View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
Grazie mille, non so come si utilizza server media ma vedo di capirci qualcosa! :D
supertopix
30-03-2018, 12:32
Grazie mille, non so come si utilizza server media ma vedo di capirci qualcosa! :D
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Multimedia/How_to_enjoy_multimedia_contents_stored_on_Synology_NAS_with_DLNA_UPnP_compliant_DMAs
Grazie mille, non so come si utilizza server media ma vedo di capirci qualcosa! :D
E' semplicemente il server DLNA proprietario Synology.
Se non hai l'occorrenza di avere le copertine dei film che hai, è da preferire server media a DS video.
Fa sapere comunque se risolvi, ho notato che sul 118, ancora le prestazioni massime di alcune cose, sono inferiori rispetto al piu prestazionale DS116, sebbene sulla carta, Synology lo spacci meno performante del DS118
Buongiorno,
dopo aver disabilitato emby il NAS ora va in ibernazione. No ho idea del perché una volta in ibernazione ci è andato anche con emby attivo per poi non andarci più. Vabbe
E' semplicemente il server DLNA proprietario Synology.
Se non hai l'occorrenza di avere le copertine dei film che hai, è da preferire server media a DS video.
Fa sapere comunque se risolvi, ho notato che sul 118, ancora le prestazioni massime di alcune cose, sono inferiori rispetto al piu prestazionale DS116, sebbene sulla carta, Synology lo spacci meno performante del DS118
Ah ma allora non avevo capito. Io da sempre utilizzo server media per vedere i film! :D anche con il DS115j (che era molto meno potente) non avevo problemi a far riprodurre alla tv film pesantissimi. :)
Ora però che ho il DS118 volevo far fare il lavoro a lui utilizzando Plex (ancora non disponibile), DS Video oppure Emby (che devo ancora provare). Così da avere anche copertine e organizzazione migliore dei film! :)
NicolaPx
30-03-2018, 14:52
Buongiorno a tutti,
sono da poco possessore di un DS218Play e già mi sono arenato essendo novizio del mondo NAS.
Come penso abbiano fatto tutti, ho installato il “server media” per condividere nel modo più semplice i file multimediali tramite DLNA.
L’installazione del pacchetto, ha creato sul NAS le famose 3 cartelle “Video, Musica, Foto” e sulla cartella “Video” ho inserito alcuni … Video.
Prima di provare il funzionamento sulla TV, su “Risorse del computer” del PC (Win10), mi è comparsa l’iconina per accedere direttamente a queste cartelle.
Dal PC, da questo collegamento diretto PC - NAS, vedo i mie file multimediali contenuti nelle 3 cartelle. I file video sono correttamente mostrati con l’icona di VLC, quindi vengono riconosciuti come video, ma appena ci clicco sopra, inizia il download dell’intero file e non la riproduzione.
Spostando lo stesso file su una cartella generica del NAS e accedo come unità di rete (dopo averla mappata), il file viene riprodotto direttamente.
Qualche aiuto?
Ah ma allora non avevo capito. Io da sempre utilizzo server media per vedere i film! :D anche con il DS115j (che era molto meno potente) non avevo problemi a far riprodurre alla tv film pesantissimi. :)
Ora però che ho il DS118 volevo far fare il lavoro a lui utilizzando Plex (ancora non disponibile), DS Video oppure Emby (che devo ancora provare). Così da avere anche copertine e organizzazione migliore dei film! :)
Fai fare comunque il lavoro a lui anche con Server Media.
In realtà anche il ds 115j faceva per quanto possibile le transcodifiche video, ma soltanto per richieste di risoluzione molto minori rispetto al 118 che supporta risoluzioni (quando occorre) fino a 4k.
Quando la tv riesce a leggere già il formato nativo, la transcodifica non viene attivata.
Ginopilot
30-03-2018, 18:22
Fai fare comunque il lavoro a lui anche con Server Media.
In realtà anche il ds 115j faceva per quanto possibile le transcodifiche video, ma soltanto per richieste di risoluzione molto minori rispetto al 118 che supporta risoluzioni (quando occorre) fino a 4k.
Quando la tv riesce a leggere già il formato nativo, la transcodifica non viene attivata.
Il sistema adottato per valutare se serve o meno la transcodifica penso si basi sui profili. Purtroppo non c'e' un modo per settare custom questa cosa, col risultato media server crede che alcuni formati vengano digeriti, invece poi cio' non avviene correttamente. Per esempio i file interlacciati su firetv stick.
alemor89
30-03-2018, 18:37
Ciao, una domanda. Se prendo il DS118 e lo collego al mio router (tp link TD-W8970N) che ormai è un po' vecchiotto, rischio di avere problemi di sicurezza? il router è configurato in modo da fare solo il lavoro di router wifi senza servizi aggiuntivi come condivisione file, accesso remoto, ddns e simili.
Quel che mi interessa è capire se ci possono essere vulnerabilità tali da mettere a rischio l'eventuale sistema di file sharing sia locale che "da remoto" che vorrei implementare con il nas.
Grazie mille, non so come si utilizza server media ma vedo di capirci qualcosa! :D
Ciao, una domanda. Se prendo il DS118 e lo collego al mio router (tp link TD-W8970N) che ormai è un po' vecchiotto, rischio di avere problemi di sicurezza? il router è configurato in modo da fare solo il lavoro di router wifi senza servizi aggiuntivi come condivisione file, accesso remoto, ddns e simili.
Quel che mi interessa è capire se ci possono essere vulnerabilità tali da mettere a rischio l'eventuale sistema di file sharing sia locale che "da remoto" che vorrei implementare con il nas.
La cosa importante è che il tuo modem-router abbia un firewall e non sia direttamente esposto ad internet, e di norma se settato correttamente lo ha.
Synology lavora di default sulla porta 5000, una volta che hai aperto la suddetta porta e hai utilizzato una password robusta direi che puoi stare piu che sicuro.
Inoltre nelle opzioni del nas puoi impostare che dopo tot di tentativi di accesso errati blocchi l'ip da cui provengono le richieste.
alemor89
30-03-2018, 20:22
Intendi che devo impostare delle regole sul firewall specifiche per il nas ed eliminare problemi?
Per ora non ho porte aperte sul firewall, ogni tanto mi capita di aprirne una quando faccio esperimenti sul raspberry, ma normalmente è tutto chiuso.
supertopix
30-03-2018, 20:25
La cosa importante è che il tuo modem-router abbia un firewall e non sia direttamente esposto ad internet, e di norma se settato correttamente lo ha.
Synology lavora di default sulla porta 5000, una volta che hai aperto la suddetta porta e hai utilizzato una password robusta direi che puoi stare piu che sicuro.
Inoltre nelle opzioni del nas puoi impostare che dopo tot di tentativi di accesso errati blocchi l'ip da cui provengono le richieste.
Direi di cambiare tale porta, e disabilitare admin... e di passare a https.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
non capisco il problema di usare un vpn..
installi vpn server.
abiliti openvpn.
cambi porta di ascolto.
scarichi la configurazione.
apri la porta sul router.
fine
sul pc/tel installi openvpn client e metti in config la configurazione modificando il file opnv con l'ip pubblico.
finezze da fare?
abilitare il blocco dopo tot tentativi.
mettere un certificato ssl valido
disabilitare admin
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
supertopix
31-03-2018, 09:30
Help: devo preparare x un amico un 218j. Vuole due hdd visibili singolarmente (no raid).
Modo migliore per procedere? Io sui miei ho sempre fatto shr, non ho esplorato altre opzioni 😶
Direi di cambiare tale porta, e disabilitare admin... e di passare a https.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sicuramente ne aumenta la sicurezza, ma se imposti l'opzione che ad esempio dopo 2 tentativi errati in un minuto banna l'ip non lo vedo cosi pericoloso, anche lavorare con admin o la porta di default.
Direi di cambiare tale porta, e disabilitare admin... e di passare a https.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Help: devo preparare x un amico un 218j. Vuole due hdd visibili singolarmente (no raid).
Modo migliore per procedere? Io sui miei ho sempre fatto shr, non ho esplorato altre opzioni 😶
Ma attualmente sono vuoti o pieni questi dischi?
Supponiamo di avere un NAS a disco singolo da 4TB. Sarebbe possibile dividerlo in due partizioni uguali da 2TB e usare una come backup dell'altra? Oltre a questo farei un backup esterno su un HDD USB (sempre da 2TB che ho già) più un backup online dei file più critici. Ho 600GB di dati, di cui la metà abbondante è roba che mi piace avere ma non è critica in caso di problemi. Per il backup online se non ho capito male si può impostare il Syno per fargli criptare i file prima del caricamento in modo che siano visibili ma non accessibili ad altri.
Non ha per niente senso fare il backup del disco sul disco stesso.
Anche se suddividi il disco se disgraziatamente si guasta il disco perdi sia i file che il loro backup.
E' intrinseco nella definizione di backup che deve risiedere su un supporto diverso da quello che contiene i file originali...
E' come se ti fai una copia di tutti i documenti cartacei e però tini originali e copia insieme.
Se ti prende fuoco l'ufficio perdi sia gli originali che le copie.
Se non ti interessa la perdita totale dei dati in caso di guasto al disco quel backup che intendi tu ha senso nell'ottica di tenere una copia dei file nel caso li cancelli per sbaglio.
Col Raid1 in caso di eliminazione accidentale di un file sei rovinato perchè poi l'eliminazione la fa anche sul secondo disco.
In questo caso servirebbe un vero sistema di backup o un raid a più di due dischi.
supertopix
31-03-2018, 12:48
Ma attualmente sono vuoti o pieni questi dischi?
Tutto nuovo
playmake
31-03-2018, 12:51
Tutto nuovo
Installa il primo, installa DSM e crea 1 volume. Poi metti su il secondo e crei un altro volume!
supertopix
31-03-2018, 13:07
Installa il primo, installa DSM e crea 1 volume. Poi metti su il secondo e crei un altro volume!
Ok. Poi sarà possibile copiare un file da un volume all*altro?
Pesavamo a due hdd da 4TB, indipendenti. Su uno ci andranno i Time Machine di iMac e Macbook (spazio dedicato un 2,5/3 TB)
sull’altro album foto, e multimedia vario. Ho suggerito poi un ulteriore copia di foto e video grezzi da fotocamere su hdd esterno.
Non potendo quel nas far girare adeguatamente Plex server, pensavo inizialmente di regalargli il mio Rpi con Kodi, mentre altra opzione (avendo il mio amico una Chromecast) potrebbe essere di usare Infuse. Tanto al massimo vede video FHD, su tre tv ed un video proiettore con schermo retrattile.
Se così non fosse soddisfatto, aggiungeremmo una Shield TV (anche se Android non mi piace, ma può fare da Plex Server) o una Apple Tv 4k, per Infuse o MrMC.
alemor89
01-04-2018, 23:14
Una domanda. Supponiamo di creare delle condivisioni sulla rete locale. Oltre ai PC che devono condividere i file con il nas ci sono altri utenti occasionali che non devono poter accedere ai file condivisi. È possibile fare qualcosa del genere?
supertopix
02-04-2018, 07:39
Ok. Poi sarà possibile copiare un file da un volume all*altro?
Pesavamo a due hdd da 4TB, indipendenti. Su uno ci andranno i Time Machine di iMac e Macbook (spazio dedicato un 2,5/3 TB)
sull’altro album foto, e multimedia vario. Ho suggerito poi un ulteriore copia di foto e video grezzi da fotocamere su hdd esterno.
Non potendo quel nas far girare adeguatamente Plex server, pensavo inizialmente di regalargli il mio Rpi con Kodi, mentre altra opzione (avendo il mio amico una Chromecast) potrebbe essere di usare Infuse. Tanto al massimo vede video FHD, su tre tv ed un video proiettore con schermo retrattile.
Se così non fosse soddisfatto, aggiungeremmo una Shield TV (anche se Android non mi piace, ma può fare da Plex Server) o una Apple Tv 4k, per Infuse o MrMC.
Quale UPS gli prendo?
Ok. Poi sarà possibile copiare un file da un volume all*altro?
Pesavamo a due hdd da 4TB, indipendenti. Su uno ci andranno i Time Machine di iMac e Macbook (spazio dedicato un 2,5/3 TB)
sull’altro album foto, e multimedia vario. Ho suggerito poi un ulteriore copia di foto e video grezzi da fotocamere su hdd esterno.
Non potendo quel nas far girare adeguatamente Plex server, pensavo inizialmente di regalargli il mio Rpi con Kodi, mentre altra opzione (avendo il mio amico una Chromecast) potrebbe essere di usare Infuse. Tanto al massimo vede video FHD, su tre tv ed un video proiettore con schermo retrattile.
Se così non fosse soddisfatto, aggiungeremmo una Shield TV (anche se Android non mi piace, ma può fare da Plex Server) o una Apple Tv 4k, per Infuse o MrMC.
Certamente, puoi trasferire i file sia da file station, sia dalle unità che monterai singolarmente sul computer.
Una domanda. Supponiamo di creare delle condivisioni sulla rete locale. Oltre ai PC che devono condividere i file con il nas ci sono altri utenti occasionali che non devono poter accedere ai file condivisi. È possibile fare qualcosa del genere?
Certo, basta lavorare con i permessi di ogni cartella condivisa, nasce per questo e lo fa maledettamente bene ed in modo semplice
alemor89
02-04-2018, 22:41
Certo, basta lavorare con i permessi di ogni cartella condivisa, nasce per questo e lo fa maledettamente bene ed in modo semplice
Ok grazie. Ma è sicuro? Le comunicazioni sulla rete sono criptate?
NicolaPx
03-04-2018, 09:30
Buongiorno a tutti,
sono da poco possessore di un DS218Play e già mi sono arenato essendo novizio del mondo NAS.
Come penso abbiano fatto tutti, ho installato il “server media” per condividere nel modo più semplice i file multimediali tramite DLNA.
L’installazione del pacchetto, ha creato sul NAS le famose 3 cartelle “Video, Musica, Foto” e sulla cartella “Video” ho inserito alcuni … Video.
Prima di provare il funzionamento sulla TV, su “Risorse del computer” del PC (Win10), mi è comparsa l’iconina per accedere direttamente a queste cartelle.
Dal PC, da questo collegamento diretto PC - NAS, vedo i mie file multimediali contenuti nelle 3 cartelle. I file video sono correttamente mostrati con l’icona di VLC, quindi vengono riconosciuti come video, ma appena ci clicco sopra, inizia il download dell’intero file e non la riproduzione.
Spostando lo stesso file su una cartella generica del NAS e accedo come unità di rete (dopo averla mappata), il file viene riprodotto direttamente.
Qualche aiuto?
Mi “auto quoto” avendo trovato la causa del mio problema. Lo scrivo qui, potrebbe tornare utile a qualcuno.
Se accedo al NAS dal PC con protocollo SMB (su cartella mappata), il “VLC” legge i file video perfettamente.
Se accedo al NAS dal PC con le “iconine” create tramite DLNA dopo aver installato “Server Media” sul NAS, il lettore VLC ha problemi e parte il download del file da NAS a PC.
Mi “auto quoto” avendo trovato la causa del mio problema. Lo scrivo qui, potrebbe tornare utile a qualcuno.
Se accedo al NAS dal PC con protocollo SMB (su cartella mappata), il “VLC” legge i file video perfettamente.
Se accedo al NAS dal PC con le “iconine” create tramite DLNA dopo aver installato “Server Media” sul NAS, il lettore VLC ha problemi e parte il download del file da NAS a PC.
E quindi la causa quale sarebbe?
NicolaPx
03-04-2018, 13:43
E quindi la causa quale sarebbe?
Inizialmente non capivo perché quando facevo "doppio click" su un video "pescato" dal NAS accedendo sulle cartelle condivise in DLNA (quindi non mappando la cartella del NAS) partisse il download e non la riproduzione video. La causa è il lettore "VLC".
l'ultima versione disponibile Plex per DS213+ è questa ?
PlexMediaServer-0.9.8.6.175-88ffbb2-x86.spk
l'ultima versione disponibile Plex per DS213+ è questa ?
PlexMediaServer-0.9.8.6.175-88ffbb2-x86.spk
Non secondo la nomenclatura standard di Plex, il DS213+ ha una CPU PowerPC, dovrebbe finire in xxxx-ppc.spk o qualcosa di simile.
Non secondo la nomenclatura standard di Plex, il DS213+ ha una CPU PowerPC, dovrebbe finire in xxxx-ppc.spk o qualcosa di simile.
al quarto post di questo forum
https://forums.plex.tv/discussion/259923/dsm-6-1-upgrade-and-pms-vetted-confirmed-diskstation-models/p6
ho scaricato questo file
PlexMediaServer-0.9.16.6.1993-5089475-ppc_qoriq.zip
al quarto post di questo forum
https://forums.plex.tv/discussion/259923/dsm-6-1-upgrade-and-pms-vetted-confirmed-diskstation-models/p6
ho scaricato questo file
PlexMediaServer-0.9.16.6.1993-5089475-ppc_qoriq.zip
Si, è quello corretto, tra l'altro dovrebbe essere l'ultimo disponibile, dallo 0.9.17 hanno tagliato il supporto a parecchi modelli.
Qualcuno ha esperienza di acquisto e configurazione del certificato SSL? Ho provato a generare quello free (Let's encrypt) ma mi va in errore :muro:
Installi webstation
Apri la porta 80 sull'ip del nas
Vai su certificato. Genera let's encrypt
Metti il ddns e la tua mail
imposta il nuovo certificato come predefinito.
Disattiva webstation
Fine
per gli allergici al manuale come sempre basta leggere invece di sbattere la testa e chiedere aiuto:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/connection_certificate
Ciao ragazzi, ho da qualche anno un DS213j, ma ultimamente ogni volta che ci devo mettere mano è una devastazione, è lentissimo e spesso e volentieri si impalla.
Ieri sera ad esempio ho messo a disinstallare un pacchetto (quindi niente di che), dopo un po' me ne sono andato a letto perché stufo di aspettare, e stamattina ancora era lì a disinstallare. Adesso ho riavviato, sperando che non si sia impallato un'altra volta (sono già passati 30 minuti, e tempo fa una notte intera non gli è bastata, tanto che ho dovuto staccare la spina per disperazione).
Pensavo: è possibile che, essendo un single core vecchiotto, subisca gli aggiornamenti di DSM e pacchetti e non ce la faccia più?
Stavo valutando di prenderne un altro fra la serie 218 escluso il + che mi sembra eccessivo (quindi 218j, 218play e 218). A livello di funzionalità mi vanno bene tutti, ma sono indeciso per quanto riguarda le prestazioni.
Il 218j mi pare troppo risicato per farmi stare tranquillo per un po', voi che dite? La ram è la stessa del 213j (512 DDR3), però almeno è dual core.
218play e 218 invece hanno la stessa cpu (quad) ma il 218 il doppio della ram (2gb vs 1gb). Fa la differenza? Vale la pena spendere di più (dai 25 ai 50€) per il 218 normale o all'atto pratico cambia poco?
Se pensate che non sia un problema di prestazioni sono tutto orecchie, ovviamente.
Ah, comunque mi sa che mi tocca di nuovo staccare la spina, perché adesso di minuti ne sono passati 40 e ancora non si è riavviato. Prima o poi questo aggeggio mi farà corrompere qualcosa.
Dimenticavo: lo utilizzo come download manager, cloud, backup, archivio da cui accedere con htpc e smartphone (anche all'esterno), database e altra robetta varia. In futuro forse pure per videosorveglianza.
Ginopilot
04-04-2018, 11:48
Controlla uso cpu e ram
Ciao ragazzi, ho da qualche anno un DS213j, ma ultimamente ogni volta che ci devo mettere mano è una devastazione, è lentissimo e spesso e volentieri si impalla.
Ieri sera ad esempio ho messo a disinstallare un pacchetto (quindi niente di che), dopo un po' me ne sono andato a letto perché stufo di aspettare, e stamattina ancora era lì a disinstallare. Adesso ho riavviato, sperando che non si sia impallato un'altra volta (sono già passati 30 minuti, e tempo fa una notte intera non gli è bastata, tanto che ho dovuto staccare la spina per disperazione).
Pensavo: è possibile che, essendo un single core vecchiotto, subisca gli aggiornamenti di DSM e pacchetti e non ce la faccia più?
Stavo valutando di prenderne un altro fra la serie 218 escluso il + che mi sembra eccessivo (quindi 218j, 218play e 218). A livello di funzionalità mi vanno bene tutti, ma sono indeciso per quanto riguarda le prestazioni.
Il 218j mi pare troppo risicato per farmi stare tranquillo per un po', voi che dite? La ram è la stessa del 213j (512 DDR3), però almeno è dual core.
218play e 218 invece hanno la stessa cpu (quad) ma il 218 il doppio della ram (2gb vs 1gb). Fa la differenza? Vale la pena spendere di più (dai 25 ai 50) per il 218 normale o all'atto pratico cambia poco?
Se pensate che non sia un problema di prestazioni sono tutto orecchie, ovviamente.
Ah, comunque mi sa che mi tocca di nuovo staccare la spina, perché adesso di minuti ne sono passati 40 e ancora non si è riavviato. Prima o poi questo aggeggio mi farà corrompere qualcosa.mi sembra che l'hd non stia benissimo più del nas.. avevo un due baie che aveva un hd mezzo morto non dava errore ma mi rallentava tutto il nas.
oppure fai un reset lungo w reinstalla tutto il dsm
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ciao, ho il tuo stesso nas e inizialmente avevo valutato gli stessi modelli come sta facendo tu ed ero propenso a quello con più ram.
Poi però ho pensato che i 3TB attuali potrebbero starmi stretti tra un annetto e piuttosto che cambiarli, valutavo di prendere un 4 bay e in futuro aggiungere dischi all'array
Ginopilot
04-04-2018, 12:00
ciao, ho il tuo stesso nas e inizialmente avevo valutato gli stessi modelli come sta facendo tu ed ero propenso a quello con più ram.
Poi però ho pensato che i 3TB attuali potrebbero starmi stretti tra un annetto e piuttosto che cambiarli, valutavo di prendere un 4 bay e in futuro aggiungere dischi all'array
Spero tu non abbia gli stessi suoi problemi, perche' io con un 214se ed un 414j, molto simili al 213j, non ho notato niente di anomalo con le ultime versioni di dsm.
Il 213j ha il Marvell Armada 370 se non sbaglio, lo stesso del ds216se.
È lento, ma il 216se ha anche 256 di RAM.
Prova a fare un controllo Smart completo dei dischi
Il 218j ha la stessa CPU del 116, da quello che ho potuto provare è anche più veloce del 118 e 218 liscio con il quadcore
Spero tu non abbia gli stessi suoi problemi, perche' io con un 214se ed un 414j, molto simili al 213j, non ho notato niente di anomalo con le ultime versioni di dsm.per fortuna niente blocchi ma TANTA lentezza, solo per aprire il download manager aspetto anche 30 secondi
quando mi metto a spostare file con il file station mi cresce la barba.
Per ora tiro avanti :D
Controlla uso cpu e ram
CPU e ram sono piuttosto impegnate, ma non stanno costantemente a cannone.
In questo preciso istante non sto facendo nulla sul nas, c'è solo la DSM aperta su browser, 4 cartelle in CIFS su windows (chiuse), nessun file in download e Drive in background su Windows (che però non sta sincronizzando nessuna cartella); la ram è abbastanza stabile sul 67% (praticamente fissa), mentre la cpu va un po' su e un po' giù: 19%, 71%, 99%, 9%, 23%, 28%, 98%, 46%, 19% ecc...
Dando un'occhiata ai processi alcuni di quelli più pesanti sono:
synoscgi_SYNO.Core.Package_1_list
synoscgi_SYNO.Finder.FileIndexing.Status_1_get
SYNO.Finder.fil
SystemInfo.cgi
Soprattutto il primo è quello che compare in alto più frequentemente.
Ho notato una cosa: tutte le volte che mi si impalla per ore e ore su riavvio o spegnimento e devo per forza di cose staccare la spina, al successivo avvio si corrompe sistematicamente Deluge. Non si avvia più e sparisce dall'elenco dei pacchetti pur essendo sempre installato. L'unica soluzione è disinstallarlo e reinstallarlo nuovamente. Solo lui.
ciao, ho il tuo stesso nas e inizialmente avevo valutato gli stessi modelli come sta facendo tu ed ero propenso a quello con più ram.
Poi però ho pensato che i 3TB attuali potrebbero starmi stretti tra un annetto e piuttosto che cambiarli, valutavo di prendere un 4 bay e in futuro aggiungere dischi all'array
Inizialmente avevo pensato anch'io di passare a 4, ma alla fine con 3TB in RAID1 mi pare di essere abbastanza tranquillo, tanti file che ho dovrei pure cancellarli, praticamente si svuota mezzo.
mi sembra che l'hd non stia benissimo più del nas.. avevo un due baie che aveva un hd mezzo morto non dava errore ma mi rallentava tutto il nas.
oppure fai un reset lungo w reinstalla tutto il dsm
Prova a fare un controllo Smart completo dei dischi
Il 218j ha la stessa CPU del 116, da quello che ho potuto provare è anche più veloce del 118 e 218 liscio con il quadcore
Spero proprio che non siano i dischi, preferirei spendere 250€ per un nuovo nas con vantaggi prestazionali piuttosto che 180€ per altri due hdd. Tra l'altro il secondo che ho aggiunto per fare RAID1 è pure recente, avrà un paio d'anni.
Ad ogni modo ho fatto partire lo S.M.A.R.T. esteso, dice che ci vogliono tipo 360 minuti (che saranno 800), quindi vi aggiornerò appena finisce, ammesso che finisca :asd:
Il 218j ha la stessa CPU del 116, da quello che ho potuto provare è anche più veloce del 118 e 218 liscio con il quadcore
Dici? 218j più veloce del 218? Sulla carta sembrerebbe strano, 512MB DDR3 vs 2GB DDR4 e Dual 1.3 vs Quad 1.4.
Dai grafici sul sito appare che in condizioni non crittografate di trasferimento SMB vadano effettivamente più o meno uguali, ma in crittografia c'è un bel distacco.
Purtroppo però non ci sono grafici di altri contesti.
Ginopilot
04-04-2018, 16:54
Mi sa che ti ciuccia il file indexing
supertopix
04-04-2018, 18:24
Mi sa che ti ciuccia il file indexing
Penso anche io sia l’indicizzazione maledetta di Drive
Ginopilot
04-04-2018, 19:18
Penso anche io sia l’indicizzazione maledetta di Drive
Io pero' ho drive con diversi account su un 214se e l'indicizzazione per quelle cartelle non risulta attiva.
Per esclusione occorre che per lo meno disabiliti i pacchetti che pensi assorbano parecchie risorse, non è escluso infatti che qualcuno abbia qualche problema.
Per quanto riguarda le prestazioni il ds218 liscio lo danno per 112MB/s in lettura e 112MB/s in scrittura sequenziale
Il 218j idem, ma condivide la stessa cpu del 116
Il 116 lo danno per 112 in lettura e 112 in scrittura tralasciando la parola sequenziale, e la scrittura sequenziale risulta meno esosa di risorse.
Ti posso dire che io ho sostituito il 116 con il 118, e le prestazioni in lettura e scrittura sono diminuite, a livello di reattività sono all'incirca a pari.
Ma per assurdo se guardi le specifiche nelle operazioni che richiedono dispendio di risorse, ad esempio surveillance station, vedrete che il 116 supporta 400fps totali a 1080p, mentre il 118 a 1080p soltanto 180fps.
Questo significa che a livello di prestazioni risulta sensibilmente inferiore.
alemor89
05-04-2018, 07:10
Per esclusione occorre che per lo meno disabiliti i pacchetti che pensi assorbano parecchie risorse, non è escluso infatti che qualcuno abbia qualche problema.
Per quanto riguarda le prestazioni il ds218 liscio lo danno per 112MB/s in lettura e 112MB/s in scrittura sequenziale
Il 218j idem, ma condivide la stessa cpu del 116
Il 116 lo danno per 112 in lettura e 112 in scrittura tralasciando la parola sequenziale, e la scrittura sequenziale risulta meno esosa di risorse.
Ti posso dire che io ho sostituito il 116 con il 118, e le prestazioni in lettura e scrittura sono diminuite, a livello di reattività sono all'incirca a pari.
Ma per assurdo se guardi le specifiche nelle operazioni che richiedono dispendio di risorse, ad esempio surveillance station, vedrete che il 116 supporta 400fps totali a 1080p, mentre il 118 a 1080p soltanto 180fps.
Questo significa che a livello di prestazioni risulta sensibilmente inferiore.
Occhio che DS116 e DS218j non hanno la stessa CPU. Il 116 è 2 core, 1.8ghz, 1gb RAM mentre il 218j dual core, 1.3ghz, 512 di RAM.
Allora, fra ieri sera e stanotte ho finito lo SMART test esteso. Parrebbe che nessun hdd abbia problemi.
Mi sa che ti ciuccia il file indexing
Penso anche io sia l’indicizzazione maledetta di Drive
L'indicizzazione di Drive è sicuramente una menata, e se sapete come disabilitarla ben venga (io dalle opzioni di Universal Search non riesco a farlo, mi mostra le cartelle di drive indicizzate ma non me né fa ne creare altre né cancellare le esistenti, solo aggiornare e re-indicizzare), tuttavia ieri quando ho scritto il post con i dati di utilizzo di cpu e ram l'indicizzazione era in pausa, e adesso che ho più o meno gli stessi valori di utilizzo è terminata, non in corso
Per esclusione occorre che per lo meno disabiliti i pacchetti che pensi assorbano parecchie risorse, non è escluso infatti che qualcuno abbia qualche problema.
Non c'è un modo per capire un po' meno empiricamente quali siano i pacchetti più esosi?
Ne ho parecchi, e con la velocità attuale può essere che ci metta tutto il giorno per provare a disattivarne uno per uno :asd: .
Per quanto riguarda le prestazioni il ds218 liscio lo danno per 112MB/s in lettura e 112MB/s in scrittura sequenziale
Il 218j idem, ma condivide la stessa cpu del 116
Ti posso dire che io ho sostituito il 116 con il 118, e le prestazioni in lettura e scrittura sono diminuite, a livello di reattività sono all'incirca a pari.
Occhio che DS116 e DS218j non hanno la stessa CPU. Il 116 è 2 core, 1.8ghz, 1gb RAM mentre il 218j dual core, 1.3ghz, 512 di RAM.
In effetti, come dice alemor, frequenze e ram cambiano notevolmente, quindi il confronto 116 vs 118 non credo possa essere paragonabile a quello 218j vs 118.
Poi la storia ci insegna che con l'ottimizzazione un dual può tranquillamente andare più di un quad, non per niente il 218+ è dual, ma ha pure ben 2-2.5 ghz.
alemor89
05-04-2018, 13:38
Allora, fra ieri sera e stanotte ho finito lo SMART test esteso. Parrebbe che nessun hdd abbia problemi.
L'indicizzazione di Drive è sicuramente una menata, e se sapete come disabilitarla ben venga (io dalle opzioni di Universal Search non riesco a farlo, mi mostra le cartelle di drive indicizzate ma non me né fa ne creare altre né cancellare le esistenti, solo aggiornare e re-indicizzare), tuttavia ieri quando ho scritto il post con i dati di utilizzo di cpu e ram l'indicizzazione era in pausa, e adesso che ho più o meno gli stessi valori di utilizzo è terminata, non in corso
Non c'è un modo per capire un po' meno empiricamente quali siano i pacchetti più esosi?
Ne ho parecchi, e con la velocità attuale può essere che ci metta tutto il giorno per provare a disattivarne uno per uno :asd: .
In effetti, come dice alemor, frequenze e ram cambiano notevolmente, quindi il confronto 116 vs 118 non credo possa essere paragonabile a quello 218j vs 118.
Poi la storia ci insegna che con l'ottimizzazione un dual può tranquillamente andare più di un quad, non per niente il 218+ è dual, ma ha pure ben 2-2.5 ghz.
Il 218+ vince facile perchè ha una cpu intel, quindi si tratta di tutt'altro mondo come prestazioni (e costi!).
Secondo me il 218j va bene se si fa un uso base del nas senza usare troppe cose aggiuntive e servono 2 bay. Se invece si fa un utilizzo più spinto allora conviene passare al 118 (che costa quanto il 218j ma ha un solo bay) oppure al 218play se servono 2 bay. Se poi anche questi non bastano allora conviene andare sul 218+ direttamente. il 218 liscio ha poco senso dato che offre poco più del 218play ad un prezzo che è abbastanza vicino al 218+.
In effetti, come dice alemor, frequenze e ram cambiano notevolmente, quindi il confronto 116 vs 118 non credo possa essere paragonabile a quello 218j vs 118.
Poi la storia ci insegna che con l'ottimizzazione un dual può tranquillamente andare più di un quad, non per niente il 218+ è dual, ma ha pure ben 2-2.5 ghz.
Si ho sbagliato io, il 218j non la cpu che ricordavo.
In ogni caso non puoi confrontare il 218+, dato che ha una cpu intel, non c'entra soltanto la frequenza, ma anche l'architettura.
Ma di conseguenza ha consumi doppi ripetto alla cpu ARM.
Per quanto riguarda il tuo 213j comincia per il momento ad abilitare la cronologia utilizzo sul monitor risorse, poi tra qualche giorno ci posti i grafici.
Secondo me il 218j va bene se si fa un uso base del nas senza usare troppe cose aggiuntive e servono 2 bay. Se invece si fa un utilizzo più spinto allora conviene passare al 118 (che costa quanto il 218j ma ha un solo bay) oppure al 218play se servono 2 bay. Se poi anche questi non bastano allora conviene andare sul 218+ direttamente. il 218 liscio ha poco senso dato che offre poco più del 218play ad un prezzo che è abbastanza vicino al 218+.
Effettivamente dando un'occhiata ai prezzi fra i vari modelli mi sa che hai ragione.
218 e 218+ non sono così vicini di prezzo (poi dipende uno cosa intende per "vicini", ovviamente), ci sono 42€, tuttavia se confrontiamo tutto vediamo che:
da j a play +44€ - con un bel boost (32bit->64bit, dual 1.3->quad 1.4, 512 ddr3->1gb ddr4)
da play a liscio +68€ - guadagnando solo 1gb di ram
da liscio a plus +42€ - di nuovo un buon boost con ram espandibile e cpu intel
Insomma, come hai giustamente detto vale sicuramente la pena un +44 per il play, ma ulteriori +68 solo per il gb di ram in più effettivamente non ha molto senso, ed il + per me è sprecato.
Quindi direi che nel caso alla fine decidessi comunque di cambiare il 213j andrò di 218play.
Anche se il 218 era più figo :asd:.
Per quanto riguarda il tuo 213j comincia per il momento ad abilitare la cronologia utilizzo sul monitor risorse, poi tra qualche giorno ci posti i grafici.
Ok, ti ringrazio, vi farò sapere.
Nel frattempo mi pare di notare che da quando ho evitato di reinstallare Deluge (che ricordo essere l'unico pacchetto che si corrompeva sistematicamente ad ogni riavvio forzato) funzioni meglio. L'ho usato per mesi, ma magari un ultimo suo aggiornamento ha fatto casino.
Domanda nabba: ma se io, come sto facendo da anni, utilizzo un HTPC ("vero", no android, raspberry o simili) che pesca file dal nas, la transcodifica me la fa il nas o la scheda video dell'HTPC? Quest'ultimo, giusto?
playmake
05-04-2018, 15:53
Domanda nabba: ma se io, come sto facendo da anni, utilizzo un HTPC ("vero", no android, raspberry o simili) che pesca file dal nas, la transcodifica me la fa il nas o la scheda video dell'HTPC? Quest'ultimo, giusto?
Se quest'ultima supporta quel che gli dai in pasto (occhio agli ultimi formati HDR 4K HEVC 10 Bit e compagnia bella ;)
Si, è quello corretto, tra l'altro dovrebbe essere l'ultimo disponibile, dallo 0.9.17 hanno tagliato il supporto a parecchi modelli.
non ho mai installato plex sul ds213+ , installo e basta ?
DSM 6.1.6-15266
Se quest'ultima supporta quel che gli dai in pasto (occhio agli ultimi formati HDR 4K HEVC 10 Bit e compagnia bella ;)
Grazie, ho sempre avuto il dubbio :)
Quindi la transcodifica da parte del NAS subentra solo quando è diretto alla TV senza intermediari?
E' un sistema tipo gerarchico che transcodifica automaticamente il dispositivo che è più potente per farlo o che? Giusto per capire come funziona.
Comunque ieri dopo aver installato Transmission (rimpiazzando Deluge che pensavo fosse una delle cause del problema) l'ho avviato (nel senso di "avvio pacchetto", senza aprire l'interfaccia) e si è impallato tutto di nuovo costringendomi ancora ad uno spegnimento forzato.
Quantomeno non si è poi corrotto come Deluge...
Ad ogni modo, ho attivato la cronologia delle risorso come suggerito da teo, fra un po' vi farò sapere.
supertopix
08-04-2018, 00:15
Ragazzi, qualcuno che usa Surveillance Station mi dà qualche dritta su Home Mode?
Ragazzi, qualcuno che usa Surveillance Station mi dà qualche dritta su Home Mode?
Io attivo la modalità Home a mano, non sono riuscito a farla attivare in automatico quando "entri" in casa. Teoricamente dovrebbe funzionare con il gps, ma a me non ha mai funzionato :muro:
playmake
08-04-2018, 09:56
Quindi la transcodifica da parte del NAS subentra solo quando è diretto alla TV senza intermediari?
La transcodifica parte quando qualsiasi client (non solo TV, anche cellulari o pc non in grado di decodificare nemmeno via sw il video :)) provano a leggerlo!
Io attivo la modalità Home a mano, non sono riuscito a farla attivare in automatico quando "entri" in casa. Teoricamente dovrebbe funzionare con il gps, ma a me non ha mai funzionato :muro:
Spezzo una lancia in favore di questa app (che non uso)
il cell è di fatto un navigatore gps che gestisce la posizione. L'app synology legge la posizione del gps e decide di essere a casa.
Avete provato a fare acquisire la posizione al gps del cell prima di entrare in casa oppure da una finestra/balcone/giardino? da dentro casa il gps non lavora, deve essere all'aperto. :)
Grazie, ho sempre avuto il dubbio :)
Quindi la transcodifica da parte del NAS subentra solo quando è diretto alla TV senza intermediari?
E' un sistema tipo gerarchico che transcodifica automaticamente il dispositivo che è più potente per farlo o che? Giusto per capire come funziona.
L'uso della transcodifica dipende dal client che fa la richiesta di riproduzione.
Il server ha in memoria dei profili che descrivono risoluzioni, bitrate, formati audio/video etc etc compatibili per ogni dispositivo (smartphone, tablet, smart tv, media player etc etc).
Quando un client (es. una TV) si collega al server, il server controlla l'associazione client - profilo e si comporta di conseguenza:
La TV vuole riprodurre un video mkv H265 ma dal profilo risulta che H265 non è supportato -> Transcodifica.
La TV vuole riprodurre un video mkv ma dal profilo risulta che non supporta mkv -> Cambio formato (Direct Stream) (Plex è in grado di farlo, non so come si comportano gli altri media server in questo caso).
La TV vuole riprodurre un video mkv H265 e dal profilo risulta che la TV supporta mkv H265 -> play diretto senza transcodifica.
supertopix
08-04-2018, 10:41
Io attivo la modalità Home a mano, non sono riuscito a farla attivare in automatico quando "entri" in casa. Teoricamente dovrebbe funzionare con il gps, ma a me non ha mai funzionato :muro:
Ma... io... non ho proprio capito a cosa serve. Al momento la mia SS è settata in *registrazione su movimento*, tranne nelle mattine in cui viene la signora delle pulizie (ovviamente non registra).
Attivando Home cosa otterrei? Di non registrare su movimento quando sono in casa?
A proposito di SS, qual è già il corretto setting dei tempi di registrazione per evitare che la ip cam registri solo brevi spezzoni?
Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
buongiorno a tutti , dopo che tolgo il notebook dallo standby il nas viene visto in lan solo per pochi minuti ma poi sono obbligato a fare riavviare il notebook
disabilitare la scheda di rete o togliere e rimettere il cavo di rete non serve a nulla
La transcodifica parte quando qualsiasi client (non solo TV, anche cellulari o pc non in grado di decodificare nemmeno via sw il video :)) provano a leggerlo!Sì sì, certo, "TV" era un esempio, intendevo qualsiasi mezzo di riproduzione :)L'uso della transcodifica dipende dal client che fa la richiesta di riproduzione.
Il server ha in memoria dei profili che descrivono risoluzioni, bitrate, formati audio/video etc etc compatibili per ogni dispositivo (smartphone, tablet, smart tv, media player etc etc).
Quando un client (es. una TV) si collega al server, il server controlla l'associazione client - profilo e si comporta di conseguenza:
La TV vuole riprodurre un video mkv H265 ma dal profilo risulta che H265 non è supportato -> Transcodifica.
La TV vuole riprodurre un video mkv ma dal profilo risulta che non supporta mkv -> Cambio formato (Direct Stream) (Plex è in grado di farlo, non so come si comportano gli altri media server in questo caso).
La TV vuole riprodurre un video mkv H265 e dal profilo risulta che la TV supporta mkv H265 -> play diretto senza transcodifica.Ti ringrazio, tutto chiaro :)
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
buongiorno a tutti , dopo che tolgo il notebook dallo standby il nas viene visto in lan solo per pochi minuti ma poi sono obbligato a fare riavviare il notebook
disabilitare la scheda di rete o togliere e rimettere il cavo di rete non serve a nulla
Ipotizzo problemi al computer.
Hai provato da un altro pc?
A proposito di SS, qual è già il corretto setting dei tempi di registrazione per evitare che la ip cam registri solo brevi spezzoni?
Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Per il settaggio dipende molto anche da dove viene posizionata la telecamera, un posto di passaggio, in mezzo al traffico, in casa...
supertopix
08-04-2018, 17:15
Per il settaggio dipende molto anche da dove viene posizionata la telecamera, un posto di passaggio, in mezzo al traffico, in casa...
Dentro casa, fronte porta di ingresso appartamento.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Attivando Home cosa otterrei? Di non registrare su movimento quando sono in casa?
Esatto. Il senso è quello, quando sei a casa si attiva la modalità Home e gli allarmi (motion detection) non scattano.
Il problema è che per attivare la modalità Home in automatico, devi aprire l'app sul cellulare ed attendere perchè ci mette parecchio a switchare (e non dipende solo dal segnale GPS). Sarebbe stato più comodo che si attivasse nel momento in cui il cellulare aggancia il wifi della stessa rete, senza dover aprire l'app...
supertopix
09-04-2018, 20:58
Esatto. Il senso è quello, quando sei a casa si attiva la modalità Home e gli allarmi (motion detection) non scattano.
Il problema è che per attivare la modalità Home in automatico, devi aprire l'app sul cellulare ed attendere perchè ci mette parecchio a switchare (e non dipende solo dal segnale GPS). Sarebbe stato più comodo che si attivasse nel momento in cui il cellulare aggancia il wifi della stessa rete, senza dover aprire l'app...
Ah. Ogni volta che entro in casa devo attivare la app DS Cam? Se no non funziona? E tenerla sempre in background?
Domanda: qual è la gerarchia fra utente di sistema e utente "classico"? Mi spiego.
Se io do lettura/scrittura all'utente di sistema "File Station" e solo lettura all'utente "Pino", cosa succede quando Pino accede alla File Station? Può solo leggere perché i suoi privilegi sono in lettura o può anche scrivere perché la File Station può anche scrivere?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
L'uso della transcodifica dipende dal client che fa la richiesta di riproduzione.
Il server ha in memoria dei profili che descrivono risoluzioni, bitrate, formati audio/video etc etc compatibili per ogni dispositivo (smartphone, tablet, smart tv, media player etc etc).
Quando un client (es. una TV) si collega al server, il server controlla l'associazione client - profilo e si comporta di conseguenza:
La TV vuole riprodurre un video mkv H265 ma dal profilo risulta che H265 non è supportato -> Transcodifica.
La TV vuole riprodurre un video mkv ma dal profilo risulta che non supporta mkv -> Cambio formato (Direct Stream) (Plex è in grado di farlo, non so come si comportano gli altri media server in questo caso).
La TV vuole riprodurre un video mkv H265 e dal profilo risulta che la TV supporta mkv H265 -> play diretto senza transcodifica.
Interessante questa cosa, non la sapevo....il profilo del client come viene creato?
Dentro casa, fronte porta di ingresso appartamento.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Solitamente in casa se la telecamera ha una buona definizione non ci dovrebbero essere molti falsi allarmi.
Di solito ci metto diverso tempo ad impostarle come piace a me, ma di solito procedo a metterla con la sensibilità molto alta, per poi diminuire ogni qualvolta ricevo troppi falsi allarmi.
E' questo che intendevi?
può solo leggere
Grazie :).
Per quanto riguarda il tuo 213j comincia per il momento ad abilitare la cronologia utilizzo sul monitor risorse, poi tra qualche giorno ci posti i grafici.
Essendo passata circa una settimana, posto i grafici di cpu, ram e hdd: ALBUM SCREENSHOT (https://imgur.com/a/i7lJN)
Interessante questa cosa, non la sapevo....il profilo del client come viene creato?
Sono file XML (mi riferisco a PLEX), questo è un esempio dei files con i profili che si trovano installando PLEX sul NAS:
Android.xml
Asus Transformer Prime TF201.xml
Chromecast.xml
Chrome.xml
cloudsync.xml
Firefox.xml
Generic.xml
HTML TV App.xml
Internet Explorer.xml
iOS-iPad-1,1.xml
iOS-iPhone-1,1.xml
iOS-iPhone-1,2.xml
iOS-iPhone-2,1.xml
iOS-iPhone-3,1.xml
iOS-iPhone-3,2.xml
iOS-iPhone-3,3.xml
iOS-iPod-1,1.xml
iOS-iPod-2,1.xml
iOS-iPod-3,1.xml
iOS-iPod-4,1.xml
iOS.xml
Konvergo.xml
Microsoft Edge.xml
Mystery 3.xml
Mystery 4.xml
Mystery 5.xml
Opera TV App.xml
Opera.xml
Panasonic Viera 3D TV.xml
PlayStation 3 App.xml
PlayStation 3.xml
PlayStation 4 App.xml
Plexamp.xml
Plex Home Theater-RaspberryPi.xml
Plex Home Theater.xml
Popcorn Hour.xml
Roku-3.1.xml
Roku-5000X-6.0.xml
Roku-5.x.xml
Roku-6.x.xml
Roku-7.x.xml
RokuDLNA-3.1.xml
RokuDLNA-4400X-7.x.xml
RokuDLNA-5000X-6.x.xml
RokuDLNA-5000X-7.x.xml
RokuDLNA-5.1.xml
RokuDLNA-6000X-7.x.xml
RokuDLNA-6.x.xml
Roku.xml
Safari.xml
Samsung SmartTV.xml
Samsung Tizen.xml
Samsung.xml
Sonos.xml
Sony Blu-ray 2013.xml
Sony Blu-ray.xml
Sony Bravia 2010.xml
Sony Bravia 2011.xml
Sony Bravia 2012.xml
Sony Bravia 2013.xml
Sony Streaming Player.xml
sugar.cmake
tvOS.xml
Universal Mobile.xml
Universal Recording.xml
Universal TV.xml
Unknown Browser.xml
Vivaldi.xml
Web.xml
Western Digital TV Live.xml
Wii U.xml
Windows 10 Desktop.xml
Windows 10 Mobile.xml
Windows Phone.xml
Windows.xml
Xbox 360 App.xml
Xbox 360.xml
Xbox One.xml
ZP.xml
Alcuni profili sono piuttosto generici e sul forum PLEX ci sono diversi thread di "tuning" in cui gli utenti mettono mano ai profili per renderli più specifici per determinati modelli (soprattutto per i dispositivi su cui non è possibile installare il client PLEX).
Ho finalmente potuto fare delle verifiche con l'HDD sottomano tramite il tool WD Lifeguard. Il risultato è un errore con "too many bad sectors detected".
Risultati:
https://drive.google.com/open?id=1hnBlnyalg5KRVcCHATd_6gjMvEe6rLrB
Suggerimenti sul da farsi? Non riesce a riparare i settori danneggiati da solo?
Vado di RMA? :cry:
Ciao a tutti, vi aggiorno sulla mia storia (sfigata) con uno dei miei red da 3TB.
Dopo aver creato l'etichetta di RMA il 24 marzo, ho spedito il disco il giorno 30 marzo e ieri, 11 aprile, ho ricevuto il disco di ricambio.
A breve lo monterò e verificherò l'integrità.
Per ora l'assistenza si è comportata bene, unica nota dolente è che ho dovuto pagare personalmente la spedizione con corriere :(
AleROMA79
13-04-2018, 19:08
Ciao a tutti, quando mi collego con la tv al mio synology tramite dlna, si vede l'anteprima di tutte le foto, ma non lo fa con i video.
Sapete come posso risolvere questa cosa??
Grazie, saluti
Ciao a tutti, quando mi collego con la tv al mio synology tramite dlna, si vede l'anteprima di tutte le foto, ma non lo fa con i video.
Sapete come posso risolvere questa cosa??
Grazie, saluti
Prova ad utilizzare ds video sulla tv (di conseguenza anche sul nas dovrai installarlo)
AleROMA79
14-04-2018, 10:01
Sulla tv non c’è possibilita di mettere app ds video
La tv ha un suo lettore multimediale che legge praticamente tutto foto video e film in vari formati, solo che le anteprime dei video non le fa vedere quelle delle foto si.
Forse devo attivare qualcosa sul nas facendo creare anche le anteprime per i video??
Grazie
Grazie :).
Essendo passata circa una settimana, posto i grafici di cpu, ram e hdd: ALBUM SCREENSHOT (https://imgur.com/a/i7lJN)
Eh ha un bel carico... anche a livello di dischi.
La RAM non ne parliamo è insufficiente per quello che gli chiedi.
Ma sei tu che generi un traffico simile sui dischi o fa lui?
Perché se fa lui c'è qualcosa sotto che lavora
Eh ha un bel carico... anche a livello di dischi.
La RAM non ne parliamo è insufficiente per quello che gli chiedi.
Ma sei tu che generi un traffico simile sui dischi o fa lui?
Perché se fa lui c'è qualcosa sotto che lavora
Ho utilizzato il nas come faccio di solito, per non falsare i risultati, di sicuro molto del traffico sui dischi l'ho fatto io spostando file qua e là. Dal grafico il carico sugli hdd non mi sembrava eccessivo, il picco è sotto il 60%, però mi fido delle tue osservazioni.
La ram invece è chiaramente al limite sempre, non scende mai sotto il 60€.
Dici che dovrei fare almeno 2 o 3gg di completo inutilizzo per verificare la situazione senza "manomissione"?
Ho utilizzato il nas come faccio di solito, per non falsare i risultati, di sicuro molto del traffico sui dischi l'ho fatto io spostando file qua e là. Dal grafico il carico sugli hdd non mi sembrava eccessivo, il picco è sotto il 60%, però mi fido delle tue osservazioni.
La ram invece è chiaramente al limite sempre, non scende mai sotto il 60.
Dici che dovrei fare almeno 2 o 3gg di completo inutilizzo per verificare la situazione senza "manomissione"?
Si sarebbe un confronto utile, basta anche un giorno solo
Ma quello che non mi torna è che il solo trasferimento dei file non occupa la RAM
Posta uno screen delle app installate che non ricordo.
Fabio2691
14-04-2018, 21:23
ciao tutti, ho deciso di prendere il primo Nas, ho visto il nuovo modello da 1 slot il DS118 sembra avere buone prestazioni!
Qualcuno lo usa??:D
ciao tutti, ho deciso di prendere il primo Nas, ho visto il nuovo modello da 1 slot il DS118 sembra avere buone prestazioni!
Qualcuno lo usa??:D
Lo uso io, le prestazioni su quelli da 1 baia spesso sono superiori rispetto ai fratelli a 2 baie.
Escludendo i modelli con CPU Intel
Fabio2691
15-04-2018, 11:26
Lo uso io, le prestazioni su quelli da 1 baia spesso sono superiori rispetto ai fratelli a 2 baie.
Escludendo i modelli con CPU Intel
ok graz, è veloce il trasferimento file? cercavo un modello con 1gb di ram ma da non spendere molto, lo uso solo io, questo mi sembra l'unico!
E' un nuovo modello dove lo hai preso?? amazonia? :D
AleROMA79
15-04-2018, 15:24
Prova ad utilizzare ds video sulla tv (di conseguenza anche sul nas dovrai installarlo)
Ciao teo
Ti volevo dire che se uso dal cellulare l’app infuse (è un app per visualizzare video) mi fa vedere anteprima mentre se uso VLC oppure il lettore del televisore non mi fa vedere le anteprime dei video ma solo delle foto.
Ds video sul mio tv Sony non c’è, non posso metterla.
da oggi non mi va + il download station, a voi funziona tutto?
supertopix
15-04-2018, 21:26
da oggi non mi va + il download station, a voi funziona tutto?
Si
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
risolto, mi si era incasinata la rete, ho riavviato tutto :D
però vedo che hanno aggiornato il download station, evidentemente c'era anche qualcos'altro sotto
(2018-04-16)
Fixed a security vulnerability regarding Transmission (CVE-2018-5702).
Upgraded Transmission to version 2.93.
Fixed an issue where normal users might fail to download youtube videos.
Minor bugs fixes.
da oggi non mi va + il download station, a voi funziona tutto?
Oggi c'è stato un aggiornamento di download station, ma non ho avuto modo di controllarne il funzionamento
poi i download mi sono andati a singhiozzo fino a ieri sera, ho installato l'aggiornamento ed ora fila tutto liscio
Si sarebbe un confronto utile, basta anche un giorno solo
Ma quello che non mi torna è che il solo trasferimento dei file non occupa la RAM
Posta uno screen delle app installate che non ricordo.
Allora... per 24 ore (forse qualcosa in più) ho evitato di utilizzare il nas, non c'era nulla in upload, non c'era nulla in download e non ho spostato nessun tipo di file. Mi pare di non aver neanche modificato file sincronizzati con Drive. Forse uno, ma roba da poco comunque, documento. Avevo disattivato pure gli aggiornamenti automatici delle app, ma mi son dimenticato che comunque li scaricava, quindi mi ha scaricato quello della Download Station, Hyper e Hyper Backup Vault.
Ad ogni modo, questi sono i grafici delle ultime 24 ore: ALBUM (https://imgur.com/a/uCehu)
Rispetto ai vecchi grafici la cpu è stata molto più tranquilla, mediamente entro il 20%, e anche gli hdd si sono rilassati un po' senza tutto quello spostamento (che evidentemente facevo solo io, fortunatamente).
La ram invece è sempre a cannone, come di consueto.
Forse uno o due picchi sono dati dal download degli aggiornamenti, ma per il resto mi pare ok (ram a parte, appunto).
Le app installate sono un macello, le scrivo in fila perché sul forum non c'è una modalità tendina:
Analizzatore archiviazione, Antivirus Essential, Apache HTTP Server 2.2, Audio Station, Download Station, Drive, Editor di testo, File Station, Git, Hyper Backup, Hyper Backup Vault, Java7, Java8, Log Center, MariaDB 10, MariaDB 5, Mono, Node.js v4, Note Station, Perl, Photo Station, PHP 5.6, PHP 7.0, phpMyAdmin, Python, Server media, Servizio di applicazione Synology, Transmission, Universal Search, Video Station, Visualizzatore PDF, Web Station, WebDAV Server
Alcune potrei pure toglierle perché sono state installate per provarle ma non le uso, ma saranno giusto un paio, tipo Note e Hyper Vault (che però se non erro te lo installa con Hyper).
supertopix
17-04-2018, 23:36
Allora... per 24 ore (forse qualcosa in più) ho evitato di utilizzare il nas, non c'era nulla in upload, non c'era nulla in download e non ho spostato nessun tipo di file. Mi pare di non aver neanche modificato file sincronizzati con Drive. Forse uno, ma roba da poco comunque, documento. Avevo disattivato pure gli aggiornamenti automatici delle app, ma mi son dimenticato che comunque li scaricava, quindi mi ha scaricato quello della Download Station, Hyper e Hyper Backup Vault.
Ad ogni modo, questi sono i grafici delle ultime 24 ore: ALBUM (https://imgur.com/a/uCehu)
Rispetto ai vecchi grafici la cpu è stata molto più tranquilla, mediamente entro il 20%, e anche gli hdd si sono rilassati un po' senza tutto quello spostamento (che evidentemente facevo solo io, fortunatamente).
La ram invece è sempre a cannone, come di consueto.
Forse uno o due picchi sono dati dal download degli aggiornamenti, ma per il resto mi pare ok (ram a parte, appunto).
Le app installate sono un macello, le scrivo in fila perché sul forum non c'è una modalità tendina:
Analizzatore archiviazione, Antivirus Essential, Apache HTTP Server 2.2, Audio Station, Download Station, Drive, Editor di testo, File Station, Git, Hyper Backup, Hyper Backup Vault, Java7, Java8, Log Center, MariaDB 10, MariaDB 5, Mono, Node.js v4, Note Station, Perl, Photo Station, PHP 5.6, PHP 7.0, phpMyAdmin, Python, Server media, Servizio di applicazione Synology, Transmission, Universal Search, Video Station, Visualizzatore PDF, Web Station, WebDAV Server
Alcune potrei pure toglierle perché sono state installate per provarle ma non le uso, ma saranno giusto un paio, tipo Note e Hyper Vault (che però se non erro te lo installa con Hyper).
Antivirus essential? Chiudilo, tanto a che ti serve? Se non ricordo male affatica abbastanza la ram.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Antivirus essential? Chiudilo, tanto a che ti serve? Se non ricordo male affatica abbastanza la ram.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Immaginavo fosse abbastanza inutile, ma non volevo rischiare di toglierlo :D
Non serve neanche avendo l'accesso dall'esterno?
supertopix
18-04-2018, 20:49
Infuse e Plex... Interessante per chi ha Nas meno performanti, credo, la frase *no transcoding required*
https://firecore.com/blog/20459?utm_source=sendy&utm_medium=email&utm_campaign=infuse_57
alemor89
18-04-2018, 22:54
Avrei una domanda. Anzi due.
Download station che tipo di download consente di fare oltre a torrent? Ci sono motori di ricerca integrati?
Usando le funzioni Cloud del syno si può scegliere quali sottocartelle dell'utente scaricare su ogni PC su cui viene usato, tipo come avviene con Google drive?
sul sito ufficiale c'è la demo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
alemor89
19-04-2018, 10:33
in realtà ci ho già provato ma non mi funziona la demo :help:
sicuramente non ti fa scaricare ma come funziona la app si..
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
alemor89
19-04-2018, 10:38
no ma non capisco perchè non mi parte proprio la demo!:muro:
Ciao a tutti
ho un DS215J e mi ritrovo sia PHP 5.6 che PHP7.0 installati, servono entrambi ?
Considerate che lo uso al minimo delle sue possibilità cioè con
photo station
video station
Download station
e Samba per condividere i file in locale
e non ho abilitato nemmeno l'accesso dall esterno.
alemor89
23-04-2018, 11:45
no ma non capisco perchè non mi parte proprio la demo!:muro:
Qualcuno ha idea del perché non riesca a far funzionare la demo?
Qualcuno ha idea del perché non riesca a far funzionare la demo?
Probabilmente non utilizzi il browser giusto.
Ricordo che aveva problemi con qualche browser.
Provane un altro....
El Alquimista
23-04-2018, 17:33
Ciao a tutti
ho un DS215J e mi ritrovo sia PHP 5.6 che PHP7.0 installati, servono entrambi ?
Considerate che lo uso al minimo delle sue possibilità cioè con
photo station
video station
Download station
e Samba per condividere i file in locale
e non ho abilitato nemmeno l'accesso dall esterno.
più o meno conf simile
ho tenuto solo il PHP 7.0 ormai da un pò
alemor89
23-04-2018, 21:24
Probabilmente non utilizzi il browser giusto.
Ricordo che aveva problemi con qualche browser.
Provane un altro....
ho chrome ed edge.. e non riesco a farlo andare :(
un firefox portable? internet explorer lo hai anche se brutto
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
alemor89
23-04-2018, 21:48
ho riprovato con edge e funziona, però mi chiede username e password, dove li trovo?
più o meno conf simile
ho tenuto solo il PHP 7.0 ormai da un pò
Rimuoveteli se non servono...
Per lo meno chi ha un nas serie J che ha prestazioni scarse...
Se il PHP installato serve a qualche pacchetto, durante la disinstallazione vi avviserà che anche eventuali pacchetti cesseranno di funzionare, e allora a quel punto potete lasciarlo, altrimenti non ha senso tenerlo.
Ho aggiornato Plex all'ultima versione e non mi aggiorna più la libreria in automatico. Succede ad altri?
supertopix
25-04-2018, 01:26
Help please...
Ho installato oggi ad un amico il nuovo DS218Play.
Sono partito con un disco, perché vuole due singoli HDD. Completata la configurazione, ho spento, ed installato il secondo.
Tale disco risultava NON INIZIALIZZATO. A quel punto non sapevo più cosa fare, e alla fine mi sono trovato un GRUPPO sul disco 2, e un VOLUME sul disco 1.
Allora ho smontato il gruppo... e... ora ho due dischi in SHR... Ma porc@@putt@@... Come faccio per ricreare due dischi singoli?
supertopix
25-04-2018, 10:17
Alla fine ecco il risultato. Va bene vero? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180425/4b9d3ad5c8531f25796677a4ae43ee4b.jpg
Dvittorio
25-04-2018, 10:32
Sembra corretto. due volumi base
Fabio2691
25-04-2018, 13:11
Scusate ma App DS Get per iOS è stata eliminata dallo store??? :confused:
alemor89
25-04-2018, 16:58
ho riprovato con edge e funziona, però mi chiede username e password, dove li trovo?
Problema risolto, sono riuscito a farlo partire ma non ho idea del perché prima non funzionasse. Pazienza!
supertopix
25-04-2018, 17:09
Scusate ma App DS Get per iOS è stata eliminata dallo store??? :confused:
https://www.google.it/amp/s/amp.reddit.com/r/synology/comments/8cs8xl/ds_get_no_longer_in_app_store/
più o meno conf simile
ho tenuto solo il PHP 7.0 ormai da un pò
Grazie mille, farò altrettanto.
Rimuoveteli se non servono...
Per lo meno chi ha un nas serie J che ha prestazioni scarse...
Se il PHP installato serve a qualche pacchetto, durante la disinstallazione vi avviserà che anche eventuali pacchetti cesseranno di funzionare, e allora a quel punto potete lasciarlo, altrimenti non ha senso tenerlo.
Grazie anche a te per il chiarimento.
Immaginavo fosse abbastanza inutile, ma non volevo rischiare di toglierlo :D
Non serve neanche avendo l'accesso dall'esterno?Rinnovo la domanda
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Rinnovo la domanda
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Non credo serva nel tuo caso.
Sinceramente per il tuo caso comincerei a disinstallare gli innumerevoli pacchetti che hai installato senza neanche sapere a cosa servano...
Non puoi caricare un NAS modello J (che è in grado di tenere su correttamente una condivisione e poco altro) fargli fare tutta questa roba.
Aveva una cpu e ram scarsi già da nuovo, studiato per far girare i servizi minimali, non puoi pretendere che sia veloce con tutto quello che hai messo.
Il lavoro che svolge sui dischi oltre che quando lavori sui file probabilmente è swap in quanto la ram risulta insufficiente.
Quindi se vuoi rendere le cose piu veloci, o disinstalli i pacchetti che non usi, o sostituisci il NAS con uno più performante (e questa volta non puntare su un serie J)
E' come acquistare oggi un 115J o 216se e pretendere che vada veloce... sono utili per backup e poco altro, le operazioni gravose non sono in grado di farle, oppure si aspetta una vita... d'altronde valgono quello che costano.
supertopix
26-04-2018, 16:10
Non credo serva nel tuo caso.
Sinceramente per il tuo caso comincerei a disinstallare gli innumerevoli pacchetti che hai installato senza neanche sapere a cosa servano...
Non puoi caricare un NAS modello J (che è in grado di tenere su correttamente una condivisione e poco altro) fargli fare tutta questa roba.
Aveva una cpu e ram scarsi già da nuovo, studiato per far girare i servizi minimali, non puoi pretendere che sia veloce con tutto quello che hai messo.
Il lavoro che svolge sui dischi oltre che quando lavori sui file probabilmente è swap in quanto la ram risulta insufficiente.
Quindi se vuoi rendere le cose piu veloci, o disinstalli i pacchetti che non usi, o sostituisci il NAS con uno più performante (e questa volta non puntare su un serie J)
E' come acquistare oggi un 115J o 216se e pretendere che vada veloce... sono utili per backup e poco altro, le operazioni gravose non sono in grado di farle, oppure si aspetta una vita... d'altronde valgono quello che costano.
Dissento. Ho usato per anni un 214se... senza il minimo problema. Foto Station, streaming via raspberry, cloud station, Download Station... certo, ora il 918+ è più reattivo 😄
Valgono MOLTO più di quel che costano.
Fabio2691
26-04-2018, 18:55
https://www.google.it/amp/s/amp.reddit.com/r/synology/comments/8cs8xl/ds_get_no_longer_in_app_store/
ok grazie mille! :cry:
Non credo serva nel tuo caso.
Sinceramente per il tuo caso comincerei a disinstallare gli innumerevoli pacchetti che hai installato senza neanche sapere a cosa servano...
Non puoi caricare un NAS modello J (che è in grado di tenere su correttamente una condivisione e poco altro) fargli fare tutta questa roba.
Aveva una cpu e ram scarsi già da nuovo, studiato per far girare i servizi minimali, non puoi pretendere che sia veloce con tutto quello che hai messo.
Il lavoro che svolge sui dischi oltre che quando lavori sui file probabilmente è swap in quanto la ram risulta insufficiente.
Quindi se vuoi rendere le cose piu veloci, o disinstalli i pacchetti che non usi, o sostituisci il NAS con uno più performante (e questa volta non puntare su un serie J)
E' come acquistare oggi un 115J o 216se e pretendere che vada veloce... sono utili per backup e poco altro, le operazioni gravose non sono in grado di farle, oppure si aspetta una vita... d'altronde valgono quello che costano.
I pacchetti che ho installato so a cosa servono, altrimenti non li avrei scaricati a caso; ce ne sono giusto un paio (tipo note station) che ho provato ma non mi ispirano e li devo eliminare, ma gli altri li utilizzo. Probabilmente gli chiedo troppo.
supertopix
27-04-2018, 14:12
Prosegue la mia storia con Plex, da ex utente Kodi.
Sfruttando un*offerta ho fatto il LifePass di Plex e quindi posso accedere alla funzionalità di hardware acceleration transcoding...
È una cosa utile per il mio DS918+?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
playmake
27-04-2018, 14:41
Prosegue la mia storia con Plex, da ex utente Kodi.
Sfruttando un*offerta ho fatto il LifePass di Plex e quindi posso accedere alla funzionalità di hardware acceleration transcoding...
È una cosa utile per il mio DS918+?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
non è utile, è VITALE!
si puoi accedere sotto i settaggi avanzati codificatore e ti permetterà di transcodificare anche video 4K con uso cpu <30% :)
che offerta ? :oink: :sperem:
supertopix
27-04-2018, 15:22
non è utile, è VITALE!
si puoi accedere sotto i settaggi avanzati codificatore e ti permetterà di transcodificare anche video 4K con uso cpu <30% :) ok grazie
supertopix
27-04-2018, 15:22
che offerta ? :oink: :sperem:
Mail, con offerta a 75 euro (la soglia psicologica di oltre 120 mi frenava)...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mail, con offerta a 75 euro (la soglia psicologica di oltre 120 mi frenava)...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
SETT... :eek: hahahah follia pura per quanto mi riguarda
supertopix
27-04-2018, 15:36
SETT... 😱 hahahah follia pura per quanto mi riguarda
I soldi vanno e vengono... d*altra parte il prodotto li vale, e lo sviluppo costa.
Solo che ormai ci si è abituati al tutto gratis, ma è un modo per svilire i prodotti.
Parlate di questa offerta ?
https://c1.staticflickr.com/1/962/27957284068_ff30854965_b.jpg
supertopix
01-05-2018, 14:39
Parlate di questa offerta ?
https://c1.staticflickr.com/1/962/27957284068_ff30854965_b.jpg
Si
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ginopilot
01-05-2018, 15:19
Sul fatto che sia vitale, nsomma eh :D
AleROMA79
01-05-2018, 16:18
ciao a tutti
ogni quanto va fatta la pulizia/allineatura del raid5??
questa mattina mi è arrivato il seguente avviso via email..
mi consigliate ogni mese oppure ogni 6 mesi per non sforzare troppo i dischi??
Caro utente,
RAID lavaggio su stdang-box non è stata eseguita per un mese. Si consiglia di eseguire RAID lavaggio per garantire l'integrità dei dati.
Cordiali saluti,
Synology DiskStation
grazie mille
supertopix
01-05-2018, 16:45
Sul fatto che sia vitale, nsomma eh 😀
No. Ma era un po* che volevo farlo, per la codifica hw.
Ginopilot
01-05-2018, 18:16
Mi sembra un po' caruccio per farci quella cosa. Che per altro fa gia' la videostation. E che in genere non serve ad un mazza e riduce la qualita' dei video.
playmake
01-05-2018, 18:31
No. Ma era un po* che volevo farlo, per la codifica hw.
per la codifica hw è vitale :) e la codifica hw è una fig@ata pazzesca. io gli dò in pappa 4K 10b HDR e con un cosino da 15W ce l'ho bello che transcodificato senza problemi e con altri 3 o 4 flussi in transcodifica. è inutile se non usate il pms per tutte le sue potenzialità altrimenti serve serve.
PS quicksync @ 20Mbps ha un'ottima qualità secondo me. sicuro scendendo col bitrate peggiora ma a così alti bitrate (su 1080p) va benone.
PS son d'accrodo con il dare due lire agli sviluppatori dsi questo gran bel sw. l'ho preso pure io a quel prezzo e son contentissimo.
playmake
01-05-2018, 19:56
ciao a tutti
ogni quanto va fatta la pulizia/allineatura del raid5??
questa mattina mi è arrivato il seguente avviso via email..
mi consigliate ogni mese oppure ogni 6 mesi per non sforzare troppo i dischi??
Caro utente,
RAID lavaggio su stdang-box non è stata eseguita per un mese. Si consiglia di eseguire RAID lavaggio per garantire l'integrità dei dati.
Cordiali saluti,
Synology DiskStation
grazie mille
personalmente l'ho programmata ogni mese da quando ne hanno aggiunto la possibilità.
il mio nas è su 24/7/365 da oltre 3 anni senza problemi, ovvio dipende dagli hdd che hai dentro (se son pensati ad uso nas 24/24 o meno)
supertopix
01-05-2018, 21:30
per la codifica hw è vitale :) e la codifica hw è una fig@ata pazzesca. io gli dò in pappa 4K 10b HDR e con un cosino da 15W ce l'ho bello che transcodificato senza problemi e con altri 3 o 4 flussi in transcodifica. è inutile se non usate il pms per tutte le sue potenzialità altrimenti serve serve.
PS quicksync @ 20Mbps ha un'ottima qualità secondo me. sicuro scendendo col bitrate peggiora ma a così alti bitrate (su 1080p) va benone.
PS son d'accrodo con il dare due lire agli sviluppatori dsi questo gran bel sw. l'ho preso pure io a quel prezzo e son contentissimo.
Vorrei anche sfruttarlo come live tv, ma mi manca l*hw.
AleROMA79
01-05-2018, 23:05
personalmente l'ho programmata ogni mese da quando ne hanno aggiunto la possibilità.
il mio nas è su 24/7/365 da oltre 3 anni senza problemi, ovvio dipende dagli hdd che hai dentro (se son pensati ad uso nas 24/24 o meno)
ciao..
si anche il mio è acceso 24h su 24
anche io pensavo di farlo ogni mese, sai quanto dura più o meno e se nel frattempo si puo usare il nas o bisogna stare fuori??
grazie
playmake
02-05-2018, 07:16
ciao..
si anche il mio è acceso 24h su 24
anche io pensavo di farlo ogni mese, sai quanto dura più o meno e se nel frattempo si puo usare il nas o bisogna stare fuori??
grazie
la durata dipende dalle dimensioni dell'array, il mio è un 4x4TB Raid5 e mi dura tipo 36-48 ore.
Puoi usare senza problemi ma sarà rallentato (a me circa dimezzano le velocità di copia/scrittura file) valuta tu, per me non è un dramma questo disagio 1v/mese a favore della coerenza dati.
AleROMA79
02-05-2018, 12:47
Io ho 3 dischi da 4tb con raid 5!!
36 ore????? Il mio è sempre impegnato sia nei weekend che di notte
Se lo facessi ogni 6 mesi?? Il rischio quale sarebbe??
ninja750
02-05-2018, 13:45
non è utile, è VITALE!
si puoi accedere sotto i settaggi avanzati codificatore e ti permetterà di transcodificare anche video 4K con uso cpu <30% :)
con quali nas? anche i 2*? io ho il 216play
funzionasse veramente la transcodifica da h265 a h264 sarebbe utile
adesso plex mi permette di vedere h265 su tv h264 ma va tutto a scatti
con dsvideo invece non si vede nulla in nessun modo
playmake
02-05-2018, 14:00
con quali nas? anche i 2*? io ho il 216play
funzionasse veramente la transcodifica da h265 a h264 sarebbe utile
adesso plex mi permette di vedere h265 su tv h264 ma va tutto a scatti
con dsvideo invece non si vede nulla in nessun modo
purtroppo no, il 216 play non è basato su cpu intel :'(
ragazzi tra poco ci sarà il workshop synology
chi viene?
https://www.synology.com/it-it/events/workshop_2018
mi potete trovare la se volete facciamo il gruppo hwupgrade/synologyitalia
verrei se potessi prendere ferie! prodotti nuovi in vista anche per consumer? Hai qualche anteprima?
Ginopilot
02-05-2018, 17:06
con quali nas? anche i 2*? io ho il 216play
funzionasse veramente la transcodifica da h265 a h264 sarebbe utile
adesso plex mi permette di vedere h265 su tv h264 ma va tutto a scatti
con dsvideo invece non si vede nulla in nessun modo
Ma ci hai messo su l'app dsvideo? Hai provato a forzare la transcodifica dall'app?
ninja750
03-05-2018, 19:53
purtroppo no, il 216 play non è basato su cpu intel :'(
ti pareva :(
Ma ci hai messo su l'app dsvideo? Hai provato a forzare la transcodifica dall'app?
le ho provate tutte
pensare che il transcode del H265 è una delle feature sbandierate da synology per il play..
Ciao, vi disturbo per chiedervi una cosa
Ho un ds414 con 4 dischi da 1.tb in raid5.
Devo cambiare i 4 dischi con 4 wd red da 3tb sempre in raid5.
Come consigliate di muovermi.
Faccio copia dei dati e spengo, tolgo tutti i dischi e riconfigura da 0
Oppure spengo tolgo disco 1 e metto quello da 3 accendo e ripristino l'array
Così poi per il 2, 3 e 4?
Tempi biblici?
Io non avendo particolari configurazioni e app installate farei il primo caso ma voi che dite?
GraIe
supertopix
03-05-2018, 20:10
ti pareva :(
le ho provate tutte
pensare che il transcode del H265 è una delle feature sbandierate da synology per il play..
Infuse digerisce tutto. Provala.
supertopix
03-05-2018, 20:10
Ciao, vi disturbo per chiedervi una cosa
Ho un ds414 con 4 dischi da 1.tb in raid5.
Devo cambiare i 4 dischi con 4 wd red da 3tb sempre in raid5.
Come consigliate di muovermi.
Faccio copia dei dati e spengo, tolgo tutti i dischi e riconfigura da 0
Oppure spengo tolgo disco 1 e metto quello da 3 accendo e ripristino l'array
Così poi per il 2, 3 e 4?
Tempi biblici?
Io non avendo particolari configurazioni e app installate farei il primo caso ma voi che dite?
GraIe
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_expand_replace_disk
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_expand_replace_disk
Grazie
L'ho letto prima, ma temo o tempi. Quanto ci metterò a cambiarli tutti e 4?
A spanne un'oretta a disco
A spanne un'oretta a disco
Stamattina alle 8.30/9 ho sostituito un disco da 1tb con uno da 3tb ho lanciato la riparazione dell'array e alle 18.00 era appena al 49%
Il cambio di tutti e 4 i dischi lo diluirò durante la settimana
L'array era praticamente pieno
sorry ti ho dato una durata ottimistica. Il mio in firma ha riparato un raid 5 in circa 3 ore con un WD 3tb piano al 50%, ecco da dove arriva la mia stima ma il 414 è un po' meno veloce come cpu.
:D
Che poi non era un 414 ma un 412+ quindi forse ancora più scarso
buongiorno a tutti , dopo che tolgo il notebook dallo standby il nas viene visto in lan solo per pochi minuti ma poi sono obbligato a fare riavviare il notebook
disabilitare la scheda di rete o togliere e rimettere il cavo di rete non serve a nulla
Ipotizzo problemi al computer.
Hai provato da un altro pc?
credo di avere capito
utilizzo un'adattatore di rete usb visto che la scheda di rete integrata del notebook non funziona più
ho sempre controllato che nelle impostazioni dell'adattatore fosse disabilitata la voce "consenti al computer di disabilitare il dispositivo" ma non ho mai fatto la stessa operazione con la usb collegata
googlando in rete sono finito in un forum microsoft dove davano questo consiglio
adesso funziona :)
ragazzi tra poco ci sarà il workshop synology
chi viene?
https://www.synology.com/it-it/events/workshop_2018
mi potete trovare la se volete facciamo il gruppo hwupgrade/synologyitalia
None :D
supertopix
06-05-2018, 18:04
Help per l*amico che ha il nuovo DS281Play.
Sta provando a riprodurre un MKV da 10gb su Video Station.
Formato non supportato.
Il Play non dovrebbe riprodurre tutto? Se mi collego da casa mia al suo Nas, con DS Video, e lancio *Play e riproduci con Infuse* funziona.
Lui, in locale, prova anche a mandarlo alla chromecast e ottiene di nuovo *formato non supportato*... (è in h264).
Alla fine questo Play perché non transcodifica su Video Station?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non so da quanti anni diciamo sempre le stesse identiche cose : NON acquistate la versione PLAY per il discorso della miracolosa transcodifica :D ... se il video da riprodurre usa codec video\audio non graditi alla VideoStation\DS Video, bye bye :sofico:
supertopix
06-05-2018, 20:10
Non so da quanti anni diciamo sempre le stesse identiche cose : NON acquistate la versione PLAY per il discorso della miracolosa transcodifica 😀 ... se il video da riprodurre usa codec video\audio non graditi alla VideoStation\DS Video, bye bye :sofico:
Eh... dillo al mio amico... di mestiere ha fatto calciatore ed allenatore 😄 gli ho detto di prendere Serie J piu Apple Tv o Nvidia Shield... a sorpresa ha comprato il Play *ho letto le specifiche, è più performante* 🤪
Adesso andremo di Infuse e Chromecast...
Se avesse preso il J almeno oggi si poteva accoppiare un server Plex ad Infuse...
a sorpresa ha comprato il Play *ho letto le specifiche, è più performante*
...
quando il marketing aziendale funziona succedono ste cose :sofico:
ninja750
07-05-2018, 18:11
ciao a tutti, da qualche settimana ho problemi di standby sul NAS, ultimamente capita che il PC fisso acceso non si sa per quale motivo cerca di accedere a due share:
CIFS client [nomeutente] from [nomepc(IP:192.168.1.2)] accessed the shared folder [dati]
oppure la share [video]
guardando i registri di windows10 a quell'ora/minuti/secondi non corrisponde nulla, cosa posso guardare in windows per capire che programma cerca di accedere a quelle cartelle? :help:
playmake
08-05-2018, 06:40
ciao a tutti, da qualche settimana ho problemi di standby sul NAS, ultimamente capita che il PC fisso acceso non si sa per quale motivo cerca di accedere a due share:
CIFS client [nomeutente] from [nomepc(IP:192.168.1.2)] accessed the shared folder [dati]
oppure la share [video]
guardando i registri di windows10 a quell'ora/minuti/secondi non corrisponde nulla, cosa posso guardare in windows per capire che programma cerca di accedere a quelle cartelle? :help:
innanzitutto può esserci utile sapere quali programmi/servizi ti girano in background su win.
possibili colpevoli sono:
programmi multimediali su cui hai mappato cartelle per video/foto
antivirus
media player
plex
ninja750
08-05-2018, 09:01
innanzitutto può esserci utile sapere quali programmi/servizi ti girano in background su win.
possibili colpevoli sono:
programmi multimediali su cui hai mappato cartelle per video/foto
antivirus
media player
plex
nessun programma che ci gira su.. se il pc è acceso è perchè la moglie lo ha dimenticato acceso o perchè sto scaricando qualcosa
antivirus solo defender di windows, media player cosa intendi? plex ho provato a disabilitarlo ma non cambia nulla
ieri sera ho notato che alcune cartelle del nas sono comparse tra i "preferiti" di windows (o accesso rapido che dir si voglia) le ho rimosse vediamo se cambia qualcosa
AleROMA79
08-05-2018, 09:17
Ciao a tutti
Ho come gruppo di continuità il modello apc back-ups 700, è impostato che 2 minuti prima di spengersi fa fare la chiusura regolare al nas.
L’altro giorno è andata via la luce e il nas è caduto subito in quanto ho notato che la batteria dell’ups dura pochi secondi!!
Cosa mi consigliate di fare?? Cambio semplicemente la batteria (generalmente non sono originali) o ricompro nuovo l’ups??
In questo ultimo caso mi consigliate un modello in particolare oppure il modello che ho va bene??
Grazie, saluti a tutti
centra ben poco con synology, conviene che apri un post sulla sezione UPS :D
Eh... dillo al mio amico... di mestiere ha fatto calciatore ed allenatore 😄 gli ho detto di prendere Serie J piu Apple Tv o Nvidia Shield... a sorpresa ha comprato il Play *ho letto le specifiche, è più performante* 🤪
Adesso andremo di Infuse e Chromecast...
Se avesse preso il J almeno oggi si poteva accoppiare un server Plex ad Infuse...
Oddio, io ho un vetusto DS214 Play ed in server Plex ci gira una bomba... sbaglio?!?! :stordita:
Ginopilot
08-05-2018, 12:45
Prima i play erano intel. Ora mi pare non piu' e i soc non sono al momento supportati da plex.
Cmq io di problemi di transcodifica con vs non ne ho avuti. Ma devo ammettere che praticamente non uso questa funzione.
ninja750
08-05-2018, 14:29
Oddio, io ho un vetusto DS214 Play ed in server Plex ci gira una bomba... sbaglio?!?! :stordita:
prova a copiare sul nas filmati h265 e vederli su tv h264 poi vedi che bomba
Ginopilot
08-05-2018, 14:43
il 214 h265 non mi pare lo regga.
supertopix
08-05-2018, 15:26
Ma soprattutto i nuovi x18 realtek non sono supportati da Plex... e chissà quando lo saranno
Ginopilot
08-05-2018, 15:27
Alla fine frega poco, plex e' a pagamento e con quello che costa, prendo lettori migliori.
ninja750
08-05-2018, 16:02
il 214 h265 non mi pare lo regga.
nemmeno il mio 216 play anche se c'è nelle specifiche
Alla fine frega poco, plex e' a pagamento e con quello che costa, prendo lettori migliori.
è a pagamento solo il transcode per intel, io lo sto usando free alternativamente a ds video e vanno tutti e due bene
70€ sono una follia per un software, quelli sono prezzi da lettori stand alone tra un po'
playmake
08-05-2018, 16:11
70€ sono una follia per un software, quelli sono prezzi da lettori stand alone tra un po'
Tutto dipende dalle priorità che ti dai, e dall'uso che ne fai.
con quei 70€ ho evitato di comprare lettori per n dispositivi quindi me lo son ripagato con nulla.
e ho speso altri 70€ di software per UnRaid, che fa probabilmente quello che fa OVM, FREENAS etc... ma in 10 minuti ero Up&Running con un sistema paragonabile a DS918+ ma costato SW incluso <250€ Vs 550€ e a sbattimento 0.
credo che più decresce il tempo disponibile nello sbatersi più volentieri si paga affinchè qualcuno ci preconfezioni un servizo ad hoc.
supertopix
08-05-2018, 16:11
Alla fine frega poco, plex e' a pagamento e con quello che costa, prendo lettori migliori.
Anche se siamo OT... Plex, per il 99% delle funzionalità utili è assolutamente gratuito.
voi che avete un nas potente, perchè non provare anche serviio?
è free anche il transcode, si paga solo per alcune funzioni relativamente utili
http://serviio.org/component/content/article/10-uncategorised/60-free-vs-pro
Ginopilot
08-05-2018, 17:13
Anche se siamo OT... Plex, per il 99% delle funzionalità utili è assolutamente gratuito.
Tra cui non c'e' la transcodifica :mc:
playmake
08-05-2018, 17:26
Beh non sono una onlus è ovvio che tengano qualche chicca pay per fare iscritti e $$$.
Solitamemte dopo mesi/anni di esclusività plexpass anche quelle chicche diventano free.
Diciamo che se uno ha la voglia di convertirsi con handbrake (free) la sua libreria in mp4 h264 ac3 alla fine può usare plex 100%free.
Ginopilot
08-05-2018, 17:29
Beh non sono una onlus è ovvio che tengano qualche chicca pay per fare iscritti e $$$.
Solitamemte dopo mesi/anni di esclusività plexpass anche quelle chicche diventano free.
Diciamo che se uno ha la voglia di convertirsi con handbrake (free) la sua libreria in mp4 h264 ac3 alla fine può usare plex 100%free.
O dsvideo.
playmake
08-05-2018, 17:33
nessun programma che ci gira su.. se il pc è acceso è perchè la moglie lo ha dimenticato acceso o perchè sto scaricando qualcosa
antivirus solo defender di windows, media player cosa intendi? plex ho provato a disabilitarlo ma non cambia nulla
ieri sera ho notato che alcune cartelle del nas sono comparse tra i "preferiti" di windows (o accesso rapido che dir si voglia) le ho rimosse vediamo se cambia qualcosa
Prova a cancellare le pwd di rete memorizzate. Giusto x capire se i risvegli son legati alle cartelle mappate o a win acceso.
Leggi anche qua
https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=12759
Sera,
io per il transcoding uso Emby. Per ora mi trovo molto bene :) e con la versione free
supertopix
08-05-2018, 21:32
Sera,
io per il transcoding uso Emby. Per ora mi trovo molto bene 😊 e con la versione free
Non credo sia l*hardware transcoding dei processori Intel, feature che Plex offre solo a chi paga.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Alla fine frega poco, plex e' a pagamento e con quello che costa, prendo lettori migliori.
Però oltre alla transcodifica vera e propria Plex è anche in grado di cambiare bitrate rimanendo sullo stesso formato, ed è una funzione utilissima per riprodurre files con bitrate "importate" su dispositivi connessi in wifi o verso smartphone o tablet, oppure può abbassare la risoluzione (es. 4k->1080p, 4k->720p...) per permettere la riproduzione anche su dispositivi che non supportano nativamente il 4k etc etc.
Tra cui non c'e' la transcodifica :mc:
Comunque anche Plex Free fa la transcodifica (software), ma il risultato dipende dalla potenza del NAS. Pagando il Plex Pass si può abilitare la transcodifica hardware.
Non credo sia l*hardware transcoding dei processori Intel, feature che Plex offre solo a chi paga.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao,
la transcodifica avviene via Hardware.
Senza impostare la transcodifica col mio 918+ non riuscivo a vedere un filmato in 4K, dopo averla attivata vedo tranquillamente il file in 4K (su tv FullHD) con un utilizzo della CPU <20% :)
Uso emby proprio per quello.
Se vi può interessare per PLEX:
https://c1.staticflickr.com/1/826/28127308328_f3837ab026_b.jpg
Interessante sto Emby con supporto QuickSync
https://github.com/MediaBrowser/Wiki/wiki/images/server/transcoding1.png
:D
Se vi può interessare per PLEX:
https://c1.staticflickr.com/1/826/28127308328_f3837ab026_b.jpg
:D
Comunque sono talmente rapidi con gli aggiornamenti che quelle info sono già vecchie, ora decodifica tutto, anche sorgenti a 10bit e l'encoding se la sorgente è a 4K non è più limitato a 1080p ma si può scegliere una risoluzione a piacere, già usato diverse volte :sofico:
es. transcodifica da 4K a 720x390:
https://s31.postimg.cc/u7xir603v/Screenshot_20180509-184358.jpg
Scusate sono possessore di un nas DS212j, ho recentemente cambiato router internet passando al Fritz 3490, da allora non riesco più a collegarmi ad internet con il nas, non mi fa scaricare gli aggiornamento del nas. Penso sia qualche porta firewall da abilitare nel nas o nel router, ma in questo campo sono veramente molto ignorante, faccio addirittura fatica a capire i termini usati che ho trovato googlando :muro: ..ci sarebbe qualcuno che mi può aiutare..
grazie
playmake
10-05-2018, 12:30
Scusate sono possessore di un nas DS212j, ho recentemente cambiato router internet passando al Fritz 3490, da allora non riesco più a collegarmi ad internet con il nas, non mi fa scaricare gli aggiornamento del nas. Penso sia qualche porta firewall da abilitare nel nas o nel router, ma in questo campo sono veramente molto ignorante, faccio addirittura fatica a capire i termini usati che ho trovato googlando :muro: ..ci sarebbe qualcuno che mi può aiutare..
grazie
se il problema ce l'hai solo col nas, verificherei che il nas non abbia qualche configurazione strana sotto alla voce "RETE" nel DSM tipo DNS settato statico sull'ip del vecchio router e non dinamico.
Si il problema è solo sul nas. Tutto il resto della rete funziona perfettamente. Intanto grazie. Stasera a casa provo a vedere se riesco
ninja750
10-05-2018, 19:21
Prova a cancellare le pwd di rete memorizzate. Giusto x capire se i risvegli son legati alle cartelle mappate o a win acceso.
Leggi anche qua
https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=12759
ho seguito il tuo link ma nada, poi ho provato col pc spento e scoperto che qualche wakeup c'è lo stesso quindi potrebbe essere che il problema sia sul nas e che magari una volta che i dischi sono su il pc se acceso ci faccia accesso
ma che non sia il pc in realtà a farlo accendere
peraltro i wakeup sono a orari strani e non ricorsivi es ieri:
https://screenshotscdn.firefoxusercontent.com/images/8b07ad57-9631-49e1-8d12-20bce4bb0463.png
appunto con pc spento dalle 20.45 circa.. ho provato a disabilitare plex ma niente da fare lo fa lo stesso
possibile che questo sia il massimo livello di log che si può avere con il dsm?
Io ci ho rinunciato a mandare il nas in ibernazione... ho letto mille guide disabilitato praticamente tutto ma nulla. Due o tre wake up al giorno.
playmake
10-05-2018, 23:01
disabilita "log center" se l'hai installato e disabilita "registri ibernazione" quest'ultima so che fa sorridere ma synology stessa dichiara che causa risvegli e io te lo confermo. disabilitando queste due il mio DS414 ha iniziato a dormir bene :)
ninja750
11-05-2018, 11:40
disabilita "log center" se l'hai installato e disabilita "registri ibernazione" quest'ultima so che fa sorridere ma synology stessa dichiara che causa risvegli e io te lo confermo. disabilitando queste due il mio DS414 ha iniziato a dormir bene :)
non ci credo :doh:
il log center so dov'è, i registri ibernazione dove li trovo? in hardware e alimentazione?
playmake
11-05-2018, 14:53
non ci credo :doh:
il log center so dov'è, i registri ibernazione dove li trovo? in hardware e alimentazione?
Log center da centro pacchetti, log di ibernazione sotto hw e alimentazione nella stessa schermata in cui hai settato i tempi dopo cui entrare in ibernazione.
:D
ninja750
12-05-2018, 08:20
provato anche quello non cambia nulla, ho anche provato a scollegare la fire tv stick e niente.. capita anche col pc spento quindi ipotizzo che sul nas qualcosa lo faccia stare su e poi quando viene svegliato magari il pc ci accede per altri motivi
che strano.. ha sempre funzionato
pietrofav
15-05-2018, 12:23
ho da poco comprato un nas ds118 con hard disk da 1tb.
dopo che ho caricato i miei file mi ritrovo tale situazione, preciso che non ho attivo nessun tipo di backup.
spero che qualcuno mi aiuti a risolvere grazie
https://image.ibb.co/jDNSWJ/Senza_titolo_1.jpg
dici che non ti torna lo spazio utilizzato?
saranno le versioni di cloudstation
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
SaintTDI
15-05-2018, 13:06
ragazzi... pensavo di prendermi un 918+ tra un mesetto... cosi posso rimpiazzare il mio xpenology. Ho 2 HDD da 6TB e 2 da 3TB dentro.
Solitamente quando escono i nuovi NAS? Non vorrei fare l'acquisto tra un mese e poi ne esce un nuovo.
Lo userei con plex, con i miei rip bluray in mkv a 1080p, sia H264 che H265. Per ora solo su una TV Sony 55" con Android, e magari anche su ipad :)
Purtroppo ho una rete di merda (rete rigida) quindi fuori casa direi che è impossibile l'utilizzo, almeno finchè non cambio casa :D
Poi stavo pensando di prendermi un piccolo synology... 2bay... per backup di file personali (foto/video di matrimonio e viaggi, documenti vari) cosa consigliate? Credo che non ci sia bisogno di tanta pretesa no?
grazie a tutti! :)
pietrofav
15-05-2018, 14:11
dici che non ti torna lo spazio utilizzato?
Bravissimo sai come posso risolvere?? Probabile che ci sia qualche cartella nascosta?? Sto impazzendo:muro:
pietrofav
15-05-2018, 14:12
saranno le versioni di cloudstation
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ho letto in rete tale ipotesi ma non ho installato nessun app per il backup
disabilita "log center" se l'hai installato e disabilita "registri ibernazione" quest'ultima so che fa sorridere ma synology stessa dichiara che causa risvegli e io te lo confermo. disabilitando queste due il mio DS414 ha iniziato a dormir bene :)
Fatto anche quello ma niente ><
ragazzi... pensavo di prendermi un 918+ tra un mesetto... cosi posso rimpiazzare il mio xpenology. Ho 2 HDD da 6TB e 2 da 3TB dentro.
Solitamente quando escono i nuovi NAS? Non vorrei fare l'acquisto tra un mese e poi ne esce un nuovo.
Lo userei con plex, con i miei rip bluray in mkv a 1080p, sia H264 che H265. Per ora solo su una TV Sony 55" con Android, e magari anche su ipad :)
Purtroppo ho una rete di merda (rete rigida) quindi fuori casa direi che è impossibile l'utilizzo, almeno finchè non cambio casa :D
Poi stavo pensando di prendermi un piccolo synology... 2bay... per backup di file personali (foto/video di matrimonio e viaggi, documenti vari) cosa consigliate? Credo che non ci sia bisogno di tanta pretesa no?
grazie a tutti! :)
Ciao il DS918+ è uscito da pochi mesi e direi che fino a fine anno non uscirà nulla di nuovo.
Io ho il ds918+ e mi trovo bene in combinazione con emby. Ammetto che ogni tanto emby mi fa girare le scatole però non sono sicuro al 100% sia colpa di quest'ultimo. Plex per ora non lo prendo in cosiderazione. 150€ al momento non li voglio spendere, sopratutto se poi fa lo stesso lavoro di emby.
Per un due bay e solo per backup direi che va bene uno qualsiasi :D
Se vuoi provare il Plex Pass, qui ci sono 30 giorni di prova gratuiti :sofico:
https://www.plex.tv/ad/sports/?
comunque occhio a:
Subscription will renew when trial ends (30 days after redemption).
oltre Emby e Plex c'è anche Serviio che però nessuno sembra cag*re molto qui :D
Ho letto in rete tale ipotesi ma non ho installato nessun app per il backup
Hai svuotato i cestini?
pietrofav
15-05-2018, 20:37
Hai svuotato i cestini?
Si ho fatto anche tale procedura ma nulla, ripeto il nas è nuovo comprato sabato, ho caricato i file che avevo ed oggi ho notato lo spazio mancante
playmake
16-05-2018, 07:40
Si ho fatto anche tale procedura ma nulla, ripeto il nas è nuovo comprato sabato, ho caricato i file che avevo ed oggi ho notato lo spazio mancante
Difficile aiutarti senza qualche info in più:
-Screenshot app installate
-File System?
-Screenshot gestore archiviazione
una parte del disco comunque se la pappa alla grande il DSM :)
Ginopilot
16-05-2018, 07:50
Fai come ti dicono, controlla le app installate. Se puoi vuoi proprio capire dove sta quello spazio occupato, entra via ssh e vedi tutto.
Buongiorno sonongiustificate 50e di differenza tra il da 218 e il ds218play?
Grazie
Ginopilot
16-05-2018, 08:18
Buongiorno sonongiustificate 50e di differenza tra il da 218 e il ds218play?
Grazie
potrebbero non esserlo neanche le 50 rispetto al 218j.
SaintTDI
16-05-2018, 08:20
Ciao il DS918+ è uscito da pochi mesi e direi che fino a fine anno non uscirà nulla di nuovo.
Io ho il ds918+ e mi trovo bene in combinazione con emby. Ammetto che ogni tanto emby mi fa girare le scatole però non sono sicuro al 100% sia colpa di quest'ultimo. Plex per ora non lo prendo in cosiderazione. 150€ al momento non li voglio spendere, sopratutto se poi fa lo stesso lavoro di emby.
Per un due bay e solo per backup direi che va bene uno qualsiasi :D
grazie per la risposta :)
eh io per Plex ho preso l'offerta a metà prezzo :)
Mmmm mi farebbe un pò girare le scatole però comprare il 918 a giugno e poi a Dicembre esce quello nuovo -.-
playmake
16-05-2018, 09:25
grazie per la risposta :)
eh io per Plex ho preso l'offerta a metà prezzo :)
Mmmm mi farebbe un pò girare le scatole però comprare il 918 a giugno e poi a Dicembre esce quello nuovo -.-
Stai certo che usciranno quelli basati su gemini lake, se non hai fretta quasi quasi potresti aspettare. hanno qualche chicca in più ben sfruttabile per plex a livello di decoding/encoding.
La certezza è che già il 918+ è ok per transcodificare i 4k HDR, comunque, quindi male che vada vai bene!
playmake
16-05-2018, 09:25
potrebbero non esserlo neanche le 50 rispetto al 218j.
Quoto, dopo il 218J si deve passare al 218+ se davvero di vuole di più (CPU intel). gli altri due sono specchietti per le allodole in pratica.
Ho in arrivo un DS 218J per un amico con WD 4 tb se interessano info chiedete pure.
pietrofav
16-05-2018, 09:57
Fai come ti dicono, controlla le app installate. Se puoi vuoi proprio capire dove sta quello spazio occupato, entra via ssh e vedi tutto.
mi puoi guidare su come procedere per via ssh te ne sarei grato grazie
SaintTDI
16-05-2018, 10:08
Stai certo che usciranno quelli basati su gemini lake, se non hai fretta quasi quasi potresti aspettare. hanno qualche chicca in più ben sfruttabile per plex a livello di decoding/encoding.
La certezza è che già il 918+ è ok per transcodificare i 4k HDR, comunque, quindi male che vada vai bene!
ah ok ottimo :) Quindi questi nuovi usciranno a fine anno?
playmake
16-05-2018, 11:20
ah ok ottimo :) Quindi questi nuovi usciranno a fine anno?
non ho la sfera di cristallo, diciamo che se vedi quando han presentato le novità gli anni scorsi, di solito è stato così. però siam sempre li in abito informatico se aspetti non è mai il momento giusto. :D :D :D
SaintTDI
16-05-2018, 12:49
non ho la sfera di cristallo, diciamo che se vedi quando han presentato le novità gli anni scorsi, di solito è stato così. però siam sempre li in abito informatico se aspetti non è mai il momento giusto. :D :D :D
si si verissimo :) era per capire quand'era il periodo... mi pare di aver capito fine anno.
ovvio nel campo informatico non è mai tempo, però 500 euro so sempre 500 euro :D
Vedo come si comporta la scimmia tra un mesetto :D mannaggia ai TFR ehehhe
Quoto, dopo il 218J si deve passare al 218+ se davvero di vuole di più (CPU intel). gli altri due sono specchietti per le allodole in pratica.
Ho in arrivo un DS 218J per un amico con WD 4 tb se interessano info chiedete pure.
Se devo prenderlo in azienda per il cloud e non mi interessa il 4K.. Quale modello mi consigli?
Ginopilot
16-05-2018, 17:41
Se devo prenderlo in azienda per il cloud e non mi interessa il 4K.. Quale modello mi consigli?
Il cloud cosa?
Ginopilot
16-05-2018, 17:42
mi puoi guidare su come procedere per via ssh te ne sarei grato grazie
Attivi dal pannello di controllo il terminale telnet ed ssh e vai di putty :sofico:
pietrofav
17-05-2018, 13:50
Attivi dal pannello di controllo il terminale telnet ed ssh e vai di putty :sofico:
ho fatto l'accesso con PuTTY ma mi sai dire che comandi devo usare
SaintTDI
17-05-2018, 15:01
ho fatto l'accesso con PuTTY ma mi sai dire che comandi devo usare
ti conviene cercare qualche piccola guida per la bash linux... cosi vedi quali comandi fare, con le opzioni ;)
Ma DSM 6.2 ??!!!?? :D
E' entrata in beta ad ottobre dello scorso anno ormai......
emerson120
18-05-2018, 07:38
Ho un ds214 , aggiornato al penultimo fw , ma sto notando una cosa strana da diverso tempo.
Quando faccio un'estrazione di un file rar molto grande ( ca. 7 gb) il nas ha una velocita' soddisfacente, se finito il primo faccio un'altra estrazione di un altro file grande il nas ci mette tantissimo. Che forse e' un problema di sua cache interna o di memoria che non si svuota???
Jammed_Death
18-05-2018, 08:42
ciao ragazzi, spero di aver azzeccato il thread giusto
a breve dovrò installare una telecamera ip in casa, ho pensato di usare il nas per il salvataggio delle immagini...attualmente ho 1tb circa di spazio libero e ho visto che synology fornisce un'app ufficiale per la videosorveglianza, survceillance station
nel nas sono montati 2 hd wd red da 2 tera e la telecamera verrà collegata a un router su cui sarà collegato il nas...è possibile fare tutto in sicurezza? L'app è compatibile e lavora bene? A cosa dovrei stare attento? Grazie
Giorno,
Ho un piccolo problema con il nas. Sono un paio di giorni che, dopo un lungo periodo di inutilizzo del NAS (un paio d'ore), quando accedo al NAS questi fa partire i dischi e ci mette alcuni secondi prima di aprire la cartella... il problema sta nel fatto che l'ibernazione e il risparmio energetico sono disattivati x.x... Cosa può provocare ciò?
grazie :)
playmake
18-05-2018, 14:29
Giorno,
Ho un piccolo problema con il nas. Sono un paio di giorni che, dopo un lungo periodo di inutilizzo del NAS (un paio d'ore), quando accedo al NAS questi fa partire i dischi e ci mette alcuni secondi prima di aprire la cartella... il problema sta nel fatto che l'ibernazione e il risparmio energetico sono disattivati x.x... Cosa può provocare ciò?
grazie :)
Che dischi sono? credo che alcuni dischi abbiano nel fw il parcheggio teste e spindown piatti indipendentemente dall'ibernazione vera e propria!
Che dischi sono? credo che alcuni dischi abbiano nel fw il parcheggio teste e spindown piatti indipendentemente dall'ibernazione vera e propria!
4 Wd Red da 4tb :) mi sembra strano che abbiano questa funzione :D
Sapete dove posso trovare le versioni vecchie di Plex per Synology versione Intel?
Grazie
Sapete dove posso trovare le versioni vecchie di Plex per Synology versione Intel?
Grazie
Io ho l'SPK versione 1.3.4.3285, però non so se sia abbastanza vecchia per te. In realtà non so nemmeno a che versione siamo arrivati :p
Jammed_Death
19-05-2018, 21:15
ciao ragazzi, spero di aver azzeccato il thread giusto
a breve dovrò installare una telecamera ip in casa, ho pensato di usare il nas per il salvataggio delle immagini...attualmente ho 1tb circa di spazio libero e ho visto che synology fornisce un'app ufficiale per la videosorveglianza, survceillance station
nel nas sono montati 2 hd wd red da 2 tera e la telecamera verrà collegata a un router su cui sarà collegato il nas...è possibile fare tutto in sicurezza? L'app è compatibile e lavora bene? A cosa dovrei stare attento? Grazie
up
supertopix
19-05-2018, 21:37
up
Tutto ok
Io ho l'SPK versione 1.3.4.3285, però non so se sia abbastanza vecchia per te. In realtà non so nemmeno a che versione siamo arrivati :p
Io ho la 1.12.3. 4973
Se mi mandi spk mi fai un favore. Ti scrivo in pm
supertopix
20-05-2018, 09:43
Io ho la 1.12.3. 4973
Se mi mandi spk mi fai un favore. Ti scrivo in pm
https://forums.plex.tv/discussion/290924/howto-download-previous-plex-version
playmake
20-05-2018, 19:03
4 Wd Red da 4tb :) mi sembra strano che abbiano questa funzione :D
no, in effetti non l'hanno, strano!
SaintTDI
21-05-2018, 11:26
DAJE! Fantacalcio vinto e 400 euro guadagnati... pronti per essere spesi sul 918+ :D
Stavo vedendo su amazon, è in vendita a 562,90 la versione 4gb. Vanno bene 4gb?
Devo vedere altre cose a livello di hardware che cambiano tra varie versioni?
volevo prenderlo su amazon visto che ho 400 euro di buono. voi che dite, da qualche altra parte costa parecchio di meno?
grazie a todos :)
TheDarkAngel
21-05-2018, 11:29
DAJE! Fantacalcio vinto e 400 euro guadagnati... pronti per essere spesi sul 918+ :D
Stavo vedendo su amazon, è in vendita a 562,90 la versione 4gb. Vanno bene 4gb?
Devo vedere altre cose a livello di hardware che cambiano tra varie versioni?
volevo prenderlo su amazon visto che ho 400 euro di buono. voi che dite, da qualche altra parte costa parecchio di meno?
grazie a todos :)
Il 918+ ha 2 slot sodimm, di cui uno vuoto, quindi con la ram puoi sbizzarrirti come vuoi.
Dai vari negozi truffaiva lo trovi ad un 50€ in meno ma la garanzia amazon (se venduto da amazon) vale molto più di 50€.
SaintTDI
21-05-2018, 11:47
Il 918+ ha 2 slot sodimm, di cui uno vuoto, quindi con la ram puoi sbizzarrirti come vuoi.
Dai vari negozi truffaiva lo trovi ad un 50€ in meno ma la garanzia amazon (se venduto da amazon) vale molto più di 50€.
eh... il problema è che non lo trovo venduto da amazon -.- solo da negozi esterni... come funzionava la garanzia in questo caso?
Ottimo per i 2 slot sodimm :)
rizzotti91
21-05-2018, 11:49
Ciao a tutti, ho già scritto nella discussione dei consigli agli acquisti, ma essendomi orientato sul marchio Synology, provo a chiedere consiglio anche qui, magari ci sono più utenti che hanno già acquistato il prodotto :D
Le mie esigenze sono le seguenti:
Storage di dati: al momento sul mio PC fisso utilizzo l'SSD in firma ed un HD da 2.5" USB da 3 TB per memorizzare i dati di tutti i giorni (documenti, immagini, musica, downloads). La velocità sequenziale di questo hard disk raramente raggiunge i 110 MB/s e perdo molto sui piccoli file essendo da 5400 RPM, quindi penso che spostando tutto sul NAS non dovrei avere rallentamenti di sorta, anzi migliorerei le velocità sui piccoli file grazie ai 7200 RPM. Correggetemi pure se sbaglio :)
Ne approfitto anche per chiedere: la gigabit aggiunge overhead nel trasferimento di molti piccoli file rispetto al collegamento diretto tramite USB?
Download station: torrent, ed2k, http, https
aMule: già scritto sopra, ma lo ripeto per sicurezza, è fondamentale che ci sia il supporto ai download ed2k. Che sia download station o aMule non mi importa :D
Server Plex: non mi interessa assolutamente la transcodifica hardware, ma semplicemente poter vedere le informazioni sui file multimediali (trama, episodi, generi, etc).
Cloud personale: in sostituzione a Dropbox
Streaming audio: se non ho capito male, si può eseguire lo streaming audio anche via internet, potendo così creare un piccolo "Spotify", dico bene?
Server fotografico
Server VPN:
Accesso tramite Internet a determinate directory: è fattibile?
Sono indeciso tra il DS218J ed il DS218 PLAY.
La differenza di prezzo, al momento è di 60 euro su Amazon (acquisterò rigorosamente lì). Le differenze che ho riscontrato, leggendo per ore ed ore vari siti e discussioni sono:
512 MB vs 1024 MB di RAM
CPU Dual Core vs Quad Core
Prestazioni in lettura e scrittura del PLAY superiori rispetto al J di circa 5-7%
PLAY che scrive a 100 MB/s su hard disk USB3, mentre il J a 70 MB/s
In particolare, le informazioni sulle prestazioni le ho attinte da qui (https://www.smallnetbuilder.com/images/stories/nas/synology_ds218j-n-play/synology_ds218play_ds218j_benchmark_summary.jpg).
Non vorrei che il J mi stesse troppo stretto a livello prestazionale se comincio ad usarlo come storage principale o con tante applicazioni in esecuzione in contemporanea. Ad esempio, leggevo che con i download attivi, ed in particolar modo con aMule, il NAS rallenta non poco. Alla luce di ciò, 512 MB di RAM basteranno? E se magari mi bastano adesso, non è che tra giusto un paio di mesi non saranno più sufficienti dato che oggi sono il minimo sindacale?
Infine, c'è da dire che con il "J" potrei abbozzare un Plex Server rigorosamente senza transcodifica, ma siamo sempre li: CPU e RAM sarebbero sufficienti a gestire Plex, più tutti gli altri servizi contemporaneamente?
Grazie a chiunque vorrà darmi qualche consiglio.
TheDarkAngel
21-05-2018, 12:08
eh... il problema è che non lo trovo venduto da amazon -.- solo da negozi esterni... come funzionava la garanzia in questo caso?
Ottimo per i 2 slot sodimm :)
devi guardare la pagina del venditore :p
Grazie a chiunque vorrà darmi qualche consiglio.
Per tutta quella roba se vuoi avere buone velocità ti serve un modello +, comunque a prima vista puoi fare tutto. Consiglio solo l'uso della vpn per accedere al nas e non lasciare cartelle esposte che comunque puoi fare con webdav.
rizzotti91
21-05-2018, 12:27
devi guardare la pagina del venditore :p
Per tutta quella roba se vuoi avere buone velocità ti serve un modello +, comunque a prima vista puoi fare tutto. Consiglio solo l'uso della vpn per accedere al nas e non lasciare cartelle esposte che comunque puoi fare con webdav.
Quindi con il PLAY avrei qualche difficoltà?
Da escludere a priori il J, quindi.
Per le cartelle probabilmente farò come hai detto, utilizzerò solo la VPN per accedervi.
supertopix
21-05-2018, 12:32
Facevo tutto quel che chiedi, Plex a parte, con un DS214se.
Ora lo faccio più velocemente, ovvio, col 918+...
Il J per uso home (e si è in budget) è ottimo.
Se smetti si pensare a Plex, allora il Play è più performante, ma io preferirei J e buon mediaplayer.
Cnq se compri da a m a z... hai 30 gg per fare il reso, quindi...
Attenzione, per chi parla di ram e 918+, che la ram non synology invalida la garanzia e che, anche se ho visto video con ram a 16, ufficialmente non supporta più di 8.
Il tema prestazioni non è così fondamentale. Specie se si spende poco.
Poi è ovvio che più si spende più si ha.
rizzotti91
21-05-2018, 12:45
Facevo tutto quel che chiedi, Plex a parte, con un DS214se.
Ora lo faccio più velocemente, ovvio, col 918+...
Il J per uso home (e si è in budget) è ottimo.
Se smetti si pensare a Plex, allora il Play è più performante, ma io preferirei J e buon mediaplayer.
Cnq se compri da a m a z... hai 30 gg per fare il reso, quindi...
Attenzione, per chi parla di ram e 918+, che la ram non synology invalida la garanzia e che, anche se ho visto video con ram a 16, ufficialmente non supporta più di 8.
Il tema prestazioni non è così fondamentale. Specie se si spende poco.
Poi è ovvio che più si spende più si ha.
Ciao, plex potrei anche non usarlo, considerando che sulla Smart tv Samsung dovrebbe esserci DS Video. Come mai tu preferiresti il J? CPU e Ram non fanno così tanta differenza?
TheDarkAngel
21-05-2018, 12:51
Attenzione, per chi parla di ram e 918+, che la ram non synology invalida la garanzia e che, anche se ho visto video con ram a 16, ufficialmente non supporta più di 8.
Interessante, ma hanno qualche efuse per verificarlo? o basta non vendere la ram d'origine e spedirlo in rma con la config iniziale?
supertopix
21-05-2018, 13:05
Ciao, plex potrei anche non usarlo, considerando che sulla Smart tv Samsung dovrebbe esserci DS Video. Come mai tu preferiresti il J? CPU e Ram non fanno così tanta differenza?
In realtà ho detto che preferirei *J ed un buon media player*.
Se devo spendere di più, faccio il salto, e vado sul 218+...
Ma se devo stare in un budget, J è ok. Calcola anche che dovrai acquistare un UPS...
Più che DS Video, penserei a Kodi et similia, con qualche media player (a me bastava un raspberry).
Ps: avendo comunque visto all*opera il Play, l*ho trovato reattivo, anche considerando che il mio amico gli ha via via trascinato sopra cartelle su cartelle di foto, senza usare l*uploader da iMac.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
https://forums.plex.tv/discussion/290924/howto-download-previous-plex-version
Grazie del link, ho trovato le versioni vecchie
Ginopilot
21-05-2018, 13:59
Qualcuno ha trovato il modo di esportare o copiare la configurazione di cloudsync?
SaintTDI
21-05-2018, 15:15
ma sul 918+ posso collegare un HDD esterno alla USB3 e fare un volume diverso rispetto ai HDD interni... cosi da poterlo usare per fare backup di foto con l'app di synology?
playmake
21-05-2018, 17:06
ma sul 918+ posso collegare un HDD esterno alla USB3 e fare un volume diverso rispetto ai HDD interni... cosi da poterlo usare per fare backup di foto con l'app di synology?
Io faccio così con hyperbackup;)
supertopix
21-05-2018, 17:19
ma sul 918+ posso collegare un HDD esterno alla USB3 e fare un volume diverso rispetto ai HDD interni... cosi da poterlo usare per fare backup di foto con l'app di synology?
https://www.synology.com/it-it/dsm/feature/hyper_backup
ninja750
21-05-2018, 19:23
è in programma un aggiornamento del DSM che sappiate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.