sempre la download station attiva).
Fabio2691
15-07-2018, 11:50
A me mai funzionato lo standby (ho sempre la download station attiva).
Sul mio ho impostato lo standby del hdd dopo 20 min funziona sempre...anche io ho sempre la download station attiva ma senza download/seed in corso...
Anche lo standby del Nas funziona ma dopo dovevo farlo partire da app con il WOL e se sono fuori casa con adsl che ho non funziona :cry: (IP nattato)
fabiocasi
15-07-2018, 15:36
Ciao a tutti,ho un DS413J collegato il LAN (Leggo a circa 100MB e scrivo a 50MB, RAID 5)... con successo ho settato una OpenVPN sul Raspberry Pi3.
La VPN è "Veloce" per quanto possa essere passando dal Raspi: con "adsl speedtest" da remoto, via VPN Raspberry, da Notebook ottengo DOWNLOAD 6Mbps ed UPLOAD 8Mbps (ho una fibra 80mega download ed 20mega in Upload)
Con smartphone Android, accedo via APP ufficiale" OpenVPN Connect".
Il problema è che quando accedo al NAS:
Col NOTEBOOK monto le cartelle in NFS con LINUX;
Con smartphone in 4G, via APP Android "Network Browser"
e SFOGLIO le CARTELLE e vedo le FOTO in modo LENTISSIMO, anche foto di soli 1 MByte impiegano decine di secondi ad essere caricate e vsualizzate!
Ci sono dei parametri da modificare sul DMS6.2 per velocizzare?? oppure devo modificare parametri sulla VPN SERVER (ho lasciato tutto standard il file sever.conf)
Dal DMS vedo che se accedo dal cellulare entra come utente creato apposta, ma accede come CIFS(SMB)... anche se il Raspi ha Raspbian 9.
Dal Notebook NON vedo l'utente entrato VPN, avendo attivato i permessi NFS in shareFolders... sull'IP del Raspi...
rizzotti91
16-07-2018, 17:32
Qualcuno ha sostituito la ventola del DS218-PLAY o equivalente?
TheDarkAngel
16-07-2018, 17:33
Qualcuno ha sostituito la ventola del DS218-PLAY o equivalente?
io del 216+ insieme alla ram :p
rizzotti91
16-07-2018, 18:20
io del 216+ insieme alla ram :p
Quella originale è troppo rumorosa quando la imposto alla massima velocità e volevo prendere un'alternativa :D
Vorrei prendere la Noctua NF-A9 PWM, ma in un video un tizio fa la comparativa del prima e del dopo e le temperature non sono variate, così come il rumore.
Ipotizza che sia dovuto al fatto che è PWM e che quindi il Synology non la faccia andare al massimo visto che spinge più aria :boh:
Tu che esperienza hai avuto?
TheDarkAngel
16-07-2018, 18:38
Quella originale è troppo rumorosa quando la imposto alla massima velocità e volevo prendere un'alternativa :D
Vorrei prendere la Noctua NF-A9 PWM, ma in un video un tizio fa la comparativa del prima e del dopo e le temperature non sono variate, così come il rumore.
Ipotizza che sia dovuto al fatto che è PWM e che quindi il Synology non la faccia andare al massimo visto che spinge più aria :boh:
Tu che esperienza hai avuto?
Che le temperature di esercizio sono inutilmente basse e le restrizioni alla portata d'aria rendono la ventola non così determinante e fanno solo riempire il dispositivo di polvere inutilmente.
A meno di non essere in un ambiente con 45°c e dischi da 10krpm e 10W, avrebbero dovuto fare il nas semifanless, ti consiglio più che altro di mettere la ventola in modalità silenziosa.
La parte più sensibile alle temperature è l'alimentazione ed è già esterna, non serve a nulla quella ventola 9x9 dato l'impiego di cpu fanless (soprattutto il tuo realtek) e dischi nas da 5400rpm ;)
rizzotti91
16-07-2018, 21:49
Che le temperature di esercizio sono inutilmente basse e le restrizioni alla portata d'aria rendono la ventola non così determinante e fanno solo riempire il dispositivo di polvere inutilmente.
A meno di non essere in un ambiente con 45°c e dischi da 10krpm e 10W, avrebbero dovuto fare il nas semifanless, ti consiglio più che altro di mettere la ventola in modalità silenziosa.
La parte più sensibile alle temperature è l'alimentazione ed è già esterna, non serve a nulla quella ventola 9x9 dato l'impiego di cpu fanless (soprattutto il tuo realtek) e dischi nas da 5400rpm ;)
Gli Iron Wolf sono da 7200 rpm ed in idle stanno a più di 40° se non imposto la ventola al massimo :(
Sono ben lontano da temperature critiche, ma non siamo neanche ad una temperatura bassa.
TheDarkAngel
16-07-2018, 21:53
Gli Iron Wolf sono da 7200 rpm ed in idle stanno a più di 40° se non imposto la ventola al massimo :(
Sono ben lontano da temperature critiche, ma non siamo neanche ad una temperatura bassa.
Dischi progettati per lavorare in ambienti a 70c, 40c sono temperature inutilmente basse, per inciso non ti dureranno di più (ref. Ricerca di Google di 10 anni fa)
rizzotti91
16-07-2018, 22:08
Dischi progettati per lavorare in ambienti a 70c, 40c sono temperature inutilmente basse, per inciso non ti dureranno di più (ref. Ricerca di Google di 10 anni fa)
Buono a sapersi, grazie! :)
Ne approfitto per chiederti: per caso hai notato che a volte il consumo di RAM è al 60% e poi si dimezza?
L'utilizzo è lo stesso, i servizi avviati sono gli stessi, così come il numero di utenti connessi o di operazioni in corso.
A volte all'avvio del sistema sta al 60% di utilizzo RAM, a volte a 30%.
La stessa cosa può avvenire durante l'utilizzo: magari parte dal 30% di ram, per arrivare al 60% per poi tornare al 30%, o anche viceversa.
È una curiosità più che altro :)
TheDarkAngel
16-07-2018, 22:14
Buono a sapersi, grazie! :)
Ne approfitto per chiederti: per caso hai notato che a volte il consumo di RAM è al 60% e poi si dimezza?
L'utilizzo è lo stesso, i servizi avviati sono gli stessi, così come il numero di utenti connessi o di operazioni in corso.
A volte all'avvio del sistema sta al 60% di utilizzo RAM, a volte a 30%.
La stessa cosa può avvenire durante l'utilizzo: magari parte dal 30% di ram, per arrivare al 60% per poi tornare al 30%, o anche viceversa.
È una curiosità più che altro :)
Nel mio caso con 4gb e compressione RAM disattivata è sempre sul 20 30% senza mai aver visto oscillazioni, ma non conosco le politiche della gestione RAM che ha impostato syno per Linux quindi non saprei proprio risponderti con precisione :D magari ha solo politiche aggressive e al 60% parte a liberare cache inutilizzata
papugo1980
17-07-2018, 22:04
Buonasera, ho un ds218+ e non riesco a collegarmi da remoto (con lo smarthphone) con Ds file e Ds Finder.
Ho aperto manualmente sul router la porta tcp 5000 e 5001.
Nel test connessione (nella pagina si synology ) da ok ma poi non funziona.
Come modem router ho quello di Infostrada d-link dva 5592.
Consigli ?
Buonasera, ho un ds218+ e non riesco a collegarmi da remoto (con lo smarthphone) con Ds file e Ds Finder.
Ho aperto manualmente sul router la porta tcp 5000 e 5001.
Nel test connessione (nella pagina si synology ) da ok ma poi non funziona.
Come modem router ho quello di Infostrada d-link dva 5592.
Consigli ?
La procedura è corretta, hai un ip statico?
Cosa inserisci come indirizzo ip?
papugo1980
18-07-2018, 08:01
Inserisco l ip del Nas.
Cmq in parte ho risolto.
Ho creato un ddns e ora inserisco quello al posto del ip del Nas e mi fa accedere:D
Però se sono a casa e collegato in wifi , tramite ddns non va bene e devo reinserire l ip del Nas.
rizzotti91
18-07-2018, 08:09
Inserisco l ip del Nas.
Cmq in parte ho risolto.
Ho creato un ddns e ora inserisco quello al posto del ip del Nas e mi fa accedere:D
Però se sono a casa e collegato in wifi , tramite ddns non va bene e devo reinserire l ip del Nas.
Strano, anche da casa dovrebbe farti accedere tramite DDNS.
Io utilizzo il DDNS di Synology e funziona sempre, indipendentemente dal tipo di connessione.
supertopix
18-07-2018, 08:31
Buonasera, ho un ds218+ e non riesco a collegarmi da remoto (con lo smarthphone) con Ds file e Ds Finder.
Ho aperto manualmente sul router la porta tcp 5000 e 5001.
Nel test connessione (nella pagina si synology ) da ok ma poi non funziona.
Come modem router ho quello di Infostrada d-link dva 5592.
Consigli ?
Ma... da remoto devi inserire IP esterno. Ce l*hai?
Io in lan ho 192...
Da esterno 93....
Comunque puoi fare la VPN col nas, e ti colleghi sempre come se fossi in lan.
rizzotti91
18-07-2018, 09:13
Ma... da remoto devi inserire IP esterno. Ce l*hai?
Io in lan ho 192...
Da esterno 93....
Comunque puoi fare la VPN col nas, e ti colleghi sempre come se fossi in lan.
Con il ddns di synology basta che scrive nomescelto.synology.me ed accede sia da dentro la LAN che da WAN :D
supertopix
18-07-2018, 10:35
Con il ddns di synology basta che scrivA nomescelto.synology.me ed accede sia da dentro la LAN che da WAN :D
Certo. Ma non è una VPN, è uno dei metodi.
rizzotti91
18-07-2018, 10:53
Certo. Ma non è una VPN, è uno dei metodi.
Certamente :)
papugo1980
18-07-2018, 11:19
Con il dns di synology.me stesso problema che non posso accedere dalla rete
prandello
18-07-2018, 11:52
Con il ddns di synology basta che scrive nomescelto.synology.me ed accede sia da dentro la LAN che da WAN :DNon vero, in generale. Dipende se il router ha un'apposita opzione per gestire il cosiddetto "NAT loopback" (avevo già risposto su questo, al #22058); in caso contrario, di default il router rileva che IP di origine e IP di destinazione coincidono, quindi butta via il pacchetto... :Prrr:
papugo1980
18-07-2018, 16:41
Ok da un altra rete Wi-Fi mi fa connettere in remoto...
Cmq non mi va neanche il samba, mi sembra che ho incasinato qualcosa....
La porta samba quale sarebbe?
Ragazzi, un piccolo OT. Premetto che ho un 918+ con Emby installato e ultimamente mi da qualche problema. Mi era passata in mente l'idea di un NAS DIY.
Se volessi auto costruirmi un NAS con una CPU senza scheda video e gli affiancassi una scheda video, questa verrebbe utilizzare nella transcodifica? E in caso anche da remoto?
Grazie :D
supertopix
18-07-2018, 19:51
Ragazzi, un piccolo OT. Premetto che ho un 918+ con Emby installato e ultimamente mi da qualche problema. Mi era passata in mente l'idea di un NAS DIY.
Se volessi auto costruirmi un NAS con una CPU senza scheda video e gli affiancassi una scheda video, questa verrebbe utilizzare nella transcodifica? E in caso anche da remoto?
Grazie :D
Hai uno dei nas top e vuoi cambiare? Usa plex e lascia stare emby, piuttosto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
playmake
19-07-2018, 10:23
Per migliorare devi andare su qualcosa tipo I38100... secondo me con pochi soldi paghi plex pass e vivi felice col tuo. col mio J4105 transcodo multipli stream video 4K senza alcun problema e son sicuro potrai fare lo stesso anche tu col tuo. il cambi oti costa così tanto che anche se pagassi il plexpass a prezzo pieno ti converrebbe cmq. e la prova la fai semplicemente acquistando il mensile per pochi spicci così vedi come ti trovi.
Buonasera ragazzi,
ho un Nas Synology ds 918+ nuovo di zecca equipaggiato con un Ironwolf da 8 tb 7200 rpm e un wd red pro 8 tb a 7200 rpm, cui ho aggiunto un hd di backup esterno (HGST Deskstar NAS 8tb 7200 rpm) inserito in un box Fantec mod.DB-ALU31 collegato via usb.
Sto pian piano configurando il NAS con un mio amico molto più smanettone di me, ma adesso avrei un paio di domande da fare a voi esperti :fagiano: .
1) per la connessione via internet da dispositivo remoto posso solo utilizzare il quickconnect o simili aprendo la porta corrispondente sul router tramite ez internet o manualmente? Non esiste un metodo più sicuro per accedere, senza aprire la porta e senza usare vpn?
Il mio amico consigliava vpn (tipo Nordvpn) che andrebbe benissimo per accedere con il mio pc e lo smartphone, ma sul lavoro ho pc senza i permessi di admin e non posso installare o far partire alcun programma esterno...che soluzioni ho? Sollo quickconnect con apertura porta o altro? Possibile che synology non preveda sicurezze maggiori?
2) altro dubbio riguarda l'ups: tempo fa postai nel thread apposito la domanda relativa a quale ups acquistare per il mio NAS e alcuni utenti mi dissero che prima di prenderlo dovevo gaurdare l'assorbimento delle periferiche... ebbene: quali periferiche devo considerare? Solo NAS, router e box esterno di backup o anche altro tipo pc (ho tutti portatili a casa) o non so cosa altro?
Voi, soprattutto chi possiede il mio stesso NAS, avreste consigli su modelli migliori?
Grazie a tutti!:) :)
supertopix
20-07-2018, 07:24
Buonasera ragazzi,
ho un Nas Synology ds 918+ nuovo di zecca equipaggiato con un Ironwolf da 8 tb 7200 rpm e un wd red pro 8 tb a 7200 rpm, cui ho aggiunto un hd di backup esterno (HGST Deskstar NAS 8tb 7200 rpm) inserito in un box Fantec mod.DB-ALU31 collegato via usb.
Sto pian piano configurando il NAS con un mio amico molto più smanettone di me, ma adesso avrei un paio di domande da fare a voi esperti :fagiano: .
1) per la connessione via internet da dispositivo remoto posso solo utilizzare il quickconnect o simili aprendo la porta corrispondente sul router tramite ez internet o manualmente? Non esiste un metodo più sicuro per accedere, senza aprire la porta e senza usare vpn?
Il mio amico consigliava vpn (tipo Nordvpn) che andrebbe benissimo per accedere con il mio pc e lo smartphone, ma sul lavoro ho pc senza i permessi di admin e non posso installare o far partire alcun programma esterno...che soluzioni ho? Sollo quickconnect con apertura porta o altro? Possibile che synology non preveda sicurezze maggiori?
2) altro dubbio riguarda l'ups: tempo fa postai nel thread apposito la domanda relativa a quale ups acquistare per il mio NAS e alcuni utenti mi dissero che prima di prenderlo dovevo gaurdare l'assorbimento delle periferiche... ebbene: quali periferiche devo considerare? Solo NAS, router e box esterno di backup o anche altro tipo pc (ho tutti portatili a casa) o non so cosa altro?
Voi, soprattutto chi possiede il mio stesso NAS, avreste consigli su modelli migliori?
Grazie a tutti!:) :)
1) lascia stare EZ.
Apriti le porte che vuoi o al limite usa quickconnect.
Meglio ancora predisponi la VPN propria del Nas, così ti colleghi sempre come se fossi in LAN, col tuo IP.
Nord VPN io la uso, ma con un DSM virtuale, solo per la download station (e per gli altri device).
Quindi, da remoto acceso alla mia VPN del nas, mentre la download station del Nas scarica dietro Nord VPN. Se invece metti il nas dietro Nord Vpn, dovrai connetterti da remoto solo via quickconnect, credo.
2) come UPs calcola le periferiche critiche... nas, router extra, eventuale IP cam, il macchinino punto di accesso della rete (io uso Fastweb e ho il loro coso)... Punto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
elevation1
20-07-2018, 08:42
da poco si è guastato il microserver HP... voolevo passare al nas synology con 4 baie... per utilizzo casalingo mi consigliate ds418j o ds418?
supertopix
20-07-2018, 09:43
da poco si è guastato il microserver HP... voolevo passare al nas synology con 4 baie... per utilizzo casalingo mi consigliate ds418j o ds418?
Per uso casalingo il J va già bene... dipende anche che uso intendi farne.
Backup, foto album, cloud...
da poco si è guastato il microserver HP... voolevo passare al nas synology con 4 baie... per utilizzo casalingo mi consigliate ds418j o ds418?
dipende da che uso ne fai. il J è proprio basico mentre il 418 è molto più cazzuto, è quello che ho adocchiato anche io :D
se fai grande uso di transcodifica video potresti valutare anche il 418 play ma costicchia ancora di più
supertopix
20-07-2018, 10:00
dipende da che uso ne fai. il J è proprio basico mentre il 418 è molto più cazzuto, è quello che ho adocchiato anche io 😀
se fai grande uso di transcodifica video potresti valutare anche il 418 play ma costicchia ancora di più
La transcodifica del play è un po* una leggenda metropolitana... va solo con DS Video... ma potrei sbagliarmi.
Nel caso io andrei senza indugio sul J, e su una Nvidia Shield che fa Plex Server (se servisse).
Oppure, when in trouble go big, sul 918+. Le vie di mezzo le trovo poco efficienti, cost wise 😄
Io invece consiglio sempre di non comprare le versioni j...
Troppo scarse di CPU.
Un j è sufficiente per fare da backup e basta, già a navigare nel pannello di controllo sono il doppio più lenti rispetto alle versioni non j
supertopix
20-07-2018, 13:19
Io invece consiglio sempre di non comprare le versioni j...
Troppo scarse di CPU.
Un j è sufficiente per fare da backup e basta, già a navigare nel pannello di controllo sono il doppio più lenti rispetto alle versioni non j
Bah... filosofie.
Ho usato con grande soddisfazione sia un SE che un J (entrambi ancora vivi e vegeti e in ottima forma, così mi dice - soddisfatissimo - il nuovo proprietario del SE) e devo dire che per utente Home vanno benissimo.
Backup, cloud, streaming su Raspberry Pi con Kodi, album foto (quelli sì, un briciolo lenti da sfogliare, soprattutto rispetto al mio 918+ attuale :-) ) download station, ip cam... ecc ecc.
Trovo le versioni intermedie un vorrei ma non posso. Per utente Home, il J è ideale. Poca spesa, tanta resa, soprattutto se accoppiato ad un media player top.
Il J fa storage, il media player fa (nvidia shield) persino Plex Server... ram e cpu all*utente home più di tanto non devono interessare...
Se invece si pensa ad utilizzi più evoluti, allora esageriamo, e andiamo col +!
Ho installato recentemente un 218Play ad un amico. Ottimo, per carità, ma secondo me alla fine col J avrebbe fatto le stesse cose.
Comunque... con Synology, come fai vai bene.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Media player top ... anche no, tanto i codec prima o poi cambiano, sto vedendo che già le TV vendute da un paio d'anni, di fascia medio alta (chiaro che quelle economiche no), leggono qualunque cosa, io consiglio invece un lettore economico così lo cambi dopo un paio d'anni senza troppi patemi d'animo, e così puoi anche evitare di pagare il plex pass.
Anche sul fronte nas, se uno non ha fondi illimitati, inutile prendere un + se poi non lo sfrutta a dovere, allora meglio un J , play o liscio
supertopix
20-07-2018, 14:36
Media player top ... anche no, tanto i codec prima o poi cambiano, sto vedendo che già le TV vendute da un paio d'anni, di fascia medio alta (chiaro che quelle economiche no), leggono qualunque cosa, io consiglio invece un lettore economico così lo cambi dopo un paio d'anni senza troppi patemi d'animo, e così puoi anche evitare di pagare il plex pass.
Anche sul fronte nas, se uno non ha fondi illimitati, inutile prendere un + se poi non lo sfrutta a dovere, allora meglio un J , play o liscio
Plex è gratuito. Il Pass si paga solo se vuoi le funzioni premium.
Un media player economico non credo ti faccia da plex server (se utile) e infine il J è J. Per home.
Gli altri sono a crescere.
Comunque per acquistarli non è che si debbano avere FONDI ILLIMITATI eh... al max 500 euro largo circa 🤣
Quindi, ricapitolando il mio pensiero (ed escludendo il 4k sul quale non ho esperienza):
Voglio poca spesa e tanta resa: J, con media player che può andare dai 30€ del Rpi in su (se poi si hanno tv che leggono tutto, ancora meglio).
Voglio il meglio, senza guardare i soldi (HSH, questa parte saltala o potresti sentirti male 🤪🤭): 918+ con nvidia o apple tv.
Per me, tertium non datur.
Plex è gratuito. Il Pass si paga solo se vuoi le funzioni premium.
Un media player economico non credo ti faccia da plex server (se utile) e infine il J è J. Per home.
Gli altri sono a crescere.
Comunque per acquistarli non è che si debbano avere FONDI ILLIMITATI eh... al max 500 euro largo circa 🤣
Quindi, ricapitolando il mio pensiero (ed escludendo il 4k sul quale non ho esperienza):
Voglio poca spesa e tanta resa: J, con media player che può andare dai 30€ del Rpi in su (se poi si hanno tv che leggono tutto, ancora meglio).
Voglio il meglio, senza guardare i soldi (HSH, questa parte saltala o potresti sentirti male 🤪🤭): 918+ con nvidia o apple tv.
Per me, tertium non datur.
500€ per me sono tanti, magari tu i soldi li trovi sugli alberi mah...sopratutto arrivando da un nas che ne costava 170€ è il triplo . Nas così costoso in ambito home solo per vedersi filmetti, non tutti se lo possono permettere anzi lo vedo sprecato, quando fa le stesse cose un J che costa 200€ in meno + un player da 50€ e senza passare da plex
playmake
20-07-2018, 14:55
se n'è già parlato dipende dallo scenario. se inizi ad avere 2/3 tv i soldi del player iniziano a diventare 150€ e la soluzione centrale integrata inizia ad aver senso :);)
se n'è già parlato dipende dallo scenario. se inizi ad avere 2/3 tv i soldi del player iniziano a diventare 150€ e la soluzione centrale integrata inizia ad aver senso :);) vero, ha meno senso comprare 3 shield TV :D così lasci il nas a fare da server
supertopix
20-07-2018, 14:58
quando fa le stesse cose un J che costa 200 in meno + un player da 50 e senza passare da plex
Che è esattamente ciò che consiglio io (che ho usato per anni RPi e Kodi).
Poi se uno vuole Plex, la strada (gratuita lato suo) è quella di dotarsi di un device un minimo performante (nvidia shield) a meno che abbia un tv che legga tutto in direct play (non so solo se usare i subs porti al transcoding, in quel caso).
supertopix
20-07-2018, 15:01
vero, ha meno senso comprare 3 shield TV 😀 così lasci il nas a fare da server
La shield che faccia da server è una. Per le altre tv, se non hanno funzioni troppo smart che sopperiscano, van benissimo chromecast et similia, cose da 30 euro...
poi, se uno vuole più flussi di transcoding contemporanei... mi arrendo.
Ricordo anche che per avere un nas che non si inciampi in problemi di transcodifica, occorre cpu intel.
418play in realtà ha il processore del 218+, non capisco perché gli abbiano dato quel nome, sarebbe stato giusto 418+ (che non esiste)
https://www.synology.com/it-it/products/compare/DS218+/DS418play
EDIT: Interessante anche questo doppio confronto
https://www.synology.com/it-it/products/compare/DS218+/DS418play/DS218play/DS418
supertopix
20-07-2018, 18:47
Ok, il Play ha Intel, però passmark basso per transcoding Plex free. Andrà bene con la HW acceleration...
Pure quest'anno ottimi affari con il Prime Day :D ....
https://c2.staticflickr.com/2/1802/43566618791_64b8932267.jpg
Iniziamo a spostare un pò di Tb :( ...la media non è male
https://c2.staticflickr.com/2/1803/28679078347_1928efa6de_o.png
;)
supertopix
22-07-2018, 14:22
Pure quest'anno ottimi affari con il Prime Day 😀 ....
https://c2.staticflickr.com/2/1802/43566618791_64b8932267.jpg
Iniziamo a spostare un pò di Tb 😞 ...la media non è male
https://c2.staticflickr.com/2/1803/28679078347_1928efa6de_o.png
;)
Cosa hai trovato? A me sembrava ci fosse solo rumenta...
elevation1
22-07-2018, 15:10
Transcodifica non mi interessa... Ho pure Nvidia shield che uso con kodi... Ma Amazon non li vende più? Nel senso spediti e venduti da Amazon? Sarei più propenso alla versione j ma se mi dite che è troppo lento...
Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando Tapatalk
Ullallà! ds1517+ ! Bella bestia, quanto l'hai pagato per curiosità, sugli 800?
Cosa hai trovato? A me sembrava solo rumenta...
Ullallà! ds1517+ ! Bella bestia, quanto l'hai pagato per curiosità, sugli 800?
Le Amazzoni, durante il loro Prime Day, oltre a proporre le relative offerte ( che rendono più felici i vari siti iscritti al programma di Affiliazione con i loro bei link remunerativi) , propongono anche il 20% di sconto sul WareHouse ...vi consiglio di tenerli d'occhio al prossimo giro ;)
Meglio evitare di scrivere quanto l'ho pagato :D :D
Il mio era in condizione buone ; sabato ho aperto il pacco e tutta la dotazione era ancora imbustata...nas.... nuovo, sembra mai acceso prima ....
Ginopilot
23-07-2018, 09:32
Mi pare di averlo visto sui 500-600, quindi lo avrai pagato un centone in meno.
il 20% di sconto sul WareHouse
potevi dircelo prima, non dopo :D
Ginopilot
23-07-2018, 09:50
potevi dircelo prima, non dopo :D
Non e' che ci sia sempre un gran che, io che compro spesso whd, a sto giro non ho preso nulla.
Non e' che ci sia sempre un gran che, io che compro spesso whd, a sto giro non ho preso nulla.
ok oh se trovate un 4 bay allora fatemi sapere così per un po non vi stresso più :)
Mi pare di averlo visto sui 500-600, quindi lo avrai pagato un centone in meno.
Non commento :D
potevi dircelo prima, non dopo :D
Altro giro, altra corsa :D
Non e' che ci sia sempre un gran che, io che compro spesso whd, a sto giro non ho preso nulla.
Confermo : su Synology c'era appunto il mio DS1517+ , un DS115J ed uno rack
Sul .DE c'è molta più scelta ....
ok oh se trovate un 4 bay allora fatemi sapere così per un po non vi stresso più :)
Il prossimo evento è il 4o venerdì di novembre :sofico:
Il prossimo evento è il 4o venerdì di novembre :sofico:
magari ne salta fuori uno prima... lo terrò d'occhio
anche ebay ogni tanto propone qualcosa ma non è come la garanzia di amazon
mentre c'è anche la sezione Renewed, qualcuno ci ha mai trovato roba interessante?
rizzotti91
25-07-2018, 06:59
Ciao, ho una situazione del genere:
Directory A
---Directory B
------Directory C
---Directory D
---Directory E
e vorrei condividere la Directory C con un determinato utente tramite SMB.
Le soluzioni che ho trovato sono:
1) Condividere direttamente la root (Directory A) ed impostare i permessi di lettura e/o scrittura sulla Directory B e C e negare quelli su D ed E.
2) Utilizzare il comandomount --bind /volume1/DirA/DirB/DirC /volume1/DirCondivisa.
Nella soluzione numero 1, file e directory che si trovano prima della directory C saranno visibili all'utente e non lo voglio. Nella soluzione 2, sebbene funzioni, sono costretto a creare un'altra directory, soluzione accettabile, ma che vorrei evitare perché sono meticolosissimo e molto ordinato e mi piacerebbe evitare di creare directory ogni volta che voglio condividerne una.
Soluzioni alternative? :D
Grazie :)
supertopix
25-07-2018, 07:52
Ciao, ho una situazione del genere:
e vorrei condividere la Directory C con un determinato utente tramite SMB.
Le soluzioni che ho trovato sono:
1) Condividere direttamente la root (Directory A) ed impostare i permessi di lettura e/o scrittura sulla Directory B e C e negare quelli su D ed E.
2) Utilizzare il comandomount --bind /volume1/DirA/DirB/DirC /volume1/DirCondivisa.
Nella soluzione numero 1, file e directory che si trovano prima della directory C saranno visibili all'utente e non lo voglio. Nella soluzione 2, sebbene funzioni, sono costretto a creare un'altra directory, soluzione accettabile, ma che vorrei evitare perché sono meticolosissimo e molto ordinato e mi piacerebbe evitare di creare directory ogni volta che voglio condividerne una.
Soluzioni alternative? :D
Grazie :)
Non so se ho capito ma... non puoi creare un utente per lui e dare solo e soltanto i permessi ad una cartella?
rizzotti91
25-07-2018, 07:58
Non so se ho capito ma... non puoi creare un utente per lui e dare solo e soltanto i permessi ad una cartella?
Si, io creo un utente specifico, ma per farlo arrivare ad un determinato livello nelle directory, devo dare i permessi di lettura anche nei livelli successivi :(
supertopix
25-07-2018, 08:11
Si, io creo un utente specifico, ma per farlo arrivare ad un determinato livello nelle directory, devo dare i permessi di lettura anche nei livelli successivi :(
E invece questo? https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/FileStation/sharing
rizzotti91
25-07-2018, 08:20
E invece questo? https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/FileStation/sharing
Quella procedura, se ho ben capito, non passa attraverso SMB, ma tramite HTTP/s.
supertopix
25-07-2018, 08:23
Quella procedura, se ho ben capito, non passa attraverso SMB, ma tramite HTTP/s.
Si, e funziona bene.
rizzotti91
25-07-2018, 08:27
Si, e funziona bene.
Ma non posso trasferire file in LAN a 110 MB/s, no?
E soprattutto: se voglio semplicemente far vedere dei file video ad un utente in LAN, sarebbe costretto a scaricarli prima di visualizzarli.
Insomma: non è la soluzione al mio problema.
Sakurambo
25-07-2018, 09:00
Buon giorno a tutti, avrei una richiesta un po particolare per risolvere un problema fastidioso.
Esiste ancora qualche anima pia che ha un nas abbastanza vecchio da essere fermo alla versione 0.9.xxxx di plex server?
Inoltre, tale persona ha magari un ipad o iphone con ancora il plex player compatibilie?
Mi servirebbe il file .ipa :)
So che la richiesta è strana ma putroppo ho stupidamente aggiornato l'app ed ora non accedo più al mio server, non sarete mica tutti così nerd da avere l'ultimo synology???? :):)
supertopix
25-07-2018, 09:17
Buon giorno a tutti, avrei una richiesta un po particolare per risolvere un problema fastidioso.
Esiste ancora qualche anima pia che ha un nas abbastanza vecchio da essere fermo alla versione 0.9.xxxx di plex server?
Inoltre, tale persona ha magari un ipad o iphone con ancora il plex player compatibilie?
Mi servirebbe il file .ipa :)
So che la richiesta è strana ma putroppo ho stupidamente aggiornato l'app ed ora non accedo più al mio server, non sarete mica tutti così nerd da avere l'ultimo synology???? :):)
Non so se questo sia affidabile https://plex.en.uptodown.com/windows/old
Zetino74
25-07-2018, 09:55
Ciao, ho una situazione del genere:
e vorrei condividere la Directory C con un determinato utente tramite SMB.
Le soluzioni che ho trovato sono:
1) Condividere direttamente la root (Directory A) ed impostare i permessi di lettura e/o scrittura sulla Directory B e C e negare quelli su D ed E.
2) Utilizzare il comandomount --bind /volume1/DirA/DirB/DirC /volume1/DirCondivisa.
Nella soluzione numero 1, file e directory che si trovano prima della directory C saranno visibili all'utente e non lo voglio. Nella soluzione 2, sebbene funzioni, sono costretto a creare un'altra directory, soluzione accettabile, ma che vorrei evitare perché sono meticolosissimo e molto ordinato e mi piacerebbe evitare di creare directory ogni volta che voglio condividerne una.
Soluzioni alternative? :D
Grazie :)
Da Windows (sei su windows?) se fai connetti unità di rete e metti il percorso finale, con user e password diversi non riesci?
Sakurambo
25-07-2018, 10:36
Non so se questo sia affidabile https://plex.en.uptodown.com/windows/old
Ti ringrazio ma sembrano essere i vecchi plex server. A me servirebbe che qualcuno che usa l'app per ios compatibile con la versione server 0.9.xxx me la passi
supertopix
25-07-2018, 11:00
Ti ringrazio ma sembrano essere i vecchi plex server. A me servirebbe che qualcuno che usa l'app per ios compatibile con la versione server 0.9.xxx me la passi
Questo può funzionare? https://www.hightechdad.com/2015/03/26/how-to-restore-a-previous-version-of-an-ios-app/
rizzotti91
25-07-2018, 11:02
Da Windows (sei su windows?) se fai connetti unità di rete e metti il percorso finale, con user e password diversi non riesci?
Proverò, ma da quello che ho visto, se non do' accesso alla Directory A (con conseguente possibilità di vederne file e directory), non potrò dare accesso alla sottodirectory B e neanche alla sotto-sottodirectory C.
In ogni caso a me interessa essere indipendente dal SO, perché mi servirebbe anche come cartella di share per Kodi (no, non voglio usare NFS :)).
Basta usare le acl avanzate e metti tutte le impostazioni che vuoi nelle sotto cartelle
Ciao, ho una situazione del genere:
e vorrei condividere la Directory C con un determinato utente tramite SMB.
Le soluzioni che ho trovato sono:
1) Condividere direttamente la root (Directory A) ed impostare i permessi di lettura e/o scrittura sulla Directory B e C e negare quelli su D ed E.
2) Utilizzare il comandomount --bind /volume1/DirA/DirB/DirC /volume1/DirCondivisa.
Nella soluzione numero 1, file e directory che si trovano prima della directory C saranno visibili all'utente e non lo voglio. Nella soluzione 2, sebbene funzioni, sono costretto a creare un'altra directory, soluzione accettabile, ma che vorrei evitare perché sono meticolosissimo e molto ordinato e mi piacerebbe evitare di creare directory ogni volta che voglio condividerne una.
Soluzioni alternative? :D
Grazie :)
Anche io mi ci ero imbattuto al tempo, non per smb ma per ftp/sftp.
Dopo averci perso una giornata tra prove e ricerche online ho spostato nella root la cartella incriminata e ci ho fatto l'abitudine. :D
Sarebbe però interessante capire se c'è qualche tip per farlo. E' una limitazione che effettivamente mal sopporto.
Da Windows (sei su windows?) se fai connetti unità di rete e metti il percorso finale, con user e password diversi non riesci?
Si, funziona sicuramente, ma se da esegui fai \\nomedelnas ti ritrovi tutto quello che non vorresti che l'utente vedesse.
Da Windows (sei su windows?) se fai connetti unità di rete e metti il percorso finale, con user e password diversi non riesci?
Basta usare le acl avanzate e metti tutte le impostazioni che vuoi nelle sotto cartelle
Si, con le acl potrebbe funzionare, non credo funzionino per ftp però.
TheDarkAngel
25-07-2018, 14:20
Lineup nuova:
https://www.anandtech.com/show/13109/synology-2018-nas-and-wifi-lineup-sneak-peek
Ostinarsi a non mettere la lan 2.5/5 inizia ad essere fastidioso.
Sakurambo
25-07-2018, 14:38
Questo può funzionare? https://www.hightechdad.com/2015/03/26/how-to-restore-a-previous-version-of-an-ios-app/
Già visto non va bene.
Forse ho risolto con app specifiche...
Hai uno dei nas top e vuoi cambiare? Usa plex e lascia stare emby, piuttosto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Eh ma plex per usare la transcodifica costa 140€, emby è gratis. sopratutto visto quanto lo uso per guardare film non vale molto la pena. Se mi arrivasse una offerta magari ci penserei.
Lineup nuova:
https://www.anandtech.com/show/13109/synology-2018-nas-and-wifi-lineup-sneak-peek
Ostinarsi a non mettere la lan 2.5/5 inizia ad essere fastidioso.
bellino il ds619slim :D
supertopix
25-07-2018, 16:07
Eh ma plex per usare la transcodifica costa 140, emby è gratis. sopratutto visto quanto lo uso per guardare film non vale molto la pena. Se mi arrivasse una offerta magari ci penserei.
Ma almeno hai provato la versione free di Plex, col tuo Nas? Guarda che funziona benissimo eh
Fabio2691
25-07-2018, 19:19
Scusate, ma perché nessuno usa ''video station'' io mi trovo benissimo funziona bene, ho un vecchio TV philips con android, installato app e vedo tutto anche con transcodifica (il TV non mi legge h265). :D
rizzotti91
25-07-2018, 19:30
Scusate, ma perché nessuno usa ''video station'' io mi trovo benissimo funziona bene, ho un vecchio TV philips con android, installato app e vedo tutto anche con transcodifica (il TV non mi legge h265). :D
Un motivo fra tutti? Non permette di visualizzare l'elenco dei film divisi per genere :rolleyes:
Altro motivo "stupido" che mi viene in mente è che nell'app DS Video per la mia TV Samsung Serie 6, non posso semplicemente premere le frecce per navigare nel filmato, ma devo prima premere un altro tasto, ed al buio non è molto piacevole :asd:
Andy9365
25-07-2018, 19:46
Scusate, ma perché nessuno usa ''video station'' io mi trovo benissimo funziona bene, ho un vecchio TV philips con android, installato app e vedo tutto anche con transcodifica (il TV non mi legge h265). :D
Io pure uso Video station e visto che condivido i filmati con una decina di persone al di fuori di casa mia è molto semplice fargli installare DS Video.
Fabio2691
25-07-2018, 19:51
Un motivo fra tutti? Non permette di visualizzare l'elenco dei film divisi per genere :rolleyes:
Altro motivo "stupido" che mi viene in mente è che nell'app DS Video per la mia TV Samsung Serie 6, non posso semplicemente premere le frecce per navigare nel filmato, ma devo prima premere un altro tasto, ed al buio non è molto piacevole :asd:
Per genere lo devi far a mano nel nas dopo visualizza cartelle :D sul mio philips 7909 funziona bene con le frecce è l'unica app a funzionare! tipo rai,mediaset,infinity,netflix non ne va una!
dopo con video station funziona lo standby hdd e nas...
Io pure uso Video station e visto che condivido i filmati con una decina di persone al di fuori di casa mia è molto semplice fargli installare DS Video.
stessa cosa che volevo fare io ma con una adsl 12mb non va nient :(
Andy9365
25-07-2018, 20:30
Per genere lo devi far a mano nel nas dopo visualizza cartelle :D sul mio philips 7909 funziona bene con le frecce è l'unica app a funzionare! tipo rai,mediaset,infinity,netflix non ne va una!
dopo con video station funziona lo standby hdd e nas...
stessa cosa che volevo fare io ma con una adsl 12mb non va nient :(
Io ho a casa la fibra 1000 Mbit up e down da 3 anni, non ho problemi di condivisione anche di diversi film in HD contemporaneamente. Evito di condividere i 4K.
Bah... filosofie.
Ho usato con grande soddisfazione sia un SE che un J (entrambi ancora vivi e vegeti e in ottima forma, così mi dice - soddisfatissimo - il nuovo proprietario del SE) e devo dire che per utente Home vanno benissimo.
Backup, cloud, streaming su Raspberry Pi con Kodi, album foto (quelli sì, un briciolo lenti da sfogliare, soprattutto rispetto al mio 918+ attuale :-) ) download station, ip cam... ecc ecc.
Trovo le versioni intermedie un vorrei ma non posso. Per utente Home, il J è ideale. Poca spesa, tanta resa, soprattutto se accoppiato ad un media player top.
Il J fa storage, il media player fa (nvidia shield) persino Plex Server... ram e cpu all*utente home più di tanto non devono interessare...
Se invece si pensa ad utilizzi più evoluti, allora esageriamo, e andiamo col +!
Ho installato recentemente un 218Play ad un amico. Ottimo, per carità, ma secondo me alla fine col J avrebbe fatto le stesse cose.
Comunque... con Synology, come fai vai bene.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Filosofie dipende...
Vuoi mettere fuori uso un j?
Basta fare un backup con Hyperbackup e durante il backup semplicemente gli altri vari servizi non rispondono più fin quando non ha terminato.
Io credo che un Nas, se non è in grado di fare 2 cose contemporaneamente non è valido nemmeno per l'utilizzo home.
Poi oh, per applicazioni estremamente basica va anche bene, ma un backup io lo definisco già un'operazione basica.
supertopix
25-07-2018, 21:53
Filosofie dipende...
Vuoi mettere fuori uso un j?
Basta fare un backup con Hyperbackup e durante il backup semplicemente gli altri vari servizi non rispondono più fin quando non ha terminato.
Io credo che un Nas, se non è in grado di fare 2 cose contemporaneamente non è valido nemmeno per l'utilizzo home.
Poi oh, per applicazioni estremamente basica va anche bene, ma un backup io lo definisco già un'operazione basica.
Nella mia esperienza col 214se (che backuppava iMac con Time Machine) devo dire che (usandolo alla sera per lo streaming) non ho mai riscontrato problemi. Era andato in crisi nel fare le miniature all’inizio. E certo sfogliare le foto da remoto non è come col 918+...
Comunque il mio collega a cui è stato venduto, ne è soddisfattissimo.
Nella mia esperienza col 214se (che backuppava iMac con Time Machine) devo dire che (usandolo alla sera per lo streaming) non ho mai riscontrato problemi. Era andato in crisi nel fare le miniature all’inizio. E certo sfogliare le foto da remoto non è come col 918+...
Comunque il mio collega a cui è stato venduto, ne è soddisfattissimo.
Eseguire backup attraverso rete non è un problema particolare e non grava eccessivamente sulla CPU.
Discorso diverso se il dispositivo di backup risiede su usb, nel mio caso ho diversi clienti che eseguono backup su dispositivo usb.
E' a causa dell'usb che richiede risorse piuttosto alte, tant'è che faticano anche i fratelli più grossi.
Kiba No Ou
26-07-2018, 14:15
Salve, ho appena effettuato l'upgrade della RAM su un DS716+II e volevo cominciare ad usare Docker visto l'utilità dello stesso.
Qualcuno ha qualche guida o può spiegarmi come configurare i vari container (es. jDownloader)? :confused:
Grazie in Anticipo :)
ninja750
26-07-2018, 17:49
Scusate, ma perché nessuno usa ''video station'' io mi trovo benissimo funziona bene, ho un vecchio TV philips con android, installato app e vedo tutto anche con transcodifica (il TV non mi legge h265). :D
io lo uso moltissimo ma la transcodifica h265->h264 il mio 216play non la fa..
Fabio2691
26-07-2018, 19:43
io lo uso moltissimo ma la transcodifica h265->h264 il mio 216play non la fa..
Ma come?! :confused: nel sito della synology dice che ha quella funzione! lo hai abilitato nelle impostazioni del nas ed anche nelle impostazioni di video station nei dispositivi??
Se non sbaglio la fa solo usando video station
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ciao a tutti, vorrei chiedervi una info (un po' da principiante).
Voglio collegare alcune videocamere ip (da interno e da esterno) al synology.
Come è meglio collegarle al synology? attraverso router/wifi o tramite cavo? (sto ristrutturando, quindi non avrei problemi per far passare i cavi).
Ma queste videocamere, generalmente, come vengono alimentate? a batteria o presa elettrica?
Potreste anche indicarmi qualche marca su cui indirizzarmi che sia ottima per il synology?
grazie mille
supertopix
28-07-2018, 12:16
ciao a tutti, vorrei chiedervi una info (un po' da principiante).
Voglio collegare alcune videocamere ip (da interno e da esterno) al synology.
Come è meglio collegarle al synology? attraverso router/wifi o tramite cavo? (sto ristrutturando, quindi non avrei problemi per far passare i cavi).
Ma queste videocamere, generalmente, come vengono alimentate? a batteria o presa elettrica?
Potreste anche indicarmi qualche marca su cui indirizzarmi che sia ottima per il synology?
grazie mille
Interno Foscam è ok. Alimentazione a rete, se possibile meglio ethernet.
Occhio che con Synology hai due sole licenze free per la surveillance station.
Interno Foscam è ok. Alimentazione a rete, se possibile meglio ethernet.
Occhio che con Synology hai due sole licenze free per la surveillance station.
grazie supertopix, ottime info!
Da esterno reolink, ottimo rapporto qualità prezzo è completamente supportate da Synology
Da esterno reolink, ottimo rapporto qualità prezzo è completamente supportate da Synology
grazie!! corro a vedere anche queste!
c'è un topic per le cam
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2504026&page=57
anche io Foscam comunque, sia interno che esterno
So che sono nel topic Synology :D
Voi tra il Synology DS218+ e l'Asustor AS6302T,cosa scegliereste??
TheDarkAngel
29-07-2018, 13:45
Syno
Syno
Motivazioni?? :)
L'Asustor mi intriga,giusto per cambiare eh...
Fai conto che vengo da un DS213J,solo che sta diventando un noia usarlo,è diventato molto lento anche per installare una semplice app
Dici che il supporto Syno è superiore?? Alla fine è quello che conta,visto che come hardware sono uguali
TheDarkAngel
29-07-2018, 13:58
Motivazioni?? :)
Fai conto che vengo da un DS213J,solo che sta diventando un noia usarlo,è diventato molto lento anche per installare una semplice appPerché sei sul 3d del syno, se qualcuno reputasse validi gli asus, non sarebbe qua.
Si paga il software ed il syno ha il migliore.
Perché sei sul 3d del syno, se qualcuno reputasse validi gli asus, non sarebbe qua.
Si paga il software ed il syno ha il migliore.
Va beh lo so che sono sul topic Syno,ma volevo una valutazione oggettiva,magari qualcuno che si è pentito per qualcosa,o non lo ricomprerebbe
Giusto per sapere pro e contro
c'è un topic per le cam
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2504026&page=57
anche io Foscam comunque, sia interno che esterno
grazie mille per la segnalazione!
rizzotti91
29-07-2018, 17:11
Basta usare le acl avanzate e metti tutte le impostazioni che vuoi nelle sotto cartelle
Come fare nello specifico ad ottenere quello che ho descritto?
Come fare nello specifico ad ottenere quello che ho descritto?Abiliti le acl avanzate.
Entri in smb come admin
Apri la cartella dati (esempio)
Sulla sotto cartella (casa) clicchi con il desktop/proprietà.
Nel tab sicurezza metti gli utenti che posso accedervi (admin/moglie/marito)
Sempre nella cartella dati entri nelle proprietà della sotto cartella foto e metti in lettura e scrittura l'utente admin e padre e in sola lettura l'utente moglie e l'utente figlio
E cosi via.
rizzotti91
29-07-2018, 18:37
Abiliti le acl avanzate.
Entri in smb come admin
Apri la cartella dati (esempio)
Sulla sotto cartella (casa) clicchi con il desktop/proprietà.
Nel tab sicurezza metti gli utenti che posso accedervi (admin/moglie/marito)
Sempre nella cartella dati entri nelle proprietà della sotto cartella foto e metti in lettura e scrittura l'utente admin e padre e in sola lettura l'utente moglie e l'utente figlio
E cosi via.
Ah ok, quindi è da fare tramite Windows, non tramite pannello di controllo del Synology.
Grazie :)
Ah ok, quindi è da fare tramite Windows, non tramite pannello di controllo del Synology.
Grazie :)
E' da fare dalle impostazioni cartelle condivise di DSM... cosa c'entra Windows? :D
rizzotti91
30-07-2018, 00:40
E' da fare dalle impostazioni cartelle condivise di DSM... cosa c'entra Windows? 😀
Mi ha tratto in inganno la frase "entra in smb come admin" 😀
no lo puoi fare senza problemi da windows. lo trovo molto più comodo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Si, ma se non utilizzi una sorta di dominio in che modo modifichi i permessi?
basta sostituire la macchina windows o un altro computer, impostare un nome uguale della macchina ed entrare nei dati dell'utente.
Da nas, imho è molto più semplice e veloce nonchè chiaro.
Anche con il mio metodo... non capisco perché devo usare un dominio per modificare le acl avanzate da windows
Buonasera, vi scrivo perchè forse il mio DS218+ è morto a neanche un anno dall'acquisto e ho bisogno di qualche vostro parere in merito su come procedere o cosa possa essergli successo:(
Premetto che è il mio primo NAS, ne faccio uso sporadico, ma ho cercato di scegliere qualcosa di valido in maniera che mi potesse durare anni. L'ho sempre lasciato acceso 24/24 7/7 salvo 1 o 2 volte dove è andata via la corrente, ma è sempre andato perfettamente...qualche settimana fa mi è capitato che fosse saltata nuovamente la luce e non avendo riprogrammato la riaccensione dopo un interruzione improvvisa l'ho tenuto spento per un paio di settimane, tanto causa lavoro sapevo che non l'avrei usato.
Stasera vado a riaccenderlo per trasferire la mole di roba che avevo ormai accumulato su pc (film, serie, video) in previsione di fare un unico trasferimento archiviando ordinatamente tutto e potendomi poi godere nelle ferie il tutto comodamente dalla tv...vado ad accenderlo e dopo pochi lampeggi veloci del led blu sul pulsante di accensione si spegne..:eek: .
Riprovo più volte senza esito come fosse morto o al massimo (come prima) qualche lampeggiamento del led blu e dei leggerissimi rumori di "tick" provenienti dal nas, scollego anche l'alimentatore aspettando che il led verde sul trasformatore si spenga del tutto e ricollego e l'unica cosa di diverso che ottengo è che il NAS stà acceso per un pò più di tempo con led blu lampeggiante veloce insieme al led verde della LAN e quello arancione dello "status"...ho provato anche togliendo l'hdd (1 WD Red 4Tb) ma il comportamento è analogo: o non si accende o lo fa per pochi secondi e poi spegnersi.
Sinceramente ora sono un pò spiazzato e non so come accertarmi se dipende dal nas effettivamente guasto o altro, non mi aspettavo una cosa del genere, l'ho acquistato il 27 ottobre su amazon.de venduto e spedito da amazon EU sarl, consigli?
1) lascia stare EZ.
Apriti le porte che vuoi o al limite usa quickconnect.
Meglio ancora predisponi la VPN propria del Nas, così ti colleghi sempre come se fossi in LAN, col tuo IP.
Nord VPN io la uso, ma con un DSM virtuale, solo per la download station (e per gli altri device).
Quindi, da remoto acceso alla mia VPN del nas, mentre la download station del Nas scarica dietro Nord VPN. Se invece metti il nas dietro Nord Vpn, dovrai connetterti da remoto solo via quickconnect, credo.
Perdonami ma sono davvero niubbo.
1) aprire le porte nn è un rischio per la sicurezza?
L'utilizzo di vpn non mi evita questo problema di sicurezza bypassandone l'apertura? Cosa intendi per la VPN del nas?
Quickconnect è una connessione sicura o meglio altro? Per favore parla come se fossi ritardato perchè davvero nn ti seguo...:muro:
2)come faccio a connettermi dai pc del lavoro? Ho visto che usando l'hotspot del cellulare per la connessione col mio pc il nas mi fa connettere tramite quickconnect, mentre da altri pc questo non mi viene permesso. Mi compare il messaggio "impossibile connettersi a....". Idem se provo a connettermi da smartphone usando sia la rete vodafone che il wifi di casa... non capisco cosa accada. I computer al lavoro poi non permettono di installare nulla perchè sono protettissimi, quindi neanche vpn... come posso fare? Potrei usare solo quickconnect che però non va?
2) come UPs calcola le periferiche critiche... nas, router extra, eventuale IP cam, il macchinino punto di accesso della rete (io uso Fastweb e ho il loro coso)... Punto.
Ok io ci collegherei solo il NAS, il box esterno con l'hd per il backup del nas e il Router allora, corretto? Consigli su marche e modelli ottimi e adatti al mio nas (918+)?
Infine mi chiedevo se fosse possibile farsi una sorta di "spotify casalingo", mi spiego: sarebbe possibile utilizzare audiostation o altre app per ascoltare la musica da smartphone senza averla tutta scaricata sul nas preventivamente (tramite download station?)? Cioè esiste un modo per far si che io cerchi la musica sul mio smartphone e il nas me la trovi e scarichi rapidamente per poi farmela ascoltare? Leggevo di un certo plugin spottyhttps://forums.slimdevices.com/showthread.php?108651-What-Synology-NAS-for-Spotty/page2&
Inoltre perchè audiostation non mi trova le info multimediali della musica sul nas in autonomia ma devo farglielo fare io brano per brano?:eek:
Grazie a tutti!:)
supertopix
31-07-2018, 07:30
Perdonami ma sono davvero niubbo.
1) aprire le porte nn è un rischio per la sicurezza?
L'utilizzo di vpn non mi evita questo problema di sicurezza bypassandone l'apertura? Cosa intendi per la VPN del nas?
Quickconnect è una connessione sicura o meglio altro? Per favore parla come se fossi ritardato perchè davvero nn ti seguo...:muro:
2)come faccio a connettermi dai pc del lavoro? Ho visto che usando l'hotspot del cellulare per la connessione col mio pc il nas mi fa connettere tramite quickconnect, mentre da altri pc questo non mi viene permesso. Mi compare il messaggio "impossibile connettersi a....". Idem se provo a connettermi da smartphone usando sia la rete vodafone che il wifi di casa... non capisco cosa accada. I computer al lavoro poi non permettono di installare nulla perchè sono protettissimi, quindi neanche vpn... come posso fare? Potrei usare solo quickconnect che però non va?
Ok io ci collegherei solo il NAS, il box esterno con l'hd per il backup del nas e il Router allora, corretto? Consigli su marche e modelli ottimi e adatti al mio nas (918+)?
Infine mi chiedevo se fosse possibile farsi una sorta di "spotify casalingo", mi spiego: sarebbe possibile utilizzare audiostation o altre app per ascoltare la musica da smartphone senza averla tutta scaricata sul nas preventivamente (tramite download station?)? Cioè esiste un modo per far si che io cerchi la musica sul mio smartphone e il nas me la trovi e scarichi rapidamente per poi farmela ascoltare? Leggevo di un certo plugin spottyhttps://forums.slimdevices.com/showthread.php?108651-What-Synology-NAS-for-Spotty/page2&
Inoltre perchè audiostation non mi trova le info multimediali della musica sul nas in autonomia ma devo farglielo fare io brano per brano?😱
Grazie a tutti!:)
1) Quickconnect è ok. Anche se io, prima di impostare la VPN propria del Nas, usavo il mio *IP esterno:n. Porta assegnata al nas* (non la 5001 ma una diversa).
Poi ho deciso di usare VpN server, e - dai client - la app OpenVPN.
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/VPNCenter/vpn_setup
E mi trovo bene così.
Da ufficio, se non hai blocchi che ad esempio ho io su PC aziendale, usi Quickconnect o IP esterno:porta (dopo averla aperta sul router).
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
rizzotti91
31-07-2018, 08:37
Buonasera, vi scrivo perchè forse il mio DS218+ è morto a neanche un anno dall'acquisto e ho bisogno di qualche vostro parere in merito su come procedere o cosa possa essergli successo:(
Premetto che è il mio primo NAS, ne faccio uso sporadico, ma ho cercato di scegliere qualcosa di valido in maniera che mi potesse durare anni. L'ho sempre lasciato acceso 24/24 7/7 salvo 1 o 2 volte dove è andata via la corrente, ma è sempre andato perfettamente...qualche settimana fa mi è capitato che fosse saltata nuovamente la luce e non avendo riprogrammato la riaccensione dopo un interruzione improvvisa l'ho tenuto spento per un paio di settimane, tanto causa lavoro sapevo che non l'avrei usato.
Stasera vado a riaccenderlo per trasferire la mole di roba che avevo ormai accumulato su pc (film, serie, video) in previsione di fare un unico trasferimento archiviando ordinatamente tutto e potendomi poi godere nelle ferie il tutto comodamente dalla tv...vado ad accenderlo e dopo pochi lampeggi veloci del led blu sul pulsante di accensione si spegne..:eek: .
Riprovo più volte senza esito come fosse morto o al massimo (come prima) qualche lampeggiamento del led blu e dei leggerissimi rumori di "tick" provenienti dal nas, scollego anche l'alimentatore aspettando che il led verde sul trasformatore si spenga del tutto e ricollego e l'unica cosa di diverso che ottengo è che il NAS stà acceso per un pò più di tempo con led blu lampeggiante veloce insieme al led verde della LAN e quello arancione dello "status"...ho provato anche togliendo l'hdd (1 WD Red 4Tb) ma il comportamento è analogo: o non si accende o lo fa per pochi secondi e poi spegnersi.
Sinceramente ora sono un pò spiazzato e non so come accertarmi se dipende dal nas effettivamente guasto o altro, non mi aspettavo una cosa del genere, l'ho acquistato il 27 ottobre su amazon.de venduto e spedito da amazon EU sarl, consigli?
Io sicuramente ti consiglio di fartelo sostituire da Amazon, di solito sono molto veloci ed efficienti.
Crysis76
31-07-2018, 08:46
Potrebbe essere saltato l'hdd, visto che hai detto che anche togliendolo si comporta come quando è montato . Non hai un hdd ,anche scrauso , da montare momentaneamente per vedere se il nas parte?
rizzotti91
31-07-2018, 09:04
Potrebbe essere saltato l'hdd, visto che hai detto che anche togliendolo si comporta come quando è montato . Non hai un hdd ,anche scrauso , da montare momentaneamente per vedere se il nas parte?
Sul forum ufficiale Synology ho letto che, se avvii il Synology senza disco e dopo un paio di minuti il LED Power smette di lampeggiare, il NAS non è danneggiato.
Effettivamente puoi fare questa prova, ed eventualmente dovesse darti esito positivo, prova con un altro hard disk.
Io sicuramente ti consiglio di fartelo sostituire da Amazon, di solito sono molto veloci ed efficienti.
Innanzitutto grazie per le risposte ad entrambi
il problema più grosso è che l'ho acquistato su amazon.de (anche se venduto e spedito sempre da Amazon EU sarl come avviene sul portale amazon.it) ma non so se per comodità contattando il supporto .it sarebbe possibile gestire la sostituzione in garanzia.
Potrebbe essere saltato l'hdd, visto che hai detto che anche togliendolo si comporta come quando è montato . Non hai un hdd ,anche scrauso , da montare momentaneamente per vedere se il nas parte?
stamattina ho fatto varie prove, l'hdd attaccato al pc viene riconosciuto nella gestione dischi con le sue partizioni e da Crystal disk info risulta in ottimo stato. Il Nas presenta lo stesso comportamento anche con altri 2 hdd da 3.5" e 1 da 2.5"
Comunque sia ho scritto anche al supporto Synology aprendo un ticket e descrivendo minuziosamente le prove effettuate e il comportamento, se non ci mettono diversi giorni a rispondermi aspetto anche una loro risposta prima di procedere a contattare amazon
elgabro.
31-07-2018, 13:16
Scusate, un paio di domande. possiedo un nas DS115, vorrei sapere a che velocità carica i file con il copia e incolla da nas a PC e viceversa, a me il massimo che va con la lan 1000 mega è 30 MB/s. non dovrebbe andare a 111 MB/s?
Altra domanda con la 6.2 ho visto che è configurabile Amazon Alexa di cosa si tratta? Serve un IP statico per farlo funzionare?
Grazie.
TheDarkAngel
31-07-2018, 13:39
Innanzitutto grazie per le risposte ad entrambi
il problema più grosso è che l'ho acquistato su amazon.de (anche se venduto e spedito sempre da Amazon EU sarl come avviene sul portale amazon.it) ma non so se per comodità contattando il supporto .it sarebbe possibile gestire la sostituzione in garanzia.
Devi scrivere in inglese ad amazon.de e provvederanno loro a rimborsati per intero il nas e le spese di reso che inizialmente saranno a tuo carico, non ha senso pensare ad alcuna altra assistenza.
Scusate, un paio di domande. possiedo un nas DS115, vorrei sapere a che velocità carica i file con il copia e incolla da nas a PC e viceversa, a me il massimo che va con la lan 1000 mega è 30 MB/s. non dovrebbe andare a 111 MB/s?
.
Assolutamente no.
Dipende da cosa, come e che protocolli usi per il trasferimento.
https://www.kitguru.net/tech-news/featured-announcement/leo-waldock/synology-diskstation-ds115-nas-review/
NB le condizioni al contorno del test sono tutto e nel mondo reale sono sempre peggiorative.
rizzotti91
31-07-2018, 15:15
Devi scrivere in inglese ad amazon.de e provvederanno loro a rimborsati per intero il nas e le spese di reso che inizialmente saranno a tuo carico, non ha senso pensare ad alcuna altra assistenza.
Sono assolutamente d'accordo: se hai già constatato che non è un problema di dischi, il NAS deve essere sostituito ed hai la fortuna di averlo acquistato da Amazon, quindi non perdere tempo e fattene inviare uno nuovo :D
1) Quickconnect è ok.
Da ufficio, se non hai blocchi che ad esempio ho io su PC aziendale, usi Quickconnect o IP esterno:porta (dopo averla aperta sul router).
Ma per quickconnect devo per forza aprire la porta del router (non apro la 5001 per maggior sicurezza, giusto?)?
Perchè dici che quickconnect è ok? E' una connessione sicura?
Dal mio ufficio io non posso installare programmi e non posso accedere a tutte le pagine internet da browser in quanto il traffico è filtrato, come posso fare? Manco vpn mi fa usare
Ok io ci collegherei solo il NAS, il box esterno con l'hd per il backup del nas e il Router allora, corretto? Consigli su marche e modelli ottimi e adatti al mio nas (918+)?
Qualcuno mi darebbe un consiglio?:muro:
Infine mi chiedevo se fosse possibile farsi una sorta di "spotify casalingo", mi spiego: sarebbe possibile utilizzare audiostation o altre app per ascoltare la musica da smartphone senza averla tutta scaricata sul nas preventivamente (tramite download station?)? Cioè esiste un modo per far si che io cerchi la musica sul mio smartphone e il nas me la trovi e scarichi rapidamente per poi farmela ascoltare? Leggevo di un certo plugin spottyhttps://forums.slimdevices.com/showt...-Spotty/page2&
Inoltre perchè audiostation non mi trova le info multimediali della musica sul nas in autonomia ma devo farglielo fare io brano per brano?😱
Mi pare di capire che installando LMS (logitech media server) con spotty possa usare proprio spotify attraverso il Nas, ma come? Qualcuno sa in cosa consiste? Praticamente comunque mi devo abbonare a spotify??:mc:
Grazie a tutti:D :) :)
supertopix
01-08-2018, 23:18
Ma per quickconnect devo per forza aprire la porta del router (non apro la 5001 per maggior sicurezza, giusto?)?
Perchè dici che quickconnect è ok? E' una connessione sicura?
Dal mio ufficio io non posso installare programmi e non posso accedere a tutte le pagine internet da browser in quanto il traffico è filtrato, come posso fare? Manco vpn mi fa usare
Quickconnect: https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/connection_quickconnect
Anche io dal pc aziendale non entro. Amen.
Uso ipad e vivo felice con la mia VPN 😀
Le alternative, che io sappia sono: ipesterno:porta oppure, meglio di tutte, VPN server e uso della app per il client. Così ti colleghi sempre come se fossi in lan.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Devo configurare il nas DS716+II con un solo disco da 4TB, mi conviene usare il sistema JBOD o SHR ?
Se poi in futuro aggiungo un altro disco, con il Jbod vedrò sempre una sola unità con capacità maggiore o 2 unità disco?
grazie
ciao, qualcuno usa cloud station e la crittografia bitlocker di wisndows 10? ci sono problemi?
vorrei usarla per proteggere i dati sul portatile o anche sul pc desktop
in verità ideale sarebbe abilitare la crittografia anche sul NAS, ma si può fare una conversione dell'esistente? prestazioni peggiorano molto?
grazie
Esiste un modo veloce per trasferire i dati di un hard disk Synology da Windows??
So che si può fare con Linux Live,ma mi risulta scomodo,perchè nel frattempo vorrei usare il pc
ma cosa intendi di preciso? non tramite le cartelle condivise?
ma cosa intendi di preciso? non tramite le cartelle condivise?
Intendo che ho un Hard Disk con dati che erano su il mio vecchio Synology,siccome ho cambiato Nas,vorrei trovare un modo per trasferire quei dati nel nuovo Nas da Windows
Solo che Windows ovviamente non me lo vede l'hard disk
rizzotti91
02-08-2018, 13:58
Esiste un modo veloce per trasferire i dati di un hard disk Synology da Windows??
So che si può fare con Linux Live,ma mi risulta scomodo,perchè nel frattempo vorrei usare il pc
Ti serve un software per leggere le partizioni EXT4 da Windows. Dai un'occhiata qui (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Leggere-partizioni-ext3-e-ext4-da-Windows_10181):)
Ti serve un software per leggere le partizioni EXT4 da Windows. Dai un'occhiata qui (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Leggere-partizioni-ext3-e-ext4-da-Windows_10181):)
Ho già provato molti di quei software,ma non lo legge,o meglio vede una marea di file che non so cosa siano,ma i dati non li vede
perchè fisicamente l'hai tolto dal vecchio NAS?
perchè fisicamente l'hai tolto dal vecchio NAS?
Perchè devo trasferire i dati su un Asustor
P.s.
Comunque usando Linux Reader ora me li legge,meglio così,ieri non funzionava
Un altra cosa,come mai il pc non mi vede da risorse pc,tab rete,il nas??
Se invece dalla barra di ricerca scrivo \\nomenas me lo trova tranquillamente
ryosaeba86
03-08-2018, 15:33
Un altra cosa,come mai il pc non mi vede da risorse pc,tab rete,il nas??
Se invece dalla barra di ricerca scrivo \\nomenas me lo trova tranquillamente
hai attivo in windows il protocollo SMB v1.0?
hai attivo in windows il protocollo SMB v1.0?
Io ho installato Windows,va attivato a parte??
P.s.
Attivato anche SBM 1.0 ma non lo vede
Valerio5000
04-08-2018, 11:30
Ciao a tutti ragazzi, una domanda fatta e rifatta 300 volte credo in questa discussione.
Sul DS216SE non riesco a capire delle cose riguardo la sospensione degli hard disk interni, più che altro chiedo delle conferme;
1. se collego una penna USB alle porte, i dischi non possono andare in sospensione vero ?
2. se avvio tramite donwload station un download sia un torrent che con emule la sospensione per ovvie ragioni non può avvenire ma non capisco se al termine del download poi possono essere sospesi nel tempo che io imposto oppure no
Fabio2691
04-08-2018, 12:14
Ciao a tutti ragazzi, una domanda fatta e rifatta 300 volte credo in questa discussione.
Sul DS216SE non riesco a capire delle cose riguardo la sospensione degli hard disk interni, più che altro chiedo delle conferme;
1. se collego una penna USB alle porte, i dischi non possono andare in sospensione vero ?
2. se avvio tramite donwload station un download sia un torrent che con emule la sospensione per ovvie ragioni non può avvenire ma non capisco se al termine del download poi possono essere sospesi nel tempo che io imposto oppure no
1) se non dai funzioni particolari alla pendrive, i dischi vanno in sospensione lo stesso.
2)io con solo torrent attivo finito il download ''completato'' quindi non in seed va in sospensione.
Però non capisco cosa intendi con sospesi nel tempo?!
Valerio5000
04-08-2018, 14:46
1) se non dai funzioni particolari alla pendrive, i dischi vanno in sospensione lo stesso.
2)io con solo torrent attivo finito il download ''completato'' quindi non in seed va in sospensione.
Però non capisco cosa intendi con sospesi nel tempo?!
Allora la pendrive la utilizzo per condividerla come fosse un HD esterno per memorizzare cose "temporanee" da PC o telefoni diversi quindi condivisione tramite SMB e FTP e basta. Siccome come ho scritto sono cose temporanee che poi cancello mi dispiacerebbe far attivare i due HD interni per cose di infima importanza.
Per l'altra domanda forse l'ho scritta male io :rolleyes: Intendevo se imposto 15 minuti di tempo per la sospensione dei dischi, finito il download di un torrent o su eMule, dal momento del completamento alla sospensione dei dischi passano quindi 15 minuti ?
Ho installato un ds716+II con un solo disco da 4tb al momento, sto cercando di capire come ottimizzarlo al meglio. Tra le applicazioni di backup vedo che sono presenti diverse soluzioni, quale conviene utilizzare?
Sul pc ho alcune partizioni che vorrei mantere sincronizzate con il nas, facendo copie 1 a 1. E potrebbe essermi utilie poter anche avervi accesso da remoto.
Per quanto riguarda invece le partizioni del sistema operativo, attualmente uso Acronis True Image sul PC che fa un bkp dell'intera partizione C: su un disco secondario del pc. Ad oggi non l'ho mai dovuto usare per fare recovery.
Ora con il Nas, conviene usare le app synology ?
Tra l'altro ho visot che tra i pacchetti di terze parti c'è pure Acronis alla versione 1.0 ...
Potete darmi qualche consiglio o dritta per settare al meglio il bkp ed i sw da installare?
Ciao a tutti,
si può da ssh "smontare" un volume (quindi senza eliminarlo) per poi procedere alla rimozione a caldo del disco, risparmiando cosi la necessità di spegnere il nas ? :D
Thanks
Per quanto riguarda invece le partizioni del sistema operativo, attualmente uso Acronis True Image sul PC che fa un bkp dell'intera partizione C: su un disco secondario del pc. Ad oggi non l'ho mai dovuto usare per fare recovery.
sei hai già Acronis ti consiglio di continuare con quello
sei hai già Acronis ti consiglio di continuare con quello
Sono rimasto alla versione 2013, quindi sarebbe magari da valutare un cambio di sw od un aggiornamento :D
se non hai problemi vai liscio così
ciao, qualcuno usa cloud station e la crittografia bitlocker di wisndows 10? ci sono problemi?
vorrei usarla per proteggere i dati sul portatile o anche sul pc desktop
in verità ideale sarebbe abilitare la crittografia anche sul NAS, ma si può fare una conversione dell'esistente? prestazioni peggiorano molto?
grazie
nessuno usa la crittografia?
Veeam Agent for Microsoft Windows FREE ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.