PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 [105] 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

Rumpelstiltskin
07-06-2020, 18:18
un consiglio :

dovrei prendere un disco da 6TB per il secondo nas.
Attualmente monta due WD Red (WD60EFAX) sempre da 6TB.

Vorrei comprare un iron wolf da 6TB, come lo vedete andare in coppia con i due wd? ci possono essere problemi di sorta?

supertopix
07-06-2020, 18:22
un consiglio :

dovrei prendere un disco da 6TB per il secondo nas.
Attualmente monta due WD Red (WD60EFAX) sempre da 6TB.

Vorrei comprare un iron wolf da 6TB, come lo vedete andare in coppia con i due wd? ci possono essere problemi di sorta?


Se ti interessa ne ho due appena tolti dal mio DS918+ :-)

emerson120
07-06-2020, 18:26
Una cosa tipo questa quindi https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200607/e65e94a843b4d6210ad7657b0040fd0c.jpg



https://www.amazon.it/Sabrent-External-docking-duplicatore-Function/dp/B0759567JT/ref=asc_df_B0759567JT/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=279823741625&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=1865437231286822412&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20596&hvtargid=pla-564037935583&psc=1


Molto più' comodo e funzionale, secondo il mio parere

bonzoxxx
07-06-2020, 19:15
un consiglio :

dovrei prendere un disco da 6TB per il secondo nas.
Attualmente monta due WD Red (WD60EFAX) sempre da 6TB.

Vorrei comprare un iron wolf da 6TB, come lo vedete andare in coppia con i due wd? ci possono essere problemi di sorta?

gli EFAX sono SMR se non erro.

espanico
07-06-2020, 21:05
1) crea un utente TUO non di default, clonando i privilegi di Admin e poi disabilita admin (quello di default) https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Management/How_to_add_extra_security_to_your_Synology_NAS

io quando ho installato il nas mi ha chiesto di creare un account e l'ho fatto, ma quello admin risulta gia disabilitato

2) VPN server e client; https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/VPNCenter/vpn_desc

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/connection_network_vpnclient


Devo approfondire il discorso vpn, perche sembra interessante ma non ho capito come configurare il tutto

2) una cartella come se fosse il tuo cloud https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/SynologyDriveClient/synologydriveclient

Quindi se io sul nas ho 100gb collego al mio pc un hd portatile posso fargli fare il backup senza metterlo fisicamente al nas giusto?

Synology offre il suo DDNS proprietario che funziona parecchio bene cosi non impazzisci con le porte e il router, con una sola impostazione imposti sia il cloud (synology Drive) sia DSvideo in mobilità sia altri servizi.
In questo modo il traffico non passa nei server di synology?

supertopix
07-06-2020, 21:30
io quando ho installato il nas mi ha chiesto di creare un account e l'ho fatto, ma quello admin risulta gia disabilitato già, è vero. Da un certo punto in poi lo fa già il DSM, non mi ricordavo.

bonzoxxx
07-06-2020, 22:12
io quando ho installato il nas mi ha chiesto di creare un account e l'ho fatto, ma quello admin risulta gia disabilitato

Devo approfondire il discorso vpn, perche sembra interessante ma non ho capito come configurare il tutto

Quindi se io sul nas ho 100gb collego al mio pc un hd portatile posso fargli fare il backup senza metterlo fisicamente al nas giusto?

In questo modo il traffico non passa nei server di synology?

Si, puoi fare il backup anche tramite PC ma dato che il tuo nas ha 2 porte USB3 farei fare tutto a lui, nel centro pacchetti trovi USB copy e Hyper Backup, il primo è più semplice il secondo più "pro", sinceramente ho usato il primo in mirror (ovvero tutto quello che viene modificato, aggiunto e cancellato sul nas viene replicato sul disco esterno, è un tipo diverso di backup in quanto non viene mantenuto uno storico delle modifiche dei file) con il disco esterno da 8TB, anche Hyper è buono e permette, se non ricordo male, di attivare l'intelliversioning, ovvero uno storico di modifica dei file intelligente.

Diciamo che i nas synology comunicano fin troppo con i server a taiwan anche, se non sbaglio, se non si attiva l'account synology.

Sull'xpenology che ho avuto fino a ieri per ovvie ragioni non mi sono affidato al DDNS di synology e ho aperto le porte a mano sul router e devo dire che funzionava benone ma per ogni servizio bisogna aprire la determinata porta e i servizi synology possono essere molti.
Secondo me il quickconnect (il DDNS di synology) funziona benone e mi preoccuperei dei dati solo se sono classificati o cmq sensibili che per loro natura non stanno su un nas :D

teo180
07-06-2020, 23:09
Di quali servizi parli?
Ogni servizio, indipendentemente da synology, che deve comunicare con l*esterno ha bisogno di una porta...

bonzoxxx
07-06-2020, 23:13
Si, ma il quickconnect fa tutto in automatico senza settare nulla sul router.

Per chi è capace settare le porte non è un problema ma chi non lo sa fare ha un servizio gratis che funziona bene, non è da sottovalutare.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

SaintTDI
08-06-2020, 09:31
ciao rega,

mi stavo informando su Reddit, un utente (credo americano) dice che sta riuscendo a farsi cambiare da WD i dischi SMR in dischi non SMR.

Gli ho chiesto come sta facendo questa sostituzione cosi vi faccio sapere.

espanico
08-06-2020, 17:51
Si, ma il quickconnect fa tutto in automatico senza settare nulla sul router.

Per chi è capace settare le porte non è un problema ma chi non lo sa fare ha un servizio gratis che funziona bene, non è da sottovalutare.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Servizio interessante, ma sinceramente uno si fa un nas (almeno parlo per me), per avere un po di sicurezza e condividere i propri file con meno servizi possibili, altrimenti tanto vale affidarsi a un cloud come google.

Io sto cercando di approfondire l'aspetto sicurezza, interessante che dsm abbiamo una specie di file2ban, che sembra funzionare anche discretamente...vorrei cercare di utilizzare anche la vpn.


Domnada:

Per chi utilizza Cloud Station Drive, sapete se i dati sono diretti utente -> nas oppure qualcosa passa per i server di Synology?

Katsaros
08-06-2020, 18:56
Servizio interessante, ma sinceramente uno si fa un nas (almeno parlo per me), per avere un po di sicurezza e condividere i propri file con meno servizi possibili, altrimenti tanto vale affidarsi a un cloud come google.

Io sto cercando di approfondire l'aspetto sicurezza, interessante che dsm abbiamo una specie di file2ban, che sembra funzionare anche discretamente...vorrei cercare di utilizzare anche la vpn.


Domnada:

Per chi utilizza Cloud Station Drive, sapete se i dati sono diretti utente -> nas oppure qualcosa passa per i server di Synology?Accendi Wireshark e fai tu stesso un'analisi approfondita.

Giox040
08-06-2020, 20:18
Una cosa tipo questa quindi
.....


Se vuoi spendere ancora meno, qualcosa del genere:
https://www.ebay.it/itm/USB-3-0-2-0-Type-C-to-2-5-Inch-SATA-Hard-Drive-Adapter-Converter-Cable/313098630851?hash=item48e621f6c3:m:mY3EtRj4w7l_V059ZTGjBAw

ma per hdu da 3,5 ti serve anche un alimentatorino, altri 5 euro circa.

edit: ho messo il link corretto per l'unita' provvista di connettore di alimentazione esterna

https://www.ebay.it/itm/USB-3-0-to-IDE-SATA-Converter-Adapter-For-2-5-3-5-SATA-IDE-SSD-Hard-Drive-uoSP/293578593165?hash=item445aa5d38d:g:0ooAAOSwXpFbzTiH

Giorgio87
08-06-2020, 22:37
Buongiorno ragazzi

Ho provato a impostare di utilizzare una connessione https ma ogni volta che accedo mi dice non sicuro
Bisogna inserire un nuovo certificato ?
Io ho quello di Synology configurato...

Seconda domanda...
Voi utilizzate un antivirus installato ? Come Antivirus essential di Synology oppure basta il controllo della sicurezza di default ?
Grazie

Totix92
08-06-2020, 23:43
Buongiorno ragazzi

Ho provato a impostare di utilizzare una connessione https ma ogni volta che accedo mi dice non sicuro
Bisogna inserire un nuovo certificato ?
Io ho quello di Synology configurato...
Se accedi dalla rete locale è normale, altrimenti non saprei...

Seconda domanda...
Voi utilizzate un antivirus installato ? Come Antivirus essential di Synology oppure basta il controllo della sicurezza di default ?
Grazie
Io ho l'antivirus, non esegue la scansione in tempo reale (per fortuna, altrimenti rallenterebbe tutto), gli faccia fare una scansione del sistema settimanale programmata, così per stare sicuro.
Se hai un modello con 512MB di ram o meno non te lo consiglio però... perché durante la scansione ne usa un bel po', quando non c'è attiva una scansione non usa ram però, ed è una buona cosa.

Giorgio87
09-06-2020, 07:18
Se accedi dalla rete locale è normale, altrimenti non saprei...


Io ho l'antivirus, non esegue la scansione in tempo reale (per fortuna, altrimenti rallenterebbe tutto), gli faccia fare una scansione del sistema settimanale programmata, così per stare sicuro.
Se hai un modello con 512MB di ram o meno non te lo consiglio però... perché durante la scansione ne usa un bel po', quando non c'è attiva una scansione non usa ram però, ed è una buona cosa.

Ho il ds220j

Che applicazione usi ? Come si chiama?

Il Segnalatore sicurezza standard già presente di Default non è sufficiente ?

bonzoxxx
09-06-2020, 11:21
Servizio interessante, ma sinceramente uno si fa un nas (almeno parlo per me), per avere un po di sicurezza e condividere i propri file con meno servizi possibili, altrimenti tanto vale affidarsi a un cloud come google.

Io sto cercando di approfondire l'aspetto sicurezza, interessante che dsm abbiamo una specie di file2ban, che sembra funzionare anche discretamente...vorrei cercare di utilizzare anche la vpn.


Domnada:

Per chi utilizza Cloud Station Drive, sapete se i dati sono diretti utente -> nas oppure qualcosa passa per i server di Synology?

Non passa per i server Synology sarebbe troppo traffico.
Se non vuoi usare il loro servizio, tra i pacchetti c'è un server VPN :) o al limite apri le porte sul router e usi un servizio DDNS.
Se uno mette i file sul nas è per condividerli, se i file devono stare al sicuro si usa un hdd esterno o meglio i DVD, esperienza personale :)

Buongiorno ragazzi

Ho provato a impostare di utilizzare una connessione https ma ogni volta che accedo mi dice non sicuro
Bisogna inserire un nuovo certificato ?
Io ho quello di Synology configurato...

Seconda domanda...
Voi utilizzate un antivirus installato ? Come Antivirus essential di Synology oppure basta il controllo della sicurezza di default ?
Grazie

Devi impostare un certificato, puoi usare quello synology o quello di let's encrypt. Sul sito synology c'è una guida apposita.
L'antivirus con il 220J può andare, prova al limite lo disattivi.
Se vuoi spendere ancora meno, qualcosa del genere:
https://www.ebay.it/itm/USB-3-0-2-0-Type-C-to-2-5-Inch-SATA-Hard-Drive-Adapter-Converter-Cable/313098630851?hash=item48e621f6c3:m:mY3EtRj4w7l_V059ZTGjBAw

ma per hdu da 3,5 ti serve anche un alimentatorino, altri 5 euro circa.

edit: ho messo il link corretto per l'unita' provvista di connettore di alimentazione esterna

https://www.ebay.it/itm/USB-3-0-to-IDE-SATA-Converter-Adapter-For-2-5-3-5-SATA-IDE-SSD-Hard-Drive-uoSP/293578593165?hash=item445aa5d38d:g:0ooAAOSwXpFbzTiH

Azz bello questo, poi gli fai intorno un case con ventilazione attiva con la stampante 3D.
Se non hai una 3D ne ho una in vendita o te lo faccio io volentieri :)

Per tutti: tempo fa un malware attaccava i synology perchè cercava server sulla porta 5000, io le ho cambiate entrambe, sia http e https, non costa nulla farlo.

Ho il ds220j

Che applicazione usi ? Come si chiama?

Il Segnalatore sicurezza standard già presente di Default non è sufficiente ?

il segnalatore sicurezza controlla password deboli e altre possibili vulnerabilità, riguardo l'antivirus tutti i synology hanno "antivirus essential" sul centro pacchetti, alcuni, quelli più costosi, hanno anche l'antivirus McAfee.

supertopix
09-06-2020, 11:33
alcuni, quelli più costosi, hanno anche l'antivirus McAfee.
A pagamento

Totix92
09-06-2020, 14:27
Ho il ds220j

Che applicazione usi ? Come si chiama?

Il Segnalatore sicurezza standard già presente di Default non è sufficiente ?

Antivirus Essential, Il Segnalatore sicurezza fa solo quello che ha detto @bonzoxxx

Giorgio87
09-06-2020, 16:31
Grazie mille lo installerò anche io
Grazie mille ragazzi

burghy
09-06-2020, 19:09
Il motivo di avere http aperto anche con porte non standard?

Io come già dichiarato sono contro quell'antivirus di synology. Inutile e mangiatore di risorse.

Proteggere i vostri pc piuttosto.

teo180
09-06-2020, 19:22
Il motivo di avere http aperto anche con porte non standard?

Io come già dichiarato sono contro quell'antivirus di synology. Inutile e mangiatore di risorse.

Proteggere i vostri pc piuttosto.


Che hai l*intero nas accessibile da pagina web da remoto, utile in casi di emergenza o anche per operazioni, quali ad esempio mi metto a scaricare qualche software per poi ritrovarmelo già a casa.
Ma capisco che per molti potrebbe non essere utile

Totix92
09-06-2020, 21:13
Il motivo di avere http aperto anche con porte non standard?

Io come già dichiarato sono contro quell'antivirus di synology. Inutile e mangiatore di risorse.

Proteggere i vostri pc piuttosto.

Veramente è utile per scansionare la partizione di sistema, per scongiurare malware, ransomware e simili, magia risorse solo quando sta scansionando, quando è attivo ma non sta facendo scansioni non usa minimamente ne ram ne cpu.

Edit: DSM 6.2.3-25426 Update 1 uscito, non per tutti i modelli però.

bonzoxxx
09-06-2020, 21:17
Riesco a entrare NAS anche se c'è solo https, infatti tutte le connessioni che arrivano al nas anche quelle http vengono convertiti https. Solo per DS video non uso l' https

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Grazie mille lo installerò anche io
Grazie mille ragazzi

Utile è utile ma non è la soluzione per tutti i mali, prima bisogna proteggere il pc

A pagamento

si, se qualcuno vuole stare più sicuro deve pagare.
Personalmente, non ho mai attivato l'antivirus e per ora mi è andata bene

burghy
09-06-2020, 22:12
Https lo capisco ( ma preferisco vpn)ma http proprio no.


Un antivirus come quello di synology basato su firme serve a nulla da virus né da ransomware.

I virus se li copi sul nas non vengono eseguiti né partono da soli.

Proteggi windows con antivirus seri.
Webroot gdata kaspesky nod32 che difendono guardando il comportamento e guardando cosa fanno i processi.

Supertopix dobbiamo ripartire a parlare backup, backup e sopratutto backup?

Giorgio87
09-06-2020, 22:37
Ragazzi ho scaricato L'essential
Mi pare di aver capito ( a giudicare dal tempo che ha impiegato ad aggiornare le definizioni dei Virus) che ci metterà una vita a fare una scansione :ciapet:
Voi consigliate di programmarla e lasciarla fare a lui per esempio di notte?


Ragazzi sto provando a fare un certificato DDNS
Metto fornitore Servizio Synology
Poi nome host devo mettere XXX.synology.me
Su XXX che cosa devo mettere ?

Totix92
09-06-2020, 23:26
Https lo capisco ( ma preferisco vpn)ma http proprio no.

Infatti la regola è quella di impostare il DSM affinché passi le connessioni http in https automaticamente ;)

Un antivirus come quello di synology basato su firme serve a nulla da virus né da ransomware.
I virus se li copi sul nas non vengono eseguiti né partono da soli.

Proteggi windows con antivirus seri.
Webroot gdata kaspesky nod32 che difendono guardando il comportamento e guardando cosa fanno i processi.
ClamAV (su cui si basa Antivirus Essential) so che è un buon AV, certo, non fa scansione in tempo reale, ma schifo non fa, penso sia come dire che fare la scansione manuale con l'AV su PC è inutile perché si basa sulle firme... ma inutile secondo me non è.

supertopix
09-06-2020, 23:30
Supertopix dobbiamo ripartire a parlare backup, backup e sopratutto backup?

Mah... considera che ho appena salvato quasi 1TB di iMac, grazie a Time Machine...

burghy
10-06-2020, 12:08
Infatti la regola è quella di impostare il DSM affinché passi le connessioni http in https automaticamente ;)


ClamAV (su cui si basa Antivirus Essential) so che è un buon AV, certo, non fa scansione in tempo reale, ma schifo non fa, penso sia come dire che fare la scansione manuale con l'AV su PC è inutile perché si basa sulle firme... ma inutile secondo me non è.Clamav è un antivirus basato su firme. E gli zeroday e la maggior parte dei ransomware sono programmati per mutare la loro firma e sfuggire ad antivirus così. Infatti oramai quasi tutti gli antivirus hanno un secondo motore di scansione che valuta i comportamenti.
https://linux-audit.com/linux-and-the-rise-of-ransomware/

Clamav no.

Ritorno a dire che un ransomware inizia a infettare il pc e poi guarda cosa c'è in rete, vede il nas e comincia a criptare anche quello. Ma l'antivirus del nas non potrà mai vedere che c'è un virus in quanto il processo è sul pc non sul nas. Lui vede solo che un utente abilitato sta leggendo e scrivendo file.

Proteggete i pc con l'antivirus. Il nas proteggetelo dai accessi esterni ma non appesantitelo con processi di scansione inutili

E fate backup offline

Giorgio87
10-06-2020, 13:01
Ragazzi sto provando a fare un certificato DDNS
Metto fornitore Servizio Synology
Poi nome host devo mettere XXX.synology.me
Su XXX che cosa devo mettere ?

Posso mettere il mio nome utente che uso per fare login al pannello?
Grazie :mc:

bonzoxxx
10-06-2020, 13:28
Posso mettere il mio nome utente che uso per fare login al pannello?
Grazie :mc:

Mettine uno diverso, possibilmente senza riferimenti a nome e cognome, una cosa inventata tipo Goldrake.synology.me

Clamav è un antivirus basato su firme. E gli zeroday e la maggior parte dei ransomware sono programmati per mutare la loro firma e sfuggire ad antivirus così. Infatti oramai quasi tutti gli antivirus hanno un secondo motore di scansione che valuta i comportamenti.
https://linux-audit.com/linux-and-the-rise-of-ransomware/

Clamav no.

Ritorno a dire che un ransomware inizia a infettare il pc e poi guarda cosa c'è in rete, vede il nas e comincia a criptare anche quello. Ma l'antivirus del nas non potrà mai vedere che c'è un virus in quanto il processo è sul pc non sul nas. Lui vede solo che un utente abilitato sta leggendo e scrivendo file.

Proteggete i pc con l'antivirus. Il nas proteggetelo dai accessi esterni ma non appesantitelo con processi di scansione inutili

E fate backup offline

Da ripetere 4 volte prima di andare a dormire: backup offline, backup offline, backup offline, backup offline.

HSH
10-06-2020, 13:32
stavo leggendo

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Network/How_to_enable_HTTPS_and_create_a_certificate_signing_request_on_your_Synology_NAS#t4

A questo punto, è possibile utilizzare il file server.csr per richiedere un certificato firmato da un'autorità certificante terza. La procedura e i costi necessari si differenzieranno a seconda dell'autorità certificante. Per ulteriori informazioni, consultare direttamente l'autorità certificante.
cioè per fare sta cosa bisogna pagare ad un certo punto? ?

bonzoxxx
10-06-2020, 13:49
Dipende dall'autorità certificante, let's encrypt credo sia gratuito.
Avendo attivato il quickconnect, synology mi certifica automaticamente il nas :)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

HSH
10-06-2020, 14:53
Dipende dall'autorità certificante, let's encrypt credo sia gratuito.
Avendo attivato il quickconnect, synology mi certifica automaticamente il nas :)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
ok stasera ci provo, poi disabilito di nuovo il quickconnect per sicurezza
edit: il file crt da dove si ottiene? boh mi manca un passaggio probabilmente

Giorgio87
10-06-2020, 21:28
Buonasera ragazzi
Non so dove sbaglio

Ho aggiunto un nuovo DDNS
Impostando fornitore servizio Synology e mettendo ok alle spunte
La mia mail è corretto, Quickconnect attivo e lui in verde mette Normale

Poi sono andato nei certificato e ho visto che quest'ultimo era predefinito

Ho fatto Rete poi Impostazioni DSM e ho selezionato le prime 2 opzioni di passare in automatico a HTTPS

Mi ha ravviato ma mi dice sempre non sicuro
E' apparsa una pagina dove ho dovuto mettere di proseguire su pagina non sicura.....
Come mai ?

espanico
10-06-2020, 21:34
Normale che ti dia non sicuro se provi ad entrare con 193.168.... devi utilizzare il dns che hai creato nel certificato per vedere il lucchetto

teo180
10-06-2020, 21:56
Normale che ti dia non sicuro se provi ad entrare con 193.168.... devi utilizzare il dns che hai creato nel certificato per vedere il lucchetto


Te lo darà ugualmente se non crei un certificato lets encrypt...
Crea un nuovo certificato e impostalo come predefinito, la guida synology ti sarà di aiuto

Giorgio87
10-06-2020, 22:13
Te lo darà ugualmente se non crei un certificato lets encrypt...
Crea un nuovo certificato e impostalo come predefinito, la guida synology ti sarà di aiuto

Nei certificati ne ho due
Quello che ho appena creato (messo come predefinito) e quello vecchio di Synology

Normale che ti dia non sicuro se provi ad entrare con 193.168.... devi utilizzare il dns che hai creato nel certificato per vedere il lucchetto

Cioè ? cosa devo scrivere ? :mc:

Giorgio87
11-06-2020, 08:38
Ciao ragazzi
Se cerco di entrare con https://XXX.synology.me:5001 che ho creato non entra

Se entro con il mio IP della rete locale ho sempre la scritta di Non Sicuro
Se clicco sulla scritta mi dice che il certificato di Let's Encrypt non è valido

Ma devo aprire qualche porta ?
Disattivare dei Firewall ? :mc:

bonzoxxx
11-06-2020, 08:44
Ciao ragazzi
Se cerco di entrare con https://XXX.synology.me:5001 che ho creato non entra

Se entro con il mio IP della rete locale ho sempre la scritta di Non Sicuro
Se clicco sulla scritta mi dice che il certificato di Let's Encrypt non è valido

Ma devo aprire qualche porta ?
Disattivare dei Firewall ? :mc:

Il link funziona, sono sulla tua pagina login del nas, stai usando il certificato Let's encrypt.

HSH
11-06-2020, 09:06
sono nella stessa situazione, anche a me da remoto funziona, ma da locale continua a dare errore di certificato.... uff

Giorgio87
11-06-2020, 09:28
sono nella stessa situazione, anche a me da remoto funziona, ma da locale continua a dare errore di certificato.... uff

Forse una cosa l'ho capita anche io
Ho provato a riattivare il Quickconnect e fare l'accesso non dal mio pc ma da un altro con diversa connessione internet
Mi ha rimandato sulla mia pagina di Login con connessione sicura di Let's Encrypt ! Ottimo ... :D E' quello che dici che funziona anche a te?
Quindi a sto punto Quickconnect lo posso tenere attivo ben volentieri giusto ?

teo180
11-06-2020, 09:32
Ciao ragazzi
Se cerco di entrare con https://XXX.synology.me:5001 che ho creato non entra

Se entro con il mio IP della rete locale ho sempre la scritta di Non Sicuro
Se clicco sulla scritta mi dice che il certificato di Let's Encrypt non è valido

Ma devo aprire qualche porta ?
Disattivare dei Firewall ? :mc:
Va aperta la porta 80 soltanto nel momento in cui si genera il certificato Lets Encrypt, se usi quickconnect non ce n'è nemmeno bisgono
Ma nella guida Synology credo sia tutto documentato...

supertopix
11-06-2020, 11:15
Dubbio su Synology Drive Client

Mia moglie è utente del mio DS918+.
Il suo portatile aziendale è stato abilitato a Drive Client (con IP interno 192....).
Ora x
Che è tornata in ufficio si è installata anche lì Drive Client. Come la connetto? Che indirizzo inserisco? Ho provato Ip esterno, che dal suo browser funziona, superato il solito messaggio di pagina non sicura... (ho paura che abbia firewall)... ma dal Drive Client non funziona.

teo180
11-06-2020, 11:32
Dubbio su Synology Drive Client

Mia moglie è un’utente del mio DS918+.
Il suo portatile aziendale è stato abilitato a Drive Client (con IP interno 192....).
Ora x
Che è tornata in ufficio si è installata anche lì Drive Client. Come la connetto? Che indirizzo inserisco? Ho provato Ip esterno, che dal suo browser funziona, superato il solito messaggio di pagina non sicura... (ho paura che abbia firewall)... ma dal Drive Client non funziona.

Tramite Quickconnect, se l'hai abilitato, altrimenti tramite ip pubblico e deve essere abilitata la porta 5000, o 5001 con https

supertopix
11-06-2020, 11:48
Tramite Quickconnect, se l'hai abilitato, altrimenti tramite ip pubblico e deve essere abilitata la porta 5000, o 5001 con https


Quindi abilito il MIO quickconnect e lei entra con le sue pswd utente? Perché le porte https, non 5001, sono abilitate, e infatti lei entra da ufgicio, sul Nas, dal browser, con ip pubblico.

teo180
11-06-2020, 12:23
Quindi abilito il MIO quickconnect e lei entra con le sue pswd utente? Perché le porte https, non 5001, sono abilitate, e infatti lei entra da ufgicio, sul Nas, dal browser, con ip pubblico.

La porta di default https è 5001, se non è aperta entra in http dalla 5000
Se attivi entrambe le porte, chi si collega in http viene automaticamente dirottato sulla https.

HSH
11-06-2020, 12:38
Forse una cosa l'ho capita anche io
Ho provato a riattivare il Quickconnect e fare l'accesso non dal mio pc ma da un altro con diversa connessione internet
Mi ha rimandato sulla mia pagina di Login con connessione sicura di Let's Encrypt ! Ottimo ... :D E' quello che dici che funziona anche a te?
Quindi a sto punto Quickconnect lo posso tenere attivo ben volentieri giusto ?

si da internet\altra LAN funziona perfettamentee, da casa invece rompe i maroni col certificato.

Giorgio87
11-06-2020, 13:37
si da internet\altra LAN funziona perfettamentee, da casa invece rompe i maroni col certificato.

Tu per internet intendi il Quickconnect ?

Io poi ho visto un video su Youtube e una volta messo certificato e tutto lui entrava anche con XXX.synology.me
Perchè a me non ne vuole sapere di andare ?

Ma restiamo comunque protetti ?
Io ho visto che su Quickconnect funzione HTTPS, quindi in teoria il suo lavoro lo sta facendo o sbaglio ?
Grazie

supertopix
11-06-2020, 13:53
La porta di default https è 5001, se non è aperta entra in http dalla 5000
Se attivi entrambe le porte, chi si collega in http viene automaticamente dirottato sulla https.


Io ho cambiato le porte di default

bonzoxxx
11-06-2020, 14:04
Forse una cosa l'ho capita anche io
Ho provato a riattivare il Quickconnect e fare l'accesso non dal mio pc ma da un altro con diversa connessione internet
Mi ha rimandato sulla mia pagina di Login con connessione sicura di Let's Encrypt ! Ottimo ... :D E' quello che dici che funziona anche a te?
Quindi a sto punto Quickconnect lo posso tenere attivo ben volentieri giusto ?

Io ce l'ho attivo :)

Dubbio su Synology Drive Client

Mia moglie è utente del mio DS918+.
Il suo portatile aziendale è stato abilitato a Drive Client (con IP interno 192....).
Ora x
Che è tornata in ufficio si è installata anche lì Drive Client. Come la connetto? Che indirizzo inserisco? Ho provato Ip esterno, che dal suo browser funziona, superato il solito messaggio di pagina non sicura... (ho paura che abbia firewall)... ma dal Drive Client non funziona.

Quickconnect, meno rotture di maroni

Tu per internet intendi il Quickconnect ?

Io poi ho visto un video su Youtube e una volta messo certificato e tutto lui entrava anche con XXX.synology.me
Perchè a me non ne vuole sapere di andare ?

Ma restiamo comunque protetti ?
Io ho visto che su Quickconnect funzione HTTPS, quindi in teoria il suo lavoro lo sta facendo o sbaglio ?
Grazie
Strano a me entra sia con ip locale che come nome quickconnect senza problemi di certificato
Si, il quickconnect altri non è che un servizio DDNS di synology, loro sanno, ovviamente, a quali porte puntare quindi col quickconnect non devi aprire nulla.

Giorgio87
11-06-2020, 14:07
Io ho cambiato le porte di default

Che numeri puoi mettere ?
Le vorrei cambiare anche io a sto punto ma non o idea

teo180
11-06-2020, 15:10
Io ce l'ho attivo :)



Quickconnect, meno rotture di maroni


Strano a me entra sia con ip locale che come nome quickconnect senza problemi di certificato
Si, il quickconnect altri non è che un servizio DDNS di synology, loro sanno, ovviamente, a quali porte puntare quindi col quickconnect non devi aprire nulla.
Quickconnect e DDNS sono 2 cose diverse, quickconnect ti permette di entrare all'interno del nas attraverso la porta 80, tramite il servizio integrato nel sistema.
Il ddns si occupa solo di far sapere quale ip pubblico hai sul nome registrato.
Quickconnect ha il pregio di richiedere meno configurazioni possibili, in sostanza l'apertura porte o nel caso di connessioni nattate, ma con il difetto che si passa per i server Synology o comunque se i server Synology non funzionano il nas risulterà inaccessibile, tipo ieri Synology.com e di conseguenza anche quickconnect non erano funzionanti per diverse ore.

@supertopix, se hai cambiato le porte di default credo che Synology drive risponda comunque sulla porta di default? mi viene il dubbio... puoi provare ad aprire la 5000 per prova per capire.

Giorgio87
11-06-2020, 18:34
Ragazzi invece per configurare una VPN
Sul Nas devo installare VPN Serve e configurare una OpenVPN (giusto?)

Mentre sul pc "che dovrebbe entrare" da remoto devo installare il programma di Open VPN Connect giusto ?

ivanisevic82
11-06-2020, 19:41
Ciao ragazzi, da pochi minuti fa il mio TV LG Oled non vede più il server DLNA del mio NAS Synology.

Fino a pochi giorni fa ho visto regolarmente un film e da allora non ho toccato ne modificato alcuna impostazione.

Il NAS risulta regolarmente accessibile da ogni device.

Cosa posso fare per provare a risolvere?

Grazie!

teo180
11-06-2020, 20:39
Ciao ragazzi, da pochi minuti fa il mio TV LG Oled non vede più il server DLNA del mio NAS Synology.

Fino a pochi giorni fa ho visto regolarmente un film e da allora non ho toccato ne modificato alcuna impostazione.

Il NAS risulta regolarmente accessibile da ogni device.

Cosa posso fare per provare a risolvere?

Grazie!


Riavvia prima la tv poi il nas e vedrai che riparte con una delle 2 operazioni

teo180
11-06-2020, 20:44
Ragazzi invece per configurare una VPN
Sul Nas devo installare VPN Serve e configurare una OpenVPN (giusto?)

Mentre sul pc "che dovrebbe entrare" da remoto devo installare il programma di Open VPN Connect giusto ?


Si, sul pc qualsiasi client vpn.
Sul nas puoi configurare una delle 3 proposte openvpn, lt2p e pptp quest'ultima te la sconsiglio in quanto è un protocollo deprecato e insicuro, openvpn troverai pochi client adatti se non openvpn stessa, lt2p è configurabile spesso con i client di serie bei sistemi operativi e sugli smartphone

Giorgio87
11-06-2020, 20:49
Si, sul pc qualsiasi client vpn.
Sul nas puoi configurare una delle 3 proposte openvpn, lt2p e pptp quest'ultima te la sconsiglio in quanto è un protocollo deprecato e insicuro, openvpn troverai pochi client adatti se non openvpn stessa, lt2p è configurabile spesso con i client di serie bei sistemi operativi e sugli smartphone

Grazie mille
Sul portatile client ho Windows 10

Mi consigli di scaricare openvpn e configurare openvpn
A me serve il più sicuro e il più semplice da configurare

teo180
11-06-2020, 21:41
Grazie mille
Sul portatile client ho Windows 10

Mi consigli di scaricare openvpn e configurare openvpn
A me serve il più sicuro e il più semplice da configurare
E' indifferente, sono sicuri entrambi.

Giorgio87
12-06-2020, 06:45
Grazie mille

Ragazzi cos'è la notifica di sistema sul synology che ogni tot arriva che il mio IP pubblico corrente si è registrato a xxx.synology.me?
Ne arriva una ogni tot ore
Grazie

Rumpelstiltskin
12-06-2020, 11:59
Sapete se è possibile installare anche tramite app terze l'applicazione Mega Sync per Synology?

Totix92
12-06-2020, 13:05
Grazie mille

Ragazzi cos'è la notifica di sistema sul synology che ogni tot arriva che il mio IP pubblico corrente si è registrato a xxx.synology.me?
Ne arriva una ogni tot ore
Grazie

Significa che probabilmente ogni tot. ore la linea si disconnette (problemi di linea?) e il NAS riassocia al DDNS il nuovo indirizzo IP ottenuto dal router, per poter permettere il collegamento da remoto.

teo180
12-06-2020, 13:57
Sapete se è possibile installare anche tramite app terze l'applicazione Mega Sync per Synology?

Si, esiste Megacmd, è utilizzabile da terminale però
La guida qui: https://github.com/meganz/MEGAcmd/blob/master/UserGuide.md

Rumpelstiltskin
12-06-2020, 14:26
Grazie teo, ma che tu sappia posso impostare che tenga sincronizzata una cartella In automatico anche se riavvio il nas o bisogna sempre metterci le mani?

teo180
12-06-2020, 17:31
Grazie teo, ma che tu sappia posso impostare che tenga sincronizzata una cartella In automatico anche se riavvio il nas o bisogna sempre metterci le mani?

Preciso che non ho mai avuto l'occasione di provarlo, ma dovrebbe mantenere sincronizzato, come un normale disco cloud insomma

supertopix
12-06-2020, 18:50
Parlerei un attimo di volumi e dischi... :-)

Nel mio NAS di backup ho due slot liberi su 4. Vorrei inserire i due hdd da 6TB, per avere (da questi due) UN VOLUME SOLO da 12 che affiancherebbe il volume singolo da 20 attuale. È fattibile? Possono convivere i due volumi?
Poi, se tutto andasse bene, toglierei i due da 10... in questo caso, posso espandere quel volume da 12 per arrivare ad un volume solo da 24, o avrei solo la possibilità di creare un secondo volume da 12? (E quindi 24 in totale?) oppure altri due volumi da 6... per un totale di tre volumi? (12+6+6)...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200612/6939f25564b67544a7bd6f20c58c19bb.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200612/59a27e6cd21731f5afdc4a9ca6b6708a.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200612/bc9751610b99abda53327b5e9b9c79eb.jpg

Le guide Synology su pool e volumi mi confondono...

In pratica dovrei creare Storage Pool 2, in JBOD da 12.
Poi, tolti i due dischi del Pool 1, provare ad espandere da 12 a 18 e poi a 24 il Pool rimanente... mah.

espanico
12-06-2020, 19:08
Ciao, sto continuando la mia configurazione un po alla volta :D sono arrivato alla sync delle cartelle tra nas e pc, ma mi sorgono alcuni dubbi, spero qualcuno possa aiutarmi.

Su nas ho attivato Synology Drive Admin console mentre sul pc ho installato Synology Drive Client, fin qui tutto ok i file si sincronizzano, ma solo i file presenti nella cartella Drive creata nella cartella Home del mio account, mentre io volevo fare una cosa del genere:

Situazione attuale: Nas/Home/Drive <-> PC/SynologyDrive

Nas/Home <-> PC/partizione o cartella

Secondo voi è possibile in rete non ho trovato guide


Io in pratica vorrei sincronizzare un intera partizione es D: mentre ora dovrei fare D:/SynologyDrive


Consigli

Giorgio87
13-06-2020, 16:20
Https lo capisco ( ma preferisco vpn)ma http proprio no.


Un antivirus come quello di synology basato su firme serve a nulla da virus né da ransomware.

I virus se li copi sul nas non vengono eseguiti né partono da soli.

Proteggi windows con antivirus seri.
Webroot gdata kaspesky nod32 che difendono guardando il comportamento e guardando cosa fanno i processi.

Supertopix dobbiamo ripartire a parlare backup, backup e sopratutto backup?

Kaspesky voi avete la versione a pagamento ?
Oppure potrebbe bastare anche solo la Free ?
La versione free di kaspesky ho visto che si chiama Security Cloud (non cè la versione liscina free?)....a qualcuno sa se poi diventa anche lei a pagamento o comunque non va bene ?

emerson120
13-06-2020, 18:34
Se le versioni free sono buone, allora perché fanno quelle a pagamento???

Rumpelstiltskin
14-06-2020, 10:48
Il mio Syno mi sta trollando... si mangia un botto di spazio e non capisco il perchè :

Qui dice disponibili 36.36 TB
https://i.postimg.cc/CLRLXxNC/Schermata-2020-06-14-alle-11-43-28.png


e Qui dice capacità totale 34.91 TB
https://i.postimg.cc/Kcq80Mnv/Schermata-2020-06-14-alle-11-45-55.png

Totix92
14-06-2020, 15:19
Qualcuno ha problemi con le notifiche push sull'app DS Finder? dall'app mi appare come disattiva, anche se lo attivo ritorna disattiva.
Se nell'interfaccia del DSM vado su Impostazioni -> Notifica -> Servizio Push, dice "impossibile ottenere lo stato di verifica del destinatario" e se provo a premere su "Gestione dispositivi accoppiati" dice "Impossibile connettersi al server del servizio Push di Synology"

:confused: :confused: :confused:

bonzoxxx
14-06-2020, 15:52
@Rumpelstiltskin: dovrebbe essere il BRTFS credo, ma non sono sicuro, anche l'xpenology che feci per test tra la formattazione ext4 e brtfs cambiava lo spazio massimo

Ciao, sto continuando la mia configurazione un po alla volta :D sono arrivato alla sync delle cartelle tra nas e pc, ma mi sorgono alcuni dubbi, spero qualcuno possa aiutarmi.

Su nas ho attivato Synology Drive Admin console mentre sul pc ho installato Synology Drive Client, fin qui tutto ok i file si sincronizzano, ma solo i file presenti nella cartella Drive creata nella cartella Home del mio account, mentre io volevo fare una cosa del genere:

Situazione attuale: Nas/Home/Drive PC/SynologyDrive

Nas/Home PC/partizione o cartella

Secondo voi è possibile in rete non ho trovato guide


Io in pratica vorrei sincronizzare un intera partizione es D: mentre ora dovrei fare D:/SynologyDrive


Consigli

Tu vorresti un megacloud di tutto il tuo D:, in pratica un backup continuo.
Hai attivato il versioning?
Ora indago e ti faccio sapere ma su 2 piedi ti dico che non si può fare.
EDIT: credo si possa fare, posso scegliere tutto il mio D: come cartella drive
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200614/93e22364cab8c3a8e23e48febaa22ed4.jpg

Anyway, in fase di configurazione di drive ti fa scegliere se fare la sincronizzazione o il backup

espanico
14-06-2020, 16:21
@Rumpelstiltskin: dovrebbe essere il BRTFS credo, ma non sono sicuro, anche l'xpenology che feci per test tra la formattazione ext4 e brtfs cambiava lo spazio massimo



Tu vorresti un megacloud di tutto il tuo D:, in pratica un backup continuo.
Hai attivato il versioning?
Ora indago e ti faccio sapere ma su 2 piedi ti dico che non si può fare.
EDIT: credo si possa fare, posso scegliere tutto il mio D: come cartella drive

Anyway, in fase di configurazione di drive ti fa scegliere se fare la sincronizzazione o il backup

Esatto, vorrei tutto sincronizzato, adesso riprovo a configurare drive. Ma invece non è possibile modificare la cartella drive sul synology? cioè io voglio che tutto stia nella mia cartella home non in home/drive


Domanda:

sync = sincronizzazione 1:1 tra nas e pc giusto? quindi se elimino dal nas viene eliminato anche sul pc e viceversa confermi?
backup = crea una copia del pc sul nas? ma i dati sono consultabili normalmente?


grazie per le info

bonzoxxx
14-06-2020, 16:37
Esatto, vorrei tutto sincronizzato, adesso riprovo a configurare drive. Ma invece non è possibile modificare la cartella drive sul synology? cioè io voglio che tutto stia nella mia cartella home non in home/drive
Domanda:
sync = sincronizzazione 1:1 tra nas e pc giusto? quindi se elimino dal nas viene eliminato anche sul pc e viceversa confermi?
backup = crea una copia del pc sul nas? ma i dati sono consultabili normalmente?
grazie per le info

A te allora non serve un cloud serve un backup :)
si, il backup crea una copia: ci sono varie tipologie di backup tra cui incrementale, mirror, completo, scegli quello che fa per te, personalmente preferisco mirror o incrementale.
Cosa intendi per file consultabili? Chiedi se crea un archivio come Acronis?
Credo sia una "semplice" copia dei file.

Sync è copia 1:1 come dropbox, onedrive e altri cloud in più ha il versioning ovvero quando si modificano i file la versione precedente viene salvata, synology drive ha l'intelliversioning che è comoda.

Inoltre ci sono alcuni programmi come Cobian, Synctoy, DirSync Pro con i quali programmare il backup di una qualsiasi cartella, li sto provando ora dirsync non è male ma un pelo macchinoso.

Giox040
14-06-2020, 16:47
Qualcuno ha problemi con le notifiche push sull'app DS Finder? dall'app mi appare come disattiva, anche se lo attivo ritorna disattiva.
Se nell'interfaccia del DSM vado su Impostazioni -> Notifica -> Servizio Push, dice "impossibile ottenere lo stato di verifica del destinatario" e se provo a premere su "Gestione dispositivi accoppiati" dice "Impossibile connettersi al server del servizio Push di Synology"

:confused: :confused: :confused:

Ho letto titoli analoghi sui forum internazionali, ad esempio qui:
https://www.reddit.com/r/synology/comments/h8tb4o/push_services/

Totix92
14-06-2020, 17:14
Ho letto titoli analoghi sui forum internazionali, ad esempio qui:
https://www.reddit.com/r/synology/comments/h8tb4o/push_services/

Allora è un problema loro a quanto sembra.

Giox040
14-06-2020, 17:17
A casa abbiamo diversi pc windows, sia desktop che portatili.

Tenere aggiornati gli applicativi su tutti e' una rottura di scatole, per cui ho pensato di destinare una cartella del Nas per memorizzare almeno una parte dei programmi da usarsi in rete locale, ad esempio quelli usati di rado, le utility ecc.

Laddove sia conveniente e possibile, ci sarebbe anche il vantaggio di utilizzare gli stessi files di configurazione per tutti i PC.

Qualcuno ha qualche esperienza in merito e puo' darmi una sua opinione o consigli sulla fattibilita' o difficolta' a cui posso andare incontro?

Grazie

espanico
14-06-2020, 21:22
A te allora non serve un cloud serve un backup :)
si, il backup crea una copia: ci sono varie tipologie di backup tra cui incrementale, mirror, completo, scegli quello che fa per te, personalmente preferisco mirror o incrementale.
Cosa intendi per file consultabili? Chiedi se crea un archivio come Acronis?
Credo sia una "semplice" copia dei file.

Sync è copia 1:1 come dropbox, onedrive e altri cloud in più ha il versioning ovvero quando si modificano i file la versione precedente viene salvata, synology drive ha l'intelliversioning che è comoda.

Inoltre ci sono alcuni programmi come Cobian, Synctoy, DirSync Pro con i quali programmare il backup di una qualsiasi cartella, li sto provando ora dirsync non è male ma un pelo macchinoso.

ok grazie precisissimo non mi resta che fare delle prove. Ancora qualche domanda


Secondo voi pianificare un spegnimento durante la notte potrebbe danneggiare nas e disco? io avevo pensato di spegnerlo alle 2 di ogni notte e riaccenderlo alle 9 di ogni mattina. Secondo voi cosi si rovina oppure lo lascio sempre acceso?

PS. non lo faccio per risparmiare corrente (alla fine ho fatto un calcolo mi costerebbe meno di 40€ annui), ma per una questione di preservare la durata del disco/nas.

Altra cosa è possibile secondo voi cambiare il nome delle cartelle predefinite tipo photo music etc..???

Altra cosa come faccio a creare un collegamento al nas in esplora file? io se provo ad entrare con win+r //nomenas mettendo credeziali mi fa entrare, se provo da esplora file facendo Connetti unita di rete, mi da errore...

bonzoxxx
14-06-2020, 21:45
ok grazie precisissimo non mi resta che fare delle prove. Ancora qualche domanda

Secondo voi pianificare un spegnimento durante la notte potrebbe danneggiare nas e disco? io avevo pensato di spegnerlo alle 2 di ogni notte e riaccenderlo alle 9 di ogni mattina. Secondo voi cosi si rovina oppure lo lascio sempre acceso?

PS. non lo faccio per risparmiare corrente (alla fine ho fatto un calcolo mi costerebbe meno di 40€ annui), ma per una questione di preservare la durata del disco/nas.

Altra cosa è possibile secondo voi cambiare il nome delle cartelle predefinite tipo photo music etc..???

Altra cosa come faccio a creare un collegamento al nas in esplora file? io se provo ad entrare con win+r //nomenas mettendo credeziali mi fa entrare, se provo da esplora file facendo Connetti unita di rete, mi da errore...

1) E' un argomento molto dibattuto se spegnere o meno i dischi o anche solo metterli in sospensione, ho letto un articolo una volta ma non ricordo di chi, forse backblaze, in cui se ne parlava e a quanto pare conviene lasciare tutto acceso dato che il continuo accendi e spegni "deteriora" il disco. Non ne sono del tutto convinto dato che il disco dati che ho su, un seagate da 2TB a 7200 rpm, ha 1049 power on count e 11458 ore di utilizzo e va un amore. Mi riservo di informarmi ulteriormente.

2) certo che è possibile, su esplora risorse clicca in alto su connetti unità di rete, digita ad esempio \\192.168.1.1\share (ip + nome dello share), spunta la riconnessione automatica, metti nome utente e password e sei a posto.

Totix92
15-06-2020, 17:04
se provo da esplora file facendo Connetti unita di rete, mi da errore...

A me funziona :confused: boh ha sempre funzionato.

espanico
15-06-2020, 17:24
1) E' un argomento molto dibattuto se spegnere o meno i dischi o anche solo metterli in sospensione, ho letto un articolo una volta ma non ricordo di chi, forse backblaze, in cui se ne parlava e a quanto pare conviene lasciare tutto acceso dato che il continuo accendi e spegni "deteriora" il disco. Non ne sono del tutto convinto dato che il disco dati che ho su, un seagate da 2TB a 7200 rpm, ha 1049 power on count e 11458 ore di utilizzo e va un amore. Mi riservo di informarmi ulteriormente.
Ok per non sbagliare per il momento lo lascio acceso. A livello di consumi mi confermate che stiamo sui 40€ annui più o meno?

2) certo che è possibile, su esplora risorse clicca in alto su connetti unità di rete, digita ad esempio \\192.168.1.1\share (ip + nome dello share), spunta la riconnessione automatica, metti nome utente e password e sei a posto.
Niente sto provando mi dice:

https://i.ibb.co/k0gtJfk/2020-06-15-182259.png (https://ibb.co/k0gtJfk)

Sicuramente sbaglio io qualcosa, devo attivare anche qualche permesso sul nas?

glaucos
15-06-2020, 19:17
Ok per non sbagliare per il momento lo lascio acceso. A livello di consumi mi confermate che stiamo sui 40€ annui più o meno?

Niente sto provando mi dice:

https://i.ibb.co/k0gtJfk/2020-06-15-182259.png (https://ibb.co/k0gtJfk)

Sicuramente sbaglio io qualcosa, devo attivare anche qualche permesso sul nas?

Metti \\ davanti all'indirizzo e togli il numero di porta (e i due puntini).

bonzoxxx
15-06-2020, 19:30
Metti \\ davanti all'indirizzo e togli il numero di porta (e i due puntini).

Confermo, deve essere \\192.168.1.70\Espanico

Ok per non sbagliare per il momento lo lascio acceso. A livello di consumi mi confermate che stiamo sui 40€ annui più o meno?


I conti sono presto fatti:

con 2 dischi un nas consuma intorno ai 20 - 25W, preso io la misura dalla presa, facendo 25*24*365/1000*0.25€ si ha una stima per eccesso del consumo di 54.75€.
Considerando che forse come me hai la bioraria, il costo al KW dovrebbe essere mediamente 0.21€ quindi fanno, appunto, 45.99€ sempre per eccesso.

In confronto, il mio serverino con Xpenology (i7 4790, 8GB, 3 dischi, 2 ventole, ali platinum, con DSM letteralmente VOLAVA) stava intorno ai 55-60W per un costo annuo di 120€: praticamente i synology si ripagano da soli con la corrente risparmiata, in 4 anni con il serverino avrei pagato 480€ con il 216 play 180€, risparmiando 300€ che investirò in un nuovo synology e nuovi dischi.

espanico
15-06-2020, 20:07
Metti \\ davanti all'indirizzo e togli il numero di porta (e i due puntini).

Confermo, deve essere \\192.168.1.70\Espanico

Niente ora cerca di fare l'autenticazione poi mi da errore : Accesso alla rete non consentito. Oppure mi fa sempre rimettere le credenziali senza dare nessun messaggio.



I conti sono presto fatti:

con 2 dischi un nas consuma intorno ai 20 - 25W, preso io la misura dalla presa, facendo 25*24*365/1000*0.25€ si ha una stima per eccesso del consumo di 54.75€.
Considerando che forse come me hai la bioraria, il costo al KW dovrebbe essere mediamente 0.21€ quindi fanno, appunto, 45.99€ sempre per eccesso.

In confronto, il mio serverino con Xpenology (i7 4790, 8GB, 3 dischi, 2 ventole, ali platinum, con DSM letteralmente VOLAVA) stava intorno ai 55-60W per un costo annuo di 120€: praticamente i synology si ripagano da soli con la corrente risparmiata, in 4 anni con il serverino avrei pagato 480€ con il 216 play 180€, risparmiando 300€ che investirò in un nuovo synology e nuovi dischi.

Perfetto avevo fatto bene i calcoli :D diciamo che ci sta spendere tale cifra.

teo180
15-06-2020, 20:38
Ok per non sbagliare per il momento lo lascio acceso. A livello di consumi mi confermate che stiamo sui 40€ annui più o meno?


Dipende dal modello di nas e quanti dischi installati
i modelli con cpu arm consumano ancora meno, il ds118 ad esempio fa 9w misurato con il misuratore... qualche mese fa avevo anche installato un disco da 2,5 pollici e faceva meno di 5w

bonzoxxx
15-06-2020, 20:48
Niente ora cerca di fare l'autenticazione poi mi da errore : Accesso alla rete non consentito. Oppure mi fa sempre rimettere le credenziali senza dare nessun messaggio.
Perfetto avevo fatto bene i calcoli :D diciamo che ci sta spendere tale cifra.

quando ti chiede utente e password, inserisci lo stesso utente e password di quando fai login nell'interfaccia web giusto?

espanico
15-06-2020, 21:02
Dipende dal modello di nas e quanti dischi installati
i modelli con cpu arm consumano ancora meno, il ds118 ad esempio fa 9w misurato con il misuratore... qualche mese fa avevo anche installato un disco da 2,5 pollici e faceva meno di 5w
il DS218play con 1 disco da 3.5 da 4 tb, ho fatto una prova con una presa smart che misura anche il consumo, non andava oltre i 10w, ma non so se sono affidabili come valori.
quando ti chiede utente e password, inserisci lo stesso utente e password di quando fai login nell'interfaccia web giusto?

Esatto, ho provato sia con l'utente amministratore che un account limitato ma con gli stessi risultati.

Da premettere che ho attivato il firewall e nella sezione Servizi file ho attivo smb

Totix92
15-06-2020, 21:11
Il mio DS218 con un ironwolf da 4TB e un disco da 2.5 nel 2° slot non supera 10 watt.

glaucos
15-06-2020, 21:16
[...]
Da premettere che ho attivato il firewall e nella sezione Servizi file ho attivo smb

Prova a impostare a 1 la versione minima di SMB. Se così va, allora devi trovare il modo di modificare in Windows il protocollo SMB a 3 e DOPO rimettere a 3 quello del NAS. Tempo fa avevo avuto problemi simili con una versione vecchia di Windows 10, se non ricordo male.

Io stesso poco tempo fa avevo messo come minimo la 2, poi pochi giorni fa mi sono accorto che la mia soundbar Sonos non riusciva più a leggere i file musicali sul NAS e ho scoperto che era colpa di quello, Sonos usa ancora SMB 1 :-(

bonzoxxx
15-06-2020, 21:27
Dopo ricontrollo con il wattametro :)

Ho ricontrollato, 5W con il disco in idle, 13W con il disco attivo (ho un solo disco dentro + un gemello per backup offline): a 0.22€ al KW mi costa 25€ all'anno.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Giorgio87
16-06-2020, 21:05
Buonasera ragazzi,
mi sto accingendo alla configurazione della rete VPN sul mio DS220J

Ho scaricato l'applicativo Server Vpn
Sto configurando (tra i 3 disponibili....) Openvpn

Indirizzo Ip Dinamico, posso lasciare quello di default?
Porta 1194 UPD, va bene ?
Critografia AES-256-CBC, va bene?
autenticazione SHA512, va bene ?

Devo spuntare anche la compressione sul collegamento Vpn e consentire ai client accesso alla lan dei server ?

Una volta che farò applica potrò scaricare il file compresso, nel quale ci saranno i due file da mettere nella cartella di Openvpn client giusto ?
Li devo modificarne uno e inserire l'Indirizzo ip pubblico di collegamento del Router al quale è attaccato il nas giusto? In alternativa non posso mettere XXX.synology.me che avevo configurato per il certificato ?

Ma successivamente per "accedere" mi verrà richiesto il Nome e utente password che uso attualmente per accedere al mio pannello di amministrazione ?
Altrimenti la "sicurezza" dove sta ?
Grazie mille e scusate se ho scritto troppe :read: :doh:

teo180
17-06-2020, 02:57
Le guide synology!!
Sono fatte apposta

Giorgio87
17-06-2020, 08:08
Le guide synology!!
Sono fatte apposta

Si la Guida si, l'ho letta
Il problema che va a descriverti le varie opzioni, ma non ti dice nel dettaglio un consiglio sul settaggio migliore
Esempio su crittografia e autenticazione ci sono 10/15 scelte....

Cercavo appunto un aiuto da parte vostra ulla configurazione standard ottimale

Grazie

HSH
17-06-2020, 11:30
sto valutando un nuovo disco da 6 per il NAS, qual'è la sigla giusta per non prendere i WD red " farlocchi" ? scommetto WD60EFAX che costano meno mentre alcuni li vedo a 260€ ma sono fuori di testa?

oppure c'è ironwolf ST6000VN001 ma qualcuno diceva che fa un rumore pazzesco, vero?

teo180
17-06-2020, 12:58
Se non li usi in raid che sia smr o meno me ne fregherei altamente.
Oppure userei una unità da desktop

HSH
17-06-2020, 13:03
Se non li usi in raid che sia smr o meno me ne fregherei altamente.
Oppure userei una unità da desktop

ah si si sono in raid SHR , non lo avevo specificato :D
prodotti desktop eviterei... coi Red mi sono sempre trovato bene
al momento ho due raid1 , uno da 6 e uno da 3, e volevo unificarli facendo 6+6+6+3 che dovrebbe darmi un 15TB disponibili in SHR

SaintTDI
17-06-2020, 13:50
ah si si sono in raid SHR , non lo avevo specificato :D
prodotti desktop eviterei... coi Red mi sono sempre trovato bene
al momento ho due raid1 , uno da 6 e uno da 3, e volevo unificarli facendo 6+6+6+3 che dovrebbe darmi un 15TB disponibili in SHR

In realtà avresti 13TB disponibili, ho la stessa configurazione il DSM mi dice che ho 11,46TB utilizzati e 1,62TB Disponibili

HSH
17-06-2020, 14:04
In realtà avresti 13TB disponibili, ho la stessa configurazione il DSM mi dice che ho 11,46TB utilizzati e 1,62TB Disponibili

ok ma sempre meglio degli 8+2 attuali :D

Totix92
17-06-2020, 16:01
sto valutando un nuovo disco da 6 per il NAS, qual'è la sigla giusta per non prendere i WD red " farlocchi" ? scommetto WD60EFAX che costano meno mentre alcuni li vedo a 260€ ma sono fuori di testa?

oppure c'è ironwolf ST6000VN001 ma qualcuno diceva che fa un rumore pazzesco, vero?

Veramente è il modello ST6000VN0033 che in teoria fa un po' rumore essendo a 7200 rpm, quello da te citato funziona a 5400 rpm e dovrebbe essere silenzioso, il mio 4TB da 5900 rpm si sente un pochino solo se c'è completo silenzio.

Se non li usi in raid che sia smr o meno me ne fregherei altamente.
Oppure userei una unità da desktop
Ni, io non li userei comunque, perché se capitano scritture frequenti oppure una scrittura di pesanti file e quindi lunga finirebbe per bloccarsi, come tutti i dischi smr, raid o meno.
Senza contare che sono più lenti.

espanico
17-06-2020, 17:21
Prova a impostare a 1 la versione minima di SMB. Se così va, allora devi trovare il modo di modificare in Windows il protocollo SMB a 3 e DOPO rimettere a 3 quello del NAS. Tempo fa avevo avuto problemi simili con una versione vecchia di Windows 10, se non ricordo male.

Io stesso poco tempo fa avevo messo come minimo la 2, poi pochi giorni fa mi sono accorto che la mia soundbar Sonos non riusciva più a leggere i file musicali sul NAS e ho scoperto che era colpa di quello, Sonos usa ancora SMB 1 :-(
Ok adesso, ci riprovo speriamo bene.
Dopo ricontrollo con il wattametro :)

Ho ricontrollato, 5W con il disco in idle, 13W con il disco attivo (ho un solo disco dentro + un gemello per backup offline): a 0.22€ al KW mi costa 25€ all'anno.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Ottimo dovrei stare sui tuoi stessi consumi. Secondo per un nas sono più che accettati (naturalmente dopo aver ammortizzato il costo di nas e dischi).

HSH
17-06-2020, 17:24
Veramente è il modello ST6000VN0033 che in teoria fa un po' rumore essendo a 7200 rpm, quello da te citato funziona a 5400 rpm e dovrebbe essere silenzioso, il mio 4TB da 5900 rpm si sente un pochino solo se c'è completo silenzio.

grazie allora lo tengo come possibile candidato!

burghy
17-06-2020, 19:05
Ho letto che usando l'ssd cache il rumore dei dischi cala parecchio perché vengono usati solo quando c'è bisogno

Totix92
17-06-2020, 19:42
A me non danno fastidio i rumori dei dischi, mi davano molto più fastidio i dischi di 10/15 anni fa, quelli si che facevano casino, si sentivano tantissimo grattare :D

Giox040
17-06-2020, 20:11
A casa abbiamo diversi pc windows, sia desktop che portatili.

Tenere aggiornati gli applicativi su tutti e' una rottura di scatole, per cui ho pensato di destinare una cartella del Nas per memorizzare almeno una parte dei programmi da usarsi in rete locale, ad esempio quelli usati di rado, le utility ecc.

Laddove sia conveniente e possibile, ci sarebbe anche il vantaggio di utilizzare gli stessi files di configurazione per tutti i PC.

Qualcuno ha qualche esperienza in merito e puo' darmi una sua opinione o consigli sulla fattibilita' o difficolta' a cui posso andare incontro?

Grazie

Vabbe', non ho avuto risposte. Ora pero' ho fatto delle prove ed ho domande piu' specifiche, sperando che qualcuno sappia rispondermi:

- Ho notato che montando la cartella sul nas con "net use ...", diventa accessibile l'intero disco, e' possibile limitare l'accesso alla sola cartella?

- Pur accedendo con una utenza admin, lanciando alcuni programmi, il PC mi richiede nuovamente le credenziali tramite (credo...) il secure desktop. Perche'?
E' possibile bypassare tale richiesta?

Grazie....

teo180
17-06-2020, 21:14
A me non danno fastidio i rumori dei dischi, mi davano molto più fastidio i dischi di 10/15 anni fa, quelli si che facevano casino, si sentivano tantissimo grattare :D


Io sarò strano, ma quel gracchiare mi rilassa un sacco :)

Totix92
17-06-2020, 22:30
Io sarò strano, ma quel gracchiare mi rilassa un sacco :)

Allora siamo in 2 :D la notte con il NAS nella stanza, quel piccolo rumore che sento appena mi rilassa :asd:

Giorgio87
17-06-2020, 22:41
Ok ragazzi ci sono riuscito

Ho messo \\indirizzo del NAS (ho dovuto poi rimettere le credenziali) e si è collegato
Con tutte le mie cartelle tipo in rete locale !
Che magia !

P.s voi le credenziali Nome e pass le tenete memorizzate ?
Meglio di no mi sa....

OpenVpn su VpnServer del DSM voi la mantenente sempre collegata e attiva ?
Non ci sono problemi di sicurezza ?
Nel senso la tenete attiva sempre sempre ?

Grazie

emerson120
18-06-2020, 06:35
ah si si sono in raid SHR , non lo avevo specificato :D
prodotti desktop eviterei... coi Red mi sono sempre trovato bene
al momento ho due raid1 , uno da 6 e uno da 3, e volevo unificarli facendo 6+6+6+3 che dovrebbe darmi un 15TB disponibili in SHRMa siete proprietari dei server cloud???... Che ci farete con tutti sti Tera... 😂😂

HSH
18-06-2020, 08:38
Ma siete proprietari dei server cloud???... Che ci farete con tutti sti Tera... 😂😂

lo spazio non basta mai... le foto di famiglia aumentano (ora che mi sono nate 2 gemelle sono a quota 3 pupi!) , i video occupano sempre + spazio, ora mi sto mettendo anche a fare lo youtuber pensa te! :D

teo180
18-06-2020, 11:31
I video sono una brutta bestia a livello di spazio :D

HSH
18-06-2020, 13:04
a parte il disco, come fare per l'array quando arriva il nuovo da 6?
? distruggo quello dei due dischi da 3TB e poi?
Ricordo che quelli da 3 non me li fa aggiungere all'array da 6TB perchè la dimensione deve essere uguale o superioriore
quindi l'unica cosa che posso fare è cmq due unità, una da 12TB con fault tolerance di un disco e un disco singolo da 3?

Okkaido
18-06-2020, 15:24
Ciao a tutti. Ritorno alla carica perchè come da oggetto non riesco a decidermi su cosa comprare e perdonatemi se vi rompo ma davvero non mi capacito. Mi sono documentato tanto sui vari modelli e differenze tra il ds220J sino ad arrivare al ds218+ per il quale alla fine avrei fatto un mezzo pensiero il cui utilizzo per me sarebbe anche ingiustificato ma pensavo di fare un acquisto soprattutto longevo. Poi ho letto dell'uscita imminente del ds220+ e mi sono bloccato del tutto. Come avevo già scritto un pochino di tempo fa il mio utilizzo principale sarebbe quello di rimpiazzare il servizio di salvataggio automatico di google che è quasi esaurito e non sono disposto a spendere altri soldi per avere un qualcosa che non sarà mai mio. Qualche anima pia qui mi aveva suggerito che già solo per questo servizio il ds220J poteva andare in affanno vista la poca memoria pur essendo un valido modello. Poi ovviamente lo utilizzerei come backup, accederei dai vari cellulari sia per consulare foto sia video e vorrei impostare il servizio identico a google drive, so che è fattibile perchè almeno così ho letto. Mi potete dare ancora una volta i vostri consigli utili? Non mi mandate a quel paese se sono duro di comprendonio, ma faccio fatica a decidermi in questo caso. E' giustificato secondo voi attendere l'arrivo del ds220+? Ho letto che il nuovo processore sarebbe un bel 30% più potente dell'attuale ds218+. Quest'ultimo comunque se facessi lo sforzo di prenderlo mi appagherebbe in ogni utilizzo senza intoppi di velocità? Backup, raid, vpn, google drive, Plex? Video sorveglianza? A questo punto lo spremo come si deve. Grazie mille per i vostri preziosi consigli che aspetto con ansia.

emerson120
18-06-2020, 19:46
214, oggi ho copiato tutte le foto e video dal cellulare a DSFOTO. Il problema è che con lo smartphone le miniature ci mettono tantissimo a caricarsi. Normale? Perché se è normale allora le sposto di nuovo sul cellulare, le foto devono essere subito visibili.

Totix92
18-06-2020, 20:43
214, oggi ho copiato tutte le foto e video dal cellulare a DSFOTO. Il problema è che con lo smartphone le miniature ci mettono tantissimo a caricarsi. Normale? Perché se è normale allora le sposto di nuovo sul cellulare, le foto devono essere subito visibili.

Io uso Moments e le carica velocemente, fossi in te lascerei perdere DS Photo e di conseguenza Photostation e installerei Moments che è migliore.

Giorgio87
18-06-2020, 21:16
Buonasera ragazzi una info
Secondo voi nel file certificato che ho scaricato dal VPNserver da inserire nella cartella di OpenVPN
Dove va sostituito l'indirizzo IP, potrei mettere il xxx.synology.me che avevo configurato per la richiesta di certificato ?

In teoria inserendo xxx.synology.me non dovrò più modificare continuamente i cambi di Ip giusto ?
Oppure ho detto una fesseria ?

Grazie

supertopix
18-06-2020, 21:23
Ciao a tutti. Ritorno alla carica perchè come da oggetto non riesco a decidermi su cosa comprare e perdonatemi se vi rompo ma davvero non mi capacito. Mi sono documentato tanto sui vari modelli e differenze tra il ds220J sino ad arrivare al ds218+ per il quale alla fine avrei fatto un mezzo pensiero il cui utilizzo per me sarebbe anche ingiustificato ma pensavo di fare un acquisto soprattutto longevo. Poi ho letto dell'uscita imminente del ds220+ e mi sono bloccato del tutto. Come avevo già scritto un pochino di tempo fa il mio utilizzo principale sarebbe quello di rimpiazzare il servizio di salvataggio automatico di google che è quasi esaurito e non sono disposto a spendere altri soldi per avere un qualcosa che non sarà mai mio. Qualche anima pia qui mi aveva suggerito che già solo per questo servizio il ds220J poteva andare in affanno vista la poca memoria pur essendo un valido modello. Poi ovviamente lo utilizzerei come backup, accederei dai vari cellulari sia per consulare foto sia video e vorrei impostare il servizio identico a google drive, so che è fattibile perchè almeno così ho letto. Mi potete dare ancora una volta i vostri consigli utili? Non mi mandate a quel paese se sono duro di comprendonio, ma faccio fatica a decidermi in questo caso. E' giustificato secondo voi attendere l'arrivo del ds220+? Ho letto che il nuovo processore sarebbe un bel 30% più potente dell'attuale ds218+. Quest'ultimo comunque se facessi lo sforzo di prenderlo mi appagherebbe in ogni utilizzo senza intoppi di velocità? Backup, raid, vpn, google drive, Plex? Video sorveglianza? A questo punto lo spremo come si deve. Grazie mille per i vostri preziosi consigli che aspetto con ansia.

Aspetterei 220+ https://www.synology.com/en-us/products/series/enthusiast?fbclid=IwAR0fVLsTfOaZ-5QwKacCMerMq4XWFzzUo4mpNA1vl7GKL4tGY7o0dSyv2wA anche se non so se per Plex server sia sufficiente.

supertopix
18-06-2020, 21:24
Buonasera ragazzi una info
Secondo voi nel file certificato che ho scaricato dal VPNserver da inserire nella cartella di OpenVPN
Dove va sostituito l'indirizzo IP, potrei mettere il xxx.synology.me che avevo configurato per la richiesta di certificato ?

In teoria inserendo xxx.synology.me non dovrò più modificare continuamente i cambi di Ip giusto ?
Oppure ho detto una fesseria ?

Graziecosa sarebbero i cambi di ip?

Giorgio87
19-06-2020, 06:12
cosa sarebbero i cambi di ip?

Ciao !
Parlo dell'indirizzo Ip dinamico (quello che cambia ad ogni connessione) del Router al quale è collegato il Nas, quell'inidirzo che va scritto modificando il file che è poi da inserire nella cartella di OpenVpn

Io dicevo, mettendo xxx.synology.me potrebbe funzionare ?
Visto che lui aggiorna in automatico gli Ip ?

Grazie

emerson120
19-06-2020, 07:22
Io uso Moments e le carica velocemente, fossi in te lascerei perdere DS Photo e di conseguenza Photostation e installerei Moments che è migliore.
Alllora ho fatto come dici te.
Ho copiato le cartella di Photo dentro Moments, da ieri sera che il Nas frulla.....
Al di la di provare Moments sul telefono ( lo proverò piu' avanti per capire la sua velocità), ho visto che le foto di Moments stanno sotto la directory " home" la quale non e' visibile su Hyperbackup.
Lo uso per farmi il backup offline su hard esterno, e se non posso salvare le foto diventa un problema.

Okkaido
19-06-2020, 08:13
Aspetterei 220+ https://www.synology.com/en-us/products/series/enthusiast?fbclid=IwAR0fVLsTfOaZ-5QwKacCMerMq4XWFzzUo4mpNA1vl7GKL4tGY7o0dSyv2wA anche se non se per Plex server sia sufficiente.

Grazie per la risposta, ma il guaio per me è il tempo. Ho davvero necessità di avere il nas per impostare tutto il sistema di backup automatico di foto e video perchè google foto è esaurito e non so come risolvere, ignorantemente parlando. Per quanto riguarda Plex non è la mia priorità ma dal momento che spenderò fior di quattrini vorrei essere sicuro di poter usare ogni tipo di servizio all'occorrenza. Quanto tempo servirà per la commercializzazione del 220+?
Grazie ancora

HSH
19-06-2020, 10:27
secondo voi espandere il raid con un disco da 6 è rischioso? non risco a backupparmi 6TB di dati al momento

emerson120
19-06-2020, 14:21
Ripropongo il problema.
Come si fa a backuppare la cartella Moments che si trova sotto home???
Il nas non me la fa visualizzare e quindi non posso utilizzare hyperbackup.
Se e' cosi' torno a photostation...noin posso rischiare di perdere le foto

Totix92
19-06-2020, 14:55
Ripropongo il problema.
Come si fa a backuppare la cartella Moments che si trova sotto home???
Il nas non me la fa visualizzare e quindi non posso utilizzare hyperbackup.
Se e' cosi' torno a photostation...noin posso rischiare di perdere le foto

Io la vedo la cartella Moments e ci accedo pure backuppandola senza problemi, sei sicuro di avere i permessi impostati correttamente? la cartella Moments sta in home/Drive/Moments
Hyperbackup non vede la home, ma vede homes, con le home di tutti gli utenti, se sei amministratore la vedi, ad esempio /homes/Tizio/Drive/Moments

emerson120
19-06-2020, 17:19
Ricontrollo

emerson120
19-06-2020, 18:21
OK, hai ragione , non ci avevo fatto caso.
Ultima cosa: Perché ogni volta ad indicizzare e così il Naa frulla a100% della cpu??
Con l'app non vedo subito le miniature delle foto ma ci vuole del tempo e' normale???

Totix92
19-06-2020, 18:55
OK, hai ragione , non ci avevo fatto caso.
Ultima cosa: Perché ogni volta ad indicizzare e così il Naa frulla a100% della cpu??
Con l'app non vedo subito le miniature delle foto ma ci vuole del tempo e' normale???

Devi aspettare che finisca di indicizzare e di creare le miniature, ci mette un po' se sono molte immagini.
Il mio DS218 quando indicizza non usa molta CPU, ma quando crea le miniature arriva al 70/80% e per qualche centinaio di foto non ci mette nemmeno tanto.

emerson120
19-06-2020, 18:59
Ok, parliamo di circa 3000 foto.
Però se vado nell'universal search mi dice che l'indicizzazione di Drive Synology e' terminata, però la cpu e' sempre alta e lui continua a frullare..
Mia!!!

Totix92
19-06-2020, 19:49
Ok, parliamo di circa 3000 foto.
Però se vado nell'universal search mi dice che l'indicizzazione di Drive Synology e' terminata, però la cpu e' sempre alta e lui continua a frullare..
Mia!!!

Perché crea le miniature, se vedi in alto nella taskbar, c'è la rotella che gira, se ci clicchi sopra vedi il quantitativo di foto e dove è arrivato.

supertopix
19-06-2020, 19:51
Per ds photo ricordatevi di usare la app da pc per caricare le foto sul nas. PhotoUploader

Bosatzu
20-06-2020, 03:03
Ragazzi a proposito di Moments e DS file, voi come vi regolate per il backup del cellulare?
Leggevo che alcuni su Android usano Moments per foto e video, DS file per i file e un'applicazione di terze parti per le chat di Whatsapp. Su Iphone però non trovo nulla che dia indicazioni recenti...tra l'altro le cartelle non sono ugualmente gestibili o attendibili. Cosa mi consigliate?
Voi come vi regolate senza passare per ICloud?
Grassie :D

Giorgio87
20-06-2020, 06:09
Buongiorno ragazzi una info
Questa notte alle 2.00 ho fatto partire una scansione programmata con Antivirus essential
È normale che ad ora è ancora in inizializzazione backup?
Grazie

Edit

Come non detto, alle 8.40 ha completato tutta la scansione....
nelle opzioni ho attivo lo smart scan, che seleziona quali fai nuovi scansionare (forse stava elaborando questo processo)
Boh se a qualcuno dovesse tornare utile non allarmatevi e abbiate fiducia che prima o poi la termina :)

Giox040
20-06-2020, 18:43
Io la vedo la cartella Moments e ci accedo pure backuppandola senza problemi, sei sicuro di avere i permessi impostati correttamente? la cartella Moments sta in home/Drive/Moments
Hyperbackup non vede la home, ma vede homes, con le home di tutti gli utenti, se sei amministratore la vedi, ad esempio /homes/Tizio/Drive/Moments

Io uso ancora photostation ma ho una curiosita' su moments:
se memorizza in home, ogni utente non admin vede solo le sue foto?

In tutti casi con dsm 7.0 ci saranno novita':
https://event.synology.com/en-global/dsm_preview

Totix92
20-06-2020, 19:59
Io uso ancora photostation ma ho una curiosita' su moments:
se memorizza in home, ogni utente non admin vede solo le sue foto?


Può memorizzare anche in /Photo, come album pubblico accessibile a tutti gli utenti + album privati in /home

Bosatzu
21-06-2020, 14:41
Ragazzi a proposito di Moments e DS file, voi come vi regolate per il backup del cellulare?
Leggevo che alcuni su Android usano Moments per foto e video, DS file per i file e un'applicazione di terze parti per le chat di Whatsapp. Su Iphone però non trovo nulla che dia indicazioni recenti...tra l'altro le cartelle non sono ugualmente gestibili o attendibili. Cosa mi consigliate?
Voi come vi regolate senza passare per ICloud?
Grassie :D

Ragazzi scusate: visto che sto facendo un lavorone per spostare e riordinare tutte le foto di pc e telefoni nel NAS, voi pensate ci sarà compatibilità completa tra la nuova app di Synology per le foto e Moments/Photostation? Come si comporta normalmente Synology? Mi consigliate di aspettare l'uscita prima del backup totale o vado sereno? Grazie
Approfitto per un piccolo up :D

Rumpelstiltskin
21-06-2020, 21:14
Scusate la domanda sciocca ma sto andando in confusione (l'eta avanza)

Non ricordo più se erano meglio i disco SMR o CMR?

SaintTDI
22-06-2020, 07:49
buongiorno!

Secondo voi a quanto potrei vendere un Western Digital 6TB Red SMR? hanno ancora della garanzia residua sul sito della WD. Su Amazon stanno a 175 euro, dovrei vendere una coppia ad un collega... che cifra gli posso dire?

grazie! :)


Scusate la domanda sciocca ma sto andando in confusione (l'eta avanza)

Non ricordo più se erano meglio i disco SMR o CMR?

CMR ;)

Campioni del Mondo 2006!!
23-06-2020, 14:53
Per ds photo ricordatevi di usare la app da pc per caricare le foto sul nas. PhotoUploader

La sto usando ma di una cartella da 5000 foto me ne carica solo 1200.. non riesco a capire perchè. sono tutti JPEG

Campioni del Mondo 2006!!
23-06-2020, 20:27
davvero non capisco.. il caricamento foto non è utilizzabile.. carica 1/5 delle foto presenti nella cartella.. forse perchè è un 214se?

supertopix
23-06-2020, 20:35
davvero non capisco.. il caricamento foto non è utilizzabile.. carica 1/5 delle foto presenti nella cartella.. forse perchè è un 214se?


Dagliene in pasto poche alla volta. Anche un grande elefante, a piccole fette, si mangia tutto.

Campioni del Mondo 2006!!
23-06-2020, 20:44
Dagliene in pasto poche alla volta. Anche un grande elefante, a piccole fette, si mangia tutto.

Ma carico la cartella... ne contiene 5000.. come faccio a dargliene poco alla volta con l'uploader?

supertopix
23-06-2020, 22:29
Ma carico la cartella... ne contiene 5000.. come faccio a dargliene poco alla volta con l'uploader?


Crei una cartella di passaggio, dove metti blocchi di foto.

Campioni del Mondo 2006!!
23-06-2020, 22:45
Crei una cartella di passaggio, dove metti blocchi di foto.

Niente da fare.. ne carica sempre 1/3 di quelle presenti.. nell'avanzamento mi da denominatore corretto 793, ma poi fa tipo 47% completato.. solo che sono 93/793....

Totix92
24-06-2020, 01:17
E' un problema che avevo riscontrato anch'io, ed è uno dei motivi per cui faccio fare tutto al NAS, anche se io ho il DS218 che fa tutto abbastanza velocemente.

Campioni del Mondo 2006!!
24-06-2020, 03:49
urge upgrade.. prenderò il 220+.. o meglio 720+ ? consigli?

teo180
24-06-2020, 08:16
urge upgrade.. prenderò il 220+.. o meglio 720+ ? consigli?
La differenza di cpu è consistente, dipende da cosa devi farci

Campioni del Mondo 2006!!
24-06-2020, 08:42
No macchine virtuali per il momento ma si a tutto il resto, condivisione foto e filmati, backup, vorrei non ritrovarmi più a dover aspettare il nas per ore. Ho pensato anche a 4 bay, ma preferisco averne uno a 2 non in raid e backup esterno via usb 3..

Rumpelstiltskin
24-06-2020, 11:35
https://blog.westerndigital.com/wd-red-nas-drives/

Campioni del Mondo 2006!!
24-06-2020, 17:49
https://blog.westerndigital.com/wd-red-nas-drives/

Io ho 2 red da 3tb

Campioni del Mondo 2006!!
24-06-2020, 17:50
La differenza di cpu è consistente, dipende da cosa devi farci

Prenderò il 720+ si San già i prezzi e date di uscita?

Campioni del Mondo 2006!!
25-06-2020, 12:43
Vorrei avere Moments rapido nel caricamento foto, dipende da linea o processore? Adesso è veramente lentissimo.

Totix92
25-06-2020, 13:18
Vorrei avere Moments rapido nel caricamento foto, dipende da linea o processore? Adesso è veramente lentissimo.

Se come ho capito hai il 214se allora è oltre alla CPU, la scarsità di ram(solo 256MB), in questo caso c'è poco da fare, Moments o Photostation cambia nulla.

Campioni del Mondo 2006!!
25-06-2020, 13:21
Se come ho capito hai il 214se allora è oltre alla CPU, la scarsità di ram(solo 256MB), in questo caso c'è poco da fare, Moments o Photostation cambia nulla.

Cosa consigli per un netto cambio di marcia? 718+ 720+? Gli nvme come cache fanno la differenza?

Totix92
25-06-2020, 13:29
Cosa consigli per un netto cambio di marcia? 718+ 720+? Gli nvme come cache fanno la differenza?

Dipende da cosa devi farci, a meno che non devi usare macchine virtuali, web server, server di posta e cose simili, basta anche il 220+
Gli SSD in ambito consumer nei NAS non fanno alcuna differenza.

Campioni del Mondo 2006!!
25-06-2020, 13:35
Dipende da cosa devi farci, a meno che non devi usare macchine virtuali, web server, server di posta e cose simili, basta anche il 220+
Gli SSD in ambito consumer nei NAS non fanno alcuna differenza.

Macchine virtuali al momento no, ma condivisione foto video, backup, video sorveglianza, ecc. vorrei qualcosa di rapido anche a navigare del disk station.

Giorgio87
25-06-2020, 18:03
Io ho il 220j è uno spettacolo :)

teo180
25-06-2020, 21:55
Dipende da cosa devi farci, a meno che non devi usare macchine virtuali, web server, server di posta e cose simili, basta anche il 220+
Gli SSD in ambito consumer nei NAS non fanno alcuna differenza.


Con dsm 7 si potrà utilizzare gli ssd cache per le vm, funzione molto utile

burghy
25-06-2020, 22:09
Gli ssd in ambito a casa danno il grande vantaggio che di notte se lo usate per scaricare non vi fa rumoreggiare i dischi meccanici.

Quindi un 420+ con dischi ironwolf e un 120/240giga me di cache lo potete tenere ad adornarnare il comodino

Campioni del Mondo 2006!!
25-06-2020, 23:36
quale dei nuovi puntare? venderò il 214se.. vorrei qualcosa che duri almeno 5 anni.. e che sia bello rapido e scattante.. anche RAM quanta aggiugerne?

Totix92
26-06-2020, 01:11
Io ho il NAS nella stanza e manco ci faccio caso al rumore dei dischi la notte :sofico:

richard99
29-06-2020, 08:05
Ciao a tutti,
Ieri ho sostituito un disco e avviato la ricostruzione del pool SHR-1.
L&rsquo;operazione si é conclusa stanotte, ho ricevuto notifica in tal senso. Stamattina mi collego al DSM e mi ritrovo il pool ancora in ricostruzione al 25%. In pratica, sta effettuando la riparazione per la seconda volta consecutiva dopo averla conclusa.
Vi é mai capitato?

Alquanto bizzarra come cosa.


Sent from my iPad using Tapatalk

SaintTDI
01-07-2020, 16:22
Ciao a tutti,

visto l'upgrade dei dischi del mio 918+ (da 3x6TB + 1x3TB a 4x8TB) stavo pensando a DAS da collegare direttamente al 918+ per effettuare il backup di tutto quello che ho sul NAS.

Posso collegare un DAS al NAS tramite USB 3 o eSATA? Quale marca mi consigliate per un DAS con almeno 4 dischi?

Il backup posso anche farlo manualmente da NAS a DAS, ma immagino che ci sia anche qualche procedura in automatico che appena ho un nuovo file nelle directory interessate del NAS, viene copiato direttamente sul DAS.

Grazie a tutti :)

teo180
01-07-2020, 19:27
Ciao a tutti,

visto l'upgrade dei dischi del mio 918+ (da 3x6TB + 1x3TB a 4x8TB) stavo pensando a DAS da collegare direttamente al 918+ per effettuare il backup di tutto quello che ho sul NAS.

Posso collegare un DAS al NAS tramite USB 3 o eSATA? Quale marca mi consigliate per un DAS con almeno 4 dischi?

Il backup posso anche farlo manualmente da NAS a DAS, ma immagino che ci sia anche qualche procedura in automatico che appena ho un nuovo file nelle directory interessate del NAS, viene copiato direttamente sul DAS.

Grazie a tutti :)
Che tipo di interfaccia ha un DAS? Giusto per capire in che modo lo collegheresti.
Non ti conviene utilizzare un altro nas (anche inferiore al tuo attuale) con hyperbackup e Hyperbackup vault nel secondario?

SaintTDI
01-07-2020, 19:36
Che tipo di interfaccia ha un DAS? Giusto per capire in che modo lo collegheresti.
Non ti conviene utilizzare un altro nas (anche inferiore al tuo attuale) con hyperbackup e Hyperbackup vault nel secondario?

eh... non so quale DAS prendere :) ne ho trovato uno della Fantec che ha l'eSata, altrimenti ci sono con USB3.

Stiamo circa sui 150 euro per un 5 Bay.

Non posso prendere un NAS più piccolo perchè non avrei abbastanza spazio, visto che ci sono tutti i miei film encodati in mkv. Inoltre non vorrei essere sempre legato a Synology come filesystem... ma appunto poter collegare poi il DAS anche su un PC Windows e poter leggere/scrivere file.

supertopix
01-07-2020, 22:39
Surveillance Station: due domande

A) qualcuno ha capito come funziona Home Mode? Io vorrei lasciare di default la registrazione su movimento, h24, MA impostando l&rsquo;opzione che, se i nostri iPhone risultano in casa, non ci sia registrazione.

Come fare?

B) perché le mie registrazioni di movimento durano solo 30 secondi max?

SaintTDI
03-07-2020, 06:24
Ciao ragazzi,

sto effettuando le sostituzioni dei dischi nel mio 918+.

Ieri mattina, quasi 24 ore fa ho inserito il terzo dischi da 8TB e successivamente iniziato la riparazione. Il problema è che sta ancora girando.

L'ho controllato tutto il giorno, stanotte a mezzanotte circa ha iniziato il terzo giro di "Riparazione in corso... (Controllo consistenza di parità)". Ora sta al 45.79%.

Per gli altri 2 dischi sostituiti questi "controllo consistenza di parità" ne ha fatti "solo" 2 ciascuno.... non capisco come mai questa volta è al terzo giro, non so neanche se 2 giri sia giusto o meno.

Ovviamente non sto usando il NAS, sta facendo solamente la riparazione.

Mi sapreste aiutare? Cosa posso fare?

grazie tante!

SaintTDI
03-07-2020, 10:54
Ciao ragazzi,

sto effettuando le sostituzioni dei dischi nel mio 918+.

Ieri mattina, quasi 24 ore fa ho inserito il terzo dischi da 8TB e successivamente iniziato la riparazione. Il problema è che sta ancora girando.

L'ho controllato tutto il giorno, stanotte a mezzanotte circa ha iniziato il terzo giro di "Riparazione in corso... (Controllo consistenza di parità)". Ora sta al 45.79%.

Per gli altri 2 dischi sostituiti questi "controllo consistenza di parità" ne ha fatti "solo" 2 ciascuno.... non capisco come mai questa volta è al terzo giro, non so neanche se 2 giri sia giusto o meno.

Ovviamente non sto usando il NAS, sta facendo solamente la riparazione.

Mi sapreste aiutare? Cosa posso fare?

grazie tante!

A chi potrebbe avere gli stessi problemi, è del tutto normale che succede una cosa del genere avendo SHR. Per velocizzare il repair si possono eseguire i seguenti comandi dalla shell:

echo 500000 >/proc/sys/dev/raid/speed_limit_min

echo 16384 >/sys/block/md2/md/stripe_cache_size

potete prima verificare i valori facendo:

cat /sys/block/md2/md/stripe_cache_size
cat /proc/sys/dev/raid/speed_limit_min

inoltre sempre da shell potete lanciare il comando:

cat /proc/mdstat

e da li si può vedere la % di avanzamento (come sulla GUI del DSM) ma in più c'è il tempo residuo che manca a finire il repair (magari solo il giro che sta eseguendo... poi potrebbe ripartire con un secondo e terzo giro)

teo180
03-07-2020, 11:16
Quindi succede solo con SHR? probabilmente è per questo che sui miei non ho mai visto più di un passaggio per il rebuilding utilizzando quasi sempre ext4

SaintTDI
03-07-2020, 11:19
Quindi succede solo con SHR? probabilmente è per questo che sui miei non ho mai visto più di un passaggio per il rebuilding utilizzando quasi sempre ext4

si perchè l'SHR crea diversi raid per fare in modo di usare HDD di diversa grandezza.

richard99
04-07-2020, 07:53
A chi potrebbe avere gli stessi problemi, è del tutto normale che succede una cosa del genere avendo SHR. Per velocizzare il repair si possono eseguire i seguenti comandi dalla shell:

echo 500000 >/proc/sys/dev/raid/speed_limit_min

echo 16384 >/sys/block/md2/md/stripe_cache_size

potete prima verificare i valori facendo:

cat /sys/block/md2/md/stripe_cache_size
cat /proc/sys/dev/raid/speed_limit_min

inoltre sempre da shell potete lanciare il comando:

cat /proc/mdstat

e da li si può vedere la % di avanzamento (come sulla GUI del DSM) ma in più c'è il tempo residuo che manca a finire il repair (magari solo il giro che sta eseguendo... poi potrebbe ripartire con un secondo e terzo giro)


Ciao, stessa cosa successa a me qualche giorno fa e di cui ho riportato il fatto in un mio precedente messaggio.
Un 4TB ci mette circa 9 ore a fare il repair, facendo due cicli (che da quanto scrivi sembrerebbe normale) sono circa 18 ore, forse un po&rsquo; meno.

Per curiosità, dove hai trovato le info che hai riportato nel tuo post successivo su come velocizzare il processo?

Ciao.


Sent from my iPad using Tapatalk

SaintTDI
04-07-2020, 15:07
Ciao, stessa cosa successa a me qualche giorno fa e di cui ho riportato il fatto in un mio precedente messaggio.
Un 4TB ci mette circa 9 ore a fare il repair, facendo due cicli (che da quanto scrivi sembrerebbe normale) sono circa 18 ore, forse un po&rsquo; meno.

Per curiosità, dove hai trovato le info che hai riportato nel tuo post successivo su come velocizzare il processo?

Ciao.


Sent from my iPad using Tapatalk

Eh si infatti... dipende da un pò di fattori, ma può fare anche 3 cicli. Io ho cambiato 4 dischi e gli ultimi 2 per l'appunto ha fatto 3 cicli.

Quei comandi li ho trovati su internet, tra reddit e un altro link che non ricordo, cercando in inglese "parity check" qualcosa del genere.

Che poi anche sul DSM, se vai su Storage Pool e poi qualche tab li dentro, si può impostare qualcosa, se il repair si prende poche risorse cosi puoi usare il NAS, oppure se usare tante risorse. Ma non so bene cosa fa, magari cambia quelle impostazioni che ho fatto io tramite riga di comando :)

papugo1980
04-07-2020, 15:51
Ciao a tutti, c'è un app alternativa a jdownloader (perché mi si impalla spesso) per il mio ds218+?
Mi serve per scaricare da Easybytez.

Giorgio87
04-07-2020, 16:16
Buongiorno ragazzi e buon sabato
Una domanda (abb sciocca scusate)
ma premendo il tasto di accensione con il led blu ( per me che ho il 220j), il nas si spegne nel senso toglie l'alimentazione o avvia un processo di spegnimento (esempio come quando si spegne un portatile....)
Grazie

Totix92
04-07-2020, 17:51
Ciao a tutti, c'è un app alternativa a jdownloader (perché mi si impalla spesso) per il mio ds218+?
Mi serve per scaricare da Easybytez.

Il Download Station supporta Easybytez e molti altri host.

papugo1980
04-07-2020, 19:14
Il Download Station supporta Easybytez e molti altri host.

Si si ma mi ci sono trovato male devo riprovare allora

mtofa
04-07-2020, 21:00
Buongiorno ragazzi e buon sabato
Una domanda (abb sciocca scusate)
ma premendo il tasto di accensione con il led blu ( per me che ho il 220j), il nas si spegne nel senso toglie l'alimentazione o avvia un processo di spegnimento (esempio come quando si spegne un portatile....)
Grazie

Avvia il processo di spegnimento corretto.

Okkaido
04-07-2020, 23:06
Ragazzi una domanda, secondo i più esperti e navigati del settore, è comparso su amazzone a 422 euro prenotabile in uscita al 23 luglio, secondo voi il prezzo vale la candela? A me sembra spropositato ma non sono un esperto, anche se rispeto dal ds218+ sempre su amazzone il prezzo varia di circa 90 euro al rialzo. Ma almeno si prende un prodotto appena uscito e sicuramente molto longevo. Cosa ne pensate?
Grazie mille

Totix92
05-07-2020, 00:04
Aspetta che cali di prezzo, è gonfiato.

Okkaido
05-07-2020, 00:28
Aspetta che cali di prezzo, è gonfiato.

Ok grazie mille, anche a me il prezzo sembra davvero eccessivo.

fmattiel
05-07-2020, 12:11
Buongiorno. Quando è prevista l'uscita sul mercato Italiano del Synology DS-920+?

Ho visto che sono stati presentati il DS-420+ ed il DS-720+.

Vi ringrazio

Saluti

Giorgio87
05-07-2020, 14:17
Avvia il processo di spegnimento corretto.

Grazie mille

Fabio2691
09-07-2020, 18:13
Ciao c'è un'app per il synology per caricare Upload file su Mega?? (che non sia megacmd)
dove caricare un file ma ho internet lento per non lasciare il pc acceso volevo usare il DS118... :D

teo180
09-07-2020, 20:22
Ciao c'è un'app per il synology per caricare Upload file su Mega?? (che non sia megacmd)
dove caricare un file ma ho internet lento per non lasciare il pc acceso volevo usare il DS118... :D
Solo megacmd purtroppo

Fabio2691
10-07-2020, 18:09
Solo megacmd purtroppo

peccato :cry: va beh grazie :)

looun
13-07-2020, 07:52
Ciao a tutti, c'è un app alternativa a jdownloader (perché mi si impalla spesso) per il mio ds218+?
Mi serve per scaricare da Easybytez.

stai usando java 8? dovrebbe essere quella in cui gira meglio.


PS su Qnap non ho mai avuto problemi jd2 , non è una critica e solo che secondo me funziona meglio.

burghy
13-07-2020, 08:53
ma non usate jdownloader su docker?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

looun
13-07-2020, 09:19
ma non usate jdownloader su docker?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

perchè mai dovresti farlo? cosa cambia?

burghy
13-07-2020, 12:59
Gira in un suo ambiente e non si incastra

looun
13-07-2020, 13:21
Su Qnap nn si incarta mai compreso estrazione dei RAR 5, lo uso da anni.
Quindi dovrebbe funziona su synlogy , è un processo alla fine nulla di più , è solo da capire qual'è il problema : versione di java, permessi ecc..

teo180
13-07-2020, 14:02
Ciao a tutti, c'è un app alternativa a jdownloader (perché mi si impalla spesso) per il mio ds218+?
Mi serve per scaricare da Easybytez.

Jdownloader o intendo download station?

Gira in un suo ambiente e non si incastra

Download station ha la funzione di jdownloader incorporata, non è completissima come jdownloader e per quanto mi riguarda pure scomodo perchè mi cattura i link anche quando non ne ho bisogno, ha anche una certa pesantezza, soprattutto su Windows.
Download station non mi si è mai bloccato in nessuna ragione, e lo uso tantissimo, quindi è ben collaudato:)

espanico
13-07-2020, 18:16
Jdownloader o intendo download station?



Download station ha la funzione di jdownloader incorporata, non è completissima come jdownloader e per quanto mi riguarda pure scomodo perchè mi cattura i link anche quando non ne ho bisogno, ha anche una certa pesantezza, soprattutto su Windows.
Download station non mi si è mai bloccato in nessuna ragione, e lo uso tantissimo, quindi è ben collaudato:)

ma funziona anche con account di alldebird?

burghy
13-07-2020, 20:11
[url]https://alldebrid.com/help/en/Alldebrid/tools/synology

Katsaros
13-07-2020, 23:48
[url]https://alldebrid.com/help/en/Alldebrid/tools/synologyLink corretto:
https://alldebrid.com/help/en/Alldebrid%20tools/synology

emerson120
14-07-2020, 08:26
Jdownloader o intendo download station?



Download station ha la funzione di jdownloader incorporata, non è completissima come jdownloader e per quanto mi riguarda pure scomodo perchè mi cattura i link anche quando non ne ho bisogno, ha anche una certa pesantezza, soprattutto su Windows.
Download station non mi si è mai bloccato in nessuna ragione, e lo uso tantissimo, quindi è ben collaudato:)

IO ho sempre usato e uso Jdownloader tramite Myjdownloader controllabile anche da smartphone anche se di solito ha problema con estrazione automatica di files rar 5. In quel caso intervengo direttamente con il File station per l'estrazione

Tramite download station ho avuto sempre problemi , mai riuscito a farla andare con easybytez .
Ho un Syno 214 fw 6xxxx

teo180
14-07-2020, 10:19
IO ho sempre usato e uso Jdownloader tramite Myjdownloader controllabile anche da smartphone anche se di solito ha problema con estrazione automatica di files rar 5. In quel caso intervengo direttamente con il File station per l'estrazione

Tramite download station ho avuto sempre problemi , mai riuscito a farla andare con easybytez .
Ho un Syno 214 fw 6xxxx
Scusa dove lo fai girare jdownloader che non ho ben capito?

looun
14-07-2020, 10:46
anche se di solito ha problema con estrazione automatica di files rar 5.

basta copiare i file .jar del proprio os/CPU nelle cartella JDownloader/libs

https://board.jdownloader.org/showpost.php?p=455292&postcount=593

Bisogna metterli a mano perchè ogni CPU richiede i suoi.

Scusa dove lo fai girare jdownloader che non ho ben capito?

si installa da riga di comando , nulla di cosi complicato. Basta fare attenzione quando chiedere utenza di MyJDownloader e mettere email e poi password

https://support.jdownloader.org/Knowledgebase/Article/View/install-jdownloader-on-nas-and-embedded-devices

Padivio
14-07-2020, 10:56
Io ho scaricato l'applicazione dallo store del synology, mi sono registrato al sito myjdownloader e funziona tutto senza fare nient'altro

emerson120
14-07-2020, 11:04
Se non ricordo male anche io feci tutto dal pannello del Synology,( installazione Java.......) nulla da riga di comando, ma sono passati molti anni e quindi potrei dire delle baggianate.

looun
14-07-2020, 11:22
allora forse il problema di @papugo1980 è app sullo store che non è aggiornata oppure non si installa con i permessi giusti.

teo180
14-07-2020, 17:31
Io ho scaricato l'applicazione dallo store del synology, mi sono registrato al sito myjdownloader e funziona tutto senza fare nient'altro

Quale app?

Padivio
15-07-2020, 07:03
Qui (https://www.synologyitalia.com/viewtopic.php?f=31&t=5796) trovi la guida da seguire per l'installazione di Jdownloader

Tully86
15-07-2020, 15:27
Sono un fotografo/videomaker professionista e ho bisogno di ulteriore spazio per salvare dati, foto e video.
Al momento utilizzo esclusivamente hard disk con alimentazione da 10 TB l'uno, uno come disco principale l'altro come backup delle cose più importanti.
... Così facendo mi sono riempito di hard disk (ne ho 6) con annessi alimentatori e cavi :muro: :muro:
Avendo ora bisogno di ulteriore spazio, mi domandavo quale fosse la scelta più sensata da fare.
Avete idee?
Potrei comprare un nas come backup principale e utilizzare tutti gli hdd in mio possesso come ulteriore copia di sicurezza.
Preciso che non mi serve nulla di veloce ma affidabile e capiente, in quanto il lavoro vero e proprio lo eseguo su una periferica esterna Thunderbolt 3 NVME.
Cosa mi consigliate?
Grazie

teo180
15-07-2020, 18:02
Sono un fotografo/videomaker professionista e ho bisogno di ulteriore spazio per salvare dati, foto e video.
Al momento utilizzo esclusivamente hard disk con alimentazione da 10 TB l'uno, uno come disco principale l'altro come backup delle cose più importanti.
... Così facendo mi sono riempito di hard disk (ne ho 6) con annessi alimentatori e cavi :muro: :muro:
Avendo ora bisogno di ulteriore spazio, mi domandavo quale fosse la scelta più sensata da fare.
Avete idee?
Potrei comprare un nas come backup principale e utilizzare tutti gli hdd in mio possesso come ulteriore copia di sicurezza.
Preciso che non mi serve nulla di veloce ma affidabile e capiente, in quanto il lavoro vero e proprio lo eseguo su una periferica esterna Thunderbolt 3 NVME.
Cosa mi consigliate?
Grazie
Ti direi un bel synology 1819+ con 8 bay.
Se non ti interessano le prestazioni potresti fare un raid 5 o 6 e poter minimizzare le perdite di spazio dovute al raid 1 o 10.
In alternativa ancora meglio utilzzare volumi singoli e fare il backup di ognuno di essi, tanto il backup è obbligatorio in ogni caso

Tully86
16-07-2020, 09:34
si l'idea sarebbe spostare il backup completo sul nas e fare la seconda copia di sicurezza sugli hard disk singoli già in mio possesso.
Non ho capito cosa intendevi dire nell'utilizzare volumi singoli e fare il backup di ognuno di essi.

teo180
16-07-2020, 18:35
Volume singolo= disco semplice senza raid

Tully86
16-07-2020, 18:43
ma quindi un nas è possibile configurarlo come se fossero dischi singoli?

richard99
16-07-2020, 19:40
ma quindi un nas è possibile configurarlo come se fossero dischi singoli?

Certo. Non sei obbligato a gestire i dischi in RAID o SHR. Puoi creare più volumi.

HSH
16-07-2020, 21:45
Qui (https://www.synologyitalia.com/viewtopic.php?f=31&t=5796) trovi la guida da seguire per l'installazione di Jdownloader

qualcuno lo ha fatto su Nas? mi sembra leggermente rognosa

Campioni del Mondo 2006!!
17-07-2020, 07:29
Sono interessato al 720+. A livello Plex e trascodifiche ho letto che sarebbe inferiore al 718+. Nonostante la potenza maggiore della cpu mancherebbero delle trascodifiche 4K. Che ne pensate voi? Ps: aggiungere 2 nvme da 120 come cache che vantaggi reali mi porterebbe? RAM ddr4 crucial fino a quanti gb è supportata?

Grazie

emerson120
17-07-2020, 13:21
qualcuno lo ha fatto su Nas? mi sembra leggermente rognosa

IO ho il 214 , e se ricordo bene l'ho fatta pure io.
Molto più semplice di quando avevo il qnap.....

Totix92
17-07-2020, 16:10
Rilasciato DSM 6.2.3-25426 Update 2
Tra varie altre cose fixa anche un importante bug di sicurezza.

Problemi risolti

1: Risolto il problema per cui un DS920 + o DS720 + non potevano entrare in letargo quando la sua unità di espansione connessa è entrata in modalità di sospensione.
2: Risolto il problema per cui gli indicatori LED di stato dell'unità su un'unità di espansione collegata potevano non funzionare correttamente quando l'unità di espansione si riattiva da un sonno profondo.
3: Risolto il problema per cui l'ora legale potrebbe non essere visualizzata correttamente in determinati fusi orari (ad es. Dublino, Casablanca).
4: Risolto il problema per cui le cartelle condivise remote montate su un Synology NAS potevano causare il funzionamento improprio dei volumi o il Synology NAS in grado di arrestarsi in determinati scenari.
5: Risolto il problema per cui il sistema poteva richiedere erroneamente l'avviso "slot unità disabilitato" quando un DS413 o DS213 + si riattiva da un sonno profondo.
6: Migliorate le prestazioni nella scrittura di un gran numero di file su un volume Btrfs con configurazione RAID 1 utilizzando unità disco fisso (HDD).
7: Risolto il problema per cui Synology Universal Search e Synology Drive potevano consumare risorse eccessive della CPU quando l'opzione "Utilizza memoria inutilizzata come cache del database per migliorare le prestazioni (di ricerca)" è stata abilitata.
8: Risolto il problema per cui i servizi relativi al dominio potevano non riprendere a funzionare perché l'aggiornamento dei dati del dominio non poteva essere completato.
9: Risolti i problemi di sicurezza ( Synology-SA-20: 18 ).
10: Risolto il problema per cui il sistema poteva richiedere erroneamente un avviso di conflitto dell'indirizzo IP se una scheda di interfaccia di rete è collegata a Synology NAS e l'opzione "Rispondi alle richieste ARP se l'indirizzo IP di destinazione è un indirizzo locale configurato sull'interfaccia in entrata" è disabilitata.
11: Risolto il problema per cui lo stato di una porta Ethernet poteva non essere rilevato correttamente quando la porta Ethernet non era connessa a un cavo di rete mentre Open vSwitch era abilitato.

Katsaros
17-07-2020, 18:55
Sono interessato al 720+. A livello Plex e trascodifiche ho letto che sarebbe inferiore al 718+. Nonostante la potenza maggiore della cpu mancherebbero delle trascodifiche 4K. Che ne pensate voi?Come già detto nell'altro topic, penso tu abbia frainteso. La GPU del Celeron J4125 di per sè non dovrebbe avere problemi di transcodifica,
vedi link: https://www.cpu-monkey.com/it/cpu-intel_celeron_j4125-1076

A livello Plex sembra però che i driver Intel abbiano bisogno di aggiornamento: https://forums.plex.tv/t/problem-with-new-qnap-synology-nas/606878
I test sono attualmente in corso ed è questa la ragione per cui DS720+/DS920+ (e non solo) si trovano ancora nello stato di "Evaluating".

Potrebbe forse volerci ancora un (bel) po' di tempo per avere tutto sistemato.

jstef
19-07-2020, 12:16
Ciao :)

Ho spolverato il mio vecchio Synology in disuso da anni per via della ventolina da 70 rumorosa.

https://i.ibb.co/WzbZh5g/20200719-125524.jpg (https://ibb.co/WzbZh5g)

Da un vecchio case ho recuperato una Noctua da 120 ed ecco il risultato :)
L'unico suono che si sente è quello dei dischi quando si svegliano dall'ibernazione :)
https://i.ibb.co/TPFDYzr/20200719-125619.jpg (https://ibb.co/TPFDYzr)

richard99
21-07-2020, 19:04
Ma possibile che ogni volta che aggiornano DSM bisogna riavviare il NAS? Quanto mi infastidisce doverlo fare. E si che stiamo parlando di un sistema Linux e non Windows...
Non la capisco molto sta cosa.
L&rsquo;ho ravviato l&rsquo;ultima volta due settimane fa per un altro aggiornamento e ora di nuovo.
Io mi chiedo se non ci sia un sistema per aggiornare senza dover per forza riavviare. Va beh.


Sent from my iPad using Tapatalk

supertopix
21-07-2020, 19:34
Ma possibile che ogni volta che aggiornano DSM bisogna riavviare il NAS? Quanto mi infastidisce doverlo fare. E si che stiamo parlando di un sistema Linux e non Windows...
Non la capisco molto sta cosa.
L&rsquo;ho ravviato l&rsquo;ultima volta due settimane fa per un altro aggiornamento e ora di nuovo.
Io mi chiedo se non ci sia un sistema per aggiornare senza dover per forza riavviare. Va beh.


Sent from my iPad using Tapatalk


Anche Linux a volte fa riavviare. Qual è il problema?

Giorgio87
21-07-2020, 20:27
Il mio Ds220J ha appena aggiornato correttamente il Firmware :)
Otttimo

teo180
22-07-2020, 00:43
Ma possibile che ogni volta che aggiornano DSM bisogna riavviare il NAS? Quanto mi infastidisce doverlo fare. E si che stiamo parlando di un sistema Linux e non Windows...
Non la capisco molto sta cosa.
L&rsquo;ho ravviato l&rsquo;ultima volta due settimane fa per un altro aggiornamento e ora di nuovo.
Io mi chiedo se non ci sia un sistema per aggiornare senza dover per forza riavviare. Va beh.


Sent from my iPad using Tapatalk


Hai ragione, anche a me infastidisce.
Alcuni update passati, pochi, anche se il changelog dichiarava il riavvio, non veniva riavviato.
Credo comunque che nella maggior parte dei casi lo facciano riavviare senza un vero motivo.

teo180
22-07-2020, 00:44
Anche Linux a volte fa riavviare. Qual è il problema?


È molto raro in realtà, gnu/Linux aggiorna anche il kernel senza necessariamente riavviare.

Totix92
22-07-2020, 01:26
Ma possibile che ogni volta che aggiornano DSM bisogna riavviare il NAS? Quanto mi infastidisce doverlo fare. E si che stiamo parlando di un sistema Linux e non Windows...
Non la capisco molto sta cosa.
L&rsquo;ho ravviato l&rsquo;ultima volta due settimane fa per un altro aggiornamento e ora di nuovo.
Io mi chiedo se non ci sia un sistema per aggiornare senza dover per forza riavviare. Va beh.


Sent from my iPad using Tapatalk

Il fatto che sia Linux non vuol dire che non debba essere riavviato, hanno aggiornato il bootloader e il kernel, è normale che in questo caso si deve riavviare.

È molto raro in realtà, gnu/Linux aggiorna anche il kernel senza necessariamente riavviare.
Non ho mai visto fino ad ora un aggiornamento del kernel che non richieda un riavvio, in qualsiasi macchina Linux, in ogni caso anche il bootloader è stato aggiornato, e in quel caso un riavvio è d'obbligo.

Hai ragione, anche a me infastidisce.
Alcuni update passati, pochi, anche se il changelog dichiarava il riavvio, non veniva riavviato.
Credo comunque che nella maggior parte dei casi lo facciano riavviare senza un vero motivo.
Perché non in tutti i modelli a volte aggiornano il kernel e bootloader con un aggiornamento.

supertopix
22-07-2020, 07:57
È molto raro in realtà, gnu/Linux aggiorna anche il kernel senza necessariamente riavviare.


Il mio Nuc Ubuntu - raramente - si è riavviato.

teo180
22-07-2020, 12:49
Il fatto che sia Linux non vuol dire che non debba essere riavviato, hanno aggiornato il bootloader e il kernel, è normale che in questo caso si deve riavviare.


Non ho mai visto fino ad ora un aggiornamento del kernel che non richieda un riavvio, in qualsiasi macchina Linux, in ogni caso anche il bootloader è stato aggiornato, e in quel caso un riavvio è d'obbligo.


Perché non in tutti i modelli a volte aggiornano il kernel e bootloader con un aggiornamento.

Guarda, ti garantisco che l'aggiornamento del kernel non richiede il riavvio.
Il bootloader invece, nel caso specifico dei nas synology, credo non risieda sui dischi, ma su una memoria flash sulla mainboard del nas, in al caso non è necessario il riavvio nemmeno in questo caso, ma nemmeno se fosse sui dischi.
Ho in produzione Server linux di numerosi miei clienti che nonostante gli update di sicurezza, tra cui kernel, hanno uptime di qualche anno...

Totix92
22-07-2020, 15:29
Guarda, ti garantisco che l'aggiornamento del kernel non richiede il riavvio.
Il bootloader invece, nel caso specifico dei nas synology, credo non risieda sui dischi, ma su una memoria flash sulla mainboard del nas, in al caso non è necessario il riavvio nemmeno in questo caso, ma nemmeno se fosse sui dischi.
Ho in produzione Server linux di numerosi miei clienti che nonostante gli update di sicurezza, tra cui kernel, hanno uptime di qualche anno...

Anche il kernel risiede sulla flash, ma aggiornare l'intera immagine del kernel richiede un riavvio, esattamente come l'update del bootloader.
Anch'io ho diverse macchine con su varie distribuzioni linux, alcuni update non richiedono riavvio, ma quando si va a toccare l'immagine del kernel si, persino il raspberry pi quando aggiorna il bootloader, il firmware e il kernel richiede un riavvio.

teo180
22-07-2020, 19:04
Anche il kernel risiede sulla flash, ma aggiornare l'intera immagine del kernel richiede un riavvio, esattamente come l'update del bootloader.
Anch'io ho diverse macchine con su varie distribuzioni linux, alcuni update non richiedono riavvio, ma quando si va a toccare l'immagine del kernel si, persino il raspberry pi quando aggiorna il bootloader, il firmware e il kernel richiede un riavvio.

Perchè soltanto le distribuzioni basate su RedHat possono avere il live patching del kernel.
Synology, che credo sia basato su debian ha bisogno del riavvio, ecco svelato l'arcano :D

Campioni del Mondo 2006!!
22-07-2020, 20:10
Ds720+ aggiungere 2 nvme da 120 come cache che vantaggi reali mi porterebbe? RAM ddr4 crucial fino a quanti gb è supportata?

burghy
22-07-2020, 20:31
Ssd ti dà velocità su db. Quindi drive e photostation.
Da una mano anche per le vm ma li entra in gioco la cpu che non fa girare chissà che. Forse un server core..

In più se sei uno dei puristi che tiene il nas sul comodino lo puoi tenere a scaricare di notte che non ti fa girare i dischi.


Ho adorato la discussione sul mondo linux. Grazie ragazzi. Mi sento meno solo 😂😂😂

richard99
22-07-2020, 20:49
Perchè soltanto le distribuzioni basate su RedHat possono avere il live patching del kernel.
Synology, che credo sia basato su debian ha bisogno del riavvio, ecco svelato l'arcano :D

Lunga vita e devozione a Centos 7/8.
Infatti tutte le macchine virtuali che uso sono Centos.
Fine OT, scusate.

Tornando in tema, io posso capire che sia necessario dover riavviare, ma almeno consenti all’utente di programmare il quando. Qui quando decidi di fare l’update, ciao, riavvio automatico. Non capisco cosa ci voglia ad implementare un modo più intelligente di gestire sta cosa.

burghy
22-07-2020, 20:52
Ma io invece non capisco. Sai che quando fa l'update riavvia e ti organizzi di conseguenza

Campioni del Mondo 2006!!
22-07-2020, 23:10
Ssd ti dà velocità su db. Quindi drive e photostation.
Da una mano anche per le vm ma li entra in gioco la cpu che non fa girare chissà che. Forse un server core..

In più se sei uno dei puristi che tiene il nas sul comodino lo puoi tenere a scaricare di notte che non ti fa girare i dischi.


Ho adorato la discussione sul mondo linux. Grazie ragazzi. Mi sento meno solo 😂😂😂

Intendevo gli nvme come cache.. servono su photostation?

teo180
23-07-2020, 01:47
Ssd ti dà velocità su db. Quindi drive e photostation.
Da una mano anche per le vm ma li entra in gioco la cpu che non fa girare chissà che. Forse un server core..

In più se sei uno dei puristi che tiene il nas sul comodino lo puoi tenere a scaricare di notte che non ti fa girare i dischi.


Ho adorato la discussione sul mondo linux. Grazie ragazzi. Mi sento meno solo 😂😂😂


In realtà con dsm7, quando e se arriverà, consentirà di far girare le vm sugli nvme

teo180
23-07-2020, 01:52
Lunga vita e devozione a Centos 7/8.
Infatti tutte le macchine virtuali che uso sono Centos.
Fine OT, scusate.

Tornando in tema, io posso capire che sia necessario dover riavviare, ma almeno consenti all’utente di programmare il quando. Qui quando decidi di fare l’update, ciao, riavvio automatico. Non capisco cosa ci voglia ad implementare un modo più intelligente di gestire sta cosa.


Però effettivamente preferisco così.
Non so se vi capita di gestire dei nas qnap che consentono di fare quel che piacerebbe a te, ma di fatto è molto più scomodo.
Ti ritrovi a fare un ok per scaricare il sistema, un ok per applicarlo, poi te lo dimentichi, perché giustamente impiega del tempo e chiudi la pagina web. Poi magari torni dopo un mese e ti ritrovi ad accedere alla pagina web che chiede la conferma per il riavvio.
Il bello di synology sugli update è che una volta cliccato sei sicuro che lui si aggiorna senza che tocchi più niente.

syfer82
23-07-2020, 08:48
ciao, ho un disco da 1tb e mi da spazio disponibile 300gb.
Ho controllato tutte le cartelle e la somma che mi viene è 500gb occupati anzichè i 700 indicati.
Ho svuotato i cestini delle cartelle ma niente.

cosa posso fare?200gb sono tanti

GB ego sum
23-07-2020, 09:07
Scusate se il quesito riguarda un pacchetto software di Synology e, in particolare, il suo client per PC, ma non ho trovato thread più adatti di questo.

Uso un DS218+ con svariate configurazioni per l'accesso dall'esterno della mia LAN e ho configurato tutto correttamente, a quanto pare. Nessun errore, tutto gira a dovere: QuickConnect, accesso web diretto tramite DDNS e server WebDav.

Quest'ultimo, però, che tendo ad usare molto sul PC tramite un client open source, aprendo in modifica diversi file contemporaneamente sul NAS, mi sembra un protocollo decisamente poco affidabile e molto precario; in svariate occasioni, all'atto del salvataggio di modifiche apportate ad un file senza scaricarlo in locale, ossia lavorando direttamente sul NAS, mi ha generato errori gravi, sino a corrompere irrimediabilmente il file stesso.

Ho pensato allora di estendere l'uso di Synology Drive, che mi era parso molto affidabile, trasferendo tutte le mie cartelle sotto la directory root di questo cloud privato (homes/nomeutente/drive/...), ottenendo così la sincronizzazione con la corrispondente cartella del PC client.

Tutto funziona senza errori apparenti, ma ho rilevato una carenza che trovo gravissima: se un qualche file o cartella non vengono sincronizzati, per esempio perché la path è troppo lunga per Windows (ma non per il sistema DSM, che è in grado di supportarla benissimo), il client Drive non segnala nulla, nessun errore, nessun alert: semplicemente non sincronizza il file nella cartella client e vattelapesca accorgersene... Amen e così sia. In caso di copia/incolla di blocchi molto ramificati di cartelle e file è una vera disgrazia

Qualcuno si è imbattuto in questo problema? C'è per caso un rimedio?

burghy
23-07-2020, 12:01
fai sul pc percorsi più brevi di 255 caratteri

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

teo180
23-07-2020, 12:16
ciao, ho un disco da 1tb e mi da spazio disponibile 300gb.
Ho controllato tutte le cartelle e la somma che mi viene è 500gb occupati anzichè i 700 indicati.
Ho svuotato i cestini delle cartelle ma niente.

cosa posso fare?200gb sono tanti
Controlla lo spazio occupato con un software tipo windirstat per windows o daisydisk per Mac

HSH
23-07-2020, 12:47
ciao, ho un disco da 1tb e mi da spazio disponibile 300gb.
Ho controllato tutte le cartelle e la somma che mi viene è 500gb occupati anzichè i 700 indicati.
Ho svuotato i cestini delle cartelle ma niente.

cosa posso fare?200gb sono tanti

già un disco da 1TB in realtà ha 930 GB effettivi

https://tecnobabele.istocks.club/spiegazione-delle-dimensioni-del-disco-rigido-perche-1-tb-offre-solo-931-gb-di-spazio-effettivo/2019-10-22/

poi qualcosa lo perdi per il file sistem& l'OS di synology...

syfer82
23-07-2020, 13:24
già un disco da 1TB in realtà ha 930 GB effettivi

https://tecnobabele.istocks.club/spiegazione-delle-dimensioni-del-disco-rigido-perche-1-tb-offre-solo-931-gb-di-spazio-effettivo/2019-10-22/

poi qualcosa lo perdi per il file sistem& l'OS di synology...

no aspetta, ho già contato che non siano mille.
Il problema è che dice occupati 600gb circa e io se sommo tutto arrivo a molto meno.
guarda foto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200723/3ae020315395a204f82f1b629822e1fc.jpg

Totix92
23-07-2020, 14:47
Però effettivamente preferisco così.
Non so se vi capita di gestire dei nas qnap che consentono di fare quel che piacerebbe a te, ma di fatto è molto più scomodo.
Ti ritrovi a fare un ok per scaricare il sistema, un ok per applicarlo, poi te lo dimentichi, perché giustamente impiega del tempo e chiudi la pagina web. Poi magari torni dopo un mese e ti ritrovi ad accedere alla pagina web che chiede la conferma per il riavvio.
Il bello di synology sugli update è che una volta cliccato sei sicuro che lui si aggiorna senza che tocchi più niente.

Sono d'accordo.

Campioni del Mondo 2006!!
23-07-2020, 18:44
Intendevo gli nvme come cache.. servono su photostation?

Nessuno?

GB ego sum
25-07-2020, 10:36
fai sul pc percorsi più brevi di 255 caratteri

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Perdonami, ma questo è ovvio.

Il fatto è che quando un archivio è molto ramificato, sei vicino al limite dei 255 caratteri e poi migri in blocco quell'archivio sotto la cartella Drive per la sincronizzazione, mi aspetto che l'app client di Synology Drive mi notifichi file per file tutti gli errori di sincronizzazione causati dall'eccessiva lunghezza della path, esattamente come fa, per esempio, OneDrive e invece nulla! Silenzio assoluto.

syfer82
25-07-2020, 12:25
Ragazzi su un 2bay mettere il s.o su un SSD e un hd come archiviazione è una cavolata?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
25-07-2020, 12:33
Non puoi farlo

syfer82
25-07-2020, 12:59
Non puoi farloCome mai?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Totix92
25-07-2020, 13:53
Ragazzi su un 2bay mettere il s.o su un SSD e un hd come archiviazione è una cavolata?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Direi che non serve a nulla, se il tuo scopo è ottenere un aumento di velocità non serve, il DSM è un OS molto leggero, non è un OS desktop, e installarlo su SSD non porta ad alcun vantaggio.

syfer82
25-07-2020, 17:56
Direi che non serve a nulla, se il tuo scopo è ottenere un aumento di velocità non serve, il DSM è un OS molto leggero, non è un OS desktop, e installarlo su SSD non porta ad alcun vantaggio.E secondo te facendo un upgrade del mio ds115j con un modello nuovo avrei un miglioramento palpabile nella velocità dell'os?
Perché a me non crea problemi nel mio uso ma quando devo aprire le finestre o il survillance è un parto

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Totix92
25-07-2020, 18:57
E secondo te facendo un upgrade del mio ds115j con un modello nuovo avrei un miglioramento palpabile nella velocità dell'os?
Perché a me non crea problemi nel mio uso ma quando devo aprire le finestre o il survillance è un parto

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Bhe è ovvio, i limiti del DS115J sono la CPU ma sopratutto i miseri 256MB di ram, e lì puoi mettere tutti gli SSD che vuoi ma non migliora, perché i colli di bottiglia sono CPU e RAM.
Quindi si, senza mettere alcun SSD miglioreresti, e tanto, ma almeno un modello con 512 MB di ram come il DS220J che ha anche una CPU più che buona è il minimo, ma visto che usi anche la videosorveglianza ti direi minimo il DS218 liscio, ha la stessa CPU molto veloce del 220J, ma ha anche 2GB di RAM.

syfer82
25-07-2020, 21:10
Bhe è ovvio, i limiti del DS115J sono la CPU ma sopratutto i miseri 256MB di ram, e lì puoi mettere tutti gli SSD che vuoi ma non migliora, perché i colli di bottiglia sono CPU e RAM.
Quindi si, senza mettere alcun SSD miglioreresti, e tanto, ma almeno un modello con 512 MB di ram come il DS220J che ha anche una CPU più che buona è il minimo, ma visto che usi anche la videosorveglianza ti direi minimo il DS218 liscio, ha la stessa CPU molto veloce del 220J, ma ha anche 2GB di RAM.Eh grazie...mi sa che però sono sopra budget, stanno sopra i 200euro

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Totix92
26-07-2020, 13:09
Eh grazie...mi sa che però sono sopra budget, stanno sopra i 200euro

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Minimo ti direi il 220J allora
altrimenti il DS120J, che anche lui in ogni caso è meglio del 115J, anche se inferiore di parecchio lato CPU rispetto al 220J

teo180
26-07-2020, 13:26
Da considerare anche il DS118, che a livello di cpu è una bella bestia, e ha almeno 1gb di ram.

Totix92
26-07-2020, 14:38
Da considerare anche il DS118, che a livello di cpu è una bella bestia, e ha almeno 1gb di ram.

Ecco, non ricordavo, si il DS118 è molto meglio del DS120J e ha la stessa CPU del DS218 e del DS220J.

syfer82
26-07-2020, 17:47
Il ds220j sta a 172&euro; ed è un 2 vani.
Arrivando a 200&euro; e con 1 vano solo quale è il migliore?

Il ds115j ci vuole poco a superarlo ma se sono miglioramenti limitati lascio stare

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

teo180
26-07-2020, 20:04
Il 118 non è nemmeno da paragonare al 115j
La velocità è nettamente maggiore