View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Valerio5000
27-06-2019, 14:01
Se può essere utile a qualcuno io ormai da fine Maggio quando ho resettato completamente il DSM tengo abilitate solo le APP di cui ho necessità e cioè
File Manager
Media Server
Server Video
Universal Search
Solo quando mi serve abilito il Download Station e poi a download completati lo disattivo avendo trovato in rete diversi utenti che segnalavano questa cosa.
In questo modo ho notato che il NAS (216se con WD Red 4 TB) mi entra in sospensione molto più frequentemente e per più tempo quasi come se l'APP di Download ogni tanto risvegli gli HD.
Ora succede molto più raramente di trovarlo sveglio senza motivo.
Devo solo risolvere l'ultimo problema che ogni tot di ore per 5-7 secondi stando ai LOG perde il collegamento di rete per poi ricollegarsi come niente fosse e mi risveglia gli HD, già provato a sostituire cavo, porta sul router ma niente.
supertopix
27-06-2019, 14:17
Se può essere utile a qualcuno io ormai da fine Maggio quando ho resettato completamente il DSM tengo abilitate solo le APP di cui ho necessità e cioè
File Manager
Media Server
Server Video
Universal Search
Solo quando mi serve abilito il Download Station e poi a download completati lo disattivo avendo trovato in rete diversi utenti che segnalavano questa cosa.
In questo modo ho notato che il NAS (216se con WD Red 4 TB) mi entra in sospensione molto più frequentemente e per più tempo quasi come se l'APP di Download ogni tanto risvegli gli HD.
Ora succede molto più raramente di trovarlo sveglio senza motivo.
Devo solo risolvere l'ultimo problema che ogni tot di ore per 5-7 secondi stando ai LOG perde il collegamento di rete per poi ricollegarsi come niente fosse e mi risveglia gli HD, già provato a sostituire cavo, porta sul router ma niente.
Per forza. Download Station è una delle app che impedisce l’ibernazione
https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_hardware_hibernation
supertopix
27-06-2019, 14:18
Che oltre alla mia password ho anche la verifica con il google autenticator. Mi sembra impossibile che sia stato violato anche quello.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Infatti. Come fai a sapere che sia stato violato?
Zetino74
01-07-2019, 11:57
Per far fare in automatico backup foto e video da cellulare (per i miei), cosa mi conviene installare sui loro cellulari e come impostarli? Non vorrei copiare anche tutte le cartelle di whatsapp e simili, ma solo galleria
Inoltre, per usarlo come mediaserver, tipo dalla tv smart (non troppo recente), cosa conviene usare? Plex o altro?
Per far fare in automatico backup foto e video da cellulare (per i miei), cosa mi conviene installare sui loro cellulari e come impostarli? Non vorrei copiare anche tutte le cartelle di whatsapp e simili, ma solo galleria
Inoltre, per usarlo come mediaserver, tipo dalla tv smart (non troppo recente), cosa conviene usare? Plex o altro?
- DS File, attivando la sua apposita funzione.
- Se la TV supporta il DLNA puoi usare installare il pacchetto MediaServer
Zetino74
02-07-2019, 08:36
Ragazzi stamani vedo creati dei file nell'unità di rete, con nomi numerati (es 111704) senza estensione. anche da 200 mb.. mi devo preoccupare?
Zetino74
02-07-2019, 09:27
è possibile che siano file temporanei creati durante condivisione su DS File da telefono per trasferire file su NAS?
Effettivamente coinciderebbe il momento, tuttavia non capisco perchè non vengano eliminati, oltretutto non è mai capitato
Ragazzi stamani vedo creati dei file nell'unità di rete, con nomi numerati (es 111704) senza estensione. anche da 200 mb.. mi devo preoccupare?
Hai effettuato dei test di prestazioni con qualche utility di Windows di recente?
Potrebbero essere i residui del test
Zetino74
02-07-2019, 10:39
Hai effettuato dei test di prestazioni con qualche utility di Windows di recente?
Potrebbero essere i residui del test
non che io sappia :confused:
potrebbero essere test del NAS?
Io uso DS File, ma non ho alcun file di questo tipo.
Zetino74
02-07-2019, 16:07
Io uso DS File, ma non ho alcun file di questo tipo.
No infatti anche dal mio cellulare usato spessissimo e mai successo.
Devo riprovare con altro cellulare
Scusate, ma è possibile scaricare un file da Google drive direttamente sul synology? Con download station mi da download fallito subito dopo che inserisco il link
Scusate, ma è possibile scaricare un file da Google drive direttamente sul synology? Con download station mi da download fallito subito dopo che inserisco il link
Per questo serve il pacchetto Cloud Sync
Per questo serve il pacchetto Cloud Sync
quindi se lo scarico riesco a scaricare anche questi file?
quindi se lo scarico riesco a scaricare anche questi file?
Si, dal pacchetto Cloud Sync, ti logghi su GDrive, e poi i file e cartelle da sincronizzare.
Si, dal pacchetto Cloud Sync, ti logghi su GDrive, e poi i file e cartelle da sincronizzare.
Mi sono spiegato male...intendo scaricare un link di Google drive, ma Google drive non è il mi da cui devo scaricare
ah ok, no in questo caso allora il Cloud Sync è inutile, non so come si possa fare allora.
Non pensavo che Download Station non riuscisse.
Secondo me basta il link diretto
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Secondo me basta il link diretto
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
non va con download station...ho provato anche link zippyshare e il link non va...pensavo che si potessero scaricare tranquillamente i file http
Nuovo update 6.2.2-24922-2
Anche questo stranamente non mi viene rilevato dal sistema e ho dovuto installarlo manualmente :rolleyes:
cagnaluia
05-07-2019, 14:31
domanda sciocca....
il synology mi chiede sempre la password quando tento di "avvicinarmi" scrivendo
\\IP_SYNOLOGY
Io vorrei poter vedere le condivisioni senza autenticazione .
e poi ovviamente essere autenticato per entrare nella condivisione.
C'è un impostazione?
Buonasera,
Sono in procinto di fare un upgrade al mio DS918...
Sto montando in questi giorni un server con un i5 9600k.
Utilizzo principale è plex, VM e VPN.
Ho scelto questa strada perché l'espansione del ds918 costa più del nas stesso e anche perché in alcuni frangenti iniziava a starmi stretto il sinology.
Nonostante i 12Gb di ram alcuni momenti faticava parecchio a fare steaming.
Vi saprò dire come andrà. Nel prossimo futuro i sistemi coesisteranno e dopodiché venderò il DS918...
proprio per questo vi chiedo:
a quanto potrei vendere il ds918? senza dischi. acquistato a gennaio 2018
Faticava a fare streaming un 918? E cosa gli facevi fare?
Faccio fare streaming piuttosto pesante a un 118 senza particolari problemi io
Stessa cosa io con il 218, mentre fa anche altro, e il 918 non ce la fa? mi sembra parecchio strano.
proprio per questo vi chiedo:
a quanto potrei vendere il ds918? senza dischi. acquistato a gennaio 2018
a parte la curiosità anche da parte mia... cmq visto che nuovo costa ancora sopra i 500, direi sui 300 sicuramente, anche 350 essendo in garanzia
supertopix
06-07-2019, 11:25
Faticava a fare streaming un 918? E cosa gli facevi fare?
Faccio fare streaming piuttosto pesante a un 118 senza particolari problemi io
Infatti. Davvero stranissimo
Sarebbe interessante capire che streaming gli facevi fare (con quale app) e che file gli davi in pasto.
Adreno Cromo
06-07-2019, 15:43
Buon pomeriggio a quanto potrei rivendere il mio 213J???....per passare a qualcoosa di più attuale.
TheDarkAngel
06-07-2019, 16:52
Buon pomeriggio a quanto potrei rivendere il mio 213J???....per passare a qualcoosa di più attuale.
50€
Fabio2691
07-07-2019, 12:25
non va con download station...ho provato anche link zippyshare e il link non va...pensavo che si potessero scaricare tranquillamente i file http
ciao io ho un trucchetto per i file host che non funzionano:
avvio il download con il pc quando è partito copio il link e lo incollo in down station e fermo quello sul pc, molte volte così funziona ma non per tutti gli host.
elevation1
08-07-2019, 07:39
ragazzi un aiuto... ho un ds418j... fatto uno storage pool con 3 hard disk da 4tb in jbod... volevo aggiungere un altro hard disk ma devo fare tutta la procedura da capo... insomma devo formattare il tutto o posso aggiungere l'hard disk senza problemi? grazie
ragazzi un aiuto... ho un ds418j... fatto uno storage pool con 3 hard disk da 4tb in jbod... volevo aggiungere un altro hard disk ma devo fare tutta la procedura da capo... insomma devo formattare il tutto o posso aggiungere l'hard disk senza problemi? grazie
Credo si possa aggiungere, ma una domanda, a cosa ti serve avere un volume unico? Gli HD sono abbastanza grandi, e immagino che tu abbia delle cartelle, perché li vuoi concatenare (con i problemi eventuali del caso)?
ciao io ho un trucchetto per i file host che non funzionano:
avvio il download con il pc quando è partito copio il link e lo incollo in down station e fermo quello sul pc, molte volte così funziona ma non per tutti gli host.
grazie...in effetti così funzionano almeno quelli di google drive...altri purtroppo no...cmq grazie mille
Ho provato alcuni file 4k e non sono riuscito a vederli, mentre altri si. In particolare ho problemi con file registrati dal mio Note 9.
Se poi eseguo un file 4k con successo non ho più possibilità di eseguire uno streaming in 1080.
Sinceramente non so quale sia il problema, magari è dovuto anche alle 2 VM.
Per eseguire i file video uso Plex con plex pass.
Discorso diverso con Emby che mi da meno problemi di transcodifica ma mi da altri tipi di problemi.
Suggerimenti per un prezzo di vendita consono?
ps. L'aspetto più importante che mi ha portato alla decisione di cambiare il mio ds918 è lo spazio a disposizione e la necessità in futuro di dover fare altre VM
Grazie
Ragazzi stamani vedo creati dei file nell'unità di rete, con nomi numerati (es 111704) senza estensione. anche da 200 mb.. mi devo preoccupare?
Nuovo update 6.2.2-24922-2
Anche questo stranamente non mi viene rilevato dal sistema e ho dovuto installarlo manualmente :rolleyes:
Ora viene notificato, anche se già ufficialmente uscito da qualche giorno.
Ora viene notificato, anche se già ufficialmente uscito da qualche giorno.
Ah ok, forse bisognava aspettare qualche giorno allora perché veniva notificato a tutti.
Ah ok, forse bisognava aspettare qualche giorno allora perché veniva notificato a tutti.
Si ma non è normale, o almeno solitamente non ha mai tardato così tanto nelle notifiche.
Staremo a vedere le prossime release
supertopix
08-07-2019, 19:56
Ah ok, forse bisognava aspettare qualche giorno allora perché venisse notificato a tutti.
È sempre così.
No, solitamente è max 1-2 giorni, non più di una settimana come nelle ultime 2 release
Aggiungo anche che chi non aveva l'update 1 viene comunque notificato l'aggiornamento, per cui, riceverà le notifiche degli aggiornamenti anche chi non aveva aggiornato il nas attraverso il caricamento manuale
supertopix
10-07-2019, 12:50
No, solitamente è max 1-2 giorni, non più di una settimana come nelle ultime 2 release
Aggiungo anche che chi non aveva l'update 1 viene comunque notificato l'aggiornamento, per cui, riceverà le notifiche degli aggiornamenti anche chi non aveva aggiornato il nas attraverso il caricamento manuale
Rispetto all*annuncio (quando lo leggo) per i miei Nas è tranquillamente successo di attendere anche una settimana (è detto anche nelle note di rilascio che possono passare giorni); non mi allarmerei.
In compenso il mio DSM Virtuale, che non vedeva update1 ha visto il 2. Quindi ora è allineato col suo *master*.
supertopix
10-07-2019, 13:14
Domanda per gli esperti di Hyper Backup: ho problemi di spazio sul mio NAS Target. Ho limitato la rotazione agli ultimi tre backup, ma vorrei sapere se fosse possibile, dai vecchi backup, andare ad eliminare selettivamente alcune cartelle o file.
Grazie
EvIL-LIFe
10-07-2019, 13:24
Ciao a tutti, mi sto documentando per l'acquisto del mio primo NAS che vorrei usare per sostituire un PC muletto che attualmente ho acceso H24.
Le mie esigenze sono:
Sincronizzazione con Amazon Foto e Google Drive
Condivisione di File multimediali in rete tramite DLNA per la fruizione su 2 smart tv LG (WebOS 2)
BitTorrent client
Eventualmente registrazione di telecamere IP (attualmente il mio NVR registra sul suo HD, ma potrei avere esigenze diverse in futuro)
Backup di due Smartphone
Leggendo questo thread ho capito che non avrei reale necessità del RAID1, bensì di un backup periodico, quindi forse potrei prendere un NAS a 1 solo BAY, piuttosto che 2, risparmiando magari qualcosina.
Prima di rinunciare al RAID per il backup su hard disk esterno però vorrei capire bene lo scenario di utilizzo reale.
Attualmente ho un WD Caviar Green da 2TB in box USB2.0.
Se usassi questa unità come backup, il box sarà in grado di spegnere l'hard disk e riaccenderlo solo quando il NAS proverà a fare il backup?
Se l'hard disk restasse sempre acceso ho paura che durerebbe poco, vorrei minimizzare il rischio di rottura.
Fatte tutte queste premesse, mi consigliate un Synology adatto alle mie esigenze con un budget di circa 200€?
Grazie a chiunque mi aiuterà
Attualmente ho un WD Caviar Green da 2TB in box USB2.0.
Se usassi questa unità come backup, il box sarà in grado di spegnere l'hard disk e riaccenderlo solo quando il NAS proverà a fare il backup?
Se l'hard disk restasse sempre acceso ho paura che durerebbe poco, vorrei minimizzare il rischio di rottura.
Dovrebbe essere possibile, ma dipende dal box più che dal nas.
Cmq vista la connessione USB2 che è stra lenta, potresti aprire il box, prendere il disco e metterlo all'interno, sopratutto se ti proteggi con un UPS è una soluzione attuabilissima con davvero una sfumatura in meno di sicurezza.
Per il NAS va bene anche un modello entrylevel.
EvIL-LIFe
10-07-2019, 13:55
Grazie mille per la risposta
Dovrebbe essere possibile, ma dipende dal box più che dal nas.
Si, il box attualmente spegne l'hard disk quando non lo usa.
Cmq vista la connessione USB2 che è stra lenta, potresti aprire il box, prendere il disco e metterlo all'interno, sopratutto se ti proteggi con un UPS è una soluzione attuabilissima con davvero una sfumatura in meno di sicurezza.
Per fare questa cosa però mi servirebbe necessariamente un secondo bay nel NAS. Inoltre non mi è chiara una cosa: se uso il disco da 2TB che ho già come backup (di cartelle selezionate, ad esempio dei soli backup degli smartphone), sarei in grado di estrarlo e collegarlo ad un PC per recuperare i dati? Che file system utilizzerebbe questo disco di backup? (Inoltre si, ho un UPS)
Per il NAS va bene anche un modello entrylevel.
Un ds218j mi consentirebbe di fare in scioltezza le cose che ho elencato nel post precedente e contemporanemente di fare il backup di alcune cartelle nel secondo disco che a questo punto monterei internamente?
Un'alternativa potrebbe essere prendere un DS118 liscio (più ram) e prendere un box esterno 3.0 dove montare il Caviar per i backup...
Per fare questa cosa però mi servirebbe necessariamente un secondo bay nel NAS. Inoltre non mi è chiara una cosa: se uso il disco da 2TB che ho già come backup (di cartelle selezionate, ad esempio dei soli backup degli smartphone), sarei in grado di estrarlo e collegarlo ad un PC per recuperare i dati? Che file system utilizzerebbe questo disco di backup? (Inoltre si, ho un UPS)
Ovviamente sì, ci vuole un NAS a 2 bay. Se estrai il disco e lo colleghi a un pc serve la compatibilità con il file system utilizzato, che può essere ext4 o BTRFS a seconda di cosa hai selezionato in fase di installazione. (Io preferisco ext4, BTRFS è ancora un po' poco testato per i miei gusti, e fare da betatester non mi sfagiola). Trovi la soluzione diretta in campo linux, ma ci sono drivers anche per windows se cerchi bene.
Non ho però capito che senso abbia estrarlo, per avere migliori performance? Io lo lascerei dentro il NAS.
Un ds218j mi consentirebbe di fare in scioltezza le cose che ho elencato nel post precedente e contemporanemente di fare il backup di alcune cartelle nel secondo disco che a questo punto monterei internamente?
Sì va bene.
Un'alternativa potrebbe essere prendere un DS118 liscio (più ram) e prendere un box esterno 3.0 dove montare il Caviar per i backup...
A parte la soluzione estetica e il fatto che un disco sempre connesso esternamente non è certo le sette bellezze direi di sì, può essere una soluzione.
Magari prova a dare un occhiata anche ai prodotti Qnap, di solito in fascia mediobassa offrono qualcosa in più a livello di dotazione HW, anche se a livello di SO è preferibile Synology tutto sommato anche quello Qnap è ottimo.
EvIL-LIFe
10-07-2019, 14:44
Grazie mille, credo che alla fine mi orienterò sul 218j... ho solo paura delle prestazioni... magari lo prendo con Amazon e se non mi convince lo restituisco.
Grazie ancora per l'aiuto
Grazie mille, credo che alla fine mi orienterò sul 218j... ho solo paura delle prestazioni... magari lo prendo con Amazon e se non mi convince lo restituisco.
Grazie ancora per l'aiuto
Per le prestazioni il vero collo di bottiglia potrebbe essere la tua rete. Controlla che sia tutta in standard gigabit in modo da non avere tratte a 10/100 megabit (se non, al massimo, dei rami terminali).
EvIL-LIFe
10-07-2019, 14:53
Per le prestazioni il vero collo di bottiglia potrebbe essere la tua rete. Controlla che sia tutta in standard gigabit in modo da non avere tratte a 10/100 megabit (se non, al massimo, dei rami terminali).
Tutto gigabit, garantito ;)
supertopix
10-07-2019, 14:57
Grazie mille per la risposta
Si, il box attualmente spegne l'hard disk quando non lo usa.
Per fare questa cosa però mi servirebbe necessariamente un secondo bay nel NAS. Inoltre non mi è chiara una cosa: se uso il disco da 2TB che ho già come backup (di cartelle selezionate, ad esempio dei soli backup degli smartphone), sarei in grado di estrarlo e collegarlo ad un PC per recuperare i dati? Che file system utilizzerebbe questo disco di backup? (Inoltre si, ho un UPS)
Un ds218j mi consentirebbe di fare in scioltezza le cose che ho elencato nel post precedente e contemporanemente di fare il backup di alcune cartelle nel secondo disco che a questo punto monterei internamente?
Un'alternativa potrebbe essere prendere un DS118 liscio (più ram) e prendere un box esterno 3.0 dove montare il Caviar per i backup...
Due dischi sul nas, uno di backup dell*altro... non sarebbe dal punto di vista della sicurezza un vero backup. Ti saltano due dischi, hai perso tutto. Ti rubano in casa, hai perso tutto...
EvIL-LIFe
10-07-2019, 15:02
Due dischi sul nas, uno di backup dell*altro... non sarebbe dal punto di vista della sicurezza un vero backup. Ti saltano due dischi, hai perso tutto. Ti rubano in casa, hai perso tutto...
Grazie per l'intervento, che soluzione proponi per questi casi citati?
supertopix
10-07-2019, 15:17
Grazie per l'intervento, che soluzione proponi per questi casi citati?
Le solite regole per il backup, tipo ad esempio 3 2 1 https://www.corriere.it/tecnologia/cards/backup-day-come-mettere-sicuro-dati-tutti-nostri-dispositivi/regola-3-2-1.shtml
Due dischi sul nas, uno di backup dell*altro... non sarebbe dal punto di vista della sicurezza un vero backup
Dissento, è un vero backup.
Ti saltano due dischi, hai perso tutto.
E questo in cosa differirebbe da quello che tu consideri "vero backup"?
Ti rubano in casa, hai perso tutto...
Stessa identica cosa, se ti rubano il NAS secondo te non si accorgono che c'è un disco usb collegato?
A parte che è un caso così remoto che non è nemmeno il caso di parlarne IMHO, d'altra parte non esiste un sistema che consenta la sicurezza al 100% (casca un asteroide che cancella l'Europa dalla faccia della terra e che facciamo?)
La cosa strana è che non hai citato l'unico vero possibile punto critico (che è cmq moooooolto improbabile). Ossia che sia il NAS a rovinare i dischi (statisticamente è una cosa così rara che si può stare tranquilli, anche perché probabilmente sarebbe una cosa che deriva dall'alimentazione, e non a caso gli ho citato l'UPS).
Questa eventuale criticità però è un evento statisticamente così remoto che per un uso home si può ignorare completamente e che è da considerarsi inferiore (ma molto inferiore) al rischio di crash meccanici di un disco esterno connesso (magari mentre si fanno le pulizie).
Finalmente un argomento nuovo su questo topic.
Era un paio di mesi che non tornava mi pare. Supertopix che dici ci scateniamo?
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Io opterei per un ds118 e backup su usb (avendo porte usb 3.0 non avrai nessun problema di lentezza).
Ma soprattutto avrai prestazioni decenti anziché un misero 218j.
Se devi anche fare video sorveglianza ip, mi chiedo come diavolo fate a consigliare in serie j.
supertopix
10-07-2019, 23:10
Dissento, è un vero backup.
E questo in cosa differirebbe da quello che tu consideri "vero backup"?
Stessa identica cosa, se ti rubano il NAS secondo te non si accorgono che c'è un disco usb collegato?
A parte che è un caso così remoto che non è nemmeno il caso di parlarne IMHO, d'altra parte non esiste un sistema che consenta la sicurezza al 100% (casca un asteroide che cancella l'Europa dalla faccia della terra e che facciamo?)
La cosa strana è che non hai citato l'unico vero possibile punto critico (che è cmq moooooolto improbabile). Ossia che sia il NAS a rovinare i dischi (statisticamente è una cosa così rara che si può stare tranquilli, anche perché probabilmente sarebbe una cosa che deriva dall'alimentazione, e non a caso gli ho citato l'UPS).
Questa eventuale criticità però è un evento statisticamente così remoto che per un uso home si può ignorare completamente e che è da considerarsi inferiore (ma molto inferiore) al rischio di crash meccanici di un disco esterno connesso (magari mentre si fanno le pulizie).
Basta tenere UN disco off site. Per il resto a me sono saltati due Seagate da 3TB contemporaneamente. Perso tutto (ovviamente nulla di importante) ma non le foto, grazie a 3 2 1 🤭
Se vuoi dare consigli devi rappresentare anche il worst case scenario, poi uno si regola e sa a cosa può andare incontro. Consigliare di backuppare (esempio) disk1 su disk2 potrebbe essere un rischio che non voglio correre. Furti all’ordine del giorno, rotture di hdd. Insomma, scelte da fare con consapevolezza.
Discorso trattato millemila volte.
Io le foto le ho su iMac, su Nas, su Time Capsule. Tutte in casa. Ma le ho sul cloud Amazon e su un disco che mensilmente viene a casa e torna il giorno dopo in ufficio.
supertopix
10-07-2019, 23:10
Finalmente un argomento nuovo su questo topic.
Era un paio di mesi che non tornava mi pare. Supertopix che dici ci scateniamo?
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
🤣🤣🤣
[...](casca un asteroide che cancella l'Europa dalla faccia della terra e che facciamo?)[...]
In questo caso penso che il problema "dati persi" passi in secondo piano rispetto ad altri problemi... anzi, se vieni "cancellato" anche tu, non hai proprio più problemi di cui occuparti! :cool: :cool: :cool:
In questo caso penso che il problema "dati persi" passi in secondo piano rispetto ad altri problemi... anzi, se vieni "cancellato" anche tu, non hai proprio più problemi di cui occuparti! :cool: :cool: :cool:
Appunto! :D :D :D
supertopix
11-07-2019, 07:33
In questo caso penso che il problema "dati persi" passi in secondo piano rispetto ad altri problemi... anzi, se vieni "cancellato" anche tu, non hai proprio più problemi di cui occuparti! :cool: :cool: :cool:
Severo ma giusto.
A meno che tu non sia ad esempio in America, e ti sia - per quel viaggio - portato dietro l*hard disk del backup 😀🤯
Basta tenere UN disco off site.
"Basta" per chi e per cosa?
Se non fai redigere un DRP da un tecnico davvero MOLTO preparato, non riesci ad avere una pianificazione a livello professionale di quello che ti occorre e di quello che è il miglior bilanciamento in base al tuo budget.
Vai a spanne e in base a delle conoscenze per forza molto parziali per un utente domestico (persino moltissimi tecnici "professionali" non hanno le idee chiare su questi argomenti), nella migliore delle ipotesi leggendo "un po' qua un po' la.
Non è che avere una destinazione di backup su uno storage off site non sia una buona soluzione, ma va commisurato con la tipologia di utenza e il budget a disposizione. Perché allora non consigliare direttamente invece di un NAS un server? Anzi no, un cluster di server!
Un utente home "medio" non si preoccupa minimamente del backup, va già bene quando si copia a mano due o tre files su una chiavetta. Il passaggio a un sistema di backup strutturato e sopratutto automatizzato è già un incremento di sicurezza pazzesco. Se non dovesse bastare se mai si consigliano strategie più professionali, ma qua stiamo parlando di un utente Home, a cui ho consigliato un vero backup, con tanto di versioning, fatto su un supporto affidabile come un HD (che per quanto si possano rompere e/o deteriorare, sono comunque una tecnologia ormai matura ed affidabile).
Partendo dal presupposto che come dicevo la sicurezza assoluta è impossibile, avere un prodotto che ti garantisce i dati a meno che non succedano cose così rare come un furto (che poi lo voglio vedere un ladro che ti entra in casa e si prende il NAS, se entra cerca oro, contanti, opere d'arte e oggetti molto più facilmente rivendibili di un sistema di storage usato), una dipartita CONTEMPORANEA di due dischi o cose del genere è già tanta tanta roba. Perché tutto va fatto anche con un certo budget, già l'acquisto di un NAS e di due dischi è una spesa ingente, figuriamoci predisporre una seconda destinazione di backup remota quanto ti costerebbe. E per ottenere un incremento stocastico di sicurezza di quanto? Lo 0.001%
Se vuoi dare consigli devi rappresentare anche il worst case scenario, poi uno si regola e sa a cosa può andare incontro.
Il worst non è risolvibile da NESSUNA strategia di backup. Si tratta di essere realistici, di capire cosa è vitale e cosa no, e di bilanciare le esigenze col budget.
Per altro, se non hai un DRP fatto bene, il fattore di rischio maggiore non è tanto la strutturazione del backup, quanto cose che di norma l'utente "non fa", come la costante verifica dello stato degli archivi, la protezione da eventuali crypto, la robustezza delle password e la loro "diffusione" eccetera eccetera.
Consigliare di backuppare (esempio) disk1 su disk2 potrebbe essere un rischio che non voglio correre.
Se questa è la tua esigenza ok, non c'è problema, ma per la maggior parte degli utenti questo sarebbe letteralmente oro colato.
Furti all’ordine del giorno
Io non so dove vivi, ma alzi la mano chi ha avuto un furto di un NAS.
rotture di hdd
La rottura di un disco è assolutamente "coperta" dal processo di backup.
Io le foto le ho su iMac, su Nas, su Time Capsule. Tutte in casa. Ma le ho sul cloud Amazon e su un disco che mensilmente viene a casa e torna il giorno dopo in ufficio.
Guarda che se senti questa esigenza e hai questi timori nessuno ti dice che fai male ad avere queste accortezze.
Personalmente non ritengo le foto un tipo di dato che meriti tutta questa protezione "extra size", quando già hai un backup e magari un cloud sei già "blindatissimo", a meno che non siano foto di lavoro. Ma la selezione degli insiemi di dati che vorrai backuppare con più risorse sono scelte personali e quindi non sono "sindacabili" a priori.
elgabro.
11-07-2019, 08:17
ho acquistato due foscam G4P, è possibile configurarle su Surveillance Station nei menu non le trovo.
ho acquistato due foscam G4P, è possibile configurarle su Surveillance Station nei menu non le trovo.
troppo nuova temo :D io iero ho preso la YI che è in offerta a metà prezzo, speriamo ci sia :D
troppo nuova temo :D io iero ho preso la YI che è in offerta a metà prezzo, speriamo ci sia :D
Se non erro la Yi non c'è, e non credo ci sarà mai, perchè, sempre se non sbaglio, ha un funzionamento di tipo cloud e si configura tramite app diversamente dal funzionamento delle Foscam che possono funzionare in entrambi i modi.
Le cam che funzionano con cloud, almeno che non sia cambiato qualcosa nelle ultime release non è supportato da SS in quanto chi utilizza cloud non genera protocolli onvif o netip
Se non erro la Yi non c'è, e non credo ci sarà mai, perchè, sempre se non sbaglio, ha un funzionamento di tipo cloud e si configura tramite app diversamente dal funzionamento delle Foscam che possono funzionare in entrambi i modi.
Le cam che funzionano con cloud, almeno che non sia cambiato qualcosa nelle ultime release non è supportato da SS in quanto chi utilizza cloud non genera protocolli onvif o netip
azz! vabbè poco male, tanto avevo già le 2 licenze in uso
grazie!
elgabro.
11-07-2019, 11:43
Se non erro la Yi non c'è, e non credo ci sarà mai, perchè, sempre se non sbaglio, ha un funzionamento di tipo cloud e si configura tramite app diversamente dal funzionamento delle Foscam che possono funzionare in entrambi i modi.
Le cam che funzionano con cloud, almeno che non sia cambiato qualcosa nelle ultime release non è supportato da SS in quanto chi utilizza cloud non genera protocolli onvif o netip
Ci sono però i firmware modificati che abilitano tale funzione e che dovrebbero renderla compatibile con la Surveillance Station.
Giulio_P
11-07-2019, 12:15
mi e' da poco arrivato il ds218play (primo nas!). ci inserisco dentro un wd red 4tb comprato nuovo poche settimane prima (purtroppo da venditori diversi) e quando vado su find.synology.com riconosce l'unita nas, ma quando vado a connettermi mi dice "nessun disco rigido trovato". cosa posso fare? non so bene se posso collegare questo hd al mio pc per vedere se funziona e se magari in quello e' il problema.... come SO ho win10.
mi dice "nessun disco rigido trovato". cosa posso fare? non so bene se posso collegare questo hd al mio pc per vedere se funziona e se magari in quello e' il problema.... come SO ho win10.
Puoi farlo senza problemi, non è nemmeno necessario creare la partizione e formattarlo (ma se lo fai poi ti basta rimuoverla). Anzi non è nemmeno necessario avviare windows, lo vedi direttamente entrando nel bios.
troppo nuova temo :D io iero ho preso la YI che è in offerta a metà prezzo, speriamo ci sia :D
Ci sono però i firmware modificati che abilitano tale funzione e che dovrebbero renderla compatibile con la Surveillance Station.
Buono a sapersi, provo a cercare qualcosa in rete :)
Edit
Sembrerebbe che sia sufficiente aggiungere il file di configurazione custom adattato per Xiaomi e caricarlo all'interno del devicepack, di conseguenza sarà disponibile nell'elenco la xiaomi.
Ci sono diverse guide a tal proposito in rete.
Ottima cosa, dato che costano una miseria
Giulio_P
11-07-2019, 15:05
Puoi farlo senza problemi, non è nemmeno necessario creare la partizione e formattarlo (ma se lo fai poi ti basta rimuoverla). Anzi non è nemmeno necessario avviare windows, lo vedi direttamente entrando nel bios.
fatto, il bios non lo riconosce e anche da pc sento un rumore strano dall'hd come se non partisse il motore di avvio. provato anche in ufficio con un tecnico che conferma che l'hd e' danneggiato... contattato il venditore vediamo come va con il reso...
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Ransomware-prende-in-ostaggio-i-file-memorizzati-sul-NAS-QNAP_19568
Visto che negli anni passati c'è stato anche il synoloker il consiglio è sempre lo stesso. Password difficili e tenute aggiornate. Non aprire servizi a cazzum direttamente sull'internet
Usare la vpn dove possibile.
Filtrare gli ip per nazione
Mettere il blocco password dopo tot prove errate.
E poi? A si. Giusto. Me ne stavo dimenticando
Backup, backup e naturalmente BACKUP
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Buono a sapersi, provo a cercare qualcosa in rete :)
Edit
Sembrerebbe che sia sufficiente aggiungere il file di configurazione custom adattato per Xiaomi e caricarlo all'interno del devicepack, di conseguenza sarà disponibile nell'elenco la xiaomi.
Ci sono diverse guide a tal proposito in rete.
Ottima cosa, dato che costano una miseria
ma non si invalida la garanzia? Boh io intanto la provo così, poi vediamo, alla fine mi basta mi mandi mail in caso di movimento
ma non si invalida la garanzia? Boh io intanto la provo così, poi vediamo, alla fine mi basta mi mandi mail in caso di movimento
La garanzia della YI cam non credo, dato che non viene toccata sul fronte firmware.
Se esistono altre guide che ne modificano il firmware probabilmente si.
Mi escono continuamente questi tre messaggi:
Evento di sistema
Errore I/O del disco rigido 2 su DiskStation
Evento di sistema
Bad sector was found on disk[2]
Evento di sistema
E' stata rilevata un'anomalia di lettura (errore UNC) sul disco 2 in DS212j connesso a DiskStation
Cosa significano? Che devo fare?
Grazie a tutti per i consigli :mc:
Sostituisci il disco
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Giulio_P
15-07-2019, 17:24
HDD guasto di sicuro
confermo, provato su altri 2 pc non funzionava.. per fortuna il venditore mi ha fatto la sostituzione, adesso ho installato quello nuovo e va alla grande... devo prenderci la mano col nas, per ora sembra andare bene. anche se devo dire preferivo plex (piu' veloce) all'applicazione DS video del synology...
come si fa a far si' che quando ho un torrent sul pc e ci clicco sopra il download mi parte direttamente con il download station del nas? e' possibile oppure ogni volta devo aggiungerlo manualmente da questa applicazione aprendo una finestra nel browser per il nas?
Plugin Chrome o Firefox
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
supertopix
15-07-2019, 21:31
confermo, provato su altri 2 pc non funzionava.. per fortuna il venditore mi ha fatto la sostituzione, adesso ho installato quello nuovo e va alla grande... devo prenderci la mano col nas, per ora sembra andare bene. anche se devo dire preferivo plex (piu' veloce) all'applicazione DS video del synology...
come si fa a far si' che quando ho un torrent sul pc e ci clicco sopra il download mi parte direttamente con il download station del nas? e' possibile oppure ogni volta devo aggiungerlo manualmente da questa applicazione aprendo una finestra nel browser per il nas?
Certo che Plex è meglio di DS Video.
X-ICEMAN
15-07-2019, 21:39
per fare streaming video 4K su Apple TV tramite Infuse Pro su un sistema 2 dischi (WD red 6TB già in mio possesso )
va bene il DS218+ , o 70 euro in più per il DS718+ ? o l'assenza di buffering è totalmente indifferente e varia solo in base alla velocità della linea lan ?
ho fatto qualche test su un vecchio DT con freenas temporaneo
ma ho avuto risultati altalenanti ... lan diretta cablata all'apple tv andava senza problemi
tramite wireless collegando direttamente il Desktop al fastgate alcuni file non caricavano correttamente forse cattivo segnale
SaintTDI
15-07-2019, 22:19
Ciao a tutti :)
Ho appena installato il nuovo router FritzBox 4040, ma sto avendo delle difficoltà con Plex Server installato sul DS918+.
Ho provato a fare la configurazione Upnp sul Synology, ma il Synology non riesce a trovare un router Upnp, cosa che mi pare molto strana visto che il 4040 ha il Upnp.
Qualcuno di voi con un fritz e un Nas synology mi riesce a dare una mano? In pratica riesco ad accedere alla pagina del Plex Server che si trova sul synology... ma non riesco in nessun modo a far partire un filmato su qualsiasi dispositivo, secondo me è legato a questa storia del Upnp.
Grazie a tutti :)
edit: risolto per quanto riguarda vedere i video :) le serie erano sul mio pc fisso che aveva cambiato indirizzo IP :D ma non ho risolto per quanto riguarda l'UPNP
Upnp è un buco di sicurezza. Aprite solo le porte che servono a voi non fatele aprire ad altri in automatico. Perdete un minuto non di più
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Giulio_P
16-07-2019, 08:46
Plugin Chrome o Firefox
perfetto, grazie mille!
ma e' meglio settare una https? se si', come si fa?
Certo che Plex è meglio di DS Video.
ma mi sembrava di aver capito da questo 3d:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884170
che non si potesse installare plex sul nas ds218play... o no?
A me Plex non ha mai funzionato bene, non mi aggiorna mai completamente la libreria nemmeno dopo mesi.
Preferisco Serviio o DS Video
supertopix
16-07-2019, 10:22
mi sembrava di aver capito da questo 3d:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884170
che non si potesse installare plex sul nas ds218play... o no?
Certo che si può https://nascompares.com/synology-ds218play-plex-installation-guide-step-by-step/
Non hai la transcodifica HW, non essendo CPU Intel... che peraltro è solo per Plex Pass.
Giulio_P
16-07-2019, 11:03
Certo che si può https://nascompares.com/synology-ds218play-plex-installation-guide-step-by-step/
Non hai la transcodifica HW, non essendo CPU Intel... che peraltro è solo per Plex Pass.
installato, creato un server sul nas (ne avevo gia' creato uno di server sul pc fisso, dove avevo creato un archivio prima di procurarmi il nas) ma non riesco a trovare le cartelle del nas dove si trovano i video, che avevo gia' spostato nella cartella video che vedo nell'app file station del synology.. dove le trovo?
edit: trovo la cartella /volume1/video, che dovrebbe essere quella, ma non vedo alcun file video all'interno, ne' le sottocartelle che nel frattempo avevo creato...
ma non ho risolto per quanto riguarda l'UPNP
Nei fritz l'upnp va attivato client per client, ed è disattivato per impostazione predefinita.
SaintTDI
16-07-2019, 14:49
Nei fritz l'upnp va attivato client per client, ed è disattivato per impostazione predefinita.
si si l'ho fatto :) ma non funziona... il NAS dice che non trova niente di Upnp
Beren-jrr
16-07-2019, 16:12
ds918+ a livello di vm cosa è in grado di fare? ci gira decentemente un windows 10 o ubuntu oppure solo cose più light?
inoltre, in ambito aziendale per fare le snapshot di vmware durante la notte (un paio di vm) è sufficiente?
supertopix
16-07-2019, 18:44
installato, creato un server sul nas (ne avevo gia' creato uno di server sul pc fisso, dove avevo creato un archivio prima di procurarmi il nas) ma non riesco a trovare le cartelle del nas dove si trovano i video, che avevo gia' spostato nella cartella video che vedo nell'app file station del synology.. dove le trovo?
edit: trovo la cartella /volume1/video, che dovrebbe essere quella, ma non vedo alcun file video all'interno, ne' le sottocartelle che nel frattempo avevo creato...
Attenzione a come denomini il tutto. Segui le regole di Plex. Una cartella Film, una TV Show, ecc ecc.
A me con Synology 918+ va che è una bomba.
Giulio_P
16-07-2019, 18:52
Attenzione a come denomini il tutto. Segui le regole di Plex. Una cartella Film, una TV Show, ecc ecc.
A me con Synology 918+ va che è una bomba.
strano perche' con il server che avevo sul pc non avevo di questi problemi.. avevo messo i film nella directory video di windows (sottodirectory chiamata Film) e da quel server li vedo senza problemi.
non vedo invece i film che ho messo sul nas dall'app plex (ma li vedo da DS Video)
scusa ma per caso devo mettere i film sul nas dentro la directory di plex? non va bene quella di default del nas denominata video?
edit: confermo, se metto i file dal filestation del nas dentro la cartella plex allora li vedo dal plex media server... altrimenti. c'e' modo di vedere file che non sono in quella sottocartella senza doverli spostare dentro quella di plex? dando delle autorizzazioni o qualcosa del genere.... forse ci sono riuscito: da proprieta' cartella video devo andare su autorizzazioni e poi aggiungere plex, controllo completo... ok?
richard99
16-07-2019, 22:12
ds918+ a livello di vm cosa è in grado di fare? ci gira decentemente un windows 10 o ubuntu oppure solo cose più light?
inoltre, in ambito aziendale per fare le snapshot di vmware durante la notte (un paio di vm) è sufficiente?
Ciao.
Io ho installato 16GB e ho queste due VM: Windows Server 2016 Standard Edition e CentOS 7 1810.
La prima gira, ma i lag sono abbastanza evidenti, scordati la fluidità che potresti avere nel girare tale SO su una macchina virtuale creata su un desktop pc. Diciamo che non è una cosa ingestibile, ma sicuramente ci vuole pazienza: dipende da quanto tempo ci lavoresti. A me, per quello che devo fare non mi infastidisce più di tanto.
Il secondo, non avendo una GUI, gira bene, tanto si fa tutto da terminale via Putty. :)
Giulio_P
17-07-2019, 07:09
ma e' possibile accedere al contenuto del nas sotto esplora risorse di win10, anziche' ogni volta aprire una finestra del browser? se vado sotto rete e clicco sul nas mi apre una pagina web del nas...
forse ci sono riuscito: da proprieta' cartella video devo andare su autorizzazioni e poi aggiungere plex, controllo completo... ok?
Le cartelle devono essere visibili a plex, almeno in lettura.
ma e' possibile accedere al contenuto del nas sotto esplora risorse di win10, anziche' ogni volta aprire una finestra del browser? se vado sotto rete e clicco sul nas mi apre una pagina web del nas...
Prova a digitare bella barra degli indirizzi di Esplora Risorse
\\nomenas
Giulio_P
17-07-2019, 10:12
Prova a digitare bella barra degli indirizzi di Esplora Risorse
\\nomenas
si', cosi' lo vedo... meglio cosi', almeno non devo passare ogni volta dal browser per spostare roba sul plex.
e c'e' un modo su win10 per cliccare sul dx su un file e selezionare un "Invia al Nas" ? magari installando qualche app/add-on.... (o magari c'e' una scorciatoia banale di windows che non conosco...)
Beren-jrr
17-07-2019, 11:01
Ciao.
Io ho installato 16GB e ho queste due VM: Windows Server 2016 Standard Edition e CentOS 7 1810.
La prima gira, ma i lag sono abbastanza evidenti, scordati la fluidità che potresti avere nel girare tale SO su una macchina virtuale creata su un desktop pc. Diciamo che non è una cosa ingestibile, ma sicuramente ci vuole pazienza: dipende da quanto tempo ci lavoresti. A me, per quello che devo fare non mi infastidisce più di tanto.
Il secondo, non avendo una GUI, gira bene, tanto si fa tutto da terminale via Putty. :)
grazie, l'idea poteva essere quella di creare una vm da utilizzare quando sono fuori (tipo al lavoro) con le mie cose (file, software, browser) ma senza i costi di gestione di un pc sempre acceso a casa, ovviamente unendo la cosa a tutti i servizi che normalmente già esegue il nas. Credo che l'esperienza di utilizzo sarebbe un po' troppo limitante.
richard99
17-07-2019, 12:32
ma e' possibile accedere al contenuto del nas sotto esplora risorse di win10, anziche' ogni volta aprire una finestra del browser? se vado sotto rete e clicco sul nas mi apre una pagina web del nas...
ovvio che che sì.
\\ip_nas oppure \\nas_name
X-ICEMAN
18-07-2019, 20:52
ma tutti con Plex e nessuno usa Infuse ?
supertopix
18-07-2019, 23:59
ma tutti con Plex e nessuno usa Infuse ?
Ho entrambi. Infuse lo uso quando viaggio, per iPad e serie tv offline.
Ho entrambi. Infuse lo uso quando viaggio, per iPad e serie tv offline.
forse perchè solo per ios
ma tutti con Plex e nessuno usa Infuse ?
non tutti :D
Zetino74
19-07-2019, 10:43
ma e' possibile accedere al contenuto del nas sotto esplora risorse di win10, anziche' ogni volta aprire una finestra del browser? se vado sotto rete e clicco sul nas mi apre una pagina web del nas...
Io solitamente lo connetto come unità di rete
Computer --> Connetti unità di rete:
\\NomeNas\Cartella da connettere
connnetti con credenziali diverse e metti username e password
Non riesco a far vedere a plex le photo che ho nel 218+. Ho seguito tutto alla lettera ma plex non trova niente nella cartella photo del Synology
supertopix
19-07-2019, 16:22
Non riesco a far vedere a plex le photo che ho nel 218+. Ho seguito tutto alla lettera ma plex non trova niente nella cartella photo del Synology
Io le ho lì e funziona tutto ma... l*album aggiunto la scorsa settimana non lo vede. Devo scoprire perché 😄
supertopix
19-07-2019, 20:31
Io le ho lì e funziona tutto ma... l*album aggiunto la scorsa settimana non lo vede. Devo scoprire perché 😄
Ho controllato le proprietà delle cartelle: quelle che vedo (ora non posso fare di meglio, sono da iPhone) hanno come owner il mio account admin.
Quelle che Plex non visualizza hanno come owner Photostation.
Come posso risolvere?
Grazie
prandello
20-07-2019, 07:18
Ho controllato le proprietà delle cartelle: quelle che vedo (ora non posso fare di meglio, sono da iPhone) hanno come owner il mio account admin.
Quelle che Plex non visualizza hanno come owner Photostation.
Come posso risolvere?Devi dare gli opportuni permessi allo user 'plex'. Qui in dettaglio:
https://forums.plex.tv/t/plex-media-server-security-changes-for-synology-users/409995
Ho controllato le proprietà delle cartelle: quelle che vedo (ora non posso fare di meglio, sono da iPhone) hanno come owner il mio account admin.
Quelle che Plex non visualizza hanno come owner Photostation.
Come posso risolvere?
Grazie
Da file station, nelle proprietà delle cartelle, cambi l'owner e applichi a file e sottocartelle.
prandello
20-07-2019, 14:21
Da file station, nelle proprietà delle cartelle, cambi l'owner e applichi a file e sottocartelle.Appunto, perché mai si dovrebbero dare i permessi di admin a Plex?
La modifica introdotta recentemente e segnalata nel forum di Plex serve appunto ad evitarlo.
supertopix
20-07-2019, 15:50
Appunto, perché mai si dovrebbero dare i permessi di admin a Plex?
La modifica introdotta recentemente e segnalata nel forum di Plex serve appunto ad evitarlo.
Ho i permessi corretti, da quando era uscito l*avviso di Plex. La cosa strana è che le ultime cartelle caricate non abbiano come proprietario il mio ADMIN, diversamente dalle altre 312...
supertopix
20-07-2019, 17:30
Sto per sostituire il mio Nas di Backup (DS413j) che poi metterò in vendita, con il DS418j.
Comprerei un tot di dischi, tipo 3 o 4 da 8 TB o un paio solo da 10 o 12.
Visto che starà acceso solo una notte a settimana, per qualche ora, è il caso di comprare Ironwolf o WD Red o mi posso accontentare di HDD più economici?
A proposito poi di Nas di backup, chiederei lumi sulla snapshot replication...
Non mi è ben chiaro come funzioni.
È possibile avere due nas con file system BTRFS e far si che uno sia la destinazione dei file snapshot dell*altro? (Nel mio caso il target sarebbe il DS 418j)? A quel punto potrei impostare non so quale programma su DS918+ per far si che salvi settimanalmente snapshot sul target? Avrei in questo modo il backup (che ora faccio con Hyper Backup)? Snapshot della cartella Film? Serie TV ecc?
TheDarkAngel
20-07-2019, 18:22
Sto per sostituire il mio Nas di Backup (DS413j) che poi metterò in vendita, con il DS418j.
Comprerei un tot di dischi, tipo 3 o 4 da 8 TB o un paio solo da 10 o 12.
Visto che starà acceso solo una notte a settimana, per qualche ora, è il caso di comprare Ironwolf o WD Red o mi posso accontentare di HDD più economici?
A proposito poi di Nas di backup, chiederei lumi sulla snapshot replication...
Non mi è ben chiaro come funzioni.
È possibile avere due nas con file system BTRFS e far si che uno sia la destinazione dei file snapshot dell*altro? (Nel mio caso il target sarebbe il DS 418j)? A quel punto potrei impostare non so quale programma su DS918+ per far si che salvi settimanalmente snapshot sul target? Avrei in questo modo il backup (che ora faccio con Hyper Backup)? Snapshot della cartella Film? Serie TV ecc?
Il btrfs non è supportato su macchine arm della synology, il 418j non mi risulta supportarlo. Gli snapshot hanno la caratteristica che non occupare spazio perchè delta/checksum di file già presenti, se anche fosse possibile, l'altro disco dovrebbe avere i file replicati e quindi verrebbe meno la caratteristica di non occupare spazio significativo, si tornerebbe ai classici diff/incr.
L'unico Synology con CPU ARM che supporta BTRFS è il 218
TheDarkAngel
20-07-2019, 18:38
L'unico Synology con CPU ARM che supporta BTRFS è il 218Però guardando la scheda tecnica del ds218 indica ext4 come interno
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
supertopix
20-07-2019, 19:00
Ok. Allora niente BTRFS 😄 tanto non ho capito a che servono sti snapshot, allora.
TheDarkAngel
20-07-2019, 19:33
Ok. Allora niente BTRFS tanto non ho capito a che servono sti snapshot, allora.
Detto in parole semplici, ad avere backup ogni xy minuti senza peso perché i dati restano relazionati nel tempo al padre.
Però guardando la scheda tecnica del ds218 indica ext4 come interno
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Funziona, ho anche un DS218 oltre al DS218+, l'HDD interno è in BTRFS
supertopix
20-07-2019, 20:54
Detto in parole semplici, ad avere backup ogni xy minuti senza peso perché i dati restano relazionati nel tempo al padre.
Ok. Ma gli snapshot devono risiedere sullo stesso disco, giusto?
No puoi mandarli dove vuoi
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
supertopix
21-07-2019, 08:46
No puoi mandarli dove vuoi
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Allora pongo la domanda con modifiche:
È possibile avere due nas con file system BTRFS e far si che uno sia la destinazione dei file snapshot dell*altro? A quel punto potrei impostare non so quale programma su DS918+ per far si che salvi settimanalmente snapshot sul target? Avrei in questo modo il backup (che ora faccio con Hyper Backup)? Snapshot della cartella Film? Serie TV ecc?
richard99
21-07-2019, 16:42
Ok. Ma gli snapshot devono risiedere sullo stesso disco, giusto?
Snapshot replication svolge due funzioni:
- crea gli snapshot (se non sai come funzionano ti suggerisco una veloce ricerca su Internet riguardo al meccanismo di funzionamento in ambiente Linux, in sostanza una sorta di Write on delete/edit) e li mantiene al sicuro da cancellazione (e se si vuole anche dalla visualizzazione) all'interno del NAS medesimo;
- replica gli snapshot su altri devices, tipo un NAS alternativo, per consentire il veloce e sicuro recupero come soluzione di disaster recovery, qualora tu non riesca a recuperaro lo snapshot dal NAS primario.
ciao.
supertopix
22-07-2019, 15:34
Devi dare gli opportuni permessi allo user 'plex'. Qui in dettaglio:
https://forums.plex.tv/t/plex-media-server-security-changes-for-synology-users/409995
Dopo aver dato i permessi - album per album - a Plex, succede una cosa strana.
Vedo tutte le cartelle (son passato da 312 a 320) ma per le otto ultime aggiunte Plex non mostra un*immagine di anteprima e lascia il riquadro grigio. Se entro nell*album le foto le vedo correttamente.
Ciao.
Le ipcam collegate a sourveillance devono essere nella stessa rete?
Cioè se volessi salvare sul nas i video fatti in un'altra casa non si riesce?
Ciao.
Le ipcam collegate a sourveillance devono essere nella stessa rete?
Cioè se volessi salvare sul nas i video fatti in un'altra casa non si riesce?
Si dovrebbe riuscire intercettando il flusso di rete attraverso internet, ovviamente andrà configurato il modem e le relative porte dell'"altra casa"
E' anche sconsigliabile perchè fa upload continuo, e se non hai almeno una buona fttc fa presto ad inginocchiare la connettività.
supertopix
23-07-2019, 21:57
Novità (negative) da Synology, per chi usa Virtual DDSM
"Docker DSM will reach its end-of-life stage on December 31, 2019.
Starting on August 12, 2019, license activation for Docker DSM License will no longer be available. If
you have any Docker DSM Licenses that are yet to be activated, please do so before this date. Docker DSM has one year validity upon activation.
This change will not bring any change to activated Docker DSMs. If you are already running a Docker DSM, you can check its expiry date in Docker. Detailed info is available in Docker > DSM > License.
We encourage those who are looking for a similar alternative to switch to Virtual DSM. This is a solution that runs on Virtual Machine Manager. For more information on Virtual DSM, please refer to this page. If you have any question about how to switch from Docker DSM to Virtual DSM, please contact Synology Support Team for assistance."
Costo della licenza VIRTUAL DSM circa 160/170 euro!
Quanto veniva la docker dsm?
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
supertopix
23-07-2019, 22:38
Quanto veniva la docker dsm?
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Io ho il 918+ dalla sua uscita e la licenza di Docker attualmente in uso per DDSM è free. Non si capisce però la sua scadenza.
A chi interessasse, sono comunque andato avanti e ho installato VMM. Al suo interno c*è una licenza per DSM, gratis. Magari dura un anno, forse potevo attendere ad attivarla, ma ormai sono up and running col nuovo virtual DSM e posso spegnere serenamente D(ocker)DSM.
ciao, e' arrivata anche a voi la seguente mail? :
Synology has recently received several reports of encryption-based ransomware attacks. After investigation, these incidents were part of a large-scale attack targeting NAS devices from various vendors leveraging brute-force attempts at logins instead of system vulnerabilities. Therefore, Synology strongly recommends all users check if the measures below are in place to secure your accounts.
Please make sure you go through the checklist below:
Create a new account in administrator group and disable the system default “admin” account.
Use a complex and strong password, and apply password strength rules to all users.
Enable 2-step verification to add an extra security layer to your account.
Enable Auto Block in Control Panel and run Security Advisor to make sure there is no weak password in the system.
Enable Firewall in Control Panel, and only allow public ports for services that are necessary.
In addition to the network and account management settings described above, we also recommend you keep your NAS up to date as well as protect your data with the built-in Snapshot Replication or Hyper Backup in case a recovery is necessary. To learn more about how to safeguard your NAS against encryption-based ransomware, please visit https://www.synology.com/solution/ransomware.
Avevo linkato la notizia una settimana fa. Fanno brute Force sui Nas aperti con porte standard
8080 per i qnap e 5000 e 5001 per i syno
Se avete admin e nessun autoblock alla lunga entrano
Sui syno l'auto block si attiva quasi di default quando si installa la prima volta.
Cmq sono più interessati i qnap
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Detto in parole semplici, ad avere backup ogni xy minuti senza peso perché i dati restano relazionati nel tempo al padre.
senza peso mica tanto, io li avevo abilitati e mi avevano mangiato in peso gli stessi tera della cartella replicata
Be' se hai un pst da 20giga e lo modifichi tutti i giorni e hai una retention di 5 ti peserà 80 giga.
Ma se hai cartelle di foto che non movimenti pesano solo il loro peso nella replica e non aumenteranno anche se metti 15 retention
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Be' se hai un pst da 20giga e lo modifichi tutti i giorni e hai una retention di 5 ti peserà 80 giga.
Ma se hai cartelle di foto che non movimenti pesano solo il loro peso nella replica e non aumenteranno anche se metti 15 retention
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
guarda non so cosa ho sbagliato, ho messo la replica solo della folder BACKUP dove tengo tutte le foto di famiglia e i documenti, e mi ha raddoppiato lo spazio e le modifico solo qualche volta al mese.
Be'. Una copia dovrà averla se no da dove le prende?
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
supertopix
26-07-2019, 15:20
Cosa ne pensiamo di questo https://www.synology.com/it-it/products/DS620slim
Lo usereste con un tot di Barracuda 2,5 da 5TB? Anche se non sono dischi da Nas (si accenderebbe una volta alla settimana, per 6/8 ore).
25 tera di backup compatto. ci sta
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
supertopix
26-07-2019, 19:31
25 tera di backup compatto. ci sta
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Anche 30... (lordi)
Ma io a l'iva gli voglio bene. Sopratutto se sono 25 tb
Vero che è un backup
Non credo supporti ha. Peccato
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Cosa ne pensiamo di questo https://www.synology.com/it-it/products/DS620slim
Lo usereste con un tot di Barracuda 2,5 da 5TB? Anche se non sono dischi da Nas (si accenderebbe una volta alla settimana, per 6/8 ore).
Il fatto che utilizzi i 2,5" è positivo per i consumi senza toccare le prestazioni.
Ma lo vedrei utile solo ti servano effettivamente più di 12tb (hard disk con capienza maggiore che si trovano al momento), altrimenti andrei su un classico 2 baie come il 218+ che tra l'altro condividono la stessa cpu con il DS620
Risparmieresti abbastanza senza rinunciare a niente.
supertopix
27-07-2019, 17:23
Il fatto che utilizzi i 2,5" è positivo per i consumi senza toccare le prestazioni.
Ma lo vedrei utile solo ti servano effettivamente più di 12tb (hard disk con capienza maggiore che si trovano al momento), altrimenti andrei su un classico 2 baie come il 218+ che tra l'altro condividono la stessa cpu con il DS620
Risparmieresti abbastanza senza rinunciare a niente.
Mi incuriosisce l*oggettino 😀
Comunque con 6 hdd da 5TB vai a 30 TB nominali.
Cosa ne pensiamo di questo https://www.synology.com/it-it/products/DS620slim
Lo usereste con un tot di Barracuda 2,5 da 5TB? Anche se non sono dischi da Nas (si accenderebbe una volta alla settimana, per 6/8 ore).
Mi incuriosisce l*oggettino 😀
Comunque con 6 hdd da 5TB vai a 30 TB nominali.
Si ma sono almeno 750€ di dischi, non è cosi conveniente in termini economici :D
supertopix
28-07-2019, 13:52
Si ma sono almeno 750€ di dischi, non è cosi conveniente in termini economici :D
Mi sa anche di più... ormai credo che per sostituire il 413j prenderò il 418j, non ho tempo di attendere l'uscita di un eventuale 420j.
Devo solo capire il taglio dei dischi, ma ne vorrei 4 indipendenti. Presumibilmente 4x8, o 3 per 10
supertopix
28-07-2019, 18:30
Alla fine ho ordinato DS418J con due soli HDD da 10TB. Tanto deve servire da backup per DS918+ che ha 16TB. Ho poi flessibilità, per aggiungere dischi al 418, oppure per procedere a graduale sostituzione con dischi più capienti nel Raid del DS918+.
Sul nuovo NAS voglio DUE HDD indipendenti; come devo procedere perché tutto vada a buon fine? Prima uno, creo volume.
Poi spengo, inserisco il secondo, e creo un secondo volume?
Ora il tema è: se vendo il 413J, che da anni si accende solo 8 ore a settimana, il sabato notte, è in ottima salute e ha 4 dischi Barracuda da 3TB ciascuno, a quanto posso pensare di venderlo, per essere corretto e avere l'acquirente soddisfatto? :-)
Ora il tema è: se vendo il 413J, che da anni si accende solo 8 ore a settimana, il sabato notte, è in ottima salute e ha 4 dischi Barracuda da 3TB ciascuno, a quanto posso pensare di venderlo, per essere corretto e avere l'acquirente soddisfatto? :-)
Se vuoi venderlo al miglior prezzo possibile e facilmente, vendere i dischi a parte e il nas da solo credo sia la cosa migliore
supertopix
29-07-2019, 08:24
Se vuoi venderlo al miglior prezzo possibile e facilmente, vendere i dischi a parte e il nas da solo credo sia la cosa migliore
Ah. Bene. Che prezzi pensi possa chiedere?
Per usare i dischi come singoli hdd esterni cosa dovrei acquistare, nel caso?
Ah. Bene. Che prezzi pensi possa chiedere?
Per usare i dischi come singoli hdd esterni cosa dovrei acquistare, nel caso?
Dei semplici adattatore usb sata, boxati o meno dipende da cosa ci vuoi fare
Per i prezzi dipende dalle ore di utilizzo, il prezzo circa il 70% del valore del nuovo se entro le 20000 ore, a spanne eh.
Per il 413j anche li è difficile dare un valore, solitamente mantengono prezzi altissimi che non mi capacito di compe si possa comprare un dispositivo già vecchio a quelle cifre.
Personalmente un 413j non lo acquisterei nemmeno per 50€, ma capisco che le esigente degli utenti non sono le stesse e forse gli utenti non tengono conto che un dispositivo vecchio come il 413 ha rimasto pochi anni di supporto ufficiale, in rete si trovano a cifre sopra i 150€ almeno.
supertopix
29-07-2019, 11:09
Dei semplici adattatore usb sata, boxati o meno dipende da cosa ci vuoi fare
Per i prezzi dipende dalle ore di utilizzo, il prezzo circa il 70% del valore del nuovo se entro le 20000 ore, a spanne eh.
Per il 413j anche li è difficile dare un valore, solitamente mantengono prezzi altissimi che non mi capacito di compe si possa comprare un dispositivo già vecchio a quelle cifre.
Personalmente un 413j non lo acquisterei nemmeno per 50€, ma capisco che le esigente degli utenti non sono le stesse e forse gli utenti non tengono conto che ad un dispositivo vecchio come il 413 sono rimasti pochi anni di supporto ufficiale, in rete si trovano a cifre sopra i 150€ almeno.
Ok, grazie.
Lo metterò in vendita attorno ai 150, allora.
Per i dischi devo guardare le ore di vita (dal Nas si vede vero?).
Se può interessare, ho venduto un Qnap prossimo al termine del supporto (aveva 6-7 anni) con dischi da 1.5Tb, tutto a 200€...
Io partirei da quella cifra ;)
Ah. Bene. Che prezzi pensi possa chiedere?
Per usare i dischi come singoli hdd esterni cosa dovrei acquistare, nel caso?
Dei semplici adattatore usb sata, boxati o meno dipende da cosa ci vuoi fare
Per i prezzi dipende dalle ore di utilizzo, il prezzo circa il 70% del valore del nuovo se entro le 20000 ore, a spanne eh.
Per il 413j anche li è difficile dare un valore, solitamente mantengono prezzi altissimi che non mi capacito di compe si possa comprare un dispositivo già vecchio a quelle cifre.
Personalmente un 413j non lo acquisterei nemmeno per 50€, ma capisco che le esigente degli utenti non sono le stesse e forse gli utenti non tengono conto che un dispositivo vecchio come il 413 ha rimasto pochi anni di supporto ufficiale, in rete si trovano a cifre sopra i 150€ almeno.
Per i dischi devo guardare le ore di vita (dal Nas si vede vero?).
Si certo, gestore archiviazione, HDD/SSD, informazioni salute.
Beren-jrr
30-07-2019, 10:09
devo acquistare 4 dischi da 6 tb per un ds918+ quale modello conviene prendere?
devo acquistare 4 dischi da 6 tb per un ds918+ quale modello conviene prendere?
WD red o seagate ironwolf vanno per la maggiore.
Se puoi permettertelo anche i wd red PRO, che hanno 5 anni di garanzia
Beren-jrr
30-07-2019, 10:53
WD red o seagate ironwolf vanno per la maggiore.
Se puoi permettertelo anche i wd red PRO, che hanno 5 anni di garanzia
grazie, valuto i costi e decido...
supertopix
30-07-2019, 11:25
Si certo, gestore archiviazione, HDD/SSD, informazioni salute.
Perfetto. Due HDD hanno 15.500 ore, uno meno di 6.000 e uno 12.000.
MAURIZIO81
01-08-2019, 09:38
raga scusate la domanda forse banale ma...
ho acquistato un TV Samsung in luogo di una Panasonic.
Prima per vedere i film su NAS, mi bastava accedere dalla TV al NAS e poi, senza alcun software installato, forse sfruttando quello che mi pare si chiami protocollo DLNA, riuscivo direttamente a vedere i film sulla tv.
Ora sul Samsung ho visto che esiste PLEX e Video Station. Dopotutto se avvio Plex mi dice che sul server non è avviato nessun Plex. Mi basta installare sul Sinology Plex??? Voi cosa usate per la riproduzione dei film???
Ultima cosa...Esiste un plug in o un pacchetto da installare su Sinology che mi monitori lo stato della rete??? ovvero mi dica per esempio quando la rete è andata giu ( disconnessa ) o altro?
supertopix
01-08-2019, 09:41
raga scusate la domanda forse banale ma...
ho acquistato un TV Samsung in luogo di una Panasonic.
Prima per vedere i film su NAS, mi bastava accedere dalla TV al NAS e poi, senza alcun software installato, forse sfruttando quello che mi pare si chiami protocollo DLNA, riuscivo direttamente a vedere i film sulla tv.
Ora sul Samsung ho visto che esiste PLEX e Video Station. Dopotutto se avvio Plex mi dice che sul server non è avviato nessun Plex. Mi basta installare sul Sinology Plex??? Voi cosa usate per la riproduzione dei film???
Ultima cosa...Esiste un plug in o un pacchetto da installare su Sinology che mi monitori lo stato della rete??? ovvero mi dica per esempio quando la rete è andata giu ( disconnessa ) o altro?
Che nas hai? Se CPU intel, vai di plex server. Avrai un*interfaccia spettacolare.
Video Station è la app di Synology. A me non piace ma funziona.
Se attivi quickconnect con l'heartbeat ti arriva la mail se il Nas non è raggiungibile
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
MAURIZIO81
01-08-2019, 09:59
Che nas hai? Se CPU intel, vai di plex server. Avrai un*interfaccia spettacolare.
Video Station è la app di Synology. A me non piace ma funziona.
grazie mille dell'intervento supertopix. Ho un DS216J
MAURIZIO81
01-08-2019, 10:00
Se attivi quickconnect con l'heartbeat ti arriva la mail se il Nas non è raggiungibile
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
ti dispiacerebbe essere piu preciso?
quickconnect è abilitato...infatti mi collego in remoto sul nas.
ma l'heartbeat cosa sarebbe??? mi informo su google.
supertopix
01-08-2019, 11:01
grazie mille dell'intervento supertopix. Ho un DS216J
Allora Plex server girerebbe a fatica, in caso di transcodifica (magari invece il tuo tv digerisce tutto).
Comunque se ti piace questo https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190801/5244ba1592ceb2ea1b1dc936b5403e22.jpg o questo https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190801/86677a8dd48916188ca97ea27ed00b8c.jpg una prova puoi farla. Meglio del DLNA sarà di sicuro.
MAURIZIO81
01-08-2019, 12:27
del dlna sicuro...:D :D
video station l 'ho provato. bellissimo.
ma l'interfaccia di plex mi piaceva ancora di piu...oggi lo provo e vediamo come va.
ma secondo te supertopix, perche alcuni film li vedo "a doppio". nel senso che ho un film sul nas che ho rinominato. video station me lo fa vedere due volte ma se clicco su uno mi dice impossibile riprodurre, se clicco sull'altro tutto ok. può essere il nome con le parentesi che lo infastidisce????
supertopix
01-08-2019, 13:18
del dlna sicuro...:D :D
video station l 'ho provato. bellissimo.
ma l'interfaccia di plex mi piaceva ancora di piu...oggi lo provo e vediamo come va.
ma secondo te supertopix, perche alcuni film li vedo "a doppio". nel senso che ho un film sul nas che ho rinominato. video station me lo fa vedere due volte ma se clicco su uno mi dice impossibile riprodurre, se clicco sull'altro tutto ok. può essere il nome con le parentesi che lo infastidisce????
Se l’hai rinominato dopo la scansione iniziale immagino tu debba fare refresh del tutto.
supertopix
02-08-2019, 15:03
Arrivato DS418j e hdd.
Per il weekend non ho linea fissa... oltre al montaggio fisico dei dischi, avendo un portatile, posso fare qualche lavoro per portarmi avanti con la preparazione del nuovo nas? Mi sa di no, vero?
rizzotti91
02-08-2019, 16:25
Arrivato DS418j e hdd.
Per il weekend non ho linea fissa... oltre al montaggio fisico dei dischi, avendo un portatile, posso fare qualche lavoro per portarmi avanti con la preparazione del nuovo nas? Mi sa di no, vero?
Per accedere all'interfaccia di rete del NAS non ti serve la connessione Internet, ma solo una connessione LAN :)
supertopix
02-08-2019, 16:35
Per accedere all'interfaccia di rete del NAS non ti serve la connessione Internet, ma solo una connessione LAN :)
Eh... non avrò lan. Solo router 4g e non ho adattatore wifi per nas.
rizzotti91
02-08-2019, 16:39
Eh... non avrò lan. Solo router 4g e non ho adattatore wifi per nas.
Connessione diretta tramite cavo LAN tra PC e NAS?
Non so se funziona, se no eventualmente potresti usare uno switch (anche in questo caso non so se funziona senza router).
Non mi vengono in mente altre soluzioni, purtroppo :(
ma non hai un portatile? basta un cavo eth punto-punto e impostare l'ip del pc sulla stessa subnet...
supertopix
02-08-2019, 18:09
ma non hai un portatile? basta un cavo eth punto-punto e impostare l'ip del pc sulla stessa subnet...
Tradotto? Sono in montagna, ho un unico cavo ethernet, quello in dotazione Synology... e un vecchio macbook.
cavo eth tra nas e pc
a memoria non ricordo ip di default del nas ma dovrebbe essere 192.168..x.x, diciamo 192.168.1.1
nell'ipotesi, imposti ip sul pc su 192.168.1.2 (con netmask 255.255.255.0) e a quel punto sei in comunicazione col nas (senza rete esterna). nel caso il pc ti chieda (per compatibilità) di inserire anche un gateway, puoi mettere l'ip del nas, ma tanto non serve per uscire
cmq sicuramente la procedura è spiegata sul sito synology (edit: e/o sul manuale del prodotto)
supertopix
02-08-2019, 18:50
cavo eth tra nas e pc
a memoria non ricordo ip di default del nas ma dovrebbe essere 192.168..x.x, diciamo 192.168.1.1
nell'ipotesi, imposti ip sul pc su 192.168.1.2 (con netmask 255.255.255.0) e a quel punto sei in comunicazione col nas (senza rete esterna). nel caso il pc ti chieda (per compatibilità) di inserire anche un gateway, puoi mettere l'ip del nas, ma tanto non serve per uscire
cmq sicuramente la procedura è spiegata sul sito synology (edit: e/o sul manuale del prodotto)
Provo, grazie mille.
quale programma mi consigliate di installare per avere una copia delle mail sul nas?
Vorrei un programma sul quale importare mail dal programma mail (Mac OS) e thunderbird.
(siccome mail del Mac mi ha dato recentemente problemi con lo scarico della pec ho dovuto installare thunderbird. Secondo voi c'è un programma per il nas che mi importa le mail da questi due programmi in modo che l'account mail sia sempre lo stesso?)
Non vorrei che importando le mail mi crei due account.
ogni tot di tempo vorrei importare le nuove mail che ho sul mac al lavoro e vorrei che sul nas venissero aggiunte solo le ultime mail non presenti.
(spero di essere stato chiaro).
grazie
supertopix
03-08-2019, 15:58
Nas Synology più VPN server... problemi di connessione.
Allora... sul mio nas il server VPN funziona perfettamente, mi sono connesso da wifi di alberghi e, abitualmente, mi connetto con sim Tre da iPad e iPhone (sul cellulare anche con Iliad).
Invece, con due router 4g di Tre e due sim Tre diverse, non riesco.
O meglio, openVpn si connette, ma quando lancio una app da iOS... non c*è verso.
Cosa sarà?
Anche usando iPhone come hotspot per iPad, tutto funziona.
Boh!?
Che rete interna hai a casa? Tre usa una rete nattata. Prova a cambiare rete di casa con una 10.20.30.xx/24 e non con le solite 192.168.x.x
supertopix
03-08-2019, 18:24
Che rete interna hai a casa? Tre usa una rete nattata. Prova a cambiare rete di casa con una 10.20.30.xx/24 e non con le solite 192.168.x.x
Il problema è che su 4 schede sim di Tre, due si connettono perfettamente (iPhone e iPad, sim onboard), mentre se connetto i due dispositivi a due diversi routerini di Tre, con altre due Sim di tre, i dispositivi non si connettono.
E a casa ho Fastweb fibra, 192. ecc.
Ok. I due routerini che rete lan rilasciano? La stessa che hai a casa? Se è cosi non va bene
supertopix
03-08-2019, 18:37
Ok. I due routerini che rete lan rilasciano? La stessa che hai a casa? Se è cosi non va bene
Si. 192.168 ecc.
Dici che il problema sta lì? Ma quante ne sai?
Si. 192.168 ecc.
Dici che il problema sta lì? Ma quante ne sai?Infatti..burghy ne sa a mai finire..
@burghy, una curiosità, sei un informatico??
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Nas Synology più VPN server... problemi di connessione.
Allora... sul mio nas il server VPN funziona perfettamente, mi sono connesso da wifi di alberghi e, abitualmente, mi connetto con sim Tre da iPad e iPhone (sul cellulare anche con Iliad).
Invece, con due router 4g di Tre e due sim Tre diverse, non riesco.
O meglio, openVpn si connette, ma quando lancio una app da iOS... non c*è verso.
Cosa sarà?
Anche usando iPhone come hotspot per iPad, tutto funziona.
Boh!?
Se la connettività di rete dalla quale ti connetti ha la stessa classe della connettività remota non si collegherà correttamente.
In quel caso ti conviene impostare la connettività di casa con una classe che non viene mai usata da nessuno, oppure in quei casi collegarsi dal 4g, che non potrà mai avere la classe ip di una rete nattata
Infatti..burghy ne sa a mai finire..
@burghy, una curiosità, sei un informatico??
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando TapatalkInformatico è un calderone dove ci mettono tutti
Sono Network and system engineer nonché fan di synology
Informatico è un calderone dove ci mettono tutti
Sono Network and system engineer nonché fan di synology
burghy scusa per l'ignoranza :doh:
Ma de che? Non volevo farne una questione...
approfitto anch'io di Burghy visto che lo vedo preparato.... volendo acquistare un Synology da usare principalmente come player video secondo te meglio un + (in cui potrei successivamente ampliare la memoria) od un play?
Attualmente sto usando un 213j che però su qualche video ha iniziato ad arrancare
Il play non ha nessun vantaggio.
In ordine di prestazioni:
218j
218play
218
218+
il play ha un quad-core (però Realtek 1.4) contro il dual-core (Celeron 2.0) del +
Il nas deve fare il nas. Prendi un player esterno adeguato. Il problema nella riproduzione non è del nas.
Prendendo un plus di vantaggio avresti solo un ds video o plex più reattivi. Ma per la riproduzione sarebbe comunque tutto a carico del player.
Con un player adeguato il j con un mono flusso è quasi sovradimensionato visto che deve fare solo da smb/nfs server
(Commento solo per la scelta di un nas come centro multimediale video. Ovvio che serve per altro il discorso cambia)
supertopix
04-08-2019, 23:08
Il nas deve fare il nas. Prendi un player esterno adeguato. Il problema nella riproduzione non è del nas.
Prendendo un plus di vantaggio avresti solo un ds video o plex più reattivi. Ma per la riproduzione sarebbe comunque tutto a carico del player.
Con un player adeguato il j con un mono flusso è quasi sovradimensionato visto che deve fare solo da smb/nfs server
(Commento solo per la scelta di un nas come centro multimediale video. Ovvio che serve per altro il discorso cambia)
Confermo.
supertopix
04-08-2019, 23:11
Finito ora di settare il nuovo DS418j di backup. Alla fine ho scelto due Ironwolf da 10 TB, JBOD.
Il DS413j con 4 Barracuda da 3TB è in vendita sul mercatino.
Per chi vuole un nas di backup credo sia una buona occasione.
Fine dello spot 🤭
il play ha un quad-core (però Realtek 1.4) contro il dual-core (Celeron 2.0) del +
Non conta nulla, sono architetture di cpu diverse, il 218+ può fare molte più cose e anche il parco app è più ampio, la cpu realtek forse ha qualcosa in più nella gestione dei flussi video, forse, ma per il resto è inferiore.
Inoltre il + può essere espanso di ram, cosa molto importante
Il nas deve fare il nas. Prendi un player esterno adeguato. Il problema nella riproduzione non è del nas.
non lo uso solo da player video, ho preso modelli con 2 dischi perché uso due dischi RAID per il backup di foto/video familiari che non vorrei assolutamente perdere e già che ci sono ci ho messo altri video (e qualche saltuario utilizzo di torrent)
non lo uso solo da player video, ho preso modelli con 2 dischi perché uso due dischi RAID per il backup di foto/video familiari che non vorrei assolutamente perdere e già che ci sono ci ho messo altri video (e qualche saltuario utilizzo di torrent)
noooo cos'hai detto!!! adesso arriveranno orde di soggetti a ricordarti che il raid non è un backup :D :D :D
il che è vero, quindi ricordati di salvare i dati ALMENO anche in un altro posto, di solito un disco esterno basta
supertopix
05-08-2019, 10:21
noooo cos'hai detto!!! adesso arriveranno orde di soggetti a ricordarti che il raid non è un backup :D :D :D
il che è vero, quindi ricordati di salvare i dati ALMENO anche in un altro posto, di solito un disco esterno basta
Non sei attento/preciso.
Se sul nas di cui parla ha il backup di tutte le foto che ha su Pc/Mac... sta facendo un passo corretto rispetto a chi il backup non lo fa.
In quel caso il raid diventa un tema di inefficienza o spreco, a meno che sia fatto per necessità di assicurare continuità di servizio.
Se poi ti arrivano i ladri in casa e ti rubano pc e nas... puoi salutare le tue belle foto. Per questo a me piace anche averle nel cloud e tenere un disco di backup del mac in ufficio.
😄👋🏻
Ps: è ovvio che se invece l*unico esemplare di foto è su quel nas... io non sarei tranquillo, col raid e senza un backup.
richard99
05-08-2019, 10:41
noooo cos'hai detto!!! adesso arriveranno orde di soggetti a ricordarti che il raid non è un backup :D :D :D
il che è vero, quindi ricordati di salvare i dati ALMENO anche in un altro posto, di solito un disco esterno basta
esatto!!!! :D
avanti con sti BACKUP basati sul RAID 1... dovesse capitarvi di perdere dei dati, almeno vi accorgerete in prima persona. Magari cancellate per caso dei files... AUGURI! :D
esatto!!!! :D
avanti con sti BACKUP basati sul RAID 1... dovesse capitarvi di perdere dei dati, almeno vi accorgerete in prima persona. Magari cancellate per caso dei files... AUGURI! :D
Come ha fatto notare supertopix non è detto che ci sia un problema. Se il RAID 1 è un volume di backup (ossia i dati originali sono su altri dischi e qua viene fatto il backup) va bene e non si è a rischio. L'unica cosa è che c'è un costo notevole e una pessima efficienza, ma se uno è disposto a sopportare ciò... va bene.
Diverso sarebbe il fatto se uno avesse i dati originali sul volume RAID1, in questo caso i dati NON sono al sicuro e occorre backupparli da qualche parte (a meno di non essere disposti a perderli).
scusate ma le basi credo di conoscerle (tre backup in due posti differenti), potremmo tornare al tema della richiesta?
supertopix
05-08-2019, 11:10
scusate ma le basi credo di conoscerle (tre backup in due posti differenti), potremmo tornare al tema della richiesta?
Se non vuoi avere problemi prendi 718+.
When in trouble... go big.
è anche vero che è già agosto. quindi è normale parlarne una volta al mese
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
scusate ma le basi credo di conoscerle (tre backup in due posti differenti), potremmo tornare al tema della richiesta?
Ma ti hanno già risposto in due.
Un NAS base che faccia solo da NAS e un player esterno è la soluzione migliore IMHO.
Il nas deve fare il nas. Prendi un player esterno adeguato. Il problema nella riproduzione non è del nas.
Prendendo un plus di vantaggio avresti solo un ds video o plex più reattivi. Ma per la riproduzione sarebbe comunque tutto a carico del player.
Con un player adeguato il j con un mono flusso è quasi sovradimensionato visto che deve fare solo da smb/nfs server
(Commento solo per la scelta di un nas come centro multimediale video. Ovvio che serve per altro il discorso cambia)
riprendo da qui, come player cosa suggeriresti? al momento il Synology è collegato via LAN con un TV Samsung K5500
riprendo da qui, come player cosa suggeriresti? al momento il Synology è collegato via LAN con un TV Samsung K5500
SE la tv non ce la fa a fare la transcodifica, per un buon lettore multimediale leggi questo topic
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2789543&page=51
io ultimamente uso DSVideo e faccio fare tutto al Nas ma ci ho investito parecchio.
Tempo fa facevo leggere tutti i contenuti al raspberry PI3b con installato OSMC
e un telecomando irda
io con una j5500 leggo il 90% dei file con dsvideo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
anch'io uso DSvideo, al 95% funziona tutto ma quel 5% mi ha acceso una lucina...
p.s. usando dsvideo sia sul NAS che sul TV ipotizzavo che il client del TV si appoggiasse al NAS per il calcolo, o forse non è così?
il trascoding è una partita lunga e difficile. sulla carta sembra tutto bello ma la verità è che i formati e i codec sono troppi è le risorse hw esose.
meglio prendere un Player con Android e installare dsvideo e spendere 10 euro di mxplayer se proprio quel 5% di video è un problema.
io per quei 3 film me li sono reincodati in mezz'ora con il portatile. mezz'ora di pc mi ha evitato di spendere il doppio per un nas che non mi avrebbe dato nessuna certezza del risultato. forum e topic di persone che lamentano microscatti o problemi (o qualche malato che lamenta che il trascoding usa la cpu e fa andare la ventola.. va be. botte piena e moglie ubriaca)
se anche netflix ha lo stesso film in 10 risoluzioni diverse ed è il client che in base alla banda sceglie la risoluzione vuol dire che il trascoding non è la soluzione.
edit: non voglio scatenare flame ne andare OT con quest'ultima piuttosto si crea un ennesimo topic dedicato
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Io invece al contrario ho preso il 218 anche per la transcodifica che funziona molto bene e fin'ora mai dato problemi, sopratutto per un vecchio TV che non ho voglia di cambiare, e mettere un player esterno significherebbe aggiungere un secondo apparecchio e non avevo voglia.
Mentre transcodifica, la cpu rimane libera perché fa tutto la gpu, e nel mentre il nas può fare altro, server di posta, backup, ecc. ecc.
Il 218 liscio è una bella macchina, unisce i 2gb di ram con la potente cpu realtek arm quadcore.
Vantaggio non da poco rispetto al 118 che ha solo 1gb di ram, che nel mio caso mi trovo saturata spesso con DSM che si siede perchè swappa sul disco.
E' anche vero che lo sto sfruttando oltre le sue potenzialità.
Vorrei acquistare un 718+, ma comprarlo adesso ormai significa comprare un nas quasi vecchio di 2 anni...
Io invece al contrario ho preso il 218 anche per la transcodifica che funziona molto bene e fin'ora mai dato problemi, sopratutto per un vecchio TV che non ho voglia di cambiare, e mettere un player esterno significherebbe aggiungere un secondo apparecchio e non avevo voglia.
Mentre transcodifica, la cpu rimane libera perché fa tutto la gpu, e nel mentre il nas può fare altro, server di posta, backup, ecc. ecc.
sicuro? manco avesse una GTX1080 :D
visto che è stato menzionato qualche post fa l'argomento "transcodifica" del quale non me ne intendo molto...possibile che il 218+ arranchi tanto con file video HEVC (.h265)?
Ho fatto una prova per curiosità, mandando in stream da plex su un TV o su smartphone/tablet e ha spesso interruzioni/caricamenti durante la visione, presumo perchè la cpu del NAS non riesce a stare dietro alla transcodifica del video, anche se le risorse della cpu sta in maniera altalenante intorno al 40-70% di utilizzo
Per ora non è un problema perchè la maggior parte dei video è su h264, ma tra 2-3 anni dove HEVC dovrebbe diventare più diffuso...
supertopix
06-08-2019, 15:41
visto che è stato menzionato qualche post fa l'argomento "transcodifica" del quale non me ne intendo molto...possibile che il 218+ arranchi tanto con file video HEVC (.h265)?
Ho fatto una prova per curiosità, mandando in stream da plex su un TV o su smartphone/tablet e ha spesso interruzioni/caricamenti durante la visione, presumo perchè la cpu del NAS non riesce a stare dietro alla transcodifica del video, anche se le risorse della cpu sta in maniera altalenante intorno al 40-70% di utilizzo
Per ora non è un problema perchè la maggior parte dei video è su h264, ma tra 2-3 anni dove HEVC dovrebbe diventare più diffuso...
https://support.plex.tv/articles/201774043-what-kind-of-cpu-do-i-need-for-my-server/
https://support.plex.tv/articles/115002178853-using-hardware-accelerated-streaming/
leggono la menzione ma non il contenuto... usate un Player buono
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
supertopix
06-08-2019, 15:47
leggono la menzione ma non il contenuto... usate un Player buono
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Stesso consiglio.
sicuro? manco avesse una GTX1080 :D
Mica c'è bisogno chissà che lato gpu per transcodificare :confused:
Mentre fa la transcodifica la cpu al massimo sta al 10% spesso anche meno.
Mica c'è bisogno chissà che lato gpu per transcodificare :confused:
Mentre fa la transcodifica la cpu al massimo sta al 10% spesso anche meno.
mah insomma! come appena detto sopra, con gli HEVC nemmeno il 218+ ce la fa a quanto sembra
sicuro? manco avesse una GTX1080 :D
Si, la GPU integrata nelle CPU Intel ha l'accelerazione hardware (Quick Sync) per la codifica/decodifica per praticamente tutti i codec usati attualmente: MPEG2/VC1/MJPEG/VP8/VP9/H264/H265.
E tra l'altro si comporta anche meglio di una 1080 :D (se usata in ambito NAS comunque) perché se non ricordo male, NVENC, l'encoder di Nvidia, è limitato a 2 flussi di transcodifica contemporanei, mentre per il Quick Sync di Intel non c'è alcuna limitazione.
Per il 218+ se non sbaglio può decodificare 2 flussi contemporanei a 1080p 30fps
Il 218 liscio un flusso 60fps 1080p e 4K 30fps
Per il 218+ se non sbaglio può decodificare 2 flussi contemporanei a 1080p 30fps
Il 218 liscio un flusso 60fps 1080p e 4K 30fps
Ti correggo, il 218 decodifica anche 4k 60 fps
leggono la menzione ma non il contenuto... usate un Player buono
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Kodi?
mah insomma! come appena detto sopra, con gli HEVC nemmeno il 218+ ce la fa a quanto sembra
Tutti questi problemi perchè ci si intestardisce a voler far fare le decodifiche video ai NAS ... la soluzione è semplice, economica e funziona sempre, si prende uno scatolotto da 30 euro che nasce per fare il player video e decodifica tutto e gli si fa semplicemente pescare i file dal NAS via rete (NFS/SMB/DLNA in ordine di preferenza). Oggi c'è l'H265 che nonostante l'efficienza già da problemi ai NAS più recenti, magari domani ti esce un H266 che ti sega le gambe senza speranza e che ben difficilmente i produttori supporteranno nei vecchi prodotti (altrimenti come vendono i nuovi?) e l'unica soluzione sarà cambiare TUTTO il NAS che magari per fare il NAS va ancora benissimo. Quando con l'altra soluzione basta cambiare lo scatolotto da 30 euro. Giuro che non capisco.
Ti correggo, il 218 decodifica anche 4k 60 fps
Ciò sta a significare la potenza della cppu realtek che su certi aspetti risulta migliore dell'intel Celeron che equipaggia il 218+
Tutti questi problemi perchè ci si intestardisce a voler far fare le decodifiche video ai NAS ... la soluzione è semplice, economica e funziona sempre, si prende uno scatolotto da 30 euro che nasce per fare il player video e decodifica tutto e gli si fa semplicemente pescare i file dal NAS via rete (NFS/SMB/DLNA in ordine di preferenza). Oggi c'è l'H265 che nonostante l'efficienza già da problemi ai NAS più recenti, magari domani ti esce un H266 che ti sega le gambe senza speranza e che ben difficilmente i produttori supporteranno nei vecchi prodotti (altrimenti come vendono i nuovi?) e l'unica soluzione sarà cambiare TUTTO il NAS che magari per fare il NAS va ancora benissimo. Quando con l'altra soluzione basta cambiare lo scatolotto da 30 euro. Giuro che non capisco.
chiedo per semplice curiosità, come faresti ad adattare la soluzione dello "scatolotto da 30€" se fai una visone in streaming casalingo dal NAS verso uno smartphone o un tablet?
in quanto dichiarato nel precedente messaggio faccio presente però che uso plex ma in versione gratuita, ora non vorrei sbagliare ma con il pass si dovrebbe accedere anche all'accelerazione hardware e magari in quel caso le cose cambiano nettamente e anche il NAS riuscirebbe a gestire tranquillamente la transcodifica di un h265
supertopix
08-08-2019, 14:07
chiedo per semplice curiosità, come faresti ad adattare la soluzione dello "scatolotto da 30€" se fai una visone in streaming casalingo dal NAS verso uno smartphone o un tablet?
Se si hanno dispositivi iOS, con Infuse, credo.
supertopix
08-08-2019, 14:09
faccio presente però che uso plex ma in versione gratuita, ora non vorrei sbagliare ma con il pass si dovrebbe accedere anche all'accelerazione hardware e magari in quel caso le cose cambiano nettamente e anche il NAS riuscirebbe a gestire tranquillamente la transcodifica di un h265
CPU Intel si.
Ciò sta a significare la potenza della cppu realtek che su certi aspetti risulta migliore dell'intel Celeron che equipaggia il 218+
No, la cpu Realtek è molto inferiore, il celeron se lo magna il realtek, è lato gpu che il SoC Realtek è leggermente migliore.
CPU Intel si.
provato appena adesso, ho fatto il pass mensile che tramite un promo code lo faceva diventare gratuito, sempre con il solito filmato che è un h265 FullHD da 4100kb/s di bitrate si blocca durante la riproduzione lo stesso...la cpu è quella del 218+ (quindi un j3355)...a questo punto :boh:
Se si hanno dispositivi iOS, con Infuse, credo.
no, sono su android
Tutti questi problemi perchè ci si intestardisce a voler far fare le decodifiche video ai NAS ... la soluzione è semplice, economica e funziona sempre, si prende uno scatolotto da 30 euro che nasce per fare il player video e decodifica tutto e gli si fa semplicemente pescare i file dal NAS via rete (NFS/SMB/DLNA in ordine di preferenza). Oggi c'è l'H265 che nonostante l'efficienza già da problemi ai NAS più recenti, magari domani ti esce un H266 che ti sega le gambe senza speranza e che ben difficilmente i produttori supporteranno nei vecchi prodotti (altrimenti come vendono i nuovi?) e l'unica soluzione sarà cambiare TUTTO il NAS che magari per fare il NAS va ancora benissimo. Quando con l'altra soluzione basta cambiare lo scatolotto da 30 euro. Giuro che non capisco.
Tralasciando la conversione tra formati (dove il vantaggio è evidente), anche il cambio bitrate o il cambio livello di codifica (rimenendo sullo stesso codec) è un aiuto non da poco per gli scatolotti da pochi soldi.
Prendi ad es. la Fire Stick TV (30€), tralasciando H265, con il codec H264 è compatibile con:
H.264 video/avc Hardware accelerated up to 1080p @ 30fps or 720p @ 60fps, 20 Mbps, High Profile up to Level 4
Il massimo livello di codifica supportato è H264 Level 4, se devi riprodurre una sorgente codificata in H264 Level 4.1/4.2 o Level 5 etc. come fai? non ne è in grado...
Un NAS con supporto alla transcodifica convertirebbe la sorgente al volo, abbassandola da Level X a Level 4.
Idem per il bitrate: massimo Bitrate supportato con H264 è 20Mbps, un file H264 da 25/30/40Mbps non riusciresti a riprodurlo senza un NAS con transcodifica.
Ciò sta a significare la potenza della cppu realtek che su certi aspetti risulta migliore dell'intel Celeron che equipaggia il 218+
Quella limitazione dovrebbe riguardare DS Video, la GPU del 218+ (Celeron J3355 2-core) è identica a quella del 918+ (Celeron J3455 4-core), ed usando Plex o Emby (con accelerazione hardware) il Celeron J3455 riesce a decodificare da 4k H265 HDR 60fps, anche con bitrate particolarmente elevate (provato con file da 200Mbps, il doppio dello standard Bluray 4k).
chiedo per semplice curiosità, come faresti ad adattare la soluzione dello "scatolotto da 30€" se fai una visone in streaming casalingo dal NAS verso uno smartphone o un tablet?
Forse non ho capito io il contesto, hai detto di essere su Android con smartphone/tablet ... io ho installato VLC sul mio venerando LG G2 (mod) che legge anche i sassi, ha visto subito le risorse del NAS sia via SMB che DLNA, tramite SMB giusto ieri ho provato a riprodurre un file MKV codificato H264 1080p24 con audio DD5.1 e non ha fatto una piega, non ho provato con DLNA ne con file più ostici, prossimamente ci proverò ma io film non li vedo sul telefono o sul tablet, quando ho il tempo per vederne uno lo vedo sul TV OLED dal divano ... o parlavi di fare streaming "tramite" il telefono "verso" la TV?
Il massimo livello di codifica supportato è H264 Level 4, se devi riprodurre una sorgente codificata in H264 Level 4.1/4.2 o Level 5 etc. come fai? non ne è in grado...
Sinceramente io lascerei perdere la FireTV stick e prenderei qualcosa di un minimo più performante che sia in grado di gestire le codifiche che mi servono, ok, invece di 30€ saranno 50? 70? ci sta ...
Mi stai dicendo che dsvideo con mxplayer non riesce a leggerlo in Wifi?
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Forse non ho capito io il contesto, hai detto di essere su Android con smartphone/tablet ... io ho installato VLC sul mio venerando LG G2 (mod) che legge anche i sassi, ha visto subito le risorse del NAS sia via SMB che DLNA, tramite SMB giusto ieri ho provato a riprodurre un file MKV codificato H264 1080p24 con audio DD5.1 e non ha fatto una piega, non ho provato con DLNA ne con file più ostici, prossimamente ci proverò ma io film non li vedo sul telefono o sul tablet, quando ho il tempo per vederne uno lo vedo sul TV OLED dal divano ... o parlavi di fare streaming "tramite" il telefono "verso" la TV?
idem, il "problema" è che la Tv è un vecchio Samsung serie D7000 (non vorrei sbagliare ma è del 2011) e penso di cambiarlo solo verso fine anno se non anno nuovo con la scusa del cambio del digitale terrestre vicino e comprare qualcosa di valido che mi duri altrettanti anni, per quello ora non volevo spendere in player che tra qualche mese starebbero lì a prendere polvere inutilizzato.
Quello che portavo come esempio dello smartphone/tablet era un esempio estremo che comunque può capitare, comunque ho fatto una prova giusto ora dopo aver letto il tuo post sullo smartphone (S9+) e devo dire che con VLC non si blocca o carica, quindi è solo un problema del player Samsung che apre in automatico quando apro il video dall'app DS File Synology....davo per scontato che fosse un problema del NAS che non ce la faceva dato che sul tv ha lo stesso comportamento
A conti fatti quindi mi rimane da capire come risolvere questo "problema" degli h265 con il tv, possibile non ci sia altro soluzione ad un player esterno?
Andy9365
08-08-2019, 18:57
idem, il "problema" è che la Tv è un vecchio Samsung serie D7000 (non vorrei sbagliare ma è del 2011) e penso di cambiarlo solo verso fine anno se non anno nuovo con la scusa del cambio del digitale terrestre vicino e comprare qualcosa di valido che mi duri altrettanti anni, per quello ora non volevo spendere in player che tra qualche mese starebbero lì a prendere polvere inutilizzato.
Quello che portavo come esempio dello smartphone/tablet era un esempio estremo che comunque può capitare, comunque ho fatto una prova giusto ora dopo aver letto il tuo post sullo smartphone (S9+) e devo dire che con VLC non si blocca o carica, quindi è solo un problema del player Samsung che apre in automatico quando apro il video dall'app DS File Synology....davo per scontato che fosse un problema del NAS che non ce la faceva dato che sul tv ha lo stesso comportamento
A conti fatti quindi mi rimane da capire come risolvere questo "problema" degli h265 con il tv, possibile non ci sia altro soluzione ad un player esterno?
Se prendierai una nuova Samsung e ci installi DS Video anche gli H265 funzioneranno.
Io ho una decina di persone che si collegano in remoto al mio vecchio DS415 play e con DS video nessun problema.
Sinceramente io lascerei perdere la FireTV stick e prenderei qualcosa di un minimo più performante che sia in grado di gestire le codifiche che mi servono, ok, invece di 30€ saranno 50? 70? ci sta ...
Con un NAS con transcodifica può fregartene della qualità del lettore e, volendo, risparmiare al massimo.
La Fire Stick Basic è ormai la base dell'offerta media player, dal lato tecnico trovare qualcosa di inferiore è difficile, però abbinata ad un NAS con transcodifica fa ancora la sua figura, ufficialmente supporta al massimo:
H.265 (HEVC) video/hevc Hardware accelerated up to 1080p @ 30fps, 25 Mbps, Main Profile Level 4.0, Color space 8-bit support
E puoi usarla per guardare sorgenti 4k H265 10-bit 60fps senza alcun passaggio intermedio di modifiche o ricodifiche.
No, la cpu Realtek è molto inferiore, il celeron se lo magna il realtek, è lato gpu che il SoC Realtek è leggermente migliore.
Si sì, d*accordo, infatti ho detto su certi aspetti, lato gpu lo si nota che è migliore anche per come gestisce le cam su surveillance station.
Se prendierai una nuova Samsung e ci installi DS Video anche gli H265 funzioneranno.
Anche questa è una strategia che a me personalmente non piace, la sezione smart dei tv è sempre destinata a diventare obsoleta in tempi brevi, ancora più di quella dei NAS. Io ad esempio ho un TV LG OLED con webOS e molte app non sono supportate, dipende dal produttore che decide se supportare o meno, non buono. Se potessi prenderei sempre TV con pannello ed elettronica di gestione di alta qualità ma privi di sezione smart ... il problema è che non li fanno. Per me vale il concetto che il NAS fa il NAS, il TV fa il TV ed in mezzo ci metto uno scatolo con OS "aperto" che fa tutto (eventualmente anche streaming o IPTV) come voglio io e che posso anche pensare di cambiare ogni 2 o 3 anni ... comunque alla fine ognuno fa come meglio crede.
Io invece preferisco che faccia tutto un dispositivo, nel mio caso lo fa e lo fa bene già da diversi anni.
Quando sarà ora sostituito il tutto con un modello più performante, così coglierò l’occasione di aggiornare tutto l’hardware
Andy9365
09-08-2019, 13:01
Anche questa è una strategia che a me personalmente non piace, la sezione smart dei tv è sempre destinata a diventare obsoleta in tempi brevi, ancora più di quella dei NAS. Io ad esempio ho un TV LG OLED con webOS e molte app non sono supportate, dipende dal produttore che decide se supportare o meno, non buono. Se potessi prenderei sempre TV con pannello ed elettronica di gestione di alta qualità ma privi di sezione smart ... il problema è che non li fanno. Per me vale il concetto che il NAS fa il NAS, il TV fa il TV ed in mezzo ci metto uno scatolo con OS "aperto" che fa tutto (eventualmente anche streaming o IPTV) come voglio io e che posso anche pensare di cambiare ogni 2 o 3 anni ... comunque alla fine ognuno fa come meglio crede.
Comunque visto che i televisori hanno la loro parte Smart, non vedo perchè non usarla.
supertopix
09-08-2019, 14:02
Comunque visto che i televisori hanno la loro parte Smart, non vedo perchè non usarla.
Punti di vista. Io acquisterei mooooolto volentieri un TV non smart, Oled 4k hdr (LG, Sony o Panasonic) a cui nel tempo collegare la Apple TV top del momento. E son sicuro che la somma dei due costi sarebbe uguale o minore, garantendo però flessibilità superiore (rotture, upgrade ecc).
Tanto che ancora uso un Panasonic 50” plasma, che nel 2011 era catalogato smart. Ma in realtà per me è solo uno schermo ottimo, integrato dalla Apple Tv, dove ho Plex, NBA League pass, Tidal, Netflix, Prime Video ecc.
Così (e resto IT 😀) Synology fa il nas, ATV fa il player e tv fa da schermo.
Punti di vista. Io acquisterei ... ancora uso un Panasonic 50 plasma, che nel 2011 era catalogato smart. Ma in realtà per me è solo uno schermo ottimo, integrato dalla Apple Tv, dove ho Plex, NBA League pass, Tidal, Netflix, Prime Video ecc. Così Synology fa il nas, ATV fa il player e tv fa da schermo.
Ma infatti, magari uno ha in casa un Kuro da 65" che va ancora benissimo, perchè mai dovrebbe sbarazzarsene solo per l'assenza di una parte smart? Scatolotto esterno, ethernet con NFS/SMB da una parte e HDMI dall'altra e via. In questo modo il mio ormai stagionato DS112+ continua a servirmi alla grande e ha davanti a se ancora molti anni di servizio, se poi continua a supportare gli attuali HD da 3.5" con capacità sempre più enormi lo tengo fin che schianta. Ma per citarmi:
... alla fine ognuno fa come meglio crede.
Anch'io preferisco le TV non smart, non ho smart TV in casa, uso un Chromecast, e con l'app DS video vedo tutto sul TV, o direttamente sullo smartphone anche fuori casa, preferisco avere un unico dispositivo che fa tutto, il mio NAS è un server centrale che fa di tutto, file server (ftp, smb), backup, server multimediale, server di posta, web server e altro.
Valerio5000
10-08-2019, 08:19
Buongiorno a tutti ragazzi, una veloce info mi serve;
Se al mio Nas dovesse mancare l'alimentazione quindi chiudersi in modo errato, nei Log come viene riportato questo evento?
Se invece il mio Nas fosse collegato ad un UPS e quest'ultimo dopo X tempo arriva allo 0% quindi il Nas si chiude in maniera errata, cosa vedo nei Log?
Punti di vista. Io acquisterei mooooolto volentieri un TV non smart, Oled 4k hdr (LG, Sony o Panasonic) a cui nel tempo collegare la Apple TV top del momento. E son sicuro che la somma dei due costi sarebbe uguale o minore, garantendo però flessibilità superiore (rotture, upgrade ecc).
con l'andamento dei prezzi di Apple non sono troppo sicuro che la somma sarebbe minore :nono:
Io avevo provato il MacMini ma alla fine era scomodo, tra l'altro non riesco a capire perché non hanno mai sfruttato appieno il sensore IR per il telecomando
Se invece il mio Nas fosse collegato ad un UPS e quest'ultimo dopo X tempo arriva allo 0% quindi il Nas si chiude in maniera errata, cosa vedo nei Log?
Ricordo che se si tratta di uno SmartUPS può indicare al NAS di mettersi in sospensione per cui non si chiude in maniera errata. Alla tua domanda invece non so rispondere
Buongiorno a tutti ragazzi, una veloce info mi serve;
Se al mio Nas dovesse mancare l'alimentazione quindi chiudersi in modo errato, nei Log come viene riportato questo evento?
Nel log eventi appare "Arresto non corretto di "Nome NAS"
supertopix
10-08-2019, 17:29
con l'andamento dei prezzi di Apple non sono troppo sicuro che la somma sarebbe minore :nono:
Io avevo provato il MacMini ma alla fine era scomodo, tra l'altro non riesco a capire perché non hanno mai sfruttato appieno il sensore IR per il telecomando
MacMini e Apple Tv sono due cose totalmente diverse. Per prezzi, uso e prestazioni.
Valerio5000
11-08-2019, 10:03
Ricordo che se si tratta di uno SmartUPS può indicare al NAS di mettersi in sospensione per cui non si chiude in maniera errata. Alla tua domanda invece non so rispondere
Infatti è quello che è successo mi sono accorto dopo che se si chiude in maniera errata viene indicato esattamente come dice Totix92. Grazie per la risposta
Nel log eventi appare "Arresto non corretto di "Nome NAS"
Infatti si è esattamente così, ti ringrazio per la risposta. :)
Valerio5000
11-08-2019, 12:01
Domanda per quanto riguarda DS Cloud:
Sul NAS ho una mia sottocartella piena di musica che scarico di volta in volta ormai dal 2004 vi lascio immaginare cosa c'è dentro :doh:
Quando scarico MP3 da qualsiasi PC memorizzo i brani in una sottocartella sul NAS poi entravo via FTP o Samba dal mio smartphone e mi copiavo i nuovi brani.
Ora sto provando DS Cloud e sono riuscito a impsotare tutto ma credo che abbia un limite bello grande; sul telefono la cartella speculare che contiene i brani è memorizzata sulla scheda SD come sottocartella, se vado su DS Cloud e imposto la scheda SD come destinazione ottengo questo messaggio "
"Dopo Android 4.4.x i file devono essere archiviati qui [...]"
Praticamente sarebbe una cartella precisa che imposta lui sempre sulla Scheda SD ma cosi mi crea solo un problema ulteriore perchè poi devo spostare manualmente i file.
Non so se mi sono spiegato, ma solo a me da fastidio questo limite ?
Perché avere sincronizzato i file mp3 con ds cloud su telefono quando dsmusic li pesca dal nas la prima volta e poi solo se li riproduci li scarica e te li tiene offline?
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Valerio5000
11-08-2019, 12:31
Perché avere sincronizzato i file mp3 con ds cloud su telefono quando dsmusic li pesca dal nas la prima volta e poi solo se li riproduci li scarica e te li tiene offline?
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Su questo hai ragione ma non è comunque questo il punto,
Per esempio la mia App fotocamera salva le foto sulla scheda SD dentro la cartella DCIM ma se l'APP ha accesso solo ad una cartella specifica della scheda SD come faccio a far si che quando scatto una foto me la ritrovo sincronizzata sul NAS ?
Queste limitazioni ridicole di Android le odio :doh:
Con l'app ds photo oltre a vedere tutte le foto del nas imposti il backup. Ogni foto fatta sul telefono va a finire in una cartella che specifichi dentro la cartella photo.
Perdonami ma il manuale lo hai letto prima di decidere che ds cloud era la l'app per tutto?
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
mi incuriosisce l'interazione con l'Apple TV. Avendo lightroom in versione 6 e non cloud sapete se sia possibile l'interazione? poter sfruttare la classificazione fatta in lightroom sarebbe un bel vantaggio
Una domanda...ho un router Tim hub che non consente di usare un vpn diverso ( esempio northvpn)...non è che per caso il mio synology riesce ad utilizzare questo tipo di vpn così che tutte le connessioni, anche quella dello Smart tv passi dal vpn?
Buongiorno,
ho un piccolo problema con Plex.
Come è possibile che se guardo un filmato tramite plex della mia lan ha una qualità peggiore rispetto allo stesso filmato ma da remoto?
le tv sono diverse ma cmq entrambe samsung... entrambe fullhd.
supertopix
21-08-2019, 15:10
Buongiorno,
ho un piccolo problema con Plex.
Come è possibile che se guardo un filmato tramite plex della mia lan ha una qualità peggiore rispetto allo stesso filmato ma da remoto?
le tv sono diverse ma cmq entrambe samsung... entrambe fullhd.
Forse OT rispetto a Synology? Magari una transcodifica e l*altra no (ipotesi).
Forse OT rispetto a Synology? Magari una transcodifica e l*altra no (ipotesi).
n effetti si è OT, non ci avevo pensato, sorry. Comunque plex è installato su Synology :D
No direct entrambe.
ciao a tutti
allora ho un nas che ha una sola porta di rete lan.
sto facendo girare virtual machine manager con windows e tutto va bene.
però ho un problemino: in pratica questo servizio non è arrestabile, ma solo disinstallabile, e quindi il problema che mi sta dando non è risolvibile con lo stop del servizio.
in pratica il problema è che da quando ho messo questo pacchetto in pratica non riesco più ad usare il vpn server, perchè mi dice che l'interfaccia lan non è disponibile, immagino perchè se la prenda il virtual machine manager, anche quando le macchine virtuali sono spente, quindi praticamente sempre.
immagino che la situazione sarebbe risolta se ci fossero due interfacce lan, cosa non possibile. quindi vi chiedo, esiste qualche modo per aggirare la situazione, tipo creando una interfaccia virtuale, o devo scegliere tra un pacchetto o l'altro?
Sakurambo
29-08-2019, 11:18
Buongiorno, qualcuno ha mai provato ad implementare un Synology ad una rete domotica?
Vorrei usare il nas, sse possibile, per caricare un possible software di gestione per poter poi automatizzare tende e tapparelle.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.