PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 [112] 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

teo180
14-04-2021, 08:21
Non hanno comunque costi folli gli HAT5300-16T rispetto alla concorrenza.
Mi verrebbe da dire che molto probabilmente rimangano compatibili anche i dischi che non compaiono in lista.
Semplicemente non verranno testati

Totix92
14-04-2021, 14:09
Non hanno comunque costi folli gli HAT5300-16T rispetto alla concorrenza.
Mi verrebbe da dire che molto probabilmente rimangano compatibili anche i dischi che non compaiono in lista.
Semplicemente non verranno testati

Da quel che ho capito i nas enterprise non partono proprio con dischi che non sono i loro... almeno i nuovi modelli si, da screenshots che ho visto i dischi appaiono come incompatibili.

DIDAC
15-04-2021, 08:31
Ciao,
vorrei portarvi la mia esperienza, magari poi è cosa risaputa e mi riservo altre prove, ma attualmente sul mio DS720+ succede questo.

Il NAS è configurato con due pool separati, in uno c'è un SSD da 750 GB e nell'altro un WD RED da 3 TB.

Sul SSD oltre alle foto ci tengo i documenti sincronizzati con Drive Synology su due pc con differenti utenze (cioè uno dei due pc ha prorpio un utente configurato per ogni utenza windows presente sul pc).

Sul WD ci sono file multimediali tra cui diversa musica.

Ora sappiamo che il SO è installato in entrambi i dischi in una sorta di raid1, ma inizio ad essere certo che il NAS utilizzi prevalentemente quello sul SSD e vi spiego perchè.

La mattina accendo il pc, appena avvia tutti i servizi mi informa che drive synology è sincronizzato, il NAS in effetti è acceso.

Dopo un po' di tempo mi metto su le cuffie e accendo foobar. In Foobar tra le durectory ho configurato la cartella musica presente sul WD.
Solo quando clicco "play" su foobar, la musica non parte subito, ma sento il WD che inizia la rotazione e dopo qualche secondo la musica parte.

Quindi il WD era in stato "ibernato" (non so se è il termine più corretto per questa situazione) nonostante il NAS fosse acceso e il SO in funzione.

A questo punto mi viene quindi da pensare che stesse usando il SO presente solo sul SSD (dove c'è anche drive synology).

Pensavo che usasse contemporaneamente entrambe le partizioni del SO (SSD e WD), ma evidentemente non è cosi.
Non so poi quando allinea i due SO, forse solo all'avvio e poi spegne il WD per risparmio dato che utilizza solo SO su SSD.

\_Davide_/
15-04-2021, 09:37
Discorso molto interessante.

Io avendo le VM ho i dischi accesi h24 ma stavo proprio pensando di aggiungere 2 SSD in RAID1 in parallelo ai 4 RED e spostarle lì insieme ai files che uso più spesso.

HSH
15-04-2021, 10:35
quando mi collego al nas da lavoro con quickconnect, c'è modo di fare uno speedtest per vedere come va la rete di casa?

glaucos
15-04-2021, 10:45
quando mi collego al nas da lavoro con quickconnect, c'è modo di fare uno speedtest per vedere come va la rete di casa?

Se hai accesso anche via SSH puoi usare lo speedtest da linea di comando: https://www.speedtest.net/apps/cli

HSH
15-04-2021, 11:16
Se hai accesso anche via SSH puoi usare lo speedtest da linea di comando: https://www.speedtest.net/apps/cli
eh no purtroppo, niente ssh

teo180
15-04-2021, 12:19
quando mi collego al nas da lavoro con quickconnect, c'è modo di fare uno speedtest per vedere come va la rete di casa?


Purtroppo no, perché synology non ha ancora un browser nella webgui, diversamente dagli altri.
L’unica cosa che mi viene in mente è installare qualche pacchetto via ssh che faccia uno Speedtest da cli

burghy
15-04-2021, 12:20
quando mi collego al nas da lavoro con quickconnect, c'è modo di fare uno speedtest per vedere come va la rete di casa?Certo che si
https://mariushosting.com/how-to-install-speedtest-tracker-on-your-synology-nas/

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

bigwillystyle
15-04-2021, 15:57
Continuo a non capire perché la maggior parte dei video sia a 4K sia a 1080 mi si vedono male su Moments mentre da DSFile no se aumentassi la ram?

Totix92
15-04-2021, 16:49
Ciao,
vorrei portarvi la mia esperienza, magari poi è cosa risaputa e mi riservo altre prove, ma attualmente sul mio DS720+ succede questo.

Il NAS è configurato con due pool separati, in uno c'è un SSD da 750 GB e nell'altro un WD RED da 3 TB.

Sul SSD oltre alle foto ci tengo i documenti sincronizzati con Drive Synology su due pc con differenti utenze (cioè uno dei due pc ha prorpio un utente configurato per ogni utenza windows presente sul pc).

Sul WD ci sono file multimediali tra cui diversa musica.

Ora sappiamo che il SO è installato in entrambi i dischi in una sorta di raid1, ma inizio ad essere certo che il NAS utilizzi prevalentemente quello sul SSD e vi spiego perchè.

La mattina accendo il pc, appena avvia tutti i servizi mi informa che drive synology è sincronizzato, il NAS in effetti è acceso.

Dopo un po' di tempo mi metto su le cuffie e accendo foobar. In Foobar tra le durectory ho configurato la cartella musica presente sul WD.
Solo quando clicco "play" su foobar, la musica non parte subito, ma sento il WD che inizia la rotazione e dopo qualche secondo la musica parte.

Quindi il WD era in stato "ibernato" (non so se è il termine più corretto per questa situazione) nonostante il NAS fosse acceso e il SO in funzione.

A questo punto mi viene quindi da pensare che stesse usando il SO presente solo sul SSD (dove c'è anche drive synology).

Pensavo che usasse contemporaneamente entrambe le partizioni del SO (SSD e WD), ma evidentemente non è cosi.
Non so poi quando allinea i due SO, forse solo all'avvio e poi spegne il WD per risparmio dato che utilizza solo SO su SSD.

Se l'SSD è sullo slot n°1 è normalissimo, se provi a mettere il WD nello slot n°1 e l'SSD nel n°2 vedrai che l'OS parte da WD.
Il sistema scrive eventuali modifiche alla configurazione (non dei pacchetti, ma del solo OS), su tutti i dischi inseriti, indipendentemente da quale è usato in quel momento per l'avvio e l'uso dell'OS in generale, in modo che così se si rompe il disco 1, l'OS può partire dal disco 2 e così via.

DIDAC
15-04-2021, 18:28
Esatto slot 1. Bhe questa è una bella cosa perché dato che ho organizzato i dati in modo che al WD non vi ci accedo spesso, il disco si disattiva.

\_Davide_/
15-04-2021, 19:07
Quindi io che ora ho i dischi negli slot 1-2-3-4 devo spostarli negli slot 3-4-5-6 ed installare gli SSD in 1-2 per potrer usare il sistema operativo su ssd?

teo180
15-04-2021, 21:04
Certo che si
https://mariushosting.com/how-to-install-speedtest-tracker-on-your-synology-nas/

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk


Carino come sistema :)

bigwillystyle
16-04-2021, 09:17
Continuo a non capire perché la maggior parte dei video sia a 4K sia a 1080 mi si vedono male su Moments mentre da DSFile no se aumentassi la ram?

Ho provato a caricare alcuni dei file video che su DSM 6 e Moments mi danno problemi sulla Beta on line della 7 e magicamente vanno perfettamente credo che farò la pazzia di passare a questa versione. Tra l'altro ho visto sul tubo alcuni tutorial per il downgrade ma non sono convinto sicuro di metterli in pratica

recluta
17-04-2021, 07:51
ciao a tutti, ho iniziato ad utilizzare molto il pacchetto docker installando così parecchi programmini (da home assistant, jdowloader etc..).
conoscete un programma in grado di fare un bella instantanea di tutti i programmi (e vari settaggi), in modo da poter recuperare agevolmente tutto?
vorrei qualcosa slegato dal backup di tutto il sistema del nas..
grazie

bigwillystyle
17-04-2021, 10:36
Buongiorno ho scaricato Chrome per provare se la ho gli stessi prole,mi ma come mai non mi scritta la connessione come su Safari? Passando a navigazione in incognito è uguale? Scusate la domanda ma non uso mai Chrome.

burghy
17-04-2021, 11:39
ciao a tutti, ho iniziato ad utilizzare molto il pacchetto docker installando così parecchi programmini (da home assistant, jdowloader etc..).

conoscete un programma in grado di fare un bella instantanea di tutti i programmi (e vari settaggi), in modo da poter recuperare agevolmente tutto?

vorrei qualcosa slegato dal backup di tutto il sistema del nas..

grazieMa con hyper backup copi la cartella docker e sei a posto

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

recluta
17-04-2021, 12:28
Ma con hyper backup copi la cartella docker e sei a posto

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

azz...più semplice di così..grazie burghy

teo180
17-04-2021, 12:34
Con hyperbackup non credo però vengano backuppate le vm di virtual machine manager, hyperbackup non menziona l*app e nemmeno il cluster dove risiedono le vm.
Non mi sono mai interessato particolarmente perché per il momento non mi interessa backupparle, ma non ho una risposta e non l*ho nemmeno cercata :)

recluta
18-04-2021, 08:23
buona domenica a tutti.
sto utilizzando mail plus e l'ho impostata anche con account "esterni".
Vorrei importare su mail plus anche la cartella mail inviate.
Ho letto che la soluzione è quella di creare su thunderbird 2 account, di cui uno locale (ovvero impostanto l'ip del nas) e poi fare drag and drop tra le cartelle e mi ritroverei tutto sul nas.
Quando ci provo, però, questo errore:
Si è verificato un errore durante l’invio della posta. Risposta del server:
5.7.1 <xxx@gmail.com>: Relay access denied.
Verificare di stare usando l’identità corretta per l’invio e che il metodo di autenticazione sia corretto. Verificare di essere autorizzati a spedire posta attraverso questo server SMTP con queste credenziali dalla rete corrente.

E' un errore di porte?

Altra info: volendo utilizzare mail plus in remoto, ovvero fuori dalla rete locale, dovrò utilizzare quickconnect?
o c'è un altro modo? per esempio per homeassistant ho messo una regola su proxy inverso e per accedere mi basta digitare il mio account synology con la porta giusta.. posso fare la stessa cosa con mail plus?
grazie

teo180
18-04-2021, 08:59
Che mail stai utilizzando su mailplus? Impostata in imap o pop?

recluta
18-04-2021, 09:31
Che mail stai utilizzando su mailplus? Impostata in imap o pop?

alcune mail di un mio dominio..in mailplus in pop mentre su thunderbird imap

teo180
18-04-2021, 11:13
Ok, quindi mailplus sta scaricando in pop le mail dalla webmail del dominio, e thunderbird è configurato su mailplus, giusto?
In tal caso è sufficiente trascinare le mail di posta inviata sulla cartella posta inviata in imap di mailplus.
Se ti dà l'errore 5.7.1 sei sicuro di aver configurato correttamente l'account su Thunderbird? Riesci ad inviare mail in questo momento da Thunderbird e te le ritrovi correttamente in posta inviata?

bigwillystyle
18-04-2021, 14:59
Grazie quella guida la sto girando in lungo o in largo ma sono cosi gnocco che non riesco mai a trovare quello che cerco.

Niente sono 2 giorni che provo a seguire questa guida ma non sono riuscito a creare il certificato valido virerò su Quickconnect grazie per il link.

recluta
18-04-2021, 17:14
Ok, quindi mailplus sta scaricando in pop le mail dalla webmail del dominio, e thunderbird è configurato su mailplus, giusto?
In tal caso è sufficiente trascinare le mail di posta inviata sulla cartella posta inviata in imap di mailplus.
Se ti dà l'errore 5.7.1 sei sicuro di aver configurato correttamente l'account su Thunderbird? Riesci ad inviare mail in questo momento da Thunderbird e te le ritrovi correttamente in posta inviata?

mailplus scarica in pop dalla webmail del dominio
volevo creare un account thunderbird per prendere la cartella mail inviate ma non ho capito bene quali parametri inserire su thunderbird..

un account thunderbird "normale" l'ho creato e riesco ad utilizzarlo con la mail del dominio. Ho difficoltà nella creazione del secondo account locale dove incollare la cartella inviata per poi trovarmela in mailplus..
grazie

teo180
19-04-2021, 07:54
Niente sono 2 giorni che provo a seguire questa guida ma non sono riuscito a creare il certificato valido virerò su Quickconnect grazie per il link.
Per creare il certificato hai aperto le porte 80 e 443? altrimenti il certificato non riesce a generarsi

teo180
19-04-2021, 07:58
Niente sono 2 giorni che provo a seguire questa guida ma non sono riuscito a creare il certificato valido virerò su Quickconnect grazie per il link.

mailplus scarica in pop dalla webmail del dominio
volevo creare un account thunderbird per prendere la cartella mail inviate ma non ho capito bene quali parametri inserire su thunderbird..

un account thunderbird "normale" l'ho creato e riesco ad utilizzarlo con la mail del dominio. Ho difficoltà nella creazione del secondo account locale dove incollare la cartella inviata per poi trovarmela in mailplus..
grazie

Non è ben chiaro dove al momento risiedono le mail inviate.
Se l'account di dominio lo utilizzi in pop, si presume abbia poco spazio in casella, di conseguenza le mail inviate e la vecchia posta doveva risiedere in un vecchio account pop locale su Thunderbird... sbaglio?
Spiega anche che difficoltà hai nella creazione del secondo account parallelo

bigwillystyle
19-04-2021, 08:04
Per creare il certificato hai aperto le porte 80 e 443? altrimenti il certificato non riesce a generarsi


Porte aperte e certificato apparentemente creato correttamente , scadenza al 18.07.2021 e non so perché così breve , ma quando mi collego da Moments su iPhone con protocollo Https e provo a lanciare un video mi da errore server o mi rimanda su DS File e mi da impossibile aprire il video.

Beren-jrr
19-04-2021, 08:50
vi risultano problemi al centro pacchetti? mi dice connessione non riuscita quando provo a visualizzare i pacchetti da installare (tutti).

bigwillystyle
19-04-2021, 10:20
vi risultano problemi al centro pacchetti? mi dice connessione non riuscita quando provo a visualizzare i pacchetti da installare (tutti).

Appena provato ed è tutto funzionante

recluta
19-04-2021, 10:50
Non è ben chiaro dove al momento risiedono le mail inviate.
Se l'account di dominio lo utilizzi in pop, si presume abbia poco spazio in casella, di conseguenza le mail inviate e la vecchia posta doveva risiedere in un vecchio account pop locale su Thunderbird... sbaglio?
Spiega anche che difficoltà hai nella creazione del secondo account parallelo


Teo grazie per l'aiuto.
Le mail inviate risiedono soltanto nella cartella del dominio che, come hai inteso tu, si è riempito.
Il problema che ho è quello di capire quali parametri inserire in thunderbird per creare un account che sia connesso con mailplus, in modo poi da fare copia e incolla.
In thunderbird legato a mailplus faccio questi passaggi: indirizzo mail del dominio, nome utente e password dell'account mail. alla voce imap e smtp ho messo l'ip del nas.
le porte ho messo 143 e 25

quando però tento di inviare anche una mail, appare il messaggio che ho scritto sopra e non scarica nemmeno le mail.
dove sbaglio?
grazie

Ginopilot
19-04-2021, 11:10
Teo grazie per l'aiuto.
Le mail inviate risiedono soltanto nella cartella del dominio che, come hai inteso tu, si è riempito.
Il problema che ho è quello di capire quali parametri inserire in thunderbird per creare un account che sia connesso con mailplus, in modo poi da fare copia e incolla.
In thunderbird legato a mailplus faccio questi passaggi: indirizzo mail del dominio, nome utente e password dell'account mail. alla voce imap e smtp ho messo l'ip del nas.
le porte ho messo 143 e 25

quando però tento di inviare anche una mail, appare il messaggio che ho scritto sopra e non scarica nemmeno le mail.
dove sbaglio?
grazie

Se ho capito bene, non riesci ad inserire i dati dell'account mailplus del nas in thunderbird. Lascia perdere l'smtp per un momento. Per l'account imap devi mettere ip del nas e nome utente abilitato ad usare mailplus. Naturalmente devi prima abilitare su mailplus server il servizio imap.

recluta
19-04-2021, 11:53
Se ho capito bene, non riesci ad inserire i dati dell'account mailplus del nas in thunderbird. Lascia perdere l'smtp per un momento. Per l'account imap devi mettere ip del nas e nome utente abilitato ad usare mailplus. Naturalmente devi prima abilitare su mailplus server il servizio imap.

Ciao Gino, in mailplus server il servizio imap è già abilitato. Anzi è abilitato anche imap ssl/tls (stessa cosa per il pop3 dove è tutto abilitato).

Quindi nome utente e password non quella della casella di posta ma di mailplus..:O

grazie

teo180
19-04-2021, 11:56
Porte aperte e certificato apparentemente creato correttamente , scadenza al 18.07.2021 e non so perché così breve , ma quando mi collego da Moments su iPhone con protocollo Https e provo a lanciare un video mi da errore server o mi rimanda su DS File e mi da impossibile aprire il video.


Non uso moments, ma credo continui a lavorare sulla porta 5000

Katsaros
19-04-2021, 12:31
Porte aperte e certificato apparentemente creato correttamente , scadenza al 18.07.2021 e non so perché così breve , ma quando mi collego da Moments su iPhone con protocollo Https e provo a lanciare un video mi da errore server o mi rimanda su DS File e mi da impossibile aprire il video.Forse è il solito casino tra Quickconnect e certificato Let'sEncrypt?
Comunque in buona compagnia... prova qualcuno dei tentativi poposti:
https://community.synology.com/enu/forum/11/post/121175

PS: Moments usa soliti default 5000 (HTTP), 5001 (HTTPS):
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Network/What_network_ports_are_used_by_Synology_services

PPS: i certificati Let'sEncrypt scadono e si rinnovano ogni 3 mesi, è normale

\_Davide_/
19-04-2021, 12:39
Se non ricordo male per ottenere il certificato Let's Encrypt la pagina deve essere raggiungibile sulla porta 443.

Io l'ho impostato senza problemi sul mio sito web e si rinnova autonomamente.

Non so però quanto sia una buona idea pubblicare il NAS sul web, tanto meno se è su porte standard.

bigwillystyle
19-04-2021, 12:50
Grazie per le risposte

@katratos

Sembra che adesso vadi tutto mi confermi che si aggiornano da soli?

@Davide

Vorrei gestire la mia libreria da solo e non pagare più soldi a terzi tutto qui utilizzando tutte le precauzioni del caso se possibile.

\_Davide_/
19-04-2021, 13:50
Vorrei gestire la mia libreria da solo e non pagare più soldi a terzi tutto qui utilizzando tutte le precauzioni del caso se possibile.

Certo! Molto semplicemente invece di buttarlo fuori sul web basta che ti crei (sempre sul NAS) un server VPN.

Così, oltre ad aumentare (di molto) la sicurezza hai anche la possibilità di accedere a tutti gli altri dispositivi dalla tua rete locale.

bigwillystyle
19-04-2021, 14:37
Certo! Molto semplicemente invece di buttarlo fuori sul web basta che ti crei (sempre sul NAS) un server VPN.

Così, oltre ad aumentare (di molto) la sicurezza hai anche la possibilità di accedere a tutti gli altri dispositivi dalla tua rete locale.

Certo a piccoli passi sto imparando quello sarà il mio prossimo ostacolo ho visto qualche guida ma devo studiare ancora un po’ , ora dopo aver sistemato il problema app e https sto notando che dopo aver cancellato una cartella di backup dispositivi mobili che non mi servono più mi occupa ancora spazio nonostante abbia svuotato tutti i cestini e portato la versioning dei file a 0.

\_Davide_/
19-04-2021, 15:01
Certo a piccoli passi sto imparando quello sarà il mio prossimo ostacolo ho visto qualche guida ma devo studiare ancora un po’ , ora dopo aver sistemato il problema app e https sto notando che dopo aver cancellato una cartella di backup dispositivi mobili che non mi servono più mi occupa ancora spazio nonostante abbia svuotato tutti i cestini e portato la versioning dei file a 0.

È comunque molto più semplice impostare la VPN rispetto a fare funzionare HTTPS con certificato let's encrypt.

Su come funzioni il backup di dispositivi mobili purtroppo non saprei aiutarti.

bigwillystyle
19-04-2021, 15:13
È comunque molto più semplice impostare la VPN rispetto a fare funzionare HTTPS con certificato let's encrypt.

Su come funzioni il backup di dispositivi mobili purtroppo non saprei aiutarti.

Ma quindi o uno o l’altro? Perché se è così vado di VPN allora.

\_Davide_/
19-04-2021, 16:11
Puoi usarli anche entrambe contemporaneamente

bigwillystyle
19-04-2021, 17:57
Puoi usarli anche entrambe contemporaneamente

Attivata o meglio credo di averla attivata e configurata correttamente che prova posso fare per vedere se è ok? Da telefono dove ho messo la stessa VPN se accedo tramite ip mi da lo stesso errore certificato per i video invece tramite quickconnect no.

https://i.ibb.co/wLSzz51/Schermata-2021-04-19-alle-19-02-10.png (https://ibb.co/MhcCCFL)

\_Davide_/
19-04-2021, 19:49
Attivata o meglio credo di averla attivata e configurata correttamente che prova posso fare per vedere se è ok?

Metti il telefono in 4G (disattiva il WiFi), attiva la VPN e collegati all'IP locale del NAS (a quel punto del certificato te ne puoi sbattere e creare l'eccezione perché tanto c'è la VPN che ti protegge dagli attacchi MitM).

bigwillystyle
19-04-2021, 20:31
Metti il telefono in 4G (disattiva il WiFi), attiva la VPN e collegati all'IP locale del NAS (a quel punto del certificato te ne puoi sbattere e creare l'eccezione perché tanto c'è la VPN che ti protegge dagli attacchi MitM).

Come detto già provato forse mi sono espresso male , cosa intendi per eccezione?

\_Davide_/
19-04-2021, 21:03
Come detto già provato forse mi sono espresso male , cosa intendi per eccezione?

Usa il certificato self-signed del NAS, quando entri la prima volta ti dice che non è sicuro e di aggiungere un'eccezione da rete locale. Una volta aggiunta non te lo chiede più e se il certificato dovesse cambiare ti avvisa.

recluta
19-04-2021, 21:24
Se ho capito bene, non riesci ad inserire i dati dell'account mailplus del nas in thunderbird. Lascia perdere l'smtp per un momento. Per l'account imap devi mettere ip del nas e nome utente abilitato ad usare mailplus. Naturalmente devi prima abilitare su mailplus server il servizio imap.

niente...sarò di legno ma non va....
ecco i passaggi che seguo.

facendo un nuovo account di posta ho:
nome da visualizzare (e ci metto il nome a caso)
indirizzo mail: inserisco l'indirizzo mail del mio dominio
password: metto la password dell'utente del nas che usa mailplus
clicco su
configura manualmente
protocollo: imap
server: metto ip del nas
porta in entrata: 143 ed uscita 25 (ma ho provato anche con rilevamento automatico)
ssl: rilevamento automatico
autenticazione: rilevamento automatico
nome utente: metto il nome dell'utente del nas

dove sbaglio??
grazie per l'aiuto..

teo180
19-04-2021, 22:43
Che errore ti da?

\_Davide_/
19-04-2021, 23:09
nome utente: metto il nome dell'utente del nas


Prova a mettere l'indirizzo completo

recluta
20-04-2021, 06:08
Che errore ti da?

Si è verificato un errore durante l’invio della posta. Risposta del server:
5.7.0 Must issue a STARTTLS command first.
Verificare di stare usando l’identità corretta per l’invio e che il metodo di autenticazione sia corretto. Verificare di essere autorizzati a spedire posta attraverso questo server SMTP con queste credenziali dalla rete corrente.


Prova a mettere l'indirizzo completo

scusa per la domanda stupida..cosa intendi per indirizzo completo?

grazie a tutti e due

bigwillystyle
20-04-2021, 06:20
Usa il certificato self-signed del NAS, quando entri la prima volta ti dice che non è sicuro e di aggiungere un'eccezione da rete locale. Una volta aggiunta non te lo chiede più e se il certificato dovesse cambiare ti avvisa.


Buongiorno ok grazie domani provo anche se non mi è chiaro come mettere l&rsquo;eccezione e non vorrei fare casinò ora che funziona

DIDAC
20-04-2021, 06:26
Io al momento uso quickconnet attraverso porte https e certificato nativo del Nas.
L'unico problema è che i video attraverso dsphoto non vengono trasmessi da remoto ed occorre a quel punto selezionare da app di utilizzare porta http.
Prima o poi attiverò sta benedetta VPN, ma per farlo serve servizio DNS (farei con Synology) e quindi ennesima password, che poi non si potrebbe richiedere direttamente con utenza e password che ho creato per account Synology online? Per la quale ho anche attivato la verifica doppio passaggio?

bigwillystyle
20-04-2021, 07:05
Assurdo ho avviato la app Moments sul telefono senza toccare nulla da ieri e lanciato un video e mi porta su DS File con nuovamente errore video!!! Ho disattivato HTTPS e i video si vedono ma che cavolo non ci sto capendo più nulla!!! A sto punto levo certificati e VPN e vado di QuickConnect e http.

Ginopilot
20-04-2021, 08:52
Si è verificato un errore durante l’invio della posta. Risposta del server:
5.7.0 Must issue a STARTTLS command first.
Verificare di stare usando l’identità corretta per l’invio e che il metodo di autenticazione sia corretto. Verificare di essere autorizzati a spedire posta attraverso questo server SMTP con queste credenziali dalla rete corrente.




scusa per la domanda stupida..cosa intendi per indirizzo completo?

grazie a tutti e due

A parte l'smtp, riesci a vederla la posta scaricata da mailplus?

recluta
20-04-2021, 10:13
A parte l'smtp, riesci a vederla la posta scaricata da mailplus?

no..

Ginopilot
20-04-2021, 10:59
no..

Manda gli screen della configurazione di thunderbird e di mailplus server.

\_Davide_/
20-04-2021, 21:08
scusa per la domanda stupida..cosa intendi per indirizzo completo?

grazie a tutti e due

quello con @dominio.estensione

recluta
21-04-2021, 06:18
Manda gli screen della configurazione di thunderbird e di mailplus server.

quello con @dominio.estensione

Scusate il ritardo..ieri non ho potuto fare quanto mi avete detto..posso farlo questa sera..
Grazie ad entrambi

recluta
21-04-2021, 20:31
ciao, ecco l'impostazione di Thunderbird..

https://ibb.co/DRYXM2v


ho provato anche a mettere porte automatiche ma nulla..

recluta
21-04-2021, 20:44
quello con @dominio.estensione

nulla..

sempre stesso errore:

Si è verificato un errore durante l’invio della posta. Risposta del server:
5.7.0 Must issue a STARTTLS command first.
Verificare di stare usando l’identità corretta per l’invio e che il metodo di autenticazione sia corretto. Verificare di essere autorizzati a spedire posta attraverso questo server SMTP con queste credenziali dalla rete corrente.

bigwillystyle
22-04-2021, 15:39
H oapero un ticket per i miei problemi di visione video e la assistenza mi ha "consigliato" di ridurre la qualità dei miei video per avere la maggiore fluidità della visione dei video ma scusate è normale? Cioè non posso fare vidio a 4k 60fps perché la mia DS220+ non ce la fa a gestirli?

burghy
22-04-2021, 16:27
Cosi non si può dare una risposta.
La tv legge quei file?
Rete lan gigabit?

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

bigwillystyle
22-04-2021, 16:35
Cosi non si può dare una risposta.
La tv legge quei file?
Rete lan gigabit?

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Si lan gigabit per la tv uso Apple TV mentre il problema dei lag li ho da iPad e iPhone collegati alla stessa rete.

burghy
22-04-2021, 16:38
Quindi via wifi.
Hai attivato la trascodifica su dsvideo sugli ipad e sugli smartphone?

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
22-04-2021, 16:39
Si lan gigabit per la tv uso Apple TV

Quindi se da lì funziona probabilmente il problema non è il NAS, ma la codifica troppo pesante rispetto alle prestazioni di rete (o la rete troppo lenta rispetto alla codifica che vuoi :D)

bigwillystyle
22-04-2021, 16:48
Quindi via wifi.
Hai attivato la trascodifica su dsvideo sugli ipad e sugli smartphone?

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Ma io non uso DSVideo uso Moments

Quindi se da lì funziona probabilmente il problema non è il NAS, ma la codifica troppo pesante rispetto alle prestazioni di rete (o la rete troppo lenta rispetto alla codifica che vuoi :D)

Rete lan gigabit a 200/20 dici che è lenta?

\_Davide_/
22-04-2021, 16:53
Rete lan gigabit a 200/20 dici che è lenta?

Dubito che l'iPhone e l'iPad li colleghi tramite cavo ethernet gigabit...

Menzioni la FTTC 200/20 nel senso che ai video ci accedi da fuori casa? Tramite VPN? Accesso diretto?

Comunque se dalla AppleTV funziona (lei è cablata o WiFi)? Il problema dev'essere lì in mezzo

bigwillystyle
22-04-2021, 17:05
Dubito che l'iPhone e l'iPad li colleghi tramite cavo ethernet gigabit...

Menzioni la FTTC 200/20 nel senso che ai video ci accedi da fuori casa? Tramite VPN? Accesso diretto?

Comunque se dalla AppleTV funziona (lei è cablata o WiFi)? Il problema dev'essere lì in mezzo

Sia diretto con iPad in wifi e Mac in rete che iPhone da esterno con VPN. Però gli stessi video se li apro da DS File girano fluidi

\_Davide_/
22-04-2021, 17:08
Sia diretto con iPad in wifi e Mac in rete che iPhone da esterno con VPN. Però gli stessi video se li apro da DS File girano fluidi

Allora sicuramente è una questione di codec video: mentre sulla Gigabit piena ci passa la qualunque cosa in wifi dipende dagli access point ed in VPN al massimo hai a disposizione 20 Mbit/s (con cui puoi vedere anche in 4K, ma non in formati non compressi).

Per sapere quali usare però devi attendere qualcun altro perché io di video capisco poco e niente ;)

teo180
22-04-2021, 17:16
Eh, non hai specificato che sei in vpn...
dsfile con gli ultimi update ha migliorato molto la decodifica, funziona bene anche con file pesanti e connessioni non proprio al top.
Non credo abbia la stessa buona decodifica moments, oppure controlla se ha i parametri corretti per la decodifica sui dispositivi mobili, che vanno necessariamente decodificati, altrimenti su una connessione con 20 in upload un file 4k non girerebbe di certo fluido.

bigwillystyle
22-04-2021, 17:32
Allora sicuramente è una questione di codec video: mentre sulla Gigabit piena ci passa la qualunque cosa in wifi dipende dagli access point ed in VPN al massimo hai a disposizione 20 Mbit/s (con cui puoi vedere anche in 4K, ma non in formati non compressi).

Per sapere quali usare però devi attendere qualcun altro perché io di video capisco poco e niente ;)

Grazie Davide

Eh, non hai specificato che sei in vpn...
dsfile con gli ultimi update ha migliorato molto la decodifica, funziona bene anche con file pesanti e connessioni non proprio al top.
Non credo abbia la stessa buona decodifica moments, oppure controlla se ha i parametri corretti per la decodifica sui dispositivi mobili, che vanno necessariamente decodificati, altrimenti su una connessione con 20 in upload un file 4k non girerebbe di certo fluido.

Si sono in VPN mi sa che aspetto Synology Photos anche se non vi nascondo che sono tentato a provare la beta. Quindi dici che anche con un up a 20 sono lo stesso a limite? E io che volevo sostituire iCloud con Moments mi sa che ho fatto una cavolata

Katsaros
22-04-2021, 18:02
Post interessante per Moments (già in dismissione?)...
"Synology Moments video playback (transcoding) lag on DS220+":
https://community.synology.com/enu/forum/7/post/140190

teo180
22-04-2021, 19:16
Grazie Davide



Si sono in VPN mi sa che aspetto Synology Photos anche se non vi nascondo che sono tentato a provare la beta. Quindi dici che anche con un up a 20 sono lo stesso a limite? E io che volevo sostituire iCloud con Moments mi sa che ho fatto una cavolata

No, iCloud secondo me lo puoi sostituire senza troppi problemi, considera sempre che moments prepara le anteprime e i video per lo stream quando sei fuori casa in modo da essere fluidi (lo fa anche iCloud, seppur in modo differente)
20mb in upload sono una connessione usabile, ma quasi al limite per l'uso in questo modo di stream di contenuti video

andystereo
22-04-2021, 20:50
Ciao a tutti, dopo aver acquistato un Nas DS220+ ero nel dubbio... utilizzo Photo Station o Moments?

Dubbio risolto, ho installato la DSM 7... ed uso con piacere le App Drive e Photos su dispositivi mobili.

E qui la domanda, alla quale non ho trovato risposta... in Drive non si dovrebbe vedere la cartella home/Photos? ho provato a contattare l'assistenza e mi sa che non hanno capito la richiesta, ho cercato anche qui ma nessuno sembra avere sto problema... boh!

bigwillystyle
22-04-2021, 21:00
Post interessante per Moments (già in dismissione?)...
"Synology Moments video playback (transcoding) lag on DS220+":
https://community.synology.com/enu/forum/7/post/140190

Grazie avevo già letto quel post

bigwillystyle
22-04-2021, 21:02
Ciao a tutti, dopo aver acquistato un Nas DS220+ ero nel dubbio... utilizzo Photo Station o Moments?

Dubbio risolto, ho installato la DSM 7... ed uso con piacere le App Drive e Photos su dispositivi mobili.

E qui la domanda, alla quale non ho trovato risposta... in Drive non si dovrebbe vedere la cartella home/Photos? ho provato a contattare l'assistenza e mi sa che non hanno capito la richiesta, ho cercato anche qui ma nessuno sembra avere sto problema... boh!

Caspita mi hai dato un bel pugno allo stomaco io ci sto riflettendo ma non avevo ancora trovato nessuno che lo aveva installato per lo meno qui ma se mi dici che gira bene domani appena torno a casa lo installo

burghy
22-04-2021, 21:17
Ma dsfile non vi piace per leggere le cartelle? Drive ha una funziona diversa

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

bigwillystyle
22-04-2021, 21:40
Ma dsfile non vi piace per leggere le cartelle? Drive ha una funziona diversa

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Non é che non mi piace per una fruizione più piacevole di foto e video preferisco Moments o Synology photo

Katsaros
22-04-2021, 23:07
Grazie avevo già letto quel post
Quindi sai anche che Moments e Photo Station verranno entrambi abbandonati e sostituiti da Synology Photos:
https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/DSM/tutorial/Multimedia/What_are_the_differences_between_Photos_Photo_Station_Moments

andystereo
22-04-2021, 23:21
Caspita mi hai dato un bel pugno allo stomaco io ci sto riflettendo ma non avevo ancora trovato nessuno che lo aveva installato per lo meno qui ma se mi dici che gira bene domani appena torno a casa lo installo

Da ignorante ti dico che mi sembra vada bene! ho creato account per tutta la famiglia, e con semplicità, si fanno i loro bei backup delle foto. Non ho riscontrato problemi ne con Android ne con iOS, mi sembra un'app semplice e moderna! forse anche troppo semplice. Da remoto pur avendo un 56K riesco a vedere velocemente le foto, sui video ho qualche intoppo ma credo sia appunto per via del 56K :D

andystereo
22-04-2021, 23:27
Ma dsfile non vi piace per leggere le cartelle? Drive ha una funziona diversa

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Mmm... Drive non sarà il futuro Dsfile? io l'ho vista così e per questo ho deciso di non passare per Dsfile... (ho trovato, niente, su Drive non c'è per ora la possibilità di vedere le foto, hanno separato le cose... boh!)

bigwillystyle
23-04-2021, 04:18
Quindi sai anche che Moments e Photo Station verranno entrambi abbandonati e sostituiti da Synology Photos:
https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/DSM/tutorial/Multimedia/What_are_the_differences_between_Photos_Photo_Station_Moments


Si certo ma ci sarà possilita di fare la migrazione se non erro

bigwillystyle
23-04-2021, 04:20
Da ignorante ti dico che mi sembra vada bene! ho creato account per tutta la famiglia, e con semplicità, si fanno i loro bei backup delle foto. Non ho riscontrato problemi ne con Android ne con iOS, mi sembra un'app semplice e moderna! forse anche troppo semplice. Da remoto pur avendo un 56K riesco a vedere velocemente le foto, sui video ho qualche intoppo ma credo sia appunto per via del 56K :D


Ok grazie oggi se ho tempo la installo anche io e vediamo i video di iOS te li vede tutti? Perché ho provato a passarne uno sulla try beta web e mi diceva che non era possibile vederlo perché non supportava i video hevc

burghy
23-04-2021, 07:02
Mmm... Drive non sarà il futuro Dsfile? io l'ho vista così e per questo ho deciso di non passare per Dsfile... (ho trovato, niente, su Drive non c'è per ora la possibilità di vedere le foto, hanno separato le cose... boh!)No drive serve per sincronizzare due dispositivi server e client. Dsfile accede in webdav al synology e sfogli il contenuto del nas e scarichi e apri quello che ti serve

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Ginopilot
23-04-2021, 07:44
ciao, ecco l'impostazione di Thunderbird..

https://ibb.co/DRYXM2v


ho provato anche a mettere porte automatiche ma nulla..

Metti porta 143, StartTLS e password normale.

Radical
23-04-2021, 10:17
Ciao a tutti.
Ho cambiato la mappatura di una cartella condivisa, da un HD all'altro. Però mi sono dimenticato di aggiornare il programma che caricava dei file in quella cartella..

Ora, sembra che il programma abbia lo stesso caricato i file ma dove?
Non nella nuova cartella (vuota), inoltre se provo a rispostarla mi dice che esiste già una cartella con quel nome, ma non essendo condivisa non la vedo all'interno del NAS.
COme faccio ad accedere ad una cartella NON condivisa?

Grazie

bigwillystyle
23-04-2021, 15:17
DSM 7 installata al momento non riscontro problemi vi terrò aggiornati

DIDAC
23-04-2021, 17:12
Io in realtà utilizzo un po' drive come dsfile, nel senso che ho messo tutti i miei documenti non sotto HOME\DOC, bensì sotto HOME\DRIVE\DOC.
Dopodichè ho abilitato alcuni utenti alle sottocartelle tipo HOME\DRIVE\DOC\PIPPO che sono sincronizzate col client su alcuni pc.
Cosi facendo non sto usando la cartella TEAM di DRIVE.

Il "vantaggio" di questo schema è che da l'app del cell accedo a tutti i miei DOC e posso allegare file sia usando DSFILE che DRIVE. La cosa bellina di DRIVE sul cell è che ha delle funzioni "filtri" immediate che DSFILE non ha.

Se avessi lasciato i documenti in HOME\DOC non li avrei potuti vedere attraverso DRIVE. A meno che di non usare la cartella TEAM, che però non ho ancora approfondito il suo utilizzo.

Ah dimenticavo, facendo cosi ho attivato anche il "versioning" per tutti i miei documenti. Non che sia strettamente necessario comunque, fatto salvo quelli in comune nella cartella PIPPO e altre condivise.

bigwillystyle
23-04-2021, 18:36
Allora prime impressione sembró andare tutto ok e confermo quello che ha detto l'utente
@andystereo Synology Photos è un altro pianeta unico neo he la versione desktop dell'app non legge alcuni file video .HEVC mentre da app e da iPhone tutto ok.

recluta
23-04-2021, 19:07
Metti porta 143, StartTLS e password normale.

ciao Gino, finalmente ci sono riuscito.
ho seguito la tua indicazione e poi siccome mi dava ancora errore (ma uno diverso), ho capito che c'era qualcosa da sistemare anche in mail plus server..
alla voce dominio e poi utente oltre alla mail del mio dominio ho messo anche nome utente nas@mio dominio e tutto sembra funzionare!

grazie

recluta
24-04-2021, 05:55
buongiorno a tutti..
altro quesito su mailplus (oramai ci sto sotto)..
volendo utilizzare mailplus da remoto, potrei sfruttare, secondo voi, l'host xxx.synology.me? o ci sarebbe un altro modo?

con home assistant, tramite proxy inverso ho ottenuto un link
https : //xxxx. synology.me:xxx (porta) e mi collego da remoto senza passare da servizi come quickconnect..
grazie

syfer82
24-04-2021, 07:17
Buongiorno, una domanda su una cosa che ho letto sul web. Io faccio un backup di alcune cose da Nas a disco USB. Lo fa in modo pianificato.
Ho però letto che si può fare in modo che il disco USB sia disconnesso quando finisce (e poi riconesso quando deve fare il backup).
Non ho ben capito come si possa fare questa cosa

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

teo180
24-04-2021, 07:47
Buongiorno, una domanda su una cosa che ho letto sul web. Io faccio un backup di alcune cose da Nas a disco USB. Lo fa in modo pianificato.
Ho però letto che si può fare in modo che il disco USB sia disconnesso quando finisce (e poi riconesso quando deve fare il backup).
Non ho ben capito come si possa fare questa cosa

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk


Con quale app?

syfer82
24-04-2021, 09:52
Con quale app?USB Copy

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

recluta
24-04-2021, 10:04
USB Copy

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

se non sbaglio, già qualcuno in questa discussione ne aveva parlato..mi ricordo di averlo letto.. prova a vedere..

recluta
24-04-2021, 10:34
buongiorno a tutti..
altro quesito su mailplus (oramai ci sto sotto)..
volendo utilizzare mailplus da remoto, potrei sfruttare, secondo voi, l'host xxx.synology.me? o ci sarebbe un altro modo?

con home assistant, tramite proxy inverso ho ottenuto un link
https : //xxxx. synology.me:xxx (porta) e mi collego da remoto senza passare da servizi come quickconnect..
grazie

mi rispondo da solo perchè forse potrebbe interessare a qualcuno.
con il proxy inverso ho impostato connessione in https con indirizzo di synology.me

teo180
24-04-2021, 12:15
USB Copy

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk


Non credo abbia tale opzione usb copy.
Le soluzioni sono 2:
O usi hyperbackup che ha tale opzione integrata.
O usi gli script nelle operazioni pianificate che smonta il disco a un determinato orario

bigwillystyle
24-04-2021, 16:30
Scusate la domanda banale ma se volessi impedire qualsiasi accesso sul web ed usarlo solo in locale?

Radical
24-04-2021, 16:39
Ciao a tutti.
Ho cambiato la mappatura di una cartella condivisa, da un HD all'altro. Però mi sono dimenticato di aggiornare il programma che caricava dei file in quella cartella..

Ora, sembra che il programma abbia lo stesso caricato i file ma dove?
Non nella nuova cartella (vuota), inoltre se provo a rispostarla mi dice che esiste già una cartella con quel nome, ma non essendo condivisa non la vedo all'interno del NAS.
COme faccio ad accedere ad una cartella NON condivisa?

Grazie

Nessuno è in grado di aiutarmi?
Grazie

Ginopilot
24-04-2021, 17:28
Nessuno è in grado di aiutarmi?
Grazie

Ci si capisse qualcosa :sofico:

Radical
24-04-2021, 18:08
Ci si capisse qualcosa :sofico:

AHAHAHAHHA

Praticamente sembra che un programma che ho sul PC mi abbia scritto dei file in una cartella del Synology NON condivisa. Possibile?

Ginopilot
24-04-2021, 18:16
AHAHAHAHHA

Praticamente sembra che un programma che ho sul PC mi abbia scritto dei file in una cartella del Synology NON condivisa. Possibile?

Se va a pescare il percorso di rete mappato da windows, quindi ad esempio un "X:\abc\dfe\" e questo non esiste, dovrebbe restituirti errore. Se invece fa l'autenticazione in rete puntando direttamente alla cartella condivisa nel nas, dovrebbe andare.

syfer82
24-04-2021, 19:54
Non credo abbia tale opzione usb copy.
Le soluzioni sono 2:
O usi hyperbackup che ha tale opzione integrata.
O usi gli script nelle operazioni pianificate che smonta il disco a un determinato orarioUSB Copy ha espelli disco.
Ma sia lui che hyper non hanno l'opzione per rimontarlo. La soluzione potrebbe essere un riavvio programmato.
Gli script non ho mai visto come funzionano.

Altra cosa: meglio backup su disco collegato alla USB 3.0 o alla porta esata?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

teo180
25-04-2021, 13:18
Scusate la domanda banale ma se volessi impedire qualsiasi accesso sul web ed usarlo solo in locale?


È sufficiente non aprire la porta sul firewall

teo180
25-04-2021, 13:20
USB Copy ha espelli disco.
Ma sia lui che hyper non hanno l'opzione per rimontarlo. La soluzione potrebbe essere un riavvio programmato.
Gli script non ho mai visto come funzionano.

Altra cosa: meglio backup su disco collegato alla USB 3.0 o alla porta esata?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk


Lo script non fa altro che montare il disco a nas acceso.
La porta esata sinceramente non ho mai capito perché cacchio continuino a metterla ancora, probabilmente per l&rsquo;eventuale espansione synology.
Se non è cambiato nulla le velocità tra esata e usb 3 non differiscono di molto

bigwillystyle
25-04-2021, 20:00
È sufficiente non aprire la porta sul firewall


Grazie

syfer82
25-04-2021, 21:20
Ma c'è una guida per lo script?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

teo180
25-04-2021, 23:11
Ma c'è una guida per lo script?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk


Per montare un dispositivo che è stato smontato senza ricollegarlo manualmente puoi usare uno script che avvia con privilegi di root questo: echo 1 > /sys/bus/usb/devices/usb2/authorized

Se non funziona, sostituisci usb2 con usb1 o usb3, oppure cambia porta usb fino a quando non trovi quella che il nas chiama usb2

syfer82
26-04-2021, 13:28
qualcosa non va, non lo monta

sono riuscito con questo echo "3-2" > /sys/bus/usb/drivers/usb/unbind
sleep 10
echo "3-2" > /sys/bus/usb/drivers/usb/bind

teo180
26-04-2021, 15:40
qualcosa non va, non lo monta

sono riuscito con questo echo "3-2" > /sys/bus/usb/drivers/usb/unbind
sleep 10
echo "3-2" > /sys/bus/usb/drivers/usb/bind

In questo modo disabiliti tutto il driver che gestisce l'hub usb
il "3-2" non serve a nulla, probabilmente lo hai copiato da qualche parte su qualche hardware che serviva identificare le porte 3-2.
Può funzionare ugualmente, ma sappi che se utilizzi un ups collegato usb o qualsiasi altra usb collegata, il comando scollegherà tutto.
Il comando che ho lasciato funziona sicuramente, lo utilizzo con successo su molti nas in mia gestione.

mtofa
26-04-2021, 15:52
qualcosa non va, non lo monta

sono riuscito con questo echo "3-2" > /sys/bus/usb/drivers/usb/unbind
sleep 10
echo "3-2" > /sys/bus/usb/drivers/usb/bind

Io ho creato questo script che lancio dall'utilità di pianificazione:


#!/bin/bash
echo "Montaggio Volume USB..."
if [[ ! -e /volumeUSB1/usbshare1 ]]; then
echo "Creo la disrectory usbshare1..."
sudo mkdir /volumeUSB1/usbshare1
echo "...directory /volumeUSB1/usbshare1 creata"
fi
sudo mount /dev/sdq2 /volumeUSB1/usbshare1
echo "..fatto!"


Poi ne ho fatto un'altro simile per l'umount

bigwillystyle
26-04-2021, 16:39
Una domanda ho spostato il backup del mio Mac con Time Machine su Nas se schedulo l&rsquo;accensione solo in un determinato orario del giorno lo stesso si avvierà da solo regolarmente?

Grazie

teo180
26-04-2021, 18:56
Io ho creato questo script che lancio dall'utilità di pianificazione:


#!/bin/bash
echo "Montaggio Volume USB..."
if [[ ! -e /volumeUSB1/usbshare1 ]]; then
echo "Creo la disrectory usbshare1..."
sudo mkdir /volumeUSB1/usbshare1
echo "...directory /volumeUSB1/usbshare1 creata"
fi
sudo mount /dev/sdq2 /volumeUSB1/usbshare1
echo "..fatto!"


Poi ne ho fatto un'altro simile per l'umount
Carino,
Ma con sudo mkdir /volumeUSB1/usbshare1 ti monta l'intero disco?
Non sarebbe un comando corretto, perchè dovrebbe creare una cartella chiamata usbshare1, che ipotizzo faccia la stessa funzione di montarti il disco, dato che non c'è, per poi montare tale cartella nel comando successivo.
Visto cosi avrei detto in prima battuta che non funziona :)

mtofa
26-04-2021, 20:37
Carino,
Ma con sudo mkdir /volumeUSB1/usbshare1 ti monta l'intero disco?
Non sarebbe un comando corretto, perchè dovrebbe creare una cartella chiamata usbshare1, che ipotizzo faccia la stessa funzione di montarti il disco, dato che non c'è, per poi montare tale cartella nel comando successivo.
Visto cosi avrei detto in prima battuta che non funziona :)

Cosa non ti torna, il disco dove essere montato in una directory altrimenti il contenuto dove lo leggi? Se la directory non esiste dev'essere prima creata, per questo ho incluso un controllo con il conseguent comando di creazione della cartella.
Lo script è in uso da circa un anno, lo avevo già pubblicato proprio su questo td, se fai una ricerca dovresti trovare quando ne ho parlato.

PS: la directory usbshare1 è la destinazione preimpostata per il backup di USBCopy, il disco infatti è utilizzato anche per altri backup separati.

evl
27-04-2021, 06:27
Ciao,

ho un DS213j che ho dovuto reinizializzare.
Ora però mi sembra rallentato non poco (hdd nuovo).
Mi sembra di ricordare che un tempo in questa discussione c'era una guida su come configurare i Synology al meglio, ma ora nei primi post non c'è più nulla.
Esiste ancora, o sono io che ricordo male?

Grazie

teo180
27-04-2021, 07:52
E' lento rispetto a cosa?
Che dsm avevi prima?

evl
28-04-2021, 05:47
Lo stesso di adesso (ultima versione 6.2.4-25556).
Però mi sembra lento nell'accesso ai file e nel trasferimento.
Chiaramente potrebbe dipendere dalla rete e essere una pura coincidenza, ma vorrei sistemare la configurazione a puntino così da ottimizzarlo.

khael
28-04-2021, 15:10
Buonasera,
che modello consigliate a 2 bay? eventualmente anche 4 se non costasse troppo.

teo180
28-04-2021, 16:07
Buonasera,
che modello consigliate a 2 bay? eventualmente anche 4 se non costasse troppo.


Dipende cosa devi farci, altrimenti come possiamo consigliarti :)

teo180
28-04-2021, 16:08
Lo stesso di adesso (ultima versione 6.2.4-25556).
Però mi sembra lento nell'accesso ai file e nel trasferimento.
Chiaramente potrebbe dipendere dalla rete e essere una pura coincidenza, ma vorrei sistemare la configurazione a puntino così da ottimizzarlo.


Che disco hai montato? Ci sono differenze di velocità con dischi a 5400 e 7200

bigwillystyle
28-04-2021, 17:33
Una curiosità su Moments e Synology Photos perché se carico la stessa foto o video da Mac mi prende una data errata mentre le stesse da iPhone no?

Totix92
29-04-2021, 00:51
Una curiosità su Moments e Synology Photos perché se carico la stessa foto o video da Mac mi prende una data errata mentre le stesse da iPhone no?

Penso dipenda dai metadati e da come l'OS li manipola boh, a me questa cosa accadeva con l'iphone di mia sorella, dovevo correggere le date modificando i metadati, mentre da Windows e da Android tutto ok.

evl
29-04-2021, 06:31
Che disco hai montato? Ci sono differenze di velocità con dischi a 5400 e 7200

Stesso identico disco del precedente. Mi ha avvertito dei settori danneggiati sul vecchio da 4 tb e l'ho sostituito. Ironwolf ST4000VN008

supertopix
29-04-2021, 09:58
Segnalo che ieri ho aggiornato OS di iPhone e la app DS GET non funziona più

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210429/77948fe900cd7fa5cc9834fda6bccee6.jpg

Synology farà qualcosa?

DjLode
29-04-2021, 10:08
Sul sito dice che l'applicazione non è più presente sullo store dal 2018, quindi direi che Synology non farà nulla.

teo180
29-04-2021, 12:52
Segnalo che ieri ho aggiornato OS di iPhone e la app DS GET non funziona più

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210429/77948fe900cd7fa5cc9834fda6bccee6.jpg

Synology farà qualcosa?

A me continua a funzionare... iOS 14.5
Ma l'app non si aggiorna dal 2018, perchè abbandonata da Synology per le restrizioni dell'app store relativi ai contenuti illegali presumo.
Dovrebbero esistere app di terze parti per far funzionare download station.

supertopix
29-04-2021, 16:25
A me continua a funzionare... iOS 14.5
Ma l'app non si aggiorna dal 2018, perchè abbandonata da Synology per le restrizioni dell'app store relativi ai contenuti illegali presumo.
Dovrebbero esistere app di terze parti per far funzionare download station.


Che strano. Anche io ho 14.5. E su iPad funziona ancora.
Qualche suggerimento? Disinstallo e reinstallo su iPhone? Col rischio di perderla?

burghy
29-04-2021, 21:54
Visto il bordello di qnap anche synology vuole spiegare come proteggere il nas dal ransomware

https://m.youtube.com/watch?v=DUwUnyr9Om8

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Katsaros
30-04-2021, 00:03
Che strano. Anche io ho 14.5. E su iPad funziona ancora.Doppiamente strano. Oggi ho aggiornato iPad 2017 ad iPadOS 14.5 e da me DS GET ha smesso di funzionare...:

https://thumbs2.imgbox.com/f8/ee/cNCE3YML_t.png (https://imgbox.com/cNCE3YML)

Già un anno fa avevo segnalato (pag.1272) questa alternativa: "Download Station (DS) Mobile"
https://apps.apple.com/it/app/download-station-ds-mobile/id553751860
che però non mi pare supporti l'accesso via quickconnect; la proverò comunque nei prossimi giorni.

Okkaido
30-04-2021, 14:55
Ciao ragazzi, volevo chiedervi se esiste una strada per mettere in standby manualmente il nas synology per silenziarlo e disattivare totalmente anche le ventole senza doverlo necessariamente spegnere. Un pò come si fa con windows in modalità sospensione. Il mio nas va in una sorta di standby automatico ma le ventole restano al minimo e non si zittiscono totalmente il che mi crea problemi alle orecchie perchè ne soffro parecchio.

Spero in qualcosa di fattibile.

Grazie in anticipo

\_Davide_/
30-04-2021, 15:43
Dubito, in quanto la parte di elaborazione resta attiva anche quando il NAS è in standby.

O provi a sostituirle con qualcosa di più silenzioso (es. Noctua), o sposti il nas oppure mi sa che l'unica strada è spegnerlo...

recluta
30-04-2021, 18:02
Visto il bordello di qnap anche synology vuole spiegare come proteggere il nas dal ransomware

https://m.youtube.com/watch?v=DUwUnyr9Om8

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

grazie

Okkaido
30-04-2021, 18:19
Dubito, in quanto la parte di elaborazione resta attiva anche quando il NAS è in standby.

O provi a sostituirle con qualcosa di più silenzioso (es. Noctua), o sposti il nas oppure mi sa che l'unica strada è spegnerlo...

Intanto grazie per la risposta.
Brutta notizia per me... iella malefica mi danno un fastidio tremendo perchè sono in una fase infiammatoria e accuso parecchio. Devo risolvere in qualche modo.

Grazie ancora.

\_Davide_/
30-04-2021, 18:31
O ventole più silenziose, oppure devi costruire tu un nas fanless ma non è banale...

Anche perchè, almeno nel mio caso, i dischi fanno più rumore delle ventole

DIDAC
30-04-2021, 18:42
Io sono davvero psicopatico a livello di rumori.
Il mio 720+ non da particolarmente fastidio.
Slot 1 SSD dove ho i file di accesso prioritario.
Slot 2 wd Red da 3 tb che ammetto essere poco rumoroso, meno dell'ironwolf da 4 TB dove la differenza non è data tanto dalla rotazione, ricordo i Samsung ad esempio che andavano in risonanza e mi facevano imbestialite, ma dalla rumorosità in lettura scrittura, l'ironwolf sembra stia "macinando" qualcosa.
Io rispetto ai tre livelli imposto la ventola su quello intermedio.
Non è silenziosa come mi piacerebbe, ma c'è di peggio.
Cmq si sostituisce facile con una noctua come dice Davide, ma prima di farlo bisogna essere sicuri che il problema sia quello e che già la si è regolata al minimo.

teo180
30-04-2021, 19:06
O ventole più silenziose, oppure devi costruire tu un nas fanless ma non è banale...

Anche perchè, almeno nel mio caso, i dischi fanno più rumore delle ventole


Anche nel mio caso i dischi sono notevolmente più rumorosi delle ventole

Totix92
30-04-2021, 21:01
Io la ventola del 218 impostata al minimo non la sento mai, nemmeno in completo silenzio.

burghy
30-04-2021, 21:33
Stiamo parlando del solito ultramodding super cool di mettere il nas sul comodino come abat jour impagliato in vimini o di un orecchio ultra sensibile?

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

glaucos
01-05-2021, 08:41
Riguardo alle ventole, c'è modo di zittirle mettendole in low-power mode (io le tengo così e stanno quasi sempre ferme, si accendono un po' di più solo in estate).

Dalla pagina https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/DSM/tutorial/General_Setup/What_type_of_fan_speed_modes_are_available_on_my_Synology_NAS :

What type of fan speed modes are available on my Synology NAS?
There are four fan speed modes available on your Synology NAS. You can choose the one you prefer at Control Panel > Hardware & Power > General > Fan Speed Mode.

Full-Speed Mode: Fan operates at full speed, keeping the system cooler, but producing more noise.
Cool Mode: Fan operates at a higher speed, keeping your Synology NAS cooler, but producing more noise.
Quiet Mode: Fan operates at a lower speed, producing less noise, but the temperature of your Synology NAS may rise.
Low-Power Mode: Fan operates at a lower speed, producing less noise, but the temperature of your Synology NAS may rise. In addition, when your Synology NAS has cooled down, the fan will stop in order to save power.

teo180
01-05-2021, 10:52
Non sono tutte uguali le gestioni ventole, sui 118 e in generale quelli ad 1 bay ad esempio la low power mode fa fermare la ventola per la maggior parte del tempo, sui 2 baie ad esempio non si fermano mai.

Okkaido
01-05-2021, 11:29
Riguardo alle ventole, c'è modo di zittirle mettendole in low-power mode (io le tengo così e stanno quasi sempre ferme, si accendono un po' di più solo in estate).

Dalla pagina https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/DSM/tutorial/General_Setup/What_type_of_fan_speed_modes_are_available_on_my_Synology_NAS :

il ds220+ purtroppo non è compatibile con questa modalità, sarebbe stata perfetta per me. Non c'è un modo per moddarla questa funzionalità?

glaucos
01-05-2021, 12:44
Non sono tutte uguali le gestioni ventole, sui 118 e in generale quelli ad 1 bay ad esempio la low power mode fa fermare la ventola per la maggior parte del tempo, sui 2 baie ad esempio non si fermano mai.

il ds220+ purtroppo non è compatibile con questa modalità, sarebbe stata perfetta per me. Non c'è un modo per moddarla questa funzionalità?

Chiedo scusa, non avevo pensato che su dispositivi diversi potessero esserci opzioni diverse :)

teo180
01-05-2021, 13:04
Segnalo che ieri ho aggiornato OS di iPhone e la app DS GET non funziona più

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210429/77948fe900cd7fa5cc9834fda6bccee6.jpg

Synology farà qualcosa?

il ds220+ purtroppo non è compatibile con questa modalità, sarebbe stata perfetta per me. Non c'è un modo per moddarla questa funzionalità?

Saper mettere le mani sul demone che gestisce il raffreddamento probabilmente è possibile abbassare i valori pwm della ventola, forse.

Totix92
01-05-2021, 13:05
Io non capisco perché non mettono una modalità di gestione automatica in base alle temperature... :confused:

teo180
01-05-2021, 13:18
Io non capisco perché non mettono una modalità di gestione automatica in base alle temperature... :confused:


In realtà sono quasi tutte automatiche, sono profili che aumentano la velocità in base alla temperatura

Totix92
01-05-2021, 14:09
In realtà sono quasi tutte automatiche, sono profili che aumentano la velocità in base alla temperatura

Sicuro? Perché a me la velocità della ventola sembra fissa, non l'ho mai sentita aumentare ne diminuire, se non quando ovviamente cambio l'impostazione manualmente dal pannello di controllo.

supertopix
01-05-2021, 17:15
Doppiamente strano. Oggi ho aggiornato iPad 2017 ad iPadOS 14.5 e da me DS GET ha smesso di funzionare...:

https://thumbs2.imgbox.com/f8/ee/cNCE3YML_t.png (https://imgbox.com/cNCE3YML)

Già un anno fa avevo segnalato (pag.1272) questa alternativa: "Download Station (DS) Mobile"
https://apps.apple.com/it/app/download-station-ds-mobile/id553751860
che però non mi pare supporti l'accesso via quickconnect; la proverò comunque nei prossimi giorni.


Cancellata e reinstallata su iPhone. Ora funziona.

DIDAC
01-05-2021, 17:19
Io ho tre impostazioni:
1) FULL SPEED (va sempre al 100%)
2) MOD RAFFREDDAMENTO (varia in base alla temp)
3) MOD SILENZIOSA (va al minimo credo senza mai variare)

In questo momento la 2) e la 3) vanno alla stessa velocità.
Questa estate quando le temp saranno piu alte in teoria si dovrebbe notare un diverso regime spostandosi dalla 2) alla 3).

Cambiando argomento, saltuariamente ricevo ancora l'avviso che si è verificato un conflitto IP. NOn mi da fastidio, il NAS funziona bene, ma una o due volte al mese ricevo il messaggio.
Nel router ho impostato l'intervallo del DHCP server da .20 a .50, mentre il NAS ha IP fisso a .61.
Boh...

glaucos
01-05-2021, 17:36
[...]
Cambiando argomento, saltuariamente ricevo ancora l'avviso che si è verificato un conflitto IP. NOn mi da fastidio, il NAS funziona bene, ma una o due volte al mese ricevo il messaggio.
Nel router ho impostato l'intervallo del DHCP server da .20 a .50, mentre il NAS ha IP fisso a .61.
Boh...

Sicuro di non aver messo l'IP fisso su un dispositivo che usi raramente, magari di un ospite (e quindi non ti ricordi della cosa), e quando lui va online ti fa il patatrack? Dovresti cercare di notare se c'è qualcosa che succede in concomitanza con l'avviso di IP duplicato.

DIDAC
01-05-2021, 18:21
Assolutamente sicuro.
La cosa è davvero strana.
Ma chi cavolo può prendere il .61?

Katsaros
01-05-2021, 19:05
Cancellata e reinstallata su iPhone. Ora funziona.Grazie della dritta, ho fatto così e ora funziona anche sul mio iPad.

L'app "Download Station (DS) Mobile" per iOS invece mi è stata poco utile: ok in locale ma non da remoto (da fuori non uso DSM quindi tengo chiusa porta 5001, non uso VPN e l'app non supporta QuickConnect).

teo180
01-05-2021, 22:07
Ma perchè utilizzate quickconnect se avete modo di aprire le porte sul router?
Solitamente Quickconnect lo utilizzo come ultima spiaggia, ad esempio da alcuni clienti che utilizzano connessioni nattate dove altrimenti è impossibile raggiungere il nas, o dove si hanno firewall con balancing o active backup dove cambiano spesso connettività.
A parte questi casi non trovo vantaggi nell'usarlo, anche perchè passano per server situati chissà dove, oltre a rendere il collegamento più instabile e dipendente da un server terzo, non è conosciuto quanto siano sicuri.

Okkaido
01-05-2021, 22:36
Chiedo scusa, non avevo pensato che su dispositivi diversi potessero esserci opzioni diverse :)

Ma no figurati ci mancherebbe anzi grazie lo stesso per la tua risposta.

;) ;)

\_Davide_/
01-05-2021, 23:13
A parte questi casi non trovo vantaggi nell'usarlo, anche perchè passano per server situati chissà dove, oltre a rendere il collegamento più instabile e dipendente da un server terzo, non è conosciuto quanto siano sicuri.

Quindi pensi che il firewall integrato nel router domestico (a cui aggiungi una eccezione) sia più sicuro di un servizio gestito da una azienda multinazionale?

Un conto è se mi dici che una VPN, per questioni di privacy, è meglio rispetto alle altre soluzioni, ma aprire le porte non è contemplato da almeno 10 anni se non con le dovute precauzioni che su modem domestici non si possono prendere.

Pensa che più della metà degli attacchi informatici del 2019 in ambito enterprise sono partiti verso porte aperte verso RDP.

Katsaros
01-05-2021, 23:43
Ma perchè utilizzate quickconnect se avete modo di aprire le porte sul router?
Solitamente Quickconnect lo utilizzo come ultima spiaggia, ad esempio da alcuni clienti che utilizzano connessioni nattate dove altrimenti è impossibile raggiungere il nas, o dove si hanno firewall con balancing o active backup dove cambiano spesso connettività.
A parte questi casi non trovo vantaggi nell'usarlo, anche perchè passano per server situati chissà dove, oltre a rendere il collegamento più instabile e dipendente da un server terzo, non è conosciuto quanto siano sicuri.Nel mio caso come ho detto ho disabilitato le autorizzazioni a "Condivisione file" e DSM per QuickConnect, che quindi uso solo per le applicazioni mobili. Se queste usano SSL credo che il relay server non possa decriptare dati e agisca solo da passthrough TCP. La connessione al relay server viene iniziata dal NAS stesso, invece non so se esporre porte direttamente dal router sia sempre più sicuro. Inoltre le app mobili memorizzano un solo profilo di connessione che con il QuickConnect ID non necessita cambi e può funzionare tanto da remoto quanto da LAN (routing locale). Non sempre è così con la porta aperta su router perché non tutti i router supportano il NAT loopback lasciando quindi usare il nome DDNS localmente.

teo180
02-05-2021, 05:31
Quindi pensi che il firewall integrato nel router domestico (a cui aggiungi una eccezione) sia più sicuro di un servizio gestito da una azienda multinazionale?

Un conto è se mi dici che una VPN, per questioni di privacy, è meglio rispetto alle altre soluzioni, ma aprire le porte non è contemplato da almeno 10 anni se non con le dovute precauzioni che su modem domestici non si possono prendere.

Pensa che più della metà degli attacchi informatici del 2019 in ambito enterprise sono partiti verso porte aperte verso RDP.


Direi che cambia poco, un firewall è un firewall, non è nemmeno da bypassare se si conosce la porta del nas.
In entrambi i casi si ha a che fare con le credenziali di accesso di dsm

recluta
02-05-2021, 07:32
In entrambi i casi si ha a che fare con le credenziali di accesso di dsm

sarebbe, quindi, riduttivo (ed errato) dire che sarebbe quindi "sufficiente", avere l'account admin disattivato, utilizzare un altro nome come admin ed una password forte?

grazie

teo180
02-05-2021, 09:47
sarebbe, quindi, riduttivo (ed errato) dire che sarebbe quindi "sufficiente", avere l'account admin disattivato, utilizzare un altro nome come admin ed una password forte?

grazie

No non è riduttivo, se correttamente configurato anche utilizzando l'account admin la cosa è piuttosto sicura, basta utilizzare l'autenticazione a 2 fattori e anche se utilizzato con admin non ci sono pericoli particolari.
Basta impostare il ban dell'ip che tenta l'accesso ogni pochi tentativi al minuto per farlo fuori, ecco che se arrivano numerose notifiche di attacco di questo tipo allora occorre prendere qualche provvedimento o cambiare ip (se si tratta di ip pubblico) o cambiare porta negli altri casi.
Certo che, se come Qnap ci sono falle di sistema, tutto ciò, è inutile, cosi come quickconnect, e allora si che in quel caso la cosa più sicura è quello di non esporlo pubblicamente, ma in quel caso si tratta unicamente di un nas che non fornisce servizi all'esterno della propria rete locale.

Katsaros
02-05-2021, 10:39
in quel caso la cosa più sicura è quello di non esporlo pubblicamente, ma in quel caso si tratta unicamente di un nas che non fornisce servizi all'esterno della propria rete locale.mah, dipende... ci sono sfumature intermedie: non vedo tutta questa necessità di fare amministrazione di un NAS casalingo da remoto, per cui non espongo la porta DSM (https) e non uso nemmeno VideoStation e PhotoStation; ma due porte per SFTP e server IMAP (SSL/TLS) invece sì, sono servizi che mi servono.

Totix92
02-05-2021, 12:24
Dipende insomma, se lo si usa solo da rete locale allora vabbè, chissenefrega si quickconnect e roba simile.
Ma se come me ci si accede da remoto usando vari servizi, specie da connessioni nattate allora serve.
Per esempio io uso molto le applicazioni mobile, quasi tutte, oltre che altre che mi fanno il backup di varie cose dello smartphone, anche da remoto, anche un PC che da un altra linea esegue piccoli backup.

\_Davide_/
02-05-2021, 12:26
Direi che cambia poco, un firewall è un firewall, non è nemmeno da bypassare se si conosce la porta del nas.
In entrambi i casi si ha a che fare con le credenziali di accesso di dsm

Un firewall non è un firewall: dai tempi in cui aprivano e chiudevano le porte sono esistiti altri 3 tipi di fw, l'ultimo dei quali ha prezzi impensabili per utenti domestici.

È sbagliato pensare che l'unico attacco possibile sia quello verso le credenziali di accesso: penso che mettersi a consigliare soluzoni del genere ad altri utenti sia un po' azzardato

Da anni non si usa più aprire porte dirette verso la stessa interfaccia di rete che viene usata per l'accesso locale di device fisici in quanto gli attacchi possibili sono infiniti e una vulnerabilità del DSM potrebbe esporvi esattamente come una vulnerabilità sui server di Quickconnect.


Certo che, se come Qnap ci sono falle di sistema, tutto ciò, è inutile, cosi come quickconnect, e allora si che in quel caso la cosa più sicura è quello di non esporlo pubblicamente, ma in quel caso si tratta unicamente di un nas che non fornisce servizi all'esterno della propria rete locale.

Ripeto: mai sentito parlare di VPN? (Oltretutto servizio integrato sul DSM?)

Gli attacchi brute force e/o DoS sono roba di 20anni fa, ancora presenti (provate ad esporre qualsiasi porta standard su qualsiasi IP per una giornata e controllate per credere), ma sono solo una minima parte degli attacchi possibili ad oggi.

Quickconnect e porte aperte si equivalgono sul fronte della sicurezza in quanto la sicurezza è sempre da Synology, mentre in VPN si stabilisce un tunnel criptato tra il vostro device remoto ed il NAS, che se configurato a dovere è impossibile da intercettare.

DIDAC
02-05-2021, 12:39
Ma con i miliardi di connessioni attivi ogni secondo, proprio la mia devono "spiare"?:D
C'hanno proprio una '@zzo da fare!
Scherzi a parte io la VPN non la ho ancora attivata, devo studiarmela un po' perché non faccio parte degli utenti "avanzati".
Però ammetto che, dato che per attivare una VPN devo attivare il servizio DNS per il quale serve utenza ed ENNESIMA password e al momento non mi sembra possa essere fatta con Synology con sicurezza doppio passo questa utenza DNS, da una parte creo la VPN ultra sicura, ma dall'altro aggiungo un altro anello debole in fatto di password. Oppure mi sbaglio?
Perdonate la mia scarsa conoscenza

\_Davide_/
02-05-2021, 12:45
Se ti riferisci al DDNS serve solo ad associare un hostname al tuo IP pubblico qualora tu non ne abbia uno di tipo statico.

Sul punto di vista della sicurezza non cambia nulla, puoi farlo dal DSM o da qualsiasi altro device sulla rete e si tratta di un servizio che monitora il tuo IP pubblico e ogni qualvolta cambia comunica ai server DNS che 123.123.123.123 = miodominio.estens.it

Per la prima frase, non è che si mettono a sniffare proprio la tua, ma lanciano scansioni a caso su tutti gli IP per vedere dove trovano porte aperte.

teo180
02-05-2021, 13:00
mah, dipende... ci sono sfumature intermedie: non vedo tutta questa necessità di fare amministrazione di un NAS casalingo da remoto, per cui non espongo la porta DSM (https) e non uso nemmeno VideoStation e PhotoStation; ma due porte per SFTP e server IMAP (SSL/TLS) invece sì, sono servizi che mi servono.


Tu no, io lo uso per consultare i miei file e documenti da remoto, ad esempio.
Il tuo mail server esposto, è rischioso più che lasciare aperta la 5001 ad esempio, dato che la porta 25 è credo una delle porte piu martellate da uno che attacca sulle porte pubbliche.

teo180
02-05-2021, 13:09
Un firewall non è un firewall: dai tempi in cui aprivano e chiudevano le porte sono esistiti altri 3 tipi di fw, l'ultimo dei quali ha prezzi impensabili per utenti domestici.

È sbagliato pensare che l'unico attacco possibile sia quello verso le credenziali di accesso: penso che mettersi a consigliare soluzoni del genere ad altri utenti sia un po' azzardato

Da anni non si usa più aprire porte dirette verso la stessa interfaccia di rete che viene usata per l'accesso locale di device fisici in quanto gli attacchi possibili sono infiniti e una vulnerabilità del DSM potrebbe esporvi esattamente come una vulnerabilità sui server di Quickconnect.



Ripeto: mai sentito parlare di VPN? (Oltretutto servizio integrato sul DSM?)

Gli attacchi brute force e/o DoS sono roba di 20anni fa, ancora presenti (provate ad esporre qualsiasi porta standard su qualsiasi IP per una giornata e controllate per credere), ma sono solo una minima parte degli attacchi possibili ad oggi.

Quickconnect e porte aperte si equivalgono sul fronte della sicurezza in quanto la sicurezza è sempre da Synology, mentre in VPN si stabilisce un tunnel criptato tra il vostro device remoto ed il NAS, che se configurato a dovere è impossibile da intercettare.


Sicuramente una vpn è la cosa migliore da utilizzare sul fattore sicurezza, ma ciò ha dei piccoli limiti, che magari per non tutti risulta di comodo uso
Se ho occorrenza contattare il mio dispositivo su qualsiasi computer o dispositivo da qualsiasi parte del mondo dovrei installare una vpn su ognuno (e soprattutto ricordarmi di rimuoverlo poi), su molti dispositivi pubblici non è concesso installazione di software.

Altro esempio se usi moments, o il nuovo photos, dubito tu voglia attivare (o tenere sempre attiva una vpn) per vedere la tua galleria su smartphone

Quello che voglio dire è che una soluzione non è detto vada bene per tutti.

DIDAC
02-05-2021, 13:29
Se ti riferisci al DDNS serve solo ad associare un hostname al tuo IP pubblico qualora tu non ne abbia uno di tipo statico.

Sul punto di vista della sicurezza non cambia nulla, puoi farlo dal DSM o da qualsiasi altro device sulla rete e si tratta di un servizio che monitora il tuo IP pubblico e ogni qualvolta cambia comunica ai server DNS che 123.123.123.123 = miodominio.estens.it

Per la prima frase, non è che si mettono a sniffare proprio la tua, ma lanciano scansioni a caso su tutti gli IP per vedere dove trovano porte aperte.

Si mi riferisco al ddns perché ho io pubblico.
Quindi utenza e password per servizio ddns se capisco bene se violate non mettono a rischio il contenuto del Nas, giusto?

\_Davide_/
02-05-2021, 13:35
Sicuramente una vpn è la cosa migliore da utilizzare sul fattore sicurezza, ma ciò ha dei piccoli limiti, che magari per non tutti risulta di comodo uso
Se ho occorrenza contattare il mio dispositivo su qualsiasi computer o dispositivo da qualsiasi parte del mondo dovrei installare una vpn su ognuno (e soprattutto ricordarmi di rimuoverlo poi), su molti dispositivi pubblici non è concesso installazione di software.

Se accedi al NAS da dispositivi non tuoi decadono a quel punto tutti i discorsi sulla sicurezza e puoi solo sperare che ti vada bene, dato che potrebbe esserci sopra un po' di tutto.
Vero che non si può adattare a tutti, ma penso alla maggiorparte degli utilizzatori senza nemmeno complicare troppo la vita...

Altro esempio se usi moments, o il nuovo photos, dubito tu voglia attivare (o tenere sempre attiva una vpn) per vedere la tua galleria su smartphone

Io la VPN sul cellulare ce l'ho sempre attiva, in quanto uso anche altri servizi sulla mia LAN per lavoro e server DNS locali.

Stesso discorso su PC: puoi tranquillamente scegliere di ruotare attraverso la VPN solo il traffico diretto verso la tua LAN, uscendo direttamente su internet con il resto ed ottenendo lo stesso risultato dell'avere il NAS pubblico con il vantaggio di una sicurezza infinitamente maggiore e di poter raggiungere anche il resto della rete domestica.


Quello che voglio dire è che una soluzione non è detto vada bene per tutti.

Assolutamente: io ho sottolineato solo due errori:
1 - Quickconnect non è sensibilmente nè più nè meno sicuro dell'apertura delle porte, in quanto in entrambi i casi possono esservi falle su software Synology.

2 - Non è vero che un NAS senza porte aperte nè Quickconnect non possa essere raggiunto dall'esterno.

Se poi volessimo aggiungere un dettaglio su quanto detto da altri, il suggerimento di non usare l'account admin non è totalmente corretto come ha già detto @teo180: i problemi possono essere due:
- Le scansioni brute force partono su userid standard (admin, root, Administrator &co) ma vengono bloccate se si utilizzano password sufficientemente sicure.

- Il consiglio più importante è quello di usare, per gli accessi da remoto, un account senza i privilegi di amministrazione, ma con i minimi permessi necessari per fare quello che ci serve in modo da minimizzare i danni in caso di attacchi.

DIDAC
02-05-2021, 13:53
Il tuo consiglio finale Davide è quello che adotto sul PC.
Però con App del Cell diventa un po' una menata, cioè si perde un po' la praticità: sotto wifi dovrei usare un account e in rete mobile un altro, effettuando ogni volta dei login differenti.

bigwillystyle
02-05-2021, 14:04
Ma con i miliardi di connessioni attivi ogni secondo, proprio la mia devono "spiare"?:D
C'hanno proprio una '@zzo da fare!
Scherzi a parte io la VPN non la ho ancora attivata, devo studiarmela un po' perché non faccio parte degli utenti "avanzati".
Però ammetto che, dato che per attivare una VPN devo attivare il servizio DNS per il quale serve utenza ed ENNESIMA password e al momento non mi sembra possa essere fatta con Synology con sicurezza doppio passo questa utenza DNS, da una parte creo la VPN ultra sicura, ma dall'altro aggiungo un altro anello debole in fatto di password. Oppure mi sbaglio?
Perdonate la mia scarsa conoscenza

Tranquillo se ci sono riuscito io che sono una mezza sega… è una volta attivata sia su Mac/Pc e smartphone sei a posto. Più che altro ora che ho caricato il mio tera di file leggendo gli ultimi post mi state facendo un po’ paura ragazzi

Katsaros
02-05-2021, 14:45
Tu no, io lo uso per consultare i miei file e documenti da remoto, ad esempio.
Il tuo mail server esposto, è rischioso più che lasciare aperta la 5001 ad esempio, dato che la porta 25 è credo una delle porte piu martellate da uno che attacca sulle porte pubbliche.TL;DR ? A quanto pare... infatti ho parlato di SFTP con cui appunto consulto i miei file e documenti da remoto, con uno dei tanti client o file manager che supportano SFTP, da PC o da mobile, ovviamente usando un account non amministrativo. Non c'è solo FileStation, eh, con tutta la webGui del DSM, per consultare documenti da remoto... quindi per me niente porta 5001.

Secondo: chi ha mai detto che ho la porta SMTP (25) aperta? Invece la porta IMAP con SSL/TLS la uso per consultare da remoto il mio archivio di email con client imap di posta. Sta funzionando solo "dovecot", in pratica.

Per questi usi molto limitati una VPN sarebbe eccessiva per me e non mi darebbe ulteriori benefici (il traffico SFTP è già in un tunnel etc.); penso che tra un rifugio antiatomico e lasciare le chiavi nel vaso dei fiori ci siano anche sfumature intermedie.

teo180
02-05-2021, 17:27
Anche il traffico https è criptato.
Se 993/143 465/587/25 sono chiuse dovecot non può inviare o ricevere
Se le porte imap sono chiuse, da remoto non puoi neanche consultare, almeno che non consulti l&rsquo;archivio locale sullo smartphone

Katsaros
02-05-2021, 17:48
993 aperta e le altre chiuse, si consulta benissimo da remoto. Lo faccio in continuazione su smartphone con Aqua Mail. Non invio mail con l'account su Nas.

\_Davide_/
02-05-2021, 20:25
Il tuo consiglio finale Davide è quello che adotto sul PC.
Però con App del Cell diventa un po' una menata, cioè si perde un po' la praticità: sotto wifi dovrei usare un account e in rete mobile un altro, effettuando ogni volta dei login differenti.

Per il cell potresti fare un account con l'accesso alle cartelle in R/W, ma non alla configurazione del nas (che non penso serva da cell). In questo modo se ti "clonano" tale account possono compromettere quelle cartelle ma non eventuali altri servizi che hai sul NAS ("piuttosto che niente... meglio piuttosto") ;)

DIDAC
02-05-2021, 20:38
Piutost che nagot... Farò così l'idea mi piace. Ho già diverse utenze con diritti limitati, aggiungerne uno non sarà un problema. :)

DIDAC
02-05-2021, 20:42
Però mi chiedo: io ho l'accesso con doppio fattore. Se mi dovessero "sniffare" l'utenza da amministratore con cui uso le app da Cell, dovrebbero riuscire anche ad impossessarsi dell'algoritmo della mia chiave di Google authenticator giusto?
Immagino non sia impossibile, però penso sempre, ma chi ha tutto questo tempo da perdere per i miei file? :)

Katsaros
02-05-2021, 23:01
l'utenza da amministratore con cui uso le app da Cellscusa se te lo dico... ti fai delle pare per creare credenziali per un servizio DDNS (che c'entra poco col Nas, sono credenziali necessarie per utilizzare il servizio del fornitore di DNS, più o meno come le credenziali per accedere al forum -- in ogni caso il nome DNS punta all'IP del router e non direttamente al Nas)... e poi usi un account amministratore per accedere da cellulare...???

Come già detto, se usi il QuickConnect ID non ti serve doppia configurazione (per LAN e da remoto) nelle app mobili -- vedi post #27922 di pagina precedente. Metti il nome QuickConnect e basta (no FQDN, no IP), usi un account utente limitato, poi ti fidi del relay server di Synology così come ti fidi di DSM (che invece contiene magari backdoor di cui ignori l'esistenza......... :asd:)

DIDAC
03-05-2021, 07:17
Ma io vorrei che sotto wifi le app mobile accedano con una utenza che abbia i permessi di amministratore, mentre quando sono fuori dalla wifi no.
Comunque ammetto che ignoro i reali pericoli del mio comportamento.
Ma scusate: che differenza c'è tra utilizzare un account limitato che abbia WR alle cartelle ma non acceda alle configurazioni del NAS ed uno amministratore che le ha?
Nella peggiore delle ipotesi il primo mi cripta i miei file, nel secondo mi cripta file e backup online giusto?
In entrambi i casi, pace, ripristino il nas e ci rimetto uno dei due backup offline che tengo su hard sik spenti. Dico bene?
Non ho questi gran dati sensibili sul NAS, al massimo mi prendono le foto e le password di qualche forum.
Detto questo, utilizzo il nas da diversi anni, solo negli ultimi mesi col passaggio al 720+ ho "aumentato" la sicurezza col blocco ip e verifica doppio passo, mentre sempre usate app mobile come amministratore e mai successo niente.

Cioè il punto è, fossi un utente avanzato come voi probabilmente mi comporterei come fate voi, modificando ad hoc la sicurezza "cucendola" attorno alle mie esigenze e sfiorando la paranoia.
Ma dato che non lo sono (non sono utente avanzato, mentre paranoico un po' si), faccine che ridono a parte, tutto è in funzione del tempo che riesco a dedicarci comparato con i possibili rischi che corro.
Al momento mi è andata bene, ho il piano di riserva B dei backup e molto probabilmente il giorno che mi trasformano i miei dati in un tetris mi deciderò a studiare di piu. Il discorso della VPN ce l'ho gia in testa da tempo.
Ma al momento vado in auto solo con le cinture di sicurezza, sicuramente con il casco sarei piu sicuro, ma anche piu scomodo.

teo180
03-05-2021, 07:19
Il discorso che quickconnect è disponibile sia da remoto che in lan lo può dare benissimo anche fqdn o ip pubblico/dns, basta abilitare l*hairping nat sul firewall

Katsaros
03-05-2021, 08:00
Già detto anche questo nello stesso post (#27922)... hairpinning = NAT loopback, funzione che non tutti i router consumer hanno. Quindi può servire QuickConnect.

\_Davide_/
03-05-2021, 08:42
Però mi chiedo: io ho l'accesso con doppio fattore. Se mi dovessero "sniffare" l'utenza da amministratore con cui uso le app da Cell, dovrebbero riuscire anche ad impossessarsi dell'algoritmo della mia chiave di Google authenticator giusto?
Immagino non sia impossibile, però penso sempre, ma chi ha tutto questo tempo da perdere per i miei file? :)

In teoria con la OTP sei a posto, ma se c'è la possibilità di salvare il device resti vulnerabile.

Probabilmente nessuno sarà mai interessato al tuo NAS, il rischio è su attacchi che vengono trasmessi a chiunque cercando di trovare vulnerabilità esposte...

syfer82
03-05-2021, 09:08
In questo modo disabiliti tutto il driver che gestisce l'hub usb
il "3-2" non serve a nulla, probabilmente lo hai copiato da qualche parte su qualche hardware che serviva identificare le porte 3-2.
Può funzionare ugualmente, ma sappi che se utilizzi un ups collegato usb o qualsiasi altra usb collegata, il comando scollegherà tutto.
Il comando che ho lasciato funziona sicuramente, lo utilizzo con successo su molti nas in mia gestione.

ho provato tutte le porte ma non me lo monta

b4rth
06-05-2021, 22:53
ciao a tutti
sono possessore da un paio d'anni di un 3617xs, e mi è già successo 2 volte di avere problemi di login, la prima volta l'anno scorso dopo un aggiornamento il nas è diventato inaccessibile, con le conseguenze che immaginate per il recupero dei dati. questa settimana mi è successo un altra volta, questa volta prima non riuscivo a collegarmi via web, ma riuscivo ad accedere alle cartelle, il giorno dopo nemmeno a quelle. non so se possa influire, oltre al mio stavo settando anche un ds212 di cui ho dovuto cambiare le password d'accesso.
ora mi domando: dovrei riuscire a gestire più nas collegati alla stessa rete, senza che uno vada ad interferire sull'altro?
ora che sicurezza ci può essere, se all'improvviso non riesco piu ad accedere al nas e devo resettare il tutto, con la beffa che gli hd non vengono riconosciuti i volumi già creati, con la laboriosa procedura di recupero dei dati ecc....?
ora è il mio nas che ha problemi o c'è qualche bag nel dsm?

\_Davide_/
07-05-2021, 00:06
Strano! Sicuramente c'è qualche cosa che non va e non è normale.

A me è successo su Qnap, ma tramite una pressione breve del tasto reset eseguono un solo reset delle utenze (quindi resettano la password di admin senza intaccare il resto). Mi auguro esista qualcosa del genere anche su Synology...

teo180
07-05-2021, 01:48
ciao a tutti
sono possessore da un paio d'anni di un 3617xs, e mi è già successo 2 volte di avere problemi di login, la prima volta l'anno scorso dopo un aggiornamento il nas è diventato inaccessibile, con le conseguenze che immaginate per il recupero dei dati. questa settimana mi è successo un altra volta, questa volta prima non riuscivo a collegarmi via web, ma riuscivo ad accedere alle cartelle, il giorno dopo nemmeno a quelle. non so se possa influire, oltre al mio stavo settando anche un ds212 di cui ho dovuto cambiare le password d'accesso.
ora mi domando: dovrei riuscire a gestire più nas collegati alla stessa rete, senza che uno vada ad interferire sull'altro?
ora che sicurezza ci può essere, se all'improvviso non riesco piu ad accedere al nas e devo resettare il tutto, con la beffa che gli hd non vengono riconosciuti i volumi già creati, con la laboriosa procedura di recupero dei dati ecc....?
ora è il mio nas che ha problemi o c'è qualche bag nel dsm?


Che operazioni svolge il nas?
Se risulta inaccessibile probabilmente è perché si riempie la partizione di sistema, è successo anche a me più volte su un nas che ho in gestione, nel mio caso era dovuto ad un task di hyperbackup che causava questo.
Abilita il server ssh sul nas, in questo modo risulterà almeno accessibile da terminale e la prossima volta potrai capire e sistemare la cosa senza ripristinare dsm.
Il fatto che hai installato un nuovo nas credo sia una pura coincidenza.
Il reset credenziali tramite tasto funziona anche su synology

recluta
07-05-2021, 06:01
buongiorno, solo per segnalare che ho installato jdownloader in docker ed è tutta un'altra musica rispetto alla download station..(almeno per me).
Lo scrivo perchè in passato avevo letto di persone interessate a jdownloader..

b4rth
07-05-2021, 15:04
Che operazioni svolge il nas?
Se risulta inaccessibile probabilmente è perché si riempie la partizione di sistema, è successo anche a me più volte su un nas che ho in gestione, nel mio caso era dovuto ad un task di hyperbackup che causava questo.
Abilita il server ssh sul nas, in questo modo risulterà almeno accessibile da terminale e la prossima volta potrai capire e sistemare la cosa senza ripristinare dsm.
Il fatto che hai installato un nuovo nas credo sia una pura coincidenza.
Il reset credenziali tramite tasto funziona anche su synology
grazie per le risposte. al momento il nas fa solo da storage. nessun servizio extra installato. proverò a abilitare il servizio server ssh e vediamo. al momento sto cambiando i metodi di salvataggio, e sto aggiungendo un hd esterno. non posso ogni volta perdere 3/4gg per recuperare hd e dati e ritrasferire tutto.
certo che è una delusione....

AEgYpT
07-05-2021, 21:21
Ciao ragazzi, quest'anno sono già al secondo disco WD Red rotto, prima un 2TB che acquistai con il mio primo NAS diversi anni fa e che utilizzavo come archivio esterno e adesso uno dei due 3TB interni al NAS (acquistato circa un anno dopo il 2TB se non sbaglio) è in errore.

Mi trovo quindi a doverlo sostituire, i Red come stanno messi ad affidabilità adesso?

Totix92
07-05-2021, 21:40
Ciao ragazzi, quest'anno sono già al secondo disco WD Red rotto, prima un 2TB che acquistai con il mio primo NAS diversi anni fa e che utilizzavo come archivio esterno e adesso uno dei due 3TB interni al NAS (acquistato circa un anno dopo il 2TB se non sbaglio) è in errore.

Mi trovo quindi a doverlo sostituire, i Red come stanno messi ad affidabilità adesso?

I Red affidabili sono i Pro (Basati su HGST)
Altrimenti vai di ironwolf.

recluta
08-05-2021, 07:33
buongiorno a tutti.

avrei un paio di domande:

1.
tolto utente admin
quickconnect disattivato
servizio ssh disattivato
naturalmente firewall attivo
accesso al synology da remoto tramite protocollo https ed indirizzo synology.me
tutti i servizi attivati tramite docker sono accessibili tramite https ed indirizzo synology.me
stessa cosa per mailplus.

posso stare abbastanza "sereno" in fatto di attacchi/intrusioni da parte di terzi?
poi attiverò anche il discorso della vpn

2.
utilizzo con soddisfazione mailplus. vorrei aggiungere anche un account pec.
per chi utilizza mailplus con più account, mi potrebbe, per favore, dire come vengono gestiti? la gestione è simile per es. a thunderbird?
o le mail dei due account vengono mischiati?

grazie

teo180
08-05-2021, 08:24
grazie per le risposte. al momento il nas fa solo da storage. nessun servizio extra installato. proverò a abilitare il servizio server ssh e vediamo. al momento sto cambiando i metodi di salvataggio, e sto aggiungendo un hd esterno. non posso ogni volta perdere 3/4gg per recuperare hd e dati e ritrasferire tutto.
certo che è una delusione....


Cioè usi un 3617 soltanto come storage? XD
Ad ogni modo attiva ssh, in questo modo se ricapita puoi consultare i log e capire da dove proviene il problema

\_Davide_/
08-05-2021, 11:39
1.
tolto utente admin
quickconnect disattivato
servizio ssh disattivato
naturalmente firewall attivo
accesso al synology da remoto tramite protocollo https ed indirizzo synology.me
tutti i servizi attivati tramite docker sono accessibili tramite https ed indirizzo synology.me
stessa cosa per mailplus.

posso stare abbastanza "sereno" in fatto di attacchi/intrusioni da parte di terzi?
poi attiverò anche il discorso della vpn


No: le prime 4 sono sottiliezze se poi lo esponi in HTTPS, in quanto qualsiasi falla sul firmware synology o su quello di una qualsiasi delle estensioni ti espone completamente a qualsiasi attacco.

Il discorso VPN è ottimo ma purtroppo se usi servizi come le mail diventa un po' una rottura.
Se non hai dati della NASA sul NAS puoi continuare così, importandoti i certificati SSL sui client e usando la 2FA.

Essendo un 3617 immagino ci girino sopra delle macchine virtuali, controlla bene anche quelle ;)

recluta
08-05-2021, 13:46
No: le prime 4 sono sottiliezze se poi lo esponi in HTTPS, in quanto qualsiasi falla sul firmware synology o su quello di una qualsiasi delle estensioni ti espone completamente a qualsiasi attacco.

Il discorso VPN è ottimo ma purtroppo se usi servizi come le mail diventa un po' una rottura.
Se non hai dati della NASA sul NAS puoi continuare così, importandoti i certificati SSL sui client e usando la 2FA.

Essendo un 3617 immagino ci girino sopra delle macchine virtuali, controlla bene anche quelle ;)

però la falla dovrebbe essere sul firmware synology, cosa non impossibile ma non semplice che accada..

non è un 3617 ma un 420+..

Grazie

AEgYpT
08-05-2021, 13:54
I Red affidabili sono i Pro (Basati su HGST)

Altrimenti vai di ironwolf.Grazie.
Può creare problemi mantenere il Red attuale da 3TB (quello sano ovviamente) e affiancarci un Iron, magari da 4?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
08-05-2021, 14:17
però la falla dovrebbe essere sul firmware synology, cosa non impossibile ma non semplice che accada..

Sì esatto, resta comunque doveroso sottolineare che la VPN è molto più sicura in tutti quei casi in cui è applicabile.

recluta
08-05-2021, 14:39
Grazie.
Può creare problemi mantenere il Red attuale da 3TB (quello sano ovviamente) e affiancarci un Iron, magari da 4?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

no ma dipende dal raid che vuoi utilizzare

Totix92
08-05-2021, 15:12
Grazie.
Può creare problemi mantenere il Red attuale da 3TB (quello sano ovviamente) e affiancarci un Iron, magari da 4?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Nessun problema.

\_Davide_/
08-05-2021, 15:22
Grazie.
Può creare problemi mantenere il Red attuale da 3TB (quello sano ovviamente) e affiancarci un Iron, magari da 4?

Assolutamente no, ma considera i RED anche non Pro sono affidabili tanto quanto gli Ironwolf. Se hai un Red puoi tranquillamente riprendere un Red.

I Red pro sono dischi rivolti ad utenza professionale e sono un gradino più in alto dei Red normali, così come i Segate Exos sono un gradino più in alto degli Ironwolf.

Se hai un nas a 2-4-8 baie prima di preoccuparmi del tipo di disco mi preoccuperei di avere un buon UPS sull'alimentazione e di non fare lavorare i dischi a temperature molto alte alzando, se serve, la velocità delle ventole.

Totix92
08-05-2021, 17:39
Assolutamente no, ma considera i RED anche non Pro sono affidabili tanto quanto gli Ironwolf. Se hai un Red puoi tranquillamente riprendere un Red.

I Red pro sono dischi rivolti ad utenza professionale e sono un gradino più in alto dei Red normali, così come i Segate Exos sono un gradino più in alto degli Ironwolf.

Se hai un nas a 2-4-8 baie prima di preoccuparmi del tipo di disco mi preoccuperei di avere un buon UPS sull'alimentazione e di non fare lavorare i dischi a temperature molto alte alzando, se serve, la velocità delle ventole.

I Red normali non sono tanto affidabili, specie visto che sono quasi tutti SMR.
Se proprio uno deve prendere i Red, deve andare o di Red Plus (ho dimenticato a menzionarli prima), o i Red Pro, non ci sono alternative.

AEgYpT
08-05-2021, 22:06
no ma dipende dal raid che vuoi utilizzare

Nessun problema.

Assolutamente no, ma considera i RED anche non Pro sono affidabili tanto quanto gli Ironwolf. Se hai un Red puoi tranquillamente riprendere un Red.

I Red pro sono dischi rivolti ad utenza professionale e sono un gradino più in alto dei Red normali, così come i Segate Exos sono un gradino più in alto degli Ironwolf.

Se hai un nas a 2-4-8 baie prima di preoccuparmi del tipo di disco mi preoccuperei di avere un buon UPS sull'alimentazione e di non fare lavorare i dischi a temperature molto alte alzando, se serve, la velocità delle ventole.

I Red normali non sono tanto affidabili, specie visto che sono quasi tutti SMR.
Se proprio uno deve prendere i Red, deve andare o di Red Plus (ho dimenticato a menzionarli prima), o i Red Pro, non ci sono alternative.

Grazie per le risposte. Per quanto riguarda il raid è un SHR, quindi continuerò ad utilizzare quello, mentre l'UPS già c'è.
I Red normali già li ho avuti (quando li presi mi pare fossero gli unici specifici per nas), ed uno è sempre sano all'interno, però avendone fatti fuori 2 nell'arco degli ultimi 6 mesi non farebbe male cambiare se come mi dite non crea problemi.
Per carità, sono durati qualche anno quasi sempre in 24/7, però...

\_Davide_/
08-05-2021, 22:07
I Red normali non sono tanto affidabili, specie visto che sono quasi tutti SMR.

Ci sono SMR e non SMR, così come ci sono SMR di tutti gli altri produttori.

I dischi SMR non sono meno affidabili, semplcemente non riescono a gestire dati complessi come possono esserci in un RAID 5.

Di conseguenza non ha senso affermare che i "red normali non sono tanto affidabili", al massimo si può consigliare di evitare i dischi SMR (di qualsiasi marca).

Per il resto WD tende a essere più affidabile rispetto a Segate (si tratta di sottiliezze), vedi la serie di Barracuda da 4TB con un fail rate del 70% dopo pochi mesi di utilizzo...

Totix92
08-05-2021, 22:43
Ci sono SMR e non SMR, così come ci sono SMR di tutti gli altri produttori.

I dischi SMR non sono meno affidabili, semplcemente non riescono a gestire dati complessi come possono esserci in un RAID 5.

Di conseguenza non ha senso affermare che i "red normali non sono tanto affidabili", al massimo si può consigliare di evitare i dischi SMR (di qualsiasi marca).

Per il resto WD tende a essere più affidabile rispetto a Segate (si tratta di sottiliezze), vedi la serie di Barracuda da 4TB con un fail rate del 70% dopo pochi mesi di utilizzo...
In generale non sono molto affidabili, i tagli da 3TB poi sono quelli più problematici, poi sono SMR quindi ancora peggio, inserire un disco SMR su un NAS è la peggior scelta si possa fare, perché RAID oppure no, basta che ci vi siano tante scritture per mandarli in pappa, rallentando o peggio bloccandosi.
I Seagate Barracuda sono tutt'altra cosa rispetto a gli Ironwolf, i primi non sono sempre affidabili, i secondi lo sono molto molto di più.

\_Davide_/
08-05-2021, 23:00
In base a cosa lo stai dicendo? Io parlavo per esperienza, ma anche guardando qualche statistica aziendale sui dischi sostituiti e/o sul web non mi sembra che il discorso che stai facendo abbia senso :fagiano:

WD ha fatto retrofront sugli SMR, ma segate e Toshiba stavano seguendo la stessa strada, solo non è uscito lo scandalo...

Tra WD Red e Segate Ironwolf sceglierei quelli che costano meno, (così come tra Red Pro ed Exos).

Ciò che incide molto nella durata degli HDD è la temperatura di esercizio, non hai idea di quanto si veda la differenza tra macchine in sale condizionate e macchine all'aria aperta.

Katsaros
09-05-2021, 00:08
Non gestisco datacenter ma nella mia piccola esperienza non posso che esprimere la mia totale sfiducia nei WD Red. Su base statistica c'erano già da anni i test di Backblaze a dire la stessa cosa. Ho voluto ignorarli... e mal me ne incolse: anni fa presi dei Red da 3TB (N.B. erano WD30EFRX quindi CMR, non SMR come i WD30EFAX) ma puntualmente se n'è rotto uno ogni due anni... Per me quindi il discorso ha invece molto senso e qui nel forum ci sono tante altre testimonianze analoghe degli anni scorsi. I miei sostituiti tutti con IronWolf e messo definitivamente una croce sui Red.

\_Davide_/
09-05-2021, 00:20
Penso sia questione di coincidenze: a me è capitato nel privato di vedere morire almeno 6/7 Barracuda, 2 Ironwolf, un WD Blue e nessun Red.

Ragionassi allo stesso modo direi la cosa opposta, ma lavorando su macchine di diversi tipi (dai NAS agli storage enterprise) e in diverse condizioni mi sento di dire che non ha alcun senso soffermarsi alla marca del disco, le cose che contano sono altre (tecnologia, destinazione d'uso e condizioni).

A casa ho due NAS, uno con 4 WD Red 4TB e 2 WD Purple 6TB e l'altro con 4 IronWolf sempre da 4 TB.

Katsaros
09-05-2021, 00:32
Una dozzina di drive? Coincidenze anche quelle... guarda i test di Backblaze, si parla di decine/centinaia di migliaia di drive... e i Red nel recente passato ne sono usciti malissimo.

recluta
09-05-2021, 06:16
io oramai sto utilizzando sempre ironwolf al posto dei red, anche se c'è da dire che in un 212j che utilizzo come backup del backup ci sono 2 red e se reggono fino al prossimo anno, faranno 10 anni di onorato servizio..
(ora che l'ho scritto, si rompono):muro:

teo180
09-05-2021, 11:45
Non mi farei grossi problemi su hard disk consumer.
Si rompono, si cambiano, nessuno di questi è affidabile, chi lo è è perché è fortunato

\_Davide_/
09-05-2021, 12:07
Una dozzina di drive? Coincidenze anche quelle... guarda i test di Backblaze, si parla di decine/centinaia di migliaia di drive... e i Red nel recente passato ne sono usciti malissimo.

Se avessi letto ho scritto infatti che non baso quello che dico su quei 12 drive che ho cambiato nella vita privata, ma sulle centinaia di migliaia di sistemi (sistemi, non dischi) in manutenzione dei quali posso vedere le statistiche.

Al contrario di Backblaze (che non si sa da dove acquisti i dischi, come li tratti, come tratti le macchine, nè se venga sponsorizzata da un particolare produttore) ho a disposizione macchine nei più disparati ambienti, non fornite dalla stessa azienda e funzionanti su servizi completamente diversi tra loro.

Backblaze non è nessuno, provate a parlare con qualsiasi professionista del settore e non troverete nessuno che preferisce una marca di dischi rispetto ad un'altra, tutti vi diranno, piuttosto, di spendere la differenza per migliorare l'ambiente in cui le macchine sono installate.

Gli stessi produttori (HPE, Dell, IBM, Lenovo, etc...) utilizzano dischi di tutti i produttori e spesso lo stesso disco (uguale PN) si può trovare di produttori diversi.

Spesso i dischi consumer messi in ambito server durano quanto i dischi enterprise (capita spesso che si vedano NAS a 4 baie per fare il terzo o quarto backup di qualche sistema).

Non mi farei grossi problemi su hard disk consumer.
Si rompono, si cambiano, nessuno di questi è affidabile, chi lo è è perché è fortunato

Esattamente: si buttano su quelli che si trovano a meno e buonanotte :)

Katsaros
09-05-2021, 12:54
Io parlavo per esperienza, ma anche guardando qualche statistica aziendale sui dischi sostituiti e/o sul web
Se avessi letto ho scritto infatti che non baso quello che dico su quei 12 drive che ho cambiato nella vita privata, ma sulle centinaia di migliaia di sistemi (sistemi, non dischi) in manutenzione dei quali posso vedere le statistiche.appunto perché avevo letto... Nel primo post non avevi quantificato, l'italiano non è facilmente equivocabile, "qualche"... Adesso che so che hai da gestire la manutenzione di centinaia di migliaia di sistemi... Chissà che daffare, non so come trovi il tempo di essere anche frequentatore del forum :fagiano:
:sofico:

\_Davide_/
09-05-2021, 13:01
appunto perché avevo letto... Nel primo post non avevi quantificato, l'italiano non è facilmente equivocabile, "qualche"... Adesso che so che hai da gestire la manutenzione di centinaia di migliaia di sistemi... Chissà che daffare, non so come trovi il tempo di essere anche frequentatore del forum :fagiano:
:sofico:

Non la ho io, ovviamente, ma due aziende con cui lavoro e che hanno copertura nazionale più qualcosa oltreconfine su hardware multimarca.

Per un periodo ho avuto anche a che fare con un servizio simile a Backblaze che usava dischi consumer (Ironwolf / Red) su macchine supermicro con su una release customizzata di un sistema simile a FreeNAS che poi si sincronizzava con il loro cloud, ma anche lì li usavano indistintamente e si guastavano più o meno nello stesso modo.

Capitava la serie fallata di WD così come la serie fallata di Segate, così come può essere capitata a Backblaze, per questo dicevo che ha poco senso affidare le statistiche a un solo provider

teo180
09-05-2021, 13:40
Diciamo pure che i wd red da 3tb sono particolarmente sfigati, ne ho avuti molti anche io guasti nel giro di poco, ma quelli di tagli diversi sono in linea con gli altri.

\_Davide_/
09-05-2021, 13:43
Diciamo pure che i wd red da 3tb sono particolarmente sfigati, ne ho avuti molti anche io guasti nel giro di poco, ma quelli di tagli diversi sono in linea con gli altri.

Sì i 3TB sì, ma è un taglio che non ho mai usato / mai visto in giro quindi non saprei dire con certezza.

Di solito si vedono 1 / 2 / 4 / 6 / 10 / 12 TB

Totix92
09-05-2021, 14:52
In base a cosa lo stai dicendo? Io parlavo per esperienza, ma anche guardando qualche statistica aziendale sui dischi sostituiti e/o sul web non mi sembra che il discorso che stai facendo abbia senso :fagiano:
Ha senso, basta guardare le statistiche di unità guaste.

WD ha fatto retrofront sugli SMR, ma segate e Toshiba stavano seguendo la stessa strada, solo non è uscito lo scandalo...
Errore, Seagate e Toshiba non hanno mai prodotto unità NAS SMR al contrario di WD.

Tra WD Red e Segate Ironwolf sceglierei quelli che costano meno, (così come tra Red Pro ed Exos).

Ciò che incide molto nella durata degli HDD è la temperatura di esercizio, non hai idea di quanto si veda la differenza tra macchine in sale condizionate e macchine all'aria aperta.
Incide sia la temperatura, la stabilità dei voltaggi ecc. ma fatto sta che la serie Red classica non è nata bene, a parte i modelli più vecchi CMR (modelli da 3TB a parte).

\_Davide_/
09-05-2021, 15:06
Ha senso, basta guardare le statistiche di unità guaste.

Appunto!


Errore, Seagate e Toshiba non hanno mai prodotto unità NAS SMR al contrario di WD.

Hai provato almeno a cercarlo su google prima di scriverlo? :rotfl:

Guarda, anche senza uscire da HWupgrade:

Hard disk SMR: Western Digital, Seagate e Toshiba mancano di trasparenza. (https://edge9.hwupgrade.it/news/device/hard-disk-smr-western-digital-seagate-e-toshiba-mancano-di-trasparenza-facciamo-il-punto_88750.html)

Le difficoltà di alcuni utenti con determinati dischi di Western Digital, Seagate e Toshiba hanno portato a scoprire che le tre aziende vendono modelli basati su tecnologia di registrazione SMR come se si trattasse di unità basate su tecnologia Conventional Magnetic Recording (CMR), detta anche PMR (Perpendicular Magnetic Recording).

Poi potete vedere quello che preferite...

Totix92
09-05-2021, 15:13
Hai provato almeno a cercarlo su google prima di scriverlo? :rotfl:

:mbe: Come dicevo le unità NAS di Toshiba e Seagate non sono mai state SMR, basta andare a leggere i loro datasheet... eddai su.
Io ho preso proprio un Ironwolf da 4TB che erano usciti sul mercato da poco, ed è CMR, non scriviamo fesserie.
Se parliamo dei Barracuda (dal 2TB in su), e dei Toshiba P300(dal 4TB in su) allora ti do ragione, ma quelle non sono unità NAS.

\_Davide_/
09-05-2021, 15:18
:mbe: Come dicevo le unità NAS di Toshiba e Seagate non sono mai state SMR, basta andare a leggere i loro datasheet... eddai su.

Ripeto: hai provato a cercare sul www?
Segate ha fatto addirittura degli Exos da 8TB SMR. Exos, non Ironwolf, si tratta di dischi teoricamente rivolti al segmento enterprise.
Toshiba l'ha fatto anche su dischi per videosorveglianza creando non pochi problemi, così come sui DT02 che se non erro sono etichettati anche come "external storage".

Non è il caso di continuare con questa storia "WD cattiva e Segate buona": o si parla di un modello specifico di disco oppure restano chiacchiere da bar.

Totix92
09-05-2021, 15:21
Ripeto: hai provato a cercare sul www?
Segate ha fatto addirittura degli Exos da 8TB SMR. Exos, non Ironwolf, si tratta di dischi teoricamente rivolti al segmento enterprise.
Toshiba l'ha fatto anche su dischi per videosorveglianza creando non pochi problemi, così come sui DT02 che se non erro sono etichettati come "NAS Systems".

Non è il caso di continuare con questa storia "WD cattiva e Segate buona": o si parla di un modello specifico di disco oppure restano chiacchiere da bar.

Io sto parlando unicamente di unità NAS, cos'è che non capisci? non unità enterprise e nemmeno di unità desktop e sorveglianza, questo è un thread sui NAS e stiamo parlando di HDD per NAS, e ne Toshiba con i suoi N300 e ne Seagate con gli Ironwolf ha prodotto unità SMR.

Nessuno è buono o cattivo, semplicemente ci può stare e può capitare una serie nata male, com'è capitato anche a Seagate ed altri.

DIDAC
09-05-2021, 17:11
LUGLIO 2014.
Ho controllato nella storia dei miei ordini Amazon quando comprai il WD Red 3TB WD30EFAX, usato prima sul PC di casa, poi spostato sul Nas 115j nel 2017 quando ho preso un ironwolf da 4 TB e 5900 rpm per il PC di casa (l'ironwolf fa più rumore quando legge e scrive rispetto al WD) e da un po' spostato sul nuovo Nas.
Qui di ragazzi vediamo di non portare sfiga :D
Se ad agosto riesco a rientrare in Italia comunque nel Nas tolgo sia il WD che sostituisco con l'ironwolf (solo per via del tera in più) sia il crucial mx300 da 750 con il mx500 da 1 TB che stanno facendo la polvere nel PC in Italia.

teo180
10-05-2021, 11:28
sarebbe, quindi, riduttivo (ed errato) dire che sarebbe quindi "sufficiente", avere l'account admin disattivato, utilizzare un altro nome come admin ed una password forte?

grazie

Da qualche giorno su uno dei miei nas mi viene notificato questo:
Il conflitto IP di [0.0.0.0] si è verificato a livello dell'interfaccia LAN
Cosa diavolo vuol dire? Non c'è alcun conflitto ip, e l'indirizzo 0.0.0.0 non ha un senso logico

burghy
10-05-2021, 11:55
Hai qualche vpn o un doppio gateway?

teo180
10-05-2021, 12:31
Hai qualche vpn o un doppio gateway?

La vpn non è stata utilizzata in questo momento in nessun momento durante l'errore.
Un doppio gateway ni, ho un doppio nat, uno lo fa il router dell'isp, l'altro è il mio firewall.
L'alert me lo da ogni mezz'ora spaccata.
I log di var/log/messages non dicono nulla di più purtroppo.
ip_conflict_detect.cpp97 0.0.0.0 is conflict at eth0

AEgYpT
10-05-2021, 14:00
Allora, questione HDD. Ho letto con piacere tutti i vostri interessanti post, e nel frattempo mi sono informato un po' sui prezzi.

Ironwolf liscio, WD Red Pro e WD Red Plus mi vengono a costare uguali (differenze di 1/2€), altrimenti ho trovato un Ironwolf sempre liscio ma di quelli ricondizionati certificati a 25€ meno.

Quest'ultimo è allettante, dovrei sentire quanta garanzia c'è, se fosse la stessa del nuovo non sarebbe male.
Altrimenti andrei di Pro visti i costi, che ha più garanzia e più prestazioni. Non credo che sia tanto più rumoroso alla fine (spero).

bystronic
10-05-2021, 14:45
Strano! Sicuramente c'è qualche cosa che non va e non è normale.

A me è successo su Qnap, ma tramite una pressione breve del tasto reset eseguono un solo reset delle utenze (quindi resettano la password di admin senza intaccare il resto). Mi auguro esista qualcosa del genere anche su Synology...

si è esattamente lo stesso con Synology l'ho fatto io qualche mese fa a causa del cambio del Router che aveva Ip diverso e il nas aveva ip fisso differente e non raggiungibile... resettato il nas è tornato visibile al router e ho potuto di nuovo accedere al nas.

teo180
10-05-2021, 16:11
si è esattamente lo stesso con Synology l'ho fatto io qualche mese fa a causa del cambio del Router che aveva Ip diverso e il nas aveva ip fisso differente e non raggiungibile... resettato il nas è tornato visibile al router e ho potuto di nuovo accedere al nas.


Non è lo stesso problema

bigwillystyle
10-05-2021, 17:20
Finalmente ho posizionato il mio 220+ con due wd red ma ammazza e quanto raglia per fortuna ho optato per il salotto al piano giorno.

teo180
10-05-2021, 18:32
Hai qualche vpn o un doppio gateway?

Finalmente ho posizionato il mio 220+ con due wd red ma ammazza e quanto raglia per fortuna ho optato per il salotto al piano giorno.

Perchè non hai provato gli Ironwolf :D
Fanno il doppio del rumore

bigwillystyle
10-05-2021, 19:22
Perchè non hai provato gli Ironwolf :D
Fanno il doppio del rumore


Davvero? Una volta avevo messo degli ssd ma erano da &ldquo;solo&rdquo; 2 TB ed era un piacere

bigwillystyle
10-05-2021, 20:27
Sto leggendo questo articolo https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_expand_replace_disk ma non mi è chiaro se avendo ora 2 hd da 6 Tb in SHR/Raid 1 posso mettere 2 ssd da 2 tb uno alla volta senza dover ricominciare da capo o perdere dati che mi consigliate?

HSH
10-05-2021, 20:49
Perchè non hai provato gli Ironwolf :D
Fanno il doppio del rumore
il mio è inudibile allo stesso livello dei wd red... forse avete dischi da 7200rpm?

bigwillystyle
10-05-2021, 21:07
No i miei sono da 5400


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

burghy
10-05-2021, 21:30
il mio è inudibile allo stesso livello dei wd red... forse avete dischi da 7200rpm?Non preoccuparti hsh su questo topic ci sono persone che hanno l'udito molto fino e trovano sexy tenere il nas sul comodino o in camera da letto. Se no non me lo spiego.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210510/5c20f1446d27d7751cd80f257349fe14.jpg

teo180
10-05-2021, 23:36
il mio è inudibile allo stesso livello dei wd red... forse avete dischi da 7200rpm?


Si uso molto più spesso i 7200 giri

HSH
11-05-2021, 08:17
Si uso molto più spesso i 7200 giri

ah ecco spiegato il casino, secondo il mio modesto parere nei nas vanno meglio i 5400 rpm, minor calore, minor chiasso e velocità sostanzialmente uguale , cambierà un 15% si e no

teo180
11-05-2021, 09:25
ah ecco spiegato il casino, secondo il mio modesto parere nei nas vanno meglio i 5400 rpm, minor calore, minor chiasso e velocità sostanzialmente uguale , cambierà un 15% si e no


Non ho problemi di rumore, possono fare il casinò che vogliono, prendo quello che mi convengono al momento in realtà.
E vado su 7200 giri solo quando il nas ha carichi molto intensi

\_Davide_/
11-05-2021, 10:31
5400rpm + SSD penso sia un'altra ottima opzione.

Proprio a questo proposito, io ho la scheda di espansione m.2 per il 1618+ ed un Samsung 950PRO di avanzo.

Se la collego posso iniziare ad usarlo come cache? O anche come storage?

Mi piacerebbe spostare le macchine virtuali su SSD ma non sono sicuro che si possa fare sullo slot m.2

DIDAC
11-05-2021, 12:45
Io sono così ora, SSD e 5400 rpm.
Di fatto è silenzioso, anche quando il WD inizia a girare. Certo ce ne fossero due che girano un minimo di risonanza la fanno
Gli nvme li ho anche io ma non li uso, sul 720+ solo cache.
Sul web c'è qualche guida mi pare per trasformarli in storage ma non è ufficiale ovviamente. Poi non avendo SSD nvme non ho approfondito.

teo180
11-05-2021, 12:52
5400rpm + SSD penso sia un'altra ottima opzione.

Proprio a questo proposito, io ho la scheda di espansione m.2 per il 1618+ ed un Samsung 950PRO di avanzo.

Se la collego posso iniziare ad usarlo come cache? O anche come storage?

Mi piacerebbe spostare le macchine virtuali su SSD ma non sono sicuro che si possa fare sullo slot m.2
Attualmente solo come cache.
Da dsm 7 dovrebbe essere possibile anche come storage per le vm :)

DIDAC
11-05-2021, 12:59
Avevo letto anche io questa cosa per DSM 7, ma anche preoccupazioni sull'alta temperatura che gli SSD nvme raggiungevano quindi non era sicuro che DSM 7 avrebbe introdotto l'uso come storage degli slot nvme.
Comunque quando esce? :D

\_Davide_/
11-05-2021, 13:02
Attualmente solo come cache.
Da dsm 7 dovrebbe essere possibile anche come storage per le vm :)

Ah, ottimo! Allora aspetto.

Avevo letto anche io questa cosa per DSM 7, ma anche preoccupazioni sull'alta temperatura che gli SSD nvme raggiungevano quindi non era sicuro che DSM 7 avrebbe introdotto l'uso come storage degli slot nvme.
Comunque quando esce? :D

Su quelli che li hanno montati sul fondo sì, ma ad esempio la mia scheda di espansione ha tutti i disspiatori in alluminio con pad termico, dubito scalderanno più di tanto!

DIDAC
11-05-2021, 18:54
Il tuo è un super Nas :D
Il mio li ha sul fondo, anche se io sono il re del modding e montarci una delle tante ventole che ho a casa sarebbe un attimo:D il problema che sono tutte in Italia :muro:

\_Davide_/
11-05-2021, 18:58
Più che altro c'è da sperare che ne tengano conto nei modelli futuri!!

Ora come ora sono indeciso se prendere un server o un altro NAS Synology per aumentare le VM...

teo180
11-05-2021, 21:13
Più che altro c'è da sperare che ne tengano conto nei modelli futuri!!

Ora come ora sono indeciso se prendere un server o un altro NAS Synology per aumentare le VM...
Se ti serve solo per vm vai su un server senza pensarci 2 volte, e ci metti dentro anche tutte le vm che hai sull'attuale nas.
Con un vmware ESXi anche versione gratuita hai un hypervisor notevolmente migliore di VMM di Synology (che non è espressamente nato per questo)

\_Davide_/
12-05-2021, 00:10
Se ti serve solo per vm vai su un server senza pensarci 2 volte, e ci metti dentro anche tutte le vm che hai sull'attuale nas.
Con un vmware ESXi anche versione gratuita hai un hypervisor notevolmente migliore di VMM di Synology (che non è espressamente nato per questo)

Sì, però consuma il doppio, fa quattro volte il rumore, non mi sta nel rack e ESXi non ha nulla più di VMM per quello che devo farci ora...

Di pro mi costa poco e nulla

DjLode
14-05-2021, 07:36
Domanda... come lo vedete un upgrade da DS218 a DS220+?
Terrei gli stessi dischi ma vorrei togliere qualche cavo ed eliminare il rasberry con su pihole, installandolo su docker sul 220+.
Inutile? Utile?

Giulio_P
14-05-2021, 07:59
e' da tanto che uso emule sul mio nas ds218play. pero' ho sempre lowid e kad dietro firewall.
ho abilitato sul router DV5592 le porte TCP/UDP solite relative all'host locale del router. ho disabilitato l'UPNP (problemi sicurezza?)

ho disabilitato protocollo offuscamento sul nas relativo a emule... cos'altro posso fare?:muro: :muro:

e' possibile riavviare solo la download station senza riavviare tutto il nas?

teo180
14-05-2021, 08:16
Domanda... come lo vedete un upgrade da DS218 a DS220+?
Terrei gli stessi dischi ma vorrei togliere qualche cavo ed eliminare il rasberry con su pihole, installandolo su docker sul 220+.
Inutile? Utile?
Beh se ti serve virtualizzare direi che è utile.
A prestazioni invece non noterai chissà quali differenze.
Non potrai trasferire i dischi con l'installazione attuale perchè sono per 2 architetture differenti, per cui dovrai necessariamente reinstallare dsm e se vuoi trasferire dati e impostazioni ti toccherà passare per hyperbackup o simili.

teo180
14-05-2021, 08:17
e' possibile riavviare solo la download station senza riavviare tutto il nas?

Si è possibile da centro pacchetti-->download station-->stop

DjLode
14-05-2021, 08:32
Beh se ti serve virtualizzare direi che è utile.
A prestazioni invece non noterai chissà quali differenze.
Non potrai trasferire i dischi con l'installazione attuale perchè sono per 2 architetture differenti, per cui dovrai necessariamente reinstallare dsm e se vuoi trasferire dati e impostazioni ti toccherà passare per hyperbackup o simili.

Ah cavolo questo non lo sapevo, pensavo bastasse portare i dischi sul nuovo ed eventualmente seguire qualche procedura.
Hai fatto bene a dirmelo così ci penso a modo :)

Si è possibile da centro pacchetti-->download station-->stop

teo scusami, correggi solo l'utente del quote perchè lo ha chiesto Giulio_P e così si legge la risposta :)

Giulio_P
14-05-2021, 08:33
Si è possibile da centro pacchetti-->download station-->stop

non trovo stop ma solo apri e mi apre la download station:
https://ibb.co/F0NgbDB
dove si trova lo stop?

dimenticavo, sotto le impostazioni di emule nella download station scelgo Utilizza le seguenti porte TCP e UDP (le stesse aperte nel router) ma poi ogni volta che ritorno in quel menu trovo selezionato Utilizza le porte predefinite...