View Full Version : Guida Allo U.P.S.
illidan2000
31-05-2011, 09:07
no, è il vecchio liberty, per questo mi serve sinusoidale pura, e per questo avevo visto quello di ups
non fai prima a cambiare alimentatore? te lo rivendi usato il tuo...
PanzoManII
31-05-2011, 10:01
http://www.lindy.it/cavo-alimentazione-iec-320-c19-16-amp-spina-schuko/30347.html
ragazzi qualcuno sarebbe così gentile da vendermi questo cavo?? m servirebbe per il mio silverstone strider st1500! ne ho comprato uno qui sul forum ma mancava nel bundle! :muro:
contatti via pm, scusate l ot, ma so ke sn cavi tipici da gruppo di continuità (2000va)!
grazie mille!!
Ragazzi cosa ne pensate di questo?
APC SUA-750I SMART 750 VA
EDIT: Ho notato che esiste un modello molto simile ma LCD, conoscete le differenze?
la differenza è il display.
la serie con lcd se non erro è più recente della serie senza lcd, comunque sono molto simili. entrambe dovrebbero essere state soppiantate dalla serie smt che introducono principalmente la gerarchia tra le prese, una maggiore efficienza e poco altro. le differenze comunque le dovresti poter vedere con il comparatore di apc.
EDIT: Rettifico, non tutti gli Smart forniscono l'onda sinusoidale pura, alcuni di essi riproducono sempre un'onda sinusoidale ma non pura...
gli smart-ups di taglio superiore ai 700va hanno sinusoide pura. gli altri hanno una sinusoide approssimata.
si ho la versione compatibile con il mio sistema operativo originale che viene data con ups ma anche cercando sul forum su google e in giro non trovo niente per il controllo remoto.
allora forse ho frainteso cosa intendi con controllo remoto...
spesso con controllo remoto si indica la gestione dal pc dell'ups, per cui ho interpretato la tua richiesta come un "non riesco a far riconoscere l'ups al pc" ma a questo punto mi pare che la questione è più articolata:
hai due pc, A e B, l'ups è attaccato al pc A e tu vuoi gestirlo mentre lavori col pc B? è questa la situazione? in questo caso devi avere un'interfaccia per accedere al pc A usando il pc B il software di gestione credo non abbia nulla a che vedere.
se invece vuoi che il pc A ti spegna anche il pc B, la soluzione
sta a questa pagina
http://www.raymond.cc/blog/archives/2007/11/01/how-to-use-one-ups-on-multiple-computers/
ho anche quelli, che uso come archivio. Il problema è la mole di dati che uso, in genere per "blocchi" da 10-15 gb. faccio montaggi video, non quello che molti intendono per conversioni e ripping, proprio montaggi, e i file sono dai 100 mb a salire (100 mb sono qualche secondo).
gli hd usb (anche usb3) li posso usare solo come backup e archivio, non come dischi di lavoro. Per lavoro uso appunto due dischi da 7500 giri veloci in raid0, siamo sui 180mb/s di trasferimento (l' usb3, anche se veloce, è sugli 80-100 mb)
sinceramente non resco ad afferrare il senso di questa precisazione.
io ho solo osservato che gli hdd di back-up è meglio dotarli di alimentazione separata anziché tenerli nel pc, in modo da poterli lasciare spenti il più possible, principalmente per scongiurare un danneggiamento dei dischi per usura, oltrechè per black-out. questo come misura ulteriore all'acquisto dell'ups, non certo come soluzione alternativa.
la ragione è che se gli hdd sono collegati all'alimentatore del pc si accendono e girano a precindere dal loro effettivo utilizzo, e quindi possono comunque incorrere in una failure anche se non vengono di fatto usati per anni. tutto qui. poi nessuno ti impedisce di usare cassettini e-sata, al limite.
valutata anche questa, ma forse il costo (sui 100 euro) non vale la candela: se saltasse comunque la corrente non mi metterebbe al riparo. Intendiamoci, il rischio è basso, ma ho già rischiato una volta di perdere 1tb di dati (che avevo quasi tutit nel backup, ok, ma se posso evitare)
il disgiuntore a priorità non va inteso come alternativa all'ups. comunque dovrebbe costare circa 40 euro, magari si trova a meno.
no, è il vecchio liberty, per questo mi serve sinusoidale pura, e per questo avevo visto quello di ups
benissimo. io personalmente sarei tentato di sconsigliarti l'mge, sia perchè l'azienda è stata acquisita da eaton, e non so quanto permarrà sul mercato, sia perchè quel taglio mi pare piccolo oltreché anomalo, per cui senza sapere che batterie monta non so dirti quanto eroga realmente.
eventualmente ti potresti orientare verso prodotti altrettanto validi ma con qualche garanzia in più in termini di presenza sul mercato.
ad esempio potresti vedere uno smart-ups da 750va, un ONLINE zinto A da 800va o un atlantis-land hostpower da 1000va. Eventualmente ci sarebbe anche l'hostpower 851 che eroga circa 400 watt, ma come soluzione mi pare un tantino a pelo, anche considerando di dover arrestare il processo di back-up.
http://www.lindy.it/cavo-alimentazione-iec-320-c19-16-amp-spina-schuko/30347.html
ragazzi qualcuno sarebbe così gentile da vendermi questo cavo?? m servirebbe per il mio silverstone strider st1500! ne ho comprato uno qui sul forum ma mancava nel bundle! :muro:
contatti via pm, scusate l ot, ma so ke sn cavi tipici da gruppo di continuità (2000va)!
grazie mille!!
quel cavo lo trovi a 5-10 euro in qualsiasi negozio di materiale elettrico ed eventualmente nei supermercati.
quel cavo lo trovi a 5-10 euro in qualsiasi negozio di materiale elettrico ed eventualmente nei supermercati.
Non ho mai visto quel cavo, non so neppure a che serva.
Sicuri che non sia uno sbaglio e non serva piuttosto un cavo IEC C13 (e NON C19) ?
La forma del connettore e dei PIN è ben diversa, quello linka NON entra negli alimentatori e UPS italiani, garantito.
Dumah Brazorf
31-05-2011, 11:49
A parte che si è OT in questo thread, anyway...
http://reviews-tests.com/psu/SilverStone/Strider_ST1500_SST-ST1500/SilverStone_Strider_ST1500_power_cord_view.jpg
Prima volta che vedo un connettore del genere.
A parte che si è OT in questo thread, anyway...
Prima volta che vedo un connettore del genere.
Anch'io, da dove salta fuori? Ma non è italiano quel PSU? :mbe:
La silverstone vuole fare l'anti-conformista eh:asd:
ciao hibone
Originariamente inviato da hibone :
allora forse ho frainteso cosa intendi con controllo remoto...
spesso con controllo remoto si indica la gestione dal pc dell'ups, per cui ho interpretato la tua richiesta come un "non riesco a far riconoscere l'ups al pc" ma a questo punto mi pare che la questione è più articolata:
hai due pc, A e B, l'ups è attaccato al pc A e tu vuoi gestirlo mentre lavori col pc B? è questa la situazione? in questo caso devi avere un'interfaccia per accedere al pc A usando il pc B il software di gestione credo non abbia nulla a che vedere.
se invece vuoi che il pc A ti spegna anche il pc B, la soluzione
sta a questa pagina
http://www.raymond.cc/blog/archives/...ple-computers/
no cosi sarebbe troppo semplice , mi spiego meglio......
Ho un pc A collegato al UPS tramite cavo usb e vedo tranquillamente tutti i dati tramite l'uso di UPSilon 2000 originale .Il computer A e' sempre collegato ad internet.
Ora ho un computer B collegato ad internet in un altro posto della terra e installando UPSilon 2000 e impostando la gestione remota UPS dovrei vedere nel programma i dati del pc A.
Intendo questa per gestione remota UPS.
Nel programma installato sulla macchina A ho impostato una parola chiave mentre nel programma della macchina B ho impostato UPS monitor remoto e nei dati ho messo IPI del pc A e parola chiave , ma niente non mi si collega.Penso sia per il fatto che il Pc abbia la porta chiusa , ma non trovo nessun riferimento alla gestione di questa opzione.
Spero di essere stato piu' chiaro.
Grazie ciao
Ho un pc A collegato al UPS tramite cavo usb e vedo tranquillamente tutti i dati tramite l'uso di UPSilon 2000 originale .Il computer A e' sempre collegato ad internet.
Ora ho un computer B collegato ad internet in un altro posto della terra e installando UPSilon 2000 e impostando la gestione remota UPS dovrei vedere nel programma i dati del pc A.
Intendo questa per gestione remota UPS.
quindi delle due panoramiche che avevo ipotizzato quella corretta è questa:
ok
ma a questo punto mi pare che la questione è più articolata:
hai due pc, A e B, l'ups è attaccato al pc A e tu vuoi gestirlo mentre lavori col pc B? è questa la situazione?
in questo caso vale la risposta di cui sopra, ovvero:
in questo caso devi avere un'interfaccia per accedere al pc A usando il pc B
premesso che siamo "OT", perchè a rigore è un problema di networking vediamo come risolvere:
Nel programma installato sulla macchina A ho impostato una parola chiave mentre nel programma della macchina B ho impostato UPS monitor remoto e nei dati ho messo IPI del pc A e parola chiave , ma niente non mi si collega.Penso sia per il fatto che il Pc abbia la porta chiusa , ma non trovo nessun riferimento alla gestione di questa opzione.
le possibili situazioni sono 2:
1) la prima è quella in cui entrambi i pc sono collegati allo stesso router e fanno parte della stessa rete locale.
2) la seconda è che i due pc sono collegati a due sottoreti diverse, eventualmente attraverso internet.
ho fatto questa distinzione perché in entrambi i casi la configurazione del pc A è la stessa, nel caso 2) però devi anche configurare il router, e presumo che questo sia il problema principale, è per questo che dico che siamo "OT"
parti dal caso 1)
per prima cosa verifica che il software di gestione dell'ups funzioni correttamente. a questo punto, usando il comando netstat -ab verifica che il programma sia effettivamente in ascolto e su quale porta.
eventualmente puoi vedere cosa fa il programma quando provi a connetterti usando telnet sull'indirizzo 127.0.0.1:porta oppure impostando la porta sul programma monitor.
per il caso 2) una volta che hai la porta, devi creare una nuova regola nel firewalling del router e nella sezione dove vai a configurare i "virtual server", ovvero i servizi da reindirizzare direttamente al pc.
per il resto non credo ci sia altro. ovviamente ci sono altre soluzioni tipo connetterti direttamente al pc con un desktop remoto
Non ho mai visto quel cavo, non so neppure a che serva.
Sicuri che non sia uno sbaglio e non serva piuttosto un cavo IEC C13 (e NON C19) ?
La forma del connettore e dei PIN è ben diversa, quello linka NON entra negli alimentatori e UPS italiani, garantito.
ho presunto che abbia sbagliato foto, il suggerimento però resta valido. acquistare un cavo da 5 euro online, e pagarne 3 di spedizione se va bene, non mi pare conveniente.
Dumah Brazorf
31-05-2011, 15:32
Anch'io, da dove salta fuori? Ma non è italiano quel PSU? :mbe:
La silverstone vuole fare l'anti-conformista eh:asd:
Forse uno standard per alti carichi. Il connettore "normale" a volte viene usato pure su cavi elettrici che 1500W forse non li reggono.
Eh si può darsi che regga più corrente.
giames007
31-05-2011, 16:22
ehi ragazzi ma la rumorosità di 45.00 dBA, relativo all'ups, è elevata?? a cosa è paragonabile un rumore di 45 dBA??
ho fatto tanto per avere un pc senza rumori, ho il Case Cooler Master Cosmos 1000, Dissipatore CPU Noctua NH-C14, dissipatore vga Accelero extreme, e va una favola, non vorrei comprare un ups che fa rumore,
voi che dite??
illidan2000
31-05-2011, 16:34
ehi ragazzi ma la rumorosità di 45.00 dBA, relativo all'ups, è elevata?? a cosa è paragonabile un rumore di 45 dBA??
ho fatto tanto per avere un pc senza rumori, ho il Case Cooler Master Cosmos 1000, Dissipatore CPU Noctua NH-C14, dissipatore vga Accelero extreme, e va una favola, non vorrei comprare un ups che fa rumore,
voi che dite??
45 db sono tantissimi. dovrebbe svilupparli solo quando entra in funzione la ventola (quando va via la corrente, ritorna e carica le batterie). il tuo noctua dovrebbe fare sui 17-18db
giames007
31-05-2011, 19:01
se fa rumore solo quando va via la corrente, potrebbe andar bene, ma come faccio ad esserne sicuro??
sulla descrizione del prodotto c'è scritto solo: "Rumore massimo udibile ad 1 metro dall'unità 45.00 dBA"
PanzoManII
31-05-2011, 19:35
45 db rispetto allo 0 sn nulla, visto ke viviamo correntemente cn rumori di fondo a 63db...se invece si assume come zero i 63 db il problema è ben più grosso! In ogni caso la valutazione andrebbe fatta considerando la corretta fascia di bande ottave ke nel caso comune è da considerarsi a 1000-1500-2000 hz...il livello della pressione sonora (i db appunto) quindi, è relativo! Un esempio : un rumore a bassa frequenza tipo a 50-30 Hz, ma dal livello della pressione sonora elevato, tipo 90-100db difficilmente Sara percepibile dal orecchio umano (abituato più ai campi di frequenza descritti prima), tuttavia ne andremo a percepire la componente "vibrazionale" in maniera prepotente (bassi in discoteca tipo)! Bisognerebbe capire i db d cui parli in quale campo di bande ottave rientrano! Cmq sia x esperienza t dico ke nn sara proprio silenzioso, ma del resto nessun u.p.s lo è del tutto!
giames007
31-05-2011, 20:36
grazie PanzoMan II,
l'ups in questione è: APC Power-Saving Back-UPS Pro 1200, 230V;
il link:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200GI
prova un po a capire se le bande di cui parli possono essere identificate;
altrimenti un'alternativa silenziosa??
PanzoManII
31-05-2011, 21:26
Giames il punto è ke cmq è un u.p.s abbastanza grosso! Se pigli qualche prolunga maschio-femmina magari lo piazzi in un altra stanza e sei apposto! I 50-60hz ke s leggono nn c entrano con la rumorosita...gli hertz indicano solo l oscillazione della linea sinusoidale x CSI dire su diagramma tempo-frequenza, quello è riferito ad un output elettrico! Altre indicazione nn ne ho viste!
Hibone m dici in quale "supermercato" t rifornisci te???
se fa rumore solo quando va via la corrente, potrebbe andar bene, ma come faccio ad esserne sicuro??
sulla descrizione del prodotto c'è scritto solo: "Rumore massimo udibile ad 1 metro dall'unità 45.00 dBA"
l'ups dovrebbe avere una ventola che viene regolata in base allo stato dell'ups, se scarica o ricarica la batteria la ventola generalmente gira abbastanza, mentre sta al minimo altrimenti. Poi c'è l'inverter che è quello che fa principalmente rumore, ma solo nelle fasi di black-out.
Per maggiori informazione puoi cercare qui sul forum o sul forum apc.
Hibone m dici in quale "supermercato" t rifornisci te???
ti conviene aprire le pagine gialle e cercare "materiale elettrico"
giames007
31-05-2011, 23:09
ok, grazie, ma avete qualcosa di silenzioso, magari che avete già testato, potete dirmelo, però a quanto pare oltre i 400watt di potenza erogata, gli ups rumore lo fanno tutti;
adesso scrivo all'apc e mi faccio dire con esattezza il significato del "rumore", magari poi lo scrivo.
illidan2000
01-06-2011, 10:14
se fa rumore solo quando va via la corrente, potrebbe andar bene, ma come faccio ad esserne sicuro??
sulla descrizione del prodotto c'è scritto solo: "Rumore massimo udibile ad 1 metro dall'unità 45.00 dBA"
da esperienza diretta ti posso dire che quello che dichiarano loro non vale nulla. puoi solo fidarti di giudizi espressi già da chi possiede il prodotto o testarlo di persona in negozio, se te lo fanno fare...
e purtroppo, anche tra stesso modello, ci sono alcuni che soffrono di ronzio!!! quindi se sei sfigato ti becchi l'ups che solitamente casino non ne fa, con il ronzio...
apc solitamente non ronzano e la ventola si attiva solo in modalità batteria; ma pare che i modelli nuovi, grossi, azionino pure la batteria (1500 in su)
io mi orienterei su un apc back-ups 1200va (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200LCDI)
o per risparmiare vai su un atlantis land
illidan2000
01-06-2011, 10:16
ah, dimenticavo, ieri è finalmente arrivato il DLA1500I in sostituzione di quello vecchio (che ritireranno oggi)
ho fatto una prova veloce installando il powerchute, dopo sole 3h di carica (la batteria era già piena), e mi dà 91 minuti di autonomia residua!!! (solo pc in idle, senza monitor), 15% di carico
giames007
01-06-2011, 15:59
anch'io sono orientato su uno simile,
ma qual'è la differenza tra "LCD" e "Pro"?, cioè tra:
APC Power-Saving Back-UPS Pro 1200, 230V
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200GI
e
APC Back-UPS 1200VA LCD 230V
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200LCDI
Il centro/supporto APC mi ha risposto, ecco la risposta:
Le metto in seguito il link del nostro configuratore on line http://www.apc.com/tools/ups_selector/ , comunque per il carico che lo deve attaccare deve scegliere uno Smart UPS, deve avere il consumo totale in watt e non deve superare più di 80% della potenza massima del gruppo. Il rumore che lo emette il gruppo si sente solo se si avvicina meno di un metro distanza dal gruppo.
ah, dimenticavo, ieri è finalmente arrivato il DLA1500I in sostituzione di quello vecchio (che ritireranno oggi)
ho fatto una prova veloce installando il powerchute, dopo sole 3h di carica (la batteria era già piena), e mi dà 91 minuti di autonomia residua!!! (solo pc in idle, senza monitor), 15% di carico
considera che le tre ore di carica portano all'80-90% di capacità... per raggiungere il 100% ne servono circa 8...
anch'io sono orientato su uno simile,
ma qual'è la differenza tra "LCD" e "Pro"?, cioè tra:
APC Power-Saving Back-UPS Pro 1200, 230V
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200GI
e
APC Back-UPS 1200VA LCD 230V
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200LCDI
la differenza la puoi vedere controllando la descrizione e usando il comparatore.
comunque per il carico che lo deve attaccare deve scegliere uno Smart UPS, deve avere il consumo totale in watt e non deve superare più di 80% della potenza massima del gruppo. Il rumore che lo emette il gruppo si sente solo se si avvicina meno di un metro distanza dal gruppo.
se stai ad oltre un metro non senti niente, poi appena entri entro il metro 45db? :wtf:
illidan2000
01-06-2011, 16:22
considera che le tre ore di carica portano all'80-90% di capacità... per raggiungere il 100% ne servono circa 8...
provo stasera... l'ho lasciato 24h a caricare, senza alcun carico. penso che però apc abbia mandato una batteria che era già carica, poiché i led appena messo erano 4 e sono saliti a 5 nel giro di pochi minuti.
cosa strana, la batteria era attaccata (switch sul retro inserito)
provo stasera... l'ho lasciato 24h a caricare, senza alcun carico. penso che però apc abbia mandato una batteria che era già carica, poiché i led appena messo erano 4 e sono saliti a 5 nel giro di pochi minuti.
cosa strana, la batteria era attaccata (switch sul retro inserito)
di solito le batterie dovrebbero essere cariche a prescindere. batteria scarica = batteria morta
comunque non ci trovo nulla di anomalo. probabilmente ti hanno mandato un ricondizionato.
illidan2000
01-06-2011, 19:38
di solito le batterie dovrebbero essere cariche a prescindere. batteria scarica = batteria morta
comunque non ci trovo nulla di anomalo. probabilmente ti hanno mandato un ricondizionato.
si, sì è ricondizionato, c'era scritto anche sulla mail di ricezione del prodotto (refurbished).
cmq ora segna 85 min, non male direi. provo ad attaccare il resto e vediamo.
Dumah Brazorf
01-06-2011, 23:20
Non fare troppo affidamento su quel contatore. Presente le stime che fa windows durante lo spostamento di file?
Fai una test di black-out di qualche decina di secondi e vedi se/come varia l'indicazione.
giames007
01-06-2011, 23:24
ricevuto hibone;
fatto, ma non importa, sono modelli che non posso prendere, perchè hanno un rumore di oltre 45 dBA, e visto che lo devo mettere accanto al pc, dovrò trovarne un altro;
un APC Smart UPS fanless, che roba è "fanless", cmq non riesco a trovarne modelli fanless, forse perchè non so di cosa si tratti................
Trotto@81
02-06-2011, 11:49
ricevuto hibone;
fatto, ma non importa, sono modelli che non posso prendere, perchè hanno un rumore di oltre 45 dBA, e visto che lo devo mettere accanto al pc, dovrò trovarne un altro;
un APC Smart UPS fanless, che roba è "fanless", cmq non riesco a trovarne modelli fanless, forse perchè non so di cosa si tratti................
Quei valori forniti per la rumorosità dicono tutto e nulla, i produttori dovrebbero fornire la potenza sonora, successivamente con un piccola e semplice formulina che trovate pure in rete calcolerete i db emessi se lo posizionate in un angolo, su un piano e via dicendo, esistono degli indici per i vari punti.
Puoi prendere un UPS di 60 db che non sentirai nemmeno e uno di 20 db che ti buca le orecchie, proprio perchè non sai in che condizioni è stata effettuata la misura. Ti consiglio di tralasciare questo dato, a meno che un utente che già lo possiede ti dirà come ci si è trovato da questo punto di vista.
giames007
02-06-2011, 16:37
.....è vero Trotto@81, ma in assenza di altri riferimenti, da te anche citati, non poso rischiare.........ho un pc silenziosissimo;
poi se mi vuoi fornire un esempio numerico di ciò che hai scritto, riguardo alle formule..............
questo è il link del prodotto..............
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200GI
così posso sperimentare la formula anche su altri prodotti........
Trotto@81
02-06-2011, 16:59
Qui http://it.wikipedia.org/wiki/Livello_di_potenza_sonora trovi qualcosina, anche se non mi piace molto come viene spiegato.
In ogni caso, la potenza sonora viene espressa in Watt, con questo dato ti calcoli il livello di pressione sonora in base al contesto e l'indice di assorbimento del locale.
Nella scheda tecnica dell'ups non è contenuto questo dato, ma molti produttori seri di elettrodomestici forniscono quest'informazione.
giames007
02-06-2011, 23:17
ok, grazie, cercherò di orientarmi.
Piccolo Ninja
03-06-2011, 00:47
Ciao a tutti,
dunque è un'ora che leggo sto topic ed è un'ora che non capisco una mazza :muro: :D
Allora, per brevità e sanità mentale, chiedo :fagiano:
Se volessi collegare solo il PC, sul quale monto una psu corsair 750W al seguente ups:
APC Back UPS CS 650VA BK650EI
farei una cavolata? Così ad occhio sì, perché questo ups eroga solo 400W, però non sono sicuro.
La mia precedente esperienza con un ups del menga pagato 45 euro di cui non ricordo la marca, risultava in un riavvio sistematico del pc ad ogni blackout (come se la corrente saltasse per una frazione di secondo anche sul pc). E' chiaro che così non mi serve a nulla l'ups. Il mio scopo è evitare al pc salti di corrente.
Possibile che leggendo non hai trovato una risposta a questa domanda?
Fanno la stessa domanda in ogni pagina :)
Ad ogni modo quello che conta è il consumo del PC e non il wattaggio massimo dell'alimentatore.
Quindi in teoria è indifferente che tu abbia un alimentatore da 750W se poi il PC ne consuma 300.
Però è anche vero che è sconsigliato prendere un UPS che è troppo inferiore alla massima potenza dell'alimentatore per vari motivi.
Il problema sta nel come dimensionate gli alimentatori :D
Ma perchè li prendete più potenti del doppio di quello che serve? :D:D
Queste sono le "regole" generali, poi se vuoi un parere più specifico prova a postare la configurazione completa del PC; ma a prescindere io sarei orientato più per un 800 VA , perchè dato il tuo alimentatore presumo anche che il sistema che hai o che prevedi di avere un giorno sarà più o meno all'altezza ;)
Piccolo Ninja
03-06-2011, 12:45
Possibile che leggendo non hai trovato una risposta a questa domanda?
Fanno la stessa domanda in ogni pagina :)
Ad ogni modo quello che conta è il consumo del PC e non il wattaggio massimo dell'alimentatore.
Quindi in teoria è indifferente che tu abbia un alimentatore da 750W se poi il PC ne consuma 300.
Però è anche vero che è sconsigliato prendere un UPS che è troppo inferiore alla massima potenza dell'alimentatore per vari motivi.
Il problema sta nel come dimensionate gli alimentatori :D
Ma perchè li prendete più potenti del doppio di quello che serve? :D:D
Queste sono le "regole" generali, poi se vuoi un parere più specifico prova a postare la configurazione completa del PC; ma a prescindere io sarei orientato più per un 800 VA , perchè dato il tuo alimentatore presumo anche che il sistema che hai o che prevedi di avere un giorno sarà più o meno all'altezza ;)
Si vede che le pagine che ho letto non contenevano questo tipo di informazione ;)
D'altronde, a me piace spulciare sempre qui e là prima di chiedere effettivamente, ma mica posso stare ore e ore a trovare l'esatta risposta alla mia domanda, a volte si fa prima a postare una domanda già fatta :)
Allora la mia configurazione è la seguente:
CONFIGURAZIONE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2360013)
L'alimentatore generalmente si prende più potente perché è uno di quei componenti che si possono portare dietro in ogni configurazione, quindi lo acquisti una volta e non ci pensi più (e nel caso in cui aumentano i wattaggi richiesti in un PC in futuro, sei già a posto - come il case o il dissipatore). Avrei usato quello che ho attualmente, ma mi serve per altro :D
Massì hai fatto bene a chiedere :D
Per l'alimentatore già... no ok se hai un sistema come quello con SLI di GTX :asd: , 3 hard disk ecc., anche se gli hard disk non consumano molto, è comunque in generale un sistema "potente", chissà poi che upgrade ti verranno in mente :D
Probabilmente io mi sarei fermato su un 600W, ma va bene anche 750 :D
Però un 650 VA mi sembrano troppo pochi. Devi salire di VA assolutamente, ;)
Che monitor hai?
Confermo quanto ho detto sopra, ti serve ALMENO un 800 VA, ma sinceramente andrei di 1000 / 1250, o comunque sicuramente uno a doppia batteria.
Naturalmente aspetta altri pareri, ma io confido che altri saranno perlopiù in accordo :)
Piccolo Ninja
03-06-2011, 14:34
Massì hai fatto bene a chiedere :D
Per l'alimentatore già... no ok se hai un sistema come quello con SLI di GTX :asd: , 3 hard disk ecc., anche se gli hard disk non consumano molto, è comunque in generale un sistema "potente", chissà poi che upgrade ti verranno in mente :D
Probabilmente io mi sarei fermato su un 600W, ma va bene anche 750 :D
Però un 650 VA mi sembrano troppo pochi. Devi salire di VA assolutamente, ;)
Che monitor hai?
Confermo quanto ho detto sopra, ti serve ALMENO un 800 VA, ma sinceramente andrei di 1000 / 1250, o comunque sicuramente uno a doppia batteria.
Naturalmente aspetta altri pareri, ma io confido che altri saranno perlopiù in accordo :)
Ho un TV Monitor Sony Bravia 42" più un HP Full HD 22" o 23" wide TFT...
Immaginavo mi servisse qualcosa di più "grosso" però a questo punto aspetto un attimo a prenderlo, lo prenderò più avanti. Se qualcuno conferma quanto dici comunque mi segno tutto così saprò già dove andare a parare :D
Grazie!
P.S. Mi stai simpatico solo per il nome e l'avatar, diffondi il verbo mi raccomando.
Ho un TV Monitor Sony Bravia 42" più un HP Full HD 22" o 23" wide TFT...
Immaginavo mi servisse qualcosa di più "grosso" però a questo punto aspetto un attimo a prenderlo, lo prenderò più avanti. Se qualcuno conferma quanto dici comunque mi segno tutto così saprò già dove andare a parare :D
Grazie!
P.S. Mi stai simpatico solo per il nome e l'avatar, diffondi il verbo mi raccomando.
System Wattage with GPU in FULL Stress = 449W
http://www.guru3d.com/article/geforce-gtx-560-ti-sli-review/14
un monitor da 24'' consuma sui 50 watt.
assumendo che il bravia ne consuma circa 100
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14497
sono 600 watt circa minimo.
tenuto conto dei margini del caso la soluzione ottimale sarebbe ups con due batterie da 9Ah, tipo un back-ups pro da 1200va o un atlantis-land onepower da 1500va
purtroppo un ups con due batterie da 7Ah eroga a malapena 600 watt, che calano col tempo. assumendo che se hai un sli lo sfrutterai per i giochi, arrivare al massimo carico non è improbabile sebbene infrequente, e pertanto un ups da 600 watt potrebbe subire un sovraccarico.
Piccolo Ninja
03-06-2011, 16:14
System Wattage with GPU in FULL Stress = 449W
http://www.guru3d.com/article/geforce-gtx-560-ti-sli-review/14
un monitor da 24'' consuma sui 50 watt.
assumendo che il bravia ne consuma circa 100
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14497
sono 600 watt circa minimo.
tenuto conto dei margini del caso la soluzione ottimale sarebbe ups con due batterie da 9Ah, tipo un back-ups pro da 1200va o un atlantis-land onepower da 1500va
purtroppo un ups con due batterie da 7Ah eroga a malapena 600 watt, che calano col tempo. assumendo che se hai un sli lo sfrutterai per i giochi, arrivare al massimo carico non è improbabile sebbene infrequente, e pertanto un ups da 600 watt potrebbe subire un sovraccarico.
Grazie 1000 Hibone, ma quanto cavolo costano però... Cmq, più avanti lo prenderò sicuramente.
giames007
03-06-2011, 16:39
credo di aver risolto il problema del rumore,
ho chiesto a chi possiede l'Atlantis Land A03 Hp-1501. 1500Va/900w,
e mi ha detto che è silenziosissimo;
è un buon acquisto, che dite??
giames007
03-06-2011, 22:08
scusate ma purtroppo mi devo correggere,
l'Atlantis Land A03 Hp-1501. 1500Va/900w, è troppo alto, e il mio spazio a sufficenza è solo di 17 cm di altezza;
quindi opto per l'Eaton ELLIPSE ASR 1500 VA USBS DIN, 900watt, 0dBA;
conoscete questo ups??
Forma d'onda di uscita:Approssimazione scalare a un'onda sinusoidale;
può andar bene??
questo è sempre il mio pc:
il mio Pc:
Case: Cooler Master Cosmos 1000,
Processore: INTEL i7-950,
Dissipatore CPU: Noctua NH-C14,
Alimentatore: ENERMAX MODU87 + 900W,
Hard disks: 2 Western digital velociRaptor sata III WD4500HLHX,
Scheda madre: Asus Rampage III Extreme Socket Lga 1366,
Scheda Video: Radeon HD6970,
Memoria RAM: 2 Kingston HyperX KHX1800C9D3T1K3/6GX DDR3 T1 Kit Triple Channel 3X2GB, (12Gb)
grazie hibone avevi ragione era una porta chiusa nel firewire di windows xp ed era la 2347 .Figata comunque gestire da remoto un UPS collegato ad una ltro pc che puo' essere sul monte cucco e che si collega tramite chiavetta internet. :D :D :D
grazie hibone avevi ragione era una porta chiusa nel firewire di windows xp ed era la 2347 .Figata comunque gestire da remoto un UPS collegato ad una ltro pc che puo' essere sul monte cucco e che si collega tramite chiavetta internet. :D :D :D
quello si chiama firewall...
il firewire è tutt'altra cosa... :D
Deviling Master
05-06-2011, 13:14
quello si chiama firewall...
il firewire è tutt'altra cosa... :D
:D
Duke_Fleed
05-06-2011, 14:08
Buongiorno. A casa mia ci sono ogni tanto sbalzi di corrente e mi hanno consigliato di prendere un ups. Io non ne capisco tanto e chiedo quindi a voi quale ups comprare. Vorrei un prodotto affidabile (da quanto ho letto la migliore marca è APC) e non tanto costoso.
La mia configurazione è la seguente:
M/B Asus P5KPL-SE
Cpu Intel Core 2 Duo E7400 2,8 Ghz
Ram 2gb
Hard Disk interno WD 250GB Sata
Hard Disk interno Maxtor 160GB Eide
Masterizzatore DVD-Ram LG
Scheda video Nvidia 9600GT 1gb
Monitor lcd Dell Ultrasharp 2209WA (prossimo da arrivarmi)
Router Netgear DG834
Casse audio 2.1 Logitech Z-323
Stampante Multifunzione Epson SX205
L'alimentatore non so di che marca sia, né quanti watt possa erogare. Ho fatto assemblare il pc nel 2009. Grazie per le risposte che mi darete.
giames007
05-06-2011, 16:02
qual'è la differenza tra:
Tecnologia VFD ( Voltage and Frequency Dependent
e
Tecnologia VI ( Voltage Independent
Buongiorno. A casa mia ci sono ogni tanto sbalzi di corrente e mi hanno consigliato di prendere un ups. Io non ne capisco tanto e chiedo quindi a voi quale ups comprare. Vorrei un prodotto affidabile (da quanto ho letto la migliore marca è APC) e non tanto costoso.
La mia configurazione è la seguente:
M/B Asus P5KPL-SE
Cpu Intel Core 2 Duo E7400 2,8 Ghz
Ram 2gb
Hard Disk interno WD 250GB Sata
Hard Disk interno Maxtor 160GB Eide
Masterizzatore DVD-Ram LG
Scheda video Nvidia 9600GT 1gb
Monitor lcd Dell Ultrasharp 2209WA (prossimo da arrivarmi)
Router Netgear DG834
Casse audio 2.1 Logitech Z-323
Stampante Multifunzione Epson SX205
L'alimentatore non so di che marca sia, né quanti watt possa erogare. Ho fatto assemblare il pc nel 2009. Grazie per le risposte che mi darete.
leggendo qui
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1906/nvidia-geforce-9600-gt-torna-la-fascia-media_6.html
si vede che un pc del genere può arrivare ad assorbire circa 370 watt
se si aggiunge anche solo il monitor superi anche se di poco i 400 watt per cui considerando l'invecchiamento delle batterie un modello da 400 watt non è sufficiente. ti ci vuole almeno un modello da 550-600 watt ( monta 2 batterie da 7Ah ). il back-ups pro 900VA può andare bene. Se costa troppo puoi prendere un atlantis-land onepower da 1000va che è equivalente.
qual'è la differenza tra:
Tecnologia VFD ( Voltage and Frequency Dependent
e
Tecnologia VI ( Voltage Independent
VI (Voltaggio Indipendente).
LA tensione d’uscita NON è indipendente da quella di ingresso, (quando c’è, in modo normale) ma è presente una stabilizzazione che ne riduce le variazioni.
Corrisponde ad un UPS line interactive, con funzione AVR.
VFD (Voltaggio e Frequenza Dipendenti).
LA tensione d’uscita è la stessa di ingresso (quando c’è, in modo normale). Non c’è nessuna correzione, come stabilizzatori, Filtri o limitatori di sovratensioni (variatori). Corrisponde ad un UPS off line.
Duke_Fleed
06-06-2011, 08:49
leggendo qui
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1906/nvidia-geforce-9600-gt-torna-la-fascia-media_6.html
si vede che un pc del genere può arrivare ad assorbire circa 370 watt
se si aggiunge anche solo il monitor superi anche se di poco i 400 watt per cui considerando l'invecchiamento delle batterie un modello da 400 watt non è sufficiente. ti ci vuole almeno un modello da 550-600 watt ( monta 2 batterie da 7Ah ). il back-ups pro 900VA può andare bene. Se costa troppo puoi prendere un atlantis-land onepower da 1000va che è equivalente.
Grazie.
Eddie666
06-06-2011, 09:48
salve ragazzi :) tavo pensando di prendere un piccolo ups cui collegare il mio muletto (meno di 30w misurati in full load, mediamente sui 21w) ed eventualmente altri apparecchi quali l'hag di fastweb e il router (per evitare di rimanere totalmente isolati anche con telefono e/o internet in caso di blackout); date quindi le richieste limitate avevo adocchiato questo modello, che dite:
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=be400-gr
soprattutto mi fa comodo il fatto he abbia le prese schuko, così da potervi appunto collegare router e simili.
grazie :)
VI (Voltaggio Indipendente).
LA tensione d’uscita NON è indipendente da quella di ingresso, (quando c’è, in modo normale) ma è presente una stabilizzazione che ne riduce le variazioni.
Corrisponde ad un UPS line interactive, con funzione AVR.
VFD (Voltaggio e Frequenza Dipendenti).
LA tensione d’uscita è la stessa di ingresso (quando c’è, in modo normale). Non c’è nessuna correzione, come stabilizzatori, Filtri o limitatori di sovratensioni (variatori). Corrisponde ad un UPS off line.
Sicuro che non è il contrario? :stordita:
Non conosco quegli acronomi, ma l'avrei interpretato al contrario.
In particolare avrei interpretato i VFD per quegli UPS che sincronizzano tensione e frequenza tra rete e inverter; mentre i VI no.
Ma forse mi sbaglio :D
Ciao a tutti!!!
Vorrei fare un computer nuovo con queste caratteristiche:
http://img844.imageshack.us/img844/8539/98860256.png (http://imageshack.us/photo/my-images/844/98860256.png/)
Vorrei comprare anche un ups e vorrei chiedervi un consiglio su quale scegliere...
Vorrei poterci collegare il computer e anche il monitor hp 2309m (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&docname=c01925914&product=3878548)
Potete darmi qualche consiglio?
Grazie!!!
Sicuro che non è il contrario? :stordita:
Non conosco quegli acronomi, ma l'avrei interpretato al contrario.
In particolare avrei interpretato i VFD per quegli UPS che sincronizzano tensione e frequenza tra rete e inverter; mentre i VI no.
Ma forse mi sbaglio :D
che vuoi che ti dica? io ho fatto copia-incolla dal sito della ONLINE, che a sua volta fa riferimento alle nuove definizioni stabilite in non so quale sede internazionale.
a me pare che certe definizioni introducono a forzata una caratterizzazione ingresso-uscita, che porta a vedere una macchina elettrica a 2 stati ( ups ) come una rete per il trattamento dei segnali ( amplificatore e/o filtro). Secondo me questa scelta porta a fare confusione tra una rete di potenza ad una rete di trasmissione, per cui mi pare una categorizzazione fuorviante e ingannevole.
Tra l'altro, sempre a mio avviso, tali definizioni sono intrinsecamente inconcludenti, perché in assenza di rete l'uscita degli ups è sempre indipendente in termini di valore nominale e frequenza dall'ingresso. In presenza di rete, ( in condizione di bypass per i modelli online ) l'uscita dipende dall'ingresso a prescindere dalla tecnologia, o dal fatto che vengano applicate delle minori correzioni o meno ( l'avr opera una variazione di ampiezza, per cui l'uscita diventa proporzionale all'ingresso, ma non indipendente ), per questo focalizzare l'attenzione sulla dipendenza-indipendenza della tensione di rete, da non si sa cosa, mi pare più una questione di lana caprina che altro.
salve ragazzi :) tavo pensando di prendere un piccolo ups cui collegare il mio muletto (meno di 30w misurati in full load, mediamente sui 21w) ed eventualmente altri apparecchi quali l'hag di fastweb e il router (per evitare di rimanere totalmente isolati anche con telefono e/o internet in caso di blackout); date quindi le richieste limitate avevo adocchiato questo modello, che dite:
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=be400-gr
soprattutto mi fa comodo il fatto he abbia le prese schuko, così da potervi appunto collegare router e simili.
grazie :)
dato che consumi meno di 100 watt complessivi va bene qualsiasi modello anche da supermercato.
Ciao a tutti!!!
Vorrei fare un computer nuovo con queste caratteristiche:
http://img844.imageshack.us/img844/8539/98860256.png (http://imageshack.us/photo/my-images/844/98860256.png/)
Vorrei comprare anche un ups e vorrei chiedervi un consiglio su quale scegliere...
Vorrei poterci collegare il computer e anche il monitor hp 2309m (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&docname=c01925914&product=3878548)
Potete darmi qualche consiglio?
Grazie!!!
il tuo pc consuma sui 300 watt. il monitor ne consuma 40.
un qualsiasi ups con una batteria da 9Ah va bene. diffida dei watt e dei va dichiarati che in questa fascia di prodotti sono spesso gonfiati enormemente
puoi spendere sui 100 euro per un back-ups es da 700va di apc
oppure puoi spendere sui 70 euro per un atlantis lando onepower 841...
per i prezzi erano quelli di trovaprezzi, ma dato che vado a memoria e sono prezzi vecchi, potrebbero essere cambiati.
giames007
06-06-2011, 20:35
leggendo qui
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1906/nvidia-geforce-9600-gt-torna-la-fascia-media_6.html
si vede che un pc del genere può arrivare ad assorbire circa 370 watt
se si aggiunge anche solo il monitor superi anche se di poco i 400 watt per cui considerando l'invecchiamento delle batterie un modello da 400 watt non è sufficiente. ti ci vuole almeno un modello da 550-600 watt ( monta 2 batterie da 7Ah ). il back-ups pro 900VA può andare bene. Se costa troppo puoi prendere un atlantis-land onepower da 1000va che è equivalente.
VI (Voltaggio Indipendente).
LA tensione d’uscita NON è indipendente da quella di ingresso, (quando c’è, in modo normale) ma è presente una stabilizzazione che ne riduce le variazioni.
Corrisponde ad un UPS line interactive, con funzione AVR.
VFD (Voltaggio e Frequenza Dipendenti).
LA tensione d’uscita è la stessa di ingresso (quando c’è, in modo normale). Non c’è nessuna correzione, come stabilizzatori, Filtri o limitatori di sovratensioni (variatori). Corrisponde ad un UPS off line.
ok grazie, quindi sembrerebbe migliore il voltaggio indipendente;
però è un Ups che fa troppo rumore, quindi scelgo l'altro, non è un errore vero??
ok grazie, quindi sembrerebbe migliore il voltaggio indipendente;
però è un Ups che fa troppo rumore, quindi scelgo l'altro, non è un errore vero??
non lo so. generalmente la scelta di un ups non si esaurisce nello stabilire se è meglio la rumorosità o l'avr. ci sono anche altri aspetti da valutare tipo l'autonomia, per cui se la scelta del modello silenzioso ti porta a prendere un ups che non è sufficiente al tuo pc, è un errore, in caso contrario non lo è. non so di quali ups parli. non ti so dire quale sia meglio.
giames007
06-06-2011, 22:59
non lo so. generalmente la scelta di un ups non si esaurisce nello stabilire se è meglio la rumorosità o l'avr. ci sono anche altri aspetti da valutare tipo l'autonomia, per cui se la scelta del modello silenzioso ti porta a prendere un ups che non è sufficiente al tuo pc, è un errore, in caso contrario non lo è. non so di quali ups parli. non ti so dire quale sia meglio.
....è vero,
sono questi gli ups di cui parlo:
Eaton ELLIPSE ASR 1500 VA USBS DIN
Tecnologia VFD ( Voltage and Frequency Dependent
http://www.compushop.it/scheda.asp?id=66782
0dBA
Tipologia connettori in ingresso: DIN;
l'altro:
EATON ELLIPSE MAX 1500 USBS DIN 1500VA 900W
Tecnologia VI ( Voltage Independent)
http://www.compushop.it/scheda.asp?id=68558
40 dBA
Tipologia connettori in ingresso: schucko CEE 7/7
il mio pc è sempre questo:
Case: Cooler Master Cosmos 1000,
Processore: INTEL i7-950,
Dissipatore CPU: Noctua NH-C14,
Alimentatore: ENERMAX MODU87 + 900W,
Hard disks: 2 Western digital velociRaptor sata III WD4500HLHX,
Scheda madre: Asus Rampage III Extreme Socket Lga 1366,
Scheda Video: Radeon HD6970 + Accelero Extreme Plus
Memoria RAM: 2 Kingston HyperX KHX1800C9D3T1K3/6GX DDR3 T1 Kit Triple Channel 3X2GB, (12Gb)
gli Ups che ho scelto sono praticamente uguali a parte la tecnologia di cui sopra, (VDF/VI), e mi avanzano ampiamente, perchè non credo che il mip pc assorbe 900 watt, ma lo compro una volta sola, così da non comprarne un altro in futuro.....prossimo
....è vero,
sono questi gli ups di cui parlo:
Eaton ELLIPSE ASR 1500 VA USBS DIN
Tecnologia VFD ( Voltage and Frequency Dependent
http://www.compushop.it/scheda.asp?id=66782
0dBA
Tipologia connettori in ingresso: DIN;
l'altro:
EATON ELLIPSE MAX 1500 USBS DIN 1500VA 900W
Tecnologia VI ( Voltage Independent)
http://www.compushop.it/scheda.asp?id=68558
40 dBA
Tipologia connettori in ingresso: schucko CEE 7/7
il mio pc è sempre questo:
Case: Cooler Master Cosmos 1000,
Processore: INTEL i7-950,
Dissipatore CPU: Noctua NH-C14,
Alimentatore: ENERMAX MODU87 + 900W,
Hard disks: 2 Western digital velociRaptor sata III WD4500HLHX,
Scheda madre: Asus Rampage III Extreme Socket Lga 1366,
Scheda Video: Radeon HD6970 + Accelero Extreme Plus
Memoria RAM: 2 Kingston HyperX KHX1800C9D3T1K3/6GX DDR3 T1 Kit Triple Channel 3X2GB, (12Gb)
gli Ups che ho scelto sono praticamente uguali a parte la tecnologia di cui sopra, (VDF/VI), e mi avanzano ampiamente, perchè non credo che il mip pc assorbe 900 watt, ma lo compro una volta sola, così da non comprarne un altro in futuro.....prossimo
solitamente i dati del negoziante non sono da ritenersi attendibili, è preferibile controllare quelli del produttore, che non menziona la rumorosità in entrambi i casi ( e non può essere 0dB visto che l'ups è dotato di allarme acustico )
stando a quanto leggo qui
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?p=463172&sid=23422baeba2efc3a631b937656668751#p463172
la versione asr è silenziosa e non ha ventole neppure per tagli da 1500va mentre la versione MAX fa rumore per via della ventola.
dato che entrambi montano batterie sufficienti a sostenere il pc non ci sono problemi, tuttavia se decidi di prendere il modello asr ricordati di tenerlo in un posto quanto più possibile fresco/arieggiato e al riparo dal sole.
il tuo pc consuma sui 300 watt. il monitor ne consuma 40.
un qualsiasi ups con una batteria da 9Ah va bene. diffida dei watt e dei va dichiarati che in questa fascia di prodotti sono spesso gonfiati enormemente
puoi spendere sui 100 euro per un back-ups es da 700va di apc
oppure puoi spendere sui 70 euro per un atlantis lando onepower 841...
per i prezzi erano quelli di trovaprezzi, ma dato che vado a memoria e sono prezzi vecchi, potrebbero essere cambiati.
Ciao e grazie della risposta!!!
Pensi che questo (http://www.epto.it/apc-back-ups-650va-porta-seriale-usb-p-BK650EI.html) sia un buon prodotto per l'uso che ne farò?
Grazie!!!
Ciao e grazie della risposta!!!
Pensi che questo (http://www.epto.it/apc-back-ups-650va-porta-seriale-usb-p-BK650EI.html) sia un buon prodotto per l'uso che ne farò?
Grazie!!!
no...
i modelli che ti ho suggerito sono già i migliori disponibili per rapporto qualità prezzo. andando su altri prodotti puoi solo perderci o al massimo non guadagnarci. in genere i dati dichiarati dai produttori di ups economici sono gonfiati, per cui il reale rapporto qualità prezzo di quasi tutti i prodotti economici è più basso di quello apparente.
ad esempio il back-ups cs 650V eroga 300 watt al massimo, ed ha manifestato alcuni problemi congeniti.
Ragazzi ma il cavo C13/C14, ovvero quello che permette la connessione tra UPS e alimentatore o monitor, è uno standard oppure ce ne sono vari tipi?
i connettori sono standard e sono identificati dal loro codice, per cui se il cavo è c13/c14 non possono esserci connettori differenti dal c13 e dal c14.
giames007
07-06-2011, 16:34
solitamente i dati del negoziante non sono da ritenersi attendibili, è preferibile controllare quelli del produttore, che non menziona la rumorosità in entrambi i casi ( e non può essere 0dB visto che l'ups è dotato di allarme acustico )
stando a quanto leggo qui
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?p=463172&sid=23422baeba2efc3a631b937656668751#p463172
la versione asr è silenziosa e non ha ventole neppure per tagli da 1500va mentre la versione MAX fa rumore per via della ventola.
dato che entrambi montano batterie sufficienti a sostenere il pc non ci sono problemi, tuttavia se decidi di prendere il modello asr ricordati di tenerlo in un posto quanto più possibile fresco/arieggiato e al riparo dal sole.
mille grazie!!!!
no...
i modelli che ti ho suggerito sono già i migliori disponibili per rapporto qualità prezzo. andando su altri prodotti puoi solo perderci o al massimo non guadagnarci.
Grazie ancora dell'aiuto!!!
La cifra che volevo spendere infatti è la stessa dei modelli che mi hai consigliato...circa 100 euro...
Ho visto a questa (http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=29) pagina e ci sono tanti modelli e non sono sicuro di quale sia quello da prendere...ma credo che sia questo (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700G-IT)...me lo confermi?
Grazie!!!
Grazie ancora dell'aiuto!!!
La cifra che volevo spendere infatti è la stessa dei modelli che mi hai consigliato...circa 100 euro...
Ho visto a questa (http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=29) pagina e ci sono tanti modelli e non sono sicuro di quale sia quello da prendere...ma credo che sia questo (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700G-IT)...me lo confermi?
Grazie!!!
si
Pickwick85
08-06-2011, 11:32
Mi scuso in anticipo per la domanda stupida che vado a fare:D
Ho acquistato un Atlantis Land HostPower 851 e mi ritrovo con questi 2 cavi
http://img20.imageshack.us/img20/4673/i2011060718562030.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/i2011060718562030.jpg/)
come faccio a collegarlo alla presa elettrica?:mc:
Dumah Brazorf
08-06-2011, 12:12
Col cavo che usi per alimentare il pc. Poi dall'ups al pc usi uno di questi.
Che barboni però, adesso risparmiano pure su un cavo?
Col cavo che usi per alimentare il pc. Poi dall'ups al pc usi uno di questi.
Che barboni però, adesso risparmiano pure su un cavo?
Fin da quando ho comprato il mio primo UPS (un meta system :D )... più di 15 anni fa il cavo che va alla presa non c'era in dotazione, era inteso di usare quello del PC :)
Però è vero che si sprecano coi cavi... con gli UPS da 4 prese danno 2 cavi, con quelli da 2 prese ne danno 1 ... ecc :D
Pickwick85
08-06-2011, 14:07
Col cavo che usi per alimentare il pc. Poi dall'ups al pc usi uno di questi.
Che barboni però, adesso risparmiano pure su un cavo?
ma io ho un iMac:)
ma io ho un iMac:)
che culo. o ti compri un cavo adatto o ti fai gli adattatori.
eventualmente potresti tagliare una delle due prolunghe, montare la spina italiana allo spezzone col connettore femmina ( quello coi buchi ) e una presa opportuna shuko o italiana, allo spezzone col connettore maschio.
Ma perchè l'imac non ha la iec ? :stordita:
Dumah Brazorf
08-06-2011, 14:42
A vedere le foto potrebbe avere la presa che hanno gli alimentatori dei portatili, quella trilobata.
Non resta che procurarsi un cavo di alimentazione per l'ups (è comunissimo ormai: lo usano i pc, i televisori e altri elettrodomestici) e sostituire la spina a uno dei due cavi in dotazione come disse l'hibò.
Salve a tutti, è da stamattina che mi sto documentando sugli ups in quanto lo devo cambiare (il mio trust 1000va mi ha abbandonato) e mi sono reso conto di non sapere assolutamente niente sulle caratteristiche di questi importantissimi strumenti. Dopo aver imparato molto mi sono reso conto di avere ancora molto, molto, molto da imparare. Purtroppo però ho urgenza di arrivare ad una conclusione e quindi mi rivolgo a voi esperti. La mia configurazione pc è:
alimentatore : corsair 400W
scheda madre: AsRock AM3M3A785GXH/128M
Cpu: Amd Athlon II x2 245 2.9Ghz
Ram 2x1gb Kingston ddr3 667mhz pc10700
hd: 80gb maxtor (sata) - 250gb maxtor (sata2) - 500gb seagate (sata2)
monitor lcd 19" Flatron Lg
questo è tutto quello che devo attaccare al gruppo, e stando a calcoli approssimativi dovrebbe consumare 300W (ma sono ben accette smentite).
Io ero orientato ad acquistare l' APC Back-UPS 650, 230V da 400W che ho trovato su un negozio online che ha il magazzino nella mia zona in modo da non dover pagare le spese di spedizione, ed essendo l'apc il top da quel che ho capito mi sembrava un'ottima scelta. Ma continuando a leggere e ad informarmi ho scoperto che questo modello ha un'onda pseudo-sinusoidale, che può dare problemi con alimentatori pfc attivi come il mio, o ancora peggio ha un'onda quadra dato che è un modello standby stando al sito, ovvero offline; ancora non ho capito quale dei due tipi di onde ha. In più pare che non abbia neanche l' AVR, che stando alla guida è alla base dei modelli decenti. Insomma, da che doveva essere un'ottima scelta sembra che invece sia uno schifo. A questo punto vorrei qualche consiglio da voi. Come considerate questo modello dell'APC? vale la pena spenderci 95€?oppure è meglio puntare a qualche altro modello anche se diventerà tutto più complicato per via della spedizione online dato che negozi che vendono queste marche non esistono in Italia?
Mi scuso per essermi dilungato, spero di ricevere presto dei suggerimenti.
Un grazie anticipato a chiunque potrà aiutarmi!!
athlon X2 4200+
08-06-2011, 17:54
Ciao a tutti!!
io devo comprare un UPS per stabilizzare la corrente....
il mio consumo massimo si aggira intorno ai 300W(calcolati molto per eccesso)
avrei trovato questo Trust 1000VA UPS PW-4100T che presenta il filtro RFI e la funzione AVR a 69euro...
va bene o devo puntare su altro?
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15600
Ti consiglio fortemente di scartare i gruppi di continuità della trust. Ho cambiato quello stesso modello di cui parli per due volte,perchè la batteria si scarica dopo un massimo di due anni quando va bene...
asterixb
08-06-2011, 19:47
Signori buonasera a tutti, ho comprato da poco un APC BK650EI, dopo aver avuto per molti anni 2 Bk650MI. Ora sono giorni ke batto e controbatto con l'assistenza xkè il gruppo comprato fà un ronzio fastidiosissimo. come grilli in lontananza. loro mi dicono ke è normale ma secono me nn lo è, sono anke andato a casa di un amico ke ha un bk500ei e a lui nn lo fà anzi è propio minimo. Ora sono a chiedervi a voi ke fanno stì gruppi ronzano in modo fastidioso o no?
dato che forse ho la possibilità di acquistarne uno, volevo sapere cosa ne pensate dei gruppi di continuità della elsist, in particolare quello da 650va. Grazie
athlon X2 4200+
08-06-2011, 20:09
Ciao a tutti!!
io devo comprare un UPS per stabilizzare la corrente....
il mio consumo massimo si aggira intorno ai 300W(calcolati molto per eccesso)
avrei trovato questo Trust 1000VA UPS PW-4100T che presenta il filtro RFI e la funzione AVR a 69euro...
va bene o devo puntare su altro?
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15600
Ti consiglio fortemente di scartare i gruppi di continuità della trust. Ho cambiato quello stesso modello di cui parli per due volte,perchè la batteria si scarica dopo un massimo di due anni quando va bene...
e di questo cosa mi dite: questa marca la consigliate spesso e ha la possibilità di cambiare la batteria:
http://www.atlantis-land.com/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=24&articolo=QTAzLVA3MDE=
alimentatore : corsair 400W
scheda madre: AsRock AM3M3A785GXH/128M
il tuo pc difficilmente consumerà più di 200 watt per cui compreso il monitor un ups da 300 watt va più che bene. tuttavia se in futuro pensi di comprare una scheda video discreta un modello da 300 watt potrebbe essere risicato.
il modello che hai visto, il back-ups cs da 650 watt potrebbe andare bene, tuttavia a quanto ne so è un modello che notoriamente ronza per cui lo eviterei. Il back-ups es 700 che monta la stessa batteria potrebbe essere preferibile perchè oltre a non ronzare integra le prese shuko evitando di dover comprare gli adattatori.
se vuoi spendere meno e buttarti sugli atlantis-land ti ci vuole un onepower 841, che monta anche lui una batteria da 400watt ed in più ha l'avr.
La forma d'onda non è un problema per l'alimentatore, e neppure l'avr è necessario, per cui vedi quanto vuoi spendere.
Signori buonasera a tutti, ho comprato da poco un APC BK650EI, dopo aver avuto per molti anni 2 Bk650MI. Ora sono giorni ke batto e controbatto con l'assistenza xkè il gruppo comprato fà un ronzio fastidiosissimo. come grilli in lontananza. loro mi dicono ke è normale ma secono me nn lo è, sono anke andato a casa di un amico ke ha un bk500ei e a lui nn lo fà anzi è propio minimo. Ora sono a chiedervi a voi ke fanno stì gruppi ronzano in modo fastidioso o no?
notoriamente i back-ups cs 650 ronzano, anche se il problema si presenta in modo casuale e non sistematico. l'aspetto rognoso è che il ronzamento non incide in nessun modo sul normale funzionamento dell'ups ma deriva dalla costruzione non perfettamente curata del trasformatore interno, quindi non è un difetto. e quindi si, è normale.
e di questo cosa mi dite: questa marca la consigliate spesso e ha la possibilità di cambiare la batteria:
http://www.atlantis-land.com/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=24&articolo=QTAzLVA3MDE=
tutti gli ups hanno la possibilità di cambiare la batteria, basta aprirli senza romperli :D
dato che forse ho la possibilità di acquistarne uno, volevo sapere cosa ne pensate dei gruppi di continuità della elsist, in particolare quello da 650va. Grazie
non mi ricordo ci sia mai stata molta trasparenza in merito alle specifiche per cui passerei ad altro.
asterixb
08-06-2011, 21:39
grazie hibone, secondo voi se riesco a farmelo cambiare dall'assistenza ne vale la pena?
grazie hibone, secondo voi se riesco a farmelo cambiare dall'assistenza ne vale la pena?
non ne ho idea... potrebbe ronzare anche quello che ti ritornano...
ma non facevi prima a cambiare la batteria agli ups vecchi?
Pickwick85
08-06-2011, 22:20
Col cavo che usi per alimentare il pc. Poi dall'ups al pc usi uno di questi.
Che barboni però, adesso risparmiano pure su un cavo?
Fin da quando ho comprato il mio primo UPS (un meta system :D )... più di 15 anni fa il cavo che va alla presa non c'era in dotazione, era inteso di usare quello del PC :)
Però è vero che si sprecano coi cavi... con gli UPS da 4 prese danno 2 cavi, con quelli da 2 prese ne danno 1 ... ecc :D
che culo. o ti compri un cavo adatto o ti fai gli adattatori.
eventualmente potresti tagliare una delle due prolunghe, montare la spina italiana allo spezzone col connettore femmina ( quello coi buchi ) e una presa opportuna shuko o italiana, allo spezzone col connettore maschio.
A vedere le foto potrebbe avere la presa che hanno gli alimentatori dei portatili, quella trilobata.
Non resta che procurarsi un cavo di alimentazione per l'ups (è comunissimo ormai: lo usano i pc, i televisori e altri elettrodomestici) e sostituire la spina a uno dei due cavi in dotazione come disse l'hibò.
grazie a tutti ragazzi
athlon X2 4200+
09-06-2011, 10:33
quindi alla fine cosa prendo per un consumo di 250/300Watt?
un Atlantis land OnePower 701 o un APC Back-UPS 650?
c'è tanta differenza di prestazioni oltre ad una differenza di prezzo di circa 40euro?
innanzi tutto grazie per i consigli. Sono in dubbio tra due gruppi della atlantis, l'Ups Stabilizzatore A03-PE960 960VA / 480W OffLine e il OnePower 841 Server UPS 840VA (420W) (line interactive).
I miei dubbi però non sono stati dissipati dal sito ufficiale, dato che si contraddice riguardo le specifiche. In particolare riguardo il 960 su caratteristiche dice che ha una batteria da 7a/h, mentre sulle specifiche dice che è da 9a/h. Quale delle due è quella giusta? inoltre ho letto che la differenza tra offline e line-interactive sta proprio nella gestione degli sbalzi di corrente che nel line interactive viene filtrata, mentre nell'offline no. Però tra le specifiche del 960 viene mensionata questa protezione:
Spike Suppression Meets EN61000-4-5
Noise Suppression Meets EN50991-1
e mi pare che spike è uno dei disturbi della corrente, quindi cosa fa filtra anche l'offline? senza contare che sul sito e-price http://www.eprice.it/UPS-per-Desktop-PC-ATLANTIS-LAND/s-2966206?metb=ATG viene inserita come caratteristica l'avr per questo modello, che è praticamente la funzione che contraddistingue il line interactive da quel che ho capito. Ma allora perchè viene definito offline? che altra differenza c'è?
Da tutto ciò sembra che l'unica differenza tra questi due modelli sia il numero di prese alimentate e la possibilità di gestire il gruppo dal pc, mentre le caratteristiche tecniche si direbbero uguali (onda pseudo sinusoidale, avr, batteria). E' così? potete darmi qualche delucidazione? Grazie mille
Pickwick85
09-06-2011, 17:44
che culo. o ti compri un cavo adatto o ti fai gli adattatori.
eventualmente potresti tagliare una delle due prolunghe, montare la spina italiana allo spezzone col connettore femmina ( quello coi buchi ) e una presa opportuna shuko o italiana, allo spezzone col connettore maschio.
e questo ok per collegare l'ups alla presa elettrica.
ora il pc come lo collego all'ups? il mac non queste prese:mc:
e questo ok per collegare l'ups alla presa elettrica.
ora il pc come lo collego all'ups? il mac non queste prese:mc:
Mah magari dovrai spostarti un po' più del solito, ma se vai in un negozio di elettronica decente, secondo me riescono a darti o il cavo già fatto o il materiale per farlo.
Pickwick85
09-06-2011, 19:35
Mah magari dovrai spostarti un po' più del solito, ma se vai in un negozio di elettronica decente, secondo me riescono a darti o il cavo già fatto o il materiale per farlo.
risolto, ancora grazie
e questo ok per collegare l'ups alla presa elettrica.
ora il pc come lo collego all'ups? il mac non queste prese:mc:
"ma che storie ti fai!" (Cit. parco sempione)
se tagli la prolunga in due
la metà a cui attacchi la spina italiana ti serve per l'ups.
la metà a cui attacchi la presa italiana ci attacchi il cavo del mac, o una ciabatta.
mi pareva di averlo già scritto.
sennò puoi comprare le prese e le spine vde coi morsetti e ti fai i cavi da zero. è lo stesso.
quindi alla fine cosa prendo per un consumo di 250/300Watt?
un Atlantis land OnePower 701 o un APC Back-UPS 650?
c'è tanta differenza di prestazioni oltre ad una differenza di prezzo di circa 40euro?
l'apc ha in più 100 watt di differenza e le spese di trasporto pagate in caso di assistenza. in ogni caso come ho già scritto il back-ups 650 è suscettibile di ronzamenti, il back-ups es 70va invece non dovrebbe essere soggetto a questo fenomeno. anche per gli atlantis-land il modello onepower 841 potrebbe essere preferibile.
Grazie mille
presumo che i due modelli differiscano principalmente per il formato e poco altro. trattandosi di rimarchiati economici dubito che ci siano differenze sostanziali.
che significa che sono rimarchiati economici?
che significa che sono rimarchiati economici?
significa che il produttore di quegli ups non è atlantis-land, ma un'altra ditta che li costruisce e ci mette sopra il marchio atlantis-land.
ovviamente questo non significa necessariamente che siano prodotti scadenti, tuttavia poichè vengono prodotti nell'ottica di ridurre al minimo il prezzo, non hanno tutte le rifiniture che potrebbe avere un prodotto di fascia alta, di conseguenza mancando tutto il superfluo è difficile che ci siano elementi in grado di differenziare in modo apprezzabile i due articoli, anche se magari sono realizzati da produttori differenti.
Frollo___
10-06-2011, 01:46
Hibone tu sei molto esperto in materia? cosa sei elettricista o elettronico?
Mi sembra che maneggi molto bene l'argormento complimentoni :p
Senti volevo sapere, avendo in camera dove ho il pc ho una ciabatta da 6 posti ed ho monitor,desktop,casse audio, hub usb con alimentatore esterno, 4 hd esterni con alimentatore esterno. ovviamente tu dirai che devo cambiarmi la ciabatta no? ma io ti chiedo di piu oltre a voler sapere che ciabatta prendere, se devo pure prendere una ciabatta con ups cosi quando mi salta la luce sono apposto.
Preciso che ho gia un ups apc 900 va per il desktop soltanto.
enrico123
10-06-2011, 09:32
significa che il produttore di quegli ups non è atlantis-land, ma un'altra ditta che li costruisce e ci mette sopra il marchio atlantis-land.
ovviamente questo non significa necessariamente che siano prodotti scadenti, tuttavia poichè vengono prodotti nell'ottica di ridurre al minimo il prezzo, non hanno tutte le rifiniture che potrebbe avere un prodotto di fascia alta, di conseguenza mancando tutto il superfluo è difficile che ci siano elementi in grado di differenziare in modo apprezzabile i due articoli, anche se magari sono realizzati da produttori differenti.
Ciao, sarei interessato anche io all'acquisto di un ups di questa fascia: tra i due atlantis land considerati (A03-PE960 e onepower 841) credi sia meglio prendere il secondo? O va bene anche il primo? Il mio processore è un core 2 quad Q6600, come potenza dovrebbe essere sufficiente ma i dubbi sono a riguardo dell'alimentatore (che dovrebbe avere il pfc attivo): possono esserci problemi?
Grazie mille:)
illidan2000
10-06-2011, 09:37
Hibone tu sei molto esperto in materia? cosa sei elettricista o elettronico?
Mi sembra che maneggi molto bene l'argormento complimentoni :p
Senti volevo sapere, avendo in camera dove ho il pc ho una ciabatta da 6 posti ed ho monitor,desktop,casse audio, hub usb con alimentatore esterno, 4 hd esterni con alimentatore esterno. ovviamente tu dirai che devo cambiarmi la ciabatta no? ma io ti chiedo di piu oltre a voler sapere che ciabatta prendere, se devo pure prendere una ciabatta con ups cosi quando mi salta la luce sono apposto.
Preciso che ho gia un ups apc 900 va per il desktop soltanto.
taglia il cavo come è spiegato 2 post fa e lo metti su una presa femmina
http://thumbs1.ebaystatic.com/m/m6Bh_zCNQqf22jwNCgUewkQ/140.jpg
e attacchi semplicemente una presa a 3/4 uscite:
http://www.onestoreweb.it/157-315-home/adattatore-spina-muro-tripla-siemens-presa-elettrica.jpg
e collegarla all'ups. ti metti tutti gli hd esterni là e hai risolto il problema.
Senti volevo sapere, avendo in camera dove ho il pc ho una ciabatta da 6 posti ed ho monitor,desktop,casse audio, hub usb con alimentatore esterno, 4 hd esterni con alimentatore esterno. ovviamente tu dirai che devo cambiarmi la ciabatta no? ma io ti chiedo di piu oltre a voler sapere che ciabatta prendere, se devo pure prendere una ciabatta con ups cosi quando mi salta la luce sono apposto.
Preciso che ho gia un ups apc 900 va per il desktop soltanto.
se l'ups ti basta ti prendi una seconda ciabatta di quelle da 5 euro al supermercato e gli cambi la spina, se vuoi prendere un secondo ups l'importante è che non lo attacchi al primo.
Ciao, sarei interessato anche io all'acquisto di un ups di questa fascia: tra i due atlantis land considerati (A03-PE960 e onepower 841) credi sia meglio prendere il secondo? O va bene anche il primo? Il mio processore è un core 2 quad Q6600, come potenza dovrebbe essere sufficiente ma i dubbi sono a riguardo dell'alimentatore (che dovrebbe avere il pfc attivo): possono esserci problemi?
Grazie mille:)
ripeto quello che ho scritto qualche post fa
presumo che i due modelli differiscano principalmente per il formato e poco altro. trattandosi di rimarchiati economici dubito che ci siano differenze sostanziali.
non so che scheda video hai sul pc quindi non so se potra essere sufficiente.
non so che alimentatore monti, per cui anche se è una possibilità remota non posso escludere che avrai problemi con la sinusoide approx
Pickwick85
10-06-2011, 16:17
Per togliere il bip ogni 10 secondi devo installare Viewpower??
Per togliere il bip ogni 10 secondi devo installare Viewpower??
non so se sia disattivabile. puoi provare a vedere se il software integrato di windows ti riconosce l'ups e ti fa disattivare il beeper.
Frollo___
10-06-2011, 17:09
se l'ups ti basta ti prendi una seconda ciabatta di quelle da 5 euro al supermercato e gli cambi la spina, se vuoi prendere un secondo ups l'importante è che non lo attacchi al primo.
Non ho parlato di voler attaccare per forza tutto all'ups. Parlavo sul fatto di come organizzarmi avendo 8 10 cose da alimentare in una volta sola, se aumento ancora non mi basta manco una ciabatta sola..
Non ho parlato di voler attaccare per forza tutto all'ups. Parlavo sul fatto di come organizzarmi avendo 8 10 cose da alimentare in una volta sola, se aumento ancora non mi basta manco una ciabatta sola..
allora non ho capito cosa vuoi sapere.
io ho capito che devi alimentare 8 utenze e non sapevi se prendere una seconda ciabatta, oppure un ups a ciabatta.
se la domanda l'ho capita bene la risposta è quella sopra, se l'ups che hai già ti basta per tutto, prendere un secondo ups è inutile.
se non sai se ti conviene collegare le utenze all'ups o meno boh, puoi collegare gli hdd e non collegare le casse e l'hub.
:)
Pickwick85
10-06-2011, 17:33
non so se sia disattivabile. puoi provare a vedere se il software integrato di windows ti riconosce l'ups e ti fa disattivare il beeper.
Come ho già detto posseggo un mac :) ho provato ad installare viewpower però quando lo apro mi si apre il browser e mi dice che non può connettersi al server
Frollo___
10-06-2011, 18:17
allora non ho capito cosa vuoi sapere.
io ho capito che devi alimentare 8 utenze e non sapevi se prendere una seconda ciabatta, oppure un ups a ciabatta.
se la domanda l'ho capita bene la risposta è quella sopra, se l'ups che hai già ti basta per tutto, prendere un secondo ups è inutile.
se non sai se ti conviene collegare le utenze all'ups o meno boh, puoi collegare gli hdd e non collegare le casse e l'hub.
:)
La mia domanda era piu estesa. perchè se arrivo per dire a 12-15 apparecchiature da mettere su una ciabatta poi come mi debbo comportare?
Per l'ups intendevo che ce l'ho solo per il pc ora, non obbligatoriamente volevo metterci 10 cose tutte attaccate all'ups, certo quando salta la luce o durante un temporale è utilissimo.
Il mio riferimento agli ups poi era questo: so che esistono ciabatte ups cioe proprio a forma di ciabatta che integrano la funzione di backup. Mi conviene comprare quelle o no? Dalle foto che ci sono nel web sono da 7 8 posti. Ma poi sarebbe sbagliato in una stessa camera con una presa da 16 ampere sola in camera usare 2 ciabatte collegate una dentro l'altra?
Come ho già detto posseggo un mac :) ho provato ad installare viewpower però quando lo apro mi si apre il browser e mi dice che non può connettersi al server
pardon... la memoria non mi assiste...
per connetterti al software di gestione via browser devi usare indirizzo e porta corretti. 127.0.0.1 ( che sarebbe il loopback ) se il software gira sulla macchina a cui stai lavorando. per la porta non ti so dire, non conosco il software ma presumo che sia la 8080 come per tutti i servizi web. se hai un firewall verifica che non blocchi la connessione.
La mia domanda era piu estesa. perchè se arrivo per dire a 12-15 apparecchiature da mettere su una ciabatta poi come mi debbo comportare?
basta usare un po di buonsenso, basta mettere un'utenza per ciascuna presa. senza usare altri adattatori tra ciabatta e utilizzatore. ( questo per evitare che il peso dell'adattatore+spine varie possa peggiorare la tenuta nella presa.
Il mio riferimento agli ups poi era questo: so che esistono ciabatte ups cioe proprio a forma di ciabatta che integrano la funzione di backup. Mi conviene comprare quelle o no? Dalle foto che ci sono nel web sono da 7 8 posti.
dipende dal carico che devi alimentarci in caso di black-out, considera anche che di solito metà delle prese non sono assistite dalla battaria.
Ma poi sarebbe sbagliato in una stessa camera con una presa da 16 ampere sola in camera usare 2 ciabatte collegate una dentro l'altra?
dipende da quanto consuma quello che attacchi alle ciabatte. se sulla ciabatta a valle ci metti l'aspiratore e quella a monte il forno, e consumano 2kw l'una allora è sbagliato. se ci metti 30 luci notturne da 4 watt non ci sono problemi.
Pickwick85
10-06-2011, 19:41
http://img192.imageshack.us/img192/5236/upsm.png (http://img192.imageshack.us/i/upsm.png/)
http://img192.imageshack.us/img192/5236/upsm.png (http://img192.imageshack.us/i/upsm.png/)
perché non hai usato l'indirizzo di loopback? l'ups è collegato ad una macchina diversa a quella a cui sei loggato ?
Frollo___
10-06-2011, 19:49
pardon... la memoria non mi assiste...
per connetterti al software di gestione via browser devi usare indirizzo e porta corretti. 127.0.0.1 ( che sarebbe il loopback ) se il software gira sulla macchina a cui stai lavorando. per la porta non ti so dire, non conosco il software ma presumo che sia la 8080 come per tutti i servizi web. se hai un firewall verifica che non blocchi la connessione.
basta usare un po di buonsenso, basta mettere un'utenza per ciascuna presa. senza usare altri adattatori tra ciabatta e utilizzatore. ( questo per evitare che il peso dell'adattatore+spine varie possa peggiorare la tenuta nella presa.
dipende dal carico che devi alimentarci in caso di black-out, considera anche che di solito metà delle prese non sono assistite dalla battaria.
dipende da quanto consuma quello che attacchi alle ciabatte. se sulla ciabatta a valle ci metti l'aspiratore e quella a monte il forno, e consumano 2kw l'una allora è sbagliato. se ci metti 30 luci notturne da 4 watt non ci sono problemi.
Beh io ho ora in camera una ciabatta da 8 posti:
1 con dentro l'alimentatore del pc tramite ups
1 per il monitor
1 per le casse audio
3 per hd esterni
1 per l'hub alimentato esternamente usb
e siamo a 7 utenze giusto?
Ovviamente se prendessi qualcos'altro si riempirebbe tutta la ciabatta e nelle vicinanze nella mia camera ho una presa solo da 16 ampere a cui appunto ho messo questa ciabatta da 8 posti
La prima richiesta era, per ciabatte da piu di 8 posti esistono? a quanti posti massimo arrivano?
La seconda parte sviscerata riguardava la comodità di avere un ups ciabatta per comodità per collegare giusto pc,monitor,casse audio e hd esterni per esempio.
Pickwick85
10-06-2011, 19:56
perché non hai usato l'indirizzo di loopback? l'ups è collegato ad una macchina diversa a quella a cui sei loggato ?
aspetta, cos'è il loopback? se metto 127.0.0.1 nella barra degli indirizzi non apre nulla comunque.
l'ups è collegato solamente al pc
per chi vuole un hostpower 851 iniziate a mettervi in coda perchè un bip ogni 10 secondi non lo reggo:D :D
aspetta, cos'è il loopback? se metto 127.0.0.1 nella barra degli indirizzi non apre nulla comunque.
l'ups è collegato solamente al pc
l'indirizzo 127.0.0.1 è detto loopback, si tratta di un'interfaccia di rete fittizia che identifica la macchina, e serve ai software client che girano sulla macchina per comunicare coi software server che girano sulla macchina in oggetto.
chiaramente funziona anche se la macchina non ha una scheda di rete installata, per questo si parla di interfaccia fittizia.
se connettendoti al software all'indirizzo 127.0.0.1 non ottieni niente vuol dire che il software server è disabilitato ( spento o configurato male o bloccato da un firewall ).
per chi vuole un hostpower 851 iniziate a mettervi in coda perchè un bip ogni 10 secondi non lo reggo:D :D
puoi mettere un adesivo sul tweeter e abbassarne il tono.
Ovviamente se prendessi qualcos'altro si riempirebbe tutta la ciabatta e nelle vicinanze nella mia camera ho una presa solo da 16 ampere a cui appunto ho messo questa ciabatta da 8 posti
La prima richiesta era, per ciabatte da piu di 8 posti esistono? a quanti posti massimo arrivano?
ne ho viste anche fino a 15 ma costano l'ira di Dio. però nessuno ti vieta di prenderne due o tre di quelle senza cavo e collegarle in parallelo o in cascata. se l'assorbimento complessivo resta sotto i 16 ampere non ci sono problemi.
La seconda parte sviscerata riguardava la comodità di avere un ups ciabatta per comodità per collegare giusto pc,monitor,casse audio e hd esterni per esempio.
quegli ups erogano solitamente 300 watt. qualcuno 400. prenderne uno di dimensioni maggiori generalmente è preferibile perché ti permette di sfruttare meglio l'autonomia complessiva delle batterie rispetto a due ups piccoli.
Frollo___
10-06-2011, 21:17
l'indirizzo 127.0.0.1 è detto loopback, si tratta di un'interfaccia di rete fittizia che identifica la macchina, e serve ai software client che girano sulla macchina per comunicare coi software server che girano sulla macchina in oggetto.
chiaramente funziona anche se la macchina non ha una scheda di rete installata, per questo si parla di interfaccia fittizia.
se connettendoti al software all'indirizzo 127.0.0.1 non ottieni niente vuol dire che il software server è disabilitato ( spento o configurato male o bloccato da un firewall ).
puoi mettere un adesivo sul tweeter e abbassarne il tono.
ne ho viste anche fino a 15 ma costano l'ira di Dio. però nessuno ti vieta di prenderne due o tre di quelle senza cavo e collegarle in parallelo o in cascata. se l'assorbimento complessivo resta sotto i 16 ampere non ci sono problemi.
quegli ups erogano solitamente 300 watt. qualcuno 400. prenderne uno di dimensioni maggiori generalmente è preferibile perché ti permette di sfruttare meglio l'autonomia complessiva delle batterie rispetto a due ups piccoli.
Per la prima risposta, se non prendo una ciabatta da piu di 8 posti come posso fare?
seconda, dici che le ciabatte ups massimo sono 400 watt? azz :stordita:
Pickwick85
10-06-2011, 21:17
hibone ho un'altra domanda folle:D
ma l'ups devo tenerlo sempre collegato alle rete elettrica?
Per la prima risposta, se non prendo una ciabatta da piu di 8 posti come posso fare?
come ho già scritto
ne ho viste anche fino a 15 ma costano l'ira di Dio. però nessuno ti vieta di prenderne due o tre di quelle senza cavo e collegarle in parallelo o in cascata. se l'assorbimento complessivo resta sotto i 16 ampere non ci sono problemi.
seconda, dici che le ciabatte ups massimo sono 400 watt? azz :stordita:
non lo dico io. lo dicono i produttori di batterie. gli ups a ciabatta montano al massimo una batteria da 9Ah. magari riesci a spremergli 450 watt ma poi cambi la batteria ogni 2 anni. se ne assorbi 400 te ne dura 4.
hibone ho un'altra domanda folle:D
ma l'ups devo tenerlo sempre collegato alle rete elettrica?
no. puoi anche staccarlo. l'importante è che non stia scollegato dalla rete per più di 6 mesi di fila. sennò la batteria si scarica troppo e si rovina. comunque è già tutto scritto qui sul forum, e nei link in firma.
Frollo___
10-06-2011, 21:26
come ho già scritto
ne ho viste anche fino a 15 ma costano l'ira di Dio. però nessuno ti vieta di prenderne due o tre di quelle senza cavo e collegarle in parallelo o in cascata. se l'assorbimento complessivo resta sotto i 16 ampere non ci sono problemi.
Quindi quanti watt supportano 16 ampere? mi sto confondendo ora. hai detto che posso collegare ciabattone da piu di 8 posti in parallelo o cascata ma devo sapere questa presa a muro da 16 ampere quanti watt massimi mi supporta no?
Frollo___
10-06-2011, 21:27
come ho già scritto
non lo dico io. lo dicono i produttori di batterie. gli ups a ciabatta montano al massimo una batteria da 9Ah. magari riesci a spremergli 450 watt ma poi cambi la batteria ogni 2 anni. se ne assorbi 400 te ne dura 4.
.
9Ah quante ore sono?
Pickwick85
10-06-2011, 21:30
e allora c'è qualcosa ke non va -.-
io l'ho tenuto collegato alla presa elettrica per 4 ore come dice nel manuale, una volta staccato dopo 15-20 minuto ha iniziato a suonare ogni secondo ke sta a indicare batteria scarica:mc:
hibone ho un'altra domanda folle:D
ma l'ups devo tenerlo sempre collegato alle rete elettrica?
:O Il mio fa un bello sciaaak :D (del caricabatteria, forse), quando lo si stacca;
Non è che si può danneggiare, a farlo continuativamente ?
Una volta s'è pure messo a bippare all'impazzata (alle 3 del mattino :D) allo stacco: quindi, da adesso lo lascio sempre attaccato :D
Quindi quanti watt supportano 16 ampere? mi sto confondendo ora. hai detto che posso collegare ciabattone da piu di 8 posti in parallelo o cascata ma devo sapere questa presa a muro da 16 ampere quanti watt massimi mi supporta no?
ussignur...
16A*230V= 3.7kw circa...
9Ah quante ore sono?
dipende da quanto consumi...
se assorbi 400 watt durano 5 minuti circa...
se ne assorbi 450 durano 2.5-3 minuti...
se assorbi 50 watt dura 90 minuti.
e allora c'è qualcosa ke non va -.-
io l'ho tenuto collegato alla presa elettrica per 4 ore come dice nel manuale, una volta staccato dopo 15-20 minuto ha iniziato a suonare ogni secondo ke sta a indicare batteria scarica:mc:
può darsi che sia rotto. se è rimasto in magazzino troppo a lungo ( oltre 6 mesi ) la batteria può essere andata. contatta l'assistenza e verifica di aver fatto installato l'ups nel modo corretto.
:O Il mio fa un bello sciaaak :D (del caricabatteria, forse), quando lo si stacca;
Non è che si può danneggiare, a farlo continuativamente ?
non succede niente. è un relay interno e i relay di solito fanno sciaaak quando commutano.
Pickwick85
10-06-2011, 21:57
ah che bella notizia:D
enrico123
10-06-2011, 21:59
se l'ups ti basta ti prendi una seconda ciabatta di quelle da 5 euro al supermercato e gli cambi la spina, se vuoi prendere un secondo ups l'importante è che non lo attacchi al primo.
ripeto quello che ho scritto qualche post fa
presumo che i due modelli differiscano principalmente per il formato e poco altro. trattandosi di rimarchiati economici dubito che ci siano differenze sostanziali.
non so che scheda video hai sul pc quindi non so se potra essere sufficiente.
non so che alimentatore monti, per cui anche se è una possibilità remota non posso escludere che avrai problemi con la sinusoide approx
L'alimentatore è un normalissimo LC POWER (mi pare da 550W) mentre la scheda video è una ATI Radeon HD 3600. Non credo che il preoblema sia la potenza (anche se ho uno schermo da 26" avevo fatto un conto e 800VA dovrebbe essere più che sufficiente, giusto?), quanto il fatto che ho letto in giro che potrebbero esserci incompatibilità con questi alimentatori moderni.
Posso stare tranquillo con uno dei due? Uno è offline mentre l'altro è line interactive, ed ha la porta usb, ma di quest'ultima non è che mi interessi molto, l'importante è che non sia un problema il fatto che è offline.
Grazie ancora :)
Frollo___
10-06-2011, 22:02
ussignur...
16A*230V= 3.7kw circa...
dipende da quanto consumi...
se assorbi 400 watt durano 5 minuti circa...
se ne assorbi 450 durano 2.5-3 minuti...
se assorbi 50 watt dura 90 minuti.
Quindi su 16 ampere in parallelo fra ciabatte non devo superare i 3.7 kw giusto?
non succede niente. è un relay interno e i relay di solito fanno sciaaak quando commutano.
Grazie, ora posso staccare più tranquillo :cincin: ; Ma qui, che può essere successo ?
Una volta s'è pure messo a bippare all'impazzata (alle 3 del mattino :D) allo stacco: quindi, da adesso lo lascio sempre attaccato :D
Magari, ho staccato troppo velocemente (appena spento il computer), e non s'è accorto che era tutto normale, e non un black out :confused:
Quindi su 16 ampere in parallelo fra ciabatte non devo superare i 3.7 kw giusto?
visto che in casa non c'è solo quella ciabatta attaccata. è più facile che scatti il contatore, prima che superi i 3.7 kw...
e allora c'è qualcosa ke non va -.-
io l'ho tenuto collegato alla presa elettrica per 4 ore come dice nel manuale, una volta staccato dopo 15-20 minuto ha iniziato a suonare ogni secondo ke sta a indicare batteria scarica:mc:
Scusa la domanda ma... l'hai spento prima di staccarlo? :mbe:
Ma qui, che può essere successo ?
Magari, ho staccato troppo velocemente (appena spento il computer), e non s'è accorto che era tutto normale, e non un black out :confused:
non ne ho idea... purtroppo per i miracoli devo ancora attrezzarmi :D
L'alimentatore è un normalissimo LC POWER (mi pare da 550W) mentre la scheda video è una ATI Radeon HD 3600. Non credo che il preoblema sia la potenza (anche se ho uno schermo da 26" avevo fatto un conto e 800VA dovrebbe essere più che sufficiente, giusto?),
un pc del genere non dovrebbe arrivare a 200 watt di assorbimento. anche con 70 watt di monitor un ups da supermercato ti basta.
ho letto in giro che potrebbero esserci incompatibilità con questi alimentatori moderni.
si... il problema vale per i vecchi enermax. infiniti liberty e galaxy di 5 anni fa...
per quanto riguarda gli lc-power sarebbe meglio usarli come fermacarte o come fermaporte. se hai la possibilità di cambiare alimentatore approfittane per prenderne uno di marca decente.
Posso stare tranquillo con uno dei due? Uno è offline mentre l'altro è line interactive, ed ha la porta usb, ma di quest'ultima non è che mi interessi molto, l'importante è che non sia un problema il fatto che è offline.
la usb ti può servire se lasci il pc acceso quando esci di casa o quando vai a dormire. serve a spegnere il pc se va via la corrente.
Frollo___
10-06-2011, 22:44
visto che in casa non c'è solo quella ciabatta attaccata. è più facile che scatti il contatore, prima che superi i 3.7 kw...
Ah boh tu hai detto, basta che quella 16 ampere in camera non superi il massimo va bene, poi ovvio se c'è attaccato in casa altro può saltare, ma quanto credi consumino 1 pc, 1 monitor,1 cassa audio, 1 hub usb, 3-4 hd e ups?
non ne ho idea... purtroppo per i miracoli devo ancora attrezzarmi :D
Ah, dici, quindi, che lo devo portare ad esorcizzare ? :fagiano: :asd:
ma quanto credi consumino 1 pc, 1 monitor,1 cassa audio, 1 hub usb, 3-4 hd e ups?
il pc dipende dai componenti.
il monitor 40-70 watt
le casse 30-100 watt a seconda dei modelli e del volume
l'hub 5-10 watt
l'ups 10-30 watt
gli hdd 10 watt cadauno in fase di lettura-scrittura.
Ah, dici, quindi, che lo devo portare ad esorcizzare ? :fagiano: :asd:
beh da quando è successo ad oggi vai a ricordarti di preciso che cosa è successo...
se c'era una qualche congiuntura astrale non posso saperlo, per cui magari ha semplicemente dato di matto l'ups. visto che non ci ha fatto più non vale la pena stare a scervellarsi.
beh da quando è successo ad oggi vai a ricordarti di preciso che cosa è successo...
se c'era una qualche congiuntura astrale non posso saperlo, per cui magari ha semplicemente dato di matto l'ups. visto che non ci ha fatto più non vale la pena stare a scervellarsi.
Sì, sì era solo una battuta: grazie ancora :D
Frollo___
10-06-2011, 23:44
il pc dipende dai componenti.
il monitor 40-70 watt
le casse 30-100 watt a seconda dei modelli e del volume
l'hub 5-10 watt
l'ups 10-30 watt
gli hdd 10 watt cadauno in fase di lettura-scrittura.
quindi potrò consumare 660 watt?
Axios2006
11-06-2011, 15:45
:muro: :muro: :muro: :muro:
Il mio Apc BR1200GI sostitutivo mandatomi il 14 marzo 2011 ha deciso di piantarsi dopo l'autotest iniziale con errore F02: cortocircuito al collegamento della batteria..... dopo soli 3 mesi.
Stessa salsa il precedente, comprato a dicembre 2010, guastatosi a marzo 2011 e sostituito con uno nuovo.
Lunedì mattina Apc mi sente....
2 BR1200GI fuori uso in 6 mesi mi danno da pensare..... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ma Apc ha abbassato gli standard qualitativi ultimamente? il precedente BK650EI 3 anni di onorato funzionamento e pensionato solo perchè non reggeva il corsair da 650W.
enrico123
11-06-2011, 17:03
si... il problema vale per i vecchi enermax. infiniti liberty e galaxy di 5 anni fa...
per quanto riguarda gli lc-power sarebbe meglio usarli come fermacarte o come fermaporte. se hai la possibilità di cambiare alimentatore approfittane per prenderne uno di marca decente.
Ti ringrazio ancora per la risposta: so che non è il massimo ma se è possibile preferirei evitare di sostituire l'alimentatore che è andato sempre bene (sono un utente medio, non esperto come voi ;) ).
Comunque poco fa ho colto l'occasione ed ho aperto il pc anche per togliere un po' di polvere, il modello esatto è LC6550, quindi 550W massimi, e c'è scritto "PFC", ma non è specificato se attivo o passivo.
Con il migliore dei due, cioè il onepower 701, che è line interactive (con pseudosinusoide) potrebbero esserci problemi?
Come modello non mi dispiacerebbe, non costa molto, ha usb e 400W di potenza, il fatto è capire se possono esserci incompatibilita con l'alimentatore...
sirianstar
11-06-2011, 23:36
per il pc in firma che ups mi consigliate?
vorrei risparmiare il piu' possibile, gli unici problemi
che ho sono al massimo la corrente che va
via per mezzo-1 secondo, penso che
il mio pc al massimo consumi sui 400 watt...
Ti ringrazio ancora per la risposta: so che non è il massimo ma se è possibile preferirei evitare di sostituire l'alimentatore che è andato sempre bene (sono un utente medio, non esperto come voi ;) ).
io non sono un esperto. ti ho dato un consiglio da non esperto, sulla base delle recensioni negative e dei problemi degli utenti con gli lc-power. la ragione per cui ti ho invitato a sostituire alimentatore, non è il mezzo punto percentuale di efficienza, quanto piuttosto il fatto che quegli alimentatori quando saltano si portano all'altro mondo quanto c'è di collegato.
il mio comunque è e resta un consiglio, per cui sei liberissimo di seguirlo o meno.
Comunque poco fa ho colto l'occasione ed ho aperto il pc anche per togliere un po' di polvere, il modello esatto è LC6550, quindi 550W massimi, e c'è scritto "PFC", ma non è specificato se attivo o passivo.
550 watt non sono massimi sono di picco. se non erro quel modello salta se eroga 400 watt per 5 minuti:
http://www.x86-secret.com/dossier-36-600-LC_Power_LC6550G(P)_2.0_550_Watts.html
Con il migliore dei due, cioè il onepower 701, che è line interactive (con pseudosinusoide) potrebbero esserci problemi?
Come modello non mi dispiacerebbe, non costa molto, ha usb e 400W di potenza, il fatto è capire se possono esserci incompatibilita con l'alimentatore...
devo essermi perso un pezzo. l'ultima volta in cui ha citato due ups è questo post:
Ciao, sarei interessato anche io all'acquisto di un ups di questa fascia: tra i due atlantis land considerati (A03-PE960 e onepower 841) credi sia meglio prendere il secondo? O va bene anche il primo? Il mio processore è un core 2 quad Q6600, come potenza dovrebbe essere sufficiente ma i dubbi sono a riguardo dell'alimentatore (che dovrebbe avere il pfc attivo): possono esserci problemi?
Grazie mille:)
a suo tempo ho fatto presente che i due UPS sono equivalenti ed erogano 400 watt, e questo richiede una rettifica: il modello 960 è un offline, non ha ne avr ne gestione remota via usb, il modello 841 è un line interactive, ed ha l'avr e la gestione remota.
da dove salta fuori che il 701 è migliore rispetto ai primi due? ( è un line interactive, ha avr, gestione remota ma eroga 300 watt )
per il pc in firma che ups mi consigliate?
vorrei risparmiare il piu' possibile, gli unici problemi
che ho sono al massimo la corrente che va
via per mezzo-1 secondo, penso che
il mio pc al massimo consumi sui 400 watt...
stando a questa pagina
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2699/nvidia-geforce-gtx-560-ti-spazio-a-gf114_7.html
un pc simile consuma 290 watt a cui va aggiunto il monitor. direi che se vuoi risparmiare il più possibile ti conviene andare su un onepower 841 di atlantisland, oppure sul modello onepower 960 se vuoi spendere lo stretto indispensabile
sirianstar
13-06-2011, 06:14
credi che la simulated sinewave (immagino sia la step wave a diversi gradini)
possa creare problemi all' enermax pro 82+?
cosa ne pensi dell'APC back-up ups 700va? http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700-IT
enrico123
13-06-2011, 08:43
devo essermi perso un pezzo. l'ultima volta in cui ha citato due ups è questo post:
a suo tempo ho fatto presente che i due UPS sono equivalenti ed erogano 400 watt, e questo richiede una rettifica: il modello 960 è un offline, non ha ne avr ne gestione remota via usb, il modello 841 è un line interactive, ed ha l'avr e la gestione remota.
da dove salta fuori che il 701 è migliore rispetto ai primi due? ( è un line interactive, ha avr, gestione remota ma eroga 300 watt )
Pardon, ho dimenticato di riportare alcune considerazioni che avevo fatto io :)
In particolare, mi stavo chiedendo la differenza tra la serie line interactive (alla quale appartengono onepower 701 e 841) e la serie offline (alla quale appartiene il 960). Ho dato per scontato che sia migliore la prima, visto il costo e le caratteristiche, ma mi chiedevo se un line interactive, in generale, potesse dare meno problemi con gli alimentatori, rispetto all'off line.
Ho qualche problemino a capire i dati di potenza erogata: dal sito della Atlantis Land risulta che il 701 eroga 400W, mentre l'841 eroga 420W. Nel video di presentazione (sempre nel sito) dicono invece che il 701 eroga 370W e che l'841 eroga 420W... :eek:
Io avevo visto solo il sito, per cui credevo che il 701, con 400W, fosse sufficiente per la mia configurazione, e non ci fosse bisogno dell'841!
Se dovessi cambiare alimentatore, cosa sarebbe meglio prendere per non avere problemi con l'ups? Che tipo di pfc?
Grazie ancora :)
illidan2000
13-06-2011, 09:34
Pardon, ho dimenticato di riportare alcune considerazioni che avevo fatto io :)
In particolare, mi stavo chiedendo la differenza tra la serie line interactive (alla quale appartengono onepower 701 e 841) e la serie offline (alla quale appartiene il 960). Ho dato per scontato che sia migliore la prima, visto il costo e le caratteristiche, ma mi chiedevo se un line interactive, in generale, potesse dare meno problemi con gli alimentatori, rispetto all'off line.
Ho qualche problemino a capire i dati di potenza erogata: dal sito della Atlantis Land risulta che il 701 eroga 400W, mentre l'841 eroga 420W. Nel video di presentazione (sempre nel sito) dicono invece che il 701 eroga 370W e che l'841 eroga 420W... :eek:
Io avevo visto solo il sito, per cui credevo che il 701, con 400W, fosse sufficiente per la mia configurazione, e non ci fosse bisogno dell'841!
Se dovessi cambiare alimentatore, cosa sarebbe meglio prendere per non avere problemi con l'ups? Che tipo di pfc?
Grazie ancora :)
stiamo parlando di 20w (una lampadina a risparmio energetico) e una differenza di 5 euro fra i due...
credi che la simulated sinewave (immagino sia la step wave a diversi gradini)
possa creare problemi all' enermax pro 82+?
lo ho già scritto qualche post fa... che diavolo... no... non crea problemi.
cosa ne pensi dell'APC back-up ups 700va? http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700-IT
non penso niente. tu hai detto che volevi risparmiare il più possibile. questo costa più della concorrenza quindi l'avevo escluso. se a te piace non ci sono problemi nel prenderlo..
Ho dato per scontato che sia migliore la prima, visto il costo e le caratteristiche, ma mi chiedevo se un line interactive, in generale, potesse dare meno problemi con gli alimentatori, rispetto all'off line.
Gli offline non danno alcun problema, per cui è difficile che un line interactive riesca a darne meno.
Ho qualche problemino a capire i dati di potenza erogata: dal sito della Atlantis Land risulta che il 701 eroga 400W, mentre l'841 eroga 420W. Nel video di presentazione (sempre nel sito) dicono invece che il 701 eroga 370W e che l'841 eroga 420W... :eek:
le batterie montate sull'ups, in condizioni d'uso normali, senza cioè scaricare a morte l'ups, erogano a 5 minuti 300 e 400 watt, a prescindere da ciò che afferma atlantis-land...
Se dovessi cambiare alimentatore, cosa sarebbe meglio prendere per non avere problemi con l'ups? Che tipo di pfc?
gli unici alimentatori ad aver problemi erano i vecchi enermax antecedenti alla serie modu. evita quelli e bon, e comunque ad oggi trovare un alimentatore di qualità a pfc passivo è quasi impossibile.
LacioDrom83
13-06-2011, 15:46
Ciao a tutti, ritorno su queste pagine per informarvi che finalmente è arrivato il nuovo gruppo ups. Ho scelto l APC Power-Saving Back-UPS Pro 1200.
Uniche note al momento riscontrate sono:
1- In funzionamento normale, se con l orecchio ci si avvicina molto (quasi attaccato all ups) si sente un leggerissimo ronzio... proverò di notte.
2- le spiegazioni relative alle uscite dell ups non sono molto chiare... alcune offrono protezione totale... altre protezione solo contro sovratensioni altre solo batteria... ho capito bene?qualcuno saprebbe illuminarmi?
3- in battery mode il rumore è contenuto ma leggermente superiore al mio precedente di stessa fascia
saluti:)
Yellow13
13-06-2011, 17:33
Ragazzi, è vero che l'APC fornisce supporto in garanzia anche senza scontrino/fattura, tramite il seriale del prodotto?
Altra cosa: la potenza erogata indicata nelle descrizioni indicano la portata massima delle batterie o dell'ups stesso sotto tensione di rete? Lo chiedo perchè di APC esistono 2 modelli da 1500VA che si differenziano per il tipo di batteria (sinusoide e sinusoide approssimata) ma indicano come potenza erogata 980W uno e 865W l'altro... come mai?
Ragazzi, è vero che l'APC fornisce supporto in garanzia anche senza scontrino/fattura, tramite il seriale del prodotto?
non mi risulta. ad illidan è stato richiesto di dimostrare l'acquisto, se non erro.
Altra cosa: la potenza erogata indicata nelle descrizioni indicano la portata massima delle batterie o dell'ups stesso sotto tensione di rete?
nel caso di apc indica entrambe le cose.
Lo chiedo perchè di APC esistono 2 modelli da 1500VA che si differenziano per il tipo di batteria (sinusoide e sinusoide approssimata) ma indicano come potenza erogata 980W uno e 865W l'altro... come mai?
Perché i volt-ampere VA sono un riferimento che non ha una corrispondenza esatta coi watt ne con gli ampere-ora.
2- le spiegazioni relative alle uscite dell ups non sono molto chiare... alcune offrono protezione totale... altre protezione solo contro sovratensioni altre solo batteria... ho capito bene?qualcuno saprebbe illuminarmi?
se non ricordo male sul manuale c'è l'indicazione dettagliata del funzionamento dei gruppi di prese.
http://www.apcmedia.com/salestools/EALN-83EL8G_R1_EN.pdf
Yellow13
13-06-2011, 18:01
non mi risulta. ad illidan è stato richiesto di dimostrare l'acquisto, se non erro.
Però sul sito c'è una pagina in cui si può inserire il modello e il codice seriale per verificare la garanzia effettiva del prodotto:
http://www.apc.com/support/warcheck/index.cfm?ISOCountryCode=IT
Però sul sito c'è una pagina in cui si può inserire il modello e il codice seriale per verificare la garanzia effettiva del prodotto:
http://www.apc.com/support/warcheck/index.cfm?ISOCountryCode=IT
bisogna vedere se poi la data che rilevano coincide con quella effettiva.
skryabin
13-06-2011, 18:57
oggi credo sia morta la batteria del mio APC RS800, senza preavviso :eek:
Praticamente la batteria va via via scaricandosi mentre sto usando il pc, nonostante powerchute mi dica che sta caricando (mi sta perennemente in charging)
Ero partito con 90% di batteria, ora sono a 60% :rolleyes:
batteria morta, vero?
meglio staccarlo l'ups? sta batteria perennemente in carica ho il sospetto si stia surriscaldando anche...
Si se noti che surriscalda staccalo.
Io sono andato 6 mesi con una batteria andata, e non capivo perchè surriscaldava.
L'UPS funziona ancora, ma quando l'ho aperto per cambiare le batteria ho notato a vista che l'elettronica è un po' tutta cotta :(
E l'inverter è diventato rumoroso.
Secondo me una ventolina con termostato dovrebbero metterla in tutti, o almeno dei fori di ventilazione.
Ma un case in plastica tutto chiuso, non è posto per un UPS da 1250 VA :D
skryabin
13-06-2011, 20:03
Si se noti che surriscalda staccalo.
Io sono andato 6 mesi con una batteria andata, e non capivo perchè surriscaldava.
L'UPS funziona ancora, ma quando l'ho aperto per cambiare le batteria ho notato a vista che l'elettronica è un po' tutta cotta :(
E l'inverter è diventato rumoroso.
Secondo me una ventolina con termostato dovrebbero metterla in tutti, o almeno dei fori di ventilazione.
Ma un case in plastica tutto chiuso, non è posto per un UPS da 1250 VA :D
si, l'ho staccato
effettivamente era tutto bollente
forse pure sto caldo ha dato la mazzata definitiva alla batteria
ho ordinato una nuova batteria, speriamo però che sia colpa della batteria.
Dite che una batteria andata si comporta cosi'? ovvero sta perennemente in carica e il livello di carica anzichè salire scende?
Questa mattina ho anche provato a fare un paio di self test e mi diceva di sostituire la batteria (led rosso dell'RS800)
nel pomeriggio ho riprovato e andavano a buon fine, ma la batteria continuava a scaricarsi inesorabilmente.
nel frattempo ho staccato l'ups, in attesa che arrivi batteria di ricambio, purtroppo l'enel mi stacca e riattacca continuamente la corrente per pochi secondi, ogni giorno, e non sto tanto tranquillo
Per non stare proprio senza niente ho montato il solo PC (senza il monitor, il monitor l'ho attaccato alla corrente diretta) sopra questo coso qua:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE400-FR
lo so che è piccolino, ma sarebbe per questi 7-10gg che attendo l'arrivo della nuova batteria per l'RS800
Il software APC mi rilevava un consumo di 250W circa mentre giocavo, 170 a riposo, valori con monitor attaccato all'ups, dite che reggera' il solo pc per brevissime interruzioni di corrente?
Deviling Master
13-06-2011, 20:13
http://www.tomshw.it/cont/articolo/gtx-480-e-470-consumi-e-temperature/24610/16.html
il pc consuma sui 370 watt il monitor ne assorbe 40...
un ups che eroghi 5-600 watt fa al caso. back-ups pro da 900va o onepower da 1000va possono fare al caso.
Ordinato il 1200. Oltre ad essere meno "al limite" con il wattaggio (lascia spazio per eventuali aggiunte in futuro), rispetto al 900 (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200GI&tab=compare&list=BR1200GI;BR900GI;) ha una "Controlled By Master" anche nella "fila" delle prese alimentate a batterie.
Alfonso78
16-06-2011, 09:41
Avrei in progetto di dotare uno studio tecnico di U.P.S. centralizzato.
Le macchine dovrebbero essere 7 o forse 8 al massimo. Ovviamente tutte di fascia alta. Cpu e gpu molto prestanti.
Adesso non chiedo una configurazione ad-hoc in quanto capisco che bisognerebbe studiare un corretto dimensionamento in base all'assorbimento dei componenti.
Quello che invece al momento mi necessita è la conoscenza specifica di alcune marche affidabili di u.p.s. di questo genere.
Grazie anticipatamente per i consigli.
illidan2000
16-06-2011, 10:23
Però sul sito c'è una pagina in cui si può inserire il modello e il codice seriale per verificare la garanzia effettiva del prodotto:
http://www.apc.com/support/warcheck/index.cfm?ISOCountryCode=IT
se è "fresco fresco" basta il seriale. se lo inserisci e il responso del sito è positivo, non serve la prova d'acquisto.
il mio purtroppo, secondo il sistema, aveva superato il periodo di garanzia, poiché prodotto molto prima di essere stato venduto, ed ho dovuto allegare prova d'acquisto
Avrei in progetto di dotare uno studio tecnico di U.P.S. centralizzato.
Le macchine dovrebbero essere 7 o forse 8 al massimo. Ovviamente tutte di fascia alta. Cpu e gpu molto prestanti.
Adesso non chiedo una configurazione ad-hoc in quanto capisco che bisognerebbe studiare un corretto dimensionamento in base all'assorbimento dei componenti.
Quello che invece al momento mi necessita è la conoscenza specifica di alcune marche affidabili di u.p.s. di questo genere.
Grazie anticipatamente per i consigli.
Mh per soluzioni di questo tipo, le marche probabilmente si riducono.
Con APC vai sul sicuro, se ho qualche riserva circa i costi e la filosofia della ditta in ambito domestico, per ambito aziendale probabilmente è tra le migliori.
Per i modelli però non saprei dirti, ma basta che fai un bel giro sul loro sito ufficiale (http://www.apc.com/it).
Avrei in progetto di dotare uno studio tecnico di U.P.S. centralizzato.
Le macchine dovrebbero essere 7 o forse 8 al massimo. Ovviamente tutte di fascia alta. Cpu e gpu molto prestanti.
Adesso non chiedo una configurazione ad-hoc in quanto capisco che bisognerebbe studiare un corretto dimensionamento in base all'assorbimento dei componenti.
Quello che invece al momento mi necessita è la conoscenza specifica di alcune marche affidabili di u.p.s. di questo genere.
Grazie anticipatamente per i consigli.
tra i marchi b2b puoi trovare aziende multinazionali:
chloride
emerson-liebert
eaton
apc
e aziende italiane:
tecnoware
socomec
metasystem
aros
nello scegliere il prodotto più idoneo tieni presente le specifiche del produttore, prima fra tutti numero e taglia di batterie installate, la tipologia di assistenza ( "on site" o meno ) e l'estensione della garanzia.
Se i watt necessari sono tanti, il costo in termini di batterie potrebbe essere elevato. In tal senso potresti vagliare anche, come alternativa, le soluzioni a celle a combustibile. APC di sicuro le ha a catalogo. Non so se valga anche per altri produttori.
Tieni anche presente che se lo studio non è dotato di soluzioni rack e quindi monta postazioni desktop probabilmente ti servirà un impianto ups cablato, per cui ti conviene chiedere ( o far chiedere ) se l'azienda si occupa anche dell'installazione e a quale costo.
Su plc forum dovresti poter trovare indicazioni circa i problemi di installazione e le normative.
Alfonso78
16-06-2011, 15:41
Grazie. ;)
Erano le informazioni che cercavo per iniziare l'approccio con U.P.S. professionali.
Lo studio a breve sarà ristrutturato quindi dobbiamo cominciare a pianificare anche la parte dedicata all'alimentazione dei dispositivi informatici.
Oltre alle macchine desktop c'è un server (esclusivamente file server e backup). Niente domini o quant'altro.
La parte networking è strutturata con un semplice switch dentro un normale armadietto rack.
Non ci sono altre configurazioni particolari.
Tra le tante marche da voi elencate le uniche che conosco sono: APC, TECNOWARE e AROS.
skryabin
17-06-2011, 15:26
Allora, mi è arrivata batteria di ricambio per il mio fido APC RS800
L'ho montata e sembra caricare, molto lentamente ma pare caricare...c'è solo una cosa strana:
l'input voltage che mi rileva powerchute alterna i canonici 230V a numeri astronomici :confused:
è un qualche bug del software che non avevo mai notato prima o c'è qualcosa che non va? (EDIT: in questo istante ha smesso di farlo, boh!)
http://i.imgur.com/7ekBM.png
Cmq rispetto a prima le temperature della scatola di plastica sono "DECISAMENTE" inferiori...prima non potevo toccarla, adesso non è manco tiepida dopo 3 ore di carica continua :asd:
Aggiungo che ho anche preso un bel BR1200GI...in prospettiva del cambio pc che avverrà tra pochi mesi, mi sono portato avanti con le spese, ma credo che questo BR1200 comincero' ad usarlo fin da subito già sull'attuale pc, mi sembra sia più silenzioso.
Intanto testo per bene l'RS800 per vedere se con la nuova batteria funziona e poi lo metto temporaneamente da parte, mi servirà per proteggere il vecchio pc (questo che sto usando adesso) una volta che il BR1200 andrà a finire sul nuovo...a proposito, come conviene tenerlo l'ups spento per qualche mese? con batteria carica o scarica?
L'ho montata e sembra caricare, molto lentamente ma pare caricare...
tieni presente che la ricarica completa può richiedere dalle 8 alle 24 ore.
l'input voltage che mi rileva powerchute alterna i canonici 230V a numeri astronomici :confused:
è un qualche bug del software che non avevo mai notato prima o c'è qualcosa che non va? (EDIT: in questo istante ha smesso di farlo, boh!)
possono essere tante cose. quello che hai per le mani è un ups, non un voltmetro, per cui non mi stupirei se il circuitino che legge la tensione, non sia dei più precisi, se poi con la scaldata i riferimenti si sono deteriorati un pochettino, una lettura errata ci può stare.
come conviene tenerlo l'ups spento per qualche mese? con batteria carica o scarica?
carichi completamente la batteria, spegni l'ups, stacchi l'ups dalla rete, scolleghi la batteria. e lo metti via.
ricordati che ogni 3-6 mesi, la batteria necessita di ricarica.
skryabin
17-06-2011, 17:52
tieni presente che la ricarica completa può richiedere dalle 8 alle 24 ore.
s'è caricata tutta in 4-5 ore, ora faccio come dici sotto
carichi completamente la batteria, spegni l'ups, stacchi l'ups dalla rete, scolleghi la batteria. e lo metti via.
ricordati che ogni 3-6 mesi, la batteria necessita di ricarica.
grazie, procedo a staccare l'RS800 come dici per sostituirlo con il BR1200
Rispolverero' l'rs800 con batteria nuova fra qualche mesetto perchè quando monterò sandy bridge mi serviranno due ups in quel momento
s'è caricata tutta in 4-5 ore, ora faccio come dici sotto
imho ti conviene lasciarla sotto carica per qualche altra ora. di solito la carica delle batterie non è lineare. in tre ore arriva all'80-90% nelle restanti 5 viene completato il successivo 10-20%...
skryabin
17-06-2011, 18:06
imho ti conviene lasciarla sotto carica per qualche altra ora. di solito la carica delle batterie non è lineare. in tre ore arriva all'80-90% nelle restanti 5 viene completato il successivo 10-20%...
azz, ok, sai che ti dico
lascio l'ups attaccato alla corrente per tutta la notte prima di staccarlo dalla rete allora
imho ti conviene lasciarla sotto carica per qualche altra ora. di solito la carica delle batterie non è lineare. in tre ore arriva all'80-90% nelle restanti 5 viene completato il successivo 10-20%...
Già, e questo si accentua anche perchè in genere gli UPS misurano la carica dalla tensione, ed è un metodo pessimo.
skryabin
17-06-2011, 18:16
Già, e questo si accentua anche perchè in genere gli UPS misurano la carica dalla tensione, ed è un metodo pessimo.
ok ok, mi avete convinto, la nuova batteria rimarrà altre 24h attaccata alla rete :D
ok ok, mi avete convinto, la nuova batteria rimarrà altre 24h attaccata alla rete :D
Già già, così si fa :D
Ciao,
ho comprato uno SmartUPS 1000 su ebay nuovo ed imballato ma prodotto nel 2005.
Sapevo benissimo che il rischio che la batteria fosse andata era alto, ma avendolo preso 90 euro, ho deciso di correrlo.
E' arrivato e l'ho attaccato alla corrente, il test di autodignosi ovviamente ha acceso la spia "batteria da sostituire", dopo un minuto la spia si è spenta e adesso (dopo circa 2 ore) i led della carica sono al massimo.
Come è meglio comportarsi adesso?
Lo lascio in carica 24 ore e poi verifico se tiene?
Gli faccio fare brevi ricariche da 2-3 ore e poi lo sconnetto per un po' ?(magari essendo la batteria ferma da anni meglio non attaccarla alla corrente subito per tanto tempo)
Non ci perdo tempo e compro direttamente la batteria nuova tanto non ho speranze?
Grazie...
No ti consiglio di collegarlo alla corrente per almeno 24'ore e poi vedere se tiene.
Puoi fare anche 48'ore, in certi rari casi tenendolo molto collegato un po' si ripristina la capacità di carica.
Te la puoi tentare, non è detto che sia morta del tutto.
Piuttosto verifica che non scaldi troppo.
La cosa da non fare assolutamente è provarlo in modalità batteria finchè non è passato il tempo stimato per la carica.
Piuttosto verifica che non scaldi troppo.
E come faccio? Tengo il pannello anteriore aperto durante la ricarica e tocco la batteria?
Ciao,
ho comprato uno SmartUPS 1000 su ebay nuovo ed imballato ma prodotto nel 2005.
Sapevo benissimo che il rischio che la batteria fosse andata era alto, ma avendolo preso 90 euro, ho deciso di correrlo.
E' arrivato e l'ho attaccato alla corrente, il test di autodignosi ovviamente ha acceso la spia "batteria da sostituire", dopo un minuto la spia si è spenta e adesso (dopo circa 2 ore) i led della carica sono al massimo.
Come è meglio comportarsi adesso?
Lo lascio in carica 24 ore e poi verifico se tiene?
Gli faccio fare brevi ricariche da 2-3 ore e poi lo sconnetto per un po' ?(magari essendo la batteria ferma da anni meglio non attaccarla alla corrente subito per tanto tempo)
Non ci perdo tempo e compro direttamente la batteria nuova tanto non ho speranze?
Grazie...
verifica se è in garanzia e senti se apc lo sostituisce.
in caso sia fuori garanzia segui le istruzioni, aprilo e controlla le batterie.
Eventualmente tramite software puoi vedere a quando risale l'installazione delle batterie presenti.
Nel 90% dei casi si tratta delle batterie originali che ti conviene cambiare senza stare a perderci tempo. Dopo tutti questi anni le batterie sono sicuramente morte, il che significa che quando le colleghi non si ricaricano, la tensione sale, e inizia un processo elettrolitico nella cella che può portare a rigonfiamento e perdita di liquido. Le batterie sembrano cariche ma appena va via la corrente si scaricano anche con un assorbimento nullo.
Per cui io ti suggerisco di sostituirle direttamente prima che buttino fuori il liquido o si incastrino nello scatolo dell'ups.
E come faccio? Tengo il pannello anteriore aperto durante la ricarica e tocco la batteria?
Ma no è sufficiente che metti la mano sopra ogni tanto.
Comunque in effetti se vuoi un minimo di affidabilità, è meglio se le batterie le cambi a prescindere, come detto da hibone ;)
verifica se è in garanzia e senti se apc lo sostituisce.
in caso sia fuori garanzia segui le istruzioni, aprilo e controlla le batterie.
Eventualmente tramite software puoi vedere a quando risale l'installazione delle batterie presenti.
Nel 90% dei casi si tratta delle batterie originali che ti conviene cambiare senza stare a perderci tempo. Dopo tutti questi anni le batterie sono sicuramente morte, il che significa che quando le colleghi non si ricaricano, la tensione sale, e inizia un processo elettrolitico nella cella che può portare a rigonfiamento e perdita di liquido. Le batterie sembrano cariche ma appena va via la corrente si scaricano anche con un assorbimento nullo.
Per cui io ti suggerisco di sostituirle direttamente prima che buttino fuori il liquido o si incastrino nello scatolo dell'ups.
Dopo 6 anni non credo proprio che sia in garanzia...
Inutile pure perdere tempo a scrivere mail all'apc...
L'ipotesi della perdita di liquido mi ha decisamente spaventato... l'ho subito spento e staccato dalla corrente...adesso provo ad aprirlo...se riesco a staccare questa maledetta mascherina... è durissima...
Dopo 6 anni non credo proprio che sia in garanzia...
Inutile pure perdere tempo a scrivere mail all'apc...
io l'ho detto perché non so chi sia il venditore. se è un privato che vende un usato hai ragione, se però è un negoziante che vende un fondo di magazzino, e rilascia fattura puoi comunque provarci, almeno ti risparmi i 60 euro di batterie :D
L'ipotesi della perdita di liquido mi ha decisamente spaventato... l'ho subito spento e staccato dalla corrente...adesso provo ad aprirlo...se riesco a staccare questa maledetta mascherina... è durissima...
non è che succeda nulla... non è l'acido di alien... eventualmente con un po di bicarbonato passa la paura... si. la mascherina è durissima, puoi aiutarti con un cacciavite piatto per fare leva.
Ho comprato da privato un UPS che una ditta aveva preso e mai scartato... quindi nessuna prova di acquisto...
Va beh...compro la batteria nuova e amen... tanto ho risparmiato comunque...
Intanto che compro il nuovo pacco batterie mi conviene cominciare a staccare il vecchio?
Mentre compio l'operazione stacco il connettore dietro che collega la batteria stessa?
Grazie ancora...
P.S. 60 euro? Dove? I prezzi che ho visto io sono più alti! :D
Ciao a tutti ragazzi;)
Come sempre ho un paio di domande ai più esperti di me:
Possiedo un UPS Groups 700D 400W e dovrei collegarci Portatile + Modem Router Alice + Schermo 25".
1) L'Ups è ad onda pseudosinusoidale, posso collegarci tranquillamente questi 3 apparecchi o ci sono incompatibilità note?
2) L'Ups presenta tre uscite di questo tipo http://media.manhattanshop.it/media/catalog/product/cache/2/small_image/146x103/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/i/m/img128_3.jpg sul retro:
Consigliate di collegare un apparecchio per ogni uscita o basta che mi collego ad una delle 3 uscite una ciabatta dove ci attacco tutto?
Grazie:help:
Intanto che compro il nuovo pacco batterie mi conviene cominciare a staccare il vecchio?
Mentre compio l'operazione stacco il connettore dietro che collega la batteria stessa?
Grazie ancora...
prima di scollegare le batterie stacca il connettore dietro.
se adesso una o due settimane l'ups resta collegato non dovrebbe succedere nulla ( assicurati che non scaldi però). Se proprio vuoi staccare le batterie non succede niente, però visto che tanto non potresti usarlo, ti conviene staccarlo direttamente dalla rete.
P.S. 60 euro? Dove? I prezzi che ho visto io sono più alti! :D
uno smart-ups sua1000i monta due batterie da 12V 12Ah in serie.
prendendo un sito a caso da google si trova si trova che una fiamm 12v 12Ah costa 23 euro
http://www.energiasolare100.it/batteria-fiamm-12v-12-ah-p-6.html
considerando 2 batterie più spese di spedizione siamo sui 60 euri circa. io comunque ti consiglio di prenderle in un negozio fisico. le probabilità che le batterie vengano sballottolate quà e la è più bassa.
Ciao a tutti ragazzi;)
Come sempre ho un paio di domande ai più esperti di me:
Possiedo un UPS Groups 700D 400W e dovrei collegarci Portatile + Modem Router Alice + Schermo 25".
1) L'Ups è ad onda pseudosinusoidale, posso collegarci tranquillamente questi 3 apparecchi o ci sono incompatibilità note?
non dovresti avere problemi di sorta.
2) L'Ups presenta tre uscite di questo tipo http://media.manhattanshop.it/media/catalog/product/cache/2/small_image/146x103/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/i/m/img128_3.jpg sul retro:
Consigliate di collegare un apparecchio per ogni uscita o basta che mi collego ad una delle 3 uscite una ciabatta dove ci attacco tutto?
è indifferente, fai però attenzione nel caso in cui una o più prese siano soltanto protette e non dotate di alimentazione da batteria.
Spider-Man
19-06-2011, 09:06
Ciao ragazzi!
Se volessi proteggere la mia TV 47" LCD Philips e la PS3 Slim potrei utilizzare un UPS?
Ve lo chiedo perché ho un Atlantis Land OnePower 1501 consigliato da voi per il PC e nel manuale c'è scritto che non di deve utilizzare per le TV e le Console!
Se fosse possibile di quanti VA avrei bisogno per l'accoppiata di cui sopra?
Grazie e Buona Domenica!
uno smart-ups sua1000i monta due batterie da 12V 12Ah in serie.
prendendo un sito a caso da google si trova si trova che una fiamm 12v 12Ah costa 23 euro
http://www.energiasolare100.it/batteria-fiamm-12v-12-ah-p-6.html
Quindi deduco che non sono obbligato a comprare un kit rbc6 fatto specificatamente per il mio ups ma posso prendere due batterie singole da 12v e 12Ah e resta cmq un'operazione sicura... dico bene? :)
Se ho capito bene... le FIAMM serie FG dovrebbero andare bene... giusto?
Quindi deduco che non sono obbligato a comprare un kit rbc6 fatto specificatamente per il mio ups ma posso prendere due batterie singole da 12v e 12Ah e resta cmq un'operazione sicura... dico bene? :)
Se ho capito bene... le FIAMM serie FG dovrebbero andare bene... giusto?
esatto...
Ciao ragazzi!
Se volessi proteggere la mia TV 47" LCD Philips e la PS3 Slim potrei utilizzare un UPS?
Ve lo chiedo perché ho un Atlantis Land OnePower 1501 consigliato da voi per il PC e nel manuale c'è scritto che non di deve utilizzare per le TV e le Console!
io lo trovo strano. il divieto avrebbe senso fintanto che si tratta di una tv crt. se però la tv è lcd non dovrebbero esserci controindicazioni. idem per la console. io fossi in te provere a vedere se quello ti va bene.
Se fosse possibile di quanti VA avrei bisogno per l'accoppiata di cui sopra?
di sicuro ti ci vuole un ups da almeno 400 watt, che di solito corrisponde ad un 7-800va, però sarebbe preferibile una stima più precisa dei watt del tv e della console per darti un'indicazione un filo più attendibile.
Ciao a tutti,
dopo gli ottimi consigli ricevuti in passato sempre per quanto riguarda gli ups
torno da voi per chiedervi ancora di concedermi qualche pillola del vostro sapere...
allora al momento ho come ups un "vecchio" onlite aqua 100 che dopo anni di utilizzo (a casa mia la corrente sarà andata via non + di 5 volte in 13 anni,però c'è sempre qualcosa di acceso collegato all'ups) adesso fa un fastidioso ronzio durante il funzionamento normale, che diventa molto forte quando va via la corrente ed anche in alcuni momenti della giornata si sente un "colpo" come se staccasse qualche relaix o non so e poi sto ronzio forte e poi torna al ronzio basso di sempre.
quindi mi stavo ponendo il problema di sostituirlo con un nuovo apparato magari più silenzioso...
girovagando ho trovato 2 possibili alternative...
Atlantis UPS Interactive OnePower 1501 1500VA-900W Usb questo consigliato anche all'inizio del thread come marca...
e poi un EQ-Power di cui ignoro qualsiasi cosa inteso come funzionamento, garanzia, feedback di altri utenti e quant'altro... il modello sarebbe il
EQ Power EQP-LN1500T UPS Line Interactive 1500VA-900W
il prezzo è molto simile per comodità vi posto le schede dei 2 apparati
Atlantis:
Power Rating
1500 VA / 900 W
Input
Voltage 230V (±25%)
Frequency 45-65Hz
Output
Voltage 230V (± 10%)
AVR Built-In
Frequency 50Hz (± 1%)
Waveform Simulated Sine Wave
Transfer
Line/Battery <4ms
Battery
Voltage 24V DC
Capacity 12V / 9.0Ah
Quantity 2
Recharge Time 8Hrs(90%)
Type Maintenance Free Sealed Lead Acid
Protection
Overload Buzzer Continuos Alarm
Overload Inverter UPS Shuts-down after 10 seconds (>110%)
Short Circuit INV Electric Circuit
Short Circuit AC Input Fuse and Electric Circuit
Battery Over-Drain Controlled Battery Low Warning and Cut Off
Modem/Network RJ11/ RJ45
Spike Suppression EN61000-4-5
Noise Suppression EN50991-2
Led
Utility Normal, Backup, UPS Fault and Overload
Runtime
5 to 30 mins for typical PC Load
Connections
Output 3xIEC (Backup)+ 3xIEC (Surge Protec)
Computer USB (True Communication Interface)
Physical
Dimensions (WxHxD) mm 160x220x370
Net Weight (w Battery) Kg 16
Environmental
0-40°C, 0-95%(non-condensing)
EQ-Power:
DATI TECNICI
SEGNALE IN INGRESSO
TENSIONE NOMINALE: 230Vac ± 25%
FREQUENZA: 50 Hz ± 10%
SEGNALE IN USCITA
FORMA D’ONDA: Pseudosinusolidale
TENSIONE: 230V ± 10%
FREQUENZA: 50 Hz ± 1Hz
TEMPO DI INTERVENTO: ≤ 10 ms (2-7 ms tipico)
BATTERIA
TIPOLOGIA: 2x 12V - 7Ah senza manutenzione
AUTONOMIA: 15 min. al 50% del carico
TEMPO DI RICARICA: 10 ore max
FUNZIONI
INDICATORI LED: Rete presente, funzionamento da batteria
ALLARME ACUSTICO: Funzionamento da batteria, batteria scarica, sovraccarico
COLD-START: Si
INTERFACCIA: USB
SOFTWARE DI COMUNICAZIONE: Incluso
INGRESSI E USCITE
INGRESSO: 1 Connettore IEC
USCITE: 3 Connettori IEC
CARATTERISTICHE FISICHE
DIMENSIONI: L125 x P400 x H220 mm
PESO: 13,5 Kg
CONDIZIONI AMBIENTALI
TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO: 0-40°C
RUMORE DI FONDO: < 45dBA ad 1mt
UMIDITA’ RELATIVA: 20-90% in assenza condensa
ditemi la vostra, e se avete da suggerirmi qualche altro modello vi chiedo che non si discosti molto dal prezzo dei 2 che è di circa sui 120€.
Grazie per esservi letti tutto il post e per l'eventuale risposta :p
Ps. aggiungo che normalmente di acceso a questo ups
c'è collegato un serverino con una intel con atom 330 embedded,1 hdd 2 schede ethernet, monitor tv samsung da 26 pollici è un hag fastweb,
più raramente viene acceso (una volta al mese) un pc con un amd II 6000+ (il 3000mhz dual core amd), con 4 hdd e una 8800gts il tutto alimentato da psu targan da 600w.
allora al momento ho come ups un "vecchio" onlite aqua 100 che dopo anni di utilizzo (a casa mia la corrente sarà andata via non + di 5 volte in 13 anni,però c'è sempre qualcosa di acceso collegato all'ups) adesso fa un fastidioso ronzio durante il funzionamento normale, che diventa molto forte quando va via la corrente ed anche in alcuni momenti della giornata si sente un "colpo" come se staccasse qualche relaix o non so e poi sto ronzio forte e poi torna al ronzio basso di sempre.
Hai notato un calo nell'autonomia? Hai controllato le batterie installate?
girovagando ho trovato 2 possibili alternative...
Atlantis UPS Interactive OnePower 1501 1500VA-900W Usb questo consigliato anche all'inizio del thread come marca...
e poi un EQ-Power di cui ignoro qualsiasi cosa inteso come funzionamento, garanzia, feedback di altri utenti e quant'altro... il modello sarebbe il
EQ Power EQP-LN1500T UPS Line Interactive 1500VA-900W
il prezzo è molto simile per comodità vi posto le schede dei 2 apparati
---cut---
ditemi la vostra, e se avete da suggerirmi qualche altro modello vi chiedo che non si discosti molto dal prezzo dei 2 che è di circa sui 120€.
io ti posso dire solo che l'eq-power monta le stesse batterie di un onepower da1000va per cui in proporzione costa di più rispetto all'atlantis-land da 1500va.
Ps. aggiungo che normalmente di acceso a questo ups
c'è collegato un serverino con una intel con atom 330 embedded,1 hdd 2 schede ethernet, monitor tv samsung da 26 pollici è un hag fastweb,
più raramente viene acceso (una volta al mese) un pc con un amd II 6000+ (il 3000mhz dual core amd), con 4 hdd e una 8800gts il tutto alimentato da psu targan da 600w.
in teoria dovrebbero essere sufficienti entrambi, però ovviamente col 1500va stai più tranquillo con l'autonomia.
Hai notato un calo nell'autonomia? Hai controllato le batterie installate?
proprio poco fa abbiamo per manutenzione di una presa elettrica (aperta la presa,tagliato i cavi e richiusa ovviamente coprendo le terminazioni tutto fatto bene) tolto la corrente generale e dopo pochissimo il gruppo ha iniziato a suonare in maniera molto veloce come se stesse per esaurirsi.
Ehm come controllo le batterie installate? dovrei aprirlo? sul manuale dice che non hanno bisogno di manutenzione e io anche aprendo ci capirei poco e + che altro avrei paura che rimettendo tutto insieme non funzioni più :p
io ti posso dire solo che l'eq-power monta le stesse batterie di un onepower da1000va per cui in proporzione costa di più rispetto all'atlantis-land da 1500va.
quindi sviluppa + potenza dalle stesse batterie di un 1000va ? questo non implica un usura maggiore dei componenti a parità?
in teoria dovrebbero essere sufficienti entrambi, però ovviamente col 1500va stai più tranquillo con l'autonomia.
siccome sono tutti e 2 da 1500va intendi con l'atlantis per la storia delle batterie di cui sopra?
Ehm come controllo le batterie installate? dovrei aprirlo? sul manuale dice che non hanno bisogno di manutenzione
beh... senza manutenzione, d'accordo, ma anche senza esagerare, almeno le batterie una volta ogni tanto gliele vogliamo cambiare? :D
e io anche aprendo ci capirei poco e + che altro avrei paura che rimettendo tutto insieme non funzioni più :p
volevi farne uno nuovo sin dall'inizio. cos'hai da perdere a provare ad aprirlo e richiuderlo? poi magari se il gioco di prestigio ti riesce puoi anche cambiare la batteria e vedere se risolvi.
a quanto pare quell'ups può erogare fino a 400 watt o poco meno perchè monta una batteria da 9Ah ( dovrebbe costare sui 17-20 euri ).
se non sei sicuro dell'acquisto potresti verificare se la batteria nuova risolve il problema sostituendo la batteria vecchia con una qualsiasi batteria a 12v al piombo, che sia in buono stato ovviamente. Al limite anche quella dell'auto può fare al caso.
quindi sviluppa + potenza dalle stesse batterie di un 1000va ?
creando energia dal nulla? ne dubito.
mi pare più realistico che eroghi meno potenza di quanto dichiara... :D
siccome sono tutti e 2 da 1500va intendi con l'atlantis per la storia delle batterie di cui sopra?
mea culpa. si intendo l'atlantis.
l'atlantis eroga quasi 800 watt per 5 minut.
l'eq power eroga quasi 600 watt per 5 minuti.
vanno bene entrambi ma l'altantis ovviamente è meglio.
beh... senza manutenzione, d'accordo, ma anche senza esagerare, almeno le batterie una volta ogni tanto gliele vogliamo cambiare? :D
volevi farne uno nuovo sin dall'inizio. cos'hai da perdere a provare ad aprirlo e richiuderlo? poi magari se il gioco di prestigio ti riesce puoi anche cambiare la batteria e vedere se risolvi.
a quanto pare quell'ups può erogare fino a 400 watt o poco meno perchè monta una batteria da 9Ah ( dovrebbe costare sui 17-20 euri ).
cambiando le batterie, risolvo solo il problema della durata o anche magari il problema del ronzio?
se non sei sicuro dell'acquisto potresti verificare se la batteria nuova risolve il problema sostituendo la batteria vecchia con una qualsiasi batteria a 12v al piombo, che sia in buono stato ovviamente. Al limite anche quella dell'auto può fare al caso.
vedo un po' cosa trovo :p
creando energia dal nulla? ne dubito.
mi pare più realistico che eroghi meno potenza di quanto dichiara... :D
no semplicemente pensavo che sfruttassero di più le batterie in maniera diversa dall'altro e quindi maggiore usura una sorta di tuning alle batterie per dare più potenza ;)
mea culpa. si intendo l'atlantis.
l'atlantis eroga quasi 800 watt per 5 minut.
l'eq power eroga quasi 600 watt per 5 minuti.
vanno bene entrambi ma l'altantis ovviamente è meglio.
ok..
ti terrò informato sull'evoluzione...
una domanda un po' prima un utente risolveva il problema del ronzio spegnendo l'ups di notte....ma ... spegnendolo, poi in caso di corto dovuto a sovratensioni... l'ups filtra uguale o è come se non ci fosse bruciando tutto?
cambiando le batterie, risolvo solo il problema della durata o anche magari il problema del ronzio?
di sicuro risolvi il problema dell'autonomia. sul problema del ronzio non ti so dire perché non ho idea della ragione. Se la causa fosse il caricabatterie sotto stress probabilmente risolvi, ma non ti posso garantire niente, per questo ti ho suggerito di fare, eventualmente, delle prove.
no semplicemente pensavo che sfruttassero di più le batterie in maniera diversa dall'altro e quindi maggiore usura una sorta di tuning alle batterie per dare più potenza ;)
Per carità, parlando per assoluti il discorso che fai è corretto, ma ci sono due considerazioni da fare:
la prima è che l'energia che la batteria immagazzina è fissata, per cui se è vero che estraendola in meno tempo hai più potenza, è anche vero che l'autonomia dell'ups si accorcia radicalmente. In altri termini se l'autonomia alla potenza massima è di 30 secondi te ne fai poco.
la seconda è che per quanto i wattaggi che uso come riferimento siano da ritenersi conservativi, anche considerando una gestione più aggressiva delle batterie non puoi cavare sangue dalle rape, per cui la potenza di picco in condizioni di autonomia utile può essere aumentata, ma non di molto.
Rispetto a quanto scritto sopra, le considerazioni sull'usura sarebbero aggiuntive.
una domanda un po' prima un utente risolveva il problema del ronzio spegnendo l'ups di notte....ma ... spegnendolo, poi in caso di corto dovuto a sovratensioni... l'ups filtra uguale o è come se non ci fosse bruciando tutto?
Se spegni l'ups e provi ad accendere le utenze, dubito che queste si accendano. Di solito un ups quando è spento, resta scollegato dalla rete e con esso le sue uscite, a meno di implementazioni particolari.
ok allora appena mi è possibile provo ad aprire l'involucro e a verificare la/le battiera/e e riporto qui...
eventualmente l'atlantis so dove trovarlo ;)
Salve gente
Ormai è giunto il momento di mandare in pensione il mio APC Back-UPS CS 650.
Credo che le batterie, dopo circa 5 anni, siano da sostituire, ma visto che ormai già è al limite di carico (se provo a mettere sotto stress CPU e VGA va in overload) penso che opterò per l'acquisto di un nuovo UPS.
Quindi vi chiedo se avete pareri da darmi sul sottolinkato ups
http://www.adj.it/default.php?cod=shop&scod=ups&cat=96&serie=PR1&id=19325
Il prezzo sembra interessante, ma non avendo mai sentito parlare di questa ADJ vorrei sapere se comunque è un prodotto di qualità.
Dovrei collegarci un pc + monitor 24" + router + hd esterno.
Il pc è un Phenom 2 955 okkato a 3800Mhz una Vga ATI 6950 moddata e okkata a 6970 un HD sata un masterizzatore DVD, il tutto montato in un case HAF 922 con 5 ventole.
Un ups da 1600VA credo dovrebbe essere sufficiente anche in previsione un upgrade che prevede un nuovo SSD e una nuova VGA da menttere in CF.
Se avete altri UPS da consigliarmi fate pure :) .
Grazie mille a tutti
Quindi vi chiedo se avete pareri da darmi sul sottolinkato ups
http://www.adj.it/default.php?cod=shop&scod=ups&cat=96&serie=PR1&id=19325
Il prezzo sembra interessante, ma non avendo mai sentito parlare di questa ADJ vorrei sapere se comunque è un prodotto di qualità.
evitalo. non si sa che batterie monta, quanta potenza dichiara, quanti volt-ampere dichiara. non c'è un foglio specifiche decente.
per il resto ti posso dire che la maggior parte dei prodotti dal prezzo interessante presentano brutte sorprese quando si vanno a vedere le batterie installate. Difatti se uno confronta i prodotti in base alle batterie installate, si accorge che a parità di batterie gli ups hanno prezzi che differiscono di poco tra loro.
alcuni dei brand che suggerisco ( anche perchè tra i più diffusi e/o reperibili ) li trovi in prima pagina.
Dovrei collegarci un pc + monitor 24" + router + hd esterno.
Il pc è un Phenom 2 955 okkato a 3800Mhz una Vga ATI 6950 moddata e okkata a 6970 un HD sata un masterizzatore DVD, il tutto montato in un case HAF 922 con 5 ventole.
Un ups da 1600VA credo dovrebbe essere sufficiente anche in previsione un upgrade che prevede un nuovo SSD e una nuova VGA da menttere in CF.
un crossfire di 6970 richiede 521 watt circa.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2655/amd-radeon-hd-6970-e-hd-6950-tempo-di-cayman_11.html
il monitor consuma 40 watt circa il router una 30-in l'hdd dai 10w ai 20 w, per cui effettivamente un ups da 8-900watt sarebbe preferibile rispetto a tagli pù piccoli.
In merito all'affermazione:
Un ups da 1600VA credo dovrebbe essere sufficiente
sulla pagina adj non c'è scritto 1600VA ma solo 1600 e basta, l'unità di misura non è indicata, e "computer power" non è un tipo di potenza.
Poi bisognerebbe vedere quali batterie sono installate ( ma non viene scritto ) e quanti watt l'ups eroga, perché se leggi più sopra un 1500va della eq-power da circa 600 watt costava come un 1500va della atlantis-land da circa 800Watt ( 120euri per altro )
Salve a tutti!
avendo pensionato pochi giorni il mio vecchio UPS Atlantis Land e dovendo fare un ordine anche di altri pezzi sul noto shop online noto come "La Chiave", mi ero orientato su questo modello da loro disponibile:
Ups Selet System-1000i 1000VA Sinusoidale - 179 euro
Qualcuno lo conosce e può dirmi che ne pensa?? :)
P.S.chiedo scusa in anticipo se la domanda è già stata fatta in passato..
Salve a tutti!
avendo pensionato pochi giorni il mio vecchio UPS Atlantis Land e dovendo fare un ordine anche di altri pezzi sul noto shop online noto come "La Chiave", mi ero orientato su questo modello da loro disponibile:
Ups Selet System-1000i 1000VA Sinusoidale - 179 euro
Qualcuno lo conosce e può dirmi che ne pensa?? :)
P.S.chiedo scusa in anticipo se la domanda è già stata fatta in passato..
ma non spendi meno a cambiare le batterie all'atlantis-land?
PS.
per quanto riguarda l'ups sembra un prodotto decente,stando alle specifiche del produttore non viene indicato il numero e il tipo di batterie, tuttavia il peso è allineato coi prodotti concorrenti. Il prezzo invece sembra straordinariamente per un ups a sinusoide pura. Io non vorrei che l'ups rivelasse brutte sorprese, per cui ti conviene chiedere conferma al produttore circa le specifiche.
Grazie mille per la risposta.
Adesso credo che mi orienterò verso un Atlanti Land OnePower 1501.
Vorrei però chiedere ancora una cosa.
Posso collegare sulla batteria anche il router?
I cavi per collegare all'UPS il router l'hd esterno e la stampante dove posso trovarli? Servirebbero cavi con uscita femmina tipo "presa di corrente" da un lato e con connettore IEC dall'altra. Li trovo in un comune negozio di elettronica :fagiano: ?
per quanto riguarda l'ups sembra un prodotto decente,stando alle specifiche del produttore non viene indicato il numero e il tipo di batterie, tuttavia il peso è allineato coi prodotti concorrenti. Il prezzo invece sembra straordinariamente per un ups a sinusoide pura. Io non vorrei che l'ups rivelasse brutte sorprese, per cui ti conviene chiedere conferma al produttore circa le specifiche.
Si, effettivamente hanno un ottimo prezzo..ho contattato direttamente il produttore via mail per avere un data-sheet, e in poco tempo mi hanno risposto inviandomelo e confermando tutte le caratteristiche scritte sul sito dello shop.
A questo punto, mi sa che la mia scelta l'ho fatta :)
Grazie mille per la risposta.
Adesso credo che mi orienterò verso un Atlanti Land OnePower 1501.
Vorrei però chiedere ancora una cosa.
Posso collegare sulla batteria anche il router?
I cavi per collegare all'UPS il router l'hd esterno e la stampante dove posso trovarli? Servirebbero cavi con uscita femmina tipo "presa di corrente" da un lato e con connettore IEC dall'altra. Li trovo in un comune negozio di elettronica :fagiano: ?
buona scelta l'onepower 1501 ...certo che puoi collegare anche il router :)
ci sono adattatori in vendita per pochi euro cosi metti tutto su ciabatta :)
Ho comprato le batterie per il mio SUA1000I e le ho montate...sto per accendere...
Due piccole domande:
- Sulle batterie c'è un'inquietante scritta a cui non avevo fatto caso in negozio: "Non ricaricare in luoghi chiusi"... Mi devo preoccupare?
- Dopo averle montate mi sono accorto che il pannello metallico che chiude il vano (quello che sta sotto il coperchio di plastica esterno) e' a contatto con la batteria più esterna. E' normale?
Grazie.
Ho comprato le batterie per il mio SUA1000I e le ho montate...sto per accendere...
Due piccole domande:
- Sulle batterie c'è un'inquietante scritta a cui non avevo fatto caso in negozio: "Non ricaricare in luoghi chiusi"... Mi devo preoccupare?
- Dopo averle montate mi sono accorto che il pannello metallico che chiude il vano (quello che sta sotto il coperchio di plastica esterno) e' a contatto con la batteria più esterna. E' normale?
Grazie.
che marca sono le batterie?
che marca sono le batterie?
ehm ehm... WINNER... mi sa che fanno schifo... ma l'ho scoperto solo adesso leggiucchiando un po' qui... e dire che le ho prese in negozio in modo da evitare eccessivi scuotimenti durante la spedizione...e invece scopro che allo stesso prezzo su ebay prendevo delle FIAMM...
Vabbè intanto le provo se dureranno poco... amen...
ho montato sia winner che fiamm quest'ultima e' di qualita' maggiore ma puoi tranquillamente ricaricare le winner "in luogo chiuso" ossia nell'ups ne ho usate svariate negli ups tranquillo sono costruite appositamente
poi un ups credo (anche il piu scarso) abbia qualche presa d'aria :)
vi dico che ho provato prima di sostituire le batterie a staccare la corrente con accesi solo l'atom 330 il monitor 26 un paio di casse preamplificate logitech e l'hag fastweb....e si è spento tutto...
mi sa che urge il cambio batterie :D
vi dico che ho provato prima di sostituire le batterie a staccare la corrente con accesi solo l'atom 330 il monitor 26 un paio di casse preamplificate logitech e l'hag fastweb....e si è spento tutto...
mi sa che urge il cambio batterie :D
e si se si spegne le batterie sono andate :)
a quanto pare quell'ups può erogare fino a 400 watt o poco meno perchè monta una batteria da 9Ah ( dovrebbe costare sui 17-20 euri ).
Mi sapete dare qualche indicazione su come trovare le batterie? online piuttosto che non so dai ferramenta o che ?
Mi sapete dare qualche indicazione su come trovare le batterie? online piuttosto che non so dai ferramenta o che ?
io le prendo in una ferramenta molto fornita ha parecchi tipi di batterie
Mi sapete dare qualche indicazione su come trovare le batterie? online piuttosto che non so dai ferramenta o che ?
puoi cercare tra i negozi di materiale elettrico/elettronico. Senza stare ad impazzire per dirgli il modello ti porti dietro quella originale. Oppure gli chiedi una batteria da ups da 12V 9Ah ( sempre che quella originale abbia quelle caratteristiche ) però assicurati che la nuova batteria abbia lo stesso attacco di quella vecchia ( coi faston per intenderci )
Deviling Master
25-06-2011, 09:33
BR1200GI finalmente arrivato.
Non me lo aspettavo così grosso :sofico:
Spider-Man
25-06-2011, 09:53
Ciao ragazzi!
Stamattina mi è successa una cosa strana:
Accendo l'UPS, accendo il PC e mi appare il logo ASUS della mia P5Q Pro e in pratica capisco che il BIOS si è resettato e che devo entrare per riconfigurare tutto!
Lo faccio, salvo ed esco e funziona tutto normalmente...
Da che può essere dipeso?
Forse dal fatto che tengo l'UPS spento la notte e la MB ha bisogno di alimentazione continua? (Così ho sentito dire)
Come mi comporto se si ripete ancora?
GRAZIE!
BR1200GI finalmente arrivato.
Non me lo aspettavo così grosso :sofico:
la ventola e' rumorosa?
Deviling Master
25-06-2011, 09:59
la ventola e' rumorosa?
A dir la verità non è mai partita.... le batterie sono ancora in carica.
Qual è la condizione che la fa partire?
Ciao ragazzi!
Stamattina mi è successa una cosa strana:
Accendo l'UPS, accendo il PC e mi appare il logo ASUS della mia P5Q Pro e in pratica capisco che il BIOS si è resettato e che devo entrare per riconfigurare tutto!
Lo faccio, salvo ed esco e funziona tutto normalmente...
Da che può essere dipeso?
Forse dal fatto che tengo l'UPS spento la notte e la MB ha bisogno di alimentazione continua? (Così ho sentito dire)
Come mi comporto se si ripete ancora?
GRAZIE!
dovresti poter risolvere cambiando la batteria della scheda madre
A dir la verità non è mai partita.... le batterie sono ancora in carica.
Qual è la condizione che la fa partire?
quel modello li non lo conosco comunque dovrebbe essere quando sale la temperatura
Spider-Man
25-06-2011, 10:52
dovresti poter risolvere cambiando la batteria della scheda madre
Ciao HIBONE!
L'avevo pensato ma... Il PC ha solo 2 anni... Possibile che la devo già cambiare?
Deviling Master
25-06-2011, 10:54
Ho notato una cosa invece... quando la corrente viene a mancare (ho staccato la spina per provare) l'alimentatore del PC comincia a ronzare.
E' normale questa cosa?
Ho notato una cosa invece... quando la corrente viene a mancare (ho staccato la spina per provare) l'alimentatore del PC comincia a ronzare.
E' normale questa cosa?
di solito non e' l'ups che ronza?
Ciao HIBONE!
L'avevo pensato ma... Il PC ha solo 2 anni... Possibile che la devo già cambiare?
purtroppo le alternative sono due, o si è scaricata la batteria ( morta prematuramente se preferisci ) o si è rotta la scheda madre. Non c'è altra via.
anch'io ho un pc che fa come quello che hai tu, ma non ci ho messo mai le mani per capire dov'è il problema.
Ho notato una cosa invece... quando la corrente viene a mancare (ho staccato la spina per provare) l'alimentatore del PC comincia a ronzare.
E' normale questa cosa?
si è normale. l'ups che hai è a sinusoide approssimata, per cui genera dei disturbi che fanno vibrare le bobine dei filtri d'ingresso.
di solito non e' l'ups che ronza?
ronzano entrambi.
Deviling Master
25-06-2011, 11:51
si è normale. l'ups che hai è a sinusoide approssimata, per cui genera dei disturbi che fanno vibrare le bobine dei filtri d'ingresso.
Quindi se è normale non devo preoccuparmi. Ok
ciao ragazzi.
Me lo potete consigliare un UPS sui 100 euro?
Deve mantenere il pc+monitor lcd+router wifi.
Grazie
ciao ragazzi.
Me lo potete consigliare un UPS sui 100 euro?
Deve mantenere il pc+monitor lcd+router wifi.
Grazie
atlandis land S 1001 superi di poco i 100 euro ma va benissimo :)
atlandis land S 1001 superi di poco i 100 euro ma va benissimo :)
ok grazie
un APC - BACK-UPS ES 700VA 230V GREEN
come lo vedi?
Se qualcuno ha da suggerirmi pure altri modelli..
ok grazie
un APC - BACK-UPS ES 700VA 230V GREEN
come lo vedi?
Se qualcuno ha da suggerirmi pure altri modelli..
beh apc e' qualita' ma credimi atlandis land non e' che si comporti male
ok grazie
un APC - BACK-UPS ES 700VA 230V GREEN
come lo vedi?
Se qualcuno ha da suggerirmi pure altri modelli..
che pc devi alimentarci?
che pc devi alimentarci?
il pc è di un mio amico.
Se ricordo bene monta un i7
Buona scheda video.
Se è proprio importante mi informo meglio.
il pc è di un mio amico.
Se ricordo bene monta un i7
Buona scheda video.
Se è proprio importante mi informo meglio.
un pc del genere può consumare dai 300 watt se monta una hd 5770 a 500 e passa watt se monta una gx2...
per cui potrebbe andare bene un ups che eroga 400 watt circa, o potrebbe volercene uno che ne eroga oltre 600 ( un 1500va per intenderci )
già che ci sei se puoi indicare il budget massimo possiamo regolarci meglio coi modelli.
un pc del genere può consumare dai 300 watt se monta una hd 5770 a 500 e passa watt se monta una gx2...
per cui potrebbe andare bene un ups che eroga 400 watt circa, o potrebbe volercene uno che ne eroga oltre 600 ( un 1500va per intenderci )
già che ci sei se puoi indicare il budget massimo possiamo regolarci meglio coi modelli.
appunto :)
un pc del genere può consumare dai 300 watt se monta una hd 5770 a 500 e passa watt se monta una gx2...
per cui potrebbe andare bene un ups che eroga 400 watt circa, o potrebbe volercene uno che ne eroga oltre 600 ( un 1500va per intenderci )
già che ci sei se puoi indicare il budget massimo possiamo regolarci meglio coi modelli.
ok il pc è questo:
Studio XPS 8100: processore Intel Core i7 860 (2,80 GHz, 8 MB)
Memoria DDR3 a doppio canale da 8.192 MB (4x2 GB), 1.333 MHz
Monitor widescreen Full HD Dell ST2310 da 23", italiano
Scheda grafica: singola Nvidia GeForce GTS 240 da 1 GB
dovrebbe sostenere questo + un router wireless
grazie
a spanne, dovresti avere
- PC sotto carico = circa 230-240 Watt
- monitor = circa 20-25 Watt
- modem = circa 5-10 Watt
complessivamente, circa 260-280 Watt
con questa configurazione, un APC - Back-UPS ES 700VA 230V GREEN dovrebbe bastare
rimane anche un piccolo margine per eventuali HD esterni o cosette simili
a spanne, dovresti avere
- PC sotto carico = circa 230-240 Watt
- monitor = circa 20-25 Watt
- modem = circa 5-10 Watt
complessivamente, circa 260-280 Watt
con questa configurazione, un APC - Back-UPS ES 700VA 230V GREEN dovrebbe bastare
rimane anche un piccolo margine per eventuali HD esterni o cosette simili
eroga 400w se ho letto bene..dovrebbe rimanere anche più di un piccolo margine.
eroga 400w se ho letto bene..dovrebbe rimanere anche più di un piccolo margine.
considera che
- col passare degli anni, le batterie perdono prestazioni
- portare una batteria al limite, ne accorcia la vita utile
- all'avvio di un dispositivo, ci sono correnti di spunto difficilmente quantificabili
IMHO, è consigliabile non superare il 75-80% della potenza disponibile
considera che
- col passare degli anni, le batterie perdono prestazioni
- portare una batteria al limite, ne accorcia la vita utile
- all'avvio di un dispositivo, ci sono correnti di spunto difficilmente quantificabili
IMHO, è consigliabile non superare il 75-80% della potenza disponibile
ok grazie
quindi te la senti di consigliarmi il APC - Back-UPS ES 700VA 230V GREEN?
Aspetto altri commenti. ciao
ok grazie
quindi te la senti di consigliarmi il APC - Back-UPS ES 700VA 230V GREEN?
Aspetto altri commenti. ciao
da quasi 5 anni ho un APC - Back-UPS ES 700VA (datato agosto 2006)
non ho mai cambiato la batteria, è sempre collegato e funziona bene
per il suo funzionamento, richiede poco; ha un autoconsumo di soli 1,6W
nel funzionamento normale è silenzioso e non scalda
nel funzionamento a batteria, ronza un pochino
il modello in mio possesso ha un tempo di commutazione a batteria leggermente alto
nessun problema con PC o monitor; a volte il modem si resetta (è un Trust :rolleyes: )
ok il pc è questo:
Studio XPS 8100: processore Intel Core i7 860 (2,80 GHz, 8 MB)
Memoria DDR3 a doppio canale da 8.192 MB (4x2 GB), 1.333 MHz
Monitor widescreen Full HD Dell ST2310 da 23", italiano
Scheda grafica: singola Nvidia GeForce GTS 240 da 1 GB
dovrebbe sostenere questo + un router wireless
grazie
credo che con un 1000v/a dovresti starci largo :)
credo che con un 1000v/a dovresti starci largo :)
quale? il modello sopra è 700VA
PapoCoco
26-06-2011, 21:27
Salve, sono nuovo del foro, quindi un saluto a tutti :)
Mi chiamo Paolo e avrei bisogno di un consiglio in tema topic.
Ho da poco acquistato un iMac 21,5" con questi requisiti elettrici:
link: http://www.apple.com/it/imac/specs.html
Voltaggio: 100-240V CA
Frequenza: da 50Hz a 60Hz monofase
Potenza massima continua: 205W (modelli da 21,5"); 310W (modelli da 27")
Temperatura operativa: da 10 a 35 °C
Temperatura di stoccaggio: da -20 a 47 °C
Umidità relativa: da 5% a 95%, in assenza di condensa
Altitudine massima: 3000 m
Prestazioni acustiche tipiche
Livello di pressione sonora (posto operatore): 18 dBA quando inattivo
Avrei bisogno di un gruppo continuità con prese schuko perchè mi è più pratica (l'apple store consiglia iDowell ma oltre a costare tanto ha prese differenti).
Da Saturn ho trovato questo prodotto:
http://www.tecnoware.com/dettaglio.asp?idf=110&ids=112
a 99,90€
me lo consigliate? ha un voltaggio adeguato?
altri suggerimenti?
grazie :)
quale? il modello sopra è 700VA
se non vuoi spendere molto ti consiglio atlandis lans onepower S1001
se non vuoi spendere molto ti consiglio atlandis lans onepower S1001
io sarei orientato sul APC - Back-UPS ES 700VA 230V GREEN
Ho da poco acquistato un iMac 21,5" con questi requisiti elettrici:
link: http://www.apple.com/it/imac/specs.html
Voltaggio: 100-240V CA
Frequenza: da 50Hz a 60Hz monofase
Potenza massima continua: 205W (modelli da 21,5"); 310W (modelli da 27")
Avrei bisogno di un gruppo continuità con prese schuko perchè mi è più pratica (l'apple store consiglia iDowell ma oltre a costare tanto ha prese differenti).
Da Saturn ho trovato questo prodotto:
http://www.tecnoware.com/dettaglio.asp?idf=110&ids=112
a 99,90€
me lo consigliate? ha un voltaggio adeguato?
altri suggerimenti?
grazie :)
per il tecnoware che hai visto ti posso dire che non si capisce che batterie monti e quindi non si sa quanti watt eroghi realmente. Di solito quand'è cosi montano una batteria da 7AH che eroga 300 watt. Un ups del genere però potresti trovarlo a 50-60 euro circa.
per quel prezzo io sono tentato di suggerirti un APC - Back-UPS ES 700VA 230V GREEN, paghi qualcosina in più dovrebbe garantire la compatibilità coi macintosh, hai assistenza a domicilio spesata durante il periodo di garanzia ed eroga 400 watt.
PapoCoco
27-06-2011, 13:43
Sullo scatolo del tecnoware c'è scritto 350W ma ho i miei dubbi...
Ma la storia dell'assistenza Apc che sconsiglia quell'ups per iMac è falsa? Suggeriscono la versione Smart che costa quanto un iDowell
Voi che usate?
Sullo scatolo del tecnoware c'è scritto 350W ma ho i miei dubbi...
Anch'io...
Ma la storia dell'assistenza Apc che sconsiglia quell'ups per iMac è falsa?
Ne dubito. Purtroppo la Apple non ha mai chiarito la sua posizione in merito alla compatibilità con la sinusoide approssimata dei propri alimentatori, per cui a scanso di equivoci vengono suggeriti solo ed esclusivamente ups che eroghino una tensione puramente sinusoidale, come quella dell'enel per intenderci. In questo modo vengono esclusi a priori eventuali problemi di incompatibilità tra ups e alimentatore.
Suggeriscono la versione Smart che costa quanto un iDowell
Il prezzo sarà anche lo stesso, ma la qualità è generalmente su un altro pianeta.
EDIT:
Sembra che entrambi eroghino tensione sinusoidale, ma di fogli specifiche ho ancora da vederne, mentre leggendo in giro si scopre però un i-pack idowell dichiara 600 watt pur montando 2 batterie da 5Ah, ( a titolo di confronto un ups che monta due batterie da 7Ah dichiara da 550 ai 600 watt. )
http://www.macintouch.com/reviews/idowell/
alla modica cifra di 520 euri tutto compreso
http://www.adl.it/?lang=it§ion=scheda_prodotto&filter=all&from=produttori_listino&page=1&words=&id=6910
tieni presente che uno smart-ups da 1000va, sempre a sinusoide pura, dichiara 670watt e monta 2 batterie da 12Ah costa sui 300-350 euro...
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=apc+smart+ups+lcd+1000va&id=222&prezzoMin=&prezzoMax=
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT1000I&total_watts=50
Voi che usate?
Imho è inutile chiederlo qui, perchè il 90% degli utenti che trovi qui usa pc. La Apple sta in un mondo a se, per cui è pressoché impossibile mutuare le esperienze dal mondo pc.
Sullo scatolo del tecnoware c'è scritto 350W ma ho i miei dubbi...
quel modello monta una batteria da 12V - 4,5Ah
è indicato per carichi di 180-200 Watt
ai 350 Watt potrebbe arrivarci ma solo per 2-3 minuti (da nuovo)
inutile ripetere che "in quelle condizioni dura poco e va incontro a morte prematura"
... Voi che usate?
non ho un iMac ma se ti serve un UPS a sinusoide pura,
potresti fare un pensierino ad un Atlantis Land HostPower 851- A03-HP851
monta una batteria da 12V - 9Ah; viene indicato per 480W ma è consigliabile non superare i 300-350W
dovrebbe avere un software compatibile con iMac e il suo prezzo si aggira sui 90-100€ ;)
per maggiori informazioni:
home link (http://www.atlantis-land.com/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQODUx)
link trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_gruppi-continuita_a03-hp851_hostpower_851.aspx)
PapoCoco
28-06-2011, 06:49
Grazie a tutti e due per le info :)
@susetto: buono l'atlantis, ma cercavo qualcosa che montasse prese schuko....è una mia fissazione lo so:D
C'è un prodotto simile all'atlantis ( onda sinusoidale ) che presenti prese schuko?
Grazie a tutti e due per le info :)
@susetto: buono l'atlantis, ma cercavo qualcosa che montasse prese schuko....è una mia fissazione lo so:D
C'è un prodotto simile all'atlantis ( onda sinusoidale ) che presenti prese schuko?
ci sono gli adattatori per pochi euro
c.ianelli
28-06-2011, 12:10
un paio di anni fa avevo cambiato batterie a due APC Smart UPS 1000. Visto che uno era il vecchio modello SU1000inet (noto per stressare maggiormente le batterie a livello di correnti di ricarica) avevo poi optato per delle FIAM FGH 12V 12A, dovrebbero essere il modello con correnti maggiorate.
Circa 3 mesi fa tornando in ufficio sentimmo odore di bruciato, veniva dalle batterie del SUA1000inet che si erano rigonfiate (smontato in parte il case per poterle estrarre) e iniziato a perdere acido.
Tra l'altro era da un paio di settimane senza carico per provare un altro UPS anche se lasciato alimentato alla linea elettrica.
Rimasi perplesso ma imputai un possibile problema al circuito di ricarica dovuto anche all'anzianità del prodotto ( controllando il SUA1000I sembrava tutto a posto) e avendo già il sostituto è stato accantonato.
Il mese scorso ci siamo accorti che anche un secondo SUA1000I (circa 4 anni con batterie originali) a protezione del centro stella (due switch 48 porte, centralino telefonico, un paio di router e tranceiver ottici, comunque generalmente solo il primo led di carico acceso) non ha retto ad un black-out: le batterie nonostante nessuna avvisaglia (test periodico) erano di fatto esaurite.
Ricontrollo l'ups con batterie FGH sembra tutto OK e lo sostituisco in attesa di procedere a cambio batterie (eventualmente alla sostituzione approfittando delle promozioni di sostituzione APC) senza fretta.
Ricontrollo periodicamente le batterie (anche fisicamente aprendo l'ups) e sembra tutto OK ma improvvisamente la scorsa settimana registriamo delle cadute di rete. Verificando trovo di nuovo le batterie vistosamente rigonfiate con una che iniziava a perdere acido)
Che dite, potrebbero essere state una partita di batterie difettose (durata 2 anni scarsi) o essere i due ups guastatisi quasi in contemporanea?
Potrebbe aver influito lo scarso carico applicato ( 1 PC o equivalente, comunque in genere con solo il primo led acceso dell'indicatore)
Viene qualche dubbio anche sulla qualità APC, anche in relazione alla diagnostica che praticamente non ha mai funzionato a dovere.
Interpellati un paio di fornitori per il centro stella avrebbero addirittura proposto degli on-line a doppia conversione da 1500 VA ( circa 1000W), non è che esagerano o avevamo noi sottostimato in precedenza
Grazie
illidan2000
28-06-2011, 12:56
Potrebbe aver influito lo scarso carico applicato ( 1 PC o equivalente, comunque in genere con solo il primo led acceso dell'indicatore)
Viene qualche dubbio anche sulla qualità APC, anche in relazione alla diagnostica che praticamente non ha mai funzionato a dovere.
Interpellati un paio di fornitori per il centro stella avrebbero addirittura proposto degli on-line a doppia conversione da 1500 VA ( circa 1000W), non è che esagerano o avevamo noi sottostimato in precedenza
Grazie
scarso carico lo escluderei..., sulla qualità c'è sempre qualcuno che si lamenta, ovviamente, ma quelli che non postano sui forum, sono la stragrande maggioranza e non hanno problemi :)
sul consumo dei due switch mi sembra una enormità 1000w. consumeranno si no 30w l'uno. avete un wattmetro?
un paio di anni fa avevo cambiato batterie a due APC Smart UPS 1000. Visto che uno era il vecchio modello SU1000inet (noto per stressare maggiormente le batterie a livello di correnti di ricarica) avevo poi optato per delle FIAM FGH 12V 12A, dovrebbero essere il modello con correnti maggiorate.
Per caso ti ricordi di che batterie era dotato in origine l'ups? Voglio dire: "ti ricordi cosa c'era scritto sotto l'adesivo delle batterie originali?"
Te lo chiedo perché andando a naso, se la apc faceva uso delle CSB HR1251W stando al foglio specifiche la corrente di ricarica poteva arrivare fino a 5A
http://www.csb-battery.com/upfiles/dow01300946315.pdf
al contrario le FIAMM FGH 12V 12Ah che dovrebbero corrispondere alle 12FGH50 hanno una corrente di carica di 3A.
http://www.fiamm.com/prods/documentation_fghlita_1.zip
Per cui non è da escludere che le FIAMM, nonostante fossero ad elevata corrente di carica, non fossero adeguate al su1000inet.
Circa 3 mesi fa tornando in ufficio sentimmo odore di bruciato, veniva dalle batterie del SUA1000inet che si erano rigonfiate (smontato in parte il case per poterle estrarre) e iniziato a perdere acido.
questo potrebbe essere in accordo con l'ipotesi delle batterie sottodimensionate.
Tra l'altro era da un paio di settimane senza carico per provare un altro UPS anche se lasciato alimentato alla linea elettrica.
questo non centra assolutamente niente.
Rimasi perplesso ma imputai un possibile problema al circuito di ricarica dovuto anche all'anzianità del prodotto ( controllando il SUA1000I sembrava tutto a posto) e avendo già il sostituto è stato accantonato.
hai provato a controllare la tensione di carica e la corrente di cortocircuito del circuito di ricarica?
Il mese scorso ci siamo accorti che anche un secondo SUA1000I (circa 4 anni con batterie originali) a protezione del centro stella (due switch 48 porte, centralino telefonico, un paio di router e tranceiver ottici, comunque generalmente solo il primo led di carico acceso) non ha retto ad un black-out: le batterie nonostante nessuna avvisaglia (test periodico) erano di fatto esaurite.
A che temperatura sta di solito quell'ups?
Ricontrollo l'ups con batterie FGH sembra tutto OK e lo sostituisco in attesa di procedere a cambio batterie (eventualmente alla sostituzione approfittando delle promozioni di sostituzione APC) senza fretta.
qui non ti seguo più... non lo avevi già sostituito?
Ricontrollo periodicamente le batterie (anche fisicamente aprendo l'ups) e sembra tutto OK ma improvvisamente la scorsa settimana registriamo delle cadute di rete. Verificando trovo di nuovo le batterie vistosamente rigonfiate con una che iniziava a perdere acido)
stai parlando di un secondo set di fiamm fgh? o sono sempre le prime?
Che dite, potrebbero essere state una partita di batterie difettose (durata 2 anni scarsi) o essere i due ups guastatisi quasi in contemporanea?
Potrebbe aver influito lo scarso carico applicato ( 1 PC o equivalente, comunque in genere con solo il primo led acceso dell'indicatore)
se l'ipotesi per cui le batterie erano sottodimensionate è corretta, quello che è successo col su1000inet sarebbe perfettamente normale :confused:
Viene qualche dubbio anche sulla qualità APC, anche in relazione alla diagnostica che praticamente non ha mai funzionato a dovere.
Per esperienza personale, quando una persona ha questo genere di dubbi, può solo cambiare marca. Per fugare quei dubbi, solitamente la spiegazione razionale del problema non è sufficiente, per cui mi risparmio la fatica di capire cosa sia successo :D
In ogni caso se volessi cambiare brand, le alternative più diffuse sono: socomec liebert chloride ed eaton .
Interpellati un paio di fornitori per il centro stella avrebbero addirittura proposto degli on-line a doppia conversione da 1500 VA ( circa 1000W), non è che esagerano o avevamo noi sottostimato in precedenza
ovvio che se tu chiami dei venditori, cercano di rifilarti quanto di più costoso hanno a catalogo.
rubbersoul4
28-06-2011, 17:30
Come da titolo ho cercato tra le centinaia di pagine qui presenti, e su e giù per altri forum notizie sul mio problema specifico.
Abito in zona evidentemente distante dalla cabina Enel in un comune a pochi chilometri dalla città.
Non ho mai compreso perchè le luci in alcune ore del giorno e della sera sfarfalliano che neanche in una discoteca con effetto strobo e psichedelico.
Poi di tanto in tanto i temuti mini blackout ed in fine le sovraccorrenti e i temuti Spike da mandare KO gli alimentatori meno cazzuti o le elettroniche senza UPS.
Dopo qualche anno di riflessioni e qualche tentativo poco risolutivo di scarpette varie filtrate, filtri specifiche ecc, aumentare la potenza contrattualmente disponibile fino a 4,5KW/h, richieste di verifica tecnica da parte dell'Enel:mc:
Ho deciso una soluzione radicale del tipo sparare con un cannone ad una mosca: :mc: :sofico:
1) - APC Smart-UPS 5000VA 230V modello SUA5000RMI5U, link del produttore:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm
2) - In un altro forum mi hanno suggerito un inverter solare sinusoidale da 4000w con funzione di carica batteria, link del produttore:
http://shop.rainbow-techs.com/product_info.php?cPath=27&products_id=152&osCsid=hqenafs4lqn8obqlsn0e1ijq86
La seconda soluzione consentirebbe un discreto risparmio e scalabilità proggettuale, anche se occorre comprare le batterie ed ha caratteristiche elettroniche indubiamente inferiori all professionale APC
Gli esperti e non che avessero avuto la pazienza di leggere fin qui, visto che potrebbe essere utile a molti, cosa consigliano tra due soluzioni molto diverse, meglio APC chiavi in mano, o inverter di derivazione fotovoltaico per proggettare un impianto:muro:
Saluti ;)
Gli esperti e non che avessero avuto la pazienza di leggere fin qui, visto che potrebbe essere utile a molti, cosa consigliano tra due soluzioni molto diverse, meglio APC chiavi in mano, o inverter di derivazione fotovoltaico per proggettare un impianto:muro:
Saluti ;)
io ti posso dire che hai sbagliato forum... :D
non me ne volere ma preferisco rimandarti ad un forum di installatori ed elettricisti
http://www.plcforum.it/forums/Qualitaand39-delland39energia-elettrica-f7.html
ti affido a loro perchè dal taglio degli ups di cui parli mi pare di capire che tu voglia proteggere tutto l'impianto domestico e non solo alcune utenze, e questo sposta completamente il baricentro della discussione.
Un impianto domestico è una realtà complessa, non si tratta di 4 alimentatori a commutazione, ma spesso e volentieri ospita carichi fortemente induttivi che un ups può non tollerare. Inoltre un ups da 4000 watt comincia ad essere impegnativo anche in termini accumulatori installati e costi di manutenzione, che non vengono scaricati se si tratta di utenza domestica, per questo sarebbero preferibili soluzioni più "economiche" dal punto di vista della manutenzione, e più robuste dal punto di vista dell'erogazione.
Per stabilizzare la tensione di tutto l'impianto domestico la soluzione più comune, generalmente è uno stabilizzatore ( avr ) di classe industriale.
In sostanza è un grosso autotrasformatore da 4-5 kva che alza o abbassa la tensione di uscita, rispetto a quella di ingresso, in modo da mantenerla sui 230v +/- 5%
un esempio è questo, ma su plc forum dovrebbero poterti suggerire anche altro:
http://www.italfarad.com/menustabita.htm
In questo caso non avresti protezione dai black-out, per cui ti servirebbe un gruppo di continuità per le utenze quali i pc, che devono essere protetti, e ovviamente come soluzione andrebbe bene se i black-out fossero poco frequenti.
Se invece sei affetto da frequenti micro-blackout potresti pensare ad un ups a volano, in questo modo dovresti poter evitare la sostituzione di 4 kw di batterie ogni 4 anni, e avresti una soluzione che in generale è più robusta.
In ogni caso di soluzioni ce ne sono tante, e vanno valutate in funzione del costo d'acquisto, del costo d'esercizio, e del costo di manutenzione, per questo ti invito a rivolgerti a dei professionisti del settore sul link che hai visto sopra.
rubbersoul4
28-06-2011, 18:48
Ti ringrazio molto per i consigli tempestivi, la tua conoscenza in merito è davvero un piacere da ascoltare.:)
Ho letto tutte le tue risposte con attenzione e ti confermo i micro black-out :cry: continui, talvolta ripetuti più volte a settimana e per diversi minuti continui e sempre inferiori al mezzo secondo, sei decimi di secondo al massimo.
Ho letto molto sugli UPS ma non ho trovato nulla su UPS a volano, di che si tratta?
Grazie per i link vari, conoscevo già PLC anche se non ho chiesto ancora lì...
Hai inoltre qualche link per gli AVR industriali che consigliavi?
Non ho visto nulla di interessante in questo campo, ed inoltre mi sembra che non riescano a dare sufficente continuità per i vistosi cali di tensione, gli ups come è noto sono molto più veloci (dopo tipicamente 4/6/8 millisecondi commutano a batteria). Gli stabilizzatori mororizzati sono molto lenti:confused:
Ti ringrazio molto per i consigli tempestivi, la tua conoscenza in merito è davvero un piacere da ascoltare.:)
Ho letto tutte le tue risposte con attenzione e ti confermo i micro black-out :cry: continui, talvolta ripetuti più volte a settimana e per diversi minuti continui e sempre inferiori al mezzo secondo, sei decimi di secondo al massimo.
Ho letto molto sugli UPS ma non ho trovato nulla su UPS a volano, di che si tratta?
Grazie per i link vari, conoscevo già PLC anche se non ho chiesto ancora lì...
Hai inoltre qualche link per gli AVR industriali che consigliavi?
Non ho visto nulla di interessante in questo campo, ed inoltre mi sembra che non riescano a dare sufficente continuità per i vistosi cali di tensione, gli ups come è noto sono molto più veloci (dopo tipicamente 4/6/8 millisecondi commutano a batteria). Gli stabilizzatori mororizzati sono molto lenti:confused:
per gli accumulatori di energia a volano puoi vedere qui:
http://www.socomec.com/presentazione-flywheel-vss-dc-tecnologia_it.html
per gli stabilizzatori ti avevo già indicato il sito di italfarad:
http://www.italfarad.com/menustabita.htm
va da se che i link che ti suggerisco sono solo a carattere esemplificativo. non sono un esperto del settore per cui non ti so dire se quelle soluzioni siano ottimali, economiche e quant'altro, per questo ti rimando ai professionisti del settore, che generalmente hanno più conoscenze e più competenze sia per quanto riguarda le diverse soluzioni commerciali, sia i tagli disponibili.
rubbersoul4
28-06-2011, 19:42
Grazie molte comunque anche se non sei un professionista del settore, comunque nè sai molto più di me.
A naso o intuito, avessi il mio problema per quale soluzione opteresti? Una delle mie o una terza soluzione con avr + servo controllo motorizzato di tipo industriale
Ritenendo trascurabile il budget e i costi di gestione futura per semplicità di scelta.
in fine a tuo avviso quale delle soluzioni ha un maggior rendimento (efficenza energetica) :)
Grazie molte comunque anche se non sei un professionista del settore, comunque nè sai molto più di me.
A naso o intuito, avessi il mio problema per quale soluzione opteresti? Una delle mie o una terza soluzione con avr + servo controllo motorizzato di tipo industriale
Ritenendo trascurabile il budget e i costi di gestione futura per semplicità di scelta.
in fine a tuo avviso quale delle soluzioni ha un maggior rendimento (efficenza energetica) :)
te lo ho già detto, io mi rivolgerei a plc forum :D, non è che te lo abbia detto tanto per dire. Non so quali soluzioni ci siano e con quali tagli. Se per caso avessi i soldi potresti anche pensare ad un impianto eolico/fotovoltaico, a patto di avere accesso ai finanziamenti ventennali...
Deviling Master
29-06-2011, 16:27
L'UPS acquistato (firma) è veramente eccellente. Soprattuto per la funzione di standby che stacca tutte le prese quando spengo il PC. Così riduco tutti i consumi da stand-by
PapoCoco
29-06-2011, 20:33
Ciao ragazzi, che mi dite di questo prodotto qui?
http://www.atlantis-land.com/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=25&articolo=QTAzLVBTNzAw
Ricordo che lo devo collegare ad un iMac 21,5" con questi requisiti elettrici:
Voltaggio: 100-240V CA
Frequenza: da 50Hz a 60Hz monofase
Potenza massima continua: 205W (modelli da 21,5"); 310W (modelli da 27")
Temperatura operativa: da 10 a 35 °C
Temperatura di stoccaggio: da -20 a 47 °C
Umidità relativa: da 5% a 95%, in assenza di condensa
Altitudine massima: 3000 m
Prestazioni acustiche tipiche
Livello di pressione sonora (posto operatore): 18 dBA quando inattivo
grazie ancora :)
Ciao ragazzi, che mi dite di questo prodotto qui?
http://www.atlantis-land.com/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=25&articolo=QTAzLVBTNzAw
Ricordo che lo devo collegare ad un iMac 21,5" con questi requisiti elettrici:
Voltaggio: 100-240V CA
Frequenza: da 50Hz a 60Hz monofase
Potenza massima continua: 205W (modelli da 21,5"); 310W (modelli da 27")
Temperatura operativa: da 10 a 35 °C
Temperatura di stoccaggio: da -20 a 47 °C
Umidità relativa: da 5% a 95%, in assenza di condensa
Altitudine massima: 3000 m
Prestazioni acustiche tipiche
Livello di pressione sonora (posto operatore): 18 dBA quando inattivo
grazie ancora :)
quel modello è a sinusoide approssimata ed eroga all'incirca 200 watt per 5 minuti
http://www.csb-battery.com/english/01_product/02_detail.php?fid=5&pid=10
PapoCoco
29-06-2011, 21:13
che pizza....ma allora perchè dichiarano 300W:cry: :cry:
mettiamo uno poco attento a ste cose, rimane fregato:doh:
quindi neanche questo è buono...mi sa che devo andare su questo:
http://www.atlantis-land.com/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQODUx
è buono?
che pizza....ma allora perchè dichiarano 300W:cry: :cry:
mettiamo uno poco attento a ste cose, rimane fregato:doh:
è questo lo scopo...
quindi neanche questo è buono...mi sa che devo andare su questo:
http://www.atlantis-land.com/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQODUx
è buono?
quelli che ti possono andare bene ti sono già stati indicati nei vari post, nella fattispecie il modello che hai appena linkato, l'hostpower 851 ti era già stato segnalato da susetto, per cui si, è buono.
ciao hibone scusa ma l'hostpower 851 e' dichiarato 480 watts con una batteria da 12v 9A o sbaglio? secondo te puo' erogare quella potenza?
l'hostpower 1000 v/a quante batterie ha?ha 2 batterie ? (24 volts quindi meno calore presumo ) correggimi se sbaglio
TheMirror82
29-06-2011, 22:57
Ciao a tutti, avrei un problemino con l'ups.
Possiedo da 3 anni un APC ES 700, mai sostituita la batteria, e in questi anni mai un problema.
La settimana scorsa ho sostituito l'alimentatore del pc, un vecchio tecnoware fal650, con un corsair cx-500 v2 (certificato 80+).
Oggi pomeriggio è andata via la luce e il pc si è spento ma, cosa strana, sono rimasti accesi il monitor (lcd da 17) e il router collegati all'ups. Oltretutto l'apc ha iniziato ad emettere un beep continuo e non ha smesso finchè non ho staccato fisicamente la spina del pc dall'ups.
Quando è tornata la luce ho iniziato a fare qualche prova: staccando l'ups dalla presa elettrica, anche lasciando solo il case collegato all'ups... questo inizia ad emettere quel beep continuo, anche senza provare ad accendere il case.
Per controprova ho provato a collegare un notebook (senza batteria) all'ups, mentre questo era distaccato dalla presa elettrica e funzionava senza problemi.
Qualche idea di cosa potrebbe essere? E' la solita storia del pfc attivo del nuovo ali (il vecchio tecnoware aveva pfc passivo)?
Sono sicuro che l'apc regge il carico del pc in quanto per tre anni ha sempre fatto il suo dovere.
Grazie a chi risponderà :)
ciao hibone scusa ma l'hostpower 851 e' dichiarato 480 watts con una batteria da 12v 9A o sbaglio?
dici giusto.
secondo te puo' erogare quella potenza?
per metterla in termini rigorosi non è da escludere, tuttavia dubito che in ambito pratico, supponendo di voler tenere in vita quella batteria per almeno 4 anni, possa arrivare ad erogare tutti quei watt.
Tecnicamente una batteria immagazzina energia, per cui la potenza erogata dipende dalla durata dell'intervallo durante il quale viene erogata energia e dalla tensione della batteria al termine della fase di scarica.
Generalmente però una batteria da 9Ah supposto che eroghi energia per 5 minuti, senza arrivare alla tensione minima ammessa dal costruttore eroga circa 400 watt.
Di questi 400 watt un 5% solitamente viene perso dall'inverter, per cui complessivamente l'ups va ad erogare qualcosa come 380-390 watt a 5 minuti.
l'hostpower 1000 v/a quante batterie ha?ha 2 batterie ? (24 volts quindi meno calore presumo ) correggimi se sbaglio
l'hostpower monta 2 batterie da 7Ah, per cui sono circa 600 watt complessivi.
Il fatto di usare una tensione doppia implica, a parità di potenza, una corrente dimezzata, per cui si, a spanne si ha meno produzione di calore, comunque la differenza è marginale.
Oggi pomeriggio è andata via la luce e il pc si è spento ma, cosa strana, sono rimasti accesi il monitor (lcd da 17) e il router collegati all'ups. Oltretutto l'apc ha iniziato ad emettere un beep continuo e non ha smesso finchè non ho staccato fisicamente la spina del pc dall'ups.
Per caso si è anche acceso qualche led? oppure qualche led ha iniziato a flashare?
A giudicare da quanto scrivi sembrerebbe che l'alimentatore si sia rotto. Altrimenti non si spiegherebbe perchè l'ups inizierebbe a beepare anche solo inserendo la spina.
Mi viene da pensare che si tratti di un difetto congenito dell'alimentatore.
Se attacchi il pc direttamente alla rete si accende?
Io in ogni caso posso solo invitarti a contattare, per ora, corsair ed eventualmente APC. Entrambi hanno un forum, di assistenza per cui puoi chiedere spiegazioni ad ambo le parti in causa.
A tilolo di scrupolo i sigilli sull'alimentatore sono integri? Perchè se fossero rotti non sarebbe da escludere che qualcuno abbia aperto l'alimentatore, invalidando la garanzia.
Qualche idea di cosa potrebbe essere? E' la solita storia del pfc attivo del nuovo ali (il vecchio tecnoware aveva pfc passivo)?
Che si tratti dell'incompatibilità tra pfc attivo e sinusoide approssimata ne dubito. La corsair dichiarò a suo tempo che i suoi alimentatori erano compatibili con la sinusoide approssimata, e comunque dopo tutto quel polverone è impensabile che abbiano deciso di adottare una soluzione incompatibile con la sinusoide approssimata. Nell'eventualità avrebbero dovuto saltare i condensatori al primario, per cui un bel botto più fumata bianca...
TheMirror82
30-06-2011, 09:07
Per caso si è anche acceso qualche led? oppure qualche led ha iniziato a flashare?
Restava acceso il led verde ma non flashava, direi più effetto "stroboscopico".
Mi viene da pensare che si tratti di un difetto congenito dell'alimentatore.
Se attacchi il pc direttamente alla rete si accende?
Sia attaccando il pc direttamente alla rete elettrica che attaccandolo all'ups sotto tensione il pc funziona tranquillamente. Il problema si presenta solo con l'ups scollegato dalla rete elettrica. Mi sentirei quindi di escludere un problema al corsair.... ma correggetemi se sbaglio :rolleyes:
Restava acceso il led verde ma non flashava, direi più effetto "stroboscopico".
Se lampeggiava solo il led verde e il beep era fisso, si tratta di una condizione di errore anomala, per cui magari ti conviene contattare apc..
http://www.apcmedia.com/salestools/ASTE-6Z7V9P_R0_EN.pdf
Sia attaccando il pc direttamente alla rete elettrica che attaccandolo all'ups sotto tensione il pc funziona tranquillamente. Il problema si presenta solo con l'ups scollegato dalla rete elettrica. Mi sentirei quindi di escludere un problema al corsair.... ma correggetemi se sbaglio :rolleyes:
capisco il tuo disappunto, ma sto solo cercando di capire qual'è la tua situazione. Visto che che scrivi:
Quando è tornata la luce ho iniziato a fare qualche prova: staccando l'ups dalla presa elettrica, anche lasciando solo il case collegato all'ups... questo inizia ad emettere quel beep continuo, anche senza provare ad accendere il case.
mi viene da pensare che il problema te lo dia anche col pc spento, eventualità non proprio normale, per questo avevo pensato ad un difetto dell'ali.
A questo punto forse ti conviene contattare l'assistenza apc, che di sicuro ne sanno più di me...
dici giusto.
per metterla in termini rigorosi non è da escludere, tuttavia dubito che in ambito pratico, supponendo di voler tenere in vita quella batteria per almeno 4 anni, possa arrivare ad erogare tutti quei watt.
Tecnicamente una batteria immagazzina energia, per cui la potenza erogata dipende dalla durata dell'intervallo durante il quale viene erogata energia e dalla tensione della batteria al termine della fase di scarica.
Generalmente però una batteria da 9Ah supposto che eroghi energia per 5 minuti, senza arrivare alla tensione minima ammessa dal costruttore eroga circa 400 watt.
Di questi 400 watt un 5% solitamente viene perso dall'inverter, per cui complessivamente l'ups va ad erogare qualcosa come 380-390 watt a 5 minuti.
l'hostpower monta 2 batterie da 7Ah, per cui sono circa 600 watt complessivi.
Il fatto di usare una tensione doppia implica, a parità di potenza, una corrente dimezzata, per cui si, a spanne si ha meno produzione di calore, comunque la differenza è marginale.
appunto a questo mi riferito :) ti ringrazio
TheMirror82
30-06-2011, 13:11
A questo punto forse ti conviene contattare l'assistenza apc, che di sicuro ne sanno più di me...
Intanto grazie per la disponibilità e per l'attenzione :D
Guardando comunque tra gli articoli della KB sul sito dell'apc ho notato questo: link (http://emea-en.apc.com/app/answers/detail/a_id/8883/kw/pfc/session/L3RpbWUvMTMwOTQzNTIxMy9zaWQvVXpta0NPeGs%3D)
Se non ho capito male dice che con un pfc attivo non ci sono problemi di sorta se non per quanto riguarda il carico; quindi se mentre prima dovevo considerare i watt effettivamente richiesti dal sistema (a pieno carico credo di non andare oltre i 300, comprensivi di monitor), ora invece devo considerare la potenza che l'ali richiede durante l'"inrush" cioè l'accensione iniziale. Nel mio caso ali da 500*1.25 = 625 w (monitor escluso). Dato che il mio apc eroga 405 w... forse è per questo che non regge.
Qualche esperienza a riguardo?
Se non ho capito male dice che con un pfc attivo non ci sono problemi di sorta se non per quanto riguarda il carico; quindi se mentre prima dovevo considerare i watt effettivamente richiesti dal sistema (a pieno carico credo di non andare oltre i 300, comprensivi di monitor), ora invece devo considerare la potenza che l'ali richiede durante l'"inrush" cioè l'accensione iniziale. Nel mio caso ali da 500*1.25 = 625 w (monitor escluso). Dato che il mio apc eroga 405 w... forse è per questo che non regge.
Qualche esperienza a riguardo?
che vuoi che ti dica? ne dubito. Per tante ragioni:
la prima è che il pfc funziona solo a pc acceso, se tu riscontri il problema a pc spento, quando il pfc non è coinvolto, allora non può essere colpa del pfc.
la seconda ragione è che se il problema fosse il carico, l'ups dovrebbe andare in sovraccarico e spegnersi, ma a quanto dici questo non avviene, tant'è che router e monitor hanno continuato a funzionare.
la terza ragione è che il PFC non è stato introdotto ieri, per cui molti problemi sono stati risolti. Nella fattispecie l'elevata corrente di spunto, è stata addomesticata utilizzando un ptc, che introduce una limitazione differenziale della corrente impedendo che essa salga improvvisamente alle stelle.
si potrebbe continuare...
appunto a questo mi riferito :) ti ringrazio
nulla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.