PDA

View Full Version : Guida Allo U.P.S.


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139

hibone
24-04-2007, 19:07
Questa guida raccoglie ed espande l'eredità della precedente, edita da naso, in questa stessa sezione..
Ringrazio Naso e tutti i colleghi che hanno partecipato a redigerla per il contributo...

Scelta del gruppo di continuità Clicca per andare al vecchio thread. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=561103)



Prodotti consigliati con maggiore frequenza
In questa sede vien presentato un elenco di prodotti che vengono suggeriti più di frequente. Tali prodotti sono quelli che al contempo garantiscono buona reperibilità, attendibilità dei wattaggi dichiarati, e generalmente un buon servizio di assistenza. Non avendo né gli strumenti, né l'intenzione di esprimere un giudizio sulla qualità o sulle prestazioni dei prodotti reperibili sul mercato, tale elenco non costituisce né una comparativa né una graduatoria, ma solo un prospetto di utilizzo immediato.

Anatomia delle ciabatte "filtrate" : in inglese (ma le immagini parlano da sole) (http://www.hardwaresecrets.com/article/483/1)


UPS con uscita sinusoidale: Prezzi recuperati da trovaprezzi.

Eaton Powerware 5115:

Prezzo indicativo: Circa 120 euro per 500va, 180 euro per 750va
Ventola:Da 60mm sempre attiva nei modelli da 750Va e superiori (tnx to Kappa85 e Frikes)

Apc Smart-Ups:

Prezzo indicativo: Circa 250 euro per 750va, 364 euro per 1000va
Ventola:Da 60mm termoregolata a partire dai modelli da 1000Va e superiori

Online ZintoA:

Prezzo indicativo: Circa 250 euro per 800va, 300 euro per 1000va
Ventola:Da 60mm (?) ventola controllata da microprocessore a velocità variabile (tnx to FreeMan)

Atlantis-Land Hostpower:

Prezzo indicativo: Circa 250 euro per 1000va
Ventola: non pervenuto ( a detta degli utenti silenzioso al 100% in ogni fase di utilizzo )

Mge Evolution:

Prezzo indicativo: Circa 220 euro per 650va, 250 euro 850va
Ventola: Ventola da 40mm sempre attiva




Ups con uscita sinusoidale approssimata:Prezzi indicativi non riportati.

Eaton:
Serie 3xxx (senza avr);
Serie 5110 (con avr);
Apc:
Back-Ups Es (senza avr);
Back-Ups Cs (senza avr);
Back-Ups Rs (con avr);
Smart-Ups(<700VA) (con avr);
MGE:
Protection Station (senza avr);
protection Center (senza avr);
Ellipse ASR (senza avr);
Ellipse Max (con avr);
Online:
Serie Basic (senza avr);
Serie Yunto (senza avr);
Atlantis-Land:
Serie OnePower A03-PEXXX A03-PSXXX (senza avr);
Serie Onepower A03-PXXX A03-SXXXX (con avr);




Indice

Prodotti consigliati con maggiore frequenza
Indice
Che cosa fa un ups
I diversi tipi di Ups
Tensione dell'ups
Tipologie di ups in commercio
Rumorosità
A.V.R.
Controllo remoto

Tipi di collegamento
Shutdown remoto
Cavi sostitutivi

Dimensionare un ups
La reale autonomia dell'ups
Gestione dell'UPS

Uso e Manutenzione
Sostituzione della batteria

Come creare un adattatore per le prese?




Che cosa fa un ups
Un ups è un dispositivo nato per correggere i disturbi nella fornitura di energia elettrica.
http://digilander.libero.it/hibone/UPS/fenomeni_elettrici.jpg
Tuttavia quando i disturbi sono troppo gravi, è piu semplice generare direttamente corrente a 220 a partire da zero, per questo un ups si compone di almeno tre elementi.


una batteria per immagazzinare energia
un alimentatore che carica la batteria
un inverter che genera corrente dalla batteria




I diversi tipi di Ups

Il modo in cui tali componenti sono collegati e interagiscono tra loro determina il tipo di ups. Solitamente gli UPS si distinguono in:


offline: costituiscono la maggior parte degli ups domestici e di piccola taglia: sono i più semplici ed economici in assoluto.
Solitamente la tensione prelevata in ingresso viene trasferita direttamente all'uscita tramite bypass ( passaggio diretto senza trasformazioni ). L'alimentatore si limita a mantenere la batteria carica. Durante un blackout viene attivato l'inverter e uno switch lo collega all'uscita dell'ups. L'inverter trasforma la tensione continua delle batterie in tensione "alternata". Hanno un tempo di intervento di circa 5/6 ms.


online o "a doppia conversione":costituiscono una classe "speciale" di ups, e vengono utilizzati in ambiti specifici.
Il comportamento è opposto a quello degli ups offline: tutta la tensione prelevata viene trasformata in tensione continua, tale tensione in parte mantiene carica la batteria, il resto alimenta l'inverter che è sempre attivo. Chiaramente la separazione tra ingresso ed uscita è totale e la batteria garantisce che la tensione di uscita sia esente da disturbi. Il funzionamento continuo impone dei costi elevati, da un lato per via dei componenti, robusti, dall'altro per via dei consumi dei due circuiti di trasformazione della tensione. Il tempo di intervento è chiaramente nullo.


line-interactive: costituiscono la maggior parte degli ups moderni. Ocuppano la fascia medio-alta del mercato e uniscono i pregi delle due classi precedenti.
Tali dispositivi integrano un circuito addizionale detto AVR disponibile anche come dispositivo indipendente. Durante il normale funzionamento l'inverter è inattivo e la tensione viene filtrata e ripulita, almeno in parte, dei disturbi che può presentare. Quando i disturbi diventano più gravi, o insorge un blackout, interviene l'inverter. In questo caso il tempo di intervento è di circa 4ms o meno, ma mai nullo.



Tensione dell'ups

Poichè in un ambiente domestico il costo dell'ups è uno dei principali fattori di scelta, le aziende cercano di incrementare le vendite, e ridurre il prezzo finale intervendo sui costi, semplificando la struttura dell'ups. Poichè gli alimentatori da pc lavorano trasformando la tensione alternata in tensione continua, prima di abbassare la tensione da 220 a 12 volt, non è necessario che la tensione erogata sia perfettamente sinusoidale, per cui un inverter meno complesso è in grado di assolvere allo stesso compito ma a costi minori.
Solitamente i livelli di approssimazione sono solo due, quindi avremo 3 possibili tipi di forma d'onda prodotta:


onda sinusoidale :La forma d'onda molto simile a quella dell'enel ed automaticamente compatibile con qualsiasi tipo di carico: TV, consolle, pc e via dicendo. I carichi induttivi di assorbimento contenuto come piccoli trasformatori ad avvolgimienti o piccoli motorini dovrebbero essere ben tollerati, ma è bene fare attenzione a non collegare all'ups carichi non adatti, primi fra tutti i motorini elettrici di assorbimento elevato pena il danneggiamento dell'ups stesso. Per sicurezza è sempre bene chiedere al produttore.
http://digilander.libero.it/hibone/UPS/onda_sinusoidale.gif


onda pseudo sinusoidale ( o sinusoidale approssimata ): Non è esattamente il massimo, ma per un alimentatore switching che lavora raddrizzando la 220 volt può ancora andare bene. Solitamente va bene per tutti i dispositivi di elettronica di consumo, videoregistratori, pc, tv consolle, in quanto tutti integrano alimentatori di tipo switching. Si può ancora azzardare l'alimentazione di dispositivi a trasformatore, ma non andrei oltre, tenendo conto che tali ups nascono principalmente per i pc.
http://digilander.libero.it/hibone/UPS/onda_gradino.gif


onda quadra : parlare di "sinusoide approssimata" richiede parecchia fantasia, ma i pubblicitari ne hanno da vendere, in compenso i dispositivi che la realizzano sono molto economici. Come sopra: non collegherei ad un ups di questo tipo più del pc. I trasformatori andrebbero collegati solo se indispensabile e comunque per assorbimenti veramente ridotti, ad esempio per il router o per l'hag, ma sempre con qualche riserva.
http://digilander.libero.it/hibone/UPS/onda_quadra.gif






Tipologie di ups in commercio

La tipologia costruttiva che caratterizza ciascun ups solitamente individua un determinato settore di mercato, e una determinata fascia di prezzi. Questo, assieme ad altri vincoli, ha portato alla comparsa di alcune combinazioni tipologia costruttiva/forma d'onda e non di altre. Tipicamente sul mercato troviamo:

Online/Sinusoide Pura:
Come detto in precedenza tali ups trovano applicazione in ambiti specifici, dove l'affidabilità la fa da padrone, mentre il costo assume una posizione di secondo piano. In tale ottica risulta chiaro che un ups online ha uscita perfettamente sinusoidale, tale da garantire perfetta compatibilità con qualsiasi utilizzatore. Il prezzo li sposta al di fuori del budget di quasi tutti gli utenti.


Offline/approssimata:
Tale tipologia è orientata ai consumatori meno esigenti per i quali l'aspetto più rilevante è il costo. In questo caso la forma d'onda più utilizzata sia l'onda quadra per le versioni più economiche, e la sinusoide approssimata a gradini per quelle midrange.Via via soppiantati dai modelli line-interactive trovano ancora spazio presso la grande distribuzione.


Line-Interactive:
Tale tipologia di ups, rappresenta la nuova generazione e, vista la riduzione dei costi di produzione, sta soppiantando la tipologia offline, andando ad occupare l'intero mercato consumer. Ups di questa fascia tipicamente presenta un'interfaccia dati per la gestione dell'ups e un circuito di soppressione dei disturbi (AVR). Possiamo individuare inoltre una tipologia più economica con uscita sinusoidale approssimatai, ( tipicamente non più di 150 euro ) mentre avremo una sinusoide pura per i modelli di qualità superiore ( tipicamente sopra i 150 euro). Tipicamente per i prodotti con uscita sinusoidale la forma d'onda di uscita viene esplicitamente dichiarata nel foglio specifiche mentre non viene riportato nulla per quelli con uscita sinusoidale approssimata.




Rumorosità:

Gli ups offline e line interactive in presenza della alimentazione di rete si limitano a monitorare l'ingresso e a mantenere sotto carica la batteria, quindi la conversione di potenza è di fatto nulla. In caso di blackout invece interviene l'inverter e produce corrente, pertanto si ha conversione di potenza anche considerevole, e con essa si ha produzione di calore.
Questo fa si che mentre in presenza di rete gli ups siano solitamente muti, durante i blackout essi emettano rumore.

In questo caso solitamente il circuito di conversione genera il tipico ronzio, anche se, stando alle segnalazioni di alcuni utenti, vi sono modelli del tutto silenziosi. Solitamente i soli modelli con più di 1000VA, hanno anche una ventola di raffreddamento, che entra in funzione assieme all'inverter. Infine faccio presente l'allarme sonoro: in caso di blackout, di batteria scarica, o in caso di sovraccarico, esso entra in funzione segnalando il problema. Nei modelli più evoluti l'allarme sonoro può essere gestito da software o dal pannellino di controllo dell'ups, mentre per i modelli economici le impostazioni sono solo quelle di fabbrica.

Quindi escludendo i ronzii elettrici dovuti a difetti costruttivi, il rumore prodotto dall'ups è solitamente molto contenuto.




A.V.R.

L'A.V.R. è una tecnologia abbastanza datata, e disponibile anche sotto forma di dispostivi standalone. Questo fa si che ups con e senza AVR abbiano prezzi non troppo dissimili. L'aspetto sicuramente più noto è la capacità di compensare le tensioni troppo basse e smorzare quelle troppo alte, ma in genere tale tecnologia è volta a correggere tutti quei disturbi "minori" che si manifestano sulla rete elettrica, senza richiedere l'alimentazione a batteria, come spike, armoniche spurie e interferenze.

Anche se gli alimentatori recenti potrebbero in teoria farne a meno, probabilmente per proteggere monitor, o hd esterni può essere utile. Senza contare che generalmente l'avr è assente solo nei prodotti di fascia ultraeconomica, per cui è lecito supporre che un ups con avr sia quantomeno decente.



Controllo Remoto
Il controllo remoto è una funzionalità che consentire all'ups di comunicare con il pc. Tale funzionalità oltre a consentire la gestione avanzata dell'ups tramite un opportuno software permette anche all'ups di segnalare l'assenza di tensione di rete, in questo modo il pc può completare lo shutdown anche in assenza dell'utente evitando spiacevoli inconvenienti.

Tipi di collegamento
Le connessioni ups-pc possono essere di 3 tipi:

Tramite cavo seriale:
La prima ad essere implementata, ancora molto diffusa, e supportata anche da windows xp attraverso il pannello di controllo-->opzioni risparmio energia. Il cavo seriale ha in genere dei collegamenti proprietari, quindi è difficile recuperarlo già fatto, ma è sempre possibile costruirselo in casa dopo aver rintracciato gli schemi sul web; vedi risorse.


Cavo Usb:
La connessione universale. In questo caso lo standard usb ammette solo un tipo di collegamento definito nel cavo stesso.. Per gestire l'ups sono necessari software appositi che siano compatibili col particolare ups di cui si dispone.


Cavo Ethernet:
Collegamento via RJ45 disponibile solo per gli ups più costosi ed evoluti che ospitano un server al loro interno. La comunicazione avviene tramite protocollo SNMP e risulta la chiave di volta per le realtà più complesse dove un unico ups protegge un'intera rete. Tramite ethernet inoltre l'unico cavo necessario collega l'ups alla rete tramite il router, per tutto il resto basta la lan aziendale.



Shutdown Remoto

Per consentire lo shutdown del pc ad opera dell'ups ogni sistema operativo mette a disposizione, oltre ai software realizzati dai vari produttori, anche dei programmi integrati.

Per l'ambiente unix/linux, data la costellazione di distribuzioni e di applicativi atti allo scopo, non è possibile, né utile in questa sede, presentare una panoramica completa. Pertanto vi rimando direttamente alla pagina di uno dei software più diffuso e utilizzato in tale ambito apcupsd (http://www.apcupsd.com/).

Per Windows xp invece le opzioni sono soltanto due, a seconda che l'ups utilizzi un cavo usb oppure uno seriale. Nel primo caso l'ups viene riconosciuto direttamente come "batteria", nel secondo invece è necessario configurare manualmente l'interfaccia. Per semplificare la comprensione della procedura vi rimando alla guida ufficiale della APC (http://www.apcmedia.com/salestools/TDOY-5UQVCZ_R2_EN.pdf), a cui si deve tale software.
Un'altra guida invece la trovate qui (http://www.cyberpowersystems.com/support/faqs/faq_ups_service.html).

Infine, nel caso abbiate più pc collegati ad uno stesso ups, e vogliate realizzare uno shutdown multiplo, questa guida potrebbe tornarvi utile.
http://www.raymond.cc/blog/archives/2007/11/01/how-to-use-one-ups-on-multiple-computers/


Cavi sostitutivi

Nel caso in cui abbiate un ups di seconda mano, e siate privi del cavo di collegamento originario, potete cercare un sostituto. Ovviamente se l'ups utilizza una connessione usb, potrete risolvere usando un qualsiasi cavo usb standard, come quello del vostro scanner o dell'hd esterno. Se invece l'ups utilizza una connessione seriale, e il vostro pc disponga ancora di una porta seriale, potrete trovare le indicazioni su come realizzare i cavi controllando in questa pagina (http://pinouts.ru/pin_DevicesCables.shtml), nella documentazione annessa ai software per linux, o cercando sul web il pinout della porta RS232 ovvero la porta seriale.




Dimensionare un ups

Attualmente i principali produttori di UPS forniscono, per ciascun prodotto, i watt effettivamente erogati. Per tale ragione sarà sufficiente considerare questi ultimi in luogo dei volt-ampere, in quanto rappresentano, tra le altre cose, un riferimento ben più concreto dei volt-ampere.

Per definire il wattaggio complessivo dovrete considerare tutti i dispositivi collegati all'ups che intendete usare contemporaneamente:
-PC
-Consolle
-TV
-Casse
-Lettore DVD
etc...

Per ciascuno di questi dovrete determinare i watt richiesti, quindi fare una somma di tutti i watt...

In particolare

L'assorbimento di un pc può essere ricavato a partire dalle misure riportate nelle recensioni sparse per il web, oppure sommando l'assorbimento delle singole parti, in questo secondo caso dovrete ricordare che anche l'alimentatore consuma energia, e pertanto dovrete tenerne conto. I consumi tipici delle principali componenti li potete trovate qui (http://www.lightside.it/viewtopic.php?f=38&t=1285).

L'assorbimento degli altri dispositivi puo essere ricavato in modi diversi, cercando sul web, a partire dai dati di targa, usando un wattmetro, se ne trovano anche di molto economici, e sebbene non molto precisi sono sufficienti per avere una stima di massima. Per alcuni device come monitor e consolle dei valori li trovate qui (http://www.lightside.it/viewtopic.php?f=38&t=1286)

Un ulteriore fattore di cui occorre tenere conto è il numero di dispositivi usati contemporaneamente.
Se abitualmente vi mettete alla consolle mentre il pc elabora, l'assorbimento medio che l'ups dovrà sostenere in caso di blackout è pari al massimo stimato. Se però non tenete mai acceso più di un dispositivo per volta, l'assorbimento medio sarà generalmente minore del massimo previsto: in questo caso un ups più piccolo sarà sufficiente alle vostre esigenze,e vi permetterà di risparmiare qualcosa sul costo di acquisto. In questo caso non sarete protetti da eventuali blackout se superate il "consumo medio".




A questo punto, determinati i watt che vi servono, non dovrete far altro che cercare l'ups che dichiari una quantità di Watt erogati, superiore o uguale alla quantità di cui avete bisogno.




La reale autonomia dell'ups
Chiaramente un ulteriore elemento da considerare è la sua reale autonomia, a confronto con quella dichiarata. L'ups infatti, durante i blackout eroga energia a partire dalle batterie, quindi è improbabile che riesca ad erogare più di quanto le batterie possano fornire.

In linea di massima vale la seguente corrispondenza Watt<=>Capacità. All'impiego di più batterie corrisponde la somma delle singole capacità.


180-230 watt<=>12V 4.5/5Ah
250-300 watt<=>12V 7/7.2Ah
350-400 watt<=>12V 9Ah



Naturalmente le condizioni di funzionamento non ottimali delle batterie ( ridotto tempo di scarica e temperature elevate ) limitano la potenza utile delle batterie, quindi i valori indicati sopra rappresentano una stima per eccesso: per avere un valore preciso bisogna conoscere la caratteristica della particolare batteria ( e ovviamente le condizioni di funzionamento della stessa ), in modo da stimare di quanto si riduce la potenza utile. Ancora una volta, nonostante la correzione, il valore che otterremo sarà sempre un valore di massima, in quanto il circuito di conversione (inverter) non avrà mai un'efficienza unitaria, e quindi sprecherà parte della potenza assorbita.

I dati sulla batteria vengono ( o dovrebbero essere ) messi a disposizione dai produttore della stessa, per cui sarà sufficiente risalire alle batterie utilizzate dall'ups, ed esaminare il relativo foglio specifiche. In particolare occorre cercare il diagramma che esprime l'autonomia a potenza costante: indicativamente senza entrare nei tecnicismi, fissato il carico, occorre individuare il valore di autonomia dichiarato, o viceversa fissare l'autonomia richiesta, e individuare il valore di potenza che le batterie riescono ad erogare.

Ringraziando Susetto per la spiegazione, riporto il post originale per una descrizione rigorosa della situazione.
dai un occhiata alle caratteristiche di questa batteria

http://upload.centerzone.it/images/930bl39lzzvg2u9sgxy.png

viene indicato 9Ah @20hr-rate to 1,75V per cell
per convenzione, una batteria da 6 celle, si definisce scarica a 10,5V (10,5/6=1,75 V indicati)
la batteria viene fatta scaricare lentamente, deve raggiungere i 10,5V in 20 ore
una batteria da 9Ah non fornisce 9A per un ora, fornisce 0,45A per 20 ore (0,45x20=9Ah)
se scarichiamo la stessa batteria in tempi diversi, non abbiamo le stesse proporzioni

ecco che ci vengono in aiuto le tabelle dei costruttori
questa tabella riguarda la batteria sopracitata

http://upload.centerzone.it/images/irl0yxxh1hz1pus64kz8.png

i Volt/cella minimi, variano in base al tempo di scarica
se la batteria viene scaricata molto lentamente, una decina di ore, meglio non scendere sotto 1,8 V/cella
negli UPS la scarica è molto veloce, spesso 5-10 minuti; si potrebbe arrivare a 1,6V/cella
per rallentare la solfatazione delle piastre e la morte prematura della batteria, sarebbe comunque meglio rimanere su una soglia più alta

oltre alla solfatazione delle piastre, le batterie al piombo hanno altri nemici
uno di questi è la temperatura, dai un occhiata a questo diagramma

http://upload.centerzone.it/images/ybr2vxj0uobyjm7harn6.png

si vede chiaramente come un aumento di temperatura riduca la vita di una batteria
anche se fastidioso, un UPS dovrebbe essere dotato di ventole
l'ideale sarebbe avere un controllo via software con la possibilità di variare la temperatura d'intervento o escluderla totalmente



Gestione dell'ups.

Come per tutte le cose se si vuole che il proprio ups sia efficiente e affidabile è buona norma provvedere non soltanto ad una corretta manutenzione, ma anche ad un utilizzo consapevole delle sue capacità. Poichè la componente più soggetta ad usura e che richiede manutenzione è probabilmente l'accumulatore, può essere utile presentarne una panoramica, per potersi orientare sia nella corretta manutenzione, sia nella eventuale scelta dei ricambi.



Uso e manutenzione

L'uso di un ups non richiede particolare attenzioni, richiede solo di tenere conto delle caratteristiche degli accumulatori e del comune buonsenso.

Utilizzatelo per alimentare solo dispositivi di elettronica di consumo.
Non applicate carichi non previsti dal produttore o con assorbimenti eccessivi.
Solitamente l'ups è sempre attaccato alla rete, anche ad interruttore spento. Spegnerlo non è necessario, ma non danneggia l'ups.
Evitate la scarica completa delle batterie. Possibilmente non eccedere oltre il 50%.
In caso di disattivazione prolungata è preferibile scollegare l'accumulatore. Per preservare le funzionalità dell'accumulatore è preferibile non lasciarlo disattivato più di 6 mesi.


La manutenzione invece richiede qualche accorgimento in più, ma sempre sulla base del buonsenso.

Evitate l'esposizione a luce solare diretta per lunghi periodi
Assicuratevi che l'ups abbia ricircolo sufficiente onde evitare surriscaldamenti.
Evitate che le prese d'aria vengano ostruite.
Evitate che entri a contatto con liquidi, ad esempio se vi portate bevande al pc.
Eseguite periodicamente un controllo sulle batterie. Potete farlo tramite software oppre manualmente.
Può essere buona norma controllare almeno ogni 2 anni il livello del liquido.


Sostituzione della batteria.

ATTENZIONE: LE BATTERIE AL PIOMBO/ACIDO SONO RIFIUTI TOSSICI E VANNO SMALTITE CORRETTAMENTE CONSEGNANDOLE AL CENTRO DI SMALTIMENTO CITTADINO

Gli accumulatori al piombo hanno solitamente una vita utile che varia tra i 3 e 6 anni ma può arrivare ai 10 anni dei modelli più recenti. La vita utile varia in funzione delle condizioni d'uso e delle caratteristiche progettuali. Quando la batteria si esaurisce essa non è più in grado di erogare la corrente necessaria all'ups, tuttavia in condizione di standby è in grado di fornire una tensione di 12volt ai suoi poli e di mantenere tale tensione per basse correnti, per tale ragione non sempre un multimetro è sufficiente ad individuare una batteria esaurita.

Se il vostro ups non riesce ad alimentare il carico durante l'ennesimo blackout pur indicando che la batteria carica, è possibile che la batteria sia esaurita. Oltre alle funzioni di test disponibili tramite il software accluso alla maggior parte degli ups, potrebbe tornarvi utile testare la batteria con una lampadina a 12 volt da almeno una decina di watt per qualche minuto. Se la batteria è in grado di tenere accesa la lampadina allora il problema è altrove, se invece la batteria è esaurita dovete vagliare l'ipotesi di un ricambio.

Se il vostro ups è di fascia particolarmente economica acquistare un ricambio potrebbe non essere conveniente. In caso contrario dovrete valutare se acquistare un ricambio originale, oppure un accumulatore non originale ma compatibile. Ovviamente l'acquisto di ricambi originali è spesso la cosa migliore, ed è quella che pertanto suggerisco ai meno esperti, tuttavia i rivenditori di accumulatori dovrebbero sapervi consigliare un modello equivalente o compatibile con l'originale.

Chi ha più dimestichezza con le batterie o vuole fare da solo può iniziare dai link sottostanti qui alcuni link. Grazie alla segnalazione di Delpi, che ha trovato tali siti e ha pensato bene di farli presenti, vi sarà più facile trovare il datasheet delle batterie del vostro ups, e risalire a modelli quindi batterie compatibili con le originali.


http://www.alliedelec.com/Catalog/Indices/Products.asp?M=1&sid=47CB3F806989617F&N=4294822856&Ne=2387
http://www.yuasa-battery.co.uk/industrial/products.html
http://www.yuasa-battery.co.uk/industrial/downloads.html


Vi ricordo che in generale le nuove batterie dovranno essere compatibili con le originali per quanto concerne:

Tensione erogata
Massima corrente di scarica
Massima corrente di carica
Tipologia di batteria ( tipicamente sono VRLA = Valve regulated Lead Acid )
Tipologia di connettore ( tipicamente sono faston o capicorda )


Per le operazioni di apertura dell'UPS e do sostituzione della batteria potete informarvi presso il sito del produttore. Al limite potreste cercare altre guide sul web, ma fate attenzione alla serietà degli autori, e se proprio non avete idea di come procedere, chiedete aiuto ad un tecnico.



Per risalire più facilmente al modello originale riporto qui una lista degli ups più comuni e relativo modello batterie.

In attesa di altri suggerimenti ringrazio di nuovo Sinergine Crosni Delpi e tutti coloro che partecipano con le segnalazioni per l'aiuto e la collaborazione :)


APC Back-UPS ES 700 - Thanks to Susetto

Vision CP1290 da 12V - 9Ah - Batteria originale (http://www.vision-batt.com/newpdf/CP/CP1290.pdf)

Apc Smart Ups 750VA - Thanks to Susetto e Marco71

CSB GP 1272 F2 - Batterie Originali (http://www.csb-battery.com.tw/english/01_product/02_detail.php?fid=5&pid=11)
CSB GPL 1272 F2 - Versione LongLife delle batterie originali (http://www.csb-battery.com.tw/english/01_product/02_detail.php?fid=6&pid=21)
Panasonic UP-RW1245 - Batterie Longlife compatibili (non originali) (http://www.panasonicbattery.cn/producte/UP-RW1245-0710-English.pdf)

Apc Smart Ups 1000VA - Thanks to Laba

Zenith ZGL 12-12 - Batterie Compatibili non originali (http://www.unionbatteryservice.it/ita/pdf/zenith_batterie_sigillate_agm.pdf)

MGE Evolution 850 - Thanks to Susetto

CSB GP 1272 F2 - Batterie Originali (http://www.csb-battery.com.tw/english/01_product/02_detail.php?fid=5&pid=11)
CSB GPL 1272 F2 - Versione LongLife delle batterie originali (http://www.csb-battery.com.tw/english/01_product/02_detail.php?fid=6&pid=21)

Trust UPS Energy Protector 800VA - Thanks to HoTwInE

CSB HR 1234W - Batterie Originali (http://www.csb-battery.com.tw/english/01_product/02_detail.php?fid=7&pid=28)

Atlantis-Land Hostpower 1000VA - Thanks to Drakon99

CSB GP 1272 F2 - Batterie Originali (http://www.csb-battery.com.tw/english/01_product/02_detail.php?fid=5&pid=11)







Crearsi un adattatore per le prese dell'ups

Molti ups presentano una presa non compatibile con lo standerd italiano ne quello tedesco, nota come VDE.Quest'ultima appartiene alla famiglia dei connettori definiti nello standard IEC 60320 e distinti con i numeri C13 e C14, disponibili in versione per cavo e pannello.

http://digilander.libero.it/hibone/UPS/Connettori.jpg

Dato che il più delle volte molti degli accessori sono incompatibili con i connettori vde, occorre un adattatore, magari sotto forma di ciabatta. Dato che trovarlo già fatto non è semplice possiamo applicare una spina vde ad una ciabatta tradizionale, oppure possiamo modificare il cavo UPS->PC fornito in dotazione.

Le spine vde possono essere reperite in qualsiasi negozio di elettronica per circa 2 euro, mentre le ciabatte le trovate in qualsiasi brico. Tagliata la spina originaria, occore "spellare" i fili quel tanto che basta, e montare il connettore vde; ricordate che il filo di terra va collegato al pin centrale.

Marinelli
25-04-2007, 13:29
Ottima idea... se porti avanti bene il progetto potrei mettere la discussione in rilievo.

Ciao :)

hibone
25-04-2007, 14:22
Ottima idea... se porti avanti bene il progetto potrei mettere la discussione in rilievo.

Ciao :)

GHGH :) attento che poi mi monto la testa :D
dai scherzo...
piuttosto grazie per l'apprezzamento :)

Marinelli
26-04-2007, 10:15
Più tardi leggo con calma.

Ciao :)

rdv_90
26-04-2007, 13:06
complimenti hibone. purtroppo le mie conoscenze sugli ups sono minori delle tue, quindi non posso aiutarti oltre :(

hibone
26-04-2007, 13:35
complimenti hibone. purtroppo le mie conoscenze sugli ups sono minori delle tue, quindi non posso aiutarti oltre :(

:asd: non è che io abbia poi chissà quali conoscenze :)
comunque mi accontentavo di un occhio alla grammatica :D

rdv_90
26-04-2007, 13:48
:asd: non è che io abbia poi chissà quali conoscenze :)
comunque mi accontentavo di un occhio alla grammatica :D

dopo con calma guardo, adesso devo uscire ;)

hibone
27-04-2007, 08:20
Bene..
Io Ho praticamente finito... quindi se il moderatore vuole eliminare tutti i post a parte il primo e chiudere la discussione nessun problema,
tuttavia sarebbe utile che io possa modificare e correggere il primo post
man mano che si hanno nuove informazioni e notizie..
grassie

maxime
27-04-2007, 08:50
Secondo voi, se volessi utilizzare un UPS solo come stabilizzatore, quindi senza il problema della durata della batteria interna, quali sono i valori da prendere in considerazione?
Nel caso specifico, io dovrei collegarci:
- Mediacenter (quello in sign - alimentatore da 450W)
- Muletto su scheda madre Epia (16W a pieno regime)
- LCD 32"

Su cosa mi devo regolare? Sui W? Sui VA? :confused:
Da quanto ho capito +VA indicano + durata della batteria... quindi dovrei tener conto dei W.. giusto?

hibone
27-04-2007, 08:56
Secondo voi,
---cut---


guarda per questi consigli c'è il thread apposito tra gli sticki... guida al gruppo di continuità posta li grassie :)

Ps. Ma il primo post?! come dimensiono l'ups che dice? :D

maxime
27-04-2007, 09:19
guarda per questi consigli c'è il thread apposito tra gli sticki... guida al gruppo di continuità posta li grassie :)

Ps. Ma il primo post?! come dimensiono l'ups che dice? :D

Forse mi sono espresso male.. rifaccio la domanda: se quello che mi interessa è la semplice funzione di stabilizzatore e non la batteria, nella scelta dell'UPS valgono le stesse direttive che hai messo nel primo post?
Grazie :)

hibone
27-04-2007, 09:30
Forse mi sono espresso male.. rifaccio la domanda: se quello che mi interessa è la semplice funzione di stabilizzatore e non la batteria, nella scelta dell'UPS valgono le stesse direttive che hai messo nel primo post?
Grazie :)

io pure devo essermi espresso male... il 3d su cui postare è un altro!

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16899378&postcount=5479

dr_house_
29-04-2007, 10:06
X hibone

Scusa se ti rompo ancora le scatole sulla stessa questione,
ma io ci vedo sempre una contraddizione.

Nei " Consigli Espresso " hai scritto:

" Se invece comprate un ups con onda sinusoidale approssimata ...
assicuratevi inoltre che il modello che acquisterete sia di tipo line-interactive, e
possibilmente evitate i modelli di tipo offline. "

Ma se siamo nella condizione in cui uno ha un alimentatore con pfc attivo,
non è un controsenso consigliare di prendere un ups line-interactive e sconsigliare
gli off-line ?
Visto che, come avevo già detto, a parità di eventi di black out e di condizioni di disturbo
nella rete elettrica,
il tempo in cui un line-interactive lavora in modalità batteria è maggiore del tempo in cui
un off-line lavora in modalità batteria.
E quindi, il tempo in cui un alimentatore viene alimentato con un'onda pseudosinusoidale
è maggiore nel caso in cui si usi un ups line-interactive anziché un ups off-line.
E quindi le probabilità di guasto di un alimentatore pfc attivo, a parità di condizioni
della rete elettrica, sono maggiori usando un ups line-interactive anziché un ups off-line.

Faccio questo discorso probabilistico proprio perché non si hanno dati certi sulle interazioni
tra pfc attivo e onda pseudosinusoidale.
L'ipotesi è che " probabilmente gli alimentatori con pfc attivo vengono danneggiati se alimentati
con un'onda non sinusoidale ".

Quindi, se questa ipotesi fosse vera, allora sarebbe vero anche che con un alimentatore pfc
attivo e un ups ad onda pseudosinusoidale, tra un line-interactive e un off-line,
sarebbe consigliabile usare un off-line.

Se invece questa ipotesi fosse falsa, allora, nelle stesse condizioni, sarebbe consigliabile usare
un line-interactive in quanto si avrebbe, rispetto ad un off-line, il vantaggio dell'avr.

Quindi, non dico che io ho ragione e tu hai torto,
è solo che non riesco a capire su quale (o quali) ipotesi ti appoggi per affermare con certezza
che i line-interactive sono da preferire agli off-line.

E visto che io sono ancora nel dubbio, mi piacerebbe sapere quali sono i motivi per cui
ti senti di consigliare un line-interactive anziché un off-line !

Adesso te la rigiro di nuovo in modo più sintetico:

Se consideriamo solo i disturbi elettrici, allora anch'io non ho dubbi e vado su un line-interactive.
Ma c'è il discorso del tempo di alimentazione con onda non sinusoidale che mi mette nel dubbio! :wtf: :confused: :wtf:
E poi c'è da tener conto che anche gli off-line, purché di qualità non troppo scadente,
sono dotati di filtri in grado di attenuare gli sbalzi di tensione e il rumore elettrico anche
se non sono in grado di regolare la tensione di uscita in quanto non dotati di avr
(ma anche in questo caso un buon alimentatore non ne risentirebbe più di tanto!).
Inoltre c'è da considerare anche che un alimentatore con pfc attivo è in genere un alimentatore
di buona qualità (tieni presente che io faccio riferimento ad alimentatori quali enermax, tagan,
corsair, seasonic, antec, ecc...) e che quindi esso stesso è in grado di attenuare parte dei
disturbi elettrici.

Attendo risposta

Ciao !

hibone
29-04-2007, 10:30
X hibone

Scusa se ti rompo ancora le scatole sulla stessa questione,
ma io ci vedo sempre una contraddizione.
---cut---

Ciao !
Scusami evidentemente ho peccato di presunzione, e ho creduto che fosse chiaro...

La tecnologia offline è la tecnologia più semplice che esista e viene utilizzata soltanto nel caso degli ups estremamente economici.

Data la forte economicità degli ups, non ci sono ragioni sensate per credere che il produttore che risparmia togliendo l'avr poi utilizzi un inverter di buona qualità con forma d'onda pseudosinusoidale o sinusoidale corretta.

E' lecito anzi credere che la forma d'onda degli ups offline sia ( con variabilità che dipende da modelli produttori e costi ) di tipo "onda quadra", in quanto l'inverter che la genera è il più semplice in assoluto.

Allora dov'è il vantaggio di avere un inverter che lascia arrivare alla psu
tutti i disturbi della rete compresi spike e scariche di vario genere
( l'alimentatore pc tollera solo un ampio range di tensioni, non tollera qualsiasi disturbo gli arrivi attraverso la spina ), e che utilizza ( anche se per un tempo minore ) una forma d'onda con molta probabilità peggiore di quella di un line-interactive?
senza contare che i line interactive sono gli ups più diffusi, trovare un ups off-line potrebbe essere difficoltoso ed economicamente non vantaggioso...

spero di aver risposto completamente alla tua domanda...
c'è altro?

dr_house_
29-04-2007, 14:25
X hibone

Grazie

Stavolta sei stato più chiaro.
Non avevo considerato che gli off-line potessero dare un'onda quadra.
Credevo che fosse la stessa data dai line-interactive.
Poi come dici tu, il tipo di onda dipenderà anche dal produttore e dal costo.
E su questo sono d'accordo.

Se hai voglia, prova a dare un'occhiata nel sito dell'apc ai modelli Back-UPS CS e
Back-UPS ES.
Sono degli off-line (loro li chiamano " standby "), ma nelle caratteristiche tecniche
nel paragrafo del filtraggio e della protezione c'è scritto che attenuano sbalzi di tensione
( energia sovratensioni nominale ... ) e rumore elettrico ( Filtraggio continuo
rumore multi-polo : transito sovratensioni 5% IEEE : tempo di risposta di clamping zero
: soddisfa UL 1449 ).
Questo significa che una certa capacità di filtraggio dei disturbi elettrici comunque ce l'hanno !
O forse questa è una prerogativa di apc, vista la qualità dei suoi prodotti ?
Ovviamente non c'è l'avr essendo degli off-line !
Ma a questo, come dici anche tu, ci pensa un buon alimentatore.

Comunque, adesso che mi hai messo in testa la questione dell'onda quadra,
non ho più tanta simpatia per gli off-line !

hibone
29-04-2007, 14:37
X hibone
--cut---
Comunque, adesso che mi hai messo in testa la questione dell'onda quadra,
non ho più tanta simpatia per gli off-line !

Per via dell'ignoranza diffusa vengono passati sotto silenzio, da molti produttori, alcuni parametri importanti, per dare risalto ad altri più altisonanti ma meno utili...

Non c'è documentazione ne chiarezza, ma soprattutto non c'è una caratterizzazione standardizzata delle proprietà degli ups..
Quindi è difficile parlarne correttamente, senza "forse" o "dipende"

Marinelli
29-04-2007, 21:38
Discussione in rilievo.
Ancora grazie a hibone per il lavoro svolto :)

Ciao :)

DooM1
29-04-2007, 22:30
Continuo ad avere qualche idea confusa.
Vorrei raccontare in breve una mia esperienza.
Da poco ho avuto un guasto ad un alimentatore Enermax 465, PFC attivo, e UPS Line interactive con onda PSEUDO-sinusoidale.
Nell'alimentatore è praticamente esploso un condensatore, e componenti attorno bruciacchiati. L'alimentatore funzionava benissimo da 4 annetti, e da circa 1/2 usavo questo gruppo di continuita, un ONLINE Yunto 1250, che non mi sembra malaccio, tranne per il fatto che è pseudo-sin.

Esattamente è successo che la notte ho spento il PC (e lo faccio di rado, in genere è sempre acceso).
La mattina volevo accendere, allora accendo l'UPS, e il PC parte in automatico (perchè così ho settato nel BIOS).
Però l'UPS, appena acceso, fa il suo test, e quindi rimane in modo batteria per qualche secondo.
Insomma, ho acceso il PC precocemente a freddo, e dopo un paio di secondi, l'alimentatore è esploso.

Ora ho su un Enermax Liberty 500W, sempre con Active PFC, ma non ho avuto il coraggio di usare l'UPS, e sto cercando qualcosa di non troppo costoso, ma con onda SINUSOIDALE... e colgo l'occasione per chiedere un consiglio :D .

Inoltre ogni tanto si sente di questi alimentatori esplosi, storie di partite fallate di liberty che esplodevano, cooler master lo stesso esplosi... e non mi stupirei se molti di questi avessero un UPS...

Bisogna fare un po' di chiarezza, perchè secondo me non ce n'è.

La APC per esempio, non dice nelle schede tecniche (e anzi, non ho trovate delle vere schede tecniche nel loro sito :rolleyes: ) che i modelli con onda PSEUDO-SINUSOIDALE, sono così.
Lo scrivono guardacaso solo nei modelli dove è sinusoidale.

Non mi piace questa politica.

Pure nell'altro thread sugli UPS, la risposta dell'enermax è stata molto evasiva, come se avessero paura che la gente non compri più gli Active PFC perchè non vanno bene con moltissimi UPS in circolazione.

E vabbè, ma più che altro darei la colpa ai produttori di UPS, che per risparmiare, in modo batteria non emettono corrente come quella dell'ENEL, come ci si aspetterebbe credo, senza dirlo chiaramente.
Il più onesto si limita a dichiarare "ONDA: pseudo-sinusoidale".

Vabbè la smetto con questo mezzo sfogo, che mi sto dilungando :D .
Spero di fare chiarezza.
Ciao a tutti ;)

hibone
30-04-2007, 09:05
Continuo ad avere qualche idea confusa.

----cut----

Spero di fare chiarezza.
Ciao a tutti ;)

scusa se te lo chiedo ma... qual'è il tuo problema???

DooM1
30-04-2007, 12:22
scusa se te lo chiedo ma... qual'è il tuo problema???

Vorrei sapere se devo davvero "buttare" il mio UPS pseudo-sin, perchè il vecchio alimentatore me l'ha fuso lui, oppure la sinusoide è abbastanza fatta bene :stordita: ... insomma si è detto 100 volte che si sconsiglia UPS e onda pseudo-sin... ma insomma alla fine è giusto come dice il manuale dell'Enermax Liberty, e cioè che gli UPS pseudo-sin NON SONO compatibili!?

hibone
30-04-2007, 12:53
Vorrei sapere se devo davvero "buttare" il mio UPS pseudo-sin, perchè il vecchio alimentatore me l'ha fuso lui, oppure la sinusoide è abbastanza fatta bene :stordita: ... insomma si è detto 100 volte che si sconsiglia UPS e onda pseudo-sin... ma insomma alla fine è giusto come dice il manuale dell'Enermax Liberty, e cioè che gli UPS pseudo-sin NON SONO compatibili!?

detto sinceramente??
Non saprei proprio dirti, la tua è la ennesima richiesta che leggo:
dato che gli ups con forma d'onda pseudo-sinusoidale vengono sconsigliati per psu con pfc attivo, e solo dalla enermax, e visto che molte delle denunce di ali bruciati dagli ups coinvolgono alimentatori enermax
volevo aprire un sondaggio proprio a tal proposito...

come ho risposto sul vecchio 3d ho anche detto che sto cercando se è possibile trovare dei filtri che eliminino le armoniche, così che in uscita da essi si abbia solo una sinusoide, da apporre a valle dell'ups....

DooM1
30-04-2007, 12:59
detto sinceramente??
Non saprei proprio dirti, la tua è la ennesima richiesta che leggo:
dato che gli ups con forma d'onda pseudo-sinusoidale vengono sconsigliati per psu con pfc attivo, e solo dalla enermax, e visto che molte delle denunce di ali bruciati dagli ups coinvolgono alimentatori enermax
volevo aprire un sondaggio proprio a tal proposito...

come ho risposto sul vecchio 3d ho anche detto che sto cercando se è possibile trovare dei filtri che eliminino le armoniche, così che in uscita da essi si abbia solo una sinusoide, da apporre a valle dell'ups....

Per il sondaggio sono interessatissimo :D
Per i filtri boh... io sapevo che l'uscita degli UPS è già filtrata, se così fosse, non so se è utile rifiltrarla :D ... ma forse per questo mi sbaglio... in ogni caso molto interessante anche questo punto :D .
Grazie dell'attenzione ;)
Ciao

hibone
30-04-2007, 22:26
il sondaggio è partito e le modifiche le ho aggiunte....

archimedeonline
01-05-2007, 11:13
Ciao a tutti, volevo scrivere la mia esperienza a riguardo degli ups...

Premessa:
La zona in cui io risiedo è molto soggetta a sotto tensioni e a frequenti mancanze di elettricità.
Così dopo aver rotto 1-2alimentatori in 3 anni e 2hdd in 3mesi, ho capito che mi serviva un UPS.

------------
Il mio primo ups è stato un 360watt 600Va in pratica un gruppo con un cosf=0.6 marca eurogroup, con AVR e batteria interna da 12V a 7Ah. Collegato a tale gruppo avevo la mia stampante HP 3650 lo scanner il monitor 17'' e il case (1hdd, cpu 2800P4 512 di ram, geforce 128mega 8x).
fin qui tutto ok, il gruppo in una giornata andava in funzione almeno una volta anche per un solo secondo. Ma per quando riguardo picchi o abbassamenti di tensioni si sentiva il rumore dei relè almeno 2-3volte in una giornata. Certo che 'enel dalle mie parti fa proprio schifo, infatti sto in una zona abbastanza industriale.

------------
Poichè il gruppo lavorava quasi al massimo della sua potenza ho preferito venderlo e comprare un 480Watt a 800VA della ONLITE, conoscevo ben poco dei VA e della potenza attiva e reattiva, quello che a me interessava era la durata di backup e che mi proteggeva il pc.. La batteria interna era una 12V a 9Ah, così sono passato da un autonomia di 5minuti a 8minuti, ma a me non bastavano perchè capitava spesso che mancava per qualche minuto la corrente di mattina e le batterie non si caricavano così nel pomeriggio rimanevo fregato..

----------------
Per eliminare questo inconveniente ho aperto il mio ONLITE (che non ha ventole) e al posto della batteria originale, esternamente ho messo una batteria da 12V a 45Ah (praticamente la batteria della macchina che ha un costo di 30euro) e in parallelo la batteria originale da 9Ah ho dimensionato i cavi e saldati per bene e aggiunto una ventola a 12Volt collegata ad un alimentatore esterno e lo facevo andare in funzione se mancava la corrente, e così sono passato da un autonomia di 8minuti a quasi un ora con carico del 33% (160watt) se il carico diventava di 45%50% (200-240watt) l'autonomia diventava di 35minuti...non male no?
Il mio problema poi è stato quello di caricare la batteria della macchina con in parallelo quella originale, così ho usato un caricabatterie esterno a 12V a 4Ah che caricava la batteria in parallelo all UPS, le due batterie venivano caricate al 90% in 6ore..incredibile!! inoltre il caricabatterie esterno non dava problemi all'ups, ma se la tensione delle batterie superava i 13.4volt ups iniziava ad assorbire un po di corrente per far riscendere la tensione a 13.4, ma le batterie sarebbero state carica al 90% se la tensione sotto carica arrivava a 13.8-14.0, in tal caso, staccavo il carica batterie esterno e la tensione scendeva a 13.2...così tutto tornava normale...
ma L'ups ONLITE poichè di fascia bassa aveva un po di scocciature:
1) se avevo il monito spento e mancava la corrente, se andavo a riaccenderlo il picco di assorbimento mi abbassava la tensione e il pc si spegneva o peggio si riavviava
2) volendo usarlo in modalità backup per collegarlo ad una saldatrite da 40watt essa non funzionava correttamente..
3) se veniva un mio amico a cui dovevo aggiustare il pc, questo ups andava in overload
-------------------

Ultimamente ho avuto un occasione grandiosa, mi sono fatto regalare un 1400Va a 950Watt dell'apc con fattore di cresta 5:1 (allora non è sinusoidale?) con batterie a 24Volt che tra l'altro non funzionavano, ma il gruppo era perfettamente funzionante..
allora che ho fatto? il vecchio ups lo tolto di mezzo e ho messo questo con un sistema di batterie costituito da 2 batterie della macchina in serie (formando 24Volt a 45Ah) e in parallelo ad esso 2 batterie in serie da 12V a 12Ah (24Volt a 12Ah), costituendo un sistema di 24Volt a 57Ah (allego foto).

http://img297.imageshack.us/img297/3400/batteriehr0.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=batteriehr0.jpg)

questo gruppo ha un ventola di base e facendo un test: la ventola è così potente che il sistema non si riscalda quasi per niente con un carico di 200watt circa con un autonomia di 3ore e 25minuti.... pensavo di avere lo stesso problema nel caricare le batterie e invece...tutto ok!! dopo 3ore la carica stava gia al 50% (dalle ore 21 alle 24) e quando mi sono svegliato alle 8:00 (dopo 11 ore di carica) la carica di questo sistema di batterie era al 100%, secondo me ci avrà impiegato di meno ad arrivare al 100%.. In questo modo sono molto piu' sicuro in termini di backup, in termini di carica di batteria , di temperatura e di overload, poichè l'onda generata e migliore dei precedenti ups, la mia saldatrice weller funziona benissimo in backu batteria..


Avevo letto che il pc deve sempre stare in corrente per fare in modo che le batterie siano sempre in carica... in facendo una misurazione e un calcolo approssimato, questo APC quando è spento e le batterie sono cariche al 100% assorbe dalla rete 140mAh (circa quindi 33watt/ora) funzionando 24ore su 24, prevedendo un costo da parte dell'enel di media 18centesimo/KiloWatt, ogni girno l'apc consuma 33*24*0.18/1000=0.142 euro/giorno che in un anno viene a fare circa 52euro di consumo solo per il fatto che sta in corrente..

Volevo chiedere una cosa:
Io di notte il gruppo lo stacco dalla rete, di mattina la carica delle batterie si aggira intorno al 98% e recupera la carica in 2-3minuti...
secondo vuoi sbaglio a fare questo?
si danneggiano le batterie?
avete qualche consiglio?

Rubberick
01-05-2007, 12:38
ma se lo lasci sempre acceso che ti frega... 52 euro all'anno sono 1€ a settimana... penso che lo spendi in un biglietto della metro no? =P

Scritta bene anche se un po' di itagliano non ti farebbe male xD ciao Rosa'

hibone
01-05-2007, 12:48
----cut----
Volevo chiedere una cosa:
Io di notte il gruppo lo stacco dalla rete, di mattina la carica delle batterie si aggira intorno al 98% e recupera la carica in 2-3minuti...
secondo vuoi sbaglio a fare questo?
si danneggiano le batterie?
avete qualche consiglio?

:confused: :confused: :confused:

non vorrei sembrarti arrogante, ma tutti i tuoi esperimenti li hai fatti alla cieca o con cognizione di causa?

che cos'è il fattore di cresta?
cercare online prima di chiedere?

http://www.nautica.it/info/motore/elettric.htm

spero di non dover aggiungere altro per ora..

archimedeonline
01-05-2007, 13:43
ti ringrazio,del link non l'ho letto tutto ma è molto interessante lo continuerò a leggere ....

ho trovato su internet
Fattore di cresta - Si definisce come rapporto tra il valore di picco ed il valore efficace della corrente assorbita dal carico. La norma EN50091-1 definisce un carico non lineare tipico con fattore di cresta CF = 3, usato per i test sugli UPS.

ma alla fine il mio ups che ha un fattore di cresta 5:1 che cavolo significa? che anche se è un APC che costa nuovo 750euro, è un cesso o è un mostro? se ho capito bene rappresenta il tipo di carico che posso collegare? boooooooooo

hibone
01-05-2007, 14:15
ti ringrazio,del link non l'ho letto tutto ma è molto interessante lo continuerò a leggere ....

ho trovato su internet
Fattore di cresta - Si definisce come rapporto tra il valore di picco ed il valore efficace della corrente assorbita dal carico. La norma EN50091-1 definisce un carico non lineare tipico con fattore di cresta CF = 3, usato per i test sugli UPS.

ma alla fine il mio ups che ha un fattore di cresta 5:1 che cavolo significa? che anche se è un APC che costa nuovo 750euro, è un cesso o è un mostro? se ho capito bene rappresenta il tipo di carico che posso collegare? boooooooooo
significa che il fattore di cresta non centra una mazza con la tipologia di forma d'onda...
la tipologia di forma d'onda la vedi sul sito quando confronti diversi modelli...
in genere gli smartups hanno forma d'onda sinusoidale...
i backups hanno forma d'onda pseudo sinusoidale...

infine ti suggerisco di eliminare quello schifo di soluzione usata per aumentare l'autonomia dell'ups, assolutamente evita un groviglio di quel genere

:rolleyes:
ho scritto una guida all'anima del.. :ncomment:

archimedeonline
01-05-2007, 21:57
Però l'UPS, appena acceso, fa il suo test, e quindi rimane in modo batteria per qualche secondo.
Insomma, ho acceso il PC precocemente a freddo, e dopo un paio di secondi, l'alimentatore è esploso.
Ciao a tutti ;)

Avevo usato anche io un ONLITE ma il mio alimentatore era con pfc passivo ma costava 4soldi... avevo acceso l'ups in modalità batteria e l'alimentatore è esploso senza che avevo acceso il pc...stranissimo lo avevo fatto altre volte..

archimedeonline
01-05-2007, 22:21
significa che il fattore di cresta non centra una mazza con la tipologia di forma d'onda...
la tipologia di forma d'onda la vedi sul sito quando confronti diversi modelli...
in genere gli smartups hanno forma d'onda sinusoidale...
i backups hanno forma d'onda pseudo sinusoidale...

infine ti suggerisco di eliminare quello schifo di soluzione usata per aumentare l'autonomia dell'ups, assolutamente evita un groviglio di quel genere

:rolleyes:
ho scritto una guida all'anima del.. :ncomment:

Grazie per avermi risposto, scusami se insisto su qualcosa, ma piu' per altro e per chiarimenti...grazie anticipatamente

ho continuato a leggere il link che mi hai inviato... e ho trovato una cosa strana su cui non sono daccordo...

----
Quando usiamo contemporaneamente le due batterie in parallelo, quella con capacità inferiore si scaricherà prima dell'altra, e raggiungerà lo 0 quando l'altra avrà ancora energia.
---
Io che ho usato una abtteria da 45Ah e una da 9Ah in parallelo, o sono completamente cariche al 100% insime o una sta al 100% e un altra all'80%
si scarica nello stesso tempo... infatti feci una prova e ti riporto un esempo se io collego un carico che assorbe per esempio 10ampere e al carico sono collegate due batterie da in parallelo una da 45Ah e una da 9Ah da quella a 45Ah assorbirà 8A e dall'altra 2A, alla fine le batterie si scaricheranno insieme, infatti misurando la tensione a vuoto delle due batterie separatamente, misuravano la stessa tensione...
lo stesso succede quando le vado a caricare infatti quella da 45Ah assorbirà di piu' da quella da 9Ah e dopo un certo tempo le batterie sono cariche "comtemporaneamente", infatti misurando le tensioni a vuoto delle due batterie dopo 1-2minuti avevano la stessa tensione (la differenza era di 0.1-0.2volt) pur avendo svariati Ah di differenza..... Il problema invece si pone se le batterie da 45 e l'atra da 9 le si mettono in serie, qui si rischia davvero di farle scoppiare.

Che significa?

hibone
01-05-2007, 23:01
Grazie per avermi risposto, scusami se insisto su qualcosa, ma piu' per altro e per chiarimenti...grazie anticipatamente

ho continuato a leggere il link che mi hai inviato... e ho trovato una cosa strana su cui non sono daccordo...

----
Quando usiamo contemporaneamente le due batterie in parallelo, quella con capacità inferiore si scaricherà prima dell'altra, e raggiungerà lo 0 quando l'altra avrà ancora energia.
---
Io che ho usato una abtteria da 45Ah e una da 9Ah in parallelo, o sono completamente cariche al 100% insime o una sta al 100% e un altra all'80%
si scarica nello stesso tempo... infatti feci una prova e ti riporto un esempo se io collego un carico che assorbe per esempio 10ampere e al carico sono collegate due batterie da in parallelo una da 45Ah e una da 9Ah da quella a 45Ah assorbirà 8A e dall'altra 2A, alla fine le batterie si scaricheranno insieme, infatti misurando la tensione a vuoto delle due batterie separatamente, misuravano la stessa tensione...
lo stesso succede quando le vado a caricare infatti quella da 45Ah assorbirà di piu' da quella da 9Ah e dopo un certo tempo le batterie sono cariche "comtemporaneamente", infatti misurando le tensioni a vuoto delle due batterie dopo 1-2minuti avevano la stessa tensione (la differenza era di 0.1-0.2volt) pur avendo svariati Ah di differenza..... Il problema invece si pone se le batterie da 45 e l'atra da 9 le si mettono in serie, qui si rischia davvero di farle scoppiare.

Che significa?


Il caso della barca è differente dal tuo, in quanto nel caso della barca le batterie venivano utilizzate indipendentemente l'una dall'altra, e quindi ri-collegandole succederebbe un "travaso" di corrente dall'una all'altra...

nel tuo caso ovviamente la situazione è diversa, tuttavia non so quanto sia consigliabile utilizzare due batterie differenti in parallelo, anche perchè se una delle due batterie dovesse manifestare un'autoscarica più marcata o dovesse cortocircuitare, l'altra batteria si scaricherebbe sulla prima, e gli ampere in gioco sono tanti...

se l'ups di cui disponi è un carro armato prendi una batteria singola
bella grande, che sia ermetica, di modo che non si abbia fuoriuscita di acido e che non sia necessaria la manutenzione,
ma evita di usare una configurazione cosi articolata e poco gestibile e soprattutto evita di utilizzare cavi così sottili per quanto l'ups non abbia grossi assorbimenti in termini di ampere....

archimedeonline
02-05-2007, 07:52
se l'ups di cui disponi è un carro armato prendi una batteria singola
bella grande, che sia ermetica, di modo che non si abbia fuoriuscita di acido e che non sia necessaria la manutenzione,
ma evita di usare una configurazione cosi articolata e poco gestibile e soprattutto evita di utilizzare cavi così sottili per quanto l'ups non abbia grossi assorbimenti in termini di ampere....

scusami ancora ma sono troppo curioso su queste cose..

Per il fatto di troppe batterie ti do perfettamente ragione,troppe cose stanno in giro e piu' probabilità hai di guasti...infatti!!!

Ma il fatto è che come la compravo una batteria da 45Ah a 24Volt? avrei dovuto usare quella dei pullman che costano una cifra, ma la cosa che ho notato che queste batterie della macchina comunque sono sigillate per aprirle le dovresti forzare, infatti anche quelle originali dell'ups, per aprirle le dovevi forzare in quanto i "tappi" erano semi incollati sulla batteria stessa, infatti hoi preso una batteria dell'ups che non era buona e volevo aprire i tappi, sono messi nello stesso modo di quelli della macchina... batterie della macchina in casa sono piu' di un anno che le tengo e non è mai successo niente.Mio padre e meccanico e si incazza come un pazzo sapendo che ho messo delle batterie della macchina in casa, se fosse per l'ui nemmeno il gruppo originale dovrebbe stare inc asa perchè anche quelle batterie hanno acido....che esagerazione!!

Per il fatto dei cavi quelli che collegano il gruppo di batterie da 12Ah a quelle da 45Ah sono spessi abbastanza da far passare 16ampere massimo...questo perché da come ti avevo scritto prima, se l'ups ha bisogno per esempio di 57ampere (che rappresenta proprio il punto di lavoro delle batterie), 45 li prende dalla batteria da 45Ah e 12A dalle batterie sa 12Ah, per questo i cavi che ho usato per collegare la 12Ah al resto del sistema sono così sottili poiché sono sufficienti a passare 16ampere...da i cavi dal sistema all'ups sono cavi da 5mm per cui 2,5*2,5*3.14*3=58.8Ampere (dalle formule prese dal link che mi hai consigliato) i cavi originali del gruppo supportano 50-60ampere alla fine senza saperlo ho messo i cavi giusti...che culo!!

PS: quando avevo scritto che nel collegare una da 9ah ad una da 45ah in parallelo se il carico è 12ampere, dalla 45Ah passeranno 10A e dalla 9Ah passeranno 2A, se noti bene si scaricano insieme dopo 4ore e mezza..... infatti 10*4.5=45 e 2*4.5=9..ti trovi? lo so che in realtà non è propio così ma ci sono delle piccole differenze, basta non farle scaricare troppo....

hibone
02-05-2007, 08:56
scusami ancora ma sono troppo curioso su queste cose.. ---cut---

scrivo un messaggio civetta poi lo modifico visto che il form per la modifica si adatta in larghezza ed è più comodo :D

se quelle da 12V potevi "prenderle in prestito" a costo zero è un altro discorso :asd:

torniamo al problema...

in generale anche negli ups alcuni produttori usano mettere in serie più batterie ( forse anche in parallelo, non so con esattezza, dipende da marca e modello, )...
in particolare l'ups della apc che hai tu, ( così come il mio che è uno smart-ups 1000va,) esistono in diverse versioni, dove una di queste è denominata "XL":

sempre che la mia memoria non mi tradisca, mi pare che tali modelli, oltre ad avere la batteria della fascia superiore, (e quindi ha autonomia estesa,)
esiste la possibilità di collegare, (tramite una spina proprietaria posta sul retro,) delle batterie addizionali;

la marchetta pubblicitaria è tanto per dire, con un documento alla mano, ( i datasheet della apc,) che tutto sommato non ci siano particolari problemi nel fatto stesso
di usare una configurazione serie/parallelo di più batterie...

Il problema nasce da come tali configurazioni vengono realizzate...

come tu hai detto:
Per il fatto dei cavi quelli che collegano il gruppo di batterie da 12Ah a quelle da 45Ah sono spessi abbastanza da far passare 16ampere massimo...questo perché da come ti avevo scritto prima, se l'ups ha bisogno per esempio di 57ampere (che rappresenta proprio il punto di lavoro delle batterie), 45 li prende dalla batteria da 45Ah e 12A dalle batterie sa 12Ah, per questo i cavi che ho usato per collegare la 12Ah al resto del sistema sono così sottili poiché sono sufficienti a passare 16ampere....da i cavi dal sistema all'ups sono cavi da 5mm per cui 2,5*2,5*3.14*3=58.8Ampere (dalle formule prese dal link che mi hai consigliato) i cavi originali del gruppo supportano 50-60ampere alla fine senza saperlo ho messo i cavi giusti...che culo!!

Come tu abbia calcolato la sezione dei cavi è tutto da vedere: analizziamo la cosa.
Come si misura la sezione di un cilindro? raggio*raggio*3.14, giusto; e la sezione di un cavo? ---> marea di problemi...

Io nella mia ignoranza ho cercato su internet ma come si calcola non l'ho trovato...
Tu hai trovato come misura 2,5*2,5*3.14 che io non so assolutamente cosa sia...

Non voglio prenderti per il culo, perdonami se può sembrarlo, voglio solo farti vedere come la cosa sia molto più complessa di quanto non appaia....

Presumibilmente 2,5 è il raggio quindi il cavo è di 5 millimetri ( mezzo cm) : ora come hai preso la misura?
alla guaina? al conduttore? il cavo era schiacciato? hai usato un calibro? un micrometro? e l'effetto pelle come lo consideriamo?!?!?
Detto questo come vedi o sei un elettricista che sa il fatto suo, oppure formule formuline e formulette possono venire inficiate da un piccolo errore a monte...
Poi ok la norma unel prevede 3 ampere per mmquadro di sezione quindi ok il resto è giusto...

( In ogni caso la misura della sezione viene stampigliata sulla guaina del cavo e mi pare dipenda da diversi fattori, non solo dal diametro...
ma magari mi sbaglio... in ogni caso è bene usare quella come valore, e non una misura a piacere, calcolata chissà come )

Purtroppo però il fatto che la batteria da macchina sia da 45 ampere ora, significa solo che per la durata di un'ora può buttare fuori circa 45 ampere costanti,
ma purtroppo una batteria da macchina è capace di ben altro... pensa al motorino d'avviamento... la batteria in quel caso butta fuori
( se piccola circa 150/300 ampere a seconda del modello per quei 5 secondi che servono per accendere il motore... e infatti i cavi sono tutt'altro che piccoli.. )

la legge di ohm ci dice che V=R*I trattandosi di tensione costante siamo nel caso più semplice sistema di misura mks...
V/I= 12/45=R=0.26 ohm... non sono tanti è vero, ma nemmeno pochini... considera un bel cortocircuito, R=0... I=V/R-->> infinito :D

300 e passa ampere sul tuo cavo che secondo i tuoi calcoli dovrebbe reggere mettiamo 70 ampere...
nell'ipotesi migliore che i fili non fondano... :

i fili diventano bollenti
i liquido della batteria si surriscalda e se la batteria non è ermetica fuoriescono vapori di idrogeno ossigeno e solforico ;D
vicino alle batterie hai una pila di carta, libri documenti o che altro, che l'acido solforico mediamente carbonizza...

in pratica non ti va a fuoco casa solo perchè interviene San Culamo...

per carità la situazione è parecchio remota, ma coi contatti elettrici all'aria così è tutt'altro che impossibile, senza contare che
una batteria è vecchia una è grossa due sono medie e in serie, e soprattutto le hai dentro casa...
quindi anche che non succeda niente, già in ricarica dalle batterie può uscire di tutto...

tuo padre probabilmente sa che una batteria sotto carica se ci si avvicina con scintille o fiamme libere, può esplodere, il che significa che l'acido solforico schizza da
tutte le parti surprise!

quindi come vedi le cose da te sottovalutate sono tante, prime fra tutte la sicurezza...

chi progetta un ups mediamente considera tutti i principali fattori, e infatti tutti gli ups usano batterie piombo acido ermetiche, e qualcuno serio addirittura batterie ad elettrolita solido o magari piombo gel, quindi realizza una bella scatolona magari in legno... 4 zampi, delle prese d'aria, una vaschetta per la batteria che non si sa mai, e una coppia di cavi belli grandi..
l'ups lo metti sopra la scatola, e due cavi si collegano direttamente dentro l'ups con due morsetti protetti da nastro e guanina termorestringente...

Albater
02-05-2007, 09:58
Mi sorge un dubbio.

Si parla di come l'onda pseudo-sinusoidale possa esser negativa in qunto l'alimentatore, potrebbe non digerirla bene (se non progettato per quei limiti).

Ma se capito bene, le pseudo possono essere più o meno a gradini.
Un buon inverte di un buon UPS potrebbe fornire un'onda non perfettamente sinusoidale ma pur sempre accettabile. Molto più precisa di un altro UPS dall'inverter più scarso.

Se cosi fosse, occorrerebbe conoscere il grado di accuratezza dell'Onda per poter vedere se è compatibile con le tolleranze accettace dall'alimentatore.
Giusto?

E qui casca l'asino in quanto non si hanno strumenti professionali per misurare questa accuratezza e i fabbricanti be se ne guardano dal renderlo pubblico.

Io che ho un alimentatore Enermax (che sconsiglia l'onda pseudo-sinusoidale) potrei sempre acquistare un ottimo UPS che mi dia una minima garanzia di accuratezza dell'onda.

Fila come ragionamento o sono fuori strada?

archimedeonline
02-05-2007, 10:12
Mi sorge un dubbio.

Si parla di come l'onda pseudo-sinusoidale possa esser negativa in quanto l'alimentatore, potrebbe non digerirla bene (se non progettato per quei limiti).

?

io non so che dirti, per misurarlo ci vorrebbe un oscilloscopio, gli smart-apc come ha detto anche HIBONE hanno l'onda sinusoidale e gli strumenti si adattano ovviamente come se fosse elettricità di casa...cmq dei gruppi di cui ne parlavo sopra io ho scitto un topic di vendita poiche ne ho tre uno lo uso io e poi me en sono rimasti altri due.. se ti interessa da un occhiata e fammi sapere...ciao

hibone
02-05-2007, 11:06
---cut---
di solito gli apc come ha detto anche HIBONE hanno l'onda sinusoidale
---cut---

mi puoi dire dove hai trovato quella affermazione?
preferirei correggerla, visto che non è vera :D, mi dici dov'è??

alcuni apc hanno onda sinusoidale, e sono gli smart-ups, la serie back-ups
ha invece la pseudo sinuoide...

Mi sorge un dubbio.

Ma se capito bene, le pseudo possono essere più o meno a gradini.
Un buon inverte di un buon UPS potrebbe fornire un'onda non perfettamente sinusoidale ma pur sempre accettabile. Molto più precisa di un altro UPS dall'inverter più scarso.
in linea teorica è vero, ma proprio perchè non c'è modo di controllarla che una ditta non fa una sinusoide più accurata, o per lo meno non più di tanto...
Se cosi fosse, occorrerebbe conoscere il grado di accuratezza dell'Onda per poter vedere se è compatibile con le tolleranze accettace dall'alimentatore.
Giusto?

Per questo ho riportato una pagina tra le risorse ( con scritto sensazionale come commento )
che è una recensione di ups comuni, dove viene esaminata proprio la forma d'onda generata, e i transienti nel passaggio rete-->ups/usp-->rete

E qui casca l'asino in quanto non si hanno strumenti professionali per misurare questa accuratezza e i fabbricanti be se ne guardano dal renderlo pubblico.

mi pare che un oscilloscopio usato sufficiente ad un'analisi di questo tipo si dovrebbe trovare usato sotto i 200 euri, infatti mi stavo per interessare :D

Io che ho un alimentatore Enermax (che sconsiglia l'onda pseudo-sinusoidale) potrei sempre acquistare un ottimo UPS che mi dia una minima garanzia di accuratezza dell'onda.

stante la faq della enermax dovresti comprare un ups con onda sinusoidale pura... 250 euro e passa la paura :D

Albater
02-05-2007, 12:09
Io che ho un alimentatore Enermax (che sconsiglia l'onda pseudo-sinusoidale) potrei sempre acquistare un ottimo UPS che mi dia una minima garanzia di accuratezza dell'onda.

stante la faq della enermax dovresti comprare un ups con onda sinusoidale pura... 250 euro e passa la paura

Qui è il punto, non trovo Ups sinusoidali a Soli 250 euro ma almeno al doppio. Inoltre sono troppo pesanti e ingombranti.

Se ve ne sono, ditemelo che ci faccio subito un pensierone :D

Mentre le APC della serie Back-UPS RS li trovo adatti (serie da 1000 o 1500VA). perchè hanno pesi, dimensioni, tecnologia line-interactive e una buona autonomia di 20-30 minuti (ma una forma d'onda pseudo-sinusoidale) :mad:

DooM1
02-05-2007, 12:57
Consiglio un ONLINE (è la marca) ZINTO A 800, o ZA800.
È un line interactive, con onda sinusoidale. Si trova a 250€ scarsi... fino a qualche giorno fa costava 220 :(
La ONLINE mi sembra una buona marca, pur avendo buoni prezzi.
Se si guasta l'UPS, garantiscono la sostituzione entro 24'ore.
Date 1 occhiata al loro sito. ;)
Potrebbe essere meglio pure di APC :D

Oppure in giro ho visto un PROFLEX da 1000 VA, online e sinusoidale a 199€.
Pare sia una marca cinese. Googlando li trovate abbasta subito.
Ammetto però, che su questo proflex sono un po' perplesso. Ho visto in un forum di un utente che ce l'aveva, e allo spunto dava una botta a 270 V prima di stabilizzarsi... mah.

Ciao.

hibone
02-05-2007, 14:17
Qui è il punto, non trovo Ups sinusoidali a Soli 250 euro ma almeno al doppio. Inoltre sono troppo pesanti e ingombranti.

Se ve ne sono, ditemelo che ci faccio subito un pensierone :D

Mentre le APC della serie Back-UPS RS li trovo adatti (serie da 1000 o 1500VA). perchè hanno pesi, dimensioni, tecnologia line-interactive e una buona autonomia di 20-30 minuti (ma una forma d'onda pseudo-sinusoidale) :mad:

l'unico problema degli apc è il costo...
smart ups 1000va sinusoidale costa sui 400 euri... ( ed è line interactive)

i back ups sono piu economici, ma appunto sono pseudo sinusoidali...

come ha suggerito il collega ci sono altre marche... bisogna cercare, ma si trova qualcosa senza spendere un occhio, considerando poi che 700va sono sufficienti quasi per qualsiasi applicazione si può risparmiare anche qualcosina di più...

Albater
02-05-2007, 15:58
Consiglio un ONLINE (è la marca) ZINTO A 800, o ZA800.
È un line interactive, con onda sinusoidale. Si trova a 250€ scarsi... fino a qualche giorno fa costava 220 :(
La ONLINE mi sembra una buona marca, pur avendo buoni prezzi.
Se si guasta l'UPS, garantiscono la sostituzione entro 24'ore.
Date 1 occhiata al loro sito. ;)
Potrebbe essere meglio pure di APC :D

Ciao.

Avevo letto da qualche parte che Online, APC, Belkin e Riello sono marche apprezzate per la qualità dei loro prodotti.

Ma mi ero fissato sull'APC dopo aver scartato Belkin e Riello per il costo proibitivo.

Ho dato un'occhiata agli ONLINE e devo dire che mi piacciono proprio.

hibone
02-05-2007, 16:24
Avevo letto da qualche parte che Online, APC, Belkin e Riello sono marche apprezzate per la qualità dei loro prodotti.

Ma mi ero fissato sull'APC dopo aver scartato Belkin e Riello per il costo proibitivo.

Ho dato un'occhiata agli ONLINE e devo dire che mi piacciono proprio.

beh la apc mi sa che è la pietra di paragone...
per la belkin non so proprio quale sia la qualità costruttiva...

non riesco proprio a non associarla a quella fascia che vede protagoniste
kraun olidata trust lacie e compagnia...

i prodotti da supermercato insomma... ma ovviamente è una mia sensazione di pelle...

già però la riello mi sembra un po più su come ditta...
ovviamente è sempre una mia opinione...

archimedeonline
02-05-2007, 19:28
mi puoi dire dove hai trovato quella affermazione?
preferirei correggerla, visto che non è vera :D, mi dici dov'è??

alcuni apc hanno onda sinusoidale, e sono gli smart-ups, la serie back-ups
ha invece la pseudo sinuoide...

:doh:
si infatti hai ragione, ora vado a modificarlo..grazie per le dritte che mi fanno sempre comodo


Cmq per il fatto dei corto circuiti hai ragione infatti le batterie prevedono di picco 300A e io infatti ho messo un fusibile da 100A preso dalle batterie originali dall'ups, spero di non saltare in aria... :D :D :D :D

Per il fatto dello spessore ho usato un calibro ed ho fatto un casino per capire lo spessore, ma pri che altro mi sono fidato del fatto che avevano una grandezza maggiore di quelli dell'ups, anche se ora mi sono accorto che avevo sottovalutato una cosa, che i cavi dell'ups hanno un strato protettivo migliore...e poi altri particolari dei cavi :muro: .... ma cmq l'importante e che il collegamento che ho fatto regga i 60ampere fissi,, se poi c'è quanche picco di 300A c'è il fusibile da 100A, la temperatura che regge il cavo è oltre gli 80gradi....spero cmq di non saltare mai in aria :Prrr: :Prrr:

hibone
02-05-2007, 20:32
---- cut ----
spero cmq di non saltare mai in aria :Prrr: :Prrr:

per sicurezza abbassa a 50 ampere il fusibile, e senti se si scalda (il fusibile intendo) ...
controlla anche che i cavi non si surriscaldino, basta che li tocchi per sentirlo...

infine, se vuoi fare un regalo gradito al papi che non vuole vedere una catasta del genere in casa e se hai la possibilità,
costruisciti una cassetta in cui chiudere le batterie, ed evita di metterle le une sulle altre come cassette di frutta
quantomeno eviterai un danneggiamento delle stesse dovuto al peso e conseguente fuoriuscita di acido :)

mi raccomando lascia delle luci per far circolare aria nella cassetta...

se costruisci qualcosa di robusto ups e pc puoi metterli li sopra :D

Extrema Ratio
02-05-2007, 20:35
l'unico problema degli apc è il costo...
smart ups 1000va sinusoidale costa sui 400 euri... ( ed è line interactive)

i back ups sono piu economici, ma appunto sono pseudo sinusoidali...

come ha suggerito il collega ci sono altre marche... bisogna cercare, ma si trova qualcosa senza spendere un occhio, considerando poi che 700va sono sufficienti quasi per qualsiasi applicazione si può risparmiare anche qualcosina di più...

Ragazzi come ho già scritto sull'altro topic sulla baia c'è un tizio di una società di vibo valentia che sta svendendo parecchi apc smart 750va/500w a 80 euri senza scatola e 130 con proposta quelli con scatola. Nuovi, imballati e con scontrino. Io ne ho già presi 2(a 115 l'uno con proposta:D ) e vanno alla grande se andate nei suoi feedbeck troverete il mio nick. So che sembra che gli stia facendo pubblicità ma considerando che è un ups che costa mediamente 300 euri al negozio spero di farvi cosa gradita passandovi questa dritta.

Ciao.

archimedeonline
02-05-2007, 21:26
per sicurezza abbassa a 50 ampere il fusibile, e senti se si scalda (il fusibile intendo) ...
controlla anche che i cavi non si surriscaldino, basta che li tocchi per sentirlo...

infine, se vuoi fare un regalo gradito al papi che non vuole vedere una catasta del genere in casa e se hai la possibilità,
costruisciti una cassetta in cui chiudere le batterie, ed evita di metterle le une sulle altre come cassette di frutta
quantomeno eviterai un danneggiamento delle stesse dovuto al peso e conseguente fuoriuscita di acido :)

mi raccomando lascia delle luci per far circolare aria nella cassetta...

se costruisci qualcosa di robusto ups e pc puoi metterli li sopra :D

grazie, vedrò che fare... se avrò qualche altro dato da sciverti lo farò sicuramente, anche tu mi raccomando se hai qualche altro suggerimento fammelo sapere.

hibone
02-05-2007, 21:39
grazie, vedrò che fare... se avrò qualche altro dato da sciverti lo farò sicuramente, anche tu mi raccomando se hai qualche altro suggerimento fammelo sapere.

senz'altro...

in ogni caso grazie del contributo, chissà che non comparirà una sezione

"batterie" nella guida agli ups :D

archimedeonline
02-05-2007, 21:45
senz'altro...

in ogni caso grazie del contributo, chissà che non comparirà una sezione

"batterie" nella guida agli ups :D

mitico....si parla di tutti di ups e di risparmi perchè non parlare di batterie che quelle originali degli ups apc costano 138euro +spese di spedizione :ciapet:

DooM1
02-05-2007, 22:04
Ragazzi come ho già scritto sull'altro topic sulla baia c'è un tizio di una società di vibo valentia che sta svendendo parecchi apc smart 750va/500w a 80 euri senza scatola e 130 con proposta quelli con scatola. Nuovi, imballati e con scontrino. Io ne ho già presi 2(a 115 l'uno con proposta:D ) e vanno alla grande se andate nei suoi feedbeck troverete il mio nick. So che sembra che gli stia facendo pubblicità ma considerando che è un ups che costa mediamente 300 euri al negozio spero di farvi cosa gradita passandovi questa dritta.

Ciao.

L'ho visto... ma quello senza scatola sai se ha lo scontrino? E cmq, senza scatola è valida la garanzia?

Extrema Ratio
02-05-2007, 22:11
L'ho visto... ma quello senza scatola sai se ha lo scontrino? E cmq, senza scatola è valida la garanzia?


Lo scontrino me lo ha emesso la loro ditta, la Kernel, quindi immagino possano scontrinare qualsiasi cosa e cmq io gliel'ho chiesto prima fallo anche te, per la garanzia sul libretto non dice della scatola salvo nel caso sia necessaria l'assistenza e quindi la spedizione dove richiedono la scatola originale, ove non sia possibile ti mandano loro un imballo adatto (quindi non vogliono nulla di accroccato) ma non so se ti addebbitano le spese.

DooM1
03-05-2007, 23:51
Mh ok grazie, ho richiesto informazioni.

Tornando un attimo al dilemma Active PFC e onda pseudo-sin, ho trovato questo link http://forums.extremeoverclocking.com/showthread.php?t=234139.
Per chi non avesse voglia o non potesse leggere e/o tradurre, da quello che ho capito dicono che semplicemente gli alimentatori con Active PFC funzionano con meno efficienza con un onda pseudo sinusoidale, e in lunghi utilizzi si possono surriscaldare.
Il mio alimentatore però è esploso appena acceso........:confused:

hibone
04-05-2007, 00:15
Mh ok grazie, ho richiesto informazioni.

Tornando un attimo al dilemma Active PFC e onda pseudo-sin, ho trovato questo link http://forums.extremeoverclocking.com/showthread.php?t=234139.
Per chi non avesse voglia o non potesse leggere e/o tradurre, da quello che ho capito dicono che semplicemente gli alimentatori con Active PFC funzionano con meno efficienza con un onda pseudo sinusoidale, e in lunghi utilizzi si possono surriscaldare.
Il mio alimentatore però è esploso appena acceso........:confused:

ehm....
:read:
1° post del 3d :D

comunque grazie della dritta, vedrò se ci spremo fuori qualcosa di utile ;D

edit:
niente di intelligente... sorry...

DooM1
04-05-2007, 00:23
Cee ho visto ora tutta la roba del primo post. Ma non c'era prima, o sono io che non ho avuto voglia di vederla bene? :D
Molto interessante... ora spulcio bene bene tutto.
Ho sentito parlare di filtri sinusoidali in giro... non so se sono stati già menzionati. Ora cmq vado a vedere :D

hibone
04-05-2007, 00:27
Cee ho visto ora tutta la roba del primo post. Ma non c'era prima, o sono io che non ho avuto voglia di vederla bene? :D
Molto interessante... ora spulcio bene bene tutto.
Ho sentito parlare di filtri sinusoidali in giro... non so se sono stati già menzionati. Ora cmq vado a vedere :D

c'è sempre stata :P
oggi ho aggiunto solo le sezioni sulle batterie e sui marchi...
il resto c'era da un po :)

MrModd
18-05-2007, 15:55
Come faccio a sapere se l'ups che ho è uno pseudo-sin, sin o quadra?
So solo che fa un ronzio continuo (immagino che sia online), ha una ventola e ha 2 pacchi batterie da 7Ah l'una.
Comunque l'alimentatore del portatile che di solito è molto sensibile alle onde quadre (con l'inverter da macchina che ho che fornisce onda quadra pura fa un casino tremendo), non fa neanche un fiato.

hibone
18-05-2007, 15:57
Come faccio a sapere se l'ups che ho è uno pseudo-sin, sin o quadra?
So solo che fa un ronzio continuo (immagino che sia online), ha una ventola e ha 2 pacchi batterie da 7Ah l'una.
Comunque l'alimentatore del portatile che di solito è molto sensibile alle onde quadre (con l'inverter da macchina che ho che fornisce onda quadra pura fa un casino tremendo), non fa neanche un fiato.

l'ups ronza in continazione o solo durante i blackout? di che marca è? modello?
voltampere (va) ?
quanto lo hai pagato?

MrModd
18-05-2007, 16:14
l'ups ronza in continazione o solo durante i blackout? di che marca è? modello?
voltampere (va) ?
quanto lo hai pagato?

Marca e modello non l'avevo esplicitato proprio perchè pensavo andasse contro il regolamento, ma se me lo chiedi... E' un Trust da 1200 VA. Modello PW-420M (o almeno credo). Prezzo 80€.

hibone
18-05-2007, 16:37
Marca e modello non l'avevo esplicitato proprio perchè pensavo andasse contro il regolamento, ma se me lo chiedi... E' un Trust da 1200 VA. Modello PW-420M (o almeno credo). Prezzo 80€.

è un modello line interactive probabilmente a sinusoide approssimata ( vale a dire a gradini )
mi spiace ma il manuale non dice nulla di rilevante...

è contro il regolamento postare link singoli a negozi online :)
in quanto potrebbero essere spam :)

MrModd
18-05-2007, 18:25
è un modello line interactive probabilmente a sinusoide approssimata ( vale a dire a gradini )
mi spiace ma il manuale non dice nulla di rilevante...

è contro il regolamento postare link singoli a negozi online :)
in quanto potrebbero essere spam :)

Con cosa si potrebbe testare a parte uno oscilloscopio?

hibone
18-05-2007, 18:44
Con cosa si potrebbe testare a parte uno oscilloscopio?

un analizzatore di spettro :asd:

è molto importante per te conoscere la forma d'onda?
se conosci qualcuno che lavora nel settore elettronico magari chiedi a lui...

MrModd
18-05-2007, 20:04
Si, perchè ho un po' di cose delicate attaccate. Non lo uso solo per pc e monitor.

hibone
18-05-2007, 20:17
Si, perchè ho un po' di cose delicate attaccate. Non lo uso solo per pc e monitor.

che ci tieni attaccato di bello?
e quanto vale??

MrModd
18-05-2007, 20:59
Praticamente tutto ciò che serve al pc. Dall'ali alla stampante. Soprattutto l'ali del portatile è delicato.
Comunque ora mi metto a vedere su internet se trovo le specifiche...

hibone
18-05-2007, 21:10
Praticamente tutto ciò che serve al pc. Dall'ali alla stampante. Soprattutto l'ali del portatile è delicato.
Comunque ora mi metto a vedere su internet se trovo le specifiche...

beh tutto sommato non è niente che non possa andare con una sinusoide approssimata, anche se magari si può trovare di meglio :)

pensavo fosse qualche cosa di medicale :P nel qual caso ti avrei consigliato un ups online o a sinusoide pura quantomeno...

arturo83
19-05-2007, 14:07
beh tutto sommato non è niente che non possa andare con una sinusoide approssimata, anche se magari si può trovare di meglio :)

pensavo fosse qualche cosa di medicale :P nel qual caso ti avrei consigliato un ups online o a sinusoide pura quantomeno...Approfitto della citazione sugli UPS online per vedere se ho capito bene...
Ho letto con interesse l'intero thread e da quanto ho capito, nel mio caso non dovrei aver alcun problema; la situazione è questa:

possiedo un UPS Tecnoware PowerSave 1200; la potenza apparente dichiarata è 700VA.
L'assistenza telefonica Tecnoware mi ha consigliato di non usare alimentatori supeiori ai 560W, da cui deduco che questa dovrebbe essere la potenza attiva dell'UPS.
Inoltre Tecnoware mi ha assicurato che l'UPS in questione fornisce un'onda sinusoidale pura.
Ne deduco che non dovrei avere nessun problema ad utilizzare un alimentatore con PFC attivo o passivo che sia; anche se a quanto ho capito è solo in presenza del PFC attivo che si possono avere problemi, e comunque nel caso in cui l'onda sinusoidale in uscita dall'UPS non sia pura.
Per dirla tutta sono maggiormente propenso all'acquisto di un alimentatore Yesico Fanless FL-550ATX, che possiede un circuito PFC passivo...
tra l'altro è un 550W, che sono comunque sicuro... non sfrutterei del tutto...
ma non ho ancora deciso, quindi posto qui per chiarire ogni dubbio :) e capire se mi è sfuggito qualcosa...

hibone
19-05-2007, 14:19
Approfitto della citazione sugli UPS online per vedere se ho capito bene...
Ho letto con interesse l'intero thread e da quanto ho capito, nel mio caso non dovrei aver alcun problema; la situazione è questa:

possiedo un UPS Tecnoware PowerSave 1200; la potenza apparente dichiarata è 700VA.
---cut---


premetto che forse il topic più adatto era la guida agli alimentatori, comunque sia visto che il tuo problema è anche con gli ups credo vada bene anche qui...
in genere la forma d'onda implementata incide sul prezzo, quindi se l'hai pagato meno di 200 euro dubito che sia una sinusoide pura
( comunque controllo sul sito ) ; per la potenza dell'alimentatore credo che sia sufficiente che il pc non assorba più di 550 watt
anche se con il pfc attivo il cosphi è 0.9 pertanto la potenza attiva dovrebbe essere qualcosina di più di 550watt..

comunque un alimentatore da 500 watt è in grado di reggere quasi tutte le configurazioni, e potrebbe essere al limite al più con uno sli...
infine come linea generale e anche per esperienza personale, ti suggerisco di evitare i fanless e di limitarti al più ad un semifanless,
in quanto comunque la ventola dell'alimentatore contribuisce al ricambio di aria nel case, mentre se nel case c'è già una ventola,
una seconda ventola silenziosa non alza il livello di rumorosità, ma permette una migliore operatività dell'alimentatore ( le componenti si stressano meno ).

se scegli un corsair a mio avviso vai sicuro, è molto stabile, robusto, e tra i più silenziosi in circolazione, il 520hx costa sui 100 euri...
sull'altra guida che ho in firma,quella sulle psu, trovi tutto...

arturo83
19-05-2007, 16:44
in genere la forma d'onda implementata incide sul prezzo, quindi se l'hai pagato meno di 200 euro dubito che sia una sinusoide pura
( comunque controllo sul sito )Ora è uscito fuori produzione, ma per gli ultimi pezzi in circolazione, il prezzo si aggira sui 400 Euro...
per la potenza dell'alimentatore credo che sia sufficiente che il pc non assorba più di 550 watt
anche se con il pfc attivo il cosphi è 0.9 pertanto la potenza attiva dovrebbe essere qualcosina di più di 550watt..perfetto, il mio PC consuma meno di 550W... attualemnte ho un TOPOWER 520W e non ho alcun problema...

infine come linea generale e anche per esperienza personale, ti suggerisco di evitare i fanless e di limitarti al più ad un semifanless,
in quanto comunque la ventola dell'alimentatore contribuisce al ricambio di aria nel case, mentre se nel case c'è già una ventola,
una seconda ventola silenziosa non alza il livello di rumorosità, ma permette una migliore operatività dell'alimentatore ( le componenti si stressano meno ).Sicuramente correrei meno rischi e spenderei di meno...
visto anche che il mio case un pò vecchiotto e per mettere un fanless dovrei sicuramente cambiarlo con uno più adeguato e... arieggiato...

se scegli un corsair a mio avviso vai sicuro, è molto stabile, robusto, e tra i più silenziosi in circolazione, il 520hx costa sui 100 euri...
sull'altra guida che ho in firma,quella sulle psu, trovi tutto...Ti ringrazio per l'ottimo consiglio; a quanto leggo è davvero silenzioso...
ma qui andiamo sul PFC attivo, e c'è da stare un pò attenti... purtroppo sul sito Tecnoware non trovo più il modello del mio UPS...
vedo di fare una ricerca online per trovare tutte le specifiche tecniche, e poi ti faccio sapere...

arturo83
19-05-2007, 17:30
Ho dato un'occhiata al manuale delle istruzioni del PowerSave... :)
Alla voce CARATTERISTICHE TECNICHE, tra le altre cose, riporta:

FORMA D'ONDA USCITA INVERTER: Sinusoidale
THD (Distorsione Armonica): <3%

E' una distorsione accettabile per un PSU con PFC attivo, o è meglio non rischiare?

hibone
19-05-2007, 20:22
Ho dato un'occhiata al manuale delle istruzioni del PowerSave... :)
Alla voce CARATTERISTICHE TECNICHE, tra le altre cose, riporta:

FORMA D'ONDA USCITA INVERTER: Sinusoidale
THD (Distorsione Armonica): <3%

E' una distorsione accettabile per un PSU con PFC attivo, o è meglio non rischiare?

la tua è una sinusoide pura...
io ho un apc da 1000va sinusoidale e l'ho pagato più o meno la stessa cifra...

non dovresti avere problemi di sorta, puoi attaccarci di tutto...
compresi televisori piccoli elettrodomestici...
:D ( ovviamente si fa per dire insomma... ) la laser fossi in te non ce la attaccherei :)

arturo83
20-05-2007, 09:13
la tua è una sinusoide pura...
io ho un apc da 1000va sinusoidale e l'ho pagato più o meno la stessa cifra...

non dovresti avere problemi di sorta, puoi attaccarci di tutto...
compresi televisori piccoli elettrodomestici...
:D ( ovviamente si fa per dire insomma... ) la laser fossi in te non ce la attaccherei :)Perfetto :), ti ringrazio per la consulenza, e mi sposto nella sezione PSU per discutere un pò degli alimentatori...

Alessio.16390
23-05-2007, 06:34
Bella guida, molto utile.
Hai chiarito molti dubbi che avevo.

Spike88
24-05-2007, 14:07
espongo anke qui il mio caso...VISTO CHE NELLA SEZIONE ALIMENTATORI NON RICEVO RISPOSTA:D :

salve a tutti!
ho appena finito di leggere al guida all' overclok delle cpu con socket 775---e devo dire che l' ho trovata davvero molto esaustiva...forse unica pecca...e che ci volevano i collegamenti a siti per scaricare i programmi di diagnostica temperatura e stabilità...ma non fa niente....in fi dei conti basta una breve ricerca su google...e il gioco è fatto:D
comunque...presto....se gli dei vorranno:rolleyes: ...sarò in grado di comprarmi un nuovo pc:) ...naturalmente votato al game...ma che possa strizzare l' occhio anche alla pratica dell' overclok:D
io non ho pretese esagerate...in tutta la mia vita(da fissato di tecnologia) hjo sempre desiderato almeno una volta...vedere la frequenza delal mi acpuviaggiare a 3ghz...ahimè...non ne ho avuto mai la possibilità...ma adesso voglio creare un pc fatto apposta per realizzare questo modesto( e forse un po ridicolo:Prrr: ) sogno:D
dopo lungo riflettere e navigare su internet cercando i migliori componenti adatti alle mie necessità...sono arrivato a questa conclusione

CPU: intel core 2 duo E6420 4Mb cache 2°level 2.13Ghz
caldamente raccomandata da alcuni conoscenti e da molte recensioni su internet....prezzo contenuto...ma grandi proprietà adatte all' overclok

DISSI CPU: Zalman CNPS 9700 led
il miglior dissipatore attualmente in circolazione....certo un po antieconomica come scelta...ma ha una grande compatibilità con molte cpu e socket...inoltre...anche se fato girare al 50% riesce a dissipare overclock anche superiori ai 3.5ghz con temperature non superiori ai 48-50gradi in full

MOB: DFI INFINITY P965-S
i costo di quasi 170 euro.....mi ha lasciato di sasso...ma poi alla fine mi sono convinto ad adottarla nella mia futura configurazione
qualità costruttiva eccelente
gestione alimentazione ottimaù
affidabilità in overclok elevatissima
bios pieno di features...capace addirittura di correggere autonomamente voltaggi in maniera ideale
questi i motivi per cui secondo me vale la spesa questa mobo

RAM: Team Group ELITE CL5 800Mhz dual channel max 1.9V
ram estremamente economiche...su hrw lw tengono a 128.33€....sonocomunque buone ram da 800mhz...con dissipatore in metallo e qualità costruttiva buona

il resto delal configurazione non è rilevante ai fini dell' overclock...quindi vi risparmio dal doverla leggere:D

unica lacuna che fin adesso ho....è la scelta dell' alimentatore
inizialmente ero molto incline ad acquistare un Corsair – HX Modular PSU 520W
non solo ha amperaggi ecezzionali...certificazione per sli o crossfire...ed è modilare.....ma è anche con PCF attico:doh:
questo per me è moolto male...perchè?
perchè ho bisogno...per ragioni di natura "abientale"(impianto elettrico di casa fatto con il marzapane:fagiano: ) necessito di un gruppo di continuità fisso per usare i pc.
i gruppi di continuità con onda sinosuidale...costano minimo 300euro...e a me serva da circa 700W efettivi...quindi voglio optare per la soluzione con onda pseudosinosuidale....infatti un modello Ondine YuntoQ 1250va 750W mi verebbe a costare la modica cifra di 165.56€......ora però necessito di comprare un aliemntaore estremamente performante come i corsair...ma privo di PCF...o comunque che lo abbia non attivo:help:
inoltre...visto che monterò unagts da 320mb...un disco fisso da 500gb...due unità ottiche....ed il mio case ha tre ventole di serie....mi servirebbe unalimentaore capace di erogare un po di più di 520W...caso mai di 620w...sempre con PCF passivo

detto tutto sto sproloquio...aspetto le vostre considerazioni...mi raccomando ditemi che ne pensate dei componenti di cui sono sicuro...gnetilmente se non li trovate adatti...mi scrivete un degno sostituto...così non mi mandate nel panico;)
mi raccomando tentate di risolvermi il dubbio dell' ali...riassumo quello che voglio dall' alimentatore

potenza non inferiore ai 600W
ricco di linee...in particolare con due linee da 12V con uscita 6pin(per la video)
aperaggi ottimi...in grado di sostenere un buon overclock...almeno dell' ordine di 3.6-4ghz
qualità costruttiva discreta
con PCF passivo...o assente
buona ventilazione e bassa o comunque sopportabile rumorosità
modulare...ma non per forza...mi adatto pure ai grovigli di fili:D
gentilmente di prezzo non superiore ai 120euro

grazie grazie grazie mille...per esservi letto tutto e per aver lasciato una risposta

ciao;)

PS:
ho già letto la discussione sugli alimentatori....ho capito le proprietò che un buon alimentaore deve avere...ma di esempi non c' è ne sono...almeno con PCF passivo:)


LA COSA PRINCIPALE CHE VORREI SAPERE E': DEVO OBBLIGATORIAMENTE PRENDERE UN ALIMENTATORE CON PFC NON ATTIVO SE VOGLIO USARE IL MODELLO ONLINE YUNTOQ 720W DA 163EURO?????
ECCO I PARAMETRI DELL' UPS http://www.onlineups.it/yunto-q.php ....DITEMI SE DEVO RICONSIDERARE IL CORSAIR...THANKS

DooM1
24-05-2007, 14:42
Penso che ci sia da fare il solito discorso...
Quello è il solito gruppo di continuità con onda NON sinusoidale.
È il gruppo che ho anch'io, e da quando è scoppiato il vecchio enermax per ragioni ancora poco conosciute, forse è solo schiattato di vecchiaia (anche se con un po' di fortuna dura più dei 4 anni che è durato a me) e ho comprato il liberty, non mi sono fidato a collegarlo.
Cmq l'UPS ha funzionato col vecchio enermax per 2 anni senza problemi.

Poi c'è gente che se ne frega e tutto gli funziona.
Ma sinceramente, avrei speso gli 80€ in più per comprarmi l'ONLINE zinto A800 (costa 244€ errotti) se dovessi fare l'acquisto ora.
Quello ha l'AVR, onda perfettamente sinusoidale, anche se è un line interactive.
Così non hai problemi con nessuna periferica... che sia alimentatore Active PFC, accessori audio/video... ecc..

Spike88
24-05-2007, 14:53
Penso che ci sia da fare il solito discorso...
Quello è il solito gruppo di continuità con onda NON sinusoidale.
È il gruppo che ho anch'io, e da quando è scoppiato il vecchio enermax per ragioni ancora poco conosciute, forse è solo schiattato di vecchiaia (anche se con un po' di fortuna dura più dei 4 anni che è durato a me) e ho comprato il liberty, non mi sono fidato a collegarlo.
Cmq l'UPS ha funzionato col vecchio enermax per 2 anni senza problemi.

Poi c'è gente che se ne frega e tutto gli funziona.
Ma sinceramente, avrei speso gli 80€ in più per comprarmi l'ONLINE zinto A800 (costa 244€ errotti) se dovessi fare l'acquisto ora.
Quello ha l'AVR, onda perfettamente sinusoidale, anche se è un line interactive.
Così non hai problemi con nessuna periferica... che sia alimentatore Active PFC, accessori audio/video... ecc..

prima di tutto...ti ringrazio...sei il primo che mi da unarisposta...e finqui ok...
ma efettivamente cosa mi hai detto????
cioè hai detto che ti è morto l' alimentatore..ma non sai se di vecchiaia o a causa del ups....poi...hai detto che c' è gente a cui gli funziona...e se nefrega...e poi hai detto che adesso ti compreresti un altro tipo...da 244euro:doh:
guarda io ti ringrazio davvero per avermi risposto....masta risposta non è ne completa...ne...accettabile....nel mio messaggio..ho detto che sono aperto pure a cambiare ali....o ups....però suggerire di spendere di più(alla fine questo mi hai detto) non sempre è bene:stordita:
l' ups che ho preso in considerazione...lo scelto solo dopo essermi letto il topic si ali e questo sugli ups...l' ho scelto line interactve...con onda pseudosinosoudale...perchè più dicosì...nonposso(i soldi mancano:D )
ora quello che voglio sapere è....letteralmente...per questa cifra...c' è de meglio??? e visto chetu lo hai avuto...come ti sei trovato? com' è il servizio assistenza...il software si configura bene?:stordita:
l' alimentatore corsair HX hailpcf attivo ed è di qualità...tu vedi in esso delle specifiche che lo rendono molto incompatibile con queto ups?
thanks...e perdonami se sono risultato offensivo...ma sai com' è...sono due mesi che mi distruggo aselezionare e capirei componenti hardware....non voglio dubbi...ma almeno paracertezr:D

PS:
ioci dovrei collegare unlcd tft da 15"che ha l' alimentazionecon unospinotto da 12Vcheha untrasformatore...e terminaconlaclassica presa a maschio....doveo come lo potreicollegare al modello online?

DooM1
24-05-2007, 17:58
Si in effetti ti ho consigliato di spendere qualcosina in più... :D
No non mi offendo per così poco, l'importante è che si dica quello che si pensa a modo, e mi sei sembrato corretto ;)
Il fatto è che io ho speso 165€ per questo dannato yunto, per poi sapere che con 80€ in più potevo avere uno a onda SINUSOIDALE. Ma al momento, ignoravo una possibile incompatibilità.
Secondo me il mio ali è morto di vecchiaia, ma l'UPS l'ha fatto invecchiare un po' più velocemente. C'è stato un periodo che saltava fisso il contatore, e l'UPS entrava molto in funzione.

Per il resto, con lo yunto q1250 mi sono trovato abbastanza bene.
L'assistenza nn l'ho mai provata :D, ma ho sentito dire che è ottima, e poi basta a guardare il sito.
C'è pure il contatto skype, ti sostituiscono l'UPS con una telefonata gratis entro 48'ore...
A me ha dato solo problemi l'interfaccia USB... problema... sinceramente abbastanza stupido e fastidioso.
Praticamente windows riconosce l'UPS come periferica human interface (HID), e fa crashare il directinput. In pratica, i primi 5 mesi li ho passati a dover scollegare l'UPS per giocare, usare google earth, o cmq usare qualunque programma che usi il directinput.
Poi ho comprato il cavo seriale, e così non ho avuto più nessunissimo problema.
Il software mi sembra più che discreto.
Mi ha stupito soprattutto quando, appena era uscito windows vista, avevano già aggiornato il software.
Supporta MAC OS, mi pare anche linux e altri sistemi operativi.
Ha anche il supporto per office, per spegnere il computer salvando i documenti aperti con una macro.

Unico neo, oltre al problema della porta USB (che non so se dipende dall'UPS o da una specifica incompatibilità col mio controller USB), è che ha l'onda pseudo-sinusoidale ;)

Ora, in quanto ad alimentatore, non saprei che dirti :(
Ho passato notti intere cercando di capirci qualcosa, ma è tutto molto vago.

Penso che alla fine ti conviene un ali con PFC Passivo, come avevi previsto.
Sono esplosi enermax liberty, come son esplosi cooler master. Forse per motivi diversi... o forse no.

Mi dispiace ma più di così non riesco a fare :D
Ciao e ti auguro un buon acquisto!

PS, un consiglio:
quando accendi l'UPS, aspetta che finisca di fare il test (ci mette 2 secondi circa) prima di accendere qualunque cosa. Così eviti qualunque sbalzo.
Il mio alimentatore forse si è guastato con uno di questi sbalzi, che si creano quando a fine test batteria, l'UPS passa in modo bypass.

PPS:
per il monitor, non ho capito bene come è fatto. Ma penso che non ci siano problemi.
Però non lo so. L'alimentatore del monitor, non ha la presa come ce l'ha l'alimentatore del PC?

Spike88
24-05-2007, 19:13
PPS:
per il monitor, non ho capito bene come è fatto. Ma penso che non ci siano problemi.
Però non lo so. L'alimentatore del monitor, non ha la presa come ce l'ha l'alimentatore del PC?

thanks...mi fa piacere che non ti ho urtato;)
comunque grazie per tutto quello che mi hai detto sullo yunto....non sapevo che il software fosse già aggiornato a vista:eek: ..in efetti già dal sito si percepisce una certa serietà:D
effettivamente adesso sto vedendo un po se posso spenderli questi 80euro in più...anke se non so come farò:cry:
comunque il mio monitor non ha l' alimentazione come quella del computer...ha il classico spinoto....che va nel monitor...e temina in una normale presa da casa...maschio(ha le i due spinotti)...insomma la presa di un normale elettrodomestico:) ....e per questo che non so che fare per il monitor...tu che dici?
ma il cavo seriale non esce dalla confezione????:confused:
realisticamente credo che alla fine mi prenderò unalimentatore con pcf passivo...ma il guaio è che su tutti gli shop online....trovo solo modelli con quello attivo:doh:
cavolo...da eccezioni...sono diventati la norma adesso questi attivi:doh: :doh:
comunque thanks per l' attenzione...e fammi sapere se sai come si risolve la faccenda del monitor;)
ciao e grazie ancora:D

DooM1
24-05-2007, 19:40
Il cavo seriale in teoria doveva essere in dotazione... ma non c'era.
Non so per quale motivo.
C'era solo quello USB.
Non so se è un caso, oppure non stanno più mettendo il cavo seriale.

Per il monitor... vediamo se ho capito:

la presa è così http://cubus-adsl.dk/elteknik/billedopslag/schuko_stikprop.jpg
poi si collega all'alimentatore, e da li con uno spinottino va al monitor sempre con uno spinottino.
Niente spina IEC (quella degli alimentatori)...
Non saprei come fare, se non costruire un adattatore.
È possibile che ce ne siano già pronti, ma non ne ho mai visto, e non ne ho mai nemmeno cercato :D
Io ho utilizzato una vecchia ciabatta, e gli ho cambiato la spina normale, con una spina di quelle che hanno dietro gli alimentatori, saldandola e isolandola con nastro isolante.
Se hai un po' di dimestichezza col saldatore puoi fare così.
Occhio a collegare pure la terra!

Spike88
24-05-2007, 20:16
la presa non è quella che hai postato...è una qualunque presa

in pratica finisce termina nel monitor con uno spinotto.....


http://www.scaistar.com/guide/decoder/trasformatore.jpg

si si è così...e termina con uno spinotto nel minitor...come faccio?????:confused: :confused: :confused: :confused:

thanks

PS:
vicino all' ingresso dello spinotto del monitor c' è scritto 12V

Spike88
26-05-2007, 19:10
qualcuno...allora che mi dite di come attacare il monitor????:confused: :confused: :confused: :confused:

DooM1
26-05-2007, 19:27
Non ce la fai a modificarti una ciabatta, come detto nel mio post precedente?

Spike88
26-05-2007, 19:45
non ne sono proprio capce:( :( :( :cry: :cry: :cry:
come fare:confused:

DooM1
26-05-2007, 20:09
Ho provato a cercare 1 attimo in qualche negozio, e non ho trovato niente.
Comunque pare che qualcosa esista già fatta.
Guarda questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=796031

Crux_MM
06-06-2007, 11:36
Ragazzi vorrei comprare un gruppo di continuità per due pc che ho.
Se serve metto la configurazione completa.
Comunque uno sarebbe di 550W e l'altro 220W..l'ultimo lavora tutto il giorno mentre l'altro viene acceso occasionalmente, quindi il tempo in cui sono accesi contemporaneamente è di 3-5 ore al giorno al massimo!
Quanto dovrei comprarla potente quest'UPS?

Grazie!

DooM1
06-06-2007, 11:50
Per 2 PC penso almeno 1000 VA.
Forse basterebbe anche un 800... ma ci andrei largo ;)
Se l'UPS è sottodimensionato, può guastarsi lui, e guastare anche quello che ha collegato.

Brakula
06-06-2007, 14:56
Ciao,
Sto cercando un gruppo di continuità ma mi trovo in difficoltà... più leggo e più mi passa la voglia mi sembra che abbia più controindicazioni che benefici... tipo medicina...

Prima di tutto: ho un Power OCZ da 700 W con PFC attivo quindi da quello che ho capito mi serve un UPS con forma d'onda sinusoidale...

Cercando da rivenditori vicino a me ho trovato questo da 800VA:
http://www.extremetechnology.it/hp.asp

Questa è la pagina principale, per trovare l'UPS scrivete CONTINUITA nel motore di ricerca... ve ne escono 2 quello che mi interessa è il primo:

SN800C GRUPPO DI CONTINUITA 800VA EXTREME

Cliccate su MORE INFO e poi su MANUALE D'USO... uscira una pagina in Word con le caratteristiche ( vi chiederà la password... ma basta chiudere con la x che va avanti lo stesso... ) lo so un pò un casino...

Quest'UPS è loro quindi non trovo pareri da nessuna parte... mi servirebbe un opinione da qualkuno che ne capisce un pò di più d me...

P.s. 800VA bastano x un Power da 700W?

Grazie ciao

Crux_MM
07-06-2007, 15:02
Li ho trovati a 150 euro..ma se ne volessi uno solamente per il 550w?
Quanto dovrei prenderlo potente? 150 euro mi sembrano tanti e comunque non è che li abbia ora come ora!

Spike88
11-06-2007, 19:34
eccomi di nuovo quiiiii:D

salute a tutti...ma l' alimentatore che ho scelto...l' lc power
ma che pcf ha???
ecco cosa mi dice sul sito ufficiale:
http://www.lc-power.com/images/upload/pdf/power_109.pdf
non lo trovo da nessuna parte questo dato...perchè se ha un pcf passivo(per caso) posso risparmiare un botto sul gruppo di continuità:O

poi una altra domanda...ma l' articolo di hrw....quella spinetta salva sovratensioni e picchi di tensione http://www.hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=162416
ma secondo voi...può sostituire un gruppo di continuità(fatta eccezione per i black out)

NOTA:
la mia configurazione è totalmente cambiata...eccola qua:
Configurazione LOW COST 500€

CASE: Cooler Master ELITE 300 1FAN 120mm(di serie), 4 slot esterni 5.25", 2 slot esterni 3.25", istallazione toolfree, replicatore porte usb 2.0 e audio 36.90€
FAN CASE: cooler Master SILENT FAN 120mm Sleave Bearing 1200rpm 5.80€
PROCIO: Athlon 64 3800+ X2 AM2 dual-core (2.0Ghz) 65W 71.90€
PIASTRA: Asrock AM2 ALIVENF6G-DVI socketAM2, RAMPC6400, SATAII, RAID, Audio 7.1 56.80€
HD: Seagate Barracuda 7200.10 250Gb 16Mb SATA2 59.50€
VIDEO: ATI-Saphire X1950PRO PCI-E16x 256MbGDDR3 core580Mhz/memory1400Mhz BUS:128-bit140.30€
RAM: V-Data value DDR2 677Mhz 1Gb CL5 30.20€ *2 60.40€
ALIMENTATORE:LC-Power 550W LC6550GP version 2.0 Silent Giant 14cm Fan 50.30€

TNT_Magik
12-06-2007, 08:57
GHGH :) attento che poi mi monto la testa :D
dai scherzo...
piuttosto grazie per l'apprezzamento :)

hai fatto un buon lavoro di raccolta , però vedo che tante cose le hai prese dal sito OnLite.

Comunque apprezzabile e utile.

Ciao.

hibone
12-06-2007, 09:46
hai fatto un buon lavoro di raccolta , però vedo che tante cose le hai prese dal sito OnLite.

Comunque apprezzabile e utile.

Ciao.

non tante...
alcune...
e lo ho anche scritto magari senza indicarlo puntualmente...
ci sono tante cose che il sito onlite non dice cmq...

TNT_Magik
12-06-2007, 10:32
confermo...


Se te lo dico io che sono Distributore ufficiale OnLite..

Comunque il problema che tanti rivenditori non sanno venderli purtroppo , hai fatto un buon lavoro.

Ciao.

hibone
12-06-2007, 10:43
confermo...


Se te lo dico io che sono Distributore ufficiale OnLite..

Comunque il problema che tanti rivenditori non sanno venderli purtroppo , hai fatto un buon lavoro.

Ciao.

una cara fornaia di tanti anni fa ripeteva sempre...

la pubblicità è l'anima del commercio ;P
grazie dei complimenti ;P

Spike88
15-06-2007, 22:52
hola ibbone come va?
oramai ho deciso l' ups che prendo:D finalmente aggiugerei:rolleyes:
è un ups da 750V a cui devo attacare u lcd da 15" e il famoso lc power da 550w
io avrei fatto questo calcolo:
1.2x550W=660V......quindi prendendo 750V sto al sicuro...che dici?
l' ups alla fine non è uno dei milgiori...infatti è un trust:sofico: ....lo so che fanno schifino...però costa solo 51euro...e per giunta è disponibile su HRW...comuqnue sul sito risulta avere tutto quello che serve...ecco il link http://www.trust.com/products/default.aspx?cat=_Current&grp=POWER-PROTECTION&type=UPS&item=14950
http://www.hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=161835
l' unica cosa che non ho capito è il rumore 40db...ma di ventole ai lati e dietro non ce ne sono...ne le cita...ma intende il rumore nel momento in cui si attiva in black out???????:confused:
fammi saper ese i 750V bastanio...e il fatto del rumore...thanks:help: :D

Alessio.16390
15-06-2007, 23:06
Dove le prendo due batterie da 7,2AH 12V di queste dimensioni http://www.smart-shop.ch/images/203131_132.jpg
Preferibile uno shop online :mc:

hibone
16-06-2007, 06:57
Dove le prendo due batterie da 7,2AH 12V di queste dimensioni http://www.smart-shop.ch/images/203131_132.jpg
Preferibile uno shop online :mc:

sinceramente lo shop online te lo sconsiglio...
le batterie contengono acido e sono delicatucce...

e comunque se le batterie ti servono per un gruppo di continuità è altamente consigliabile prenderle piombo/acido ermetiche...

il perchè lo ho spiegato già nella guida linkata in firma...

le batterie puoi trovarle da qualsiasi ricambista o grossista di ricambi per auto o addirittura potresti trovare qualche piccolo produttore nella tua zona, il che ti farebbe risparmiare parecchio...

hibone
16-06-2007, 07:00
hola ibbone come va?
oramai ho deciso l' ups che prendo:D finalmente aggiugerei:rolleyes:
è un ups da 750V a cui devo attacare u lcd da 15" e il famoso lc power da 550w
io avrei fatto questo calcolo:
1.2x550W=660V......quindi prendendo 750V sto al sicuro...che dici?
l' ups alla fine non è uno dei milgiori...infatti è un trust:sofico: ....lo so che fanno schifino...però costa solo 51euro...e per giunta è disponibile su HRW...comuqnue sul sito risulta avere tutto quello che serve...ecco il link http://www.trust.com/products/default.aspx?cat=_Current&grp=POWER-PROTECTION&type=UPS&item=14950
http://www.hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=161835
l' unica cosa che non ho capito è il rumore 40db...ma di ventole ai lati e dietro non ce ne sono...ne le cita...ma intende il rumore nel momento in cui si attiva in black out???????:confused:
fammi saper ese i 750V bastanio...e il fatto del rumore...thanks:help: :D

tenuto conto del fatto che lo lc-power ha il pfc passivo si...
il rumore si riferisce all'inverter, comunque mi pare che ronzi sempre quindi
se ce l'hai in camera dovresti spegnerlo credo...

secondo me ti conviene qualche altra marca che sia leggermente migliore...
atlantis-land mustek online riello sono solo alcune...

Crux_MM
16-06-2007, 07:59
Ragazzi ho già chiesto ma nessuno ha risposto..
Per un 550W che UPS prendo?
Grazie!

hibone
16-06-2007, 09:28
Ragazzi ho già chiesto ma nessuno ha risposto..
Per un 550W che UPS prendo?
Grazie!

un ups da 650/700 va dovrebbe andare...
ma principalmente dipende dal budget...
se riesci a trovare qualcosa con onda sinusoidale sarebbe meglio
ma costa generalmente 200/250 euri, il doppio di uno con onda pseudosinusoidale

Spike88
16-06-2007, 10:37
fa 40db di rumore continuo:confused: ...ma dico stiamo scherzando:mb
è un aereo a reazione:eek: ...uffa...ma sei sicuro che lo faccia di continuo questo baccano?:cry:

hibone
16-06-2007, 10:53
fa 40db di rumore continuo:confused: ...ma dico stiamo scherzando:mb
è un aereo a reazione:eek: ...uffa...ma sei sicuro che lo faccia di continuo questo baccano?:cry:

no no...
il rumore lo fa durante il blackout...
però non mi pare che sia perfettamente muto quando la tensione di rete è presente...
nel senso che emette un leggero ronzio...

o almeno mi pare

Spike88
16-06-2007, 10:59
questo è della mustek e costa 64 euro...è un 800Va
sul sito del produttore dice che la rumorosità AC mode: <40db
ma questo AC mode cosa è? e soprattutto è continuo...ecco il link delel caratteristiche della casa http://www.mustek.de/eng_/pdf/ups800usb.pdf

hibone
16-06-2007, 11:13
questo è della mustek e costa 64 euro...è un 800Va
sul sito del produttore dice che la rumorosità AC mode: <40db
ma questo AC mode cosa è? e soprattutto è continuo...ecco il link delel caratteristiche della casa http://www.mustek.de/eng_/pdf/ups800usb.pdf

ac = alternate current..
corrente alternata...
comunque no...
il rumore lo fa l'inverter...
quindi solo durante i blackout...

io ho scritto una guida in proposito :D
non mi chiederai le stesse cose per ogni modello che vedi, spero ;P

Spike88
16-06-2007, 14:06
hibone ti amo:eek:
se ti troverai a passare per Napoli...ti farò da guida personale e ti offrirò un bel babbà;)
finalmete la ricerca è finito...prenderò questo della mustek 800Va con l' lc power 550W di sempre
ho trovato questo spazio e il suo creatore fantastici....posso la misericordia di dio scendere su di te e le persone impegnate a scegliere un ups:O
hibone ti adoro!!!:eek:

Spike88
16-06-2007, 14:12
comunque che ne pensi di quello della mustek...è meglio rispetto al trust poi allora?:confused:

hibone
16-06-2007, 14:24
comunque che ne pensi di quello della mustek...è meglio rispetto al trust poi allora?:confused:

uhm non volermene a male ma... sono all'antica...
che cosa mi piace è inutile che te lo dica...

tornando al tuo problema sinceramente non ho dati "certi" per dire se l'ups
trust sia meglio o peggio dell'ups mustek...
certo è che il supporto trust, a livello di sito, è ridicolo...
non si trova una beneamata fava...

inoltre sono molti i prodotti trust ( visto in prima persona ) al limite della funzionalità, che fanno si e no quel per cui sono stati costruiti...
la mustek al contrario ha un sito che benchè non eccelso contiene quasi tutto quel che serve, e generalmente i loro prodotti il loro sporco lavoro lo fanno..

poi ci sono anche altre ditte...
molto valida ad esempio è la atlantis-land ( almeno per quanto concerne i router ) e via dicendo...
quindi magari guarda quel che trovi... anche online...

Spike88
16-06-2007, 14:50
ac = alternate current..
corrente alternata...
comunque no...
il rumore lo fa l'inverter...
quindi solo durante i blackout...

io ho scritto una guida in proposito :D
non mi chiederai le stesse cose per ogni modello che vedi, spero ;P

scusa ma la corrente alternata non è quella che sia ha quando si mette l' ups nella spinetta di casa????sul libretto di istruzioni dice che quando è in AC mode...la lucetta è verde ed è fissa:mbe:...ma questo ac mode non è che è la situazione normale in cui sta per la maggior parte del tempo...perchè 40db sono un inferno...qui http://www.mustek.de/eng_/pdf/ups800usb.pdf lo specifica che il noise level in ac mode è di 40db....ma in ac mode quando ci sta...normalemtne?oddio...chiamate un elettricista...perchè mi è andato in corto il prosencefalo:eek:

hibone
16-06-2007, 15:36
scusa ma la corrente alternata non è quella che sia ha quando si mette l' ups nella spinetta di casa????sul libretto di istruzioni dice che quando è in AC mode...la lucetta è verde ed è fissa:mbe:...ma questo ac mode non è che è la situazione normale in cui sta per la maggior parte del tempo...perchè 40db sono un inferno...qui http://www.mustek.de/eng_/pdf/ups800usb.pdf lo specifica che il noise level in ac mode è di 40db....ma in ac mode quando ci sta...normalemtne?oddio...chiamate un elettricista...perchè mi è andato in corto il prosencefalo:eek:

:asd::asd::asd:

sorry non avevo guardato la paginetta prima...
se togli quella firma ti spiego :asd:

allora facciamo chiarezza...
il datasheet dice che durante il funzionamento normale il rumore è
< 40dB ovvero MINORE di quaranta dB :asd:

quindi può farne 39 ma anche 20 ma anche 0 :)
in altri termini non dice una fava... :asd:

dato che si parlava di 40dB di rumore in ac ho pensato automaticamente a quando PRODUCE tensione alternata ;P

spero ora sia più chiaro...

ps.
che cos'è il prosencefalo?! :asd:

Spike88
16-06-2007, 17:26
il prosencefalo è una parte del cervello...che oramai a me è andata per sempre:doh: :Prrr:
o mio dio...quindi potrebbe fare 30db di continuo:eek:
pero mi sembra strano che faccia tutto sto casino....tu pensi che lo faccia quando la produce la corrente alternata...ma li dice che è il black out mode...quando deve fornire energia...quindi credo che il casiono lo faccia proprio sempre:doh:
il fatto è che in giro ho letto delle opinioni su questo prodotto...ma nessuno cita problemi di rumore...a questo punto non so più che pesci prendere:mc:
poi anche il trust ha la dicitura del rumore < 40db...ma il trust non specifica in che mode li fa sti decibel...insomma...ma un povero cristo come deve fare?
non è che sono 20db...ma quasi 40...a meno di un metro sono insopportabili.....ma nei gruppi di qualità che tu sponsorizzi:Prrr: ...dicono qualche cosa del rumore prodotto? così ci si regola...perchè credo...che in realtà siano silenziosi almeno in normal mode:rolleyes:
fammi sapere/fatemi sapere

p.s:
ma come a me piace al firma:Prrr:

Ghneuma
16-06-2007, 21:24
Faccio i complimenti all'autore per questa guida, letta tutta d'un fiato.

Al contempo devo esprimere un dubbio: a quanto ho capito un UPS non è protetto comunque dalle scariche dei fulmini, quindi occorre collegarlo alla rete attraverso una multipresa con protezione, mi sbaglio?

hibone
17-06-2007, 08:55
il prosencefalo è una parte del cervello...che oramai a me è andata per sempre:doh: :Prrr:
o mio dio...quindi potrebbe fare 30db di continuo:eek:
pero mi sembra strano che faccia tutto sto casino....tu pensi che lo faccia quando la produce la corrente alternata...ma li dice che è il black out mode...quando deve fornire energia...quindi credo che il casiono lo faccia proprio sempre:doh:
il fatto è che in giro ho letto delle opinioni su questo prodotto...ma nessuno cita problemi di rumore...a questo punto non so più che pesci prendere:mc:
poi anche il trust ha la dicitura del rumore < 40db...ma il trust non specifica in che mode li fa sti decibel...insomma...ma un povero cristo come deve fare?
non è che sono 20db...ma quasi 40...a meno di un metro sono insopportabili.....ma nei gruppi di qualità che tu sponsorizzi:Prrr: ...dicono qualche cosa del rumore prodotto? così ci si regola...perchè credo...che in realtà siano silenziosi almeno in normal mode:rolleyes:
fammi sapere/fatemi sapere

p.s:
ma come a me piace al firma:Prrr:

:asd:
è evidente che l'indicazione serve per fare scena...
mio fratello ha un trust e non pare faccia casino...
io ho un apc smartups e lo stesso non fa casino...
tanta altra gente ha un mustek e non si lamenta del casino...

quindi ne deduco che quell'indicazione non dice niente sul rumore effettivo...
per sicurezza magari chiedi in azienda, scrivi una bella email :P e via...

io, semplicemente per esperienza sui due prodotti che ho in casa, so quel che ho scritto nella guida: ( chissà che l'ho scritta a fare )
che gli ups fanno rumore per via dell'inverter e dell'altoparlante...
per il resto non dovrebbero fare casino...

per quanto ne so non c'è altro da dire...
se vuoi andare sul sicuro puoi prenderti uno smart-ups da 1000 va e quello non fa casino neanche durante i blackout ;P
:asd: regoli il volume dell'altoparlante...
ha il software per gestirlo e tutto il resto
ihiihihih

ps. prova a cercare sul 3d "scelta del gruppo di continuità" chiedi a quelli che si sono comprati i mustek... :)

hibone
17-06-2007, 09:08
Faccio i complimenti all'autore per questa guida, letta tutta d'un fiato.

Al contempo devo esprimere un dubbio: a quanto ho capito un UPS non è protetto comunque dalle scariche dei fulmini, quindi occorre collegarlo alla rete attraverso una multipresa con protezione, mi sbaglio?

un ups si presume abbia una protezione contro i fulmini,
ma tutto è relativo, la ciabatta non so quanto possa fare, sinceramente...
a mio avviso se il temporale è davvero brutto, la cosa migliore è staccare la spina...
questa è la migliore protezione in assoluto...
la ciabatta salvafulmine secondo me lascia sempre il tempo che trova..

Ghneuma
17-06-2007, 12:49
Nella guida ho letto che il gruppo di continuità deve sempre essere acceso e in carica, ma può capitare di doverlo staccare dalla rete: in caso di temporale per esempio o per qualsiasi altro motivo. In questo caso cosa succede?

Spike88
17-06-2007, 12:50
ho mandato ieri un pvt all' utente Edde possessore dell' ups mustek in questione...ehhh......non fa rumore in modalità normale!!!!!!:eek:
WWWWW Edde:D :D :D :D
perfetto la scabrosa e prolissa faccenda dell' ups è finita:rolleyes:
adesso ho madato una mail ad un utente che ha lc power...lo stesso modello che vorrei prendermi io...con la fatidica domanda...ma il PCF come è?:read:
così tutti i dubbi saranno risolti.

ancora grazie per la pazienza di santo che hai avuto con me e i miei insopportabili dubbi:Prrr:

ciao;)

rdv_90
17-06-2007, 13:00
i 6550 hanno pfc passivo

hibone
17-06-2007, 14:03
Nella guida ho letto che il gruppo di continuità deve sempre essere acceso e in carica, ma può capitare di doverlo staccare dalla rete: in caso di temporale per esempio o per qualsiasi altro motivo. In questo caso cosa succede?

non succede assolutamente niente di grave...
la batteria inizia a scaricarsi molto lentamente...
quando si ricollega l'ups la sua batteria sarà leggermente scarica ( in relazione al tempo in cui l'ups è rimasto scollegato... )
quindi ricollegandolo esso non sarà capace di fornire la massima autonomia...

l'unico problema si ha se la batteria resta scarica molto a lungo nel qual caso potrebbe non essere più possibile ricaricarla...

Ghneuma
17-06-2007, 16:13
non succede assolutamente niente di grave...
la batteria inizia a scaricarsi molto lentamente...
quando si ricollega l'ups la sua batteria sarà leggermente scarica ( in relazione al tempo in cui l'ups è rimasto scollegato... )
quindi ricollegandolo esso non sarà capace di fornire la massima autonomia...

l'unico problema si ha se la batteria resta scarica molto a lungo nel qual caso potrebbe non essere più possibile ricaricarla...

Capito, grazie, è tutto chiaro. :)

Che ne pensi dei Riello Dialog Vision? Penso di prenderne uno a giorni.

hibone
17-06-2007, 18:01
Capito, grazie, è tutto chiaro. :)

Che ne pensi dei Riello Dialog Vision? Penso di prenderne uno a giorni.

sinceramente la riello non la conosco, però mi pare una ditta che cerca di fare buoni prodotti...
il supporto del sito è fatto abbastanza bene...

sembra piuttosto affidabile...
però com'è ovvio sono solo considerazioni personali, non dati di fatto...

Spike88
18-06-2007, 19:47
...---...EDITATO...---...

P.S:
ma ho sbagliato a postare qui?:confused:

EDIT: sposto questo messaggio nella sezione alimentatori...scusate:)

just run
20-06-2007, 13:54
mi servirebbe un gruppo di continuità ovviamente AVR che non costi molto, anche con poca autonomia in caso di mancanza di corrente... mi serve soprattutto se non esclusivamente per gli sbalzi di tensione
ci andrebbero su solo pc con ali lc power super silent 550 e monitor 22" lcd
potete consigliarmi? ho visto un Mustek Ups powermust 800 usb, com'è?

grazie:D

hibone
20-06-2007, 14:16
mi servirebbe un gruppo di continuità ovviamente AVR che non costi molto, anche con poca autonomia in caso di mancanza di corrente... mi serve soprattutto se non esclusivamente per gli sbalzi di tensione
ci andrebbero su solo pc con ali lc power super silent 550 e monitor 22" lcd
potete consigliarmi? ho visto un Mustek Ups powermust 800 usb, com'è?

grazie:D

dipende dal modello...
alcuni sono line-interactive altri no...
comunque i prodotti della mustek sono buoni...
non eccellenti, ma nemmeno scadenti...

just run
20-06-2007, 17:06
si, queste sono le caratteristiche:
- Tecnologia: Line Interactive
- Tempo d'intervento circa 2-6 ms
- Autonomia: Circa 15 min.
- Batterie: 1 x 12V / 9A (Easy Replace)
- Porta Seriale: Windows 98/NT/2000/XP/2003; Linux, Solaris, IBM, Aix, True64, SGI IRIX, HP-UX
- Porta USB: Windows 98/2000/ME/XP
- Potenza (VA/W): 800 VA - 480W
- Prese: 3 out + 1 phone
- Ricarica batterie: 4 ore (da scarico)
- Rumorosità: meno di 45dB
- Segnalazioni: acustiche tramite buzzer / visive tramite LED
- Dimensioni: 100 x 330 x 140 mm (L x W x H)
- Peso 6.5 kg

come ti sembra?800va son pochi o vanno bene?

hibone
20-06-2007, 18:10
si, queste sono le caratteristiche:
- Tecnologia: Line Interactive
- Tempo d'intervento circa 2-6 ms
- Autonomia: Circa 15 min.
- Batterie: 1 x 12V / 9A (Easy Replace)
- Porta Seriale: Windows 98/NT/2000/XP/2003; Linux, Solaris, IBM, Aix, True64, SGI IRIX, HP-UX
- Porta USB: Windows 98/2000/ME/XP
- Potenza (VA/W): 800 VA - 480W
- Prese: 3 out + 1 phone
- Ricarica batterie: 4 ore (da scarico)
- Rumorosità: meno di 45dB
- Segnalazioni: acustiche tramite buzzer / visive tramite LED
- Dimensioni: 100 x 330 x 140 mm (L x W x H)
- Peso 6.5 kg

come ti sembra?800va son pochi o vanno bene?

indicativamente non dovrebbe avere niente di sconveniente
il tuo alimentatore ha il pfc passivo quindi non dovrebbe darti problemi,

quindi sembra fare al caso tuo, autonomia compresa...

al limite per una panoramica sugli ups ti conviene guardare il primo post di questo stesso thread...
c'è tutto quello che può servirti sapere e anche di più

Spike88
20-06-2007, 23:24
EDIT: scusa scusa scusa...sono un distratto cronico...scusa ancora...adesso posto dove si conviene

hibone
21-06-2007, 07:29
---cut---

che ne dici?fungono?

dico che ti è sfuggito il titolo del 3d :D

@ndre
03-07-2007, 12:11
ciao ragazzi,
avendo un budget di 100euro, qualcuno sa dirmi se riesco a prendere un gruppo in grado di reggere 1 pc di ultima generazione (intel core quad, geforce8800, 4gb ram, due HD esterni) + 2 monitor LCD? non ho ancora preso il pc, ma presumo che avrò bisogno di un alimentatore da 500w almeno.

hibone
03-07-2007, 15:38
ciao ragazzi,
avendo un budget di 100euro, qualcuno sa dirmi se riesco a prendere un gruppo in grado di reggere 1 pc di ultima generazione (intel core quad, geforce8800, 4gb ram, due HD esterni) + 2 monitor LCD? non ho ancora preso il pc, ma presumo che avrò bisogno di un alimentatore da 500w almeno.

sisi ci riesci :)
per maggiori info guida in firma :)

@ndre
04-07-2007, 09:51
ciao hibone, grazie per la risposta, e complimenti per la guida.
dopo averla letta attentamente mi sono reso conto che per stare "tranquillo" mi serve un ups da 1000va. e per rientrare nel budget, prendere un Line-interactive, piuttosto che uno con onda sinusoidale pura, che costa decisamente sopra. anche se la storia dell'PFC attio e passivo mi ha confuso un po le idee.l'unica cosa che so è che devo evitare i trust, ma per il resto? ci sono marche "economiche" meglio di altre? magari puoi consigliarmi qualcosa in base all'esperienza di altri?

hibone
04-07-2007, 13:25
ciao hibone, grazie per la risposta, e complimenti per la guida.
dopo averla letta attentamente mi sono reso conto che per stare "tranquillo" mi serve un ups da 1000va. e per rientrare nel budget, prendere un Line-interactive, piuttosto che uno con onda sinusoidale pura, che costa decisamente sopra. anche se la storia dell'PFC attio e passivo mi ha confuso un po le idee.l'unica cosa che so è che devo evitare i trust, ma per il resto? ci sono marche "economiche" meglio di altre? magari puoi consigliarmi qualcosa in base all'esperienza di altri?

guarda gli online... :) costa sui 200/250 euro uno a sinusoide pura
:)
atlantis-land e mustek sono valide alternative...

ah prova a valutare se trovi qualche ups ricondizionato... ma occhio alle sole...

@ndre
04-07-2007, 16:48
guarda gli online... :) costa sui 200/250 euro uno a sinusoide pura
:)
atlantis-land e mustek sono valide alternative...

ah prova a valutare se trovi qualche ups ricondizionato... ma occhio alle sole...

ok, grazie. ero orientato anche io su un mustek da 1000va a 90euro circa.
l'atlantis invece costa sui 150euro.
onestamente se devo spendere più di 100euro, come dici te, prendo uno a sinusoide pura. ma visto il budget (100euro appunto) credo che prenderò il mustek. scarto a priori quelli ricondizionati, perchè non capendone, potrei prendere una sola sicuramente.

hibone
04-07-2007, 16:58
ok, grazie. ero orientato anche io su un mustek da 1000va a 90euro circa.
l'atlantis invece costa sui 150euro.
onestamente se devo spendere più di 100euro, come dici te, prendo uno a sinusoide pura. ma visto il budget (100euro appunto) credo che prenderò il mustek. scarto a priori quelli ricondizionati, perchè non capendone, potrei prendere una sola sicuramente.

beh... goditelo :)

@ndre
06-07-2007, 11:35
beh... goditelo :)

ok, FORSE ho di nuovo cambiato idea. perchè ho paura di buttare l'alimentatore.
mi puoi consigliare un modello con sinusoide pure da 800va?

zenaromannaro
06-07-2007, 12:29
vorrei avere una opinione sul trust power help 1200,ke vorrei prendere...secondo voi tiene sul mio pc ke vedete in firma qui sotto...?scusate ma ho bisogno urg di prenderlo data la continua preoccupazione ke mi fanno ultimamente i vari temporali della mia zona,e magari renderlo + stabile come corrente....vi ringrazio anticipatamente..:help:

hibone
06-07-2007, 12:44
ok, FORSE ho di nuovo cambiato idea. perchè ho paura di buttare l'alimentatore.
mi puoi consigliare un modello con sinusoide pure da 800va?

cerca tra gli online... dovrebbero essere i più economici..
al limite puoi provare i ricondizionati ma sono pallari...
due min e posto il modello

zinto-a

http://www.onlineups.it/zinto-a.php

altrimenti apc smartups ( da 750va in su ) oppure vai di trovaprezzi...

hibone
06-07-2007, 13:07
vorrei avere una opinione sul trust power help 1200,ke vorrei prendere...secondo voi tiene sul mio pc ke vedete in firma qui sotto...?scusate ma ho bisogno urg di prenderlo data la continua preoccupazione ke mi fanno ultimamente i vari temporali della mia zona,e magari renderlo + stabile come corrente....vi ringrazio anticipatamente..:help:

se ti serve aiuto trovi una "guida" in firma...

evita assolutamente i trust...
il supporto fa pena... se succede qualcosa sono cavoli amari...

zenaromannaro
06-07-2007, 14:33
se ti serve aiuto trovi una "guida" in firma...

evita assolutamente i trust...
il supporto fa pena... se succede qualcosa sono cavoli amari...

azz,adesso ho la pulce nell'orecchio...ero stra convinto del prodotto...vedi ke fà bene leggere i post...cmq adesso nn ho la + pallida idea di cosa prendere...ma consigli cmq un 1200 per il mio pc dato ke fatto qualke conto al max dovrei assorbire sui 690w...e tu ke cosa mi consiglieresti per evitare continui sbalzi di tensione...il budget max è di 150€...ti ri-ringrazio dell'info...

hibone
06-07-2007, 14:51
azz,adesso ho la pulce nell'orecchio...ero stra convinto del prodotto...vedi ke fà bene leggere i post...cmq adesso nn ho la + pallida idea di cosa prendere...ma consigli cmq un 1200 per il mio pc dato ke fatto qualke conto al max dovrei assorbire sui 690w...e tu ke cosa mi consiglieresti per evitare continui sbalzi di tensione...il budget max è di 150€...ti ri-ringrazio dell'info...

ti consiglio di leggere il primo post della prima pagina ... :D

lupin87
12-07-2007, 13:17
Come faccio io a sapere se il mio ups è online,offline o line-interactive?e come faccio a vedere la lunghezza d onda che emette?io possiedo un belkin serie superior..com è secondo voi?

trunks986
13-07-2007, 09:16
io ho questo ups della riello

http://www.riello-ups.com/prodotto.asp?language=ita&prod=2

devo comprare un ali con pfc attivo...com'è secondo voi??

zecca3
13-07-2007, 19:52
ne avevo comprato uno da www.extremesystem.it per il mio pc che è configurato similmente al tuo e devo dire che non è male... non ricordo ora perchè non lo ho davanti ma mi sembra fosse lc power 6550 o qualcosa del genere ed avevo speso poco

lupin87
14-07-2007, 08:35
Come faccio io a sapere se il mio ups è online,offline o line-interactive?e come faccio a vedere la lunghezza d onda che emette?io possiedo un belkin serie superior..com è secondo voi?

nessuno sa niente su questo ups..risp per favore?

hibone
15-07-2007, 02:26
nessuno sa niente su questo ups..risp per favore?

se l'hai pagato sotto i 100 euri
è offline o magari line-interactive
con uscita pseudosinusoidale...

non chiedermi come faccio a saperlo...
in questo momento...

http://web.tiscali.it/beershow-wolit/images/raulcremona2.jpg
"aaaaaaaaaaaoooohhhhèèèèèèè posso ungerti tutto il duemilaeottoooooo"

lupin87
17-07-2007, 09:01
questa è l immagine del software dell ups..e di tipo offline o line-interactive?l ho pagato 75 € non penso che non valga niente

hibone
17-07-2007, 11:10
questa è l immagine del software dell ups..e di tipo offline o line-interactive?l ho pagato 75 € non penso che non valga niente

per capirlo da quella davvero bisogna essere il mago oronzo...

proporre che so produttore e modello?!

lupin87
17-07-2007, 11:23
per capirlo da quella davvero bisogna essere il mago oronzo...

proporre che so produttore e modello?!

belkin serie superior...

hibone
17-07-2007, 13:25
belkin serie superior...

mi spiace... ma non è niente di eccezionale... anzi...
con buona probabilità è un'onda quadra, ma sulle specifiche probabilmente si parlerà di sinusoide approssimata...

Errik89
18-07-2007, 17:09
devo cambiare UPS, adesso ho un riello da 400VA mi pare che è LINE-INTERACTIVE ed emette sinusoidi approssimate. Quando avevo l'enermax come ALI attaccato all'UPS ogni tanto si sentivano dei rumori strani mentre adesso con il tagan sembra andare bene, il problema è che quando salta la corrente non ha abbastanza energia x il mio sistema.
Siccome voglio spendere veramente poco (sui 50€) e voglio stare sui 600/750VA ho visto il TRUST da 750VA a meno di 50€: è line-interactive? La sinusoide so già che è approssimata ma non mi interessa xkè intanto ho il tagan...
Oppure consigliatemi qualche UPS line-interactive decente sui 50, massimo 60€.

hibone
18-07-2007, 17:37
devo cambiare UPS, adesso ho un riello da 400VA mi pare che è LINE-INTERACTIVE ed emette sinusoidi approssimate. Quando avevo l'enermax come ALI attaccato all'UPS ogni tanto si sentivano dei rumori strani mentre adesso con il tagan sembra andare bene, il problema è che quando salta la corrente non ha abbastanza energia x il mio sistema.
Siccome voglio spendere veramente poco (sui 50€) e voglio stare sui 600/750VA ho visto il TRUST da 750VA a meno di 50€: è line-interactive? La sinusoide so già che è approssimata ma non mi interessa xkè intanto ho il tagan...
Oppure consigliatemi qualche UPS line-interactive decente sui 50, massimo 60€.

il trust probabilmente non è line interactive...


http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ups+line+interactive&id=222&prezzoMin=40&prezzoMax=70&sbox=sb

vai sui mustek
evita marche eccessivamente scrause come
tust belkin elsist e in genere gli ups rimarchiati...

Errik89
18-07-2007, 17:47
il trust probabilmente non è line interactive...


http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ups+line+interactive&id=222&prezzoMin=40&prezzoMax=70&sbox=sb

vai sui mustek
evita marche eccessivamente scrause come
tust belkin elsist e in genere gli ups rimarchiati...
ok ho trovato 1 mustek 800VA a poco meno di 60€! Ma sono davvero line-interactive?

hibone
18-07-2007, 17:53
ok ho trovato 1 mustek 800VA a poco meno di 60€! Ma sono davvero line-interactive?

controlla sul sito il modello :)

la mustek rimarchia diverse linee di ups: offline line interactive online, e forse c'è altro...

in ogni caso le informazioni dei negozianti non sono sempre attendibili..
scarica la brochure o il datasheet o il manuale dal sito del produttore...

il datasheet è quello che conta di più. sono le specifiche tecniche...

DeadSouls
18-07-2007, 18:42
salve
vi espongo il mio problema, sperando di essere nella sezione giusta.

ho un ups della trust modello 600, che praticamente ha funzionato fino ad una settimana fa.
da un po di tempo il pc mi dava dei problemi ( si bloccava, certe volte emettendo un rumore pazzesco...) ho provato a cambiare di alimentatore passando da un 450 a un 600, pulendo la ram e cose cosi. poi mi è venuta l'idea di provare a staccare pc e monitor dall'ups di cui sopra e collegarli direttamene alla rete elettrica....bhe ora funzioan tutto alla grande.

mi chiedo cosa possa essere
l'ups che è andato completamente o che non regge piu il mio pc?


grazie per le risposte
a presto

hibone
18-07-2007, 18:47
salve
vi espongo il mio problema, sperando di essere nella sezione giusta.

ho un ups della trust modello 600, che praticamente ha funzionato fino ad una settimana fa.
da un po di tempo il pc mi dava dei problemi ( si bloccava, certe volte emettendo un rumore pazzesco...) ho provato a cambiare di alimentatore passando da un 450 a un 600, pulendo la ram e cose cosi. poi mi è venuta l'idea di provare a staccare pc e monitor dall'ups di cui sopra e collegarli direttamene alla rete elettrica....bhe ora funzioan tutto alla grande.

mi chiedo cosa possa essere
l'ups che è andato completamente o che non regge piu il mio pc?


grazie per le risposte
a presto

il solo fatto di cambiare l'alimentatore non è servito?!
e soprattutto in che occasione faceva rumore e in che modo'!

DeadSouls
18-07-2007, 18:50
allora l'alimentatore 600 ora non ce l'ho sotto mano
ma mi pare che non cambiasse nulla

praticamente questo rumore è fischio acutissimo...che parte appena il pc si blocca

coem ho spiegato sopra. staccando l'ups della trust e collegando direttamente alla presa tutto sta funzionando..


fra le altre cose ho perso pure un hard disk con materiale..grrr

hibone
18-07-2007, 19:21
allora l'alimentatore 600 ora non ce l'ho sotto mano
ma mi pare che non cambiasse nulla

praticamente questo rumore è fischio acutissimo...che parte appena il pc si blocca

coem ho spiegato sopra. staccando l'ups della trust e collegando direttamente alla presa tutto sta funzionando..


fra le altre cose ho perso pure un hard disk con materiale..grrr

aspè fammi capire bene...
la scena tipo è : tu hai pc attaccato allo ups, lo accendi e funziona regolarmente,
poi si pianta e il trust inizia a fischiare, nonostante la corrente elettrica sia presente?!

e questo con entrambi gli alimentatori?!?

trunks986
18-07-2007, 19:32
ho appena finito di montarlo...mi è arrivato oggi pomeriggio il nuovo ali(LC power Titan 560w, unico problema, l'ali presenta un'ammaccatura sul lato, ma sembra funzionare alla perfezione, silenziosissimo)...

però purtroppo mi si è presentato un piccolo problema...windows si inizia a bloccare dopo qualche minuto di esecuzione, non era mai successo prima...ora l'ha fatto almeno 4-5 volte.

Siccome quest'ali ha pfc attivo, e tengo collegato il pc ad un gruppo di continuità (che dovrebbe avere onda psedu-sinusoidale), ho provato a staccare il gruppo, e sto tenendo il pc sotto stress con orthos, e dopo 40minuti, sembra non ha dato problemi...
che può essere?? è il gruppo di continuità il problema??
può essere che non riesce a reggere l'ali?sul gruppo avevo collegato anche il mio monitor samsung 940bw (ora tengo collegato solo questo)

McK
18-07-2007, 19:37
L'mmagine che su questo sito dovrebbe aiutarvi a capire quale tipo di UPS avete! ;)

http://www.delli.it/liebertprod.html

Ciao
McK

DeadSouls
18-07-2007, 19:40
aspè fammi capire bene...
la scena tipo è : tu hai pc attaccato allo ups, lo accendi e funziona regolarmente,
poi si pianta e il trust inizia a fischiare, nonostante la corrente elettrica sia presente?!

e questo con entrambi gli alimentatori?!?

non fischia il trust
ma il pc :cry:

McK
18-07-2007, 19:41
Quanto dovrebbe portare teoricamente il tuo UPS?
Se ciò che fornisce è sufficiente a reggere il tuo PC, non credo sia l'ups, che eventualmente per sbalzi di tensione o mancanze della stessa, si spegnerebbe subito (nel caso il tuo UPS non fosse adatto al tuo nuovo alimentatore).

Il mio non è mai arrivato a far bloccare windows... per nell'informatica tutto si può dire! ;)

McK
18-07-2007, 19:42
non fischia il trust
ma il pc :cry:

Fischia il PC? Che tipo di fischio? Segnale del "bios" che indica qualche problema hw/elettrico o semplice rumore anomalo?

DeadSouls
18-07-2007, 20:33
Fischia il PC? Che tipo di fischio? Segnale del "bios" che indica qualche problema hw/elettrico o semplice rumore anomalo?

non è il rumore del bios..
è un fischio acuto

trunks986
18-07-2007, 20:37
ho appena finito di montarlo...mi è arrivato oggi pomeriggio il nuovo ali(LC power Titan 560w, unico problema, l'ali presenta un'ammaccatura sul lato, ma sembra funzionare alla perfezione, silenziosissimo)...

però purtroppo mi si è presentato un piccolo problema...windows si inizia a bloccare dopo qualche minuto di esecuzione, non era mai successo prima...ora l'ha fatto almeno 4-5 volte.

Siccome quest'ali ha pfc attivo, e tengo collegato il pc ad un gruppo di continuità (che dovrebbe avere onda psedu-sinusoidale), ho provato a staccare il gruppo, e sto tenendo il pc sotto stress con orthos, e dopo 40minuti, sembra non ha dato problemi...
che può essere?? è il gruppo di continuità il problema??
può essere che non riesce a reggere l'ali?sul gruppo avevo collegato anche il mio monitor samsung 940bw (ora tengo collegato solo questo)

allora...ho staccato dal gruppo il monitor, e gli ho messo il solo pc...e dopo circa 20/25 minuti non si è bloccato come in precedenza.. (penso proprio che sia il gruppo a non farcela a mantenere insieme il mio pc e il monitor, anche se prima del cambio del case e dell'ali, non ho mai avuto problemi)

hibone
18-07-2007, 21:59
allora...ho staccato dal gruppo il monitor, e gli ho messo il solo pc...e dopo circa 20/25 minuti non si è bloccato come in precedenza.. (penso proprio che sia il gruppo a non farcela a mantenere insieme il mio pc e il monitor, anche se prima del cambio del case e dell'ali, non ho mai avuto problemi)

l'onda pseudo sinusoidale viene generata soltanto durante i blackout, quindi l'incompatibilità col pfc non può causare problemi...
inoltre l'alimentatore assorbe solo la quantità di potenza richiesta dal pc, quindi se l'ups reggeva prima, regge anche adesso,
infine se anche l'ups non reggesse, segnalerebbe un sovraccarico, senza spegnersi...

nel tuo caso quindi direi che è difettoso l'alimentatore,
e visto che è ammaccato chiederei la sostituzione in garanzia o magari utilizzerei il diritto di recesso in quanto non conforme alle specifiche...
tu l'alimentatore l'hai richiesto integro, mica ammaccato, per essersi ammaccato chissà le botte che ha preso...

il problema dell'ups semmai verrà dopo, sempre che ci sia...

[ITA]SEREUPIN80
19-07-2007, 12:56
Ciao, mi scuso in partenza se non saro' in grado di esporre in modo chiaro il mio problema... io ci provo:

in pratica 2 anni fa avevo un enermax eg701ax-vh(w) v2.0 ... quando lo presi era il piu' caro! 600w e supportava lo SLI... speravo di aver comprato bene... tempo qualche mese, e una notte torno a casa e mi si sfiamma davanti.. il pc era mezzo freezato.. odore di bruciato e via..alimentatore in rma...

comprai un altro alimentatore da 600w, Ocz powerstream , dovrebbero essere molto buoni come alimentatori [almeno, girando in rete e chiedondo un po' in giro, da ignorante che sono, pensavo fossero il top] ( 5 anni di garanzia sui powerstream, e meno male :) )
mi dura qualche mese... mi ricollego un attimino a quello che e' stato scritto a fine guida circa enermax e ocz :) .. a me sinceramente non interessa difendere o attacare nessuno e credo che l'autore abbia espresso dati e non opinioni di parte basandosi su numerosi fatti, esperienze, recensioni e sicuramente contando su un bagaglio di conoscenza persona non indifferente... unica cosa che devo aggiungere all'onor del vero, e' l'ottimo ocmportamente riscontrato sia da enermax, davvero gentilissimi ogni volta che gli ho chiamati a gessate...e anche Ocz... davvero velocissimi, gentilissimi, seri...basti pensare al discorso dell'rma da spedire in america..vero per le ram 2 anni fa, garantite a vita..poi ho scoperto che hanno aperto la sede in olanda...ho chiesto di spedire li' e in 1 minuto mi hanno subito risposto OK ... morale.. in meno di una settimana ho aperto l'rma, mandato tutto e ricevuto il mio alimentatore nuovo.. un Ocz 700w gamextreme .. mi pare si chiami cosi..


per tornare alle rotture, 2 settimane fa, non so perche', accendo il pc e la scheda madre mi sta con i 4 led accesi..riaccendo e lo rifa..aspetto un po'...con il pc spento..o forse acesso ma non lo segnalava.. fatto sta che ero li accanto al pc, convinto che fosse spento e all'improvviso sento puzza...poi il fumo sale dall'alimentatore e via...inizia a bruciare :( ----secondo alimentatore andato...

allora attacco l'alimentatore della enermax che nel frattempo mi era ritornato nuovo e sigillato... sempre 600w, stesso modello del precedente... mi dura 2 settimane... ieri pomeriggio stavo navigando in internet, quindi il pc era a riposo e non sotto paricolare stress, e sento uno scoppio secco improvviso e poi la solita puzza di bruciato... terzo alimentatore andato :(


inizialmente avevo scheda madre dfi e amd come cpu... e poi anche un phase vapochill per il raffreddamento della cpu.. avevo pensato che forse era colpa di quell'hardware se mi si era bruciato l'alimentatore... adesso invece ho pure cambiato scheda madre e cpu e ram... e il vapochill non era attaccato.. quindi inizio a sospettare fortemente che la linea elettrica di casa mia ha dei problemi...

volevo far qualcosa...ho pensato a comprare un UPS... ma ovviamente la domanda e' "quale?" ... e poi mi son chiesto..ma e'quello che ti risolve il problema o stai spendendo per niente? ...

mi scuso se mi sono dilungato molto, ma cosi avete la situazione ben chiara e nel caso potete darmi un consiglio migliore....

vi ringrazio molto in anticipo per ogni aiuto e consiglio che mi potrete dare....


ps: prima di postare mi sono letto quasi tutta la guida del primo thread per evitare magari di scriverti idiozie... non so se ci sono riuscito :)


Paolo

hibone
19-07-2007, 14:14
SEREUPIN80;17984442']Ciao, mi scuso in partenza se non saro' in grado di esporre in modo chiaro il mio problema... io ci provo:

in pratica 2 anni fa avevo un enermax eg701ax-vh(w) v2.0 ... quando lo presi era il piu' caro! 600w e supportava lo SLI... speravo di aver comprato bene... tempo qualche mese, e una notte torno a casa e mi si sfiamma davanti.. il pc era mezzo freezato.. odore di bruciato e via..alimentatore in rma...

comprai un altro alimentatore da 600w, Ocz powerstream , dovrebbero essere molto buoni come alimentatori [almeno, girando in rete e chiedondo un po' in giro, da ignorante che sono, pensavo fossero il top] ( 5 anni di garanzia sui powerstream, e meno male :) )
mi dura qualche mese... mi ricollego un attimino a quello che e' stato scritto a fine guida circa enermax e ocz :) .. a me sinceramente non interessa difendere o attacare nessuno e credo che l'autore abbia espresso dati e non opinioni di parte basandosi su numerosi fatti, esperienze, recensioni e sicuramente contando su un bagaglio di conoscenza persona non indifferente... unica cosa che devo aggiungere all'onor del vero, e' l'ottimo ocmportamente riscontrato sia da enermax, davvero gentilissimi ogni volta che gli ho chiamati a gessate...e anche Ocz... davvero velocissimi, gentilissimi, seri...basti pensare al discorso dell'rma da spedire in america..vero per le ram 2 anni fa, garantite a vita..poi ho scoperto che hanno aperto la sede in olanda...ho chiesto di spedire li' e in 1 minuto mi hanno subito risposto OK ... morale.. in meno di una settimana ho aperto l'rma, mandato tutto e ricevuto il mio alimentatore nuovo.. un Ocz 700w gamextreme .. mi pare si chiami cosi..


per tornare alle rotture, 2 settimane fa, non so perche', accendo il pc e la scheda madre mi sta con i 4 led accesi..riaccendo e lo rifa..aspetto un po'...con il pc spento..o forse acesso ma non lo segnalava.. fatto sta che ero li accanto al pc, convinto che fosse spento e all'improvviso sento puzza...poi il fumo sale dall'alimentatore e via...inizia a bruciare :( ----secondo alimentatore andato...

allora attacco l'alimentatore della enermax che nel frattempo mi era ritornato nuovo e sigillato... sempre 600w, stesso modello del precedente... mi dura 2 settimane... ieri pomeriggio stavo navigando in internet, quindi il pc era a riposo e non sotto paricolare stress, e sento uno scoppio secco improvviso e poi la solita puzza di bruciato... terzo alimentatore andato :(


inizialmente avevo scheda madre dfi e amd come cpu... e poi anche un phase vapochill per il raffreddamento della cpu.. avevo pensato che forse era colpa di quell'hardware se mi si era bruciato l'alimentatore... adesso invece ho pure cambiato scheda madre e cpu e ram... e il vapochill non era attaccato.. quindi inizio a sospettare fortemente che la linea elettrica di casa mia ha dei problemi...

volevo far qualcosa...ho pensato a comprare un UPS... ma ovviamente la domanda e' "quale?" ... e poi mi son chiesto..ma e'quello che ti risolve il problema o stai spendendo per niente? ...

mi scuso se mi sono dilungato molto, ma cosi avete la situazione ben chiara e nel caso potete darmi un consiglio migliore....

vi ringrazio molto in anticipo per ogni aiuto e consiglio che mi potrete dare....


ps: prima di postare mi sono letto quasi tutta la guida del primo thread per evitare magari di scriverti idiozie... non so se ci sono riuscito :)


Paolo

ti ringrazio per la completezza del post innanzi tutto..
Purtroppo quelle cose che ho scritto possono contenere castronerie
sia perchè non si riesce a correggere tutto, sia perchè ho raccolto informazioni su internet,e non tutte sono alla mia portata, quindi alcune cose devo prenderle per buone...
Se qualcosa non ti torna fammi sapere...

Per prima cosa vorrei chiederti se l'assistenza delle varie ditte ti ha dato
informazioni utili...
In secondo luogo sarebbe utile sapere se alla linea elettrica che arriva a casa tua, sono collegate anche industrie o simili, e se sei in cima o in fondo alla linea...
Per terza cosa mi piacerebbe capire se il tuo pc è montato a regola d'arte o meno...
Per farti un esempio, un utente, nel montare la scheda madre, ha avvitato sul case tutti i distanziali possibili, oltre a quelli necessari alla scheda.
Tali distanziali hanno cortocircuitato l'alimentatore e hanno fatto un casino...

Per ora è tutto... aspetto tue news :)

DeadSouls
19-07-2007, 14:18
ho appena avuto conferma ceh era il mio ups della trust a fare fischiare/bloccare/impazzire il mio pc...

ora mi chiedo, cosa lo potrei sostituire?
mi servirebbe qualcosa di discreto non costosissimo..l'importante è che se manca la corrente o ci fosse un abbassamente/sbalzo di corrente non bruci il pc

consigli?:)

hibone
19-07-2007, 15:17
ho appena avuto conferma ceh era il mio ups della trust a fare fischiare/bloccare/impazzire il mio pc...

ora mi chiedo, cosa lo potrei sostituire?
mi servirebbe qualcosa di discreto non costosissimo..l'importante è che se manca la corrente o ci fosse un abbassamente/sbalzo di corrente non bruci il pc

consigli?:)

dai una rivista alla prima pagina per capire quali sono le caratteristiche di un ups :)

Marco71
20-07-2007, 13:13
...ho letto "per caso" questo sub-thread e devo dire che nelle ore seguenti alla lettura ho più e più volte (cercato) di fare un poco "il punto della situazione"...
Allo stato attuale nel momento in cui scrivo ho le seguenti impressioni:

1) in primis la "storia" delle "clausole" aggiunte da una nota produttrice di alimentatori P.S.U (oltre che di altro naturalmente) è solo per la propria tutela legale nel caso che qualche "sfortunato" utente avesse/subisse dei danni diretti/indiretti dall'utilizzo di combinazioni P.S.U con P.F.C a correzione attiva + U.P.S con forma d'onda di uscita a sinusoide approssimata a gradini o, peggio, onda quadra.

2) da quello che ho potuto indagare, il costo di unità U.P.S con sine wave output si aggira su oltre 400 euro e con potenze "apparenti" a partire da 750 V.A in su.
E questa è la cosa molto ma molto triste.
E' la classica storia della mano destra che non sa/non vede ciò che fa la sinistra.
Ma dico io, i costruttori di U.P.S e quelli di P.S.U si vedono mai, comunicano mai tra loro...nel caso non affermativo potrei equipaggiarli di efficientissime unità piccion-viaggiatrici molto veloci, comode e che consegnano nelle 24 ore salvo che nella stagione "di caccia" sigh...
Oggi la quasi totalità (per non dire "la totalità") dei computer è equipaggiata con i suddetti P.S.U P.F.C attivo (anche nei case molto economici alimentatore incluso da poche decine di euro)...
Nonostante ciò la maggioranza dei gruppi "di continuità" a catalogo ed in commercio (almeno in Italia) è del tipo a forma d'onda "stepped sine wave".
Poi si fa "del terrorismo" inutile scrivendo che il tal tipo di alimentatore P.S.U deve (must in inglese) essere utilizzato solo con U.P.S di tipo sine wave senza circostanziare, dare dettagli di tipo anche ingegneristico sul perchè...

3) il problema è "un falso" problema (problema annullato nel momento in cui qualche volenteroso e benefattore, costruttore di U.P.S si decidesse a proporre a catalogo linee con uscita sine wave a prezzi allineati a quelli delle vere e proprie "stupidità tecnologiche" che sono la totalità delle unità sine stepped) dato che l'unico problema di una tensione a forma d'onda in uscita ad elevato contenuto di armoniche (serie di Fourier per forme d'onda di tipo periodico ecc.) all'interno della finestra temporale in cui è l'U.P.S ad "alimentare" il sistema, compresa di solito in pochi minuti, è il riscaldamento del gruppo di continuità.
Se avete un gruppo di continuità di prima generazione di una nota costruttrice U.S.A (che in loco utilizzavano già negli anni '90 e prima dato che io leggevo su Byte in lingua inglese roboanti inserti pubblicitari al riguardo) con involucro metallico potete anche "assaggiare con mano" ciò di cui parlo...

4) il costruttore di P.S.U che ha avuto problemi con una sua linea dal nome che ricorda quello della statua della libertà, dovrebbe pubblicamente dire in quale tipo di combinazione U.P.S+P.S.U, condizioni ambientali ecc. si è verificato il problema...
E' troppo comodo aggiungere in calce tre righette di avvertimento solo a scopo di tutela legale...
Quello che vorrei sapere è ad esempio la qualità del sistema di condensatori utilizzato...aveva E.S.R adeguata all'utilizzo con forme d'onda modulate ad impulsi con anche eventuale, elevato contenuto residuo di armoniche di ordine superiore alla fondamentale (che per noi in Italia è di 50 Hertz) ?
Questo è solo un o spunto di riflessione...
Per fare un esempio la nota casa produttrice U.S.A di U.P.S di cui sopra ha sempre avuto un comportamento ineccepibile...campagne di richiamo alla bisogna nel caso di linee di prodotti con difetti "gravi"...
Questo mi accadde ad esempio per un U.P.S che venne sostituito gratuitamente...
In questa sede posso anche raccomandare di registrare sempre l'acquisto di prodotti come gli U.P.S (registrare nel senso di inviare alla casa madre i dati che permettano un giorno se si presentasse il bisogno, di essere avvertiti per la necessità di sostituzione ecc.).
Grazie.

Marco71.

P.S: sapete se esiste una statistica accurata in merito ai malfunzionamenti (Liberty + U.P.S "stepped sine wave" e.g) occorsi ?

hibone
20-07-2007, 14:46
...ho letto "per caso" questo sub-thread e devo dire che nelle ore seguenti alla lettura ho più e più volte (cercato) di fare un poco "il punto della situazione"...
Allo stato attuale nel momento in cui scrivo ho le seguenti impressioni:



grazie innanzi tutto per la disponibilità e per la completezza del post.



1) in primis la "storia" delle "clausole" aggiunte da una nota produttrice di alimentatori P.S.U (oltre che di altro naturalmente) è solo per la propria tutela legale nel caso che qualche "sfortunato" utente avesse/subisse dei danni diretti/indiretti dall'utilizzo di combinazioni P.S.U con P.F.C a correzione attiva + U.P.S con forma d'onda di uscita a sinusoide approssimata a gradini o, peggio, onda quadra.


La suddetta ditta impone che si usino, con i suoi alimentatori, soltanto UPS
con onda puramente sinusoidale, senza accennare ad incompatibilità, a problemi o a qualsiasi altra ragione che determini questa necessità.
Senza quindi mettere l'utente a conoscenza del fatto che un ups con sinusoide approssimata potenzialmente può creare problemi.

Di conseguenza non è chiara la ragione di questa imposizione, perchè se fosse la tutela dell'utente non ci sarebbe alcun motivo per non scrivere,

"Sono stati riscontrati problemi di incompatibilità tra ups con onda sinusoidale approssimata e alimentatori con pfc attivo,
pertanto è necessario utilizzare tassativamente ups con sinusoide vera con i nostri alimentatori, onde evitare possibili inconvenienti."

Io ovviamente parlo col beneficio del dubbio, e infatti non dico che la mia opinione sia verità, ma dico che c'è la ragionevole certezza che sia così.

2) da quello che ho potuto indagare, il costo di unità U.P.S con sine wave output si aggira su oltre 400 euro e con potenze "apparenti" a partire da 750 V.A in su.
E questa è la cosa molto ma molto triste.
E' la classica storia della mano destra che non sa/non vede ciò che fa la sinistra.
Ma dico io, i costruttori di U.P.S e quelli di P.S.U si vedono mai, comunicano mai tra loro...nel caso non affermativo potrei equipaggiarli di efficientissime unità piccion-viaggiatrici molto veloci, comode e che consegnano nelle 24 ore salvo che nella stagione "di caccia" sigh...
Oggi la quasi totalità (per non dire "la totalità") dei computer è equipaggiata con i suddetti P.S.U P.F.C attivo (anche nei case molto economici alimentatore incluso da poche decine di euro)...
Nonostante ciò la maggioranza dei gruppi "di continuità" a catalogo ed in commercio (almeno in Italia) è del tipo a forma d'onda "stepped sine wave".
Poi si fa "del terrorismo" inutile scrivendo che il tal tipo di alimentatore P.S.U deve (must in inglese) essere utilizzato solo con U.P.S di tipo sine wave senza circostanziare, dare dettagli di tipo anche ingegneristico sul perchè...

Nella maggior parte dei casi se si escludono marche blasonate come apc, mge ( acquisita da apc ) e poche altre,
gli ups con sinusoide pura si possono trovare a partire da 200/250 euro nuovi.
Qusta cifra è comunque più del doppio di un ups con sinusoide approssimata e di un buon alimentatore.

La differenza di costo però non è immotivata o irragionevole, l'elettronica all'interno degli ups ha dei costi, senza contare che in generale non è neanche l'ultimo ritrovato tecnologico in fatto di ups. Inoltre il mercato degli ups è meno inflazionato di quello dei pc, quindi la discesa dei prezzi è generalmente più lenta...

Ovviamente non dico che i produttori di ups, siano opere pie, ma questo insieme di concause fa probabilmente comodo ad entrambe le classi di produttori (ups e psu), proprio perchè
non c'è nessun dato certo sull'incompatibilità tra pfc attivo e onda sinusoidale approssimata, e quindi non ci sono motivazioni pressanti, per migrare verso ups a sinusoide pura e a bassissimo costo, al momento... Ovviamente vado per ipotesi, non è assolutamente una tesi dimostrata la mia, e parlo sempre in attesa di smentite, che sto aspettando da tempo...


3) il problema è "un falso" problema (problema annullato nel momento in cui qualche volenteroso e benefattore, costruttore di U.P.S si decidesse a proporre a catalogo linee con uscita sine wave a prezzi allineati a quelli delle vere e proprie "stupidità tecnologiche" che sono la totalità delle unità sine stepped) dato che l'unico problema di una tensione a forma d'onda in uscita ad elevato contenuto di armoniche (serie di Fourier per forme d'onda di tipo periodico ecc.) all'interno della finestra temporale in cui è l'U.P.S ad "alimentare" il sistema, compresa di solito in pochi minuti, è il riscaldamento del gruppo di continuità.
Se avete un gruppo di continuità di prima generazione di una nota costruttrice U.S.A (che in loco utilizzavano già negli anni '90 e prima dato che io leggevo su Byte in lingua inglese roboanti inserti pubblicitari al riguardo) con involucro metallico potete anche "assaggiare con mano" ciò di cui parlo...

qui non ti seguo più sinceramente ma la cosa mi interessa abbastanza...

in ogni caso mi pare che gli ups odierni funzionino con tecnica pwm ma dato che non sono un esperto del ramo, e data la non necessità
al momento di approfondire questo aspetto, evito di scrivere castronerie...

4) il costruttore di P.S.U che ha avuto problemi con una sua linea dal nome che ricorda quello della statua della libertà, dovrebbe pubblicamente dire in quale tipo di combinazione U.P.S+P.S.U, condizioni ambientali ecc. si è verificato il problema...
E' troppo comodo aggiungere in calce tre righette di avvertimento solo a scopo di tutela legale...
Quello che vorrei sapere è ad esempio la qualità del sistema di condensatori utilizzato...aveva E.S.R adeguata all'utilizzo con forme d'onda modulate ad impulsi con anche eventuale, elevato contenuto residuo di armoniche di ordine superiore alla fondamentale (che per noi in Italia è di 50 Hertz) ?
Questo è solo un o spunto di riflessione...
Per fare un esempio la nota casa produttrice U.S.A di U.P.S di cui sopra ha sempre avuto un comportamento ineccepibile...campagne di richiamo alla bisogna nel caso di linee di prodotti con difetti "gravi"...
Questo mi accadde ad esempio per un U.P.S che venne sostituito gratuitamente...
In questa sede posso anche raccomandare di registrare sempre l'acquisto di prodotti come gli U.P.S (registrare nel senso di inviare alla casa madre i dati che permettano un giorno se si presentasse il bisogno, di essere avvertiti per la necessità di sostituzione ecc.).
Grazie.

Marco71.

P.S: sapete se esiste una statistica accurata in merito ai malfunzionamenti (Liberty + U.P.S "stepped sine wave" e.g) occorsi ?

Per rispondere a questo punto è il caso di entrare un minimo nel dettaglio del problema...

Gli alimentatori per pc, essendo di tipo switching producono un sacco di interferenze elettromagnetiche che possono propagarsi
lungo la linea di alimentazione e disturbare gli apparecchi elettrici presenti in casa.

Per ovviare al problema è stato introdotto un dispositivo in ingresso all'alimentatore, che esegue la correzione del fattore di potenza ( pfc )
inizialmente tale dispositivo era passivo, una semplice bobina. Successivamente si è passati ad una implementazione di tipo attivo...
Ciò significa che il circuito che esegue la correzione risponde in base alla sollecitazione, e quindi modifica la sua risposta in funzione della sollecitazione in ingresso ( o in uscita ).

A quanto sembra la causa della rottura degli alimentatori è proprio qui, la sinusoide in ingresso contenendo molte armoniche sollecita eccessivamente
il circuito che implementa il pfc, e quindi quest'ultimo si rompe, mentre il pfc passivo non ha problemi. Infine l'aspetto più seccante è dato dal fatto che,
come si può leggere per vie traverse, ( non ho ne cercato ne trovato letteratura ufficiale sul problema, ) non ci sono ragioni "teoriche" di incompatibilità
tra pfc attivo e sinusoide approssimata, e quindi dovrebbe essere solo un problema di implementazione.

Purtroppo l'alimentazione dei pc è la parte che sta dietro le quinte, che non "produce punteggio" e quindi viene trattato come hw di serie B o quasi,
per questo non si trova nulla o quasi di recente. Io ho aperto il sondaggio, ma a causa di un mio errore, e a causa della inattendibilità del campione,
difficilmente si riuscità ad avere dati certi sulla mortalità degli alimentatori, in ogni caso sembra si tratti di un fenomeno alquanto casuale...

Tutto quello che ho trovato lo ho raccolto in cima a questo thread, e nella pagina sulle PSU. Nella fattispecie ero interessato a capire se fosse possibile realizzare
un filtro capace di abbattere le armoniche in eccesso, ma purtroppo nessuno è stato capace, ad oggi, di indirizzarmi sulla strada giusta...

Marco71
20-07-2007, 16:28
...se può interessare approfondire l'argomento "power factor correction" ed implementazioni (anche a singolo circuito integrato) se vuoi ti posso "spedire" un handbook di circa 108 paginette che io a tempo debito, utilizzai per un esame di "Azionamenti elettrici".
Fammi eventualmente sapere...
Il problema della troppo elevata aliquota di U.P.S ad uscita non sinusoidale rispetto a quelli più "pregiati" con forma d'onda sinusoidale (entro alcuni punti percentuali di T.H.D) rimane...
Non è possibile che i costruttori (tutti) non si siano posti questo problema...
...sanno ma fingono di non sapere...
Ho scritto a degli ingegneri negli U.S.A e mi hanno risposto che a loro dire e sempre all'interno della "finestra di alimentazione al sistema" da parte dell'u.p.s, il problema è di carattere termico e spostato a carico quasi esclusivo dell'U.P.S.
Mi piacerebbe sapere però, nel dettaglio, quali problemi Enermax (ma anche altri costruttori di P.S.U) ha riscontrato...
La cosa può/è abbastanza grave...forse ci sarebbero gli estremi (almeno da noi in Italia) per fare una lettera a qualche associazione di consumatori (punto di domanda) ?
Io continuo a pensare che se il problema è "grave" allora ci sono potenzialmente moltissimi utenti su questo pianeta potenzialmente "a rischio".
Se la questione è "incrementare l'acquisto" di U.P.S "più pregiati" allora il discorso cambia...
Comunque sia, la correzione del famigerato "cos (fi)" è prassi "antica"...
Possibile che tutti si siano "svegliati di colpo" ?
Grazie ancora hibone e mi raccomando persevera...in Italia già la "cultura" del gruppo di continuità per personal computer è scarsa..mettiamoci anche questo tipo di problemi ed il pranzo è proprio servito..sigh...
Grazie.

Marco71.

Marco71
20-07-2007, 16:33
grazie innanzi tutto per la disponibilità e per la completezza del post.




La suddetta ditta impone che si usino, con i suoi alimentatori, soltanto UPS
con onda puramente sinusoidale, senza accennare ad incompatibilità, a problemi o a qualsiasi altra ragione che determini questa necessità.
Senza quindi mettere l'utente a conoscenza del fatto che un ups con sinusoide approssimata potenzialmente può creare problemi.

Di conseguenza non è chiara la ragione di questa imposizione, perchè se fosse la tutela dell'utente non ci sarebbe alcun motivo per non scrivere,

"Sono stati riscontrati problemi di incompatibilità tra ups con onda sinusoidale approssimata e alimentatori con pfc attivo,
pertanto è necessario utilizzare tassativamente ups con sinusoide vera con i nostri alimentatori, onde evitare possibili inconvenienti."

Io ovviamente parlo col beneficio del dubbio, e infatti non dico che la mia opinione sia verità, ma dico che c'è la ragionevole certezza che sia così.



Nella maggior parte dei casi se si escludono marche blasonate come apc, mge ( acquisita da apc ) e poche altre,
gli ups con sinusoide pura si possono trovare a partire da 200/250 euro nuovi.
Qusta cifra è comunque più del doppio di un ups con sinusoide approssimata e di un buon alimentatore.

La differenza di costo però non è immotivata o irragionevole, l'elettronica all'interno degli ups ha dei costi, senza contare che in generale non è neanche l'ultimo ritrovato tecnologico in fatto di ups. Inoltre il mercato degli ups è meno inflazionato di quello dei pc, quindi la discesa dei prezzi è generalmente più lenta...

Ovviamente non dico che i produttori di ups, siano opere pie, ma questo insieme di concause fa probabilmente comodo ad entrambe le classi di produttori (ups e psu), proprio perchè
non c'è nessun dato certo sull'incompatibilità tra pfc attivo e onda sinusoidale approssimata, e quindi non ci sono motivazioni pressanti, per migrare verso ups a sinusoide pura e a bassissimo costo, al momento... Ovviamente vado per ipotesi, non è assolutamente una tesi dimostrata la mia, e parlo sempre in attesa di smentite, che sto aspettando da tempo...



qui non ti seguo più sinceramente ma la cosa mi interessa abbastanza...

in ogni caso mi pare che gli ups odierni funzionino con tecnica pwm ma dato che non sono un esperto del ramo, e data la non necessità
al momento di approfondire questo aspetto, evito di scrivere castronerie...



Per rispondere a questo punto è il caso di entrare un minimo nel dettaglio del problema...

Gli alimentatori per pc, essendo di tipo switching producono un sacco di interferenze elettromagnetiche che possono propagarsi
lungo la linea di alimentazione e disturbare gli apparecchi elettrici presenti in casa.

Per ovviare al problema è stato introdotto un dispositivo in ingresso all'alimentatore, che esegue la correzione del fattore di potenza ( pfc )
inizialmente tale dispositivo era passivo, una semplice bobina. Successivamente si è passati ad una implementazione di tipo attivo...
Ciò significa che il circuito che esegue la correzione risponde in base alla sollecitazione, e quindi modifica la sua risposta in funzione della sollecitazione in ingresso ( o in uscita ).

A quanto sembra la causa della rottura degli alimentatori è proprio qui, la sinusoide in ingresso contenendo molte armoniche sollecita eccessivamente
il circuito che implementa il pfc, e quindi quest'ultimo si rompe, mentre il pfc passivo non ha problemi. Infine l'aspetto più seccante è dato dal fatto che,
come si può leggere per vie traverse, ( non ho ne cercato ne trovato letteratura ufficiale sul problema, ) non ci sono ragioni "teoriche" di incompatibilità
tra pfc attivo e sinusoide approssimata, e quindi dovrebbe essere solo un problema di implementazione.

Purtroppo l'alimentazione dei pc è la parte che sta dietro le quinte, che non "produce punteggio" e quindi viene trattato come hw di serie B o quasi,
per questo non si trova nulla o quasi di recente. Io ho aperto il sondaggio, ma a causa di un mio errore, e a causa della inattendibilità del campione,
difficilmente si riuscità ad avere dati certi sulla mortalità degli alimentatori, in ogni caso sembra si tratti di un fenomeno alquanto casuale...

Tutto quello che ho trovato lo ho raccolto in cima a questo thread, e nella pagina sulle PSU. Nella fattispecie ero interessato a capire se fosse possibile realizzare
un filtro capace di abbattere le armoniche in eccesso, ma purtroppo nessuno è stato capace, ad oggi, di indirizzarmi sulla strada giusta...

Ti rispondo subito..e negativamente...non è possibile...
Tra l'altro devi pensare che il filtro che andrebbe interposto tra U.P.S ed alimentatore del sistema, dovrebbe conservare il prodotto V*I...filtri ad elevata corrente e/o tensione sono tragicamente costosi...
A questo punto meglio orientarsi direttamente verso un sine wave "puro".
Tra l'altro il filtro dovrebbe intervenire su una quantità elefantiaca di armoniche introdotte dall'U.P.S...se hai presente i fenomeni di Gibbs e lo sviluppo di una forma d'onda a tre livelli per periodo come quella ad esempio fornita dai beneamati A.P.C di categoria...beh mi cadono le braccia solo a pensarci.

Marco71.

hibone
20-07-2007, 17:22
Ti rispondo subito..e negativamente...non è possibile...
Tra l'altro devi pensare che il filtro che andrebbe interposto tra U.P.S ed alimentatore del sistema, dovrebbe conservare il prodotto V*I...filtri ad elevata corrente e/o tensione sono tragicamente costosi...
A questo punto meglio orientarsi direttamente verso un sine wave "puro".
Tra l'altro il filtro dovrebbe intervenire su una quantità elefantiaca di armoniche introdotte dall'U.P.S...se hai presente i fenomeni di Gibbs e lo sviluppo di una forma d'onda a tre livelli per periodo come quella ad esempio fornita dai beneamati A.P.C di categoria...beh mi cadono le braccia solo a pensarci.

Marco71.

infatti mi ero illuso che i filtri a y potessero migliorare un po la cosa e per questo mi chiedevo se era il caso di verificare con un multimetro...
ma come temevo... :D ciccia...

ah una curiosità...
tempo fa vidi questo articolo ma le specifiche dicono poco e nulla...
che tu sappia corregge anche la forma d'onda o solo i disturbi classici?!

http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=67&tab=features#anchor1

Marco71
20-07-2007, 20:18
infatti mi ero illuso che i filtri a y potessero migliorare un po la cosa e per questo mi chiedevo se era il caso di verificare con un multimetro...
ma come temevo... :D ciccia...

ah una curiosità...
tempo fa vidi questo articolo ma le specifiche dicono poco e nulla...
che tu sappia corregge anche la forma d'onda o solo i disturbi classici?!

http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=67&tab=features#anchor1

...è il sottosistema di regolazione della tensione A.V.R integrato in alcune linee di U.P.S della A.P.C.
Provvede solamente al filtraggio di spikes, overshoot ed undershoot della tensione in ingresso oltre che nei casi di brownout a rielevare a valori entro tolleranza dopo che essi sono scesi al di sotto dei valori di funzionamento corretto.
E' un modulo che potrebbe acquistare chi ha vecchi modelli di gruppi di continuità ma niente di più.
Se ti interessa dare una scorsa al libricino e poi magari decidere di estrapolarne qualche cosa per il forum, mandami un piccione viaggiatore con un tuo indirizzo e-mail.
Grazie.

Marco71.

hibone
20-07-2007, 20:40
---cut---
Se ti interessa dare una scorsa al libricino e poi magari decidere di estrapolarne qualche cosa per il forum, mandami un piccione viaggiatore con un tuo indirizzo e-mail.


a cosa fai riferimento in particolare?!?

Marco71
20-07-2007, 23:57
...un handbook in lingua inglese che tratta anche con schemi elettrici, il tema "power factor correction" sia nella variante più "antica" passiva che in quella più "recente", attiva.
Thanks.

Marco71.

hibone
21-07-2007, 00:55
...un handbook in lingua inglese che tratta anche con schemi elettrici, il tema "power factor correction" sia nella variante più "antica" passiva che in quella più "recente", attiva.
Thanks.

Marco71.

Grazie per l'interessamento ma non credo mi sia utile per cavarci qualcosa...
Per curiosità ne scaricai uno della on semi tempo fa, ma prima ancora di sfogliarlo mi resi conto che anche sapere qualcosa sul pfc attivo
non ci dice come venga implementato in un dato alimentatore...
Analogamente non sappiamo come venga di fatto implementato un ups.


L'unica risorsa che manca sarebbe lo schema di un filtro per correggere la stepped sine, ma come hai fatto notare tu stesso la cosa è un tantino pelosa,
quindi credo sia impossibile realizzare qualcosa di efficace ed economico...
Senza contare che vengo preso continuamente a pesci in faccia per cui sbattersi troppo non è il caso... :D

Come per quando ho redatto le guide, mi informerò se e quando ne avrò bisogno, e nel caso integrerò le guide, per ora penso sia tutto a posto cos'

In ogni caso grazie per il supporto e per la chiacchierata...

Per qualsiasi cosa mi trovi qui...

[ITA]SEREUPIN80
21-07-2007, 09:04
Per prima cosa vorrei chiederti se l'assistenza delle varie ditte ti ha dato
informazioni utili...

ciao!:) ...mi fermo gia' qui perche non ho ben capito a cosa ti riferisci ... ti riferisci alla enermax ed ocz, cioe' le 2 ditte degli alimentatore che mi si sono bruciati ? in tal caso, sono stati gentilissimi e celeri nel risolvermi il problema dell' rma... ma non si sono assolutamente fermati a chiedermi perche, per come, e cosi via..nel senso che non mi hanno dato nessuno spunto o informazione per cercare di capire cosa sia successo e magari evitare che succeda in futuro...:rolleyes:



In secondo luogo sarebbe utile sapere se alla linea elettrica che arriva a casa tua, sono collegate anche industrie o simili, e se sei in cima o in fondo alla linea...

dunque...sto in un condomio con 4 appartamenti abbastanza spaziosi.. la casa avra' sui 30 anni circa... l'impianto cmq dovrebbe avere la terra...
non sono quindi attaccato in nessun modo ad industrie che io sappia...



Per terza cosa mi piacerebbe capire se il tuo pc è montato a regola d'arte o meno...
Per farti un esempio, un utente, nel montare la scheda madre, ha avvitato sul case tutti i distanziali possibili, oltre a quelli necessari alla scheda.
Tali distanziali hanno cortocircuitato l'alimentatore e hanno fatto un casino...

ehehe....dunque, qui forse posso dirti che non posso escludere nulla, pero' in teoria dovrei aver assemblato per bene le cose... :) oltretutto, se ci fosse un problema di quel genere, si presenterebbe subito... i miei alimentatori mi sono partiti con hardware diverso, e uno, era partito a distanza di un po' di mesi... voglio dire, c'e' qualcosa di randomico a parer mio, e l'unica costante in mi pare la corrente...dimmi te se dico una castronata... cmq sia... vorrei capire come posso fare per verificare se la mia corrente e' buona o meno, e nel caso, se necessita di una "ripulita"....

vorrei evitare di bruciare il 4 alimentatore, anche perche fra poco entrambe le garanzie dei due alimentatori mi scadranno il termine....:mc:

ps: ti ringrazio tanto per la tua attenzione al mio caso disperato :doh: :fagiano:

hibone
21-07-2007, 10:31
SEREUPIN80;18006575']ciao!:) ...mi fermo gia' qui perche non ho ben capito a cosa ti riferisci ... ti riferisci alla enermax ed ocz, cioe' le 2 ditte degli alimentatore che mi si sono bruciati ? in tal caso, sono stati gentilissimi e celeri nel risolvermi il problema dell' rma... ma non si sono assolutamente fermati a chiedermi perche, per come, e cosi via..nel senso che non mi hanno dato nessuno spunto o informazione per cercare di capire cosa sia successo e magari evitare che succeda in futuro...:rolleyes:


tu non hai fatto domande?! hai solo chiesto la sostituzione?!

dunque...sto in un condomio con 4 appartamenti abbastanza spaziosi.. la casa avra' sui 30 anni circa... l'impianto cmq dovrebbe avere la terra...
non sono quindi attaccato in nessun modo ad industrie che io sappia...

beh ho parlato di industrie perchè è il caso più semplice di fonti di disturbo elettrico, di solito a bruciare gli alimentatori, dal lato della 230
Sono i picchi di corrente gli sbalzi e via dicendo...
Senza contare che gli alimentatori in genere sono molto robusti...

ehehe....dunque, qui forse posso dirti che non posso escludere nulla, pero' in teoria dovrei aver assemblato per bene le cose... :) oltretutto, se ci fosse un problema di quel genere, si presenterebbe subito... i miei alimentatori mi sono partiti con hardware diverso, e uno, era partito a distanza di un po' di mesi... voglio dire, c'e' qualcosa di randomico a parer mio, e l'unica costante in mi pare la corrente...dimmi te se dico una castronata... cmq sia... vorrei capire come posso fare per verificare se la mia corrente e' buona o meno, e nel caso, se necessita di una "ripulita"....

vorrei evitare di bruciare il 4 alimentatore, anche perche fra poco entrambe le garanzie dei due alimentatori mi scadranno il termine....:mc:

ps: ti ringrazio tanto per la tua attenzione al mio caso disperato :doh: :fagiano:



nessuna castroneria, semplicemente dato che c'è una costante , gli alimentatori bruciati, deve esserci una causa costante,
nel passaggio da un pc all'altro hai mantenuto qualche componente?!

per la corrente ti ci vorrebbe un multimetro come minimo, possibilmente true rms; poi beh ci vorrebbe spirito di osservazione per vedere se la corrente da problemi, perchè questo lo si vede nel corso del tempo...

in ogni caso i disturbi derivano principalmente da grossi carichi...
però dubito che sul condominio ci siano, magari lungo la linea però potrebbero esserci...
mah...

Campioni del Mondo 2006!!
23-07-2007, 01:17
Io ho comprato un ups della trust a 750 va.. il problema è che ho notato che il suddetto ups emana un leggero odore di bruciato quando è acceso.. siccome ho letto debba restare acceso 24/24 la "puzza" diventa abbastanza forte.. è tutto normale oppure può essere un problema del singolo ups?

hibone
23-07-2007, 01:37
Io ho comprato un ups della trust a 750 va.. il problema è che ho notato che il suddetto ups emana un leggero odore di bruciato quando è acceso.. siccome ho letto debba restare acceso 24/24 la "puzza" diventa abbastanza forte.. è tutto normale oppure può essere un problema del singolo ups?

riportalo al negoziante.
fattelo cambiare in garanzia...
c'è qualcosa che scalda e non dovrebbe...

Campioni del Mondo 2006!!
23-07-2007, 01:41
Il fatto è che è già stato comprato in sostituzione di un acquisto errato in una nota catena di negozi di tecnologia e riportarlo di nuovo indietro sarebbe un po un casino.. un mio amico mi ha detto che è normale che nuovi abbiano questo odore.. l'ups è abbastanza caldo.. mi confermi che si tratta di un ups difettoso?

hibone
23-07-2007, 01:47
Il fatto è che è già stato comprato in sostituzione di un acquisto errato in una nota catena di negozi di tecnologia e riportarlo di nuovo indietro sarebbe un po un casino.. un mio amico mi ha detto che è normale che nuovi abbiano questo odore.. l'ups è abbastanza caldo.. mi confermi che si tratta di un ups difettoso?

la accendiamo?!?

cosa ti fa pensare che ora cambi idea?
se ho detto di cambiarlo prima
te lo ripeto ora...
se anche lo hai comprato come sostituzione di un acquisto errato non significa che devi farti truffare...

se un ups scalda e puzza ha qualcosa che non va...

Quando mai si è sentito che un dispositivo elettronico quando è nuovo puzza di bruciato?!

poi se vuoi puoi sempre aspettare che muoia, e magari non muore...
o magari muore il giorno dopo che scade la garanzia...
ps.
era meglio se ti tenevi l'acquisto errato :D

Campioni del Mondo 2006!!
23-07-2007, 01:53
non pensavo che potessi cambiare idea.. semplicemente non sapevo che tali ups non dovessero scaldare.. pensavo che le l'odore fosse dovuto al normale surriscaldamento delle batterie interne all'ups.. ma siccome tu mi dici che non scaldano probabilmente il mio ha qlc problema..

hibone
23-07-2007, 02:33
non pensavo che potessi cambiare idea.. semplicemente non sapevo che tali ups non dovessero scaldare.. pensavo che le l'odore fosse dovuto al normale surriscaldamento delle batterie interne all'ups.. ma siccome tu mi dici che non scaldano probabilmente il mio ha qlc problema..

il punto è che la puzza può derivare solo dal surriscaldamento eccessivo
delle componenti...
le batterie sono piombo acido generalmente, e non puzzano..
come pure non puzzano le altre batterie salvo quando vanno a fuoco magari..
di conseguenza se le componenti scaldano eccessivamente non passerà molto tempo che si romperanno...

mio fratello ha un trust, ma non mi risulta puzzi...
idem nel forum non ho letto di nessuno cui l'ups puzzi "normalmente"

Campioni del Mondo 2006!!
23-07-2007, 02:55
Capito.. il mio si.. anche se non fortissimo tenendolo acceso ptutto il giorno tutti i giorni scalda abbastanza e l'odore si sente in tutta la stanza e particolarmante vicino all'ups.. cercherò di sostituirlo.. per quanto riguarda gli ups ricalibrati, le loro funzionalità possono essere diverse da quelli nuovi?

hibone
23-07-2007, 15:43
Capito.. il mio si.. anche se non fortissimo tenendolo acceso ptutto il giorno tutti i giorni scalda abbastanza e l'odore si sente in tutta la stanza e particolarmante vicino all'ups.. cercherò di sostituirlo.. per quanto riguarda gli ups ricalibrati, le loro funzionalità possono essere diverse da quelli nuovi?

il discorso ups usati merita un capitolo a parte...
gli ups ricondizionati si differenziano ( in teoria ) da quelli nuovi,
per il fatto che sono usati, ma con le batterie nuove...

Ciò che non ci è dato sapere è se nell'utilizzo precedente si sono guastati...

Un'ulteriore aspetto da considerare è che un ups nuovo a sinusoide approssimata non costa molto di più del corrispondente nuovo..
Per cui prenderlo usato non conviene...
Discorso diverso invece per gli ups a sinusoide vera...

[ITA]SEREUPIN80
23-07-2007, 16:06
tu non hai fatto domande?! hai solo chiesto la sostituzione?!

hmm...:rolleyes: temo di si... diciamo che ho fatto presente che l'alimentatore si e' bruciato.. ma poi non sapevo che chiedere, soprattutto perche ho come "il senso di colpa" che non sia colpa dell'alimentatore ma della mia linea... :( cosa avrei dovuto fare? cosi la prossima volta so come ci si comporta....


beh ho parlato di industrie perchè è il caso più semplice di fonti di disturbo elettrico, di solito a bruciare gli alimentatori, dal lato della 230
Sono i picchi di corrente gli sbalzi e via dicendo...
Senza contare che gli alimentatori in genere sono molto robusti...


Ocz in meno di una settimana, mi ha aperto l'rma, ricevuto l'alimentatore e reinviato un altro in sostituzione.. direi bene:) unica cosa, mi hanno cambiato modello...prima avevo il powerstream 600w ... ora ho un 700w game xtreme ..trovo scritto sulla scatola pfc attivo (e' una cosa positiva?) ..in generale, vorrei capire se secondo le tue conoscenze, e' un buon alimentatore....:rolleyes:



nessuna castroneria, semplicemente dato che c'è una costante , gli alimentatori bruciati, deve esserci una causa costante,
nel passaggio da un pc all'altro hai mantenuto qualche componente?!

il tempo passato da una bruciata all'altra non e' poco..a parte gli ultimi due...magari sono tutte e 3 coincidenze per un pezzo rotto o chissa che..pero' il dubbio sulla corrente rimane e anche forte...
dal primo alimentatore bruciato al secondo bruciato, avevo cambiato forse scheda madre...qualche hard disk in meno..scheda video...e boh..forse qualceh ventola... dal secondo al terzo avevo cambiato scheda madre, cpu, cheda video, hd in piu'...e non avevo il vapochill collegato al computer, quindi nessun sovraccarico o condensa data dall'aggeggio che potesse far dubitare.....il case e' sempre lo stesso :D ... ma ripeto, se passano settimane o mesi da una rottura all'altra, a me viene da pensare a sbalzi improvvisi...
una cosa negativa, e' la presa della corrente..attaccata a una giuntura di un cavo piuttosto fine fatto da mio padre anni fa.. ora ho attaccato tutto a una ciabatta APC, attaccata a sua volta alla presa della corrente a muro.. magari cavetti scaldano di meno... mah.... :fagiano:

per la corrente ti ci vorrebbe un multimetro come minimo, possibilmente true rms; poi beh ci vorrebbe spirito di osservazione per vedere se la corrente da problemi, perchè questo lo si vede nel corso del tempo...

io l'unica cosa che ho e' un tester ..di mio padre :) della ICE , supertester 680 r ...e' di quelli manuali ....


in ogni caso i disturbi derivano principalmente da grossi carichi...
però dubito che sul condominio ci siano, magari lungo la linea però potrebbero esserci...
mah...

che devo comprare alla fine? un filtro ? un UPS ? niente? sto un po in apprensione che mi partira' prima o poi un altro alimentatore..magari portandosi con se un processore o una scheda madre... :mc:

Marco71
23-07-2007, 16:14
...il 680R della Industrie.Costruzioni.Elettromeccaniche è stato il mio secondo "tester" comperato nel 1987...
Prima avevo il micro tester "Microtest 80"...
Sono forse poco precisi in presenza di molte armoniche oltre la fondamentale a 50 Hertz ma sono molto ma molto robusti...
Li utilizzo sempre nel dubbio prima di raffinare la misura con i miei piccoli Fluke 189 ed 89 IV (quando li ho comperati costavano il primo 970 kiloLire ed il secondo 960...).
Thanks.

Marco71.

hibone
23-07-2007, 17:08
...il 680R della Industrie.Costruzioni.Elettromeccaniche è stato il mio secondo "tester" comperato nel 1987...
Prima avevo il micro tester "Microtest 80"...
Sono forse poco precisi in presenza di molte armoniche oltre la fondamentale a 50 Hertz ma sono molto ma molto robusti...
Li utilizzo sempre nel dubbio prima di raffinare la misura con i miei piccoli Fluke 189 ed 89 IV (quando li ho comperati costavano il primo 970 kiloLire ed il secondo 960...).
Thanks.

Marco71.

:cry: :mad:
posso rosicare? pure a me interessava il fluke...
però mi sono rassegnato ho preso un meterman... il 37R :D

hibone
23-07-2007, 17:13
SEREUPIN80;18031810']hmm...:rolleyes: temo di si... diciamo che ho fatto presente che l'alimentatore si e' bruciato.. ma poi non sapevo che chiedere, soprattutto perche ho come "il senso di colpa" che non sia colpa dell'alimentatore ma della mia linea... :( cosa avrei dovuto fare? cosi la prossima volta so come ci si comporta....


tu non sei elettricista, ergo...


Ocz in meno di una settimana, mi ha aperto l'rma, ricevuto l'alimentatore e reinviato un altro in sostituzione.. direi bene:) unica cosa, mi hanno cambiato modello...prima avevo il powerstream 600w ... ora ho un 700w game xtreme ..trovo scritto sulla scatola pfc attivo (e' una cosa positiva?) ..in generale, vorrei capire se secondo le tue conoscenze, e' un buon alimentatore....:rolleyes:



non è male... è un ottimo alimentatore...

il tempo passato da una bruciata all'altra non e' poco..a parte gli ultimi due...magari sono tutte e 3 coincidenze per un pezzo rotto o chissa che..pero' il dubbio sulla corrente rimane e anche forte...
dal primo alimentatore bruciato al secondo bruciato, avevo cambiato forse scheda madre...qualche hard disk in meno..scheda video...e boh..forse qualceh ventola... dal secondo al terzo avevo cambiato scheda madre, cpu, cheda video, hd in piu'...e non avevo il vapochill collegato al computer, quindi nessun sovraccarico o condensa data dall'aggeggio che potesse far dubitare.....il case e' sempre lo stesso :D ... ma ripeto, se passano settimane o mesi da una rottura all'altra, a me viene da pensare a sbalzi improvvisi...

non sono coincidenze...





una cosa negativa, e' la presa della corrente..attaccata a una giuntura di un cavo piuttosto fine fatto da mio padre anni fa.. ora ho attaccato tutto a una ciabatta APC, attaccata a sua volta alla presa della corrente a muro.. magari cavetti scaldano di meno... mah.... :fagiano:
questa poi me la spieghi con calma...



io l'unica cosa che ho e' un tester ..di mio padre :) della ICE , supertester 680 r ...e' di quelli manuali ....


tutti i tester sono manuali o quasi...

Prova a controllare la tensione della linea...



che devo comprare alla fine? un filtro ? un UPS ? niente? sto un po in apprensione che mi partira' prima o poi un altro alimentatore..magari portandosi con se un processore o una scheda madre... :mc:


per comprare qualcosa di mirato occore capire il difetto...

[ITA]SEREUPIN80
23-07-2007, 17:57
tu non sei elettricista, ergo...
ora no..pero' sin da piccolo diciamo che non mi dipiaceva smontare ogni cosa elettrica ed elettronica... salvo poi che non partisse piu niente:p :doh: ... no scherzo...qualcosina, poco, la faccio.. poi sulla carta avrei fatto la scuola professionale di 2 anni per elettricista, poi ho lavorato sempre da ragazzino, in 3 posti per un annetto e mezzo...ora non ricordo quasi niente, ma con le giuste imbeccature, magari qualcosa riesco ancora a farla :) voglio dire, se mi parli di neutro, terra e fase, capisco che non stiamo parlando prosciutti :fagiano:



non è male... è un ottimo alimentatore...


mi rincuora molto saperlo :)..e giusto per ritornare sul quel pfc attivo, a che serve in 2 parole? e' una cosa buona ?...
ps: non centrera' niente, ma questo alimentatore, quando lo prendi in mano, pesa la meta' dell'altro ocz e dell'enermax sempre da 600w che avevo ... magari non centra nulla, ma l'impressione che ho avuto io a vederlo e a prenderlo in mano era di baracchino :S...ecco perche ti ho chiesto che ne pensavi



questa poi me la spieghi con calma...
in pratica, dove ho il tavolo, non ci sono prese. allora anni fa, mio padre ha preso un cavo, (troppo sottile!!!) e' partito da una presa, giuntandosi con i cavi all'interno della presa, e ha tirato il cavo vicino al tavolo, mettendoci un'altra presa "volante" a muro... ovviamente la corrente va, ma per usare gergo da elettricista, non e' un lavoro svolto a regola d'arte ;) .... allora io non passo piu per quella presa "volante" che passa per il cavo sottile...
ho collegato ad una presa della corrente piu' vicina al tavolo una prolunga/ciabatta della APC: ha 5 prese , quelle tedesche...e un interruttore generale...e da li collegato il pc, monitor e vapochill... penso sia meglio che avere come avevo prima, tutto collegato in quella ciabatta, piu 2 caricatori dei telefonini e luce da tavolo..il tutto che poi mi passava per quel cavettino sottile che ti parlavo prima.. :doh: [/QUOTE]



Prova a controllare la tensione della linea...

in che modo mi consigli di fare ?







per comprare qualcosa di mirato occore capire il difetto...


hai proprio ragione..e' per questo che ho trovato questa discussione e ho cercato di domandare a te :) ... spero che riusciremo a capire il problema per poter poi comprare qualcosa di mirato.. inizialmente stavo per prendere un gruppo di cotinuita'...magari sulle 100 euro..ma poi osno iniziati i mille dubbi, del tipo che cosi non avrei magari risolto niente... :rolleyes:

hibone
23-07-2007, 18:21
SEREUPIN80;18033273']ora no..pero' sin da piccolo diciamo che non mi dipiaceva smontare ogni cosa elettrica ed elettronica... salvo poi che non partisse piu niente:p :doh: ... no scherzo...qualcosina, poco, la faccio.. poi sulla carta avrei fatto la scuola professionale di 2 anni per elettricista, poi ho lavorato sempre da ragazzino, in 3 posti per un annetto e mezzo...ora non ricordo quasi niente, ma con le giuste imbeccature, magari qualcosa riesco ancora a farla :) voglio dire, se mi parli di neutro, terra e fase, capisco che non stiamo parlando prosciutti :fagiano:

Ahah... sei fuori strada... mi riferivo al fatto che non dovresti ( a questo punto il condizionale è d'obbligo :D ) essere tu il responsabile del tuo impianto elettrico di casa, nel senso che non dovresti averlo fatto tu quindi non sei tenuto a sapere di eventuali difetti dello stesso...
mi rincuora molto saperlo :)..e giusto per ritornare sul quel pfc attivo, a che serve in 2 parole? e' una cosa buona ?...
ps: non centrera' niente, ma questo alimentatore, quando lo prendi in mano, pesa la meta' dell'altro ocz e dell'enermax sempre da 600w che avevo ... magari non centra nulla, ma l'impressione che ho avuto io a vederlo e a prenderlo in mano era di baracchino :S...ecco perche ti ho chiesto che ne pensavi

Pfc sta per "correzione del fattore di potenza" il fatto che sia attivo indica solo che in luogo della classica bobina è stato usato un circuito attivo...
lo scopo del pfc è abbattere le armoniche generate dall'alimentatore...

per il peso effettivamente... comunque le recensioni ne parlano bene...


non sono entrato nel dettaglio prima perchè pensavo avessi visto la firma :read:
( le scritte piccoline sono link :D )

in pratica, dove ho il tavolo, non ci sono prese. allora anni fa, mio padre ha preso un cavo, (troppo sottile!!!) e' partito da una presa, giuntandosi con i cavi all'interno della presa, e ha tirato il cavo vicino al tavolo, mettendoci un'altra presa "volante" a muro... ovviamente la corrente va, ma per usare gergo da elettricista, non e' un lavoro svolto a regola d'arte ;) .... allora io non passo piu per quella presa "volante" che passa per il cavo sottile...
ho collegato ad una presa della corrente piu' vicina al tavolo una prolunga/ciabatta della APC: ha 5 prese , quelle tedesche...e un interruttore generale...e da li collegato il pc, monitor e vapochill... penso sia meglio che avere come avevo prima, tutto collegato in quella ciabatta, piu 2 caricatori dei telefonini e luce da tavolo..il tutto che poi mi passava per quel cavettino sottile che ti parlavo prima.. :doh:


che io sappia si chiama porcheria :) senza offesa per tuo padre,
ma perchè aprire la scatola? una spina era molto più elegante...
e poi prendere una bella ciabattona o farsene una con le scatole da muro a sbalzo?
sono anche belle esteticamente...
in ogni caso l'impianto elettrico non crea disturbi particolari,
al massimo fa scendere le tensioni, ma non introduce armoniche...


in che modo mi consigli di fare ?

semplicemente metti i puntali del tester nella presa e misuri il valore della tensione alternata tra neutro e fase e tra fase e terra ( per sicurezza )
e vedi quanto ti viene fuori ( per capire se ci sono sovratensioni o che... )
se hai un oscilloscopio o un'analizzatore di spettro potresti monitorare la rete domestica e vedere se e quante armoniche ci sono..

si tratta di valutare le caratteristiche della corrente che ti arriva..

al limite, puoi chiedere informazione al tuo fornitore, e magari chiedere loro se possono fare un controllo...
( che forse è la cosa migliore perchè sono loro ad essere responsabili della qualità della corrente che ti arriva )


hai proprio ragione..e' per questo che ho trovato questa discussione e ho cercato di domandare a te :) ... spero che riusciremo a capire il problema per poter poi comprare qualcosa di mirato.. inizialmente stavo per prendere un gruppo di cotinuita'...magari sulle 100 euro..ma poi osno iniziati i mille dubbi, del tipo che cosi non avrei magari risolto niente... :rolleyes:


il gruppo di continuità andrebbe pure bene, ma bisogna vedere cosa cerchi e quanto vuoi spendere... e soprattutto che cosa ti serve...
per esempio potresti anche fare a meno del gruppo di continuità e usare uno stabilizzatore di rete... magari lo vediamo più nel dettaglio in seguito...

Ah dimenticavo...
io ho dato per scontato che i tuoi alimentatori siano bruciati per via della rete elettrica, in virtu del fatto che tali alimentatori di solito non si guastano per assorbimenti eccessivi, e inoltre, sempre di solito, essendo di qualità dovrebbero avere molte protezioni e dispositivi di sicurezza..
Tuttavia non posso, per scrupolo, evitare di suggerirti di controllare bene il tuo pc, e di verificare attentamente che sul retro della scheda madre non ci sia nulla a parte i 6/8 distanziali, su cui fanno presa le viti di ritenzione e null'altro,
e visto che usi il phase change verifica anche che i supporti non cortocircuitino le piazzole della scheda madre...

lupin87
27-07-2007, 19:10
Salve a tutti,possiedo il belkin ups e ho 2 problemi.
1)Come faccio a vedere se produce onda sinusoidale,presudosinusoidale o quadra?
2)Il software mi rallenta notevolmente il pc..Ce un modo per far riconoscere l ups da windows?:mc:

Marco71
27-07-2007, 19:53
Salve a tutti,possiedo il belkin ups e ho 2 problemi.
1)Come faccio a vedere se produce onda sinusoidale,presudosinusoidale o quadra?
2)Il software mi rallenta notevolmente il pc..Ce un modo per far riconoscere l ups da windows?:mc:

...lo strumento "principe" che non dovrebbe mancare anche all'elettronico di livello "hobbistico" (che neologismo...) è l'oscilloscopio.
Quello che ti serve per visualizzare forme d'onda (analogiche o digitali se lo strumento o la catena di misura te lo permette) quali quelle prodotte in uscita dall'U.P.S è un oscilloscopio come detto ed aggiungo, trattandosi di livelli di tensione "pericolosi" anche un trasformatore costruito con rapporto spire primario/secondario di 1:1.
Questo perchè utilizzando sonda + massa molto probabilmente potresti ritrovare sul "case" dell'oscilloscopio la fase a 230 volt "efficaci" (che nel caso di forma d'onda sinusoidale "idelae" corrispondono a Sqrt(2)*230 volt di ampiezza di picco).
Per il secondo punto purtroppo l'ideale sarebbe avere un classico collegamento seriale RS232 che guarda caso sugli U.P.S più pregiati di A.P.C è presente in luogo del "farraginoso" (molto spesso) collegamento U.S.B.
Thansk.

Marco71.

lupin87
28-07-2007, 06:40
Quindi col collegamento RS232 windows rileva l ups?

Marco71
28-07-2007, 09:34
...il collegamento RS232 seriale è solo più "resiliente" (robusto)...
Mi è capitato molto spesso che U.P.S con porta di comunicazione U.S.B facessero ingresso in transienti durante i quali come i fantasmi, comparivano ed apparivano...
Non sempre la "comodità" (U.S.B) si coniuga con "efficienza" ed affidabilità.
Comunque e sicuramente il mio prox. U.P.S con marchio che inizia per "A" sarà di tipo ad uscita sinusoidale...
Grazie.

Marco71.

lupin87
30-07-2007, 11:59
windows non rileva l ups..se io vado nel pannello di controllo a risp energia non sta nessun gruppo di continuità attivo..com è sto fatto?

hibone
31-07-2007, 22:44
windows non rileva l ups..se io vado nel pannello di controllo a risp energia non sta nessun gruppo di continuità attivo..com è sto fatto?

prima devi configurarlo e devi anche attivare il server corrispondente tramite

"strumenti di amministrazione"-->"servizi"

lupin87
01-08-2007, 06:20
il servizio è attivo..è impostato su manuale e se faccio avvia mi da errore

Impossibile avviare gruppo do continuità su computer locale

errore 2481:il servizio gruppo di continuità non è configurato correttamente

hibone
01-08-2007, 15:57
il servizio è attivo..è impostato su manuale e se faccio avvia mi da errore

Impossibile avviare gruppo do continuità su computer locale

errore 2481:il servizio gruppo di continuità non è configurato correttamente

beh...
quindi il problema sarebbe configurarlo?!
qual'è la difficoltà?!
"pannello di controllo"-->"opzioni risparmio energia"-->"gruppo di continuità"-->"configura"

lupin87
01-08-2007, 16:05
non lo individua proprio il gruppo di continuità nel pannello di controllo

hibone
01-08-2007, 16:53
non lo individua proprio il gruppo di continuità nel pannello di controllo

lo devi collegare col cavo seriale e poi CONFIGURARLO A MANO
dal pannello "OPZIONI RISPARMIO ENERGIA"

lupin87
01-08-2007, 17:07
ok

tzr
03-08-2007, 08:18
semplicemente metti i puntali del tester nella presa e misuri il valore della tensione alternata tra neutro e fase e tra fase e terra ( per sicurezza )
e vedi quanto ti viene fuori ( per capire se ci sono sovratensioni o che... )
se hai un oscilloscopio o un'analizzatore di spettro potresti monitorare la rete domestica e vedere se e quante armoniche ci sono..

si tratta di valutare le caratteristiche della corrente che ti arriva..

io ho fatto la prova con un tester digitale, su un ups Trust 600, che ha forse 3 anni, praticamente mai usato (e adesso volevo usarlo)

ebbene, dalla rete ho 213V, e quando scende a 212-210V quello scemo di un Ups scatta in AVR e aumenta la tensione in uscita a 250V !! praticamente una volta ogni minuto... :muro: (l'ho tenuto solo mezza giornata, dopo che ho misurato con il tester l'ho subito scollegato dal PC...)

ma secondo te, la misurazione dei 250V e' dovuta al tester che non misura bene l'onda quadra ed e' normale, o e' l'UPS che e' guasto/scemo ?

hibone
03-08-2007, 20:47
io ho fatto la prova con un tester digitale, su un ups Trust 600, che ha forse 3 anni, praticamente mai usato (e adesso volevo usarlo)

ebbene, dalla rete ho 213V, e quando scende a 212-210V quello scemo di un Ups scatta in AVR e aumenta la tensione in uscita a 250V !! praticamente una volta ogni minuto... :muro: (l'ho tenuto solo mezza giornata, dopo che ho misurato con il tester l'ho subito scollegato dal PC...)

ma secondo te, la misurazione dei 250V e' dovuta al tester che non misura bene l'onda quadra ed e' normale, o e' l'UPS che e' guasto/scemo ?

potrebbe essere colpa di entrambi... non so di preciso come funzionano i trust...
l'avr apc mi pare che sia più serio...
io cmq avevo un multimetro che mi rubava mezzo 0.7 volt sui 12, quindi anzichè segnarmi che so 11.90 mi dava 11.20.. poi ne ho comprato uno meglio...

con un tester true rms stai più tranquillo ma comunque gli alimentatori possono accettare in ingresso fino a 280 volt se non ricordo male...
magari sarebbe da controllare..

3l_p1r4t@
04-08-2007, 19:41
Ciao ragazzi...complimenti per l'ottima guida a prima pagina e per tutti gli spunti che avete già inserito...! Scrivo per comunicarvi che sto per scegliere finalmente un ups serio per poi collegarci un computer serio...!

A casa mia ho 4,5 kw proprio per la grossa mole di corrente consumata...e per la quantità di apparecchiature...(di svariata natura) che vi sono...!

Tolta questa piccola premessa, qualcuno sicuramente più pratico di me...mi potrebbe dire in 2 parole come posso e soprattutto se posso...testare il tipo di corrente che ho nel mio appartamento...!? Non ho strumenti particolari...solo un tester digitale...! Vorrei sapere se ne vale la pena buttarmi su qualcosa di over 250 euri o magari poter puntare su un prodotto sempre di qualità con onda sinusoidale vera, avr e magari line interactive....ma senza troppe pretese...!

Da quello che mi risponderete...se lo farete...e da quello che riuscirò a scoprire dal mio impianto...tirerò le somme per il mio prossimo UPS !!!

Grazie per chiunque vorrà anche solo leggere il mio messaggio...!

hibone
05-08-2007, 18:48
Ciao ragazzi...complimenti per l'ottima guida a prima pagina e per tutti gli spunti che avete già inserito...! Scrivo per comunicarvi che sto per scegliere finalmente un ups serio per poi collegarci un computer serio...!

A casa mia ho 4,5 kw proprio per la grossa mole di corrente consumata...e per la quantità di apparecchiature...(di svariata natura) che vi sono...!

Tolta questa piccola premessa, qualcuno sicuramente più pratico di me...mi potrebbe dire in 2 parole come posso e soprattutto se posso...testare il tipo di corrente che ho nel mio appartamento...!? Non ho strumenti particolari...solo un tester digitale...! Vorrei sapere se ne vale la pena buttarmi su qualcosa di over 250 euri o magari poter puntare su un prodotto sempre di qualità con onda sinusoidale vera, avr e magari line interactive....ma senza troppe pretese...!

Da quello che mi risponderete...se lo farete...e da quello che riuscirò a scoprire dal mio impianto...tirerò le somme per il mio prossimo UPS !!!

Grazie per chiunque vorrà anche solo leggere il mio messaggio...!

non era meglio un unico post?!
mah... che ha la tua corrente?!
l'ups serve se la corrente va via, sennò non serve...
Puoi comprare l'avr da solo se hai problemi...
per l'ups ti ho risposto di la...

Spike88
05-08-2007, 22:48
ciao hibone...tutto bene?
son tornato:D
ho preso il mustek power must 800va...riece a tenere alla grande il pc...ma c' è una cosa strana...quando lo accendo...le lucine mi dicono che tutto va bene...ma dopo poco...incomincio a sentire un odore strano...tipo gomma-silicone...ma meno intenso:mbe:
proviene dalle fenditure per l' aerazione passiva del gruppo....questo odore però più passa il tempo dell' uso più satura l' ambiente...ma che roba è???
è sopportabile...ma se dopo 2-3 ore mi abbasso sotto la scrivania...è proprio un tanfo:confused: :confused: :confused: :confused:
ma è normale caro buon vecchio saggio?:doh:
secondo te è gfrave...devo rivolgermi all' assistenza chl?
oppure posso tirare avanti fino a settembre e poi li avverto allora(che mi è più comodo)?

ps il gruppo ha meno di 4giorni

PPS però lo sto usanod solo da 2 giorni...forse solo all' inizio emette questo odorino...perchè è nuovo...e poi si tranquillizza?

hibone
05-08-2007, 23:08
ciao hibone...tutto bene?
son tornato:D
ho preso il mustek power must 800va...riece a tenere alla grande il pc...ma c' è una cosa strana...quando lo accendo...le lucine mi dicono che tutto va bene...ma dopo poco...incomincio a sentire un odore strano...tipo gomma-silicone...ma meno intenso:mbe:
proviene dalle fenditure per l' aerazione passiva del gruppo....questo odore però più passa il tempo dell' uso più satura l' ambiente...ma che roba è???
è sopportabile...ma se dopo 2-3 ore mi abbasso sotto la scrivania...è proprio un tanfo:confused: :confused: :confused: :confused:
ma è normale caro buon vecchio saggio?:doh:
secondo te è gfrave...devo rivolgermi all' assistenza chl?
oppure posso tirare avanti fino a settembre e poi li avverto allora(che mi è più comodo)?

ps il gruppo ha meno di 4giorni

ignoro il vecchio... :D
personalmente la puzza di gomma mi inquieta, e sei il secondo che ha questo problema.
visto che l'ups ha 4 giorni potresti approfittare del diritto di recesso,
oppure puoi chiedere che ti venga sostituito in garanzia.
fossi in te lo cambierei, però spedirlo ti richiede di pagare il corriere :(
informati presso l'assistenza mustek dovrebbe avere anche un contatto italiano

http://www.mustek.it/html/italien_contact.htm

attento alla tariffa del numero di telefono :)

Spike88
05-08-2007, 23:11
ignoro il vecchio... :D
personalmente la puzza di gomma mi inquieta, e sei il secondo che ha questo problema.
visto che l'ups ha 4 giorni potresti approfittare del diritto di recesso,
oppure puoi chiedere che ti venga sostituito in garanzia.
fossi in te lo cambierei, però spedirlo ti richiede di pagare il corriere :(
informati presso l'assistenza mustek dovrebbe avere anche un contatto italiano

http://www.mustek.it/html/italien_contact.htm

attento alla tariffa del numero di telefono :)

ma come non ti ricordi...:sofico:
comunque non so a chi telefonare...devo contattare chl...oppure questi che mi hai detto tu...il mustek risulta eesere in garanzia di 2 anni presso chl...quindi proverò a chiamare loro per primi...scusa ma perchè...chi altro aveva lo stessso mio problema?????:confused: :confused: :confused:
così ci faccio una chiacchera:)

hibone
05-08-2007, 23:33
ma come non ti ricordi...:sofico:
comunque non so a chi telefonare...devo contattare chl...oppure questi che mi hai detto tu...il mustek risulta eesere in garanzia di 2 anni presso chl...quindi proverò a chiamare loro per primi...scusa ma perchè...chi altro aveva lo stessso mio problema?????:confused: :confused: :confused:
così ci faccio una chiacchera:)

questi che ti ho detto io sono l'assistenza mustek...
quindi magari sanno qualcosina ma giusto poco di più dell'assistenza chl...
l'altro utente non me lo ricordo aveva un trust.
usa il motore di ricerca interno, oppure gugle

Spike88
05-08-2007, 23:40
l' ho torvato...ma lui sentiva più na puzza di bruciato...io invece sento più na puzza di acido:stordita:
dopo ore toccando l' ups vedo che è appena tiepido...quindi non credo scaldi troppo

hibone
05-08-2007, 23:48
l' ho torvato...ma lui sentiva più na puzza di bruciato...io invece sento più na puzza di acido:stordita:
dopo ore toccando l' ups vedo che è appena tiepido...quindi non credo scaldi troppo

ah beh...
se ti piace l'aroma tienilo pure...
io son dell'idea che se l'elettronica puzza qualcosa si surriscalda troppo, e se qualcosa si surriscalda troppo c'è un difetto...
se cerchi di illuderti di sentire la puzza del solforico della batteria toglitelo dalla testa... il solforico non evapora...
ora vedi tu. se vuoi capire se la puzza è un difetto telefona all'assistenza...
se vuoi cambiarlo telefona a chl.
io di più nin zo!

Spike88
06-08-2007, 00:08
ah beh...
se ti piace l'aroma tienilo pure...
io son dell'idea che se l'elettronica puzza qualcosa si surriscalda troppo, e se qualcosa si surriscalda troppo c'è un difetto...
se cerchi di illuderti di sentire la puzza del solforico della batteria toglitelo dalla testa... il solforico non evapora...
ora vedi tu. se vuoi capire se la puzza è un difetto telefona all'assistenza...
se vuoi cambiarlo telefona a chl.
io di più nin zo!

thanks a lot big boss:D
telefonerò prima alla mustek...per chiarire se è normale che emetta odorini:Prrr:
poi faccio capolino con quelli di chl:p

3l_p1r4t@
06-08-2007, 14:41
...ok capo...allora proseguo la discussione di la...! Scusa per il post doppio...ma pensavo fossero 2 rami di discussione differenti dove si parlava di argomenti analoghi...! Quindi speravo in più risposte...! :p

...Cmq grazie per la delucidazione...!

lupin87
08-08-2007, 13:12
possiedo un alimentatore di 450 o 500 watt e il mio ups belkin è di 650 va...va bene per il mio alimentatore?

hibone
08-08-2007, 14:09
possiedo un alimentatore di 450 o 500 watt e il mio ups belkin è di 650 va...va bene per il mio alimentatore?

beh si, e cmq se ormai l'hai comprato...
i belkin cmq tendono a dare problemi in qualche caso, tienilo presente se dovessero venire fuori anomalie...

lupin87
08-08-2007, 14:12
ormai l ho comprato...:(però anche se avessi letto la guida sulla prima pagina,per questioni economiche non avrei mai comprato un ups sinusoidale e online...300 € son troppi..cmq dico dal punto di vista della potenza,per un alimentatore da 450 o 500 watt andrebbe bene l ups di 650 va oppure rischio di rovinare l alimentatore?

hibone
08-08-2007, 14:18
ormai l ho comprato...:(però anche se avessi letto la guida sulla prima pagina,per questioni economiche non avrei mai comprato un ups sinusoidale e online...300 € son troppi..cmq dico dal punto di vista della potenza,per un alimentatore da 450 o 500 watt andrebbe bene l ups di 650 va oppure rischio di rovinare l alimentatore?

tranquillo, i va incidono solo sull'autonomia, e il massimo carico...
ma il tuo pc dubito che assorba più di 300 watt...:)
per i problemi connessi al belkin nulla di che, sembrerebbe che con qualche ali troppo sensibile l'ups non fa il suo lavoro a dovere e il pc si spegne, anche se l'ups interviene. ma è successo solo in qualche caso. se a te non lo fa non hai nessun problema. tranquillo.:)

lupin87
08-08-2007, 14:25
alle prese per la batteria ho collegato solo il monitor e il pc che vedi in firma...sono più di 300 watt?come faccio a vedere quanti watt mangia il mio pc?

hibone
09-08-2007, 02:08
alle prese per la batteria ho collegato solo il monitor e il pc che vedi in firma...sono più di 300 watt?come faccio a vedere quanti watt mangia il mio pc?
alle prese per la batteria?! :confused: cioè?

un buon psu calculator lo trovi qui, ma comunque la tua configurazione non mi sembra molto pesante...
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php

lupin87
09-08-2007, 10:56
alle prese per la batteria?! :confused: cioè?

un buon psu calculator lo trovi qui, ma comunque la tua configurazione non mi sembra molto pesante...
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php

cioè alle prese che forniscono l alimentazione quando va via la corrente..Ti spiego:stanno 3 prese che proteggono le periferiche dai picchi di tensione,poi stanno altre 3 che entrano in funzione quando va via la corrente...sai per caso se il mio ups è sinusoidale o line interactive?sta un sito dove stanno tutti i tipi di ups e ti spiega come sono?

hibone
09-08-2007, 11:25
cioè alle prese che forniscono l alimentazione quando va via la corrente..Ti spiego:stanno 3 prese che proteggono le periferiche dai picchi di tensione,poi stanno altre 3 che entrano in funzione quando va via la corrente...sai per caso se il mio ups è sinusoidale o line interactive?sta un sito dove stanno tutti i tipi di ups e ti spiega come sono?

ahhh... capito! :) avevo interpretato "alle prese" come "ero alle prese" o simili sorry...

Considera che gli ups con onda sinusoidale costano tutti oltre 200/250 euro :)
io ho scritto la guida in prima pagina... per i singoli modelli dovresti rivolgerti al sito del produttore e recuperare il datasheet, ovvero il foglio specifiche...
ma dubito che il tuo sia ad onda sinusoidale.

lupin87
09-08-2007, 11:31
ahhh... capito! :) avevo interpretato "alle prese" come "ero alle prese" o simili sorry...

Considera che gli ups con onda sinusoidale costano tutti oltre 200/250 euro :)
io ho scritto la guida in prima pagina... per i singoli modelli dovresti rivolgerti al sito del produttore e recuperare il datasheet, ovvero il foglio specifiche...
ma dubito che il tuo sia ad onda sinusoidale.

sul sito del produttore sono andato..ma il mio modello è vecchio mi sa...quali sono quelli ad onda quadra o pseudo sinusoidale?scusami se sono ripetitivo però vorrei evitare di far danni al pc?come faccio a vedere se il mio ali è a pfc attivo passivo o no pfc?l ho pagato 75 € a mediaworld ed era uno dei più costosi...l altro economico era il trust ma non aveva neanche il software...:(

hibone
09-08-2007, 11:57
sul sito del produttore sono andato..ma il mio modello è vecchio mi sa...quali sono quelli ad onda quadra o pseudo sinusoidale?scusami se sono ripetitivo però vorrei evitare di far danni al pc?come faccio a vedere se il mio ali è a pfc attivo passivo o no pfc?l ho pagato 75 € a mediaworld ed era uno dei più costosi...l altro economico era il trust ma non aveva neanche il software...:(

meno di 100 euro?!
onda sinusoidale approssimata

il tuo ali?!

in generale se è un ali "cinese" è a pfc passivo o addirittura senza pfc...

lupin87
09-08-2007, 12:46
non so che ali è..:(

hibone
09-08-2007, 13:00
non so che ali è..:(

e allora è uno di quelli economici probabilmente made in taiwan...

vai tranquillo!!:)

asterixb
09-08-2007, 14:47
Ragazzi ho un problema, collegato il mio apc modello bk650mi tramite seriale con il suo cavetto ( xkè l'usb nn c'è) ma nn riesco a farlo funzionare in nessun modo...
ho provato a installare powerchute personal edition ultima versione tutto su xp ma mi dice ke nn può andare avanti xkè nn vede il gruppo in usb, poi provo a configurarlo a mano da pannello di controllo.... ma appena applico roba di 10 sec e il pc si spegne poi appena vado a riaccenderlo carica tutto e dopo pochissimo si spegne...

HELP ME!!!!!!!!

lupin87
09-08-2007, 14:51
Ragazzi ho un problema, collegato il mio apc modello bk650mi tramite seriale con il suo cavetto ( xkè l'usb nn c'è) ma nn riesco a farlo funzionare in nessun modo...
ho provato a installare powerchute personal edition ultima versione tutto su xp ma mi dice ke nn può andare avanti xkè nn vede il gruppo in usb, poi provo a configurarlo a mano da pannello di controllo.... ma appena applico roba di 10 sec e il pc si spegne poi appena vado a riaccenderlo carica tutto e dopo pochissimo si riavvia...

HELP ME!!!!!!!!

prova a vedere sul sito del produttore se c è un software aggiornato oppure vedi se ce un aggiornamento di windows che corregge questo problema

hibone
09-08-2007, 14:56
Ragazzi ho un problema, collegato il mio apc modello bk650mi tramite seriale con il suo cavetto ( xkè l'usb nn c'è) ma nn riesco a farlo funzionare in nessun modo...
ho provato a installare powerchute personal edition ultima versione tutto su xp ma mi dice ke nn può andare avanti xkè nn vede il gruppo in usb, poi provo a configurarlo a mano da pannello di controllo.... ma appena applico roba di 10 sec e il pc si spegne poi appena vado a riaccenderlo carica tutto e dopo pochissimo si riavvia...

HELP ME!!!!!!!!

fai un respiro profondo... e rilassati ed esprimiti con calma sennò non si capisce...

intanto... la batteria dell'ups è carica?!

asterixb
09-08-2007, 14:56
già visto, il programma ke tento di installare è l'ultima versione, windows è aggiornato

asterixb
09-08-2007, 14:57
si è carica lo uso tranquillamente e quando và via la corrente mi dura un pò

hibone
09-08-2007, 15:02
si è carica lo uso tranquillamente e quando và via la corrente mi dura un pò

ma allora perchè non avvii il servizio "ups" e da gestione risparmio energetico non configuri il tuo ups su cavo seriale?!

asterixb
09-08-2007, 15:18
già provato, ma dopo ke ho fatto applica si spegne tutto, dopo di che riaccendo e nel momento in cui ha caricato tutto ed è pronto, si rispegne e così di seguito

asterixb
09-08-2007, 15:23
ah se voglio attivare il servizio "gruppo di continuità" manualmente mi dice:

Impossibile avviare il servizio gruppo di continuità sul computer locale.
Errore 2481: Il servizio gruppo di continuità non è configurato correttamente

hibone
09-08-2007, 16:55
ah se voglio attivare il servizio "gruppo di continuità" manualmente mi dice:

Impossibile avviare il servizio gruppo di continuità sul computer locale.
Errore 2481: Il servizio gruppo di continuità non è configurato correttamente

su opzioni gestione energia il gruppo di continuità è configurato!?

asterixb
09-08-2007, 17:09
nn posso attivarlo altrimenti si spegene di continuo il pc.. per toglierlo sono andato con la modalità provvisoria

hibone
09-08-2007, 17:36
nn posso attivarlo altrimenti si spegene di continuo il pc.. per toglierlo sono andato con la modalità provvisoria

:confused: :confused:
mi sa che c'è qualche casino allora...
quando avvi l'ups fa il self test?!

asterixb
09-08-2007, 17:39
nn penso ci siano problemi hardware, ho provato un altra volta e nn andava lo stesso, qualke sett fà ho formattato e nn ho problemi..
per quanto riguarda l'ups, è un pò vecchiotto quindi nn ha il self test ma solo il tasto accensione semplicissimo

questo:http://www.laser.com.hk/laserwww.nsf/products/bk650mi

hibone
09-08-2007, 17:42
nn penso ci siano problemi hardware, ho provato un altra volta e nn andava lo stesso, qualke sett fà ho formattato e nn ho problemi..
per quanto riguarda l'ups, è un pò vecchiotto quindi nn ha il self test ma solo il tasto accensione semplicissimo

questo:http://www.laser.com.hk/laserwww.nsf/products/bk650mi

mi riferivo all'ipotesi che forse hai cannato a configurare il servizio di gestione dell'ups. magari avendo sbagliato a configurarlo viene fuori una porchetta...
è un'ipotesi ovviamente, non un'accusa...

asterixb
09-08-2007, 17:49
no no figurati nn me la prendo, volevo solo utilizzare il collegamento seriale il gruppo sono anni ke lo uso e nn ho mai sfruttato questa cosa

lupin87
09-08-2007, 19:20
no no figurati nn me la prendo, volevo solo utilizzare il collegamento seriale il gruppo sono anni ke lo uso e nn ho mai sfruttato questa cosa

forse la periferica non è compatibile con xp..può essere?

hibone
09-08-2007, 19:28
forse la periferica non è compatibile con xp..può essere?

mi sembra strano assai... la gestione dei gruppi di continuità di xp l'ha fatta apc :D

lupin87
09-08-2007, 19:33
mi sembra strano assai... la gestione dei gruppi di continuità di xp l'ha fatta apc :D

chi è APC?

hibone
09-08-2007, 19:39
chi è APC?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18231750&postcount=235

il produttore dell'ups di axterib

Narajujo
12-08-2007, 17:32
modifico ora il topic perchè mi sono accorto di avere lo stesso problema di asterixb! pero' il mio modello è f6h650efUNV


ragassi non sparatemi subito addosso... prima di leggermi questo post (ammetto.. non lo ho letto tutto tutto..) non sapevo quasi nulla riguardo agli ups... ora ne so quasi nulla + 1 quindi mi sento un superesperto... nonostante cio' mi ritrovo un ups belkin da 100 euro (il modello è Surge master 650 VA) comprato cinque mesi fa che continua a darmi problemi.

lo ho già portato in dietro 3 volte e 3 volte ho avuto un nuovo surgemaster 650 ... ma continua a non upssare... :muro: se la corrente salta il pc si spegne! rimane attivo si e no 5/10 secondi e poi muore tutto...
ho attaccato soltanto il mio picci e lo schermo lcd il consumo totale è intorno 260W (sulla scatola c'è scritto che sto coso tira fino a 390)

sono sicuro che non vada in overload dato che se gli attacco il tv lcd assieme al resto inizia a lamentarsi e suonare a destra e a manca per dire che c'è troppo carico!

l'unica cosa che mi farebbe molto piacere sapere da voi (poi se volete aiutarmi di piu' meglio ancora) è se non ho fatto qualcosa di sbagliato... o se non ho fatto qualcosa che andava assolutamente fatto.

le istruzioni le ho lette, e non dice nulla a riguardo...

io ho attaccato l'ups alla corrente... il computer all'ups... ho dimenticato qualcosa? (qualche rito strano... forse dovevo sgozzare un capretto prima di staccare la corrente?)

grazie mille anche se non potete aiutarmi!
Simone


se avete ancora voglia di leggere vi faccio la webnovela di che è successo con i 3 ups che ho comrpato, ma vi sconsiglio di antare avanti ... è peggio di beautifull
(ho evidenziato le parti salienti.. se non siete interessati alla webnovela ma volete avevre piu' informazioni per aiutarmi leggete solo le parti in bold ...si dovrebbe capire qualcosa lo stesso)

prologo:
l'autore non ricorda le date in cui ha effettuato gli acquisti quindi si andrà a maniche larghe

capitolo 1: il viaggio a pc city
tanti e tanti giorni fa (diciamo sei mesi) mi trovai d'un tratto in una selva oscura, che la dritta via era smarrita, ah no quello era dante!.
infatti io ero a pc-city, posto in cui mi reco con i miei collegi ogni tanto per spendere parti consistenti del mio stipendio.
passando vicino alla sezione ups vedo queste scatole.. belkin ... beh mi serviva giusto un UPS... questi sono in offerta a 99 € compriamone uno!
arrivo a casa e, dopo aver staccato mille cavi e riattaccato tutto quanto nel verso giusto (spero... spero ancora adesso :) ) mi preparo a godermi la nuova vita, quella senza picchi o cali di tensione (bastano già quelli in ufficio)

capitolo 2: il primo temporale
eheh non è mai arrivato! sapete come funziona... quando compri un ups non va mai via la corrente... quindi ho continuato per diverse settimane ad avere sto ups li .. fermo a far nulla.
ad un certo punto l'ups fa un rumore strano (trrrrrrrrrrrrrrrrrrrr - rumore meccanico) ed anche un'altro assieme (biiip biiip -rumore elettronico)
tempo 10 secondi e si spegne tutto

che sarà stato? non si capisce.. .da perfetto ignorante quale sono... boh

passano i giorni..

capitolo 3: il soprannaturale
giorni dopo mi trovo una notte a lavorare al computer (lavorare.. .seee) sono le 2 e sto guardando un por... un film per ragazzi in tv (schezro :P è che non ricordo cosa stavo facendo) ad un tratto sento uno strano rumore(TRRR piu' corto di quello che era successo la volta precedente) e si spegne il computer (subito, diciamo 2 secondi)! che infarto!

di li in avanti ogni 2/3 giorni l'ups mi resettava il computer senza neanche piu' dare segni di impegno (solo un TRRR (o forse era un TLACK))

capitolo 4: l'assistenza pc city
porto in dietro l'ups al centro pc city e questi me lo sostituiscono.
arrivato a casa non ho proprio niente voglia di buttarmi nella selva di cavi dietro al pc.. .quindi lo ho lasciato una settimana circa fermo a far nulla... poi lo ho attaccato al computer... non sembrava dare problemi...
ma non osavo neanche stare staccare la corrente per testarlo... perchè se non fosse funzionato sarei dovuto tornare NELLA SELVA per scollegarlo e riportarlo in assistenza! e poi... il primo era evidentemente fallato....quindi questo sarebbe funzionato!

capitolo 5: il primo temporale (questa volta vero)
il primo temporale avviene mesi dopo l'installazione...
salta la corrente... TRRRRRR BIIIIP BIIIIP e si spegne subito il computer!
alchè mi sono detto... dura poco... avro' troppo consumo!
vado su ebay e compro una macchinetta per calcolare il consumo in W delle apparecchiature : 200 circa il pc e 60 il monitor!

cacchio... portiamolo di nuovo in dietro!

capitolo 6: di nuovo in assistenza
questa volta mi guardano storto... ma io li guardo ancora piu' storto (quasi divento strabico) perchè sono dovuto andare nella selva un'altra volta.. e molto probabilmente con il nuovo che mi daranno dovro' ancora tornare li dentro... a staccare prese e riattaccarle! forse una sola volta... forse DUE se di nuovo si impalla tutto!

questa volta ci mettono una settimana a ridarmelo in dietro... una volta pronto lo porto a casa... lo tiro fuori dalla scatola... lo metto in carica... e poi mi dimentico di attaccarlo e rimane sotto il letto fermo per 3 settimane...

capitolo 7: l'epilogo

cavolo.. stamattina collego il terzo UPS, uso il pc per un'ora circa...
poi vado all'interruttore generale... stacco la corrente...
TRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR TRRRRRRRRRRRRRRRRR BIIP BIIP BIIP
10 SECONDI E SI SPEGNE TUTTO

:help:AIUTO, AIUTATEMI!:help:

Questa roba sta diventando un'ossessione :help:

hibone
12-08-2007, 18:24
modifico ora il topic perchè mi sono accorto di avere lo stesso problema di asterixb! pero' il mio modello è f6h650efUNV
---cut--- :help:
non ho basi certe per dirlo ma credo che il problema sia proprio la fattura dell'ups. se per effettuare lo switch dalla batteria usano un relè ( o relays )
e il tempo dello stesso è lungo, quel difetto è quanto segue...
l'unica soluzione mi sa che è il ricorso ad un ups decente...

tu che alimentatore hai? o non l'hai scritto o non l'ho letto...

Narajujo
12-08-2007, 19:00
hey grazie per la pronta risposta!

ho un antec sp-500P
500W

hibone
12-08-2007, 19:10
hey grazie per la pronta risposta!

ho un antec sp-500P
500W

non sembra male.... strano che sia sensibile alle variazioni di tensione...
hai un multimetro true rms per caso?!

Narajujo
12-08-2007, 19:26
mi sa di no... posso provare a procurarmelo pero'!

qual'era la tua idea vedere se succede qualcosa di anomalo quando stacco la corrente?

hibone
12-08-2007, 20:00
mi sa di no... posso provare a procurarmelo pero'!

qual'era la tua idea vedere se succede qualcosa di anomalo quando stacco la corrente?

si... non so se con un filtro risolvi qualcosa ma ho dei sei dubbi...

Narajujo
12-08-2007, 20:15
beh dai ... non importa... provo su qualche altro pc di casa, se li funziona lo rivendo su ebay e me ne compero uno decente.

grazie lo stesso

hibone
12-08-2007, 20:46
beh dai ... non importa... provo su qualche altro pc di casa, se li funziona lo rivendo su ebay e me ne compero uno decente.

grazie lo stesso

figurati... al limite prova a telefonare all'assistenza belkin e mandali aff...
ehm... e fatti dire come risolvere... :)

lupin87
13-08-2007, 11:11
i belkin fanno davvero schifo..:(