View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
]Fl3gI4s[
28-11-2012, 17:28
ma come si fanno a scaricare gli epg per la video station?
non vedo nessun epg e non posso registrare
tiziano.com
28-11-2012, 19:08
Mi associo per favore fatemi vedere gli EPG:mc:
Fl3gI4s[;38620436']ma come si fanno a scaricare gli epg per la video station?
non vedo nessun epg e non posso registrare
Mi associo per favore fatemi vedere gli EPG:mc:
L' EPG viene preso dal segnale dell'antenna.
Sono al lavoro per risolvere il problema...siamo molti user italiani che hanno segnalato il problema e dovrebbe uscire a breve un nuovo update per l'App ;)
Per la prossima beta DSM 4.2 si parla di fine dicembre, inizio gennaio :)
potete provare app di terze parti come tv heanded
salve, qualcuno usa owncould sul synology?
sembra interessante, sotto alcuni versi migliore della app cloud di synology.
Borghese
29-11-2012, 13:01
Ciao a tutti,
possiedo un synology ds212j, che è collegato a un ups apc back ups es700g
ho impostato da pannello synology che entri in modalità sicura dopo 15 minuti che viene alimentato dall'ups, vi posto screen :
http://imageshack.us/a/img708/4326/schermata20121129alle13.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/schermata20121129alle13.jpg/)
Oggi ho voluto fare una prova, quindi ho staccato la corrente, l'ups è entrato regolarmente in funzione, e ha alimentato il mas (alimenta anche router/modem e switch).
Dopo 15 minuti il nas si è spento, così come si evince dal log di sistema synology:
http://imageshack.us/a/img10/4326/schermata20121129alle13.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/schermata20121129alle13.jpg/)
Ma vi voglio cmq chiedere, è tutto normale ? Cioè, voglio capire, si spegne in sicurezza come se lo spegnessi io, o dopo 15 minuti non riceve piu alimentazione e quindi si spegne come si spegnerebbe se andasse via la corrente ?
Ve lo chiedo perchè online non trovo niente sulla modalità sicura di questo nas, e volevo capire un attimo...
grazie anticipatamente a chiunque risponda...
Ma io ho sempre letto che non esisteva nessun adunanza per i nas synology e ora spunti tu con una guidarella bella pronta all'uso? Ma sei sicuro che funzioni? Te lo chiedo perchè sarebbe troppo bello per essere vero:D
Comunque io con fastweb ho ip pubblico, quindi sono nella situazione di tutti gli altri operatori. E' veramente strano che vada così lento.
mi fai sapere se la guida per adunanza funziona?
Anche io ho fastweb e ho sempre usato adunanza, sul nas di default non è disponibile però..
grazie mille
ragazzi ma per l'invio dei file video da nas a tv come fate?
Io non ho alcuno smart tv in casa però
A) in salone ho una ps3 e conto di usarla come server multimediale (al momento non ci riesco, ho un programma che lo faceva dall'imac ma ovviamente ora voglio farlo dal nas dove centralizzerò tutti i dati) - ho però visto che esistono alcune guide che spero risolvano il problema
B) in camera da letto ho una tv samsung lcd (sempre NON SMART). Di solito usavo la penna usb su cui mettevo gli avi ed esiste un player interno che me li legge.
Senza ricorrere a qualche dispositivo tipo apple tv o simili, se facessi capitare il nas vicino alla TV esiste un modo per collegare direttamente via usb alla tv? un cavo maschio-maschio tipo?
grazie mille
aziodale
29-11-2012, 14:09
................
Senza ricorrere a qualche dispositivo tipo apple tv o simili, se facessi capitare il nas vicino alla TV esiste un modo per collegare direttamente via usb alla tv? un cavo maschio-maschio tipo?
grazie mille
no
ti serve un dispositivo che ti fa da client DLNA o SAMBA meglio se entrambi
no
ti serve un dispositivo che ti fa da client DLNA o SAMBA meglio se entrambi
capito, apple tv praticamente o le varie android tv?
PS: nessuno di voi usa la ps3 come server multimediale?
djlorenz
29-11-2012, 14:12
io ho l'xbox e va tranquilla con il nas...
Ho settato il mio 1512+ in modo da fare un backup settimanale sul 209+
da premettere che i file nuovi vengono copiati/aggiornati, la cosa strana e che mi esce il seguente messaggio:
http://i46.tinypic.com/2po642t.jpg
Qualcuno sà il perchè?
io ho l'xbox e va tranquilla con il nas...
ho appena ripristinato tramite switch 10/100 la connessione wired via lan alla ps3, presa da un access point distante dal router (prima la ps3 era connessa via wifi).
Detto questo il server multimediale ha iniziato a girare nuovamente, situazione ps3 per foto e video risolto
devo valutare come fare per camera da letto
inoltre permangono le mie difficoltà a gestire da remoto (tramite ip pubblico fastweb e dannatissimo modem technicolor)
vi tengo aggiornati :stordita:
aziodale
29-11-2012, 16:18
Ho settato il mio 1512+ in modo da fare un backup settimanale sul 209+
da premettere che i file nuovi vengono copiati/aggiornati, la cosa strana e che mi esce il seguente messaggio:
http://i46.tinypic.com/2po642t.jpg
Qualcuno sà il perchè?
controlla tra i files se ve ne è uno o piu' con nomi strani lunghi o caratteri particolari
Ehm...si tratta di circa 3 Tb di roba (tra foto e dati)...come faccio? E comunque pensi che non copi solo il file incriminato?
Coyote74
29-11-2012, 16:53
Probleminoinoinoino...:D
Sto smanettando con la video station e ho creato il database completo di tutti i miei film. Bellissimo, molto dettagliato, caxxi e maxxi, ma... da browser (iMac) quando avvio la riproduzione dei film, mi fa vedere 5 secondi di filmato e basta. E' normale? Io non direi. Anche a voi fa così?
aziodale
29-11-2012, 17:02
Ehm...si tratta di circa 3 Tb di roba (tra foto e dati)...come faccio? E comunque pensi che non copi solo il file incriminato?
noto che non è il primo backup che fai, vedi tra gli ultimi aggiunti prima dell'ultimo backup
nromagna
29-11-2012, 17:34
Ciao, dopo accurate ricerche penso di prendermi il Synology DS413 pure io... vi volevo chiedere:
01. metto dentro 3 dischi vuoti da 2Tb cad;
02. creo la famosa SHR;
03. copio tutto quello che ho in un disco esterno da 2Tb nel NAS;
04. prendo quest'ultimo disco esterno e lo metto dentro il NAS (in modo da avere tutti gli alloggiamenti del NAS occupati (ovviamente i dischi sono uguali!));
05. quando metto il 4° disco da 2Tb nel NAS il SHR si “espande” SENZA perdere nulla, oppure devo RI-formattare e quindi perdo tutto?
Grazie.
]Fl3gI4s[
29-11-2012, 17:35
potete provare app di terze parti come tv heanded
tu la usi? come si installa? mi sembra che non c'è nei vari pacchetti
Ciao a tutti,
possiedo un synology ds212j, che è collegato a un ups apc back ups es700g
ho impostato da pannello synology che entri in modalità sicura dopo 15 minuti che viene alimentato dall'ups, vi posto screen :
http://imageshack.us/a/img708/4326/schermata20121129alle13.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/schermata20121129alle13.jpg/)
Oggi ho voluto fare una prova, quindi ho staccato la corrente, l'ups è entrato regolarmente in funzione, e ha alimentato il mas (alimenta anche router/modem e switch).
Dopo 15 minuti il nas si è spento, così come si evince dal log di sistema synology:
http://imageshack.us/a/img10/4326/schermata20121129alle13.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/schermata20121129alle13.jpg/)
Ma vi voglio cmq chiedere, è tutto normale ? Cioè, voglio capire, si spegne in sicurezza come se lo spegnessi io, o dopo 15 minuti non riceve piu alimentazione e quindi si spegne come si spegnerebbe se andasse via la corrente ?
Ve lo chiedo perchè online non trovo niente sulla modalità sicura di questo nas, e volevo capire un attimo...
grazie anticipatamente a chiunque risponda...
Nelle impostazioni predefinite, il sistema entrerà in Modalità sicura quando l'unità UPS raggiunge il livello di batteria scarica. È possibile specificare il periodo di tempo che trascorre prima che il sistema entri in Modalità sicura dopo un blackout, ma se l'unità UPS raggiunge il livello di batteria scarica o se il server UPS entra in Modalità sicura prima del periodo di tempo specificato, il sistema entra immediatamente in Modalità sicura.
Modalità sicura:
Quando il sistema entra in Modalità sicura, come prima cosa arresta tutti i servizi e smonta tutti i volumi dati onde evitare la perdita di dati, in modo tale che alla chiusura dell'unità UPS il sistema possa essere spento in modo sicuro. Se la funzione Recupero energetico è abilitata, il sistema si riavvierà automaticamente quando viene ristabilita l'alimentazione. La funzione Recupero energetico è disponibile nella scheda Recupero energetico.
;)
Borghese
29-11-2012, 19:18
Nelle impostazioni predefinite, il sistema entrerà in Modalità sicura quando l'unità UPS raggiunge il livello di batteria scarica. È possibile specificare il periodo di tempo che trascorre prima che il sistema entri in Modalità sicura dopo un blackout, ma se l'unità UPS raggiunge il livello di batteria scarica o se il server UPS entra in Modalità sicura prima del periodo di tempo specificato, il sistema entra immediatamente in Modalità sicura.
Modalità sicura:
Quando il sistema entra in Modalità sicura, come prima cosa arresta tutti i servizi e smonta tutti i volumi dati onde evitare la perdita di dati, in modo tale che alla chiusura dell'unità UPS il sistema possa essere spento in modo sicuro. Se la funzione Recupero energetico è abilitata, il sistema si riavvierà automaticamente quando viene ristabilita l'alimentazione. La funzione Recupero energetico è disponibile nella scheda Recupero energetico.
;)
Perfetto! Sei un grande ho cercato in lungo e in largo ma non avevo trovato nulla!
Ma dal log che ho postato io quindi è tutto regolare? Si è spento in maniera corretta e se dovesse succedere non crea nessun danno ai dischi giusto ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Salve ragazzi. Dovrei prendere un ds212j, come router adesso ho un netgear 834g un po' vecchiotto. Secondo voi per avere prestazioni ottimali mi conviene cambiare anche il router con uno più recente? (avevo pensato al netgear dgn3500)
Perfetto! Sei un grande ho cercato in lungo e in largo ma non avevo trovato nulla!
Ma dal log che ho postato io quindi è tutto regolare? Si è spento in maniera corretta e se dovesse succedere non crea nessun danno ai dischi giusto ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
yes
DS in batteria
15 minuti ( che hai impostato )
DS stoppa i servizi
Hai ricollegato la spina
e si è accesso:
Cmq verifica i parametri per l'invio della mail...ha dato errore solo su quello...
;)
Salve ragazzi. Dovrei prendere un ds212j, come router adesso ho un netgear 834g un po' vecchiotto. Secondo voi per avere prestazioni ottimali mi conviene cambiare anche il router con uno più recente? (avevo pensato al netgear dgn3500)
Yes, ti serve un router con la parte switch in gigabit.
Io ti consiglio di dare una sguardo anche al ASUS DSL-N55U...;)
http://www.asus.it/websites/global/products/aOKU9r3fCf3pyi95/ADSL.jpg
Viene sulle 100€ sull'amazzone :D
Se ne parla ampiamente
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092)
Borghese
29-11-2012, 19:34
yes
DS in batteria
15 minuti ( che hai impostato )
DS stoppa i servizi
Hai ricollegato la spina
e si è accesso:
Cmq verifica i parametri per l'invio della mail...ha dato errore solo su quello...
;)
Si si per la mail ho già risolto avevo cambiato da poco la pwd sul l'account e mi ero dimenticato di aggiornarla sul NAS.
Quindi ok funziona tutto perfettamente, aprofitto per chiedere un altra info:
Io il NAS non lo spento mai è acceso 24/7 tanto va in stand by quando non viene usato!
Mi chiedevo se per la salute dei dischi, due caviar green da 2 tb, non fosse preferibile impostare spegnimento automatico e accensione ogni giorno tipo spegnimento a mezzanotte e accensione alle otto!
Che ne dici ?!?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao, dopo accurate ricerche penso di prendermi il Synology DS413 pure io... vi volevo chiedere:
01. metto dentro 3 dischi vuoti da 2Tb cad;
02. creo la famosa SHR;
03. copio tutto quello che ho in un disco esterno da 2Tb nel NAS;
04. prendo quest'ultimo disco esterno e lo metto dentro il NAS (in modo da avere tutti gli alloggiamenti del NAS occupati (ovviamente i dischi sono uguali!));
05. quando metto il 4° disco da 2Tb nel NAS il SHR si “espande” SENZA perdere nulla, oppure devo RI-formattare e quindi perdo tutto?
Grazie.
01) Ok
02) Why SHR? Serve solo se si usano dischi con capacità diverse....
03) se metti un disco all'interno del NAS, questo viene formattato...il DS413 ha sia USB 3.0 che eSATA...non hai un box con questo collegamento?
04) i volumi si espandono senza perdere alcun dato
;)
Si si per la mail ho già risolto avevo cambiato da poco la pwd sul l'account e mi ero dimenticato di aggiornarla sul NAS.
Quindi ok funziona tutto perfettamente, aprofitto per chiedere un altra info:
Io il NAS non lo spento mai è acceso 24/7 tanto va in stand by quando non viene usato!
Mi chiedevo se per la salute dei dischi, due caviar green da 2 tb, non fosse preferibile impostare spegnimento automatico e accensione ogni giorno tipo spegnimento a mezzanotte e accensione alle otto!
Che ne dici ?!?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Se il NAS va in stand-by, viene tolta corrente sui dischi...quindi è come lo spegnessi....questo ha il contro che comunque qualche W li consuma ma ha il grosso pregio che se hai bisogno di riaccedere non devi attendere tutta la procedura del boot...ma è pressochè immediato...
;)
Borghese
29-11-2012, 19:44
Se il NAS va in stand-by, viene tolta corrente sui dischi...quindi è come lo spegnessi....questo ha il contro che comunque qualche W li consuma ma ha il grosso pregio che se hai bisogno di riaccedere non devi attendere tutta la procedura del boot...ma è pressochè immediato...
;)
Ok guarda, il mio unico pensiero e la salute dei dischi, come ti dicevo sono due caviar green da 2 tb in raid 1.
Mi interessa solo salvaguardar li, per cui se mi dici che anche andando in stand by viene tolta corrente, come se lo spegnessi, lo lasciò così!
Grazie mille
Sent from my iPhone using Tapatalk
Version: Media Server 1.0-2260
(2012/11/29)
Change Log
Fixed an issue where you may not be able to launch the Device List window.
Version: Photo Station 5.2-2305
(2012/11/26)
Change Log
Fixed an issue where the descriptions of photos uploaded with DS photo+ may not be saved.
Version: Surveillance Station 6.0-2353
(2012/11/26)
Change Log
Fixed an issue where launching Surveillance Station may be failed.
Ok guarda, il mio unico pensiero e la salute dei dischi, come ti dicevo sono due caviar green da 2 tb in raid 1.
Mi interessa solo salvaguardar li, per cui se mi dici che anche andando in stand by viene tolta corrente, come se lo spegnessi, lo lasciò così!
Grazie mille
Sent from my iPhone using Tapatalk
In teoria , quindi risvegli i dischi dallo stand-by dovresti sentire anche il classico rumore dei dischi che si risvegliano...
Io con i WD Green ne ho rotti ben 3 su 8 in pochi mesi....uno dietro l'altro... installati su 2 nas differenti...passato a qualcosa di più robusto ed adeguato per l'almbiente nas ( WD non consiglia i Green x il 24/7 e in ambiente raid )
http://farm9.staticflickr.com/8200/8229773319_b5ac63bcb9_o.jpg
Comunque se fai un backup del DS, puoi dormire sonni tranquilli :)
Yes, ti serve un router con la parte switch in gigabit.
Io ti consiglio di dare una sguardo anche al ASUS DSL-N55U...;)
http://www.asus.it/websites/global/products/aOKU9r3fCf3pyi95/ADSL.jpg[
Viene sulle 100€ sull'amazzone :D
Se ne parla ampiamente
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092)
Quindi devo necessariamente cambiare il router
Con il netgear mi sono trovato sempre bene per quello volevo rimanere sulla stessa marca. Cosa ha l'asus di particolare :D? Considera che di router non ci capisco moltissimo
Borghese
29-11-2012, 19:55
In teoria , quindi risvegli i dischi dallo stand-by dovresti sentire anche il classico rumore dei dischi che si risvegliano...
Io con i WD Green ne ho rotti ben 3 su 8 in pochi mesi....uno dietro l'altro... installati su 2 nas differenti...passato a qualcosa di più robusto ed adeguato per l'almbiente nas ( WD non consiglia i Green x il 24/7 e in ambiente raid )
Comunque se fai un backup del DS, puoi dormire sonni tranquilli :)
Eh lo so che non sarebbero i più indicato, però con sta cavolo di alluvione la serie re ha prezzi assurdi...
Tu cosa monti ?!?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Quindi devo necessariamente cambiare il router
Con il netgear mi sono trovato sempre bene per quello volevo rimanere sulla stessa marca. Cosa ha l'asus di particolare :D? Considera che di router non ci capisco moltissimo
Buona visione
link (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=KfO1na21iE0)
Eh lo so che non sarebbero i più indicato, però con sta cavolo di alluvione la serie re ha prezzi assurdi...
Tu cosa monti ?!?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Bei tempi quelli dei 2Tb a 60/70€...
Io uso i Wd Red
http://farm9.staticflickr.com/8465/8103248954_2e17ff5894.jpg
6 sono nel DS1812+, 1 nel DS112+
:D
Jackal84
29-11-2012, 20:07
In teoria , quindi risvegli i dischi dallo stand-by dovresti sentire anche il classico rumore dei dischi che si risvegliano...
Io con i WD Green ne ho rotti ben 3 su 8 in pochi mesi....uno dietro l'altro... installati su 2 nas differenti...passato a qualcosa di più robusto ed adeguato per l'almbiente nas ( WD non consiglia i Green x il 24/7 e in ambiente raid )
http://farm9.staticflickr.com/8200/8229773319_b5ac63bcb9_o.jpg
Comunque se fai un backup del DS, puoi dormire sonni tranquilli :)
Ciao,
Ti posso chiedere il motivo della rottura di questi Green?
In ogni caso, tu hai fatto la procedura per eliminare il discorso LLC sui green? Il problema principale delle rotture è sempre stato quello, con il programma w3idle il problema si risolve.
Ho segnalato questa cosa ad un'utente qualche pagina fa.
Ovvio che i RED sono la cosa migliore, ma io ora avevo in casa 2 WD green e 2 Samsung ed ho iniziato così, in futuro passerò a RED non appena i costi scenderanno.
Ciao,
Ti posso chiedere il motivo della rottura di questi Green?
In ogni caso, tu hai fatto la procedura per eliminare il discorso LLC sui green? Il problema principale delle rotture è sempre stato quello, con il programma w3idle il problema si risolve.
Ho segnalato questa cosa ad un'utente qualche pagina fa.
Ovvio che i RED sono la cosa migliore, ma io ora avevo in casa 2 WD green e 2 Samsung ed ho iniziato così, in futuro passerò a RED non appena i costi scenderanno.
Tutti i mie Green, prima di essere installati sui nas, ho modificato il valore del w3idle
I dischi avevano la tabella SMART piena di errori ( settori danneggiati non riallocabili ), figurati che non mi passavano neanche il controllo smart veloce....il DS espelleva il disco ed il volume del raid5 andava in degrado ( una volta mi è successo pure di notte mi è iniziato a bippare il DS alle 3 di notte :muro: :muro: )
Borghese
29-11-2012, 20:21
Tutti i mie Green, prima di essere installati sui nas, ho modificato il valore del w3idle
I dischi avevano la tabella SMART piena di errori ( settori danneggiati non riallocabili ), figurati che non mi passavano neanche il controllo smart veloce....il DS espelleva il disco ed il volume del raid5 andava in degrado ( una volta mi è successo pure di notte mi è iniziato a bippare il DS alle 3 di notte :muro: :muro: )
Che storia e questa di risolvere gli errori ? Non ho mai sentito nulla in merito? Di che programma parlate ?!?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Jackal84
29-11-2012, 20:24
Tutti i mie Green, prima di essere installati sui nas, ho modificato il valore del w3idle
I dischi avevano la tabella SMART piena di errori ( settori danneggiati non riallocabili ), figurati che non mi passavano neanche il controllo smart veloce....il DS espelleva il disco ed il volume del raid5 andava in degrado ( una volta mi è successo pure di notte mi è iniziato a bippare il DS alle 3 di notte :muro: :muro: )
Azz, brutta storia!
Te lo chiedo perchè fin'ora ho tenuto i dischi da 2tb in modalita JBOD (server linux) e una volta rimosso il discorso LLC non ho mai avuto problemi. (i 2 green sono stati acquistati ad aprile 2010...)-
Ora che ho preso il DS413 (e aggiunto 2 samsung) continuo a tenere sotto'occhio lo SMART e tutto pare apposto. Considera però che a parte lo stock di file grossi e qualche download, per la maggior parte del tempo i dischi rimangono a nanna...
Tu a occhio rimani attivo 24/7 perennemente vero? :)
Questi sono i miei 2 WD, i samsung sono nuovi e hanno valori irrisori.
http://i.imgur.com/eo14s.png
http://i.imgur.com/5YchW.png
Scusami se mi sono intromesso ma questa cosa mi interessa molto
Grazie!
Azz, brutta storia!
Te lo chiedo perchè fin'ora ho tenuto i dischi da 2tb in modalita JBOD (server linux) e una volta rimosso il discorso LLC non ho mai avuto problemi. (i 2 green sono stati acquistati ad aprile 2010...)-
Ora che ho preso il DS413 (e aggiunto 2 samsung) continuo a tenere sotto'occhio lo SMART e tutto pare apposto. Considera però che a parte lo stock di file grossi e qualche download, per la maggior parte del tempo i dischi rimangono a nanna...
Tu a occhio rimani attivo 24/7 perennemente vero? :)
Scusami se mi sono intromesso ma questa cosa mi interessa molto
Grazie!
Al tempo dei Green, avevo un DS410 (4XWD Green 2TB Raid 5) ed un DS410J (4XWD Green 2TB JBOD) per la replica settimanale via backup di rete ( quindi si lavorava 4 notti al mese...)
Tutti i Green che si son rotti, erano presenti sul DS410 che lavora abbastanza 24/7, calcolando che avevo attivo anche la videosorveglianza :D
Sfiga?Partita fallata? può essere...
Jackal84
29-11-2012, 20:41
Al tempo dei Green, avevo un DS410 (4XWD Green 2TB Raid 5) ed un DS410J (4XWD Green 2TB JBOD) per la replica settimanale via backup di rete ( quindi si lavorava 4 notti al mese...)
Tutti i Green che si son rotti, erano presenti sul DS410 che lavora abbastanza 24/7, calcolando che avevo attivo anche la videosorveglianza :D
Sfiga?Partita fallata? può essere...
Non saprei, certo mi stai mettendo ansia :cry: :cry:
Oltretutto cercando, ho trovato oltre all'LLC anche il discorso TLER
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=124&t=28344&sid=e420b4f411ccec74671a4d0ea681e6c8
Basta che ti organizzi per fare un backup regolare del DS e dormi sonni tranquilli.
Il TLER ho proferito non toccarlo...se non erro WD lo hai poi blindato sui fw nuovi :D
Jackal84
29-11-2012, 20:52
Basta che ti organizzi per fare un backup regolare del DS e dormi sonni tranquilli.
Il TLER ho proferito non toccarlo...se non erro WD lo hai poi blindato sui fw nuovi :D
Diciamo che c'è una parte di materiale che viene salvata (ciò che è importante), il resto non è fattibile farlo per questioni di spazio, ma è anche vero che sono dati "sacrificabili", certo, romperebbe parecchio...
Meglio se mi organizzo con l'acquisto di 4 RED da 3tb và... :p
Bella botta di € ma almeno sarò più tranquillo...
Il TLER secondo tè vale la pena toccarlo oppure no?
Dal ticket mi rispondo di provare così
telnet to DS
cd /var/packages/VideoStation/target/etc/synodvb_t/Italy
mv Italy Italy.orig
put the attachment to /var/packages/VideoStation/target/etc/synodvb_t/Italy
nel week verifico pure io
Diciamo che c'è una parte di materiale che viene salvata (ciò che è importante), il resto non è fattibile farlo per questioni di spazio, ma è anche vero che sono dati "sacrificabili", certo, romperebbe parecchio...
Meglio se mi organizzo con l'acquisto di 4 RED da 3tb và... :p
Bella botta di € ma almeno sarò più tranquillo...
Il TLER secondo tè vale la pena toccarlo oppure no?
Ho preferito non fare ulteriori modifiche al fw ...ho visto che usando il WDidle n i LLC se ne stavano tranquilli ed ho chiuso lì il capitolo di modifiche :D
aziodale
29-11-2012, 21:01
Al tempo dei Green, avevo un DS410 (4XWD Green 2TB Raid 5) ed un DS410J (4XWD Green 2TB JBOD) per la replica settimanale via backup di rete ( quindi si lavorava 4 notti al mese...)
Tutti i Green che si son rotti, erano presenti sul DS410 che lavora abbastanza 24/7, calcolando che avevo attivo anche la videosorveglianza :D
Sfiga?Partita fallata? può essere...
dovresti sottolineare di che anno parli e di che versione di green ;)
se periodo 2008 (non ricordo se eads o eacs 1tb ) i primi usciti presentavano problemi di cycle count ; la situazione si presentava maggiormente però quando andavano in ibernazione spesso e non h24/7/365
Vedo di verificare i modelli dal RMA con wd :)
Edit:
Nel mio caso erano dei WD20EARS acquistato ad aprile 2010
Fatto 3 rma per rotture da ottobre 2010 a gennaio 2011
Che storia e questa di risolvere gli errori ? Non ho mai sentito nulla in merito? Di che programma parlate ?!?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Cosa devo fare se il mio Western Digital Green Power Disk un conteggio dei cicli di carico/scarico molto alto?
Risposta:
Questo problema può essere risolto aggiornando il timer WDIDLE3 per diminuire il tasso quando l'HDD incontra un ciclo carico/scarico. Questa soluzione è valida sia per le unità Enterprise inclusi WD VelociRaptor, WD RE3, WD RE2-GP e WD RE2, sia per le unità Desktop come WD Caviar® Black(tm), WD Caviar® Blue(tm) e WD Caviar® Green(tm). Per aggiornare il timer WDIDLE3, attenersi ai passi seguenti:
link (http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=407&lang=it)
Borghese
29-11-2012, 21:29
Cosa devo fare se il mio Western Digital Green Power Disk un conteggio dei cicli di carico/scarico molto alto?
Risposta:
Questo problema può essere risolto aggiornando il timer WDIDLE3 per diminuire il tasso quando l'HDD incontra un ciclo carico/scarico. Questa soluzione è valida sia per le unità Enterprise inclusi WD VelociRaptor, WD RE3, WD RE2-GP e WD RE2, sia per le unità Desktop come WD Caviar® Black(tm), WD Caviar® Blue(tm) e WD Caviar® Green(tm). Per aggiornare il timer WDIDLE3, attenersi ai passi seguenti:
link (http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=407&lang=it)
Come sempre grazie grazie e grazie ancora!
Questa storia mi è proprio nuova.
Comunque siete proprio sicuri che tra i green e i red ci sia questa differenza tangibile in termini di affidabilità per un NAS ? Non vorrei fosse tutta una strategia commerciale.
Ve lo chiedo perché ho sempre saputo che i dischi per eccellenza per un server, utilizzabili 24/7 perché concepiti in tal senso, fosse la serie re e la serie re4 mi pare si chiamasse così.
Infatti vengono usati per videosorveglianza dove leggono e scrivono continuamente ...
Questi sono sicuramente robusti... I red boh... Per chi deve acquistare la prima volta va bene, ma io che ho i green se dovessi fare il salto lo farei con la serie re o enterprise!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Chi non vorrebbe un bel RE4 da 4Tb:D
Leggi pure questa review:
http://www.pcper.com/files/review/2012-07-11/120711-022810-8.59.jpg
link (http://www.pcper.com/reviews/Storage/Western-Digital-Red-3TB-SATA-SOHO-NAS-Drive-Full-Review)
:)
Questi sono sicuramente robusti... I red boh... Per chi deve acquistare la prima volta va bene, ma io che ho i green se dovessi fare il salto lo farei con la serie re o enterprise!
Sent from my iPhone using Tapatalk
I RE sono per l'ambito server ...con sui nas senza link aggregation, il collo di bottiglia diventa la sola lan gigabit
Non metto in dubbio che sia ancora più affidabili:
5-Year warranty with 24/7 support hotline.
1,200,000 hour MTBF (1,000,000 for WD Red Series).
http://www.pcper.com/files/review/2012-10-10/121010-170607-7.48.jpg
ma mi vien da sorridere a pensare di avere un disco con il sensore di pressione e accellerometro su un nas parcheggiato in ambito domestico
:D
nromagna
30-11-2012, 07:23
01)
02) Why SHR? Serve solo se si usano dischi con capacità diverse....
03) se metti un disco all'interno del NAS, questo viene formattato...il DS413 ha sia USB 3.0 che eSATA...non hai un box con questo collegamento?
04) i volumi si espandono senza perdere alcun dato
;)
02. SHR visto che è suo del Synology... a capacità non cambia rispetto al RAID5. Posso, se dite, fare anche il RAID5.
03. diciamo che il disco è esata, volevo solo eliminarlo dal pc per avere tutti i dischi dentro il nas...
04. ottimo :)
djlorenz
30-11-2012, 07:54
In teoria , quindi risvegli i dischi dallo stand-by dovresti sentire anche il classico rumore dei dischi che si risvegliano...
Io con i WD Green ne ho rotti ben 3 su 8 in pochi mesi....uno dietro l'altro... installati su 2 nas differenti...passato a qualcosa di più robusto ed adeguato per l'almbiente nas ( WD non consiglia i Green x il 24/7 e in ambiente raid )
http://farm9.staticflickr.com/8200/8229773319_b5ac63bcb9_o.jpg
Comunque se fai un backup del DS, puoi dormire sonni tranquilli :)
finalmente qualcuno coi green... sapete dirmi se questo rumore è normale per un hd del genere? sennò me lo cambiano in garanzia ma non so che fare
http://youtu.be/XctBLkjMo8I
(alzare tanto il volume)
Borghese
30-11-2012, 07:55
Direi proprio di no... Cambiali se puoi!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Enrylion
30-11-2012, 08:04
Cercando di comprendere il funzionamento di Data Replicator ho l'avviso della necessità di aggiungerlo nelle exception del firewall.
Ma....nel FW non è presente tra le eccezioni, però....se provo a metterlo.....ho indicazione che sia già presente nella lista.....
Ovviamente ho privilegi admin sul pc....
Però lanciando l'applicativo Synology mi mostra questo errore.
Ho provato a lanciare come user & admin l'applicativo, ma....l'errore dell'immagine permane.....
Aggiungo......
Provando ad entrare (user & pwd corrette) ho indicazione di "assistente indicato NON disponibile. Controllare il collegamento di rete fra l'assistente ed il calcolatore"
Mi trovo loggato all'interno del DSM....ergo....sono collegato ed è visibile la DS........
Sto diventando pazzo con sta cosa........
djlorenz
30-11-2012, 08:16
allora appena ho 2 soldi sulla postepay faccio sostituzione in garanzia...
ragazzi dopo mille prove e revisioni della config rete locale e del nas:
HO il nas accessibile da remoto :D
adesso posso godermelo per bene.
Come detto sopra, la prima cosa che voglio fare è passarci dentro la libreria iTunes e quella foto/video.
Per itunes ho provato a trasferire i files dentro la cartella music, funzionano e dato che ho installato il pacchetto itunes server, vedo la cartella condivisa all'interno di itunes.
vi domando: come è meglio trasferire la libreria itunes da imac sul mac? trascino semplicemente i files? la cartella itunes media ha generato delle sottocartelle con gli artisti, trascino direttamente o estrapolo i singoli files?
idem per la libreria iphoto, non saprei come è meglio procedere.
_______
successivamente mi cimenterò nelle funzionalità web per hostare un piccolo forum/blog gestito dal nas :)
grazie mille per i suggerimenti
Kicco_lsd
30-11-2012, 09:43
Una domanda per cenzine e coatto ma per mettere le librerie sul NAS come si fa? Mi date qualche dritta
paolo.xbacco
30-11-2012, 10:58
ciao a tutti
sono in procinto di acquistare il mio primo NAS e mi sono orientato proprio su Synology... sono solo indeciso tra questi 2:
- DS713+
- DS213
lo utilizzerei prevalentemente per lavoro (dati, posta elettronica, siti web, etc...) con possibilità (da quello che ho letto) di potermi collegare anche da remoto.
Quale mi consigliate?
Come HDD vorrei metterci 2 WD Cavier Red (WD20EFRX)
Grazie :)
Una domanda per cenzine e coatto ma per mettere le librerie sul NAS come si fa? Mi date qualche dritta
Ad occhio, una volta installato il DSM ti crea delle cartelle di default:
musica, video, foto e bisogna spostarci i files dentro.
Chiedevo informazioni proprio per evitare conflitti e/o errate operazioni sulla possibilità di utilizzare qualcosa di guidato o particolari accortenze da utilizzare prima e durante le operazioni :stordita:
Borghese
30-11-2012, 12:27
Basta che ti organizzi per fare un backup regolare del DS e dormi sonni tranquilli.
Il TLER ho proferito non toccarlo...se non erro WD lo hai poi blindato sui fw nuovi :D
Emax81 secondo te...
sto acquistando un wd caviar green nuovo sempre da 2 tb da mettere in un decoder che registra.
Secondo te mi conviene mettere quello nuovo al posto di uno dei due che ho nel ds212j in raid 1, e usare quello che tolgo dal nas per metterlo sul decoder ?
Eventualmente l'operazione sarebbe fattibile senza perdere alcun dato ?
intendo rimuovere il secondo decoder dal nas, mettere quello nuovo, poi ci pensa lui a replicare di nuovo tutti i dati del primo essendo in raid 1?
Coyote74
30-11-2012, 14:09
Emax81 secondo te...
sto acquistando un wd caviar green nuovo sempre da 2 tb da mettere in un decoder che registra.
Secondo te mi conviene mettere quello nuovo al posto di uno dei due che ho nel ds212j in raid 1, e usare quello che tolgo dal nas per metterlo sul decoder ?
Eventualmente l'operazione sarebbe fattibile senza perdere alcun dato ?
intendo rimuovere il secondo decoder dal nas, mettere quello nuovo, poi ci pensa lui a replicare di nuovo tutti i dati del primo essendo in raid 1?
Tutto fattibile, togli l'hdd dal nas, inserisci quello nuovo e lui ti ricrea l'array e replica i dati presenti sull'altro hdd. Quello che devi mettere nel recorder però lo devi formattare a seconda del formato che gestisce l'apparecchio, di solito Fat32 o NTFS.
Borghese
30-11-2012, 14:48
Tutto fattibile, togli l'hdd dal nas, inserisci quello nuovo e lui ti ricrea l'array e replica i dati presenti sull'altro hdd. Quello che devi mettere nel recorder però lo devi formattare a seconda del formato che gestisce l'apparecchio, di solito Fat32 o NTFS.
Ok perfetto. Mi conviene operare in questo modo vero? Nel senso, mi conviene mettere un disco nuovo e fresco nel NAS giusto? Quello che tolgo lo devo mettere in un myskyhd che usa un file system proprietario, ma non è un problema lo formatto direttamente dal decoder!
Mi interessa più che altro sapere se l'operazione che sto compiendo conviene per avere sul NAS la copia speculare su un disco nuovo e vergine!
Sent from my iPhone using Tapatalk
noto che non è il primo backup che fai, vedi tra gli ultimi aggiunti prima dell'ultimo backup
Ho seguito il tuo consiglio: era una cartella alla quale non potevo accedere da filestation :confused: ma solo dalla rete locale...
Non era una cartella aggiunta da poco...Ho fatto dei backup, cartella per cartella (principali), fino a quando non ho trovato quella incriminata ;)
Enrylion
30-11-2012, 15:48
Cercando di comprendere il funzionamento di Data Replicator ho l'avviso della necessità di aggiungerlo nelle exception del firewall.
Ma....nel FW non è presente tra le eccezioni, però....se provo a metterlo.....ho indicazione che sia già presente nella lista.....
Ovviamente ho privilegi admin sul pc....
Però lanciando l'applicativo Synology mi mostra questo errore.
Ho provato a lanciare come user & admin l'applicativo, ma....l'errore dell'immagine permane.....
Aggiungo......
Provando ad entrare (user & pwd corrette) ho indicazione di "assistente indicato NON disponibile. Controllare il collegamento di rete fra l'assistente ed il calcolatore"
Mi trovo loggato all'interno del DSM....ergo....sono collegato ed è visibile la DS........
Sto diventando pazzo con sta cosa........
UP......
paolo.xbacco
30-11-2012, 15:57
nessuno che mi sa consigliare quale dei 2 prodotti acquistare? :(
Jackal84
30-11-2012, 16:09
nessuno che mi sa consigliare quale dei 2 prodotti acquistare? :(
Dipende cosa devi farci...
Ti serve il link aggregation? Hai uno switch che supporta tale funzionalità? Quanti utenti utilizzeranno il nas in contemporanea?
Io personalmente sono andato diretto su un prodotto a 4 vani per maggior sicurezza e peformance (DS413).
Elencami tutte le tue esigenze... :)
paolo.xbacco
30-11-2012, 16:43
Dipende cosa devi farci...
Ti serve il link aggregation? Hai uno switch che supporta tale funzionalità? Quanti utenti utilizzeranno il nas in contemporanea?
Io personalmente sono andato diretto su un prodotto a 4 vani per maggior sicurezza e peformance (DS413).
Elencami tutte le tue esigenze... :)
grazie JAckal84 :)
Allora, ad utilizzarlo saremmo in 2 persone, ma non sempre lo utilizzeremo in contemporanea.
Non ho grosse esigenze a parte utilizzare il NAS anche per applicazioni web in PHP... avevo scelto uno di questi 2 per motivi di spazio... il 413 è + performante?
Jackal84
30-11-2012, 17:14
grazie JAckal84 :)
Allora, ad utilizzarlo saremmo in 2 persone, ma non sempre lo utilizzeremo in contemporanea.
Non ho grosse esigenze a parte utilizzare il NAS anche per applicazioni web in PHP... avevo scelto uno di questi 2 per motivi di spazio... il 413 è + performante?
;)
Intendi spazio "fisico" ?
Il 413 o tutte la famiglie a 4 bay sono performati e piu "sicure" solo per il discorso RAID5, sono piu ingombranti ma neanche esageratamente...
Molto dipende da quanto spazio vuoi (in capienza) e cosa devi farci dal punto di vista calcolo, se lo userai come nas vero e proprio il 713+ lo vedo esagerato, meglio il 213 in tal caso, costa pure la metà.
In ogni caso ripeto, hai una rete gigabit a casa e uno switch che supporta il LinkAggregation?
Qui puoi fare un raffronto terra terra..
http://www.synology.com/products/compare_spec.php?lang=ita&product_id_list=119%2C108#compare_show_top
Coyote74
30-11-2012, 17:52
Ok perfetto. Mi conviene operare in questo modo vero? Nel senso, mi conviene mettere un disco nuovo e fresco nel NAS giusto? Quello che tolgo lo devo mettere in un myskyhd che usa un file system proprietario, ma non è un problema lo formatto direttamente dal decoder!
Mi interessa più che altro sapere se l'operazione che sto compiendo conviene per avere sul NAS la copia speculare su un disco nuovo e vergine!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io in assoluto farei lo scambio, se perdi i film registrati sul mysky poco male, ma avere una sicurezza in più sul nas è fondamentale. Poi si sa, la sfiga ci vede sempre troppo bene e magari si flippa prima l'hdd nuovo di quello vecchio.. non per tirartela:sofico:
Come detto sopra, la prima cosa che voglio fare è passarci dentro la libreria iTunes e quella foto/video.
Fai attenzione perchè è nota la scarsa efficienza del Synology a generare le thumbnail necessarie al funzionamento della Photostation.
Tieni presente che dopo aver messo 10.000 foto, ha lavorato senza sosta h24 x una settimana.
Se ne hai molte anche te, vale la pena usare sistemi alternativi per generarle.
Fai attenzione perchè è nota la scarsa efficienza del Synology a generare le thumbnail necessarie al funzionamento della Photostation.
Tieni presente che dopo aver messo 10.000 foto, ha lavorato senza sosta h24 x una settimana.
Se ne hai molte anche te, vale la pena usare sistemi alternativi per generarle.
per la musica quindi no problem ma le foto che mi conviene usare?
Borghese
30-11-2012, 18:12
Io in assoluto farei lo scambio, se perdi i film registrati sul mysky poco male, ma avere una sicurezza in più sul nas è fondamentale. Poi si sa, la sfiga ci vede sempre troppo bene e magari si flippa prima l'hdd nuovo di quello vecchio.. non per tirartela:sofico:
Ok allora farò così ! Grazie mille !!
Sent from my iPhone using Tapatalk
paolo.xbacco
30-11-2012, 18:15
;)
Intendi spazio "fisico" ?
Il 413 o tutte la famiglie a 4 bay sono performati e piu "sicure" solo per il discorso RAID5, sono piu ingombranti ma neanche esageratamente...
Molto dipende da quanto spazio vuoi (in capienza) e cosa devi farci dal punto di vista calcolo, se lo userai come nas vero e proprio il 713+ lo vedo esagerato, meglio il 213 in tal caso, costa pure la metà.
In ogni caso ripeto, hai una rete gigabit a casa e uno switch che supporta il LinkAggregation?
Qui puoi fare un raffronto terra terra..
http://www.synology.com/products/compare_spec.php?lang=ita&product_id_list=119%2C108#compare_show_top
Grazie del link, non l'avevo visto in questi giorni :)
no a casa non ho una rete giga e neppure lo switch.
Adesso guardo bene le dimensioni del 413 così vedo se ci sta... che HDD mi consigli? Io pensavo ai Cavier Red quando ne doevo prendere 2 :D
Invece il 713 tu lo prenderesti per quali altre esigenze oltre che NAS?
Grazie :)
Jackal84
30-11-2012, 18:38
Grazie del link, non l'avevo visto in questi giorni :)
no a casa non ho una rete giga e neppure lo switch.
Adesso guardo bene le dimensioni del 413 così vedo se ci sta... che HDD mi consigli? Io pensavo ai Cavier Red quando ne doevo prendere 2 :D
Invece il 713 tu lo prenderesti per quali altre esigenze oltre che NAS?
Grazie :)
Si si, Caviar RED assolutamente visto che devi comprarli nuovi ;) A breve farò pure io il passaggio.
Il 713 se noti, ha una cpu molto piu potente (penso atom dual core) e link aggregation, è portato per carichi elevati, utilizzo intensivo dei dischi e della cpu.
Io il 413 (che è comunque di fascia alta) lo uso principalmente per streaming video in fullhd e si comporta egregiamente.
una curiosità per quanto riguarda l'apertura delle porte
ho acquistato un nuovo router.
prima dell'acquisto del router la configurazione era la seguente:
router alice con indirizzo ip 192.168.1.1 ->powerline -> switch di rete -> ds413 con ip 192.168.1.10
ora invece la configurazione è la seguente
router alice con indirizzo ip 192.168.1.1 ->powerline -> nuovo router (ip 192.168.1.34 assegnato dal modem alice)..... mentre tutte i computer, tablet, etc... che si collegano al nuovo router prendono gli indirizzi ip 192.168.6.xxx
E fino a qua è tutto ok.
Ho provato ad aprire in automatico le porte del synology attraverso l'opzione "configura router". il synology mi ha trovato il nuovo router e mi ha aperto le porte.
Quello che mi chiedo: le porte del nuovo router sono state aperte, ma questo però non vuol dire che lo siano veramente? (cioè io comunque per logica dovrei aprirle anche sul modem alice? giusto?)
Guardando le specifiche del 412+ e del 713+ sembrano al 99% identici ( tralasciando ovviamente che uno e`2bay e l'altro 4bay), come mai su uno offrono 2 anni di garanzia e sull'altro 3 ???
Altra domanda...nel caso questi giocattolini si rompano...si buttano o sono riparabili...e se si, solo da laboratori abilitati ??
una curiosità per quanto riguarda l'apertura delle porte
ho acquistato un nuovo router.
prima dell'acquisto del router la configurazione era la seguente:
router alice con indirizzo ip 192.168.1.1 ->powerline -> switch di rete -> ds413 con ip 192.168.1.10
ora invece la configurazione è la seguente
router alice con indirizzo ip 192.168.1.1 ->powerline -> nuovo router (ip 192.168.1.34 assegnato dal modem alice)..... mentre tutte i computer, tablet, etc... che si collegano al nuovo router prendono gli indirizzi ip 192.168.6.xxx
E fino a qua è tutto ok.
Ho provato ad aprire in automatico le porte del synology attraverso l'opzione "configura router". il synology mi ha trovato il nuovo router e mi ha aperto le porte.
Quello che mi chiedo: le porte del nuovo router sono state aperte, ma questo però non vuol dire che lo siano veramente? (cioè io comunque per logica dovrei aprirle anche sul modem alice? giusto?)
Correct :)
Che hai preso di bello ?
Una domanda per cenzine e coatto ma per mettere le librerie sul NAS come si fa? Mi date qualche dritta
Come utilizzare Synology NAS come libreria iTunes
link (http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?q_id=521&lang=ita)
;)
Kicco_lsd
01-12-2012, 01:15
Come utilizzare Synology NAS come libreria iTunes
link (http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?q_id=521&lang=ita)
;)
Grande emax!! Leggo e in caso vi chiedo numi!!
aziodale
01-12-2012, 05:55
Si si, Caviar RED assolutamente visto che devi comprarli nuovi ;) A breve farò pure io il passaggio.
Il 713 se noti, ha una cpu molto piu potente (penso atom dual core) e link aggregation, è portato per carichi elevati, utilizzo intensivo dei dischi e della cpu.
Io il 413 (che è comunque di fascia alta) lo uso principalmente per streaming video in fullhd e si comporta egregiamente.
non per denigrare la scelta ma con un misero 112+ vedo 1080p in 3D anche direttamente in iso mentre girano torrent, emule e la videosorveglianza con 4 cam attive. ;)
Konfucio
01-12-2012, 08:51
Ciao ragazzi, ho un problema con videostation e DS413J....ho comprato la Elgato DVB stick (quella che dovrebbe essere compatibile) ma a parte il fatto che per la scansione ho dovuto mettere Francia e che mi trova pochi canali (malgrado sia collegata all'antenna principale) non riesco a vedere nessun canale...se premo su diretta mi compare un link http://ecc ecc sulla porta 5000, quando lo inserisco in vlc non si vede nulla....tutte le porte necessarie sono aperte...non so cosa fare qualcuno può aiutarmi? Lo stesso problema con la registrazione, non registra nulla....
Non sono molto soddisfatto di questa Elgato...qualcuno conosce una DVB stick migliore per i nostri nas?? (posso restituirla entro 10 giorni)
Come utilizzare Synology NAS come libreria iTunes
link (http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?q_id=521&lang=ita)
;)
ma quindi tecnicamente non si può usare come server itunes al di FUORI della lan casalinga?
Inoltre, per visionare video tramite programmi esterni (ace player su ipad ad esempio) come devo impostare il programma?
http:/indirizzoippubblico:5000 ? ho controllato nelle porte di audio e video server ed è quello, ma connettendomi dal di fuori della LAN, non va
:stordita:
]Fl3gI4s[
01-12-2012, 09:48
Dal ticket mi rispondo di provare così
telnet to DS
cd /var/packages/VideoStation/target/etc/synodvb_t/Italy
mv Italy Italy.orig
put the attachment to /var/packages/VideoStation/target/etc/synodvb_t/Italy
nel week verifico pure io
grazie emax81 tienici informati
non mi fa rinominare il file da sostituire
http://farm9.staticflickr.com/8068/8233695827_2bfe0d35f3_z.jpg
entro come admin e DS Video è stoppata
:muro:
aziodale
01-12-2012, 10:36
non mi fa rinominare il file da sostituire
http://farm9.staticflickr.com/8068/8233695827_2bfe0d35f3_z.jpg
entro come admin e DS Video è stoppata
:muro:
prova root con la stessa password
ciao a tutti
sono in procinto di acquistare il mio primo NAS e mi sono orientato proprio su Synology... sono solo indeciso tra questi 2:
- DS713+
- DS213
lo utilizzerei prevalentemente per lavoro (dati, posta elettronica, siti web, etc...) con possibilità (da quello che ho letto) di potermi collegare anche da remoto.
Quale mi consigliate?
Come HDD vorrei metterci 2 WD Cavier Red (WD20EFRX)
Grazie :)
nessuno che mi sa consigliare quale dei 2 prodotti acquistare? :(
Grazie del link, non l'avevo visto in questi giorni :)
no a casa non ho una rete giga e neppure lo switch.
Adesso guardo bene le dimensioni del 413 così vedo se ci sta... che HDD mi consigli? Io pensavo ai Cavier Red quando ne doevo prendere 2 :D
Invece il 713 tu lo prenderesti per quali altre esigenze oltre che NAS?
Grazie :)
Ciao,
come prima cosa ti consiglierei di chiarirti se vuoi rimanere su un 4 bay o 2 ;) ...hai scartato il DS213+ ( quello con la cpu Freescale dual core da 1.0GHz, la stessa montata sul DS413 ) per qualche motivo in particolare?
prova root con la stessa password
Grazie :)
file incriminato rinominato...ora come ci copio il file che mi hanno allegato dal supporto?
Sono a digiuno dai comandi telnet ( ed in genere dalle righe di comando) :(
Jackal84
01-12-2012, 11:09
non per denigrare la scelta ma con un misero 112+ vedo 1080p in 3D anche direttamente in iso mentre girano torrent, emule e la videosorveglianza con 4 cam attive. ;)
Appunto... il 713+ è esagerato...
La cpu del tuo sta dietro a tutte le richieste, ma sei limitato ad un disco solo, se dovesse saltare e non hai il backup... :cry:
aziodale
01-12-2012, 11:23
Appunto... il 713+ è esagerato...
La cpu del tuo sta dietro a tutte le richieste, ma sei limitato ad un disco solo, se dovesse saltare e non hai il backup... :cry:
un disco solo ??
ho un hub usb 7p con collegati 3 HD buffalo che vanno in ibernazione automatica dopo l'utilizzo e si accendono alla bisogna;
ho al momento 2tb nas + 1tb+ 1tb +500gb
e gestisco tranquillamente i backup
;)
http://img202.imageshack.us/img202/4333/img1861800x600.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/img1861800x600.jpg/)[/URL]
non per denigrare la scelta ma con un misero 112+ vedo 1080p in 3D anche direttamente in iso mentre girano torrent, emule e la videosorveglianza con 4 cam attive. ;)
Appunto... il 713+ è esagerato...
La cpu del tuo sta dietro a tutte le richieste, ma sei limitato ad un disco solo, se dovesse saltare e non hai il backup... :cry:
Il DS112+ misero tanto non lo è : ha il top di gamma di cpu Marvel da 2.0GHz con 512Mb DDR3 :)
Pure io ritengo il DS713+ un pò fuori mercato...costa ed hai solo 2 bay nn vai molto lontano... a meno che gli metti dischi da 4Tb o delle unità d'espansione:)
Jackal84
01-12-2012, 11:25
un disco solo ??
ho un hub usb 7p con collegati 3 HD buffalo che vanno in ibernazione automatica dopo l'utilizzo e si accendono alla bisogna;
ho al momento 2tb nas + 1tb+ 1tb +500gb
e gestisco tranquillamente i backup
;)
Certo, non sto parlando del tuo caso.
Stavo dando un consiglio a chi l'aveva chiesto. :)
un disco solo ??
ho un hub usb 7p con collegati 3 HD buffalo che vanno in ibernazione automatica dopo l'utilizzo e si accendono alla bisogna;
ho al momento 2tb nas + 1tb+ 1tb +500gb
e gestisco tranquillamente i backup
;)
Nulla collegato su e-sata ? :sofico:
Pure io con il DS112+ mi sto trovando decisamente bene : consuma un tubo, non si sente lavorare ( grazie al Red dentro ) ed il suo backup se lo fa settimanalmente sul fratellone parcheggiato a fianco...:D
aziodale
01-12-2012, 12:03
Nulla collegato su e-sata ? :sofico:
Pure io con il DS112+ mi sto trovando decisamente bene : consuma un tubo, non si sente lavorare ( grazie al Red dentro ) ed il suo backup se lo fa settimanalmente sul fratellone parcheggiato a fianco...:D
i dischi li avevo dentro da quando avevo (nel lontano 2008) il il DS 107+
idem per hub dilink.
Al momento vado in USB2 ma ovviamente appena possibile passo a USB3.
Tieni presente che nella riproduzione, anche intensiva (monto automaticamente tramite mediabrowser per windows 7 media center iso a 1080 in 3d dall'HD esterno senza rallentamenti) l'unico problema è al momento il trasferimento di grandi quantità di dati (ci vuole un pò più di tempo) o un eventuale avanti o indietro veloce di BluRay che perde qualche secondo in più rispetto a mkv sempre a 1080p che vanno quasi in tempo reale.
qualche idea di come piazzare quel file via telnet ?:D
Enrylion
01-12-2012, 20:51
Sono riuscito a permettere il corretto avvio e funzionamento di Synology Data Replicator.....
Ho impostato luogo backup e momento di inizio.....tutto ok, va.......
Mi lascia perplesso che.....per il passaggio di 600GB....richieda circa 12gg........
:rolleyes:
Come già detto....sono file variabili da 3-400MB fino a 4-5MB o più piccoli, sono immagini......e cataloghi di Lightroom
La velocità NON è specificata, vedo che scorre, apparentemente veloce, ma....non così veloce.......
Questi file si trovano su un hdd esterno collegato al pc......il problema è forse questo??
Risolvo se.....connetto l'hdd direttamente al nas e vi accedo come se fosse una "periferica esterna"??
Dal controllo risorse del DSM 4.1 ho indicazioni per la Lan: 155KB/s UP, 433KB/s DW......
L'unica attività in corso è il backup......
djlorenz
01-12-2012, 22:23
voglio farmi sostituire l'hd che fa rumore... WD mi invia un HD nuovo e ho 30gg di tempo per rispedire il difettoso...
è possibile fare una copia di tutto il volume direttamente dal synology? in modo da inserire nel secondo bay vuoto l'hd nuovo, inizializzarlo, copiare tutti i dati e poi togliere quello vecchio?
tiziano.com
02-12-2012, 08:34
Grazie emax per il tuo interessamento sull' EPG ,secondo te il fatto che il mio ds413 vada in sospensione con la chiavetta DVB inserita con il lampeggio della luce verde status ,invece che con la classica luce blu pulsante puo' dipendere dal fatto che sia incompatibile con la chiavetta che ho preso(anche se per il resto funziona bene)
Sono riuscito a permettere il corretto avvio e funzionamento di Synology Data Replicator.....
Ho impostato luogo backup e momento di inizio.....tutto ok, va.......
Mi lascia perplesso che.....per il passaggio di 600GB....richieda circa 12gg........
:rolleyes:
Come già detto....sono file variabili da 3-400MB fino a 4-5MB o più piccoli, sono immagini......e cataloghi di Lightroom
La velocità NON è specificata, vedo che scorre, apparentemente veloce, ma....non così veloce.......
Questi file si trovano su un hdd esterno collegato al pc......il problema è forse questo??
Risolvo se.....connetto l'hdd direttamente al nas e vi accedo come se fosse una "periferica esterna"??
Dal controllo risorse del DSM 4.1 ho indicazioni per la Lan: 155KB/s UP, 433KB/s DW......
L'unica attività in corso è il backup......
C'è qualcosa che non va sulla tua rete : sono troppo bassi quei valori
Puoi collegare il box esterno diretto al NAS ed utilizzare "File Station" per fare la copia direttamente sul NAS
voglio farmi sostituire l'hd che fa rumore... WD mi invia un HD nuovo e ho 30gg di tempo per rispedire il difettoso...
è possibile fare una copia di tutto il volume direttamente dal synology? in modo da inserire nel secondo bay vuoto l'hd nuovo, inizializzarlo, copiare tutti i dati e poi togliere quello vecchio?
Inserisci il nuovo disco
formatti e crei il nuovo volume
Tramite la File Station copi le cartelle
Grazie emax per il tuo interessamento sull' EPG ,secondo te il fatto che il mio ds413 vada in sospensione con la chiavetta DVB inserita con il lampeggio della luce verde status ,invece che con la classica luce blu pulsante puo' dipendere dal fatto che sia incompatibile con la chiavetta che ho preso(anche se per il resto funziona bene)
Purtroppo non sono pratico di Telnet e non capisco come mettere il loro file che mi hanno inviato nell'indirizzo che mi hanno indicato :(
Che io sappia, a seconda del DS, l'indicazione dello stato di ibernazione tramite il comportamento dei led è differente
;)
tiziano.com
02-12-2012, 14:50
Si ,infatti la verde sebra che si ferma solo il controller metre rimangono accesi gli HDD, devo cercare di capire come mai con la sola DVB_T inserita non si spegne del tutto . mi voglio muovere con calma ,non voglio sballare tutto ,aspettero' una nuova relese di videostation
Kicco_lsd
02-12-2012, 15:03
Hanno aggiornato il Media Server...
Enrylion
02-12-2012, 16:41
C'è qualcosa che non va sulla tua rete : sono troppo bassi quei valori
Puoi collegare il box esterno diretto al NAS ed utilizzare "File Station" per fare la copia direttamente sul NAS
Inserisci il nuovo disco
formatti e crei il nuovo volume
Tramite la File Station copi le cartelle
Ciao, non capisco dove sia il problema....il cavo di rete utp cat 5 per la lan....funzionava tranquillamente...... :rolleyes:
Ed alla sk di rete è solamente collegato il nas, il router è in wi-fi, e non ho altri pc/utenze in network.......
:confused:
Inoltre......la copia da Data Replicator.....ho selezionato una cartella Photo ed altra Lightroom....mi sono trovato dentro anche una serie di cartelle extra come programmi (la cartella di copia che era sull'hdd esterno da cui copiava), ed altre......ma....controlla da ricontrolla.......non sono spuntante altro che la cartella photo & LR (che NON contengono programmi.....)
Io sto diventando realmente pazzo con questa DS......
Provo a leggere il manuale in relazione agli step che debbo effettuare, per poi passare oltre a quanto vorrei/potrei fare extra mio interesse, ma.....di queste problematiche o di diverso da quanto faccio.........nessuna traccia......
:mc: :mc: :help: :help:
tralasciando il data replicator, se sposti i file tramite lan, che velocità hai?
Enrylion
02-12-2012, 21:22
tralasciando il data replicator, se sposti i file tramite lan, che velocità hai?
Esigua, 3-4MB/s....
Da sempre......sia che i file provengano da hdd esterno che da sata green caviar interno (in questo caso....ho sfiorato i 6-7MB/s....), non ho ancora avuto modo di testare da SSD di avvio, ma....ci sono solamente applicativi......
Grande emax!! Leggo e in caso vi chiedo numi!!
c'è qualcosa che ancora non mi è chiaro.
Ho seguito la guida sul laptop con windows7 ed è tutto ok
sul mac come potrei fare? per ora mi accontento di leggere la musica dalla sezione "CONDIVISA" dove compare il nome del nas e tutta la musica, ma a quanto vedo esiste qualcosa di più efficiente (la procedura della guida sopra linkata).
Detto questo un dubbio: se modifico la cartella musica sul laptop, si modifica anche su tutti gli altri device, vero? :stordita:
Se esistesse una qualche guida per mac simile..
grazie
Spark_69
02-12-2012, 21:31
Ciao a Tutti,
Ho un problema col DS413 ho collegato un HD esterno su porta ESATA il DS lo riconosce e sembra che tutto funzioni ho fatto un Backup con timemachine dopo un pò sembra che vada in sospensione e non si sveglia piu mi tocca spegnere e riaccendere l'HD ..... qualche idea?
aziodale
03-12-2012, 07:28
Ciao a Tutti,
Ho un problema col DS413 ho collegato un HD esterno su porta ESATA il DS lo riconosce e sembra che tutto funzioni ho fatto un Backup con timemachine dopo un pò sembra che vada in sospensione e non si sveglia piu mi tocca spegnere e riaccendere l'HD ..... qualche idea?
che marca e modello è?
Kicco_lsd
03-12-2012, 09:36
Mi consigliereste un box esterno usb3 per HDD da 3,5 da usare con la Diskstation. Magari qualcosa di non estremamente plasticoso ;)
Jackal84
03-12-2012, 09:42
Mi consigliereste un box esterno usb3 per HDD da 3,5 da usare con la Diskstation. Magari qualcosa di non estremamente plasticoso ;)
ciao,
io ho ordinato un LC-POWER usb3 ed uno e-sata (esteticamente uguali) :)
L'ho visto presso il negozio dei miei amici, è ben fatto ed in alluminio, per circa 20€ non mi sembra male :)
aziodale
03-12-2012, 10:10
ciao,
io ho ordinato un LC-POWER usb3 ed uno e-sata (esteticamente uguali) :)
L'ho visto presso il negozio dei miei amici, è ben fatto ed in alluminio, per circa 20€ non mi sembra male :)
il problema spesso non è l'estetica ma trovarne uno che oltre a dissipare bene sia USB3/eSata e che vada in ibernazione correttamente
Jackal84
03-12-2012, 10:16
il problema spesso non è l'estetica ma trovarne uno che oltre a dissipare bene sia USB3/eSata e che vada in ibernazione correttamente
http://www.lc-power.de/index.php?id=404&L=1
http://www.lc-power.de/index.php?id=132&L=1
USB3+eSata si faticano a trovare.
Lui ha chiesto uno esclusivamente USB3 e che non sia plasticoso.
aziodale
03-12-2012, 10:23
http://www.lc-power.de/index.php?id=404&L=1
http://www.lc-power.de/index.php?id=132&L=1
USB3+eSata si faticano a trovare.
Lui ha chiesto uno esclusivamente USB3 e che non sia plasticoso.
se ne hai la possibilità prendilo in prestito e collegalo, imposta lo spegnimento dal dsm ed aspetta che dopo il periodo vada in ibernazione;se appena accedi lo senti che riparte sei a cavallo;
l'alternativa è avere hd collegati sempre accesi (o a spegnimento ed accensione manuale ) mentre il nas sarà autonomo da questo punto di vista ;-)
Io personalmente ne ho 3 collegati ed a seconda del disco cui accedo lo vedo partire.
Jackal84
03-12-2012, 10:35
se ne hai la possibilità prendilo in prestito e collegalo, imposta lo spegnimento dal dsm ed aspetta che dopo il periodo vada in ibernazione;se appena accedi lo senti che riparte sei a cavallo;
l'alternativa è avere hd collegati sempre accesi (o a spegnimento ed accensione manuale ) mentre il nas sarà autonomo da questo punto di vista ;-)
Io personalmente ne ho 3 collegati ed a seconda del disco cui accedo lo vedo partire.
Il discorso ibernazione sarebbe ottimo... anche perchè si possono schedulare i backup notturni quando l'attività del NAS è ridotta.
Mal che vada accenderò e spegnerò i dischi a mano :(
aziodale
03-12-2012, 10:58
devo sostituire una ip cam per esterni,
avete esperienza di una ipcam compatibile synology a 720p possibilmente 0 lux per esterni ad un costo umano?
Guardando le specifiche del 412+ e del 713+ sembrano al 99% identici ( tralasciando ovviamente che uno e`2bay e l'altro 4bay), come mai su uno offrono 2 anni di garanzia e sull'altro 3 ???
Altra domanda...nel caso questi giocattolini si rompano...si buttano o sono riparabili...e se si, solo da laboratori abilitati ??
Up
...a vostro giudizio o conoscenza, c'e`una circuteria diversa, piu`solida, o semplicemente ad hardware identico synology con il 713+ offre maggiore garanzia e quindi assumendosi un rischio maggiore se lo fa pagare ??
Kicco_lsd
03-12-2012, 11:33
Grazie per i consigli sui box... Qualcuno ha mai provato i box della lianli? Sarebbero interessanti quelli multi posto
Jackal84
03-12-2012, 12:30
Grazie per i consigli sui box... Qualcuno ha mai provato i box della lianli? Sarebbero interessanti quelli multi posto
Non ne conoscevo l'esistenza... esteticamente e come qualità costruttiva sembrano eccellenti, ma il prezzo :eek:
Ho avuto molti case lian li e ne ho tutt'ora... ma oltre 100€ per un box esterno 2 bay :eek:
Kicco_lsd
03-12-2012, 14:41
Non ne conoscevo l'esistenza... esteticamente e come qualità costruttiva sembrano eccellenti, ma il prezzo :eek:
Ho avuto molti case lian li e ne ho tutt'ora... ma oltre 100€ per un box esterno 2 bay :eek:
A dire il vero non avevo guardato i prezzi... il dubbio però è se mettendo due dischi il nas li riconosce perchè il box a quanto leggo fa RAID0,1 e JBOD e non so mica se si possono impostare come volumi separati.
Cmq per ora faccio un brainstorming soldi non ne ho da spendere per gli HDD figuriamoci per i box... diciamo che mi aggiorno e cerco di capire le soluzioni migliori, pro e contro.
Salve, con la sorveglianza è possibile abilitare sia la registrazione continua che gli eventi? Intendo contemporaneamente. Ieri ho installato la prima camera, e ho già registrato 10GByte di dati, ma mica posso controllare 24 ore di filmati, anche a velocità 8X e quattro schermi (con orari diversi) ci vuole un ora e mezza ogni giorno e occhio di falco!
Spark_69
03-12-2012, 17:26
il problema spesso non è l'estetica ma trovarne uno che oltre a dissipare bene sia USB3/eSata e che vada in ibernazione correttamente
E' un inXtron SK-3500 ..... sembra che l' HD vada in sospensione insieme ai dischi
SATA ma poi rimane dormiente per farlo rivedere al DS devo spegnerlo e riaccenderlo.
usando gli eventi il nas registra solo quando vede qualcosa muoversi..
supertopix
03-12-2012, 20:31
Ciao, ho appena installato il WD TV Live, e abilitato Cond Linux. Però non rieco a raggiungere il NAS Synology. Avete gentilmente suggerimenti? Sul NAS ho abilitato NFS.
Kicco_lsd
03-12-2012, 20:34
Ciao, ho appena installato il WD TV Live, e abilitato Cond Linux. Però non rieco a raggiungere il NAS Synology. Avete gentilmente suggerimenti? Sul NAS ho abilitato NFS.
A che ne so io il WD Live non è compatibile con NFS
Ciao, ho appena installato il WD TV Live, e abilitato Cond Linux. Però non rieco a raggiungere il NAS Synology. Avete gentilmente suggerimenti? Sul NAS ho abilitato NFS.
Devi inserire sul wdtv l'ip del nas
supertopix
03-12-2012, 23:35
Risolto. Abilitato Nfs su Wd Live e abilitato il servizio NFS su Synology, dando il privilegio all'IP del media player WD. Poi riavviato il NAS. WD trova le cartelle ;)
Kicco_lsd
03-12-2012, 23:38
L'hanno aggiunto nell'ultimo il supporto NFS... Il mio non lo supporta
a proposito di controllo remoto da iphone/ipad
voi cosa utilizzate?
synods o l'applicazione sinology "ds download".
io uso synods; ma oggi per caso ho scaricato quella synology ed ho visto che c'è il supporto per emule
SynoDS :molto più completa:)
Ragazzi
ho un synology ds212j e quando attacco un HD esterno via USB e carico dei file (di diversi GB), dopo qualche minuto viene scollegato dal syn...
Anche a voi?
Grazie
aziodale
04-12-2012, 08:17
Ragazzi
ho un synology ds212j e quando attacco un HD esterno via USB e carico dei file (di diversi GB), dopo qualche minuto viene scollegato dal syn...
Anche a voi?
Grazie
ma se accedi da diskstation all'HD si riavvia?
ma se accedi da diskstation all'HD si riavvia?
Perdonami non ho capito la domanda..
aziodale
04-12-2012, 09:44
Perdonami non ho capito la domanda..
hai scritto
Ragazzi
ho un synology ds212j e quando attacco un HD esterno via USB e carico dei file (di diversi GB), dopo qualche minuto viene scollegato dal syn...
Anche a voi?
Grazie
immaginando che la disconnessione avviene a seguito di inattività, ti chiedevo se appena riaccedi al disco si riavvia e quindi si riconnette.
Domanda.
Ho un DS212 con due dischi da 1TB e SHR.
Sto finendo lo spazio ma ho ragionato che i dati su cui mi interessa la protezione sono molto meno di 1TB.
E' possibile creare un volume SHR occupando solo 500GB su entrambi i dischi ed utilizzare i rimanenti 2x500GB come due volumi senza protezione?
Grazie
No, non si avvia e sicuramente non si stacca per inattività, perchè la mole di dati è tale che dovrebbe stare acceso per parecchie ore.
sinergine
04-12-2012, 10:29
Domanda.
Ho un DS212 con due dischi da 1TB e SHR.
Sto finendo lo spazio ma ho ragionato che i dati su cui mi interessa la protezione sono molto meno di 1TB.
E' possibile creare un volume SHR occupando solo 500GB su entrambi i dischi ed utilizzare i rimanenti 2x500GB come due volumi senza protezione?
Grazie
Temo che non sia possibile purtroppo. Speriamo in futuro implementino una cosa simile.
A me ad esempio farebbe comodo usare dua HD: 1 da 2TB e l'altro da 3 TB così da avere un mirror da 2TB e 1TB semplice.
Temo che non sia possibile purtroppo. Speriamo in futuro implementino una cosa simile.
A me ad esempio farebbe comodo usare dua HD: 1 da 2TB e l'altro da 3 TB così da avere un mirror da 2TB e 1TB semplice.
Ma se usi dischi diversi credo sia possibile.
Anzi, sono sicuro perchè se fai la simulazione qui te lo conferma:
http://www.synology.com/support/RAID_calculator.php?lang=ita
Quello che vorrei io è non dover usare necessariamente per intero il disco più piccolo.
Jackal84
04-12-2012, 10:46
Salve ragazzi,
Ho appena ordinato 4 x WD30EFRX RED... appena arrivano farò la procedura di espansione dell'array come indicato qui:
http://forum.synology.com/wiki/index.php/How_to_expand_the_RAID_Volume_with_larger_disks
Qualcuno l'ha mai fatta? :)
DS413 + DS4.1
Jackal84
04-12-2012, 11:07
Altra domandina per chi ha il 413 o un prodotto simile...
Quando il sistema va in ibernazione, è normale che il led status sia pulsante, i dischi fermi, ma le ventole sempre in funzione?
Forse il sistema non va in ibernazione ma mi spegne solo i dischi? :)
Grazie
sinergine
04-12-2012, 11:08
Ma se usi dischi diversi credo sia possibile.
Anzi, sono sicuro perchè se fai la simulazione qui te lo conferma:
http://www.synology.com/support/RAID_calculator.php?lang=ita
Quello che vorrei io è non dover usare necessariamente per intero il disco più piccolo.
Ho appena provato e dice spazio non utilizzato 1TB. Nelle note poi specifica che incaso SHR qul TB verrà usato per espansioni future mentre se RAID1 non verrà più usato
Ma se usi dischi diversi credo sia possibile.
Anzi, sono sicuro perchè se fai la simulazione qui te lo conferma:
http://www.synology.com/support/RAID_calculator.php?lang=ita
Quello che vorrei io è non dover usare necessariamente per intero il disco più piccolo.
Io l'ho fatto con un modello a 2 bay (DS212) ed è andato senza problemi. Consigliabile comunque avere un backup prima di procedere.
Per l'ibernazione credo sia normale che la ventola continui a girare
supertopix
04-12-2012, 11:43
Parlando di ibernazione... Spegnendo tutti i pacchetti ho verificato che il mio si iberna. Però... Però è utile lasciare attivo Cloud, Sorveglianza (settata su eventi), Photo (magari per accesso da esterno). In questo caso ci si può scordare l'ibernazione?
Ho appena provato e dice spazio non utilizzato 1TB. Nelle note poi specifica che incaso SHR qul TB verrà usato per espansioni future mentre se RAID1 non verrà più usato
Scusa, mi erano sfuggite le note.
Allora è un po' una fregatura.
Speravo di poter usare quel tera come volume normale.
Così sono obbligato a cambiare entrambi i dischi....:muro:
aziodale
04-12-2012, 12:57
Parlando di ibernazione... Spegnendo tutti i pacchetti ho verificato che il mio si iberna. Però... Però è utile lasciare attivo Cloud, Sorveglianza (settata su eventi), Photo (magari per accesso da esterno). In questo caso ci si può scordare l'ibernazione?
vi sono alcuni servizi che per la loro attività intrinseca non permettono l'ibernazione del dispositivo, personalmente download station e surveillance station.
quindi la risposta è si
Il mio DS112+, con Media server attivo, se non acceduto da nessun client va tranquillamente in stand-by.
Appena accendo ad esempio il TV con DLNA e "punto" il Syno, il disco si rimette in moto.
A proposito di media server, il suo di default va bene o si trova di meglio?
Quelle tre cartelle del piffero che insiste ad attivarmi mi stanno proprio sulle scatole ... ho sentito parlare di "Servijo" o qualcosa di simile, consigli?
c'è qualcosa che ancora non mi è chiaro.
Ho seguito la guida sul laptop con windows7 ed è tutto ok
sul mac come potrei fare? per ora mi accontento di leggere la musica dalla sezione "CONDIVISA" dove compare il nome del nas e tutta la musica, ma a quanto vedo esiste qualcosa di più efficiente (la procedura della guida sopra linkata).
Detto questo un dubbio: se modifico la cartella musica sul laptop, si modifica anche su tutti gli altri device, vero? :stordita:
Se esistesse una qualche guida per mac simile..
grazie
Nessuno?
Avrei necessità di ripetere l'operazione effettuata sul notebook windows 7 sia su iMac (Lion) che su PC desktop (windows xp).
Da Imac ho provato a cambiare la destinazione della cartella iTunes inserendo quella del volume assegnato al NAS ma
A) non sono sicuro di rimanere sempre loggato
B) su iTunes non mi compare la musica del nas ma sempre quella della libreria che avevo prima (che non ho ancora cancellato)
Inoltre, alla cartella predefinita music, è normale ci sia una sottocartella AGGIUNGI AUTOMATICAMENTE AD ITUNES o l'ho copiata per sbaglio dalla libreria precedente?
grazie mille
No, non si avvia e sicuramente non si stacca per inattività, perchè la mole di dati è tale che dovrebbe stare acceso per parecchie ore.
Nessuno?
Nessuno?
Avrei necessità di ripetere l'operazione effettuata sul notebook windows 7 sia su iMac (Lion) che su PC desktop (windows xp).
Da Imac ho provato a cambiare la destinazione della cartella iTunes inserendo quella del volume assegnato al NAS ma
A) non sono sicuro di rimanere sempre loggato
B) su iTunes non mi compare la musica del nas ma sempre quella della libreria che avevo prima (che non ho ancora cancellato)
Inoltre, alla cartella predefinita music, è normale ci sia una sottocartella AGGIUNGI AUTOMATICAMENTE AD ITUNES o l'ho copiata per sbaglio dalla libreria precedente?
grazie mille
http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?lang=ita&q_id=497
svista :O
provo :Prrr:
Konfucio
04-12-2012, 18:30
Grazie :)
file incriminato rinominato...ora come ci copio il file che mi hanno allegato dal supporto?
Sono a digiuno dai comandi telnet ( ed in genere dalle righe di comando) :(
Ciao emax, scusa se quoto ma credo di avere lo stesso tuo problema con la Elgato...con la scansione per Italia non mi trova nulla, devo selezionare Francia...oltretutto non mi sembra che questa chiavetta sia così sensibile al segnale....sei riuscito a sostituire il file? come ti trovi?
La chiavetta la potrei cambiare entro pochi giorni...qualcuno sa se ce n'è un'altra più performante per il 413j? La mia è precisamente la Elgato Eyetv DTT (TNT TDT)
tiziano.com
04-12-2012, 18:54
Altra domandina per chi ha il 413 o un prodotto simile...
Quando il sistema va in ibernazione, è normale che il led status sia pulsante, i dischi fermi, ma le ventole sempre in funzione?
Forse il sistema non va in ibernazione ma mi spegne solo i dischi? :)
Grazie
a me' questo succede quando lascio la chiavetta DTT inserita
Jackal84
04-12-2012, 19:23
Ragazzi io non riesco ad andarne fuori,
Per qualche giorno la sospensione dei dischi e l'ibernazione è andata, ora di colpo non va piu un standby... Ho chiuso tutti i sevizi possibili, ma niente da fare. Va in ibernazione solo quando stacco il cavo di rete... ma dannazione non riesco a capire cosa lo tiene sveglio!!!
come posso fare? :cry:
chiedo scusa per l'ignoranza in fatto di reti ma:
qualcuno accede al nas da remoto SIA per operare sul DSM che per ospitare sito web?
Sto facendo delle prove e per quanto il DSM mi risulta accessibile da remoto oramai avendo configurato il modem per assegnare l'ip pubblico al NAS, non riesco ad accedere ai contenuti della cartella WEB, pure avendone settato i permessi.
Quando vado ad assegnare la porta 80 al NAS tramite pannello del modem, mi dice che la configurazione è in conflitto con un altra. Sarà mica la 5000-5001 che ho precedentemente assegnato?
Anche dal pannello di controllo del NAS se spunto la porta 80 effettua un test e mi dice che è in conflitto, l'unica attivabile HTTP è la 443.
:help:
supertopix
04-12-2012, 21:16
Sono in grave crisi!!! Dal media player WDTV Live ho inavvertitamente eliminato film dal NAS. Esiste un cestino? Posso recuperarli in qualche modo, come admin?
Grazie
Sono in grave crisi!!! Dal media player WDTV Live ho inavvertitamente eliminato film dal NAS. Esiste un cestino? Posso recuperarli in qualche modo, come admin?
Grazie
Il cestino c'è, però devi attivarlo per ogni singola cartella. E di default in fase di creazione é disattivato.
Comunque:
Pannello di controllo-> cartella condivisa -> selezioni la cartella -> modifica -> metti la spunta su abilita cestino di rete.
Nel dubbio per il futuro, fatti un account di sola lettura per il wdtv (almeno io faccio così)
chiedo scusa per l'ignoranza in fatto di reti ma:
qualcuno accede al nas da remoto SIA per operare sul DSM che per ospitare sito web?
Sto facendo delle prove e per quanto il DSM mi risulta accessibile da remoto oramai avendo configurato il modem per assegnare l'ip pubblico al NAS, non riesco ad accedere ai contenuti della cartella WEB, pure avendone settato i permessi.
Quando vado ad assegnare la porta 80 al NAS tramite pannello del modem, mi dice che la configurazione è in conflitto con un altra. Sarà mica la 5000-5001 che ho precedentemente assegnato?
Anche dal pannello di controllo del NAS se spunto la porta 80 effettua un test e mi dice che è in conflitto, l'unica attivabile HTTP è la 443.
:help:
mi correggo di nuovo. Ho risolto, tenevo sbadatamente aperto pure il pannello di configurazione router e andava in conflitto.
Per la libreria su iTunes mac, trovo il tutto più limitante di windows ma mi limiterò a leggere dalla LIBRERIA CONDIVISA del nas.
Domanda a questo punto: da itunes posso modificare direttamente la libreria?
supertopix
04-12-2012, 23:44
Il cestino c'è, però devi attivarlo per ogni singola cartella. E di default in fase di creazione é disattivato.
Comunque:
Pannello di controllo-> cartella condivisa -> selezioni la cartella -> modifica -> metti la spunta su abilita cestino di rete.
Nel dubbio per il futuro, fatti un account di sola lettura per il wdtv (almeno io faccio così)
Per wdtv avevo abilitato NFS on lettura/scrittura per poter visualizzare locandine e dati dei film. Adesso ho cambiato in sola lettura perdendo la più gradevole interfaccia. Mi sa che avrei fatto meglio a fare il Jailbreak di un'altra Apple TV :doh: così potevo usare Plex o Xbmc o Media Player. Pace :cry:
Raptor21
05-12-2012, 07:48
Ciao a tutti!
Scrivo qui visto che a breve ordinerò il synology 413 e avrei qualche domandina per non farmi prendere impreparato quando arriverà.
Ho deciso di prenderlo con 4 WD red da 2 tb ciascuno per usarli in raid 5. è sicuro come raid? ci sposterò dentro tutti i miei dati e foto e non vorrei rischiar di perderli perchè il raid si danneggia o per non so quale altro motivo...! La cosa un pò mi spaventa...!
Altra cosa, ho visto che si può fare o il raid 5 o una modalità di raid di synology... quale consigliate?
ultima domanda... lo metterò in rete con un mac (mountain lion) e una WDTV, il tutto tramite un router wireless (asus 55u) con rete a giga... non dovrei aver problemi giusto?
Scusate le mille domande ma è un mondo tutto nuovo questo... :)
Jackal84
05-12-2012, 09:02
Ciao a tutti!
Scrivo qui visto che a breve ordinerò il synology 413 e avrei qualche domandina per non farmi prendere impreparato quando arriverà.
Ho deciso di prenderlo con 4 WD red da 2 tb ciascuno per usarli in raid 5. è sicuro come raid? ci sposterò dentro tutti i miei dati e foto e non vorrei rischiar di perderli perchè il raid si danneggia o per non so quale altro motivo...! La cosa un pò mi spaventa...!
Altra cosa, ho visto che si può fare o il raid 5 o una modalità di raid di synology... quale consigliate?
ultima domanda... lo metterò in rete con un mac (mountain lion) e una WDTV, il tutto tramite un router wireless (asus 55u) con rete a giga... non dovrei aver problemi giusto?
Scusate le mille domande ma è un mondo tutto nuovo questo... :)
Ciao,
Io ho preso il DS413 circa 20 giorni fa.
Ho fatto il raid5 e per ora mi trovo bene, l'unico consiglio che posso darti (e che ti daranno altri) è di fare in ogni caso il backup dei dati importanti su hard disk esterno, il raid di per se è affidabile, ma non al 100%. (Noto dalla tua signa che fai il fotografo ;) )
Personalmente sto iniziando ora a lavorare con i miei file raw (d800) direttamente via rete gigabit dal synology, e devo ammettere che si comporta decisamente bene.
Attualmente sto utililizzando un WDTV live (3gen) della mia ragazza, collegato via wifi e via DLNA al synology, i file vanno via lisci senza problemi di sorta.
A breve dovrei installare anche io 4 WD RED da 3tb, molti ne parlano molto molto bene, quindi vai sul sicuro, eseguirei solamente un test diagnostico prima di installarli sul NAS. (usi il software diagnostico della wd).
Ciao!
Raptor21
05-12-2012, 10:01
Ciao,
Io ho preso il DS413 circa 20 giorni fa.
Ho fatto il raid5 e per ora mi trovo bene, l'unico consiglio che posso darti (e che ti daranno altri) è di fare in ogni caso il backup dei dati importanti su hard disk esterno, il raid di per se è affidabile, ma non al 100%. (Noto dalla tua signa che fai il fotografo ;) )
Per prima cosa grazie per le risposte :D
ok come temevo... non è sicuro al 100% :stordita:
vorrà dire che mantengo la copia dei documenti e delle foto su un piccolo box raid esterno della wd che uso attualmente. L'idea di perdere anni di foto mi terrorizza...
PS: faccio il fotografo è un parolone ;) è solo un hobby :)
Personalmente sto iniziando ora a lavorare con i miei file raw (d800) direttamente via rete gigabit dal synology, e devo ammettere che si comporta decisamente bene.
ecco questa cosa mi interessa tantissimo!! Volevo chiederla ma dovevo aver la fortuna di trovare uno che mettesse mano sui raw... e l'ho trovato :sofico:
Se non noti lentezza con i tuoi raw che sono decisamente grandi (io ho la 5d3) sicuramente (:sperem: ) non dovrei averne neppure io visto che i miei raw pesano di meno.
Attualmente sto utililizzando un WDTV live (3gen) della mia ragazza, collegato via wifi e via DLNA al synology, i file vanno via lisci senza problemi di sorta.
Io ha la vecchia wd-tv (la prima con hdmi a 1080p), verificherò al compatibilità.
A breve dovrei installare anche io 4 WD RED da 3tb, molti ne parlano molto molto bene, quindi vai sul sicuro, eseguirei solamente un test diagnostico prima di installarli sul NAS. (usi il software diagnostico della wd).
Ciao!
Non sapevo fosse necessario questo test diagnostico...! Ma meglio andar sul sicuro...!
Grazie :)
Jackal84
05-12-2012, 10:36
Anche io per hobby, però romperebbe assai perdere anni di foto... :cry:
Fai sempre delle copie di backup, Sempre ;)
Per ora non ho notato grosse differenze rispetto ai raw direttamente elaborati dai dischi collegati al mio pc, sto facendo dei test per capire quale dei due metodi risulti migliore.
Per quanto riguarda il test sui dischi nuovi... io lo faccio sempre per scrupolo, il famoso DOA (death on arrival) è sempre dietro l'angolo.
:)
Per wdtv avevo abilitato NFS on lettura/scrittura per poter visualizzare locandine e dati dei film. Adesso ho cambiato in sola lettura perdendo la più gradevole interfaccia. Mi sa che avrei fatto meglio a fare il Jailbreak di un'altra Apple TV :doh: così potevo usare Plex o Xbmc o Media Player. Pace :cry:
avevo abilitato l'nfs anche io per il discorso delle locandine.
poi però vedendo che bisognava per forza tenere lettura/scrittura (cancellando per sbaglio un film)... ho preferito mollare tutto :) e tornare al metodo classico
genesi86
05-12-2012, 11:45
come si comporta il syology usb 2 station con il download center? mulo e torrent vanno bene? oppure su un pc normale sono più veloci?
Konfucio
05-12-2012, 12:43
a me' questo succede quando lascio la chiavetta DTT inserita
Stessa cosa a me con la Elgato su DS413j, ho dovuto staccare l'alimentazione...
tiziano.com
05-12-2012, 18:54
Stessa cosa a me con la Elgato su DS413j, ho dovuto staccare l'alimentazione...
Almeno non posso dare la colpa alla chiavetta ,che tra l'atro non e' nella lista delle supportate
oasistom
05-12-2012, 22:22
ciao a tutti, il mio ds_212+ da alcuni giorni si spegne senza motivo, uno shutdown vero e proprio, senza peraltro segnalarmi il classico "improper shutdown" dovuto a interruzioni di corrente. Poi lo riaccendo e tutto torna afunzionare tranquillamente. Nessuna notifica che segnali qualche anomalia.
Qualcuno saprebbe indicarmi quale può essere il problema o cosa controllare in questi casi?
Grazie
ciao a tutti, il mio ds_212+ da alcuni giorni si spegne senza motivo, uno shutdown vero e proprio, senza peraltro segnalarmi il classico "improper shutdown" dovuto a interruzioni di corrente. Poi lo riaccendo e tutto torna afunzionare tranquillamente. Nessuna notifica che segnali qualche anomalia.
Qualcuno saprebbe indicarmi quale può essere il problema o cosa controllare in questi casi?
Grazie
donna delle pulizie?
ciao a tutti, il mio ds_212+ da alcuni giorni si spegne senza motivo, uno shutdown vero e proprio, senza peraltro segnalarmi il classico "improper shutdown" dovuto a interruzioni di corrente. Poi lo riaccendo e tutto torna afunzionare tranquillamente. Nessuna notifica che segnali qualche anomalia.
Qualcuno saprebbe indicarmi quale può essere il problema o cosa controllare in questi casi?
Grazie
oppure non è che hai schedulatao lo spegnipento atuomatico? per caso accade sempre alla stessa ora?
Kicco_lsd
06-12-2012, 01:06
oppure non è che hai schedulatao lo spegnipento atuomatico? per caso accade sempre alla stessa ora?
Può essere anche che la riaccensione è troppo vicina all'orario di spegnimento e rischi che nello spegnersi vada oltre l'orario di accensione e perciò rimanga spento. Capita se si spegne mentre sta finalizzando un download dal mulo ad esempio
E' già la terza/quarta volta che mi capita.
Ad un tratto il NAS si spegne da solo (attaccato in corrente normalmente, no sbalzi nè altri disturbi per gli altri dispositivi). E' attaccato alla presa senza ciabatte nè altro, diciamo è ancora in fase di testing prima che lo collochi in un rack dove ho il dvr per la videosorveglianza e il gruppo di continuità.
Devo preoccuparmi?
Non so se ho ben capito il funzionamento del WOL, anche perchè non credo sia questa la causa in quanto se accedo da ip interno alla lan dovrebbe riaccendersi e invece niente.
Il fatto è che dal DSM non risulta come evento inatteso il fatto che si sia spento il nas nè altri eventi strani.
PS: ho sempre il ds213 :help:
Pisuke_2k6
06-12-2012, 09:16
ciao. domanda magari stupida. ho un ds 212+ con 2 hd. il primo sta per esaurire spazio e sono 2 hd indipendenti. automaticamente andra a prendere spazio sull altro?
grazie
Jackal84
06-12-2012, 09:43
ciao. domanda magari stupida. ho un ds 212+ con 2 hd. il primo sta per esaurire spazio e sono 2 hd indipendenti. automaticamente andra a prendere spazio sull altro?
grazie
Ciao,
Sono in JBOD giusto? In tal caso penso (ma questo è un mio parere) che una volta terminato lo spazio sul primo disco, dovrai dire tu al sistema di usare il secondo.
P.S.
Ho visto che vendi un DS107, avrei qualche domandina da farti a riguardo :)
oasistom
06-12-2012, 10:37
oppure non è che hai schedulatao lo spegnipento atuomatico? per caso accade sempre alla stessa ora?
Ho schedulato l'accensione alle 14:00 e lo spegnimento automatico all' 01:00
che funzionava regolarmente fino a qualche giorno fa.
Poi ho aggiornato il DSM alla 4.1-2661.
Sia l'accensione che lo spegnimento sono abbastanza casuali.
Borghese
06-12-2012, 12:52
Tutto fattibile, togli l'hdd dal nas, inserisci quello nuovo e lui ti ricrea l'array e replica i dati presenti sull'altro hdd. Quello che devi mettere nel recorder però lo devi formattare a seconda del formato che gestisce l'apparecchio, di solito Fat32 o NTFS.
Come accennavo qualche giorno fa, oggi mi è arrivato un caviar green nuovo di pacca, quindi devo togliere uno dei due dischi dal 212j e metterci quello nuovo, facendo ricreare il raid1. Quello che toglierò dal synology lo utilizzerò in altro modo... ma prima di procedere ho due domande da farvi :
1) In base a cosa scelgo quale dei due sostituire ? E indifferente ? O posso fare qualche test per vedere se uno dei due sta peggio dell'altro ? Considerate che quelli che sono montati hanno poco meno di un anno, sono stati presi da due venditori diversi e montati assieme.
2) Prima di mettere quello nuovo nel sino, lo devo formattare o devo fare qualcosa ? O ci pensa tutto lui una volta che lo inserisco, a formattarlo e copiare tutti i dati ?!? Considerate che dovrà copiare circa 600gb.
Grazie
djlorenz
06-12-2012, 13:16
Inserisci il nuovo disco
formatti e crei il nuovo volume
Tramite la File Station copi le cartelle
eh ma il file system? non devo aggiungere il disco ma proprio sostituirlo... una volta estratto il secondo disco non c'è più il s.o. synology...
sinergine
06-12-2012, 13:30
Come accennavo qualche giorno fa, oggi mi è arrivato un caviar green nuovo di pacca, quindi devo togliere uno dei due dischi dal 212j e metterci quello nuovo, facendo ricreare il raid1. Quello che toglierò dal synology lo utilizzerò in altro modo... ma prima di procedere ho due domande da farvi :
1) In base a cosa scelgo quale dei due sostituire ? E indifferente ? O posso fare qualche test per vedere se uno dei due sta peggio dell'altro ? Considerate che quelli che sono montati hanno poco meno di un anno, sono stati presi da due venditori diversi e montati assieme.
2) Prima di mettere quello nuovo nel sino, lo devo formattare o devo fare qualcosa ? O ci pensa tutto lui una volta che lo inserisco, a formattarlo e copiare tutti i dati ?!? Considerate che dovrà copiare circa 600gb.
Grazie
1 - Se funzionano bene entrambi è indifferente quale sostituire... Uno vale l'altro. Puoi verificare nello stato smart se uno dei due ha problemi.
2- Non devi fare nulla. Fa tutto il NAS in automatico.
Borghese
06-12-2012, 13:37
1 - Se funzionano bene entrambi è indifferente quale sostituire... Uno vale l'altro. Puoi verificare nello stato smart se uno dei due ha problemi.
2- Non devi fare nulla. Fa tutto il NAS in automatico.
Grande!!!!
Allora stasera faccio il test Smart e vediamo come stanno. Mi conviene fare quello veloce o approfondito ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
vangogh74
06-12-2012, 15:20
Esigua, 3-4MB/s....
Da sempre......sia che i file provengano da hdd esterno che da sata green caviar interno (in questo caso....ho sfiorato i 6-7MB/s....), non ho ancora avuto modo di testare da SSD di avvio, ma....ci sono solamente applicativi......
Ciao Enrylion, hai scoperto la causa di questa lentezza durante la copia di file? Ho il tuo stesso problema con un DS213.
Disagiato
06-12-2012, 15:25
----------risolto.......
C'è qualcuno che mi riesce a dare una mano?
ho abilitato la funzione nfs su synology. Abilitato i privilegi della cartella a solo lettura, dandogli il numero di Ip della appletv. (preciso che gli utenti sono l'admin e un altro utente, i guest son bloccati)
dalla appltv faccio partire xbmc.. vado in nfs, mi trova l'ip del nas, mi fà vedere le 2 cartelle che ho condiviso, ma non mi fà entrare...:muro:
innanzitutto devo capire se è un problema del nas o di xbmc... qualcuno che sà e può darmi qualche dritta? grazie
Io ho un DS411.
Fino a l'altro giorno avevo sopra 2 dischi smontati dal vecchio DS212, uno da 2Tb ed uno da 1,5Tb.
Per il backup dei dati importanti usavo un Hd esterno su usb da 2T.
Ora è saltato il disco da 1,5Tb, ne ho preso uno da 3Tb e tra 20gg mi arriverà un nuovo 1,5 Tb in sostituzione di quello rotto.
Morale mi trovo in dubbio tra queste due configurazioni:
1° ipotesi:
Raid 1 con due dischi da 2Tb + disco da 3Tb per dati meno importanti + disco da 1,5 tb per backup
2° ipotesi:
tutti i dischi montati in SHR synology
Sarei piu per la seconda impotesi visto che avrei tutti i dati protetti e la semplicità dell'espansione futura.... mi preoccupa un po il formato proporietario di Synology... se dovesse saltare qualcosa...
Che ne dite??
Ciao
Borghese
06-12-2012, 20:06
Grande!!!!
Allora stasera faccio il test Smart e vediamo come stanno. Mi conviene fare quello veloce o approfondito ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Nessuno mi sa consigliare ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
vangogh74
07-12-2012, 00:07
Io ho un DS411.
.....
2° ipotesi:
tutti i dischi montati in SHR synology
Sarei piu per la seconda impotesi visto che avrei tutti i dati protetti e la semplicità dell'espansione futura.... mi preoccupa un po il formato proporietario di Synology... se dovesse saltare qualcosa...
Che ne dite??
Ciao
Ciao kead, sono un neofita di nas ed oggi ho risolto un piccolo nodo che credo sia proprio legato all'SHR.
Ho un DS213 e dopo la prima installazione mi ha automaticamente impostato l'SHR non dandomi la possibilità di scegliere.
Io volevo un RAID0 perchè i backup, come fai tu, ho intenzione di sbatterli su un disco usb esterno.
Ad ogni modo la questione è un'altra. Prima in SHR avevo un trasferimento di 4-5 MB/s, ora in RAID0 saltello tra i 7 e i 12. La cosa non mi piace ancora visto che sono in gigabit ma già questo mi fa pensare che l'SHR prestazionalmente non sia il massimo, ma magari è stato solo un caso.
PS
Siamo vicini di casa, anch'io sono in Valpolicella.
E' già la terza/quarta volta che mi capita.
Ad un tratto il NAS si spegne da solo (attaccato in corrente normalmente, no sbalzi nè altri disturbi per gli altri dispositivi). E' attaccato alla presa senza ciabatte nè altro, diciamo è ancora in fase di testing prima che lo collochi in un rack dove ho il dvr per la videosorveglianza e il gruppo di continuità.
Devo preoccuparmi?
Non so se ho ben capito il funzionamento del WOL, anche perchè non credo sia questa la causa in quanto se accedo da ip interno alla lan dovrebbe riaccendersi e invece niente.
Il fatto è che dal DSM non risulta come evento inatteso il fatto che si sia spento il nas nè altri eventi strani.
PS: ho sempre il ds213 :help:
è successo di nuovo stanotte.
Per "sicurezza" ho disabilitato il WOL, ho spuntato invece il RIAVVIA DOPO INTERRUZIONE DI CORRENTE. Ho impostato la ventola su modalità basso consumo (prima era su silenzioso).
Per il resto ho sospensione dischi dopo 1 ora di inattività, ma mica dovrebbe spegnermi il nas? E soprattutto il WOL non ho capito come funziona ma dovrebbe riattivarsi quando qualcuno all'interno della rete cerca di accedervi, no? A me l'unica soluzione resta andare ad accenderlo manualmente e dal momento che quando avrò finito questa fase di testing vorrei metterlo in un rack a muro e non vorrei stare ogni giorno ad aprirlo per riaccenderlo, vorrei risolvere.
:mbe:
sinergine
07-12-2012, 09:06
Il WOL serve per accendere il NAS da spento mandando un comando da un PC remoto. Nel tuo caso non dovrebbe influire
Sembra che sia rimasto qualche comando di spegnimento automatico inserito. Visto che sei ancora in fase di test non puoi reinstallare il sistema?
Pisuke_2k6
07-12-2012, 09:54
ciao. qualcuno che mi illumini su come impostare/installare pyloader ? (sul ds212+)
ciao. qualcuno che mi illumini su come impostare/installare pyloader ? (sul ds212+)
sul forum ufficiale ho postato molte guide:
http://www.synologyitalia.com/yaf_postst2557_sito-con-guida-a-pyload-e-ipkg-ben-fatto.aspx
Jackal84
07-12-2012, 11:19
sul forum ufficiale ho postato molte guide:
http://www.synologyitalia.com/yaf_postst2557_sito-con-guida-a-pyload-e-ipkg-ben-fatto.aspx
Ciao!
La guida che hai postato è valida anche per DSM 4.1 ?
Grazie! :)
Il WOL serve per accendere il NAS da spento mandando un comando da un PC remoto. Nel tuo caso non dovrebbe influire
Sembra che sia rimasto qualche comando di spegnimento automatico inserito. Visto che sei ancora in fase di test non puoi reinstallare il sistema?
Sì potrei ma ho già messo alcune cosuccie tranne la libreria foto e audio e mi secca un bel po' formattare un sistema nuovo.
Ho scritto al supporto in inglese comunque sperando che mi dicano il da farsi. Temo anche loro mi consiglieranno di formattare :stordita:
Vi tengo aggiornati, grazie!
Ciao kead, sono un neofita di nas ed oggi ho risolto un piccolo nodo che credo sia proprio legato all'SHR.
Ho un DS213 e dopo la prima installazione mi ha automaticamente impostato l'SHR non dandomi la possibilità di scegliere.
Io volevo un RAID0 perchè i backup, come fai tu, ho intenzione di sbatterli su un disco usb esterno.
Ad ogni modo la questione è un'altra. Prima in SHR avevo un trasferimento di 4-5 MB/s, ora in RAID0 saltello tra i 7 e i 12. La cosa non mi piace ancora visto che sono in gigabit ma già questo mi fa pensare che l'SHR prestazionalmente non sia il massimo, ma magari è stato solo un caso.
PS
Siamo vicini di casa, anch'io sono in Valpolicella.
Ciao Vicino,
a me non interessa la velocità del Raid 0, ma cerco solo l'affidabilità.
Avendo tutti dischi diversi mi attira l'SHR... mi spaventa 'ipotesi che si possa impallare tutto... e non poco...
Mah..
Sto per acquistare un DS713+ e per adesso avrei intenzione di inserire un solo hd della WD-RED da 3TB che oltre tutto mi è stato regalato...:p
Question:
Posso creare un volume in SHR con un solo hd WD-RED da 3TB inserito nella macchina e in futuro a capienza ultimata posso creare un nuovo volume SHR da avere due volumi per 2 hd distinti l'uno dall'altra,inoltre i due volumi si possono vedere come volumi/hdd separati in Esplora file di Rete.
Grazie...
nromagna
07-12-2012, 15:26
Ciao stessa domanda (o quasi di Minds).
Sto per prendere un DS413. Ho già di mio 2 dischi WD20EARS (S, non X quindi non compatibili secondo la tabella Synology) e vorrei aggiungere altri due dischi WD20EFRX (red).
Che dite è fattibile??? Si insomma spendere di subito già 400€ SOLO di dischi un po' mi turba...
Grazie.
vangogh74
07-12-2012, 15:40
Ciao Vicino,
a me non interessa la velocità del Raid 0, ma cerco solo l'affidabilità.
Avendo tutti dischi diversi mi attira l'SHR... mi spaventa 'ipotesi che si possa impallare tutto... e non poco...
Mah..
Se cerchi l'affidabilità non ti limitare a fidarti del solo NAS.
Con 4 dischi io farei un volume in RAID5 con tutti i dischi e poi schedulerei comunque un backup incrementale notturno su un disco USB esterno dei dati importanti.
Altrimenti un volume in RAID 5 su 3 dischi ed un backup sul secondo volume Basic del 4° disco.
Potresti anche valutare un RAID1 su tutti i 4 dischi.
PS
Secondo me, ma potrei anche sbagliarmi, l'SHR è utile solo quando si parte con dischi poco capienti e/o di diverse dimensioni. Con l'SHR si ha la possibilità, senza impazzire, di sostituire i dischi meno voluminosi con dischi nuovi più grandi.
Jackal84
07-12-2012, 15:44
Ciao stessa domanda (o quasi di Minds).
Sto per prendere un DS413. Ho già di mio 2 dischi WD20EARS (S, non X quindi non compatibili secondo la tabella Synology) e vorrei aggiungere altri due dischi WD20EFRX (red).
Che dite è fattibile??? Si insomma spendere di subito già 400€ SOLO di dischi un po' mi turba...
Grazie.
Ciao, ero nella tua stessa situazione (e lo sono tutt'ora in realtà), con 2 WD20EARS (conosciamo tutti le loro rogne in RAID) e 2 Samsung 204UI (altre rogne per quanto riguarda la cache..). L'altro giorno mi son deciso ed ho ordinato 4 WD30EFRX Red, a breve trasferirò tutte le mie foto in raw nel nas (oltre 1 tb di foto) e voglio essere sicuro almeno al 90% di non avere rogne....
Dipende molto da che dati andrai a copiarci dentro, se sono importanti o meno.
In ogni caso è fattibile, di sicuro ha poco senso come soluzione definitiva mischiare 2 RED con 2 Green oltretutto "non compatibili" (in realtà funzionano bene)
:)
Se cerchi l'affidabilità non ti limitare a fidarti del solo NAS.
Con 4 dischi io farei un volume in RAID5 con tutti i dischi e poi schedulerei comunque un backup incrementale notturno su un disco USB esterno dei dati importanti.
Altrimenti un volume in RAID 5 su 3 dischi ed un backup sul secondo volume Basic del 4° disco.
Potresti anche valutare un RAID1 su tutti i 4 dischi.
PS
Secondo me, ma potrei anche sbagliarmi, l'SHR è utile solo quando si parte con dischi poco capienti e/o di diverse dimensioni. Con l'SHR si ha la possibilità, senza impazzire, di sostituire i dischi meno voluminosi con dischi nuovi più grandi.
Raid 5 no.. perdo troppo spazio...
Mi basta Raid 1... i veri dati importanti hanno un altro backup online
L'altro dubbio sulla scelta nasce dal fatto che ho tutti dischi WD green... non so quanto sia positivo metterli tutti in Raid a lavorare... li vedo maluccio :mbe: :stordita:
Cmq ho deciso... faccio RAID 1 per i due dischi green da 2Tb (quelli che saranno sempre attivi... e il primo che salta lo sostituisco con un RED) + il disco da 3Tb per i film + quello da 1,5Tb per il backup di dati importanti e film che mi interessano di piu...
L'HSR mi spaventa troppo...
vangogh74
07-12-2012, 16:57
Raid 5 no.. perdo troppo spazio...
Mi basta Raid 1... i veri dati importanti hanno un altro backup online
L'altro dubbio sulla scelta nasce dal fatto che ho tutti dischi WD green... non so quanto sia positivo metterli tutti in Raid a lavorare... li vedo maluccio :mbe: :stordita:
Cmq ho deciso... faccio RAID 1 per i due dischi green da 2Tb (quelli che saranno sempre attivi... e il primo che salta lo sostituisco con un RED) + il disco da 3Tb per i film + quello da 1,5Tb per il backup di dati importanti e film che mi interessano di piu...
L'HSR mi spaventa troppo...
Hai le idee chiarissime e mi sembra un'ottima decisione.
Quindi se ho capito bene hai 3 volumi, un RAID1 su due dischi e due basic per gl altri due dischi, corretto?
Ciao!
La guida che hai postato è valida anche per DSM 4.1 ?
Grazie! :)
visto che si installa da ipkg non centra la dsm che hai su
Hai le idee chiarissime e mi sembra un'ottima decisione.
Quindi se ho capito bene hai 3 volumi, un RAID1 su due dischi e due basic per gl altri due dischi, corretto?
Corretto...
ed ho appena preso un Synology a 5 bay :D :D cosi mi rimane il spazio per un'altro RAID :)
PS: approfitto per dire che QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38673896#post38673896) vendo il mio DS411 qui, se a qualcuno interessa un upgrade :D
paolo.xbacco
07-12-2012, 19:09
Ciao,
come prima cosa ti consiglierei di chiarirti se vuoi rimanere su un 4 bay o 2 ;) ...hai scartato il DS213+ ( quello con la cpu Freescale dual core da 1.0GHz, la stessa montata sul DS413 ) per qualche motivo in particolare?
ciao, scusa se rispondo solo ora ma non ho avuto internet per diversi giorni :(
Il DS213+, a dire il vero, non lo avevo notato, potrebbe essere una buona soluzione per quello che dovrò farne io, cioè web server per fare i lavori prima della pubblicazione online e backup?
Pisuke_2k6
07-12-2012, 19:26
visto che si installa da ipkg non centra la dsm che hai su
ti svagli. a me non funziona. sai perche? ho letto che dal dms 4.0 ipkg e' disabilitato
http://missilehugger.com/328/dsm-4-0-ipkg-fix/
e la pagina di riferimento e' questa
http://www.multigesture.net/articles/how-to-bootstrap-a-synology-ds212/
cosi va
ciao, scusa se rispondo solo ora ma non ho avuto internet per diversi giorni :(
Il DS213+, a dire il vero, non lo avevo notato, potrebbe essere una buona soluzione per quello che dovrò farne io, cioè web server per fare i lavori prima della pubblicazione online e backup?
Qua (http://www.synology.com/products/performance.php?lang=ita#tabs-2) trovi le performance dei prodotti da 2 bay, cosi hai le idee più chiare ;)
paolo.xbacco
07-12-2012, 21:18
Qua (http://www.synology.com/products/performance.php?lang=ita#tabs-2) trovi le performance dei prodotti da 2 bay, cosi hai le idee più chiare ;)
tnk di nuovo emax81 :)
ora sono indeciso tra il DS213+ che mi hai fatto vedere tu e 413+ ... pensavo + al primo per una questione di costi di dischi, io li ho trovati a circa 115 euro l'uno, è un buon prezzo?
Ciao,
il DS413+ non esiste.... ti riferisci al DS412+ con Intel o al DS413 con il FreeScale ?
Borghese
07-12-2012, 23:27
Emax81 ho bisogno di una tua consulenza !!!
oggi ho sostituito uno dei due dischi al mio ds212j, monta caviar green da 2tb.
Appena messo il disco nuovo mi rileva il volume danneggiato, allora glielo faccio riparare e quindi mi ricrea il raid1 copiando i dati dal disco gia presente al nuovo disco.
Ci ha messo circa 6 ore, 600gb di roba, quando ha finito, ha emesso un pò di suoni consecutivamente, e poi è rimasto per un pò di ore con la spia blu lampeggiante veloce, e i led verdi dei dischi che lampeggiavano ugualmente... il nas era inaccessibile, sia via lan che via web, se premevo il pulsante di accensione non succedeva niente. Alla fine dopo 6 ore che era in questo stato, preoccupato, ho tirato via l'alimentazione, reinserita, riavviato, è tutto a posto.
Ora funziona correttamente.
Mi ha ricreato il raid1, i due dischi stanno bene, ma mi sono preso un bello spavento !!!!
Secondo te cosa puo essere successo ? Mi devo preoccupare o posso stare tranquillo ?!?
p.s.
mi sono appena accorto, di uno sbaglio madornale.
ho installato un disco sata2, e uno sata3. succede qualcosa ? O mi conviene rimettere il sata2 che ho tolto per averli uguali ?
ti allego il log della giornata odierna :
paolo.xbacco
08-12-2012, 08:12
Ciao,
il DS413+ non esiste.... ti riferisci al DS412+ con Intel o al DS413 con il FreeScale ?
scusa hai ragione, intendevo il 412+ :)
ma è possibile configurare la propria posta per accedere in remoto tramite il ddns da pc e da iphone? mi spiegate come si fà? grazie
grazie mille pisuke.. non lo sapevo.. lo segnalerò anche sul forum ufficiale, naturalmente citandoni nella fonte
Emax81 ho bisogno di una tua consulenza !!!
oggi ho sostituito uno dei due dischi al mio ds212j, monta caviar green da 2tb.
Appena messo il disco nuovo mi rileva il volume danneggiato, allora glielo faccio riparare e quindi mi ricrea il raid1 copiando i dati dal disco gia presente al nuovo disco.
Ci ha messo circa 6 ore, 600gb di roba, quando ha finito, ha emesso un pò di suoni consecutivamente, e poi è rimasto per un pò di ore con la spia blu lampeggiante veloce, e i led verdi dei dischi che lampeggiavano ugualmente... il nas era inaccessibile, sia via lan che via web, se premevo il pulsante di accensione non succedeva niente. Alla fine dopo 6 ore che era in questo stato, preoccupato, ho tirato via l'alimentazione, reinserita, riavviato, è tutto a posto.
Ora funziona correttamente.
Mi ha ricreato il raid1, i due dischi stanno bene, ma mi sono preso un bello spavento !!!!
Secondo te cosa puo essere successo ? Mi devo preoccupare o posso stare tranquillo ?!?
p.s.
mi sono appena accorto, di uno sbaglio madornale.
ho installato un disco sata2, e uno sata3. succede qualcosa ? O mi conviene rimettere il sata2 che ho tolto per averli uguali ?
ti allego il log della giornata odierna :
Il sistema ha riparato il raid degradato sistemando le partizioni di root,swap e poi quella del volume, terminando alle 16.12...poi dopo un minuto e partito lo shutdwon...why? lo hai spento tu?
Dal log non ci sono errori :(
Borghese
08-12-2012, 13:44
Il sistema ha riparato il raid degradato sistemando le partizioni di root,swap e poi quella del volume, terminando alle 16.12...poi dopo un minuto e partito lo shutdwon...why? lo hai spento tu?
Dal log non ci sono errori :(
Boh.. Mi sembra di no! Molto strano.
Più che altro cosa ne pensi che poi è rimasto per circa sei ore con la spia blu lampeggiante così come le verdi dei dischi, e la pagina di gestione era inaccessibile.
Poi dopo aver tolto e rimesso alimentazione e ripartito alla perfezione come sempre.
P.s
Secondo te succede qualcosa se o installato due caviar green, uno sata2 e uno sata3 ? Possono coesistere o posso incorrere in problemi ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Riparare un volume indegrado è un'operazione abbastanza lunga dove il nas dovrebbe smontare il volume per l'appunto correggere e fare le verifiche del volume.
Il nas monta un chipset sata2, quindi che ci metti un sata3 gli può fregar che meno :D
Borghese
08-12-2012, 14:12
Riparare un volume indegrado è un'operazione abbastanza lunga dove il nas dovrebbe smontare il volume per l'appunto correggere e fare le verifiche del volume.
Il nas monta un chipset sata2, quindi che ci metti un sata3 gli può fregar che meno :D
No questo lo capisco.
Mi chiedevo solo se visto che per fare un raid1 so che si dovrebbero usare due dischi completamente identici mi chiedevo se potesse creare problemi usare un sata2 o un sata3, seppur entrambi caviar green stesso taglio.
Almeno in attesa di comprare due red, posso stare tranquillo ?!?
Sent from my iPhone using Tapatalk
per dischi identici si intende:
- stessa velocità
- stessa capacità ( quindi settori lba)
il disco sata3 andrà in modalità sata2 : stop :)
Borghese
08-12-2012, 14:32
per dischi identici si intende:
- stessa velocità
- stessa capacità ( quindi settori lba)
il disco sata3 andrà in modalità sata2 : stop :)
Ok
Mi hai tranquillizzato molto!
Grazie
P.s
Se vuoi in pvt, mi indichi dove compro i red ? Thanks
Sent from my iPhone using Tapatalk
sorry, ma non li ho presi online :)
Borghese
08-12-2012, 17:10
sorry, ma non li ho presi online :)
Ok... Come non detto! Grazie cmq ...
Sent from my iPhone using Tapatalk
robido72
08-12-2012, 17:13
Salve ragazzi ho notato un problema alquanto fastidioso col mio 212 ovvero che in Photo Station ho delle foto che nella cartella "Photo" non ho. Come è possibile? Ed infine chiedo come mai se voglio trasferire 400 foto in una cartella precedentemente creata mi dice che 100 foto non sono state caricate come se avesse un massimale di 300 foto da caricare. Dove sto sbagliando??
scusa hai ragione, intendevo il 412+ :)
OK,
devi vedere un po' i tuoi piani...un conto è rimanere su un 2 bay...un conto su 4 bay :)
paolo.xbacco
08-12-2012, 18:23
si è vero, il costo dei dischi non è indifferente... il 213+ cmq mi sembra davvero un buonissimo prodotto... acquisto? :D
supertopix
08-12-2012, 18:40
si è vero, il costo dei dischi non è indifferente... il 213+ cmq mi sembra davvero un buonissimo prodotto... acquisto? :D
Io, col tuo dubbio iniziale, ho poi optato per un 4 bay. Fai l'investimento iniziale, puoi acquistare anche solo due dischi, ma poi hai maggior flessibilità in espansione futura.
giusta osservazione...il problema è il costo dei dischi
temo che fino a che nn arrivino i dischi da 5Tb (Q4 2013)
http://www.techstation.it/uploads/news/western-digital-red-e-green-da-5-tb-entro-la-fine-del-2013/wd_red_5_tb.jpg
http://www.techstation.it/uploads/news/western-digital-red-e-green-da-5-tb-entro-la-fine-del-2013/wd_green_5_tb.jpg
non arriveranno a prezzi umani :D
paolo.xbacco
08-12-2012, 21:10
Ma con il 213+ non è possibile collegare un modulo di espansione?
Volevo chiedere un'altra cosa: se non lo collegassi al router via cavo ma in wi fi, il nas rende cmq bene o molto meno?
aziodale
08-12-2012, 21:14
Ma con il 213+ non è possibile collegare un modulo di espansione?
Volevo chiedere un'altra cosa: se non lo collegassi al router via cavo ma in wi fi, il nas rende cmq bene o molto meno?
l'accesso ad internet non ne risentirebbe (leggasi scaricare files con downloadstation), tutto il resto si
paolo.xbacco
08-12-2012, 21:26
Quindi converrebbe che nas e router fossero collegati via cavo... Se poi dal pc al nas mi collego in wi fi bon è un problema vero?
Ma con il 213+ non è possibile collegare un modulo di espansione?
Volevo chiedere un'altra cosa: se non lo collegassi al router via cavo ma in wi fi, il nas rende cmq bene o molto meno?
Yes, puoi acquistare un'unità di espansione a 2 o 5 bay dove puoi creare un volume indipendente da quello del Ds
aziodale
08-12-2012, 21:29
Quindi converrebbe che nas e router fossero collegati via cavo... Se poi dal pc al nas mi collego in wi fi bon è un problema vero?
se devi gestire dall'interfaccia della diskstation i files e e le varie funzioni, non ci sono problemi, se devi fare transitare files da e verso di lui ci sono rallentamenti non indifferenti
paolo.xbacco
08-12-2012, 21:31
Mmmmm ok... Devo trovare una soluzione allora perchè questa è la mia unica possibilità in questo momento...mmmmmm
Cmq grazie delle informazioni :)
aziodale
08-12-2012, 21:34
Mmmmm ok... Devo trovare una soluzione allora perchè questa è la mia unica possibilità in questo momento...mmmmmm
l'importante è conoscere le limitazioni
paolo.xbacco
08-12-2012, 21:38
Grazie mille... Non dovendo però trasferire file di grosse dimensioni non dovrei però avere grossi problemi... Spero....
aziodale
09-12-2012, 13:50
stay tuned :D
a che proposito?
Qualche anticipazione sul
http://farm9.staticflickr.com/8352/8258500284_6964a1188e_o.jpg
The new version of the operating system to provide a comprehensive upgrade of cloud services, more convenient multimedia sharing, enhance performance and reliability, the leading iSCSI applications as well as rich enterprise applications, continuing to optimize your experience
Verrà presentato il 27 dicembre
;)
A proposito di dsm
http://www.synology.com/events/2012_DSM_campaign.php?lang=us
spulciando sul sito web sinology mi sono accorto che il primo screen del link è presente un'icona cartella "new group" in cui all'interno ci sono 3 "applicazioni".
Però sul desktop del mio dsm non mi permette di creare una cartella:confused:
Inoltre all'interno del dsm, se vado sull'icona in alto a destra dell'account e clicco su applicazioni e poi su altri ci sono 2 voci che non capisco cosa facciano
"tenere in alto il pannello dei widget" attivo e disattivo ma non noto differenze.
"abilita notifiche desktop del browser" anche qui non noto nulla.
Per creare una cartella sul desktop del DSM basta che trascini un qualsiasi icona su una seconda, in stile iOS x intenderci ;)
Abilita widget: Decidere se visualizzare o meno il pannello dei widget sul lato destro del desktop di DSM. Selezionare Tenere in alto il pannello dei widget per tenere il pannello nella parte superiore delle finestre del DSM.
Nota: il pannello dei widget è disponibile solo per gli admin DSM (o un utente appartenente al gruppo administrators).
Abilita notifiche desktop del browser: Decidere se mostrare le notifiche dal browser web sul desktop del DSM.
Nota: le notifiche desktop del browser sono supportate solo da Google Chrome e Safari. In relazione alla versione del browser web, la pagina delle impostazioni delle notifiche può essere diversa. Passare alla pagina delle impostazioni del browser per gestire le impostazioni di notifica.
Per creare una cartella sul desktop del DSM basta che trascini un qualsiasi icona su una seconda, in stile iOS x intenderci ;)
Abilita widget: Decidere se visualizzare o meno il pannello dei widget sul lato destro del desktop di DSM. Selezionare Tenere in alto il pannello dei widget per tenere il pannello nella parte superiore delle finestre del DSM.
Nota: il pannello dei widget è disponibile solo per gli admin DSM (o un utente appartenente al gruppo administrators).
Abilita notifiche desktop del browser: Decidere se mostrare le notifiche dal browser web sul desktop del DSM.
Nota: le notifiche desktop del browser sono supportate solo da Google Chrome e Safari. In relazione alla versione del browser web, la pagina delle impostazioni delle notifiche può essere diversa. Passare alla pagina delle impostazioni del browser per gestire le impostazioni di notifica.
intanto grazie.
quella della cartella non pensavo che fosse così banale :)
il widget anche se decido di tenerlo in alto a destra, lui me lo tiene sempre in basso.
invece per quanto riguarda l'ultimo punto: utilizzo safari (mac). andando in nelle notifiche, sia di safari che delle preferenze di sistema di ML non vedo la possibilità di aggiungere il dsm.
Ma serve solo per tipo l'estensione di safari "download station" o serve anche per le altre notifiche?
Raptor21
10-12-2012, 07:28
Fatta la pazzia!
Ordinato il 413 con 4 WD red da 2 tb, ora non resta che attendere il suo arrivo...! :D
Avete consigli sul primo settaggio? Io lo userò per condividere foto (raw) e film (mkv) da vedere, questi ultimi, con la wd-tv.
Tenete conto che il tutto sarà in rete con un asus N55u con rete a giga.
I dischi li metto in raid 5, utilizzando il metodo classico e non quello proprietario di synology...
Per il resto... aperto a tutti i possibili consigli perchè è un mondo tutto nuovo questo!!
Borghese
10-12-2012, 09:51
Mi metto anche io in coda per un possibile upgrade che mi piacerebbe fare, ma ho qualche dubbio a riguardo :
1) Attualmente ho un ds212j con due caviar green da 2tb
2) Mi piacerebbe passare a un 213+ o a un 213, con due red da 2tb
3) Sono indeciso se vendere il 212j,oppure tenerlo e usarlo come backup per il 213.
Voi cosa mi consigliate ? Sono anche indeciso su cosa acquistare tra il 213+ e il 213 normale, a parte la porta e-sata, prestazionalmente, c'è tutta questa differenza ?
Kicco_lsd
10-12-2012, 14:09
Mi metto anche io in coda per un possibile upgrade che mi piacerebbe fare, ma ho qualche dubbio a riguardo :
1) Attualmente ho un ds212j con due caviar green da 2tb
2) Mi piacerebbe passare a un 213+ o a un 213, con due red da 2tb
3) Sono indeciso se vendere il 212j,oppure tenerlo e usarlo come backup per il 213.
Voi cosa mi consigliate ? Sono anche indeciso su cosa acquistare tra il 213+ e il 213 normale, a parte la porta e-sata, prestazionalmente, c'è tutta questa differenza ?
Se ti interessa il backup e usi la download station tienitelo... io ancora rimpiango di essermi venduto il 110J. Sarebbe stato utilissimo per questo scopo!
A proposito dei WD Red e Green... ma solo io penso che cambi soltanto il firmware (e la garanzia ovviamente)? Sarebbe interessante se qualche smanettone testasse la mia intuizione ;)
Borghese
10-12-2012, 14:12
Se ti interessa il backup e usi la download station tienitelo... io ancora rimpiango di essermi venduto il 110J. Sarebbe stato utilissimo per questo scopo!
no in realtà la download station l'ho provata ma non la uso, non la trovo pratica, scarico qualcosa ogni tanto e mi viene piu comodo farlo col mac al volo... il backup, si mi interesserebbe, lo userei come unita da accendere una volta alla settimana, e poi tenerla spenta. per preservare i dischi !
Il mio sogno sarebbe il 213+ con 2 x 2tb red. ma son piu di 500 euro di spesa...
vangogh74
10-12-2012, 14:46
no in realtà la download station l'ho provata ma non la uso, non la trovo pratica, scarico qualcosa ogni tanto e mi viene piu comodo farlo col mac al volo... il backup, si mi interesserebbe, lo userei come unita da accendere una volta alla settimana, e poi tenerla spenta. per preservare i dischi !
Il mio sogno sarebbe il 213+ con 2 x 2tb red. ma son piu di 500 euro di spesa...
Io ho appena preso il 213 con 2 x 2 green e per il momento mi trovo benone.
Uso soltanto photo station, audio station e media server.
supertopix
10-12-2012, 14:47
Ciao, buona settimana a tutti :cry:
Dovrei recuperare un HD esterno da 1TB, che collegherei al DS413j per i back up. Era formattato per Mac, ad uso Time Capsule. Come devo formattarlo perché il NAS lo legga, senza problemi né limitazioni in dimensioni file? Scusate se la domanda é giá stata posta.
Borghese
10-12-2012, 14:48
Io ho appena preso il 213 con 2 x 2 green e per il momento mi trovo benone.
Uso soltanto photo station, audio station e media server.
Idem per quei tre servizi. Uso molto il dlna in casa per streaming audio video
Sent from my iPhone using Tapatalk
Beren-jrr
10-12-2012, 15:05
è possibile far scaricare al nas (synology 209) le locandine dei film per vederle in dlna sulla smart tv?
...intendo senza utilizzare plex, che sul mio nas funziona maluccio e risulta abbastanza pesante. Ci sono alternative?
un'altra domanda, per copiare le foto sul nas uso il software synology, visto che facendo fare l'indicizzazione al nas ci mette un'Era;
ora visto che ho solo un eee box con atom, secondo voi con un pc più performante questo passaggio sarebbe più veloce oppure la cosa che mi limita di più è la connessione 100mbit della mia lan? (lo so che sono entrambe le cose, intendo qual è il collo di bottiglia attualmente).
aziodale
10-12-2012, 15:07
.......
A proposito dei WD Red e Green... ma solo io penso che cambi soltanto il firmware (e la garanzia ovviamente)? Sarebbe interessante se qualche smanettone testasse la mia intuizione ;)
sono quasi convinto della stessa cosa
sono quasi convinto della stessa cosa
direi invece sono 2 hard disk differenti
i wd green 3TB pesano 0,73 kg
i wd red 3tb pesano 0,635 kg
quindi qualcosa di diverso c'è. inoltre i db sono differenti: i green 29db mentre i red 24db. Non credo che basti un semplice firmware.
vangogh74
10-12-2012, 15:21
Idem per quei tre servizi. Uso molto il dlna in casa per streaming audio video
Sent from my iPhone using Tapatalk
Praticamente le stesse cose. :cincin:
Io ero incerto tra il 413 ed il 213 ed ho scelto il secondo solo per un fatto economico. (ecco spiegato anche perchè ho scelto i green invece dei red).
PS
L'unica pecca che ho incontrato al momento riguarda il caricamento delle foto, lento a causa della conversione. Non mi da fastidio più di tanto anche perchè caricando con l'assistant il grosso del lavoro lo fa il pc quindi chi ha un pc decente credo che anche la velocità di conversione sia migliore.
è possibile far scaricare al nas (synology 209) le locandine dei film per vederle in dlna sulla smart tv?
...intendo senza utilizzare plex, che sul mio nas funziona maluccio e risulta abbastanza pesante. Ci sono alternative?
Sono interessato anch'io a questa cosa!
un'altra domanda, per copiare le foto sul nas uso il software synology, visto che facendo fare l'indicizzazione al nas ci mette un'Era;
ora visto che ho solo un eee box con atom, secondo voi con un pc più performante questo passaggio sarebbe più veloce oppure la cosa che mi limita di più è la connessione 100mbit della mia lan? (lo so che sono entrambe le cose, intendo qual è il collo di bottiglia attualmente).
Se usi l'assistant il collo di bottiglia è sicuramente il pc, questa è stata la mia impressione.
Che eeebox usi?
Borghese
10-12-2012, 15:32
Praticamente le stesse cose. :cincin:
Io ero incerto tra il 413 ed il 213 ed ho scelto il secondo solo per un fatto economico. (ecco spiegato anche perchè ho scelto i green invece dei red).
PS
L'unica pecca che ho incontrato al momento riguarda il caricamento delle foto, lento a causa della conversione. Non mi da fastidio più di tanto anche perchè caricando con l'assistant il grosso del lavoro lo fa il pc quindi chi ha un pc decente credo che anche la velocità di conversione sia migliore.
Sono interessato anch'io a questa cosa!
Se usi l'assistant il collo di bottiglia è sicuramente il pc, questa è stata la mia impressione.
Che eeebox usi?
Anche io ho una Smart tv e anche a me interesserebbe molto il discorso delle locandine in dlna.
Plex sul syno in effetti e pesantuccio. Non mi piace.
Twonky e disponibile per il NAS ?
Il client dlna dello Smart tv samsung non è il massimo...
Sent from my iPhone using Tapatalk
supertopix
10-12-2012, 15:39
Anche io ho una Smart tv e anche a me interesserebbe molto il discorso delle locandine in dlna.
Plex sul syno in effetti e pesantuccio. Non mi piace.
Twonky e disponibile per il NAS ?
Il client dlna dello Smart tv samsung non è il massimo...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Su alcuni Samsung Smart Tv si può installare l'app di Plex. Io purtroppo uso in cucina un 22" del 2012 e per questo modello non c'é ancora. Sarei curioso di sapere come si interfaccia (locandine, ecc). Sul Panasonic invece, solo visibilità di tipo "folder" via DS.
vangogh74
10-12-2012, 15:50
Anche io ho una Smart tv e anche a me interesserebbe molto il discorso delle locandine in dlna.
Plex sul syno in effetti e pesantuccio. Non mi piace.
Twonky e disponibile per il NAS ?
Il client dlna dello Smart tv samsung non è il massimo...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Il client DLNA di Samsung è veramente il minimo che può avere un client però fa il suo lavoro e mi accontento, certo sarebbe il massimo riuscire a visualizzare le locandine dei film al posto dell'odiosa icona a libro.... ma non credo sia possibile.
Sarebbe carino se Synology sfornasse delle versioni per tv samsung delle app DS video, ds audio, ecc...
Mi sembra di aver capito che Video Station consente di vedere le locandine dei film che si hanno in locale, se fosse davvero possibile allora con delle app fatte ad hoc per le tv si potrebbe bypassare il servizio dlna.
Qualcuno usa un Synology collegato al Popcorn Hour?
Se si come siete riusciti a farlo collegare? Dal Popcorn riesco a vedere il Nas, o meglio l'indirizzo, ma poi non mi fa collegare.
Edit: Installato Server Media e risolto.. ma come si fa senza il pacchetto aggiuntivo?
Borghese
10-12-2012, 16:45
Il client DLNA di Samsung è veramente il minimo che può avere un client però fa il suo lavoro e mi accontento, certo sarebbe il massimo riuscire a visualizzare le locandine dei film al posto dell'odiosa icona a libro.... ma non credo sia possibile.
Sarebbe carino se Synology sfornasse delle versioni per tv samsung delle app DS video, ds audio, ecc...
Mi sembra di aver capito che Video Station consente di vedere le locandine dei film che si hanno in locale, se fosse davvero possibile allora con delle app fatte ad hoc per le tv si potrebbe bypassare il servizio dlna.
Guarda io ho anche un wd tv live e non ce paragone, locandine trame e quant'altro, ho preso uno Smart tv proprio per non avere molto apparecchi.
È cmq la cosa strana, e che io con lo Smart tv qualche locandina in dlna la vedo, non capisco se dipende da come sono stati editati i file o che altro...
Sent from my iPhone using Tapatalk
nromagna
10-12-2012, 17:17
L'altro giorno mi son deciso ed ho ordinato 4 WD30EFRX Red, a breve trasferirò tutte le mie foto in raw nel nas (oltre 1 tb di foto) e voglio essere sicuro almeno al 90% di non avere rogne....
A questo punto penso sarà quello che farò io (se posso chiederti anche in PV dove li hai presi...).
L'idea era quella di metterci foto (raw) e archivi di Lightroom (da verificare se lavorarci in NAS o nel PC dipende dalla velocità, in questo caso i dischi WD20EARS li uso nel PC per lo sviluppo delle foto).
Poi le foto foto le copierò nel nas ed in un USB esterno.
Dipende molto da che dati andrai a copiarci dentro, se sono importanti o meno.
Come detto sopra, foto per la sicurezza del RAID ma anche per per i film (che poi vedrò in un paio di tv qua e la per la casa con il WD TD Live) e i miei mp3.
Non sarebbe male usare il NAS per il download ma non ho ancora ben capito come funziona...
nromagna
10-12-2012, 17:21
PS (domanda stupida lo premetto) se per il momento prendessi SOLO 3 dischi red (con il DS413) e diciamo salvo ulteriori allagamenti prendessi un 4° disco tra un po' di tempo è possibile fare un'espansione senza perdere nulla?
Borghese
10-12-2012, 17:30
A questo punto penso sarà quello che farò io (se posso chiederti anche in PV dove li hai presi...).
L'idea era quella di metterci foto (raw) e archivi di Lightroom (da verificare se lavorarci in NAS o nel PC dipende dalla velocità, in questo caso i dischi WD20EARS li uso nel PC per lo sviluppo delle foto).
Poi le foto foto le copierò nel nas ed in un USB esterno.
Come detto sopra, foto per la sicurezza del RAID ma anche per per i film (che poi vedrò in un paio di tv qua e la per la casa con il WD TD Live) e i miei mp3.
Non sarebbe male usare il NAS per il download ma non ho ancora ben capito come funziona...
Dove li state comprando ?!?
Sent from my iPhone using Tapatalk
djlorenz
10-12-2012, 20:00
si sa niente di un eventuale applicazione per uploadare su google music la musica direttamente da nas?
anche quelli QNAP chiedono sul forum:
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?p=227760
Jackal84
10-12-2012, 20:07
A questo punto penso sarà quello che farò io (se posso chiederti anche in PV dove li hai presi...).
L'idea era quella di metterci foto (raw) e archivi di Lightroom (da verificare se lavorarci in NAS o nel PC dipende dalla velocità, in questo caso i dischi WD20EARS li uso nel PC per lo sviluppo delle foto).
Poi le foto foto le copierò nel nas ed in un USB esterno.
Come detto sopra, foto per la sicurezza del RAID ma anche per per i film (che poi vedrò in un paio di tv qua e la per la casa con il WD TD Live) e i miei mp3.
Non sarebbe male usare il NAS per il download ma non ho ancora ben capito come funziona...
Ciao,
Negozio del mio paese, che però spedisce in tutta italia, se vuoi il sito mandami un pvt.
Ordinati venerdì scorso, dovrebbero arrivare giovedì/venerdì. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.