PDA

View Full Version : Guida Allo U.P.S.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 [73] 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139

Axios2006
21-03-2012, 17:26
ti hanno detto una minchiata. la ragione del problema è altrove. per inciso l'incompatibilità tra pfc attivo e sinusoide approx è tale per cui l'ups, eventualmente, danneggia l'alimentatore, il viceversa non può accadere, perché un alimentatore a pfc attivo assorbe corrente come se fosse una lampadina.

la controprova è rappresentata dal fatto che molti utenti qui sul forum hanno quell'ups, ma non hanno riscontrato problemi.

Ti hanno rimpiazzato l'ups con uno che ne costa il doppio senza farti sborsare un euro!?

Allora non capisco... Io ho segnalato per la terza volta il problema e loro senza battere ciglio mi hanno detto che mandavano lo Smart Ups 1500i come sostituzione in garanzia a 0€

Ma se il problema, come dici tu, non è quello da loro descritto, che interesse hanno a rimetterci uno Smart Ups invece di indagare di più? :confused:

hibone
21-03-2012, 18:22
Allora non capisco... Io ho segnalato per la terza volta il problema e loro senza battere ciglio mi hanno detto che mandavano lo Smart Ups 1500i come sostituzione in garanzia a 0€

Ma se il problema, come dici tu, non è quello da loro descritto, che interesse hanno a rimetterci uno Smart Ups invece di indagare di più? :confused:

ci possono essere varie ragioni. Provo a fare alcune ipotesi.
leggendo qui
http://forums.isxusergroups.com/thread.jspa?threadID=3876

si deduce che l'errore F02 segnala un cortocircuito tra inverter e uscite, si legge però anche che ogni tanto l'errore può essere un falso allarme, e in questo caso l'errore può essere sistemato con un reset del firmware dell'ups. A spanne quindi non è da escludere che il problema possa dipendere anche da qualche bug nella logica di diagnostica...

Se per qualche ragione il tuo alimentatore, o il tuo impianto domestico, inducono in errore la logica dell'ups, c'è poco che possano investigare gran che per telefono o mail, e soprattutto non possono tenerti in sospeso per mesi, fintanto che indagano sul firmware degli ups.

Che io ricordi APC menziona la presunta incompatibilità tra sinusoide approssimata e pfc attivo tanto sul sito, tanto sui manuali per cui avrebbero potuto fare a meno di cambiartelo anche in caso di incompatibilità.

Per altro il fatto che tu abbia reso noto che ti hanno rimpiazzato l'ups con uno che ne costa il doppio, sicuramente è un'ottima pubblicità per loro, ad un prezzo estremamente economico, per cui non è affatto detto che ci abbiano rimesso.

Ovviamente non ti so dire le ragioni per cui chi ha deciso la sostituzione ha deciso in tal senso, se era interessato alla soddisfazione del cliente, alla pubblicità, o a chiudere il problema il prima possibile, o se ancora era davvero convinto che il tuo problema fosse legato alla famigerata "incompatibilità tra sinusoide approssimata e pfc attivo".

Quello che so è che il tuo problema e quella specifica incompatibilità hanno sintomi radicalmente diversi, per cui non possono essere lo stesso problema.

Il tuo comunque non è un caso isolato, "il limiti del pfc attivo" sono diventati il capro espiatorio per il 90% dei problemi degli ups. La ragione è che una definizione così vaga evita di dover fare un'accusa specifica, ed evita di dover dire cose del tipo: "credo che i nostri prodotti siano fallati".

Del resto l'incompatibilità tra sinusoide approssimata e pfc attivo ha riguardato relativamente pochi utenti in prima persona, per cui è lo spaventapasseri ideale per giustificare qualsiasi cosa, dato che non l'ha mai visto praticamente nessuno.

Axios2006
22-03-2012, 13:03
ci possono essere varie ragioni. Provo a fare alcune ipotesi.
leggendo qui
http://forums.isxusergroups.com/thread.jspa?threadID=3876

si deduce che l'errore F02 segnala un cortocircuito tra inverter e uscite, si legge però anche che ogni tanto l'errore può essere un falso allarme, e in questo caso l'errore può essere sistemato con un reset del firmware dell'ups. A spanne quindi non è da escludere che il problema possa dipendere anche da qualche bug nella logica di diagnostica...

Se per qualche ragione il tuo alimentatore, o il tuo impianto domestico, inducono in errore la logica dell'ups, c'è poco che possano investigare gran che per telefono o mail, e soprattutto non possono tenerti in sospeso per mesi, fintanto che indagano sul firmware degli ups.

Che io ricordi APC menziona la presunta incompatibilità tra sinusoide approssimata e pfc attivo tanto sul sito, tanto sui manuali per cui avrebbero potuto fare a meno di cambiartelo anche in caso di incompatibilità.

Per altro il fatto che tu abbia reso noto che ti hanno rimpiazzato l'ups con uno che ne costa il doppio, sicuramente è un'ottima pubblicità per loro, ad un prezzo estremamente economico, per cui non è affatto detto che ci abbiano rimesso.

Ovviamente non ti so dire le ragioni per cui chi ha deciso la sostituzione ha deciso in tal senso, se era interessato alla soddisfazione del cliente, alla pubblicità, o a chiudere il problema il prima possibile, o se ancora era davvero convinto che il tuo problema fosse legato alla famigerata "incompatibilità tra sinusoide approssimata e pfc attivo".

Quello che so è che il tuo problema e quella specifica incompatibilità hanno sintomi radicalmente diversi, per cui non possono essere lo stesso problema.

Il tuo comunque non è un caso isolato, "il limiti del pfc attivo" sono diventati il capro espiatorio per il 90% dei problemi degli ups. La ragione è che una definizione così vaga evita di dover fare un'accusa specifica, ed evita di dover dire cose del tipo: "credo che i nostri prodotti siano fallati".

Del resto l'incompatibilità tra sinusoide approssimata e pfc attivo ha riguardato relativamente pochi utenti in prima persona, per cui è lo spaventapasseri ideale per giustificare qualsiasi cosa, dato che non l'ha mai visto praticamente nessuno.

Grazie per l'accurato ed esaustivo parere.

Riguardo il mio impianto elettrico "pare" non presentare alcun problema: è vero che ha 29 anni, ma non noto nulla che possa fare pensare a ciò.

Riguardo l'alimentatore: è nuovo, dicembre 2010 e non dà segni di problemi (no riavvi inspiegabili, valori di tensione ok...)

Nè si può dire che abbia insistito con Apc più di tanto o minacciato azioni legali: 1 telefonata cordialissima di 6 minuti in cui facevo presente il problema e la sua ripetizione nel tempo (3 unità sostituite).

Comunque spero solo che con lo Smart Ups si risolva tutto.

Unico piccolo neo: tra 5 anni, quando dovrò forse sostituire il pacco batterie, quello dello Smart Ups, mi sa che costa "leggermente" di più di quello del BR, ma d'altro canto è pur sempre un UPS a sinusoide pura...

hibone
22-03-2012, 14:15
Riguardo il mio impianto elettrico "pare" non presentare alcun problema: è vero che ha 29 anni, ma non noto nulla che possa fare pensare a ciò.

Riguardo l'alimentatore: è nuovo, dicembre 2010 e non dà segni di problemi (no riavvi inspiegabili, valori di tensione ok...)

Non stavo parlando di impianto o alimentatore difettosi. Come ben saprai anche i prodotti che escono da una catena di montaggio non sono perfettamente identici, ma hanno delle lievi differenze. Quindi il tuo alimentatore avrà delle caratteristiche che saranno simili, ma non identiche, a quelle di qualsiasi altro alimentatore dello stesso modello.
In altri termini ho specificato "il tuo" per intendere che il problema può dipendere dal fattore Q.


Unico piccolo neo: tra 5 anni, quando dovrò forse sostituire il pacco batterie, quello dello Smart Ups, mi sa che costa "leggermente" di più di quello del BR, ma d'altro canto è pur sempre un UPS a sinusoide pura...

la sinusoide prodotta non centra niente, è la fascia di mercato che fa la differenza al limite.

lo smart ups ha una capacità doppia rispetto al back-ups, infatti monta due batterie da 18Ah
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=RBC7
contro due da 9Ah montate sul back-ups
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=APCRBC124

per cui è ovvio che i due pacchi batterie non possono costare allo stesso modo.

e comunque dovresti poterci mettere anche due batterie non originali.

EDIT:

per quanto riguarda l'impianto elettrico facevo riferimento al fatto che, a seconda delle circostanze, il dispersore dell'impianto di messa a terra può corrodersi e quindi l'efficienza della messa a terra può peggiorare.

Technology11
22-03-2012, 21:53
L'HostPower 851 monta una batteria da 12V 9Ah di scarsa qualità, dubito arrivi a erogare 450 W, se tocca i 400 per i primi cinque minuti di scarica è anche troppo. Anche l'APC da 750 VA è piccolo per le tue esigenze. Devi salire di capacità per evitare un sovraccarico delle batterie in caso di necessità, garantendoti quindi una vita maggiore.

ah cavoli, e allora non ci siamo :(

quindi almeno un atlantis land hostpower 1001?

quello ha almeno batterie buone o è sempree roba "così così" ed è meglio quindi aspettare min. che scenda di prezzo l'apc smartups 750va? (avessi almeno un 1000va sarei tranquillo, però costa..)

per te l'unica scelta possibile è fare a meno dell'ups.

è quello che praticamente ho fatto finora, però mi sentirei più tranquillo se lo avessi..

..per esempio oggi mi è saltata 2 volte la corrente in 10 min. per un presunto sovraccarico ("di aggiuntivo" c'era il forno + lavatrice), per fortuna non c'era collegata qualche consolle o il pc, sarei stato male per qualche min..
..la paura di rimetterci qualche centinaio di € quando salta la corrente è alta..

..preferisco "buttare" max 150-200€ per un ups di qualità piuttosto che buttarne il triplo per riacquistare ciò che avevo.. (per modo di dire)..


purtroppo anche a trovare un ups apc usato con batterie fiamm garantite è difficile, e mi sono perso quelle che vendeva quel venditore di torino che dici tu.. :stordita:

(non è oldgamesitalia della baia purtroppo)..

se trovate qualche shop affidabile ditemelo pure :)


(so che ce ne era uno dove dicevi che alcuni utenti sul forum avevano acquistato da questo, era in piemonte (novara/torino, forse) ed era affidabile :mc:


al limite aspetto ancora un pò che il budget salga e prendo l'apc smart ups smt750i, l'importante è che regga almeno 400w, dai, tanto per il pc con le caratteristiche specificate poco fa dicevate che ero sui 250-300w, giusto?

ecco, al limite l'ups lo usero solo per il pc o solo per tv + consolle, in modo da non sovraccaricarlo..
..che ne dite?


Ps: ringrazio nuovamente tutti coloro che mi hanno aiutato e che mi stanno aiutando :)

powerlineman
22-03-2012, 22:37
Ciao a tutti
Possiedo l'ups in oggetto: ogni tanto (raramente) accade che l'ups inizi a lavorare in modalità batteria per 1-2 secondi (come se mancasse la corrente) anche se in realtà è tutto ok; il bello è che possiedo un secondo Ups (sempre dell'Apc) che invece, quando il Backup UPS 650 passa a batteria, non si accorge di niente; può essere che il Backup UPS 650 sia più "sensibile" ad eventuali microsblazi di tensione sulla linea elettrica? E, sopratutto, il pc a cui è collegato il Backup UPS 650 può essere danneggiato?

Grazie a tutti!

Bik
22-03-2012, 23:09
Ciao a tutti
Possiedo l'ups in oggetto: ogni tanto (raramente) accade che l'ups inizi a lavorare in modalità batteria per 1-2 secondi (come se mancasse la corrente) anche se in realtà è tutto ok; il bello è che possiedo un secondo Ups (sempre dell'Apc) che invece, quando il Backup UPS 650 passa a batteria, non si accorge di niente; può essere che il Backup UPS 650 sia più "sensibile" ad eventuali microsblazi di tensione sulla linea elettrica? E, sopratutto, il pc a cui è collegato il Backup UPS 650 può essere danneggiato?

Grazie a tutti!

Può essere che l'RS650 non abbia l'AVR mentre l'altro si?

In tal caso l' RS650 con delle sovra/sottotensioni commuta a batteria, nell'altro interviene l' AVR.

KoopaTroopa
23-03-2012, 10:33
la stessa cosa accade a me col mio APC Back-UPS Pro 900VA. Accendo la ciabatta, accendo lui e per due secondi va in batteria. Null'altro è acceso.
Che dite, si può sistemare?

crosni
23-03-2012, 11:48
Tutti hanno un settaggio sulla sensibilità e sulla tensione di intervento, alcuni via dip switch, altri in parte accessibile solo via software, altri con la pressione di pulsanti...etc. sui vari manuali viene riportato.

hibone
23-03-2012, 12:59
la stessa cosa accade a me col mio APC Back-UPS Pro 900VA. Accendo la ciabatta, accendo lui e per due secondi va in batteria. Null'altro è acceso.
Che dite, si può sistemare?

visto che si tratta dell'auto test previsto dal produttore, dubito che ti convenga toglierlo. comunque puoi vedere sul manuale se è previsto che venga disabilitato. Tieni presente comunque che poi le previsione circa l'autonomia prevista diventano inattendibili.

hibone
23-03-2012, 13:04
Ciao a tutti
Possiedo l'ups in oggetto: ogni tanto (raramente) accade che l'ups inizi a lavorare in modalità batteria per 1-2 secondi (come se mancasse la corrente) anche se in realtà è tutto ok; il bello è che possiedo un secondo Ups (sempre dell'Apc) che invece, quando il Backup UPS 650 passa a batteria, non si accorge di niente; può essere che il Backup UPS 650 sia più "sensibile" ad eventuali microsblazi di tensione sulla linea elettrica? E, sopratutto, il pc a cui è collegato il Backup UPS 650 può essere danneggiato?
Grazie a tutti!

di quale altro modello parli? è difficile fare una comparazione tra un modello noto e un modello X.

che rumori fa l'ups quando sembra passare a batteria? ronza soltanto oppure si sente lo scatto dei relay al loro interno?

Può essere che l'RS650 non abbia l'AVR mentre l'altro si?

In tal caso l' RS650 con delle sovra/sottotensioni commuta a batteria, nell'altro interviene l' AVR.

se non ricordo male, la serie "back-ups RS" non prevede modelli da 650VA

KoopaTroopa
23-03-2012, 14:10
visto che si tratta dell'auto test previsto dal produttore, dubito che ti convenga toglierlo. comunque puoi vedere sul manuale se è previsto che venga disabilitato. Tieni presente comunque che poi le previsione circa l'autonomia prevista diventano inattendibili.
hibone grazie. No se è un test buono per il funzionamento lo tengo abilitato senza problemi.
Mi interessava capire che non fosse un'anomalia

hibone
23-03-2012, 15:23
hibone grazie. No se è un test buono per il funzionamento lo tengo abilitato senza problemi.
Mi interessava capire che non fosse un'anomalia

Non conosco a menadito tutti gli ups, per cui controlla per sicurezza il manuale, da quello che ricordo tanto gli smart-ups tanto i back-ups rs ( ora back-ups pro ) fanno quell'autotest all'avvio, però ( per i back-ups pro ) potrei anche ricordare male.

powerlineman
23-03-2012, 22:46
di quale altro modello parli? è difficile fare una comparazione tra un modello noto e un modello X.

che rumori fa l'ups quando sembra passare a batteria? ronza soltanto oppure si sente lo scatto dei relay al loro interno?



se non ricordo male, la serie "back-ups RS" non prevede modelli da 650VA

Ciao, grazie per la risposta, effettivamente sono stato un pò impreciso.
L'Ups che presenta questo sintomo è il seguente: http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=bk650ei, passa proprio a batteria per 1-2 secondi (si sente lo scatto del relè e si accende il led che indica il passaggio a batteria); mentre l'Ups che nel frattempo continua come niente fosse è il seguente: http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE325-IT&total_watts=200 (a cui è collegato il router).

Grazie mille!

hibone
24-03-2012, 01:37
Ciao, grazie per la risposta, effettivamente sono stato un pò impreciso.
L'Ups che presenta questo sintomo è il seguente: http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=bk650ei, passa proprio a batteria per 1-2 secondi (si sente lo scatto del relè e si accende il led che indica il passaggio a batteria); mentre l'Ups che nel frattempo continua come niente fosse è il seguente: http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE325-IT&total_watts=200 (a cui è collegato il router).

Grazie mille!

se guardi l'overview delle pagine che hai linkato, c'è scritto che entrambi i modelli sono dotati di self test automatico, che periodicamente interviene per misurare la capacità residua dell'ups.

In altri termini non è detto che il passaggio a batteria dipenda dalla rete, e semplicemente, avvenendo in tempi diversi, può darsi che tu abbia avvertito quello dell'ups più grande perchè attaccato al pc, vicino al quale passi più tempo, e magari non hai avvertito l'altro perchè non eri in casa, o non eri vicino all'ups quando è successo.

niente di cui preoccuparsi comunque a mio avviso.

Prometeo98
25-03-2012, 21:33
Salve a tutti,

possiedo ormai da diverso tempo questo UPS:
Back-UPS
APC Back-UPS 500, 230V (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=bk500ei&ISOCountryCode=it&tab=software)

Mi sto accingendo a cambiare per l'ennesima volta configurazione del mio PC, datemi un parere se secondo voi l' UPS in questione è adatto o meno.

Configurazione:

- CPU Intel Pentium D 930 (http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium_D/Intel-Pentium%20D%20930%20HH80553PG0804M%20(BX80553930%20-%20BX80553930T).html) link Intel: qui (http://ark.intel.com/it/products/27518/Intel-Pentium-D-Processor-930-(4M-Cache-3_00-GHz-800-MHz-FSB))
- Scheda Video HD 5750 o GTX 260 (216) (http://www.hwcompare.com/1311/geforce-gtx-260-216sp-55-nm-vs-radeon-hd-5750-1gb/) devo decidere
- due ventole da 80mm e una da 120mm
- 2 o 4 banchi di ram ddr2 800MHz
- scheda PCI SoundBlaster
- un hd sata 7200rpm e un masterizzatore cd dvd
- Alimentatore Corsair CX430 v2 (http://www.corsair.com/builder-series-cx430-v2-80plus-certified-power-supply.html)

Su un sito apposto ho visto che con questa config. dovrei necessitare dai 290 ai 350watt

Inoltre collego all' UPS anche il monitor:
- 17" LCD Samsung SyncMaster non so quanto assorba penso sui 30Watt
- Router DIGICOM Michelangelo Wave

A fronte di tutto questo, vi sembra adatto il sopracitato UPS? Come qualità come ritenete sia giudicabile?


Infine, ve lo chiedo anche perchè da un po di tempo a questa parte ho avuto problemi con tutti i PC a cui l'ho collegato (UPS), ovvero 2, problemi a livello di memorie RAM bruciate, riavvii della macchina spontanei e continui, ultimamente un pc che non si accende più e non da nemmeno i bip della scheda madre, in questo caso penso sia l'alimentatore scrausetto che si è fritto, anche se il led della scheda madre si accende, e qualche tempo fa ho mandato in RMA un hardisk perchè si erano rovinati dei settori (cluster). A questi pc era attaccato l'UPS in questione.

Grazie mille.

Simone_85
25-03-2012, 21:35
possibile che il suai1000(apc smart ups1000 per intenderci) faccia lo stesso "casino" del suo fratello maggiore a 1400?

volevo metterlo nel muletto in camera da letto ma ahimè mi tocca preferirli una merdiglia tipo trust ma almeno silenziosa come un morto:muro:

sono l'unico a cui è capitato l'esemplare rumoroso oppure tutta la serie smart ups ha questa sorta di rumore di operatività?

se a qualcuno dovesse interessare lo rivendo a prezzo di costo:(

hibone
26-03-2012, 00:22
bis.

hibone
26-03-2012, 00:27
Salve a tutti,

possiedo ormai da diverso tempo questo UPS:
Back-UPS
APC Back-UPS 500, 230V (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=bk500ei&ISOCountryCode=it&tab=software)

Mi sto accingendo a cambiare per l'ennesima volta configurazione del mio PC, datemi un parere se secondo voi l' UPS in questione è adatto o meno.

Configurazione:

- CPU Intel Pentium D 930 (http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium_D/Intel-Pentium%20D%20930%20HH80553PG0804M%20(BX80553930%20-%20BX80553930T).html) link Intel: qui (http://ark.intel.com/it/products/27518/Intel-Pentium-D-Processor-930-(4M-Cache-3_00-GHz-800-MHz-FSB))
- Scheda Video HD 5750 o GTX 260 (216) (http://www.hwcompare.com/1311/geforce-gtx-260-216sp-55-nm-vs-radeon-hd-5750-1gb/) devo decidere
- due ventole da 80mm e una da 120mm
- 2 o 4 banchi di ram ddr2 800MHz
- scheda PCI SoundBlaster
- un hd sata 7200rpm e un masterizzatore cd dvd
- Alimentatore Corsair CX430 v2 (http://www.corsair.com/builder-series-cx430-v2-80plus-certified-power-supply.html)

Su un sito apposto ho visto che con questa config. dovrei necessitare dai 290 ai 350watt

Inoltre collego all' UPS anche il monitor:
- 17" LCD Samsung SyncMaster non so quanto assorba penso sui 30Watt
- Router DIGICOM Michelangelo Wave

A fronte di tutto questo, vi sembra adatto il sopracitato UPS? Come qualità come ritenete sia giudicabile?


Infine, ve lo chiedo anche perchè da un po di tempo a questa parte ho avuto problemi con tutti i PC a cui l'ho collegato (UPS), ovvero 2, problemi a livello di memorie RAM bruciate, riavvii della macchina spontanei e continui, ultimamente un pc che non si accende più e non da nemmeno i bip della scheda madre, in questo caso penso sia l'alimentatore scrausetto che si è fritto, anche se il led della scheda madre si accende, e qualche tempo fa ho mandato in RMA un hardisk perchè si erano rovinati dei settori (cluster). A questi pc era attaccato l'UPS in questione.

Grazie mille.
per l'ups che hai indicato
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=bk500ei&ISOCountryCode=it&tab=models
il produttore dichiara circa 300 watt di potenza in uscita.
il tuo pc, sempre in base ai tuoi dati, assorbe almeno 290 watt a cui devi aggiungere schermo e modem, per cui a spanne l'ups, potrebbe bastare finché è nuovo e se non fai molto più di navigare, ma diventa presto insufficiente quando invecchia o quando il pc va sotto sforzo.

la qualità è comunque buona, ma dato che la potenza è facile che non ti basti, è inadeguato ad una qualsiasi configurazione che abbia una scheda video già appena decente.

per quanto riguarda la configurazione, così ad occhio, il processore è troppo datato per poter sfruttare appieno le schede video che conti di acquistare, per sicurezza magari rivolgiti alla sezione relativa alle schede video, ma a grandi linee il processore è da cambiare pure lui.

per quanto riguarda i guasti, a meno che non ti siano caduti fulmini vicino casa, o a meno che tu sia perseguitato dalla sfiga, escluderei che sia danneggiato l'alimentatore, e propenderei più per la scheda madre andata.
Le ragioni sono sostanzialmente due: la prima è che l'alimentatore è di buona fattura, quindi difficilmente tende a guastarsi in maniera distruttiva, in secondo luogo le schede madri hanno un regolatore che aggiusta la tensione fornita alle ram. Dato che il regolatore è il primo a guastarsi in caso di uno sbalzo di tensione, dato che il pc funziona sembrerebbe che il regolatore non si sia guastato, quindi dovrebbe essere possibile escludere sbalzi di tensione sui 3.3 volt.

Controlla piuttosto se la scheda madre ha i condensatori gonfi, nel qual caso è ora di ripararla/cambiarla.

Per gli hdd, se il pc ha subito frequenti black-out, la causa è da ricercare nello spegnimento repentino della macchina.

possibile che il suai1000(apc smart ups1000 per intenderci) faccia lo stesso "casino" del suo fratello maggiore a 1400?


non è che siano altoparlanti, per cui il rumore non dovrebbe dipendere dalle dimensioni/potenza

volevo metterlo nel muletto in camera da letto ma ahimè mi tocca preferirli una merdiglia tipo trust ma almeno silenziosa come un morto:muro:


puoi anche modificarlo rimpiazzando la ventola con un modello low noise, o utilizzando un regolatore di tensione per abbassare la tensione di alimentazione della ventola.

sono l'unico a cui è capitato l'esemplare rumoroso oppure tutta la serie smart ups ha questa sorta di rumore di operatività?

dipende da cosa intendi per "rumore".
se è il ronzamento del trasformatore all'interno direi di no. il mio è muto come una tomba.
se intendi il sibilo della ventola immagino di si, visto che tutti i modelli recenti hanno una ventola... solo i vecchi modelli della serie "sua" non hanno ventole, almeno a quanto ricordo.

Prometeo98
26-03-2012, 08:32
per l'ups che hai indicato
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=bk500ei&ISOCountryCode=it&tab=models
il produttore dichiara circa 300 watt di potenza in uscita.
il tuo pc, sempre in base ai tuoi dati, assorbe almeno 290 watt a cui devi aggiungere schermo e modem, per cui a spanne l'ups, potrebbe bastare finché è nuovo e se non fai molto più di navigare, ma diventa presto insufficiente quando invecchia o quando il pc va sotto sforzo.

la qualità è comunque buona, ma dato che la potenza è facile che non ti basti, è inadeguato ad una qualsiasi configurazione che abbia una scheda video già appena decente.

per quanto riguarda la configurazione, così ad occhio, il processore è troppo datato per poter sfruttare appieno le schede video che conti di acquistare, per sicurezza magari rivolgiti alla sezione relativa alle schede video, ma a grandi linee il processore è da cambiare pure lui.

per quanto riguarda i guasti, a meno che non ti siano caduti fulmini vicino casa, o a meno che tu sia perseguitato dalla sfiga, escluderei che sia danneggiato l'alimentatore, e propenderei più per la scheda madre andata.
Le ragioni sono sostanzialmente due: la prima è che l'alimentatore è di buona fattura, quindi difficilmente tende a guastarsi in maniera distruttiva, in secondo luogo le schede madri hanno un regolatore che aggiusta la tensione fornita alle ram. Dato che il regolatore è il primo a guastarsi in caso di uno sbalzo di tensione, dato che il pc funziona sembrerebbe che il regolatore non si sia guastato, quindi dovrebbe essere possibile escludere sbalzi di tensione sui 3.3 volt.

Controlla piuttosto se la scheda madre ha i condensatori gonfi, nel qual caso è ora di ripararla/cambiarla.

Per gli hdd, se il pc ha subito frequenti black-out, la causa è da ricercare nello spegnimento repentino della macchina.

Gran bella analisi, quindi complimenti e grazie.
Volevo chiedere, quali sono le conseguenze, come in questo caso, di collegare ad un UPS un sistema che chiede più potenza di quella che il gruppo eroga?
Per quanto riguarda l'UPS a questo punto propendo per la sua vendita, sapresti darmi una valutazione, a quanto potrei venderlo?
Avevo dimenticato una cosa (importante), l'alimentatore che ho segnalato nel post precedente è riferito alla prossima configurazione che sto assemblando, quello con il quale alimentavo i PC che hanno dato i problemi era un 400W ATX scrausetto.
Si, riguardo al fatto della CPU mi rendo conto che è datata, ma conto di provarla (occandola se possibile) e se poi non mi soddisfa la sostituisco con qualcosa di più performante.
La scheda madre l'ho controllata in lungo e largo, non sembra avere condensatori bruciati, ma la sicurezza non c'è.
:)

Simone_85
26-03-2012, 08:36
dipende da cosa intendi per "rumore".
se è il ronzamento del trasformatore all'interno direi di no. il mio è muto come una tomba.
se intendi il sibilo della ventola immagino di si, visto che tutti i modelli recenti hanno una ventola... solo i vecchi modelli della serie "sua" non hanno ventole, almeno a quanto ricordo.

intendo il rumorino di fondo che si sente una volta collegato il gruppo alla presa di corrente,anche se lasciato spento ;)

hibone
26-03-2012, 14:35
intendo il rumorino di fondo che si sente una volta collegato il gruppo alla presa di corrente,anche se lasciato spento ;)

per il ronzamento c'è poco da fare, e va molto a culo.
nel tuo caso, visto che da quello che ho capito l'ups è vecchio, potresti provare ad aprirlo e controllare che le viti che tengono fermo il trasformatore siano serrate.

hibone
26-03-2012, 15:01
Gran bella analisi, quindi complimenti e grazie.
Volevo chiedere, quali sono le conseguenze, come in questo caso, di collegare ad un UPS un sistema che chiede più potenza di quella che il gruppo eroga?
che l'ups non regge e ti si spegne, e con esso il pc.

Per quanto riguarda l'UPS a questo punto propendo per la sua vendita, sapresti darmi una valutazione, a quanto potrei venderlo?

purtroppo no. c'è il mercatino per questo comunque.

Avevo dimenticato una cosa (importante), l'alimentatore che ho segnalato nel post precedente è riferito alla prossima configurazione che sto assemblando, quello con il quale alimentavo i PC che hanno dato i problemi era un 400W ATX scrausetto.

a meno che l'alimentatore non sia morto mentre ti abbia bruciato qualcosa, mi pare comunque strano che ti abbia bruciato le ram, di solito è un evento improbabile, per lo meno.

per i dischi nell'ipotesi che l'ali sia sottodimensionato e si spenga improvvisamente, il danneggiamento è più probabile.

Si, riguardo al fatto della CPU mi rendo conto che è datata, ma conto di provarla (occandola se possibile) e se poi non mi soddisfa la sostituisco con qualcosa di più performante.

se è già in tuo possesso è ragionevole. se devi comprarla appositamente, e con essa la motherboard, in termini economici è un suicidio.

Prometeo98
26-03-2012, 15:25
che l'ups non regge e ti si spegne, e con esso il pc.

per i dischi nell'ipotesi che l'ali sia sottodimensionato e si spenga improvvisamente, il danneggiamento è più probabile.

se è già in tuo possesso è ragionevole. se devi comprarla appositamente, e con essa la motherboard, in termini economici è un suicidio.

Ma questo accade può accadere anche quando la corrente di rete c'è oppure solo quando la corrente di rete non c'è e entrano in funzione le batterie dell'UPS?

Si, allora il disco si è fallato in questo modo che hai detto tu.

Eheheh, ovvio la CPU è già in mio possesso come anche un bel dissipatore apposito, per questo vorrei quantomeno provarlo e dargli una chance.

:)

hibone
26-03-2012, 15:35
Ma questo accade può accadere anche quando la corrente di rete c'è oppure solo quando la corrente di rete non c'è e entrano in funzione le batterie dell'UPS?

dipende.
se raggiungi il carico massimo dell'ups è probabile che esso segnali il sovraccarico, mentre se lo eccedi va in protezione e si spegne.

se invece ti avvicini al carico massimo dell'ups, senza eccederlo, ma le batterie hanno comunque qualche anno sulle spalle, l'ups non segnala nulla, ma si spegne non appena va via la corrente.

khriss75
26-03-2012, 15:59
Chiedo consiglio:
Vorrei mettere sotto ups il mio router ed una schedina I/O digitale (mi fa da gate per la centrale domotica già autoalimentata).
Pensavo a 2 soluzioni: mini ups per router... un aggeggino che ho visto in rete che fornisce energia da 4 pile AA ricaricabili (powerstock mi pare si chiami). Economico e semplice, però non mi convince.
In alternativa un ups. Il dubbio dell'ups deriva dal consumo continuo. Io ho un vecchio aps che acceso senza carico consuma la bellezza di 21Wh!!! La batteria deve essere già carica (l'ho tenuto acceso 4 giorni senza carico). Mi scoccia dover "buttare" 21Wh solo di UPS per alimentare router + scheda I/O che insieme consumano circa 15Wh.
E' un rottame il mio ups? Quando consuma il vostro senza carico? Io lo dovrei tenere acceso 7giorni su 7 365 giorni anno.
Grazie!

Cris

Simone_85
26-03-2012, 16:10
domanda:quanto ti costano 23w costanti annui,e quanto invece ti costerebbe comprare un altro UPS?:D

hibone
26-03-2012, 16:31
Chiedo consiglio:
Vorrei mettere sotto ups il mio router ed una schedina I/O digitale (mi fa da gate per la centrale domotica già autoalimentata).
Pensavo a 2 soluzioni: mini ups per router... un aggeggino che ho visto in rete che fornisce energia da 4 pile AA ricaricabili (powerstock mi pare si chiami). Economico e semplice, però non mi convince.
In alternativa un ups. Il dubbio dell'ups deriva dal consumo continuo. Io ho un vecchio aps che acceso senza carico consuma la bellezza di 21Wh!!! La batteria deve essere già carica (l'ho tenuto acceso 4 giorni senza carico). Mi scoccia dover "buttare" 21Wh solo di UPS per alimentare router + scheda I/O che insieme consumano circa 15Wh.
E' un rottame il mio ups? Quando consuma il vostro senza carico? Io lo dovrei tenere acceso 7giorni su 7 365 giorni anno.
Grazie!

Cris
intendevi W immagino. o proprio Wh ?!

Deadoc3
26-03-2012, 16:34
Ragazzi, secondo voi il mio Corsair HX650 ce la fa a gestire una GTX560 in aggiunta al sistema preesistente così composto:

- Intel 3820
- 2 Unità Ottiche
- AMD 7970
- 3 HD + 1 SSD

Simone_85
26-03-2012, 16:37
per me si;)

hibone
26-03-2012, 17:04
Ragazzi, secondo voi il mio Corsair HX650 ce la fa a gestire una GTX560 in aggiunta al sistema preesistente così composto:

- Intel 3820
- 2 Unità Ottiche
- AMD 7970
- 3 HD + 1 SSD

hai sbagliato thread e sezione...

Deadoc3
26-03-2012, 19:11
hai sbagliato thread e sezione...

Cavolo, hai ragione!

Scusate!:doh:

khriss75
27-03-2012, 07:48
domanda:quanto ti costano 23w costanti annui,e quanto invece ti costerebbe comprare un altro UPS?:D

Ipotizzo a grandi linee un costo dell'energia elettrica del mio fornitore pari a 0.25 euro per 1KWh. (=0.00025 per ogni Wh)

23Wh (attenzione, NON "W" ma "Wh")
Moltiplico il consumo (Wh) x 24 ore x 365 giorni x costo energia (0.00025 euro per ogni Wh):

23x24x365x0.00025= 50.37 euro

In un anno quindi tenere acceso il mio UPS mi costerebbe 50 euro circa.
Non comprendo però la tua domanda... il mio dubbio è: se acquisto un nuovo UPS avrò comunque un consumo di circa 20Wh indipendentemente dal fatto che ci sia collegato un carico oppure no? Ergo: il mio ups è un catorcio che consuma circa 20Wh senza carico oppure è una cosa intriseca per gli UPS?

Grazie


Cris

Simone_85
27-03-2012, 07:56
grosso modo penso non valga la pena
ho avuto un ups trust800 che senza nulla collegato assorbiva 13wh
un apc 1400 che si attesta intorno ai 19-23wh

a prescindere da quale sia il tuo ups,se guardiamo il solo lato consumo per me sobbarcarsi la spesa per l'acquisto di un nuovo ups non val la pena...

khriss75
27-03-2012, 07:56
intendevi W immagino. o proprio Wh ?!

Intendo proprio Wh!
Sto parlando di CONSUMI non di POTENZA ISTANTANEA.

Consumo= Wh o KWh

Potenza= W

Il mio UPS farlocco (?) senza carico assorbe 21W, consuma di conseguenza 21Wh.
Significa che se lo lascio acceso 2 ore avrò consumato 42Wh, per 3 ore avrò consumato 63Wh ecc. ma ma potenza assorbita è sempre di 21W.

Rifaccio la domanda: qualcuno sa dirmi quale è il consumo di un di un UPS serio (APC) a batteria carica senza carico collegato?

In riferimento alla risposta data a Simone85, se dovessi utilizzare il mio UPS avrei una spesa di 50 euro all'anno solo per alimentare l'ups, andrebbero aggiunti i consumi del router e della scheda I/O.

Grazie

cris

mtofa
27-03-2012, 08:04
Il mio apc 700VA assorbe acceso e senza cairco circa 26W, spènto circa 18W.

PS: si tratta di un vecchio modello (SUA700)

Simone_85
27-03-2012, 08:05
ti ripeto,il mio APC Smart UPS 1400(uno suai1400 per la precisione)si attesta intorno ai 20wh senza carichi collegati

khriss75
27-03-2012, 11:57
Grazie ragazzi per le preziose info.
Quindi vediamo... 20Wh senza carico sono la bellezza di circa 45 euro all'anno solo per alimentare l'ups. (per l'esattezza sono 43.8 euro dal calcolo).
Quindi i 21Wh del mio non sono l'eccezione.
Non me ne vale la pena.
Proverò ad approfondire il discorso "powerteck" o come si chiama... quell'aggeggino tampone per router che fornisce solo i 12V.

Grazie, avete cancellato ogni mio dubbio, gentilissimi!

Cristian

Edit: cavoli mtofa, solo ora lo noto... il mitico workbench 1.3!!! che ricordi...

nengistelle
27-03-2012, 17:36
Ragazzi,mi serve una informazione.Oggi ,nel mio negozio,la corrente è scattata (non so il perchè),ma sono scattati anche 3 dei 4 gruppi di continuità che ho.
Forse una scovracorrente?

Trotto@81
27-03-2012, 18:15
Se per scattata intendi che è mancata la corrente e si sono spenti anche gli UPS vuol dire che molto probabilmente le loro batterie sono esaurite.

mtofa
27-03-2012, 18:15
Edit: cavoli mtofa, solo ora lo noto... il mitico workbench 1.3!!! che ricordi...

Eh, eh, sono un vecchio amighista... :asd:

nengistelle
27-03-2012, 18:31
Ragazzi,mi serve una informazione.Oggi ,nel mio negozio,la corrente è scattata (non so il perchè),ma sono scattati anche 3 dei 4 gruppi di continuità che ho.
Forse una scovracorrente?

Come è andata via la luce, a 3 ups su 4 è scattato prorpio l'interruttore.

khriss75
28-03-2012, 09:57
Eh, eh, sono un vecchio amighista... :asd:

Grande!!!

Comunque ho risolto il mio problema. Potevo arrangiarmi e costruirmi una batteria tampone con relativo alimentatore di mantenimento carica ma ho optato per questo: powerstok
Economico, semplice da utilizzare e risparmioso (l'autoconsumo è quasi nullo).

Grazie per le info!

Cris

mtofa
28-03-2012, 13:09
Io invece ho risolto staccando la spina nei periodi medio-lunghi di inutilizzo. :D

Axios2006
29-03-2012, 20:39
Buonasera a tutti:

avrei bisogno di una conferma in merito ad una questione su un APC smt1500l:

se io non imposto alcun gruppo prese, nè di fare alcunchè quando la batteria dell'ups si scarica (nè spegere, nè spegnere + riavviare) l'ups dovrebbe alimentare il tutto fino ad esaurimento della stessa. E' corretto? Almeno questo intuisco dal manuale.

Altra cosa: avendo impostato dal pannello frontale sensibilità e limiti minimi e massimi d voltaggio è necessario installare il powerchute business edition? Chiedo in quanto l'idea di ritrovarmi java installato solo per l'ups non mi alletta molto: vedi aggiornamenti, rischi sicurezza et similia.

Ringrazio in anticipo per le risposte.

hibone
29-03-2012, 22:51
Buonasera a tutti:

avrei bisogno di una conferma in merito ad una questione su un APC smt1500l:

se io non imposto alcun gruppo prese, nè di fare alcunchè quando la batteria dell'ups si scarica (nè spegere, nè spegnere + riavviare) l'ups dovrebbe alimentare il tutto fino ad esaurimento della stessa. E' corretto? Almeno questo intuisco dal manuale.

Altra cosa: avendo impostato dal pannello frontale sensibilità e limiti minimi e massimi d voltaggio è necessario installare il powerchute business edition? Chiedo in quanto l'idea di ritrovarmi java installato solo per l'ups non mi alletta molto: vedi aggiornamenti, rischi sicurezza et similia.

Ringrazio in anticipo per le risposte.



l'ups resta acceso fino a che non si scarica a prescindere. lo spegnimento e l'eventuale riavvio vengono eseguiti solo su richiesta del software di gestione, sempre che sul pc ve ne sia installato uno, e sempre che la comunicazione tra pc e ups sia funzionante.

per quanto riguarda la seconda domanda bisognerebbe capire cosa intendi implicare.

la risposta alla domanda:
"è necessario installare il powerchute business edition?"
è "no, non è necessario installare il software, puoi usare il software nativo di windows, oppure fare a meno dello spegnimento automatico dell'ups."

l'elemento incerto è quel "avendo [...]". dato che impostazioni dell'ups vengono memorizzate sull'ups, per cui non dipendono dal software.

kaZablas
30-03-2012, 11:18
ciao raga come vedete l accoppiata ATLANTIS ONE POWER 1001 LINE con corsair hx1000w?? non voglio che quando va via la corrente mi frigga alimentatore e pc

Axios2006
30-03-2012, 12:29
l'ups resta acceso fino a che non si scarica a prescindere. lo spegnimento e l'eventuale riavvio vengono eseguiti solo su richiesta del software di gestione, sempre che sul pc ve ne sia installato uno, e sempre che la comunicazione tra pc e ups sia funzionante.

per quanto riguarda la seconda domanda bisognerebbe capire cosa intendi implicare.

la risposta alla domanda:
"è necessario installare il powerchute business edition?"
è "no, non è necessario installare il software, puoi usare il software nativo di windows, oppure fare a meno dello spegnimento automatico dell'ups."

l'elemento incerto è quel "avendo [...]". dato che impostazioni dell'ups vengono memorizzate sull'ups, per cui non dipendono dal software.

Grazie per la risposta.
Alla fine ho optato per installare il powerchute, impostandolo che a 5 min dalla scarica completa della batteria iberna il pc.

hibone
30-03-2012, 14:03
Grazie per la risposta.
Alla fine ho optato per installare il powerchute, impostandolo che a 5 min dalla scarica completa della batteria iberna il pc.

tieni presente che più la scarica è profonda, più la vita utile delle batterie si riduce, costringendoti a cambiare le batterie più di frequente.

se non hai necessità di sfruttare completamente le batterie, ridurre il tempo in cui l'ups opera a batteria può essere preferibile.

per l'interfaccia, tieni presente che l'interfaccia nativa di windows dovrebbe essere proprio di apc, nel caso powerchute sia troppo oneroso in termini di risorse, io su xp uso quella, proprio per non avere powerchute tra i piedi.
ovvio che poi non hai accesso a tutte le funzionalità avanzate di powerchute nel caso ti servano.

illidan2000
30-03-2012, 14:09
Grazie per la risposta.
Alla fine ho optato per installare il powerchute, impostandolo che a 5 min dalla scarica completa della batteria iberna il pc.

ma ti capita di lasciare il pc "incustodito", e quindi non hai la possibilità di intervenire quando c'è il black-out?

hibone
30-03-2012, 14:10
ciao raga come vedete l accoppiata ATLANTIS ONE POWER 1001 LINE con corsair hx1000w?? non voglio che quando va via la corrente mi frigga alimentatore e pc

difficile dare un'opinione senza sapere che pc c'è dietro l'alimentatore.

così ad occhio sembrerebbe un'accoppiata poco sensata.

se la corrente va via, l'unica cosa che si può friggere sono le locazioni di memoria degli hdd a piattelli.

se l'alimentatore ha costato una cifra, e probabilmente pure il pc, andare a risparmiare sull'ups non è necessariamente una scelta accorta.
quell'ups eroga a malapena 600 watt, più verosimilmente ne eroga 550 quando è nuovo, e la cifra si abbassa quando invecchia.

l'alimentatore può arrivare ad assorbire dalla rete tra i 1000 e i 1200 watt.

forse un ups da 1500va che eroghi almeno 800 watt sarebbe preferibile.

se l'hw non è in grado di torchiare l'alimentatore, l'ups ideale sarebbe lo smart-ups da 1500va, in quanto eroga 980 watt, ed avendo batterie maggiorate è abbastanza improbabile che, col tempo, la potenza erogata si riduca in modo apprezzabile.

Axios2006
30-03-2012, 15:45
tieni presente che più la scarica è profonda, più la vita utile delle batterie si riduce, costringendoti a cambiare le batterie più di frequente.

se non hai necessità di sfruttare completamente le batterie, ridurre il tempo in cui l'ups opera a batteria può essere preferibile.

per l'interfaccia, tieni presente che l'interfaccia nativa di windows dovrebbe essere proprio di apc, nel caso powerchute sia troppo oneroso in termini di risorse, io su xp uso quella, proprio per non avere powerchute tra i piedi.
ovvio che poi non hai accesso a tutte le funzionalità avanzate di powerchute nel caso ti servano.

ma ti capita di lasciare il pc "incustodito", e quindi non hai la possibilità di intervenire quando c'è il black-out?

Powerchute non è troppo oneroso: 1 solo processo che occupa 60mb di ram... tenuto conto che ho 4 gb...

Riguardo la batteria, si lo sapevo che i cicli di scarica riducono la vita utile. Ma io non lascio mai il desktop incustodito: d'altronde lo uso per quasi esclusivamente per i videogame, quindi in caso di blackout, se la corrente non torna in 5 min lo spengo.

Ho impostato comunque il tempo di spegnimento incredibilmente largo perchè non so se win 7 ibernandosi durante un videogame ha problemi... al massimo mi allontano per 5-10 min quindi il pc non resta incustodito eccessivamente.

hibone
30-03-2012, 16:41
Powerchute non è troppo oneroso: 1 solo processo che occupa 60mb di ram... tenuto conto che ho 4 gb...

Riguardo la batteria, si lo sapevo che i cicli di scarica riducono la vita utile. Ma io non lascio mai il desktop incustodito: d'altronde lo uso per quasi esclusivamente per i videogame, quindi in caso di blackout, se la corrente non torna in 5 min lo spengo.

Ho impostato comunque il tempo di spegnimento incredibilmente largo perchè non so se win 7 ibernandosi durante un videogame ha problemi... al massimo mi allontano per 5-10 min quindi il pc non resta incustodito eccessivamente.

nessun problema. :)
il mio voleva essere solo un promemoria

kaZablas
30-03-2012, 17:03
difficile dare un'opinione senza sapere che pc c'è dietro l'alimentatore.

così ad occhio sembrerebbe un'accoppiata poco sensata.

se la corrente va via, l'unica cosa che si può friggere sono le locazioni di memoria degli hdd a piattelli.

se l'alimentatore ha costato una cifra, e probabilmente pure il pc, andare a risparmiare sull'ups non è necessariamente una scelta accorta.
quell'ups eroga a malapena 600 watt, più verosimilmente ne eroga 550 quando è nuovo, e la cifra si abbassa quando invecchia.

l'alimentatore può arrivare ad assorbire dalla rete tra i 1000 e i 1200 watt.

forse un ups da 1500va che eroghi almeno 800 watt sarebbe preferibile.

se l'hw non è in grado di torchiare l'alimentatore, l'ups ideale sarebbe lo smart-ups da 1500va, in quanto eroga 980 watt, ed avendo batterie maggiorate è abbastanza improbabile che, col tempo, la potenza erogata si riduca in modo apprezzabile.

grazie per la risposta hibone,
per la config:
xeon w3520 4.2ghz
rampage 3
ssd crucial
seagate 750
xonar d2x
gtx560pny
sanso pdh-054

direi che dalla presa siamo sui 450w/500w max sotto 3dmark
ma se solo ci fosse una minima probabilità che in caso di b/o ups frigga il pc o parte di esso, accantono l' idea e rimango col powermust 620 solo per sovraccarichi

hibone
30-03-2012, 17:13
ma se solo ci fosse una minima probabilità che in caso di b/o ups frigga il pc o parte di esso, accantono l' idea e rimango col powermust 620 solo per sovraccarichi

eh?

illidan2000
30-03-2012, 17:19
Powerchute non è troppo oneroso: 1 solo processo che occupa 60mb di ram... tenuto conto che ho 4 gb...

Riguardo la batteria, si lo sapevo che i cicli di scarica riducono la vita utile. Ma io non lascio mai il desktop incustodito: d'altronde lo uso per quasi esclusivamente per i videogame, quindi in caso di blackout, se la corrente non torna in 5 min lo spengo.

Ho impostato comunque il tempo di spegnimento incredibilmente largo perchè non so se win 7 ibernandosi durante un videogame ha problemi... al massimo mi allontano per 5-10 min quindi il pc non resta incustodito eccessivamente.

stai a posto allora... il tempo di chiudere il gioco, e poi il pc...

kaZablas
30-03-2012, 17:35
eh?

non mi aggiorno da tempo, ma da quel che ho potuto capire quell ups che ti ho menzionato prima ha una forma pseudo sinusoidale, per cui non voglio che il pfc in caso di b/o lavori troppo col rischio di fondersi o portarsi con se anche componenti del sistema quali hdd/vga ecc

hibone
30-03-2012, 17:51
non mi aggiorno da tempo, ma da quel che ho potuto capire quell ups che ti ho menzionato prima ha una forma pseudo sinusoidale, per cui non voglio che il pfc in caso di b/o lavori troppo col rischio di fondersi o portarsi con se anche componenti del sistema quali hdd/vga ecc

il tuo alimentatore non ha problemi di incompatibilità con la sinusoide approssimata.
puoi andare tranquillo.

Axios2006
30-03-2012, 18:22
nessun problema. :)
il mio voleva essere solo un promemoria

Ma ci mancherebbe. Grazie! :)

E' che ho scritto il post di prima in fretta e ho scordato di inserire qualche emoticon per far intendere il mio "tono" di "voce".

hibone
30-03-2012, 21:14
Ma ci mancherebbe. Grazie! :)

E' che ho scritto il post di prima in fretta e ho scordato di inserire qualche emoticon per far intendere il mio "tono" di "voce".

nessun problema. :)

Simone_85
31-03-2012, 14:25
come posso agire con powerchute per capire l'effettivo stato della batteria dello smart ups?da qualche parte trovo dei valori di riferimento per il 1000va?

illidan2000
31-03-2012, 17:18
come posso agire con powerchute per capire l'effettivo stato della batteria dello smart ups?da qualche parte trovo dei valori di riferimento per il 1000va?

Vuoi ricalibrarlo? Tieni presente che le batterie si stressano!

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Simone_85
31-03-2012, 17:51
no no,devo venderlo e voglio soltanto che chi lo compra non abbia problemi
mi piacerebbe avere notizie sull'efficienza della batteria,tutto qui

illidan2000
31-03-2012, 19:15
no no,devo venderlo e voglio soltanto che chi lo compra non abbia problemi
mi piacerebbe avere notizie sull'efficienza della batteria,tutto qui

Beh, l'unico modo e' staccare la corrente e vedere quanto regge

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Simone_85
31-03-2012, 19:19
ho visto qualche pagina fa che hibone ha postato un grafico sullo stato di una batteria,e confrontando con quello che doveva essere il grafico di una batteria nuova ha fatto un paragone.
chiedevo,se si poteva,come fare
mandar giù la batteria so che è il miglior modo per testarla,ma anche per ridurne la vita utile :D

OldSchoolShoter
01-04-2012, 09:32
le ciabatte surgearrest della APC sono buone ? vale la pena spendere quei 10-20€ in più rispetto alle altre ciabatte più economiche ?

susetto
01-04-2012, 10:33
questa è una ciabatta abbastanza buona

link (http://www.dehn-usa.com/pdf/Cat2005/pgs%20117-118%20SFL%20strip.pdf)

il suo costo si aggira sui 100-120€, è solo per la rete elettrica ed ha classe III (certificata)
una ciabatta da 20-30€ che integra protezione elettrica e telefonica, è meglio lasciarla perdere, anche se APC

OldSchoolShoter
01-04-2012, 12:49
spegnendo l'alimentatore del pc con l'apposito interruttore sul retro, il pc è al sicuro anche se la ciabatta è accesa ?

hibone
01-04-2012, 21:34
spegnendo l'alimentatore del pc con l'apposito interruttore sul retro, il pc è al sicuro anche se la ciabatta è accesa ?

al sicuro da cosa?

hibone
01-04-2012, 21:35
ho visto qualche pagina fa che hibone ha postato un grafico sullo stato di una batteria,e confrontando con quello che doveva essere il grafico di una batteria nuova ha fatto un paragone.
chiedevo,se si poteva,come fare
mandar giù la batteria so che è il miglior modo per testarla,ma anche per ridurne la vita utile :D

a che post fai riferimento?
magari riesco ad avere un'idea di quello che vuoi sapere.

OldSchoolShoter
01-04-2012, 22:31
al sicuro da cosa?

da possibili fulminazioni, picchi o altro.

hibone
02-04-2012, 00:21
da possibili fulminazioni, picchi o altro.

la protezione purtroppo è molto relativa. Mi spiego meglio:

uno scaricatore di sovracorrenti di classe III ti protegge essenzialmente dalle sovratensioni residue che uno scaricatore di classe II non blocca. Lo scaricatore di classe II è progettato per bloccare le sovratensioni indotte più consistenti, ma ha comunque dei limiti e qualcosa passa, lo scaricatore di classe III blocca quel poco che passa. Ovviamente se non hai uno scaricatore di classe II a monte quello di classe III fa ben poco. Eventualmente lo scaricatore di classe III blocca le sovratensioni minori, indotte localmente da un fulmine che cade non troppo vicino all'edificio.

Questo tuttavia è vero solo se valgono 2 condizioni.
La prima è che tu abbia una buona messa a terra, e la seconda è che la messa a terra sia strutturata per impedire che le sovratensioni si propaghino lungo il conduttore di terra fino all'utilizzatore. Dato che il conduttore di terra non è, e non può essere interrotto, se la sovratensione passa da li, essa aggira qualsiasi ostacolo, inoltre dato che l'interruttore posto sull'alimentatore, qualora l'alimentatore ne sia provvisto, interrompe solo uno dei due poli, mentre l'altro resta collegato chiudendo eventualmente il circuito, per cui no, non è detto che che il tuo alimentatore sia protetto dalle fulminazioni.

Per le sovratensioni di differente origine, se contenute, sei protetto. In linea generale comunque l'alimentatore non è più delicato di qualsiasi altro elettrodomestico, per cui se salta quello saltano tv, caldaia ( se provvista di centralina), lavatrice e quant'altro, per cui non c'è da preoccuparsi più di quanto ti preoccuperesti per il microonde o la stampante.

In generale, in caso di temporali particolarmente intensi con alta probabilità di fulmini, se la tua abitazione è esposta, la soluzione migliore è staccare la spina.

OldSchoolShoter
02-04-2012, 00:46
grazie della spiegazione ma comunque forse hai frainteso.

io intendevo dire se una volta spento il pc, spengo l'alimentatore con l'interruttore apposito è isolato oppure può passare corrente attraverso il cavo ?

hibone
02-04-2012, 04:20
grazie della spiegazione ma comunque forse hai frainteso.

io intendevo dire se una volta spento il pc, spengo l'alimentatore con l'interruttore apposito è isolato oppure può passare corrente attraverso il cavo ?


è quello a cui ho risposto qui:

inoltre dato che l'interruttore posto sull'alimentatore, qualora l'alimentatore ne sia provvisto, interrompe solo uno dei due poli, mentre l'altro resta collegato chiudendo eventualmente il circuito, per cui no, non è detto che che il tuo alimentatore sia protetto dalle fulminazioni.


anche se l'interruttore è spento, la corrente di fulminazione può passare lo stesso, perché ci sono comunque due, dei tre fili, che restano collegati tra il pc e l'impianto elettrico, ed uno di essi aggira completamente anche una eventuale ciabatta.

a onor del vero, la distanza tra i contatti dell'interruttore è di 2 mm, quindi non è da escludere che una sovratensione sufficientemente intensa riesca a passare anche attraverso il filo interrotto dall'interruttore.

OldSchoolShoter
02-04-2012, 08:55
è quello a cui ho risposto qui:



anche se l'interruttore è spento, la corrente di fulminazione può passare lo stesso, perché ci sono comunque due, dei tre fili, che restano collegati tra il pc e l'impianto elettrico, ed uno di essi aggira completamente anche una eventuale ciabatta.

a onor del vero, la distanza tra i contatti dell'interruttore è di 2 mm, quindi non è da escludere che una sovratensione sufficientemente intensa riesca a passare anche attraverso il filo interrotto dall'interruttore.

grazie :)

dtpancio
02-04-2012, 10:01
Domanda: nel caso volessi prendere un UPS con le prese di questo tipo:

http://www.apc.com/resource/images/salestools/500/Back/DAB4DF04E697E9DA852576A4005844DC_MMAE_7ZGM2V_b_v_500x500.jpg

in che modo potrei collegarci periferiche come la stampante, la PS3, la tv, ecc. che hanno questo tipo di connettore?

http://www.cnstrongpower.com/Clkj_Images/upfile/Bigpic/IEC_60320_Connector_power_cord_C7_ST2.jpg

e casse e router (che hanno il loro trasformatore con normalissime prese italiane).

Trotto@81
02-04-2012, 10:07
Acquista una ciabatta classica, meglio se con le shuko bipasso, a cui andrai a tagliare la classica presa italiana.
Compra una presa IEC C14 volante a cui collegherai la ciabatta evirata e moddata, che come avrai intuito andrai a connettere alle uscite del tuo gruppo di continuità.
Successivamente non credo tu abbia alcuna difficoltà a connettere qualsiasi apparato sulla tua ciabatta. :D

OldSchoolShoter
02-04-2012, 11:09
ah un ultima cosa, scusa Hibone se ti disturbo ancora ma il discorso che mi hai fatto riguardo all'interruttore dell'alimentatore che interrompe solo 1 dei 2 poli, la stessa cosa vale anche per le ciabatte ? cioè se spengo l'interruttore della ciabatta ?

dtpancio
02-04-2012, 11:46
Acquista una ciabatta classica, meglio se con le shuko bipasso, a cui andrai a tagliare la classica presa italiana.
Compra una presa IEC C14 volante a cui collegherai la ciabatta evirata e moddata, che come avrai intuito andrai a connettere alle uscite del tuo gruppo di continuità.
Successivamente non credo tu abbia alcuna difficoltà a connettere qualsiasi apparato sulla tua ciabatta. :D

grazie! mi sembra fattibile in effetti..esistono però anche cavi così no? (C7 da un lato e C14 dall'altro)

http://www.cabcononline.co.uk/images/products/items/large/1148_iec_c14_to_c7.jpg

Trotto@81
02-04-2012, 11:49
Esistono, ma andresti a spendere di più.

dtpancio
02-04-2012, 12:13
e se me lo facessi io (di cavi di alimentazione a casa ne ho molti), che vantaggio avrei ad usare più porte dell'ups invece che una con ciabatta?

hibone
02-04-2012, 13:56
ah un ultima cosa, scusa Hibone se ti disturbo ancora ma il discorso che mi hai fatto riguardo all'interruttore dell'alimentatore che interrompe solo 1 dei 2 poli, la stessa cosa vale anche per le ciabatte ? cioè se spengo l'interruttore della ciabatta ?

non è che abbia smontato molte ciabatte, ma quelle che ho visto hanno tutte un interruttore unipolare ( puoi fare la prova tu stesso con un multimetro o anche col cercafase ), per non c'è assolutamente differenza tra un caso e l'altro.

per altro se vedi le foto dei danni da fulmine, ti accorgerai da solo che non è con una ciabatta che puoi pensare di arginarlo.

OldSchoolShoter
02-04-2012, 14:14
non è che abbia smontato molte ciabatte, ma quelle che ho visto hanno tutte un interruttore unipolare ( puoi fare la prova tu stesso con un multimetro o anche col cercafase ), per non c'è assolutamente differenza tra un caso e l'altro.

per altro se vedi le foto dei danni da fulmine, ti accorgerai da solo che non è con una ciabatta che puoi pensare di arginarlo.

ok grazie hibone :)
quindi in caso di temporale meglio spegnere il pc e staccare la spinta finchè non passa ?

hibone
02-04-2012, 14:39
ok grazie hibone :)
quindi in caso di temporale meglio spegnere il pc e staccare la spinta finchè non passa ?

Certamente quella è la soluzione sicura al 99,99%. Generalmente non è necessario ricorrere a tanto, però bisogna vedere dove abiti.

se sei in un centro abitato circondato da palazzi molto più alti del tuo, venire colpiti da un fulmine è praticamente impossibile. Se abiti sulla cima di una collina, e tutti i rilievi attorno sono più bassi di casa tua, il discorso cambia.

peter85
02-04-2012, 14:53
mi sto apprestando a comprare un TECNOWARE UPS ERA LCD 0.85 qualcuno di voi li ha provati?
ho un corsair HX650 sencondo voi ci potrebbero essere problemi dovuti al PFC attivo e alla forma pseudosinosuidale in uscita dell'ups?
riesco a prenderlo a meno di 90 euro su quella cifra mi consigliate qualcos'altro?

hibone
02-04-2012, 15:34
mi sto apprestando a comprare un TECNOWARE UPS ERA LCD 0.85 qualcuno di voi li ha provati?
ho un corsair HX650 sencondo voi ci potrebbero essere problemi dovuti al PFC attivo e alla forma pseudosinosuidale in uscita dell'ups?
riesco a prenderlo a meno di 90 euro su quella cifra mi consigliate qualcos'altro?

apc back-ups es da 700va
atlantis-land onepower 841..

il tuo ali non ha nessun problema con la sinusoide approx.

Simone_85
02-04-2012, 15:36
come posso agire con powerchute per capire l'effettivo stato della batteria dello smart ups?da qualche parte trovo dei valori di riferimento per il 1000va?
hibone che mi dici?:D

hibone
02-04-2012, 15:44
hibone che mi dici?:D
ti dico che non ho visto la risposta a questa domanda...
a che post fai riferimento?
magari riesco ad avere un'idea di quello che vuoi sapere.

mi è sfuggita per caso? :)

Simone_85
02-04-2012, 15:55
a me era sfuggita la tua risposta!:D
sono andato a ritrovo cercando questo tuo post ma senza fortuna,praticamente si discuteva sull'efficienza residua di una batteria su un apc acquistato usato,e avevi tirato fuori un grafico dal sito APC con i valori dell'efficienze della batteria dello stesso modello nuova

hibone
02-04-2012, 16:14
a me era sfuggita la tua risposta!:D
sono andato a ritrovo cercando questo tuo post ma senza fortuna,praticamente si discuteva sull'efficienza residua di una batteria su un apc acquistato usato,e avevi tirato fuori un grafico dal sito APC con i valori dell'efficienze della batteria dello stesso modello nuova

ne dubito... se il problema era lo stato della batteria poteva trattarsi, al massimo, del grafico relativo all'autonomia in funzione del carico applicato. Non avrebbe molto senso valutare l'efficienza.

Cos'è che c'è da capire in quel caso?
Fai caricare l'ups per almeno 24 ore
Colleghi alla presa una lampada alogena dal consumo noto, sui 2-300 watt.
Fai scaricare l'ups finchè non si spegne misurando la durata.

Non ci vuole gran che.

Simone_85
02-04-2012, 16:52
volevo evitare di stressare la batteria,tutto qui:)

hibone
02-04-2012, 17:34
volevo evitare di stressare la batteria,tutto qui:)

in quel caso dovresti prendere il datasheet delle batterie, guardare il grafico capacità residua/tensione, tirare fuori le batterie dall'ups, farle scaricare con una corrente nota, e monitorare la tensione durante tutta la fase di test.

controllando come varia la tensione, dovresti essere in grado di capire quanta capacità delle batterie è rimasta con una scarica parziale.

dato che la rottura di scatole necessaria ad una cosa del genere è tanta, e dato che una scarica completa una tantum è comunque accettabile, specie su uno smartups che monta batterie maggiorate a parità di VA, andare a complicarti la vita imho non è necessario.

Simone_85
02-04-2012, 17:37
capisco,ti ringrazio!;)

Vergadio
02-04-2012, 20:32
Ciao a tutti,
mi servirebbe un parere sull'acquisto di un gruppo di continuità.
Avevo un apc smart 1000 (circa 670watt), ma dopo 2 anni mi ha rotto l'alimentatore corsair da 650 watt perchè mi è stato detto che l'onda nn era sinusoidale e il mio ali aveva il pfc attivo.
Quindi devo acquistare un nuovo gruppo per un pc così configurato:
ali corsair 650 (al momento ne ho uno atlantis da 750)
processore i7 920
2 hard disk
ati 5870
6 gb di ram (2 moduli)
5 ventole (3 a led da 25)
lettore dvd

Il dubbio che mi sorge, visto che il pc a pieno regime consuma 650 watt (secondo un paio di test fatti sulla rete), che un gruppo da 700 watt possa essere appena suff, soprattutto se ci atttacco anche il monitor da 23 lcd, e quindi non possa mantenerlo per il futuro in caso incrementassi lievemente le prestazioni

Al momento seguendo un pò consigli ho segnato questi 4 gruppi, avendo una budget di max 300 euro:
- atlantis (online) line power 1151 (800 watt) 260€
- atlantis (Sinawave) Hostpower 1501 900 watt 290€
- atlantis 1202 hostpower 700 watt 200€
- APC smart ups lcd 1000 660 watt 300€ (dando in permuta il mio vecchio)

Preferirei l'apc.. ma ho paura che sia appena sufficiente, visto che costa ben oltre i 300 euro.. (quello da 900 watt costa 400 ed è troppo per me)

Cosa mi consigliate? anche buttandomi su altri modelli o marche (basta che siano affidabili e abbiano l'onda sinusoidale pura - dai 700 ai 900 watt, max 300€)

hibone
02-04-2012, 20:41
Ciao a tutti,
mi servirebbe un parere sull'acquisto di un gruppo di continuità.
Avevo un apc smart 1000 (circa 670watt), ma dopo 2 anni mi ha rotto l'alimentatore corsair da 650 watt perchè mi è stato detto che l'onda nn era sinusoidale e il mio ali aveva il pfc attivo.
Quindi devo acquistare un nuovo gruppo per un pc così configurato:
ali corsair 650 (al momento ne ho uno atlantis da 750)
processore i7 920
2 hard disk
ati 5870
6 gb di ram (2 moduli)
5 ventole (3 a led da 25)
lettore dvd

Il dubbio che mi sorge, visto che il pc a pieno regime consuma 650 watt (secondo un paio di test fatti sulla rete), che un gruppo da 700 watt possa essere appena suff, soprattutto se ci atttacco anche il monitor da 23 lcd, e quindi non possa mantenerlo per il futuro in caso incrementassi lievemente le prestazioni

Al momento seguendo un pò consigli ho segnato questi 4 gruppi, avendo una budget di max 300 euro:
- atlantis (online) line power 1151 (800 watt) 260€
- atlantis (Sinawave) Hostpower 1501 900 watt 290€
- atlantis 1202 hostpower 700 watt 200€
- APC smart ups lcd 1000 660 watt 300€ (dando in permuta il mio vecchio)

Preferirei l'apc.. ma ho paura che sia appena sufficiente, visto che costa ben oltre i 300 euro.. (quello da 900 watt costa 400 ed è troppo per me)

Cosa mi consigliate? anche buttandomi su altri modelli o marche (basta che siano affidabili e abbiano l'onda sinusoidale pura - dai 700 ai 900 watt, max 300€)

scusami. puoi indicare il modello preciso del tuo ups?
era uno smart-ups? magari un sua1000i ?

oppure era uno smart-ups SC ??

peter85
02-04-2012, 20:51
apc back-ups es da 700va
atlantis-land onepower 841..

il tuo ali non ha nessun problema con la sinusoide approx.

ma il tecnoware era lcd 0.85 (AVR) non è buono?
qualcuno ha provato questa serie?

hibone
02-04-2012, 20:57
ma il tecnoware era lcd 0.85 (AVR) non è buono?
qualcuno ha provato questa serie?

diversi utenti qui sul forum hanno quell'ups, basta cercare i loro post.

circa il fatto se sia buono o meno non mi sono posto il problema.
hai chiesto che ti venisse consigliato qualcos'altro e questo ho fatto.
:)

io posso dirti che, a quanto ricordo, quell'ups non eroga i watt dichiarati, ma non so se nel frattempo hanno cambiato specifiche, dovresti controllarle, vedere che batterie monta, e quanto erogano le batterie installate.

Vergadio
02-04-2012, 21:05
Il mio gruppo è un APC BACKUPS PRO BP1000L

L'ho preso rigenerato qualche anno fa e contattando l'apc mi hanno detto che non va bene con i nuovi alimentatori con il PFC attivo..
Infatti dopo neanche 2 anni mi si è rotto l'alimentatore (facendo un bello scoppio) e mi è stato detto che molto probabilmente è stato causato proprio dall'apc!

hibone
02-04-2012, 21:30
Il mio gruppo è un APC BACKUPS PRO BP1000L

L'ho preso rigenerato qualche anno fa e contattando l'apc mi hanno detto che non va bene con i nuovi alimentatori con il PFC attivo..
Infatti dopo neanche 2 anni mi si è rotto l'alimentatore (facendo un bello scoppio) e mi è stato detto che molto probabilmente è stato causato proprio dall'apc!

Per dovere di cronaca, faccio presente che, stando all'assistenza corsair, gli alimentatori da loro prodotti non hanno alcun tipo di incompatibilità con la sinusoide approssimata a parte un eventuale ronzamento durante il funzionamento in modalità batteria. Puoi vedere tu stesso l'ultimo post di questo thread.
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=74917

Per quanto riguarda il tuo pc, una configurazione simile alla tua consuma 400 watt sotto furmark, che è il caso di utilizzo più intensivo che tu possa fare della tua scheda video. Puoi vedere qui i valori rilevati:
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20090923&page=radeon-hd-5870-rv870-cypress-ati-amd-directx11-21

dato che un monitor LCD consuma attorno ai 50 watt, hai oltre 200 watt di margine.

Per inciso tieni presente che lo smart-ups da 1000va, come del resto il tuo back-ups, montano batterie maggiorate, persino rispetto ai 1500va di fascia economica. Parliamo infatti di 2x12Ah dello smart-ups e del back-ups che hai, contro 2x9Ah dell'atlantis-land hostpower da 1500va.

ais001
02-04-2012, 21:34
Il mio gruppo è un APC BACKUPS PRO BP1000L
... non esiste "1000L", semmai sarà un 1000i :D

Vergadio
02-04-2012, 22:13
la sigla dietro all'apc è 1000l bp..
dovrebbe essere questo:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BP1000I&CFID=44107984&CFTOKEN=79156709&tab=models

cmq ho trovato in rete 2 altre persone con lo stesso mio alimentatore e lo stesso gruppo di continuità.. morale della favola, 4 alimentatori rotti (un utente ne ha rotti 2 in 4 anni).

Potrebbe anche essere un difetto dell' alimentatore che avevo, ma non me la sento di rischiare ancora (anche se alla fine con 30 euro mi rimandano un ali nuovo, vista la garanzia di 7 anni); il problema è rimanere senza pc 15-20 giorni.

Contattando l'apc un paio di volte mi hanno detto che possono esserci dei problemi con il pfc attimo, ma nn è detto.. a me è capitato!
potrei cambiare marca di ali, ma è sempre un gioco d'azzardo!

Jabberwock
05-04-2012, 13:40
Tra i vari UPS, ho un Elsist Lily 8 (quello verde) che, pochi giorni fa, ha smesso di funzionare (si e' spento e, quando ho provato a riaccenderlo, lampeggiava il led, faceva un paio di beep, si sentiva un sorta di "scatto" e si spegneva)!
Pensando fosse la batteria (che, in effetti, e' esaurita: e' una 12V 7.5AH, misuro 4V e la corrente e' praticamente nulla... inoltre e' rovinata, nel senso che e' gonfia e, in corrispondenza degli spigoli in basso, pare ci siano delle crepe :eek: ), ho preso una batteria nuova (la descrizione dice: Batteria al Piombo-Gel ricaricabile Ermetica Tensione: 12V Corrente: 7,5Ah Larghezza: 150 mm Altezza: 95 mm Profondita': 66 mm Peso: 2,7 kg Spina: Faston)... l'ho montata, ma pare fare la stessa cosa!

Mi chiedevo, quindi: e' l'UPS, oltre alla batteria, ad essere andato o devo lasciarlo qualche ora in ricarica prima di usarlo? O ho sbagliato batteria (non credo sia rotta: la tensione e' corretta, la corrente c'e')!

hibone
05-04-2012, 17:25
Tra i vari UPS, ho un Elsist Lily 8 (quello verde) che, pochi giorni fa, ha smesso di funzionare (si e' spento e, quando ho provato a riaccenderlo, lampeggiava il led, faceva un paio di beep, si sentiva un sorta di "scatto" e si spegneva)!
Pensando fosse la batteria (che, in effetti, e' esaurita: e' una 12V 7.5AH, misuro 4V e la corrente e' praticamente nulla... inoltre e' rovinata, nel senso che e' gonfia e, in corrispondenza degli spigoli in basso, pare ci siano delle crepe :eek: ), ho preso una batteria nuova (la descrizione dice: Batteria al Piombo-Gel ricaricabile Ermetica Tensione: 12V Corrente: 7,5Ah Larghezza: 150 mm Altezza: 95 mm Profondita': 66 mm Peso: 2,7 kg Spina: Faston)... l'ho montata, ma pare fare la stessa cosa!

Mi chiedevo, quindi: e' l'UPS, oltre alla batteria, ad essere andato o devo lasciarlo qualche ora in ricarica prima di usarlo? O ho sbagliato batteria (non credo sia rotta: la tensione e' corretta, la corrente c'e')!

di solito le batterie da ups sono di tipo vrla piombo acido, non piombo-gel, sei sicuro che, datasheet alla mano, la batteria che hai preso ha le stesse caratteristiche di quella originale??

illidan2000
05-04-2012, 17:36
Tra i vari UPS, ho un Elsist Lily 8 (quello verde) che, pochi giorni fa, ha smesso di funzionare (si e' spento e, quando ho provato a riaccenderlo, lampeggiava il led, faceva un paio di beep, si sentiva un sorta di "scatto" e si spegneva)!
Pensando fosse la batteria (che, in effetti, e' esaurita: e' una 12V 7.5AH, misuro 4V e la corrente e' praticamente nulla... inoltre e' rovinata, nel senso che e' gonfia e, in corrispondenza degli spigoli in basso, pare ci siano delle crepe :eek: ), ho preso una batteria nuova (la descrizione dice: Batteria al Piombo-Gel ricaricabile Ermetica Tensione: 12V Corrente: 7,5Ah Larghezza: 150 mm Altezza: 95 mm Profondita': 66 mm Peso: 2,7 kg Spina: Faston)... l'ho montata, ma pare fare la stessa cosa!

Mi chiedevo, quindi: e' l'UPS, oltre alla batteria, ad essere andato o devo lasciarlo qualche ora in ricarica prima di usarlo? O ho sbagliato batteria (non credo sia rotta: la tensione e' corretta, la corrente c'e')!

Elsist Lily 8? l'ho avuto anche io, il mio primo ups... regalato 5 anni fa, già prestava qualche difettino, e non penso fosse la batteria

Jabberwock
05-04-2012, 18:11
Elsist Lily 8? l'ho avuto anche io, il mio primo ups... regalato 5 anni fa, già prestava qualche difettino, e non penso fosse la batteria

Beh, io l'ho usato qualche mese sul mio PC parecchi anni fa, poi ho preso un Back-UPS 800VA (che ho cambiato poche settimane fa dopo 7 anni di onorato servizio) perche' l'Elsist non reggeva piu' di... 40 secondi? Ovviamente era difettoso (la Elsist mi aveva chiesto di mandarlo in assistenza da loro, ma non l'ho mai fatto)! Poi era sprovvisto di cavetteria e di un qualsiasi misero software di controllo (da comprare a parte)... l'ho messo su un registratore di cassa da mia madre fino a pochi giorni fa, quando ha smesso di funzionare!
Mah, il led si accende (verde), lampeggia, smette di lampeggiare per pochi istanti, pare passare all'alimentazione di rete... e poi si spegne!

E adesso che me ne faccio della batteria? :muro:

Darkend
05-04-2012, 18:44
no...

solo la seconda versione della serie "sua" dovrebbe essere senza ventola. tutti gli altri, quindi terza serie "sua" e nuova serie "smt" dovrebbero avere la ventola.



se accendi le utenze una alla volta si.
se tieni px+ps3+wii tutto acceso non ti basta.

Non voglio sembrare assillante ma mi chiedo se la gente legge/prende nota dei post in questo 3d, specialmente i moderatori.

HO GIA' DETTO QUALCHE PAGINA FA' CHE L'SMT1000I - produzione febbraio 2012, ultimo fw - NON MONTA NESSUNA VENTOLA

e chiedo ad HIBONE di SCRIVERE questa cosa in prima pagina poiché gli utenti, dopo 1000 pagine di thread ancora lo chiedono inutilmente.

L'ho smontato e, come ho già detto, vi è un grosso dissipatore.

Inoltre, per quelli che hanno domandato a riguardo il ronzio emesso dall'avr, posso precisare che, sempre sul mio modello (e a intuito su tutti):
- dipende dal livello di sensibilità impostato sull'ups;
- è SEMPRE più o meno avvertibile a meno di 1,5m di distanza;
- si presenta come un suono ad alta frequenza, che, ammetto, può dare fastidio.
- aumenta in presenza di disturbi elettrici con dei "buzzzz........buzzzz" momentanei di frazioni di secondo.:read:

Questo è quanto.

CHIEDO AD EVENTUALI POSSESSORI DI SMT1500I DI RECENTE PRODUZIONE DI SEGNALARE QUALORA ABBIANO RIMOSSO LA VENTOLA IN QUESTO MODELLO E SE L'AVR SI COMPORTA IN MANIERA ANALOGA A QUESTO MODELLO.

Il mio è un semplice appello a migliorare questo bel 3d, specialmente a far in modo che un nuovo utente non debba leggere 1000 pagine per capire come comportarsi. Grazie! :)

Overpaul
05-04-2012, 22:47
scusate, stavo per comprare un Atlantis Onepower da 1500, ma aumentando un pochino il budget posso comprare qualcosa di più valido a livello di elettronica e di "qualità" di corrente erogata?

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

Trotto@81
06-04-2012, 08:22
Devi raddoppiarlo per prendere un prodotto di qualità superiore, sia per l'elettronica che per le batterie.
L'Atlantis svolge dignitosamente il suo lavoro. Le batterie di qualità potrai montarle quando si esauriranno quelle fornite in dotazione con il gruppo.

Overpaul
06-04-2012, 12:48
perchè a me più delle batterie interessa la "pulizia" sul sinusoide in uscita...

Trotto@81
06-04-2012, 12:55
Se vuoi un apparato di qualità con uscita sinusoidale allora la spesa è il triplo rispetto all'Atlantis da te citato, che tra l'altro ha uscita a sinusoide approssimata.

Overpaul
06-04-2012, 15:52
allora no, se secondo voi può bastare un line-interactive con sinusoide approssimata per eliminare i crepitii delle casse e il sibilo dell'alimentatore, prendo quello :)

illidan2000
06-04-2012, 16:19
allora no, se secondo voi può bastare un line-interactive con sinusoide approssimata per eliminare i crepitii delle casse e il sibilo dell'alimentatore, prendo quello :)

i crepitii delle casse non possono essere prevenuti dall'ups mi sa...
sono delle frequenze che non vengono "pulite" o filtrate dagli ups. almeno per quanto ne so io!
Posseggo lo smart-ups sua1500i, e, nella casa dove abitavo prima, chiudendo un interruttore di un neon, si sentiva nelle casse una sorta di "stacco". nella nuova no.

Vyse
07-04-2012, 08:50
salve ragazzi
forse non e il topic giusto, ho guardato in rete e i topic per vari ups ma mi sono un pò perso :D
volevo cambiare l'atlantis land h1001, dopo 3 anni di fedele servizio ieri il monitor frontale dell ups ha iniziato a dar di matto, non funzionando piu (questo non so a cosa possa esser dovuto)comprese le luci colorate che mi segnalano il funzionamento.
l'ups in generale sembra funzioni normalmente ( ho staccato la presa e fatto due prove e sembra funzioni normalmente) ma non so se ignorare il problema e basarmi solo sul suono, o cambiarne con uno nuovo.

ho un Cooler MAster silent pro M 700w, quale potrei comprare? ne cercavo uno a sinusoidale pura se possibile, senza svenarmi piu di tanto


grazie^^

Phoenix Fire
07-04-2012, 10:21
salve a tutti, un mio amico ha un pc con i5 2500 scheda video dedicata (non so il modello ma è una 6* di fascia bassa) e ali corsair da 500W, con 2 hdd interni e un masterizzatore dvd.
Il suo alimentatore ha dato problemi dopo 4 mesi di utilizzo, il negozio glielo ha cambiato, ma ora ha paura che il danno sia stato causato da uno sbalzo di tensione e voleva provvedere con un ups.

Volendo collegarci monitor e case, e volendo cercare di risparmiare il più possibile, su che prodotto dovrei puntare?
grazie per i consigli

Simone_85
07-04-2012, 16:47
ups con onda sinusoidale approssimata dovrebbe bastare se non vuoi spendere troppo.
un atlantis one power da massimo 1000va farebbe al caso suo

Phoenix Fire
07-04-2012, 18:45
ups con onda sinusoidale approssimata dovrebbe bastare se non vuoi spendere troppo.
un atlantis one power da massimo 1000va farebbe al caso suo

scusa l'ignoranza, ma vedo che il 960 eroga 480w basta per il PC sotto sforzo visto che ha un ali da 500w e un monitor?

Simone_85
07-04-2012, 18:48
dubito che con una scheda video integrata raggiungerebbe mai i 500 watt;)

Phoenix Fire
07-04-2012, 18:50
ha un ati di fascia bassa, credo sia una 57** o una 67** ma la ha pagata tipo meno di 100€ quindi dovrebbe essere qualcosa di fascia bassa :D

Simone_85
07-04-2012, 18:53
avevo letto integrata,non dedicata :doh:
comnque dovrebbe andar bene ugualmente

Phoenix Fire
07-04-2012, 18:58
se per ipotesi cambiasse scheda video però sarebbe al limite giusto?

ufomito
07-04-2012, 20:23
Il modello da 1000Va reggerà senza problemi anche un eventuale upgrade del comparto video.
Ammeno che non intenda cambiare anche piattaforma con qualche cosa di performante... non ci saranno problemi. :)

deltazor
08-04-2012, 09:32
Qualcuno mi sa dire la diff che intercorre tra UPS online e offline?(controllo da remoto o non?)

ufomito
08-04-2012, 09:53
In prima pagina trovi tutte le spiegazioni ;)

rafpro
08-04-2012, 12:55
salve volevo chiedere le differenze a livello di elettronica o comunque sostanziali di questi 2 modelli

APC SMART-UPS 1500VA PORTA USB (SUA1500I)


e questo


UPS APC Smart SMT1500I LCD 1500VA 230V

rafpro
08-04-2012, 13:02
a proposito buona Pasqua a tutti :D

Simone_85
08-04-2012, 15:28
che io sappia soltanto la durata,sono entrambi con onda sinusoidale pura.
a parte indicatore monitor e porta ethernet non dovrebbero esserci differenze

deltazor
08-04-2012, 16:06
In prima pagina trovi tutte le spiegazioni ;)

Grazie :muro:

hibone
09-04-2012, 16:00
salve volevo chiedere le differenze a livello di elettronica o comunque sostanziali di questi 2 modelli

APC SMART-UPS 1500VA PORTA USB (SUA1500I)


e questo


UPS APC Smart SMT1500I LCD 1500VA 230V

il modello smt include se non erro lcd e gestione "intelligente" delle prese.

dovresti trovare le differenze esaminando l'overview dei due modelli. tieni presente che la serie "smt" sostituisce la serie "sua"

ufomito
09-04-2012, 16:11
Come detto sopra...
il SUA è la "vecchia" versione...

entrambi ottimi,
la nuova versione dovrebbe avere anche una migliore efficenza energetica.

il SUA si trova ancora abbastanza bene in rete usato a prezzi onesti.

Axios2006
09-04-2012, 19:36
il modello smt include se non erro lcd e gestione "intelligente" delle prese.

dovresti trovare le differenze esaminando l'overview dei due modelli. tieni presente che la serie "smt" sostituisce la serie "sua"


Qui tutti i dettagli tra i "vecchi" SUA ed i nuovi SMT:
http://nam-en.apc.com/app/answers/detail/a_id/10816/kw/SMT

Phoenix Fire
10-04-2012, 08:25
Il modello da 1000Va reggerà senza problemi anche un eventuale upgrade del comparto video.
Ammeno che non intenda cambiare anche piattaforma con qualche cosa di performante... non ci saranno problemi. :)

che intendi con qualcosa di performante? perchè il mio amico vorrebbe spendere per tenere per abbastanza tempo, certo non si farà mai un nuovo pc con un ali da 1kw, però non vuole comprare un UPS che tra un paio di anni è già limitato per una configurazione media "futura"

ufomito
10-04-2012, 08:46
Per una configurazione "media" non ci saranno problemi...
anche le nuove tecnologie per CPU e schede video permettono di incrementare la potenza riducendo il consumo di corrente.
In questo modo sarà possibile avere buone/ottime prestazioni senza oltrepassare i 500W di consumo in gaming ( il che non è affatto poco ).

Certo, se iniziamo a parlare di esacore ( o peggio )... magari appassionato di overclock ( che oggi è quasi la regola vista la dedizione di molti componenti all'over )... SLI o multi GPU comunque...
le cose si fanno già più pesanti.

Tieni comunque presente che tra 2/3 anni le batterie dell'UPS saranno alla frutta... quindi da sostituire.

Phoenix Fire
10-04-2012, 10:01
Per una configurazione "media" non ci saranno problemi...
anche le nuove tecnologie per CPU e schede video permettono di incrementare la potenza riducendo il consumo di corrente.
In questo modo sarà possibile avere buone/ottime prestazioni senza oltrepassare i 500W di consumo in gaming ( il che non è affatto poco ).

Certo, se iniziamo a parlare di esacore ( o peggio )... magari appassionato di overclock ( che oggi è quasi la regola vista la dedizione di molti componenti all'over )... SLI o multi GPU comunque...
le cose si fanno già più pesanti.

Tieni comunque presente che tra 2/3 anni le batterie dell'UPS saranno alla frutta... quindi da sostituire.
grazie delle informazioni,
oc e roba simile non ne fara, ma davvero un UPS dura così "poco"? Le batterie sono sostituibili o sono come le cartucce di una stampante che costa meno buttare la stampante e ricomprarla che cambiare le cartucce?

ultima domanda leggermente OT, ma se a uno servisse solo un qualcosa per evitare sbalzi di tensione, converrenne comunque un UPS o va bene anche altro? Se si cosa?

Grazie ancora

ufomito
10-04-2012, 10:20
Le batterie mediamente durano 2-3 anni... secondo la qualità.
Prodotti come Atlantis, APC.. permettono la sostituzione delle batterie senza problemi.

Ci sono ciabatte filtrate e apparati simili, ma il solo modo per correggere uno sbalzo di corrente credo sia l'UPS ( che interviene appunto non solo in caso di mancata corrente )

illidan2000
10-04-2012, 10:23
grazie delle informazioni,
oc e roba simile non ne fara, ma davvero un UPS dura così "poco"? Le batterie sono sostituibili o sono come le cartucce di una stampante che costa meno buttare la stampante e ricomprarla che cambiare le cartucce?

ultima domanda leggermente OT, ma se a uno servisse solo un qualcosa per evitare sbalzi di tensione, converrenne comunque un UPS o va bene anche altro? Se si cosa?

Grazie ancora

le batterie costano in media 30 euro l'una. quindi dipende da che ups hai, e quante e che tipo di batteria ha.
su un ups da 200 euro, conviene cambiare le batterie, su uno da 100 che monta due batterie, ci si può pensare

Phoenix Fire
10-04-2012, 11:23
grazie a tutti per le info, allora penso che gli faro prendere un UPS delle marche consigliate con 1000-1200VA

Simone_85
10-04-2012, 11:39
Qui tutti i dettagli tra i "vecchi" SUA ed i nuovi SMT:
http://nam-en.apc.com/app/answers/detail/a_id/10816/kw/SMT

è effettivamente così oppure si tratta soltanto di marketing?

iobi
12-04-2012, 09:28
Ciao a tutti ragazzi! :D Dopo un pò di tempo torno alla carica sperando di non andare OT.
Ho in mente di spostare un paio di cose in camera, il che comporta di staccare un pò di cose dalla economica presa filtrata che ho, quindi sarei costretto a prenderne un'altra.
Considerato che:
devo attaccare
- Sintoamplificatore
- Lettore bluray
- Masterizzatore
- HDD
- Router

che nessuno di questi necessita di minuti di corrente

ritengo che sia inutile comprare qualcosa tipo un APC BackUp UPS BE400-IT (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE400-IT&total_watts=200).

Pensavo di più a una APC PH6T3-IT (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=PH6T3-IT&tab=documentation) (o al massimo una PF8VNT3-IT (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=PF8VNT3-IT) per espandibilità).

Addirittura pensavo ad un APC Line-R (http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=67) perchè stanno capitando spesso sbalzi di corrente che fanno fischiare l'UPS e vibrare la luce della plafoniera...
Tutto ciò considerando che per ora non ho pc fisso ed all'ups c'è collegato solo il NAS...

Pensate sia una buona scelta?!

alle_82
12-04-2012, 10:05
Nel mio home office ho i seguenti componenti:
- server dell T110 II (E3-1240, 16GB RAM, 3 hdd 1tb raid 5)
- NAS Synology DS212 con 2 dischi da 2 tb
- XPS 17 L702X (i7 2720qm, ssd, hdd 500 gb, geforce 555, 17")

Ho preso una ciabatta APC per sovratensioni (surgearrest performance) e protezione linea dati e componenti meno critici (switch, casse, periferiche varie collegate al pc/server.

Sto cercando un UPS discreto e abbastanza silenzioso. Pensavo di puntare su APC, nello specifico sul modello BR1500GI o il SMT1500I. La differenza di prezzo non è esagerata. Quale secondo voi conviene prendere?

L'autonomia non è un fattore fondamentale, 10 minuti sarebbero anche sufficienti, considerato che l'xps non è collegato alla batteria dell'ups ma solo alla protezione.

Grazie

illidan2000
12-04-2012, 10:24
Nel mio home office ho i seguenti componenti:
- server dell T110 II (E3-1240, 16GB RAM, 3 hdd 1tb raid 5)
- NAS Synology DS212 con 2 dischi da 2 tb
- XPS 17 L702X (i7 2720qm, ssd, hdd 500 gb, geforce 555, 17")

Ho preso una ciabatta APC per sovratensioni (surgearrest performance) e protezione linea dati e componenti meno critici (switch, casse, periferiche varie collegate al pc/server.

Sto cercando un UPS discreto e abbastanza silenzioso. Pensavo di puntare su APC, nello specifico sul modello BR1500GI o il SMT1500I. La differenza di prezzo non è esagerata. Quale secondo voi conviene prendere?

L'autonomia non è un fattore fondamentale, 10 minuti sarebbero anche sufficienti, considerato che l'xps non è collegato alla batteria dell'ups ma solo alla protezione.

Grazie

se il costo non è un problema, l'smt1500i, è ad onda sinusoidale!

cid81
12-04-2012, 12:39
Probabilmente sarà già stato chiesto ma non riesco a trovare la risposta con la funzione di ricerca. Ho un apc smart ups 750 va a cui mi vedo costretto a sostiture le batterie. Attualmente monta due CSB GP 1272 F2.
Per sostituirle devo acquistare direttamente il modulo già assemblato di apc oppure posso utilizzare un altra marca (se si quale marca di facile reperibilità) e staccare i cablaggi dalle vecchie batterie? Grazie infinite

mecapiscusulu
12-04-2012, 13:13
sono indeciso tra questi 3 prodotti presenti in un centro commerciale.

1) http://truststore.bytevillage.it/prodotto.aspx?id=14854

a 49 E filtri AVR

2) http://www.sbs-power.com/electrical-...500va_reg.html

a 61. filters EMI / RFI (migliori rispetto agli AVR?)

3) http://www.mediacomeurope.it/Prodott....aspx?XRI=1570

43 euro

Considerate che la durata del lavoro in assenza di corrente per me è relativa, punto ad un UPS di maggiore qualità.

-Possibilità di cambiare la batteria autonomamente
-numero e tipo di prese
-durata negli anni
-rumorosità
-software e opzioni aggiuntive

Consigli ulteriori:
allo stesso prezzo potete consigliarmi qualche prodotto da ebay, venditore affidabile!

In base al rapporto qualità prezzo, voi quale prendereste?

illidan2000
12-04-2012, 14:21
Rfi e avr sono due cose differenti... aver e' molto utile, Efi inutile

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

hibone
12-04-2012, 16:31
Probabilmente sarà già stato chiesto ma non riesco a trovare la risposta con la funzione di ricerca. Ho un apc smart ups 750 va a cui mi vedo costretto a sostiture le batterie. Attualmente monta due CSB GP 1272 F2.
Per sostituirle devo acquistare direttamente il modulo già assemblato di apc oppure posso utilizzare un altra marca (se si quale marca di facile reperibilità) e staccare i cablaggi dalle vecchie batterie? Grazie infinite

entrambe le strade sono percorribili.

se cerchi delle batterie sostitutive compatibili con le originali puoi prendere le yuasa le fiamm o le csb che sono generalmente di buon livello. ti conviene evitare le marche economiche e i fondi di magazzino possibilmente.

le batterie originali sono da 7Ah, quindi puoi sostituirle con delle comuni 7Ah, con le 7Ah longlife , o con le 9Ah, normali o longlife.

sono indeciso tra questi 3 prodotti presenti in un centro commerciale.

1) http://truststore.bytevillage.it/prodotto.aspx?id=14854

a 49 E filtri AVR

2) http://www.sbs-power.com/electrical-...500va_reg.html

a 61. filters EMI / RFI (migliori rispetto agli AVR?)

3) http://www.mediacomeurope.it/Prodott....aspx?XRI=1570

43 euro

Considerate che la durata del lavoro in assenza di corrente per me è relativa, punto ad un UPS di maggiore qualità.

-Possibilità di cambiare la batteria autonomamente
-numero e tipo di prese
-durata negli anni
-rumorosità
-software e opzioni aggiuntive

Consigli ulteriori:
allo stesso prezzo potete consigliarmi qualche prodotto da ebay, venditore affidabile!

In base al rapporto qualità prezzo, voi quale prendereste?

nessuno dei tre.
che pc devi alimentare?! puoi indicare processore e scheda video installate?

hibone
12-04-2012, 16:45
Ciao a tutti ragazzi! :D Dopo un pò di tempo torno alla carica sperando di non andare OT.
Ho in mente di spostare un paio di cose in camera, il che comporta di staccare un pò di cose dalla economica presa filtrata che ho, quindi sarei costretto a prenderne un'altra.
Considerato che:
devo attaccare
- Sintoamplificatore
- Lettore bluray
- Masterizzatore
- HDD
- Router

che nessuno di questi necessita di minuti di corrente

ritengo che sia inutile comprare qualcosa tipo un APC BackUp UPS BE400-IT (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE400-IT&total_watts=200).

Pensavo di più a una APC PH6T3-IT (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=PH6T3-IT&tab=documentation) (o al massimo una PF8VNT3-IT (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=PF8VNT3-IT) per espandibilità).

Addirittura pensavo ad un APC Line-R (http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=67) perchè stanno capitando spesso sbalzi di corrente che fanno fischiare l'UPS e vibrare la luce della plafoniera...
Tutto ciò considerando che per ora non ho pc fisso ed all'ups c'è collegato solo il NAS...

Pensate sia una buona scelta?!

no.

masterizzatore e hdd possono aver bisogno di un gruppo di continuità.
il primo per portare a termine una eventuale masterizzazione.
il secondo per permettere una procedura di spegnimento corretta ed evitare il danneggiamento del disco stesso.

cid81
12-04-2012, 18:04
entrambe le strade sono percorribili.

se cerchi delle batterie sostitutive compatibili con le originali puoi prendere le yuasa le fiamm o le csb che sono generalmente di buon livello. ti conviene evitare le marche economiche e i fondi di magazzino possibilmente.

le batterie originali sono da 7Ah, quindi puoi sostituirle con delle comuni 7Ah, con le 7Ah longlife , o con le 9Ah, normali o longlife.



Intanto grazie per la risposta. Tu cosa ti sentiresti di consigliarmi, mi rivolgo direttamente ad apc oppure vado alla ricerca delle batterie sopra citate?
A proposito le marche da te citate sono reperibili dai normali negozi di elettronica/ ferramenta?
Inoltre le "longlife" sono riconoscibili ovvero hanno un marchio che le contraddistingue?

pasquif
12-04-2012, 18:09
piccola domanda: meglio una 12volt 9-7ampere o due 6 volt 10ampere collegate in serie?

Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk

mecapiscusulu
12-04-2012, 18:11
nessuno dei tre.
che pc devi alimentare?! puoi indicare processore e scheda video installate?

Tipo processore Intel Pentium 4 641, 3200 MHz (16 x 200)
Adattatore video NVIDIA GeForce GT 430 1gb
Memoria di sistema 1536 MB
HD Maxtor 6L160P0 ATA Device (160 GB, 7200 RPM, Ultra-ATA/133)
HD MAXTOR STM380215A ATA Device (74 GB, IDE)

Perchè nessuna delle 3? Quello che più mi interessa è tutelare il pc e le periferiche dalla corrente instabile.

il terzo è interactive line, 800 VA, filtro AVR , cos'ha di male?
Sicuramente ci sono ottime soluzioni , ma non a quel prezzo...
Fino ad un max di 60 euro dove posso puntare?

hibone
12-04-2012, 18:25
Intanto grazie per la risposta. Tu cosa ti sentiresti di consigliarmi, mi rivolgo direttamente ad apc oppure vado alla ricerca delle batterie sopra citate?

dipende dalle tue esigenze.
solitamente per un ambiente domestico è meglio prendere le batterie sfuse.

le batterie originali hanno senso nel caso si vogliano sfruttare i servizi aggiuntivi di apc, e se si possono scaricare le spese.

A proposito le marche da te citate sono reperibili dai normali negozi di elettronica/ ferramenta?
di solito si, tuttavia molto dipende dai negozi. fiamm è italiana, per cui dovrebbe essere facilmente reperibile, csb di solito la si trova nei negozi molto forniti, le yuasa sono di solito molto diffuse, ma non è detto che tutti le abbiano.

Inoltre le "longlife" sono riconoscibili ovvero hanno un marchio che le contraddistingue?

si distinguono per il codice identificativo e per il colore della plastica che ne contiene gli elementi.

hibone
12-04-2012, 18:28
piccola domanda: meglio una 12volt 9-7ampere o due 6 volt 10ampere collegate in serie?

Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk

dubito ci siano differenze apprezzabili.
dovresti vedere lo spazio a disposizione e il prezzo.

mamabil
12-04-2012, 18:30
Salve, dopo l'abbondano del mio atlantis hp1501, di cui ero soddisfatto, durato purtroppo poco (un anno circa) e non recuperato per una stupida dimenticanza della compilazione della garanzia sul sito atlantis.

Ora sto puntando ad un ups che mi garantisca caratteristiche simili ma che abbia un consumo inferiore.

Dopo innumerevoli giri per il web, ho trovato questo interessante Cyberpower CP1500PFCLCD UPS 1500VA 900W e vorrei sapere cosa ne pensate.
Mi sembra non ci sia nessuno che l'abbia già acquistato.

L'ho trovato a 280 euro, su un sito dov'è momentaneamente non disponibile.
Su Amazon costa molto di più.

pasquif
12-04-2012, 18:30
dubito ci siano differenze apprezzabili.
dovresti vedere lo spazio a disposizione e il prezzo.

Il prezzo credo sia più o meno uguale, le dimensioni di due batterie insieme sono identiche a una da 12

Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk

hibone
12-04-2012, 18:41
Perchè nessuna delle 3?

Io non li prenderei perché sono ups da supermercato, probabilmente rimasti in giacenza per mesi, con le batterie andate, software scadente o assente, e supporto fantasma da parte dell'azienda.

Ma se tu vuoi prenderli fai pure.

Quello che più mi interessa è tutelare il pc e le periferiche dalla corrente instabile.

in quel caso è sufficiente un alimentatore di buona fattura.

il terzo è interactive line, 800 VA, filtro AVR , cos'ha di male?

non ne ho idea. il link non porta da nessuna parte quindi è difficile esprimere un giudizio.

Sicuramente ci sono ottime soluzioni , ma non a quel prezzo...
Fino ad un max di 60 euro dove posso puntare?

atlantis land onepower 701

hibone
12-04-2012, 18:49
Salve, dopo l'abbondano del mio atlantis hp1501, di cui ero soddisfatto, durato purtroppo poco (un anno circa) e non recuperato per una stupida dimenticanza della compilazione della garanzia sul sito atlantis.

la garanzia dura comunque 2 anni. se l'ups è guasto puoi comunque fartelo cambiare. se invece sono morte solo le batterie puoi sostituirle, anzichè comprare un nuovo ups.

Dopo innumerevoli giri per il web, ho trovato questo interessante Cyberpower CP1500PFCLCD UPS 1500VA 900W e vorrei sapere cosa ne pensate.
Mi sembra non ci sia nessuno che l'abbia già acquistato.


puoi indicare la pagina del produttore?

hibone
12-04-2012, 18:50
Il prezzo credo sia più o meno uguale, le dimensioni di due batterie insieme sono identiche a una da 12

Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk

bisognerebbe vedere le specifiche.
io comunque utilizzerei lo stesso formato delle batterie originali.

mecapiscusulu
12-04-2012, 18:52
[QUOTE=hibone;37267548]Io non li prenderei perché sono ups da supermercato, probabilmente rimasti in giacenza per mesi, con le batterie andate, software scadente o assente, e supporto fantasma da parte dell'azienda.

Non ci avevo pensato... allora mi sa che punto su questo : http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRI=1570 è venduto alla ELDO che a quanto pare garantisce un'assistenza post vendita e ha un buon riciclo di prodotto. 50 Euro. Lo ritieni di fattura sufficiente?

Grazie per le risposte.

hibone
12-04-2012, 19:08
Non ci avevo pensato... allora mi sa che punto su questo : http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRI=1570 è venduto alla ELDO che a quanto pare garantisce un'assistenza post vendita e ha un buon riciclo di prodotto. 50 Euro. Lo ritieni di fattura sufficiente?

Grazie per le risposte.
hai anche quotato quello che ho scritto. quindi presumo dovresti avere letto anche la parte in neretto.

Io non li prenderei perché sono ups da supermercato, probabilmente rimasti in giacenza per mesi, con le batterie andate, software scadente o assente, e supporto fantasma da parte dell'azienda.

sul link che hai indicato non ci sono specifiche di alcun genere.
su quale base poso esprimere un'opinione?

che batterie monta
qual'è la finestra di intervento
quanto pesa.
quanti watt può erogare
da dove scaricare trovo il manuale di istruzioni

sono tutte informazioni che dovrebbero essere fornite.
in questo addirittura trust fa meglio.

cid81
12-04-2012, 19:08
si sono per un gruppo di continuità ad uso domestico, allora vado alla ricerca dei brand da te segnalati facendo ovviamente attenzione che siano 12v e 7.2 ah. Piccola curosità le dimensioni suppongo siano standard indipendentemente dal brand, inoltre guardando in rete ho visto che si trovano sui 15 euro, il prezzo nei negozi fisici sarà questo o è sinonimo di scarsa fattura?

mamabil
12-04-2012, 19:44
la garanzia dura comunque 2 anni. se l'ups è guasto puoi comunque fartelo cambiare. se invece sono morte solo le batterie puoi sostituirle, anzichè comprare un nuovo ups.
?

Ho verificato, sostituendole, ma il difetto non dipende dalle batterie :(
So che la garanzia copre comunque 2 anni, ma il solo fatto di dover spedire a mie spese un oggetto cosi pesante, sono i primi 20/40 euro, più il tempo per imballare e consegnare il tutto al corriere, compilare moduli, contattare il venditore (online), il tutto con buone possibilità che il difetto si ripresenti...
Altra cosa era con la garanzia onsite che avrei dovuto compilare :doh:

puoi indicare la pagina del produttore?

http://eu.cyberpowersystems.com/?region=IT

questo il modello

http://eu.cyberpowersystems.com/products/ups_systems/pfc-sinewave/cp1500epfclcd.htm

iobi
12-04-2012, 19:51
no.

masterizzatore e hdd possono aver bisogno di un gruppo di continuità.
il primo per portare a termine una eventuale masterizzazione.
il secondo per permettere una procedura di spegnimento corretta ed evitare il danneggiamento del disco stesso.

In realtà il problema mi si pone solo per l'hard disk...se mi si brucia un dvd o un cd amen, se mi si danneggia l'hardware.... :ncomment:
Però mi pare esagerato pigliare un ups dedicato solo ai dischi...non trovi?!

E se adatassi una ciabatta normale per collegarla all'ups che ho ora, un APC RS800??? So che teoricamente non è una cosa consigliata, ma ripeto...80€ per un ups per i dischi....

Phoenix Fire
13-04-2012, 07:50
atlantis land onepower 701
Ciao ma di questa marca, visto il prezzo basso, mi interessava prendere un qualche modello con VA maggiore (almeno un 800/900) ne esistono sempre a buon prezzo e sono sempre buoni prodotti secondo te?
Grazie

iobi
13-04-2012, 10:26
Ragazzi, per quanto riguarda le prese filtrate, come marca mi consigliate di stare su APC o le Belkin sono valide?!

3l3v3n
13-04-2012, 10:47
Io rimarrei su APC. :)

iobi
13-04-2012, 10:57
:D Aggiudicato!
Mi sapete dire se sono appendibili a parete?! Sarebbe molto comodo!

hibone
13-04-2012, 14:23
si sono per un gruppo di continuità ad uso domestico, allora vado alla ricerca dei brand da te segnalati facendo ovviamente attenzione che siano 12v e 7.2 ah. Piccola curosità le dimensioni suppongo siano standard indipendentemente dal brand, inoltre guardando in rete ho visto che si trovano sui 15 euro, il prezzo nei negozi fisici sarà questo o è sinonimo di scarsa fattura?

di solito il prezzo è un indice difficile da interpretare a causa dei vari fattori che contribuiscono a determinarlo. solitamente un prezzo economico è indice di fattura economica, ma allo stesso tempo non è detto che valga il viceversa. vale a dire che un prodotto costoso non è indice di buona fattura.
per altro con le batterie esiste un ulteriore problema legato alla giacenza in negozio che, se prolungata, porta ad un deterioramento delle caratteristiche della batteria stessa, a causa dell'autoscarica.


http://eu.cyberpowersystems.com/?region=IT

questo il modello

http://eu.cyberpowersystems.com/products/ups_systems/pfc-sinewave/cp1500epfclcd.htm

sinceramente non conosco la ditta, per cui ti posso dire ben poco di rilevante, tuttavia ho notato che le specifiche sono piuttosto complete, (manca la distorsione armonica della tensione prodotta per cui è difficile dire con esattezza quanto è buona la tensione di uscita) ed anche il manuale sembra redatto con attenzione.

non posso ovviamente garantire che i dati indicati siano corretti, però di primo acchito l'azienda sembra seria. l'ups dovrebbe riuscire ad erogare senza problemi, almeno quando è nuovo circa 800 watt per 5 minuti.


In realtà il problema mi si pone solo per l'hard disk...se mi si brucia un dvd o un cd amen, se mi si danneggia l'hardware.... :ncomment:
Però mi pare esagerato pigliare un ups dedicato solo ai dischi...non trovi?!

E se adatassi una ciabatta normale per collegarla all'ups che ho ora, un APC RS800??? So che teoricamente non è una cosa consigliata, ma ripeto...80€ per un ups per i dischi....

adattare una ciabatta può essere fatto senza problemi, l'importante è che la ciabatta sia priva di ammennicoli di qualsiasi tipo onde evitare problemi strani, finchè monta un interruttore nessun problema, ma se vanta protezioni di qualche tipo tienitene alla larga.

eventualmente, se l'alimentatore dell'hdd ha un cavo con connettore c7 "volante", cioè se è tipo questo per intenderci
http://www.applelife.it/wp-content/uploads/2011/09/c72.jpg

puoi montare la spina per ups direttamente li sopra.

visto che il cavo è universale e intercambiabile non hai il problema di danneggiare l'alimentatore dell'hdd.

Ciao ma di questa marca, visto il prezzo basso, mi interessava prendere un qualche modello con VA maggiore (almeno un 800/900) ne esistono sempre a buon prezzo e sono sempre buoni prodotti secondo te?
Grazie

che io sappia sono prodotti decenti, almeno rispetto alla concorrenza. per quel che ricordo, a parità di caratteristiche e di supporto, atlantis-land è quella che chiede il prezzo più basso, per cui è abbastanza difficile parlare di bontà in senso assoluto, c'è da dire che, salvo alcuni caveat, le indicazioni sono abbastanza complete e quindi è più difficile prendere un bidone, rispetto ad altri brand economici.

Per quanto riguarda i differenti modelli, visto che ad oggi tutti gli alimentatori sono a pfc attivo, i VA dichiarati assumono valore marginale rispetto ai watt erogati, per cui è preferibile fare riferimento a questi ultimi. Detto questo, per quanto riguarda la serie onepower, il modello da 800va, se non ricordo male, dichiara(va) 480watt, ma dato che monta una batteria da 9Ah non può erogare i watt dichiarati per 5 minuti, il modello da 1000 va monta 2 batterie da 7Ah per cui arriva ad erogare al più circa 550 watt per 5 minuti.

In generale le caratteristiche dei due modelli sono allineate con i prodotti di pari fascia ma costano qualcosina meno rispetto a brand più rinomati.

Phoenix Fire
13-04-2012, 14:48
perfetto grazie dei consigli, probabilmente prenderò uno di questi allora

pasquif
13-04-2012, 16:15
ritorno sull'argomento di ieri (meglio due 6volt in serie o una da12)

non riesco a trovare facilmente una batteria 12volt 6ampere (mi serve questa perchè l'unica che ha misure 5x10x15cm)
ho trovato pero 2 da 6 volt che rientrano, insieme, nelle dimensioni descritte.

ho notato che anche apc fa batterie da 6 volt in serie, http://www.dgstore.it/unit%C3%A0-batteria-rbc18-senza-manutenzione-lead-acid-hotswappable-p-27268.html

detto ciò non dico di voler un miglioramento di prestazioni ma almeno un non-peggioramento riuscirò ad averlo?

hibone
13-04-2012, 17:18
ritorno sull'argomento di ieri (meglio due 6volt in serie o una da12)

non riesco a trovare facilmente una batteria 12volt 6ampere (mi serve questa perchè l'unica che ha misure 5x10x15cm)
ho trovato pero 2 da 6 volt che rientrano, insieme, nelle dimensioni descritte.

quello che scrivi non ha gran che senso.
non so quello che stai tentando di fare per cui non so se posso esserti di aiuto a questo punto.

cerco di fare una panoramica sulla situazione così magari ti riesci a regolare meglio.

come ovviamente saprai la tensione delle batterie ( tutte le batterie non solo quelle al piombo ) dipende dalla tensione a vuoto della singola cella, moltiplicata per il numero delle celle disposte in serie a formare la batteria.

per cui non puoi avere una versione di batteria da 12V 7Ah che occupì metà spazio, della versione normale, perché la densità di energia è fissata.

se prendi quelle da 6V, dimezzi la tensione, ed anche il numero delle celle, per cui è ovvio che una delle dimensioni si dimezza. prendendo due batterie e mettendole in serie ritorni alla situazione originale, ossia di 6 celle tra i due poli.

non cambia nulla. se controlli le specifiche noti che la corrente massima è la stessa, mentre la resistenza interna della versione a 6v è la metà della versione a 12V, per cui mettendo due batterie in serie ottieni la stessa resistenza interna.

Il problema, di solito, è il MTBF ( mean time between failures ) che purtroppo non ho trovato dichiarato ( almeno non sulle csb che ho guardato come riferimento).

In altri termini, almeno sulla carta, due batterie da 6V in serie sono equivalenti ad una singola batteria a 12V di pari ampere-ora, nella pratica però bisogna fare attenzione a come invecchiano le due batterie, quindi assicurare che abbiano la stessa temperatura e via dicendo.

iobi
13-04-2012, 19:37
adattare una ciabatta può essere fatto senza problemi, l'importante è che la ciabatta sia priva di ammennicoli di qualsiasi tipo onde evitare problemi strani, finchè monta un interruttore nessun problema, ma se vanta protezioni di qualche tipo tienitene alla larga.

eventualmente, se l'alimentatore dell'hdd ha un cavo con connettore c7 "volante", cioè se è tipo questo per intenderci
http://www.applelife.it/wp-content/uploads/2011/09/c72.jpg

puoi montare la spina per ups direttamente li sopra.

visto che il cavo è universale e intercambiabile non hai il problema di danneggiare l'alimentatore dell'hdd.

Very good! :D
L'idea di piazzare una ciabatta non mi dispiace, per gli alimentatori devo controllare perchè non me lo ricordo :doh:

iobi
13-04-2012, 19:51
L'affare si ingrossa :sofico:
Hibone, secondo te sarebbe saggio modificare una ciabatta di questo tipo?!
http://cdnmedia.manhattanshop.it/media/catalog/product/cache/2/image/630x/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/i/m/imgpr4200-01-2_1_/Multipresa-6-posizioni-con-interruttori-Techly-31.jpg
Mi attirano gli interrutori per singola posizione...non avrei la scomodità di andare ad attaccare e staccare le spine quando uso masterizzatore o hard disk...dovrei solo premere il pulsantino :ciapet:

hibone
13-04-2012, 20:24
Hibone, secondo te sarebbe saggio modificare una ciabatta di questo tipo?!
---cut---
Mi attirano gli interrutori per singola posizione...non avrei la scomodità di andare ad attaccare e staccare le spine quando uso masterizzatore o hard disk...dovrei solo premere il pulsantino :ciapet:
dal punto di vista elettrico non ci sono problemi, però secondo me quelle ciabatte è meglio evitarle, specie se le usi per hdd esterni e compagnia:
il rischio di sbattere sui pulsanti e spegnere qualcosa al momento sbagliato va presa in considerazione anche lei..

anche staccare e attaccare continuamente le prese non è il massimo.
meglio un cassettino esterno con interruttore a bassa tensione, al limite.

mecapiscusulu
14-04-2012, 18:58
ciao,
ho acquistato gruppo di continuità della mediacom, con manuale solo in inglese...

vorrei sapere:
1) la sera , quando spengo il pc, posso spegnere anche il gruppo?

c'è chi dice di si, perchè tanto rimane collegato, c'è chi dice no perchè si rovina per qualche oscuro motivo.... esisterà una verità assoluta o siamo nel campo della filosofia elettronica?

2) posso collegare una ciabatta al gruppo al posto del monitor( poi quest'ultimo lo collegherei alla ciabatta, ma eventualmente anche insieme alle casse o il telefonino)?

3) l'ups non comunica con il pc, nessun software o ingresso usb, ma si può impostare lo spegnimento automatico del computer usando le funzioni di windows che lo permettono in caso di batteria scarica, come se fosse un portatile...

4) ogni tanto sento un "tac" interno, cos'è? Non dovrebbe essere un intervento dell'ups che è segnalato da appositi bip

Grazie

pasquif
14-04-2012, 19:25
È normale che se manca la corrente il gruppo fa il sto lavoro dando tranquillamente il tempo di salvare e spegnere, invece se manca per pochi secondi x poi ritornare la prima volta resiste ma la seconda volta a distanza di 5minuti Si spegne insieme al pc?

Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk

mecapiscusulu
14-04-2012, 19:30
È normale che se manca la corrente il gruppo fa il sto lavoro dando tranquillamente il tempo di salvare e spegnere, invece se manca per pochi secondi x poi ritornare la prima volta resiste ma la seconda volta a distanza di 5minuti Si spegne insieme al pc?

Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk
Non è affatto normale! Il gruppo di continuità dovrebbe servire proprio a tutelare anche da queste situazioni, anzi, io l'ho preso soprattutto per questo... Riportalo indietro!

pasquif
14-04-2012, 19:40
Non è affatto normale! Il gruppo di continuità dovrebbe servire proprio a tutelare anche da queste situazioni, anzi, io l'ho preso soprattutto per questo... Riportalo indietro!

Devo aggiungere che la corrente in entrata a casa mia presso è sotto i 200 quindi il gruppo usa la batteria x riportarla a valori più vicini possibili a 230...


Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk

mecapiscusulu
14-04-2012, 21:21
Devo aggiungere che la corrente in entrata a casa mia presso è sotto i 200 quindi il gruppo usa la batteria x riportarla a valori più vicini possibili a 230...


Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk

E qui devi chiamare l'enel e lamentarti, da contratto devono erogare entro un certo limite. ci sono strumenti appositi, procurateli e con dati alla mano telefona...

pasquif
14-04-2012, 21:25
E qui devi chiamare l'enel e lamentarti, da contratto devono erogare entro un certo limite. ci sono strumenti appositi, procurateli e con dati alla mano telefona...

Be si ma non dimentichiamo che siamo in italia...

Comunque voglio solo capire se da questo può capitare che la batteria non risulti quasi mai carica al 100x100 con la conseguenza che il gruppo non può fare il sto dovere...

Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk

hibone
14-04-2012, 21:54
1) la sera , quando spengo il pc, posso spegnere anche il gruppo?

non ci sono problemi, puoi spegnerlo tranquillamente.

c'è chi dice di si, perchè tanto rimane collegato, c'è chi dice no perchè si rovina per qualche oscuro motivo.... esisterà una verità assoluta o siamo nel campo della filosofia elettronica?
non esiste una verità assoluta, perché non puoi sapere con certezza matematica come è stato costruito l'ups.

la filosofia elettronica non esiste ne centra nulla.

2) posso collegare una ciabatta al gruppo al posto del monitor( poi quest'ultimo lo collegherei alla ciabatta, ma eventualmente anche insieme alle casse o il telefonino)?

si, ma non usare ciabatte superlusso con protezioni presunte o reali perchè possono manifestare comportamenti incompatibili con le funzionalità dell'ups.

3) l'ups non comunica con il pc, nessun software o ingresso usb, ma si può impostare lo spegnimento automatico del computer usando le funzioni di windows che lo permettono in caso di batteria scarica, come se fosse un portatile...
no, non puoi, dal momento che non hai il collegamento con l'ups, e il pc non è in grado di stabilire le caratteristiche della tensione. Potresti crearti un circuito a parte, al limite, che controlli lo stato della rete, ma questo esula dall'argomento ups.

4) ogni tanto sento un "tac" interno, cos'è? Non dovrebbe essere un intervento dell'ups che è segnalato da appositi bip

difficile a dirsi. contatta l'assistenza mediacom.

È normale che se manca la corrente il gruppo fa il sto lavoro dando tranquillamente il tempo di salvare e spegnere, invece se manca per pochi secondi x poi ritornare la prima volta resiste ma la seconda volta a distanza di 5minuti Si spegne insieme al pc?

Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk

si è possibile. dipende dal consumo del pc, dalle dimensioni e dallo stato delle batterie e quant'altro.

rafpro
15-04-2012, 18:49
L'affare si ingrossa :sofico:
Hibone, secondo te sarebbe saggio modificare una ciabatta di questo tipo?!
http://cdnmedia.manhattanshop.it/media/catalog/product/cache/2/image/630x/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/i/m/imgpr4200-01-2_1_/Multipresa-6-posizioni-con-interruttori-Techly-31.jpg
Mi attirano gli interrutori per singola posizione...non avrei la scomodità di andare ad attaccare e staccare le spine quando uso masterizzatore o hard disk...dovrei solo premere il pulsantino :ciapet:

io ne ho due attaccate agli ups cosi mi trovo benissimo

rafpro
15-04-2012, 18:55
il modello smt include se non erro lcd e gestione "intelligente" delle prese.

dovresti trovare le differenze esaminando l'overview dei due modelli. tieni presente che la serie "smt" sostituisce la serie "sua"

gestione intelligente ossia la cosa che se spegni il pc spegne anche il monitor sulle altre uscite?
quale mi consigli tra i 2?

mecapiscusulu
16-04-2012, 11:22
UPS Mediacom 800VA , http://imageshack.us/g/20/ups2q.jpg/
nel mio caso l' ups in standby ha sia il led verde (normal) che il led giallo (ac-line charging) sempre accesi . Vorrei sapere se è normale.

fabio336
16-04-2012, 11:29
UPS Mediacom 800VA , http://imageshack.us/g/20/ups2q.jpg/
nel mio caso l' ups in standby ha sia il led verde (normal) che il led giallo (ac-line charging) sempre accesi . Vorrei sapere se è normale.

lo aveva mio zio, ed era sempre acceso anche il led giallo...

rafpro
16-04-2012, 11:40
gestione intelligente ossia la cosa che se spegni il pc spegne anche il monitor sulle altre uscite?
quale mi consigli tra i 2?

:confused: :confused:

mecapiscusulu
16-04-2012, 11:53
lo aveva mio zio, ed era sempre acceso anche il led giallo...

allora sarà proprio il modello.. o io e tuo zio abbiamo un ups che non finisce di caricarsi mai! Per il resto come si è trovato con questo gruppo? L'ho trovato ad un prezzo molto basso rispetto a prodotti simili, non vorrei fosse una fregatura...

fabio336
16-04-2012, 11:55
allora sarà proprio il modello.. o io e tuo zio abbiamo un ups che non finisce di caricarsi mai! Per il resto come si è trovato con questo gruppo? L'ho trovato ad un prezzo molto basso rispetto a prodotti simili, non vorrei fosse una fregatura...
l'ups dopo due anni ha fatto una brutta fine :(
secondo me non hai fatto un buon acquisto

mecapiscusulu
16-04-2012, 12:47
l'ups dopo due anni ha fatto una brutta fine :(
secondo me non hai fatto un buon acquisto

che combinazione, proprio allo scadere della garanzia...

rafpro
16-04-2012, 13:14
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
il modello smt include se non erro lcd e gestione "intelligente" delle prese.

dovresti trovare le differenze esaminando l'overview dei due modelli. tieni presente che la serie "smt" sostituisce la serie "sua"
gestione intelligente ossia la cosa che se spegni il pc spegne anche il monitor sulle altre uscite?
quale mi consigli tra i 2?


hibone quando hai tempo magari mi consigli :D in effetti quali differeze sostanziali di componentistica oltre l'lcd e la gestione intelligente ci sono? parlo di inverter ecc

hibone
16-04-2012, 15:18
gestione intelligente ossia la cosa che se spegni il pc spegne anche il monitor sulle altre uscite?
quale mi consigli tra i 2?

:confused: :confused:

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
il modello smt include se non erro lcd e gestione "intelligente" delle prese.

dovresti trovare le differenze esaminando l'overview dei due modelli. tieni presente che la serie "smt" sostituisce la serie "sua"
gestione intelligente ossia la cosa che se spegni il pc spegne anche il monitor sulle altre uscite?
quale mi consigli tra i 2?


hibone quando hai tempo magari mi consigli :D in effetti quali differeze sostanziali di componentistica oltre l'lcd e la gestione intelligente ci sono? parlo di inverter ecc

questo è un forum, non una chat, quindi non aspettarti risposte in tempo reale. apetta almeno 24 ore prima di chiedere lo stesso consiglio.

per inciso la risposta alla tua prima domanda è già contenuta nel testo che hai quotato: come ho scritto le differenze si trovano confrontando l'overview dei due dispositivi, è sufficiente andare a leggere sul sito apc.

in ultimo consigliarti tra i due quali? tra la serie "smt" e la "sua"? che senso avrebbe? non soltanto i due modelli sono grossomodo equivalenti, ma rientrano entrambi nella famiglia "smart-ups" per cui è alquanto improbabile che tu riesca a trovare ups nuovo della serie sua, a meno che non si tratti di fondi di magazzino, il che è tutto dire.

rafpro
16-04-2012, 16:52
questo è un forum, non una chat, quindi non aspettarti risposte in tempo reale. apetta almeno 24 ore prima di chiedere lo stesso consiglio.

per inciso la risposta alla tua prima domanda è già contenuta nel testo che hai quotato: come ho scritto le differenze si trovano confrontando l'overview dei due dispositivi, è sufficiente andare a leggere sul sito apc.

in ultimo consigliarti tra i due quali? tra la serie "smt" e la "sua"? che senso avrebbe? non soltanto i due modelli sono grossomodo equivalenti, ma rientrano entrambi nella famiglia "smart-ups" per cui è alquanto improbabile che tu riesca a trovare ups nuovo della serie sua, a meno che non si tratti di fondi di magazzino, il che è tutto dire.


ti ringrazio hibone
i 2 modelli li ho trovati su un noto shop italiano e sono un po' indeciso ....l'importante per me che sia un prodotto affidabile con o senza lcd

Simone_85
16-04-2012, 17:08
per ovvii motivi,se la differenza di prezzo non è tanta,dovresti essere propenso per la serie smt.
se invece vuoi risparmiare e te ne frega poco di avere lcd e sciccherie varie,con lo sua dormi sogni tranquilli ma stai comprando un prodotto vecchio nonchè una giacenza di magazzino(con tutti i rischi che concerne riguardo lo stato della batteria)commercialmente parlando

magic carpet
17-04-2012, 08:54
Domanda secca: con la cfg in firma ce la faccio almeno a spegnerlo il PC con un APC BR900GI?

Grazie mille
M_C

Trotto@81
17-04-2012, 09:54
Domanda secca: con la cfg in firma ce la faccio almeno a spegnerlo il PC con un APC BR900GI?

Grazie mille
M_CE' più corretto dire se ce la fai a tenerlo acceso. ;)

magic carpet
17-04-2012, 11:14
E' più corretto dire se ce la fai a tenerlo acceso. ;)

Lo sospettavo...
Prima avevo un BR1500 che è andato.
Credo che neanche un 1200 regga, ma a quel punto la differenza di prezzo è minima.

Vergadio
17-04-2012, 17:02
Ciao a tutti,
ho appena preso un apc smart lcd 1000va come consigliato da alcuni di voi.
Volevo sapere se mi conviene lasciarlo sempre acceso.. il problema stà nel fatto che a volte uso il pc solo 3 ore la sera e al max 2 ore di primo pomeriggio quando sono a casa; quindi capita spesso che rimanga spento per 20-24 ore di fila..

Per non incidere in bolletta, anche se il consumo è minimo quello che avevo prima lo spegnevo sempre staccandolo anche dalla corrente.

Io vorrei preservare al massimo le batterie visto che faccio un uso limitato del pc e soprattutto non consumare corrente se nn sono in casa!

E' meglio staccarlo dalla corrente oppure lasciarlo attaccato(anche se spento)? oppure le batterie durano di + se rimane sempre acceso?!?

rafpro
17-04-2012, 23:11
per ovvii motivi,se la differenza di prezzo non è tanta,dovresti essere propenso per la serie smt.
se invece vuoi risparmiare e te ne frega poco di avere lcd e sciccherie varie,con lo sua dormi sogni tranquilli ma stai comprando un prodotto vecchio nonchè una giacenza di magazzino(con tutti i rischi che concerne riguardo lo stato della batteria)commercialmente parlando

beh avere l'lcd non e' mica male :D
non ho ben capito come funziona la gestione delle prese cioe tipo che se spegni il pc collegato ad una determinata presa si stacca il resto qualcuno puo' delucidarmi?

Simone_85
18-04-2012, 13:58
il cavo usb fornito con la serie sua/smt è un comune cavo usb oppure vale lo stesso discorso del cavo seriale?:)

hibone
18-04-2012, 14:00
il cavo usb fornito con la serie sua/smt è un comune cavo usb oppure vale lo stesso discorso del cavo seriale?:)

se entrambi i connettori del cavo sono di tipo usb, il cavo è di tipo standard.

se uno dei connettori è usb, mentre l'altro è un rj allora il cavo è di tipo proprietario.

Simone_85
18-04-2012, 14:03
...e se invece ha un uscita seriale e una usb,senza rj?
...grazie!;)
il sua100 non ha ventola,giusto?
a partire da qualche versione sia la serie sua che smt ne ha una in dotazione?

hibone
18-04-2012, 14:33
...e se invece ha un uscita seriale e una usb,senza rj?

in quel caso occorre leggere il manuale :)

il sua100 non ha ventola,giusto?

il sua1000 può avere ventole come non averne. quello che ho io non ne ha, ad esempio. altri utenti hanno fatto presente che il loro ha la ventola.

a partire da qualche versione sia la serie sua che smt ne ha una in dotazione?

non ne ho idea. anche per la serie smt alcune revision hanno la ventola mentre altre non ne hanno. dovresti chiedere all'assistenza apc quale revision ha cosa. io non ti so aiutare.

SuperCOP
18-04-2012, 14:33
Buongiorno a tutti!
Eccomi qui per chiedere un parere a qualcuno che ne sa più di me di queste apparecchiature.
Una settimana fa ha deciso di terminare permanentemente la sua vita il mio vecchio gruppo di continuità che avevo collegato ad alcune apparecchiature mediche nel mio studio. «Le costerebbe di più riparalo che comprarne uno nuovo» mi ha detto il tecnico. Ho così optato per l'acquisto di uno nuovo. Però mi sto guardando un po' in giro in quanto, questa spesa imprevista, non è un oggetto che costa come una manciata di bruscolini...
La capacità richiesta, stando più o meno sui valori del precedente, è all'incirca di 2 KW. Guardandomi in giro per tutte le varie opzioni possibili, ho visto che, a un prezzo accettabile, la Tecnoware offre un gruppo di continuità da 3600 VA (2520 W) che sembra essere, visto così, abbastanza valido. La scheda di presentazione è qui: http://www.tecnoware.com/Prodotti/TECNOWARE-POWER-SYSTEMS/UPS-ONLINE-MONOFASE/UPS-EVO-DSP-FINO-A-3.6-KVA-E-BOX-BATTERIA/UPS-EVO-DSP-3.6-MM_251.html
Secondo voi questo è qualcosa di davvero valido per autonomia, stabilizzazione tensione, sovraccarichi, ecc. o magari sto prendendo una cantonata con un prodotto che è abbastanza a buon prezzo solo perchè usa componenti di scarsa qualità, che voi ne sappiate?
Grazie mille!

Simone_85
18-04-2012, 14:34
grazie mille hibone!;)

hibone
18-04-2012, 15:42
Buongiorno a tutti!
Eccomi qui per chiedere un parere a qualcuno che ne sa più di me di queste apparecchiature.
Una settimana fa ha deciso di terminare permanentemente la sua vita il mio vecchio gruppo di continuità che avevo collegato ad alcune apparecchiature mediche nel mio studio. «Le costerebbe di più riparalo che comprarne uno nuovo» mi ha detto il tecnico. Ho così optato per l'acquisto di uno nuovo. Però mi sto guardando un po' in giro in quanto, questa spesa imprevista, non è un oggetto che costa come una manciata di bruscolini...
La capacità richiesta, stando più o meno sui valori del precedente, è all'incirca di 2 KW. Guardandomi in giro per tutte le varie opzioni possibili, ho visto che, a un prezzo accettabile, la Tecnoware offre un gruppo di continuità da 3600 VA (2520 W) che sembra essere, visto così, abbastanza valido. La scheda di presentazione è qui: http://www.tecnoware.com/Prodotti/TECNOWARE-POWER-SYSTEMS/UPS-ONLINE-MONOFASE/UPS-EVO-DSP-FINO-A-3.6-KVA-E-BOX-BATTERIA/UPS-EVO-DSP-3.6-MM_251.html
Secondo voi questo è qualcosa di davvero valido per autonomia, stabilizzazione tensione, sovraccarichi, ecc. o magari sto prendendo una cantonata con un prodotto che è abbastanza a buon prezzo solo perchè usa componenti di scarsa qualità, che voi ne sappiate?
Grazie mille!

Come al solito: dipende.
Per quanto riguarda il vecchio ups, sarebbe utile conoscere il modello, quindi capire se si è trattato di un guasto all'elettronica, nel qual caso potrebbe essere ragionevole, in funzione del modello, chiedere un preventivo ad un eventuale riparatore, o se invece si è trattato del naturale esaurimento delle batterie. Nel qual caso sarebbe sufficiente cambiarle.

Per quanto riguarda un nuovo ups sarebbe opportuno valutare il tipo di esigenza specifica. Il budget, la gestione dei costi, il tipo di macchinari da proteggere.

Più di una volta, sui siti di produttori di un certo livello, apc eaton liebert etc, ho letto alcuni caveat, relativi al fatto che taluni ups (la maggior parte) non siano adatti all'uso medicale. Poiché non sono un esperto, non conosco le normative in merito, ne conosco le caratteristiche elettriche che un ups debba avere per essere adeguato all'uso medicale, cercherei di circostanziare tale aspetto parlando direttamente con l'assistenza.

In secondo luogo, dato che alcuni brand propongono estensioni della garanzia, programmi di manutenzione e quant'altro, eviterei di considerare il costo di acquisto nudo e crudo, specie se tali costi possono essere scaricati come spese.

Purtroppo non sono riuscito ad aprire la pagina web indicata ( ottengo un errore di database in risposta ) quindi non ho idea di quale sia il modello specifico. Quello che so è che sul canale domestico gli ups tecnoware non si sono mai rivelati eccezionali, tuttavia il canale B2B potrebbe essere differente.

Il mio consiglio è quello di rivolgersi innanzitutto ad un riparatore per un preventivo, mentre per il nuovo direi di contattare aziende di un certo peso, attive principalmente sul mercato aziendale, piuttosto che su quello domestico.

Chloride, Liebert, Eaton, APC, sono i primi nomi che mi vengono in mente. L'ultima in particolare è rinomata per l'assistenza e il supporto, e dovrebbe portare avanti una campagna di rottamazione, applicando uno sconto sul nuovo, per la consegna dell'usato anche non funzionante.

Ottenuti i preventivi delle differenti aziende, il panorama complessivo dovrebbe essere abbastanza chiaro da poter decidere.

PS.
La anie eoni or sono (2005) ha pubblicato una guida per progettisti e installatori, per impianti ups destinati all'uso medicale.
Indico il link per referenza, e faccio un copia incolla di alcuni dei brand che vengono citati nella guida.

Si tenga presente che alcune aziende possono aver cessato attività cambiato settore o essere state acquisite.

http://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=guida%20anie%20ups%20medicali&source=web&cd=1&ved=0CDQQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.assoautomazione.it%2Fdownload.asp%3Ftm%3D2005_4_11_9_52_40&ei=_tCOT_G1DoaAOv7IuNEK&usg=AFQjCNEQbg1vnIwT9VKDzoLZeRxP6_BX6Q


APC American Power Conversion Italia
Via F.lli Cernuschi 22 - 23807 Merate (LC) - tel. 039.999287 - fax 039.9992877

Aros
Via Somalia 20 - 20032 Cormano (MI) - tel.02.663271- fax 02.66327231

Chloride Silectron
Via Fornace 30 - 40023 Castel Guelfo (BO) - tel. 0542.632111- fax 0542.632122

Eaton Power Quality
Via Pellizza da Volpedo 53 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02.66040540 - fax 02.66040650

Emerson Network Power
Via G. Rossini 6 - 20098 San Giuliano Milanese (MI) - tel.02.982501- fax 02.9844633

MGE Italia
Centro Direzionale Colleoni Palazzo Sirio, viale Colleoni 11 - 20041 Agrate Brianza (MI)
tel. 039.656051- fax 039.653604

Powertronix
Via Abruzzi 1 - 20056 - Grezzago (MI) - tel. 02.90968648 - fax 02.90968658

Riello Ups
Viale Europa 7 - Z.A.I. 37048 S.Pietro di Legnago (VR) - tel. 0442.635811- fax 0442.629098

Siel
Via 1° Maggio 25 - 20060 Trezzano Rosa (MI) - tel. 02.909861- fax 02.90968940

Socomec Sicon Ups
Via della Tecnica 1 - 36030 Villaverla (VI) - tel. 0445.359111 - fax 0445.359222

Tecnoware
Via Lisbona 9 50056 Pontassieve (FI) tel. 055.8367455 - fax 055.8367457

www.apc.com/it
www.aros.it
www.silectron.it
www.powerware.it
www.emersonnetworkpower.com
www.mgeups.it
www.powertronix.it
www.riello-ups.com
www.sielups.com
www.socomec-sicon.com
www.tecnoware-ups.it

SuperCOP
18-04-2012, 18:49
Grazie HIBONE! Purtroppo di quello vecchio non c'è niente da fare, lo ha già detto anche il tecnico. Praticamente si è, come dire... consumato. Infatti il guasto è sia sulla basetta principale che sull'invertitore. In più le batterie ormai sono al 32% della capacità, quindi... niente da fare! Ah, è, o meglio, era un Aros Sentinel 5, neanche a farlo apposta una delle marche che mi hai elencato. Ormai comunque la Aros non fa più questo genere di prodotti, la gamma UPS è stata acquisita dal marchio Riello.
Strano che il link che ho lasciato non vada bene. Comunque ti dico subito che quello che ho visto è Tecnoware UPS EVO DSP 3.6 MM (Codice prodotto del fabbricante: FGCEVODS3K6MM). basta andare sul sito www.tecnoware.com » prodotti » UPS monofase e dovresti trovare la scheda tecnica senza problemi.
Per i costi: certo, non bisognerebbe guardare solo il puro costo iniziale, certo, ma con i tempi che corrono...! Molti pensano che medici e compagnia i soldi li abbiano facili, ma non è così: anche io, attualmente, ho alcuni giorni in cui sto 6 ore su 10 a girare i pollici, pensa un po'. :nono: Quindi questo evento imprevisto sto cercando di prenderlo con le pinze, nel senso che a questo punto posso anche rinunciare al non plus ultra della qualità, purchè sia comunque un prodotto buono e affidabile. Poi, in futuro, se tutto tornerà a migliorare, potrò anche cambiarlo nuovamente con qualcosa di eccelso. Forse adesso mi sono spiegato bene sul perchè ho guardato al Tecnoware di cui sopra. :(

hibone
18-04-2012, 21:31
Comunque ti dico subito che quello che ho visto è Tecnoware UPS EVO DSP 3.6 MM (Codice prodotto del fabbricante: FGCEVODS3K6MM). basta andare sul sito www.tecnoware.com » prodotti » UPS monofase e dovresti trovare la scheda tecnica senza problemi.

Grazie... Vado a dare un'occhiata.

Per i costi: certo, non bisognerebbe guardare solo il puro costo iniziale, certo, ma con i tempi che corrono...! Molti pensano che medici e compagnia i soldi li abbiano facili, ma non è così: anche io, attualmente, ho alcuni giorni in cui sto 6 ore su 10 a girare i pollici, pensa un po'. :nono: Quindi questo evento imprevisto sto cercando di prenderlo con le pinze, nel senso che a questo punto posso anche rinunciare al non plus ultra della qualità, purchè sia comunque un prodotto buono e affidabile. Poi, in futuro, se tutto tornerà a migliorare, potrò anche cambiarlo nuovamente con qualcosa di eccelso. Forse adesso mi sono spiegato bene sul perchè ho guardato al Tecnoware di cui sopra. :(

Il luogo comune secondo cui i medici guadagnino bene c'entra ben poco temo. I suggerimenti che ho scritto non derivano dall'averti fatto i conti in tasca. Tutt'altro.

La ragione della mia osservazione sui Tecnoware deriva dal fatto che per mia conoscenza, in base a quanto letto qui sul forum, molti modelli ad uso domestico di suddetta marca, montano batterie incapaci di erogare i watt dichiarati per l'ups, per un intervallo di tempo di almeno 5 minuti, intervallo a mio giudizio necessario per spegnere il pc.

Questo significa che suddetti ups sono proni a stressare in modo significativo le batterie, portando ad una sostituzione anticipata delle batterie, e quindi costi di manutenzione superiori. Come ho detto non avendo visto il modello specifico che hai indicato, non ho potuto stabilire se anche il modello che hai visto può essere soggetto a tale eventualità.

Ora che ho visto il foglio specifiche, noto che il modello che hai visto monta 6 batterie da 9Ah. Dato che ogni batteria è capace di erogare a 5 minuti circa 400 watt, ottieni che l'ups è in grado di erogare complessivamente non più di 2400 watt, che scendo ancora se si tiene conto dell'efficienza dell'inverter.
In altri termini l'ups, che comunque dovrebbe essere sufficiente alle esigenze che hai indicato, per riuscire ad erogare i 2520 watt dichiarati va a stressare le batterie.

Per quanto riguarda i riferimenti alle esigenze elettriche degli apparati medicali, ti posso assicurare che non ho nessun interesse a farti acquistare il non-plus-ultra del mercato ups. Purtroppo non conosco né le normative Nè le peculiarità elettriche degli apparati medicali, per cui ho voluto evidenziare il problema onde evitare noie di qualsiasi tipo ( tecnico/sanitario/normativo) nell'eventualità che un ups destinato ad apparati medicali debba presentare caratteristiche o certificazioni specifiche.

In ultimo il riferimento ai servizi addizionali era volto ad osservare che per un'attività lavorativa esistono altri aspetti, solitamente ignoti in ambito domestico, che rientrano sotto la voce costi e che forse poteva essere di tuo interesse valutare per varie ragioni, la possibilità di affidare la manutenzione dell'ups alla casa madre piuttosto che ad un tecnico esterno.

Non ho neppure lontanamente pensato di farti i conti in tasca. Il mio unico interesse era quello di fornirti una panoramica più ampia possibile degli aspetti che può essere necessario esaminare prima di procedere all'acquisto.

Detto questo l'ups che hai visto sicuramente fa al caso tuo.
Se è necessario che sia a doppia conversione puoi valutare anche i modelli Xanto di "ONLINE"
http://www.online-ups.it/xanto-rt-autonomie.php
http://www.online-ups.it/xanto-s.php

Il linepower di Atlantis-Land ( nel caso ricordati di registrare il prodotto sul sito per avere diritto all'assistenza onsite)
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=22&articolo=QTAzLU9QMzAwMC1SQw==
http://www.atlantisland.it/download/SCHEDATECNICA/_A03-OP3000-RC.pdf

O i modelli sentinel pro di Riello:
http://www.riello-ups.com/?it/prodotto/69/sentinel-pro---sep

Non ho visto i prezzi di tutti i modelli ma a grandi linee le differenze sono al più di 100/200 euro.

Tieni presente che se non è necessario che l'ups sia a doppia conversione puoi prendere un modello line interactive spendendo circa la metà.

SuperCOP
18-04-2012, 23:37
Grazie Hibone. Scusami: forse, per come ho scritto, sono stato un po' frainteso, ma sai com'è: questa crisi ogni tanto mi manda in tilt i buoni propositi :-) Per esempio il Sentinel 7 della attuale Riello (Ex Aros) costa più di 2000 Euro!
Dici che anche un line interactive è valido? Avevo guardato un dispositivo a doppia conversione perchè so che il tempo di latenza è zero assoluto, però, se c'è qualcosa di buono anche in versione line intercative ben venga.

hibone
19-04-2012, 01:29
Dici che anche un line interactive è valido? Avevo guardato un dispositivo a doppia conversione perchè so che il tempo di latenza è zero assoluto, però, se c'è qualcosa di buono anche in versione line intercative ben venga.

No. Dico che non ho ancora capito cosa devi collegare all'ups, quindi non so se hai reale necessità di un ups a doppia conversione o meno.

Come giustamente hai osservato gli ups a doppia conversione hanno tutti tempo di commutazione nullo. Al contrario i line interactive e gli offline hanno tempo di commutazione di alcuni millisecondi.

Se quello che a te serve è alimentare pc e monitor, un online doppia conversione è esagerato a dir poco.

Se quello che a te serve è proteggere un apparato medicale il discorso cambia, e in quel caso molto dipende dall'apparato medicale stesso. Puoi provare a contattare il produttore e chiedere che tipo di ups occorre utilizzare, magari ti dicono che basta un ups modesto. Non saprei.

Overpaul
19-04-2012, 11:28
Hibone, considerando che mi servirebbe solo proteggere la postazione dagli sbalzi e dalla corrente "sporca" e non mi serve avere un accumulatore (la corrente non salta mai), mi puoi consigliare una buona presa filtrata?

hibone
19-04-2012, 14:11
Hibone, considerando che mi servirebbe solo proteggere la postazione dagli sbalzi e dalla corrente "sporca" e non mi serve avere un accumulatore (la corrente non salta mai), mi puoi consigliare una buona presa filtrata?

Purtroppo no. Non è che io non voglia consigliarle, il problema è che, nella maggior parte dei casi, le prese filtrate non risolvono quel genere di problemi.

In linea di massima le prese filtrate proteggono dalle sovratensioni da fulmine, ma solo a due condizioni, ovvero che l'impianto elettrico integri degli scaricatori di classe II da quadro, e che l'impianto di messa a terra sia di buona qualità e possibilmente strutturato in modo opportuno. In caso contrario le prese filtrate sono inefficaci o semplicemente non necessarie.

Le sovratensioni i disturbi che generalmente affliggono la tensione di rete, quando dovuti a cause differenti dalla fulminazione, non raggiungono valori di tensione tali da far intervenire quel genere di protezioni.

Generalmente un alimentatore da pc di buona fattura è più che sufficiente a risolvere il problema, se la sovratensione fosse sufficientemente alta da danneggiare l'alimentatore del pc infatti, essa è in grado di danneggiare la tv, il forno, la lavatrice, e qualsiasi apparato connesso all'impianto elettrico.

In altri termini l'alimentatore da pc è ben più robusto della maggior parte degli apparati di elettronica di consumo e degli elettrodomestici presenti in casa.

In conclusione, non soltanto la presa filtrata serve a ben poco se manca una protezione più robusta a monte, ma soprattutto ha poco senso preoccuparsi del pc, se ti saltano tutti gli altri apparati in casa.

In tal senso è di gran lunga preferibile staccare la spina del pc in caso di forti temporali, ed eventualmente salvare i dati importanti su hdd esterno da tenere collegato alla rete elettrica e al pc il meno possibile, in modo che lavori poco ed abbia probabilità di guastarsi estremamente bassa.

Overpaul
19-04-2012, 15:02
ho capito, grazie.

tutta la postazione è collegata con una vecchia ciabatta, di quelle ancora con la chiave al posto dell'interruttore... durante i forti temporali sono solito staccarla dal muro, ma nel caso sarebbe sufficiente spegnere tutto con lo switch della ciabatta stessa?

hibone
19-04-2012, 16:15
ho capito, grazie.

tutta la postazione è collegata con una vecchia ciabatta, di quelle ancora con la chiave al posto dell'interruttore... durante i forti temporali sono solito staccarla dal muro, ma nel caso sarebbe sufficiente spegnere tutto con lo switch della ciabatta stessa?

no... staccarla dal muro è l'unica cosa che realmente funziona contro i fulmini.

SuperCOP
19-04-2012, 20:42
Eccomi Hibone.
Ti spiego con esattezza quello che è da collegare all'UPS: computer con relative periferiche: stampante, scanner, NAS, sensore radiografico e altre minori; apparato per l'acquisizione e la mandata in stampa delle radiografie; sistema di raffreddamento globale del computer, stampante e tubo radiogeno; infine un registratore di nastri tipo LTO5 per le copie di sicurezza del backup che viene eseguito sul NAS.
Dato il tutto quale potrebbe sembrarti idoneo? Forse quello a doppia conversione è un po' eccessivo?
P.S.: l'apparato radiografico non è per una semplice RX: è un polivalente che effettua panoramiche e TAC multiassiali.

Ryujimihira
20-04-2012, 13:53
stavo per comprare un Atlantis Land OnePower 841 (Line Interactive) per il mio pc in firma che ha un carico in full inferiore ai 300 Watt, quando andando sul sito ufficiale e leggendo il manuale sono incappato in questi tre troubleshootings che mi inquietano:

1)
Situazione: L’UPS funziona normalmente ma l’indicatore Fault è acceso.
Controllo: Controllare la messa a terra o provare ad invertire il verso della presa elettrica.
Soluzione: Chiamare un elettricista e fare controllare l’impianto elettrico.

2)
Situazione: Quando la rete è assente o fuori finestra di funzionamento tollerata, il carico si spegne.
Controllo: Controllare che il carico non abbia un PFC attivo.
Soluzione: Tale tipologia di UPS non è adatto a questo carico (verificare che l’UPS funzioni facendo il test con il solo LCD), si consiglia di cambaire UPS con uno a tipologia sinusoidale.

3)
Situazione: Quando la rete è assente o fuori finestra di funzionamento tollerata, il carico e l’UPS si spengono
Controllo: Controllare che il carico non abbia un PFC attivo.
Soluzione: L’UPS va in protezione per evitare di guastarsi a causa della tipologia di carico collegato (PFC Attivo). Potrebbe essere necessario un UPS di maggiore potenza e/o di tipologia differente (Sinusoidale).


considerato che non ho la messa a terra nelle prese della mia stanza dove collegherei l'UPS (1) e che il mio alimentatore ha PCF attivo (2)(3), devo dedurre che questo UPS, ma forse anche altri, si "rifiuterebbero" di funzionare?

Dumah Brazorf
20-04-2012, 14:30
La cosa di cui dovresti preoccuparti maggiormente è la mancanza della messa a terra. Non prendi scossettine dal pc?

hibone
20-04-2012, 14:44
Eccomi Hibone.
Ti spiego con esattezza quello che è da collegare all'UPS: computer con relative periferiche: stampante, scanner, NAS, sensore radiografico e altre minori; apparato per l'acquisizione e la mandata in stampa delle radiografie; sistema di raffreddamento globale del computer, stampante e tubo radiogeno; infine un registratore di nastri tipo LTO5 per le copie di sicurezza del backup che viene eseguito sul NAS.
Dato il tutto quale potrebbe sembrarti idoneo? Forse quello a doppia conversione è un po' eccessivo?
P.S.: l'apparato radiografico non è per una semplice RX: è un polivalente che effettua panoramiche e TAC multiassiali.

Come ho già scritto non sono un tecnico, quindi non posso darti garanzie di sorta, e per questo ti invito a chiedere conferma su PLC forum ( che è frequentato da tecnici ) e soprattutto informati presso il servizio prevendita del produttore di ups, e soprattutto presso l'assistenza dell'apparato di radiografia.

Detto questo, almeno a quanto mi pare di capire, nel tuo studio non sembrano esserci apparati critici, per cui, almeno andando a buon senso, un ups line-interactive potrebbe essere più che sufficiente.

In quel caso, potresti pensare di prendere uno smart-ups da 2200va, che eroga circa 2kw oppure uno da 3000va, che eroga circa 2.7 kw
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT2200I&total_watts=50
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT3000I&total_watts=50

tieni presente che i due modelli possono essere acquistati con l'opzione trade-ups, permutando il vecchio ups, con cui dovresti ottenere uno sconto di circa il 25%.

Con l'opzione trade-ups il modello da 3000va dovrebbe essere sui 1000 euro. il modello da 2200va dovresti poterlo trovare a 650 euro.

Imho, considerando il servizio post-vendita e la qualità apc, questa è l'unica alternativa che ritengo valida rispetto agli ups già visti.

Ryujimihira
20-04-2012, 15:04
La cosa di cui dovresti preoccuparti maggiormente è la mancanza della messa a terra. Non prendi scossettine dal pc?

scossettine no, ma il case "sembra ruvido" (non so come spiegarmi) al tatto quando è acceso il pc

hibone
20-04-2012, 15:41
considerato che non ho la messa a terra nelle prese della mia stanza dove collegherei l'UPS (1) e che il mio alimentatore ha PCF attivo (2)(3), devo dedurre che questo UPS, ma forse anche altri, si "rifiuterebbero" di funzionare?

l'assenza di messa a terra impedisce all'alimentatore e all'ups di lavorare come si deve. Un ups senza messa a terra è un'anatra zoppa.
il pfc non c'entra granché, la tensione sul cabinet è dovuta al filtro in ingresso che sta tra la presa e "il pfc".

Ryujimihira
20-04-2012, 17:56
che palle :stordita: , prima avevo con un enermax liberty prima serie, che stando al produttore riteneva essere incompatibile con gli ups per via del suo pfc attivo, adesso è al produttore dell'ups che non gli garbano gli alimentatori a pfc attivo, anche non enermax
anche se sono quisquilie, la cosa più sconfortante è l'assenza della massa a terra nelle prese della mia stanza

a meno di chiamare l'elettricista, usare comunque l'ups (a patto che funzioni) è a questo punto inutile e controproducente?

e se l'alimentatore non fosse a contatto con il case? cosa rischio?

hibone
20-04-2012, 18:14
prima avevo con un enermax liberty prima serie, che stando al produttore riteneva essere incompatibile con gli ups per via del suo pfc attivo,
questo è vero.

adesso è al produttore dell'ups che non gli garbano gli alimentatori a pfc attivo, anche non enermax

questo non è vero.

a meno di chiamare l'elettricista, usare comunque l'ups (a patto che funzioni) è a questo punto inutile e controproducente?

no, puoi usarlo, ma hai tensione sul cabinet e un funzionamento errato dei filtri in ingresso all'ups e all'alimentatore.

e se l'alimentatore non fosse a contatto con il case? cosa rischio?
non rischi nulla. e non risolvi nulla.
lo scatolo dell'alimentatore è collegato alla massa del circuito all'interno, e quindi ai fili neri che escono dall'alimentatore, quindi alla motherboard, e quindi al case.

in altri termini dovresti isolare tutti i contatti tra motherboard e case, il che è abbastanza arduo perchè anche gli hdd, le bracket delle schede e l'I/O shield sono collegati a massa.

Dovresti comprarti un case di plastica. :)

fabio336
20-04-2012, 18:16
io quando collego l'antenna tv al pc vedo delle scintille assurde :eek:

Ryujimihira
20-04-2012, 18:31
ok grazie hibone, tutto chiaro

giusto per una statistica, quanti hanno alimentatore con pfc attivo e e ups line interactive che ne sconsiglia l'uso? :fagiano:

costa molto portarsi la massa in una stanza dove non c'è? o posso farlo da me?
ricordo che passai io i cavi del telefono per portarlo in camera attraverso le scatole di derivazione...

cid81
20-04-2012, 21:29
allora ho sostituito le batterie al mio apc smart ups 750. Effettuato il cambio ho notato che i led che indicano il livello di carica della batteria lampeggiavano così cercando nella discussione ho trovato un indicazione che suggeriva di scaricare la batteria completamente collegando una lampadina e così ho fatto. Scaricata completamente ho poi successivamente ripristinato la corrente per ricaricare le batterie. Sono passate 8 ore ho riattaccato i componenti al gruppo e purtroppo noto che i led di carica della batteria lampeggiano ancora cosa posso fare?

hibone
20-04-2012, 21:31
giusto per una statistica, quanti hanno alimentatore con pfc attivo e e ups line interactive che ne sconsiglia l'uso? :fagiano:

nessuno. :tordo:
l'incompatibilità tra ups e psu ( gruppo di continuità e alimentatore rispettivamente) non è in alcun modo legata alla tipologia di ups ( offline/line-interactive/online ) ma solo alla forma d'onda, della tensione erogata.

suddetta incompatibilità è responsabile, sotto specifiche circostanze, di guastare irrimediabilmente l'alimentatore, impedendone in toto il funzionamento. l'inverso non avviene, i gruppi di continuità non si guastano per colpa del pfc attivo.

in ultimo, solo gli alimentatori enermax antecedenti la produzione del modu 82+ e del pro 82+ rientrano nelle "specifiche circostanze" tutti gli altri ne sono esenti.

il fatto che taluni produttori di ups sconsiglino l'uso con alimentatori a pfc attivo, o aggiungano degli avvisi di potenziali problemi, lo fanno per evitare noie coi clienti.

costa molto portarsi la massa in una stanza dove non c'è?

stai confondendo la massa con la messa a terra. sono due cose diverse. per quanto concerne il costo direi che dipende. dalla casa, dalla tratta dalle ore di manodopera.

è come chiedere se costa molto comprarsi la macchina. dipende da che macchina compri e dipende da chi è l'acquirente.

o posso farlo da me?

come sopra dipende.
non so esattamente cosa prescrive la legge, ne conosco la tua situazione abitativa, per cui non ti so dare una risposta sul piano normativo.

dal punto di vista tecnico fattuale è possibile, ma ancora una volta dipende da quello che vuoi fare esattamente e dalle tue competenze.

ricordo che passai io i cavi del telefono per portarlo in camera attraverso le scatole di derivazione...

I fili della corrente presentano qualche rischio in più, per cui devi essere ben consapevole di quello che fai, dello stato dell'impianto preesistente e delle procedure da adottare.

Se hai queste competenze non ci sono problemi.

hibone
20-04-2012, 21:33
allora ho sostituito le batterie al mio apc smart ups 750. Effettuato il cambio ho notato che i led che indicano il livello di carica della batteria lampeggiavano così cercando nella discussione ho trovato un indicazione che suggeriva di scaricare la batteria completamente collegando una lampadina e così ho fatto. Scaricata completamente ho poi successivamente ripristinato la corrente per ricaricare le batterie. Sono passate 8 ore ho riattaccato i componenti al gruppo e purtroppo noto che i led di carica della batteria lampeggiano ancora cosa posso fare?

prova a contattare apc e a chiedere se possono mandarti la chiavetta per resettare l'ups. chiedi eventualmente sul forum apc.

cid81
20-04-2012, 22:30
prova a contattare apc e a chiedere se possono mandarti la chiavetta per resettare l'ups. chiedi eventualmente sul forum apc.

Li ho contattati per segnalare il problema. in attesa di una loro risposta probabilmente lunedì ho letto la guida sul sito e loro parlano di almeno un 30% di carico. Io onestamente sul mio smart ups 750 ho collegato una semplice lampadina da 100 watt e di fatto si era acceso solo un led di carico che equivale a circa il 20%. Possibile che questo possa aver influito sul processo che tu sappia? grazie per la continua disponibilità nel rispondere alle centinaia di domande che ti facciamo!

Vash The Stampede
20-04-2012, 22:46
Salve di nuovo,
avevo già scritto nel thread tempo fa ed alla fine avevo acquistato un APC Back-UPS Pro 900 (BR900GI). Tutto ok, sembrava perfetto, ma da due-tre mesi a questa parte ho iniziato a sentire uno strano ronzio provenire dall'ups e ogni 5 secondi cronometrati fa un leggero TACK come se qualcosa scattasse all'interno.
Siccome sono abbastanza sicuro che quando l'ho acquistato (così come scrissi qui nel forum) fosse totalmente silenzioso, sono un poco preoccupato.
L'ups comunque funziona perfettamente, se tiro via la presa entra sempre in funzione senza problemi. Non ho inoltre mai superato i 300W di carico.
Cosa mi consigliate di fare? La garanzia dovrebbe scadere a luglio (l'ho acquistato con p. iva quindi mi sa che è di un anno).

Grazie

hibone
20-04-2012, 23:46
Li ho contattati per segnalare il problema. in attesa di una loro risposta probabilmente lunedì ho letto la guida sul sito e loro parlano di almeno un 30% di carico. Io onestamente sul mio smart ups 750 ho collegato una semplice lampadina da 100 watt e di fatto si era acceso solo un led di carico che equivale a circa il 20%. Possibile che questo possa aver influito sul processo che tu sappia? grazie per la continua disponibilità nel rispondere alle centinaia di domande che ti facciamo!

non ti so dire se e come l'entità del carico influisce.

se l'ups ha la porta seriale ed hai un pc con porta seriale potresti provare con apcfix.

per altre alternative o per la chiavetta ti conviene cercare, ed eventualmente chiedere, direttamente sul forum apc.

Salve di nuovo,
avevo già scritto nel thread tempo fa ed alla fine avevo acquistato un APC Back-UPS Pro 900 (BR900GI). Tutto ok, sembrava perfetto, ma da due-tre mesi a questa parte ho iniziato a sentire uno strano ronzio provenire dall'ups e ogni 5 secondi cronometrati fa un leggero TACK come se qualcosa scattasse all'interno.
Siccome sono abbastanza sicuro che quando l'ho acquistato (così come scrissi qui nel forum) fosse totalmente silenzioso, sono un poco preoccupato.
L'ups comunque funziona perfettamente, se tiro via la presa entra sempre in funzione senza problemi. Non ho inoltre mai superato i 300W di carico.
Cosa mi consigliate di fare? La garanzia dovrebbe scadere a luglio (l'ho acquistato con p. iva quindi mi sa che è di un anno).

Grazie

così ad occhio e croce sembra che intervenga l'avr. hai provato a controllare lo stato dell'ups con il software di monitoraggio?

eventualmente contatta l'assistenza e fallo sostituire.

susetto
21-04-2012, 08:06
Salve di nuovo,
avevo già scritto nel thread tempo fa ed alla fine avevo acquistato un APC Back-UPS Pro 900 (BR900GI). Tutto ok, sembrava perfetto, ma da due-tre mesi a questa parte ho iniziato a sentire uno strano ronzio provenire dall'ups e ogni 5 secondi cronometrati fa un leggero TACK come se qualcosa scattasse all'interno ...

quoto anch'io per l'intervento dell'AVR

la scorsa settimana, il mio MGE Evolution 850, aveva un comportamento insolito
di tanto in tanto, la ventolina iniziava a girare alla massima velocità
i LED, invece, non indicavano nulla di anomalo

ho misurato la tensione di rete, usando la funzione MIN-MAX del multimetro (Fluke 117)
nell'arco di circa 1 ora, i valori erano compresi tra 235V e 247,4V

guardando le impostazioni dell'UPS, ho visto che avevo la soglia dell'AVR a 244V

fabio336
21-04-2012, 10:38
Sul BR1500GI, si accende la spia AVR ed in più parte la ventola di raffreddamento...
Il BR900GI non dovrebbe avere la ventola...
la spia si accende?

Vash The Stampede
21-04-2012, 19:19
La spia dell'AVR non si accende, da Powerchute PE non rileva niente di male, la tensione di ingresso è sempre 231-232V.
La sensibilità è settata a medium (default) e l'intervento della batteria è impostato per < 176 e > 294 V (sempre impostazioni default).
Ho anche provato a staccare tutte le prese dal retro dell'ups, ma il rumore rimane.

SuperCOP
21-04-2012, 19:41
Grazie mille per i consigli HIBONE e scusami per il disturbo!

hibone
22-04-2012, 15:01
Grazie mille per i consigli HIBONE e scusami per il disturbo!

nessun disturbo. :)

La spia dell'AVR non si accende, da Powerchute PE non rileva niente di male, la tensione di ingresso è sempre 231-232V.
La sensibilità è settata a medium (default) e l'intervento della batteria è impostato per < 176 e > 294 V (sempre impostazioni default).
Ho anche provato a staccare tutte le prese dal retro dell'ups, ma il rumore rimane.
se il rumore è lo stesso che senti quando l'ups passa in modalità batteria potrebbero essere disturbi sulla linea... a me lo fa quando in casa qualcuno accende un phon.

cid81
23-04-2012, 19:00
Mi hanno risposto da apc, e sfortunatamente mi ha risposto il più cretino della terra, probabilmente non è neanche italiano. Nonostante gli abbia scritto espressamente che mi ero attenuto alla guida prensete sul loro sito per la calibrazione della batteria scaricando il gruppo è riuscito a rispondermi riportandomi la medesima guida...

hibone
23-04-2012, 19:07
Mi hanno risposto da apc, e sfortunatamente mi ha risposto il più cretino della terra, probabilmente non è neanche italiano. Nonostante gli abbia scritto espressamente che mi ero attenuto alla guida prensete sul loro sito per la calibrazione della batteria scaricando il gruppo è riuscito a rispondermi riportandomi la medesima guida...

hai scritto per mail o sul forum?

cid81
23-04-2012, 19:20
hai scritto per mail o sul forum?

direttamente via mail!

Edit: Gli ho scritto anche sul forum, ma visto il livello delle risposte in casi simili non ho grosse speranze neanche li!

pinez
23-04-2012, 19:36
Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio per l'acquisto di un buon UPS che possa reggere il mio pc, lo schermo, il router e l'antenna wireless. Eventualmente sarebbe bello che reggesse anche la stampante. Questa è la mia configurazione:
Ali Corsair AX850
MOBO Gigabyte x58a-ud3r ver. 2
processore i7-950
6 banchi da 2 gb ddr3
2 schede video in crossfire HD 5770
2 hd standard
Masterizzatore dvd
Dissipatore noctua
3 ventole
Monitor da 15 lcd
Router netgear Dg834gt
Antenna wireless Nanostation 5
Stampante Epson PX660

Vorrei avere un ottimo ups, con connessione usb e onda sinusoidale pura..che serva anche per preservare il pc da picchi di tensione, visto che ho appena buttato un alimentatore. Grazie a tutti!

cid81
23-04-2012, 20:00
Mi sta venendo un dubbio sulla calibrazione manuale. Ma il carico ovvero le lampadine accese vanno mantenute anche in fase di ricarica?

ufomito
23-04-2012, 20:01
APC smart 1500 ( connessione USB, i modelli con meno VA a quanto ricordo hanno una connessione seriale ).

usato con batterie nuove, lo trovi sulle 170/200 euro
Volendo puoi usare tranquillamente un UPS con onda pseudo-sinusoidale... vedi Atlantis Land One-Power.

Nordavind
23-04-2012, 21:17
ciao, ho bisogno di un consiglio per l'acquisto di un UPS perchè dove abito (in montagna) salta spesso la corrente, soprattutto d'estate coi temporali anche se lontani, qualche volta ci sono pure sbalzi di corrente

metto la configurazione del mio attuale pc: l'alimentatore è un ATX Form Factor PS.71E1-S 450W, cpu AMD Athlon 64 AM2 4000+, mobo AsRock AliveNF6G, 2gb di RAM, masterizzatore/dvd dual layer 8.5 gb, scheda video Sapphire Radeon HD 5450 1GB GDDR3, masterizzaore 320gb sata II

oltre al pc vorrei collegare all'ups 2 hdd esterni (quasi sempre spenti) e soprattutto il monitor (Dell U2412M da 24'')

il pc non so quanto consumi, è vecchiotto quindi presto lo cambierò con uno nuovo

pensavo di prendere un ups da ~500w (non ho idea di quanto consumi il mio pc, poi come detto presto lo cambierò con qualcosa di più performante, che forse consumerà di più, immagino...)

volevo prendere un ups economico (ho un budget veramente risicato) come il PowerWalker VI 1000 della Aiptek che eroga 600w, solo che ha l'onda approssimata -ho letto in questo forum il discorso del pfc attivo- così ho contattato l'Aiptek e mi hanno detto che questo ups non è compatibile con alimentatori che hanno pfc attivo
non so se il mio ali ha pfc attivo o meno, però se ho ben capito ormai tutti i pc montano alimentatori con pfc attivo, quindi non so ...tenderei a scartare questi ups, anche in vista del cambio del computer
inoltre quei modelli hanno una ventola (di notte credo non mi farebbe dormire)

per dire modelli della Aiptek con onda sinusoidale pura costano un botto, ho trovato invece l' HostPower 851 (http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQODUx) della Atlantic Land, me lo consigliate?
850 VA (480 W)
onda sinusoidale pura
a un buon prezzo
com'è questa marca?

una cosa che vorrei sapere: ha la ventola? mi pare ce l'abbiano tutti i modelli, se ce l'ha di notte non mi farebbe dormire... ma la ventola è sempre in funzione? la sera quando spengo il pc l'ups rimane acceso immagino ...con la ventola funzionante? perchè se lo stacco dalla rete immagino sia dannoso per le batterie ...devo quindi spegnerlo dal suo interruttore o posso staccare la spina o al contrario lo devo lasciare sempre collegato alla rete?

altra domanda/curiosità: quasi tutti gli ups hanno uscite IEC, quindi per collegare pc e monitor devo prendere due cavi nuovi? come faccio per il trasformatore dell'hard disk esterno? posso eventualmente collegare una ciabatta con presa IEC all'ups, e quindi attaccare monitor, pc e hard disk (tutti e tre) alla ciabatta?


eventualmente avete altri modelli (economici) da consigliarmi? magari anche con onda sin. approssimata (non ho ancora capito se è un problema per gli alimentatori o no.....)

pinez
24-04-2012, 06:33
APC smart 1500 ( connessione USB, i modelli con meno VA a quanto ricordo hanno una connessione seriale ).

usato con batterie nuove, lo trovi sulle 170/200 euro
Volendo puoi usare tranquillamente un UPS con onda pseudo-sinusoidale... vedi Atlantis Land One-Power.

guarda, preferirei scartare a priori quelli con onda pseudo-sinusoidale..L'APC smart 1500 potrebbe essere la scelta adatta? Me lo confermate?

hibone
24-04-2012, 11:44
direttamente via mail!

Edit: Gli ho scritto anche sul forum, ma visto il livello delle risposte in casi simili non ho grosse speranze neanche li!

di solito sul forum c'è gente più preparata. magari cerca con attenzione, e insisti un pochettino. io apcfix lo ho trovato li.

Mi sta venendo un dubbio sulla calibrazione manuale. Ma il carico ovvero le lampadine accese vanno mantenute anche in fase di ricarica?

no... la scarica con un carico fisso è necessaria per vedere in quanto tempo si scarica la batteria e stimare la capacità residua. purtroppo alcuni apc sono buggati e non loggano correttamente i dati prima di spegnersi correttamente, per cui non si resettano come dovrebbero.

Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio per l'acquisto di un buon UPS che possa reggere il mio pc, lo schermo, il router e l'antenna wireless. Eventualmente sarebbe bello che reggesse anche la stampante. Questa è la mia configurazione:
Ali Corsair AX850
MOBO Gigabyte x58a-ud3r ver. 2
processore i7-950
6 banchi da 2 gb ddr3
2 schede video in crossfire HD 5770
2 hd standard
Masterizzatore dvd
Dissipatore noctua
3 ventole
Monitor da 15 lcd
Router netgear Dg834gt
Antenna wireless Nanostation 5
Stampante Epson PX660

Vorrei avere un ottimo ups, con connessione usb e onda sinusoidale pura..che serva anche per preservare il pc da picchi di tensione, visto che ho appena buttato un alimentatore. Grazie a tutti!

dipende dai picchi di tensione cui ti riferisci. purtroppo contro i fulmini non c'è ups che tenga. per inciso che alimentatore hai buttato?

ciao, ho bisogno di un consiglio per l'acquisto di un UPS perchè dove abito (in montagna) salta spesso la corrente, soprattutto d'estate coi temporali anche se lontani, qualche volta ci sono pure sbalzi di corrente

quando salta la corrente, si interrompe l'erogazione da parte della rete? oppure salta il differenziale (salvavita)??

metto la configurazione del mio attuale pc: l'alimentatore è un ATX Form Factor PS.71E1-S 450W, cpu AMD Athlon 64 AM2 4000+, mobo AsRock AliveNF6G, 2gb di RAM, masterizzatore/dvd dual layer 8.5 gb, scheda video Sapphire Radeon HD 5450 1GB GDDR3, masterizzaore 320gb sata II

valuta anche la possibilità di prendere un alimentatore decente. a giudicare dalla sigla sembra un modello cinese da 15 euro.

oltre al pc vorrei collegare all'ups 2 hdd esterni (quasi sempre spenti) e soprattutto il monitor (Dell U2412M da 24'')

il pc non so quanto consumi, è vecchiotto quindi presto lo cambierò con uno nuovo

in quel caso è meglio fare riferimento al nuovo. che scheda video conti di comprare?

per dire modelli della Aiptek con onda sinusoidale pura costano un botto, quelli a sinusoide pura costano tutti un botto e generalmente non sono necessari, a patto di avere un alimentatore decente.


ho trovato invece l' HostPower 851 (http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQODUx) della Atlantic Land, me lo consigliate?
850 VA (480 W)
onda sinusoidale pura
a un buon prezzo
com'è questa marca?

quel modello monta una batteria da 9Ah, capace di erogare 400w per 5 minuti. col tempo poi la capacità della batteria si riduce, quindi anche la potenza massima erogata diminuisce.

probabilmente un modello con almeno 2 batterie da 7 ah è necessario.

visto che parli di interventi frequenti, fossi in te prenderei uno smart-ups da 1500va ricondizionato ( usato con batterie nuove ) un ups del genere monta 2 batterie da 18Ah, per cui anche in caso di interventi frequenti non rischi che ti si spenga tutto per via delle batterie scariche.

Puoi anche prendere uno smart-ups da 1000va usato e montargli 2 batterie da 18Ah.

una cosa che vorrei sapere: ha la ventola? mi pare ce l'abbiano tutti i modelli, se ce l'ha di notte non mi farebbe dormire... ma la ventola è sempre in funzione? la sera quando spengo il pc l'ups rimane acceso immagino ...con la ventola funzionante? perchè se lo stacco dalla rete immagino sia dannoso per le batterie ...devo quindi spegnerlo dal suo interruttore o posso staccare la spina o al contrario lo devo lasciare sempre collegato alla rete?


dipende dall'ups. qualcuno ha la ventola, qualcuno no. tra quelli con la ventola c'è chi la monta termoregolata, e chi no. qualcuno la alimenta da rete e altri a batteria, è difficile dare un'indicazione di massima.

altra domanda/curiosità: quasi tutti gli ups hanno uscite IEC, quindi per collegare pc e monitor devo prendere due cavi nuovi? come faccio per il trasformatore dell'hard disk esterno? posso eventualmente collegare una ciabatta con presa IEC all'ups, e quindi attaccare monitor, pc e hard disk (tutti e tre) alla ciabatta?


si, puoi modificare una ciabatta shuko bipasso e collegare li gli hdd

cid81
24-04-2012, 12:06
In attesa che qualcuno sul forum di Apc mi risponda ti chiedo Hibone se è da escludere, a tuo avviso, la possibilità che siano fallate le batterie che ho preso? Come sempre Grazie infinite per il supporto

hibone
24-04-2012, 12:33
In attesa che qualcuno sul forum di Apc mi risponda ti chiedo Hibone se è da escludere, a tuo avviso, la possibilità che siano fallate le batterie che ho preso?

con la lampadina da 100 watt che hai usato come carico quanto ci hanno messo l'ups a scaricarsi?

cid81
24-04-2012, 12:35
con una sola lampadina da 100 watt ci ho messo esattamente 50 minuti a scaricarlo!

edit: dopo ore di discussione con l'assistenza mi è stata fornita tale procedura:
Per cambiare la costante della batteria, tutti gli accessori devono essere scollegati dalla SmartSlot (Scheda Interface Expander ecc) e dalla porta principale.
A tale proposito, si prega di scollegare il carico attaccato, spegnere l'unità, staccare il cavo di alimentazione e tenere premuto il tasto di spegnimento fino a quando si sente un click. In questo momento è possibile rimuovere la scheda dalla SmartSlot.
Successivamente, si riaccenda l'UPS ed si colleghi una macchina Windows con Hyperterminal installato, usando il cavo seriale nero 940-0024c.
1. Bisogna uscire dal Powerchute server, e spegnere il servizio UPS (questo si può fare con un click a destra su My Computer, poi Manage/ Services and Applications/ Services) 2. Dal Desktop si scelga Start/ Programs/ Accessories/ Communications/ Hyperterminal 3. Si può immettere qualsiasi nome per la connessione.
4. Si scelga poi la Porta Com alla quale il cavo seriale è collegato 5. I settaggi della porta sono - 2400 Baud, 8 Data Bits, 1 Stop Bit, Parity none, Flow Control Xon/Xoff. Bisogna anche assicurarsi che sotto la voce “Advanced”, FIFO Buffers NON sia selezionato.
6. Quando compare una finestra in bianco si deve premere <Shift> y. Le lettere SM dovrebbero presentarsi. Questo vuol dire che una comunicazione è stabilita.
Attenzione: Non devono essere immesse ulteriori informazioni nell’ Hyperterminal a parte quelle descritte in questo documento.
7. Si prema "1" due volte ad un intervallo di uno o due secondi.
8. La parola "Prog" dovrebbe comparire nella finestra.
9. Si prema "0", e si dovrebbe vedere la costante della batteria - per il modello SUA750I la costante giusta e' 82. - se questo non è il valore che appare, allora si prega di modificarlo.
10. Dopo aver premuto "0", si deve premere "+" fino al valore corrispondente alla costante giusta (si puo' anche andare in dietro con "-". Il valore giusto deve'essere l'ultimo che si vede nella finestra.
11. Si esca dal Programming Mode con "<shift> R"
12. Adesso, si può confermare che la costante è stata cambiata se si preme <shift> Y e poi come avvenuto in precedenza. Il valore giusto dovrebbe adesso comparire nella finestra..
13. Il problema è risolto. Si può chiudere Hyperterminal, far ripartire il servizio UPS e controllare con Powerchute se il tempo di Autonomia (Battery Runtime) è giusto. Si può anche riattaccare gli accessori SmartSlot se ve ne sono.

Il valore della costante della batteria è 82.


Ora a parte che il cavo seriale non mi è mai stato fornito mi domando se la costante che loro chiamano della batteria è in realtà una costante dell'unità stessa oppure è diversa da batteria a batteria...quindi è valida per le csb e non per le fiamm. Detto questo il problema non si pone se tu reputi che sia un problema riconducibile esclusivamente alle batterie che ho comprato...

Edit 2: Nuova risposta da apc che dice che mi devo comprare il cavo seriale per resettare la batteria. Costo 35 euro. Onestamente comincio ad avere dei dubbi sulla qualità dell'assistenza. Di certo in futuro ci pensero 3 volte prima di riacquistare da loro. Io da loro ho presdo 2 smart ups 2 smart upc non mi hanno mai dato un cavo seriale e me lo devo pure comprare perchè la loro unità ha scazzato... come se non bastasse manco è certo che funzionerà.

pinez
24-04-2012, 13:00
dipende dai picchi di tensione cui ti riferisci. purtroppo contro i fulmini non c'è ups che tenga. per inciso che alimentatore hai buttato?

un Corsair HX750..non proprio una cinesata.. diciamo che io non sono tanto interessato a ripararmi dai fulmini, bensì dagli sbalzi di corrente che nella mia zona sono abbondanti..per quello cercavo un sinusoidale...qual è il tuo consiglio?

susetto
24-04-2012, 16:08
... Io da loro ho presdo 2 smart ups 2 smart upc non mi hanno mai dato un cavo seriale e me lo devo pure comprare perchè la loro unità ha scazzato... come se non bastasse manco è certo che funzionerà.

ho acquistato uno Smart-UPS 750 (SUA750i) nel 2007
il cavo seriale, USB, cavo per PC, per monitor e spina per modificare una ciabatta, erano in dotazione
a fine gennaio, ho sostituito le batterie con delle Fiamm 12FGHL34 (datate ottobre 2011)
non c'è stato alcun problema e non ho eseguito calibrazioni
solo per informazione personale, ho aggiornato la data di sostituzione batterie

http://img841.imageshack.us/img841/4944/batterieapc1.png

Trotto@81
24-04-2012, 16:16
Susetto deriva da Suse? ;)

Nordavind
24-04-2012, 16:35
grazie per la risposta Hibone!


quando salta la corrente, si interrompe l'erogazione da parte della rete? oppure salta il differenziale (salvavita)??

saltava sempre il salvavita, poi l'abbiamo cambiato perchè saltava anche quando il temporale era lontanissimo...ora col nuovo salvavita salta moooolto meno spesso
comunque appena sento il temporale io stacco tutto
il problema è che a volte salta la corrente causa troppa neve (come quest'inverno), l'altro giorno invece è saltata perchè il vento ha fatto cadere una pianta sulla linea elettrica...


in quel caso è meglio fare riferimento al nuovo. che scheda video conti di comprare?

non ne ho idea ...tipo se lo cambio prenderò un pc assemblato su un negozio tipo unieuro, mediaworld ...o via e-bay, senza spendere più di 500€ ...non credo questi pc montino schede video stratosferiche (anche perchè a me basta una scheda video ''standard'', uso il pc per photo editing e navigare in rete, zero giochi)

ps quella che ho adesso l'ho appena cambiata perchè la scheda video integrata nella mobo non aveva un'uscita dvi


quelli a sinusoide pura costano tutti un botto e generalmente non sono necessari, a patto di avere un alimentatore decente.

quindi sarebbe da ''sfatare il mito'' che quelli a sinusoide approssimata sono ''pericolosi'' da usare con ali con pfc attivo?
come detto se cambio pc lo prendo assemblato, immagino che montino alimentatori economici tipo quello che ho ora, quindi forse rischio con un ups a sinusoide approssimata...


quel modello monta una batteria da 9Ah, capace di erogare 400w per 5 minuti. col tempo poi la capacità della batteria si riduce, quindi anche la potenza massima erogata diminuisce.

a me basterebbe mi salvasse monitor e pc da cali/sovratensioni di rete (che qui da me mi sembrano frequenti ultimamente) e poi che mi desse 2 minuti di tempo per spegnere il pc se salta la corrente (per fortuna appunto ultimamente mi salta meno spesso che nel passato)

pc e monitor che ho ora quanto consumano? mi basta un ups con batteria da 9Ah?

e una domanda forse sciocca: un pc assemblato da massimo 500€, immagino non consumi moltissimo, un ups con una batteria da 9Ah mi potrebbe andare bene anche per il futuro quindi?


visto che parli di interventi frequenti, fossi in te prenderei uno smart-ups da 1500va ricondizionato ( usato con batterie nuove ) un ups del genere monta 2 batterie da 18Ah, per cui anche in caso di interventi frequenti non rischi che ti si spenga tutto per via delle batterie scariche.

Puoi anche prendere uno smart-ups da 1000va usato e montargli 2 batterie da 18Ah.

dove li trovo ups ricondizionati?

c'è un ups da oltre 1000va che mi consiglieresti? (che costi meno di 150€ possibilmente)

l'atlantis land host power 851, che ho citato nel post precedente, secondo te potrebbe fare al caso mio? anche per esigenze future, calcolando quello che ho scritto (=acquisto di un pc assemblato non molto costoso)


dipende dall'ups. qualcuno ha la ventola, qualcuno no. tra quelli con la ventola c'è chi la monta termoregolata, e chi no. qualcuno la alimenta da rete e altri a batteria, è difficile dare un'indicazione di massima.

è questo che mi spaventa, prendere un ups con la ventola che va sempre ...ho il pc vicino al letto, se va sempre mi darebbe fastidio


si, puoi modificare una ciabatta shuko bipasso e collegare li gli hdd
grazie, farò così allora per gli hdd ;)

susetto
24-04-2012, 17:14
Susetto deriva da Suse? ;)

era la mia distro preferita, fino alla versione 11.0
con le successive, non mi trovo per niente
quando dovrò passare ad una distro più recente, userò il nick "kubetto" :sofico:

hibone
24-04-2012, 17:15
con una sola lampadina da 100 watt ci ho messo esattamente 50 minuti a scaricarlo!

come puoi vedere qui
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=sua750i
con un carico di 100 watt l'autonomia è esattamente di 50 minuti.
per cui le batterie sono apposto.

[QUOTE]Ora a parte che il cavo seriale non mi è mai stato fornito mi domando se la costante che loro chiamano della batteria è in realtà una costante dell'unità stessa oppure è diversa da batteria a batteria...quindi è valida per le csb e non per le fiamm. Detto questo il problema non si pone se tu reputi che sia un problema riconducibile esclusivamente alle batterie che ho comprato...

strano che non ti sia stato fornito. boh... comunque puoi costruirtelo anche da solo con un saldatore, due prese rs232 e un pezzo di cavo ethernet o similari. il pinout lo trovi sul web.

tieni presente che quella procedura comunque è rischiosa a causa dei glitch di hyperterminal, per cui è meglio evitarla. in quel caso meglio utilizzare apcfix sennò chiedi sul forum APC come richiedere gratuitamente (free of charge) la chiavetta seriale per resettare l'ups.

per quanto riguarda il codice presumo che esso sia legato al taglio delle batterie, non alla marca. del resto la tecnologia delle batterie al piombo è quella, non è che ci siano variazioni sul tema per cui fintanto che si tratta di batterie di qualità che rispettano i valori dichiarati, sono equivalenti alle originali.

un Corsair HX750..non proprio una cinesata.. diciamo che io non sono tanto interessato a ripararmi dai fulmini, bensì dagli sbalzi di corrente che nella mia zona sono abbondanti..per quello cercavo un sinusoidale...qual è il tuo consiglio?

non ho nessun consiglio da darti. non ho idea di quale sia la causa del tuo problema, per cui non ho idea di quale possa essere la soluzione al problema.

solitamente un alimentatore da pc di qualità regge tensioni superiori alla maggior parte delle utenze domestiche, se ti è saltato l'alimentatore e solo quello, quindi non ti si è guastato nient'altro, sarei propenso a pensare che l'alimentatore è morto per i cavoli suoi, e quindi c'è poco da fare a parte, eventualmente, farselo cambiare dal produttore se possibile.

se invece lo sbalzo di corrente ti ha fritto anche altre appliances, tipo tv lampadina etc, non vedo l'utilità di prendere un ups che costa circa tre volte di più dell'alimentatore. In quel caso probabilmente è necessario un impianto di scarica delle sovratensioni.

Tieni presente che da me, di notte, la tensione arriva abitualmente a 250V e non si è mai guastato nulla. Neppure le lampadine.


non ne ho idea ...tipo se lo cambio prenderò un pc assemblato su un negozio tipo unieuro, mediaworld ...o via e-bay, senza spendere più di 500€ ...non credo questi pc montino schede video stratosferiche (anche perchè a me basta una scheda video ''standard'', uso il pc per photo editing e navigare in rete, zero giochi)

in quel caso un ups come l'hostpower 841 va benissimo, eventualmente potresti anche pensare di prendere un back-ups es da 700va, che non ha ventole è a sinusoide approssimata, eroga 400 watt, oppure un onepower 851 ( se non mi sbaglio con le sigle) sempre da 400watt.

quindi sarebbe da ''sfatare il mito'' che quelli a sinusoide approssimata sono ''pericolosi'' da usare con ali con pfc attivo?

si decisamente. gli unici alimentatori affetti dal problema erano i vecchi enermax, da anni fuori produzione.

come detto se cambio pc lo prendo assemblato, immagino che montino alimentatori economici tipo quello che ho ora, quindi forse rischio con un ups a sinusoide approssimata...

dipende da cosa prendi. Se prendi gli acer, i dell, gli hp, dovrebbero avere alimentatori decenti, generalmente da 300-350 watt ma di qualità discreta.

per i packard bell non ti so dire, dovrebbero essere buoni, la ditta mi è parsa seria, ma ti conviene controllare, eventualmente sul loro forum.

dagli olidata mi terrei lontano.

a me basterebbe mi salvasse monitor e pc da cali/sovratensioni di rete (che qui da me mi sembrano frequenti ultimamente) e poi che mi desse 2 minuti di tempo per spegnere il pc se salta la corrente (per fortuna appunto ultimamente mi salta meno spesso che nel passato)
gli ups già indicati fanno quello che chiedi, tieni presente che se hai black-out ripetuti rischi che la batteria non riesca a ricaricarsi tra un blac-out e l'altro.

Magari allora un atlantis-land onepower 1000-1500va, ( il secondo costa un 20 euro più del primo ) potrebbe fare al caso. L'ups non dovrebbe avere ventole ne ronzare.

pc e monitor che ho ora quanto consumano? mi basta un ups con batteria da 9Ah?

i monitor lcd consumano all'incirca 50 watt. il tuo pc a spanne dovrebbe consumare sotto i 250 watt a pieno carico. quando navighi probabilmente richiede un centinaio di watt.

dove li trovo ups ricondizionati?


ebay fiere elettronica, etc.

Technology11
24-04-2012, 17:32
edit