PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137

emax81
15-01-2012, 14:42
work@progress

emax81
15-01-2012, 14:42
work@progess

emax81
15-01-2012, 14:43
work@progress

emax81
15-01-2012, 14:45
work@progress

fabio336
15-01-2012, 16:24
Io vorrei acquistare un ds212+...
come hard disk possiedo già due wd20ears
il raid al momento non mi interessa
vorrei utilizzare un hard disk per la download station e l'altro solo per archiviazione dati
ed avevo una domanda in merito alla sospensione degli hard disk, che riporto su questo thread:
http://img405.imageshack.us/img405/555/hddsyno.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/405/hddsyno.png/)
Se io metto due hard disk (no raid), questi possono andare in sospensione singolarmente o solo insieme?
Grazie :)

Kicco_lsd
15-01-2012, 18:17
Iscritto Ottimo lavoro Emax!!! Neopossessore di un DiskStation 212 ed Ex-possessore di un DiskStation 110j (che pur con le sue limitazioni mi ha dato tantissime soddisfazioni).

Per ora sto usando il 212 con un singolo Caviar Green 3Tb Sata3 (WD30EZRX)... il disco è perfettamente compatibile pur essendo Sata3.
Trasferendo al NAS con disco singolo nell'unità raggiungo i 95MBs che difatto sono quasi il limite empirico dei Caviar Green. Soddisfattissimo!!


Appena i prezzi degli HDD si abbasseranno ho intenzione di comprarne un altro uguale o da 4Tb.

Ho molti dubbi sull'uso di due dischi, vorrei evitare i Raid per non farmi mangiare spazio inutilmente, non necessito di protezione dei dati, quelli realmente cruciali li copio su più posizioni. Quello che non so è se il JBOD necessita di backuppare oppure aggiungo un volume e via.
Backup e ripristino di 3Tb è una rottura madornale non oso immaginare se da una configurazione a 6Tb (3Tbx2) uno volesse passare a 7Tb (3Tb+4Tb)... tra l'altro non avrei nemmeno lo spazio a disposizione per trasferire tutta la mole di dati. In questo momento questo è il mio cruccio, fondamentalmente perchè non so come affrontare nel migliore dei modi la situazione.
Si potrebbero creare due volumi ma in questo caso ho il dubbio riguardo le limitazioni che il software incontrerebbe... es. Il server multimediale controllerebbe entrambi i volumi? Come verrebbero presentati come due Cataloghi differenti? Se fosse così non sarebbe il massimo della comodità.


In altri termini vorrei solo disporre di tutto lo spazio a disposizione visto come una unica unità (il contrario della partizione :D ) possibilmente senza dover liberare i due dischi e assolutamente senza perdere spazio inutilmente... Se c'è qualcuno che ha un Synology Dual Bay si faccia avanti!!

@Emax: La beta 4.0 è scaricabile? Sarebbe interessante approfondire e poi mettere in prima pagina i pro e i contro delle varie configurazioni multidisco, cosa è iSCSI, LUN etc, ovviamente dopo averle approdondite anche qui fra noi.

Ad es. iSCSI se ho capito bene sarebbe interessante perchè permetterebbe in ambiente Windows di vedere la risorsa di rete come fosse locale... ovviamente bisogna capire i contro.

emax81
15-01-2012, 18:51
Io vorrei acquistare un ds212+...
come hard disk possiedo già due wd20ears
il raid al momento non mi interessa
vorrei utilizzare un hard disk per la download station e l'altro solo per archiviazione dati
ed avevo una domanda in merito alla sospensione degli hard disk, che riporto su questo thread:
cut
Se io metto due hard disk (no raid), questi possono andare in sospensione singolarmente o solo insieme?
Grazie :)

Benvenuto ;)

Parti con un domanda molto interessante: sinceramente nn ho una config in JBOD,ma imho ci vanno entrambi :D

Hai già provato a controllare i led di stato degli hds quando il device entra in standby?


Iscritto Ottimo lavoro Emax!!! Neopossessore di un DiskStation 212 ed Ex-possessore di un DiskStation 110j (che pur con le sue limitazioni mi ha dato tantissime soddisfazioni).

Per ora sto usando il 212 con un singolo Caviar Green 3Tb Sata3 (WD30EZRX)... il disco è perfettamente compatibile pur essendo Sata3.
Trasferendo con disco singolo nell'unità raggiungo i 95MBs che difatto sono quasi il limite empirico dei Caviar Green. Soddisfattissimo!!

@Emax: La beta 4.0 è scaricabile? Sarebbe interessante approfondire e poi mettere in prima pagina i pro e i contro delle varie configurazioni multidisco, cosa è iSCSI, LUN etc, ovviamente dopo averle approdondite anche qui fra noi.

Ad es. iSCSI se ho capito bene sarebbe interessante perchè permetterebbe in ambiente Windows di vedere la risorsa di rete come fosse locale... ovviamente bisogna capire i contro.

Benvenuto & grazie per i complimenti :)

Pure per un mio amico ho provveduto a prendergli un DS212 con un box esterno usb 3.0 con dei hds wd green e provvederò su questa config a testare la nuova versione dsm 4.0 ! Spero che insieme con il rilascio della dsm 4.0 siano disponibili pure gli aggiornamenti sul App Store per DS File,Audio & Finder ...stay tuned ;)

X il resto...coming@soon

Kicco_lsd
15-01-2012, 18:55
Benvenuto ;)

Parti con un domanda molto interessante: sinceramente nn ho una config in JBOD,ma imho ci vanno entrambi :D

Hai già provato a controllare i led di stato degli hds quando il device entra in standby?




Benvenuto & grazie per i complimenti :)

Pure per un mio amico ho provveduto a prendergli un DS212 con un box esterno usb 3.0 con dei hds wd green e provvederò su questa config a testare la nuova versione dsm 4.0 ! Spero che insieme con il rilascio della dsm 4.0 siano disponibili pure gli aggiornamenti sul App Store per DS File,Audio & Finder ...stay tuned ;)

X il resto...coming@soon

Prenditela e prendiamocela comoda... d'altronde se uno si limita a fare il copia incolla è riduttivo. Bisogna farlo crescere insieme il thread! ;)

fabio336
15-01-2012, 18:58
Benvenuto ;)

Parti con un domanda molto interessante: sinceramente nn ho una config in JBOD,ma imho ci vanno entrambi :D

Hai già provato a controllare i led di stato degli hds quando il device entra in standby?

Ancora non lo acquisto:)
mi stavo solo esercitando sulla live demo...
la cosa che mi interessa, è che visto che uno dei due hard disk verrà utilizzato ogni tanto, è che questo, quando non utilizzato vada in sospensione mentre l'altro continui a lavorare :D

emax81
15-01-2012, 18:59
Prenditela e prendiamocela comoda... d'altronde se uno si limita a fare il copia incolla è riduttivo. Bisogna farlo crescere insieme il thread! ;)

Di carne da mettere sul fuoco c'è veramente molta...e la nuova beta peggiorerà ulteriormente la cosa :sofico:

:help: :help: :help:

Kicco_lsd
15-01-2012, 19:32
Di carne da mettere sul fuoco c'è veramente molta...e la nuova beta peggiorerà ulteriormente la cosa :sofico:

:help: :help: :help:

Verissimo gli argomenti da approfondire sono tantissimi e tutti piuttosto impegnativi!! La nuova funzione Cloud poi dovrebbe essere utilissima... una spece di DropBox senza limiti se non i prodi HDs e l'ampiezza di banda della propria ADSL! Questo è il bello dei nostri Synology! :D

supermightyz
15-01-2012, 21:06
Ragazzi domanda sciocca ma il server supporta il download da fileserver/megaupload e compagnia bella?

emax81
15-01-2012, 21:34
Ragazzi domanda sciocca ma il server supporta il download da fileserver/megaupload e compagnia bella?

Il download station supporta i seguenti hosting:

http://farm8.staticflickr.com/7025/6703655769_3a58af0474_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/60999078@N06/6703655769/)

;)


Ancora non lo acquisto:)
mi stavo solo esercitando sulla live demo...
la cosa che mi interessa, è che visto che uno dei due hard disk verrà utilizzato ogni tanto, è che questo, quando non utilizzato vada in sospensione mentre l'altro continui a lavorare :D

per verificare ci sarebbe da controllare sulla tabella dello Smart dei hds se si riesce a capire...

supermightyz
15-01-2012, 21:39
Il download station supporta i seguenti hosting:

http://farm8.staticflickr.com/7025/6703655769_3a58af0474_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/60999078@N06/6703655769/)

;)




per verificare ci sarebbe da controllare sulla tabella dello Smart se si riesce a capire...

A capito peccato che da molti siti è supporttato solo il servizio premium :(

Volevo prenderlo ma questo mi fa desistere...

as2k3
15-01-2012, 21:42
interessato

ilratman
15-01-2012, 21:44
eccomi

DS210j / DSM 3. 2.1955 / 2 x Seagate 5900 1.5TB raid1.

ps le applicazioni per android sono le stesse che per ios, io le ho sia su ios che su android ovviamente su android non si hanno le limitazioni che si hanno su ipad, dsfiles funziona da dio su android.

fabio336
15-01-2012, 22:34
per verificare ci sarebbe da controllare sulla tabella dello Smart dei hds se si riesce a capire...

gli hard disk quando stavano nel pc andavano in sospensione senza problemi :)

la ventola del ds212+ sapete se è rumorosa?
Grazie

Kicco_lsd
16-01-2012, 00:33
gli hard disk quando stavano nel pc andavano in sospensione senza problemi :)

la ventola del ds212+ sapete se è rumorosa?
Grazie

Quella del 212 per niente... immagino siano uguali. Sul sito Synology c'è anche la rumorosità e il cosumo di ogni modello.
Perdona la curiosità come mai punti il 212+? A prestazioni è pressochè identico al 212 mentre il prezzo è abbastanza più alto... Intendi usarlo come serve HTTP o per la videosorveglianza?

eccomi

DS210j / DSM 3. 2.1955 / 2 x Seagate 5900 1.5TB raid1.

ps le applicazioni per android sono le stesse che per ios, io le ho sia su ios che su android ovviamente su android non si hanno le limitazioni che si hanno su ipad, dsfiles funziona da dio su android.

Cosa hanno le app Android in più?


Ancora non lo acquisto:)
mi stavo solo esercitando sulla live demo...
la cosa che mi interessa, è che visto che uno dei due hard disk verrà utilizzato ogni tanto, è che questo, quando non utilizzato vada in sospensione mentre l'altro continui a lavorare :D

Secondo me se li imposti come volumi base separati vengono gestiti separatamente... la certezza però te la potrò dare solo quando acquisterò il secondo HDD... Alluvione permettendo fra non molto.

fabio336
16-01-2012, 01:05
Quella del 212 per niente... immagino siano uguali. Sul sito Synology c'è anche la rumorosità e il cosumo di ogni modello.
Perdona la curiosità come mai punti il 212+? A prestazioni è pressochè identico al 212 mentre il prezzo è abbastanza più alto... Intendi usarlo come serve HTTP o per la videosorveglianza?
nulla di tutto ciò...
mi serve come arichiviazione dati, emule, torrent, pyload e DLNA (che ho letto fa anche la transcodifica MKV:eek:)
effettivamente sono indeciso
DS212 €234,10
DS212+ €297,99
per una frequenza del processore leggermente più alta, 256MB di ram in più e una porta eSata

tralasciando stare la frequenza della cpu più alta e la porta eSata (che potrei farne anche a meno), i 256MB di ram in più non sono importanti?

Secondo me se li imposti come volumi base separati vengono gestiti separatamente... la certezza però te la potrò dare solo quando acquisterò il secondo HDD... Alluvione permettendo fra non molto.

Grazie :D

kinson1
16-01-2012, 02:19
Salve a tutti !

In famiglia per Natale ci siamo regalati un 111 e un 212 :D

2 domande:

1: pensavo di prendere un hd wd caviar green da 2tb , e poi aggiungerne un altro più tardi Ci può stare l'idea ?

2: come sistemare la rete di casa . Le porte del modem/ router non bastano piu e pensavo di mettere uno switch . Devo prendere qualche modello in particolare o va bene qualsiasi switch netgear/ dlink 10/100 ?

A quel punto il router aggiunge automaticamente le porte in più , giusto ?

ilratman
16-01-2012, 06:23
nulla di tutto ciò...
mi serve come arichiviazione dati, emule, torrent, pyload e DLNA (che ho letto fa anche la transcodifica MKV:eek:)
effettivamente sono indeciso
DS212 €234,10
DS212+ €297,99
per una frequenza del processore leggermente più alta, 256MB di ram in più e una porta eSata

tralasciando stare la frequenza della cpu più alta e la porta eSata (che potrei farne anche a meno), i 256MB di ram in più non sono importanti?



Grazie :D
aspetto che qualcuno ti dica che se hai tanti download etc servono, io con cpu a 800 e ram a 128 faccio tutto e ti assicuro che ne fa il piccolo di roba.

Salve a tutti !

In famiglia per Natale ci siamo regalati un 111 e un 212 :D

2 domande:

1: pensavo di prendere un hd wd caviar green da 2tb , e poi aggiungerne un altro più tardi Ci può stare l'idea ?

2: come sistemare la rete di casa . Le porte del modem/ router non bastano piu e pensavo di mettere uno switch . Devo prendere qualche modello in particolare o va bene qualsiasi switch netgear/ dlink 10/100 ?

A quel punto il router aggiunge automaticamente le porte in più , giusto ?
come amazzare un nas del genere.

prendi switch gigabit altrimenti potevi anche prendere nas da 20€ e avresti avuto le stesse prestazioni.

ilratman
16-01-2012, 06:34
Cosa hanno le app Android in più?


funzionano tutte allo stesso modo tranne dsfile

ios: vedi il nas lo sfogli e dici bello........e poi boh non funzia nulla.

android: vedi il nas lo sfogli, puoi eseguire i file via dlna, puoi trasferirli in locale, una volta trasferiti puoi guardarli, puoi trasferire files verso il nas etc.

emax81
16-01-2012, 07:52
Ora manca il rilascio del DSM beta ;)

emax81
16-01-2012, 08:37
link (http://www.synology.com/support/beta_dsm4.0.php)

A stasera per i relativi aggiornamenti ;)

coatto87
16-01-2012, 09:47
Sto aggiornado al DSM 4.0 beta, vi farò sapere :D

arakan74
16-01-2012, 11:28
Bonjour!

Mi unisco alla discussione........sono indeciso tra ds212 e il ds212+.

Ho letto le differenze a livello hardware, ma non ho ancora capito come queste possono influenzare l'utilizzo che ne farei.

Dovrei usarlo per fare streaming di contenuti in HD.
Come archivio di rete da condividere tra vari PC.
Come TimeMachine.
E a dire il vero potrebbe tornarmi utile anche le funzioni Hosting.

Credo che da quello che ho letto il ds212 sia già più che sufficiente.

Cosa ne dite??

albebra
16-01-2012, 11:40
Iscritto. Interessato ma purtroppo non ancora possessore di questi bei prodotti. Complimenti per l'idea e per la cura del thread!

Kicco_lsd
16-01-2012, 11:40
E' Disponibile al pubblico la Beta 4.0 (http://www.synology.com/support/beta_dsm4.0.php?lang=enu)

nulla di tutto ciò...
mi serve come arichiviazione dati, emule, torrent, pyload e DLNA (che ho letto fa anche la transcodifica MKV:eek:)
effettivamente sono indeciso
DS212 €234,10
DS212+ €297,99
per una frequenza del processore leggermente più alta, 256MB di ram in più e una porta eSata

tralasciando stare la frequenza della cpu più alta e la porta eSata (che potrei farne anche a meno), i 256MB di ram in più non sono importanti?
Grazie :D

Guarda io per fare quello che fai te usavo la DS110j che ha 128MB di DDR1 e le situazioni in cui rallentava a causa di mancanze HW le ho contate sulle punte delle dita. Unica situazione dove pagava un pò dazio era che segava un pò di velocità di scrittura\lettura quando oltre a trasferire molti dati usavi due tre funzioni come la Download Station, per il resto andava alla grandissima. Non sono mai riuscito ad occupare al 100% la memoria e anche nelle situazioni più critiche la DS ha finito il suo lavoro senza problemi.

Spero di non farti sbagliare esponendoti come la vedo... ma fossi in te risparmierei.

Salve a tutti !

In famiglia per Natale ci siamo regalati un 111 e un 212 :D

2 domande:

1: pensavo di prendere un hd wd caviar green da 2tb , e poi aggiungerne un altro più tardi Ci può stare l'idea ?

2: come sistemare la rete di casa . Le porte del modem/ router non bastano piu e pensavo di mettere uno switch . Devo prendere qualche modello in particolare o va bene qualsiasi switch netgear/ dlink 10/100 ?

A quel punto il router aggiunge automaticamente le porte in più , giusto ?

La prima domanda è la stessa che mi attanaglia... sono pressochè sicuro che i due dischi possano essere inizializzati e visti come volumi separati ma non so quali possano essere i contro di questa scelta.
Alla seconda ti rispondo consigliandoti uno Switch ma Gigabit... io uso il 1005 della Dlink e funziona benissimo ma non escludo che vadano bene anche altre marche.


funzionano tutte allo stesso modo tranne dsfile

ios: vedi il nas lo sfogli e dici bello........e poi boh non funzia nulla.

android: vedi il nas lo sfogli, puoi eseguire i file via dlna, puoi trasferirli in locale, una volta trasferiti puoi guardarli, puoi trasferire files verso il nas etc.

Fico... speriamo la modifichino quella iOS.

Sto aggiornado al DSM 4.0 beta, vi farò sapere :D

Benvenuto Coatto!!! Alla fine cosa hai preso?? :)

Bonjour!

Mi unisco alla discussione........sono indeciso tra ds212 e il ds212+.

Ho letto le differenze a livello hardware, ma non ho ancora capito come queste possono influenzare l'utilizzo che ne farei.

Dovrei usarlo per fare streaming di contenuti in HD.
Come archivio di rete da condividere tra vari PC.
Come TimeMachine.
E a dire il vero potrebbe tornarmi utile anche le funzioni Hosting.

Credo che da quello che ho letto il ds212 sia già più che sufficiente.

Cosa ne dite??

Come ho detto anche prima... le differenze sono molto risicate e si sentono solo se devi creare una miriade di utenti, per la cifratura AES, per l'hosting e la videosorveglianza

coatto87
16-01-2012, 11:46
Peccato che ancora non c'è l'app CloudStation per Mac, da quanto ho capito indispensabile per usare la Cloud a mo' di Dropbox.

@Kicco_lsd: ho preso il DS212+, per 50 euro non volevo rischiare di trovarmi mozzato in qualcosa ;)

coatto87
16-01-2012, 11:50
Aggiungo che se fate uso di SynoDS, al momento non è compatibile con il DSM 4.0.

arakan74
16-01-2012, 11:54
Come ho detto anche prima... le differenze sono molto risicate e si sentono solo se devi creare una miriade di utenti, per la cifratura AES, per l'hosting e la videosorveglianza

Cioe se fai Hosting ho se hai più utenti a fare hosting??

Kicco_lsd
16-01-2012, 12:05
Peccato che ancora non c'è l'app CloudStation per Mac, da quanto ho capito indispensabile per usare la Cloud a mo' di Dropbox.

@Kicco_lsd: ho preso il DS212+, per 50 euro non volevo rischiare di trovarmi mozzato in qualcosa ;)

Mica hai fatto male... anzi!! :D
E' che eri partito per un 110j usato... bel salto!! Che dischi ci hai messo?? E cmq per chi non lo sapesse Coatto è un mago dei firmware mod... speriamo che si appassioni ai Synology così ne vedremo delle belle!!! :D :D

Cioe se fai Hosting ho se hai più utenti a fare hosting??

Nell'hosting se guardi i dati delle performances riportati sul sito Synology la CPU e la RAM aiutano a velocizzare le richieste di chi sta accedendo alle tue risorse, a maggior ragione se sono più utenti contemporaneamente. Quello che intendevo io riguardo agli utenti è relativo al fatto che la DiskStation permette di creare molti utenti con relativi account e privilegi, il 212+ gestisce più utenti e li gestisce meglio se accedono contemporaneamente.

Appena installato il 4.0 ho la cpu al 90%... ho scoperto che rifà l'indicizzazione dei file multimediali quindi non vi preoccupate. La nuova grafica è carina e interessante ma va sgrezzata in alcune cose sembra quella dei cloni cinesi dell'iPhone. Per il resto appena noto qualcosa di interessante vi aggiorno!

arakan74
16-01-2012, 12:20
Nell'hosting se guardi i dati delle performances riportati sul sito Synology la CPU e la RAM aiutano a velocizzare le richieste di chi sta accedendo alle tue risorse, a maggior ragione se sono più utenti contemporaneamente. Quello che intendevo io riguardo agli utenti è relativo al fatto che la DiskStation permette di creare molti utenti con relativi account e privilegi, il 212+ gestisce più utenti e li gestisce meglio se accedono contemporaneamente.



No dovrei usarlo solo io........i bambini sono troppo piccoli per queste cose!

Quindi per un solo utente non ci sono problemi?

coatto87
16-01-2012, 12:21
Mica hai fatto male... anzi!! :D
E' che eri partito per un 110j usato... bel salto!! Che dischi ci hai messo?? E cmq per chi non lo sapesse Coatto è un mago dei firmware mod... speriamo che si appassioni ai Synology così ne vedremo delle belle!!! :D :D



Nell'hosting se guardi i dati delle performances riportati sul sito Synology la CPU e la RAM aiutano a velocizzare le richieste di chi sta accedendo alle tue risorse, a maggior ragione se sono più utenti contemporaneamente. Quello che intendevo io riguardo agli utenti è relativo al fatto che la DiskStation permette di creare molti utenti con relativi account e privilegi, il 212+ gestisce più utenti e li gestisce meglio se accedono contemporaneamente.

Appena installato il 4.0 ho la cpu al 90%... ho scoperto che rifà l'indicizzazione dei file multimediali quindi non vi preoccupate. La nuova grafica è carina e interessante ma va sgrezzata in alcune cose sembra quella dei cloni cinesi dell'iPhone. Per il resto appena noto qualcosa di interessante vi aggiorno!

Ahahah, ti ringrazio per la presentazione.
Ma qui c'è veramente poco da fare, il software funziona alla grande.
L'unica cosa che si può fare è il porting di qualche pacchetto interessante non presente :)

Confermo che all'inizio fa l'indicizzazione.
Ma considerate che la barra con i widget è abbastanza pesante: sul mio con la barra aperta la cpu è tra il 40 e il 60%.
A me non da fastidio, ma immagino chi ha modelli inferiori possa influire sulle risorse quindi è consigliabile visualizzarla solo al bisogno e non lasciarla attiva :)

Altra informazione che potrebbe interessarvi: ora Download Station integra Transmission 2.42. (prima era la versione 2.13)

kinson1
16-01-2012, 12:57
E' Disponibile al pubblico la Beta 4.0 (http://www.synology.com/support/beta_dsm4.0.php?lang=enu)


La prima domanda è la stessa che mi attanaglia... sono pressochè sicuro che i due dischi possano essere inizializzati e visti come volumi separati ma non so quali possano essere i contro di questa scelta.
Alla seconda ti rispondo consigliandoti uno Switch ma Gigabit... io uso il 1005 della Dlink e funziona benissimo ma non escludo che vadano bene anche altre marche.



Rispondo anche al mitico Ratman :D

Grazie per l'intervento chiarificatore !

Facevo questa domanda perchè attualmente ho un dgn 2200 che non ha la gigabit...

Dovrei cambiare direttamente il router o mi basta collegare lo switch gigabit al router e poi collegare i dispositivi gigabit al nuovo switch ?

venda
16-01-2012, 13:00
fa anche la scompattazione automatica dei file protetti da psw (vedi jdowloader)

ilratman
16-01-2012, 13:05
Rispondo anche al mitico Ratman :D

Grazie per l'intervento chiarificatore !

Facevo questa domanda perchè attualmente ho un dgn 2200 che non ha la gigabit...

Dovrei cambiare direttamente il router o mi basta collegare lo switch gigabit al router e poi collegare i dispositivi gigabit al nuovo switch ?

basta lo switch

kinson1
16-01-2012, 13:18
basta lo switch

Che bella notizia :D

Al momento nella rete di casa ho la scheda di rete del pc ed il nas che è giga.

lo schema di connessione sarebbe:

router---- switch---nas giga
| --- pc giga
|
tv / ps3 / sintoampli

Oppure va attaccato router - switch e poi tutto attaccato a quest ultimo ?

Al momento ho usato la rete prevalentemente per media server tra pc e la ps3 in salotto e la 10/100 va bene. Il trasferimento dati lo farei giusto tra il pc con la gigabit ed il nas ( che sarebbe tutto un altro mondo a quanto mi par di capire :D )

Kicco_lsd
16-01-2012, 13:43
Ahahah, ti ringrazio per la presentazione.
Ma qui c'è veramente poco da fare, il software funziona alla grande.
L'unica cosa che si può fare è il porting di qualche pacchetto interessante non presente :)

Confermo che all'inizio fa l'indicizzazione.
Ma considerate che la barra con i widget è abbastanza pesante: sul mio con la barra aperta la cpu è tra il 40 e il 60%.
A me non da fastidio, ma immagino chi ha modelli inferiori possa influire sulle risorse quindi è consigliabile visualizzarla solo al bisogno e non lasciarla attiva :)

Altra informazione che potrebbe interessarvi: ora Download Station integra Transmission 2.42. (prima era la versione 2.13)

Bhe infatti i pacchetti sono quelli interessanti... jDownloader (o chi per lui) sarebbe la ciliegina sulla torta!! :D
A me il sistema con il widget e il solo filesharing (Samba + Mac) sta sul 20%... cmq abbassandolo col tasto si disattiva completamente.


Che bella notizia :D

Al momento nella rete di casa ho la scheda di rete del pc ed il nas che è giga.

lo schema di connessione sarebbe:

router---- switch---nas giga
| --- pc giga
|
tv / ps3 / sintoampli

Oppure va attaccato router - switch e poi tutto attaccato a quest ultimo ?

Al momento ho usato la rete prevalentemente per media server tra pc e la ps3 in salotto e la 10/100 va bene. Il trasferimento dati lo farei giusto tra il pc con la gigabit ed il nas ( che sarebbe tutto un altro mondo a quanto mi par di capire :D )

Ovviamente se usi lo switch del router ti sega a 100Mbit... quindi tutto quello che è attaccato allo switch Gigabit andrà al massimo mentre quello che attacchi al router verrà "rallentato".


No dovrei usarlo solo io........i bambini sono troppo piccoli per queste cose!

Quindi per un solo utente non ci sono problemi?

Per un solo utente avanza... la potenza aggiuntiva del 212+ la sfrutti per quelle applicazioni e poco altro (genericamente per un uso aziendale). Per un uso casalingo il 212 va benissimo!

coatto87
16-01-2012, 13:45
Bhe infatti i pacchetti sono quelli interessanti... jDownloader (o chi per lui) sarebbe la ciliegina sulla torta!! :D
A me il sistema con il widget e il solo filesharing (Samba + Mac) sta sul 20%... cmq abbassandolo col tasto si disattiva completamente.

Beh ma c'è già pyLoad (lo stesso che avevo portato sul WNDR3700) e funziona alla grande come sostituito di jDownloader.
Forse non è pacchettizzato, ma da qualche parte avevo letto un howto.

Kicco_lsd
16-01-2012, 14:02
Beh ma c'è già pyLoad (lo stesso che avevo portato sul WNDR3700) e funziona alla grande come sostituito di jDownloader.
Forse non è pacchettizzato, ma da qualche parte avevo letto un howto.

Lo sai che sono un inetto in generale... in ambito Linux mi sento un menomato :D

Apparte gli scherzi, non è una richiesta, ci mancherebbe però se un giorno ti venisse voglia di perderci tempo sarebbe interessante provarlo sul nostro Synology!

Purtroppo i pacchetti aggiuntivi non sono molti e la community di sviluppo non è molto attiva...

kinson1
16-01-2012, 14:03
[QUOTE=Kicco_lsd;36740607]



Ovviamente se usi lo switch del router ti sega a 100Mbit... quindi tutto quello che è attaccato allo switch Gigabit andrà al massimo mentre quello che attacchi al router verrà "rallentato".

QUOTE]

Grazie Kicco !

Nel mio caso ad avere la gigalan sarebbe giusto il pc ed il nas, gli altri apparecchi sono semplici 10/100 e non sarebbero rallentati dal router perchè piu di quello non vanno :D

A questo punto collegherei allo switch gigabit gli unici apparecchi gigabit ed il resto lo lascio connesso al router.

L'accendiamo ? :D

coatto87
16-01-2012, 14:04
Lo sai che sono un inetto in generale... in ambito Linux mi sento un menomato :D

Apparte gli scherzi, non è una richiesta, ci mancherebbe però se un giorno ti venisse voglia di perderci tempo sarebbe interessante provarlo sul nostro Synology!

Purtroppo i pacchetti aggiuntivi non sono molti e la community di sviluppo non è molto attiva...

Si, si può fare.
Ma parto da zero: non ho la minima idea di come pacchettizzare in spk.
Devo informarmi :)

Kicco_lsd
16-01-2012, 14:16
Grazie Kicco !

Nel mio caso ad avere la gigalan sarebbe giusto il pc ed il nas, gli altri apparecchi sono semplici 10/100 e non sarebbero rallentati dal router perchè piu di quello non vanno :D

A questo punto collegherei allo switch gigabit gli unici apparecchi gigabit ed il resto lo lascio connesso al router.

L'accendiamo ? :D

Si si accendila... già così va più che bene poi un giorno cambierai router e avrai tutta la rete Gigabit.

Si, si può fare.
Ma parto da zero: non ho la minima idea di come pacchettizzare in spk.
Devo informarmi :)

Tranquillo sono stato due anni senza nessuno che si interessasse al mio vecchio 110J e l'ho usato e apprezzato lo stesso!!
Prenditela comoda... non c'è nessuna urgenza ;)

cpu1966
16-01-2012, 15:43
Presente con 211j.
Devo dire che fino a questo momento ho sfruttato poco le risorse offerte, diciamo che mi sono limitato alla classica funzione di storage (però in gigabit!)

Ho letto da qualche parte che è possibile installare pyload, ma non ci capito molto. A questo propsito esiste qualcosa di facile a livello di guida passo passo o simile? Visto che non è un'aplicazione supportata da Synology, si rischia qualcosa ad installare pyload. Mi pare di aver letto che esiste anche il plugin di Real-Debrid per pyload, quello sarebbe veramente il massimo! :D

Grazie:)

Kicco_lsd
16-01-2012, 16:25
Presente con 211j.
Devo dire che fino a questo momento ho sfruttato poco le risorse offerte, diciamo che mi sono limitato alla classica funzione di storage (però in gigabit!)

Ho letto da qualche parte che è possibile installare pyload, ma non ci capito molto. A questo propsito esiste qualcosa di facile a livello di guida passo passo o simile? Visto che non è un'aplicazione supportata da Synology, si rischia qualcosa ad installare pyload. Mi pare di aver letto che esiste anche il plugin di Real-Debrid per pyload, quello sarebbe veramente il massimo! :D

Grazie:)

Ho sentito parlare molto di questo Real-Debrid ma non ho mai capito se e come funziona e se è affidabile al 100%. Cmq già un client simil jDownloader sarebbe un ottimo inizio... poi si vede strada facendo

emerson120
16-01-2012, 18:04
Realdebrid e' servizio Hosting che permette di avere tutti i maggiori hosts premium direttamente da loro.
Il servizio e' affidabile al 95% solo perche' qualche volta il singolo file fallisce e quindi va ripreso successivamente.
..se non erro, ma nn posso verificarlo perche' nn ho synology, la dowload station supporta account reladebrid...


..leggendovi..mi sembra veramente un bel prodotto..il synology lo dice uno che viene dal prodotto concorrente. Buon continuazione di thread .....vi leggero' con molto interesse :D

fabio336
16-01-2012, 18:31
@ coatto87
visto che sei l'unico ad avere un ds212+, mi puoi far sapere le la ventola è rumorosa?
Grazie :D

coatto87
16-01-2012, 18:34
@ coatto87
visto che sei l'unico ad avere un ds212+, mi puoi far sapere le la ventola è rumorosa?
Grazie :D

Si certo ;)
Non saprei dirti con precisione se il rumore che sento proviene dagli HDD (di cui ne ho uno abbastanza rumoroso) o dalla ventola.
Cerco di approfondire la questione domani, casomai stacco entrambi gli hdd.

fabio336
16-01-2012, 18:41
Si certo ;)
Non saprei dirti con precisione se il rumore che sento proviene dagli HDD (di cui ne ho uno abbastanza rumoroso) o dalla ventola.
Cerco di approfondire la questione domani, casomai stacco entrambi gli hdd.

Grazie:)

intanto sul forum ufficialie ho trovato una guida su come sostituirla:
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=140&t=45825
non mi sembra di vedere sigilli.
Quindi per la garanzia non dovrebbero esserci problemi :)

Steinberger
16-01-2012, 18:45
Presente pure io

DS110J+ / DSM 3.2.1955 / 1 Samsung HD103SJ 1gb

Che novità, avete provato il nuovo FW? :D

Nell'App store ci sono già le nuove versioni compatibili delle App

coatto87
16-01-2012, 19:25
Sembra sia stato fixato il problema nella transcodifica degli MKV per PS3 (si bloccava intorno all'80-90%) :)

Kicco_lsd
16-01-2012, 19:34
Sembra sia stato fixato il problema nella transcodifica degli MKV per PS3 (si bloccava intorno all'80-90%) :)

Ma la transcodifica MKV come funziona? Io ad esempio ho una tv che vede il server multimediale Synology ma non mi riproduce i file non essendo abilitato a leggere MKV. Cosa bisogna impostare per farlo funzionare?

Cmq sempre a tal proposito il nuovo DSM 4.0 dovrebbe aver introdotto la transcodifica per Smartphone e Tablet. Anche qui nn so bene come funziona.

@ coatto87
visto che sei l'unico ad avere un ds212+, mi puoi far sapere le la ventola è rumorosa?
Grazie :D

Non so se hai notato ma sulle opzioni riguardo alla ventola ci sono tre modalità di funzionamento... e riguardo all'idea di Coatto di testarlo senza dischi misà tanto che la ventola non funziona senza dischi. La Cpu del NAS è dissipata passivamente quindi la ventola serve solo ai dischi. Una idea potrebbe essere far entrare il NAS in standby con il disco inserito... quest'ultimo non farebbe rumore ma la ventola continua a funzionare lo stesso.

emax81
16-01-2012, 19:37
DSM 4 Beta in download.... vediamo che hanno combinato

Un benvenuto ai nuovi arrivati ;)

coatto87
16-01-2012, 19:52
Ma la transcodifica MKV come funziona? Io ad esempio ho una tv che vede il server multimediale Synology ma non mi riproduce i file non essendo abilitato a leggere MKV. Cosa bisogna impostare per farlo funzionare?

Cmq sempre a tal proposito il nuovo DSM 4.0 dovrebbe aver introdotto la transcodifica per Smartphone e Tablet. Anche qui nn so bene come funziona.



Non so se hai notato ma sulle opzioni riguardo alla ventola ci sono tre modalità di funzionamento... e riguardo all'idea di Coatto di testarlo senza dischi misà tanto che la ventola non funziona senza dischi. La Cpu del NAS è dissipata passivamente quindi la ventola serve solo ai dischi. Una idea potrebbe essere far entrare il NAS in standby con il disco inserito... quest'ultimo non farebbe rumore ma la ventola continua a funzionare lo stesso.

Preciso che più che transcodifica credo che vada a remuxare i flussi rendendoli compatibili con la PS3.
Se vai in Server Media/Compatibilità DMA/Elenco Dispositivi hai la lista di tutti i dispositivi DLNA e puoi impostare il profilo.
In base al profilo che imposti rende compatibili i filmati che gli dai in pasto.
Per quanto riguarda la PS3, non è sempre così: in alcuni casi i filmati non sono visualizzabili lo stesso (quindi probabilmente non basta il remux) e in altri non c'è la traccia audio.
Ma nella maggior parte dei casi funziona.

carloica77
16-01-2012, 21:15
Cari amici,
Sono un niubbo-dummy del NAS in discussione...L'ho collegato oggi via LAN al mio router Netgear dgn2000 ed ho acceso il NAS dopo aver montato un HD.
1 Domanda: è normale che il LED HD sia arancione e lampeggi?
2 Domanda: ho fatto partire il Disk Assistant per installarlo (provato su MAC e su WIN 7) e dopo il primo passaggio "Applica impostazioni di rete", non appena la barra di questo step giunge a 100, compare sempre il solito errore che vi trascrivo: "La configurazione veloce non è stata completata a causa di una connessione scaduta".
Credo sia un problema di settari del mio router, con uno scarso etrayz però non succedeva.
Devo aprire delle porte? Devo fissare un IP dinamico? e il DHCP?
Vi chiedo di aiutarmi con celerità perché sto per partire per lavoro per l'Australia e vorrei lasciare a mia moglie e figli il NAS funzionante...Spiegatemi, se possibile, ogni passaggio tipo diversamente abile (io)
Grazie e buona serata

ilratman
16-01-2012, 21:36
Cari amici,
Sono un niubbo-dummy del NAS in discussione...L'ho collegato oggi via LAN al mio router Netgear dgn2000 ed ho acceso il NAS dopo aver montato un HD.
1 Domanda: è normale che il LED HD sia arancione e lampeggi?
2 Domanda: ho fatto partire il Disk Assistant per installarlo (provato su MAC e su WIN 7) e dopo il primo passaggio "Applica impostazioni di rete", non appena la barra di questo step giunge a 100, compare sempre il solito errore che vi trascrivo: "La configurazione veloce non è stata completata a causa di una connessione scaduta".
Credo sia un problema di settari del mio router, con uno scarso etrayz però non succedeva.
Devo aprire delle porte? Devo fissare un IP dinamico? e il DHCP?
Vi chiedo di aiutarmi con celerità perché sto per partire per lavoro per l'Australia e vorrei lasciare a mia moglie e figli il NAS funzionante...Spiegatemi, se possibile, ogni passaggio tipo diversamente abile (io)
Grazie e buona serata
magari devi settare il nas! :stordita:

esiste un manuale. :)

carloica77
17-01-2012, 08:52
chiedo scusa per il cross-posting...
Ho letto il manuale ma dà per scontato che l'installazione del disk assistant vada a buon fine...devo fare qualche setting sul router particolare?

Kicco_lsd
17-01-2012, 10:06
chiedo scusa per il cross-posting...
Ho letto il manuale ma dà per scontato che l'installazione del disk assistant vada a buon fine...devo fare qualche setting sul router particolare?

Io ne ho installati diversi ma nn ho mai avuto questo problema... è strano. L'unico consiglio è aprire un ticket sul loro sito, sono velocia rispondere e ti seguono passo passo.

kinson1
17-01-2012, 21:29
Ordinati gli hd adesso mi tocca andarmi a leggere tutto il manuale del 212 :D . Fatemi gli auguri :D

ilratman
17-01-2012, 21:42
chiedo scusa per il cross-posting...
Ho letto il manuale ma dà per scontato che l'installazione del disk assistant vada a buon fine...devo fare qualche setting sul router particolare?

mai usato il disk assistance

collegati via browser

giaccaz
17-01-2012, 23:16
arrivato oggi il synology ds212j sono niubbo di server e affini...lo sto configurando con 2 wd da 1tb ciascuno.....speriamo bene di imparare tutto come si deve... bye:)

Kicco_lsd
18-01-2012, 00:08
mai usato il disk assistance

collegati via browser

Misà tanto che il suo problema è proprio quello di collegamento all'unità... dice che gli scade la connessione

Ordinati gli hd adesso mi tocca andarmi a leggere tutto il manuale del 212 :D . Fatemi gli auguri :D

Il manuale leggitelo perchè così scopri tutte le funzioni ma se hai già chiaro come impostare i volumi (RAID o Base) il resto è molto intuitivo... almeno per le cose basilari

fabio336
18-01-2012, 21:02
aspetto che qualcuno ti dica che se hai tanti download etc servono, io con cpu a 800 e ram a 128 faccio tutto e ti assicuro che ne fa il piccolo di roba.


Guarda io per fare quello che fai te usavo la DS110j che ha 128MB di DDR1 e le situazioni in cui rallentava a causa di mancanze HW le ho contate sulle punte delle dita. Unica situazione dove pagava un pò dazio era che segava un pò di velocità di scrittura\lettura quando oltre a trasferire molti dati usavi due tre funzioni come la Download Station, per il resto andava alla grandissima. Non sono mai riuscito ad occupare al 100% la memoria e anche nelle situazioni più critiche la DS ha finito il suo lavoro senza problemi.

Spero di non farti sbagliare esponendoti come la vedo... ma fossi in te risparmierei.

Ho preso una decisione :)
prenderò il ds212+
Grazie a tutti :D

Kicco_lsd
18-01-2012, 22:02
Ho preso una decisione :)
prenderò il ds212+
Grazie a tutti :D

Ottima scelta!!

kinson1
18-01-2012, 22:18
Attualmente ho un disco dato interno da 1tb e altri due hd esterni usb da 1 e 1,5tb . Devo fare un po chiarezza su come distribuire i dati , ma immagino che quelli da backup li faccio passare dal nas a qualche disco esterno senza mettere in mirror i due hd da 2tb che sono in arrivo .

Quanto è bello avere lo spazio :D

pmazzo
19-01-2012, 10:02
Iscritto Ottimo lavoro Emax!!! Neopossessore di un DiskStation 212 ed Ex-possessore di un DiskStation 110j (che pur con le sue limitazioni mi ha dato tantissime soddisfazioni).


Ho letto che sei ex possessore di un 110j, che io ho invece acquistato da poco.
Incontro però grossi problemi di velocità di download tramite Download Station, da siti di hosting (ho un account premium su fileserve).
Un file scaricato tramite Jdownloader mi raggiunge picchi di velocità a 600 KB/s, il medesimo file scaricata da Download Station non va oltre 80-90KB/s.
Hai qualche suggerimento da darmi?
Grazie

Kicco_lsd
19-01-2012, 11:15
Attualmente ho un disco dato interno da 1tb e altri due hd esterni usb da 1 e 1,5tb . Devo fare un po chiarezza su come distribuire i dati , ma immagino che quelli da backup li faccio passare dal nas a qualche disco esterno senza mettere in mirror i due hd da 2tb che sono in arrivo .

Quanto è bello avere lo spazio :D

Occhio che gli HDs sono come il frigorifero più è grosso e più lo riempi! :)

Ho letto che sei ex possessore di un 110j, che io ho invece acquistato da poco.
Incontro però grossi problemi di velocità di download tramite Download Station, da siti di hosting (ho un account premium su fileserve).
Un file scaricato tramite Jdownloader mi raggiunge picchi di velocità a 600 KB/s, il medesimo file scaricata da Download Station non va oltre 80-90KB/s.
Hai qualche suggerimento da darmi?
Grazie

Hai impostato il QoS sul router in modo da togliere priorità al NAS? E' aggiornato all'ultima versione il software?

pmazzo
19-01-2012, 11:47
Hai impostato il QoS sul router in modo da togliere priorità al NAS? E' aggiornato all'ultima versione il software?

Anzitutto ti ringrazio per la risposta.
La versione software è l'ultima (3.2.1955).
Il QoS non l'ho impostato sul router. C'è da inserire qualche valore/parametro in particolare?

Kicco_lsd
19-01-2012, 12:05
Anzitutto ti ringrazio per la risposta.
La versione software è l'ultima (3.2.1955).
Il QoS non l'ho impostato sul router. C'è da inserire qualche valore/parametro in particolare?

No no se nn l'hai impostato è neutro quindi nn può limitartelo... ma sei utente premium o free?? Nel caso prova a reinserire le credenziali magari hai sbagliato qualcosa e ti sega come utente free

pmazzo
19-01-2012, 12:13
No no se nn l'hai impostato è neutro quindi nn può limitartelo... ma sei utente premium o free?? Nel caso prova a reinserire le credenziali magari hai sbagliato qualcosa e ti sega come utente free

Account premium.
Le ho provate tutte.
La download station necessita di apertura porte nel port forwarding del router?

Kicco_lsd
19-01-2012, 13:06
Account premium.
Le ho provate tutte.
La download station necessita di apertura porte nel port forwarding del router?

In prima pagina ci sono le porte da aprire per i vari servizi... controlla e allimite fai il Port Forward manuale sul ruouter. In teoria i servizi di filehosting girano su porta HTTP (80) ma magari questa implementazione fatta da Synology ha bisogno di altre porte.

pmazzo
19-01-2012, 14:19
In prima pagina ci sono le porte da aprire per i vari servizi... controlla e allimite fai il Port Forward manuale sul ruouter. In teoria i servizi di filehosting girano su porta HTTP (80) ma magari questa implementazione fatta da Synology ha bisogno di altre porte.

Ci proverò.
Grazie per le dritte...:)

wettam83
19-01-2012, 14:50
ho un ds110j, mi trovo bene anche se ancora non l'ho sfruttato per bene, sto configurando itunes ma ho già i primi dubbi!
la libreria me la vede benissimo però è semplicemente un ammasso di mp3 sll'hd esterno, non ho le playlist, non vedo i podcast se non come elenco e non posso aggiornarli automaticamente ho sbagliato io oppure è proprio questo il massimo che posso ottenere? non posso avere la replica perfetta di come sarebbe con la libreria nel mac direttamente?
sono stato sufficentemente chiaro?

emax81
20-01-2012, 18:08
Ringrazio Kicco_lsd & coatto87 per l'ottimo sostegno del thread, complimenti ;)

Ho avuto modo di installare la versione beta su un DS212 e devo dire di essere molto soddisfatto....una domanda sorge spontanea: che avrebbe di beta?

Nel we provvedo ad approfondire il tutto

emax81
20-01-2012, 19:45
http://giaiphapso.khuetu.vn/wp-content/uploads/2012/01/giai_phap_nas_synology_DS1812+_mns_minh_ngoc_03.jpg

http://giaiphapso.khuetu.vn/wp-content/uploads/2012/01/giai_phap_nas_synology_DS1812+_mns_minh_ngoc_02.jpg

In attesa di ulteriori specifiche :D

coatto87
20-01-2012, 20:15
Io ho qualche problemino con la ventola del ds212+.
Dopo che mi hanno dato qualche patch per sistemare i giri della ventola il problema è rimasto e così provvederanno alla spedizione di una nuova ventola.

emax81
20-01-2012, 20:23
Io ho qualche problemino con la ventola del ds212+.
Dopo che mi hanno dato qualche patch per sistemare i giri della ventola il problema è rimasto e così provvederanno alla spedizione di una nuova ventola.

Che firmware stai usando? Profilo? Hai aperto un ticket con Synology o chi ti ha venduto il tutto?

;)

fabio336
20-01-2012, 20:36
Io ho qualche problemino con la ventola del ds212+.
Dopo che mi hanno dato qualche patch per sistemare i giri della ventola il problema è rimasto e così provvederanno alla spedizione di una nuova ventola.

:(
Che problema ha?

HDV
20-01-2012, 21:40
ciao ragazzi,
sono un felicissimo possessore di un ds211j con due hd barracuda da 1 tb messi in modalita' raid mirror con l'ultima versione di sw ufficiale dsm 3.2 1955
ho visto che si puo' installare manualmente le versione 4.0 beta, credetemi mi sta' venendo una forte tentazione di instalarla..
qualcuno di voi l'ha gia fatto e in caso affermativo come si sta' trovando ???
qualcuno di voi per caso utilizza i servizi alldebrid o realdebrid nella modalita file station per scaricare in modalita' premium senza captcha dai circuiti multihost ??
ciao fatemi sapere.
vi ringrazio hdv
;)

HDV
20-01-2012, 21:47
[QUOTE=Kicco_lsd;36740607]



Ovviamente se usi lo switch del router ti sega a 100Mbit... quindi tutto quello che è attaccato allo switch Gigabit andrà al massimo mentre quello che attacchi al router verrà "rallentato".

QUOTE]

Grazie Kicco !

Nel mio caso ad avere la gigalan sarebbe giusto il pc ed il nas, gli altri apparecchi sono semplici 10/100 e non sarebbero rallentati dal router perchè piu di quello non vanno :D

A questo punto collegherei allo switch gigabit gli unici apparecchi gigabit ed il resto lo lascio connesso al router.

L'accendiamo ? :D
ciao kicco proprio per questo motivo ho sviluppato tutta la mia rete di casa con tre switch gigalan e in effetti con questa tipologia di switch l'incremento di velocita' si vede eccome.
ciaooo hdv

giaccaz
20-01-2012, 22:03
mi e arrivato da un paio di giorni il ds212j che dire bel oggettivo....pero ho un dubbio la ventola e un poco rumorosa...volevo sapere se e possibile cambiarla senza perdere la garanzia e con che tipo di ventola ( nanoxia?) o se esiste una pacht per regolare la velocità?

HDV
21-01-2012, 06:33
:read:

ciao ragazzi,
volevo chiedervi un vostro consiglio sull'eventuale upgrade alla release beta dsm 4.0 ora sono con la mia dsm 3.2 1955
sul mio ds211j con 2 hd seagate barracuda da 1 tb in raid mirroring
i miei utilizzi sono:
photo station ((visto che sono appassionatissimo di fotografia )) applicazione favolosa !!!!
server dlna per vedermi in streaming i video full hd sul mio tv lcd samsung 32lc630 e con i miei player multimediali
vedi xtreamer popcorn e blobbox
nei prossimi giorni utilizzero' anche una web radio squeeze box boom in modo tale da usare il nas come una sorta di jubbox
con una multitudine di brani musicali.

logicamente l'utilizzo primario e' quello di poter creare delle utenze per mettere l'accesso al nas da parte di familiari e amici ((solo questa e' una funzionalita' fantastica ))

accedo al mio nas da postazione remota dopo aver configurato per benino l'hag di fastweb in fibra ottica
il mio router wifi dlink dir-615 configurato opportunamente il nas ed essermi registrato al servizio dyndns.org

raggiungo il mio nas tramite https e webdav e file station dopo aver abilitato rispettivamente le porte
5001 - 5006 - 7001
un' altra cosa notevole e' l'accesso sempre da remoto tramite applicativi android sul mio smart phone samsung
galaxy s2
utilizzo con grandissima soddisfazione i seguenti applicativi:
[b]dsphoto + (condivido le mie foto quando sono in giro) semplicemente fantastico !!!!!!!!
ds fie (vedo tutti i miei files con possiblita' di download) l' unico grande limite e' quello che
non si puo' fare l'upload dei files se sapete dirmi come si fa' fatemelo sapere.
ds finder per un controllo delle funzionalita' del nas.
ds audio (devo ancora configurarlo)
in tutto questo scenario mi chiedevo e chiedo sopratutto a voi se un eventuale upgrade alla release beta dsm 4.0
potrebbe comportarmi dei problemi ??????
aspetto fiducioso tutti i v.s feedback
grazie infinite a chi lo fara'.
ciao hdv
;)

emax81
21-01-2012, 09:25
ciao ragazzi,
sono un felicissimo possessore di un ds211j con due hd barracuda da 1 tb messi in modalita' raid mirror con l'ultima versione di sw ufficiale dsm 3.2 1955
ho visto che si puo' installare manualmente le versione 4.0 beta, credetemi mi sta' venendo una forte tentazione di instalarla..
qualcuno di voi l'ha gia fatto e in caso affermativo come si sta' trovando ???
qualcuno di voi per caso utilizza i servizi alldebrid o realdebrid nella modalita file station per scaricare in modalita' premium senza captcha dai circuiti multihost ??
ciao fatemi sapere.
vi ringrazio hdv
;)

:read:

ciao ragazzi,
volevo chiedervi un vostro consiglio sull'eventuale upgrade alla release beta dsm 4.0 ora sono con la mia dsm 3.2 1955
sul mio ds211j con 2 hd seagate barracuda da 1 tb in raid mirroring
i miei utilizzi sono:
photo station ((visto che sono appassionatissimo di fotografia )) applicazione favolosa !!!!
server dlna per vedermi in streaming i video full hd sul mio tv lcd samsung 32lc630 e con i miei player multimediali
vedi xtreamer popcorn e blobbox
nei prossimi giorni utilizzero' anche una web radio squeeze box boom in modo tale da usare il nas come una sorta di jubbox
con una multitudine di brani musicali.

logicamente l'utilizzo primario e' quello di poter creare delle utenze per mettere l'accesso al nas da parte di familiari e amici ((solo questa e' una funzionalita' fantastica ))

accedo al mio nas da postazione remota dopo aver configurato per benino l'hag di fastweb in fibra ottica
il mio router wifi dlink dir-615 configurato opportunamente il nas ed essermi registrato al servizio dyndns.org

raggiungo il mio nas tramite https e webdav e file station dopo aver abilitato rispettivamente le porte
5001 - 5006 - 7001
un' altra cosa notevole e' l'accesso sempre da remoto tramite applicativi android sul mio smart phone samsung
galaxy s2
utilizzo con grandissima soddisfazione i seguenti applicativi:
dsphoto + (condivido le mie foto quando sono in giro) semplicemente fantastico !!!!!!!!
ds fie (vedo tutti i miei files con possiblita' di download) l' unico grande limite e' quello che
non si puo' fare l'upload dei files se sapete dirmi come si fa' fatemelo sapere.
ds finder per un controllo delle funzionalita' del nas.
ds audio (devo ancora configurarlo)
in tutto questo scenario mi chiedevo e chiedo sopratutto a voi se un eventuale upgrade alla release beta dsm 4.0
potrebbe comportarmi dei problemi ??????
aspetto fiducioso tutti i v.s feedback
grazie infinite a chi lo fara'.
ciao hdv
;)


Ciao

complimenti per l'uso quasi a 360 gradi del Synology :)

Come avrai letto nella sezione del DSM 4.0, la procedura è irreversibile : dalla 4 non si può fare un downgrade per ritornare alla 3.

Purtroppo non uso DSPhoto, quindi non ti so dire se sulla versione beta abbia o meno problemi :(

Attendiamo se qualche altro utente con la beta se ha avuto qualche problema in questo settore ( mi pare di capire che sia quella che più utilizzi )


Io utilizzo la beta dallo scorso martedì , ma per il momento non ho riscontrato problemi...pure lo scorso anno ho partecipato al testing della versione 3.X e se non ricordo male, è sempre andato tutto OK

mi e arrivato da un paio di giorni il ds212j che dire bel oggettivo....pero ho un dubbio la ventola e un poco rumorosa...volevo sapere se e possibile cambiarla senza perdere la garanzia e con che tipo di ventola ( nanoxia?) o se esiste una pacht per regolare la velocità?

Hai già provato a cambiare il profilo di funzionamento?

Qui (http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=140&t=45825) trovi la guida fotografica per la sostituzione...c'è d'attendere che ritornino online le foto

Io sto utilizzando il profilo "Raffreddamento" sulla beta e la trovo cmq molto silenziosa

http://farm8.staticflickr.com/7147/6735079091_809ecd05ae_z.jpg


DSM 4 Beta

Le notifiche funzionano:

http://farm8.staticflickr.com/7017/6735102283_906159f7fc.jpg

ricordatevi di attivare il servizio Push sia nel DSM ( Pannello di controllo - Notifiche - Servizio Push - Abilita notifiche per il telefono cellulare ) che nel DS Finder del vostro dispositivo iOS

Peccato che ancora non c'è l'app CloudStation per Mac, da quanto ho capito indispensabile per usare la Cloud a mo' di Dropbox.

@Kicco_lsd: ho preso il DS212+, per 50 euro non volevo rischiare di trovarmi mozzato in qualcosa ;)

Speriamo che per MAC ci sia un rilascio a breve....:D


Aggiungo che se fate uso di SynoDS, al momento non è compatibile con il DSM 4.0.

A me funziona senza SSL....

Comunque è arrivata nello store la versione aggiornata

mportant notes :
-[B] iOS5 jailbreak is breaking iCloud sync feature, causing SynoDS to lose its settings. Disable iCloud sync in SynoDS settings to workaround this issue
- DSM4.0 beta have just been released. Be sure to keep SSL off to be able to use SynoDS with it. Next update of SynoDS will include fixes for DSM4.0

What's new in this version :
- You can play video (MP4/MOV/M4V/MPV/3GP), audio (MP3/M4A) stored on your Synology device (Will not work if using SSL with a self signed certificate) !
- You can view photos stored on your Synology device
- You can now extract archives with passwords and chose the destination folder
- Multiple file selection for delete/copy/move (needs iOS 5)
- In details of a download task, you can copy the url of the task by doing a long tap on the ur

;)



Mica hai fatto male... anzi!! :D
E' che eri partito per un 110j usato... bel salto!! Che dischi ci hai messo?? E cmq per chi non lo sapesse Coatto è un mago dei firmware mod... speriamo che si appassioni ai Synology così ne vedremo delle belle!!! :D :D


Nell'hosting se guardi i dati delle performances riportati sul sito Synology la CPU e la RAM aiutano a velocizzare le richieste di chi sta accedendo alle tue risorse, a maggior ragione se sono più utenti contemporaneamente. Quello che intendevo io riguardo agli utenti è relativo al fatto che la DiskStation permette di creare molti utenti con relativi account e privilegi, il 212+ gestisce più utenti e li gestisce meglio se accedono contemporaneamente.

Appena installato il 4.0 ho la cpu al 90%... ho scoperto che rifà l'indicizzazione dei file multimediali quindi non vi preoccupate. La nuova grafica è carina e interessante ma va sgrezzata in alcune cose sembra quella dei cloni cinesi dell'iPhone. Per il resto appena noto qualcosa di interessante vi aggiorno!


Pure per il mio amico, ho consigliato un DS212 ( quello che sto usando per i test per capirci ) anzichè il DS212+ poichè la differenza di trasferimento ( upload\download ) sono minime, cose particolare non ce le deve fare...c'era qualche timore per il nuovo dsm 4 che fosse più pesante, ma per il momento devo dire che risponde alla grande...



Preciso che più che transcodifica credo che vada a remuxare i flussi rendendoli compatibili con la PS3.
Se vai in Server Media/Compatibilità DMA/Elenco Dispositivi hai la lista di tutti i dispositivi DLNA e puoi impostare il profilo.
In base al profilo che imposti rende compatibili i filmati che gli dai in pasto.
Per quanto riguarda la PS3, non è sempre così: in alcuni casi i filmati non sono visualizzabili lo stesso (quindi probabilmente non basta il remux) e in altri non c'è la traccia audio.
Ma nella maggior parte dei casi funziona.

Ma la transcodifica MKV come funziona? Io ad esempio ho una tv che vede il server multimediale Synology ma non mi riproduce i file non essendo abilitato a leggere MKV. Cosa bisogna impostare per farlo funzionare?

Cmq sempre a tal proposito il nuovo DSM 4.0 dovrebbe aver introdotto la transcodifica per Smartphone e Tablet. Anche qui nn so bene come funziona.



Ho fatto delle prove sulla mia Samsung LE40C750 che vede il Synology come server DLNA : alcuni tipi di files ( per esempio quelli encodati a 10bit ) non li vede ( formato sconosciuto) ,quindi non capisco se la transcodifica sia attiva ( il grafico di carico sulla cpu non cambia) pur avendo selezionato il relativo profilo.

Idem con patate su iOS : Synology consiglia di utilizzare GPlayer Lite & AcePlayer Lite....in questo caso i video partono....ma sono inutilizzabili : audio\video non sincronizzato e\o rallentamenti vari...sempre cpu Synology che non fa un tubo.....

Insomma, temo che ci sia qualcosa che non funziona o sbaglio a settare..inviato un bel form a chiedere lumi al supporto :D


EDIT: dato una rinfrescata alle prime pagine del thread :D

HDV
22-01-2012, 08:12
:read:
ciao ragazzi,
trovo questo tread molto importante per capire come stanno le cose intorno alla nuova release beta 4.0.
una cosa che mi lascia dubbioso e ' il fatto che la file station sembrerebbe non funzionare con realdebrid.....:(

chiederei a chi la sta' testando di darmi feedback legati alla photo station una delle funzionalita' che uso di piu'.
e il comportamento come server dlna
a tutti i beta tester scrivete qui tutte le v.s esperienze per capire meglio la situazione.
grazie 1000 a tutti
ciao hdv

;)

Pisuke_2k6
22-01-2012, 10:26
ciao a tutti. ho una domanda da farvi inerente download station in quanto a volte ho dei problemi .

la mia rete : modem alice a cui attacco alla porta 192.168.1.x un bel router switch netgear 10.100.1000. a cui attacco il mio syno che ha porta 10.0.0.x

riesco a fare download torrent ma l upload e' lento


porte download station automatiche. attivato rete dht su porta 6881
il netgear ha upnp.
sul modem alice ho sbloccato porta su 192.168.1.x
- TCP 5000
- TCP UDP da 6881 a 6890

la configurazione va bene????grazie

Kicco_lsd
22-01-2012, 10:42
ho un ds110j, mi trovo bene anche se ancora non l'ho sfruttato per bene, sto configurando itunes ma ho già i primi dubbi!
la libreria me la vede benissimo però è semplicemente un ammasso di mp3 sll'hd esterno, non ho le playlist, non vedo i podcast se non come elenco e non posso aggiornarli automaticamente ho sbagliato io oppure è proprio questo il massimo che posso ottenere? non posso avere la replica perfetta di come sarebbe con la libreria nel mac direttamente?
sono stato sufficentemente chiaro?

Guarda io l'ho usato il server iTunes finchè non sono passato alla ATV2 che non essendo compatibile mi ha fatto desistere. Ai tempi i file musicali condivisi dal Synology li vedevo perfettamente organizzati in album, artista etc etc... Per quanto riguarda Playlist e Podcast non so dirti perchè nn li uso ma sulla Audio Station ho visto che ci sono le voci relative.

EDIT: dato una rinfrescata alle prime pagine del thread

OttimO!! :D

:read:
ciao ragazzi,
trovo questo tread molto importante per capire come stanno le cose intorno alla nuova release beta 4.0.
una cosa che mi lascia dubbioso e ' il fatto che la file station sembrerebbe non funzionare con realdebrid.....:(

chiederei a chi la sta' testando di darmi feedback legati alla photo station una delle funzionalita' che uso di piu'.
e il comportamento come server dlna
a tutti i beta tester scrivete qui tutte le v.s esperienze per capire meglio la situazione.
grazie 1000 a tutti
ciao hdv ;)

Purtroppo Realdebrid non ce l'ho quindi non posso testartelo, la download station ad ogni modo a me funziona bene (aMule e Torrent).
PhotoStation non l'ho ancora mai usata perchè le foto mio padre le gestisce con iPhoto e Apple TV2 quindi temo che seppure mi divertissi a usare la Photostation rimarrebbe a me il lavoro e quindi non l'ho mai fatto... non ti nego però che sarei curioso di vedere cosa ottieni, pro e contro te che la conosci bene.
Come server DLNA (non uso transcodifica) è come sempre perfetto, qui sono molto esperto visto che di 3Tb l'80% sono MKV.

Ad ogni modo io ho riscontrato solo Bug minori e di poca rilevanza, fossi in te la proverei in modo da segnalare eventuali problemi tipo quello di RealDebrid. Tengono molto in considerazione i feedback.

ciao a tutti. ho una domanda da farvi inerente download station in quanto a volte ho dei problemi .

la mia rete : modem alice a cui attacco alla porta 192.168.1.x un bel router switch netgear 10.100.1000. a cui attacco il mio syno che ha porta 10.0.0.x

riesco a fare download torrent ma l upload e' lento


porte download station automatiche. attivato rete dht su porta 6881
il netgear ha upnp.
sul modem alice ho sbloccato porta su 192.168.1.x
- TCP 5000
- TCP UDP da 6881 a 6890

la configurazione va bene????grazie

Il consiglio mio è di prestare attenzione al port forwarding e di farlo manualmente controllando il link in prima pagina con la lista di tutte le porte lasciando perdere Upnp.

fabio336
22-01-2012, 15:33
Io ho qualche problemino con la ventola del ds212+.
Dopo che mi hanno dato qualche patch per sistemare i giri della ventola il problema è rimasto e così provvederanno alla spedizione di una nuova ventola.
:(
Che problema ha?

:help:

coatto87
22-01-2012, 16:47
:help:

Questo: http://www.youtube.com/watch?v=5F2EutbIivw

emax81
22-01-2012, 16:54
:help:

Questo: http://www.youtube.com/watch?v=5F2EutbIivw

Visto il video...nessun problema con il DS212 che sto utilizzando in test ....:)

coatto87
22-01-2012, 16:57
Visto il video...nessun problema con il DS212 che sto utilizzando....:)

Hai provato a cambiare l'impostazione della ventola come fa il video?
A me non lo fa sempre.
Ma se cambio impostazione come sul video lo fa sicuro.

Ora sto aspettando la nuova ventola anche se leggo che molti non hanno risolto così.
In generale la ventola non è così silenziosa e la scelta migliore sarebbe quella di sostituirla con una Noctua NF-B9 (17 euro su amazon.it).

Hal2001
22-01-2012, 16:58
Ciao, volevo acquistare un Synology per fargli fare videosorveglianza.
Ho visto a fondo pagina i modelli che sono utilizzabili con Surveillance Station:
DiskStation
12-series : RS812, DS712+, RS212, DS212+, DS212, DS212j
11-series : DS3611xs, RS3411xs, RS3411RPxs, DS2411+, RS2211+, RS2211RP+, DS1511+, RS411, DS411+II, DS411+, DS411, DS411j, DS411slim, DS211+, DS211, DS211j, DS111
10-series : DS1010+, RS810+, RS810RP+, DS410, DS410j, DS710+, DS210+, DS210j, DS110+, DS110j
9-series : DS509+, RS409+, RS409RP+, RS409, DS409+, DS409, DS209+II, DS209+, DS209, DS209j, DS109+, DS109, DS109j, DS409slim
8-series : RS408, RS408-RP, DS508, DS408, DS108j
http://www.synology.com/dsm/live_view.php?lang=ita
e qui i modelli di cam supportate: http://www.synology.com/support/camera.php?lang=ita

Il motivo del mio post è il seguente: il limite assurdo di una sola ipcam è ancora presente?
Ho letto su altri forum che occorre acquistare delle carissime licenze, si parla di poco meno di 100€ per N.4 cam.
Vi sono in caso affermativo alternative? Grazie anticipatamente.

emax81
22-01-2012, 17:15
Hai provato a cambiare l'impostazione della ventola come fa il video?
A me non lo fa sempre.
Ma se cambio impostazione come sul video lo fa sicuro.

Ora sto aspettando la nuova ventola anche se leggo che molti non hanno risolto così.
In generale la ventola non è così silenziosa e la scelta migliore sarebbe quella di sostituirla con una Noctua NF-B9 (17 euro su amazon.it).

Ciao,

ho provato le 3 modalità, ma non succede nulla...la ventola rimane sempre stra-silenziosa

Hai aperto un ticket direttamente con Synology?



Ciao, volevo acquistare un Synology per fargli fare videosorveglianza.
Ho visto a fondo pagina i modelli che sono utilizzabili con Surveillance Station:

http://www.synology.com/dsm/live_view.php?lang=ita
e qui i modelli di cam supportate: http://www.synology.com/support/camera.php?lang=ita

Il motivo del mio post è il seguente: il limite assurdo di una sola ipcam è ancora presente?
Ho letto su altri forum che occorre acquistare delle carissime licenze, si parla di poco meno di 100€ per N.4 cam.
Vi sono in caso affermativo alternative? Grazie anticipatamente.

Purtroppo è così: una sola licenza gratuita acquistando il nas, quelle aggiuntive si pagano acquistando o una licenza singola o il kit da 4


;)

coatto87
22-01-2012, 17:18
Ciao,

ho provato le 3 modalità, ma non succede nulla...la ventola rimane sempre stra-silenziosa

Hai aperto un ticket direttamente con Synology?



Si certo, ne abbiamo parlato per qualche giorno, alla fine hanno deciso di mandarmi una ventola nuova.
Però è un problema molto comune.
Riguardo la silenziosità, ne avrei da dire: un iMac è decisamente più silenzioso.
Questo potrebbe essere utile anche a chi mi chiedeva tempo fa.
Forse la ventola gira anche troppo veloce per i miei gusti: i due hdd sono a temperature "glaciali": 22 e 26 gradi pur essendo impostata in modalità silenziosa.
Il tutto dovrebbe essere risolvibile con la Noctua che ho consigliato poco fa.

fabio336
22-01-2012, 17:52
Questo: http://www.youtube.com/watch?v=5F2EutbIivw
Si certo, ne abbiamo parlato per qualche giorno, alla fine hanno deciso di mandarmi una ventola nuova.
Però è un problema molto comune.
Riguardo la silenziosità, ne avrei da dire: un iMac è decisamente più silenzioso.
Questo potrebbe essere utile anche a chi mi chiedeva tempo fa.
Forse la ventola gira anche troppo veloce per i miei gusti: i due hdd sono a temperature "glaciali": 22 e 26 gradi pur essendo impostata in modalità silenziosa.
Il tutto dovrebbe essere risolvibile con la Noctua che ho consigliato poco fa.

Grazie:)
se tutto va bene dovrebbe arrivare per Mercoledì
staremo a vedere
eventualmente la cambio e via

Kicco_lsd
22-01-2012, 19:01
A farci caso un certo ticchettio l'ho sentito avvicinando molto l'orecchio all'unità... bisogna approfondire!!

emax81
22-01-2012, 19:31
A farci caso un certo ticchettio l'ho sentito avvicinando molto l'orecchio all'unità... bisogna approfondire!!

Ma è un problema di sw ( quindi gestione della ventola ) o la ventola medesima?

http://img221.imageshack.us/img221/3986/62789775j.jpg http://img14.imageshack.us/img14/500/images2wpz.jpg

Spettacolo la Noctua nel Synology :D

Kicco_lsd
22-01-2012, 19:53
Bhè fortuna che è dietro perchè è un cazzotto in un occhio il beige con pala marrone su case Nero... poi vabbè che le tamarrate non sono belle ma Noctua ha scelto prioprio dei colori di pupù :D

emax81
22-01-2012, 19:54
Bhè fortuna che è dietro perchè è un cazzotto in un occhio il beige con pala marrone su case Nero... poi vabbè che le tamarrate non sono belle ma Noctua ha scelto prioprio dei colori di pupù :D

Almeno la riconosci al volo dalla massa ;)

HDV
22-01-2012, 20:00
Purtroppo è così: una sola licenza gratuita acquistando il nas, quelle aggiuntive si pagano acquistando o una licenza singola o il kit da 4


;)

in effetti questa e' una cosa che stona un attimino ... potevano quanto meno dare la possiblita' per 2 telecamere......

Kicco_lsd
22-01-2012, 21:00
in effetti questa e' una cosa che stona un attimino ... potevano quanto meno dare la possiblita' per 2 telecamere......

Immagino che un impianto di videosorveglianza costi molto di più di un NAS e perciò hanno deciso di far pagare la differenza a chi lo usa così. Anche se immagino che uno che sa smanettare con Linux questo limite lo potrebbe aggirare senza troppi problemi ;)

Hal2001
22-01-2012, 21:10
Immagino che un impianto di videosorveglianza costi molto di più di un NAS e perciò hanno deciso di far pagare la differenza a chi lo usa così. Anche se immagino che uno che sa smanettare con Linux questo limite lo potrebbe aggirare senza troppi problemi ;)

Il punto non è saperlo aggirare, ma l'assurdità di un produttore che ti fa pagare qualcosa che non ti offre: il modulo è già integrato, perché spillare altri soldi?
A questo punto mi informo meglio, e magari scelgo un altro produttore.

Kicco_lsd
22-01-2012, 21:56
Il punto non è saperlo aggirare, ma l'assurdità di un produttore che ti fa pagare qualcosa che non ti offre: il modulo è già integrato, perché spillare altri soldi?
A questo punto mi informo meglio, e magari scelgo un altro produttore.

Ripeto non sono informato ma quanto costa un sistema di videosorveglianza analogo? Ad es. Qnap fa delle unità dedicate alla sola videosorveglianza ad esempio il VS-2004L VioStor NVR che è quello più economico costa 550€ e fa solo questo a quanto ho letto non ha le altre funzioni dei NAS. I Nas classici della QNAP hanno pure loro la videosorveglianza ma limitata a una cam non espandibile e con prestazioni molto limitate (5FPS per i NAS migliori, 2 per quelli ARM). I nostri Synology hanno performances molto migliori... senza contare che pagando le licenze puoi mettere tantissime cam con prestazioni di tutto rispetto e a conti fatti arrivare a un totale di 9 cam ti costa meno del suddetto QNAP.

Cmq si è una limitazione fastidiosa

Hal2001
23-01-2012, 15:38
A proposito di videosorveglianza, abbinando un Synology VS80 ad un Disk Station posso evitare di acquistare le altre licenze?

Kicco_lsd
23-01-2012, 17:22
A proposito di videosorveglianza, abbinando un Synology VS80 ad un Disk Station posso evitare di acquistare le altre licenze?

Da una rapida lettura mi pare che permetta il monitoraggio diretto su schermo digitale di massimo 9 cam... ma non si parla di licenze incluse

Padivio
24-01-2012, 08:51
Scusate potete dare una mano anche ad un niubbo ho comprato il ds-212 quattro giorni fa è da un po che ci smanetto ma non riesco a configurarlo ci sono troppi termini tecnici per me e non riesco a venirne fuori.
Io vorrei usare la download station, time machine, accedere con le varie applicazioni da iphone, più avanti quando ho preso un po' mano anche da server iTunes, icloud.
Il primo problema:
- E' la configurazione ho fatto una confusione tra firewall del nas e quello del modem alice.
-No-IP (anche se non ho capito bene se mi serve o no) mi sono iscritto da browser entro ma da nas non si collega.
E' giusto che nella root ho due cartelle una home ed una homes?

cpu1966
24-01-2012, 11:02
:read:

una cosa che mi lascia dubbioso e ' il fatto che la file station sembrerebbe non funzionare con realdebrid.....:(



Ma perchè, "prima" realdebrid, funzionava??
Io non ci sono mai riuscito :confused:

HDV
24-01-2012, 18:20
Ma perchè, "prima" realdebrid, funzionava??
Io non ci sono mai riuscito :confused:
un mio amico di torino mi ha detto che realdebrid funziona bene sul suo nas ds211j io non ho ancora avuto tempo di provarlo sul mio

HDV
24-01-2012, 18:24
Scusate potete dare una mano anche ad un niubbo ho comprato il ds-212 quattro giorni fa è da un po che ci smanetto ma non riesco a configurarlo ci sono troppi termini tecnici per me e non riesco a venirne fuori.
Io vorrei usare la download station, time machine, accedere con le varie applicazioni da iphone, più avanti quando ho preso un po' mano anche da server iTunes, icloud.
Il primo problema:
- E' la configurazione ho fatto una confusione tra firewall del nas e quello del modem alice.
-No-IP (anche se non ho capito bene se mi serve o no) mi sono iscritto da browser entro ma da nas non si collega.
E' giusto che nella root ho due cartelle una home ed una homes?
ciao padivo ,
complimenti per l'ottimo acquisto, come primissima cosa devi configurare per benino le porte del tuo router in base ai servizi che dovrai utilizzare sul nas, dopo di che dovrai configurare il nas e registrarti al servizio dyndns.org per fargli associare l'ip pubblico.
nella root e' normale vedere i folder che hai detto.
saluti hdv

Kicco_lsd
24-01-2012, 23:03
ciao padivo ,
complimenti per l'ottimo acquisto, come primissima cosa devi configurare per benino le porte del tuo router in base ai servizi che dovrai utilizzare sul nas, dopo di che dovrai configurare il nas e registrarti al servizio dyndns.org per fargli associare l'ip pubblico.
nella root e' normale vedere i folder che hai detto.
saluti hdv

Ma ti è arrivato il mio PM poi? :D

cpu1966
25-01-2012, 07:36
un mio amico di torino mi ha detto che realdebrid funziona bene sul suo nas ds211j io non ho ancora avuto tempo di provarlo sul mio

:sbav: Ottimo! Appena puoi facci avere i dettagli! Anche io ho il 211j

Grazie :)

kinson1
25-01-2012, 17:29
Ok rieccomi :D

Sistemato il ds 212 con il caviar green da 2tb . Sul 111 stessa config , vado a tutto nas :asd: :asd:

Dopo essermi divertito con Emule e le porte del router mi viene da chiedervi una cosa:

che velocità fate con il caricamento da pc -> nas ? Al momento ho solo la download station aperta e mi tiene su un 23mb/s .

Devo impostare qualche parametro sulla rete per farlo andare piu veloce o come speed ci siamo ?

edit: per il trasferimento sul nas ho usato il browser file

HDV
25-01-2012, 18:16
Ma ti è arrivato il mio PM poi? :D

ciao kicco,
mi rimandi il messaggio ero saturo...
ciao hdv

Kicco_lsd
25-01-2012, 21:21
Ok rieccomi :D

Sistemato il ds 212 con il caviar green da 2tb . Sul 111 stessa config , vado a tutto nas :asd: :asd:

Dopo essermi divertito con Emule e le porte del router mi viene da chiedervi una cosa:

che velocità fate con il caricamento da pc -> nas ? Al momento ho solo la download station aperta e mi tiene su un 23mb/s .

Devo impostare qualche parametro sulla rete per farlo andare piu veloce o come speed ci siamo ?

edit: per il trasferimento sul nas ho usato il browser file

Siamo male... io arrivo a 95MBs!!! :D :D

In impostazioni di rete hai settato il Jumbo Frame a 9K? Il resto della tua rete (Switch e Router) supporta tale funzione? Anche sul pc va settato nelle impostazioni della scheda Ethernet Gigabit.

coatto87
25-01-2012, 22:04
Siamo male... io arrivo a 95MBs!!! :D :D

In impostazioni di rete hai settato il Jumbo Frame a 9K? Il resto della tua rete (Switch e Router) supporta tale funzione? Anche sul pc va settato nelle impostazioni della scheda Ethernet Gigabit.

Sei in Raid0?

Pisuke_2k6
26-01-2012, 08:53
ciao a tutti. ho una domanda da farvi inerente download station in quanto a volte ho dei problemi .

la mia rete : modem alice a cui attacco alla porta 192.168.1.x un bel router switch netgear 10.100.1000. a cui attacco il mio syno che ha porta 10.0.0.x

riesco a fare download torrent ma l upload e' lento


porte download station automatiche. attivato rete dht su porta 6881
il netgear ha upnp.
sul modem alice ho sbloccato porta su 192.168.1.x
- TCP 5000
- TCP UDP da 6881 a 6890

la configurazione va bene????grazie

ciao. ho smanettato un po . il download torrent e' ok. l upload lento.. perche?

Kicco_lsd
26-01-2012, 10:55
Sei in Raid0?

No il bello è proprio questo!! Ci arriva con un singolo disco!! E' una belva sto sto Ds212!!
Cmq va detto che man mano che si riempe l'HDD sono sceso da 95 a 80\85

ciao. ho smanettato un po . il download torrent e' ok. l upload lento.. perche?

L'up lento? Strano... disolito va sempre al limite di quanto lo setti (Es. Io lo imposto a 20Kb e ci arriva subito!)

coatto87
26-01-2012, 10:57
No il bello è proprio questo!! Ci arriva con un singolo disco!! E' una belva sto sto Ds212!!
Cmq va detto che man mano che si riempe l'HDD sono sceso da 95 a 80\85



L'up lento? Strano... disolito va sempre al limite di quanto lo setti (Es. Io lo imposto a 20Kb e ci arriva subito!)

Io purtroppo non posso attivare i jumbo frames, un iMac del 2009 (è la versione con i7) ha una scheda di rete che non li supporta, una roba incredibile.

Padivio
26-01-2012, 11:28
ciao kicco,
mi rimandi il messaggio ero saturo...
ciao hdv

Son tornato solo oggi dal lavoro ho fatto un po' di prove e volevo fare un po' di domande:

1) Ho fatto il dns dinamico con no-ip e tutto funziona ma oltre che sul nas devo impostarlo anche sul router alla voce dns dinamico?

2) Sulla configurazione con ez-internet io ho messo la terza scelta, connessione tramite lan non tramite pppoe, va bene? - c'è qualche differenza?

3) Ho seguito tutta la guida synology per abilitare time machine ma quando apro time machine non trova il disco. La cartella non compare neanche nel browser del nas, però compare nella rete del mac ma non posso entrarci.

4) Nel firewall del nas ho messo tutto abilitato su connessione lan. La pppoe non mi interessa vero?

5) Impostazioni - Connessione al router siccome ho quello di alice (wi-fi n) che non è presente io ho lasciato 3rd Party (v24-sp1….), altrimenti su account personalizzato che account devo mettere visto che per entrare nel modem di alice c'è solo da scrivere la password "admin"?

Grazie e ciao

Kicco_lsd
26-01-2012, 11:39
Io purtroppo non posso attivare i jumbo frames, un iMac del 2009 (è la versione con i7) ha una scheda di rete che non li supporta, una roba incredibile.

Ma ce l'hai bootcamp? In caso hai controllato se con Seven i driver supportano i jumbo frames?

Son tornato solo oggi dal lavoro ho fatto un po' di prove e volevo fare un po' di domande:

1) Ho fatto il dns dinamico con no-ip e tutto funziona ma oltre che sul nas devo impostarlo anche sul router alla voce dns dinamico?

2) Sulla configurazione con ez-internet io ho messo la terza scelta, connessione tramite lan non tramite pppoe, va bene? - c'è qualche differenza?

3) Ho seguito tutta la guida synology per abilitare time machine ma quando apro time machine non trova il disco. La cartella non compare neanche nel browser del nas, però compare nella rete del mac ma non posso entrarci.

4) Nel firewall del nas ho messo tutto abilitato su connessione lan. La pppoe non mi interessa vero?

5) Impostazioni - Connessione al router siccome ho quello di alice (wi-fi n) che non è presente io ho lasciato 3rd Party (v24-sp1….), altrimenti su account personalizzato che account devo mettere visto che per entrare nel modem di alice c'è solo da scrivere la password "admin"?

Grazie e ciao

1) Mai fatto ma dubito fortemente, un conto è che te usi un servizio DNS per farti raggiungere all'esterno della LAN un conto sono i DNS con cui il tuo router risolve le richieste

2)Connessione tramite LAN va bene. Ez-Internet però nn lo uso configuro tutto a mano che faccio prima :D

3)Per diverso tempo ho usato questa funzione senza alcun problema... A leggerla così sembra un problema di permessi e\o utenze

4)Giusto

5)Anche in questo caso io ho fatto tutto a mano senza impostare un router o tentare di usare il profilo predefinito.

wettam83
26-01-2012, 11:54
3) Ho seguito tutta la guida synology per abilitare time machine ma quando apro time machine non trova il disco. La cartella non compare neanche nel browser del nas, però compare nella rete del mac ma non posso entrarci.

Grazie e ciao

è il tuo primo backup? anche io ho avuto un problema simile perchè non volevo perdere i backup precedenti ma sono dovuto ripartire da zero, a quel punto time machine è andato subito!

Padivio
26-01-2012, 17:18
Ma voi se andate in configurazioni router e cliccate test di connessione cosa vi viene fuori? A me tutti non riuscito e non testato

MAGI System
26-01-2012, 18:49
Un saluto a tutti,

stavo aggirandomi nei meandri della rete alla ricerca della soluzione più interessante per archiviare file ecc...

Questi nas sembrano molto interessanti ma il mio dubbio è il seguente.
Ok raid 1,5, ecc... ma se si rompre l'hardware del nas? Non i dischi, proprio il nas... che succede? i dischi sono accessibili?
Chiedo perchè nel 2010 avevo un nas simile ma della qnap, con dentro 2 dischi in raid 1. Mi si è rotto l'hardware qnap, ed i dischi ho dovuto piallarli perchè non erano accessibili in quanto presente un filesystem strano ed illeggibile dai vari e più comuni sistemi operativi.
Non che abbia da metterci dentro cose particolarmente delicate (alla fine parliamo del classico uso casalingo film,mp3,foto ecc....), solo che scoccerebbe assai dover ripopolare le collezioni.

D1o
26-01-2012, 19:07
Un saluto a tutti,

stavo aggirandomi nei meandri della rete alla ricerca della soluzione più interessante per archiviare file ecc...

Questi nas sembrano molto interessanti ma il mio dubbio è il seguente.
Ok raid 1,5, ecc... ma se si rompre l'hardware del nas? Non i dischi, proprio il nas... che succede? i dischi sono accessibili?
Chiedo perchè nel 2010 avevo un nas simile ma della qnap, con dentro 2 dischi in raid 1. Mi si è rotto l'hardware qnap, ed i dischi ho dovuto piallarli perchè non erano accessibili in quanto presente un filesystem strano ed illeggibile dai vari e più comuni sistemi operativi.
Non che abbia da metterci dentro cose particolarmente delicate (alla fine parliamo del classico uso casalingo film,mp3,foto ecc....), solo che scoccerebbe assai dover ripopolare le collezioni.

i vari e piu comuni sistemi operativi comprendono anche linux?

MAGI System
26-01-2012, 19:24
si, provato con win7, ubuntu, osx e varie altre distro linux

Kicco_lsd
26-01-2012, 20:42
si, provato con win7, ubuntu, osx e varie altre distro linux

Bhè qui sono formattati in EXT3 o EXT4 quindi metti su ubuntu o una utility per Seven che ti faccia leggere tali partizioni e vai.

L'unico dubbio che ho è riguardo alla compatibilità del RAID fra piattaforme diverse, ma sicuramente è un dubbio niubbo perchè nn ne ho mai fatti.

Ad ogni modo io ho recuperato files da un HDD che era inserito in un NAS Synology.

kinson1
26-01-2012, 22:46
Siamo male... io arrivo a 95MBs!!! :D :D

In impostazioni di rete hai settato il Jumbo Frame a 9K? Il resto della tua rete (Switch e Router) supporta tale funzione? Anche sul pc va settato nelle impostazioni della scheda Ethernet Gigabit.


Non ho settato nulla e non so dove andare in effetti :D Devo studiarmi il da farsi.

Altra cosa :

Ho provato un po il mediaserver. Per il bitrate direi tutto a posto , ma ci sono alcuni file che non partono proprio. Che tipo di formati supporta il mediaserver ?

Ho visto che alcuni mkv e mpeg partono, altri no , e ancora non sono riuscito a capire bene dove sta l'inghippo ...

edit: la rete è tutta cablata con i cavi 5e schermati , con uno switch gigabit netgear prosafe 108.

Kicco_lsd
26-01-2012, 23:06
Non ho settato nulla e non so dove andare in effetti :D Devo studiarmi il da farsi.

Altra cosa :

Ho provato un po il mediaserver. Per il bitrate direi tutto a posto , ma ci sono alcuni file che non partono proprio. Che tipo di formati supporta il mediaserver ?

Ho visto che alcuni mkv e mpeg partono, altri no , e ancora non sono riuscito a capire bene dove sta l'inghippo ...

edit: la rete è tutta cablata con i cavi 5e schermati , con uno switch gigabit netgear prosafe 108.

Dubito che il problema sia il mediaserver... allimite è il player che ha problemi. Io col Western Digital li leggo tutti!

Cmq io ho cavi Cat6... non credo faccia differenza in una rete Gigabit però...

kinson1
26-01-2012, 23:24
Dubito che il problema sia il mediaserver... allimite è il player che ha problemi. Io col Western Digital li leggo tutti!

Cmq io ho cavi Cat6... non credo faccia differenza in una rete Gigabit però...

Rieccomi !

Mediaplayer : uso la ps3 ma pensavo che la causa partisse sempre dal mediaserver che fa transcodifica. Sicuro di questa cosa? :D . Devo provare ad usare direttamente il player della tv al plasma e fare una prova ...

Allora , sono andato su pannello di controllo / rete / interfaccia di rete . Li ho abilitato il jumbo frame , MTU 9000 . in basso mi scrive anche 1000, full duplex.

Visto che mi hai detto anche di andare sulle impostazioni della mia scheda di rete, sono andato sulle impostazioni della mia scheda del pc ed ho abilitato

- jumbo frame a 9000kb
- full duplex 1 gigabit

Subito dopo mi sono messo a scaricare un file ma stiamo a 20 mega lo stesso.

Dovrei riavviare anche il pc / nas per caso per rendere effettivi i cambiamenti?

Kicco_lsd
26-01-2012, 23:58
Rieccomi !

Mediaplayer : uso la ps3 ma pensavo che la causa partisse sempre dal mediaserver che fa transcodifica. Sicuro di questa cosa? :D . Devo provare ad usare direttamente il player della tv al plasma e fare una prova ...

Allora , sono andato su pannello di controllo / rete / interfaccia di rete . Li ho abilitato il jumbo frame , MTU 9000 . in basso mi scrive anche 1000, full duplex.

Visto che mi hai detto anche di andare sulle impostazioni della mia scheda di rete, sono andato sulle impostazioni della mia scheda del pc ed ho abilitato

- jumbo frame a 9000kb
- full duplex 1 gigabit

Subito dopo mi sono messo a scaricare un file ma stiamo a 20 mega lo stesso.

Dovrei riavviare anche il pc / nas per caso per rendere effettivi i cambiamenti?

Play3 e X360 come media player sono molto lacunosi... io poi non amo le transcodifiche anche se l'argomento mi interessava. Non conoscendo bene il funzionamento di queste transcodifiche temo che degradino la qualità dei files e perciò mi son preso il Western Digital Live mentre da Pc uso Media Player Classic Home Cinema.

Per il resto, Si, riavvia i PC e il NAS... ma misà tanto che hai problemi o allo Switch o alla cablatura (non hai nominato Router, non lo usi??)
Io con i Cat5e e il DS110j non superavo i 13\15 MBs appena passato al Cat6 (nn ricordo che revisione) direttamente a 30\35 che sono aumentati fino a toccare i 45\50 (forse anche qualcosa meglio ma nn ho voglia di ricercare i bench che avevo postato) con le ultime revisioni del firmware del DS110j.

Qualche differenza cmq la fanno anche gli HDD che usi, ad esempio il Caviar Green 1,5Tb che usavo inizialmente sul NAS e ora è nel mio PC è meno performante dell'attuale 3Tb e discorso analogo va fatto per la fonte da cui trasferisci i files sul NAS ovvero l'HDD inserito nel PC, se fosse un vecchissimo 5400 giri che non va oltre i 30MBs farebbe da colloo di bottiglia.

Piccola nota il cavo (cortissimo in verità massimo 1,5mt) che collega il PC allo Switch è un 5e (perciò non la rete non è al 100% Cat6)
Probabilmente i problemi ad usare un 5e per una rete Gigabit sorgono per tratte lunghe e passaggi in canaline affollate di cavi elettrici.

Con il 212 a singolo disco già sai come va e ovviamente il resto della rete è rimasto immutato.

kinson1
27-01-2012, 01:54
la rete è consi composta :

router dgn 2200 ----> ps3 / tv panasonic / sintoampli
|
| ( cavo cat5e da 15 metri schermato che passa sotto canaline senza nessun cavo elettrico )
|
switch netgear 108 prosafe gigabit
|
nas / pc fisso / portatile ( tutti cablati in cat5e, cavi da 1,5 metri circa )

il Modello del disco interno è un Seagate barracuda da 1tera che a leggere qua me lo da a 7200

http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=0732f141e7f43110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD#tTabContentSpecifications

ma direi che posso togliermi il dubbio facendo un trasferimento dall altra unità in raid dove gira il S.o . Quello sicuramente andrà più veloce e possiamo vedere l'eventuale problema lato disco...

edit: confermo , è un 7200 .

Ho controllato anche i dischi in raid, sono 2x320gb di wd da 7200 rpm . Posso provare a trasferire da li e vedere come va :D

Kicco_lsd
27-01-2012, 10:34
la rete è consi composta :

router dgn 2200 ----> ps3 / tv panasonic / sintoampli
|
| ( cavo cat5e da 15 metri schermato che passa sotto canaline senza nessun cavo elettrico )
|
switch netgear 108 prosafe gigabit
|
nas / pc fisso / portatile ( tutti cablati in cat5e, cavi da 1,5 metri circa )

il Modello del disco interno è un Seagate barracuda da 1tera che a leggere qua me lo da a 7200

http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=0732f141e7f43110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD#tTabContentSpecifications

ma direi che posso togliermi il dubbio facendo un trasferimento dall altra unità in raid dove gira il S.o . Quello sicuramente andrà più veloce e possiamo vedere l'eventuale problema lato disco...

edit: confermo , è un 7200 .

Ho controllato anche i dischi in raid, sono 2x320gb di wd da 7200 rpm . Posso provare a trasferire da li e vedere come va :D

Il tuo router non è Gigabit... e questo sicuramente è il primo problema poi una volta che avrai un router Gigabit bisogna vedere la tenuta dei cavi. Anche se a pensarci bene in teoria così non dovresti passare per il router... fai una prova spegni il router e prova a rifare il test per vedere a quanto riesci a scrivere sul NAS.

coatto87
27-01-2012, 10:39
Ma ce l'hai bootcamp? In caso hai controllato se con Seven i driver supportano i jumbo frames?



Assolutamente no :D
Ma in ogni caso, avevo letto proprio il datasheet della scheda di rete e non li supportava.
Considera che ho un altro iMac a casa comprato lo stesso periodo ma che però è da 21,5 con un Core 2 Duo e la scheda di rete li supporta.
Misteri :muro:

Kicco_lsd
27-01-2012, 13:14
Assolutamente no :D
Ma in ogni caso, avevo letto proprio il datasheet della scheda di rete e non li supportava.
Considera che ho un altro iMac a casa comprato lo stesso periodo ma che però è da 21,5 con un Core 2 Duo e la scheda di rete li supporta.
Misteri :muro:

Ma infatti io ho il 21.5 late 2009 con CoreDuo ed ero pressochè sicuro che li supportasse... se non erro vanno impostati e ricordavo di aver letto il menù relativo!

^[H3ad-Tr1p]^
27-01-2012, 13:31
upp:p

giaccaz
27-01-2012, 14:43
salve...e da 10 giorni che tengo il ds212j....sembra tutto a posto pero ho 2 problemi....uno attivo itunes sul nas ma non so come fare a dire a itunes sul macbook di andare a trovare la musica nel mas (un aiutino so impedito ...sto imparando un po alla volta) e 2 non riesco a trasferire + 25/30mb su rete 5e e con un switch gigabit d-link...come mai?

ps. ho abilitato la scheda ethernet sul macbook il jumbo 9k ma sempre a 25/30mb

Kicco_lsd
27-01-2012, 15:41
salve...e da 10 giorni che tengo il ds212j....sembra tutto a posto pero ho 2 problemi....uno attivo itunes sul nas ma non so come fare a dire a itunes sul macbook di andare a trovare la musica nel mas (un aiutino so impedito ...sto imparando un po alla volta) e 2 non riesco a trasferire + 25/30mb su rete 5e e con un switch gigabit d-link...come mai?

ps. ho abilitato la scheda ethernet sul macbook il jumbo 9k ma sempre a 25/30mb

E sul NAS l'hai abilitati i Jumbo 9K? Cmq con Cat6 più o meno anche io facevo quelle velocità col DS110j quindi... quanto dovresti fare secondo le tabelle di Synology?

Padivio
28-01-2012, 08:12
Ho due domande da fare:
1) Di solito scarico con jdownloader, avendo alice 20 mega scarico a circa 1,5 1,7 mettendo uno o due file in coda. Ieri ho provato con la download station solo che per raggiungere quella velocità devo scaricare contemporaneamente 10-15 file altrimenti ad uno-due file alla volta scarica 200-300kb alla volta. Capita anche a voi?

2) Ho installato il pacchetto pyload.spk dal sito synology. Pero' quando lo faccio partire mi chiede username e password ma non so quali mettere o dove si impostano. Come si fa?

Kicco_lsd
28-01-2012, 11:56
Ho due domande da fare:
1) Di solito scarico con jdownloader, avendo alice 20 mega scarico a circa 1,5 1,7 mettendo uno o due file in coda. Ieri ho provato con la download station solo che per raggiungere quella velocità devo scaricare contemporaneamente 10-15 file altrimenti ad uno-due file alla volta scarica 200-300kb alla volta. Capita anche a voi?

2) Ho installato il pacchetto pyload.spk dal sito synology. Pero' quando lo faccio partire mi chiede username e password ma non so quali mettere o dove si impostano. Come si fa?

Hai controllato che le velocità dei singoli download non siano limitate? Riguardo pyload non l'ho provato, a dire il vero nemmeno sapevo fosse fra i pacchetti scaricabili, cmq hai provato a vedere se c'è il supporto nel forum ufficiale?

coatto87
28-01-2012, 11:57
Qualcuno ha già messo la noctua al posto della ventola originale?

arakan74
28-01-2012, 12:16
Salve a tutti, mi unisco anche io!
Ieri dopo dieci giorni dal pagamento mi è arrivato il ds212.

ci ho messo su due seagate LP da 1,5 cada uno.

Non sapendo che tipo di volume scegliere ho optato per il SHR.

Stavo provando a spostare degli mkv dal mio Mac Mini al NAS, velocità in scrittura 27/28........l'MKV l'ho prelevato da un archivio usb.

La rete di circa 15 metri è tutta in cat 5e.

il router è un wndr3700 firm coatto ".40c"

Ho abilitato il Jumbo frame a 9000k.................

In questo momento che trasferendo il file il ds stà anche facendo la verifica dei dischi in background.

Devo aspettarmi qualcosa in più??

dovrei ricablare la rete con cat 6??

^[H3ad-Tr1p]^
28-01-2012, 12:34
Salve a tutti, mi unisco anche io!
Ieri dopo dieci giorni dal pagamento mi è arrivato il ds212.

ci ho messo su due seagate LP da 1,5 cada uno.

Non sapendo che tipo di volume scegliere ho optato per il SHR.

Stavo provando a spostare degli mkv dal mio Mac Mini al NAS, velocità in scrittura 27/28........l'MKV l'ho prelevato da un archivio usb.

La rete di circa 15 metri è tutta in cat 5e.

il router è un wndr3700 firm coatto ".40c"

Ho abilitato il Jumbo frame a 9000k.................

In questo momento che trasferendo il file il ds stà anche facendo la verifica dei dischi in background.

Devo aspettarmi qualcosa in più??

dovrei ricablare la rete con cat 6??


forse dovresti mettere uno switch davanti al NAS ... per ricuperare qualcosa se lo usi con diversi apparecchi

^[H3ad-Tr1p]^
28-01-2012, 12:37
io ho un DS1511+ da poco

dovrei ancora trovare il tempo di mettermi li e farlo funzionare a dovere

vorrei pero' installarci il massimo della ram possibile

mi pare se ne possa installare fino a 3Gb

sapete dirmi che ram posso mettere ?

arakan74
28-01-2012, 13:49
^;36816131']forse dovresti mettere uno switch davanti al NAS ... per ricuperare qualcosa se lo usi con diversi apparecchi


HAGFastweb
|
|
WNDR3700------------------XBOX360-------NETBOOK
|
|_(1)__MACMINI
|
|_(2)__Switch__(a)___NAS__(b)__PC

____ LAN
------WiFi

^[H3ad-Tr1p]^
28-01-2012, 13:58
spe'... mettili cosi':



HAGFastweb
|
|
WNDR3700------------------XBOX360-------NETBOOK
|
|_(1)__switch
|
|
|
MACMINI__(a)___NAS__(b)__PC



____ LAN
------WiFi


cioe' al router wifi colleghi lo switch

dallo switch colleghi 3 cavi eth e vai al mac al pc ed al nas

coatto87
28-01-2012, 14:01
^;36816689']spe'... mettili cosi':



HAGFastweb
|
|
WNDR3700------------------XBOX360-------NETBOOK
|
|_(1)__switch
|
|
|
MACMINI__(a)___NAS__(b)__PC



____ LAN
------WiFi


cioe' al router wifi colleghi lo switch

dallo switch colleghi 3 cavi eth e vai al mac al pc ed al nas

E per quale motivo?
Il router ha già uno switch a 4 porte integrato.

^[H3ad-Tr1p]^
28-01-2012, 14:28
E per quale motivo?
Il router ha già uno switch a 4 porte integrato.

e' un router e non uno switch ....

di solito si configurano come ti ho fatto vedere io

se poi vuoi lasciare indipendente il mac mini lascialo come lo hai configurato tu

come lo hai configurato tu,il mac mini sta su un segmento di rete diverso da quello su cui sta il nas ed i pacchetti passano per il router

se lo configuri come ti ho detto io i pacchetti dal mac passano direttamente al nas senza bisogno di passare dal router ,tranne quando lo switch deve determinare su quale porta si trovi lo stesso apparecchio....

comunque e' lo stesso credo ....puoi provare a configurarlo come ti ho detto e puoi vedere se guadagni qualcosa....poi dipende cosa fanno gli altri apparecchi su quel segmento di rete

se usi il nas per p2p massiccio ti conviene lasciarlo su una porta del router perche' lo switch te lo satura e con gli altri pc non riesci piu' a navigare

coatto87
28-01-2012, 14:35
^;36816891']e' un router e non uno switch ....

di solito si configurano come ti ho fatto vedere io

se poi vuoi lasciare indipendente il mac mini lascialo come lo hai configurato tu

come lo hai configurato tu,il mac mini sta su un segmento di rete diverso da quello su cui sta il nas ed i pacchetti passano per il router

se lo configuri come ti ho detto io i pacchetti dal mac passano direttamente al nas senza bisogno di passare dal router ,tranne quando lo switch deve determinare su quale porta si trovi lo stesso apparecchio....

comunque e' lo stesso credo ....puoi provare a configurarlo come ti ho detto e puoi vedere se guadagni qualcosa....poi dipende cosa fanno gli altri apparecchi su quel segmento di rete

se usi il nas per p2p massiccio ti conviene lasciarlo su una porta del router perche' lo switch te lo satura e con gli altri pc non riesci piu' a navigare

Qualsiasi router ha uno switch integrato e il wndr3700 non fa eccezione.
Comprare un altro switch e metterlo in quel modo li...scusami ma non riesco a capirne il senso.
Semplicemente va a quella velocità perché è limitato dall'usb.
Dovrebbe riprovare a fare lo stesso con un file preso dall'hdd e senza che nel frattempo il NAS faccia ulteriori operazioni particolarmente esose.
In una rete domestica come la sua è improbabile che stia saturando la lan, parliamo di una rete gigabit quindi è più facile che il limite sia sul NAS/MAC/HDD che sulla rete.

giaccaz
28-01-2012, 14:40
x kicco lsd
si...sta tutto a jumbo 9k ho fatto un backup di time machine con punte a 36mb
ma la media era 25/26mb....va bhe che la rete e schermata ma passa dove ci sono cavi con tensione e può dar noia.
cmq non mi lamento troppo già che prima in wifi viaggiavo a una media di 4/6mb ,pero credevo che in rete gigabit il tutto fosse + scorrevole (almeno a 40 mb)
...per il ds212j dovrebbe essere..... se credo di aver capito bene intorno i 50/60mb ?!?!?!?...
uso 2 wd da 1tb l'uno ( un black a 7200 64mb + un green a 7200 64mb )
in raid 1
un switch d-link gigabit
un router dgn220
se qualcuno ha qualche suggerimento ....per riuscire a dare un boost a sta rete ;)

coatto87
28-01-2012, 14:42
si...sta tutto a jumbo 9k ho fatto un backup di time machine con punte a 36mb
ma la media era 25/26mb....va bhe che la rete e schermata ma passa dove ci sono cavi con tensione e può dar noia.
cmq non mi lamento troppo già che prima in wifi viaggiavo a una media di 4/6mb ,pero credevo che in rete gigabit il tutto fosse + scorrevole (almeno a 40 mb)
...per il ds212j dovrebbe essere..... se credo di aver capito bene intorno i 50/60mb ?!?!?!?...
uso 2 wd da 1tb l'uno ( un black a 7200 64mb + un green a 7200 64mb )
in raid 1
se qualcuno ha qualche suggerimento ....

A parte che dal punto di vista legale non dovresti far passare altri cavi insieme a quelli elettrici, non è quello il problema.
25 in effetti è un po' pochino, però time machine non lo prendere in considerazione, è ovvio che quando vai a trasferire tanti file perdi in velocità.
Fai la prova con un file unico.

coatto87
28-01-2012, 14:48
Ho scoperto una cosa che potrebbe aiutarvi.

Download di un file da 8GB da NAS via AFP con Download Station attiva e torrent in seeding: ~40MB/s

Download di un file da 8GB da NAS via AFP con Download Station disattivata (o torrent stoppati): ~80MB/s (ho visto punte di 95MB/s)

L'hard disk non è in raid e non ho i jumbo frames attivati.

giaccaz
28-01-2012, 14:50
grazie ....provero' un collegamento diretto
vediamo che fa

Kicco_lsd
28-01-2012, 17:47
Qualsiasi router ha uno switch integrato e il wndr3700 non fa eccezione.
Comprare un altro switch e metterlo in quel modo li...scusami ma non riesco a capirne il senso.
Semplicemente va a quella velocità perché è limitato dall'usb.
Dovrebbe riprovare a fare lo stesso con un file preso dall'hdd e senza che nel frattempo il NAS faccia ulteriori operazioni particolarmente esose.
In una rete domestica come la sua è improbabile che stia saturando la lan, parliamo di una rete gigabit quindi è più facile che il limite sia sul NAS/MAC/HDD che sulla rete.

Ho scoperto una cosa che potrebbe aiutarvi.

Download di un file da 8GB da NAS via AFP con Download Station attiva e torrent in seeding: ~40MB/s

Download di un file da 8GB da NAS via AFP con Download Station disattivata (o torrent stoppati): ~80MB/s (ho visto punte di 95MB/s)

L'hard disk non è in raid e non ho i jumbo frames attivati.

E' vero mi ero dimenticato di dire che ero con la Download Station (e praticamente tutti gli altri servizi inutili) disattivata. Cmq credo il rallentamento con la download station attiva non sia tanto una questione di risorse impegnate (CPU e RAM) quanto più il fatto che l'HDD è già impegnato a scrivere parti dei files che scaricate. Sarebbe interessante testare un sistema a doppio disco con due volumi indipendenti in cui uno è impegnato con la Download Station e l'altro no.

x kicco lsd
si...sta tutto a jumbo 9k ho fatto un backup di time machine con punte a 36mb
ma la media era 25/26mb....va bhe che la rete e schermata ma passa dove ci sono cavi con tensione e può dar noia.
cmq non mi lamento troppo già che prima in wifi viaggiavo a una media di 4/6mb ,pero credevo che in rete gigabit il tutto fosse + scorrevole (almeno a 40 mb)
...per il ds212j dovrebbe essere..... se credo di aver capito bene intorno i 50/60mb ?!?!?!?...
uso 2 wd da 1tb l'uno ( un black a 7200 64mb + un green a 7200 64mb )
in raid 1
un switch d-link gigabit
un router dgn220
se qualcuno ha qualche suggerimento ....per riuscire a dare un boost a sta rete ;)

Allora è 50 in scrittura, sei arrivato intorno a 36 con un servizio non ottimizzato (molti file piccoli rallentano come diceva Coatto) come Time Machine. Per me se provi a disattivare la download station e trasferisci un bel MKV da 30\40Gb (meglio ancora 2 insieme di queste dimensioni) ci arrivi tranquillamente al limite dei 50MBs.

Tra l'altro se noti i grafici di Synology il test con molti files da 1MB da 32MBs e te sei arrivato a 36 quindi mi pare che funzioni tutto bene.

Infine pur essendo un completo niubbo in questione di RAID credo che mettere un Caviar Black e un Green insieme non sia stata una grande idea, il secondo ha algoritmi che lo rallentano e ottimizzano per favorire il risparmio energetico... la mia è una perplessità da ignorante ma fossi in te controllerei se ci sono controindicazioni.

fabio336
29-01-2012, 21:22
E' vero mi ero dimenticato di dire che ero con la Download Station (e praticamente tutti gli altri servizi inutili) disattivata. Cmq credo il rallentamento con la download station attiva non sia tanto una questione di risorse impegnate (CPU e RAM) quanto più il fatto che l'HDD è già impegnato a scrivere parti dei files che scaricate. Sarebbe interessante testare un sistema a doppio disco con due volumi indipendenti in cui uno è impegnato con la Download Station e l'altro no.
Se domani il corriere mi consegnerà il nas ci proverò io:)
Secondo voi (visto che avete già provato:D) parto direttamente dalla 4.0 beta o è meglio la 3.2?

HDV
29-01-2012, 21:29
Se domani il corriere mi consegnerà il nas ci proverò io:)
Secondo voi (visto che avete già provato:D) parto direttamente dalla 4.0 beta o è meglio la 3.2?

ciao fabio,
c'e' un ragazzo di modena che sta' utilizzando con successo la 4.0 beta con la confiurazione dischi che hai menzionato.
sembra andare tutto alla grande.
ciao hdv
;)

wettam83
29-01-2012, 23:33
mi serve il vostro aiuto prima di far volare il nas e un netbook fuori dalla finestra!!

ho un 110j in rete con un netbook, un macbook, una stampante attaccata al nas e un fisso con xp pro; mac e fisso vedono tutto, stampano con la stampante condivisa, tutto ok!

il netbook è una dannazione! ha win7 starter vede la diskstation solo sotto la voce "dispositivi multimediali, con tutti i film e la musica dentro, ma non mi appare come hard disk di rete ne trova la stampante connessa! non so come fare perchè mi serve proprio! naturalmente via browser posso connettermi!

sul pc ho disattivato il firewall, sul nas è attivo il servizio file windows ma non so se devo scrivere qualcosa anche nella casella WINS, non ho creato utenti, c'è solo l'admin...che devo fa? quanto lo odio windows....

Kicco_lsd
30-01-2012, 10:04
mi serve il vostro aiuto prima di far volare il nas e un netbook fuori dalla finestra!!

ho un 110j in rete con un netbook, un macbook, una stampante attaccata al nas e un fisso con xp pro; mac e fisso vedono tutto, stampano con la stampante condivisa, tutto ok!

il netbook è una dannazione! ha win7 starter vede la diskstation solo sotto la voce "dispositivi multimediali, con tutti i film e la musica dentro, ma non mi appare come hard disk di rete ne trova la stampante connessa! non so come fare perchè mi serve proprio! naturalmente via browser posso connettermi!

sul pc ho disattivato il firewall, sul nas è attivo il servizio file windows ma non so se devo scrivere qualcosa anche nella casella WINS, non ho creato utenti, c'è solo l'admin...che devo fa? quanto lo odio windows....

Guarda questo video (http://www.youtube.com/watch?v=EQstgQ4eJCM) è relativo al WD Live ma dovrebbe fare al caso tuo. (In alternativa questo link (http://gianluk.blogspot.com/2012/01/western-digital-wd-tv-live-e-windows-7.html) dovrebbe avere anche qualcosina in più riguardo alle modifiche al registro ma è da verificare)

Il campo WINS sul NAS ce l'ho bianco mentre ovviamente devi scrivere il Workgroup correttamente. Fammi sapere come va!

Pisuke_2k6
30-01-2012, 11:02
^;36816689']spe'... mettili cosi':



HAGFastweb
|
|
WNDR3700------------------XBOX360-------NETBOOK
|
|_(1)__switch
|
|
|
MACMINI__(a)___NAS__(b)__PC



____ LAN
------WiFi


cioe' al router wifi colleghi lo switch

dallo switch colleghi 3 cavi eth e vai al mac al pc ed al nas

ciao. io ho una config. simile solo che ho alice. essendo rete 192.168.x.x il modem e avendo ricreato la rete del wndr 10.0.0.x ho noie con lo sblocco delle porte con download station.
testando con il torrent l udp e' basso mentre il tcp va veloce. dal sito che mi verifica il totale upload e download non riescono a rilevarmi il download... come mi comporto? ho letto i servizi da attivare in prima pagina ma sono confuso:
modem alice da indirizzo al netgear 192.168.1.x . il netgear da indirizzo al nas 10.0.0.x.
ho attivato upnp sul netgear (router switch) ma mi avete suggerito di disattivarlo e mettere in manuale gli indirizzi.. ma che porte sblocco?
grazie

wettam83
30-01-2012, 11:23
non è proprio il problema che ho io, però ho risolto in un certo senso!

anche se continua a non vedere la diskstation tra i computer di rete e nemmeno la stampante tra quelle disponibili, ho aggiunto manualmente sia l'hard disk che la stampante mettendo proprio l'host (nel mio caso \\Diskstation\public) e ce l'ho insieme agli altri hard disk, l'importante è che funzioni senza troppe noie perchè è il pc della mia ragazza e non è così pratica!

Kicco_lsd
30-01-2012, 11:31
non è proprio il problema che ho io, però ho risolto in un certo senso!

anche se continua a non vedere la diskstation tra i computer di rete e nemmeno la stampante tra quelle disponibili, ho aggiunto manualmente sia l'hard disk che la stampante mettendo proprio l'host (nel mio caso \\Diskstation\public) e ce l'ho insieme agli altri hard disk, l'importante è che funzioni senza troppe noie perchè è il pc della mia ragazza e non è così pratica!

Lo sapevo che non è proprio il problema tuo però io da quando ho impostato in quel modo Seven 64bit Ultimate non ho più avuto problemi a rilevare la Diskstation fra le risorse di rete... per quello ti avevo suggerito il link del WD Live.
Di default la condivisione su Seven ha diverse impostazioni "particolari"... togliendo queste impostazioni e rimettendole come su XP o Vista molti dei problemi di condivisione vengono risolti.
Riguardo la stampante non so aiutarti, hai guardato fra le FAQ o sul manuale in pdf? Se proprio non trovi niente il forum ufficiale inglese è un ottima risorsa.


ciao. io ho una config. simile solo che ho alice. essendo rete 192.168.x.x il modem e avendo ricreato la rete del wndr 10.0.0.x ho noie con lo sblocco delle porte con download station.
testando con il torrent l udp e' basso mentre il tcp va veloce. dal sito che mi verifica il totale upload e download non riescono a rilevarmi il download... come mi comporto? ho letto i servizi da attivare in prima pagina ma sono confuso:
modem alice da indirizzo al netgear 192.168.1.x . il netgear da indirizzo al nas 10.0.0.x.
ho attivato upnp sul netgear (router switch) ma mi avete suggerito di disattivarlo e mettere in manuale gli indirizzi.. ma che porte sblocco?
grazie

Ma fammi capire, sei in Doppio NAT?? Se è così la soluzione più semplice è mettere il Modem\Router di Alice come DMZ.

fabio336
30-01-2012, 14:06
Arrivato:D
confermo il ticchettio della ventola :(
http://img853.imageshack.us/img853/4879/nas.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/853/nas.png/)
Al momento ho messo solo un disco :)
siccome non mi interessa nessun tipo di Raid, invece di fare la partizione SHR sto facendo quella base
Secondo voi va bene?

coatto87
30-01-2012, 14:08
Si va bene.
Per la ventola, me l'hanno spedita oggi (c'è stato il capodanno cinese) ma sinceramente non nutro molte speranze.
Probabilmente ormai aspetto che mi arriva e poi decido se cambiarla con la noctua.

Pisuke_2k6
30-01-2012, 14:13
scusa la niubbata . cos e' doppio nat? come si mette in dmz=?

Kicco_lsd
30-01-2012, 15:10
Arrivato:D
confermo il ticchettio della ventola :(

Al momento ho messo solo un disco :)
siccome non mi interessa nessun tipo di Raid, invece di fare la partizione SHR sto facendo quella base
Secondo voi va bene?

Hai fatto bene a farlo base se non ti interessa il Raid. La curiosità sarà vedere come si comporta con due dischi base.
Cmq mi spiegate bene come controllare sta storia del ticchettio? A me non pare di sentirlo ma vorrei essere sicuro.

scusa la niubbata . cos e' doppio nat? come si mette in dmz=?

E' lunga e molto OT qui... sul thread che ho aperto riguardo al ComboCX Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872) c'è una sommaria spiegazione di cosa sia il DoppioNAT.

Il DMZ è una opzione che devi trovare nel tuo modem solitamente alla voce NAT, un modo semplice di impostarla è impostare un IP fisso al router che colleghi al modem di alice e alla voce DMZ inserire lo stesso IP.

Concludendo l'OT ti conviene aprire un thread altrove o cercare info come feci io a suo tempo su google.

fabio336
30-01-2012, 15:24
Si va bene.
Per la ventola, me l'hanno spedita oggi (c'è stato il capodanno cinese) ma sinceramente non nutro molte speranze.
Probabilmente ormai aspetto che mi arriva e poi decido se cambiarla con la noctua.
Leggevo sul video di youtube che avevi postato qualche thread fa, che il problema si risolve con una patch.
L'hai provata?
:)

Hai fatto bene a farlo base se non ti interessa il Raid. La curiosità sarà vedere come si comporta con due dischi base.
Cmq mi spiegate bene come controllare sta storia del ticchettio? A me non pare di sentirlo ma vorrei essere sicuro.
staremo a vedere :D
il rumore della ventola puoi sentirlo da questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=5F2EutbIivw

Pisuke_2k6
30-01-2012, 15:33
grazie mille per l ot.

perche avete cambiato la ventola al syno 212?

Kicco_lsd
30-01-2012, 15:37
Leggevo sul video di youtube che avevi postato qualche thread fa, che il problema si risolve con una patch.
L'hai provata?
:)


staremo a vedere :D
il rumore della ventola puoi sentirlo da questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=5F2EutbIivw

Si ma il problema è costante?? Interviene in qualche condizione specifica? Il video l'ho visto però volevo qualche testimonianza sul campo :D

fabio336
30-01-2012, 16:01
Si ma il problema è costante?? Interviene in qualche condizione specifica? Il video l'ho visto però volevo qualche testimonianza sul campo :D

Si, il problema è costante
comunque il mio è molto meno rumoroso
il ticchettio si sente, ma è leggerissimo

la formattazione sta ancora al 25% :eek: :cry:

arakan74
30-01-2012, 20:24
Ragazzi buona sera a tutti.
Ho un Mac Mini con sopra Lion e purtroppo non riesco ad aprire da finder diskstation.
Credo il problema sia dovuto al fatto che lion non ha il supporto AFP.

Dall'interfaccia web riesco a dialogare.......

Il mio è un router wndr3700 firm Coatto

qualcuno ha risolto questo problema???

per Coatto il Jumbo Frame sulla tua interfaccia va solo abilitato o si può anche settare a 9000??

emax81
30-01-2012, 21:11
Si ma il problema è costante?? Interviene in qualche condizione specifica? Il video l'ho visto però volevo qualche testimonianza sul campo :D

Rieccomi :D

Con il DS212 che ho avuto in test, non c'è stato verso di avere questo problema...arrivato un secondo...il problema si è manifestato subito....le ventole sono identiche, provato anche con il beta, ma nada... ho rimediato:

http://farm8.staticflickr.com/7030/6791562847_936b5061e0.jpg

è calato il silenzio :D

emax81
30-01-2012, 21:13
Ragazzi buona sera a tutti.
Ho un Mac Mini con sopra Lion e purtroppo non riesco ad aprire da finder diskstation.
Credo il problema sia dovuto al fatto che lion non ha il supporto AFP.

Dall'interfaccia web riesco a dialogare.......

Il mio è un router wndr3700 firm Coatto

qualcuno ha risolto questo problema???

per Coatto il Jumbo Frame sulla tua interfaccia va solo abilitato o si può anche settare a 9000??

Ciao,

dal Finder, Dispositivi, Network, non lo rilevi?

coatto87
30-01-2012, 21:14
Ecco, proprio quello che volevo sapere :D

Mi sa che la compro direttamente, tanto ho già capito ;)

Mi dai qualche istruzione sul montaggio?

emax81
30-01-2012, 21:17
Ecco, proprio quello che volevo sapere :D

Mi sa che la compro direttamente, tanto ho già capito ;)

Mi dai qualche istruzione sul montaggio?

Link (http://www.youtube.com/watch?v=Z-uWg1rnkzg)

Attenzione quando sganciate la plastica ;)

coatto87
30-01-2012, 21:19
Link (http://www.youtube.com/watch?v=Z-uWg1rnkzg)

Attenzione quando sganciate la plastica ;)

Ah ok tutto chiaro.
Consigli su dove acquistarla? l'avevo vista su ebay intorno ai 19 euro spedita.

emax81
30-01-2012, 21:25
Ah ok tutto chiaro.
Consigli su dove acquistarla? l'avevo vista su ebay intorno ai 19 euro spedita.

Amazon, arrivata in 2giorni

Ho pubblicato un video con la Noctua in funzione

Link (http://www.youtube.com/watch?list=ULZKhlTLqueKc&feature=player_detailpage&v=ZKhlTLqueKc)

Profilo: raffreddamento :D

coatto87
30-01-2012, 22:04
Amazon, arrivata in 2giorni

Ho pubblicato un video con la Noctua in funzione

Link (http://www.youtube.com/watch?list=ULZKhlTLqueKc&feature=player_detailpage&v=ZKhlTLqueKc)

Profilo: raffreddamento :D

Ok è mia :D

Ho visto che in dotazione ci sono anche dei riduttori di giri, si possono usare o il sistema operativo del synology da problemi?

emax81
30-01-2012, 22:12
Ok è mia :D

Ho visto che in dotazione ci sono anche dei riduttori di giri, si possono usare o il sistema operativo del synology da problemi?

La Noctua del video è collegata senza alcun riduttore :D

coatto87
30-01-2012, 22:14
La Noctua del video è collegata senza alcun riduttore :D

Ah ok quindi non dovrebbe esserci bisogno :D
L'ho ordinata su amazon ;)

fabio336
30-01-2012, 22:41
Amazon, arrivata in 2giorni

Ho pubblicato un video con la Noctua in funzione

Link (http://www.youtube.com/watch?list=ULZKhlTLqueKc&feature=player_detailpage&v=ZKhlTLqueKc)

Profilo: raffreddamento :D
Ottimo
Come mai non hai rimesso la griglia?
:D

arakan74
30-01-2012, 23:59
Ciao,

dal Finder, Dispositivi, Network, non lo rilevi?

no!
li rileva, ma non mi fa esplorare le cartelle, errore di connessione.
invece da pc win vedo e accedo al Nas tranquillamente.

Kicco_lsd
31-01-2012, 00:33
Rieccomi :D

Con il DS212 che ho avuto in test, non c'è stato verso di avere questo problema...arrivato un secondo...il problema si è manifestato subito....le ventole sono identiche, provato anche con il beta, ma nada... ho rimediato:

è calato il silenzio :D

Dovevi portarla in carrozzeria a riverniciarla nera :Prrr:

Tanto per continuare il discorso, mi confermi quindi che il problema del ticchettio è facilmente avvertibile con qualsiasi profilo di raffreddamento, in attività e in Standby?

Mi associo alla domanda sulla griglia... non si può rimontare?

no!
li rileva, ma non mi fa esplorare le cartelle, errore di connessione.
invece da pc win vedo e accedo al Nas tranquillamente.

Ma ID e password le inserisci correttamente? So che sembra banale ma il tuo problema ha tutta l'aria di essere un problema di permessi o utenti.

fabio336
31-01-2012, 00:57
Sono riuscito a creare due volumi distinti (su due hd diversi) senza problemi :D
non posso fare screen perchè l'adsl non funziona :mad:
adesso sto cercando di capire se la sospensione degli hard disk funziona:)

arakan74
31-01-2012, 07:29
Ma ID e password le inserisci correttamente? So che sembra banale ma il tuo problema ha tutta l'aria di essere un problema di permessi o utenti.

Non è banale.........ma io le credenziali le inserisco su DS assistant e basta.

Sul MAC non saprei dove metterle.

Kicco_lsd
31-01-2012, 10:57
Non è banale.........ma io le credenziali le inserisco su DS assistant e basta.

Sul MAC non saprei dove metterle.

Allora c'avevo visto bene... a me le chiede quando clicco per la prima volta sulla risorsa condivisa da OSX. Ovviamente sul menù della Diskstation va abilitata al condivisione file per Mac.

Sono riuscito a creare due volumi distinti (su due hd diversi) senza problemi :D
non posso fare screen perchè l'adsl non funziona :mad:
adesso sto cercando di capire se la sospensione degli hard disk funziona:)

Bene bene!!! Continua con i test!! :)

arakan74
31-01-2012, 11:27
Allora c'avevo visto bene... a me le chiede quando clicco per la prima volta sulla risorsa condivisa da OSX. Ovviamente sul menù della Diskstation va abilitata al condivisione file per Mac.

Dal Diskstation, entrando dal nella configurazione del router mi da esito negativo sul test condivisione file con MAC.

fabio336
31-01-2012, 11:33
Bene bene!!! Continua con i test!! :)
http://img813.imageshack.us/img813/420/nascond.png
http://img843.imageshack.us/img843/7016/cond2.png
Al volo, ho provato un MKV sul mio sony 40EX500 e finalmente grazie a questo nas riesce a riprodurli! :D

Pisuke_2k6
31-01-2012, 12:07
scusate. vorrei prendere il ds212+ , dite che ha gli stessi problemi di ventola?

fabio336
31-01-2012, 13:21
Niente da fare..
gli hard disk, possono andare in sospensione solo contemporaneamente
conoscete qualche comando per spegnere uno dei due hard disk senza toglierlo dal nas?
:)
scusate. vorrei prendere il ds212+ , dite che ha gli stessi problemi di ventola?
purtroppo credo proprio di si

Kicco_lsd
31-01-2012, 14:00
Dal Diskstation, entrando dal nella configurazione del router mi da esito negativo sul test condivisione file con MAC.

Mmm... upnp lo hai attivo? Io sto usando il WNDR3800 con firmware originale e non ho questo problema. Col 3700 e il DS110j (firmware vecchio) ogni tanto dovevo riavviare il NAS perchè la condivisione scompariva ma solo in windows, su OSX ha sempre funzionato perfettamente!!


Al volo, ho provato un MKV sul mio sony 40EX500 e finalmente grazie a questo nas riesce a riprodurli! :D

Ma di suo il televisore supporta MKV? Oppure hai abilitato qualcosa nel NAS che te li rende compatibili??

scusate. vorrei prendere il ds212+ , dite che ha gli stessi problemi di ventola?

Il mio sembrerebbe non aver problemi... misà che va un pò a culo in questi primi esemplari. Cmq se dovessero riscontrare il problema e quando lo risolveranno sono sicuro che ti aiuteranno. In due anni il supporto Synology si è dimostrato sempre impeccabile!


Niente da fare..
gli hard disk, possono andare in sospensione solo contemporaneamente
conoscete qualche comando per spegnere uno dei due hard disk senza toglierlo dal nas?
:)

purtroppo credo proprio di si

Peccato... cmq fossi in te segnalerei a Synology. Sono molto sensibili ai feedback.

fabio336
31-01-2012, 14:07
Ma di suo il televisore supporta MKV? Oppure hai abilitato qualcosa nel NAS che te li rende compatibili??
Il mio televisore non supporta MKV
tutto merito del nas :D
http://img862.imageshack.us/img862/7286/media.png

Peccato... cmq fossi in te segnalerei a Synology. Sono molto sensibili ai feedback.

Già non riesco a farmi capire sul forum in Italiano figuriamoci in Inglese :D

arakan74
31-01-2012, 14:27
Mmm... upnp lo hai attivo? Io sto usando il WNDR3800 con firmware originale e non ho questo problema. Col 3700 e il DS110j (firmware vecchio) ogni tanto dovevo riavviare il NAS perchè la condivisione scompariva ma solo in windows, su OSX ha sempre funzionato perfettamente!!



io sul router ho abilitato l'upnp, solo che dalla console non mi fa superare il test, mi dice che è tuttavia ancora possibile impostare manualmente le regole.

quali servizi devo abilitare sul router e quali no??
idem per il nas quali servizi e quali no?

giaccaz
31-01-2012, 15:22
salve....
io con il dlna del ds212j e il mio sony bravia non riesco a vedere un singolo video ....ne divx..tantomeno mkv..ecc e pure ho la voce spuntata su elenco dispositiviin compatibilità dma .....sbaglio in qualcosa ?

Kicco_lsd
31-01-2012, 15:27
Il mio televisore non supporta MKV
tutto merito del nas :D
http://img862.imageshack.us/img862/7286/media.png



Già non riesco a farmi capire sul forum in Italiano figuriamoci in Inglese :D

Fico!! Chissà se il mio Panasonic è compatibile!! EDIT misà di no... vabbè, non è che mi serviva però era una funziona carina!

io sul router ho abilitato l'upnp, solo che dalla console non mi fa superare il test, mi dice che è tuttavia ancora possibile impostare manualmente le regole.

quali servizi devo abilitare sul router e quali no??
idem per il nas quali servizi e quali no?

Sul router il port forward che ho fatto è solo per la Download Station sul NAS l'unico servizio abilitato che riguarda la condivisione è per l'appunto la condivisione su Windows e MAC. Secondo me devi googlare un pò per capire che impostazioni vanno messe sul MAC per abilitare la condivisione. Ora non ricordo benissimo ma quando installai Lion qualcosa ho dovuto smanettare a riguardo... se non erro hanno cambiato qualcosa a livello di supporto Samba.

HDV
31-01-2012, 18:22
:read: :help: :read:

ciao ragazzi, sentendo i vari feedback in giro mi sto ì sempre piu' convincendo
che l'upgrade alla nuova dsm 4.0 beta sia positiva sotto tutti gli aspetti, in apparenza senza evidenti contro indicazioni.
cosa mi dite ???
mi lancio ???
ciao aspetto i vostri ultimi suggerimenti e poi mi decido.

grazie 1000
avchd

:)

emax81
31-01-2012, 19:40
Ottimo
Come mai non hai rimesso la griglia?
:D

Non ho rimesso la griglia per migliorare la ventilazione ;)

no!
li rileva, ma non mi fa esplorare le cartelle, errore di connessione.
invece da pc win vedo e accedo al Nas tranquillamente.

Dovevi portarla in carrozzeria a riverniciarla nera :Prrr:

Tanto per continuare il discorso, mi confermi quindi che il problema del ticchettio è facilmente avvertibile con qualsiasi profilo di raffreddamento, in attività e in Standby?

Mi associo alla domanda sulla griglia... non si può rimontare?

Il ticchettio si avverte (con tutti e 3 i profili )ed è abbastanza snervante:D

La griglia si può rimontare senza problemi


Ma ID e password le inserisci correttamente? So che sembra banale ma il tuo problema ha tutta l'aria di essere un problema di permessi o utenti.


Non è banale.........ma io le credenziali le inserisco su DS assistant e basta.

Sul MAC non saprei dove metterle.

Dal Diskstation, entrando dal nella configurazione del router mi da esito negativo sul test condivisione file con MAC.

Devi inserire le credenziali corrette x collegarti dal Finder:

Dispositivi-Network-Selezione il tuo Synology- Connetti come - ed inserisci le tue credenziali ;)

arakan74
01-02-2012, 09:25
Non ho rimesso la griglia per migliorare la ventilazione ;)










Devi inserire le credenziali corrette x collegarti dal Finder:

Dispositivi-Network-Selezione il tuo Synology- Connetti come - ed inserisci le tue credenziali ;)

Non so se sono più contento o se mi sento più C_GLI_N_!!

CMQ Grazie mille!!

Cacchio..........stavo andando in terapia!!!

fabio336
01-02-2012, 10:58
Fico!! Chissà se il mio Panasonic è compatibile!! EDIT misà di no... vabbè, non è che mi serviva però era una funziona carina!

I Divx non vanno... :(
MKV ne ho provati altri due e vengono riprodotti senza problema
però non si può mettere nemmeno il filmato in pausa
e l'audio mi sembra leggermente fuori sincronia.

Per quanto riguarda gli altri due problemi alla fine ho contattato synolgy e questa è lo loro risposta:

Hi Fabio,

Thank you for the feedback.

Please help us to apply the attached patch via Control Panel --> DSM update to fix your fan issue.

As to your second question, there is no command to suspend or stop the disk.
You could shutdown it and pull out the disk, then bootup your unit.
The volume will show crashed, and you could disable the alarm to stop the beep.

Hope this helps.
con la patch che mi hanno inviato il rumore è diminuito notevolmente
ma il ticchettio rimane
e per lo spegnimento dell'hard disk, non si può fare nulla

fabio336
02-02-2012, 10:30
Synology mi ha spedito una nuova ventola
il pacco arriverà da Taiwan :(
e con corriere standard
se c'è la dogana da pagare, rifiuto...

faccio prima a prendere la noctua :)

Per quanto riguarda la sospensione del secondo hard disk inutilizzato io ho scritto:
I have two hard drives with two different volumes separated (picture attached)
I wanted to know if I can send suspended or shut down one of only two hard drive without removing it from ds212+
http://img408.imageshack.us/img408/1497/12127359.png
secondo voi, sono riuscito a farmi capire?
:asd:
Grazie

Kicco_lsd
02-02-2012, 11:03
Synology mi ha spedito una nuova ventola
il pacco arriverà da Taiwan :(
e con corriere standard
se c'è la dogana da pagare, rifiuto...

faccio prima a prendere la noctua :)

Per quanto riguarda la sospensione del secondo hard disk inutilizzato io ho scritto:
I have two hard drives with two different volumes separated (picture attached)
I wanted to know if I can send suspended or shut down one of only two hard drive without removing it from ds212+
http://img408.imageshack.us/img408/1497/12127359.png
secondo voi, sono riuscito a farmi capire?
:asd:
Grazie

Io pure ho avuto spedizioni dall'Asia ma se è a carico loro non devi pagare nulla. Per quanto riguarda il messaggio si ti avranno capito... nn è inglese shakespeariano ma si capisce!! :D

coatto87
02-02-2012, 11:09
Synology mi ha spedito una nuova ventola
il pacco arriverà da Taiwan :(
e con corriere standard
se c'è la dogana da pagare, rifiuto...

faccio prima a prendere la noctua :)

Per quanto riguarda la sospensione del secondo hard disk inutilizzato io ho scritto:
I have two hard drives with two different volumes separated (picture attached)
I wanted to know if I can send suspended or shut down one of only two hard drive without removing it from ds212+
http://img408.imageshack.us/img408/1497/12127359.png
secondo voi, sono riuscito a farmi capire?
:asd:
Grazie

Considera che la mia non è ancora arrivata.
Comunque da pagare non ci sarà nulla, mica l'hai acquistata :D

sinergine
02-02-2012, 11:17
Presente...

-sinergine] DS212 /DSM 3.2-1955/ 2 x Samsung F4 HD204UI (RAID1)

Confermo il ticchettio della ventola. Me ne sono accorto appena avviato la prima volta. Mi sembra comunque che sparisca o si attenui dopo un po' che è accesso il NAS.

coatto87
02-02-2012, 11:18
Confermo il ticchettio della ventola. Me ne sono accorto appena avviato la prima volta. Mi sembra comunque che sparisca o si attenui dopo un po' che è accesso il NAS.

Si era vero fino a qualche giorno fa, ora almeno sul mio lo fa sempre :(

fabio336
02-02-2012, 19:53
Io pure ho avuto spedizioni dall'Asia ma se è a carico loro non devi pagare nulla.
Comunque da pagare non ci sarà nulla, mica l'hai acquistata :D
Speriamo:fagiano:

Per quanto riguarda il messaggio si ti avranno capito... nn è inglese shakespeariano ma si capisce!! :D
Tutto merito di Google :sofico:
Considera che la mia non è ancora arrivata.
Comunque da pagare non ci sarà nulla, mica l'hai acquistata :D
Il Tracking cosa ti dice?:)

coatto87
02-02-2012, 20:09
Speriamo:fagiano:


Tutto merito di Google :sofico:

Il Tracking cosa ti dice?:)

Non ho alcun tracking, mi era stato solo detto che ci avrebbe impiegato circa 10 giorni.

fabio336
02-02-2012, 20:26
Non ho alcun tracking, mi era stato solo detto che ci avrebbe impiegato circa 10 giorni.

strano
a me lo hanno dato senza richiederlo...:)
【Domestic information】
Status Date Time Name of post office
Acceptance Feb/02/2012 18:32
Dispatch from originating country's exchange office Feb/02/2012 21:09 TAIPEI TAIWAN
Office of destination MALPENSA LON ITALY
Despatch No. 30
Flight No. TG637
Flight date 2012/02/03

sinergine
03-02-2012, 08:16
In merito al ticchettio della ventola sul forum Synology alcuni utenti che ne hanno ricevuta una in sostituzione non hanno notato alcun miglioramento mentre altri hanno risolto con una patch software.

Potrebbe anche essere un problema della ventola che fa quel ticchettio se fatta girare a basse velocità.

Non so se vi è mai capitato ma alcune ventole fanno questo ticchettio con alcuni fan controller (e solo con alcuni modelli mentre con altri no) e solo ad alcune velocità

Padivio
03-02-2012, 10:41
Ho cambiato cartella di download solo che a emule non l'ho detto e adesso che ha finito di scaricare un file mi dice cartella non trovata. Come faccio a recuperarlo?

Kicco_lsd
03-02-2012, 15:51
Ho cambiato cartella di download solo che a emule non l'ho detto e adesso che ha finito di scaricare un file mi dice cartella non trovata. Come faccio a recuperarlo?

L'unica possibilità è accedervi tramite SSH (ma non è detto che riuscirai ad identificare il file)... cosa non semplice e al cui riguardo non so darti indicazioni se non controllare il forum ufficiale.

Purtroppo la cartella della Download Station è nascosta e la vedi solo così o smontando l'HDD e collegandolo ad una macchina con Linux.

Padivio
03-02-2012, 15:55
Ci son riuscito era una cavolata, è bastato ricreare la stessa cartella, andare su emule selezionare il file e fare play e mi ha subito creato il file.

Kicco_lsd
03-02-2012, 17:38
Ci son riuscito era una cavolata, è bastato ricreare la stessa cartella, andare su emule selezionare il file e fare play e mi ha subito creato il file.

Ottimo trick!

Kicco_lsd
04-02-2012, 12:23
Nel mio cado la ventola e inudibile, quello che noto peró e che il disco mi pare far più rumore rispetto al 110j che avevo. In funzione ho solo la download station...

fabio336
05-02-2012, 18:44
Trasferimento pc --> nas
http://img267.imageshack.us/img267/452/nassw.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/267/nassw.png/)
Fenomenale:D

Voi avete abilitato la scrittura cache? :)

picard12
05-02-2012, 18:55
Trasferimento pc --> nas
http://img267.imageshack.us/img267/452/nassw.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/267/nassw.png/)
Fenomenale:D

Voi avete abilitato la scrittura cache? :)
sul nas? dove si abilita?

Padivio
06-02-2012, 14:27
Scusate la domanda stupida ma nella download station i file messi a scaricare non si possono trascinare su e giù ordinandoli come si vuole?

pexfra
07-02-2012, 16:31
Ciao a tutti,

qualcuno sa dirmi a che velocità potrebbe andare il trasferimento file tra il synology ds110 e l'ipad2 in wifi via ftp?
Esistono protocolli piu veloci?

grazie mille!:D

albebra
07-02-2012, 16:38
Salve a tutti,
scusate se la domanda può essere stupida, ma sto muovendo i primi passi in questo fantastico mondo.

Calo dei prezzi degli hdd permettendo avrei intenzione di acquistare un DS 212 e di mettere 2 dischi da 2tb in Raid1. La mai domanda è questa: supponendo che lo spazio a disposizione poi, con il tempo, non mi basti più, posso ampliare il tutto collegando un hard disk esterno ad una delle usb 3.0 oppure sto dicendo un'eresia?

Più che altro quello che mi ferma è che da quel che ho capito, il Nas supporta fino a 6tb, però se non si fa almeno un raid 1 non si ha molta sicurezza, quindi alla fin fine sono 3tb max. Considerando che ho sparsi in giro per casa già circa 1,5 tb di dati vari, credo che non ci metterò molto ad arrivare ai 2 tb... Volevo quindi capire se si può espandere il nas in qualche modo oppure se per fare ciò si deve andare su soluzioni più costose di tipo aziendali.

Grazie

sinergine
07-02-2012, 16:44
Sì puoi collegare dischi esterni per espandere la capacità ma non puoi inserirli nelle catene RAID.

In futuro quando usciranno dischi più capienti potrai sostituire i dischi interni con dischi più grandi

albebra
07-02-2012, 18:16
Ottimo, grazie! Quindi nella rete domestica vedo tranquillamente sia i dischi in raid, sia i dischi esterni collegati, giusto?

Kicco_lsd
07-02-2012, 21:13
Scusate la domanda stupida ma nella download station i file messi a scaricare non si possono trascinare su e giù ordinandoli come si vuole?

No

Ciao a tutti,

qualcuno sa dirmi a che velocità potrebbe andare il trasferimento file tra il synology ds110 e l'ipad2 in wifi via ftp?
Esistono protocolli piu veloci?

grazie mille!:D

Credo che l'unico modo di trasferire files sia tramite le utility della Synology... dubito sia possibile scegliere le modalità.

sul nas? dove si abilita?

Gestione Archiviazione -> Gestione HDD -> Gestione Cache

Io credevo di averla attiva mentre ora non mi vede la spunta... se provo a metterla non me la mantiene... misà che è buggata la funzione.

Ottimo, grazie! Quindi nella rete domestica vedo tranquillamente sia i dischi in raid, sia i dischi esterni collegati, giusto?

Si ma ci sono alcune limitazioni, non so con la DSM 4.0 ma prima non indicizzava i file multimediali sulle periferiche esterne.

fabio336
07-02-2012, 21:38
Io ho problemi con i torrent:
http://img846.imageshack.us/img846/9748/problemaz.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/846/problemaz.png/)
:(
sono 140 e man mano che li sta caricando da errore
adesso sto provando Transmission liscio

Kicco_lsd
07-02-2012, 22:00
Io ho problemi con i torrent:
:(
sono 140 e man mano che li sta caricando da errore
adesso sto provando Transmission liscio

Vabbè ma pure te esageri :sofico: ... non saranno un tantinello troppi? Io con i torrent non ho problemi e nemmeno col mulo ma per ora sono con una dozzina di file sul mulo e 2 su torrent!!

fabio336
07-02-2012, 22:05
Vabbè ma pure te esageri :sofico: ... non saranno un tantinello troppi? Io con i torrent non ho problemi e nemmeno col mulo ma per ora sono con una dozzina di file sul mulo e 2 su torrent!!

i file sono già stati scaricati in precedenza con uTorrent da pc e sono già presenti sull'hard disk
deve solo fare il controllo:(

con Transmission liscio non ci sono problemi

adesso provo con 4 torrent alla volta

pexfra
08-02-2012, 07:10
No
Credo che l'unico modo di trasferire files sia tramite le utility della Synology... dubito sia possibile scegliere le modalità.


Ma scusa, il synology non è un NAS?
Non supporta i protocolli FTP o SMB?

Su Ipad ci sono app che supportano questi protocolli di trasferimento dati, che ho già testato tra ipad e pc....dici che non potrei usarli con il synology?
Mi sembra strano....:eek:

A me interessava sapere piu o meno quanto sarebbe la velocità di trasferimento però....nessuno ne sa niente?

Grazie
Frrancesco

elcachondosupersonico
08-02-2012, 15:05
Buongiorno signori, è da ormai un annetto che vorrei comperarmi un bel NAS per uso domestico per tutelarmi da eventuali guasti Hardware o da perdite di dati, ma troppo tardi mi si è bloccato il disco da 1TB e perciò ho deciso di investire questi soldi in qualcosa di più sicuro.... :-)
Guardando su internet sono incappato in due modelli che hanno richiamato la mia attenzione:


Etrayz della Xtreamer (rivenduto ora Trekstor)
Synology DS212j


Premetto che al momento il mio interesse è:
- Usare il NAS per spostare tutti i dati in rete
- Fare dei Backup incrementali di ciò che c'è nel NAS su un HD Usb esterno (per evitare cancellazioni di file per errore umano)
- Accedere ai file anche da fuori casi usando Iphone, Ipad o Android
- In casa posseggo 3 pc. Due ad uso mio e uno di mio padre. Vorrei fare si che l'accesso ai file sia differenziato in modo che lui non possa mettere mano alle mie cose e lo stesso io con le sue
- Spendere meno di 200 €

In base a quanto detto cosa mi consigliate?

Kicco_lsd
08-02-2012, 15:19
i file sono già stati scaricati in precedenza con uTorrent da pc e sono già presenti sull'hard disk
deve solo fare il controllo:(

con Transmission liscio non ci sono problemi

adesso provo con 4 torrent alla volta

Scusa ma perchè se li hai scaricati dal pc li fai verificare dal NAS?

Ma scusa, il synology non è un NAS?
Non supporta i protocolli FTP o SMB?

Su Ipad ci sono app che supportano questi protocolli di trasferimento dati, che ho già testato tra ipad e pc....dici che non potrei usarli con il synology?
Mi sembra strano....:eek:

A me interessava sapere piu o meno quanto sarebbe la velocità di trasferimento però....nessuno ne sa niente?

Grazie
Frrancesco

Non sapevo ci fossero App che abilitano il trasferimento files via FTP e SMB. Se me le indichi la scarico e sono curioso di provare ;)

Buongiorno signori, è da ormai un annetto che vorrei comperarmi un bel NAS per uso domestico per tutelarmi da eventuali guasti Hardware o da perdite di dati, ma troppo tardi mi si è bloccato il disco da 1TB e perciò ho deciso di investire questi soldi in qualcosa di più sicuro.... :-)
Guardando su internet sono incappato in due modelli che hanno richiamato la mia attenzione:


Etrayz della Xtreamer (rivenduto ora Trekstor)
Synology DS212j


Premetto che al momento il mio interesse è:
- Usare il NAS per spostare tutti i dati in rete
- Fare dei Backup incrementali di ciò che c'è nel NAS su un HD Usb esterno (per evitare cancellazioni di file per errore umano)
- Accedere ai file anche da fuori casi usando Iphone, Ipad o Android
- In casa posseggo 3 pc. Due ad uso mio e uno di mio padre. Vorrei fare si che l'accesso ai file sia differenziato in modo che lui non possa mettere mano alle mie cose e lo stesso io con le sue
- Spendere meno di 200 €

In base a quanto detto cosa mi consigliate?

Il 212j è un bel NAS però non ha USB3 ne eSata, per il resto:

1. Lo puoi fare ovviamente
2. Avendo 2 NAS Synology è prevista questa opzione usando un disco esterno non so ma credo di no. (Ma un Raid1 non ti basterebbe??)
3. Lo potrai fare con la funzion Cloud del nuovo sistema operativo che per ora è in fase Beta.
4. Lo puoi fare creando utenze e permessi
5. Dovrebbe costare meno di 200€

Ovviamente ti consiglio Synology... non c'è storia ;)

pexfra
08-02-2012, 15:57
Non sapevo ci fossero App che abilitano il trasferimento files via FTP e SMB. Se me le indichi la scarico e sono curioso di provare ;)


Per SMB c'è FileBrowser (..è a pagamento, ma se vuoi provare ti consigliano un altra loro app che è piu limitata ma gratuita...)

Per FTP c'è GoodReader, anche questa a pagamento.

...poi probabilmente ce ne saranno molte altre, io uso queste due.


Se riesci a fare una test di velocità te ne sarei veramente grato! :D

fabio336
08-02-2012, 16:16
Scusa ma perchè se li hai scaricati dal pc li fai verificare dal NAS?
perchè per far salire la mia ratio devo mettere tutti i download in seed :)
prima usavo un netbook adesso invece devo usare questo perchè il netbook è morto fulminato :D

EDIT:
News sulla ventola:
【Foreign information】
Status Date Time Name of post office
Arrival at incoming office Feb/07/2012 16:28 MALPENSA LON ITALY
Customs inspection Feb/07/2012 16:29 MALPENSA LON ITALY
ma tanto ho già ordinato la noctua :D

per quanto riguarda i torrent, caricandone uno alla volta :mc: non riscontro problemi
credo si tratti di un bug della download station beta

coatto87
09-02-2012, 13:25
Arrivata e installata la Noctua, niente piu ticchettio e rumore praticamente azzerato.
Contemporaneamente mi è arrivata anche la ventola da Synology, effettivamente è diversa ma non l'ho provata quindi non saprei.

Pisuke_2k6
09-02-2012, 14:00
Arrivata e installata la Noctua, niente piu ticchettio e rumore praticamente azzerato.
Contemporaneamente mi è arrivata anche la ventola da Synology, effettivamente è diversa ma non l'ho provata quindi non saprei.

ciao. visto che lo sto per prendere vorrei sapere se te l ha rispedita synology gratuitamente oppure l hai presa tu di iniziativa-- se te l hanno mandata loro mi indicheresti l iter che magari la cambio appena lo prendo?
grazie

coatto87
09-02-2012, 14:04
ciao. visto che lo sto per prendere vorrei sapere se te l ha rispedita synology gratuitamente oppure l hai presa tu di iniziativa-- se te l hanno mandata loro mi indicheresti l iter che magari la cambio appena lo prendo?
grazie

No la Noctua l'ho presa a mie spese.
Synology me ne ha mandata una che dovrebbe essere meglio ma è comunque sempre di qualità non eccelsa.
Niente gli ho detto del ticchettio che faceva, hanno cambiato da remoto la velocita di rotazione ma il problema ê rimasto così me l'hanno mandata.

Kicco_lsd
09-02-2012, 14:32
No la Noctua l'ho presa a mie spese.
Synology me ne ha mandata una che dovrebbe essere meglio ma è comunque sempre di qualità non eccelsa.
Niente gli ho detto del ticchettio che faceva, hanno cambiato da remoto la velocita di rotazione ma il problema ê rimasto così me l'hanno mandata.

Sono marchiate le due ventole "stock"??

Per SMB c'è FileBrowser (..è a pagamento, ma se vuoi provare ti consigliano un altra loro app che è piu limitata ma gratuita...)

Per FTP c'è GoodReader, anche questa a pagamento.

...poi probabilmente ce ne saranno molte altre, io uso queste due.


Se riesci a fare una test di velocità te ne sarei veramente grato! :D

Appena ho un attimo faccio il test! ;)

pexfra
10-02-2012, 07:13
Appena ho un attimo faccio il test! ;)

Gentilissimo!
aspetto tue notizie allora grazie!:D

coatto87
10-02-2012, 10:36
Sono marchiate le due ventole "stock"??



Si, avevo letto anche le caratteristiche tecniche per questo dico che la seconda che mi hanno mandato è leggermente migliore e non è lo stesso identico modello :)

Aggiungo che sto usando la Noctua con il limitatore a 1000RPM, sembra spento (non tenendo conto dell'hard disk), non vengono segnalati errori e dai dati tecnici il flusso di aria è ancora superiore alla ventola originale :)

Pisuke_2k6
10-02-2012, 13:25
Arrivata e installata la Noctua, niente piu ticchettio e rumore praticamente azzerato.
Contemporaneamente mi è arrivata anche la ventola da Synology, effettivamente è diversa ma non l'ho provata quindi non saprei.

CI indichersti per favore modello e prezzo all incirca?
grazie

coatto87
10-02-2012, 13:26
CI indichersti per favore modello e prezzo all incirca?
grazie

Stamattina ti ho risposto al pm ;)

giaccaz
10-02-2012, 15:28
salve chi ha messo su pyload sul ds212j ......per poter usufruire di host senza premium...chi mi da qualche dritta?

Padivio
10-02-2012, 15:31
Io ho real-debrid e uso senza grossi problemi la download station.

djlorenz
10-02-2012, 21:31
ciao gente!

il dubbio amletico è abbastanza ampio... synology DS212j trovato a 232€, QNAP TS212 a 192€...

synology è presentato meglio... ma sembra che il QNAP abbia le stesse identiche caratteristiche... qualcuno di voi li ha provati entrambi? c'è un valido motibo per spendere quei 40€ in più? sennò li uso per il router N che volevo cambiare anche quello :D

grazie!

djlorenz
10-02-2012, 23:22
ho trovato il 212j a 180€ e il 212 a 240€ quindi credo proprio prenderò quest'ultimo...

voi che hd avete montato? c'è un offerta su 1,5tb della western digital:
WESTERN DIGITAL - Caviar Green Power 1,5 Tb Sata 300 Buffer 64 Mb 7200 rpm

a 99€ secondo voi come sono?
grazie ;)

Padivio
11-02-2012, 09:18
ciao gente!

il dubbio amletico è abbastanza ampio... synology DS212j trovato a 232€, QNAP TS212 a 192€...

synology è presentato meglio... ma sembra che il QNAP abbia le stesse identiche caratteristiche... qualcuno di voi li ha provati entrambi? c'è un valido motibo per spendere quei 40€ in più? sennò li uso per il router N che volevo cambiare anche quello :D

grazie!

Io ho comprato il ds-212 funziona benissimo e ne sono contento, ma tornando indietro forse acquisterei il qnap. Il qnap legge e scrive anche su partizioni mac ed io avendolo è una cosa che mi serviva e anche il forum mi pare sia molto più attivo di quello della synology, infatti i problemi che ho avuto li ho risolti grazie ai loro forum.

djlorenz
11-02-2012, 10:01
Io ho comprato il ds-212 funziona benissimo e ne sono contento, ma tornando indietro forse acquisterei il qnap. Il qnap legge e scrive anche su partizioni mac ed io avendolo è una cosa che mi serviva e anche il forum mi pare sia molto più attivo di quello della synology, infatti i problemi che ho avuto li ho risolti grazie ai loro forum.

sei il primo che mi dice così... anch'io ho mac ma ho visto che entrambi lavorano con time machine.. cosa intendi per partizioni? un disco esterno?

Padivio
11-02-2012, 10:12
Per fare andare time machine mi ci è voluta più di una settimana e poi per magia è andata da sola.
Per quanto riguarda la partizione, a differenza del qnap, non legge e scrive su dischi hfs. Quindi, io che uso vari dischi e chiavette usb tutte formattate in hfs, non posso usare le porte usb del nas ma devo far passare tutto per la rete.

fabio336
11-02-2012, 10:51
Per fare andare time machine mi ci è voluta più di una settimana e poi per magia è andata da sola.
Per quanto riguarda la partizione, a differenza del qnap, non legge e scrive su dischi hfs. Quindi, io che uso vari dischi e chiavette usb tutte formattate in hfs, non posso usare le porte usb del nas ma devo far passare tutto per la rete.

Come da manuale, confermo.
Il sistema corrente riconosce i formati EXT3, EXT4, FAT, FAT32 e NTFS. Tutti i dischi esterni non formattati nel formato indicato sopra non verranno riconosciuti e lo stato verrà identificato come Non Supportato.
potresti chiedere al supporto synology

djlorenz
11-02-2012, 11:03
ah... questo è un punto a favore per i qnap... però boh i synology mi sembrano più supportati a livello di applicazioni e utility varie.. o sbaglio?

questi hd:
WESTERN DIGITAL - Caviar Green Power 1,5 Tb Sata 300 Buffer 64 Mb 7200 rpm

come sono? sata 300 = sata 2 giusto? dal sito synology riusltano supportati... e li ho trovati in offerta potrei pensare a 1,5tb in raid 1...

Padivio
11-02-2012, 11:10
potresti chiedere al supporto synology

E' stato già chiesto da molti ma neanche nella dsm4 che è in uscita sembra che non ci sia.

Kicco_lsd
11-02-2012, 16:24
A me il forum inglese di synology pare veramente molto attivo, se quello di qnap è migliore tanto di cappello. Tra l'altro se apri un ticket generalmente ti ascoltano anche per richiesta di funzioni!! Magari in questo momento nn saranno molto reattivi che stanno sistemando i bug del Dsm4.0

djlorenz
11-02-2012, 18:01
ordinati router con gigabit e due hd da 1,5tb... insomma manca solo il nas :D

Kicco_lsd
11-02-2012, 19:52
ordinati router con gigabit e due hd da 1,5tb... insomma manca solo il nas :D

Ma non era meglio prendere un singolo 3Tb?

fantasma313
11-02-2012, 20:21
Ciao a tutti..

Volevo chiedere un aiuto su un problema..
ho preso da pochi giorni il ds212 +
gli ho montato per ora un solo disco, ho caricato delle foto.
ho la cpu che lavora al100% perchè sta convertendo le foto ..
ma sono + di 24 ore che lavora, e le foto rimanenti sono praticamente sempre le stesse...
4200 mediamente riesce ad elaborare una foto pgni 15 minuti....


ho montato il dm4.0

a qualcuno è già successo ?



trovato il motivo

qualunque file messo nella cartella PHOTO subisce questo processo ... spostato in un altra cartella e tutto è tornato nella normalità
probabilmente è un bug della beta.. quindi per ora la photostation e dsphoto sono inutilizzabili

djlorenz
12-02-2012, 13:37
Ma non era meglio prendere un singolo 3Tb?

costano leggermente di più i 3tb.. erano in offerta questi :) e poi sono ancora dubbioso se farli in raid 1 oppure raid 0 e usare un hd esterno lacie che ho già da 1tb per il backup del materiale importante...