View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
supertopix
18-02-2015, 20:58
ho appena finito di montare e configurare il DS215j con due WD RED da 3Tb, per ora tutto ok, non ci ho ancora trasferito i dati dal vecchio NAS, prima voglio smalterai un po' in tutta tranquillità.
La Download Station si comporta molto bene, con i torrent scarica a banda piena, ho una 7mega e scarica a 820 kb/s.
Ho subito una domanda, in automatico mi ha creato il volume usando il Synology Hybrid RAID, va bene oppure è meglio eliminarlo e fare un normale RAID1?
Va bene!
emerson120
18-02-2015, 21:38
Inizio a pensare che sono brocco io o c'è qualcosa che non va al download station.
Due file uguali , in download dalla stessa rete da due pc diversi.
Un portatile con Ubuntu e Amule Adunanza (KADU)
Synology con Download Station ed amule classico (KAD).
Sul portatile raggiunge subito i 300kb/s.
Sul Synology 20kb/s.
Prendendo file con maggiori fonti riesco a saturare la banda, ma è normale tutta questa differenza tra la rete KADU e KAD?
P.S. Coincidenza, oppure se blocco la connessione ai server emule, i file torrent riprendono vita?
..non sei un brocco, manco per niente. Se hai fastweb, adunanza e' consigliato anche se hai ip pubblico. Il classico emule/amule su fastweb nn rende bene e il KADU ha un'altra marcia....;).
Peccato che sul synology non puoi installare adunanza
Ibrasve81
18-02-2015, 21:53
..non sei un brocco, manco per niente. Se hai fastweb, adunanza e' consigliato anche se hai ip pubblico. Il classico emule/amule su fastweb nn rende bene e il KADU ha un'altra marcia....;).
Peccato che sul synology non puoi installare adunanza
Ciao :)
Premesso che sicuramente kadu è meglio di KAD se la qualità delle fonti è buona,c'è da dire che kadu però ti chiude le fonti KAD, che non vengono agganciate.
Bisogna anche dire però che sul NAS il client non rende come quello sul pc.
Io avevo adunanza sul nas (Qnap) quando avevo fastweb, ma non rendeva come quello installato sul pc.
Stessa cosa adesso che ho installato amule liscio sul nas. Emule sul pc va meglio (più o meno il doppio più veloce).
Scusate qualcuno sa se si puo installare il dsm anche senza parte lan? Ovvero se attacco una chiavetta wifi sulle usb posteriori gia configurata con la rete wifi o via wps, il manager di installazione mi vede il nas e posso quindi installare il tutto?
x9drive9in
19-02-2015, 08:07
Scusate qualcuno sa se si puo installare il dsm anche senza parte lan? Ovvero se attacco una chiavetta wifi sulle usb posteriori gia configurata con la rete wifi o via wps, il manager di installazione mi vede il nas e posso quindi installare il tutto?
La configurazione dev'essere fatta collegando il synology in lan. Completata l'installazione puoi anche configurare il collegamento wifi collegando una chiavetta supportata e a quel punto scollegare il cavo ethernet.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Defcon.07
19-02-2015, 08:41
Ciao ragazzi,
ho un 214SE. Una domanda: ma come si fa a spostare le cartelle dal pc al nas collegati sulla stessa LAN ? Quando mi posiziono sulla cartella devo fare apri e quindi mi fa spostare solo il file :confused:
Drakenest
19-02-2015, 10:17
Ciao :)
Grazie, allora non sono l'unico :). Il problema lo vedo solamente lato emule, lato torrent è perfetto , nessun problema. Sono due protocolli diversi infatti :).
Invece continuo ad avere problemi con il Synology Download station per Chrome e con l'app per android, una volta su 100 mi rilevano i file in download, la maggior parte delle volte mi dicono impossibile connettersi alla Diskstation...
Parlo di connessioni effettuate in casa sotto la stessa rete.
Faccio qui la domanda, nel topic generale non vengo defecato poi molto. :)
Semplifico il quesito:
Il DS115 è più prestante rispetto ad un DS115J, però rispetto ad un QNAP TS-112P?
Il QNAP al momento lo si porta a casa a 88€ da Monclick (scontato da 97€), un DS115 (non J) viene sui 147€.
La prima cosa che noto e mi sembra pure l'unica a liv. hardware (degno di nota) è la CPU. Dual Core 800 MHz vs Single Core 1.6 GHz.
Parlo di questi perché uso periferiche USB 3.0 e mi torna utile la porta che il J non ha, ma soprattutto mi basta ed avanza il singola baya.
Perché una così ambia disparità di prezzo tra i due?
Cosa mi sfugge tecnicamente o softwaricamente?
Il DS115 cos'ha in più?
Grazie. :)
p.s.: mi scoccia perché mi piacciono neri gli aggeggi...
Il sistema operativo
inviato con il mio topotalk
Beren-jrr
19-02-2015, 12:44
ragazzi,
una curiosita' ma voi come avete settato router e dsm 5.1 per visualizzare i file audio foto video senza problemi con il dlna ??
ciao fatemi sapere vi ringrazio
hdv
nessun settaggio, sei in rete locale....
metti i file nelle cartelle condivise di default (photo, video, music) e vi accedi in dlna da tv o altro apperecchio...pacchetto mediaserver installato sul nas ovviamente.
ciao a tutti,
cosa significa la funzionalità "USBcopy" dei synology?
sono indeciso tra DS215j DS214 e DS214+
avrei come necessità di fare ogni tanto dei backup semplici e veloci su HD esterni collegandoli via USB (per fare un vero backup da archiviare in armadio..)
comparando i 3 prodotti vedo che il DS215J non supporta "USBcopy"..
è la funzione di copia veloce dalla porta usb frontale (che il ds215j non ha), serve per copiare dalla pennetta usb al nas semplicemente premendo il tasto.
per fare un backup del nas sui disco esterno non ti serve, ma è sufficiente programmare un backup su disco usb ad un ora X ogni tot giorni e fargli trovare il disco collegato.
Inizio a pensare che sono brocco io o c'è qualcosa che non va al download station.
Due file uguali , in download dalla stessa rete da due pc diversi.
Un portatile con Ubuntu e Amule Adunanza (KADU)
Synology con Download Station ed amule classico (KAD).
Sul portatile raggiunge subito i 300kb/s.
Sul Synology 20kb/s.
Prendendo file con maggiori fonti riesco a saturare la banda, ma è normale tutta questa differenza tra la rete KADU e KAD?
P.S. Coincidenza, oppure se blocco la connessione ai server emule, i file torrent riprendono vita?
probabilmente sul nas hai prestazioni inferiori, un po' per questioni di client (se hai fw), un po' perchè viste le risorse limitate del nas il client emule probabilmente è impostato in modo più conservativo dal punto di vista delle connessioni/secondo, code, connessioni simultanee etc... tutti parametri che su pc sono editabili mentre sul nas no.
cmq se ci sono fonti i file vengono giù velocemente, considerando che emule non è il client della velocità ma della pazienza (:D)...poi il nas sta acceso 24/24 prima o poi finisce..:stordita:
Faccio qui la domanda, nel topic generale non vengo defecato poi molto. :)
Semplifico il quesito:
Il DS115 è più prestante rispetto ad un DS115J, però rispetto ad un QNAP TS-112P?
Il QNAP al momento lo si porta a casa a 88€ da Monclick (scontato da 97€), un DS115 (non J) viene sui 147€.
La prima cosa che noto e mi sembra pure l'unica a liv. hardware (degno di nota) è la CPU. Dual Core 800 MHz vs Single Core 1.6 GHz.
Parlo di questi perché uso periferiche USB 3.0 e mi torna utile la porta che il J non ha, ma soprattutto mi basta ed avanza il singola baya.
Perché una così ambia disparità di prezzo tra i due?
Cosa mi sfugge tecnicamente o softwaricamente?
Il DS115 cos'ha in più?
Grazie. :)
p.s.: mi scoccia perché mi piacciono neri gli aggeggi...
Non devi fermarti al numero di Core o i ghz....controlla la famiglia delle cpu...una è un V5, la seconda un V7...è tipo parlare di una cpu Core i3 dual Core da 2GHz e tralasciare che sia di prima/seconda/terza/quarta/quinta generazione...
Il resto è il DSM e le App disponibili per la parte mobile
@burghy
@emax81
Intanto grazie.
Tali differenze sono sostanziali all'atto pratico* e giustificano la differenza di prezzo a vostro avviso oppure la novità DS115 è leggermente overpriced al momento e ci si può aspettare scenda? Non so, magari rimpiazzando il DS115J nel breve periodo.
Solo letteralmente ignorante sul mondo NAS.
*per uso veramente basico, ovvero streaming film/musica (soprattutto), backup di dati di due PC (mi basta un HDD, ho altri backup esterni), e connessione con vari dispositivi mobili della casa (eventualmente anche dall'esterno della LAN per qualche documento).
supertopix
19-02-2015, 14:13
A parte USB 3 anche il più scarso dei Synology ti basta. Il DS115j è uscito da pochissimo, 15 sta per 2015 😄
tutti parametri che su pc sono editabili mentre sul nas no.
affermazione non vera, il file di configurazione di emule sul NAS è perfettamente editabile, solo non è un'operazione così semplice e veloce come su un emule installato sul pc....
in generale, cmq, resta il fatto che il mulo sul NAS è più "scarso" del mulo classico sul pc (anche configurandolo per benino), e la cosa risulta ancora più evidente confrontandolo con adunanza per chi usa fastweb....
the_duke
19-02-2015, 14:38
affermazione non vera, il file di configurazione di emule sul NAS è perfettamente editabile, solo non è un'operazione così semplice e veloce come su un emule installato sul pc....
in generale, cmq, resta il fatto che il mulo sul NAS è più "scarso" del mulo classico sul pc (anche configurandolo per benino), e la cosa risulta ancora più evidente confrontandolo con adunanza per chi usa fastweb....
Io non ho ancora capito se, avendo fastweb ma con IP pubblico, si debba passare per forza ad adunanza oppure no.
Come già detto qualche post prima, sul mio Synology, dopo il passaggio a fastweb, il mulo continua a funzionare, ma la connessione risulta "dietro firewall".
Le velocità non sono mai esaltanti, ma perchè abitualmente i file che scarico non hanno moltissime fonti...
mondohardware
19-02-2015, 14:49
Io ho fastweb ma non ho installato adunanza e non ho alcun problema con il mulo, scarico a banda piena, direi che è più un problema di apertura porte.
Io non ho fastweb ma ho installato il NAS da un mio amico che ce l'ha, porte aperte (connesso verde, nessuna indicazione di firewall che blocca), il download è ottimo ma cmq inferiore ad adunanza sul pc.... e avevo importato i crediti sul NAS, quindi non può essere quello il "problema"....
@the duke: è evidente che te hai problemi con il firewall, controlla se hai aperto correttamente le porte sul router e/o sul NAS
emerson120
19-02-2015, 15:00
Io non ho ancora capito se, avendo fastweb ma con IP pubblico, si debba passare per forza ad adunanza oppure no.
...
NO!!! Anche se tra amule e amule adunanza se hai fastweb e' piu' performante amule adunanza.
è la funzione di copia veloce dalla porta usb frontale (che il ds215j non ha), serve per copiare dalla pennetta usb al nas semplicemente premendo il tasto.
per fare un backup del nas sui disco esterno non ti serve, ma è sufficiente programmare un backup su disco usb ad un ora X ogni tot giorni e fargli trovare il disco collegato.
grazie mille. quindi, salvo capire le prestazioni, potrei orientarmi sul ds215j.
secondo voi riesce a gestire bene 5 utenti in contemporanea?
dovrei creare una cartella di circa 50gb da tenere sincronizzata tra 5 utenti sia sotto rete locale che remota (tipo dropbox per intenderci..) con uso e accesso ai files frequente (es. ogni utente lavora a più files contemporaneamente, e piuttosto pesanti (max 1gb) da tenere sincornizzati...).
Rastakhan
19-02-2015, 16:24
EDIT: sbaglaito sezione, Sorry!
Drakenest
19-02-2015, 17:55
Vorrei fare un ultimo tentativo se possibile.
Migrare i crediti dal mulo su ubuntu al mulo presente sul synology è possibile? C'è qualche guida al riguardo?
Guarda su synologyitalia
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Buonasera,
ho un 215J con attualmente un solo WD Red da 2 Tb. Ho solo una frazione di dati che è per me fondamentale (circa 200 Gb) e che esigono di essere messi in sicurezza.
Avrei l'idea di recuperare un vecchio Seagate da 500 Gb (un Barracuda 7200.10, del 2007 se ricordo bene), metterlo sulla seconda baia e lanciarci il backup delle cartelle che mi intessano, ogni notte.
Siccome l'HD è ovviamente rumoroso (oltrechè vecchio), mi chiedo se il NAS una volta impostato il backcup, metterà in moto l'HD solo durante il backup schedulato o vi accederà periodicamente (e rumorosamente) vanificando la silenziosità del sistema durante la giornata.
E inoltre, in generale, che ne pensate di quello che vorrei fare?
grazie
supertopix
19-02-2015, 20:31
Buonasera,
ho un 215J con attualmente un solo WD Red da 2 Tb. Ho solo una frazione di dati che è per me fondamentale (circa 200 Gb) e che esigono di essere messi in sicurezza.
Avrei l'idea di recuperare un vecchio Seagate da 500 Gb (un Barracuda 7200.10, del 2007 se ricordo bene), metterlo sulla seconda baia e lanciarci il backup delle cartelle che mi intessano, ogni notte.
Siccome l'HD è ovviamente rumoroso (oltrechè vecchio), mi chiedo se il NAS una volta impostato il backcup, metterà in moto l'HD solo durante il backup schedulato o vi accederà periodicamente (e rumorosamente) vanificando la silenziosità del sistema durante la giornata.
E inoltre, in generale, che ne pensate di quello che vorrei fare?
grazie
Che non avresti i dati in sicurezza. Se ho capito bene eh... Una baia "backuppata" sull'altra non è un backup. Se ti rubano il nas, se saltano contemporaneamente due dischi, se si incendia, si allaga, cade un mobile sopra... hai perso tutto.
windswalker
19-02-2015, 20:53
Che non avresti i dati in sicurezza. Se ho capito bene eh... Una baia "backuppata" sull'altra non è un backup. Se ti rubano il nas, se saltano contemporaneamente due dischi, se si incendia, si allaga, cade un mobile sopra... hai perso tutto.
Ancora con questa storia?
Perché, se per salvare i dati usi un hd sopra il nas o addirittura un nas gemello nella stessa stanza tu questo non lo chiameresti backup? Eppure non saresti protetto in nessuna delle opzioni da te enunciate.
Da come parli tu l'unica opzione è il backup off-site (cloud o sync su nas remoto), ma con gli upload delle adsl italiane salvare anche solo 1gb ci metti una notte. Con 200gb (di cui parlava l'utente che ha fatto la domanda) fai un backup al mese, sempre a piena banda.....
supertopix
19-02-2015, 21:27
Ancora con questa storia?
Perché, se per salvare i dati usi un hd sopra il nas o addirittura un nas gemello nella stessa stanza tu questo non lo chiameresti backup? Eppure non saresti protetto in nessuna delle opzioni da te enunciate.
Da come parli tu l'unica opzione è il backup off-site (cloud o sync su nas remoto), ma con gli upload delle adsl italiane salvare anche solo 1gb ci metti una notte. Con 200gb (di cui parlava l'utente che ha fatto la domanda) fai un backup al mese, sempre a piena banda.....
Tu metti pure tutte le tue foto (tutte dico eh) solo, ripeto solo, su un disco del NAS. Poi fai pure il backup di quel disco (unico esemplare che contiene il tesoro delle tue foto) sull'altro disco, della seconda baia. Poi dimmi se davvero sei tranquillo :ciapet:
Questa è la situazione prospetta, se hai letto bene.
Per avere abbastanza sicurezza, i dati imperdibili bisogna "anche" backupparli su un disco esterno, da tenere lontano da casa. Tre copie di ciascun file che NON SI PUO' PERDERE è il minimo.
Ho solo una frazione di dati che è per me fondamentale (circa 200 Gb) e che esigono di essere messi in sicurezza.
windswalker
19-02-2015, 21:56
Confondi il backup (ovvero cos'è) dalle REGOLE di un buon backup.
Pensa pure ai backup tuoi che ai miei ci penso io.... 😄
supertopix
19-02-2015, 22:02
Confondi il backup (ovvero cos'è) dalle REGOLE di un buon backup.
Pensa pure ai backup tuoi che ai miei ci penso io.... 😄
Rumore di unghie sui vetri...
Abbassiamo i toni?
Chi prende un nas è xke o ha perso il suo hd portatile e non vuole ripetere l'esperienza o vuple più sicurezza. Una alternativa al raid1 è un backup di un disco sull altro. È un backup perfetto? No, ma sicuramente è un inizio.
Un backup al.mese su uno esterno è consigliabile? Si.. ma diciamo che x un sistema casalingo può andare cosi in modo ragionevole.
Comprare una cassetta di sicurezza in banca x riporre il bkp mensile è impensabile x un privato. Per una ditta no.
Piano piano andremo verso l'ottimizzazione.
Ps: la wd a fine anno butta fuori i dischi da 10tb
http://hardware.hdblog.it/2015/02/18/Western-Digital-il-2015-sara-lanno-degli-Hard-Disk-allElio/
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
windswalker
19-02-2015, 23:28
Chi prende un nas è xke o ha perso il suo hd portatile e non vuole ripetere l'esperienza o vuple più sicurezza. Una alternativa al raid1 è un backup di un disco sull altro. È un backup perfetto? No, ma sicuramente è un inizio.
Un backup al.mese su uno esterno è consigliabile? Si.. ma diciamo che x un sistema casalingo può andare cosi in modo ragionevole.
Comprare una cassetta di sicurezza in banca x riporre il bkp mensile è impensabile x un privato. Per una ditta no.
Concordo: un raid 1 e un backup su hd esterno equivale ad avere gli stessi dati (o quasi, dipende se il backup è incrementale o meno) su 3 supporti, ovvero, per il 90% degli utenti (e mi tengo basso), 2 copie in più di quanto si è abituati ad avere.
Poi l'optimus ovviamente si raggiunge con altri parametri, difficilmente però impiegabili in ambienti privati (costi e impegno).
Ps: la wd a fine anno butta fuori i dischi da 10tb
Ottimo ma.... fine anno? siamo a febbraio! :muro:
Simonex84
20-02-2015, 07:53
Tu metti pure tutte le tue foto (tutte dico eh) solo, ripeto solo, su un disco del NAS. Poi fai pure il backup di quel disco (unico esemplare che contiene il tesoro delle tue foto) sull'altro disco, della seconda baia. Poi dimmi se davvero sei tranquillo :ciapet:
Questa è la situazione prospetta, se hai letto bene.
Per avere abbastanza sicurezza, i dati imperdibili bisogna "anche" backupparli su un disco esterno, da tenere lontano da casa. Tre copie di ciascun file che NON SI PUO' PERDERE è il minimo.
un conto è la paranoia un altro è una situazione fattibile in ambito domestico.
non posso mica mettere le foto delle vacanze dislocate in 3 aree geografiche distinte, con alimentazione protetta e controllo antincendio attivo
in casa io mi accontento di un NAS con RAID1 sotto UPS (che è la mia situazione), al limite posso fare un backup su un secondo NAS o disco esterno USB (che però tengo in casa), ma mi fermo qua, se arriva un terremoto o mi va a fuoco a casa di sicuro la perdita delle foto è il minore dei problemi
te cosa fai porti il disco del backup a casa di un amico o lo metti nella cassetta di sicurezza della banca?
Dopo più di 2 anni di servizio (circa 8500 ore) , il mio WD Red (NasWare 1.0) ospitato sul Syno acceso 24\7 è collassato....pace all'anima sua :D
Altro Red 3TB NASware 1.0 (luglio 2012) partito...stesso lotto del precedente...
:D
Andy9365
20-02-2015, 08:56
un conto è la paranoia un altro è una situazione fattibile in ambito domestico.
non posso mica mettere le foto delle vacanze dislocate in 3 aree geografiche distinte, con alimentazione protetta e controllo antincendio attivo
in casa io mi accontento di un NAS con RAID1 sotto UPS (che è la mia situazione), al limite posso fare un backup su un secondo NAS o disco esterno USB (che però tengo in casa), ma mi fermo qua, se arriva un terremoto o mi va a fuoco a casa di sicuro la perdita delle foto è il minore dei problemi
te cosa fai porti il disco del backup a casa di un amico o lo metti nella cassetta di sicurezza della banca?
Personalmente oltre ad una copia dei dati in locale, uso un ottimo sistema che si chiama Memopal ed è italiano. In pratica ho un backup online automatico ed istantaneo per ogni file modificato, sui loro server. L'unico problema è che non c'è una versione per il nostro Synology e quindi il backup funziona solamente con il PC acceso che si collega alle cartelle del NAS che vogliano che siano protette.
Simonex84
20-02-2015, 09:01
Personalmente oltre ad una copia dei dati in locale, uso un ottimo sistema che si chiama Memopal ed è italiano. In pratica ho un backup online automatico ed istantaneo per ogni file modificato, sui loro server. L'unico problema è che non c'è una versione per il nostro Synology e quindi il backup funziona solamente con il PC acceso che si collega alle cartelle del NAS che vogliano che siano protette.
io ho una ADSL 7 mega con 320 mbps di upload, capisci che diventa difficile gestire grandi quantità di dati, per esempio mi piacerebbe un backup della mia tesi di laurea, ma sono quasi 200gb di dati :D
supertopix
20-02-2015, 09:37
te cosa fai porti il disco del backup a casa di un amico o lo metti nella cassetta di sicurezza della banca?
L'utente che ha chiesto un consiglio ha detto di voler mettere 200gb di dati imperdibili su un disco solo, nella baia del nas, e replicarlo sul disco della seconda baia. Gli diresti che così è al sicuro?
Certo, se sul nas avrà i 200gb imperdibili, e questi li ha anche sul PC, possiamo parlare di backup, minimo, ma backup. Diversamente no.
Per me le foto sono imperdibili. Gli originali sono su Mac, una copia su un nas, sincronizzato su un altro (entrambi in casa, quindi non ottimale). In più un HDD fa spola mensilmente tra ufficio e casa. E se non bastasse, in banca ci lavoro 😄, ogni tanto metto incrementalmente le foto su dvd in cassetta di sicurezza 😝
mondohardware
20-02-2015, 10:01
Pensavo di esagerare io con i miei dati su nas con raid1 e backup esterno su hd portatile + backup su secondo nas con raid1 e backup esterno su hd mobile + backup su terzo nas raid 1 in altra sede :D ma anche tu non scherzi:eek:
Andy9365
20-02-2015, 10:04
io ho una ADSL 7 mega con 320 mbps di upload, capisci che diventa difficile gestire grandi quantità di dati, per esempio mi piacerebbe un backup della mia tesi di laurea, ma sono quasi 200gb di dati :D
Non ti preoccupare per la velocità della tua linea, il backup lo farà piano piano e potrai anche interrompere quando vuoi per poi riprendere automaticamente. Una volta eseguito il primo backup poi ci saranno soltanto gli aggiornamenti del caso.
supertopix
20-02-2015, 10:13
Pensavo di esagerare io con i miei dati su nas con raid1 e backup esterno su hd portatile + backup su secondo nas con raid1 e backup esterno su hd mobile + backup su terzo nas raid 1 in altra sede :D ma anche tu non scherzi:eek:
La sensibilità per il disaster recovery e la business continuity è deformazione professionale! Mi manca un nas offsite, volevo mettere un Synology in ufficio da mia moglie, ma dovrei parlare col loro responsabile IT😄...
windswalker
20-02-2015, 10:27
La sensibilità per il disaster recovery e la business continuity è deformazione professionale!
Appunto.... :rolleyes:
Ciao a tutti,
considerate indispensabile un UPS da collegare al NAS ?
Simonex84
20-02-2015, 11:26
Ciao a tutti,
considerate indispensabile un UPS da collegare al NAS ?
ti protette da sbalzi di tensione e black-out che non sono amici dei dischi meccanici
indispensabile no, ma caldamente consigliato si
SI !
Anche perché - te lo dico per esperienza diretta - pur abitando in Milano città ogni tanto bastano cali di tensione, micro interruzioni, e simili per mandare a quel paese i dischi e/o il firmware del NAS.
Io ero partito con UPS entry level poi sono passato a Cyber Power Pro con curva sinusidale perfetta, onde appunto evitare qualsiasi rischio.
Poi certo tutto è relativo, io devo proteggere 20 TB di dati sparsi su 5 dischi :rolleyes:
SI !
Anche perché - te lo dico per esperienza diretta - pur abitando in Milano città ogni tanto bastano cali di tensione, micro interruzioni, e simili per mandare a quel paese i dischi e/o il firmware del NAS.
Io ero partito con UPS entry level poi sono passato a Cyber Power Pro con curva sinusidale perfetta, onde appunto evitare qualsiasi rischio.
Poi certo tutto è relativo, io devo proteggere 20 TB di dati sparsi su 5 dischi :rolleyes:
Grazie per le risposte. Lo dovrei abbinare ad un NAS synology 214SE. Ci tengo le copie digitali dei miei blu-ray preferiti quindi un minimo di protezione la cerco, infatti l'ho configurato in RAID1. Per la mia esigenza casalinga che UPS consigliate ?
Simonex84
20-02-2015, 11:34
Grazie per le risposte. Lo dovrei abbinare ad un NAS synology 214SE. Ci tengo le copie digitali dei miei blu-ray preferiti quindi un minimo di protezione la cerco, infatti l'ho configurato in RAID1. Per la mia esigenza casalinga che UPS consigliate ?
l'importante è che abbia onda sinusoidale, quelli ad onda quadra fanno solo danni
supertopix
20-02-2015, 11:35
Grazie per le risposte. Lo dovrei abbinare ad un NAS synology 214SE. Ci tengo le copie digitali dei miei blu-ray preferiti quindi un minimo di protezione la cerco, infatti l'ho configurato in RAID1. Per la mia esigenza casalinga che UPS consigliate ?
Se è la tua unica copia... Non fidarti solo del Raid 1, mi raccomando 😄
Se è la tua unica copia... Non fidarti solo del Raid 1, mi raccomando 😄
sì è l'unica. pensavo di essere sicuro con il RAID1 ! Dite di no ?? Non me ne intendo molto in ambito storage a dire il vero:muro:
supertopix
20-02-2015, 11:47
Se saltano i due dischi hai perso tutto. A me due Seagate su 4 son saltati contemporaneamente. Perso tutto. Fortunatamente per la musica avevo iTunes Match, per le foto il backup. Film e serie tv si recuperano...😳
Se saltano i due dischi hai perso tutto.
Vero... ma ci vuole una bella sfiga o una calamità naturale!!! valuterò un backup esterno allora:cool:
insane74
20-02-2015, 12:21
domanda: con "Cloud Sync" è possibile sincronizzare i propri account "cloud" tipo Dropbox o OneDrive con il NAS.
in pratica mi creo una cartella e ne sincronizzo il contenuto online (come avviene per la controparte "pc" dei vari client di Dropbox et similia).
esiste un "pacchetto" che permetta di sfruttare uno di questi account per fare il backup/sync di cartelle "sparse" per le varie share del NAS?
Simonex84
20-02-2015, 12:32
Se saltano i due dischi hai perso tutto. A me due Seagate su 4 son saltati contemporaneamente. Perso tutto. Fortunatamente per la musica avevo iTunes Match, per le foto il backup. Film e serie tv si recuperano...😳
due dischi saltati contemporaneamente ci vuole una bella sfiga però
domanda: con "Cloud Sync" è possibile sincronizzare i propri account "cloud" tipo Dropbox o OneDrive con il NAS.
in pratica mi creo una cartella e ne sincronizzo il contenuto online (come avviene per la controparte "pc" dei vari client di Dropbox et similia).
esiste un "pacchetto" che permetta di sfruttare uno di questi account per fare il backup/sync di cartelle "sparse" per le varie share del NAS?
Ma sul cloud non c'è un limite di 5GB circa? Perché se devi devi sincronizzare il NAS secondo me la cosa diventa un attimo complicata ... Io ho circa 900GB di dati...😳
Simonex84
20-02-2015, 12:42
Ma sul cloud non c'è un limite di 5GB circa? Perché se devi devi sincronizzare il NAS secondo me la cosa diventa un attimo complicata ... Io ho circa 900GB di dati...😳
gratis lo spazio è limitato, ma se paghi, ti danno tutti i GB che vuoi
insane74
20-02-2015, 12:44
Ma sul cloud non c'è un limite di 5GB circa? Perché se devi devi sincronizzare il NAS secondo me la cosa diventa un attimo complicata ... Io ho circa 900GB di dati...😳
ho 50gb su Box e 40 su OneDrive.
ovvio che mica voglio sincronizzare tutto quello che ho sul NAS (7TB di roba), ma solo alcune cose che per l'appunto sono "sparse" per il NAS.
con "Cloud Sync" non si può (sincronizza una cartella che fa da "radice" dell'account cloud utilizzato).
supertopix
20-02-2015, 13:07
Lievemente OT, però ricorderei anche che su Flickr avete 1TB free... Per le vostre foto.
patanfrana
20-02-2015, 13:10
Anche io vado leggermente OT, ma qualcuno ha provato ad attivare la garanzia WDCare sui Red?
insane74
20-02-2015, 13:13
Lievemente OT, però ricorderei anche che su Flickr avete 1TB free... Per le vostre foto.
non ho controllato, ma c'è un "pacchetto" per sincronizzare in automatico la share "Photo" di Photo Station con un account Flickr?
supertopix
20-02-2015, 13:21
non ho controllato, ma c'è un "pacchetto" per sincronizzare in automatico la share "Photo" di Photo Station con un account Flickr?
Qui qualcuno chiedeva... Così restiamo In Topic
http://www.synologyitalia.com/photostation-video/photostation-6-e-flickr-t5137.html
insane74
20-02-2015, 13:27
Qui qualcuno chiedeva... Così restiamo In Topic
http://www.synologyitalia.com/photostation-video/photostation-6-e-flickr-t5137.html
ok grazie.
cmq da quello che ho capito, la mia idea di "backup selettivo su cloud" per ora non si può fare.
peccato. :O
Andy9365
20-02-2015, 16:09
Capita solo a me che oggi Video Station non riesce a generare automaticamente le miniature dei film? Se provo a farlo manualmente mi dice "Download non riuscito" ed effettivamente l'indirizzo dove scarica la copertina non funziona.
Le anteprime dei telefilm le genera invece correttamente.
Qualcuno può provare se non funziona il servizio?
insane74
20-02-2015, 16:25
Capita solo a me che oggi Video Station non riesce a generare automaticamente le miniature dei film? Se provo a farlo manualmente mi dice "Download non riuscito" ed effettivamente l'indirizzo dove scarica la copertina non funziona.
Le anteprime dei telefilm le genera invece correttamente.
Qualcuno può provare se non funziona il servizio?
confermo.
anche a me funziona il download per le serie tv ma non per i film.
sarà uno sc@zzo momentaneo. :(
Andy9365
20-02-2015, 16:30
confermo.
anche a me funziona il download per le serie tv ma non per i film.
sarà uno sc@zzo momentaneo. :(
Hahaha, ed io che ci ho perso cinque ore... :muro: :muro: :muro: :muro:
Che programma utilizzate per il backup?
Sto utilizzando quello di default di Synology presente nel menù principale ma ho istallato anche Tme Backup.
Sapete se eseguono copia 1:1 ed ogni volta sovrascrivono tutto oppure se fanno un incrementale!
Incrementa
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Ci sta mettendo un'eternità, è normale?.
Sto facendo backup da disco a disco nello stesso NAS. Ho 1.78TB ma dopo più di un'ora ha trasferito solo 10GB.
supertopix
20-02-2015, 23:37
A cosa serve?
A cosa serve?
La domanda è riferita a me, perché non capisco.
supertopix
20-02-2015, 23:43
Si. A cosa ti serve un "backup" da disco a disco sullo stesso nas? Curiosità...
Appunto, creo un backup da volume 1 a volume 2. Oggi ho letto parecchie discussioni molto controverse ma questa è la mia idea, sbagliata che sia. Se si rompe un disco ho l'altro, se il NAS me li distrugge entrambi si chiama sfiga ma ho almeno altre 2 o tre copie tra dischi portatili e notebook. Se poi mi fate cambiare idea ben venga.
supertopix
20-02-2015, 23:52
No, se hai altre copie no problem 👏
Ciao a tutti, per ora ho un ds211j (con 2 hd da 450 con il shr della synology).
dove oltre ad avere dei miei file privati (foto, etc.) ho anche il backup del mio serverino con win sbs.
Ora però volevo fare 2 modifiche:
1) cambiare questi due hd da 450 con due da 1Tb.
domanda: c'è qualche modo semplice e rapido per fare il cambio degli hd, senza reinstallare tutto e senza fare doppi passaggi di salvataggio dati? del tipo che tolgo il secondo hd da 450Gb in shr e mettendo uno nuovo da 1 Tb, e una volta che mi ha fatto la copia, ritogliere anche il primo da 450 e rinserire il secondo da 1Tb? è fattibile e sicuro?!?!? o ci sono altri metodi?
Grazie mille....
patanfrana
21-02-2015, 05:28
Appunto, creo un backup da volume 1 a volume 2. Oggi ho letto parecchie discussioni molto controverse ma questa è la mia idea, sbagliata che sia. Se si rompe un disco ho l'altro, se il NAS me li distrugge entrambi si chiama sfiga ma ho almeno altre 2 o tre copie tra dischi portatili e notebook. Se poi mi fate cambiare idea ben venga.
Ma allora tanto vale avere un Raid 1, senza sprecare risorse con i programmi di backup... ;)
:read: :help:
ciao ragazzi,
riposto la domanda in merito alla compatiblita' con i file video visualizzabili dalla video station / dlna
ho notato che diversi video che ho posizionato nel folder video station direi la maggior parte di questi non sono visualizzabili sia da remoto vedi ds video station e sia internamente nella propria lan tramite dlna.
vedi file non compatibile ecc ecc
:mad:
ora mi mento quasi do non aver speso qualche decina di euro in piu' per prendere la versione play del ds214 che avendo al suo interno la transcodifica hw dei video non compatibili avrebbe sistemato da solo il problema.
a questo punto per tutti i file video non compatibili si rende necessaria una transcodifica esterna con uno dei vari video encoder free o pagamento che sia.
voi che encoder sw utilizzate e con quali parametri per vedere i video senza problemi ??
il massimo per abbattere le tempistiche di rendering sarebbe quello di avvalersi di un encoder in grado si supportare l'accellerazione hw con istruzioni cuda, portando le tempistiche a valori umani.
penso che la cosa possa interessare alla maggior parte di noi.
ciao aspetto fiducioso un v.s graditissimo riscontro.
grazieee infinite
hdv
;)
antonioman86
21-02-2015, 07:01
:read: :help:
ciao ragazzi,
riposto la domanda in merito alla compatiblita' con i file video visualizzabili dalla video station / dlna
ho notato che diversi video che ho posizionato nel folder video station direi la maggior parte di questi non sono visualizzabili sia da remoto vedi ds video station e sia internamente nella propria lan tramite dlna.
vedi file non compatibile ecc ecc
:mad:
ora mi mento quasi do non aver speso qualche decina di euro in piu' per prendere la versione play del ds214 che avendo al suo interno la transcodifica hw dei video non compatibili avrebbe sistemato da solo il problema.
a questo punto per tutti i file video non compatibili si rende necessaria una transcodifica esterna con uno dei vari video encoder free o pagamento che sia.
voi che encoder sw utilizzate e con quali parametri per vedere i video senza problemi ??
il massimo per abbattere le tempistiche di rendering sarebbe quello di avvalersi di un encoder in grado si supportare l'accellerazione hw con istruzioni cuda, portando le tempistiche a valori umani.
penso che la cosa possa interessare alla maggior parte di noi.
ciao aspetto fiducioso un v.s graditissimo riscontro.
grazieee infinite
hdv
;)
A me l'unico file che non prende il 214se sia via ds video che via dlna sono le iso..
Prende anche gli mkv in 3D via dlna..
Senza neanche controllare le impostazioni presenti in media server..
Con che tipo di file e di codec audio e video ti fa sti problemi?
A me l'unico file che non prende il 214se sia via ds video che via dlna sono le iso..
Prende anche gli mkv in 3D via dlna..
Senza neanche controllare le impostazioni presenti in media server..
Con che tipo di file e di codec audio e video ti fa sti problemi?
ho parecchi problemi con i film scaricati dai vari emule e compagnia bella
si vedono alla grande sul pc e non via nas
e poi sui video personali esportati in mpeg 4
se mi aiutate a trovare le impostazioni corrette mi faccio un bel preset sul tool di encoding video prescelto e usero' solo quello per non avere piu' alcun tipo di problema
grazieeee
hdv
antonioman86
21-02-2015, 08:05
ho parecchi problemi con i film scaricati dai vari emule e compagnia bella
si vedono alla grande sul pc e non via nas
e poi sui video personali esportati in mpeg 4
se mi aiutate a trovare le impostazioni corrette mi faccio un bel preset sul tool di encoding video prescelto e usero' solo quello per non avere piu' alcun tipo di problema
grazieeee
hdv
Ma in che formato li scarichi?
gli mp4 e m4v ti posso garantire che in h264 vanno alla grande sia con audio ac3 che aac.. ho l'intera libreria iTunes caricata anche in video station e dlna e si vedono tutti.. sono circa 2 Tb di video e nessuno mi da problemi..
Lo stesso discorso vale per gli mkv 3d..
Usa i codec H264 per video e DTS o AAC o AC3 per audio e non dovresti avere problemi.
google is the way:
http://windows.microsoft.com/it-it/windows/join-create-workgroup#1TC=windows-7
:p
grazie insane,ho risolto!a buon rendere...
ora, vorrei sapere questo:
usiamo il pc in 3, io amministratore, e le mie 2 figlie con account standard.
loro(logicamente entrando con il loro account), da risorse del pc, hanno modo ora di vedere le cartelle del nas?
Ma allora tanto vale avere un Raid 1, senza sprecare risorse con i programmi di backup... ;)
Hai perfettamente ragione, quello che sto facendo è in sostanza un Raid1. Avendo aggiunto il secondo disco in un secondo momento posso sempre impostare il NAS in Raid1 o no?
Se uno dei due dischi si rompe l'altro è utilizzabile?
insane74
21-02-2015, 09:49
grazie insane,ho risolto!a buon rendere...
ora, vorrei sapere questo:
usiamo il pc in 3, io amministratore, e le mie 2 figlie con account standard.
loro(logicamente entrando con il loro account), da risorse del pc, hanno modo ora di vedere le cartelle del nas?
esattamente come per il tuo account "amministratore", devi mappare le unità di rete (le share del NAS) anche per ogni altro account del pc.
sta a te poi decidere se sul NAS creare utenti diversi (magari con diritti di accesso diversi) o se usare lo stesso account del NAS con cui hai mappato le share per il tuo utente del pc.
Drakenest
21-02-2015, 18:52
Capita solo a me che oggi Video Station non riesce a generare automaticamente le miniature dei film? Se provo a farlo manualmente mi dice "Download non riuscito" ed effettivamente l'indirizzo dove scarica la copertina non funziona.
Le anteprime dei telefilm le genera invece correttamente.
Qualcuno può provare se non funziona il servizio?
Anche a me non funge :(. Qualcuno ha notizie?
Continuo a non vedere i video con l'app DS VIDEO ... I file sono stati tutti indicizzati e vengono correttamente visualizzati dall'altra app DS FILE.
DS AUDIO visualizza tutto. DS PHOTO+ visualizza tutto anche lui...
Qualche altra indicazione?
Andy9365
21-02-2015, 20:00
Anche a me non funge :(. Qualcuno ha notizie?
Ho notato che il sito dove Video Station recupera le foto delle locandine è down... (http://cf2.imgobject.com/)
Sentire con un ticket synology?
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
insane74
22-02-2015, 08:29
Ho notato che il sito dove Video Station recupera le foto delle locandine è down... (http://cf2.imgobject.com/)
a quanto pare il problema è diffuso e c'è anche un FIX:
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=222&t=71949
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=222&t=97353
PS: confermo che il fix funziona.
Ciao a tutti,
potreste indicarmi qualche adattatore Bluetooth compatibile con il DS213?
Grazie
Andy9365
22-02-2015, 12:22
a quanto pare il problema è diffuso e c'è anche un FIX:
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=222&t=71949
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=222&t=97353
PS: confermo che il fix funziona.
Purtroppo dal sito hanno cancellato la soluzione, potresti copiarla qui?
Grazie.
Drakenest
22-02-2015, 13:24
Purtroppo dal sito hanno cancellato la soluzione, potresti copiarla qui?
Grazie.
Video Station Failed to download fix
Postby Striker38 » Sat Feb 21, 2015 9:07 pm
My english isn't very good, i'll try to explain how to fix, poster's download issue.
-Make sure you activated TELNET and SSH
-Download and start winscp (enter your NAS ip, username:root, password: your admin pass)
-Click advanced => SCP/Shell set Shell to "/bin/sh" whithout quotes
-Login and go to "/var/packages/VideoStation/target/plugins/syno_themoviedb"
-Double click on search.php to edit file
-Change define('BANNER_URL', 'http://cf2.imgobject.com/t/p/w500');
to ............ define('BANNER_URL', 'http://image.tmdb.org/t/p/w500');
-Save and close winscp
Avevo una pagina aperta, prima che modificassero il post.
Andy9365
22-02-2015, 13:29
Video Station Failed to download fix
Postby Striker38 » Sat Feb 21, 2015 9:07 pm
My english isn't very good, i'll try to explain how to fix, poster's download issue.
-Make sure you activated TELNET and SSH
-Download and start winscp (enter your NAS ip, username:root, password: your admin pass)
-Click advanced => SCP/Shell set Shell to "/bin/sh" whithout quotes
-Login and go to "/var/packages/VideoStation/target/plugins/syno_themoviedb"
-Double click on search.php to edit file
-Change define('BANNER_URL', 'http://cf2.imgobject.com/t/p/w500');
to ............ define('BANNER_URL', 'http://image.tmdb.org/t/p/w500');
-Save and close winscp
Avevo una pagina aperta, prima che modificassero il post.
Grazie mille, sei stato molto gentile.
Quando devo salvare però a me dice che non è possibile. C'è un passaggio che mi sfugge?
dovrai entrare come root immagino..
notizie sui synology chiavi in mano con dischi inclusi:
https://www.synology.com/en-us/company/news/article/BeyondCloud_Announcement/Synology%20Encourages%20Users%20to%20Live%20BeyondCloud%20at%20CES%202015
dadefive
22-02-2015, 14:12
sono in procinto di ordinare il ds215j però mi sorge un dubbio: dei pc non saranno connessi tramite cablata ma wifi, soprattutto un htpc. Ho fatto un analisi con "LAN speed test" e mi risulta che facendo trasferimenti dall'hdd collegato al router tramite wifi ho 32 Mbps in lettura (probabilmente limitato anche dalla cpu del router).
Pensate sia sufficiente come velocità per vedere film in wifi senza problemi?
No problem. Forse avrai problemi con i fullhd
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Andy9365
22-02-2015, 14:42
dovrai entrare come root immagino..
Boh, ho fatto i passaggi descritti, e mi sono loggato come admin.
Se c'è un qualche altro passaggio da fare ringrazio chi mi aiuterà.
Ciao
Drakenest
22-02-2015, 15:42
Boh, ho fatto i passaggi descritti, e mi sono loggato come admin.
Se c'è un qualche altro passaggio da fare ringrazio chi mi aiuterà.
Ciao
Non ho provato la procedura, mi sono limitato a copiare quello che hanno scritto sul forum synology :D
insane74
22-02-2015, 16:14
Boh, ho fatto i passaggi descritti, e mi sono loggato come admin.
Se c'è un qualche altro passaggio da fare ringrazio chi mi aiuterà.
Ciao
non devi loggarti con admin, ma con "root".
ssh -l root IPdelNAS
Andy9365
22-02-2015, 16:49
non devi loggarti con admin, ma con "root".
ssh -l root IPdelNAS
Grazieeeeeeee:cincin:
insane74
22-02-2015, 16:56
sono in procinto di ordinare il ds215j però mi sorge un dubbio: dei pc non saranno connessi tramite cablata ma wifi, soprattutto un htpc. Ho fatto un analisi con "LAN speed test" e mi risulta che facendo trasferimenti dall'hdd collegato al router tramite wifi ho 32 Mbps in lettura (probabilmente limitato anche dalla cpu del router).
Pensate sia sufficiente come velocità per vedere film in wifi senza problemi?
io con la WDTV Live in wifi e un 413j riesco a vedere mkv in fullHD grandi fino a 33-35gb (non ricordo il bitrate). sopra questa dimensione la WD "non jela fa" perché il wifi N (la banda dei 2.4) non è abbastanza veloce.
non ricordo problemi dal tablet con la 5, ma non è che ho sperimentato molto in tal senso (preferisco la TV per guardarmi un film! :D ).
Grazieeeeeeee:cincin:
Ma te lo avevo detto pure io :eek::eek::eek::eek::(:(:(:(
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Andy9365
22-02-2015, 18:52
Ma te lo avevo detto pure io :eek::eek::eek::eek::(:(:(:(
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
È vero, ma sei stato troppo telegrafico e non avevo capito come risolvere. :doh:
Comunque grazie anche a te. :ave:
Ciao a tutti,
potreste indicarmi qualche adattatore Bluetooth compatibile con il DS213?
Grazie
TRUST Bluetooth 4.0 USB Adapter
Che ci devi fare ? :D
ryosaeba86
23-02-2015, 06:42
ragazzi ma nella mia LAN di casa posso "inibire" la ricerca del mio nas ad uno dei pc collegati alla LAN stessa??
windswalker
23-02-2015, 07:38
ragazzi ma nella mia LAN di casa posso "inibire" la ricerca del mio nas ad uno dei pc collegati alla LAN stessa??
Ricerca o accesso?
Ricerca no
Accesso si: sul server dhcp di rete (sul router o sul nas) associ il mac address del pc ad un indirizzo ip statico. Fatto ciò, inserisci quell'indirizzo ip tra quelli cui è inibiti l'accesso al nas (sotto security).
In questo modo, anche se l'utente conosce i dati d'accesso, da quel client comunque non potrà accedere ad alcun servizio del nas.
ryosaeba86
23-02-2015, 07:45
Ricerca o accesso?
Ricerca no
Accesso si: sul server dhcp di rete (sul router o sul nas) associ il mac address del pc ad un indirizzo ip statico. Fatto ciò, inserisci quell'indirizzo ip tra quelli cui è inibiti l'accesso al nas (sotto security).
In questo modo, anche se l'utente conosce i dati d'accesso, da quel client comunque non potrà accedere ad alcun servizio del nas.
ah ok..perfetto va bene anche così.
Grazie
Simonex84
23-02-2015, 08:03
Nel weekend ho trasferito tutti i miei dati dal vecchio NAS al nuovo DS215j, dopo il trasferimento mi sono messo a guardare le app tipo video station, audio station, ecc...
non ho capito un cosa, la video station a cosa serve? nel senso che attivando solo quella non viene condiviso niente via DLNA, ci vuole attivo anche il Server media, quindi la singola video station potrei anche disattivarla?
Andy9365
23-02-2015, 08:15
Nel weekend ho trasferito tutti i miei dati dal vecchio NAS al nuovo DS215j, dopo il trasferimento mi sono messo a guardare le app tipo video station, audio station, ecc...
non ho capito un cosa, la video station a cosa serve? nel senso che attivando solo quella non viene condiviso niente via DLNA, ci vuole attivo anche il Server media, quindi la singola video station potrei anche disattivarla?
Io la Video Station la uso per vedere i film fuori casa.
Simonex84
23-02-2015, 08:23
Io la Video Station la uso per vedere i film fuori casa.
immagino però che tu abbia una connessione decente, io con la mia terribile 7mega con 0,3 mega di upload ho ben poco da vedere fuori casa :D
Quindi in casa in pratica serve solo per avere trame e copertine? se è così posso tranquillamente killarla
todobien
23-02-2015, 08:55
Ciao a tutti,
prima di postare questa richiesta, ho letto diverse, forse troppe, guide a riguardo.
Vorrei un aiuto, ho un DS412+ e l'esigenza di aumentare la capienza dei dischi ormai saturi;
la configurazione è la seguente:
1 bay disco di sistema da 1,5 tb (green caviar)
negli altri tre bay ho tutti dischi indipendenti da 3 TB (red Caviar)
come posso sostituire in uno dei tre Bay di archiviazione il disco da 3 con uno da 6 essendo sicuro di non perdere tutti i dati?
e se successivamente volessi sostituire quello di sistema?
:help:
Grazie
patanfrana
23-02-2015, 09:17
Bene, la app di backup di Synology fa davvero schifo... Ho sostituito i dischi del mio DS412+, rifatto il raid identico e poi messo al lavoro il DSM per ripristinare i dati salvati su disco esterno.
Dopo una giornata di lavoro, mi trovo sì tutti i dati (ma non proprio, poi vedremo), ma nessun pacchetto installato. In questo modo ho perso anche tutte le impostazioni dei pacchetti, e (ecco cosa non ha salvato come dati) mi son perso tutti i download che stavo scaricando con DownloadStation. Ho provato a frugare nel disco di backup, ma quella maledetta cartella nascosta @download che usa per i temporanei proprio non l'ha salvata. Ora mi devo reimpostare tutte le repo di terze parti, installare e impostare i pacchetti e ricordarmi cosa stavo scaricando.
Solo io lo trovo assurdo?
Sir Alamon
23-02-2015, 09:20
Bene, la app di backup di Synology fa davvero schifo... Ho sostituito i dischi del mio DS412+, rifatto il raid identico e poi messo al lavoro il DSM per ripristinare i dati salvati su disco esterno.
Dopo una giornata di lavoro, mi trovo sì tutti i dati (ma non proprio, poi vedremo), ma nessun pacchetto installato. In questo modo ho perso anche tutte le impostazioni dei pacchetti, e (ecco cosa non ha salvato come dati) mi son perso tutti i download che stavo scaricando con DownloadStation. Ho provato a frugare nel disco di backup, ma quella maledetta cartella nascosta @download che usa per i temporanei proprio non l'ha salvata. Ora mi devo reimpostare tutte le repo di terze parti, installare e impostare i pacchetti e ricordarmi cosa stavo scaricando.
Solo io lo trovo assurdo?
ho avuto il tuo stesso problema qualche mese fa. Per me è assurdo. E' uno dei motivi per cui sono passato a qnap
Andy9365
23-02-2015, 09:54
immagino però che tu abbia una connessione decente, io con la mia terribile 7mega con 0,3 mega di upload ho ben poco da vedere fuori casa :D
Quindi in casa in pratica serve solo per avere trame e copertine? se è così posso tranquillamente killarla
Ho una connessione ad internet DL.250Mb/s - UL.15Mb/s effettivi.
Simonex84
23-02-2015, 10:03
Ho una connessione ad internet DL.250Mb/s - UL.15Mb/s effettivi.
:sofico: :sofico:
Andy9365
23-02-2015, 10:04
Bene, la app di backup di Synology fa davvero schifo... Ho sostituito i dischi del mio DS412+, rifatto il raid identico e poi messo al lavoro il DSM per ripristinare i dati salvati su disco esterno.
Dopo una giornata di lavoro, mi trovo sì tutti i dati (ma non proprio, poi vedremo), ma nessun pacchetto installato. In questo modo ho perso anche tutte le impostazioni dei pacchetti, e (ecco cosa non ha salvato come dati) mi son perso tutti i download che stavo scaricando con DownloadStation. Ho provato a frugare nel disco di backup, ma quella maledetta cartella nascosta @download che usa per i temporanei proprio non l'ha salvata. Ora mi devo reimpostare tutte le repo di terze parti, installare e impostare i pacchetti e ricordarmi cosa stavo scaricando.
Solo io lo trovo assurdo?
Forse mi sbaglio, ma se tu cambiavi un disco alla volta ed aspettavi che si ricreasse automaticamente il RAID prima di sostituire il seguente non avresti avuto problemi.
Andy9365
23-02-2015, 10:06
:sofico: :sofico:
Ecco qua...
http://www.upc-cablecom.ch/it/internet/prodotti/internet-250/
patanfrana
23-02-2015, 10:45
Forse mi sbaglio, ma se tu cambiavi un disco alla volta ed aspettavi che si ricreasse automaticamente il RAID prima di sostituire il seguente non avresti avuto problemi.
Io li ho in Raid10 (mia scelta cosciente, non ricominciamo col fatto che non è un backup, ecc. ecc. :asd: ), e quella configurazione non permette l'upgrade diretto dei dischi, al massimo la sostituzione con dischi identici. Se li cambiavo così, mi trovavo con dischi da 6TB utilizzabili al massimo per 3TB. :muro:
Rimane il fatto che è un backup per modo di dire a questo punto.
todobien
23-02-2015, 10:52
visto che mi sembrate avere esperienza in merito, nessuno mi sa consigliare come fare per sostituire il disco indipendente(basic) e quello di sistema senza perdere i dati?
windswalker
23-02-2015, 16:18
Bene, la app di backup di Synology fa davvero schifo... Ho sostituito i dischi del mio DS412+, rifatto il raid identico e poi messo al lavoro il DSM per ripristinare i dati salvati su disco esterno.
Dopo una giornata di lavoro, mi trovo sì tutti i dati (ma non proprio, poi vedremo), ma nessun pacchetto installato...
Solo io lo trovo assurdo?
Dire che il backup faccia schifo per questo la trovo francamente un'esagerazione: essendo i pacchetti parte integrante del sistema operativo del nas ma potendo comunque essere installati su volumi diversi (ad es. puoi installare la download station su un volume e gli altri pacchetti su un altro, ammesso e non concesso che tu abbia più volumi sul nas), gestire anche un backup e ripristino delle app. sarebbe stato oltremodo complesso.
Inoltre l'applicazione permette comunque di fare il backup dei metadati e delle miniature che, come ben sanno gli utenti di questo forum, può portare via giorni se non settimane di tempo/cpu per l'elaborazione.
In ultima analisi si tratta poi di una coda di download e qualche impostazione, non certo impossibile da ricreare e riconfigurare.
Sorrido amaramente per lo (sventurato) utente che è passato a qnap anche per la gestione dei backup e dell'espansione disco: spero abbia un'esperienza migliore della mia.
P.s.
Ho letto che hai scelto consapevolmente di utilizzare il raid 10 e non obietto (e ci mancherebbe... è il tuo nas!), MA ti lascio un paio di spunti di riflessione:
- dubito fortemente che con la tua configurazione tu possa percepire la differenza di accesso ai dati e di trasferimento rispetto ad un più "banale" raid 5, 6 o shr.
- il raid 10, a fronte di una perdita di capacità della metà degli hd impiegati (n/2), ti salvaguardia da rotture di un hd o di due hd sempre che questi non siano nella stessa catena. Con un raid 6, nel caso di un nas a 4 slot, avresti la salvaguardia da rottura di due hd a fronte della perdita di capacità di due hd (n-2), sempre e comunque. Oltre a ciò, avresti il vantaggio di poter utilizzare l'utility di espansione senza essere obbligato a ripristinare un backup.
Non voglio entrare nel merito della tua scelta, ma sinceramente utilizzare un raid 10 in ambito domestico (soprattutto con l'hardware del tuo nas, poi) la trovo una inutile complicazione, più un esercizio di stile fine a se stesso che non una reale esigenza.
C'era la possibilità di un raid5 più uno spare.
Sicuro xhe un raid 10 non possa essere espanso?
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Ho una connessione ad internet DL.250Mb/s - UL.15Mb/s effettivi.
Sti cazzi ... dove abiti che mi trasferisco subito!! :D
VincentVS
24-02-2015, 09:53
Buongiorno a tutti! Mi servirebbe un consiglio, vivendo ormai lontano da casa, dove ho il mio nas, vorrei acquistare un gruppo di continuità a cui collegarlo per una maggiore sicurezza in caso di caduta o sbalzi di corrente. Mi stavo orientando su un APC BX800CI, avete qualche esperienza/parere in merito?
Simonex84
24-02-2015, 09:59
Buongiorno a tutti! Mi servirebbe un consiglio, vivendo ormai lontano da casa, dove ho il mio nas, vorrei acquistare un gruppo di continuità a cui collegarlo per una maggiore sicurezza in caso di caduta o sbalzi di corrente. Mi stavo orientando su un APC BX800CI, avete qualche esperienza/parere in merito?
è ad onda quadra, io lo eviterei, se vuoi stare tranquillo vai sulla serie Smart sempre di APC
Ginopilot
24-02-2015, 10:08
Ma figuriamoci, il bx apc va benissimo, basta con sta storia della sinusoidale, non ha senso spendere il triplo o più per avere la pura.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
insane74
24-02-2015, 10:09
Buongiorno a tutti! Mi servirebbe un consiglio, vivendo ormai lontano da casa, dove ho il mio nas, vorrei acquistare un gruppo di continuità a cui collegarlo per una maggiore sicurezza in caso di caduta o sbalzi di corrente. Mi stavo orientando su un APC BX800CI, avete qualche esperienza/parere in merito?
io ho preso un Apc BACK-UPS ES 700.
per ora nessun problema, è saltata un paio di volte la corrente e ha fatto il suo lavoro.
Simonex84
24-02-2015, 10:20
Ma figuriamoci, il bx apc va benissimo, basta con sta storia della sinusoidale, non ha senso spendere il triplo o più per avere la pura.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io con un APC Back ho bruciato un monitor crt e due alimentatori Enermax, ho i miei buoni motivi per sconsigliarlo, da quando sono passato agli APC Smart non ho più avuto problemi, poi siete liberissimi di fare quello che volete....
VincentVS
24-02-2015, 10:25
io con un APC Back ho bruciato un monitor crt e due alimentatori Enermax, ho i miei buoni motivi per sconsigliarlo, da quando sono passato agli APC Smart non ho più avuto problemi
Grazie per le risposte, sia a favore che contro, io ci dovrei attaccare essenzialmente il NAS, e in caso sia fattibile collegarci il modem e il portatile che usa mio fratello a casa. Ho dato un rapido sguardo ai modelli smart, ed effettivamente hanno un costo maggiore, non vorrei che per le mie esigenze sia una spesa fin troppo esagerata.
TRUST Bluetooth 4.0 USB Adapter
Che ci devi fare ? :D
Anche io sono curioso.
insane74
24-02-2015, 10:42
Grazie per le risposte, sia a favore che contro, io ci dovrei attaccare essenzialmente il NAS, e in caso sia fattibile collegarci il modem e il portatile che usa mio fratello a casa. Ho dato un rapido sguardo ai modelli smart, ed effettivamente hanno un costo maggiore, non vorrei che per le mie esigenze sia una spesa fin troppo esagerata.
io da due anni c'ho attaccato (sotto batteria):
- NAS
- HD USB collegato al NAS per il backup
- modem
- una ciabatta con dentro i vari caricabatterie di smartphone/tablet
alle altre 4 prese filtrate (ma non sotto batteria):
- il pc in firma
- il monitor
- le casse 4.1
- non ricordo ma ho tutte le prese occupate, quindi c'è ancora qualcosa :p
Ginopilot
24-02-2015, 10:58
Decine di ups in ufficio, nessuno a sinusoidale pura, mai un problema. I casini c'erano con alim enermax di qualità infima venduti a peso d'oro. Ripeto, se fosse necessario prendere sempre ups a sinusoide pura, dovrebbero scomparire da tutte le case visti i prezzi esorbitanti, spesso superiori a quelli delle apparecchiature protette
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Defcon.07
24-02-2015, 14:28
Ragazzi una domanda:
E' possibile passare da un DS214SE due baie ad un DS414J a quattro baie migrande l'attuale RAID1 ad un RAID 5 ? Ovviamente comprando ulteriori due dischi identici ? Si può fare questa operazione ?
bagnino89
24-02-2015, 14:56
Ciao ragazzi, voi che HD usate con i vostri Synology? Ero interessato al WD Red da 3 TB, ma leggo di parecchi utenti che si lamentano...
Simonex84
24-02-2015, 15:16
Ciao ragazzi, voi che HD usate con i vostri Synology? Ero interessato al WD Red da 3 TB, ma leggo di parecchi utenti che si lamentano...
Io ho messo proprio quelli
Ciao ragazzi, voi che HD usate con i vostri Synology? Ero interessato al WD Red da 3 TB, ma leggo di parecchi utenti che si lamentano...
si lamentano di che?
bagnino89
24-02-2015, 15:21
si lamentano di che?
Ho visto che su Amazon molti utenti hanno ricevuti prodotti non funzionanti, o che il NAS dava per morti dopo poche ore/giorni. Anche lotti recenti.
HGST è affidabile? Seagate?
VincentVS
24-02-2015, 15:29
Ho visto che su Amazon molti utenti hanno ricevuti prodotti non funzionanti, o che il NAS dava per morti dopo poche ore/giorni. Anche lotti recenti.
HGST è affidabile? Seagate?
Io ho esattamente quelli, presi tra l'altro la scorsa estate proprio da amazon. Nessun problema da quando li ho acquistati e montati nel NAS. Forse sarà capitato un lotto difettato ;)
bagnino89
24-02-2015, 15:33
Io ho esattamente quelli, presi tra l'altro la scorsa estate proprio da amazon. Nessun problema da quando li ho acquistati e montati nel NAS. Forse sarà capitato un lotto difettato ;)
Sono un po' sconcertato. Vorrei prendere il DS215j ma non so se prendere quei WD...
Sono un po' sconcertato. Vorrei prendere il DS215j ma non so se prendere quei WD...
non c'e' da essere sconcertati, l'accoppiata 215j e wd red secondo me allo stato attuale e' la migliore... vai tranquillo
bagnino89
24-02-2015, 15:43
non c'e' da essere sconcertati, l'accoppiata 215j e wd red secondo me allo stato attuale e' la migliore... vai tranquillo
Va bene, mi fido.
Simonex84
24-02-2015, 15:52
non c'e' da essere sconcertati, l'accoppiata 215j e wd red secondo me allo stato attuale e' la migliore... vai tranquillo
Va bene, mi fido.
io ho questa accoppiata e nelle due settimane di vita che hanno per ora zero problemi, vai tranquillo con l'acquisto ;)
bagnino89
24-02-2015, 16:15
Vi pongo un'altra questione. Attualmente ho un router Sitecom piuttosto vecchio che non ha nemmeno la Gigabit. Ben consapevole del fatto che non sfrutterò il NAS al massimo, va bene se intanto lo prendo e ci smanetto un po' oppure conviene prendere subito anche un router nuovo? Che mi consigliate di fare?
Zerocort
24-02-2015, 16:18
WD RED pure io e ZERO problemi...
raga... qualcuno ha mai messo degli SSD in RAID 1?
funzia la cosa?
su sito come compatibilità non compaiono i samsung 850... perchè ancora non testati o perchè non compatibili? qualche info?
per caso qualche temerario ha fatto la prova per conto suo con degli 850 pro?
grazieeeeee
Andy9365
24-02-2015, 16:51
Sti cazzi ... dove abiti che mi trasferisco subito!! :D
Qua in Svizzera è una connessione facilmente ottenibile in ambito casalingo. Chi non può avere i 250Mb/s si dovrà accontentare al momento con i 100Mb/s. Nella città dove abito io si arriva fino ad 1 Gb/s.
ryosaeba86
24-02-2015, 17:13
scusate ragazzi come faccio a far connettere automaticamente le unità di rete in risorse del computer???
nel senso che quando accendo il pc sono tutte con la X rossa...va via solo se ci clicco sopra...
ovviamente nas acceso e login automatico.
bagnino89
24-02-2015, 17:35
Qua in Svizzera è una connessione facilmente ottenibile in ambito casalingo. Chi non può avere i 250Mb/s si dovrà accontentare al momento con i 100Mb/s. Nella città dove abito io si arriva fino ad 1 Gb/s.
Abiti al CERN? :asd:
Simonex84
24-02-2015, 18:58
Qua in Svizzera è una connessione facilmente ottenibile in ambito casalingo. Chi non può avere i 250Mb/s si dovrà accontentare al momento con i 100Mb/s. Nella città dove abito io si arriva fino ad 1 Gb/s.
se penso che abito a 2km dal confine e arrivo appena a 7mga, maledette linee italiane :muro: :muro: :muro:
Ciao ragazzi, voi che HD usate con i vostri Synology? Ero interessato al WD Red da 3 TB, ma leggo di parecchi utenti che si lamentano...
Messi quelli... Perfetti ad oggi... Mi devo toccare??? Ahahah
insane74
24-02-2015, 21:04
Ciao ragazzi, voi che HD usate con i vostri Synology? Ero interessato al WD Red da 3 TB, ma leggo di parecchi utenti che si lamentano...
io ho 4 WD Red da 3tb da 2 anni. oltre 13000 ore di attività, 0 errori, stato SMART perfetto.
certo, appena finito di scrivere queste righe esploderanno tutti e 4 contemporaneamente :p ma finora assolutamente niente da lamentarsi.
si lamentano di che?
E' il secondo (WD Red 3Tb NasWare 1.0 Luglio 2012) che mi si rompe nell'arco di 4 mesi...e la fine della garanzia (luglio 2015) si avvicina...tic tac tic tac :D
Per l'ultimo arrivato, ho ordinato l'estensione per il quarto anno....
https://farm9.staticflickr.com/8643/16612332616_98dd4d9525.jpg
Rumpelstiltskin
24-02-2015, 22:16
Domanda : io ho preso due wd da 3tb red nas ware 3.0, vanno registrati?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, basta il seriale in caso di rma.
bagnino89
24-02-2015, 22:24
E' il secondo (WD Red 3Tb NasWare 1.0 Luglio 2012) che mi si rompe nell'arco di 4 mesi...e la fine della garanzia (luglio 2015) si avvicina...tic tac tic tac :D
Per l'ultimo arrivato, ho ordinato l'estensione per il quarto anno....
https://farm9.staticflickr.com/8643/16612332616_98dd4d9525.jpg
In effetti su Amazon sono parecchi a lamentarsi.
kliffoth
24-02-2015, 22:40
Dopo i primi sondaggi anni fa qui sul forum, mi sono finalmente deciso per un NAS, e chiedo qualche lume.
Non ho particolari esigenze e non sono un utente avanzato (ed in materia di reti sono molto ignorante), tuttavia penso che un modello 4-bay offra maggiore flessibilità rispetto ad un 2-bay, ed inoltre preferirei non usare HDD di capienza superiore ai 4 TB...e poi alla fine si sa come va a finire: ci si lascia prendere la mano e si iniziano ad usare i nostri gingilli tecnologici a pieno regime :)
In seguito a queste considerazioni penso di acquistare un DS 415play: avete esperienze d'uso?
La scelta di questo modello dipende esclusivamente dalla presenza del processore intel, e non certo dalla codifica hardware verso cui ho un interesse minimo.
Faccio bene o conviene risparmiare un poco ed andare sul 414 liscio (anche qui non ho alcun interesse per il link aggregation) o sul 414slim?
Circa il 4-bay, la mia idea era un RAID 5.
E´ possibile mettere in RAID 5 solo 3 HDD e tenere un quarto HDD per backup di cartelle specifiche (esempio foto e documenti personali)?
Poi magari se mi serve più spazio muovo l'HDD di backup su un case esterno e metto un quarto volume per espandere il RAID (mi pare si possa fare).
Ho in giro un WD se da 2 TB con pochissime ore di funzionamento e sarebbe il perfetto disco di backup, mentre per gli altri 3 pensavo di diversificare marche e modelli per ridurre i rischi, ad esempio un WD red da 3 TB, un Seagate nas da 3 TB e un WD red pro da 3 TB.
E´una scelta possibile?
Ha senso?
Rumpelstiltskin
24-02-2015, 22:46
No, basta il seriale in caso di rma.
Grazie
Tapatalk`ed
ryosaeba86
24-02-2015, 22:50
scusate ragazzi come faccio a far connettere automaticamente le unità di rete in risorse del computer???
nel senso che quando accendo il pc sono tutte con la X rossa...va via solo se ci clicco sopra...
ovviamente nas acceso e login automatico.
Nessuno sa darmi una mano??
Si connettono già automaticamente. La croce rossa secondo me la hai perche appena accendi il pc il nas è in standby quindi gli arriva il comando per attivarsi ma non è rapido come il pc quindi ti da la croce rossa ma appena ci clicchi sopra ti entra.
È vosi un insormontabile problema? Disattiva l'ibernazione
inviato con il mio topotalk
Zerocort
25-02-2015, 07:55
raga... qualcuno ha mai messo degli SSD in RAID 1?
funzia la cosa?
su sito come compatibilità non compaiono i samsung 850... perchè ancora non testati o perchè non compatibili? qualche info?
per caso qualche temerario ha fatto la prova per conto suo con degli 850 pro?
grazieeeeee
ci sono anch'io.... :)
Fix cover video station rilasciato
inviato con il mio topotalk
OT
desidero ringraziare pubblicamente l'utente insane74 e l'utente windwalker (ieri sera mi e' stato dietro per un'ora e mezza in remoto..) per la pazienza e l'aiuto che mi hanno fornito
Defcon.07
25-02-2015, 14:09
Ragazzi ma è possibile installare JAVA SE Versione 8 sul synology DS214SE che usa DSM 5.1 ? non riesco a installarlo...:confused:
windswalker
25-02-2015, 16:08
OT
desidero ringraziare pubblicamente l'utente insane74 e l'utente windwalker (ieri sera mi e' stato dietro per un'ora e mezza in remoto..) per la pazienza e l'aiuto che mi hanno fornito
;)
insane74
25-02-2015, 16:15
OT
desidero ringraziare pubblicamente l'utente insane74 e l'utente windwalker (ieri sera mi e' stato dietro per un'ora e mezza in remoto..) per la pazienza e l'aiuto che mi hanno fornito
:mano:
ryosaeba86
25-02-2015, 17:44
Ragazzi problemone appena insorto...
praticamente vado a disinstallare la Video Station e il NAS nella rete windows non è più visto....cioè l'unità risulta con nessuna cartella interna...se creo un percorso di rete non lo trova...
ho già controllato i permessi...sono l'unico utente ADMIN , controllato smb windows, il firewall, cambiato nome al NAS ma ancora non va...risulta vuoto.
C'è da dire che da pagina web riesco ad accedere e le cartelle e i file sono li...
chi mi da una mano per favore???
grazie mille....
Pronto it? Si ha provato a spegnere e riaccendere? Sia il nas che il pc
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
ryosaeba86
25-02-2015, 19:32
Pronto it? Si ha provato a spegnere e riaccendere? Sia il nas che il pc
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
già fatto...riavviato router, nas e pc
EDIT:ho risolto creando una nuova cartella condivisa...e tutte le altre sono ritornate....bah...misteri dell'informatica...
fabiocasi
26-02-2015, 10:32
..tic tac tic tac :D
Per l'ultimo arrivato, ho ordinato l'estensione per il quarto anno....
]
Ciao,
quante ore ha lavorato??? Quanti ON/OFF??
COME SI FA ad aggiungere un anno alla garanzia??
Ciao,
quante ore ha lavorato??? Quanti ON/OFF??
COME SI FA ad aggiungere un anno alla garanzia??
Ciao,
il disco l'ho già spedito al centro di raccolta di WD...non dovrebbe aver lavorato quel disco ( sicuramente sotto le 10.000 ore ).
L' estensione mi arriva domani, ma comunque dovrebbe essere solo una registrazione online ...
ginokill73
26-02-2015, 18:36
Buonasera ragazzi
Mi rivolgo a voi perche ho un problema.
Io ho un nas synology che fin quanto avevo fastweb come operatore ero riuscito ad fare accessi da esterno, cioè non sulla mia linea di casa.
Ora sono passato a telecom con la fibra ottica, ma non riesco a connettermi dall'esterno come posso fare il router e quello bianco classico.
Sono andato nel wizard ma quando mi chiede il router non c'e nell'elenco.
Il router dovrebbe essere un technicolor
mondohardware
27-02-2015, 08:26
Devi lavorare direttamente sul router.
Sicuramente hai un ip statico pubblico vero?
Devi aprire manualmente sul router le porte per i servizi che ti interessa e reindirizzarle verso l'ip interno del tuo nas.
xxdavide84xx
27-02-2015, 13:05
Quale UPS mi consigliate per un DS213J, non vorrei spendere un'esagerazione, ma non vorrei correre problemi in caso di sbalzi di corrente o salti del contatore (che ogni tanto mi capitano col piano ad induzione e gli altri elettrodomestici accesi)
Andy9365
27-02-2015, 16:09
Quale UPS mi consigliate per un DS213J, non vorrei spendere un'esagerazione, ma non vorrei correre problemi in caso di sbalzi di corrente o salti del contatore (che ogni tanto mi capitano col piano ad induzione e gli altri elettrodomestici accesi)
Io mi sono preso un APC BR550 e per il momento non mi posso lamentare.
Salve a tutti,
sono un nuovo possessore di un NAS Synology DS215j.
Ho abbinato a questo NAS nr.2 HDD serie RED della WD da 1TB l' uno.
COSA HO FATTO:
Installato i dischi (è stato facilissimo)
Avviato e installato il sistema operativo proprietario della Synology.
Alla fine del processo mi sono ritrovato con il NAS settato con un unico volume SHR da poco meno di un 1TB (modalità sicureza).
Ho rimosso il volume perchè non era il mio scopo avere un singolo enorme volume. Ho creato un gruppo disco in RAID1, ed un primo volume di 100GB.
COSA VORREI FARE:
Continuare a creare volumi con dimensioni differenti all' interno del gruppo disco creato (6-7 volumi)
IL DUBBIO:
quando ho creato il gruppo disco, è stato nominato automaticamente "gruppo disco 1" con dimensione di circa 1TB... avendo una configurazione con 2 HDD posso solo creare un singolo gruppo dischi giusto (considerando l' uso del RAID1)?oppure mi è sfuggito qualcosa durante la configurazione e avrei potuto creare un gruppo disco inferiore alla capienza massima del volume RAID1 (WD RED1 1TB + WD RED2 TB) e quindi continuare ad aggiungere più gruppi disco?
grazie per l' aiuto che verrà!
PCNP87
ginokill73
27-02-2015, 17:43
Grazie mondohardware per l'informazione volevo capire se potevo utilizzare il wizard interno del synology, ho un 213j, mi serve il tipo di router che da la telecom fibra poiche non lo trovo nella tendina che mi da il synology o una guida se c'e di come si installi manualmente sia sul router che nas
supertopix
27-02-2015, 18:36
Lascia stare il wizard. Entra nel router e setta le porte.
Cerca con Google port forwarding e tuo router.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
windswalker
27-02-2015, 18:40
Salve a tutti,
sono un nuovo possessore di un NAS Synology DS215j.
Ho abbinato a questo NAS nr.2 HDD serie RED della WD da 1TB l' uno.
COSA HO FATTO:
Installato i dischi (è stato facilissimo)
Avviato e installato il sistema operativo proprietario della Synology.
Alla fine del processo mi sono ritrovato con il NAS settato con un unico volume SHR da poco meno di un 1TB (modalità sicureza).
Ho rimosso il volume perchè non era il mio scopo avere un singolo enorme volume. Ho creato un gruppo disco in RAID1, ed un primo volume di 100GB.
COSA VORREI FARE:
Continuare a creare volumi con dimensioni differenti all' interno del gruppo disco creato (6-7 volumi)
IL DUBBIO:
quando ho creato il gruppo disco, è stato nominato automaticamente "gruppo disco 1" con dimensione di circa 1TB... avendo una configurazione con 2 HDD posso solo creare un singolo gruppo dischi giusto (considerando l' uso del RAID1)?oppure mi è sfuggito qualcosa durante la configurazione e avrei potuto creare un gruppo disco inferiore alla capienza massima del volume RAID1 (WD RED1 1TB + WD RED2 TB) e quindi continuare ad aggiungere più gruppi disco?
grazie per l' aiuto che verrà!
PCNP87
Sinceramente vedo ben pochi motivi per creare più volumi all'interno di un gruppo dischi e NESSUNO per crearne adirittura quasi una decina come vorresti fare.
Sul nas si possono impostare quote per utenti, creare cartelle e scegliere le autorizzazioni di accesso e molto altro, in maniera molto semplice ed intuitiva.
Se spieghi meglio il perché di questa tua inconsueta scelta forse ti si può consigliare meglio, condividendo quanto hai finora fatto o proponendoti soluzioni più efficaci.
supertopix
27-02-2015, 18:40
Salve a tutti,
sono un nuovo possessore di un NAS Synology DS215j.
Ho abbinato a questo NAS nr.2 HDD serie RED della WD da 1TB l' uno.
COSA HO FATTO:
Installato i dischi (è stato facilissimo)
Avviato e installato il sistema operativo proprietario della Synology.
Alla fine del processo mi sono ritrovato con il NAS settato con un unico volume SHR da poco meno di un 1TB (modalità sicureza).
Ho rimosso il volume perchè non era il mio scopo avere un singolo enorme volume. Ho creato un gruppo disco in RAID1, ed un primo volume di 100GB.
COSA VORREI FARE:
Continuare a creare volumi con dimensioni differenti all' interno del gruppo disco creato (6-7 volumi)
IL DUBBIO:
quando ho creato il gruppo disco, è stato nominato automaticamente "gruppo disco 1" con dimensione di circa 1TB... avendo una configurazione con 2 HDD posso solo creare un singolo gruppo dischi giusto (considerando l' uso del RAID1)?oppure mi è sfuggito qualcosa durante la configurazione e avrei potuto creare un gruppo disco inferiore alla capienza massima del volume RAID1 (WD RED1 1TB + WD RED2 TB) e quindi continuare ad aggiungere più gruppi disco?
grazie per l' aiuto che verrà!
PCNP87
Se fai shr o raid1 avrai sempre 1 tb c.ca, nel tuo caso. O mi sbaglio? Se vuoi usare i 2tb totali devi fare JBOD o Raid 0
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
emerson120
27-02-2015, 18:41
Oggi mi e' arrivato il DS214. L'ho acquistato perché' volevo vedere il SO Synology confrontandolo con il Qnap che possiedo.
Ho mappato in file station del Synology , la cartella di rete del Qnap, ho provato a fare un trasferimento con protocollo ftp di una cartella di ca. 1 GB presente sul Qnap ( singolo file) , ma il trasferimento nn supera i 5 MB/s. Da dove dipende il problema???
Entrambi sono collegati allo stesso Router.
Edit: risolto
Stava soltanto verificando il file system dell'hd e quindi rallentava tutto.
ORA il trasferimento avviene a ca. 80 MB/s
Se fai shr o raid1 avrai sempre 1 tb c.ca, nel tuo caso. O mi sbaglio? Se vuoi usare i 2tb totali devi fare JBOD o Raid 0
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ti sbagli hai freinteso tutto non ho proprio intenzione di usare il raid 0 ne ne faccio una "questione" di spazio, è un problema di gestione volume e gruppi disco.
Sinceramente vedo ben pochi motivi per creare più volumi all'interno di un gruppo dischi e NESSUNO per crearne adirittura quasi una decina come vorresti fare.
Sul nas si possono impostare quote per utenti, creare cartelle e scegliere le autorizzazioni di accesso e molto altro, in maniera molto semplice ed intuitiva.
Se spieghi meglio il perché di questa tua inconsueta scelta forse ti si può consigliare meglio, condividendo quanto hai finora fatto o proponendoti soluzioni più efficaci.
questa station dovrà assolvere a più compiti:
1) gestione cartelle per 3 utenze su rete cablata 1Gigabit, più altrettanti accessi da remoto in mobilità alle risorse.
2) gestione del back up di alcune risorse locali
3) gestione di nr 2 ip cam con funzione di allarme, registrazione ad evento ed inoltro in remoto
avere più volumi significa avere più file system
se un volume si corrompe non pregiudica tutti gli altri
non è forse questa la vera utilità dei volumi multipli? ramificare e mantenere indipendenti dei settori non è molto meglio di fare tutto sullo stesso ambiente virtuale? inoltre la sicurezza (quantomeno formalmente) delle risorse condivise su volumi diversi dovrebbe essere maggiore.
i gruppi disco multipli invece ho capito che sono inutili ammenochè non contegano ISCSI gestiti... nel caso di "semplici" volumi creare più gruppi disco è realmente inutile.
nel caso ho detto castronerie perdonatemi.
supertopix
27-02-2015, 19:33
ti sbagli hai freinteso tutto non ho proprio intenzione di usare il raid 0 ne ne faccio una "questione" di spazio, è un problema di gestione volume e gruppi disco.
Allora spiegati meglio 😀
Allora spiegati meglio 😀
allora Lei legga meglio :D
supertopix
27-02-2015, 20:49
Beh, due che ti han risposto che "non hanno capito"... É facile che sia tu a non esserti spiegato bene bene... (scusa eh, deformazione professionale...)
Beh, due che ti han risposto che "non hanno capito"... É facile che sia tu a non esserti spiegato bene bene... (scusa eh, deformazione professionale...)
L' utente "windswalker" ha capito perfettamente di cosa sto parlando, e ha sollevato dubbi sull' utilità di quello che voglio fare in quanto non ho specificato lo scenario di utilizzo (dubbi sul "a cosa servirebbe" e non sul "non ho capito cosa vuoi"... l' unico a non aver capito è Lei :D
Ad ogni modo ulteriori commenti del genere sono evidentemente degli OT gratuiti, il mio stesso messaggio non è più pertinente alla conversazione originale.
"Io me ne chiamo fuori" fino a che windswalker o chi si sente in grado e disponibile posti qualche informazione tecnica per meglio configurare il NAS secondo le miei esigenze segnalate sopra.
Forse questo passo dal manuale ti chiarisce meglio le idee..
https://farm9.staticflickr.com/8634/16666160865_b76dd71b75_z.jpg
;)
Un gruppo di dischi in ambito domestico mi sembra inutile. Fare 10 micro volumi per me non porta a vantaggi. Avere molti file system (virtuali xke poi se vai in ssh vedrai che il gruppo volume 1 è una cartella) non aiuta. Come ti hanno suggerito cartelle permessi e quote sono il miglior compromesso. Se si corrompe il file system si corrompe tutto il nas. Un backup è la soluzione
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Ciao,
il disco l'ho già spedito al centro di raccolta di WD...non dovrebbe aver lavorato quel disco ( sicuramente sotto le 10.000 ore ).
L' estensione mi arriva domani, ma comunque dovrebbe essere solo una registrazione online ...
5 minuti e la si registra online sul proprio account WD
https://farm9.staticflickr.com/8625/16046110603_bb64eb5530_n.jpg
"burghy" lo devo configurare in ufficio dove siamo in 3 persone fissi con altrettante postazioni, poi ci sono un paio di collaboratori sempre fuori sede che hanno bisogno di accesso remoto in sola lettura, in più devo fare video sorveglianza con due ipcam.
riassumendo
risorse di rete per 3/4 persone in rete cablata gigabit
accessi remoti in sola lettura
2 ipcam con funzione di registrazione su evento
backup automatico di alcune risorse locali
non è un uso propriamente domestico
"emax81" eheheh su quelle poche righe mi sono soffermato molto tempo, alla fine l' ho interpretato come: "vuoi avere più volumi" serve prima un gruppo disco all' interno del quale fai più volumi... adesso però finalmente ho afferrato lo scenario di utilizzo di gruppi disco multipli, ma non è il mio caso quandi passo.
per quanto riguarda il discorso dei files system io pensavo ne creasse tot numero in base al numero di volumi e non uno solo "fittizio" splittato.
Sinceramente non mai approfondito questo scenario.....
sarei anche interessato a sapere una informazione specifica: chi di voi ha provato il server di stampa synology? per caso ha qualche funzione di WOL per le stampanti di rete? ho provato a cercare ma non riesco a trovare molto a riguardo, so che il wakeON Lan funziona anche con alcune stampanti di rete ma non trovo nulla riguardo il software synology qualcuno di voi lo ha provato?
Oggi mi e' arrivato il DS214. L'ho acquistato perché' volevo vedere il SO Synology confrontandolo con il Qnap che possiedo.
Ho mappato in file station del Synology , la cartella di rete del Qnap, ho provato a fare un trasferimento con protocollo ftp di una cartella di ca. 1 GB presente sul Qnap ( singolo file) , ma il trasferimento nn supera i 5 MB/s. Da dove dipende il problema???
Entrambi sono collegati allo stesso Router.
Edit: risolto
Stava soltanto verificando il file system dell'hd e quindi rallentava tutto.
ORA il trasferimento avviene a ca. 80 MB/s
Un confronto a caldo tra i 2 brand ? Hai visto anche la parte mobile ?
;)
patanfrana
28-02-2015, 05:24
5 minuti e la si registra online sul proprio account WD
https://farm9.staticflickr.com/8625/16046110603_bb64eb5530_n.jpg
Acquistata a quanto se posso chiedere? :D
patanfrana
28-02-2015, 06:16
Ok, circa la cifra a cui l'ho trovata io... ;)
Aspè, ma la tua è la standard o l'express?
Base senza nbd ( extended )
patanfrana
28-02-2015, 06:19
Ah, io ho trovato la Express a 9,90€, spedizione a 6€, ma avendone prese 4 alla fine son 11€ l'una circa
comunque speriamo di non doverne mai avere bisogno :)
patanfrana
28-02-2015, 06:38
Sinceramente, per quello che costa la WDCare non mi sono neanche posto il dubbio, visto che quanto costano sti dischi :D
Esatto, 12€ su 280€ di disco credo che ne valga la pena ;).
Stamane si è sconfigurato sul mio DS115 la parte delle notifiche via mail ( con il servizio di Gmail); non c'è più verso di riattivarlo, mi rimane con "caricamento" in eterno completato il wizard.
Sul DS115 gemello, nessun problema: ho provato anche a sconfigurarlo e riconfigurarlo senza problemi...misteri
emerson120
28-02-2015, 07:10
Un confronto a caldo tra i 2 brand ? Hai visto anche la parte mobile ?
;)
..a caldissimo vorrai dire...:D Per adesso nn ho visto grandi differenze, forse , ma dico forse, sul piano sw sembra più' flessibile....
..nn ho ancora verificato la parte mobile....
Spero entro domani sera di tirare delle somme e vedere le differenze.....
windswalker
28-02-2015, 08:31
Un confronto a caldo tra i 2 brand ? Hai visto anche la parte mobile ?
..a caldissimo vorrai dire...:D Per adesso nn ho visto grandi differenze, forse , ma dico forse, sul piano sw sembra più' flessibile....
..nn ho ancora verificato la parte mobile....
Spero entro domani sera di tirare delle somme e vedere le differenze.....
L'unico vantaggio oggi come oggi per qnap è la possibilità di virtualizzazione, peraltro non disponibile su tutti i modelli e a caro prezzo. E comunque anche su quei pochi modelli le prestazioni della vm, specie sulla gamma economicamente più abbordabile, sono tutt'altro che esaltanti.
Per il resto synology non vince, stravince: software del s.o. e app mobile sono veramente su un altro livello. Flessibilità ed integrazione sono le parole d'ordine in casa synology. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2589848)
p.s.
emerson120 tu la discussione la dovresti già conoscere, mi sembra.... :)
windswalker
28-02-2015, 08:34
"burghy" lo devo configurare in ufficio dove siamo in 3 persone fissi con altrettante postazioni, poi ci sono un paio di collaboratori sempre fuori sede che hanno bisogno di accesso remoto in sola lettura, in più devo fare video sorveglianza con due ipcam.
riassumendo
risorse di rete per 3/4 persone in rete cablata gigabit
accessi remoti in sola lettura
2 ipcam con funzione di registrazione su evento
backup automatico di alcune risorse locali
Condivido quanto ti ha detto burghy: la creazione di più volumi nel tuo caso non la vedo come una soluzione efficiente, in quanto comunuqe le autorizzazione dei servizi e degli utenti le dovrai comunque operare a livello di cartella.
Un nas assomiglia a un file server, ma "ragiona" in maniera un po' diversa ;)
Ibrasve81
28-02-2015, 10:06
Ma è sicuro che il DS115J, non abbia l'accensione/spegnimento programmato?
emerson120
28-02-2015, 10:15
L'unico vantaggio oggi come oggi per qnap è la possibilità di virtualizzazione, peraltro non disponibile su tutti i modelli e a caro prezzo. E comunque anche su quei pochi modelli le prestazioni della vm, specie sulla gamma economicamente più abbordabile, sono tutt'altro che esaltanti.
Per il resto synology non vince, stravince: software del s.o. e app mobile sono veramente su un altro livello. Flessibilità ed integrazione sono le parole d'ordine in casa synology. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2589848)
p.s.
emerson120 tu la discussione la dovresti già conoscere, mi sembra.... :)
...se lo dici te allora ok...
Il synology è Meglio del Qnap.
Discussione chiusa,.
Ps: Nn sapevo che avessi la mia procura nel rispondere al mio posto.....
windswalker
28-02-2015, 10:29
...se lo dici te allora ok...
Il synology è Meglio del Qnap.
Discussione chiusa,.
Ps: Nn sapevo che avessi la mia procura nel rispondere al mio posto.....
?
Non so per quale motivo ti rode e sinceramente non mi interessa.
Eviterò accuratamente i tuoi prossimi interventi: figurarsi se mi tocca pure litigare su un forum quando lo frequento per rilassarmi.....
Ibrasve81
28-02-2015, 10:38
?
Non so per quale motivo ti rode e sinceramente non mi interessa.
Eviterò accuratamente i tuoi prossimi interventi: figurarsi se mi tocca pure litigare su un forum quando lo frequento per rilassarmi.....
Scusa non è per fare l'avvocato difensore, ma era stata chiesta una valutazione ad Emerson120 circa le differenze tra i due marchi. (perchè ha attualmente sia un Qnap che un Synology). Sei intervenuto tu con una "sentenza" senza aver aspettato neanche una sua opinione (che poi il parere è stato chiesto da Emax ad Emerson).
emerson120
28-02-2015, 10:47
Naturalmente la mia valutazione verra' postata nel thread che già' esiste!!!
Volevo evitare sto pandemonio :D
Ibrasve81
28-02-2015, 11:05
Naturalmente la mia valutazione verra' postata nel thread che già' esiste!!!
Poi mi devi spiegare perchè il DS214 e non il DS215J....
Cos'è, per caso il bianco con il nero stona? :D :D :D
Ahhhhhhh :D
Il bianco con il nero è bello :)
windswalker
28-02-2015, 11:07
Scusa non è per fare l'avvocato difensore, ma era stata chiesta una valutazione ad Emerson120 circa le differenze tra i due marchi. (perchè ha attualmente sia un Qnap che un Synology). Sei intervenuto tu con una "sentenza" senza aver aspettato neanche una sua opinione (che poi il parere è stato chiesto da Emax ad Emerson).
Ho segnalato solo l'esistenza di un altro thread dove si è dibattuto a lungo sull'argomento e dove anche emerson ha partecipato. Mi sembra che qui si dovrebbe parlare di synology, non di qnap...
Non sono qui per emettere sentenze nè tantomeno per rubare la parola ad altri utenti: ho condiviso la mia opinione avendo da lunghi anni qnap e da oltre uno synology, rimandando alla discussione appropriata gli approfondimenti del caso.
Se emax voleva una risposta diretta dal solo emerson allora, a voler essere corretti, avrebbe dovuto usare lo strumento del messaggio privato: il forum è una "piazza", chi reputa di poter contribuire alla discussione partecipa, non si chiede certo il permesso di intervenire!
Per rapporti più diretti e personali ci sono altri mezzi.
Per me, argomento chiuso.
Rumpelstiltskin
28-02-2015, 11:47
Scusate è possibile installare un'antivirus alternativo? Quello della synology è lentissimo, in 8 ore ha fatto solo l'8%...
Tapatalk`ed
Poi mi devi spiegare perchè il DS214 e non il DS215J....
Cos'è, per caso il bianco con il nero stona? :D :D :D
Ahhhhhhh :D
Il bianco con il nero è bello :)
Il bianco dei Syno è lucido....il nero dei Syno è ruvido.... stona come la notte ed il giorno ;)
Ibrasve81
28-02-2015, 12:03
Il bianco dei Syno è lucido....il nero dei Syno è ruvido.... stona come la notte ed il giorno ;)
Era una battuta "sportiva" :D
ginokill73
28-02-2015, 12:04
posso chiedervi quali porte aprire sul router per poter essere rintracciato dall'esterno della mia linea
Per esempio voglio condividere con mio fratello un filmato o delle foto naturalmente mio fratello non abita con me
grazie
emerson120
28-02-2015, 12:31
Poi mi devi spiegare perchè il DS214 e non il DS215J....
Cos'è, per caso il bianco con il nero stona? :D :D :D
Ahhhhhhh :D
Il bianco con il nero è bello :)
Perche'
https://www.synology.com/en-global/products/compare/DS214/DS215j
;)
ps: ..bianco nn mi piace proprio:D
dadefive
28-02-2015, 14:17
domanda da risposta secca: SickBeard o SickRage?
emerson120
28-02-2015, 15:54
Prime domande:
- Nell'app mobile DS station( android) nella sezione emule nn c'e' il tasato cerca, ma soltanto aggiungi link . Mi sono perso qualcosa?
- Nell'estrazione di grandi archivi rar ci mette tantissimo ( ca. 5MB/s) sia che io lo faccia da file station, ssh, e tramite unrar del mio Mac.
Soluzioni??
DS214 Ds 5.1 , Hd WD Green 2 TB
:)
Buongiorno, Nas ds215j collegato al router di rete con cavo eternet, il resto della rete è Wi-Fi.
Ieri sera ho avviato una scansione con l'antivirus!
Questa mattina era bloccata al 10% col Nas irraggiungibile. Provato lo spegnimento manuale ma la luce lampeggia e basta...
Ci sono soluzioni alternative alla rimozione dell'alimentazione elettrica?
NB: Premetto che stesso fenomeno si verificava quando provavo a copiare grandi file con la usb3 dal mio hd esterno verso il NAS! Problema risolto copiando i file via wifi!
Rumpelstiltskin
01-03-2015, 11:53
Buongiorno, Nas ds215j collegato al router di rete con cavo eternet, il resto della rete è Wi-Fi.
Ieri sera ho avviato una scansione con l'antivirus!
Questa mattina era bloccata al 10% col Nas irraggiungibile. Provato lo spegnimento manuale ma la luce lampeggia e basta...
Ci sono soluzioni alternative alla rimozione dell'alimentazione elettrica?
NB: Premetto che stesso fenomeno si verificava quando provavo a copiare grandi file con la usb3 dal mio hd esterno verso il NAS! Problema risolto copiando i file via wifi!
La usb3 è buggata, per l'antivirus ho il tuo stesso problema
Tapatalk`ed
]Fl3gI4s[
01-03-2015, 15:45
qualcuno ha problemi con dns synology.me
oggi sto ricevendo un casino di email come questa
Gentile Utente,
il sistema non è riuscito a registrare l’indirizzo IP esterno XX.XX.XXX.XX su xxxxxxx.synology.me nel server DDNS Synology. Il motivo specificato è [Questa e-mail è già in uso.].
e questa
Dear user,
Connection to xxxxxx.synology.me has been lost since 2015-03-01 15:34:41 GMT +01:00. Please check the network connection of your DiskStation, and make sure its DDNS service is enabled.
Sincerely,
Synology DDNS Service
emerson120
01-03-2015, 16:38
Un confronto a caldo tra i 2 brand ? Hai visto anche la parte mobile ?
;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42203732#post42203732
;)
supertopix
01-03-2015, 16:47
Fl3gI4s[;42203585']qualcuno ha problemi con dns synology.me
oggi sto ricevendo un casino di email come questa
e questa
Si
Si. Staranno facendo dei lavori sui ddns synology
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
perche' il led del disk 2 e' acceso fisso verde, nonostante non abbia il secondo hd?
antonioman86
02-03-2015, 07:12
Ragazzi, da qualche giorno mi arrivano spesso notifiche mail (almeno 4/5 al giorno) indicanti la perdita di connessione del NAS e la mancata registrazione del DDNS.. Non sono state cambiate impostazioni nel NAS o sulla rete locale e il router è sempre con lo stesso IP da 10 giorni..
Da cosa può dipendere? succede a qualcuno la stessa cosa?
214se, DSM 5.1-5022 update 2..
supertopix
02-03-2015, 07:16
Ragazzi, da qualche giorno mi arrivano spesso notifiche mail (almeno 4/5 al giorno) indicanti la perdita di connessione del NAS e la mancata registrazione del DDNS.. Non sono state cambiate impostazioni nel NAS o sulla rete locale e il router è sempre con lo stesso IP da 10 giorni..
Da cosa può dipendere? succede a qualcuno la stessa cosa?
214se, DSM 5.1-5022 update 2..
Non hai letto i 2/3 post precedenti, vero?😳
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da quando ho il DS214 mi sono sempre connesso al NAS da remoto prima con l'IP del NAS e poi con quickconnect, come suggerito da Synology.
Adesso mi chiedo se il metodo è sicuro o se si può fare di meglio per avere un accesso più protetto. Per quanto riguarda la velocità, questo invece penso dipenda dall'upload della mia linea.
emerson120
02-03-2015, 08:58
Io mai usati quei servizi. Prova No.ip
L'ho visto nell'elenco ma non ho approfondito. Se è spiegato nel manuale del Synology provo ad arrangiarmi altrimenti romperò un po le scatole.
Grazie
antonioman86
02-03-2015, 09:34
Non hai letto i 2/3 post precedenti, vero?😳
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:doh: chiedo scusa, mi sono sfuggiti dalla lettura giornaliera.. :muro:
playmake
02-03-2015, 10:38
Ragazzi, vorrei impostare un backup incrociato tra due NAS (DS414 e DS115J) che saranno fisicamente in due abitazioni diverse.
a Prescindere dal fatto che sbatterò un po' la testa, volevo chiedervi se è possibile impostare il primo backup di "sincronizzazione" su rete locale gigabit (per ovvie questioni di tempi d'esecuzione) e solo in un secondo momento sincronizzare i backup a distanza in modo tale che la massa critica venga smaltita in rete locale
supertopix
02-03-2015, 10:47
Ragazzi, vorrei impostare un backup incrociato tra due NAS (DS414 e DS115J) che saranno fisicamente in due abitazioni diverse.
a Prescindere dal fatto che sbatterò un po' la testa, volevo chiedervi se è possibile impostare il primo backup di "sincronizzazione" su rete locale gigabit (per ovvie questioni di tempi d'esecuzione) e solo in un secondo momento sincronizzare i backup a distanza in modo tale che la massa critica venga smaltita in rete locale
Si
kliffoth
02-03-2015, 11:01
Ho due dubbi.
1 - Sto per effettuare il mio acquisto, e come scritto al post 14951, sono indeciso tra DS414 e DS415 play.
A favore del primo ci sono minori consumi, una lieve maggiore velocità e un lieve minor costo di acquisto.
A favore del secondo ci sarebbe il processore intel (e volendo qualche porta usb in più...ma si tratta di poca cosa). E´il procesore intel un motivo valido per scegliere il 415play, intendo per eventuale parco applicazioni maggiore e/o minori problemi con il software in generale?
La transcodifica video mi interessa poco (sia TV sia BD sono dual core...dovrebbero farcela), e neanche mi interessa la link aggregation, per quanto potrebbe avere un senso maggiore della prima.
2 - In verità per le mie esigenze sarebbe sufficiente un 2 bay (214+ o 214play), ma pensavo che un 4 bay potesse essere più flessibile in genere.
Sarebbe quindi mglio usare un RAID 5 su 3 HDD + Disco di backup interno su un 4 bay, oppure, in ottica rumore e consumi sarebbe meglio un 2 bay in RAID 0 + disco di backup esterno?
Opinioni in proposito tra i due modelli?
E su un eventuale 2 bay?
+Benito+
02-03-2015, 11:37
In ufficio abbiano un 212j configurato in mirroring su cui salviamo i files a mò di archivio.
Ci sono alcune cartelle, una per ognuno degli impiegati, su cui abbiamo permessi in lettura incrociati ed in scrittura esclusivi.
Ora, vorrei capire se sia possibile, connettendo alla porta USB della diskstation un hard disk portatile, effettuare su di questo un backup di tutto il contenuto della diskstation stessa in modo da averne una copia da poter spostare in luogo sicuro.
Cosa fondamentale per poter avere una cosa utile è che questo backup possa essere fatto (anche manualmente) che so una volta al mese, ma in modo da integrare sul disco esterno solamente le modifiche sopraggiunte nel frattempo e non copiare tutte le volte tutto quanto.
Si può fare? E' alla portata di un trafficone o è complesso? Grazie.
x9drive9in
02-03-2015, 11:53
In ufficio abbiano un 212j configurato in mirroring su cui salviamo i files a mò di archivio.
Ci sono alcune cartelle, una per ognuno degli impiegati, su cui abbiamo permessi in lettura incrociati ed in scrittura esclusivi.
Ora, vorrei capire se sia possibile, connettendo alla porta USB della diskstation un hard disk portatile, effettuare su di questo un backup di tutto il contenuto della diskstation stessa in modo da averne una copia da poter spostare in luogo sicuro.
Cosa fondamentale per poter avere una cosa utile è che questo backup possa essere fatto (anche manualmente) che so una volta al mese, ma in modo da integrare sul disco esterno solamente le modifiche sopraggiunte nel frattempo e non copiare tutte le volte tutto quanto.
Si può fare? E' alla portata di un trafficone o è complesso? Grazie.
Basta fare tramite time backup un backup incrementale e programmarlo nei giorni/ore che vuoi tu.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
+Benito+
02-03-2015, 13:46
è una app da installare sulla diskstation?
è una app da installare sulla diskstation?
Esatto ;) , la trovi nel centro pacchetti
Budiulik
02-03-2015, 17:16
ho da poco installato Crashplan sul nas per provare a fare un backup su cloud. Qualcuno di voi ha già sottoscritto un abbonamento per qualche servizio simile? come vi trovate?
supertopix
02-03-2015, 17:28
ho da poco installato Crashplan sul nas per provare a fare un backup su cloud. Qualcuno di voi ha già sottoscritto un abbonamento per qualche servizio simile? come vi trovate?
Ci penso spesso. Facci sapere!
supertopix
02-03-2015, 17:59
Problema (forse) con Photo Station Uploader per Mac. Non l'ho usato per un po'... Ora come mai non ho più il menu contestuale dal tasto destro, tipo "carica su DS..."? Me lo sono sognato?
insane74
02-03-2015, 20:29
ho appena sostituito uno dei miei WD Red da 3TB con uno da 6TB (in previsione di sostituirli tutti e 4).
miii... che "paura" alla riaccensione quando senti i "beeep" e c'è il led arancione! :sofico:
ora sta in "riparazione in corso...(controllo consistenza parità 0.36%)"...
forse tra 48 ore ha finito...:mc:
Ciao a tutti,
Ho il DS213J è da poco ho un MacBook Pro. Volevo chiedervi come accedere al vostro Synology cioé, ci accedete sempre tramite disco di rete dal Finder o esiste, come per gli smartphone, un app per i vari servizi DSFile, DSDownload è così via?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Simonex84
02-03-2015, 20:50
Ciao a tutti,
Ho il DS213J è da poco ho un MacBook Pro. Volevo chiedervi come accedere al vostro Synology cioé, ci accedete sempre tramite disco di rete dal Finder o esiste, come per gli smartphone, un app per i vari servizi DSFile, DSDownload è così via?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
io accedo via Finder, però ti consiglio di mettere l'estensione download station in safari e di installare photo uploader per sgravare il lavoro della cpu del NAS quando ci copi delle foto
supertopix
02-03-2015, 21:30
Io accedo da interfaccia browser
insane74
02-03-2015, 21:32
Sinceramente, per quello che costa la WDCare non mi sono neanche posto il dubbio, visto che quanto costano sti dischi :D
5 minuti e la si registra online sul proprio account WD
https://farm9.staticflickr.com/8625/16046110603_bb64eb5530_n.jpg
domanda: qui http://www.wdcare.com/en/plans/#eligibility sono elencati i modelli "compatibili" con la "WD Care".
ero interessato anch'io a farla, ma nell'elenco non ci sono i modelli da 6TB... :confused:
Rumpelstiltskin
02-03-2015, 21:50
Ma si può fare anche per i red?
Tapatalk`ed
Ma si può fare anche per i red?
Tapatalk`ed
Bastava aprire il link per scoprirlo.. nell elenco dice di si per diversi tagli
inviato con il mio topotalk
domanda: qui http://www.wdcare.com/en/plans/#eligibility sono elencati i modelli "compatibili" con la "WD Care".
ero interessato anch'io a farla, ma nell'elenco non ci sono i modelli da 6TB... :confused:
Il mio che ho esteso era un Red 6Tb, esteso senza problemi
Drakenest
02-03-2015, 22:24
Un saluto a tutti,
è possibile caricare delle foto e renderle disponibili solamente ad alcuni utenti che accedono al synology?
P.S. il limite di accesso rimarrebbe valido anche se si aggiunge il percorso al pc?
Grazie :)
insane74
02-03-2015, 22:34
Il mio che ho esteso era un Red 6Tb, esteso senza problemi
Meglio!
Però ora scatta la domanda stupida: vado sul sito della WD, registro il nuovo disco da 6TB (e mi accorgo che non avevo registrato quelli da 3...:muro:), sulla destra ci sono tre icone e premendo la terza (di cui ora non ricordo il nome) compare una finestra dove inserire il codice di attivazione della WD Care. Dato che non c'è l'ho ancora faccio "annulla"... Beh, ora non mi da più la possibilità di inserire il seriale!:cry:
Ho già provato a fare il logoff - login ma ciccia, non mi da più la voce per aggiungere il codice di attivazione...
Spero sia un baco "momentaneo" del sito...
Cmq la "express" l'avrei trovata a 16€ spedita.
Grazie, chiedevo questo perché ho anche un WD My Book Live (niente a che vedere con Synology ovviamente ;) ) che però ha un'app per l'accesso.
Sapevo pensato all'estensione per Safari però quando la usavo con Chrome su WindZoz faceva si che ogni volta che accedevo al browser per navigare solamente il nas si accendesse anche se non c'è n'era bisogno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Salve, ho provato due differenti chiavette bluetooth (una flynet e una inateck 4.0) con il mio DS213, i dispositivi vengono rilevati, ad es. smartphone e notebook, ma non si attiva il tasto connetti.
Sbaglio qualcosa o può essere un problema di compatibilità?
Grazie.
fabiocasi
03-03-2015, 09:03
Ciao a tutti,
ho installato l'applicazione CLOUD SYNC ed attivato OneDrive sul Synology..
Ho creato sul NAS la cartella "OneDrive" e su OneDrive la cartella "NAS_Synology".
Volevo chiedervi se posso dire al cloud sync, di mettere sul cloud OneDrive alcune sottocartelle specifiche dentro cartelle in "giro" per il NAS, SENZA dover per forza metterle nella cartella condivisa sul NAS che ho creato.
Così facendo posso fare un BackUp solo di cartelle o file che voglio senza spostarle dalla loro posizione originale nel NAS, avendo decine di GBYTE di FOTO organizzate e sistemate nel NAS!!
Grazie1000
kliffoth
03-03-2015, 09:39
Per chi ha il DS 215j: il massimo uso che prevedo è streaming verso TV durante download e 1 utente connesso (magari occasionalmente qualche altro familiare da fuori per vedere foto, ma niente oltre).
Questa unità riesce a gestire la cosa?
Se si, potrei evitare di prendere un 4 bay (sono anche preoccupato per i problemi del 414), ed a quel punto dovrei solo decidermi RAID 1 + backup esterno o RAID 0 + backup esterno (ma penso di propendere per la prima ipotesi)
Simonex84
03-03-2015, 09:48
Per chi ha il DS 215j: il massimo uso che prevedo è streaming verso TV durante download e 1 utente connesso (magari occasionalmente qualche altro familiare da fuori per vedere foto, ma niente oltre).
Questa unità riesce a gestire la cosa?
Se si, potrei evitare di prendere un 4 bay (sono anche preoccupato per i problemi del 414), ed a quel punto dovrei solo decidermi RAID 1 + backup esterno o RAID 0 + backup esterno (ma penso di propendere per la prima ipotesi)
Io lo suo per quello e regge benissimo, Download Station sempre attiva, streaming verso TV, e almeno un utente (cioè io) connesso e TimeMachines del Mac in funzione.
Io ho messo due WD Red da 3Tb in Raid1, per ora non ho ancora impostato nesusn backup però devo attivarlo sul vecchio MyBook Live che al momento è li a fare niente
kliffoth
03-03-2015, 09:53
Io lo suo per quello e regge benissimo, Download Station sempre attiva, streaming verso TV, e almeno un utente (cioè io) connesso e TimeMachines del Mac in funzione.
Io ho messo due WD Red da 3Tb in Raid1, per ora non ho ancora impostato nesusn backup però devo attivarlo sul vecchio MyBook Live che al momento è li a fare niente
Grazie, molto gentile: leggo molto in questi giorni ed il prezzo del 215j è fenomenale in rapporto alle prestazioni, per cui, essendo anche il mio primo nas, potrebbe essere la scelta giusta.
Inizialmente lo avevo scartato per via della "j", ma pare che anche le finiture di questa unità siano buone.
...per il backup io pensavo di usare un WD se 2 TB attualmente quasi inutilizzato che metterei su case esterno che collegherei via usb, non penso ci siano problemi.
Si potrebbe impostare il backup da nas a hdd esterno in modo che sia automatico al momento di connettere l'unità?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.