View Full Version : [Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.
elevation1
20-02-2020, 09:11
a dire il vero non lo so...
hai provato a cercare su amazon? ce ne sono parecchie di cineserie compatibili con alexa.. anche il mio collega ne ha presa una da 30€, però lato supporto sono zero assoluto... scordati le patch di sicurezza come fanno i brand famosi e anche il bug fix .forse forse quelle di xiaomi
elevation1
20-02-2020, 09:23
volevo prenderne una compatibile con surveillance station di synology... al che mi son detto chissà se esiste compatibile anche con alexa... non cerco cineserie ma prodotti affidabili... ho visto su amazon ma l'unica era la foscam C2M ma leggendo nei commenti non è compatibile onvif...
p.s. leggendo nelle domande sembra sia compatibile con suirvellance station... qualcuno la possiede?
Se Alexa funziona con telecamere da 30€ ti direi che gli è sufficiente che sia onvif...
A questo punto una che sia compatibile con Synology lo è quasi sicuramente con Alexa, almeno credo.
Quindi direi di guardare Reolink che fa ottimi prodotti che costano il giusto e hanno un ottima qualità e supportate da Synology
elevation1
20-02-2020, 10:32
grazie le reolink non risultano compatibili con alexa mentre foscam C2M si... costa 60 euro... quasi quasi faccio il tentativo e valuto...
elgabro.
20-02-2020, 10:36
Il Player supporta i cue? Non legge anche da smb o ftp? Hai aggiunto i mime?
Il player è un lettore dac della Oppo e legge i file cue perché con jriver funziona, non supporta assolutamente i smb e ftp ma solo dlna.
Se per mime intendi questo? https://www.synologyitalia.com/guide-tips/mime-personalizzati-t3704.html tutto a posto.
A me interessa che il lettore veda il singolo file flac contenente l'intero cd come singoli brani e non come un unico brano con l'intero cd, mi serve questo perché il lettore non è gapless. Esiste quindi questo server dlna che legge i cue per i nas synology?
Alexa google Siri... vi serve davvero che siano collegati ai vostri sistemi di sicurezza? Oltre alla voce gli regalate i video e in che stanza siete 24h.. contenti voi..
A sto punto mi chiedo perché vi mettete in piedi un cloud privato come synology
elevation1
20-02-2020, 11:41
In effetti hai ragione... le ip cam meglio compatibili con synology sono le reolink?
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
Alexa google Siri... vi serve davvero che siano collegati ai vostri sistemi di sicurezza? Oltre alla voce gli regalate i video e in che stanza siete 24h.. contenti voi..
A sto punto mi chiedo perché vi mettete in piedi un cloud privato come synology
sono d'accordo, di solito uno si fa un NAS per non avere a che fare con cloud di terzi vari.
elevation1
20-02-2020, 12:24
d'accordo mi avete convinto... ora qualche suggerimento con le cam ip meglio integrate con surveillance di synology?
Le meglio integrate sono le axis
Foscam e reolink vanno molto bene
Comunque trovi tutti nell'elenco compatibili del sito ufficiale
elevation1
20-02-2020, 12:49
si grazie stavo vedendo che alcune hanno la possibilità di fare il pan, tilt o zoom...
p.s. al momento sono indirizzato su reolink c1pro oppure e1 pro...
mattxx88
21-02-2020, 08:52
mi sono letto un pò di pagine addietro per vedere se qualcuno fosse gia stato nella mia situazione, ma vedo che avete tutti mostri da 4 baie soprattuto
chiedo quindi, io al momento ho un banalissimo ds215j che per archiviare qualche documento, foto e video mi basta e avanza.
Il problema è che sono arrivato a tappo con l'hdd da 4tb (ne ho solo 1 di installato)
secondo voi volendo sostituire il singolo hdd da 4tb con 2 da 6tb, devo inserire prima quello da 6tb assieme all'altro da 4tb gia presente e copiargli tutto e poi togliere il 4tb e mettere il secondo 6tb?
può andare come operazione?
chiedo quindi, io al momento ho un banalissimo ds215j che per archiviare qualche documento, foto e video mi basta e avanza.
Il problema è che sono arrivato a tappo con l'hdd da 4tb (ne ho solo 1 di installato)
secondo voi volendo sostituire il singolo hdd da 4tb con 2 da 6tb, devo inserire prima quello da 6tb assieme all'altro da 4tb gia presente e copiargli tutto e poi togliere il 4tb e mettere il secondo 6tb?
può andare come operazione?
Ma se ti servono 12TB e hai uno slot libero, perché non ne prendi uno da 8TB e lo aggiungi al tuo da 4, senza fare tutto sto casino? :D
Non lo aggiungi se no fa un shr e si ritrova sempre con solo 4tb. Metti dentro quello da 6 o da 8 e crei un nuovo volume quindi sposti le cartelle condivise
mattxx88
21-02-2020, 13:56
Ma se ti servono 12TB e hai uno slot libero, perché non ne prendi uno da 8TB e lo aggiungi al tuo da 4, senza fare tutto sto casino? :D
in realtà a me basterebbero 6tb, quello da 4tb lo rivenderò o lo suo su qualche pc, volevo intanto mettere 1 da 6tb e in caso aggiungerne un altro per fare un raid1 o una copia esatta di backup 1 volta al mese
Non lo aggiungi se no fa un shr e si ritrova sempre con solo 4tb. Metti dentro quello da 6 o da 8 e crei un nuovo volume quindi sposti le cartelle condivise
ok quindi tolgo quello da 4tb, metto quello da 6 e installo dsm e compagnia
poi reinserisco quello da 4tb ma sa gia da dove farmi il boot il nas?
Non lo aggiungi se no fa un shr e si ritrova sempre con solo 4tb. Metti dentro quello da 6 o da 8 e crei un nuovo volume quindi sposti le cartelle condivise
Perché mai dovrebbe fare un SHR? Lo aggiunge come volume singolo o eventualmente (non so se si può fare a posteriori) come Jbod.
in realtà a me basterebbero 6tb, quello da 4tb lo rivenderò o lo suo su qualche pc, volevo intanto mettere 1 da 6tb e in caso aggiungerne un altro per fare un raid1 o una copia esatta di backup 1 volta al mese
Un eventuale raid 1 non ha nulla a che fare con il backup.
Quindi cerca di capire, a te a cosa servirebbe?
Per sicurezza? -> niente raid 1, devi predisporre un vero backup
Per continuità di servizio? -> ci può stare il raid 1 a condizione che tu sia conscio che molto parizale, a meno di non ridondare anche tutto il resto oltre al disco. (controller, scheda madre, memorie, alimentazione)
mattxx88
21-02-2020, 15:39
Un eventuale raid 1 non ha nulla a che fare con il backup.
Quindi cerca di capire, a te a cosa servirebbe?
Per sicurezza? -> niente raid 1, devi predisporre un vero backup
Per continuità di servizio? -> ci può stare il raid 1 a condizione che tu sia conscio che molto parizale, a meno di non ridondare anche tutto il resto oltre al disco. (controller, scheda madre, memorie, alimentazione)
si hai ragione, metterò intanto un disco da 6tb allora, poi ci passo la roba che ho in quello da 4tb e alla fine di tutto gli affianco un secondo 6tb di backup
ora domanda, il secondo disco (backup) resta dormiente mentre il principale è che lavora?
cosi si eviterebbe un eventuale degrado
supertopix
21-02-2020, 18:47
si hai ragione, metterò intanto un disco da 6tb allora, poi ci passo la roba che ho in quello da 4tb e alla fine di tutto gli affianco un secondo 6tb di backup
ora domanda, il secondo disco (backup) resta dormiente mentre il principale è che lavora?
cosi si eviterebbe un eventuale degrado
Non sarebbe comunque un backup sicuro... due dischi sulla stessa macchina... mah 😄 (a meno che non siamo gia copia2 e copia3).
mattxx88
22-02-2020, 07:04
scusate la domanda banale, ma guardando il sito della synology mi è poco chiara la cosa
è dai tempi degli hdd meccanici (quando ancora non avevamo gli ssd) che non faccio un raid (il mio ultimo è stato un raid di velociraptor da 150gb l'uno, tanto per rendere l'idea)
ma ricordavo ci fosse un raid composto da 2 dischi che sommava la velocità (non la capienza) dei dischi preservando cmq i dati al defungere di uno dei due. o ricordo male? su questi nas c'è sta possibilità?
supertopix
22-02-2020, 10:02
scusate la domanda banale, ma guardando il sito della synology mi è poco chiara la cosa
è dai tempi degli hdd meccanici (quando ancora non avevamo gli ssd) che non faccio un raid (il mio ultimo è stato un raid di velociraptor da 150gb l'uno, tanto per rendere l'idea)
ma ricordavo ci fosse un raid composto da 2 dischi che sommava la velocità (non la capienza) dei dischi preservando cmq i dati al defungere di uno dei due. o ricordo male? su questi nas c'è sta possibilità?
Certo https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_what_is_raid
supertopix
22-02-2020, 14:52
Leggendo qua e la, mi è venuta una curiosità, per una cosa che non avevo mai esplorato... oggi backuppo il mac sul DS918+, utente Time Machine ecc...
Ma... se attaccassi un nuovo disco alla USB del Nas, potrei fare backup del Mac lì? Liberando così un TB di dati dal NAS vero e proprio?
Perché no? Limitato dalla velocità usb 3 ma lo fa
supertopix
22-02-2020, 18:22
Perché no? Limitato dalla velocità usb 3 ma lo fa
Grazie, allora devo provare
ma ricordavo ci fosse un raid composto da 2 dischi che sommava la velocità (non la capienza) dei dischi preservando cmq i dati al defungere di uno dei due. o ricordo male? su questi nas c'è sta possibilità?
Il fatto che il RAID1 "preservi" i dati nel caso della rottura di un disco è un effetto collaterale però...
Non serve a preservare i dati, e di fatto non li tutela.
Serve per la continuità di servizio.
supertopix
23-02-2020, 11:09
Il fatto che il RAID1 "preservi" i dati nel caso della rottura di un disco è un effetto collaterale però...
Non serve a preservare i dati, e di fatto non li tutela.
Serve per la continuità di servizio.
😹
Ma per fare il backup del nas tramite usb e/o esata, anche presupponendo che il disco esterno rimanga sempre collegato, ha senso usare comunque dischi appositi per nas?
No. A meno che tu non lo voglia prendere per avere già pronto un sostituto nel caso si guasti un disco di quelli montati nel NAS.
E' una cosa che mi sono sempre chiesto, ma fin'ora non ho domandato qui, da quando ho il DS218 ho sempre visto che in "Controllo risorse" la ram allocata in "riservata" è sempre fissa a 404 MB, sempre, indipendentemente da cosa c'è installato e avviato, sin dal primo giorno quando l'ho acceso la prima volta e non c'era nulla dentro.
Ho visto altri modelli con lo stesso SoC (es. il 218J) che la ram riservata allocata è molto molto di meno, 35 o 40 MB.
Mi chiedo il perché avere 2GB di ram se poi il sistema stesso se ne mangia in modo fisso quasi 1/4 rispetto ai modelli inferiori :confused:
Che il sistema occupi ram è cosa normale, la ram serve principalmente per il sistema oltre che a i servizi.
La domanda è perchè occupi più della norma, ma anche qui dipende presumo dalle app e servizi installati.
Che il sistema occupi ram è cosa normale, la ram serve principalmente per il sistema oltre che a i servizi.
La domanda è perchè occupi più della norma, ma anche qui dipende presumo dalle app e servizi installati.
No, perché come ho scritto, sin da quando l'ho acquistato, quindi quando ancora non era ne impostato a dovere e non c'era nessun pacchetto installato, ho sempre notato questa cosa, ram riservata al sistema: 404 MB
E ora nonostante siano installati molti pacchetti la cosa non cambia, sempre 404 MB, indipendentemente anche da riavvio ecc.
Altri modelli come il 218 Play e il nuovo 220J che montano lo stessa CPU, invece solo 35 MB... per questo la cosa mi stranizza.
Posta uno screenshot
Lo vedi da qui?:
Posta uno screenshot
Lo vedi da qui?:
Esatto, quel "Riservato" nel mio caso è 404MB ...
Oggi guardando la rece del DS220J, che ha praticamente lo stesso hardware (a parte ovviamente la ram, 2GB vs 512MB), ho letto 35MB su quel campo :confused:
bagnino89
26-02-2020, 21:12
Buonasera, avrei una domanda per chi utilizza Surveillance Station. E' una buona applicazione per la videosicurezza domestica? Stavo valutando un NAS Synology a cui collegare 4 telecamere IP.
Ipotizzando di voler utilizzare il NAS anche per altro (in primis server multimediale), la vedete una soluzione fattibile? Un 218+ può essere sufficiente o occorre qualcosa di più spinto? Ho letto di alcuni che si lamentavano del motion detection e di altri aspetti legati a SS. Per non parlare del costo delle licenze aggiuntive.
Voi che mi dite?
sinergine
27-02-2020, 12:28
Sapete se è possibile fare il backup di una cartella crittografata senza cifratura? Ovvero che sia facilmente accessibile?
Inviato dal mio RMX1993 utilizzando Tapatalk
ragazzi ciao! Scusate ma per far funzionare il DDNS (no-ip) sul mio Syno DS116 cosa devo impostare nello specifico o quali porte devo aprire sul mio modem (tim hub fibra 2.2.0)? Da quando son passato a questo nuovo modem non riesco più a raggiungere il Syno da fuori :(
Usa quickconnect, e non avrai bisogno di aprire alcuna porta.
Preferivo la soluzione con il DDNS ed ho risolto (stupidamente) perché non avevo aggiornato la configurazione di rete (interfaccia di rete) sul Nas. Avevo impostato un range di ip diverso sul modem tim e non si era aggiornato. Ora tutto ok
>>> https://prnt.sc/r8nhi6
mattxx88
28-02-2020, 10:31
Ggggiorno gente!
Come anticipato qualche messaggio fa, ho preso 2 hdd da 6TB per sostuituire il singolo wd da4TB che ho ora.
Ho installato intanto uno dei due dischi 6TB su cui pensavo di passare tutto, e poi aggiungere il secondo hdd e allargare il "pool" per averne 12 totali.
Però sono fermo a sto punto:
https://thumbs2.imgbox.com/90/22/IUUlJeni_t.png (http://imgbox.com/IUUlJeni)
come mai non mi vede un unico volume?
potrei, visto che non mi ha creato un volume unico, clonare il 4tb sul 6tb cosi com'è?
Giulio_P
03-03-2020, 18:51
ho un ds218play e uso firefox come browser
non ricordo piu' come si attivano i download automatici dei magnet link, che si devono essere disattivati quando avevo provato a lanciarli a nas spento...
scusate ma tutti voi possessori di Synology avete montato hdd della serie "rossa"? (WD Red, Ironwolf etc..)
Ve lo chiedo perchè, stufo di collegare un HDD usb alla TV per vedere video e filmati, avevo pensato al DS120j (o a due bay, poi decido)
Nessuna videosorveglianza, nessun uso condivisione file da rete aziendale, ma solo ed esclusivamente da "contenitore" di file.
Potrebbe anche stare acceso solo metà giornata e non 24/24.
Al limite potrebbe fare da torrent.
Consigliate qualche HDD più economico senza svenarsi per la serie dedicata ai NAS?
scusate ma tutti voi possessori di Synology avete montato hdd della serie "rossa"? (WD Red, Ironwolf etc..)
Ve lo chiedo perchè, stufo di collegare un HDD usb alla TV per vedere video e filmati, avevo pensato al DS120j (o a due bay, poi decido)
Nessuna videosorveglianza, nessun uso condivisione file da rete aziendale, ma solo ed esclusivamente da "contenitore" di file.
Potrebbe anche stare acceso solo metà giornata e non 24/24.
Al limite potrebbe fare da torrent.
Consigliate qualche HDD più economico senza svenarsi per la serie dedicata ai NAS?
Si abbiamo quasi tutti dischi da NAS, sui NAS
Spendere quei pochi euro in più ti da una garanzia di firmware e hardware nato per quello scopo. certo puoi farti del male e prendere dei green, ma perchè?
anche io lo spengo quando non mi serve, e ho dischi WD red funzionanti da... boh 7 anni, forse 8-9
Sarebbe come girare in ferrari con le ruote di una 500 :D
discorso giusto HSH,
sto vedendo che in effetti la differenza non è molta.
Ricordavo una forbice di prezzo molto più ampia, sono rimasto indietro di troppi anni :D
In realtà anche sull'affidabilità poco cambia..
Resta il fatto che scegliere un disco per nas è sempre meglio
supertopix
07-03-2020, 20:28
ciao risolto
?
?
avevo posto un quesito, ma poi, smanettando un pò di più ci sono arrivato da solo...(una volta ogni tanto ci riesco..:D )
ragazzi voglio sostituire un 218+ con un 1019+. Ho visto che a parte gli slot sono identici di hardware. che mi dite?
Mi serve per far raid0 (backup viene già fatto con un altro nas) e mi serve tanto spazio..
La scocciatura è che ora il 218+ è stato settato perfettamente (a parte dell'errore di impostazione del raid) e mi scoccia cambiare ma è saturo..
Posso backuppare tutte le impostazioni (dalla rete, utenti, fino alle impostazioni della download station) senza però portarmi dietro l'errata impostazione del tipo di raid?
grazie
avevo posto un quesito, ma poi, smanettando un pò di più ci sono arrivato da solo...(una volta ogni tanto ci riesco..:D )
ragazzi voglio sostituire un 218+ con un 1019+. Ho visto che a parte gli slot sono identici di hardware. che mi dite?
Mi serve per far raid0 (backup viene già fatto con un altro nas) e mi serve tanto spazio..
La scocciatura è che ora il 218+ è stato settato perfettamente (a parte dell'errore di impostazione del raid) e mi scoccia cambiare ma è saturo..
Posso backuppare tutte le impostazioni (dalla rete, utenti, fino alle impostazioni della download station) senza però portarmi dietro l'errata impostazione del tipo di raid?
grazie
Credo che la tua ultima soluzione sia la migliore, e non dovrebbe portarsi dietro le impostazioni del raid, perchè dovrai dargli in pasto la configurazione solo dopo che hai impostato il raid (o anche no) :D
cagnaluia
08-03-2020, 16:34
ciao, per il backup di cartelle (immagini e foto) di android cosa usate?
ciao, per il backup di cartelle (immagini e foto) di android cosa usate?
Per le foto uso Moments, per il resto dei file DSfile, per i backup automatici (ad esempio la cartella di Whatsapp ) uso un applicazione che mi fa un backup tramite ftp con programmazione giornaliera.
ciao, ho una copia fedele di un Blu-ray (non rippato) sul nas, come posso farlo leggere (se lo legge) dal 918+? tramite ds video vedo la locandina del film ma cliccando play mi apre tanti piccoli files che in realtà sono 3 secondi di video delle avvertenze e basta.
ciao, ho una copia fedele di un Blu-ray (non rippato) sul nas, come posso farlo leggere (se lo legge) dal 918+? tramite ds video vedo la locandina del film ma cliccando play mi apre tanti piccoli files che in realtà sono 3 secondi di video delle avvertenze e basta.
Devi ripparlo altrimenti non lo vedi, in mkv.
I Bluray esattamente come i DVD Video hanno più file video che un lettore riproduce in sequenza come fossero uno solo (non so come), il nas non li legge così, quindi l'unico modo è ripparli.
C'era qualcuno poco tempo fa qui che lamentava che il nas all'improvviso non rispondeva più, l'interfaccia web non andava più e il nas era come fosse bloccato e non più raggiungibile.
Ebbene per la prima volta è successo anche a me stanotte, nel DS218, però su questo nas io non ho alcun ups collegato, è quindi da escludere che dipenda da quello come qualcuno ipotizzava.
C'era qualcuno poco tempo fa qui che lamentava che il nas all'improvviso non rispondeva più, l'interfaccia web non andava più e il nas era come fosse bloccato e non più raggiungibile.
Ebbene per la prima volta è successo anche a me stanotte, nel DS218, però su questo nas io non ho alcun ups collegato, è quindi da escludere che dipenda da quello come qualcuno ipotizzava.
L'hai già riavviato? nel caso si può verificare cosa è successo collegandosi in SSH se abilitato, o capire se per lo meno risponde al ping
Devi ripparlo altrimenti non lo vedi, in mkv.
I Bluray esattamente come i DVD Video hanno più file video che un lettore riproduce in sequenza come fossero uno solo (non so come), il nas non li legge così, quindi l'unico modo è ripparli.
grazie mille
L'hai già riavviato? nel caso si può verificare cosa è successo collegandosi in SSH se abilitato, o capire se per lo meno risponde al ping
Attivo l'SSH solo quando realmente mi serve quindi no, non ho potuto verificare essendo che era completamente bloccato, ho premuto il tasto di accensione e si è risvegliato spegnendosi, così l'ho riacceso.
ragazzi credo di aver fatto una cretinata..
situazione: 218+ con 2hd in raid1.
volendo modificare il raid in raid 0 e non potendolo farlo dalle impostazioni ho proceduto con la formattazione del nas.
Per farlo, ho tolto il secondo hd pensando di poterlo poi utilizzare per ricopiare i dati nel primo hard disk una volta formattato e reinstallato tutto.
(Ovviamente per il raid 0 ho inserito anche un secondo hd vuoto.)
Ora che ho reinstallato tutto, ho provato a collegare l'hard disk esterno per copiare tutti i files nel nas ma non ci riesco. l'hard disk viene montato regolarmente ma non so come vi posso accedere. Ho provato a montare l'hard disk anche dalla parte frontale per usare la funzione usb copy ma mi appare il messaggio che alcun hard disk è montato oppure è impegnato in altra attività.
come posso risolvere???
P.S. in file station non vedo l'hard disk esterno
grazie
ragazzi credo di aver fatto una cretinata..
situazione: 218+ con 2hd in raid1.
volendo modificare il raid in raid 0 e non potendolo farlo dalle impostazioni ho proceduto con la formattazione del nas.
Per farlo, ho tolto il secondo hd pensando di poterlo poi utilizzare per ricopiare i dati nel primo hard disk una volta formattato e reinstallato tutto.
(Ovviamente per il raid 0 ho inserito anche un secondo hd vuoto.)
Ora che ho reinstallato tutto, ho provato a collegare l'hard disk esterno per copiare tutti i files nel nas ma non ci riesco. l'hard disk viene montato regolarmente ma non so come vi posso accedere. Ho provato a montare l'hard disk anche dalla parte frontale per usare la funzione usb copy ma mi appare il messaggio che alcun hard disk è montato oppure è impegnato in altra attività.
come posso risolvere???
P.S. in file station non vedo l'hard disk esterno
grazie
Potresti provare a visualizzarlo con una live di ubuntu, dovresti poter vedere tutto il contenuto
In questi casi per il passaggio dati dal cambio tipologia di raid, occorre avere un backup senza meno, non si può fare affidamento a un disco proveniente da un array che è stato "smontato" perchè come si dice tante volte, il raid non è assolutamente un backup.
non mi è chiaro però come avevi intenzione di proseguire, avendo solo 2 baie devi impostare il raid 0 prima di inserirci i dati, e dunque non avresti più slot liberi per poter montare il vecchio disco da cui pensavi di prelevare i dati...
Potresti provare a visualizzarlo con una live di ubuntu, dovresti poter vedere tutto il contenuto
In questi casi per il passaggio dati dal cambio tipologia di raid, occorre avere un backup senza meno, non si può fare affidamento a un disco proveniente da un array che è stato "smontato" perchè come si dice tante volte, il raid non è assolutamente un backup.
non mi è chiaro però come avevi intenzione di proseguire, avendo solo 2 baie devi impostare il raid 0 prima di inserirci i dati, e dunque non avresti più slot liberi per poter montare il vecchio disco da cui pensavi di prelevare i dati...
ho fatto proprio una cretinata (per non dire altro).....
sono costretto, quindi, ad installare linux???? :mc:
ho provato a collegare l'hard disk al mio Mac ma dice non può essere letto...
nella mia mente, ho tolto l'hd (da quale poi avrei copiato tutti i dati), ho lasciato il primo hard disk al quale ne ho aggiunto un secondo vuoto. Ho formattato tutto, installato il raid scelto, ripristinato da file tutta la configurazione e poi pensavo di attaccare esternamente l'altro hard disk, prendere i file e poi usare l'hard disk da un'altra parte.
grazie
se togliessi ora dal nas i due hd ed inserissi l'array della vecchia configurazione, sbaglio, o il nas dovrebbe partire con il vecchio sistema segnalandomi al massimo che lo Storage pool è corrotto?
Se il mio ragionamento fosse corretto, potrei collegare esternamente uno degli altri hard disk, fare un backup dei dati e rifare tutto dall'inizio.
E' corretto o anche questo modo è fattibile solo nella mia testa?
grazie
ho fatto proprio una cretinata (per non dire altro).....
sono costretto, quindi, ad installare linux???? :mc:
ho provato a collegare l'hard disk al mio Mac ma dice non può essere letto...
nella mia mente, ho tolto l'hd (da quale poi avrei copiato tutti i dati), ho lasciato il primo hard disk al quale ne ho aggiunto un secondo vuoto. Ho formattato tutto, installato il raid scelto, ripristinato da file tutta la configurazione e poi pensavo di attaccare esternamente l'altro hard disk, prendere i file e poi usare l'hard disk da un'altra parte.
grazie
Da Mac dovresti già poterlo leggere invece.
Ma probabilmente non visualizzi nulla perchè deve essere montato correttamente.
In questo caso ti servono alcuni pacchetti da installare, e fossi in te lo farei su un installazione ubuntu, non so se su Mac la procedura sia identica, le distribuzioni di base non lo sono e nemmeno i gestori pacchetti.
Apri il teminale e digita:
sudo apt-get install mdadm
poi:
sudo apt-get install lvm2
Al termine dell'installazione dei pacchetti lancia questo comando:
mdadm -Asf && vgchange -ay
Quest'ultimo dovrebbe montare il disco, e lo dovresti vedere da file, o Finder se sei su Mac.
se togliessi ora dal nas i due hd ed inserissi l'array della vecchia configurazione, sbaglio, o il nas dovrebbe partire con il vecchio sistema segnalandomi al massimo che lo Storage pool è corrotto?
Se il mio ragionamento fosse corretto, potrei collegare esternamente uno degli altri hard disk, fare un backup dei dati e rifare tutto dall'inizio.
E' corretto o anche questo modo è fattibile solo nella mia testa?
grazie
ho provato a far così e sta funzionando. penso di risolvere
Da Mac dovresti già poterlo leggere invece.
Ma probabilmente non visualizzi nulla perchè deve essere montato correttamente.
In questo caso ti servono alcuni pacchetti da installare, e fossi in te lo farei su un installazione ubuntu, non so se su Mac la procedura sia identica, le distribuzioni di base non lo sono e nemmeno i gestori pacchetti.
Apri il teminale e digita:
sudo apt-get install mdadm
poi:
sudo apt-get install lvm2
Al termine dell'installazione dei pacchetti lancia questo comando:
mdadm -Asf && vgchange -ay
Quest'ultimo dovrebbe montare il disco, e lo dovresti vedere da file, o Finder se sei su Mac.
ho provato ma quei comandi sul mac non vanno..
grazie Teo
Grazie del feedback, su Mac non avevo mai provato, fa sapere se alla fine vedi tutto
Grazie del feedback, su Mac non avevo mai provato, fa sapere se alla fine vedi tutto
ciao, ha funzionato tutto.
ora sono in fase di spostamento dati nel "nuovo" nas..
grazie
Bene, mi fa piacere
Mi raccomando configura anche i backup :)
sandrino_pi
15-03-2020, 17:33
Qualcuno ha esperienze di NAS Synology e Router Fritz ?
Ho un DS216Play ed un FRitz!Box 7590; normalmente vedo film su Smart TV Samsung o LG tramite il client DLNA di default del NAS (il Server Media).
Alcuni film (non tutti, non ho capito esattamente quali) vengono letti solo da USB Key inserita nel TV; se provo a leggerli in rete ottengo messaggi di "Formato non supportato" o equivalenti. Altri film invece partono senza problemi.
Credo a questo punto che non dipenda dal file bensì dalla connessione; temo di aver modificato qualche flag (sul Router o sul NAS) che ora crea problemi ma non riesco a capire qual'è.
Avete idee ?
Grazie
alex12345
17-03-2020, 06:15
Qualcuno ha esperienze di NAS Synology e Router Fritz ?
Ho un DS216Play ed un FRitz!Box 7590; normalmente vedo film su Smart TV Samsung o LG tramite il client DLNA di default del NAS (il Server Media).
Alcuni film (non tutti, non ho capito esattamente quali) vengono letti solo da USB Key inserita nel TV; se provo a leggerli in rete ottengo messaggi di "Formato non supportato" o equivalenti. Altri film invece partono senza problemi.
Credo a questo punto che non dipenda dal file bensì dalla connessione; temo di aver modificato qualche flag (sul Router o sul NAS) che ora crea problemi ma non riesco a capire qual'è.
Avete idee ?
Grazie
Non dipende dal router, ma da come è impostato il server media.
Vai a DMA compatibility, lista dispositivi troverai la tv.
Io nel mio caso ho una tv LG, in automatico mette il profilo LG TV, con quello quasi tutti i file mi danno il tuo problema.
Settandolo come LG PLAYER nessun problema.
Prova magari a settarlo come GENERIC DLNA e vedi se funziona.
Aggiornamento DSM 24922-6 uscito
Edit: Aggiornato anche Videostation e altri pacchetti, in Videostation nonostante nel changelog non ve ne sia menzione, hanno ampliati i profili di transcodifica, quindi ci sono altri nuovi formati supportati, non inteso per forza come contenitori, ma anche bitrate ad esempio.
Edit2: Per chi volesse le prove che i Synology con cpu ARM Realtek usano la transcodifica tramite GPU, sgravando la CPU dal compito, visto che tempo fa qualcuno non ci credeva.
https://i.imgur.com/De0gNzj.jpg
https://i.imgur.com/Td5niFD.jpg
Che ne pensate del nuovo ds220J ?
La cpu non sembra male ma 512 di ram mi paiono pochini visto che ora ho il ds215J e ha lo stesso 512mb...
ffilippo
17-03-2020, 15:57
Sto impostando il backup per il mio Nas Snology
Sono indeciso se utilizzare USBCOPY o HyperBackup soprattutto perchè il primo mi permette la leggibilità da altri PC (ma non so se serve veramente!!!)
Cosa mi consigliate?
Da pc c'è l'applicazione per aprire il file di backup di hyperbackup..
Tutto scritto nel manuale
Che ne pensate del nuovo ds220J ?
La cpu non sembra male ma 512 di ram mi paiono pochini visto che ora ho il ds215J e ha lo stesso 512mb...
Che a prestazioni è sulla stessa linea del 215j. Hanno solo aggiornato la cpu con un modello ugualmente scarso.
Per capire se fa al caso tuo serve sapere per cosa lo utilizzerai..
Che a prestazioni è sulla stessa linea del 215j. Hanno solo aggiornato la cpu con un modello ugualmente scarso.
Per capire se fa al caso tuo serve sapere per cosa lo utilizzerai..
Ma non è così, per le cose che sfruttano la CPU, la Realtek è comunque molto molto migliore di quella del 215J, non sono assolutamente paragonabili, vuoi mettere un Marvell Armada 375 Dual Core 800 MHz ARMv7 (stesso del 218J ma downcloccato) con un Realtek RTD1296 Quad Core 1.4 Ghz ARMv8?
Se poi in alcune cose la sua potenza maggiore non si riesce a sfruttare per la poca ram allora si.
Ma chi prende questo nas non lo fa per farci grandi cose, ma grazie a questa CPU con futuri upgrade dell'OS con nuove funzionalità ecc. non subirà cali di prestazioni come con i modelli con CPU nettamente più scarsa.
Io stesso con il 218 liscio con la stessa CPU ci faccio tantissime cose e la CPU non è un problema.
Aggiornamento DSM 24922-6 uscito
a me ancora non lo vede, aspetterò
Ginopilot
18-03-2020, 12:55
ragazzi credo di aver fatto una cretinata..
situazione: 218+ con 2hd in raid1.
volendo modificare il raid in raid 0
HALT. Che cosa sarebbe sta roba? Un raid0 su un nas a due bay per di piu' con interfaccia gigabit?!?!?!?!?!? :muro: :muro: :muro: :muro:
Ginopilot
18-03-2020, 12:57
Aggiornamento DSM 24922-6 uscito
E' stato ritirato oggi. Ti consiglio di aspettare sempre almeno qualche giorno prima di installare un aggiornamento.
Ciao a tutti, riprendo un mio vecchio quesito a cui non ho trovato risposta, ovvero:
________
Utilizzo vari servizi (interfaccia DSM, Plex, airsonic...) sotto un proxy inverso, al fine di accederci da esterno tramite porta 443.
Ho configurato anche dei certificati SSL con Let's Encrypt per ogni sotto dominio.
Funziona tutto, tranne quando sono sotto una rete aziendale dietro ad un proxy. Chrome mi riporta l'errore err_tunnel_connection_failed e non capisco come mai.
Sapete per caso come posso risolvere?
Ho un DS918+.
________
Io ho sto problema da quasi un anno...la cosa strana? Senza alcun mio intervento, da rete aziendale, riesco ad accedere al proxy inverso della mia interfaccia DSM! Cioè, per tutti gli altri ho sempre quell'errore err_tunnel_connection_failed, questo invece ha iniziato a funzionare...
E' stato ritirato oggi. Ti consiglio di aspettare sempre almeno qualche giorno prima di installare un aggiornamento.
Per fortuna funziona tutto, non ho alcun problema.
Il problema è solo per alcuni modelli che usano LUN, io non lo uso.
This update has been recalled on March 18, since certain models with legacy advanced LUNs may encounter unexpected system reboot.
HALT. Che cosa sarebbe sta roba? Un raid0 su un nas a due bay per di piu' con interfaccia gigabit?!?!?!?!?!? :muro: :muro: :muro: :muro:
ciao, scusa l'ignoranza, ma quale sarebbe il problema? che spacchetto i dati in due hard disk senza averne altri per il backup?
(se fosse questo, ti dico che c'è un altro nas collegato in rete che fa il backup)
Ginopilot
18-03-2020, 17:54
ciao, scusa l'ignoranza, ma quale sarebbe il problema? che spacchetto i dati in due hard disk senza averne altri per il backup?
(se fosse questo, ti dico che c'è un altro nas collegato in rete che fa il backup)
Il problema è che è una soluzione che non offre alcun vantaggio ma solo svantaggi.
Il problema è che è una soluzione che non offre alcun vantaggio ma solo svantaggi.
potresti spiegare?
grazie
Ginopilot
18-03-2020, 19:23
potresti spiegare?
grazie
Le prestazioni non migliorano e si riduce notevolmente l’affidabilita’
Le prestazioni non migliorano e si riduce notevolmente l’affidabilita’
ok grazie.
secondo te, per un due baie la soluzione migliore (se non unica) è il raid 1?
sandrino_pi
18-03-2020, 20:30
Qualcuno ha esperienze di NAS Synology e Router Fritz ?
Ho un DS216Play ed un FRitz!Box 7590; normalmente vedo film su Smart TV Samsung o LG tramite il client DLNA di default del NAS (il Server Media).
Alcuni film (non tutti, non ho capito esattamente quali) vengono letti solo da USB Key inserita nel TV; se provo a leggerli in rete ottengo messaggi di "Formato non supportato" o equivalenti. Altri film invece partono senza problemi.
Credo a questo punto che non dipenda dal file bensì dalla connessione; temo di aver modificato qualche flag (sul Router o sul NAS) che ora crea problemi ma non riesco a capire qual'è.
Avete idee ?
Grazie
Grazie mille ha funzionato alla perfezione.
Ginopilot
19-03-2020, 08:02
ok grazie.
secondo te, per un due baie la soluzione migliore (se non unica) è il raid 1?
Oppure dischi singoli separati. Tanto hai il backup, si spera.
A casa sul mio 5 bay ho un shr con un solo disco di ridondanza, cioe' su 5 posso perderne solo uno. La roba importante ce l'ho in backup manuale.
In ufficio invece, shr 3 dischi con 1 di ridondanza, piu' backup ogni due giorni su altro nas.
Naturalmente su tutti i nas ho dischi di marche diverse e/o presi in momenti diversi. Cosi' che si possano rompere contemporaneamente è davvero difficile.
Ma non è così, per le cose che sfruttano la CPU, la Realtek è comunque molto molto migliore di quella del 215J, non sono assolutamente paragonabili, vuoi mettere un Marvell Armada 375 Dual Core 800 MHz ARMv7 (stesso del 218J ma downcloccato) con un Realtek RTD1296 Quad Core 1.4 Ghz ARMv8?
Se poi in alcune cose la sua potenza maggiore non si riesce a sfruttare per la poca ram allora si.
Ma chi prende questo nas non lo fa per farci grandi cose, ma grazie a questa CPU con futuri upgrade dell'OS con nuove funzionalità ecc. non subirà cali di prestazioni come con i modelli con CPU nettamente più scarsa.
Io stesso con il 218 liscio con la stessa CPU ci faccio tantissime cose e la CPU non è un problema.
Scusa, non ero a conoscenza che il 220j avesse la realtek, di norma sui j montano oltre che ram scarsissima, anche cpu scarsissime.
Il Realtek RTD1296 è un portento, sul mio 118 fa una miriade di cose, tra cui anche 8 cam a 1440p, l’unico suo limite è la ram di un solo gb, tu con il 218 ne hai il doppio ed è già molto più sfuttabile.
A questo punto se il Realtek montato sul 220j non è downcloccato l’unico limite rimane la scarsezza di ram, che non è comunque da sottovalutare, in quanto anche in vista futura, ogni processo con aggiornamenti vari tende ad aumentarne il bisogno del quantitativo che occorre
ok grazie.
secondo te, per un due baie la soluzione migliore (se non unica) è il raid 1?
Assolutamente no.
A parte che non è la migliore l*opzione del raid 1.
Si può configurare in volume singolo o anche in jbod se proprio ti piace avere un pool di dischi.
Il vantaggio, seppur minimo, è che con jbod se salta un disco, su quello sano i dati rimangono, anche se non sono sicuro, sul volume singolo invece sono completamente indipendenti.
Alla fine poco cambia, l*affidabilità dell*insieme avendo un backup te ne puoi fregare, ma dal momento che un raid 0 non porta alcun vantaggio ha poco senso.
Domanda: ho un DS213j, c'è modo di spegnere tutti i led? In rete ho trovato degli script ma mi disabilitano solo status e power.
Rumpelstiltskin
19-03-2020, 16:14
Che sfortuna! proprio oggi che volevo ordinarmi il ds918+ vedo che amazon non li vende direttamente, o meglio li vende ma solo con i dischi.
Che pacco!
Aspetta che esca qualcosa di più recente se non ne hai bisogno imminente.
Questo perchè il 918, come tutta la serie 18, ha già 2 anni sul groppone e di fatto acquisti un prodotto vecchio di 2 anni.
Dato che synology non se li fa pagare cosi poco rispetto alla concorrenza...
Aspetta che esca qualcosa di più recente se non ne hai bisogno imminente.
Questo perchè il 918, come tutta la serie 18, ha già 2 anni sul groppone e di fatto acquisti un prodotto vecchio di 2 anni.
Dato che synology non se li fa pagare cosi poco rispetto alla concorrenza...
Effettivamente anch'io che volevo prendere un 218+ ho rimandato per lo stesso motivo.
Ma si sa più o meno quando potrebbe uscire la gamma nuova?
Rumpelstiltskin
19-03-2020, 19:17
Già però a quanto ne so non sono previsti modelli nuovi
Ginopilot
19-03-2020, 20:39
Infatti. A meno che non si tratta di uno sfizio, prendilo. Tanto già il 918+ è inutile per un uso home, figuriamoci qualcosa di più potente.
Rumpelstiltskin
19-03-2020, 20:48
Beh, il mio non sarebbe proprio uno sfizio.
Sto facendo il backup di tutti i miei blueray che ho in casa perchè mi sono accorto che ben 2 non vengono più letti. Fate voi, 40Gb a disco... ho finito lo spazio.
Stavo pensando di pendere un DS918+ e comprare altri due dischi da 10TB( attualmente ho due dischi da 10 + due da 6) ed in futuro comprare una unità di espansione
Beh, il mio non sarebbe proprio uno sfizio.
Sto facendo il backup di tutti i miei blueray che ho in casa perchè mi sono accorto che ben 2 non vengono più letti. Fate voi, 40Gb a disco... ho finito lo spazio.
Ma come li backuppi? Li rippi?
Ginopilot
19-03-2020, 21:34
Beh, il mio non sarebbe proprio uno sfizio.
Sto facendo il backup di tutti i miei blueray che ho in casa perchè mi sono accorto che ben 2 non vengono più letti. Fate voi, 40Gb a disco... ho finito lo spazio.
Stavo pensando di pendere un DS918+ e comprare altri due dischi da 10TB( attualmente ho due dischi da 10 + due da 6) ed in futuro comprare una unità di espansione
Sono così rari e preziosi da meritate tanto?
Rumpelstiltskin
19-03-2020, 21:49
Sono così rari e preziosi da meritate tanto?
li ho pagati 40 euro l'uno ai tempi ed alcuni anche 70-90 sacchi (confezioni in digipack, bonus etc)
e si, per me sono importanti.
Rumpelstiltskin
19-03-2020, 21:49
Ma come li backuppi? Li rippi?
ho comprato la licenza di AnyDVD-HD e poi uso imgburn per farmi le iso di backup ma stiamo andando off-topic!
Assolutamente no.
A parte che non è la migliore l*opzione del raid 1.
Si può configurare in volume singolo o anche in jbod se proprio ti piace avere un pool di dischi.
Il vantaggio, seppur minimo, è che con jbod se salta un disco, su quello sano i dati rimangono, anche se non sono sicuro, sul volume singolo invece sono completamente indipendenti.
Alla fine poco cambia, l*affidabilità dell*insieme avendo un backup te ne puoi fregare, ma dal momento che un raid 0 non porta alcun vantaggio ha poco senso.
non sarebbe corretto nemmeno questa tua soluzione.
l'opzione migliore dipende dalle esegenze che uno ha.
jbod, raid 1 o 0 hanno pro e contro. tutto dipende dalle esegenze che uno ha.
Ginopilot
20-03-2020, 07:14
Pro di raid 0 su nas gigabit?
Rumpelstiltskin
20-03-2020, 09:25
Premetto che ho cercato in rete ma non ho trovato risposta, qualcuno di voi sa la differenza tra :
- IronWolf ST10000VN004
e
- IronWolf ST10000VNZ004
Pro di raid 0 su nas gigabit?Tra i pro metterei quel brivino sulla schiena ogni volta che salta la corrente che guarda... a me fa impazzire
richard99
20-03-2020, 12:36
Tra i pro metterei quel brivino sulla schiena ogni volta che salta la corrente che guarda... a me fa impazzire
Non se uno si dota di UPS. 😉
Sent from my iPad using Tapatalk
Oppure dischi singoli separati. Tanto hai il backup, si spera.
A casa sul mio 5 bay ho un shr con un solo disco di ridondanza, cioe' su 5 posso perderne solo uno. La roba importante ce l'ho in backup manuale.
In ufficio invece, shr 3 dischi con 1 di ridondanza, piu' backup ogni due giorni su altro nas.
Naturalmente su tutti i nas ho dischi di marche diverse e/o presi in momenti diversi. Cosi' che si possano rompere contemporaneamente è davvero difficile.
Assolutamente no.
A parte che non è la migliore l*opzione del raid 1.
Si può configurare in volume singolo o anche in jbod se proprio ti piace avere un pool di dischi.
Il vantaggio, seppur minimo, è che con jbod se salta un disco, su quello sano i dati rimangono, anche se non sono sicuro, sul volume singolo invece sono completamente indipendenti.
Alla fine poco cambia, l*affidabilità dell*insieme avendo un backup te ne puoi fregare, ma dal momento che un raid 0 non porta alcun vantaggio ha poco senso.
non sarebbe corretto nemmeno questa tua soluzione.
l'opzione migliore dipende dalle esegenze che uno ha.
jbod, raid 1 o 0 hanno pro e contro. tutto dipende dalle esegenze che uno ha.
rieccomi. allora ho tolto il raid 0 ed ho messo Jbod (così penso di essere il solo in tutto il topic ad utilizzarlo).
Questa configurazione è su un 218+ che viene utilizzato per download con easybytez e streaming dei cartoni animati per i bambini. Rotture hard disk e perdite di dati non mi creano problemi.
Il materiale di cui mi interessa aver copia di backup è soltanto una parte e si sincronizza su una cartella del 918+ con 4 dischi che fa da nas principale in SHR ( dove ho foto, video, documenti di lavoro).
Come backup del 918+ ho un 212j (senza accesso dall'esterno) collegato al 918+ che fa soltanto backup.
A questo, aggiungerei il server e nas qnap (che uso solo da backup) che ho in studio...In più c'è un hd esterno per i documenti di lavoro e google drive sincronizzato, dal quale il 918+, attinge copia.
Quindi, credo che a livello di backup per le cose importanti sia coperto :D
ecco perché per il 218+ non ho pretese sul raid ma mi interessa solo lo spazio..
li ho pagati 40 euro l'uno ai tempi ed alcuni anche 70-90 sacchi (confezioni in digipack, bonus etc)
e si, per me sono importanti.
Non fai prima a salvarli su un banale disco standard usb di quelli economici?
O hai necessità di visualizzarlo in rete (non so se sia possibile stremmare un blu ray, sono ignorante in materia)
rieccomi. allora ho tolto il raid 0 ed ho messo Jbod (così penso di essere il solo in tutto il topic ad utilizzarlo).
Questa configurazione è su un 218+ che viene utilizzato per download con easybytez e streaming dei cartoni animati per i bambini. Rotture hard disk e perdite di dati non mi creano problemi.
Il materiale di cui mi interessa aver copia di backup è soltanto una parte e si sincronizza su una cartella del 918+ con 4 dischi che fa da nas principale in SHR ( dove ho foto, video, documenti di lavoro).
Come backup del 918+ ho un 212j (senza accesso dall'esterno) collegato al 918+ che fa soltanto backup.
A questo, aggiungerei il server e nas qnap (che uso solo da backup) che ho in studio...In più c'è un hd esterno per i documenti di lavoro e google drive sincronizzato, dal quale il 918+, attinge copia.
Quindi, credo che a livello di backup per le cose importanti sia coperto :D
ecco perché per il 218+ non ho pretese sul raid ma mi interessa solo lo spazio..
Cosi si fa :D
Non se uno si dota di UPS. 😉
Sent from my iPad using TapatalkUn buon ups.. sicuramente non un offline line interactive che interviene in tot milisecondi
Ginopilot
20-03-2020, 21:37
Un buon ups.. sicuramente non un offline line interactive che interviene in tot milisecondi
Vabbè mo non mettere sta pulce che qua finisce che gli online diventano il frutto proibito di ogni gamer :sofico:
daniele_ferraresi
20-03-2020, 22:50
Salve ho creato un post nella sezione hdd ma non ho ancora ricevuto una risposta, chiedo venia se qualcuno puo rispondemi qui...
attualmente come media server utilizzo la porta usb del mio modem lynksys wag320n a cui ho collegato in modalita usbslave il vecchio ellionhmr350h con dentro un hdd da 160gb (che funziona senza problemi.
Sebbene è una soluzione un po' alla buona, per piccoli backup e per server media tra le mie 3 smarttv e dispositivi vari funziona egregiamente.....
ovviamente i numerosi film sia per specifiche di lettura obbligate dalle smarttv, i file video sono rippati in avi a 720p.
Siccome volevo aggiornare il tutto volevo chiedervi dei consigli....
1) NAS Synology/Quap/ecc. con hdd/ssd 1tb e relativo mediaserver proprietario.
2) Hdd/SSD esterno economico o interno montato in box collegato sempre alla porta Usb del ruoter.
3) HDD DI RETE es.WD o Lacie,ecc con HDD da 1tb.
Come spazio mi sono fissato un 1tb ovviamente la dimensione è variabile dato che se la compatibilità con l'eventuale sostituzione dei dispositivi TV permette la visione in qualita migliore ES.4K, ovvio che 1TB può diventare piccola.
Ovviamente il budget deve essere preso in considerazione, in rete ho visto hdd da 40€ a ssd da 120€ fino a soluzioni NAS con prezzi fino 400€ (NAS+HDD/SSD).
Ovvio che non cerco una soluzione che tra un anno lo devo buttare, ma nemmeno una soluzione che mi faccia spendere troppo.....
Per adesso come soluzione provvisoria valuto di vedere cosa si rompe prima , ma sicuramente opterò per l'acquisto di un ssd da 1tb o 550gb da inserire in un box esterno (costo 100€ me le cavo) che poi collegherò al ruoter, poi se si romperà il ruoter (costo max 30/40€) lo sostituisco con un'altro ruoter che fara anch'esso la condivisione, o lo inseriro in un nas (qui il costo aumentera pero')... e poi in ultima lo usero che hdd di un pc come ultima spiaggia....
supertopix
20-03-2020, 23:42
Salve ho creato un post nella sezione hdd ma non ho ancora ricevuto una risposta, chiedo venia se qualcuno puo rispondemi qui...
attualmente come media server utilizzo la porta usb del mio modem lynksys wag320n a cui ho collegato in modalita usbslave il vecchio ellionhmr350h con dentro un hdd da 160gb (che funziona senza problemi.
Sebbene è una soluzione un po' alla buona, per piccoli backup e per server media tra le mie 3 smarttv e dispositivi vari funziona egregiamente.....
ovviamente i numerosi film sia per specifiche di lettura obbligate dalle smarttv, i file video sono rippati in avi a 720p.
Siccome volevo aggiornare il tutto volevo chiedervi dei consigli....
1) NAS Synology/Quap/ecc. con hdd/ssd 1tb e relativo mediaserver proprietario.
2) Hdd/SSD esterno economico o interno montato in box collegato sempre alla porta Usb del ruoter.
3) HDD DI RETE es.WD o Lacie,ecc con HDD da 1tb.
Come spazio mi sono fissato un 1tb ovviamente la dimensione è variabile dato che se la compatibilità con l'eventuale sostituzione dei dispositivi TV permette la visione in qualita migliore ES.4K, ovvio che 1TB può diventare piccola.
Ovviamente il budget deve essere preso in considerazione, in rete ho visto hdd da 40€ a ssd da 120€ fino a soluzioni NAS con prezzi fino 400€ (NAS+HDD/SSD).
Ovvio che non cerco una soluzione che tra un anno lo devo buttare, ma nemmeno una soluzione che mi faccia spendere troppo.....
Per adesso come soluzione provvisoria valuto di vedere cosa si rompe prima , ma sicuramente opterò per l'acquisto di un ssd da 1tb o 550gb da inserire in un box esterno (costo 100€ me le cavo) che poi collegherò al ruoter, poi se si romperà il ruoter (costo max 30/40€) lo sostituisco con un'altro ruoter che fara anch'esso la condivisione, o lo inseriro in un nas (qui il costo aumentera pero')... e poi in ultima lo usero che hdd di un pc come ultima spiaggia....
Non ho capito tanto... ma per provare studiati un Synology serie J da abbinare alla nvidia shield (quella che può fare da Plex server) o alla Apple TV4K (e usi Infuse) e un disco non ssd e non da 1TB.
daniele_ferraresi
21-03-2020, 00:03
Non ho capito tanto... ma per provare studiati un Synology serie J da abbinare alla nvidia shield (quella che può fare da Plex server) o alla Apple TV4K (e usi Infuse) e un disco non ssd e non da 1TB.
nas 150€ + Nvidia €220 / Apple €150 =370€/300:cry: :cry:
Grazie ancora....vediamo qua si rompe qualcosa....poi vediamo....
Andy9365
21-03-2020, 03:39
Prendi un NAS serie J, un box Android da collegare alla TV ed un HD meccanico possibilmente un po' più grande di quello che dicevi.
Katsaros
21-03-2020, 06:32
Un buon ups.. sicuramente non un offline line interactive che interviene in tot milisecondiLe specifiche dei brick usati da Synology parlano sempre di hold up time >20 ms, per cui non ci sono problemi con offline line interactive di buona qualità, peraltro usati con successo dai più, almeno per uso casalingo.
Parliamo sempre di rischio correlato al raid0 e riavvi/sbalzi di corrente improvvisi
Non sto facendo di tutta l'erba un fascio.
Stavo commentando il raid0 e la sicurezza anche con ups in ambito casalingo
Certo che con raid1 o volumi singoli il rischio decade
Tra i pro metterei quel brivino sulla schiena ogni volta che salta la corrente che guarda... a me fa impazzire
:D :D
Rumpelstiltskin
21-03-2020, 09:51
domanda da smanettone pazzo :
sul nas attuale (416) ho 2 dischi da 10TB e 2 dischi da 6TB in SHR;
Stavo pensando :
staccare un disco da 10TB e configurarlo in SHR singolo nel nuovo NAS ed accendere il NAS vecchio (che andà in degrado) ma almeno posso copiare parte dei vecchi dati sul nuovo ?
è contorto come ragionamento ma potrebbe funzionare?
In sostanza se si rompe un disco da 10TB il nas vecchio dovrebbe avere perfettamente ancora tutti i dati, corretto?
Venerdi2
21-03-2020, 19:12
Scusatemi, ho cercato, ma questo thread ha dimensioni allucinanti.
Ho delle banalissime domande prima di acquistare il DS220j, ma sicuramente può rispondermi anche chi ha modelli precedenti...
1) Se c'è una cartella che contiene un DVD (non protetto), con i file non toccati, ovvero con le cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS, è possibile con il pacchetto Video Station far partire il file .ifo e vedere il DVD come con un normale lettore?
2) Stessa domanda per un blu ray; si può vedere nella sua normale struttura?
3) Lo può fare anche direttamente da una .iso?
4) Il pacchetto Audio Station è compatibile con i .flac?
Mi rendo conto dell'infimo livello delle domande... abbiate pazienza
Grazie
V.
Scusatemi, ho cercato, ma questo thread ha dimensioni allucinanti.
Ho delle banalissime domande prima di acquistare il DS220j, ma sicuramente può rispondermi anche chi ha modelli precedenti...
1) Se c'è una cartella che contiene un DVD (non protetto), con i file non toccati, ovvero con le cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS, è possibile con il pacchetto Video Station far partire il file .ifo e vedere il DVD come con un normale lettore?
2) Stessa domanda per un blu ray; si può vedere nella sua normale struttura?
3) Lo può fare anche direttamente da una .iso?
4) Il pacchetto Audio Station è compatibile con i .flac?
Mi rendo conto dell'infimo livello delle domande... abbiate pazienza
Grazie
V.
1) no, devi per forza rippare.
2) idem come sopra.
3) idem con patate
4) Si dovrebbe esserlo.
Venerdi2
21-03-2020, 22:06
1) Se c'è una cartella che contiene un DVD (non protetto), con i file non toccati, ovvero con le cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS, è possibile con il pacchetto Video Station far partire il file .ifo e vedere il DVD come con un normale lettore?
2) Stessa domanda per un blu ray; si può vedere nella sua normale struttura?
3) Lo può fare anche direttamente da una .iso?
1) no, devi per forza rippare.
2) idem come sopra.
3) idem con patate
La risposta vale anche per sw diversi da Video Station? Ho sentito che ve ne sono...
...e cmq, grazie :-)
rizzotti91
22-03-2020, 00:24
Scusatemi, ho cercato, ma questo thread ha dimensioni allucinanti.
Ho delle banalissime domande prima di acquistare il DS220j, ma sicuramente può rispondermi anche chi ha modelli precedenti...
1) Se c'è una cartella che contiene un DVD (non protetto), con i file non toccati, ovvero con le cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS, è possibile con il pacchetto Video Station far partire il file .ifo e vedere il DVD come con un normale lettore?
2) Stessa domanda per un blu ray; si può vedere nella sua normale struttura?
3) Lo può fare anche direttamente da una .iso?
4) Il pacchetto Audio Station è compatibile con i .flac?
Mi rendo conto dell'infimo livello delle domande... abbiate pazienza
Grazie
V.
Ti confermo che è compatibile :)
Rumpelstiltskin
22-03-2020, 09:19
Buon giorno ragazzi,
posso chiedervi se qualcuno qui usa il link aggregation?
Buon giorno ragazzi,
posso chiedervi se qualcuno qui usa il link aggregation?
Solitamente viene usata non come aggregation, ma come scheda di rete aggiuntiva da poter assegnare anche alle vm di Virtual Machine Manager, per esempio per un firewall su macchina virtuale.
Nulla vieta di usarlo come link aggregation, ma la banda massima rimarrà sempre a 1gbps.
Rumpelstiltskin
22-03-2020, 16:58
Solitamente viene usata non come aggregation, ma come scheda di rete aggiuntiva da poter assegnare anche alle vm di Virtual Machine Manager, per esempio per un firewall su macchina virtuale.
Nulla vieta di usarlo come link aggregation, ma la banda massima rimarrà sempre a 1gbps.
ti ringrazio, era proprio li che volevo finire.
Quindi per averlo in casa non si puà fare, servirebbe una doppia scheda rete sul pc con doppi cavi lan etc etc
Buon giorno ragazzi,
posso chiedervi se qualcuno qui usa il link aggregation?
ti ringrazio, era proprio li che volevo finire.
Quindi per averlo in casa non si puà fare, servirebbe una doppia scheda rete sul pc con doppi cavi lan etc etc
Servirebbe uno switch con le vlan
Rumpelstiltskin
22-03-2020, 19:20
Io ho già uno switch con il link aggregation, è il netgear gs908E ma non capivo una cosa: se collego il nas in LA come fa il pc con un singolo cavo LAN ad andare al doppio della velocità?
Katsaros
22-03-2020, 19:36
Io ho già uno switch con il link aggregation, è il netgear gs908E ma non capivo una cosa: se collego il nas in LA come fa il pc con un singolo cavo LAN ad andare al doppio della velocità?servono due schede : https://en.wikipedia.org/wiki/Link_aggregation
Il tutto per casa...??
Rumpelstiltskin
22-03-2020, 20:19
Infatti, era solo un pensiero che facevo, non serve a nulla a livello casalingo
x9drive9in
22-03-2020, 20:28
Io ho già uno switch con il link aggregation, è il netgear gs908E ma non capivo una cosa: se collego il nas in LA come fa il pc con un singolo cavo LAN ad andare al doppio della velocità?
Non ci andrà. La convenienza del LA sta nell'avere il doppio della banda disponibile e quindi la metà delle possibilità di saturarla.
Nas connesso a 1000mbit, 4 pc connessi che trasferiscono dal nas, potenziale banda disponibile per ciascuno: 1000/4=250mbit
Nas connesso in LA quindi banda di 2000mbit, 4 pc connessi che trasferiscono dal nas, potenziale banda per ciascuno: 2000/4=500mbit
Esatto, x9drive l*ha spiegato meglio, verso una postazione andrai sempre a 1gbit
Rumpelstiltskin
22-03-2020, 22:09
Grazie mille, mi avete tolto ogni dubbio!
Ps: cosa mi potete dire per l’altra domanda (forse stupida) che avevo posto? :
- 2 dischi da 10 Tb + 2 dischi da 6 Tb il tutto in SHR; se tolgo un disco da 10Tb il nas ovviamente va in degrado ma (giuro, ho anche cercato su YouTube) ho tutti i miei dati intatti per per fare un backup?
Grazie mille, mi avete tolto ogni dubbio!
Ps: cosa mi potete dire per l’altra domanda (forse stupida) che avevo posto? :
- 2 dischi da 10 Tb + 2 dischi da 6 Tb il tutto in SHR; se tolgo un disco da 10Tb il nas ovviamente va in degrado ma (giuro, ho anche cercato su YouTube) ho tutti i miei dati intatti per per fare un backup?
In teoria si, in pratica quando così fanno queste cose è sempre meglio avere un backup a portata di mano.
Se non ne sei provvisto procuratelo, serve anche se hai un raid 1 in condizioni normali
DSM 24922 Update 6 nuovamente disponibile.
ninja750
24-03-2020, 18:10
ciao a tutti.. con il culo che mi ritrovo è saltato il secondo disco del nas proprio adesso in mezzo alla pandemia.. il disco1 l'ho sostituito a settembre 2019.. aveva due anni di vita :muro: :muro:
avevo comprato originariamente 2 wd red 3tb apposta per nas (alla faccia che durano di più eh!) il primo è andato in errore dopo 2 anni e 1 mese, il secondo quindi adesso dopo 2 anni e mezzo :muro: l'altra volta ho sostituito il wd red con un altro wd red adesso non so se sostituirlo nuovamente con un altro wd red o se cambiare marca voi che dite? tanto suppongo che posso sostituirlo con qualunque altra marca vero?
su amazon prime da 3tb ci sono:
toshiba p300 80€
seagate barracuda st300 85€
wd purple 91€
wd blue 82€
wd red 107€
voi che fareste?
su amazon prime da 3tb ci sono:
toshiba p300 80€
seagate barracuda st300 85€
wd purple 91€
wd blue 82€
wd red 107€
voi che fareste?
Seagate ironwolf!
ninja750
24-03-2020, 19:46
Seagate ironwolf!
mm non credo che potrei.. se non sbaglio i miei 2 wd red che ho installato sono da 5400 rpm
mi pare si possano montare di marche diverse purchè stessa capienza, ma non sono sicuro di rpm diversi?
edit: tra l'altro mi sa che mi devo sbrigare ad ordinare perchè se chiudono i negozi non essenziali penso che amazon e altri rivenditori siano tra quelli
Ginopilot
24-03-2020, 20:01
Puoi montarli come ti pare
mm non credo che potrei.. se non sbaglio i miei 2 wd red che ho installato sono da 5400 rpm
mi pare si possano montare di marche diverse purchè stessa capienza, ma non sono sicuro di rpm diversi?
edit: tra l'altro mi sa che mi devo sbrigare ad ordinare perchè se chiudono i negozi non essenziali penso che amazon e altri rivenditori siano tra quelli
Si può montare qualsiasi disco, in raid1, regimi diversi e capacità diverse, ma il raid verrà della capienza del più piccolo dei dischi.
mm non credo che potrei.. se non sbaglio i miei 2 wd red che ho installato sono da 5400 rpm
mi pare si possano montare di marche diverse purchè stessa capienza, ma non sono sicuro di rpm diversi?
edit: tra l'altro mi sa che mi devo sbrigare ad ordinare perchè se chiudono i negozi non essenziali penso che amazon e altri rivenditori siano tra quelli
I Seagate Ironwolf fino al 4TB sono da 5900 rpm, quindi cambia niente, ma in ogni caso anche fossero da 7200 rpm lo stesso li puoi montare.
ciao a tutti.. con il culo che mi ritrovo è saltato il secondo disco del nas proprio adesso in mezzo alla pandemia.. il disco1 l'ho sostituito a settembre 2019.. aveva due anni di vita :muro: :muro:
avevo comprato originariamente 2 wd red 3tb apposta per nas (alla faccia che durano di più eh!) il primo è andato in errore dopo 2 anni e 1 mese, il secondo quindi adesso dopo 2 anni e mezzo :muro: l'altra volta ho sostituito il wd red con un altro wd red adesso non so se sostituirlo nuovamente con un altro wd red o se cambiare marca voi che dite? tanto suppongo che posso sostituirlo con qualunque altra marca vero?
Sei andato a scegliere proprio i WD Red più problematici in assoluto, i modelli da 3TB dei WD Red sono molto problematici, c'è stata e continua ad esserci una moria di questi dischi.
I Seagate Ironwolf sono decisamente più affidabili.
ninja750
25-03-2020, 07:52
Seagate ironwolf!
Puoi montarli come ti pare
Si può montare qualsiasi disco, in raid1, regimi diversi e capacità diverse, ma il raid verrà della capienza del più piccolo dei dischi.
I Seagate Ironwolf fino al 4TB sono da 5900 rpm, quindi cambia niente, ma in ogni caso anche fossero da 7200 rpm lo stesso li puoi montare.
Sei andato a scegliere proprio i WD Red più problematici in assoluto, i modelli da 3TB dei WD Red sono molto problematici, c'è stata e continua ad esserci una moria di questi dischi.
I Seagate Ironwolf sono decisamente più affidabili.
ok allora quasi quasi provo questo ironwolf.. su amazon ce ne sono 2 tipi: uno ST3000VN007 l'altro ST3000VNZ07 sono 107€ e 114€ .. il secondo leggo ottimizzato per raid.. serve a qualcosa o vado incontro solo a rogne di compatibilità? a me serve semplicemente il classico hdd da 3,5 con attacchi sata che entri nel mio DS216play come gli attuali wd red per poi ricostruire il volume SHR
vado col primo il "Seagate ST3000VN007 IRON WOLF HardDisk 3tb" che dite?
richard99
25-03-2020, 08:34
I Seagate Ironwolf fino al 4TB sono da 5900 rpm, quindi cambia niente, ma in ogni caso anche fossero da 7200 rpm lo stesso li puoi montare.
Sei andato a scegliere proprio i WD Red più problematici in assoluto, i modelli da 3TB dei WD Red sono molto problematici, c'è stata e continua ad esserci una moria di questi dischi.
I Seagate Ironwolf sono decisamente più affidabili.
Posso confermare che il WD Red da 3 TB sono delle canaglie. 😂
Ne ho due, con questa storia: il primo (circa 8 mila ore) non é ancora defunto, ma ha un rapporto SMART da film dell’orrore, tanti sono i settori riallocati e altre anomalie. L’ho dismesso e lo manderò a breve in RMA.
Il secondo, oltre 10 mila ore di utilizzo, ogni tanto mi dá qualche errore I/O, ma il rapporto Smart non mi segnala grosse anomalie o settori riallocati. Lo tengo comunque monitorato perché il fatto che ogni tanto dia errori I/O é un segnale che sta iniziando a degradare.
Poi ho due da 4TB, sempre WD RED, entrambi oramai prossimi alle 10 mila ore che non fanno ancora una piega (tocco ferro): SMART report pulitissimi, mai un errore segnalato. Rispetto ai due da 3TB tutta un’altra storia.
Sent from my iPad using Tapatalk
ninja750
25-03-2020, 08:40
a saperlo prima che i wd 3tb davano tutte ste rogne :cry: :muro: mi pare che avevo anche chiesto in questo thread prima di comprarli :stordita: vado col primo di quei due ironwolf? quello da 107€?
io ho 2 wd red da 3tB perfetti...in uso da 6-7 anni circa, prima su ds213j, ora su ds918+
Quindi non occorre fare di tutta l'erba un fascio
sono statistiche, alcuni si spaccano prima, altri dopo... e incrociamo le dita!
Aggiungo la mia testimonianza con i WD red da 3 Tb. Su 415+ in raid 5 spento solo durante i riavvii di aggiornamento e sotto UPS.
Il primo è morto dopo solo 12100 ore
il secondo è morto dopo 26000 ore
il terzo dopo 27800 ore
il quarto sta lì da sempre e ora ha 36600 ore con s.m.a.r.t. ok e nessun settore danneggiato e zero errori.
Da ciò ho dedotto che va anche un po' a fortuna.
I primi due amazon li ha sostituiti a zero costi.
ninja750
25-03-2020, 10:36
ok ordinato ironwolf
la mia esperienza con i wd red arrivato a questo punto è pessima, il primo rotto dopo 2anni1mese il secondo 2anni6mesi, giusto appena scaduta la garanzia a voler pensare male
il mio nas è acceso in autostart dalle 18:00 alle 0:00 tutti i giorni quindi nemmeno 24/7.. quando ho sostituito il primo volevo provare a far valere la garanzia mi hanno fatto scaricare il tool WD e rileva.. zero errori: allora l'ho messo in un drivebay esterno, formattato ntfs, ho provato a copiarci su circa 100gb e si è piantato verso la metà.. ergo è effettivamente danneggiato ma lo stesso tool wd non rileva errori.. suppongo che anche quello che sto andando a sostituire sarà uguale
sono pentito di non aver già preso ironwolf per la prima sostituzione ma chi poteva saperlo :muro:
richard99
25-03-2020, 10:41
ok ordinato ironwolf
la mia esperienza con i wd red arrivato a questo punto è pessima, il primo rotto dopo 2anni1mese il secondo 2anni6mesi, giusto appena scaduta la garanzia a voler pensare male
il mio nas è acceso in autostart dalle 18:00 alle 0:00 tutti i giorni quindi nemmeno 24/7.. quando ho sostituito il primo volevo provare a far valere la garanzia mi hanno fatto scaricare il tool WD e rileva.. zero errori: allora l'ho messo in un drivebay esterno, formattato ntfs, ho provato a copiarci su circa 100gb e si è piantato verso la metà.. ergo è effettivamente danneggiato ma lo stesso tool wd non rileva errori.. suppongo che anche quello che sto andando a sostituire sarà uguale
sono pentito di non aver già preso ironwolf per la prima sostituzione ma chi poteva saperlo :muro:
WD Red hanno garanzia di tre anni. I WD Red Pro 5 anni, come tutti gli HGST.
Comunque sappi che questi dischi sono fatti per rimanere accesi 24/24, 7/7, 365/365 visto che sono montati su server.
Magari ai più é paradossale come cosa, ma va detto che questo genere di dischi hanno meno possibilità di degradare se rimangono accesi senza soluzione di continuità , piuttosto che continuare ad accenderli e spegnerli.
Anch’io il primo anno di vita del NAS avevo adottato la tua stessa politica di accensione/spegnimento, poi ho cambiato registro, tanto, per il consumo che fanno questi NAS, capisco fosse un server con Xeon o Epyc/Threadripper da 200W...
ok ordinato ironwolf
la mia esperienza con i wd red arrivato a questo punto è pessima, il primo rotto dopo 2anni1mese il secondo 2anni6mesi, giusto appena scaduta la garanzia a voler pensare male
il mio nas è acceso in autostart dalle 18:00 alle 0:00 tutti i giorni quindi nemmeno 24/7.. quando ho sostituito il primo volevo provare a far valere la garanzia mi hanno fatto scaricare il tool WD e rileva.. zero errori: allora l'ho messo in un drivebay esterno, formattato ntfs, ho provato a copiarci su circa 100gb e si è piantato verso la metà.. ergo è effettivamente danneggiato ma lo stesso tool wd non rileva errori.. suppongo che anche quello che sto andando a sostituire sarà uguale
sono pentito di non aver già preso ironwolf per la prima sostituzione ma chi poteva saperlo :muro:
non è detto che ti vada meglio eh! anche loro hanno le loro failures
io uso gli Hitachi e per adesso dopo 72000 ore vanno ancora bene , poi ogni caso di guasto è a se .
Ragazzi. È un topic su synology non su wd o seagate. Per quello c'è il topic dedicati
Magari ai più é paradossale come cosa, ma va detto che questo genere di dischi hanno meno possibilità di degradare se rimangono accesi senza soluzione di continuità , piuttosto che continuare ad accenderli e spegnerli.
Infatti due dei miei tre wd 3Tb sono morti durante una riaccensione del nas dopo aggiornamento dsm... il colpo di grazia parrebbe la riaccensione del sistema.. boh.
Rumpelstiltskin
25-03-2020, 23:43
Ragazzi,
Ho un dilemma: vorrei prendere un ups per il synology ma:
Posso fare in modo che se salta la luce il synology manda una richiesta di shutdown al server Linux tramite ssh?
richard99
26-03-2020, 07:05
Ragazzi,
Ho un dilemma: vorrei prendere un ups per il synology ma:
Posso fare in modo che se salta la luce il synology manda una richiesta di shutdown al server Linux tramite ssh?
Ciao, se l'UPS é collegato al NAS con la USB puoi impostare l'indirizzo IP del server Linux. Non mi é ancora chiaro però se bisogna configurare qualcosa a livello del server, che in questo caso agisce da "client", mentre il Synology svolge la funzione di UPS server.
Il NAS ha installato NUT ed é grazie a quello che riesce a ricevere le informazioni dall'UPS e comandare lo spegnimento di altri dispositivi di rete.
Sent from my iPad using Tapatalk
Rumpelstiltskin
26-03-2020, 08:06
Grazie mille, adesso approfondisco ;)
Io sono tra quelli che schedulano l'accensione del nas solo durante il giorno ed anch'io ho avuto problemi con i WD red da 3Tb con poche migliaia di ore.
Siccome faccio smontare automaticamente il disco usb al termine di hyperbackup, se decidessi di lasciare il nas sempre acceso, è possibile farlo rimontare automaticamente prima che parta il backup?
Grazie!
Ragazzi,
Ho un dilemma: vorrei prendere un ups per il synology ma:
Posso fare in modo che se salta la luce il synology manda una richiesta di shutdown al server Linux tramite ssh?
Grazie mille, adesso approfondisco ;)
Si può fare, io l'ho fatto con il mio Mac
Imposta una operazione su utlità pianificazione:
Attività: Spegnimento
Utente: root
Evento: Spegnimento
Script definito dall’utente: ssh -t -T *user*@IP-Mac ‘sudo shutdown -h now’
Imposta l’autenticazione SSH tramite chiave RSA tra Synology e Mac
generando la chiave sul client (il NAS) collegandosi in SSH con l’utente root (la password di root è la medesima di admin) cosi facendo:
ssh -t IP-Diskstation
sudo -i
root@DiskStation:~#
ssh-keygen -t rsa
cat .ssh/id_rsa.pub
Copia la chiave RSA che viene mostrata (compresa di ssh-rsa iniziali e root@diskstation finali)
Su Mac entra in terminale e lancia:
cd /Users/nomeutente
mkdir -p .ssh
nano .ssh/authorized_keys
Incolla la chiave precedentemente creata
Concedi all’utente ssh di effettuare lo shutdown senza bisogno della password di sudo, quindi sempre su terminale
sudo -i
nano /etc/sudoers
ed aggiungi la riga seguente:
## Allow members of group wheel to execute any command without a password
%wheel ALL=(ALL) NOPASSWD: ALL
e salva il file
Fatto questo digita
dscl . append /Groups/wheel GroupMembership *user*
(dove user è il nome utente utilizzato per la connessione SSH da NAS a Mac)
Torna ancora su Synology, al quale ti collegherai in ssh con l’utente root e verificherai la connessione ssh verso il Mac con:
root@DiskStation:~# ssh -t -T *user*@IP-Mac
e conferma di aggiungere in modo permanente l’host conosciuto
Rumpelstiltskin
27-03-2020, 20:55
Grazie Teo, domani mattima mi ci dedico!
grazie ancora!
Ragazzi vi prego un aiuto sulla configurazione di OpenVPN per la quale ci sto sbattendo la testa da questa mattina. Di seguito vi elenco i passaggi corredati da screenshot che ho fatto ed i miei dubbi:
1) Configurazione ed attivazione di VPN Server sul mio NAS
https://prnt.sc/rodcjr
Dubbio: ma in indirizzo ip dinamico cosa devo mettere? L'IP fisso che ho assegnato in casa al mio NAS termina con .12 e l'ultima parte dell'ip non la posso modificare in questa configurazione
2) Esportato lo zip e modificato il file .ovpn come segue:
https://prnt.sc/roddlo
Ho in sostanza inserito la url ddns che mi ha sempre funzionato a dovere
Dubbio: ricordo che sempre in quel file dovevo togliere / modificare il # ad altre voci se non erro DNS ma nel caso cosa ci devo inserire?
3) Aperte le porte UDP per OpenVPN sul mio modem TIM HUB:
https://prnt.sc/rodefv
4) Installato (sono su Apple Mac) Tunnelblick e importata la config di OpenVPN al suo interno
5) Eseguo la connessione tramite il suddetto programma ma ricevo subito questo avviso:
https://prnt.sc/rodfk3
6) Eseguo la login con le credenziali dell'utente impostato nel NAS senza problemi ma ricevo altri 2 avvisi:
https://prnt.sc/rodg7t
https://prnt.sc/rodggj
Che posso o devo fare?
Questo è quanto. A quanto pare poi riesco a navigare in rete così come a raggiungere il mio NAS da quanto ho capito "come fossi in casa" giusto? Paradossalmente potrei a questo punto anche avviare il backup di Time Machine che da casa funziona senza problema ma che da fuori non posso eseguire se non sotto rete VPN vero?
Chi mi aiuta? Grazieeee
Rumpelstiltskin
28-03-2020, 16:08
Si può fare, io l'ho fatto con il mio Mac
Grazie Teo, ha funzionato tutto perfettamente con ubuntu server;
Unico problema è che se spengo il Synology (ad esempio perchè voglio portarlo in balcone per soffiarlo con l'aria compressa) spegne anche il server :D
richard99
28-03-2020, 16:26
Grazie Teo, ha funzionato tutto perfettamente con ubuntu server;
Unico problema è che se spengo il Synology (ad esempio perchè voglio portarlo in balcone per soffiarlo con l'aria compressa) spegne anche il server :D
Avevi provato con quanto ti avevo segnalato io? A prima vista direi che era più easy.
https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_hardware_ups
Grazie Teo, ha funzionato tutto perfettamente con ubuntu server;
Unico problema è che se spengo il Synology (ad esempio perchè voglio portarlo in balcone per soffiarlo con l'aria compressa) spegne anche il server :DImmagino che staccare un cavo di rete prima di spegnerlo sia una cosa trascendentale. Non credo che tu lo soffi ogni due ore sto povero nas
1) Configurazione ed attivazione di VPN Server sul mio NAS
https://prnt.sc/rodcjr
Dubbio: ma in indirizzo ip dinamico cosa devo mettere? L'IP fisso che ho assegnato in casa al mio NAS termina con .12 e l'ultima parte dell'ip non la posso modificare in questa configurazione
La classe IP della VPN dev'essere diversa da quella della rete locale, se la rete locale ha 192.168.x.x, la VPN lasciala con 10.8.0.x. (Se usi 10.x.x.x per la rete locale metti la VPN in 192.x.x.x).
2) Esportato lo zip e modificato il file .ovpn come segue:
https://prnt.sc/roddlo
Ho in sostanza inserito la url ddns che mi ha sempre funzionato a dovere
Dubbio: ricordo che sempre in quel file dovevo togliere / modificare il # ad altre voci se non erro DNS ma nel caso cosa ci devo inserire?
si, sembra corretto:
remote <indirizzo DDNS> 1194 e va nel file di configurazione dei client
l'indicazione dei DNS da associare ai client quando si connettono va nel file di configurazione del server ed è una cosa tipo:
push "dhcp-option DNS x.x.x.x"
con x.x.x.x i DNS che preferisci.
3) Aperte le porte UDP per OpenVPN sul mio modem TIM HUB:
https://prnt.sc/rodefv
sembra ok: porta UDP 1194.
4) Installato (sono su Apple Mac) Tunnelblick e importata la config di OpenVPN al suo interno
Personalmente non ho mai configurato una VPN sul NAS, però immagino che ci sia la possibilità di creare i vari certificati, fatto tutto?
5) Eseguo la connessione tramite il suddetto programma ma ricevo subito questo avviso:
https://prnt.sc/rodfk3
Per eliminare questo errore devi togliere il segno di spunta nella casella "Attiva compressione sul collegamento VPN", primo screenshot che hai postato.
Rumpelstiltskin
28-03-2020, 17:05
Immagino che staccare un cavo di rete prima di spegnerlo sia una cosa trascendentale. Non credo che tu lo soffi ogni due ore sto povero nas
Hahahahahah hai ragione, non ci avevo veramente pensato!!!!
Secondo voi un 218Play con fiteTV e rete cablata riesco a vedere i 4K? Ah, dischi meccanici.
Secondo voi un 218Play con fiteTV e rete cablata riesco a vedere i 4K? Ah, dischi meccanici.
Si, credo senza problemi
Rumpelstiltskin
30-03-2020, 14:44
Scusate ragazzi, non riesco a trovare l'app "Download Station" di Synoloy per iPhone... non l'hanno fatta?
Scusate ragazzi, non riesco a trovare l'app "Download Station" di Synoloy per iPhone... non l'hanno fatta?
Esatto, non esiste. Puoi collegarti solo all'interfaccia web, che su cellulare diventa quasi inutilizzabile...
Magari dico una cavolata... ma visto che Download Station usa Transmission per i torrent, in teoria dovrebbe essere possibile usare l'applicazione Transmission Web, sempre se esiste per quei smartphone, io ho Android quindi non lo so dire.
C'era ma è stata eliminata nel 2014
Puoi installare trasmissioni sul nas
Katsaros
30-03-2020, 21:09
Molto dopo il 2014. Tant'è che sul mio iPad 2017 ce l'ho ancora, scaricata allora da Apple Store. Dapprima era stata rinominata DS Get, successivamente Apple l'ha eliminata dallo store per via dell'uso di BitTorrent... :mbe: Per Android, invece, DS Get ancora c'è. Per iOS puoi provare con quest'altra, ma non ne conosco le funzioni e direi che è stata abbandonata: https://apps.apple.com/it/app/download-station-ds-mobile/id553751860
https://www.reddit.com/r/synology/comments/8cs8xl/ds_get_no_longer_in_app_store/
C'era ma è stata eliminata nel 2014
Puoi installare trasmissioni sul nas
Transmission web per interfacciarsi con il transmission usato dal Download Station non funziona?
Non credo vada.
Puoi sempre usare l'ipa e cydia impactor
https://deatheaters.org:4001/sharing/04u04c6gO
rizzotti91
30-03-2020, 23:39
Molto dopo il 2014. Tant'è che sul mio iPad 2017 ce l'ho ancora, scaricata allora da Apple Store. Dapprima era stata rinominata DS Get, successivamente Apple l'ha eliminata dallo store per via dell'uso di BitTorrent... :mbe: Per Android, invece, DS Get ancora c'è. Per iOS puoi provare con quest'altra, ma non ne conosco le funzioni e direi che è stata abbandonata: https://apps.apple.com/it/app/download-station-ds-mobile/id553751860
https://www.reddit.com/r/synology/comments/8cs8xl/ds_get_no_longer_in_app_store/
DS Mobile funziona.. è molto spartana a livello di interfaccia, ma la uso da anni senza problemi.
Esatto, non esiste. Puoi collegarti solo all'interfaccia web, che su cellulare diventa quasi inutilizzabile...
Non è corretto, esisteva, l*hanno tolta dall*app store.
Io che la presi quando era ancora disponibile ad esempio la ho ancora.
Non so se esistano alternative, come nasmeister, dovrebbe funzionare.
Katsaros
31-03-2020, 05:22
.
Jammed_Death
31-03-2020, 09:28
Ciao, ho un ds216play...pensavo di convertirlo in wifi e spostarlo in giro per casa...ho 2 alternative:
-trovare una chiavetta usb wireless almeno "n" che funzioni (per ora ne ho trovato una solo b/g e piuttosto porto i file in giro con floppy disk)
-comprare un convertitore eth\wifi, ne ho già usato uno con successo su una tv e funzionano bene
cosa mi consigliate? La lista delle chiavette usb supportate non è aggiornata da anni e non saprei quale comprare
edit: ho anche un vecchio dsl-ac56u, è possibile configurarlo in bridge wifi e attaccarlo via cavo? Così potrei sfruttare wifi ac (la casa è su 2 piani)
io sposterei in giro per la casa la rete, non il nas...
Jammed_Death
31-03-2020, 09:52
io sposterei in giro per la casa la rete, non il nas...
la casa è su 2 piani, ci ho pensato ma tirare un cavo ethernet all'altro piano è un po un casino ora...ho pensato anche alla powerline ma c'è un quadro elettrico di mezzo, danno ancora problemi?
ma se il nas lo collegheresti in wifi spostandolo per la casa, sembra di capire che una buona copertura, per quanto inferiore al cavo, ci sia già
per usufruire dei contenuti cosa usi?
Jammed_Death
31-03-2020, 10:57
ma se il nas lo collegheresti in wifi spostandolo per la casa, sembra di capire che una buona copertura, per quanto inferiore al cavo, ci sia già
per usufruire dei contenuti cosa usi?
si la copertura c'è, però non so che chiavetta wifi acquistare, il problema iniziale era quello
la copertura arriva ovunque...più che altro accedo ai programmi portable da pc (niente di eccesivo, applicazioni che apro una volta al mese), documenti e streaming video sulle tv
ho visto nella lista delle compatibilità la pennina asus con usb 3 e wifi n, potrebbe andare bene però appare sempre quel messaggio che non sono più state aggiornate...non vorrei spendere 50 euro inutilmente
ma adesso non riesci già?
il nas sarà già in rete via lan (suppongo) o no?
Se devi spostare spesso il nas installa almeno una maniglietta sopra.
supertopix
31-03-2020, 12:28
Se devi spostare spesso il nas installa almeno una maniglietta sopra.
O delle rotelle 😇
si la copertura c'è, però non so che chiavetta wifi acquistare, il problema iniziale era quello
la copertura arriva ovunque...più che altro accedo ai programmi portable da pc (niente di eccesivo, applicazioni che apro una volta al mese), documenti e streaming video sulle tv
ho visto nella lista delle compatibilità la pennina asus con usb 3 e wifi n, potrebbe andare bene però appare sempre quel messaggio che non sono più state aggiornate...non vorrei spendere 50 euro inutilmente
Ma scusa se la copertura c'è, sicuramente non avrai un solo access point, altrimenti al piano dove non ce n'è nessuno avrai un bitrate piuttosto basso.
Se hai più access point di conseguenza la rete arriva anche al piano superiore.
A parte questo non capisco cosa cambi, probabilmente perché non ho capito come utilizzi il nas, dato che se è già collegato alla Ethernet il suo contenuto è già visibile dove è presente il wireless
Jammed_Death
31-03-2020, 18:55
Ma scusa se la copertura ce, sicuramente non avrai un solo access point, altrimenti al piano dove non ce ne’ nessuno avrai un bitrate piuttosto basso.
Se hai più access point di conseguenza la rete arriva anche al piano superiore.
A parte questo non capisco cosa cambi, probabilmente perché non ho capito come utilizzi il nas, dato che se è già collegato alla Ethernet il suo contenuto è già visibile dove è presente il wireless
Rumore. È sulla scrivania del mio PC, silenziosissimo, mentre i dischi del Nas vibrano e fanno rumore. Quindi lo voglio portare al piano superiore dove il wifi arriva a 4 tacche senza altri access point. Ho ordinato una pennina USB wifi dell' Asus, dovrebbe essere compatibile e abbastanza potente..vedremo
Usa un access point impostato come bridge.. risolvi i tuoi problemi.
Anche se tirare un cavetto utp sarebbe meglio
ragazzi un aiuto per favore, Plex non parte più, è nello stato stoppato ma sia che io provi a lanciarlo che disinstallarlo va in error dopo 4 minuti di "caricamento" con messaggio "è stato configurato, installato o ripristinato un altro pacchetto, riprovate in seguito"
consigli?
non è grave tanto ho anche Serviio però è seccante.
grazie
ps : ds918+
È un errore che ho sentito ancora, credo succeda quando si blocca qualcosa nel gestore pacchetti.
Già provato a fare un reboot dell*intero nas?
ffilippo
01-04-2020, 12:11
Scusate ma quanto dura Hyperbackp? Ho messo in backup i miei dati e sono 3 giorni che lavora (rendendo il NAS quasi inutilizzabile) e ha fatto 17gb!!! E' regolare?
Il nas è un 418Play e il backup è su HD in USB
richard99
01-04-2020, 14:39
Scusate ma quanto dura Hyperbackp? Ho messo in backup i miei dati e sono 3 giorni che lavora (rendendo il NAS quasi inutilizzabile) e ha fatto 17gb!!! E' regolare?
Il nas è un 418Play e il backup è su HD in USB
Ciao, ti direi di no. Considera che il mio primo backup del NAS (circa 900 GB) su disco esterno sarà durato, a dir tanto, un pomeriggio, poco più.
Hai verificato se i dischi stanno lavorando in lettura?
Sent from my iPad using Tapatalk
ffilippo
01-04-2020, 15:31
Ciao, ti direi di no. Considera che il mio primo backup del NAS (circa 900 GB) su disco esterno sarà durato, a dir tanto, un pomeriggio, poco più.
Hai verificato se i dischi stanno lavorando in lettura?
Sent from my iPad using Tapatalk
dove posso verificarlo? il Nas, escludendo la tremenda lentezza è accessibile sia in scrittura che in lettura. Ho provato a usate USBcopy e ha funzionato correttamente
È un errore che ho sentito ancora, credo succeda quando si blocca qualcosa nel gestore pacchetti.
Già provato a fare un reboot dell*intero nas?
grazie, ho risolto, era in conflitto con Emby
Jammed_Death
02-04-2020, 15:59
mi sono sparite le cartelle in esplora risorse di windows e il nas ora è visto solo come "altri dispositivi", quindi non posso rimettere i collegamenti come li avevo...tutto questo perchè ho cambiato ip nel nas e non si riesce più a rimettere tutto com'era
senza contare la penosa gestione di rete di windows che in 30 anni non sono riusciti a separare dal sistema principale, mandando tutto in crash ogni volta che si tocca qualcosa :rolleyes: :rolleyes:
Teamprotein
03-04-2020, 10:44
ragazzi ho un 216+ ho installato plex sul pc e sulla tv (samsung) ma seguendo tutta la guida non riesco ad importare ne musica ne film nelle librerie...mi fa selezionare le cartelle ma alla fine mi dice che non ci sono file :muro:
come diavolo si fa?
rizzotti91
03-04-2020, 10:51
ragazzi ho un 216+ ho installato plex sul pc e sulla tv (samsung) ma seguendo tutta la guida non riesco ad importare ne musica ne film nelle librerie...mi fa selezionare le cartelle ma alla fine mi dice che non ci sono file :muro:
come diavolo si fa?
Hai impostato i permessi di lettura all'utente plex nelle directory che ti interessa aggiungere?
Teamprotein
03-04-2020, 10:53
Hai impostato i permessi di lettura all'utente plex nelle directory che ti interessa aggiungere?
come si fa?
:D
ci sono riuscito :) :) :) :) :)
GB ego sum
05-04-2020, 11:32
Buongiorno a tutti.
Premetto che non sono un grande esperto, diciamo che più o meno me la cavo e sono riuscito, orma da oltre due anni, a configurare in rete e per l'accesso dall'esterno il mio DS218+.
È collocato nella mia rete casalinga (tutta cablata, con tanto di switch, gruppettino di continuità, piccolo armadio con i patch panel, ed eccellente copertura WiFi in Mesh _ router AVM FritzBox 7590 + 3 Repeater AVM connessi al router via cavo ethernet).
Lo uso come storage e file server e ovviamente l'ho configurato per l'accesso dall'esterno.
Ho una FTTH di Fastweb e quindi ho ottenuto l'IP statico pubblico (non nattato) per poter accedere non solo via QuickComnect, ma anche tramite il servizio DDNS offerto dalle stessa Synology aprendo alcune porte (diverse da quelle di default e disabilitando l'utente admin).
Per rafforzare la sicurezza, ho applicato l'autenticazione a due fattori e il blocco dell'IP dopo 3 tentativi errati di connessione.
Da Android no problem: uso le varie app, a partire da DS file.
Da PC, quando sono fuori, oltre ai vari web services (la console DSM, File Explorer, ecc.), ho installato e abilitato anche WebDAV server e uso un client WebDAV per Windows.
Infine, solo per un piccolo sottoinsieme di cartelle, ho abilitato anche Synology Drive che ho notato funzionare benissimo.
Tutto gira come un orologio svizzero, ma mi DOMANDO:
come strategia d'uso, soprattutto per l'accesso extra LAN da PC, anche per la sicurezza e la possibilità di disporre di una vera cronologia di versioni dei file, anziché accedere via WebDAV al file system, non sarebbe meglio spostare tutti i miei file sotto la cartella sincronizzata con Synology Drive?
Quest'ultimo regge bene la sincronizzazione di uno o due terabyte di dati con il PC (la capienza dell'SSD di quest'ultimo non mi preoccupa, visto che anche Drive ha adottato la funzione "Libera spazio" di OneDrive)?
Scusate la lunghissima premessa, ma volevo contestualizzare la domanda.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
05-04-2020, 14:06
conoscete un qualche "trucco" per velocizzare il controllo consistenza di partià?
Ho impostato un backup giornaliero su hard disk esterno su usb pensando che anche quando il disco non è montato, Hyper Backup provvedesse a montarlo prima di effettuare la copia dei dati, ma questo non succede. La cosa mi sembra alquanto singolare visto che l'altra applicazione USB Copy monta e smonta l'unità al momento del backup senza problemi.
Su Hyper backup non ho trovato alcuna opzione da attivare :confused:
Ho impostato un backup giornaliero su hard disk esterno su usb pensando che anche quando il disco non è montato, Hyper Backup provvedesse a montarlo prima di effettuare la copia dei dati, ma questo non succede. La cosa mi sembra alquanto singolare visto che l'altra applicazione USB Copy monta e smonta l'unità al momento del backup senza problemi.
Su Hyper backup non ho trovato alcuna opzione da attivare :confused:Riavviare il nas prima del backup
Riavviare il nas prima del backup
E' una soluzione ma non è certo la più ortodossa, che ci voleva ad inserire la funzione nell'applicazione, mah.
Buonasera, un disco con 9400 ore mi segna:
Conteggio riconnessione unità: 3
conteggio settore non valido: 0
conteggio re-identificazione unità: 0
Test SMART rapidi ed estesi "Normale" in verde
Come vi sembra? Perché segna quel 3? Gli altri tre dischi tutti a 0 con tutti i punti sopraelencati.
Devo preoccuparmi o pensare di comprare un altro disco?
Buonasera, un disco con 9400 ore mi segna:
Conteggio riconnessione unità: 3
conteggio settore non valido: 0
conteggio re-identificazione unità: 0
Test SMART rapidi ed estesi "Normale" in verde
Come vi sembra? Perché segna quel 3? Gli altri tre dischi tutti a 0 con tutti i punti sopraelencati.
Devo preoccuparmi o pensare di comprare un altro disco?
Ho un disco nelle stesse condizioni da anni, non dovrebbe essere nulla di grave
richard99
06-04-2020, 08:11
E' una soluzione ma non è certo la più ortodossa, che ci voleva ad inserire la funzione nell'applicazione, mah.
Non hai tutti i torti, visto che c’è la funzione (in opzione) di smontarlo alla chiusura del backup.
La soluzione che mi viene in mente é quella di impostare uno script (più schedulazione) che monti il disco qualche minuto prima dell’orario di backup.
Se posso darti un altro suggerimento: apri un ticket, sono sempre piuttosto veloci nelle risposte e spesso segnalano questo genere di “mancanze” al team di sviluppo per eventuali futuri aggiornamenti.
Da questo punto di vista devo dire che la loro assistenza é un punto forte, ascoltano sempre i loro clienti, anche quando propongono interventi migliorativi.
Lo script di montaggio tramite pianificazione è la soluzione
Ho un disco nelle stesse condizioni da anni, non dovrebbe essere nulla di grave
Ok, grazie mille!!
Lo script di montaggio tramite pianificazione è la soluzione
Ho provato con il comando "sudo tee /sys/bus/usb/devices/usbX/power..." e "sudo tee /sys/bus/usb/driver/usbX/bind"ma non riesco ad attivare la porta usb dove è connesso l'hd esterno.
Ho provato con il comando "sudo tee /sys/bus/usb/devices/usbX/power..." e "sudo tee /sys/bus/usb/driver/usbX/bind"ma non riesco ad attivare la porta usb dove è connesso l'hd esterno.
Prova con:
sync; mount -f /dev/sdq1
richard99
06-04-2020, 20:18
Ho provato con il comando "sudo tee /sys/bus/usb/devices/usbX/power..." e "sudo tee /sys/bus/usb/driver/usbX/bind"ma non riesco ad attivare la porta usb dove è connesso l'hd esterno.
Dobbiamo fare un po’ di prove, non sono ancora molto esperto di linguaggio Linux. Proviamo con quanto sotto:
1. Verifica con il comando:
sudo fdisk -l
qual é il device e la relativa partizione da montare.
2. Poi prova questo comando:
sudo mount /dev/sdq1 /volumeUSB1/usbshare
oppure
sudo mount /dev/sdq1 /volumeUSB1
Per la seconda parte del codice devi accertarti che il percorso solitamente impiegato per il MOUNT automatico sia quello che ti ho scritto. Modificalo di conseguenza se diverso.
Facci sapere. 😊
p.s.: ho appena provato e a me parrebbe funzionare
Sent from my iPad using Tapatalk
Oggi mi ero fatto l'idea che l'unità esterna non fosse solo smontata ma anche non alimentata dalla porta usb perché il semplice mount non avveniva. Per questo sono andato in cerca dell'attivazione della porta usb con i comandi dedicati. Probabilmente ho fatto qualche errore io perché riprovando stasera l'unità è stata montata regolarmente. A questo punto posso imbastire questo script per fare il montaggio e lo smontaggio automatici.
Grazie per l'aiuto a tutti, a volte ci si complica la vita solo per una svista :D
richard99
07-04-2020, 10:46
Oggi mi ero fatto l'idea che l'unità esterna non fosse solo smontata ma anche non alimentata dalla porta usb perché il semplice mount non avveniva. Per questo sono andato in cerca dell'attivazione della porta usb con i comandi dedicati. Probabilmente ho fatto qualche errore io perché riprovando stasera l'unità è stata montata regolarmente. A questo punto posso imbastire questo script per fare il montaggio e lo smontaggio automatici.
Grazie per l'aiuto a tutti, a volte ci si complica la vita solo per una svista :D
Prego.
In ogni caso, valuterei con attenzione il fatto di tenere sempre collegato il disco USB (soprattutto se di backup) al NAS; per motivi di sicurezza sempre meglio tenerlo completamente offline quando non serve. Alla fine, come vedi, se é collegato basta poco per montarlo e far danni, a maggior ragione se é il disco di backup di un NAS.
Sent from my iPad using Tapatalk
Per avere la sicurezza la 100% dev'essere scollegato fisicamente ma quando hai un backup giornaliero impostato finisce che non lo fa quasi mai. Chi si ricorda di collegarlo, ammesso poi di essere presente.
Altrimenti si può disattivare proprio la porta usb tramite script pianificato, ma anche così la sicurezza è relativa.
richard99
07-04-2020, 18:01
Per avere la sicurezza la 100% dev'essere scollegato fisicamente ma quando hai un backup giornaliero impostato finisce che non lo fa quasi mai. Chi si ricorda di collegarlo, ammesso poi di essere presente.
Altrimenti si può disattivare proprio la porta usb tramite script pianificato, ma anche così la sicurezza è relativa.
Infatti, è proprio quello che faccio io: backup giornaliero, lo scollego e ricollego ogni volta.
Ogni tanto mi capita di dimenticarmi, ma è questione di abitudine.
Magari mi sbaglierò, ma se non hanno implementato la possibilità di montare il disco in automatico prima di far partire il task, un motivo potrebbe essere quello legato alla sicurezza.
Poi, un altro aspetto, da non sottovalutare, è che il disco collegato fisicamente, anche se smontato, continua comunque a girare, ad andare in standby e a ripartire; di questo ne sono certo perché lo si sente in maniera inequivocabile. Se non bastasse l'udito, al tatto il case del disco non è freddo, ma tiepido.
Chiaramente ognuno fa le sue scelte. ;)
Infatti, è proprio quello che faccio io: backup giornaliero, lo scollego e ricollego ogni volta.
Ogni tanto mi capita di dimenticarmi, ma è questione di abitudine.
Magari mi sbaglierò, ma se non hanno implementato la possibilità di montare il disco in automatico prima di far partire il task, un motivo potrebbe essere quello legato alla sicurezza.
Poi, un altro aspetto, da non sottovalutare, è che il disco collegato fisicamente, anche se smontato, continua comunque a girare, ad andare in standby e a ripartire; di questo ne sono certo perché lo si sente in maniera inequivocabile. Se non bastasse l'udito, al tatto il case del disco non è freddo, ma tiepido.
Chiaramente ognuno fa le sue scelte. ;)
Non mi pare che quello che ho io lo faccia, è sempre freddo e sembra proprio spento, comunque hai pienamente ragione, scollegarlo è preferibile a qualsiasi altra soluzione, oltre che per la sicurezza informatica anche quella elettrica e meccanica.
Chi di voi ha già provato a clonare un disco synology con clonezilla? Funziona?
Rumpelstiltskin
07-04-2020, 20:58
Ragazzi ho bisogno di un parere da qualcuno davvero esperto;
Ho comprato un Ironwolf da 10TB ed installato nel NAS... solo che fa rumore, ogni 3/4 secondi si sente un "ta ta ta trrrrr ta ta ta".
Sono entrato in SSH e nei log ho visto questo :
2020-04-06T22:14:07+02:00 Synology kernel: [ 23.555242] ata5: link is slow to respond, please be patient (ready=0)
2020-04-06T22:14:07+02:00 Synology kernel: [ 28.360239] ata5: softreset failed (device not ready)
2020-04-06T22:14:07+02:00 Synology kernel: [ 28.365894] ata5: SRST fail, set srst fail flag
2020-04-06T22:14:07+02:00 Synology kernel: [ 33.724224] ata5: link is slow to respond, please be patient (ready=0)
2020-04-06T22:14:07+02:00 Synology kernel: [ 34.127231] ata5: SATA link up 6.0 Gbps (SStatus 133 SControl 300)
2020-04-06T22:14:07+02:00 Synology kernel: [ 34.134144] ata5: link reset sucessfully clear error flags
2020-04-06T22:14:33+02:00 Synology hotplugd: PHYSDEVPATH:/devices/pci0000:00/0000:00:13.0/0000:01:00.0/ata5/host4/target4:0:0/4:0:0:0
2020-04-07T07:03:06+02:00 Synology kernel: [31781.562234] ata5: wake up from deepsleep, reset link now
2020-04-07T07:03:37+02:00 Synology kernel: [31781.670220] ata5: device plugged sstatus 0x133
2020-04-07T07:03:37+02:00 Synology kernel: [31790.352525] ata5: link is slow to respond, please be patient (ready=0)
2020-04-07T07:03:37+02:00 Synology kernel: [31794.743211] ata5: softreset failed (device not ready)
2020-04-07T07:03:37+02:00 Synology kernel: [31794.748870] ata5: SRST fail, set srst fail flag
2020-04-07T07:03:37+02:00 Synology kernel: [31800.494379] ata5: SATA link up 6.0 Gbps (SStatus 133 SControl 300)
2020-04-07T07:03:37+02:00 Synology kernel: [31800.501309] ata5: link reset sucessfully clear error flags
2020-04-07T07:03:37+02:00 Synology kernel: [31800.552675] ata5: wake up successful, the reset fail can be ignored
2020-04-07T12:29:53+02:00 Synology kernel: [51387.290192] ata5: wake up from deepsleep, reset link now
2020-04-07T12:29:53+02:00 Synology kernel: [51387.380038] ata5: device plugged sstatus 0x133
2020-04-07T12:30:01+02:00 Synology kernel: [51396.066731] ata5: link is slow to respond, please be patient (ready=0)
2020-04-07T12:30:23+02:00 Synology kernel: [51400.462671] ata5: softreset failed (device not ready)
2020-04-07T12:30:23+02:00 Synology kernel: [51400.468329] ata5: SRST fail, set srst fail flag
2020-04-07T12:30:23+02:00 Synology kernel: [51406.314615] ata5: SATA link up 6.0 Gbps (SStatus 133 SControl 300)
2020-04-07T12:30:23+02:00 Synology kernel: [51406.321545] ata5: link reset sucessfully clear error flags
2020-04-07T12:30:23+02:00 Synology kernel: [51406.364237] ata5: wake up successful, the reset fail can be ignored
2020-04-07T19:18:48+02:00 Synology kernel: [75922.220670] ata5: wake up from deepsleep, reset link now
2020-04-07T19:18:48+02:00 Synology kernel: [75922.326710] ata5: device plugged sstatus 0x133
2020-04-07T19:18:57+02:00 Synology kernel: [75930.998559] ata5: link is slow to respond, please be patient (ready=0)
2020-04-07T19:19:01+02:00 Synology kernel: [75935.391498] ata5: softreset failed (device not ready)
2020-04-07T19:19:01+02:00 Synology kernel: [75935.397168] ata5: SRST fail, set srst fail flag
2020-04-07T19:19:07+02:00 Synology kernel: [75941.127428] ata5: SATA link up 6.0 Gbps (SStatus 133 SControl 300)
2020-04-07T19:19:07+02:00 Synology kernel: [75941.134358] ata5: link reset sucessfully clear error flags
2020-04-07T19:19:07+02:00 Synology kernel: [75941.157928] ata5: wake up successful, the reset fail can be ignored
se guardo nello status del disco ottengo questo :
https://i.postimg.cc/L67K6K1Z/0.png
e questo è nello SMART
https://i.postimg.cc/ncMfJcCJ/info.png
In questo momento ho lanciato la funzione smart estesa e mi ha indicato 960 minuti al termine...
cosa ne pensate?
Che farei uno scan con il software collegandolo al pc ma direi che non sta per niente bene
Rumpelstiltskin
07-04-2020, 21:10
Che farei uno scan con il software collegandolo al pc ma direi che non sta per niente bene
è quello che pensavo... però giusto per capire meglio : ho 3 dischi ironwolf da 10TB e tutti e 3 hanno "Raw_Read_Error_Rate", "Seek_Error_Rate" e "Hardware_ECC_Recovery" con valori molto molto alti....
sono tutti e 3 fallati? così a naso dico, oppure sono valori "tollerabili" ?
richard99
07-04-2020, 21:22
Wow, direi che non sei messo molto bene, a prima vista. I log non mi dicono un granchè, ma lo SMART information prometto nulla di buono. L'unico dubbio che ho è che non riesco a concepire come mai un disco nuovo sia in quello stato.
Farei prima un test provando su una baia diversa, magari hai un problema alla SATA del NAS (cosa ben peggiore).
Se il test è ancora sfavorevole, farei un test con una docking station collegata a PC via USB utilizzando il software proprietario fornito dal produttore del disco.
Quanto alla soglia oltre il quale considerare i valori fuori norma, posso dirti che quelli mi sembrano sicuramente anomali, ma comunque ti suggerisco di cercare nel loro sito se danno informazioni più precise.
WD, ad esempio, dichiara che se fallisce un test su alcuni parametri e il disco è in garanzia allora puoi procedere con RMA senza esitazione. Con i Seagate non so, ma immagino che al supporto qualche info più dettagliata ci sia, me lo auguro.
Rumpelstiltskin
07-04-2020, 21:24
per dire, ho tolto il disco e lo ho messo sul pc.
Lanciato il seatools e fatto smart test, tutto normale. Non ho log e non ne fa quindi non so cosa per lui sia il "normale"
Pure il mio 4TB ha quel Raw_Read_Error_Rate alto, da sempre, ma non fa alcun rumore e non c'è nulla da ssh e funziona perfettamente da diverso tempo ormai... io mi preoccuperei per il rumore e per i messaggi visti da ssh, non dello smart che invece sembra normale.
Rumpelstiltskin
07-04-2020, 22:35
Domanda davvero scema ma la faccio:
Posso spegnere ed inserire il disco 5 nello slot 1 mantenendo il raid o va in degrado?
Attualmente ho : 6+6+10+10+10 in shr
richard99
08-04-2020, 06:48
Domanda davvero scema ma la faccio:
Posso spegnere ed inserire il disco 5 nello slot 1 mantenendo il raid o va in degrado?
Attualmente ho : 6+6+10+10+10 in shr
Ciao, no, se spegni e scambi i dischi da NAS spento non succede nulla.
Sent from my iPad using Tapatalk
Anche se sarebbe meglio non farlo..
Rumpelstiltskin
08-04-2020, 08:33
Volevo solo capire se mettendo il disco dallo slot 5 al 1 il rumore cambia oppure no. Magari è la gabbia a far rumore anche se non credo proprio...
Volevo solo capire se mettendo il disco dallo slot 5 al 1 il rumore cambia oppure no. Magari è la gabbia a far rumore anche se non credo proprio...
il disco collegato ad un pc fa rumore? di che rumore si tratta? di clac? se si allora qualche problema potrebbe esserci, se sono rumori di vibrazioni allora non è detto, potrebbe essere semplicemente la rotazione del disco.
Rumpelstiltskin
08-04-2020, 13:42
si sentiva che il disco lavorava ma non così forte come dentro al nas
si sentiva che il disco lavorava ma non così forte come dentro al nas
vabè fuori dal nas o dal case di un pc è normale che si sente meno, il case del pc o del nas fa da cassa di risonanza.
Ciao a tutti,
ho un Ds418Play con UPS colegato via USB, ho impostato che in mancanza di tensione, il nas vada in modalità sicura e spenga l'UPS e fin qui tutto bene, ora vorrei anche far spegnere il pc (anche lui sotto UPS), così cercando ho trovato un programmino, Shutter, che pinga il NAS e spegne il pc quando non riceve più risposta, il problema è che il NAS continua a rispondere anche quando è in modalità sicura ma su DSM non c'è un'opzione che mi permetta di scegliere altro tipo di spegnimento.
Secondo voi c'è possibilità di risolvere questo inghippo?
Preciso che ho disabilitato il WOL sul nas.
Ringrazio per l'aiuto.
Rumpelstiltskin
08-04-2020, 15:23
vabè fuori dal nas o dal case di un pc è normale che si sente meno, il case del pc o del nas fa da cassa di risonanza.
Si certo lo capisco ma la cosa strana è che ho due ST10000VN0004 e non si sentono, mentre l'ultimo che ho comprato (ho oridnato un ST10000VN0004 ed è arrivato un ST10000VN0008) sembra un trattore.
Ciao a tutti,
ho un Ds418Play con UPS colegato via USB, ho impostato che in mancanza di tensione, il nas vada in modalità sicura e spenga l'UPS e fin qui tutto bene, ora vorrei anche far spegnere il pc (anche lui sotto UPS), così cercando ho trovato un programmino, Shutter, che pinga il NAS e spegne il pc quando non riceve più risposta, il problema è che il NAS continua a rispondere anche quando è in modalità sicura ma su DSM non c'è un'opzione che mi permetta di scegliere altro tipo di spegnimento.
Secondo voi c'è possibilità di risolvere questo inghippo?
Preciso che ho disabilitato il WOL sul nas.
Ringrazio per l'aiuto.Con win nut puoi farlo
richard99
08-04-2020, 16:15
Ciao a tutti,
ho un Ds418Play con UPS colegato via USB, ho impostato che in mancanza di tensione, il nas vada in modalità sicura e spenga l'UPS e fin qui tutto bene, ora vorrei anche far spegnere il pc (anche lui sotto UPS), così cercando ho trovato un programmino, Shutter, che pinga il NAS e spegne il pc quando non riceve più risposta, il problema è che il NAS continua a rispondere anche quando è in modalità sicura ma su DSM non c'è un'opzione che mi permetta di scegliere altro tipo di spegnimento.
Secondo voi c'è possibilità di risolvere questo inghippo?
Preciso che ho disabilitato il WOL sul nas.
Ringrazio per l'aiuto.
Il NAS funge da UPS Server, quindi basta che imposti l’indirizzo IP della macchina da spegnere dal l’apposito menu, vedi qui:
https://www.synology.com/en-uk/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_hardware_ups
richard99
08-04-2020, 16:18
Si certo lo capisco ma la cosa strana è che ho due ST10000VN0004 e non si sentono, mentre l'ultimo che ho comprato (ho oridnato un ST10000VN0004 ed è arrivato un ST10000VN0008) sembra un trattore.
Se il test completo fatto con utility proprietaria del produttore non ti ha dato problemi o segnalato pericoli, non mi preoccuperei. Se l’hai appena preso allora hai ancora tutto il periodo di garanzia e quindi dormirei sonni tranquilli.
Rumpelstiltskin
08-04-2020, 16:31
Se il test completo fatto con utility proprietaria del produttore non ti ha dato problemi o segnalato pericoli, non mi preoccuperei. Se l’hai appena preso allora hai ancora tutto il periodo di garanzia e quindi dormirei sonni tranquilli.
già però a dormire non si riesce con il nas acceso... fa casino :rolleyes:
Rumpelstiltskin
08-04-2020, 17:14
Ho finito i test estesi SMART e nessun problema.
Ho spento il NAS e scambiato le baie, per fortuna ha funzionato tutto perfettamente ma fa ugualmente casino... gli altri dischi sono inudibili.
Farò un reso
E mi pareva straano...:D ...che bastasse uno script per far andare tutto bene, secondo voi perchè quando monto il disco usb da riga di comando il sistema non lo vede e quindi anche Hyper backup? Da shell leggo tutte le cartelle senza problemi ma il software del nas non lo vede montato.
Il NAS funge da UPS Server, quindi basta che imposti l’indirizzo IP della macchina da spegnere dal l’apposito menu, vedi qui:
https://www.synology.com/en-uk/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_hardware_ups
Ma funziona solo con altri Nas Synology in rete, quello collegato al UPS fa da server e spegne tutti quelli collegati alla stessa rete ma non funziona con un PC.
Comunque per togliermi ogni dubbio ho provato e non funziona :-)
EDIT: ho visto che dovrebbe funzionare avendo installato WinNut sul pc, ora provo :-)
Con win nut puoi farlo
Ma è per linux?
Ma poi se l'UPS non è collegato alla rete, il pc come fa a monitorarlo?
EDIT: come non detto, ho trovato quello giusto, mi accingo a fere le prove :-)
richard99
08-04-2020, 20:06
Ma è per linux?
Ma poi se l'UPS non è collegato alla rete, il pc come fa a monitorarlo?
EDIT: come non detto, ho trovato quello giusto, mi accingo a fere le prove :-)
Con Win Nut, se l’UPS non ha una RMCARD, allora l’unico modo é tramite Win nut, che é preinstallato su Synology e che va installato su tutti i client, che siano macchine Linux o WINDOWS o Apple.
Win Nut é nato proprio per consentire di condividere (senza dover ricorrere a SNMP, che viaggia con collegamento diretto tramite Ethernet) le informazioni dell’UPS e le istruzioni/comandi di spegnimento, messa in safe mode e così via.
Con Win Nut, se l’UPS non ha una RMCARD, allora l’unico modo é tramite Win nut, che é preinstallato su Synology e che va installato su tutti i client, che siano macchine Linux o WINDOWS o Apple.
Win Nut é nato proprio per consentire di condividere (senza dover ricorrere a SNMP, che viaggia con collegamento diretto tramite Ethernet) le informazioni dell’UPS e le istruzioni/comandi di spegnimento, messa in safe mode e così via.
Perfetto, grazie per la spiegazione, ora ho capito come funziona e in effetti funziona :D
Però mi è capitata una cosa strana, ho dato al NAS 30 secondi prima di entrare in modalità sicura, nel caso la mancanza di tensione sia solo pochi attimi, però ho fatto una prova, una volta che il NAS è entrato in modalità sicura, l'UPS ci mette circa 1 minuto prima di spegnersi completamente, in questo lasso di tempo ho provato a ridare tensione ma l'UPS ha continuato a batteria e si è spento mentre il NAS cercava di accendersi, come che il NAS continuasse a mandare il segnale di spegnersi al UPS.
Sarà un comportamento normale?
Alla fine ho dovuto togliere tensione e spettare che l'UPS si spegnesse definitivamente, allora a quel punto ho ridato tensione ed è partito tutto normalmente.
Per le utenze che utilizzano Download Station con Safari 13.X, segnalo (finalmente) l'uscita di un nuovo manager
link (https://swiftapps.skavans.ru/synology-ds-manager-mac/)
;)
22_12_2012
09-04-2020, 09:23
Oggi mi ero fatto l'idea che l'unità esterna non fosse solo smontata ma anche non alimentata dalla porta usb perché il semplice mount non avveniva. Per questo sono andato in cerca dell'attivazione della porta usb con i comandi dedicati. Probabilmente ho fatto qualche errore io perché riprovando stasera l'unità è stata montata regolarmente. A questo punto posso imbastire questo script per fare il montaggio e lo smontaggio automatici.
Grazie per l'aiuto a tutti, a volte ci si complica la vita solo per una svista :D
Con quale comando sei riuscito a farlo funzionare :confused: Grazie :)
Per le utenze che utilizzano Download Station con Safari 13.X, segnalo (finalmente) l'uscita di un nuovo manager
link (https://swiftapps.skavans.ru/synology-ds-manager-mac/)
;)
Notiziona! Grazie!
Anche se non è più gratuito, quanto costa che non si vede prima di averlo installato?
Notiziona! Grazie!
Anche se non è più gratuito, quanto costa che non si vede prima di averlo installato?
Sono 9,50€ ...avrei comunque pagato anche il triplo per averlo :D
Con quale comando sei riuscito a farlo funzionare :confused: Grazie :)
mount /dev/sdqX /volumeUSB1/usbshare1
in realtà all'inizio sembrava sufficiente, purtroppo però in seguito mi sono reso conto che non basta inserirlo in uno script per due ragioni:
1) quando il volume usb viene espulso dal sofwatre Synology l'unità non è presente tra i dispositivi disponibili in /dev, per cui il comando mount non trova la partizione da montare, l'unità usb è come se fosse spenta;
2) anche quando la partizione risulta disponibile in /dev il mount eseguito da script ha successo ma l'unità non è riconosciuta dal s.o. Synology e quindi da nessun software compreso Hyper backup.
prova così
echo "2-1" > /sys/bus/usb/drivers/usb/unbind
sleep 10
echo "2-1" > /sys/bus/usb/drivers/usb/bind
dove "2-1" indica la porta dove è connesso il disco.
Per individuare la porta usa il comando
lsusb
dovresti ottenere qualcosa tipo:
https://live.staticflickr.com/65535/49755882431_35e9782f72_c.jpg
;)
Già provato ma su altro percorso senza successo, appena posso provo anche su questo.
EDIT: Premesso che queste directory come sono organizzate ricalcano un ginepraio, ho provato ma ricevo un bel "No such device"
Ho una domanda per chi fa backup massivi su usb esterno con Hyperbackup.
Da diverso tempo ho questo problema, che si manifesta circa una volta a settimana, ma può succedere anche dopo 2-3 giorni.
In pratica ho schedulato un backup single version con Hyperbackup che backuppa circa 1Tb di materiale ogni sera.
Mi ritrovo, non sempre, che il backup non va a buon fine segnalando nel log di Hyperbackup
"[Local to share][Backup USB] Exception occurred while backing up data. (Capacity at destination is insufficient.)"
In pratica dice che la cartella di destinazione non ha spazio sufficiente, cosa in realtà errata, perchè c'è oltre metà spazio libero.
La partizione che si riempie è in realtà la partizione di sistema (quella dove credo sia installato DSM), infatti se accedo da SSH mi ritrovo appunto questo:
ash-4.3# df -h
Filesystem Size Used Avail Use% Mounted on
/dev/md0 2.3G 2.3G 0 100% /
none 911M 0 911M 0% /dev
/tmp 915M 1.5M 913M 1% /tmp
/run 915M 14M 901M 2% /run
/dev/shm 915M 4.0K 915M 1% /dev/shm
none 4.0K 0 4.0K 0% /sys/fs/cgroup
cgmfs 100K 0 100K 0% /run/cgmanager/fs
/dev/vg1000/lv 1.8T 1.1T 689G 62% /volume1
In pratica si riempie md0 che dovrebbe essere la partizione di sistema di 2,3Gb che attualmente è piena al 100%
La soluzione temporanea che ho adottato fin'ora è riavviare il nas, dopodichè per qualche giorno effettua backup regolarmente, per poi ripresentarsi, oppure andare da ssh ed eliminare il contenuto della sottocartella /dev/md0, ma è piuttosto pericoloso, l'ultima volta mi si sono eliminate le anteprime dei pacchetti del centro pacchetti.
Qualcuno è incappato nel mio stesso problema?
Preciso che il disco USB esterno è integro, l'ho già provato a sostituire per sicurezza, senza risultati.
temo che sia più un problema a livello DSM che un problema del tuo box usb : cosa ti hanno detto in merito dal supporto tecnico di Synology ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.