View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Continua a rimanere questa curiosità:
https://i.postimg.cc/w7BvZQc9/Screenshot-2023-11-07-140712.png (https://postimg.cc/w7BvZQc9)
Fabio
Basta cercare su internet e si scopre il mondo sulla sospensione dei dischi, compresa KB di Synology a riguardo. L'hai letta?
https://kb.synology.com/en-us/DSM/tutorial/What_stops_my_Synology_NAS_from_entering_System_Hibernation
bonzoxxx
07-11-2023, 13:24
Ripeto, sarebbe una fissa ma che non viene giustificata visto che anche Synology prevede lo spegnimento degli HDD... quindi cosa centra che sia un NAS.
Essendo una fissa è sia per il rumore, sia per la durata e sia per il consumo.
Ero abituato con il mini server... tutto qui.
Fabio
Fabio personalmente non ti giudico anzi, la pensavo anche io come te.
Poi ho cominciato ad usare il nas anche come miniserver e ho optato per lasciare tutto acceso.
Synology da la possibilità di spegnere e riaccendere il sistema ad orario o piuttosto mettere in sleep i dischi perchè da flessibilità ma non è detto che, per determinati usi, sia la cosa giusta :)
Si Si... sicuramente mi metterò l'anima in pace e lascierò tutto acceso, ormai anch'io sto cercando di semplificarmi la vita ed è per questo che ho dismesso il mulo.
Pensavo invece di stuzzicare un minimo di discussione sul fatto che Synology abbia messo questa opzione ma in realtà gira tutto, o sul capire quali servizi rimangono accesi e quindi killare qualcosa che poi non utilizzo.
Pensa che adesso ho tolto anche lo spegnimento notturno.
Fabio
bonzoxxx
07-11-2023, 13:51
Si Si... sicuramente mi metterò l'anima in pace e lascierò tutto acceso, ormai anch'io sto cercando di semplificarmi la vita ed è per questo che ho dismesso il mulo.
Pensavo invece di stuzzicare un minimo di discussione sul fatto che Synology abbia messo questa opzione ma in realtà gira tutto, o sul capire quali servizi rimangono accesi e quindi killare qualcosa che poi non utilizzo.
Pensa che adesso ho tolto anche lo spegnimento notturno.
Fabio
Provo a risponderti io.
Ho un nas che uso come backup di backup e 5 giorni su 7 se ne sta li in stand by, poi di attiva e fa quello che deve fare. E' abbastanza blindato, nulla di che, e ha solo i servizi essenziali attivi, niente quickconnect, niente app, il minimo indispensabile. Non si riattiva mai a meno che io non entri sul DSM o parta il backup: in questo caso ha senso avere la sospensione dei dischi o del sistema poiché è un nas che deve fare un compito specifico.
A casa ho il nas con pihole e qualche altra docker che gira, in quel caso è perfettamente inutile avere lo stand-by dei dischi.
In definitiva, dipende da come si usa/che servizi girano sul NAS, per questo c'è questa opzione.
supertopix
08-11-2023, 08:13
OT giusto per ridere; domenica ho acceso il mio vecchio Amiga, spento da 30 anni. Partito al primo colpo e i giochi girano :-) altro che ibernazione!
bonzoxxx
08-11-2023, 08:23
OT giusto per ridere; domenica ho acceso il mio vecchio Amiga, spento da 30 anni. Partito al primo colpo e i giochi girano :-) altro che ibernazione!
:eek: :eek: :eek: :eek:
ritpetit
09-11-2023, 09:55
Buongiorno
Ho un problema con Dowload station: alcuni file me li scarica, altri no, e gli stessi con Tixati da PC invece vanno (e anche molto velocemente)
C'è qualcosa da settare di cui non sono a conoscenza?
Grazie
supertopix
10-11-2023, 08:31
Qualcuno sa se esista la possibilità, magari in un docker, di far girare uno di quei programmi per retro gaming, su un DS918+? Amiga, magari?
Ginopilot
10-11-2023, 11:12
Qualcuno sa se esista la possibilità, magari in un docker, di far girare uno di quei programmi per retro gaming, su un DS918+? Amiga, magari?
E poi come fai ad utilizzarli? Hanno una interfaccia web?
bonzoxxx
10-11-2023, 11:21
Qualcuno sa se esista la possibilità, magari in un docker, di far girare uno di quei programmi per retro gaming, su un DS918+? Amiga, magari?
Non avrebbe molto senso sai? si potrebbe fare ma sarebbe poco fruibile, dovresti mettere su una VM linux con retroarch e usarla da web, davvero poco fattibile.
Costa meno prendere un vecchio nuc e metterci batocera, tanta resa e poca resa
Non avrebbe molto senso sai? si potrebbe fare ma sarebbe poco fruibile, dovresti mettere su una VM linux con retroarch e usarla da web, davvero poco fattibile.
Costa meno prendere un vecchio nuc e metterci batocera, tanta resa e poca resa
o un raspberry se lo trovi a pochi soldi :D
supertopix
10-11-2023, 16:39
o un raspberry se lo trovi a pochi soldi :D
Ho ritrovato il mio, oggi ho caricato retropie, devo solo procurarmi un gamepad e le rom, poi imparare a settare tutto
Ho ritrovato il mio, oggi ho caricato retropie, devo solo procurarmi un gamepad e le rom, poi imparare a settare tutto
trovi anche tutto pronto volendo... basta cercare :D
supertopix
12-11-2023, 09:30
trovi anche tutto pronto volendo... basta cercare :D
Cioè?
bonzoxxx
12-11-2023, 09:49
o un raspberry se lo trovi a pochi soldi :D
avoja.
Io di tanto in tanto uso un nuc con batocera
trovi anche tutto pronto volendo... basta cercare :D
Cioè?
una veloce ricerca sul motore di ricerca più diffuso e trovi tutte le rom possibili ed immaginabili.
supertopix
12-11-2023, 12:17
avoja.
Io di tanto in tanto uso un nuc con batocera
una veloce ricerca sul motore di ricerca più diffuso e trovi tutte le rom possibili ed immaginabili.
Siamo andati OT. Sul thread del NUC magari ti chiedo.
Legolas84
12-11-2023, 13:06
Domanda....
Ho una cartella sul mio desktop che vorrei che fosse costantemente sincronizzata con una cartella sul NAS. Nel senso che se modifico qualcosa nella cartella sul desktop, allora automaticamente anche la cartella nel Nas deve aggiornarsi; se modifico qualcosa nella cartella sul NAS (usando un terzo dispositivo, come un notebook), allora anche la cartella sul desktop deve aggiornarsi.
Se queste modifiche avvengono quando magari il desktop è spento, allora quando si accende deve rilevare le modifiche sulla cartella del NAS e aggiornarsi.
Esiste una app o una funzionalità che può realizzare questa cosa?
Grazie :)
supertopix
12-11-2023, 13:15
Domanda....
Ho una cartella sul mio desktop che vorrei che fosse costantemente sincronizzata con una cartella sul NAS. Nel senso che se modifico qualcosa nella cartella sul desktop, allora automaticamente anche la cartella nel Nas deve aggiornarsi; se modifico qualcosa nella cartella sul NAS (usando un terzo dispositivo, come un notebook), allora anche la cartella sul desktop deve aggiornarsi.
Se queste modifiche avvengono quando magari il desktop è spento, allora quando si accende deve rilevare le modifiche sulla cartella del NAS e aggiornarsi.
Esiste una app o una funzionalità che può realizzare questa cosa?
Grazie :)
Intendi questo? https://kb.synology.com/en-af/DSM/tutorial/How_to_sync_files_between_Synology_NAS_and_your_computer_using_Drive_desktop
bonzoxxx
12-11-2023, 17:58
Domanda....
Ho una cartella sul mio desktop che vorrei che fosse costantemente sincronizzata con una cartella sul NAS. Nel senso che se modifico qualcosa nella cartella sul desktop, allora automaticamente anche la cartella nel Nas deve aggiornarsi; se modifico qualcosa nella cartella sul NAS (usando un terzo dispositivo, come un notebook), allora anche la cartella sul desktop deve aggiornarsi.
Se queste modifiche avvengono quando magari il desktop è spento, allora quando si accende deve rilevare le modifiche sulla cartella del NAS e aggiornarsi.
Esiste una app o una funzionalità che può realizzare questa cosa?
Grazie :)
Io uso synology drive, ho creato una cartella desktop all'interno e se modifico qualcosa automaticamente me la sincronizza con il NAS e il portatile.
Legolas84
12-11-2023, 19:47
Penso sia proprio quello che cercavo... ora me lo studio bene, grazie ragazzi :)
Legolas84
13-11-2023, 10:14
Configurato tutto... sta facendo il sync e direi che è davvero un attrezzo fantastico :D
Parlando d'altro invece, tempo fa qualcuno aveva linkato una guida per la gestione dei certificati in modo da attivare https nelle connessioni locali al NAS ed evitare che il browser ti avvisasse che la connessione non è sicura...
Solo che non mi sono salvato il link... qualcuno si ricorda che articolo era? :)
bigwillystyle
13-11-2023, 10:20
https://kb.synology.com/it-it/DSMUC/tutorial/How_to_enable_HTTPS_and_create_a_certificate_signing_request_on_your_Synology_Unified_Controller
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Legolas84
13-11-2023, 11:37
Ciao, sei sicuro sia la guida corretta? Mi pare diversa da quella che era stata postata, ed in effetti fa riferimento ad alcune impostazioni che non trovo ne mio pannello di controllo...:fagiano:
bigwillystyle
13-11-2023, 12:12
Chiedo scusa allora forse ho frainteso la tua richiesta
Legolas84
13-11-2023, 13:02
Che stupido, lo avevo già impostato solo che me ne ero dimenticato.... (è un pò che non ci metto le mani).
Avevo creato il DDNS mionome.synology.me che punta all'indrizzo di rete interno del NAS (192.168.178.XX). In questo modo se mi connetto all'interfaccia del NAS usando l'url:
https://mionome.synology.me: porta/#/signin
La connessione è cifrata e il certificato è valido.
Non ci sono rischi di sicurezza così vero?
Se nel DDNS invece dell'indirizzo di rete interno avessi impostato l'indirizzo di rete esterno (statico e pubblico) del router avrei esposto il NAS sul web?
cagnaluia
14-11-2023, 08:32
...ma esiste un "mini browser" per Synology?
Mi servirebbe perchè ho accesso al synology tramite quickconnect e vorrei navigare le pagine web di altri dispositivi che ho a casa (telecamere per esempio) attraverso di lui.
:mc:
ryosaeba86
14-11-2023, 08:49
...ma esiste un "mini browser" per Synology?
Mi servirebbe perchè ho accesso al synology tramite quickconnect e vorrei navigare le pagine web di altri dispositivi che ho a casa (telecamere per esempio) attraverso di lui.
:mc:
Fatti una VPN e hai risolto tutto.
cagnaluia
14-11-2023, 08:57
Fatti una VPN e hai risolto tutto.
Giusto! Ma gestita da synology si può fare sempre utilizzando quickconnect ed evitando quindi di configurare il router?
ryosaeba86
14-11-2023, 09:09
Giusto! Ma gestita da synology si può fare sempre utilizzando quickconnect ed evitando quindi di configurare il router?
quello no...il senso è proprio abbandonare QC e configurare il NAS come Server VPN.
cagnaluia
14-11-2023, 09:14
quello no...il senso è proprio abbandonare QC e configurare il NAS come Server VPN.
ok, una volta configurato il server, quale client dici che posso usare per fare il collegamento?
ryosaeba86
14-11-2023, 11:06
ok, una volta configurato il server, quale client dici che posso usare per fare il collegamento?
io uso OpenVPN
bonzoxxx
14-11-2023, 11:18
ok, una volta configurato il server, quale client dici che posso usare per fare il collegamento?
OpenVPN va bene, anche tailscale è buono.
cagnaluia
15-11-2023, 07:27
quello no...il senso è proprio abbandonare QC e configurare il NAS come Server VPN.
sai che.. a ripensarci non mi piace aprire una vpn.... preferirei semplicemente accedere al nas da web e all'interno del nas avere il browser, tutto più facile.
Ad ogni modo ho provato sia tailscale che openvpn.
Preferisco openvpn con vpn server abilitato sul nas.
Però ho un problema che non riesco ancora a capire... mi collego correttamente ma non vado da nessuna parte all'interno della rete, sebbene abbia attivato anche "Consenti ai client di accedere alla LAN del server"... :fagiano:
Buongiorno a tutti
qualcuno mi sa dire perchè il mio DS720+ si accende da solo se l'opzione WOL è attiva? Non si dovrebbe accendere solo quando da remoto do il comando?
Il nas non è collegato ad un UPS, e non ho programmato orari di spegnimento e accensione.
Qualcuno mi può dare una dritta? Grazie 1000
bonzoxxx
15-11-2023, 10:31
Buongiorno a tutti
qualcuno mi sa dire perchè il mio DS720+ si accende da solo se l'opzione WOL è attiva? Non si dovrebbe accendere solo quando da remoto do il comando?
Il nas non è collegato ad un UPS, e non ho programmato orari di spegnimento e accensione.
Qualcuno mi può dare una dritta? Grazie 1000
Probabilmente un dispositivo della rete gli manda il comando di wake.
Probabilmente un dispositivo della rete gli manda il comando di wake.
com'è possibile? Nessun altro dispositivo di rete è abilitato a farlo. Oppure mi sfugge qualcosa?
E chi potrebbe essere? La Smart TV che ha installato Plex? Lo smartphone che ha installato il client VPN e DS Finder? Il PC che ha installato Synologi Drive?
memory_man
15-11-2023, 12:15
com'è possibile? Nessun altro dispositivo di rete è abilitato a farlo. Oppure mi sfugge qualcosa?
E chi potrebbe essere? La Smart TV che ha installato Plex? Lo smartphone che ha installato il client VPN e DS Finder? Il PC che ha installato Synologi Drive?
Forse dai log vedi da che ip arriva il wakeup?
aspetta. hai abilitato il wol da remoto? aprendo la porta? allora qualsiasi bot può mandare il magic packet e accenderti il nas
Forse dai log vedi da che ip arriva il wakeup?
Dal log purtroppo nn si vede nulla
aspetta. hai abilitato il wol da remoto? aprendo la porta? allora qualsiasi bot può mandare il magic packet e accenderti il nas
La porta non è aperta
Attivo il NAS collegandomi prima alla VPN e poi utilizzando DS Finder
Ma è normale che se fuori dalla rete domestica, Tramite OpenVpn installato sullo smarphone o sul pc dell'ufficio, mi connetto alla VPN server (che in teoria dovrebbe essere irraggiungibile perchè il NAS è spento) il NAs si risveglia?
Dal log purtroppo nn si vede nulla
La porta non è aperta
Attivo il NAS collegandomi prima alla VPN e poi utilizzando DS Finder
Ma è normale che se fuori dalla rete domestica, Tramite OpenVpn installato sullo smarphone o sul pc dell'ufficio, mi connetto alla VPN server (che in teoria dovrebbe essere irraggiungibile perchè il NAS è spento) il NAs si risveglia?risveglia dallo standby si. si accende sa spento no
si .. per risveglia intendevo si accende
Edit
Comunque credo di aver capito finalmente il problema.
Praticamente sul router era impostata la funzione
"Avviare automaticamente questo computer non appena vi si accede da Internet."
Adesso sembra funzionare tutto correttamente .....
patanfrana
19-11-2023, 21:18
Ragazzi ho un “problemino”: sembra che il mio DS918+ trasmetta dati senza permesso… :rolleyes:
Ho montato un Ubiquiti Dream Machine Pro, e da allora il sistema di sicurezza ogni tanto mi manda questa notifica.
https://pasteboard.co/9agzzJTeSHK2.png
Nel dettaglio questa è l’attività, la porta sembra cambiare sempre
https://pasteboard.co/nIy0ArYPOPNa.png
Ho controllato l’IP coreano di destinazione, e sembra essere di Samsung
https://pasteboard.co/64AMigUVUDpz.png
A questo punto mi è venuto il brutto sospetto di essere stato bucato e che il NAS sia in una botnet, ma non so davvero che fare :doh:
il nas comunica sempre con la casa madre, per avere l'ip per quickconnect, per i dns, per gli update ecc ecc. non hai l'elenco delle richieste dns che fa?
patanfrana
19-11-2023, 22:23
il nas comunica sempre con la casa madre, per avere l'ip per quickconnect, per i dns, per gli update ecc ecc. non hai l'elenco delle richieste dns che fa?
Eh, ma l’IP non é di Synology, è di Samsung…
si .. per risveglia intendevo si accende
Edit
Comunque credo di aver capito finalmente il problema.
Praticamente sul router era impostata la funzione
"Avviare automaticamente questo computer non appena vi si accede da Internet."
Adesso sembra funzionare tutto correttamente .....
Come non detto, il 720+ continua ad accendersi da solo.
Secondo voi la causa potrebbe essere nel collegamento al router? Il NAS è collegato al fritzbox, tramite uno switch sul quale sono collegate altri dispositivi. Se collegassi il NAS direttamente al router potrebbe essere una strada o non cambia nulla?
\_Davide_/
20-11-2023, 09:24
Eh, ma l’IP non é di Synology, è di Samsung…
Hai dischi Synology sul NAS? Hai accettato la condivisione di dati?
Come non detto, il 720+ continua ad accendersi da solo.
Secondo voi la causa potrebbe essere nel collegamento al router? Il NAS è collegato al fritzbox, tramite uno switch sul quale sono collegate altri dispositivi. Se collegassi il NAS direttamente al router potrebbe essere una strada o non cambia nulla?
Non cambia nulla, potresti provare a cambiare router però per essere sicuro che sia lui la causa.
patanfrana
20-11-2023, 09:41
Hai dischi Synology sul NAS? Hai accettato la condivisione di dati?
No, ho solo dischi WD installati.
Mi pare di non aver approvato la condivisione, ma ammetto di non trovare più l'impostazione dentro il DSM... :stordita:
\_Davide_/
20-11-2023, 09:49
No, ho solo dischi WD installati.
Mi pare di non aver approvato la condivisione, ma ammetto di non trovare più l'impostazione dentro il DSM... :stordita:
Servizi aperti verso internet?
Ho guardato sul mio e non vedo tentativi di connessione verso l'esterno se non quelli per la ricerca di aggiornamenti firmware o NTP al momento
Ragazzi ho un “problemino”: sembra che il mio DS918+ trasmetta dati senza permesso… :rolleyes:
Ho montato un Ubiquiti Dream Machine Pro, e da allora il sistema di sicurezza ogni tanto mi manda questa notifica.
https://pasteboard.co/9agzzJTeSHK2.png
Nel dettaglio questa è l’attività, la porta sembra cambiare sempre
https://pasteboard.co/nIy0ArYPOPNa.png
Ho controllato l’IP coreano di destinazione, e sembra essere di Samsung
https://pasteboard.co/64AMigUVUDpz.png
A questo punto mi è venuto il brutto sospetto di essere stato bucato e che il NAS sia in una botnet, ma non so davvero che fare :doh:
sta cosa la può vedere anche chi non ha un mega firewall installato?
patanfrana
20-11-2023, 09:58
Servizi aperti verso internet?
Ho guardato sul mio e non vedo tentativi di connessione verso l'esterno se non quelli per la ricerca di aggiornamenti firmware o NTP al momento
Scusami, è un secolo che non ci guardo: dove trovo i servizi aperti verso l'esterno sul NAS?
\_Davide_/
20-11-2023, 13:22
com'è possibile? Nessun altro dispositivo di rete è abilitato a farlo. Oppure mi sfugge qualcosa?
Tutti i dispositivi sulla LAN lo sono ;)
Ma è normale che se fuori dalla rete domestica, Tramite OpenVpn installato sullo smarphone o sul pc dell'ufficio, mi connetto alla VPN server (che in teoria dovrebbe essere irraggiungibile perchè il NAS è spento) il NAs si risveglia?
Il pacchetto WoL dovresti riuscire a mandarlo SOLO da un dispositivo nella stessa subnet, quindi NON dalla VPN.
sta cosa la può vedere anche chi non ha un mega firewall installato?
Sì, se non si può dal modem però devi mettere qualcosa in mezzo, o sul syno che analizza i pacchetti.
Forse puoi installare un fw sul synology
Scusami, è un secolo che non ci guardo: dove trovo i servizi aperti verso l'esterno sul NAS?
Hai fatto dei port forwarding dall'UDM?
patanfrana
20-11-2023, 13:30
Hai fatto dei port forwarding dall'UDM?
No, nulla, sto tentando di evitarlo da quando l'ho preso, anche se tutta la parte di sicurezza e VLAN devo ancora riuscire a configurarla per bene.
\_Davide_/
20-11-2023, 13:51
Allora il NAS non dovrebbe essere raggiungibile dall'esterno ;)
Devi solo preoccuparti di cosa esce da dentro
Tutti i dispositivi sulla LAN lo sono ;)
Quindi anche i client che hanno installato plex come le smart tv, possono accendere il NAS tramite WOL?
Potrebbero essere loro che mi accendono il NAS?
Il pacchetto WoL dovresti riuscire a mandarlo SOLO da un dispositivo nella stessa subnet, quindi NON dalla VPN.
Riproverò ma mi è sembrato di riuscire ad accendere il NAS tramite WOL collegandomi prima alla VPN, perchè la porta è chiusa
patanfrana
20-11-2023, 14:36
Allora il NAS non dovrebbe essere raggiungibile dall'esterno ;)
Devi solo preoccuparti di cosa esce da dentro
Infatti è quello che mi preoccupa: se vedi dalle immagini il NAS sembra scansionare quell'IP di Samsung su varie porte, ma non capisco l'origine dell'attività di scansione...
\_Davide_/
20-11-2023, 20:08
Quindi anche i client che hanno installato plex come le smart tv, possono accendere il NAS tramite WOL?
Potrebbero essere loro che mi accendono il NAS?
Sì, il pacchetto WoL tipico viene inviato sull'indirizzo di broadcast della subnet, e contiene il MAC address del dispositivo da attivare.
Di conseguenza viene ricevuto da tutti i dispositivi, e interpretato da quello che ci ritrova il proprio mac address
Riproverò ma mi è sembrato di riuscire ad accendere il NAS tramite WOL collegandomi prima alla VPN, perchè la porta è chiusa Se lo invii dal dispositivo collegato alla VPN non dovrebbe funzionare, se invece lo invii tramite un dispositivo sulla stessa subnet (es. il router) ovviamente sì.
Infatti è quello che mi preoccupa: se vedi dalle immagini il NAS sembra scansionare quell'IP di Samsung su varie porte, ma non capisco l'origine dell'attività di scansione...
Prova a spegnere tutte le app, disattivare tutti i servizi e vedere se lo fa comunque.
Se sì formattone (se vuoi stare tranquillo), se no le riattivi una a una e trovi quella che lo fa . ;)
cagnaluia
21-11-2023, 07:35
...c'è la possibilità di connettere l'account Google Drive (Google Photos in realtà) direttamente al NAS e spostare files da Drive al NAS ?
Lo dico perchè sto esaurendo lo spazio su Google Drive e volevo spostare sul NAS solo i video che sono pesanti. Ma non voglio passare per un PC.
:)
Sì, il pacchetto WoL tipico viene inviato sull'indirizzo di broadcast della subnet, e contiene il MAC address del dispositivo da attivare.
Ok grazie 1.000
Esiste un modo per capire da quale indirizzo IP o da dove in generale arriva il pacchetto che accende in NAS?
...c'è la possibilità di connettere l'account Google Drive (Google Photos in realtà) direttamente al NAS e spostare files da Drive al NAS ?
Lo dico perchè sto esaurendo lo spazio su Google Drive e volevo spostare sul NAS solo i video che sono pesanti. Ma non voglio passare per un PC.
:)
Tramite Cloud sync puoi sincronizzare le cartele del NAS con quelle di vari cloud. Tra questi c'è Google drive.
Personalmente da quando ho il NAS ho abbandonato google foto a favore di Synology Photo.
\_Davide_/
21-11-2023, 09:24
Ok grazie 1.000
Esiste un modo per capire da quale indirizzo IP o da dove in generale arriva il pacchetto che accende in NAS?
Sì con Wireshark, essendo un pacchetto broadcast lo ricevono anche gli altri dispositivi sulla stessa rete
cagnaluia
21-11-2023, 09:29
Tramite Cloud sync puoi sincronizzare le cartele del NAS con quelle di vari cloud. Tra questi c'è Google drive.
Personalmente da quando ho il NAS ho abbandonato google foto a favore di Synology Photo.
...sto provando però sincronizza solo Google Drive e niente "Photos", non c'è la cartella.
E' da un pò che Photos non fa parte di Drive...
Sì con Wireshark, essendo un pacchetto broadcast lo ricevono anche gli altri dispositivi sulla stessa rete
Grazie 1.000
provvedo ad istruirmi .....
patanfrana
21-11-2023, 11:42
Prova a spegnere tutte le app, disattivare tutti i servizi e vedere se lo fa comunque.
Se sì formattone (se vuoi stare tranquillo), se no le riattivi una a una e trovi quella che lo fa . ;)
Allora, da ieri ha smesso: di mezzo ci sono stati degli aggiornamenti Ubiquiti, che FORSE hanno risolto il problema, che forse era un falso positivo... Speriamo... :rolleyes:
\_Davide_/
21-11-2023, 18:05
Allora, da ieri ha smesso: di mezzo ci sono stati degli aggiornamenti Ubiquiti, che FORSE hanno risolto il problema, che forse era un falso positivo... Speriamo... :rolleyes:
C'era una falla notevole, ma solo se avevi aperto in WAN la porta provvisioning o se qualcuno la sfruttava dall'interno.
Tuttavia a me non si è mai riacceso nulla, e seguo diversi clienti con reti full Unifi.
Approfoindirei comunque ;)
Ginopilot
23-11-2023, 07:33
Qualche folle che ha montato due moduli da 32GB su un 923+ sa dirmi se riceve l'avviso di memorie non synology? Che moduli?
Ginopilot
25-11-2023, 09:00
Si trovano in giro informazioni sui firmware synology installati sui suoi ssd?
Su un ds224+ si possono mettere dei wd red pro 8tb?
O andare solo i plus?
Su un ds224+ si possono mettere dei wd red pro 8tb?
O andare solo i plus?
Puoi metterli
cagnaluia
30-11-2023, 08:40
Edit
Giorgio87
01-12-2023, 10:44
Buongiorno ragazzi
Ho un Ds220J con cui mi trovo molto bene
Davvero un bel NAS (per l'uso che ne faccio io)
Stavo pensando (dopo ormai 3/4 anni di onorato servizio) di sostituire i dischi
Attualmente ho dei dischi da 2tb quelli appositamente per Nas...
Sono occupati al 50% neanche, ma li cambierei solamente per precauzione....
Ho paura che mi lascino a piedi ehhe
Voi cosa dite ?
Suggerimenti ?
Grazie
memory_man
01-12-2023, 10:50
Che configurazione raid hai?
Perchè se si ridondano non mi fascerei la testa prima di essermela rotta...
bigwillystyle
01-12-2023, 15:56
Buongiorno ragazzi
Ho un Ds220J con cui mi trovo molto bene
Davvero un bel NAS (per l'uso che ne faccio io)
Stavo pensando (dopo ormai 3/4 anni di onorato servizio) di sostituire i dischi
Attualmente ho dei dischi da 2tb quelli appositamente per Nas...
Sono occupati al 50% neanche, ma li cambierei solamente per precauzione....
Ho paura che mi lascino a piedi ehhe
Voi cosa dite ?
Suggerimenti ?
Grazie
Sei hai impostato un raid 1 e un backup io lascerei tutto come sta poi se hai problemi o errori è un altro conto
Buongiorno ragazzi
Ho un Ds220J con cui mi trovo molto bene
Davvero un bel NAS (per l'uso che ne faccio io)
Stavo pensando (dopo ormai 3/4 anni di onorato servizio) di sostituire i dischi
Attualmente ho dei dischi da 2tb quelli appositamente per Nas...
Sono occupati al 50% neanche, ma li cambierei solamente per precauzione....
Ho paura che mi lascino a piedi ehhe
Voi cosa dite ?
Suggerimenti ?
Grazie
Hai la stessa probabilità che se ne rompa anche uno nuovo
Ciao a tutti, ho finalmente acquistato il nuovo nas (DS423+) e sono ancora indeciso su come organizzare il backup dei dati. La mia idea è quella di avere la cartella con i dati più importante sincronizzata tra PC e NAS e, tramite Cloud Sync, anche con Dropbox (ho un piano da 2 TB). Tramite Hyper Backup i dati poi saranno backuppati sul vecchio DS214play, giornalmente. A questo punto, per rispettare la regola 3-2-1, avrei necessità di un ulteriore backup su disco esterno (offline e offsite, una volta a settimana per i dati dinamici e alla bisogna per altri dati), e qui ho un dubbio: secondo voi è meglio effettuare sul disco esterno il backup dei file di backup prodotti da HB (e che si trovano sul DS214) oppure è meglio fare un backup dei dati puri che si trovano sul DS423+?
Spero di essere stato chiaro! Purtroppo sui dati sono un pò fissato e ho sempre paura di perdere qualcosa!
Grazie per l'eventuale aiuto.
Buongiorno ragazzi
Ho un Ds220J con cui mi trovo molto bene
Davvero un bel NAS (per l'uso che ne faccio io)
Stavo pensando (dopo ormai 3/4 anni di onorato servizio) di sostituire i dischi
Attualmente ho dei dischi da 2tb quelli appositamente per Nas...
Sono occupati al 50% neanche, ma li cambierei solamente per precauzione....
Ho paura che mi lascino a piedi ehhe
Voi cosa dite ?
Suggerimenti ?
Grazie
I miei hanno 10 anni, non mi farei problemi....
La cosa importante è che tu abbia un backup
Giorgio87
03-12-2023, 20:10
Grazie a tutti per le risposte
Ho Raid SHR credo
Ho un backup continuo (1 volta al giorno) su HD esterno sempre collegato
E un backup in manuale che faccio una volta a settimana circa
Uso Hyper backup
\_Davide_/
03-12-2023, 21:56
Concordo sul fatto che non ha senso cambiare dischi: quelli nuovi potrebbero durare un giorno, così come quelli vecchi durare 15 anni senza un errore ;)
Giorgio87
03-12-2023, 22:26
Esaustivi come sempre
Grazie :)
Concordo sul fatto che non ha senso cambiare dischi: quelli nuovi potrebbero durare un giorno, così come quelli vecchi durare 15 anni senza un errore ;)
Mitico :D
ritpetit
04-12-2023, 18:39
Concordo sul fatto che non ha senso cambiare dischi: quelli nuovi potrebbero durare un giorno, così come quelli vecchi durare 15 anni senza un errore ;)
concordo: 1 disco lo cambio se comincia a dare errori, oppure per ho (esempio) 2TB e me ne servono 6, e vado con almeno 8TB per stare largo
ragazzi il dongle usb da 2,5 gbps mi da un sacco di problemi, resta su per qualche ora poi è come se il driver si corrompesse e non funziona più, qualche idea per fare troubleshooting?
Ginopilot
07-12-2023, 18:36
ragazzi il dongle usb da 2,5 gbps mi da un sacco di problemi, resta su per qualche ora poi è come se il driver si corrompesse e non funziona più, qualche idea per fare troubleshooting?
Il driver sara' quello linux per la pennetta. Individualo e vedi se ci sono bug.
Potrebbe anche essere un problema hw.
Qualcuno ha provato ad installare VDSM in un docker? Come vi trovate??
Il driver sara' quello linux per la pennetta. Individualo e vedi se ci sono bug.
Potrebbe anche essere un problema hw.
non saprei come fare
è il RTL 8152/8153 sviluppatore bb-qq
hw non penso, è nuova di pacca la usb
legalmente?
Beh era per sapere rispetto alla versione su VM come andava.
La installo sul mio 918+, credo sia legale.
ma non esiste più la vdsm su container dalla versione dsm 5.3. ufficialmente c'è solo la vdsm come vm. le versioni su github la prenderei sempre con le pinze.
e se ci piazzano una backdoor per accedere che fai?
Qualcuno ha provato ad installare VDSM in un docker? Come vi trovate??
Vantaggio rispetto alla versione su vmm?
Ginopilot
08-12-2023, 13:15
non saprei come fare
è il RTL 8152/8153 sviluppatore bb-qq
hw non penso, è nuova di pacca la usb
https://github.com/bb-qq/r8152/issues
Andy9365
08-12-2023, 15:44
ragazzi il dongle usb da 2,5 gbps mi da un sacco di problemi, resta su per qualche ora poi è come se il driver si corrompesse e non funziona più, qualche idea per fare troubleshooting?
Io ho la chiavetta con lo stesso chip della tua, presa su Aliexpress per due soldi (meno di 10 euro compresa la spedizione) già quasi un anno fa, e funziona bene ed è stabile sul DS 920+.
Mi è solamente capitato con l'ultimo aggiornamento che aveva smesso di funzionare, ma dopo aver ricaricato il vecchio driver (2.16.3-4_7.2) ha ripreso a funzionare. A questo punto non mi azzardo ad aggiornare il driver con la nuova versione disponibile (2.17.1-1_7.2).
Magari prova a mettere la pennetta in un PC portatile e falla lavorare intensamente e vedi se ha problemi hardware.
Io ho la chiavetta con lo stesso chip della tua, presa su Aliexpress per due soldi (meno di 10 euro compresa la spedizione) già quasi un anno fa, e funziona bene ed è stabile sul DS 920+.
Mi è solamente capitato con l'ultimo aggiornamento che aveva smesso di funzionare, ma dopo aver ricaricato il vecchio driver (2.16.3-4_7.2) ha ripreso a funzionare. A questo punto non mi azzardo ad aggiornare il driver con la nuova versione disponibile (2.17.1-1_7.2).
Magari prova a mettere la pennetta in un PC portatile e falla lavorare intensamente e vedi se ha problemi hardware.
infatti ho messo il nuovo driver... a sto punto lo tolgo e rimetto il vecchio, vediamo come va. grazie intanto
edit: ho controllato e mi dice : driver interrotto manualmente.
bigwillystyle
11-12-2023, 07:28
Buongiorno c'è modo per far partire il backup che eseguo su disco esterno tramite Hyper backup non appena collego il disco stesso senza far nulla?
cagnaluia
11-12-2023, 07:49
...deduplica.
Ho capito che sebbene abbia dischi SSD, la deduplica è una funzione prevista solo su certi modelli (alti) di synology. E preclusa per chi avesse i vari DSxxx... etc
https://kb.synology.com/en-eu/DSM/tutorial/Which_models_support_data_deduplication
E' un peccato, oppure esiste un workaround? :)
la deduplica ha bisogno di cpu e velocità dei dischi. su nas piccolo ammazzarebbe il dsm rendendolo inutilizzabile
\_Davide_/
11-12-2023, 09:59
Senza contare che su una libreria domestica non so a quanto possa servire ;)
cagnaluia
11-12-2023, 13:09
la deduplica ha bisogno di cpu e velocità dei dischi. su nas piccolo ammazzarebbe il dsm rendendolo inutilizzabile
giusto
cagnaluia
11-12-2023, 13:10
Senza contare che su una libreria domestica non so a quanto possa servire ;)
mah.. mi è passata per la mente perchè faccio il backup di 4 smartphone e due PC... tra foto e documenti vari, vuoi che non ci sia la possibilità di stringere un pochettino? ma in effetti.. si sfalderebbe la cpu.. ds223
cagnaluia
12-12-2023, 06:22
...ds223 , dischi grattano che e' un piacere. Fastidioso.
Stamani riavvio... e da piu' di un ora non si sente piu' nulla... perche'?? :confused:
...ds223 , dischi grattano che e' un piacere. Fastidioso.
Stamani riavvio... e da piu' di un ora non si sente piu' nulla... perche'?? :confused:buongiorno meccanico, la mia macchina funziona bene ma è diventata più silenziosa.
perché?
cagnaluia
12-12-2023, 10:28
buongiorno meccanico, la mia macchina funziona bene ma è diventata più silenziosa.
perché?
Ciao signore.
Probabile processo che lavora dietro le quinte, magari mettiamo Texa autodiagnosi e scopriamo chi è e perchè.
no?
ho ancora la 7.1.1-42962 Update 6, hanno risolto tutti i problemi della 7.2 ? vado con l'aggiornamento? mi interessa sopratutto il driver della schedina da 2.5 gbps
bonzoxxx
12-12-2023, 20:12
...deduplica.
Ho capito che sebbene abbia dischi SSD, la deduplica è una funzione prevista solo su certi modelli (alti) di synology. E preclusa per chi avesse i vari DSxxx... etc
https://kb.synology.com/en-eu/DSM/tutorial/Which_models_support_data_deduplication
E' un peccato, oppure esiste un workaround? :)
Anche a me servirebbe, ho un mare di file duplicati, sto facendo piano piano a mano con un programma che analizza i file, solo che sono una marea..
\_Davide_/
12-12-2023, 23:34
Anche a me servirebbe, ho un mare di file duplicati, sto facendo piano piano a mano con un programma che analizza i file, solo che sono una marea..
Io tempo fa ho dovuto riordinare un archivio di 1.2 TB dove ogni file era duplicato da 3 a 16 volte.
Avevo usato un programmino a pagamento che li confrontava in base all'hash, poi tramite una serie di regole decideva quale tenere (ad es. quello con il percorso più breve).
Se vi dovesse servire, ve ne cerco il nome
Anche a me servirebbe, ho un mare di file duplicati, sto facendo piano piano a mano con un programma che analizza i file, solo che sono una marea..
C'è una funzione ad hoc nel Nas per la ricerca di file duplicati
Ginopilot
13-12-2023, 07:15
Io tempo fa ho dovuto riordinare un archivio di 1.2 TB dove ogni file era duplicato da 3 a 16 volte.
Avevo usato un programmino a pagamento che li confrontava in base all'hash, poi tramite una serie di regole decideva quale tenere (ad es. quello con il percorso più breve).
Se vi dovesse servire, ve ne cerco il nome
Io invece qualche anno fa ricordo di aver usato un soft che individua immagini simili/uguali anche di dimensioni diverse. Devo riprenderlo per fare un po’ di pulizia.
bigwillystyle
13-12-2023, 07:27
Io invece qualche anno fa ricordo di aver usato un soft che individua immagini simili/uguali anche di dimensioni diverse. Devo riprenderlo per fare un po di pulizia.
Gemini II?
bigwillystyle
13-12-2023, 07:34
Io ho la chiavetta con lo stesso chip della tua, presa su Aliexpress per due soldi (meno di 10 euro compresa la spedizione) già quasi un anno fa, e funziona bene ed è stabile sul DS 920+.
Mi è solamente capitato con l'ultimo aggiornamento che aveva smesso di funzionare, ma dopo aver ricaricato il vecchio driver (2.16.3-4_7.2) ha ripreso a funzionare. A questo punto non mi azzardo ad aggiornare il driver con la nuova versione disponibile (2.17.1-1_7.2).
Magari prova a mettere la pennetta in un PC portatile e falla lavorare intensamente e vedi se ha problemi hardware.
Che dongle è ? Anche io ho un 920+ e mi piacerebbe capire se fattibile e sopratutto adatto al mio scopo ossia quello di velocizzare lo spostamento di file dal Mac al nas anche perché non ho fibra.
C'è una funzione ad hoc nel Nas per la ricerca di file duplicatiConfermo, sotto storage analyzer. L'ho usata ieri.
Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
Che dongle è ? Anche io ho un 920+ e mi piacerebbe capire se fattibile e sopratutto adatto al mio scopo ossia quello di velocizzare lo spostamento di file dal Mac al nas anche perché non ho fibra.
tieni conto che devi avere anche switch a 2,5 gbps altrimenti è inutile :D
alefello
13-12-2023, 07:44
Io tempo fa ho dovuto riordinare un archivio di 1.2 TB dove ogni file era duplicato da 3 a 16 volte.
Avevo usato un programmino a pagamento che li confrontava in base all'hash, poi tramite una serie di regole decideva quale tenere (ad es. quello con il percorso più breve).
Se vi dovesse servire, ve ne cerco il nomeIo conosco easy duplicate finder che nelle versioni vecchie si comportava in maniera simile, ma con gli ultimi aggiornamenti non mi ci trovo più. Tu cosa avevi usato?
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
bigwillystyle
13-12-2023, 09:12
tieni conto che devi avere anche switch a 2,5 gbps altrimenti è inutile :D
Immaginavo mi dai qualche consiglio in merito ? Dongle e switch a 2,5 a cui collego il router attualmente in mio possesso il Mac e il 920+?
bonzoxxx
13-12-2023, 09:17
C'è una funzione ad hoc nel Nas per la ricerca di file duplicati
Non funziona molto bene putroppo, non con la quantità di file duplicati che, ahimè, ho accumulato negli anni :cry:
Immaginavo mi dai qualche consiglio in merito ? Dongle e switch a 2,5 a cui collego il router attualmente in mio possesso il Mac e il 920+?
si esatto, su porta 5 ho messo il cavo che arriva dal router primario del'operatore (o da un altro switch )
e su porta uno e due il PC con scheda 2,5gbps e il nas con l'adattatore.
il tuo MAC ha sk di rete a 2,5 ?
ps ho preso lo Zyxel MG105 quando era andato in offerta a 60€, 5 porte mi bastano
Ginopilot
13-12-2023, 09:32
Gemini II?
Devo controllare
Ginopilot
13-12-2023, 09:35
Preso 923+ e montati due moduli da 16 crucial. Non le segnala, nessun errore. Sono ancora al 7.1, spero non lo faccia anche col 7.2
Andy9365
13-12-2023, 10:07
Che dongle è ? Anche io ho un 920+ e mi piacerebbe capire se fattibile e sopratutto adatto al mio scopo ossia quello di velocizzare lo spostamento di file dal Mac al nas anche perché non ho fibra.
Questo:
https://it.aliexpress.com/item/1005005192102620.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.102.4fba3696ajKzSA&gatewayAdapt=glo2ita
bigwillystyle
13-12-2023, 10:38
Questo:
https://it.aliexpress.com/item/1005005192102620.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.102.4fba3696ajKzSA&gatewayAdapt=glo2ita
Grazie ma credo che il mio progetto si fermi subito il mio Mac non ha porta 2,5 a meno che non metta 2 adattatori , switch e poi chiedo il brevetto per il volo.
\_Davide_/
13-12-2023, 11:46
Io conosco easy duplicate finder che nelle versioni vecchie si comportava in maniera simile, ma con gli ultimi aggiornamenti non mi ci trovo più. Tu cosa avevi usato?
Devo riacceendere quel pc e guardare
si esatto, su porta 5 ho messo il cavo che arriva dal router primario del'operatore (o da un altro switch )
e su porta uno e due il PC con scheda 2,5gbps e il nas con l'adattatore.
il tuo MAC ha sk di rete a 2,5 ?
ps ho preso lo Zyxel MG105 quando era andato in offerta a 60€, 5 porte mi bastano
Ma il vostro NAS non ha lo slot PCIe?
Non so perchè ma non mi ispirano molta fiducia gli adattatori USB
Devo riacceendere quel pc e guardare
Ma il vostro NAS non ha lo slot PCIe?
Non so perchè ma non mi ispirano molta fiducia gli adattatori USB
No il mio non lo ha, è un povero 918+ costato SOLO 500€ :D
risolte le beghe con il driver ora vorrei solo sapere se funziona anche con la 7.2
Devo riacceendere quel pc e guardare
Ma il vostro NAS non ha lo slot PCIe?
Non so perchè ma non mi ispirano molta fiducia gli adattatori USBe roba custom. che può rompersi al primo update. una volta consapevoli potete fare tutto
Per il Mac se non hai una porta 2.5 la crei facilmente con un adattatore a pochi euro
bigwillystyle
13-12-2023, 13:39
Devo riacceendere quel pc e guardare
Ma il vostro NAS non ha lo slot PCIe?
Non so perchè ma non mi ispirano molta fiducia gli adattatori USB
Neanche il mio
bigwillystyle
13-12-2023, 13:39
Per il Mac se non hai una porta 2.5 la crei facilmente con un adattatore a pochi euro
Quelli su Amazon vanno bene ?
ho ancora la 7.1.1-42962 Update 6, hanno risolto tutti i problemi della 7.2 ? vado con l'aggiornamento? mi interessa sopratutto il driver della schedina da 2.5 gbps
Perché che problemi aveva la 7.2 quando uscì? io ho aggiornato da quando è uscito, ora sono al 7.2.1 update 3 e non ho mai avuto problemi, all'infuori della LAN 2.5 Gbps almeno (perché non ce l'ho).
Ginopilot
13-12-2023, 14:12
Invece di usare l’adattatore, puoi sempre aggregare due porte e fare 2Gbit
bigwillystyle
13-12-2023, 14:22
Ma con un solo client non serve molto la velocità massima teorica rimane invariata che io sappia
Ginopilot
13-12-2023, 14:27
Ma con un solo client non serve molto la velocità massima teorica rimane invariata che io sappia
Certo, sul client poi metti scheda 2.5 o doppia scheda e fai lo stesso. E prendi uno switch 1 o 2.5 che gestisce aggregazione
bigwillystyle
13-12-2023, 14:50
Certo, sul client poi metti scheda 2.5 o doppia scheda e fai lo stesso. E prendi uno switch 1 o 2.5 che gestisce aggregazione
Aspetta mi sono perso se io uso le due porte sul DS920+ e le collego a uno switch diciamo da 5 porte allo stesso collego oltre che la mia ADSL il mio Mac mini tramite adattatore a 2,5 otterrò in teoria una velocità di 2gbe?
Ginopilot
13-12-2023, 15:03
A patto che lo switch sia 2.5 e gestisca l’ aggregazione del nas. Di solito un po’ tutti gli switch almeno smart managed lo fanno
bigwillystyle
13-12-2023, 15:13
Ok grazie per le info cerco di documentarmi un po’ di più sullo switch
A patto che lo switch sia 2.5 e gestisca l’ aggregazione del nas. Di solito un po’ tutti gli switch almeno smart managed lo fanno
il che implica uno switch managed, con quei soldi di adattatori usb-rj45 se ne compra 5 :D
bigwillystyle
13-12-2023, 16:12
il che implica uno switch managed, con quei soldi di adattatori usb-rj45 se ne compra 5 :D
Quindi mi stai dicendo che potrei fare adattatore su Mac adattatore su 920 e switch 2,5 unmanaged?
Ginopilot
13-12-2023, 16:20
il che implica uno switch managed, con quei soldi di adattatori usb-rj45 se ne compra 5 :D
Non credo costi molto di più di un 2.5 unmanaged e non hai accrocchi che potrebbero smettere di funzionare da un momento all’altro. E poi se uno non ha in casa almeno uno switch managed non è un vero uomo :sofico:
Quindi mi stai dicendo che potrei fare adattatore su Mac adattatore su 920 e switch 2,5 unmanaged?
si esatto, però sul mondo mac non sono informato, documentati se supporta tali adattatori
Non credo costi molto di più di un 2.5 unmanaged
visto quello che c'è dietro come tecnologia penso proprio di si.
io un 5 porte unmanaged lho pagato 60€, uno managed che non sia una cagata , invece tu a quanto lo trovi? 150? 130? una bella differenza....
\_Davide_/
13-12-2023, 18:03
Siamo un po' OT. Il prezzo non cambia molto, ma ricordatevi che l'aggregazione non è una somma delle due linee.
Se aggregate due porte 1 Gbit del NAS e collegate un PC a 2,5 andrete sempre a 1 Gbps
Ginopilot
13-12-2023, 18:13
Siamo un po' OT. Il prezzo non cambia molto, ma ricordatevi che l'aggregazione non è una somma delle due linee.
Se aggregate due porte 1 Gbit del NAS e collegate un PC a 2,5 andrete sempre a 1 Gbps
E perché mai?
Ginopilot
13-12-2023, 18:15
si esatto, però sul mondo mac non sono informato, documentati se supporta tali adattatori
visto quello che c'è dietro come tecnologia penso proprio di si.
io un 5 porte unmanaged lho pagato 60€, uno managed che non sia una cagata , invece tu a quanto lo trovi? 150? 130? una bella differenza....
Ma ti risparmi le rogne di accrocchi non supportati ufficialmente.
Ma ti risparmi le rogne di accrocchi non supportati ufficialmente.
ma almeno vai a 2,5 cosa che non funziona con il LAG
il lag come dice anche l'amico qui sopra serve per avere più banda da dare a molti client, non ad uno solo (ma forse ricordo male, è da un po che non studio il manuale CCNA :D )
bigwillystyle
13-12-2023, 19:25
si esatto, però sul mondo mac non sono informato, documentati se supporta tali adattatori
visto quello che c'è dietro come tecnologia penso proprio di si.
io un 5 porte unmanaged lho pagato 60, uno managed che non sia una cagata , invece tu a quanto lo trovi? 150? 130? una bella differenza....
Ok provo a vedere se funziona e vi aggiorno grazie per le risposte chiudo con gli OT e torno in tema
Ginopilot
13-12-2023, 19:55
ma almeno vai a 2,5 cosa che non funziona con il LAG
il lag come dice anche l'amico qui sopra serve per avere più banda da dare a molti client, non ad uno solo (ma forse ricordo male, è da un po che non studio il manuale CCNA :D )
Mi sa che avete ragione.
sono d'accordo con voi: il nas anche se con due lag da 1gb non permette su un PC a 2.5 di avere 2gb sfruttabili diretti con smb normale
mentre permette a due PC a 1gb di saturare tutti e due la banda
ma
dal dsm 7.1 si può abilitare smb multipath che direi ti fa andare a 1.6gb nella configurazione sopra
1.6 è un valore a caso non si riescono a saturare i 2gb con smb multipath ma superare il gigabit si che è meglio di nulla
Ginopilot
13-12-2023, 20:02
sono d'accordo con voi: il nas anche se con due lag da 1gb non permette su un PC a 2.5 di avere 2gb sfruttabili diretti con smb normale
mentre permette a due PC a 1gb di saturare tutti e due la banda
ma
dal dsm 7.1 si può abilitare smb multipath che direi ti fa andare a 1.6gb nella configurazione sopra
1.6 è un valore a caso non si riescono a saturare i 2gb con smb multipath ma superare il gigabit si che è meglio di nulla
Ti riferisci a smb3?
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/smb3_multichannel_link_aggregation
Ginopilot
13-12-2023, 20:37
Quindi è sufficiente impostare il livello massimo a smb3 e in avanzate il multicanale.
bigwillystyle
13-12-2023, 20:58
E sopratutto mi basta collegare l’altra porta del NAS a un altra porta del router per sfruttare questo smb3?
Ginopilot
13-12-2023, 21:13
Puoi anche usare il alb senza prendere uno switch managed
bigwillystyle
13-12-2023, 21:17
Alb?
per abilitarlo si, basta collegare i due cavi di rete dargli due IP differenti e abilitare il multicanale, ma per poterlo sfruttare hai bisogno di un client con porta superiore a 1gb
Ginopilot
13-12-2023, 21:42
per abilitarlo si, basta collegare i due cavi di rete dargli due IP differenti e abilitare il multicanale, ma per poterlo sfruttare hai bisogno di un client con porta superiore a 1gb
E se si abilita il link aggregation funziona ancora?
bigwillystyle
13-12-2023, 21:58
per abilitarlo si, basta collegare i due cavi di rete dargli due IP differenti e abilitare il multicanale, ma per poterlo sfruttare hai bisogno di un client con porta superiore a 1gb
Quindi inutile per il mio Mac mini con porta 1 gb?
\_Davide_/
13-12-2023, 22:16
E perché mai?
Come hanno già detto, l'unica è usare multipath o stratagemmi simili, che comunque nella mia breve esperienza non mi hanno mai soddisfatto.
Se mi serve banda verso un singolo client (o pochi) si va giù di scheda a 10 Gbit e via.
Quindi inutile per il mio Mac mini con porta 1 gb?
Il mini lo fanno anche con la 10 Gbit, a un centinaio di € in più
E se si abilita il link aggregation funziona ancora?questa è un ottima domanda ma secondo me si
per l'altra domanda:
se il client ha una porta da 1gb direi che superare quella velocità sarebbe futuristico
Ginopilot
13-12-2023, 22:25
Allora prossimo upgrade la schedina 10g synology
bigwillystyle
14-12-2023, 06:11
Come hanno già detto, l'unica è usare multipath o stratagemmi simili, che comunque nella mia breve esperienza non mi hanno mai soddisfatto.
Se mi serve banda verso un singolo client (o pochi) si va giù di scheda a 10 Gbit e via.
Il mini lo fanno anche con la 10 Gbit, a un centinaio di in più
Purtroppo non sono stato lungimirante pazienza mi accontenterò di come sto adesso
bigwillystyle
14-12-2023, 10:59
E se io tra NAS , usando le due porte , e Mac mini , usando un adattare a 2,5 Gbe usb-c , usassi lo switch a 2,5 gbe 5 porte potrei aspirare a una velocità maggiore?
E se io tra NAS , usando le due porte , e Mac mini , usando un adattare a 2,5 Gbe usb-c , usassi lo switch a 2,5 gbe 5 porte potrei aspirare a una velocità maggiore?si con il multichannel puoi andare più veloce della singola porta 1gb ma non saturare i 2gb
bigwillystyle
14-12-2023, 11:58
si con il multichannel puoi andare più veloce della singola porta 1gb ma non saturare i 2gb
Ottimo grazie allora investirò questi 100€
\_Davide_/
14-12-2023, 13:49
Purtroppo non sono stato lungimirante pazienza mi accontenterò di come sto adesso
Secondo me la differenza non è poi così grande.
un conto è se hai storage flash e 10 Gbit, ma la 2.5 è più che altro una soddisfazione personale (che comprendo benissimo, ho OCD anche io :D )
nessuno quindi usa le schedine 2,5 e ha DSM 7.2, giusto per conferma? Vorrei aggiornare ma non se mi spacca il drievr
Andy9365
14-12-2023, 15:03
nessuno quindi usa le schedine 2,5 e ha DSM 7.2, giusto per conferma? Vorrei aggiornare ma non se mi spacca il drievr
Ho DSM 7.2 con dongle USB-Lan 2.5Gb
bonzoxxx
14-12-2023, 15:38
Scusate ragazzi, mi sono perso un pezzo, cosa comporta passare alla 7.2 per chi usa dongle o similitali?
bigwillystyle
14-12-2023, 16:32
Secondo me la differenza non è poi così grande.
un conto è se hai storage flash e 10 Gbit, ma la 2.5 è più che altro una soddisfazione personale (che comprendo benissimo, ho OCD anche io :D )
Raddoppiare la velocità di scrittura non mi dispiacerebbe
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho DSM 7.2 con dongle USB-Lan 2.5Gb
grazie! mi puoi dire che driver usi?
Andy9365
15-12-2023, 10:36
grazie! mi puoi dire che driver usi?
Sto usando questo driver: r8152-geminilake-2.16.3-4_7.2
Ma è già disponibile il: r8152-geminilake-2.17.1-1_7.2
Sto usando questo driver: r8152-geminilake-2.16.3-4_7.2
Ma è già disponibile il: r8152-geminilake-2.17.1-1_7.2
dovrebbe essere lo stesso che ho io , grazie proverò ada ggiornare DSM alla prima occasione
Ginopilot
15-12-2023, 12:17
Ho messo una macchina virtuale windows 10 su un disco meccanico nel 923+.
Sembra si comporti molto bene, un abisso rispetto al 1515+ ed al 918+, anche su ssd.
Sono ormai abituato da un po a sfogliare le foto dal Ds su un Brower da un PC in remoto.
In pratica apro da DS le foto e le scorro per cancellare quelle venute male e rinominarle altre... la fase di rinomina è un po lunga, perchè devo chiudere la foto e poi rinominare il file.
Esiste un comando che interviene in modo rapido per rinominare il file?
Oppure sulle Preview delle visualizzazione cartella, esiste un modo per aumentare la grandezza dell' "Icona Grande"?
Fabio
bigwillystyle
24-12-2023, 16:02
Ciao a tutti riuscite a collegarvi da esterno al vostro NAS? io e da stamattina che ho problemi , errore server , utilizzando un reverse proxy.
bigwillystyle
25-12-2023, 19:53
Non riesco più ad entrare da fuori con il mio proxy inverso dopo un cambio IP del mio iPhone , non voluto , ho reimpostato tutto come prima ma appena mi scollego dalla rete il server diventa irraggiungibile da cosa può dipendere? Dalle guide che ho seguito credo di aver. impostato tutto regolarmente.
Risolto avevo incasinato la configurazione.
\_Davide_/
26-12-2023, 13:31
Anche perchè l'IP dell'iPhone non dovrebbe incidere ;)
bigwillystyle
27-12-2023, 08:38
Anche perchè l'IP dell'iPhone non dovrebbe incidere ;)
Si era proprio la che sbagliavo , considerazioni generali dopo upgrade da 720+ a 920+ la velocità di scrittura mi si attesta sempre sui 60 mbps ma ho in procinto di fare un upgrade ai 2 , 5 gbe mentre le temperature del processore mi arrivano anice sui 50 gradi come sono ? Devo cambiare posizione ? Ora è in un vano per PC con un centimetro scarso per lato di spazio.
Si era proprio la che sbagliavo , considerazioni generali dopo upgrade da 720+ a 920+ la velocità di scrittura mi si attesta sempre sui 60 mbps ma ho in procinto di fare un upgrade ai 2 , 5 gbe mentre le temperature del processore mi arrivano anice sui 50 gradi come sono ? Devo cambiare posizione ? Ora è in un vano per PC con un centimetro scarso per lato di spazio.50 gradi sono un pò freddini
\_Davide_/
27-12-2023, 09:16
Si era proprio la che sbagliavo , considerazioni generali dopo upgrade da 720+ a 920+ la velocità di scrittura mi si attesta sempre sui 60 mbps ma ho in procinto di fare un upgrade ai 2 , 5 gbe mentre le temperature del processore mi arrivano anice sui 50 gradi come sono ? Devo cambiare posizione ? Ora è in un vano per PC con un centimetro scarso per lato di spazio.
Considererei di far girare le ventole con più cattiveria.
Invece per la velocità se non saturi il gbit dubito ci saranno differenze passando a 2,5!
bigwillystyle
27-12-2023, 10:52
50 gradi sono un pò freddini
Grazie allora sono più tranquillo in Ilde scende a 37 circa
bigwillystyle
27-12-2023, 10:52
Considererei di far girare le ventole con più cattiveria.
Invece per la velocità se non saturi il gbit dubito ci saranno differenze passando a 2,5!
Il fatto di non saturare la banda dipende dai dischi ?
\_Davide_/
27-12-2023, 14:25
Può dipendere dai dischi e dal tipo di RAID. Ad esempio ora sto copiando 150TB di dati tra due NAS collegati a 10 Gbps, ma più di 150 MB/s non li vedo perché leggono/scrivono da un solo disco alla volta (e calcolano anche la parità).
Se non ricordo male il mio DS1618+ invece arrivava a superare, di poco, i 5 Gbps limitato dalla velocità dei due SSD su cui scriveva.
bigwillystyle
27-12-2023, 14:32
Shr con raid 5 ho 4 dischi segate ironwolf che hanno velocità di 5900 rpm tutto collegato con 1 gbit al momento
\_Davide_/
27-12-2023, 15:21
Dovresti tranquillamente saturare (circa 112 MB/s)
bigwillystyle
27-12-2023, 16:25
Magari ma ho spostato un paio di cartelle da poco più di 7/8 gb e non è andato oltre
dipende da pc, switch, wifi, numero di file (se è uno grosso o tanti piccoli la velocità cambia drasticamente) , se i dischi sono vuoti o pieni, se ha finito di controllare la parità ecc ecc
bigwillystyle
27-12-2023, 19:08
Al momento tutto collegato al router , Mac , dischi pieni al 10% , unica cartella con più file tra foto e video , collegati tramite rete gigabit con cavi cat6
Si era proprio la che sbagliavo , considerazioni generali dopo upgrade da 720+ a 920+ la velocità di scrittura mi si attesta sempre sui 60 mbps ma ho in procinto di fare un upgrade ai 2 , 5 gbe mentre le temperature del processore mi arrivano anice sui 50 gradi come sono ? Devo cambiare posizione ? Ora è in un vano per PC con un centimetro scarso per lato di spazio.
Per curiosità, sei passato al 920+ solo per i 4 slot?
Oppure il 720+ non ti soddisfava per altri motivi?
bigwillystyle
27-12-2023, 20:41
Per curiosità, sei passato al 920+ solo per i 4 slot?
Oppure il 720+ non ti soddisfava per altri motivi?
Ho trovato una occasione ma il 720+ l ’ ho venduto tempo fa ed era in cantiere l ’ idea di riprendere un NAS
malebolge
28-12-2023, 10:36
Buongiorno a tutti, mi potreste linkare una guida, magari in italiano, per fare la migrazione di plex da dsm 6.2 a 7?
Grazie
bigwillystyle
28-12-2023, 17:06
Ottimo grazie allora investirò questi 100€
Alla fine ho provato lo switch da 2,5 e il dongle attivato il smb multicanale e non trovo tutta sta differenza mi sa che devo accontentarmi delle mie velocità e buonanotte
Ginopilot
28-12-2023, 22:09
Buongiorno a tutti, mi potreste linkare una guida, magari in italiano, per fare la migrazione di plex da dsm 6.2 a 7?
Grazie
Perché c’è qualche accorgimento particolare?
emerson120
29-12-2023, 18:14
Possessore di una vecchio Syno DS214, ancora con la dsm 6.2.4, avevo aggiornato alla 7 ma tornai indietro perché' non essendo supportato java7 JDownloader non funzionava.
Successivamente non mi sono più informato, ora che mi e' arrivato il msg di Syno che la dsm 6 a breve non sarà più supportata volevo passare al 7 ma volevo sapere se ci sono stati sviluppi per poter installare JDownloader sulla quella versione.
Grazie
bigwillystyle
31-12-2023, 14:58
dovrebbe essere lo stesso che ho io , grazie proverò ada ggiornare DSM alla prima occasione
Ciao come è andato l'aggiornamento? Hai messo lo stesso driver anche io ma il dongle non mi va oltre il Gigabit non so se ho qualcosa di sbagliato nella mia configurazione oppure altro.
supertopix
31-12-2023, 18:24
Dalla prossima settimana mi attiverò per lasciare Fastweb e passare a Vodafone. Cosa mi devo aspettare lato NAS? Non avrò più IP fisso esterno, credo. Mi creerà problemi? Dovrò nuovamente assegnare gli indirizzi fissi ai due NAS? Rischio di non trovarli in rete e di dover fare chissà quali acrobazie per riavere tutto funzionante? Sono piuttosto preoccupato per tutto il lavoro che mi toccherà fare, per riavere tutto a posto in casa; antifurto, Tado, luci Philips, iP Cam, ecc. Chissà se rischio di perdermi qualcosa.
\_Davide_/
31-12-2023, 19:15
La soluzione è usare un modem di proprietà, in modo da non dover riconfigurare tutto ad ogni cambio operatore.
Per il resto dipende da come erano configurati, se gli IP statici li hai assegnati sui dispositivi basta rimettere il modem nuovo sulla stessa subnet di quello vecchio e sei a posto
guarda che rete hai su vodafone 192.168.1.0 e il router 192.168.1.1
se il router di fastweb è diverso lo configuri uguale alla Vodafone e sei a posto
supertopix
01-01-2024, 14:08
La soluzione è usare un modem di proprietà, in modo da non dover riconfigurare tutto ad ogni cambio operatore.
Per il resto dipende da come erano configurati, se gli IP statici li hai assegnati sui dispositivi basta rimettere il modem nuovo sulla stessa subnet di quello vecchio e sei a posto
In effetti con l*occasione vorrei prendermi un router serio, per fare mesh in casa. Quale modello Synology consigliate? Posso agganciare quello, a valle della Vodafone Station (o come si chiama il macchinino che mi daranno) e usarlo per assegnare gli IP 192.x.y? Come si risolve il fatto di non avere più IP esterno fisso (che FW mi fornisce al momento)? Avete da consigliare qualche professionista da consultare, eventualmente, in zona Torino, per fare un bel lavoro di reinstallazione rete?
\_Davide_/
01-01-2024, 17:58
Se Vodafone non ti fornisce IP Pubblico ma esponi direttamente i servizi non potrai più farlo, se invece non ti fornisce l'IP statico, ma ne hai uno dinamico (comunque pubblico e non dietro NAT) passabdi da un DDNS non avrai problemi.
Router serio senza svenarsi al momento consiglierei Keenetic, hanno un po' di funzionzlità "Pro" extra che non sempre ho visto sui router di quella fascia di prezzo, ed alcune nemmeno sui Fritzbox, considerati da molti i migliori.
Nel caso scrivi in privato però,, che qui siamo OT.
supertopix
01-01-2024, 20:51
Se Vodafone non ti fornisce IP Pubblico ma esponi direttamente i servizi non potrai più farlo, se invece non ti fornisce l'IP statico, ma ne hai uno dinamico (comunque pubblico e non dietro NAT) passabdi da un DDNS non avrai problemi.
Sai che non ho capito? Ad esempio il Plex server? Lì ho IP Privato e IP Pubblico, e poi la porta specifica.
Router serio senza svenarsi al momento consiglierei Keenetic, hanno un po' di funzionzlità "Pro" extra che non sempre ho visto sui router di quella fascia di prezzo, ed alcune nemmeno sui Fritzbox, considerati da molti i migliori.
Nel caso scrivi in privato però,, che qui siamo OT. magari mi oriento su Synology.
\_Davide_/
01-01-2024, 22:41
Sai che non ho capito? Ad esempio il Plex server? Lì ho IP Privato e IP Pubblico, e poi la porta specifica.
Plex non necessita di un indirizzo privato ma, per non dover passare dai loro server (con riduzione di banda e qualità) necessita di un IP Pubblico e di una porta aperta sul router.
magari mi oriento su Synology.
Lì non saprei aiutarti: mai provati
supertopix
02-01-2024, 07:42
Plex non necessita di un indirizzo privato ma, per non dover passare dai loro server (con riduzione di banda e qualità) necessita di un IP Pubblico e di una porta aperta sul router.
Appunto. Non ho capito se con FTTH Vodafone potrò usare il mio DS918+ come Plex server.
bonzoxxx
02-01-2024, 07:57
In effetti con l*occasione vorrei prendermi un router serio, per fare mesh in casa. Quale modello Synology consigliate? Posso agganciare quello, a valle della Vodafone Station (o come si chiama il macchinino che mi daranno) e usarlo per assegnare gli IP 192.x.y? Come si risolve il fatto di non avere più IP esterno fisso (che FW mi fornisce al momento)? Avete da consigliare qualche professionista da consultare, eventualmente, in zona Torino, per fare un bel lavoro di reinstallazione rete?
Ho un fritzbox e mi trovo bene :)
Cosi a naso direi che Vodafone natta tutto per cui non dovresti avere IP pubblico, ma i miei ricordi sono vecchi per cui potrei sbagliarmi.
Come ti ha consigliato il buon Davide, acquistare un router buono di qualità ti permettere di non dover riconfigurare tutto ogni volta e ti permette molta più flessibilità nelle impostazioni relegando, di fatto, il router dell'operatore al mero ruolo di modem.
Se vuoi smanettare, ci sono dei modelli di router che supportano openWRT.
Sto guardando in rete e mi sembra che non ci siano particolari problemi con plex e Vodafone, alle brutte credo che tutto si possa risolvere con DDNS.
Riguardo i router synology, mai provati ma credo che permettano una buona integrazione con il nas.
supertopix
02-01-2024, 08:16
Sto guardando in rete e mi sembra che non ci siano particolari problemi con plex e Vodafone, alle brutte credo che tutto si possa risolvere con DDNS.
Hai qualche link? Così leggo e non andiamo OT. Gazie
bonzoxxx
02-01-2024, 08:19
Hai qualche link? Così leggo e non andiamo OT. Gazie
https://forum.vodafone.co.uk/t5/Archive/Vodafone-Connect-Router-and-Plex-media-server-cannot-access/m-p/2549175
Leggendo in giro, mi sembra ci sia da smanettare un pochino.
Ginopilot
02-01-2024, 08:59
Sarò strano io, ma a casa mia non si accede in nessun modo dall’esterno.
bonzoxxx
02-01-2024, 09:14
Sarò strano io, ma a casa mia non si accede in nessun modo dall’esterno.
Probabilmente non hai questa esigenza :) e, secondo me, fai bene, meno roba si ha esposta su internet e meglio è.
Da me ci sono vari accessi protetti tramite MFA, VPN e quant'altro, poichè quando sono in ufficio lavoro anche sui miei sistemi e viceversa quando sono a casa lavoro su quelli dell'ufficio :)
Ginopilot
02-01-2024, 09:28
Probabilmente non hai questa esigenza :) e, secondo me, fai bene, meno roba si ha esposta su internet e meglio è.
Da me ci sono vari accessi protetti tramite MFA, VPN e quant'altro, poichè quando sono in ufficio lavoro anche sui miei sistemi e viceversa quando sono a casa lavoro su quelli dell'ufficio :)
Per quello ho una vm a cui accedo in remoto e posso gestire la rete in remoto in quanto ubiquiti UniFi. Ma servizi all’esterno evito.
bonzoxxx
02-01-2024, 09:29
Per quello ho una vm a cui accedo in remoto e posso gestire la rete in remoto in quanto ubiquiti UniFi. Ma servizi all’esterno evito.
Ti sei fatto il tuo cloud personale, approccio ottimo imho :mano:
supertopix
02-01-2024, 10:00
Sarò strano io, ma a casa mia non si accede in nessun modo dallesterno.
Se vuoi usare Plex, è necessario
Ginopilot
02-01-2024, 10:14
Se vuoi usare Plex, è necessario
Io Plex lo uso in casa e basta.
bonzoxxx
02-01-2024, 10:16
Domanda sciocca: cosa offre PLEX in più rispetto a DS video?
Non ho mai usato PLEX per cui non so nulla a riguardo, ma vedo che molti lo preferiscono a DS video.
più televisioni che lo supportano, qualche flessibilità in più
supertopix
02-01-2024, 10:46
Domanda sciocca: cosa offre PLEX in più rispetto a DS video?
Non ho mai usato PLEX per cui non so nulla a riguardo, ma vedo che molti lo preferiscono a DS video.
Dal giorno alla notte.
bonzoxxx
02-01-2024, 10:53
più televisioni che lo supportano, qualche flessibilità in più
Dal giorno alla notte.
Capito, allora quando ho 2 secondi di tempo lo provo, grazie mille.
supertopix
02-01-2024, 11:36
Io Plex lo uso in casa e basta.
Per me invece è fondamentale poter accedere al server Plex che gira sul DS918+ dalla casa di montagna. Quindi accesso esterno al Nas è obbligatorio.
bigwillystyle
03-01-2024, 11:51
Finalmente sono riuscito a mettere il mio 920+ in rete a 2500 Mbps ed è un altro mondo effettivamente.
Ginopilot
03-01-2024, 12:05
Domanda sciocca: cosa offre PLEX in più rispetto a DS video?
Non ho mai usato PLEX per cui non so nulla a riguardo, ma vedo che molti lo preferiscono a DS video.
Plex è molto superiore, l'unica seccatura che trovo e' che non consente di sfogliare comodamente le cartelle come dsvideo.
Per me la cosa fondamentale di plex e' che mi consente di vedere tutto senza ricorrere a player esterni come fa dsvideo, dandomi non pochi problemi con i video hdr.
Andy9365
03-01-2024, 12:18
Finalmente sono riuscito a mettere il mio 920+ in rete a 2500 Mbps ed è un altro mondo effettivamente.
Infatti sembra rinato nei trasferimenti di files.
bigwillystyle
03-01-2024, 12:26
Infatti sembra rinato nei trasferimenti di files.
Confermo per il mio scopo adesso è perfetto , ho solo un dubbio vorrei dare alla nuova connessione il vecchio IP che uso su LAN 1 posso farlo manualmente giusto? Poi basta che scollego il cavo da LAN 1?
Andy9365
03-01-2024, 13:16
Confermo per il mio scopo adesso è perfetto , ho solo un dubbio vorrei dare alla nuova connessione il vecchio IP che uso su LAN 1 posso farlo manualmente giusto? Poi basta che scollego il cavo da LAN 1?
Esatto. Chiaramente alla vecchia LAN1 devi dare un indirizzo differente. Ti consiglio di non disabilitare la LAN1 in quanto potrebbe venirti in soccorso nel caso che la nuova rete 2.5G debba smettere di funzionare.
bigwillystyle
03-01-2024, 13:24
Esatto. Chiaramente alla vecchia LAN1 devi dare un indirizzo differente. Ti consiglio di non disabilitare la LAN1 in quanto potrebbe venirti in soccorso nel caso che la nuova rete 2.5G debba smettere di funzionare.
Grazie per il consiglio il problema è che sono a corto di porte sul Router
Andy9365
03-01-2024, 13:55
Grazie per il consiglio il problema è che sono a corto di porte sul Router
Ma sul router attacchi solamente la LAN che vuoi usare... Se poi quella nuova dovesse avere problemi attacchi la LAN1...
Per me invece è fondamentale poter accedere al server Plex che gira sul DS918+ dalla casa di montagna. Quindi accesso esterno al Nas è obbligatorio.
ciao, non sarebbe "sufficiente" comprare la versione plus di plex e togliere l'accesso al nas?
(io ho fatto così)
\_Davide_/
04-01-2024, 09:59
Sarò strano io, ma a casa mia non si accede in nessun modo dall’esterno.
...
Per quello ho una vm a cui accedo in remoto e posso gestire la rete in remoto in quanto ubiquiti UniFi. Ma servizi all’esterno evito.
Per curiosità: come?
Per me invece è fondamentale poter accedere al server Plex che gira sul DS918+ dalla casa di montagna. Quindi accesso esterno al Nas è obbligatorio.
È obbligatorio che il NAS sia connesso ad internet. È caldamente consigliato avere una porta aperta verso l'esterno ed un IP pubblico per godere di maggiore velocità (e di conseguenza qualità) negli stream.
Non serve il DDNS perché se ne occupa plex ;)
ciao, non sarebbe "sufficiente" comprare la versione plus di plex e togliere l'accesso al nas?
Sì, ma in quel modo lo stream passa dal loro server, con larghezza di banda limitata :)
supertopix
04-01-2024, 14:21
ciao, non sarebbe "sufficiente" comprare la versione plus di plex e togliere l'accesso al nas?
(io ho fatto così)
Non ho capito cosa intendi (e non vorrei andare OT) ma io ho Plex con il life pass e se voglio guardare cose che ho sul Synology, a casa, mentre sono in montagna, Plex deve essere settato con IP Lan, IP esterno e porta (tipo 32400). Se cambio operatore e Vodafone mi fornisce IP dinamico, quale metto, nel settaggio di Plex (vado a memoria perché sono quelle cose che da anni stanno lì e funzionano, per cui mai più toccate)?
supertopix
04-01-2024, 14:23
...
È obbligatorio che il NAS sia connesso ad internet. È caldamente consigliato avere una porta aperta verso l'esterno ed un IP pubblico per godere di maggiore velocità (e di conseguenza qualità) negli stream.
Non serve il DDNS perché se ne occupa plex ;)
Non ho capito. Se il provider ti dà IP pubblico dinamico, come fai? Metti quello? E se cambia? Io oggi ho inserito quello pubblico fisso che mi ha assegnato Fastweb e il NAS è ovviamente raggiungibile, idem il server Plex.
Andy9365
04-01-2024, 14:58
Non ho capito. Se il provider ti dà IP pubblico dinamico, come fai? Metti quello? E se cambia? Io oggi ho inserito quello pubblico fisso che mi ha assegnato Fastweb e il NAS è ovviamente raggiungibile, idem il server Plex.
Io ho configurato il DynDNS direttamente nel router e così sono sempre raggiungibile anche se cambia l'IP dinamico che mi assegna il provider.
Sono anni che sta funzionando senza intoppi.
\_Davide_/
04-01-2024, 15:06
Non ho capito. Se il provider ti dà IP pubblico dinamico, come fai? Metti quello? E se cambia? Io oggi ho inserito quello pubblico fisso che mi ha assegnato Fastweb e il NAS è ovviamente raggiungibile, idem il server Plex.
Plex non lo raggiungi direttamente: da remoto ti colleghi a plex.tv, e da lì ti colleghi al tuo server, di conseguenza se l'indirizzo pubblico dinamico cambia i server di plex te lo aggiornano automaticamente e tu non ti accorgi di nulla.
Per gli altri servizi risolvi facile con un DDNS, si può configurare sul modem, sul NAS o su qualsiasi dispositivo connesso alla rete e ti permette di collegare il tuo indirizzo IP pubblico a un fqdn (es. casamia.ddns.net), occupandosi di aggiornarlo qualora cambiasse (tipicamente in un intervallo cher va dai 30s ai 2m).
Ti basta poi quindi fare puntare i tuoi servizi (VPN compresa) a casamia.ddns.net invece che a xxx.yyy.zzz.aaa e funzionerà allo stesso modo.
supertopix
04-01-2024, 15:14
Plex non lo raggiungi direttamente: da remoto ti colleghi a plex.tv, e da lì ti colleghi al tuo server, di conseguenza se l'indirizzo pubblico dinamico cambia i server di plex te lo aggiornano automaticamente e tu non ti accorgi di nulla.
Per gli altri servizi risolvi facile con un DDNS, si può configurare sul modem, sul NAS o su qualsiasi dispositivo connesso alla rete e ti permette di collegare il tuo indirizzo IP pubblico a un fqdn (es. casamia.ddns.net), occupandosi di aggiornarlo qualora cambiasse (tipicamente in un intervallo cher va dai 30s ai 2m).
Ti basta poi quindi fare puntare i tuoi servizi (VPN compresa) a casamia.ddns.net invece che a xxx.yyy.zzz.aaa e funzionerà allo stesso modo.
Ok. Se non risolvo con Fastweb, dovrò cambiare operatore e allora torneranno utili queste info.
bigwillystyle
04-01-2024, 15:30
Io ho configurato il DynDNS direttamente nel router e così sono sempre raggiungibile anche se cambia l'IP dinamico che mi assegna il provider.
Sono anni che sta funzionando senza intoppi.
Questo mi interessa molto che router hai?
Andy9365
04-01-2024, 16:27
Questo mi interessa molto che router hai?
Ho il router che fornisce il provider "Swisscom" assieme alla fibra. Non è male, ha 4 porte Lan da 1GB ed una da 10GB in modo da sfruttare tutta la banda disponibile. Al momento fa il suo dovere senza arrancare. Ma sicuramente a te non può venirti d'aiuto...
Comunque credo che pure gli altri Router abbiano la possibilità di configurare un DynDNS.
Non so se è ancora possibile usufruire del servizio DynDNS gratuitamente inserendo nella prima configurazione il numero di serie di una marca di router che non ricordo... Io a suo tempo ero andato su internet a cercare la foto di un router dove si leggeva il numero seriale... :D
bigwillystyle
04-01-2024, 17:26
Ho il router che fornisce il provider "Swisscom" assieme alla fibra. Non è male, ha 4 porte Lan da 1GB ed una da 10GB in modo da sfruttare tutta la banda disponibile. Al momento fa il suo dovere senza arrancare. Ma sicuramente a te non può venirti d'aiuto...
Comunque credo che pure gli altri Router abbiano la possibilità di configurare un DynDNS.
Non so se è ancora possibile usufruire del servizio DynDNS gratuitamente inserendo nella prima configurazione il numero di serie di una marca di router che non ricordo... Io a suo tempo ero andato su internet a cercare la foto di un router dove si leggeva il numero seriale... :D
Grazie mi informerò meglio allora se anche il mio FRITZ! Lo supporta anche se ora la configurazione del mio Syno è perfetta anzi devo modificare il proxy per il cambio LAN appena posso lo faccio.
Andy9365
04-01-2024, 18:25
Ho il router che fornisce il provider "Swisscom" assieme alla fibra. Non è male, ha 4 porte Lan da 1GB ed una da 10GB in modo da sfruttare tutta la banda disponibile. Al momento fa il suo dovere senza arrancare. Ma sicuramente a te non può venirti d'aiuto...
Comunque credo che pure gli altri Router abbiano la possibilità di configurare un DynDNS.
Non so se è ancora possibile usufruire del servizio DynDNS gratuitamente inserendo nella prima configurazione il numero di serie di una marca di router che non ricordo... Io a suo tempo ero andato su internet a cercare la foto di un router dove si leggeva il numero seriale... :D
Chiaramente le porte sono da 1Gbit e 10Gbit, mea culpa...
\_Davide_/
04-01-2024, 19:13
Questo mi interessa molto che router hai?
Lo fanno tutti, Fritz mi sembra addirittura che abbia il suo proprietario, gratuito.
Una alternativa gratuita è DuckDNS, che però non tutti supportano.
scusate ma siamo sul thread syno. e syno da un ddns gratuito più il supporto a tutti gli altri ddns
supertopix
04-01-2024, 21:23
scusate ma siamo sul thread syno. e syno da un ddns gratuito più il supporto a tutti gli altri ddns
Quel ddns potrebbe essere utilizzato ovunque, in caso di mancanza IP pubblico statico? Antifurti ecc?
Quel ddns potrebbe essere utilizzato ovunque, in caso di mancanza IP pubblico statico? Antifurti ecc?se hai un ip dinamico crei il ddns di synology sul nas (es pippo.synology.me)
il ddns è universale per qualsiasi servizio non solo per il synology permette solo di avere l'indirizzo IP pubblico attuale della tua rete
se invece non hai un ip pubblico (fisso o dinamico) ma nattato devi affidarti a servizi come tailscale o zerotier
bigwillystyle
05-01-2024, 09:23
Ho un problema con DS Finder da esterno non riesco più ad entrare avendo escluso lìultilizzo della LAN1 dopo passaggio a LAN3 ( dongle 2,5gbe ) ma nel router volevo abilitare la porta per il suo IP ma mi da un conflitto. Questo l'errore:
"Per questa abilitazione sono state assegnate esternamente porte diverse da quelle da voi desiderate".
Mentre per Sono Photos nessun problema senza toccare nulla.
\_Davide_/
05-01-2024, 11:08
Ho un problema con DS Finder da esterno non riesco più ad entrare avendo escluso lìultilizzo della LAN1 dopo passaggio a LAN3 ( dongle 2,5gbe ) ma nel router volevo abilitare la porta per il suo IP ma mi da un conflitto. Questo l'errore:
"Per questa abilitazione sono state assegnate esternamente porte diverse da quelle da voi desiderate".
Mentre per Sono Photos nessun problema senza toccare nulla.
Non si capisce nulla :D
Da esterno intendi da internet? Non raggiungi il NAS?
Sul router dovresti aprire le porte che ti servono (es. 32400 per Plex) verso l'IP statico locale del NAS (es. 192.168.1.11). Se sulla nuova schede di rete hai assegnato un nuovo IP ti è sufficiente aggiornare le regole già create con il nuovo indirizzo IP.
L'errore dove te lo dà? Sul Synology o sul router?
bigwillystyle
05-01-2024, 11:44
Non si capisce nulla :D
Da esterno intendi da internet? Non raggiungi il NAS?
Sul router dovresti aprire le porte che ti servono (es. 32400 per Plex) verso l'IP statico locale del NAS (es. 192.168.1.11). Se sulla nuova schede di rete hai assegnato un nuovo IP ti è sufficiente aggiornare le regole già create con il nuovo indirizzo IP.
L'errore dove te lo dà? Sul Synology o sul router?
Si scusami non volevo riscrivere tutto quello che ho già scritto nei giorni scorsi allora riassumo in breve:
Raggiungo il mio NAS da esterno con reverse proxy sia da Photos che da Finder ora ho aggiunto un dongle da 2,5 con suo IP ma se provo a connettermi da esterno con photos funziona correttamente mentre Finder no. Sul router ho provato ad aggiungere un nuovo inoltro per IP nuovo ma mi da quell'errore cosa devo fare? Eliminare o modificare l'IP delle due LAN? Modificare il RP? O altro?
bigwillystyle
05-01-2024, 11:58
Altrimenti inverto i due IP tra le 2 LAN così non devo modificare nulla giusto?
\_Davide_/
05-01-2024, 19:17
Mi sembra tutto molto confuso...
Ovviamente sul router non puoi fare forwarding della stessa porta verso due IP interni diversi. Controlla che la porta del servizio che ti serve sia mappata sull'IP corretto. (Finder del mac quindi SMB? Oppure c'è un'app Synology che si chiama Finder? Abbi pazienza ma non uso nessuna delle loro app)
Ad ogni modo, se hai entrambe i cavi collegati anche se la configuri sull'ip sbagliato dovrebbe funzionare.
P.S. se è tutto corretto hai già provato a riavviare router e nas?
bigwillystyle
06-01-2024, 09:16
Perdonami ma non sono un tecnico non mi e chiara la tua domanda sul Port forwarding io sto cercando di abilitare la 443 Der riverse sul IP di Lan3 , per la app si e DS Finder che a volte la uso da fuori in 4G per verificare lo status del NAS , comunque come ti dicevo proverò a dare IP di Lan1 alla Lan3 e viceversa , grazie il tuo aiuto.
\_Davide_/
06-01-2024, 09:40
Perdonami ma non sono un tecnico non mi e chiara la tua domanda sul Port forwarding io sto cercando di abilitare la 443 Der riverse sul IP di Lan3 , per la app si e DS Finder che a volte la uso da fuori in 4G per verificare lo status del NAS , comunque come ti dicevo proverò a dare IP di Lan1 alla Lan3 e viceversa , grazie il tuo aiuto.
Dubbio: magari il problema non è il router. Il reverse proxy è stato impostato per puntare su Lan3?
Il fatto che vada foto e non finder comunque lascia pensare più a un problema:
- O di configurazione del reverse proxy (prova a cercare le differenze tra la config per foto e quella per finder)
- O la configurazione dei servizi stessi. Ad esempio su alcuni applicativi va inserito il reverse proxy nei "Trusted Proxy", altrimenti non funziona :)
bigwillystyle
06-01-2024, 12:47
Devo riprovare con calma appena ho tempo domani mattina faccio le verifiche più approfondite anche se avevo provato a cambiare l’IP del RP senza riavviare e ricollegare le due App. Le app sono collegate entrambi tramite DDNS , richiesta conversione dalla app stessa , dopo collegamento a IP specifico LAN3
a proposito di plex. qualcuno cortesemente potrebbe dirmi come si aggiorna manualmente? plex mi segnala il nuovo pacchetto ma ho letto che synology non permette l'update automatico...
grazie
supertopix
06-01-2024, 15:54
a proposito di plex. qualcuno cortesemente potrebbe dirmi come si aggiorna manualmente? plex mi segnala il nuovo pacchetto ma ho letto che synology non permette l'update automatico...
grazie
Scarichi ultima versione dal sito Plex (o dall*avviso) e dal NAS fai aggiornamento manuale. Meglio spegnere Plex prima di aggiornare.
https://www.techfinitive.com/explainers/update-plex-synology-nas/#:~:text=To%20check%20if%20your%20Plex,click%20the%20Download%20Now%20button.
Scarichi ultima versione dal sito Plex (o dall’avviso) e dal NAS fai aggiornamento manuale. Meglio “spegnere” Plex prima di aggiornare.
grazie
Ho regolarmente installato Plex Media Server, funziona regolare con TV ed altro, ma perchè non riesco a trovarlo sul Menù Principale?
Lo trovo solo andando su Centro pacchetti e facendo cerca, compare l'app e di li la apro.
Fabio
Ho regolarmente installato Plex Media Server, funziona regolare con TV ed altro, ma perchè non riesco a trovarlo sul Menù Principale?
Lo trovo solo andando su Centro pacchetti e facendo cerca, compare l'app e di li la apro.
Fabio
dipende dalla tv e non dal nas/plex...
\_Davide_/
10-01-2024, 16:50
dipende dalla tv e non dal nas/plex...
Penso si riferisse all'app sul NAS, non c'è perché non ha una interfaccia grafica, ma vi si accede direttamente da plex.tv oppure al massimo dal suo indirizzo IP (es. http://192.168.1.10:32400)
Si intendevo l'app del NAS... cioè del DS...
So che si accede da remoto ma come Photo anche aplex aveva l'icona che una volta cliccato si apre un altra finestra del brower con il menu di Plex.
E poi su centro pachetti con il cerca lo trovo ma dalla lista non c'è
Fabio
\_Davide_/
10-01-2024, 22:07
Si intendevo l'app del NAS... cioè del DS...
So che si accede da remoto ma come Photo anche aplex aveva l'icona che una volta cliccato si apre un altra finestra del brower con il menu di Plex.
Considera che puoi raggiungerlo tranquillamente da plex.tv, poi lui lo vede "nearby" e ti lancia lo streaming in LAN ;)
Si si... plex mi funziona bene su tutte le periferiche, e lo apro anchebdal DS cercandolo con il cerca.
Ma come mai è sparita l'icona di collegamento fra le app?
Si si... plex mi funziona bene su tutte le periferiche, e lo apro anchebdal DS cercandolo con il cerca.
Ma come mai è sparita l'icona di collegamento fra le app?
hai ragione..me ne sono accorto ora... è sparito tra le app....eppure qualche giorno fa c'era...
memory_man
12-01-2024, 07:31
Strano, io l'ho installato la settimana scorse e al momento c'è:
https://thumbs2.imgbox.com/16/7a/7BcDG71m_t.jpg (https://imgbox.com/7BcDG71m)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.