PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

magicaudio
08-11-2013, 17:32
Il ds213+ ci va?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Si, ci va. Controlla che hai impostato correttamente il tutto.

Coccinillia
08-11-2013, 18:47
Si, ci va. Controlla che hai impostato correttamente il tutto.

Queste sono le mie impostazioni ma da quando ce l'ho non ci sono mai riuscito
http://img.tapatalk.com/d/13/11/09/syjapa7y.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

magicaudio
08-11-2013, 18:53
Queste sono le mie impostazioni ma da quando ce l'ho non ci sono mai riuscito

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

....mmm... Allora sinceramente non so dirti, il ho il DS213J acquistato proprio per i consumi e la silenziosità e non ha questa funzione, consumando già poco di suo.

insane74
09-11-2013, 07:57
Mmm, siamo sempre sugli 8/900 Mbit/s, forse più stabili. Purtroppo ho sempre il problema dei Jumbo Frames di Mavericks.

aggiornato e provato pure io, mi fa gli stessi "numeri" di AFP (anzi, un pelo meno): 32MB in scrittura e 51MB in lettura (sempre raid SHR).
mi tengo AFP finché è supportato, mi sa.:O

emax81
09-11-2013, 13:06
Grazie per i test :)

danypuffetto
09-11-2013, 14:38
salve a tutti, sono nuovo nell'uso di questi nas :) Ho da poco comprato un ds213j e mi trovo ben.
due domande:
1 il led sulla scheda di rete lan nel pannello posteriore non si accendono, ma il nas funziona alla grande, sono apposta staccati?
2 in caso di guasto del nas come faccio a leggere gli hdd collegati in raid1? ho provato ubuntu ma non riesco a montarli, qualche altro sistama?

magicaudio
09-11-2013, 14:50
2 in caso di guasto del nas come faccio a leggere gli hdd collegati in raid1? ho provato ubuntu ma non riesco a montarli, qualche altro sistama?

Questa domanda interessa molto anche a me :D

Effettivamente pensavo che bastava aprirli con linux, se mi dici che non è così allora è un problema.

danypuffetto
09-11-2013, 15:10
io ho provato questa guida :
http://www.synology.com/support/faq_show.php?lang=ita&q_id=579

effettivamente non ci sono riuscito, se qualcuno ha provato magari potrebbe eseere di aiuto, ovviamnete provato in raid1 e non shr.

posso dirvi invece che il time backup riesce a fare intero backup del nas sempre in ext3 come file system e questo puo' essere visto su ubunntu senza problema.

Coyote74
10-11-2013, 06:40
io ho provato questa guida :
http://www.synology.com/support/faq_show.php?lang=ita&q_id=579

effettivamente non ci sono riuscito, se qualcuno ha provato magari potrebbe eseere di aiuto, ovviamnete provato in raid1 e non shr.

posso dirvi invece che il time backup riesce a fare intero backup del nas sempre in ext3 come file system e questo puo' essere visto su ubunntu senza problema.

Non ci sei riuscito perche' quella guida ha un incipit errato. Va seguita tutta completa in caso di raid 0, ma nel tuo caso (raid 1) basta che colleghi un solo hdd e non e passi direttamente al punto 11. Il fatto è che è più semplice di quello che si pensi.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

magicaudio
10-11-2013, 06:50
Non ci sei riuscito perche' quella guida ha un incipit errato. Va seguita tutta completa in caso di raid 0, ma nel tuo caso (raid 1) basta che colleghi un solo hdd e non e passi direttamente al punto 11. Il fatto è che è più semplice di quello che si pensi.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Questa non l'ho capita scusa, in caso di RAID c'è scritto di collegare entrambi i dischi e di seguire anche i passi dal 7 all'11...

Tu cosa volevi dire invece? Non si è capito..

Coccinillia
10-11-2013, 07:02
Io invece sti impazzendo con l'ibernazione. Se scollego il nas dal router ci va tranquillamente. C'è qualcosa che.manda o ricece pacchetti di dati che impediscono al nas di ibernarsi.

:mad::mad::mad:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Dichy
10-11-2013, 08:41
Io invece sti impazzendo con l'ibernazione. Se scollego il nas dal router ci va tranquillamente. C'è qualcosa che.manda o ricece pacchetti di dati che impediscono al nas di ibernarsi.

:mad::mad::mad:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Prova a disattivare il Download Station e riprova :)

Padivio
10-11-2013, 08:50
Prova a stoppare tutti i pacchetti e poi ne riattivi uno alla volta fino a che scopri dov'è il problema.

PS: se hai la download station attiva, disattiva emule che quella può essere sicuramente la causa.

danypuffetto
10-11-2013, 08:55
Non ci sei riuscito perche' quella guida ha un incipit errato. Va seguita tutta completa in caso di raid 0, ma nel tuo caso (raid 1) basta che colleghi un solo hdd e non e passi direttamente al punto 11. Il fatto è che è più semplice di quello che si pensi.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

provato oggi, ci sono riuscito (raid1) e si devono attaccare contemporaneamente i due hdd pur essendo uno "specchio! dando tutti i comandi ubuntu vede un solo volume e la capacita del disco piu' piccolo, e non solo memorizzando un dato, memorizza in tutti e due, provato dopo ad attaccarli al nas synology uno ad uno! Nella guida è scritto espressamente collegare i dischi nel caso di raid 1 o shr. Confermo tutto ok con ubuntu!

magicaudio
10-11-2013, 09:03
Prova a stoppare tutti i pacchetti e poi ne riattivi uno alla volta fino a che scopri dov'è il problema.

PS: se hai la download station attiva, disattiva emule che quella può essere sicuramente la causa.

con emule attivo non vanno nemmeno i dischi in sospensione, mentre a lui si spengono i dischi...

magicaudio
10-11-2013, 09:05
provato oggi, ci sono riuscito (raid1) e si devono attaccare contemporaneamente i due hdd pur essendo uno "specchio! dando tutti i comandi ubuntu vede un solo volume e la capacita del disco piu' piccolo, e non solo memorizzando un dato, memorizza in tutti e due, provato dopo ad attaccarli al nas synology uno ad uno! Nella guida è scritto espressamente collegare i dischi nel caso di raid 1 o shr. Confermo tutto ok con ubuntu!

Buono a sapersi :D Quindi è tutto ok.

Che tu sappia c'è per forza bisogno di collegarmi internamente via sata oppure è possibile anche con degli adattatori USB?

danypuffetto
10-11-2013, 09:15
Non ci sei riuscito perche' quella guida ha un incipit errato. Va seguita tutta completa in caso di raid 0, ma nel tuo caso (raid 1) basta che colleghi un solo hdd e non e passi direttamente al punto 11. Il fatto è che è più semplice di quello che si pensi.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Buono a sapersi :D Quindi è tutto ok.

Che tu sappia c'è per forza bisogno di collegarmi internamente via sata oppure è possibile anche con degli adattatori USB?

io ho collegato via sata direttamente in un pc e installatu ubuntu in un terzo hdd . ma con gli adattatori sata credo che funzionera'! in quanto il comando dato , ultimo comando della guida monta tutti i volumi lvm. Insomma a me interessava questo, si legge sia raid1 che config. shr da nas e non solo se vai a vedere i dischi ti dice " linux embleeded raid1" insomma detto in parole povere è della stessa famiglia va! Se se ne attacca uno solo dando il comando a fine guida ti dice " no such file in directory" o una roba del genere! Altro che prima che riverso i miei dati devo stare al sicuro.

Invece nel mio non mi accendono i due led della lan (scheda di rete) sara proprio cosi'?o un danno hardware?

Robby Naish
10-11-2013, 09:39
E che ci mettiamo allora? :(
Sui 3tb o 4tb.. seagate?

Grazie

Ragazzi,

nessuno usa 3tb o 4tb seagate?

Come vanno?

grazie
Ale

Coccinillia
10-11-2013, 12:21
Prova a stoppare tutti i pacchetti e poi ne riattivi uno alla volta fino a che scopri dov'è il problema.

PS: se hai la download station attiva, disattiva emule che quella può essere sicuramente la causa.

Sembra essere il servizio ddns..sto facendo verifiche..ci faccio sapere

Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2

supertopix
10-11-2013, 12:30
Ragazzi,

nessuno usa 3tb o 4tb seagate?

Come vanno?

grazie
Ale

Io ne ho 4 da 3TB, da un anno 24/7... Nessun problema :mbe: e spero continui così. Mi pare scaldino un po'. Sempre visti fra 43/50° :cry:

magicaudio
10-11-2013, 12:49
Io ne ho 4 da 3TB, da un anno 24/7... Nessun problema :mbe: e spero continui così. Mi pare scaldino un po'. Sempre visti fra 43/50° :cry:

i miei red da 4TB viaggiano sui 27 gradi.. direi che scaldano un bel po i tuoi Seagate.

Coyote74
10-11-2013, 14:49
provato oggi, ci sono riuscito (raid1) e si devono attaccare contemporaneamente i due hdd pur essendo uno "specchio! dando tutti i comandi ubuntu vede un solo volume e la capacita del disco piu' piccolo, e non solo memorizzando un dato, memorizza in tutti e due, provato dopo ad attaccarli al nas synology uno ad uno! Nella guida è scritto espressamente collegare i dischi nel caso di raid 1 o shr. Confermo tutto ok con ubuntu!

Dicevo che non serve collegare entrambi gli hdd, nonostante quello che riporta la guida, anche perché se ti si flippasse uno dei due, momento in cui ti serve veramente magari il recupero dei dati da pc, come faresti?
Quella guida, non dico che sia errata, ma ci sono vie più semplici.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

supertopix
10-11-2013, 16:14
i miei red da 4TB viaggiano sui 27 gradi.. direi che scaldano un bel po i tuoi Seagate.

Cosa posso fare?

magicaudio
10-11-2013, 16:30
Cosa posso fare?

Niente, i Seagate sono stati sempre dischi molto più caldi… è da quanto ero piccolo che mi ricordo questa cosa.

Robby Naish
11-11-2013, 10:23
Ciao,

ho sentito da un mio amico delle piccole Indiana Line, se ti interesa poi mi faccio dire il modello, attaccate ad un cocktail ed al Syno... ottime

Robby Naish
11-11-2013, 11:34
Ecco,qui mi perdo un po' .. perchè devo attaccare un cocktail audio? Il Synology ha già 3 tb di spazio suo e lo piloto con lo smartphone :mc:

no no tranquillo...:)))

Ti ho detto la catena che ho ascoltato a titolo informativo :))

Coccinillia
11-11-2013, 13:24
Ne approfitto :D

Per collegare la tv al synology cosa va comprato? :)

tramite cavo lan o wifi (se supportato dal tuo tv e se il tuo nas ovviamente e collegato tramite un router wifi)

ciao

cagnaluia
11-11-2013, 14:45
problema...

è appena arrivato l' RS2414RP+

Ho scaricato il programma Synology Assitant che ha trovato il dispositivo: RackStation....

Mi scrive: STATO non installato.

Ok, faccio click destro, INSTALLA.. e cerco il firmware DSM_RS2414+3810.pat che avevo poco prima scaricato dal sito web.

Risposta: Il modello del file di installazione è incompatibile con il modello di sistema.

:( :eek: :confused:

e moh...

mondohardware
11-11-2013, 14:58
Domani mi arriva il DS214play.
Trattandosi del secondo nas sulla mia rete mi domandavo come posso configurare alcuni servizi per i quali la porta non risulta modificabile.
Ad esempio per la cloudstation è prevista la porta 6690 ma non mi risulta la possibilità di cambiarla, conclusione, collegandosi da remoto raggiungerò sempre la prima nas, almeno credo.
Secondo voi come è possibile risolvere?

Bellisano
11-11-2013, 15:00
Ciao a tutti,
sapreste darmi qualche informazioni in piu' su DMS OS? Immagino sia una versione basata su Linux, ma alcuni comandi bash sono diversi da quelli che conosco (dir invece di ls). Sapere dove posso trovare una lista di comandi da terminale?
Grazie

Bellisano
11-11-2013, 15:17
problema...

è appena arrivato l' RS2414RP+

Ho scaricato il programma Synology Assitant che ha trovato il dispositivo: RackStation....

Mi scrive: STATO non installato.

Ok, faccio click destro, INSTALLA.. e cerco il firmware DSM_RS2414+3810.pat che avevo poco prima scaricato dal sito web.
e moh...

Se non erro, puoi procedere cosi:
1) una volta che il nas si e' avviato (senti un beep) apri un browser e digita: find.synology.com

2) A questo punto, tramite l'interfaccia, installi il SO, e fai scaricare firmware corretto con la procedura automatica.

Ciao

cagnaluia
11-11-2013, 16:29
perdonate... scaricavo la versione RS2412+ ma a me serviva la RS2412RP+...

che sono diverse.

burghy
11-11-2013, 17:55
Qualcuno potrebbe consigliarmi dei buoni altoparlanti usb da attaccare al synology che non siano quelli elencati nel sito?
Non chiedo L'hi-fi ,ma qualcosa di ascoltabile grazie :)

In alternativa collegherei un Dac usb all'amplificatore t-amp.

io ho comprato una schedina audio usb compatibile con linux ad un mercatino dell'elettronica per 10 euro e funziona alla grande.

esattamente questa:http://www.esseshop.it/images/large/250743_lnxAz3D8N9vm_large.jpg

emax81
11-11-2013, 18:25
Sarà un inizio 2014 molto interessante :sofico:

http://farm4.staticflickr.com/3787/10803746425_33318a6d8a_b.jpg

Ecco il logo:

http://farm4.staticflickr.com/3674/10804145213_cfe9887f78_o.png

;)

emax81
11-11-2013, 20:05
Domani mi arriva il DS214play.
Trattandosi del secondo nas sulla mia rete mi domandavo come posso configurare alcuni servizi per i quali la porta non risulta modificabile.
Ad esempio per la cloudstation è prevista la porta 6690 ma non mi risulta la possibilità di cambiarla, conclusione, collegandosi da remoto raggiungerò sempre la prima nas, almeno credo.
Secondo voi come è possibile risolvere?

Da qua:

http://farm6.staticflickr.com/5498/10805612664_0d2f087829_b.jpg

Attendiamo un tuo riscontro sul nuovo giocattolo

;)

mondohardware
11-11-2013, 21:26
Ciao Emax81.
Sicuramente non mancherò di aggiornarvi sul 214play; sono curioso anche io visto che se ne parla in modo contraddittorio sui vari forum stranieri.
Qualcuno sembra entusiasta mentre altri si sono dimostrati molto scontenti, vedremo!
Riguardo invece alla configurazione delle porte, oltre alla soluzione da te suggerita ma con la quale non è possibile modificare la porta per cloudstation, mi è venuto in mente che posso sfruttare il router indicando porte di accesso diverse col forwarding verso le porte interne classiche del nas, ad esempio porta esterna 1500 - porta interna 5000 per l'ip 192.168.1.1 e porta esterna 1501 - porta interna 5000 per l'ip 192.168.1.2; in questo modo posso usare le porte classiche su entrambi i nas configurando porte esterne alternative.
Potrebbe funzionare?
Altra cosa, potete consigliarmi una chiavetta dvb-t per registrare dal digitale terrestre?

san80d
11-11-2013, 23:17
Sarà un inizio 2014 molto interessante :sofico:


bene

@le81
12-11-2013, 00:19
Ciao ragazzi, ho visto adesso che c'è la sezione dedicata ai nas synology, quindi vorrei porvi una questione :

Vorrei prendere un nas synology da mettere in camera per poter fare questo tipo di utilizzo:

Magazzino pc
Archivio fotografico
Videoteca
Archivio musicale
Download Torrent senza ausilio pc
Condivisione file di altro tipo

Il tutto ovviamente in rete, andando a proteggere mediante pw le cartelle non accessibili a tutti visto che in casa, per ogni TV, c'è un Player collegato in rete.

Il grosso del lavoro sarebbe come stazione multimediale, principalmente film.

Il nas principalmente sarebbe gestito da un wd live TV.

Pensavo di prendere il ds213j,ma vedo che ha davvero molte funzioni e non vorrei spendere troppo per un sfruttare il prodotto... Cosa che magari potrei fare con un nas da 100 euro tipo il d-link.

Secondo voi vsl la pena?

Considerate che mi affaccio adesso all utilizzo dei nas.

Inoltre come lo reputata questo nas come prestazioni? (velocità trasferimento dati ecc)

Grazie ciao.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

magicaudio
12-11-2013, 00:59
Ciao ragazzi, ho visto adesso che c'è la sezione dedicata ai nas synology, quindi vorrei porvi una questione :

Vorrei prendere un nas synology da mettere in camera per poter fare questo tipo di utilizzo:

Magazzino pc
Archivio fotografico
Videoteca
Archivio musicale
Download Torrent senza ausilio pc
Condivisione file di altro tipo

Il tutto ovviamente in rete, andando a proteggere mediante pw le cartelle non accessibili a tutti visto che in casa, per ogni TV, c'è un Player collegato in rete.

Il grosso del lavoro sarebbe come stazione multimediale, principalmente film.

Il nas principalmente sarebbe gestito da un wd live TV.

Pensavo di prendere il ds213j,ma vedo che ha davvero molte funzioni e non vorrei spendere troppo per un sfruttare il prodotto... Cosa che magari potrei fare con un nas da 100 euro tipo il d-link.

Secondo voi vsl la pena?

Considerate che mi affaccio adesso all utilizzo dei nas.

Inoltre come lo reputata questo nas come prestazioni? (velocità trasferimento dati ecc)

Grazie ciao.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


io con il DS213j mi ci trovo molto bene, silenzioso, consumi ridotti e molto funzionare. Non posso che consigliartelo assieme ai WD RED.

@le81
12-11-2013, 01:11
io con il DS213j mi ci trovo molto bene, silenzioso, consumi ridotti e molto funzionare. Non posso che consigliartelo assieme ai WD RED.

Come hdd ho un wd caviar Green e uno blu da 1tb

L'alternativa a questo nas sarebbe un d-link dns 320 da 65 euro o un 325 da 100..vedendo il prezzo, sono sicuramente inferiori al ds312j,ma all atto pratico, con il mio utilizzo, dove noterei la differenza?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

magicaudio
12-11-2013, 01:16
Come hdd ho un wd caviar Green e uno blu da 1tb

L'alternativa a questo nas sarebbe un d-link dns 320 da 65 euro o un 325 da 100..vedendo il prezzo, sono sicuramente inferiori al ds312j,ma all atto pratico, con il mio utilizzo, dove noterei la differenza?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Sinceramente dopo aver provato vari NAS, non mi smuovo più da Synology, veramente un'altro livello..

D-link e soci nemmeno li considero

@le81
12-11-2013, 01:36
Sinceramente dopo aver provato vari NAS, non mi smuovo più da Synology, veramente un'altro livello..

D-link e soci nemmeno li considero

Ma questo per cosa? Per uno specifico utilizzo, quindi non si può fare a meno di certe caratteristiche, oppure si vede un abisso anche per il solo uso di condivisione hdd in rete?


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

magicaudio
12-11-2013, 04:14
Ma questo per cosa? Per uno specifico utilizzo, quindi non si può fare a meno di certe caratteristiche, oppure si vede un abisso anche per il solo uso di condivisione hdd in rete?


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

abisso...

@le81
12-11-2013, 09:48
Sto leggendo adesso che al synology è possibile collegare una chiavetta dvb-t e DVB-s per poter guardare il digitale terrestre? Ma è vera sta cosa?

Perché sto giusto togliendo sky e il mio televisore non ha il digitale terrestre integrato... Quindi se così posso fare a meno di un altro accrocchio, sarebbe l'ideale... Anche perché leggo che si possono registrare i programmi...

Come funziona esattamente la cosa?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

andreasperelli
12-11-2013, 09:59
Qualche giorno fa ho comprato un Synology USB 2 l'ho trovato ottimo ma mi ha fatto venire voglia di qualcosa di più completo così l'ho restituito ed ho ordinato un DS112J che per quello che mi serve è più che sufficiente accopiato ad un WD RED da 2 tb.

E ora vengo alla domanda, ho letto che alcune chiavette Sky sono compatibili e altre no, tra me e mio padre ne abbiamo 4... spero di essere fortunato :)

Vorrei capire come funziona lo streaming della diretta e del registrato in DLNA, i canali vengono visti come file sul server DLNA che posso aprire, mettere in pausa e riavvolgere?

Coyote74
12-11-2013, 10:52
Come hdd ho un wd caviar Green e uno blu da 1tb

L'alternativa a questo nas sarebbe un d-link dns 320 da 65 euro o un 325 da 100..vedendo il prezzo, sono sicuramente inferiori al ds312j,ma all atto pratico, con il mio utilizzo, dove noterei la differenza?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Non fare la boiata di acquistare quei giocattoli della d-link o similari. Lascia perdere il fatto che i synology hanno una marea di funzioni che magari non utilizzerai mai, ma considera anche solo che hanno un'affidabilità, usabilità, supporto e prestazioni che prodotti della d-link si sognano. Con d-link et simila ti ritroveresti con una marea di problemi, connessioni che promettono alte velocità e invece vanno lenti, limitata compatibilità. All'atto pratico la differenza tra quei giocattoli e i synology è più grande di quanto tu possa anche minimamente pensare.
Uomo avvisato, mezzo salvato.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

@le81
12-11-2013, 10:58
Non fare la boiata di acquistare quei giocattoli della d-link o similari. Lascia perdere il fatto che i synology hanno una marea di funzioni che magari non utilizzerai mai, ma considera anche solo che hanno un'affidabilità, usabilità, supporto e prestazioni che prodotti della d-link si sognano. Con d-link et simila ti ritroveresti con una marea di problemi, connessioni che promettono alte velocità e invece vanno lenti, limitata compatibilità. All'atto pratico la differenza tra quei giocattoli e i synology è più grande di quanto tu possa anche minimamente pensare.
Uomo avvisato, mezzo salvato.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Sì, mi sono deciso per il DS213j... Mi piacerebbe sapere come funzionano le chiavette dvb-t e DVB-s... Con la dvb-t posso vedere il digitale terrestre? Questo farebbe molto comodo perché sto togliendo sky e il digitale terrestre lo vedo con la chiavetta sky.. La TV non ha digitale terrestre e vorrei evitare un altro aggeggio...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

RAEL70
12-11-2013, 11:31
Considerato che il thread è composto da più di 300 pagine e che la funzione "Cerca" del Forum mi porta a questo thread ma non alle pagine specifiche, volevo chiedervi quale siano le vostre opinioni tra DS713+ e DS412+.

A prescindere dalla evidente differenza tra 2 e 4 bay, a prescindere che il DS713+ ha la possibilità di collegarsi all'unità di espansione, quali sono le reali differenze tra i due prodotti?

Cosa può fare l'uno che l'altro non può fare?

Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte.

@le81
12-11-2013, 15:01
Forse ho trovato risposta ad discorso digitale terrestre mediante il nas..

Ho visto la chiavetta usb della elgato (compatibile da tabella synology) ch permette la visione dei canali digitale terrestre... La collegherei direttamente al cavo antenna...

Domanda:come faccio con questo sistema, a guardare i programmi sul televisore? La TV non è collegata in rete perché è un LCD non recente... Posso guardare il tutto mediante il wd live TV collegato al televisore?

Ps. Prima voglio provare la chiavetta sky che ho qua per vedere se va bene...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Coccinillia
12-11-2013, 15:43
Qualcuno riesce a fare andare il nas in ibernazione con il pacchetto media server attivo?

Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2

mondohardware
12-11-2013, 16:19
leggendo in rete, su forum stranieri, mi sembra di avere capito che synology sia stata costretta a rimuovere la funzione di transcodifica video per alcuni servizi, ad esempio per il DLNA.
In effetti osservando la tabella sotto indicata mi sembra che qualche problema ci sia ma non masticando bene l'inglese probabilmente non colgo il significato pieno di tutta la legenda.
Riuscite ad illuminarmi sulla questione?
http://www.synology.com/support/faq_show.php?lang=ita&q_id=577

sunat5
12-11-2013, 17:29
Qualcuno riesce a fare andare il nas in ibernazione con il pacchetto media server attivo?

Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2

si, senza problemi con il ds111

supertopix
12-11-2013, 19:11
Ben messi in questa classifica i Syno eh? :sofico:

http://www.pcadvisor.co.uk/test-centre/pc-peripheral/3217608/group-test-whats-best-nas-device/

@le81
12-11-2013, 19:12
Ragazzi, qualcuno sa rispondere al quesito riguardo la chiavetta dvb-t?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

insane74
12-11-2013, 19:51
Ben messi in questa classifica i Syno eh? :sofico:

http://www.pcadvisor.co.uk/test-centre/pc-peripheral/3217608/group-test-whats-best-nas-device/

Il mio piccolo al primo posto!:sofico:

supertopix
12-11-2013, 20:25
Il mio piccolo al primo posto!:sofico:

Già :-)

Double
12-11-2013, 22:14
Forse ho trovato risposta ad discorso digitale terrestre mediante il nas..

Ho visto la chiavetta usb della elgato (compatibile da tabella synology) ch permette la visione dei canali digitale terrestre... La collegherei direttamente al cavo antenna...

Domanda:come faccio con questo sistema, a guardare i programmi sul televisore? La TV non è collegata in rete perché è un LCD non recente... Posso guardare il tutto mediante il wd live TV collegato al televisore?

Ps. Prima voglio provare la chiavetta sky che ho qua per vedere se va bene...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Considera che il NAS trasmette un flusso streaming video.
Io ad esempio uso un applicazione di terze parti dvblink perché lo uso anche come registratore.

Per tornare alla tua domanda, il televisore non ė in grado di riprodurre un flusso streaming, occorre un tablet, un PC o probabilmente uno Smart Tv.
Eventualmente puoi utilizzare un player multimediale tipo wdtv con la tua tv ma potresti vedere solo sorgenti che hai precedentemente registrato e non la trasmissione in live.


Inviato con Tapatalk

@le81
12-11-2013, 22:21
Considera che il NAS trasmette un flusso streaming video.
Io ad esempio uso un applicazione di terze parti dvblink perché lo uso anche come registratore.

Per tornare alla tua domanda, il televisore non ė in grado di riprodurre un flusso streaming, occorre un tablet, un PC o probabilmente uno Smart Tv.
Eventualmente puoi utilizzare un player multimediale tipo wdtv con la tua tv ma potresti vedere solo sorgenti che hai precedentemente registrato e non la trasmissione in live.


Inviato con Tapatalk

Ah ok... Immaginavo questa cosa... Cmq poco male perché la chiavetta la userei solo x vedere la motogp e per vedere un programma sulla rai(pechino express)... Quindi posso tranquillamente tenere acceso il PC visto che cmq uso il televisore come schermo pc... E guardare direttam ne dà li... Tanto per comandare il tutto, posso usare l'app ds video su Android, no? Invece per registrate, serve per forza un programma sul PC, oppure fa tutto il nas, anche tenendo il PC spento?

Ps. Tu che chiavetta dvb-t usi?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

marcomeridio
13-11-2013, 00:54
Salve, ho letto tanti post e visto tantissimi prodotti, ma ho bisogno di chiarire diversi dubbi; la mia situazione è questa: possiedo una smart tv samsung che gestisce .mkv fullHD da usb (quindi non dovrei aver bisogno della decodifica hardware nel NAS) e un piccolo desktop in camera. Vorrei avere un NAS che possa scaricare 24H torrent e permettere lo streaming dei video .mkv a 1080p sia al tv che al pc (non per forza contemporaneamente) e di tutti i materiali, multimediali e non, verso tutti i dispositivi (pc, telefono, tv...).
Dispongo di un modem/router 150n, e il tv può essere collegato sia via ethernet che wifi, mentre tutti gli altri dispositivi solo in wireless.
In aggiunta lo userei come disco di rete per archiviare moltissime foto.

Quale prodotto si adatta meglio alle mie esigenze?
Vi ringrazio molto

@le81
13-11-2013, 01:21
Ragazzi, ho bisogno di una mano...

Non ho ancora il nas in mano, quindi sto guardando bene come fare tutta l'installazione.. Solo che la cosa la trovo più difficile del previsto perché non avendone mai avuto 1 e non avendo mai sentito certi termini, trovo proprio difficile capire una determinata cosa a che si riferisce...

Esiste un tutorial che spiega tutti i passaggi necessari per usare in maniera basilare un nas?

Cioè da quando lo attacco alla corrente e alla rete, fino alla fine ti tutta la configurazione....

Perché non saprei proprio da dove partire... Leggo che serve creare almeno un volume, ma io non so nemmeno cosa significa... Idem la scelta del raid...

Vorrei evitare di avere una copia esatta dell hdd principale, ma vorrei avere solo alcune cartelle con backup automatico nel momento in cui vengono modificate...

Inizialmente posso partire con 2hdd oppure posso usarne uno e metterne un altro dopo?

Ecco, questa è la situazione... Direi proprio da ignorante in materia..

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Robby Naish
13-11-2013, 05:42
Qualcuno potrebbe consigliarmi dei buoni altoparlanti usb da attaccare al synology che non siano quelli elencati nel sito?
Non chiedo L'hi-fi ,ma qualcosa di ascoltabile grazie :)

In alternativa collegherei un Dac usb all'amplificatore t-amp.

Trovato qualcosa?

Ciao

batti38
13-11-2013, 11:45
volevo chiedervi quale siano le vostre opinioni tra DS713+ e DS412+.

A prescindere dalla evidente differenza tra 2 e 4 bay, a prescindere che il DS713+ ha la possibilità di collegarsi all'unità di espansione, quali sono le reali differenze tra i due prodotti?

Cosa può fare l'uno che l'altro non può fare?

Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte.

Sono praticamente identici, hanno stesso processore e stessa RAM.

Io stò valutando l'acquisto del DS412+ perchè 2 dischi mi stanno stretti.

Tieni conto che l'unità di espansione costa parecchio, mentre la differenza di prezzo fra i due è "solo" 100 euro circa

batti38
13-11-2013, 11:48
Invece per registrate, serve per forza un programma sul PC, oppure fa tutto il nas, anche tenendo il PC spento?

Ps. Tu che chiavetta dvb-t usi?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Il NAS registra da solo, senza bisogno di PC acceso, e puoi comandare il tutto anche da Android.

Io però ho avuto diversi problemi sia con le chiavette, che con la Video Station.

Ho cambiato 3 chiavette diverse, ma ancora non ho risolto il problema.

Mi raccomando prendine una compatibile, altrimenti la Synology non ti da assistenza.

@le81
13-11-2013, 12:17
Si, ne prenderò una compatibile riportata sul sito synology... Riguardo al tutorial per chi non ha mai avuto un nas, esiste qualcosa?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

prospero0
13-11-2013, 12:20
Il venditore Sellondo che vende tramite amanzon tedesco mi ha fatto il pacco, l'inserzione descriveva il ds214play invece mi sa che mi è arrivato il ds214.

La scatola originale ha solo la scritta ds214 e dentro l'imballo il foglio della vendita ha come descrizione ds214 2-bay nas gehaeuse 1,066 Ghz dual core Cpu 512MB.

Per chi lo ha già comprato sulla scatola c'è la scritta ds214play??

Sto per contattare sia amazon che sellondo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Robby Naish
13-11-2013, 12:53
Il venditore Sellondo che vende tramite amanzon tedesco mi ha fatto il pacco, l'inserzione descriveva il ds214play invece mi sa che mi è arrivato il ds214.

La scatola originale ha solo la scritta ds214 e dentro l'imballo il foglio della vendita ha come descrizione ds214 2-bay nas gehaeuse 1,066 Ghz dual core Cpu 512MB.

Per chi lo ha già comprato sulla scatola c'è la scritta ds214play??

Sto per contattare sia amazon che sellondo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Mi sa hai il 214

il play ha cpu 1.6 e 1gb ram :(

prospero0
13-11-2013, 16:19
Purtroppo pacco confermato, vogliono la restituzione del prodotto per farmi riavere indietro i soldi.

E meno male che via email prima di comprare avevo chiesto conferma del prodotto e mi avevano assicurato che era giusto.

Evitate di comprare dal venditore chiamato Sellondo sul market di Amazon.

Ciao

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

@le81
13-11-2013, 18:46
Vorrei un vostro parere su come configurare i 2 hdd da 1tb... Per avere più spazio vorrei evitare di avere il disco 2 come backup... Vorrei solo avere la possibilità di fare dei backup programmati o dopo una modifica solo su alcune cartelle...

Soluzione migliore?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Gordon86_ITA
13-11-2013, 21:56
Sono intenzionato ad acquistare un DS213J.
Lo dovrei usare come download station e basta.
Prima che procedo..me lo consigliate?
Dovrebbe avere il DSM 4.3 se non sbaglio..

Pisuke_2k6
13-11-2013, 23:03
ciao a tutti. ho un problema di rete:
- casa cablata 10 100 1000
- cavi categoria 6
- router netgear 3500l con firmware tomato
----------------------------------------------------

piano terra: router -------- pc 1
I
I
piano -1 : switch -------- pc 2
--------ds 212+


se faccio transfer dal ds 212+ al pc 2 ho un transfer rate di 30 mbs
se faccio transfer dal ds 212+ al pc 1 ho un transfer rate di 10 mbs

ho gia provato a spostare lo switch (10 100 1000) dal piano -1 al piano terra ma ottengo lo stesso risultato....

avete idee? (sono a disposizione per eventuali domande o test).

san80d
13-11-2013, 23:20
ciao a tutti. ho un problema di rete:
- casa cablata 10 100 1000
- cavi categoria 6
- router netgear 3500l con firmware tomato
----------------------------------------------------

piano terra: router -------- pc 1
I
I
piano -1 : switch -------- pc 2
--------ds 212+


se faccio transfer dal ds 212+ al pc 2 ho un transfer rate di 30 mbs
se faccio transfer dal ds 212+ al pc 1 ho un transfer rate di 10 mbs

ho gia provato a spostare lo switch (10 100 1000) dal piano -1 al piano terra ma ottengo lo stesso risultato....

avete idee? (sono a disposizione per eventuali domande o test).

potrebbe essere un problema al pc1?

san80d
13-11-2013, 23:22
Sono intenzionato ad acquistare un DS213J.
Lo dovrei usare come download station e basta.
Prima che procedo..me lo consigliate?
Dovrebbe avere il DSM 4.3 se non sbaglio..

io si, secondo me e' il miglior prodotto per rapporto qualità/prezzo nella fascia entry level... che poi tanto entry level non e'

Pisuke_2k6
14-11-2013, 08:24
escludo problemi al pc 1 e 2 in quanto praticamente nuovi con lan gigabit e driver aggiornati a windows 8 .
oggi indago sulla presa a muro nel piano terra (dove c'e' il router) ...

Robby Naish
14-11-2013, 08:35
Vantaggi nelle CPU ATOM

a volte leggo che con queste CPU ci sono tantissime APP, cosa che invece gli altri NAS, piu economici, non hanno.

Domanda: ma quali sono queste app cosi interessanti? Avete qualche link?

Era per capire se vale la pena prendere un 214play rispetto al 214 solo per l'Atom

Grazie

Bahamut Zero
14-11-2013, 08:50
Sono intenzionato ad acquistare un DS213J.
Lo dovrei usare come download station e basta.
Prima che procedo..me lo consigliate?
Dovrebbe avere il DSM 4.3 se non sbaglio..

se devi usarlo solo come download station che prendi a fare un nas a 2 bay?

ti fai il raid 1 dei film e dei giochi? :D

mondohardware
14-11-2013, 09:23
Questo 214play sembra irraggiungibile.
La consegna del mio ordine è slittata alla prima settimana di dicembre.
Niente male vero?
Il mio fornitore mi ha detto che l'importatore riceverà le prime consegne il 29 novembre.
Altra notizia, sempre riportata dall'importatore italiano, il 214play ha riscosso un enorme successo e gli ordini sono numerosi.
A quanto pare però per la distribuzione in Europa sono stati preferiti altri paesi, vedi la Germania, per la quale le unità a disposizione sono assai superiori a quelle destinate a noi poveri italiani.
Aghhhhh!!!!

@le81
14-11-2013, 10:02
Vorrei chiedere se i 2 dischi dentro il nas possono essere installati anche senza raid... Perché non mi interessa avere una copia esatta sull altro hdd e rinunciare alla capienza..

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Bahamut Zero
14-11-2013, 10:04
Vorrei chiedere se i 2 dischi dentro il nas possono essere installati anche senza raid... Perché non mi interessa avere una copia esatta sull altro hdd e rinunciare alla capienza..

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

sisi tranquillo

san80d
14-11-2013, 10:51
se devi usarlo solo come download station che prendi a fare un nas a 2 bay?

ti fai il raid 1 dei film e dei giochi? :D

e perche' no

batti38
14-11-2013, 11:58
Vantaggi nelle CPU ATOM

a volte leggo che con queste CPU ci sono tantissime APP, cosa che invece gli altri NAS, piu economici, non hanno.

Domanda: ma quali sono queste app cosi interessanti? Avete qualche link?

Era per capire se vale la pena prendere un 214play rispetto al 214 solo per l'Atom

Grazie

Me lo sono sempre chiesto anche io...

gibuxx
14-11-2013, 12:10
Questo 214play sembra irraggiungibile.
La consegna del mio ordine è slittata alla prima settimana di dicembre.
Niente male vero?
Il mio fornitore mi ha detto che l'importatore riceverà le prime consegne il 29 novembre.
Altra notizia, sempre riportata dall'importatore italiano, il 214play ha riscosso un enorme successo e gli ordini sono numerosi.
A quanto pare però per la distribuzione in Europa sono stati preferiti altri paesi, vedi la Germania, per la quale le unità a disposizione sono assai superiori a quelle destinate a noi poveri italiani.
Aghhhhh!!!!

Vero! su amz appare e sparisce con velocità mostruosa! Tant'è che mi sto dirigendo verso il DS214/214+ tanto per quello che devo farci sono piu che sufficienti! Strano anche il fatto che il ds214+ presentato dopo il play sia gia disponibile in vari store a prezzi più bassi del listino!
Saluti

Robby Naish
14-11-2013, 12:26
Vero! su amz appare e sparisce con velocità mostruosa! Tant'è che mi sto dirigendo verso il DS214/214+ tanto per quello che devo farci sono piu che sufficienti! Strano anche il fatto che il ds214+ presentato dopo il play sia gia disponibile in vari store a prezzi più bassi del listino!
Saluti

214+ a 280, tu cosa hai trovato?

@le81
14-11-2013, 12:38
sisi tranquillo

Immagino che i due dischi dovranno essere formattati dentro nel nas prima dell utilizzo.. O sbaglio?

Cioè, per capire, una volta che faccio partire il nas e installa dsm, cosa faccio?

Perché leggevo che deve essere creato un volume ecc.. Ma non so bene cosa significa...

C'è modo di fare in modo da vedere i due dischi come uno solo? Oppure meglio vederne 2 separati?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

@le81
14-11-2013, 13:19
sto facendo adesso l'installazione...mi consiglia di creare un volume shr dopo l'installazione.....dite di farlo?
cosa comporta?

insane74
14-11-2013, 13:28
sto facendo adesso l'installazione...mi consiglia di creare un volume shr dopo l'installazione.....dite di farlo?
cosa comporta?

1) quanti dischi hai?
2) SHR è (quasi) uguale al raid 5. differenze? puoi usare dischi di dimensioni diverse, quindi potresti per esempio partire da 4 dischi da 1TB e nel tempo sostituirne uno alla volta con uno da 4TB, cosa che col raid 5 non puoi fare. altra differenza è che i dischi formattati in SHR non li puoi "togliere" dal DS e montarli un un NAS di altra marca (o attaccarli ad un pc) per leggerli/recuperare dati. si può fare ma è un giro "lungo".

PS: io ho 4 dischi da 3TB e ho fatto l'SHR.

@le81
14-11-2013, 13:52
1) quanti dischi hai?
2) SHR è (quasi) uguale al raid 5. differenze? puoi usare dischi di dimensioni diverse, quindi potresti per esempio partire da 4 dischi da 1TB e nel tempo sostituirne uno alla volta con uno da 4TB, cosa che col raid 5 non puoi fare. altra differenza è che i dischi formattati in SHR non li puoi "togliere" dal DS e montarli un un NAS di altra marca (o attaccarli ad un pc) per leggerli/recuperare dati. si può fare ma è un giro "lungo".

PS: io ho 4 dischi da 3TB e ho fatto l'SHR.

ho 2 dischi da 1tb

ma così facendo vedrei cmq 2 dischi oppure 1?

in caso di sostituzione di un disco ,ci sarebbero problemi?

ultima cosa: se lo creo,i dati che ci sono su vanno cancellati?

il vantaggio di creare un shr rispetto ad avere 2 hdd lasciati cosi come sono?

scusa le domande ma è la prima volta che ho a che fare con queste cose..

Gordon86_ITA
14-11-2013, 14:32
se devi usarlo solo come download station che prendi a fare un nas a 2 bay?

ti fai il raid 1 dei film e dei giochi? :D

No, il secondo lo userò dopo per aumentare il volume disponibile :)
O, perchè no, in raid come copia backup del primo :)

insane74
14-11-2013, 15:13
ho 2 dischi da 1tb

ma così facendo vedrei cmq 2 dischi oppure 1?

in caso di sostituzione di un disco ,ci sarebbero problemi?

ultima cosa: se lo creo,i dati che ci sono su vanno cancellati?

il vantaggio di creare un shr rispetto ad avere 2 hdd lasciati cosi come sono?

scusa le domande ma è la prima volta che ho a che fare con queste cose..

sul sito della Synology sicuramente ci sono tutte le risposte.
SHR = raid 5 con 4 dischi, ma con 2 dischi direi che è uguale al RAID 1, quindi vedrai 1 solo disco da 1tb che sarà "mirrorato" sull'altro.

per vantaggi/svantaggi vale qualsiasi discorso legato al RAID. dipende se è più importante "lo spazio" rispetto alla "sicurezza" dei dati.
dischi singoli (o raid 0 o JBOD) comportano che la rottura di un disco causa perdita di dati (parziale per dischi separati o JBOD, totale per raid 0), mentre raid 1, 5, ecc comportano che la rottura di un singolo disco permette il mantenimento dei dati e la sostituzione del disco guasto.

i dischi messi dentro il DS vengono sempre formattati (almeno che io sappia), quindi si, cancella tutto.

@le81
14-11-2013, 15:19
Rag anzi, scusate ma io non ci sto capendo niente con questa storia del volume da creare e dei raid.

Ho questi 2 hdd da 1tb... Se devo fare l shr come consiglia la guida(non so perché lo consiglia), avrò 2tb di spazio disponibile?

Oppure meglio non avere nessun raid e usare i 2 hdd normali?

Se facendo l shr, si ha un solo volume da 2tb senza problemi, procedo a fare così...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

supertopix
14-11-2013, 15:42
Rag anzi, scusate ma io non ci sto capendo niente con questa storia del volume da creare e dei raid.

Ho questi 2 hdd da 1tb... Se devo fare l shr come consiglia la guida(non so perché lo consiglia), avrò 2tb di spazio disponibile?

Oppure meglio non avere nessun raid e usare i 2 hdd normali?

Se facendo l shr, si ha un solo volume da 2tb senza problemi, procedo a fare così...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

http://www.synology.com/support/RAID_calculator.php?lang=ita

http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?lang=ita&q_id=492

http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?lang=ita&q_id=512

insane74
14-11-2013, 15:51
Rag anzi, scusate ma io non ci sto capendo niente con questa storia del volume da creare e dei raid.

Ho questi 2 hdd da 1tb... Se devo fare l shr come consiglia la guida(non so perché lo consiglia), avrò 2tb di spazio disponibile?

Oppure meglio non avere nessun raid e usare i 2 hdd normali?

Se facendo l shr, si ha un solo volume da 2tb senza problemi, procedo a fare così...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

l'unico modo per vedere 2TB da due dischi da 1TB con configurazione RAID è il RAID 0.
ciò comporta che alla rottura di un disco, l'intero contenuto è illeggibile.
ergo, sconsigliata a meno che tu non faccia un backup su altro disco esterno (o se il contenuto dei dischi non è "importante" ovviamente).

con 2 dischi puoi fare solo il RAID 1 (o l'shr equivalente), quindi 2x1TB = 1TB "utilizzabile" in raid 1.

la configurazione "migliore" dipende dalle tue esigenze e dalla configurazione che hai.
sul NAS ci finiranno dati sensibili -> meglio raid 1 (o SHR), ma spazio "dimezzato".
sul NAS ci sarà solo spazzatura -> raid 0, spazio "full" e massime performance

si può aggiungere la variabile di un eventuale backup esterno (io per esempio oltre al raid 5 faccio il backup dei dati "importanti" anche su un HD esterno collegato via usb da 1,5TB).

@le81
14-11-2013, 15:58
l'unico modo per vedere 2TB da due dischi da 1TB con configurazione RAID è il RAID 0.
ciò comporta che alla rottura di un disco, l'intero contenuto è illeggibile.
ergo, sconsigliata a meno che tu non faccia un backup su altro disco esterno (o se il contenuto dei dischi non è "importante" ovviamente).

con 2 dischi puoi fare solo il RAID 1 (o l'shr equivalente), quindi 2x1TB = 1TB "utilizzabile" in raid 1.

la configurazione "migliore" dipende dalle tue esigenze e dalla configurazione che hai.
sul NAS ci finiranno dati sensibili -> meglio raid 1 (o SHR), ma spazio "dimezzato".
sul NAS ci sarà solo spazzatura -> raid 0, spazio "full" e massime performance

si può aggiungere la variabile di un eventuale backup esterno (io per esempio oltre al raid 5 faccio il backup dei dati "importanti" anche su un HD esterno collegato via usb da 1,5TB).



ma scusa,non c'è modo di avere i due hdd indipendenti?

come se fossero montati sul pc diciamo...

perche mi serve si spazio,ma vorrei evitare il discorso rottura un hdd= tutto da buttare anche sul 2...

insane74
14-11-2013, 16:14
ma scusa,non c'è modo di avere i due hdd indipendenti?

come se fossero montati sul pc diciamo...

perche mi serve si spazio,ma vorrei evitare il discorso rottura un hdd= tutto da buttare anche sul 2...

si, certo, puoi avere 2 hd indipendenti.

@le81
14-11-2013, 16:18
si, certo, puoi avere 2 hd indipendenti.


il problema è che non ho capito come fare...

so che non posso andare avanti finchè non creo un volume...e se vado per crearlo,mi da le opzioni raid....non so come fare per creare un volume senza fare il raid...

insane74
14-11-2013, 16:33
il problema è che non ho capito come fare...

so che non posso andare avanti finchè non creo un volume...e se vado per crearlo,mi da le opzioni raid....non so come fare per creare un volume senza fare il raid...

allora, premesso che ho fatto l'installazione ad aprile e ovviamente ho scelto il raid, quindi devo andare un po' a memoria.

in fa se di installazione del DSM NON scegliere di creare subito il volume, fagli fare l'installazione e basta.
poi dopo il riavvio ti ricolleghi, apri il "volume manager" (o come si chiama) e lì crei due volumi, uno per disco.

sirianstar
14-11-2013, 16:34
il problema è che non ho capito come fare...

so che non posso andare avanti finchè non creo un volume...e se vado per crearlo,mi da le opzioni raid....non so come fare per creare un volume senza fare il raid...

Quando stai creando il volume seleziona synology raid. Quando ti chiederà quali hdd usare per il volume selezionane uno solo. In questo modo crei il volume 1. Ripeti la procedura creando un secondo volume selezionando questa volta il secondo hdd. Ora hai due volumi separati pronti per essere usati, crea le cartelle condivise ed hai finito :-)

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2

Pisuke_2k6
14-11-2013, 16:34
potrebbe essere un problema al pc1?

che tipo di problemi potrebbe avere il pc?
driver sono aggiornati.....

@le81
14-11-2013, 16:39
ok tutto chiaro....

in pratica faccio un shr per ogni hdd...

grazie

sirianstar
14-11-2013, 16:42
invece avrei bisogno del vostro consiglio,
ho installato finalmente il DSM e creato tutti i percorsi di rete, condivisioni etc. ora vorrei passare al lato backup-sicurezza dei miei terminali presenti in rete.

Il mio problema e' che presento una rete con sistemi operativi misti,
che partono dal Windows 2000,XP e Windows 7.

Sto cercando un software di backup per fare la copia immagine dei dischi di sistema, che riversi tutto in rete su Diskstation, periodicamente o manualmente.
Il problema e' che ho trovato software compatibile con XP ma non win 2k,
sapete consigliarmi qualcosa compatibile anche con Windows 2000?
magari anche free o che non mi chiedano migliaia di milioni?

il backup non mi interessa sia assiduo, mi bastano una o due copie immagine in tutto l'anno, le macchine non subiscono aggiornamenti di sorta...

e cambiare il sistema operativo 2000 non e' nelle mie opzioni, si parla di macchinari che hanno un pc integrato e sono a pacchetto chiuso...

vi ringrazio anticipatamente :))

Pisuke_2k6
14-11-2013, 17:16
ho fatto un ulteriore prova...

spostando il NAS al piano terra ottengo 80 mb /s sul PC 1
mentre nel pc 2 ottengo 11 mb/s
__________________

praticamente i valori si invertono.. piu il nas e' distante dalla destinazione e maggiore diventa il degrado della banda...

luigit
14-11-2013, 18:01
Il DS 214 con solo un disco mantiene le prestazioni indicate sul sito del produttore?
Vorrei sostituire il mio 107+ con un sistema più performante per le mie necessità (file server, server svn, web server locale, ..) che comportano il trasferimento continuo di molti piccoli file. Preferirei il 214 al 114 perché le specifiche sul trasferimento "Upload/Download Windows (1MB x 5000 Files)" sono migliori, ma non mi interessa avere il RAID (il backup preferisco farlo diversamente) e mi interessa che consumi poco (mi pare che un WD Red consuma 6W).

Grazie
Luigi

Therock2709
14-11-2013, 19:00
Ciao a tutti,
è arrivato anche per me il momento di prendere un NAS. Vi volevo chiedere se ci sono modelli (anche di altre marche, ma sono propenso per Synology) che hanno l'USB Host, cioé poterlo usare come hard disk esterno. Non mi pare di averne visti in giro tra gli ultimi modelli, o mi sbaglio?

Il problema mi sorge xké ho una TV che legge da USB, ma non ha LAN, allora siccome metterei il NAS vicino alla TV, mi farebbe comodo che avesse appunto l'USB host facendolo riconoscere alla TV come hard disk USB.


Grazie. :)

Bahamut Zero
14-11-2013, 19:04
accedo al NAS da windows creando un collegamento a \\192.168.0.3 ma ogni volta mi chiede user e pass anche se premo MEMORIZZA CREDENZIALI

Come posso risolvere?

Double
14-11-2013, 21:09
Il NAS registra da solo, senza bisogno di PC acceso, e puoi comandare il tutto anche da Android.

Io però ho avuto diversi problemi sia con le chiavette, che con la Video Station.

Ho cambiato 3 chiavette diverse, ma ancora non ho risolto il problema.

Mi raccomando prendine una compatibile, altrimenti la Synology non ti da assistenza.

Io uso la chiavetta tv Elgato Eye Tv con dvblink.

Funziona perfettamente.

Attenzione che la chiavetta Dvb va messa nella porta usb anteriore, non fare l'errore che facevo io di metterla sulle usb 3.0 posteriori, dopo un tot di giorni si bloccava il servizio video. Anche synology raccomanda la usb 2.0 anteriore per queste cose.



Inviato con Tapatalk

@le81
15-11-2013, 00:08
Io uso la chiavetta tv Elgato Eye Tv con dvblink.

Funziona perfettamente.

Attenzione che la chiavetta Dvb va messa nella porta usb anteriore, non fare l'errore che facevo io di metterla sulle usb 3.0 posteriori, dopo un tot di giorni si bloccava il servizio video. Anche synology raccomanda la usb 2.0 anteriore per queste cose.



Inviato con Tapatalk

Ah beh, io non ho scelta... Il DS213j ha solo porte 2.0 dietro... Davanti non ha nulla...

Mi potresti linkare questa chiavetta?

Per Caso è questo modello qua:

http://www.elgato.com/en/eyetv/eyetv-dtt

Ps. Ho provato a collegare la chiavetta di sky ma non funziona... Sarebbe stato troppo semplice...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Double
15-11-2013, 08:03
Ah beh, io non ho scelta... Il DS213j ha solo porte 2.0 dietro... Davanti non ha nulla...

Mi potresti linkare questa chiavetta?

Per Caso è questo modello qua:

http://www.elgato.com/en/eyetv/eyetv-dtt

Ps. Ho provato a collegare la chiavetta di sky ma non funziona... Sarebbe stato troppo semplice...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

E' proprio quella...

sirianstar
15-11-2013, 08:27
Nessuno mi sa aiutare per un sw di backup compatibile con diskstation e win 2k? Ripeto mi sta bene anche uno di quelli che si avviano con cd senza installazioni... ne ho trovato qualcuno nel sito di synology ma dovrei spendere tipo 500 euro -_-""

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2

Robby Naish
15-11-2013, 08:30
E' proprio quella...

perdonami se la sparo grossa.....:D

ma avendo una stanza senza antenna tv, ma dove potrei avere una tv collegata ad un NAS. Se metto questa chiavetta TV, posso dalla tv vedere tutti i canali come se avessi un DTT normale?

Grazie

jonname84
15-11-2013, 09:21
Buon giorno a tutti, vi segnalo che è da ieri disponibile il Download dell'ultima versione del FW per i modelli un po' vetusti come il mio DS209! :D

La versione è la 4.2-3243 quindi sempre la "vecchia" 4.2 ma con alcuni fix riportati qui (http://www.synology.com/releaseNote_enu/DS209.php?lang=ita)

Spero di fare cosa utile nel segnalare! :ciapet:

@le81
15-11-2013, 09:47
E' proprio quella...

grazie mille..allora vedo di prenderla senza pensieri..

perdonami se la sparo grossa.....:D

ma avendo una stanza senza antenna tv, ma dove potrei avere una tv collegata ad un NAS. Se metto questa chiavetta TV, posso dalla tv vedere tutti i canali come se avessi un DTT normale?



Grazie

ho letto di alcune chiavette che bisogna lasciarle vicino ad una finestra pre far prendere bene il segnale...quindi penso che il segnale sia via aria..

altre hanno l'antennino esterno da collegare alla chiavetta..ovviamente la soluzione via cavo è la migliore che ti permette di avere massima qualità e piu ricezione..

@le81
15-11-2013, 10:15
vorrei chiedere aiuto per risolvere questa cosa:

sul nas ho 2 hdd indipendenti,quindi 2 volumi.

il volume 1 ha una cartella condivisa e in questa altre cartelle accessibili all'amministratore e guest e altre solo all'amministratore.

nel secondo hdd ho creato un volume accessibile solo all'amministratore...infatti accedendo con utente guest non entra...questo volume è possibile oscurarlo?

vi spiego meglio:

sul pc e lettore multimediale ho questo percorso:

rete
diskstation

accedo con utente e pw

diskstation hdd1/diskstation hdd2

ecc

io vorrei che accedendo con utente amministratore,riesco a vedere i due volumi ovvero diskstation hdd1 e diskstation hdd2.

se invece accedo come guest,vedo solo il volume diskstation hdd1


possibile?

PoPuP
15-11-2013, 10:41
vorrei chiedere aiuto per risolvere questa cosa:

sul nas ho 2 hdd indipendenti,quindi 2 volumi.
.......possibile?

Si e no.

Puoi da Condivisione cartelle selezionare "Nascondi cartella condivisa da mia rete"
e "Nascondi cartelle/file da utenti senza autorizzazioni" e successivamente accedere alla risorsa da PC tramite path di rete (esempio \\ipmionas\nomecartellanascosta) se le credenziali sono corretti entri e vedi altrimenti nulla

Per il lettore multimediale (esempio wdtv devi montare la cartella remota tramite xmount nel file mounts.net passando le credenziali di accesso corrette)

Ciao
PoPuP

@le81
15-11-2013, 10:51
Si e no.

Puoi da Condivisione cartelle selezionare "Nascondi cartella condivisa da mia rete"
e "Nascondi cartelle/file da utenti senza autorizzazioni" e successivamente accedere alla risorsa da PC tramite path di rete (esempio \\ipmionas\nomecartellanascosta) se le credenziali sono corretti entri e vedi altrimenti nulla

Per il lettore multimediale (esempio wdtv devi montare la cartella remota tramite xmount nel file mounts.net passando le credenziali di accesso corrette)

Ciao
PoPuP


ho provato sul volume 2(solo per amministratore) a selezionare"nascondi cartella condivisa in la mia rete " e "nascondi cartelle/file da utenti non autorizzati" ma se entro come amministratore via pc non mi vede il volume...

se invece non spunto la voce nascondi cartella mia rete ed entro come guest,vedo il volume 2 ma ovviamente non riesco ad entrare senza credenziali da amministratore...

quindi il volume 2 non si può proprio oscurare per i guest?

per il wd,riesci a dirmi il percorso da seguire sul nas?non lo trovo

PoPuP
15-11-2013, 10:57
E' proprio quella...

Io utilizzo proprio quella di sky senza alcun problema, ci ha messo due ore per la scansione dei canali tramite l'applicazione video station ma poi funziona alla grande

Ciao, PoPuP

PoPuP
15-11-2013, 11:22
ho provato sul volume 2(solo per amministratore) a selezionare"nascondi cartella condivisa in la mia rete " e "nascondi cartelle/file da utenti non autorizzati" ma se entro come amministratore via pc non mi vede il volume...

se invece non spunto la voce nascondi cartella mia rete ed entro come guest,vedo il volume 2 ma ovviamente non riesco ad entrare senza credenziali da amministratore...

quindi il volume 2 non si può proprio oscurare per i guest?

per il wd,riesci a dirmi il percorso da seguire sul nas?non lo trovo

Una volta selezionato "nascondi cartella condivisa in la mia rete" non potrai mai vedere la cartella direttamente da esplora rete/pc ma potrai accedere, se sei amministratore" aprendo My computer e scrivendo il path direttamente sulla barra indirizzo

Per il wd devi avere un firmware b-rad per poter gestire il mount delle risorse di rete tramite samba e/o nfs

Ciao, PoPuP

Coccinillia
15-11-2013, 11:24
Io utilizzo proprio quella di sky senza alcun problema, ci ha messo due ore per la scansione dei canali tramite l'applicazione video station ma poi funziona alla grande

Ciao, PoPuP

ma ce l'hai attaccata al cavo dell'antenna o utilizzi una volatile?

Bahamut Zero
15-11-2013, 11:30
accedo al NAS da windows creando un collegamento a \\192.168.0.3 ma ogni volta mi chiede user e pass anche se premo MEMORIZZA CREDENZIALI

Come posso risolvere?

up

@le81
15-11-2013, 11:35
Una volta selezionato "nascondi cartella condivisa in la mia rete" non potrai mai vedere la cartella direttamente da esplora rete/pc ma potrai accedere, se sei amministratore" aprendo My computer e scrivendo il path direttamente sulla barra indirizzo

Per il wd devi avere un firmware b-rad per poter gestire il mount delle risorse di rete tramite samba e/o nfs

Ciao, PoPuP

il wd è quello di 3 generazione,quindi i fw mi pare che siano solo originali...

cmq non capisco perche sull'altro nas non ci sono problemi a creare il catalogo copertine,mentre sul synology si...

per la chiavetta sky,come hai fatto a far fare la scansione?

io ho probato a collegarla,fa un attimo di ricerca,si accende il led dentro la chiavetta ma poi nulla...

PoPuP
15-11-2013, 11:37
ma ce l'hai attaccata al cavo dell'antenna o utilizzi una volatile?
Cavo, la stessa chiave la utilizzavo su PC fino a poco tempo fa poi con l'acquisto del ds213j ho provato a spostarla sul nas, è molto comoda per poter effettuare registrazioni programmate direttamente dentro una cartella condivisa del synology

Ciao, PoPuP

PoPuP
15-11-2013, 11:45
il wd è quello di 3 generazione,quindi i fw mi pare che siano solo originali...

cmq non capisco perche sull'altro nas non ci sono problemi a creare il catalogo copertine,mentre sul synology si...

per la chiavetta sky,come hai fatto a far fare la scansione?

io ho probato a collegarla,fa un attimo di ricerca,si accende il led dentro la chiavetta ma poi nulla...

Le copertine le crei installando la video station e popolando le raccolte con i tuoi contenuti, poi fa tutto in automatico, in generale io preferisco crearle da pc con thumbgen ed avendo un wdtv di seconda generazione con b-rad e gestione delle locandine è molto piu performante e comodo poiche eviti di impegnare la cpu del nas.

Per la chiavetta devi per forza utilizzare l'applicazione video station, una volta collegata la chiavetta e diventato azzurro il led ho effettuato la scansione dei canali (lunghissima ma completa 320 canali su Milano)

Ciao, PoPuP

PoPuP
15-11-2013, 11:48
up

Prova da pannello di controllo utenze a rimuovere eventuali password memorizzate su l'indirizzo/hostname del nas.

Ciao, PoPuP

@le81
15-11-2013, 11:49
Le copertine le crei installando la video station e popolando le raccolte con i tuoi contenuti, poi fa tutto in automatico, in generale io preferisco crearle da pc con thumbgen ed avendo un wdtv di seconda generazione con b-rad e gestione delle locandine è molto piu performante e comodo poiche eviti di impegnare la cpu del nas.

Per la chiavetta devi per forza utilizzare l'applicazione video station, una volta collegata la chiavetta e diventato azzurro il led ho effettuato la scansione dei canali (lunghissima ma completa 320 canali su Milano)

Ciao, PoPuP

io ho installato videostation sul nas,collegato la chiavetta all'usb.

aperto video station ma se vado su programmi tv non mi da nulla...sicuramente sbaglio qualcosa visto che tu riesci ad usarla....cioè,per fare la scansione,come si fa?

aggiornamento:

trovato,sto facendo la scansione...ci sta mettendo una vita ma ha già pescato 15 canali...se funziona bene,posso evitare l'acquisto...

@le81
15-11-2013, 12:21
sto avendo dei problemi li linea internet da ieri,quando ho messo il nas...

in pratica ogni tot perdo la linea internet...non navigo piu...devo per forza scollegare l hub dalla corrente e riattaccare...

il problema ha a che fare con il nas perchè non lha mai fatto prima...cosa potrebbe essere?

Coyote74
15-11-2013, 13:36
sto avendo dei problemi li linea internet da ieri,quando ho messo il nas...

in pratica ogni tot perdo la linea internet...non navigo piu...devo per forza scollegare l hub dalla corrente e riattaccare...

il problema ha a che fare con il nas perchè non lha mai fatto prima...cosa potrebbe essere?

A volte succede anche a me con i 211j. Per riottenere la connessione a internet devo spegnere il nas e riavviare il repeater (la mia rete è abbastanza complessa, rete cablata con switch gigabit a cui sono collegati tutti i device, compreso un repeater wifi che fa da ponte con un un route wifi cablato all'Hag di Fastweb). Ma non ho la minima idea del perché succeda anche se è palese che il nas abbia il suo ruolo. È un evento abbastanza raro, mi può capitare un paio di volte al mese con un uso h24, ma resta comunque fastidioso e si trovasse una soluzione sarebbe meglio.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

@le81
15-11-2013, 13:39
A volte succede anche a me con i 211j. Per riottenere la connessione a internet devo spegnere il nas e riavviare il repeater (la mia rete è abbastanza complessa, rete cablata con switch gigabit a cui sono collegati tutti i device, compreso un repeater wifi che fa da ponte con un un route wifi cablato all'Hag di Fastweb). Ma non ho la minima idea del perché succeda anche se è palese che il nas abbia il suo ruolo. È un evento abbastanza raro, mi può capitare un paio di volte al mese con un uso h24, ma resta comunque fastidioso e si trovasse una soluzione sarebbe meglio.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

calcola che se io non riavvio l'hub,il nas non si connette più e finchè qualcuno non se ne accorge,non scarica piu nulla da torrent ed emule....

può essere un problema di porte sul router o qualcosa del genere?

luigit
15-11-2013, 13:45
invece avrei bisogno del vostro consiglio,
ho installato finalmente il DSM e creato tutti i percorsi di rete, condivisioni etc. ora vorrei passare al lato backup-sicurezza dei miei terminali presenti in rete.

Il mio problema e' che presento una rete con sistemi operativi misti,
che partono dal Windows 2000,XP e Windows 7.

Sto cercando un software di backup per fare la copia immagine dei dischi di sistema, che riversi tutto in rete su Diskstation, periodicamente o manualmente.
Il problema e' che ho trovato software compatibile con XP ma non win 2k,
sapete consigliarmi qualcosa compatibile anche con Windows 2000?
magari anche free o che non mi chiedano migliaia di milioni?

il backup non mi interessa sia assiduo, mi bastano una o due copie immagine in tutto l'anno, le macchine non subiscono aggiornamenti di sorta...

e cambiare il sistema operativo 2000 non e' nelle mie opzioni, si parla di macchinari che hanno un pc integrato e sono a pacchetto chiuso...

vi ringrazio anticipatamente :))

Clonezilla (http://clonezilla.org/) lo hai valutato?

ciao
Luigi

Coyote74
15-11-2013, 14:54
calcola che se io non riavvio l'hub,il nas non si connette più e finchè qualcuno non se ne accorge,non scarica piu nulla da torrent ed emule....

può essere un problema di porte sul router o qualcosa del genere?

Anche per me è così, il dubbio che mi è venuto è che possa dipendere dal numero di connessioni esterne che riesce a gestire il router. Non vorrei che il nas vada a saturare il limite del router. Il mio router d-link 655 in effetti ha questo problema riconosciuto, non so il tuo. Bisognerebbe provare a usarne uno diverso che non soffra queate limitazioni e vedere se si risolve il problema.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

@le81
15-11-2013, 16:55
sto scaricando da emule con download station.

mi da connesso con id basso e connesso a kad con firewall...sono segnati in rosso.

siccome è da una vita che non uso piu emule,cosa si deve impostare per sistemare la connessione?

gibuxx
15-11-2013, 17:07
214+ a 280, tu cosa hai trovato?

si stesso prezzo!
finalmente il DS214play disponibile a 330 euro
saluti

@le81
15-11-2013, 19:32
qualcuno che uso le app synology su android mi saprebbe dire come si fa ad accedere quando si è collegati in 3G/h+?

@le81
15-11-2013, 23:47
[QUOTE=PoPuP;40279166

Per la chiavetta devi per forza utilizzare l'applicazione video station, una volta collegata la chiavetta e diventato azzurro il led ho effettuato la scansione dei canali (lunghissima ma completa 320 canali su Milano)

Ciao, PoPuP[/QUOTE]

Ciao, ho fatto un po' di prove con la chiavetta sky e funziona sia guardando in diretta il canale che registrando...

Solo che questo non funziona con i canali mediaset.. Ho provato canale 5 e Italia 1 e in diretta non si vedono.. Di conseguenza non si possono registrare... Te per caso riesci?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Coyote74
16-11-2013, 08:55
qualcuno che uso le app synology su android mi saprebbe dire come si fa ad accedere quando si è collegati in 3G/h+?

Devi registrare il tuo Nas sui ddns della synology o di qualche altro servizio simile. In questo modo ti viene assegnato un "indirizzo" del tipo nome.synology.me che punta diretto all'IP esterno della tua rete. Ti basterà inserire questo indirizzo nella pagina di login delle varie app Android dedicate ai synology insieme alla password di una utenza abilitata e il gioco è fatto.

NB: per registrare il tuo nas al servizio ddns della synology non devi fare nulla di difficile, se non lanciare dalle impostazioni del nas l'apposita voce e seguire le istruzioni a video.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

sirianstar
16-11-2013, 10:16
Clonezilla (http://clonezilla.org/) lo hai valutato?

ciao
Luigi

Avevo dato un'occhiata ma mi era sembrato non fosse compatibile con diskstation o.sbaglio?

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2

Coyote74
16-11-2013, 10:17
Domanda per quelli della ciurma che come me sono sotto rete fastweb:
qualcuno di voi si è già cimentato nell'installazione di amule adunanza come da seguente guida?
www.synologyitalia.com/guide-tips/installare-amule-adunanza-fastweb-su-synology-t2820.html

Giusto per sapere se funziona a dovere prima di perderci tempo sopra, perché leggendo il link sembra che ci siano delle grosse limitazioni, tipo che ci mette una vita a caricare i nodi kadu e che non si possono incollare i link. Confermate?

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

@le81
16-11-2013, 11:36
Devi registrare il tuo Nas sui ddns della synology o di qualche altro servizio simile. In questo modo ti viene assegnato un "indirizzo" del tipo nome.synology.me che punta diretto all'IP esterno della tua rete. Ti basterà inserire questo indirizzo nella pagina di login delle varie app Android dedicate ai synology insieme alla password di una utenza abilitata e il gioco è fatto.

NB: per registrare il tuo nas al servizio ddns della synology non devi fare nulla di difficile, se non lanciare dalle impostazioni del nas l'apposita voce e seguire le istruzioni a video.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Grazie mille della spiegazione... Chiara e precisa... Thx


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

caraibi
16-11-2013, 12:15
Ciao,
ho da poco comprato un mas ds213j , configurato in tutto e mi trovo bene compreso backup con time machine, mi sono pero dimenticato di dargli un ip fisso e dopo l'aggiornamento mi ha cambiato ip della rete.
Vorrei tornare a quello di prima e renderlo fisso...
non sono riuscito a trovare niente in rete...
p.s: sono ignorante sulle reti...

ringrazio già tutti quelli che potranno aiutarmi

Coyote74
16-11-2013, 13:20
Ciao,
ho da poco comprato un mas ds213j , configurato in tutto e mi trovo bene compreso backup con time machine, mi sono pero dimenticato di dargli un ip fisso e dopo l'aggiornamento mi ha cambiato ip della rete.
Vorrei tornare a quello di prima e renderlo fisso...
non sono riuscito a trovare niente in rete...
p.s: sono ignorante sulle reti...

ringrazio già tutti quelli che potranno aiutarmi

Basta che vai in impostazioni del nas, sezione rete e li imposti un ip fisso compatibile con quelli della tua rete.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

luigit
16-11-2013, 13:56
Avevo dato un'occhiata ma mi era sembrato non fosse compatibile con diskstation o.sbaglio?

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2

Clonezilla fa un clone del pc e lo può copiare su un indirizzo di rete, quindi che ci sia un NAS è qualsiasi altra cosa non cambia. Se intendi invece far uso di qualche applicazione del NAS allora non so dirti.

Ciao
Luigi

ilpicchio
16-11-2013, 17:16
Ciao a tutti
Nel mio DS213 ho 2 Hdd da 4tb ciascuno, in un unico volume in SHR. Attualmente lo spazio occupato è di quasi 3tb.
Ho collegato un hdd via usb per un back up una volta alla settimana.
Quando lo spazio mi diventerà stretto e vorrò usare tutti gli 8 tb come dovrò fare senza perdere i dati ? E' possibile (allora lo faccio già adesso) o devo formattare tutto (allora ci rinuncio) ? Grazie

caraibi
16-11-2013, 18:03
Basta che vai in impostazioni del nas, sezione rete e li imposti un ip fisso compatibile con quelli della tua rete.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

grazie 1000

supertopix
16-11-2013, 19:21
Ciao a tutti
Nel mio DS213 ho 2 Hdd da 4tb ciascuno, in un unico volume in SHR. Attualmente lo spazio occupato è di quasi 3tb.
Ho collegato un hdd via usb per un back up una volta alla settimana.
Quando lo spazio mi diventerà stretto e vorrò usare tutti gli 8 tb come dovrò fare senza perdere i dati ? E' possibile (allora lo faccio già adesso) o devo formattare tutto (allora ci rinuncio) ? Grazie

Credo si debba formattare.

@le81
16-11-2013, 22:22
Devi registrare il tuo Nas sui ddns della synology o di qualche altro servizio simile. In questo modo ti viene assegnato un "indirizzo" del tipo nome.synology.me che punta diretto all'IP esterno della tua rete. Ti basterà inserire questo indirizzo nella pagina di login delle varie app Android dedicate ai synology insieme alla password di una utenza abilitata e il gioco è fatto.

NB: per registrare il tuo nas al servizio ddns della synology non devi fare nulla di difficile, se non lanciare dalle impostazioni del nas l'apposita voce e seguire le istruzioni a video.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

dunque,mi sono registrato seguendo la procedura...mi ha fornito un hostname


questo hostname lho inserito in ds download su android nel primo campo.

sotto ho inserito le credenziali del mio account amministratore ma non si collega...

ilpicchio
16-11-2013, 22:54
Credo si debba formattare.

....Azz.....Siete sicuri ??? perchè allora mi conviene farlo il prima possibile, visto che poi perdo tutti i dati...
E comunque allora qual è la procedura ? Grazie ancora

supertopix
17-11-2013, 00:42
....Azz.....Siete sicuri ??? perchè allora mi conviene farlo il prima possibile, visto che poi perdo tutti i dati...
E comunque allora qual è la procedura ? Grazie ancora

Sicuro no... Altri ti risponderanno. Qui trovi un sacco di info
http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?lang=ita&q_id=558

Coyote74
17-11-2013, 09:25
dunque,mi sono registrato seguendo la procedura...mi ha fornito un hostname


questo hostname lho inserito in ds download su android nel primo campo.

sotto ho inserito le credenziali del mio account amministratore ma non si collega...

Sul router hai aperto le porte corrispondenti al servizio a cui vuoi accedere (ds cloud, ds file, ds audio, etc)? Hai controllato che il firewall del nas permetta l'accesso?
Dipende sicuramente da una di queste due cose o entrambe.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Robby Naish
17-11-2013, 09:42
Ragazzi,

considerando che il vero backup me lo facco con altro HD ext....

pensavo di usare l'SHR..... ma gli svantaggi sono solo che in caso di "problemi"; è leggibile solo da un altro SYNO, giusto?

Mitchan
18-11-2013, 09:22
ciao a tutti, ho appena comprato ed installato sul mio Synology DS213j 2 hdd da 2TB - WD RED

Devo ancora leggermi tutto il manuale, però volevo farvi 2 domandine veloci veloci...

E' normale che in automatico il nas abbiama impostato il SHR in mirror? Io volevo cmq impostare il mirror per la sicurezza dei dati, però non mi ha chiesto nulla boh...

La cosa più strana invece, durante l'installazione del DSM 4.3... ad un certo punto rileva i dischi e mi chiede giustamente di creare il volume.... ma ci ha messo pochissimo!!!, quasi immediato

Non avrebbe dovuto formattare i dischi? :help:

sul pannellino del DSM leggo come filesystem ext4 e come capacità totale 1,8 e qualcosa tera.

Scusate la mia ignoranza :D

sunat5
18-11-2013, 09:31
ciao a tutti, ho appena comprato ed installato sul mio Synology DS213j 2 hdd da 2TB - WD RED

Devo ancora leggermi tutto il manuale, però volevo farvi 2 domandine veloci veloci...

E' normale che in automatico il nas abbiama impostato il SHR in mirror? Io volevo cmq impostare il mirror per la sicurezza dei dati, però non mi ha chiesto nulla boh...

La cosa più strana invece, durante l'installazione del DSM 4.3... ad un certo punto rileva i dischi e mi chiede giustamente di creare il volume.... ma ci ha messo pochissimo!!!, quasi immediato

Non avrebbe dovuto formattare i dischi? :help:

sul pannellino del DSM leggo come filesystem ext4 e come capacità totale 1,8 e qualcosa tera.

Scusate la mia ignoranza :D

tu potevi scegliere il tipo di raid che volevi, strano che non ti ha fatto scegliere, per la formattazio anche li ci sono due opzioni una che controlla la superficie nel frattempo la formatta e crea il volume, ma ci sta molto tempo, e un'altra che fa una formattazione veloce, tu hai fatto questa, ma non che hai messo tutto in automatico? e il DS ha fatto tutto?

Mitchan
18-11-2013, 09:37
tu potevi scegliere il tipo di raid che volevi, strano che non ti ha fatto scegliere, per la formattazio anche li ci sono due opzioni una che controlla la superficie nel frattempo la formatta e crea il volume, ma ci sta molto tempo, e un'altra che fa una formattazione veloce, tu hai fatto questa, ma non che hai messo tutto in automatico? e il DS ha fatto tutto?

io ho fatto l'installazione guidata con web assistant... quindi ha scaricato da web la versione aggiornata del DSM, e poi ho seguito passo passo le varie richieste (tipo dare il nome al NAS, l'account admin etc etc).

non mi èstato chiesto nulla di raid e formattazione... ha fatto tutto lui! Mi ha solo chiesto se poteva procede con la creazione dle volume

la formattazione veloce va cmq bene su un disco nuovo no?

e l'SHR è una buona soluzione per il mirror o conveniva impostare il classico raid 1?

Sinoath
18-11-2013, 09:55
ciao a tutti,
mi sono inscritto in quanto possessore da alcuni giorni di un DS214
sono molto soddisfatto, anche se per adesso le finanze mi hanno consentito
un solo disco (WD 2TB red)

Anche io sono abbastanza curioso di sapere un domani come comportarmi nel caso
in cui dovessi aggiungere un secondo hdd o magari fare immagine di questo su uno più grande

Per ora seguo la discussione recente e mi leggo qualche post addietro

ciau :D

edit: aggiungo un piccolo contributo, magari capita a qualcun altro
posseggo un router dgn2200v3, collegato ad uno switch tp-link gigabit
(a cui sono anche collegati pc desktop, play3 e in cascata anche un altro modem,
dgnd4000), al dgnd4000 sono collegati tv e nas, oltre a secondo desktop.

Ho trovato alcune difficoltà nell'aprire delle porte, tipo cloud station e interfaccia web
sul nas, considerando che il router che mi fornisce collegamento esterno è il 2200,
funge anche da dhcp. Insomma fatto sta che se non vi riesce di aprire qualche porta TCP
provate ad includere anche quelle UDP, per me ha funzionato ^^

Il riferimento è NAS->Pannello di controllo ->Servizi di rete ->Configurazione router

Devo aggiungere che, dopo aver correttamente aperto le porte, sembra ci siano meno servizi in conflitto,
per esempio attivando download station non riuscivo minimamente a navigare, anche limitando la banda,
adesso invece va tutto alla grande :D

sunat5
18-11-2013, 10:09
la formattazione veloce va cmq bene su un disco nuovo no?

e l'SHR è una buona soluzione per il mirror o conveniva impostare il classico raid 1?

si va bene, solo che nell'altro modo il nas si assicurava che il disco non aveva problemi prima di scrivere, da quello che so io il problema principale del SHR e che se il Nas dovesse rompersi non avresti modo di recupera i dati collegando gli hd al computer e leggendo i dati, mentre se fai il classico RAID 1 è possibile, il SHR è inutile in sistemi a due HD.

Mitchan
18-11-2013, 10:14
si va bene, solo che nell'altro modo il nas si assicurava che il disco non aveva problemi prima di scrivere, da quello che so io il problema principale del SHR e che se il Nas dovesse rompersi non avresti modo di recupera i dati collegando gli hd al computer e leggendo i dati, mentre se fai il classico RAID 1 è possibile, il SHR è inutile in sistemi a due HD.

quindi secondo te dovrei formattare (in modalità "lenta" :asd:) il tutto ed impostare il classico RAID 1?

insane74
18-11-2013, 10:22
ma l'SHR (a 2 o a 4 dischi come il mio) non permette, rispetto al raid tradizionale, di "espandere" il raid senza riformattare?

mi spiego: oggi faccio un raid SHR con 2 dischi da 1TB, domani cambio un disco mettendone uno da 4TB, il DS mi mostra cmq solo 1TB disponibile.
dopodomani cambio anche il primo disco, sempre con uno da 4TB, ed ecco che li vedo tutti e 4 disponibili.
mentre in raid 1 per esempio i dischi devono essere uguali.
no?
o vale solo per raid 5 <-> SHR?

Robby Naish
18-11-2013, 11:13
Qui spiega bene il tutto

http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?q_id=512&lang=ita

Coyote74
18-11-2013, 11:58
ma l'SHR (a 2 o a 4 dischi come il mio) non permette, rispetto al raid tradizionale, di "espandere" il raid senza riformattare?

mi spiego: oggi faccio un raid SHR con 2 dischi da 1TB, domani cambio un disco mettendone uno da 4TB, il DS mi mostra cmq solo 1TB disponibile.
dopodomani cambio anche il primo disco, sempre con uno da 4TB, ed ecco che li vedo tutti e 4 disponibili.
mentre in raid 1 per esempio i dischi devono essere uguali.
no?
o vale solo per raid 5 <-> SHR?

No, l'shr ha il solo vantaggiondi ottimizzarenlo spazio disponibile, ma anche con il raid 1 puoi espandere senza dover riformattare, solo che se hai due hdd di dimensioni diverse, lo spazio totale a disposizione sarà quello del disco più piccolo e non si ha accesso al restante spazio, cosa che invece dovrebbe accadere con l'shr. Il problema dell'shr è che non puoi staccare l'hdd e collegarlo direttamente ad un pc, perché non può leggerlo, cosa invece possibile con il raid1

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

spaurus
18-11-2013, 12:22
qualcuno ha installato per caso pyload (nel mio caso specifico la 0.4.9) ?

non riesco ad effettaure l'accesso... la wiki dice di utilizzare o campo vuoto oppure admin/changeme ma non accede


non la trovo da nessuna parte, qualcuno sa?

Paolo85
18-11-2013, 18:55
...ma il ds214se a 130€ incluse spedizioni secondo voi è proprio da buttare? E' vero che come caratteristiche non è un granchè però il prezzo mi tenta...
Che ne pensate?
Ciao

Coyote74
18-11-2013, 19:36
...ma il ds214se a 130€ incluse spedizioni secondo voi è proprio da buttare? E' vero che come caratteristiche non è un granchè però il prezzo mi tenta...
Che ne pensate?
Ciao

Essendo un Synology è comunque un ottimo prodotto e il prezzo è molto buono. Per iniziare secondo me va più che bene.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

andreasperelli
18-11-2013, 19:37
Ma qual è la vostra esperienza con il photo station uploader? viene consigliato da synology per caricare le foto in quanto genera le anteprime, ma è lentissimo e dà percentuali di upload stranissime. Nel mio caso con 19.000 file sta girando da più di 24 ore e mi dà 84% pur avendo caricato solo 4.780 file.

Il mio NAS è un DS112J, il più lento di tutti ma questo non spiega la lentezza dell'uploader.

In alternativa voi come caricate le vostre librerie di foto per la condivisione sulla rete?

luigit
18-11-2013, 19:40
...ma il ds214se a 130€ incluse spedizioni secondo voi è proprio da buttare? E' vero che come caratteristiche non è un granchè però il prezzo mi tenta...
Che ne pensate?
Ciao
Le funzionalità, a parte la transcodifica al volo per il 214play, sono le stesse a quelle di tutti gli altri 2bay, avendo lo stesso DSM. Le differenze stanno qui (http://www.synology.com/products/compare_spec.php?lang=ita&compare_list[]=DS214se&compare_list[]=DS214#compare_show_top) e qui (http://www.synology.com/products/performance.php?lang=ita) (seleziona "Server NAS 2 bay"). Se le differenze non influenzano l'uso che ne vuoi fare il ds214se fa per te. Tieni in oltre presente che per scarso che sia è meglio di qualsiasi 2bay di 4/5 anni fa.

Luigi

spaurus
18-11-2013, 19:44
io avevo caricato qualcosa tipo 34 gb di foto sul ds209 poi ho dovuto toglierle tutte e ho deciso che le avrei messe un domani che per qualche giorno non mi sarebbero serviti servizi del nas.

dopo quasi una settimana era costantemente al 100% la cpu e poco sopra al 20% del lavoro.

la prima settimana di ferie lascio il nas acceso e prima di partire metto le foto dentro. ci mette troppo sia il sw da pc che direttamente il ans

andreasperelli
18-11-2013, 19:51
io avevo caricato qualcosa tipo 34 gb di foto sul ds209 poi ho dovuto toglierle tutte e ho deciso che le avrei messe un domani che per qualche giorno non mi sarebbero serviti servizi del nas.

dopo quasi una settimana era costantemente al 100% la cpu e poco sopra al 20% del lavoro.

la prima settimana di ferie lascio il nas acceso e prima di partire metto le foto dentro. ci mette troppo sia il sw da pc che direttamente il ans

ma se uno sospende per sempre (o fino alle ferie :) ) la generazione delle anteprime le foto sono comunque indicizzate e visibili in DLNA?

spaurus
18-11-2013, 19:54
puoi pausare fino ad un massimo di 6 ore se lo fa direttamente il nas, se lo fa il pc non so dirti.

io per evitare ho preferito fare così, però che non ci sia un modo per non indicizzare le foto non ha senso. io se voglio solo fare il backup del mio materiale fotografico devo cmq aspettare tutto sto popo di elaborazioni. bho
magari perchp il mio è vecchio, non so su quelli nuovi

andreasperelli
18-11-2013, 19:56
io se voglio solo fare il backup del mio materiale fotografico devo cmq aspettare tutto sto popo di elaborazioni. bho
magari perchp il mio è vecchio, non so su quelli nuovi

no, aspetta, se vuoi solo fare il backup basta che escludi la cartella dalla indicizzazione nelle opzioni. Almeno credo.

andreasperelli
18-11-2013, 19:56
io se voglio solo fare il backup del mio materiale fotografico devo cmq aspettare tutto sto popo di elaborazioni. bho
magari perchp il mio è vecchio, non so su quelli nuovi

no, aspetta, se vuoi solo fare il backup basta che escludi la cartella dalla indicizzazione nelle opzioni. Almeno credo.

sasuke88
18-11-2013, 20:08
Salve a tutti innanzitutto,mi rivolgo a voi perchè ho un problema con il mio nas synology ds112j.il mio nas è aggionato al dsm 4.3 ,vi ho installato dentro alcuni programmi di terze parti.Oggi ho scoperto che è possibile installare Wake on lan sul mio DS112j (http://diskstation.ru/viewtopic.php?f=31&t=136&sid=e1a51445d8e9fcce6939d2da245db9a7), ma non riesco a configurarlo per farlo funzionare.Per prima cosa ho installato il programma,ho impostrato su wake on lan l'indirizzo MAC da cui voglio accendere il synology.Poi sono andato su configurazione router e tramite upnp ho attivato la porta udp 9 (ho controllato che lo stato fosse normale).lo stesso lavoro l'ho fatto per il firewall.Ho spento il synology ho provato ad accenderlo con l applicazione fing (IOS) ma il synology non si accende.Qualcuno mi può spegare cosa sbaglio ?

Grazie

kid82
19-11-2013, 00:17
si va bene, solo che nell'altro modo il nas si assicurava che il disco non aveva problemi prima di scrivere, da quello che so io il problema principale del SHR e che se il Nas dovesse rompersi non avresti modo di recupera i dati collegando gli hd al computer e leggendo i dati, mentre se fai il classico RAID 1 è possibile, il SHR è inutile in sistemi a due HD.

Ma in un nas multidisco esiste una modalità di formattazione priva di raid oppure non ha senso?
Mi pare di capire, da perfetto novizio in materia, che, raid1 a parte che però spreca spazio e non è comunque un backup, se si decide di formattare con una delle altre modalità si finisce per legarsi, specie in caso di guasti, alla marca se non allo specifico modello di controller.

sunat5
19-11-2013, 08:39
Ma in un nas multidisco esiste una modalità di formattazione priva di raid oppure non ha senso?
Mi pare di capire, da perfetto novizio in materia, che, raid1 a parte che però spreca spazio e non è comunque un backup, se si decide di formattare con una delle altre modalità si finisce per legarsi, specie in caso di guasti, alla marca se non allo specifico modello di controller.

certo che si puoi fare, puoi creare due unità indipendenti, e gestirli come vuoi, il problema della marca del controller non esiste perché i nas Synology formattano in EXT 3-4 quindi ti basta un qualunque computer con linux per leggere i dischi.

Coyote74
19-11-2013, 08:53
Ma in un nas multidisco esiste una modalità di formattazione priva di raid oppure non ha senso?
Mi pare di capire, da perfetto novizio in materia, che, raid1 a parte che però spreca spazio e non è comunque un backup, se si decide di formattare con una delle altre modalità si finisce per legarsi, specie in caso di guasti, alla marca se non allo specifico modello di controller.

Con il raid 1 non sei legato all'hw del nas, se stacchi un hdd e lo colleghi ad un pc con linux, te lo legge tranquillamente. Il problema insorge solamente se invece usi l'shr, in quel caso si che sei legato al nas.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Coyote74
19-11-2013, 08:56
Salve a tutti innanzitutto,mi rivolgo a voi perchè ho un problema con il mio nas synology ds112j.il mio nas è aggionato al dsm 4.3 ,vi ho installato dentro alcuni programmi di terze parti.Oggi ho scoperto che è possibile installare Wake on lan sul mio DS112j (http://diskstation.ru/viewtopic.php?f=31&t=136&sid=e1a51445d8e9fcce6939d2da245db9a7), ma non riesco a configurarlo per farlo funzionare.Per prima cosa ho installato il programma,ho impostrato su wake on lan l'indirizzo MAC da cui voglio accendere il synology.Poi sono andato su configurazione router e tramite upnp ho attivato la porta udp 9 (ho controllato che lo stato fosse normale).lo stesso lavoro l'ho fatto per il firewall.Ho spento il synology ho provato ad accenderlo con l applicazione fing (IOS) ma il synology non si accende.Qualcuno mi può spegare cosa sbaglio ?

Grazie

Che io sappia il 112j non supporta il won

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Coyote74
19-11-2013, 08:57
Che io sappia il 112j non supporta il won

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Digitato male, scusate, intendevo wol

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

RaveMaster
19-11-2013, 09:10
ciao a tutti,
non so bene cosa sia successo al mio synology usb station 2 ma da qualche giorno mi sono accorto che da ps3 non riesco a vedere alcun contenuto video...
il database multimediale è abilitato, così come il server media (dlna/upnp)...
da cosa può dipendere?
ultimamente ho avuto dei crash sui dischi e ho cancellato tutte le cartelle @, ho fatto male?

grazie in anticipo

PS: per la musica invece non ho problemi

decapitate85
19-11-2013, 09:17
Ciao a tutti, da un anno e mezzo sono un felice possessore di un DS212+ col quale non ho mai avuto alcun tipo di problema.
Complice un amico che è un po' che spinge per acquistarmelo, stavo pensando di sostituirlo con il nuovo DS214+ o DS214play.

La cosa che pero' mi assilla, e qui sicuramente sarete in grado di aiutarmi, è sapere se posso semplicemente spostare i due dischi (configurati in raid 1) senza fare alcuna procedura aggiuntiva (magari prima faro' un backup).

Inoltre mi interesserebbe sapere se è possibile salvare tutte le impostazioni (utilizzo DSM 4.3) e ripristinarle nel nuovo, per fare in modo di non dover riconfigurare tutto (ip, dns, configurazione telecamere...).

La licenza delle telecamere (pacchetto da 4), regolarmente acquistata, è possibile bloccarla sul vecchio e recuperarla sul nuovo?

Mi rispondo da solo per questa prima parte: http://www.synology.com/support/tutorials_show.php?lang=ita&q_id=484

___

Veniamo poi al secondo problema DS214+ o DS214play?

Ho la casa tutta cablata e tutte le televisioni collegate e compatibili con il protocollo DLNA. Le utilizzo regolarmente col 212+ senza alcun bisogno di codifica, ma diverse volte mi capita che non siano compatibili con l'estensione desiderata.
L'utilizzo prevalente comunque è con la tv in salotto (95%), per la quale utilizzo un lettore blu ray oppo 95, tramite il quale non ho mai avuto problemi con alcun tipo di file attraverso dlna e tramite il quale preferisco gestire tutto, soprattutto l'audio analogico multicanale.

A questo punto mi chiedo: vale la pena il 214play? Come caratteristiche tecniche in termini di velocità dai test pubblicati sul sito sembra inferiore. Come processore invece? Noterei la differenza nelle normali operazioni, indicizzazione e catalogazione dei contenuti rispetto a quello del 214+ (del quale mi attira non poco la doppia porta gigabit)?

sasuke88
19-11-2013, 10:20
Che io sappia il 112j non supporta il won

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Ciao Coyote74 si è vero che il ds112j non supporta nativamente il wake on lan.ho visto in giro ( postato sopra il link)che è possibile installare uno script che abilita il wol.vorrei sapere se qualcuno di voi lo avesse fatto.E la seconda domanda è come devo configurare il synology e il router affinché il synology riceva il magic packet?

Grazie

Coyote74
19-11-2013, 11:18
Ciao Coyote74 si è vero che il ds112j non supporta nativamente il wake on lan.ho visto in giro ( postato sopra il link)che è possibile installare uno script che abilita il wol.vorrei sapere se qualcuno di voi lo avesse fatto.E la seconda domanda è come devo configurare il synology e il router affinché il synology riceva il magic packet?

Grazie

Avevo provato a leggere il tuo riferimento, ma il cirillico proprio non lo digerisco:D
Se riesci a farci avere una traduzione comprensibile vediamo di aiutarti.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

@le81
19-11-2013, 11:42
Ciao, qualcuno che usa la chiavetta di sky sul nas synology per vedere i canali con la video station, mi potrebbe dire se ha problemi con i canali mediaset?

Grazie ciao

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ctony
19-11-2013, 11:50
Ragazzi è vero che al momento il PYLOAD non è installabile sul DS214?? grazie

evl
19-11-2013, 12:07
Ciao,

ieri sera ho collegato alle porte usb posteriori del mio DS213J un hdd esterno WD (formattato in NTFS) per fare un bkp dei dati contenuti nel NAS.
Sono entrato quindi nell'interfaccia web del nas e tramite file station ho semplicemente fatto copia e incolla di tutte le cartelle dal nas all'hdd esterno.

Il tutto l'ho fatto dal mio portatile collegato via wifi.
Risultato: questa mattina era a neanche il 50% (parlo di circa 1,5 Tb).

Non è troppo lento? parliamo di un collegamento usb.
Dove ho sbagliato?

Grazie

Coyote74
19-11-2013, 12:35
Ciao,

ieri sera ho collegato alle porte usb posteriori del mio DS213J un hdd esterno WD (formattato in NTFS) per fare un bkp dei dati contenuti nel NAS.
Sono entrato quindi nell'interfaccia web del nas e tramite file station ho semplicemente fatto copia e incolla di tutte le cartelle dal nas all'hdd esterno.

Il tutto l'ho fatto dal mio portatile collegato via wifi.
Risultato: questa mattina era a neanche il 50% (parlo di circa 1,5 Tb).

Non è troppo lento? parliamo di un collegamento usb.
Dove ho sbagliato?

Grazie

Beh, tieni presente che la usb2 veicola al massimo 25MB/s. Facendo due calcoli risulta che per trasferire 1.5 TB servono come minimo 17 ore ipotizzandonche vada sempre a palla, cosa impossibile. Quindi direi che purtroppo quello che hai notato sia assolutamente normale.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Mitchan
19-11-2013, 12:59
scusate ma non ho capito bene la differenza tra il pacchetto media server ed i pacchetti video station e photo station...

hanno funzioni diverse?

io attualmente uso il mediaserver per abilitare il WDTV Live a pescare foto e video...

magicaudio
19-11-2013, 13:02
ops… postato male

andreasperelli
19-11-2013, 13:07
Dopo più di 24 ore di elaborazione il Photo Station Uploader si è impallato, così l'ho abortito e ho caricato le foto col copia incolla della cartella. Circa 20.000 foto sono state indicizzate in qualche ora e sono visibili via DLNA... ovviamente senza anteprima, per quelle il DS112J ci mette un tempo infinito, stasera controllo dove è arrivato ma la mia impressione è che se si voglino le anteprime sia necessario trovare il modo di far funzionare l'Uploader (che le genera in locale).

Ora sto cercando un buon client DLNA per iOS, voi ne conoscete? anche a pagamento, basta che funziona bene.

decapitate85
19-11-2013, 13:09
Veniamo poi al secondo problema DS214+ o DS214play?

Ho la casa tutta cablata e tutte le televisioni collegate e compatibili con il protocollo DLNA. Le utilizzo regolarmente col 212+ senza alcun bisogno di codifica, ma diverse volte mi capita che non siano compatibili con l'estensione desiderata.
L'utilizzo prevalente comunque è con la tv in salotto (95%), per la quale utilizzo un lettore blu ray oppo 95, tramite il quale non ho mai avuto problemi con alcun tipo di file attraverso dlna e tramite il quale preferisco gestire tutto, soprattutto l'audio analogico multicanale.

A questo punto mi chiedo: vale la pena il 214play? Come caratteristiche tecniche in termini di velocità dai test pubblicati sul sito sembra inferiore. Come processore invece? Noterei la differenza nelle normali operazioni, indicizzazione e catalogazione dei contenuti rispetto a quello del 214+ (del quale mi attira non poco la doppia porta gigabit)?

Help me please!! Devo fare l'ordine in fretta! Escludendo la funzione di codifica filmati, qual'è più potente?

Silent killer
19-11-2013, 14:09
dovrei acquistare un synology soprattutto per usarlo come download station con pyload. Ho notato che non tutti i nas sono compatibili con pyload, ad esempio il ds213j che volevo prendere.. quale mi consigliate? altrimenti opterò per un raspberry pi che scriva sul mio nas lacie networkspace 2

Coccinillia
19-11-2013, 14:20
dovrei acquistare un synology soprattutto per usarlo come download station con pyload. Ho notato che non tutti i nas sono compatibili con pyload, ad esempio il ds213j che volevo prendere.. quale mi consigliate? altrimenti opterò per un raspberry pi che scriva sul mio nas lacie networkspace 2

Comprare un nas solo per pyload mi sembra un po riduttivo.....poi ovvio i soldi sono i tuoi :D

Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2

Silent killer
19-11-2013, 14:23
Comprare un nas solo per pyload mi sembra un po riduttivo.....poi ovvio i soldi sono i tuoi :D

Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2

chiaro, fare anche tutto ciò che ho già sul lacie, ma meglio e con più spazio.. però ora mi interessa soprattutto pyload per non usare più il pc e limitare i consumi

Kicco_lsd
19-11-2013, 14:26
Help me please!! Devo fare l'ordine in fretta! Escludendo la funzione di codifica filmati, qual'è più potente?

Io non vedo grossi vantaggi prestazionali per il 214+ a meno di non usare il link aggregation che però deve essere supportato pure dall'unità che riceve i dati cosa tutt'altro che scontata. Io prenderei il play perchè ha una CPU Intel che potrebbe supportare applicazioni più esose in termini di potenza di calcolo anche se ad oggi probabilmente il supporto di app di terze parti (pyload, trasmission etc etc) sarà molto ridotto.

gibuxx
19-11-2013, 14:44
Ciao a tutti!
Penso di aver scelto il nas che fa per me il DS214 liscio! Sono stato molto indeciso tra questo il 214play e il 214+. Tutti e tre compiono a pieno cio che mi serve l'unica cosa che mi fa ancora titubare un pochino è il fatto di avere solo 512 mb di ram gli altri due (play e +) ne hanno il doppio. Secondo voi è utile quel gb di ram? soprattutto anche in ottica di aggiornamenti del DSM piu esosi?
Aiutatemi a fugare ogni dubbio :)

Grazie! :D

decapitate85
19-11-2013, 14:52
Io non vedo grossi vantaggi prestazionali per il 214+ a meno di non usare il link aggregation che però deve essere supportato pure dall'unità che riceve i dati cosa tutt'altro che scontata. Io prenderei il play perchè ha una CPU Intel che potrebbe supportare applicazioni più esose in termini di potenza di calcolo anche se ad oggi probabilmente il supporto di app di terze parti (pyload, trasmission etc etc) sarà molto ridotto.

Ora nella lista ho aggiunto anche il 414 con l'idea di aggiungere un altro disco da 2 tera al mio raid 1 per farlo diventare un raid 5. Uff che indecisione.

fabiocasi
19-11-2013, 15:37
Ciao a tuti,
sembra che WD abbia dato la versione WDIDLE3 v2.0.0.1 ad alcuni utenti per disabilitare il LCC sui dischi RED...!!!!!

potete leggere il forum:

http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=182&t=83577&​p=383328#p383328

Kicco_lsd
19-11-2013, 16:53
Ciao a tutti!
Penso di aver scelto il nas che fa per me il DS214 liscio! Sono stato molto indeciso tra questo il 214play e il 214+. Tutti e tre compiono a pieno cio che mi serve l'unica cosa che mi fa ancora titubare un pochino è il fatto di avere solo 512 mb di ram gli altri due (play e +) ne hanno il doppio. Secondo voi è utile quel gb di ram? soprattutto anche in ottica di aggiornamenti del DSM piu esosi?
Aiutatemi a fugare ogni dubbio :)

Grazie! :D

Io ho il 212 liscio con 256Mb di ram e non ha problemi... poi ovvio dipende molto da cosa ci devi fare.

evl
19-11-2013, 17:37
Beh, tieni presente che la usb2 veicola al massimo 25MB/s. Facendo due calcoli risulta che per trasferire 1.5 TB servono come minimo 17 ore ipotizzandonche vada sempre a palla, cosa impossibile. Quindi direi che purtroppo quello che hai notato sia assolutamente normale.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Grazie

RaveMaster
19-11-2013, 18:49
ciao a tutti,
non so bene cosa sia successo al mio synology usb station 2 ma da qualche giorno mi sono accorto che da ps3 non riesco a vedere alcun contenuto video...
il database multimediale è abilitato, così come il server media (dlna/upnp)...
da cosa può dipendere?
ultimamente ho avuto dei crash sui dischi e ho cancellato tutte le cartelle @, ho fatto male?

grazie in anticipo

PS: per la musica invece non ho problemi

non c'è nessuno che sa aiutarmi? :cry:

insane74
19-11-2013, 21:48
ho seguito la guida di burghy86 (http://www.synologyitalia.com/guide-tips/installare-pyload-0-4-9-senza-ipkg-superveloce-t2918.html) per installare pyLoad sul mio DS413j.
l'installazione sembra andata a buon fine, parte l'interfaccia grafica, imposto la password per l'utente admin, mi logo.
comincio a giocare con la configurazione, scegliendo la cartella di destinazione dei download (da scrivere a mano, visto che usando il suo "browse" non me la fa selezionare (forse dipende da Safari?)). configuro un account premium di un host, provo a scaricare.
sembra andare tutto, tranne un problema sui permessi (di fatto non mi fa estrarre i file, se accedo alla cartella che mi ha creato con l'utente con cui mi collego al NAS dal Mac (via AFP).
poco male, da File Station cambio i permessi e il gioco è fatto.
ritorno nelle impostazioni e vedo che si possono modificare i permessi. lo faccio (mettendo 0777 che mi va bene così).

noto solo ora in alto la scritta "plugin aggiornati, riavviare pyLoad". da bravo riavvio, chiudo la finestra, provo a riaprirla e... finestra bianca, senza nulla.
da "Gestione pacchetti", provo a stoppare e riavviare il pacchetto -> niente, schermata bianca.
lo disinstallo, lo reinstallo, riparte, aggiorno i pacchetti, configuro la porta per l'accesso via web (che tra parentesi, non funziona. se provo a dare in pasto l'indirizzo (in teoria 192.168.1.187:8000, ma ho provato anche abilitando https e impostando una porta a caso, la 9001)), riavvio pyLoad come richiesto da quel messaggio di "plugin aggiornati" e di nuovo schermata bianca...

ok, dove sbaglio?


[EDIT]

mi rispondo da solo, visto che il problema della "finestra bianca" è simile a quello di Trasmission.
se accedo direttamente via ip:porta, funziona. se lancio dal menù, non va un tubo. pyLoad si "aspetta" che la porta di default sia 8000. se la cambi, non va più lanciato da menù.
Transmission se lanciato da menù porta ad una pagina inesistente.

vabbè, problema da poco.

[EDIT2]

più "importante" invece il discorso utenti:
- in Transmission si può specificare un utente del DS. ne ho creato uno apposta con "quota" di spazio, limiti di accesso alle share, ecc
- in pyLoad, si può usare lo stesso utente? mi pare di capire che invece siano utenti "locali" di pyLoad, o sbaglio?

quello che vorrei, ma dubito si possa fare, è che da "fuori" la mia LAN, sia possibile loggarsi SOLO con determinati utenti, mentre per esempio, sia impossibile con l'utenza "admin". "admin" si deve poter collegare solo se nella LAN.
impossibile?

ilpicchio
19-11-2013, 22:39
Ciao a tutti
Nel mio DS213 ho 2 Hdd da 4tb ciascuno, in un unico volume in SHR. Attualmente lo spazio occupato è di quasi 3tb.
Ho collegato un hdd via usb per un back up una volta alla settimana.
Quando lo spazio mi diventerà stretto e vorrò usare tutti gli 8 tb come dovrò fare senza perdere i dati ? E' possibile (allora lo faccio già adesso) o devo formattare tutto (allora ci rinuncio) ? Grazie


In merito a questo mio quesito posto l'indicazione fornitami da burghy86 nel forum synology Italia, se può essere utile anche a qualcun altro :


secondo me puoi

smonti un hd, lo formatti e lo rimetti nel nas.

ora ti parte in modalità degradata, invece di riparare il volume ne ricrei un'altro però lo ricrei volume semplice.
quindi copi tutto dal volume degradato al volume semplice, smonti il volume degradato e lo ricrei semplice.

cosi facendo avrai due volumi da 4tb quindi con spazio totale di 8 tb con la micro sicurezza che se un hd si rompe i dati del secondo rimangono, cosa che con un raid0 non avresti

naturalmente non mi prendo nessuna responsabilità. ma la procedura funziona

Robby Naish
20-11-2013, 07:36
Mi pare un tantinto arzigogolata la cosa :)

Ma ora non ho capito, i SHR, quanti TB vedi?

Silent killer
20-11-2013, 08:04
riuppo, quale mi consigliate su cui si possa installare pyload? :D

Mitchan
20-11-2013, 08:35
Potreste confermarmi dallo screen allegato che è tutto regolare?

Quello che vedete è la "formattazione" completa?

Io ho eliminato il volume vecchio con SHR che mi aveva creato in automatico, poi ho ricreato il volume specificando RAID 1 con "controllo dischi..."

Ed è partita la schermata che vedete sotto... ma di fatto il filesystem ext4 l'ha creato subito, poi è partita la procedura di controllo... ma sta formattando? Non lo capisco... sicuramente è lenta

scusate la mia ignoranza

saluti

http://imageshack.com/a/img59/3782/hnu.gif (http://imageshack.com/i/1nhnug)

burghy
20-11-2013, 08:53
dovrei acquistare un synology soprattutto per usarlo come download station con pyload. Ho notato che non tutti i nas sono compatibili con pyload, ad esempio il ds213j che volevo prendere.. quale mi consigliate? altrimenti opterò per un raspberry pi che scriva sul mio nas lacie networkspace 2

il 213j non ha ancora il supporto a pyload, stanno iniziando ora con delle procedure di ipkg quindi è solo questione di tempo

per vedere i processori che possono funzionare gia con pyload cerca qui: http://spk.unzureichende.info/

se riesci a installare ipkg allora puoi instalare pyload con il vecchio metodo da riga di comando

burghy
20-11-2013, 08:57
Potreste confermarmi dallo screen allegato che è tutto regolare?

Quello che vedete è la "formattazione" completa?

Io ho eliminato il volume vecchio con SHR che mi aveva creato in automatico, poi ho ricreato il volume specificando RAID 1 con "controllo dischi..."

Ed è partita la schermata che vedete sotto... ma di fatto il filesystem ext4 l'ha creato subito, poi è partita la procedura di controllo... ma sta formattando? Non lo capisco... sicuramente è lenta

scusate la mia ignoranza

saluti

http://imageshack.com/a/img59/3782/hnu.gif (http://imageshack.com/i/1nhnug)

è normale, sta facendo i controlli di parità dei bit, usa pure il tuo nas tranquillamente, tra un poco finisce

burghy
20-11-2013, 10:09
informazioni ipkg bootstrap pyload e plex sul ds213j le potete trovare qui: link (http://www.synologyitalia.com/synology-serie-x13/news-ds213j-bootstrap-ipkg-pyload-plex-t3872.html)

tutto quello che ho trovato.

Mitchan
20-11-2013, 11:49
è normale, sta facendo i controlli di parità dei bit, usa pure il tuo nas tranquillamente, tra un poco finisce

ti ringrazio, purtroppo non leggere "format" da nessuna parte mi ha un pò impanicato

Appena installato con i dischi nuovi trovavo strano che il NAS mi avre creato il volume pronto all'uso subito... pensavo partisse una formattazzione e quindi si prendesse un pò di ore di tempo.

Allora ieri ho cancellato il volume vecchio e ricreato come da screen sopra riportato

La scritta "esecuzione pulitura dati" quindi è la formattazione completa?

emax81
20-11-2013, 18:24
DSM 4.3-3810 Update 1

Fixed a system security issue.
Improved the compatibility of file uploading with Internet Explorer 11 in File Station.


;)

gibuxx
20-11-2013, 22:29
Alla fine ho preso il ds214play! Come prodotto mi sembra costruito bene adesso sta facendo il controllo di volume e ci mettera parecchie ore! Non vedo l'ora di provarlo per bene :D :D se avete domande fatevi pure avanti!
Saluti

mondohardware
21-11-2013, 09:11
Alla fine ho preso il ds214play! Come prodotto mi sembra costruito bene adesso sta facendo il controllo di volume e ci mettera parecchie ore! Non vedo l'ora di provarlo per bene :D :D se avete domande fatevi pure avanti!
Saluti

Io sono in attesa mi arrivi ma sono curiosissimo.
Puoi darmi qualche dettaglio?
Il livello di rumorosità come ti sembra? Io devo installarlo in salotto e spero non sia troppo fastidioso.
Hai fatto qualche prova riguardo alla transcodifica? Se si, quali limiti riscontri?
Perché non ci fai una bella recensione?
Grazie per le tue indicazioni.

gibuxx
21-11-2013, 14:18
Io sono in attesa mi arrivi ma sono curiosissimo.
Puoi darmi qualche dettaglio?
Il livello di rumorosità come ti sembra? Io devo installarlo in salotto e spero non sia troppo fastidioso.
Hai fatto qualche prova riguardo alla transcodifica? Se si, quali limiti riscontri?
Perché non ci fai una bella recensione?
Grazie per le tue indicazioni.


ciao guarda sono stato abbastanza sfortunato perche durante la notte mentre l'ho lasciato fare il test del vulume appena creato mi ha svegliato con dei bip insistenti e ho scoperto che mi è partito un disco! (per la cronaca ho messo due famigerati Samsung hd204UI con il problema al firmware) quindi non ho potuto usarlo :cry: questa sera cambio dischi se riesco e faro un po di prove!
Per quanto riguarda il rumore pensavo ne facesse di piu! certo è udibile ma sicuramente sopportabile! certo se ci devi dormire affianco lo senti ma in salotto magari durante la visione di un film non lo senti affatto! Per paragone è leggermente piu rumoroso del mio mac mini 2011 :D

mondohardware
21-11-2013, 14:50
ciao guarda sono stato abbastanza sfortunato perche durante la notte mentre l'ho lasciato fare il test del vulume appena creato mi ha svegliato con dei bip insistenti e ho scoperto che mi è partito un disco! (per la cronaca ho messo due famigerati Samsung hd204UI con il problema al firmware) quindi non ho potuto usarlo :cry: questa sera cambio dischi se riesco e faro un po di prove!
Per quanto riguarda il rumore pensavo ne facesse di piu! certo è udibile ma sicuramente sopportabile! certo se ci devi dormire affianco lo senti ma in salotto magari durante la visione di un film non lo senti affatto! Per paragone è leggermente piu rumoroso del mio mac mini 2011 :D

Per curiosità, puoi dirci modello e marca del disco che si è sciupato?

gibuxx
21-11-2013, 18:52
Samsung HD204UI che tra l'altro hanno un problema di compatibilita coi nas synology purtroppo.

Emopunk
21-11-2013, 23:41
Ciao a tutti.

Ho una DS213j con un WD30EFRX settato come basic. Ho ordinato un secondo hard disk uguale al primo. Un po' di post fa mi consigliavate di settare anche il secondo come basic. Quali problemi mi comporta questo tipo di configurazione in termini di accesso allo spazio disponibile sul NAS?

Grazie del chiarimento

Mitchan
22-11-2013, 08:54
non riesco a configurare il mio router (Netgear dgn1000) per rendere accessibile da web il DSM del NAS DS213J :(

qualche guida/consiglio?

Diegocampy
22-11-2013, 09:08
ciao a tutti,
non so bene cosa sia successo al mio synology usb station 2 ma da qualche giorno mi sono accorto che da ps3 non riesco a vedere alcun contenuto video...
il database multimediale è abilitato, così come il server media (dlna/upnp)...
da cosa può dipendere?
ultimamente ho avuto dei crash sui dischi e ho cancellato tutte le cartelle @, ho fatto male?

grazie in anticipo

PS: per la musica invece non ho problemi
io invece comincio a pensare che questa USB station sia una ciofeca!!! ce l'ho da qualche mese ogni volta una tortura per farla funzionare :mc: quando salta la corrente a casa o si riavvia il router, comincia a leggere solo uno dei due hd collegati a random, a volte uno a volte l'altro :-( dopo svariati riavvii come per magia li legge entrmbe.
Oggi da ps3 mi sono accorto che non compariva come server multimediale, sono andato in database multimediale e mi diceva che non era abilitato, lo abilito e mi diceva che servivano 70 mb di spazio su disco (nel frattempo si vede che uno dei due hd si era scollegato).
Adesso è ricomparso sulla play3 la usb station ma da pc non vedo uno dei due HD. E infatti anche dalla play vedo l'usb station ma poi non trova neanche un file.
Ma sono l'unico che ha tutti sti problemi??

Emopunk
22-11-2013, 09:32
Qualcuno di voi ha installato due hard disk nella disk station senza metterli in RAID? Vorrei sapere come vi trovate in quel caso, grazie.

burghy
22-11-2013, 09:40
Qualcuno di voi ha installato due hard disk nella disk station senza metterli in RAID? Vorrei sapere come vi trovate in quel caso, grazie.

da un cliente ho un ds213j con due red da 3tb e li ha voluti in volumi singoli.
in un disco ci sono le cartelle video music photo dati nel secondo video2 music2 photo2 dati2, siccome lui ha molti film si gestisce lui dove mettere i film in video o in video2 mentre per i dati2 e photo2 le ho nascoste nella rete, ho impostato il backup automatico che ogni due ore mi faccia la copia di photo e dati nelle sue parallele.

se un disco salta perde solo i i video e la musica del disco saltato e eventualmente le modifiche delle ultime due ore.

lui si trova bene.. francamente è meglio di un raid0.. lo chiamo un raid1 ibrido.. nel senso che solo certe cartelle si duplicano

Emopunk
22-11-2013, 10:02
da un cliente ho un ds213j con due red da 3tb e li ha voluti in volumi singoli.
in un disco ci sono le cartelle video music photo dati nel secondo video2 music2 photo2 dati2, siccome lui ha molti film si gestisce lui dove mettere i film in video o in video2 mentre per i dati2 e photo2 le ho nascoste nella rete, ho impostato il backup automatico che ogni due ore mi faccia la copia di photo e dati nelle sue parallele.

se un disco salta perde solo i i video e la musica del disco saltato e eventualmente le modifiche delle ultime due ore.

lui si trova bene.. francamente è meglio di un raid0.. lo chiamo un raid1 ibrido.. nel senso che solo certe cartelle si duplicano

Siccome io faccio un backup periodico su un'unità USB esterna dei dati sensibili, mi interesserebbe sapere se non volendolo sfruttare in tal senso, lo spazio del secondo hard disk è comunque a disposizione per l'archiviazione. In pratica non mi è molto chiara la parte del manuale dove dice che la DS può accedere solo ad un'unità per volta in modalità basic. Che vuol dire esattamente?

burghy
22-11-2013, 10:32
che sei dentro la cartella video del volume 1 non sei dentro il volume due

pucci
22-11-2013, 11:44
considerando le mie necessità:
- backup
- condivisione file sulla rete
- accesso da remoto ai mie file
- download con torrent e emule (molti file)
- vedere in TV qualche film presente sul NAS

cosa mi consigliate tra
DS213J e DS214 Play

il primo è molto meno potente:
- processore MARVEL invece di INTEL
- metà della memoria
- frequenza più bassa
- single core
- velocità lettura scrittura leggermente inferiore
- non ha connettori usb 3.0, esata, memory card
- non ha la transcodifica hardware

però:
- consuma un quarto dell'energia
- costa la metà
- è più silenzioso

considerando quello che ci devo fare, forse il DS214 Play è troppo per me

gli unici dubbi che ho sono:
- essendo meno potente, mi limita sul numero di file "scaricabili" (30 contro 50), ma mi limita anche il numero di "fonti" dal quale scaricare?
- cosa si intende con "Numero massimo attività di sincronizzazione cartelle condivise" (2 contro 4)?
- cosa si intende con "Numero massimo di attività di time backup" (1 contro 4)?

Emopunk
22-11-2013, 12:29
che sei dentro la cartella video del volume 1 non sei dentro il volume due

Ma all'avvio vengono comunque "montati" entrambi, giusto? In pratica potrei connettere in windows cartelle presenti su entrambi i volumi come cartelle di rete condivise?

Coyote74
22-11-2013, 12:51
Siccome io faccio un backup periodico su un'unità USB esterna dei dati sensibili, mi interesserebbe sapere se non volendolo sfruttare in tal senso, lo spazio del secondo hard disk è comunque a disposizione per l'archiviazione. In pratica non mi è molto chiara la parte del manuale dove dice che la DS può accedere solo ad un'unità per volta in modalità basic. Che vuol dire esattamente?

Se vuoi accedere ai due dischi come se fossero un'unica unità data dalla somma dei due, devi per forza usare il raid 0

insane74
22-11-2013, 13:33
Se vuoi accedere ai due dischi come se fossero un'unica unità data dalla somma dei due, devi per forza usare il raid 0

o anche JBOD.

Emopunk
22-11-2013, 14:22
Se vuoi accedere ai due dischi come se fossero un'unica unità data dalla somma dei due, devi per forza usare il raid 0

o anche JBOD.

Come pensavo.. :muro:

Sono entrambe rischiose allo stesso modo, come modalità, giusto?

demetriol
22-11-2013, 14:45
È possibile usare il synology come 'wol server'? Vorrei accendere alcuni PC della rete tutti i giorni ad un orario pianificato

burghy
22-11-2013, 15:23
È possibile usare il synology come 'wol server'? Vorrei accendere alcuni PC della rete tutti i giorni ad un orario pianificato

assolutamente si, prima di tutto installi queste app

guida per installare app di terze parti (http://www.synologyitalia.com/viewtopic.php?f=31&t=2966)

e poi installi l'app

wake on lan (http://www.ruinelli.ch/download/software/wol_1.2.spk)
quindi la apri, salvi il mac della macchina da accendere e quando vuoi lo fai partire

insane74
22-11-2013, 15:29
Come pensavo.. :muro:

Sono entrambe rischiose allo stesso modo, come modalità, giusto?

ni.
raid 0 -> rottura di un disco -> perdi tutto
JBOD -> rottura di un disco -> perdi solo quello che c'è sul disco (ed eventualmente i file con cluster "sparsi").

ovviamente nessuna delle due modalità, senza backup, è l'ideale, ma dipende sempre dai dati che ci devi mettere su.

Emopunk
22-11-2013, 17:02
ni.
raid 0 -> rottura di un disco -> perdi tutto
JBOD -> rottura di un disco -> perdi solo quello che c'è sul disco (ed eventualmente i file con cluster "sparsi").

ovviamente nessuna delle due modalità, senza backup, è l'ideale, ma dipende sempre dai dati che ci devi mettere su.

L'uso principale che faccio del NAS è l'archiviazione di immagini in RAW e filmati di ripresa con la telecamera. Non so se in questo caso mi conviene fare il JBOD oppure i due volumi in basic. In più ho sul NAS tutti i miei CD musicali in FLAC e li ascolto in streaming dal DS. Che ne pensate?

burghy
22-11-2013, 20:22
ni.
raid 0 -> rottura di un disco -> perdi tutto
JBOD -> rottura di un disco -> perdi solo quello che c'è sul disco (ed eventualmente i file con cluster "sparsi").

ovviamente nessuna delle due modalità, senza backup, è l'ideale, ma dipende sempre dai dati che ci devi mettere su.

ni anche il tuo con il jbod si non perdi tutti i dati, ma non sai cosa c'è in un disco e cosa nell'altro, in più il nas smette di funzionare e per recuperare i dati da quello buono devi collegarlo ad un pc con linux.

meglio dischi semplici se vuoi più spazio. maggiore semplicità di gestione

reziel1984
22-11-2013, 20:46
ni anche il tuo con il jbod si non perdi tutti i dati, ma non sai cosa c'è in un disco e cosa nell'altro, in più il nas smette di funzionare e per recuperare i dati da quello buono devi collegarlo ad un pc con linux.

meglio dischi semplici se vuoi più spazio. maggiore semplicità di gestione

...o un raid 1 e dormi notti tranquille :D :D :D

Emopunk
22-11-2013, 20:58
ni anche il tuo con il jbod si non perdi tutti i dati, ma non sai cosa c'è in un disco e cosa nell'altro, in più il nas smette di funzionare e per recuperare i dati da quello buono devi collegarlo ad un pc con linux.

meglio dischi semplici se vuoi più spazio. maggiore semplicità di gestione

Questa parrebbe la scelta più immediata. Anche se non riesco a farmi raccontare da nessuno in questo thread com'è la gestione dei due dischi in basic. In pratica devo creare due volumi, giusto? Il file manager del DSM in tal caso mi fa lavorare sulle cartelle di entrambi indifferentemente, oppure mi fa vedere esclusivamente uno per volta dei due volumi?

...o un raid 1 e dormi notti tranquille :D :D :D

Questa è una possibilità che considererei. Magari finché riempio i 3TB mi tengo un RAID1 per sicurezza. In tal caso poi è semplice smontare il RAID e convertire uno degli hard disk a basic?

reziel1984
22-11-2013, 21:19
Questa è una possibilità che considererei. Magari finché riempio i 3TB mi tengo un RAID1 per sicurezza. In tal caso poi è semplice smontare il RAID e convertire uno degli hard disk a basic?[/QUOTE]


se sei in raid 1 non ci sono problemi,quando hai riempieto il disco e vuoi smontare il raid lo fai semplicemente. ma se sei in raid 0 questa cosa non si può fare,si perdono tutti i dati dai dischi.
ul jbod non so come funziona perchè non ricordo....
tieni presente però che dal momento che smonti il raid e hai due dischi semplici va a finire che se se ne rompe uno o entrambi sei nella cacca.
io ti consiglio di tenere sempre un raid 1,anche perchè altrimenti un NAS non avrebbe tanto senso,tanto vale attaccare un hd esterno ad uno degli ultimi router...

demetriol
22-11-2013, 21:48
assolutamente si, prima di tutto installi queste app

guida per installare app di terze parti (http://www.synologyitalia.com/viewtopic.php?f=31&t=2966)

e poi installi l'app

wake on lan (http://www.ruinelli.ch/download/software/wol_1.2.spk)
quindi la apri, salvi il mac della macchina da accendere e quando vuoi lo fai partire

Grazie mille, domani provo :-)
Dove posso trovare app di terze parti interessanti? In genere sono sicure e affidabili?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Emopunk
22-11-2013, 21:53
Questa è una possibilità che considererei. Magari finché riempio i 3TB mi tengo un RAID1 per sicurezza. In tal caso poi è semplice smontare il RAID e convertire uno degli hard disk a basic?


se sei in raid 1 non ci sono problemi,quando hai riempieto il disco e vuoi smontare il raid lo fai semplicemente. ma se sei in raid 0 questa cosa non si può fare,si perdono tutti i dati dai dischi.
ul jbod non so come funziona perchè non ricordo....
tieni presente però che dal momento che smonti il raid e hai due dischi semplici va a finire che se se ne rompe uno o entrambi sei nella cacca.
io ti consiglio di tenere sempre un raid 1,anche perchè altrimenti un NAS non avrebbe tanto senso,tanto vale attaccare un hd esterno ad uno degli ultimi router...[/QUOTE]

Sembra un ragionamento molto valido il tuo. Qualche voce in favore dei due hard disk basic, magari con qualche vantaggio che non abbiamo elencato?

reziel1984
22-11-2013, 22:26
l'unico vantaggio di avere i dischi separati è lo spazio,perchè come ben sai col raid 1 se hai due dischi da 1 tb lo spazio totale non è due tera ma uno.

Emopunk
22-11-2013, 22:43
l'unico vantaggio di avere i dischi separati è lo spazio,perchè come ben sai col raid 1 se hai due dischi da 1 tb lo spazio totale non è due tera ma uno.

Ok, allora è chiaro. Per ora mi conviene fare il RAID 1 e se proprio mi trovo strapieno di dati smonto il RAID e faccio i dischi separati. E' facile il procedimento per passare da un disco basic a un RAID 1?

reziel1984
22-11-2013, 22:47
....lo potrebbe fare anche un bambino :D :D :D

Pisuke_2k6
22-11-2013, 23:46
ciao. sono andato in paranoia da meditazione. scusate ma se io ho condiviso del file che consulto tranquillamente dal tablet tramite 3g utilizzando ds file.. mi dite l utilita' del ds cloud?
mi spiego meglio. se fa la stessa funzione di google drive ma i files sono storati all interno del synology .... e' indifferente con consultarli tramite ds file piuttosto che dscloud no?
il discorso cambia con piu utenti ecc...
se mi aiutate decido eventualmente di segare google drive e gestire tutto in claud..

grazie

Pisuke_2k6
23-11-2013, 00:07
riflessione 2.
http://www.synology.com/it-it/support/faq/532
di questa lista conoscete dove prenderne una a prezzo stracciato?

ma qualche volta avete usato il servizio di registrazione?

Tonisca
23-11-2013, 16:23
ciao. sono andato in paranoia da meditazione. scusate ma se io ho condiviso del file che consulto tranquillamente dal tablet tramite 3g utilizzando ds file.. mi dite l utilita' del ds cloud?
mi spiego meglio. se fa la stessa funzione di google drive ma i files sono storati all interno del synology .... e' indifferente con consultarli tramite ds file piuttosto che dscloud no?
il discorso cambia con piu utenti ecc...
se mi aiutate decido eventualmente di segare google drive e gestire tutto in claud..

grazie

I vantaggi rispetto Google Drive potrebbero essere:
-non hai limiti di spazio
-non hai problemi di privacy

In più rispetto DS File avrai la sincronizzazione, una specie di Dropbox nella propria rete.
Con DS File i file li devi scaricare ogni volta, con DS Cloud sono sincronizzati, e disponibili anche in assenza di rete.

Tonisca
23-11-2013, 16:46
Ho eseguito la procedura guidata EZ-Internet per l'accesso da remoto via Internet.
Purtroppo ho spesso l'errore "DDNS service failed to register IP address xx.xx.xxx.xx to xxxx.synology.me", da cosa può essere determinato?

Grazie.

Pisuke_2k6
23-11-2013, 17:44
I vantaggi rispetto Google Drive potrebbero essere:
-non hai limiti di spazio
-non hai problemi di privacy

In più rispetto DS File avrai la sincronizzazione, una specie di Dropbox nella propria rete.
Con DS File i file li devi scaricare ogni volta, con DS Cloud sono sincronizzati, e disponibili anche in assenza di rete.

grazie mille. a quanto dici tu per esempio se ho 150mb sulla ds cloud copia questi 150mb su tutti i dispositivi sincronizzati .. giusto?

emax81
23-11-2013, 18:47
http://www.synology.com/img/products/products/ds214play_video.jpg

Chi è in possesso di questo DS, può darci un suo riscontro ? :D

Qui c'è un video con la differenza del DS214play Vs un ds713+

Link (https://www.youtube.com/watch?v=KcoZDdtBaKc)

Double
23-11-2013, 23:18
da un cliente ho un ds213j con due red da 3tb e li ha voluti in volumi singoli.
in un disco ci sono le cartelle video music photo dati nel secondo video2 music2 photo2 dati2, siccome lui ha molti film si gestisce lui dove mettere i film in video o in video2 mentre per i dati2 e photo2 le ho nascoste nella rete, ho impostato il backup automatico che ogni due ore mi faccia la copia di photo e dati nelle sue parallele.

se un disco salta perde solo i i video e la musica del disco saltato e eventualmente le modifiche delle ultime due ore.

lui si trova bene.. francamente è meglio di un raid0.. lo chiamo un raid1 ibrido.. nel senso che solo certe cartelle si duplicano

L'idea ė buona ed ė anche un buon compromesso di sicurezza.
Ammetto che ci avevo pensato anch'io, l'unico dubbio rimane su questi continui backup.
Come occupano lo spazio? Sono incrementali, differenziali?
Se non fai modifiche non occupano spazio aggiunto.
Mi dai qualche informazione.



Inviato con Tapatalk

Tonisca
23-11-2013, 23:22
grazie mille. a quanto dici tu per esempio se ho 150mb sulla ds cloud copia questi 150mb su tutti i dispositivi sincronizzati .. giusto?

Esatto.;)

pucci
24-11-2013, 10:11
considerando le mie necessità:
- backup
- condivisione file sulla rete
- accesso da remoto ai mie file
- download con torrent e emule (molti file)
- vedere in TV qualche film presente sul NAS

cosa mi consigliate tra
DS213J e DS214 Play

il primo è molto meno potente:
- processore MARVEL invece di INTEL
- metà della memoria
- frequenza più bassa
- single core
- velocità lettura scrittura leggermente inferiore
- non ha connettori usb 3.0, esata, memory card
- non ha la transcodifica hardware

però:
- consuma un quarto dell'energia
- costa la metà
- è più silenzioso

considerando quello che ci devo fare, forse il DS214 Play è troppo per me

gli unici dubbi che ho sono:
- essendo meno potente, mi limita sul numero di file "scaricabili" (30 contro 50), ma mi limita anche il numero di "fonti" dal quale scaricare?
- cosa si intende con "Numero massimo attività di sincronizzazione cartelle condivise" (2 contro 4)?
- cosa si intende con "Numero massimo di attività di time backup" (1 contro 4)?

riprongo la domanda nella speranza di una risposta

Pisuke_2k6
24-11-2013, 10:17
Esatto.;)

ho fatto una prova ma su pc non si sincronizza rimane la cartella vuota.. perche?

mondohardware
24-11-2013, 10:33
ho fatto una prova ma su pc non si sincronizza rimane la cartella vuota.. perche?

Sul pc, nelle impostazioni di cloudstation, modifica la cartella che deve sincronizzare.
Se non ricordo male di default è impostata una cartella che normalmente non è quella che l'utente definisce. Quindi se vai con tasto destro sull'icona della cloud station dovrebbe farti vedere due cartelle che puoi sincronizzare, spunta quella opposta a quella selezionata e dovresti essere a posto.
Perdonami eventuali imprecisioni ma io ho mac e sono andato a memoria ma il principio è corretto.

mondohardware
24-11-2013, 10:36
http://www.synology.com/img/products/products/ds214play_video.jpg

Chi è in possesso di questo DS, può darci un suo riscontro ? :D

Qui c'è un video con la differenza del DS214play Vs un ds713+

Link (https://www.youtube.com/watch?v=KcoZDdtBaKc)

In settimana mi arriva il 214play, forse anche domani!
Farò subito delle prove riguardo alla qualità video e alla versatilità tanto decantata del prodotto e poi vi aggiornerò sulle impressioni avute.
Se avete domande specifiche fatemi sapere.

marco_pina
24-11-2013, 12:15
In settimana mi arriva il 214play, forse anche domani!
Farò subito delle prove riguardo alla qualità video e alla versatilità tanto decantata del prodotto e poi vi aggiornerò sulle impressioni avute.
Se avete domande specifiche fatemi sapere.

Interessa anche a me, soprattutto nel confronto con il 214+

batti38
24-11-2013, 12:20
riflessione 2.
http://www.synology.com/it-it/support/faq/532
di questa lista conoscete dove prenderne una a prezzo stracciato?

ma qualche volta avete usato il servizio di registrazione?

Io ho preso questa, credo sia la più economica

Pisuke_2k6
24-11-2013, 14:01
Io ho preso questa, credo sia la più economica
scusa quale?

gibuxx
24-11-2013, 14:34
ciao a tutti!
dato che mi si è rotto un hdd sto pensando se acquistarne un altro oppure usare un wd green che ho gia volevo quindi chiedere come si comportano i green nei nas? e per curiosita che hard disk montate nei vostri synology?
Se avete i wd red li consigliate?

grazie

emax81
24-11-2013, 14:38
Only WD Red x i miei 2 Ds... :)