View Full Version : Guida Allo U.P.S.
El Alquimista
15-10-2017, 13:31
1) ti hanno venduto un UPS non nuovo , ma già provato da qualcuno che non si è preoccupato di rimettere le batterie in sconnessione
che bella questa cosa dei resi di amzon :(
eh, purtroppo parlando in generale pare che ultimamente accada un po' troppo spesso di vedersi recapitare merce usata o comunque aperta
Sia chiaro , ci può anche stare se in condizioni pari al nuovo e relativi imballi originali,
ma talvolta chi fa il controllo qualità fa passare di tutto (casomai per precise direttive) merce che invece dovrebbe finire nel WhareHouse con relativo sconto.
Tant'è che se reclami poi ti propongono lo sconto , ma stai pur certo che la maggior parte tiene la merce e non fiata
basta leggere le recensioni dei prodotti per capirlo
Ok le frecce, ma il pacco pare vada rivoltato da sotto in su. Vedere il video YT linkato prima e cosa succede (inizio video) se l'etichetta verde è all'insu... Sotto c'è o non c'è l'etichetta rossa?
Ok le frecce, ma il pacco pare vada rivoltato da sotto in su. Vedere il video YT linkato prima e cosa succede (inizio video) se l'etichetta verde è all'insu... Sotto c'è o non c'è l'etichetta rossa?
Certo che c'è l'etichetta rossa, quando l'ho aperto le batterie erano inserite con l'etichetta rossa in su (e mi davano il problema della finta ricarica in corso), poi le ho rivoltate e inserite con l'etichetta verde in su (come viene spiegato su vari filmati su YT e sul manuale) e il gruppo non si accende più....ho già chiesto la sostituzione, e come previsto da Paky, mi hanno proposto uno sconto (che poi di 'sto sconto che me ne faccio, se il prodotto pare difettoso? mah)
buongiorno gente...
mi consigliate un ups marca apc per attaccarci:
- nas synology ds218+ (a titolo d'esempio)
- modem/router tplink archer c5
- una tv 40 pollici (posso metterla...?)
- un decoder mysky
grazie a tutti.
a titolo d'esempio questo può andare per questi apparecchi? http://www.amazon.it/APC-Back-UPS-700-continuit%C3%A0-BE700G/dp/B0009HMYKS/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1508150525&sr=1-1&th=1
purché non colleghi la TV
monster.fx
16-10-2017, 13:54
purché non colleghi la TV
Perché?
Io ho un APC BK350VA con console e TV da 40" .
perché dipende da quanto assorbe il TV, il mio 145W da acceso
tubo catodico ? :D
il mio 55 led in qualche picco arriva a 80W
ammazza , ciucciano
ma non dovevano consumare meno dei led?
classe B di efficienza energetica
0,5 W in standby, ma in power-on...
se ha consumi simili, prenderei piuttosto il Back-UPS ES 700 (allo stesso link che ha postato)
purché non colleghi la TV
grazie per l'info. Allora sono appena tornato a casa... il modem router è un tplink archer d7, la tv un philips 40PFL9705M/08 (in pratica quella con i led intorno allo schermo che cambiano colore in base all'immagine sulla tv). Quindi, ricapitolando...
- nas ds218+
- modem router tplink archer d7
- tv philips 40PFL9705M/08
- decoder myskyhd
mi basta ES 325 o prendo uno con VA più alto? (perdonate l'ignoranza).
Inoltre, tra questo http://www.amazon.it/APC-Back-UPS-700-continuità-BE700G/dp/B004APACPY/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1508150525&sr=1-1&th=1 e questo http://www.amazon.it/APC-Back-UPS-Gruppo-continuità-UPS-BX700UI/dp/B00T7BYRCK/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1508165210&sr=1-3&th=1 , a parte la forma, che differenza c'è?
poi avrei un altro dubbio: se invece di un ups "potente", prendo un ups solo per il nas e il router, e la tv e il decoder li collego ad una ciabatta per sbalzi di tensione, faccio meglio?
In poche parole, parlando di tv/decoder, vale la pena spendere di più per un ups più potente piuttosto che usare ups "tranquillo" + una ciabatta? (tipo questa http://www.amazon.it/APC-Surge-Arrest-Essential-Filtrata/dp/B010RXXVAA/ref=sr_1_14?s=pc&ie=UTF8&qid=1508166393&sr=1-14&th=1 )
- tv philips 40PFL9705M/08
- decoder myskyhdDa specifiche sul sito Philips: "Consumo energetico (tipico) 92,0 W". Il MySkyHd da specifiche sono altri 30-40 W. Quindi ES 325 non basta o saresti molto al limite (185 W nominali).
Tra BE700 e BX700 personalmente prenderei il primo ...anzi l'ho preso due anni fa per Nas + Archer D7 :D + base Dect + un cordless e basta.
Per PC, monitor e accessori vari di corredo ne ho un altro.
Quello che non mi piace del BX700 è il doppio (% su grandi numeri) di recensioni pessime, la gran parte dovuta alla puzza insopportabile (e dannosa...?) che pare sviluppare durante il funzionamento. Infatti quelle ampie feritoie sui lati non fanno pensare molto bene circa lo smaltimento del calore... Altro difetto segnalato (potenzialmente grave, da verificare) è la presenza ineliminabile di spegnimento automatico per basso carico dopo 15 minuti, anche a batteria carica. Inconciliabile con Nas + router e resto in standby...
Inoltre, ti serve proprio collegare il TV? posso capire il MySkyHd che magari sta registrando e in caso di blackout può continuare a farlo (pilotando in tensione anche l'illuminatore nella parabola). Ma ha senso avere pochi(ssimi) minuti di visione su TV in caso di blackout prolungato? Secondo me è meglio avere Nas e connettività (molto) prolungata con un UPS un po' sovradimensionato. Per il TV prenderei solo una ciabatta con Surge Protector, tipo quella segnalata.
Hummmmer
16-10-2017, 18:40
Salve a tutti
Mi rivolgo a voi esperti in quanto fino a pochi giorni fa non sapevo praticamente nulla di ups.
Questo apparecchio mi e stato vivamente consigliato dal mio installatore per proteggere la centrale domotica Crestron di casa, che consuma 20w.
Navigando, mi pare di capire che per stare tranquilli, si debba stare su APC.
Tipo SMT750I ?
Dal momento che metto un ups, ci attaccherei anche il nas (synology ds216play, consumo circa 20w) visto che il precedente si e danneggiato dai continui sbalzi di corrente.
Oltre a questo mi chiedevo, visto che la centrale Crestron e nas sono alloggiati in un rack dove sono presenti anche altri apparecchi “Importanti” per la casa (router, videosorveglianza, KNX) poteva essere intelligente attaccarci anche questi apparecchi ?
spero di essermi espresso in modo abbastanza chiaro e confido nel vs prezioso aiuto.
Grazie
salve a tutti,ho preso APC SMT750I, e installato dentro il mobile rack con tutti gli altri dispositivi.
all'interno del mobile non e proprio freschissimo, in quanto ci sono degli apparecchi che scaldano un pochino...
ho fatto una verifica e APC mi dice che le batterie sono a 40,5°.
volevo chiedervi se e troppo caldo per APC e quindi dovrei montarlo fuori dal rack, oppure posso lasciarlo tranquillamente dov'e'.
grazie
El Alquimista
16-10-2017, 18:58
salve a tutti,ho preso APC SMT750I, e installato dentro il mobile rack con tutti gli altri dispositivi.
all'interno del mobile non e proprio freschissimo, in quanto ci sono degli apparecchi che scaldano un pochino...
se anche altri apparecchi contribuiscono a scaldare,
proprio bene bene non fa, e d'estate ? e quando l'ups lavora in AVR ?
qualunque elettronica al fresco dura di più, con meno problemi.
non si riesce a creare delle grandi aperture sul fondo?
da creare un ricircolo d'aria.
.
il problema principale è che le batterie temono il caldo
più stanno al fresco e più durano
detto questo mi fiderei poco di quello che dice il programma dell'UPS
Da specifiche sul sito Philips: "Consumo energetico (tipico) 92,0 W". Il MySkyHd da specifiche sono altri 30-40 W. Quindi ES 325 non basta o saresti molto al limite (185 W nominali).
Tra BE700 e BX700 personalmente prenderei il primo ...anzi l'ho preso due anni fa per Nas + Archer D7 :D + base Dect + un cordless e basta.
Per PC, monitor e accessori vari di corredo ne ho un altro.
Quello che non mi piace del BX700 è il doppio (% su grandi numeri) di recensioni pessime, la gran parte dovuta alla puzza insopportabile (e dannosa...?) che pare sviluppare durante il funzionamento. Infatti quelle ampie feritoie sui lati non fanno pensare molto bene circa lo smaltimento del calore... Altro difetto segnalato (potenzialmente grave, da verificare) è la presenza ineliminabile di spegnimento automatico per basso carico dopo 15 minuti, anche a batteria carica. Inconciliabile con Nas + router e resto in standby...
Inoltre, ti serve proprio collegare il TV? posso capire il MySkyHd che magari sta registrando e in caso di blackout può continuare a farlo (pilotando in tensione anche l'illuminatore nella parabola). Ma ha senso avere pochi(ssimi) minuti di visione su TV in caso di blackout prolungato? Secondo me è meglio avere Nas e connettività (molto) prolungata con un UPS un po' sovradimensionato. Per il TV prenderei solo una ciabatta con Surge Protector, tipo quella segnalata.
in effetti hai più che ragione. Quindi all'ups ci attacco solo nas e modem, tv e decoder protetti dalla ciabatta.
A tal proposito, questo ups http://www.amazon.it/dp/B0006V74KM/ref=psdc_460079031_t3_B0009HMYKS) fa al mio caso giusto? ha 2 prese protette con in più il discorso batteria per dar modo al nas di spegnersi, e 2 prese solo protette dove attaccherei tv e decoder. Va bene giusto?
Ho solo il dubbio sulle prese, vanno bene quelle che ha con le spine di tv, nas, modem ecc?
Quei 45db di rumore, a cosa corrispondono nella pratica? (l'ups starà in soggiorno...)
grazie mille per la pazienza
fa al mio caso giusto? ha 2 prese protette con in più il discorso batteria per dar modo al nas di spegnersiIl BE325 non va bene anche perché non ha connessione USB, quindi con che comanda lo spegnimento del Nas...?
Idem per il BE400. Devi salire minimo al BE550 per avere la Data Port. Vedi manuali QUA (http://www.apc.com/salestools/ASTE-6Z7V4K/ASTE-6Z7V4K_R0_IT.pdf) e QUA (http://www.apc.com/salestools/ASTE-6Z7V9N/ASTE-6Z7V9N_R1_EN.pdf).
A quel punto per soli 10€ di differenza, di nuovo non avrei dubbi in favore del BE700.
Il BE325 non va bene anche perché non ha connessione USB, quindi con che comanda lo spegnimento del Nas...?
Idem per il BE400. Devi salire minimo al BE550 per avere la Data Port. Vedi manuali QUA (http://www.apc.com/salestools/ASTE-6Z7V4K/ASTE-6Z7V4K_R0_IT.pdf) e QUA (http://www.apc.com/salestools/ASTE-6Z7V9N/ASTE-6Z7V9N_R1_EN.pdf).
A quel punto per soli 10€ di differenza, di nuovo non avrei dubbi in favore del BE700.
Grazie! da ignorante non avevo notato questo particolare fondamentale e mi ero orientato sulla versione più adatta a me semplicemente contando le prese, visto che me ne servono solo 2 fondamentalmente.
Due o tre cose:
- quella "data port" (che andrà al nas) non ha la forma di una porta usb, va bene lo stesso?
- alle prese "surge protection only", per il mio caso, posso attaccarci comunque tv e decoder senza acquistare una ciabatta a parte e senza per questo intaccare la durata di spegnimento dell'ups quando sarà senza corrente?
- 45db di rumore a cosa corrispondono nella realtà? l'ups starà in soggiorno, accanto alla tv praticamente...
Ti ringrazio molto per le spiegazioni che mi stai dando
La data port è in formato RJ, ma APC fornisce a corredo un cavo da RJ ad USB che puoi infilare in una porta USB del Nas.
Alle prese sotto surge protector puoi collegare TV e decoder; ma per carichi ad alto assorbimento preferirei comunque mettere una ciabatta filtrata separata e non usare quelle prese.
Credo che i 45 dB si riferiscano al livello di rumore in modalità batteria, in condizioni normali (linea 220V presente) non emette alcun rumore.
summer_m
18-10-2017, 15:28
Mi intrometto nella discussione, per chiedere un consiglio.
Se ho sbagliato discussione, chiedo venia in anticipo.
Nell'abitazione è presente un montacarichi per disabile, ragion per cui quelle poche volte (4) al giorno che viene utilizzato, produce un abbassamento di tensione all'impianto domestico evidenziabile dalla diminuzione per un istante della luminosità delle luci di casa.
Ma arriviamo alla questione: in casa è presente anche una stufa/caldaia a pellet, che da etichetta riporta un consumo di W 420start-120 (evidentemente 420W sarà il consumo all'accensione).
Quest'inverno la scheda elettronica è “partita”, ma fortunatamente essendo ancora in garanzia, il tecnico l'ha fatta passare come difettosa.
Il tecnico stesso ha consigliato di mettere un UPS a protezione della scheda e me ne ha indicato uno da 60E. (nuovo) che ha si la stabilizzazione AVR, ma è ad onda pseudosinusoidale (1100VA/770W).
La cosa mi ha lasciato un po' perplesso.
Non è consigliabile uno ad onda sinusoidale pura?
Nel caso utilizzassi questo pseudosinusoidale a quale rischi andrei incontro?
La mia esigenza è quella di evitare che la scheda elettronica si frigga nuovamente.
Per l'autonomia, non è essenziale. Se dovesse spegnersi per mancanza di corrente, pazienza. Dopo poco dovrebbe tornare...
Cosa mi consigliate?
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi.
Ciao... dopo tanti tanti anni (circa 10) torno sul forum con una nuova username, la vecchia me l'avevano bannata per una scaramuccia da ragazzini con un mod :)
Inizio con un post nella sezione UPS visto che l'UPS è l'ultimo pezzo che ho aggiornato...
Con il PC in firma il carico in full load sull'UPS incluso il monitor varia dai 770W agli 850W.
Prima di comprare l'UPS nuovo avevo un APC BackUPS PRO BR1500GI da 865W che puntualmente, superati gli 800W dava errori di overload o shortcircuit durante il passaggio a batteria.
Superati gli 800W il range di UPS disponibili sul mercato inizia a ridursi drasticamente e i prezzi iniziano a salire vorticosamente :D
All'inizio stavo orientando la scelta tra due UPS Line Interactive ad onda sinusoidale pura.
L'APC Smart UPS SMT1500i da 1500VA/1000W ed il
Cyberpower Smart UPS PR1500ELCD da 1500VA/1350W.
Gli UPS si equivalgono a livello di prezzo ma le caratteristiche pendono di gran lunga a favore del Cyberpower.
Devo dire che nella fascia PC/Workstation APC ha perso ragione di esistere dopo che brand come Cyberpower hanno iniziato ad introdurre UPS ad onda sinusoidale pura dall'ottima qualità costruttiva a prezzi stracciati.
Perchè ho scelto Cyberpower per il PC in firma?
Maggior potenza del trasformatore che supporta ben 1350W contro i 1000W di APC, in vista di un passaggio ad un processore da 16 o 18 core (sempre con SLI) il kW potrebbe divenire presto troppo poco.
Entrambi montano componentistica di primo livello, condensatori giapponesi ma il Cyberpower è molto molto più efficiente dell'APC grazie al suo power factor di 0.9.
Grazie alla maggior efficienza, il Cyberpower spreca molta meno corrente quando è in funzione e ha parità di batterie ha un runtime molto più lungo di APC.
Le batterie utilizzate sono le solite 12V/17A su entrambi i modelli con un transfer time di circa 4ms su entrambi i modelli.
La protezione da sbalzi di tensione viene garantita su entrambi i modelli da una serie di mohs che spero non mi servano mai :D
Molti utenti lamentano anche che gli Smart UPS di APC sono rumorosi, quello di Cyberpower è completamente silenzioso.
Beh iniziamo qualche fotina.
http://www.hwp.ru/Cases/Cyberpower_pr1500elcd/images/Cyberpower_1500LCD_0sm.jpg
Questa è la ventola usata quando l'UPS passa a batteria o ha le batterie in carica, direi ottima qualità e molto silenziosa.
http://www.hwp.ru/Cases/Cyberpower_pr1500elcd/images/Cyberpower_1500LCD_6sm.jpg
Come potete vedere dal resto delle foto, tutti condensatori giapponesi di nota e ottima marca.
http://www.hwp.ru/Cases/Cyberpower_pr1500elcd/images/Cyberpower_1500LCD_5.jpg
Qui si vede il noto trasformatore da 1350W in tutto il suo splendore, quello di APC è un moscerino al confronto :D
http://www.hwp.ru/Cases/Cyberpower_pr1500elcd/images/Cyberpower_1500LCD_7.jpg
Spezzo una lancia anche a favore del software di gestione PowerPanel (che in questo modello è in versione business edition)... Ottimo sia su windows che su linux, ha tantissime funzionalità da nerd come per esempio le notifiche via email o sms.
Dopo che Cyberpower ha iniziato a cacciare delle bestioline simili secondo me, almeno sulla fascia PC/Workstation non ha più senso spendere troppi soldi per APC/Eaton/TrippLite.
Voi che ne pensate?
il mio vecchio APC 1000VA ce l'ha anche più grande
https://s1.postimg.org/9ds38vmw6n/PB1000.jpg
il mio vecchio APC 1000VA ce l'ha anche più grande
https://s1.postimg.org/9ds38vmw6n/PB1000.jpg
ok non ne facciamo una questione di dimensioni :D
:asd:
tornando seri , costruttivamente è ben fatto
ben cablato
ma della parte elettronica si vede poco
:asd:
tornando seri , costruttivamente è ben fatto
ben cablato
ma della parte elettronica si vede poco
molto ben fatta anche la circuiteria.
http://www.ixbt.com/power/ups/photos/cyberpower/pr1500elcd/big/3d-open.jpg
http://www.ixbt.com/power/ups/photos/cyberpower/pr1500elcd/big/inside-1.jpg
http://www.ixbt.com/power/ups/photos/cyberpower/pr1500elcd/big/inside-2.jpg
Trotto@81
22-10-2017, 09:24
È davvero ben organizzato!
già
anche se sembra più un normale onda approssimata
sarebbe interessante vederlo sotto torchio e poterlo analizzare all'oscilloscopio
Raga... un APC BK500EI quanto può valere usato? Sono 2 anni che è fermo nella scatola ed è inutile che me lo tengo non utilizzandolo più ormai
(nuovo lo vendono ancora a 120e ?!?!?! :mbe: )
Avrebbe la batteria da cambiare... o volendo con 18€ mi procuro una Fiamm 20722 visto che ho la fabbrica a pochi km da casa.
un trattore , il mio è ancora in servizio
purtroppo , se parli del mercatino senza batteria difficilmente lo piazzi
però se gliela cambi credo che almeno 30€ puliti vorresti farceli
e ti assicuro che non lo vendi :asd:
un utente che conosco , nel mercatino aveva messo i 350 a prezzi stracciati
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808041
non li ha voluti nessuno
@Paky
... infatti il mio lo usavo per proteggere gli apricancelli ma con la nuova linea elettrica non mi serve più... è che è un peccato buttarlo visto che ancora funziona perfettamente senza anomalie :D
Ciao a tutti!
Dopo alcune peripezie (gruppo arrivato difettoso e sostituzione effettuata dall'Amazzone) mi è arrivato questo modello: APC Back-Ups Pro 1500 BR1500GI
La domanda (probabilmente stupida) è: per avere la protezione va tenuto sempre acceso ? (intendo quindi con il led illuminato) oppure la protezione delle periferiche avviene lo stesso con l'ups spento (ma attaccato ovviamente alla corrente) e quindi quando non si utilizza il pc (di notte per esempio) conviene spegnerlo?
Grazie a tutti per il chiarimento! :)
Ciao a tutti!
Dopo alcune peripezie (gruppo arrivato difettoso e sostituzione effettuata dall'Amazzone) mi è arrivato questo modello: APC Back-Ups Pro 1500 BR1500GI
La domanda (probabilmente stupida) è: per avere la protezione va tenuto sempre acceso ? (intendo quindi con il led illuminato) oppure la protezione delle periferiche avviene lo stesso con l'ups spento (ma attaccato ovviamente alla corrente) e quindi quando non si utilizza il pc (di notte per esempio) conviene spegnerlo?
Grazie a tutti per il chiarimento! :)
L'UPS se viene alimentato da rete si accende, sempre, ma solo per caricare le batterie. Se vuoi invece accendere del tutto il gruppo, devi premere sul pulsante power, quindi l'UPS alimenterà tutte le prese sul retro e farà dunque il suo lavoro.
Io lo tengo sempre accesso. Primo, perché così le batterie durano, o almeno dovrebbero durare di più. Secondo, perché esiste l'utilissima funzione delle prese comandate, che quando spegni il pc dopo tot secondi ti stacca anche le periferiche tipo monitor ecc.
Il display dell'ups lo puoi far spegnere dalle impostazioni dopo tot secondi, si accenderà solo se premi un tasto oppure quando va in batteria.
Spero di essere stato chiaro, ciao
L'UPS se viene alimentato da rete si accende, sempre, ma solo per caricare le batterie. Se vuoi invece accendere del tutto il gruppo, devi premere sul pulsante power, quindi l'UPS alimenterà tutte le prese sul retro e farà dunque il suo lavoro.
Io lo tengo sempre accesso. Primo, perché così le batterie durano, o almeno dovrebbero durare di più. Secondo, perché esiste l'utilissima funzione delle prese comandate, che quando spegni il pc dopo tot secondi ti stacca anche le periferiche tipo monitor ecc.
Il display dell'ups lo puoi far spegnere dalle impostazioni dopo tot secondi, si accenderà solo se premi un tasto oppure quando va in batteria.
Spero di essere stato chiaro, ciao
Chiarissimo, ti ringrazio :)
brighten
26-10-2017, 00:47
Ciao a tutti. Da alcuni mesi uso con soddisfazione un "CyberPower CP1500EPFCLCD" che sul retro ha 6 prese tipo Schuko tutte protette dalla batteria.
Attualmente ne ho impegnate quattro, per PC, monitor,modem e Hdd esterno. Gli ultimi due hanno la spina/alimentatore grande, quindi ho difficoltà ad aggiungere altri dispositivi (Hdd esterni), così devo prendere una multipresa:
https://www.amazon.it/dp/B001NKYR5U/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=U1VR87UKVR49&coliid=I38G2Y90KCBG1A&th=1 Brennenstuhl versione 10 prese e 2 interruttori
>
http://www.conrad.it/ce/it/product/613400/Multipresa-con-interruttore-10-scomparti-Nero-Schuko-Brennenstuhl-1153300120?ref=searchDetail#bewertungen
http://www.conrad.it/ce/it/product/613395/Multipresa-con-interruttore-4-scomparti-Nero-Schuko-Brennenstuhl-1153300124?ref=searchDetail Brennenstuhl versione 4 prese e interruttore singolo
Credo non abbia protezioni (come dovrebbe essere per le multiprese per Ups), ma vorrei esserne certo.
Leggendo le specifiche, e le domande/risposte su amazon, pare che non abbia circuiti prortettivi, anche se c'è qualche voce discordante. Gentilmente mi date un parere?
Inoltre, visto che mi sembrano uguali e cambia solo il n. di prese, sono indeciso se prendere quella a 10 oppure due di quella a 4 prese.
Il doppio "slot" della grande grande, o le due multiprese piccole, mi servono per gestire meglio i vari dispositivi collegati (per es. alcuni li lascio sempre accesi/standby, altri li spengo la sera).
La grande sarebbe più comoda e la preferisco, ma ho il piccolo dubbio che il doppio interruttore (solo teoricamente), potrebbe dare in qualche raro caso problemi rispetto ad un interruttore singolo.
Trotto@81
26-10-2017, 09:18
Da quello che leggo non ha nessuna protezione, ma il prezzo è esagerato, anche se il prodotto è di qualità.
brighten
26-10-2017, 10:32
Ti ringrazio. Si, infatti costa un po' troppo, ma non ho visto vie di mezzo accettabili, con le alternative scenderemmo troppo di qualità.
Comunque ho controllato con Camelizer e il prezzo minimo è stato di €15,00; magari aspetto un po', in attesa di prendere anche gli Hdd che mi servono, e vedo se il prezzo cala.
Secondo te cambia qualcosa se prendo quella da 10 prese o due con le 4 prese?
La prima sarebbe più comoda, ma ho il piccolo dubbio sul fatto che ha 2 interruttori (che peraltro mi sarebbero molto utili), in quanto, se non ricordo male, in passato ho letto che l'interruttore singolo è preferibile.
Trotto@81
26-10-2017, 10:43
Se prenderla a quattro o dieci dipende tutto da te, anche se io ti dico che una da dieci è riutilizzabile in futuro anche per altro. Gli interruttori per me sono un problema solo se hanno un indicatore luminoso, che detesto, non tanto per i presunti consumi, ma per il fatto che con il tempo l'indicatore tende a rompersi o creare un effetto albero di Natale.
@brighten
... io ho quelle da 10, una color argento ed una color nero... NON hanno protezione, hanno solo un tasto per accendere la "fila" dedicata.
Nel mio caso entrambe le ciabatte sono state modificate nella spina e messe sotto UPS.
brighten
27-10-2017, 01:33
Se prenderla a quattro o dieci dipende tutto da te, anche se io ti dico che una da dieci è riutilizzabile in futuro anche per altro. Gli interruttori per me sono un problema solo se hanno un indicatore luminoso, che detesto, non tanto per i presunti consumi, ma per il fatto che con il tempo l'indicatore tende a rompersi o creare un effetto albero di Natale.
Infatti credo sia meglio quella da 10, anche se, dalle immagini che ho visto, penso che l'indicatore luminoso (2) ci sia (presente anche in due mie APC, e la notte lo copro con un panno per pulire gli occhiali).
Comunque io avevo letto che, anche se in situazioni particolari e rare, gli interruttori, per il "contatto" in più (non ricordo il termine tecnico) possono creare qualche problema di sicurezza. In realtà nella pratica non penso ci siano problemi.
brighten
27-10-2017, 01:45
@brighten
... io ho quelle da 10, una color argento ed una color nero... NON hanno protezione, hanno solo un tasto per accendere la "fila" dedicata.
Nel mio caso entrambe le ciabatte sono state modificate nella spina e messe sotto UPS.
Ottimo che anche tu confermi la Non protezione. Grazie.
Le hai modificate perchè il tuo Ups ha le classiche prese IEC, immagino.
Questa multipresa l'ho scelta proprio perchè ha le prese Schuko, come il mio Cyberpower, quindi non sono necessarie modifiche.
Ne avevo altre con prese IEC (usate per il mio vecchio ed economico ma valido Apc Back 350), e appunto per questo non erano utilizzabili; considerando che non ero sicuro della qualità, invece di fare modifiche preferisco prenderne una nuova sicuramente valida.
A proposito, il tasto della tua multipresa è luminoso?
EDIT
Scusate il non uso del Multiquote, ma l'ho usato solo poche volte e molto tempo fa, e, per quanto semplice possa essere, ora non mi riesce.
A proposito, il tasto della tua multipresa è luminoso?
... si
brighten
27-10-2017, 14:16
... si
Ok, era solo una curiosità, peraltro la maggior parte di quelle che ho visto ce l'ha luminoso.
Sempre in tema di multiprese: la mia APC, al momento posizionata in un posto di non facile accesso, ha le prese, in particolare quelle libere, piuttosto sporche, con la polvere ostinatamente "attaccata", attratta dall'elelettricità statica, e ho sempre il dubbio su quale sia la soluzione migliore per pulirle, visto che con i normali metodi casalinghi si rischiano pelucchi o di spingere a polvere all'interno, interruttori compresi (comunque qualche volta ho provato con un panno leggero di cotone appena inumidito con l'alcol).
Mi hanno consigliato di prendere un mini-aspirapolvere (ammesso che si trovi qualcosa di funzionante) da usare anche per togliere la polvere da prese Usb e Hdmi, e un pulisci-prese come questi:
http://www.conrad.it/ce/it/Search.html?search=Pulisci+prese&searchType=mainSearchBar
Che ne dici? Vale la pena o sarebbero un surplus inutile?
Trotto@81
27-10-2017, 15:16
Dico che siamo OT: scusami, ma qui si parla di UPS e non di pulizia delle ciabatte.
brighten
27-10-2017, 15:32
Dico che siamo OT: scusami, ma qui si parla di UPS e non di pulizia delle ciabatte.
Hai ragione, scusa, ma non sapendo dove postare pensavo di poterlo fare brevemente qui, visto che c''era stato un accenno alle multiprese.
@brighten
... esistono dei "tappi" per coprire/chiudere le prese... sia USB che LAN che RS232 o anche ITA/Schuko... io ho chiuso tutto quello che non mi serve e ogni 5-6 mesi stacco tutto e faccio pulizia (considerando che casa mia viene pulita ogni giorno/settimana)
Per il discorso UPS ho preso delle finte prese che fanno da tappi IEC... per le ciabatte invece dei tappi Schuko (perchè se prendi le finte spine ita comunque ti resta il tondo scoperto)
brighten
29-10-2017, 08:20
@brighten
... esistono dei "tappi" per coprire/chiudere le prese... sia USB che LAN che RS232 o anche ITA/Schuko... io ho chiuso tutto quello che non mi serve e ogni 5-6 mesi stacco tutto e faccio pulizia (considerando che casa mia viene pulita ogni giorno/settimana)
Per il discorso UPS ho preso delle finte prese che fanno da tappi IEC... per le ciabatte invece dei tappi Schuko (perchè se prendi le finte spine ita comunque ti resta il tondo scoperto)
Grazie per i consigli, cercherò questi "tappi" e le finte prese... purtroppo per quanto si pulisca, per come è posizionata la multipresa, la polvere a lungo andare si accumula. Vedremo di risolvere.
@brighten
... appunto: chiudi tutte le prese cosi resta "un rettangolo" e poi ogni tot mesi la pulisci con un panno e l'aspirapolvere... non vedo dove sia il problema :mbe:
brighten
30-10-2017, 16:38
aspirapolvere? :D
Potrebbe essere una soluzione! :O :D
@brighten
... appunto: chiudi tutte le prese cosi resta "un rettangolo" e poi ogni tot mesi la pulisci con un panno e l'aspirapolvere... non vedo dove sia il problema :mbe:
Si, ovviamente è una cosa logica (comunque non sapevo ancora dell'esistenza dei "tappi"), ma cercavo un mini-aspirapolvere per pulire anche più spesso senza bisogno di spostare la multipresa... come dicevo non è facilmente raggiungibile, ma con un mini-aspirapolvere (ammesso che ne esista qualcuno realmente funzionante) pulirei con più facilità e più frequentemente tra una pulizia e l'altra fatta con l'aspirapolvere normale. I "tappi" comunque aiutano, anche quelli "mini" per le porte usb.
In ogni caso, come direbbe l'uomo dei misteri: "Problema" risolto ;)
Dumah Brazorf
30-10-2017, 17:54
Ciabatta fissata al tavolo, capovolta.
@Dumah Brazorf
... se hai una scrivania come la mia che è una "presidenziale"... ti assicuro che sicuramente vado a rovinarla fissandoci delle viti sul legno di noce :asd:
ragazzi ho un powerwalker ups (2000psw con 6 prese iec,onda sinusoidale pura) collegato al mio pc e tv da un nemmeno un anno.Funziona benissimo tutto perfettamente,ma ieri purtroppo non ero a casa e si è staccata la corrente e non è ritornata fino a tardi e stamattina quando sono ritornato a casa ho trovato ovviamente l'ups spento perchè scarico del tutto.
cosa devo fare?lo devo rimettere a caricare staccando sia il pc che la tv per fargli recuperare la carica totale?
tutto questo potrebbe aver danneggiato l'ups?o cmq le batterie?grz per le info
@ferd88
... le tv non andrebbero sotto UPS protetto ma sotto solo le prese filtrate... alle tv non succede nulla se salta di colpo la corrente, semmai alle tv crea problemi gli sbalzi ed il "stacca/attacca", ma per questo problema esistono apposta le prese "solo filtrate" (nel caso di APC).
Sicuramente una tv sotto un gruppo alla lunga non fa bene alle batterie... la % di degrado è impossibile da stabilire ma sicuramente alla lunga le batterie ne risentono.
BANDwIdTh
01-11-2017, 11:34
ragazzi quali sono mediamente gli UPS consigliati per configurazioni SLI con CPU HEDT?
diciamo intortno al kW di potenza.
Buongiorno a tutti, sono nuova del forum avrei bisogno del vostro aiuto.
A luglio di quest'anno ho acquistato da Amazon un Ups "Trust Oxxtron Gruppo di Continuità 1000 VA" per il pc fisso del mio ragazzo poichè a casa sua almeno una volta al giorno i suoi fanno saltare la corrente.
Due giorni fa salta la corrente come al solito ma l'ups emette un suono continuo e il pc si spegne ed è successo anche il giorno seguente.
Ora vorrei capire se abbiamo sbagliato qualcosa ad esempio spegnendolo ogni sera dal tasto per cui non si è mai caricato o se dopo appena 3-4 mesi è già andato?
All'interno della scatola non c'era nessun manuale e quello che so al riguardo l'ho letto sui vari forum ma non ho capito molto purtroppo.
Grazie, spero possiate darmi qualche delucidazione.
Purtroppo i trust sono tra le marche più scadenti che ci siano. Prova a tenerlo sotto carica a pulsante acceso, probabilmente la batteria o non si carica o si è guastata.Ero molto indecisa se prenderlo o meno, ho letto tante recensioni sia positive che negative su questo ed altri modelli.
Come primo ups speravo durasse un po' di tempo, in negozio lo vendono a 100 € non mi sembra neanche poco.
Non c'erano nemmeno le istruzioni all'interno le ho trovate ora sul sito trust, e l'indicazione del led a luce verde fissa mi sa che dice solamente che è collegato alla rete elettrica non penso si stia caricando.
Sono abbastanza incavolata scrivo una bella recensione sia su amazon che sul sito trust vediamo.
Il dubbio che avevo e' che non vorrei averlo utilizzato male io, spegnendolo ogni volta, per cui potrebbero dirmi guarda che l'hai rotto tu, ma dopo appena 3 mesi di utilizzo e poi sul manuale non dice nulla sul fatto di spegnerlo o meno.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Dumah Brazorf
02-11-2017, 11:17
Non è spegnendolo che si rovina.
Probabilmente è rimasto tanto tempo in magazzino e la batteria era già debole quando l'hai acquistato.
Sostituendo la batteria dovrebbe tornare operativo ma essendo di qualche mese rimandalo indietro e fallo fare a loro.
BANDwIdTh
02-11-2017, 18:50
ragazzi quali sono mediamente gli UPS consigliati per configurazioni SLI con CPU HEDT?
diciamo intortno al kW di potenza.
uppo la mia domanda. dovevo mettere una A alla fine del mio nick forse mi rispondevate prima :D
Ero molto indecisa se prenderlo o meno....
... se devi prendere un UPS e che duri nel tempo, devi prenderlo di marca famosa. Trust, Nilox e soci sono tutte marche da supermercato e non valgono i soldi spesi.
Se puoi rimanda indietro il prodotto e fatti rimborsare, poi con calma cerchi qualcosa di più affidabile.
Amazon non ha colpe in quanto loro fanno solo da tramite tra chi realmente ha il prodotto e chi lo compra (non tengono tutto in casa loro ma buona parte la vendono come se fosse loro ma è di altri venditori, anche se c'è scritto venduto e spedito).
Che ci siano UPS "fermi in magazzino" e che dopo che inizi ad usarli le batterie saltano... è normale. Proprio perchè essendo prodotti non venduti tutti i gg rischi di avere problemi.
@ferd88
... le tv non andrebbero sotto UPS protetto ma sotto solo le prese filtrate... alle tv non succede nulla se salta di colpo la corrente, semmai alle tv crea problemi gli sbalzi ed il "stacca/attacca", ma per questo problema esistono apposta le prese "solo filtrate" (nel caso di APC).
Sicuramente una tv sotto un gruppo alla lunga non fa bene alle batterie... la % di degrado è impossibile da stabilire ma sicuramente alla lunga le batterie ne risentono.
non sapevo che le tv non andavano messe sotto ups!come mai?io ce 'ho da un annetto cosi però se so che può influire collego la tv a parte senza ups!
BANDwIdTh
02-11-2017, 19:58
non sapevo che le tv non andavano messe sotto ups!come mai?io ce 'ho da un annetto cosi però se so che può influire collego la tv a parte senza ups!
logicamente non ha senso mettere una TV sulle prese collegate alla batteria ma tecnicamente non vedo nessun problema nel collegare una TV ad un UPS.
non vedo perchè un TV debba rovinare le batterie, non credo abbia alcun fondamento tecnico questa affermazione :)
Ciao, avrei bisogno di un consiglio per sostituire le due batterie nell ups Atlantis Host Power 1501. (http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTUwMQ==)
Quelle originali erano le Yuasa Npw45-12, 45w cell,10min 12v 9Ah, vistosamente deformate dopo 3 anni e 4 mesi. Sostituite con altre identiche, ora vorrei provare altre marche, visto che la durata è simile alle più care yuasa.
Dopo aver sentito diversi pareri e letto un po’ sull’argomento, ho capito che un altro parametro importante da tenere in considerazione è anche il peso della batteria, che, nel mio caso varia da 2,4kg per le più economiche a 2,8kg per i marchi più famosi a parità di capacità (e comunque parliamo di una batteria dalle dimensioni di 151x65x94). Con le più economiche tipo: EnergyTeam, SKB, Hq, potrei risparmiare anche il 40% ma voglio andare sul sicuro, quindi alla fine mi sono basato sulle seguenti marche:
Fiamm
Energy Safe di Accu Italia.
Un rivenditore che le ha tutte, invece, mi ha straconsigliato le CSB al posto delle altre due. Non vorrei che il suo consiglio sia dettato da una sua convenienza personale, per cui chiedo il consiglio degli esperti per evitare di prendere una batteria che, seppur più performante, vada poi a mettere eccessivamente sotto sforzo l’UPS.
I modelli di batteria da 12V 9Ah in ballo sono i seguenti:
CSB HRL1234W
http://www.csb-battery.com/upfiles/dow01486026935.pdf
Fiamm 12FGH36
https://actec.dk/media/documents/E395820A0021.pdf
EnergySafe WP1236
http://www.accu-italia.com/documents/00412093EnergySafeaccuitalia.pdf
Trattandosi di un prodotto particolare preferisco acquistarle sul posto. Il loro prezzo si aggira intorno a 25€ a batteria per tutte e tre le marche, quale sarebbe più indicata secondo voi?
Grazie :)
Fiamm e CSB sono sicuramente valide
tanto se le deformi in 3 anni è inutile puntare su roba di alta qualità, come hai notato la fine è la medesima.
La deformazione è dovuta ad eccessivo calore sviluppato dall'UPS o da un sistema di ricarica non ben progettato
La durata delle batterie, dipende principalmente dal sistema di gestione dell'UPS
circa 6 anni fa, ho sostituito le batterie originali con delle Fiamm 12FGHL34 nei seguenti UPS:
- APC Smart-UPS SUA750i - morte e vistosamente gonfie dopo circa 4 anni
- APC Back-UPS ES700 - funziona ancora perfettamente, nessun rigonfiamento
- MGE Evolution 850 - funziona ancora perfettamente, nessun rigonfiamento
Più che la marca, magari CSB o Fiamm, guarda la data di produzione
la trovi impressa a caldo nella parte superiore della batteria
guarda la data di produzione
la trovi impressa a caldo nella parte superiore della batteria
ottimo consiglio
meglio comperare batterie da chi ne smercia in continuazione ed ha sempre forniture fresche, che da piccoli centri elettronici dove sono a scaffale da anni
dreamangel
05-11-2017, 18:45
Oggi ho deciso di rimettere in funzione il mio vecchio UPS, la decisione è imputabile a causa della rete ballerina, che ultimamente sembra non lasciare alcun dubbio sulla scadente qualità dell'onda. Ebbene dopo averlo accuratamente spolverato, il ricordo del suo degno operato mi assale, mai un flop, sempre attaccato alla rete per caricare le batterie, qualora ne avessi bisogno. Usato per soli tre mesi nel lontano 2007 per poi esser passato a notebook, ho pensato di verificare se funzionasse ancora. Collego il cavo di Input, pulsante di accensione su ON, ma non succede nulla, led spenti, nessun ronzio, praticamente morto. Allora penso alle batterie, possibile che nell'ipotesi che siano andate non si accenda nemmeno?
@dreamangel
... smontalo e controlla i connettori, magari si è ossidato qualcosa.
Usato per soli tre mesi nel lontano 2007 per poi esser passato a notebook,
guarda , se l'hai lasciato scollegato dalla rete per 10 anni puoi essere più che certo che le batterie sono da buttare , ed è ovvio che non si accenda
ottimo consiglio
meglio comperare batterie da chi ne smercia in continuazione ed ha sempre forniture fresche, che da piccoli centri elettronici dove sono a scaffale da anni
Certamente, non l'avevo scritto perche mi sembrava ovvio controllare la data.
Fortunatamente, dalle mie parti ci sono due grandi magazzini che smerciano solo batterie, preferisco spendere qualcosina in più, rispetto ad uno shop online perchè in caso di problemi, posso farmele sostituire senza spese di spedizione e con garanzia certa.
Grazie per i consigli :).
PS: già che ci sono...consiglio di dare uno sguardo ai condensatori dell UPS prima di sostituire le batterie. Se fossero rigonfi, si rischia di buttare via tutto il nuovo pacco batterie con UPS al seguito.
Dumah Brazorf
06-11-2017, 10:41
Almeno fino a qualche anno fa le batterie "originali" della APC erano CSB.
dreamangel
06-11-2017, 17:54
@dreamangel
... smontalo e controlla i connettori, magari si è ossidato qualcosa.
Grazie ais001, ho un po' di esperienza (come hobbista) nei circuiti elettronici, e sì, avevo già controllato, ma non possiedo alcuna conoscenza sullo schema di funzionamento degli UPS.
dreamangel
06-11-2017, 17:56
guarda , se l'hai lasciato scollegato dalla rete per 10 anni puoi essere più che certo che le batterie sono da buttare , ed è ovvio che non si accenda
Grazie di avermi risposto Paky. Può darsi che le batterie (ne ha due il mio modello) siano collegate in serie al circuito dell'inverter e quindi se sono andate non si accende come dici tu, neanche un led, nulla di nulla? Cmq proverò a toglierle e verificare la carica. Quanto deve essere la tolleranza, tipo 10 volts?
10 volt a batteria = completamente scarica
ma una batteria che è scarica da 10 anni non ha speranze di riprendersi
si innescano dei processi chimici che la danneggiano irrimediabilmente... dopo poche settimane
figuriamoci anni
le ritrovi sicuro a 0 volt o giù di li
Albatros70
07-11-2017, 18:12
Ciao,
ho appena acquistato un UPS modello PowerWalker VI 2000 LCD per un impianto di videosorveglianza. Si tratta di un UPS Line Interactive da 2000 VA e 1200 W.
Ho subito notato che anche con le due batterie interne carichissime (due Yuasa da 12V 9 Ah) l'UPS riscalda anche se non applico nessun carico all'uscita.
Ho quindi inserito all'ingresso un Wattmetro e riscontrato che a riposo assorbe comunque circa 25 Watt.
Inoltre l'ho smontato e anche se stacco le due batterie (perfettamente cariche) continua ad assorbire 25 watt (del resto le batterie in quanto cariche non assorbono praticamente nulla).
Quello pero' che mi ha lasciato piu' perplesso e' che ho trovato un grosso e pesante trasformatore che anche a riposo e in assenza di carico riscalda moltissimo e non si riesce a toccarlo in quanto scotta..
Sapete dirmi se e' normale questo riscaldamento del trasformatore nonostante le batterie non richiedo alcuna corrente di carica e non collego nessun carico all'uscita dell'UPS?
Grazie, Andrea.
Trotto@81
07-11-2017, 18:19
PowerWalker rimarchia solo prodotti dalla dubbia qualità, come tu stesso hai notato da una semplice analisi. Ho posseduto un HostPower identico a cui si è fusa la base per il calore generato dal trasformatore e che divorava le batterie in poco più di un anno.
dreamangel
07-11-2017, 19:05
10 volt a batteria = completamente scarica
ma una batteria che è scarica da 10 anni non ha speranze di riprendersi
si innescano dei processi chimici che la danneggiano irrimediabilmente...
Dopo averle smontate dallo chassis e controllate con il tester (0,7volt circa) la marca è una cinesata pazzesca, CSB BATTERY(GUANG ZHOU)CO. LTD. Marchio usato anche su APC e altri di pari ordine, visitando il sito ufficiale sembra esser uno dei leader mondiali per la fornitura di batterie.
Comunque, tanto per la cronaca del mio problema, qui potete leggere le specifiche tecniche del modello di batteria impiegata nel mio UPS http://www.csb-battery.com/english/01_product/02_detail.php?fid=5&pid=11
Foto di supporto qui: https://photos.app.goo.gl/IBkOUPLeTExbnJSb2
La domanda è: quale tipologia di batteria posso sostituire a quelle originali? Casomai un po' più affidabili e "Long Time", possibilmente.
Un sentito grazie a chi prenderà a cuore la soluzione al mio problema.
Trotto@81
07-11-2017, 19:10
Alla faccia delle cineserie! :p
Quelle sono delle signor batterie.
Se vuoi qualcosa di ancora migliore, ma spendendo di più, ci sono le Yuasa e le FIAMM Long Life.
dreamangel
07-11-2017, 20:43
Alla faccia delle cineserie! :p
Quelle sono delle signor batterie.
Se vuoi qualcosa di ancora migliore, ma spendendo di più, ci sono le Yuasa e le FIAMM Long Life.
Parlo da ignorante, in quanto non conosco il settore, ma quando leggo "Made in China" o "Made in P.R.C." penso già male... :rolleyes: Cmq grazie per la risposta. :)
ZannaMax
11-11-2017, 23:14
Salve a tutti.
Avrei bisogno di un UPS per un pc con alimentatore da 750W
Cosa mi consigliate sulla fascia delle 250 euro? Meno spendo però meglio è.
Avrei bisogno di qualcosa che comunque alla caduta di corrente mi permettesse di spegnere il pc.
Il consumo è circa 150W normale mentre quando gioco con 2 schede rx580 il consumo va a quasi 600W.
Grazie mille.
@ZannaMax
... soliti discorsi:
- calcola il tuo reale consumo
- valuta marche e modelli indicati nelle ultime pagine e nella prima pagina
- ricordati che meno spendi e meno qualità hai... con relativi problemi di affidabilità nel tempo.
ZannaMax
12-11-2017, 18:50
@ZannaMax
... soliti discorsi:
- calcola il tuo reale consumo
- valuta marche e modelli indicati nelle ultime pagine e nella prima pagina
- ricordati che meno spendi e meno qualità hai... con relativi problemi di affidabilità nel tempo.
grazie comunque
Tatewaki_Kuno
14-11-2017, 14:10
Mi sono letto un bel po' di roba ma da non esperto vorrei un suggerimento da voi.
Ho calcolato il consumo del mio PC con questi due siti:
https://outervision.com/power-supply-calculator
e
http://images10.newegg.com/BizIntell/tool/psucalc/index.html?name=Power-Supply-Wattage-Calculator
Dal primo mi viene fuori 350W e dal secondo 523W... prima perplessità dunque...A chi do retta? Al più cautelativo? Certo che cambia un bel po'...
Aggiungo che ho un alimentatore corsair HX620W modulare che se non sbaglio ha PFC attivo...questo significherebbe necessità di una sinusoidale pura o rischio danneggiamenti vari vero?
PRIMA DOMANDA:
Considerando che dovrò attaccarci anche altre cose oltre al PC (nella fattispecie un My Cloud, un hub ed un modem ADB2200 fastweb quale sarebbe il carico da prendere come riferimento?
Qualcosa come 450W o 600W? Seguendo i risultati dei siti con il calcolo del consumo del pc. Oppure 700W o forse più dato che l'ali è da 620W?
Sono andato a fare la mia cernita in rete. APC costicchiano un po' troppo. Vorrei spendere qualcosa come 150€ circa al massimo se possibile e qui spero possa qualcuno darmi una mano perché non so assolutamente se fidarmi o meno delle marche trovate o, ad esempio, dei Watt dichiarati.
SECONDA DOMANDA:
Qoltec - https://www.qoltec.com/product/emergency-power-supply-ups/uninterruptible-power-supply-ups-on-line-pure-sine-wave/uninterruptible-power-supply-on-line-lcd-pure-sine-wave-1kva-800w
Tecnoware - http://www.tecnoware.com/Prodotti/FGCEXALCD902/ups-exa-lcd-0-90.aspx
Bluewalker - http://powerwalker.com/index.php?page=product&item=10120082&lang=en
Tutti da cestinare o son decenti?
Altri suggerimenti?
TERZA DOMANDA:
Per i miei fini dovrebbe andare bene anche una pseudo sinusoidale o no? In funzione dell'ali a PFC attivo sembrerebbe che debba propendere per una sinusoidale pura. Sbaglio?
windowstogo
17-11-2017, 08:39
Ho bisogno di un UPS che garantisca 5-6 ore di funzionamento di un router e di un sistema di videosorveglianza in caso di assenza di corrente. Ho un APC che si spegne dopo 40 minuti avendo collegato solo il router, mentre i mini UPS adatti al mio scopo che si trovano on line (https://www.amazon.it/dp/B06XSZVJ6Q) non hanno buone recensioni.
Ho pensato a due soluzioni, la prima è un normale powerbank da almeno 5.000 mah collegato al router tramite un convertitore 5v - 12v (https://www.amazon.it/dp/B01G56J4I6/).
Il powerbank deve avere la funzione pass through e permettere la carica e la scarica della batteria contemporaneamente, senza danneggiamenti. Ne ho uno in ufficio che se lasciato collegato alla corrente continua ad alimentare i dispositivi anche quando è carico, ma nelle istruzioni c'è scritto chiaramente che in questo modo la batteria si danneggia. Conoscete un power bank adatto allo scopo?
La seconda soluzione mi è venuta in mente prendendo spunto da questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
Visto che non ho dimestichezza con saldatori e schede di componenti elettronici ho pensato di fare questo
Alimentatore
https://www.amazon.it/gp/product/B0016D1PS6
Batteria da 7Ah a 12v
https://www.amazon.it/gp/product/B00PVJJOSY
Regolatore di corrente e di carica per il fotovoltaico
https://www.amazon.it/gp/product/B01CZRTL0U
con il quale sostituire quello suggerito nella discussione
https://www.aliexpress.com/item/Boost-Buck-DC-adjustable-step-up-down-Converter-XL6009-Module-Voltage-NEW/32490266203.html
Il collegamento sarebbe il seguente:
alimentatore > regolatore di carica
regolatore di carica > batteria
regolatore di carica > router
In questo modo dovrebbe funzionare ma ho letto in rete che il regolatore di carica per fotovoltaico mette in corto il pannello solare quando non c'è produzione di energia di conseguenza danneggerebbe l'alimentatore. Avete qualche suggerimento?
Trotto@81
17-11-2017, 08:44
Quanto consuma l'impianto di video sorveglianza?
windowstogo
17-11-2017, 08:55
Una media di 12-13 Wh.
Trotto@81
17-11-2017, 09:09
Ti serve almeno un APC BACK-UPS 1100VA, che da nuovo supera di poco i 40 minuti di autonomia con quei consumi, ma devi mettere in conto l'invecchiamento delle batterie. Se interviene spesso considererei qualcosa che abbia certamente una ventola di raffreddamento e questo modello non saprei se ce l'ha, ma se interessato si può provare a cercare in rete.
Tatewaki_Kuno
17-11-2017, 14:14
Mi sono letto un bel po' di roba ma da non esperto vorrei un suggerimento da voi.
Ho calcolato il consumo del mio PC con questi due siti:
https://outervision.com/power-supply-calculator
e
http://images10.newegg.com/BizIntell/tool/psucalc/index.html?name=Power-Supply-Wattage-Calculator
Dal primo mi viene fuori 350W e dal secondo 523W... prima perplessità dunque...A chi do retta? Al più cautelativo? Certo che cambia un bel po'...
Aggiungo che ho un alimentatore corsair HX620W modulare che se non sbaglio ha PFC attivo...questo significherebbe necessità di una sinusoidale pura o rischio danneggiamenti vari vero?
PRIMA DOMANDA:
Considerando che dovrò attaccarci anche altre cose oltre al PC (nella fattispecie un My Cloud, un hub ed un modem ADB2200 fastweb quale sarebbe il carico da prendere come riferimento?
Qualcosa come 450W o 600W? Seguendo i risultati dei siti con il calcolo del consumo del pc. Oppure 700W o forse più dato che l'ali è da 620W?
Sono andato a fare la mia cernita in rete. APC costicchiano un po' troppo. Vorrei spendere qualcosa come 150€ circa al massimo se possibile e qui spero possa qualcuno darmi una mano perché non so assolutamente se fidarmi o meno delle marche trovate o, ad esempio, dei Watt dichiarati.
SECONDA DOMANDA:
Qoltec - https://www.qoltec.com/product/emergency-power-supply-ups/uninterruptible-power-supply-ups-on-line-pure-sine-wave/uninterruptible-power-supply-on-line-lcd-pure-sine-wave-1kva-800w
Tecnoware - http://www.tecnoware.com/Prodotti/FGCEXALCD902/ups-exa-lcd-0-90.aspx
Bluewalker - http://powerwalker.com/index.php?page=product&item=10120082&lang=en
Tutti da cestinare o son decenti?
Altri suggerimenti?
TERZA DOMANDA:
Per i miei fini dovrebbe andare bene anche una pseudo sinusoidale o no? In funzione dell'ali a PFC attivo sembrerebbe che debba propendere per una sinusoidale pura. Sbaglio?
Visto che grazie a windowstogo qualcuno ha fatto capolino da queste parti vorrei approfittare per cercare di avere aiuto :D
Grazie a chi di buon cuore o già stanco di avermi fa i piedi mi darà risposta :p
windowstogo
18-11-2017, 07:13
Ti serve almeno un APC BACK-UPS 1100VA, che da nuovo supera di poco i 40 minuti di autonomia con quei consumi, ma devi mettere in conto l'invecchiamento delle batterie. Se interviene spesso considererei qualcosa che abbia certamente una ventola di raffreddamento e questo modello non saprei se ce l'ha, ma se interessato si può provare a cercare in rete.
Ti ringrazio per la risposta.
Ci sono spesso interruzioni di corrente, a volte anche per svariate ore. Con un normale UPS non risolvo il problema, però penso di aver trovato una soluzione, cioè un piccolo impianto con batteria AGM simile a quello che si usa sui camper.
illidan2000
18-11-2017, 09:09
Mi sono letto un bel po' di roba ma da non esperto vorrei un suggerimento da voi.
Ho calcolato il consumo del mio PC con questi due siti:
https://outervision.com/power-supply-calculator
e
http://images10.newegg.com/BizIntell/tool/psucalc/index.html?name=Power-Supply-Wattage-Calculator
Dal primo mi viene fuori 350W e dal secondo 523W... prima perplessità dunque...A chi do retta? Al più cautelativo? Certo che cambia un bel po'...
Aggiungo che ho un alimentatore corsair HX620W modulare che se non sbaglio ha PFC attivo...questo significherebbe necessità di una sinusoidale pura o rischio danneggiamenti vari vero?
PRIMA DOMANDA:
Considerando che dovrò attaccarci anche altre cose oltre al PC (nella fattispecie un My Cloud, un hub ed un modem ADB2200 fastweb quale sarebbe il carico da prendere come riferimento?
Qualcosa come 450W o 600W? Seguendo i risultati dei siti con il calcolo del consumo del pc. Oppure 700W o forse più dato che l'ali è da 620W?
Sono andato a fare la mia cernita in rete. APC costicchiano un po' troppo. Vorrei spendere qualcosa come 150€ circa al massimo se possibile e qui spero possa qualcuno darmi una mano perché non so assolutamente se fidarmi o meno delle marche trovate o, ad esempio, dei Watt dichiarati.
SECONDA DOMANDA:
Qoltec - https://www.qoltec.com/product/emergency-power-supply-ups/uninterruptible-power-supply-ups-on-line-pure-sine-wave/uninterruptible-power-supply-on-line-lcd-pure-sine-wave-1kva-800w
Tecnoware - http://www.tecnoware.com/Prodotti/FGCEXALCD902/ups-exa-lcd-0-90.aspx
Bluewalker - http://powerwalker.com/index.php?page=product&item=10120082&lang=en
Tutti da cestinare o son decenti?
Altri suggerimenti?
TERZA DOMANDA:
Per i miei fini dovrebbe andare bene anche una pseudo sinusoidale o no? In funzione dell'ali a PFC attivo sembrerebbe che debba propendere per una sinusoidale pura. Sbaglio?
3) pfc attivo non è un problema, sono retaggi di 15 anni fa
2) solo il tecnoware si salva, ma è piccolo
1) posta la tua config. se i calcolatori ti dicono 500w, devi prendere 750w effettivi (1200va minimo). Prendi sempre la stima peggiore e aumentala di 25%
Trotto@81
18-11-2017, 09:20
Ti ringrazio per la risposta.
Ci sono spesso interruzioni di corrente, a volte anche per svariate ore. Con un normale UPS non risolvo il problema, però penso di aver trovato una soluzione, cioè un piccolo impianto con batteria AGM simile a quello che si usa sui camper.
L'UPS non è quello che fa al caso tuo.
Tatewaki_Kuno
18-11-2017, 12:42
3) pfc attivo non è un problema, sono retaggi di 15 anni fa
2) solo il tecnoware si salva, ma è piccolo
1) posta la tua config. se i calcolatori ti dicono 500w, devi prendere 750w effettivi (1200va minimo). Prendi sempre la stima peggiore e aumentala di 25%
Intanto grazie mille per la risposta illidan!
Continuo a leggere molto ma ad avere poche certezze quindi qualcuno che ne sappia che mi aiuti a fare una scrematura è senza dubbio necessario.
Ho guardato in modo più approfondito la questione PFC attivo/sinusoidale pura e da quel che ho letto, come dici tu, sembrerebbe un non problema.
Questo quindi vuol dire che, con il mio alimentatore corsair HX620W non dovrei avere problemi di sorta anche con una pseudo dico bene?
Mi farebbe molto piacere dato che mi darebbe la possibilità di accedere con il budget che mi sono prefissato (150-200€) a marche più affidabili.
Chiederei la cortesia di darmi dei suggerimenti in tal senso; su che marche posso (devo?) orientarmi?
APC, Atlantis, Tecnoware... altro? Di sicuro sembrerebbe che i vari Power, Walker siano da scartare; sbaglio?
Per la questione consumo questo è quello che viene fuori con i calcolatori (del primo ho optato per la versione "Basic"):
https://postimg.org/image/d7geawgnp/
https://postimg.org/image/kpzjjexp1/
Nel primo sito ho provato ad utilizzare la versione "Expert" mettendo anche qualche periferica USB, PCI, etc e non vado oltre i 362W/700VA di valore raccomandato.
Il fatto che io abbia un corsair HX620W non credo significhi per forza il prendere come riferimento quel 620W o sbagli? Ho ereditato questo PC quindi non so se la scelta sia frutto di effettiva necessità o altro...
Oltre al PC ci dovrò mettere un HD WD MyCloud (anzi sarebbero 2: un MyCloud doppio ed uno singolo con il secondo attaccato solo in fase di backup). Mettendo nella versione "Expert" del primo calcolatore anche questi 3 HD in più si andrebbe a 400W/750VA.
Sul secondo sito che ho messo, aggiungendo brutalmente i 3HD esterni WD MyCloud mi verrebbe un consumo di 568W :eek:
In più ci sarebbe un modem adb2200 ed un hub ethernet da 5 porte.
mircocatta
21-11-2017, 19:08
salve a tutti, per i consigli sugli acquisti sono sul thread giusto?
non ho un budget enorme, vado fino ad un massimo di 120€ per l'ups
prodotti validi sopra i 1000VA (ho un pc con Ax850 che ha un pfc attivo, quindi un 1000va dovrebbe bastare no?) esistono a fasce di prezzo umane?
vedevo il tecnoware era plus, è consigliabile? è ad un buon prezzo su amazon
windowstogo
21-11-2017, 19:25
L'UPS non è quello che fa al caso tuo.
Se collego un inverter con onda modificata ad un APC della serie es l'onda viene migliorata? Rischio di rovinare l'ups? L'idea è di utilizzare l'ups per migliorare l'onda senza comprare un inverter ad onda pura.
mircocatta
22-11-2017, 08:54
da un calcolo fatto online mi consigliano un UPS da 1400va, quello più economico trovato è il APC Back-UPS BX da 1400va, è un marchio decente?
Gli Apc sono ottimi ups.
Verifica che tipo di onda emette e se ci possono essere problemi con il tuo alimentatore. Credo sia una pseudo sinusoidale.
Talvolta gli ali con pfc attivo (e quelli buoni generalmente sono così) possono dare qualche rogna con le onde quadre o approssimate (o pseudo che è la stessa cosa), ecco perché generalmente si consiglia un upc ad onda sinusoidale pura (che è sempre meglio per tutto in quanto rispecchia la forma dell'onda "naturale").
Tatewaki_Kuno
22-11-2017, 09:57
Gli Apc sono ottimi ups.
Verifica che tipo di onda emette e se ci possono essere problemi con il tuo alimentatore. Credo sia una pseudo sinusoidale.
Talvolta gli ali con pfc attivo (e quelli buoni generalmente sono così) possono dare qualche rogna con le onde quadre o approssimate (o pseudo che è la stessa cosa), ecco perché generalmente si consiglia un upc ad onda sinusoidale pura (che è sempre meglio per tutto in quanto rispecchia la forma dell'onda "naturale").
Con questo mi confondi.
Pochi reply fa è stato detto che si tratta di un vecchio problema non più attuale.
Anche da informazioni reperite in rete in effetti sembrerebbe che si tratti solo di un allarmismo (anche se post che asseriscono l'incompatibilità fra pfc attivo e pseudo o quadra ci sono sempre).
Infatti come ti dicevo generalmente si consiglia un'onda pura in quanto fedele a quella originaria.
Da quanto si legge i moderni alimentatori però vanno anche con le onde approssimate ma, tecnicamente, ci potrebbe essere sempre qualche problema. Non ne puoi essere sicuro se non conosci nel dettaglio come è fatta la circuiteria di quell'ali e dell'ups che utilizzi.
Anche i produttori per pararsi il popo' raccomandano di usare ups con onda pura sugli ali con pfc attivo, ma ciò non vuol dire che non vadano anche gli altri.
Certo è che si deve preferire ups di qualità, lasciando stare roba commercializzata da "rimarchiatori" vari.
E vale il discorso che, a prescindere, è meglio un'onda pura di una approssimata, qualunque dispositivo gli voglia collegare.
Il vero dubbio per me è un altro: con le stesse somme oggi si prendono buoni pseudo sinusoidali (apc, riello, eaton, legrand e altre aziende che sono state nominate più volte nel thread) o onde pure economici (vedi atlantis land/powerwalker e simili).
Sarebbe bello avere un test paragonando ups con tecnologie così differenti ma di prezzo simile visto che, alla fin fine, fanno la stessa cosa per i nostri pc.
Tatewaki_Kuno
22-11-2017, 11:17
Il vero dubbio per me è un altro: con le stesse somme oggi si prendono buoni pseudo sinusoidali (apc, riello, eaton, legrand e altre aziende che sono state nominate più volte nel thread) o onde pure economici (vedi atlantis land/powerwalker e simili).
Sarebbe bello avere un test paragonando ups con tecnologie così differenti ma di prezzo simile visto che, alla fin fine, fanno la stessa cosa per i nostri pc.
Questo infatti è il mio (come suppongo il dilemma di molti). Prendere un APC pseudo o un poweretc sinu?
Che poi tutti a scrivere "mai un problema"..."tutto ok ottimo prodotto" ma magari manco gli è saltata mai la luce nel lasso di tempo che li ha portati dall'acquisto alla recensione...Questo per dire che anche le recensioni lasciano il tempo che trovano spesso.
Tatewaki_Kuno
22-11-2017, 11:20
Per la questione consumo questo è quello che viene fuori con i calcolatori (del primo ho optato per la versione "Basic"):
https://postimg.org/image/d7geawgnp/
https://postimg.org/image/kpzjjexp1/
Nel primo sito ho provato ad utilizzare la versione "Expert" mettendo anche qualche periferica USB, PCI, etc e non vado oltre i 362W/700VA di valore raccomandato.
Il fatto che io abbia un corsair HX620W non credo significhi per forza il prendere come riferimento quel 620W o sbagli? Ho ereditato questo PC quindi non so se la scelta sia frutto di effettiva necessità o altro...
Oltre al PC ci dovrò mettere un HD WD MyCloud (anzi sarebbero 2: un MyCloud doppio ed uno singolo con il secondo attaccato solo in fase di backup). Mettendo nella versione "Expert" del primo calcolatore anche questi 3 HD in più si andrebbe a 400W/750VA.
Sul secondo sito che ho messo, aggiungendo brutalmente i 3HD esterni WD MyCloud mi verrebbe un consumo di 568W :eek:
In più ci sarebbe un modem adb2200 ed un hub ethernet da 5 porte.
In riferimento al mio post, al momento, sarei portato più per un APC ma sono ancora molto dubbioso per il reale consumo delle periferiche che ci andrei ad attaccare...
Mica puoi darci un occhio per cortesia obogsic?
A naso i 300 watt sotto carico mi sembrano un po' sovrastimati ma va bene.
Meglio starci larghi.
Tieni presente inoltre che questi sistemi calcolano tutte le periferiche al max contemporaneamente, cosa non proprio probabile nella realtà (magari se giochi non usi il dvd e 4 dischi contemporaneamente).
Con 400 watt ci rientri senza problemi ma valuta anche in ottica futura a cosa sei portato per cpu/vga. Se generalmente preferisci prodotti normali come consumi (la tua 650 consuma poco, basta una vga di alta gamma a prendere 100 watt in più) è un conto, se hai intenzione di andare su prodotti più energivori forse ti converrebbe valutare un ups con maggior wattaggio.
Per assurdo basta passare da un disco meccanico ad un ssd per avere un risparmio (pochi watt, ma moltiplica per 4 dischi) in termini di assorbimento.
Apc è assolutamente ok, tra le migliori.
Per le recensioni mai stare a leggere roba stile amazon o siti di opinioni su materiale informatico ed elettronico in generale. I test o si fanno in modo adeguato, con strumentazione e metodo, o più che test sono impressioni. E, come tali, non proprio affidabili.
Tatewaki_Kuno
22-11-2017, 11:56
A naso i 300 watt sotto carico mi sembrano un po' sovrastimati ma va bene.
Meglio starci larghi.
Tieni presente inoltre che questi sistemi calcolano tutte le periferiche al max contemporaneamente, cosa non proprio probabile nella realtà (magari se giochi non usi il dvd e 4 dischi contemporaneamente).
Con 400 watt ci rientri senza problemi ma valuta anche in ottica futura a cosa sei portato per cpu/vga. Se generalmente preferisci prodotti normali come consumi (la tua 650 consuma poco, basta una vga di alta gamma a prendere 100 watt in più) è un conto, se hai intenzione di andare su prodotti più energivori forse ti converrebbe valutare un ups con maggior wattaggio.
Per assurdo basta passare da un disco meccanico ad un ssd per avere un risparmio (pochi watt, ma moltiplica per 4 dischi) in termini di assorbimento.
Apc è assolutamente ok, tra le migliori.
Per le recensioni mai stare a leggere roba stile amazon o siti di opinioni su materiale informatico ed elettronico in generale. I test o si fanno in modo adeguato, con strumentazione e metodo, o più che test sono impressioni. E, come tali, non proprio affidabili.
Direi che concordo su tutta la linea. Ti ringrazio ;)
Di nulla, figurati! E' il forum! ;)
mircocatta
22-11-2017, 14:15
domanda sui benefici dell'ups
io più che continue cadute della corrente elettrica per sovraccarichi (e capita quando qualcuno attacca troppi elettrodomestici assieme), ho il problema che spesso e volentieri, appena attacco la multipresa dove c'è attaccato tutto l'impianto del pc, faccio saltare la corrente, accade al 100% quando le casse audio sono accese (logitech z506)
inoltre ho ronzii dalle casse vista la scarsa qualità dell'impinato elettrico ormai vetuso
sono problemi che verranno risolti con l'inserimento di un ups?
comunque avete consigliato un ups con onda pura ma...accidenti, costicchiano.. io avevo puntato al APC Back-UPS BX da 1400va costo 150€ che dovrebbe avere una onda pseudo sinusoidale
Tatewaki_Kuno
26-11-2017, 13:56
Di nulla, figurati! E' il forum! ;)
Perdonami mi vorrei approfittare ancora di te (o di chiunque abbia voce in capitolo!!! :D ) per un parere in merito alla marca Itek. Purtroppo non sono riuscito a trovare granché in rete quindi non so come comportarmi dato che dalla mia cernita di modelli da acquistare sono arrivato a scegliere fra questi:
http://www.itek.it/it/prodotti-itek-97/gruppi-di-continuita/line-interactive-sinwave/item/412-ups-propower-1000-1000va-700w-line-inter-sinwave-2batt-lcd-4xschuko-avr-rs232-usb-rj45
oppure
http://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-1400-VA-230-V-AVR-prese-Schuko/P-BX1400U-GR?isCurrentSite=true
Itek con Sinusoidale pura o APC con approssimata?
...dilemma...
Dalle foto l'ups mi pare proprio quello venduto da Atlantis land, Powerwalker e qualche altro "rimarchiatore".
Tieni presente che generalmente la Itek distribuisce (perché non produce nulla) roba ecopnomica per non dire puppu'.
Di questi ups la cosa che non mi va giù, se il funzionamento è uguale ai due sopra riportati, è che se sono collegati alla rete restano sempre col display acceso. Ciò porta un consumo seppur minimo 24/7 che alla lunga azzera il costo minore di acquisto (anzi ci spendi di più), ma ti lascia comunque con un ups più economico come qualità.
Se ti interessa un buon sinosuidale puro posso consigliarti il cyberpower cp900. Dopo lunga ricerca è stata la mia scelta ed lo ritengo l'ups più abbordabile tra quelli "seri". Il prezzo ovviamente è più alto, sei sui 140 euro grosso modo, ma ancora "umano". Ci sono anche tagli più grandi se hai esigenze di maggiore potenza ma non conosco i prezzi.
In informatica, forse più di altri settori,la qualità si paga e credo che l'ups (così come l'alimentatore) sia una scelta da fare pensando sempre che è un acquisto longevo (oramai tutti gli ups prevedono la possibilità di sostituire le batterie esauste) e che è a monte di tutto il pc. Un ups (o un alimentatore) scadente è come mettere carburante "sporco" in un'automobile.
ps: credo poco ai 700 watt dell'Itek ma magari è solo una sensazione sbagliata. Cerca online qualche test o parere.
Che voi sappiate, la regola dello scaricamento totale periodico (ogni tre mesi circa) per prolungare la vita della batteria, vale sempre?
si vale sempre.....se hai deciso di mandarle KO :D
Le tue risposte, Paky, sono sempre molto "esaustive".. :D
Se magari spiegassi anche il motivo te ne sarei grato, dal momento che a me questo consiglio è stato dato in un negozio di assistenza informatica (per carità non devono necessariamente lavorarci i tuttologhi ma sai com'è)..
techsaskia
26-11-2017, 20:44
Le tue risposte, Paky, sono sempre molto "esaustive".. :D
Se magari spiegassi anche il motivo te ne sarei grato, dal momento che a me questo consiglio è stato dato in un negozio di assistenza informatica (per carità non devono necessariamente lavorarci i tuttologhi ma sai com'è)..
le batterie al piombo una volta scaricate completamente perdono capacità.
chi te l'ha consigliato non ha idea di come funziona nè una batteria nè un UPS.
le batterie al piompo non hanno bisogno di nessun ciclo di carica scarica (oltre il normale ciclo che avviene naturalmente lasciando l'UPS collegato alla corrente)...
più le fai scaricare, più le rovini.
ed aggiungo a quanto detto da techsaskia.....
chiedi a quei signori del centro assistenza , se ogni 3 mesi vanno sotto casa , scollegano l'alternatore della macchina e vanno in giro fino a scaricare a terra la batteria per poi ricaricarla ....
se ci credono dovrebbero farlo , poi vedi come allungano la durata :asd:
Tatewaki_Kuno
26-11-2017, 22:27
Se ti interessa un buon sinosuidale puro posso consigliarti il cyberpower cp900. Dopo lunga ricerca è stata la mia scelta...
Credo tu mi abbia convinto.
Unica cosa non so se orientarmi sul CP900 o sul CP1300 (rispettivamente 540W e 780W)
Da quello che hai scritto potrei andare anche sul 900 mi pare (assurdi quei 570W e spiccioli che mi dava un calcolatore di consumo penso...). Giusto per un paragone tu che ci hai collegato?
Dalla mia configurazione attuale non penso che andrò ad aumentare particolarmente il carico in futuro.
https://postimg.org/image/d7geawgnp/ - 400W con tutto
https://postimg.org/image/kpzjjexp1/ - 570W con tutto
EBLtorla
27-11-2017, 07:56
Ciao a tutti!
Qualche mese fa mi è stato regalato un CyberPower CP900EPFCLCD ad onda sinusoidale pura.
Purtroppo presto mi sono accorto che ad UPS spento (sono solito spegnerlo dall'interruttore frontale ogni volta che termino le mie attività) e collegato alla corrente, l'alimentatore emette un sibilo per me assordante che mi tiene letteralmente sveglio la notte.
Una volta acceso dall'interruttore (la corrente passa e alimenta i devices) il rumore svanisce magicamente.
Staccare i devices collegati, sfortunatamente, non serve a nulla.
Mi sapete dire se è una cosa normale, se c'è qualche condensatore che sta già andando a farsi friggere o altro?
Grazie in anticipo
sinergine
27-11-2017, 08:50
Ne ho 2 di qeul tipo si ups e sono muti.
Potresti lascirlo sempre accesso. oppure quando lo spegni staccarlo dalla corrente.
Comunque è strano, di solito gli apparati elettronici che ronzano lo fanno qunado sono accesi e non da spenti. C'è anche da dire che gli UPS anche se spenti hanno qualche circuito attivo per mantenere cariche le batterie.
Trotto@81
27-11-2017, 09:06
Le tue risposte, Paky, sono sempre molto "esaustive".. :D
Se magari spiegassi anche il motivo te ne sarei grato, dal momento che a me questo consiglio è stato dato in un negozio di assistenza informatica (per carità non devono necessariamente lavorarci i tuttologhi ma sai com'è)..
La scarica completa della batteria porta alla solfatazione delle piastre, un processo irreversibile che avviene per invecchiamento naturale o per scarica completa. Dato che la carica e la scarica è un processo chimico reversibile, capirai che se si inibisce/riduce questa caratteristica l'accumulatore perde efficienza. Il primo processo non può essere evitato essendo dipendente dal naturale scorrere del tempo, il secondo invece sì.
I negozi di informatica, anche i più blasonati, sono e rimangono pur sempre dei commercianti, disposti a dire tutto ed il contrario di tutto pur di vendere.
Credo tu mi abbia convinto.
Unica cosa non so se orientarmi sul CP900 o sul CP1300 (rispettivamente 540W e 780W)
Da quello che hai scritto potrei andare anche sul 900 mi pare (assurdi quei 570W e spiccioli che mi dava un calcolatore di consumo penso...). Giusto per un paragone tu che ci hai collegato?
Dalla mia configurazione attuale non penso che andrò ad aumentare particolarmente il carico in futuro.
https://postimg.org/image/d7geawgnp/ - 400W con tutto
https://postimg.org/image/kpzjjexp1/ - 570W con tutto
come ti dicevo più sopra credo che quei parametri siano un po' "larghi".
Con il 900va, se non prevedi grosse variazioni nel tempo, credo ce la faccia senza problemi anche con qualche upgrade.
Il mio pc, monitor compreso, non va oltre i 200watt (ma ho sempre prediletto componenti a basso consumo, ho hard disk esterni sempre spenti, master staccato perché non lo uso da mesi). Per non so quanto tempo ho usato addirittura la vga integrata nella scheda madre perché non ci facevo gaming e tutt'ora ne faccio pochissimo. Tanto è vero che se avessi potuto ne avrei preso uno più piccolo ma non lo fanno (negli usa vendono il modello da 850va ma siamo lì).
@EBLtorla: ronzio non dovrebbe farne, soprattutto se a batteria carica e ups spento, quando il consumo è 0 (c'è anche un video su youtube che lo fa vedere). Provato a mettere l'ups in un'altra stanza (o meglio ancora in un'altra casa) giusto per essere sicuro che non sia la singola presa/impianto ad avere qualche problema?
EBLtorla
27-11-2017, 13:12
come ti dicevo più sopra credo che quei parametri siano un po' "larghi".
Con il 900va, se non prevedi grosse variazioni nel tempo, credo ce la faccia senza problemi anche con qualche upgrade.
Il mio pc, monitor compreso, non va oltre i 200watt (ma ho sempre prediletto componenti a basso consumo, ho hard disk esterni sempre spenti, master staccato perché non lo uso da mesi). Per non so quanto tempo ho usato addirittura la vga integrata nella scheda madre perché non ci facevo gaming e tutt'ora ne faccio pochissimo. Tanto è vero che se avessi potuto ne avrei preso uno più piccolo ma non lo fanno (negli usa vendono il modello da 850va ma siamo lì).
@EBLtorla: ronzio non dovrebbe farne, soprattutto se a batteria carica e ups spento, quando il consumo è 0 (c'è anche un video su youtube che lo fa vedere). Provato a mettere l'ups in un'altra stanza (o meglio ancora in un'altra casa) giusto per essere sicuro che non sia la singola presa/impianto ad avere qualche problema?
Sinceramente non ho provato, mi sono solo limitato a cambiare presa e spina ma nulla di più.
Appena rientrato stasera farò un tentativo, intanto grazie.
mircocatta
27-11-2017, 13:24
pareri sugli ups nilox? è robaccia da evitare?
pareri sugli ups nilox? è robaccia da evitare?
non producono nulla.
Prendono roba chissà dove e la rimarchiano.
In genere Nilox fa roba economica comunque.
A meno che non trovi qualche recensione non mi avventurerei solo perché lo paghi poco.
Eddie666
28-11-2017, 19:58
Un consiglio ragazzi; volevo sostituire il mio attuale UPS (un apc back-ups 700va) con un modello line interaticve, sempre della APC, cioè il APC Back-UPS BX; ho notato però che quest'ultimo ha tutte le prese sotto batteria, mentre il mio attuale ha protette solo quelle di una fila (mentre l'altra protegge solo da sovra-sottotensioni), ed è una cosa che mi tornava comoda perché ci avevo collegato alcuni dispositivi per i quali non mi interessava che rimanessero alimentati durante un black out. il BX non prevede la possibilità di escludere dal controllo alcune prese? oppure si accettano consigli un altro modello da poter valutare
il BX non prevede la possibilità di escludere dal controllo alcune prese?
... no.
paolomarino
30-11-2017, 13:16
Un consiglio ragazzi; volevo sostituire il mio attuale UPS (un apc back-ups 700va) con un modello line interaticve, sempre della APC, cioè il APC Back-UPS BX; ho notato però che quest'ultimo ha tutte le prese sotto batteria, mentre il mio attuale ha protette solo quelle di una fila (mentre l'altra protegge solo da sovra-sottotensioni), ed è una cosa che mi tornava comoda perché ci avevo collegato alcuni dispositivi per i quali non mi interessava che rimanessero alimentati durante un black out. il BX non prevede la possibilità di escludere dal controllo alcune prese? oppure si accettano consigli un altro modello da poter valutare
La mia esperienza con la serie BX di APC è terribile.
Avevo Collegato al mio pc proprio il BX 1400, nonostante la potenza assorbita di soli 180 watt andava in crisi dopo meno di 5 minuti di black-out fin dal primo giorno.
Dopo meno di un anno: batteria in errore e ups inutilizzabile dato che ha le batterie non removibili.
Per fortuna Amazon ha un servizio clienti ineccepibile.
Mi hanno fatto un rimborso completo e ho preso un APC SMC da "soli" 1000 VA ed è tutta un'
altra storia.
Anche se sulla carta ha il 30% in meno di capacità mi tiene lo stesso pc per oltre 20 minuti in caso di black-out. E ha anche le batterie sostituibili.
Io eviterei la serie BX e mi sposterei sulla SMC.
Edit: Esiste anche la serie SMT che rispetto alla SMC ha in più lo slot di espansione per il controllo remoto e delle batterie il 20% più capienti a parità di VA. Costa di più e io la valuterei solo se si ha bisogno del controllo remoto.
Eddie666
30-11-2017, 13:26
La mia esperienza con la serie BX di APC è terribile.
Avevo Collegato al mio pc proprio il BX 1400, nonostante la potenza assorbita di soli 180 watt andava in crisi dopo meno di 5 minuti di black-out fin dal primo giorno.
Dopo meno di un anno: batteria in errore e ups inutilizzabile dato che ha le batterie non removibili.
Per fortuna Amazon ha un servizio clienti ineccepibile.
Mi hanno fatto un rimborso completo e ho preso un APC SMC da "soli" 1000 VA ed è tutta un'
altra storia.
Anche se sulla carta ha il 30% in meno di capacità mi tiene lo stesso pc per oltre 20 minuti in caso di black-out. E ha anche le batterie sostituibili.
Io eviterei la serie BX e mi sposterei sulla SMC.
perfetto (si fa per dire)! cmq oggi mi arriva, lo metto sotto carica e domani lo testo...vedremo come si comporterà
Trotto@81
30-11-2017, 13:27
La mia esperienza con la serie BX di APC è terribile.
Avevo Collegato al mio pc proprio il BX 1400, nonostante la potenza assorbita di soli 180 watt andava in crisi dopo meno di 5 minuti di black-out fin dal primo giorno.
Dopo meno di un anno: batteria in errore e ups inutilizzabile dato che ha le batterie non removibili.
Per fortuna Amazon ha un servizio clienti ineccepibile.
Mi hanno fatto un rimborso completo e ho preso un APC SMC da "soli" 1000 VA ed è tutta un'
altra storia.
Anche se sulla carta ha il 30% in meno di capacità mi tiene lo stesso pc per oltre 20 minuti in caso di black-out. E ha anche le batterie sostituibili.
Io eviterei la serie BX e mi sposterei sulla SMC.
Da quello che dici erano le batterie ad essere pessime e bene hai fatto nel renderlo ad Amazon. Ufficialmente non sono sostituibili, ma una volta fuori garanzia si può fare senza problemi.
paolomarino
30-11-2017, 13:53
Da quello che dici erano le batterie ad essere pessime e bene hai fatto nel renderlo ad Amazon. Ufficialmente non sono sostituibili, ma una volta fuori garanzia si può fare senza problemi.
Concordo con te. Per fortuna Amazon è sempre impeccabile.
Cmq mi hai messo una pulce in un orecchio. Ho cercato dei video e ho visto che si può fare, anche se non è agevolissimo. Devo cercare in cantina se lo ho ancora. A suo tempo Amazon non lo ha neanche voluto ritirare. Chissà se cambiandogli le batterie possa rendersi ancora utile a qualcosa :fagiano:
Se lo trovo lo smonto e vedo che succede. Tanto non posso fare più danni di quelli che già ci sono :ciapet:
Link al video (russo) del cambio batterie al BX1400UI: https://www.youtube.com/watch?v=twDPPBzKO7g
Le batterie dovrebbero essere le Rbc113 che si trovano a circa 70 euro spedite sulla baia.
Non so se davvero il gioco vale la candela. Alla fine nuovo costa 130 euro :what:
Le batterie dovrebbero essere le Rbc113 che si trovano a circa 70 euro spedite sulla baia.
Non so se davvero il gioco vale la candela. Alla fine nuovo costa 130 euro :what:
le batterie di 'sti cosi in genere sono standard.
Prova a vedere se ne trovi non marchiate APC.
Dal video mi sembrano due batterie normali da 7.2ah. Di marca discreta (SKB, Fiamm, Yuasa giusto per dirti i primi nomi che mi vengono in mente) te la cavi con 10/15 euro l'una al massimo in qualunque negozio di elettronica/ferramenta. ;)
Sono tra i formati più diffusi perché si usano pure per le moto/motorini.
sulla baya , 2 FIAMM 12V 7.2Ah le paghi 40€ tondi tondi
Trotto@81
30-11-2017, 16:02
sulla baya , 2 FIAMM 12V 7.2Ah le paghi 40€ tondi tondiConcordo pure io per questa scelta.
theBlooder
01-12-2017, 07:24
Ciao, ultimamente salta spesso la corrente e non credo faccia bene al mio amichetto spegnersi in questo modo... Per non parlare del caso in cui non abbia salvato il lavoro in Excel...
Avrei bisogno di qualcosa che mi dia almeno 5 minuti di autonomia e mi dia il tempo per spegnerlo.
Su cosa dovrei andare per avere un idea dei prezzi?
Questa è la cfg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44631096&postcount=12)
dai un'occhiata alle prime pagine del thread e all'ultima decina per avere un'idea delle marche e modelli più adatti e consigliati e dei loro prezzi.
Per il consumo del tuo pc basta che vedi i singoli componenti dalle schede tecniche quanto consumano per farti un'idea oppure, se non ha i voglia, puoi andare su qualche sito che fa questi calcoli (ce ne sono a decine) anche se alcuni sono abbastanza esagerati e ti fanno sembrare necessario un reattore nucleare.
Eddie666
01-12-2017, 10:07
ho lasciato l'ups in carica tutta la notte, e stamani ho fatto una prova al volo; purtroppo nulla da fare, anche il BX è "troppo lento" per il mi ali (nonostante sia passato da uno stand by and in line interactive)....l'unica a questo punto sarebbe un modello online, ma a quel punto mi conviene di più cercare di trovare un altro alimentatore Flex itx
il bx è la fascia bassa di APC, può darsi che il tuo alimentatore (molto probabile) abbia il PFC attivo. In qualche caso, anche se a quanto sembra non frequentissimo, può creare problemi.
Hai modo di fare una prova con un ali diverso magari da 4 soldi, che sicuramente con pfc passivo (anche prestando l'ups a qualche amico) o con un ups a onda pura?
Se si puoi capire meglio qual è il problema.
Eddie666
01-12-2017, 10:35
si, il mio ali ha il PFC attivo... sono sicuro che il problema sia proprio nell'ali, perché con altri modelli avevo sempre funzionato
mi conviene di più cercare di trovare un altro alimentatore Flex itx
eh , direi proprio di si
un UPS online è roba da professionisti , costa tanto e consuma più corrente di quella richiesta dagli utilizzatori
s'talimentatore deve essere proprio na ciofeca
perché per sopperire a quei pochi milli secondi di commutazione basta il condensatore di livellamento posto dopo il ponte diodi
se conosci qualche tecnico , apri l'alimentatore e fattelo cambiare con uno di capacità maggiore
Eddie666
01-12-2017, 11:07
potrebbe essere un'idea in effetti.... perché di per sè l'alimentatore funziona bene. purtroppo avendo il vincolo del Flex atx (per di più con 15cm max di lunghezza) avevo trovato solo 2 modelli; un Athena Power e un FSP; ho voluto fidarmi del marchio e prendere il secondo, ma a questo punto forse avrei fatto meglio a scegliere l'altro
theBlooder
01-12-2017, 20:13
dai un'occhiata alle prime pagine del thread e all'ultima decina per avere un'idea delle marche e modelli più adatti e consigliati e dei loro prezzi.
Per il consumo del tuo pc basta che vedi i singoli componenti dalle schede tecniche quanto consumano per farti un'idea oppure, se non ha i voglia, puoi andare su qualche sito che fa questi calcoli (ce ne sono a decine) anche se alcuni sono abbastanza esagerati e ti fanno sembrare necessario un reattore nucleare.
Ok quindi a naso una cosa così dovrebbe tenere in piedi monitor, pc e modem giusto?
APC Back-UPS BX - Gruppo di continuità 1400VA, - BX1400UI - AVR, 6 uscite IEC-C13, USB, Shutdown Software
E' un ups bello grosso come portata.
Vedi solo per una eventuale incompatibilità se hai un alimentatore con pfc attivo perché quell'apc fornisce un'onda sinusoidale approssimata.
Talvolta, come poco sopra, possono esserci problemi di funzionamento in questi casi.
il problema di Ediie666 non si risolverebbe neanche con un sinusoide pura
perché nel suo caso c'è un problema con i tempi di commutazione
techsaskia
01-12-2017, 22:31
Ciao a tutti!
Qualche mese fa mi è stato regalato un CyberPower CP900EPFCLCD ad onda sinusoidale pura.
Purtroppo presto mi sono accorto che ad UPS spento (sono solito spegnerlo dall'interruttore frontale ogni volta che termino le mie attività) e collegato alla corrente, l'alimentatore emette un sibilo per me assordante che mi tiene letteralmente sveglio la notte.
Una volta acceso dall'interruttore (la corrente passa e alimenta i devices) il rumore svanisce magicamente.
Staccare i devices collegati, sfortunatamente, non serve a nulla.
Mi sapete dire se è una cosa normale, se c'è qualche condensatore che sta già andando a farsi friggere o altro?
Grazie in anticipo
io direi di smettere di staccare la corrente potrebbe essere un inizio.
io direi di smettere di staccare la corrente potrebbe essere un inizio.
Io ho lo stesso cyberpower e non emette nulla anche quando è spento ma collegato alla corrente.
Lo spengo quando non sono al pc.
Avere un ups collegato fisso acceso alla presa ha un consumo mediamente di un 10/20 watt (a seconda dei modelli, display ecc...). Moltiplicate tutto per 24h x 7gg... roba mica da ridere a fine anno... ti ci compri l'ups nuovo ad ogni natale... e che ups!
A parte tutto uso ups da due decenni oramai e, personalmente, li spengo sempre tutti (di varie marche e, soprattutto, di età). Non ho mai notato malfunzionamenti o problemi alle batterie. E se anche dovesse capitare di cambiare batteria un po' prima del dovuto (mediamente lo faccio ogni 4/5 anni, basta prendere roba buona) i costi sarebbero irrisori rispetto alla spesa in energia elettrica.
techsaskia
01-12-2017, 23:14
Io ho lo stesso cyberpower e non emette nulla anche quando è spento ma collegato alla corrente.
Lo spengo quando non sono al pc.
Avere un ups collegato fisso acceso alla presa ha un consumo mediamente di un 10/20 watt (a seconda dei modelli, display ecc...). Moltiplicate tutto per 24h x 7gg... roba mica da ridere a fine anno... ti ci compri l'ups nuovo ad ogni natale... e che ups!
A parte tutto uso ups da due decenni oramai e, personalmente, li spengo sempre tutti (di varie marche e, soprattutto, di età). Non ho mai notato malfunzionamenti o problemi alle batterie. E se anche dovesse capitare di cambiare batteria un po' prima del dovuto (mediamente lo faccio ogni 4/5 anni, basta prendere roba buona) i costi sarebbero irrisori rispetto alla spesa in energia elettrica.
ragazzi imparate a fare i conti sull'elettricità prima di avere la fobia da elettricità...
20W * 24 ore * 365 giorni all'anno * circa 0.16€ kW/h medio tra giorno notte fanno circa 30€ di corrente, spicciolo +, spicciolo -.
tieni conto che il PC ogni tanto lo tieni acceso, se un UPS spento collegato all'elettricità ti costa 20€ l'anno è troppo.
contando che gli UPS "da casa" fanno un self test ad ogni accensione, spenderete + di batterie che di corrente.
Pardon, ragionavo riportando i miei calcoli personali con 4 UPS tra casa e ufficio. Un UPS perennemente acceso, ipotizzando 20watt di consumo, consuma mezzo kW al giorno circa, ovvero 180kw all'anno, circa 40 euro.
techsaskia
01-12-2017, 23:32
Pardon, ragionavo riportando i miei calcoli personali con 4 UPS tra casa e ufficio. Un UPS perennemente acceso, ipotizzando 20watt di consumo, consuma mezzo kW al giorno circa, ovvero 180kw all'anno, circa 40 euro.
Si discute amichevolmente ci mancherebbe :)
ovvero 180kw all'anno, circa 40 euro.
di meno , come diceva techsaskia sono circa 35€
comunque .... capisco che l'unione fa la forza
ma l'UPS è una di quelle cose che per me non conviene staccare dalla rete
il mio vecchio APC serie RS , con tutti i carichi staccati e batteria carica al 100% consuma miseri 6W , arriva a malapena a fare 10€ anno
ma che c'avete dentro quegli ups? le stufette elettriche per fare 20W ? :Prrr:
ho fatto una prova in questo momento
se addirittura lo spengo (ma lasciando ovviamente attaccata la spina della 220) il consumo dimezza a 3W
ipotizzando l'UPS acceso per 12 ore e le restanti 12 spento x 365 giorni , arriverei a 39.4KWh annui.. circa 8€
techsaskia
01-12-2017, 23:57
di meno , come diceva techsaskia sono circa 35€
comunque .... capisco che l'unione fa la forza
ma l'UPS è una di quelle cose che per me non conviene staccare dalla rete
il mio vecchio APC serie RS , con tutti i carichi staccati e batteria carica al 100% consuma miseri 6W , arriva a malapena a fare 10€ anno
ma che c'avete dentro quegli ups? le stufette elettriche per fare 20W ? :Prrr:
quelli scrauzi consumano un sacco.
leggevo di alcuni PowerWalker che arrivavano fino a 35W da spenti con batterie cariche, molti infatti dicono che l'UPS rimane sempre caldo anche da spento. questo è un sentito dire, mai provato di persona, preferisco stare alla larga dalle cose scrauze, sopratutto se queste cose devono proteggere le mie apparecchiature ed il mio lavoro.
il mio vecchio APC BackUPS PRO BR1500GI consumava 18W netti, avevo misurato il consumo con il wattmetro della oregon, non precisissimo ma cmq abbastanza attendibile.
Vabbè si sa, gli APC ormai sono roba mainstream di medio bassa qualità venduta a caro prezzo per via del blasone.
Hanno ancora il coraggio di vendere dei 1500VA con un powerfactor di 0.6 ovvero con un efficienza pessima a 200€ perdippiù ad onda approssimata.
Per non parlare della serie SmartUPS che costa una fucilata e cmq la situazione non migliora granchè, sempre 1500VA con un powerfactor sotto lo 0.7
Cyberpower ormai ha alzato l'asticella, c'è poco da fare.
techsaskia
02-12-2017, 00:01
ho fatto una prova in questo momento
se addirittura lo spengo (ma lascio attaccata la spina della 220) il consumo dimezza a 3W
notevole. il mio BR1500GI era proprio scrauzo nonostante dovesse essere una serie superiore.
cmq c'è poco da fare, APC più si va avati più torna indietro, era una volta APC.
Trotto@81
02-12-2017, 14:42
ragazzi imparate a fare i conti sull'elettricità prima di avere la fobia da elettricità...
20W * 24 ore * 365 giorni all'anno * circa 0.16€ kW/h medio tra giorno notte fanno circa 30€ di corrente, spicciolo +, spicciolo -.
tieni conto che il PC ogni tanto lo tieni acceso, se un UPS spento collegato all'elettricità ti costa 20€ l'anno è troppo.
contando che gli UPS "da casa" fanno un self test ad ogni accensione, spenderete + di batterie che di corrente.
L'UPS da spento e connesso alla rete deve mantenere le batterie cariche, se pensi che debba essere diversamente allora ti sei fatto un'idea sbagliata di questo prodotto.
techsaskia
02-12-2017, 17:37
L'UPS da spento e connesso alla rete deve mantenere le batterie cariche, se pensi che debba essere diversamente allora ti sei fatto un'idea sbagliata di questo prodotto.
le batterie non sono sempre in carica, ti sbagli.
Trotto@81
02-12-2017, 17:54
le batterie non sono sempre in carica, ti sbagli.
Questo lo pensi tu, ma non è la realtà. Il mantenitore di carica è sempre sotto tensione, anche a batterie cariche e la cosa comporta un minimo consumo.
techsaskia
02-12-2017, 18:01
Questo lo pensi tu, ma non è la realtà. Il mantenitore di carica è sempre sotto tensione, anche a batterie cariche e la cosa comporta un minimo consumo.
ma dove, sui Nilox, sui Powerwalker? si su quelli forse si.
gli UPS normali quando vedono la carica completa staccano e lasciano attivo solo l'AVR, esattamente come funzionano tutti i caricabatterie moderni.
le batterie al piompo quando sono sotto carica scaldano e anche molto, le mie batterie sono fredde.
Trotto@81
02-12-2017, 18:08
ma dove, sui Nilox, sui Powerwalker? si su quelli forse si.
gli UPS normali quando vedono la carica completa staccano e lasciano attivo solo l'AVR, esattamente come funzionano tutti i caricabatterie moderni.
le batterie al piompo quando sono sotto carica scaldano e anche molto, le mie batterie sono fredde.
L'AVR non è utilizzato per la carica.
giusto per curiosità se trovo la mia presa faccio le prove del consumo da spento sui miei ups e vi dico.
Anche se due dei quattro sono modelli vecchi possono sempre essere utili.
le batterie al piompo quando sono sotto carica scaldano e anche molto, le mie batterie sono fredde.
beh si , è normale
come ha detto Trotto@81 , dopo che la carica è completata si passa in mantenimento (o tampone)
le correnti in gioco sono minime
techsaskia
03-12-2017, 00:27
L'AVR non è utilizzato per la carica.
infatti non ho detto che l'AVR è utilizzato per la carica ma che è l'unico elemento che rimane sempre funzionante anche se non regola la tensione, da li il consumo in idle degli UPS.
techsaskia
03-12-2017, 00:30
beh si , è normale
come ha detto Trotto@81 , dopo che la carica è completata si passa in mantenimento (o tampone)
le correnti in gioco sono minime
un buon UPS lascia in vita le batterie anche 5 anni, se fossero sempre in carica non durerebbero così tanto,
cmq inutile disquisire su queste inezie, ci sono cose molto più importanti in un UPS :)
Metalgta
03-12-2017, 22:39
Post errato
NeverKnowsBest
04-12-2017, 16:50
Ho un cyberpower modello BU600E, so che è un modello entry level e so di non potermi aspettare chissà cosa, anche se ne sono soddisfatto visto che sembra costruito bene e ai vari test ha reagito egregiamente; ora però ho una domanda: l'altra notte c'era maltempo, e ho sentito che ad un certo punto l'ups ha emesso circa 4-5 click (di quelli tipici di quando parte l'avr o si accende l'ups), ho subito pensato ad uno sbalzo di tensione corretto dall'avr ma l'altro ups, un apc non ha battuto ciglio. Secondo voi può trattarsi di una sorta di selftest, o è normale che un avr reagisca a variazioni di tensione e l'altro no? Ho fatto vari test e l'ups funziona regolarmente sia in batteria sia su presa elettrica, l'ho anche riavviato e non ha fatto una piega. Mi preoccupo di poterci attaccare roba o posso andare tranquillo? Ho controllato i voltaggi con il tester e sono regolari.
Probabile che sia più sensibile dell'altro e entri in azione prima.
Alcuni ups permettono le regolazione della "sensibilità" di intervento.
NeverKnowsBest
05-12-2017, 08:40
Probabile che sia più sensibile dell'altro e entri in azione prima.
Alcuni ups permettono le regolazione della "sensibilità" di intervento.
Ok, intanto aggiorno la situazione, secondo me l'avr in questo ups o non c'è proprio, o il mio è malfunzionante. Ieri sera con la lavatrice accesa e il quartiere in pieno uso di condizionatori per l'aria calda la tensione era scesa a 203v, e tramite tester dall'ups uscivano esattamente 203v, mentre dall'APC ne uscivano 225-227... Sto chiedendo la sostituzione ad Amazon ma credo che per casa prenderò altro.
Dumah Brazorf
05-12-2017, 11:21
Beh l'avr su quel modello potrebbe semplicemente intervenire sotto i 200-198V se considera la tensione di riferimento come 220V.
Trotto@81
05-12-2017, 11:33
Ok, intanto aggiorno la situazione, secondo me l'avr in questo ups o non c'è proprio, o il mio è malfunzionante. Ieri sera con la lavatrice accesa e il quartiere in pieno uso di condizionatori per l'aria calda la tensione era scesa a 203v, e tramite tester dall'ups uscivano esattamente 203v, mentre dall'APC ne uscivano 225-227... Sto chiedendo la sostituzione ad Amazon ma credo che per casa prenderò altro.
Eccome se lo ha! https://www.cyberpower.com/in/en/product/sku/BU600E
Bisogna vedere il range di intervento e se nel caso lo puoi variare.
NeverKnowsBest
05-12-2017, 12:59
So che ha l'avr, infatti l'ho preso per questo (comprai un avr a poco meno, per cui me lo feci cambiare con questo che ha anche la batteria), però credevo intervenisse in maniera più netta, in fin dei conti l'avr che avevo prima portava stabilmente la tensione a 230 precisi. Se però mi dite che è possibile intervenga sotto soglie più basse allora ok :D
In ogni caso non è possibile intervenire sul range perché non ha usb o display quindi è impossibile selezionare settaggi, se non quelli basilari tramite la pressione del tasto di accensione.
Trotto@81
05-12-2017, 13:05
Il mio Back-UPS Pro ha la possibilità di variare la sensibilità, ma ha anche un costo un pelo differente dal tuo modello.
NeverKnowsBest
05-12-2017, 13:09
Il mio Back-UPS Pro ha la possibilità di variare la sensibilità, ma ha anche un costo un pelo differente dal tuo modello.
Certo, anche il mio APC da 100 euro ce l'ha tramite Powerchute, so bene che più si spende e meglio si spende in questo caso, l'ideale sarebbe avere tutti UPS ad onda sinusoidale pura e di fascia alta, ma la pecunia non sempre accondiscende :D
robyevolution
07-12-2017, 08:49
Ciao a tutti, ho bisogno di un ups di circa 1500 watt, ho visto l’atlantis hostpower 3002, avete qualche alternativa?
Trotto@81
07-12-2017, 09:27
Ciao a tutti, ho bisogno di un ups di circa 1500 watt, ho visto l’atlantis hostpower 3002, avete qualche alternativa?Evita quel modello, principalmente perché riscalda come un forno e ti ammazza le batterie. Se va bene la potenza prendi un APC BX1400UI.
robyevolution
07-12-2017, 10:36
sono un po pochini 1400 va, anche perchè dovrei collegarci molte cose, Tv da 55 pollici, amplificatore, pc con i7 4790k e 1080ti, monitor del pc più i vari hard disk..
comincia a levare il tv e l'ampli
non hanno troppo senso sotto l'UPS
Trotto@81
07-12-2017, 10:40
La TV e l'ampli non li collegherei a priori ad un UPS perché non vi è alcun rischio di perdere qualche informazione, ma se proprio lo vuoi fare misura con un wattmetro la reale potenza assorbita.
robyevolution
07-12-2017, 10:56
Se staccassi Tv e ampli, questo andrebbe bene ? https://www.cyberpower.com/mm/en/product/sku/CP1500EPFCLCD
Trotto@81
07-12-2017, 12:53
È decisamente migliore dell'Atlantis.
robyevolution
07-12-2017, 12:58
ma questo è ad onda sinusoidale pura? Andrebbe bene con il Corsair Ax860i?
stefano19k
08-12-2017, 14:13
ciao, ho un apc smt750i acquistato ad ottobre 2015 e l'ho spento per la prima volta 5 giorni fa, ieri l'ho riacceso ma mi lampeggia il led rosso e sul display c'è scritto di collegare la batteria. La batteria è morta o c'è qualcosa che posso fare?
EDIT: aggiungo che ho estratto le batterie, visivamente sembrano perfette senza gonfiori. Ho anche misurato la tensione con un tester e i valori sono stati 13.5V per la prima e 13.6V per la seconda batteria, quindi il problema è nell'ups?
Matthew83
09-12-2017, 23:23
Ciao a tutti.
Dovrei acquistare un nuovo UPS per Nas, PC e monitor.
Il problema più "serio" è che l'UPS andrà installato in una camera da letto: esistono UPS senza led, senza allarme sonoro (quando si stacca la corrente), o per lo meno in cui si possano escludere o diminuire di intensità?
Grazie mille,
Matteo
per i led basta qualcosa di scuro davanti , anche nastro adesivo
per il cicalino, negli APC (almeno dalla fascia media in su) c'è la possibilità di inserire una fascia oraria in cui non disturbare
Matthew83
09-12-2017, 23:31
per i led basta qualcosa di scuro davanti , anche nastro adesivo
per il cicalino, negli APC (almeno dalla fascia media in su) c'è la possibilità di inserire una fascia oraria in cui non disturbare
Ciao,
grazie per l'aiuto!
Giusto, con nastro isolante nero il problema dei led si risolve...
sono molto molto interessato al discorso del cicalino escludibile: quali modelli dovrei prendere in considerazione?
Grazie!
Matteo
techsaskia
10-12-2017, 00:11
Ciao,
grazie per l'aiuto!
Giusto, con nastro isolante nero il problema dei led si risolve...
sono molto molto interessato al discorso del cicalino escludibile: quali modelli dovrei prendere in considerazione?
Grazie!
Matteo
Ormai quasi tutti gli UPS danno la possibilità di disattivare gli allarmi.
APC nella fascia home a mio avviso non andrebbe proprio presa in considerazione per via del bassissimo rapporto qualità prezzo. Qualità appena sufficiente anche senza tener conto del prezzo.
APC ormai è tutto nome e niente arrosto
Buon giorno
Dato che sono in procinto di sostitire il mio UPS con uno ad onda sinusoidale, mi ero orientato su ATALANTIS LAND mod. HostPower 1102 (http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTEwMg==) ma nelle caratteristiche leggo "Waveform Simulated SineWave", questo mi ha messo dei dubbi o sto errando?
Grazie
Buongiorno ragazzi ultimamente nella mia zona ci sono molti sbalzi di corrente... Vorrei prendere un ups per console ( xbox one x e ps4 pro) e tv... Potete consigliarmi qualcosa?
Trotto@81
16-12-2017, 08:49
Buon giorno
Dato che sono in procinto di sostitire il mio UPS con uno ad onda sinusoidale, mi ero orientato su ATALANTIS LAND mod. HostPower 1102 (http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTEwMg==) ma nelle caratteristiche leggo "Waveform Simulated SineWave", questo mi ha messo dei dubbi o sto errando?
Grazie
L'HostPower è ad onda sinusoidale, ma se vuoi qualcosa di buono e duraturo lascia perdere quel marchio. A me le batterie le bruciava in un anno tanto era il calore che generava, anche da spento.
L'HostPower è ad onda sinusoidale, ma se vuoi qualcosa di buono e duraturo lascia perdere quel marchio. A me le batterie le bruciava in un anno tanto era il calore che generava, anche da spento.
Gentilmente mi potresti consigliare qualche modello, stando nel taglio dei 1000 VA?
P.s. l'APC 950 VA, mi ha danneggiato il Seasonic G-650
Grazie
Questo può andare bene per console e tv con rispettiva ciabatta adattatore iec - shuko?
Trotto@81
16-12-2017, 11:35
Gentilmente mi potresti consigliare qualche modello, stando nel taglio dei 1000 VA?
P.s. l'APC 950 VA, mi ha danneggiato il Seasonic G-650
GrazieDi solito è la PSU che danneggia l'UPS quando non compatibili.
Comunque non saprei cosa consigliarti dato che l'HostPower è un UPS di fascia talmente bassa da non essere classificabile e la roba buona costa molto.
Questo può andare bene per console e tv con rispettiva ciabatta adattatore iec - shuko?
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0056C8QCG/ref=mp_s_a_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1513404193&sr=8-1&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=ups+atlantis+land&dpPl=1&dpID=313Yzt9tHZL&ref=plSrch
Di solito è la PSU che danneggia l'UPS quando non compatibili.
Comunque non saprei cosa consigliarti dato che l'HostPower è un UPS di fascia talmente bassa da non essere classificabile e la roba buona costa molto.
Nel frattempo che mi decida a qualche modello valido, mi conviene collegare il pc senza UPS, almeno sono al riparo di eventuali danneggiamenti dell'alimentatore appena sostituito (125€).
L'UPS mi sembra che più che benefici, fino adesso ho avuto problemi.
io ho i tutti i pc di casa (3) sotto ups da almeno 12 anni
non si è mai bruciato nulla (scongiuri di rito :tie: :asd: )
techsaskia
16-12-2017, 14:51
ragazzi ad anno nuovo vorrei prendere 2 volta, un monitor HDR (che a quanto pare da soli consumano fino a 110W) e sono indeciso tra AMD e Intel ma cmq sarà una CPU HEDT a tanti core...
Mi aspetto un consumo non inferiore (a pieno carico) ai 900W.
Vorrei un UPS da almeno 1kW anche se qualcosa di più sarebbe l'ideale.
Mi stavo orientando tra APC e Cyberpower...
APC purtroppo si ferma a "solo" 1kW con l'SMT1500i
http://static.nix.ru/autocatalog/apc/126117_2254_draft_large.jpg
potrebbe andar bene ma potrei essere un pò strettino in overclock e cmq avere un runtime molto basso...
Ci sarebbe poi il Cyberpower PR1500ELCD da ben 1350W con un powerfactor di tutto rispetto, sintomo di un prodotto ottimo. Ottimo anche il runtime se paragonato all'APC che usa le stesse batterie, ancora una prova in + di un prodotto di ottima qualità.
https://avatars.mds.yandex.net/get-mpic/364668/img_id2995374745691392810.jpeg/9hq
Sono un pò indecisa... non ho fretta ma vorrei iniziare a comprare qualcosa...
voi che mi dite?
Ho visto i vari Atlantis Land e Powerwalker ma non mi convincono troppo, mi sembrano un pò di bassa qualità in vista anche del loro wattaggio dichiarato e del loro powerfactor. Come fa un 2200VA a cacciare solo 1100W? Mah... Niente questi li scarto...
io ho i tutti i pc di casa (3) sotto ups da almeno 12 anni
non si è mai bruciato nulla (scongiuri di rito :tie: :asd: )
Tanto per sapere sono ad onda sinusoidale e di che marca?
Grazie
no , onda approssimata
tutti vecchi APC del periodo
Anche io uso UPS da sempre, e niente incendi o esplosioni 😀
Prima Tecnoware e adesso APC...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come lo vedi questonpwr console e tv usando una ciabatta adattatore? https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0056C8QCG/ref=mp_s_a_1_1?__mk_it_IT=%C5M%C5Z%D5%D1&qid=1513404193&sr=8-1&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=ups+atlantis+land&dpPl=1&dpID=313Yzt9tHZL&ref=plSrch
Trotto@81
17-12-2017, 09:31
Come lo vedi questonpwr console e tv usando una ciabatta adattatore? https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0056C8QCG/ref=mp_s_a_1_1?__mk_it_IT=%C5M%C5Z%D5%D1&qid=1513404193&sr=8-1&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=ups+atlantis+land&dpPl=1&dpID=313Yzt9tHZL&ref=plSrch
Se quello che intendi salvaguardare è robaccia allora va più che bene.
Se quello che intendi salvaguardare è robaccia allora va più che bene.
One x e ps4pro
Trotto@81
17-12-2017, 13:02
C'è la serie BX di APC se vuole risparmiare, anche se non capisco l'utilità di mettere una console sotto UPS.
no , onda approssimata
tutti vecchi APC del periodo
Porca paletta adesso sono in dubbio, se in effetti il maluzionamento sia stato causato dal mio APC 950VA (http://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-950-VA-230-V-AVR-prese-IEC/P-BX950UI) (magari difettoso) o era destino che la PSU doveva comunque danneggiarsi (Seasonic G 650 costata €140 nel 2015) :mc:
C'è la serie BX di APC se vuole risparmiare, anche se non capisco l'utilità di mettere una console sotto UPS.
Non serve mettere le console sotto ups?
Trotto@81
17-12-2017, 15:08
Non serve mettere le console sotto ups?Se va via l'alimentazione mentre giochi perdi qualcosa di importante al punto da giustificare la spesa di un discreto UPS? Questo è il mio punto di vista, non è detto che debba valere lo stesso per te.
techsaskia
17-12-2017, 15:30
Quando devi acquistare determinati prodotti non badare a spese, piuttosto aspetti e metti da parte, ma almeno vieni ripagato e non rovini nulla; quello lo lascerei perdere...
Io per la zona console uso questo http://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-a-risparmio-energetico-Pro-900-230-V/P-BR900GI?isCurrentSite=true
Mentre per quella PC questo http://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-a-risparmio-energetico-Pro-1500-230-V/P-BR1500GI?isCurrentSite=true
Non guardare i prezzi del sito che tanto fuori li trovi a molto meno ;)
Io ho pagato 190 euro il primo e 300 euro il secondo, su Amazon...
quegli APC ormai sono fuori mercato.
costano come degli UPS moderni e sono ancora ad onda approssimata.
in giro si trova di molto meglio a meno. vedi tutta la linea Cyberpower.
Se va via l'alimentazione mentre giochi perdi qualcosa di importante al punto da giustificare la spesa di un discreto UPS? Questo è il mio punto di vista, non è detto che debba è valere lo stesso per te.
No la mia paura è che si rovini le console
Salve a tutti,
avevo scritto qualche mese fa di come il mio APC BX1400, comprato a marzo 2015, avesse subito un drastico calo dell'autonomia.
Ora credo sia tempo di prendere provvedimenti e cambiare le batterie. :rolleyes:
Infatti ieri è scattato il salvavita e l'ups ha ceduto in meno di un minuto, non dando nemmeno il tempo a powerchute di arrestare il sistema.
La cosa strana (e che un po' mi allarma) è che dopo aver ripristinato la corrente il pc si è acceso ma l'ups ha continuato a ronzare e a suonare come se fosse in assenza di alimentazione. Ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo un paio di volte prima che si accorgesse di essere alimentato. Che ne pensate?
Altre domandine:
Esiste qualche guida per smontare l'ups senza fare danni?
Dove conviene comprare le batterie? Online o da un negozio fisico?
Marche? Se non ricordo male si parlava bene delle FIAMM. Confermate?
Le batterie vecchie dove vanno smaltite? Se non sbaglio sono un rifiuto speciale.
Grazie.
techsaskia
20-12-2017, 18:25
Salve a tutti,
avevo scritto qualche mese fa di come il mio APC BX1400, comprato a marzo 2015, avesse subito un drastico calo dell'autonomia.
Ora credo sia tempo di prendere provvedimenti e cambiare le batterie. :rolleyes:
Infatti ieri è scattato il salvavita e l'ups ha ceduto in meno di un minuto, non dando nemmeno il tempo a powerchute di arrestare il sistema.
La cosa strana (e che un po' mi allarma) è che dopo aver ripristinato la corrente il pc si è acceso ma l'ups ha continuato a ronzare e a suonare come se fosse in assenza di alimentazione. Ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo un paio di volte prima che si accorgesse di essere alimentato. Che ne pensate?
Altre domandine:
Esiste qualche guida per smontare l'ups senza fare danni?
Dove conviene comprare le batterie? Online o da un negozio fisico?
Marche? Se non ricordo male si parlava bene delle FIAMM. Confermate?
Le batterie vecchie dove vanno smaltite? Se non sbaglio sono un rifiuto speciale.
Grazie.
a meno che la tua linea non sia pessima le batterie sono nuove, non capisco perchè siano già rovinate.
con una linea buona, con un buon UPS io di solito ci faccio 5 anni.
se posso essere sincero, quell'UPS è una frana, investi i soldi delle batterie in uno decente.
Dumah Brazorf
20-12-2017, 18:30
Mia esperienza 2-3 anni per le batterie.
a meno che la tua linea non sia pessima le batterie sono nuove, non capisco perchè siano già rovinate.
con una linea buona, con un buon UPS io di solito ci faccio 5 anni.
se posso essere sincero, quell'UPS è una frana, investi i soldi delle batterie in uno decente.
Cinque anni? Con quale ups?
techsaskia
21-12-2017, 16:03
Cinque anni? Con quale ups?
2 BR1500GI, con entrambi le batterie sono durate 4.5 e 5 anni su PC simili su impianti elettrici diversi ma cmq stabili.
con al massimo un paio di blackout all'anno e senza mai portare le batterie sotto al 40%.
(basta una sola scarica completa sulle batterie al piombo per ridurne considerevolmente le prestazioni) ecco perchè non le faccio mai scaricare tutte.
sarà che li spengo solo una volta a settimana per cui il self test non avvia tutti i giorni il ciclo di scarica/carica ma cmq faccio un self test a settimana per avviare la carica piena e non quella di mantenimento.
Sulla fascia PC/Workstation gli APC sono pessimi, secondi a molti produttori ma cmq non sono prodotti di bassa qualità, tengono le batterie fredde anche d'estate (la ventola a pieno carico quando la circuiteria si scalda e la temp ambiente è elevata parte da sola) e cmq la circuiteria è progettata per non riscaldare inutilmente le batterie con il mantenimento di carica.
il mantenimento di carica appunto sugli UPS buoni non carica di continuo, ma carica solo all'occorrenza ovvero quando la batteria sta perdendo capacità.
2 BR1500GI, con entrambi le batterie sono durate 4.5 e 5 anni su PC simili su impianti elettrici diversi ma cmq stabili.
con al massimo un paio di blackout all'anno e senza mai portare le batterie sotto al 40%.
(basta una sola scarica completa sulle batterie al piombo per ridurne considerevolmente le prestazioni) ecco perchè non le faccio mai scaricare tutte.
sarà che li spengo solo una volta a settimana per cui il self test non avvia tutti i giorni il ciclo di scarica/carica ma cmq faccio un self test a settimana per avviare la carica piena e non quella di mantenimento.
Sulla fascia PC/Workstation gli APC sono pessimi, secondi a molti produttori ma cmq non sono prodotti di bassa qualità, tengono le batterie fredde anche d'estate (la ventola a pieno carico quando la circuiteria si scalda e la temp ambiente è elevata parte da sola) e cmq la circuiteria è progettata per non riscaldare inutilmente le batterie con il mantenimento di carica.
il mantenimento di carica appunto sugli UPS buoni non carica di continuo, ma carica solo all'occorrenza ovvero quando la batteria sta perdendo capacità.
Cavolo, l'ho cercato e costa più del doppio di quanto ho pagato il mio. :eek:
Con la sola differenza di prezzo posso sostituire le batterie al BX1400 almeno quattro volte. Praticamente sono a posto per dieci anni... :D
A parte le battute il tuo discorso è ineccepibile, tutto sta a quanto uno è disposto a pagare. E' chiaro che si tratta di due fasce di prodotto diverse. Personalmente fino a luglio, quando mi sono accorto del calo di autonomia, avevo poco da dire al BX: silenzioso, appena tiepido e ha protetto senza problemi due pc interi più relativi monitor e router-modem. L'unica cosa di cui ho sentito davvero la mancanza è che non ha prese con la sola protezione da sbalzi, ma sono tutte sotto batteria.
Avevo promesso di fare un report sul consumo degli ups accesi ma con pc spento.
Le misurazioni le ho fatte dopo aver lasciato l'ups acceso un giorno intero per essere sicuro che la batteria fosse completamente carica.
Lo strumento usato è un comunissimo wattmetro da negozio brico pagato 10 euro, magari non sarà preciso al centesimo di watt ma per le nostre misurazioni non è un watt in più o in meno a fare la differenza.
Vi riporto i risultati.
Cyberpower cp900 6watt: ups acquistato quest'anno, quindi praticamente nuovo.
Microedge 650va 17/18 watt: ups abbastanza economico acquistato una decina di anni fa forse più, che ha sempre svolto egregiamente il proprio lavoro. Di questi ne ho due e danno gli stessi risultati.
APC Back-UPS ES 700VA 12 watt: pure questo vecchio ma funzionante normalmente.
Diciamo che, ragionando su questi consumi e fissando il prezzo dell'energia a 20/25 centesimi per kw, il costo di un ups acceso 24/7 va dai 10/15 euro annui a 25/30 euro. Probabilmente anche sotto questo aspetto un ups di qualità alla lunga paga. Risparmiare 10/15 euro all'anno è poca cosa, non te ne accordi nemmeno in bolletta, ma dopo qualche anno un buon ups ha ripagato la differenza di prezzo rispetto ad uno più economico ma magari più "esoso" di energia. Anzi se, come per me e credo tanti di voi, sono apparecchi che tenete 10 anni o più, ci andrete addirittura a guadagnare prendendo un ups parco di consumi, anche dovendo anticipare qualcosa in più in fase di acquisto.
Peccato solo che nessun produttore dichiari questo parametro nelle schede tecniche.
Se avrò modo farò il test anche sugli ups dei miei amici.
techsaskia
22-12-2017, 18:56
Cavolo, l'ho cercato e costa più del doppio di quanto ho pagato il mio. :eek:
Con la sola differenza di prezzo posso sostituire le batterie al BX1400 almeno quattro volte. Praticamente sono a posto per dieci anni... :D
A parte le battute il tuo discorso è ineccepibile, tutto sta a quanto uno è disposto a pagare. E' chiaro che si tratta di due fasce di prodotto diverse. Personalmente fino a luglio, quando mi sono accorto del calo di autonomia, avevo poco da dire al BX: silenzioso, appena tiepido e ha protetto senza problemi due pc interi più relativi monitor e router-modem. L'unica cosa di cui ho sentito davvero la mancanza è che non ha prese con la sola protezione da sbalzi, ma sono tutte sotto batteria.
Io fossi in te smetterei proprio di guardare gli APC che costano tanto e danno poco.
Trotto@81
22-12-2017, 18:57
Io fossi in te smetterei proprio di guardare gli APC che costano tanto e danno poco.
Può anche darsi, ma devi motivare la tua considerazione.
Io fossi in te smetterei proprio di guardare gli APC che costano tanto e danno poco.
Ti ringrazio del consiglio. Magari ne terrò conto al prossimo ups. Per ora mi accontento di sapere che batterie comprare, e come aprire il BX senza fare danni.
lupin 3rd
28-12-2017, 23:10
salve a tutti, ho intenzione di comprare un ups a cui inizialmente devo collegare un sistema NAS, ma che in futuro debba supportare un pc desktop gaming. All'inizio mi sono orientato su apc, in particolare uno di questi 2 (anche se non ho capito le differenze)
http://www.apc.com/shop/it/it/products/LCD-APC-Smart-UPS-1500-VA-230-V/P-SMT1500I
http://www.apc.com/shop/it/it/products/LCD-APC-Smart-UPS-1500-VA-230-V/P-SMC1500I
poi ho trovato questo la cui azienda è italiana (ovviamente considero la variante da SDH 1500)
http://www.riello-ups.it/products/1-gruppi-di-continuita/45-sentinel-dual-low-power
dove posso scegliere online oppure line-interactive; cosa mi consigliate? cosa è il fattore di cresta 3:1? fra tutti qual'è quello che entra in azione ai sbalzi di tensione più lievi (cioè qual'è quello che è più "sensibile")? e per i prezzi delle batterie come son messi gli ups citati?
Trotto@81
29-12-2017, 08:38
Se la RIELLO producesse realmente in Italia i suoi prodotti, impiegando così manodopera italiana, la preferirei, ma non posso confermarti la cosa.
Per un PC va bene la serie Back-UPS Pro, senza spendere troppo per l'onda sinusoidale, che rimane sempre la soluzione migliore, ma non indispensabile.
EBLtorla
29-12-2017, 10:03
io direi di smettere di staccare la corrente potrebbe essere un inizio.
Mai detto nulla riguardo staccare la corrente. Ho detto che la notte lo spendo mediante apposito interruttore e, da lì, inizia a fischiare,
Trotto@81
29-12-2017, 11:45
Mai detto nulla riguardo staccare la corrente. Ho detto che la notte lo spendo mediante apposito interruttore e, da lì, inizia a fischiare,C'è la credenza che l'UPS debba rimanere sempre acceso, ma non è vero. Per fischio intendi il cool whine noise?
s0nnyd3marco
30-12-2017, 20:08
Ho uno APC SmartUPS 1500 e mi chiedevo che software usate per controllarlo?
Su Windows 10 viene rilevato automaticamente come "HID UPS Battery" con driver Microsoft.
In alternativa ho installato i driver APC e APC Powerchute Business Edition (Agent + Server + Console). Purtroppo il Powerchute Personal Edition non e' disponibile.
Se lascio i driver Microsoft in caso di power failure Windows 10 si spegnera' da solo o devo per forza mettere la suite APC?
ma assolutamente no , imposti la percentuale per lo spegnimento/ibernazione dai profili energetici di windows senza bisogno di driver di terze parti
lupin 3rd
30-12-2017, 23:57
Se la RIELLO producesse realmente in Italia i suoi prodotti, impiegando così manodopera italiana, la preferirei, ma non posso confermarti la cosa.
Per un PC va bene la serie Back-UPS Pro, senza spendere troppo per l'onda sinusoidale, che rimane sempre la soluzione migliore, ma non indispensabile.
io la preferisco per il discorso del pfc attivo degli alimentatori pc.
El Alquimista
31-12-2017, 03:58
APC Powerchute Business Edition (Agent + Server + Console).
a parte che lo considero un mattonazzo per quel che deve fare..
da powerchute puoi anche modificare il range (tensione) di intervento dell AVR
e vedere i grafici dell'andamento della linea.
El Alquimista
31-12-2017, 04:02
poi ho trovato questo la cui azienda è italiana (ovviamente considero la variante da SDH 1500)
http://www.riello-ups.it/products/1-gruppi-di-continuita/45-sentinel-dual-low-power
dove posso scegliere online oppure line-interactive;
a leggere le potenzialità è un bel prodotto,
difficile consigliare senza una prova sul campo.
Trotto@81
31-12-2017, 09:06
a leggere le potenzialità è un bel prodotto,
difficile consigliare senza una prova sul campo.
Il prodotto sembra di qualità e costa di conseguenza, una prova al suo posto la farei.
s0nnyd3marco
31-12-2017, 09:06
a parte che lo considero un mattonazzo per quel che deve fare..
da powerchute puoi anche modificare il range (tensione) di intervento dell AVR
e vedere i grafici dell'andamento della linea.
Quello l'ho gia' settato dal pannello del UPS quando l'ho comprato. In effetti powerchute e' un mattonazzo: peccato non ci sia la personal edition anche per i SmartUPS
ma assolutamente no , imposti la percentuale per lo spegnimento/ibernazione dai profili energetici di windows senza bisogno di driver di terze parti
OK, fatto grazie.
techsaskia
31-12-2017, 16:18
Ci sono rimasta malissimo.
Per Natale avevo ordinato il PR1500ELCD di Cyberpower e oggi vedo che Amazon sta facendo il -60% sul PR2200ELCDSL. Quell'ups costa da sempre 600€. Adesso sta a 220€. Quell'ups a 220€ è pazzesco.
https://www.amazon.it/dp/B00VHL2LGC/_encoding=UTF8?coliid=I1CA66HW77910V&colid=26GV9B8BGWQQW&psc=0
techsaskia
31-12-2017, 16:34
finito... :D
Lo hai preso tu?
nono , ma qualcuno non ci ha pensato 2 volte :p
Dumah Brazorf
31-12-2017, 17:23
https://it.camelcamelcamel.com/CyberPower-PR2200ELCDSL-Line-Interactive-2200VA-uninterruptible/product/B00VHL2LGC
già , è sceso progressivamente fin quando non gli hanno fatto la festa :D
techsaskia
01-01-2018, 11:01
Cmq appena faccio qualche test vi do qualche impressione sul Cyberpower da 1350w che ho preso.
Ho preso questo ups da pochi giorni: Apc BX950U-GR
Funziona ottimamente e devo dire che powerchute è migliorato notevolmente negli ultimi anni, ma momentaneamente c'è un problema: l'ups puzza tantissimo.
E' acceso dal 30 dicembre e nonostante le finestre costantemente aperte si sente ancora molta puzza di componente nuovo quando si riscalda per la prima volta.
Con altri prodotti APC non mi era mai capitato.
E' normale?
Trotto@81
02-01-2018, 09:39
Se l'odore è forte a tal punto da costringerti ad aprire le finestre direi che non è normale.
Ho preso questo ups da pochi giorni: Apc BX950U-GR
Funziona ottimamente e devo dire che powerchute è migliorato notevolmente negli ultimi anni, ma momentaneamente c'è un problema: l'ups puzza tantissimo.
E' acceso dal 30 dicembre e nonostante le finestre costantemente aperte si sente ancora molta puzza di componente nuovo quando si riscalda per la prima volta.
Con altri prodotti APC non mi era mai capitato.
E' normale?
Ciao,
mi è capitata la stessa cosa con la versione 700VA.
Credo che sia un problema legato alla scocca in plastica che si surriscalda.
Però dopo diversi mesi di utilizzo non sento più nulla e l'UPS va benissimo.
Cari Saluti e Felice Anno nuovo a tutti i "vecchi" e nuovi di HWU :)
pegasolabs
02-01-2018, 13:17
Ciao,
mi è capitata la stessa cosa con la versione 700VA.
Credo che sia un problema legato alla scocca in plastica che si surriscalda.
Però dopo diversi mesi di utilizzo non sento più nulla e l'UPS va benissimo.
Cari Saluti e Felice Anno nuovo a tutti i "vecchi" e nuovi di HWU :)
Quoto e confermo.
Ho preso questo ups da pochi giorni: Apc BX950U-GR
Funziona ottimamente e devo dire che powerchute è migliorato notevolmente negli ultimi anni, ma momentaneamente c'è un problema: l'ups puzza tantissimo.
E' acceso dal 30 dicembre e nonostante le finestre costantemente aperte si sente ancora molta puzza di componente nuovo quando si riscalda per la prima volta.
Con altri prodotti APC non mi era mai capitato.
E' normale?
Anche il mio BX1400 i primi 2/3 giorni puzzava moltissimo. Poi il cattivo odore è sparito.
techsaskia
04-01-2018, 19:41
Anche il mio BX1400 i primi 2/3 giorni puzzava moltissimo. Poi il cattivo odore è sparito.
questo ti fa capire quanto siano sopravvalutati gli APC nella fascia desktop.
già che si surriscaldi è sinonimo di bassa qualità ed efficienza, bassa durata delle batterie, che poi arrivi addirittura a puzzare... non ci siamo proprio con questi APC, non capisco perchè la gente continui a sprecare soldi su questi modelli che costano tanto e valgono poco.
El Alquimista
04-01-2018, 19:47
Cmq appena faccio qualche test vi do qualche impressione sul Cyberpower da 1350w che ho preso.
qualche impressione ?
gestione sw ?
per la temperatura ne riparliamo questa estate in ambiente non climatizzato :)
che poi arrivi addirittura a puzzare... non ci siamo proprio con questi APC,.
Dai ora non essere così esagerata
talvolta capita che questo tipo di apparecchiatura maleodori per qualche giorno
è la resina antivibrazione spennellata sui trasformatori e sulle impedenze
come scalda finisce di indurire e il cattivo odore sparisce presto
Trotto@81
05-01-2018, 08:32
questo ti fa capire quanto siano sopravvalutati gli APC nella fascia desktop.
già che si surriscaldi è sinonimo di bassa qualità ed efficienza, bassa durata delle batterie, che poi arrivi addirittura a puzzare... non ci siamo proprio con questi APC, non capisco perchè la gente continui a sprecare soldi su questi modelli che costano tanto e valgono poco.
Non sai di cosa parli, altrimenti sapresti che la serie BX è la fascia medio bassa e non ha un costo esagerato, precisando inoltre che non scalda come tanta robaccia rimarchiata da vari distributori
techsaskia
08-01-2018, 20:56
Non sai di cosa parli, altrimenti sapresti che la serie BX è la fascia medio bassa e non ha un costo esagerato, precisando inoltre che non scalda come tanta robaccia rimarchiata da vari distributori
so solo che nel 2018 vendono ancora onde simulate ad un prezzo maggiore di apparecchi ad onda sinusoidale.
Trotto@81
09-01-2018, 08:22
so solo che nel 2018 vendono ancora onde simulate ad un prezzo maggiore di apparecchi ad onda sinusoidale.
Vendono l'onda approssimata, non simulata, di qualità ed a un costo superiore rispetto a prodotti ad onda perfettamente sinusoidale di dubbia qualità. :)
Forse questo è vero per la serie Back-UPS Pro, ma non per la BX.
Comunque l'odore è sparito, finalmente :)
Capisco che si tratti di un modello apc di fascia medio-bassa, credo però che la qualità non si discuta.
techsaskia
09-01-2018, 19:02
Vendono l'onda approssimata, non simulata, di qualità ed a un costo superiore rispetto a prodotti ad onda perfettamente sinusoidale di dubbia qualità. :)
Forse questo è vero per la serie Back-UPS Pro, ma non per la BX.
la serie BX ormai va bene per le radiosveglie... dai su... siamo nel 2018...
Trotto@81
09-01-2018, 19:19
la serie BX ormai va bene per le radiosveglie... dai su... siamo nel 2018...
Mi dispiace, non sono disposto a replicare al tifo, bisogna almeno conoscere la basi prima di esprimersi.
techsaskia
09-01-2018, 19:33
Mi dispiace, non sono disposto a replicare al tifo, bisogna almeno conoscere la basi prima di esprimersi.
beh già dare per scontato che gli altri non le abbiano mi fa pensare... :)
vengo da un BackUPS PRO che si spegneva ben 100W sotto la sua capacità massima con un Corsair AX860i...
ho visto che anche altri utenti hanno avuto problemi simili sui BackUPS PRO... ho capito che i PSU overshootano un pò, + è lungo il transfer time (già pessimo sui BackUPS PRO e inferiori) e più è grande l'overshoot ma con il costo che hanno mi sarei aspettato un minimo di margine sulle specifiche.
cmq il mio 865W, con 770W di carico (non sull'alimentatore ma di carico sull'UPS, si spegneva)... poi parliamo di qualità, quando si spengono sti robi vanno in corto circuito dando l'F02... ma di che qualità parliamo.
due condensatori decenti su progetti del 1800, questa non è qualità.
techsaskia
09-01-2018, 19:47
Nel frattempo anch'io ho comprato il PR1500ELCD di Cyberpower...
http://www.hwp.ru/Cases/Cyberpower_pr1500elcd/images/Cyberpower_1500LCD_0sm.jpg
che dire, l'equivalente di APC SMT1500I che ha un power factor che andava bene negli anni 90, di conseguenza meno efficienza, meno runtime, minor durata delle batterie.
con + o - gli stessi soldi rispetto ad APC
ho preso un 1350W anzichè 1000W con un power facor di 0.9,
ho collegato due PC a circa 700W di carico e l'UPS switcha a batteria senza problemi quindi i 1350W sono dichiarati ed effettivi.
questa sono le recensioni che mi avevano convinto (tradotte ovviamente con google translate) anche in vista del fatto che sui vari forum americani ci sono molti utenti soddisfatti.
https://www.ixbt.com/power/ups/apc-cyberpower-2016.shtml
http://www.hwp.ru/articles/CyberPower_PR1500ELCD___IBP_2C_dostoyniy_schitatsya_luchshim_v_svoem_klasse_143893/?SHOWALL_1=1
Trotto@81
09-01-2018, 20:28
Prima sostenevi che APC fornisse l'onda approssimata a prezzi superiori alla simulata - senza specificare quale serie - e poi mi porti ad esempio un UPS ad onda perfettamente sinusoidale con prezzi che partono da oltre 400€ fino a superare le 500€? Aggiungendo poi i presunti problemi al tuo UPS e che non fanno certamente testo. Sei venuto qui solo per trollare ed era evidente dall'inizio, non serve continuare.
Freddy74
09-01-2018, 23:48
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto per la scelta dell'UPS. Dato che il pc è già di per sè molto costoso, vorrei spendere un 200-250 euro massimo per l'ups. Sarei orientato verso gli APC...
Avevo notato questo:
https://www.amazon.it/APC-Back-UPS-BX-continuit%C3%A0-BX1400UI/dp/B00T7BYPDG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1515373421&sr=8-1&keywords=ups+1200
per favore potete dirmi se è un UPS decente e soprattutto se "regge" questa configurazione:
CPU : Ryzen 1800x
MADRE : Asrock X370 Killer SLI - v. 1.05
GPU : AORUS GeForce® GTX 1080 Ti Waterforce Xtreme Edition 11G - rev. 1.0/1.1
Ram : Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance - v. 5.39
Dissipatore : Noctua NH-U12S SE-AM4
Monitor : Acer Predator XB271Hu - 2560x1440
SSD : Corsair MP500 480 GB Disco allo Stato Solido M.2, NVMe PCIe Gen.3
Hd : Toshiba P300 High Performance 2 TB 3.5 7200rpm
MASTERIZZATORE BLU-RAY : Lg BH16NS55
MASTERIZZATORE DVD-DL : Asus DRW-24D5MT
AUDIO : EDIFIER C2X 2.1
CASE : Corsair Full Tower Atx Graphite 780T
ALI: SEASONIC SSR-750 PX PLATINUM
Grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi ;)
techsaskia
11-01-2018, 20:39
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto per la scelta dell'UPS. Dato che il pc è già di per sè molto costoso, vorrei spendere un 200-250 euro massimo per l'ups. Sarei orientato verso gli APC...
Avevo notato questo:
https://www.amazon.it/APC-Back-UPS-BX-continuit%C3%A0-BX1400UI/dp/B00T7BYPDG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1515373421&sr=8-1&keywords=ups+1200
per favore potete dirmi se è un UPS decente e soprattutto se "regge" questa configurazione:
CPU : Ryzen 1800x
MADRE : Asrock X370 Killer SLI - v. 1.05
GPU : AORUS GeForce® GTX 1080 Ti Waterforce Xtreme Edition 11G - rev. 1.0/1.1
Ram : Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance - v. 5.39
Dissipatore : Noctua NH-U12S SE-AM4
Monitor : Acer Predator XB271Hu - 2560x1440
SSD : Corsair MP500 480 GB Disco allo Stato Solido M.2, NVMe PCIe Gen.3
Hd : Toshiba P300 High Performance 2 TB 3.5 7200rpm
MASTERIZZATORE BLU-RAY : Lg BH16NS55
MASTERIZZATORE DVD-DL : Asus DRW-24D5MT
AUDIO : EDIFIER C2X 2.1
CASE : Corsair Full Tower Atx Graphite 780T
ALI: SEASONIC SSR-750 PX PLATINUM
Grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi ;)
sono modelli vecchi, con quei modelli il tuo seasonic frigge come un ossesso quando passa a batteria (frigge non intendo che brucia, ma che il circuito PFC cerca di correggere l'onda approssimata e emette un suono come se friggesse, è pur vero che il PFC scalda parecchio quando l'UPS passa a batteria quindi non è improbabile che frigga proprio se tenuto a lungo a batteria).
checchè se ne dica gli alimentatori non sono fatti per lavorare con onde approssimate, io ne ho buttati due grazie al mio vecchio BR1500GI.
gli UPS buoni durano una vita, uccidi il riccio una volta e tienilo a lungo.
https://www.amazon.it/CyberPower-CP1300EPFCLCD-1300VA-Compact-uninterruptible/dp/B0058RVIEC/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1515702930&sr=8-2&keywords=cyberpower+cp1350pfclcd
sono modelli vecchi, con quei modelli il tuo seasonic frigge come un ossesso quando passa a batteria...
... fonti attendibili di questa tua farlocca teoria??? :mbe:
... io ho sia il BX1400 (acquistato 30 set 2015) che il BR1500 (29 gen 2016) che sono prodotti tuttora in vendita e trovi i riferimenti sui siti ufficiali anche stranieri di APC (anche se dal mese prox arriveranno i nuovi modelli 1500 in sostituzione del 1400 come indicato sul sito .us)... e quello che dici è pura follia.
Nel mio caso sono abbinati a psu Enermax e Seasonic e Corsair... e zero problemi... quindi che caxx stai a dire??? :D
Sei anche tu un amante delle teorie farlocche ed insulse di anni fa??? :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.