View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Rumpelstiltskin
05-09-2024, 11:42
che bello!
oggi ho provato con Tailscale a sincronizzare (con Active Backup) due NAS remoti ed è andato tutto perfetto!
Rumpelstiltskin
05-09-2024, 17:14
Lascio il link se dovesse servire a qualcuno per fare il backup con Tailscale, dovete prima seguire questa guida : https://tailscale.com/kb/1131/synology
Ormai è più di un anno in funzione il mio DS920+, per adesso ho messo una RAM aggiuntiva.
Il mio dubbio rimane il continuo funzionamento degli HD... forse un paio, che continuano a macinare e non si capisce il motivo preciso.
Ho controllato i normali servizi e non dovrebbe esserci niente di anomalo.
C'e' da considerare che da un paio di mesi ho installato la VM di Home assistant e di certo non aiuta.
La domanda è, può servire mettere un SSD Nvme come cache per cercare di non toccare tanto gli HD fisici?
Quale SSD mi consigliate per il mio Ds920+?
Fabio
bonzoxxx
06-09-2024, 09:21
Gli hdd se macinano non è un problema, i veri nemici degli hdd sono alta temperatura di funzionamento e le accensioni frequenti: ho visto WD blue, che fanno pena, con oltre 50000 ore di funzionamento e ancora vanno, vai tranqui.
OK... mi è stato già accennato questo discorso, ad ogni modo aggiungendo un Nvme agevolo il sistema sentendo poi meno il lavoro degli HD?
Non è fortissimo il rumore ma mia moglie dal divano lo sente benissimo.
Fabio
bonzoxxx
06-09-2024, 10:53
Probabile.
Il sistema mette in cache i file più utilizzati, in maniera del tutto automatica.
Ma attendi la risposta di qualcun altro più esperto di me.
Ogni tanto mi piace ricordarvi dell'esistenza di SynoPackage, un sito che potrebbe semplificarvi la vita se utilizzate un dispositivo Synology. Su synopackage.com, potete cercare pacchetti .spk provenienti da tutti i principali repository della comunità Synology. In questo modo, potete verificare se un determinato pacchetto è già disponibile, scaricarlo, installarlo direttamente o, ancora meglio, collegare il repository al vostro Centro pacchetti.
Da qualche anno, SynoPackage ha anche creato un repository proxy che unisce tutte le fonti disponibili. Questo significa che basta aggiungere il link fornito da SynoPackage al Centro pacchetti, e potrete cercare e installare direttamente i pacchetti da tutti i repository supportati, senza bisogno di configurarli singolarmente.
Mi consigliate una ram sicuramente al 100% compatibile con il DS224+? oggi mi è arrivata quella che ho ordinato, ma mi hanno fatto il pacco :mad: mi è arrivata una ram Micron con l'adesivo Samsung, e dire che ho ordinato dall'amazzone, restituita subito a tempo di record :muro:
Ho visto le Crucial ma so che non tutte sono compatibili.
OK... mi è stato già accennato questo discorso, ad ogni modo aggiungendo un Nvme agevolo il sistema sentendo poi meno il lavoro degli HD?
Non è fortissimo il rumore ma mia moglie dal divano lo sente benissimo.
Fabio
Io sentivo sempre rumore degli hard disk macinare per home assistant.
Ho messo un nvme ma come volume e non come cache.
Ho spostato lì sopra la macchina virtuale con home assistant ed ho risolto il problema del continuo macinare.
Ma credo di avertelo già scritto in passato
\_Davide_/
06-09-2024, 21:42
OK... mi è stato già accennato questo discorso, ad ogni modo aggiungendo un Nvme agevolo il sistema sentendo poi meno il lavoro degli HD?
Non è fortissimo il rumore ma mia moglie dal divano lo sente benissimo.
Fabio
O aggiungi un SSD come volume, oppure cambi la moglie...
Io sentivo sempre rumore degli hard disk macinare per home assistant.
Ho messo un nvme ma come volume e non come cache.
Ho spostato lì sopra la macchina virtuale con home assistant ed ho risolto il problema del continuo macinare.
Ma credo di avertelo già scritto in passato
Si si ricordo benissimo, avevo anch'io fatto la modifica trasformando l'M2 in Volume e tutto andava bene fino ad un aggiornamento dell'OS DS.
Da lì ho capito che l'hack è una rottura di cxxxxi per ripristinare il tutto com'era. Preferisco tenere il più possibile smart perché poi passa il tempo e ci devi risultare la testa per riapplicare l'hack con magari riconfigurare le robe che hai nel Volume.
Ad ogni modo... ora è da capire se come funzione cache l'HA me lo butta dentro l'M2 per limitare il mulino bianco.
Fabio
torreone
07-09-2024, 12:13
Comunque al momento c'è ancora Video Station e non mi ha notificato nessun aggiornamento.
Ho un DS920+
Qualche giorno fa ho provato ad aggiornare DSM da 7.1.1-42962 Update 6 a 7.2.2-72803: non mi consente di andare avanti se prima non disinstallo Video Station
Nella scheda con gli aggiornamenti proposti del DSM si è fermato alla 7.1.1-42962
Dalla 7.2 in poi è prevista per il mio modello ( DS218+) tra i DSM scaricabili e installabili ma va fatto tutto in manuale)
Questa è veramente un'assurdità, perché specie se ci sono update di sicurezza non verranno mai notificati e c'è gente che non si va a guardare il sito ufficiale per vedere se escono aggiornamenti e rischiano di rimanere falle scoperte.
\_Davide_/
07-09-2024, 18:52
Si si ricordo benissimo, avevo anch'io fatto la modifica trasformando l'M2 in Volume e tutto andava bene fino ad un aggiornamento dell'OS DS.
Da lì ho capito che l'hack è una rottura di cxxxxi per ripristinare il tutto com'era. Preferisco tenere il più possibile smart perché poi passa il tempo e ci devi risultare la testa per riapplicare l'hack con magari riconfigurare le robe che hai nel Volume.
Ad ogni modo... ora è da capire se come funzione cache l'HA me lo butta dentro l'M2 per limitare il mulino bianco.
Fabio
Io ho usato due ssd sata avendo slot liberi, così vengono supportati nativamente
Si si ricordo benissimo, avevo anch'io fatto la modifica trasformando l'M2 in Volume e tutto andava bene fino ad un aggiornamento dell'OS DS.
Da lì ho capito che l'hack è una rottura di cxxxxi per ripristinare il tutto com'era. Preferisco tenere il più possibile smart perché poi passa il tempo e ci devi risultare la testa per riapplicare l'hack con magari riconfigurare le robe che hai nel Volume.
Ad ogni modo... ora è da capire se come funzione cache l'HA me lo butta dentro l'M2 per limitare il mulino bianco.
Fabio
Aspetta, dopo quel famoso aggiornamento anche a me non funzionava più.
Questo perché in via ufficiale rendevano utilizzabili di SSD nvme come volume a patto di avere una marca (costosissima) consigliata da loro.
È uscito un semplice aggiornamento non ufficiale per rendere qualsiasi disco nvne utilizzabile, andando ad aggiornare questo database che conteneva le marche abilitate.
Quindi non era da fare più l'hack ma solo eseguire questo script. Semplicissimo.
Cerco, avevo fatto un post qui se non sbaglio.
Qualche giorno fa ho provato ad aggiornare DSM da 7.1.1-42962 Update 6 a 7.2.2-72803: non mi consente di andare avanti se prima non disinstallo Video Station
Nella scheda con gli aggiornamenti proposti del DSM si è fermato alla 7.1.1-42962
Dalla 7.2 in poi è prevista per il mio modello ( DS218+) tra i DSM scaricabili e installabili ma va fatto tutto in manuale)
Questo non lo sapevo, gli do un'occhiata.
Questa è veramente un'assurdità, perché specie se ci sono update di sicurezza non verranno mai notificati e c'è gente che non si va a guardare il sito ufficiale per vedere se escono aggiornamenti e rischiano di rimanere falle scoperte.
Infatti! Valli a capire :muro:
Si si ricordo benissimo, avevo anch'io fatto la modifica trasformando l'M2 in Volume e tutto andava bene fino ad un aggiornamento dell'OS DS.
Da lì ho capito che l'hack è una rottura di cxxxxi per ripristinare il tutto com'era. Preferisco tenere il più possibile smart perché poi passa il tempo e ci devi risultare la testa per riapplicare l'hack con magari riconfigurare le robe che hai nel Volume.
Ad ogni modo... ora è da capire se come funzione cache l'HA me lo butta dentro l'M2 per limitare il mulino bianco.
Fabio
Trovato!
Fallo perché è semplicissimo, ci vogliono 2 minuti ed hai tutto funzionante "quasi in modo ufficiale".
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48478605&postcount=32776
bigwillystyle
07-09-2024, 23:28
Trovato!
Fallo perché è semplicissimo, ci vogliono 2 minuti ed hai tutto funzionante "quasi in modo ufficiale".
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48478605&postcount=32776
Io l’ho provato ma non mi funzionava ed ho lasciato perdere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io l’ho provato ma non mi funzionava ed ho lasciato perdere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avrai sbagliato qualcosa.
A me è andato al primo colpo.
bigwillystyle
08-09-2024, 07:45
Avrai sbagliato qualcosa.
A me è andato al primo colpo.
Ho seguito quella guida passo passo ma al riavvio non mi faceva creare il volume lo stesso
Ho seguito quella guida passo passo ma al riavvio non mi faceva creare il volume lo stesso
Dava qualche errore?
Perché se lo vedeva come disco doveva per forza farti creare il volume.
Prima di aggiornare il database con quello script nel mio caso mi diceva che quel disco non era utilizzabile né come cache né come volume.
bigwillystyle
08-09-2024, 09:10
Dava qualche errore?
Perché se lo vedeva come disco doveva per forza farti creare il volume.
Prima di aggiornare il database con quello script nel mio caso mi diceva che quel disco non era utilizzabile né come cache né come volume.
Adesso non ricordo appena riproverò ti contatto in privato se per te non è un problema
Adesso non ricordo appena riproverò ti contatto in privato se per te non è un problema
Si si, nessun problema 👍
Non capisco quali problemi vi fate ad usare nvme come cashe SSD.
Avete gli stessi vantaggi del volume dedicato con l’aggiunta che sarà anche più veloce dsm.
Utilizzatelo come cache funzionerà decisamente meglio
bigwillystyle
08-09-2024, 15:03
Non capisco quali problemi vi fate ad usare nvme come cashe SSD.
Avete gli stessi vantaggi del volume dedicato con l’aggiunta che sarà anche più veloce dsm.
Utilizzatelo come cache funzionerà decisamente meglio
Nessuna ma volevo un volume più veloce per salvare i backup di iPhone , con la cache perlomeno per il mio utilizzo non ho notato nessun beneficio
Nessuna ma volevo un volume più veloce per salvare i backup di iPhone , con la cache perlomeno per il mio utilizzo non ho notato nessun beneficioe con il volume dedicato credi sia più veloce synology photos?
bigwillystyle
08-09-2024, 17:37
e con il volume dedicato credi sia più veloce synology photos?
Non ho detto che mi deve per Synology Photos ma per il backup di iPhone tramite iMazing
bigwillystyle
08-09-2024, 22:14
Stavo reinstallando DS Audio visto che con la riapertura delle scuole domani si ricomincia a correre e mi sono imbambolato per l’accesso con il codice OTP di Secure SignIn poi mi sono ricordato che lo visualizzo dalla app Password di iOS ma francamente non ricordo come è perché ho fatto questa impostazione mi date una delucidazione?
Grazie
bigwillystyle
08-09-2024, 23:25
Stavo reinstallando DS Audio visto che con la riapertura delle scuole domani si ricomincia a correre e mi sono imbambolato per l’accesso con il codice OTP di Secure SignIn poi mi sono ricordato che lo visualizzo dalla app Password di iOS ma francamente non ricordo come è perché ho fatto questa impostazione mi date una delucidazione?
Grazie
Che rinco sono le passkey come non detto
Arrivato il DS224+ insieme ad un modulo ram Timetec da 8GB, è compatibile e funziona, la cosa strana è che nonostante vede 10 Gb di ram, di cui solo 2Gb o poco più per adesso occupati, poco fa il file di Swap è arrivato a 800 Mb :confused:
Com'è possibile visto che ci sono 8Gb di ram liberi?? qualcuno sa darmi una spiegazione?
Edit: Ho provato a far partire una macchina virtuale con una iso live di Ubuntu per provare, e il sistema usa tranquillamente la ram, è al 50% con la macchina attiva, circa 5Gb occupati, quindi a questo punto non capisco perché con l'utilizzo normale swappa :confused:
ffilippo
11-09-2024, 09:55
Ciao
Possiedo un 415play con 3 dischi WD in Synology Hbrid RAID e DSM 7.1.1-429062. Il sistema è diventato lentissimo quando utilizza i dischi (copia file ma anche un’apertura di una foto): aprire una foto di 3 mega ci mette anche un minuto. Se vado in controllo risorse, volume e utilizzo vedo che la % è pari al 99-100%. Il sistema è ingestibile. Il rallentamento si manifesta in maniera particolare quando lavoro sulle foto, anche semplicemente quando le scorro.
L’unica soluzione che ho trovato è il classico riavvio, ma la situazione migliora solo per un giorno o 2.
Il nas è utilizzato essenzialmente per archiviazione files e foto e come DVR di 3 telecamere ma non salvano in continuo solo al rilevamento delle immagini.
E’ già da un po’ di tempo che la cosa va avanti, adesso la situazione sta peggiorando.
Da controllo risorse le % medie di utilizzo sono:
- CPU 20%circa
- Memoria 70 %
- Disco utilizzo 65%
- Volume utilizzo 100%
Non riesco a capire da cosa dipende come faccio a scoprirlo e a risolverlo?
Grazie
supertopix
11-09-2024, 10:42
Ciao, sto cercando di aggiornare il mio VirtualDSM (dopo aver aggiornato con successo il Nas principale a 7.2.2-72806).
La macchina però mi segnala di non aver abbastanza spazio disponibile.
Però la situazione è questa
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240911/81ee7ae598160e159ec26f796c59461c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240911/7b73065a1b7e939343bc8cb261f67539.jpg
Cosa posso fare? Come mai quel disco virtuale risulta ancora così pieno?
Grazie.
gprimiceri
11-09-2024, 10:45
Ho 4 dischi su 416Play con raid JBOD (senza protezione dati).
Volendo sostituire un disco, devo prima scegliere l'azione "DISATTIVA UNITA'"?
O semplicemente estraggo un disco, ed inserisco il nuovo?
Ho 4 dischi su 416Play con raid JBOD (senza protezione dati).
Volendo sostituire un disco, devo prima scegliere l'azione "DISATTIVA UNITA'"?
O semplicemente estraggo un disco, ed inserisco il nuovo?se cambi un disco con jbod devi fare il backup di tutti i 4 dischi altrove perché appena lo togli il contenuto di tutti e 4 i dischi li perdi
Ciao
Possiedo un 415play con 3 dischi WD in Synology Hbrid RAID e DSM 7.1.1-429062. Il sistema è diventato lentissimo quando utilizza i dischi (copia file ma anche unapertura di una foto): aprire una foto di 3 mega ci mette anche un minuto. Se vado in controllo risorse, volume e utilizzo vedo che la % è pari al 99-100%. Il sistema è ingestibile. Il rallentamento si manifesta in maniera particolare quando lavoro sulle foto, anche semplicemente quando le scorro.
Lunica soluzione che ho trovato è il classico riavvio, ma la situazione migliora solo per un giorno o 2.
Il nas è utilizzato essenzialmente per archiviazione files e foto e come DVR di 3 telecamere ma non salvano in continuo solo al rilevamento delle immagini.
E già da un po di tempo che la cosa va avanti, adesso la situazione sta peggiorando.
Da controllo risorse le % medie di utilizzo sono:
- CPU 20%circa
- Memoria 70 %
- Disco utilizzo 65%
- Volume utilizzo 100%
Non riesco a capire da cosa dipende come faccio a scoprirlo e a risolverlo?
Grazieprova a aggiornarlo al 7.2 manualmente.
Ciao, sto cercando di aggiornare il mio VirtualDSM (dopo aver aggiornato con successo il Nas principale a 7.2.2-72806).
La macchina però mi segnala di non aver abbastanza spazio disponibile.
Però la situazione è questa
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240911/81ee7ae598160e159ec26f796c59461c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240911/7b73065a1b7e939343bc8cb261f67539.jpg
Cosa posso fare? Come mai quel disco virtuale risulta ancora così pieno?
Grazie.se entri nel virtual dsm quanto spazio hai occupato? è quello della prima foto? che app hai installato sul virtual forse ha riempito la partizione del dsm
è uscito un nuovo aggiornamento oggi Versione: 7.2.2-72806
confermo che hanno tolto Video Station :mad: :
"A partire da questa versione, l'elaborazione dei file multimediali mediante codec HEVC (H.265), AVC (H.264) e VC-1 verrà trasferita dal server ai dispositivi finali per ridurre l'utilizzo non necessario di risorse sul sistema"
Surveillance Station su DSM continuerà a supportare l'elaborazione lato server dei flussi AVC (H.264)
Quindi x il momento non hanno ascoltato la comunità, o in minima parte.
gprimiceri
11-09-2024, 12:39
se cambi un disco con jbod devi fare il backup di tutti i 4 dischi altrove perché appena lo togli il contenuto di tutti e 4 i dischi li perdi
Ok, ma la procedura per cambiare un disco è quella? Semplicemente estraggo il disco e poi seguirò le istruzioni a schermo? O non vedrò nessuna istruzione?
Ciao
Possiedo un 415play con 3 dischi WD in Synology Hbrid RAID e DSM 7.1.1-429062. Il sistema è diventato lentissimo quando utilizza i dischi (copia file ma anche unapertura di una foto): aprire una foto di 3 mega ci mette anche un minuto. Se vado in controllo risorse, volume e utilizzo vedo che la % è pari al 99-100%. Il sistema è ingestibile. Il rallentamento si manifesta in maniera particolare quando lavoro sulle foto, anche semplicemente quando le scorro.
Lunica soluzione che ho trovato è il classico riavvio, ma la situazione migliora solo per un giorno o 2.
Il nas è utilizzato essenzialmente per archiviazione files e foto e come DVR di 3 telecamere ma non salvano in continuo solo al rilevamento delle immagini.
E già da un po di tempo che la cosa va avanti, adesso la situazione sta peggiorando.
Da controllo risorse le % medie di utilizzo sono:
- CPU 20%circa
- Memoria 70 %
- Disco utilizzo 65%
- Volume utilizzo 100%
Non riesco a capire da cosa dipende come faccio a scoprirlo e a risolverlo?
Grazie
Probabilmente hai qualche problema nei tuo pool, lo si evince dal fatto che hai il volume costantemente al 100%.
Da controllo risorse puoi isolare l’attività per disco singolo, controlla che siano all’incirca tutti allo stesso carico.
se cambi un disco con jbod devi fare il backup di tutti i 4 dischi altrove perché appena lo togli il contenuto di tutti e 4 i dischi li perdi
In jbod perdi solo il disco che togli
ritpetit
11-09-2024, 12:45
è uscito un nuovo aggiornamento oggi Versione: 7.2.2-72806
confermo che hanno tolto Video Station :mad: :
"A partire da questa versione, l'elaborazione dei file multimediali mediante codec HEVC (H.265), AVC (H.264) e VC-1 verrà trasferita dal server ai dispositivi finali per ridurre l'utilizzo non necessario di risorse sul sistema"
Surveillance Station su DSM continuerà a supportare l'elaborazione lato server dei flussi AVC (H.264)
Quindi x il momento non hanno ascoltato la comunità, o in minima parte.
Sono senza senso, sul serio.
Rischiano seriamente di perdere clienti.
P.s. : un amico sta comprando un DS 218 Play usato, gli avevo promesso che lo inizializzavo io... riesco a mettere la penultima versione di DSM, per non perdere video station?? Come faccio?
Grazie
bonzoxxx
11-09-2024, 12:51
Per il momento ho bloccato gli aggiornamenti, poi si vedrà. Spero si ravvedano, sta mossa di Synology non la capisco.
Stica che cosi il NAS lavora meno, se mi serve che fqccia proprio quello saranno anche affari miei no?
supertopix
11-09-2024, 13:01
se entri nel virtual dsm quanto spazio hai occupato? è quello della prima foto? che app hai installato sul virtual forse ha riempito la partizione del dsm
Lo spazio libero, da Archiviazione, è pari a 576 GB (su 600 allocati). Invece il Disco virtuale 1 mi dice 487,82/600. Da cosa dipende? Come si può svuotare?
ryosaeba86
11-09-2024, 13:15
Per il momento ho bloccato gli aggiornamenti, poi si vedrà. Spero si ravvedano, sta mossa di Synology non la capisco.
Stica che cosi il NAS lavora meno, se mi serve che fqccia proprio quello saranno anche affari miei no?
giusto, anche per me. Soprattutto io che non riesco a "vedere" il NAS via DLNA sul mio smart TV Samsung 2023... quindi o DS video o nulla. Non voglio usare Plex o similari per ora.
memory_man
11-09-2024, 13:31
Io a dir la verità non ho mai sentito la necessità di usare Video Station.
Ho due videoproiettori e una tv, per vedere film e telefilm uso vlc e le cartelle condivise del nas via smb. Ho installato anche Plex ma non lo uso mai.
Certo così non è particolarmente bella l'interfaccia ma sicuramente è pratica e semplice.
Detto questo, concordo pur'io sul fatto che synology abbia fatto una cazz@ta a levare Video Station così a tradimento!
bonzoxxx
11-09-2024, 13:37
@ryo: strano, almeno tramite DLNA dovresti accedere ai file, ce la faccio col mio LG di 6 anni fa..
@memory_man: ho usato VLC fino letteralmente ad una settimana fa sulla Fire Stick, però l'interfaccia fa pena e, complice la scelta di Synology, ho rimesso in piedi DS Video che non è perfetto ma almeno ha un'interfaccia decente e i bambini scelgono meglio cosa vedere.
supertopix
11-09-2024, 13:56
giusto, anche per me. Soprattutto io che non riesco a "vedere" il NAS via DLNA sul mio smart TV Samsung 2023... quindi o DS video o nulla. Non voglio usare Plex o similari per ora.
Chissà perché, Plex funziona benissimo e ha esperienza utente molto gratificante.
RoUge.boh
11-09-2024, 14:26
posso chieder plex vs emby e perchè? per musica, video, android auto
Chissà perché, Plex funziona benissimo e ha esperienza utente molto gratificante.
concordo è fatto molto bene e sopratutto è free, ha problemi solo con gli h265 se devi fare transcodifica
posso chieder plex vs emby e perchè? per musica, video, android auto Emby lho provato anni fa ed era ancora un po acerbo su alcune cose... magari ora è migliorato , sarei curioso di riprovarlo.
ffilippo
11-09-2024, 15:36
prova a aggiornarlo al 7.2 manualmente.
Sarà troppo pesante per il mio 415? Ci girà?
Sono senza senso, sul serio.
Rischiano seriamente di perdere clienti.
P.s. : un amico sta comprando un DS 218 Play usato, gli avevo promesso che lo inizializzavo io... riesco a mettere la penultima versione di DSM, per non perdere video station?? Come faccio?
Graziescarichi il dsm dal sito la versione che vuoi e lo installi manualmente
In jbod perdi solo il disco che toglitu credici. appena togli il disco il volume va in bloccato se non in crash diretto e non sai che dati perdi
Sarà troppo pesante per il mio 415? Ci girà?
Il 7.2 non è nemmeno uscito per il 415, si ferma al 7.1.1...
Sakurambo
12-09-2024, 09:06
Salve a tutti; ho un problema fastidioso con Synology Drive.
L'ho installato sul NAS per fare il backup automatico da pc verso nas giornaliero di cartelle specifiche.
Tutto funziona perfettamente come bk ma da quando uno questo sistema il NAS tende a saturarsi a causa del cestino di synology drive che ad ogni bk si ingrandisce ed io manualmente andarlo a svuotare.
Ho provato a cercare delle opzioni che lo inibiscano o che permettano la cancellazione completa dei file al loro cambio tra bk e bk ma non trovo nulla.
anche dentro drive admin sotto impostazioni generali c'è un'opzione per los vuotamento ma non è automatica.
supertopix
12-09-2024, 11:50
Lo spazio libero, da Archiviazione, è pari a 576 GB (su 600 allocati). Invece il Disco virtuale 1 mi dice 487,82/600. Da cosa dipende? Come si può svuotare?
Ritorno in tema: come è possibile svuotare la partizione interessata che evidentemente si è riempita (DSM partition/Swap partition/Data partition)?
Al momento ho comunque risolto disinstallando alcune applicazioni che poi reinstallerò.
Ritorno in tema: come è possibile svuotare la partizione interessata che evidentemente si è riempita (DSM partition/Swap partition/Data partition)?
Al momento ho comunque risolto disinstallando alcune applicazioni che poi reinstallerò.erano app di sistema o esterne all'app store?
supertopix
12-09-2024, 13:54
erano app di sistema o esterne all'app store?
Premesso che disinstallando e reinstallando lo spazio visibile nel VirtualDisk è rimasto uguale (487/900GB), ho disinstallato Active Insight e Tailscale. Il volume sia prima che dopo è rimasto al 99% libero ma ho potuto fare upgrade del DSM. Chissà come fare a svuotare la partizione incriminata.
concordo è fatto molto bene e sopratutto è free, ha problemi solo con gli h265 se devi fare transcodifica
Emby lho provato anni fa ed era ancora un po acerbo su alcune cose... magari ora è migliorato , sarei curioso di riprovarlo.
Emby e' ottimo almeno sul mio TV, riproduce quello che PLEX e DSVideo non riescono a riprodurre.
ffilippo
12-09-2024, 18:04
Probabilmente hai qualche problema nei tuo pool, lo si evince dal fatto che hai il volume costantemente al 100%.
Da controllo risorse puoi isolare l’attività per disco singolo, controlla che siano all’incirca tutti allo stesso carico.
Osservando i 3 dischi l'utilizzo è sempre allineato, quando apro delle foto schizza per tutti al 90% e oltre. Come risolvo?
Emby e' ottimo almeno sul mio TV, riproduce quello che PLEX e DSVideo non riescono a riprodurre.
lo posso mettere sulla fire stick?
ps stasera ho ripristinato il driver della rete a 2.5 gb, che figata i backup così veloci!
RoUge.boh
12-09-2024, 20:40
Emby e' ottimo almeno sul mio TV, riproduce quello che PLEX e DSVideo non riescono a riprodurre.
Mi sto un attimo documentando consigliano anche jellyfin.
Mio cugino oggi mi ha detto che vorrebbe un NAS e ho colto la balla al balzo chiedendo se gli potesse interessare il mio "vecchietto" DS214+ e mi ha detto di si (quanto glielo posso vendere?)
Pensavo quindi di fare un upgrade nel DS923+ ma mi sa che è troppo sovradimensionata? anche se volevo prendere con modulo SSD (l'obbiettivo è farlo durare il più tempo possibile...)
Utilizzo, backup cellulari di tutta la famiglia, visione film, musica, cartelle condivise. (utilizzo casalingo insomma)
Ed ho visto questi prezzi:
https://i.ibb.co/Pc93M8Z/image.png (https://imgbb.com/)
Ma forse un più tranquillo DS224+. (ma soprattutto economico) va bene secondo voi?
Per il tuo uso anche un DS223J o un DS223 andrebbe bene, ho un DS218 che ho da pochi giorni pensionato a favore di un DS224+ e ci faccio molto molto di più di questo, a meno che in futuro ci farai anche altro secondo me sono soldi buttati.
bigwillystyle
13-09-2024, 10:59
Buongiorno tempo fa un utente che non ricordo il nome mi consiglio questo comando rapido per iPhone per attivare in auto la vpn ma al momento non mi funziona più mi aiutereste a correggere l'errore? Non sono pratico con questa app , grazie.
https://i.ibb.co/HNzGZ6M/Screenshot-2024-09-13-alle-11-55-14.png (https://ibb.co/vsPL9pr)
supertopix
13-09-2024, 13:44
Mi sto un attimo documentando consigliano anche jellyfin.
Mio cugino oggi mi ha detto che vorrebbe un NAS e ho colto la balla al balzo chiedendo se gli potesse interessare il mio "vecchietto" DS214+ e mi ha detto di si (quanto glielo posso vendere?)
Pensavo quindi di fare un upgrade nel DS923+ ma mi sa che è troppo sovradimensionata? anche se volevo prendere con modulo SSD (l'obbiettivo è farlo durare il più tempo possibile...)
Utilizzo, backup cellulari di tutta la famiglia, visione film, musica, cartelle condivise. (utilizzo casalingo insomma)
Ed ho visto questi prezzi:
https://i.ibb.co/Pc93M8Z/image.png (https://imgbb.com/)
Ma forse un più tranquillo DS224+. (ma soprattutto economico) va bene secondo voi?
Mi orienterei su una CPU Intel.
xxx_IlPablo_xxx
13-09-2024, 18:52
Mi orienterei su una CPU Intel.
Stavo pensando all'acquisto di un ds723 con uso simile al post che hai commentato. Perché consigli CPU Intel per tale utilizzo?
supertopix
13-09-2024, 19:49
Stavo pensando all'acquisto di un ds723 con uso simile al post che hai commentato. Perché consigli CPU Intel per tale utilizzo?
CPU Intel in generale, perché, avendo io in mente Plex e il transcoding (https://support.plex.tv/articles/115002178853-using-hardware-accelerated-streaming/) mi lascerebbe più tranquillo.
lo posso mettere sulla fire stick?
ps stasera ho ripristinato il driver della rete a 2.5 gb, che figata i backup così veloci!
L'app è a pagamento su firestick se non ricordo male.
bigwillystyle
15-09-2024, 18:05
Domanda per conto di un amico avendo cartelle immutabili su ABB non riesce a fare ripristino dell'intero sistema c'è un modo alternativo?
Domanda per conto di un amico avendo cartelle immutabili su ABB non riesce a fare ripristino dell'intero sistema c'è un modo alternativo?
Cartelle immutabili che cosa centrano con il ripristino? Nel ripristino, dato che è sola lettura, che siano immutabili o meno non fa differenza.
Il problema del restore non funzionante è un altro
bigwillystyle
15-09-2024, 20:14
Cartelle immutabili che cosa centrano con il ripristino? Nel ripristino, dato che è sola lettura, che siano immutabili o meno non fa differenza.
Il problema del restore non funzionante è un altro
Risolto grazie
Quindi qual*era il problema?
Da ieri non riesce più a farmi il backup incrementale con Hyper backup.
E' puntato su un HD esterno.
Mi da questi errori:
Error 2024/09/16 08:28:20 SYSTEM [Local][Backup Incrementale] Failed to run backup task.
Error 2024/09/16 08:28:15 SYSTEM [Local][Backup Incrementale] Exception occurred while backing up data. (Your disk has I/O error. Please refer to http://sy.to/hbioerr) [User: root, Path: /volumeUSB5/usbshare/Backup-Incrementale.hbk/Config/virtual_file.index/0.idx, Reason: disk I/O error]
Error 2024/09/16 08:28:15 SYSTEM [Local][Backup Incrementale] Failed to access the backup destination. (Your disk has I/O error. Please refer to http://sy.to/hbioerr)
Avete idea di cosa possa essere?
Fabio
bigwillystyle
16-09-2024, 08:48
Quindi qual*era il problema?
Non mi faceva ripristinare ho tolto i dischi formattati , rimessi e fatto hard reset.
https://i.ibb.co/6X8N3GF/Screenshot-2024-09-15-alle-19-09-14.png (https://ibb.co/xFY3pw6)
LentapoLenta
16-09-2024, 08:49
Da ieri non riesce più a farmi il backup incrementale con Hyper backup.
E' puntato su un HD esterno.
Mi da questi errori:
Error 2024/09/16 08:28:20 SYSTEM [Local][Backup Incrementale] Failed to run backup task.
Error 2024/09/16 08:28:15 SYSTEM [Local][Backup Incrementale] Exception occurred while backing up data. (Your disk has I/O error. Please refer to http://sy.to/hbioerr) [User: root, Path: /volumeUSB5/usbshare/Backup-Incrementale.hbk/Config/virtual_file.index/0.idx, Reason: disk I/O error]
Error 2024/09/16 08:28:15 SYSTEM [Local][Backup Incrementale] Failed to access the backup destination. (Your disk has I/O error. Please refer to http://sy.to/hbioerr)
Avete idea di cosa possa essere?
Fabio
Ho appena controllato nel mio (backup su HD esterno USB collegato al NAS), tutto ok... a giudicare dall'errore, io darei una controllata al disco esterno.
ciao, commetto un errore sul synology per la connessione a plex ma non so dove..
A volte plex mi indica che è correttamente collegato in modo sicuro al synology ed a volte mi dice di non sono collegato in modo diretto e sicuro..
problema di porte?? (però perchè a volte va ed altre no)
grazie
Ho appena controllato nel mio (backup su HD esterno USB collegato al NAS), tutto ok... a giudicare dall'errore, io darei una controllata al disco esterno.
Il disck esterno in realtà è una dockstation di 5 HD.
Sembra funzionare normalmente ma mi da errore anche se uso un altro HD vuoto.
Non vorrei che l'errore sia dovuto dalla sorgente, adesso mi da questi 2 tipi di errori:
Error 2024/09/16 16:52:51 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Backup folder [/volume4/homes] failed.
Warning 2024/09/16 15:30:40 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Incomplete file backup. (Failed to copy file because filename includes \/:*?"><| These are not supported by FAT file system.) [/volume4/homes/Nidios/Documenti Archivio/Lavoro/Documenti/S-Saldatura/resource.frk/PUNTATRICE "SPOTWELD"]
Fabio
LentapoLenta
16-09-2024, 21:56
Il disck esterno in realtà è una dockstation di 5 HD.
Sembra funzionare normalmente ma mi da errore anche se uso un altro HD vuoto.
Non vorrei che l'errore sia dovuto dalla sorgente, adesso mi da questi 2 tipi di errori:
Error 2024/09/16 16:52:51 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Backup folder [/volume4/homes] failed.
Warning 2024/09/16 15:30:40 SYSTEM [Local to share][Local Copy 1] Incomplete file backup. (Failed to copy file because filename includes \/:*?"><| These are not supported by FAT file system.) [/volume4/homes/Nidios/Documenti Archivio/Lavoro/Documenti/S-Saldatura/resource.frk/PUNTATRICE "SPOTWELD"]
Fabio
Effettivamente così parrebbe che ci siamo nell’originw del backup dei file con caratteri non consentiti… a me è successo con cartelle nidificate con nome o troppo lunghi.
Ma la destinazione è formattata in FAT o in NTFS?
jepessen
17-09-2024, 07:59
Salve a tutti.
In ufficio abbiamo un DS418j che utilizziamo per i backup dei nostri dati.
Al momento sta in una sottorete separata da quella principale, che non ha collegamento ad internet. Il mio capo vuole cosi' per ragioni di sicurezza...
Purtroppo, l'altro giorno la "sicurezza" si e' rivolta contro di noi: il pc di una modellista ha raggiunto il valhalla dei pc, e il "pop" della scheda madre non ha fatto benissimo manco all'hard disk, che non siamo riusciti a salvare.
Purtroppo, ci siamo accorti anche che la suddetta giovincella non ha mai fatto un backup dei suoi dati, col risultato che ha perso settimane di lavoro (fortunatamente non mesi dato che i progetti precedenti erano stati comunque consegnati)...
Alla mia domanda del perche' non avesse mai fatto i backup, mi ha risposto che lei non riusciva a farlo perche' era troppo difficile, dove per troppo difficile si intende attaccare il cavo di rete sulla scrivania alla scheda di rete del pc il mercoledi' mattina e basta, dato che la procedura di backup era automatizzata. Alla mia seconda domanda "allora perche' mi hai sempre detto che i backup li facevi", la risposta fu "perche' non volevo avere problemi".
Dopo averla lasciata alle amorevoli cure del di noi capo (e sono sicuro che ci andro' pure io perche' mi domanderanno perche' non controllavo, maledetta mia fiducia verso il prossimo), ho fatto un giro per le stanze, e dopo un rapido controllo mi sono accorto che almeno altre due persone se ne sbattevano la ciol*a dei backup, per lo stesso motivo.
Dato che l'ufficio e' piccono e non abbiamo ovviamente un dipartimento IT, mi tocca smazzarmi la patata bollente, come se non avessi altro da fare.
Io sinceramente ho pensato che il problema risieda nella sottorete separata, che in teoria e' una cosa figa ma in pratica e' una noia e basta. Non so cosa dica la teoria della sicurezza, ma io sono sempre stato convinto che dei dati sicuri non si trovano in un PC irraggiungibile da altri, ma raggiungibilissimo, con i dati pero' belli criptati. I nostri portatili fortunatamente seguono questa logica, io sono sicuro che se dimentico il PC al bar e me lo ciulano, mi piango solo il valore del PC, ma avendo dischi criptati per bene nessuno riesce ad accedere ai dati.
La mia soluzione, quindi, consisterebbe nel mettere il NAS nella sottorete standard, quella collegata ad internet, per il semplice fatto che tutti ci si collegano sempre (altrimenti come vanno su facebook), quindi non devono ricordarsi l'enorme fatica di attaccare un cavo di rete. Ovviamente i dischi del NAS sarebbero criptati, cosi' come i singoli backup (la cui password l'ho generata io personalmente ed e' salvata in un posto sicuro, quindi non sarebbe quello un problema di sicurezza).
Volevo pero' qualche suggerimento su come configurare il NAS per renderlo un po' meno vulnerabile dall'esterno: diciamo che dato che sara' attaccato alla sottorete principale, vorrei comunque poter scaricare aggiornamenti di sistema operativo e applicazioni (soprattutto l'antivirus), e anche disabilitare quei servizi che me lo rendono accessibile da remoto, dato che non vogliamo quel tipo di servizio. Inoltre volevo sapere se da router c'era qualche porta particolare da bloccare in entrata/uscita dal NAS.
Che consigli avete a riguardo?
Salve a tutti.
In ufficio abbiamo un DS418j che utilizziamo per i backup dei nostri dati.
Al momento sta in una sottorete separata da quella principale, che non ha collegamento ad internet. Il mio capo vuole cosi' per ragioni di sicurezza...
Purtroppo, l'altro giorno la "sicurezza" si e' rivolta contro di noi: il pc di una modellista ha raggiunto il valhalla dei pc, e il "pop" della scheda madre non ha fatto benissimo manco all'hard disk, che non siamo riusciti a salvare.
Purtroppo, ci siamo accorti anche che la suddetta giovincella non ha mai fatto un backup dei suoi dati, col risultato che ha perso settimane di lavoro (fortunatamente non mesi dato che i progetti precedenti erano stati comunque consegnati)...
Alla mia domanda del perche' non avesse mai fatto i backup, mi ha risposto che lei non riusciva a farlo perche' era troppo difficile, dove per troppo difficile si intende attaccare il cavo di rete sulla scrivania alla scheda di rete del pc il mercoledi' mattina e basta, dato che la procedura di backup era automatizzata. Alla mia seconda domanda "allora perche' mi hai sempre detto che i backup li facevi", la risposta fu "perche' non volevo avere problemi".
Dopo averla lasciata alle amorevoli cure del di noi capo (e sono sicuro che ci andro' pure io perche' mi domanderanno perche' non controllavo, maledetta mia fiducia verso il prossimo), ho fatto un giro per le stanze, e dopo un rapido controllo mi sono accorto che almeno altre due persone se ne sbattevano la ciol*a dei backup, per lo stesso motivo.
Dato che l'ufficio e' piccono e non abbiamo ovviamente un dipartimento IT, mi tocca smazzarmi la patata bollente, come se non avessi altro da fare.
Io sinceramente ho pensato che il problema risieda nella sottorete separata, che in teoria e' una cosa figa ma in pratica e' una noia e basta. Non so cosa dica la teoria della sicurezza, ma io sono sempre stato convinto che dei dati sicuri non si trovano in un PC irraggiungibile da altri, ma raggiungibilissimo, con i dati pero' belli criptati. I nostri portatili fortunatamente seguono questa logica, io sono sicuro che se dimentico il PC al bar e me lo ciulano, mi piango solo il valore del PC, ma avendo dischi criptati per bene nessuno riesce ad accedere ai dati.
La mia soluzione, quindi, consisterebbe nel mettere il NAS nella sottorete standard, quella collegata ad internet, per il semplice fatto che tutti ci si collegano sempre (altrimenti come vanno su facebook), quindi non devono ricordarsi l'enorme fatica di attaccare un cavo di rete. Ovviamente i dischi del NAS sarebbero criptati, cosi' come i singoli backup (la cui password l'ho generata io personalmente ed e' salvata in un posto sicuro, quindi non sarebbe quello un problema di sicurezza).
Volevo pero' qualche suggerimento su come configurare il NAS per renderlo un po' meno vulnerabile dall'esterno: diciamo che dato che sara' attaccato alla sottorete principale, vorrei comunque poter scaricare aggiornamenti di sistema operativo e applicazioni (soprattutto l'antivirus), e anche disabilitare quei servizi che me lo rendono accessibile da remoto, dato che non vogliamo quel tipo di servizio. Inoltre volevo sapere se da router c'era qualche porta particolare da bloccare in entrata/uscita dal NAS.
Che consigli avete a riguardo?la cosa è molto più facile del previsto.
primo dubbio: non capisco come mai non usiate un server o un nas per centralizzare tutti i lavori e poi backuppare quello. ma va bene lasciamo le cose comode per dopo.
se vuoi mantenere la struttura così come è metti il nas in rete (attenzione mettere il nas in rete vuol dire farlo andare in internet per update non che sia raggiungibile da internet)
nella sezione firewall abilitare smb per tutti gli IP della rete mentre la 5001 del dsm la permetti solo da un PC dedicato alla manutenzione. tutto il resto delle porte le blocchi.
crei un utente per ogni PC e una cartella condivisa per PC con i permessi dell'utente.
il backup (non so che cosa usi per farlo) lo farai puntare a quella cartella con quell'utente.
risultato i backup dei PC sono automatizzati, ogni PC raggiunge solo la cartella a lui dedicata e solo.con il servizio smb. e sei abbastanza sicuro..
detto questo è il metodo più farraginoso per gestire i progetti. molto meglio quello spiegato sopra
jepessen
17-09-2024, 09:09
la cosa è molto più facile del previsto.
primo dubbio: non capisco come mai non usiate un server o un nas per centralizzare tutti i lavori e poi backuppare quello. ma va bene lasciamo le cose comode per dopo.
Perche' cosi' ci portiamo i dati appresso... Stiamo spesso in giro fra clienti, smart working, trasferte e via discorrendo, quindi avere i dati sul NAS significa non averli disponibili quando sei fuori... Ad esempio la fanciulla lavora diverse volte da casa, dato che deve gestire la bambina, e con la connessione che ha l'ultima cosa che potrebbe fare sarebbe utilizzare una vpn per gestire quei file. Certo, puoi sempre copiare quello che ti serve in locale per poi ricopiarlo quando torni in ufficio, ma, come per il discorso del cavo di rete, alla fine lo farebbero in pochi.
Comunque adesso verifico i consigli che mi hai dato, thanks.
Effettivamente così parrebbe che ci siamo nell’originw del backup dei file con caratteri non consentiti… a me è successo con cartelle nidificate con nome o troppo lunghi.
Ma la destinazione è formattata in FAT o in NTFS?
Ho provato a fare lo stesso Backup ma su un Volume interno ed è andato tutto bene.
Effettivamente gli HD esterni adesso sono tutti ExFat, il precedente HD esterno era formattato in NTFS.
Mi sa che mi toccherà smontarli tutti e metterli su un PC per riformattarli.
Chissa se esista una App su Synology che lo faccia il NAS
Fabio
jepessen
17-09-2024, 13:36
Ciao e scusante ancora il disturbo.
Adesso che sto collegando il NAS alla sottorete internet, volevo disattivare l'account admin come suggerito.
Prima di farlo, mi sono connesso con questo account per creare un nuovo utente amministratore.
Quando creo l'utente, e compare la finestra "Partecipa a Gruppi", seleziono sia "administrators" che "users", ma poi, quando raggiungo "Assegna i permessi dell'Applicazione", vedo che DSM e' settato su Rifiuta".
https://i.ibb.co/fHqk3MC/nas.png (https://ibb.co/9Wcbxnq)
Insomma, se creo l'account e provo a fare login, non riesco ad accedere all'interfaccia DSM con quello appena creato.
Come posso fare?
Salve a tutti.
In ufficio abbiamo un DS418j che utilizziamo per i backup dei nostri dati.
Al momento sta in una sottorete separata da quella principale, che non ha collegamento ad internet. Il mio capo vuole cosi' per ragioni di sicurezza...
Purtroppo, l'altro giorno la "sicurezza" si e' rivolta contro di noi: il pc di una modellista ha raggiunto il valhalla dei pc, e il "pop" della scheda madre non ha fatto benissimo manco all'hard disk, che non siamo riusciti a salvare.
Purtroppo, ci siamo accorti anche che la suddetta giovincella non ha mai fatto un backup dei suoi dati, col risultato che ha perso settimane di lavoro (fortunatamente non mesi dato che i progetti precedenti erano stati comunque consegnati)...
Alla mia domanda del perche' non avesse mai fatto i backup, mi ha risposto che lei non riusciva a farlo perche' era troppo difficile, dove per troppo difficile si intende attaccare il cavo di rete sulla scrivania alla scheda di rete del pc il mercoledi' mattina e basta, dato che la procedura di backup era automatizzata. Alla mia seconda domanda "allora perche' mi hai sempre detto che i backup li facevi", la risposta fu "perche' non volevo avere problemi".
Dopo averla lasciata alle amorevoli cure del di noi capo (e sono sicuro che ci andro' pure io perche' mi domanderanno perche' non controllavo, maledetta mia fiducia verso il prossimo), ho fatto un giro per le stanze, e dopo un rapido controllo mi sono accorto che almeno altre due persone se ne sbattevano la ciol*a dei backup, per lo stesso motivo.
Dato che l'ufficio e' piccono e non abbiamo ovviamente un dipartimento IT, mi tocca smazzarmi la patata bollente, come se non avessi altro da fare.
Io sinceramente ho pensato che il problema risieda nella sottorete separata, che in teoria e' una cosa figa ma in pratica e' una noia e basta. Non so cosa dica la teoria della sicurezza, ma io sono sempre stato convinto che dei dati sicuri non si trovano in un PC irraggiungibile da altri, ma raggiungibilissimo, con i dati pero' belli criptati. I nostri portatili fortunatamente seguono questa logica, io sono sicuro che se dimentico il PC al bar e me lo ciulano, mi piango solo il valore del PC, ma avendo dischi criptati per bene nessuno riesce ad accedere ai dati.
La mia soluzione, quindi, consisterebbe nel mettere il NAS nella sottorete standard, quella collegata ad internet, per il semplice fatto che tutti ci si collegano sempre (altrimenti come vanno su facebook), quindi non devono ricordarsi l'enorme fatica di attaccare un cavo di rete. Ovviamente i dischi del NAS sarebbero criptati, cosi' come i singoli backup (la cui password l'ho generata io personalmente ed e' salvata in un posto sicuro, quindi non sarebbe quello un problema di sicurezza).
Volevo pero' qualche suggerimento su come configurare il NAS per renderlo un po' meno vulnerabile dall'esterno: diciamo che dato che sara' attaccato alla sottorete principale, vorrei comunque poter scaricare aggiornamenti di sistema operativo e applicazioni (soprattutto l'antivirus), e anche disabilitare quei servizi che me lo rendono accessibile da remoto, dato che non vogliamo quel tipo di servizio. Inoltre volevo sapere se da router c'era qualche porta particolare da bloccare in entrata/uscita dal NAS.
Che consigli avete a riguardo?
da ignorante in materia, ti dico cosa ha fatto il tecnico in studio da me.
tutte le macchine si riversano su un server.
Per il backup abbiamo un nas locale che non ha accesso ad internet nè è collegato ad altro. Ad un determinato orario (uso le parole del tecnico :D ) si abbassa "un ponte levatoio" che fa dialogare il server con il nas, si fa il backup ed il ponte levatoio torna sù. Così il nas è inaccessibile.
(poi io mi sono creato un backup remoto su altro nas che è ubicato a 40km, ma è un'altra storia).
Perchè avete soltanto un nas e non anche un server visto che si tratta di una zona di lavoro condiviso tra più soggetti?
Come l'avete congeniata voi è troppo macchinoso e, soprattutto dipende sempre dalla volontà di terzi (collegare il cavo o meno)...
Ciao e scusante ancora il disturbo.
Adesso che sto collegando il NAS alla sottorete internet, volevo disattivare l'account admin come suggerito.
Prima di farlo, mi sono connesso con questo account per creare un nuovo utente amministratore.
Quando creo l'utente, e compare la finestra "Partecipa a Gruppi", seleziono sia "administrators" che "users", ma poi, quando raggiungo "Assegna i permessi dell'Applicazione", vedo che DSM e' settato su Rifiuta".
https://i.ibb.co/fHqk3MC/nas.png (https://ibb.co/9Wcbxnq)
Insomma, se creo l'account e provo a fare login, non riesco ad accedere all'interfaccia DSM con quello appena creato.
Come posso fare?devi fare solo il gruppo administrator. si vede che per il gruppo user avevi già limitato il dsm
jepessen
17-09-2024, 20:33
Perchè avete soltanto un nas e non anche un server visto che si tratta di una zona di lavoro condiviso tra più soggetti?
Perche' come ho gia' detto tutti noi siamo spesso in giro, ci dobbiamo portare dietro i dati su partizioni criptate e quindi non possiamo fare affidamento su un file server in ufficio su cui mettere tutto quanto, abbiamo bisogno di tenere i nostri dati sui nostri portatili.
devi fare solo il gruppo administrator. si vede che per il gruppo user avevi già limitato il dsm
Mi sembrava di ricordare che alla creazione di un nuovo utente non potevo disabilitare il gruppo user, ma domani riprovo e ti faccio sapere, thanks.
jepessen
18-09-2024, 08:51
devi fare solo il gruppo administrator. si vede che per il gruppo user avevi già limitato il dsm
Alura, il fatto e' che attualmente sono loggato come admin, ma se cerco di fare un nuovo utente, il gruppo user e' gia' selezionato e non disattivabile:
https://i.ibb.co/zJctm7D/nas2.png (https://ibb.co/TLXNwbd)
Devo per forza abilitare il gruppo user al dsm oppure c'e' un modo per disabilitare il gruppo users alla creazione di un'utente?
ffilippo
19-09-2024, 14:48
Scusate l'ignoranza, ma ho visto che si parla di Video Station ma a cosa serve, io uso tranquillamente Server media con il DLNA e dalla TV vedo tutte le foto e i video
Ho provato a fare lo stesso Backup ma su un Volume interno ed è andato tutto bene.
Effettivamente gli HD esterni adesso sono tutti ExFat, il precedente HD esterno era formattato in NTFS.
Mi sa che mi toccherà smontarli tutti e metterli su un PC per riformattarli.
Chissa se esista una App su Synology che lo faccia il NAS
Fabio
Risolto formattando gli HD sotto PC in NTFS, questo formato riconosciuto tranquillamente dal NAS permette ogni tipo di riconoscimento carattere.
Mi consigliate un M2 come cache per il DS920+?
Fabio
ritpetit
19-09-2024, 17:36
Risolto formattando gli HD sotto PC in NTFS, questo formato riconosciuto tranquillamente dal NAS permette ogni tipo di riconoscimento carattere.
Mi consigliate un M2 come cache per il DS920+?
Fabio
Se non lo hai già fatto, prima aumenta la Ram
Si si la Ram l'ho già messa... se non sbaglio devo mettere 2 M2. Scrittura e lettura giusto?
Bastano 256?
Si si la Ram l'ho già messa... se non sbaglio devo mettere 2 M2. Scrittura e lettura giusto?
Bastano 256?
io li ho messi e non ho visto nessuna diffrenza di prestazioni ma forse perchè lo uso solo come storage di foto e video di famiglia + qualche back dell' OS da un tera
supertopix
24-09-2024, 08:14
DS Get: ieri ho attivato il nuovo iPhone 16 e adesso mi sono accorto di non avere più la app attiva, ma solo trasparente. Ricordo che esiste un modo per riaverla, ma non so più come. Avete idee? Grazie
Ginopilot
24-09-2024, 08:43
DS Get: ieri ho attivato il nuovo iPhone 16 e adesso mi sono accorto di non avere più la app attiva, ma solo trasparente. Ricordo che esiste un modo per riaverla, ma non so più come. Avete idee? Grazie
Non e' compatibile con le nuove versioni ios da un po'.
supertopix
24-09-2024, 09:17
Non e' compatibile con le nuove versioni ios da un po'.
L*ho usato fino a ieri, su iPhone 11 con iOS 18 :-) solo che si è persa la app nel trasferimento su iPhone nuovo.
Ginopilot
24-09-2024, 09:49
L*ho usato fino a ieri, su iPhone 11 con iOS 18 :-) solo che si è persa la app nel trasferimento su iPhone nuovo.
Perche' lo avevi gia' installato. Io ho preso il 15 tempo fa e non me lo ha fatto riscaricare. Forse con l'apertura agli store alternativi si potra' fare.
supertopix
24-09-2024, 10:32
Perche' lo avevi gia' installato. Io ho preso il 15 tempo fa e non me lo ha fatto riscaricare. Forse con l'apertura agli store alternativi si potra' fare.
Ricordo che nel cambio dal precedente al modello 11 era successa la stessa cosa, ma ero riuscito (forse dal Mac) a risalire alla app DS Get originariamente installata.
Stasera provo a casa.
Ginopilot
24-09-2024, 13:54
Ricordo che nel cambio dal precedente al modello 11 era successa la stessa cosa, ma ero riuscito (forse dal Mac) a risalire alla app DS Get originariamente installata.
Stasera provo a casa.
Dipende quanti anni fa, hanno cambiato negli anni diverse cose su itunes.
supertopix
24-09-2024, 20:27
Dipende quanti anni fa, hanno cambiato negli anni diverse cose su itunes.
Eccola qua, mi ricordavo bene. È ne *Le mie App*. In questo caso però non è utilizzabile con iOS 18.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240924/41fa668db7a7a06f423b30a6bc1b27cb.jpg
Ginopilot
24-09-2024, 20:31
È la stessa cosa, non cambia nulla, faceva così anche col 17.
supertopix
24-09-2024, 23:36
È la stessa cosa, non cambia nulla, faceva così anche col 17.
Usata fino a ieri, con iPhone 11 e iOS 18.
Ginopilot
25-09-2024, 08:00
Usata fino a ieri, con iPhone 11 e iOS 18.
Sono almeno 2 anni che non permette piu' di installarla. Non so come facevi, probabilmente ripristinando i backup in alcuni casi consentiva ancora di scaricarla. Ma e' da tempo che e' abbandonata e non installabile.
Questo gia' nel 2022:
https://community.synology.com/enu/forum/1/post/154800
supertopix
25-09-2024, 08:34
Sono almeno 2 anni che non permette piu' di installarla. Non so come facevi, probabilmente ripristinando i backup in alcuni casi consentiva ancora di scaricarla. Ma e' da tempo che e' abbandonata e non installabile.
Questo gia' nel 2022:
https://community.synology.com/enu/forum/1/post/154800
Sul mio iPad Air funziona perfettamente. Probabilmente deriva da qualche ripristino di backup, mentre il nuovo iPhone è stato attivato facendo il passaggio diretto dal vecchio. Amen
bonzoxxx
03-10-2024, 16:01
Oggi ho pulito dalla polvere il mio 718+, con il compressore, tenendo ferma la ventola e tutti gli accorgimenti del caso.
Ho un solo hdd nel nas, poichè uso il gemello per fare backup tramite hyper backup via usb3.
Tutto bello, tutto carino, reinserisco il disco, sento che fa "click", afferro il nas per rimetterlo a posto e non so come si sgancia il disco e cade rovinosamente a terra: il disco è andato, gira ma il colpo ha sicuramente danneggiato le testine.
8TB di disco all'elio. 150€ di hdd.
Fortuna che ho l'hyper backup e non dovrei aver perso molto o quasi nulla.
Quanto sopra per dire che anche prestando la massima attenzione, quando dice male non c'è nulla che tenga.
Consiglio spassionato, chiudete gli alloggiamenti con la chiavetta.
\_Davide_/
03-10-2024, 18:17
Azz, anche a me è volato qualche hdd per terra (anche roba da 18TB), ma fortunatamente mi è sempre andata bene.
Più che con le chiavette, occhio che il click lo fa anche se non è in fondo, e nel tuo caso anche se avessi chiuso a chiave sarebbe volato ugualmente.
Io per sicurezza controllo due volte l'allineamento e li trasporto con i dischi all'insù
bonzoxxx
03-10-2024, 18:48
Azz, anche a me è volato qualche hdd per terra (anche roba da 18TB), ma fortunatamente mi è sempre andata bene.
Più che con le chiavette, occhio che il click lo fa anche se non è in fondo, e nel tuo caso anche se avessi chiuso a chiave sarebbe volato ugualmente.
Io per sicurezza controllo due volte l'allineamento e li trasporto con i dischi all'insù
mi è caduto proprio di angolo dalla parte del PCB.. ne ho uno gemello magari è il PCB più che il disco e le testine :muro:
memory_man
04-10-2024, 07:54
Comunque, per la cronaca:
possiedo un DS220+ ma il famoso aggiornamento con l'eliminazione di Video Station non mi è ancora arrivato. Meglio così, penso io. Però mi pare strano. Voi l'avete ricevuto tutti?
supertopix
04-10-2024, 07:59
Comunque, per la cronaca:
possiedo un DS220+ ma il famoso aggiornamento con l'eliminazione di Video Station non mi è ancora arrivato. Meglio così, penso io. Però mi pare strano. Voi l'avete ricevuto tutti?
Si fa a mano, per molti modelli. Conviene sempre farlo, per motivi di sicurezza.
Oggi ho pulito dalla polvere il mio 718+, con il compressore, tenendo ferma la ventola e tutti gli accorgimenti del caso.
Ho un solo hdd nel nas, poichè uso il gemello per fare backup tramite hyper backup via usb3.
Tutto bello, tutto carino, reinserisco il disco, sento che fa "click", afferro il nas per rimetterlo a posto e non so come si sgancia il disco e cade rovinosamente a terra: il disco è andato, gira ma il colpo ha sicuramente danneggiato le testine.
8TB di disco all'elio. 150€ di hdd.
Fortuna che ho l'hyper backup e non dovrei aver perso molto o quasi nulla.
Quanto sopra per dire che anche prestando la massima attenzione, quando dice male non c'è nulla che tenga.
Consiglio spassionato, chiudete gli alloggiamenti con la chiavetta.
8TB a 150€! dimmi dove che è regalato XD
gprimiceri
04-10-2024, 11:01
8TB a 150€! dimmi dove che è regalato XD
Seagate BarraCuda, 8 TB, Hard Disk Interno, SATA da 6 GBit/s, 3,5", 5.400 RPM, Cache da 256 MB per PC Desktop (ST8000DM004) https://amzn.eu/d/bUU8viW
Seagate BarraCuda, 8 TB, Hard Disk Interno, SATA da 6 GBit/s, 3,5", 5.400 RPM, Cache da 256 MB per PC Desktop (ST8000DM004) https://amzn.eu/d/bUU8viW
ma questo è un modello da desktop, non è fatto per girare 24 su 24 e 7 su 7
e in raid ancora meno...
gprimiceri
04-10-2024, 12:50
5400rpm non sono propriamente da desktop.
Io lo uso da anni nel Nas.
Seagate BarraCuda, 8 TB, Hard Disk Interno, SATA da 6 GBit/s, 3,5", 5.400 RPM, Cache da 256 MB per PC Desktop (ST8000DM004) https://amzn.eu/d/bUU8viW
cmq quelli all'elio di solito stanno sui 250 e passa altro che 150, forse refurbished?
bonzoxxx
04-10-2024, 23:31
Preso molto tempo fa prima dell'impennata dei prezzi.
Infatti adesso, andando a guardare, dovrei spendere 200€ per prendere lo stesso hdd :muro: :doh:
Senza contare i dati persi, benedetto backup e OCD..
ma questo è un modello da desktop, non è fatto per girare 24 su 24 e 7 su 7
e in raid ancora meno...
Oltretutto è SMR...
Comunque attualmente quelli da 8TB e 10TB sono ad aria.
5400rpm non sono propriamente da desktop.
Io lo uso da anni nel Nas.
Sono HDD da desktop, per uso archivio e backup, io non lo terrei mai su un NAS sinceramente.
Preso molto tempo fa prima dell'impennata dei prezzi.
Infatti adesso, andando a guardare, dovrei spendere 200€ per prendere lo stesso hdd :muro: :doh:
Senza contare i dati persi, benedetto backup e OCD..
A quei prezzi o poco più si trovano dischi da server nuovi e con capacità superiore.
per motivi di sicurezza ho aggiornato all'ultima release rimuovendo video station.. bel disastro! ora dalla firestick 4k max ogni tanto si inchioda dicendo che la rete non è abbastanza veloce(ho tutto in giga, prima mai successo)
Cara synology ho preso il modello "+" per poter fare anche transcodifica e tu me la togli? bella me....
E allora al prossimo giro si va dal competitor....
Altra domanda, sulla TV dove ho solo chromecast come gli spare il video senza videostation? usando un programmino di terze parti tipo VLC? voi cosa usate?
memory_man
07-10-2024, 14:18
Altra domanda, sulla TV dove ho solo chromecast come gli spare il video senza videostation? usando un programmino di terze parti tipo VLC? voi cosa usate?
Io uso da anni VLC senza problemi. Certo non è bellissimo da vedere ma il suo lavoro lo fa.
supertopix
07-10-2024, 16:07
per motivi di sicurezza ho aggiornato all'ultima release rimuovendo video station.. bel disastro! ora dalla firestick 4k max ogni tanto si inchioda dicendo che la rete non è abbastanza veloce(ho tutto in giga, prima mai successo)
Cara synology ho preso il modello "+" per poter fare anche transcodifica e tu me la togli? bella me....
E allora al prossimo giro si va dal competitor....
Altra domanda, sulla TV dove ho solo chromecast come gli spare il video senza videostation? usando un programmino di terze parti tipo VLC? voi cosa usate?
Plex
per motivi di sicurezza ho aggiornato all'ultima release rimuovendo video station.. bel disastro! ora dalla firestick 4k max ogni tanto si inchioda dicendo che la rete non è abbastanza veloce(ho tutto in giga, prima mai successo)
Cara synology ho preso il modello "+" per poter fare anche transcodifica e tu me la togli? bella me....
E allora al prossimo giro si va dal competitor....
Altra domanda, sulla TV dove ho solo chromecast come gli spare il video senza videostation? usando un programmino di terze parti tipo VLC? voi cosa usate?
Auguri con i competitor :D
Plex
plex da android? mai usato, proverò
Auguri con i competitor :D
a parte l' OS colabrodo attccato dagli hacker ogni 2 minuti, quanto peggio potrà essere! :D
tentar non nuoce magari un usato mono disco da dedicare al transcode
jellyfin plex e emby supportano la trascodifica chi gratis chi no. però si synology l'ha fatto proprio fuori dal vaso
si plex sembra fare tutto, grazie non l'avevo mai usato cosi!
bonzoxxx
07-10-2024, 22:27
Quindi, plex free permette di avere il server e l'app su un dispositivo non mobile (tra cui fire stick). Le app mobili, apple o android che sia, richiedono il plex pass. Corretto?
Qualcuno mi sa dire come faccio dal terminale SSH a disabilitare l'APM degli HDD? ho provato con smartctl ma non ci riesco, il 2° disco ha cominciato ogni tanto a fare click strani, ma il NAS non segnala nessun problema e il disco scrive e legge senza problemi.
L'unica cosa che ho notato dallo s.m.a.r.t. è che i valori "Power off retract count" e Load cycle count" aumentano quando fa questi rumori.
Mi devo preoccupare? fortunatamente ho sempre i backup e l'hdd è ancora in garanzia.
Quindi, plex free permette di avere il server e l'app su un dispositivo non mobile (tra cui fire stick). Le app mobili, apple o android che sia, richiedono il plex pass. Corretto?
ehm no , io uso tutto free, il server lo fa il nas, il client lo puoi mettere sulla fire stik o appunto sul telefono e fare il cast.
il pass ti serve se vuoi fare trasncodifica es i files h265 o se vuoi condividerlo con tanta gente
Andy9365
09-10-2024, 08:15
Scusatemi, però da quello che ho letto per i cellulari Android come pure iPhone è necessario pagare Euro 4.99 una sola volta altrimenti i video dopo un minuto si fermano.
A mia sorella infatti si blocca la visione dopo un minuto con iPhone, mentre non so perchè a mio figio sempre con iPhone non ha nessun limite per guardare i video...
supertopix
09-10-2024, 09:42
ehm no , io uso tutto free, il server lo fa il nas, il client lo puoi mettere sulla fire stik o appunto sul telefono e fare il cast.
il pass ti serve se vuoi fare trasncodifica es i files h265 o se vuoi condividerlo con tanta gente
Qui le differenze https://support.plex.tv/articles/202526943-plex-free-vs-paid/
bonzoxxx
09-10-2024, 10:29
ehm no , io uso tutto free, il server lo fa il nas, il client lo puoi mettere sulla fire stik o appunto sul telefono e fare il cast.
il pass ti serve se vuoi fare trasncodifica es i files h265 o se vuoi condividerlo con tanta gente
Ti ringrazio.
ma come ha scritto Andy9365, sul sito c'è scritto che per usare l'app su android/iphone bisogna pagare.
Scusatemi, però da quello che ho letto per i cellulari Android come pure iPhone è necessario pagare Euro 4.99 una sola volta altrimenti i video dopo un minuto si fermano.
A mia sorella infatti si blocca la visione dopo un minuto con iPhone, mentre non so perchè a mio figio sempre con iPhone non ha nessun limite per guardare i video...
A sto punto, conviene provarlo e bona.
Che poi alla fine la transcodifica non è essenziale.. o si?
Scusatemi, però da quello che ho letto per i cellulari Android come pure iPhone è necessario pagare Euro 4.99 una sola volta altrimenti i video dopo un minuto si fermano.
A mia sorella infatti si blocca la visione dopo un minuto con iPhone, mentre non so perchè a mio figio sempre con iPhone non ha nessun limite per guardare i video...
in effetti non ho lanciato nessun file, ho solo visto che c'era l'opzione cast attiva.
Se è così è una bella sola, devo cercare un altro tool per farlo, proverò VLC a sto punto
al peggio metto il vecchio raspy4 con kody dietro alla TV in cucina, dovrebbe reggere
in effetti non ho lanciato nessun file, ho solo visto che c'era l'opzione cast attiva.
Se è così è una bella sola, devo cercare un altro tool per farlo, proverò VLC a sto punto
al peggio metto il vecchio raspy4 con kody dietro alla TV in cucina, dovrebbe reggereper 5 euro? è un esercizio di stile o una presa di posizione?
bonzoxxx
09-10-2024, 12:52
in effetti non ho lanciato nessun file, ho solo visto che c'era l'opzione cast attiva.
Se è così è una bella sola, devo cercare un altro tool per farlo, proverò VLC a sto punto
al peggio metto il vecchio raspy4 con kody dietro alla TV in cucina, dovrebbe reggere
Aspetta, è a pagamento l'app per dispositivi mobili, l'app per la firestick dovrebbe essere gratuita.
L'ho installato proprio ora su syno insieme a videostation ed in effetti è diverso e migliore, ha trovato tutti i film in un lampo e correttamente.
Se l'app su firestick è gratuita e se magari mi scarica pure i sottotitoli probabilmente lo preferirò a VS. Poi nel caso valuterò i 5€ per l'app.
per 5 euro? è un esercizio di stile o una presa di posizione?
entrambe :D
Aspetta, è a pagamento l'app per dispositivi mobili, l'app per la firestick dovrebbe essere gratuita.
L'ho installato proprio ora su syno insieme a videostation ed in effetti è diverso e migliore, ha trovato tutti i film in un lampo e correttamente.
Se l'app su firestick è gratuita e se magari mi scarica pure i sottotitoli probabilmente lo preferirò a VS. Poi nel caso valuterò i 5€ per l'app.
è quel che serve a me per mettere su i cartoni ai bambini sulla tv non smart dell cucina.. ma trovo sicuramente altri modi, il problema sarà spiegarlo alla moglie
bonzoxxx
09-10-2024, 13:18
è quel che serve a me per mettere su i cartoni ai bambini sulla tv non smart dell cucina.. ma trovo sicuramente altri modi, il problema sarà spiegarlo alla moglie
Idem. TV non smart, risolto con la firestick presa in offerta.
Legolas84
09-10-2024, 13:31
Io per riprodurre video che ho nel synology uso da tutte le parti (smartphone e firestick) VLC e mi sembra di trovarmi bene, va in streaming e sembra non mancare nulla..
Costo zero..
Ad esempio ho provato video station su iPhone ma mi è sembrata molto poco user friendly..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
bonzoxxx
09-10-2024, 13:37
Io per riprodurre video che ho nel synology uso da tutte le parti (smartphone e firestick) VLC e mi sembra di trovarmi bene, va in streaming e sembra non mancare nulla..
Costo zero..
Ad esempio ho provato video station su iPhone ma mi è sembrata molto poco user friendly..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Si, ma VLC usa il DLNA, è uno streaming "semplice" ma ovviamente efficace, l'ho usato fino ad un mesetto fa prima di tornare a VS.
Funziona, e bene, ma un'interfaccia base ma va benissimo.
Legolas84
09-10-2024, 14:36
Si, ma VLC usa il DLNA, è uno streaming "semplice" ma ovviamente efficace, l'ho usato fino ad un mesetto fa prima di tornare a VS.
Funziona, e bene, ma un'interfaccia base ma va benissimo.
Sono un pò ignorante in questo campo, ma sono sicuramente interessato a migliorare le mie conoscenze...
Cosa implica il fatto che VLC usi il DLNA? Gli altri cosa usano e che vantaggio traggono a non usare DLNA?
Grazie :)
Sono un pò ignorante in questo campo, ma sono sicuramente interessato a migliorare le mie conoscenze...
Cosa implica il fatto che VLC usi il DLNA? Gli altri cosa usano e che vantaggio traggono a non usare DLNA?
Grazie :)dlna è il protocollo vecchio che non ha locandine permessi e altre feacture. con un server dlna tutti i dispositivi della LAN con un client dlna potranno vedere le cartelle video music e photo del nas senza autenticazione ma come un elenco di un player ftp del 2001
bonzoxxx
09-10-2024, 14:54
Sono un pò ignorante in questo campo, ma sono sicuramente interessato a migliorare le mie conoscenze...
Cosa implica il fatto che VLC usi il DLNA? Gli altri cosa usano e che vantaggio traggono a non usare DLNA?
Grazie :)
dlna è il protocollo vecchio che non ha locandine permessi e altre feacture. con un server dlna tutti i dispositivi della LAN con un client dlna potranno vedere le cartelle video music e photo del nas senza autenticazione ma come un elenco di un player ftp del 2001
Confermo, DLNA è tipo un uPnP leggermente più evoluto: come dice burghy, in sostanza il server DLNA "pubblica" sulla rete le cartelle con i media in modo che tutti i dispositivi accedino senza autenticazione.
VS e PLEX invece sono server-client, ovvero oltre all'autenticazione, l'HTTPS, hanno tutta una serie di funzioni molto più complete.
Per guardare i film e basta, VLC e DLNA vanno più che bene.
supertopix
09-10-2024, 17:40
Confermo, DLNA è tipo un uPnP leggermente più evoluto: come dice burghy, in sostanza il server DLNA "pubblica" sulla rete le cartelle con i media in modo che tutti i dispositivi ACCEDANO senza autenticazione.
VS e PLEX invece sono server-client, ovvero oltre all'autenticazione, l'HTTPS, hanno tutta una serie di funzioni molto più complete.
Per guardare i film e basta, VLC e DLNA vanno più che bene.
Esiste un abisso ad usare Plex (o uno degli altri): per capirlo, ecco un paio di immagini prese a caso. Per chi ha un Synology, occhio che per il server occorre CPU Intel, per evitare problemi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241009/283433e711db32dc2850d5d5afc0585a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241009/66375ab50085a486fa770311d80d5df2.jpg
bonzoxxx
09-10-2024, 18:08
Concordo, sto usando Plex ed in effetti è proprio tanta roba.
PS ho cannato il congiuntivo :muro:
Legolas84
09-10-2024, 22:01
Grazie per le dritte..
Plex quindi è gratuito se lo installo sul synology e sulla firestick.
Mentre costa 6 euro per ogni account mobile su cui lo voglio mettere giusto?
Negli acquisti in app su iPhone c’è anche il lifetime pass da 180 euro..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
bonzoxxx
10-10-2024, 06:16
Stamattina lo installo sulla firestick e ti do conferma, ma è cosi perché sta scritto a chiare lettere sul sito.
Personalmente l'app del telefono mi interessa relativamente, è raro che io faccia streaming sul telefono e cmq userei VLC o VS.
supertopix
10-10-2024, 13:13
Grazie per le dritte..
Plex quindi è gratuito se lo installo sul synology e sulla firestick.
Mentre costa 6 euro per ogni account mobile su cui lo voglio mettere giusto?
Negli acquisti in app su iPhone c’è anche il lifetime pass da 180 euro..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sul sito Plex costa a vita 119 euro. Un paio di volte, annualmente, fanno anche offerte. Io lo pagai credo 69 o 79 e sono stati soldi spesi benissimo, per i miei due server Plex (DS918+ e NUC). OT, ma rimpiango ancora di non aver fatto il pass a vita per Roon, quando costava meno di 500 euro!
bonzoxxx
10-10-2024, 14:44
So che siamo OT, ma dato che ci siamo...
Al di la di tutti i vantaggi di Plex (interfaccia, prestazioni, riconoscimento dei film, ecc) il pass porta quali altri vantaggi oltre a quelli già buoni?
So che siamo OT, ma dato che ci siamo...
Al di la di tutti i vantaggi di Plex (interfaccia, prestazioni, riconoscimento dei film, ecc) il pass porta quali altri vantaggi oltre a quelli già buoni?condivisione con amici e parenti (se hai una bella linea in up) una licenza che non segue l'hardware ( ti stufi di syno passi a un altro hardware)
raga con la fibra ho saturato il NAS, che ne pensate di un disco da 10TB Seagate ST10000NM0046 Enterprise Capacity v6 a 120€ ? c'è di meglio? uso sarà disco singolo con file perdibili quindi non farò backup
bonzoxxx
10-10-2024, 20:45
raga con la fibra ho saturato il NAS, che ne pensate di un disco da 10TB Seagate ST10000NM0046 Enterprise Capacity v6 a 120€ ? c'è di meglio? uso sarà disco singolo con file perdibili quindi non farò backup
Se è nella lista di compatibilità del nas, secondo me è un buon acquisto.
Io, a seguito della caduta del mio da 8TB (ahimè credo sia andato) ne ho messo uno da 14TB.
supertopix
10-10-2024, 21:08
So che siamo OT, ma dato che ci siamo...
Al di la di tutti i vantaggi di Plex (interfaccia, prestazioni, riconoscimento dei film, ecc) il pass porta quali altri vantaggi oltre a quelli già buoni?
https://support.plex.tv/articles/202526943-plex-free-vs-paid/. Ad esempio il Quick Sync se si ha Syno con CPU Intel.
bonzoxxx
10-10-2024, 21:26
Ti ringrazio, adesso me lo studio per bene.
Va sicuramente meglio di VS, ma di gran lunga..
Se è nella lista di compatibilità del nas, secondo me è un buon acquisto.
Io, a seguito della caduta del mio da 8TB (ahimè credo sia andato) ne ho messo uno da 14TB.
leggendo le note è un rigenerato, non mi fido.. tu quanto hai speso del 14?
bonzoxxx
10-10-2024, 21:48
280€ in tempi non sospetti, adesso ne costa ben oltre 300€ nuovo. È un hgst all'elio.
Sono tanti, ma sono sempre meno di un cloud commerciale...
Sto ancora piangendo l'8TB che mi è caduto, 150€ di hdd, per fortuna avevo l'altro esterno con su gli hyperbackup.. però parecchi GB li ho persi, devo ancora quantificare il danno.
280€ in tempi non sospetti, adesso ne costa ben oltre 300€ nuovo. È un hgst all'elio.
Sono tanti, ma sono sempre meno di un cloud commerciale...
Sto ancora piangendo l'8TB che mi è caduto, 150€ di hdd, per fortuna avevo l'altro esterno con su gli hyperbackup.. però parecchi GB li ho persi, devo ancora quantificare il danno.
troppissimi per me. ho abusato della fibra e ho finito lo spazio ovunque, mi serve almeno un 6TB nuovo a pochi soldi... consigli?
troppissimi per me. ho abusato della fibra e ho finito lo spazio ovunque, mi serve almeno un 6TB nuovo a pochi soldi... consigli?
Per forza di classe Nas? Perchè altrimenti i Barracuda Compute (desktop) sono tra i più economici.
Per forza di classe Nas? Perchè altrimenti i Barracuda Compute (desktop) sono tra i più economici.
potrei metterlo come disco singolo ma tiene botta a girare 24 su 24?
bonzoxxx
11-10-2024, 09:04
potrei metterlo come disco singolo ma tiene botta a girare 24 su 24?
Si, ho visto un WD blu con tipo 60.000 ore.. fintanto che l'hdd è tenuto fresco, senza botte e sempre acceso, dura parecchio.
Quello che "rovina" gli hdd sono le accensioni continue, le botte improvvise e gli sbalzi di corrente, e ovviamente le temperature alte
Si, ho visto un WD blu con tipo 60.000 ore.. fintanto che l'hdd è tenuto fresco, senza botte e sempre acceso, dura parecchio.
Quello che "rovina" gli hdd sono le accensioni continue, le botte improvvise e gli sbalzi di corrente, e ovviamente le temperature alte
Seagate Disco rigido interno 10TB Exos X14 ST10000NM0568 SATA 7200RPM 256MB a 170€ com'è? rischio che sia un rigenerato?
Seagate Disco rigido interno 10TB Exos X14 ST10000NM0568 SATA 7200RPM 256MB a 170 com'è? rischio che sia un rigenerato?rischi? di listino fanno più di 200... tu che dici?
Esiste un abisso ad usare Plex (o uno degli altri): per capirlo, ecco un paio di immagini prese a caso. Per chi ha un Synology, occhio che per il server occorre CPU Intel, per evitare problemi
Se non si usa la transcodificare si può usare anche su CPU AMD e ARM, non ci sono problemi.
rischi? di listino fanno più di 400... tu che dici?
Si trovano i 18TB a poco meno di 350€ nuovi...
😀😀😀 convinto di aver scritto 200. correggo subito
Qualcuno mi sa dire come faccio dal terminale SSH a disabilitare l'APM degli HDD? ho provato con smartctl ma non ci riesco, il 2° disco ha cominciato ogni tanto a fare click strani, ma il NAS non segnala nessun problema e il disco scrive e legge senza problemi.
L'unica cosa che ho notato dallo s.m.a.r.t. è che i valori "Power off retract count" e Load cycle count" aumentano quando fa questi rumori.
Mi devo preoccupare? fortunatamente ho sempre i backup e l'hdd è ancora in garanzia.
Mi autoquoto, qualcuno può darmi un parere?
per il 918+ la ram giusta è questa?
Crucial CT8G3S186DM
qualcuno ha avuto problemi con + di 8GB? leggevo di gente che ha perso i volumi perchè aveva 2x8gb
Ginopilot
11-10-2024, 20:36
per il 918+ la ram giusta è questa?
Crucial CT8G3S186DM
qualcuno ha avuto problemi con + di 8GB? leggevo di gente che ha perso i volumi perchè aveva 2x8gb
Sul mio non aveva digerito il modulo e ha corrotto tutto.
bonzoxxx
11-10-2024, 22:25
Mi autoquoto, qualcuno può darmi un parere?
Che io sappia, bisogna intervenire sul firmware del disco come si faceva per i Was green. Ma magari mi sbaglio
per il 918+ la ram giusta è questa?
Crucial CT8G3S186DM
qualcuno ha avuto problemi con + di 8GB? leggevo di gente che ha perso i volumi perchè aveva 2x8gb
Io ho preso delle kingston che erano date per compatibili. Mi sono fermato a 8GB cmq.
Sul mio non aveva digerito il modulo e ha corrotto tutto.
il modulo da 8?
ne ho messo su uno con velocità un po minore da 8GB, speriamo bene :D
per il 918+ la ram giusta è questa?
Crucial CT8G3S186DM
qualcuno ha avuto problemi con + di 8GB? leggevo di gente che ha perso i volumi perchè aveva 2x8gb
Io sul 224+ ho usato un modulo Timetec da 8GB modello 76TT26NUS1R8-8G e funziona perfettamente, nessun avviso di ram incompatibile, memtest superato al 100%
Se funziona sul 224+ funziona anche sul 918+ visto che hanno la stessa CPU.
Che io sappia, bisogna intervenire sul firmware del disco come si faceva per i Was green. Ma magari mi sbaglio
Sulle distro Linux su PC l'ho sempre fatto con smartctl, che è presente anche nel DSM, ma sul DSM gli HDD non sono enumerati come /dev/sda - /dev/sdb ecc. quindi non so come fare.
Io sul 224+ ho usato un modulo Timetec da 8GB modello 76TT26NUS1R8-8G e funziona perfettamente, nessun avviso di ram incompatibile, memtest superato al 100%
Se funziona sul 224+ funziona anche sul 918+ visto che hanno la stessa CPU.
Sulle distro Linux su PC l'ho sempre fatto con smartctl, che è presente anche nel DSM, ma sul DSM gli HDD non sono enumerati come /dev/sda - /dev/sdb ecc. quindi non so come fare.
come hai fatto memtest? vedo che ha fatto 24 ore senza problemi... dovrei essere tranquillo
Memtest puoi farlo dall*app Synology assistant per pc.
C’è la procedura per fare il test memoria
Ginopilot
18-10-2024, 13:33
il modulo da 8?
ne ho messo su uno con velocità un po minore da 8GB, speriamo bene :D
Non ricordo, era un nas dell'ufficio, aveva standard mi pare 4 e provai ad aggiungere un altro modulo, non ricordo da quanto. Al riavvio non andava. Tolto e riavviato, ho dovuto reinstallare.
una curiosità puramente tecnica:
uso il nas (DS218+) anche per lo streaming video, ho provato ultimamente a fare streaming da fuori casa sullo smartphone tramite Plex, ma mi è impossiible vedere file di grandi dimensioni in h.265 4k, sembra (per quel poco che ci capisco) che il problema sia la transcodifica che la cpu non riesce a gestire.
Secondo voi se prendo quello che c'è attualmente di migliore sul mercato synology rimanendo sui modelli 2bay si riesce ad avere una cpu che riesca a farcela?
il 723 ha una cpu senza gpu quindi niente trascodifica efficiente
Andy9365
18-10-2024, 18:30
una curiosità puramente tecnica:
uso il nas (DS218+) anche per lo streaming video, ho provato ultimamente a fare streaming da fuori casa sullo smartphone tramite Plex, ma mi è impossiible vedere file di grandi dimensioni in h.265 4k, sembra (per quel poco che ci capisco) che il problema sia la transcodifica che la cpu non riesce a gestire.
Secondo voi se prendo quello che c'è attualmente di migliore sul mercato synology rimanendo sui modelli 2bay si riesce ad avere una cpu che riesca a farcela?
Dalle mie prove la connessione è un fattore primario, io evito di fare la transcodifica, preferisco far digerire tutto il filmato in forma originale al device che lo deve visualizzare.
Con il cellulare sotto WiFi non ho problemi in 4K con anche un bitrate da 45Mbps e lo visualizzo in 4k senza conversione, mentre sotto 4G o 5G mi fa la transcodifica e si vede in bassa qualità ma non va a scatti con il mio DS920+ che ha una CPU in grado di fare la transcodifica.
Ginopilot
18-10-2024, 18:52
Hai il pass?
il 720, 920,423+ e 224 hanno la stessa cpu
Andy9365
18-10-2024, 19:57
Hai il pass?
Si, ho preso quello a vita...
f_tallillo
18-10-2024, 20:07
Dalle mie prove la connessione è un fattore primario, io evito di fare la transcodifica, preferisco far digerire tutto il filmato in forma originale al device che lo deve visualizzare.
Con il cellulare sotto WiFi non ho problemi in 4K con anche un bitrate da 45Mbps e lo visualizzo in 4k senza conversione, mentre sotto 4G o 5G mi fa la transcodifica e si vede in bassa qualità ma non va a scatti con il mio DS920+ che ha una CPU in grado di fare la transcodifica.
Ma è possibile disattivare la trascodifica?
Andy9365
18-10-2024, 20:47
Ma è possibile disattivare la trascodifica?
Io ho impostato che Plex può usare quasi tutta la banda, dei 10Gbit di internet che ho, gli ho dato 7Gbit ed ho selezionato "Limitazione bitrate dello streaming remoto" su "Originale (nessun limite).
Poi "Qualità della conversione" su "Automatico" e "Conversione x264 in background preimpostata" su "Più veloce".
Comunque c'è pure l'opzione "Disattiva la conversione del flusso video" che non ho ancora provato. Ma se hai una connessione lenta hai bisogno di ridurre il bitrate.
Personalmente comincerei a provare le opzioni di "Limitazione bitrate dello streaming remoto" per vedere se trovi il giusto equilibrio... Io non lo ho ancora toccato visto che tutto va benone...
Però c'è da dire che con miei amici non condivido la cartella 4K...
Credo che qua siamo davvero off topic...
Buona serata
Andreas
una curiosità puramente tecnica:
uso il nas (DS218+) anche per lo streaming video, ho provato ultimamente a fare streaming da fuori casa sullo smartphone tramite Plex, ma mi è impossiible vedere file di grandi dimensioni in h.265 4k, sembra (per quel poco che ci capisco) che il problema sia la transcodifica che la cpu non riesce a gestire.
Secondo voi se prendo quello che c'è attualmente di migliore sul mercato synology rimanendo sui modelli 2bay si riesce ad avere una cpu che riesca a farcela?
L'unico modo per trancodificare con la gpu del tuo 218+ è avere il plex pass, senza nemmeno un nas più potente del tuo ce la fa e il modello a 2bay più recente che ha la gpu è il 224+
L'unico modo per trancodificare con la gpu del tuo 218+ è avere il plex pass, senza nemmeno un nas più potente del tuo ce la fa e il modello a 2bay più recente che ha la gpu è il 224+
capito, e allora vedrò se capita un momento buono e compro il pass, grazie mille.
Magari risolvo anche il problema che ho su un TV (un Hisense 55" ULED Mini-LED 4K 2023 55U72KQ) in LAN che se faccio streaming dal NAS al tv LG CX nessun problema anche se più vecchio, ma se il solito video 4k HDR h.265 lo mando su l'Hisense mi esce un avviso sul tonemapping dell'HDR (probabilmente parte la transcodifica anche se supporta tutto e di più tipo 4k,'h265, HDR, etc) ed è un continuo buffering del video...:doh:
supertopix
19-10-2024, 18:55
Synology e VPN Tailscale. Su mio consiglio, un mio amico ha installato su DS218play la citata VPN. Maledetta lei, non si riesce a fare l*autenticazione dal browser del Syno. Il tasto login non attiva la pagina dove inserire le credenziali. A qualcuno è capitato? Ho letto che si risolve solo con un comando via SSH, che genera l*url da incollare poi nella barra di navigazione. Solo che per farlo devo andare io da lui, mi sa.
Il comando immagino sia "tailscale up" (o "sudo taiscale up"). Restituisce un link da copiare/incollare e su cui fare login con l'account. L'avevo installata anche su Synology (oltre che su decine di dispositivi di ogni tipo) e funziona perfettamente.
bonzoxxx
19-10-2024, 19:36
Synology e VPN Tailscale. Su mio consiglio, un mio amico ha installato su DS218play la citata VPN. Maledetta lei, non si riesce a fare l’autenticazione dal browser del Syno. Il tasto login non attiva la pagina dove inserire le credenziali. A qualcuno è capitato? Ho letto che si risolve solo con un comando via SSH, che genera l’url da incollare poi nella barra di navigazione. Solo che per farlo devo andare io da lui, mi sa.
Collegati da remoto a un suo PC e da quello apri una SSH verso il NAS.
supertopix
19-10-2024, 22:21
Il comando immagino sia "tailscale up" (o "sudo taiscale up"). Restituisce un link da copiare/incollare e su cui fare login con l'account. L'avevo installata anche su Synology (oltre che su decine di dispositivi di ogni tipo) e funziona perfettamente.
Esatto. Ma per me terminale e SSH sono ostici. Sul mio DS918+ aveva funzionato tutto subito.
bonzoxxx
19-10-2024, 22:22
Ci sarà qualche guida sul tubo :)
ryosaeba86
20-10-2024, 07:34
Curiosità, con una moderna TV o con VLC installato sulla TV (magari tramite fire stick o simili) confermate che è sempre meno necessaria la transcodifica del NAS? Io ho un 923+ che non ha cpu Intel e vorrei migrare tutto su Plex...
supertopix
21-10-2024, 06:26
Curiosità, con una moderna TV o con VLC installato sulla TV (magari tramite fire stick o simili) confermate che è sempre meno necessaria la transcodifica del NAS? Io ho un 923+ che non ha cpu Intel e vorrei migrare tutto su Plex...
VLC non ha nulla a che fare con Plex. Se non usi subs (che mi sa che innescano transcoding) potrebbe andare tutto liscio. In ogni caso, puoi provare, Plex è free per gran parte delle sue feature. Per Synology e non.
Vorrei settare meglio la mia VM per ottenere le migliori prestazioni con Home Assistant, il tutto su un DS920+:
Guardando le mie impostazioni dite che si può far di meglio?
https://i.postimg.cc/fkJsxMqq/Immagine-2024-10-25-114356.png (https://postimg.cc/fkJsxMqq)
Fabio
Vorrei settare meglio la mia VM per ottenere le migliori prestazioni con Home Assistant, il tutto su un DS920+:
Guardando le mie impostazioni dite che si può far di meglio?
https://i.postimg.cc/fkJsxMqq/Immagine-2024-10-25-114356.png (https://postimg.cc/fkJsxMqq)
Fabiose hai aggiunto ram porterei la vm a 4
Fatto, perfetto grazie...
è corretto l'impostazione della scheda video? magari può aiutare.
In ultimo, i core CPU sono 2 anche se posso selezionarne 4... non ricordo il DS920+ quante ne ha.
https://i.postimg.cc/k2HcV3GS/Immagine-2024-10-25-133642.png (https://postimg.cc/k2HcV3GS)
Fabio
bonzoxxx
25-10-2024, 16:48
Monta un J4125, 4 core 4 thread.
https://kb.synology.com/en-global/DSM/tutorial/What_kind_of_CPU_does_my_NAS_have
Direi che 2 core vanno bene per la VM.
bigwillystyle
26-10-2024, 12:04
Buongiorno una domanda per un mio amico posso trasferire una immagine di un pc su una VM?
Buongiorno una domanda per un mio amico posso trasferire una immagine di un pc su una VM?active backup for business. fai un backup con l'agent e poi la ripristini dentro vmm
bigwillystyle
26-10-2024, 15:15
active backup for business. fai un backup con l'agent e poi la ripristini dentro vmm
Perfetto è stato quello che gli ho detto , grazie.
f_tallillo
27-10-2024, 20:04
Io ho impostato che Plex può usare quasi tutta la banda, dei 10Gbit di internet che ho, gli ho dato 7Gbit ed ho selezionato "Limitazione bitrate dello streaming remoto" su "Originale (nessun limite).
Poi "Qualità della conversione" su "Automatico" e "Conversione x264 in background preimpostata" su "Più veloce".
Comunque c'è pure l'opzione "Disattiva la conversione del flusso video" che non ho ancora provato. Ma se hai una connessione lenta hai bisogno di ridurre il bitrate.
Personalmente comincerei a provare le opzioni di "Limitazione bitrate dello streaming remoto" per vedere se trovi il giusto equilibrio... Io non lo ho ancora toccato visto che tutto va benone...
Però c'è da dire che con miei amici non condivido la cartella 4K...
Credo che qua siamo davvero off topic...
Buona serata
Andreas
Grazie mille!
Avete letto il changelog del nuovo DS 7.2.2?
Se non sbaglio ci sono forti limitazione sugli ultimi codec H265...
Al tempo presi il DS920+ e non il 923 perchè aveva l'accelerazione video che sfrutta PLEX.
Ma in questo caso cosa succede?
Fabio
Avete letto il changelog del nuovo DS 7.2.2?
Se non sbaglio ci sono forti limitazione sugli ultimi codec H265...
Al tempo presi il DS920+ e non il 923 perchè aveva l'accelerazione video che sfrutta PLEX.
Ma in questo caso cosa succede?
Fabio
si ne abbiamo già parlato pagine addietro se vuoi dare un occhio
hanno rimosso anche video station, c'è chi è passato a Plex Free chi a plex a pago, chi usa altri device per la decodifica dei video (firestick, raspberry)
Ops, scusate... notavo stamattina la notifica del nuovo DS e ho visto le ultime pagine con altre discussioni.
Adesso ci do un occhio, comunque io ho Plex a pagamento per avere tutto abilitato. Continuerà a funzionare sulle varie TV in casa?Il materiale è pesante 4K H265 HDR
Fabio
Bene perfetto... appena fatto aggiornamento e Plex Server non è più compatibile. E moh? :doh:
Fabio
Bene perfetto... appena fatto aggiornamento e Plex Server non è più compatibile. E moh? :doh:
Fabio
forse non fa più fare la transcodifica al nas, ma l'ha demandata ai dispositivi dedicati appunto come TV moderne, o firestick e raspberry nel caso di TV più vecchiotte
così il nas torna a fare solo il NAS
Mossa certamente controversa di synology ma parzialmente condivisibile.
Io in futuro un pensiero alla concorrenza lo farò
per plex bisogna scaricare la versione per la 7.2.2 dal sito ufficiale.
chi usava videostation può installare plex, emby o jellyfin
la trascodifica è disattivata solo per videostation e Synology photos. mentre per la sorveglianza funziona
naturalmente le app esterne come quelle sopra citati possono usare senza problemi la trascodifica nativa del nas. è stata solo disattivata per le app native synology
per le trasmissioni locali nulla cambia. se la TV supporta h265 o h264 i filmati erano già compatibili senza trascodifica. l'unico caso d'uso è se vi siete scaricati un 4k e volevate vederlo sulla TV hdready a 720 su un 19 pollici
bonzoxxx
28-10-2024, 11:07
forse non fa più fare la transcodifica al nas, ma l'ha demandata ai dispositivi dedicati appunto come TV moderne, o firestick e raspberry nel caso di TV più vecchiotte
così il nas torna a fare solo il NAS
Mossa certamente controversa di synology ma parzialmente condivisibile.
Io in futuro un pensiero alla concorrenza lo farò
Personalmente la trovo una scelta assolutamente non condivisibile.
Se il NAS viene acquistato per fruizione di contenuti, come lo era ad esempio la serie PLAY, non vedo perchè il produttore debba tagliare unilateralmente tale funzione: deve essere una decisione dell'utente usare o meno quella funzionalità.
Active Backup for businness è veramente utilissimo!
Ormai lo uso da settimane per fare i backup di 6 PC, ho dovuto ripristinare da capo uno dei PC giorni fa e mi ha evitato una reinstallazione completa di OS e applicazioni, ho perso 10 minuti invece di ore.
Ho passato l'HDD n°1 in BTRFS non appena sono passato al DS224+, la deframmentazione del file system ogni quanto tempo conviene farla? ho visto che la fa direttamente senza prima analizzare lo stato di frammentazione del volume e poi decidere se farla o meno.
bonzoxxx
28-10-2024, 12:54
Active Backup for businness è veramente utilissimo!
Ormai lo uso da settimane per fare i backup di 6 PC, ho dovuto ripristinare da capo uno dei PC giorni fa e mi ha evitato una reinstallazione completa di OS e applicazioni, ho perso 10 minuti invece di ore.
Ho passato l'HDD n°1 in BTRFS non appena sono passato al DS224+, la deframmentazione del file system ogni quanto tempo conviene farla? ho visto che la fa direttamente senza prima analizzare lo stato di frammentazione del volume e poi decidere se farla o meno.
Adesso lo provo anche io. Per il momento faccio solo il backup dei files.
Lo uso per fare dei backup di macchine virtuali da VMWare e funziona davvero bene.
Andy9365
28-10-2024, 18:46
Bene perfetto... appena fatto aggiornamento e Plex Server non è più compatibile. E moh? :doh:
Fabio
Sul loro sito scrivono che prima di aggiornare DSM va disinstallato PLEX (non si perdono le impostazioni) ed in seguito quando il DSM è stato aggiornato installare la nuova versione di PLEX per la nuova versione del DSM
cambio un attimo discorso... dopo anni mi è venuto il dubbio di avere doppioni di foto nel NAS, c'è un sistema facile per fare una ricerca dei files con lo stesso nome?
supertopix
28-10-2024, 20:12
cambio un attimo discorso... dopo anni mi è venuto il dubbio di avere doppioni di foto nel NAS, c'è un sistema facile per fare una ricerca dei files con lo stesso nome?
https://mariushosting.com/how-to-find-duplicate-files-on-synology-nas/
https://mariushosting.com/synology-how-to-set-up-storage-analyzer/
Mai usato, perché partendo da Mac li trovo eventualmente già lì, comunque dovrebbe essere utile.
supertopix
28-10-2024, 20:19
Bene perfetto... appena fatto aggiornamento e Plex Server non è più compatibile. E moh? :doh:
Fabio
https://forums.plex.tv/t/new-synology-dsm-7-2-2-installer/886343
cagnaluia
28-10-2024, 20:49
ciao, dove leggo un log più dettagliato del NAS?
Questa mattina alle 5:00 ho perso la comunicazione.
Durante la mattinata ho provato a pingarlo e niente.
Quindi sono andato a vederlo e c'erano tutti i led dei dischi, accesi con luce fissa verde.
Ho staccato riattaccato la corrente.. si è acceso.
Ma l'unico messaggio che leggo è un arresto anomalo quando gli ho staccato la corrente, ormai ore dopo il "blocco" mattutino...
Mi piacerebbe capire che tipo di scherzo è..
bonzoxxx
28-10-2024, 21:50
cambio un attimo discorso... dopo anni mi è venuto il dubbio di avere doppioni di foto nel NAS, c'è un sistema facile per fare una ricerca dei files con lo stesso nome?
Se sono solo foto, storage analyzer dovrebbe bastarti.
La mia situazione, ahimè, era ben peggiore con tipo oltre 1 milione di file duplicati, per cui sono dovuto ricorrere duplicate file finder, molto potente e dal costo, tutto sommato, contenuto.
supertopix
28-10-2024, 21:50
Ho staccato riattaccato la corrente.. si è acceso...
Non è una bella idea
https://mariushosting.com/how-to-find-duplicate-files-on-synology-nas/
https://mariushosting.com/synology-how-to-set-up-storage-analyzer/
Mai usato, perché partendo da Mac li trovo eventualmente già lì, comunque dovrebbe essere utile.
ah grazie, finora lo avevo usato solo per capire come fare pulizia dalle cartelle più grosse, stasera provo anche per i duplicati!
Volevo tornare sulla metodologia di accesso al Nas... secondo voi risulta ancora sicuro accedervi con Quickconnect?
Fabio
bonzoxxx
29-10-2024, 13:12
Volevo tornare sulla metodologia di accesso al Nas... secondo voi risulta ancora sicuro accedervi con Quickconnect?
Fabio
Ti dico la mia.
L'ho sempre tenuto attivo, ma con 2FA abilitato.
Ho seguito svariate guide per l'hardening del syno, e molte consigliano di disabilitarlo a favore della VPN.
Per il momento l'ho disabilitato e accedo tramite VPN configurata sul router (devo accedere anche ad altri sistemi nella mia rete). Secondo me il quickconnect è ragionevolmente sicuro.
https://global.download.synology.com/download/Document/Software/WhitePaper/Os/DSM/All/enu/Synology_QuickConnect_White_Paper_enu.pdf
Ovvio che, per chi è particolarmente paranoico, sarebbe da disattivare a favore della più classica VPN.
Però vale sempre la solita regola, dati particolarmente preziosi non dovrebbero stare su un dispositivo connesso a internet, o perlomeno ci possono stare ma con le dovute cautele tipo cifratura, ACL, ecc.
Perfetto.... la risposta rispecchia bene o male a quello che ero rimasto.
Dati sensibili nel mio caso sono le solite video e foto e documenti condivisi per la famiglia di livello standard.
Però incomincio ad attivare l'accesso a doppio fattore.
Mi ero cimentato sulla VPN e mi ricordo che dovevo settare bene poi il firmware, poi non ho avuto più tempo e boh...
Grazie della risposta
bonzoxxx
29-10-2024, 14:14
Perfetto.... la risposta rispecchia bene o male a quello che ero rimasto.
Dati sensibili nel mio caso sono le solite video e foto e documenti condivisi per la famiglia di livello standard.
Però incomincio ad attivare l'accesso a doppio fattore.
Mi ero cimentato sulla VPN e mi ricordo che dovevo settare bene poi il firmware, poi non ho avuto più tempo e boh...
Grazie della risposta
Prego :)
tra le varie guide che ho seguito, te ne passo 2:
https://kb.synology.com/en-uk/DSM/tutorial/How_to_add_extra_security_to_your_Synology_NAS
https://mariushosting.com/synology-simply-steps-to-secure-your-nas/
Già con queste la situazione migliora molto, poi se uno è paranoico (e io un pò lo sono) ci sono altre guide più complesse che però, onestamente, non mi sento di consigliarti
supertopix
29-10-2024, 15:08
Perfetto.... la risposta rispecchia bene o male a quello che ero rimasto.
Dati sensibili nel mio caso sono le solite video e foto e documenti condivisi per la famiglia di livello standard.
Però incomincio ad attivare l'accesso a doppio fattore.
Mi ero cimentato sulla VPN e mi ricordo che dovevo settare bene poi il firmware, poi non ho avuto più tempo e boh...
Grazie della risposta
Tailscale risolve il tema della complessità di settaggio VPN.
Prego :)
tra le varie guide che ho seguito, te ne passo 2:
https://kb.synology.com/en-uk/DSM/tutorial/How_to_add_extra_security_to_your_Synology_NAS
https://mariushosting.com/synology-simply-steps-to-secure-your-nas/
Già con queste la situazione migliora molto, poi se uno è paranoico (e io un pò lo sono) ci sono altre guide più complesse che però, onestamente, non mi sento di consigliarti
grazie! stasera provo questa
https://mariushosting.com/synology-how-to-enable-https-on-dsm-7/
finalmente mi sbarazzo dell'errore quando mi loggo
bonzoxxx
29-10-2024, 16:19
Bella sta guida, ora controllo.
Marius ha fatto davvero un bel sito, mi sa che un contributo glielo mando, le guide sono utili
Bella sta guida, ora controllo.
Marius ha fatto davvero un bel sito, mi sa che un contributo glielo mando, le guide sono utili
STEP 2 ho lasciato solo la voce flaggata come lui, spero migliori anche questo la sicurezza
per il resto tutto liscio!
però ho una domanda: da dentro casa meglio se entro con IP locale e http?
o non c'è differenza?
bonzoxxx
29-10-2024, 19:51
Non c'è differenza: se entry con il nome non ti da errore certificato, al contrario se entri con l'IP ti da errore certificato. Tranne questo, è la stessa cosa.
Ho trovato un ironwolf ST6000VN006 da 6TB sui 145€, loro vanno bene per il raid, giusto?
sono CMR?
tempi approx. di ridimensionamento dell'Array aggiungendo un 6TB al pool SHR che ne ha già 3 da 6 ? 24 ore? 20 giorni
Ho trovato un ironwolf ST6000VN006 da 6TB sui 145€, loro vanno bene per il raid, giusto?
sono CMR?
tempi approx. di ridimensionamento dell'Array aggiungendo un 6TB al pool SHR che ne ha già 3 da 6 ? 24 ore? 20 giorni
Va bene per il RAID.
Serviranno alcune ore, così ad occhio almeno 6-7, ma dipende molto dal processore
Va bene per il RAID.
Serviranno alcune ore, così ad occhio almeno 6-7, ma dipende molto dal processore
DS918+
è pieno al 95%, non so se l'occupazione possa impattare ma immagino di si.. forse meglio se lo pulisco un poco
per eliminare in maniera sicura il volume da 3 TB singolo che ho adesso lo faccio da storage manager?
Ma è normale che quando si deframmenta il volume BTRFS il NAS rifà la generazione di miniature di foto e video? :confused:
DS918+
è pieno al 95%, non so se l'occupazione possa impattare ma immagino di si.. forse meglio se lo pulisco un poco
per eliminare in maniera sicura il volume da 3 TB singolo che ho adesso lo faccio da storage manager?
Io non mi farei nessun problema, espandi e basta, anche se ci mette 12 ore cosa cambia?
Io non mi farei nessun problema, espandi e basta, anche se ci mette 12 ore cosa cambia?
che gli altri dischi hanno 8 anni, non vorrei stressarli troppo :D
il dubbio è meglio un 6TB (ironwolf) per espandere il volume primario (150€)
o un disco normale da 8TB (al posto dell'attuale 3TB) a 135€ in volume singolo dove mettere la roba " a perdere" tipo i video scaricati da WEB, le iso retrogame ecc ? (quindi senza backup)
bonzoxxx
30-10-2024, 14:26
La differenza dei dischi NAS rispetto ai dischi "normali" c'è, provato con mano, ma per uso home tale differenza si assottiglia.
I dischi uso NAS vanno, di solito, a 5400rpm, consumando e scaldando meno oltre ad avere, cosa importante, meno vibrazioni. Hanno anche un firmware apposito.
Per uso home puoi tranquillamente usare un disco normale, prima che si rompa passeranno almeno 30000 ore.
La differenza dei dischi NAS rispetto ai dischi "normali" c'è, provato con mano, ma per uso home tale differenza si assottiglia.
I dischi uso NAS vanno, di solito, a 5400rpm, consumando e scaldando meno oltre ad avere, cosa importante, meno vibrazioni. Hanno anche un firmware apposito.
Per uso home puoi tranquillamente usare un disco normale, prima che si rompa passeranno almeno 30000 ore.
dici che anche come disco singolo se messo su un nas acceso 24 a settimana schiatta velocemente? 30.000 ore sono circa 3 anni e mezzo di accensione
bonzoxxx
30-10-2024, 15:27
dici che anche come disco singolo se messo su un nas acceso 24 a settimana schiatta velocemente? 30.000 ore sono circa 3 anni e mezzo di accensione
Se un hdd sta al fresco ovvero non supera i 35 - 40 gradi, non prende botte, non è soggetto ad altre vibrazioni e soprattutto non fa continui cicli di accensione e spegnimento (il problema che avevano i WD green) dura anche più di 30000 ore.
Io avevo montato sul NAS un 8TB HGST all'elio, ero paranoico e guardavo spesso il counter delle ore per cui spegnevo il nas spesso. Parliamo di un hdd classe server, mica briscolini.
Poi ho deciso di lasciarlo sempre acceso, come è giusto che sia. Poi, nel pulire il nas, mi è caduto l'hdd a terra e si è rotto :muro: :muro:.
Il morale della favola è che le ore di utilizzo sicuramente contano, ma durerà almeno almeno 5 anni prima di dare segni di cedimento e, se fai un test smart al mese, il NAS ti avvisa prima se l'hdd è da cambiare.
Vale sempre, però, la regola di avere un backup perchè il NAS, di per se, non è un backup ma un server che rende disponibili dei file online, e come tale va gestito.
Approfitto del thread per chiedere consiglio: data la mia paranoia (ancora a livelli gestibili) ogni tanto controllo se il NAS fa connessioni strane e ho implementato una policy di cambio password e login restrittiva.
Proprio 5 minuti fa, ho controllato le connessioni al NAS e ci sono 3 IP strani che non riconosco:
https://i.ibb.co/zn6X4cB/connections.png (https://ibb.co/zn6X4cB)
Molto strano, dato che ho il 2FA e cambio spesso la password.
Nel dubbio, li ho anche aggiunti al firewall.
Sono 3 indirizzi di ISP, ma non riesco a capire come mai c'erano quelle connessioni.
Il mio Ironwolf da 4TB ha 46094 ore e ancora va perfettamente :sperem:
bonzoxxx
30-10-2024, 20:30
Il mio Ironwolf da 4TB ha 46094 ore e ancora va perfettamente :sperem:
Ma è un disco da NAS, e ci sta che faccia tante ore.
Cmq, a meno di rari casi eccezionali, un NAS sotto UPS, ben tenuto e pulito (senza far cadere gli hard disk come nel mio caso :muro: :muro: :muro: ) con i dischi al fresco, non da problemi per almeno almeno 6 anni.
Basta abilitare il contollo SMART mensile e il NAS stesso manda una mail quando il disco ha dei settori riallocati che richiedono attenzione.
Ho settato il NAS per inviare mensilmente il report di salute dei dischi e di fare un controllo smart esteso ogni 3 mesi.
Ho visto dischi classe server, ok che erano SCSI da 15000 RPM da 74GB, ma hanno girato per 13 anni e ancora andavano bene. Da esperienza mia, e posso vantare 26 anni appresso ai PC, non ho mai visto un disco morire all'improvviso, ogni volta ci sono stati degli avvisi SMART.
Le uniche volte in cui l'hdd mi è morto male sono stati quando:
- la mia ragazza, attuale moglie, mi ha fatto cadere il disco da 500GB, quando 500GB erano un'enormità (lo pagai a rate) passando vicino al pc perchè si impigliò l'alimentatore nei pantaloni
- WD 2TB green, fortuna che lo usavo come disco secondario di ridondanza, anche li caduto a terra grazie all'intervento di figlia 1
- HGST 8TB, caduto a terra mentre stavo pulendo il nas.
Tutti incidenti "mortali" causati da un urto violento. Al massimo un hdd può morire per sbalzo di corrente o per temperatura molto alta (ma parliamo di oltre 60 gradi per un tempo lungo e continuato).
Per altri dati, basta dare un'occhiata al report di backbaze:
https://www.backblaze.com/cloud-storage/resources/hard-drive-test-data
deuterio1
30-10-2024, 22:05
Il mio Ironwolf da 4TB ha 46094 ore e ancora va perfettamente :sperem:
Io ho un WD Red Plus da 1 TB che, su un DS116, in questo momento ha raggiunto 88883 ore di funzionamento, e ha oltre 10 anni (*).
Quello che mi stupisce, è che viene usato esclusivamente per la Surveillance Station, quindi costantemente in scrittura e quasi mai in lettura. Ci registro 4 canali in 2K / H265, se non ricordo male viene riscritto ogni settimana.
Se muore pazienza, perderò l'ultima settimana di registrazioni (le telecamere registrano comunque anche sulla loro SD interna).
Il NAS dati, invece (un DS918+) ha 4 WD Red Pro con circa 32500 ore di funzionamento ognuno (installati circa 4 anni fa in sostituzione di altri WD Red Pro).
(*) in realtà l'hd l'ho recuperato da un ancora più vecchio QNAP e messo sul DS116
bonzoxxx
30-10-2024, 22:15
Ammazza... A 88888 ore c'è da fargli tanti auguri a lui.
Che dice lo SMART?
Ammazza... A 88888 ore c'è da fargli tanti auguri a lui.
Che dice lo SMART?
bazzeccole, ho un paio di Itachi che hanno 107.000 ore :D e ancora gli smart dicono stato OK
bonzoxxx
31-10-2024, 08:45
bazzeccole, ho un paio di Itachi che hanno 107.000 ore :D e ancora gli smart dicono stato OK
Mi male... dove sono montati?
Io fortunatamente in 25 anni che traffico con l'hardware mai avuto HDD guasti, ho ancora vecchi dischi IDE che adesso uso per backup di piccoli file che vanno perfettamente.
In casa avrò una 20ina di HDD tra vecchi e nuovi, tutti funzionanti.
deuterio1
31-10-2024, 20:31
Ammazza... A 88888 ore c'è da fargli tanti auguri a lui.
Che dice lo SMART?
Ecco l'output di smartctl (ho tagliato la sezione delle capabilities):
=== START OF INFORMATION SECTION ===
Model Family: Western Digital Red (CMR)
Device Model: WDC WD10EFRX-68PJCN0
Serial Number: WD-WCC*********
LU WWN Device Id: 5 0014ee 209a0715e
Firmware Version: 01.01A01
User Capacity: 1,000,204,886,016 bytes [1.00 TB]
Sector Sizes: 512 bytes logical, 4096 bytes physical
Rotation Rate: 5400 rpm
Device is: In smartctl database [for details use: -P show]
ATA Version is: ACS-2 (minor revision not indicated)
SATA Version is: SATA 3.0, 6.0 Gb/s (current: 6.0 Gb/s)
Local Time is: Thu Oct 31 21:23:15 2024 CET
SMART support is: Available - device has SMART capability.
SMART support is: Enabled
=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART Attributes Data Structure revision number: 16
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
1 Raw_Read_Error_Rate 0x002f 200 200 051 Pre-fail Always - 0
3 Spin_Up_Time 0x0027 134 132 021 Pre-fail Always - 4275
4 Start_Stop_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 658
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 200 200 140 Pre-fail Always - 0
7 Seek_Error_Rate 0x002e 200 200 000 Old_age Always - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 001 001 000 Old_age Always - 88906
10 Spin_Retry_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
11 Calibration_Retry_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 124
192 Power-Off_Retract_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 33
193 Load_Cycle_Count 0x0032 192 192 000 Old_age Always - 25746
194 Temperature_Celsius 0x0022 112 102 000 Old_age Always - 31
196 Reallocated_Event_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 0
197 Current_Pending_Sector 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 0
198 Offline_Uncorrectable 0x0030 100 253 000 Old_age Offline - 0
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 0
200 Multi_Zone_Error_Rate 0x0008 200 200 000 Old_age Offline - 0
SMART Error Log Version: 1
No Errors Logged
\_Davide_/
02-11-2024, 11:18
Io lavoro con server e ne ho viste di ogni: dai dischi morti dopo un mese e senza preavviso a quelli con più di 10 anni di funzionamento.
Sono dell'idea che la temperatura influisca, le variazioni di tensione anche, ma il grosso lo fa il :ciapet:
Appena ti ho letto ho cercato institivamente il Mi piace sulla pagina non trovandolo :D
Vabbe il post dovrebbe bastare
Fabio
bonzoxxx
02-11-2024, 15:08
Ecco l'output di smartctl (ho tagliato la sezione delle capabilities):
=== START OF INFORMATION SECTION ===
Model Family: Western Digital Red (CMR)
Device Model: WDC WD10EFRX-68PJCN0
Serial Number: WD-WCC*********
LU WWN Device Id: 5 0014ee 209a0715e
Firmware Version: 01.01A01
User Capacity: 1,000,204,886,016 bytes [1.00 TB]
Sector Sizes: 512 bytes logical, 4096 bytes physical
Rotation Rate: 5400 rpm
Device is: In smartctl database [for details use: -P show]
ATA Version is: ACS-2 (minor revision not indicated)
SATA Version is: SATA 3.0, 6.0 Gb/s (current: 6.0 Gb/s)
Local Time is: Thu Oct 31 21:23:15 2024 CET
SMART support is: Available - device has SMART capability.
SMART support is: Enabled
=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART Attributes Data Structure revision number: 16
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
1 Raw_Read_Error_Rate 0x002f 200 200 051 Pre-fail Always - 0
3 Spin_Up_Time 0x0027 134 132 021 Pre-fail Always - 4275
4 Start_Stop_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 658
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 200 200 140 Pre-fail Always - 0
7 Seek_Error_Rate 0x002e 200 200 000 Old_age Always - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 001 001 000 Old_age Always - 88906
10 Spin_Retry_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
11 Calibration_Retry_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 124
192 Power-Off_Retract_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 33
193 Load_Cycle_Count 0x0032 192 192 000 Old_age Always - 25746
194 Temperature_Celsius 0x0022 112 102 000 Old_age Always - 31
196 Reallocated_Event_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 0
197 Current_Pending_Sector 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 0
198 Offline_Uncorrectable 0x0030 100 253 000 Old_age Offline - 0
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 0
200 Multi_Zone_Error_Rate 0x0008 200 200 000 Old_age Offline - 0
SMART Error Log Version: 1
No Errors Logged
è perfetto :eek:
Giorgio87
09-11-2024, 09:18
Buongiorno a tutti ragazzi,
ho un problema con il mio DS220J
Ho come ultimo firmware installato questo DSM 7.2.1-69057 Update 5
Non mi viene notificato nessun nuovo aggiornamento....
Eppure sul security advisor mi dice che la versione in uso non è aggiornata
idem via email, mi è arrivata una email che non è aggiornato.
solo che in automatico non me lo rileva
cosa faccio, agg in manuale ?
supertopix
09-11-2024, 12:01
Buongiorno a tutti ragazzi,
ho un problema con il mio DS220J
Ho come ultimo firmware installato questo DSM 7.2.1-69057 Update 5
Non mi viene notificato nessun nuovo aggiornamento....
Eppure sul security advisor mi dice che la versione in uso non è aggiornata
idem via email, mi è arrivata una email che non è aggiornato.
solo che in automatico non me lo rileva
cosa faccio, agg in manuale ?
Sì
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241109/07aeb0efc5fa99b66e49120301df66ec.jpg
Giorgio87
09-11-2024, 15:20
Buongiorno,
Grazie mille, quello l'avevo trovato anche io.
Ma come mai non mi viene notificato in automatico ?
Non è per via di qualche incompatibilità particolare ?
Ho anche abbastanza paura di fare casini hehe
Grazie
Buongiorno,
Grazie mille, quello l'avevo trovato anche io.
Ma come mai non mi viene notificato in automatico ?
Non è per via di qualche incompatibilità particolare ?
Ho anche abbastanza paura di fare casini hehe
Grazie
E' perché per alcuni modelli a volte Synology decide di non notificare l'aggiornamento, senza specificarne il motivo.
Non significa che ci siano problemi, funziona tutto.
E' perché per alcuni modelli a volte Synology decide di non notificare l'aggiornamento, senza specificarne il motivo.
Non significa che ci siano problemi, funziona tutto.
confermo, anche sul mio 918+ non avevo notifiche e ho aggiornato a mano all'adorabile update che toglie il video station :D
Giorgio87
10-11-2024, 07:17
Grazie a tutti.
Quindi procedo a scaricare il DSM 7.2.2 file che sono circa 300 mb ho visto.
Grazie a tutti.
Quindi procedo a scaricare il DSM 7.2.2 file che sono circa 300 mb ho visto.
Ricordati poi dopo di installare anche l'Update 1 rilasciato qualche giorno fa, che sistema diverse vulnerabilità.
Buongiorno a tutti,
sono un po di giorni che mi da errore un backup incrementale puntandolo su un HD esterno, le prime volte che i è comparso questo problema forzandolo ci riuscivo adesso invece niente:
https://i.postimg.cc/SYN6wXmX/Immagine-2024-11-11-104140.png (https://postimg.cc/SYN6wXmX)
sapete cosa possa essere?
Fabio
Esiste una funzione per testare l'integrità degli HD esterni?
Tipo Test S.M.A.R.T di quelli interni intendo
Fabio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.