View Full Version : Guida Allo U.P.S.
Beltra.it
20-06-2010, 09:23
grazie mille. sei stavo molto esaustivo :)
per l'APC avrei una gran gola, anche perchè starei sicuramente più sicuro.
però i soldi così sono davvero troppi.
e per quello che mi serve forse è davvero troppo eccessivo..
qua salta ogni tanto la corrente quando ci sono temporali piuttosto forti, altrimenti nada.
parliamo di una decina di volte all'anno praticamente.
l'UPS a momenti nemmeno serve. però quando arriva il temporale non ho voglia di spegnere il pc. tanto meno quando sto facendo qualcosa! così ho pensato a lui
@beltra
utile sarebbe un ups con poco consumo, e inudibile.
Beltra.it
20-06-2010, 15:48
@beltra
utile sarebbe un ups con poco consumo, e inudibile.
inudibile penso lo siano tutti gli ups a parte gli online. questi ultimi hanno un continuo filtro sempre attivo che farà il suo rumore e naturalmente consumo maggiore.
un consumo lo avranno sempre. ora però non so a quanro si aggiri quello medio, ma per tenere su una batteria non ci vorranno più di 20Watt sicuramente
Bahamuts
20-06-2010, 17:56
graze hibone per la risposta;)
fermo restando che l'Atlantis Land,seppur dichiarando 600W,potrebbe non avere questa effettiva potenza,quindi tanto vale prendere l'APC da 800,che ne dichiara 540W e che forse sono tali,giusto?:D
pegasolabs
20-06-2010, 18:06
Cortesemente qualcuno che ha oppure ha provato un
Atlantis Land A03-HP2001 HostPower 2001
mi può confermare che è esternamente caldo anche in presenza di tensione di rete? (almeno con temperature ambientali estive)
Grazie.
Ciao :)
Un paio di anni fa ho preso da un utente qui del forum un APS Smart-Ups 700 (su700inet).
Oggi mi si è accesa la spia del cambio batteria... ho spento, lasciato in carica, ed ora sta funzionando... ma incasso l'avvertimento e comincio a guardarmi intorno per trovare ad un prezzo onesto la batteria in questione :D
Avete qualche negozio online di fiducia da consigliare?
Sulla baia ho trovato questo qui... link rimosso
Quella originale costa non meno di 80€... questa qui 16.
Dite che posso fidarmi?
Anche quella montata adesso è compatibile... anche se non so quale marca sia...
E la sostituzione dalla batteria è una procedura tranquilla, o devo portarlo da qualche parte?
Ho una certa manualità in queste cose, ma è un'operazione che non ho mai fatto...
Grazie :p
Beltra.it
20-06-2010, 21:49
i link a siti di vendita sono vietati
Marinelli
21-06-2010, 08:00
Esatto, niente link diretti a eBay, per cortesia.
Grazie :)
Mangianastri
21-06-2010, 08:12
Ragazzi dovrei sostituire la batteria al mio ups Apc smart 1500, cercando su google ho trovato solamente rivenditori di batterie americani, c'è qualcuno di voi che mi può inviare in privato link dove posso acquistare la batteria in Italia.
Grazie 1000 :)
illidan2000
21-06-2010, 08:35
Ragazzi dovrei sostituire la batteria al mio ups Apc smart 1500, cercando su google ho trovato solamente rivenditori di batterie americani, c'è qualcuno di voi che mi può inviare in privato link dove posso acquistare la batteria in Italia.
Grazie 1000 :)
ehm....potrebbe servire anche a me, nel caso ci fosse qualcuno che lo conoscesse...
Esatto, niente link diretti a eBay, per cortesia.
Grazie :)
Sorry, scusate :)
Riformulo la domanda: c'è da fidarsi delle batterie "compatibili"?
Marche più affidabili delle altre?
Bahamuts
21-06-2010, 09:57
graze hibone per la risposta;)
fermo restando che l'Atlantis Land,seppur dichiarando 600W,potrebbe non avere questa effettiva potenza,quindi tanto vale prendere l'APC da 800,che ne dichiara 540W e che forse sono tali,giusto?:D
oltre a questa domanda volevo aggiungere:
ma nel caso in cui l'UPS sia inattivo,cioè nel caso abbia scollegato il pc,monitor ecc,da quest'ultimo,posso scollegare anche l'UPS?
in tal caso,le batterie andranno man man per scaricarsi,oppure no?
meglio tenerlo quindi sempre collegato?
grazie ancora
matteoflash
21-06-2010, 10:44
@Edde: In genere, almeno per UPS di medio/bassa capacità, ho visto che consigliano molto le Fiamm (le stesse che si trovano per batterie moto/auto).
@Bahamuts: Affinché le batterie si scarichino, ci vogliono parecchi giorni.. Ad ogni modo, tu lo vorresti spegnere ogni volta che non usi il computer, giusto? In realtà, per far bene, dovresti tenerlo sempre ON in modo da mantenere la carica al massimo della capacità attuale della batteria, considerando che può avere un consumo di 10/20Wh, pari a circa 0.90€/1.80€ max al mese di bolletta a conti fatti, un costo sostenibile per avere questo servizio imho :D
Poi, con il passare dei mesi, la capacità massima tenderà a calare per normale usura e andamento fisico
Bahamuts
21-06-2010, 12:54
lol,no vabbè non è per il costo del consumo,anzi appunto chiedevo quale fosse il miglior modo possibile per "conservare" la salute dell'UPS
quindi anche una volta scollegato il tutto dall'UPS,non dovrei spegnerlo,in modo che le batterie non subiscano un abbassamento di carico giusto?:)
lol,no vabbè non è per il costo del consumo,anzi appunto chiedevo quale fosse il miglior modo possibile per "conservare" la salute dell'UPS
quindi anche una volta scollegato il tutto dall'UPS,non dovrei spegnerlo,in modo che le batterie non subiscano un abbassamento di carico giusto?:)
No semmai puoi spegnerlo e l'UPS continua a caricare la batterie lo stesso, ma è inutile staccare tutto.
I cavi non andrebbero mai toccati, l'UPS si può spegnere proprio se per qualche motivo vuoi scollegare il carico dall'alimentazione; ma le batterie rimangono in carica.
Il 99% degli UPS funzionano così.
Buonsenso is the best....
PS.
Per le batterie basta cercare sulle pagine gialle, e possibilmente evitare prodotti rimarchiati tipo matsuyama accord lafayette et similia
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=20076&libera=batterie+piombo+12v&page=3&sort=Prezzo&sortdir=0
PPS.
La serie smart-ups "i-net" cioè quelle con codice tipo sua***inet richiede batterie con elevate correnti di carica, almeno a quanto ne so...
inudibile penso lo siano tutti gli ups a parte gli online. questi ultimi hanno un continuo filtro sempre attivo che farà il suo rumore e naturalmente consumo maggiore.
un consumo lo avranno sempre. ora però non so a quanro si aggiri quello medio, ma per tenere su una batteria non ci vorranno più di 20Watt sicuramente
qualche modello/nome?
Beltra.it
21-06-2010, 21:51
qualche modello/nome?
prima pagina. di modelli non so proprio nulla!
ho avuto un trust da 1300va che restava sempre fisso acceso, ronzio e consumo perenne molto elevato anche a batterie cariche.
mi hanno risarcito
adesso sono indeciso se prendere un atlantis one power da 1000va e 600w di carico massimo, che a mio avviso, non verranno mai raggiunti da un pc se non con più di 1 scheda video o anche 2.
oppure passare oltre e fare la spesona con qualche UPS sinusoidale sempre di tipo line interactive.
come ad esempio un hostpower. però sono ben oltre 100€ in più
Bahamuts
22-06-2010, 13:22
non sò se ti può essere d'aiuto Beltra,ma io per la mia config(l'ho postata qualche pagina addietro)prenderò un APC Back-UPS da 800VA,con 540W di potenza in uscita e credo che non dovrei avere problemi,tu che config devi reggere?
comunque ragà volevo chiedervi,ma se l'UPS ha anche la protezione per la linea adsl,come proteggo il pc?
cioè,attualmente con l'UPS che utlizzo ora,ho collegato anche il modem,per quanto riguarda la presa elettrica..
basta questo per evitare che qualche sbalzo di tensione passi attraverso il cavo ethernet?
a questo modem poi collegherò l'altro pc che devo comprare,con cavo ethernet..
non vorrei che prendo l'APC per proteggere il nuovo pc e poi qualche sbalzo di tensione passi proprio attraverso il modem:D
Beltra.it
22-06-2010, 15:11
la mia config è in firma. tutto siamo sui 400Watt
più lampade etc (con alimentatore proprio)
cmq andrò su un atlantis onepower da 1001VA con 600W dichiarati.
a meno che non faccia uno SLI dubito fortemente di poter arrivare a 600Waat nemmeno con una 480
Bahamuts
22-06-2010, 15:47
in verità anche io pensavo di prendere l'Atlantis Land,ma quei 600W saranno effettivi o no?:mbe:
perchè visto che costa meno dell'APC da 800VA(540W),a questo punto avevo pensato anche io di prendere l'Atlantis...
...
comunque ragà volevo chiedervi,ma se l'UPS ha anche la protezione per la linea adsl,come proteggo il pc?
cioè,attualmente con l'UPS che utlizzo ora,ho collegato anche il modem,per quanto riguarda la presa elettrica..
basta questo per evitare che qualche sbalzo di tensione passi attraverso il cavo ethernet?
...
ci sono vari livelli di protezione
- classe I : protezioni in grado di scaricare una fulminazione diretta
- classe II : protezioni in grado di scaricare una fulminazione indiretta o sovratensioni da manovra
- classe III : protezioni per eventuali sovratensioni residue
negli UPS e nelle ciabatte filtrate, ci sono protezioni classe III e generalmente di bassa qualità
per migliorare il livello di protezione, bisogna agire diversamente
in base all'impianto (elettrico-telefono-TV-...) servono componenti dedicati
è errato raggruppare tutto in un'unico dispositivo, bisogna proteggere gli impianti separatamente
ad esempio:
- per il telefono
una protezione classe II/III tipo PLT1 della bticino
- per la rete elettrica
una protezione classe II tipo DEHNguard (es. DG M TT 2P 275) vicino al contatore
una protezione classe III tipo DEHNrail (nel centralino) o DEHNflex (presa da proteggere)
ovviamente, bisogna coordinare le protezioni con fusibili o magneto-termici adeguati
per le varie protezioni, la spesa finale si aggira sui 200-250€
Bahamuts
22-06-2010, 18:38
capito
quindi non basta ovviamente che il router sia collegato all'UPS per quanto riguarda la presa elettrica?
comunque è molto difficile che passi attraverso il cavo ethernet no?
per esempio ora acquistando il nuovo pc e il nuovo UPS,come impedisco a eventuali sbalzi di tensione di passare attraverso il cavo ethernet?
praticamente collegherò il nuovo pc al router con un cavo ethernet,in modo da dare la connessione a tutti e due i pc
quindi un'estremità del cavo dietro al router e l'altra dietro al pc e quindi come isolo la "strada" ethernet diciamo?
capito
quindi non basta ovviamente che il router sia collegato all'UPS per quanto riguarda la presa elettrica?
comunque è molto difficile che passi attraverso il cavo ethernet no?
per esempio ora acquistando il nuovo pc e il nuovo UPS,come impedisco a eventuali sbalzi di tensione di passare attraverso il cavo ethernet?
praticamente collegherò il nuovo pc al router con un cavo ethernet,in modo da dare la connessione a tutti e due i pc
quindi un'estremità del cavo dietro al router e l'altra dietro al pc e quindi come isolo la "strada" ethernet diciamo?
Se proteggi il PC, e tutti gli apparecchi collegati al PC (come il router), il PC è protetto.
Per il router devi proteggere la linea elettrica, e la linea telefonica.
Se li proteggi entrambi, in teoria la linea ethernet è protetta.
I fulmini spesso, arrivano tramite la linea telefonica piuttosto che quella elettrica.
Anzi, per mia esperienza, è più probabile che passi dal telefono ;)
E ho sentito più di una persona che ha bruciato la porta ethernet, o anche la scheda madre e oltre (guardare anche solo sul forum), perchè un fulmine è passato da lì.
Entra dalla presa telefonica in genere, passa dal router all'interfaccia ethernet (non chiedermi come, ma ti garantisco che è successo... probabilmente archi elettrici dentro il router su piste vicine)... e poi va al PC.
In pratica puoi scegliere se proteggere la linea telefonica (così proteggi anche il router), oppure la linea ethernet.
Con la seconda opzione, male che vada fondi il router, ma salvi il PC.
Tutto questo, nei limiti di queste protezioni, che a volte in effetti si rivelano poco efficaci... ma male non fanno.
Beltra.it
23-06-2010, 11:48
ragazzi, dei mustek che sapete dirmi?
è mai possibile che un UPS da 2000va possa pesare nemmeno 10Kg? :stordita:
Bahamuts
23-06-2010, 12:19
Se proteggi il PC, e tutti gli apparecchi collegati al PC (come il router), il PC è protetto.
Per il router devi proteggere la linea elettrica, e la linea telefonica.
Se li proteggi entrambi, in teoria la linea ethernet è protetta.
I fulmini spesso, arrivano tramite la linea telefonica piuttosto che quella elettrica.
Anzi, per mia esperienza, è più probabile che passi dal telefono ;)
E ho sentito più di una persona che ha bruciato la porta ethernet, o anche la scheda madre e oltre (guardare anche solo sul forum), perchè un fulmine è passato da lì.
Entra dalla presa telefonica in genere, passa dal router all'interfaccia ethernet (non chiedermi come, ma ti garantisco che è successo... probabilmente archi elettrici dentro il router su piste vicine)... e poi va al PC.
In pratica puoi scegliere se proteggere la linea telefonica (così proteggi anche il router), oppure la linea ethernet.
Con la seconda opzione, male che vada fondi il router, ma salvi il PC.
Tutto questo, nei limiti di queste protezioni, che a volte in effetti si rivelano poco efficaci... ma male non fanno.
ok capito
attualmente come dicevo,per quanto riguarda la linea elettrica,ho il router collegato all'UPS,ma non per quanto riguarda la linea telefonica
comunque come proteggo quindi la linea ethernet,in particolare quella che andrà al nuovo pc,tramite appunto un cavo ethernet collegato al router e poi al pc?cioè come posso intervenire nel "mezzo" di questo collegamento?
ok capito
attualmente come dicevo,per quanto riguarda la linea elettrica,ho il router collegato all'UPS,ma non per quanto riguarda la linea telefonica
comunque come proteggo quindi la linea ethernet,in particolare quella che andrà al nuovo pc,tramite appunto un cavo ethernet collegato al router e poi al pc?cioè come posso intervenire nel "mezzo" di questo collegamento?
Semplicemente mettendo nel "mezzo" appunto l'UPS.
Ti serviranno 2 cavi di rete.
Se per esempio ora hai il PC collegato al router, tu colleghi il router all'entrata RJ45 dell'UPS (che deve avere la protezione RJ-45 ovviamente), e poi dall'uscita dell'UPS ti colleghi al PC.
Bahamuts
23-06-2010, 12:32
ah ok,molto semplice quindi
vabbè ora non ho l'UPS sottomano,ma a poco dovrei prendere il pc nuovo,monitor e anche l'UPS
quindi praticamente il cavetto,và a finire nell'UPS e poi "riesce" per finire poi al pc
quindi se prima dovevo prendere un solo cavo,ora me ne occorrono due:
uno che parte dal router e che finisce nell'UPS
e uno che dall'UPS và al PC
uhm però forse mi sorge un dubbio(che sicuramente avendo l'UPS ora potrei subito chiarirlo)
praticamente io posso anche far finire il cavo che parte dal router all'UPS e poi collegare un altro cavo dall'UPS al PC giusto?oppure possono esserci problemi di rete poi?cioè la connessione in un certo senso passerà attraverso l'UPS quindi..
ah ok,molto semplice quindi
(......................)
Si è tutto giusto quello che dici.
Alcuni UPS hanno le prese RJ universali. Puoi usarle per proteggere gli RJ11 (linea telefonica), oppure gli RJ45 (linea ethernet).
Hanno una sorta di "doppia forma" per poter ospitare i 2 connettori correttamente.
Per i problemi di rete, va provato.
In linea di massima la perdita di segnale è minima e non causa alcun problema.
Potresti però incontrare problemi concreti, se usi cavi schermati (le prese degli UPS in genere non lo sono, e la schermatura si perde), oppure se hai una rete da 1 Gbit.
Bahamuts
23-06-2010, 12:56
uhm,cavi schermati di preciso a cosa si riferisce?comunque penso di no,ho una reta adsl Alice,quindi non credo che dovrei avere problemi
comunque ricapitolando,l'UPS è il tramite tra il router e il pc
comunque guardando il mio attuale UPS,che porta anch'esso tali prese,leggo vicino alle prese le scritte "In" e "Out"
nel mio caso quindi,quando avrò pc nuovo,collegherò il cavo ethernet dietro al router e poi nella presa "In" del nuovo UPS e poi un altro cavo lo collegherò alla presa "Out" per finire poi al PC,giusto?
scusa e grazie ancora;)
Si.
Oppure ripeto, potrebbe essere conveniente proteggere la linea telefonica in modo che se ci sono sovratensioni è protetto il router, e poi di conseguenza anche il PC, e se ne hai più di uno, i PC.
Poi bisogna sempre vedere di che tipo sono le prese dell'UPS.
Se sono RJ11 (telefono) o RJ45 (ethernet), o li può montare entrambi.
Bahamuts
23-06-2010, 13:08
Uhm,per quanto riguarda le prese non saprei,comunque l'UPS che devo prendere è un APC Back-UPS da 800VA,quindi posso anche controllare sul sito magari
comunque per proteggere la linea telefonica invece come dovrei intervenire?
edit:ok,controllato sul sito APC,per quanto riguarda il nuovo UPS non avrò problemi a proteggere la linea ethernet,infatti dice:
Protezione linee dati: Protezione RJ-11 Modem/Fax/DSL (linea singola 2 fili),Protezione Ethernet RJ45 10/100 Base-T
Uhm,per quanto riguarda le prese non saprei,comunque l'UPS che devo prendere è un APC Back-UPS da 800VA,quindi posso anche controllare sul sito magari
comunque per proteggere la linea telefonica invece come dovrei intervenire?
In modo molto simile.
Invece di collegare la presa a muro (telefonica) direttamente al router, colleghi da muro all'UPS.
Poi dall'UPS al router. Quindi sempre 2 cavi (uno in più).
Detto in un altro modo, il cavo telefonico che ora hai collegato al router, lo togli (dal router) e lo colleghi all'UPS.
Poi usi un altro cavo che va dall'UPS al router.
edit:ok,controllato sul sito APC,per quanto riguarda il nuovo UPS non avrò problemi a proteggere la linea ethernet,infatti dice:
Protezione linee dati: Protezione RJ-11 Modem/Fax/DSL (linea singola 2 fili),Protezione Ethernet RJ45 10/100 Base-T
Ok se è così, puoi scegliere se proteggere la linea telefonica, oppure l'ethernet. Dice solo 10/100. In teoria se hai una gigabit non dovrebbe funzionare (nel senso che va a 100).
Per i cavi schermati, sono quelli denominati FTP (c'è scritto in genere sul cavo).
Te ne accorgi perchè hanno la spina rivestita in metallo.
Gli altri non schermati sono UTP.
Bahamuts
23-06-2010, 13:28
ok capito
comunque ragà voi che dite un UPS APC 800VA può essere troppo per un normale computer,cioè non a livello di sistemi aziendali?
la config che dovrei proteggere è questa:
Monitor:Monitor LED 23" Samsung Syncm XL2370 LED Wid
Case:Cooler Master 690 II Advanced
Mobo:Motherboard SoAM3 GBT GA-890GPA-UD3H (890GX)
Ram:Simm DDR3 PC1333 4GB CL7 Kingston Hyp
Ali:Corsair 650W HX
Scheda video:PCX XFX HD5870 1GB DX11 Eyefinity
HD:WD 6400AAKS SATA II 16MB - Hard disk 1000GB WD10EAVS 7200rpm 8MB SATA
Processore:AMD AM3 Phenom II X4 965 Bl.Ed. Box
Masterizzatore:CD DVRW Samsung SH-S223C/RSMS black
Dissipatore CPU:Arctic Freezer Xtreme Rev.2
sul sito in cui prenderò questa config e anche l'UPS,trovo anche un UPS Digitus da 1000VA,ma come sarà?:confused:
Secondo me non ti consuma più di 400 W + il monitor.
Quanto consuma il monitor? Non credo comunque più di 50 W.
Quindi fai 450 W, ma dico massimo; quindi in full load, e con un po' di margine anche.
Se compri un UPS che tiene 540W, penso che ci stai discretamente ;)
Sempre se hai specificato tutto ciò che intendi collegare all'UPS. In pratica solo PC e monitor.
Ovviamente poi controlla le tabelle per l'autonomia. Nel senso quanta autonomia hai con 400 W, e vedi se ti stà bene.
Bahamuts
24-06-2010, 15:12
si collegherò solo pc+monitor all'UPS
comunque le tabelle che mi dicevi,dove le vedo?sul sito APC?
andypower
28-06-2010, 12:46
Ragazzi siete ingamba, questa sezione dedicata agli ups è quanto di meglio ci sia in rete!
Vi scrivo quindi poichè sono in procinto di effettuare un nuovo acquisto in sostituzione di un vecchio gruppo di continuità che non fa bene il suo lavoro. Il mio quesito è il seguente: dato che nella mia abitazione si verificano quasi giornalmente dei cali di tensione repentini vorrei un consiglio esperto su quale prodotto e con quali caratteristiche dovrei orientarmi. In particolare: il mio vecchio ups non è in grado di rispondere nei tempi giusti a degli abbassamenti di tensione così veloci che in genere sono percettibili tramite leggera diminuzione di luminosità delle lampadine accese in quel momento. Mentre l'ups cerca di entrare in funzione facendo fronte al calo di tensione, questa si ristabilizza quasi immediatamente, nella fase di switching il pc resta troppo tempo senza alimentazione e si spegne, quando nello stesso momento un altro pc non collegato su ups resta acceso e funzionante.
Vorrei quindi prendere un modello che mi garantisca la tenuta dell'alimentazione anche in presenza di queste variazioni repentine e che supporti come carico un pc con: Intel Dual Core, 3 hdd, 1 lettore ed 1 masterizzatore dvd, scheda video e 2 banchi di ram. Più un monitor collegato.
Non mi interessa tenere acceso il pc per troppo tempo in caso di black-out, mi vanno bene almeno un 5 minuti di autonomia.
In passato ho avuto delle ottime esperienze con APC, c'è qualche buon modello di questa marca? Oppure mi consigliate altro?
Grazie in anticipo!
---cut---
Grazie in anticipo!
tra i modelli indicati in prima pagina prendine uno con avr...
un back-ups rs da 800va o un atlantis-land onepower da 1000va dovrebbero fare al caso...
ciao ragazzi.. io vorrei attaccare il pc ad un ups.. cosa mi consigliate? (config in firma se serve)
Salve a tutti.
Ho appena acquistato un'ups della APC; si tratta del SUA 750 XLI.
L'ho messo subito sotto carica e adesso la batteria è al massimo, ma noto una cosa che non mi piace molto: la ventola di raffreddamento funziona sempre.
Funziona ad una velocità minima e non al massimo come quando l'ups sta reggendo il carico da inverter, ma funziona sempre.
Gira piano, ma un po' di rumore si sente.
Qualcuno di voi ce l'ha? Vi risulta questo comportamento?
Grazie
Beltra.it
29-06-2010, 16:15
tornato :)
arrivati i 2 mustek powermust da 2012va e 1200watt di potenza.
che dire, PERFETTI, silenziosissimi, ultra stabili, (niente lampeggi o cose strane)
in più hanno le prese tedesche. così non devo ropermi con riadattare i tripolari degli altri UPS.
il SW è grandioso, seppur ancora non ho capito come farlo funzionare al meglio, si può sapere di tutto!
pegasolabs
29-06-2010, 19:15
Qualcuno di voi ce l'ha? Vi risulta questo comportamento?
GrazieAnche i SUA1500I sono così. La ventola aumenta di velocità quando sei a batteria.
questo come lo vedete?
A03-S1501
Atlantis UPS Interactive OnePower 1501 1500VA-900W Usb
129€ dal "Prossimo"
La Paura
30-06-2010, 10:48
ciao a tutti,
visto che mia madre non ne vuole proprio sapere di fare le somme e capire che 2000watt della stufa elettrica + 1200watt dell'asciuga capelli fanno scattare il contatore causandomi, non solo lo spegnimento improvviso e dannoso del pc, ma anche l'abbandono temporaneo del rispetto verso dio (bestemmie per buoni 5 minuti), ho deciso di comprarmi un gruppo di continuità.
Ero orientato su questo modello: atlantis land A03-HP1501 che deve alimentare la configurazione in firma per almeno 5 minuti (di più non mi serve). Volevo sapere da qualcuno che conosce questo modello:
1- è raffreddato da una ventola?
2- l'eventuale ventola quanto è rumorosa in condizioni di normale alimentazione dalla rete elettrica?
La silenziosità per me è fondamentale, magri qualcuno può consigliarmi un altro modello anche di marca diversa a onda sinusoidale pura che sia il meno rumoroso possibile. Grazie in anticipo.
Per tv e decoder del digitale terrestre basta un semplice ups a onda presudo sinusoidale?
Per i watt basta che prendo il mio misuratore e poi mi tengo un po abbondante anche per il futuro in caso di nuovi acquisti.
Per tv e decoder del digitale terrestre basta un semplice ups a onda presudo sinusoidale?
si
silky.music
30-06-2010, 16:18
ciao a tutti,
visto che mia madre non ne vuole proprio sapere di fare le somme e capire che 2000watt della stufa elettrica + 1200watt dell'asciuga capelli fanno scattare il contatore causandomi, non solo lo spegnimento improvviso e dannoso del pc, ma anche l'abbandono temporaneo del rispetto verso dio (bestemmie per buoni 5 minuti), ho deciso di comprarmi un gruppo di continuità.
Al di là dell'ups, che è comunque consigliato, hai mai pensato a una cosa del genere (http://www.professionisti.bticino.it/web/catalog/online/articledetails.do?articleId=IT_BTI_ARTC1000004450)? :)
Bahamuts
30-06-2010, 18:45
Alla fine ho preso l'APC Back-UPS 800VA,veramente bello e pure bello pesantuccio
solo un dubbio ragà,praticamente dopo aver collegato le batterie,ho letto che bisogna farlo ricaricare 8 ore prima di utilizzarlo..
Ora,per chi lo possiede e magari ha già fatto questa procedura,può dirmi se ho fatto bene?
Ovvero:
ho premuto il tasto ON/OFF,dopodichè si è accesa la lucina verde,poi quella gialla(intanto si sentiva un piccolo rumore proveniente dall'UPS),poi quest'ultima si è spenta ed è rimasta solo la lucina verde(la quale è ancora accesa)
in questo modo quindi stà ricaricando le batterie?
Così l'hai acceso, ma non c'era bisogno di accenderlo per ricaricare le batterie. Può stare benissimo spento, ma collegato alla corrente.
Bahamuts
30-06-2010, 20:11
Oops,il fatto è che sul foglietto dove c'è scritta la procedura,non dice di spegnerlo.
Ok allora lo spengo,l'importante è che sia collegato alla corrente,giusto?:D
Oops,il fatto è che sul foglietto dove c'è scritta la procedura,non dice di spegnerlo.
Ok allora lo spengo,l'importante è che sia collegato alla corrente,giusto?:D
Ma non dice nemmeno di accenderlo :D:D
Si, dovrebbe bastare lasciarlo collegato.
Dico dovrebbe perchè alcuni (rari) UPS hanno bisogno di essere accesi. Ma non credo che sia il tuo caso.
Ma da qualche parte nel manuale dovresti trovare sicuramente qualcosa a riguardo.
Secondo me è meglio che cerchi la voce ;)
Comunque tutti gli APC che ho visto (non moltissimi, ma svariati :D ), si caricano anche da spenti.
Bahamuts
30-06-2010, 20:20
Uhm..
No perchè sul foglietto dice di controllare le "lucine" dopo aver premuto e rilasciato il tasto On/Off
controllare cioè che la lucina verde lampeggi,dopodichè si accende la gialla(insieme ad un rumore interno all'UPS)e infine rimane solo la verde accesa(cosa che sul foglio indica come una cosa corretta,cioè tutto è andato bene)
poi non dice se spegnerlo o no,vabbè nel dubbio lo rimango acceso,tanto manca poco per la carica completa
edit: comunque per mantere in "salute" le batterie,quale sarebbe la procedura + giusta?
ps: per il fatto di accenderlo o no,mi correggo,al punto 7 c'è scritto bello grande "switch on the back ups" lol:X
La Paura
30-06-2010, 23:15
Al di là dell'ups, che è comunque consigliato, hai mai pensato a una cosa del genere (http://www.professionisti.bticino.it/web/catalog/online/articledetails.do?articleId=IT_BTI_ARTC1000004450)? :)
non credo di aver capito bene cosa sia!!!
Tipo se io posso avere solo 3kw di potenza massima assorbita, posso impostare la priorità su un'uscita del dispositivo e lui stacca tutto ciò possa far scattare il contatore che è attaccato ad uscite a priorità inferiore?
Spiegami, ma come e dove si installa?
silky.music
30-06-2010, 23:38
non credo di aver capito bene cosa sia!!!
Tipo se io posso avere solo 3kw di potenza massima assorbita, posso impostare la priorità su un'uscita del dispositivo e lui stacca tutto ciò possa far scattare il contatore che è attaccato ad uscite a priorità inferiore?
Più o meno è così; ovviamente tali priorità si mettono in pratica solo con apparecchi dai consumi importanti, essendo questi il problema principale.
Spiegami, ma come e dove si installa?
Solitamente si mette nel quadro elettrico d'appartamento, poi ci sono i vari attuatori da mettere vicino ai carichi che si vogliono controllare; esistono anche quelli wireless, nel caso l'apparecchio non sia dotato di linea propria, e non si vogliano posare nuovi cavi (che non sempre è possibile).
EDIT: ricordavo male, in realtà non sono wireless, ma ad onde convogliate...
Cmq, se guardi a destra puoi trovare tutta la documentazione.
Sul "come" si installa non c'è granchè da dire, diciamo che se non te ne intendi è meglio chiamare uno del settore
Tieni cmq presente che il costo non è proprio basso; diciamo che un sistema del genere è consigliabile se tua mamma non riesce proprio a regolarsi, e fa saltare la luce ogni giorno :D
Allora si che te lo consiglio, senz'altro eviterebbe incazzature varie, dato che viene a mancare la luce in tutta la casa...
In caso contrario vada per l'ups...
Bahamuts
01-07-2010, 13:09
Ragà scusate,ma per far durare il + a lungo possibile le batterie del mio APC 800VA Back-UPS,come devo comportarmi?
Attualmente quando finisco di usare il pc,spengo l'UPS tramite l'interrutore ON/OFF e spengo la ciabatta a cui è collegato l'UPS..
In questo modo le batterie si scaricano?
Considerate che uso il pc tutti i giorni,quindi generalmente quando spengo tutto e quindi tolgo anche l'alimentazione all'UPS,non passa molto tempo,cioè non 24h...
Però che dite,meglio tenerlo sempre in tensione,cioè spento,ma comunque sempre collegato alla corrente?
andypower
01-07-2010, 15:36
tra i modelli indicati in prima pagina prendine uno con avr...
un back-ups rs da 800va o un atlantis-land onepower da 1000va dovrebbero fare al caso...
Hibone grazie per il consiglio! Sto per acquistare l'APC back-ups rs da 800va, con l'Atlantis-land ho avuto una pessima esperienza in passato sia per il prodotto che per la garanzia.
Pensate che siano buone 140€ (incluso spedizione) per l'APC back-ups rs 800VA?
Se mi date l'ok procedo con l'ordine :D
pegasolabs
01-07-2010, 16:06
Però che dite,meglio tenerlo sempre in tensione,cioè spento,ma comunque sempre collegato alla corrente?Si imho
Bahamuts
01-07-2010, 18:36
OK,in tal caso l'UPS essendo sempre in tensione,che consumo avrebbe?
Comunque se lo rimango in tensione,le prese del monitor e del pc conviene staccarle dall'UPS?
Cioè se rimangono attaccate all'UPS,consumano corrente anche loro no?
Inoltre,in caso di forti temporali,converebbe sempre staccare l'UPS,oppure posso lasciarlo tranquillamente collegato?
ps:Ah comunque dimenticavo..
Attualmente l'UPS è collegato ad una ciabatta,collegata a sua volta alla presa elettrica..
In questo caso,rimanendo l'UPS sempre in tensione,c'è un consumo maggiore,rispetto ad un UPS connesso direttamente alla presa elettrica,oppure non cambia nulla?
Cioè con la ciabatta c'è un consumo maggiore?
Grazie.
Come ti è stato detto, come norma è consigliabile non "staccare" mai l'UPS dalla corrente.
Naturalmente eccetto nei casi di temporali particolari, o se devi lasciare la casa incustodita per vario tempo (per esempio parti).
I consumi saranno quelli dell'UPS, che puoi escludere solo escludendo l'uso dell'UPS :D
Insomma se vuoi un UPS, ti dovrai tenere i suoi consumi comunque trascurabili (secondo me).
In teoria se l'UPS lo scolleghi per risparmiare corrente, quando lo ricolleghi consumi più corrente perchè poi deve ricaricare le batterie; quindi a conti fatti non stai risparmiando nulla.
In pratica non è proprio così, ma la differenza di consumo è trascurabile, soprattutto considerando poi la scomodità e la scarica/ricarica delle batterie che, seppur parziale, secondo me a lungo andare bene non fa, o comunque provoca "lavoro" in più inutile.
Di norma i cavi non vanno mai toccati.
Esistono gli interrutori apposta.
Se vuoi spegnere il carico dell'UPS, dovresti agire sull'interrutore/pulsante apposito (che c'è nell'UPS).
Collega tutto per bene, e non toccare più i cavi a meno che non devi fare manutenzione.
Comunque se l'UPS è spento (collegato alla rete ma led spenti), ovviamente il PC (o qualunque cosa collegata all'UPS) non è alimentato, quindi non consuma corrente.
Serve proprio a questo il poter spegnere l'UPS.
Anche se poi, ora hai imparato che l'UPS non stà mai spento del tutto, perchè tiene in carica le batterie; in effetti quando si parla di UPS spento, si intende che quello che è spento, è il carico.
Ma non ho capito il perchè dovresti avere un maggiore consumo con l'uso della ciabatta :confused:
Bahamuts
01-07-2010, 20:42
Grazie per la risposta;)
Quindi se ho ben capito,per mantere in buona salute il + a lungo possibile l'UPS,occorre non staccarlo mai dalla corrente,tranne in caso di temporali forti o comunque se non stò a casa per vario tempo,giusto?
Inoltre,quindi,mantenendo l'UPS sempre sotto tensione,cioè sempre collegato alla corrente,anche se rimango collegati i cavi di alimentazioni del pc e del monitor,basta spegnere l'UPS e quest'ultimi non consumeranno niente,esatto?
In effetti quindi,l'UPS anche una volta spento,è sempre attivo,in quanto mantiene sempre sotto tensione le batterie(+ o meno che consumo c'è per questa operazione?)
Comunque per la ciabatta non saprei,mi è sorta spontanea la domanda.. :D
Cioè utilizzando la ciabatta,come collegamento tra la presa elettrica e l'UPS, c'è un maggior consumo,rispetto ad un UPS collegato direttamente alla presa elettrica?
Penso di no,però come ho detto,mi è sorto spontaneo chiedervelo:p
ps:Fermo restando comunque,che nel caso ci sono forti temporali,seppur essendo "dannoso" per l'UPS,conviene sempre scollegarlo dalla corrente,giusto?
Grazie per la risposta;)
Quindi se ho ben capito,per mantere in buona salute il + a lungo possibile l'UPS,occorre non staccarlo mai dalla corrente,tranne in caso di temporali forti o comunque se non stò a casa per vario tempo,giusto?
Inoltre,quindi,mantenendo l'UPS sempre sotto tensione,cioè sempre collegato alla corrente,anche se rimango collegati i cavi di alimentazioni del pc e del monitor,basta spegnere l'UPS e quest'ultimi non consumeranno niente,esatto?
Si mi pare tutto giusto ;)
In effetti quindi,l'UPS anche una volta spento,è sempre attivo,in quanto mantiene sempre sotto tensione le batterie(+ o meno che consumo c'è per questa operazione?)
Booooh... mi pare che da qualche parte ho letto cifre nell'ordine di 10/15 W... ma magari mi sbaglio. Comunque penso di esserci vicino.
Comunque per la ciabatta non saprei,mi è sorta spontanea la domanda.. :D
Cioè utilizzando la ciabatta,come collegamento tra la presa elettrica e l'UPS, c'è un maggior consumo,rispetto ad un UPS collegato direttamente alla presa elettrica?
Penso di no,però come ho detto,mi è sorto spontaneo chiedervelo:p
Bah no guarda, in sostanza dipende dalla ciabatta.
Se per esempio questa ha i 2 led (che alcune hanno) per verificare il funzionamento, capirai da solo che quei led consumeranno corrente :D
Ma siamo a livelli di 1 W o meno.
Forse consuma qualcosa anche la circuiteria che alcune hanno per il filtraggio della corrente ... ma come consumi siamo sempre nell'ordine del Watt (stò un po' sparando numeri a occhiometro, ma più o meno siamo lì).
ps:Fermo restando comunque,che nel caso ci sono forti temporali,seppur essendo "dannoso" per l'UPS,conviene sempre scollegarlo dalla corrente,giusto?
Si guarda, scollegare l'UPS per 12 ore (del tipo dalla sera alla mattina dopo) produce un usura molto bassa ... potresti anche farlo tutti i giorni.
Comunque come già detto te lo sconsiglio, perchè per quanto bassa l'usura, fatto tutti i giorni, per anni ... insomma si somma l'effetto usura.
Ma se lo fai ogni tanto ... l'usura è totalmente trascurabile; specialmente se lo fai per un buon motivo (vedi il caso del temporale).
Meglio prevenire danni da temporale, piuttosto che risparmiarsi un ipotetico 0,001% di usura batterie :D
Numero sparato a caso, ma per rendere l'idea.
Bahamuts
01-07-2010, 21:15
Uhm ok,allora staccherò l'UPS solo in caso di forti temporali,anche se mi rimane il dubbio su cosa fare nel caso uno stia lontano da casa per un pò..
Voi personalmente che fate?Lo staccate l'UPS?
Perchè se uno stà via per giorni,le batterie aivoglia di scaricarsi :D :mc:
Beh comunque il consumo dell'UPS+ciabatta alla fine è veramente basso,quindi mi sà che rimango tutto collegato:D
edit:Comunque per il fatto di scollegare i cavi di alimentazione del pc e del monitor,lo chiedevo perchè sull'UPS del vecchio pc,una volta spento l'UPS(rimanendolo però sempre collegato alla corrente)scollegavo la presa del pc e del monitor(è un UPS Belkin,che ha le cosidette prese tedesche)in modo da stare + tranquillo,anche in caso di temporali,ma rimendo comunque l'UPS collegato.
Ecco perchè quindi,volevo attuare la stessa procedura sull'APC..
Perchè in effetti se l'UPS è collegato alla corrente e c'è un bel temporale o comunque sbalzi di tensione,l'unico ad essere a rischio è l'UPS,oppure anche tutto quello che è collegato a quest'ultimo?
questo come lo vedete?
A03-S1501
Atlantis UPS Interactive OnePower 1501 1500VA-900W Usb
129€ dal "Prossimo"
ups
per la config in firma più un monitor
...
Io ho come te un UPS collegato ad una ciabatta "protetta" e con interrutore.
Quest'ultima non la spengo quasi mai, tranne quando parto (quasi mai :D ), o in caso di temporali.
Se il temporale è davvero brutto, a volte stacco anche qualche presa fisicamente, ma è raro.
Comunque se non hai nessuno in casa che può controllarti le cose, probabilmente è meglio staccare l'UPS.
Insomma, per aiutarti, provo a farti una domanda:
Ma quando parti o c'è un temporale, il frigo lo stacchi mai ? :D
Se c'è un temporale e lasci tutto attaccato, il temporale può fare fuori qualunque cosa attaccata alla rete elettrica.
In questo caso l'UPS. Ma poi anche il PC, che anche se non è collegato direttamente, se il fulmine è davvero potente, può passare attraverso l'UPS, attraverso i fusibili, e attraverso gli interrutori e fondere tutto quanto :D
Ma se è per quello passa anche attraverso i muri a volte.
Ma in quel caso non mi starei troppo a preoccupare del PC (per quanto per me sia una cosa importante :D ).
ups
per la config in firma più un monitor
Se intendi per la potenza erogabile, per il solo PC ci rientri bene, forse bastava anche un 1000, ma abbondare un po' non fa male :D
Non ho capito se intendi collegare anche altre apparecchiature per esempio audio.
In quel caso non saprei se conviene collegarlo a un UPS non sinusoidale.
Anzi per l'audio e video in genere si consiglia un on-line.
Se intendi per la potenza erogabile, per il solo PC ci rientri bene, forse bastava anche un 1000, ma abbondare un po' non fa male :D
Non ho capito se intendi collegare anche altre apparecchiature per esempio audio.
In quel caso non saprei se conviene collegarlo a un UPS non sinusoidale.
Anzi per l'audio e video in genere si consiglia un on-line.
si voglio attaccare solo per il per il momento.. ma se volessi attaccare anche una ciabatta con le varie roba audio e video? il problema dove sarebbe? perchè non ho capito sta storia del sinusoidale :confused:
si voglio attaccare solo per il per il momento.. ma se volessi attaccare anche una ciabatta con le varie roba audio e video? il problema dove sarebbe? perchè non ho capito sta storia del sinusoidale :confused:
Bah, quello che ti chiederei è: intendi usare gli apparecchi audio durante un black-out? :D
Se si, ti consiglio un UPS sinusoidale, e possibilmente on-line (ma forse è un esagerazione).
In linea di massima funziona anche se non è sinusoidale, ma potresti rilevare interferenze (sicuramente le rilevi durante la transizione a batteria), e probabilmente le rilevi anche durante l'erogazione a batteria.
Poi bisognerebbe analizzare gli alimentatori di ogni apparecchio che intendi collegare.
Gli UPS non sinusoidali vanno bene per gli alimentatori da PC, e tutti gli altri con la medesima tecnologia (switching).
In ambito audio mi risulta che questa tecnologia sia poco usata, perchè è poco adatta, soprattutto nei sistemi di amplificazione (qualcuno mi corregga se sbaglio).
Inoltre ripeto una mia esperienza di quando collegai il mio sintoamplificatore all'UPS.
Ascoltando ad alto volume, ad ogni "colpo di basso" l'alimentazione dell'amplificatore si attenuava (si notava benissimo dal display che si attenuava molto).
Ne risultava ovviamente anche una dinamica audio molto smorzata.
Pensavo che avevo l'amplificatore guasto (in qualche parte dell'alimentazione), ma poi quando l'ho ricollegato diretto, ho visto che funzionava benissimo.
Il tutto in modalità bypass (non batteria).
Questo penso perchè gli UPS normali da PC, non sono fatti per questo tipo di carico (l'amplificatore sfrutta la corrente a picchi).
E comunque al dilà di questa mia analisi, ho sempre visto dagli esperti audio che sono scongliati.
Forse tu volevi collegare quell'attrezzatura per proteggerla da sovratensioni ecc..
Ma allora ti ricordo che il primo scopo dell'UPS non è quello di proteggere da queste, ma piuttosto di continuare ad alimentare il carico durante un black-out.
E forse, a te non interessa quindi ascoltare audio durante un black-out.
Non sò se mi sono spiegato :stordita:
Bahamuts
02-07-2010, 12:40
Io ho come te un UPS collegato ad una ciabatta "protetta" e con interrutore.
Quest'ultima non la spengo quasi mai, tranne quando parto (quasi mai :D ), o in caso di temporali.
Se il temporale è davvero brutto, a volte stacco anche qualche presa fisicamente, ma è raro.
Comunque se non hai nessuno in casa che può controllarti le cose, probabilmente è meglio staccare l'UPS.
Insomma, per aiutarti, provo a farti una domanda:
Ma quando parti o c'è un temporale, il frigo lo stacchi mai ? :D
Se c'è un temporale e lasci tutto attaccato, il temporale può fare fuori qualunque cosa attaccata alla rete elettrica.
In questo caso l'UPS. Ma poi anche il PC, che anche se non è collegato direttamente, se il fulmine è davvero potente, può passare attraverso l'UPS, attraverso i fusibili, e attraverso gli interrutori e fondere tutto quanto :D
Ma se è per quello passa anche attraverso i muri a volte.
Ma in quel caso non mi starei troppo a preoccupare del PC (per quanto per me sia una cosa importante :D ).
Ok capito.
Comunque già da ieri sera l'ho rimasta accesa la ciabatta,rimanendo quindi in tensione l'UPS.
Quest'ultimo invece l'ho spento..
Quindi la presa della ciabatta,conviene staccarla(e quindi automaticamente togliere anche la corrente all'UPS,che quest'ultimo utilizza per tenere in tensione le batterie) solo se non si è a casa,oppure se c'è un forte temporale,giusto?
Comunque mi chiedevo,ma perchè l'UPS ha bisogno di essere sempre collegato alla corrente,per tenere le batterie cariche?
Cioè di regola,se una batteria non ha assorbimento,non dovrebbe mantenersi carica?:confused: (cioè come avviene per le normali batterie)
Bah, quello che ti chiederei è: intendi usare gli apparecchi audio durante un black-out? :D
Se si, ti consiglio un UPS sinusoidale, e possibilmente on-line (ma forse è un esagerazione).
In linea di massima funziona anche se non è sinusoidale, ma potresti rilevare interferenze (sicuramente le rilevi durante la transizione a batteria), e probabilmente le rilevi anche durante l'erogazione a batteria.
Poi bisognerebbe analizzare gli alimentatori di ogni apparecchio che intendi collegare.
Gli UPS non sinusoidali vanno bene per gli alimentatori da PC, e tutti gli altri con la medesima tecnologia (switching).
In ambito audio mi risulta che questa tecnologia sia poco usata, perchè è poco adatta, soprattutto nei sistemi di amplificazione (qualcuno mi corregga se sbaglio).
Inoltre ripeto una mia esperienza di quando collegai il mio sintoamplificatore all'UPS.
Ascoltando ad alto volume, ad ogni "colpo di basso" l'alimentazione dell'amplificatore si attenuava (si notava benissimo dal display che si attenuava molto).
Ne risultava ovviamente anche una dinamica audio molto smorzata.
Pensavo che avevo l'amplificatore guasto (in qualche parte dell'alimentazione), ma poi quando l'ho ricollegato diretto, ho visto che funzionava benissimo.
Il tutto in modalità bypass (non batteria).
Questo penso perchè gli UPS normali da PC, non sono fatti per questo tipo di carico (l'amplificatore sfrutta la corrente a picchi).
E comunque al dilà di questa mia analisi, ho sempre visto dagli esperti audio che sono scongliati.
Forse tu volevi collegare quell'attrezzatura per proteggerla da sovratensioni ecc..
Ma allora ti ricordo che il primo scopo dell'UPS non è quello di proteggere da queste, ma piuttosto di continuare ad alimentare il carico durante un black-out.
E forse, a te non interessa quindi ascoltare audio durante un black-out.
Non sò se mi sono spiegato :stordita:
nono non mi interessa usarli se c'è un black out... a me interessa prendere questo ups per stabilizzare la corrente e soprattutto per evitari probabili guasti, visto che quì la corrente salta ogni 2x3... poi mi basta che ho il tempo di spegnere tutto e buona notte... non è che quando salta, lo accendo apposta per vedere la qualità sonora com'è :D
in sostanza ci devo attaccare il pc e le casse, ma se dici che quel sistema non va bene, allora le casse rimangono fuori...
Ok capito.
Comunque già da ieri sera l'ho rimasta accesa la ciabatta,rimanendo quindi in tensione l'UPS.
Quest'ultimo invece l'ho spento..
Quindi la presa della ciabatta,conviene staccarla(e quindi automaticamente togliere anche la corrente all'UPS,che quest'ultimo utilizza per tenere in tensione le batterie) solo se non si è a casa,oppure se c'è un forte temporale,giusto?
Si.
Comunque mi chiedevo,ma perchè l'UPS ha bisogno di essere sempre collegato alla corrente,per tenere le batterie cariche?
Cioè di regola,se una batteria non ha assorbimento,non dovrebbe mantenersi carica?:confused: (cioè come avviene per le normali batterie)
No, è come per tutte le batterie.
Anche quelle "normali" devono essere mantenute in carica.
Tutte le batterie (alcune più alcune meno), soffrono del fenomeno dell'autoscarica.
Inoltre quelle dell'UPS essendo collegate ad esso, oltre all'autoscarica potrebbe essere l'UPS stesso che consuma una (anche se piccola) parte della carica.
Dipende dalla circuiteria, ora è un ipotesi, non sò com'è fatta, ma penso che dipenda dal modello di UPS.
nono non mi interessa usarli se c'è un black out... a me interessa prendere questo ups per stabilizzare la corrente e soprattutto per evitari probabili guasti, visto che quì la corrente salta ogni 2x3... poi mi basta che ho il tempo di spegnere tutto e buona notte... non è che quando salta, lo accendo apposta per vedere la qualità sonora com'è :D
in sostanza ci devo attaccare il pc e le casse, ma se dici che quel sistema non va bene, allora le casse rimangono fuori...
Eh diciamo che se vuoi puoi provare ... ma tieni presente che non è stato progettato apposta per questo tipo di apparecchi.
Se l'UPS ha l'AVR, in effetti potresti trarre beneficio da questo per le apparecchiature.
Se l'UPS ha una presa solo di protezione e non di backup (non viene mai alimentata a batteria), puoi pensare di collegare a questa quegli apparecchi.
Attenderei qualche altro parere. ;)
Anche i SUA1500I sono così. La ventola aumenta di velocità quando sei a batteria.
Bella menata; pure la ventola dell'ups adesso.
Sai mica se il SUA750I ce l'ha?
Grazie
Comunque mi chiedevo,ma perchè l'UPS ha bisogno di essere sempre collegato alla corrente,per tenere le batterie cariche?
Cioè di regola,se una batteria non ha assorbimento,non dovrebbe mantenersi carica?:confused: (cioè come avviene per le normali batterie)
tutte le batterie, anche quando non sono collegate, tendono a scaricarsi da sole per via delle perdite interne. quindi se le batterie non vengono ricaricate di tanto in tanto, la capacità residua scende troppo e il processo di scarica diventa irreversibile.
il tempo necessario ad una scarica completa ovviamente varia da tipo a tipo, e per le batterie al piombo è pari a circa 6 mesi: dopo 6 mesi la batteria inizia a perdere progressivamente la capacità, dopo 12 mesi è completamente irrecuperabile, per questo si suggerisce di ricaricarla una volta ogni 2-3 mesi.
se stacchi l'ups dal rete elettrica per parecchio tempo puoi pensare di scollegare anche la batteria dall'ups, se l'ups ha in connettore sul retro.
Bahamuts
02-07-2010, 13:14
Ok grazie DooM per la delucidazione.
Comunque stamattina,ho controllato l'UPS e si sentiva,anche se solo a distanza molto vicina all'UPS,un ronzio all'interno..
Inoltre si sentiva anche un leggero calore sul pannello sinistro dell'UPS(dovrebbero essere le batterie),tutto tranquillo insomma?Il ronzio interno deriva dalla tensione che entra nelle batterie?
ps:Comunque usando il software APC(molto completo)c'è anche l'opzione di verificare lo stato attuale.
Controllandolo i vari menù,nella schermata dello stato attuale,mi dice "la batteria di backup sta fornendo 150W"(per esempio)..
In tal caso quindi si riferisce al consumo del monitor+pc?
Se è cosi quindi,attraverso questo software posso controlllare il consumo del pc in idle e full,no?
Eh diciamo che se vuoi puoi provare ... ma tieni presente che non è stato progettato apposta per questo tipo di apparecchi.
Se l'UPS ha l'AVR, in effetti potresti trarre beneficio da questo per le apparecchiature.
Se l'UPS ha una presa solo di protezione e non di backup (non viene mai alimentata a batteria), puoi pensare di collegare a questa quegli apparecchi.
Attenderei qualche altro parere. ;)
si, quel modello che ho visto ha 2 prese di backup e 3 che non so cosa siano perchè non c'è scritto..
si, quel modello che ho visto ha 2 prese di backup e 3 che non so cosa siano perchè non c'è scritto..
Magari poi come ho tempo dò un occhiata anch'io, ma se scopri che sono le prese di cui ti ho parlato, per la tua attrezzatura audio ti consiglio di usare quelle ;)
Ok grazie DooM per la delucidazione.
Comunque stamattina,ho controllato l'UPS e si sentiva,anche se solo a distanza molto vicina all'UPS,un ronzio all'interno..
Inoltre si sentiva anche un leggero calore sul pannello sinistro dell'UPS(dovrebbero essere le batterie),tutto tranquillo insomma?Il ronzio interno deriva dalla tensione che entra nelle batterie?
Per il ronzio sul mio non me ne sono mai accorto (a UPS spento), ma se è leggero penso che sia normale.
Per il calore, è lo stesso normale.
ps:Comunque usando il software APC(molto completo)c'è anche l'opzione di verificare lo stato attuale.
Controllandolo i vari menù,nella schermata dello stato attuale,mi dice "la batteria di backup sta fornendo 150W"(per esempio)..
In tal caso quindi si riferisce al consumo del monitor+pc?
Se è cosi quindi,attraverso questo software posso controlllare il consumo del pc in idle e full,no?
Non ho un APC, quindi non ricordo bene com'è fatto il software.
Se non c'è nessun black-out o altra anomalia elettrica, la batteria di backup non dovrebbe fornire alcuna corrente.
Comunque potrebbe darsi che ci sia un misuratore di potenza istantanea (ti misura i W che il carico assorbe al momento).
In tal caso si, puoi fare una misura con quello, ma tieni conto che sicuramente è abbastanza approssimativo.
Proprio ieri in seguito ad un fulmine si è fusa una scheda pci del mio pc, collegato ad un ups, e il router, anche'esso collegato ad un ups.
Non mi spiego come il pc si sia salvato, la corrente si è scaricata tutta sulla povera scheda tv con delle telecamere collegate, ma queste sono rimaste illese.
Avevo 2 pc collegati all'ups ma nel mancamento di corrente non ha tenuto e uno di essi si è riavviato danneggiando pesantemente l'hard disk (mentre l'altro, il pc di sopra, ha crashato), quindi credo che 2 pc su un ups non vadano bene, ce ne vogliono uno per ognuno o forse è stato il fulmine troppo potente, perchè altre volte ha tenuto.
I due pc collegati ad un ups sono un pentium 4 e un pentium 133.
Esperti di elettricità che ne pensate? :)
Mah il fatto di avere 2 PC su un UPS credo che non c'entri.
Piuttosto se parli di una scheda TV, ti chiedo...
Ma ce l'avevi collegata ad un antenna tipo sul tetto?
No a quella scheda erano collegate 2 telecamere a circuito chiuso, la antenna era collegata al decoder da qui ad un altra scheda tv che non si è fatta niente ed era anche accesa!!:eek:
Comunque credo che il fulmine sia stato talmente potente che non ha retto, però l'ups si doveva rompere e non doveva entrare nel pc, pensavo servissero anche a questo, se così si doveva rompere l'ups, ma invece funziona benissimo:eek:
:confused:
Bahamuts
02-07-2010, 16:52
Per il ronzio sul mio non me ne sono mai accorto (a UPS spento), ma se è leggero penso che sia normale.
Per il calore, è lo stesso normale.
Non ho un APC, quindi non ricordo bene com'è fatto il software.
Se non c'è nessun black-out o altra anomalia elettrica, la batteria di backup non dovrebbe fornire alcuna corrente.
Comunque potrebbe darsi che ci sia un misuratore di potenza istantanea (ti misura i W che il carico assorbe al momento).
In tal caso si, puoi fare una misura con quello, ma tieni conto che sicuramente è abbastanza approssimativo.
Si anche io non avevo notato il ronzio,poi avvicinandomi con l'orecchio vicino all'UPS,sentivo questo piccolo ronzio interno(magari qualcuno che l'APC mi conferma che è normale questo ronzio interno?)
Per il software,infatti specifica che l'alimentazione è quella della presa elettrica,cioè specifica "alimentazione CA" se non erro.
Però dice anche il consumo,cioè se ricordo bene mi indica proprio il consumo che fornisce al pc(infatti quando esco per esempio da una partita a qualche videogame,in consumo è maggiore)
edit:controllato meglio,si praticamente il software dice "la batteria di backup fornisce attualmente 100W(per esempio)di potenza"
anche se poi specifica che l'alimentazione è "alimentazione CA"
in effetti è giusto,in quanto comunque il monitor e il pc,sono collegati agli "slot batteria" dell'UPS e quindi in effetti la corrente arriva dalle batterie no?
Dopo l'ultima esperienza avuta e un alimentatore andato ( ma sostituito in garanzia), quello in firma, ho deciso di prendere un ups, per la precisione 2, uno per il pc ed uno per il router e altre periferiche.
Ordinato adesso questo:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE550-IT&tab=features&total_watts=300
Prezzo 64€ ritiro in negozio, com'è qualcuno lo ha? (rumori, efficenza ecc.)
Ora debbo scegliere un UPS per il pc, credo che un 650VA di marca basti...
... e visto che dovrebbe consumare in full load 210w (dalla presa sui 270w) inizialmente proverò il piccolino del link sopra.
Accetto consigli per l'ups per il computer, se debbo prenderlo con AVR oppure questo può anche mancare o altro ancora.
Grazie
Ragà siccome dovrei proteggere il mio nuovo pc dagli sbalzi di corrente, vorrei acquistare un buon ups che non danneggi l'alimentatore ma al tempo stesso non costi cifre esorbitanti. Vi posto la mia configurazione:
Ali: Corsair HX650w
Processore: Intel i7 930
Mobo: Asus P6X58D Premium
Ram: 6gb DDR3 Corsair Dominator GT CL7
Hard Disk: Samsung SpinPoint f3 500gb\ Archivio: vecchio (in attesa del cambio :D) Maxtor 160gb 7200 sata2
Masterizzatore: LG GH22LS50
Scheda video: Ati Radeon XFX HD5770 XXX
Monitor: Samsung XL2370
Attendo i vostri consigli. Grazie!
King-of-nerds
03-07-2010, 14:43
Salve a tutti :) è il mio primissimo post.. ho dato un'occhiata in giro ma ho visto che non c'è nessun thread dedicato alle presentazioni.. beh brevissima presentazione: sono il re dei nerd e vengo da genova :D Arrivo al dunque: ho il pc che vedete in firma. Da qualche giorno ho comprato un UPS, piu precisamente l' APC BR 1500 (ecco tutte le caratteristiche: http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1500I&total_watts=200). IL mio alimentatore è però PFC attivo... mentre tale UPS crea onde sinusoidali approssimate ("approssimating step", o un qualcosa del genere)... ho cercato in questa colossale discussione e ho trovato che i problemi che possono nascere da ciò sono sostanzialmente casuali. Ora... volevo porvi queste domande: secondo voi questo UPS è valido? va bene per il mio pc? e soprattutto: io l'ho comprato per proteggere le parti mio pc (che come potete vedere non è esattamente da battaglia :D ) da sbalzi di corrente ecc ecc (e dunque per prevenire l'usura)... il fatto che non crei onde sinusoidali pure puo alla lunga danneggiare le componenti del mio pc (ad es. l'alimentatore) e quindi rendere completamente invano il motivo per il quale l'ho preso????
chi sa rispondere chiaramente guadagnerà tutta la mia stima. :D
Dove l'hai letto che dà problemi?
Non c'è nessun problema.
L'UPS già va bene, usalo senza problemi.
Bahamuts
03-07-2010, 19:03
Si anche io non avevo notato il ronzio,poi avvicinandomi con l'orecchio vicino all'UPS,sentivo questo piccolo ronzio interno(magari qualcuno che l'APC mi conferma che è normale questo ronzio interno?)
Per il software,infatti specifica che l'alimentazione è quella della presa elettrica,cioè specifica "alimentazione CA" se non erro.
Però dice anche il consumo,cioè se ricordo bene mi indica proprio il consumo che fornisce al pc(infatti quando esco per esempio da una partita a qualche videogame,in consumo è maggiore)
edit:controllato meglio,si praticamente il software dice "la batteria di backup fornisce attualmente 100W(per esempio)di potenza"
anche se poi specifica che l'alimentazione è "alimentazione CA"
in effetti è giusto,in quanto comunque il monitor e il pc,sono collegati agli "slot batteria" dell'UPS e quindi in effetti la corrente arriva dalle batterie no?
DooM attendo una tua risposta:D:D
DooM attendo una tua risposta:D:D
Ehm non ho capito cosa vuoi sapere :stordita:
Comunque, se guardi il primo post, vedrai che la corrente negli offline e line-interactive, arriva dalle batterie solo in casi particolari (black-out, o altri eventi anomali di rete).
Normalmente quindi l'UPS è in stato di bypass.
Poi magari è solo un errore di traduzione, ma tecnicamente quella voce è errata.
Comunque da come hai descritto il comportamento di quel valore, mi pare evidente, che indica l'assorbimento del carico.
Ma ripeto che sicuramente è approssimativo (diciamo che non mi meraviglierei se sbagliasse di +o- 50 W ).
Bahamuts
03-07-2010, 20:33
Uhm,sinceramente mi stò incasinando anche io:X
Comunque ho riaperto il software e controllato,dice effettivamente "Carica su batteria di backup"
Poi mostra una barra verde che avanza e diminuisce con valori 0-270-540W come punti di riferimento.
Per esempio ora che stò utilizzando il pc in modo "normale" cioè quindi senza stressarlo tipo quando gioco,mi dice:
"La batteria di backup fornisce attualmente 135W di potenza" e poi in base a questo valore dice anche che si possono collegare altre apparecchiature alla batteria di backup oppure no(se il carico aumenta)
Prima invece,mentre giocavo,l'ho ricontrollato,ed effettivamente mi mostrava un carico maggiore(sui 280W).
A questo punto quindi è chiaro che mi mostra il consumo del pc,però sto fatto che dice "carica sulla batteria di backup" mi confonde un pò,visto che anche tu dici che normalmente(e anche io penso giustamente)la batteria dovrebbe entrare in funzione solo in caso di mancanza di corrente...
Fermo restando comunque,che in un riquadro,mi specifica che l'alimentazione è "Alimentazione CA",con l'icona della presa elettrica.....
Forse mi sto "preccoupando" troppo,però ora è + una curiosità che altro,anche perchè il problema non potrebbe essere per esempio un collegamento sbagliato dei cavi(ho collegato l'UPS alla ciabatta e poi ho inserito i cavi di alimentazione del pc e del monitor dietro gli slot batteria dell'UPS)
King-of-nerds
03-07-2010, 21:47
Dove l'hai letto che dà problemi?
Non c'è nessun problema.
L'UPS già va bene, usalo senza problemi.
l'ho letto in giro per la rete....ma anche nelle pagine di questo stesso foro! apparentemente è diffusa questa "credenza" (?) secondo la quale un ali con pfc attivo necessita di un ups con onda sinusoidale pura! :confused: ma se mi dici che non è così allora ottimo!!! thank you :)
l'ho letto in giro per la rete....ma anche nelle pagine di questo stesso foro! apparentemente è diffusa questa "credenza" (?) secondo la quale un ali con pfc attivo necessita di un ups con onda sinusoidale pura! :confused: ma se mi dici che non è così allora ottimo!!! thank you :)
Naaa ... un periodo c'era questo dubbio, ma ora è superato.
Al primo post dovrebbe essere scritto che il problema in realtà non sussiste.
Il problema c'è solo con alcuni vecchi modelli di alimentatori enermax.
Per il resto non c'è problema ;)
Dumah Brazorf
04-07-2010, 02:08
La dicitura "carica su batteria di backup" ha una qualche valenza solo in caso di gruppi di continuità di tipo on-line. Negli altri casi la batteria viene utilizzata solo durante black-out o sbalzi di tensione. Se il tuo ups non è di tipo on-line la scritta è da ritenersi fuorviante.
Nei gruppi on-line ci sono due circuiti separati: un inverter che prende energia direttamente dalla batteria per fornirla agli apparati collegati, ed un caricabatterie mantiene la carica costante nella batteria in modo che sia pronta a sopperire a disfunzioni della rete. In questo modo un black-out è gestito in modo completamente trasparente (seamless se vogliamo usare un termine meccanico) per un apparato collegato.
Negli altri tipi di ups (off-line, line-interactive) c'è un sistema di switch che passa l'alimentazione diretta dalla linea elettrica a quella a batteria nel caso di black-out. Lo switch/relè è un componente meccanico che richiede alcuni millisecondi per muoversi e nel caso di apparati scadenti può effettuarsi in tempi troppo lunghi che possono essere essere "fatali" per il/i carico/chi collegato/i. Tale carico è supportato fino ad un massimale che dipende dalla capacità della/e batteria/e di erogare corrente nell'immediato, oltre che dal circuito inverter che trasforma l'energia continua delle batterie in alternata fruibile dai carichi. Una batteria ha una certa capacità ma anche una capacità di erogazione limitata. Non può erogare infiniti Ampere per 0,0_periodico_1 secondi ma tale caratteristica è influenzata dalla sua resistenza interna che a sua volta è influenzata dalle caratteristiche tecniche e usura/età della stessa. Una batteria non conforme o alla frutta può non essere in grado di fornire istantaneamente la corrente necessaria al funzionamento degli apparati collegati in modalità batteria.
... ok sono 'mbriago....
Ah quindi dici che quella voce è pensata per gli on-line, ma poi il software è condiviso per tutti gli UPS, o comunque la voce è rimasta la stessa!?
Non ci avevo pensato, probabilmente hai ragione.
Quindi allora si può interpretare come:
carico sulle batterie in caso di black-out ...
o qualcosa del genere.
Si comunque immaginavo che ci fosse un "disguido" nella terminologia. ;)
King-of-nerds
04-07-2010, 09:47
Naaa ... un periodo c'era questo dubbio, ma ora è superato.
...
Per il resto non c'è problema ;)
Allora grazie mille per la risposta chiara e concisa!! :)
Uhm,sinceramente mi stò incasinando anche io:X
Comunque ho riaperto il software e controllato,dice effettivamente "Carica su batteria di backup"
...
questo è il retro dell'UPS
http://upload.centerzone.it/images/77201701167400418014.jpg
ci sono due gruppi di prese, SURGE ONLY e BATTERY BACKUP
le prese surge only, hanno un filtro per le sovratensioni ma non sono controllate dal software
le prese battery backup sono monitorate dall'UPS e gestibili da software
la dicitura "carica su batteria di backup" è la traduzione grammaticale dall'inglese
indica semplicemente il consumo, monitorato su quel gruppo di prese
Bahamuts
04-07-2010, 13:53
Ok,quindi è come dicevo io no?Cioè è il consumo del pc che viene calcolato in un dato momento..
Però la corrente non proviene dalle batterie,bensì sempre dalla presa elettrica(infatti il software specifica che l'alimentazione è "alimentazione CA",non "alimentazione batteria" o comunque una cosa del genere)
Tale calcolo comunque posso ritenerlo effettivo,cioè è preciso il calcolo,oppure devo considerarlo per aumentato/diminuito?
Esempio,ora,mi dice che c'è un carico di 156W,in tal caso posso ritenerlo il consumo effettivo del pc,oppure devo togliere/aumentare di qualche W?:D
...
Esempio,ora,mi dice che c'è un carico di 156W,in tal caso posso ritenerlo il consumo effettivo del pc,oppure devo togliere/aumentare di qualche W?:D
il valore riportato dal software è solo indicativo; non ha senso avere un valore esatto
si dovrebbero usare circuiti più complessi facendo lievitare ulteriormente i costi
per conoscere l'errore, bisogna confrontare la misura dell'UPS con quella di un wattmetro di precisione
Bahamuts
04-07-2010, 15:22
Capito..
No vabbè a me non interessa avere un valore esatto,volevo solo capire se utiizzando questa informazione che mi fornisce il software dell'UPS,posso comunque,anche essendo un valore non preciso,definire il consumo del PC.
Cioè + o meno che margine di errore può esserci?
sidro007
04-07-2010, 17:06
Scusate la domanda.
Ho un' UPS Kraun k1200 che alimenta pc e fax dello studio. Da un po di tempo ho notato essere sempre in ricarica batterie (le barrette dell'indicatore di carica sono sempre in movimento) e quando interviene dura pochi minuti, per non dire che a volte il pc si spegne pure.
Secondo voi sono da cambiare le batterie? (2 da 12V-7Ah).
Scusate la domanda.
Ho un' UPS Kraun k1200 che alimenta pc e fax dello studio. Da un po di tempo ho notato essere sempre in ricarica batterie (le barrette dell'indicatore di carica sono sempre in movimento) e quando interviene dura pochi minuti, per non dire che a volte il pc si spegne pure.
Secondo voi sono da cambiare le batterie? (2 da 12V-7Ah).
Mh si è molto probabile.
-Barabba-
04-07-2010, 18:56
Ciao ragazzi vedo che siete molto esperti in questo settore io purtroppo no:mc:
vi spiego:io non ho nessun Gruppo di continuità,o meglio lo avevo ma e saltato,e non ho piu pensato di comperarne un altro :D,io faccio gare online,so che questo vi interessa poco,ma il mio problema e che quando,come ieri sera dalle mie parti e arrivato un temporale,si creano sbalzi di tensione,tipo le lampadine,che lampeggiano,tutto mi rimane acceso tranne il modem che si impalla,penso per colpa di questo sbalzo,infatti ad ogni lampeggio della lampadina,si disconnette,so che ha prescindere bisognerebbe proteggere il pc etc,con gruppo di continuita,se lo metto questo problema va a risolversi?e se si che gruppo mi consigliate,io ho un alimentatore ABS Tagan BZ Series BZ1300 1300W ATX12V,vorrei attacarci tutto,Pc,modem,monitor,Volante,e possibile?
scusate l'ingnoranza e la banalità delle domande ma su questo argomento,non ci capisco na fava:D
matteoflash
04-07-2010, 20:08
Ciao, non so aiutarti in termini di marche e modelli, ma posso dirti che alcuni gruppi di continuità prevedono una porta in entrata ed una in uscita per cavi di tipo RJ11, ovvero il classico doppino telefonico che, dal tuo modem/router va verso il filtro ADSL.
A livello di topologia, il collegamento sarebbe di questo tipo:
MODEM -> DOPPINO1 -> UPS -> DOPPINO2 -> FILTRO ADSL
Se non hai la linea ADSL, invece del Filtro pensa alla Rete elettrica, ovunque tu la prenda. Ad ogni modo, considera che servirà un secondo cavo per poter collegare il modem alla rete telefonica tramite UPS, gli stessi cavi che si utilizzano anche per collegare i telefoni alla rete telefonica
-Barabba-
04-07-2010, 20:18
Ciao, non so aiutarti in termini di marche e modelli, ma posso dirti che alcuni gruppi di continuità prevedono una porta in entrata ed una in uscita per cavi di tipo RJ11, ovvero il classico doppino telefonico che, dal tuo modem/router va verso il filtro ADSL.
A livello di topologia, il collegamento sarebbe di questo tipo:
MODEM -> DOPPINO1 -> UPS -> DOPPINO2 -> FILTRO ADSL
Se non hai la linea ADSL, invece del Filtro pensa alla Rete elettrica, ovunque tu la prenda. Ad ogni modo, considera che servirà un secondo cavo per poter collegare il modem alla rete telefonica tramite UPS, gli stessi cavi che si utilizzano anche per collegare i telefoni alla rete telefonica
Grazie Matteo,per la tua celere risposta,io avevo pensato a questo gruppo di continuità,NETDIALOG 2000VA/1200W RS232 ,vediamo i ragazzi del foro cosa dicono,se ce ne sono di migliori consigliatemi pure.
NETDIALOG 2000VA/1200W RS232
CARATTERISTICHE GENERALI Destinazione d'uso: Protezione Server e reti pc | Formato: Tower | Protezione circuito: Fusibile d'ingresso | Tecnologia: VI ( Voltage Independent)
USCITA Potenza erogata Watt: 1.200 WATT | Potenza Erogata Va: 2.000 Va | Spine elettriche connettibili: 4 | Numero spine telefoniche agganciabili: 2 | Frequenza d'uscita Minima: 49,75 Hz | Frequenza d'uscita Massima: 60,3 Hz | Tipologie spine: IEC C13 | Bypass: No
BATTERIE E TEMPI DI FUNZIONAMENTO Durata batterie a pieno carico in caso di blackout: 6 Minuti | Tecnologia: VRLA (Valve Regulated Lead-Acid)
INGRESSO Numero Connettori in ingresso: 1
CONNETTIVITÀ Seriale Rs-232 C: Sì | scheda di rete: No | Usb: No
DIMENSIONI E PESO altezza: 21,4 cm | larghezza: 14 cm | profondità: 41 cm | peso: 20 kg
mrcrowley
05-07-2010, 09:04
Salve ragazzi. Stavo pensando di "proteggere" le mie apparecchiature di casa, che consistono in due zone.
La prima è una classica postazione pc con linea dati (E6420@3,2, 3 hd, alimentatore da 525W Enermax, monitor lcd 19"-> 22"). Il configuratore APC, mi ha consigliato un APC BACK-UPS RS 800VA 230V. Gli altri modelli vanno su cifre troppo elevate.
Per la seconda zona invece, con PS3, amplificatore multicanale, decoder tv e tv plasma, mi consiglia un Personal SurgeArrest 5 Outlet Schuko 230V.
Cosa ne pensate ?? La PS3 non avrebbe bisogno di una batteria di riserva per arrestarsi senza rischi di perdita dati ???
L'RS800 è un buon prodotto ?? Ha l'onda sinusoidale approssimata giusto ? Va bene cmq ?
Saluti a tutti. Grazie.
mrcrowley
05-07-2010, 13:38
Per la seconda zona invece, con PS3, amplificatore multicanale, decoder tv e tv plasma, mi consiglia un Personal SurgeArrest 5 Outlet Schuko 230V.
Cosa ne pensate ?? La PS3 non avrebbe bisogno di una batteria di riserva per arrestarsi senza rischi di perdita dati ???
.
Considerando però l' antenna tv, forse sarebbe il caso di andare su questo ??
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=PF8VNT3-IT
Che ne dite ?? Ha solo la presa antenna normale e per quella sat ???
Ciao ciao
mrcrowley
07-07-2010, 10:52
Nessuno che può aiutarmi nella scelta ???
sidro007
07-07-2010, 12:57
Scusate la domanda.
Ho un' UPS Kraun k1200 che alimenta pc e fax dello studio. Da un po di tempo ho notato essere sempre in ricarica batterie (le barrette dell'indicatore di carica sono sempre in movimento) e quando interviene dura pochi minuti, per non dire che a volte il pc si spegne pure.
Secondo voi sono da cambiare le batterie? (2 da 12V-7Ah).
Mh si è molto probabile.
Confermo, sostituite le batterie il problema si è risolto.
gli ups decenti sono in prima pagina.
Ho una domanda su questi UPS.
Ne ho comperato uno da 600 VA line interactive.
Ha dietro 2 entrate rj11, per rispettivamente, telefono e fax.
Il mio attuale problema è che quando viene a mancarmi la corrente ( sono degli sbalzi di tensione di durata variabile, che però fanno spegnere alcune componenti... ) mi si disturba il modem e mi salta il segnale... Sono quindi costretto a staccare e riattaccare la spina... L'UPS non ha risolto il problema nonostante il modem sia collegato.
Ora, cosa succede se prendo l'RJ45 del filtro ADSL e c'è lo inserisco li? Funziona? C'è modo di proteggere quel segnale? Non so nemmeno se sia possibile un disturbo del segnale adsl per colpa degli sbalzi di corrente... Però se collegando il modem all'ups il problema non si è risolto...
EDIT: Scusate, gli spinotti d'entrata sono RJ11, non RJ45
Bahamuts
07-07-2010, 16:19
Ragà una curiosità,ma voi in caso di temporali,come vi comportate con l'UPS?Cioè lo rimanete collegato,oppure no?
Esempio,in sti giorni,essendo che pioveva forte,per sicurezza ho scollegato il router dalla corrente..
Ovviamente finchè è ogni tanto fà niente,come già in molti mi hanno spiegato,ma nei periodi in cui i temporali sono frequenti,che fare?
Personalmente con il vecchio pc,a cui è collegato un UPS Belkin,in caso di temporali,scollegavo le prese del monitor e del pc(e finora non ho mai avuto problemi nè all'UPS nè al pc,monitor)..
Mi chiedevo quindi,anzichè scollegare/ricollegare l'UPS,non sarebbe + opportuno scollegare i cavi di alimentazione del pc/monitor,posti dietro all'UPS?
(...)
Mi chiedevo quindi,anzichè scollegare/ricollegare l'UPS,non sarebbe + opportuno scollegare i cavi di alimentazione del pc/monitor,posti dietro all'UPS?
Se vuoi scollegare (oltre che a spegnere) in caso di temporali è comprensibile.
Ciò che non capisco è perchè vuoi staccare tutte le prese singolarmente, quando ti basta staccare la spina principale dell'UPS :D
In questo modo, in caso di problemi, salveresti anche l'UPS, non è cosa da poco.
È vero che ti abbiamo consigliato di non staccare mai l'UPS, ma in caso di temporali fallo senza problemi.
È sconsigliato farlo per lunghi periodi, o continuamente (del tipo 1 volta al giorno o più).
mrcrowley
08-07-2010, 11:35
Ci riprovo .... per la PS3 consigliate l' uso di un UPS, e in questo caso da quanti VA, oppure bastano le prese filtrate ??
Saluti
andybike
08-07-2010, 14:04
SE hai paura che ti venga interrotto un gioco improvvisamente, mettilo sotto UPS, altrimenti metti solo una ciabatta filtrata.
Tieni presente che se il tuo timore è interrompere un gioco, dovresti mettere sotto UPS anche tutto quanto è collegato alla PS....
|| Luca ||
08-07-2010, 14:50
Ragazzi, nel mio pc monto un alimentatore da 650W ed uno schermo da 45W... Un UPS da 750/800VA va bene o sarebbe meglio puntare sui 1000VA?
Grazie.
Bahamuts
08-07-2010, 15:18
Se vuoi scollegare (oltre che a spegnere) in caso di temporali è comprensibile.
Ciò che non capisco è perchè vuoi staccare tutte le prese singolarmente, quando ti basta staccare la spina principale dell'UPS :D
In questo modo, in caso di problemi, salveresti anche l'UPS, non è cosa da poco.
È vero che ti abbiamo consigliato di non staccare mai l'UPS, ma in caso di temporali fallo senza problemi.
È sconsigliato farlo per lunghi periodi, o continuamente (del tipo 1 volta al giorno o più).
Capito,no comunque proponevo il fatto di staccare le prese singolarmente,in modo da tenere comunque collegato l'UPS,però è anche vero che è meglio staccare anche quest'ultimo e metterlo al sicuro da forti sbalzi/fulmini ecc
silky.music
08-07-2010, 15:47
Capito,no comunque proponevo il fatto di staccare le prese singolarmente,in modo da tenere comunque collegato l'UPS,però è anche vero che è meglio staccare anche quest'ultimo e metterlo al sicuro da forti sbalzi/fulmini ecc
scusa eh, ma stai trollando? Sarà la quinta volta che lo chiedi :asd:
Bahamuts
08-07-2010, 15:50
No ma inizialmente chiedevo quali conseguenze potevano esserci nel collegare/scollegare l'UPS,ora invece chiedevo come comportarmi nella situazioni di forti temporali,un parere dagli utenti che possiedono un UPS insomma...;)
^[H3ad-Tr1p]^
08-07-2010, 15:58
salve a tutti
ho bisogno di un consiglo per gli acquisti
ho un ups da 1200VA che tengo sul mio pc con i7 920 in OC + schermo lcd da 22 e router
questo ups lo vorrei spostare di la' dove ho un 2 serverini a basso consumo,router e nas e dovrebbe andar bene
ora volevo sapere se mi conviene spostare quest'ups di la' e comprarne uno nuovo per il pc oppure comprarne uno piu' piccolo per la stanza di la'
fra router server e nas consumeranno 200W credo,non di piu' (spero)
cosa mi consigliate da non spendere una fucilata?
Bahamuts
08-07-2010, 16:10
Ragà scusate,per chi possiede un UPS APC,nel menù del software,voi la sensibilità a quanto l'avete settata?Attualmente è su media,ma converebbe impostarla su "alta"?
All'UPS sono collegati pc e monitor.
Si puoi provare su alta, se vuoi che ti "pari" più anomalie di rete, anche tenui.
Però devi provare, perchè su certe linee l'UPS interviene troppo spesso, usurando batterie e tutto il resto precocemente.
Se l'alimentatore è buono, quei disturbi minori dovrebbe già filtrarli lui senza problemi, senza scomodare inverter, AVR e batterie ;)
Bahamuts
08-07-2010, 18:03
Si puoi provare su alta, se vuoi che ti "pari" più anomalie di rete, anche tenui.
Però devi provare, perchè su certe linee l'UPS interviene troppo spesso, usurando batterie e tutto il resto precocemente.
Se l'alimentatore è buono, quei disturbi minori dovrebbe già filtrarli lui senza problemi, senza scomodare inverter, AVR e batterie ;)
Ok capito,beh l'ali è un Corsair,quindi penso che che il pc sia in buone mani:D
Per il monitor invece,disturbi lievi possono causare problemi?
Comunque la differenza tra media e alta è che su alta,l'UPS comincerà ad attivarsi anche per piccoli sbalzi di tensione e cose del genere?
silky.music
08-07-2010, 18:06
Comunque la differenza tra media e alta è che su alta,l'UPS comincerà ad attivarsi anche per piccoli sbalzi di tensione e cose del genere?
Si, come pure ad esempio disturbi generati da phon, aspirapolvere, ecc.
Insomma, meglio lasciarlo su "media" ;)
Bahamuts
08-07-2010, 18:08
Ah ok,disturbi quindi che non possono "nuocere" alla salute del monitor o del pc,comunque,giusto?
mrcrowley
08-07-2010, 18:21
Ragazzi, a proposito di APC, ho letto che il software di gestione dei loro prodotti non supporta Linux. E' indispensabile l'uso di tale software per un funzionamento corretto dell' ups ?? Cioè senza, non si può usare ??
Qualcuno quì ha esperienze di APC con Linux ?? Si può usare con Virtualbox almeno ??
Saluti
silky.music
08-07-2010, 18:23
Ah ok,disturbi quindi che non possono "nuocere" alla salute del monitor o del pc,comunque,giusto?
Si
mrcrowley
08-07-2010, 18:27
SE hai paura che ti venga interrotto un gioco improvvisamente, mettilo sotto UPS, altrimenti metti solo una ciabatta filtrata.
.
No, sinceramente per i giochi non mi interessa. Ci gioco poco e cmq x quel poco, se mi si interrompe non è un certamente un dramma.
La uso sopratutto come media-center, quindi per vedere film e musica via rete. Quindi anche quì, se va via la corrente .... il film si riguarderà al momento che torna.
L' importante sarebbe che non si "rompa" qualcosa in questi momenti.
A ben vedere cmq, è + importante l'amplificatore multicanale, visto anche il valore.
Che dite vado sulle prese filtrate ??
Saluti. Grazie.
mrcrowley
08-07-2010, 18:27
Si
Scusa, ma Si a quale domanda ?? :D
Ah ok,disturbi quindi che non possono "nuocere" alla salute del monitor o del pc,comunque,giusto?
Penso che sia giusto, poi dipende da com'è tarato da APC. Ma conoscendo il marchio, probabilmente sarà fatto bene ;)
Su medio in genere va bene. Si mette su basso se la linea è proprio malconcia, e non si vuole che l'UPS si attivi ogni 2 minuti.
O su alto se hai roba delicatissima collegata, o se vuoi ottenere proprio il massimo. Ma necessita dei test prima, come ti ho spiegato.
Ragazzi, a proposito di APC, ho letto che il software di gestione dei loro prodotti non supporta Linux. E' indispensabile l'uso di tale software per un funzionamento corretto dell' ups ?? Cioè senza, non si può usare ??
Qualcuno quì ha esperienze di APC con Linux ?? Si può usare con Virtualbox almeno ??
Saluti
Io non ho esperienze con linux, ma il software serve "solo" per il monitoraggio, e lo spegnimento automatico del PC.
Secondo me non sono cose da poco, anche se dipende dalle esigenze. Però secomdo me serve a poco un UPS che ti tiene il PC acceso 5 minuti in più, se poi non ti fa lo shutdown del sistema in automatico.
Se cerchi supporto per linux, prova a guardare i prodotti della "online-ups", mi pare che ce l'hanno.
Per virtualbox non saprei, ma prevedo problemi, anche se FORSE fa.
Ragazzi, a proposito di APC, ho letto che il software di gestione dei loro prodotti non supporta Linux.
lo trovo strano, ma se anche fosse puoi usare uno dei tanti "daemon" disponibili per linux... ( vedi il primo post del thread )
E' indispensabile l'uso di tale software per un funzionamento corretto dell' ups ??
no. l'ups lavora in modo autonomo, ( dovrebbe essere spiegato nel primo post, ) il software serve solo a spegnere il pc prima che l'ups esaurisca le batterie.
Qualcuno quì ha esperienze di APC con Linux ?? Si può usare con Virtualbox almeno ??
virtual box è una macchina virtuale che gira su un sistema operativo ospite.
se il sistema operativo ospite non vede l'ups, nulla da fare...
in altri termini se da dentro virtualbox riesci a vedere l'ups, puoi usarlo, sennò ciccia. ma qual'è l'utilità di usare virtual box per gestire l'ups?
mrcrowley
08-07-2010, 18:51
no. l'ups lavora in modo autonomo, ( dovrebbe essere spiegato nel primo post, ) il software serve solo a spegnere il pc prima che l'ups esaurisca le batterie.
virtual box è una macchina virtuale che gira su un sistema operativo ospite.
se il sistema operativo ospite non vede l'ups, nulla da fare...
in altri termini se da dentro virtualbox riesci a vedere l'ups, puoi usarlo, sennò ciccia. ma qual'è l'utilità di usare virtual box per gestire l'ups?
e questa mi sembra una funzione abbastanza utile ...
in effetti se anche virtualbox lo riconosce, spegnerebbe il SO che gira sotto virtualbox, ma non il SO ospite, giusto ??
Ciao ciao
e questa mi sembra una funzione abbastanza utile ...
in effetti se anche virtualbox lo riconosce, spegnerebbe il SO che gira sotto virtualbox, ma non il SO ospite, giusto ??
Ciao ciao
Si certo, avrebbe senso utilizzarlo giusto se vuoi monitorare l'UPS per un periodo.
Comunque poi ha ragione hibone, se non viene riconosciuto dal sistema host, la macchina virtuale non può vederlo :D
Anche se sapevo di una funzione che può fare il passthrough di alcune periferiche (come quelle USB).
Ma non sò come funziona.
Comunque è OT :D
Bahamuts
08-07-2010, 19:26
Ok,quindi rimango la sensibilià su media e penso che non dovrei avere problemi.
Solo una cosa DooM,a cosa ti riferivi con la frase "quasi sempre è necessario"?
Al fatto di effettuare un test,dopo averlo settato su sensibilità "alta"?
e questa mi sembra una funzione abbastanza utile ...
in effetti se anche virtualbox lo riconosce, spegnerebbe il SO che gira sotto virtualbox, ma non il SO ospite, giusto ??
Ciao ciao
non escludo che da dentro virtual box si possa comunicare con la macchina ospite, ma sinceramente mi pare una complicazione inutile.
meglio agire direttamente dalla macchina ospite al limite.
mrcrowley
08-07-2010, 20:19
Ok, grazie e x il consiglio su PS3 e ups o prese filtrate che mi dite ??
Ok,quindi rimango la sensibilià su media e penso che non dovrei avere problemi.
Solo una cosa DooM,a cosa ti riferivi con la frase "quasi sempre è necessario"?
Al fatto di effettuare un test,dopo averlo settato su sensibilità "alta"?
No scusa, non sò a cosa pensavo quando ho scritto quella frase che non vuol dire nulla :D
L'ho cancellata, comunque intendevo solo dire che quasi sempre va bene su medio, e alto non è necessario metterlo ;)
Ok, grazie e x il consiglio su PS3 e ups o prese filtrate che mi dite ??
le prese filtrate non servono a nulla...
se la ps3 ha un hdd meglio mettere un ups.
mrcrowley
08-07-2010, 22:51
le prese filtrate non servono a nulla...
se la ps3 ha un hdd meglio mettere un ups.
Anche se l' obbiettivo non è quello di continuare a giocare in caso di problemi di corrente, ma solo quello di salvaguardare la salute della console ???
|| Luca ||
09-07-2010, 12:55
Ragazzi, nel mio pc monto un alimentatore da 650W ed uno schermo da 45W... Un UPS da 750/800VA va bene o sarebbe meglio puntare sui 1000VA?
Grazie.
Ripropongo...
illidan2000
09-07-2010, 13:31
Ripropongo...
il tuo pc consuma circa 250w quindi con 800va stai tranquillo
se in futuro farai degli upgrade però potrebbe non bastarti più. (Es. cambi scheda video, compri altri 2-3hd, ecc...)
illidan2000
09-07-2010, 13:35
Anche se l' obbiettivo non è quello di continuare a giocare in caso di problemi di corrente, ma solo quello di salvaguardare la salute della console ???
sì, perché se va via la corrente di botto, l'hard disk potrebbe compromettere l'integrità dei dati, o nel peggiore dei casi, la testina non torna a posto, rischiando di graffiare i piatti (rovinando l'hd)
sì, perché se va via la corrente di botto, l'hard disk potrebbe compromettere l'integrità dei dati, o nel peggiore dei casi, la testina non torna a posto, rischiando di graffiare i piatti (rovinando l'hd)
per quanto riguarda l'integrità dei dati siamo d'accordo, per quanto riguarda la testina, aprendo qualche hdd ho notato che torna a posto da sola.
il problema è che quando va via la corrente di bott si può avere uno sbalzo di tensione sull'uscita dell'alimentatore, che può danneggiare le locazioni di memoria. l'evento è molto raro, ma se i black-out sono frequenti non è così improbabile.
http://www.tomshardware.com/reviews/raid-recovery,1542-3.html
Overvoltage on write/read heads causing the permanent destruction of data areas or magnetization will also result in irreversible data loss. This means the physical destruction of memory sectors, not the simple deletion of saved bits. Depending on the drive, the data recovery specialist might be able to recover some data. Recovering data from defect Hitachi drives is usually impossible, since the manufacturer does not provide any kind of firmware information. Various other products allow at least reading data from other
per quanto riguarda l'integrità dei dati siamo d'accordo, per quanto riguarda la testina, aprendo qualche hdd ho notato che torna a posto da sola.
il problema è che quando va via la corrente di bott si può avere uno sbalzo di tensione sull'uscita dell'alimentatore, che può danneggiare le locazioni di memoria. l'evento è molto raro, ma se i black-out sono frequenti non è così improbabile.
http://www.tomshardware.com/reviews/raid-recovery,1542-3.html
Giusto, infatti detto in un altro modo, il problema del black-out è più che altro di file system e perdita dati, quindi software.
Nel caso di sovratensioni è soggetto a guasti più o meno come tutti gli apparecchi elettronici.
A limite il problema è che se ci sono frequenti black-out, con conseguente spegnimento dei dischi, questi ovviamente faranno molti cicli load/unload, usurando il meccanismo.
Ma equivale a spegnere e accendere il PC; almeno questo in teoria visto che in pratica a volte capita non raramente che i blackout vengano accompagnati da sovratensioni, ma restano due cose separate.
Comunque questo non sminuisce l'importanza dell'UPS, anzi l'integrità dei dati è importantissima in un sistema informatico.
Trotto@81
09-07-2010, 16:26
per quanto riguarda l'integrità dei dati siamo d'accordo, per quanto riguarda la testina, aprendo qualche hdd ho notato che torna a posto da sola.
il problema è che quando va via la corrente di bott si può avere uno sbalzo di tensione sull'uscita dell'alimentatore, che può danneggiare le locazioni di memoria. l'evento è molto raro, ma se i black-out sono frequenti non è così improbabile.
http://www.tomshardware.com/reviews/raid-recovery,1542-3.html
Intendi gli slot per le ram?
Giusto, infatti detto in un altro modo, il problema del black-out è più che altro di file system e perdita dati, quindi software.
io ho detto che danneggia le locazioni di memoria, non i dati memorizzati...
per favore smettiamola di interpretare ad arbitrio le affermazioni altrui...
Nel caso di sovratensioni è soggetto a guasti più o meno come tutti gli apparecchi elettronici.
no...
se il black-out ce l'hai quando il disco è in lettura/scrittura, la testina è ancora sul piattello e la scarica di tensione può arrivare al piattello attraverso la testina, danneggiando la regione sottostante che perde la capacità di conservare memorizzati i dati. la perdita dei dati è un problema collaterale, il problema vero è che su quel punto non puoi più memorizzarci nulla.
A limite il problema è che se ci sono frequenti black-out, con conseguente spegnimento dei dischi, questi ovviamente faranno molti cicli load/unload, usurando il meccanismo.
eh?
Ma equivale a spegnere e accendere il PC; almeno questo in teoria visto che in pratica a volte capita non raramente che i blackout vengano accompagnati da sovratensioni, ma restano due cose separate.
eh?
Intendi gli slot per le ram?
no... si parlava di hdd, non di ram, bastava aprire il link che ho postato per vedere...
per locazioni di memoria intendo le regioni fisiche del disco in cui sono memorizzati i dati. più locazioni insieme costituiscono quello che viene definito cluster, e rappresenta l'unità di dati che la testina legge...
se un hdd si rompe in un pc, cambiarlo non è un grosso problema, ma se l'hdd si rompe in una playstation devi andare al centro assistenza, pagare il disco n volte il prezzo di mercato e così via...
io ho detto che danneggia le locazioni di memoria, non i dati memorizzati...
per favore smettiamola di interpretare ad arbitrio le affermazioni altrui...
Ma che differenza fa?
Se si danneggia una locazione di memoria, vengono persi i dati. Se la locazione non viene danneggiata, i dati non sono persi, a limite sono cancellati (dall'utente o da un software).
A meno che non sostieni che si danneggia irreversibilmente e quindi fisicamente il "settore"; ma se è così siamo in disaccordo.
no...
se il black-out ce l'hai quando il disco è in lettura/scrittura, la testina è ancora sul piattello e la scarica di tensione può arrivare al piattello attraverso la testina, danneggiando la regione sottostante che perde la capacità di conservare memorizzati i dati. la perdita dei dati è un problema collaterale, il problema vero è che su quel punto non puoi più memorizzarci nulla.
Non capisco, se parli di black-out che scarica di tensione ci deve essere? Il black-out è una mancanza di tensione, non una scarica.
eh?
Insomma l'unico danno fisico che un black-out provoca a un disco, è l'aumentare dei cicli load/unload.
Almeno questo sostengo io.
eh?
Cercavo solo di spiegare che è bene distinguere le cause che portano alle avarie.
Una cosa sono i black-out, e un altra sono gli sbalzi.
Insomma il tutto per cercare di spiegare che da quello che sò, se il disco stà scrivendo o leggendo e manca l'alimentazione, al disco fisicamente non succede nulla (tranne che bisogna aggiungere nel conto un parcheggio testine).
Cosa diversa per i dati, per il software insomma. Se poi si corrompe il file system, o altro è un altro discorso.
Insomma le procedure di shutdown di un moderno sistema operativo, differiscono dal semplice cessare l'alimentazione (vedi differenza tra AT e ATX) per il semplice fatto che nel primo caso vengono terminate tutte le operazioni di scrittura (e anche di lettura), in modo da evitare danni software.
Per il resto i dischi sono progettati per "parcheggiarsi" in mancanza di alimentazione.
Ma che differenza fa?
Se si danneggia una locazione di memoria, vengono persi i dati. Se la locazione non viene danneggiata, i dati non sono persi, a limite sono cancellati (dall'utente o da un software).
no...
spesso quando c'è un black-out ci sono dei dati che vengono persi per varie ragioni, senza che si abbia un danneggiamento del disco, e senza che dipenda dall'utente...
A meno che non sostieni che si danneggia irreversibilmente e quindi fisicamente il "settore"; ma se è così siamo in disaccordo.
io sto dicendo che si danneggia fisicamente e irreversibilmente il disco.
io parlo di danno fisico del disco. ad essere precisi riporto solo quanto indicato da ONTRACK e tomshw che hanno più voce di me in capitolo...
Non capisco, se parli di black-out che scarica di tensione ci deve essere? Il black-out è una mancanza di tensione, non una scarica.
è troppo noioso da spiegare nel dettaglio.
quando va via la tensione di rete ( lato 220v dell'alimentatore ) , la tensione all'uscita dell'alimentatore ( lato 12v dell'alimentatore ) va via di colpo ma, quando questo succede, si possono formare delle sovratensioni che raggiungono le periferiche...
in altri termini gli sbalzi possono formarsi al lato 12V come conseguenza del black-out...
Insomma l'unico danno fisico che un black-out provoca a un disco, è l'aumentare dei cicli load/unload.
ma che sono i cicli di load/unload??
un hdd non carica e non scarica nulla...
Cercavo solo di spiegare che è bene distinguere le cause che portano alle avarie.
mi sa che ti è riuscito male...
io ho linkato un articolo proprio per ovviare al problema...
Una cosa sono i black-out, e un altra sono gli sbalzi.
su questo non ci piove...
Insomma il tutto per cercare di spiegare che da quello che sò, se il disco stà scrivendo o leggendo e manca l'alimentazione, al disco fisicamente non succede nulla (tranne che bisogna aggiungere nel conto un parcheggio testine).
la cosa in neretto non ha senso. le testine si parcheggiano da sole quando va via la corrente.
Cosa diversa per i dati, per il software insomma. Se poi si corrompe il file system, o altro è un altro discorso.
repetita non iuvant...
Insomma le procedure di shutdown di un moderno sistema operativo, differiscono dal semplice cessare l'alimentazione (vedi differenza tra AT e ATX) per il semplice fatto che nel primo caso vengono terminate tutte le operazioni di scrittura (e anche di lettura), in modo da evitare danni software.
quando togli corrente al pc tutte le periferiche vengono spente insieme, invece quando viene effettuato lo shutdown, prima di togliere corrente a cpu ventole ed altro, il sistema operativo assegna agli hdd il comando di spin off...
in altri termini la procedura di spegnimento prevede che l'assorbimento degli hdd venga azzerato, prima di togliere l'alimentazione, tant'è che quando viene assegnato il comando di spin-off, l'hdd porta le testine in posizione di parcheggio e disattiva il motorino ( le operazioni di scrittura/lettura e lo svuotamento della cache vengono fatte prima di tale fase ).
è solo a questo punto che la tensione viene tolta senza rischi...
ilgenerale
09-07-2010, 23:06
scusa Sig. Hibone :rolleyes:
:help: :help: :help: :help: :help:
Le faccio una domanda, visto che da quanto leggo ne sa veramente parecchio in materia..
:help: :help: :help: :help: :help:
domandina veloce veloce:
non ho bisogno di energia in caso di black out, ma solo che il pc non si danneggi con sbalzi di corrente (in casa mia anche quando si attacca la lavatrice la luce sembra vibrare..), vanno comunque bene le "ciabatte" apc per proteggere il mio hardware?
:) mi scusi, ma ho cercato di leggere in rete per ore e non c'ho capita nulla!
Saluti e un abbraccio
MArco
Appena preso l'atlantis Land A03-S1001 OnePower 1001.
Appena termina di caricare la batteria faccio delle prove per vedere se regge e se c'è qualche incompatibilità con il mio ali a pc attivo.
Sperem :D
mrcrowley
10-07-2010, 14:45
Perche' dovrebbero esserci delle incompatibilita' ? Io sono indeciso tra quello e l'Apc 800rs.
non ho bisogno di energia in caso di black out, ma solo che il pc non si danneggi con sbalzi di corrente (in casa mia anche quando si attacca la lavatrice la luce sembra vibrare..), vanno comunque bene le "ciabatte" apc per proteggere il mio hardware?
le ciabatte, per lo più, non servono a nulla...
non che non facciano il loro lavoro, ma date le prestazioni degli alimentatori attuali, la finestra di intervento in cui sono realmente necessarie è così ridotta da essere quasi assente.
il più delle volte una sovratensione che superi la protezione di un alimentatore non viene fermata da una comune ciabatta, e richiede una protezione più robusta. una sovratensione che venga fermata da una ciabatta invece ha alte probabilità di venire fermata anche dalle protezioni integrate nell'alimentatore.
dal punto di vista della frequenza i black-out sono di gran lunga le cause più comuni di guasti al pc, e quindi un ups è preferibile.
EDIT:
il fatto che la luce vibri non è sintomo di sovratensione, e al pc non crea grossi problemi.
ma ho cercato di leggere in rete per ore e non c'ho capita nulla!
puoi dare un occhio nel primo post della guida, oppure in talune delle pagine inserite in firma.
Appena preso l'atlantis Land A03-S1001 OnePower 1001.
Appena termina di caricare la batteria faccio delle prove per vedere se regge e se c'è qualche incompatibilità con il mio ali a pc attivo.
Sperem :D
evita di scaricare completamente l'ups.
le incompatibilità col pfc attivo eventualmente dipendono dal pfc, non dall'ups, ma solo i vecchi modelli enermax ne risentono.
evita di scaricare completamente l'ups.
Certamente caro, ho sempre letto i tuoi consigli in questi anni e se non ricordo male ti "tormentai" tempo addietro per una eventuale scelta :D
le incompatibilità col pfc attivo eventualmente dipendono dal pfc, non dall'ups, ma solo i vecchi modelli enermax ne risentono.
Si ho letto in giro se vi erano stati casi con questo ups, ma ho trovato poco e solo uno con un modello della CoolerMaster, quindi dovrebbe andare tutto bene.
In questo unico caso nel momento in cui entrava l'ups in azione si spegneva il pc...
... ora vorrei chiedere, se posso :) , che problemi si possono riscontrare per incompatibilità data dal pcf attivo, oltre al caso descritto sopra?
Grazie
Si ho letto in giro se vi erano stati casi con questo ups, ma ho trovato poco e solo uno con un modello della CoolerMaster, quindi dovrebbe andare tutto bene.
In questo unico caso nel momento in cui entrava l'ups in azione si spegneva il pc...
... ora vorrei chiedere, se posso :) , che problemi si possono riscontrare per incompatibilità data dal pcf attivo, oltre al caso descritto sopra?
Grazie
il caso sopra descritto, al limite, è una incompatibilità tra ups e alimentatore, il pfc in quel caso non centra assolutamente nulla... ( dovrei averlo già scritto in giro )
l'incompatibilità tra pfc attivo e sinusoide approssimata causa un solo tipo di problema: salta l'alimentatore. Purtroppo tale incompatibilità non ha sintomi visibili ad occhio, e non si presenta in modo sistematico.
come detto solo i più vecchi modelli enermax possono risentirne ( liberty infinity e galaxy ) ma anche con quegli alimentatori li non è affatto detto che il problema si manifesti...
il caso sopra descritto, al limite, è una incompatibilità tra ups e alimentatore, il pfc in quel caso non centra assolutamente nulla... ( dovrei averlo già scritto in giro )
l'incompatibilità tra pfc attivo e sinusoide approssimata causa un solo tipo di problema: salta l'alimentatore. Purtroppo tale incompatibilità non ha sintomi visibili ad occhio, e non si presenta in modo sistematico.
come detto solo i più vecchi modelli enermax possono risentirne ( liberty infinity e galaxy ) ma anche con quegli alimentatori li non è affatto detto che il problema si manifesti...
Ancora non ho fatto la prova con il mio per vedere se ci possa essere una incompatibilità, visto che questa di può escludere subito...
... per un ipotetico problema PCF attivo, ho rimandato email alla Enermax chiedendogli di questo inconveniente, vediamo cosa mi rispondono (1 anno mi avevano detto che non vi erano problemi, vediamo se oggi hanno cambiato idea :D ).
e cmq... grazie 1000 per le delucidazioni, sempre gentile :)
...
... per un ipotetico problema PCF attivo, ho rimandato email alla Enermax chiedendogli di questo inconveniente, vediamo cosa mi rispondono (1 anno mi avevano detto che non vi erano problemi, vediamo se oggi hanno cambiato idea :D ).
...
Non c'era un particolare bisogno, c'è scritto chiaramente nel manuale se è o no compatibile :D
Comunque facci sapere la risposta.
ilgenerale
10-07-2010, 17:58
Grazie Hibone, sei stato ipergentile :)
un abbraccio a tutti, leggo meglio questo 3d e compro un ups nuovo! ;)
saluti!
MArco
Ho fatto una prova veloce scollegando l'ups dalla presa e una volta intervenuto ho sentito un ronzio provenire all'alimentatore ( o ups) del pc.:confused:
E' normale o debbo portare l'ups indietro per incompatibilità con l'enermax? :rolleyes:
oggi il mio apc back 800 va mi ha tirato uno strano scherzo,ossia ho cceso il pc e si è accesa la spia rossa sull'ups quella dell'overload... non me lo aveva mai fatto.cosa puo' essere stato? all'ups ho collegato un monitor da 24"+ pc con vga nvidia gtx 260,enermax liberty da 500w core i7 920 +mobo e 2 hd + un lettore dvd + casse + router.
ciao
MozillaBest
11-07-2010, 09:53
Ciao una domanda:
Continuando ad accendere e spegnere il bottone power dell'ups apc 800 va si rischia di ridurre la vita della batteria interna con il tempo oppure la cosa rimane invariata?
Ciao una domanda:
Continuando ad accendere e spegnere il bottone power dell'ups apc 800 va si rischia di ridurre la vita della batteria interna con il tempo oppure la cosa rimane invariata?
Se non stacci la presa dalla corrente non dovrebbe succedere nulla perchè la batteria rimane sotto carica comunque.:)
Ho fatto una prova veloce scollegando l'ups dalla presa e una volta intervenuto ho sentito un ronzio provenire all'alimentatore ( o ups) del pc.:confused:
E' normale o debbo portare l'ups indietro per incompatibilità con l'enermax? :rolleyes:
Ho riletto più volte il primo post per vedere se trovavo risposta sul mio "problema" relativo al rumore che emette il mio alimentatore appena entra in azione l'ups, ma solo questo ho trovato:
Gli ups offline e line interactive in presenza della alimentazione di rete si limitano a monitorare l'ingresso e a mantenere sotto carica la batteria, quindi la conversione di potenza è di fatto nulla. In caso di blackout invece interviene l'inverter e produce corrente, pertanto si ha conversione di potenza anche considerevole, e con essa si ha produzione di calore.
Questo fa si che mentre in presenza di rete gli ups siano solitamente muti, durante i blackout essi emettano rumore. In particolare le cause sono:
In questo caso solitamente il circuito di conversione genera il tipico ronzio, anche se, stando alle segnalazioni di alcuni utenti, vi sono modelli del tutto silenziosi. Solitamente i soli modelli con più di 1000VA, hanno anche una ventola di raffreddamento, che entra in funzione assieme all'inverter. Infine faccio presente l'allarme sonoro: in caso di blackout, di batteria scarica, o in caso di sovraccarico, esso entra in funzione segnalando il problema. Nei modelli più evoluti l'allarme sonoro può essere gestito da software o dal pannellino di controllo dell'ups, mentre per i modelli economici le impostazioni sono solo quelle di fabbrica.
Normalmente è l'inverter che emmette questo ronzio in un UPS, ma nell'alimentatore dovrebbe essere il PFC attivo che cerca continuamente di correggere la forma d'onda approssimate che riceve.
Ora considerando che la batterie entrano solo quando manca la corrente (e si spera mai), si potrebbe cmq danneggiare il mio enermax anche per quei pochi minuti di blackout che potrebbero esserci???
P.s: Ho pochi gg per tornare al negozio per la restituzione dell'UPS :help:
MozillaBest
11-07-2010, 10:19
Se non stacci la presa dalla corrente non dovrebbe succedere nulla perchè la batteria rimane sotto carica comunque.:)
Quando spengo il pc la notte stacco anche la spina.
Quando spengo il pc la notte stacco anche la spina.
Questo è un altro discorso, teoricamente la batteria dovrebbero stare sempre sottocarica... aspetta i più esperti per sicurezza ;)
MozillaBest
11-07-2010, 10:26
Questo è un altro discorso, teoricamente la batteria dovrebbero stare sempre sottocarica... aspetta i più esperti per sicurezza ;)
Grazie aspetterò :)
Trotto@81
11-07-2010, 11:37
Ho riletto più volte il primo post per vedere se trovavo risposta sul mio "problema" relativo al rumore che emette il mio alimentatore appena entra in azione l'ups, ma solo questo ho trovato:
Gli ups offline e line interactive in presenza della alimentazione di rete si limitano a monitorare l'ingresso e a mantenere sotto carica la batteria, quindi la conversione di potenza è di fatto nulla. In caso di blackout invece interviene l'inverter e produce corrente, pertanto si ha conversione di potenza anche considerevole, e con essa si ha produzione di calore.
Questo fa si che mentre in presenza di rete gli ups siano solitamente muti, durante i blackout essi emettano rumore. In particolare le cause sono:
In questo caso solitamente il circuito di conversione genera il tipico ronzio, anche se, stando alle segnalazioni di alcuni utenti, vi sono modelli del tutto silenziosi. Solitamente i soli modelli con più di 1000VA, hanno anche una ventola di raffreddamento, che entra in funzione assieme all'inverter. Infine faccio presente l'allarme sonoro: in caso di blackout, di batteria scarica, o in caso di sovraccarico, esso entra in funzione segnalando il problema. Nei modelli più evoluti l'allarme sonoro può essere gestito da software o dal pannellino di controllo dell'ups, mentre per i modelli economici le impostazioni sono solo quelle di fabbrica.
Normalmente è l'inverter che emmette questo ronzio in un UPS, ma nell'alimentatore dovrebbe essere il PFC attivo che cerca continuamente di correggere la forma d'onda approssimate che riceve.
Ora considerando che la batterie entrano solo quando manca la corrente (e si spera mai), si potrebbe cmq danneggiare il mio enermax anche per quei pochi minuti di blackout che potrebbero esserci???
P.s: Ho pochi gg per tornare al negozio per la restituzione dell'UPS :help:
Sul manuale del tuo ali dovrebbe essere specificato se lavorano o meno con onde pseudo sinusoidali.
Quello che ho in firma io è pienamente compatibile, il tuo non saprei, aspetta hibone o altri esperti che ti sappiano dire con precisione.
Come dici tu, l'inverter lavora solo in assenza di corrente, con alimentazione presente l'onda è sinusoidale.
Sul manuale del tuo ali dovrebbe essere specificato se lavorano o meno con onde pseudo sinusoidali.
Quello che ho in firma io è pienamente compatibile, il tuo non saprei, aspetta hibone o altri esperti che ti sappiano dire con precisione.
Come dici tu, l'inverter lavora solo in assenza di corrente, con alimentazione presente l'onda è sinusoidale.
Nel mio manuale dell'enermax non è specificato nulla per quanto riguarda gli UPS... per questo tempo fà mandai email all'enermax (oltre a "stressare" hibone :D ) .
Si sò bene o male il funzionamento di un UPS e quand è collegato alla rete e c'è la corrente và in bypass ( o AVR) , quindi arriva dritta all'ali la corrente dell'enel.
Posso chiederti se nel momento in cui interviene l'UPS tuo l'alimentatore emette un forte ronzio ?
Grazie
Trotto@81
11-07-2010, 12:01
Nel mio manuale dell'enermax non è specificato nulla per quanto riguarda gli UPS... per questo tempo fà mandai email all'enermax (oltre a "stressare" hibone :D ) .
Si sò bene o male il funzionamento di un UPS e quand è collegato alla rete e c'è la corrente và in bypass ( o AVR) , quindi arriva dritta all'ali la corrente dell'enel.
Posso chiederti se nel momento in cui interviene l'UPS tuo l'alimentatore emette un forte ronzio ?
Grazie
Ora sono senza pc perchè gli slot delle ram sono andati, ma quando lo provai off line non feci caso a ronzi particolari, ma non posso dirti con certezza che non ci fossero.
Ti ripeto, sul manuale del mio c'è scritto esplicitamente che non ha problemi con onde semi quadre o pseudo sinusoidali in generale.
Ho fatto una prova veloce scollegando l'ups dalla presa e una volta intervenuto ho sentito un ronzio provenire all'alimentatore ( o ups) del pc.:confused:
E' normale o debbo portare l'ups indietro per incompatibilità con l'enermax? :rolleyes:
il tuo alimentatore è perfettamente compatibile con gli ups a sinusoide approssimata.
il ronzamento in fase di black-out è una cosa normale, comune a tutti gli alimentatori per altro. È una conseguenza del fatto che la tensione generata dall'ups non è sinusoidale... Non so dove si sviluppi esattamente l'onda sonora, ma realisticamente dovrebbe avvenire a livello delle bobine di filtro, all'ingresso dell'alimentatore e a livello dell'uscita dell'ups.
oggi il mio apc back 800 va mi ha tirato uno strano scherzo,ossia ho cceso il pc e si è accesa la spia rossa sull'ups quella dell'overload... non me lo aveva mai fatto.cosa puo' essere stato? all'ups ho collegato un monitor da 24"+ pc con vga nvidia gtx 260,enermax liberty da 500w core i7 920 +mobo e 2 hd + un lettore dvd + casse + router.
ciao
probabilmente è un problema di batterie scariche.
può darsi che l'ups valuti lo stato di usura attraverso una stima per cui se, per qualche ragione, le batterie si sono esaurite prima del tempo stimato, non è impensabile che la logica dell'ups non ti abbia avvertito di sostituire le batterie.
controlla bene il manuale alla sezione segnalazione errori. al limite contatta l'assistenza apc. eventualmente se hai il software installato puoi vedere se ti dice qualcosa sulla vita residua ( io non uso alcun software quindi non posso dirti nulla di più specifico )
nell'eventualità puoi sostituire le batterie esaurite con dei modelli equivalenti e procedere alla taratura.
Ciao una domanda:
Continuando ad accendere e spegnere il bottone power dell'ups apc 800 va si rischia di ridurre la vita della batteria interna con il tempo oppure la cosa rimane invariata?
no... non si rischia nulla...
Quando spengo il pc la notte stacco anche la spina.
se la spina non resta staccata per più di tre mesi non succede nulla.
Ho riletto più volte il primo post per vedere se trovavo risposta sul mio "problema" relativo al rumore che emette il mio alimentatore appena entra in azione l'ups, ma solo questo ho trovato:
Normalmente è l'inverter che emmette questo ronzio in un UPS, ma nell'alimentatore dovrebbe essere il PFC attivo che cerca continuamente di correggere la forma d'onda approssimate che riceve.
Ora considerando che la batterie entrano solo quando manca la corrente (e si spera mai), si potrebbe cmq danneggiare il mio enermax anche per quei pochi minuti di blackout che potrebbero esserci???
P.s: Ho pochi gg per tornare al negozio per la restituzione dell'UPS :help:
grazie per la segnalazione ho eliminato la parte fuori-posto.
non si rovina nulla vai tranquillo, il tuo enermax è più recente delle versioni incompatibili con gli ups a sinusoide approssimata.
Bahamuts
11-07-2010, 20:31
Uhm ragà una domanda...
Poco fà,con il computer in standby,ho notato che l'UPS è passato in modalità batteria,per poi ritornare subito dopo(circa 3-4secondi)all'alimentazione normale.
Ora,controllando con il software,non mi dice nulla,cioè se era una sovra/sottotensione o un disturbo,forse perchè il software "registra" quello che avviene solo quando qualcosa succede con il pc acceso(infatti quando mancò la corrente con il pc acceso,il software memorizzò subito tale evento).
A questo punto quindi cosa poteva essere?Il software è normale che non mi segnala nulla?
ps:ho letto la risposta di hibone,riguardo il fatto che se la spina non resta staccata per + di 3 mesi non succede nulla..
io personalmente l'UPS lo rimango sempre collegato alla corrente...
ma quindi,per una buona volta,si può capire se l'UPS,quando non si usa il pc,se si può staccare o no?io sapevo di no,visto che le batterie si scaricavano
che dilemma ahaha:D
Uhm ragà una domanda...
Poco fà,con il computer in standby,ho notato che l'UPS è passato in modalità batteria,per poi ritornare subito dopo(circa 3-4secondi)all'alimentazione normale.
Ora,controllando con il software,non mi dice nulla,cioè se era una sovra/sottotensione o un disturbo,forse perchè il software "registra" quello che avviene solo quando qualcosa succede con il pc acceso(infatti quando mancò la corrente con il pc acceso,il software memorizzò subito tale evento).
A questo punto quindi cosa poteva essere?Il software è normale che non mi segnala nulla?
può darsi che si tratti semplicemente di un test periodico che serve a valutare la capacità residua della batteria, ragion per cui non l'ha segnalato.
ma quindi,per una buona volta,si può capire se l'UPS,quando non si usa il pc,se si può staccare o no?io sapevo di no,visto che le batterie si scaricavano
che dilemma ahaha:D
uh?
comincio seriamente a pensare che stai trollando.
mrcrowley
11-07-2010, 22:36
Ragazzi, sono arrivato a questi due finalisti:
APC RS 800 (140 euro) VS Eaton Ellipse MAX 850 (155 euro)
Per 15 euro in più, l' Eaton ha 2 prese filtrate, 50VA e il software di controllo x Linux in + rispetto all' APC. Oltre che un design secondo me più carino :cool:
Che ne dite ?? Posso andare tranquillo o scegliereste cmq APC ??
Saluti a tutti.
Uhm ragà una domanda...
Poco fà,con il computer in standby,ho notato che l'UPS è passato in modalità batteria,per poi ritornare subito dopo(circa 3-4secondi)all'alimentazione normale.
Ora,controllando con il software,non mi dice nulla,cioè se era una sovra/sottotensione o un disturbo,forse perchè il software "registra" quello che avviene solo quando qualcosa succede con il pc acceso(infatti quando mancò la corrente con il pc acceso,il software memorizzò subito tale evento).
A questo punto quindi cosa poteva essere?Il software è normale che non mi segnala nulla?......
L' UPS ogni tot fa un test.
Se spulci nel software, trovi anche scritto che l' ultimo test effettuato è stato regolare ( o meno ).
Tramite software puoi lanciare questo test anche manualmente.
Ciauz®;)
Bahamuts
12-07-2010, 15:57
Uh si,forse era proprio un test dell'UPS,anche se nel software non mi segnala tale test(mostra solo i test effettuati manualmente)ma fà niente...
Comunque hibone,magari stò trollando,però io non ho ancora ben capito se sto benedetto UPS deve rimanere sempre sotto carica,oppure lo si può staccare/riattaccare ogni volta dalla corrente..
Come già dicevo,io sapevo di no,infatti in molti dicevate che era meglio tenerlo sempre sotto carica,per evitare l'usura della batteria,poi boh..
ps:ok dopo questa mi manderai a quel paese :ciapet: :ciapet: :D
Accidenti.
Ti abbiamo spiegato qual'è il punto.
L'UPS è fatto apposta per stare sempre sotto tensione, così tiene le batterie cariche.
Questa è la situazione ideale.
Se necessiti di scollegarlo, considera solo che meno rimane scollegato e meglio è.
Come dice hibone se rimane scollegato 3 mesi non succede niente.
Io avrei detto che i danni sono tanto lievi quanto irrilevanti (e non assenti); in ogni caso io il PC lo tengo quasi sempre acceso, e l'UPS non lo spengo mai. Ma quando spengo il PC per fare manutenzione ecc. l'UPS rimane sempre collegato.
Questa è una mia scelta.
Tu puoi fare altrimenti.
Se non vuoi farti "pippe mentali", segui la "regola" di hibone, se lo vuoi scollegare fai pure, ma non oltre i 3 mesi.
Io preferisco in genere non dare regole, ma spiegare la situazione e far decidere le cose autonomamente alle persone, ma evidentemente questo crea più confusione che altro.
Spero che ora ti è chiaro :D
Comunque hibone,magari stò trollando,però io non ho ancora ben capito se sto benedetto UPS deve rimanere sempre sotto carica,oppure lo si può staccare/riattaccare ogni volta dalla corrente..
Lo ho già scritto nei vecchi post, almeno una decina di volte, compresi quelli rivolti a te... se tu non li leggi, o se li leggi pensando al tuo nuovo taglio di capelli, che senso ha continuare a chiedere?? è evidente che non ti interessa...
e comunque sforzandosi un pochettino, non ci vuole molto a capire, anche dai post che scrivo, che se lo lasci sempre attaccato o lo stacchi ogni volta non cambia assolutamente nulla.
segui la "regola" di hibone, se lo vuoi scollegare fai pure, ma non oltre i 3 mesi.
Io preferisco in genere non dare regole, ma spiegare la situazione e far decidere le cose autonomamente alle persone, ma evidentemente questo crea più confusione che altro.
non è che io dia "regole" ( il limite di 3 mesi è comunque suggerito anche da apc ) di solito do le spiegazioni, ma ripeterle tutte le volte sono due palle, anche perchè spesso la gente ignora volutamente le spiegazioni, e non lo dico tanto per dire, i precedenti ci sono: fatti due risate... :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25901988#post25901988
mrcrowley
12-07-2010, 18:13
Qualcuno sa dirmi come è la serie Ellipse MAX di Eaton rispetto al 5110 consigliato in prima pagina ??? Dalle caratteristiche sembrerebbe uguale se non migliore, sicuramente con un design più accattivante. Inoltre questa serie ha il modello di VA che fà al caso mio, mentre la 5110 ha o il 700 oppure il 1000.
Cosa mi consigliate ??? :help:
Ciao ciao
Originariamente inviato da ztop
oggi il mio apc back 800 va mi ha tirato uno strano scherzo,ossia ho cceso il pc e si è accesa la spia rossa sull'ups quella dell'overload... non me lo aveva mai fatto.cosa puo' essere stato? all'ups ho collegato un monitor da 24"+ pc con vga nvidia gtx 260,enermax liberty da 500w core i7 920 +mobo e 2 hd + un lettore dvd + casse + router.
ciao
risposta di:Hibone
probabilmente è un problema di batterie scariche.
può darsi che l'ups valuti lo stato di usura attraverso una stima per cui se, per qualche ragione, le batterie si sono esaurite prima del tempo stimato, non è impensabile che la logica dell'ups non ti abbia avvertito di sostituire le batterie.
controlla bene il manuale alla sezione segnalazione errori. al limite contatta l'assistenza apc. eventualmente se hai il software installato puoi vedere se ti dice qualcosa sulla vita residua ( io non uso alcun software quindi non posso dirti nulla di più specifico )
nell'eventualità puoi sostituire le batterie esaurite con dei modelli equivalenti e procedere alla taratura.
ho controllato dal software e le batterie sono cariche al 100%,il manuale dice riguardo all'overload:
is lit whenever power demand has exceeded the battery backup outlets are overloaded.......
Bahamuts
12-07-2010, 19:29
Ok ragà,scusate per l'insistenza,era solo per avere le idee + chiare;)
Comunque personalmente lo stò tenendo sempre collegato,anche perchè il consumo è davvero minimo,quindi...
Comunque poco fà mi è capitato una cosa strana,cioè praticamente l'UPS è passato in modalità batteria,come ieri..
Solo che stavolta praticamente nel software mi ha segnalato un blackout,cosa stranissima,visto che la corrente non mancava(le luci sono rimaste accese quindi..)
Cosa è accaduto quindi?:confused:
Grazie e scusatemi ancora per il mex precedente;) ;)
Qualcuno sa dirmi come è la serie Ellipse MAX di Eaton rispetto al 5110 consigliato in prima pagina ??? Dalle caratteristiche sembrerebbe uguale se non migliore, sicuramente con un design più accattivante. Inoltre questa serie ha il modello di VA che fà al caso mio, mentre la 5110 ha o il 700 oppure il 1000.
Cosa mi consigliate ??? :help:
Ciao ciao
i VA da soli dicono poco. quello che conta son le batterie.
l'unico pregio significativo dell'ellipse max rispetto al back-ups di apc sono le prese tedesche, tuttavia la apc ha un'assistenza di gran lunga migliore rispetto ad eaton, stesso discorso per il 5110 da 700 ( per il quale non ricordo esattamente le batterie in dotazione )
di solito se puoi spendere qualcosina in più, conviene prendere apc per via dell'assistenza. altrimenti un atlantis-land da 1000va è equivalente al back-ups 800VA e va egualmente bene, non ha la stessa assistenza di apc, chiaramente ma spendi comunque meno di eaton ( ed MGE ) che non mi pare offrano molto di più in termini di assistenza.
Originariamente inviato da ztop
oggi il mio apc back 800 va mi ha tirato uno strano scherzo,ossia ho cceso il pc e si è accesa la spia rossa sull'ups quella dell'overload... non me lo aveva mai fatto.cosa puo' essere stato? all'ups ho collegato un monitor da 24"+ pc con vga nvidia gtx 260,enermax liberty da 500w core i7 920 +mobo e 2 hd + un lettore dvd + casse + router.
ciao
risposta di:Hibone
probabilmente è un problema di batterie scariche.
può darsi che l'ups valuti lo stato di usura attraverso una stima per cui se, per qualche ragione, le batterie si sono esaurite prima del tempo stimato, non è impensabile che la logica dell'ups non ti abbia avvertito di sostituire le batterie.
controlla bene il manuale alla sezione segnalazione errori. al limite contatta l'assistenza apc. eventualmente se hai il software installato puoi vedere se ti dice qualcosa sulla vita residua ( io non uso alcun software quindi non posso dirti nulla di più specifico )
nell'eventualità puoi sostituire le batterie esaurite con dei modelli equivalenti e procedere alla taratura.
la prossima volta usa il tasto quote o i tag
ho controllato dal software e le batterie sono cariche al 100%,il manuale dice riguardo all'overload:
is lit whenever power demand has exceeded the battery backup outlets are overloaded.......
non confondere la capacita delle batterie con lo stato di carica...
se le batterie hanno bassa capacità, anche se sono cariche al 100%, non saranno in grado di erogare la potenza necessaria al mantenimento.
col tempo la capacità delle batterie si riduce, in funzione di diversi fattori. quando questo succede significa che l'energia che possono immagazzinare si riduce a parità di condizioni di carica. per cui anche quando la carica è al 100% l'energia immagazzinata è minore di quella che la batteria conteneva da nuova.
Solo che stavolta praticamente nel software mi ha segnalato un blackout,cosa stranissima,visto che la corrente non mancava(le luci sono rimaste accese quindi..)
Cosa è accaduto quindi?:confused:
è scritto nel primo post.
l'ups passa in modalità batteria non solo durante i black-out, ma anche quando la tensione scende sotto un certo livello...
inoltre se la variazione è sufficientemente rapida, difficilmente riesci a percepirla...
mrcrowley
12-07-2010, 20:28
i VA da soli dicono poco. quello che conta son le batterie.
l'unico pregio significativo dell'ellipse max rispetto al back-ups di apc sono le prese tedesche, tuttavia la apc ha un'assistenza di gran lunga migliore rispetto ad eaton, stesso discorso per il 5110 da 700 ( per il quale non ricordo esattamente le batterie in dotazione )
di solito se puoi spendere qualcosina in più, conviene prendere apc per via dell'assistenza. altrimenti un atlantis-land da 1000va è equivalente al back-ups 800VA e va egualmente bene, non ha la stessa assistenza di apc, chiaramente ma spendi comunque meno di eaton ( ed MGE ) che non mi pare offrano molto di più in termini di assistenza.
le batterie ... l' Eaton ha 2 batterie mentre l' APC 1 ... ricordo male che 2 sono da preferire ad una ???
Le prese schucko sono una bella comodità, e oltretutto un risparmio economico, evitare di dover comprare dei cavi IEC.
Inoltre aggiungo io, il supporto del software x Linux x l'Eaton e che APC non ha e due prese filtrate in più x l' Eaton che non fanno mai male.
Insomma questa "famigerata" assistenza APC è così migliore, da far passare in secondo piano tutti questi punti a favore dell' Eaton ??
Ciao, grazie.
le batterie ... l' Eaton ha 2 batterie mentre l' APC 1
anche l'apc ne ha 2, anche se sono tenute insieme da un frame di plastica e sembrano una, comunque l'incognita è l'autonomia di ciascuna batteria e la qualità delle stesse...
... ricordo male che 2 sono da preferire ad una ???
si, ricordi male.
Le prese schucko sono una bella comodità, e oltretutto un risparmio economico, evitare di dover comprare dei cavi IEC.
una presa italiana cosa 2 euro. in dotazione con l'ups c'è almeno un cavo vde, una ciabatta con le shuko tri passo costa 5 euro, ma probabilmente ne hai già una..
il costo non è un problema.
Inoltre aggiungo io, il supporto del software x Linux x l'Eaton e che APC non ha e due prese filtrate in più x l' Eaton che non fanno mai male.
ti sbagli... anche apc ha il software per linux...
Insomma questa "famigerata" assistenza APC è così migliore, da far passare in secondo piano tutti questi punti a favore dell' Eaton ??
visto e considerato che in caso di sostituzione apc paga la spedizione di andata e ritorno e contatta per te il corriere direi che la differenza c'è...
visto che poi, a quanto tu stesso hai scritto, l'apc costa meno dell'ellipse MAX, io andrei di APC. in ogni caso vedi te come vuoi spendere i tuoi soldi.
Bahamuts
12-07-2010, 20:48
è scritto nel primo post.
l'ups passa in modalità batteria non solo durante i black-out, ma anche quando la tensione scende sotto un certo livello...
inoltre se la variazione è sufficientemente rapida, difficilmente riesci a percepirla...
Ah ok,no perchè il software mi indica l'evento proprio come "blackout" e non come sovra/sottotensione appunto..
Forse perchè l'evento è stato di breve durata?(personalmente come dicevo non ho avvertito nulla,se non era per il rumore dell'UPS che entra in modalità batteria non mi accorgevo di nulla)
Comunque ogni volta che l'UPS entra in modalità batteria,l'alimentatore del pc subisce qualche "danno" in qualche modo?
Per ultima cosa,ma quando l'UPS è spento(cioè non scollegato,ma spento come carico,cioè dopo aver premuto il tasto On/Off)effettuerà comunque protezione contro sbalzi,disturbi ecc?Cioè essendo spento non può entrare in batteria,quindi?:confused:
Grazie ancora hibone;)
mrcrowley
12-07-2010, 22:28
ti sbagli... anche apc ha il software per linux...
Ok, mi hai convinto, però mi devi dire dove hai trovato il supporto a Linux di APC.
Io sul sito ufficiale italiano ho trovato solo varie versioni di Windows. Forse intendevi programmi di terze parti ???
E invece x l' Atlantis Land, visto che risparmierei solo 16 euro in meno dell' APC non lo sceglieresti ???
Ciaociao
[QUOTE=hibone;32591368]
non confondere la capacita delle batterie con lo stato di carica...
se le batterie hanno bassa capacità, anche se sono cariche al 100%, non saranno in grado di erogare la potenza necessaria al mantenimento.
col tempo la capacità delle batterie si riduce, in funzione di diversi fattori. quando questo succede significa che l'energia che possono immagazzinare si riduce a parità di condizioni di carica. per cui anche quando la carica è al 100% l'energia immagazzinata è minore di quella che la batteria conteneva da nuova.
quindi cosa mi consigli di fare?
quindi cosa mi consigli di fare?
di prestare più attenzione a quello che la gente ti scrive...
probabilmente è un problema di batterie scariche.
può darsi che l'ups valuti lo stato di usura attraverso una stima per cui se, per qualche ragione, le batterie si sono esaurite prima del tempo stimato, non è impensabile che la logica dell'ups non ti abbia avvertito di sostituire le batterie.
controlla bene il manuale alla sezione segnalazione errori. al limite contatta l'assistenza apc. eventualmente se hai il software installato puoi vedere se ti dice qualcosa sulla vita residua ( io non uso alcun software quindi non posso dirti nulla di più specifico )
nell'eventualità puoi sostituire le batterie esaurite con dei modelli equivalenti e procedere alla taratura.
Ok, mi hai convinto, però mi devi dire dove hai trovato il supporto a Linux di APC.
nel primo post del thread c'è qualche suggerimento...
Io sul sito ufficiale italiano ho trovato solo varie versioni di Windows. Forse intendevi programmi di terze parti ???
eh guardare un po più in la dell'orto di casa?
http://www.apc.com/tools/download/software_comp.cfm?sw_sku=SFPCBE801&id=125&swfam=125
http://freshmeat.net/projects/powerchuteplus
E invece x l' Atlantis Land, visto che risparmierei solo 16 euro in meno dell' APC non lo sceglieresti ???
tu hai chiesto un consiglio e io ti ho suggerito delle alternative
che vuol dire "non lo sceglieresti?!?!?" io non devo scegliere.
Ah ok,no perchè il software mi indica l'evento proprio come "blackout" e non come sovra/sottotensione appunto..
io non so il software che pippe mentali si fa. e non lo voglio sapere. io ho cercato di dare una possibile spiegazione della cosa. se tu mi vieni a chiedere cosa pensasse il programmatore durante la 3° pausa caffè mentre sviluppava il programma che cosa vuoi che ti dica? "mi vuoi mettere una scopa in culo così ti ramazzo la stanza?" ( Cit.) :asd:
Comunque ogni volta che l'UPS entra in modalità batteria,l'alimentatore del pc subisce qualche "danno" in qualche modo?
no
Per ultima cosa,ma quando l'UPS è spento(cioè non scollegato,ma spento come carico,cioè dopo aver premuto il tasto On/Off)effettuerà comunque protezione contro sbalzi,disturbi ecc?Cioè essendo spento non può entrare in batteria,quindi?:confused:
quando tu dormi, solitamente, guidi? giochi a freccette? prendi l'autobus?
la risposta alla tua domanda e alle mie è la stessa...
Bahamuts
13-07-2010, 09:55
Uhm capito,quindi praticamente un UPS spento non copre da alcun rischio i componenti ad esso collegati..
Per esempio di notte,quando l'UPS è spento,nel caso di sbalzi,disturbi ecc,quest'ultimi non saranno quindi "filtrati" e "arriveranno" ai componenti collegati all'UPS?
Dunque, avrei bisogno di un gruppo di continuità. Ammetto che in materia sono del tutto iniorante :asd:
Mi serve per alimentare:
1) Casse: un normale 2+1
2) Router
3) monitor lcd 22"
4) PC: 4870 e 6000+
per quanto riguarda il pc vorrei tenere conto anche di possibili futuri upgrade anche se visto l'andazzo mi sembra di capire che più o meno come consumi siamo li.
ad esempio vorrei sostituire il 6000+ con un ph2 945 che comunque consuma meno (il 6000+ ha tdp 125w mentre il 945 ha 95W)
per la vga potrei cambiarla con una 5850 che comunque consuma più o meno come la 4870 (158w per la 5850 contro i 150 per la 4870)
l'ali è un corsair tx650 e sul loro sito leggo questo:
99% Active Power Factor Correction provides clean and reliable power to your system
quindi vovrebbe essere PFC attivo se interpreto bene
tirando le somme mi serve un ups che regga questa configurazione, tenendo conto di possibili upgrade futuri che magari potrebbero portarmi a consumare qualcosina in più ma nemmeno più di tanto...
Tempo di durata senza corrente: sinceramente è l'aspetto che mi interessa di meno, mi bastano anche 5 minuti, il tempo di salvare il lavoro che sto facendo (principalmente sconnettermi dai server di CSS :asd:) e spegnere il pc.
Sinceramente non ho idea di cosa comprare e che caratteristiche devo considerare nella scelta dell'ups
a voi la palla :)
Per esempio di notte,quando l'UPS è spento,nel caso di sbalzi,disturbi ecc,quest'ultimi non saranno quindi "filtrati" e "arriveranno" ai componenti collegati all'UPS?
ti sembra una domanda da fare?
secondo te, se l'ups è spento, i componenti collegati si accendono?
Dunque, avrei bisogno di un gruppo di continuità. Ammetto che in materia sono del tutto iniorante :asd:
Mi serve per alimentare:
1) Casse: un normale 2+1
2) Router
3) monitor lcd 22"
4) PC: 4870 e 6000+
a voi la palla :)
apc back-ups RS da 800va
atlantis-land onepower 1000va...
come al solito è preferibile evitare di scaricare la batteria più dello stretto necessario...
il tuo alimentatore è perfettamente compatibile con gli ups a sinusoide approssimata.
il ronzamento in fase di black-out è una cosa normale, comune a tutti gli alimentatori per altro. È una conseguenza del fatto che la tensione generata dall'ups non è sinusoidale... Non so dove si sviluppi esattamente l'onda sonora, ma realisticamente dovrebbe avvenire a livello delle bobine di filtro, all'ingresso dell'alimentatore e a livello dell'uscita dell'ups.
grazie per la segnalazione ho eliminato la parte fuori-posto.
non si rovina nulla vai tranquillo, il tuo enermax è più recente delle versioni incompatibili con gli ups a sinusoide approssimata.
Di nulla, come vedi ogni tanto leggo le "FAQ" :D
Grazie a te per le spiegazioni, ora attendo solo risposta dalla enermax (se mai arriverà) per avere conferma ufficiale.
Per tutti quelli che cercano un UPS da Pixmania c'è l' Atlantis Land 1501 one power a 110€, il prezzo è eccezzionale, considerato che il prezzo minimo è di 140€.;)
marcom76
13-07-2010, 17:22
oggi il mio apc back 800 va mi ha tirato uno strano scherzo,ossia ho cceso il pc e si è accesa la spia rossa sull'ups quella dell'overload... non me lo aveva mai fatto.cosa puo' essere stato? all'ups ho collegato un monitor da 24"+ pc con vga nvidia gtx 260,enermax liberty da 500w core i7 920 +mobo e 2 hd + un lettore dvd + casse + router.
ciao
Ciao,
sull'argomento sono già stato accusato di diffondere un immotivato panico, te lo premetto...
Oltre alle batterie un po' anziane questo problema potrebbe essere dovuto al fenomeno della "inrush current" che trovi descritto qui:
http://emea-en.apc.com/cgi-bin/emea_en.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=8883&p_created=1193079387&p_sid=a_p7PVVj&p_accessibility=0&p_redirect=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MjA5LDIwOSZwX3Byb2RzPTAmcF9jYXRzPSZwX3B2PSZwX2N2PSZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0xJnBfc2VhcmNoX3RleHQ9aW5ydXNoIGN1cnJlbnQ*&p_li=&p_topview=1
In breve gli alimentatori con active PFC in alcune circostanze quali soprattutto:
1) accensione del pc
2) passaggio dell'ups da rete a batteria
possono per un brevissimo istante assorbire una potenza pari alla loro massima capacità ovvero un alimentatore da 800W, può assorbire tutti e 800 i watt, indipendentemente dal consumo del tuo pc. Quando questo accade, se il tuo ups non è dimensionato sul massimo che il tuo alimentatore può assorbire, si attva la segnalazione di overload. Se la cosa accade in occasione di un blackout invece purtroppo il pc si spegne.
Questo fenomeno, oltre ad averlo letto, io l'ho anche visto in prima persona, su ups nuovo, con batterie nuove. Ho uno smart ups 1500 che ho visto andare, con batterie nuove, al 100% del carico all'accensione di un alimentatore Antec CP-850. La cosa capita raramente (diciamo una volta ogni 100/200 accensioni ? ), però capita!
Sicuramente ora sarò bannato o accusato di disinformazione, ma poichè ho tante volte ho acquisito informazioni preziose da questo ed altri forum, quando posso cerco di fornire la mia esperienza. Le mie ipotesi si basano su documenti scritti da un vendor affidabile come apc e da esperienze personali e di amici. Nessun tentativo malizoso di generare il panico.
Marco
Ciao,
sull'argomento sono già stato accusato di diffondere un immotivato panico, te lo premetto...
Oltre alle batterie un po' anziane questo problema potrebbe essere dovuto al fenomeno della "inrush current" che trovi descritto qui:
http://emea-en.apc.com/cgi-bin/emea_en.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=8883&p_created=1193079387&p_sid=a_p7PVVj&p_accessibility=0&p_redirect=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MjA5LDIwOSZwX3Byb2RzPTAmcF9jYXRzPSZwX3B2PSZwX2N2PSZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0xJnBfc2VhcmNoX3RleHQ9aW5ydXNoIGN1cnJlbnQ*&p_li=&p_topview=1
In breve gli alimentatori con active PFC in alcune circostanze quali soprattutto:
1) accensione del pc
2) passaggio dell'ups da rete a batteria
possono per un brevissimo istante assorbire una potenza pari alla loro massima capacità ovvero un alimentatore da 800W, può assorbire tutti e 800 i watt, indipendentemente dal consumo del tuo pc. Quando questo accade, se il tuo ups non è dimensionato sul massimo che il tuo alimentatore può assorbire, si attva la segnalazione di overload. Se la cosa accade in occasione di un blackout invece purtroppo il pc si spegne.
Questo fenomeno, oltre ad averlo letto, io l'ho anche visto in prima persona, su ups nuovo, con batterie nuove. Ho uno smart ups 1500 che ho visto andare, con batterie nuove, al 100% del carico all'accensione di un alimentatore Antec CP-850. La cosa capita raramente (diciamo una volta ogni 100/200 accensioni ? ), però capita!
Sicuramente ora sarò bannato o accusato di disinformazione, ma poichè ho tante volte ho acquisito informazioni preziose da questo ed altri forum, quando posso cerco di fornire la mia esperienza. Le mie ipotesi si basano su documenti scritti da un vendor affidabile come apc e da esperienze personali e di amici. Nessun tentativo malizoso di generare il panico.
Marco
immagino che se ti si accusa di fare allarmismo ci siano delle ragioni...
ad esempio il fatto che le spiegazioni riportate sui forum sono suscettibili di essere sbagliate e con esse le tue esperienze, oppure il fatto che talune volte salti alle conclusioni senza una vera e propria cognizione di causa, e così via...
ora se questo forum fosse affollato di persone competenti o quantomeno dotate di buon senso, il problema non si porrebbe, ma dato che il 90% degli utenti, qui dentro, sarebbe capace di chiedere se un peto, alterando il ricambio d'aria nell'ups, sia in grado di danneggiare le batterie, ecco che basta un niente per creare allarmismo...
dato che quando poi questo succede è difficile rimediare, ti è stato chiesto di adottare un atteggiamento più cauto e "conservativo"
come ti avrò probabilmente spiegato, il problema di cui parli è in gran parte assente se si usano alimentatori di qualità e per via delle protezioni dentro l'alimentatore volte ad evitare il problema, e per via delle capacità dei condensatori sufficienti a sostenere il pc, a meno di carichi particolarmente onerosi.
il presunto problema, per inciso, si presenta anche quando si utilizzano monitor crt di grande diagonale 21 pollici o giù di li, in particolare quando il tubo catodico viene posto sotto tensione.
tuttavia la rarità delle evenienze con cui il problema si presenta non giustifica l'acquisto di un ups sovradimensionato al punto da gestire il sovraccarico associato, perchè il più delle volte significherebbe acquistare un ups di capacità doppia rispetto a quella necessaria...
detto questo mi auguro che ora non vengano fuori tutti gli utenti del reparto cepu a chiedere se il presunto sovraccarico possa danneggiare l'ups et similia, visto che la risposta è no.
Ma in ogni caso tutti gli UPS ormai sono in grado di gestire i sovraccarichi entrando in modalità bypass forzata (senza danni, a meno che non si parli di kW in più...).
Questo vuol dire che se non si è in modalità batteria (chi è che accende il PC in questa modalità?) apparte un beep non si nota nulla.
marcom76
13-07-2010, 18:05
come ti avrò probabilmente spiegato, il problema di cui parli è in gran parte assente se si usano alimentatori di qualità e per via delle protezioni dentro l'alimentatore volte ad evitare il problema, e per via delle capacità dei condensatori sufficienti a sostenere il pc, a meno di carichi particolarmente onerosi.
Nell'ottica di capire meglio e aumentare le informazioni disponibili per tutti....
L'idea che mi ero fatto è che il problema fosse proprio nelle protezioni presenti nei migliori e più recenti alimentatori, mi spiego: il fatto che sia presente nell'alimentatore una "riserva" di energia che gli consente di sopravvivere per una manciata di ms senza alimentazione (riserva indispensabile poichè l'intervento degli ups non è immediato, almeno nei tipi offline e line interactive) comporta che, quando questa riserva va ricaricata, l'alimentatore lo faccia assorbendo energia con la massima rapidità possibile ovvero assorbendo tutti i watt di cui è capace.
Secondo te invece la presenza di questa "riserva" dovrebbe ovviare al problema, come arrivi a questa conclusione ?
Ciao e grazie comunque
Marco
marcom76
13-07-2010, 18:14
Ma in ogni caso tutti gli UPS ormai sono in grado di gestire i sovraccarichi entrando in modalità bypass forzata (senza danni, a meno che non si parli di kW in più...).
Questo vuol dire che se non si è in modalità batteria (chi è che accende il PC in questa modalità?) apparte un beep non si nota nulla.
Ciao
forse mi sono spiegato male: il punto 2 del mio post precedente si riferisce a questa sequenza critica di eventi (nel link che ho postato è descritto meglio, faccio una sintesi):
- c'è una interruzione dell'alimentazione di rete
- per qualche ms l'ups non entra in funzione, ma il pc rimane acceso perchè l'alimentatore usa la sua "riserva"
- l'ups entra in funzione alimentando il pc
- l'alimentatore, sentendo di nuovo la tensione di rete ricarica la sua riserva, assorbendo, per un istante, il massimo di cui è capace
- se l'ups non è in grado di erogare una potenza pari al massimo assorbito dall'alimentatore va in protezione e taglia l'alimentazione.
- risultato: il pc si spegne
Era questo il caso critico, se la cosa accade all'accensione del pc, con presenza della tensione di rete, a parte il beep, ovviamente non succede nulla.
Marco
Susanoo78
13-07-2010, 18:28
salve ragazzi sapete indicarmi un gruppo di continuità per salvaguardare il tv 32 led e la ps3?
la ps3 consuma 250w la tv dovrebbe essere al max 200w ma anche meno (mi deve ancora arrivare):D
lo so che potrebbe essere eagerato comprare un ups per tv e ps3,ma da me la corrente va via spesso e i sbalzi sono non così rari.
ho già un apc cs 350(che secondo me è ottimo) mi sono trovato benissimo ma non è per tv solo pc.
da quanto dovrebbe essere la batteria?
grazie per le eventuali risposte
apc back-ups RS da 800va
atlantis-land onepower 1000va...
come al solito è preferibile evitare di scaricare la batteria più dello stretto necessario...
grazie della risposta
hum, i prezzi sono altini. so che quando si parla di pc non bisogna andare al risparmio, e sono io il primo a volere i pezzi "di marca" ma ora come ora sono un po a corto di liquidi, quindi potrei optare per un ups di transizione..
non mi è chiaro come funzionano i va negli ups, cosa succede per esempio se optassi per un ups che ha dei va minori? ad esempio 600va? non si accende il pc? dura di meno acceso senza corrente?
grazie per la disponibilità :)
Nell'ottica di capire meglio e aumentare le informazioni disponibili per tutti....
questo ragionamento ha senso se le informazioni sono corrette e precise... se si tratta di vaghe congetture il risultato è opposto...
L'idea che mi ero fatto è che il problema fosse proprio nelle protezioni presenti nei migliori e più recenti alimentatori, mi spiego: il fatto che sia presente nell'alimentatore una "riserva" di energia che gli consente di sopravvivere per una manciata di ms senza alimentazione (riserva indispensabile poichè l'intervento degli ups non è immediato, almeno nei tipi offline e line interactive) comporta che, quando questa riserva va ricaricata, l'alimentatore lo faccia assorbendo energia con la massima rapidità possibile ovvero assorbendo tutti i watt di cui è capace.
Secondo te invece la presenza di questa "riserva" dovrebbe ovviare al problema, come arrivi a questa conclusione ?
come dovrei avere già scritto le ragioni sono diverse...
la prima è che lo standard atx fissa un tetto alla inrush current,
Maximum inrush current from power-on (with power on at any point on the AC sine) and
including, but not limited to, three line cycles, shall be limited to a level below the surge
rating of the input line cord, AC switch if present, bridge rectifier, fuse, and EMI filter
components. Repetitive ON/OFF cycling of the AC input voltage should not damage the
power supply or cause the input fuse to blow.
in secondo luogo, se non ricordo male, lo standard ATX fissa anche un minimo per il tempo durante il quale, in caso di black-out, l'alimentatore deve poter mantenere acceso il pc, in modo che la macchina possa sopportare senza problemi le micro interruzioni della rete elettrica. chiaramente l'energia necessaria viene immagazzinata nei condensatori a 400V del primario che, in caso di black-out si scaricano.
chiaramente se tale limite temporale esiste, dovrà essere soddisfatto, in linea generale, nelle peggiori condizioni di carico, per cui la capacità dei condensatori sarà scelta in base al wattaggio nominale dell'ali.
va da se che se l'assorbimento del pc è al minimo, la scarica dei condensatori sarà più lenta per cui, nel momento in cui interviene l'ups, i condensatori si saranno scaricati solo per una minima parte, non saranno completamente scarichi, quindi la inrush current non sarà sufficiente a sovraccaricare l'ups...
Poi chiaramente è ovvio che se uno prende l'alimentatore cinese da 5 euro ( a prescindere da quanto lo paga effettivamente ) può darsi che il fenomeno di cui parli si presenta, ma in quel caso il problema è l'alimentatore che è fatto male e andrebbe cambiato, non è un problema di ups.
salve ragazzi sapete indicarmi un gruppo di continuità per salvaguardare il tv 32 led e la ps3?
la ps3 consuma 250w la tv dovrebbe essere al max 200w ma anche meno (mi deve ancora arrivare):D
lo so che potrebbe essere eagerato comprare un ups per tv e ps3,ma da me la corrente va via spesso e i sbalzi sono non così rari.
ho già un apc cs 350(che secondo me è ottimo) mi sono trovato benissimo ma non è per tv solo pc.
da quanto dovrebbe essere la batteria?
grazie per le eventuali risposte
due post più su o giù di li...
apc back-ups rs 800
o atlantis-land onepower 1000va...
Ciao
forse mi sono spiegato male: il punto 2 del mio post precedente si riferisce a questa sequenza critica di eventi (nel link che ho postato è descritto meglio, faccio una sintesi):
(......................)
Ah ok ora ho capito, comunque a me in 7 anni non è mai capitato :D
Se è come dici, può darsi che dipenda dal tempo di risposta dell'UPS. Se è alto (e ovviamente non è un bene), fa scaricare troppo la "riserva" dell'alimentatore, la quale poi deve essere ricaricata tutta d'un botto dall'UPS che va in sovraccarico.
grazie della risposta
hum, i prezzi sono altini. so che quando si parla di pc non bisogna andare al risparmio, e sono io il primo a volere i pezzi "di marca" ma ora come ora sono un po a corto di liquidi, quindi potrei optare per un ups di transizione..
non mi è chiaro come funzionano i va negli ups, cosa succede per esempio se optassi per un ups che ha dei va minori? ad esempio 600va? non si accende il pc? dura di meno acceso senza corrente?
grazie per la disponibilità :)
in tutta franchezza l'atlantis-land si trova a 100 euro circa e probabilmente eroga 550 watt effettivi e non mi pare un cattivo affare...
se spendi meno, o scegli un prodotto diverso da quelli che ti ho suggerito, nel 99% dei casi prendi un bidone.
i VA lasciali perdere. non si sa con esattezza a cosa si riferiscano;
ovviamente si può azzardare un'ipotesi o due, ma dato che una batteria eroga WATT, e un alimentatore assorbe WATT e non VA, meglio guardare ai WATT dichiarati a 5 minuti dalle batterie. ( vedi nel primo post di questo stesso thread )
esempio:
una batteria da 7Ah non eroga più di 300 watt nel migliore dei casi.
se un ups monta una batteria da 7ah ma dichiara 500 watt qualcosa non torna, per cui è una fregatura...
il problema è che il più delle volte il produttore non dice che batterie monta sul suo ups.
Susanoo78
13-07-2010, 19:22
due post più su o giù di li...
apc back-ups rs 800
o atlantis-land onepower 1000va...
scusa l'ignoranza ma la tv la collego con il cavo,ma la ps3?
sul sito dell'apc ci sono delle ciabatte con le prese siemens e la batteria interna, pensi che vadano bene quelle? se si che potenza mi consigli considerendo che il consumo massimo dovrebbe aggirarsi sui 400w totali,grazie per la risp
Trotto@81
13-07-2010, 19:42
Hibone, ho una domanda da farti.
Ho un misero Tecnoware Era LCD da 1100 VA che per ora non da problemi, ma il mio quesito è, può un ups in caso di guasto danneggiare i componenti di un pc?
In questi giorni mi sono partiti gli slot della ram sulla mobo che non imputo all'ali naturalmente, ed ho cambiato proprio pc sostenendo una bella spesa e vorrei essere sicuro che se un giorno parta l'ups non mi mandi a puttane tutto.
Con il tempo avrei cambiato comunque questo cesso di ups, indipendentemente dal pc, ma per quest ultimo annetto in cui avrei intenzione di tenerlo vorrei essere tranquillo e nel caso sapere come comportarmi.
mrcrowley
13-07-2010, 20:27
Per tutti quelli che cercano un UPS da Pixmania c'è l' Atlantis Land 1501 one power a 110€, il prezzo è eccezzionale, considerato che il prezzo minimo è di 140€.;)
Interessante ..... mi ero deciso a prendere l' APC RS800, però pare che il sito con il prezzo buono non l'abbia disponibile subito.
Questo 1501, oltre a risparmiarci 25 euro, avrebbe anche la capacità buona per l'eventuale iMac che vorremmo prendere a Natale (se riusciamo).
Inoltre ho visto che danno 3 anni di garanzia onsite, anche se solo 1 x la batteria. Mi sembra buono no ???
Per il software invece non sono riuscito a trovare info. Sapete se supporta Linux e il Mac ?? :p
Ciao ciao
scusa l'ignoranza ma la tv la collego con il cavo,ma la ps3?
in wireless...
no vabbè basta prendere una ciabatta e montargli una spina vde o tagliare il cavo in dotazione e montargli una presa italiana ( attenzione alle parti in neretto )
sul sito dell'apc ci sono delle ciabatte con le prese siemens e la batteria interna, pensi che vadano bene quelle? se si che potenza mi consigli considerendo che il consumo massimo dovrebbe aggirarsi sui 400w totali,grazie per la risp
quelle robe li potrebbero essere insufficienti... difficilmente
erogano 400 watt, e comunque saresti a pelo...
in funzione del carico la ps3 dovrebbe arrivare consumare anche 300 watt quindi un minimo di autonomia non guasta...
Mi sembra buono no ???
il modello non dovrebbe essere malvagio, in ogni caso controlla su google se ci sono utenti che si sono trovati male con pixmania...
Hibone, ho una domanda da farti.
Ho un misero Tecnoware Era LCD da 1100 VA che per ora non da problemi, ma il mio quesito è, può un ups in caso di guasto danneggiare i componenti di un pc?
stando a quello che scrivi dopo la risposta è no. se l'ups erogasse una sovratensione tale da danneggiare il pc, l'alimentatore sarebbe la prima periferica che parte.
Io non conosco la qualità degli ups tecnoware, se li sconsiglio è perchè c'è poca trasparenza sulla potenza nominale, non perchè siano scadenti.
In questi giorni mi sono partiti gli slot della ram sulla mobo che non imputo all'ali naturalmente, ed ho cambiato proprio pc sostenendo una bella spesa e vorrei essere sicuro che se un giorno parta l'ups non mi mandi a puttane tutto.
se partono le periferiche interne di solito ci sono 3 possibilità:
l'alimentatore scadente che eroga tensioni fuori standard
le scariche elettriche (fulmini) che arrivano al pc tramite la linea telefonica o tramite la messa a terra.
il ricambio d'aria che è ostacolato dallo sporco o altro e provoca un surriscaldamento delle componenti.
considera anche che la scheda madre monta dei regolatori di tensione praticamente per tutto, quindi di solito le periferiche dovrebbero essere al sicuro.
Con il tempo avrei cambiato comunque questo cesso di ups, indipendentemente dal pc, ma per quest ultimo annetto in cui avrei intenzione di tenerlo vorrei essere tranquillo e nel caso sapere come comportarmi.
se l'ups funziona non c'è verso di cambiarlo. a meno che non sia degli anni 90 presumo che la tecnologia di base non si sia rivoluzionata in questi ultimi anni, per cui se regge il pc senza problemi non è strettamente necessario rimpiazzarlo.
mrcrowley
13-07-2010, 21:01
il modello non dovrebbe essere malvagio, in ogni caso controlla su google se ci sono utenti che si sono trovati male con pixmania...
Io da Pixmania ho già comprato .... tutto bene. Però questo prodotto pare che lo venda TGO. Almeno è quello che c'è scritto sulla pagina di Pixmania. Booh .. vendono un prodotto, ma poi il prodotto è da altri.
Cmq nessuno sa del software di Atlantis Land ???
Saluti
il modello non dovrebbe essere malvagio, in ogni caso controlla su google se ci sono utenti che si sono trovati male con pixmania...
Comprato + volte io e mai avuto un problema, però essendo in Francia, consiglio il contrassegno ;)
Il modello indicato da me è il fratello maggiore del mio ed dato dalla casa per 900w!
Cmq nel manuale del mio indica espressamente di non superare un carico dell'85% che a conti fatti siamo sui 510W e di considerare un cambio batteria dopo 12 mesi di utilizzo.
Una cosa che mi ha stranito invece è che la stessa Atlantis indica sul manuale che la batteria raggiunge la sua massima efficenza dopo circa 5 cicli di carica/scarica, tu che ne pensi di ciò Hibone?
Io da Pixmania ho già comprato .... tutto bene. Però questo prodotto pare che lo venda TGO. Almeno è quello che c'è scritto sulla pagina di Pixmania. Booh .. vendono un prodotto, ma poi il prodotto è da altri.
Cmq nessuno sa del software di Atlantis Land ???
Saluti
Ho posato la scatola e il relativo manuale, li indicava i sistemi operativi compatibile... vedi se sul sito puoi scaricare il suo PDF, a me con chrome dà errore.
mrcrowley
13-07-2010, 23:23
Comprato + volte io e mai avuto un problema, però essendo in Francia, consiglio il contrassegno ;)
Il modello indicato da me è il fratello maggiore del mio ed dato dalla casa per 900w!
Cmq nel manuale del mio indica espressamente di non superare un carico dell'85% che a conti fatti siamo sui 510W e di considerare un cambio batteria dopo 12 mesi di utilizzo.
Una cosa che mi ha stranito invece è che la stessa Atlantis indica sul manuale che la batteria raggiunge la sua massima efficenza dopo circa 5 cicli di carica/scarica, tu che ne pensi di ciò Hibone?
In Francia ?? Ma chi Pixmania ?? Veramente hanno negozi anche a Torino, Milano e Roma.
La cosa strana e' che si affidano ad un altro negozio che pero vende pure lui sulla rete. Allora lo prendo direttamente da Tgo. No ?
85% di 900W sono 765w ....booh
Cambio batteria dopo soli 12 mesi ?? Ma è normale ??
Nel pdf sul loro sito non c'è niente.
Ciao, grazie.
in tutta franchezza l'atlantis-land si trova a 100 euro circa e probabilmente eroga 550 watt effettivi e non mi pare un cattivo affare...
se spendi meno, o scegli un prodotto diverso da quelli che ti ho suggerito, nel 99% dei casi prendi un bidone.
i VA lasciali perdere. non si sa con esattezza a cosa si riferiscano;
ovviamente si può azzardare un'ipotesi o due, ma dato che una batteria eroga WATT, e un alimentatore assorbe WATT e non VA, meglio guardare ai WATT dichiarati a 5 minuti dalle batterie. ( vedi nel primo post di questo stesso thread )
non metto in dubbio che atlantis-land 1000 non sia un buon affare, così come la qualità\prezzo.
il problema è che ora non ho la disponibilità per arrivare a quella cifra, e l'ups comunque mi serve.
pensavo di prendere un ups più economico ora, e rimandare l'aquisto dell'ups buono al 2011. Poi l'ups più economico lo uso sul muletto, lo regalo a mio fratello, o lo rivendo.. insomma di certo non lo butto...
Per rimanere sull'atlantis-land, ho visto che su trovaprezzi, il modello Atlantis Land OnePower A03-PE702 - 700 VA / 300 W ha un costo per me accessiblie.
Il problema è, visto che dobbiamo considerare i watt, che questo modello eroga 300w, mentre con la mia configurazione, PSU Watts Calculator, mi suggerisce un'ups da 389 W / 649 VA (ora, mettiamo anche un margine d'errore del PSU Calculator, comunque mi sembra siamo fuori specifica).
Quello che mi chiedevo è, se prendendo un ups sotto specifica, che succede? Non si accende il pc? ho un tempo di autonomia ridotto? posso fare danni?
vorrei sapere se faccio una spesa inutile o per il momento mi posso accontentare :confused:
Dumah Brazorf
14-07-2010, 07:55
Quando il consumo supera le possibilità dell'ups questo va in overload segnalandolo con una spia, un beep e si spegne.
Trotto@81
14-07-2010, 08:32
stando a quello che scrivi dopo la risposta è no. se l'ups erogasse una sovratensione tale da danneggiare il pc, l'alimentatore sarebbe la prima periferica che parte.
Io non conosco la qualità degli ups tecnoware, se li sconsiglio è perchè c'è poca trasparenza sulla potenza nominale, non perchè siano scadenti.
se partono le periferiche interne di solito ci sono 3 possibilità:
l'alimentatore scadente che eroga tensioni fuori standard
le scariche elettriche (fulmini) che arrivano al pc tramite la linea telefonica o tramite la messa a terra.
il ricambio d'aria che è ostacolato dallo sporco o altro e provoca un surriscaldamento delle componenti.
considera anche che la scheda madre monta dei regolatori di tensione praticamente per tutto, quindi di solito le periferiche dovrebbero essere al sicuro.
se l'ups funziona non c'è verso di cambiarlo. a meno che non sia degli anni 90 presumo che la tecnologia di base non si sia rivoluzionata in questi ultimi anni, per cui se regge il pc senza problemi non è strettamente necessario rimpiazzarlo.
L'ali è quello in firma, non dovrebbero esserci dubbi sulla qualità. :)
Per quanto riguarda gli slot sono partiti solo i due dove erano inserite le ram, se le sposto negli altri due il pc sembra andare ancora bene.
E' da escludere un guasto indotto proveniente dall'alimentazione?
Il ricambio d'aria è ottimo, ho una 120 mm frontale e una 100 mm posteriore più l'ali in basso che butta aria fuori, il case è sempre in firma.
Susanoo78
14-07-2010, 11:08
in wireless...
no vabbè basta prendere una ciabatta e montargli una spina vde o tagliare il cavo in dotazione e montargli una presa italiana ( attenzione alle parti in neretto )
quelle robe li potrebbero essere insufficienti... difficilmente
erogano 400 watt, e comunque saresti a pelo...
in funzione del carico la ps3 dovrebbe arrivare consumare anche 300 watt quindi un minimo di autonomia non guasta...
effettivamente il rischio c'è anche se a me basterebbe pochi secondi per spegnere il tutto. ora vedo sul sito apc,grazie
che ne dici di questi......
http://www.apcc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700G-IT&total_watts=400
http://www.apcc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700-IT&total_watts=400
rondinix
14-07-2010, 11:46
Salve ragazzi, mi stavo orientando su questo gruppo di continuità APC Back-UPS RS 1500VA LCD 230V, visto che il mio Smart-UPS 2200VA lo vendo perchè eccessivo.
L'unico dubbio è...quanto rumore fa? La ventola è termoregolata?
Non è che mi farà impazzire appena òa temperatura della stanza sale a 27° con le ventole?
Usare un UPS sottodimensionato non è consigliato.
Se lavora oltre specifica o a limite della potenza massima:
- nel migliore dei casi si spegne dopo beep vari, ma non è detto
- nel peggiore dei casi può anche bruciarsi, raro ma non impossibile
- oltre che danneggiare l'UPS, può danneggiare il PC (l'alimentatore), perchè quando va in modalità batterie, genera una forma d'onda distorta, la quale può sovraccaricare l'alimentatore
- durata molto limitata dell'autonomia
- la/le batteria/e non dureranno molto prima di doverle cambiare
- nessun margine per upgrade hardware
Cmq nel manuale del mio indica espressamente di non superare un carico dell'85% che a conti fatti siamo sui 510W e di considerare un cambio batteria dopo 12 mesi di utilizzo.
dove sta scritto? perchè io non ho trovato nulla di tutto cioò...
al massimo dice che il carico non deve superare l'80% per poter accendere l'ups durante un black-out, mentre dice di valutare l'idea di un cambio di batterie anche dopo soli 12 mesi se l'autonomia dell'ups si dovesse rivelare troppo bassa
Una cosa che mi ha stranito invece è che la stessa Atlantis indica sul manuale che la batteria raggiunge la sua massima efficenza dopo circa 5 cicli di carica/scarica, tu che ne pensi di ciò Hibone?
come per le precedenti non si tratta di affermazioni valide in generale, ma solo eventualità da considerare se l'ups dovesse dare problemi...
L'ali è quello in firma, non dovrebbero esserci dubbi sulla qualità. :)
sinceramente non ti so dire... in linea generale qualsiasi alimentatore può guastarsi. il fatto che un alimentatore sia di qualità non significa che non si possa guastare... senza contare che ci sono precedenti di alcune serie di enermax con difetti congeniti...
sicuramente non è il caso attuale, sia perché un guasto è comunque molto improbabile, sia perché nel caso dovresti avere anche altri sintomi, però per avere un ragionevole grado di certezza, una misura con un multimetro decente sarebbe da preferirsi...
Per quanto riguarda gli slot sono partiti solo i due dove erano inserite le ram, se le sposto negli altri due il pc sembra andare ancora bene.
potrebbe darsi che si siano semplicemente ossidati i contatti, a me è successo più di una volta con le vecchie schede madri. in questo caso basterebbe del banale alcool isopropilico e una spazzolina in nylon per risolvere il problema.
Potrebbe però anche darsi che il problema sia connaturato con la scheda madre. Da diversi anni la qualità delle schede madri è andata calando, del resto per immettere schede madri sul mercato in tempi sempre più stretti si è iniziato a ridurre i test volti ad individuare i difetti di progetto...
Non è un caso se gli aggiornamenti dei bios sono una pratica sempre più comune...
E' da escludere un guasto indotto proveniente dall'alimentazione?
senza basi certe non è da escludere nulla. Se hai un multimetro affidabile, in grado di registrare il massimo e il minimo di una tensione durante una misura protratta per qualche tempo, puoi vedere se la tensione sale o scende oltre i limiti fissati dallo standard ATX. Se al variare del carico del pc la tensione in oggetto ( i 3.3V nel caso ) resta entro i range dello standard atx puoi escludere un guasto dell'alimentazione.
http://www.apcc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700G-IT&total_watts=400
http://www.apcc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700-IT&total_watts=400
quelli non proteggono dagli sbalzi minori, in quanto non sono dotati di avr.
non dovrebbe essere un grosso problema visto che quasi tutti gli apparati odierni montano un ali switching, ma resta il fatto che saresti a pelo con la potenza necessaria e soprattutto non so quanto risparmieresti...
secondo me 200 vatt in più potrebbero tornarti comodi...
non metto in dubbio che atlantis-land 1000 non sia un buon affare, così come la qualità\prezzo.
il problema è che ora non ho la disponibilità per arrivare a quella cifra, e l'ups comunque mi serve.
pensavo di prendere un ups più economico ora, e rimandare l'aquisto dell'ups buono al 2011. Poi l'ups più economico lo uso sul muletto, lo regalo a mio fratello, o lo rivendo.. insomma di certo non lo butto...
la scelta è tua, ci mancherebbe, ma un ups decente meno di 90 euro trovi solo ups con una batteria da 7.2 Ah che più di 300 watt non eroga, a rivenderlo ci fai 30 euro se va bene...
in quel caso, se comunque devi prendere un ups con una batteria da 7.2 Ah puoi cercare un'offerta al supermercato e prendere un trust da 650va a 40/50 euro, ma non ti so dire se poi basta per le tue necessità...
Per rimanere sull'atlantis-land, ho visto che su trovaprezzi, il modello Atlantis Land OnePower A03-PE702 - 700 VA / 300 W ha un costo per me accessiblie.
a parte l'incognità : "è sufficiente o sono soldi buttati?", il modello pe702 è esattamente equivalente al trust di cui sopra, quanto lo paghi?
Il problema è, visto che dobbiamo considerare i watt, che questo modello eroga 300w, mentre con la mia configurazione, PSU Watts Calculator, mi suggerisce un'ups da 389 W / 649 VA (ora, mettiamo anche un margine d'errore del PSU Calculator, comunque mi sembra siamo fuori specifica).
avere un'autonomia maggiore ti permetterebbe, ad esempio, di avere il tempo di andare a riattaccare il contatore, o eventualmente di spegnere tutto, senza intaccare in modo significativo l'autonomia delle batterie.
questo si tradurrebbe in un minore stress per le batterie e per l'ups, e quindi in una maggiore vita media delle stesse. dato che una coppia di batterie costa circa 40 euro, doverle cambiare una volta ogni 2/3 anni o una volta ogni 4/6 anni fa la differenza, almeno a mio avviso. però com'è ovvio la scelta sta a te...
Quello che mi chiedevo è, se prendendo un ups sotto specifica, che succede? Non si accende il pc? ho un tempo di autonomia ridotto? posso fare danni?
si spegne tutto...
vorrei sapere se faccio una spesa inutile o per il momento mi posso accontentare :confused:
ci sono forti probabilità che la spesa sia inutile.
anche nel caso non fosse inutle spenderesti almeno 50 euro per poi spenderne comunque altri 100
Susanoo78
14-07-2010, 14:52
quelli non proteggono dagli sbalzi minori, in quanto non sono dotati di avr.
non dovrebbe essere un grosso problema visto che quasi tutti gli apparati odierni montano un ali switching, ma resta il fatto che saresti a pelo con la potenza necessaria e soprattutto non so quanto risparmieresti...
secondo me 200 vatt in più potrebbero tornarti comodi...
quindi dovrei prenderne uno da 500/600.
sai suggerirmi qualche modello?
credovo fosse più facile trovare un gruppo di contnuità per tv e console/blur-ray
Trotto@81
14-07-2010, 15:11
sinceramente non ti so dire... in linea generale qualsiasi alimentatore può guastarsi. il fatto che un alimentatore sia di qualità non significa che non si possa guastare... senza contare che ci sono precedenti di alcune serie di enermax con difetti congeniti...
sicuramente non è il caso attuale, sia perché un guasto è comunque molto improbabile, sia perché nel caso dovresti avere anche altri sintomi, però per avere un ragionevole grado di certezza, una misura con un multimetro decente sarebbe da preferirsi...
potrebbe darsi che si siano semplicemente ossidati i contatti, a me è successo più di una volta con le vecchie schede madri. in questo caso basterebbe del banale alcool isopropilico e una spazzolina in nylon per risolvere il problema.
Potrebbe però anche darsi che il problema sia connaturato con la scheda madre. Da diversi anni la qualità delle schede madri è andata calando, del resto per immettere schede madri sul mercato in tempi sempre più stretti si è iniziato a ridurre i test volti ad individuare i difetti di progetto...
Non è un caso se gli aggiornamenti dei bios sono una pratica sempre più comune...
senza basi certe non è da escludere nulla. Se hai un multimetro affidabile, in grado di registrare il massimo e il minimo di una tensione durante una misura protratta per qualche tempo, puoi vedere se la tensione sale o scende oltre i limiti fissati dallo standard ATX. Se al variare del carico del pc la tensione in oggetto ( i 3.3V nel caso ) resta entro i range dello standard atx puoi escludere un guasto dell'alimentazione.
La mobo in firma la presi due anni fa, quando arrivò non partiva nemmeno, mi dava un checksum error sul bios.
Dopo vari tentativi riusci a flashare il bios ed andò per due anni senza problemi apparenti, fino a quando la scorsa settimana avviai il pc, le ventole del case partirono regolarmente e la mobo non emise il classico beep, per spegnersi subito dopo dando errore C.1 sul display posto sul pcb, ovvero problema alle ram.
Se le spostavo o montavo un solo banco in single channel nessun problema, se partiva in dual channel negli slot di sempre il pc dava i numeri in tutti i sensi.
Credo che come dici tu sia stata la mobo nata male.
Grazie per le info e speriam oche con i pezzi nuovi non abbia problemi per un bel pezzo, anche in virtù di quanto ho speso.
mrcrowley
14-07-2010, 15:17
dove sta scritto? perchè io non ho trovato nulla di tutto cioò...
al massimo dice che il carico non deve superare l'80% per poter accendere l'ups durante un black-out, mentre dice di valutare l'idea di un cambio di batterie anche dopo soli 12 mesi se l'autonomia dell'ups si dovesse rivelare troppo bassa
Hibone, quindi non reputi che l' Atlantis Land sia scadente per quanto riguarda la batteria.
Però è normale anche x gli altri produttori garantire la batteria x 1 solo anno ????
Nessuno ancora che abbia informazioni sul supporto x Linux e Mac di questo produttore ???
Proverò a mandargli una mail.
Ciao ciao
la scelta è tua, ci mancherebbe, ma un ups decente meno di 90 euro trovi solo ups con una batteria da 7.2 Ah che più di 300 watt non eroga, a rivenderlo ci fai 30 euro se va bene...
in quel caso, se comunque devi prendere un ups con una batteria da 7.2 Ah puoi cercare un'offerta al supermercato e prendere un trust da 650va a 40/50 euro, ma non ti so dire se poi basta per le tue necessità...
a parte l'incognità : "è sufficiente o sono soldi buttati?", il modello pe702 è esattamente equivalente al trust di cui sopra, quanto lo paghi?
avere un'autonomia maggiore ti permetterebbe, ad esempio, di avere il tempo di andare a riattaccare il contatore, o eventualmente di spegnere tutto, senza intaccare in modo significativo l'autonomia delle batterie.
questo si tradurrebbe in un minore stress per le batterie e per l'ups, e quindi in una maggiore vita media delle stesse. dato che una coppia di batterie costa circa 40 euro, doverle cambiare una volta ogni 2/3 anni o una volta ogni 4/6 anni fa la differenza, almeno a mio avviso. però com'è ovvio la scelta sta a te...
si spegne tutto...
ci sono forti probabilità che la spesa sia inutile.
anche nel caso non fosse inutle spenderesti almeno 50 euro per poi spenderne comunque altri 100
grazie per la risposta.
sembra proprio che dovrò aspettare tempi migliori per prendere un'ups.. vabbe ho usato il pc tanti anni senza ups, aspettare qualche mese e prenderne direttamente uno buono sembra l'unica soluzione..
sai suggerirmi qualche modello?
mi stai prendendo per il culo per caso?
ti ho suggerito due modelli 2 risposte fa...
tant'è che hai anche replicato...
Credo che come dici tu sia stata la mobo nata male.
Grazie per le info e speriam oche con i pezzi nuovi non abbia problemi per un bel pezzo, anche in virtù di quanto ho speso.
in generale l'unico consiglio valido è che se non stressi le componenti non dovresti avere problemi... indicazioni specifiche è difficile darne perché i fattori in gioco sono tanti e si rischia solo di fare confusione... l'unica cosa che posso dirti per certa, se non hai ancora comprato la scheda madre, è di non farti intrappolare dal marcheting. attualmente una sola gpu è sufficiente praticamente per tutto. allo stesso modo più di 3/4 dischi raramente servono ( i dischi di back-up è meglio averli esterni così da tenerli spenti il 90% del tempo ) .
per tale motivo non conviene acquistare le schede super accessoriate e orientate al modding perchè costano un culo e tre occhi, e nel 90% dei casi le sfrutti per un 10%. Inoltre tante componenti aggiuntive sono difficili da piazzare su board per due ragioni la prima sono i collegamenti elettrici, la seconda sono le risorse di indirizzamento.
Data la necessità di giungere ad un compromesso, piazzare molti componenti implica piste più lunghe e quindi segnali meno stabili, maggiore sensibilità ai disturbi etc... in altri termini valuta esattamente quello che ti serve e quello che è superfluo. un controller esterno, una scheda aggiuntiva fai sempre in tempo a prenderle quando ti servono.
Hibone, quindi non reputi che l' Atlantis Land sia scadente per quanto riguarda la batteria.
no, ci mancherebbe, ma non è un discorso che riguarda atlantis-land.
io mi limito a sconsigliare quei prodotti che non vengono descritti correttamente dal produttore, non perché siano scadenti, non posso dire che siano scadenti, ma perché possono nascondere delle fregature...
se un produttore dichiara che il suo ups eroga 400 watt, ma la batteria può erogarne 350, dato che sell'efficienza è del 95-97% 20 watt vengono sprecati dall'ups, ecco che l'ups eroga 330 watt al massimo. dove sono i 70 watt di differenza che il produttore ha promesso? non ci sono.
anche senza stare a valutare la effettiva bontà dell'ups, le premesse non sono incoraggianti, per cui meglio cambiare produttore.
Però è normale anche x gli altri produttori garantire la batteria x 1 solo anno ????
ogni produttore ha una sua politica, non esiste una regola precisa, anche perché le batterie rientrano sotto la categoria dei consumabili, per cui non esiste una norma, che definisca un comportamento "normale"...
del resto una batteria si danneggia facilmente se viene trattata male, per cui è naturale che il produttore non voglia farsi carico delle scelte errate degli altri. se uno tiene ferma la batteria per 9 mesi senza mai caricarla, e quella si scarica a morte, poi la tentazione di farsela sostituire in garanzia viene anche, per cui mi pare più che ovvio che il produttore voglia tutelarsi in proposito.
Nessuno ancora che abbia informazioni sul supporto x Linux e Mac di questo produttore ???
la maggior parte dei produttori di ups, in particolare la totalità dei produttori di ups economici non realizza mai un software di gestione per i loro prodotti, ma si affida ai software generici tipo upsilon ( per win ) utilizzando un'interfaccia di controllo standard.
di conseguenza per linux e mac il software è quello di base in dotazione ai sistemi unix ( vedi primo post del thread )
grazie per la risposta.
nessun problema.
mrcrowley
14-07-2010, 17:11
la maggior parte dei produttori di ups, in particolare la totalità dei produttori di ups economici non realizza mai un software di gestione per i loro prodotti, ma si affida ai software generici tipo upsilon ( per win ) utilizzando un'interfaccia di controllo standard.
di conseguenza per linux e mac il software è quello di base in dotazione ai sistemi unix ( vedi primo post del thread )
Si, ho letto, ma mi pareva che APCUPD fosse solo per prodotti APC o sbaglio ??
Si, ho letto, ma mi pareva che APCUPD fosse solo per prodotti APC o sbaglio ??
quando nient'altro sembra funzionare si può sempre ricorrere al manuale...
http://www.apcupsd.com/manual/manual.html#supported-upses-and-cables
http://www.falconups.com/pdf-upsilon/UPSILON%20FOR%20UNIXpdf.pdf
( i due link hanno solo valore esemplificativo ... )
mrcrowley
14-07-2010, 18:10
quando nient'altro sembra funzionare si può sempre ricorrere al manuale...
http://www.apcupsd.com/manual/manual.html#supported-upses-and-cables
http://www.falconups.com/pdf-upsilon/UPSILON%20FOR%20UNIXpdf.pdf
( i due link hanno solo valore esemplificativo ... )
Si, infatti perchè apcupsd parla di ups APC, mentre Falconups necessità di un ups con collegamento RS232, mentre l' Atlantis ha solo Usb.
Quindi la mia domanda iniziale rimane ancora:
quale software x Linux funziona con gli Atlantis ??? Più che altro volevo avere esperienze dirette di chi ha gli Atlantis, xchè questi software generici non danno molte "certezze" di compatibilità.
Tu dici che alla fine un qualche software lo trovo che mi supporti l' Atlantis ??
Però poi non vorrei, dover smattarmi x trovare e configurare un software difficile e complicato.
Ciao ciao
Susanoo78
14-07-2010, 18:25
mi stai prendendo per il culo per caso?
ti ho suggerito due modelli 2 risposte fa...
tant'è che hai anche replicato...
hibone non hai seguito.
ho scartato il fatto di applicare la spina per adattare un eventuale ciabatta allacciata all'ups.
allora ti avevo chiesto l'opinione su quei 2 modelli che ti ho linkato.
tu mi hai detto che ci arrivo per puzza alla potenza necessaria,allora ti ho chiesto di indicarmi tu un modello di ups se esiste.
Si, infatti perchè apcupsd parla di ups APC, mentre Falconups necessità di un ups con collegamento RS232, mentre l' Atlantis ha solo Usb.
Quindi la mia domanda iniziale rimane ancora:
quale software x Linux funziona con gli Atlantis ??? Più che altro volevo avere esperienze dirette di chi ha gli Atlantis, xchè questi software generici non danno molte "certezze" di compatibilità.
Tu dici che alla fine un qualche software lo trovo che mi supporti l' Atlantis ??
Però poi non vorrei, dover smattarmi x trovare e configurare un software difficile e complicato.
Ciao ciao
leggere le pagine linkate, anzichè snobbarle, non sarebbe male...
alla pagina
http://www.apcupsd.com/manual/manual.html#supported-upses-and-cables
si legge:
A USB UPS speaks a universal well defined control language over a USB wire. Most of APC's lineup now uses this method as of late 2003, and it seems likely to completely take over in their low- and middle range. Other manufacturers (Belkin, Tripp-Lite, etc.) are moving the same way, though with a different control protocol for each manufacturer. As long as USB hardware can be mass-produced more cheaply than an Ethernet card, most UPSes are likely to go this design route. Please note that even if you have a USB UPS, if you use a serial cable with it (as can be supplied by APC), you will need to configure your UPS as apcsmart rather than usb.
contrariamente a quanto sostieni, anche se il demone si chiama apcupd non mi pare sia strettamente necessario che l'ups sia di apc, tant'è che il manuale stesso del software fa riferimento ad altri prodotti...
morale della favola, sporcarsi le mani e fare una ricerchina, ad esempio nella lista dei prodotti compatibili, oppure installare il demone e vedere se riconosce l'ups, magari su macchina virtuale se non si vuole sporcare il sistema, ed eventualmente riportare la propria esperienza come esempio non sarebbe di cattivo gusto...
hibone non hai seguito.
ho scartato il fatto di applicare la spina per adattare un eventuale ciabatta allacciata all'ups.
allora ti avevo chiesto l'opinione su quei 2 modelli che ti ho linkato.
tu mi hai detto che ci arrivo per puzza alla potenza necessaria,allora ti ho chiesto di indicarmi tu un modello di ups se esiste.
io ti ho seguito e ti ho sempre risposto puntualmente...
ecco i tuoi post e relative risposte...
salve ragazzi sapete indicarmi un gruppo di continuità per salvaguardare il tv 32 led e la ps3?
la ps3 consuma 250w la tv dovrebbe essere al max 200w ma anche meno (mi deve ancora arrivare):D
lo so che potrebbe essere eagerato comprare un ups per tv e ps3,ma da me la corrente va via spesso e i sbalzi sono non così rari.
ho già un apc cs 350(che secondo me è ottimo) mi sono trovato benissimo ma non è per tv solo pc.
da quanto dovrebbe essere la batteria?
grazie per le eventuali risposte
due post più su o giù di li...
apc back-ups rs 800
o atlantis-land onepower 1000va...
scusa l'ignoranza ma la tv la collego con il cavo,ma la ps3?
in wireless...
no vabbè basta prendere una ciabatta e montargli una spina vde o tagliare il cavo in dotazione e montargli una presa italiana ( attenzione alle parti in neretto )
sul sito dell'apc ci sono delle ciabatte con le prese siemens e la batteria interna, pensi che vadano bene quelle? se si che potenza mi consigli considerendo che il consumo massimo dovrebbe aggirarsi sui 400w totali,grazie per la risp
quelle robe li potrebbero essere insufficienti... difficilmente erogano 400 watt, e comunque saresti a pelo...
in funzione del carico la ps3 dovrebbe arrivare consumare anche 300 watt quindi un minimo di autonomia non guasta...
il fatto che tu non abbia trovato ups a ciabatta da più di 400watt nominali dovrebbe suggerirti qualcosa presumo...
Susanoo78
14-07-2010, 19:24
io ti ho seguito e ti ho sempre risposto puntualmente...
il fatto che tu non abbia trovato ups a ciabatta da più di 400watt nominali dovrebbe suggerirti qualcosa presumo...
non facevi prima a dire che non esistono più potenti?
io conosco solo apc che ne so se ci sono altre marche con ups più potenti? altrimenti non lo venivo a chiedere a te.
salve ragazzi , ho una domanda piuttosto veloce
incollo da un altro thread
"ho di recente sostituito un Enermax da 550W con un Corsair TX750W perchè un bel giorno, a pc spento mentre io non ero a casa, mio padre ha pensato di staccare la spina dal muro e l'ups ha suonato tutto il giorno finchè mio padre ha premuto il pulsante sull'UPS. Non ho capito il motivo per il quale l'UPS ha beepato tutto il giorno, sta di fatto che un avolta tornato a casa, accendo l'Enermax e ... puff, fuochi d'artificio.
1) Ora volevo sapere, alla luce dei fatti, perchè è successo questo? c'è stato un corto nell'impianto di casa e l'UPS l'ha trasmesso all'alimentatore?
1b) Inoltre, l'UPS tiene 330W, e nonostante l'ali sia da 550W non ho mai avuto problemi da un anno a questa parte. Che ci sia stato un sovraccarico, o una sovrarichiesta che l'UPS non ha gestito?
2) seconda domanda, premesso che UPS e tutti i componenti del pc grazie a dio non si sono bruciati, l'ali Corsair lo posso ataccare all'UPS anche se l'UPS è da 330W mentre l'ali da 750?
l'UPS è un APC ES550 330W
Inoltre ci sono problemi se il corsair vuole un'onda sinusoidale mentre l'apc gliela passa come "Approssimazione scalare a un'onda sinusoidale"?"
grazie mille! :D
qui sotto il sistema che viene alimentato
Corsair TX750W
P5W DH Deluxe
3 hd interni (2 SATA 1 IDE)
3 slot RAM Kingston DDR 667
Intel Core 2 Quad Q9400 2.66Ghz
ZOTAC GTX260 AMP
+
Router
hub usb bluetooth per la logitech diNovo
mrcrowley
14-07-2010, 19:51
leggere le pagine linkate, anzichè snobbarle, non sarebbe male...
alla pagina
http://www.apcupsd.com/manual/manual.html#supported-upses-and-cables
si legge:
contrariamente a quanto sostieni, anche se il demone si chiama apcupd non mi pare sia strettamente necessario che l'ups sia di apc, tant'è che il manuale stesso del software fa riferimento ad altri prodotti...
morale della favola, sporcarsi le mani e fare una ricerchina, ad esempio nella lista dei prodotti compatibili, oppure installare il demone e vedere se riconosce l'ups, magari su macchina virtuale se non si vuole sporcare il sistema, ed eventualmente riportare la propria esperienza come esempio non sarebbe di cattivo gusto...
.
Quì nessuno snobba niente ... la pagina l'ho letta e anche se parla di altri produttori, con diversi tipi di protocollo x ognuno, questo non significa che vada bene per l' Atlantis.
Quello che avevo chiesto io, era proprio se qualcuno aveva provato l' Atlantis su Linux.
Io l' Atlantis devo ancora comprarlo, anzi devo ancora decidere se comprarlo.
Ciaociao
Trotto@81
14-07-2010, 20:15
Quì nessuno snobba niente ... la pagina l'ho letta e anche se parla di altri produttori, con diversi tipi di protocollo x ognuno, questo non significa che vada bene per l' Atlantis.
Quello che avevo chiesto io, era proprio se qualcuno aveva provato l' Atlantis su Linux.
Io l' Atlantis devo ancora comprarlo, anzi devo ancora decidere se comprarlo.
Ciaociao
Verifica se è supportato da questo programma.
http://www.networkupstools.org/
mrcrowley
14-07-2010, 20:26
Verifica se è supportato da questo programma.
http://www.networkupstools.org/
Supporta un modello della Atlantis Land, ma non è quello che vorrei prendere. Non so se poi siano tutti uguali o meno.
Sinceramente, sono molto indeciso. Non so se andare sul sicuro con APC 800RS, sia a livello di qualità hardware che x il software, oppure tentare con l' Atlantis Land S1501, che offre più W, anche x un futuro upgrade, ma con supporto da verificare. Fosse stato l' S1001, avrei scelto l' APC, ma il 1501 a quel prezzo mi intriga parecchio.
Consigli ?? Mi butto sul 1501 ?? Sempre che si trovi ancora a 110 euro.
Saluti
non facevi prima a dire che non esistono più potenti?
non c'era bisogno di dirlo...
tant'è che ero indeciso se risponderti o meno...
io conosco solo apc che ne so se ci sono altre marche con ups più potenti? altrimenti non lo venivo a chiedere a te.
ho elencato tutto nel primo post, bastava leggere quello, non c'era bisogno di chiedere a me...
"ho di recente sostituito un Enermax da 550W con un Corsair TX750W perchè un bel giorno, a pc spento mentre io non ero a casa, mio padre ha pensato di staccare la spina dal muro e l'ups ha suonato tutto il giorno finchè mio padre ha premuto il pulsante sull'UPS. Non ho capito il motivo per il quale l'UPS ha beepato tutto il giorno,
perchè l'ups probabilmente era acceso quando la spina è stata staccata, quindi è entrato in funzione l'inverter...
1) Ora volevo sapere, alla luce dei fatti, perchè è successo questo? c'è stato un corto nell'impianto di casa e l'UPS l'ha trasmesso all'alimentatore?
i cortocircuiti non si trasmettono. restano dove sono. una prima ipotesi, almeno a giudicare dal wattaggio, è che il tuo alimentatore enermax era un modello antecedente alla serie modu, con buona probabilità incompatibile con gli ups a sinusoide approssimata, quindi può darsi che sia stato l'ups a bruciartelo, però non è detto che sia un'ipotesi corretta, le vecchie serie enermax, chi più chi meno, avevano spesso dei difetti congeniti, per cui potrebbe essere anche una coincidenza che il tuo ali sia esploso.
1b) Inoltre, l'UPS tiene 330W, e nonostante l'ali sia da 550W non ho mai avuto problemi da un anno a questa parte. Che ci sia stato un sovraccarico, o una sovrarichiesta che l'UPS non ha gestito?
no. l'ups in caso di sovraccarico va in protezione e si spegne.
2) seconda domanda, premesso che UPS e tutti i componenti del pc grazie a dio non si sono bruciati, l'ali Corsair lo posso ataccare all'UPS anche se l'UPS è da 330W mentre l'ali da 750?
si lo puoi attaccare. il punto è: se un ups da 300 watt basta significa che il pc non consuma 250 watt. a quel punto non era meglio un ali da 400 watt che costava 50 euro?
l'UPS è un APC ES550 330W
Inoltre ci sono problemi se il corsair vuole un'onda sinusoidale mentre l'apc gliela passa come "Approssimazione scalare a un'onda sinusoidale"?"
nessun problema. i corsair sono compatibili con le sinusoidi approssimate.
si lo puoi attaccare. il punto è: se un ups da 300 watt basta significa che il pc non consuma 250 watt. a quel punto non era meglio un ali da 400 watt che costava 50 euro?
ti ringrazio inanzitutto per le risposte esaustive, in merito a quanto ho lasciato nel quote, diciamo che visto che sono in ballo a cambiarlo preferisco prenderne uno performante che vada bene per qualche anno e che regga cambi di hardware a loro volta più performanti.
marcom76
14-07-2010, 22:56
in secondo luogo, se non ricordo male, lo standard ATX fissa anche un minimo per il tempo durante il quale, in caso di black-out, l'alimentatore deve poter mantenere acceso il pc, in modo che la macchina possa sopportare senza problemi le micro interruzioni della rete elettrica. chiaramente l'energia necessaria viene immagazzinata nei condensatori a 400V del primario che, in caso di black-out si scaricano.
chiaramente se tale limite temporale esiste, dovrà essere soddisfatto, in linea generale, nelle peggiori condizioni di carico, per cui la capacità dei condensatori sarà scelta in base al wattaggio nominale dell'ali.
va da se che se l'assorbimento del pc è al minimo, la scarica dei condensatori sarà più lenta per cui, nel momento in cui interviene l'ups, i condensatori si saranno scaricati solo per una minima parte, non saranno completamente scarichi, quindi la inrush current non sarà sufficiente a sovraccaricare l'ups...
Ciao,
questa mi sembra molto interessante, grazie per averla condivisa.
marcom76
14-07-2010, 23:00
Inoltre ci sono problemi se il corsair vuole un'onda sinusoidale mentre l'apc gliela passa come "Approssimazione scalare a un'onda sinusoidale"?"
Ho letto che alcuni vecchi modelli corsair hanno avuto il problema, se vuoi essere sicuro manda una mail al costruttore. Io tramite email ho scoperto che gli antec (serie signature e CP) vogliono una sinusoidale pura, e la cosa non era minimamente segnalata nei datasheet.
Susanoo78
15-07-2010, 08:46
non c'era bisogno di dirlo...
tant'è che ero indeciso se risponderti o meno...
ho elencato tutto nel primo post, bastava leggere quello, non c'era bisogno di chiedere a me...
già e vero, che non ci sono più potenti è di pubblico dominio :) infatti ora che ci penso me lo avevano gà detto quando ho fatto la prima comunione.:D
non posso leggere tutti i post prima di scriverne uno io.
già e vero, che non ci sono più potenti è di pubblico dominio :) infatti ora che ci penso me lo avevano gà detto quando ho fatto la prima comunione.:D
non posso leggere tutti i post prima di scriverne uno io.
se non vuoi leggere il primo post del thread non è un problema mio...
in ogni caso visto che di questo passo è solo polemica chiudo qui...
Ho letto che alcuni vecchi modelli corsair hanno avuto il problema, se vuoi essere sicuro manda una mail al costruttore. Io tramite email ho scoperto che gli antec (serie signature e CP) vogliono una sinusoidale pura, e la cosa non era minimamente segnalata nei datasheet.
con un buon 99.99% di possibilità la risposta di ANTEC è la classica risposta "di circostanza", che serve al tecnico per mettersi al riparo da noie varie ed eventuali. ti dico questo perchè antec non progetta in proprio gli alimentatori che vende per cui è improbabile che gli ingegneri antec sappiano darti qualche informazione puntuale sugli alimentatori. Per converso nessuno degli altri produttori di alimentatori ( enermax a parte, ) ha ventilato presunte incompatibilità con le sinusoidi approssimate. Viceversa corsair e silverstone hanno dichiarato, per vie diverse, la totale assenza di problemi di compatibilità tra sinusoidi approssimate e i loro alimentatori, per cui è alquanto probabile che quello che hai letto siano solo congetture di persone che hanno frainteso la causa del guasto del loro alimentatore.
rondinix
15-07-2010, 20:58
se non vuoi leggere il primo post del thread non è un problema mio...
in ogni caso visto che di questo passo è solo polemica chiudo qui...
con un buon 99.99% di possibilità la risposta di ANTEC è la classica risposta "di circostanza", che serve al tecnico per mettersi al riparo da noie varie ed eventuali. ti dico questo perchè antec non progetta in proprio gli alimentatori che vende per cui è improbabile che gli ingegneri antec sappiano darti qualche informazione puntuale sugli alimentatori. Per converso nessuno degli altri produttori di alimentatori ( enermax a parte, ) ha ventilato presunte incompatibilità con le sinusoidi approssimate. Viceversa corsair e silverstone hanno dichiarato, per vie diverse, la totale assenza di problemi di compatibilità tra sinusoidi approssimate e i loro alimentatori, per cui è alquanto probabile che quello che hai letto siano solo congetture di persone che hanno frainteso la causa del guasto del loro alimentatore.
Concordo, tempo fa la Corsair mi rispose ad una mail dichiarando la piena e totale compatibilità di tutti i modelli agli UPS che forniscono alternata con approssimazione scalata alla sinusoide.
Bahamuts
16-07-2010, 21:51
Ragà poco fà mi è capitata la stessa situazione dell'altra volta,o quasi...
Praticamente mentre utilizzavo il pc,l'UPS è entrato in modalità batteria,una prima volta segnalandomelo come blackout(nel software),poi dopo circa 5-6 secondi è rientrato di nuovo in modalità batteria,ma questa volta non mi ha segnalato niente..
A differenza dell'altra volta però,alla terza volta che è entrato in modalità batteria(nemmeno 2 minuti dopo) si è staccata la corrente..
A questo punto mi chiedevo,ma quindi le prime due volte,perchè è entrato in modalità batteria?Stava forse già ricevendo tensioni alte/basse?
Quando si è staccata la corrente infatti,si è staccato il salvavite,quindi indica che magari c'era tensione alta,giusto?
Me lo chiedo + che altro perchè quando è accaduto la seconda volta,la tensione,controllando attraverso il software dell'UPS risultava nella norma o comunque non nel limite max/min di tensione con il quale l'UPS entra in modalità batteria(a proposito il software mi dà come valori di tensione max 264V e min 194V,vanno bene?Oppure dovrei modificare uno dei due valori?)
A differenza dell'altra volta però,alla terza volta che è entrato in modalità batteria(nemmeno 2 minuti dopo) si è staccata la corrente..
A questo punto mi chiedevo,ma quindi le prime due volte,perchè è entrato in modalità batteria?Stava forse già ricevendo tensioni alte/basse?
è probabile... ma non è necessariamente detto... potrebbero anche essere stati disturbi di altro tipo che hanno fatto passare l'ups in modalità batteria...
Quando si è staccata la corrente infatti,si è staccato il salvavite,quindi indica che magari c'era tensione alta,giusto?
non che io sappia...
il salvavita è un marchio registrato con cui bticino identifica i propri interruttori differenziali, cioè quegli interruttori che scattano quando la corrente che attraversa il conduttore di fase è differente dalla corrente che attraversa il conduttore di neutro, quindi a rigore tali interruttori non scattano per colpa di sovra o sottotensioni.
È molto più probabile che si sia trattato di qualche disturbo di altro tipo proveniente dalla linea esterna...
Me lo chiedo + che altro perchè quando è accaduto la seconda volta,la tensione,controllando attraverso il software dell'UPS risultava nella norma o comunque non nel limite max/min di tensione con il quale l'UPS entra in modalità batteria(a proposito il software mi dà come valori di tensione max 264V e min 194V,vanno bene?Oppure dovrei modificare uno dei due valori?)
quei limiti vanno benissimo così... lasciali stare come sono :)
Bahamuts
17-07-2010, 09:02
Ok,per quanto riguarda i limiti me lo chiedevo,perchè visto le volte che è entrato in modalità batteria,mi sorgeva il dubbio che magari l'UPS fosse troppo sensibile alla tensione min/max...
Comunque,sempre a proposito di tensione,ma la sensibilità mi conviene sempre tenerla su "media"?
Già chiesto precedentemente e mi avevano consigliato di tenerla su media(cioè sull'impostazione standard di fabbrica).
Tenerla su "alta" sarebbe inutile,in quanto poi comincerebbe ad entrare in modalità batteria anche per disturbi non "nocivi "assolutamente per il pc,giusto?
Comunque,sempre a proposito di tensione,ma la sensibilità mi conviene sempre tenerla su "media"?
Già chiesto precedentemente e mi avevano consigliato di tenerla su media(cioè sull'impostazione standard di fabbrica).
se lo hai già chiesto e ti è stata data una risposta sensata e motivata in modo ragionevole non serve chiederlo una seconda volta
Tenerla su "alta" sarebbe inutile,in quanto poi comincerebbe ad entrare in modalità batteria anche per disturbi non "nocivi "assolutamente per il pc,giusto?
è quello che ti è stato detto tempo addietro mi pare.. e mi pare che il discorso abbia un senso.
Bahamuts
17-07-2010, 18:28
Ok,allora la rimango su media;)
ps:scusa se vado ot hibone,ma il sito che hai in firma sotto la voce "suprise" che sarebbe?scasualmente ci ho cliccato sopra e non ho capito di cosa si tratta,ora sono curioso:confused:
ps:scusa se vado ot hibone,ma il sito che hai in firma sotto la voce "suprise" che sarebbe?scasualmente ci ho cliccato sopra e non ho capito di cosa si tratta,ora sono curioso:confused:
è una pagina di form con cui effettuare ricerche multiple ottimizzate sui principali motori di ricerca.
Bahamuts
17-07-2010, 22:38
Ok;)
^[H3ad-Tr1p]^
18-07-2010, 13:04
salve a tutti
avrei bisogno di alcune informazioni per un ups
innanzitutto volevo sapere di che tipo sarebbe meglio di dotarsi per prezzo qualita'...non ho tantissimi soldi da spenderci vicino pero' ne ho bisogno e non ne posso fare a meno in quanto devo collegarci della roba che se mi si spegne accidentalmente va a finire che butto via il lavoro di mesi se qualcosa va storto
dunque: dovrei collegarci alcune apparecchiature di rete ,diversi router che vanno e vengono,firewall e 2-3 serverini ricavati da muletti
ora volevo sapere come calcolare da quanti VA mi servirebbe l ups
per quanto riguarda le apparecchiature di rete come i router,nel manuale d'istruzioni dovrebbe essere riportato il consumo in Watt di questi apparecchi,per cui dovrei sommare tutti i Watt dichiarati per avere i consumi totali di questi apparecchi quando sono tutti accesi
per quanto riguarda i muletti,pero' non so' come calocare i consumi effettivi a pieno carico
nella prima pagina di questo 3d e' riportato un sistema per farlo,pero' c'e' anche da dire che gli alimentatori sono spesso sovradimensionati,spesso riciclati per cui utilizzo quelllo che trovo ed e' difficoltoso fare un calcolo seppur approssimato dei consumi,senza contare che potrebbe anche essere possibile che in futuro potrei magari collegarci qualche altro apparecchio
volevo sapere,per cui se in caso non potessi fare una stima approssimata,arrotondata per eccesso dei consumi dei singoli componenti all interno di questi pc tenendo conto dei loro massimi consumi (come per esempio il consumo del processore a pieno carico,magari overclockato)
altra cosa molto importante di cui ne avrei bisogno di 2 unita' sarebbe qualcosa contro le scariche elettriche provocate da sbalzi di tensione o da fulmini perche' se succede qualcosa mi potrei sparare
^;32638033']salve a tutti
così sulle prime direi un atlantis-land onepower da 1500va pari a circa 800Watt
eventualmente un APC back-ups lcd da 1200VA
per sicurezza puoi prendere un wattmetro a 10 euro o al lidl oppure al mediaworld, con quello fai la misura degli apparecchi a pieno carico e tiri le somme
per le protezioni da fulmine vedi il link in firma, ti servono sia per la linea elettrica che per quella telefonica presumibilmente
^[H3ad-Tr1p]^
18-07-2010, 15:00
così sulle prime direi un atlantis-land onepower da 1500va pari a circa 800Watt
eventualmente un APC back-ups lcd da 1200VA
per sicurezza puoi prendere un wattmetro a 10 euro o al lidl oppure al mediaworld, con quello fai la misura degli apparecchi a pieno carico e tiri le somme
per le protezioni da fulmine vedi il link in firma, ti servono sia per la linea elettrica che per quella telefonica presumibilmente
l apc consta una fotuna,non e lo posso permettere
io al desktop ne ho un altro con LCD che avevo comprato ad una fiera a circa 120€ mi pare e sembra andar bene,ma non ricordo la marca e non cel ho sotto mano
l atlantis va gia' meglio sembra
altre marche valide?
^;32638668']l apc consta una fotuna,non e lo posso permettere
io non te lo compro... :D
io al desktop ne ho un altro con LCD che avevo comprato ad una fiera a circa 120€ mi pare e sembra andar bene,ma non ricordo la marca e non cel ho sotto mano
se lo hai già qual'è il problema?
l atlantis va gia' meglio sembra
altre marche valide?
le uniche marche valide sono quelle suggerite nel primo post del thread. di queste gli atlantis-land sono i più economici. gli apc quelli con l'assistenza migliore.
^[H3ad-Tr1p]^
18-07-2010, 15:29
io non te lo compro... :D
peccato,ci contavo :ciapet:
se lo hai già qual'è il problema?
me ne serve un'altro da collegarci altra roba ,quello che ho e' per il desktop e varie periferiche ad esso colllegate
l altro mi server per gli apparecchi di rete,backup,serverini ecc ecc che ho di la' nella stanza dei bottoni :D
le uniche marche valide sono quelle suggerite nel primo post del thread. di queste gli atlantis-land sono i più economici. gli apc quelli con l'assistenza migliore.
ok grazie,andro' sugli atlantis allora.... :)
grassie :)
^;32638830']peccato,ci contavo :ciapet:
ok grazie,andro' sugli atlantis allora.... :)
grassie :)
aspetta....
io ho considerato un unico ups contando pc e router vari, assumendo che l'autonomia debba poter essere lunga, visto che hai già un ups, controlla cosa ti serve con esattezza perchè magari anche un 1000va basta...
^[H3ad-Tr1p]^
18-07-2010, 16:42
aspetta....
io ho considerato un unico ups contando pc e router vari, assumendo che l'autonomia debba poter essere lunga, visto che hai già un ups, controlla cosa ti serve con esattezza perchè magari anche un 1000va basta...
ma comunque come devo fare? cioe' devo guardar sul libretto i consumi dichiarati in Watt,quindi per esempio se ho 3 periferiche che consumano 20W totalizzo 60W
poi per trasformarli in VA per capire quale possa essere l apparecchio della potenza giusta?
io con un 1200VA tengo acceso 1 desktop con i920 in OC e perecchia roba all interno del case,il monitor che consuma 135W ,router e varie altre cose che consumano poco
sull LCD totalizzo ,a pieno carico,quando il processore e' al massimo,per esempio con linx il 35% della potenza assorbita
per cuo coi un 1200VA ai voglia a collegarci della roba....ci stanno forse anche 2 desktop come il mio....il problema e' capire quanto stanno accesi
^;32639180']ma comunque come devo fare? cioe' devo guardar sul libretto i consumi dichiarati in Watt,quindi per esempio se ho 3 periferiche che consumano 20W totalizzo 60W
se conti di usarne solo una alla volta conti 20 watt se ne usi 3 tutte e tre a pieno carico fai 60 watt... ovvio.
per i watt di ciascuna puoi leggere i dati sulla targa dei router oppure...
puoi prendere un wattmetro a 10 euro o al lidl oppure al mediaworld, con quello fai la misura degli apparecchi a pieno carico e tiri le somme
poi per trasformarli in VA per capire quale possa essere l apparecchio della potenza giusta?
dato che ormai quasi tutti i produttori seri di ups specificano watt erogati e batterie installate, basta calcolare i watt; non serve convertirli in VA...
io con un 1200VA tengo acceso 1 desktop con i920 in OC e perecchia roba all interno del case,il monitor che consuma 135W ,router e varie altre cose che consumano poco
vuol dire tutto e non vuol dire niente se il tuo 1200 watt monta una sola batteria da 9Ah più di 350 watt di carico effettivo non ci attacchi..
se il 1200 watt monta due batterie da 12Ah ci attacchi anche un kw di carico.
tutto dipende dall'ups.
Melting Blaze
18-07-2010, 17:39
per sicurezza puoi prendere un wattmetro a 10 euro o al lidl oppure al mediaworld, con quello fai la misura degli apparecchi a pieno carico e tiri le somme
buono a sapersi! è abbastanza affidabile quello della lidl?
perchè ho cercato wattmetro su trovaprezzi e ce ne sono solo 2 che costano un sacco!
budget circa 50€...
buono a sapersi! è abbastanza affidabile quello della lidl?
si... per una stima va più che benone...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.