View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Sul dsm7 un sacco di periferiche usb non saranno più supportate. Dongle wifi, dac, speaker, dtv dongle, 4g usb
Si va indietro invece che andare avanti :rolleyes:
Sinceramente l’ho sempre trovato inutile quell’antivirus.
Anche perché su un sistema basato su Debian non è che serva granché.. e un ransomware non lo blocca
Oppure io non ho mai capito la reale utilità
Più che per il NAS stesso server a scovare eventuali malware che possono nuocere anche ai sistemi Windows.
un antivirus basato sulle firme? nel 2020? si si lo protegge benissimo windows. andate tranquilli.
sarcasmo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Windows Defender protegge Windows con la protezione in tempo reale, quindi il comportamento ecc., ma mettiamo caso per esempio che c'è un malware in qualcosa scaricato da Download Station, quindi che non è in esecuzione, prima che arrivi ai PC quindi, la protezione di AV Essential in quel caso dovrebbe bastare, oltretutto lo uso anche per proteggere gli smartphone, visto che quell'AV ha nel database anche le definizioni virus Android, dove non oserò mai installare un antivirus con protezione in tempo reale, mi azzopperebbe solamente le prestazioni.
Buonasera, oggi mi è arrivato il nuovo DS220+ che prenderà il posto del mio glorioso DS213j.
Mi sono già letto tutta la pagina Come effettuare la migrazione tra Synology NAS (DSM 6.0 e successivi), ed ho capito che non posso usare la migrazione HDD (perché il j e il + non sono compatibili fra loro) né il migration assistant (perché il j non la supporta, e comunque richiede la sostituzione dei dischi).
Rimane quindi l'Hyper Backup, ma pur avendo letto l'articolo mi è sfuggita la parte in cui spiegherebbe come trasferire tutto senza avere per forza un tramite e utilizzando i dischi preesistenti.
In questa sezione viene spiegato come migrare Synology NAS con Hyper Backup, con o senza connessione di rete. È possibile copiare i dati da un Synology NAS a un altro senza dovere migrare i dischi rigidi.
Dice come trasferire con e senza rete, ma sempre avendo altri dischi.
Come faccio se voglio sfruttare i miei dischi? Li monto e basta?
Grazie.
Se sono in raid1 io farei così.
Prima di tutto backup
Poi:
Tolgo un disco dal vecchio e lo metto nel nuovo
Installo il dsm e elimino il volume che è in ext4 e lo rifaccio btrfs.
Ricreo le cartelle condivise e da filestation monto le cartelle del nas vecchio e migro i dati
Una volta finito elimino il volume sul nas vecchio e tolgo il disco e lo sposto sul nuovo
Se non ho bisogno di un raid creo un secondo volume e ci faccio un backup
Se no espando un volume e mi ritrovo con il volume con due dischi in shr
Se sono in raid1 io farei così.
Prima di tutto backup
Poi:
Tolgo un disco dal vecchio e lo metto nel nuovo
Installo il dsm e elimino il volume che è in ext4 e lo rifaccio btrfs.
Ricreo le cartelle condivise e da filestation monto le cartelle del nas vecchio e migro i dati
Una volta finito elimino il volume sul nas vecchio e tolgo il disco e lo sposto sul nuovo
Se non ho bisogno di un raid creo un secondo volume e ci faccio un backup
Se no espando un volume e mi ritrovo con il volume con due dischi in shr
Non sono in RAID1 ma in SHR "con protezione dati per la tolleranza guasti per 1 unità". Scelsi quello perché venne suggerito anche in questo topic rispetto al RAID1 (per questioni anche di migrazione futura su altra macchina synology).
Immagino che quanto mi hai descritto valga anche per SHR.
Anche in questo caso comunque devo avere un altro disco su cui archiviare provvisoriamente l'hyper backup per poi trasferirlo sul nas nuovo?
Oppure posso fare: backup sul nas attuale con due dischi, poi un disco lo metto sul nuovo, dal vecchio nas rimasto con un solo disco invio il backup al nuovo nas?
Grazie
Io andrei di disco aggiuntivo e Hyperbackup.
Non so quanto occupino in percentuale i backup di hyper, però avendo da fare il backup di 3TB mi scoccerebbe un po' dover acquistare un disco anche da 2TB solo per passare i dati. Quindi se fosse evitabile... Eviterei :P
Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk
Nel mio metodo un backup è super consigliato ma non obbligatorio.
Lo hai letto? Dove c'è scritto di avere un terzo disco?
Shr con due dischi è un raid1
Nel mio metodo un backup è super consigliato ma non obbligatorio.
Lo hai letto? Dove c'è scritto di avere un terzo disco?
Shr con due dischi è un raid1
E' fattibile sicuramente il tuo metodo, ma implica che devi riscaricarti e riconfigurarti eventuali app che avevi sul vecchio, devi ricreare le cartelle a mano (dipende quante sono e quanto è articolata la struttura)
Per le impostazioni e le cartelle potrebbe aiutarti esportare le configurazioni di dsm dal vecchio e ricaricarle sul nuovo, dovrebbe ricrearti anche le condivisioni mantenendo i permessi ecc.
Con Hyperbackup faresti tutte queste operazioni in automatico.
Sto "timidamente" pensando di prendere un HD per il 115j ed usarlo per il backup completo del NAS. Gli monterei un HD penso da 6TB a questo punto non HD da NAS, cioè anche un normalissimo barracuda mi andrebbe bene dato che sarebbe l'ennesimo backup (almeno per documenti e foto) e quindi accenderei il 115j tipo una volta al mese per fare questo backup.
Mi stavo chiedendo però se ha davvero senso tenere un altro nas collegato anche se acceso una volta al mese.
Potrei anche prendere un hd usb esterno da 5TB (o anche un esterno da 6TB da 3,5" che però avrebbe anche da collegare alimentazione) e cavarmela con quello e hyperbackup che comunque mi farebbe il backup di tutto, app e configurazioni comprese.
Cioè, perchè dovrei farlo col 115j? Alla fine un HD interno da 6TB o uno usb esterno costano praticamente uguali.
bagnino89
11-12-2020, 10:18
Potrei anche prendere un hd usb esterno da 5TB (o anche un esterno da 6TB da 3,5" che però avrebbe anche da collegare alimentazione) e cavarmela con quello e hyperbackup che comunque mi farebbe il backup di tutto, app e configurazioni comprese.
Io infatti faccio così, con un hard disk esterno via USB che collego al bisogno. Secondo me usare un altro NAS è abbastanza uno spreco...
Domanda per chi usa Surveillance Station. Secondo voi, con un DS 220+, riuscirei a gestire senza problemi un sistema di videosorveglianza con 5 telecamere, risoluzione sui 3 MP? Non mi interessa il motion detection, voglio solo registrare h24 ed eventualmente accedere alle trasmissioni da remoto. Nel caso, userei un hard disk a parte solo per le registrazioni; mentre l'altro hard disk, quello che uso attualmente, per tutte le parti non relative alla videosorveglianza. Avrei la CPU in affanno? 2 GB di RAM sono sufficienti? Considerate che oltre alla videosorveglianza vorrei usare il NAS per altre operazioni più sporadiche: media server con Plex, download station, ...
Che ne pensate?
Si anche io faccio gia piu di un backup con HD usb per foto e documenti, anzi i documenti faccio anche un ulteriore backup nel clowd.
Ma adesso che vorrei fare una ulteriore copia di backup che includa anche il secondo HD da 3TB nel nuovo NAS, stavo guardando i prezzi degli HD da 3,5" (prenderei un 6TB per essere a posto per anni se non per sempre...) da mettere nel 115j ed il prezzo è pressochè uguale a quelli esterni.
Diciamo che il vantaggio del NAS sarebbe la completa pianificazione: cioè lo lascio collegato alla rete e alla corrente, si accende da solo ad una certa data, fa il backup e si spegne. Visto che già ce l'ho.
La "rottura" è la prima configurazione, ma ci sarebbe solo un utente amministratore.
SaintTDI
11-12-2020, 11:50
Ciao,
ho deciso di spostare i miei 4 Ironwolf 8TB su un PC windows facendo uno storage pool direttamente su windows... fanno veramente troppo rumore sul NAS... durante tutto il giorno fa scritture e letture e non capisco il motivo. Sarà l'OS di Synology... visto che anche spegnendo PLEX e non avendo nessuna app installata sul mio DS918+ continua a fare scritture e letture.
Quindi volevo mettere dei SSD al posto dei Ironwolf nel 918+.
Ho 2 domande per fare questo:
1) metterò 3 SSD da 500gb per fare l'SHR, per montarli nei bay del 918+ devo prendere qualche riduttore visto che sono per HDD da 3,5 pollici?
2) Come posso per cambiare il volume SHR che ho oggi (4 HDD da 8TB) al nuovo volume con gli SSD senza reinstallare da capo il synology? Visto che si può solo espandere il volume e non ridurlo... credo che sia un problema.
grazie :)
Sto "timidamente" pensando di prendere un HD per il 115j ed usarlo per il backup completo del NAS. Gli monterei un HD penso da 6TB a questo punto non HD da NAS, cioè anche un normalissimo barracuda mi andrebbe bene dato che sarebbe l'ennesimo backup (almeno per documenti e foto) e quindi accenderei il 115j tipo una volta al mese per fare questo backup.
Mi stavo chiedendo però se ha davvero senso tenere un altro nas collegato anche se acceso una volta al mese.
Potrei anche prendere un hd usb esterno da 5TB (o anche un esterno da 6TB da 3,5" che però avrebbe anche da collegare alimentazione) e cavarmela con quello e hyperbackup che comunque mi farebbe il backup di tutto, app e configurazioni comprese.
Cioè, perchè dovrei farlo col 115j? Alla fine un HD interno da 6TB o uno usb esterno costano praticamente uguali.
Ha senso soltanto se un giorno decidi di fare un nas remoto di backup, altrimenti poco cambia.
Non è nemmeno uno spreco, dato che un 115j difficilmente si può usare per altre cose date le sue prestazioni infime
Io infatti faccio così, con un hard disk esterno via USB che collego al bisogno. Secondo me usare un altro NAS è abbastanza uno spreco...
Domanda per chi usa Surveillance Station. Secondo voi, con un DS 220+, riuscirei a gestire senza problemi un sistema di videosorveglianza con 5 telecamere, risoluzione sui 3 MP? Non mi interessa il motion detection, voglio solo registrare h24 ed eventualmente accedere alle trasmissioni da remoto. Nel caso, userei un hard disk a parte solo per le registrazioni; mentre l'altro hard disk, quello che uso attualmente, per tutte le parti non relative alla videosorveglianza. Avrei la CPU in affanno? 2 GB di RAM sono sufficienti? Considerate che oltre alla videosorveglianza vorrei usare il NAS per altre operazioni più sporadiche: media server con Plex, download station, ...
Che ne pensate?
Certo, ne supporta fino a 25... direi che il problema non sussiste
Ciao,
ho deciso di spostare i miei 4 Ironwolf 8TB su un PC windows facendo uno storage pool direttamente su windows... fanno veramente troppo rumore sul NAS... durante tutto il giorno fa scritture e letture e non capisco il motivo. Sarà l'OS di Synology... visto che anche spegnendo PLEX e non avendo nessuna app installata sul mio DS918+ continua a fare scritture e letture.
Quindi volevo mettere dei SSD al posto dei Ironwolf nel 918+.
Ho 2 domande per fare questo:
1) metterò 3 SSD da 500gb per fare l'SHR, per montarli nei bay del 918+ devo prendere qualche riduttore visto che sono per HDD da 3,5 pollici?
2) Come posso per cambiare il volume SHR che ho oggi (4 HDD da 8TB) al nuovo volume con gli SSD senza reinstallare da capo il synology? Visto che si può solo espandere il volume e non ridurlo... credo che sia un problema.
grazie :)
Fossi in te me ne fregherei se ogni tanto si avviano i dischi, ma visto che vedo che a qualcuno da così fastidio la soluzione degli ssd può essere un alternativa, synology fa I riduttori per le unità da 2,5 pollici, costano abbastanza però
I nas synology hanno lo spazio per le viti sia per 2.5 che 3.5
Un backup usb non protegge nel caso ti infettino il nas(vedi nas con porta 5000 aperta senza 2 fattori ecc)
Se poi il disco usb è raggiungibile via rete perché non si sono date regole e si entra da pc.. il pc si infetta e cripta nas e usb.
(Si può ovviare collegando il disco usb una volta finito il backup, ne avevo già parlato su questo topic)
Con un 115j gli programmi l'accensione e lo spegnimento e si accende solo per il tempo del backup. Lo puoi mettere in soffitta o nascosto, oppure a casa della nonna con una vpn
Nel mio metodo un backup è super consigliato ma non obbligatorio.
Lo hai letto? Dove c'è scritto di avere un terzo disco?
Shr con due dischi è un raid1
Non capisco che ci sia da agitarsi...
Se "hai letto", la mia non era una affermazione, bensì una domanda, poiché nel post non era specificato se servisse o meno. Nel dubbio ho chiesto conferma. Tutto qua.
Comunque grazie per le risposte.
SaintTDI
11-12-2020, 14:17
Fossi in te me ne fregherei se ogni tanto si avviano i dischi, ma visto che vedo che a qualcuno da così fastidio la soluzione degli ssd può essere un alternativa, synology fa I riduttori per le unità da 2,5 pollici, costano abbastanza però
eh il problema non è ogni tanto... ma sarà ogni 30 secondi! Se era ogni tanto certo che mi andava bene... ma cosi ogni 30 secondi me sembra troppo! Anche se l'health dei dischi è perfetto!
Come dice Burghy, ci sono le viti, me l'ero scordato... tocca vedere se le ritrovo :D
Ma invece per quanto riguarda fare il nuovo Volume senza dover reinstallare il NAS come posso fare?
bagnino89
11-12-2020, 14:24
Certo, ne supporta fino a 25... direi che il problema non sussiste
Sì sì, questo da specifica, però volevo sapere se qualcuno aveva una soluzione simile e un suo feedback.
Un backup usb non protegge nel caso ti infettino il nas(vedi nas con porta 5000 aperta senza 2 fattori ecc)
Se poi il disco usb è raggiungibile via rete perché non si sono date regole e si entra da pc.. il pc si infetta e cripta nas e usb.
(Si può ovviare collegando il disco usb una volta finito il backup, ne avevo già parlato su questo topic)
Con un 115j gli programmi l'accensione e lo spegnimento e si accende solo per il tempo del backup. Lo puoi mettere in soffitta o nascosto, oppure a casa della nonna con una vpn
Credo di aver preso tutte le precauzioni del caso: il nas non è raggiungibile come risorsa di rete, ho utenti con limitati accessi per quanto riguarda le cartelle drive condivise, il mio utente amministratore può accedere solo con password doppio passo e altre cose che mano a mano ho letto in rete.
Qualsiasi disco USB che collego per fare il backup poi lo scollego sempre (mi pare una minkiata a prescindere lasciarlo collegato, perchè se ne aumenta l'usura e la possibile rottura per n motivi oltre a quanto scrivi che può essere infettato, ma ho sempre fatto cosi anche con i backup su windows).
Esatto il 115j ho intenzione di usarlo cosi, cioè si accende, fa il backup e si spegne. Punto.
Veniamo però al punto finale cosi chiamo in causa anche Teo, perchè entrambi parlate di eventuale backup remoto. Al momento il covid non me lo permette, ma supponiamo che dall'anno prossimo io riesca a rientrare in italia e lo faccio.
Anche nel forum synology me ne ha parlato un altro ragazzo, tu burghy lo sai e cioè la VPN.
Ma devo per forza settarla? Al di là che mi devo documentare bene su come realizzarla (gratis ovviamente altrimenti proprio manco mi ci metto), ma se non creo una VPN il rischio è che mi possano "sniffare" i dati? Francamente se il rischio è questo un po' me ne frego...si divertiranno a vedere i miei 730...
Cioè non vorrei entrare nel paranoico (che già un po' lo sono di mio).
Ma poi se usassi solo OPENVPN magari già è sufficiente?
Comunque un passo alla volta, prima di tutto devo trovare un hd
Per settare una vpn installi su uno dei due vpn server e abiliti openvpn. Apri la porta che vuoi e la metti sul vpn server
Sul secondo nas abiliti il client vpn e tiri su il tunnel.
Quindi imposti hyper backup metti l'ip del nas remoto ed è fatta.
Sniffare il tunnel criptato lo vedo molto difficile. Se proprio trovi l'hacker smaliziato ti attacca il nas non ti sniffa il traffico del tunnel.
I nas synology hanno lo spazio per le viti sia per 2.5 che 3.5
Si hai ragione, da qualche tempo ci sono i fori, solo sui nas ad una unità ci sono gli adattatori
Sì sì, questo da specifica, però volevo sapere se qualcuno aveva una soluzione simile e un suo feedback.
Si, ne avevo 16 sul 218+, ora 28 su un 918+, entrambi gestivano anche i movimenti (che è la feature che assorbe più risorse).
La CPU nel caso del 218+ stava costantemente al 100% e macinava una banda passante di circa 30mb/s continui, ma non aveva particolari rallentamenti.
Non faceva altri lavori.
Il carico si può abbassare di molto facendo fare il rilevamento movimento alle singole telecamere.
Qualche esempio del carico attuale del 918+ con 28 telecamere + backup notturno proveniente da un server
https://ibb.co/ggXbYhZ
https://ibb.co/0JGmVwk
Veniamo però al punto finale cosi chiamo in causa anche Teo, perchè entrambi parlate di eventuale backup remoto. Al momento il covid non me lo permette, ma supponiamo che dall'anno prossimo io riesca a rientrare in italia e lo faccio.
Anche nel forum synology me ne ha parlato un altro ragazzo, tu burghy lo sai e cioè la VPN.
Ma devo per forza settarla? Al di là che mi devo documentare bene su come realizzarla (gratis ovviamente altrimenti proprio manco mi ci metto), ma se non creo una VPN il rischio è che mi possano "sniffare" i dati? Francamente se il rischio è questo un po' me ne frego...si divertiranno a vedere i miei 730...
Cioè non vorrei entrare nel paranoico (che già un po' lo sono di mio).
Ma poi se usassi solo OPENVPN magari già è sufficiente?
Comunque un passo alla volta, prima di tutto devo trovare un hd
Per il backup remoto non è necessaria una vpn.
E' sufficiente un ddns sul nas di destinazione e la porta di hyperbackup vault sul firewall dove risiede il nas di destinazione.
I dati sono criptati se attivi la relativa opzione (puoi decidere se criptare il traffico e lasciarli decriptati sul nas di destinazione, oppure crittarli anche li)
Oggi io faccio il backup su Google dei doc e lo faccio criptando i dati alla destinazione. Però c'è una corrente di pensiero che dice che i backup siano da farsi solo attraverso vpn che io oggi non uso. Forse perché i dati nel trasferimento non sono criptati ma lo sono solo a destinazione? Però vorrei capire che succede se non uso una VPN. Cioè, i miliardi di account che giornalmente backuappano foto e doc su Google, Dropbox, il clowd di Apple o altro non credo lo facciano usando una VPN, oppure si? Quindi se non uso una VPN sarò anche più vulnerabile, ma lo è anche il PC e/o Nas dove risiedono i miei doc e foto che sono accesi e collegati in rete. Cioè vorrei capire il perché di questa ostinazione su una VPN senza però preoccuparsi di dove i dati stanno alla sorgente e alla destinazione. È più facile sniffare il traffico tra due punti fatto non usando una VPN?
bagnino89
11-12-2020, 18:54
Si, ne avevo 16 sul 218+, ora 28 su un 918+, entrambi gestivano anche i movimenti (che è la feature che assorbe più risorse).
La CPU nel caso del 218+ stava costantemente al 100% e macinava una banda passante di circa 30mb/s continui, ma non aveva particolari rallentamenti.
Non faceva altri lavori.
Il carico si può abbassare di molto facendo fare il rilevamento movimento alle singole telecamere.
Qualche esempio del carico attuale del 918+ con 28 telecamere + backup notturno proveniente da un server
https://ibb.co/ggXbYhZ
https://ibb.co/0JGmVwk
Grazie mille per il feeedback.
Oggi io faccio il backup su Google dei doc e lo faccio criptando i dati alla destinazione. Però c'è una corrente di pensiero che dice che i backup siano da farsi solo attraverso vpn che io oggi non uso. Forse perché i dati nel trasferimento non sono criptati ma lo sono solo a destinazione? Però vorrei capire che succede se non uso una VPN. Cioè, i miliardi di account che giornalmente backuappano foto e doc su Google, Dropbox, il clowd di Apple o altro non credo lo facciano usando una VPN, oppure si? Quindi se non uso una VPN sarò anche più vulnerabile, ma lo è anche il PC e/o Nas dove risiedono i miei doc e foto che sono accesi e collegati in rete. Cioè vorrei capire il perché di questa ostinazione su una VPN senza però preoccuparsi di dove i dati stanno alla sorgente e alla destinazione. È più facile sniffare il traffico tra due punti fatto non usando una VPN?Come accedi da remoto al nas?
Solo con quickconnect? Ottimo per ip nattati ma con funzionalità ridotte e più lento.
Usi il ddns o l'ip? Avrai aperto la porta per il dsm, quella per photostation/moment, quickconnet/drive,quella del webdav per file station, ftp, download station e video station e chissà quante altre cose
Fai da client per il backup remoto? Un altra porta aperta
Come vedi la superficie di attacco si amplia
Apri una porta non standard con un openvpn server che è un protocollo robusto e ben collaudato e con un click sullo smartphone è come se tu fossi a casa e usi tutti i tuoi servizi senza aprire mille porte.
Non hai il traffico deviato sui server synology.
I servizi come google o cloud hanno oltre l'https dei server una infrastruttura incredibile ma vero sono molto più protetti dalla rete esterna. il del tuo routerino di casa gli fa il solletico rispetto ai firewall di google in quanto a protezione
Oggi io faccio il backup su Google dei doc e lo faccio criptando i dati alla destinazione. Però c'è una corrente di pensiero che dice che i backup siano da farsi solo attraverso vpn che io oggi non uso. Forse perché i dati nel trasferimento non sono criptati ma lo sono solo a destinazione? Però vorrei capire che succede se non uso una VPN. Cioè, i miliardi di account che giornalmente backuappano foto e doc su Google, Dropbox, il clowd di Apple o altro non credo lo facciano usando una VPN, oppure si? Quindi se non uso una VPN sarò anche più vulnerabile, ma lo è anche il PC e/o Nas dove risiedono i miei doc e foto che sono accesi e collegati in rete. Cioè vorrei capire il perché di questa ostinazione su una VPN senza però preoccuparsi di dove i dati stanno alla sorgente e alla destinazione. È più facile sniffare il traffico tra due punti fatto non usando una VPN?
Viene comunque utilizzata una crittografia in entrambi i casi.
Su hyperbackup viene criptato il flusso dati da https
Sulla vpn è fisiologico di openvpn o IPSec che sia.
Le crittografie di quel tipo ad oggi sono uno strumento sicuro ed inviolabile, almeno per i comuni mortali.
Sulla porta di hyperbackup vault non credo si possa effettuare un attacco in grado di fare danni.
Sì esatto uso solo quick connect da remoto, non è veloce come da casa ma nemmeno così lento. Inoltre posso accedere al DSM come sito desktop e ho tutte le funzionalità come se fossi a casa.
Le porte sei servizi che uso le ho messe tutte sotto il firewall del Nas. Quando accedo direttamente a dsphoto del Cell credo comunque di passare da quick connect e quindi dai server Synology immagino.
Comunque lo sapevo, adesso sto scaricando il pacchetto VPN Server...
Quello però che non mi è chiaro è una cosa: una volta che attivo openvpn sul nas ed anche sul cell, come faccio a dirgli a DSPhoto (del cell) che quando lo apro voglio che utilizzi la VPN e non il passaggio dai server synology?
Sto leggendo una guida, ma quindi è comunque necessario IP statico o servizio ddns. Non sarebbe un problema. Però sul pc del lavoro uso già una vpn privata, ma sempre sul pc del lavoro ho una cartella condivisa con utente dedicato per il drive di synology. Ora se attivo la vpn, l'accesso a questa cartella dovrebbe avvenire con la vpn che creo sul nas? Se è cosi sarebbe un problema perchè a questo punto dovrei avere due vpn attive sul pc del lavoro e vorrei evitarlo.
Credo di aver preso tutte le precauzioni del caso: il nas non è raggiungibile come risorsa di rete, ho utenti con limitati accessi per quanto riguarda le cartelle drive condivise, il mio utente amministratore può accedere solo con password doppio passo e altre cose che mano a mano ho letto in rete.
Qualsiasi disco USB che collego per fare il backup poi lo scollego sempre (mi pare una minkiata a prescindere lasciarlo collegato, perchè se ne aumenta l'usura e la possibile rottura per n motivi oltre a quanto scrivi che può essere infettato, ma ho sempre fatto cosi anche con i backup su windows).
Esatto il 115j ho intenzione di usarlo cosi, cioè si accende, fa il backup e si spegne. Punto.
Veniamo però al punto finale cosi chiamo in causa anche Teo, perchè entrambi parlate di eventuale backup remoto. Al momento il covid non me lo permette, ma supponiamo che dall'anno prossimo io riesca a rientrare in italia e lo faccio.
Anche nel forum synology me ne ha parlato un altro ragazzo, tu burghy lo sai e cioè la VPN.
Ma devo per forza settarla? Al di là che mi devo documentare bene su come realizzarla (gratis ovviamente altrimenti proprio manco mi ci metto), ma se non creo una VPN il rischio è che mi possano "sniffare" i dati? Francamente se il rischio è questo un po' me ne frego...si divertiranno a vedere i miei 730...
Cioè non vorrei entrare nel paranoico (che già un po' lo sono di mio).
Ma poi se usassi solo OPENVPN magari già è sufficiente?
Comunque un passo alla volta, prima di tutto devo trovare un hd
Una volta che la vpn è attiva puoi utilizzare gli indirizzi ip locali, come se fossi sotto rete wifi di casa.
elgabro.
14-12-2020, 02:25
Scusate, sto cercando di fare la migrazione dei dati da un nas DS115 a un nas DS720+
ho due dischi da 4TB, uno è contenuto su un disco esterno, quindi sto facendo il copia e incolla di tutti i film foto e musica da un disco all'altro.
Poi formatto il disco che usavo sul DS115 Dovrebbe essere un 40EURX, e lo reinstallo sul nuovo nas e faccio poi l'operazione inversa.
Questa è l'unica cosa che mi è venuta in mente di fare per fare la migrazione.
userò poi l'altro disco da 4 TB per fare il backup dei soli file che mi interessano.
PS.
Come mi consigliate di formattare per il nuovo nas, meglio btrfs o ext4?
elgabro.
18-12-2020, 08:20
Btrfs
ho notato però che ti ciuccia un 5% di spazio rispetto a ext4 il che non è poco :eek:
Rumpelstiltskin
18-12-2020, 11:48
ho notato però che ti ciuccia un 5% di spazio rispetto a ext4 il che non è poco :eek:
Non dirlo a me....
Però ti permette di avere le Snapshot, poter installare macchine virtuali o docker, avere abb per google e o365
https://www.synology.com/it-it/dsm/Btrfs
I dati sono preziosi e bisogna trattarli bene e devono essere più al sicuro possibile.
Se devo spreco il 5% volentieri.
Secondo me è come prendere una macchina senza ruota di scorta perché occupa spazio
Valerio5000
18-12-2020, 16:00
Ciao a tutti :Prrr:
volevo condividere con voi questa piccola modifica hardware effettuata ieri sera sul mio DS 216Se;
ho questo NAS dal 2018 chiuso dentro un armadietto ventilato ma chiuso dove tengo router, voip e altri apparati di rete con il dubbio all'inizio che fosse un luogo troppo caldo per un NAS. Ho tenuto sotto controllo nei primi giorni dall'acquisto la temperatura interna del DS notando che i due HD (WD Red 4 TB) stazionano sempre tra i 30-31° quando sono in standby ai 35-36° in caso di uso prolungato (download lunghi, visualizzazione di film ecc). La CPU invece è sempre stata tra i 45-55 ° a seconda dell'uso e della stagione climatica ma nonostante ciò non ha mai dato problemi di alcun tipo (sul DSM ho sempre avuto il pallino verde sulla temperatura).
Lo scorso weekend però mi sono dedicato alla manutenzione del NAS aprendolo per pulirlo quando mi sono ricordato che non è presente alcun dissipatore sulla CPU dato confermato da Synology che afferma che è tutto studiato per essere cosi.
La mia anima da smanettone però mi ha colpito cosi mi sono ordinato una confezione di dissipatori passivi tra i più economici e una siringa di pasta termica, pacco arrivato ieri pomeriggio e che mi ha consentito di mettermi subito all'opera.
Aprendo il NAS si può notare dalle foto che per fortuna di spazio lato CPU c'è ne abbastanza cosa su cui inizialmente nutrivo dubbi, ho applicato cosi pasta termica e dissipatore ho aspettato un paio di minuti. Mi sono subito reso conto (forse ignoranza mia) che il dissipatore non viene minimamente sorretto dalla stessa pasta termica per cui serviva qualcosa che lo bloccasse sul processore, comincio a pensare che potevo tranquillamente farmi gli affari miei quando con poca speranza comincio a guardare quello che ho in casa e stranamente vengo subito accontentato :D
Quattro fascette elettriche di dimensioni e spessore ridotti e passa la paura :D
Bene da questa mattina alle 7 la temperatura si aggira tra i 36 e i 41 ° variando tra tempi di utilizzo e tipo di attività, cosa impensabile senza dissipatore, probabilmente è un effetto placebo ma mi sembra leggermente più reattivo a rispondere il DSM.
Tenete conto che l'utilizzo del mio NAS è molto semplice, archiviazione di file e ogni morte di papa un download e/o visione di qualche film tramite DLNA.
Tempo speso per il tutto = 20 minuti
Spesa totale = 15€
Non so quanto sia indispensabile questo intervento ma a me sapere che la CPU lavora con quasi 10 ° in meno di differenza rispetto a prima fa piacere. :D
https://ibb.co/Trch31z
https://ibb.co/bL1N5RP
https://ibb.co/mvVyQN9
https://ibb.co/H4ncmhX
https://ibb.co/GthWm6V
https://ibb.co/W519r3k
https://ibb.co/xzHQqgW
https://ibb.co/gZtrm43
https://ibb.co/hyTVNxW
https://ibb.co/ckqvB7M
https://ibb.co/dMtqcYY
Bel lavoretto, a me piacciono sti lavori, vedi il dk1 in firma :)
Sicuramente gli farà bene anche se credo che se Synology non ha messo un dissi è perché non fosse strettamente necessario.
Ricordo quando si montavano i dissipatori passivi sui northbridge delle modo.
10 gradi magari no perche l'inverno è arrivato (jon snow cit) comunque bello :)
Pensa che io cercavo la scusa di qualche rumore sul Nas per montagli una noctua, ma no al momento va bene cosi
Però ti permette di avere le Snapshot, poter installare macchine virtuali o docker, avere abb per google e o365
https://www.synology.com/it-it/dsm/Btrfs
I dati sono preziosi e bisogna trattarli bene e devono essere più al sicuro possibile.
Se devo spreco il 5% volentieri.
Secondo me è come prendere una macchina senza ruota di scorta perché occupa spazio
Verissimo, btrfs è di gran lunga superiore, anche solo per gli snapshot
Ginopilot
18-12-2020, 19:06
Ciao a tutti :Prrr:
volevo condividere con voi questa piccola modifica hardware effettuata ieri sera sul mio DS 216Se;
ho questo NAS dal 2018 chiuso dentro un armadietto ventilato ma chiuso dove tengo router, voip e altri apparati di rete con il dubbio all'inizio che fosse un luogo troppo caldo per un NAS. Ho tenuto sotto controllo nei primi giorni dall'acquisto la temperatura interna del DS notando che i due HD (WD Red 4 TB) stazionano sempre tra i 30-31° quando sono in standby ai 35-36° in caso di uso prolungato (download lunghi, visualizzazione di film ecc). La CPU invece è sempre stata tra i 45-55 ° a seconda dell'uso e della stagione climatica ma nonostante ciò non ha mai dato problemi di alcun tipo (sul DSM ho sempre avuto il pallino verde sulla temperatura).
Lo scorso weekend però mi sono dedicato alla manutenzione del NAS aprendolo per pulirlo quando mi sono ricordato che non è presente alcun dissipatore sulla CPU dato confermato da Synology che afferma che è tutto studiato per essere cosi.
La mia anima da smanettone però mi ha colpito cosi mi sono ordinato una confezione di dissipatori passivi tra i più economici e una siringa di pasta termica, pacco arrivato ieri pomeriggio e che mi ha consentito di mettermi subito all'opera.
Aprendo il NAS si può notare dalle foto che per fortuna di spazio lato CPU c'è ne abbastanza cosa su cui inizialmente nutrivo dubbi, ho applicato cosi pasta termica e dissipatore ho aspettato un paio di minuti. Mi sono subito reso conto (forse ignoranza mia) che il dissipatore non viene minimamente sorretto dalla stessa pasta termica per cui serviva qualcosa che lo bloccasse sul processore, comincio a pensare che potevo tranquillamente farmi gli affari miei quando con poca speranza comincio a guardare quello che ho in casa e stranamente vengo subito accontentato :D
Quattro fascette elettriche di dimensioni e spessore ridotti e passa la paura :D
Bene da questa mattina alle 7 la temperatura si aggira tra i 36 e i 41 ° variando tra tempi di utilizzo e tipo di attività, cosa impensabile senza dissipatore, probabilmente è un effetto placebo ma mi sembra leggermente più reattivo a rispondere il DSM.
Tenete conto che l'utilizzo del mio NAS è molto semplice, archiviazione di file e ogni morte di papa un download e/o visione di qualche film tramite DLNA.
Tempo speso per il tutto = 20 minuti
Spesa totale = 15€
Non so quanto sia indispensabile questo intervento ma a me sapere che la CPU lavora con quasi 10 ° in meno di differenza rispetto a prima fa piacere. :D
https://ibb.co/Trch31z
https://ibb.co/bL1N5RP
https://ibb.co/mvVyQN9
https://ibb.co/H4ncmhX
https://ibb.co/GthWm6V
https://ibb.co/W519r3k
https://ibb.co/xzHQqgW
https://ibb.co/gZtrm43
https://ibb.co/hyTVNxW
https://ibb.co/ckqvB7M
https://ibb.co/dMtqcYY
Le stringhe sono troppo distese. Suggerisco pasta termica adesiva o singola fascetta o altro che passa per quei due fori vicini
Andy9365
18-12-2020, 19:34
Le stringhe sono troppo distese. Suggerisco pasta termica adesiva o singola fascetta o altro che passa per quei due fori vicini
È quello che pensavo pure io, dovresti sfruttare i due fori che sicuramente sono fatti appositamente per fissare un radiatore.
Non mi farei comunque troppi problemi, sono cpu che supportano 70-80 gradi tranquillamente
Ciao a tutti.
Nelle impostazioni degli aggiornamenti del DSM, ricordo che c'era l'opzione:
"Solo aggiornamenti per la sicurezza"
...ma ora non lo vedo più.
Volevo evitare aggiornamenti troppo pesanti visto che ho una serie del 2013 e non vorrei appesantirlo troppo.
Sapete se è stata tolta l'opzione o è da un'altra parte?
Grazie
Freddy65
19-12-2020, 10:10
Ciao , in alternativa si potrebbe utilizzare un dissipatore per Raspberry che ha il pad adesivo.
Saluti.
Ciao , in alternativa si potrebbe utilizzare un dissipatore per Raspberry che ha il pad adesivo.
Saluti.
I pad adesivi non servono a nulla, fanno da isolante, meglio usare i pad termici.
Ginopilot
19-12-2020, 15:39
Ovviamente trasmettono anche il calore, altrimenti a che dovrebbero servire?
I pad adesivi non servono a nulla, fanno da isolante, meglio usare i pad termici.
Se prendi il nastro biadesivo in cartoleria è vero, ma i pad adesivi per dissipatori sono fatti per trasferire anche il calore. Chiaramente la pasta termica ha una capacità di trasferimento molto migliore, ma necessita poi di un fissaggio a parte.
Fabio2691
19-12-2020, 20:27
Ciao a tutti ho uno strano problema al mio DS118 ormai è la seconda volta, il sistema va tipo in tilt :confused: funziona in tutto ma su pannello di controllo-> centro inf--> generali--> pagina bianca!
Faccio un riavvio rimane li ma non si spegne, anche se premo il pulsante! ho tolto la spina la prima volta 8gg fa..
Anche su ''stato sistema'' del widget mi dice ''integrità'' se non sbaglio una volta usciva ''buono''
Che sia il tuner tv usb collegato che crea problemi?
l'app ho provato riavviarla ma non apre l'interfaccia web dopo un riavvio del nas (se non si spegne togliendo la spina) riparte funzionante!
Fai prima di tutto un test esteso del disco.
Prova numero 2 togli il tuner usb e provalo senza
Se prendi il nastro biadesivo in cartoleria è vero, ma i pad adesivi per dissipatori sono fatti per trasferire anche il calore. Chiaramente la pasta termica ha una capacità di trasferimento molto migliore, ma necessita poi di un fissaggio a parte.
Dipende cosa intendi per pad adesivi, se intendi quelli che danno insieme ai dissi per il raspberry non servono a nulla, è semplice biadesivo e fanno da isolante, lo so per esperienza, se intendi i pad termici allora il discorso cambia.
Freddy65
20-12-2020, 10:57
I pad adesivi non servono a nulla, fanno da isolante, meglio usare i pad termici.
Non è proprio vero, ci sono ottimi prodotti della 3M molto utilizzati anche per i LED , è chiaro che con un buon fissaggio meccanico e della pasta termoconduttiva l'efficienza aumenta ma qui non si sta parlando di reggiungere lo zero assoluto.
Saluti.
Come siamo finiti a parlare degli adesivi della 3m ottimi per i led per dissipare dei dischi per nas?
Mi sembra molto OT
Non è proprio vero, ci sono ottimi prodotti della 3M molto utilizzati anche per i LED , è chiaro che con un buon fissaggio meccanico e della pasta termoconduttiva l'efficienza aumenta ma qui non si sta parlando di reggiungere lo zero assoluto.
Saluti.
Forse tu intendi i pad termici allora, in quel caso allora si.
bancodeipugni
21-12-2020, 11:08
una volta non c'erano i dissipatorini profilati con le alette, di alluminio di solito, ma forse anche rame cercando bene, con i pad termici già preapplicati sotto solo da attaccare al chip ?:mbe:
la 3m fa dei discreti adesivi per fissare/incollare, ma non per dissipare... ostacolano il flusso termico
Fabio2691
21-12-2020, 17:38
Fai prima di tutto un test esteso del disco.
Prova numero 2 togli il tuner usb e provalo senza
Ciao fatto non mi ha dato errori...però mi da come stato ''integrità'' ho paura che sia il sistema dsm da reinstallare
Ciao fatto non mi ha dato errori...però mi da come stato ''integrità'' ho paura che sia il sistema dsm da reinstallare
Poco probabile che non si accorga che c'è qualcosa di anomalo.
Sono propenso a dire che la colpa è del tuner tv.
In ogni caso prima di reinstallare controllerei i log di var/log/messages
Fabio2691
21-12-2020, 20:04
Poco probabile che non si accorga che c'è qualcosa di anomalo.
Sono propenso a dire che la colpa è del tuner tv.
In ogni caso prima di reinstallare controllerei i log di var/log/messages
ma è da molto tempo che ho il tuner usb nel nas mai avuto problemi :confused:
scusa ma dove trovo il log? apro app log center?
ma è da molto tempo che ho il tuner usb nel nas mai avuto problemi :confused:
scusa ma dove trovo il log? apro app log center?
Da ssh, apri un terminale o putty e vai nel percorso del log con tail-f var/log/messages
Usa sudo su se non hai sufficienti permessi
elgabro.
21-12-2020, 20:54
raga il DS720+ va una bomba, soprattutto con plex + Surveillance Station.
Del ds115 me ne faccio qualcosa o è meglio che lo metto in vendita?
raga il DS720+ va una bomba, soprattutto con plex + Surveillance Station.
Del ds115 me ne faccio qualcosa o è meglio che lo metto in vendita?Backup in loco /remoto
raga il DS720+ va una bomba, soprattutto con plex + Surveillance Station.
Del ds115 me ne faccio qualcosa o è meglio che lo metto in vendita?
Ahahah hai fatto il mio stesso salto. Pazzesca la differenza vero?
Io il 115 ce l'ho ancora nella scatola, prima o poi lo uso per backup mensile aggiuntivo.
bagnino89
22-12-2020, 09:33
raga il DS720+ va una bomba, soprattutto con plex + Surveillance Station.
Del ds115 me ne faccio qualcosa o è meglio che lo metto in vendita?
Quante telecamere ci gestisci?
Quante telecamere ci gestisci?
Io ne gestisco 28, non ha particolari problemi.
Gestisce anche i movimenti
supertopix
22-12-2020, 12:45
Io ne gestisco 28, non ha particolari problemi.
Gestisce anche i movimenti
teo180, visto che gestisci con successo tante telecamere, mi aiuti a sistemare la mia?
Non riesco ad avere clip più lunghe di pochi secondi, anche quando, per prova, sto davanti alla telecamera. Inoltre non capisco come devo gestire le programmazioni per far sì che la ipcam sia sempre (24/7) pronta a registrare su movimento ma, se siamo in casa io o mia moglie, con iPhone, non ci registri mai.
Grazie se vorrai!
Valerio5000
22-12-2020, 14:26
Le stringhe sono troppo distese. Suggerisco pasta termica adesiva o singola fascetta o altro che passa per quei due fori vicini
Quoto te ma rispondo anche a tutti gli altri ;)
L'idea appena aperto il NAS era proprio di utilizzare i 2 fori più piccoli ai lati della CPU ma le fascette erano troppo spesse per quei 2 fori e soprattutto dietro vi è un piccolo condensatore oltre al fatto che potrei metterne solo una di fascetta.
Per il resto a distanza di giorni posso dire che dove avevo una temperatura della CPU sempre tra i 49 e e 55 gradi ora non l'ho mai visto superare i 43 anche con molti download attivi in download station sono soddisfatto alla fine :D
Ne approfitto per una domanda a cui non so darmi risposta;
mio zio ha un DS218 Se che utilizza esclusivamente come destinazione di backup da un server in un altro luogo con Win server 2012 configurato tutto da me perfettamente. La sua connessione a casa dove risiede il NAS ha IP fisso e pubblico e dentro il router ho impostato un IP fisso inoltrando le porte necessarie ad esso.
Una problematica che mi si è sempre presentata è che da remoto quindi fuori da casa sua riesco ad accedere al DSM solo da casa mia o da IP domestici, se sono in ufficio (da quest'ultimo entro senza problemi sul mio) il suo non è raggiungibile neanche in 4G dal telefono. L'unico modo è entrare in VPN a casa mia e allora raggiungo il suo DSM :confused: Idee ?
teo180, visto che gestisci con successo tante telecamere, mi aiuti a sistemare la mia?
Non riesco ad avere clip più lunghe di pochi secondi, anche quando, per prova, sto davanti alla telecamera. Inoltre non capisco come devo gestire le programmazioni per far sì che la ipcam sia sempre (24/7) pronta a registrare su movimento ma, se siamo in casa io o mia moglie, con iPhone, non ci registri mai.
Grazie se vorrai!
Che telecamere usi? hai almeno la compatibilità Synology? perchè ho notato che se non lo sono non seguono bene quel che dice la gestione movimento integrata in Synology.
Per le programmazioni di quando sei in casa penso intendo la Home Mode, che però non ho mai usato perchè non mi ha mai interessato.
In ogni caso deve sempre sapere le localizzazioni degli smartphone con l'app DScam, la quale va dato l'accesso ai permessi di localizzazione.
Ne approfitto per una domanda a cui non so darmi risposta;
mio zio ha un DS218 Se che utilizza esclusivamente come destinazione di backup da un server in un altro luogo con Win server 2012 configurato tutto da me perfettamente. La sua connessione a casa dove risiede il NAS ha IP fisso e pubblico e dentro il router ho impostato un IP fisso inoltrando le porte necessarie ad esso.
Una problematica che mi si è sempre presentata è che da remoto quindi fuori da casa sua riesco ad accedere al DSM solo da casa mia o da IP domestici, se sono in ufficio (da quest'ultimo entro senza problemi sul mio) il suo non è raggiungibile neanche in 4G dal telefono. L'unico modo è entrare in VPN a casa mia e allora raggiungo il suo DSM :confused: Idee ?
Hai messo restrizioni sugli indirizzi ip? Controllato di non essere inserito negli ip bloccati? In che modo accedi al nas remoto? tramite ip pubblico, ddns o quickconnect?
Zerocort
22-12-2020, 17:27
Spiegatemi perché cavolo se metto 2 hdd da 10tb wd101efax sul ds214+ che ho in ufficio mi da “nessun disco trovato” se li monto nel ds720+ che ho a casa li trova senza problemi.
Ahh... gli hdd in questione sono compatibile per entrambi i ds....
nel
"Elenco compatibilità dei prodotti Synology
Synology si impegna nel migliorare la compatibilità dei prodotti con diverse unità, dispositivi USB e periferiche di rete.
Consigliamo di controllare il nostro elenco di compatibilità prima di acquistare le periferiche necessarie."
il DS214+ supporta anche dischi da 14Tb
Grazieeee
Spiegatemi perché cavolo se metto 2 hdd da 10tb wd101efax sul ds214+ che ho in ufficio mi da nessun disco trovato se li monto nel ds720+ che ho a casa li trova senza problemi.
Ahh... gli hdd in questione sono compatibile per entrambi i ds....
nel
"Elenco compatibilità dei prodotti Synology
Synology si impegna nel migliorare la compatibilità dei prodotti con diverse unità, dispositivi USB e periferiche di rete.
Consigliamo di controllare il nostro elenco di compatibilità prima di acquistare le periferiche necessarie."
il DS214+ supporta anche dischi da 14Tb
GrazieeeeChe dsm era installato sul 214 prima di cambiare i dischi?
Fabio2691
22-12-2020, 18:09
Da ssh, apri un terminale o putty e vai nel percorso del log con tail-f var/log/messages
Usa sudo su se non hai sufficienti permessi
mi dice che il comando non esiste! :confused:
scrivi il comando sotto CODE
ho spento ieri sera il nas e non si spegne dopo piu di 10 minuti ho tolto la spina, ho ricollegato tutto tuner usb ecc, solo non ho mai aperto oggi app DS Mobile quella per gestire i download station non l'originale perchè su iphone non c'e piu... la uso da poco che sia quella??
grazie mille per aiuto!!
-EDIT-
OK trovato..mi da qualche errore di Tvheaded app per il tuner adesso che ricordo ho aggiornata anche da poco!!
Ho trovato questo errore: 2020-12-22T19:22:59+01:00 SynologyDS118 kernel: [81266.215293] em28178 #0: write to i2c device at 0xc8 failed with unknown error (status=128)
è il tuner :(
mi dice che il comando non esiste! :confused:
[...]
Tail -f eccetera va con lo spazio prima del meno
Fabio2691
22-12-2020, 18:27
Tail -f eccetera va con lo spazio prima del meno
si mi sono accorto! sono un pò arrugginito :D
Io ne gestisco 28, non ha particolari problemi.
Gestisce anche i movimenti
Scusa ma tu hai acquistato 28 licenze per ipcamera? :eek:
Scusa ma tu hai acquistato 28 licenze per ipcamera? :eek:
Eh già, esistono anche pacchetti licenze da 8 e da 4 se si vuole risparmiare qualcosa.
Per quello che offre sono soldi spesi quasi bene. Diventa di fatto un nvr professionale.
Un nvr professionale lo vai anche a pagare di più, e i più economici si fermano a 16 o 24 cam.
Con synology ci sono nvr con i quali puoi superare le 100 cam.
Eh già, esistono anche pacchetti licenze da 8 e da 4 se si vuole risparmiare qualcosa.
Per quello che offre sono soldi spesi quasi bene. Diventa di fatto un nvr professionale.
Un nvr professionale lo vai anche a pagare di più, e i più economici si fermano a 16 o 24 cam.
Con synology ci sono nvr con i quali puoi superare le 100 cam.Be' le lic cam da 8 vengono sui 350 euro
Un bel progettino.
Io avrei pensato ad un nas con più baie ma se con il 720+ gira liscio va benissimo così. Penseri ad un 218 per avere un backup con le Snapshot.
Che cam hai giù? Switch dedicato?
Zerocort
22-12-2020, 21:42
Che dsm era installato sul 214 prima di cambiare i dischi?
Ciao,
l'ultima disponibile, la 6.2.3
il DS720+ è nuovo di acquisto quindi presumo anche lui il 6.2.3
se guardo il DataSheet del DS214+ "Capacità interna massima 12TB (2X dischi rigidi da 6TB) (La capacità reale varia secondo i tipi di volume.)" però è datato 2013...
la lista di compatibilità è aggiornata al 2020....
Be' le lic cam da 8 vengono sui 350 euro
Un bel progettino.
Io avrei pensato ad un nas con più baie ma se con il 720+ gira liscio va benissimo così. Penseri ad un 218 per avere un backup con le Snapshot.
Che cam hai giù? Switch dedicato?
In realtà questo progetto ce l'ho su un 918+, che condivide gran parte dell'hardware di un 718+.
Ma le cam girano su un semplice raid SHR su 2 dischi, ho un altro disco singolo che fa anche backup notturni sempre sullo stesso nas.
Le cam sono tutte Reolink 5mpx impostate alla massima risoluzione su SS.
Gli switch sono 1 ubiquiti edgerouter poe e 2 netgear da 8 porte ciascunuo sempre poe tutti managed.
In realtà ho anche altri impianti che gestisco ma con meno cam, ma ultimamente budget permettendo dei clienti, consiglio sempre Synology + licenze e un nas con un buon hardware.
Alla fine se si fanno bene i conti si risparmia anche qualcosa e il prodotto finale è qualitativamente migliore.
Se entriamo nello specifico per i seguenti motivi:
Le licenze costano, ma rapportandolo ad un nvr professionale non costano di più ma sorprattutto offre nella maggioranza dei casi opzioni superiori, per cui anche per chi non ha limiti di budget.
Il nas se correttamente dimensionato può fare anche altri lavori oltre all'nvr, per cui ci si può integrare anche un file server, un server vpn, un server di backup evitando di comprare altri dispositivi.
- Si ha un app unificata e costantemente aggiornata, cosa non spesso scontata.
- La possibilita di visualizzarlo con qualsiasi browser o tramite l'app dedicata, anch'essa sempre aggiornata (quasi nessun nvr professionale lo fa).
- Nel caso di rottura hardware è sufficiente comprare un nuovo nas anche più o meno recente o anche modelli diversi per ritrovarsi tutto com'era prima, vantaggio da non sottovalutare.
- Possibilità di gestire vlan sulla scheda di rete, anche se quasi tutti gli nvr professionali possono farlo, ma non tutti.
- Possibilità di avere fino a 128 cam sui modelli supportati, il che non mi fa schifo unificare l'nvr piuttosto che averne più di uno sparsi per un'azienda.
- Possibilità di geolocalizzare l'utenza per far partire eventuali registrazioni o eventi in base alla posizione (che io sappia ad oggi nessun nvr può farlo, se possono farlo non sono cosi economici) Ma questa funzione personalmente non l'ho mai testata.
Considerando questi punti lo vedo molto vantaggioso anche in termini economici, cosa secondaria perchè preferisco il buon funzionamento rispetto all'economia del progetto, ma se è anche più economico ben venga.
Bravo. Reolink anche per me è la migliore opzione prezzo prestazioni. Sulle tue il p2p è disattivabile o ti obbliga a farlo con il firewall?
Traffico lan cosa ti occupa sul nas?
Lan in lag o tutto su una gigabit?
Si sono un curiosone. Ma difficilmente su questo topic incontro progetti cosi
Ciao,
l'ultima disponibile, la 6.2.3
il DS720+ è nuovo di acquisto quindi presumo anche lui il 6.2.3
se guardo il DataSheet del DS214+ "Capacità interna massima 12TB (2X dischi rigidi da 6TB) (La capacità reale varia secondo i tipi di volume.)" però è datato 2013...
la lista di compatibilità è aggiornata al 2020....
Molto strano che il disco non venga riconosciuto, anzi, direi quasi impossibile.
Non è che lo inserisci con il sistema che c'è sul 214+?
I 2 sistemi non sono compatibili come architettura (il 214+ ha una cpu arm, una marvell armada 78230) quindi l'upgrade non è fattibile.
Per cui direi che prima di inserirlo sul nuovo nas vada almeno disallocata la partizione collegandolo ad un computer ed eliminando la partizione, di conseguenza una volta montato dovrebbe essere disponibile e pronto per l'inizializzazione da parte del nuovo nas.
Bravo. Reolink anche per me è la migliore opzione prezzo prestazioni. Sulle tue il p2p è disattivabile o ti obbliga a farlo con il firewall?
Traffico lan cosa ti occupa sul nas?
Lan in lag o tutto su una gigabit?
Si sono un curiosone. Ma difficilmente su questo topic incontro progetti cosi
La lan durante il giorno ha un flusso costante di circa 35Mb/s, mentre di notte si abbassa a circa 22-25Mb/s, non saprei dirti nel dettaglio perchè, ma probabilmente le cam in h264 producono meno traffico dati in condizioni di minore luminosità.
Il flusso telecamere è su vlan, ma il nas non è in LAG, la seconda porta di esso è su un altra vlan e gestisce i backup sull'altro slot disco
le cam in questione sono tutte reolink, ma un mix tra 410, 510 e pan tilt ma non ricordo la sigla esatta di queste ultime e su tutte si può disattivare il p2p mi pare, se non sbaglio tutte quelle dotate di webgui possono disattivarlo, sbaglio?
Zerocort
23-12-2020, 06:38
Molto strano che il disco non venga riconosciuto, anzi, direi quasi impossibile.
Non è che lo inserisci con il sistema che c'è sul 214+?
I 2 sistemi non sono compatibili come architettura (il 214+ ha una cpu arm, una marvell armada 78230) quindi l'upgrade non è fattibile.
Per cui direi che prima di inserirlo sul nuovo nas vada almeno disallocata la partizione collegandolo ad un computer ed eliminando la partizione, di conseguenza una volta montato dovrebbe essere disponibile e pronto per l'inizializzazione da parte del nuovo nas.
no piano...
gli HDD sono vergini, appena tolti dalla loro busta.
se gli inserisco sul DS720+ mi lascia procedere a fare l'istallazione, se ne inserisco uno sul DS214+ per aumentare lo storage pool, non me lo trova... se gli inserisco tutti e due sempre sul DS214+ per fare una nuova configurazione partendo da zero, non me li trova lo stesso..
però cavolo... sulla lista compatibilità i WD101EFAX li da compatibili col DS214+, infatti me ne sono sincerato prima di spendere 800€ di HDD...
adesso ho contattato il supporto tecnico.. vediamo che dicono...
ma magari pensavo fosse una stupidaggine che io non so e magari voi si...
Giorgio87
23-12-2020, 08:17
Buongiorno ragazzi
Sul mio DS220J ho appena aggiornato la versione: 6.2.3-25426 Update 3
Tutto ok nessun problema :D
oggi mi sono accorto di una piccola anomalia.....è sorta sicuramente questa notte, perchè ieri ero dentro al nas e non c'era....
inoltre ho controllato anche un secondo nas identico al primo, che accendo solo sporadicamente. anche qui stessa identica situazione "anomala".
in pratica il centro pacchetti mi segnala un aggiornamento disponibile, ma non c'è nulla da aggiornare, come vedete.
la versione è ancora la DSM 6.1.7-15284 Update 3.....non voglio passare alla 6.2 per ora, dopo averla provata....
qualcuno sa dirmi qualcosa?
https://ibb.co/r7NyBBM
oggi mi sono accorto di una piccola anomalia.....è sorta sicuramente questa notte, perchè ieri ero dentro al nas e non c'era....
inoltre ho controllato anche un secondo nas identico al primo, che accendo solo sporadicamente. anche qui stessa identica situazione "anomala".
in pratica il centro pacchetti mi segnala un aggiornamento disponibile, ma non c'è nulla da aggiornare, come vedete.
la versione è ancora la DSM 6.1.7-15284 Update 3.....non voglio passare alla 6.2 per ora, dopo averla provata....
qualcuno sa dirmi qualcosa?
https://ibb.co/r7NyBBM
probabilmente perchè hai l'aggiornamento delle app in background, in questi giorni si è aggiornato File station.
probabilmente perchè hai l'aggiornamento delle app in background, in questi giorni si è aggiornato File station.
Non ho l'aggiornamento automatico, ma anche se ci fosse dopo l'aggiornamento il badge deve sparire.
Invece ho scoperto l'arcano. Cambiando lingua in inglese compare la app da aggiornare, ovvero Cloud Sync.
E dopo sono ritornato all'italiano ed è sparita la notifica.
Ma stanno facendo casini con questa app, perché non funziona più bene, almeno nella sincronizzazione con Google drive. Ci metto mezz'ora ad accorgersi di cambiamenti nel Cloud.... quando dovrebbe essere pressoché istantaneo.
Invece i cambiamenti nel Nas vengono aggiornati subito nel Cloud. La sincronizzazione è ovviamente impostata su bilaterale.
È sicuramente un probema loro..... troppo strano due problemi nella stessa app contemporaneamente....
Secondo me stanno facendo tutti i lavori per il dsm 7 per spostare tutto su drive
Secondo me stanno facendo tutti i lavori per il dsm 7 per spostare tutto su drive
Cioè cosa cambierà? Non sono aggiornato.....
Bhe ci sta spostino tutto su drive. Adesso ci sono funzioni duplicate.
Auguri di buone feste!!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201225/85d2452574bdcee35ed12ddfec7c2f46.jpg
Ginopilot
25-12-2020, 09:25
A me il sync con gdrive funziona benissimo, lo uso con un decina di account
A me il sync con gdrive funziona benissimo, lo uso con un decina di account
Ha avuto il malfunzionamento che ho descritto solo il giorno che ho scritto qui. Su due Nas identici, e con 6 account ciascuno.
Il giorno dopo era tutto perfettamente funzionante come prima.....
elgabro.
25-12-2020, 13:12
Quante telecamere ci gestisci?
per adesso 3 telecamere in giardino + 4 in casa
elgabro.
25-12-2020, 13:15
Ahahah hai fatto il mio stesso salto. Pazzesca la differenza vero?
Io il 115 ce l'ho ancora nella scatola, prima o poi lo uso per backup mensile aggiuntivo.
pazzesco è dire poco, finalmente la rete ha incominciato a funzionare come si deve. :D
Speed-Thx
26-12-2020, 13:47
Auguri a Tutti!!
Vorrei acquistare quanto prima il DSj120 della sinology.
Non ho grandi pretese mi serve solo per scaricare file senza dover tenere il pc sempre acceso. Inizialmente non sono Interessato neanche ad usarlo come media server,più avanti vedremo. Mi chiedevo due cose
1- una volta scaricati i file per poterli visionare su tv basta inserire una chiavetta su una porta USB del nas e copiarli oppure non funziona direttamente. Lo chiedo perchè so che gli hd vengono creati secondo un loro file system.
2-non avendo intenzione di tenerlo perennemente acceso 24 ore su 24,è sempre meglio un hd progettato per i nas o posso riutilizzare un hd che ho, tipo un un quantum fireball o wd blu? ovviamente NON modelli con SMR.
Grazie mille!
Auguri a Tutti!!
Vorrei acquistare quanto prima il DSj120 della sinology.
Non ho grandi pretese mi serve solo per scaricare file senza dover tenere il pc sempre acceso. Inizialmente non sono Interessato neanche ad usarlo come media server,più avanti vedremo. Mi chiedevo due cose
1- una volta scaricati i file per poterli visionare su tv basta inserire una chiavetta su una porta USB del nas e copiarli oppure non funziona direttamente. Lo chiedo perchè so che gli hd vengono creati secondo un loro file system.
2-non avendo intenzione di tenerlo perennemente acceso 24 ore su 24,è sempre meglio un hd progettato per i nas o posso riutilizzare un hd che ho, tipo un un quantum fireball o wd blu? ovviamente NON modelli con SMR.
Grazie mille!
Se in futuro intendi utilizzarlo anche come media server ti consiglio di valutare qualcosa con più ram, tipo almeno il 118, ancor meglio il 218 che ha 2gb di ram.
In alternativa per scaricare e condividere va bene anche il 120j considerando che la cpu è la medesima del 118 ed è parecchio potente (la prima volta che sulla serie j mettono qualcosa che non faccia pena).
Per il discorso SMR il problema con un nas monodisco non sussite, per cui anche se fosse SMR non avresti alcun tipo di problema.
Speed-Thx
26-12-2020, 18:46
Si lo so che i problemi con gli smr si hanno se messi in raid....ma la mia era se valesse veramente la pena spendere per uno specifico oppure non tenendolo sempre acceso potesse andare bene anche uno "normale". E Mi pare di capire che per te vada bene anche uno normale.
Per il trasferimento tramite USB su una per drive?
Come mai consigli qualcosa di più potente per un utilizzo da media server? Tieni conto che al max lo userei solo io quindi nessun accesso simultaneo da più utenti contemporaneamente....
Speed-Thx
26-12-2020, 18:47
EDIT: Post doppio...
Trasferimento su pendrive nessun problema. Ma se ti servisse formattata la pen dirve in exfat dovrai acquistare il pacchetto bel centro pacchetti (mi pare sui 4 USD una tantum a nas)
Se in futuro intendi utilizzarlo anche come media server ti consiglio di valutare qualcosa con più ram, tipo almeno il 118, ancor meglio il 218 che ha 2gb di ram.
In alternativa per scaricare e condividere va bene anche il 120j considerando che la cpu è la medesima del 118 ed è parecchio potente (la prima volta che sulla serie j mettono qualcosa che non faccia pena).
Per il discorso SMR il problema con un nas monodisco non sussite, per cui anche se fosse SMR non avresti alcun tipo di problema.
Teo180 ti correggo, la cpu del 120J è la stessa del 119J(Marvell dual core), non ha nulla a che vedere con il 118 liscio e il 218 che sono anni luce avanti.
Se in futuro vuole installare il pacchetto Media Server o Video Station, a meno che non gli serve la transcodifica il 120J ce la fa tranquillamente.
Hai ragione, non so che viaggio mi sono fatto, ero sicuro avesse un Realtek RTD1296 ma con solo 512 di ram
In tal caso allora lo sconsiglio, è una cpu troppo lenta, consigliabile a chi lo usa come server dati e basta
Fabio2691
27-12-2020, 09:11
Poco probabile che non si accorga che c'è qualcosa di anomalo.
Sono propenso a dire che la colpa è del tuner tv.
In ogni caso prima di reinstallare controllerei i log di var/log/messages
ciao e buon Natale!
con il comando non mi da grandi errori, mi da qualche errore di Tvheaded app per il tuner, adesso che ricordo ho aggiornata anche da poco app!!
Ho trovato questo: 2020-12-22T19:22:59+01:00 SynologyDS118 kernel: [81266.215293] em28178 #0: write to i2c device at 0xc8 failed with unknown error (status=128)
però sono 5gg che non uso app di terze parti DS Mobile sul iphone per download station, non mi più dato problemi il nas funziona tutto:confused: :confused:
Giorgio87
27-12-2020, 11:47
Buongiorno ragazzi ho una domanda
Da qualche mese ho attivito il certificato di let's encrypt il quale risulta correttamente rilasciato (se vado a controllare all'interno del Disk Station)
Attualmente risulta in scadenza... lo devo rinnovare io prima della scadenza o farà lui in automatico ?
seconda domanda...
ogni volta che accedo a Disk station dal mio browser chrome ( indirizzo IP:5001) il browser richiama l'indirizzo come https ma chrome me lo rileva come non sicuro
Se vado a cliccare i dettagli mi dice certificato non valido...
Eppure il mio certificato è stato emesso regolarmente, perchè continua a non verificarlo autorevole ?
Grazie
Speed-Thx
27-12-2020, 14:27
Trasferimento su pendrive nessun problema. Ma se ti servisse formattata la pen dirve in exfat dovrai acquistare il pacchetto bel centro pacchetti (mi pare sui 4 USD una tantum a nas)
Cioè? Ho diverse chiavette da 64 gb e da 128 gb e ovviamente per metterci file oltre i 2 gb ho dovuto formattare in exfat visto che la tv non legge l'ntfs.
Quindi su una chiavetta exfat non riuscirei a cipiarci nessun file se non acquistando un pacchetto a parte? Tra ľaltro sai il suo nome?...
E quindi uno come dovrebbe fare?....trasferire prima tutto su pc tramite lan e poi da lì su pen drive?......
Valerio5000
27-12-2020, 17:37
Hai messo restrizioni sugli indirizzi ip? Controllato di non essere inserito negli ip bloccati? In che modo accedi al nas remoto? tramite ip pubblico, ddns o quickconnect?
Ciao grazie intanto per la riposta,
mi avevi messo la pulce nell'orecchio che per caso l'IP di lavoro fosse inserito tra gli IP bloccati ma purtroppo no.
Praticamente l'unico modo che ho ad oggi per accedere è tramite l'indirizzo IP pubblico su porta 5000 che il router FastGate rigira al NAS, il tutto dalla connessione a casa mia. Sul cellulare non ottengo risposta, solo l'app DSM ufficiale raggiunge il NAS sia in wifi che in 4G :mbe:
Non costa una fucilata la licenza per exfat..nemmeno una birra al bar
La trovi dentro il centro pacchetti. È una app ufficiale
Non vi conviene comprare questa licenza, con il DSM 7 verrà integrato il supporto direttamente nel kernel, poiché microsoft tempo fa l'ha reso open, meglio aspettare.
Speed-Thx
27-12-2020, 22:21
Non vi conviene comprare questa licenza, con il DSM 7 verrà integrato il supporto direttamente nel kernel, poiché microsoft tempo fa l'ha reso open, meglio aspettare.
Ok tanto ancora il nas lo devo comprare ...😅
Ma finché non esce il DSM7 e non si voglia acquistare la licenza,la soluzione sarebbe copiare i file su un hd interno al pc tramite lan e poi su chiavetta?
Grazie
Ok tanto ancora il nas lo devo comprare ...😅
Ma finché non esce il DSM7 e non si voglia acquistare la licenza,la soluzione sarebbe copiare i file su un hd interno al pc tramite lan e poi su chiavetta?
Grazie
Si esatto,
altrimenti compri il pacchetto (mi pare 4 USD, ma lo avevo già scritto) e allora puoi collegare direttamente la chiavetta al nas e spostarci dentro i file che vuoi, se ovviamente la chiavetta è in exfat.
Ok tanto ancora il nas lo devo comprare ...😅
Ma finché non esce il DSM7 e non si voglia acquistare la licenza,la soluzione sarebbe copiare i file su un hd interno al pc tramite lan e poi su chiavetta?
Grazie
Bhe, nel caso puoi sempre usare NTFS come soluzione di ripiego.
Bhe, nel caso puoi sempre usare NTFS come soluzione di ripiego.
Ma ha scritto che la tv non gli legge la usb in ntfs
Ma questa chiavetta tv, quali formati legge?
Ma ha scritto che la tv non gli legge la usb in ntfs
ah ok mi era sfuggito :D
Speed-Thx
28-12-2020, 14:38
Ma questa chiavetta tv, quali formati legge?
La tv legge Fat32 e non ci fai niente al giorno d'oggi,visto le dimensioni dei file in hd,per non parlare del 4k.
Poi legge exfat. Che va benissimo....ma non lo gestisce direttamente il nas a quanto ho capito.
Questo dsm7 si sa quando dovrebbe uscire?? Oh male che vada 4 dollari non sono sta gran spesa.
Ma è una cosa comune a TUTTE le marche?
Cioè anche un qnap non gestisce direttamente l'exfat?
La tv legge Fat32 e non ci fai niente al giorno d'oggi,visto le dimensioni dei file in hd,per non parlare del 4k.
Poi legge exfat. Che va benissimo....ma non lo gestisce direttamente il nas a quanto ho capito.
Questo dsm7 si sa quando dovrebbe uscire?? Oh male che vada 4 dollari non sono sta gran spesa.
Ma è una cosa comune a TUTTE le marche?
Cioè anche un qnap non gestisce direttamente l'exfat?
Si, anche qnap chiede la licenza... Io l'ho comprata per tutti i nas, mi fa troppo comodo.
Speed-Thx
28-12-2020, 21:32
Si, anche qnap chiede la licenza... Io l'ho comprata per tutti i nas, mi fa troppo comodo.
Capito, grazie mille a tutti!
frankmuller
28-12-2020, 22:00
Da ripetere 4 volte prima di andare a dormire: backup offline, backup offline, backup offline, backup offline.[/QUOTE]
Ciao perdona l'ignoranza....per backup offline intendi collegare un disco esterno ogni volta che si backup con rete disattivata?????
Grazie.
CoolBits
29-12-2020, 10:22
Da ripetere 4 volte prima di andare a dormire: backup offline, backup offline, backup offline, backup offline.
Ciao perdona l'ignoranza....per backup offline intendi collegare un disco esterno ogni volta che si backup con rete disattivata?????
Grazie.[/QUOTE]
per backup offline in genere si intende un backup fatto su uno o più supporti esterni ( possibilmente conservato in altro luogo ) non accessibile tramite rete, es. disco esterno faccio backup scollego e porto in altro luogo
Salve ragazzi, sono prossimo ad acquistare il mio primo nas, ma vorrei fare una spesa sensata e soprattutto proiettata ad avere un nas performante e proiettato al futuro. Parto dall'idea di voler compare il DS220+, ma sull'amazzonia ho visto che il 718+ costa appena 15 euro circa in più. Però ovviamente consapevole che è di una generazione precedente, secondo i più esperti ne vale la pena restare sul 718+? Considerata una spesa di circa 350/370 euro massimo, cosa mi consigliate ? Grazie a tutti e ovviamente buone feste.
Buonasera ragazzi,
dopo due anni di onorata carriera mi trovo a rinfrescare il mio 918 con un 920.
Il 918 è stato il mio primo NAS con tutte gli errori di gestione e allestimento che si apprendono poi con la pratica.
Mi trovo a dover fare la migrazione: ho fatto il backup delle impostazioni e un bkp freddo su hd esterno tramite hyperbackup.
Al momento sul mio 918 ho due hd (un red pro e un ironwolf) da 8 tb con raid base (senza protezione di dati) e file system btrfs. Vorrei modificare in corso di migrazione il tipo di RAID da base a SHR, di cui ho capito qualcosa recentemente grazie a un mio amico molto più esperto. Inoltre vorrei aggiungere un terzo hs (hgst 8 tb nas).
Leggo che però questo cambio non può essere fatto perchè dal raid base non sembra si possa passare all'SHR.
Ho alcune domande:
1) quale è il modo corretto e migliore di fare il cambio di nas? Scambio gli HD dal vecchio al nuovo, uso migration assistant, uso hyperbackup?
2) come cambio array da base a shr?
Help mee:muro:
Grazie
supertopix
29-12-2020, 17:10
Buonasera ragazzi,
dopo due anni di onorata carriera mi trovo a rinfrescare il mio 918 con un 920.
Il 918 è stato il mio primo NAS con tutte gli errori di gestione e allestimento che si apprendono poi con la pratica.
Mi trovo a dover fare la migrazione: ho fatto il backup delle impostazioni e un bkp freddo su hd esterno tramite hyperbackup.
Al momento sul mio 918 ho due hd (un red pro e un ironwolf) da 8 tb con raid base (senza protezione di dati) e file system btrfs. Vorrei modificare in corso di migrazione il tipo di RAID da base a SHR, di cui ho capito qualcosa recentemente grazie a un mio amico molto più esperto. Inoltre vorrei aggiungere un terzo hs (hgst 8 tb nas).
Leggo che però questo cambio non può essere fatto perchè dal raid base non sembra si possa passare all'SHR.
Ho alcune domande:
1) quale è il modo corretto e migliore di fare il cambio di nas? Scambio gli HD dal vecchio al nuovo, uso migration assistant, uso hyperbackup?
2) come cambio array da base a shr?
Help mee:muro:
Grazie
Oggi hai due dischi da 8TB? Quindi 16TB (largo circa) disponibili? Perché vuoi SHR?
Se hai tutto salvato a parte, forse conviene ripartire da zero e una volta che hai il volume in SHR gli copi i dati.
Se hai tutto salvato a parte, forse conviene ripartire da zero e una volta che hai il volume in SHR gli copi i dati.
Pensavo la stessa cosa anche io.
Oggi hai due dischi da 8TB? Quindi 16TB (largo circa) disponibili? Perché vuoi SHR?
Se hai tutto salvato a parte, forse conviene ripartire da zero e una volta che hai il volume in SHR gli copi i dati.
In generale, valutando i pro e contro, soprattutto per una migliore possibilità di espansione con ulteriori dischi ( i RAID hanno maggiori restrizioni di dimensioni e minore scalabilità, leggevo), per il fatto che ora non ho continuità di servizio in caso di rotture (ma quello me lo darebbe qualsiasi RAID, per il fatto che aggiungendo un ulteriore disco (che ho già acquistato) perderei molto più spazio con l'attuale raid base e infine perchè non posso usare brtfs (ma non sono sicuro).
Tu avresti altre sopluzioni da consigliarmi rispetto a SHR1, terreti il raid base?
Inoltre ho già quasi finito i 16 tb... :D
supertopix
29-12-2020, 20:13
In generale, valutando i pro e contro, soprattutto per una migliore possibilità di espansione con ulteriori dischi ( i RAID hanno maggiori restrizioni di dimensioni e minore scalabilità, leggevo), per il fatto che ora non ho continuità di servizio in caso di rotture (ma quello me lo darebbe qualsiasi RAID, per il fatto che aggiungendo un ulteriore disco (che ho già acquistato) perderei molto più spazio con l'attuale raid base e infine perchè non posso usare brtfs (ma non sono sicuro).
Tu avresti altre sopluzioni da consigliarmi rispetto a SHR1, terreti il raid base?
Inoltre ho già quasi finito i 16 tb... :D
No no, era solo per capire... sempre il solito discorso continuità di servizio... se non è necessaria e hai già uno o più backup, shr o raid che sia, stai sprecando un disco (io faccio così). Nel tuo caso, se ho capito bene, passando da due a tre hdd e passando a SHR, avrai sempre 16 TB disponibili (se anche il terzo è da 8).
SHR è da preferire, nel caso si abbia bisogno di continuità di servizio, per un semplice motivo, supporta le macchine virtuali e gli snapshot
No no, era solo per capire... sempre il solito discorso continuità di servizio... se non è necessaria e hai già uno o più backup, shr o raid che sia, stai sprecando un disco (io faccio così). Nel tuo caso, se ho capito bene, passando da due a tre hdd e passando a SHR, avrai sempre 16 TB disponibili (se anche il terzo è da 8).
Inizialmente ebbi molti dubbi se usare il raid base o il SHR, iniziai col base ma ad oggi credo che un senso fondamentale del nas sia la continuità di servizio. Nel senso che io non debba preoccuparmi di malfunzionamenti e ordini di idschi precoci in caso di danni: se un disco si rompe e io non lo sostituisco in tempo per x motivi tutto il sistema viene meno e va reinstallato da backup senza la continuità, giusto? Questo non vale con raid o SHR. Vero è che perdo dei tera... sinceramente credevo di aver fugato ogni dubbio ma sapevo che sareste stati illuminanti... pareri o consigli sul da farsi?:muro:
SHR è da preferire, nel caso si abbia bisogno di continuità di servizio, per un semplice motivo, supporta le macchine virtuali e gli snapshot
Senza dubbio SHR se devo scegliere tra quest'ultimo e un RAID, lo suggeriscono molti reviewer sul web. I motivi sono quelli detti da te.
Offtopic: accorgimenti su come ottimizzare la migrazione e l'eventuale reinstallazione di tutto?
La migrazione la farei senza problemi inserendo i vecchi dischi nel nuovo nas e procedere con la procedura guidata, non perdi nulla di dati, di tempo e funzionerà tutto bene come sul vecchio.
Perchè evitarla?
La migrazione la farei senza problemi inserendo i vecchi dischi nel nuovo nas e procedere con la procedura guidata, non perdi nulla di dati, di tempo e funzionerà tutto bene come sul vecchio.
Perchè evitarla?
Non voglio evitarla, semplicemente per cambiare raid devo reistallare tutto da backup freddo proveniente da Hyperbackup ( fatto su disco esterno) e da backup impostazioni dsm. Per questo chiedevo se convenisse farlo e perchè (pros/cons). Se facessi come mi suggerivi tu, riavrei lo stesso identico raid elo stesso identico sistema di adesso, giusto?
Ho chiesto anche all'assistenza e il solo modo per passare da raid base a SHR è piallare tutto e reinstallare.Sbaglio? Forse non ho capito la tua domanda, perdonami. :doh:
Spero almeno non debba riconfigurare anche tutte le configurazioni ma se le prenda dal backup impostazioni.
Grazie!
Si scusami, se hai deciso di cambiare il raid in SHR devi reinstallare.
Allora in quel caso la tua soluzione di backup e ripristino con Hyperbackup va bene, riporterà tutto e tutte le impostazioni allo stesso modo, ma ci vorrà più tempo :)
supertopix
30-12-2020, 11:57
Si scusami, se hai deciso di cambiare il raid in SHR devi reinstallare.
Allora in quel caso la tua soluzione di backup e ripristino con Hyperbackup va bene, riporterà tutto e tutte le impostazioni allo stesso modo, ma ci vorrà più tempo :)
Appunto. SHR o raid (naturalmente shr) se si ha la consapevolezza che non è un backup, partendo da zero. Come detto un tot di post fa.
Si scusami, se hai deciso di cambiare il raid in SHR devi reinstallare.
Allora in quel caso la tua soluzione di backup e ripristino con Hyperbackup va bene, riporterà tutto e tutte le impostazioni allo stesso modo, ma ci vorrà più tempo :)
In verità più leggo e più ho dubbi: tra tutti i RAID farei sicuramente SHR, ma non so se modificare il raid base attuale :muro:
Appunto. SHR o raid (naturalmente shr) se si ha la consapevolezza che non è un backup, partendo da zero. Come detto un tot di post fa.
Sisi so bene che non si tratta di un backup, ma, come sopra, sto cercando di decidere se cambiare raid o meno, mentre attendo il backup di tutto col 920 imballato a casa :cry:
scusate il doppio messaggio
supertopix
30-12-2020, 12:40
In verità più leggo e più ho dubbi: tra tutti i RAID farei sicuramente SHR, ma non so se modificare il raid base attuale :muro:
Ti serve la continuità? Fai Shr/Raid e sacrifichi un disco.
Non ti serve e hai backup sicuri? Puoi decidere di NON spendere un disco 😄.
Tertium non datur.
stiamo confondendo anche btrfs e shr che sono differenti
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ti serve la continuità? Fai Shr/Raid e sacrifichi un disco.
Non ti serve e hai backup sicuri? Puoi decidere di NON spendere un disco .
Tertium non datur.
Beh chiarissimo! Ma cosa intendi per backup sicuri? Io faccio sul mio secondo disco all'interno del nas backup con hyperbackup e utilizzo le capacità del btrfs per usufruire degli snapshot. Ora userò il nas di un'amico come destinazione di backup del mio nas e farò lo stesso per lui criptando tutto in modo da avere maggiore sicurezza.
Posso chiederti se, mantenendo il mio raid base, l'assenza della protezione di dati significhi che se un disco viene meno posso solo installarne uno nuovo e rispristinare da backup o snapshot i dati che avevo sul disco precedente? E' corretto o mi sfugge qualcosa?
stiamo confondendo anche btrfs e shr che sono differenti
Perchè dici questo se posso chiedertelo? Io credo di avere abbastanza chiara la differenza in soldoni.
Il btrfs non è un tipo di raid ma una sorta di livello logico "altro" di organizzaizone del disco, giusto? Assicura alcune caratteristiche non permesse attraverso altri tipi di "livelli logici", tipo gli snapshot.
richard99
31-12-2020, 05:45
Il btrfs non è un tipo di raid ma una sorta di livello logico "altro" di organizzaizone del disco, giusto? Assicura alcune caratteristiche non permesse attraverso altri tipi di "livelli logici", tipo gli snapshot.
Esatto, il BTRFS é un tipo di file system.
SHR-1 o SHR-2 é il tipo di raid con protezione singola o doppia dei dischi in caso di rottura.
Beh chiarissimo! Ma cosa intendi per backup sicuri? Io faccio sul mio secondo disco all'interno del nas backup con hyperbackup e utilizzo le capacità del btrfs per usufruire degli snapshot. Ora userò il nas di un'amico come destinazione di backup del mio nas e farò lo stesso per lui criptando tutto in modo da avere maggiore sicurezza.
Posso chiederti se, mantenendo il mio raid base, l'assenza della protezione di dati significhi che se un disco viene meno posso solo installarne uno nuovo e rispristinare da backup o snapshot i dati che avevo sul disco precedente? E' corretto o mi sfugge qualcosa?
Ho scritto alla synology chiedendo loro cosa succede di preciso qualora nelle mie condizioni (raid base per due dischi separati e file system btrfs) uno dei due dischi si rompa. Premetto che io faccio backup con hyperbackup del primo disco sul secondo ed uso gli snapshot. Al momento, dovendo fare migrazione, ho fatto un secondo backup di tutto su HD esterno. Synology risponde:
Se lei ha un backup dei dati all'esterno del NAS è una sicurezza ulteriore ed è sempre bene avere il backup dei dati a prescindere dal tipo di RAID
Come le dicevo lei e in RAID 0 (il sistema a me dice, e gli ho mandato lo screenshot, che sono in "RAID base senza protezione di dati":eek: ....ho anche ripetuto la cosa ma il tecnico mi continua a dire che sono in RAID 0... ma sono la stessa cosa? Ovunque leggo di no...:muro: )al momento ciò significa che se uno dei due dischi si guasta il NAS si ferma per farlo ripartire bisogna reinstallare tutto, se poi lei ha il backup dei dati salvati all'esterno dei NAS non ci saranno problem ma se lei ha replicato i dati sul NAS usando Snapshot Replication se uno dei due dischi si guasta saranno comunque inutilizzabili
Da questa risposta mi pare evidente che un SHR mi converrebbe per evitare di tenere backup esterni ulteriori.
supertopix
31-12-2020, 12:08
Ti devi un po* chiarire le idee... il tuo (un disco su un altro) non è certo un backup sicuro. Se ti rubano in casa e ti portano via il nas, hai perso tutto.
Se hai raid base (0) ti si rompe un disco, hai perso tutto (salvo backup esterno).
Hai JBOD, ti si rompe un disco, perdi solo il contenuto del disco citato.
SHR non cambia nulla. D E V I avere un backup esterno (hai detto di averlo, quindi bene),SHR/Raid ti offre solo la continuità di servizio. Ma se cancelli per errore una cartella, l*hai persa. Punto.
Io ho entrambi, un nas in shr (mi costa un disco da 10TB) e un nas di backup. E anche così non sono sicurissimo 😀
Ti devi un po* chiarire le idee... il tuo (un disco su un altro) non è certo un backup sicuro. Se ti rubano in casa e ti portano via il nas, hai perso tutto.
Se hai raid base (0) ti si rompe un disco, hai perso tutto (salvo backup esterno).
:eek: :eek:
Aspetta, so di essere pedante e me ne scuso, ma considera che stai aprendo le idee a me e al mio amico che ne capisce molto più di me e questa cosa non ci era chiara nonostante le mille letture: il RAID base e il RAID zero sono la stessa cosa? Sulle guide Synology ne parlano come separati!:confused:
Al di là del discorso, giustissimo, del furto del nas, io fino ad oggi credevo che fino a quando uno dei miei due dischi in RAID base fosse stato funzionante (il volume 1 backuppa sul volume 2 con hyperbackup) avrei potuto usare l'altro per ripristinare, se necessario, il nuovo disco inserito in sostituzione del danneggiato.
Stando a quanto mi dici (correggimi se sbaglio), questo è vero per il JBOD. Nel mio caso invece in caso di rottura di uno dei dischi (volume 1) l'altro, nonostante il backup, non potrà essere rispristinato perchè danneggiato nella sua struttura organizzativa dall'assenza dell'altro e quindi illeggibile. A meno di backup fatti su HD esterni e ripristino tramite quelli di tutto il backup dopo aver reinizializzato il nuovo sistema. Giusto?
SHR non cambia nulla. D E V I avere un backup esterno (hai detto di averlo, quindi bene),SHR/Raid ti offre solo la continuità di servizio. Ma se cancelli per errore una cartella, l*hai persa. Punto.
In SHR se faccio un backup interno al nas e mi si rompe un disco comunque perdo la possibilità di ripristinare i dati?? Questo fino a quando non reinserisco un nuovo disco, poi riparte tutto in automatico ( la famosa contoinuità...) giusto?
:confused:
Facendo una prova, stiamo smontando i dischi dal mio NAS (RAID base entrambi) il NAS anche con un solo disco (il primo) funziona perfettamente... continuiamo a non capire... Dobbiamo escludere che si tratti quindi di un RAID 0??
So di chiedere ovvietà e me ne scuso.
Valerio5000
31-12-2020, 13:29
Un saluto a tutti
Vorrei sapere se questo difetto lo ha solo il mio DS216Se o meno..
Ho il NAS sotto UPS collegato via USB al Synology. Ebbene se la corrente salta per più di 2-3 minuti quando torna il NAS non è più raggiungibile da niente nonostante se entro sul router veda che alla sua corrispondente porta ethernet effettui un minimo di traffico. Non c'entra nulla la chiusura di emergenza causa mancanza di corrente in quanto facendo delle prove il NAS resta acceso per ore senza che sia raggiungibile. Il messaggio che ricevo se provo a entrare nel DSM è accesso negato, l'app DSM Finder lo vede off-line. Questa cosa mie la fa da molto tempo anche con presenti versioni del software e non ne sono mai venuto a capo. L'unica è chiuderlo forzatamente togliendo alimentazione.
Consigli ?
Un saluto a tutti í*½í¸
Vorrei sapere se questo difetto lo ha solo il mio DS216Se o meno..
Ho il NAS sotto UPS collegato via USB al Synology. Ebbene se la corrente salta per più di 2-3 minuti quando torna il NAS non è più raggiungibile da niente nonostante se entro sul router veda che alla sua corrispondente porta ethernet effettui un minimo di traffico. Non c'entra nulla la chiusura di emergenza causa mancanza di corrente in quanto facendo delle prove il NAS resta acceso per ore senza che sia raggiungibile. Il messaggio che ricevo se provo a entrare nel DSM è accesso negato, l'app DSM Finder lo vede off-line. Questa cosa mie la fa da molto tempo anche con presenti versioni del software e non ne sono mai venuto a capo. L'unica è chiuderlo forzatamente togliendo alimentazione.
Consigli ?
Probabilmente hai un ups non compatibile, togli dalle opzioni ups che vada in safe mode dopo tot minuti
supertopix
31-12-2020, 16:31
:eek: :eek:
Aspetta, so di essere pedante e me ne scuso, ma considera che stai aprendo le idee a me e al mio amico che ne capisce molto più di me e questa cosa non ci era chiara nonostante le mille letture: il RAID base e il RAID zero sono la stessa cosa? Sulle guide Synology ne parlano come separati!:confused:
Al di là del discorso, giustissimo, del furto del nas, io fino ad oggi credevo che fino a quando uno dei miei due dischi in RAID base fosse stato funzionante (il volume 1 backuppa sul volume 2 con hyperbackup) avrei potuto usare l'altro per ripristinare, se necessario, il nuovo disco inserito in sostituzione del danneggiato.
Stando a quanto mi dici (correggimi se sbaglio), questo è vero per il JBOD. Nel mio caso invece in caso di rottura di uno dei dischi (volume 1) l'altro, nonostante il backup, non potrà essere rispristinato perchè danneggiato nella sua struttura organizzativa dall'assenza dell'altro e quindi illeggibile. A meno di backup fatti su HD esterni e ripristino tramite quelli di tutto il backup dopo aver reinizializzato il nuovo sistema. Giusto?
In SHR se faccio un backup interno al nas e mi si rompe un disco comunque perdo la possibilità di ripristinare i dati?? Questo fino a quando non reinserisco un nuovo disco, poi riparte tutto in automatico ( la famosa contoinuità...) giusto?
:confused:
Facendo una prova, stiamo smontando i dischi dal mio NAS (RAID base entrambi) il NAS anche con un solo disco (il primo) funziona perfettamente... continuiamo a non capire... Dobbiamo escludere che si tratti quindi di un RAID 0??
So di chiedere ovvietà e me ne scuso.
Posta un*immagine tipo questa e cerca di capire come sei messo 😄 tra dischi, volumi ecc
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201231/05c3fb648c4e98d846fe96bb3a56e991.jpg
Dalla tabella
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_what_is_raid
sarai in JBOD mi sa. Oppure zero. O hai due volumi e uno backuppa (per modo di dire) l*altro ed entrambi sono indipendenti.
Se hai due volumi non credo che il malfunzionamento di uno possa inficiare quello dell*altro, al di là del poco sicuro backup.
In shr non fai nessun backup tu (perché non è un backup). I dischi hanno la tolleranza di errore di 1 (shr1) e con un disco rotto ti consentono di sostituirlo (addirittura hot swap alcuni).
https://www.pcego.com/blog/backup-raid-e-replica-dei-dati/
O hai due volumi e uno backuppa (per modo di dire) l*altro ed entrambi sono indipendenti.
E' proprio questo il mio caso, perchè dici per modo di dire? Ho due volumi in raid base e uno backuppa sull'altro.
Non mi torna il poco sicuro backup: cioè è poco sicuro in caso di furto o distruzione del nas?
Grazie
supertopix
31-12-2020, 18:11
E' proprio questo il mio caso, perchè dici per modo di dire? Ho due volumi in raid base e uno backuppa sull'altro.
Non mi torna il poco sicuro backup: cioè è poco sicuro in caso di furto o distruzione del nas?
Grazie
Sì. Io le mie imperdibili foto non le terrei mai così.
Sì. Io le mie imperdibili foto non le terrei mai così.
Assolutamente sono d'accordo. Non capivo il motivo della tua affermazione ma trovo giusto il fatto che il mio backup non sia un backup vero, ancora. Mi chiedevo se a livello di RAID ci fossero errori concettuali.
Posta un*immagine tipo questa e cerca di capire come sei messo �� tra dischi, volumi ecc
Ti allego quanto mi hai chiesto: come puoi leggere ci sono due volumi btrfs con RAID base (senza protezione di dati). La schermata è dello storage manager.
Il mio sistema era così strutturato: i due volumi sopradetti erano uno di storage dei dati presenti sui pc e uno di backup del primo (hyperbackup) inoltre usavo gli snapshot. In questo modo avevo una copia dei dati su ciascun disco da cui poter recuperare in caso di perdita di un disco. In caso di danno o furto del nas naturalmente non avrei avuto nulla per salvarmi. Non avevo continuità di servizio, ma tutto sembrava funzionare bene con due dischi. Mi sono reso conto che però questa configurazione all'aumentare dei dischi presentava delle criticità:
1) no continuità di servizio: utile in alcuni casi da valutare di volta in volta ( io sono spesso fuori o all'estero: un danno sarebbe difficilmente gestibile da me in tempi brevi)
2)con più di due volumi non è più così semplice e immediato il backup per una questione di dimensioni (il terzo disco dovrebbe essere il doppio degli altri due in dimensioni e il quarto idem...questo per mantenere l'idea del backup su un solo disco in modalità automatica -evitando di backuppare cartelle e app diverse su dischi diversi- senza sprecare lo spazio e mantenendo la velocità di accesso). Altrimenti occorrerebbe splittare i backup perdendo il vantaggio dell'assenza di RAID.
Ho quindi deciso di configurare adesso il nas con btrfs e SHR1 a tre dischi da 8 tb in modo da ovviare ai problemi sopradetti e sacrificando un non trascurabile ammontare di spazio. Ne guadagno in velocità rispetto ad altri RAID, scalabilità (l'shr1 permette di aggiungere dischi come voglio più o meno), possibilità di snapshot (grazie a btrfs), ridondanza e quindi continuità (non backup ;) ) in caso di failure di un disco. Il backup con hyperbackup credo non serva farlo più all'interno dei dischio del nas (ho il mirroring per questo) e sia più intelligente inviare i backup criptati al nas del mio amico. Configurazioni più complesse richiederebbero più bay (grazie a voi ho scelto un 918 e quindi 4 bay ab initio... ora capisco :))) ). Mi chiedo in questo framework come debba considerare lo snapshot replicator( serve? perche?) e il discorso di un ulteriore backup interno che credo non occorra come detto poc'anzi, ma ditemi voi.
Praticamente prima facevo il mirroring del RAID attraverso Hyperbackup!
Grazie di cuore
Da quel che ho capito dalla tua descrizione, personalmente non mi dispiaceva nemmeno la tua vecchia configurazione, soprattutto se completata da un bel backup sul nas dell*amico.
Nel senso non lo vedevo -poco sicuro- o almeno, lo sarebbe stato in caso di furto o di esplosione dell*intero nas compreso i dischi, che anche se molto raro, si ovviava appunto con un backup remoto.
Da quel che ho capito dalla tua descrizione, personalmente non mi dispiaceva nemmeno la tua vecchia configurazione, soprattutto se completata da un bel backup sul nas dell*amico.
Nel senso non lo vedevo -poco sicuro- o almeno, lo sarebbe stato in caso di furto o di esplosione dell*intero nas compreso i dischi, che anche se molto raro, si ovviava appunto con un backup remoto.
Alla fine però facevo la stessa cosa del mirroring solo che usavo hyperbackup rallentando il processo (lo facevo tutto in una volta) e non sfruttando le potenzialità del RAID (che lo fa continuamente, con maggiore qualità e velocità e indipendentemente da hyperbackup). Aumentando poi il numero di dischi questa cosa sarebbe stata meno comoda (ora era disco 1 da 8 tb su disco 2 da 8 tb) perchè non avrei più potuto fare un backup su un unico disco (disco 1 da 8 tb + disco 2 da 8 tb dovevo farli backuppare su disco 3 da 16 tb e poi?...) ma la cosa migliore sarebbe stata configurare diverse task di hyperbackup per varie cartelle da backuppare su dischi diversi... a che pro? Alla fine il mirroring è fatto appositamente ed è più scalabile e automatico, inoltre ho la certezza di avere sempre il nas funzionante in caso di danno a un disco! Lo spazio tanto lo perdevo comunque col backup di hyperbackup!
Resta il dubbio sulla modalità di gestione degli snapshot e snapshot replicator a distanza.:mc:
Alla fine però facevo la stessa cosa del mirroring solo che usavo hyperbackup rallentando il processo (lo facevo tutto in una volta) e non sfruttando le potenzialità del RAID (che lo fa continuamente, con maggiore qualità e velocità e indipendentemente da hyperbackup). Aumentando poi il numero di dischi questa cosa sarebbe stata meno comoda (ora era disco 1 da 8 tb su disco 2 da 8 tb) perchè non avrei più potuto fare un backup su un unico disco (disco 1 da 8 tb + disco 2 da 8 tb dovevo farli backuppare su disco 3 da 16 tb e poi?...) ma la cosa migliore sarebbe stata configurare diverse task di hyperbackup per varie cartelle da backuppare su dischi diversi... a che pro? Alla fine il mirroring è fatto appositamente ed è più scalabile e automatico, inoltre ho la certezza di avere sempre il nas funzionante in caso di danno a un disco! Lo spazio tanto lo perdevo comunque col backup di hyperbackup!
Resta il dubbio sulla modalità di gestione degli snapshot e snapshot replicator a distanza.:mc:
Il mirroring è fatto appositamente solo per una cosa: la continuità di servizio, se il tuo obiettivo è questo hai sicuramente fatto la scelta giusta, se il tuo obiettivo è un altro, hai automaticamente sbagliato, o meglio, hai sbagliato a progettare il tuo nas.
Il fatto che il raid sincronizzi su 2 dischi all'istante non significa che sia sempre positivo, basta infatti cancellare un file per errore e sarà perso su entrambi, se il tuo nas verrà criptato da un ransomware, lo saranno entrambi, sappi che in media le perdite di dati sono per lo più dovute a errori umani e non a rotture dei dischi.
Per questo è sempre necessario avere un backup, esattamente come facevi in precedenza.
L'unica cosa che hai di diverso adesso è appunto la continuità di servizio nel caso di rottura.
Il backup di Hyperbackup che avevi in precedenza non ti occupava un intero mirror, ma soltanto i dati effettivi, ora occupi un intero disco per il raid, e non puoi utilizzarlo per nient'altro, almeno chè sottostai al raid e occupi lo spazio su entrambi.
supertopix
01-01-2021, 14:11
Il mirroring è fatto appositamente solo per una cosa: la continuità di servizio.
Se hai bisogno di questo hai fatto più che bene ad implementarlo, diversamente hai sbagliato ideologia.
Il fatto che il raid sincronizzi su 2 dischi all'istante non significa che sia sempre positivo, basta infatti cancellare un file per errore e sarà perso su entrambi, se il tuo nas verrà criptato da un ransomware, lo saranno entrambi, sappi che in media le perdite di dati sono per lo più dovute a errori umani e non a rotture dei dischi.
Per questo è sempre necessario avere un backup, esattamente come facevi in precedenza.
L'unica cosa che hai di diverso adesso è appunto la continuità di servizio nel caso di rottura.
Il backup di Hyperbackup che avevi in precedenza non ti occupava un intero mirror, ma soltanto i dati effettivi, ora occupi un intero disco per il raid, e non puoi utilizzarlo per nient'altro, a meno che sottostai al raid e occupi lo spazio su entrambi.
Infatti, quello che ho cercato di suggerire da molti post.
Prima cosa avere il backup (non sulla stessa macchina e magari off line e off site) poi, se si è consapevoli e davvero lo si ritiene comodo (a me va bene sacrificare un disco da 10 TB e vedo anche a Bosazu) implementare un raid/Shr, se davvero la continuità di servizio è un must-have.
elevation1
01-01-2021, 16:12
un consiglio... ho una ip cam della reolink che funziona perfettamente con surveillance station... solo che a volte non riesco a vederla perchè cambia l'indirizzo ip della cam, capita ovviamente dopo un riavvio o dopo che va via la corrente... come posso ovviare a tale problema?
supertopix
01-01-2021, 17:01
un consiglio... ho una ip cam della reolink che funziona perfettamente con surveillance station... solo che a volte non riesco a vederla perchè cambia l'indirizzo ip della cam, capita ovviamente dopo un riavvio o dopo che va via la corrente... come posso ovviare a tale problema?
Dal suo software devi dare ip fisso alla cam.
elevation1
01-01-2021, 17:14
Dal suo software devi dare ip fisso alla cam.
ah ok quindi dall'app reolink non dalla surveillance station...
Oppure dai ip fisso dal router, ancora più semplice.
elevation1
02-01-2021, 08:57
provato dall'app reolink ma non c'è alcuna voce... allora ho provato dal router... ho un fritz.box 7530 con un repeater 1750E in modalità ponte lan... la webcam prende il wifi dal repeater ma andando sull'indirizzo ip della telecamera (su modifica) non vedo alcuna voce dai indirizzo ip statico o fisso
Non devi farlo dal fritz che fa da ponte, ma da quello che rilascia il DHCP.
Lo trovi in rete domestica-->rete-->Selezioni il dispositivo e clicchi su modifica e abilita la spunta "Assegnare a questo dispositivo di rete sempre lo stesso indirizzo IPv4"
Se invece lo vuoi fare sulla telecamera l'app non permette di farlo, ma se entri nella pagina web della telecamera da browser puoi impostarlo senza problemi.
provato dall'app reolink ma non c'è alcuna voce... allora ho provato dal router... ho un fritz.box 7530 con un repeater 1750E in modalità ponte lan... la webcam prende il wifi dal repeater ma andando sull'indirizzo ip della telecamera (su modifica) non vedo alcuna voce dai indirizzo ip statico o fisso
Devi farlo dal 7530 non dal 1750E
Ragazzi, un paio di domande...
Poiché non ho niente da fare in questi giorni, mi sono messo a spippolare un po' sul nas per migliorarne la sicurezza ed imparare qualcosa di nuovo, quindi ho configurato VPN Server con OpenVPN e installato quest'ultima app sul mio smartphone.
Tutto funziona correttamente, ma mi domando: è utile accedere alle varie app synology (dsfile, dsphoto ecc...) dopo essersi connessi a OpenVPN? Oppure non cambia nulla perché tanto l'app in sé fa già quel lavoro se ci si connette con quickconnect?
E un'altra cosa: ho cambiato le porte default della DSM come suggerito da molti, ma adesso (suppongo sia dovuto a quello) non riesco ad accedere alle app android né con ip locale né con ddns, solo con quickconnect. Dove posso agire per poter accedere anche con quelli senza tornare alle porte di default?
Grazie.
Edit: questione app risolta, ho scoperto che cambiando le porte di default è necessario specificarle dietro all'indirizzo lan o all'indirizzo ddns, mentre lasciandole a default non serviva.
Io ancora non ho attivato alcuna VPN, però le porte (due) di default del Nas le ho cambiate subito e le varie app android funzionano. Non credo quindi dipenda da quello.
Le app android comunque utilizzano sempre il quick connect credo, non è che hai disabilitato la funzione da pannello di controllo? C'è una sezione dedicata proprio alle app (come da audio o photo).
Io ancora non ho attivato alcuna VPN, però le porte (due) di default del Nas le ho cambiate subito e le varie app android funzionano. Non credo quindi dipenda da quello.
Le app android comunque utilizzano sempre il quick connect credo, non è che hai disabilitato la funzione da pannello di controllo? C'è una sezione dedicata proprio alle app (come da audio o photo).Grazie per la risposta, ma ho appena editato il messaggio precedente perché ho scoperto come mai avendo cambiato le porte non andava più nulla su Android.
Rimane intatta la prima domanda per chi sapesse/volesse rispondere :).
Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk
elevation1
02-01-2021, 20:49
Devi farlo dal 7530 non dal 1750E
Grazie per la risposta! ho provato a farlo dal 7530 ovviamente ma non compare la voce "assegna stesso indirizzo ipv4" forse perchè è in cascata col fastgate?
Nelle app devi mettere la porta non standard.
Esempio: porta https aperta 9876
192.168.1.10:9876
Nomeddns.synology.me:9876
Grazie per la risposta! ho provato a farlo dal 7530 ovviamente ma non compare la voce "assegna stesso indirizzo ipv4" forse perchè è in cascata col fastgate?
Non sappiamo come è fatta la tua rete, chi rilascia il dhcp?
Il mirroring è fatto appositamente solo per una cosa: la continuità di servizio, se il tuo obiettivo è questo hai sicuramente fatto la scelta giusta, se il tuo obiettivo è un altro, hai automaticamente sbagliato, o meglio, hai sbagliato a progettare il tuo nas.
Grazie mille per i suggerimenti!
Ho migrato tutto alla fine (cambiando raid da base a SHR1), ma alcune cose mi hanno fatto pensare che la continuità di servizio sia fondamentale in questi casi (riporto la mia esperienza, ma potrei aver fatto mille errori). Premetto: avevo fatto un backup esterno "freddo" su HD con hyperbackup e un backupo impostazioni dsm.
Ho reinizializzaro tutto il nas (il mio nuovo ds920+) e fatto le seguenti azioni con i seguenti effetti:
1) reinstallato il backup del dsm...risultato: errore :cry:
2) installazione di tutto il backup esterno, compreso impostazioni dsm, da HD esterno tramite hyperbackup...l'app mi dice che è tutto ok.
Mentre controllo mi accorgo che alcune app (tipo music station) non sono state reinstallate; alcuni file "thumb" -di quelli per ora mi sono accorto, ma potrebbe esserci altro- non sono stati copiati; noto che mi ha creato le cartelle di backup che avevo nel vecchio sistema anche nel nuovo sistema, ma vuote; inoltre non ha ricaricato le impostazioni del pannello di controllo del dsm e adesso devo reimpostare buona parte delle opzioni (ma avevo letto che alcune cose non sarebbero state copiate anche se non so perchè...:eek: etc etc), come se non bastasse synology drive mi sta dando problemi (forse connessi con quanto sopra). :muro: :muro:
Mia fortuna è stata che reinserendo nel vecchio NAS un terzo disco vecchio su cui poco prima della migrazione avevo backuppato una grossa cartella, sono riuscito ad accedere al vecchio dsm :confused: :confused: (era un disco solo di copia in raid base, perchè il dsm ci gira?) e sto cercando di copiare da lì le impostazioni dsm.:mc:
Ora: cosa ho sbagliato? E, soprattutto, credo che la continuità di servizio per un utente non avanzato sia davvero utile IMHO...poter sostituire i dischi, avere un array dinamico e scalabile, poter avere il mirroring e, investendo su dischi e NAS >2 bay, poter avere lo spazio necessario per un backup interno, oltre ai pluricitati snapshot e backup esterni, su altre periferiche NAS e non, sia molto utile, anzi, per il mio modo di vedere, fondamentale: il rischio di dover cambiare e ricostruire tutto o perdere dati è troppo alto senza.
:cry:
PS: possibile che synology abbia fatto un sistema tanto macchinoso e fallato?
PPS: non capisco perchè non riesco più a visualizzare i video dal nas selezionando dal menù a tendina apri...
Nelle app devi mettere la porta non standard.
Esempio: porta https aperta 9876
192.168.1.10:9876
Nomeddns.synology.me:9876
Ciao burghy, ma scrivi questo perchè lui ha aperto una vpn giusto?
PErchè nel mio caso che non ho aperto nessuna vpn, ma ho cambiato le porte standard del nas, le app android continuano a connettersi usando nella connessione solo il quickconnect name "pluto-A" (è inventato...) creato nel nas.
Nel pannello di controllo->quickconnect->avanzate in autorizzazione ho flaggato tutti i servizi.
elevation1
03-01-2021, 08:05
Non sappiamo come è fatta la tua rete, chi rilascia il dhcp?
ho il fastgate-->fritz 7530 impostato come client ip---> fritz 1750e come ponte lan
ho risolto impostando su fastgate ip fisso alla reolink c1pro... anche vedendo guide online non ho trovato nel fritz alcuna voce relativa ad assegnare ipv4 statico... non compare proprio... vabbè devo risolvere con fastweb e togliere fastgate ma questo è un altro problema
Grazie per l'aiuto
Ciao burghy, ma scrivi questo perchè lui ha aperto una vpn giusto?
PErchè nel mio caso che non ho aperto nessuna vpn, ma ho cambiato le porte standard del nas, le app android continuano a connettersi usando nella connessione solo il quickconnect name "pluto-A" (è inventato...) creato nel nas.
Nel pannello di controllo->quickconnect->avanzate in autorizzazione ho flaggato tutti i servizi.Se non hai aperto nessuna porta sul router ma usi solo qc cambiare le porte non serve a nulla.
In effetti, dalla lan accedo (lo vedo dall'indirizzo) alle nuove porte aperte, ma se mi connetto dall'esterno della LAN in effetti l'indirizzo di accesso è da quickconnect e non so quali porte utilizzi, anche se credo vengano comunque utilizzate quelle nuove che ho aperto perchè me le ritrovo come porte nel firewall del NAS ai servizi "interfaccia utente, file station, audio station, surveillance station, download station, CMS".
ho il fastgate-->fritz 7530 impostato come client ip---> fritz 1750e come ponte lan
ho risolto impostando su fastgate ip fisso alla reolink c1pro... anche vedendo guide online non ho trovato nel fritz alcuna voce relativa ad assegnare ipv4 statico... non compare proprio... vabbè devo risolvere con fastweb e togliere fastgate ma questo è un altro problema
Grazie per l'aiuto
E' giusto quello che hai fatto, se il tuo fritz non rilascia il dhcp probabilmente nasconde la relativa funzione.
In effetti, dalla lan accedo (lo vedo dall'indirizzo) alle nuove porte aperte, ma se mi connetto dall'esterno della LAN in effetti l'indirizzo di accesso è da quickconnect e non so quali porte utilizzi, anche se credo vengano comunque utilizzate quelle nuove che ho aperto perchè me le ritrovo come porte nel firewall del NAS ai servizi "interfaccia utente, file station, audio station, surveillance station, download station, CMS".
Con Quickconnect non vengono utilizzate porte, dato che passa dai server Synology, il vostro nas di conseguenza viene messo in ascolto sulla porta 80
Giorgio87
03-01-2021, 13:43
Buongiorno ragazzi.
Visto che parlate di porte, io ho una Vpn sul mio Synology con porta standard (OpenVPN)
Volevo cambiarla metterne una diversa...
Con quale porta consigliate di settarlo ?
Cioè da che range a che range ?
Io posso scegliere un qualsiasi numero ?
Grazie
Con Quickconnect non vengono utilizzate porte, dato che passa dai server Synology, il vostro nas di conseguenza viene messo in ascolto sulla porta 80
Ma perché quando ho attivato il firewall e creato la prima regola, ad ogni servizio che attivavo mi chiedeva se volevo definire la regola per il firewall? Mi pare di aver provato ma non lo ricordo esattamente, se disattivo la regola di un servizio nel firewall, il servizio non funziona (ho creato n regole quante i servizi attivi)
Giorgio87
03-01-2021, 15:00
Buongiorno ragazzi.
Visto che parlate di porte, io ho una Vpn sul mio Synology con porta standard (OpenVPN)
Volevo cambiarla metterne una diversa...
Con quale porta consigliate di settarlo ?
Cioè da che range a che range ?
Io posso scegliere un qualsiasi numero ?
Grazie
Posso aprire per esempio al posto della standard una porta 11xx UPD?
Oppure devono avere un altro valore numero range?
Grazie mille
elevation1
03-01-2021, 17:14
scusate se rompo ancora ;) ho il synology ds418j con 4hd da 4tb e vorrei sostituire uno dei 4 con uno da 8tb... ho un unico volume da 16tb (jbod) e il backup lo faccio su hd esterno (tramite l'app usb copy)
Come faccio a sostituire l'hard disk da 4tb con quello da 8? devo appoggiarmi ad un hd esterno (tramite usb?) copiare il contenuto (di quello da 4tb) e poi inserirlo nel nas oppure ho detto una stupidaggine... grazie sempre per l'aiuto
scusate se rompo ancora ;) ho il synology ds418j con 4hd da 4tb e vorrei sostituire uno dei 4 con uno da 8tb... ho un unico volume da 16tb (jbod) e il backup lo faccio su hd esterno (tramite l'app usb copy)
Come faccio a sostituire l'hard disk da 4tb con quello da 8? devo appoggiarmi ad un hd esterno (tramite usb?) copiare il contenuto (di quello da 4tb) e poi inserirlo nel nas oppure ho detto una stupidaggine... grazie sempre per l'aiuto
Non puoi fare altro che come hai detto, da qualche parte i dati li devi appoggiare, o negli altri dischi interni, se c'è spazio, o su un esterno
elevation1
03-01-2021, 22:19
Solo che ho un volume unico... Come faccio a sapere in ogni hard disk che ho?
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
Mi son ricordato perché al momento non creo una VPN.
Sul PC del lavoro ho installato drive con una utenza ad hoc che accede a delle cartelle che ho condiviso dall'utente amministratore sul Nas.
Sempre sul PC del lavoro ho già una VPN del lavoro appunto.
Se apro una nuova vpn sul Nas e disattivo quick connect, sul PC del lavoro non funzionerebbe più drive, perché credo che su un PC non possano coesistere contemporanea mente due VPN.
Oppure lascio attivo anche quick connect solo per drive...potrebbe essere una soluzione di ripiego....
Solo che ho un volume unico... Come faccio a sapere in ogni hard disk che ho?
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
Scusami, avevo frainteso, in questo caso devi ricreare tutti i volumi, se si rimuove un disco del pool in jbod corrompi l*intero jbod.
E' il motivo per il quale non ho mai fatto jbod in nessun mio pc assemblato in passato. A meno che si abbia il backup dell'intero volume, ma sui nas la vedo dura, prendi ad esempio l'utente in questione ha 16 TB su un nas 4 baie, farsi il backup di tutto il jbod significa avere un altro dipositivo da 16 TB...costosa la situazione...
elevation1
04-01-2021, 12:52
ho 2 hard disk esterni da 8tb con cui fare il backup con usb copy... ma in questo caso dovrei fare il backup con hyper backup di tutto il nas (si può suddividere su più hard disk o mi tocca prendere un hd esterno da 14tb?) eliminare il volume1 creato... inserire gli hard disk, ricreare il volume e poi ripristinare il backup fatto con hyper. E' giusto il procedimento? grazie
supertopix
04-01-2021, 13:15
ho 2 hard disk esterni da 8tb con cui fare il backup con usb copy... ma in questo caso dovrei fare il backup con hyper backup di tutto il nas (si può suddividere su più hard disk o mi tocca prendere un hd esterno da 14tb?) eliminare il volume1 creato... inserire gli hard disk, ricreare il volume e poi ripristinare il backup fatto con hyper. E' giusto il procedimento? grazie
Farei a mano la copia della varie cartelle. Una volta fatto e verificata la consistenza, puoi agire sul volume. Credo sia la strada migliore.
elevation1
04-01-2021, 13:32
la copia delle varie cartelle già ce l'ho... è di due giorni fa... ma se se elimino il volume perdo oltre ai dati e le cartelle anche tutte le impostazioni? per questo dicevo hyper backup... grazie
scusate se rompo ancora ;) ho il synology ds418j con 4hd da 4tb e vorrei sostituire uno dei 4 con uno da 8tb... ho un unico volume da 16tb (jbod) e il backup lo faccio su hd esterno (tramite l'app usb copy)
Come faccio a sostituire l'hard disk da 4tb con quello da 8? devo appoggiarmi ad un hd esterno (tramite usb?) copiare il contenuto (di quello da 4tb) e poi inserirlo nel nas oppure ho detto una stupidaggine... grazie sempre per l'aiuto
Per le impostazioni è sufficiente che ti salvi il file di configurazione dal pannello di controllo-->aggiorna e ripristina-->backup configurazione
E' lo stesso file che estrapola Hyperbackup per salvare le impostazioni.
elevation1
04-01-2021, 23:55
bene quindi mi basta prendere questo file di configurazione e il backup di tutte le cartelle fatto con usb copy... certo un po' una seccatura eliminare il volume fatto in questo modo... forse mi conviene ripensare il tutto oppure prendere un altro hd da 8tb e sostituire i 4 da 4tb con 2 da 8tb in modo da aumentare un po' alla volta la capienza fino ad arrivare esagerando a 4 da 8tb... grazie mille per i consigli
bene quindi mi basta prendere questo file di configurazione e il backup di tutte le cartelle fatto con usb copy... certo un po' una seccatura eliminare il volume fatto in questo modo... forse mi conviene ripensare il tutto oppure prendere un altro hd da 8tb e sostituire i 4 da 4tb con 2 da 8tb in modo da aumentare un po' alla volta la capienza fino ad arrivare esagerando a 4 da 8tb... grazie mille per i consigli
Il Jbod è una concatenazione poco utile secondo me
Ti conviene nel tuo caso utilizzare i volumi singoli, in modo che siano indipendenti, in questo modo ti trovi tanti volumi quanti sono i dischi, forse è una scocciatura gestire lo spazio o decidere dove salvare cosa, ma una volta che espandi non diventi scemo.
E' anche più solido, in quanto se si rompe un disco perdi i dati solo del volume rotto e non dell'intero pool.
Farei a mano la copia della varie cartelle. Una volta fatto e verificata la consistenza, puoi agire sul volume. Credo sia la strada migliore.
E' il discorso della continuità di servizio e tolleranza alla perdita dei dischi... non devi armeggiare con copie varie quando devi fare cambi o manutenzione. Mai più non raid, a mio parere meglio se SHR.
L'assistenza Synology, dopo la mia migrazione degli ultimi giorni in cui ho fatto un autentico sfacelo (impostazioni parzialmente perse, collegamenti non funzionanti, errori dei permessi, cartelle comparse in posizioni inattese), mi ha risposto con un tecnico diverso da quello che mi ha guidato, male, fino ad ora. Riporto quanto dettomi per il mio passaggio da 918+ a 920+ perchè possa essere d'aiuto ad altri. Questo tecnico lo conosco: è bravissimo.
In realtà avrebbe potuto comunque effettuare la migrazione HDD. La migrazione HDD è eseguibile sempre a patto che il NAS sorgente e quello destinazione siano compatibili :
Nel suo caso dunque le sarebbe bastato inserire i dischi del DS918+ nel DS920+, lanciare il Synology Assistant e cominciare la migrazione.
Al termine avrebbe ritrovato il suo ambiente completamente speculare sul DS920+ e le sarebbe solo bastato effettuare un backup esterno (HDD esterno ad esempio) e ricreare un nuovo storage pool SHR comprendete entrambi i dischi.
In questo modo si sarebbe risparmiato la noia di riconfigurare alcuni settaggi come regole firewall etc... che Hyper Backup ed il file .dss di configurazione non si portano dietro con sé nella migrazione.
bene quindi mi basta prendere questo file di configurazione e il backup di tutte le cartelle fatto con usb copy... certo un po' una seccatura eliminare il volume fatto in questo modo... forse mi conviene ripensare il tutto oppure prendere un altro hd da 8tb e sostituire i 4 da 4tb con 2 da 8tb in modo da aumentare un po' alla volta la capienza fino ad arrivare esagerando a 4 da 8tb... grazie mille per i consigli
consiglio shr1 (meglio) o raid5
Per le impostazioni è sufficiente che ti salvi il file di configurazione dal pannello di controllo-->aggiorna e ripristina-->backup configurazione
E' lo stesso file che estrapola Hyperbackup per salvare le impostazioni.
Io l'ho fatto e sto ancora bestemmiando in normanno...:muro: :muro:
Ho perso parte delle impostazioni irrimediabilmente e, una volta fatta la migrazione di 6 TB (3 gg) avendo tempi stretti causa lavoro sarebbe da morire ricominciare...:cry:
la guida Synology https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General_Setup/How_to_migrate_between_Synology_NAS_DSM_6_0_and_later
parla chiaro in caso di migrazione diversa dalla migrazione HDD... (solo che io non ci avevo capito nulla):muro: :cry:
I seguenti elementi NON saranno migrati:
La versione DSM nel dispositivo di destinazione resterà invariata
Impostazioni di Synology Account
Licenze
Impostazioni di rete nel pannello di controllo
Nome server, Gateway predefinito, Gateway predefinito IPv6 nella scheda Informazioni generali
Interfaccia di rete (eccetto per il profilo VPN, Tunneling IPv6, valore MTU nelle impostazioni IPv4 e 802.1X)
Route statica
Impostazioni di accesso esterno nel Pannello di controllo
Impostazioni servizio push in Pannello di controllo > Notifica
Impostazioni widget e barra delle attività desktop
Impostazioni di Virtual Machine Manager
Continuo a bestemmiare e confidare in Gianpiero dell'assistenza, ma spero di esserti stato utile. Naturalmente sono un neofita, pronto ad essere contraddetto da chi più esperto :) . Rileggendo noto che forse la strategia, restando nello stesso NAS non è del tutto applicabile al tuo caso... non saprei.
Il Jbod è una concatenazione poco utile secondo me
Ti conviene nel tuo caso utilizzare i volumi singoli, in modo che siano indipendenti, in questo modo ti trovi tanti volumi quanti sono i dischi, forse è una scocciatura gestire lo spazio o decidere dove salvare cosa, ma una volta che espandi non diventi scemo.
E' anche più solido, in quanto se si rompe un disco perdi i dati solo del volume rotto e non dell'intero pool.
Perchè non un RAID tipo shr?
Scusate il doppio post
Il raid lo si fa principalmente per avere continuità di servizio, al costo di sacrificare dello spazio.
Se non interessa la continuità di servizio e quindi la rottura di un disco ferma il Nas o rende i dati di quel disco inaccessibile fino alla sostituzione dello stesso con recupero back up, non vedo perché dovrebbe preferire il raid.
Ovviamente è indispensabile in ogni caso (raid o meno) un backup.
Aggiungiamoci anche che la rottura di un disco nel caso del raid permette il ripristino della configurazione iniziale in modo più veloce senza passare dal backup, ma se all'utente non interessa la continuità del servizio (come nel mio caso), si dà più valore allo spazio disponibile.
Anche io non ho un raid e non ho intenzione di farlo.
E' il discorso della continuità di servizio e tolleranza alla perdita dei dischi... non devi armeggiare con copie varie quando devi fare cambi o manutenzione. Mai più non raid, a mio parere meglio se SHR.
L'assistenza Synology, dopo la mia migrazione degli ultimi giorni in cui ho fatto un autentico sfacelo (impostazioni parzialmente perse, collegamenti non funzionanti, errori dei permessi, cartelle comparse in posizioni inattese), mi ha risposto con un tecnico diverso da quello che mi ha guidato, male, fino ad ora. Riporto quanto dettomi per il mio passaggio da 918+ a 920+ perchè possa essere d'aiuto ad altri. Questo tecnico lo conosco: è bravissimo.
In realtà avrebbe potuto comunque effettuare la migrazione HDD. La migrazione HDD è eseguibile sempre a patto che il NAS sorgente e quello destinazione siano compatibili :
Nel suo caso dunque le sarebbe bastato inserire i dischi del DS918+ nel DS920+, lanciare il Synology Assistant e cominciare la migrazione.
Al termine avrebbe ritrovato il suo ambiente completamente speculare sul DS920+ e le sarebbe solo bastato effettuare un backup esterno (HDD esterno ad esempio) e ricreare un nuovo storage pool SHR comprendete entrambi i dischi.
In questo modo si sarebbe risparmiato la noia di riconfigurare alcuni settaggi come regole firewall etc... che Hyper Backup ed il file .dss di configurazione non si portano dietro con sé nella migrazione.
consiglio shr1 (meglio) o raid5
Io l'ho fatto e sto ancora bestemmiando in normanno...:muro: :muro:
Ho perso parte delle impostazioni irrimediabilmente e, una volta fatta la migrazione di 6 TB (3 gg) avendo tempi stretti causa lavoro sarebbe da morire ricominciare...:cry:
la guida Synology https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General_Setup/How_to_migrate_between_Synology_NAS_DSM_6_0_and_later
parla chiaro in caso di migrazione diversa dalla migrazione HDD... (solo che io non ci avevo capito nulla):muro: :cry:
I seguenti elementi NON saranno migrati:
La versione DSM nel dispositivo di destinazione resterà invariata
Impostazioni di Synology Account
Licenze
Impostazioni di rete nel pannello di controllo
Nome server, Gateway predefinito, Gateway predefinito IPv6 nella scheda Informazioni generali
Interfaccia di rete (eccetto per il profilo VPN, Tunneling IPv6, valore MTU nelle impostazioni IPv4 e 802.1X)
Route statica
Impostazioni di accesso esterno nel Pannello di controllo
Impostazioni servizio push in Pannello di controllo > Notifica
Impostazioni widget e barra delle attività desktop
Impostazioni di Virtual Machine Manager
Continuo a bestemmiare e confidare in Gianpiero dell'assistenza, ma spero di esserti stato utile. Naturalmente sono un neofita, pronto ad essere contraddetto da chi più esperto :) . Rileggendo noto che forse la strategia, restando nello stesso NAS non è del tutto applicabile al tuo caso... non saprei.
Ma migrazione spostando i dischi è cosa risaputa, è scritto anche sulla documentazione.
Non ho mai perso impostazioni da un nas all*altro se usa la stessa architettura, avrai sbagliato qualcosa.
elevation1
05-01-2021, 09:05
Il Jbod è una concatenazione poco utile secondo me
Ti conviene nel tuo caso utilizzare i volumi singoli, in modo che siano indipendenti, in questo modo ti trovi tanti volumi quanti sono i dischi, forse è una scocciatura gestire lo spazio o decidere dove salvare cosa, ma una volta che espandi non diventi scemo.
E' anche più solido, in quanto se si rompe un disco perdi i dati solo del volume rotto e non dell'intero pool.
Ringrazio tutti per i suggerimenti e i consigli.
Diciamo che il raid mi serve a poco... quello che mi preme fare è il backup dei dati e questo lo si fa su hard disk esterni. Al momento però vorrei schiarirmi le idee su questi due punti:
1) dovrei eliminare il volume e far restare tutta la configurazione e permessi cartelle... è possibile farlo copiando le impostazioni in pannello di controllo/aggiorna e ripristina/backup configurazione... poi copio tutti i file e infine...
2) creo i volumi singoli... con gli hard disk da 8tb già è diverso farlo... una volta che decido di sostituire un hard disk in questa configurazione perdo solo il contenuto di quell'hard disk vero? le impostazioni, configurazioni e permessi restano vero?
bene quindi mi basta prendere questo file di configurazione e il backup di tutte le cartelle fatto con usb copy... certo un po' una seccatura eliminare il volume fatto in questo modo... forse mi conviene ripensare il tutto oppure prendere un altro hd da 8tb e sostituire i 4 da 4tb con 2 da 8tb in modo da aumentare un po' alla volta la capienza fino ad arrivare esagerando a 4 da 8tb... grazie mille per i consigli
Si, i permessi vendono ripristinati dal ripristino impostazioni.
Ma non so come si comporta se poi viene cambiato anche il pool.
Secondo me una volta applicate le impostazioni, anche con un pool di diversa tipologia, dovrebbe rimanere tutto.
Ma te lo dice meglio il Synology stesso appena premi su "esporta configurazione" i parametri che salva.
elevation1
05-01-2021, 13:04
Nelle note dice verrà eseguito il backup delle seguenti configurazione di sistema: utente, gruppo, cartella condivisa, gruppo di lavoro, dominio, smb, afp, nfs, ftp, avanzate, backup rete, sede utente, impostazioni e scadenza password, snmp, notifiche
Fatto prova e mi ha creato un file con estensione dss di pochi kb...
semi OT: qualcuno di voi usa sistemi di monitoraggio della rete installati sul proprio nas anche tramite VM?
Ne ho provati un paio ma danno informazioni abbastanza basilari
Ma migrazione spostando i dischi è cosa risaputa, è scritto anche sulla documentazione.
Non ho mai perso impostazioni da un nas all*altro se usa la stessa architettura, avrai sbagliato qualcosa.
Ho sbagliato molte cose... e ho capito solo ora... purtroppo l'ovvietà si scontra con la mia ignoranza abissale nel campo e con la fiducia verso persone meno competenti di quanto dicano. :cry:
bagnino89
05-01-2021, 16:16
Domanda: ogni quanto conviene fare la verifica di integrità dei backup?
Vedo che impiega parecchio tempo...
semi OT: qualcuno di voi usa sistemi di monitoraggio della rete installati sul proprio nas anche tramite VM?
Ne ho provati un paio ma danno informazioni abbastanza basilari
Io Arpwatch
Fatto prova e mi ha creato un file con estensione dss di pochi kb...
E' corretto, non è altro un file di testo con la configurazione
Domanda: ogni quanto conviene fare la verifica di integrità dei backup?
Vedo che impiega parecchio tempo...
Bella domanda, io non la faccio quasi mai, ma credo che almeno una volta ogni 20 backup incrementali sia prudente farlo.
bagnino89
05-01-2021, 20:02
Bella domanda, io non la faccio quasi mai, ma credo che almeno una volta ogni 20 backup incrementali sia prudente farlo.
Mi sa che hai ragione, ho un backup da quasi 4 TB e a spanne impiegherà 24 ore per terminare.
Io sul backup giornaliero dei doc su Google lo faccio in automatico ad ogni backup, ma essendo meno di 2 GB ci mette qualche decina di secondi a fare il controllo integrità.
Settimana scorsa ho fatto per la prima volta il controllo integrità delle foto (circa 400 GB) e ci ha messo qualche ora mi pare.
richard99
05-01-2021, 20:33
Mi sa che hai ragione, ho un backup da quasi 4 TB e a spanne impiegherà 24 ore per terminare.
Io l’ho fatto partire alle 21:14 del 31/12, é terminato alle 2:20AM del giorno dopo, su un backup di circa 1.5TB.
C’è però da dire una cosa: in HyperBackup ho impostato la verifica automatica ogni mese e impiega mooooolto meno tempo. Lo scorso 31/12 invece ho lanciato il task in manuale selezionando anche l’opzione “Check if backup data can be restored”, che credo protragga in maniera significativa l’esecuzione del test.
P.s.: quella opzione non é spuntata nel setting di schedulazione del backup.
richard99
05-01-2021, 20:34
Segnalo questo articolo molto interessante circa la strategia di backup offline del NAS.
Buona lettura. :)
https://coreyblaz.com/automated-offline-hyper-backup-usb-drive-rotationsautomated-offline-hyper-backup-usb-drive-rotations/
Io Arpwatch
pensavo a qualcosa di più grafico, ho letto di LibreNMS ma devo ancora testarlo.
ho iniziato a provare il tool mikrotik , the dude, molto interessante!
richard99
05-01-2021, 21:00
pensavo a qualcosa di più grafico, ho letto di LibreNMS ma devo ancora testarlo.
ho iniziato a provare il tool mikrotik , the dude, molto interessante!
Grafana+InfluxDB+Telegraf
Oppure
Zabbix
che comunque, in generale, servono per monitorare i sistemi o tramite snmp o tramite altro protocolli e non solo per il network, ma moltissime altri parametri (utilizzo cpu, load, ram...).
Anche se devo ammettere che non ho ben capito cosa intendi per un “sistema di monitoraggio della rete”.
che comunque, in generale, servono per monitorare i sistemi o tramite snmp o tramite altro protocolli e non solo per il network, ma moltissime altri parametri (utilizzo cpu, load, ram...).
esattamente questo.
per ora ho risolto con il tool di cui parlavo sopra, procedura facile e veloce a portata di chiunque! Ora posso sapere in ogni momento che dispositivi ci sono nella mia rete, sebbene bastasse anche un normale IP scan fatto da PC...:D
i più malefici sono i cellulari che non c'è verso di capire come distinguerli
pensavo a qualcosa di più grafico, ho letto di LibreNMS ma devo ancora testarlo.
ho iniziato a provare il tool mikrotik , the dude, molto interessante!
Se hai un buon router non dovresti aver bisogno ti questi strumenti :)
Cosa ti interessa in particolare?
Edit: in parte ho capito, ma cosa ti serve in più?
Puoi installare Pihole che fa da server dns e content blocker, ma non fa parte della di quel che ti interessa
Ginopilot
05-01-2021, 22:19
esattamente questo.
per ora ho risolto con il tool di cui parlavo sopra, procedura facile e veloce a portata di chiunque! Ora posso sapere in ogni momento che dispositivi ci sono nella mia rete, sebbene bastasse anche un normale IP scan fatto da PC...:D
i più malefici sono i cellulari che non c'è verso di capire come distinguerli
Il router fastweb consente di farlo, ma devi inserire a manina i nomi dei dispositivi, da solo gli ip. Ho una rete ubiquiti in casa. Con l'app unifi network posso vedere tutti i dispositivi connessi con il loro nome, l'antenna dove sono collegati e tanto altro. Oltre che poterli bloccare, naturalmente.
Se hai un buon router non dovresti aver bisogno ti questi strumenti :)
Cosa ti interessa in particolare?
infatti non ho un buon router ahhahah
dovrei aver trovato tutto quello che mi serviva seguendo la guida su YT.. in pratica una VM basata su un bios mikrotik che emula un loro router , che fa il discovery di tutto quello che c'è in rete. e un comodo client su PC per vedere il tutto.
il difficile è dare un nome a tutte le periferiche con un Ip:D
richard99
05-01-2021, 22:25
infatti non ho un buon router ahhahah
dovrei aver trovato tutto quello che mi serviva seguendo la guida su YT.. in pratica una VM basata su un bios mikrotik che emula un loro router , che fa il discovery di tutto quello che c'è in rete. e un comodo client su PC per vedere il tutto.
il difficile è dare un nome a tutte le periferiche con un Ip:D
Oppure in alternativa il buon vecchio pfsense installato come VM su Synology.
Oppure in alternativa il buon vecchio pfsense installato come VM su Synology.
troppo complicato... mi bastava una cosina più semplice
dopo 2 ore passate a identificare tutti i dispositivi in rete, uno non sapevo che cavolo fosse e a suon di pensarci l'ho trovato... le dannate luci smart della TV, pure quelle avevano il loro IP
fine OT, scusate. ora gira tutto sul Nas... che contento!
bagnino89
05-01-2021, 23:55
Io l’ho fatto partire alle 21:14 del 31/12, é terminato alle 2:20AM del giorno dopo, su un backup di circa 1.5TB.
C’è però da dire una cosa: in HyperBackup ho impostato la verifica automatica ogni mese e impiega mooooolto meno tempo. Lo scorso 31/12 invece ho lanciato il task in manuale selezionando anche l’opzione “Check if backup data can be restored”, che credo protragga in maniera significativa l’esecuzione del test.
P.s.: quella opzione non é spuntata nel setting di schedulazione del backup.
In effetti anche io avevo selezionato quell'opzione.
Oppure in alternativa il buon vecchio pfsense installato come VM su Synology.
@HSH se non hai un buon router ha ragione richard, usa pfsense.
Per la complicatezza è vero, se non hai dimestichezza con i firewall, ma imparerai con il tempo.
L'unica pecca di montarlo su una vm è che quando riavvierai il nas andrà giù la rete
@HSH se non hai un buon router ha ragione richard, usa pfsense.
Per la complicatezza è vero, se non hai dimestichezza con i firewall, ma imparerai con il tempo.
L'unica pecca di montarlo su una vm è che quando riavvierai il nas andrà giù la rete
no no grazie, ho già fatto tutto quello che mi serviva, pf sense non lo voglio proprio , non mi server :D
In effetti anche io avevo selezionato quell'opzione.
Anche io quando ho fatto integrità foto.
Rumpelstiltskin
06-01-2021, 19:17
Ho bisogno di un consiglio: ho bisogno di spazio e vorrei prendere un terzo nas.
Il fatto è che non ho bisogno di mille mila applicazoini potenzialmente installabili e blah blah etc... ho solo bisogno di un nas che faccia da nas :)
Si accettano consigli anche non synology, ho bisogno di mettere almeno 5/6 dischi da 10TB
grazie!
Oppure in alternativa il buon vecchio pfsense installato come VM su Synology.
Ho bisogno di un consiglio: ho bisogno di spazio e vorrei prendere un terzo nas.
Il fatto è che non ho bisogno di mille mila applicazoini potenzialmente installabili e blah blah etc... ho solo bisogno di un nas che faccia da nas :)
Si accettano consigli anche non synology, ho bisogno di mettere almeno 5/6 dischi da 10TB
grazie!
Immagino che il non avere bisogno di applicazioni è sinonimo di voglio spendere meno :D perchè altrimenti basta prendere un Synology e non installare nulla :D :D :D .
Un nas con cosi tante baie non può però essere economico... perchè non valuti di salire con la capacità dei dischi, ormai arrivano anche a 18TB, dimezzi gli slot che ti servono...
Per un nas che faccia solo da nas puoi andare anche sui WD Mycloud, o sui terramaster... ma non credo esistano con cosi tanti slot entrambi dovrebbero fermarsi a 4 slot..
Asustor costano quasi quanto Synology, Qnap idem.
Buffalo altrimenti li fa e costano meno del normale, ma quelli maggiori di 4 slot hanno formato rackmount
Per questo valuterei di salire con il taglio dischi.
Potresti pensare a un hp proliant dl380
Con 500 euro circa ti prendi un 12 baie
Frenas o un linux e hai il tuo repository bkp
Potresti pensare a un hp proliant dl380
Con 500 euro circa ti prendi un 12 baie
Frenas o un linux e hai il tuo repository bkp
Sarebbe una buona idea, ma poi va valutato il consumo energetico, un dl380 con 12 dischi è capace di consumare qualcosa come 400w come ridere.
A quel punto un buon nas, anche costoso te lo ripaghi in pochi anni
richard99
06-01-2021, 22:25
Ho bisogno di un consiglio: ho bisogno di spazio e vorrei prendere un terzo nas.
Il fatto è che non ho bisogno di mille mila applicazoini potenzialmente installabili e blah blah etc... ho solo bisogno di un nas che faccia da nas :)
Si accettano consigli anche non synology, ho bisogno di mettere almeno 5/6 dischi da 10TB
grazie!
Lo installi in un rack?
Che budget hai?
Dovrebbe uscire a breve il RS1221+ con Ryzen V1500B, otto baie hot-swap, 4 NICs.
Certo, costerà parecchio, prevedo non meno di 1500.
Rumpelstiltskin
06-01-2021, 23:02
Grazie ragazzi, ma l’hp ed il nuovo 1221 costano un botto, ed anche i dischi da 18 tb sono fuori portata.
Diciamo che come nas volevo stare sui 500 visto che ho già un 1019 usato solo come storage ed è proprio uno spreco.
I dischi di maggiori capacità, quelli da 18tb ad esempio sono vantaggiosi prezzo/gb rispetto ai tagli più piccoli
domandone:
se su un 920+ ho un solo disco da 6tb in shr, e aggiungo un altro da 6TB, mi cheiderà di attivare la "protezione dei dati" ovverlo la famosa continuità di servizio?
Rumpelstiltskin
07-01-2021, 17:25
I dischi di maggiori capacità, quelli da 18tb ad esempio sono vantaggiosi prezzo/gb rispetto ai tagli più piccoli
Alla fine della fiera, ho fatto due conti e veramente è come dici tu.
Allora adesso scatta la seconda domanda : WD o Hitach? (ho dei WD da 10TB che sono dei trattori, vorrei cambiare ma non conosco l'altra marca)
elevation1
08-01-2021, 11:02
ho sentito parlar bene degli ironwolf... vediamo chi è più esperto di me se è d'accordo
ho sentito parlar bene degli ironwolf... vediamo chi è più esperto di me se è d'accordo
non c'è una risposta giusta assoluta
Wd ha avuto quel problema CMR-SMR per cui se non ricordo male adesso vanno comprati solo i plus, se li vuoi usare in raid.
Ironwolf ne abbiamo presi 3 e guardacaso uno era guasto ma non vuol dire nulla, i guasti capitoano sempre purtroppo, se hai una buona strategia di backup che ti permette di perdere un disco senza grossi grattacapi una marca vale l'altra .
non c'è una risposta giusta assoluta
Wd ha avuto quel problema CMR-SMR per cui se non ricordo male adesso vanno comprati solo i plus, se li vuoi usare in raid.
Ironwolf ne abbiamo presi 3 e guardacaso uno era guasto ma non vuol dire nulla, i guasti capitoano sempre purtroppo, se hai una buona strategia di backup che ti permette di perdere un disco senza grossi grattacapi una marca vale l'altra .
Concordo, bisogna essere consci di una cosa, che prima o poi si rompono...
I dischi meccanici, sono oggetti notevolmente complicati all'interno (anche se non può sembrare) per cui è ipoteticamente meglio che si guastino in garanzia piuttosto che fuori garanzia
xmnemo85x
08-01-2021, 11:54
buon giorno.
Ho un ds213j (lo so è vecchiotto).
Ho una libreria di molti film accumulati negli anni, siamo a circa 600.
Fino ad oggi ho sempre usato Kodi, ma ho sempre meno tempo di smanettare.
Ho installato plex, però non riesco a fargli trovare la cartella di default dei video condivisa dal synology.
Come mai?
che soluzione si può attuare?
bagnino89
08-01-2021, 12:09
buon giorno.
Ho un ds213j (lo so è vecchiotto).
Ho una libreria di molti film accumulati negli anni, siamo a circa 600.
Fino ad oggi ho sempre usato Kodi, ma ho sempre meno tempo di smanettare.
Ho installato plex, però non riesco a fargli trovare la cartella di default dei video condivisa dal synology.
Come mai?
che soluzione si può attuare?
Mi sa che da NAS devi dare i permessi di lettura/scrittura a Plex.
xmnemo85x
08-01-2021, 12:09
Mi sa che da NAS devi dare i permessi di lettura/scrittura a Plex.
già dati.
Ho fatto una veloce prova con una cartella condivisa nuova dove ho inserito due film e funziona.
Come se la cartella di default del synology non venisse riconosciuta... può essere una cosa cosi fastidiosa?
supertopix
08-01-2021, 13:36
Con Plex quel nas faticherà molto, a meno che il server Plex non sia un altro, mi sa.
supertopix
08-01-2021, 13:38
Concordo, bisogna essere consci di una cosa, che prima o poi si rompono...
I dischi meccanici, sono oggetti notevolmente complicati all'interno (anche se non può sembrare) per cui è ipoteticamente meglio che si guastino in garanzia piuttosto che fuori garanzia
Esistono solo due tipi di hdd. Quelli che si sono rotti e quelli che si romperanno 🤪
xmnemo85x
08-01-2021, 13:55
Con Plex quel nas faticherà molto, a meno che il server Plex non sia un altro, mi sa.
lo uso solo come streaming.
la codifica la faccio fare al player... per ora ho provato con file 1080p h265 da 30gb e funziona.
Lo sto testando un po', solitamente uso kodi e kodi fa tutto lato hardware (con una amazon fire tv 4k riesce a leggere senza problemi file 1080p h265 da 30gb)
spero funga, adesso ho fatto il reset della cartella condivisa, ho rifatto i permessi, e sembra che vada.
Adesso continuo a smanettare e vedrò. VI aggiorno
Esistono solo due tipi di hdd. Quelli che si sono rotti e quelli che si romperanno 🤪
No, ci sono anche quelli che smetti di usare prima che si rompano :Prrr:
Ammetto che però questo capitava forse di più una volta, quando di anno in anno le dimensioni (dei dischi e dei file da conservare) aumentavano considerevolmente rendendo quelli vecchi improvvisamente inutili, mentre ora un disco da 1 tera di qualche anno fa può ancora tranquillamente essere usato senza sembrare inutile.
Esistono solo due tipi di hdd. Quelli che si sono rotti e quelli che si romperanno 🤪
la citazione esatta era "Quelli rotti e quelli che stanno per rompersi" :D
La si trova riportata da anni in vari forum ma in origine arriva dall'università di Padova
Rumpelstiltskin
08-01-2021, 18:43
Maledetti voi... :D
ora mi è salita la scimmia dei 18TB ma ho già gli ironwolf da 10 tb e sono dei trattori porca miseria.
Qualcuno ha avuto per le mani dei WD Gold 18TB ?
Sul tubo non riesco a trovare informazioni sulla rumorosità
No, ci sono anche quelli che smetti di usare prima che si rompano :Prrr:
Ammetto che però questo capitava forse di più una volta, quando di anno in anno le dimensioni (dei dischi e dei file da conservare) aumentavano considerevolmente rendendo quelli vecchi improvvisamente inutili, mentre ora un disco da 1 tera di qualche anno fa può ancora tranquillamente essere usato senza sembrare inutile.
Hai ragione è verissimo
Maledetti voi... :D
ora mi è salita la scimmia dei 18TB ma ho già gli ironwolf da 10 tb e sono dei trattori porca miseria.
Qualcuno ha avuto per le mani dei WD Gold 18TB ?
Sul tubo non riesco a trovare informazioni sulla rumorosità
Ho appena preso un 12TB ironwolf... e come gli attuali miei 8TB sono rumorosi, anzi, lo è quasi più dell'8.
Per fortuna mi piace il rumore che fanno :D e dove sono possono permettersi di fare il casino che vogliono.
i WD in confronto sembrano spenti.
Buonasera,
io da ormai 3 anni e più ho acquistato ed uso un hgst (hitachi) nas serie, un wd red pro e un ironwolf nas...tutti da 8 tb: mi trovo benissimo con tutti e tre, mai un problema o altro, identica rumorosità provandoli all'esterno del nas in box. Vi lascio la mia esperienza.
Invece vorrei chiedervi: dopo la migrazione al nuovo ds920+ ho fatto partire, ormai una settimana fa, l'indicizzazione delle cartelle (più di 4 tb) che continua anche ora... ma è normale? Posso controllare il processo da qualche parte? In alto c'è la solita lentina a destra che si muove. Esistono barre percentuali o simili? Grazie mille
Rumpelstiltskin
09-01-2021, 09:14
i WD in confronto sembrano spenti.
che wd e quale taglia hai?
Rumpelstiltskin
09-01-2021, 09:15
Buonasera,
io da ormai 3 anni e più ho acquistato ed uso un hgst (hitachi) nas serie, un wd red pro e un ironwolf nas...tutti da 8 tb: mi trovo benissimo con tutti e tre, mai un problema o altro, identica rumorosità provandoli all'esterno del nas in box. Vi lascio la mia esperienza.
che wd e quale taglia hai?
Ciao a tutti,
chiedo consiglio per modificare lo storage pool del nas principale in firma,
attualmente ho questa configurazione:
DS415+ con 4 dischi in raid 5 e espansione DX213 utilizzata con un disco purple per videosorveglianza
DS 216+II per backup del 415+ quotidiano
Ulteriore backup dei dati più importanti in altro disco usb esterno.
Sul 415+ c'è un solo storage pool con un solo volume in raid 5 e un cecondo volume per la videosorveglianza, di quest'ultima non mi interessa il backup.
Vorrei eliminare il raid 5 per sfrutare meglio lo storage nel 415+
quale storage pool mi consigliate? Non ho più bisogno di continuità del servizio.
Devo ripristinare da zero il 415+ e installare di nuovo tutti i pacchetti o c'è un modo per resettare solo lo storage pool e poi ricreare il volume senza perdere setup e impostazioni?
grazie in anticipo pere le risposte.
che wd e quale taglia hai?
8tb ironwolf st8000vn000 se non sbaglio
elevation1
09-01-2021, 23:38
ok allora mettiamola così... ad oggi se dovessi prendere un hd da 8tb quale per uso nas?
fabio336
10-01-2021, 00:08
io posso dire che il problema della rumorosità degli hard disk è dovuta in gran parte dall'iinvolucro del nas di plastica che fa da cassa :cry:
Rumpelstiltskin
10-01-2021, 08:46
Oggi lo smonto e lo lascio senza involucro.
Faccio notare che lo avevo già riempito di velcro.
Rumpelstiltskin
10-01-2021, 09:49
Hai veramente ragione!!!!
Cribbio è quel cesso di scocca a far casino.
Messo così i dischi sono quasi e dico quasi silenziosi.
Prima non sentivo i film da quanto ragliava
E quindi che si fa? butto via sto cesso e passo ad un qnap di ferro?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210110/a8a296299b2b5a0716852c3f04b57e25.jpg
Hai veramente ragione!!!!
Cribbio è quel cesso di scocca a far casino.
Messo così i dischi sono quasi e dico quasi silenziosi.
Prima non sentivo i film da quanto ragliava
E quindi che si fa? butto via sto cesso e passo ad un qnap di ferro?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210110/a8a296299b2b5a0716852c3f04b57e25.jpg
Io sul mio 418J sono riuscito a mettere della spugna tra il telaio interno e la scocca esterna per limitarne le vibrazioni e il risultato è molto buono.
Prima avevo un rumore continuo, tipo una vibrazione a bassa frequenza (hhhuuuummmmmm), non forte come volume ma comunque sempre ben udibile, ora è sparita.
Rumpelstiltskin
10-01-2021, 11:42
Non è modo di costruire i nas.
Ora mi documento se anche i qnap hanno questi problemi...
Se il nas vi da cosi tanto fastidio con il rumore sostituite i dischi con gli ssd o mettete una cache ssd per far girare i dato silenziosamente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.