View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Bahamut Zero
03-03-2014, 13:48
E si anche io avevo sottolineato quanto riportato in prima pagina... poi ho subito immaginato fosse solo un problema di aggiornamento testi!:D
Comunque DS213j arrivato questa mattina. Appena posso ci metto le mani!;)
A parte i 30e di risparmi, mi spiegate perchè uno dovrebbe preferire il il 214SE al 2123j?? CPU meno performante, memoria dimezzata, consumi e rumorosità praticamente identici... praticamente il 214se è solo qualche mese più recente ma mi sembra ben poca roba in confronto a tutto il resto.
Ci sono differenze per il supporto software??
non sono 30€
io su un altro sito non amazzonia ho 53€ di differenza
136e il 214se e 189€ il 213j
Walter83666
03-03-2014, 14:00
in amazzonia sono 40e ma in giro la differenza si assottiglia!;)
Un info, attualmente utilizzo un unico disco (WD RED 3tb) ma se in futuro ne prendo un secondo per un JDOB, il nas necessita di formattarli tutti e due con conseguente perdita di dati sul primo?
Bene, però tu parli di Android. Io di iOS...
veramente c'erano entrambi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40782351&postcount=9606) gli screen, cmq vabbè la cosa è chiarita! :)
PhoEniX-VooDoo
03-03-2014, 17:22
a voi la Download Station su DSM 5.0 funziona come sulla 4.3 o peggio?
a me trova meno di 1/3 della roba a parita' di ricerca (torrent)
Diegocampy
03-03-2014, 19:31
a voi la Download Station su DSM 5.0 funziona come sulla 4.3 o peggio?
a me trova meno di 1/3 della roba a parita' di ricerca (torrent)
Non uso più la ricerca sinceramente. Vado direttamente in Google cerco quello che mi interessa e poi lancio il magnet e parte il download in automatico.
Noisemaker
03-03-2014, 20:11
Domani provo, ma ho lo stesso comportamento su entrambi i Mac in firma...
Riuscito ad attivare i jumbo frame?
Qnap 459 pro (Atom dual core) raid 5 / link aggregation
Synology rs814 (Marvell Armada xp dual core) raid 1 / link aggregation
Switch Zyxel gs1910
Router Draytek 2860
Cavi cat6
Testato su processore i5 da 2.4ghz e ssd in raid 0
Secondo me invece servono, se con un nas da 150€ ottieni prestazioni migliori di sistemi da un paio di migliaia di euro...
In pratica ti posizioneresti tra la vetta di questa classifica
http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-charts/bar/34-naspt-r1-filecopy-from
Beh che dire sono molto contento, ora è passato anche qualche giorno di utilizzo e davvero non ho nulla da dire.
PS. Conviene far disattivare anche la ventola quando il nas va in standby? Nelle impostazioni pero leggo che lo spegnimento della ventola non avviene insieme all'hard disk, ma è gestito autonomamente in base alla temperatura.
patanfrana
03-03-2014, 21:23
Riuscito ad attivare i jumbo frame?
No, niente da fare: ho anche creato un nuovo utente per provare, ma non appare proprio. Ho tentato anche con un comando da terminale trovato online, ma alla fine rimane sempre a 1500 l'MTU.
Noisemaker
03-03-2014, 21:28
No, niente da fare: ho anche creato un nuovo utente per provare, ma non appare proprio. Ho tentato anche con un comando da terminale trovato online, ma alla fine rimane sempre a 1500 l'MTU.
Ma prima li potevi attivare? Sicuro che la scheda del mac li supporti? Mi sembra che per gli anni precedenti al mio (2011) non ci fosse compatibilità, non saprei per 2012 e succ.
patanfrana
03-03-2014, 21:40
Fino a ML i Jumbo Frame andavano benissimo...
Eccomi qua a fare 4 parole sul DS214se.
Sinceramente, pure al sottoscritto, questo prodotto non mi hai mai attirato più di molto.
Le plastiche bianche sono quelle lucide della serie J, economiche ma comunque solido al tatto, sul fondo sono presenti 4 gommini che servono a tenere stabile il DS.
Terminato l'installazione del Hdd (nada hot-swap, nada cassetti free-tool ), installo il DSM (ovviamente la beta) e poi via con fare un po' di test.
La prima piacevole sorpresa è il DSM 5 (che vi ricordo è ancora in beta) , pur essendo un modello entry level su cpu & ram, non ha alcun segno di impiantamento\rallentamento, segno dell'ottimizzazione dell'ecosistema hardware\software di casa Synology.
Avviamo i primi test :
http://farm8.staticflickr.com/7310/12876517195_1a8fc58561_o.png
La performance sono in linea con i dati presenti sul sito Synology : notevole.
Una nota sul test della "scrittura" sul nas : come vedete, il processore è al 100% .
Grazie al processore con una bassa frequenza, le temperature e la silenziosità d'esercizio sono da primato.
Per la parte dei consumi devo passare : il mio UPS segna valori ambigui con questo DS214Se ( 2-3W in utilizzo, 1W in stand-by) e domani devo consegnare il DS al suo proprietario :muro:
Ricapitolando: come primo nas, ( quindi utilizzo basilare per storage e download station 24\7 ), se volete risparmiare qualche € dal vostro portafoglio sacrificando qualche minuto\secondo sulle performance, questo è un prodotto da prendere in considerazione.
Per quanto riguarda carichi di lavoro più impegnati, ho provato il solo DS Audio (il pacchetto che uso di più) ed anche in questo caso il DS214se, si è comportato più che degnamente con la mia libreria lossless.
;)
posso solo confermare i test, temperatura esclusa che non avevo osservato nelle 2 config...
Personalmente sono rimasto molto colpito dalla bontà del SE, però alla fine non mi pento di aver fatto l'upg al Play.. certo ci balla il doppio del prezzo..
per fortuna i dischi li avevo,piccoli 1 Tb, ma per ora bastano...
Emax e nidele io l'ho collegato ad un onkyo 626 che ha sia connessione rete che wifi e funziona alla grande, senza il minimo ritardo a con una qualità perfetta.. testato sia film con 5.1 che audio...
idem il test da un tv samsung 2012.. il dlna va alla grande, più che con un vecchio iomega che avevo e con un test su una raspberry con disco.. altro mondo!
dal mio punto di vista con 2 bei dischi da 4tb e una linea 20mega sto prodotto spacca!
P.s. ho provato a collegare sia una schedina dlink wifi, e si configura in un secondo sia per il collegamento sia per access point .. in più provato una penna wifi dalla vodafone con scheda tim e riconosciuta in un baleno e connessa... sarebbe bello capire se si può condividere la connessione..
mi manca la mia bella samsung clp.. ma prossimamente si testa quella e il bluetooth per le chuffie..
ragazzi,
tra RS814 e RS814+ cambia molto? lo dovrei utilizzare per metterci 2 macchine virtuali vmware!
come dischi utilizzerei 4 WD RE4 da 1tb in raid10
io penso che la versione RS814 possa bastare, voi che dite??
windswalker
04-03-2014, 05:40
Ci devi mettere 2 immagini che poi gireranno sui client o vuoi farle girare direttamente sul synology?
Perchè nel secondo caso non credo propro che basti neanche l'rs814+...
Con le multiutenze l'rs814 secondo me non ce la fa: già con openerp (gestione crm di clienti su database proprietario) e singolo utente connesso ho delle latenze abbastanza fastidiose tra input e risposta a video. Non so se dipenda dal db visto che ho controllato la cpu e non è particolarmente stressata, però nel dubbio...
Lo devi usare per uso professionale o per casa? Perchè una raid 10 per casa mi sembra un po' una minchiata, a meno che non hai qualche decina di macchine.
Fossi in te valuterei anche il RS2414+, ha un rapporto qualità/prezzo molto piú vantaggioso rispetto all'rs814+.
posso solo confermare i test, temperatura esclusa che non avevo osservato nelle 2 config...
peccato che sia bianco...a questo punto però mi oriento sul play per le 50 euro di differenza con il ds214
qualcuno ha sperimentato le funzione google cloud print? giusto per curiosità!
EDIT: leggo da amazzonia
DAVVERO UN BEL NAS MA CON QUELLO CHE COSTA non conviene prendere questo modello in quanto non prevede la transcodifica DTS cosa indispensabile per le tracce audio di molti MKV e pertanto non convertendo tale formato risulta illeggibile. Si legge che molte case costruttrici come SYNOLOGY non si vogliano accollare i diritti che pretende il marchio DTS beh per questa cifra forse potevano comprenderla. Una vera BUFALA per un prodotto del genere.....speriamo in futuri aggiornamenti.
quindi il problema dts è solo per gli mkv? per i "vecchi" avi no?
Coyote74
04-03-2014, 08:22
Ma prima li potevi attivare? Sicuro che la scheda del mac li supporti? Mi sembra che per gli anni precedenti al mio (2011) non ci fosse compatibilità, non saprei per 2012 e succ.
Quoto, il mio iMac è uno di quelli è non supporta i jumbo,
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
04-03-2014, 08:29
peccato che sia bianco...a questo punto però mi oriento sul play per le 50 euro di differenza con il ds214
qualcuno ha sperimentato le funzione google cloud print? giusto per curiosità!
EDIT: leggo da amazzonia
DAVVERO UN BEL NAS MA CON QUELLO CHE COSTA non conviene prendere questo modello in quanto non prevede la transcodifica DTS cosa indispensabile per le tracce audio di molti MKV e pertanto non convertendo tale formato risulta illeggibile. Si legge che molte case costruttrici come SYNOLOGY non si vogliano accollare i diritti che pretende il marchio DTS beh per questa cifra forse potevano comprenderla. Una vera BUFALA per un prodotto del genere.....speriamo in futuri aggiornamenti.
quindi il problema dts è solo per gli mkv? per i "vecchi" avi no?
No, il dts non funziona mai, a prescindere dal contenitore, e mai funzionerà visto che non sono i produttori di NAS a fare i taccagni nel pagare le licenze dts, ma è proprio la dts che non prevede la vendita per prodotti di questo tipo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kthulu81
04-03-2014, 10:22
Questo è terrorismo psicologico! :ciapet:
:stordita: "semplicemente" mi stavo arrovellando nella scelta. vabbè, mi sa che viro sul 213J.
Ci devi mettere 2 immagini che poi gireranno sui client o vuoi farle girare direttamente sul synology?
Perchè nel secondo caso non credo propro che basti neanche l'rs814+...
Con le multiutenze l'rs814 secondo me non ce la fa: già con openerp (gestione crm di clienti su database proprietario) e singolo utente connesso ho delle latenze abbastanza fastidiose tra input e risposta a video. Non so se dipenda dal db visto che ho controllato la cpu e non è particolarmente stressata, però nel dubbio...
Lo devi usare per uso professionale o per casa? Perchè una raid 10 per casa mi sembra un po' una minchiata, a meno che non hai qualche decina di macchine.
Fossi in te valuterei anche il RS2414+, ha un rapporto qualità/prezzo molto piú vantaggioso rispetto all'rs814+.
ho 1 server ibm con installato vmware,
devo creare 2 dischi iscsi che si collegheranno a vmware e dove ci installerò i sistemi operativi!
ora (in questo momento) sta funzionando con un synology ds210j in attesa di sapere che prendere!! e devo dire che è abbastanza reattivo... ce da dire che cmq si sente la lentezza del nas!!
il raid 10 lo preferivo dato che avevo cmq performance e sicurezza!! alla fine poi ci sarà anche il ds210j che farà da nas di backup per i lun iscsi!!
windswalker
04-03-2014, 11:45
Ho letto le tue altre conversazioni e ho capito meglio il contesto nel quale andrai ad operare.
Effettivamente il 2414+ è eccessivo oltre che superfluo per le tue necessità, ma l'814+ secondo me ha un prezzo esagerato rispetto ai reali vantaggi che offre rispetto all'814 liscio. Fossi in te andrei pertanto sull'rs814. Ti dovessi accorgere che è sottodimensionato lo tieni per un po' e poi lo fai diventare server di backup (come ho intenzione di fare io in futuro).
Valuterei anche:
utilizzo del raid 6 al posto del 10: avresti una fault tollerance di 2 hd indipendentemente dalla catena cui sono associati e non dovrei sentire la differenza rispetto ad un raid 10 in quanto comunque limitato in velocità dalla rete lan
la possibilità di installare webcam poe nelle zone comuni, con sorveglianza registrata sull'rs814
1)C'è un modo per stoppare emule temporaneamente? anche se disconnetto dal server continua a funzionare
2)Si riesce a vedere o a registrare cosa fanno determinati utenti connessi? e magari poter disconnettere quelli non attivi (timeout?)
3)Ho cambiato la mail per le notifiche dei download completati, ma arrivano comunque alla mail precedente, come mai?
supertopix
04-03-2014, 11:58
:stordita: "semplicemente" mi stavo arrovellando nella scelta. vabbè, mi sa che viro sul 213J.
Io ho preso SE. In settimana arriva.
Coccinillia
04-03-2014, 13:39
Io ho preso SE. In settimana arriva.
benvenuto nel club synology :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
RaveMaster
04-03-2014, 13:43
Ciao a tutti,
questa estate andrò a new york. mi consigliate di compare li un nas? avrei problemi nel trasporto o con la garanzia? qualcuno di voi l'ha fatto?
Grazie
supertopix
04-03-2014, 14:21
benvenuto nel club synology :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
È il secondo... Sono nel club da un anno e mezzo :doh:
Diegocampy
04-03-2014, 15:20
Ma son l'unico che usava la radio? Non c'é modo di vederli su lettori come ps3 o Vodafone TV?
lollomac
04-03-2014, 15:54
Mi hanno regalato un ds214play e lo volevo sostituire al mio attuale 212j.
Per la migrazione posso farlo usando la guida per lo stesso modello o come modello diverso?
Grazie mille per l'aiuto.
Ma son l'unico che usava la radio? Non c'é modo di vederli su lettori come ps3 o Vodafone TV?
con la vodafone tv non puoi usare l'airplay?
selezione con la dsaudio come lettore la vs e gli mandi in riproduzione la radio
Diegocampy
04-03-2014, 17:58
con la vodafone tv non puoi usare l'airplay?
selezione con la dsaudio come lettore la vs e gli mandi in riproduzione la radio
Era per usare un solo dispositivo, a questo punto faccio prima a collegare un cellulare a un ingresso dell'ampli
Io ho preso SE. In settimana arriva.
Ieri ho provveduto ad installare il DS214se che ho testato nel we al suo nuovo proprietario....direi che è stato molto di suo gradimento :D
Stavo meditando pure io di fare un corposo downgrade dal DS214+ al DS214se per l'uso 24\7 di download station e TimeMachine....ho sempre un DS1812+ di supporto morale come storage principale.
Con quello che risparmio (180€ + i €€€ che recupero dalla vendita dell'attuale DS214se) , posso già mettere in cantiere l'acquisto di un nuovo DS215se (se mai lo sforneranno il prossimo anno) e ne avanzano ancora :cool:
Era per usare un solo dispositivo, a questo punto faccio prima a collegare un cellulare a un ingresso dell'ampli
se hai l'ampli e il nas vicini puoi usare un dac, con 10 euro fai tutto.
qui
(http://www.hardware-roma.com/product_info.php?cPath=516&products_id=5376&osCsid=343dd88f140cb699c54cb5bf21354c83)
SCHEDA AUDIO USB 7.1
http://www.hardware-roma.com/images/4448%20--%20USB-SOUNDCARD7%20(4449).jpg
ho scoperto che la mia bellissima avermedia dtv da 15 euro non è più supportata dalla video station, qualcuno sa perchè?
maledetti, si la scansione era lenta ma funzionava bene.
ora le compatibili costano almeno 70 euro....
la parte TV della VideoStation rimane ancora un mistero....
supertopix
04-03-2014, 21:00
Ieri ho provveduto ad installare il DS214se che ho testato nel we al suo nuovo proprietario....direi che è stato molto di suo gradimento :D
Stavo meditando pure io di fare un corposo downgrade dal DS214+ al DS214se per l'uso 24\7 di download station e TimeMachine....ho sempre un DS1812+ di supporto morale come storage principale.
Con quello che risparmio (180€ + i €€€ che recupero dalla vendita dell'attuale DS214se) , posso già mettere in cantiere l'acquisto di un nuovo DS215se (se mai lo sforneranno il prossimo anno) e ne avanzano ancora :cool:
A proposito di Time Machine... sai come si può fare per migrare quel che già c'è da un Nas ad un altro? Non credo basti copiare cartella e spostare puntatore. Mi sa che occorre chiedere su apple support... o magari serve questo http://support.apple.com/kb/ht5096
io riparto da zero...tanto è solo del backup e non ho mai approfondito più di tanto ...:
supertopix
04-03-2014, 21:11
A giorni comunque dovrebbe uscire il 5.0
http://www.synology.com/it-it/company/news/article/436
Spero che sia la volta buona che completino il giro 2014 :
- DS114+
- DS414slim
- USB STATION 3
- DS714
:D
RaveMaster
04-03-2014, 21:30
Ciao a tutti,
questa estate andrò a new york. mi consigliate di compare li un nas? avrei problemi nel trasporto o con la garanzia? qualcuno di voi l'ha fatto?
Grazie
riguardo l'acquisto in america nessuno mi sa dire nulla?
Se ti si guasta, che pensi di fare ? Rispedirlo allo shop in US ?
supertopix
04-03-2014, 22:47
Se ti si guasta, che pensi di fare ? Rispedirlo allo shop in US ?
E soprattutto alla dogana cosa dici? Che te lo sei portato dietro dall'Italia, come si fa quando si comprano le macchine fotografiche da B&H? :D
Niente da dichiarare?
inviato con il mio topotalk
Coccinillia
05-03-2014, 07:04
riguardo l'acquisto in america nessuno mi sa dire nulla?
se lo paghi la metà può avere una convenienza altrimenti se hai rogne ci rimetti di sicuro senza contare che se lo compri da un negozio sicuramente la dogana ti applica i dazi e rischi di pagarlo di più quindi te lo sconsiglio altamente
RaveMaster
05-03-2014, 07:15
se lo paghi la metà può avere una convenienza altrimenti se hai rogne ci rimetti di sicuro senza contare che se lo compri da un negozio sicuramente la dogana ti applica i dazi e rischi di pagarlo di più quindi te lo sconsiglio altamente
Ok, grazie mille per i chiarimenti. In poche parole mi ritroverei senza garanzia e con la probabilità di pagare alla dogana.
Per un disco WD red invece si può rischiare secondo voi?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Bahamut Zero
05-03-2014, 07:53
Ieri ho provveduto ad installare il DS214se che ho testato nel we al suo nuovo proprietario....direi che è stato molto di suo gradimento :D
Stavo meditando pure io di fare un corposo downgrade dal DS214+ al DS214se per l'uso 24\7 di download station e TimeMachine....ho sempre un DS1812+ di supporto morale come storage principale.
Con quello che risparmio (180€ + i €€€ che recupero dalla vendita dell'attuale DS214se) , posso già mettere in cantiere l'acquisto di un nuovo DS215se (se mai lo sforneranno il prossimo anno) e ne avanzano ancora :cool:
vendi? :D
Walter83666
05-03-2014, 07:55
che benefici ho nel passare dall'attuale DSM 4.3 alla 5 beta? Eventualmente come si scarica? grazie
supertopix
05-03-2014, 09:29
Ok, grazie mille per i chiarimenti. In poche parole mi ritroverei senza garanzia e con la probabilità di pagare alla dogana.
Per un disco WD red invece si può rischiare secondo voi?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Fino a 300€ c'è la franchigia
http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/Internet/ed/FAQ/Faq+materia+doganale+accise/#franchigie
supertopix
05-03-2014, 09:54
Ieri ho provveduto ad installare il DS214se che ho testato nel we al suo nuovo proprietario....direi che è stato molto di suo gradimento :D
La cosa che non mi è chiara è questa: usando la funzione backup propria del NAS (4.3) avrò le stesse folder sul II NAS. Con DS Video o DS Photo vedo gli stessi film e album, già catalogati e organizzati come sul primo? O conviene attendere 5.0 ed usare la sync fra due NAS?
Coyote74
05-03-2014, 11:15
E soprattutto alla dogana cosa dici? Che te lo sei portato dietro dall'Italia, come si fa quando si comprano le macchine fotografiche da B&H? :D
Mitico B&H, ci ho lasciato l'equivalente di qualche stipendio. Sto ebrei sanno veramente vendere :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
05-03-2014, 11:19
se lo paghi la metà può avere una convenienza altrimenti se hai rogne ci rimetti di sicuro senza contare che se lo compri da un negozio sicuramente la dogana ti applica i dazi e rischi di pagarlo di più quindi te lo sconsiglio altamente
Iddio, che mi avessero mai controllato alla dogana in uscita dal JFK, non mi è mai successo. Certo, il pericolo c'è, ma per esperienza vi dico che è abbastanza remoto.
Il suo problema è più di garanzia e non credo che alla fine su un NAS si risparmi così tanto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
05-03-2014, 11:22
Ok, grazie mille per i chiarimenti. In poche parole mi ritroverei senza garanzia e con la probabilità di pagare alla dogana.
Per un disco WD red invece si può rischiare secondo voi?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Per i dischi vai tranquillo. Al massimo li spacchetti e li infili in borsa, se mai controllassero possono essere giustificabili. Però il problema è sempre la garanzia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coccinillia
05-03-2014, 11:30
Ok, grazie mille per i chiarimenti. In poche parole mi ritroverei senza garanzia e con la probabilità di pagare alla dogana.
Per un disco WD red invece si può rischiare secondo voi?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Scusami pensavo intendessi acquistarlo e fartelo spedire..allora cambia tutto...vale solo la questione della.garanzia...ma ovviamente se lo compri ti conviene toglierlo dall 'imballo..se ti dovessero controllare possono anche richiederti la fattura
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Pisuke_2k6
05-03-2014, 11:33
ciao.dovendo cambiare primo disco dei due sul ds 212+.. vorrei sapere:
il backup impostazioni backuppa anche le applicazioni installate con repository terze parti?
domanda extra. perche' dovrei scegliere un disco da 4 tb wd red al posto di un green? (visto che accendo il syno al massimo per 7/8 ore al giorno...)
grazie
vendi? :D
Prime delle Amazzoni: reso entro i 30gg d'acquisto con rimborso in 3-4gg su carta di credito...e ti mandano pure il corriere a casa a ritirarti il pacco...
Bahamut Zero
05-03-2014, 14:48
Prime delle Amazzoni: reso entro i 30gg d'acquisto con rimborso in 3-4gg su carta di credito...e ti mandano pure il corriere a casa a ritirarti il pacco...
grande amazon
e mo mi iscrivo proprio :D
reziel1984
05-03-2014, 14:52
grande amazon
e mo mi iscrivo proprio :D
....e nn ti dico del servizio RMA delle amazzoni....
ti mandano il prodotto nuovo a casa e poi ti danno la bolla per mandare il vecchio.....TUTTO A SPESE LORO:D :D :D
ovviamente se il prodotto che hai mandato risulta rotto da te o ha subito danni nn coperti dalla garanzia,ti ciulano i soldi dalla carta :D
Walter83666
05-03-2014, 14:54
che benefici ho nel passare dall'attuale DSM 4.3 alla 5 beta? Eventualmente come si scarica? grazie
nada?? :rolleyes:
In download station si può avere una watched folder unica per tutti gli utenti?
In pratica vorrei una cartella condivisa in cui qualunque utente possa salvare un torrent file per far partire automaticamente il download (cosa che facevo con transmission headless).
Ora, invece, quando nei settings della download station di un determinato utente vado a selezionare la cartella condivisa "torrents" come watched folder, mi ritrovo con il messaggio di errore "The torrents folder is already watched by another user. Please select another folder."
Il top (per me) sarebbe avere un servizio condiviso, dove tutti gli utenti possono vedere e gestire i download degli altri.
Walter83666
05-03-2014, 18:11
terzo post
Ops, non avevo notato!:mc:
Ancora non ho letto bene le varie migliorie ma per le mie esigenze (poche) forse posso anche aspettare la versione definitiva...
Altra info, ho messo finalmente in upload sul nas (DS213j+WD RED3tb) una serie di file per un tot di 6/700 Gb. Il problema è che su "Monitor attività file" leggo che la copia viaggia sui 8-12MB/s!! Alla faccia dei 70 letti qua e la!
Eppure sia la scheda di rete del pc, che il modem (Tp-LinkTD-W8970) sono gigabit!:muro:
Possibile che ci sia qualcosa da settare?? La formattazione del disco l'ho fatta così come proposta, ext4 in SHR.
:help:
Noisemaker
05-03-2014, 19:25
Ops, non avevo notato!:mc:
Ancora non ho letto bene le varie migliorie ma per le mie esigenze (poche) forse posso anche aspettare la versione definitiva...
Altra info, ho messo finalmente in upload sul nas (DS213j+WD RED3tb) una serie di file per un tot di 6/700 Gb. Il problema è che su "Monitor attività file" leggo che la copia viaggia sui 8-12MB/s!! Alla faccia dei 70 letti qua e la!
Eppure sia la scheda di rete del pc, che il modem (Tp-LinkTD-W8970) sono gigabit!:muro:
Possibile che ci sia qualcosa da settare?? La formattazione del disco l'ho fatta così come proposta, ext4 in SHR.
:help:
Su file di piccole dimensioni è chiaro che la velocità diminuisca. Quando ho trasferito la libreria di iphoto, alterava fasi di 50 60 70 MB/sec ad altre di 1 , 2, o anche meno 500 600 KB/s. Dipende dai file.
Anche io ext4 in SHR ;)
Perdonatemi se faccio domande su cose già dette e ridette, ma leggere centinaia di post per aggiornarsi mi sembra poco fattibile :)
Ho impostato da poco un DS214play, seguita la procedura guidata EZ-Internet e creato il DDNS. Riesco ad accedere al NAS dall'interno della rete, ma mi è impossibile vederlo da fuori.
Nelle impostazioni del router (Netgear DGND3700v2) alla pagina UPnP le porte aperte dal NAS ci sono tutte, ma testando il funzionamento su siti quali You Get Signal o dal panello di controllo del NAS, nessuna delle porte risulta aperta. La cosa strana è che non risulta aperta nemmeno la porta 80.
Qualcuno ha suggerimenti? Che errori posso aver commesso? Non sono completamente inesperto in fatto di router e impostazioni, ma anche aprendo le porte sul router manualmente non cambia nulla, e testandole risultano sempre chiuse...
Ordinato il DS214se...in consegna per venerdì...altro we di test :D
lollomac
05-03-2014, 21:51
ciao.dovendo cambiare primo disco dei due sul ds 212+.. vorrei sapere:
il backup impostazioni backuppa anche le applicazioni installate con repository terze parti?
domanda extra. perche' dovrei scegliere un disco da 4 tb wd red al posto di un green? (visto che accendo il syno al massimo per 7/8 ore al giorno...)
grazie
Cambi in disco poi ricostruisci il raid e tutto torna come prima.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Pisuke_2k6
05-03-2014, 22:33
ciao e grazie.
domanda piu complessa.
sono passato da alice ad eolo che, non mi indica il reale ip e non posso utilizzare servizi ddns sul router (tomato firmware) e non posso piu accedere al router e al nas da fuori.
risolvo con synology dns server? se si come si configura?
grazie
Pisuke_2k6
05-03-2014, 22:34
Cambi in disco poi ricostruisci il raid e tutto torna come prima.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
non ho i dischi in raid mirror ma 2 dischi visti come uno solo...
lollomac
05-03-2014, 22:37
non ho i dischi in raid mirror ma 2 dischi visti come uno solo...
Anche quello è un raid,per la precisione raid 1.
Io ho appena cambiato i 2 HD da 1 TB con 2 da 2 TB e cambiandone uno alla volta e ricostruendo il raid ho fatto tutto senza problemi.
grande amazon
e mo mi iscrivo proprio :D
non serve il prime per usufruire del reso
Walter83666
05-03-2014, 23:40
Su file di piccole dimensioni è chiaro che la velocità diminuisca. Quando ho trasferito la libreria di iphoto, alterava fasi di 50 60 70 MB/sec ad altre di 1 , 2, o anche meno 500 600 KB/s. Dipende dai file.
Anche io ext4 in SHR ;)
Non si tratta di questo. A me sta fisso a 10Mb/s. Ora sto passando poco più di 300Gb in serie tv in mkv.
Non mi sembra un comportamento normale. Può dipendere dal tipo di protocollo utilizzato? (sto su Windows)
Oppure qualche impostazione con il modem/router? Firewall?? o qualceh altro impiccio??
Le vostre esperienze di upload su nas? (il download ancora non l'ho provato).
supertopix
05-03-2014, 23:57
Ordinato il DS214se...in consegna per venerdì...altro we di test :D
Lo sto configurando... comunque è un gioiellino, per 139€ poi...
E pensare che c'è gente che ancora compra (solo) hdd :-)
Poi farò un tot di domande, perché gestire 2 NAS sarà divertente.
La prima è certo questa: ho configurato una porta diversa dalla 5000 per il 214se. Usando il solito indirizzo abc.synology.me e aggiungendo : portanew entro nel NAS da esterno.
In Pannello di Controllo/DDNS devo fare qualcosa? Ho provato a registrare l'indirizzo host che già uso, ma mi ha "rimbalzato"...
Coyote74
06-03-2014, 08:21
Perdonatemi se faccio domande su cose già dette e ridette, ma leggere centinaia di post per aggiornarsi mi sembra poco fattibile :)
Ho impostato da poco un DS214play, seguita la procedura guidata EZ-Internet e creato il DDNS. Riesco ad accedere al NAS dall'interno della rete, ma mi è impossibile vederlo da fuori.
Nelle impostazioni del router (Netgear DGND3700v2) alla pagina UPnP le porte aperte dal NAS ci sono tutte, ma testando il funzionamento su siti quali You Get Signal o dal panello di controllo del NAS, nessuna delle porte risulta aperta. La cosa strana è che non risulta aperta nemmeno la porta 80.
Qualcuno ha suggerimenti? Che errori posso aver commesso? Non sono completamente inesperto in fatto di router e impostazioni, ma anche aprendo le porte sul router manualmente non cambia nulla, e testandole risultano sempre chiuse...
L'errore è stato quello di usare Ez-internet, è una porcata che fa solo casini. Devi aprire le porte a manina, e non nell'upnp, ma nella sezione port forwarding.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
06-03-2014, 08:25
ciao e grazie.
domanda piu complessa.
sono passato da alice ad eolo che, non mi indica il reale ip e non posso utilizzare servizi ddns sul router (tomato firmware) e non posso piu accedere al router e al nas da fuori.
risolvo con synology dns server? se si come si configura?
grazie
Non penso proprio ti risolva la situazione. Se sei nattato non puoi fare nulla. Devi riuscire a ottenere un ip pubblico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supertopix
06-03-2014, 08:28
Buongiorno a tutti, qualcuno ha un'idea di come si faccia a far vedere "reciprocamente" i due NAS? Cosa devo abilitare su 4.3?
Coyote74
06-03-2014, 08:31
Non si tratta di questo. A me sta fisso a 10Mb/s. Ora sto passando poco più di 300Gb in serie tv in mkv.
Non mi sembra un comportamento normale. Può dipendere dal tipo di protocollo utilizzato? (sto su Windows)
Oppure qualche impostazione con il modem/router? Firewall?? o qualceh altro impiccio??
Le vostre esperienze di upload su nas? (il download ancora non l'ho provato).
Si, non è assolutamente normale, ma escludo dipenda da firewall o impostazioni varie. Di sicuro dipende dalla rete. Controlla di avere i vari router o switch veramente gigalan, se è così allora il problema sono i cavi che non te la reggono o magari ne hai uno difettato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo voi la soluzione potrebbe essere installare transmission al posto della download station?
http://forum.synology.com/wiki/index.php/Transmission_HowTo
grazie
In download station si può avere una watched folder unica per tutti gli utenti?
In pratica vorrei una cartella condivisa in cui qualunque utente possa salvare un torrent file per far partire automaticamente il download (cosa che facevo con transmission headless).
Ora, invece, quando nei settings della download station di un determinato utente vado a selezionare la cartella condivisa "torrents" come watched folder, mi ritrovo con il messaggio di errore "The torrents folder is already watched by another user. Please select another folder."
Il top (per me) sarebbe avere un servizio condiviso, dove tutti gli utenti possono vedere e gestire i download degli altri.
sinergine
06-03-2014, 08:55
Non puoi creare un utente solo per la download station e darlo a tutti a questo punto?
Buongiorno a tutti, qualcuno ha un'idea di come si faccia a far vedere "reciprocamente" i due NAS? Cosa devo abilitare su 4.3?
In che senso?
per fare dei backup tra uno e l'altro?
Non puoi creare un utente solo per la download station e darlo a tutti a questo punto?
mmm... poi però bisogna inserire i torrent file nella watched folder con quelllo specifico utente perchè il download parta e bisogna accedere con quell'utente per controllare la download station... molto scomodo mentre si sta lavorando con il proprio utente principale
quindi download station implica gestione torrents separata per utente, mentre se voglio una gestione condivisa (per non scaricare doppioni, ecc.) mi conviene puntare su altro, probabilmente transmission
supertopix
06-03-2014, 09:23
In che senso?
per fare dei backup tra uno e l'altro?
Si. Pensavo bastasse averli sulla stessa rete. Per settare il backup aspetterei il rilascio di 5.0, per usare Cloud Station tra i due NAS.
Pisuke_2k6
06-03-2014, 10:39
CIAO. SONO IN DIRIttura d'arrivo per disco 4 tb. ovviamente wd.
domanda.. spostando spesso file di grosse dimesioni in rete gigabit.... mi sconsigliate il red oppure ha prestazioni buone? ho letto in giro qualche review e come prestazioni rispetto al green sono piu' basse.. non vorrei avere diminuzioni in transfer rate.. grazie
Pisuke_2k6
06-03-2014, 10:39
Non penso proprio ti risolva la situazione. Se sei nattato non puoi fare nulla. Devi riuscire a ottenere un ip pubblico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
risolto! ho chiamato eolo e ho fatto togliere il nat. ora accedo.
CIAO. SONO IN DIRIttura d'arrivo per disco 4 tb. ovviamente wd.
domanda.. spostando spesso file di grosse dimesioni in rete gigabit.... mi sconsigliate il red oppure ha prestazioni buone? ho letto in giro qualche review e come prestazioni rispetto al green sono piu' basse.. non vorrei avere diminuzioni in transfer rate.. grazie
A me i WD RED saturano la gigabit :stordita:
sinergine
06-03-2014, 10:41
mmm... poi però bisogna inserire i torrent file nella watched folder con quelllo specifico utente perchè il download parta ...
Non funziona se dai i permessi a quella cartella a tutti gli utenti? Poi l'utente lo usano solo per aprire la dl station
Pisuke_2k6
06-03-2014, 10:42
Cambi in disco poi ricostruisci il raid e tutto torna come prima.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
ciao. scusa ma son un po di coccio ! allora. ho 2 dischi attualmente il primo 2tb e il secondo 3 tb.. diciamo pieni al 70%.
io procederei copiando il contenuto del secondo disco (3tb) su un hd esterno
- tolgo il disco 3 tb.
il disco da 4 tb vorrei metterlo come primo disco e pertanto (se ho capito bene) quando cambio il primo disco devo "re installare " il sistema operativo synology... oppure e' indifferente e il synology quando come dici tu "ricostruisce il raid" copia il sistema operativo anche sul disco 2 rendendo indifferente quale togliere? grazie
Non funziona se dai i permessi a quella cartella a tutti gli utenti? Poi l'utente lo usano solo per aprire la dl station
ho fatto un po' di prove: funziona come dici tu ed inoltre se un altro utente ha iniziato il download dello stesso torrent o se il torrent è già stato scaricato il download non parte e viene dato il messaggio di errore "duplicated torrent file" (questo perchè per tutti gli utenti ho indicato la stessa cartella per i download completati e per il file temp).
Resta il fatto che c'è un utente specifico per i download da gestire e che se più utenti scaricano lo stesso file, ma a partire da torrent file diversi, si creano comunque dei duplicati.
a questo punto penso proverò ad installare transmission
grazie per i suggerimenti
Pisuke_2k6
06-03-2014, 12:09
A me i WD RED saturano la gigabit :stordita:
scusa.. intendi che performano bene o hai lentezza nella rete?
Pisuke_2k6
06-03-2014, 12:30
Cioè.. Riesci a fare 50 mb /s?
Inviato con Yankee Doodle
L'errore è stato quello di usare Ez-internet, è una porcata che fa solo casini. Devi aprire le porte a manina, e non nell'upnp, ma nella sezione port forwarding.
Allora azzero le impostazioni dell'UPnP sul router e imposto a mano...
Anche se avevo già provato ad aggiungere le porte manualmente, e YouGetSignal continua a vederle come chiuse...
Ma se si disattiva la download Station, il DS214 Play, torna ad ibernarsi dopo il tempo predefinito?
Kicco_lsd
06-03-2014, 12:59
Cioè.. Riesci a fare 50 mb /s?
Il limite della Gigabit è 120MBs... i green nuovi e relativamente con poco spazio occupato ci arrivano. La storia cambia quando il disco è pieno però.
Sui Red non so dirti ma dubito che siano molto più lenti anzi credo siano pressochè equivalenti.
Ma se si disattiva la download Station, il DS214 Play, torna ad ibernarsi dopo il tempo predefinito?
Nel mio DS212 la DStation inibisce lo standby quindi immagino anche l'ibernazione (che però io non uso)... presumo sia lo stesso sul 214Play.
Pisuke_2k6
06-03-2014, 13:03
Insomma sti 18 euro in più dei Red sono ben spesi secondo voi...
Inviato con Yankee Doodle
Coccinillia
06-03-2014, 13:18
più che altro sono stati progettati per rimanere accesi 24h e essere nas
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Pisuke_2k6
06-03-2014, 13:22
più che altro sono stati progettati per rimanere accesi 24h e essere nas
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
si certo. ma se leggi le recesioni (e i bencmark) siamo ben distanti dalla resa di un caviar green.. in lettura scrittura:. io non li guardo di solito ma se devo spendere qualcosina di piu mi stabene red=nas ma le prestazioni non devono essere piu basse. serve un mini parere da chi gia ce l ha...
sinergine
06-03-2014, 13:24
Ma sei sicuro delle prestazioni? Nelle recensioni che avevo visto i red erano più veloci e consumavano meno dei green.
Pisuke_2k6
06-03-2014, 13:51
guarda. io la recensione l ho letta su tomshw relativamente ai due modelli da 2 e 3 tb (non era ancora uscito quello da 4) che come transfer rate mi sembra in linea con gli altri due. se ci dai un occhiata anche tu (goggle lando....) poi ordino...
Pisuke_2k6
06-03-2014, 13:52
dubbio sempre piu insistente. ma il dms si installa su tutti e due i dischi del mio ds 212+? nel senso.. tolgo prima uno o l altro e ricostruisco il volume non necessito di piallare il disco e reilstallare il dsm?
grazie
sinergine
06-03-2014, 15:29
Il DSM credo che venga installato su tutti i dischi i modo da permettere l'avvio anche se un disco si dovesse guastare
windswalker
06-03-2014, 16:26
Il DSM credo che venga installato su tutti i dischi i modo da permettere l'avvio anche se un disco si dovesse guastare
Corretto
scusa.. intendi che performano bene o hai lentezza nella rete?
118 MB/s di picco...il limite fisico della Gigabit è 125 MB/s quindi direi che è buono;)
Pisuke_2k6
06-03-2014, 19:01
Il DSM credo che venga installato su tutti i dischi i modo da permettere l'avvio anche se un disco si dovesse guastare
118 MB/s di picco...il limite fisico della Gigabit è 125 MB/s quindi direi che è buono;)
grazie ad entrambe.
ora ho la domanda definitiva :) ho capito che il dsm (x fortuna) e' su entrambe i dischi. ora.. se io giro il contenuto del disco 1 sul disco 2 (ci sta). spengo. tolgo disco 1 e metto nuovo disco... lascio gestire al dsm il fatto del raid 1 (giusto? quello che 2tb e 3 tb ne vedo 5).. non perdo niente di niente.. (ma cmq il backup del disco 2 lo farei...).,
grazie
Insomma sti 18 euro in più dei Red sono ben spesi secondo voi...
Inviato con Yankee Doodle
più che altro sono stati progettati per rimanere accesi 24h e essere nas
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ed hanno anche un anno in più de garanzia....
Pisuke_2k6
06-03-2014, 20:40
ed hanno anche un anno in più de garanzia....
Comprato
Inviata da Gluck e Zilly
Dunque, ho cancellato dal NAS le "Impostazioni router" che erano state create da EZ-Internet. Ho impostato tutte le porte a mano nel port forwarding del Netgear.
Ho provato ad accedere dall'iPhone usando DS Video, ma niente. Ho usato come indirizzo quello registrato da MyDS (abcdef.synology.me) e come nome e password quelli che uso per accedere al NAS dall'interno della LAN. Niente da fare.
Dov'è l'inghippo???
supertopix
06-03-2014, 21:48
... e per chi ha già in uso la beta 5.0:
Mi dite gentilmente come funziona Cloud Station Client?
Ho il 5.0 sul 214se, quindi nelle mie intenzioni dovrebbe essere il target del backup del 413j, che è con 4.3.
Non capisco quali credenziali inserire, ecc ecc. Grazie!
PS: Nel frattempo ho capito che dal 413j esiste la possibilità di attivare la Sincronizzazione di Cartelle sul 214se.
Diegocampy
07-03-2014, 07:11
Un po' OT qualcuno a Fastweb? Non vorrei Imbattermi in problemi di configurazione con il loro tecnicolor TG589vn2.
Bahamut Zero
07-03-2014, 08:29
Ordinato il DS214se...in consegna per venerdì...altro we di test :D
mi racomando
una bella rece che devo decidere sett. prox tra ds214se e ds213j :D
Ragazzi sto per prendere degli HD nuovi da mettere sul NAS siccome uno dei 2 che ho ora sta friggendo...
Sarei indeciso fra i WD red e i Seagate "Constellation", che ora il modello sarebbe ST2000NC001; modelli da 2TB
I Seagate in teoria dovrebbero essere di una fascia leggermente superiore siccome i red sono proprio la linea entry level dei NAS però un fornitore non me ne ha parlato bene ultimamente...
Voi li conoscete?
mi racomando
una bella rece che devo decidere sett. prox tra ds214se e ds213j :D
io uso xpenology su un microserver HP
valuta anche questa alternativa
Coccinillia
07-03-2014, 13:11
Dunque, ho cancellato dal NAS le "Impostazioni router" che erano state create da EZ-Internet. Ho impostato tutte le porte a mano nel port forwarding del Netgear.
Ho provato ad accedere dall'iPhone usando DS Video, ma niente. Ho usato come indirizzo quello registrato da MyDS (abcdef.synology.me) e come nome e password quelli che uso per accedere al NAS dall'interno della LAN. Niente da fare.
Dov'è l'inghippo???
ma tu usi ddns o quickconnect..sono due cose diverse
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Migrazione
Ciao, uso comunemente cloud station con 1 desktop e 1 portatile.
Ora dovrei sostituire il portatile e mi chiedevo se per sistemare le cose su quello nuovo devo rifare una sincronizzazione da 0 o posso in qualche modo copiare la cartella da un notebook all'altro.
Walter83666
07-03-2014, 16:23
Si, non è assolutamente normale, ma escludo dipenda da firewall o impostazioni varie. Di sicuro dipende dalla rete. Controlla di avere i vari router o switch veramente gigalan, se è così allora il problema sono i cavi che non te la reggono o magari ne hai uno difettato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi scuso in anticipo per il post lungo ma ci tengo a farvi capire la mia situazione... magari utile pure per evitare delusione post acquisto a chi sta pensando di prendere il DS213j.
Premetto ho il DS213j con DSM 4.3 + WD RED 3tb formattato così come proposto in ext4, SHR.
Rete di casa (80mq non un castello) messa così
http://i58.tinypic.com/1zgcold.jpg
dove le linee tratteggiate sono i cablaggi in muro per tre stanze diverse con cavo UTP cat.5e. Le interruzioni della linee indicano prese a muro RJ45 della Vimar.
Ora, utilizzando il mio "vecchio" desktop con Windows 8 Enterprice 64bit
(dualcore@2.66/4gb@800Mhz/SSD M4Crucial da 128Gb/2 Segate Barracuda@7200rpm in sata2/Avira Free Antivirus)
carico gruppi di file o singoli, da pochi Mb o diveris Gb, a 10,6Mb/s. Questo sia da DSM che creando unità di rete o percorso di rete in Windows. Purtroppo usare altri protocolli, tipo ftp, non lo so fare.
Per escludere problema cablaggio ho anche provato con un portatile DELL con Vista 32bit che normalmente uso in WiFi
(dualcore@2.2/3gb/disco da 320Gb@5400rpm/scheda di rete Broadcom NetLink Gigabit Ethernet/Microsoft Security Essential):
NAS > cavo in dotazione > modem/router > cavo UTP cat.5 da 1,2m (non autocostruito) > portatile. Upload su nas salito a 27Mb/s.
Ora, sarà sicuramente un valore migliore, ma decisamente lontano dai dati dichiarati!
Su desktop ho provato anche ad abilitare i jumbo frame sia sul nas che su scheda di rete prima a 9000 e poi a 4000 ma poi non riesco più a vedere il nas.
Se non ci sono cose da configurare ne su nas ne sul modem cosa devo pensare? Mi sembra che il limite è del nas o del disco che usa!
Sinceramente sono un pò deluso e non lo consiglierò ad amici.
PS: Il calo di prestazioni sulla rete cablata in casa possono anche dipendere da un singolo elemento della rete o sono da ricercare solo nei cavi NAS>PC (in rosso)??
Coyote74
07-03-2014, 16:58
Mi scuso in anticipo per il post lungo ma ci tengo a farvi capire la mia situazione... magari utile pure per evitare delusione post acquisto a chi sta pensando di prendere il DS213j.
Premetto ho il DS213j con DSM 4.3 + WD RED 3tb formattato così come proposto in ext4, SHR.
Rete di casa (80mq non un castello) messa così
http://i58.tinypic.com/1zgcold.jpg
dove le linee tratteggiate sono i cablaggi in muro per tre stanze diverse con cavo UTP cat.5e. Le interruzioni della linee indicano prese a muro RJ45 della Vimar.
Ora, utilizzando il mio "vecchio" desktop con Windows 8 Enterprice 64bit
(dualcore@2.66/4gb@800Mhz/SSD M4Crucial da 128Gb/2 Segate Barracuda@7200rpm in sata2/Avira Free Antivirus)
carico gruppi di file o singoli, da pochi Mb o diveris Gb, a 10,6Mb/s. Questo sia da DSM che creando unità di rete o percorso di rete in Windows. Purtroppo usare altri protocolli, tipo ftp, non lo so fare.
Per escludere problema cablaggio ho anche provato con un portatile DELL con Vista 32bit che normalmente uso in WiFi
(dualcore@2.2/3gb/disco da 320Gb@5400rpm/scheda di rete Broadcom NetLink Gigabit Ethernet/Microsoft Security Essential):
NAS > cavo in dotazione > modem/router > cavo UTP cat.5 da 1,2m (non autocostruito) > portatile. Upload su nas salito a 27Mb/s.
Ora, sarà sicuramente un valore migliore, ma decisamente lontano dai dati dichiarati!
Su desktop ho provato anche ad abilitare i jumbo frame sia sul nas che su scheda di rete prima a 9000 e poi a 4000 ma poi non riesco più a vedere il nas.
Se non ci sono cose da configurare ne su nas ne sul modem cosa devo pensare? Mi sembra che il limite è del nas o del disco che usa!
Sinceramente sono un pò deluso e non lo consiglierò ad amici.
PS: Il calo di prestazioni sulla rete cablata in casa possono anche dipendere da un singolo elemento della rete o sono da ricercare solo nei cavi NAS>PC (in rosso)??
In queste situazioni è sempre difficile capire da cosa dipende, resta il fatto che sei lento anche lasciando solo il router tra i due dispositivi. Resta il fatto che c'è comunque qualcosa che non va. Tieni presente che io con un vecchissimo 211j vado a velocità più che doppie rispetto anche alla tua ultima prova, quindi non è una questione additabile al modello di nas, che deve essere comunque più veloce del mio come prestazioni. L'unica soluzione è prendere un bel cavo ethernet e provare a collegare il nas direttamente a un pc, senza inframezzarci nulla e vedere come va. Se riesci finalmente a raggiungere velocità consone allora inizi ad aggiungere periferiche nel mezzo, partendo dal router (che a naso mi sa che potrebbe essere uno dei maggiori indiziati). Quando vedi che le prestazioni scendono hai trovato il colpevole.
Comunque disattiva i Jumbo, perchè a volte basta una sola periferica messa in rete che non li gestisce e ti potrebbero crollare le prestazioni.
Coyote74
07-03-2014, 17:01
Un po' OT qualcuno a Fastweb? Non vorrei Imbattermi in problemi di configurazione con il loro tecnicolor TG589vn2.
Io ho fastweb, cosa vuoi sapere?
Kicco_lsd
07-03-2014, 17:13
Sinceramente sono un pò deluso e non lo consiglierò ad amici.
PS: Il calo di prestazioni sulla rete cablata in casa possono anche dipendere da un singolo elemento della rete o sono da ricercare solo nei cavi NAS>PC (in rosso)??
Premesso che ho una rete simile alla tua, ovvero:
Router Gigabit a cui è collegato il NAS cavo di 30mt nel muro e Switch Gigabit TPlink a cui è collegato il mac.
Ti dico che:
Pur vedendo sempre scritto che per ottenere velocità gigabit basta il 5e... nel mio caso ero bloccato a 12MBs per una tratta di 30 metri scarsi di cavo. Ho preso il 6a e ho saturato la gigabit quindi per prima cosa io ti consiglierei di provare un cavo Cat6.
Per quanto riguarda le prese a muro io le ho evitate temevo degradassero il segnale ma qui siamo sul campo delle ipotesi perchè nulla avvalora la mia teoria se non il fatto che che hai triplicato nella tua prova la velocità di trasferimento.
E' cmq indicativo che abilitando i Jumbo Frames il Nas non venga più rilevato... segnale che almeno uno fra router e switch non li supporta limitandoti molto.
Un ultimo consiglio se stai usando la download station mentre fai questi test disattivala... a me mediamente rallentava i traferimenti di un 50% (alcune volte me li dimezzava pure). Verosimilmente questo dipende dalle CPU ARM che non reggono bene i due carichi... a naso credo che il Play non abbia questo problema.
A sunto di tutto fidati non è il NAS il tuo problema... quindi consiglialo pure ai tuoi amici a patto che abbiano una rete ottimizzata e dischi veloci all'interno del NAS e nei loro PC.
supertopix
07-03-2014, 17:34
Ragazzi, per un utente basic, con esigenze limitate, senza troppe fisime su transfer rate e cablaggio, devo dire che il 214se è davvero tanta roba. Ho amici con cassetti pieni di HD, 500gb, poi 1tb, poi 2 ecc ecc... Col prezzo di uno di quelli la maggioranza degli utilizzatori farebbe un salto nel futuro pazzesco. Magari iniziando con dischi che già si hanno.
Al momento sono riuscito a fare sync di due folder da uno all'altro, e di una dall'altro all'uno. Troppo comodo :eek:
Kicco_lsd
07-03-2014, 17:44
Ragazzi, per un utente basic, con esigenze limitate, senza troppe fisime su transfer rate e cablaggio, devo dire che il 214se è davvero tanta roba. Ho amici con cassetti pieni di HD, 500gb, poi 1tb, poi 2 ecc ecc... Col prezzo di uno di quelli la maggioranza degli utilizzatori farebbe un salto nel futuro pazzesco. Magari iniziando con dischi che già si hanno.
Al momento sono riuscito a fare sync di due folder da uno all'altro, e di una dall'altro all'uno. Troppo comodo :eek:
Il 214se è un bestbuy senza se e senza ma... tra l'altro i transfer rate sono ottimi pari a modelli di fascia molto superiore di non più di due anni fa. In pratica va come il mio 212 con la differenza che io ai tempi l'ho pagato 260€ se la memoria non mi inganna...
Grisha52
07-03-2014, 18:30
L'unica soluzione è prendere un bel cavo ethernet e provare a collegare il nas direttamente a un pc, senza inframezzarci nulla e vedere come va. Se riesci finalmente a raggiungere velocità consone allora inizi ad aggiungere periferiche nel mezzo, partendo dal router (che a naso mi sa che potrebbe essere uno dei maggiori indiziati).Quoto, anche a me viene da pensare subito al router.
Da fine 2010 ho in funzione un misero DS110j, cavi "solo" CAT5e, ma uploado sul DS a 38 MB/s pressoché stabilmente...
ma tu usi ddns o quickconnect..sono due cose diverse
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
DDNS, cioè il dominio che mi ha fatto creare EZ-Internet la prima volta. Ora le porte aperte con UPnP le ho tutte cancellate, e le ho aperte manualmente sul router. DDNS però dovrebbe funzionare sempre!
A meno che io non abbia totalmente frainteso, dovrebbe servire ad avere un dominio univoco per accedere al NAS da remoto, anche se l'IP pubblico del router dovesse cambiare.
Ciò detto, io continuo a non riuscire ad usare DS video o a collegarmi al NAS quando sono fuori dalla mia LAN. Testando le porte su YouGetSignal le porte risultano chiuse. Ora non so se il problema è il sito, il router, il NAS....
P.S: il dominio xxxxxxx.synology.me che ho creato se lo uso all'interno della LAN funziona.
... e per chi ha già in uso la beta 5.0:
Mi dite gentilmente come funziona Cloud Station Client?
Ho il 5.0 sul 214se, quindi nelle mie intenzioni dovrebbe essere il target del backup del 413j, che è con 4.3.
Non capisco quali credenziali inserire, ecc ecc. Grazie!
PS: Nel frattempo ho capito che dal 413j esiste la possibilità di attivare la Sincronizzazione di Cartelle sul 214se.
Il "Cloud Station" ha bisogno di una parte "server" (per l'appunto il Cloud Staion) ed una parte client (ovvero il Cloud Station Client")
Devi avere entrambi i DS con il DSM 5 per usarlo...
Ciao!
Ieri mi e' arrivato un DS213J nuovo fiammante. Il prodotto funziona bene anche se purtroppo durante l'installazione uno dei 2 red caviar da 3tb e' passato a miglior vita :(
Ho un paio di dubbi sul wireless:
e' possibile installare una dongle wifi non presente nella lista http://www.synology.com/en-global/support/faq/427 ?
Magari anche installando manualmente i driver
Ho due chiavette wireless e mi sembra impossibile che il mio raspberry le supporti entrambe mentre che il DS213J no.
Le chiavette in questione sono
* Sitecom 150n x1
* Netgear WG 111 v2
Esiste una guida semplice che illustri come configurare il wireless?
Ragazzi, per un utente basic, con esigenze limitate, senza troppe fisime su transfer rate e cablaggio, devo dire che il 214se è davvero tanta roba. Ho amici con cassetti pieni di HD, 500gb, poi 1tb, poi 2 ecc ecc... Col prezzo di uno di quelli la maggioranza degli utilizzatori farebbe un salto nel futuro pazzesco. Magari iniziando con dischi che già si hanno.
Al momento sono riuscito a fare sync di due folder da uno all'altro, e di una dall'altro all'uno. Troppo comodo :eek:
Mi metto sul lavoro pure sul mio di DS214se :D
Noisemaker
07-03-2014, 21:41
Mi scuso in anticipo per il post lungo ma ci tengo a farvi capire la mia situazione... magari utile pure per evitare delusione post acquisto a chi sta pensando di prendere il DS213j.
Premetto ho il DS213j con DSM 4.3 + WD RED 3tb formattato così come proposto in ext4, SHR.
Rete di casa (80mq non un castello) messa così
http://i58.tinypic.com/1zgcold.jpg
dove le linee tratteggiate sono i cablaggi in muro per tre stanze diverse con cavo UTP cat.5e. Le interruzioni della linee indicano prese a muro RJ45 della Vimar.
Ora, utilizzando il mio "vecchio" desktop con Windows 8 Enterprice 64bit
(dualcore@2.66/4gb@800Mhz/SSD M4Crucial da 128Gb/2 Segate Barracuda@7200rpm in sata2/Avira Free Antivirus)
carico gruppi di file o singoli, da pochi Mb o diveris Gb, a 10,6Mb/s. Questo sia da DSM che creando unità di rete o percorso di rete in Windows. Purtroppo usare altri protocolli, tipo ftp, non lo so fare.
Per escludere problema cablaggio ho anche provato con un portatile DELL con Vista 32bit che normalmente uso in WiFi
(dualcore@2.2/3gb/disco da 320Gb@5400rpm/scheda di rete Broadcom NetLink Gigabit Ethernet/Microsoft Security Essential):
NAS > cavo in dotazione > modem/router > cavo UTP cat.5 da 1,2m (non autocostruito) > portatile. Upload su nas salito a 27Mb/s.
Ora, sarà sicuramente un valore migliore, ma decisamente lontano dai dati dichiarati!
Su desktop ho provato anche ad abilitare i jumbo frame sia sul nas che su scheda di rete prima a 9000 e poi a 4000 ma poi non riesco più a vedere il nas.
Se non ci sono cose da configurare ne su nas ne sul modem cosa devo pensare? Mi sembra che il limite è del nas o del disco che usa!
Sinceramente sono un pò deluso e non lo consiglierò ad amici.
PS: Il calo di prestazioni sulla rete cablata in casa possono anche dipendere da un singolo elemento della rete o sono da ricercare solo nei cavi NAS>PC (in rosso)??
Metterei lo switch subito dopo il router collegando tutto li. http://c.master.lv/p/01/88/10/06/Z000027.pdf lo switch supporta i frame jumbo , idem Marvell Yukon 88E8056, quidi l'indiziato è il router secondo me.
Fermo restando che i cablaggi siano ok, comprese le eventuali dispersioni e problemi delle prese vimar.
Prova mettendo lo switch subito dopo il router quindi Router->switch(qui colleghi pc e nas escludendo momentaneamente il resto) e testi. Se le velocità ti soddisfano ne compri un altro lo metti li e hai risolto; altrimenti c'è qualcosa che non va nei cablaggi.
Diegocampy
07-03-2014, 21:48
Io ho fastweb, cosa vuoi sapere?
Niente di particolare, già che c'è l'hai mi rassicura. Quindi penso che non ci siano problemi ad aprire porte x i vari settaggi.
supertopix
07-03-2014, 22:08
Niente di particolare, già che c'è l'hai mi rassicura. Quindi penso che non ci siano problemi ad aprire porte x i vari settaggi.
Nessun problema. Si passa da myfastpage e si configurano le porte.
supertopix
07-03-2014, 22:11
Il "Cloud Station" ha bisogno di una parte "server" (per l'appunto il Cloud Staion) ed una parte client (ovvero il Cloud Station Client")
Devi avere entrambi i DS con il DSM 5 per usarlo...
Ho impostato Sincronizzazione Cartelle e già questo fa al caso mio. Dalla cartella Torrent del 214se mando in automatico al 413J i conclusi e dalle cartelle Film e Serie del 413j sincronizzo i media sul 214se. Spettacolo.
Non so quanto affidabile sia, ma oltre ad aprire le porte manualmente sul router ho provato ad impostarle a mano anche da "Impostazioni router" dal DSM del NAS. Ho provato ad aprire la porta 5005, e dopo ad effettuare il Test di connessione con il pulsante apposito. Chiaramente fallito.
Vorrei capire come mai qualsiasi sito/servizio continua a dirmi che le porte sono chiuse.
P.S: Domanda banale, ma forse risolutiva...leggendo post precedenti ho visto che per Fastweb bisogna aprire le porte su myFastPage. Vale solo per coloro che hanno router fastweb? o devo farlo anche io con il Netgear?
supertopix
08-03-2014, 09:57
Non so quanto affidabile sia, ma oltre ad aprire le porte manualmente sul router ho provato ad impostarle a mano anche da "Impostazioni router" dal DSM del NAS. Ho provato ad aprire la porta 5005, e dopo ad effettuare il Test di connessione con il pulsante apposito. Chiaramente fallito.
Vorrei capire come mai qualsiasi sito/servizio continua a dirmi che le porte sono chiuse.
P.S: Domanda banale, ma forse risolutiva...leggendo post precedenti ho visto che per Fastweb bisogna aprire le porte su myFastPage. Vale solo per coloro che hanno router fastweb? o devo farlo anche io con il Netgear?
Hai fastweb, con suo hag? E poi passi dal router? Io ho la Time Capsule che fa da router, in modalità bridge, e ho aperto le porte da hag FW. Al limite prova solo con la 5000 (o quale che sia quella che hai assegnato) e poi vedi.
Non che io sia un esperto eh :-) So solo che per prima cosa dovevo dare IP Fisso al Syno e aprire dal hag.
Coyote74
08-03-2014, 10:28
Ciao!
Ieri mi e' arrivato un DS213J nuovo fiammante. Il prodotto funziona bene anche se purtroppo durante l'installazione uno dei 2 red caviar da 3tb e' passato a miglior vita :(
Ho un paio di dubbi sul wireless:
e' possibile installare una dongle wifi non presente nella lista http://www.synology.com/en-global/support/faq/427 ?
Magari anche installando manualmente i driver
Ho due chiavette wireless e mi sembra impossibile che il mio raspberry le supporti entrambe mentre che il DS213J no.
Le chiavette in questione sono
* Sitecom 150n x1
* Netgear WG 111 v2
Esiste una guida semplice che illustri come configurare il wireless?
Si, però caspita, mi pare che questi red passino a miglior vita un po' troppo spesso. Mi viene da pensare che sia quasi meglio mettere dei normali green.
Coyote74
08-03-2014, 10:32
Non so quanto affidabile sia, ma oltre ad aprire le porte manualmente sul router ho provato ad impostarle a mano anche da "Impostazioni router" dal DSM del NAS. Ho provato ad aprire la porta 5005, e dopo ad effettuare il Test di connessione con il pulsante apposito. Chiaramente fallito.
Vorrei capire come mai qualsiasi sito/servizio continua a dirmi che le porte sono chiuse.
P.S: Domanda banale, ma forse risolutiva...leggendo post precedenti ho visto che per Fastweb bisogna aprire le porte su myFastPage. Vale solo per coloro che hanno router fastweb? o devo farlo anche io con il Netgear?
Se hai un hag fastweb devi aprire le porte su di quello facendo il forward verso un eventuale secondo router che poi va impostato anch'esso. Se invece non hai l'hag, apri le porte solo sul router netgear.
Volevo sapere da chi magari l'ha già fatto come posso utilizzare un certificato HTTPS valido, così da evitare ogni volta l'avviso di certificato non sicuro :)
Walter83666
08-03-2014, 11:21
Intanto grazie a tutti per l'interessamento. Mi avete dato ottimi spunti per provare a venirne a capo!
L'unica soluzione è prendere un bel cavo ethernet e provare a collegare il nas direttamente a un pc, senza inframezzarci nulla e vedere come va.
Pensa, neanche sapevo si potessero collegare direttamente!:p Dopo una rapida ricerca ho preso il portatile, usato un cat5e incrociato, configurato ip manualmente e nello stesso gruppo. Come per i test pubblicati sul sito ufficiale ho preso un singolo file da poco più di 5Gb e provato a caricare su nas con i vari sistemi (da DSM, unità di rete, ecc.) il picco massimo raggiunto e di 44Mb/s (e comunque tra i 38, 42 Mb/s).
Direi un miglioramento significativo, che mi sta facendo capire che in realtà tanto male questo nas non è. Certo resta il fatto che è impensabile usarlo in questo modo il nas. Dalla postazione principale sempre a 10,6 Mb/s vado. :muro:
Comunque disattiva i Jumbo, perchè a volte basta una sola periferica messa in rete che non li gestisce e ti potrebbero crollare le prestazioni.
Ma per periferica intendi il "tragitto" NAS>PC o anche gli apparecchi audio/video nello schema e/o dispositivi WiFi tipo tablet, smartphone ecc ??
Per curiosità poi, quanto si guadagna con questi benedetti jumbo??
Pur vedendo sempre scritto che per ottenere velocità gigabit basta il 5e... nel mio caso ero bloccato a 12MBs per una tratta di 30 metri scarsi di cavo. Ho preso il 6a e ho saturato la gigabit quindi per prima cosa io ti consiglierei di provare un cavo Cat6.
Per quanto riguarda le prese a muro io le ho evitate temevo degradassero il segnale ma qui siamo sul campo delle ipotesi perchè nulla avvalora la mia teoria se non il fatto che che hai triplicato nella tua prova la velocità di trasferimento.
Lo so hai ragione, ho fatto una ristrutturazione completa di tutto l'appartamento un anno fà, e quel fagiano dell'elettricista questi mi ha messo... non so se per un problema di compatibilità con le prese a muro (indispensabili per fare un lavoro pulito) o altro. Io l'ho saputo quasi alla fine. Ora, a parte che non saprei come fare per passare nuovi cavi, ma poi se a parete ho queste cat5e (http://www.vimar.it/it/it/catalog/product/index/code/20338.8) credo cambierebbe poco o nulla. Alla fine con le tante cose da pensare in quelle occasioni lasciai stare pensando che per uso domestico potesse andar bene comunque. Fosse stato un ufficio sarebbe stato diverso.
Un ultimo consiglio se stai usando la download station mentre fai questi test disattivala... a me mediamente rallentava i traferimenti di un 50% (alcune volte me li dimezzava pure). Verosimilmente questo dipende dalle CPU ARM che non reggono bene i due carichi... a naso credo che il Play non abbia questo problema..
Allora, nella mia ignoranza, appena entrto nella DSM la prima volta ho iniziato ad istallareun bel pò di cose:
-Antivirus Essential
-Audio Station
-Photo Station
-Video Station
-Logitech Media Server
-Server Media
-Cloud Station
-DHCP Server
-Download Station
-pyLoad
quasi tutto ancora da provare, ma se nella barra in alto non vedo programmi aperti significa che sono chiusi no? Devo controllare qualcosa nei processi??
Mentre scrivo, con Controllo risorse aperto in DSM, ho CPU tra 10-13% con picchi 8-33%. Memoria fissa a 28%. Ci può stare?
Quoto, anche a me viene da pensare subito al router.
Sto cercando di approfondire anche questo discorso, l'ho preso recentemente sapendo fosse un buon prodotto. Anche qui nella discussione ufficiale ne parlano bene.
Prova mettendo lo switch subito dopo il router quindi Router->switch(qui colleghi pc e nas escludendo momentaneamente il resto) e testi. Se le velocità ti soddisfano ne compri un altro lo metti li e hai risolto; altrimenti c'è qualcosa che non va nei cablaggi.
Ok, anche se a livello pratico è un pò un casino staccarlo da dove l'ho messo ora è comunque un prova che merita di essere fatta!;)
Ma così facendo è sicuro che i dati non passano per il router? Se si, e se riuscissi ad ottenere buoni risultati con il portatile (che non supporta i jumbo frame) sarei sempre vincolato nell'usare un cavo incrociato (cosa che non credo di avere a muro) fino al pc desktop giusto? Quindi sono punto a capo. :stordita:
Domanda: in pannello controllo>Win/Mac/NFS>Servizio file Windows leggo un opzione... Abilita SMB2 e Large MTU. Che significa?
Da prova al volo fatta ora da pc fisso non cambiano i valori di ulpoad, però quando ho provato i jumbo non era attiva.
Kicco_lsd
08-03-2014, 11:57
Ma per periferica intendi il "tragitto" NAS>PC o anche gli apparecchi audio/video nello schema e/o dispositivi WiFi tipo tablet, smartphone ecc ??
Per curiosità poi, quanto si guadagna con questi benedetti jumbo??
In proporzione più le cpu che gestiscono il file transfer sono "scarse" più i Jumbo ti aiutano... ad ogni modo su file grossi il loro sporco lavoro lo fanno sempre. Nel mio caso con DS212 e MacMini Late 2012 i Jumbo mediamente danno un 50% in più di velocità. Quando i dischi sul NAS erano vuoti e quindi più performanti capitava pure di raddoppiare. Ovviamente sempre su file di grosse dimensioni (MKV o ISO da 10\20Gb per intenderci)
Lo so hai ragione, ho fatto una ristrutturazione completa di tutto l'appartamento un anno fà, e quel fagiano dell'elettricista questi mi ha messo... non so se per un problema di compatibilità con le prese a muro (indispensabili per fare un lavoro pulito) o altro. Io l'ho saputo quasi alla fine. Ora, a parte che non saprei come fare per passare nuovi cavi, ma poi se a parete ho queste cat5e (http://www.vimar.it/it/it/catalog/product/index/code/20338.8) credo cambierebbe poco o nulla. Alla fine con le tante cose da pensare in quelle occasioni lasciai stare pensando che per uso domestico potesse andar bene comunque. Fosse stato un ufficio sarebbe stato diverso.
Ti capisco perfettamente stessa cosa fece a me l'elettricista... con la differenza che però dopo aver visto che ero limitato a 12MBs mi sono impuntato e gle l'ho fatto ripassare il cavo :D :D . Per quanto riguarda la questione delle prese a muro Vimar li come ti ho già detto sono ignorante. io ho preferito i cavi che uscivano dalla placchetta per evitare ogni problema a monte ma capisco la tua scelta. Cmq nella tua situazione ormai sei bloccato cambiare tutte le Vimar credo sarebbe una spesa non trascurabile quindi devi solo sperare che siano di buona qualità e ben cablate.
Allora, nella mia ignoranza, appena entrto nella DSM la prima volta ho iniziato ad istallareun bel pò di cose:
-Antivirus Essential
-Audio Station
-Photo Station
-Video Station
-Logitech Media Server
-Server Media
-Cloud Station
-DHCP Server
-Download Station
-pyLoad
quasi tutto ancora da provare, ma se nella barra in alto non vedo programmi aperti significa che sono chiusi no? Devo controllare qualcosa nei processi??
Mentre scrivo, con Controllo risorse aperto in DSM, ho CPU tra 10-13% con picchi 8-33%. Memoria fissa a 28%. Ci può stare?
No devi andare nel Centro Pacchetti selezionare le App cliccandoci. A questo punto si apre il menù di controllo con scritto Azione a questo punto selezioni stop così l'applicazione è chiusa. Cmq si il carico ci puo stare ma la DStation anche in standby a me sega il transfer rate... te se ti vuoi divertire prova a stopparle tutte, lanci un trasferimento corposo e riattivi una ad una per capire quanto influiscano.
Cmq solitamente è la DStation che ha questo effetto collaterale... probabilmente perchè accede sempre al disco
Ok, anche se a livello pratico è un pò un casino staccarlo da dove l'ho messo ora è comunque un prova che merita di essere fatta!;)
Ma così facendo è sicuro che i dati non passano per il router? Se si, e se riuscissi ad ottenere buoni risultati con il portatile (che non supporta i jumbo frame) sarei sempre vincolato nell'usare un cavo incrociato (cosa che non credo di avere a muro) fino al pc desktop giusto? Quindi sono punto a capo. :stordita:
No ovviamente questa è solo una prova per determinare chi ti rallenta... non è una soluzione attuabile per mille motivi il NAS deve stare attaccato al Router o a uno Switch.
Domanda: in pannello controllo>Win/Mac/NFS>Servizio file Windows leggo un opzione... Abilita SMB2 e Large MTU. Che significa?
Da prova al volo fatta ora da pc fisso non cambiano i valori di ulpoad, però quando ho provato i jumbo non era attiva.
Abilita il protocollo SMB2 che migliora le performance. In particoalre Large MTU quando usi i Jumbo Frame... però nel mio caso è attivabile sempre non solo quando disattivi i jumbo. Sicuro che nel tuo caso sia così??
Se hai un hag fastweb devi aprire le porte su di quello facendo il forward verso un eventuale secondo router che poi va impostato anch'esso. Se invece non hai l'hag, apri le porte solo sul router netgear.
Le porte sul router le ho aperte. Ma le applicazioni come DS video, e in generale l'accesso da remoto non funzionano. Io continuo a testare le porte usando il sito YouGetSingnal (attraverso un Mac collegato alla LAN) e appaiono tutte chiuse.
Magari dovrei testarle in un altro modo, ma sta di fatto che i servizi dall'esterno non funzionano... che altre informazioni potrei dare per aiutarvi a trovare una soluzione? :D
Noisemaker
08-03-2014, 12:57
Ok, anche se a livello pratico è un pò un casino staccarlo da dove l'ho messo ora è comunque un prova che merita di essere fatta!;)
Ma così facendo è sicuro che i dati non passano per il router? Se si, e se riuscissi ad ottenere buoni risultati con il portatile (che non supporta i jumbo frame) sarei sempre vincolato nell'usare un cavo incrociato (cosa che non credo di avere a muro) fino al pc desktop giusto? Quindi sono punto a capo. :stordita:
Domanda: in pannello controllo>Win/Mac/NFS>Servizio file Windows leggo un opzione... Abilita SMB2 e Large MTU. Che significa?
Da prova al volo fatta ora da pc fisso non cambiano i valori di ulpoad, però quando ho provato i jumbo non era attiva.
In quel modo che ti ho detto lo switch del router viene escluso , attiva ovviamente nel pc e nel nas i frame jumbo. I cavi se usi lo switch devono essere diritti non incrociati (lo switch puo' cmq digerire anche il cavo incrociato...ma se questo può essere un ulteriore fattore di degrado è da vedere a livello empirico..prova!)
SMB2 e Large MTU io li ho attivati e' un protocollo di trasf di windows, che e' stato introdotto anche su mac.
Salve, dopo aver fatto diverse prove, non riesco a scaricare i video da youtube mediante la "download station" del mio DS213J.
In pratica, quando inserisco l'indirizzo del video da scaricare (in questo caso il seguente http://www.youtube.com/watch?v=ti9rFxQrKFQ) ottengo il messaggio di errore.
Ho provato ad inserire l'URL sia mediante l'aggiunta di attività e sia mediante l'inserimento direttamente nel campo ricerca.
Il messaggio di errore è sempre lo stesso.:muro:
Avete qualche soluzione in merito?:mc:
saluti:D
EagleEyed
08-03-2014, 16:36
Stavo per acquistare il modello DS214Play quando mi sono accorto della mancanza della transcodifica audio DTS.
Suppongo sia un problema di tutti i Synology, è possibile fare qualche downgrade per il ripristino di questa funzionalità?
Migrazione
Ciao, uso comunemente cloud station con 1 desktop e 1 portatile.
Ora dovrei sostituire il portatile e mi chiedevo se per sistemare le cose su quello nuovo devo rifare una sincronizzazione da 0 o posso in qualche modo copiare la cartella da un notebook all'altro.
Nessuno mi può dare un consiglio?
Il "Cloud Station" ha bisogno di una parte "server" (per l'appunto il Cloud Staion) ed una parte client (ovvero il Cloud Station Client")
Devi avere entrambi i DS con il DSM 5 per usarlo...
La mia esperienza è
- DS111 cloud client
- DS214+ Cloud station
- vari PC con windows sparsi in internet con "cloud station"
TERRIBILE!: per un pò la sincronizzazione ha retto ma poi è stato il caos
Probabilmente perchè DS111 non regge il carico di lavoro (firmware 5.0 più pesante rispetto al 4.3)? boh...
Sconsiglio l'utilizzo del servizio
supertopix
08-03-2014, 19:35
So di chiedere una bestialità... Secondo voi è possibile disfare due HD dei quelli alimentati da 3'5 che si hanno in casa e provare ad infilarli in un 214se? A parte l'affidabilità, ovvio, tecnicamente sarebbe possibile?
Ciao a tutti,
Chi mi può spiegare meglio perchè mi succede questo:
Ho una TV samsung non più nuovissima LE40B750 e un ruoter Linksys WRT610 a cui ho collegato il DS214play.
Ora c'è un film (.mp4) che se provo a leggerlo tramite DLNA mi da errore... la TV non lo legge... mentre se lo metto su una pendrive e lo connetto direttamente alla TV va senza problemi.
Allora mi dico, attivo la decodifica HW e inserisco come formato da ricodificare il .mp4 ma niente....:muro: :muro: :muro: :muro:
Molti altri film invece li vedo senza problemi tramite DLNA.
Perche?
Illuminatemi vi prego. :confused: :confused:
Il rilascio della versione ufficiale del DSM 5.0 dovrebbe essere fissato per la prossima settimana :)
Secondo voi per il 214 play è meglio utilizzare Video Station o appoggiarsi su Plex?
Entrambi supportano la trascodifica?
Per Plex non è ancora disponibile una versione ottimizzata per il DS214play :(
Per Plex non è ancora disponibile una versione ottimizzata per il DS214play :(
Io l'ho appena installato e funziona molto bene.
Forse la gestione multiuser è un po' scarsa rispetto al video station...
Zerocort
09-03-2014, 11:02
Ciao a tutti, io ho un ds210+, tra le tante app da installare esiste per caso un convertitore video? Cosicché se devo convertire video vari invece di tenere acceso il pc, glielo faccio fare al nas dato che resta acceso 24/24 7/7 già di suo??
grazie per le dritte...
supertopix
09-03-2014, 11:21
Ciao a tutti, io ho un ds210+, tra le tante app da installare esiste per caso un convertitore video? Cosicché se devo convertire video vari invece di tenere acceso il pc, glielo faccio fare al nas dato che resta acceso 24/24 7/7 già di suo??
grazie per le dritte...
Se convertì per usare su iOS... compra Infuse e non ne hai più bisogno. Su ipad legge tutto.
Diegocampy
09-03-2014, 11:29
Ragazzi, ma datemi un consiglio, la Video station serve solo se poi si usa guardare i film da pc o da lettore che supporti la visualizzazione di copertine e trama giusto? Lo streaming poi del film al lettore é il medesimo del mediaserver? Perché in questo caso mi conviene disattivare Video station e usare solo il mediaserver visto che i lettori che uso non mi permettono di vedere copertine e le trame, ma il menu rimane uguslem(Vodafone Xone e PS3).
supertopix
09-03-2014, 12:14
Ragazzi, ma datemi un consiglio, la Video station serve solo se poi si usa guardare i film da pc o da lettore che supporti la visualizzazione di copertine e trama giusto? Lo streaming poi del film al lettore é il medesimo del mediaserver? Perché in questo caso mi conviene disattivare Video station e usare solo il mediaserver visto che i lettori che uso non mi permettono di vedere copertine e le trame, ma il menu rimane uguslem(Vodafone Xone e PS3).
Quei due lettori non si collegano al Syno in NFS?
Diegocampy
09-03-2014, 12:33
Mmm oddio non saprei. Penso entrambi using dlna. La Vodafone Xone può collegarsi con Samba ma non lo uso mai perché mi chiede ogni volta i dati di accesso ed é una palla doverli reinserire ogni volta con telecomando.
Zerocort
09-03-2014, 13:14
Se convertì per usare su iOS... compra Infuse e non ne hai più bisogno. Su ipad legge tutto.
no no, intendo convertire a priori, cioè se ho tutti mkv 1080 convertirli in 720...
in parole povere invece di usare xmediarecode su pc, usare una app sul nas...
supertopix
09-03-2014, 13:35
Mmm oddio non saprei. Penso entrambi using dlna. La Vodafone Xone può collegarsi con Samba ma non lo uso mai perché mi chiede ogni volta i dati di accesso ed é una palla doverli reinserire ogni volta con telecomando.
boh, io per stabilità e possibilità di vedere subs e cover, l'ultima cosa che userei, avendo il syno, è il dlna... Però io uso un wd tv e una apple tv, non so come funzioni PS o l'altro macchinino che hai tu.
Se convertì per usare su iOS... compra Infuse e non ne hai più bisogno. Su ipad legge tutto.
Non basta VLC su iOS che è pure gratuito ?
windswalker
09-03-2014, 17:27
Non basta VLC su iOS che è pure gratuito ?
Da quello che ho provato io, no! Non permette di vedere file in streaming da dispositivi di rete,almeno fino a quando l'ho cancellato :D
Io, senza nemmeno installare il Media Server per creare il flusso DLNA, risolvo così su iOS: apro DS File, scelgo il file che voglio riprodurre e si apre magicamente VLC :D
Provaci :)
windswalker
09-03-2014, 17:42
Siccome mi hai fatto venire il dubbio l'ho reinstallato ed in effetti permette ora di vedere in streaming tramite ftp o mediaserver.
Però con file a 1080p non ce la fa, si vede uno schifo. Sto provando ora a cambiare impostazioni
P.s.
Niente da fare: con file hd si smerda tutto per via della latenza eccessiva...
In compenso codifica peró il dts
Therock2709
09-03-2014, 18:04
Stavo per acquistare il modello DS214Play quando mi sono accorto della mancanza della transcodifica audio DTS.
Suppongo sia un problema di tutti i Synology, è possibile fare qualche downgrade per il ripristino di questa funzionalità?
No, il DTS è un problema di licenza, che Synology non ha acquistato.
So di chiedere una bestialità... Secondo voi è possibile disfare due HD dei quelli alimentati da 3'5 che si hanno in casa e provare ad infilarli in un 214se? A parte l'affidabilità, ovvio, tecnicamente sarebbe possibile?
Sì, si può fare, dentro i box degli HDD esterni ci sono normali dischi SATA.
Ciao a tutti,
Chi mi può spiegare meglio perchè mi succede questo:
Ho una TV samsung non più nuovissima LE40B750 e un ruoter Linksys WRT610 a cui ho collegato il DS214play.
Ora c'è un film (.mp4) che se provo a leggerlo tramite DLNA mi da errore... la TV non lo legge... mentre se lo metto su una pendrive e lo connetto direttamente alla TV va senza problemi.
Allora mi dico, attivo la decodifica HW e inserisco come formato da ricodificare il .mp4 ma niente....:muro: :muro: :muro: :muro:
Molti altri film invece li vedo senza problemi tramite DLNA.
Perche?
Illuminatemi vi prego. :confused: :confused:
Questo è strano, posso azzardare una spiegazione buttata lì: il file ha 2 o più tracce audio, di cui la prima in DTS, che né la TV serie B750 né il Synology non leggono.
Invece la seconda traccia forse è un AC3: da USB la TV supporta i file multitraccia, invece via DLNA no, quindi da USB prende la seconda traccia, mentre via rete niente.
io non ho attivo né ftp, né media server sul DSM. Il trucco è lanciare il file da DS File. Ora ho lanciato codesto:
http://farm4.staticflickr.com/3228/13039022503_90529bd43a_o.png
problemi 0 sul mio ipad mini
windswalker
09-03-2014, 18:07
io non ho attivo né ftp, né media server sul DSM. Il trucco è lanciare il file da DS File. Ora ho lanciato codesto:
http://farm4.staticflickr.com/3228/13039022503_90529bd43a_o.png
problemi 0 sul mio ipad mini
Già provato anche da dsfile, ma con file da 8gb e passa non c'è verso. Con file piú piccoli è ok invece.
Provato su ipad 3.
Il tuo è mini o mini hd?
mini retina come da firma.
windswalker
09-03-2014, 18:15
Può darsi che la sezione wifi sia stata migliorata allora...
Se provi a salvare un file "grosso" sull'ipad da ds file a che velocitá vai su protocollo N 5ghz?
A me va leeeeeeeeeeeeeeeeento
Per il download siamo al massimo a 4mb/s, mentre pe la visione in streaming non va oltre 1mb/s!
Controllato da pc attraversos il monitor risorse del synology.
Non vorrei che fosse un problema hardware dell'ipad.
Qualche anima pia con un ipad 3^ generazione che faccia una prova? :)
Ecco qua
http://farm8.staticflickr.com/7355/13039312515_83bf2c0d1e_o.png
Zerocort
09-03-2014, 18:28
Ciao a tutti, io ho un ds210+, tra le tante app da installare esiste per caso un convertitore video? Cosicché se devo convertire video vari invece di tenere acceso il pc, glielo faccio fare al nas dato che resta acceso 24/24 7/7 già di suo??
grazie per le dritte...
niente???
windswalker
09-03-2014, 18:28
http://s29.postimg.org/ilkaq5ltv/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/ilkaq5ltv/)
non ci siamo...
windswalker
09-03-2014, 18:41
netgear wndr3700 v1 impostato come access point (il router è altrove), firmware dd wrt, no qos
adesso sto provando con l'airport express :(
p.s.
stessa cosa con airport express
per me fa schifo il wifi dell'ipad
a questo punto non so però se è il mio che ha un difetto o tutti i 3^ gen sono così..........
A quanto lo aggancia il tuo router?
Prima comunque avevo un iPad 3 pure io (fatto il downgrade :D ) e mi ricordo che in effetti non era sto fulmine di guerra come velocità sul WiFi
Questo è come lo vedo sul mio Fritz
http://farm4.staticflickr.com/3405/13040383993_bcd7552613_o.png
Comunque, hai installato infuse su iOS ? Vale i soldi che costa?
windswalker
09-03-2014, 19:21
Si collega da schifo...
http://s28.postimg.org/9rpmn52zh/Immagine.jpg (http://postimage.org/)
Ho anche un ipad 1^ gen e un iphone 4s, ma entrambi senza modulo 5ghz quindi non posso fare confronti diretti.
Infuse non l'ho comprato (e meno male....) perchè a suo tempo avevo comprato buzz player che mi permetteva di vedere anche i file .iso.
Avevo però visto come i file in hd non si riproducessero correttamente.
Prima pensavo fosse un problema di decodifica hw, pensavo che l'ipad non ce la facesse.
Adesso invece sono sicuro si tratti della velocità wifi
Che spreco! :mad:
Salve a tutti.
Sto valutando l'acquisto di un synology e sono indeciso tra il 214se e il 213j.
Al momento l'utilizzo che ne dovrò fare è di archiviazione e condivisione di documenti con i tre pc che abbiamo in casa, e di webserver per la realizzazione e il test di alcuni siti (drupal/wordpress).
Dite che vale la pena spendere una trentina di euro in più per il 213j o per questo utilizzo le prestazioni sarebbero più o meno equivalenti?
Grazie.
Ignorando quanto sia "stressante" la parte di webserver sul dsm , attendiamo altri pareri :)
windswalker
10-03-2014, 06:35
Se devi solo testare e programmare sul web server, penso che con ambedue non avrai problemi.
Se invece vuoi fare anche hosting, dipende ovviamente dal numero di accessi, anche se probabilmente sarai limitato molto prima dall'upload della tua connessione dati.
Per 30€ di differenza fossi in te andrei sul 213, visto che comunque è piú performante e potrai usare anche l'ibernazione (nel caso ti interessi, una decina di pagine fa se n'è parlato profusamente), ma anche il 214 non è una scelta di ripiego (molti utenti l'hanno preso come seconda unitá e si è dimostrato validissimo, specie in rapporto al prezzo).
Sta a te decidere se quei 30€ sono una discriminante fondamentale nella scelta :)
http://img.tapatalk.com/d/14/03/10/ezu8yqem.jpg
DSM 5.0 finale è tra noi ;)
http://img.tapatalk.com/d/14/03/10/ezu8yqem.jpg
DSM 5.0 finale è tra noi ;)
aggiorno subito!
Secondo voi è più perfomante se configuro il DDNS sul router (n66u) o sul NAS?
windswalker
10-03-2014, 07:52
Aggiornamento in corso :D
@ Azt
Performante?
Non ha senso questa domanda....
Di solito si consiglia di impostarlo sul router, io l'ho impostata sul router con dyndns e con noip e synology.me sul nas: in questa maniera se uno dei servizi non va ci sono gli altri 2 che comunque reindirizzano alla mia rete casalinga.
patanfrana
10-03-2014, 07:59
Dove vedete che la 5.0 Final è uscita? Sul sito ufficiale non ne parlano...
Diegocampy
10-03-2014, 08:15
Dove vedete che la 5.0 Final è uscita? Sul sito ufficiale non ne parlano...
Me lo notifica il Nas che ha la beta attualmente installata.
windswalker
10-03-2014, 08:21
Pannello di controllo, aggiornamento
Già fatto :cool:
patanfrana
10-03-2014, 08:26
Ora non ho modo di navigare nel NAS, ma credevo che un rilascio del genere fosse pubblicizzato sul sito subito, ed invece nulla... Sicuri sia una finale?
Lo segnala dal pannello di controllo ;)
E' quello finale perchè anche chi ha il DSM 4.3 glielo segnala
Aggiornato entrambi i DS
windswalker
10-03-2014, 08:27
Non ho partecipato alla beta, quindi l'aggiornamento che mi ha notificato il sistema è quello definitivo
Io l'ho aggiornato in remoto dall'ufficio...
patanfrana
10-03-2014, 08:35
Ok, sono entrato da remoto e anche a me lo segnala, se poi clicco su Novità, mi riporta al changelog della 4.3-3827...
Mi sa che aspetto... :stordita:
Bahamut Zero
10-03-2014, 09:14
qualcuno che ha il 214se può dirmi se per mettere dei dischi da 2,5 pollici c'è bisogno di adattatori o i buchi di fissaggio per le viti sono allineati lo stesso?
Diegocampy
10-03-2014, 10:06
Aggiornato tutto... Sta sera vedrò se ira il Nas va in sospensione hd anche con cloud sync attivo
supertopix
10-03-2014, 10:20
qualcuno che ha il 214se può dirmi se per mettere dei dischi da 2,5 pollici c'è bisogno di adattatori o i buchi di fissaggio per le viti sono allineati lo stesso?
Se cerchi sul sito Synology, nei download, c'è la guida all'installazione rapida, per ogni modello. Trovi le info che cerchi.
Release Notes
Version: 5.0-4458
(2014/03/10)
Compatibility and Installation
DSM 5.0 will be the last DSM upgrade for all 10-series Synology NAS due to hardware capabilities.
All packages must be updated to be compatible with DSM 5.0.
The following packages are not available nor compatible with DSM 5.0: Zarafa, DVBLink, and Polkast.
DSM 5.0 can only be installed on Synology products running DSM 4.3 or later. Before starting, please log into DSM and go to DSM Update to install the latest DSM.
The permissions of “web” shared folder will be changed after it is converted to Windows ACL permissions. Please refer to the Web Station section for details.
Some features have certain hardware requirements and are only available on select Synology NAS products.
What's New in DSM 5.0
Brand New User Interface
Visual design has been totally revamped to provide a cleaner look and touch-friendly user experiences.
High-resolution images are displayed when launched with Ultra HD or retina-display supported devices.
Badges-style notification counters appear on application icons.
Login page displays local weather information.
QuickConnect
QuickConnect now supports DSM, Photo Station, Audio Station, Surveillance Station, Download Station, Video Station, File Station, providing simplified remote access, without the hassle of setting up port-forwarding on your router.
All mobile apps support QuickConnect.
Enabling QuickConnect requires registering a MyDS Center account.
Web Station and Mail Station does not support QuickConnect.
Backup and Replication
Multiple version backup is now available on local backup, backup to another DiskStation. Only the differential blocks of data are retained among each version, allowing file history to be maintained with better storage efficiency.
Overview page displays scheduled and completed backup tasks.
Credentials for creating backup destinations can be saved as a profile to make backup task creation easier.
Data and configuration backup created in DSM 5.0 can only be restored in DSM 5.0.
Data and configurations that were backed up in DSM 5.0 cannot be restored using DSM 4.3 or earlier.
Control Panel
Layout has been redesigned for better navigation and organization.
Service list displays related firewall and port-forwarding settings.
VPN client settings have been integrated into Network > Network Interface.
Shortcuts on DSM Desktop that were created previously will be cleared after upgrading to DSM 5.0.
Shared Folders with Windows ACL Permissions
The access permissions of shared folders are based on Windows ACL, allowing you to fine-tune permissions beyond just Read Only, Read/Write, No Access. Newly created shared folders implement the permission settings of Windows ACL.
For shared folders created in DSM 4.3 or earlier, you can either convert the existing permissions to Windows ACL, or leave the permission unchanged.
The shared folders - photo, surveillance, and shares on external storage or volume with ext3 file system cannot use Windows ACL permissions.
Storage Manager
New overview displays the overall health of all disks and volumes, as well as hard disk utilization, volume, and iSCSI LUN usage.
Disk health information includes the current and historical health of hard disks
SSD Cache
Read/Write cache is supported. Two identical SSDs can be combined to create a RAID 1 read-write cache and enhance the performance of a volume or block-level iSCSI LUN.
A high-availability cluster cannot be created when SSD read-write cache is enabled.
Package Center
Auto updating allows packages to be updated automatically.
Log Center
Syslog Server and System Logs have been integrated into a single, centralized application.
Support Center
Support tickets can now be sent directly from DSM.
Remote access and log generation allow Synology support engineers to remotely diagnose technical issues on your Synology NAS.
File Station
File sharing links can be created and shared with your Google+ and Facebook friends. Those who receive the link will be asked to enter their Google+ or Facebook login credentials before accessing the folder or file.
You can view Microsoft Office documents using Office Online when QuickConnect is enabled.
Text Editor
Plain text files can be edited directly in DSM.
Rich features are available, such as the ability to change character encoding, recognize file types, and see variable highlighting.
DSM Help
Online help files can be viewed in DSM Help, allowing you to read the latest versions of documentation regarding DSM and packages.
Font size can be changed to larger sizes.
Web Station
The “http” group (http) is the service account for Web Station, introducing better flexibility and security. Web applications will run as the same permission as “http” group. We suggest reviewing the permissions of the web folder and assign appropriate permissions to http group.
The PHP version has been updated to 5.5. Please check the compatibility of your PHP-based web apps with php 5.5. The details can be found at Migrating from PHP 5.3.x to PHP 5.4.x and Migrating from PHP 5.4.x to PHP 5.5.x.
Performance has been enhanced with Apache MPM worker
Media Library
The default indexed folders - photo, video, audio - are removable from indexed folders.
The types of media to be indexed in each default folder can be changed.
Synology High Availability
When binding two or more ethernet connections to create an aggregated heartbeat connection, load balancing and failover are supported.
iSCSI Performance
For iSCSI LUN with Advanced LUN option enabled, iSCSI random read performance has been enhanced by over 6 times, as illustrated in the below comparison:
IOPS (4KB) DSM 4.3 DSM 5.0 Improvement
Read IOPS from DS1813+ 135 995 637 %
*Configured with 4 HDDs composed in SHR-1, the LUN used for testing is a 100G LUN with advanced LUN features enabled. Tested by IOmeter by 100% random read with 4k block size.
File Service
AFP (Apple Filing Protocol) performance has been improved, as illustrated in the below comparison of transferring 5000 x 1MB files to Synology NAS:
Mac to Synology NAS DSM 4.3 DSM 5.0 Improvement
DS213j 25.14 MB/s 31.42 MB/s 25.0%
DS1513+ 31.64 MB/s 41.61 MB/s 31.5%
SPDY
Support for SPDY v3.0 accelerates the overall responsiveness of the user interface when using HTTPS connections.
Memory Compression
Least recently used data in memory is compressed, improving system responsiveness when under heavy load.
Wi-Fi
Connecting up to two USB Wi-Fi adapters is supported, allowing your Synology NAS to share its Internet connection via both 2.4GHz and 5GHz ranges.
You can bridge your wired connection with Wi-Fi hotspot(s) to extend your wireless network range and unify your existing local network and the wireless network hosted on your DiskStation.
Snapshot Manager
Synology Snapshot Manager software plugin available on vSphere and Windows Server environments to create application-consistent snapshots in DSM.
For VMware environments, you can install Synology Snapshot Manager for VMware vCenter Server on Windows Server. After installation, when a snapshot is triggered on DSM, vCenter Server will be notified and flush all the data from memory to the LUN to guarantee data consistency. Once the snapshot is complete, vCenter Server will resume normal I/O operation of VMware datastore.
For Windows environment, you can install Synology Snapshot Manager for Windows Server. After installation, when a snapshot is triggered on DSM, Synology Snapshot Manager will use the Microsoft Volume Shadow Copy Service (VSS) technology to produce consistent point-in-time copies of data. Synology Snapshot Manager for Windows Server also supports performing snapshots when triggered by 3rd party software via VSS.
Synology Snapshot Manager for VMware vCenter Server supports vSphere 5.1 or later, and vSphere web client server plugin is required for application interface. Snapshot Manager for Windows supports Windows Server 2008 R2, 2012 and 2012 R2. VMWare applications support up to 3 maximum concurrent snapshot tasks.
Surveillance Station Max. Camera
The maximum number of IP cam has been increased. Please refer to product page for detailed information.
What's New in Mobile Apps
DS audio for Android
It's now possible to stream to a Chromecast.
The lock screen controls now also apply to the remote player.
Supports force transcoding of all formats, even those natively supported by Android devices (notably .FLAC).
Streaming quality can be adjusted if your Synology NAS supports audio transcoding.
DS audio for iPhone/iPad
It's now possible to stream to a Chromecast.
The lock screen controls now also apply to the remote player.
Improved the mini-player design (notably for the portrait mode).
Supports force transcoding of all formats, even those natively supported by the iDevice (notably .ALAC)
Streaming quality can be adjusted if your Synology NAS supports audio transcoding.
DS photo+ for Android
Photos can be displayed on Apple TV with AirPlay support.
Instant Upload has the option to upload “photos only” (skip videos).
Logging in to your Personal Photo Station has been simplified.
DS photo+ for iPhone/iPad.
Instant Upload has the option to upload “photos only” (skip videos).
Logging in to your Personal Photo Station has been simplified.
DS photo+ for Windows Phone
Smart albums, Tags and Categories created in Photo Station can be viewed.
Photos can be displayed on Apple TV.
DS file for iPhone/iPad
User interface has been redesigned, and overall usability has been improved.
Thumbnails are now displayed.
The following features require DSM 4.3 or later:
Files and folders can now be shared with users without DSM accounts.
Advanced search options are now available in addition to local folder search by keyword filtering.
Supports compress/extract files as in File Station.
Folders can be added to “Favourites” like in File Station.
Video playback can now switch to HTTP when using a HTTPS connection. (iOS only)
DS file for Windows Phone
Image thumbnails are now displayed in list view.
DS cloud for Android and iPhone/iPad
Folders can be selected on multiple Synology NAS servers.
You can view the status of files being synced, such as the progress and sync speed.
DS cloud update is required to be compatible with Cloud Station 3 in DSM 5.0.
DS download for Android and iPhone/iPad
Supports selecting the destination folder for your downloads.
New DS download for Windows Phone
Monitor Download Station and view download task information.
Create tasks using the BT search, embedded Web-browser, or inputting the URL directly.
Update RSS feeds.
Enable download schedules.
Select the destination folder for your downloads.
DS video for Android and iPhone/iPad
It's now possible to stream to a Chromecast
Videos can be downloaded for offline viewing.
Quality options are now available when streaming to an Apple TV.
DS video for Windows Phone
Quality options are now available when streaming to an Apple TV
DS video for Samsung TV
Browse and stream your video collection with a dedicated app for Samsung TV.
Stream Live TV with a DVB-T/DVB-S dongle plugged into your Synology NAS.
Option to enable transcoding (on Synology NAS models which support transcoding).
Subtitles are supported (.srt support, and embedded subtitles for .mkv).
DS video for Samsung TV is available on Samsung Smart Hub for USA market. Manual installation is possible for other countries, please refer to this link.
Known Issue
Plex Media Server
Users need to manually set read permission for the “plex” user at the User page in Control Panel to allow Plex Media Server to read the shared media folder content.
Cloud Sync
If a file in Google Drive cannot be transferred within one hour, it has to be re-transferred.
visto che i link diretti alla versione 5.0 finale non ci sono ancora, per scaricare il .pat completo basta fare così:
copiare/incollare questo indirizzo:
http://global.download.synology.com/download/DSM/5.0/4458/DSM_MODELLONAS_4458.pat
ovviamente sostituire MODELLONAS con il proprio modello! :D
enjoy! :D
Aggiornate dal pannello di controllo, più comodo di così :D
supertopix
10-03-2014, 11:14
@emax81 ma anche per altri... Secondo voi è possibile che dal 413j non mi faccia creare più di due attività di sync cartelle, per "il numero di attività ha raggiunto il limite del sistema"?
francesconuti
10-03-2014, 11:16
Da pannello di controllo non aggiorna, immagino si tratti di problemi di traffico sui server synology.
Kicco_lsd
10-03-2014, 11:32
Da pannello di controllo non aggiorna, immagino si tratti di problemi di traffico sui server synology.
Considera che a me sta scaricando a 10Kbs e ogni tanto cala pure... direi che c'è stato l'assalto all'arma bianca!!
sinergine
10-03-2014, 11:34
@emax81 ma anche per altri... Secondo voi è possibile che dal 413j non mi faccia creare più di due attività di sync cartelle, per "il numero di attività ha raggiunto il limite del sistema"?
Sì è corretto:
http://www.synology.com/en-global/products/compare_products/DS414/DS413j
il DS414 ne permette 4
Considera che a me sta scaricando a 10Kbs e ogni tanto cala pure... direi che c'è stato l'assalto all'arma bianca!!
E' iniziato l'assalto ;)
supertopix
10-03-2014, 11:38
Sì è corretto:
http://www.synology.com/en-global/products/compare_products/DS414/DS413j
il DS414 ne permette 4
Grazie, purtroppo, per l'info. Avendo in sync Film e Serie, come può essere possibile tenere aggiornare anche Photo? Forse con Cloud Station Client, che ancora non ho capito come funzioni?
O forse basta aggiungere ad uno dei due task anche la cartella Photo, così da poterla utilizzare anche con Photo Station del NAS server?
Noisemaker
10-03-2014, 11:41
L'aggiornamento mica lo fa in automatico? Vorrei tenere qualche altro gg la 4.3
File Service
AFP (Apple Filing Protocol) performance has been improved, as illustrated in the below comparison of transferring 5000 x 1MB files to Synology NAS:
Mac to Synology NAS DSM 4.3 DSM 5.0 Improvement
DS213j 25.14 MB/s 31.42 MB/s 25.0%
DS1513+ 31.64 MB/s 41.61 MB/s 31.5%
Interessante pero' :D
matte91snake
10-03-2014, 11:47
hanno i server in collasso .. non parte il download, a volte non trova l'aggiornamento, a volte rimane su controllo aggiornamenti :asd:
^Robbie^
10-03-2014, 11:54
hanno i server in collasso .. non parte il download, a volte non trova l'aggiornamento, a volte rimane su controllo aggiornamenti :asd:
Già, sto provando anch'io da qualche minuto, ma non parte il download. Mi sa che riprovo in un altro orario ;)
Byez!
Kicco_lsd
10-03-2014, 11:54
L'aggiornamento mica lo fa in automatico? Vorrei tenere qualche altro gg la 4.3
File Service
AFP (Apple Filing Protocol) performance has been improved, as illustrated in the below comparison of transferring 5000 x 1MB files to Synology NAS:
Mac to Synology NAS DSM 4.3 DSM 5.0 Improvement
DS213j 25.14 MB/s 31.42 MB/s 25.0%
DS1513+ 31.64 MB/s 41.61 MB/s 31.5%
Interessante pero' :D
E il bello è che sono già 3 volte che migliorano le performance in AFP... ci lavorano veramente tanto su questo aspetto!!! E io me la godo ovviamente!!! :D :D
bho, come primo impatto... mi piaceva di più prima :stordita:
Nothingman
10-03-2014, 12:15
Al cebit 2014 hanno presentanto qualche nuovo dispositivo.
Se non ho tradotto male dall'olandese... su questo (http://be.hardware.info/nieuws/39155/cebit-nieuwe-producten-van-synology) sito vedo i dispositivi seguenti:
ds414play
ds414j
ds414slim
ds214air
Noooo..non si puo vedere il DS414J con il case stra vecchio :(
Al cebit 2014 hanno presentanto qualche nuovo dispositivo.
Se non ho tradotto male dall'olandese... su questo (http://be.hardware.info/nieuws/39155/cebit-nieuwe-producten-van-synology) sito vedo i dispositivi seguenti:
ds414play
ds414j
ds414slim
ds214air
http://uk.hardware.info/news/39157/cebit-new-products-from-synology
Vi ringrazio per i link dei nuovi prodotti :)
insane74
10-03-2014, 12:45
Noooo..non si puo vedere il DS414J con il case stra vecchio :(
quoto! :(
almeno il mio 413j aveva il suo stile "retrò"! questo 414j è proprio brutto! da prendere e nascondere da qualche parte! :p
però almeno hanno tolto quel tondo e gigantesco e luminosissimo led blu dell'accensione. :D
ma con alice 20, se guardo un video in streaming da esterno alla rete, che risoluzione max riesco ad avere?
Sono disponibili per iOS su App Store gli aggiornamenti per il DSM 5.0 :)
Diegocampy
10-03-2014, 12:59
DS audio: possibile rendere disponibili gli elenchi di riproduzione a tutti gli utenti? Se è troppo con utente A e creo un elenco, poi con utente B non posso vedere quell'elenco. È un peccato :(
Edit:risolto basta renderle condivise
supertopix
10-03-2014, 13:06
Ciao, volendo accedere alle foto con DS Photo+ anche col secondo DS, quale porta mi consigliate di aprire ? La 80 è già impegnata dal primo NAS.
O posso forwardare la 80 anche al secondo IP?
come faccio ad attivare la condivisione dei film tramite protocollo Samba?? mi hanno detto che è molto meglio del DLNA
Kicco_lsd
10-03-2014, 13:26
come faccio ad attivare la condivisione dei film tramite protocollo Samba?? mi hanno detto che è molto meglio del DLNA
Semplicemente condividi le cartelle che contengono i filmati e vi accedi tramite un Player compatibile.
Cmq il problema delle statistiche della CPU è ancora presente fisso al 99%... :|
FireFox®
10-03-2014, 14:23
ma con alice 20, se guardo un video in streaming da esterno alla rete, che risoluzione max riesco ad avere?
La velocità in upload di tutte le ADSL al massimo arriva a 85 KB/s!
Fai prima a buttare il video sul Cloud altrimenti lo vedi a... puntate! :(
Emax, concordo! il DS414j sembra un condizionatore, mentre c'erano potevano farlo bianco, da esterno! :)
ma l'eds14 che diavolo è? specifico per le ip cam? spero che non sia una ciofeca come i i vari vs..ecc
io ora controllo se il boostrap non viene perso e poi aggiorno.
supertopix
10-03-2014, 15:33
Superiamo le 500 pagine...
Così, volevo dirlo :sofico:
Diegocampy
10-03-2014, 15:35
Superiamo le 500 pagine...
Così, volevo dirlo :sofico:
1000 da Tapatalk :) con metà post per pagina
pierinho
10-03-2014, 17:02
Sapete di qualche problema della nuova DSM 5.0 con pyload 0.4.9?
De DS214air comes with 802.11ac WiFi. A USB WiFi dongle will be included, and the DS214air also supports 4G LTE. Further, the device has three gigabit ethernet ports. Internally, it has a dual-core processor, equipped with a so-called 'packet forwarding engine', which should increase performance.
Bene..un nas router by Synology..vediamo il costo...
Zerocort
10-03-2014, 17:36
Ciao a tutti, io ho un ds210+, tra le tante app da installare esiste per caso un convertitore video? Cosicché se devo convertire video vari invece di tenere acceso il pc, glielo faccio fare al nas dato che resta acceso 24/24 7/7 già di suo??
grazie per le dritte...
niente???
nemmeno un si o un no ???
beh.. grazie..........
quoto! :(
almeno il mio 413j aveva il suo stile "retrò"! questo 414j è proprio brutto! da prendere e nascondere da qualche parte! :p
però almeno hanno tolto quel tondo e gigantesco e luminosissimo led blu dell'accensione. :D
Il problema di quel case (posseduto in passato, non mi ricordo il modello ), è la polvere che si accumula nelle feritoie frontali e la poca ventilazione delle 2 fan ( credo 60mm ) posteriori...
Probabilmente hanno ancora delle scorte di quel tipo di case nei loro magazzini...
windswalker
10-03-2014, 17:55
Per il dsm 5
Mi sembrava di aver visto delle immagini dove il carico della cpu e il grafico del traffico lan erano bloccati sulla dockbar e non come widget "volanti".
Ora ricordo male io o si può fare? Come?
Grazie! :)
Per il dsm 5
Mi sembrava di aver visto delle immagini dove il carico della cpu e il grafico del traffico lan erano bloccati sulla dockbar e non come widget "volanti".
Ora ricordo male io o si può fare? Come?
Grazie! :)
bisogna cliccare nel widget della cpu nell'icona a forma di finestra, appare quando si passa il mouse sopra.
windswalker
10-03-2014, 18:16
Grazie!
avercelo il mouse sul tablet..
nemmeno un si o un no ???
beh.. grazie..........
sinceramente non lo so, ma alcuni player hanno in dotazione una transcodifica live..
insane74
10-03-2014, 21:38
se faccio la ricerca degli aggiornamenti sta lì a pensarci 10 minuti e poi mi esce "la versione è aggiornata" (anche se ho l'ultima 4.3).
provo a scaricare il file col nuovo firmware direttamente dal sito della Synology, faccio l'aggiornamento manuale, carica il file e poi esce un messaggio di errore con "Campo non valido" (che vorrà mai dire poi, lo sanno solo loro).
vabbé, aspetterò qualche giorno che si "alleggeriscano" un po' i server...:mad:
Grisha52
10-03-2014, 22:03
alcuni player hanno in dotazione una transcodifica live.....chissà che qualità video splendida!....... :fiufiu:
Il mio Synology mi segnala aggiornamento DSM 5 disponibile...
Che bello inizia la versione beta, ora aspettiamo almeno un mesetto e poi aggiorneremo, tutto con molta molta calma, non vorrei rischiare poi di rimanere senza dvblink.
Ciaooo
Inviato dal mio Sinclair ZX81
Qualche impressione da chi non aveva installata la beta ?
Coccinillia
11-03-2014, 07:40
ma è uscita la 5.0?
edit: la.sto installando
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
windswalker
11-03-2014, 07:56
Alla fine sembra più un restyling grafico che non un nuovo sistema operativo.
Le novità che finora ho provato sono il "mariadb" (che all'inizio mi ha lasciato con un WTF!?!? :D ), la possibilità di escludere i file raw da photo station, il log server al posto del syslog server (scelta infelice imho) e poco altro.
Niente di rivoluzionario insomma, almeno così ad un primo sguardo.
Salve, ho appena preso un Synology DS214se. È il mio primo NAS, quindi mi sono buttato su un entry lever, devo dire però che per il momento mi trovo abbastanza bene.
Ho montato all'interno 2 WD Red da 3tb in raid 1.
Ho 2 domande da fare:
1- La velocità di trasferimento (scrittura) via LAN si aggira sui 55/60 Mb/s (e mi va benissimo), invece con wifi viaggia a circa 6/7 Mb/s. È normale questa cosa?
Come modem ho un TP-Link 8970
2- Se uno dei 2 HD dovesse rompersi (e qui scatta la grattata di rito :D), posso montare un nuovo HD e magari con qualche funzione del DSM fare una copia dei dati sul nuovo? Oppure devo ricostruire il volume e quindi dovrei provvedere a fare un backup preventivo su un'altra unità?
Grazie :)
sinergine
11-03-2014, 08:14
1- Dipende da che apparati wifi usi, potrebbe anche essere normale. Il collo di bottiglia è comunque qualche componente wifi
2- Se si rompe u disco lo sostituisci e poi il DSM provvede a ricostruire il RAID sincronizzando i dati sul nuovo disco.
Il backup almeno dei dati importanti sarebbe comunque da fare.
supertopix
11-03-2014, 08:16
Buona giornata a tutti.
Ieri ho finito il sync tra il NAS A e il B. La cartella Photo del NAS A aveva 231 album, e sono tutti visibili su Photo Station, di A e di B.
Poi, con Photo Uploader, ho creato un nuovo album, su A. In pochi secondi si è sincronizzato su B, e compare nella folder. Però... però... NON compare nella Photo Station di B.
Ho guardato un po' i permessi, ma continuo a non vederlo.
Che faccio? Grazie
mi sembra di capire che qualcuno con una piccolo trik sia riuscito a installare la videostation che supporta ancora il dts sul play.
da provare:
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=229&t=73233&start=105
magari va bene anche per il mediaserver..
1- Dipende da che apparati wifi usi, potrebbe anche essere normale. Il collo di bottiglia è comunque qualche componente wifi
2- Se si rompe u disco lo sostituisci e poi il DSM provvede a ricostruire il RAID sincronizzando i dati sul nuovo disco.
Il backup almeno dei dati importanti sarebbe comunque da fare.
Intanto grazie per le risposte ;)
Ho provato solo con un Dell Venue 11 Pro, che ha scheda 802.11n
Ho comprato il NAS proprio per non preoccuparmi più di eseguire il backup dei dati:D
FireFox®
11-03-2014, 09:30
E fai male, i sistemi RAID con ridondanza sono nati per evitare interruzioni del servizio non come sistemi di backup, la sicurezza dei dati è effimera.
E fai male, i sistemi RAID con ridondanza sono nati per evitare interruzioni del servizio non come sistemi di backup, la sicurezza dei dati è effimera.
Il pericolo deriva dalla possibilità di una rottura simultanea dei 2 HD?
Comunque il mio è un uso casalingo, sul NAS ho Film, musica, foto. Nulla di "vitale" importanza
Ciao a tutti,
Chi riesce a spiegarmi in maniera semplice il sistema più facile per collegarsi fuori dalla rete domestica al mio NAS 213j?
Sono con Fasteweb e ho il loro router/moden techinicolor.
Ringrazio ovviamente in anticipo.
sinergine
11-03-2014, 10:00
Il pericolo deriva dalla possibilità di una rottura simultanea dei 2 HD?
Comunque il mio è un uso casalingo, sul NAS ho Film, musica, foto. Nulla di "vitale" importanza
Anche ma non solo, un malware che cancela alcuni file, etc...
Se i dati non sono importanti allora puoi evitare il backup
Grazie per i consigli ;)
Per quanto riguarda invece la velocità di trasferimento via wifi?
FireFox®
11-03-2014, 12:40
Il pericolo deriva dalla possibilità di una rottura simultanea dei 2 HD?
Comunque il mio è un uso casalingo, sul NAS ho Film, musica, foto. Nulla di "vitale" importanza
Si il pericolo deriva dal fatto che dischi identici hanno un MTBF (tempo medio fra i guasti) identico.
Ora non è che ciò debba per forza succedere ma se putacaso mentre fai il rebuild del RAID1 dopo aver sostituito il disco A parte anche il disco B?
Il ripristino della ridondanza del RAID è una operazione delicata che può durare oltre 24 ore. E' statisticamente e ragionevolmente probabile che un disco gemello di quello che si è guastato e che abbiamo appena sostituito, subisca la stessa sorte per via dello stress del rebuilding. Ora mi rendo conto che fare il backup dell'elemento sano dell'array è complicato, specialmente se il disco è da 3 o più TB, ma pararsi il C. dagli eventi del primo postulato della legge di Murphy è quanto meno consigliabile. :)
supertopix
11-03-2014, 12:47
Buona giornata a tutti.
Ieri ho finito il sync tra il NAS A e il B. La cartella Photo del NAS A aveva 231 album, e sono tutti visibili su Photo Station, di A e di B.
Poi, con Photo Uploader, ho creato un nuovo album, su A. In pochi secondi si è sincronizzato su B, e compare nella folder. Però... però... NON compare nella Photo Station di B.
Ho guardato un po' i permessi, ma continuo a non vederlo.
Che faccio? Grazie
Nessuno sa?
Sono anche un po' in crisi con la gestione delle due Photostation... Porte e accessi... Non so come fare a far capire al DS214se di andare a leggere la sua cartella Photo, non quella del 413j, quando lancio Photostation...
E fai male, i sistemi RAID con ridondanza sono nati per evitare interruzioni del servizio non come sistemi di backup, la sicurezza dei dati è effimera.
Un giorno ce la faremo a fargli capire che raid non è uguale a backup...abbi fede
fedek9001
11-03-2014, 13:16
Question : avrei un ds211j con 2 dischi 2tb in jbod, potrei infilarli dentro un 214se senza correre il rischio di perdere il contenuto ?
grazie.
Un giorno ce la faremo a fargli capire che raid non è uguale a backup...abbi fede
I forum non servono a questo? :D
Come ho detto in precedenza è il mio primo NAS, fino ad ora ho sempre effettuato backup "manuali" su HD esterni e fortunatamente in tanti anni non ho mai perso un file.
Credevo che il NAS potesse essere un'ottima soluzione per ovviare al problema, evidentemente non è così ;)
supertopix
11-03-2014, 13:44
I forum non servono a questo? :D
Come ho detto in precedenza è il mio primo NAS, fino ad ora ho sempre effettuato backup "manuali" su HD esterni e fortunatamente in tanti anni non ho mai perso un file.
Credevo che il NAS potesse essere un'ottima soluzione per ovviare al problema, evidentemente non è così ;)
Risolvi solo in parte il problema... Certo che avere un backup automatico su NAS è meglio di niente. Certo deve proprio andarti male che nel momento della rottura del disco del Pc, di cui hai il backup sul NAS, si rompano anche i dischi del NAS... Però.. Però... Il vero disaster recovery prevede che ci sia comunque una backup offsite, in modo da scongiurare furti, allagamenti, distruzioni...:D la regola d'oro, poi, vorrebbe anche "supporti diversi" (DVD, nastri, chiavette, dischi), in modo da ovviare all'obsolescenza...
Se invece il contenuto del tuo disco 1 è solo ed esclusivamente li..., in raid1 col disco 2... rischi di più. Te lo dice uno che ha appena bruciato 2 seagate in contemporanea!
FireFox®
11-03-2014, 14:10
Io infatti con la Segate ho chiuso! Qualche anno fa 1 7200.12 a seguito di una RMA mi è stato sostituito dopo 1 mese di silenzio solo che mi hanno inviato un 7200.09 rigenerato! :mad:
Senza contare i costi di spedizione a mio carico ecc. ecc.
Per la cronaca Seagate ha acquisito la linea Storage della Samsung.
Quindi Seagate=Maxtor=Samsung tutta una famiglia! :D
Diegocampy
11-03-2014, 15:05
Ma c'é qualcuno che riesce a usare photo station in https?
ciao a tutti.
per quelli che hanno gia installato la versione finale dsm5, avrebbero voglia di provare se funziona il boostrap?
dovete solo installare un pacchetto di terze parti e fare una prova in ssh
qui trovate una guida:
http://www.synologyitalia.com/guide-tips/installare-il-bootstrap-ipkg-tramite-repository-t2924.html
mi fareste un grandissimo piacere.
ps indicate anche che modello avete
FireFox®
11-03-2014, 18:22
Dunque ragazzi, vi seguo da un pezzo, non ci crederete ma mi sono letto almeno la metà dei vostri succosissimi post contenuti nelle oltre 500 pagine del Tread! Litigate comprese! :doh:
Dopo essere partito dal tread generale sui NAS per aggiornare le mie ormai un po' arruginite meningi (relativamente all'argomento), eccomi qua a chiedervi il consiglio defintivo.
E' giunta l'ora di scegliere e dopo centinaia di ricerche sul web, lettura di recensioni e sterili confronti di caratteristiche, prestazionei, funzioni, megabyte e decibel, ho fatto quanto meno la scelta del marchio: Synology!
Non che prima non lo sapessi che sarei cascato su questo, ma ho voluto prima dare soddisfazione alla parte più razionale della mia bacata mente che insisteva nel dirmi: "Prima documentati, poi scegli"!
Ora a di la delle considerazioni sulle caratteristiche ho bisgno di qualche suggerimento pratico da utilizzatore:
DS213j: ero partito per spendere poco, penso sia naturale crisi o non crisi! Questo NAS è davvero ottimo a giudicare dalle prove e dai pareri dei possessori, che però, magari, non hanno provato altri modeli più recenti.
L'ho scartato perchè non ha eSata, USB3, Slot SD ne tasto Hot Syncro, ma anche perchè lo dovrei inserire in un contesto Home Video dove tutti i componenti sono di colore nero.
Peccato il rapporto prezzo prestazioni è eccellente restando in casa Synology.
DS214 base, bello ma come dicevo sopra nemmeno questo ha lo Slot SD ne eSata, ed io ho la necessità di salvare spesso sia le foto della refelex che sincronizzare un paio di cartelle dell'HD portatile che guarda caso ha la porta eSata. (Attualmente lo faccio tramite il PC su una cartella mappata del D-Link, lentooooo :muro: usando a sbafo Synology Data Replicator)
Dunque la battaglia finale si svolge fra il DS214 Play e il DS214+.
La rete è tutta Gigabit, ho un Modem/Router Netgear DGND3700v2 alle 4 porte LAN è connesso il PC, il Notebook, il NAS attuale, sulla quarta presa ho un cavo Ethernet da 10 metri che va fino al mobile del soggiorno dove ho piazzato uno switch Gigabit e da questo con 4 cavi ho collegato: la TV Sony, il lettore BlueRay, la PS3 e la stampante.
Ovviamente vedere i Film salvati sul NAS direttamente dalla TV è cosa vana per via della codifica dei film provenienti dal torrent integrato del Dlink, attualmente quindi uso la PS3 come Media Player e diciamo che il 90% li vedo abbastanza bene, un'altro 5% li vedo solo avviando PS3 Media Server sul PC che legge dal NAS, l'altro 5% mi tocca cancellarlo, perchè non ho voglia di mettermi ad impazzire con le conversioni video!
Dunque così di primo acchitto sarei orientato più per il DS214 Play.
Ma visto che il DS214+ costa praticamente uguale, cosa mi consigliate?
Rinunco allo Slot SD, prendo il + e poi con altri 80€ mi compro un WD TV Live o il Minix Neo, o aspetto che si decidano a venderci il Cromecast?
Cosa mi dite del supporto al Link Aggregation? Ho provato a documentarmi ma l'unica cosa che ho appreso è che si tratta di una tecnologia orientata al business per connettere due Switch su medie distanze più che un NAS alla Lan, ed ovviamente è necessario uno Switch adatto che costa quanto il NAS stesso (mi pare)!
In defintiva credo di aver appreso che il DS214 Play nel 99% dei casi risolve i problemi di trascodifica video (DTS a parte) ma eventualmente la transcodifica è escludibile ne caso poi voglia usare un Media Player?
Vale la pena rinunciare alle capacità di transcodifica HW del DS214 Play e la comodità dello slot SD in cambio di qualcosa in più sulle prestazioni e buttarsi sul DS214+?
(Che detto fra noi, personalmente mi piace anche di più esteticamente per via della mancanza del pannello lucido frontale presente sugli altri due DS214)
Scusate la lungaggine ma ho voluto riassumere le mie esigenze nochè le mie elucubrazioni metali tutte in questo poema!
Grazie anticipate per i vostri preziosi consigli.
windswalker
11-03-2014, 18:55
Il link aggregation non serve a collegare 2 switch (dove l'hai letta sta cosa???) ma per "sommare" la banda di 2 cavi ethernet per bypassare il limite del gigabit.
In parole (molto) povere è questo, in realtà è un po' più complesso.
Serve in ambito casalingo?
Al 90% delle persone no, l'altro 10% lo configura correttamente (e già non è poco) perchè fa figo ma comunque non lo usa (e mi includo in quest'ultima categoria...).
Non ne fare pertanto una discriminante nella tua scelta, a meno che non hai esigenze molto particolari (vlan con subnet diverse, failover, etc).
Per le tue esigenze io andrei sul modello base 214se, più che sufficiente (visto che non ti piace il bianco del 213...), e con i soldi risparmiati prenderei un media player decente.
Ho provato recentemente un dune e non c'è proprio paragone con il wd live, tanto per dire.
Lascia perdere la decodifica fatta dal nas, ti fai solo nervoso e i risultati sono quelli che sono. Giusto su un dispositivo mobile avrebbe senso, ma anche lì è un più uno sfizio che una reale feature, imho.
Se proprio vuoi spendere di più tra il play e il + penso che altri ti consiglieranno meglio in base alla loro esperienza.
Qualche considerazione.
Occhio che l'hd su porta esata viene rilevato solo a nas spento, non è hot plug. Una bella rottura spegnere ogni volta il nas.
Se proprio serve una presa sd allora puoi anche valutare un adattatore usb, lo colleghi alla bisogna ed hai anche altri formati, senza essere vincolato nella scelta del nas.
Buon acquisto :)
patanfrana
11-03-2014, 19:18
Allora, finalmente mi è arrivato l'UPS, un APC BE700G-IT e l'ho collegato al mio Synology DS-412+ col cavo apposito.
L'ho abilitato tramite il pannello di controllo, gli ho detto di spegnere il NAS 3min prima della fine della batteria, poi? Devo fare altro?
Appena avrò un po' di tempo, proverò ad impostare quel programmino che dal NAS va a dire anche al computer di spegnersi.
windswalker
11-03-2014, 19:20
3 minuti mi sembrano un po' poco per permettere il corretto arresto di tutti i servizi.... :rolleyes:
supertopix
11-03-2014, 19:22
Grazie anticipate per i vostri preziosi consigli.
Nel mio piccolo ti dico:
A) l'accoppiata NAS + WD TV live Smp è perfetta. Te la consiglio.
B) l'appetito vien mangiando... E lo spazio non basta mai. Pensa anche ad un 4 baie, magari parti con due dischi e poi li aggiungi.
C) ho da qualche giorno anche un 214se (che è bianco, come il 213j), e il suo dovere lo fa. Lo vedo un po' lento quando mi collego in 3G, ma può dipendere da tanti fattori.
D) come unico e primo NAS, andrei su un modello con caratteristiche superiori al 214se, del quale sono comunque innamorato, visto che è un gioiellino. Peccato manchi la programm. accensione.
Quindi... 214, oppure investi in un 4 baie, visto che é in arrivo il 414j.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.