PDA

View Full Version : Guida Allo U.P.S.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 [55] 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139

hibone
25-12-2010, 20:06
Doppia conversione esclusa. Mi sa che telefonerò a Sony per sapere dettagli sull'alimentatore.

UPS per il tv esagerato? Dove abito ho frequenti sovratensioni: io personalmente ci ho rimesso 1 tv, 1 alimentatore, 1 scheda video. Altri nel palazzo tv, frigoriferi ed altro. Una volta si sono pure bruciati componenti degli ascensori.....

in linea di massima potresti farti prestare, o potresti comprare, un ups con avr di buona fattura. in linea generale non dovresti avere problemi, mi riferisco al fatto di tenere il bravia senza ups, però per ora non ci metto la firma. piuttosto sai dirmi che tensione viene indicata in ingresso? se c'è scritto 100-240V ( o simili ), i cali di tensione non dovrebbero essere un problema, di solito nemmeno i black-out sono un problema, mentre le sovratensioni sono già più rognose. in tal senso può tornare utile un avr, ma di solito le sovratensioni sono "rare".

Avvocato -> enel???? si se fossi io l'amministratore. 107 teste da mettere in accordo. Manco si riescono a sostituire i citofoni dopo 27 anni...:muro: :muro: :muro: Stendiamo un velo pietoso...

Riguardo la ciabatta prendo in considerazione la proposta ma mantengo l'ups. Oggi domani arriva una console..... che sò... wii2 HD

Buon Natale.

contattare l'enel è inutile. prendere una ciabatta protetta è inutile.
se nel circondario hai un supermercato, una fabbrica o giù di li, magari potresti prendere un trasformatore di isolamento o uno stabilizzatore di rete solo che parliamo di cifre importanti. al limite potresti contattare l'amministratore e proporre uno stabilizzatore centralizzato per l'intero condominio, così da dividere le spese.

PsychoWood
25-12-2010, 20:10
Chi ha un Atlantis (in particolare mi interessa l'A03-HP851), mi può dare qualche info sulla connessione USB? Viene riconosciuto direttamente dal PC o richiede dei driver particolari? Vorrei acquistarlo per collegarlo ad un NAS Netgear Readynas, se magari qualcuno mi sa dire qualcosa di più sul protocollo utilizzato, provo a chiedere direttamente nel forum ufficiale Netgear :)

Axios2006
25-12-2010, 20:48
in linea di massima potresti farti prestare, o potresti comprare, un ups con avr di buona fattura. in linea generale non dovresti avere problemi, mi riferisco al fatto di tenere il bravia senza ups, però per ora non ci metto la firma. piuttosto sai dirmi che tensione viene indicata in ingresso? se c'è scritto 100-240V ( o simili ), i cali di tensione non dovrebbero essere un problema, di solito nemmeno i black-out sono un problema, mentre le sovratensioni sono già più rognose. in tal senso può tornare utile un avr, ma di solito le sovratensioni sono "rare".



contattare l'enel è inutile. prendere una ciabatta protetta è inutile.
se nel circondario hai un supermercato, una fabbrica o giù di li, magari potresti prendere un trasformatore di isolamento o uno stabilizzatore di rete solo che parliamo di cifre importanti. al limite potresti contattare l'amministratore e proporre uno stabilizzatore centralizzato per l'intero condominio, così da dividere le spese.

Nel Tv c'è scritto "220-240V 50 HZ". Mi sa che il be550g non è stata una buona scelta.

Ora aspetto un br1200gi per il pc. Proverò ad attaccarci il tv e vedo cosa succede.

Sul discorso condominio: qui non si compra manco uno spillo: spilorci da farsi ammazzare per 20 cent.

sblantipodi
25-12-2010, 21:54
edit siamo a natale.

Sandmartin
25-12-2010, 23:25
le onde sinusoidali perfette non sono per PC quindi dubito che sapremo consigliarti bene :D

Cosa intendi per" non sono per Pc"?

Googlando ora che ho avuto qualche ora di libertà e di tempo ho trovato questo http://www.digitalnewschannel.com/comunicati-stampa/atlantis-hostpower-701-il-nuovo-ups-ad-onda-sinusoidale-perfetta-che-non-teme-black-out che entra subito in contrasto con ciò che hai affermato ieri mattina, non capisco per quale ragione un ups con onda perfetta sinusoidale non è per pc se questo atlantis land che tra l'altro è il primo che mi è capitato lo dichiari di esserlo.

franz60
25-12-2010, 23:33
Oggi ho collegato l'APC BR900GI, installato il software PowerChute versione 3.0 ma purtroppo ho riscontrato un problema. Nemmeno a farlo apposta, dopo qualche ora dall'installazione si è verificato un black out nella mia zona, il software si è comportato bene, ha chiuso i programmi e spento il Pc ma al ripristino della rete l'UPS ha continuato ad andare a batteria, si è riacceso il computer da solo e dopo circa un minuto si è spento il display del gruppo, (sono rimasti accesi solo i tre tasti) provocando un brusco shut down, per poi riaccendersi subito dopo normalmente a corrente. Ho fatto altre prove e solo in un caso al ripristino dell'elettricità, è passato prontamente a corrente, le altre volte ha evidenziato il problema sopra esposto. Altro fastidio, dopo l'installazione del software, ad ogni avvio del Pc appare una finestra che chiede "consentire al programma di apportare le seguenti modifiche al computer?" Il mio S.o. è Windows7, se qualcuno ha pareri e consigli da darmi ne sono lieto. Grazie a tutti, Francesco

sblantipodi
25-12-2010, 23:48
Cosa intendi per" non sono per Pc"?

Googlando ora che ho avuto qualche ora di libertà e di tempo ho trovato questo http://www.digitalnewschannel.com/comunicati-stampa/atlantis-hostpower-701-il-nuovo-ups-ad-onda-sinusoidale-perfetta-che-non-teme-black-out che entra subito in contrasto con ciò che hai affermato ieri mattina, non capisco per quale ragione un ups con onda perfetta sinusoidale non è per pc se questo atlantis land che tra l'altro è il primo che mi è capitato lo dichiari di esserlo.

intendo che dare un'onda pura ad un pc è come dare da mangiare del caviale ad un maiale.
spendere tanto per un'onda pure su un PC non ha senso, se proprio si vuole spendere per un buon UPS fossi in te ne sceglierei uno più efficiente e con una garanzia migliore al posto di fossilizzarmi sull'onda.

Oggi ho collegato l'APC BR900GI, installato il software PowerChute versione 3.0 ma purtroppo ho riscontrato un problema. Nemmeno a farlo apposta, dopo qualche ora dall'installazione si è verificato un black out nella mia zona, il software si è comportato bene, ha chiuso i programmi e spento il Pc ma al ripristino della rete l'UPS ha continuato ad andare a batteria, si è riacceso il computer da solo e dopo circa un minuto si è spento il display del gruppo, (sono rimasti accesi solo i tre tasti) provocando un brusco shut down, per poi riaccendersi subito dopo normalmente a corrente. Ho fatto altre prove e solo in un caso al ripristino dell'elettricità, è passato prontamente a corrente, le altre volte ha evidenziato il problema sopra esposto. Altro fastidio, dopo l'installazione del software, ad ogni avvio del Pc appare una finestra che chiede "consentire al programma di apportare le seguenti modifiche al computer?" Il mio S.o. è Windows7, se qualcuno ha pareri e consigli da darmi ne sono lieto. Grazie a tutti, Francesco

non è che la linea è molto disturbata e per questo l'UPS non ritorna a funzionare con l'AC?
se no chiama l'APC è fatti mandare un nuovo UPS, sono velocissimi e serissimi, niente da temere.

per quanto riguarda il powerchute è un problema noto.
vai in esecuzione automatica e cancella tutto quello che riguarda l'apc.
Poi:
Tutti i programmi -> Accessori -> Utilità di sistema -> Utilità di pianificazione

da li crei un'attività di base che punti al file display.exe presente nella cartella dove hai installato powerchute con avvio al login utente e con permessi di superutente.

Sandmartin
25-12-2010, 23:55
intendo che dare un'onda pura ad un pc è come dare da mangiare del caviale ad un maiale.
spendere tanto per un'onda pure su un PC non ha senso, se proprio si vuole spendere per un buon UPS fossi in te ne sceglierei uno più efficiente e con una garanzia migliore al posto di fossilizzarmi sull'onda.



E se dovessi con questo ups ad onda pure ipotetico alimentarci non solo il pc le cose cambierebbero?

Grazie

sblantipodi
26-12-2010, 00:02
E se dovessi con questo ups ad onda pure ipotetico alimentarci non solo il pc le cose cambierebbero?

Grazie

se dovessi alimentarci un'apparato di rete che frutta diversi mila eruo allora si,
altrimenti per tutto quello che puoi avere a casa sarebbe un inutile spreco a scapito di componenti di migliore qualità ed efficienza.

hibone
26-12-2010, 14:14
Nel Tv c'è scritto "220-240V 50 HZ". Mi sa che il be550g non è stata una buona scelta.

errore mio, pensavo che il tv avesse il trasformatore a brick come i monitor lcd ( di solito quelli sono universali ).

Ora aspetto un br1200gi per il pc. Proverò ad attaccarci il tv e vedo cosa succede.

in bocca al lupo :)

pantapei
26-12-2010, 15:11
Che palleeee......
ho preso un atlantis land nuovo.....
http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A03-P841

Con il pc di casa non funziona...in caso di blackout il pc si spegne....mentre il monitor rimane acceso

In caso di incompatibilita' con l enermax modu87 pfc attivo.......mi attacco al tram....:muro: :muro:

Il software di gestione dell ups...upsilon2000..mi dice che è tutto ok...........

Facendo l auto-test per 10 secondi dell upsilon2000 ...
il pc rimane acceso...

PsychoWood
26-12-2010, 15:25
Che palleeee......

Scusa ma che cosa c'è di attaccato di preciso sull'UPS? Hai un ali da 700W + monitor (+ altro?), mentre l'UPS che hai linkato è da 400W, non è che semplicemente è sottodimensionato rispetto al carico?

franz60
26-12-2010, 15:27
per quanto riguarda il powerchute è un problema noto.
vai in esecuzione automatica e cancella tutto quello che riguarda l'apc.
Poi:
Tutti i programmi -> Accessori -> Utilità di sistema -> Utilità di pianificazione

da li crei un'attività di base che punti al file display.exe presente nella cartella dove hai installato powerchute con avvio al login utente e con permessi di superutente.

Scusa ma sono imbranato, se mi puoi guidare passo dopo passo provo a seguirti ma non so se ce la faccio. Ciao Francesco

pantapei
26-12-2010, 18:18
Scusa ma che cosa c'è di attaccato di preciso sull'UPS? Hai un ali da 700W + monitor (+ altro?), mentre l'UPS che hai linkato è da 400W, non è che semplicemente è sottodimensionato rispetto al carico?

Nessun overclock.......
amd x6 1055t...
8 gb
1 disco samsung f4
video integrata
dell 23

http://www.pctunerup.com/up//results/_201012/20101226191808_Cattura.PNG

hibone
26-12-2010, 18:39
Che palleeee......
ho preso un atlantis land nuovo.....
http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A03-P841

Con il pc di casa non funziona...in caso di blackout il pc si spegne....mentre il monitor rimane acceso

In caso di incompatibilita' con l enermax modu87 pfc attivo.......mi attacco al tram....:muro: :muro:

Il software di gestione dell ups...upsilon2000..mi dice che è tutto ok...........

Facendo l auto-test per 10 secondi dell upsilon2000 ...
il pc rimane acceso...

quando il pc si spegne l'ups segnala un sovraccarico?
se simuli un black-out staccando la spina il pc continua a spegnersi?

PS.
so che la risposta sarà scontata ma nel dubbio lo chiedo lo stesso:
hai fatto caricare la batteria dell'ups prima di simulare il black-out?

sblantipodi
26-12-2010, 18:48
Nessun overclock.......
amd x6 1055t...
8 gb
1 disco samsung f4
video integrata
dell 23

http://www.pctunerup.com/up//results/_201012
/20101226191808_Cattura.PNG

hai sbagliato a dimensionare l'UPS, il più piccolo degli Enermax MODU87+ è da 500W, tu hai preso un UPS da 400W.

A differenza di quanto si dice su questo thread gli UPS vanno dimensionati in base all'alimentatore e non in base al consumo effettivo del PC.
Per stare tranquillo riguardo al dimensionamento devi calcolare wattaggio_dell'ali x 1.25, il wattaggio che ne esce fuori è quello consigliato per l'UPS.
Il tuo atlantis è semplicemente troppo piccolo.

Per spiegarla a breve puoi pensare ai nuovi alimentatori come a dei sommozzatori che quando rimangono senza ossigeno (senza corrente) vanno in deficienza e non appena hanno la possibilità di respirare lo fanno a pieni polmoni.
La stessa cosa succede con gli ali, quando rimangono senza corrente, appena torna richiedono il loro wattaggio massimo e questo porta l'UPS a spegnersi se sottodimensionato.

sblantipodi
26-12-2010, 19:00
Scusa ma sono imbranato, se mi puoi guidare passo dopo passo provo a seguirti ma non so se ce la faccio. Ciao Francesco

Allora clicca su start -> tutti i programmi -> esecuzione automatica
cancella tutte le icone li dentro che riguardino APC.

Adesso devi creare una nuova attività da superutente.
Tutti i programmi -> Accessori -> Utilità di sistema -> Utilità di pianificazione

si apre il programma di pianificazione, a destra clicca su "crea attività"

in questa finestra trova il campo nome,
scrivici qualcosa tipo APC UAC Workaround o qualcosa che ti pare
metti la spunta a "esegui con i privilegi più elevati"

adesso clicca sul tab attivazione, bottone nuovo,
a fianco ad "avvia attività" c'è un menu a tendina, seleziona "all'avvio", clicca su ok

adesso clicca sul tab "azioni" clicca sul bottone nuovo, clicca sul bottone sfoglia e seleziona il file display.exe che si trova nella cartella APC dove hai installato powerchute.

dai sempre ok e riavvia e il problema è risolto.

ciao.

Sandmartin
26-12-2010, 20:20
se dovessi alimentarci un'apparato di rete che frutta diversi mila eruo allora si,
altrimenti per tutto quello che puoi avere a casa sarebbe un inutile spreco a scapito di componenti di migliore qualità ed efficienza.

Perchè qual'è il lavoro di un ups con onda puramente sinusoidale scusa? pare che faccia le uova d'oro da quello che dici tu quasi non servisse, io so che per contratto l'onda che l'enel immette dovrebbe essere puramente sinusoidale previ problemi con apparecchi vari, senza contare quando la linea di rete è sporca, li quale ups servirebbe se non uno con onda puramente sinusoidale che rilavora la corrente sporca?

sblantipodi
26-12-2010, 20:53
Perchè qual'è il lavoro di un ups con onda puramente sinusoidale scusa? pare che faccia le uova d'oro da quello che dici tu quasi non servisse, io so che per contratto l'onda che l'enel immette dovrebbe essere puramente sinusoidale previ problemi con apparecchi vari, senza contare quando la linea di rete è sporca, li quale ups servirebbe se non uno con onda puramente sinusoidale che rilavora la corrente sporca?

apparati di rete di solito molto sensibili alla corrente in ingresso.
gli alimentatori da PC macinano pure le pietre quindi non ha senso (almeno per me) comprare un atlantis ad onda pura anzichè un APC ad onda approssimata allo stesso prezzo.

Un atlantis scalda e consuma 24W anche da spento, un APC consuma 4W da spento e sotto a 10W in funzione rimanendo freddo (con 150W di carico) ed ha un'assistenza di eccellenza.
Se devo sceglire tra un UPS Atlantis con onda pura ed un APC con onda approssimata scelgo decisamente APC, sopratutto dopo che ho avuto a che fare con la loro assistenza e sopratutto perchè sono uno a cui piacciono i prodotti efficienti.
Efficienza e qualità dei componenti vanno a braccetto e io sceglierei di nuovo APC nonostante me ne sia arrivato a casa uno fallato su tre ordinati.

Poi sui gusti non si discute :)

Sandmartin
26-12-2010, 22:22
apparati di rete di solito molto sensibili alla corrente in ingresso.
gli alimentatori da PC macinano pure le pietre quindi non ha senso (almeno per me) comprare un atlantis ad onda pura anzichè un APC ad onda approssimata allo stesso prezzo.

Un atlantis scalda e consuma 24W anche da spento, un APC consuma 4W da spento e sotto a 10W in funzione rimanendo freddo (con 150W di carico) ed ha un'assistenza di eccellenza.
Se devo sceglire tra un UPS Atlantis con onda pura ed un APC con onda approssimata scelgo decisamente APC, sopratutto dopo che ho avuto a che fare con la loro assistenza e sopratutto perchè sono uno a cui piacciono i prodotti efficienti.
Efficienza e qualità dei componenti vanno a braccetto e io sceglierei di nuovo APC nonostante me ne sia arrivato a casa uno fallato su tre ordinati.

Poi sui gusti non si discute :)


Non voglio finire in polemica ma:

Hai anteposto i tuoi gusti e usi a tutto
Io ti ho posto i miei problemi:

-Rete sporca
-Quesiti se con una linea sporca possa servire un ups che raddrizza l'onda sinusoidale

Detto questo ti posso anche citare, visto che anche tu hai letto pagine fa forse che non tutti come dici tu si sono trovati bene con APC, ed io ne ho uno e non lo sto affatto denigrando, forse non hai capito proprio il punto del mio post che non era nè di diffamazione verso marche ne di voler buttare i soldi.

Che poi tu hai detto anche cose esatte è fuori discussione sul consumo, ma sono i restanti punti che sono stati poco trattati ed è per questo che non ho capito perchè hai virato il discorso sul consumo o sulle marche se volevo sapere prima altro visto che reputo quelle cose richieste di importanza massima.

sblantipodi
26-12-2010, 23:23
Non voglio finire in polemica ma:

Hai anteposto i tuoi gusti e usi a tutto
Io ti ho posto i miei problemi:

-Rete sporca
-Quesiti se con una linea sporca possa servire un ups che raddrizza l'onda sinusoidale

Detto questo ti posso anche citare, visto che anche tu hai letto pagine fa forse che non tutti come dici tu si sono trovati bene con APC, ed io ne ho uno e non lo sto affatto denigrando, forse non hai capito proprio il punto del mio post che non era nè di diffamazione verso marche ne di voler buttare i soldi.

Che poi tu hai detto anche cose esatte è fuori discussione sul consumo, ma sono i restanti punti che sono stati poco trattati ed è per questo che non ho capito perchè hai virato il discorso sul consumo o sulle marche se volevo sapere prima altro visto che reputo quelle cose richieste di importanza massima.

Il tipo di "rete sporca" ed eventuali "correzioni" da parte dell'UPS non c'entrano niente con il tipo di onda.
La linea in ingresso è una cosa, quella in uscita un'altra.

cos'è che vuoi sapere esattamente?
perchè un UPS ad onda pura non serve ad uso PC?
perchè costa due volte tanto ad un normale UPS che va ugualmente bene.

per comperare un UPS di qualità con onda pura da 1500VA devi spendere 500€, per comperarne uno della stessa potenza con onda approssimata devi spendere 260€.
molti non vogliono spendere 500€ per un UPS e pur di avere l'onda pura scelgono prodotti di minor qualità pur di comperare un UPS ad onda pura, altri invece dimensionano per difetto l'UPS pur di comperare l'onda pura rientrando in un certo budget, questo per me non ha senso.
Una cosa è certa, se dimensioni a dovere l'UPS l'onda approssimata funziona bene come l'onda pura (tranne in rare eccezioni calcolabili) quindi perchè spendere di più o comperare un prodotto di minore qualità per avere l'onda pura?

Ripeto che la maggior parte dei problemi legati agli UPS non c'entrano nulla con il tipo di onda in output.

Brizius
27-12-2010, 00:32
Appena installato un Atlantis land hp851 e lo sto usando in questo momento...
perfetto per il mio sistema in firma+monitor 21". Al più presto posterò impresioni e dati d'utilizzo!
Per ora.....:sofico: :D

PsychoWood
27-12-2010, 00:48
senza contare quando la linea di rete è sporca, li quale ups servirebbe se non uno con onda puramente sinusoidale che rilavora la corrente sporca?

Occhio che negli UPS line-interactive (quelli di cui si sta parlando, fino a prova contraria, altrimenti bisogna triplicare il prezzo :) ) l'onda sinusoidale reale o approssimata la vedi SOLO quando l'UPS sta alimentando a batteria (a meno di un filtraggio intermedio dato dall'AVR).
Se ti interessa avere un filtro continuo, anche per l'alimentazione a corrente, devi guardare gli ups di tipo online, che come dicevo sopra sono su tutt'altra fascia di prezzo.

Axios2006
27-12-2010, 12:47
Finalmente stamattina mi è arrivato l'Apc BR1200GI!!! (il corriere ha consegnato alle 8:30)

L'ho messo in carica alle 12:00 e ce lo lascerò per 24 ore minimo. Cmq l'ho acceso senza collegargli nulla e l'autodiagnostica la passa perfettamente. Le batterie non avevano gli adesivi graffiati. Incrociando le dita pare tutto a posto.

Certo che la differenza con i modelli più bassi si nota: 2 cavi anzichè 1, istruzioni scritte più grandi e fogli spillati anzichè semplicemente piegati....:D :D

Ma soprattutto batteria di facile collegamento senza patemi di scintille, cavetti che temi restino piegati male quando richiudi lo sportello.

Messo in carica emana solo un piccolo ronzio quasi inudibile. La ventola non si è attivata. E' normale? L'unità è fredda tranne lateralmente dove è appena appena tiepida.

sblantipodi
27-12-2010, 12:54
Finalmente stamattina mi è arrivato l'Apc BR1200GI!!! (il corriere ha consegnato alle 8:30)

L'ho messo in carica alle 12:00 e ce lo lascerò per 24 ore minimo. Cmq l'ho acceso senza collegargli nulla e l'autodiagnostica la passa perfettamente. Le batterie non avevano gli adesivi graffiati. Incrociando le dita pare tutto a posto.

Certo che la differenza con i modelli più bassi si nota: 2 cavi anzichè 1, istruzioni scritte più grandi e fogli spillati anzichè semplicemente piegati....:D :D

Ma soprattutto batteria di facile collegamento senza patemi di scintille, cavetti che temi restino piegati male quando richiudi lo sportello.

Messo in carica emana solo un piccolo ronzio quasi inudibile. La ventola non si è attivata. E' normale? L'unità è fredda tranne lateralmente dove è appena appena tiepida.

tutto normale, in carica si scalda un pò, poi appena finisce di caricare si raffredda.
io invece sto ancora aspettando il numero di tracking del corriere che mi consegni l'UPS sostitutivo, mi stanno facendo un pò girare le balle però...

illidan2000
27-12-2010, 13:51
tutto normale, in carica si scalda un pò, poi appena finisce di caricare si raffredda.
io invece sto ancora aspettando il numero di tracking del corriere che mi consegni l'UPS sostitutivo, mi stanno facendo un pò girare le balle però...

sostitutivo? Che ti era successo?

sblantipodi
27-12-2010, 13:56
sostitutivo? Che ti era successo?

si, uno dei tre che avevo comprato dava problemi con la percentuale residua batteria...
appena simulavo un blackout anche con soli 40W di carico (parliamo di un 1500VA) dopo appena un minuto la batteria crollava a 3 tacche di 5...

ho chiesto l'RMA e sto aspettando l'UPS sostitutivo...
in olanda sono stati serissimi e lo hanno spedito la sera stessa, in italia questi imbec..li non si sa di quanto tempo hanno bisogno per darmi il tracking del corriere che ha l'UPS...
sotto le feste i corrieri sono tutti bloccati e farei prima ad andarmelo a prendere ma senza tracking non posso...
l'assistenza APC è eccezionale ma quella italiana fa un pò cag@re.
ho capito che faccio prima a parlare con APC.com infatti aspetto notizie da loro perchè se aspetto questi italiani divento vecchio.

DooM1
27-12-2010, 14:20
Bah sono pochissimi i negozianti che danno il tracking, purtroppo.
In teoria infatti serve al negoziante per accertarsi che il cliente riceva la merce.

Ma il negoziante il 99% delle volte spedisce e si disinteressa.
Poi il cliente aspetta senza notizie.

Se il negozio non vuole/può pensare di controllare tutti i tracking in corso, basta che li manda al cliente alla spedizione ... invece un cavolo.

Vabbè scusate l'OT :D

sblantipodi
27-12-2010, 14:21
Bah sono pochissimi i negozianti che danno il tracking, purtroppo.
In teoria infatti serve al negoziante per accertarsi che il cliente riceva la merce.

Ma il negoziante il 99% delle volte spedisce e si disinteressa.
Poi il cliente aspetta senza notizie.

qui non parliamo di un negoziante parliamo di un'assistenza che dovrebbe essere d'eccellenza.

Bik
27-12-2010, 14:26
......

ho chiesto l'RMA e sto aspettando l'UPS sostitutivo...
in olanda sono stati serissimi e lo hanno spedito la sera stessa, in italia questi imbec..li non si sa di quanto tempo hanno bisogno per darmi il tracking del corriere che ha l'UPS...
sotto le feste i corrieri sono tutti bloccati e farei prima ad andarmelo a prendere ma senza tracking non posso...
l'assistenza APC è eccezionale ma quella italiana fa un pò cag@re.
ho capito che faccio prima a parlare con APC.com infatti aspetto notizie da loro perchè se aspetto questi italiani divento vecchio.

Dovrebbero darti il track olandese, poi. chiamando il corriere italiano, con il codice olandese ti danno il riferimento del track italiano.

sblantipodi
27-12-2010, 14:32
Dovrebbero darti il track olandese, poi. chiamando il corriere italiano, con il codice olandese ti danno il riferimento del track italiano.

eh lo so il problema è che non sanno dove prenderlo :muro:

Axios2006
27-12-2010, 15:30
eh lo so il problema è che non sanno dove prenderlo :muro:

Ehm... il mio br1200 veniva dall'olanda. Il pacco è partito il 21, ma il sito Apc mi ha dato il numero pacco visibile solo stamattina 3 ore dopo la consegna....

Kjow
27-12-2010, 15:45
Scusate, ma con i BRxxxGI... vi capita che a PC (e tutto il resto) spento, quindi con il master sotto la soglia di tolleranza che spegne tutti gli slave, se va via la corrente l'ups parta di batteria?

Qualche giorno fa c'è stato un temporale che ha fatto partire la corrente 6-8 volte e già dopo un paio di volte che partiva (alcune volte anche per qualche minuto) decido si spegnere tutto per non stressare la batteria, visto che in quel momento non avevo un grande necessità di uso del pc.

Beh... spento il PC, si spengono tutte le prese slave ed ecco che dopo qualche minuto riparte la corrente...
Contemporaneamente l'ups si accende rialimentando tutti gli slave (e quindi accendendo i due monitor) e ciao ciao alla carica batteria.

Al che ho spento tutto dal pulsante generale del BR1500GI.

Credo che questo comportamento dipenda dal fatto che in modalità di risparmio energetico il master rimanga sempre acceso, quindi se il PC è in sospensione togliendo corrente si perderebbe anche la sospensione (che non è l'ibernazione).

Però così la modalità di risparmio energetico diventerebbe un po' inutile... o se non altro macchinosa.

Dovrò riorganizzare la cavetteria e le connessioni per far si che quando spengo il pc sia tutto realmente spento. Preferisco accendere e spegnere ogni volta che magari ritrovarmi la batteria a terra col pc spento se dovesse saltare la corrente o scattare il salvavita o il contatore esterno (per qualsiasi motivo) di notte o quando non sono nell'edificio.

Ribadisco che il BR1500I di prima (e quello che sta sull'altro pc) era migliore di questo BR1500GI... che non convince mai appieno.

sblantipodi
27-12-2010, 16:10
Ehm... il mio br1200 veniva dall'olanda. Il pacco è partito il 21, ma il sito Apc mi ha dato il numero pacco visibile solo stamattina 3 ore dopo la consegna....

che assistenza, mamma mia, ho l'UPS a casa...
questa è serietà...

Scusate, ma con i BRxxxGI... vi capita che a PC (e tutto il resto) spento, quindi con il master sotto la soglia di tolleranza che spegne tutti gli slave, se va via la corrente l'ups parta di batteria?

Qualche giorno fa c'è stato un temporale che ha fatto partire la corrente 6-8 volte e già dopo un paio di volte che partiva (alcune volte anche per qualche minuto) decido si spegnere tutto per non stressare la batteria, visto che in quel momento non avevo un grande necessità di uso del pc.

Beh... spento il PC, si spengono tutte le prese slave ed ecco che dopo qualche minuto riparte la corrente...
Contemporaneamente l'ups si accende rialimentando tutti gli slave (e quindi accendendo i due monitor) e ciao ciao alla carica batteria.

Al che ho spento tutto dal pulsante generale del BR1500GI.

Credo che questo comportamento dipenda dal fatto che in modalità di risparmio energetico il master rimanga sempre acceso, quindi se il PC è in sospensione togliendo corrente si perderebbe anche la sospensione (che non è l'ibernazione).

Però così la modalità di risparmio energetico diventerebbe un po' inutile... o se non altro macchinosa.

Dovrò riorganizzare la cavetteria e le connessioni per far si che quando spengo il pc sia tutto realmente spento. Preferisco accendere e spegnere ogni volta che magari ritrovarmi la batteria a terra col pc spento se dovesse saltare la corrente o scattare il salvavita o il contatore esterno (per qualsiasi motivo) di notte o quando non sono nell'edificio.

Ribadisco che il BR1500I di prima (e quello che sta sull'altro pc) era migliore di questo BR1500GI... che non convince mai appieno.

non ho ben capito il problema.

DooM1
27-12-2010, 16:12
Io non l'ho mai usato, ma suppongo che se non lo spegni è normale che continui a funzionare :D
L'UPS spegne le prese slave quando non c'è assorbimento dalle master.
Se la master torna a richiedere corrente, riaccende tutto, è fatto apposta.
Se non vuoi che si riaccenda devi dirglielo spegnendolo.

Kjow
27-12-2010, 16:25
che assistenza, mamma mia, ho l'UPS a casa...
questa è serietà...



non ho ben capito il problema.

Io non l'ho mai usato, ma suppongo che se non lo spegni è normale che continui a funzionare :D
L'UPS spegne le prese slave quando non c'è assorbimento dalle master.
Se la master torna a richiedere corrente, riaccende tutto, è fatto apposta.
Se non vuoi che si riaccenda devi dirglielo spegnendolo.

Evidentemente mi sono spiegato male, essendo stato troppo prolisso. ;)
Riprovo:

Situazione: PC spento collegato sul master, monitor ed altre cose sui vari slave (ovviamente senza corrente perchè il pc è spento).

Evento: salta la corrente/black out in tutta la zona.

Conseguenza: l'UPS si accende e comincia a funzionare a batteria. Ribadisco, con PC spento.

Riassunto: A PC spento sul master, se c'è un black out l'ups parte comunque anche se non deve proteggere nulla.

Mia interpretazione: L'ups parte perchè il master deve sempre e comunque avere corrente. Es.: il pc in sospensione richiede sempre un minimo di corrente per refreshare la ram.

rhadamantys
27-12-2010, 16:28
Ho bisogno di un consiglio.

Premetto che sono completamente inesperto nel campo degli ups.

Ho un pc "da gioco" che usa un alimentatore da 550W.
Il mio problema più che i down della corrente sono gli sbalzi di tensione tali da causare il riavvio del pc che sono frequentissimi nei giorni di freddo e/o pioggia.
Il pc in caso di down verrebbe spento immediatamente quindi non mi serve che abbia una durata eccessiva.
La cosa più importante è che mi stabilizzi la corrente in caso si verifichino questi "singhiozzi" e che quindi impediscano il riavvio (con il rischio concreto che windows parta per la tangente).

Grazie

Axios2006
27-12-2010, 16:48
Ho bisogno di un consiglio.

Premetto che sono completamente inesperto nel campo degli ups.

Ho un pc "da gioco" che usa un alimentatore da 550W.
Il mio problema più che i down della corrente sono gli sbalzi di tensione tali da causare il riavvio del pc che sono frequentissimi nei giorni di freddo e/o pioggia.
Il pc in caso di down verrebbe spento immediatamente quindi non mi serve che abbia una durata eccessiva.
La cosa più importante è che mi stabilizzi la corrente in caso si verifichino questi "singhiozzi" e che quindi impediscano il riavvio (con il rischio concreto che windows parta per la tangente).

Grazie

Apc BR1200GI http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200GI&total_watts=600

Con avr che se la sotto/sovra tensione è +11% -11% rispetto ai 230V interviene il trasformatore avr senza scomodare la batteria. Garantito 3 anni e polizza max 100.000€

Prezzo: oscilla sui 280€

sblantipodi
27-12-2010, 16:51
che assistenza, mamma mia, ho l'UPS a casa...
questa è serietà...
non ho ben capito il problema.

aggiungo che l'UPS che mi è arrivato a casa è nuovo di pacco e non un semplice ricondizionato. che assistenza... fossero tutte così...

Axios2006
27-12-2010, 16:53
aggiungo che l'UPS che mi è arrivato a casa è nuovo di pacco e non un semplice ricondizionato. che assistenza... fossero tutte così...

Da quel che so il tuo reso lo considerano Dead on Arrival e quindi te ne danno uno nuovo. Mi sa che se tipo lo mandavi in assistenza allo scadere dei 3 anni forse ti davano il ricondizionato.

Axios2006
27-12-2010, 16:54
Piuttosto: cercavo un cavo da c13 maschio a schuko femmina per adattare le prese di monitor e router all'apc.

Ho visto questa: http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=AP9880 ma 35€ + IVA se la sognano...

Dove trovare connettori c13 di qualità?? esistono bticino?

hibone
27-12-2010, 17:00
Evidentemente mi sono spiegato male, essendo stato troppo prolisso. ;)
Riprovo:

Situazione: PC spento collegato sul master, monitor ed altre cose sui vari slave (ovviamente senza corrente perchè il pc è spento).

Evento: salta la corrente/black out in tutta la zona.

Conseguenza: l'UPS si accende e comincia a funzionare a batteria. Ribadisco, con PC spento.

Riassunto: A PC spento sul master, se c'è un black out l'ups parte comunque anche se non deve proteggere nulla.

Mia interpretazione: L'ups parte perchè il master deve sempre e comunque avere corrente. Es.: il pc in sospensione richiede sempre un minimo di corrente per refreshare la ram.

l'assunzione pc spento = non assorbe corrente è sbagliata. gli alimentatori atx assorbono corrente a prescindere dallo stato del pc, a meno di non intervenire sull'interruttore sul retro ( se presente ).

sblantipodi
27-12-2010, 17:04
Piuttosto: cercavo un cavo da c13 maschio a schuko femmina per adattare le prese di monitor e router all'apc.

Ho visto questa: http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=AP9880 ma 35€ + IVA se la sognano...

Dove trovare connettori c13 di qualità?? esistono bticino?

da gbc trovi tutto quello che vuoi solo che ti danno solo la spina VDE e poi la ciabatta o il filo devi aggiungercelo tu...
io con 4€ di spina più una ciabatta bticino che avevo ho fatto tutto.

sblantipodi
27-12-2010, 17:08
Da quel che so il tuo reso lo considerano Dead on Arrival e quindi te ne danno uno nuovo. Mi sa che se tipo lo mandavi in assistenza allo scadere dei 3 anni forse ti davano il ricondizionato.

molto soddisfatto...

EDIT: Axios appena finisici di fare 24 ore di carica, suppongo simulerai il primo blackout, il primo è d'obbligo :D
ci dici se la percentuale batteria crolla a 3 tacche o rimane a 4? in teoria dovrebbe crollare subito all'85% (4 tacche) e poi iniziare a scendere gradualmente.

tu che alimentatore hai?

Axios2006
27-12-2010, 17:17
molto soddisfatto...

EDIT: Axios appena finisici di fare 24 ore di carica, suppongo simulerai il primo blackout, il primo è d'obbligo :D
ci dici se la percentuale batteria crolla a 3 tacche o rimane a 4? in teoria dovrebbe crollare subito all'85% (4 tacche) e poi iniziare a scendere gradualmente.

tu che alimentatore hai?


Non vedo l'ora. Al momento ho il Corsair vx450 del vecchio desktop. A giorni assemblo il nuovo con un Corsair Hx650.

Ma una domanda: il tuo che autonomia in minuti segna? Nel senso: rispetto al primo istante a batteria, i minuti aumentano o diminuiscono?

sblantipodi
27-12-2010, 17:20
Non vedo l'ora. Al momento ho il Corsair vx450 del vecchio desktop. A giorni assemblo il nuovo con un Corsair Hx650.

Ma una domanda: il tuo che autonomia in minuti segna? Nel senso: rispetto al primo istante a batteria, i minuti aumentano o diminuiscono?

prima aumentano poi diminuiscono perchè powerchute forza la modalità risparmio energetico sul PC.
cmq i primi istanti sono molto imprecisi perchè appunto il PC cambia velocemente il suo consumo, i dati "attendibili" si iniziano a leggere dopo il primo minuto di blackout.
mi fai sapere come va appena cambi ali per favore?

PS: In caso ti crolli a tre tacche non disperare, gli altri due UPS che ho hanno impiegato 3 simulazioni di blackout prima di mantenere la quarta tacca in maniera attendibile :p

Kjow
27-12-2010, 17:24
Da quel che so il tuo reso lo considerano Dead on Arrival e quindi te ne danno uno nuovo. Mi sa che se tipo lo mandavi in assistenza allo scadere dei 3 anni forse ti davano il ricondizionato.

Il limite di APC è 20 giorni, dopo i 20 giorni dall'acquisto ne mandano uno ricondizionato.
Se neanche quello ricondizionato funziona bene allora ne mandano uno nuovo.

l'assunzione pc spento = non assorbe corrente è sbagliata. gli alimentatori atx assorbono corrente a prescindere dallo stato del pc, a meno di non intervenire sull'interruttore sul retro ( se presente ).

Ma infatti non ho scritto che non consuma nulla, ma che è spento. la serie BRxxxxGI toglie fisicamente la corrente alla prese slave quando il master scende per tot secondi sotto una soglia di Watt definita dall'utente (si può fare una calibrazione manuale).

Non mi piace il fatto che l'UPS parta quando il PC è spento (consuma comunque meno che ne caso di sospensione, in questo caso va bene che parta la batteria)...

Probabilmente non ci hanno pensato (feature mancante) e/o l'elettronica non è abbastanza sensibile da poter valutare una così piccola variazione di carico (power off / sospensione).

Tra l'altro il pulsante generale non è che sia troppo comodo essendo così incavato...

Axios2006
27-12-2010, 17:27
prima aumentano poi diminuiscono perchè powerchute forza la modalità risparmio energetico sul PC.
cmq i primi istanti sono molto imprecisi perchè appunto il PC cambia velocemente il suo consumo, i dati "attendibili" si iniziano a leggere dopo il primo minuto di blackout.
mi fai sapere come va appena cambi ali per favore?

PS: In caso ti crolli a tre tacche non disperare, gli altri due UPS che ho hanno impiegato 3 simulazioni di blackout prima di mantenere la quarta tacca in maniera attendibile :p

Vi terrò informati sul forum....

franz60
27-12-2010, 17:58
Allora clicca su start ->

adesso clicca sul tab attivazione, bottone nuovo,
a fianco ad "avvia attività" c'è un menu a tendina, seleziona "all'avvio", clicca su ok

adesso clicca sul tab "azioni" clicca sul bottone nuovo, clicca sul bottone sfoglia e seleziona il file display.exe che si trova nella cartella APC dove hai installato powerchute.

dai sempre ok e riavvia e il problema è risolto.

ciao.

Ho eseguito tutti i passaggi, la finestra è scomparsa ma il PowerChute non funziona più, ho provato a ripetere la procedura una seconda volta ma niente. Mi confermi che tale procedura è idonea per Windows7? Grazie, Francesco

teosc
27-12-2010, 18:01
Ciao ragazzi....vorrei un consiglio su quale ups prendere.

La mia configurazione:
27" Full-hd
i7 920 @4ghz
2HD 7200rpm
Sli 460 gtx
Alimentatore Corsair HX850w

Le mie esigenze:
Almeno 40min di autonomia in caso di blackout...in idle naturalmente.

Avevo adocchiato l'Atlantis OnePower 1501 ma date le caratteristiche tecniche temo di non riuscire ad avere quell'autonomia:
Runtime
5 to 30 mins for typical PC Load

Inoltre ho letto non so dove che se l'alimentatore ha il pfc attivo è consigliabile un onda sinusoidale pura e non approssimata...è vero?

Avevo adocchiato anche l'APC da 1500va ma costa un botto:eek:

Un consiglio su qualche prodotto valido per le mie esigenze entro le 200€/250€?:help:

NB. Vorrei collegarci anche un modem-router

DooM1
27-12-2010, 18:20
Evidentemente mi sono spiegato male, essendo stato troppo prolisso. ;)
Riprovo:

Situazione: PC spento collegato sul master, monitor ed altre cose sui vari slave (ovviamente senza corrente perchè il pc è spento).

Evento: salta la corrente/black out in tutta la zona.

Conseguenza: l'UPS si accende e comincia a funzionare a batteria. Ribadisco, con PC spento.

Riassunto: A PC spento sul master, se c'è un black out l'ups parte comunque anche se non deve proteggere nulla.

Mia interpretazione: L'ups parte perchè il master deve sempre e comunque avere corrente. Es.: il pc in sospensione richiede sempre un minimo di corrente per refreshare la ram.
No no avevo capito.
Ora mi rispiego io :)
Se non lo spegni l'UPS è normale che rimanga acceso :D:D
Nel senso che quando un UPS è acceso alimenta le porte in uscita e le protegge da black-out. Nel tuo caso particolare non alimenta le porte slave, ma le master si sempre e comunque, altrimenti il sistema master-slave ovviamente non funziona.

Grazie a questo sistema probabilmente potrai pure mettere il PC in standby e l'UPS ti spegne tutto tranne il PC rilevando il bassissimo assorbimento.

hibone
27-12-2010, 18:26
Ma infatti non ho scritto che non consuma nulla, ma che è spento. la serie BRxxxxGI toglie fisicamente la corrente alla prese slave quando il master scende per tot secondi sotto una soglia di Watt definita dall'utente (si può fare una calibrazione manuale).

Non mi piace il fatto che l'UPS parta quando il PC è spento (consuma comunque meno che ne caso di sospensione, in questo caso va bene che parta la batteria)...

Probabilmente non ci hanno pensato (feature mancante) e/o l'elettronica non è abbastanza sensibile da poter valutare una così piccola variazione di carico (power off / sospensione).

Tra l'altro il pulsante generale non è che sia troppo comodo essendo così incavato...

Quindi in sostanza sei consapevole del fatto che l'ups eroga corrente tramite la presa master, e che pertanto l'ups è acceso.

Il tuo problema è che, se l'ups è acceso, passa in modalità batteria durante un black out anche con niente attaccato.

Ma apc dichiara che l'ups, oltre a staccare gli slave, si spegne anche completamente in funzione del carico?

Kjow
27-12-2010, 19:05
No no avevo capito.
Ora mi rispiego io :)
Se non lo spegni l'UPS è normale che rimanga acceso :D:D
Nel senso che quando un UPS è acceso alimenta le porte in uscita e le protegge da black-out. Nel tuo caso particolare non alimenta le porte slave, ma le master si sempre e comunque, altrimenti il sistema master-slave ovviamente non funziona.

Grazie a questo sistema probabilmente potrai pure mettere il PC in standby e l'UPS ti spegne tutto tranne il PC rilevando il bassissimo assorbimento.

Oltre che a partire lui stesso con la batteria quando tutto spento, mi sono pure ripartite la slave (che sarebbero dovute rimanere spente comunque), perchè alcune slave hanno la funzione di erogare corrente in caso di black out, ma se erano spente... perchè a batteria mi si devono riaccendere?

Si se metto in sospensione il pc, tutto si spegne e il pc non "muore". Ma se il pc è spento io vorrei avere anche il pc staccato dalla corrente... sarebbe stato più utile avere un livello in più per staccare anche il master.

Ovviamente mi rifacevo anche ad un altro mio post, di qualche gg/sett fa, dove lamentavo che a UPS spento (con il pulsante generale), alla riaccensione mi sono ritrovato con una buona % di batteria in meno, da li il dilemma... staccare l'ups (con il pulsante) o usare la modalità green?

Una fa consumare il anche da spento (gli hub usb autoalimentati e i vari led rimangono accesi), l'altro stacca tutto ma la batteria scende...

Quindi in sostanza sei consapevole del fatto che l'ups eroga corrente tramite la presa master, e che pertanto l'ups è acceso.
si,
Il tuo problema è che, se l'ups è acceso, passa in modalità batteria durante un black out anche con niente attaccato.
si,
Ma apc dichiara che l'ups, oltre a staccare gli slave, si spegne anche completamente in funzione del carico?

non specifica niente... che io ricordi.

Penso sia da imputare a scelte di progettazione...

PsychoWood
27-12-2010, 19:12
Si se metto in sospensione il pc, tutto si spegne e il pc non "muore". Ma se il pc è spento io vorrei avere anche il pc staccato dalla corrente... sarebbe stato più utile avere un livello in più per staccare anche il master.

Se (una volta spento il PC) stacchi la spina del master (o l'interruttore dell'alimentatore, se ce l'ha), e poi simuli un blackout, l'UPS si accende alimentando a batteria o resta spento?

DooM1
27-12-2010, 19:15
Oltre che a partire lui stesso con la batteria quando tutto spento, mi sono pure ripartite la slave (che sarebbero dovute rimanere spente comunque), perchè alcune slave hanno la funzione di erogare corrente in caso di black out, ma se erano spente... perchè a batteria mi si devono riaccendere?

AAah ecco vedi questo è strano ... strano che si riaccendano le slave.

Si se metto in sospensione il pc, tutto si spegne e il pc non "muore". Ma se il pc è spento io vorrei avere anche il pc staccato dalla corrente... sarebbe stato più utile avere un livello in più per staccare anche il master.
Beh lui non decide di spegnere nulla se non glielo ordini tu spegnendo con l'interrutore. Mi sembra, personalmente, una scelta giusta ;)


Ovviamente mi rifacevo anche ad un altro mio post, di qualche gg/sett fa, dove lamentavo che a UPS spento (con il pulsante generale), alla riaccensione mi sono ritrovato con una buona % di batteria in meno, da li il dilemma... staccare l'ups (con il pulsante) o usare la modalità green?
Ecco anche questo non è tanto normale boh.
In genere gli UPS mantengono la batteria in carica anche quando l'interrutore è su off, sempre che poi tu non stacchi l'alimentazione a monte, staccando la spina o spegnendo la ciabatta che sta a monte dell'UPS.

Kjow
27-12-2010, 19:57
non specifica niente... che io ricordi.

Penso sia da imputare a scelte di progettazione...

Rileggendo la frase quotata, non so se ti riferisci al fatto che l'ups stacca gli slave quando i watt erogati scendono sotto una certa soglia predefinita dall'utente. In questo caso si, settando la "posizione" di stanby l'ups sa che se i watt scendono sotto un tot stacca tutti (e solo) gli slave.
Non mi pare che apc dica altro a riguardo.

Se (una volta spento il PC) stacchi la spina del master (o l'interruttore dell'alimentatore, se ce l'ha), e poi simuli un blackout, l'UPS si accende alimentando a batteria o resta spento?
Non ho provato... non ho avuto modo. Mi sono accorto di questa cosa solo qualche giorno fa.

Beh lui non decide di spegnere nulla se non glielo ordini tu spegnendo con l'interrutore. Mi sembra, personalmente, una scelta giusta ;)

Si, però vorrei anche che se il pc è spento non mi consumi batteria inutilmente se partisse la corrente.
È come se mancasse una "posizione", un pulsante... un settaggio del tipo: se il master è < x Watt allora forza tutto staccato.

Ecco anche questo non è tanto normale boh.
In genere gli UPS mantengono la batteria in carica anche quando l'interrutore è su off, sempre che poi tu non stacchi l'alimentazione a monte, staccando la spina o spegnendo la ciabatta che sta a monte dell'UPS.

No, no da quando ce l'ho mai staccata la spina dal muro se non per qualche sporadica simulazione qua e la.

Tra l'altro mi sembra di ricordare che inizialmente non si fosse caricato fino a quando non l'ho acceso con l'interruttore generale...

Con il BR1500I che avevo prima di questo *GI non c'erano tutti questi problemi (o scelte)...

Interruttore ON tutto alimentato e protetto, interruttore OFF tutto spento fisicamente e batteria sempre al 100%.

Comunque, magari all'inizio anche la batteria era più sensibile, dovrei riprovare... anzi stanotte lo spengo dall'interruttore.
Può anche darsi che ho lo stesso problema di cui si scriveva più su... magari bastano pochi secondi per farmi scendere la batteria di qualche punto %, nel lasso di tempo che mi fa il self-test.

Simulando un blackout mi scende dal 100% all'80% in circa mezzominuto, per poi tornare al 100% in circa 25 minuti.

Uff... volete dirmi che è il terzo APC (due BR1500I e un BR1500GI) che mi danno difettoso? Non vorrei rifare l'assistenza... per carità è tutto gratis... ma che rottura!

DooM1
27-12-2010, 20:21
Boh no ancora non direi che è guasto.
Al massimo la batteria non è sanissima, ma mi sembra strano che siano tutti così guasti, contando anche gli episodi di sblandipodi.
Secondo me questi casi riguardano più che altro le batterie, e probabilmente è pure colpa del fermo in magazzino più che colpa della qualità di APC.

Nel senso che il self test all'accensione lo fanno molti buoni UPS, ma la batteria non deve scendere così tanto.
Comunque spero che tu non accenda nulla (PC monitor ecc.) prima che l'UPS completi il test!?

lukas!
27-12-2010, 21:03
Salve a tutti. Approfitto della discussione per chiedere un consiglio. In ufficio abbiamo rifatto l'impianto elettrico creando una linea UPS e ora necessitiamo ovviamente della materia prima....
Sull'UPS verranno collegati 3 Pc (comuni desktop intel dual core, hd sata, masterizzatore dvd) con LCD 19", un router ADSL e relativo Switch.
Facendo qualche ricerca avevo selezionato questi due modelli:
1) RIELLO ID160
2) APC POWER SAVING BR1500GI

Sono entrambi dei 1500 VA (il Riello 1600 per la precisione).
Volevo chiedere se con uno di questi modelli riusciamo a gestire i 3 Pc; non ci serve grande autonomia, ma solo qualche minuto per salvare il lavoro e spegnere correttamente le macchine.
Eventualmente mi potete indicare quale dei due è migliore (anche se il Riello costa più di 100 € in meno dell'APC), oppure se bisogna scegliere qualche altro modello per andare bene alle nostre esigenze?

Grazie a tutti......

DooM1
27-12-2010, 21:06
Prima di tutto dovresti dare qualche info circa che tipo di PC si tratta ;)

Kjow
27-12-2010, 21:07
Boh no ancora non direi che è guasto.
Al massimo la batteria non è sanissima, ma mi sembra strano che siano tutti così guasti, contando anche gli episodi di sblandipodi.
Secondo me questi casi riguardano più che altro le batterie, e probabilmente è pure colpa del fermo in magazzino più che colpa della qualità di APC.

Non credo dipenda dal fermo in magazzino, già i *GI sono nuovi nuovi, poi dallo scontrino con il controllo di qualità (firmato a mano) risulta fabbricato neanche un mese prima...

Comunque i due BR1500I che avevo prima di questo sono andati in assistenza per altri problemi... in modo totalmente casuale e senza nessun tipo di condizioni/eventi cominciavano a beeppare all'impazzata dicendomi che la batteria era da sostituire con tanto di led rosso fisso.
Dopo un self test tornavano a funzionare tranquillamente come se nulla fosse... due di fila con questo problema. Il terzo inviato è stato questo GI, che non manifestava più il problema (finalmente).

Nel senso che il self test all'accensione lo fanno molti buoni UPS, ma la batteria non deve scendere così tanto.
Comunque spero che tu non accenda nulla (PC monitor ecc.) prima che l'UPS completi il test!?

No, le modalità di utilizzo sono sempre state identiche sia con i *I che con il *GI.
I monitor si accendono da soli, il pc a mano.

Comunque sia un test di qualche secondo, anche se portasse il consumo a 300W, non giustificherebbe un abbattimento del 20% della batteria...

hibone
27-12-2010, 21:09
non specifica niente... che io ricordi.

Penso sia da imputare a scelte di progettazione...

non lo so a cosa sia da imputare, ma se APC non specifica nulla presumo sia sott'inteso che l'ups sia acceso e quindi dovrebbe essere normale che passi in modalità batteria. Nessuno dei possessori, qui forum, fino ad ora ha ammesso il contrario. ( cioè che l'ups non passa a batteria se il consumo è sotto la soglia di taratura )

se le prese slave si sono attivate per qualche istante può essere dovuto alla commutazione. se si sono attivate per tutta la durata del black-out può darsi che l'ups esca dalla modalità "green" durante i black-out

il fatto che l'autonomia residua scenda improvvisamente, per quanto sia una rottura di scatole, dovrebbe dipendere dal firmware dell'ups. non so i nuovi, ma i vecchi ups stimavano l'autonomia in base all'ultimo intervento, e non si basano sulla misura della tensione. Per cui lo storico potrebbe aver alterato i dati.

sblantipodi
28-12-2010, 02:05
Il limite di APC è 20 giorni, dopo i 20 giorni dall'acquisto ne mandano uno ricondizionato.
Se neanche quello ricondizionato funziona bene allora ne mandano uno nuovo.


chi ti ha detto dei 20 giorni? così giusto per sapere se è una fonte ufficiale.

Vi terrò informati sul forum....

grazie :)

Ho eseguito tutti i passaggi, la finestra è scomparsa ma il PowerChute non funziona più, ho provato a ripetere la procedura una seconda volta ma niente. Mi confermi che tale procedura è idonea per Windows7? Grazie, Francesco

si io la uso su windows 7...
cosa non funziona? Powerchute si avvia ma c'è un punto esclamativo sull'icona di powerchute?

sblantipodi
28-12-2010, 02:11
Non credo dipenda dal fermo in magazzino, già i *GI sono nuovi nuovi, poi dallo scontrino con il controllo di qualità (firmato a mano) risulta fabbricato neanche un mese prima...

Comunque i due BR1500I che avevo prima di questo sono andati in assistenza per altri problemi... in modo totalmente casuale e senza nessun tipo di condizioni/eventi cominciavano a beeppare all'impazzata dicendomi che la batteria era da sostituire con tanto di led rosso fisso.
Dopo un self test tornavano a funzionare tranquillamente come se nulla fosse... due di fila con questo problema. Il terzo inviato è stato questo GI, che non manifestava più il problema (finalmente).



No, le modalità di utilizzo sono sempre state identiche sia con i *I che con il *GI.
I monitor si accendono da soli, il pc a mano.

Comunque sia un test di qualche secondo, anche se portasse il consumo a 300W, non giustificherebbe un abbattimento del 20% della batteria...

adesso non ho sotto mano il powerchute ma ricordo che dalla versione 3 si potesse impostare il comportamento dell'UPS in caso di blackout a pc spento...
domani ricontrollo e ti faccio sapere.

franz60
28-12-2010, 06:38
Si io la uso su windows 7...
cosa non funziona? Powerchute si avvia ma c'è un punto esclamativo sull'icona di powerchute?

Non mi trova più Powerchute, devo avviarlo da tutti i programmi, nella barra delle applicazioni non appare più l'icona. Un'altra domanda, quando simuli un black out, al ripristino della rete il Pc si riaccende o rimane spento?
Ciao e grazie, Francesco

PsychoWood
28-12-2010, 08:01
Non ho provato... non ho avuto modo. Mi sono accorto di questa cosa solo qualche giorno fa.

Se hai modo, magari un test fallo: è un po' la prova del nove per capire se quel comportamento è quello corretto dell'ups o se si riaccende solo perché percepisce un carico troppo elevato dalla master. Nel secondo caso la cosa si dovrebbe riuscire a risolvere cambiando alcune impostazioni nel bios della scheda madre del PC o, nel peggiore dei casi, spostando un paio di jumper sulla stessa, per disabilitare le accensioni "alternative" (wake on lan, accensione da tastiera, etc...).

rhadamantys
28-12-2010, 08:23
Apc BR1200GI http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200GI&total_watts=600

Con avr che se la sotto/sovra tensione è +11% -11% rispetto ai 230V interviene il trasformatore avr senza scomodare la batteria. Garantito 3 anni e polizza max 100.000€

Prezzo: oscilla sui 280€

:eek:

Non immaginavo di dover pagare tanto.
Soluzioni più economiche non ci sono vero?
Come ho detto a me interessa solo stabilizzare.


P.S. cos'è la polizza? Se la volessi mi costerebbe 280+100?
P.P.S. ne ho troato 1 a € 294,89 + 42 per l'estensione di garanzia di 1 anno + i 24 mesi della garanzia base.

illidan2000
28-12-2010, 08:35
Oltre che a partire lui stesso con la batteria quando tutto spento, mi sono pure ripartite la slave (che sarebbero dovute rimanere spente comunque), perchè alcune slave hanno la funzione di erogare corrente in caso di black out, ma se erano spente... perchè a batteria mi si devono riaccendere?

Si se metto in sospensione il pc, tutto si spegne e il pc non "muore". Ma se il pc è spento io vorrei avere anche il pc staccato dalla corrente... sarebbe stato più utile avere un livello in più per staccare anche il master.


ma se invece di lasciare i monitor in stand by li spegni???

PsychoWood
28-12-2010, 08:36
Come ho detto a me interessa solo stabilizzare

Ci sono anche i semplici stabilizzatori (http://www.apc.com/products/category.cfm?id=12) di corrente, senza gruppo di continuità e batterie.

Kjow
28-12-2010, 08:49
chi ti ha detto dei 20 giorni? così giusto per sapere se è una fonte ufficiale.

L'assistenza via email: quando mi sono visto spedire il secondo *I ricondizionato, ho chiesto spiegazioni e mi hanno detto quello che ho trascritto.

nuovo <= 20 gg < ricondizionato

ma se invece di lasciare i monitor in stand by li spegni???

A parte che per ridurre i consumi andrebbero sempre spenti, li lascio gestire dalle slave che li spengono in automatico quando il pc si spegne o va in stand-by.

Se hai modo, magari un test fallo: è un po' la prova del nove per capire se quel comportamento è quello corretto dell'ups o se si riaccende solo perché percepisce un carico troppo elevato dalla master. Nel secondo caso la cosa si dovrebbe riuscire a risolvere cambiando alcune impostazioni nel bios della scheda madre del PC o, nel peggiore dei casi, spostando un paio di jumper sulla stessa, per disabilitare le accensioni "alternative" (wake on lan, accensione da tastiera, etc...).

Si, è un po' che ci penso... ma il tempo è quel che è... :)

Comunque ho provato a tenerlo spento un notte (dall'interruttore generale) e al riavvio di windows la carica è rimasta al 100%.

Farò altri test a riguardo, magari all'inizio la batteria non si era ancora stabilizzata.

Invece facendo un self-test da powerchute, con circa 225W ci carico la batteria riparte dall'89%... mi sembra eccessivo!

Chi ha sia un BR*GI che un BR*I può verificare quanta batteria porta giù un self-test da powerchute? (magari riportando anche i W di consumo in quel momento)

DooM1
28-12-2010, 10:27
(...)
Comunque ho provato a tenerlo spento un notte (dall'interruttore generale) e al riavvio di windows la carica è rimasta al 100%.

Farò altri test a riguardo, magari all'inizio la batteria non si era ancora stabilizzata.

Invece facendo un self-test da powerchute, con circa 225W ci carico la batteria riparte dall'89%... mi sembra eccessivo!

Chi ha sia un BR*GI che un BR*I può verificare quanta batteria porta giù un self-test da powerchute? (magari riportando anche i W di consumo in quel momento)
Io penso che se lo devi spegnere spegnilo.
Magari il test, o un certo tipo di test che consuma più batterie non lo fa sempre... lo fa ogni tot accensioni, o ogni tot tempo.
E comunque anche se perde un po' di carica fregatene :), tra l'altro come è stato già detto la carica residua stimata non è precisa.
In meno di mezz'ora secondo me ha già ricaricato tutto.

E poi un test all'accensione non può che dare più tranquillità; almeno poi ti avvisa se qualcosa non va.

sblantipodi
28-12-2010, 11:28
Non mi trova più Powerchute, devo avviarlo da tutti i programmi, nella barra delle applicazioni non appare più l'icona. Un'altra domanda, quando simuli un black out, al ripristino della rete il Pc si riaccende o rimane spento?
Ciao e grazie, Francesco

deve partire, forse hai sbagliato o omesso qualche passaggio.

L'assistenza via email: quando mi sono visto spedire il secondo *I ricondizionato, ho chiesto spiegazioni e mi hanno detto quello che ho trascritto.

nuovo <= 20 gg < ricondizionato



e in cosa consisteva il ricondizionato?
aveva graffietti sulle plastiche? si vedeva che non era nuovo?

sblantipodi
28-12-2010, 11:32
Chi ha sia un BR*GI che un BR*I può verificare quanta batteria porta giù un self-test da powerchute? (magari riportando anche i W di consumo in quel momento)

Il self test consuma parte della batteria e il primo 10% dell'indicatore batteria va via al minimo passaggio a batteria, è normale.

Axios2006
28-12-2010, 12:31
:eek:

Non immaginavo di dover pagare tanto.
Soluzioni più economiche non ci sono vero?
Come ho detto a me interessa solo stabilizzare.


P.S. cos'è la polizza? Se la volessi mi costerebbe 280+100?
P.P.S. ne ho troato 1 a € 294,89 + 42 per l'estensione di garanzia di 1 anno + i 24 mesi della garanzia base.

la polizza è inclusa nel prezzo. Apc li garantisce 3 anni senza bisogno di acquistare l'estensione.

Più economici: Atlantis, Trust. Io ti consiglio Apc.

Axios2006
28-12-2010, 12:32
Ancora non ho fatto il test blackout. Cmq ho acceso il BR1200gi e ieri avevo impostato che il display si spenga dopo 60 sec. Stamattina l'ho riacceso ed il display rimane acceso sempre. Ho dovuto reimpostarlo. Devo preoccuparmi?

sblantipodi
28-12-2010, 12:57
Ancora non ho fatto il test blackout. Cmq ho acceso il BR1200gi e ieri avevo impostato che il display si spenga dopo 60 sec. Stamattina l'ho riacceso ed il display rimane acceso sempre. Ho dovuto reimpostarlo. Devo preoccuparmi?

ma come fai a impostarlo? tieni premuto il tasto menù sull'UPS fin quando senti il beep?

Kjow
28-12-2010, 12:59
Io penso che se lo devi spegnere spegnilo.
Magari il test, o un certo tipo di test che consuma più batterie non lo fa sempre... lo fa ogni tot accensioni, o ogni tot tempo.
E comunque anche se perde un po' di carica fregatene :), tra l'altro come è stato già detto la carica residua stimata non è precisa.
In meno di mezz'ora secondo me ha già ricaricato tutto.

E poi un test all'accensione non può che dare più tranquillità; almeno poi ti avvisa se qualcosa non va.

L'assistenza mi ha detto di fare la calibrazione o con il metodo del 30% (ma mi ha detto di attaccare solo i monitor... ma mica ci arrivo al 30%... dovrei mettere qualche prog di stress cpu solo su qualche core ed arrivare a 260W) o con "Run Time Calibration dal software APC"... che non ho/non ho trovato da nessuna parte ne come sw a parte, ne come opzione del powerchute...

e in cosa consisteva il ricondizionato?
aveva graffietti sulle plastiche? si vedeva che non era nuovo?

Esteticamente identico al nuovo, però lo scontrino del controllo qualità riportava il test prima di quello che gli avevo mandato indietro...
Forse su un fianco aveva qualche strisciata molto poco visibile, quasi sporco... ma è più un'impressione che un vero ricordo.
Ricordo la sensazione iniziale però: li per li mi sembrava nuovo, essendo io abbastanza pignolo su certe cose.

Il self test consuma parte della batteria e il primo 10% dell'indicatore batteria va via al minimo passaggio a batteria, è normale.

Il br1500i mi pare che non scendesse così tanto, al max di 1-2% e in qualche secondo tornava al 100%
Se ce la faccio, dopo verifico con l'altro BR1500I che ho qui.

Axios2006
28-12-2010, 13:02
ma come fai a impostarlo? tieni premuto il tasto menù sull'UPS fin quando senti il beep?

Si. Come dice il manuale.

sblantipodi
28-12-2010, 13:23
la polizza è inclusa nel prezzo. Apc li garantisce 3 anni senza bisogno di acquistare l'estensione.

Più economici: Atlantis, Trust. Io ti consiglio Apc.

ma tu hai fatto il primo test simulando un blackout?
come si comporta la percentuale batteria del tuo UPS?

Io ho appena riprovato con il nuovo UPS arrivato diretto dall'RMA dopo 24 ore di carica e stesso problema.
Con 50W di carico, dopo 45" powerchute segna già il 73% di carica e l'indicatore batteria scende a 3 tacche su 5.

Riproviamo domani e vediamo... mmmm....

Axios2006
28-12-2010, 14:08
Ancora non ho avuto il tempo di effettuare il test di balckout: imprevisti vari.

Appena la faccio posto subito.

Axios2006
28-12-2010, 15:08
Riguardo Apc powerchute 3.0 per windows 7: sui forum Apc ho letto: "Also, when I click on "Technical Data" my hard drive makes an annoying noise (also already noted here in many posts),"

Qualcuno ha avuto questo problema? La cosa mi impensierisce leggermente per eventuali ripercussioni sull'hard disk...

sblantipodi
28-12-2010, 15:23
Riguardo Apc powerchute 3.0 per windows 7: sui forum Apc ho letto: "Also, when I click on "Technical Data" my hard drive makes an annoying noise (also already noted here in many posts),"

Qualcuno ha avuto questo problema? La cosa mi impensierisce leggermente per eventuali ripercussioni sull'hard disk...

ma figurati che c'entra un software con l'HD... a me non da nessun problema.

Axios2006
28-12-2010, 15:26
ma figurati che c'entra un software con l'HD... a me non da nessun problema.

http://www.apc-forums.com/thread.jspa?threadID=5801&tstart=0 :read: :read:

sblantipodi
28-12-2010, 15:28
http://www.apc-forums.com/thread.jspa?threadID=5801&tstart=0 :read: :read:

il powerchute è un software come tutti gli altri e non può in alcun modo inficiare il corretto funzionamento del disco...
riguardo a windows 7 e all'UAC ho suggerito la soluzione al problema nel modo più elegante possibile qualche post fa.

Axios2006
28-12-2010, 15:32
Riguardo l'uac avavo già letto e salvato la tua soluzione.

Riguardo l'hdd, perdona la mia insistenza, ma la frase: "Also, when I click on "Technical Data" my hard drive makes an annoying noise (also already noted here in many posts)" non riesco a digerirla...

sblantipodi
28-12-2010, 15:39
Riguardo l'uac avavo già letto e salvato la tua soluzione.

Riguardo l'hdd, perdona la mia insistenza, ma la frase: "Also, when I click on "Technical Data" my hard drive makes an annoying noise (also already noted here in many posts)" non riesco a digerirla...

non c'è alcun fondamento tecnico su un possibile problema legato al software e all'hd...
technical data visualizza semplicemente i dati dell'UPS quindi è una boiata, è un disco rotto in partenza e il software powerchute si è installato casualmente proprio sul settore danneggiato del disco. a me ripeto non da nessun problema.

Kjow
28-12-2010, 15:45
Riguardo Apc powerchute 3.0 per windows 7: sui forum Apc ho letto: "Also, when I click on "Technical Data" my hard drive makes an annoying noise (also already noted here in many posts),"

Qualcuno ha avuto questo problema? La cosa mi impensierisce leggermente per eventuali ripercussioni sull'hard disk...

Si, l'ho notato da quando ho messo la 3.0

Però a me impazzisce il lettore floppy che comincia a cercare come un matto un floppy.
Evidentemente c'è qualche tipo di bug sul riconoscimento dei dischi per salvare le specifiche tecniche (il txt con seriale, modello, quantità di spazio libera, ecc)

PS basta chiudere la finestra con la X e tutto torna a posto ;)

sblantipodi
28-12-2010, 15:48
Si, l'ho notato da quando ho messo la 3.0

Però a me impazzisce il lettore floppy che comincia a cercare come un matto un HD.
Evidentemente c'è qualche tipo di bug sul riconoscimento dei dischi per salvare le specifiche tecniche (il txt con seriale, modello, quantità di spazio libera, ecc)

se lo fa anche a te allora è semplicemente una scansione delle periferiche,
non mi preoccuperei più di tanto anche se questo software sembra presentare già troppi problemi...

Axios2006
28-12-2010, 15:48
Si, l'ho notato da quando ho messo la 3.0

Però a me impazzisce il lettore floppy che comincia a cercare come un matto un HD.
Evidentemente c'è qualche tipo di bug sul riconoscimento dei dischi per salvare le specifiche tecniche (il txt con seriale, modello, quantità di spazio libera, ecc)


Io il floppy non c'è l'ho... speriamo non si attacchi all'hdd. Certo che da Ottobre lo potevano fixare......

Axios2006
28-12-2010, 15:52
se lo fa anche a te allora è semplicemente una scansione delle periferiche,
non mi preoccuperei più di tanto anche se questo software sembra presentare già troppi problemi...

Peccato che è l'unico compatibile per 7.

PS: ci gira su 7 la versione 2.2???

EDIT: Mi rispondo da solo: http://nam-en.apc.com/app/answers/detail/a_id/10871/related/1/session/L2F2LzEvdGltZS8xMjkzNTUxNjIwL3NpZC9OVDQyOUZpaw%3D%3D

"How to install PowerChute Personal Edition 2.1.1 on Windows 7.

When running the PowerChute Personal Edition (PCPE) 2.1.1 download executable from the Windows 7 desktop, you may experience an error stating that this is an unsupported OS. This message is incorrect. The workaround is to run the executable from anywhere on the hard drive other than the desktop. There is no such issue when installing from the PCPE 2.1.1 CD."

Qualcuno l'ha provato???

sblantipodi
28-12-2010, 16:00
Peccato che è l'unico compatibile per 7.

PS: ci gira su 7 la versione 2.2???
Qualcuno l'ha provato???

io usavo la versione del cd prima di installare la 3 e non ho avuto problemi...

rhadamantys
28-12-2010, 16:33
la polizza è inclusa nel prezzo. Apc li garantisce 3 anni senza bisogno di acquistare l'estensione.

Più economici: Atlantis, Trust. Io ti consiglio Apc.

Io ho cercato su google il modello esatto indicato da te. Il prezzo era quello indicato con 24 mesi di garanzia + 1 con l'aggiunta.

Che differenza c'è con questo ATLANTIS LAND - Ups Stabilizzatore S1501 1500VA / 900W?
Dovrebbe garantirmi 900W in uscita stabilizzata contro i 720W(se non ricordo male io) dell'APC. Con un risparmio di quasi il 50%.
Se si rompe potrei comprarne un'altro e rimanere in ogni caso sotto la cifra dell'APC.
Puoi spiegarmi il guadagno nel comprare APC?
Tenendo conto che lo monterei su un pc di casa non su un server.

Ci sono anche i semplici stabilizzatori (http://www.apc.com/products/category.cfm?id=12) di corrente, senza gruppo di continuità e batterie.



Grazie

illidan2000
28-12-2010, 16:38
se lo fa anche a te allora è semplicemente una scansione delle periferiche,
non mi preoccuperei più di tanto anche se questo software sembra presentare già troppi problemi...

troppi. da quando ho win7 non ho avuto modo di farlo funzionare... non riconosce che c'è un ups apc sotto (il cavo è attaccato, eheh, windows me lo vede come una batteria di notebook)

teosc
28-12-2010, 16:41
Ciao ragazzi....vorrei un consiglio su quale ups prendere.

La mia configurazione:
27" Full-hd
i7 920 @4ghz
2HD 7200rpm
Sli 460 gtx
Alimentatore Corsair HX850w

Le mie esigenze:
Almeno 40min di autonomia in caso di blackout...in idle naturalmente.

Avevo adocchiato l'Atlantis OnePower 1501 ma date le caratteristiche tecniche temo di non riuscire ad avere quell'autonomia:
Runtime
5 to 30 mins for typical PC Load

Avevo adocchiato anche l'APC da 1500va ma costa un botto:eek:
Un consiglio su qualche prodotto valido per le mie esigenze entro le 200€/250€?:help:

Qualche consiglio?
Inoltre:

1) Inoltre ho letto non so dove che se l'alimentatore ha il pfc attivo è consigliabile un onda sinusoidale pura e non approssimata...è vero?

2) I modem-router hanno bisogno di uscita sinusoidale o va bene anche una approssimata?

Bik
28-12-2010, 17:22
Qualche consiglio?
Inoltre:

1) Inoltre ho letto non so dove che se l'alimentatore ha il pfc attivo è consigliabile un onda sinusoidale pura e non approssimata...è vero?

2) I modem-router hanno bisogno di uscita sinusoidale o va bene anche una approssimata?

Non ho idea di quanto ti consumi in idle il tuo pc, visto che è overcloccato.
Ipotizzando 200w ti servirà un UPS da almeno 1000va
Quindi dall' Atlantis OnePower 1001 in su, il modello OnePower 1501 che avevi postato ti garantisce dei margini migliori.

1)Se non hai un vecchio alimentatore Enermax non dovrebbero esserci problemi.
2) Non hanno problemi, a parte qualche disconnessione di alcuni modelli netgear, a causa di un alimentatore troppo economico, quando l'UPS si commuta in modalità batteria, sicuramente non si rompe l'alimentatore se è sotto UPS, mentre se è collegato alla linea e arriva un temporale è più probabile.

Axios2006
28-12-2010, 19:24
io usavo la versione del cd prima di installare la 3 e non ho avuto problemi...


Bene a sapersi. Domani spero di avere il tempo di fare la prova blackout.

sblantipodi
28-12-2010, 19:25
Bene a sapersi. Domani spero di avere il tempo di fare la prova blackout.

tienici aggiornati... :)

Axios2006
28-12-2010, 19:28
Io ho cercato su google il modello esatto indicato da te. Il prezzo era quello indicato con 24 mesi di garanzia + 1 con l'aggiunta.

Che differenza c'è con questo ATLANTIS LAND - Ups Stabilizzatore S1501 1500VA / 900W?
Dovrebbe garantirmi 900W in uscita stabilizzata contro i 720W(se non ricordo male io) dell'APC. Con un risparmio di quasi il 50%.
Se si rompe potrei comprarne un'altro e rimanere in ogni caso sotto la cifra dell'APC.
Puoi spiegarmi il guadagno nel comprare APC?
Tenendo conto che lo monterei su un pc di casa non su un server.



Apc è l'unico ad avere la polizza assicurativa da 100000€. Cmq Apc la uso da 3 anni e sono pienamente soddisfatto. Se rileggi questo thread (te lo condenso) vedrai che Apc è tra i più consigliati, sebbene anche Atlantis Land è variamente citato. La questione potrebbe scendere su preferenze personali e questioni di principio.

Aspetta caso mai di sentire qualche parere più tecnico del mio.

Ad esempio se vai nella sezione "alimentatori" del forum e chiedi una marca, al 99% spunta Corsair. Qui al 80% Apc.

franz60
28-12-2010, 20:54
[QUOTE=sblantipodi;34032381]deve partire, forse hai sbagliato o omesso qualche passaggio.

Ti aggiorno la situazione, il powerchute funziona e non appare più la fastidiosa finestra, in caso di black out trascorso il tempo impostato, il software manda in sospensione il Pc. Al ritorno della linea si riaccende il computer, l'UPS continua a funzionare a batteria, ricompare la richiesta di autorizzazione per powerchute, il display del gruppo si spegne, (rimangono illuminati solo i tre tasti) e ovviamente anche il Pc si spegne di botto. Subito dopo l'ups si riaccende normalmente a corrente. Tu hai riscontrato nulla di simile? Ciao Francesco

hibone
28-12-2010, 21:03
Apc è l'unico ad avere la polizza assicurativa da 100000€.

Per quanto riguarda la polizza assicurativa sono molto perplesso. Per carità apc è seria affidabile e tutto quello che si vuole, ma bisognerebbe valutare le condizioni imposte per avere diritto al risarcimento prima di esprimere un giudizio. Anche Trust ha, o aveva, una polizza del genere su alcuni suoi prodotti, ma dovevi dimostrare qualcosa tipo che il danno era stato causato dalla ciabatta, o almeno mi pare, per cui non è che fosse una strada molto praticabile.

Se rileggi questo thread (te lo condenso) vedrai che Apc è tra i più consigliati, sebbene anche Atlantis Land è variamente citato. La questione potrebbe scendere su preferenze personali e questioni di principio.

Aspetta caso mai di sentire qualche parere più tecnico del mio.

Ad esempio se vai nella sezione "alimentatori" del forum e chiedi una marca, al 99% spunta Corsair. Qui al 80% Apc.


Beh, molto dipende da chi ti risponde. Molti utenti nonostante la buona volontà, non sanno valutare i prodotti e si basano sui giudizi degli altri, per cui spesso si passa da un confronto ad una questione di principio, però non è detto che dietro non ci siano ragioni tecniche.

Gli apc costano di più perché generalmente montano batterie maggiorate rispetto ai concorrenti, questo implica che le batterie vengono stressate meno e durano di più. Eventualmente l'ups dichiara meno watt a parità di VA proprio per la stessa ragione.

L'assistenza apc solitamente si occupa di pagare il corriere da e verso la sede, quindi sia andata che ritorno, in caso di intervento in garanzia. Eventualmente spedisce gli imballi necessari al trasporto dell'ups ed eventualmente esegue campagne di richiamo che altri produttori non fanno.
Inoltre la reperibilità e la disponibilità dell'assistenza è solitamente maggiore/migliore dei concorrenti.

Il parco software che apc fornisce rappresenta pure quello una spesa, e quindi finisce sull'utenza.

Atlantis-land, costa meno perchè ovviamente usa un software di terze parti, non paga il prelievo dell'ups in caso di assistenza, usa ups rebrandizzati e così via. In altri termini ha minori spese. Le batterie erogano pelo pelo i watt dichiarati o giu di li, vale a dire che solitamente un ups da 900 watt monta due batterie da 9Ah (400+400 watt effettivi) per confronto apc ne monta due da 18Ah. ( hostpower 1500va vs smart-ups 1500va )

Per converso altri prodotti concorrenti, tra i più facilmente reperibili sul mercato, dichiarano 700watt con una batteria da 9Ah o peggio da 7Ah, per cui solitamente si invita a non prenderli. Oppure costano quanto apc, ma senza lo stesso livello di assistenza e più difficili da reperire. Se vuoi posso farti dei nomi ma preferirei evitare.

Ah, dimenticavo il software proprietario, che apc fornisce, mentre la maggiorparte dei brand fa riferimento a software di terze parti. Win xp aveva il supporto integrato per gli apc, tra le altre cose.

Poi è ovvio che il buon senso dovrebbe farla da padrone, visto che ci sono fattori al di la del controllo delle aziende. Però in linea generale la situazione è questa.

Io ho cercato su google il modello esatto indicato da te. Il prezzo era quello indicato con 24 mesi di garanzia + 1 con l'aggiunta.

Che differenza c'è con questo ATLANTIS LAND - Ups Stabilizzatore S1501 1500VA / 900W?
Dovrebbe garantirmi 900W in uscita stabilizzata contro i 720W(se non ricordo male io) dell'APC. Con un risparmio di quasi il 50%.
Se si rompe potrei comprarne un'altro e rimanere in ogni caso sotto la cifra dell'APC.
Puoi spiegarmi il guadagno nel comprare APC?
Tenendo conto che lo monterei su un pc di casa non su un server.
Grazie

i principali vantaggi di apc sono la migliore assistenza, la maggiore durata ( intesa come vita utile ) delle batterie, e di solito la maggiore autonomia, la disponibilità di un softare proprietario. Un altro vantaggio è il fatto che apc è estremamente diffusa, quindi puoi trovare più documentazione per gli apc rispetto ad altri prodotti.

questo a grandi linee...

Kjow
29-12-2010, 08:43
se lo fa anche a te allora è semplicemente una scansione delle periferiche,
non mi preoccuperei più di tanto anche se questo software sembra presentare già troppi problemi...

Proprio "semplice" non è, c'è qualche tipo di bug che manda in loop l'operazione e non smette fino a quando non si chiude il programma.
Oltre al fastidio acustico, fa male al cuore sentire un grattare in quel modo...

Io il floppy non c'è l'ho... speriamo non si attacchi all'hdd. Certo che da Ottobre lo potevano fixare......

Probabilmente si, va in loop sull'unità più a monte (A:, C:, ecc) e fa grattare all'impazzata il floppy o l'HD che sia...
Se ci fa per qualche secondo non succede niente, ma se si lascia quella pagina aperta per qualche ora si rischia di rompere qualche cosa, imho.

Fortunatamente ci fa solo li e non è una pagina fondamentale, basta evitare o chiudere il prima possibile.

Nannii
29-12-2010, 11:30
Salve, stavo valutando l'acquisto di uno UPS per il mio sistema:

i7 930@4.0
ati 5970

l'alimentatore è un corsair hx850, all'ups collegherei anche il monitor che consuma circa 110watt.

Ho letto la prima pagine e le ultime e a quanto ho capito credo di potermi orientare (dato che ci collegherei solo il pc e il monitor) su un ups ad onda sinusoidale approssimata.

Ho però dei dubbi riguardo al dimensionamento: devo considerare la potenza massima erogabile dall'alimentatore (come ho letto nelle ultime pagine) o il consumo effettivo del sistema? su quali modelli conviene che mi orienti per avere una buona affidabilità (anche per avere una idea della spesa)?

Grazie in anticipo

Kjow
29-12-2010, 11:41
Salve, stavo valutando l'acquisto di uno UPS per il mio sistema:

i7 930@4.0
ati 5970

l'alimentatore è un corsair hx850, all'ups collegherei anche il monitor che consuma circa 110watt.

Ho letto la prima pagine e le ultime e a quanto ho capito credo di potermi orientare (dato che ci collegherei solo il pc e il monitor) su un ups ad onda sinusoidale approssimata.

Ho però dei dubbi riguardo al dimensionamento: devo considerare la potenza massima erogabile dall'alimentatore (come ho letto nelle ultime pagine) o il consumo effettivo del sistema? su quali modelli conviene che mi orienti per avere una buona affidabilità (anche per avere una idea della spesa)?

Grazie in anticipo

APC BR1500GI

Nannii
29-12-2010, 11:44
APC BR1500GI

aia quanti soldini T_T
Scusa se ti faccio una domanda sciocca: c'è modo di risparmiare qualcosa oppure se voglio un prodotto buono (preferisco non comprarlo affatto se l'alternativa è prendere un prodotto scadente\mediocre) le cifre sono quelle?

Kjow
29-12-2010, 11:51
aia quanti soldini T_T
Scusa se ti faccio una domanda sciocca: c'è modo di risparmiare qualcosa oppure se voglio un prodotto buono (preferisco non comprarlo affatto se l'alternativa è prendere un prodotto scadente\mediocre) le cifre sono quelle?

L'alternativa è ATLANTIS LAND, trovi una breve comparativa 5 post sopra questo (grazie al mitico hibone).

Io ho il BR1500GI, come altri qui, e a parte qualche problema di calibrazione batterie siamo tutti soddisfatti (almeno mi pare) :)

sblantipodi
29-12-2010, 11:53
L'alternativa è ATLANTIS LAND, trovi una breve comparativa 5 post sopra questo (grazie al mitico hibone).

Io ho il BR1500GI, come altri qui, e a parte qualche problema di calibrazione batterie siamo tutti soddisfatti (almeno mi pare) :)

tu pure hai il problema che la batteria crolla al 75% (3 tacche di 5) appena scollegata l'AC?

PsychoWood
29-12-2010, 11:57
Atlantis-land [...] usa ups rebrandizzati

Si ha idea di chi sia il _vero_ produttore degli AL (serie hostpower, nello specifico)? Tra gli altri, ho visto i PowerWalker (http://www.powerwalker.com/), ma non so se sia solo un altro rebrand.

Nannii
29-12-2010, 12:08
L'alternativa è ATLANTIS LAND, trovi una breve comparativa 5 post sopra questo (grazie al mitico hibone).

Io ho il BR1500GI, come altri qui, e a parte qualche problema di calibrazione batterie siamo tutti soddisfatti (almeno mi pare) :)

innanti tutto grazie per le risposte velocissime, il post poco sopra sugli ATLANTIS LAND mi era sfuggito

a me alla fine non servirebbe chissà quanta autonomia, mi basta un 5-10 min... la differenza di prezzo ho visto che è decisamente rilevante (300 circa contro 150 scarsi), dici che per le mie necessità potrebbe essere sufficiente l'atlantis?

Axios2006
29-12-2010, 12:49
Provato il BR1200GI!!!!!
Simulato il blackout il display lcd scende subito a 4 tacche su 5.
Il powerchute 2.1.1 cala subito a 87% poi dopo 6-8 sec a 83% indi si assesta a 79% e da qui cala normalmente senza salti. L'autonomia in minuti invece non subisce salti.

Personalmente mi ritengo a posto così.

L'unica cosa che mi scoccia è che ogni giorno devo reimpostare l'opzione di spegnimento del lcd dopo 60 sec.
Praticamente la presa a muro dove è collegata direttamente la presa dell'ups ha un interruttore che la notte spengo per assoluta sicurezza.
Possibile che questo faccia perdere all'ups le impostazioni?
Non è che perde pure quelle sulla sensibilità?

PS: da powerchute ho impostato la sensibilità massima, però a volte accendo l'ups senza accendere il computer perchè lo uso per proteggere il router quando mi connetto con il portatile. In questo frangente che sensibilità ha l'ups? la massima come da me impostata a pc acceso?

sblantipodi
29-12-2010, 13:47
Provato il BR1200GI!!!!!
Simulato il blackout il display lcd scende subito a 4 tacche su 5.
Il powerchute 2.1.1 cala subito a 87% poi dopo 6-8 sec a 83% indi si assesta a 79% e da qui cala normalmente senza salti. L'autonomia in minuti invece non subisce salti.

Personalmente mi ritengo a posto così.

L'unica cosa che mi scoccia è che ogni giorno devo reimpostare l'opzione di spegnimento del lcd dopo 60 sec.
Praticamente la presa a muro dove è collegata direttamente la presa dell'ups ha un interruttore che la notte spengo per assoluta sicurezza.
Possibile che questo faccia perdere all'ups le impostazioni?
Non è che perde pure quelle sulla sensibilità?

PS: da powerchute ho impostato la sensibilità massima, però a volte accendo l'ups senza accendere il computer perchè lo uso per proteggere il router quando mi connetto con il portatile. In questo frangente che sensibilità ha l'ups? la massima come da me impostata a pc acceso?

ottimo, grazie per il feedback.
riguardo la sensibilità dubito che sappiano risponderti perfino in APC...
io il problema non ce l'ho perchè l'ups non lo spengo.

hibone
29-12-2010, 14:23
Si ha idea di chi sia il _vero_ produttore degli AL (serie hostpower, nello specifico)?
purtroppo non ne ho idea, in più di un'occasione ho cercato di risalire al produttore ma ho avuto poca fortuna.

Tra gli altri, ho visto i PowerWalker (http://www.powerwalker.com/), ma non so se sia solo un altro rebrand.

a quanto si vede sul sito che hai linkato powerwalker è un sottobrand di aiptek
http://www.aiptek.eu/index.php?option=com_content&task=view&id=2&Itemid=15

che stando al sito commercializza un parco piuttosto ampio di prodotti, per cui penso siano dei rebrand.

Mi pare molto più simile a belkin e trust che non ad apc o chloride o liebert.

Kjow
29-12-2010, 15:57
tu pure hai il problema che la batteria crolla al 75% (3 tacche di 5) appena scollegata l'AC?

mi scende in una 30ina di secondi dal 100% all'80% con 4 tacche segnalate, però il mio è in carica dal 4 Novembre e a parte qualche sporadico blackout non ho fatto grandi prove.
In questo momento sto facendo la calibrazione, suggeritami dall'assistenza.

Per arrivare al 30% del carico ho dovuto metterci il pc (core i7@3.7Ghz ad encodare pesantemente, la lampada della scrivania, il monitor 24" e tre pupazzetti di natale USB :p)
Oscilla tra 29% e 30%

Al momento ho 8 minuti di autonomia residui segnalati (sono però circa 12-13 minuti che viaggia così)

L'unica cosa che mi scoccia è che ogni giorno devo reimpostare l'opzione di spegnimento del lcd dopo 60 sec.
Praticamente la presa a muro dove è collegata direttamente la presa dell'ups ha un interruttore che la notte spengo per assoluta sicurezza.
Possibile che questo faccia perdere all'ups le impostazioni?
Non è che perde pure quelle sulla sensibilità?

Gli UPS devo essere sempre collegati al muro, spenti o accesi non importa, ma sempre sotto tensione, altrimenti le batterie si stressano troppo (così dicevano tra alcune faq tempo fa).
Questa potrebbe essere una conferma: è progettato per stare sempre sotto tensione tant'è che se lo stacchi dalla corrente, a UPS spento, perde i settaggi.

Kjow
29-12-2010, 16:13
innanti tutto grazie per le risposte velocissime, il post poco sopra sugli ATLANTIS LAND mi era sfuggito

a me alla fine non servirebbe chissà quanta autonomia, mi basta un 5-10 min... la differenza di prezzo ho visto che è decisamente rilevante (300 circa contro 150 scarsi), dici che per le mie necessità potrebbe essere sufficiente l'atlantis?

Sono del parere che sulle spese che si fanno solo una volta ogni tanto (e che quindi devono durare nel tempo, come UPS, Monitor, ecc) è meglio spenderci il giusto e rimanere poi soddisfatti, che magari trovarsi bene all'inizio e avere problemi poi, soprattutto nel caso in cui sia necessaria un'assistenza (inteso sia che si usi meno probabilmente l'assistenza, sia che nell'ipotesi di usare l'assistenza sia quasi gratificante).

Io ho scelto APC e mi sento di consigliare APC, altrimenti avrei preso altro :D

Filosofie a parte, anche io ho un Core i7@3.7, con 2 monitor e un sacco di "gingilli" (hd, hub, ecc) ed avendo già avuto a che fare con l'assistenza APC sono oramai assuefatto dalla loro professionalità.

Detto questo, tanta gente è soddisfatta con Atlantis Land, il prodotto è buono e soddisfa le aspettative (così ho capito almeno). Dell'assistenza però non ho idea.

Ora la palla è in mano tua, devi decidere se e cosa conviene fare... io tendenzialmente opto per un'assistenza migliore a parità di prodotto, vista la mia costante e continua sfiga nell'acquistare qualsiasi cosa vada a corrente.
Almeno un'assistenza a prodotto che ho qui, mi sa che l'ho fatta...:tie: :tie:


PS UPS morto dopo 5 minuti al 7% e 20 minuti al 30% del carico.
Tra almeno 6 ore rimonto tutto, l'accendo e vedo se si è calibrato

La procedura che mi hanno dato via email:
Gent.mo Sig. xxxxx

esegua la calibrazione manualmente,
La calibrazione consiste ne caricare, scaricare e ricaricare le batterie.
- Spenga il gruppo di continuità e scolleghi tutte le periferiche
- Lasci caricare l' ups spento collegato alla rete elettrica per 6 ore
- colleghi solamente il 30% di carico (esempio dei Monitor) e faccia scaricare l'ups alimentando il carico dalla batteria (ups scollegato dalla rete elettrica)
- Spenga nuovamente il gruppo, ricolleghi alla rete elettrica e faccia ricaricare nuovamente le batterie per 6 ore

sblantipodi
29-12-2010, 17:06
Sono del parere che sulle spese che si fanno solo una volta ogni tanto (e che quindi devono durare nel tempo, come UPS, Monitor, ecc) è meglio spenderci il giusto e rimanere poi soddisfatti, che magari trovarsi bene all'inizio e avere problemi poi, soprattutto nel caso in cui sia necessaria un'assistenza (inteso sia che si usi meno probabilmente l'assistenza, sia che nell'ipotesi di usare l'assistenza sia quasi gratificante).

Io ho scelto APC e mi sento di consigliare APC, altrimenti avrei preso altro :D

Filosofie a parte, anche io ho un Core i7@3.7, con 2 monitor e un sacco di "gingilli" (hd, hub, ecc) ed avendo già avuto a che fare con l'assistenza APC sono oramai assuefatto dalla loro professionalità.

Detto questo, tanta gente è soddisfatta con Atlantis Land, il prodotto è buono e soddisfa le aspettative (così ho capito almeno). Dell'assistenza però non ho idea.

Ora la palla è in mano tua, devi decidere se e cosa conviene fare... io tendenzialmente opto per un'assistenza migliore a parità di prodotto, vista la mia costante e continua sfiga nell'acquistare qualsiasi cosa vada a corrente.
Almeno un'assistenza a prodotto che ho qui, mi sa che l'ho fatta...:tie: :tie:


PS UPS morto dopo 5 minuti al 7% e 20 minuti al 30% del carico.
Tra almeno 6 ore rimonto tutto, l'accendo e vedo se si è calibrato

La procedura che mi hanno dato via email:

il mio non si calibrò quindi con questo nuovo mi evito il di scaricare completamente la batteria, cmq facci sapere come va... :)

Kjow
29-12-2010, 17:21
il mio non si calibrò quindi con questo nuovo mi evito il di scaricare completamente la batteria, cmq facci sapere come va... :)

Se non dovesse calibrarsi e continuare a scendere in 30sec del 20% mi hanno detto di ricontattarli...

...cmq sia 20/25 minuti a 260W non mi pare male, anche perchè 260W è quasi un full load (considerando che avevo attaccato pure una lampada da scrivania).

Cambiando discorso, ti/vi ricordate/sapete se le prese "Surge Only" erogano corrente in caso di UPS spento? (Non intendo in caso di black out, li ovviamente solo le backup sono alimentate).

Vorrei collegare anche il telefono e la lampada della scrivania per proteggere dagli sbalzi, ma se spengo l'ups devono continuare a funzionare.

Ora sono indeciso se sfruttare la modalità green (master/slave) o spegnere ogni volta l'ups...

sblantipodi
29-12-2010, 17:34
Se non dovesse calibrarsi e continuare a scendere in 30sec del 20% mi hanno detto di ricontattarli...

...cmq sia 20/25 minuti a 260W non mi pare male, anche perchè 260W è quasi un full load (considerando che avevo attaccato pure una lampada da scrivania).

Cambiando discorso, ti/vi ricordate/sapete se le prese "Surge Only" erogano corrente in caso di UPS spento? (Non intendo in caso di black out, li ovviamente solo le backup sono alimentate).

Vorrei collegare anche il telefono e la lampada della scrivania per proteggere dagli sbalzi, ma se spengo l'ups devono continuare a funzionare.

Ora sono indeciso se sfruttare la modalità green (master/slave) o spegnere ogni volta l'ups...

no non è male l'autonomia, le prese slave si spengono quando spegni l'UPS così come le master.

Kjow
29-12-2010, 18:13
le prese slave si spengono quando spegni l'UPS così come le master.

Non dicevo le slave, ma le "Surge Only" :)
Quelle, appunto, non controllate dalla master.
Mettiamoci in mezzo anche le "Backup Only". :)

DooM1
29-12-2010, 18:27
Non ho quell'UPS specifico, ma si dovrebbero spegnere, è sempre stato così ;)

sblantipodi
29-12-2010, 18:35
Non dicevo le slave, ma le "Surge Only" :)
Quelle, appunto, non controllate dalla master.
Mettiamoci in mezzo anche le "Backup Only". :)

tagliamo la testa al toro, quando spegni l'UPS tutte le sue uscite master, slave e surge only vengono spente.

Axios2006
29-12-2010, 18:50
tagliamo la testa al toro, quando spegni l'UPS tutte le sue uscite master, slave e surge only vengono spente.

Veramente le surge only erogano corrente anche ad Ups spento tantè che è da 3 anni che ho attaccato una ciabatta alla presa surge only del "vecchio" BK600EI e uso la lampada da tavolo attaccata alla ciabatta senza problemi anche ad ups spento. Vedi manuale Ups.

Axios2006
29-12-2010, 18:52
------
Gli UPS devo essere sempre collegati al muro, spenti o accesi non importa, ma sempre sotto tensione, altrimenti le batterie si stressano troppo (così dicevano tra alcune faq tempo fa).
Questa potrebbe essere una conferma: è progettato per stare sempre sotto tensione tant'è che se lo stacchi dalla corrente, a UPS spento, perde i settaggi.

Grazie delle info... Non è che avresti cortesemente altri dettagli in merito?

Kjow
29-12-2010, 19:09
Veramente le surge only erogano corrente anche ad Ups spento tantè che è da 3 anni che ho attaccato una ciabatta alla presa surge only del "vecchio" BK600EI e uso la lampada da tavolo attaccata alla ciabatta senza problemi anche ad ups spento. Vedi manuale Ups.
Ottimo, allora mi organizzo per mettere una ciabatta alla "Surge Only" per lampada, telefono ed eventuali altre cosettine indipendenti :)
Grazie delle info... Non è che avresti cortesemente altri dettagli in merito?

No, purtroppo ho solo fissato i concetti di quando mi informavo inizialmente sul tipo di utilizzo da fare con gli UPS.

In pratica l'UPS può essere utilizzato come una ciabatta senza alcun problema, si può spegnere e riaccendere tranquillamente dall'interruttore principale, ma per sua natura deve sempre restare collegato alla corrente.

Il che a me va bene, prima con il BR1550I staccavo e attaccavo direttamente tutto, ora con il *GI c'è la modalità green che mi ha un po' cambiato le abitudini... ma mi sa che torno al caro vecchio utilizzo... :)

franz60
29-12-2010, 20:37
Provato il BR1200GI!!!!!
Simulato il blackout il display lcd scende subito a 4 tacche su 5.
Il powerchute 2.1.1 cala subito a 87% poi dopo 6-8 sec a 83% indi si assesta a 79% e da qui cala normalmente senza salti. L'autonomia in minuti invece non subisce salti.

Personalmente mi ritengo a posto così.

L'unica cosa che mi scoccia è che ogni giorno devo reimpostare l'opzione di spegnimento del lcd dopo 60 sec.
Praticamente la presa a muro dove è collegata direttamente la presa dell'ups ha un interruttore che la notte spengo per assoluta sicurezza.
Possibile che questo faccia perdere all'ups le impostazioni?
Non è che perde pure quelle sulla sensibilità?

PS: da powerchute ho impostato la sensibilità massima, però a volte accendo l'ups senza accendere il computer perchè lo uso per proteggere il router quando mi connetto con il portatile. In questo frangente che sensibilità ha l'ups? la massima come da me impostata a pc acceso?

Scusa come hai fatto la simulazione di blackout, hai usato il software per lo spegnimento? Io ho fatto così, ho impostato il powerchute per lo spegnimento dopo 5 minuti dalla mancanza della rete, ho sfilato la spina e ho aspettato lo spegnimento. Dopo qualche minuto ho reinserito la spina e quì è nato il problema, il Pc si è acceso ma l'UPS ha proseguito a batteria per circa un minuto, poi si è spento il display, (sono rimasti accesi solo i tre pulsanti) e così pure il computer si è spento di botto, subito dopo il gruppo è ripartito normalmente a corrente. Questa verifica l'ho fatta più volte sempre con lo stesso risultato, tranne una volta l'UPS al ripristino della corrente, è subito passato a rete. Prima di richiedere la sostituzione, mi piacerebbe sapere le vostre esperienze se più o meno avete fatto questo tipo di prova. Grazie ciao, Francesco

sblantipodi
29-12-2010, 20:56
Veramente le surge only erogano corrente anche ad Ups spento tantè che è da 3 anni che ho attaccato una ciabatta alla presa surge only del "vecchio" BK600EI e uso la lampada da tavolo attaccata alla ciabatta senza problemi anche ad ups spento. Vedi manuale Ups.

ok grazie per la precisazione, io sono sempre quello che è dell'opinione che l'UPS non conviene spegnerlo quindi sono poco informato sui fatti...

Scusa come hai fatto la simulazione di blackout, hai usato il software per lo spegnimento? Io ho fatto così, ho impostato il powerchute per lo spegnimento dopo 5 minuti dalla mancanza della rete, ho sfilato la spina e ho aspettato lo spegnimento. Dopo qualche minuto ho reinserito la spina e quì è nato il problema, il Pc si è acceso ma l'UPS ha proseguito a batteria per circa un minuto, poi si è spento il display, (sono rimasti accesi solo i tre pulsanti) e così pure il computer si è spento di botto, subito dopo il gruppo è ripartito normalmente a corrente. Questa verifica l'ho fatta più volte sempre con lo stesso risultato, tranne una volta l'UPS al ripristino della corrente, è subito passato a rete. Prima di richiedere la sostituzione, mi piacerebbe sapere le vostre esperienze se più o meno avete fatto questo tipo di prova. Grazie ciao, Francesco

non mi sembra tanto normale come comportamento, io nelle prove che ho fatto appena reinserivo la presa di corrente il gruppo tornava a funzionare con la corrente normale e non a batteria.

samuele90
29-12-2010, 21:04
ciao a tutti, ho appena montato il mio nuovo pc e vorrei acquistare il seguente ups:
SBS - UPS Battery Backup 1000VA
ma non sono sicurissimo !! Pensavo di chiedere qui dove sembra ve ne intendiate :)
La mia configurazione è
- alim thermaltake 520watt
- zotac hm55 mini itx come scheda madre
- nvidia gtx 460 scheda video
- core i5 3,3 GHZ
- 2 hard disk 7200rpm
- lettore blu ray
- monitor 24 pollici
io penso che il mio pc possa arrivare al più sui 400watt, con il monitor non saprei, è un lcd. Su questo ups dichiarano 600watt a fronte di 1000va, secondo voi può andare?? Non me ne intendo molto di ups.

Grazie a tutti anticipatamente

Grazie !!

franz60
29-12-2010, 21:16
ok grazie per la precisazione, io sono sempre quello che è dell'opinione che l'UPS non conviene spegnerlo quindi sono poco informato sui fatti...



non mi sembra tanto normale come comportamento, io nelle prove che ho fatto appena reinserivo la presa di corrente il gruppo tornava a funzionare con la corrente normale e non a batteria.

Senti, per fugare ongni dubbio hai fatto intervenire il software oppure no? Il mio BR900GI se stacco la corrente passa a batteria regolarmente e se la riattacco tutto ok passa a rete, solo quando si è spento con powerchute manifesta il problema. Mi sembra di capire che i tuoi non lo fanno, me lo confermi? Grazie, Francesco.

sblantipodi
29-12-2010, 21:19
Senti, per fugare ongni dubbio hai fatto intervenire il software oppure no? Il mio BR900GI se stacco la corrente passa a batteria regolarmente e se la riattacco tutto ok passa a rete, solo quando si è spento con powerchute manifesta il problema. Mi sembra di capire che i tuoi non lo fanno, me lo confermi? Grazie, Francesco.

no a me non lo fanno, nessuno dei 4 provati.
cioè quando stacco la corrente e poi la riattacco l'UPS torna subito a funzionare a corrente normale, sia con powerchute avviato sia con powerchute non attivato e il cavo usb scollegato.

Bik
29-12-2010, 21:22
ciao a tutti, ho appena montato il mio nuovo pc e vorrei acquistare il seguente ups:
SBS - UPS Battery Backup 1000VA
......

Non specifica che batteria è montata, e, a occhio, monta solo una batteria, quindi difficilmente eroga più di 400w.

franz60
29-12-2010, 21:33
no a me non lo fanno, nessuno dei 4 provati.
cioè quando stacco la corrente e poi la riattacco l'UPS torna subito a funzionare a corrente normale, sia con powerchute avviato sia con powerchute non attivato e il cavo usb scollegato.

Grazie, contatto APC. Ciao

DooM1
29-12-2010, 23:54
Grazie, contatto APC. Ciao

Già meglio.
Ma comunque te lo fa sempre?
Invece di staccare la spina, usa una ciabatta con interrutore.
Avevo letto da qualche parte che gli APC se rilevano alcuni tipi di sbalzi di corrente particolari/gravi, o altre anomalie (tipo per mia ipotesi il caso di mancanza di messa a terra nel caso che stacchi la spina, cosa che non andrebbe fatta ;) ) vanno "in protezione" e non ripristinano più.

sblantipodi
30-12-2010, 01:02
Grazie, contatto APC. Ciao

stai tranquillo l'assistenza APC è qualcosa da :eek:

Kjow
30-12-2010, 09:12
Invece facendo un self-test da powerchute, con circa 225W ci carico la batteria riparte dall'89%... mi sembra eccessivo!

Dopo la calibrazione riparto dal 93%.

Più tardi verifico un mini blackout ;)

sblantipodi
30-12-2010, 10:03
Dopo la calibrazione riparto dal 93%.

Più tardi verifico un mini blackout ;)

ok, tienici aggiornati. :)
la vita complessiva della batteria è scesa di diversi minuti dopo la calibrazione vero?
senza nessuna periferica collegata il mio UPS segnava 425" rimanenti, dopo la calibrazione 377".

CosoStrano
30-12-2010, 10:39
ciao ragazzi un consiglio
come lo vedete questo ups
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15601
da collegare con un LC-POWER LC1000 Legion X 1000w?
grazie

Kjow
30-12-2010, 10:48
ok, tienici aggiornati. :)
la vita complessiva della batteria è scesa di diversi minuti dopo la calibrazione vero?
senza nessuna periferica collegata il mio UPS segnava 425" rimanenti, dopo la calibrazione 377".

Durante il self-test sono passato da 25-26 minuti di autonomia a 35-40, ma potrebbero esserci dei fattori esterni, anche se il carico mi sembra lo stesso...

Ho simulato ora il blackout, mi segnava 34 minuti a 190W.
È sceso in 30 secondi dal 100% al 78%, dove sembrava essersi stabilizzato. Quindi non è cambiato nulla da questo punto di vista.

Globalmente però, mi sembra che segnali più autonomia.

sblantipodi
30-12-2010, 11:13
Durante il self-test sono passato da 25-26 minuti di autonomia a 35-40, ma potrebbero esserci dei fattori esterni, anche se il carico mi sembra lo stesso...

Ho simulato ora il blackout, mi segnava 34 minuti a 190W.
È sceso in 30 secondi dal 100% al 78%, dove sembrava essersi stabilizzato. Quindi non è cambiato nulla da questo punto di vista.

Globalmente però, mi sembra che segnali più autonomia.

ok, grazie :)

Kjow
30-12-2010, 11:47
Ho appena controllato l'altro UPS che ho, ma in un'altra postazione. È la serie prima, il BR1500I.

Bhe... al momento segna 47 minuti di autonomia con carico di 155W... dopo un self-test, la batteria rimane al 100%.

Bene...

PsychoWood
30-12-2010, 13:10
Bhe... al momento segna 47 minuti di autonomia con carico di 155W... dopo un self-test, la batteria rimane al 100%.

Se quel 100% è calcolato in base ad una calibrazione (cioè non è il 100% delle batterie, ma il 100% dell'autonomia disponibile), potrebbe semplicemente essere che batterie non più nuovissime abbiano una scarica più graduale, mentre quelle più nuove abbiano una caduta di tensione maggiore proprio perché più cariche.

Kjow
30-12-2010, 13:43
Se quel 100% è calcolato in base ad una calibrazione (cioè non è il 100% delle batterie, ma il 100% dell'autonomia disponibile), potrebbe semplicemente essere che batterie non più nuovissime abbiano una scarica più graduale, mentre quelle più nuove abbiano una caduta di tensione maggiore proprio perché più cariche.

Questo non lo so... se così fosse significherebbe che il calcolo della percentuale è fatto dall'elettronica dell'UPS stesso visto che in entrambi i pc è installato PowerChute 3.0 (o cmq da un algoritmo differente all'interno di PowerChute 3).

La differenza tra i due UPS è di soli 5 mesi, non credo che le batterie siano molto più usurate.

Bik
30-12-2010, 14:36
ciao ragazzi un consiglio
come lo vedete questo ups
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15601
da collegare con un LC-POWER LC1000 Legion X 1000w?
grazie

Se è per il PC in firma, che consuma al max 500w (600w all'uscita dell'alimentatore) sei un pò al limite.
Nonostante la corrente erogata di 1300VA la potenza è 600w, confermata dalle batterie (2 da 7ah).
Io cercherei un UPS più potente.

franz60
30-12-2010, 14:40
Già meglio.
Ma comunque te lo fa sempre?
Invece di staccare la spina, usa una ciabatta con interrutore.
Avevo letto da qualche parte che gli APC se rilevano alcuni tipi di sbalzi di corrente particolari/gravi, o altre anomalie (tipo per mia ipotesi il caso di mancanza di messa a terra nel caso che stacchi la spina, cosa che non andrebbe fatta ;) ) vanno "in protezione" e non ripristinano più.

Hai ragione, ma staccare la spina era un modo di dire, ho un'ottima ciabatta fra l'altro APC, comunque per sicurezza ho anche provato a staccare la spina, mi è venuto il dubbio che l'interruttore staccasse un solo polo, e così ho fatto anche questo vano tentativo. Confermo che me lo fa sempre, su una quindicina di tentativi solo una delle prime volte ha funzionato regolarmente. Ragazzi che assistenza, sono allibito! Fatta la richiesta ieri sera verso mezzanotte, oggi dopo un veloce scambio di dati, ho avuto l'Email di conferma che è già stato predisposto l'invio di un nuovo gruppo, che riceverò entro 5 giorni lavorativi. Senza volere fare pubblicità, non ne ho alcun interesse, mi sembra segno di una immensa serietà.
Detto questo, mi rimane un pò di amarezza perchè l'UPS era eccellente come batterie, non aveva crolli come si sente spesso, una autonomia ottima, (circa 50 minuti) spero di non capitare peggio. Ciao e grazie per le risposte, Francesco.

frescodestate
30-12-2010, 15:06
toglietemi un dubbio
nei post precedenti si dibatteva sulla differenza tra l'onda sinusoidale e pseudo-sinusoidale

ma negli UPS con onda pseudo-sinusoidale se c'è corrente l'onda è sempre sinusoidale?? .....diventerebbe pseduo con l'uso della batterie (blackout)?????

grazie

DooM1
30-12-2010, 15:07
Capisco, mi era capitato un vecchio APC 600VA (o 650 ...) che a volte dopo uno sbalzo di tensione non ripristinava più e poi scaricandosi spegneva tutto "di colpo".
Sicuramente era difettato, era pure vecchio, ma la batteria andava ancora.

Avevo risolto cambiando la sensibilità, in meno sensibile.
In questo modo anche simulando i black-out ripristinava normalmente; anche se alla maggior parte degli sbalzi minori non reagiva più, il PC restava tranquillamente acceso.

Poi avevo letto che in caso di sbalzi eccessivi, era programmato per reagire così (in una FAQ dispersa nel sito APC).
Probabilmente rilevava quegli sbalzi come eccessivi, anche se non lo erano. Boh ipotesi. Comunque probabile che sia guasto.

hibone
30-12-2010, 15:20
toglietemi un dubbio
nei post precedenti si dibatteva sulla differenza tra l'onda sinusoidale e pseudo-sinusoidale

ma negli UPS con onda pseudo-sinusoidale se c'è corrente l'onda è sempre sinusoidale?? .....diventerebbe pseduo con l'uso della batterie (blackout)?????

grazie

è esattamente così.

frescodestate
30-12-2010, 15:40
qualcuno conosce questo produttore? sono dei rimarchiati?

http://www.online-ups.it/zinto-a-specifiche.php (http://www.online-ups.it/zinto-a-specifiche.php)

hanno una buona varietà e buoni prezzi

hibone
30-12-2010, 15:49
qualcuno conosce questo produttore? sono dei rimarchiati?

http://www.online-ups.it/zinto-a-specifiche.php (http://www.online-ups.it/zinto-a-specifiche.php)

hanno una buona varietà e buoni prezzi

a vedere le plastiche ricordano troppo da vicino alcuni vecchi modelli della liebert. per cui potrebbero essere rimarchiati.

gli yunto q da 700 e 1250VA dichiarano più watt di quanto effettivamente possano erogare le batterie installate.

franz60
30-12-2010, 16:17
Capisco, mi era capitato un vecchio APC 600VA (o 650 ...) che a volte dopo uno sbalzo di tensione non ripristinava più e poi scaricandosi spegneva tutto "di colpo".
Sicuramente era difettato, era pure vecchio, ma la batteria andava ancora.

Avevo risolto cambiando la sensibilità, in meno sensibile.
In questo modo anche simulando i black-out ripristinava normalmente; anche se alla maggior parte degli sbalzi minori non reagiva più, il PC restava tranquillamente acceso.

Poi avevo letto che in caso di sbalzi eccessivi, era programmato per reagire così (in una FAQ dispersa nel sito APC).
Probabilmente rilevava quegli sbalzi come eccessivi, anche se non lo erano. Boh ipotesi. Comunque probabile che sia guasto.

Non sono sicuro se ti riferisci al mio caso, ma il mio UPS è lontano dallo scarcarsi almeno 40 minuti. La persona di APC che ho contattato, ha detto che l'unico modo per risolvere il problema è la sosituzione, staremo a vedere, grazie.

gprimiceri
30-12-2010, 16:47
M'è arrivato oggi.
Non c'è che dire: un ottimo prodotto.
Lo testerò per bene.

Ho installato il software a corredo: Powerchute; non è che mi entusiasmi...

Avete un software da consigliarmi per la gestione di questo ups?

hibone
30-12-2010, 16:48
M'è arrivato oggi.
Non c'è che dire: un ottimo prodotto.
Lo testerò per bene.

Ho installato il software a corredo: Powerchute; non è che mi entusiasmi...

Avete un software da consigliarmi per la gestione di questo ups?

a me piace il supporto nativo di window xp...

Brizius
30-12-2010, 16:55
Prodotto installato e provato per qualche giorno testando anche in caso di blackout.
Per ora direi un bel 10, vedremo come si comporterà dopo la sostituzione della sk video con una 460 amp visto che segna mezzo carico scarso sul totale della potenza erogabile!
:sofico:

PsychoWood
30-12-2010, 17:03
Prodotto installato e provato per qualche giorno testando anche in caso di blackout.

Tre domandine: hai modo di verificare quanto consuma in standby (quando la batteria è carica, con un tot di carico)? A rumorosità come è messo? Non è che hai modo di provarlo con nut (www.networkupstools.org) sotto linux, per capire se è compatibile?

Thanksssss. :D

PsychoWood
30-12-2010, 17:10
Un dubbione: ma i gruppi di continuità sono safe vicino ad hard disk e storage magnetici simili in genere? Messi vicino (abbastanza vicino, diciamo che i due case potrebbero toccarsi) ad un NAS, ad esempio, c'è rischio che l'inverter attivo possa far danni ai dischi, quando entra in azione.

Lo so che probabilmente sono paranoie inutili, ma chiedere non costa nulla :D

sblantipodi
30-12-2010, 18:23
i miei UPS hanno iniziato a consumare ancora meno...
a pc acceso stanno succhiando 7/8W :eek:

sblantipodi
30-12-2010, 21:30
un preziosissimo articolo per chi pensa al tipo di onda dell'UPS al posto di pensare alle cose serie :D

Hold-up time e inrush :stordita:

Technology11
30-12-2010, 23:52
Si avvicina sempre più il momento di acquistare il gruppo di continuità per me...

..ho paura che i miei apparecchi ricevano la corrente "sporca", perchè oggi mi è capitato per la prima volta che si spegnesse da sola la tv come se la spegnessi io dal pulsante.

Mi serve che regga almeno 400w, e la batteria circa un paio di minuti min. giusto per avere il tempo di spegnere gli apparecchi. (è importante che l'onda sia sinusoidale pura, e preferirei abbia la funzione per "pulire" la corrente o roba simile)


Come modelli, per essere sicuro che sia di qualità, affidabile, ecc..
..vado sull'Atlantis Land Host Power 851
http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A03-HP851#
http://www.atlantisland.it/download/SCHEDATECNICA/Scheda%20A03-HP851.pdf

O vado di Apc Smart Ups 500w?
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT750I&total_watts=50



Ps: Buon 2011 a tutti!! :cincin:

hibone
31-12-2010, 00:10
Un dubbione: ma i gruppi di continuità sono safe vicino ad hard disk e storage magnetici simili in genere? Messi vicino (abbastanza vicino, diciamo che i due case potrebbero toccarsi) ad un NAS, ad esempio, c'è rischio che l'inverter attivo possa far danni ai dischi, quando entra in azione.

non ci sono particolari problemi. puoi star tranquillo.

gprimiceri
31-12-2010, 10:30
Corrente buona, media, scarsa.
Una voce di menu davvero poco professionale, inadeguatamente spiegata nel manuale. Non me l'aspettavo da APC.
Qualcuno sa darmi lumi in merito?

Kjow
31-12-2010, 12:30
Gent.mo Sig. XXXXX

come puo vedere dal link: http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1500GI

Batterie e tempi di funzionamento: con un carico del 30% il tempo di back up è di +- 23-25min, mi sembra in linea con i dati da lei indicati.

Grazie dell'attenzione.

Cordiali saluti
->
...
...
Quindi è normale il fatto che in 30 secondi, la batteria scenda di più del 20%?
Non è indice di malfunzionamento dell'elettronica (un guasto di
qualche genere), ma solo una cattiva taratura?
Vedendo il grafico, a 260W (il 30% del carico) corrispondono 29 minuti
di autonomia, a dispetto dei 22 minuti (abbondando) che è circa il 24%
in meno rispetto al dichiarato (circa 7 minuti), rientra comunque
nella media?
...
...
->
Gent.mo Sig. XXXXX

In merito a questo problema ritengo a questo punto necessario effettuare una sostituzione in garanzia (2 anni) dell'unita' in oggetto poiche' il problema non e' risolvibile altrimenti.
Ai fini di una sostituzione in garanzia La prego di fornirmi i seguenti dati:
Nome della compagnia :
Indirizzo di consegna completo : (via, città, provincia, CAP)
Persona di contatto :
Numero di telefono :
Email:
Serial Number:
Model Number:

Grazie dell'attenzione.

Cordiali saluti
...
...

...e tre.:rolleyes:

sblantipodi
31-12-2010, 13:32
->

->


...e tre.:rolleyes:

risparmiati la noia della sostituzione in garanzia.
Ho avuto 4 BR1500GI fino ad adesso 1 dei quali sostituito in garanzia per lo stesso problema, fanno tutti la stessa cosa, la sostituzione in garanzia sarebbe solo una perdita di tempo.

Kjow
31-12-2010, 14:49
risparmiati la noia della sostituzione in garanzia.
Ho avuto 4 BR1500GI fino ad adesso 1 dei quali sostituito in garanzia per lo stesso problema, fanno tutti la stessa cosa, la sostituzione in garanzia sarebbe solo una perdita di tempo.

Prima voglio sentire se me ne danno uno ricondizionato o uno nuovo, se fosse nuovo lo cambio, altrimenti gli dico che lo cambierò più avanti casomai...

DooM1
31-12-2010, 16:30
Ma dai comunque secondo me l'indicatore della carica residua non è pensato per essere preciso.
È giusto per fare capire se la batteria è totalmente carica, o se è scarica e circa quanto ...
Non credo che cambiando UPS risolvete questa cosa.
Se cambia un po' il comportamento è solo perchè la batteria potete trovarla in diverso stato (un po' più vecchia o meno).

Nel senso è intrinseco nella progettazione, o al massimo è un lotto di batterie un po' fiacche :D

Secondo me state sostituendo UPS funzionanti, o al massimo è la batteria da sola ad avere problemi.

Invece un guasto può essere quello di franz60, che non torna in modalità bypass.

melek7
31-12-2010, 19:11
Salve a tutti, io avrei bisogno di un consiglio per un ups per il pc in firma (ho 3 hard disk). Secondo voi questo APC Back-UPS 650VA 230V (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK650EI&total_watts=200) basterebbe o è troppo poco? io vorrei spendere al massimo 150€.
Mi serve che possa spegnere il pc quando va via la corrente (quindi deve essere controllato dal SO), non ho bisogno che lo mantenga acceso per molto tempo.

Grazie e auguri!

Axios2006
31-12-2010, 20:29
Salve a tutti, io avrei bisogno di un consiglio per un ups per il pc in firma (ho 3 hard disk). Secondo voi questo APC Back-UPS 650VA 230V (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK650EI&total_watts=200) basterebbe o è troppo poco? io vorrei spendere al massimo 150€.
Mi serve che possa spegnere il pc quando va via la corrente (quindi deve essere controllato dal SO), non ho bisogno che lo mantenga acceso per molto tempo.

Grazie e auguri!

Se non ricordo male gli alimentatori quando salta la corrente vanno per un attimo alla massima potenza. Per un corsair HX 750W il bk650ei mi sembra pochino. Io l'avevo per un corsair vx450 che alimentava un pentium iv....

Mi sa che andresti fuori budget con questo: http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1500GI&total_watts=800

Potresti provare altre marche: Atlantis Land è molto gettonata e costa meno di Apc.

Cmq, per parere personale, io con un pc come il tuo prenderei Apc senza batter ciglio.

franz60
01-01-2011, 10:43
Ma dai comunque secondo me l'indicatore della carica residua non è pensato per essere preciso.
È giusto per fare capire se la batteria è totalmente carica, o se è scarica e circa quanto ...
Non credo che cambiando UPS risolvete questa cosa.
Se cambia un po' il comportamento è solo perchè la batteria potete trovarla in diverso stato (un po' più vecchia o meno).

Nel senso è intrinseco nella progettazione, o al massimo è un lotto di batterie un po' fiacche :D

Secondo me state sostituendo UPS funzionanti, o al massimo è la batteria da sola ad avere problemi.

Invece un guasto può essere quello di franz60, che non torna in modalità bypass.

Salve Buon Anno a tutti, sono sempre più confuso sul funzionamento di questo UPS e mi viene l'atroce dubbio che sia una sua caratteristica.
Stamani ho notato che dopo l'interruzione di corrente, trascorso 1 minuto e mezzo, si spenge il display (rimanendo accesi solo itre pulsanti) dopodiché riattivando la linea, l'UPS si riaccende normalmente a rete ma il pc rimane spento, mentre se dopo l'interruzione, la linea si ripristina prima di 1 minuto e mezzo, il Pc si riaccende da solo e il gruppo va ancora a batteria, ma al raggiungimento del fatidico 1 minuto e 30, si spenge il display come descritto prima, provocando un brusco shutdown al computer. Se qualcuno mi potesse confermare che con questa esatta procedura il suo gruppo non presenta problemi, acquisterei la fiducia della soluzione positiva con il nuovo apparecchio che riceverò a giorni. Grazie delle risposte e scusate se vi annoio con i miei problemi, chiedo scusa anche a sblantipodi per l'insistenza, ma non ho la certezza che i suoi test siano eseguiti con queste precise modalità. Francesco

Axios2006
01-01-2011, 14:02
Riportato da:

"Although computer power supplies draw only a fraction of their full capacity during it’s steady state(normal operation), PFC power supplies have the potential to draw their full capability during initial inrush. "Inrush" or "Inrush Current" refers to the maximum instantaneous input current drawn by an electrical device when first turned on.

A computer’s power supply may also be subjected to a period of inrush, while the UPS is changing state (switching from utility power to battery power and back). Back-UPS and Smart-UPS SCs may experience up to an 8ms transfer time during this period. This is just long enough to remove power from the PFC power supply, resulting in a momentary inrush of the PFC. Once the UPS changes states from "Online" (passing utility power) to "Onbattery" (passing power from the UPS's internal battery), the momentary inrush from the attched equipment subjects the UPS to the PFC power supply’s maximum power draw, resulting in a potential Overload condition or dropped load.

An Energy Star 4.0 compliant power supply has to be more than 80% efficient. For example, if a PFC power supply is delivering 600W output power, its ‘input’ power can be as high as 750W. .

This ‘input’ power should be the basis for sizing the UPS, so as not to Overload the UPS. This can be calculated by taking the PFC power supply’s rated output power and multipling it by 1.25 as follows;

600W x 1.25 = 750w"

In parole povere... esempio: il mio corsair hx650 potrebbe assorbire 812w durante gli 8ms che il mio br1200gi impiega a passare a batteria????

Se è così allora il br1200 è sottodimensionato o no???

Grazie per le risp e BUON ANNO a tutti!!!!!!!!

DooM1
01-01-2011, 14:33
Ma perchè il tuo PC consuma 650 W ?
Comunque l'ho sempre detto che questi APC hanno il relè lento.
Secondo me sono troppo blasonati.
Provate a cercare altre marche, o a limite altri modelli di APC con tempo di risposta SOTTO i 6 ms.
Un UPS decente deve averlo a 4 ms.

Axios2006
01-01-2011, 14:59
Ma perchè il tuo PC consuma 650 W ?
Comunque l'ho sempre detto che questi APC hanno il relè lento.
Secondo me sono troppo blasonati.
Provate a cercare altre marche, o a limite altri modelli di APC con tempo di risposta SOTTO i 6 ms.
Un UPS decente deve averlo a 4 ms.


L'articolo dice che durante il tempo del passaggio a batteria, l'alimentatore con pfc attivo, quale che sia il carico, potrebbe richiedere il massimo carico per compensare la perdita di corrente dovuta al blackout.

DooM1
01-01-2011, 16:10
L'articolo dice che durante il tempo del passaggio a batteria, l'alimentatore con pfc attivo, quale che sia il carico, potrebbe richiedere il massimo carico per compensare la perdita di corrente dovuta al blackout.
No.
Se ti riferisci a questa parte:
"For example, if a PFC power supply is delivering 600W output power, its ‘input’ power can be as high as 750W. .
"

dice semplicemente che se per l'esempio l'UPS sta erogando 600 W (ma perchè li richiede il PC non perchè è un 600W max), allora durante la transizione dell'UPS potrebbe arrivare a circa 750W.

Non vedo dove parli della potenza massima del PSU.

hibone
01-01-2011, 16:26
Se qualcuno mi potesse confermare che con questa esatta procedura il suo gruppo non presenta problemi...

io non ho quel modello quindi non posso confermarti nulla. Tuttavia non è molto chiaro quello che scrivi. Magari può essere utile se chiarisci alcuni punti così si riesce a capire quale sia il problema.

Per prima cosa dici:

Stamani ho notato che dopo l'interruzione di corrente, trascorso 1 minuto e mezzo, si spenge il display (rimanendo accesi solo itre pulsanti) dopodiché riattivando la linea, l'UPS si riaccende normalmente a rete ma il pc rimane spento.

Però non è molto chiaro quello che succede.

se non ho capito male quando simuli un black-out ( stacchi la spina) :

il sistema operativo esegue correttamente lo shutdown del pc
l'ups va in modalità standby


quindi, presumo, l'ups continua ad erogare corrente finchè il pc non ha terminato lo shutdown. A questo punto che succede? Al di la del fatto che il monitor si spegne, l'inverter dell'ups continua a lavorare? All'uscita dell'ups continua ad esserci tensione? Oppure no? Che procedura hai impostato sul software di gestione? Hai indicato al programma di eseguire anche lo shutdown dell'ups oppure non lo hai specificato?

Normalmente l'ups dovrebbe spegnersi completamente in caso di black-out. Esiste ovviamente anche la possibilità che l'ups si riattivi al ritorno della corrente, ma tutto dipende dalle impostazioni del software. Quindi prima di dire se la procedura è corretta o meno bisognerebbe vedere se le impostazioni corrispondono effettivamente alla procedura eseguita.

una volta chiarito questo passiamo alla seconda parte in cui dici:

mentre se dopo l'interruzione, la linea si ripristina prima di 1 minuto e mezzo, il Pc si riaccende da solo e il gruppo va ancora a batteria, ma al raggiungimento del fatidico 1 minuto e 30, si spenge il display come descritto prima, provocando un brusco shutdown al computer.



perchè il pc si riaccende da solo? il comportamento del pc dipende dalle impostazioni del bios, non dipende da quelle dell'ups, per cui può darsi che il pc non si sia proprio spento, e che la procedura di shutdown venga sospesa quanto viene rilevato il ritorno della corrente. È chiaro che se nel frattempo viene avviato lo shutdown dell'ups, e quest'ultimo non viene sospeso, l'ups si spegne e toglie corrente al pc. Hai provato a verificare che il software sia stato configurato correttamente.

---cut---
Se è così allora il br1200 è sottodimensionato o no???


come ho già provato a spiegare in passato quel passaggio, che se non ricordo male è estratto da un articolo di apc, non è del tutto corretto, di conseguenza non è necessariamente detto che quello che viene riportato sia ciò che effettivamente avviene dentro un ali da pc. Sia chiaro non è che io abbia la pretesa di saperne di più dell'autore dell'articolo, ma se non altro i tempi cambiano, le soluzioni adottate cambiano, e quindi non è detto che il documento si riferisca o sia applicabile alla situazione attuale.

Come ricordato più volte all'interno di un ali da pc possono venire inseriti i cosiddetti "inrush current limiter" , che limitano la potenza assorbita dalla rete ( o dall'ups), fissando una soglia per la corrente in ingresso. Dato che tale soglia non deve necessariamente essere superiore o uguale alla corrente massima assorbita, non è assolutamente detto che dopo un black-out ci sia un picco nell'assorbimento del pc.

tanto per fare un esempio io ho un monitor da 21'' crt, che è in grado di mandare in protezione uno smart-ups. tuttavia questo succede solo se accendo il monitor quando l'ups è in modalità batteria. Se il monitor è già acceso, l'ups non segnala neanche il sovraccarico.

tanto per rimanere in ambito alimentatori, potete avere una panoramica sui limitatori a questa pagina
http://www.edn-europe.com/simpleandeffectiveinrushcurrentlimiterstopssurges+article+1740+Europe.html

dove si legge,
Trace 1 in Figure 3 depicts the startup of a 2.4-kW power supply with theinrush-current limiter and a slow-start circuit, which allows the separation ofthe inrush and the start-up processes.The inrush-current value is 5A, arelatively low value for a 2.4-kWpower level.Trace 4 shows the inputcurrent measured with a current probe. Figure 4 depicts a 2400W powersupplystart-up. Its inrush current is intentionallyapproximately 5A, whichis far less than its operating current ofapproximately 14A.

a riprova del fatto che la corrente di inrush può essere limitata a valori inferiori a quelli di picco.

Axios2006
01-01-2011, 16:31
No.
Se ti riferisci a questa parte:
"For example, if a PFC power supply is delivering 600W output power, its ‘input’ power can be as high as 750W. .
"

dice semplicemente che se per l'esempio l'UPS sta erogando 600 W (ma perchè li richiede il PC non perchè è un 600W max), allora durante la transizione dell'UPS potrebbe arrivare a circa 750W.

Non vedo dove parli della potenza massima del PSU.

Errore mio di traduzione: mi sa che sto ancora smaltendo i postumi del pranzo di Capodanno...

Mi ero quasi preoccupato...

DooM1
01-01-2011, 16:43
Errore mio di traduzione: mi sa che sto ancora smaltendo i postumi del pranzo di Capodanno...

Mi ero quasi preoccupato...
Eheh si capita :D
L'importante è che non compri un 2000 VA per niente :D

hibone
01-01-2011, 16:57
Non vedo dove parli della potenza massima del PSU.
lo dice qui:

"the momentary inrush from the attched equipment subjects the UPS to the PFC power supply’s maximum power draw"

anche se quell'affermazione non è del tutto vera come ho scritto sopra.

DooM1
01-01-2011, 17:34
Ah si ok.
Però non è come diceva Axios2006.
L'articolo non dice che l'alimentatore supera la sua potenza massima.
Dice che anche se il PC consuma meno della potenza massima dell'alimentatore, in quel caso l'alimentatore può arrivare ad assorbire anche fino alla sua potenza massima (cosa da verificare).
Che poi se l'UPS è buono un leggero e breve sovraccarico dovrebbe sopportarlo.

sblantipodi
01-01-2011, 18:09
Il discorso di APC è ancora perfettamente valido, gli UPS vanno dimensionati a dovere. E' ovvio che watt*1.25 è una misura abbondante per coprire anche il caso peggiore in ogni caso qui dentro si fa disinformazione per quanto riguarda il dimensionamento degli UPS.

Se hai un ALI da 700W devi avere un UPS da almeno 700W almeno, ho visto gli esperti del thread consigliare UPS da 500W a gente che aveva ali da 750W solo perchè il PC effettivamente ne consumava 300W.

CMQ il discorso vale solo la prima volta, se il vostro PC non si spegne al primo passaggio a batteria con il PC in full load allora siete dentro.

hibone
01-01-2011, 18:11
Ah si ok.
Però non è come diceva Axios2006.

a me pare che axios abbia capito bene il senso di quel passaggio.
basta che lo rileggi con un po di attenzione per accorgertene.
se ti serve una spiegazione basta chiedere :)


Se hai un ALI da 700W devi avere un UPS da almeno 700W almeno...

perché proprio 700W? a rigore watt*1.25 ( come suggerito dall'articolo ) è la misura corretta se tieni conto dell'inrush current come da articolo.

hibone
01-01-2011, 18:17
bis.

franz60
01-01-2011, 18:27
io non ho quel modello quindi non posso confermarti nulla. Tuttavia non è molto chiaro quello che scrivi. Magari può essere utile se chiarisci alcuni punti così si riesce a capire quale sia il problema.

Per prima cosa dici:

Però non è molto chiaro quello che succede.

se non ho capito male quando simuli un black-out ( stacchi la spina) :

il sistema operativo esegue correttamente lo shutdown del pc
l'ups va in modalità standby


quindi, presumo, l'ups continua ad erogare corrente finchè il pc non ha terminato lo shutdown. A questo punto che succede? Al di la del fatto che il monitor si spegne, l'inverter dell'ups continua a lavorare? All'uscita dell'ups continua ad esserci tensione? Oppure no? Che procedura hai impostato sul software di gestione? Hai indicato al programma di eseguire anche lo shutdown dell'ups oppure non lo hai specificato?

Normalmente l'ups dovrebbe spegnersi completamente in caso di black-out. Esiste ovviamente anche la possibilità che l'ups si riattivi al ritorno della corrente, ma tutto dipende dalle impostazioni del software. Quindi prima di dire se la procedura è corretta o meno bisognerebbe vedere se le impostazioni corrispondono effettivamente alla procedura eseguita.

una volta chiarito questo passiamo alla seconda parte in cui dici:




perchè il pc si riaccende da solo? il comportamento del pc dipende dalle impostazioni del bios, non dipende da quelle dell'ups, per cui può darsi che il pc non si sia proprio spento, e che la procedura di shutdown venga sospesa quanto viene rilevato il ritorno della corrente. È chiaro che se nel frattempo viene avviato lo shutdown dell'ups, e quest'ultimo non viene sospeso, l'ups si spegne e toglie corrente al pc. Hai provato a verificare che il software sia stato configurato correttamente.

Confermo, il software esegue correttamente lo shutdown del pc dopo i cinque minuti impostatihttp://img228.imageshack.us/img228/4651/runtime.jpg
ma l'ups rimane acceso e alimenta il monitor per 1,30 minuti, dopodiché mi hai fatto capire che va in modalità standby ovviamente spegendo anche il monitor.
Fin quì tutto ok, il problema sussiste se la durata del black-out è inferiore al minuto e mezzo, infatti in questo caso al ripristino dell'energia, si riaccende il pc, ma il gruppo continua ad alimentare a batteria fino al raggiungimento del minuto e mezzo dall'inizio del black-out, poi va in standby (ma è presente la rete elettrica anche se non l'avverte), provocando l'arresto improvviso del computer.

[QUOTE]Hai indicato al programma di eseguire anche lo shutdown dell'ups oppure non lo hai specificato?

Questa operazione proprio non ho trovato il modo di impostarla, non credo ma forse da quì?http://img830.imageshack.us/img830/1236/energymanagement.jpg
Ciao e grazie, Francesco.

DooM1
01-01-2011, 19:07
L'articolo dice che durante il tempo del passaggio a batteria, l'alimentatore con pfc attivo, quale che sia il carico, potrebbe richiedere il massimo carico per compensare la perdita di corrente dovuta al blackout.

a me pare che axios abbia capito bene il senso di quel passaggio.

Accidenti è vero :D
A quanto pare sono io il reduce del capodanno :D

Ma è confermata 'sta cosa?
Che abbia senso ... boh si ci posso credere. Ma succede sul serio? Dipende dall'alimentatore? È sistematico o può solo succedere?

Comunque come dice sblantipodi, se non si spegne tutto va bene.
I sovraccarichi sono previsti in progetto, ma solo per un certo breve tempo.

hibone
01-01-2011, 19:10
---cut---


quando hai quotato il mio post deve esserti sfuggito il tag [/quote] , mentre per le immagini invece sarebbe utile usare l'anteprima...

se potessi correggere il post risulterebbe più leggibile.

intanto rispondo.

ma l'ups rimane acceso e alimenta il monitor per 1,30 minuti,

quindi se c'è un black-out,
dopo i 5 minuti dal black-out si spegne il pc,
dopo 6 min e 30 secondi si spegne l'ups.

dopodiché mi hai fatto capire che va in modalità standby ovviamente spegendo anche il monitor.

no aspetta non stavo dicendo che si tratta di uno standby, stavo chiedendo se fosse uno stand-by e non uno off-state.

Fin quì tutto ok, il problema sussiste se la durata del black-out è inferiore al minuto e mezzo, infatti in questo caso al ripristino dell'energia, si riaccende il pc,

scusa ma resto perplesso. Se il pc è impostato per spegnersi dopo 5 minuti dall'inizio del black-out, non può essere spento dopo 90 secondi dall'inizio del black-out, chi l'ha spento? Deve esserci un altro software che avvia lo spegnimento e interferisce, sennò qualcosa non torna. Non sei d'accordo?

ma il gruppo continua ad alimentare a batteria fino al raggiungimento del minuto e mezzo dall'inizio del black-out,

stai dicendo che nonostante la tensione di rete sia tornata l'ups continua in modalità batteria?

se all'ups colleghi una lampada da tavolo anzichè il pc , si comporta allo stesso modo?

poi va in standby (ma è presente la rete elettrica anche se non l'avverte), provocando l'arresto improvviso del computer.

hai provato a vedere se è possibile cambiare il tempo di attesa prima del turn-off automatico e se farlo cambia qualcosa?

Questa operazione proprio non ho trovato il modo di impostarla, non credo ma forse da quì?---cut---

quella è la gestione delle prese controllate a cui colleghi i dispositivi accessori.
il pc dovrebbe essere collegato alla presa master.

le impostazioni che cerchi probabilmente le trovi sotto options.

hibone
01-01-2011, 20:09
Accidenti è vero :D
A quanto pare sono io il reduce del capodanno :D

Ma è confermata 'sta cosa?
Che abbia senso ... boh si ci posso credere. Ma succede sul serio?

facciamo due conti :)
la maggior parte degli utenti ha un pc con alimentatore da almeno 500 watt e un monitor da almeno 50 watt:

500*1.25= 625
625*50 = 675 watt.

esageriamo:
tutti gli ups economici da meno di 1000va montano una batteria da 7Ah per cui tra monito e sprechi vari, la potenza utile è di massimo 250 watt.

è ovvio che qualcosa non torna.

se l'articolo di APC fosse corretto a prescindere, gli ups economici non dovrebbero reggere nessun pc in caso di black-out. ma allora come mai sono ancora in vendita? Gli ups consigliati su questo forum, almeno fino ad agosto 2010 superavano raramente i 600watt. Dato che gli utenti sul forum hanno raramente un alimentatore da meno di 500 watt, avrebbero dovuto riscontrare tutti dei problemi, per cui almeno qualcuno avrebbe dovuto tornare a lamentare overload inspiegabili. Ma anche questo non è successo.


È sistematico o può solo succedere?

Ormai è un pezzo che frequenti questo thread giusto?
quanti utenti con un ups in buono stato e dimensionato per reggere il carico effettivo della macchina ha lamentato degli overload inspiegabili? Che io ricordi o era rotto l'alimentatore o la batteria era andata/scarica o era guasto l'ups.

più che "può succedere" direi quasi "non si può escludere" nel senso che è più le volte che non succede nulla piuttosto che le volte che si verifica un overload dovuto all'inrush current. Almeno questo è quello che si può concludere stando ai feedback degli utenti del forum.

Dipende dall'alimentatore?

Se dipende dall'alimentatore questo sicuramente, in fin dei conti è l'alimentatore che oppone un carico all'ups, però non mi pare



I sovraccarichi sono previsti in progetto, ma solo per un certo breve tempo.

non esageriamo. i sovraccarichi non sono previsti. L'ups può tollerare dei limitati assorbimenti impulsivi ( frazioni di secondo ) e niente di più. Dato che parliamo di ups avrebbe poco senso che si spengano in presenza di rete per un sovraccarico, per cui lo segnalano senza spegnersi. Se però sei a batteria non possono cavare il sangue dalle rape, per cui si spengono per evitare danni.

franz60
01-01-2011, 20:58
quando hai quotato il mio post deve esserti sfuggito il tag , mentre per le immagini invece sarebbe utile usare l'anteprima...



quindi se c'è un black-out,
dopo i 5 minuti dal black-out si spegne il pc,
dopo 6 min e 30 secondi si spegne l'ups.


Hai ragione sono andato nel pallone, infatti 5 minuti è il tempo per lo spegnimento, se la corrente va e viene in questo lasso di tempo l'ups commuta regolarmente batteria-rete e viceversa.


stai dicendo che nonostante la tensione di rete sia tornata l'ups continua in modalità batteria?


Si quando il software ha spento il pc, se torna la corrente l'ups continua a funzionare a batteria, il pc si riaccende ma trascorso circa un minuto e mezzo dallo shutdown regolare il gruppo va in una sorta di standby, si spenge il display, e rimane accesa solo l'illuminazione dei tre pulsanti dell'ups che emettono dei lampeggi ad intervalli.
Ovviamente quando si spenge l'ups toglie alimentazione bruscamente ai componenti collegati.


hai provato a vedere se è possibile cambiare il tempo di attesa prima del turn-off automatico e se farlo cambia qualcosa?


Si ho provato ma il problema rimane tale.


quella è la gestione delle prese controllate a cui colleghi i dispositivi accessori.
il pc dovrebbe essere collegato alla presa master.

le impostazioni che cerchi probabilmente le trovi sotto options.


No non ci sono tali impostazioni.

http://img820.imageshack.us/img820/1114/optionsv.jpg

Comunque mi rendo conto che la cosa è complicata, io non so spiegarmi e mi sa che non sono portato per il pc, forse è meglio se dedico il mio tempo ad un'orticello. Grazie ragazzi, veramente di cuore per la pazienza e gli aiuti che date, ho avuto modo di capire che risolvete molti problemi. Ciao Francesco

ufomito
01-01-2011, 21:19
Trovando solo ora questa sezione, ne aprofitto per chiedervi una informazione :)

Dispongo di 2 UPS
- apc smart 1400Va
- atlantis land Onepower 1500Va

Se ho capito bene, il primo fornisce un'onda sinusoidale mentre il secondo pseudo sin.

All'APC ho collegato un piccolo NAS in modo da renderlo il più possibile indipendente ( collegato con porta seriale ).
Mentre il secondo l'ho utilizzato per il PC in firma.

Ora, avendo un'onda pseudo sin dovrei preoccuparmi ?
Non ho trovato informazioni sull'alimentatore corsair 1WK e UPS di questo tipo.

Avete sicuramente più esperienza di me in materie, cosa potete dirmi a riguardo.
Purtroppo non posso utilizzare l'APC su questo PC per motivi di rumorosità ( ho il PC in camera da letto, e l'APC anche quando non è in funzione genera un rumore molto fastidioso ).

hibone
01-01-2011, 21:29
Si quando il software ha spento il pc, se torna la corrente l'ups continua a funzionare a batteria, il pc si riaccende ma trascorso circa un minuto e mezzo dallo shutdown regolare

a me lascia molto perplesso sta cosa. il pc non dovrebbe riaccendersi.

Comunque mi rendo conto che la cosa è complicata, io non so spiegarmi e mi sa che non sono portato per il pc, forse è meglio se dedico il mio tempo ad un'orticello. Grazie ragazzi, veramente di cuore per la pazienza e gli aiuti che date, ho avuto modo di capire che risolvete molti problemi. Ciao Francesco

non stare a demoralizzarti. si tratta solo di fare un po di prove in modo sistematico per individuare le cause dei problemi. nente di più.

hibone
01-01-2011, 21:33
Ora, avendo un'onda pseudo sin dovrei preoccuparmi ?

stando ai tecnici corsair non ce n'è motivo. ( non chiedermi dove dicono che i loro alimentatori sono compatibili perchè non ne ho voglia). :D

ufomito
01-01-2011, 21:38
OK OK :D
Comunque la famigerata onda dovrebbe entrare solo quando la batteria entra in funzione ? oppure viene sempre "ripulita" ?

Insomma, questo UPS lo utilizzo da un paio di mesi senza problemi... non vorrei andarmeli a cercare.

hibone
01-01-2011, 22:03
OK OK :D
Comunque la famigerata onda dovrebbe entrare solo quando la batteria entra in funzione ? oppure viene sempre "ripulita" ?

Insomma, questo UPS lo utilizzo da un paio di mesi senza problemi... non vorrei andarmeli a cercare.

tu invece vuoi andarteli a cercare. :D ti sto dicendo di stare tranquillo e insisti.

qual'è il problema se la sinusoide approssimata viene generata durante i black-out, nelle notti di plenilunio o durante il solstizio d'estate? se gli alimentatori la digeriscono non c'è problema. punto.

non sarai il tipo paranoico che vuole solo che gli si dica: "è meglio che ti prendi un ups da 3000va a doppia conversione perchè sennò avrai problemi". Vero?

:D

al massimo ti prendi google e cerci corsair+sinusoide approssimata fino a trovare il forum della corsair. :)

ufomito
01-01-2011, 22:06
Intesi, intesi :rolleyes:

Grazie di avermi chiarito le idee :D

Se fosse utile a qualcuno, dispongo di un wattmetro ( o come si chiama ) e posso darvi informazioni sul carico/durata batteria dei 2 UPS.

sblantipodi
02-01-2011, 12:30
perché proprio 700W? a rigore watt*1.25 ( come suggerito dall'articolo ) è la misura corretta se tieni conto dell'inrush current come da articolo.

Il valore watt*1.25 si riferisce al peggiore dei casi cioè al caso in cui l'alimentatore è sottoposto a carico elevato con un valore di inrush notevole.

Volendo proprio risparmiare si può accettare di correre il rischio e quindi ritrovarsi con il PC spento nel caso peggiore che dovrebbe essere meno frequente del caso medio o migliore.

Dicevo almeno 700W per un ali da 700W perchè vedendo i valori di inrush che nel migliore dei casi corrispondono all'effettiva potenza massima dell'ali o poco meno, potrebbe essere un buon compromesso per chi vuole proprio risparmiare o per chi ha un alimentatore sovradimensionato rispetto al consumo effettivo del PC.
Avere un alimentatore sovradimensionato equivale ad avere un inrush inferiore.

sblantipodi
02-01-2011, 12:31
facciamo due conti :)
la maggior parte degli utenti ha un pc con alimentatore da almeno 500 watt e un monitor da almeno 50 watt:

500*1.25= 625
625*50 = 675 watt.

esageriamo:
tutti gli ups economici da meno di 1000va montano una batteria da 7Ah per cui tra monito e sprechi vari, la potenza utile è di massimo 250 watt.

è ovvio che qualcosa non torna.

se l'articolo di APC fosse corretto a prescindere, gli ups economici non dovrebbero reggere nessun pc in caso di black-out. ma allora come mai sono ancora in vendita? Gli ups consigliati su questo forum, almeno fino ad agosto 2010 superavano raramente i 600watt. Dato che gli utenti sul forum hanno raramente un alimentatore da meno di 500 watt, avrebbero dovuto riscontrare tutti dei problemi, per cui almeno qualcuno avrebbe dovuto tornare a lamentare overload inspiegabili. Ma anche questo non è successo.

Ormai è un pezzo che frequenti questo thread giusto?
quanti utenti con un ups in buono stato e dimensionato per reggere il carico effettivo della macchina ha lamentato degli overload inspiegabili? Che io ricordi o era rotto l'alimentatore o la batteria era andata/scarica o era guasto l'ups.

più che "può succedere" direi quasi "non si può escludere" nel senso che è più le volte che non succede nulla piuttosto che le volte che si verifica un overload dovuto all'inrush current. Almeno questo è quello che si può concludere stando ai feedback degli utenti del forum.

Se dipende dall'alimentatore questo sicuramente, in fin dei conti è l'alimentatore che oppone un carico all'ups, però non mi pare

non esageriamo. i sovraccarichi non sono previsti. L'ups può tollerare dei limitati assorbimenti impulsivi ( frazioni di secondo ) e niente di più. Dato che parliamo di ups avrebbe poco senso che si spengano in presenza di rete per un sovraccarico, per cui lo segnalano senza spegnersi. Se però sei a batteria non possono cavare il sangue dalle rape, per cui si spengono per evitare danni.

tutto questo è corretto ma ci sono aggiunte obbligatorie nel post precedente. :)

hibone
02-01-2011, 13:54
tutto questo è corretto ma ci sono aggiunte obbligatorie nel post precedente. :)

vediamole...

Il valore watt*1.25 si riferisce al peggiore dei casi cioè al caso in cui l'alimentatore è sottoposto a carico elevato con un valore di inrush notevole.

il documento di APC non specifica in alcun modo che in quel caso il valore di inrush sia notevole, si parla solo di condizione di massimo carico, ma la corrente di inrush potrebbe benissimo avere un valore normale.

watt*1.25 si riferisce alla potenza massima assorbita da un alimentatore, watt si riferisce alla potenza nominale ( o di targa ) che è quella erogata, mentre 1.25 è il fattore di conversione necessario a tenere conto dell'efficienza ( in questo caso a pieno carico ) dell'alimentatore, pari all'80%, difatti 1.25*80=100 , per cui non vedo riferimenti numerici alla corrente di inrush.


Volendo proprio risparmiare si può accettare di correre il rischio e quindi ritrovarsi con il PC spento nel caso peggiore che dovrebbe essere meno frequente del caso medio o migliore.

senza specificare cosa intendi per caso migliore medio e peggiore, questa frase vuol dire tutto e niente.

Dicevo almeno 700W per un ali da 700W perchè vedendo i valori di inrush che nel migliore dei casi corrispondono all'effettiva potenza massima dell'ali o poco meno,

non è chiarissimo nemmeno questo passaggio. dov'è che vedi i valori di inrush current?? il passaggio del documento di apc parla solo della massima potenza assorbita dall'ali, non ci sono valori di corrente, ma solo di potenza.

potrebbe essere un buon compromesso per chi vuole proprio risparmiare o per chi ha un alimentatore sovradimensionato rispetto al consumo effettivo del PC.

si, d'accordo, ma su quale base tecnica?

Buonsenso vorrebbe che un ups eroghi tutta la potenza necessaria ad alimentare un pc, cioè tutta la potenza che un pc può assorbire.

In tal senso, se si vuole tenere conto del fenomeno dell'inrush current, si assume che l'alimentatore può raggiungere l'assorbimento massimo a prescindere dal carico, se invece non si vuole tenere conto dell'inrush current, si assume che l'alimentatore non raggiungerà mai l'assorbimento massimo. Nel primo caso ci si basa sul consumo massimo potenziale del pc, nel secondo ci si basa sul consumo massimo effettivo del pc.

La scelta di basarsi sul valore di targa dell'alimentatore, non corrisponde ne al primo caso ne al secondo, e non ci sono evidenti ragioni tecniche che la giustifichino, si deve dedurre che è una scelta arbitraria?


Avere un alimentatore sovradimensionato equivale ad avere un inrush inferiore.

anche qui non è che sia molto chiara sta cosa. dov'è che hai trovato spiegata questa cosa?


Tu dici che in questo post c'erano aggiunte obbligatorie ma sinceramente ho visto solo alcune frasi ad effetto senza argomenti dietro. Ti spiace scendere un po più nel tecnico?

Axios2006
02-01-2011, 14:13
vediamole...



il documento di APC non specifica in alcun modo che in quel caso il valore di inrush sia notevole, si parla solo di condizione di massimo carico, ma la corrente di inrush potrebbe benissimo avere un valore normale.

Nota: watt*1.25 si riferisce alla potenza massima assorbita da un alimentatore, watt si riferisce alla potenza nominale ( o di targa ) che è quella erogata, mentre 1.25 è il fattore di conversione necessario a tenere conto dell'efficienza ( in questo caso a pieno carico ) dell'alimentatore, pari all'80%, difatti 1.25*80=100



senza specificare cosa intendi per caso migliore medio e peggiore, questa frase vuol dire tutto e niente.



non è chiarissimo nemmeno questo passaggio. dov'è che vedi i valori di inrush current?? il passaggio del documento di apc parla solo della massima potenza assorbita dall'ali, non ci sono valori di corrente, ma solo di potenza.



si, d'accordo, ma su quale base tecnica?

Buonsenso vorrebbe che un ups eroghi tutta la potenza necessaria ad alimentare un pc, cioè tutta la potenza che un pc può assorbire.

In tal senso, se si vuole tenere conto del fenomeno dell'inrush current, si assume che l'alimentatore può raggiungere l'assorbimento massimo a prescindere dal carico, se invece non si vuole tenere conto dell'inrush current, si assume che l'alimentatore non raggiungerà mai l'assorbimento massimo. Nel primo caso ci si basa sul consumo massimo potenziale del pc, nel secondo ci si basa sul consumo massimo effettivo del pc.

La scelta di basarsi sul valore di targa dell'alimentatore, non corrisponde ne al primo caso ne al secondo, e non ci sono evidenti ragioni tecniche che la giustifichino, si deve dedurre che è una scelta arbitraria?




anche qui non è che sia molto chiara sta cosa. dov'è che hai trovato spiegata questa cosa?


Tu dici che in questo post c'erano aggiunte obbligatorie ma sinceramente ho visto solo alcune frasi ad effetto senza argomenti dietro. Ti spiace scendere un po più nel tecnico?

Ringrazio per i dettagli tecnici sulla questione, ma andando alle cose semplici:
se alla prova blackout il pc resta acceso tutto ok, altrimenti sono cavoli amari.
Spero di avere ben capito.
Io sono ottimista. D'altronde a pensarci il mio vecchio bk650ei da 400w reggeva un corsair vx da 450 watt con un carico medio da 210w e mai un problema in blackout.

Voglio sperare che il br1200gi non abbia mica un "transfer time" maggiore del bk650ei.

sblantipodi
02-01-2011, 14:20
Tu dici che in questo post c'erano aggiunte obbligatorie ma sinceramente ho visto solo alcune frasi ad effetto senza argomenti dietro. Ti spiace scendere un po più nel tecnico?

tecnicamente parlando quello che ho detto è corretto e non ha bisogno di aggiunte, documentati e vedrai che senza strumenti i valori numerici che cerchi sono incalcolabili per cui non ci rimane che approssimare tenendo conto di quanto ho detto.
se tu hai un metodo di approssimazione migliore faccelo sapere che lo utilizzeremo in futuro con molto piacere.

fino ad adesso prima dei miei interventi ti ho solo visto consigliare UPS in base all'effettivo consumo del PC senza tenere minimamente in conto il tipo di alimentatore utilizzato,
non credo che tu abbia bisogno di dati più tecnici se prima non capisci come funziona un alimentatore.

sblantipodi
02-01-2011, 14:24
Ringrazio per i dettagli tecnici sulla questione, ma andando alle cose semplici:
se alla prova blackout il pc resta acceso tutto ok, altrimenti sono cavoli amari.
Spero di avere ben capito.
Io sono ottimista. D'altronde a pensarci il mio vecchio bk650ei da 400w reggeva un corsair vx da 450 watt con un carico medio da 210w e mai un problema in blackout.

Voglio sperare che il br1200gi non abbia mica un "transfer time" maggiore del bk650ei.

non c'è niente di tecnico in quel post, solo tanta voglia di contrapporsi in modo poco elegante nonostante i richiami del moderatore.
il BR1200GI ha un tranfser time di massimo 8ms.

8ms sono ottimi pensando ad un UPS "da casa", ovvio che anche questo influisce sul valore di inrush, più è basso e minore sarà l'inrush.

hibone
02-01-2011, 14:43
tecnicamente parlando quello che ho detto è corretto e non ha bisogno di aggiunte, documentati e vedrai che senza strumenti i valori numerici che cerchi sono incalcolabili per cui non ci rimane che approssimare tenendo conto di quanto ho detto.

è proprio perché mi sono documentato, ( e i link in firma lo dimostrano ) e non trovo riscontro a quello che dici che ti sto chiedendo su cosa ti basi. visto che non vuoi fornire spiegazioni saresti almeno così gentile da indicarmi le tue fonti?

se tu hai un metodo di approssimazione migliore faccelo sapere che lo utilizzeremo in futuro con molto piacere.

qualche post addietro lo hai definito "falsa informazione" ora dici che lo userai con piacere.

fino ad adesso prima dei miei interventi ti ho solo visto consigliare UPS in base all'effettivo consumo del PC senza tenere minimamente in conto il tipo di alimentatore utilizzato,

e quindi? frequenti il thread da appena 6 mesi, mi pare un tantino poco per esprimere giudizi ignorando tutto il resto. in ogni caso mi pare anche di aver spiegato ampiamente su quali basi do un consiglio. tu potresti fare altrettanto?

non credo che tu abbia bisogno di dati più tecnici se prima non capisci come funziona un alimentatore.

dici che mi devo documentare ma non specifichi neanche una fonte, e dici che non ho bisogno di dettagli tecnici perché sono ignorante.
non mi pare il modo più costruttivo di partecipare ad un forum, comunque sentiti libero di fare come credi.

DooM1
02-01-2011, 14:47
(...)
Avere un alimentatore sovradimensionato equivale ad avere un inrush inferiore.
Scusa ma magari ho frainteso tutto, ma a me pare che sia il contrario.
Secondo l'articolo di APC, l'inrush current arriva a totalizzare la potenza massima dell'alimentatore.
Quindi questa maggiore è, e maggiore sarà l'inrush current.
No ? :stordita:

(...)
8ms sono ottimi pensando ad un UPS "da casa", ovvio che anche questo influisce sul valore di inrush, più è basso e minore sarà l'inrush.
Bah ottimi non direi. Non ho mai visto UPS con il tempo maggiore, semmai li trovo con tempo inferiore.

sblantipodi
02-01-2011, 15:02
Scusa ma magari ho frainteso tutto, ma a me pare che sia il contrario.
Secondo l'articolo di APC, l'inrush current arriva a totalizzare la potenza massima dell'alimentatore.
Quindi questa maggiore è, e maggiore sarà l'inrush current.
No ? :stordita:
Bah ottimi non direi. Non ho mai visto UPS con il tempo maggiore, semmai li trovo con tempo inferiore.

non necessariamente, l'inrush dovuto ad un passaggio a batteria è sempre diverso visto che questo dipende dal tipo di alimentatore, dal carico a cui l'alimentatore è sottoposto e dal tempo che impiega l'UPS a passare a batteria.

per quanto riguarda il tempo necessario per passare a batteria sono tutti dati indicativi, dipende da chi fa la misurazione, con cosa e in che condizioni, generalmente parlando di line-interactive i tempi sono sempre quelli, o 6-8max o 2-4max.
in ogni caso questo valore è l'ultima cosa di cui mi preoccuperei parlando di UPS di qualità.

Ad Hibone.
Non ti risponderò ulteriormente, credevo volessi iniziare a "ragionare" con me ma non gradisco il tuo modo di rivolgermi la parola per cui continuerò ad ignorarti, ti ho visto suggerire UPS senza conoscere l'alimentatore semplicemente basandoti sul consumo effettivo del PC meno di un mese fa, quindi il consiglio sarebbe di toglierti la maschera di tecnico e abbassarti al nostro livello prima di parlare.
Sei libero di seguire il mio consiglio o meno, io non degraderò ulteriormente la discussione in inutili battibecchi personali più di quanto ho già fatto e mi scuso con gli altri utenti.

hibone
02-01-2011, 15:06
Ringrazio per i dettagli tecnici sulla questione, ma andando alle cose semplici:
se alla prova blackout il pc resta acceso tutto ok, altrimenti sono cavoli amari.
Spero di avere ben capito.
Io sono ottimista. D'altronde a pensarci il mio vecchio bk650ei da 400w reggeva un corsair vx da 450 watt con un carico medio da 210w e mai un problema in blackout.

Voglio sperare che il br1200gi non abbia mica un "transfer time" maggiore del bk650ei.

il problema evidenziato dal documento apc, paventa la possibilità che l'ups vada in sovraccarico a causa del passaggio stesso da rete a batteria. Stando a quanto si evince dal forum, ( mi riferisco a questo thread e a quello precedente ) questo solitamente non succede.

Quello che invece è capitato è che il pc si sia spento a causa dell'elevato tempo di commutazione dell'ups e il basso tempo di hold up dell'alimentatore, ma in questo caso non c'è overload, ( quindi parlare di inrush current non ha alcun senso ). In questo caso si è trattato piuttosto dei normali problemi che si riscontrano con ups e psu economici.

In altri termini puoi stare più che tranquillo ed evitare di farti problemi di sorta

Axios2006
02-01-2011, 15:15
il problema evidenziato dal documento apc, paventa la possibilità che l'ups vada in sovraccarico a causa del passaggio stesso da rete a batteria. Stando a quanto si evince dal forum, ( mi riferisco a questo thread e a quello precedente ) questo solitamente non succede.

Quello che invece è capitato è che il pc si sia spento a causa dell'elevato tempo di commutazione dell'ups e il basso tempo di hold up dell'alimentatore, ma in questo caso non c'è overload, ( quindi parlare di inrush current non ha alcun senso ). In questo caso si è trattato piuttosto dei normali problemi che si riscontrano con ups e psu economici.

In altri termini puoi stare più che tranquillo ed evitare di farti problemi di sorta

Grazie per l'ulteriore chiarimento.

E' che per cause indipendenti dalla mia volontà non mi è stato ancora possibile assemblare il nuovo desktop e quindi vago su internet alla ricerca di info e altro.

Mi sa che appena lo assemblo tutte queste preoccupazioni spariscono.

sblantipodi
02-01-2011, 15:22
Grazie per l'ulteriore chiarimento.

E' che per cause indipendenti dalla mia volontà non mi è stato ancora possibile assemblare il nuovo desktop e quindi vago su internet alla ricerca di info e altro.

Mi sa che appena lo assemblo tutte queste preoccupazioni spariscono.

nel passaggio a batteria l'inrush c'è sempre.
non conosco alimentatori ATX con tempo di hold-up inferiore al tempo necessario per passare a batteria di un UPS perchè:
1) le specifiche ATX prevedono che l'hold-up minimo di un PSU sia > a 16ms.
2) non esistono UPS che per passare a batteria richiedono più di 16ms.

quindi il post che ti ha chiarito le idee in realtà te le ha solo confuse ulteriormente.

hibone
02-01-2011, 15:25
Grazie per l'ulteriore chiarimento.

E' che per cause indipendenti dalla mia volontà non mi è stato ancora possibile assemblare il nuovo desktop e quindi vago su internet alla ricerca di info e altro.

Mi sa che appena lo assemblo tutte queste preoccupazioni spariscono.

assicurati di scegliere correttamente l'alimentatore.
considera che nel 80-90% del tempo il pc lavorerà a un quarto, metà del carico, per cui prendere un alimentatore sovradimensionato è perfettamente inutile. meglio piuttosto spendere qualcosa in più per un alimentatore di qualità sufficiente che spendere qualcosa in meno per un alimentatore cinese sovradimensionato :D

Axios2006
02-01-2011, 15:34
assicurati di scegliere correttamente l'alimentatore.
considera che nel 80-90% del tempo il pc lavorerà a un quarto, metà del carico, per cui prendere un alimentatore sovradimensionato è perfettamente inutile. meglio piuttosto spendere qualcosa in più per un alimentatore di qualità sufficiente che spendere qualcosa in meno per un alimentatore cinese sovradimensionato :D

L'alimentatore è il Corsair hx650w. Presumo vada bene.

la config è quella in firma. Come dicevo sopra manca solo l'assemblaggio.

susetto
02-01-2011, 15:38
...
Ad Hibone.
Non ti risponderò ulteriormente, credevo volessi iniziare a "ragionare" con me ma non gradisco il tuo modo di rivolgermi la parola per cui continuerò ad ignorarti, ti ho visto suggerire UPS senza conoscere l'alimentatore semplicemente basandoti sul consumo effettivo del PC meno di un mese fa, quindi il consiglio sarebbe di toglierti la maschera di tecnico e abbassarti al nostro livello prima di parlare.
Sei libero di seguire il mio consiglio o meno, io non degraderò ulteriormente la discussione in inutili battibecchi personali più di quanto ho già fatto e mi scuso con gli altri utenti.

mi spiace, ma IMHO sei fuori strada

faccio un piccolo esempio
ho uno spaccalegna che ha un motore da 2,2 kW
come tutti sanno, la corrente di spunto è di 8-10 volte la corrente massima nominale
in teoria, dovrei chiedere ad ENEL un contratto per 25 kW e dimensionare il tutto per quella potenza
in pratica, riesco a lavorare benissimo con i classici 3 kW

anche per gli UPS accade una cosa simile, anche se in modo più limitato
ad esempio, una coppia di batterie da 7 Ah potrebbe reggere 2,5-3 kW per circa 5 secondi
questo non lo dico io, lo riportano i produttori di batterie
anche l'elettronica, regge correnti di spunto maggiori di quella massima nominale

dimensionare l'UPS in base al consumo massimo reale e non in base ai valori di targa dell'alimentatore, è IMHO la soluzione corretta

hibone
02-01-2011, 15:44
L'alimentatore è il Corsair hx650w. Presumo vada bene.

la config è quella in firma. Come dicevo sopra manca solo l'assemblaggio.

si, è ottimo :)

sblantipodi
02-01-2011, 15:46
mi spiace, ma IMHO sei fuori strada

faccio un piccolo esempio
ho uno spaccalegna che ha un motore da 2,2 kW
come tutti sanno, la corrente di spunto è di 8-10 volte la corrente massima nominale
in teoria, dovrei chiedere ad ENEL un contratto per 25 kW e dimensionare il tutto per quella potenza
in pratica, riesco a lavorare benissimo con i classici 3 kW

anche per gli UPS accade una cosa simile, anche se in modo più limitato
ad esempio, una coppia di batterie da 7 Ah potrebbe reggere 2,5-3 kW per circa 5 secondi
questo non lo dico io, lo riportano i produttori di batterie
anche l'elettronica, regge correnti di spunto maggiori di quella massima nominale

dimensionare l'UPS in base al consumo massimo reale e non in base ai valori di targa dell'alimentatore, è IMHO la soluzione corretta

beh APC è d'accordo con me in tutti i suoi sheet, ciò non toglie che tu possa rimanere della tua opinione.
certo è che parlare di consumo massimo reale senza tener conto dell'alimentatore significa affidarsi esclusivamente alla sorte visti i tanti motivi che elencavo prima.

DooM1
02-01-2011, 17:29
Io concordo con susetto; infatti avevo cercato di dire qualche post fa che la potenza di picco è una cosa diversa dalla potenza nominale scritta sulla scatola, e che un minimo di sovraccarico è calcolato, parlo di sovraccarico impulsivo come ha specificato hibone rispondendomi.

Tecnicamente ha ragione anche sblantipodi, ma il fatto è che come ha spiegato hibone molte volte (pagine addietro), per consigliare un UPS bisogna anche considerare i ragionamenti che fanno gli "utenti medi" (con rispetto parlando per loro ma che sono proprio quelli che spesso chiedono consiglio qui), che li portano ad acquistare un PSU sovradimensionato anche più del doppio (per errore, per moda, per sicurezza ecc ecc....).
Se davvero si dimensionasse un UPS considerando la massima portata di targa del PSU, si sprecherebbero tanti soldi inutilmente.
Però forse è sbagliato anche non tenere per nulla conto della potenza di targa dell'alimentatore.

Comunque, per rispondere un po' a sblantipodi, secondo me invece il response time spesso viene sottovalutato.

Si guarda troppo alla forma d'onda (non che non sia importante), alla marca e alla potenza.
Invece il response time dice molto, perchè comunque gli inverter pseudo-sinusoidali sono quasi tutti uguali, non è che se l'UPS è di buona qualità c'è un onda migliore come a volte ho sentito affermare.
L'onda pseudo-sinusoidale è quasi sempre a 3 gradini.
Poi ovvio, sto tralasciando tanti altri fattori comunque importanti, ma il response time è importante.

illidan2000
02-01-2011, 17:47
ho problemi nell'installazione di powerchute:

(fine dell'installazione)
http://img211.imageshack.us/img211/8408/powerchute.th.png (http://img211.imageshack.us/i/powerchute.png/)

in background:
http://img405.imageshack.us/img405/8462/powe.th.png (http://img405.imageshack.us/i/powe.png/)


consigli???

DooM1
02-01-2011, 17:53
Scusa la domanda stupida :D , ma la batteria l'hai collegata?

illidan2000
02-01-2011, 18:07
sì. windows la rileva come se fosse un portatile
è riconosciuto come "UPS American Power Conversion"

DooM1
02-01-2011, 18:14
sì. windows la rileva come se fosse un portatile
Cosa rileva, l'UPS o la batteria dell'UPS?
Ora non ho un APC e non ricordo bene...

Ti chiedo se hai collegato la batteria all'UPS, perchè di norma la APC vende l'UPS con la batteria scollegata.
Quando lo compri va aperto il vano batteria/e, e collegata.

illidan2000
02-01-2011, 18:15
Cosa rileva, l'UPS o la batteria dell'UPS?
Ora non ho un APC e non ricordo bene...

Ti chiedo se hai collegato la batteria all'UPS, perchè di norma la APC vende l'UPS con la batteria scollegata.
Quando lo compri va aperto il vano batteria/e, e collegata.

certo che è collegata! sono due anni che ce l'ho... prima funzionava su Vista, ma ora su Win7 non me lo riconosce.
Non va aperto il vano batteria, dietro c'è una specie di spina che si inserisce

DooM1
02-01-2011, 18:17
certo che è collegata! sono due anni che ce l'ho... prima funzionava su Vista, ma ora su Win7 non me lo riconosce.
Non va aperto il vano batteria, dietro c'è una specie di spina che si inserisce
Aaah ok ok allora mi arrendo :D:D

hibone
02-01-2011, 18:20
certo che è collegata! sono due anni che ce l'ho... prima funzionava su Vista, ma ora su Win7 non me lo riconosce.
Non va aperto il vano batteria, dietro c'è una specie di spina che si inserisce

se non ricordo male hai uno smart-ups vecchia serie...

un sua1500i, giusto?

hai controllato se è compatibile con la versione di powerchute?
visto che hai win 7 il pc non dovrebbe avere una porta seriale per cui suppongo tu abbia usato un cavo usb. hai provato ad installare powerchute col cavo scollegato, e a ricollegare l'ups solo dopo il riavvio con powerchute attivo?

illidan2000
02-01-2011, 18:25
se non ricordo male hai uno smart-ups vecchia serie...

un sua1500i, giusto?

hai controllato se è compatibile con la versione di powerchute?
visto che hai win 7 il pc non dovrebbe avere una porta seriale per cui suppongo tu abbia usato un cavo usb. hai provato ad installare powerchute col cavo scollegato, e a ricollegare l'ups solo dopo il riavvio con powerchute attivo?
sì è un SUA1500I
l'ultima prova non l'ho fatta...
l'ho appena scaricato, è proprio la versione per windows 7 (la 3.0)
sulla mainboard purtroppo non c'è la porta seriale, anche se dovrei controllare se magari è possibile inserirla tramite porta aggiuntiva (sempre che riesca a trovarla da qualche parte...)

edit: niente, non lo fa installare proprio se non lo rileva. ora provo a scaricare versioni più vecchie

Axios2006
02-01-2011, 18:26
se non ricordo male hai uno smart-ups vecchia serie...

un sua1500i, giusto?

hai controllato se è compatibile con la versione di powerchute?
visto che hai win 7 il pc non dovrebbe avere una porta seriale per cui suppongo tu abbia usato un cavo usb. hai provato ad installare powerchute col cavo scollegato, e a ricollegare l'ups solo dopo il riavvio con powerchute attivo?

Se illidan2000 ha un sua1500i, il sito apc rimanda a PowerChute Business Edition 5 Node v9.0 http://www.apc.com/tools/download/index.cfm

illidan2000
02-01-2011, 18:44
Se illidan2000 ha un sua1500i, il sito apc rimanda a PowerChute Business Edition 5 Node v9.0 http://www.apc.com/tools/download/index.cfm

stavo provando a scaricare anche quello! vediamo che succede. grazie per l'aiuto cmq

Marinelli
02-01-2011, 19:00
x sblantipodi

Sei cortesemente invitato a condire le tue affermazioni con fonti, citazioni, datasheet e così via in modo che non sembrino verità calate dal cielo; sarebbe bene farlo sempre e si dovrebbe farlo a maggior ragione quando viene chiesto da qualcuno. Rifiutarsi di farlo non è una soluzione accettabile, a meno che le fonti non siano già state citate (in tal caso si potrebbe semplicemente rimandare al post in cui ciò è stato fatto, facilitando così la ricerca da parte degli interessati).

Buona serata a tutti.

sblantipodi
02-01-2011, 19:09
x sblantipodi

Sei cortesemente invitato a condire le tue affermazioni con fonti, citazioni, datasheet e così via in modo che non sembrino verità calate dal cielo; sarebbe bene farlo sempre e si dovrebbe farlo a maggior ragione quando viene chiesto da qualcuno. Rifiutarsi di farlo non è una soluzione accettabile, a meno che le fonti non siano già state citate (in tal caso si potrebbe semplicemente rimandare al post in cui ciò è stato fatto, facilitando così la ricerca).

Buona serata a tutti.

sono stato il primo a citare gli sheet di APC, sono stati addirittura ritenuti non corretti e visto che qui abbiamo persone
al di sopra degli ingegneri APC che hanno scritto quegli sheet alzo le mani :)
per tutto quello che ho detto basta una ricerca su google e un minimo di conoscenza di cos'è un alimentatore.

Trotto@81
02-01-2011, 19:21
sono stato il primo a citare gli sheet di APC, sono stati addirittura ritenuti non corretti e visto che qui abbiamo persone
al di sopra degli ingegneri APC che hanno scritto quegli sheet alzo le mani :)
per tutto quello che ho detto basta una ricerca su google e un minimo di conoscenza di cos'è un alimentatore.
Mi intrometto solo per dire una cosa, al di là di quello che abbiate potuto leggere in rete, prendete con le pinze wikipedia o similari, è tutta roba non redatta, quindi potenzialmente errata.

pantapei
02-01-2011, 19:27
hai sbagliato a dimensionare l'UPS, il più piccolo degli Enermax MODU87+ è da 500W, tu hai preso un UPS da 400W.

A differenza di quanto si dice su questo thread gli UPS vanno dimensionati in base all'alimentatore e non in base al consumo effettivo del PC.
Per stare tranquillo riguardo al dimensionamento devi calcolare wattaggio_dell'ali x 1.25, il wattaggio che ne esce fuori è quello consigliato per l'UPS.
Il tuo atlantis è semplicemente troppo piccolo.

Per spiegarla a breve puoi pensare ai nuovi alimentatori come a dei sommozzatori che quando rimangono senza ossigeno (senza corrente) vanno in deficienza e non appena hanno la possibilità di respirare lo fanno a pieni polmoni.
La stessa cosa succede con gli ali, quando rimangono senza corrente, appena torna richiedono il loro wattaggio massimo e questo porta l'UPS a spegnersi se sottodimensionato.

Allora ho provato l atlantis con un altro pc....che monta antec earthwatts da 380....e funge perfettamente...

Con il mio enermax modu87 l atlantis non va........:muro:

Mi hanno prestato un vecchio apc...questo per l appunto..

http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK500MI&CFID=33545726&CFTOKEN=30803479

E non so come sia possibile ma regge perfettamente........pc+monitor

Comunque mi consigliate un ups ....senza spendere una fortuna........che non abbia problemi con l enermax..... no atlantis
Non voglio spendere piu di 100 euro.......

APC 1000VA SMART o pro ??....
...usati con le batterie nuove..

Grazie e Auguri

hibone
02-01-2011, 19:45
stavo provando a scaricare anche quello! vediamo che succede. grazie per l'aiuto cmq

il powerchute versione 3 è una personal edition per cui è compatibile solo con la serie back-ups

lo puoi vedere qui:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SFPCPE30

sblantipodi
02-01-2011, 19:49
Allora ho provato l atlantis con un altro pc....che monta antec earthwatts da 380....e funge perfettamente...

Con il mio enermax modu87 l atlantis non va........:muro:

Mi hanno prestato un vecchio apc...questo per l appunto..

http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK500MI&CFID=33545726&CFTOKEN=30803479

E non so come sia possibile ma regge perfettamente........pc+monitor

Comunque mi consigliate un ups ....senza spendere una fortuna........che non abbia problemi con l enermax..... no atlantis
Non voglio spendere piu di 100 euro.......

APC 1000VA SMART o pro ??....
...usati con le batterie nuove..

Grazie e Auguri

che Enermax hai dico come wattaggio?

illidan2000
02-01-2011, 23:07
il powerchute versione 3 è una personal edition per cui è compatibile solo con la serie back-ups

lo puoi vedere qui:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SFPCPE30

ok, con la 9.0 (business) funziona, mentre con la 8.5.1 no.
ci ho messo un po' di tempo a scaricarlo poiché per tre volte è arrivato alla fine e il browser non riusciva a chiudere il file completando il download.
alla fine ho installato un client ftp (filezilla) e l'ho scaricato...
avevo completamente dimenticato questo software poiché l'ho utilizzato soltanto appena comprato l'ups. ora volevo controllare come mi monitorava la batteria ecc...

Kjow
03-01-2011, 12:42
Ma dai comunque secondo me l'indicatore della carica residua non è pensato per essere preciso.
È giusto per fare capire se la batteria è totalmente carica, o se è scarica e circa quanto ...
Non credo che cambiando UPS risolvete questa cosa.
Se cambia un po' il comportamento è solo perchè la batteria potete trovarla in diverso stato (un po' più vecchia o meno).

Nel senso è intrinseco nella progettazione, o al massimo è un lotto di batterie un po' fiacche :D

Secondo me state sostituendo UPS funzionanti, o al massimo è la batteria da sola ad avere problemi.

Invece un guasto può essere quello di franz60, che non torna in modalità bypass.

Rispondo ora, per via delle festività ;)

Alla richiesta da parte mia se fosse necessaria realmente la sostituzione e se fosse solamente un problema di taratura/visualizzazione (e quindi la funzionalità non sia intaccata), questa è stata la risposta:

lei ha 3 anni di garanzia sull ups. se non sta funzionando bene o ci sono difetti fisici sull ups consigliamo che venga sostituito al piu presto. Le verra cambiato con un ups nuovo.

:)

sata
03-01-2011, 21:00
Buonasera a tutti,
devo cambiare il mio ups perchè da quando ho cambiato pc e gioco a qualche gioco dove la scheda video lavora tanto comincia a suonare..vi inoltro la mia configurazione mi consigliate un UPS adatto senza esagerare con il prezzo e VA?
Configurazione:
Asus P7P55D
Intel Core i5 750 Socket 1156 Box
KINGSTONMemoria Dimm ValueRam Dimm 2+2 Gb ddr3 1333 Mhz CL9 NON-ECC
ZOTAC GeForce GTX 470 1280 Mb ddr5
Western Digital Caviar Green 500GB 32MB SATA-II
Masterizzatore DVD Asus DRW24B1ST SATA Nero Retail
COOLERMASTER Case Elite 334 con Alimentatore 520 Watt
Monitor TV Samsung P2370HD.

Non so proprio cosa scegliere
Grazie per l' aiuto

hibone
03-01-2011, 22:26
Buonasera a tutti,
devo cambiare il mio ups perchè da quando ho cambiato pc e gioco a qualche gioco dove la scheda video lavora tanto comincia a suonare..vi inoltro la mia configurazione mi consigliate un UPS adatto senza esagerare con il prezzo e VA?
Configurazione:
Asus P7P55D
Intel Core i5 750 Socket 1156 Box
KINGSTONMemoria Dimm ValueRam Dimm 2+2 Gb ddr3 1333 Mhz CL9 NON-ECC
ZOTAC GeForce GTX 470 1280 Mb ddr5
Western Digital Caviar Green 500GB 32MB SATA-II
Masterizzatore DVD Asus DRW24B1ST SATA Nero Retail
COOLERMASTER Case Elite 334 con Alimentatore 520 Watt
Monitor TV Samsung P2370HD.

Non so proprio cosa scegliere
Grazie per l' aiuto

per un pc del genere il consumo massimo dovrebbe attestarsi sui 370 watt
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2411/nvidia-geforce-gtx-480-e-470-fermi-finalmente_8.html

tra monitor e accessori non dovresi consumare più di 450 watt.

un ups da 550-600 watt dovrebbe essere sufficiente.

l'atlantis-land onepower da 1000va dovrebbe fare al caso.
al limite puoi optare per i vecchi back-ups rs da 800va se ci sono ancora.
altrimeni puoi prendere un back-ups pro da 900va

sata
04-01-2011, 06:58
per un pc del genere il consumo massimo dovrebbe attestarsi sui 370 watt
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2411/nvidia-geforce-gtx-480-e-470-fermi-finalmente_8.html

tra monitor e accessori non dovresi consumare più di 450 watt.

un ups da 550-600 watt dovrebbe essere sufficiente.

l'atlantis-land onepower da 1000va dovrebbe fare al caso.
al limite puoi optare per i vecchi back-ups rs da 800va se ci sono ancora.
altrimeni puoi prendere un back-ups pro da 900va

Perfetto guardo quanto mi costano poi decido.
Grazie per l' aiuto

pierin79
04-01-2011, 20:55
Ciao, scusate il disturbo,
per tutti quelli che possiedono un UPS della ATLANTIS, sarei interessato ad acquistarlo pure io, e precisamente il modello a sinusoide pura da 480W.
Volevo chiedervi se nel normale funzionamento cioè a PC acceso oppure a PC spento, ma sempre ad UPS alimentato ed acceso questo UPS emette qualche minimo rumore, parlo di ronzii elettrici o minimi rumori, vi prego di ascoltare per bene perchè per me è fondamentale sta cosa e cioè che sia muto, quindi magari metteteci l'orecchio attaccato...
Vi ringrazio veramente tanto, scusatemi per la lungaggine.
GRazie ancora, Pierin79.

PsychoWood
04-01-2011, 21:41
GRazie ancora, Pierin79.

Mi associo alle domande, e se c'è qualcuno che mi sa dire quanto consuma, sarebbe davvero ottimo :)

hibone
04-01-2011, 21:42
Ciao, scusate il disturbo,
per tutti quelli che possiedono un UPS della ATLANTIS, sarei interessato ad acquistarlo pure io, e precisamente il modello a sinusoide pura da 480W.
Volevo chiedervi se nel normale funzionamento cioè a PC acceso oppure a PC spento, ma sempre ad UPS alimentato ed acceso questo UPS emette qualche minimo rumore, parlo di ronzii elettrici o minimi rumori, vi prego di ascoltare per bene perchè per me è fondamentale sta cosa e cioè che sia muto, quindi magari metteteci l'orecchio attaccato... purtroppo ho appena preso un APC ed avendolo in camera da letto emette sempre sto fastidiosissimo ronzio di fondo...
Vi ringrazio veramente tanto, scusatemi per la lungaggine.
GRazie ancora, Pierin79.

fino ad ora tutti gli utenti che hanno preso gli atlantis-land e hanno riportato le loro impressioni non hanno lamentato alcun rumore ne dagli onepower ne dagli hostpower. Se preferisci comunque puoi cercare i post addietro.

PS.
se fai riferimento al modello hostpower 851 tieni presente che è uscito meno di sei mesi fa, mentre i post che ho letto si riferiscono al periodo precedente. tieni anche presente che quel modello eroga 400 watt scarsi, perchè stando ad atlantis-land monta un'unica batteria da 9Ah. Non so che pc devi alimentare ma tieni presente che i modelli da 1000va della serie onepower costano circa la stessa cifra ma hanno maggiore autonomia.

PPS.
sul foglio specifiche dell'hostpower 851 leggo:
Questo apparato potrebbe non essere adatto ad apparati con PFC attivo (correzione del fattore di potenza attivo).
Verificare preventivamente la tipologia di alimentatore montata dal PC/Server.

:wtf:

hibone
04-01-2011, 22:15
Mi associo alle domande, e se c'è qualcuno che mi sa dire quanto consuma, sarebbe davvero ottimo :)
qui si legge circa 20 watt
http://www.tomshw.it/forum/case-e-alimentatori/162062-guida-scegliere-lu-p-s-gruppo-di-continuita.html#post1573178

PsychoWood
04-01-2011, 22:22
qui si legge circa 20 watt
http://www.tomshw.it/forum/case-e-alimentatori/162062-guida-scegliere-lu-p-s-gruppo-di-continuita.html#post1573178

Grazie :)

pierin79
05-01-2011, 07:22
Se ci si mette vicino e se si ha un udito più che ottimo, si può avvertire un leggero fischio a volte singhiozzato, quasi un cinguettio, ma impercettibile. Basti dire che il solo rumore di fondo del pc acceso riesce a farlo scomparire. Idem per il rumore di fondo della città in periferia alle 11 di mattina.


Veramente ho trovato questo che mi ha abbastanza demoralizzato...

luke1983
05-01-2011, 12:32
Veramente ho trovato questo che mi ha abbastanza demoralizzato...

in che senso?

DooM1
05-01-2011, 12:56
Veramente ho trovato questo che mi ha abbastanza demoralizzato...
Beh anzi è molto ottimistica come situazione.
Ma in ogni caso non ti sarai aspettato che fosse silenzioso come un PC spento? :D:D

sblantipodi
05-01-2011, 13:55
Beh anzi è molto ottimistica come situazione.
Ma in ogni caso non ti sarai aspettato che fosse silenzioso come un PC spento? :D:D

I miei BR1500GI sono inudibili già a 50 centimetri di distanza.

hibone
05-01-2011, 13:56
Veramente ho trovato questo che mi ha abbastanza demoralizzato...

Abbastanza demoralizzato ?!

Mi pare esagerata come reazione, però puoi sempre togliere corrente all'ups con una ciabatta al limite.
Te lo dico perchè la garanzia dell'assoluto silenzio non te la può dare nessun produttore.

illidan2000
05-01-2011, 14:10
Veramente ho trovato questo che mi ha abbastanza demoralizzato...

un po' ti capisco. l'unico modo di aver questa garanzia è andare in un negozio fisico e fartelo provare prima di comprarlo!
con apc sono andato quasi sul sicuro, ma ho speso molti soldini :(

pierin79
05-01-2011, 14:51
nel senso che ho un pc abbastanza muto e sentire sta roba che sovrasta il pc mi farebbe alquanto girare... purtroppo la situazione è abbastanza soggettiva se fa rumore o meno ed infatti come giustamente è stato detto sarebbe da andare in negozio e ascoltare lì dal vivo... purtroppo qui a TS non siamo molto forniti, ho trovato solo Trust e Mediacom come marche quindi sono limitato a sti soli 2 marchi... che non mi ispirano molta fiducia...

DooM1
05-01-2011, 14:51
I miei BR1500GI sono inudibili già a 50 centimetri di distanza.
Purtroppo "inudibili" è un termine molto soggettivo, e oltre a questo spesso viene interpretato male.
Se mi dici che sono molto silenziosi ci credo, ma bisogna vedere cosa si aspettava.
Chi non sa com'è fatto un UPS, e non sa che dentro c'è un inverter, trasformatori vari ad alta tensione... non si immagina il tipo di rumore che emettono.
Si aspettano un aggeggio come ... chessò un decoder di TV boh :D

Lello4ever
05-01-2011, 15:06
io avevo un trust che non faceva alcun rumore (ovviamente quando non mancava corrente). io ho il pc in camera dove dormo e non potrei sopportare il ronzio tutta la notte. gli atlantis e gli apc come sono a riguardo?

hibone
05-01-2011, 15:06
Si aspettano un aggeggio come ... chessò un decoder di TV boh :D

a dire il vero anche i router sibilano nonostante il raffreddamento passivo :D

DooM1
05-01-2011, 15:11
a dire il vero anche i router sibilano nonostante il raffreddamento passivo :D
Già è vero :D
Se proprio avvicini l'orecchio suona un po' tutto :D

hibone
05-01-2011, 15:18
nel senso che ho un pc abbastanza muto e sentire sta roba che sovrasta il pc mi farebbe alquanto girare... purtroppo la situazione è abbastanza soggettiva se fa rumore o meno ed infatti come giustamente è stato detto sarebbe da andare in negozio e ascoltare lì dal vivo... purtroppo qui a TS non siamo molto forniti, ho trovato solo Trust e Mediacom come marche quindi sono limitato a sti soli 2 marchi... che non mi ispirano molta fiducia...

io avevo un trust che non faceva alcun rumore (ovviamente quando non mancava corrente). io ho il pc in camera dove dormo e non potrei sopportare il ronzio tutta la notte. gli atlantis e gli apc come sono a riguardo?

il problema è che non esiste una risposta univoca.

ad esempio io ho uno smart-ups che quando non interviene l'inverter non fa assolutamente rumore anche se ci appoggi contro l'orecchio, altri possessori dello stesso modello hanno lamentato ronzamenti. Idem per la serie back-ups.

In altri termini mediamente sono tutti silenziosi, ma può capitare il modello che ronza. Dato che la ragione del ronzamento può non dipendere necessariamente dall'ups, ma anche dagli eventuali disturbi della tensione di rete, è difficile e inutilmente costoso realizzare un ups che garantisca l'assenza assoluta di ogni ronzamento, per cui cercare una garanzia del genere è inutile.

Detto questo, dovendo scegliere tra i prodotti più comunemente reperibili, conviene guardare tra quelli con il feedback degli utenti. In tal senso se per l'atlantis il peggior esempio di ronzamento è "se ci vai vicino noti un sibilo appena percettibile", e visto che a differenza degli altri non ronza nemmeno in modalità inverter, direi che tutto sommato è quello che può dare le maggiori garanzie, per quanto comunque non si tratti di certezza matematica.

sblantipodi
05-01-2011, 15:56
Purtroppo "inudibili" è un termine molto soggettivo, e oltre a questo spesso viene interpretato male.
Se mi dici che sono molto silenziosi ci credo, ma bisogna vedere cosa si aspettava.
Chi non sa com'è fatto un UPS, e non sa che dentro c'è un inverter, trasformatori vari ad alta tensione... non si immagina il tipo di rumore che emettono.
Si aspettano un aggeggio come ... chessò un decoder di TV boh :D

inudibile significa che non c'è orecchio umano che possa sentire il mio UPS ad 1 metro di distanza, devo prendere il fonometro?
cmq ho avuto un BR1500GI che ronzava con lo stesso carico e sulla stessa linea.

rafpro
05-01-2011, 16:00
Purtroppo "inudibili" è un termine molto soggettivo, e oltre a questo spesso viene interpretato male.
Se mi dici che sono molto silenziosi ci credo, ma bisogna vedere cosa si aspettava.
Chi non sa com'è fatto un UPS, e non sa che dentro c'è un inverter, trasformatori vari ad alta tensione... non si immagina il tipo di rumore che emettono.
Si aspettano un aggeggio come ... chessò un decoder di TV boh :D

quoto in pieno :) tanti non immaginano ne cosa c'e' dentro un ups e nemmeno dentro un pc :D

cacodemon79
05-01-2011, 16:37
Salve a tutti.
Devo acquistare un gruppo di continuità in quanto a casa mia la corrente è alquanto ballerina.
Premetto che di UPS ne capisco meno di 0, per questo mi rivolgo a voi esperti per un consiglio.

I componenti da proteggere sono essenzialmente:
PC desktop + monitor 17 lcd + router wireless + fax + stampante multifunzione

Il PC desktop è costituito da:
CASE OEM 3319-CA ATX 600W NERO
MOTHERBOARD ASUS P5G41-M LX
CPU INTEL E5400 PENTIUM DUAL CORE 775 2,7 GHZ
RAM KINGSTON 2GB DDR2 800
HARD DISK WESTERN DIGITAL 3,5" 500 GB SATA2 32 MB
MASTERIZZATORE SATA

Vorrei spendere, se possibile, non più di 100€.
Ho letto in questo thread che si parla bene di Atlantis e APC.

Potreste consigliarmi un UPS di buona qualità che faccia al caso mio?

Grazie a tutti in anticipo per la disponibilità :)

rafpro
05-01-2011, 16:43
Salve a tutti.
Devo acquistare un gruppo di continuità in quanto a casa mia la corrente è alquanto ballerina.
Premetto che di UPS ne capisco meno di 0, per questo mi rivolgo a voi esperti per un consiglio.

I componenti da proteggere sono essenzialmente:
PC desktop + monitor 17 lcd + router wireless + fax + stampante multifunzione

Il PC desktop è costituito da:
CASE OEM 3319-CA ATX 600W NERO
MOTHERBOARD ASUS P5G41-M LX
CPU INTEL E5400 PENTIUM DUAL CORE 775 2,7 GHZ
RAM KINGSTON 2GB DDR2 800
HARD DISK WESTERN DIGITAL 3,5" 500 GB SATA2 32 MB
MASTERIZZATORE SATA

Vorrei spendere, se possibile, non più di 100€.
Ho letto in questo thread che si parla bene di Atlantis e APC.

Potreste consigliarmi un UPS di buona qualità che faccia al caso mio?

Grazie a tutti in anticipo per la disponibilità :)

credo che un atlandis land onepower S1001 possa fare al caso tuo :D

cacodemon79
05-01-2011, 17:08
credo che un atlandis land onepower S1001 possa fare al caso tuo :D
Grazie mille del consiglio :)
Quindi se ho ben capito devo anche comprare un adattatore x trasforare le prese IEC in prese italiane/tedesche per collegare tutti i componenti diversi dal pc. E' corretto?

rafpro
05-01-2011, 17:10
Grazie mille del consiglio :)
Quindi se ho ben capito devo anche comprare un adattatore x trasforare le prese IEC in prese italiane/tedesche per collegare tutti i componenti diversi dal pc. E' corretto?

si o adattatore o ti crei una ciabatta come faccio di solito io :D

cacodemon79
05-01-2011, 17:19
si o adattatore o ti crei una ciabatta come faccio di solito io :D

Non vorrei andare OT ... ma potresti spiegarmi come te la crei? tagli la spina e colleghi i fili artigianalmente a quelli del cavo con presa IEC?

Trotto@81
05-01-2011, 17:24
I miei BR1500GI sono inudibili già a 50 centimetri di distanza.
Dipende anche dal contesto dove sono inseriti e al periodo della giornata.
Purtroppo nessun produttore fornisce la potenza sonora Lw per effettuare il semplice calcolo dei decibel emessi nel contesto di utilizzo.