View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Niente, mi sto piegando alle meccaniche del Nas che poi assomigliano milto ai permessi delle reti aziendali.
Sto provando a usare Drive che dovrebbe avere la possibilità della sincronizzazione. Ds file rimane il piu comodo ma da remoto ogni tanto la rete è lenta e preferisco avere una copia documenti sul telefono che specchia quella sul NAS.
Adesso mi sono accorto che al di fuori della rete wifi Drive non va... devo capire se una roba del firewall o altro.
Fabio
Ma perchè mi compare questa notifica quando vado su "Accessi Eterni"?
https://i.postimg.cc/QV6y1QSK/Cattura.png (https://postimg.cc/QV6y1QSK)
Le porte con relativi indirizzi IP sono abilitate sul FireWall.
Se confermo il popup mi aggiunge una nuova regola sul firewall con abilitato "Interfaccia utente" su Protocollo "tutto" e IP "tutto"
Fabio
Ho visto che ci sono wd RED pro, plus e normali.
Per uso nas vanno bene solo i pro?
elevation1
01-02-2023, 10:17
secondo voi come vanno i Seagate SURVEILLANCE HDD SKYHAWK? perchè su amazon è venduto a 141euro la versione 8TB!!! non l'ho mai visti a questi prezzi gli 8TB...
Ho visto che ci sono wd RED pro, plus e normali.
Per uso nas vanno bene solo i pro?
anche i normali
anche i normali
no ma come? non c'è più il problema SMR-CMR?
Tale problema ci può essere IN alcuni casi di'uso ma solo con l'uso del raid.
Non è una prerogativa usare il raid, se non si usa gli smr non hanno alcun problema.
secondo voi come vanno i Seagate SURVEILLANCE HDD SKYHAWK? perchè su amazon è venduto a 141euro la versione 8TB!!! non l'ho mai visti a questi prezzi gli 8TB...
Se il nas è casalingo e senza velleità prosumer di sorta non vedo il problema.
Sono ottimizzarti alla scrittura più che alla lettura però, ma a quel prezzo effettivamente.
Tale problema ci può essere IN alcuni casi di'uso ma solo con l'uso del raid.
Non è una prerogativa usare il raid, se non si usa gli smr non hanno alcun problema.
beh si certo, io lo dicevo in quanto utilizzatore di raid SHR
in quel caso mi sembra alcuni WD red erano assolutamente da evitare ma non ricordo quali
Ma perchè mi compare questa notifica quando vado su "Accessi Eterni"?
https://i.postimg.cc/QV6y1QSK/Cattura.png (https://postimg.cc/QV6y1QSK)
Le porte con relativi indirizzi IP sono abilitate sul FireWall.
Se confermo il popup mi aggiunge una nuova regola sul firewall con abilitato "Interfaccia utente" su Protocollo "tutto" e IP "tutto"
Fabio
Queste sono le regole del Firewall che mi si presentano dopo che confermo il popuo precedentemente allegato.
https://i.postimg.cc/XpDBCpQb/Cattura.png (https://postimg.cc/XpDBCpQb)
In pratica mi aggiunge la prima riga in alto su "Interfaccia..." IP "tutto"
è normale una lista del genere?
Fabio
Come consigliato più volte ho Installato VPN sul NAS e con OpenVPN sono riuscito a collegarmi dal telefono.
Sul Router ho aperto le seguenti porte
1 x VPN
2x Download Station (1 TCP e 1 UPD)
1x http
1x https
1x Photo Station
1x FTP
2x FTP Passivo
ho sempre letto che con VPN si possono chiudere tutte le altre porte.
Ma se chiudo le porte della Download Station lei funziona lo stesso?
Se chiudo porta FTP come mi posso collegare usando Filezilla?
A volte mi collego da PC del lavoro, dove non posso installare OpenVPN, ed ora uso https, come farei se chiudo la porta?
Grazie
Ho un DS118 con wd red da 1Tb, più che sufficiente per me (x sincronizzare con i dispositivi con Drive o Resilio), poi faccio i backup su hard disk esterno collegato al nas con usb. Secondo voi se volessi sostituirlo con un ssd (non nvme) sempre da 1 tb noterei una maggiore reattività ?
Grazie
\_Davide_/
01-02-2023, 23:15
Ho un DS118 con wd red da 1Tb, più che sufficiente per me (x sincronizzare con i dispositivi con Drive o Resilio), poi faccio i backup su hard disk esterno collegato al nas con usb. Secondo voi se volessi sostituirlo con un ssd (non nvme) sempre da 1 tb noterei una maggiore reattività ?
Grazie
Sicuramente sì, anche se poi tutto dipende da cosa ci fai ;)
Io ho 1 TB SSD + 4x4TB HDD
Qualcuno usa "Active Insight"?
A parte che la versione free manca di molte funzioni, ma alla fine cosa potrebbe essere utile di questa app?
Fabio
Qualcuno usa "Active Insight"?
A parte che la versione free manca di molte funzioni, ma alla fine cosa potrebbe essere utile di questa app?
Fabio
Ad un utente casalingo assolutamente nulla.
Fai i tuoi backup, tieni controllati i tuoi dischi ed applica buone regole al firewall.
Grazie della dritta, come immaginavo... per quanto riguarda le regola del firewall ho qualche dubbio.
Riesci a vedere 3 messaggi sopra per il mio dubbio sul firewall?
Fabio
Non deve crearti quella regola, cos stai facendo in "accessi esterno"?
Per drive, io per sincronizzare i client PC dovevo aprire la 6690 sia su firewall sia su router per permettere la sincronizzazione, ma ti ho allegato le regole del firewall mie e la stessa cosa è scritta su sito Synology.
beh si certo, io lo dicevo in quanto utilizzatore di raid SHR
in quel caso mi sembra alcuni WD red erano assolutamente da evitare ma non ricordo quali
mi auto rispondo, in caso di uso in raid sono da prendere il wd red Plus e\o il PRO, non quello liscio che ha la vecchia problematica SMR
\_Davide_/
02-02-2023, 14:08
mi auto rispondo, in caso di uso in raid sono da prendere il wd red Plus e\o il PRO, non quello liscio che ha la vecchia problematica SMR
Dipende dal modello: solo alcuni "standard" avevano il problema, se non ricordo male quelli con PN "EFAX" sono ok
Non deve crearti quella regola, cos stai facendo in "accessi esterno"?
Per drive, io per sincronizzare i client PC dovevo aprire la 6690 sia su firewall sia su router per permettere la sincronizzazione, ma ti ho allegato le regole del firewall mie e la stessa cosa è scritta su sito Synology.
Le regole che vedi sono quelle che mi aggiunge in modo automatico se voglio usare "Interface" "Drive" "Photo" il problema è che mette anche tutti gli indirizzi IP.
Appena provo a limitare gli indirizzi tipo da 192.168.1.1 a 192.168.1.100 lui mi blocca l'accesso dall'esterno (no rete casa). Ma forse anche giustamente, c'e' qualcosa che mi sfugge.
Le regole per la 5001 (https) nel firewall saranno due:
Una con gli ip della tua lan
Una con gli ip tutti,ma che è meglio che "riduci" con circoscrizioni di country (io ho Italia, spagna, svizzera).
La 5001 dovrai aprirla anche sul router.
Aprire la 5001 (o la rispettiva che hai cambiato nelle impostazioni di rete) cmq ti espone ovviamente all'esterno.
La modalità più sicura sarebbe aprire solo la porta per la VPN e usare sempre e solo vpn.
Puoi anche (io ci ho smadonnato ieri con successo) se non usi VPN aprire solo la 443 e fare reverse proxy verso la 5001.
Io l'ho fatto per prova ma poi l'ho chiusa al momento sono solo con VPN, mi serve il reverse proxy solo per la macchina virtuale dove gira.home assistant.
Però sono mie seghe mentali: una volta cambiata la 5001, disattivato admin, attivata autenticazione a due fattori e settato il firewall dovresti essere abbastanza sicuro anche con la 500* aperta, ma te lo scrivo giusto per correttezza dato che nemmeno io sono un esperto in sicurezza informatica.
Dimenticavo: in altro forum mi suggerivano il quickconnect, io l'ho usato per anni, ma dato che volevo capire il funzionamento delle connessioni mi sono addentrato nel mondo del ddns, regole del firewall, porte aperte, reverse proxy, vpn e chi più ne ha ne metta.
Sicuramente prima o poi mi bucano, ma *azzo mene, ho una collezione di backup :)
Ma il Quickconnect riesce a convivere con il DDNS e il firewall?
Non vorrei che si creasse casino per quello.
Dal telefono e da altri PC fuori rete uso con comodità Quickconnect, ma per esempio, una volta settata la Open VPN dal NAS usando un PC dall'esterno come ci addentra al NAS?
PS.: ho appena settato con sufficienza soddisfazione gli accessi ai documenti dai telefono della famiglia tramite Drive, e sono riuscito a sincronizzare una cartella di Android col NAS senza toccare Drive ma semplicemente usando il gestione risorse di Android.
Sto finendo poi di settare la cartella comune Photo (sono un botto) con accesso per tutta la famiglia, ma non riesco a far partire i video nonostante abbia Mx Player e VNC. Faccio partire e mi rimane fisso il simbolo che carica senza successo.
Fabio
Per photos è il certificato. Con VLC player io gli dico continua e poi accetto il certificato e funziona. Con altri lettori probabile tu debba switchare nelle impostazioni di photos su http e settare li la tua porta.
QC non lo uso, ma non credo si diano fastidio, quando son passato a ddns ho spento per sempre QC.
Per la VPN devi i stallare openvpn anche sul client ed importante e modificare il file config che scarichi dal server VPN sul Nas. Dovrai creare delle regole sul firewall perché funzioni la VPN ma le trovi nello screen che ti avevo postato più dietro con le mie regole, guardalo è abbastanza intuitivo
Ovviamente da aprire su router porta VPN e serve nesñcessariamente il ddns (o ip statico se ce l'hai io no)
Insomma ci devi studiare sopra un po' ma se non hai tempo o voglia QC e punto
\_Davide_/
02-02-2023, 18:58
Però sono mie seghe mentali: una volta cambiata la 5001, disattivato admin, attivata autenticazione a due fattori e settato il firewall dovresti essere abbastanza sicuro anche con la 500* aperta, ma te lo scrivo giusto per correttezza dato che nemmeno io sono un esperto in sicurezza informatica.
Concordo. In tal modo saresti esposto solo in caso di una breccia nel firmware Synolgy.
La VPN è l'unica via per proteggersi in modo quasi matematico, in quanto dovrebbero violare dapprima la VPN (che sono protocolli diffusissimi e molto testati), poi il firmware Synology.
Detto questo, anche io ho HomeAssistant e Vaultwarden esposti tramite reverse proxy e protetti "solo" da doppia autenticazione (password 64 char casuali + OTP) :)
Per photos è il certificato. Con VLC player io gli dico continua e poi accetto il certificato e funziona. Con altri lettori probabile tu debba switchare nelle impostazioni di photos su http e settare li la tua porta.
Si ho sia MX Player, VLC ed altro.... tutti si comportano a stesso modo, comunque mi sono partiti ma sono veramente farraginosi. Ci vuole un minuto prima che parta un video e poi si inchioda.
vedrò altra impostazione
Fabio ovviamente dipende dalla velocità di upload.
Il "problema" certificato a me succede solo se sono a casa qui di gli dico continua e va. Se sono fuori quindi connessione https funziona senza problemi il video di photos.
Sapete quali sono i tempi di sincronizzazione di "Drive"?
Nel senso non quanto ci mette a sincronizzare, ma con frequenza controllo i vari aggiornamenti delle cartelle.
Alcuni programmi che sincronizzano hanno un menù con delle regole e tempistiche da impostare.
Fabio
Come consigliato più volte ho Installato VPN sul NAS e con OpenVPN sono riuscito a collegarmi dal telefono.
Sul Router ho aperto le seguenti porte
1 x VPN
2x Download Station (1 TCP e 1 UPD)
1x http
1x https
1x Photo Station
1x FTP
2x FTP Passivo
ho sempre letto che con VPN si possono chiudere tutte le altre porte.
Ma se chiudo le porte della Download Station lei funziona lo stesso?
Se chiudo porta FTP come mi posso collegare usando Filezilla?
A volte mi collego da PC del lavoro, dove non posso installare OpenVPN, ed ora uso https, come farei se chiudo la porta?
Grazie
Mi rispondo in parte da solo
La Download Station funziona ugualmente anche senza quelle due porte.
Photo Station, o meglio DS Photo da mobile non necessita di altre porte se si usa VPN.
Http e Https posso attivarle a richeista visto che con la VPN posso entrare nel router ed aprire le porte se mi servono.
L'ultima cosa che non sò come risolvere è come far funzionare Filezilla tramite FTP chiudendo la porta FTP dedicata.
Avete idee?
in vpn con filezilla basta mette l'ip locale del nas
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
in vpn con filezilla basta mette l'ip locale del nas
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Ottimo funziona, mi ero un attimo incastrato sulla porta perchè Filezilla la richiede.
Ho inserito quella che avevo in precedenza e funziona nonostante sul router sia chiusa
Grazie
L'unico problema è che se si inchioda il server VPN e sei fuori casa le porte non le apri più.
Io al momento tengo il reverse proxy sulla https custom del DSM, giusto per avere un'altra via di ingresso in caso di defaiance della vpn
Non so ancora quanto sia importante avere una VPN e come ci si convive insieme al Firewall.
Ma ho trovato questo video dove spiega abbastanza bene la firewall trascurando però la VPN, che poi in fin dei conti posso anche farne a meno.
https://www.youtube.com/watch?v=G3BJo4B1GgU
Ad ogni modo, nonostante non capisca bene l'arcano di far abilitare a tutto "Interface..." e poi limitarlo con un secondo filtro sugli indirizzi IP sembra abbia fatto bene come in questa schermata tratta dal video:
https://i.postimg.cc/GH6YPXxh/Cattura.png (https://postimg.cc/GH6YPXxh)
Qui la mia firewall, tenendo conto che la VPN effettivamente non c'e'
https://i.postimg.cc/Fd2mCkWc/Cattura.png (https://postimg.cc/Fd2mCkWc)
Fabio
supertopix
03-02-2023, 18:47
Il firewall, maschile.
L'unico problema è che se si inchioda il server VPN e sei fuori casa le porte non le apri più.
Io al momento tengo il reverse proxy sulla https custom del DSM, giusto per avere un'altra via di ingresso in caso di defaiance della vpn
Si non hai tutti i torti.
Ora mi studio il Reverse Proxy perché non lo conosco.
Ma il Server VPN del Nas non è stabile? Cioè capita che si "inchiodi"?
Non so ancora quanto sia importante avere una VPN e come ci si convive insieme al Firewall.
Ma ho trovato questo video dove spiega abbastanza bene la firewall trascurando però la VPN, che poi in fin dei conti posso anche farne a meno.
https://www.youtube.com/watch?v=G3BJo4B1GgU
Ad ogni modo, nonostante non capisca bene l'arcano di far abilitare a tutto "Interface..." e poi limitarlo con un secondo filtro sugli indirizzi IP sembra abbia fatto bene come in questa schermata tratta dal video:
https://i.postimg.cc/GH6YPXxh/Cattura.png (https://postimg.cc/GH6YPXxh)
Qui la mia firewall, tenendo conto che la VPN effettivamente non c'e'
https://i.postimg.cc/Fd2mCkWc/Cattura.png (https://postimg.cc/Fd2mCkWc)
Fabio
Con la prima regolainterfaccia utente aperta su tutto, le due successive sono inutili.
Io interfaccia utente la tengo su tre regole che sono:
Lan
VPN
Ip di country (questa terza regola solo per la https, che ora ho accantonato dato che entro o con VPN e con rev proxy)
Sempre testato in prima persona.
@Batti: a me al momento non si è inchiodato, ma in altro forum c'era un utente a cui un giorno era saltata la VPN, ma non ne conosco il motivo, magari era altro
Il firewall, maschile.
A ecco :D
Con la prima regolainterfaccia utente aperta su tutto, le due successive sono inutili.
Io interfaccia utente la tengo su tre regole che sono:
Lan
VPN
Ip di country (questa terza regola solo per la https, che ora ho accantonato dato che entro o con VPN e con rev proxy)
Sempre testato in prima persona.
@Batti: a me al momento non si è inchiodato, ma in altro forum c'era un utente a cui un giorno era saltata la VPN, ma non ne conosco il motivo, magari era altro
Difatti... tu riesci ad entrare con quelle 3 regole dall'esterno... e usi la regola 2 "VPN".
Se nel mio caso usavo reagola LAN e regola IP Country non riuscirei ad entrare dall'esterno.
Ed è per questo che bisogna impostare aperto su tutto dall'Interface, come dice il video linkato sopra.
Ma ti do ragione sul fatto che uno si porrebbe la domanda:
Ma se lascio aperto su tutto a che serve IL Firewall? (maschile ma si diverte anche a fare altro visto i tempi)
Fabio
No Fabio, io entro dalla porta https (no VPN), lasciando la regola non su "tutti ip" ma con "ip Italia, svizzera, spagna".
Alla fine sono la stessa regola solo che la mia "restringe" gli ip in ingresso a quelle tre country anziché tutte.
Se ti colleghi dalla country che hai settato, non serve la prima regola che hai messo come "ip tutti".
Non so se mi sono spiegato, se non entri, stai sbagliando qualcosa.
DanieleRC5
04-02-2023, 10:16
Buongiorno a tutto il thread.
Ho ricevuto un paio di giorni fa il mio primo NAS e sto cercando di capire quali applicazioni sarebbero centrate per le mie necessità.
Prima di tutto specifico che il mio nas è un synology DS418 con installati 2x hard disk da 16Tb configurati in Raid 1 e file system Brtfs (fin qui tutto ok? Consigliate altre soluzioni raid o file system differenti?), l'alimentazione elettrica è assicurata da un Ups di dimensioni generose.
L'utilizzo del raid 1 è per assicurare continutà di servizio e maggiore sicurezza; dopo aver avviato tutto acquisterò un drive esterno usb di dimensioni adeguate per realizzare una copia fredda da aggiornare di tanto in tanto che poi conserverò staccata dalla rete (di norma io uso sempre 2 copie fredde che aggirono ciclicamente e conservo in due abitazioni separate per maggiore sicurezza).
Fatte queste premesse vi spiego quello che vorrei fare per sfruttare al meglio il mio NAS:
- archiviazione di documenti e software che ho acquistato e che mi servono per i pc di casa. La farei manualmente con metodo "old style" tipo connetti unità di rete, e vari copia/incolla
- archivio foto e filmati da reflex manualmente dopo averli scaricati sul pc archiviandoli nelle cartelle che definirò io ma non mi è chiaro se potrebbe essermi utile Synology Photos...
- archivio foto e filmati dai cellulari mediante sicronizzazione automatica. Posso usare Synology Drive e Synology Photos solo quando sono connesso al wifi di casa oppure per sfruttarli appieno devo avere il clud sempre attivo con il nas esposto sul web?
- servizio di condivisione di foto e video e film da vedere sulle tv con Fire Stick di casa. Pensavo di utilzzare Video Station
- Archiviazione dei dati (cartelle utente, dektop etc etc) di ognuno dei pc di casa con sincornizzazione automatica in tempo reale o alla connessione (nel caso dei portatili). Andrebbe bene Hyper Backup?
Gli utenti per le mie esigenze possono avere tutti gli stessi diritti di accesso, non ho bisogno di applicare particolari restrizioni a nessuno, anzi mi fa comodo che tutti possano accedere all'intero archivio. Posso far entrare tutti con un utente unico o rischio di creare un gran caos?
Specifico che che NON indendo attivare alcun servizio cloud per non esporre sul web il nas anche se trovo interessante la Synology chat per uso familiare (per evitare servizi quali Whatsapp e simili); se vorrò utilizzare una simile possibiltà in fututo utilizzerò magari una nuova unità dedicata solo a quello.
Avete qualche consiglio relativo alle applicazioni ed alle configurazioni?
Grazie!
Con la prima regolainterfaccia utente aperta su tutto, le due successive sono inutili.
Io interfaccia utente la tengo su tre regole che sono:
Lan
VPN
Ip di country (questa terza regola solo per la https, che ora ho accantonato dato che entro o con VPN e con rev proxy)
Sempre testato in prima persona.
@Batti: a me al momento non si è inchiodato, ma in altro forum c'era un utente a cui un giorno era saltata la VPN, ma non ne conosco il motivo, magari era altro
Basta che scada il certificato openvpn ed ecco che in vpn non entri più.
Con l2tp il problema non c’è
Basta che scada il certificato openvpn ed ecco che in vpn non entri più.
Con l2tp il problema non c’è
In realtà se il certificato lo fai tramite ddns synology, ottieni da un po' a questa parte un certificato rilasciato da R3 (Let's encrypt) che si auto rinnova senza che fai nulla, non devi nemmeno aprire la 80 o la 443 per il suo rinnovo.
Molto comodo.
no didac. ha ragione lui.
puoi generarne uno da più anni
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Il mio certificato si è auto aggiornato a fine anno fino a marzo 2023 senza che io facessi nulla.
Anche il "vecchio" synology non di Let's si è aggiornato da solo e fino a fine anno, ma non è usato da nessuna applicazione.
A meno che quando ho resettato e ripristinato il NAS per il cambio SSD abbia in qualche modo indirettamente aggiornato i certiifcati.
Lo scoprirò il prossimo 26/03
https://i.ibb.co/LpPC2qh/cert.png
Però sto dando per scontato che il certificato che ho nella connessione VPN sia lo stesso del ddns, se non è così allora come non detto.
Io come "backdoor" mi tengo l'accesso in reverse proxy dalla 443 alla https interna.
\_Davide_/
04-02-2023, 17:03
Basta che scada il certificato openvpn ed ecco che in vpn non entri più.
Con l2tp il problema non c’è
* con Wireguard: L2TP per le StoS nel 2023 no dai :D
Inoltre puoi anche creare un certificato che dura 10 anni o configurare il rinnovo automatico (non so nello specifico con l'app Synology)
No Fabio, io entro dalla porta https (no VPN), lasciando la regola non su "tutti ip" ma con "ip Italia, svizzera, spagna".
Alla fine sono la stessa regola solo che la mia "restringe" gli ip in ingresso a quelle tre country anziché tutte.
Se ti colleghi dalla country che hai settato, non serve la prima regola che hai messo come "ip tutti".
Non so se mi sono spiegato, se non entri, stai sbagliando qualcosa.
Prova disattivare momentaneamente la VPN e fai una verifica...
Se lasci areamgeogafica e Intervallo IP non si entra dall'esterno.
Se non metto IP tutti io dall'esterno non entro
Fabio
\_Davide_/
04-02-2023, 17:16
Occhio anche che quelle rules nel 99% funzionano, ma non sono una scienza esatta (ad es. potreste essere in Italia con un IP che per quelle regole si trova in Francia).
Prova disattivare momentaneamente la VPN e fai una verifica...
Se lasci areamgeogafica e Intervallo IP non si entra dall'esterno.
Se non metto IP tutti io dall'esterno non entro
Fabio
Lungi da me ad essere saccente, ma credo che tu debba studiare ancora un po', tra l'altro stai facendo un po' di confusione.
Ti sto dicendo che entro senza VPN ma con la regola degli ip regionali, più ip lan. E ovviamente porta https aperta sul router, se non ti funziona ti manca qualche passaggio.
Nei tuoi commenti precedenti hai attivato "tutti" perché te lo proponeva il Nas semplicemente perché tu avevi una regola più restrittiva, ma avrebbe funzionato lo stesso.
Se lasci tutti gli ip in ingresso preparati a veder arrivare attacchi dal Kazakistan...
Prova tu a togliere la regola dei tutti, metti prima gli ip lan e poi quelli regionali, e la porta https ed anche la http se non hai attivato il reindirizzamento.
Guarda Fabio, io è un po' di tempo che ci studio e mi applico, senza polemica, ma ti mancano ancora delle basi.
Avessi trovato io un anno fa un didac che mi postava sul forum come aveva settato il firewall e gli avrei fatto un monumento , ma mi son dovuto studiare e testare ogni porta.
Adesso fai come credi, ma stai sbagliando.
Buon lavoro
Occhio anche che quelle rules nel 99% funzionano, ma non sono una scienza esatta (ad es. potreste essere in Italia con un IP che per quelle regole si trova in Francia).
Questo può succedere ma io sono in Italia e Spagna, in Italia vivo vicino al confine con la Svizzera e ho sim Fastweb, quindi onde prevenire il problema, inserito Italia, spagna e svizzera. Zero problemi.
Le regole del firewall funzionano come un orologio.
no didac. ha ragione lui.
puoi generarne uno da più anni
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Da più anni per vpn server? Come?
Lungi da me ad essere saccente, ma credo che tu debba studiare ancora un po', tra l'altro stai facendo un po' di confusione.
Ti sto dicendo che entro senza VPN ma con la regola degli ip regionali, più ip lan.
Adesso fai come credi, ma stai sbagliando.
Buon lavoro
Mettiamo in chiaro una cosa... io sono veramente alle prime armi nella sicurezza informatica ma mi sono sempre arrangiato senza grossi problemi.
Mi dispiace che ti sei risentito, ti assicuro non era mia intenzione. Anzi devo solo ringraziarti, perchè veramente stai dando molto tempo a questo tread ufficiale. Non voglio mettere in nessun modo in dubbio i tuoi consigli.
Rimane il fatto che se io disabilito la regola del tutto come IP non entro più in remoto dall'esterno.
Come viene anche spiegato dal video youtube, non so perchè... allora a quel punto ho pensato che tu ci riesca perchè usi la VPN.
Quindi, prova a seguirmi... come si vede nella mia situazione attuale qui sotto io riesco ad entrare dall'esterno
https://i.postimg.cc/Fd2mCkWc/Cattura.png (https://postimg.cc/Fd2mCkWc)
ma se tolgo la prima regola IP origine "tutto" non riesco più a entrare da un PC esterno, solo dalla rete interna.
eppure e quello che consiglia questo sito, ma ti do ragione che non abbia senso aprire ogni porta e poi limitarla.
https://i.postimg.cc/GH6YPXxh/Cattura.png (https://postimg.cc/GH6YPXxh)
Nessun risentimento.
Quella prima regola sovrasta quella delle country, quindi quella delle country è inutile.
Ma così non posso aiutarti: come ti colleghi dall'esterno? Che porte ci sono in quelle regole? Perché hai le regole della vpn inserite?
Io per mia chiarezza metto prima la regola degli ip interni e poi quella delle country, ma l'ordine non dovrebbe influire, non dovrebbe ..
Salve ragazzi, ho appena comprato un ds723+, volevo due informazioni da voi.
La prima volendo collegare delle telecamere (anche se ancora non so quali) volevo aumentare la ram, voi avete consigli? Perché quelle originali sono esageratamente care.
Per la vpn per raggiungere il nas da fuori casa quale vpn usate? Io ho nordvpn, sapete se può andare bene?
Nessun risentimento.
Quella prima regola sovrasta quella delle country, quindi quella delle country è inutile.
Ma così non posso aiutarti: come ti colleghi dall'esterno? Che porte ci sono in quelle regole? Perché hai le regole della vpn inserite?
Io per mia chiarezza metto prima la regola degli ip interni e poi quella delle country, ma l'ordine non dovrebbe influire, non dovrebbe ..
Se disinserisco quella prima regola "IP origine tutti" non entro più con "DSM Mobile" da remoto... però posso entrare sempre con Quickconnect.
Invece sia "Drive" "DSfile" e "Photo" posso entrarci tranquillamente da remoto senza avere "IP origine tutti".
Ma in pratica questi 3 programmi come entrano nel NAS, sempre QuickConnect?
Le regole della VPN che vedevi non ci sono più, per adesso non la uso.
Dai che ci arrivo :))
\_Davide_/
05-02-2023, 18:29
Per la vpn per raggiungere il nas da fuori casa quale vpn usate? Io ho nordvpn, sapete se può andare bene?
NordVPN è un servizio che paghi per fare passare i tuoi dati in chiaro su dei server che non sai nemmeno dove sono e di chi sono.
La VPN sul synology è un servizio completamente gratuito che ti permette di collegarti alla tua rete di casa, facendo passare i tuoi dati in un tunnel criptato dalla posizione in cui ti trovi fino a casa tua (da dove poi eventualmente uscirai con la tua connessione, sull'instradamento del tuo provider).
Scusa Fabio ma non ti seguo.
Cosa vuoi dire con dsm mobile? Cioè con un browser web da cellulare?
E poi stai dicendo che hai attivato oltre a quickconnect anche un ddns?
Io accedo con qualsiasi device dall'esterno al Nas passando dal ddns che ho creato su Synology enle regole che ho postato sono per accesso via ddns.
Se usi solo quickconnect non serve nemmeno che tu apra le porte sul router (anche se Synology lo consiglia ma funziona stesso) però col quickconnect passi dai loro server quindi esattamente la connessione in ingresso non so da quale country arrivi ed è quando attivi il quickconnect che probabilmente ti chiede la regola di ip tutti.
Nelle app mobile che indirizzo hai messo per collegarti, quickconnect o ddns?
NordVPN è un servizio che paghi per fare passare i tuoi dati in chiaro su dei server che non sai nemmeno dove sono e di chi sono.
La VPN sul synology è un servizio completamente gratuito che ti permette di collegarti alla tua rete di casa, facendo passare i tuoi dati in un tunnel criptato dalla posizione in cui ti trovi fino a casa tua (da dove poi eventualmente uscirai con la tua connessione, sull'instradamento del tuo provider).
Ah fantastico! Non lo conoscevo neanche questo. Però se viaggiassi all'estero mi converrebbe usare Nordvpn per essere più sicuro giusto? Sono servizi un po diversi se ho capito bene.
Invece per la ram avete consigli?
Scusa Fabio ma non ti seguo.
Cosa vuoi dire con dsm mobile? Cioè con un browser web da cellulare?
E poi stai dicendo che hai attivato oltre a quickconnect anche un ddns?
Io accedo con qualsiasi device dall'esterno al Nas passando dal ddns che ho creato su Synology enle regole che ho postato sono per accesso via ddns.
Se usi solo quickconnect non serve nemmeno che tu apra le porte sul router (anche se Synology lo consiglia ma funziona stesso) però col quickconnect passi dai loro server quindi esattamente la connessione in ingresso non so da quale country arrivi ed è quando attivi il quickconnect che probabilmente ti chiede la regola di ip tutti.
Nelle app mobile che indirizzo hai messo per collegarti, quickconnect o ddns?
Scusami non DSM Mobile ma "DMS Finder", da li non si entra nell'interfaccia NAS se non con la regola degli "IP tutti".
DDNS non lo uso, non ho la regola ed è disattivata come di dicevo sopra.
Sul Router ci sono le abilitazione porte automatiche.
Adesso mi è arrivato il nuovo HD e sto incominciando a riversare piano piano il materiale di tutti i fil degli HD del PC sul NAS.
Avevo già settato per bene PLS server sul NAS ma non so cosa è sucesso adesso non vede più il materiale dentro le cartelle.
In libreria ho puntato correttamente le cartelle e dato a loro i permessi di lettura ai vari utenti.
Pensavo di avere limitato qualcosa con il firewall ma disattivandolo momentaneamente è steso uguale.
incredibile... mai avuto così tanta difficolta con questo tipo di strumento
Ddns è una cosa, VPN un'altra.
Quindi tu nelle app hai messo indirizzo quickconnect perché usi solo quello, almeno questo ora è chiaro.
L'inoltro regole al router dal pannello del Nas qui mi è sempre stato sconsigliato e infatti Mau usato.
Andiamo con ordine, se usi solo il quickconnect, premesso che non so nulla di quanto sia sicuro e o performante, ma io lo ho usato tanto in passato e zero problemi, non serve inoltro porta tantomeno aprire manualmente le porte sul router, funziona lo stesso. Eventualmente in futuro apri le porte se hai poca performance come suggeriscono su sito Synology, ma fallo tu manualmente!/ Dal router!
Le mie regole lasciale stare perché nei miei esempi l'accesso esterno era sempre via ddns (c'erano anche le regole per la VPN che è un'altra "modalità" di accesso , la più sicura).
Ora avrei anche le regole per reverse proxy, io le tengo tutte nel pannello attivando quelle che poi uso davvero.
Tanto per capirci la modalità di accesso di una app la decidi in base allindirizzo che metti nella connessione della app. Tu in questo momento stai mettendo il link di quickconnect e quindi ti stai collegando sempre in quel modo.
Strano che dsfinder abbia bisogno della regola ip tutti mentre le altre app no, ma a questo punto è un "problema" di QC direi.
OK... forse ci siamo DIDAC
Quindi se uso Quickconnect serve qualcosa impostare il FireWall?
che DDNS usi in modo gratuito e semplice da usare?
\_Davide_/
05-02-2023, 20:47
Ah fantastico! Non lo conoscevo neanche questo. Però se viaggiassi all'estero mi converrebbe usare Nordvpn per essere più sicuro giusto? Sono servizi un po diversi se ho capito bene.
Invece per la ram avete consigli?
Sono la stessa cosa: una si collega a casa tua, l'altra su un server di terzi.
Se hai la VPN verso casa tua è molto meglio rispetto a quella fornita da terzi, visto che sai anche dove il tuo traffico "atterra" e da dove esce verso internet.
Il vantaggio di servizi come quello che avevi già è minimo rispetto a quanto pubblicizzato: è vero che ti permettono di oscurare il tuo traffico se accedi a reti pericolose (es. hotspot aperti pubblici), ma non ti garantiscono alcun tipo di sicurezza o esenzione dai tracciamenti in quanto i sistemi che si basano su IP sono sempre meno, dato il proliferare del NAT (ed anche di questi servizi). Se la necessità è quella di apparire altrove è sufficiente usare un proxy, spesso senza nemmeno pagare.
Per la RAM basta che rispetti le specifiche. Non sono nemmeno sicuro che tu perda la garanzia.
OK... forse ci siamo DIDAC
Quindi se uso Quickconnect serve qualcosa impostare il FireWall?
che DDNS usi in modo gratuito e semplice da usare?
Se non hai aperto porte sul router, direi che il firewall può attendere, ma eventualmente lascia le regole che ti crea lui di default se vuoi lasciarlo attivo (ilQC credo ti crei ip tutti per le https e http) oltre alla rifiuta tutti alla fine da aggiungere se non la crea lui.
Se vuoi addentrarti con il ddns vedi qualche guida di Marius spiega tutto molto bene, ma significa che oltre a creare ddns (io ti consiglio con Synology, fai tutto dal naso) dovrai anche aprire porte sul router e attivare e gestire in modo molto più puntuale il firewall, a quel punto però io disattiverei il QC, almeno io lo ho disattivato.
Ora che uso VPN e reverse proxy come alternativa alla VPN per entrare nel Nas ho anche disattivato la regola sul Nas per entrare dalla https custom, avrei potuto lasciarla come terza alternativa, ma ho preferito chiudere la porta https custom sul router.
Quindi nell'ordine puoi accedere al Nas:
1) QC ti serve solo impostarlo nel Nas, non serve aprire porte (anche se aprirle potrebbe velocizzare)
2) ddns, apertura porta https custom, reindirizzamento http su https in modo da accedere dall'esterno sempre e solo come https, vanno create regole per il firewall
3) reverse proxy, punti a dei sottodomini per ogni app, puoi entrare o dalla 443 o da porta custom scelta, in questo secondo caso la porta va dichiarata nel URL altrimenti no. Con questa modalità posso connettermi alla VMM e home assistant passando per connessione https. Servono anche qui apertura porta router e regole firewall
4) VPN attivi il server VPN sul Nas (è necessario avere il tuo ddns per il collegamento), aperta porta VPN sul router, create regole firewall più complesse dato che va fatto passare anche il traffico in ingresso dagli ip virtuali della vpn. Va installato il client VPN sui device che dall'esterno si collegano al Nas per attivare la connessione. A seconda di come la configuri puoi decidere di istradare tutto il traffico del device client verso il Nas, ciò significa che se hai il Nas in Svizzera e decidi per listradamento, quando ti colleghi col cellulare dalla Serbia e attivi la VPN, risulterai in uscita dalla Svizzera.
Questo è un po' il riassunto delle possibilità di connessione dall'esterno.
La parte più "complicata" è la creazione delle regole firewall, se serve posto qui tutte le regole xchè ho creato con le note, ma occorre avere un po' di padronanza con i concetti qui sopra per saperle interpretare correttamente
Grandissimo DIDAC,
Adesso sto usando le aperture automatiche delle porte del Frizbox, poi ne ho aggiunta una manualmente per l'TCP di PLEX.
C'e' un opzione sul Frizbox dove dopo aver aperto le porte automatiche le puoi bloccare per disattivare la parte automatica.
Invece sul Firewall lo lasciato in essere ma ho tolto "IP tutti".
Quindi come da te consigliato.
Per accedere cmq è tutto settato con Quickconnect: Drive, Photo, DMS
Lo scopo finale è usare la VPN visto che è proposta anche da Synology, se non sbaglio propone Open VPN.
Non ho capito se una volta settata la VPN e disattivato il Quickconnect come mi collego da un altro PC: devo installare un programma in un PC esterno? (vorrei evitare)
Le app su smartphone (Drive, DSfile, photo) funzionano con VPN?
Fabio
PS.: ho messo a posto Plex, ora anche da remoto si vede un bel po di materiale
PS2: Continua a far schifo il sistema di vedere Video con app "Photo", nonostante usi MXplayer e VNC il tutto è troppo lento e farraginoso.
Ho una linea fibra a casa ma anche in wifi 5Ghz stessa cosa.
Impostazioni errate?
Fabio
Quando hai attivato la VPN, tutto è raggiungibile con ip interno come se fossi nella lan.
Si devi installare openvpn anche su tutti i client ed importante e modificare il file di configurazione che scarichi dal nas.
Dovrai creare regole aggiuntive sul firewall perché entrerai nel Nas con ip virtuali della vpn.
Per i video non saprei, potrebbe essere le performance di QC ma non so.
Cambiando argomento, qualcuno che possiede il DS920 come gli sembrano le ventole?
Hanno decantato una super silenziosità ma le ho settate a bassa velocità e si percepiscono per bene... non sono di certo rumorose ma un tremolio si sente ben chiaro.
Le Noctua sul PC erano più silenziose... qualcuno a provato a sostituirle con qualcosa di serio?
Fabio
Cambiando argomento, qualcuno che possiede il DS920 come gli sembrano le ventole?
Hanno decantato una super silenziosità ma le ho settate a bassa velocità e si percepiscono per bene... non sono di certo rumorose ma un tremolio si sente ben chiaro.
Le Noctua sul PC erano più silenziose... qualcuno a provato a sostituirle con qualcosa di serio?
Fabio
Io le ho cambiate con 2 ventole NOCTUA NF-A9 FLX.
Settate con il loro spinotto a girare al minimo, praticamente non si sentono.
Solo che ne ho una che si è fermata, devo ancora smontare per farla sostituire, non me ne sto molto preoccupando perché siamo in inverno, ma a breve lo farò.
Io le ho cambiate con 2 ventole NOCTUA NF-A9 FLX.
Settate con il loro spinotto a girare al minimo, praticamente non si sentono.
Solo che ne ho una che si è fermata, devo ancora smontare per farla sostituire, non me ne sto molto preoccupando perché siamo in inverno, ma a breve lo farò.
Come mai non le hai montate senza gli adattatori di riduzione rumore? Il Nas al minimo le faceva girare troppo forte? Potrebbe essere che spinotto più bassi giri inviati dal nas te ne facciano fermare una
Come mai non le hai montate senza gli adattatori di riduzione rumore? Il Nas al minimo le faceva girare troppo forte? Potrebbe essere che spinotto più bassi giri inviati dal nas te ne facciano fermare una
Perché sono stato un pollo :fagiano:
Avrei dovuto montarle senza nulla e testarle prima ma le ho montate direttamente con lo spinotto.
Appena smonto verifico, magari è come dici tu.
Vi farò sapere in ogni caso.
Io se c'è silenzio assoluto sento la mia fare un leggerissimo ticchettio/ronzio e son sicuro che non sono i dischi dato che ho un SSD e l'HDD sta tendenzialmente fermo.
Ma nel dubbio ho provato a fermarla ed è proprio lei. Ripeto, se c'è silenzio assoluto e il Nas è nello studio quindi al momento non mi son messo a farci del modding, anche se lo farei solo per tornare alle vecchie abitudini :D
Anchio stessa situazione, l'HD fermi e sento un leggero tichettio che proviene dalla ventola. Il rumore non è di certo elevato, anzi basso ma se in soggiorno non parla nessuno e facilmente udibile.
Syrano che il tipo di rumore è un tichettio, cone se la ventola toccasse leggermente qualcosa.
Quando avrò tempo il modding delle ventole lo faccio, ma solo se è reversibile il lavoro.
Quando avrò tempo il modding delle ventole lo faccio, ma solo se è reversibile il lavoro.
Certo che lo è.
Non invalidi la garanzia, smonti e monti.
\_Davide_/
07-02-2023, 08:02
Sul mio DS1618+ si sentono ma non è nulla di fastidioso, solo fruscii. Anche io avevo pensato alla sostituzione ma sentendo poi che i dischi erano più rumorosi ho lasciato perdere.
Nella maggioranza dei casi va solo L'M2 poi alla sera magari guardando i film vanno gli HD ma io mi trovo in altra saletta.
Qualcuno ha ordinato il ds223?
Io quella del mio DS218 al minimo non la sento...
Qualcuno ha ordinato il ds223?
Non mi risulta sia disponibile ancora
Sto finendo di settare il mio nuovo DS920+... in genere non è male come velocità, forse un po lento nel valutare gli spazi e numero dei file sugli HD.
Il PC che usavo (10 anni) che dovrà essere sostituito dal NAS è leggermente più veloce.
Mi domandavo, avrò benefici in velocità aggiungendo della RAM?
Andando su "Stato del sistema" è difficile che superi il 50%, sta sempre sul 25%.
Fabio
Non mi risulta sia disponibile ancora
Qualche rivenditore e qualche fornitore di informatica lo inizia a dare disponibile
memory_man
10-02-2023, 12:13
Ciao a tutti!
Chiedo:
uso il pacchetto cloud sync per tenere backuppato sul mio ds220+ quello che carico sul mio google drive.
C'è la possibilità di fare lo stesso con google foto?
(ho visto che è possibile esportare tutto quello che ho sull'account google foto ma quello che vorrei fare è lo stesso che faccio con drive...)
crearsi un private cloud e dare ancora le foto a google mi sembra un controsenso
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Ho trovato un disco da 6TB seagate consigliato per videosorveglianza a un bun prezzo, second ovoi per uso raid su nas può andare bene?
dalle caratteristiche tecniche sembra di si... voi che dite?
Ciao a tutti!
[CUT]
C'è la possibilità di fare lo stesso con google foto?
(ho visto che è possibile esportare tutto quello che ho sull'account google foto ma quello che vorrei fare è lo stesso che faccio con drive...)
purtroppo no, da quando google ha abbandonato l'integrazione tra Photo e Gdrive l'unico sistema per backuppare le foto presenti su Google è quello del takeout, sistema davvero scomodo e fatto male per scaricarsi le proprie immagini...
Ti consiglio di migrare tutto su Synology Photos che è fatto davvero bene.
\_Davide_/
10-02-2023, 14:40
So che non è il posto migliore per chiederlo, ma alternative a synology photos stand-alone?
Mi scoccia bloccarmi su una piattaforma hardware e rischiare poi di dovere migrare tutto :)
photoprism
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Sto finendo di settare il mio nuovo DS920+... in genere non è male come velocità, forse un po lento nel valutare gli spazi e numero dei file sugli HD.
Il PC che usavo (10 anni) che dovrà essere sostituito dal NAS è leggermente più veloce.
Mi domandavo, avrò benefici in velocità aggiungendo della RAM?
Andando su "Stato del sistema" è difficile che superi il 50%, sta sempre sul 25%.
Fabio
E allora non ti serve
Ho un avviso perenne di spazio terminato su un HD dove risiedono i film.
Lo spazio rimanente e poco più del 10%... il fatto che a me va bene così, non devo ne mettere altra roba e toglierla.
Come faccio a eliminare l'avviso? o settarlo su una soglia tipo 5%?
Fabio
Trovato per le notifiche, ma lo stato di allerta rimane
Rumpelstiltskin
11-02-2023, 14:44
Ciao,
mi è capitato che sulla telecamera Jydetech si è fermato di colpo il PTZ.
Staccata per resettarla e noto che fa il test di rotazione quindi il motorino funziona perfettamente ma per qualche assurdo motivo il nas non la comanda più.
Avete qualche idea su come risolvere?
ritpetit
11-02-2023, 15:56
Sto finendo di settare il mio nuovo DS920+... in genere non è male come velocità, forse un po lento nel valutare gli spazi e numero dei file sugli HD.
Il PC che usavo (10 anni) che dovrà essere sostituito dal NAS è leggermente più veloce.
Mi domandavo, avrò benefici in velocità aggiungendo della RAM?
Andando su "Stato del sistema" è difficile che superi il 50%, sta sempre sul 25%.
Fabio
Probabilmente con l'uso che stai facendo non avrai benefici, come attualmente non ne ho io.
Però, quando un anno fa lo comprai, valutando il costo del NAS e dei dischi, ho considerato la spesa per un banco di ram aggiuntivo irrisoria (non Synology che le prezzano da tagliagole) e l'ho presa senza indugio.
Conta che ormai ci sono le DDR5, tra un paio di anni le 6 e le ram vecchie diventano introvabili e comunque più costose
Un banco di crucial da 4GB costa 16 euro: non mettercelo a qiuel costo, raddoppiando la ram di sistema, è folle anche se oggi non è necessario (io ne misi 8).
Mia opinione ovviamente, e ribadisco considerando la spesa complessiva del sistema. :)
QUA (https://nascompares.com/2019/05/09/synology-nas-unofficial-memory-upgrade-guide/) ci sono le ram compatibili per tutti i Nas Synology espandibili
Interessante, si riesce a trovare un banco da 4Gb di RAM?
Consigli sul modello?
Adesso ci guardo
Fabio
Ma in pratica è inutile mettere più di 4Gb... anche se metti 16 ne vede 8 in tutto. giusto?
John Doe
12-02-2023, 03:59
.
John Doe
12-02-2023, 04:01
Ma in pratica è inutile mettere più di 4Gb... anche se metti 16 ne vede 8 in tutto. giusto?
Qua sul suddetto, aggiungendo un modulo da 8, il centro informazioni e docker scrivono memoria fisica totale 12.
In controllo risorse indica totale 12 GB, libera 1 e "x" quantità nella cache per cui sembra che utilizzi ciò che vede e la vede.....
Ah bene... quindi vede la memoria sommata con i 4 sei suoi. Se metti 16 ne vede 20. Deduco che qui non ci sia il sual channel.
Ma a parte le VM in quale caso fa uso intendo di memoria il Nas?
Decodifica video 4k?
Fabio
Il settaggio del 920+ è bello lungo, specialmente nel travasare i Giga e giga di roba su HD.
Sto settando le sincronizzazioni dei vari utenti e mi piacerebbe sincronizzare la cartella "Download" del tel. Android.
Scarico parecchio materiale e vorrei smistarlo con comodo sul DS per poi ritrovarmi la cartella sincronizzata e quindi senza i file che ho archiviato con l'altra interfaccia.
Il problema che "Drive" di Synology mi dice che la cartella "Download" non si possa puntare per un fatto di sicurezza. Presumo Android... come posso aggirare il problema?
Fabio
quando scarichi con dsget puoi dire in che cartella mettere i file
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
cosè dsget?
quando scarico solitamente sono pdf da email, o vari file da Chrome sempre su smartphone.
Fabio
cosè dsget?
Fabio, sono queste tue uscite che mi spiazzano :D
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSget/Android?version=7
DIDAC... come ti dicevo è la prima volta che entro nel mondo NAS etsimilia...
e comunque mi stanno già girando, integrare continuamente app per ottenere delle funzioni semplici è invadente.
Perchè oltre me devo istruire gli utenti, era molto ma molto meglio se si trovata un sistema per forzare l'impossibilità di accedere alla cartella "Download" che non capisco che tipo di sicurezza vuole darmi se mi concede la sincronizzazione di "foto" molto più sensibili.
Ad ogni modo sto affrontando un problema più grave, e anche qui per un sistema NAS ti girano parecchio.
Ho sostituito il primo HD (momentaneo che ho usato solo per far partire il NAS per l'installazione) per poi rinfocilleare gli altri uno a uno riversando tutto il materiale.
Le app le ho installate sull'M2 (dopo averlo trasformato in Volume)
Arrivato al punto di togliere il primo disco per metterne uno più capiente il NAS è impazzito. Facendomi sparire le app di Back up ed altro.
Assurdo, e molto pericoloso.
Le sto reintegrando ma non capisco perchè il sistema non stia in piedi se tutti gli HD sono inseriti e quindi mi permetta di lavorare con tranquillità.
Sto reinstallando le app...
https://i.postimg.cc/4Nqsx2jj/Immagine-2023-02-15-081311.png (https://postimg.cc/CzGWv7h4)
Sembrerebbe che le app fossero sul volume che hai tolto,agari, ma non lo so non avendo provato, l'hack per avere m2 come volume manda in crisi il sistema se metti li le app e poi non trova dischi, ma è una supposizione.
Si... stesse considerazioni, ma le app le ho subito installate sull'M2. E difatti la lista delle app con anomalia sono tutte installate dall'utente dopo il primo avvio.
Deve essere un problema dell'hack...
Per Hyper backup non ci sono stati problemi, l'ho reinstallato e mi ha riconosciuto il backup fatto su HD esterno USB.
Per Synology Drive e Photo è da rifare tutto... non vede la cartella "Team" e le foto anche se ci sono fisicamente sul Volume dell'M2.
Dovrò rifare i collegamenti ma non va bene sta storia.
Stasera faccio altre prove togliendo e mettendo HD per vedere se il sistema sta in piedi.
Preciso che tutti gli HD sono "Basic" e non "RAID"
Se è colpa dell'hack è un vero peccato, ho fatto una settimana che gli HD erano spenti ma continuavo ad attingere fra documenti, foto, disegni cad e così via.
Fabio
È corretto installare app per fare servizi, in questo modo il sistema di base è molto leggero.
Non puoi dire nulla su questo a synology.
Ma che centra... non deve appesantire nulla... esiste già Synology Drive che sincronizza e mi devo installare un' altra app che potrebbe farla questa?
Mah
\_Davide_/
15-02-2023, 13:52
Arrivato al punto di togliere il primo disco per metterne uno più capiente il NAS è impazzito. Facendomi sparire le app di Back up ed altro.
Assurdo, e molto pericoloso.
Come lo hai rimosso?
Spento il NAS, tolto HD, messo nuovo HD, acceso NAS.
Ha incominciato a suonare come un pazzo, disinserito l'allarme e poi ripristinato i programmi.
Adesso il Volume dell'M2 è cresciuto del 50%, devo capire cosa è successo.
Purtroppo il gestione risorse del NAS (che poi si compone con 3 app differenti, mah) non è così trasparente come quello di un PC Windows. Quindi devo dedicarmi ancora del tempo per capire cosa è sucesso.
Fabio
\_Davide_/
15-02-2023, 19:02
Se ti ricapita prova, dalla gestione dei dischi, a selezionare "disattiva disco" o qualcosa del genere (io ho il s.o. in Inglese), così se non può farlo o non può ricostruire ti impedisce di farlo.
A me è capitato di farlo solo per sostituire dischi in predictive failure: se fai queste operazioni da spento (l'ho notato su NAS, server, storage...) crei quasi sempre problemi ;)
Spento il NAS, tolto HD, messo nuovo HD, acceso NAS.
Ha incominciato a suonare come un pazzo, disinserito l'allarme e poi ripristinato i programmi.
Adesso il Volume dell'M2 è cresciuto del 50%, devo capire cosa è successo.
Purtroppo il gestione risorse del NAS (che poi si compone con 3 app differenti, mah) non è così trasparente come quello di un PC Windows. Quindi devo dedicarmi ancora del tempo per capire cosa è sucesso.
Fabio
Ma perché usi i volumi separati?
Come puoi fare i test e pretendere funzioni tutto con una procedura non ufficiale?
Molto probabilmente non installa la partizione dsm sui volumi m2.
Utilizzali come cache e vedrai che funzionerà tutto come si deve.
Gestione risorse che si compone di 3 app differenti? Non so di cosa tu stia parlando sinceramente.
Spento il NAS, tolto HD, messo nuovo HD, acceso NAS.
Ha incominciato a suonare come un pazzo, disinserito l'allarme e poi ripristinato i programmi.
Adesso il Volume dell'M2 è cresciuto del 50%, devo capire cosa è successo.
Purtroppo il gestione risorse del NAS (che poi si compone con 3 app differenti, mah) non è così trasparente come quello di un PC Windows. Quindi devo dedicarmi ancora del tempo per capire cosa è sucesso.
Fabio
Ma è normale che si è messo a suonare, prima devi rimuovere lo storage pool da storage manager, poi rimuovi il disco e metti il nuovo, se è un nas della serie liscia o plus in su non c'è bisogno di spegnere per farlo.
Il mondo dei Nas è così amico mio, specialmente agli inizi.
Appassionante ma frustrante. :muro: :muro: :muro:
Ma è normale che si è messo a suonare, prima devi rimuovere lo storage pool da storage manager, poi rimuovi il disco e metti il nuovo, se è un nas della serie liscia o plus in su non c'è bisogno di spegnere per farlo.
Cioè fammi capire, ti spacciano i NAS come ultra sicuri che puoi togliere mettere a caldo gli HD garantendoti continuità poichè gli OS sono su tutti gli HD e se mi metto a spegnerli e accenderli impazzisce il tutto?
Io penso sia colpa dell' hack... che comunque mia culpa ma mi piace pasticciare e sperimentare (naturalmente a mie spese)
Ma perché usi i volumi separati?
Come puoi fare i test e pretendere funzioni tutto con una procedura non ufficiale?
Molto probabilmente non installa la partizione dsm sui volumi m2.
Utilizzali come cache e vedrai che funzionerà tutto come si deve.
Gestione risorse che si compone di 3 app differenti? Non so di cosa tu stia parlando sinceramente.
I volumi separati sono mia scelta, non ho bisogno di raid. Ho un backup programmato su HD esterno, varie cartelle sincronizzate con altre periferiche e tutto il resto sono Volumi Basic solo come storage di film.
Il DSM è installato anche su M2 confermato da lui, ma è evidente che c'e' qualche forma di imcopatibilità con l'hack che si fa sugli M2.
Non trovo giovamento aumentando la RAM non penso aumenti drasticamente usando l'M2 come cache... però un giorno ci proverò.
Usare l'M2 come volume è una figata... il NAS è in funzione tutto il giorno, fra pescare foto, documenti, disegni ed altro. Gli HD meccanici sono fermi e va solo l'M2.
Poi alla sera si vede qualche film e partono gli HD meccanici.
Se ti ricapita prova, dalla gestione dei dischi, a selezionare "disattiva disco" o qualcosa del genere (io ho il s.o. in Inglese), così se non può farlo o non può ricostruire ti impedisce di farlo.
A me è capitato di farlo solo per sostituire dischi in predictive failure: se fai queste operazioni da spento (l'ho notato su NAS, server, storage...) crei quasi sempre problemi ;)
Stasera sperimento quello che hai detto... ho visto che è uscito un nuovo Firmware, non l'ho ancora installato ma ho un po di paura.
Fra le novità del changlog c'e' una diversa gestione degli M2, ma non saprei cosa sia.
Fabio
Cioè fammi capire, ti spacciano i NAS come ultra sicuri che puoi togliere mettere a caldo gli HD garantendoti continuità poichè gli OS sono su tutti gli HD e se mi metto a spegnerli e accenderli impazzisce il tutto?
Io penso sia colpa dell' hack... che comunque mia culpa ma mi piace pasticciare e sperimentare (naturalmente a mie spese)
L'hack non c'entra nulla, poiché io non avendo nessun hack, una volta mi dimenticai di rimuovere lo storage pool prima di togliere uno degli HDD e fece la stessa cosa.
Comunque è normale, gli OS sono su tutti gli HDD che possono essere rimossi a caldo senza spegnere, ma prima lo storage pool va rimosso, altrimenti il NAS giustamente non trovando più l'HDD pensa ad un guasto e quindi suona.
Oppure puoi provare sempre su Storage Manager -> HDD/SSD a premere su "Disattiva unità" come ha scritto Davide.
Cioè fammi capire, ti spacciano i NAS come ultra sicuri che puoi togliere mettere a caldo gli HD garantendoti continuità poichè gli OS sono su tutti gli HD e se mi metto a spegnerli e accenderli impazzisce il tutto?
Io penso sia colpa dell' hack... che comunque mia culpa ma mi piace pasticciare e sperimentare (naturalmente a mie spese)
Invece Togix potrebbe avere ragione.
Io non ho hack. Ho un SSD nello slot1 e un HDD nel due.
I pacchetti sono installati sul SSD
Due mesetti fa quando ho cambiato SSD per metterne uno più capiente ho fatto come hai fatto tu con lo stesso risultato.
Probabilmente se avessi prima eliminato il pool lui avrebbe momentaneamente spostato i pacchetti sul disco rimasto, o magari no.
Nel tuo caso comunque tu hai rimosso un disco dove non c'erano pacchetti
Qui di sembrerebbe, ma va verificato, che se si rimuove un disco, con o senza pacchetti installati e non si fa come dice Togix o Davide, puoi c'è quel problema.
Del resto togliendo un disco si tolgono dei riferimenti ad esempio ad hyperbackup.
Io alla prossima sostituzione ci proverò ma credo e spero sia tra qualche anno
L'hack invece prima o poi lo faccio ma esclusivamente per Sourveillance Stn quindi il mio uso sarà un po' diverso dal tuo
glonline
16-02-2023, 16:44
Ciao,
se puo' interessare ho installato l'aggiornamento ed il volume su NVME è rimasto senza nessun problema.
\_Davide_/
16-02-2023, 19:59
Ai NAS non piace che i dischi vengano toccati quando sono spenti, in generale (ed al contrario di quanto si potrebbe pensare se si proviene dal mondo PC).
Io i miei li spengo solo quando li spolvero :D
Bene, faremo un po di prove. Comunque quando ho tolto il disco c'e' n'erano istallati altri 3. quindi con SO dapertutto.
Il fatto che ho usato l'hack sull'M2 da per scontato che ho installato i pachetti sull'M2 stesso, fatto apposta per non far azionare gli HD.
Poi che qui conviene togliere gli HD da acceso invece che spento mi è nuova, ma tantè... che poi bisogna togliere lo stogare pool anche qui mi è nuova, insomma peggio di una periferica USB da PC... ma tantè...
Stasera aggiorno il firmware :D
\_Davide_/
17-02-2023, 08:13
Poi che qui conviene togliere gli HD da acceso invece che spento mi è nuova, ma tantè... che poi bisogna togliere lo stogare pool anche qui mi è nuova, insomma peggio di una periferica USB da PC... ma tantè...
Mi spiego meglio, nel mondo "pro" puoi avere due tipi di RAID:
- Con controller fisico: dove una scheda dedicata gestisce i vDisk e li presenta alla scheda madre già come volumi. Le operazioni di setup e manutenzione le fai o a basso livello (BIOS della scheda stessa) o con un apposito programma di gestione dal S.O. a bordo macchina (di solito esistono le utility con GUI solo per winzozz, altrimenti vai di cmdline).
- RAID Virtuale: dove una software che gira sul sistema operativo, che vede i singoli dischi, si occupa di calcolare eventuali parità e di scrivere sui dischi il necessario per simulare il RAID voluto. É il caso di filesystem nuovi come zfs, ed è anche il caso dei NAS Synology, dove oltre a fare quello che vuoi tu creano qualcosa di simile ad un RAID1 su cui installano il sistema operativo.
Va da sè che questo "controller virtuale" è attivo e ragiona solamente quando il sistema operativo è acceso. Un vantaggio è che se gli mischi i dischi non se ne accorge (tuttavia non consiglio di farlo), uno svantaggio è che se ne rimuovi da spento potrebbe non capire più nulla. C'è il comando apposito per rimuovere un disco che fa parte di un RAID: in tal caso non devi rimuovere nessun pool e non perdi dati :)
In alternativa rimuovi il pool, spegni e puoi togliere e sostituire tutti gli HDD che vuoi, con l'unica eccezione che se li cambi tutti dovrai reinstallare il S.O.
Mi spiego meglio, nel mondo "pro" puoi avere due tipi di RAID:
- Con controller fisico: dove una scheda dedicata gestisce i vDisk e li presenta alla scheda madre già come volumi. Le operazioni di setup e manutenzione le fai o a basso livello (BIOS della scheda stessa) o con un apposito programma di gestione dal S.O. a bordo macchina (di solito esistono le utility con GUI solo per winzozz, altrimenti vai di cmdline).
- RAID Virtuale: dove una software che gira sul sistema operativo, che vede i singoli dischi, si occupa di calcolare eventuali parità e di scrivere sui dischi il necessario per simulare il RAID voluto. É il caso di filesystem nuovi come zfs, ed è anche il caso dei NAS Synology, dove oltre a fare quello che vuoi tu creano qualcosa di simile ad un RAID1 su cui installano il sistema operativo.
Va da sè che questo "controller virtuale" è attivo e ragiona solamente quando il sistema operativo è acceso. Un vantaggio è che se gli mischi i dischi non se ne accorge (tuttavia non consiglio di farlo), uno svantaggio è che se ne rimuovi da spento potrebbe non capire più nulla. C'è il comando apposito per rimuovere un disco che fa parte di un RAID: in tal caso non devi rimuovere nessun pool e non perdi dati :)
In alternativa rimuovi il pool, spegni e puoi togliere e sostituire tutti gli HDD che vuoi, con l'unica eccezione che se li cambi tutti dovrai reinstallare il S.O.
Grazie per la spiegazione :)
Cercando l'opzione credo sia questa:
https://i.ibb.co/56BWthk/Senzanome.png
Cioè fammi capire, ti spacciano i NAS come ultra sicuri che puoi togliere mettere a caldo gli HD garantendoti continuità poichè gli OS sono su tutti gli HD e se mi metto a spegnerli e accenderli impazzisce il tutto?
Io penso sia colpa dell' hack... che comunque mia culpa ma mi piace pasticciare e sperimentare (naturalmente a mie spese)
Se tu leggessi le kb synology capiresti che i volumi m2 non sono hotplug.
Leggetele le istruzioni
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/Which_models_support_M_2_SSD_storage_pool
\_Davide_/
17-02-2023, 12:29
Cercando l'opzione credo sia questa:
https://i.ibb.co/56BWthk/Senzanome.png
Sì, confermo
Se tu leggessi le kb synology capiresti che i volumi m2 non sono hotplug.
Leggetele le istruzioni
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/Which_models_support_M_2_SSD_storage_pool
Ma si Te180, ho fatto un hack al mio NAS... non ho investito nessuno in strada senza cintura guardando sul telefonino. :cry:
Queste sono le cartelle che non si possono sincronizzare... e direi che caxx:
"/Root"
"/Android" e tutte le sottocartelle in "/Android"
"/Download" (tuttavia, è possibile selezionare sottocartelle in questa cartella principale)
Mo mi tocca installare "DS get" che a sua volta vuole "Download Station".
Oppure mi devo fare un altra cartella da sincronizzare e riversare i "Download" sulla cartella per poi con calma distribuire il materiale del download nelle vari archivi.
Sta incominciando a pesare questi meccanismi che non assomigliano al vero Smart che mi pensavo.
Vorrei continuare ad osservare questo mondo con occhio critico per poi magari imparare qualcosa e non sponsorizzare Synology o altro brand.
A intuizione nel mondo NAS synology rimane il top, ma rimane quello che è
Io ho dsget, ma non ho download station
Se parli di smartphone, perché non si capisce
Come hai detto tu, ho letto il manuale e sembrerebbe che ci voglia "Download station" per far andare DS Get... ma non l'ho ancora provato, poi con calma ci guardo su.
Ieri ho provato a togliere un HD a caldo, dopo poco mi parte l'errore... l'ho rimetto dentro ma l'avviso acustico continua.
Mia moglie mi stava uccidendo.. sono dovuto entrare nel DSM da telefonino con difficoltà perchè poi non riuscivo a silenziare, e sono entrato tramite Brower.
Vabbe l'ho silenziato, e vedrò se sia possibile dare un solo bip invece che in continuo.
Comunauqe stavolta non mi ha fatto reistallare i pachetti ma mi ha bloccato l'HD in scrittura... quindi si poteva leggere, poi su "Storage Manager" c'e un opzione per ripristinare la lettura con avvertenza di tuo rischio e pericolo.
Insomma... ho visto tanti video sulle recensioni dei NAS con mirabolanti sicurezze a prova di pixla di cui metti e toglie ma fa tutto lui....
qui c'e' da caxarsi addosso altro chè.
Comunque è andato tutto bene e non penso di rifare altri esperimenti, anche se mi da fastidio non essere così sciolto in operazioni semplici.
Ad ogni modo ho aggiornato il firmware, e il tutto funziona correttamente specialmente il modulo M2 come Volume, che penso sia una di quelle poche figate da fare sui NAS.
Poi aprirò un altra considerazione sulla lettura dei video... :doh:
Come hai detto tu, ho letto il manuale e sembrerebbe che ci voglia "Download station" per far andare DS Get... ma non l'ho ancora provato, poi con calma ci guardo su.
Cosa ti aspettavi? DS Get è solo l'applicazione che permette allo smartphone di gestire Download Station, è normale che senza quest'ultimo installato non funzioni, DS Get è come se fosse un interfaccia mobile per Download Station.
Io credo, ma magari sbaglio perché nemmeno io son esperto di sostituzione dischi, che lo scollegamento a caldo del disco deve essere sempre anticipato dalla disattivazione come ha detto Davide e da screen che ho allegato qui sopra.
Del resto è giusto così altrimenti lui non capisce se il disco invece è morto improvvisamente e ti avvisa col beep
Ginopilot
17-02-2023, 17:34
Come hai detto tu, ho letto il manuale e sembrerebbe che ci voglia "Download station" per far andare DS Get... ma non l'ho ancora provato, poi con calma ci guardo su.
Che vorresti farci senza downloadstation? :sofico:
Ieri ho provato a togliere un HD a caldo, dopo poco mi parte l'errore... l'ho rimetto dentro ma l'avviso acustico continua.
Mia moglie mi stava uccidendo.. sono dovuto entrare nel DSM da telefonino con difficoltà perchè poi non riuscivo a silenziare, e sono entrato tramite Brower.
Vabbe l'ho silenziato, e vedrò se sia possibile dare un solo bip invece che in continuo.
Non mi pare, l'avviso resta fino a quando cessa l'anomalia.
Comunauqe stavolta non mi ha fatto reistallare i pachetti ma mi ha bloccato l'HD in scrittura... quindi si poteva leggere, poi su "Storage Manager" c'e un opzione per ripristinare la lettura con avvertenza di tuo rischio e pericolo.
Hai tolto un disco senza disattivarlo?
Insomma... ho visto tanti video sulle recensioni dei NAS con mirabolanti sicurezze a prova di pixla di cui metti e toglie ma fa tutto lui....
qui c'e' da caxarsi addosso altro chè.
Quando c'e' un guasto è bene farsela sempre addosso. A meno di avere un backup.
Comunque è andato tutto bene e non penso di rifare altri esperimenti, anche se mi da fastidio non essere così sciolto in operazioni semplici.
Ad ogni modo ho aggiornato il firmware, e il tutto funziona correttamente specialmente il modulo M2 come Volume, che penso sia una di quelle poche figate da fare sui NAS.
In realta' no, non serve ad un gran che un volume su m2, tranne che per alcuni usi particolari, come virtualizzazione o db.
Poi aprirò un altra considerazione sulla lettura dei video... :doh:
Il nas non legge i video :D
Ginopilot
17-02-2023, 17:36
Io credo, ma magari sbaglio perché nemmeno io son esperto di sostituzione dischi, che lo scollegamento a caldo del disco deve essere sempre anticipato dalla disattivazione come ha detto Davide e da screen che ho allegato qui sopra.
Del resto è giusto così altrimenti lui non capisce se il disco invece è morto improvvisamente e ti avvisa col beep
Esatto, si simula un guasto.
Ginopilot e Totix92 ma a chi state rispondendo?
Ho letto la guida per DS Get di cui ci vuole "Download station".
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSget/Android?version=7
E quindi? il disappunto che continuo a installare pacchetti per ottenere delle funzioni semplici, se si sincronizzava la cartella interessata non dovevo installa re NE "DS GET" e NE "Download Station"
Le vostre risposte sono da dente avvelenato, come se vi abbia offeso qualche vostra creazione.
Comunque non l'ho ancora provato DS Get, per adesso ho trovato un altra soluzione.
Che vorresti farci senza downloadstation? :sofico:
Il nas non legge i video :D
Allora, capitolo video....
preannuncio che il mio sogno era di smettere di prendere telefoni da 512Gb per portarmi appresso montagne di foto e video.
Escludendo il cloud a priori mi sono convinto di acquistare il NAS per fare un minimo di sincronizzazione e lasciare il malloppo a casa per poterlo consultarno con una certa sufficienza da remoto.
Tutto perfetto per le Photo, e ne sono contente mia moglie e mia figlia ma per i video non ci siamo propio. Nonostante uso VNC e compagnia bella i video si caricano dopo troooopooo tempo.
Spero sia un problema o stupidata sui settaggi, ma di certo non è la linea... il comportamento è uguale sia a casa con la Wifi o fuori in 5G.
Sono convinto che qualcosa con il programma Synology, perchè tutta la libreria Plex di 4k è incredibilmente fluida e veloce sia in wifi che in 5G fuori.
Idee?
supertopix
17-02-2023, 21:26
Allora, capitolo video....
preannuncio che il mio sogno era di smettere di prendere telefoni da 512Gb per portarmi appresso montagne di foto e video.
Escludendo il cloud a priori mi sono convinto di acquistare il NAS per fare un minimo di sincronizzazione e lasciare il malloppo a casa per poterlo consultarno con una certa sufficienza da remoto.
Tutto perfetto per le Photo, e ne sono contente mia moglie e mia figlia ma per i video non ci siamo propio. Nonostante uso VNC e compagnia bella i video si caricano dopo troooopooo tempo.
Spero sia un problema o stupidata sui settaggi, ma di certo non è la linea... il comportamento è uguale sia a casa con la Wifi o fuori in 5G.
Sono convinto che qualcosa con il programma Synology, perchè tutta la libreria Plex di 4k è incredibilmente fluida e veloce sia in wifi che in 5G fuori.
Idee?
Continua a usare Plex, che è perfetto e mille volte meglio di DS Video e Video Station.
Comunque ti stai facendo davvero troppe sAghe mentali. Ma troppe eh. DSM, SO fantastico e semplicissimo.
:D :D :D :D :D :D
ma no dai... a volte si fanno domande sempliciotte (o provocatorie) per creare hype ed ottenere più confronti. E guarda caso si ottengono più informazioni e risultati in poco tempo.
Bello il mondo della tecnologia :D
Ginopilot e Totix92 ma a chi state rispondendo?
Ho letto la guida per DS Get di cui ci vuole "Download station".
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSget/Android?version=7
E quindi? il disappunto che continuo a installare pacchetti per ottenere delle funzioni semplici, se si sincronizzava la cartella interessata non dovevo installa re NE "DS GET" e NE "Download Station"
Le vostre risposte sono da dente avvelenato, come se vi abbia offeso qualche vostra creazione.
Comunque non l'ho ancora provato DS Get, per adesso ho trovato un altra soluzione.
Non capisco quale sia il problema, e soprattutto non ho offeso nessuno, cerco di spiegare che è normale che per far funzionare DS Get sullo smartphone va installato anche Download Station sul NAS, non può scaricare torrent e qualsiasi file se non è installato.
E' lo stesso di Transmission ad esempio, un server su cui è installato, se vuoi accedervi da smartphone esiste l'applicazione che si interfaccia con esso, stessa cosa.
Poi non capisco cosa c'entra Download Station con la sincronizzazione :confused:
Totix... perché ti sei perso le conversazioni precedenti
:D :D :D :D :D :D
ma no dai... a volte si fanno domande sempliciotte (o provocatorie) per creare hype ed ottenere più confronti. E guarda caso si ottengono più informazioni e risultati in poco tempo.
Bello il mondo della tecnologia :D
A me invece, e non offenderti, hai fatto passare la voglia di intervenire.
Nei messaggi precedenti parlavi di aver installato download station e poi chiedevi cosa è dsget? Ma come???
Ti è stato detto di disattivare il disco prima di toglierlo, io ho pure postato dove farlo e tu cosa fai? Stacchi il disco a caldo senza prima disattivarlo? Ma come 2???
Allora sei recidivo!
Poi non dire a Togix che si è perso i messaggi pr cedenti, mica puoi pretendere che perda il suo tempo per rileggere i tuoi test che viste le premesse mi sembrano quantomeno grossolani.
Va bhe, senza offesa ne, ma come ti ho suggerito più volte, leggi un po' il manuale online, perché per chiedere cosa è dsget evidentemente non lo hai fatto, oppure rileggiti questo thread (io l'ho fatto a tempo perso) perché trovi spunti interessanti.
Un conto è chiedere aiuto per un problema specifico e un altro è aspettarsi che qualcuno si dedichi completamente ai tuoi problemi
Poi forse il Nas non fa per te, o forse tu non fai per il Nas.
Buon lavoro
Io credo, ma magari sbaglio perché nemmeno io son esperto di sostituzione dischi, che lo scollegamento a caldo del disco deve essere sempre anticipato dalla disattivazione come ha detto Davide e da screen che ho allegato qui sopra.
Del resto è giusto così altrimenti lui non capisce se il disco invece è morto improvvisamente e ti avvisa col beep
Certo che è così, anche perché poi quando lo vai a reinserire i dati non sono consolidati, per cui serve un rebuild.
È così ovunque, non solo sui nas.
Vnc per vedere le foto e i video? Quindi passi da un pc? Stai scherzando spero, vnc che manco comprime il flusso video
Download station se lo usi da browser non serve nessuna app, ma è comodo dsget se vuoi usarlo da smartphone.
Per il resto comincio anche io ad avere lo stesso pensiero di didac
\_Davide_/
18-02-2023, 10:12
Vorrei continuare ad osservare questo mondo con occhio critico per poi magari imparare qualcosa e non sponsorizzare Synology o altro brand.
A intuizione nel mondo NAS synology rimane il top, ma rimane quello che è
Se fossero plug and play e non richiedessero configurazioni e un minimo di competenze li userebbe chiunque :)
[QUOTE=Nidios;48117360
Ieri ho provato a togliere un HD a caldo, dopo poco mi parte l'errore... l'ho rimetto dentro ma l'avviso acustico continua.[/QUOTE]
Ovviamente va preceduto dalla disattivazione del disco! Sostituzione a caldo significa che puoi sostituire un disco guasto, non che puoi sfilare un disco funzionante!
Se sfili un disco funzionante il rischio di corrompere il RAID è alto :read:
Vnc per vedere le foto e i video? Quindi passi da un pc? Stai scherzando
VLC intendevo, mi sono confuso ma anche a intuizione!!. Non sono così rincoxlionito
Cmq vedo un bel fronte e se non si mettono i giusti accenti a quello che si scrive si rischia l'antipatia (o lapidazione).
Io non ho preteso niente, sarà l'amministratore a sollecitarmi se dico qualcosa che non va e sarà vostra volontà rispondere sull'argomento.
Sono stato sempre sul pezzo, se poi il forum è lungo anchio ci impiego tempo a verificare le risposte come Togix non aveva capito che volevo sincronizzare la cartella Download senza usa DSget etsimila (tecapì DIDAC).
Vabbe...
Sino anni che sono HWupgrade e spero non diventi i messaggi di facebook
Fabio
Allora, capitolo video....
...
Tutto perfetto per le Photo, e ne sono contente mia moglie e mia figlia ma per i video non ci siamo propio. Nonostante uso VNC e compagnia bella i video si caricano dopo troooopooo tempo.
...
Idee?
Io mi trovo bene usando Ds File da telefono per trovare il contenuto ed aprirlo tramite il lettore Wuffy, ma lo uso saltuariamente
\_Davide_/
18-02-2023, 13:26
VLC intendevo, mi sono confuso ma anche a intuizione!!. Non sono così rincoxlionito
Non penso fosse intenzionale: VNC è un protocollo di remote desktop molto molto diffuso in ambito linux
Però vedi cosa intendevo... a qualcuno passa la voglia di rispondere perché la domanda non è corretta e mia culpa si sbaglia e che si fa... si caxxia con lo spiegone fra VNC VLC ecc. Trascurando l'oggetto della conversazione.
Ci manca anche quello che conta gli accenti e le H sui verbi.
PS. VnC l'ho uso tutti i giorni dal cellulare per controllare i PC
xxx_IlPablo_xxx
18-02-2023, 14:06
La precisione lessicale è premessa necessaria per l'esattezza concettuale.
supertopix
18-02-2023, 14:08
Ci manca anche quello che conta gli accenti e le H sui verbi.
Il cui uso corretto è peraltro il minimo, se si vuole rispettare la comunità della quale si fa parte e se ci si vuole far capire.
Allora, capitolo video....
preannuncio che il mio sogno era di smettere di prendere telefoni da 512Gb per portarmi appresso montagne di foto e video.
Escludendo il cloud a priori mi sono convinto di acquistare il NAS per fare un minimo di sincronizzazione e lasciare il malloppo a casa per poterlo consultarno con una certa sufficienza da remoto.
Tutto perfetto per le Photo, e ne sono contente mia moglie e mia figlia ma per i video non ci siamo propio. Nonostante uso VNC e compagnia bella i video si caricano dopo troooopooo tempo.
Spero sia un problema o stupidata sui settaggi, ma di certo non è la linea... il comportamento è uguale sia a casa con la Wifi o fuori in 5G.
Sono convinto che qualcosa con il programma Synology, perchè tutta la libreria Plex di 4k è incredibilmente fluida e veloce sia in wifi che in 5G fuori.
Idee?
A me partono in meno di mezzo secondo.
Solo la prima volta che fa la connessione al Nas impiega una decina di secondi se apro un video.
Ho settato che la qualità di riproduzione sia automatica e di riprodurre i contenuti su HTTP sulla porta personalizzata.
Ravano un po... stamattina ho settato il telefono di mia moglie e li i video partono bene. Quindi qualcosa con il mio telefono.
Ho visto qualche intervento dei Prof. ITA. Troppo facile
supertopix
18-02-2023, 17:26
Ho visto qualche intervento dei Prof. ITA. Troppo facile
Fai il furbo, vedrai quanti ti risponderanno ancora, qua sopra. Per me, puoi restare a fissare le lucine del tuo Nas ad oltranza.
Se fossero plug and play e non richiedessero configurazioni e un minimo di competenze li userebbe chiunque :)
Ovviamente va preceduto dalla disattivazione del disco! Sostituzione a caldo significa che puoi sostituire un disco guasto, non che puoi sfilare un disco funzionante!
Se sfili un disco funzionante il rischio di corrompere il RAID è alto :read:
Una volta sfilato va automaticamente in raid degradato, chi dice al nas che il disco non si sia spento e riacceso per un guasto o una inaffidabilità di esso?
Capito... ho eseguito un'altra prova, ed è andato tutto liscio. Dovrò cmq chiudere i dischi a chiave... non si sa mai in casa.
Fabio
Fai il furbo, vedrai quanti ti risponderanno ancora, qua sopra. Per me, puoi restare a fissare le lucine del tuo Nas ad oltranza.
Se mi quoti ti senti incluso in questo? Rimaniamo sul pezzo... incluso me stesso :read:
ryosaeba86
19-02-2023, 07:38
Ma sul Pool di ssd M2 non è possibile installare il DSM, giusto?
Quest'ultimo va sempre sugli HD/SSD degli slot classici...ma invece le app è possibile spostarle sul pool m2?
Grazie.
Si, l'OS è anche sull'M2 idem tutti i pachetti installati su M2. Aggiornato firmware e tutto a posto.
Ma voglio ripetere il primo esperimento, togliere tutti gli HD (togliendo da DSM i volumi] e vedere se regge il NAS solo con l'M2.
L'ultima volta era impazzito ma potrei aver fatto qualche procedura non corretta.
Aggiorno per tale esperimento
Fabio
Non è possibile installare dsm sugli m2, come chiaramente scritto nella kb, nemmeno sui 23+ che possono nativamente creare pool sugli m2
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/Which_models_support_M_2_SSD_storage_pool
Perché dite cose non vere? Ripeto, una letta al manuale non fa male a quelli che hanno appena messo piede nel mondo synology
https://i.postimg.cc/D8C1mbCk/Immagine-2023-02-19-111805.png (https://postimg.cc/D8C1mbCk)
Fabio
ryosaeba86
19-02-2023, 10:22
Non è possibile installare dsm sugli m2, come chiaramente scritto nella kb, nemmeno sui 23+ che possono nativamente creare pool sugli m2
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/Which_models_support_M_2_SSD_storage_pool
Perché dite cose non vere? Ripeto, una letta al manuale non fa male a quelli che hanno appena messo piede nel mondo synology
infatti io avevo letto così... ma ho chiesto conferma. Se non è possibile farlo mi compro prima i dischi e poi semmai mi servisse aumentare scritture/lettura die dati metto gli m2.
ryosaeba86
19-02-2023, 10:24
https://i.postimg.cc/D8C1mbCk/Immagine-2023-02-19-111805.png (https://postimg.cc/D8C1mbCk)
Fabio
non è che come hai detto adesso va perchè è anche sugli HDD? magari è solo installato ma non funziona da li.... sto solo ipotizzando..
In effetti dalla KB questa frase "Il sistema operativo DSM non può essere installato su SSD M.2. Affinché l'installazione di DSM abbia esito positivo, Synology NAS deve contenere almeno un'unità che non sia un SSD M.2." un dubbio me lo mette... prima dice che non si può installare però poi dice per farlo deve contenere almeno 1 unità nn M2.
non è che come hai detto adesso va perchè è anche sugli HDD? magari è solo installato ma non funziona da li.... sto solo ipotizzando..
.
Si ryo... ipotizzo anchio, non sononaffermazioni difatti volevo ripetere la prova e far partire il nas solo con l'M2. Tieni presente che ho fatto l'hack.
Ad ogni modo non mi sono sognato niente, visto che quello che hobpostato. Avevo letto anchio sul manuale che non si poteva fare ma alcuni e ridagli piace scrivere "leggete i manuali leggete i manuali" e vabbe, ci sta per carità. E loro l'hanno letto?
Si noi lo abbiamo letto, o per lo meno c'è chi su questi sistemi ci lavora da anni.
Ad ogni modo hai alzato una questione interessante, tant'è che a tal proposito, visto le incongruenze della documentazione, potresti aprire un ticket al supporto.
Potrei aprirlo anche io, ma su tutti i miei nas su cui sono installate le cache ssd (che ho sempre usato con come cache e mai come volumi, anche sulla serie 23+) non ho tale voce come nel tuo caso.
@nidios Tu che modello di nas hai? Edit: 920+ letto dopo
Ps. i crucial che hai installato, mal si adattano a fare cache ssd, puoi accorgertene se utilizzi la macchina con un discreto carico su disco, dai grafici di utilizzo del monitor risorse. Ho fatto molti test in passato con ssd nvme dotati di cache fisica dedicata come i 970 evo plus/970 pro e con cache dinamica come i 980 e 980 pro dove questi ultimi praticamente annullano l'efficacia della cache e di cui fanno parte della stessa famiglia dei tuoi crucial.
Per questo Synology ha un elenco di ssd cache consigliati.
Il modello è il DS920+... devo sistemarenla firma anche perche sto cestinando il mulo.
Ti ricordo che ho fatto l'hack e quindi potrebbe essere una voce non ufficiale per aprire un ticket.
Adesso sono fuori ma volevp fare l'esperimento di togliere gli HD e avviare il nas solo con l'M2.
Da li si capirà se è una falso info quello che ho postato... nel caso funzionasse potrebbe essere utile a qualcuno. ;)
Fabio
Ni, perchè sebbene il 923+ può fare tale operazione senza hack, la documentazione dice che non è comunque possibile farlo, per cui qualche discrepanza da qualche parte c'è ugualmente.
Purtroppo al momento non ho un nas a spasso con ssd nvme con cui fare dei test.
Non so perchè ma non mi permette di disattivare gli HD, questo è l'avviso:
https://i.postimg.cc/v1rC2K5s/Cattura.png (https://postimg.cc/v1rC2K5s)
su tutti gli HD
Non so perchè ma non mi permette di disattivare gli HD, questo è l'avviso:
https://i.postimg.cc/v1rC2K5s/Cattura.png (https://postimg.cc/v1rC2K5s)
su tutti gli HD
Come sono configurati i dischi?
be ci sta. no. puoi disattivare lo storagepool?
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
19-02-2023, 17:50
Come sono configurati i dischi?
Esatto: funziona solo se il raid può stare su ugualmente :)
I dischi sono configurati come "basic", niente Raid... nel mio uso non mi serviva.
Ho cartelle sincronizzate fra M2 e cellulari, come backup uso "Hyper backup" su HD esterno USB.
Sui 4 Slot ci sono HD configurati "basic" perchè ci sono solo film.
Ho cercato un po sulla rete, è come se avesse trovato errori sugli HD e non mi permette la disattivazione, però Storage Manager mi da che sono a posto.
Fabio
be ci sta. no. puoi disattivare lo storagepool?
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Ma rimuovere lo "storage pool" non vuol dire cancellare quello che c'e' dentro?
Io devo fare un esperimento e vedere se il sistema sta in piedi solo con M2.
Se fosse così allora avevo dovrò rimuovere gli HD facendo partire l'allarme sul volume.
Fabio
\_Davide_/
19-02-2023, 19:45
I dischi sono configurati come "basic", niente Raid... nel mio uso non mi serviva.
Ho cartelle sincronizzate fra M2 e cellulari, come backup uso "Hyper backup" su HD esterno USB.
Sui 4 Slot ci sono HD configurati "basic" perchè ci sono solo film.
Ho cercato un po sulla rete, è come se avesse trovato errori sugli HD e non mi permette la disattivazione, però Storage Manager mi da che sono a posto.
Fabio
La disattivazione ovviamente te la lascia fare solamente quando puoi rimuovere il disco senza perdere dati (ad esempio se hai un RAID1 o RAID5, o SHD).
Se invece hai un volume senza ridondanza devi, come hanno giustamente suggerito, eliminarlo prima di potere rimuovere il disco.
Non so se è possibile usare i dischi in modo "hot-plug" come se fossero USB, che mi sembra di capire che sarebbe ciò che vuoi fare tu (forse formattandoli in un certo modo o forzandone il modo di riconoscimento?)
Qui si continua a non capire... io volevo solo sperimentare la bontà dell'hack.
Ovvero trasformarlo in Volume e renderlo autonomo con il suo SO e pachetti.
Ad ogni modo non si può fare nonostante il NAS mi dice che c'e' sia il DSM che i pacchetti.
Ho provato a toglerli tutti e non si è avviato, quindi ha bisogno di un HD ma sembra un problema del BIOS in fase di avviamento.
Perchè togliendoli tutti gli HD a caldo il sistema rimane in piedi e funziona con la sola M2. Ma appena si riavvia cercail DSM su uno dei HD. Bisognerebbe lavorare sul BIOS, se ne esiste uno.
Ora ho fatto una cazzata, ho eliminato su un HD lo "Storage pool", ma facendo così non si perdono tutti i dati. Qui a furia di consigli....
Vabbe... adesso il DSM vede l'HD ma vuole che genero un Volume, come faccio a recuperare i dati senza rifare il Volume che penso mi pialla tutto?
Fabio
\_Davide_/
19-02-2023, 21:58
Se togli i dischi a NAS acceso il sistema sta su perché è caricato in RAM, probabilmente ;)
Se generi il volume identico a prima e senza formattare il disco (non so se si possa fare su Syno) ti ritrovi i dati esattamente dov'erano, sempre che il disco non sia stato formattato.
be ci sta. no. puoi disattivare lo storagepool?
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
La disattivazione ovviamente te la lascia fare solamente quando puoi rimuovere il disco senza perdere dati (ad esempio se hai un RAID1 o RAID5, o SHD).
Se invece hai un volume senza ridondanza devi, come hanno giustamente suggerito, eliminarlo prima di potere rimuovere il disco.
Non so se è possibile usare i dischi in modo "hot-plug" come se fossero USB, che mi sembra di capire che sarebbe ciò che vuoi fare tu (forse formattandoli in un certo modo o forzandone il modo di riconoscimento?)
Se fossero plug and play e non richiedessero configurazioni e un minimo di competenze li userebbe chiunque :)
Ovviamente va preceduto dalla disattivazione del disco! Sostituzione a caldo significa che puoi sostituire un disco guasto, non che puoi sfilare un disco funzionante!
Se sfili un disco funzionante il rischio di corrompere il RAID è alto :read:
Ma rimuovere lo "storage pool" non vuol dire cancellare quello che c'e' dentro?
Io devo fare un esperimento e vedere se il sistema sta in piedi solo con M2.
Se fosse così allora avevo dovrò rimuovere gli HD facendo partire l'allarme sul volume.
Fabio
Perso 6Tb di materiale...:muro:
Ho fatto meno caxxate in 20 anni di SO Windows che sul NAS
non so. sembra tu stia trattando l'hot plug dei dischi del nas come un rdx/tape o quei cassetti per i dischi da 3.5. per i nas o i server non funzionano così (anche per i server windows)
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
ritpetit
21-02-2023, 09:11
Perso 6Tb di materiale...:muro:
Ho fatto meno caxxate in 20 anni di SO Windows che sul NAS
Non posso credere che tu abbia perso 6Tb di materiale, al massimo dovrai ricaricare i dati sul Nas.
Non ci posso credere perchè non sei il nubbio che non ha mai avuto a che fare con dei PC, e quindi non posso credere che ti sia messo a "giocare" coi dischi senza avere una (in realtà, se importanti, più di una) copia di backup (il raid non è un backup)
Detto questo, capisco anche solo il fastidio di ricaricare tutto
\_Davide_/
21-02-2023, 09:11
Perso 6Tb di materiale...:muro:
Caspita, i menù mi sembrano abbastanza chiari, non mi risulta che si sia parlato di perdita di dati su questo thread fino ad ora...
Tip: Sempre avere un backup, meglio due prima di fare modifiche o movimentazioni di grosse quantità di dati. Hyperbackup funziona molto bene e protegge anche da danni di errate configurazioni.
Chiaro che sfilando dischi a NAS spento, a maggior ragione se questi non fanno parte di un RAID, non ci si possa aspettare una risposta sensata dal NAS. Prova a farlo su un server o su uno storage professionali... :asd:
Perso 6Tb di materiale...:muro:
Ho fatto meno caxxate in 20 anni di SO Windows che sul NAS
Se colleghi il disco al pc, e usi una live di ubuntu ad esempio o qualsiasi altra distribuzione linux, dovresti poter recuperare tutto, a meno che non l'hai formattato.
Ciao a tutti, ho attivato la "sincronizzazione su richiesta" dei file sulla mia installazione di "Synology Drive".
QUINDI
se io salvo un file word su una cartella, dopo quanto tempo viene "cancellato" per salvare spazio sul disco? Non trovo specifiche sul sito Synology..
Grazie mille!
Se non sbaglio un ora se non forzi tu la sincronizzazione
Ciao ragazzi, avrei un problemino.
Ho un DS220+ a cui periodicamente faccio fare un Hyper Backup sul mio vecchio nas, un DS213j.
Tutto è sempre filato liscissimo, accendevo il 213 e alla sua ora faceva le sue cosette.
L'ultima volta che ho effettuato tale operazione non è però riuscito a farla, e andando a controllare su Hyper Backup del 220 mi viene fuori che la destinazione è "fuori linea" nonostante sia ovviamente acceso e perfettamente raggiungibile al suo solito indirizzo.
Non ho modificato nulla dall'ultima volta, è qualcosa di relativo agli ultimi aggiornamenti o al fatto che vogliono virare sulla DSM 7.0 mentre io ho sempre la 6 su entrambi?
Grazie!
\_Davide_/
22-02-2023, 09:34
Una volta sfilato va automaticamente in raid degradato, chi dice al nas che il disco non si sia spento e riacceso per un guasto o una inaffidabilità di esso?
Ho visto ora: nessuno, infatti come scrivevo non si può sfilare un disco come se niente fosse ma va prima disattivato. Altrimenti è come se il disco si fosse danneggiato totalmente ed, una volta reinserito, va risincronizzato come se si fosse inserito un disco nuovo.
L'ultima volta che ho effettuato tale operazione non è però riuscito a farla, e andando a controllare su Hyper Backup del 220 mi viene fuori che la destinazione è "fuori linea" nonostante sia ovviamente acceso e perfettamente raggiungibile al suo solito indirizzo.
A me era successo, verso Qnap. Ho rifatto la configurazione della destinazione di rete e se l'è ripreso.
A me era successo, verso Qnap. Ho rifatto la configurazione della destinazione di rete e se l'è ripreso.
Ho tentato, ma purtroppo nel mio caso non è stato sufficiente.
\_Davide_/
22-02-2023, 22:57
Ho tentato, ma purtroppo nel mio caso non è stato sufficiente.
Quindi, provo a riassumere la tua situazione:
- DS213j acceso, raggiungibile via ping e via https, con servizio di backup attivo
- DS220 che pinga DS213j
- Se provi ad aggiungere il DS213j come destinazione di backup su DS220 non viene accettato.
E qui due domande:
1 - Che errore ti dà quando non ti accetta la destinazione di backup?
2 - La versione fw del 213 è compatibile?
\_Davide_/
24-02-2023, 13:05
Qualcuno sa se il DS923+ supporta banchi DDR4 non ECC così come i precedenti con CPU Intel? (Al di là di quello che viene ufficialmente dichiarato)
La CPU a soli 2 core e 2.6 GHz riesce a tenere il passo con l'ex DS920+?
Qualcuno sa se il DS923+ supporta banchi DDR4 non ECC così come i precedenti con CPU Intel? (Al di là di quello che viene ufficialmente dichiarato)
La CPU a soli 2 core e 2.6 GHz riesce a tenere il passo con l'ex DS920+?
1) Si
2) Nonostante 2 core in meno, il Ryzen è più veloce.
\_Davide_/
24-02-2023, 14:14
Ottima notizia, quindi riuscirebbe a gestire qualche VM leggera?
Ciao a tutti, ho attivato la "sincronizzazione su richiesta" dei file sulla mia installazione di "Synology Drive".
QUINDI
se io salvo un file word su una cartella, dopo quanto tempo viene "cancellato" per salvare spazio sul disco? Non trovo specifiche sul sito Synology..
Grazie mille!
Vi segnalo che per la domanda posta, se durante la configurazione viene spuntata la voce di "sincronizzazione su richiesta" per occupare troppo spazio sul disco, si abilita la funzionalità "Libera spazio".
Questa va premuta manualmente sulla cartella che si vuole "cancellare" e rendere disponibile solo su richiesta appunto. Basta cliccare con il destro sul file o sulla cartella (sia da win sia da mac) e premere il tasto "Libera spazio". Anche l'icona cambierà!
Ho degli utenti su Synology Drive con i quali lavoro e abbiamo delle cartelle condivise. Vorrei che cambiassero in autonomia password dell'account, e senza passare dall'accesso del DSM. Dentro alla versione web di Synology Drive non c'è la possibilità di cambiare password, come posso farglielo fare "con facilità" ed in autonomia? Esiste un url? Grazie!
2) Nonostante 2 core in meno, il Ryzen è più veloce.
In single core sicuramente, in multicore invece non lo so.
Quattro core sono più prestanti di quattro thread.
Se poi ci mettiamo il multimediale, vince il 920 vs 923 per la mancanza della GPU.
Comunque mi interessa approfondire l'argomento se hai link!
\_Davide_/
24-02-2023, 15:20
Anche a me interesserebbe molto, anche nel confronto con il DS1621xs+, che essendo Xeon penso non abbia ugualmente la scheda video, ma mi sembra sia un 4C/8T.
Ormai Plex è su un pc a se
In single core sicuramente, in multicore invece non lo so.
Quattro core sono più prestanti di quattro thread.
Se poi ci mettiamo il multimediale, vince il 920 vs 923 per la mancanza della GPU.
Comunque mi interessa approfondire l'argomento se hai link!
Sarebbe come paragonare un vecchio Core i7 di diversi anni fa, ad es. di 1° gen con un Core i3 di 7 gen., il Celeron è una cpu vecchia e basata su un progetto per bassi consumi, non per alte prestazioni, un architettura diversa rispetto alle cpu intel per notebook o desktop.
Il Ryzen invece ha la medesima architettura Zen dei desktop e notebook, è più prestante anche in multicore rispetto al celeron.
Il celeron è giustamente migliore solo per la presenza della GPU, ma per il resto il Ryzen è migliore.
Sarebbe come paragonare un vecchio Core i7 di diversi anni fa, ad es. di 1° gen con un Core i3 di 7 gen., il Celeron è una cpu vecchia e basata su un progetto per bassi consumi, non per alte prestazioni, un architettura diversa rispetto alle cpu intel per notebook o desktop.
Il Ryzen invece ha la medesima architettura Zen dei desktop e notebook, è più prestante anche in multicore rispetto al celeron.
Il celeron è giustamente migliore solo per la presenza della GPU, ma per il resto il Ryzen è migliore.
Non lo metto in dubbio, ma nel reating in single thread siamo a 1.168 per Intel vs 1.727 per AMD.
Nel cpu benchmark 2.983 intel verso 3.147 per AMD.
Questo perchè, immagino, 4 core e 4 thread sono meglio di 2 core e 4 thread, quindi recupera parecchio.
Poi siamo d'accordo che l'architettura è vecchiotta per il celeron, però consuma anche parecchio meno di AMD (max TDP siamo a 10W contro 25W)
Un fattore da valutare se stiamo parlando di una cpu che deve lavorare su un NAS e non su un gaming pc, o no?
Probabilmente il 923 andrà maledettamente meglio con tante VM, quindi il focus è piu business.
Per l'utilizzo domestico, meglio il 920 con cpu più pasrimoniosa.
Che poi sul mio 720 home assistant sta girando su VM, ma il nas è una scheggia.
Dovrei provare ad aggiungere qualche VM, anche se ho il sospetto che il problemà sarà prima la ram che la cpu.
\_Davide_/
24-02-2023, 17:17
Che poi sul mio 720 home assistant sta girando su VM, ma il nas è una scheggia.
Dovrei provare ad aggiungere qualche VM, anche se ho il sospetto che il problemà sarà prima la ram che la cpu.
Sì il problema è sempre prima la RAM. Sul server su cui mi girano i serviz "domestici" ho una occupazione media di ram che va dai 26 ai 28 GB mentre l'utilizzo della CPU è quasi sempre inferiore al 2% :D
Qualcuno sa se il DS923+ supporta banchi DDR4 non ECC così come i precedenti con CPU Intel? (Al di là di quello che viene ufficialmente dichiarato)
La CPU a soli 2 core e 2.6 GHz riesce a tenere il passo con l'ex DS920+?
Si è leggermente più prestante, ma non l*ho ancora testato con le vm
Per le ram ho usato delle ecc, a breve me ne arriva un altro e farò test con ram standard
Ho degli utenti su Synology Drive con i quali lavoro e abbiamo delle cartelle condivise. Vorrei che cambiassero in autonomia password dell'account, e senza passare dall'accesso del DSM. Dentro alla versione web di Synology Drive non c'è la possibilità di cambiare password, come posso farglielo fare "con facilità" ed in autonomia? Esiste un url? Grazie!
È sufficiente abilitare l*opzione di scadenza password nelle impostazioni
Ps, il celeron è vecchiotto, ma il Ryzen del 923+ non è tanto più recente, penso siano usciti lo stesso anno.
ritpetit
24-02-2023, 19:01
In single core sicuramente, in multicore invece non lo so.
Quattro core sono più prestanti di quattro thread.
Se poi ci mettiamo il multimediale, vince il 920 vs 923 per la mancanza della GPU.
Comunque mi interessa approfondire l'argomento se hai link!
Io devo ancora capire perchè hanno messo il Ryzen r1600 quando come embedded c'era disponibile il 1606g, stesso processore ma con una vega 3 integrata
Capisco le economie di scala quando vendi decine di migliaia di pezzi, ma il processore con l'integrata costerebbe, a Synology, FORSE 10$ in più.
Non credo che nessun cilente Synology avrebbe fatto problemi a spendere 10$ (ma anche 20) in più quando, tra Nas (600/650 euro) e dischi (4x8TB minimo = 850 euro) magari passo i 1500 euro di spesa
Veramente senza senso
Io devo ancora capire perchè hanno messo il Ryzen r1600 quando come embedded c'era disponibile il 1606g, stesso processore ma con una vega 3 integrata
Capisco le economie di scala quando vendi decine di migliaia di pezzi, ma il processore con l'integrata costerebbe, a Synology, FORSE 10$ in più.
Non credo che nessun cilente Synology avrebbe fatto problemi a spendere 10$ (ma anche 20) in più quando, tra Nas (600/650 euro) e dischi (4x8TB minimo = 850 euro) magari passo i 1500 euro di spesa
Veramente senza sensoma poi come fai a vendere il ds22x play?
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Io devo ancora capire perchè hanno messo il Ryzen r1600 quando come embedded c'era disponibile il 1606g, stesso processore ma con una vega 3 integrata
Capisco le economie di scala quando vendi decine di migliaia di pezzi, ma il processore con l'integrata costerebbe, a Synology, FORSE 10$ in più.
Non credo che nessun cilente Synology avrebbe fatto problemi a spendere 10$ (ma anche 20) in più quando, tra Nas (600/650 euro) e dischi (4x8TB minimo = 850 euro) magari passo i 1500 euro di spesa
Veramente senza senso
Condivido al 100%
ma poi come fai a vendere il ds22x play?
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Però Burghy il ds22* play sarà comunque inferiore al ds 72* o ds 92*.
La VGA ci stava comunque.
Però boh, avranno fatto i loro conti, male magari...
Oltre a queste scelte anche il fatto di spingere sempre di più il loro hardware a prezzi folli a me non piace. Adesso mi sta bene cosi, ma un upgrade futuro di NAS lo valuterò molto attentamente.
Ma tanto a synology di DIDAC che gli frega :D
Il problema è che gli altri brand, almeno per il momento, non sono all*altezza di synology, nemmeno lontanamente
\_Davide_/
24-02-2023, 20:54
Si è leggermente più prestante, ma non l*ho ancora testato con le vm
Per le ram ho usato delle ecc, a breve me ne arriva un altro e farò test con ram standard
Le hai trovate a un costo decente?
Oltre a queste scelte anche il fatto di spingere sempre di più il loro hardware a prezzi folli a me non piace. Adesso mi sta bene cosi, ma un upgrade futuro di NAS lo valuterò molto attentamente.
A me dispiace solamente perdere DSM ma, in effetti, con meno soldi riesco a mettere su una macchina ben più performante...
Attualmente sono a metà, non abbandono Syno solo perché non esiste una alternativa virtualizzabile decente. L'unica per ora è OpenMediaVault.
Le altre, inspiegabilmente, richiedono l'accesso diretto all'hardware.
f_tallillo
24-02-2023, 22:23
Ps. i crucial che hai installato, mal si adattano a fare cache ssd, puoi accorgertene se utilizzi la macchina con un discreto carico su disco, dai grafici di utilizzo del monitor risorse. Ho fatto molti test in passato con ssd nvme dotati di cache fisica dedicata come i 970 evo plus/970 pro e con cache dinamica come i 980 e 980 pro dove questi ultimi praticamente annullano l'efficacia della cache e di cui fanno parte della stessa famiglia dei tuoi crucial.
Per questo Synology ha un elenco di ssd cache consigliati.
Ciao, ma quindi c'è differenza sul tipo di SSD per la cache?
Io ho montato sul mio 420+ 2x (AXE MEMORY 256 GB SSD Gen 3x4 PCIe NVMe M.2 2280), li ho presi su Amazon a 17€ l'uno qualche mese fa.
Il nas lo uso solo come disco di rete, backup dei PC e telefoni, e poi copia settimanalmente programmata su cloud e disco esterno USB. Ho 4 HD da 5TB 2.5".
Per l'uso che ne faccio la cache ha senso o è inutile?
Quindi, provo a riassumere la tua situazione:
- DS213j acceso, raggiungibile via ping e via https, con servizio di backup attivo
- DS220 che pinga DS213j
- Se provi ad aggiungere il DS213j come destinazione di backup su DS220 non viene accettato.
E qui due domande:
1 - Che errore ti dà quando non ti accetta la destinazione di backup?
2 - La versione fw del 213 è compatibile?
Allora, intanto grazie per l'aiuto.
Dopo aver effettuato quel tentativo di riconfigurare la destinazione che non aveva dato frutti ho spento il 213 e l'ho riacceso adesso; fortunatamente lo vede e mi ha permesso di far partire il backup.
Probabilmente aveva bisogno anche di un riavvio oltre che della reimpostazione.
Tutto a posto quindi, grazie di nuovo :D
\_Davide_/
24-02-2023, 22:37
Io ho montato sul mio 420+ 2x (AXE MEMORY 256 GB SSD Gen 3x4 PCIe NVMe M.2 2280), li ho presi su Amazon a 17€ l'uno qualche mese fa.
Il nas lo uso solo come disco di rete, backup dei PC e telefoni, e poi copia settimanalmente programmata su cloud e disco esterno USB. Ho 4 HD da 5TB 2.5".
Per l'uso che ne faccio la cache ha senso o è inutile?
Non so che dischi siano, ma rischi di avere più danno che guadagno.
Potrebbero essere utili solo nel primo caso, se sposti tanti piccoli files
Tutto a posto quindi, grazie di nuovo :D
Bene!
f_tallillo
24-02-2023, 23:09
Sono questi: https://www.axememory.com/store/products/axsn256g
ryosaeba86
25-02-2023, 07:25
Ho appena preso il 923+ con 1 disco IronWolf da 8Tb (appena posso ne aggiungo altri 2). Ho letto tanto della mancanza della GPU integrata ma vedendo diversi bench come media player comunque non se la cava male...soprattutto se non si necessita della transcodifica.
Venendo alle domande sulle app (arrivo da un ds214+ con vecchio dsm) per avere un mio cloud privato l'app da usare da quanto ho capito è Synology Drive, ma per sincronizzare invece i cloud noti (Drive, Dropbox ecc) cosa mi conviene usare?
Grazie
ciao, visto che in qualche topic dietro si parlava del settaggio del firewall,
segnalo che marius ha fatto una guida sul come impostarlo (potrebbe essere utile a qualcuno).
https://mariushosting.com/synology-how-to-correctly-set-up-firewall-on-dsm-7/
cosa ne pensano i più esperti?
questo settaggio-vpn-pihole e si sta "sereni"?
ciao
\_Davide_/
25-02-2023, 08:44
cosa ne pensano i più esperti?
questo settaggio-vpn-pihole e si sta "sereni"?
ciao
Se usi la VPN il firewall del NAS puoi anche lasciarlo disattivato, a meno che tu voglia filtrare sulla tua stessa LAN.
Se invece il NAS è esposto io "sereno" non ci starei mai, neanche con un blocco su un singolo IP :read:
Venendo alle domande sulle app (arrivo da un ds214+ con vecchio dsm) per avere un mio cloud privato l'app da usare da quanto ho capito è Synology Drive, ma per sincronizzare invece i cloud noti (Drive, Dropbox ecc) cosa mi conviene usare?
Ma... Se vuoi sincronizzare, non ti conveniva tenere direttamente il cloud pubblico?
Io non saprei aiutarti su questo perché non ho mai usato nè le app di Synology nè i servizi in cloud
supertopix
25-02-2023, 09:42
Ho appena preso il 923+ con 1 disco IronWolf da 8Tb (appena posso ne aggiungo altri 2). Ho letto tanto della mancanza della GPU integrata ma vedendo diversi bench come media player comunque non se la cava male...soprattutto se non si necessita della transcodifica.
Venendo alle domande sulle app (arrivo da un ds214+ con vecchio dsm) per avere un mio cloud privato l'app da usare da quanto ho capito è Synology Drive, ma per sincronizzare invece i cloud noti (Drive, Dropbox ecc) cosa mi conviene usare?
Grazie
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_to_back_up_the_data_in_my_Google_Drive_with_Synology
Legolas84
25-02-2023, 19:35
Avrei bisogno di un consiglio... attualmente ho un DS220+ con due dischi da 8TB configurati in RAID 1 su cui tengo molti dati su cui lavoro quotidianamente...
Il NAS mi andrebbe anche bene se non fosse che ovviamente trattandosi di dischi meccanici capita che quando richiamo un file, il disco deve riaccendersi, la testina deve posizionarsi, ecc... quindi si verifica un pò di lag che dura qualche secondo ma che mi da noia.
Allora guardando in giro, ho visto che è possibile installare degli SSD NVME per fare da cache... così pensavo di sbattercene uno da 1TB e risolvere il problema con i file che uso di più.
Ovviamente però il mio DS220+ non supporta la cache SSD. :(
Così pensavo di cambiarlo con un DS723+ o addirittura con un DS923+ così da avere altri 2 slot da poter popolare in futuro... alcune domande:
1) Se metto un SSD NVME come cache, risolvo effettivamente il problema di accesso ai file che uso più spesso? E' un sistema che funziona bene?
2) Posso usare qualsiasi SSD NVME sul mercato?
3) Se prendessi il 923+ mi basta togliere i due dischi dal 220+ e metterli nel 923+ e configurare il Raid 1? Senza perdere nulla...
4) Se prendessi il 923+ posso partire con 2 dischi in raid 1 e più avanti mettere magari altri 2 dischi e passare ad un raid 5 o raid 10 in modo indolore senza perdere dati?
Grazie a chi mi toglierà i dubbi sul da farsi :)
Ma disattivare lo stand-by dei dischi non è la cosa più logica?
\_Davide_/
26-02-2023, 00:01
1) Se metto un SSD NVME come cache, risolvo effettivamente il problema di accesso ai file che uso più spesso? E' un sistema che funziona bene?
2) Posso usare qualsiasi SSD NVME sul mercato?
3) Se prendessi il 923+ mi basta togliere i due dischi dal 220+ e metterli nel 923+ e configurare il Raid 1? Senza perdere nulla...
4) Se prendessi il 923+ posso partire con 2 dischi in raid 1 e più avanti mettere magari altri 2 dischi e passare ad un raid 5 o raid 10 in modo indolore senza perdere dati?
Oltre, come hanno già detto, a disattivare lo stand-by dei dischi
1) Sì, ma se i file che usi spesso sono sempre gli stessi sul 923+ puoi addirittura crearci un volume sull'SSD, ed a quel punto il collo di bottiglia diventa la rete.
2) Come pool di archiviazione bene o male sì. Come cache meglio scegliere alcuni modelli in particolare come suggerivano qualche post addietro
3) Senza configurare nulla. Sposti i dischi e dovrebbe riconoscerli e farti fare una procedura guidata dove ti chiede se vuoi recuperare o meno i dati.
4) Non mi risulta, a meno che configuri in SHR. Raid 10 inoltre lo eviterei: se vuoi più velocità butta su più SSD ;)
Buongiorno a tutti! Qualcuno sa perché hanno tolto l'app Download Station di Synology per smartphone? Era comodissima.
ryosaeba86
26-02-2023, 07:38
Oltre, come hanno già detto, a disattivare lo stand-by dei dischi
1) Sì, ma se i file che usi spesso sono sempre gli stessi sul 923+ puoi addirittura crearci un volume sull'SSD, ed a quel punto il collo di bottiglia diventa la rete.
2) Come pool di archiviazione bene o male sì. Come cache meglio scegliere alcuni modelli in particolare come suggerivano qualche post addietro
3) Senza configurare nulla. Sposti i dischi e dovrebbe riconoscerli e farti fare una procedura guidata dove ti chiede se vuoi recuperare o meno i dati.
4) Non mi risulta, a meno che configuri in SHR. Raid 10 inoltre lo eviterei: se vuoi più velocità butta su più SSD ;)
Per il punto 4 sembrerebbe si possa fare
https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_change_raid_type?version=6
non il Raid 10 ma passare da 1 a 5 senza perdere dati è fattibile.
Quello che non ho capito è, ma credo a questo punto di si, posso iniziare con un solo disco e poi passare ad un Raid che sia esso 1 o 5?
radeon_snorky
26-02-2023, 08:15
buongiorno a tutti!
son disperato :cry:
il problema delle lettere accentate non sono ancora riuscito a risolverlo...
siccome non sono tantissimi i file che hanno le lettere accentate ho deciso di agire manualmente e... NON HO RISOLTO NULLA, anzi ho "peggiorato" la situazione.
mi spiego con un esempio:
sul disco interno al nas ho un file "è libero.txt"
da file station lo vedo come "� libero.txt"
da esplora risorse lo vedo come "è libero.txt"
decido di rinominarlo e:
da file station è impossibile perché dice che il file non esiste.
passo a esplora risorse e lo rinomino in "e libero.txt"
torno su file station e posso rinominarlo in "è libero.txt"
A questo punto su esplora risorse mi ritrovo con il file rinominato in " è libero."
:cry: :cry: :cry:
il file risulta leggibile e non ha problemi... il problema nasce se lo devo editare/spostare su google drive/doc o su altre periferiche o se lo devo passare ad altre persone, è tutto un rinomina/sistema... che sfere!!!
avete idee?
grazie
Ma disattivare lo stand-by dei dischi non è la cosa più logica?
Alla grande, è la cosa migliore da fare
buongiorno a tutti!
son disperato :cry:
il problema delle lettere accentate non sono ancora riuscito a risolverlo...
siccome non sono tantissimi i file che hanno le lettere accentate ho deciso di agire manualmente e... NON HO RISOLTO NULLA, anzi ho "peggiorato" la situazione.
mi spiego con un esempio:
sul disco interno al nas ho un file "è libero.txt"
da file station lo vedo come "� libero.txt"
da esplora risorse lo vedo come "è libero.txt"
decido di rinominarlo e:
da file station è impossibile perché dice che il file non esiste.
passo a esplora risorse e lo rinomino in "e libero.txt"
torno su file station e posso rinominarlo in "è libero.txt"
A questo punto su esplora risorse mi ritrovo con il file rinominato in " è libero."
:cry: :cry: :cry:
il file risulta leggibile e non ha problemi... il problema nasce se lo devo editare/spostare su google drive/doc o su altre periferiche o se lo devo passare ad altre persone, è tutto un rinomina/sistema... che sfere!!!
avete idee?
grazie
Mai capitato un problema simile, la lingua di dsm è italiana?
Ti conviene aprire un ticket synology
Buongiorno a tutti! Qualcuno sa perché hanno tolto l'app Download Station di Synology per smartphone? Era comodissima.
Non è stata tolta, io la vedo ancora.
buongiorno a tutti!
son disperato :cry:
il problema delle lettere accentate non sono ancora riuscito a risolverlo...
siccome non sono tantissimi i file che hanno le lettere accentate ho deciso di agire manualmente e... NON HO RISOLTO NULLA, anzi ho "peggiorato" la situazione.
mi spiego con un esempio:
sul disco interno al nas ho un file "è libero.txt"
da file station lo vedo come "� libero.txt"
da esplora risorse lo vedo come "è libero.txt"
decido di rinominarlo e:
da file station è impossibile perché dice che il file non esiste.
passo a esplora risorse e lo rinomino in "e libero.txt"
torno su file station e posso rinominarlo in "è libero.txt"
A questo punto su esplora risorse mi ritrovo con il file rinominato in " è libero."
:cry: :cry: :cry:
il file risulta leggibile e non ha problemi... il problema nasce se lo devo editare/spostare su google drive/doc o su altre periferiche o se lo devo passare ad altre persone, è tutto un rinomina/sistema... che sfere!!!
avete idee?
grazie
Mai capitato un problema simile, la lingua di dsm è italiana?
Ti conviene aprire un ticket synology
Questo succede perché non avete modificato l'impostazione predefinita relativa alla codifica dei nomi dei file.
Dal DSM:
Pannello di controllo -> Opzioni regionali -> Lingua -> Codice pagina -> Seleziona Italiano
;)
Non è stata tolta, io la vedo ancora.
Su iOS è stata rimossa, ci sono app di terze parti che fanno circa la stessa cosa
radeon_snorky
26-02-2023, 13:57
Questo succede perché non avete modificato l'impostazione predefinita relativa alla codifica dei nomi dei file.
Dal DSM:
Pannello di controllo -> Opzioni regionali -> Lingua -> Codice pagina -> Seleziona Italiano
;)
niet! tutto italiano dal primo avvio
niet! tutto italiano dal primo avvio
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/garbled_name_smb_FileStation#Resolution
radeon_snorky
26-02-2023, 14:19
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/garbled_name_smb_FileStation#Resolution
proverò, anche se non sono connesso in smb ma con nfs
Legolas84
26-02-2023, 20:04
Eccomi, allora intanto grazie a tutti per le risposte...
L'idea di spegnere lo sleep dei dischi preferisco non valutarlo in quanto magari sto anche ore o giorni senza usare i dati e quindi preferisco che si spengano e vadano in sleep quando non utilizzati.
Comunque mi stavo acculturando un pò sulla situazione è ho visto che il Synology DS923+ ha un temibile avversario nel QNAP TS-464 che come hardware è superiore (CPU con GPU integrata, porte da 2,5G, uscita HDMI, consumi minori...).
Inoltre stavo guardando la compatibilità con i dischi ed entrambi sono compatibili con i miei attuali WD red pro, ma sorpresa, come NVME Synology dichiara compatibilità solo con NVME Synology (800GB = 370 Euro :eek: ), mentre QNAP è compatibile con tutti gli NVME del mondo.
Bo sono affezionato a Synology, ma tutta questa storia mi fa storcere il naso, cioè con QNAP spendendo molto meno potrei montare NVME più grandi (quelli synology sono un furto legalizzato) e avere un hardware migliore.
Leggendo in giro a livello software sembra che sia QNAP che Synology ti permettano di fare le stesse cose, ma Synology è più facile da configurare (paragonano Synology a MacOS e QNAP a Windows...).
Bo non saprei, voi cosa mi consigliate?
Auguri se prendi qnap, l*hardware su un nas serve a poco nulla, soprattutto per quel che ci devi fare tu.
Qnap negli ultimi 18 mesi è una vera groviera in fatto di sicurezza del suo qts.
Anche il 923+ è compatibile con tutti gli nvme, ma solo con i suoi nvme puoi creare dei volumi, altrimenti solo cache.
A te la scelta
Legolas84
26-02-2023, 20:28
Si, leggendo su internet ho visto che QNAP come security è indietro rispetto a Synology, ma in ogni caso da tutte le parti consigliano di non esporre il nas su internet :asd: Sinceramente non ho grande esperienza in campo NAS e non saprei se cn Synology si può effettivamente stare tranquilli ad esporre il NAS su internet....
Eccomi, allora intanto grazie a tutti per le risposte...
L'idea di spegnere lo sleep dei dischi preferisco non valutarlo in quanto magari sto anche ore o giorni senza usare i dati e quindi preferisco che si spengano e vadano in sleep quando non utilizzati.
Comunque mi stavo acculturando un pò sulla situazione è ho visto che il Synology DS923+ ha un temibile avversario nel QNAP TS-464 che come hardware è superiore (CPU con GPU integrata, porte da 2,5G, uscita HDMI, consumi minori...).
Inoltre stavo guardando la compatibilità con i dischi ed entrambi sono compatibili con i miei attuali WD red pro, ma sorpresa, come NVME Synology dichiara compatibilità solo con NVME Synology (800GB = 370 Euro :eek: ), mentre QNAP è compatibile con tutti gli NVME del mondo.
Bo non saprei, voi cosa mi consigliate?
Legolas... stesse tue considerazione, io ho messo 1 T di SSD M2 della crucial pagato 68€. Trasformato l'M2 in Volumebe sono a posto. Tutti i documenti attivi nell'arco della giornata sono su M2 e i dischi sono fermi. Poi alla sera se devo vedere un film girano i meccanici.
Adesso sto cercando un case da 2bay per HD da attaccare alla presa USB per espandere il NAS, ma devo essere sicuro che sia conpatibili per la sospensione dei dischi.
Fabio
\_Davide_/
26-02-2023, 23:06
Bo sono affezionato a Synology, ma tutta questa storia mi fa storcere il naso, cioè con QNAP spendendo molto meno potrei montare NVME più grandi (quelli synology sono un furto legalizzato) e avere un hardware migliore.
Sì, in Synology stanno cercando di imitare Apple, senza essere Apple.
Leggendo in giro a livello software sembra che sia QNAP che Synology ti permettano di fare le stesse cose, ma Synology è più facile da configurare (paragonano Synology a MacOS e QNAP a Windows...).
Qnap fa molte più cose, peccato che le faccia male e spesso e volentieri dia problemi (oltre a ricevere aggiornamenti molto spesso, che comunque riescono a non fixare le falle di sicurezza).
IMHO Synology perché quello che c'è funziona. Qnap a livello di hardware è sicuramente superiore e a livello di software non è messo così male come qualche anno fa. Resta sempre il fatto che se vuoi potenza nuda e cruda ti serve un server e non un NAS ;)
Sinceramente non ho grande esperienza in campo NAS e non saprei se cn Synology si può effettivamente stare tranquilli ad esporre il NAS su internet....
No, come con qualsiasi cosa :)
----
Domanda per chi usa cache:
Ho un DS1618+ con 2 Crucial MX500 da 1TB in RAID 1 (prossimamente li divido) su cui girano DSM, VM, ed ho un archivio per i file su cui sto lavorando.
Inoltre 4 HDD da 4TB in RAID 5 con l'archivio e files che uso di meno.
Ho la scheda PCIe per montare i due SSD m.2 e un Samsung 950PRO. Ha senso metterglielo su?
La board l'avevo presa anni fa pensando di poterci fare i volumi. Quando ho scoperto che non era possibile non l'ho neanche tirata fuori dalla scatola.
Davide secondo me dipende da quello che hai sugli hdd.
Se capisco bene usi già degli SSD come volumi in due slot (ora in raid1 ma che vuoi dividere).
La cache su quegli SSD non te la costruirà il Nas perché vede già degli SSD nei volumi.
Quindi l'eventuale cache lavorerà sugli hdd restanti e quindi dipende cosa hai su quei dischi.
Se hai file grossi a basso accesso (ad esempio film?) È inutile attivarla.
Se hai piccoli file ad alto accesso allora si.
Ma mi sembra di capire che hai già messo tutto quello con queste caratteristiche sugli SSD quindi...
\_Davide_/
27-02-2023, 09:03
Sì esatto, motivo per il quale non ho mai montato la cache. Sugli HDD ho anche file molto piccoli ma ci accedo raramente. Forse mi aiutava in scrittura, ma non so poi quanto.
voi quando siete fuori casa e volete ipoteticamente guardare un film salvato nel NAS come fate? ho provato dsvideo ma è pessimo, il video parte ma poi si interrompe, alcuni video non partono proprio. Anche se sono in casa. Mi potete consigliare qualche altro sistema gratis e funzionale? non mi interessa che sia bello come dsvideo in stile "netflix" con copertine ecc. Mi basta sia semplice come VLC quando lo uso in casa. Se riuscissi a farlo funzionare anche da esterno sarebbe il top.
supertopix
27-02-2023, 10:00
voi quando siete fuori casa e volete ipoteticamente guardare un film salvato nel NAS come fate? ho provato dsvideo ma è pessimo, il video parte ma poi si interrompe, alcuni video non partono proprio. Anche se sono in casa. Mi potete consigliare qualche altro sistema gratis e funzionale? non mi interessa che sia bello come dsvideo in stile "netflix" con copertine ecc. Mi basta sia semplice come VLC quando lo uso in casa. Se riuscissi a farlo funzionare anche da esterno sarebbe il top.
Plex. O, se hai Apple, Infuse. Comunque molto dipende dalla rete.
quanto hai da upload sulla tua linea?
se hai un nas con trascodifica puoi impostare dentro dsvideo qualità bassa e usa meno banda
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
ritpetit
27-02-2023, 11:18
voi quando siete fuori casa e volete ipoteticamente guardare un film salvato nel NAS come fate? ho provato dsvideo ma è pessimo, il video parte ma poi si interrompe, alcuni video non partono proprio. Anche se sono in casa. Mi potete consigliare qualche altro sistema gratis e funzionale? non mi interessa che sia bello come dsvideo in stile "netflix" con copertine ecc. Mi basta sia semplice come VLC quando lo uso in casa. Se riuscissi a farlo funzionare anche da esterno sarebbe il top.
A me non dà nessun problema, e il tuo sembra un problema di banda.
Io per la "roba" che vado a prendere sul Nas dall'esterno uso un vecchio 214 play comprato usato, che uso anche come download station.
Ho appena provato e dall'ufficio vedo perfettamente un film appena scaricato sul nas a casa, collegandomi con quickconnect da pc: certo è che ho fibra a casa e fibra in ufficio, se a casa hai una connessione scarsa in upload e magari guardi da telefono con banda semisatura...
voi quando siete fuori casa e volete ipoteticamente guardare un film salvato nel NAS come fate? ho provato dsvideo ma è pessimo, il video parte ma poi si interrompe, alcuni video non partono proprio. Anche se sono in casa. Mi potete consigliare qualche altro sistema gratis e funzionale? non mi interessa che sia bello come dsvideo in stile "netflix" con copertine ecc. Mi basta sia semplice come VLC quando lo uso in casa. Se riuscissi a farlo funzionare anche da esterno sarebbe il top.
io uso plex. Non puoi, però, usare la versione free.
(un modo per usare la versione free, ci sarebbe... crei la vpn col nas e ti connetti tramite l'ip di casa ed usi plex gratuitamente... io l'ho scoperto dopo aver comprato la licenza a vita di plex :muro: )
Qualcuno sa perché hanno tolto l'app Download Station di Synology per smartphone?
quanto hai da upload sulla tua linea?
se hai un nas con trascodifica puoi impostare dentro dsvideo qualità bassa e usa meno banda
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
la banda è buona. ho 700mega in down e 300mega in up. dsvideo con alcuni film parte ma poi si spegne. sembra un problema proprio di app.
ma con VLC non si può proprio?
Qualcuno sa perché hanno tolto l'app Download Station di Synology per smartphone?
io uso DS Get su android e va benissimo
Qualcuno sa perché hanno tolto l'app Download Station di Synology per smartphone?smettila di dire smarphone a caso.
è stata tolta 6 anni fa da ios perché i torrent non piacciono alla apple.
android lo ha ancora e funziona senza problemi
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
supertopix
27-02-2023, 15:27
io uso plex. Non puoi, però, usare la versione free.
(un modo per usare la versione free, ci sarebbe... crei la vpn col nas e ti connetti tramite l'ip di casa ed usi plex gratuitamente... io l'ho scoperto dopo aver comprato la licenza a vita di plex :muro: )
Non mi pare sia così. Col base si fanno un sacco di cose tra cui lo streaming fuori dalla lan
https://support.plex.tv/articles/202526943-plex-free-vs-paid/ (solo per le app Mobile non è possibile, free). E naturalmente no HW transcoding.
voi quando siete fuori casa e volete ipoteticamente guardare un film salvato nel NAS come fate? ho provato dsvideo ma è pessimo, il video parte ma poi si interrompe, alcuni video non partono proprio. Anche se sono in casa. Mi potete consigliare qualche altro sistema gratis e funzionale? non mi interessa che sia bello come dsvideo in stile "netflix" con copertine ecc. Mi basta sia semplice come VLC quando lo uso in casa. Se riuscissi a farlo funzionare anche da esterno sarebbe il top.
Io uso proprio DS Video e non ho alcun problema :boh:
Per i video che non vanno devi installare MX Player, DS Video usa questo per riprodurli se installato.
a me crea problemi sulla maggior parte dei film. forse dipende dal nas? ho un ds216j del 2016
da remoto in locale? se da remoto il problema è la banda in up
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
smettila di dire smarphone a caso.
è stata tolta 6 anni fa da ios perché i torrent non piacciono alla apple.
android lo ha ancora e funziona senza problemi
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Ma smettila che cosa? Se chiedo è perché non so, evidentemente, che su Android c'è. Sei un maleducato, vergognati. E smettila di postare con la firma di Tapatalk che non importa a nessuno.
continui a chiedere la stessa cosa.
lo hai chiesto ieri e ti è stato risposto da piu utenti.
quindi oggi richiedi la stessa cosa parola per parola di nuovo generalizzando con smartphone..
vado a cospargermi di cenere per la vergogna.
e uno si dovrebbe offendere perché gli si dice di non usare la parola smarphone a caso?
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
da remoto in locale? se da remoto il problema è la banda in up
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
uguale sia da remoto che in wifi. la banda per me è più che discreta, 300mega in up non sono pochi.
Ahhhhh Burghy Burghy... anche se hai ragione sei delicato come un mattone fra i denti... ma tant'è.
Adesso preparo una domanda io chissa come va a finire :D
mi rendo conto che invecchiando inacidisco.
cercherò di essere più delicato e coccolare i newbe, se sono qui d'altronde è per dare una mano.
ma se quel pallone entra ancora una volta nel giardino io ve lo dico, lo buco (semicit)
ho tolto la firma che non interessa a nessuno, infatti dentro tapatalk non mi appariva
uguale sia da remoto che in wifi. la banda per me è più che discreta, 300mega in up non sono pochi.
Secondo me c'e' qualcosa che non va con DS video, ma anche la lettura dei video da Photo...
invece tutto ok con plex... però ho la licenza a vita e non so se sia merito di questo
Fabio
Mi cresce un HD da 1Tera, volevo usarlo per fare un ulteriore Backup e poi staccarlo per metterlo via.
Posso mettere direttamente il file HBK per poi in caso di recupero riposizionarlo per recuperare i dati?
Oppure mi conviene mettere direttamente il materiale su HD e rifare la procedura con Hyper Back in caso di super emergenza?
Fabio
Secondo me c'e' qualcosa che non va con DS video, ma anche la lettura dei video da Photo...
invece tutto ok con plex... però ho la licenza a vita e non so se sia merito di questo
Fabio
se anche in wifi hai lo stesso problema forse è il player. già provato mxplayer o vlc e impostare dsvideo con player esterno?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.