View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Rumpelstiltskin
24-11-2019, 13:20
Anche per questo, ma anche in quanto ad affidabilità da quanto leggo in giro sono migliori, forse migliori dei Seagate sono i Toshiba, e migliori di questi ci sono solo gli HGST.
potresti darmi le sigle esatte che tu reputi ottime? così mi guardo un pò di prezzi e valuto :)
grazie.
supertopix
24-11-2019, 13:49
potresti darmi le sigle esatte che tu reputi ottime? così mi guardo un pò di prezzi e valuto :)
grazie.
HGST = WD da anni
Io non capisco queste pippe sui dischi.
Tanto ci sono solo due tipi di HDD: quelli che si sono rotti e quelli che si romperanno 😄
Fatevi un backup e via.
Gli HGST ( i Deskstar e simili ora di WD ) sono una spanna sopra ai WD Blue, Red ecc.
Poi secondo il mio modesto parere, l'affidabilità dei dischi dipende in principal modo da come li si tratta, temp, urti, vibrazione ecc.
potresti darmi le sigle esatte che tu reputi ottime? così mi guardo un pò di prezzi e valuto :)
grazie.
ST10000VN0004 e ST10000VN0008
Mi pare che tra i due cambi che uno è di quelli ad aria, l'altro all'elio.
Ma non so quale sono tra i due precisamente quello all'elio e ad aria, in rete non ho trovato molto.
Si puoi lasciarli i WD se desideri, almeno i Seagate Ironwolf sono più affidabili dei WD Red.. gli altri Seagate non so, io ho avuto e ho ancora sia Seagate che WD, e nessuno mi ha mai dato problemi nemmeno a distanza di molti anni, ma in rete è pieno di gente di problemi con i WD Red, specie quelli da 3TB.
Gli ironwolf sono consigliati sui Synology, non per un discorso di affidabilità, ma piuttosto perchè hanno sviluppato una utility migliore per la gestione e il controllo quando vengono installati su Synology
ok grazie, non lo sapevo..
HGST = WD da anni
Io non capisco queste pippe sui dischi.
Tanto ci sono solo due tipi di HDD: quelli che si sono rotti e quelli che si romperanno 😄
Fatevi un backup e via.
Ohhh, finalmente :D
Valerio5000
25-11-2019, 08:49
Domanda generica;
un mio conoscente ha un piccolo ufficio composto da 2 postazioni più un server HP con Windows Server, quest'ultimo contiene i software e i documenti di lavoro. Mi è stato chiesto di mettere al sicuro questi documenti da furti fisici del server cosi mi è venuto in mente di mettere su un NAS nell'abitazione privata del titolare dell'ufficio adibito solo a questo scopo. Siccome però nell'abitazione privata l'IP è dinamico mentre nell'ufficio è pubblico e fisso secondo me dovrebbe partire tutto dal NAS che punta al server in ufficio tramite IP pubblico. A questo punto avevo pensato a 2 strade;
1. fare tutto questo tramite connessione FTPS ogni giorno ad una determinata ora X il NAS contatta l'IP ed esegue il backup delle cartelle che indico io ma non o come impostare una connessione FTPS su Windows Server 2012 (notare che non parlo della mera configurazione su router ecc ma proprio come attivare un server FTPS sul server) e poi che cosa uso sul NAS per fare questo ? Ho provato a dare un occhiata alla guida di DSM dove vengono indicati tutti i pacchetti disponibili ma non mi pare di aver trovato nulla
2. avevo pensato di usare l'utility Synology "Cloud Station" installando il relativo server su Windows Server e il client sul NAS ma non so se crea problemi il fatto che il NAS non si trova su connessione con IP fisso ma dinamico. Avevo visto servizio di Synology per ovviare al problema una sorta di DDNS ma non ho capito se poi Cloud Station accetta questo sistema o devo avere per forza un IP fisso.
Grazie a chi mi aiuterà a capire
Gli HGST ( i Deskstar e simili ora di WD ) sono una spanna sopra ai WD Blue, Red ecc.
Questo lo dici tu o lo dicono dei dati affidabili?
Non per fare polemica, solo per informazione eh
Questo lo dici tu o lo dicono dei dati affidabili?
Non per fare polemica, solo per informazione eh
Basta fare una ricerca in rete, ci sono i dati, gli HGST risultano i più affidabili in assoluto, ma costano anche tanto.
Ginopilot
25-11-2019, 20:33
I dati possono essere su specifici modelli, altrimenti sono statistiche poco utili. Hitachi, ex ibm, fa dischi poco diffusi e in pochi modelli rispetto ai big, che diversificano molto. Che costino più degli omologhi non è indice di maggiore cura o qualità. Se vuoi prodotti di fascia alta, wd e seagate sono capaci di svuotarti le tasche rapidamente.
I dati di Backblaze segnalato gli HGST come quelli con meno failure rate appena sopra i seagate, quindi quello che dice Totix ha fondamento.
WD non vengono menzionati, probabilmente non ne usano più o non hanno più convenzioni con loro mi vien da pensare.
Roberto7627
26-11-2019, 20:34
Buonasera a tutti , ha una piccola domanda; ogni volta che accedo dalla tv ad audio station mi chiede nome utente e passwor , è possibile creare un eccezione in modo che determinati indirizzi ip non debbano inserire le credenziali ogni volta? grazie
El Alquimista
26-11-2019, 21:11
I dati di Backblaze segnalato gli HGST come quelli con meno failure rate appena sopra i seagate, quindi quello che dice Totix ha fondamento.
WD non vengono menzionati, probabilmente non ne usano più o non hanno più convenzioni con loro mi vien da pensare.
vero, convenzioni e tornaconto ....
dopo le ultime che ho letto su Backblaze (https://www.tomshw.it/hardware/passaggio-a-vuoto-per-i-dati-sullaffidabilita-degli-hard-disk-di-backblaze/)
ho deciso di "prendere con le pinze" le loro statistiche :D
ryosaeba86
26-11-2019, 21:51
ragazzi devo necessariamente sostituire il mio disco da 3Tb con uno più capiente (ho un nas 214+). Ma tra i WD red e red pro noterei sostanziali differenze nell'uso pratico?
grazie.
rizzotti91
26-11-2019, 23:28
Qualcuno mi sa dire perché, se dalla console del Drive tento di creare una directory nella sezione "I miei file", ottengo l'errore Operazione non riuscita? Nella cartella "Team" non ho questo problema.
ragazzi devo necessariamente sostituire il mio disco da 3Tb con uno più capiente (ho un nas 214+). Ma tra i WD red e red pro noterei sostanziali differenze nell'uso pratico?
grazie.
No, nessuna differenza avvertibile.
Considera anche i seagate ironwolf, attualmente li preferisco ai WD red.
Ginopilot
27-11-2019, 07:57
I dati di Backblaze segnalato gli HGST come quelli con meno failure rate appena sopra i seagate, quindi quello che dice Totix ha fondamento.
WD non vengono menzionati, probabilmente non ne usano più o non hanno più convenzioni con loro mi vien da pensare.
Anche per questo sono molto poco utili.
richard99
27-11-2019, 09:10
ragazzi devo necessariamente sostituire il mio disco da 3Tb con uno più capiente (ho un nas 214+). Ma tra i WD red e red pro noterei sostanziali differenze nell'uso pratico?
grazie.
l'unica differenza è la garanzia: 5 anni vs. 3. Onestamente per le differenze di prezzo e visto l'uso che se ne fa di questi dischi, io ho optato per il WD PRO.
Tanto per dire, devo mandare in RMA un WD Red 3TB che ha meno di 8000 ore e in primavera mi scade la garanzia.
Aver una garanzia di 5 anni fa stare sicuramente più sereni, almeno per come la penso io.
Ginopilot
27-11-2019, 10:50
ragazzi devo necessariamente sostituire il mio disco da 3Tb con uno più capiente (ho un nas 214+). Ma tra i WD red e red pro noterei sostanziali differenze nell'uso pratico?
grazie.
Posso dirti le mie personali statistiche. Su 5 wd red da 4tb, se ne sono rotti 5, di cui uno per la seconda volta quando sostituito. Complessivamente su 7 esemplari, 6 guasti, di cui 1 DOA.
Invece su 3 wd Red Pro da 4TB, uno e' arrivato guasto, gli altri vanno ancora.
Su 3 ironwolf (non pro) da 3TB, 2 guasti.
supertopix
27-11-2019, 14:08
Let*s Encrypt, Synology e Plex
Ho guardato questo interessante video
https://youtu.be/Cwl4qmS8rtM
Ho un dubbio: se decidessi di iniziare ad usare LE, il mio server Plex che gira sul NAS avrebbe poi problemi?
È davvero utile installare un certificato di LE?
ragazzi devo necessariamente sostituire il mio disco da 3Tb con uno più capiente (ho un nas 214+). Ma tra i WD red e red pro noterei sostanziali differenze nell'uso pratico?
grazie.
no, non noteresti nulla.
se hai soldi prendi i pro, se vuoi risparmiare i normali.
Aggiungo anche le mie statistiche per completezza:
2x Wd red 3TB in funzione da ormai 7 anni in 2 nas diversi
2x Wd Red 6TB da circa 3 anni
nessun problema
Per statistica con i tanti nas che ho in giro ho sempre avuto pochi problemi sui dischi meccanici.
Attualmente ne ho 2 (2 WD) che hanno apparentemente alcuni problemi non ben definiti, ma che sono stabili da parecchio tempo e finchè non schiattano non li sostituisco.
Sono questi:
https://ibb.co/C5yXYGg
https://ibb.co/ZMzmRmD
vero, convenzioni e tornaconto ....
dopo le ultime che ho letto su Backblaze (https://www.tomshw.it/hardware/passaggio-a-vuoto-per-i-dati-sullaffidabilita-degli-hard-disk-di-backblaze/)
ho deciso di "prendere con le pinze" le loro statistiche :D
In ogni caso l'articolo riporta che i check sui dischi è stato intensificato a causa della dimensione delle capacità che è più che raddoppiata negli anni.
Questo test può alterare i risultati rispetto agli anni precedenti, ma li altera a tutte le unità che vengono utilizzate, pertanto i dati sull'affidabilità pura credo siano ancora validi, sempre che i loro dati siano veritieri, e questo non si può sapere.
Giulio_P
27-11-2019, 19:09
se quando ho finito di scaricare un file con emule nel ds218play e alla fine del download sposto il file in un'altra directory all'interno del nas, come faccio ad aggiornare la cosa nella download station, ossia a reindirizzare verso la directory giusta ai fini di lasciare il file in upload?
lo so fare prima che finisca il download cliccando 2 volte sul file, ma se il download e' completato?
Valerio5000
28-11-2019, 07:55
Riguardo l'affidabilità dei dischi meccanici io sarei curioso tra qualche tempo che SSD di capienza intorno ai 2-3 TB si abbassino di prezzo (attualmente un 2 TB Samsung sta sui 230 € più meno neanche tanto se si va a vedere) di provarli su un NAS, pensate ai problemi che si risolvono in un colpo solo; niente più s***e mentali su sospensioni, ibernazioni ecc, più freschi, più veloci. Bisognerebbe vedere l'affidabilità sul lungo periodo ma credo che se l'uso è archiviazione, qualche download ogni tanto non ci siano problemi.
Bisognerebbe vedere l'affidabilità sul lungo periodo ma credo che se l'uso è archiviazione, qualche download ogni tanto non ci siano problemi.
Per gli SSD di grande capienza è il limite maggiore, 2TB può significare tecnologia TLC o QLC per le NAND, quindi cicli di lettura/scrittura molto ridotti, inadatti per l'uso nei NAS.
_NocTurN_
28-11-2019, 10:43
Posso dirti le mie personali statistiche. Su 5 wd red da 4tb, se ne sono rotti 5, di cui uno per la seconda volta quando sostituito. Complessivamente su 7 esemplari, 6 guasti, di cui 1 DOA.
Invece su 3 wd Red Pro da 4TB, uno e' arrivato guasto, gli altri vanno ancora.
Su 3 ironwolf (non pro) da 3TB, 2 guasti.
Un failure rate decisamente alto. A occhio, hai seri problemi di stabilità di alimentazione (a parte il DOA ovviamente).
Rumpelstiltskin
28-11-2019, 10:55
insomma, tutti i dischi si rompono e ci sta.
Il problema? il mio problema?
il mio problema è che li vorrei comprare solo da amazon ma non ne trovo nemmeno uno (da 10Tb) che sia venduto e spedito da Amazon.
Cosa succede se mi arriva un DOA da un venditore terzo? boh.. minimo se ne vanno via 2 o 3 settimane (di sicuro) prima di vederne uno sostituito.
Idee?
Ginopilot
28-11-2019, 11:01
Un failure rate decisamente alto. A occhio, hai seri problemi di stabilità di alimentazione (a parte il DOA ovviamente).
Lo escludo, e' un nas synology 1515+ con alimentatore esterno, oltretutto dietro ups. Naturalmente acceso 24h da 4 anni. L'ultimo red sta saltando adesso, il test smart completo e' al 90% da giorni. Effettuo in automatico un test veloce ogni mese e uno completo ogni 3.
Riguardo l'affidabilità dei dischi meccanici io sarei curioso tra qualche tempo che SSD di capienza intorno ai 2-3 TB si abbassino di prezzo (attualmente un 2 TB Samsung sta sui 230 € più meno neanche tanto se si va a vedere) di provarli su un NAS, pensate ai problemi che si risolvono in un colpo solo; niente più s***e mentali su sospensioni, ibernazioni ecc, più freschi, più veloci. Bisognerebbe vedere l'affidabilità sul lungo periodo ma credo che se l'uso è archiviazione, qualche download ogni tanto non ci siano problemi.
Mah.. io non userei mai degli SSD su un NAS e per archiviazione in generale, anche se costassero come gli HDD, per il semplice motivo che gli SSD con il tempo si degradano, gli HDD se trattati bene durano una vita invece... e poi si fa un bel backup per sicurezza.
La durata degli HDD dipende da tanti fattori, temperature, assenza di urti, tensione e stabilità e pulizia della stessa giocano un ruolo molto importante sulla durata e affidabilità, vabbè poi c'è anche la sfortuna di beccare dischi fallati.
So che io non faccio testo eh, ma per far capire, ho decine e decine di HDD, molti di essi anche 12/13 anni di funzionamento quasi continuo, anche vecchi Seagate che tutti giudicano dischi indecenti, eppure ancora adesso accesi e funzionanti come nuovi, con S.M.A.R.T. perfetto, nessun HDD mi si è mai guastato in vita mia, sarò stato fortunato :D
tra l'altro in un nas in lan il collo di bottiglia non sono certo gli hd
nel senso che anche l'eventuale necessità di maggiore tr si perderebbe
non avrebbe molto senso (ad ora e ancora per qualche anno)
poi magari tra qualche anno i dati li salveremo tutti in cloud :fiufiu:
tra l'altro in un nas in lan il collo di bottiglia non sono certo gli hd
nel senso che anche l'eventuale necessità di maggiore tr si perderebbe
non avrebbe molto senso (ad ora e ancora per qualche anno)
Più che altro si usano come cache, quindi per limitare le latenze piuttosto che per aumentare un transfer rate che poi sarà castrato dalla lan (anche se fosse da 10gigabit).
poi magari tra qualche anno i dati li salveremo tutti in cloud :fiufiu:
Eh ma il NAS è un cloud... :)
poi magari tra qualche anno i dati li salveremo tutti in cloud :fiufiu:
Ma anche no :D
Io ho preso il NAS proprio per non avere a che fare minimamente con il cloud, infatti qualsiasi backup, anche degli smartphone è tutto sul NAS, niente onedrive, google drive ecc. ecc.
Più che altro si usano come cache
si certo, mi riferivo all'uso (eventuale) come memoria di massa
Eh ma il NAS è un cloud... :)
magari ci si limitasse a quello, ma vabè, ot
Mah.. io non userei mai degli SSD su un NAS e per archiviazione in generale, anche se costassero come gli HDD, per il semplice motivo che gli SSD con il tempo si degradano, gli HDD se trattati bene durano una vita invece... e poi si fa un bel backup per sicurezza.
La durata degli HDD dipende da tanti fattori, temperature, assenza di urti, tensione e stabilità e pulizia della stessa giocano un ruolo molto importante sulla durata e affidabilità, vabbè poi c'è anche la sfortuna di beccare dischi fallati.
So che io non faccio testo eh, ma per far capire, ho decine e decine di HDD, molti di essi anche 12/13 anni di funzionamento quasi continuo, anche vecchi Seagate che tutti giudicano dischi indecenti, eppure ancora adesso accesi e funzionanti come nuovi, con S.M.A.R.T. perfetto, nessun HDD mi si è mai guastato in vita mia, sarò stato fortunato :D
Al giorno d'oggi confrontare la durata di un HDD con un SSD è fuorviante.
L'affidabilità generale sugli SSD è sensibilmente maggiore, anche per SSD consumer, e questo è un dato di fatto.
Chiedete ai produttori di HDD e SSD quanti HDD gli tornano indietro e quanti SSD.
beh tra un pò spariranno i dischi meccanici consumer, problema risolto
Al giorno d'oggi confrontare la durata di un HDD con un SSD è fuorviante.
L'affidabilità generale sugli SSD è sensibilmente maggiore, anche per SSD consumer, e questo è un dato di fatto.
Chiedete ai produttori di HDD e SSD quanti HDD gli tornano indietro e quanti SSD.
Dipende, gli HDD si rompono perché o non sono tenuti bene, o perché difettati, se trattati bene non si guastano (a meno di sfortuna), gli SSD prima o poi si guastano in ogni caso.
beh tra un pò spariranno i dischi meccanici consumer, problema risolto
Non accadrà.
Rumpelstiltskin
28-11-2019, 16:38
Alla fine ho preso due dischi da Amazon con venditore terzo e spedizione Amazon. Ho fatto anche l'assicurazione per 1 anno in più ( è la prima volta che lo faccio...)
Arrivano domani e seguirò questa (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_expand_replace_disk)guida per sostiuire i dischi, invece volevo chiedervi una cosa :
Ho cercato sul sito della synology perchè vorrei anche "formattare" il NAS e installare nuovamente il DSM in modo da tira via eventuali vecchie config o cose latenti che non mi fanno andare in spindown i dischi ma nel paragrafo
3. Modalità 2: Reimpostare Synology NAS e reinstallare il sistema operativo DSM (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General_Setup/How_to_reset_my_Synology_NAS)
non mi è chiaro se facendo così formatta nuovamente i dischi oppure se mantengo tutti i miei dati intatti (lo chiedo perchè proprio non lo dice)
grazie
Dipende, gli HDD si rompono perché o non sono tenuti bene, o perché difettati, se trattati bene non si guastano, gli SSD prima o poi si guastano in ogni caso.
Non accadrà.
Accadrà eccome, e sta già accadendo.
dischi di piccolo taglio come i 500gb ormai non ha più senso comprarli, nemmeno i tagli da 1TB secondo me, la differenza di prezzo è relativamente poca e i vantaggi di un SSD sono indiscussi.
L'unico posto in cui vedo ancora bene un disco meccanico è in un sistema di videosorveglianza di quelli economici.
Per quanto riguarda i guasti, come puoi pensare che un disco meccanico con piatti magnetici e un complessissimo sistema a testina magnetica abbiano la stessa affidabilità di un disco a stato solido dove non si muove nulla e l'unico "punto debole" sono la bontà delle memorie che ci sono saldate sopra?
Anche in quel caso esistono SSD con memorie di tipo diverso, livello consumer e livello enterprise, con memorie notevolmente differenti come carico complessivo e scritture totali.
Personalmente, soprattutto qualche anno fa, dove gli SSD avevano ancora un prezzo considerevole rispetto ad oggi, ho utilizzato con estremo successo SSD di livello consumer in raid su molti server che gestisco, con enormi vantaggi in termini di velocità, e, almeno fino ad oggi, non ho avuto alcun tipo di rottura e/o problema
Ma anche se fosse, essendo un raid per la continuità di servizio ed avendo i backup, la cosa non mi preoccupa affatto.
Accadrà eccome, e sta già accadendo.
dischi di piccolo taglio come i 500gb ormai non ha più senso comprarli, nemmeno i tagli da 1TB secondo me, la differenza di prezzo è relativamente poca e i vantaggi di un SSD ci sono sempre.
L'unico posto in cui vedo ancora bene un disco meccanico è in un sistema di videosorveglianza di quelli economici.
Ne dubito, 500GB di SSD non li prendi con 20€ quindi anche questi tagli di HDD a seconda di dove vanno, hanno il loro perché.
Al massimo spariranno i tagli piccoli, perché aumenta sempre di più la capienza, per gli utenti aumenta a parità di roba le dimensioni, anche 5 anni fa dicevano che gli HDD sarebbero spariti di lì a poco, ma non è accaduto, e non accadrà, perché il costo al GB degli HDD è, e sarà sempre migliore, e con l'aumentare di necessità di spazio al massimo i tagli piccoli non ci saranno, ma è sempre stato così, adesso non ci sono più HDD da 160/250GB, come prima ancora sono spariti quelli da 80GB e così via.
il mio era un paradosso
come paradossale è l'ipotesi se abbia senso usare come m di massa (in un nas in lan) ssd al posto di hd (ad oggi)
Dipende, gli HDD si rompono perché o non sono tenuti bene, o perché difettati, se trattati bene non si guastano (a meno di sfortuna), gli SSD prima o poi si guastano in ogni caso.
Non accadrà.
il mio era un paradosso
come paradossale è l'ipotesi se abbia senso usare come m di massa (in un nas in lan) ssd al posto di hd (ad oggi)
Un disco da 500gb oggi si trova a 65€ prezzo al pubblico, 20-25€ in più di un 500gb meccanico, vale la pena spendere questa cifra per avere un meccanico? Secondo me no, poi ognuno la pensa come vuole.
Usare un SSD su un nas non ha senso in termini di velocità pura, ma ha molto senso in termini di IOPS se la velocità della controller sata del nas lo permette.
Ha senso anche per quanto riguarda il consumo energetico, che viene raramente preso in considerazione, banalmente per un uso h24 ti ripaghi un SSD nel giro di 2/3 anni dato che consuma 0, rispetto ad un disco meccanico che consuma in media tra i 5 e i 10w se non è in standby.
ma si parla di uso in un pc o in un nas? mica è la stessa cosa
Un disco da 500gb oggi si trova a 65€ prezzo al pubblico, 20-25€ in più di un 500gb meccanico, vale la pena spendere questa cifra per avere un meccanico?
Se è solo per uso archiviazione si, ha senso questo risparmio, non prendo di certo un SSD per metterci la musica, i backup di Film e documenti, sia su nas che pc.
5/6 Watt di HDD da 5400 rpm, sono niente su 2/3 Watt di SSD, poi a seconda dell'uso, vi sono gli HDD da 2.5 pollici, che consumano 1/2 Watt, quindi siamo lì.
Poi se parliamo di dischi di grandi dimensioni, lì ha ancora molto più senso, esempio, presto dovrò aggiungere un 16TB al mio NAS poiché ho bisogno di molto molto spazio, trovami un SSD di questa capacità, anche se ci fosse dovrei vendermi 2 reni.
Per come la penso io, anche risparmiare 30€ se non sono necessarie particolarità, come maggiore velocità e tempi di risposta, ogni soldo risparmiato è bene.
Infatti per tagli grandi ancora le alternative sono fuori prezzo, non ho mai detto il contrario...
Per tutto il resto mi spiace, ma non sono d'accordo :D
Point of view ;) per me su SSD solo OS e programmi, tutto il resto su HDD.
Come cache se usate applicativi ve ne accorgete della differenza. Moments... photostation. Siti web..anche solo la reattività di videostation.
Come archiviazione smb fine a se stessa non servono
Rumpelstiltskin
28-11-2019, 21:52
Alla fine ho preso due dischi da Amazon con venditore terzo e spedizione Amazon. Ho fatto anche l'assicurazione per 1 anno in più ( è la prima volta che lo faccio...)
Arrivano domani e seguirò questa (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_expand_replace_disk)guida per sostiuire i dischi, invece volevo chiedervi una cosa :
Ho cercato sul sito della synology perchè vorrei anche "formattare" il NAS e installare nuovamente il DSM in modo da tira via eventuali vecchie config o cose latenti che non mi fanno andare in spindown i dischi ma nel paragrafo
3. Modalità 2: Reimpostare Synology NAS e reinstallare il sistema operativo DSM (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General_Setup/How_to_reset_my_Synology_NAS)
non mi è chiaro se facendo così formatta nuovamente i dischi oppure se mantengo tutti i miei dati intatti (lo chiedo perchè proprio non lo dice)
grazie
Niente, ho cercato bene online ma nessuno ne parla, avete idee?
Reset lungo cancella il dsm e mantiene i dati
Nella guida è scritto: Dopo avere reimpostato Synology NAS, i dati in esso contenuti saranno intatti.
Ginopilot
29-11-2019, 07:46
Un failure rate decisamente alto. A occhio, hai seri problemi di stabilità di alimentazione (a parte il DOA ovviamente).
Lo escludo, e' un nas synology 1515+ con alimentatore esterno, oltretutto dietro ups. Naturalmente acceso 24h da 4 anni. L'ultimo red sta saltando adesso, il test smart completo e' al 90% da giorni. Effettuo in automatico un test veloce ogni mese e uno completo ogni 3.
Lo escludo, e' un nas synology 1515+ con alimentatore esterno, oltretutto dietro ups. Naturalmente acceso 24h da 4 anni. L'ultimo red sta saltando adesso, il test smart completo e' al 90% da giorni. Effettuo in automatico un test veloce ogni mese e uno completo ogni 3.
saranno tutti sti test... io non li faccio mai (se non vedo problemi) , stressano troppo i dischi :)
Rumpelstiltskin
29-11-2019, 08:21
Reset lungo cancella il dsm e mantiene i dati
Nella guida è scritto:
Grazie, giuro che non avevo visto quella frase!
scusate :P
saranno tutti sti test... io non li faccio mai (se non vedo problemi) , stressano troppo i dischi :)
I test sui dischi meccanici vanno eseguiti su tutta la superficie magnetica, altrimenti non ci si accorge di eventuali problemi se fisicamente non si va a leggere il settore.
Esistono apposta i test e vanno stressati per capirne l'affidabilità :D
Non eseguirli significa non essere avvisati di eventuali problemi che invece esistono
il test non comporta ad alcuna usura anomala se non una semplice lettura del contenuto di ogni settore.
Rumpelstiltskin
30-11-2019, 09:12
Azzo ragazzi...
Sono arrivati i due dischi iron wolf da 10TB.
Ho sostituito un disco da 3 con l'ironwolf e sta ricostruendo da ieri sera alle 17.
Ma quanto ci impiega?
El Alquimista
30-11-2019, 09:30
un po' :)
è rumoroso l'iron ?
Rumpelstiltskin
30-11-2019, 09:37
un po' :)
è rumoroso l'iron ?
Per niente! anzi lo trovo più soldio e ben fatto esteticamente se paragonato ai WD RED da 3 e 6 TB che ho già.
Anche il venditore per fortuna è stato "sano di mente" : è arrivato un pacco con dentro altri due pacchetti; all'interno di ogni pacchetto (a misura di HD) vi era una protezione aggiuntiva (simile al fonoassorbente).
Per ora tutto OK!
PS: ho optato per la seconda strada più veloce, sto salvando le uniche cose che non avevo salvato sul pc, poi zappo via l'OS e metto direttamente tutti i due dischi nuovi e via.
Rumpelstiltskin
30-11-2019, 16:26
un po' :)
no vabbè ... dai è un agonia... messo su ieri pomeriggio ora è al
https://i.postimg.cc/44hF9NmB/Cattura.png (https://postimages.org/)
richard99
30-11-2019, 17:44
no vabbè ... dai è un agonia... messo su ieri pomeriggio ora è al
https://i.postimg.cc/44hF9NmB/Cattura.png (https://postimages.org/)
ammazza... :eek:
io quando ho sostituito il mio WD Red 3TB con uno da 6TB (HGST) ci ha messo grosso modo 1 giorno, forse qualcosa meno.
Rumpelstiltskin
01-12-2019, 15:16
e quasi 24 ore dopo...
https://i.postimg.cc/x8Kc1jF6/2.png (https://postimages.org/)
Mamma mia :eek: così tanto?
Guardate che è normale. Non fatevi le pare...
Rumpelstiltskin
01-12-2019, 22:56
Scusate,
non ho resistito.. spento il NAS, messo il secondo disco da 10TB e ripristinato da fabbrica.
Ora non mi è chiara una cosa, facendo la simulazione dal configuratore veniva fuori questa situazione :
https://i.postimg.cc/W1vW12xW/2.png (https://postimages.org/)
Mentre sul NAS ho questa :
https://i.postimg.cc/m2Mp4cp1/1.png (https://postimages.org/)
Cosa mi sfugge? perchè tutta questa differenza??
grazie
supertopix
02-12-2019, 06:47
Ma... il Raid ti serve proprio?
Cosa mi sfugge? perchè tutta questa differenza??
cioè piuttosto di 22TB te ne escono 20?
forse perchè i dischi da 10 in realtà sono utilizzabili per 9.10 ciascuno?
supertopix
02-12-2019, 10:46
Piccolo semi OT... ma... guardavo i prezzi degli HDD maggiori di 6TB e ho notato che sono più cari oggi che nel 2017 e 2018. Possibile?
Rumpelstiltskin
02-12-2019, 11:36
cioè piuttosto di 22TB te ne escono 20?
forse perchè i dischi da 10 in realtà sono utilizzabili per 9.10 ciascuno?
No, intendevo che mi fa fare un pool da 16 e poi uno da 4 ma non uno da 20
richard99
02-12-2019, 12:42
No, intendevo che mi fa fare un pool da 16 e poi uno da 4 ma non uno da 20
Ora non ricordo bene il comando, comunque deve estendere il pool, andando così a recupere i 4TB.
Non sono a casa e quindi non ti posso dare istruzioni precise, comunque c'è la possibilità di utilizzare quello spazio non utilizzato nel pool.
Anch'io quando ho sostituito il mio da 3TB con quello da 6TB mi è preso un colpo inizialmente perché non avevo lo spazio previsto, ma meno. I 4TB sono proprio lo spazio differenziale tra quello da 10 e quello da 6 che hai sostituito.
ffilippo
02-12-2019, 15:55
Ciao
possiedo un synology DS415PLAY con 3 dischi WD red da 3 tb.
Sto cercando la miglior soluzione per fare un backup dei dati: adesso lo sto facendo con HD esterni che collego in rete e ci copio i dati sopra.
Voi che soluzione avete adottato?
Accetto consigli.
Grazie
Ciao
possiedo un synology DS415PLAY con 3 dischi WD red da 3 tb.
Sto cercando la miglior soluzione per fare un backup dei dati: adesso lo sto facendo con HD esterni che collego in rete e ci copio i dati sopra.
Voi che soluzione avete adottato?
Accetto consigli.
Grazie
mirror su un altro vecchio nas
sinc notturno nel cloud , Onedrive per la precisione, 1TB
copia ogni 3 mesi su un disco che metto offsite a 15KM di distanza in cassaforte
Ciao
possiedo un synology DS415PLAY con 3 dischi WD red da 3 tb.
Sto cercando la miglior soluzione per fare un backup dei dati: adesso lo sto facendo con HD esterni che collego in rete e ci copio i dati sopra.
Voi che soluzione avete adottato?
Accetto consigli.
Grazie
Io uso il pacchetto USB Backup, + Hyper Backup per il backup dei dati e settaggi dei pacchetti.
Rumpelstiltskin
02-12-2019, 20:53
Ora non ricordo bene il comando, comunque deve estendere il pool, andando così a recupere i 4TB.
Non sono a casa e quindi non ti posso dare istruzioni precise, comunque c'è la possibilità di utilizzare quello spazio non utilizzato nel pool.
Anch'io quando ho sostituito il mio da 3TB con quello da 6TB mi è preso un colpo inizialmente perché non avevo lo spazio previsto, ma meno. I 4TB sono proprio lo spazio differenziale tra quello da 10 e quello da 6 che hai sostituito.
Non riesco a capire come fare, ho guardato anche sul manuale online di synology ma non ho trovato questa funzione.
Appena hai due secondi e se hai tempo, potresti dirmi come fare?
grazie
ffilippo
03-12-2019, 08:58
Io uso il pacchetto USB Backup, + Hyper Backup per il backup dei dati e settaggi dei pacchetti.
Quindi se ho capito bene compro un HD esterno e lo lascio collegato al NAS e faccio gestire il tutto a Hyper backup? Mi sembra ottimo, funziona così?
Quindi se ho capito bene compro un HD esterno e lo lascio collegato al NAS e faccio gestire il tutto a Hyper backup? Mi sembra ottimo, funziona così?
si, e si può fare anche senza app 'esterne', basta far montare il disco usb automaticamente.
uso una config del genere dal 2010 con un arrancante ds411j
la multi factor authentication la usa qualcuno su synology? c'è una guida facile per applicarla?
supertopix
03-12-2019, 11:49
la multi factor authentication la usa qualcuno su synology? c'è una guida facile per applicarla?
La attivi, inquadri il QR code con uno smartphone dove c’è la app (tipo Authenticator) e sei a posto.
Quindi se ho capito bene compro un HD esterno e lo lascio collegato al NAS e faccio gestire il tutto a Hyper backup? Mi sembra ottimo, funziona così?
Hyper Backup lo uso solo per i settaggi dei pacchetti, tipo NoteStation, Moment ecc. su una penna USB sempre collegata.
E il pacchetto USB Copy per il backup dei dati, io collego l'hard disk esterno solo alla bisogna e poi premo il pulsante frontale Copy del NAS, fa tutto lui.
Ma puoi fare volendo tutto da Hyper Backup, con programmazione oraria in base a quando vuoi tu, lasciando l'HD collegato, settando dalle impostazioni del NAS lo stand-by degli HDD esterni, in modo che così si attiva solo quando fa il backup, l'unica cosa negativa è che Hyper Backup è leggermente più lento, ma dipende anche da come lo imposti, es. versioning ecc. ecc.
La attivi, inquadri il QR code con uno smartphone dove c’è la app (tipo Authenticator) e sei a posto.
Figata! GRazie, stasera provo! :D
Rumpelstiltskin
03-12-2019, 21:23
Ragazzi mi aiutate a capire cosa sto sbagliando pls?
richard99
04-12-2019, 06:58
Ragazzi mi aiutate a capire cosa sto sbagliando pls?
Ciao, prova con questo: https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_expand_add_disk
Rumpelstiltskin
04-12-2019, 11:37
Ciao, prova con questo: https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_expand_add_disk
niente da fare, questa sera vi posto le schermate
Rumpelstiltskin
04-12-2019, 17:48
Ed eccomi qui, in sostanza mi ha fatto creare uno storage pool da 20TB ma la capacità massima del Volume si ferma a 16TB, poi mi fa creare un secondo Volume da 4 TB ma in sostanza non mi fa creare un volume unico da 20TB... cosa sbaglio? forse è perchè ho 2 dischi da 10TB e 2 dischi da 6 TB ??? :
PS: metto le immagini sotto spoiler :
https://i.postimg.cc/8CsFPx4W/1-Panoramica.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/fbFV35qP/2-Volume.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/ncZCQXTn/2-1-Crea.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/sXhv5Stg/2-2.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/RCwWF77P/2-3.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/CLNdCw6k/2-4.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/zvwvcNDm/3-Storage-Pool.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/RhxqdhBQ/4-hdd.png (https://postimages.org/)
l'espansione si può fare aggiungendo dischi di capacità uguale o superiore. come scritto sulla guida
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
04-12-2019, 20:12
E fino a qui ho capito, mi chiedo perché non mi fa creare un volume da 20TB ?
Me ne fa fa fare uno da 16 ed uno da 4.
Rumpelstiltskin
04-12-2019, 21:37
OMG.
Forse ho trovato : What is the maximum single volume size of my Synology NAS? (https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/Why_does_my_Synology_NAS_have_a_single_volume_size_limitation)
A questo punto allora è un limite "hardware" dovuta alla tecnologia a 32bit del procio (avendo io il DS416)?
Era un limite dei vecchi dsm. Ma se hai un backup puoi eliminare il volume vecchio e dovrebbe fartene creare uno nuovo da 20 poi ributti dentro i dati
richard99
05-12-2019, 07:50
OMG.
Forse ho trovato : What is the maximum single volume size of my Synology NAS? (https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/Why_does_my_Synology_NAS_have_a_single_volume_size_limitation)
A questo punto allora è un limite "hardware" dovuta alla tecnologia a 32bit del procio (avendo io il DS416)?
Questa non la sapevo proprio.
Comunque, leggendo in quella pagina c'è la possibilità di aggirare il limite dei 16TB creando più volumi e assegnarli ad un unico storage pool:
Create multiple volumes in a storage pool
Multiple volumes can be created in a storage pool if it supports multiple volumes. If your RAID type is RAID 0/1/5/6/10, you can create multiple volumes to avoid the 16 TB or 108 TB limitations; however, the maximum size of each volume still needs to be below 16 TB or 108 TB, respectively.
To check whether a storage pool supports multiple volumes and to create multiple volumes, please do the following:
On your DSM, go to Storage Manager > Storage Pool and expand the information of a storage pool to check if it supports multiple volumes.
Note: If the Multiple volume support field shows Yes, it means that the storage pool supports creating multiple volumes.
If the storage pool supports multiple volume creation, go to the Volume page and click Create to create multiple volumes in the same storage pool.
Convert from a single-volume to a multiple-volume storage pool
Qui peraltro si parla di RAID, non so se valga la medesima cosa per il SHR-1 proprietario di Synology.
Inoltre, devi verificare se il tuo storage pool supporta i volumi multipli.
Facci sapere. ;)
Rumpelstiltskin
05-12-2019, 17:36
non c'è tanto da fare, o cambio nas o lo tengo così :)
Ginopilot
05-12-2019, 18:09
non c'è tanto da fare, o cambio nas o lo tengo così :)
Converting a SHR storage pool that supports a single volume to a storage pool that supports multiple volumes can expand the volume size to over 16 TB or 108 TB.
To convert such a storage pool, please refer to this article or do the following:
On your DSM, go to Storage Manager > Storage Pool and expand the information of a storage pool to check if it is in SHR or SHR-2 configuration and if it supports multiple volumes.
Note: If the Multiple volume support field shows No, it means that the storage pool does not support creating multiple volumes.
If the SHR or SHR-2 storage pool does not support multiple volume creation, click the Action button and select Convert a Single-Volume Storage Pool to a Multiple-Volume Storage Pool from the drop-down menu to convert the storage pool.
After the storage pool has been converted, go to the Volume page and click Create to create multiple volumes in the same storage pool.
Rumpelstiltskin
05-12-2019, 18:51
Non posso farlo :
https://i.postimg.cc/zvwvcNDm/3-Storage-Pool.png
ryosaeba86
07-12-2019, 15:11
salve a tutti,
è in arrivo un nuovo HD WD Red da 8TB per il mio DS214+.
Devo necessariamente sostituire l'unico disco attuale da 3Tb ormai saturo.
Premetto che da quanto letto e non volendo io creare un Raid ho deciso di installare il DSM ex novo sul nuovo disco da 8Tb e lasciare comunque il disco da 3 come volume semplice sul quale farò varie cartelle che utilizzerò per backup.
Il punto adesso è..qual è app mi consigliate per backup automatici da una cartella del disco principale sul disco secondario??
Cloud station o Hyperbackup o altro?
grazie
salve a tutti,
è in arrivo un nuovo HD WD Red da 8TB per il mio DS214+.
Devo necessariamente sostituire l'unico disco attuale da 3Tb ormai saturo.
Premetto che da quanto letto e non volendo io creare un Raid ho deciso di installare il DSM ex novo sul nuovo disco da 8Tb e lasciare comunque il disco da 3 come volume semplice sul quale farò varie cartelle che utilizzerò per backup.
Il punto adesso è..qual è app mi consigliate per backup automatici da una cartella del disco principale sul disco secondario??
Cloud station o Hyperbackup o altro?
grazie
Visto che devi fare un backup del nas stesso su l 2° disco del NAS, devi usare Hyper Backup, in questo caso Cloud Station, Synology Drive e simili non servono.
ryosaeba86
07-12-2019, 15:43
Visto che devi fare un backup del nas stesso su l 2° disco del NAS, devi usare Hyper Backup, in questo caso Cloud Station, Synology Drive e simili non servono.
Ok, grazie allora provo quello.
Mentre per l'installazione del nuovo disco..i passaggi fondamentali sono, correggimi se sbaglio, inserisco il nuovo disco e installo il DSM, installo le varie e app e poi posso caricare le impostazioni precedentemente salvate?
Secondo step, se reinserisco il vecchio HD non vedrà 2 DSM?
come si procede?
grazie
Ok, grazie allora provo quello.
Mentre per l'installazione del nuovo disco..i passaggi fondamentali sono, correggimi se sbaglio, inserisco il nuovo disco e installo il DSM, installo le varie e app e poi posso caricare le impostazioni precedentemente salvate?
Secondo step, se reinserisco il vecchio HD non vedrà 2 DSM?
come si procede?
grazie
Tutto giusto, il DSM viene installato e avviato sempre dal 1° disco.
supertopix
07-12-2019, 23:34
Visto che devi fare un backup del nas stesso su l 2° disco del NAS, devi usare Hyper Backup, in questo caso Cloud Station, Synology Drive e simili non servono.
Io con un cd. Backup di quel genere non sarei tranquillo.
Io con un cd. Backup di quel genere non sarei tranquillo.Ciao super. Stavo aspettando che qualcuno dicesse qualcosa.. d'altronde siamo già a dicembre e non se ne parlava..
Mi stavo preoccupando
Grazie.
Bhe nemmeno io sinceramente, infatti è sempre meglio un backup su disco esterno da collegare all'occorezza e poi tenere al sicuro scollegato.
ryosaeba86
08-12-2019, 07:49
Ok...se mi consigliate esterno allora cercherò di prendere un box usb e montarlo dentro. Unica cosa che a questo punto mi spaventa..il passaggio dati...meglio farlo con entrmabi i dischi montanti all'interno..immagino più veloce, giusto?
e poi come detto da voi monto il vecchio HD in un case usb e con HBackup schedulerò dei backup.
Grazie.
supertopix
08-12-2019, 10:09
Ciao super. Stavo aspettando che qualcuno dicesse qualcosa.. d'altronde siamo già a dicembre e non se ne parlava..
Mi stavo preoccupando
Grazie.
🤣🤪👏
Rumpelstiltskin
08-12-2019, 12:31
Burgy, mi sono perso qualcosa o non ci sono nuovi prodotti per il 2020?
Fin'ora io ho visto solo il DS120J e il DS420J
Rumpelstiltskin
08-12-2019, 16:50
Grazie, ed invece il dsm7 per quando è previsto?
Vorrei prendere il ds919 ma poi magari esce il *20, ci rimarrei male
supertopix
08-12-2019, 20:44
Grazie, ed invece il dsm7 per quando è previsto?
Vorrei prendere il ds919 ma poi magari esce il *20, ci rimarrei male
Al momento non esiste né il 919 né il 920...
Ragazzi avrei bisogno di farvi una domanda...
Da ore (e non è la prima volta) ho l'icona dell'indicizzazione in alto a dx sulla DSM. Controllando le cartelle che sta indicizzando ci sono solo quella dei documenti, delle foto e della musica di Drive a cui NON ho apportato nessun tipo di modifica e nessuna aggiunta di file recentemente.
Mi chiedo dunque: com'è che ci mette così tanto a indicizzare cose che in realtà dovrebbero già essere indicizzate visto che, come dicevo, non ho aggiunto né modificato niente?
Va bene che è un 213j, quindi base base, ma mi pare eccessivo.
ciao ragazzi, vorrei sostituire su un 218+ il secondo hard disk, dove l'attuale configurazione è 1 Storage pool in shr e 1 (secondo) Storage pool in shr utilizzato soltanto per le videocamere.
Ora vorrei togliere l'hard disk usato per le videocamere ed inserire un altro molto ben più capiente (pari al primo hard disk del n. 1 Storage pool) ed inglobarlo nel primo Storage pool in modo da raddoppiare la capacità.
Visto e considerato che (finalmente) sono riuscito a settare il nas secondo tutte le mie esigenze e tutto funziona perfettamente (non solo nel nas ma tra questo nas e gli altri), mi confermate che basta seguire questa guida, e non mi devo preoccupare di nulla?
https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_expand_add_disk
La preoccupazione è di non andare ad intaccare tutte le impostazioni in essere e tutto quanto presente sul primo hard disk.
P.S. specifico che il backup viene fatto in automatico con un altro nas 918 (anzi il 218 funziona da copia parziale del 918).
P.P.S. e c'è anche un 212j che funziona come terzo backup per i soli documenti e foto ;)
P.P.P.S. che a loro volta fanno un backup su google drive da 2TB per i soli documenti...
(ci sarebbe anche Dropbox ma l'abbonamento mi scade a marzo e visto google drive non lo rinnovo:D :D ).
Ho precisato questo aspetto, così non mi verrà detto che sbaglio ad inserire un altro hard disk rendendolo parte del primo e non copia del primo..
grazie
Bhe nemmeno io sinceramente, infatti è sempre meglio un backup su disco esterno da collegare all'occorezza e poi tenere al sicuro scollegato.
Non sono per nulla d'accordo.
Può andare bene usare un disco esterno ovviamente, ma tenerlo scollegato è molto più rischioso che avere un volume di backup su un disco interno al solito NAS.
Perché la percentuale di errore umano è mostruosamente superiore a quella (praticamente irrilevante se ci si ripara dietro un UPS decente) della possibilità che il NAS stesso bruci entrambi i due dischi interni.
I backup DEVONO essere automatizzati, se no non sono sicuri. E ovviamente una cosa scollegata non è in grado di far nulla in automatico.
ciao ragazzi, vorrei sostituire su un 218+ il secondo hard disk, dove l'attuale configurazione è 1 Storage pool in shr e 1 (secondo) Storage pool in shr utilizzato soltanto per le videocamere.
Ora vorrei togliere l'hard disk usato per le videocamere ed inserire un altro molto ben più capiente (pari al primo hard disk del n. 1 Storage pool) ed inglobarlo nel primo Storage pool in modo da raddoppiare la capacità.
Visto e considerato che (finalmente) sono riuscito a settare il nas secondo tutte le mie esigenze e tutto funziona perfettamente (non solo nel nas ma tra questo nas e gli altri), mi confermate che basta seguire questa guida, e non mi devo preoccupare di nulla?
https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_expand_add_disk
La preoccupazione è di non andare ad intaccare tutte le impostazioni in essere e tutto quanto presente sul primo hard disk.
P.S. specifico che il backup viene fatto in automatico con un altro nas 918 (anzi il 218 funziona da copia parziale del 918).
P.P.S. e c'è anche un 212j che funziona come terzo backup per i soli documenti e foto ;)
P.P.P.S. che a loro volta fanno un backup su google drive da 2TB per i soli documenti...
(ci sarebbe anche Dropbox ma l'abbonamento mi scade a marzo e visto google drive non lo rinnovo:D :D ).
Ho precisato questo aspetto, così non mi verrà detto che sbaglio ad inserire un altro hard disk rendendolo parte del primo e non copia del primo..
grazieIo e supertopix siamo fieri di te. Usa pure la guida senza problemi
Ginopilot
13-12-2019, 18:05
Non posso farlo :
https://i.postimg.cc/zvwvcNDm/3-Storage-Pool.png
Purtroppo non posso provare direttamente. Vedo che hai gia' attivo il supporto a volumi multipli e non ti compare l'opzione. A me invece, sia sul 1515+ che sul 918+, compare in grigio "convertire il supporto di piu' volumi aggiungendo i dischi rigidi", penso perche' sul primo ho tutti i dischi uguali in shr senza spazio disponibile, sul secondo ho due storage pool distinti che occupano tutto lo spazio.
Ricordo pero' che per un certo periodo avevo dischi diversi in shr sul 1515+ e non avevo spazio disponibile.
Dovresti provare ad aggiungere il disco allo SP con "convertire il supporto di piu' volumi aggiungendo i dischi rigidi" e non con "aggiungi unita'"
Io e supertopix siamo fieri di te. Usa pure la guida senza problemi
:ave: :ave: :ave: :ave:
Rumpelstiltskin
14-12-2019, 14:06
Mio padre si è finalmente comprato un Synology! ha preso un ds718+.
Volevo sapere una cosa sul pacchetto Surveillance Station... dal sito mi sembra di aver capito che si possono pilotare infinite ipcam ma guardando sul nas ho visto che ha una licenza e ne può pilotare al massimo 2.
E' vero sto sbagliando qualcosa?
supertopix
14-12-2019, 14:48
Mio padre si è finalmente comprato un Synology! ha preso un ds718+.
Volevo sapere una cosa sul pacchetto Surveillance Station... dal sito mi sembra di aver capito che si possono pilotare infinite ipcam ma guardando sul nas ho visto che ha una licenza e ne può pilotare al massimo 2.
E' vero sto sbagliando qualcosa?
Licenza Synology = 2. Si
Rumpelstiltskin
14-12-2019, 14:49
Cazz!
Rumpelstiltskin
14-12-2019, 15:06
E cosa costerebbe comprarne altre?
E cosa costerebbe comprarne altre?
googlando "surveillance station licenza" sembra costino 50€ per device
Si circa 45-50 euro ognuna
Ma se ti interessa qualcosa di veramente valido e non la solita cinesata, è un software davvero ben fatto.
bagnino89
16-12-2019, 10:10
Buongiorno, avrei una domanda: che voi sappiate, è previsto in tempi brevi un aggiornamento della linea dei NAS della fascia 218play/218/218+? Grazie.
ryosaeba86
19-12-2019, 14:54
Scusate ragazzi,
so che è una domanda fatta mille volte ma non trovo discussioni in merito e quindi chiedo ancora una volta qui...
Ho un NAS con un unico disco da 3TB che devo sostituire con uno più capiente.
I miei dubbi sono ovviamente sulla procedura di sostituzione del disco.
Il Sistemo Operativo DSM è installato su HD o su una rom?
Io vorrei reinstallare da zero il DSM sul nuovo HD, magari caricare il backup della config. e poi ricopiare i dati. E' la procedura corretta?
I dati come li copio? Posso montare in un secondo momento l'hd vecchio nel NAS e spostare tutto?
Non ho spazio per un backup su disco esterno.
Grazie mille.
richard99
19-12-2019, 16:25
Scusate ragazzi,
so che è una domanda fatta mille volte ma non trovo discussioni in merito e quindi chiedo ancora una volta qui...
Ho un NAS con un unico disco da 3TB che devo sostituire con uno più capiente.
I miei dubbi sono ovviamente sulla procedura di sostituzione del disco.
Il Sistemo Operativo DSM è installato su HD o su una rom?
Io vorrei reinstallare da zero il DSM sul nuovo HD, magari caricare il backup della config. e poi ricopiare i dati. E' la procedura corretta?
I dati come li copio? Posso montare in un secondo momento l'hd vecchio nel NAS e spostare tutto?
Non ho spazio per un backup su disco esterno.
Grazie mille.
Ciao, DSM è installato sul disco, quindi quando lo sostituisci (se hai solo un disco) devi reinstallare DSM, fare il restore della configurazione e di tutti i dati, che devi ovviamente esserti salvato su supporto esterno: consiglio Hyper Backup al riguardo con target un disco USB 3.0.
Ciao.
ryosaeba86
19-12-2019, 16:45
Ciao, DSM è installato sul disco, quindi quando lo sostituisci (se hai solo un disco) devi reinstallare DSM, fare il restore della configurazione e di tutti i dati, che devi ovviamente esserti salvato su supporto esterno: consiglio Hyper Backup al riguardo con target un disco USB 3.0.
Ciao.
grazie mille del supporto,
ma se non avessi la possibilità di salvare il tutto su un disco USB 3.0 esterno non posso aggiungere il disco al NAS e salvarmi tutto intra-nas diciamo?
so che il vecchio disco però avrebbe ancora il DSM installato...e forse questo è il casino.
Curiosità...
Sul mio sistema linux sono solito montare il disco (ds214se), quando sono fisicamente dentro la rete, con il comando
sudo mount -t cifs "//192.168.0.5/miadir" -o user=user,pass=password,uid=1000,gid=1000,file_mode=0777,dir_mode=0775 "/media/nas"
mentre quando mi collego con una vpn al router non mi è possibile lanciare lo stesso comando se non abilitando, nel firewall del nas, il File server windows (cifs).
E' normale questo comportamento?
Quando disabilitato non avrebbe dovuto bloccarmi l'accesso anche quando sono realmente nella medesima rete?
Grazie e buona serata.
Ginopilot
19-12-2019, 18:56
Curiosità...
Sul mio sistema linux sono solito montare il disco (ds214se), quando sono fisicamente dentro la rete, con il comando
sudo mount -t cifs "//192.168.0.5/miadir" -o user=user,pass=password,uid=1000,gid=1000,file_mode=0777,dir_mode=0775 "/media/nas"
mentre quando mi collego con una vpn al router non mi è possibile lanciare lo stesso comando se non abilitando, nel firewall del nas, il File server windows (cifs).
E' normale questo comportamento?
Quando disabilitato non avrebbe dovuto bloccarmi l'accesso anche quando sono realmente nella medesima rete?
Grazie e buona serata.
Il server vpn lo fai fare al nas?
richard99
19-12-2019, 20:01
grazie mille del supporto,
ma se non avessi la possibilità di salvare il tutto su un disco USB 3.0 esterno non posso aggiungere il disco al NAS e salvarmi tutto intra-nas diciamo?
so che il vecchio disco però avrebbe ancora il DSM installato...e forse questo è il casino.
Il tuo NAS ha uno o due baie? Perché inizialmente avevo intuito che ne avesse una, mentre adesso dalla tua risposta sembrerebbe che ne hai a disposizione due.
Sent from my iPad using Tapatalk
Il server vpn lo fai fare al nas?
No, al router fritz tramite la vpn offerta dallo stesso produttore.
ryosaeba86
20-12-2019, 08:22
Il tuo NAS ha uno o due baie? Perché inizialmente avevo intuito che ne avesse una, mentre adesso dalla tua risposta sembrerebbe che ne hai a disposizione due.
Sent from my iPad using Tapatalk
2 baie
richard99
20-12-2019, 09:00
2 baie
hai due dischi con due volumi separati o li hai in SHR-1?
ryosaeba86
20-12-2019, 12:19
hai due dischi con due volumi separati o li hai in SHR-1?
Al momento ho un solo disco da 3TB...e lo swap sarà sempre con un solo disco da 8TB.
grazie
richard99
20-12-2019, 13:37
Al momento ho un solo disco da 3TB...e lo swap sarà sempre con un solo disco da 8TB.
grazie
Allora credo che sia un po' dura se hai un solo disco e non hai modo di fare il backup su supporto esterno...
Scusa la domanda, che mi sorge spontanea: hai un NAS e non hai mai fatto un backup di sicurezza?
ryosaeba86
20-12-2019, 14:38
Allora credo che sia un po' dura se hai un solo disco e non hai modo di fare il backup su supporto esterno...
Scusa la domanda, che mi sorge spontanea: hai un NAS e non hai mai fatto un backup di sicurezza?
No...non ho file vitali...unica cosa le foto che ho ache in cloud.
Quindi unico sistema è per forza di cose backuppare i file su un disco esterno?
Se mettessi il vecchio disco da 3tb (con dsm installato sopra) nel secondo slot del NAS insieme al nuovo disco, anche qui con DSM installato, si creerebbe un casino?
Grazie mille del supporto.
richard99
20-12-2019, 15:45
No...non ho file vitali...unica cosa le foto che ho ache in cloud.
Quindi unico sistema è per forza di cose backuppare i file su un disco esterno?
Se mettessi il vecchio disco da 3tb (con dsm installato sopra) nel secondo slot del NAS insieme al nuovo disco, anche qui con DSM installato, si creerebbe un casino?
Grazie mille del supporto.
Ciao, premesso che non mi é molto chiaro perché hai due slot ma vuoi occuparne soltanto uno e l’altro lasciarlo vuoto, quando potresti sia occuparli entrambi creando due volumi separati oppure due dischi in modalità SHR-1 oppure ancora in RAID-0, comunque sia, puoi provare così: metti il disco nuovo nel secondo slot, ti verrà chiesto di inizializzare il disco. A questo punto crea un secondo volume dove copi l’intero contenuto del disco che andrai a dismettere.
Il problema poi sorge perché il DSM é installato sul primo disco e se lo togli devi per forza fare il reset del sistema. Sul sito Synology c’è un video con la procedura tramite cui puoi fare il reset senza perdere i dati (procedura che ho già applicato qualche mese fa).
Sent from my iPad using Tapatalk
Fabio2691
21-12-2019, 12:18
Scusate ragazzi,
so che è una domanda fatta mille volte ma non trovo discussioni in merito e quindi chiedo ancora una volta qui...
Ho un NAS con un unico disco da 3TB che devo sostituire con uno più capiente.
I miei dubbi sono ovviamente sulla procedura di sostituzione del disco.
Il Sistemo Operativo DSM è installato su HD o su una rom?
Io vorrei reinstallare da zero il DSM sul nuovo HD, magari caricare il backup della config. e poi ricopiare i dati. E' la procedura corretta?
I dati come li copio? Posso montare in un secondo momento l'hd vecchio nel NAS e spostare tutto?
Non ho spazio per un backup su disco esterno.
Grazie mille.
Ciao io quando ho sostituito il disco da 1Tb :D con uno da 4tb ho rimosso quello vecchio ho messo il 4tb ho installato formatato ecc nas come nuovo pulito senza app impostazioni ecc, ho collegato il disco da 1tb con un cavo sata-->usb al nas trasferito i dati.
In questo modo l'unico problem sono le app da reinstallare e perdi le impostazioni del nas, ma volevo dare una pulita al sistema..
ryosaeba86
21-12-2019, 15:23
Ciao io quando ho sostituito il disco da 1Tb :D con uno da 4tb ho rimosso quello vecchio ho messo il 4tb ho installato formatato ecc nas come nuovo pulito senza app impostazioni ecc, ho collegato il disco da 1tb con un cavo sata-->usb al nas trasferito i dati.
In questo modo l'unico problem sono le app da reinstallare e perdi le impostazioni del nas, ma volevo dare una pulita al sistema..
Ok grazie...in realtà anche io penso di fare un' installazione pulita...ho poche app da installare.. cercherò di procucarmi quel cavo allora.
Fabio2691
21-12-2019, 18:32
Ok grazie...in realtà anche io penso di fare un' installazione pulita...ho poche app da installare.. cercherò di procucarmi quel cavo allora.
Io ho usato questo cercalo su amazon..
UGREEN Adattatore USB 3.0 a SATA, Cavo USB 3.0 a SATA con Funzione di Accelerazione UASP per Hard Disk HDD/SSD di 2,5" e 3,5" Come WD, Toshiba, Seagate, Samsung, Hitachi, ecc. Cavo USB Lungo 50cm
occhio però che ti serve anche un alimentatore 12v 1A (quelli che trovi ovunque in teoria puoi usare quello del router vedi etichettata) gli hdd 3.5 necessitano di alimentazione esterna, invece i 2.5 funziona anche senza..
Un altra cosa hai qualche criptazione dati attiva?
ryosaeba86
21-12-2019, 19:01
Io ho usato questo cercalo su amazon..
UGREEN Adattatore USB 3.0 a SATA, Cavo USB 3.0 a SATA con Funzione di Accelerazione UASP per Hard Disk HDD/SSD di 2,5" e 3,5" Come WD, Toshiba, Seagate, Samsung, Hitachi, ecc. Cavo USB Lungo 50cm
occhio però che ti serve anche un alimentatore 12v 1A (quelli che trovi ovunque in teoria puoi usare quello del router vedi etichettata) gli hdd 3.5 necessitano di alimentazione esterna, invece i 2.5 funziona anche senza..
Un altra cosa hai qualche criptazione dati attiva?
No nessuna.
alanfibra
22-12-2019, 20:14
Ciao, dovrei recuperare dei dati cancellati per errore sul nas, quale programma mi consigliate di usare? Grazie mille.
Ciao, dovrei recuperare dei dati cancellati per errore sul nas, quale programma mi consigliate di usare? Grazie mille.
Non saprei, ma non è cosi semplice il recupero dati su una partizione Ext4 o btrfs.
Sono File System piuttosto sicuri sotto questo punto di vista, una volta che vengono cancellati sono di difficile recupero.
Non hai per caso il cestino abiltato?
alanfibra
23-12-2019, 08:10
Non saprei, ma non è cosi semplice il recupero dati su una partizione Ext4 o btrfs.
Sono File System piuttosto sicuri sotto questo punto di vista, una volta che vengono cancellati sono di difficile recupero.
Non hai per caso il cestino abiltato?
Ho fatto un reset del nas, non mi ricordavo la procedura.
Se hai premuto il reset non hai cancellato nulla
alanfibra
23-12-2019, 11:28
Se hai premuto il reset non hai cancellato nulla
Ho fatto il reset dal pannello di controllo del dsm, erano documenti vecchi, pensavo ci fosse qualche app per il recupero.
Grazie.
Vorrei sostituire i dischi dal mio DS216j con 2 maggiormente capienti. il nas lo uso sia come archivio di film,musica,foto ecc sia come disco per videosorveglianza SurveillanceSTation.
Pensate sia meglio acquistare dei dischi WD RED oppure i PURPLE o altro? come budget per 2 dischi da 4TB speravo di spendere max 250euro.
per la sostituzione basta installare il primo, aspettare che sincronizzi, poi installare il secondo? è semplice la procedura?
Ciao, dovrei recuperare dei dati cancellati per errore sul nas, quale programma mi consigliate di usare? Grazie mille.
Vorrei sostituire i dischi dal mio DS216j con 2 maggiormente capienti. il nas lo uso sia come archivio di film,musica,foto ecc sia come disco per videosorveglianza SurveillanceSTation.
Pensate sia meglio acquistare dei dischi WD RED oppure i PURPLE o altro? come budget per 2 dischi da 4TB speravo di spendere max 250euro.
per la sostituzione basta installare il primo, aspettare che sincronizzi, poi installare il secondo? è semplice la procedura?
Puoi prendere i dischi che vuoi, con il tuo nas uno vale l'altro.
Per la sostituzione se non hai fretta, la procedura che indichi è corretta.
Che vuoi dire?
Che la velocità del tuo nas, come tanti altri non saturerebbero la velocità dell'interfaccia SATA, per cui qualsiasi tipo scegli non aumenterai le prestazioni.
A livello di affidabilità sarebbero consigliabili i Red o i seagate Ironwolf, ma come si pò leggere in giro, hanno circa lo stesso failure rate dei modelli più scarsi, o va a fortuna, quindi, se puoi prendi uno di questi, altrimenti se trovi una buona offerta anche altri.
Che la velocità del tuo nas, come tanti altri non saturerebbero la velocità dell'interfaccia SATA, per cui qualsiasi tipo scegli non aumenterai le prestazioni.
A livello di affidabilità sarebbero consigliabili i Red o i seagate Ironwolf, ma come si pò leggere in giro, hanno circa lo stesso failure rate dei modelli più scarsi, o va a fortuna, quindi, se puoi prendi uno di questi, altrimenti se trovi una buona offerta anche altri.
Ma come ci si accorge di questi problemi?
Ma come ci si accorge di questi problemi?
Ti avvisa direttamente il Nas qualora ci siano problemi sui dischi installati, per e-mail, se configurata, o da interfaccia web
Gannjunior
24-12-2019, 00:40
ciao,
vorrei prendermi un NAS. nella dilemma qnap / synology propenderei per quest'ultimo per via dell'interfaccia.
Ho adocchiato un 1019+
5 vani mi sembra "perfetto" come scelta per partire con un disco e arrivare con il tempo fino a 5 con cui l'ottimizzazione raid5/raid6 può essere ottimale.
Ci vorrei tenere tutto, da musica, foto, film (in vari formati anche se la mia finalità principale non è "ricomprimerli" onfly con transcodifiche varie). Insomma tutto, documenti inclusi. E vorrei che il NAS pensasse a sincronizzare tutto, creare backup incrementali etc.
Vorrei creare il "grande archivio" che si rimanda sempre o di cui si frammentano un po' di copie in hdd portabili da 2.5" ma che però poi non ti ricordi mai cosa ci hai messo o cosa non hai messo. Hdd che vorresti "controllare" con programmi tipo COBIAN con sincronizzazioni settimanali ma poi non inizi perchè ormai le cose così tante che non ti ricordi neppure dove le hai messe...
C'è chi ritiene che un prodotto come il 1019+ sia cmq penalizzato da un hw "scarso". Le recensioni inglesi parlano di due limiti per questo NAS. scheda di rete solo da 1gigabit e niente HDMI.
Io vorrei trovare un prodotto di cui non preoccuparmi più di nulla per molto molto molto tempo ed avere margine per aggiornamenti e incrementi di velocità quando le nostre reti saranno più diffusamente in fibre veloci...
Ho dimenticato qualcosa? probabilmente si ma per il momento mi fermo.
Ogni feedback è gradito, grazie e buonanotte!
PS magari posso fare la stessa cosa che vorrei con un altro modello spendendo meno, non ho idea. Sono qua a condividere i miei pensieri con voi apposta! :)
supertopix
24-12-2019, 07:45
ciao,
vorrei prendermi un NAS. nella dilemma qnap / synology propenderei per quest'ultimo per via dell'interfaccia.
Ho adocchiato un 1019+
5 vani mi sembra "perfetto" come scelta per partire con un disco e arrivare con il tempo fino a 5 con cui l'ottimizzazione raid5/raid6 può essere ottimale.
Ci vorrei tenere tutto, da musica, foto, film (in vari formati anche se la mia finalità principale non è "ricomprimerli" onfly con transcodifiche varie). Insomma tutto, documenti inclusi. E vorrei che il NAS pensasse a sincronizzare tutto, creare backup incrementali etc.
Vorrei creare il "grande archivio" che si rimanda sempre o di cui si frammentano un po' di copie in hdd portabili da 2.5" ma che però poi non ti ricordi mai cosa ci hai messo o cosa non hai messo. Hdd che vorresti "controllare" con programmi tipo COBIAN con sincronizzazioni settimanali ma poi non inizi perchè ormai le cose così tante che non ti ricordi neppure dove le hai messe...
C'è chi ritiene che un prodotto come il 1019+ sia cmq penalizzato da un hw "scarso". Le recensioni inglesi parlano di due limiti per questo NAS. scheda di rete solo da 1gigabit e niente HDMI.
Io vorrei trovare un prodotto di cui non preoccuparmi più di nulla per molto molto molto tempo ed avere margine per aggiornamenti e incrementi di velocità quando le nostre reti saranno più diffusamente in fibre veloci...
Ho dimenticato qualcosa? probabilmente si ma per il momento mi fermo.
Ogni feedback è gradito, grazie e buonanotte!
PS magari posso fare la stessa cosa che vorrei con un altro modello spendendo meno, non ho idea. Sono qua a condividere i miei pensieri con voi apposta! :)
Fregatene della HDMI e fai questa spesa! Abbinagli però un UPS.
Pensa solo bene a:
1- perché Raid?
2- n. di baie
3- taglio dei dischi e perché solo un disco.
In ogni caso, con la serie + di Synology compri bene (e idem con la analoga famiglia Qnap).
Come riprodurresti al TV i video? Perché a me sta capitando che un Sony A8G 65” su qualche h265 vada in difficoltà con Plex... meno male che ho la Apple TV 4k che risolve tutto.
Ti avvisa direttamente il Nas qualora ci siano problemi sui dischi installati, per e-mail, se configurata, o da interfaccia web
ok ma almeno quali dischi devo evitare di prendere. quelli con più problemi tenendo il nas acceso h24 7su7.
bagnino89
24-12-2019, 09:41
Avrei una domanda sul link aggregation. Per poterlo usare, serve un router specifico? La mia rete domestica prevede un router Huawei con in cascata uno switch a cui sono collegati i vari client. Teoricamente, per sfruttare la superiore velocità del link aggregation, basta collegare il nas con due ethernet allo switch? Grazie.
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
ryosaeba86
24-12-2019, 11:51
per il link aggregation anche lo switch deve supportare tale funzione.
Se non lo fa puoi settare le 2 lan in modalità active/standby come fault tollerance.
ok ma almeno quali dischi devo evitare di prendere. quelli con più problemi tenendo il nas acceso h24 7su7.
Seagate Ironwolf e passa la paura.
per il link aggregation anche lo switch deve supportare tale funzione.
Se non lo fa puoi settare le 2 lan in modalità active/standby come fault tollerance.E soprattutto anche il client.
ryosaeba86
24-12-2019, 13:47
E soprattutto anche il client.
Giustissimo..altrimenti è come non averlo.
bagnino89
24-12-2019, 13:54
per il link aggregation anche lo switch deve supportare tale funzione.
Se non lo fa puoi settare le 2 lan in modalità active/standby come fault tollerance.
E soprattutto anche il client.
Giustissimo..altrimenti è come non averlo.
Grazie, mi informerò.
Se uno dei client è un PC, immagino ci vogliano schede madri con schede di rete apposite?
ryosaeba86
24-12-2019, 14:05
Grazie, mi informerò.
Se uno dei client è un PC, immagino ci vogliano schede madri con schede di rete apposite?
si.
bagnino89
24-12-2019, 16:54
si.
Grazie ancora, parecchio rognoso insomma.
Mi sa che alla fine ripiegherò su un 218+, meno sbattimento :p
supertopix
24-12-2019, 16:57
Buon Natale a tutti. E... come proposito per il nuovo anno in arrivo... fate i backup!
Ginopilot
24-12-2019, 17:36
Per il LA si può sfruttare anche se si hanno client con collegamento singolo che accedono contemporaneamente. Altrimenti avrebbe più senso orientarsi su soluzioni 10Gb.
Rumpelstiltskin
25-12-2019, 19:08
Buona sera e BUON NATALE!!!
in ritardo ma ci sono eh :)
Mio padre chiedeva per una telecamera con base che si può muovere (PTZ?) ufficiali synology, cosa c'è sul mercato che avete già testato ?
grazie e ancora buonisssimo Natale!
Gannjunior
25-12-2019, 19:37
@supertopix
Grazie x la risposta intanto.
1.perché Raid?
2- n. di baie
3- taglio dei dischi e perché solo un disco
Dici che 5 baie non vanno bene?
I raid non sono più necessari per le mie finalità?
Solo uno come partenza ipotizzando di prendere un ironwolf da 14tb che oggi costa 500 EUR e secondo me conviene prendere il taglio più grande disponibile.
PS come gruppo cosa suggerisci ( e da quanto)? Quello ( bluewalker) preso su amazon a 90 EUR é durato due anni e poi è morto...
Ginopilot
25-12-2019, 19:59
E che diavolo devi metterci su dischi da 14TB?
A me non basterebbero nemmeno 16TB :D o forse si, ma stretti.
Prima o poi dovrò prenderne uno, ho un sacco di backup da fare, tra CD e DVD vari, videocamera, fotocamera, backup di Bluray, immagini disco dei PC, Backup dei miei giochi PC e console :D :sofico: :mc:
Ginopilot
25-12-2019, 20:56
A me non basterebbero nemmeno 16TB :D o forse si, ma stretti.
Prima o poi dovrò prenderne uno, ho un sacco di backup da fare, tra CD e DVD vari, videocamera, fotocamera, backup di Bluray, immagini disco dei PC, Backup dei miei giochi PC e console :D :sofico: :mc:
Cioe' 5 dischi da 16TB non ti basterebbero? Di tutto quello che hai elencato, forse i backup di dischi bluray. Ma dovresti aver parecchie centinaia.
Cioe' 5 dischi da 16TB non ti basterebbero? Di tutto quello che hai elencato, forse i backup di dischi bluray. Ma dovresti aver parecchie centinaia.
5 sono troppi :stordita: , ma uno solo non mi basterebbe, 2 già bastano.
Vorrei riutilizzare un raspberrypi3 per mostrare foto su una TV con Kodi, sul syno cosa è meglio usare ? moments? photo station?
Se il tuo scopo è visualizzare le foto solo su Kodi non hai bisogno di nessuno dei 2, se visualizzi le foto anche su uno smartphone, e sul pc, catalogandole ecc. allora installa Moments.
Photostation è ormai obsoleto, e tra un po' entrambi verranno sostituiti da Synology Photos.
Se il tuo scopo è visualizzare le foto solo su Kodi non hai bisogno di nessuno dei 2, se visualizzi le foto anche su uno smartphone, e sul pc, catalogandole ecc. allora installa Moments.
Photostation è ormai obsoleto, e tra un po' entrambi verranno sostituiti da Synology Photos.
il problema è che la visualizzazione è lentissima, forse colpa dell HW scarso del raspberry(ho provato sia wifi che cablata ma probabilmente è solo a 100Mbit) quindi mi chiedevo se il lavoro oneroso potevo farlo fare al nas
Il raspberry non può sfruttare direttamente Moments e Photostation, con Kodi puoi usare solo FTP, SMB, e penso WebDAV per visualizzare le foto, quindi con o senza Moments installato non cambia niente, perché il raspberry non lo sfrutta, è un Raspberry Pi 1 immagino, con quello non puoi pretendere molto purtroppo.
supertopix
26-12-2019, 16:02
Kodi con rpi3 lo usavo NFS
Il raspberry non può sfruttare direttamente Moments e Photostation, con Kodi puoi usare solo FTP, SMB, e penso WebDAV per visualizzare le foto, quindi con o senza Moments installato non cambia niente, perché il raspberry non lo sfrutta, è un Raspberry Pi 1 immagino, con quello non puoi pretendere molto purtroppo.
Kodi con rpi3 lo usavo NFS
è il Pi3b, si sto usando NFS con permissions settate ad hoc in sola lettura, niente allora mi sa che non ci si può far molto, vediamo col 4 se fa schifo uguale e mi devo rassegnare
Rumpelstiltskin
26-12-2019, 18:37
Ragazzi,
ipcam da collegare al soffitto che si possano muovere (PTZ) per synology, cosa esiste?
è il Pi3b, si sto usando NFS con permissions settate ad hoc in sola lettura, niente allora mi sa che non ci si può far molto, vediamo col 4 se fa schifo uguale e mi devo rassegnare
si col pi4 va perfettamente come vorrei, niente allora il pi3 lo dovrò buttare, non so proprio come riutilizzarlo :D
Valerio5000
27-12-2019, 14:07
Ho aperto per pulire un po l'interno del mio DS216Se e ho fatto caso che la ventola originale butta aria da dentro a fuori quando davo per scontato che immettesse aria, ho cosi rigirato la ventola che ora immette aria da fuori a dentro.
AL di la di tenere sotto controllo la temperatura, secondo voi ho fatto bene ?
Ho aperto per pulire un po l'interno del mio DS216Se e ho fatto caso che la ventola originale butta aria da dentro a fuori quando davo per scontato che immettesse aria, ho cosi rigirato la ventola che ora immette aria da fuori a dentro.
AL di la di tenere sotto controllo la temperatura, secondo voi ho fatto bene ?
Direi di no, per raffreddare correttamente l'aria va estratta (ci sarà un motivo se di serie estrae l'aria) di conseguenza aspira dalle feritoie anteriori e laterali
Ad ogni modo, anche invertendo il circolo aria cambierebbe poco a temperature, semplicemente perchè il 216SE scalda poco nulla, i dischi invece saliranno di qualche grado al max, ma diciamo che di danni non se ne fanno.
richard99
27-12-2019, 14:16
Ho aperto per pulire un po l'interno del mio DS216Se e ho fatto caso che la ventola originale butta aria da dentro a fuori quando davo per scontato che immettesse aria, ho cosi rigirato la ventola che ora immette aria da fuori a dentro.
AL di la di tenere sotto controllo la temperatura, secondo voi ho fatto bene ?
Tendenzialmente no.
Il principio base quando si ha una sola ventola (o due ma posizionate sullo stesso lato) é quello di metterlo in espulsione in modo da estrarre il calore.
Mettere delle ventole in immissione senza che non vi sia una (o più) ventola in pull non aiuta per nulla a dissipare il calore.
Sent from my iPad using Tapatalk
Valerio5000
27-12-2019, 17:14
Grazie a tutti per le risposte gentilissime ;)
Ho notato in effetti nelle stesse condizioni sia di posizionamento che di uso una temperatura più alta anche di 5 ° per la CPU e di 3-4 per gli HD (WD Red 4TB).
Ho così riaperto il NAS e rigirato la ventola come d'origine e pace ;)
Gannjunior
27-12-2019, 22:12
Cosa ne pensate del ST16000NM001G ? Vedo che ha 5 anni di garanzia, rispetto ai 2 degli Ironwolf pro.
Ho adocchiato il 918+ e penso che fare un raid10 con questo sarebbe una ottima soluzione.
Per espanderlo a 8Gb dovrei comprare a parte 1 x 4 GB di DDR3L. Quale potrei scegliere? (sono quelli da 1,35v?) Sul sito non è menzionata la velocità esatta. Avete qualche link?
Possiedo un PowerWalker VI 800 SW che si è fermato dopo circa 4 anni, immagino per le batterie. Vale la pena cercare la batteria sostitutiva (dove si trova, come la trovo?) oppure ne prendo un altro? (Uguale o marca diversa?)
PS per chi mi chiedeva a cosa mi servono tanti GB: tra il resto i miei files foto grezzi variano dai 40 ai 250gb.
Grazie !
supertopix
27-12-2019, 22:57
Cosa ne pensate del ST16000NM001G ? Vedo che ha 5 anni di garanzia, rispetto ai 2 degli Ironwolf pro.
Ho adocchiato il 918+ e penso che fare un raid10 con questo sarebbe una ottima soluzione.
Per espanderlo a 8Gb dovrei comprare a parte 1 x 4 GB di DDR3L. Quale potrei scegliere? (sono quelli da 1,35v?) Sul sito non è menzionata la velocità esatta. Avete qualche link?
Possiedo un PowerWalker VI 800 SW che si è fermato dopo circa 4 anni, immagino per le batterie. Vale la pena cercare la batteria sostitutiva (dove si trova, come la trovo?) oppure ne prendo un altro? (Uguale o marca diversa?)
PS per chi mi chiedeva a cosa mi servono tanti GB: tra il resto i miei files foto grezzi variano dai 40 ai 250gb.
Grazie !
Per quale motivo faresti raid 10? Perdendo due dischi?
Per la ram, se non vuoi perdere la garanzia, prendi Synology.
Gannjunior
27-12-2019, 23:04
Perchè? Ne avrei 32 di spazio e 32 per la ridondanza.
Sicuramente non capisco io. Deduco che tu mi stia dicendo in altre parole che non dovrei fare il raid10? Suggeriresti di fare raid5 così da avere 48 di spazio e 16 di backup? (però tu hai parlato di perdere due dischi...)
La ram sarebbe questa?
https://www.amazon.it/Synology-d3ns1866l-4g-4-GB-DDR3-RAM-Module/dp/B075SBVR45/ref=pd_sbs_147_t_0/260-9982987-3075824?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B075SBVR45&pd_rd_r=a6f41bc5-5ae7-4da3-8b70-5d9cdbe3e172&pd_rd_w=ldXb7&pd_rd_wg=dt7uJ&pf_rd_p=5b7cecc6-3c99-46e5-b3e1-0370a7bd6b14&pf_rd_r=RPP8RBZSGYVKBABTZTMB&psc=1&refRID=RPP8RBZSGYVKBABTZTMB
Costa praticamente il triplo rispetto alle altre. Mi pare assurdo !!!
Sui dischi e la batteria dell'ups che mi dici/dite?
Grazie
supertopix
28-12-2019, 10:18
Perchè? Ne avrei 32 di spazio e 32 per la ridondanza.
Sicuramente non capisco io. Deduco che tu mi stia dicendo in altre parole che non dovrei fare il raid10? Suggeriresti di fare raid5 così da avere 48 di spazio e 16 di backup? (però tu hai parlato di perdere due dischi...)
La ram sarebbe questa?
https://www.amazon.it/Synology-d3ns1866l-4g-4-GB-DDR3-RAM-Module/dp/B075SBVR45/ref=pd_sbs_147_t_0/260-9982987-3075824?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B075SBVR45&pd_rd_r=a6f41bc5-5ae7-4da3-8b70-5d9cdbe3e172&pd_rd_w=ldXb7&pd_rd_wg=dt7uJ&pf_rd_p=5b7cecc6-3c99-46e5-b3e1-0370a7bd6b14&pf_rd_r=RPP8RBZSGYVKBABTZTMB&psc=1&refRID=RPP8RBZSGYVKBABTZTMB
Costa praticamente il triplo rispetto alle altre. Mi pare assurdo !!!
Sui dischi e la batteria dell'ups che mi dici/dite?
Grazie
Continuo a non capire la necessità del Raid.
IL RAID NON È UN BACKUP. Quindi, perché vuoi farlo?
Ti serve davvero continuità di servizio? Allora sta a te decidere quanti dischi sacrificare (Raid 10 = due!). Ma se vuoi backup, la strada è un*altra.
Gannjunior
28-12-2019, 11:21
Sisi per me è chiaro infatti parlavo di ridondanza di dati.
In effetti la continuità del servizio a me non serve davvero per questo me il raid rappresenterebbe un buon compromesso sulla sicurezza dei miei dati in caso di rotture hw.
Parlando di backup visto che l'hai sollevato: ci sono delle applicazioni all'interno dell'ecosistema synology che lavorano in modo simile al vecchio Cobian (se lo conosci) per cui sarebbe più conveniente rinunciare al raid e utilizzare i 4 dischi "sciolti" ma facendo in modo che l'eventuale applicazione sfrutti, che ne so, i primi 2 per l'archiviazione e gli altri 2 per un backup incrementale o cose simili?
Forse fai prima a dirmi cosa suggerisci tu, come ti comporti tu, così capisco meglio il tuo punto di vista.
PS riguardo al modello di disco da 16tb ST16000NM001G e alla eventualità di sostituire o no le batterie del gruppo UPS bluewalker?
Sisi per me è chiaro infatti parlavo di ridondanza di dati.
Sì ma ridondanza dati in questo caso (nel caso di tutti i raid con ridondanza) significa sincronia.
In effetti la continuità del servizio a me non serve davvero
Quindi il raid non lo devi nemmeno guardare.
Serve SOLO a quello. Non ti puoi basare sugli effetti collaterali per giustificarne un suo utilizzo e sentirti tranquillo è pericolosissimo.
Il caso del RAID 10 è leggermente diverso perché c'è anche un boost al transfer rate, ma è irrilevante dato che sei "dietro" una rete LAN e che non hai un decremento delle latenze.
per questo me il raid rappresenterebbe un buon compromesso sulla sicurezza dei miei dati in caso di rotture hw.
Non c'è nessun "compromesso". I dati non sono al sicuro, punto e basta.
Cosa stai cercando? Che se ti va di culo e si rompe un disco salvi i dati? Ti sembra saggio? Intanto hai il 50% delle probabilità che il disco che si rompe sia quello della ridondanza, quindi cercando il colpo di fortuna, potevi rimanere con un solo disco e sperare che non si rompa proprio lui.
Ma se cerchi la sicurezza come fai a "risolvere" solo una delle cause lasciando tutte le altre attive?
Dimmi una cosa, tu la faresti mai un assicurazione auto che ti copre solo per i sinistri che veicoli bianchi? Perché è proprio quello che stai facendo.
O sei al sicuro o non lo sei, non c'è altra opzione.
Parlando di backup visto che l'hai sollevato: ci sono delle applicazioni all'interno dell'ecosistema synology che lavorano in modo simile al vecchio Cobian
Sì (anche se io preferisco altre strategie).
per cui sarebbe più conveniente rinunciare al raid e utilizzare i 4 dischi "sciolti" ma facendo in modo che l'eventuale applicazione sfrutti, che ne so, i primi 2 per l'archiviazione e gli altri 2 per un backup incrementale o cose simili?
Il problema non è rinunciare al raid, il problema è che il raid non serve a nulla. Il backup invece ti protegge SIA dal crash di un disco che da tutte le altre cause di perdita dati. Il top sarebbe farlo su un sistema separato da quello che contiene i dati di origine, ma anche facendolo "dentro" il medesimo NAS hai una sicurezza anni luce superiore a quella "a culo" di un sistema mirroring.
PS riguardo al modello di disco da 16tb ST16000NM001G
E' un disco enterprise, ovviamente va bene, ma è da capire se vale la spesa. Vedi tu quanto c'è di differenza rispetto a un ironwolf pro (IMHO facendo un sano backup non c'è nessuna necessità di andare sui pro e si può scegliere senza problemi gli ironwolf standard).
e alla eventualità di sostituire o no le batterie del gruppo UPS bluewalker?
Sembrerebbe un buon prodotto con onda pura, non lo conosco direttamente però. Dipende quanto ti costa la sostituzione degli accumulatori e se l'elettronica è a posto.
Gannjunior
28-12-2019, 16:08
ciao EMB
grazie per il tuo tempo.
Ok, seguo i Vostri consigli, niente RAID. Tengo i 4 dischi sciolti.
Quindi, tra le app synology cosa c'è tipo Cobian?
Però tu dici che non è la tua scelta preferita. Quale sarebbe la tua strategia?
Synology è in grado di gestire anche un singolo disco collegato via usb su cui sincronizzare i dati o parte di essi come supporto ulteriore per la "catena" di backup?
Sui dischi. I seagate da 16tb, ironwolf o no, hanno tutti prezzi simili.
Probabilmente potrei cambiare taglia puntando ai 12tb su cui si trovano offerte più interessanti.
Sul Gruppo. La batteria sta sui 25eur più o meno. Mi domandavo come vi comportate voi con i gruppi. Sostituite le batterie ogni tot tempo o li comprate nuovi? Quale gruppo hai tu?
Ok, seguo i Vostri consigli, niente RAID. Tengo i 4 dischi sciolti.
Ma per forza devi metterne 4 sin da subito? Ti serve così tanto spazio?
Quindi, tra le app synology cosa c'è tipo Cobian?
Più di una, ad esempio Hyper backup.
Puoi comunque usare cobian e controllare i backup da un pc.
Però tu dici che non è la tua scelta preferita. Quale sarebbe la tua strategia?
Uso un software di backup su pc e uso il NAS come volume di backup.
Nel mio caso acronis true image.
Synology è in grado di gestire anche un singolo disco collegato via usb su cui sincronizzare i dati o parte di essi come supporto ulteriore per la "catena" di backup?
E' in grado di backuppare su dischi collegati via USB. Ma la sincronizzazione NON è un backup. Il backup deve essere fatto in maniera discontinua, se no non ti protegge.
Sui dischi. I seagate da 16tb, ironwolf o no, hanno tutti prezzi simili.
Probabilmente potrei cambiare taglia puntando ai 12tb su cui si trovano offerte più interessanti.
Intanto fatti un idea di quanto spazio ti serve. Poi valuti il costo al TB delle varie opzioni.
Sul Gruppo. La batteria sta sui 25eur più o meno. Mi domandavo come vi comportate voi con i gruppi. Sostituite le batterie ogni tot tempo o li comprate nuovi? Quale gruppo hai tu?
Io non faccio testo, ho un UPS a doppia conversione (online). Cmq sì, se hai un buon apparato è bene tenerselo e cambiare le batterie quando serve.
Gannjunior
28-12-2019, 18:20
Posso anche metterne due. Ma penso che meno di due non abbia senso metterne. Perdonami, magari dirò un cag..a ma altrimenti come riesco a garantirmi un po' di "sicurezza"?
Ti riassumo brevemente dai post precedenti che la mia idea è utilizzare un NAS per tenerci tutto. Documenti, film (normali, bluray, etc), foto (con tanti files con raw di dimensione tra i 50mb e i 250mb l'uno). Tutto. Attualmente non ho una strategia che riesco a mantenere costante perchè ho tanti dischi da 2.5" da 4th su cui ho frammentato le cose senza più sapere in quale disco sono. Oppure avevo comprato un fantec su cui avevo messo dischi da 2Tb e che collegavo al PC per fare i backup incrementali da files che avevo sul pc tramite Cobian. Ma poi non l'ho più fatto con continuità e le cose si sono ulteriormente frammentate.
Di quanto spazio si tratta tutto questo? Direi tra i 10 e i 15gb.
Quindi il concetto è: se tutto converge in unico posto (il NAS), come può, ipoteticamente un solo disco essere sicuro? L'idea sarebbe che ad esempio sul mio PC ho gli ultimi 3 anni di foto fatte con macchine reflex (raw+jpeg+cataloghi lightroom) mentre gli anni precedenti li tengo su un disco a parte. Vorrei buttare tutto sul NAS e fare in modo che quello che faccio sul pc con i files degli ultimi 3 anni sia costantemente sincronizzato sul NAS. E vorrei anche andare a modificare (altro esempio) dei file di 7 anni fa direttamente sul NAS dal mio PC. Oppure connettermi dal cellulare e accedere agli stessi dati del NAS che vedo dal PC. Cose del genere insomma...
Ok per il gruppo. Se mai valuto se acquistarne uno migliore di marca migliore.
Grazie!
supertopix
28-12-2019, 18:40
Posso anche metterne due. Ma penso che meno di due non abbia senso metterne. Perdonami, magari dirò un cag..a ma altrimenti come riesco a garantirmi un po' di "sicurezza"?
Ti riassumo brevemente dai post precedenti che la mia idea è utilizzare un NAS per tenerci tutto. Documenti, film (normali, bluray, etc), foto (con tanti files con raw di dimensione tra i 50mb e i 250mb l'uno). Tutto. Attualmente non ho una strategia che riesco a mantenere costante perchè ho tanti dischi da 2.5" da 4th su cui ho frammentato le cose senza più sapere in quale disco sono. Oppure avevo comprato un fantec su cui avevo messo dischi da 2Tb e che collegavo al PC per fare i backup incrementali da files che avevo sul pc tramite Cobian. Ma poi non l'ho più fatto con continuità e le cose si sono ulteriormente frammentate.
Di quanto spazio si tratta tutto questo? Direi tra i 10 e i 15gb.
Quindi il concetto è: se tutto converge in unico posto (il NAS), come può, ipoteticamente un solo disco essere sicuro? L'idea sarebbe che ad esempio sul mio PC ho gli ultimi 3 anni di foto fatte con macchine reflex (raw+jpeg+cataloghi lightroom) mentre gli anni precedenti li tengo su un disco a parte. Vorrei buttare tutto sul NAS e fare in modo che quello che faccio sul pc con i files degli ultimi 3 anni sia costantemente sincronizzato sul NAS. E vorrei anche andare a modificare (altro esempio) dei file di 7 anni fa direttamente sul NAS dal mio PC. Oppure connettermi dal cellulare e accedere agli stessi dati del NAS che vedo dal PC. Cose del genere insomma...
Ok per il gruppo. Se mai valuto se acquistarne uno migliore di marca migliore.
Grazie!
Vuoi la sicurezza? Allora lascia stare il raid e investi in hardware e software di backup. Ad esempio due nas, speculari, il secondo magari base, da tenere se possibile off site.
Gli accumulatori è sempre conveniente sostituirli
Posso anche metterne due. Ma penso che meno di due non abbia senso metterne. Perdonami, magari dirò un cag..a ma altrimenti come riesco a garantirmi un po' di "sicurezza"?
Per la sicurezza è facile. Facendo un backup.
Su dove farlo e come farlo ne parliamo dopo.
Ti riassumo brevemente dai post precedenti che la mia idea è utilizzare un NAS per tenerci tutto. Documenti, film (normali, bluray, etc), foto (con tanti files con raw di dimensione tra i 50mb e i 250mb l'uno). Tutto.
Su questo non ci sono problemi, poi il NAS ha anche altri usi che ovviamente, se lo vorrai, potrai sfruttare.
Attualmente non ho una strategia che riesco a mantenere costante perchè ho tanti dischi da 2.5" da 4th su cui ho frammentato le cose senza più sapere in quale disco sono. Oppure avevo comprato un fantec su cui avevo messo dischi da 2Tb e che collegavo al PC per fare i backup incrementali da files che avevo sul pc tramite Cobian. Ma poi non l'ho più fatto con continuità e le cose si sono ulteriormente frammentate.
OK, è quindi opportuno radunare tutto in un unica destinazione, ci sta.
Ma il primo (o uno dei primi) punti da fare in un DRP (anche se a te non serve fare TUTTO un DRP) è: decidere le priorità.
Il backup e la sicurezza sono una cosa eccellente, ma sei davvero convinto che serva backuppare tutto tutto?
Anche le serie tv norvegesi sottotitolate in polacco che ti sei scaricato nel 2015 e che non hai mai visto e che ragionevolmente mai vedrai?
Le foto del matrimonio di un tuo collega che si è trasferito a new york e che non senti più da 8 anni?
Il ciarpame che hai prodotto nel tempo e di cui mai fregherà nulla a nessuno eccetera eccetera?
Le cose che veramente val la pena di tenere al sicuro, ragionandoci bene, sono relativamente poche. E di queste poche quelle "vitali" sono un ulteriore sottoinsieme molto piccolo.
Questa è la prima cosa da fare. Categorizzare e decidere che alcuni dati li tieni e questo va bene, ma che se mai dovessi perderli non ti frega nulla. Anche perché spesso sono recuperabili di nuovo.
Fatto questo lavoro si inizia a stabilire come procedere ai backups (perché è meglio dividerli in task diversi).
Di quanto spazio si tratta tutto questo? Direi tra i 10 e i 15gb.
Sicuro tu stia parlando di Gigabyte? Perché se così fosse il lavoro di "sintesi" lo hai probabilmente già fatto e quindi è molto semplice procedere.
Se parlavi di Terabyte come mi pare di intuire... vedi il punto sopra.
Quindi il concetto è: se tutto converge in unico posto (il NAS), come può, ipoteticamente un solo disco essere sicuro?
Un disco non può.
Un disco (o più dischi) e una destinazione di backup è invece MOLTO sicuro.
Poi si può ulteriormente salire (ma stiamo parlando di zero virgola zero xxx come decimali) inserendo altre destinazioni di backup, e strutturando tutto in modi anche molto complessi. Dipende dalle esigenze.
Io ho una serie di backup (faccio più task per scelta ma li puoi considerare come fossero un unico backup) e solo per i dati veramente vitali ne ho altre copie su destinazioni diverse (cloud, dischi esterni eccetera). Ma è solo un esempio, dipende sempre dalle esigenze e dalle abitudini.
L'idea sarebbe che ad esempio sul mio PC ho gli ultimi 3 anni di foto fatte con macchine reflex (raw+jpeg+cataloghi lightroom) mentre gli anni precedenti li tengo su un disco a parte.
Va bene così, basta backuppare tutto quello che ritieni opportuno.
Vorrei buttare tutto sul NAS e fare in modo che quello che faccio sul pc con i files degli ultimi 3 anni sia costantemente sincronizzato sul NAS.
Umhhh, backuppato o sincronizzato?
Sono due cose diverse.
E vorrei anche andare a modificare (altro esempio) dei file di 7 anni fa direttamente sul NAS dal mio PC.
Questo si può fare, ma io consiglio sempre di portarle prima sul disco locale e lavorare da lì. MOOOOOLTO più veloce la cosa.
Oppure connettermi dal cellulare e accedere agli stessi dati del NAS che vedo dal PC. Cose del genere insomma...
Questo si può fare (con ad esempio una sincronizzazione e un cloud privato), ma è una cosa indipendente dalla necessità di backup. Sono cmq due cose che possono "convivere" in parallelo.
Ok per il gruppo. Se mai valuto se acquistarne uno migliore di marca migliore.
Sì ma non fare conto di quello che ti ho detto io, io sono fin troppo paranoico, se veramente il tuo modello è ad onda pura già hai un prodotto di fascia alta che dovrebbe essere più che valido (ma ti ripeto che non lo conosco direttamente, magari chiedi nella sezione specifica del forum).
Vuoi la sicurezza? Allora lascia stare il raid e investi in hardware e software di backup. Ad esempio due nas, speculari, il secondo magari base, da tenere se possibile off site.
Attenzione al concetto di "speculare", se fosse vera specularità tanti saluti alla sicurezza. Ma so che non è quello a cui pensavi tu, tanto è vero che poi parli di off site.
Per avere sicurezza non ci DEVE essere sincronizzazione, gli snapshot devono essere discontinui. La sincronizzazione o la specularità poi servono ad altri scopi, di cui in pochi hanno bisogno ma che ovviamente dipende da caso a caso.
Poi sulla destinazione offsite io ho idee diverse, secondo me è sbagliata come strategia, ma questo è un altro discorso.
supertopix
28-12-2019, 23:10
Attenzione al concetto di "speculare", se fosse vera specularità tanti saluti alla sicurezza. Ma so che non è quello a cui pensavi tu, tanto è vero che poi parli di off site.
Per avere sicurezza non ci DEVE essere sincronizzazione, gli snapshot devono essere discontinui. La sincronizzazione o la specularità poi servono ad altri scopi, di cui in pochi hanno bisogno ma che ovviamente dipende da caso a caso.
Poi sulla destinazione offsite io ho idee diverse, secondo me è sbagliata come strategia, ma questo è un altro discorso.
Si, intendevo speculari per baie e/o capienza hdd 😇 (anche se effettivamente la macchina di backup dovrebbe/potrebbe essere più capiente del nas master).
Gannjunior
29-12-2019, 00:23
Si EMB,
parlavo di TB, con avevi intuito !
Direi ok su tutto, anche se poi ci ritornerò quando sarò operativo.
Credo che partirò con 2 dischi di 4 soprattutto per diluire la spesa.
Cosa intendi esattamente con "Un disco (o più dischi) e una destinazione di backup è invece MOLTO sicuro." ?
Alla luce di tutto quello detto credo di portare sul disco 1 del NAS tutto quello che ritengo opportuno portarci. Il disco 2 invece sarà la sua "copia". Cioè imposterò dei tasks (tramite Hyperbackup dal NAS) che backuppino regolarmente disco 1 su disco 2 (o tutto oppure solo le cartelle "vitali" come suggerivi).
E poi ogni tot tempo potrei attarci un disco esterno e scegliere di fare un immagine di 1, 2 o parte di essi...
Questa è una possibile strategia? Tu quali alternative proporresti?
(Nel caso in cui dovessi usare lo stesso Cobian come suggerivi, questo significa che il NAS di fatto è usato a tutti gli effetti come un disco di rete su cui Cobian effettua i tasks da me programmati ma, a differenza dell'attuale Fantec che ho, mi da la possiblità, in quanto NAS, di essere raggiungibile ovunque e da qualunque postazione. Magari il Fantec che ho potrebbe rappresentare il mio "disco esterno"...).
Questo giusto per avere un'idea di massima.
Poi le altre domande chiaramente verranno dopo che ci avrò un po' smanettato, poco per volta.
Grazie per il tuo tempo e la tua cura nelle risposte.
buona domenica a tutti.
sto riscontrando una cosa strana con ds video. Seppure prima di avviare anche file seleziono la lingua italiana, l'audio è in inglese.
Faccio partire lo stesso file con plex e parte in italiano...
Questa cosa non me la fa con tutti i file (scaricati) ma, soltanto con alcuni..
Sapete cosa devo settare? grazie
A me non succede questa cosa, seppur ultimamente io ho usato MKVMerge da Windows, per togliere dagli mkv tutte le lingue tranne l'italiano, per risparmiare spazio.
Puoi usare MKVMerge per impostare la lingua italiana del file come predefinita, anche senza togliere le altre, in questo modo dovrebbe andare.
supertopix
29-12-2019, 14:45
Si EMB,
parlavo di TB, con avevi intuito !
Direi ok su tutto, anche se poi ci ritornerò quando sarò operativo.
Credo che partirò con 2 dischi di 4 soprattutto per diluire la spesa.
Cosa intendi esattamente con "Un disco (o più dischi) e una destinazione di backup è invece MOLTO sicuro." ?
Alla luce di tutto quello detto credo di portare sul disco 1 del NAS tutto quello che ritengo opportuno portarci. Il disco 2 invece sarà la sua "copia". Cioè imposterò dei tasks (tramite Hyperbackup dal NAS) che backuppino regolarmente disco 1 su disco 2 (o tutto oppure solo le cartelle "vitali" come suggerivi).
E poi ogni tot tempo potrei attarci un disco esterno e scegliere di fare un immagine di 1, 2 o parte di essi...
Questa è una possibile strategia? Tu quali alternative proporresti?
(Nel caso in cui dovessi usare lo stesso Cobian come suggerivi, questo significa che il NAS di fatto è usato a tutti gli effetti come un disco di rete su cui Cobian effettua i tasks da me programmati ma, a differenza dell'attuale Fantec che ho, mi da la possiblità, in quanto NAS, di essere raggiungibile ovunque e da qualunque postazione. Magari il Fantec che ho potrebbe rappresentare il mio "disco esterno"...).
Questo giusto per avere un'idea di massima.
Poi le altre domande chiaramente verranno dopo che ci avrò un po' smanettato, poco per volta.
Grazie per il tuo tempo e la tua cura nelle risposte.
Prego, non c*è di che
Salve a tutti, sono nuovo di questo threed e mi accingo ad acquistare il mio primo nas in assoluto. Sono capitato qui per caso e mi iscrivo per direttissima :D . Chiedo a voi pertanto dei lumi per risolvece alcuni dubbi. Come primo nas mi sarei orientato verso il ds218j voi me lo consigliate? O suggerite altro sempre synology?
Per quanto riguarda gli HDD mi ritrovo con 2 hard disk WD Purple uno da 4 e uno da 2 intonsi mai usati e vorrei usare questi, secondo voi potrei avere problemi di compatibilità? Lo so che i red sarebbero più indicati ma avendoli non vorrei spendere altri soldi per ulteriori hdd e poi restare con i purple in mano a prendere polvere.
Per quanto riguarda l'utilizzo non ho grandi progetti proprio perchè è un ambiente nuovo per me ma vorrei da subito creare un server cloud dove bekapparci soprattutto le mie foto che sono tante, documenti, film e musica quindi una forma di beackup avanzato e sostituire la funzione google foto per mancanza di spazio.
Vi sono grato per tutte le risposte che mi darete.
Ancora grazie, in attesa di leggere le vostre risposte.
Come primo nas mi sarei orientato verso il ds218j voi me lo consigliate? O suggerite altro sempre synology?
Va bene, è un entrylevel ma per i compiti normali è adeguato.
Per quanto riguarda gli HDD mi ritrovo con 2 hard disk WD Purple uno da 4 e uno da 2 intonsi mai usati e vorrei usare questi, secondo voi potrei avere problemi di compatibilità?
Nessun problema. Sono specificamente pensati per la videosorveglianza ma ci si può memorizzare qualsiasi tipo di dato.
Lo so che i red sarebbero più indicati ma avendoli non vorrei spendere altri soldi per ulteriori hdd e poi restare con i purple in mano a prendere polvere.
Sì non ti preoccupare. La cosa strana è se mai che tu li abbia acquistati senza avere un NAS e un sistema di telecamere IP, ma visto che ce li hai, se ti basta la loro dimensione, usali tranquillamente.
Per quanto riguarda l'utilizzo non ho grandi progetti proprio perchè è un ambiente nuovo per me ma vorrei da subito creare un server cloud dove bekapparci soprattutto le mie foto che sono tante, documenti, film e musica quindi una forma di beackup avanzato e sostituire la funzione google foto per mancanza di spazio.
Ok, va benissimo se è un vero backup (quindi le foto le hai anche da un altra parte), infatti oltre al backup ti troveresti anche un utilissima funzione di sharing/gestione già integrata.
Se è invece un compito di storage (quindi per "svuotare altri device, ad esempio gli smartphones) ti consiglio caldamente di farci anche un backup da un altra parte.
Non so se hai amazon prime ma potresti usare quello se lo hai (ha spazio illimitato) ad esempio.
Ciao a tutti,
chiedo agli esperti del forum un consiglio su come ottimizzare il mio setup:
stato attuale:
DS415+ in raid 5 unico volume ;
(storage e destinazione di backup dei pc in rete e device vari)
DS216+ll come destinazione di backup del 415+ (e HD usb per ridondanza backup dei file più importanti, non si sa mai) con espansione DX213 unico volume per surveillance station
Vorrei eliminare il RAID 5 del 415+ e trasformarlo in "RAID 0" aumentando la capacità di storage perdendo la continuità di servizio nel caso di rottura di un HD (in 4 anni è successo tre volte e la riparazione del volume con hot swap è stata molto comoda e veloce)
Domanda 1:
in caso di rottura HD in raid 0, il sistema va riconfigurato da zero (ho backup delle impostazioni DSM) reinstallando il DSM e tutte le app, oppure si blocca il volume ma il NAS e DSM sono sempre operativi e posso richiamare il backup e ripristinare il volume sul 415+?
Non ho particolari esigenze di continuità operativa ma poco tempo (e voglia) per installare tutto di nuovo.
Domanda 2:
con il raid 0 potrò incrementare la capacità di storage sostituendo un disco (più capiente) alla volta, in questo caso per ricreare il volume la domanda è come per il caso precedente.
grazie in anticipo per le risposte e i consigli.
con il raid 0 se si rompe un disco perdi il contenuto anche dell'altro.
se si rompe un disco il dsm continua a funzionare anche con raid0
il raid 0 non si può espandere sostituendo dischi
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
con il raid 0 se si rompe un disco perdi il contenuto anche dell'altro.
se si rompe un disco il dsm continua a funzionare anche con raid0
il raid 0 non si può espandere sostituendo dischi
Ti ringrazio per la risposta, quindi con il raid 0, nel caso di rottura HD o incremento capacità volume è necessario eliminare il volume (perdere tutto quello che ci sta dentro), creare nuovo volume in raid 0, e ripristinare i file da backup con hiperbackup....
A sto punto l'unico anello debole di questa configurazione (sarò paranoico?) è un guasto al volume di backup durante il ripristino... allora se ho ben capito sono cavoli amari..:muro:
stato attuale:
DS415+ in raid 5 unico volume ;
(storage e destinazione di backup dei pc in rete e device vari)
A tre o a quattro dischi?
Vorrei eliminare il RAID 5 del 415+ e trasformarlo in "RAID 0" aumentando la capacità di storage perdendo la continuità di servizio nel caso di rottura di un HD (in 4 anni è successo tre volte e la riparazione del volume con hot swap è stata molto comoda e veloce)
Umhhh, io non lo farei. Il raid 0 serve più che altro per aumentare il transfer rate (nulla può fare però per ridurre le latenze), e, visto che sei dietro una LAN, non ci vedo grossi vantaggi.
Se lo fai per recuperare lo spazio del disco usato per gli Xor (ridondanza) ok, ma ci sono altri modi (Jbod oppure dischi singoli uniti in un unico storage pool, o, banalmente, lasciando i dischi singoli, tanto immagino che tu abbia delle cartelle no? Non credo che tu lasci tutti i dati in un unica directory, se no per trovarli è un casino. Ergo si possono lasciare delle cartelle su un determinato disco, altre su un altro e via così).
Domanda 1:
in caso di rottura HD in raid 0, il sistema va riconfigurato da zero (ho backup delle impostazioni DSM) reinstallando il DSM e tutte le app, oppure si blocca il volume ma il NAS e DSM sono sempre operativi e posso richiamare il backup e ripristinare il volume sul 415+?
Perdi tutto.
Non ho particolari esigenze di continuità operativa ma poco tempo (e voglia) per installare tutto di nuovo.
Boh, allora io terrei il raid5...
Domanda 2:
con il raid 0 potrò incrementare la capacità di storage sostituendo un disco (più capiente) alla volta, in questo caso per ricreare il volume la domanda è come per il caso precedente.
Assolutamente no.
Devi cambiare entrambi i due dischi, reinstallare tutto e fare un ripristino del backup.
E' per quello che ti ho consigliato gli altri modi qua sopra. Tanto della velocità non te ne fai nulla perché sei castrato dalla rete, ergo è meglio avere una gestione più comoda dei dischi (infatti io suggerisco l'ultima opzione, tutti i dischi singoli senza pool o senza Jbod).
Ti ringrazio per la risposta, quindi con il raid 0, nel caso di rottura HD o incremento capacità volume è necessario eliminare il volume (perdere tutto quello che ci sta dentro), creare nuovo volume in raid 0, e ripristinare i file da backup con hiperbackup....
A sto punto l'unico anello debole di questa configurazione (sarò paranoico?) è un guasto al volume di backup durante il ripristino... allora se ho ben capito sono cavoli amari..:muro:
Sì e no. Perché se vuoi incrementare lo spazio devi cambiare entrambi i dischi (o cmq tutti quanti se hai un raid 0 con più di due dischi).
Ergo, se malauguratamente si danneggia l'archivio di backup, puoi rimettere i vecchi dischi e eseguire un nuovo backup. Quindi tutto sta a non disfarsene o riformattarli prima di aver eseguito il ripristino.
Se invece volevi fare il ripristino a causa del guasto (fisico o logico) di un disco e contemporaneamente ti si danneggia il backup... sei del gatto! :(
Sì e no. Perché se vuoi incrementare lo spazio devi cambiare entrambi i dischi (o cmq tutti quanti se hai un raid 0 con più di due dischi).
Ergo, se malauguratamente si danneggia l'archivio di backup, puoi rimettere i vecchi dischi e eseguire un nuovo backup. Quindi tutto sta a non disfarsene o riformattarli prima di aver eseguito il ripristino.
Se invece volevi fare il ripristino a causa del guasto (fisico o logico) di un disco e contemporaneamente ti si danneggia il backup... sei del gatto! :(
grazie per la risposta,
sì, intendo caso raro (Murphy docet) in cui durante un ripristino del raid 0 causato da rottura HD, si guasti anche il volume di backup (rottura HD),
il mio quesito era di carattere generale, mi sa che terrò il volume sul 415+ in raid 5 (con i quattro HD attuali) e quando necessiterò di più spazio investo in almeno 3 HD più capienti (lascio una baia vuota) sempre in raid 5.
Va bene, è un entrylevel ma per i compiti normali è adeguato.
Nessun problema. Sono specificamente pensati per la videosorveglianza ma ci si può memorizzare qualsiasi tipo di dato.
Sì non ti preoccupare. La cosa strana è se mai che tu li abbia acquistati senza avere un NAS e un sistema di telecamere IP, ma visto che ce li hai, se ti basta la loro dimensione, usali tranquillamente.
Ok, va benissimo se è un vero backup (quindi le foto le hai anche da un altra parte), infatti oltre al backup ti troveresti anche un utilissima funzione di sharing/gestione già integrata.
Se è invece un compito di storage (quindi per "svuotare altri device, ad esempio gli smartphones) ti consiglio caldamente di farci anche un backup da un altra parte.
Non so se hai amazon prime ma potresti usare quello se lo hai (ha spazio illimitato) ad esempio.
Grazie mille per le tue più che chiare delucidazioni. Approfitto della tua competenza per chiederti un'altra cosa. Dal momento che il 218j è un entry level pur non avendo particolari necessità conviene spendere qualcosina in più e andare su qualcosa di più potente ? Per quanto riguarda il taglio degli hdd che ho, uno da 4 e uno da 2 secondo te qualè il miglior accoppiamento che potrei fargli fare sul nas? Grazie mille, scusa se approfitto ma sono davvero a digiuno su questo campo.
Dal momento che il 218j è un entry level pur non avendo particolari necessità conviene spendere qualcosina in più e andare su qualcosa di più potente ?
Il problema è capire cosa intendi tu per "convenienza".
Dal punto di vista economico la risposta è chiara: no! I modelli più potenti ovviamente costano di più.
Se però si valuta un rapporto costi benefici beh, le cose potrebbero cambiare, ma dipende dalle esigenze.
Siccome per avere qualcosa di veramente più sostanzioso IMHO ha senso farlo solo se si passa da cpu arm a cpu intel, e l'entry level intel (il 218+) costa sensibilmente più del J io tenderei a consigliarti il 218J che è comunque adeguato a un uso normale. Però è una mia idea, la valutazione la puoi fare solo tu.
Puoi anche partire dal J e un domani eventualmente fare una upgrade e rivendere il tuo (i dischi li trasferisci senza problemi). Se non ne sentirai la necessità... tanto meglio, continui con il tuo.
Per quanto riguarda il taglio degli hdd che ho, uno da 4 e uno da 2 secondo te qualè il miglior accoppiamento che potrei fargli fare sul nas?
Due dischi singoli! Nessun raid, nessun Jbod, nessun pool.
La cosa più semplice ed efficace.
Tanto farai sicuramente delle cartelle per suddividere meglio i tuoi files no?
Ne metti un po' su un volume e un po' nell'altro.
Se userai pacchetti come Moments (per la gestione, backup e visualizzazione delle foto), Drive, ecc. meglio acquistare qualcosa di meglio del 218J, più che altro per la ram, 512MB per quel pacchetto e altri sono pochi.
Il problema è capire cosa intendi tu per "convenienza".
Dal punto di vista economico la risposta è chiara: no! I modelli più potenti ovviamente costano di più.
Se però si valuta un rapporto costi benefici beh, le cose potrebbero cambiare, ma dipende dalle esigenze.
Siccome per avere qualcosa di veramente più sostanzioso IMHO ha senso farlo solo se si passa da cpu arm a cpu intel, e l'entry level intel (il 218+) costa sensibilmente più del J io tenderei a consigliarti il 218J che è comunque adeguato a un uso normale. Però è una mia idea, la valutazione la puoi fare solo tu.
Puoi anche partire dal J e un domani eventualmente fare una upgrade e rivendere il tuo (i dischi li trasferisci senza problemi). Se non ne sentirai la necessità... tanto meglio, continui con il tuo.
Due dischi singoli! Nessun raid, nessun Jbod, nessun pool.
La cosa più semplice ed efficace.
Tanto farai sicuramente delle cartelle per suddividere meglio i tuoi files no?
Ne metti un po' su un volume e un po' nell'altro.
Ok mi hai schiarito meglio le idee, per quel che riguarda il modello da prendere in considerazione.
Per quanto riguarda la gestione del beckup si farò delle cartelle, film, musica, giochi, foto, documenti ecc ecc.
Ancora grazie per il tuo tempo che mi hai dedicato. Ma sicuramente tornerò a disturbarti. Grazie mille e buon anno.
Se userai pacchetti come Moments (per la gestione, backup e visualizzazione delle foto), Drive, ecc. meglio acquistare qualcosa di meglio del 218J, più che altro per la ram, 512MB per quel pacchetto e altri sono pochi.
In effetti in progetto c'è proprio quello di usare tutti questi bei pacchetti.
Vediamo se riesco a beccare qualche offertona su amazon.
Grazie per la risposta e buon anche a te
Buon Anno a tutti ;)
https://event.synology.com/en-global/dsm_preview
https://live.staticflickr.com/65535/49305933812_261b7d3659_c.jpg
Gannjunior
02-01-2020, 16:56
Ragazzi la decisione è stata presa: synology DS918+ che popolerò per il momento con 2 HDD:
1xHDD HGST He8 da 8tb che già possiedo.
1xHDD Seagate da 14gb in versione Skyhawk AI Surveillance
Questo secondo HDD lo acquisterò insieme al NAS. Perchè un disco Surveillance? Perchè sfrutterò la carta docente per prendere NAS il disco "grande" e il 14tb "surveillance" è quello che costa meno su Eprice. Mi confermate che è del tutto indifferente mettere questo piuttosto che un Ironwolf o un Exos x16? (le caratteristiche dello skyhawk sono del tutto in linea con l'Exos).
Il disco da 8Tb sarà quello su cui convergerà "tutto" mentre il disco da 14tb sarà la sua "copia".
Cioè imposterò dei tasks (tramite Hyperbackup dal NAS) che backuppino regolarmente il disco 8tb sul disco 14tb (o tutto oppure solo le cartelle "vitali" come suggeriva emb).
E poi ogni tot tempo potrei attarci un disco esterno e scegliere di fare una copia ulteriore solo delle cose più importanti.
Questa è una possibile strategia? Emb quali alternative proporresti?
(Nel caso in cui dovessi usare lo stesso Cobian come suggerivi, questo significa che il NAS di fatto sarebbe usato a tutti gli effetti come un disco di rete su cui Cobian effettua i tasks da me programmati ma, a differenza dell'attuale Fantec che ho, mi darebbe la possiblità, in quanto NAS, di essere raggiungibile ovunque e da qualunque postazione. Magari il Fantec che ho potrebbe rappresentare il mio "disco esterno"...).
Pensavo infine, sia il disco 8tb che il disco 14tb di tenerli rigorosamente come singoli volumi. Ok?
E il file system? BTRFS ?
ciao e Buon Anno a Tutti !!
Sono tutti dischi fatti per stare accesi 24h su 24, da questo punto di vista 0 problemi, il problema è che gli Ironwolf sono fatti apposta per supportare i carichi tipici da NAS, e hanno i sensori per le vibrazioni che in un NAS con diversi dischi installati possono far comodo, oltre all'Healt Management che trovo un Plus non da poco.
Poi dipende sempre dall'uso che ne fai, se non è eccessivo anche quello che hai scelto potrebbe andare bene, visto che risparmi, ma normalmente è sempre meglio andare di dischi per NAS.
Perchè sfrutterò la carta docente per prendere NAS il disco "grande" e il 14tb "surveillance" è quello che costa meno su Eprice. Mi confermate che è del tutto indifferente mettere questo piuttosto che un Ironwolf o un Exos x16? (le caratteristiche dello skyhawk sono del tutto in linea con l'Exos).
Sicuramente funzionerà perfettamente. Se mai è strano che costi meno di un ironwolf, ma a volte il mercato è strano, ci possono essere sbalzi di prezzo dovuti a offerte particolari o a differenze nel cambio valuta che non riflettono le effettive caratteristiche tecniche.
Detto questo, 14TB sono tanta roba, e ti rimangono ben due slot liberi. Hai pensato a valutare come opzione di prendere due dischi (ad esempio due da 8TB) e vedere tra le due scelte, qual è che ti costa di meno? (resterebbe sempre uno slot libero per espansioni future e hai 1TB in più)
Il disco da 8Tb sarà quello su cui convergerà "tutto" mentre il disco da 14tb sarà la sua "copia".
Beh io lo userei anche per altro visto che ce l'hai, una o più cartelle coi backup (protette per benino coi permessi di lettura/scrittura mi raccomando) e lo spazio che avanza per altro storage.
Cioè imposterò dei tasks (tramite Hyperbackup dal NAS) che backuppino regolarmente il disco 8tb sul disco 14tb (o tutto oppure solo le cartelle "vitali" come suggeriva emb).
Dai retta, limita i backup a quello che davvero merita di essere backuppato.
E suddividili in più task, volendo con schedulazioni diverse nel tempo.
E poi ogni tot tempo potrei attarci un disco esterno e scegliere di fare una copia ulteriore solo delle cose più importanti.
OK, temporaneamente potresti usare l'HD interno del tuo pc no?
Questa è una possibile strategia? Emb quali alternative proporresti?
Va bene così, con un UPS a protezione.
(Nel caso in cui dovessi usare lo stesso Cobian come suggerivi, questo significa che il NAS di fatto sarebbe usato a tutti gli effetti come un disco di rete su cui Cobian effettua i tasks da me programmati ma, a differenza dell'attuale Fantec che ho, mi darebbe la possiblità, in quanto NAS, di essere raggiungibile ovunque e da qualunque postazione. Magari il Fantec che ho potrebbe rappresentare il mio "disco esterno"...).
Non conosco il tuo fantec, non ti so dire.
Pensavo infine, sia il disco 8tb che il disco 14tb di tenerli rigorosamente come singoli volumi. Ok?
Certo!
E il file system? BTRFS ?
In teoria sarebbe la scelta migliore. Poi io sono un po' refrattario a fare da betatester, quindi non credo che lo sceglierei ripiegando sul classico Ext4. Ma non so nemmeno se ti fa scegliere, è da un po' di anni che non vado a toccare il mio di synology (tant'è che stavo quasi pensando di cambiarlo e prendere anch'io il 918+ o addirittura, rivendendo il mio qnap potrei unificare il tutto con il DS1618+).
dal 2010, per uso casalingo ma cmq lavorativo, uso un normale disco usb collegato al nas (un miserrimo 411j) su cui hyperbackup 'ridonda' i dati realmente importanti a intervalli regolari
negli anni non ha perso colpi come sistema. comodo anche perchè lo implementi e poi non serve sbattersi per 'ridondare' in seguito, fa tutto lui
quanto al fs, credo proprio che faccia ancora scegliere tra più opzioni, o almeno lo spero...
cmq concordo eventualmente per ext4, anche per migliore compatibilità in caso di necessità (emergenziali, ma se sa mai) di lettura con altri os (se non ho capito male i dischi resteranno 'plain', senza raid, e quindi potenzilmente facilmente leggibili altrove appunto. sarebbe un'opzione in più, che non fa mai male)
supertopix
02-01-2020, 18:15
Backup sullo stesso nas, inutile che lo ripeta, non mi convince.
Ti entrano in casa, ti rubano un po’ di roba, hai perso tutto (se non ne hai altra copia ulteriore)...
francamente credo che un disco _esterno_ al nas sia un compromesso accettabile, convinzioni o meno
se poi c'è roba veramente 'life threating' dentro, ci sono altri modi per metterla al sicuro, non certo un nas, magari aperto alla wan...
Btrfs tutta la vita. Betatester? Dopo ormai 5 anni che è in distribuzione? Ma che state dicendo? Non date informazioni fuorvianti.
Btrfs è scalabile, vi fa le Snapshot le repliche, le vm e quasi tutte le applicazioni con nas cpu intel lo richiedono (quelle for business? Che naturalmente le aziende fanno da betatester volentieri? Si proprio quelle usano btrfs)
Sono le stesse voci che dicono che preferiscono raid rispetto a shr perché per il recupero è un casino quando anche l'Ubuntu più basico lo legge senza problemi (così come legge senza problemi btrfs)
E come dire che non mi fido ancora delle macchine con il vivavoce integrato perché insomma.. tutta questa elettronica sulle auto...
Edit. Synology supporta btrfs dai modelli serie x11 esattamente secondo voi dopo quanto potrei essere sicuro di non fare betatester? No giusto per capire
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/What_was_the_RAID_implementation_for_Btrfs_File_System_on_SynologyNAS
https://www.synology.com/it-it/dsm/Btrfs
https://mariushosting.com/synology-which-file-system-to-use/
supertopix
02-01-2020, 18:29
francamente credo che un disco _esterno_ al nas sia un compromesso accettabile, convinzioni o meno...
Certo. E magari lo tengo offsite.
Ma qui si parlava di disco INTERNO del Nas. E non mi convincerete mai che sia una soluzione valida (se è la sola copia; diversamente può essere senz’altro comodo).
premettendo che personalmente non ho definito btrfs 'da betatester' (spesso lo uso, personalmente), e mi riferivo ad una eventuale migliore leggibilità dei dischi da sistemi non-linux, e quindi più comodità (lo scrivo da user linux da lustri, sottolineo), c'è cmq il 'neo' che è stato deprecato sulla rhel, cosa che potenzialmente gli da meno 'spinta' (intendo in senso generale e diciamo di prospettiva)
Certo. E magari lo tengo offsite.
Ma qui si parlava di disco INTERNO del Nas. E non mi convincerete mai che sia una soluzione valida (se è la sola copia; diversamente può essere senz’altro comodo).
sulla copia interna al nas concordo che sia poco utile
ps: cmq mi riferisco ad un disco online collegato sulla usb, nel mio caso. ovviamente è una soluzione di compromesso e a livello di sicurezza 'logica', non in senso assoluto. e appunto poi dipende sia dai casi che dai 'gusti', diciamo
Sono tutti dischi fatti per stare accesi 24h su 24, da questo punto di vista 0 problemi, il problema è che gli Ironwolf sono fatti apposta per supportare i carichi tipici da NAS, e hanno i sensori per le vibrazioni che in un NAS con diversi dischi installati possono far comodo, oltre all'Healt Management che trovo un Plus non da poco.
Poi dipende sempre dall'uso che ne fai, se non è eccessivo anche quello che hai scelto potrebbe andare bene, visto che risparmi, ma normalmente è sempre meglio andare di dischi per NAS.
I dischi Ironwolf, Wd Red, skyhawk e WD Purple sono studiati per essere usati h24, tutti gli altri no.
Poi che si possano utilizzare h24 ugualmente è un altro discorso.
La casa produttrice ad esempio dice che i barracuda sono 8/24, idem i WD Blue e green
I dischi Ironwolf, Wd Red, skyhawk e WD Purple sono studiati per essere usati h24, tutti gli altri no.
Poi che si possano utilizzare h24 ugualmente è un altro discorso.
La casa produttrice ad esempio dice che i barracuda sono 8/24, idem i WD Blue e green
Ma è proprio ciò che ho detto io.
premettendo che personalmente non ho definito btrfs 'da betatester' (spesso lo uso, personalmente), e mi riferivo ad una eventuale migliore leggibilità dei dischi da sistemi non-linux, e quindi più comodità (lo scrivo da user linux da lustri, sottolineo), c'è cmq il 'neo' che è stato deprecato sulla rhel, cosa che potenzialmente gli da meno 'spinta' (intendo in senso generale e diciamo di prospettiva)
Sono io che ho definito quel file system ancora con troppe problematiche e che non ho intenzione di fare da betatester.
Se qualcuno lo ritiene sicuro che lo adotti pure. Ma un giretto su reddit me lo farei, giusto a titolo informativo.
Detto questo, è ovviamente una mia considerazione, non uso MAI la crittografia, le snapshot, le implementazioni non ancora uniformemente standardizzate. Cosa resta? CRC? Sì quella è una feature utile, ma ripeto, personalmente ancora non mi fido.
Certo. E magari lo tengo offsite.
Pessima scelta IMHO. Questo non consente i backup in automatico.
Non ho capito che timore c'è nell'avere l'archivio always on, basta saper agire sugli utenti e i permessi, e volendo essere super paranoici si può ulteriormente "blindarsi" creando una seconda rete (se il volume è un altro NAS e se il principale ha almeno due schede di rete).
Ma qui si parlava di disco INTERNO del Nas. E non mi convincerete mai che sia una soluzione valida
Rispetto a un RAID? Vince 1000 a 1.
Rispetto a una sincronizzazione? Vince 999 a 1
Rispetto a un backup su un volume esterno? Perde 2 a zero. che diventa 1 a zero se sei protetto da un UPS.
Che non sia la soluzione più blindata in assoluto è quindi chiaro, ma è comunque una buona soluzione, se poi i dati vitali sono ulteriormente backuppati rasenta l'eccellenza. Per la perfezione ovviamente occorre attrezzarsi diversamente.
supertopix
03-01-2020, 06:38
se poi i dati vitali sono ulteriormente backuppati rasenta l'eccellenza.
Questa è la chiave. Ecco perché consigliare ad un utente di fare il suo backup disco su disco del nas non è per me convincente.
Il worst case scenario non è coperto (furto in casa i.e.).
Del contenuto del mio iMac faccio backup orario su Time Machine e Nas, e periodico su disco offsite. I soli dati che davvero non voglio perdere (le foto) stanno su iMac, Nas (backup e Foto Station), Time Capsule e cloud Amazon (automatico grazie al Nas).
Poi, per mio sfizio, tutto il nas è backuppato settimanalmente su un DS418j, nascosto in casa (lo terrei volentieri offsite ma al momento non mi è possibile).
Sono io che ho definito quel file system ancora con troppe problematiche e che non ho intenzione di fare da betatester.
Se qualcuno lo ritiene sicuro che lo adotti pure. Ma un giretto su reddit me lo farei, giusto a titolo informativo.
sulla mia nota di cui sopra mi riferivo più che altro alla rhel che ha deprecato btrfs, a partire dalla 8 se non ricordo male. cosa che (a prescindere dai gusti) dato il peso che ha la rh lato sviluppo, potrebbe influire (in prospettiva, se non altro)
Valerio5000
07-01-2020, 08:08
Piccolo quesito sul mio DS216 SE e un problema (forse bug ?) che mi ha da sempre fatto;
Il NAS in questione è protetto sotto UPS collegati tra di loro tramite USB e tutto perfettamente funzionante. Per ragioni che non sto a specificare ma dico solo che è cosi che volevo "il tutto", sotto UPS non sono collegati modem e router, quest'ultimi quindi come ovvio che sia se stacco il generale si spengono e va bene che sia cosi.
Ieri pomeriggio mi sono trovato a fare un piccolo lavoretto e ho staccato la corrente in tutto l'appartamento e l'UPS ha tenuto per tutto l'arco di tempo che mancava corrente (6-7 minuti in totale) alimentato il NAS fino a quando ho riattivato il generale. A questo punto ho provato ad entrare tramite browser nel DSM ma non riesco a raggiungerlo in alcun modo ricevendo l'errore in Chrome "accesso negato". Ho provato a disattivare la porta ethernet del router al quale il NAS è collegato ma non serve a niente, la cosa buffa è che noto su tale porta ethernet che c'è traffico normale e soprattutto se faccio un ping all'IP del NAS mi risponde perfettamente ma per il resto il dispositivo scompare letteralmente dalla rete non essendo più rilevabile da niente e anche i servizi come DLNA,Samba, FTP ecc smettono di funzionare.
Non avendo urgenza di usarlo ho volontariamente lasciato tutto cosi visto che alle 2 di notte ho impostato lo spegnimento automatico con relativa riaccensione alle 7 di mattina ma niente il NAS sicuramente è rimasto attivo tutta la notte ignorando completamente il task visto che anche attualmente la situazione non è cambiata.
Questo comportamento lo avevo notato tempo fa tanto è vero che ogni volta che spengo modem e router preventivamente spengo via software il NAS.
La cosa strana è che se stacco la corrente per tempi brevi introno al singolo minuto massimo due minuti (classico caso per esempio di quando si stacca il contatore per eccessivo consumo) il problema non si verifica minimamente e tutto torna a funzionare perfettamente quindi credo che se il router rimane spento per più tempo si presenta il problema.
Tale problema si verifica da quando ho il NAS e cioè estate 2018 e con versioni diverse del DSM, attualmente è in uso l'ultima disponibile.
Cosa può essere secondo voi ?
Anche il mio ds214se circa un anno fa, credo, ha iniziato ad addormentarsi ogni tanto, costringendomi a spegnerlo e riaccenderlo.
Ma è almeno un mesetto che la cosa non si ripete. Incrocio le dita.
Piccolo quesito sul mio DS216 SE e un problema (forse bug ?) che mi ha da sempre fatto;
Il NAS in questione è protetto sotto UPS collegati tra di loro tramite USB e tutto perfettamente funzionante. Per ragioni che non sto a specificare ma dico solo che è cosi che volevo "il tutto", sotto UPS non sono collegati modem e router, quest'ultimi quindi come ovvio che sia se stacco il generale si spengono e va bene che sia cosi.
Ieri pomeriggio mi sono trovato a fare un piccolo lavoretto e ho staccato la corrente in tutto l'appartamento e l'UPS ha tenuto per tutto l'arco di tempo che mancava corrente (6-7 minuti in totale) alimentato il NAS fino a quando ho riattivato il generale. A questo punto ho provato ad entrare tramite browser nel DSM ma non riesco a raggiungerlo in alcun modo ricevendo l'errore in Chrome "accesso negato". Ho provato a disattivare la porta ethernet del router al quale il NAS è collegato ma non serve a niente, la cosa buffa è che noto su tale porta ethernet che c'è traffico normale e soprattutto se faccio un ping all'IP del NAS mi risponde perfettamente ma per il resto il dispositivo scompare letteralmente dalla rete non essendo più rilevabile da niente e anche i servizi come DLNA,Samba, FTP ecc smettono di funzionare.
Non avendo urgenza di usarlo ho volontariamente lasciato tutto cosi visto che alle 2 di notte ho impostato lo spegnimento automatico con relativa riaccensione alle 7 di mattina ma niente il NAS sicuramente è rimasto attivo tutta la notte ignorando completamente il task visto che anche attualmente la situazione non è cambiata.
Questo comportamento lo avevo notato tempo fa tanto è vero che ogni volta che spengo modem e router preventivamente spengo via software il NAS.
La cosa strana è che se stacco la corrente per tempi brevi introno al singolo minuto massimo due minuti (classico caso per esempio di quando si stacca il contatore per eccessivo consumo) il problema non si verifica minimamente e tutto torna a funzionare perfettamente quindi credo che se il router rimane spento per più tempo si presenta il problema.
Tale problema si verifica da quando ho il NAS e cioè estate 2018 e con versioni diverse del DSM, attualmente è in uso l'ultima disponibile.
Cosa può essere secondo voi ?
Mi verrebbe da dire che il discorso router non c*entra nulla.
Fai qualche altra prova a tenerlo senza alimentazione per più di 2 minuti.
La prova successiva è scollegare solo il cavo Ethernet.
Hai detto di aver collegato gli ups con usb, hai verificato se nelle impostazioni di dsm è impostato il tempo dello smontaggio dischi dopo tot minuti? Se si dovrebbe essere quella la causa.
Il problema è perché non vengono rimontate al ripristino dell*alimentazione
Valerio5000
07-01-2020, 14:23
Mi verrebbe da dire che il discorso router non c*entra nulla.
Fai qualche altra prova a tenerlo senza alimentazione per più di 2 minuti.
La prova successiva è scollegare solo il cavo Ethernet.
Hai detto di aver collegato gli ups con usb, hai verificato se nelle impostazioni di dsm è impostato il tempo dello smontaggio dischi dopo tot minuti? Se si dovrebbe essere quella la causa.
Il problema è perché non vengono rimontate al ripristino dell*alimentazione
È impostato che quando la batteria dell'UPS raggiunge la soglia minima (vado a memoria ora) il NAS avvia la chiusura.
Tra l'altro non mi torna il fatto che l'interfaccia e i servizi siano completamente giù, secondo me non c'entra il fatto dell'ibernazione dei dischi anche perchè normalmente vanno in ibernazione perfettamente e si riattivano altrettanto bene, il cavo ethernet non ho potuto staccarlo fisicamente ma ho disattivato la porta ethernet sul router (Routerobard 951) che dovrebbe essere la stessa cosa tra l'altro a memoria mi pare che già feci mesi fa questa prova senza alcun risultato.
Continuo a vedere anche ora normale attività sulla porta ethernet corrispondente al NAS e al ping risponde bene secondo me va tutto in blocco tranne l'interfaccia di rete.:mbe:
Quello che voglio dire è se sei sicuro che non si blocchi l'interfaccia DSM, indipendentemente dallo spegnimento della routerboard o meno.
Valerio5000
07-01-2020, 14:49
Quello che voglio dire è se sei sicuro che non si blocchi l'interfaccia DSM, indipendentemente dallo spegnimento della routerboard o meno.
Secondo me è proprio come dici tu e aggiungo che si bloccano anche tutti i servizi connessi (FTP,Samba ecc)
Non riesco proprio a spiegarmi il motivo :mbe:
Appunto, questo lo puoi verificare scollegando l'alimentazione per più di 2 minuti.
Escluderei che la cosa venga generata dall'alimentazione dell'ups.
Le cose che verificherei in ordine di importanza sono:
- Verificare che con alimentazione con ups oltre i 2 minuti l'interfaccia sia ancora raggiungibile.
- Rieseguire lo stesso test scollegando la porta ethernet (o disabilitando la porta dalla routerboard) per più di 2 minuti e controllare che sia ancora raggiungibile.
- Rieseguire tutte le prove disabilitando l'impostazione che dopo tot minuti vada in modalità provvisoria
- Rieseguire tutte le prove scollegando l'usb dell'ups da dietro al nas.
Dopo questi test si può forse capire meglio la causa, che potrebbe anche essere di tipo hardware, o un problema sull'installazione
Valerio5000
08-01-2020, 07:57
Ciao, intanto ti ringrazio per il supporto e le risposte ;)
Credo che il problema possa dipendere o dalla "modalità sicura" quando l'UPS raggiunge lo stato di batteria scarica oppure al fatto che il NAS rimane acceso con il router spento mi spiego;
la situazione quando sono tornato a casa era LED del NAS completamente spenti ad eccezione del power e ventola normalmente attiva, in pratica sembra fosse in standby con la differenza che lato software era tutto bloccato e irraggiungibile.
Ho cosi premuto il tasto power e incredibilmente il NAS ha effettuato una chiusura corretta e normale a cui successivamente accendendo nuovamente il dispositivo tutto è andato perfettamente. :mbe:
Controllando nei log l'ultimo evento riporta (correttamente) "Server going to safe shutdown" dopo esatti 6 minuti gli stessi 6 minuti che ho impostato nelle impostazioni relative all'UPS, in pratica se il NAS rimane alimentato dal solo UPS per più di 6 minuti, entra in modalità sicura. Ho impostato cosi in quanto per scongiurare chiusure non corrette ho pensato che se in 6 minuti nessuno ha ripristinato la corrente significa che o non c'è nessuno a casa o c'è un guasto serio, quello che pensavo è che successivamente a ripristino di corrente avvenuto il NAS si riavviasse da solo e credo sia cosi giusto ?
C'è però un altro evento nei log che mi fa pensare;
dopo 30 secondi che il router è spento trovo nei log l'evento "IP address [169.254.87.92] and subnet mask [255.255.0.0] were assigned to the DHCP client on [LAN 1]." quando in realtà il router come ho detto era ancora completamente spento. :confused:
Sottolineo che il NAS ha un IP fisso ma impostato sul router, sul DSM è impostato semplicemente il DHCP. Non vorrei quindi che il NAS effettivamente a corrente ripristinata sia partito regolarmente ma per qualche motivo con IP e mask completamente sballati e cambiati a suo piacimento ecco perchè non rispondeva più niente..
Ginopilot
08-01-2020, 08:09
Ciao, intanto ti ringrazio per il supporto e le risposte ;)
Credo che il problema possa dipendere o dalla "modalità sicura" quando l'UPS raggiunge lo stato di batteria scarica oppure al fatto che il NAS rimane acceso con il router spento mi spiego;
la situazione quando sono tornato a casa era LED del NAS completamente spenti ad eccezione del power e ventola normalmente attiva, in pratica sembra fosse in standby con la differenza che lato software era tutto bloccato e irraggiungibile.
Ho cosi premuto il tasto power e incredibilmente il NAS ha effettuato una chiusura corretta e normale a cui successivamente accendendo nuovamente il dispositivo tutto è andato perfettamente. :mbe:
Controllando nei log l'ultimo evento riporta (correttamente) "Server going to safe shutdown" dopo esatti 6 minuti gli stessi 6 minuti che ho impostato nelle impostazioni relative all'UPS, in pratica se il NAS rimane alimentato dal solo UPS per più di 6 minuti, entra in modalità sicura. Ho impostato cosi in quanto per scongiurare chiusure non corrette ho pensato che se in 6 minuti nessuno ha ripristinato la corrente significa che o non c'è nessuno a casa o c'è un guasto serio, quello che pensavo è che successivamente a ripristino di corrente avvenuto il NAS si riavviasse da solo e credo sia cosi giusto ?
C'è però un altro evento nei log che mi fa pensare;
dopo 30 secondi che il router è spento trovo nei log l'evento "IP address [169.254.87.92] and subnet mask [255.255.0.0] were assigned to the DHCP client on [LAN 1]." quando in realtà il router come ho detto era ancora completamente spento. :confused:
Sottolineo che il NAS ha un IP fisso ma impostato sul router, sul DSM è impostato semplicemente il DHCP. Non vorrei quindi che il NAS effettivamente a corrente ripristinata sia partito regolarmente ma per qualche motivo con IP e mask completamente sballati e cambiati a suo piacimento ecco perchè non rispondeva più niente..
Assegna un ip fisso al nas, non ha senso che vada in dhcp.
Quando si verifica di nuovo il problema, utilizza synology assistant e vedi la situazione.
Il dhcp andrebbe usato per dispositivi mobili, tipo telefoni e tablet, al piu' dispositivi a cui non serve accedere, tipo smart tv.
Pc, nas, stampanti e similari, andrebbero configurati con ip fisso. Io uso in nas come dhcp, non il router, e riservo un range di una 20ina di ip per il dhcp.
è impostato il 'restart' quando la corrente viene ripristinata?
https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_hardware_ups
Safe Mode
When the Synology NAS enters Safe Mode, it stops all services and unmounts volumes in order to prevent data loss and shut down (halt for EDS14) safely when the UPS device runs out of power. By default, the system enters Safe Mode when the UPS device starts running low on power. You can also specify the amount of time before the Synology NAS enters Safe Mode when power failure occurs. However, if the UPS device reaches low battery before the specified time, the system enters Safe Mode immediately.
In situations when the Synology NAS shuts down during Safe Mode, it will automatically turn on when power is restored if you have enabled the Restart automatically after a power failure option (located at Control Panel > Hardware & Power > General).
per quanto riguarda il dhcp, puoi tenerlo attivo sul router, ma riserva l'ip per il nas (e/o per gli altri dispositivi che come scritto da ginopilot ha senso abbiano sempre gli stessi ip)
si può fare appunto riservando solo un range per il dhcp, oppure anche facendo assegnare ip univoci a seconda del mac address delle interfacce
Ginopilot
08-01-2020, 09:39
è impostato il 'restart' quando la corrente viene ripristinata?
https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_hardware_ups
per quanto riguarda il dhcp, puoi tenerlo attivo sul router, ma riserva l'ip per il nas (e/o per gli altri dispositivi che come scritto da ginopilot ha senso abbiano sempre gli stessi ip)
si può fare appunto riservando solo un range per il dhcp, oppure anche facendo assegnare ip univoci a seconda del mac address delle interfacce
Il problema con i router, soprattutto se del fornitore della connettivita', e' che se hai bisogno di assistenza, spesso come prima cosa te lo resettano, e se hai li il dhcp devi reimpostare tutto ogni volta. La mia e' una scelta che non va sempre bene, ma tenendo il nas sempre accesso, preferisco gestire tutto da li.
beh si, certamente se il router è il solo modem/router fornito dal provider, la possibilità di gestione è limitata
in ogni caso (in ottica contenimento dei consumi, anche magari solo come 'sfida', ma anche comodità di intervento nella gestione/riconfigurazione) andrebbe meglio aggiungere a monte un router che gestisca la lan, e, volendo, lasciare spegnere il nas
Ginopilot
08-01-2020, 10:53
beh si, certamente se il router è il solo modem/router fornito dal provider, la possibilità di gestione è limitata
in ogni caso (in ottica contenimento dei consumi, anche magari solo come 'sfida', ma anche comodità di intervento nella gestione/riconfigurazione) andrebbe meglio aggiungere a monte un router che gestisca la lan, e, volendo, lasciare spegnere il nas
Per casa mi sembra esagerato, in ufficio anche piccolo si, router proprio dietro quello del gestore. Il nas eviterei di spegnerlo, se non per riaccenderlo dopo lunghi periodi, per evitare eccessivo stress sui dischi meccanici.
chiaro che un caso singolo non fa testo, ad ogni modo da circa 10 anni il 411j lo faccio spengere ogni notte e riaccendere ogni mattina
come unica misura 'conservativa' tengo disabilitata la sospensione automatica degli hd, che anche quella può essere fonte di stress, quando non di rogne sparse
cmq alla fine dipende dai gusti, come sempre
Valerio5000
08-01-2020, 12:44
Rinnovo a tutti il grazie per le risposte prima di tutto :p
Il riavvio automatico dopo l'interruzione di alimentazione è attiva comunque per non saper ne leggere ne scrivere ho disattivato l'opzione e riattivata :stordita:
Riguardo la storia dell'IP forse mi sono spiegato male; il NAS ha IP fisso com'è giusto e comodo che sia ma ho impostato l'assegnazione nella Routerboard che assegna sempre lo stesso indirizzo in relazione al MAC ID del Synology mentre sul DSM è attiva l'opzione "ricevi automaticamente la configurazione di rete (DHCP)" infatti da 2 anni a questa parte ha sempre lo stesso IP. Secondo me a parte esigenze particolari è sempre la cosa migliore fare cosi in quanto se impostassi l'IP sul NAS se quest'ultimo fosse spento il router poi potrebbe assegnare tale indirizzo ad un altro dispositivo, potrei pure settare una decina di IP fuori dal range del server DHCP della Routerboard ma perchè complicarmi la vita quando posso direttamente tenere un IP sul router riservato al singolo dispositivo ?
La configurazione è molto semplice; ho una FTTH 1000/200 con (purtroppo) il model di Fastweb che tengo per il telefono fisso a cui a valle di esso è collegata la mia RB951 che gestisce tutta la LAN/WLAN
Ginopilot
08-01-2020, 13:12
Rinnovo a tutti il grazie per le risposte prima di tutto :p
Il riavvio automatico dopo l'interruzione di alimentazione è attiva comunque per non saper ne leggere ne scrivere ho disattivato l'opzione e riattivata :stordita:
Riguardo la storia dell'IP forse mi sono spiegato male; il NAS ha IP fisso com'è giusto e comodo che sia ma ho impostato l'assegnazione nella Routerboard che assegna sempre lo stesso indirizzo in relazione al MAC ID del Synology mentre sul DSM è attiva l'opzione "ricevi automaticamente la configurazione di rete (DHCP)" infatti da 2 anni a questa parte ha sempre lo stesso IP. Secondo me a parte esigenze particolari è sempre la cosa migliore fare cosi in quanto se impostassi l'IP sul NAS se quest'ultimo fosse spento il router poi potrebbe assegnare tale indirizzo ad un altro dispositivo, potrei pure settare una decina di IP fuori dal range del server DHCP della Routerboard ma perchè complicarmi la vita quando posso direttamente tenere un IP sul router riservato al singolo dispositivo ?
La configurazione è molto semplice; ho una FTTH 1000/200 con (purtroppo) il model di Fastweb che tengo per il telefono fisso a cui a valle di esso è collegata la mia RB951 che gestisce tutta la LAN/WLAN
Con il router spento, il nas non riceve l'ip e se ne assegna uno, il router si riaccende e tu non vedi il nas. Sul router metti in dhcp un range di IP, che non comprenda quello che metti direttamente sul NAS.
Valerio5000
08-01-2020, 13:31
Con il router spento, il nas non riceve l'ip e se ne assegna uno, il router si riaccende e tu non vedi il nas. Sul router metti in dhcp un range di IP, che non comprenda quello che metti direttamente sul NAS.
Scusami non capisco solo una cosa; la tua è un ipotesi o mi stai dicendo per certo che è cosi e quindi è questo il motivo per cui ogni tanto mi trovo in questa situazione ?
Ginopilot
08-01-2020, 14:06
Scusami non capisco solo una cosa; la tua è un ipotesi o mi stai dicendo per certo che è cosi e quindi è questo il motivo per cui ogni tanto mi trovo in questa situazione ?
Mi sembra l’ipotesi più plausibile.
mi era sfuggito che il router fosse un mikrotik
conviene senza dubbio assegnare un ip fisso per il nas alla eth dove è collegato, così quando la rb è spenta, il nas ha già salvati tutti i parametri per uscire
metti che il nas sia collegato alla eth2:
assegni una /30 alla eth2, ad es 192.168.1.9/30 con gateway la eth che esce verso il modem
sul nas imposti come ip 192.168.1.10, con gateway 192.168.1.9
Scusate eh, ma come farebbe il nas ad auto-assegnarsi un indirizzo ip se il router è spento? è una cosa ovviamente impossibile, anche a me è capitato che si staccava la corrente, di rado( troppe cose accese e contatore giù :D ), con un indirizzo IP fisso impostato dal Fritzbox e il DSM in DHCP, e il con il nas sotto UPS, ma mai è capitata una cosa del genere.
Per me dipende da altro.
cmq sia assegnando un ip fisso (cosa che per dispositivi 'stabili' della lan è cmq preferibile) si risolve
Se il lease del dhcp scade sul nas e la routerboard non è disponibile, quindi non rilascia i nuovi parametri (che siano essi static lease o meno) il nas non riceve nulla, per cui va in 169.x.x.x, fino al rinnovo del lease dove la routerboard riassegnerà l'indirizzo.
perché 169.x.x.x ?
Il nas che se ne fa di questo indirizzo? a cosa gli serve? perché dovrebbe switchare a questo pool di indirizzi?
Comunque se è questo il problema, aumenta il tempo di lease dal router e si risolve.
Anche il mio ds214se circa un anno fa, credo, ha iniziato ad addormentarsi ogni tanto, costringendomi a spegnerlo e riaccenderlo.
Ma è almeno un mesetto che la cosa non si ripete. Incrocio le dita.
A me capita anche senza intervento dell'ups per mancanza di corrente, con router sempre attivo e ip impostato sul nas.
Per addormentarsi, nel quote, intendevo che anche il mio non carica il dsm né posso montarlo con samba.
A mio avviso è un problema del solo nas.
supertopix
08-01-2020, 15:41
Se si parla di modelli Synology *se* può essere che si addormentino quando la (poca) ram li manda in crisi (a me succedeva col 214se).
Valerio5000
09-01-2020, 08:35
Eccomi qui, ieri ho settato l'IP anche sul NAS e ho simulato la stessa situazione con il risultato di trovarmi nella stessa identica situazione :D
NAS irraggiungibile e non rilevabile da nessun dispositivo anche tramite l'utility Synology Assistent, vado fisicamente a vedere e trovo l'unico LED acceso il power come se stesse in standby, ho cosi premuto il tasto di accensione e come niente fosse si è spento funzionando alla successiva riaccensione senza problemi.
Andando a vedere sui registri questa volta non c'è nulla che riguarda la rete o assegnazione di indirizzi IP strani, l'ultimo è "Server going to safe shutdown".
Che sia qualche incompatibiltà con il NAS che è un Liebert PowerSure Personal XT che sono stato obbligato a prendere in quanto molto ma molto compatto e davo per scontato che non venisse riconosciuto da DSM invece è perfettamente "visto". Mi sembra strano anche perchè a logica non c'entra nulla però a questo punto prendo tutto per sospetto.
Una cosa è certa; per brevi distacchi di alimentazione non ho il minimo problema, il problema si manifesta quando l'UPS raggiunge lo stato di batteria scarica (me ne accorgo anche io stesso perchè quest'ultimo inizia a bippare più velocemente).
è un'ovvietà, ma la cosa migliore per capire sarebbe una prova con un altro ups certamente compatibile.
ad ogni modo in safe mode ci va regolarmente, fatto salvo che non si riprende (se non ricordo male dovrebbe farlo quando un client accede all'interfaccia web)
cmq male che vada resta l'opzione di farlo spegnere, che almeno l'intervento manuale diventa solo di riaccensione, senza lo spegnimento da safe mode
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.