PDA

View Full Version : Guida Allo U.P.S.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139

susetto
07-03-2010, 23:10
... il mio PC consuma più di 1000 watt?..... non credo ...

ovviamente, un PC come il tuo, consuma moooooolto meno di 1000W
la gtx 285, ha un max TDP di 183W
non penso che l'intero sistema, monitor compreso, vada oltre i 400W
con una batteria da 9Ah, si riesce a reggere circa 400W per circa 4 minuti
anche se l'UPS non mantiene quanto dichiarato, dovrebbe ugualmente bastare

prova a collegarci una ciabatta con varie lampade ad incandescenza
le lampadine sono abbastanza precise, 40-60-75-100W, sono i reali consumi
continua a collegarne fin quando l'UPS indica il sovraccarico
in questo modo, saprai con discreta precisione, quanto regge

Trustman87
07-03-2010, 23:24
schematicamente è una cosa simile a questa, le prese "surge" sono solo filtrate

http://upload.centerzone.it/images/36510440491274147572.png

Per caso l'avr è una funzione esclusiva delle sole uscite backup o anche delle surge?

gwwmas
08-03-2010, 12:34
l'UPS in questione monta una batteria da 9Ah :eek:
nelle specifiche, viene dichiarata una potenza di 770W
è pure ammesso un sovraccarico fino al 130% per cui deve reggere almeno 1000W

chissà come fanno a dichiarare certi valori, gli altri produttori non riescono ad andare oltre i 350-400W :wtf: :wtf: :wtf:

p.s.
magari è il suo PC, che consuma più di 1000W :sofico:

Certo che mi stupisco sempre di più dei valori che certe ditte dichiarano.

E poi la gente si lamenta dei prezzi di apc.
Apc in realtà non è cara, ma ti fa pagare realmente i valori che dichiara.

Una qualsiasi marca ti vende un ups da 1000va a 100 €
Apc te ne vende uno da 400va alla stessa cifra
ma se poi andiamo a vedere, l' ups da 1000va eroga gli stessi 400va dell' apc, anzi, anche meno.

Ciauz®;)

Dumah Brazorf
08-03-2010, 13:51
Quindi anche in caso di batteria non collegata o priva dovrebbe comunque accendersi?
Allora è guasto :cry:


No, è normale che non si accenda senza batteria o con la batteria defunta.
Cambiala e quasi sicuramente riparte, sempre che non abbia preso un fulmine...

Trustman87
08-03-2010, 14:08
No, è normale che non si accenda senza batteria o con la batteria defunta.
Cambiala e quasi sicuramente riparte, sempre che non abbia preso un fulmine...

Oggi sento l'assistenza e domani torno dal venditore.
Comunque sui manuali non si riesce a capire se le spie si devono accendere solo con la batteria funzionante o anche senza.

Pavle
08-03-2010, 15:42
Ho fatto di più di quello che consiglia "susetto", oggi un mio amico elettricista mi ha prestato un amperometro professionale con il quale ho misurato l'intensità di corrente assorbita dal mio computer, (escluso il Monitor). Durante l'esecuzione di ben 5 giochi ( The Sims 3 ; Codemasters GRID; Mass effect 2; SBK 09 e per ultimo Need For Speed SHIFT) , ebbene in nessun caso l'apparecchio ha misurato più di 1,3 Amper.
Pertanto moltiplicando gli amper per la tensione (230 Volt) e poi moltiplicato per 0,85, non supero i 550 Watt.
In teoria ampiamente alla portata del mio UPS. Non contento ho riattaccato il computer al gruppo di continuità insieme al monitor e rifatto il test di black-out staccando la spina dell' UPS dalla presa di corrente, con il risultato di un lungo bip e computer e monitor spenti all'istante. :cry: Cosa devo fare ? Si accettano altri consigli e suggerimenti. Grazie.

hibone
08-03-2010, 15:51
Ho fatto di più di quello che consiglia "susetto", oggi un mio amico elettricista mi ha prestato un amperometro professionale con il quale ho misurato l'intensità di corrente assorbita dal mio computer, (escluso il Monitor). Durante l'esecuzione di ben 5 giochi ( The Sims 3 ; Codemasters GRID; Mass effect 2; SBK 09 e per ultimo Need For Speed SHIFT) , ebbene in nessun caso l'apparecchio ha misurato più di 1,3 Amper.
Pertanto moltiplicando gli amper per la tensione (230 Volt) e poi moltiplicato per 0,85, non supero i 550 Watt.
In teoria ampiamente alla portata del mio UPS. Non contento ho riattaccato il computer al gruppo di continuità insieme al monitor e rifatto il test di black-out staccando la spina dell' UPS dalla presa di corrente, con il risultato di un lungo bip e computer e monitor spenti all'istante. :cry: Cosa devo fare ? Si accettano altri consigli e suggerimenti. Grazie.

se il tuo alimentatore è a pfc attivo il fattore 0.85 non ci va...
il tuoi pc consuma 230*1.3 watt ( approx) sarebbe meglio usare un wattmetro comunque.

Le lampadine sono comode per una questione di comodità perchè forniscono un carico lineare.
L'importante è accendere le lampadine una alla volta perchè la loro resistenza non è fissa ma aumenta con la temperatura.

io, fossi in te, contatterei il produttore e gli chiederei spiegazioni... :asd:

una domanda del tipo:

stando al produttore della batteria installata di serie, essa eroga circa 400 watt...
come può, il vostro ups, erogare 770 watt ?

illidan2000
08-03-2010, 15:57
se il tuo alimentatore è a pfc attivo il fattore 0.85 non ci va...
il tuoi pc consuma 230*1.3 watt ( approx) sarebbe meglio usare un wattmetro comunque.

Le lampadine sono comode per una questione di comodità perchè forniscono un carico lineare.
L'importante è accendere le lampadine una alla volta perchè la loro resistenza non è fissa ma aumenta con la temperatura.

io, fossi in te, contatterei il produttore e gli chiederei spiegazioni... :asd:

una domanda del tipo:

non tocco gli appunti di elettrotecnica da un po' di annetti, cmq in alternata non è detto che la potenza sia uguale alla tensione per la corrente... bisogna vedere quanto sfasano le due grandezze fra loro, no?

susetto
08-03-2010, 15:57
... ebbene in nessun caso l'apparecchio ha misurato più di 1,3 Amper.
Pertanto moltiplicando gli amper per la tensione (230 Volt) e poi moltiplicato per 0,85, non supero i 550 Watt...

c'è una piccola correzione da fare

- corrente misurata = 1,3A
- tensione = normalmente 230V
- VA assorbiti = V x I = 230 x1,3 = 299VA
- W assorbiti = V x I x cosphi (PFC attivo = da 0,9 a 1.0 media 0,96)= 230 x 1,3 x 0,96 = 287W
- consumo totale W = PC + monitor = 287 + 35 = 322W

il tuo UPS ha dei seri problemi :cry: :cry: :cry:

illidan2000
08-03-2010, 16:01
c'è una piccola correzione da fare

- corrente misurata = 1,3A
- tensione = normalmente 230V
- VA assorbiti = V x I = 230 x1,3 = 299VA
- W assorbiti = V x I x cosphi (PFC attivo = da 0,9 a 1.0 media 0,96)= 230 x 1,3 x 0,96 = 287W
- consumo totale W = PC + monitor = 287 + 35 = 322W

il tuo UPS ha dei seri problemi :cry: :cry: :cry:

eccolo :)

cmq da me la tensione sta sui 208 senza ups... l'ups poi me la porta a 235V se non erro

hibone
08-03-2010, 16:11
non tocco gli appunti di elettrotecnica da un po' di annetti, cmq in alternata non è detto che la potenza sia uguale alla tensione per la corrente... bisogna vedere quanto sfasano le due grandezze fra loro, no?

infatti ho supposto che il suo ali avesse il pfc attivo (sfasamento nullo)... :read:

a rigore bisognerebbe considerare anche il fatto che la tensione erogata dall'ups non è sinusoidale ma quadra :boh: si va a spanne...

illidan2000
08-03-2010, 16:51
infatti ho supposto che il suo ali avesse il pfc attivo (sfasamento nullo)... :read:

a rigore bisognerebbe considerare anche il fatto che la tensione erogata dall'ups non è sinusoidale ma quadra :boh: si va a spanne...

per fortuna ho preso il LIDLometro a suo tempo... :)
anche se ora si trova anche da mediamondo a un prezzo più alto (ma ha l'attacco normale invece che shuko)

Trustman87
08-03-2010, 17:26
Sentito sia l'assistenza sia il negoziante che me l'ha venduto.
Il negoziante ha detto che giovedi posso cambiarlo dicendo che aveva solo quello che mi aveva venduto al momento,non vorrei pensare in malafede ma allora quando mi disse come commento che secondo lui 800 VA erano tanti voleva dire magari che sapeva gia era non funzionante.
Mentre l'assistenza ha chiesto che prove avevo fatto e sentitosi rispondere che avevo sia collegato la batteria,sia inserito il cavo di alimentazione sia provato a resettare o accende il pulsante power ha constatato che è rotto.

Grazie e scusate se ho usato in certi momenti dei toni scocciati.

mister no
08-03-2010, 17:38
Grazie ai consigli avuti su questo forum, ho comprato l'APC BACK-UPS RS 800VA , ho fatto la prova sia con un PC a pfc attivo che passivo e in entrambi i casi funziona senza alcun problema o rumore anomalo.
Ero tentato dall' atlantis land perchè costa meno e ha una potenza più alta, però consuma molto di più, non ha la stessa assistenza,ecc.
Spero che l'esperienza riportata possa essere utile........

susetto
08-03-2010, 17:50
Sentito sia l'assistenza sia il negoziante che me l'ha venduto.
Il negoziante ha detto che giovedi posso cambiarlo dicendo che aveva solo quello che mi aveva venduto al momento,non vorrei pensare in malafede ma allora quando mi disse come commento che secondo lui 800 VA erano tanti voleva dire magari che sapeva gia era non funzionante.
Mentre l'assistenza ha chiesto che prove avevo fatto e sentitosi rispondere che avevo sia collegato la batteria,sia inserito il cavo di alimentazione sia provato a resettare o accende il pulsante power ha constatato che è rotto.

Grazie e scusate se ho usato in certi momenti dei toni scocciati.

anche se molto raro, può capitare di acquistare un apparecchio difettoso
a me è successo circa un mese fa, con una stampante laser multifunzione a colori della Samsung :cry: :cry: :cry:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30921128&postcount=21

Pavle
08-03-2010, 20:01
se il tuo alimentatore è a pfc attivo il fattore 0.85 non ci va...
il tuoi pc consuma 230*1.3 watt ( approx) sarebbe meglio usare un wattmetro comunque.

Le lampadine sono comode per una questione di comodità perchè forniscono un carico lineare.
L'importante è accendere le lampadine una alla volta perchè la loro resistenza non è fissa ma aumenta con la temperatura.

io, fossi in te, contatterei il produttore e gli chiederei spiegazioni... :asd:

una domanda del tipo:

Domani farò la prova anche con le lampadine, come mi suggerite; nel frattempo ho inviato una mail al produttore dell'UPS ..... aspetto una risposta spero esauriente. Voglio credere che l'apparecchio sia guasto e non che certe Ditte dichiarino e certifichino falsità del genere. :(

hibone
08-03-2010, 20:46
Domani farò la prova anche con le lampadine, come mi suggerite; nel frattempo ho inviato una mail al produttore dell'UPS ..... aspetto una risposta spero esauriente. Voglio credere che l'apparecchio sia guasto e non che certe Ditte dichiarino e certifichino falsità del genere. :(

suggerimento numero 1: le lampadine devono essere ad incandescenza ( se metti quelle a basso consumo è tutto un bel piffero )

suggerimento numero 2: fai meglio a desistere. nel primo post ho indicato i modelli di 4-5 brand in tutto non a caso. e sconsiglio gli altri proprio per la scarsa trasparenza nei datasheet.

puoi controllare tu stesso e cercando nel thread, e cercando tra i datasheet dei produttori.

basta confrontare i watt dichiarati dal produttore dell'ups con i watt "tipici" delle batterie installate.

di precedenti di questo tipo ce ne sono diversi...

susetto
08-03-2010, 21:08
Domani farò la prova anche con le lampadine, come mi suggerite; nel frattempo ho inviato una mail al produttore dell'UPS ..... aspetto una risposta spero esauriente. Voglio credere che l'apparecchio sia guasto e non che certe Ditte dichiarino e certifichino falsità del genere. :(

la mia idea, è che i produttori non dichiarano falsità
scrivono i dati alla LORO maniera, confondendo l'utente

mettiamo il caso del tuo UPS, 770 Watt maggiorabili del 30% per un totale di 1000 Watt
è possibile?
teoricamente si, una batteria NUOVA da 9Ah può erogare 130A per 5 secondi
con questa corrente, la tensione non sarà di 12V ma meno, ipotizzo 9V
la batteria può erogare 130x9 = 1170W
se togliamo un 15% di perdita nella conversione a 230V, abbiamo 1170-15% = 1000 Watt circa
con correnti del genere, si fondono i cavi, i circuiti stampati, i componenti, la batteria si gonfia ed esplode
ad ogni modo, si possono raggiungere i 1000 Watt dichiarati, il produttore è in regola

veniamo ora all'autonomia, dichiarata di 5 minuti a pieno carico
è possibile?
teoricamente si, una batteria da 9Ah, viene usata generalmente su un SISTEMA MEDIO, simile al tuo
a pieno carico, PC+monitor potrebbero arrivare a 350 Watt
con un carico del genere, la batteria riesce a garantire 5 minuti di autonomia
ecco che con un SISTEMA MEDIO, i valori vengono rispettati, il produttore è in regola

Pavle
08-03-2010, 22:02
la mia idea, è che i produttori non dichiarano falsità
scrivono i dati alla LORO maniera, confondendo l'utente

mettiamo il caso del tuo UPS, 770 Watt maggiorabili del 30% per un totale di 1000 Watt
è possibile?
teoricamente si, una batteria NUOVA da 9Ah può erogare 130A per 5 secondi
con questa corrente, la tensione non sarà di 12V ma meno, ipotizzo 9V
la batteria può erogare 130x9 = 1170W
se togliamo un 15% di perdita nella conversione a 230V, abbiamo 1170-15% = 1000 Watt circa
con correnti del genere, si fondono i cavi, i circuiti stampati, i componenti, la batteria si gonfia ed esplode
ad ogni modo, si possono raggiungere i 1000 Watt dichiarati, il produttore è in regola

veniamo ora all'autonomia, dichiarata di 5 minuti a pieno carico
è possibile?
teoricamente si, una batteria da 9Ah, viene usata generalmente su un SISTEMA MEDIO, simile al tuo
a pieno carico, PC+monitor potrebbero arrivare a 350 Watt
con un carico del genere, la batteria riesce a garantire 5 minuti di autonomia
ecco che con un SISTEMA MEDIO, i valori vengono rispettati, il produttore è in regola

Allora alcuni produttori scrivono teoria, con il solo intento di fare cassa.
Agli utenti un pò sprovveduti come me, rimane il problema, per esempio, che se mentre si stanno godendo una corsetta con Need for Speed SHIFT e all'improvviso viene a mancare l'energia elettrica, oltre a perdere i progressi nel gioco, rischiano ( e questa è la cosa più grave) anche di danneggiare componenti hardware del proprio PC; non è per correre questi rischi, anzi, che una persona compra un gruppo di continuità se poi continuità non c'è. Vi sembra giusto quello che dico? scusate il mio sfogo, Vi chiedo di comprendere la mia frustrazione.

Trustman87
09-03-2010, 04:14
Posto a quest'ora perchè per prova ho provato ad attaccare d'accapo la batteria inserendo di nuovo lo spinotto della batteria bene.
Niente dopo 12 ore di carica non funziona niente.
Un appunto soltanto: ma la batteria va attaccata solo con lo spinotto rettangolare sottile o va pure aperta in qualche modo?
Non vorrei aver sbagliato qualche passaggio....comunque gia che non si accenda per nulla,neanche con la batteria dentro o fuori non è un buon segno credo

gwwmas
09-03-2010, 10:21
Posto a quest'ora perchè per prova ho provato ad attaccare d'accapo la batteria inserendo di nuovo lo spinotto della batteria bene.
Niente dopo 12 ore di carica non funziona niente.
Un appunto soltanto: ma la batteria va attaccata solo con lo spinotto rettangolare sottile o va pure aperta in qualche modo?
Non vorrei aver sbagliato qualche passaggio....comunque gia che non si accenda per nulla,neanche con la batteria dentro o fuori non è un buon segno credo

C' è solo da collegare lo spinotto rettangolare.

Ciauz®;)

PsicheAlCubo
09-03-2010, 11:40
Ok allora..il 1000VA è finalmente arrivato e mi sto scontrando con il sistema di prese posteriori vda: da quello che ho letto nel post iniziale e poi seguendo i link in firma a Hibone le possibilità sono o quella di autocostruirsi una ciabatta adatta comprando il connettore C14 e sostituendolo alla normale spina SHUKO ..o di comprare una sorta di adattatore.

Per quanto riguarda la prima opzione vorrei percorrerla solo se necessario in quanto sarebbe la prima volta che effettuo un lavoro del genere e visto che con la corrente non si scherza non vorrei fare qualche caxxata che senza la supervisione di qualcuno piύ esperto potrebbe risultare in qualcosa di davvero pericoloso.

Per la seconda ipotesi invece avrei un paio di domande:

1- Il connettore accessorio che vendono dal sito APC lo si trova attorno ai 30-35 € ..però qua in Grecia ho trovato questa ciabattina (di cui metto il link qua sotto) da 4 posti per appena 8€ ..dite che va bene?? http://www.plaisio.gr/Peripherals/PC-Peripherals/Surge-Protectors/Multi-Plug/Trust-Multiplug-4-way-for-UPS.htm

2- Domanda inutile visto che viene consigliato dal post principale..ma per pura curiosità: sul retro dell'UPS ci sono 8 prese C13..collegando una ciabatta con tutti i dispositivi ad una sola delle prese non causa alcun tipo di inconveniente?! Tipo chessò.."ciucciare" troppa energia da una presa sola e creare qualche tipo di scompenso/danno? :fagiano:

illidan2000
09-03-2010, 12:00
Ciao,
che hai poi controllato la data del tuo UPS e se veramente ha la ventola a due velocità ? Mi faresti una enorme cortesia con questa informazione!

Grazie comunque

Marco

ventola ferma quando non necessario. è praticamente inudibile.
il mio modello è DLA1500I, REVA000

hibone
09-03-2010, 12:34
Non vorrei aver sbagliato qualche passaggio....comunque gia che non si accenda per nulla,neanche con la batteria dentro o fuori non è un buon segno credo

Le batterie al piombo, se si scaricano troppo, muoiono. Questo succede quando la permanenza in magazzino eccede i 6 mesi ad esempio. In questo caso solo un miracolo farebbe ripartire la batteria, e non si sa per quanto.

Potresti provare a pregare in cinese, armeno, o sanscrito, ma dubito che serva. Se l'articolo è nuovo contatta l'assistenza apc e chiedi una sostituzione. I prodotti apc costano di più proprio perchè ti fanno pagare in anticipo, una eventuale sostituzione. Visto che già hai pagato per questo servizio, approfittane.

Ok allora..il 1000VA è finalmente arrivato e mi sto scontrando con il sistema di prese posteriori vda: da quello che ho letto nel post iniziale e poi seguendo i link in firma a Hibone le possibilità sono o quella di autocostruirsi una ciabatta adatta comprando il connettore C14 e sostituendolo alla normale spina SHUKO ..o di comprare una sorta di adattatore.

Qualcuno che lo legge? Sei reale? Non è uno scherzo... Vero?:wtf:

Per quanto riguarda la prima opzione vorrei percorrerla solo se necessario in quanto sarebbe la prima volta che effettuo un lavoro del genere e visto che con la corrente non si scherza non vorrei fare qualche caxxata che senza la supervisione di qualcuno piύ esperto potrebbe risultare in qualcosa di davvero pericoloso.

in realtà è molto meno pericoloso di quanto non sembri, c'è da dire che le spine di quel tipo non sono sempre il massimo. Se hai già montato una presa volante su un cavo, tipo queste:

http://www.audiokomp.com/catalog/images/492518381.jpg

non dovresti avre particolari difficolta.

Per la seconda ipotesi invece avrei un paio di domande:

1- Il connettore accessorio che vendono dal sito APC lo si trova attorno ai 30-35 € ..però qua in Grecia ho trovato questa ciabattina (di cui metto il link qua sotto) da 4 posti per appena 8€ ..dite che va bene?? http://www.plaisio.gr/Peripherals/PC-Peripherals/Surge-Protectors/Multi-Plug/Trust-Multiplug-4-way-for-UPS.htm

Attento:
il solo connettore costa, nel caso peggiore, circa 2 euro. una ciabatta costa 5 euro. Il prodotto trust potrebbe andare bene, anche se il fatto che sia della trust sarebbe sufficiente ad evitarlo. I prodotti di apc sono altrettanto validi ma venduti ad un prezzo decisamente esagerato, e quindi è meglio evitarli.

Per contro una presa standard si trova ad un 1.50 euro, quindi potresti tagliare il cavo in dotazione e montarci una presa.


2- Domanda inutile visto che viene consigliato dal post principale..ma per pura curiosità: sul retro dell'UPS ci sono 8 prese C13..collegando una ciabatta con tutti i dispositivi ad una sola delle prese non causa alcun tipo di inconveniente?! Tipo chessò.."ciucciare" troppa energia da una presa sola e creare qualche tipo di scompenso/danno? :fagiano:

Come in tutte le cose ci vuole buon senso.

Solitamente, le uscite di un ups sono collegate in parallelo, tuttavia non è una regola ferrea. Per tale ragione sarebbe conveniente usare la ciabatta soltanto per alimentare i piccoli carichi: hdd esterni, le casse, il monitor, e così via.

I carichi più grossi come pc, monitor lcd, proiettori e similia, andrebbero collegati ciascuno ad una presa a se stante. Questo ovviamente più per ragioni di cautela che di necessità.

Io solitamente sfrutto una ciabatta solo perchè così posso togliere corrente agli alimentatori dei dispositivi che non uso, in modo da ridurre gli sprechi...

Dumah Brazorf
09-03-2010, 13:28
Niente dopo 12 ore di carica non funziona niente.


Non hai un tester/multimetro? Forse la batteria è a terra o danneggiata (elemento in corto) per cui non raggiunge la tensione minima richiesta dall'ups per potersi accendere.

Holy455
09-03-2010, 16:28
Mi serve un Ups Economico per i cali di tensione e in caso di black out sono sufficienti 2-3minuti...
Vorrei spendere max 80€

Da comprare online magari.

Ci attaccherei modem + schermo + pc

Pc è:
Mobo Asus P5k, q6600, ati 1950gt, Alimentatore enermax infiniti 650w
Schermo: Belinea 24" O.Display

Avete qualcosa da consigliarmi?
Abbastanza urgente.

Ho trovato: Trust Gruppo di continuità UPS 1000 VA PW-4100T
69€

non ci capisco nulla, ho letto il primo post ed in teoria ci siamo ma quando vado a cercarlo non ho idea come muovermi.

Help please!

Pavle
09-03-2010, 16:48
suggerimento numero 1: le lampadine devono essere ad incandescenza ( se metti quelle a basso consumo è tutto un bel piffero )

suggerimento numero 2: fai meglio a desistere. nel primo post ho indicato i modelli di 4-5 brand in tutto non a caso. e sconsiglio gli altri proprio per la scarsa trasparenza nei datasheet.

puoi controllare tu stesso e cercando nel thread, e cercando tra i datasheet dei produttori.

basta confrontare i watt dichiarati dal produttore dell'ups con i watt "tipici" delle batterie installate.

di precedenti di questo tipo ce ne sono diversi...

Ho testato l’UPS Tecnoware Era Lcd 1.1- 1100 VA - 770 watt, utilizzando un tester digitale come amperometro e 6 lampade ad incandescenza marca “Osram” NUOVE ( Classic A - Clas A CL 100 [60] – 230 V – E 27/ES) di cui nr. 5 da 100 watt e nr. 1 da 60 watt. Mi sono sempre accertato che prima di ogni prova la batteria fosse carica al 100% tramite il software in dotazione all’UPS “UPSilon 2000 v 4.0”. Specifico che nella colonna ” Watt prova” al valore 200 corrispondono 2 lampade da 100 watt; a 360 corrispondono 3 lampade da 100 watt ed una da 60 watt e così via. Nella colonna “Watt misurati effettivi” i valori non corrispondono al carico reale “Watt prova”, credo per un errore di tolleranza dovuto allo strumento.
Comunque ho ottenuto i seguenti risultati:


Watt prova Amper Volt Watt misurati Autonomia (minuti)


200 0,86 221 190,06 05:25
300 1,27 220 279,4 02:40
360 1,53 220 336,6 00:31
400 1,695 220 372,9 00:20
460 1,95 220 429 00:02
500 2,13 220 468,6 00:01
560 2,37 220 521,4 00:00


Capisco che questi risultati, nonostante il mio impegno e lo sforzo profuso non possono essere esatti al 100%, ma sicuramente danno una valutazione di massima, sul comportamento del gruppo di continuità nello specifico e, anche su alcune etichette di certi produttori.

Danous
09-03-2010, 17:13
Ciao, vorrei un consiglio. Devo sostituire le due batterie del mio UPS (un economico Atlantis Land OnePower Line Interactive). Poiché sono da 7.2 Ah, vorrei sapere se potrei avere qualche problema se ne metto due da 9Ah. Poi sono indeciso su cosa prendere: Fiamm FGH20902, FGHL20902 oppure le CSB HR1234W. Un consiglio ciao

Cho
09-03-2010, 17:22
una domanda... ho preso un ups atlantis land... sul retro ci sono tre switch per settare la tensione di uscita, le possibilità sono tre: 220, 230, 240 quale delle 3 è giusta? :confused: scusate ma non ne capisco molto... forse 220? o è lo stesso? bho

oppure è la tensione d'entrata? ....

tweester
09-03-2010, 19:13
Ho testato l’UPS Tecnoware Era Lcd 1.1- 1100 VA - 770 watt, utilizzando un tester digitale come amperometro e 6 lampade ad incandescenza marca “Osram” NUOVE ( Classic A - Clas A CL 100 [60] – 230 V – E 27/ES) di cui nr. 5 da 100 watt e nr. 1 da 60 watt. Mi sono sempre accertato che prima di ogni prova la batteria fosse carica al 100% tramite il software in dotazione all’UPS “UPSilon 2000 v 4.0”. Specifico che nella colonna ” Watt prova” al valore 200 corrispondono 2 lampade da 100 watt; a 360 corrispondono 3 lampade da 100 watt ed una da 60 watt e così via. Nella colonna “Watt misurati effettivi” i valori non corrispondono al carico reale “Watt prova”, credo per un errore di tolleranza dovuto allo strumento.
Comunque ho ottenuto i seguenti risultati:


Watt prova Amper Volt Watt misurati Autonomia (minuti)


200 0,86 221 190,06 05:25
300 1,27 220 279,4 02:40
360 1,53 220 336,6 00:31
400 1,695 220 372,9 00:20
460 1,95 220 429 00:02
500 2,13 220 468,6 00:01
560 2,37 220 521,4 00:00


Capisco che questi risultati, nonostante il mio impegno e lo sforzo profuso non possono essere esatti al 100%, ma sicuramente danno una valutazione di massima, sul comportamento del gruppo di continuità nello specifico e, anche su alcune etichette di certi produttori.

Ciao, bella prova, complimenti per la buona volontà.
Nonostante i dati del UPS in questione forniti dal costruttore siano molto ottimistici (ma come dice Susetto "probabili" in condizioni estreme), mi pare di capire che la batteria che hai utilizzato sia in condizioni non ottimali.
Una batteria da 12V-9A ha solitamente una capacità di erogazione continua di 50A con i quali sarebbero disponibili nel UPS almeno 400W. Ora la capacità totale della batteria è di 12V x 9A = 108W, ma prelevandoli in queste condizioni si riducono a 20-25W massimi.
Questi 25 W comunque sarebbero in grado di fare erogare 400W al UPS per 3 minuti, cosa che nel tuo caso non avviene.

Nella tua prova ottieni un tempo di 160 secondi già con 300W di carico.
Con 300W di carico dalla batteria vengono prelevati circa 30 ampere, una qualsiasi batteria anche da 7 A con un carico di 30A regge 5 minuti se è in buone condizioni.
Perfino il mio Trust 425VA-225W riesce a tenere acceso un carico di 250W per piu di 7 minuti con batteria da 7A efficiente.

Pavle
09-03-2010, 20:00
Ciao, bella prova, complimenti per la buona volontà.
Nonostante i dati del UPS in questione forniti dal costruttore siano molto ottimistici (ma come dice Susetto "probabili" in condizioni estreme), mi pare di capire che la batteria che hai utilizzato sia in condizioni non ottimali.
Una batteria da 12V-9A ha solitamente una capacità di erogazione continua di 50A con i quali sarebbero disponibili nel UPS almeno 400W. Ora la capacità totale della batteria è di 12V x 9A = 108W, ma prelevandoli in queste condizioni si riducono a 20-25W massimi.
Questi 25 W comunque sarebbero in grado di fare erogare 400W al UPS per 3 minuti, cosa che nel tuo caso non avviene.

Nella tua prova ottieni un tempo di 160 secondi già con 300W di carico.
Con 300W di carico dalla batteria vengono prelevati circa 30 ampere, una qualsiasi batteria anche da 7 A con un carico di 30A regge 5 minuti se è in buone condizioni.
Perfino il mio Trust 425VA-225W riesce a tenere acceso un carico di 250W per piu di 7 minuti con batteria da 7A efficiente.

Ciao, allora se è così, può darsi che mi hanno venduto un UPS, (cosi detto fondo di magazzino), dove la batteria si è parecchio deteriorata.
Quindi la sostituzione con una batteria nuova ed efficiente potrei migliorare le prestazioni del mio sfortunato UPS?

PsicheAlCubo
09-03-2010, 20:25
Qualcuno che lo legge? Sei reale? Non è uno scherzo... Vero?:wtf:

Si si confermo :sofico: sono proprio vero :sofico:


in realtà è molto meno pericoloso di quanto non sembri, c'è da dire che le spine di quel tipo non sono sempre il massimo. Se hai già montato una presa volante su un cavo, tipo queste:

http://www.audiokomp.com/catalog/images/492518381.jpg

non dovresti avre particolari difficolta.



Ok..il lavoro qua sopra non l'avevo mai fatto..ma con un po' di pazienza e 60centesimi sono riuscito a seguire le istruzioni e montare il connettore C14 su una vecchia ciabatta a 4 posti (non penso sia molto meglio della Trust di cui parlavamo ma almeno mi è costata 10 volte meno :D )

In effetti ho avuto qualche problema con i "morsetti" (anche se chiamarli morsetti è un eufemismo... :rolleyes: ) che non νe volevano sapere di tenere fermi i fili di rame..ma anche là..un po' di pazienza (aver avuto una saldatrice a stagno...) e ho risolto..!

Consiglio di provare a chiunque abbia intenzione di ricorre alle soluzione già pronte prima di spendere per niente ;)

hibone
09-03-2010, 21:25
Ciao, vorrei un consiglio. Devo sostituire le due batterie del mio UPS (un economico Atlantis Land OnePower Line Interactive). Poiché sono da 7.2 Ah, vorrei sapere se potrei avere qualche problema se ne metto due da 9Ah. Poi sono indeciso su cosa prendere: Fiamm FGH20902, FGHL20902 oppure le CSB HR1234W. Un consiglio ciao

controlla che le dimensioni siano le stesse delle originali e non dovresti avere alcun problema. In generale le FGHL20902 essendo longlife sarebbero da preferire ma potrebbero costare un occhio. In tal senso potresti prendere la versione normale o le csb ed di scaricare completamente le batterie quando usi l'ups.

una domanda... ho preso un ups atlantis land... sul retro ci sono tre switch per settare la tensione di uscita, le possibilità sono tre: 220, 230, 240 quale delle 3 è giusta? :confused: scusate ma non ne capisco molto... forse 220? o è lo stesso? bho

oppure è la tensione d'entrata? ....

metti su 230. :)

Ho testato l’UPS Tecnoware Era Lcd 1.1- 1100 VA - 770 watt, utilizzando un tester digitale come amperometro e 6 lampade ad incandescenza marca “Osram” NUOVE ( Classic A - Clas A CL 100 [60] – 230 V – E 27/ES) di cui nr. 5 da 100 watt e nr. 1 da 60 watt. Mi sono sempre accertato che prima di ogni prova la batteria fosse carica al 100% tramite il software in dotazione all’UPS “UPSilon 2000 v 4.0”. Specifico che nella colonna ” Watt prova” al valore 200 corrispondono 2 lampade da 100 watt; a 360 corrispondono 3 lampade da 100 watt ed una da 60 watt e così via. Nella colonna “Watt misurati effettivi” i valori non corrispondono al carico reale “Watt prova”, credo per un errore di tolleranza dovuto allo strumento.


Complimenti per il lavoraccio. Non ho ben capito come tu abbia fatto a ricaricare 6 volte le batterie in un giorno ( visto che ci vogliono otto ore a ricarica ) però è stato comunque un lavoraccio.

Come ti è stato detto, il fatto che la batteria non sia in forma è evidente, ma non so fino a che punto. È anche possibile che il problema sia da ricondursi ad una banale "batteria economica". Se la batteria è già giù di tono, un po di corrente viene sprecata dall'ups, ecco che 300 watt li regge giusto giusto, e a 360 collassa.

Dato che rileggendo il tuo post, mi accorgo che l'ups lo hai acquistato solo da qualche giorno, la prima cosa che mi viene da suggerirti è di sfruttare il diritto di recesso e restituirlo al venditore.

Se non hai questa opportunità credo che ti toccherà contattare l'assistenza e metterti d'accordo con loro, visto che un ups che dichiara 770watt non arriva ad erogarne 350, probabilmente "ha un difetto di fabbrica"...

Tra le altre cose quell'ups ha una sola batteria,, per cui anche metterne una maggiorata è abbastanza improbabile. Ti servirebbe da almeno 18Ah, se l'ups fosse realmente in grado di erogare 700 watt, e comunque dovresti tenerla di fuori con le conseguenze del caso...


Ciao, allora se è così, può darsi che mi hanno venduto un UPS, (cosi detto fondo di magazzino), dove la batteria si è parecchio deteriorata.
Quindi la sostituzione con una batteria nuova ed efficiente potrei migliorare le prestazioni del mio sfortunato UPS?

no...

la batteria erogherebbe comunque 400 watt nella migliore delle ipotesi. Un po di potenza la spreca l'ups e quindi più di 350-380 watt non riusciresti a sfruttare comunque. Una batteria maggiorata forse potresti metterla, ma ti costerebbe e dovresti tenerla fuori perchè dentro non ci va.




Consiglio di provare a chiunque abbia intenzione di ricorre alle soluzione già pronte prima di spendere per niente ;)

L'importante è non avere ritagli di rame in giro dentro la spina sennò va a fuoco tutto...

PsicheAlCubo
09-03-2010, 22:22
L'importante è non avere ritagli di rame in giro dentro la spina sennò va a fuoco tutto...

mmmm...dettaglio interessante... :stordita: mmmm...maaaaaa: potresti un po' piύ preciso sui ritagli di rame?! :stordita:

Ho attorcigliato i fili di rame su se stessi come descritto dalle istruzioni..ma così attocigliati diventano "troppo grossi" per le viti/morsetto..quindi per riuscire a farli stare ho dovuto un po' penare..se serve domani poso mettere un paio di foto per avere pareri piύ precisi...

Comunque per ora è collegato da 3 ore e non vedo fumo dal salotto :p

Danous
09-03-2010, 22:51
In tal senso potresti prendere la versione normale o le csb ed di scaricare completamente le batterie quando usi l'ups. Ciao scusa ma per versione normale intendi le FG o le FGH? E poi cosa intendi per "scaricare le batterie"? E' una specie di trattamento prima di iniziare ad utilizzarle?

Cho
09-03-2010, 22:58
metti su 230. :)




ho provato 230 ma mi indicava sul display lcd che la tensione era troppo alta, con 220 invece è ok pare... comunque cosa cambia fra 220 e 230? adesso l'ho rimesso a 230 e non indica più...

il problema ora è che non riesco a farlo vedere al pc collegandolo via usb... e la porta seriale il mio pc non ce l'ha... :mad:

come non detto ora forse lo vede :x

però come tensione d'entrata e di uscita rileva 113.0 Vac :-/ che significa?

e 56 gradi di temperatura :o :-/ non sono troppi?

aggiornamento:

no non lo rileva attraverso il cavo usb... attaccandolo ad un altro pc vecchio con porta seriale da i valori giusti... mentre impostando demo sia sul pc vecchio che su quello nuovo da sempre 113 e stessa temperatura di 56 gradi... la temperatura rilevata dal pc vecchio invece è di 30 gradi e la tensione in ingresso 221 e quella di uscita 225... a questo punto non so come potrei farlo vedere al pc nuovo... anche se forse ho letto che serve un cavo usb speciale che fornisce la megatec.... bho... -_-

Trustman87
10-03-2010, 00:54
Non hai un tester/multimetro? Forse la batteria è a terra o danneggiata (elemento in corto) per cui non raggiunge la tensione minima richiesta dall'ups per potersi accendere.

Quindi è la batteria che fa accendere i 3 led delle spie se premo il bottone?
Sapete che non ho ancora capito se è la batteria che è responsabile della non accensione dell'intero ups?
:mbe:

Redel
10-03-2010, 08:04
Mi serve un Ups Economico per i cali di tensione e in caso di black out sono sufficienti 2-3minuti...
Vorrei spendere max 80€

Da comprare online magari.

Ci attaccherei modem + schermo + pc

Pc è:
Mobo Asus P5k, q6600, ati 1950gt, Alimentatore enermax infiniti 650w
Schermo: Belinea 24" O.Display

Avete qualcosa da consigliarmi?
Abbastanza urgente.

Ho trovato: Trust Gruppo di continuità UPS 1000 VA PW-4100T
69€

non ci capisco nulla, ho letto il primo post ed in teoria ci siamo ma quando vado a cercarlo non ho idea come muovermi.

Help please!

Ho comprato proprio questo modello da poco e, nonostante le opinioni non favorevoli qui, funziona alla grande, non perde un colpo.
Per me è ok !

:)

Dumah Brazorf
10-03-2010, 08:22
Quindi è la batteria che fa accendere i 3 led delle spie se premo il bottone?
Sapete che non ho ancora capito se è la batteria che è responsabile della non accensione dell'intero ups?
:mbe:

E non lo capirai mai finchè non controlli quella dannata batteria...
Ma visto che l'ups è nuovo fregatene e fattelo cambiare, batteria o non batteria tutto deve essere funzionante.

hibone
10-03-2010, 09:34
mmmm...dettaglio interessante... :stordita: mmmm...maaaaaa: potresti un po' piύ preciso sui ritagli di rame?! :stordita:

Ho attorcigliato i fili di rame su se stessi come descritto dalle istruzioni..ma così attocigliati diventano "troppo grossi" per le viti/morsetto..quindi per riuscire a farli stare ho dovuto un po' penare..se serve domani poso mettere un paio di foto per avere pareri piύ precisi...

Comunque per ora è collegato da 3 ore e non vedo fumo dal salotto :p

mi riferisco al fatto che il lavoro va fatto in modo pulito e non "alla carlona"...

ogni conduttore è fatto di tanti fili sottili. se uno di questi fili resta fuori dal morsetto o se, quando uno aggiusta la parte scoperta del conduttore, la porzione tagliata dei fili sottili resta dentro la spina, si possono formare dei cortocircuiti. Per cui è bene fare attenzione. Non ci sarebbe neanche bisogno di dirlo ma non si sa mai... :D

Ciao scusa ma per versione normale intendi le FG o le FGH? E poi cosa intendi per "scaricare le batterie"? E' una specie di trattamento prima di iniziare ad utilizzarle?

intendo la versione che non è "long life" cioè quella senza L nel nome.
Per il resto c'è un omissis: intendevo dire di evitare di scaricare completamente le batterie, perchè ne accorciano la vita utile.


Avete qualcosa da consigliarmi?
Abbastanza urgente.


La situazione è pelosa:

il tuo alimentatore è di quelli che non digerisce la sinusoide approssimata.
Puoi usare un ups economico senza che succeda nulla, ma potrebbe anche succedere che il tuo alimentatore tiri le cuoia... Questo ha portato enermax ad indicare i suoi alimentatori più vecchi incompatibili con gli ups economici.

Per i cali di corrente non c'è problema. Gli alimentatori a pfc attivo gestiscono tranquillamente tensioni da 90 a 260V

ho provato 230 ma mi indicava sul display lcd che la tensione era troppo alta, con 220 invece è ok pare...

si ma non dovrebbe avere nulla a che fare il messaggio che hai ricevuto sul display con l'impostazione del dipswitch.

Sul manuale c'è scritto:

Il Voltaggio e la Frequenza dell’UPS possono essere impostati
tramite il DIP Switch posto nel pannello posteriore. I seguenti
disegnii mostrano come impostare il DIP Switch in maniera
corretta.

Quindi mi pare chiaro che il dip switch serve a configurare l'uscita dell'ups in modalità inverter.

comunque cosa cambia fra 220 e 230? adesso l'ho rimesso a 230 e non indica più...

non cambia assolutamente nulla. ho suggerito 230 V perchè l'europa si sta uniformando sui 230V e quindi è la tensione che i dispositivi più nuovi si aspettano. Chiaramente dato che tutti gli apparati elettronici, ad oggi, usano dei trasformatori switching, 220 230 240V sono perfettamente equivalenti.

però come tensione d'entrata e di uscita rileva 113.0 Vac :-/ che significa?

significa che se non specifichi il soggetto non è chiaro chi rileva cosa.
significa anche che forse leggere il manuale ti sarebbe di aiuto.

no non lo rileva attraverso il cavo usb... attaccandolo ad un altro pc vecchio con porta seriale da i valori giusti... mentre impostando demo sia sul pc vecchio che su quello nuovo da sempre 113 e stessa temperatura di 56 gradi... la temperatura rilevata dal pc vecchio invece è di 30 gradi e la tensione in ingresso 221 e quella di uscita 225... a questo punto non so come potrei farlo vedere al pc nuovo... anche se forse ho letto che serve un cavo usb speciale che fornisce la megatec.... bho... -_-

se si chiama demo significa che legge dei dati memorizzati nel software e non quelli provenienti dall'ups. mi pare ovvio.

prova a configurare correttamente il programma. :boh:



Quindi è la batteria che fa accendere i 3 led delle spie se premo il bottone?
Sapete che non ho ancora capito se è la batteria che è responsabile della non accensione dell'intero ups?
:mbe:

:wtf:
hai qualcosa contro l'assistenza?

Ho comprato proprio questo modello da poco e, nonostante le opinioni non favorevoli qui, funziona alla grande, non perde un colpo.
Per me è ok !

:)

ne riparliamo quando avrai problemi... :read:

hibone
10-03-2010, 09:37
E non lo capirai mai finchè non controlli quella dannata batteria...
Ma visto che l'ups è nuovo fregatene e fattelo cambiare, batteria o non batteria tutto deve essere funzionante.

in realtà è meglio se non la controlla.
un voltmetro non è lo strumento idoneo per verificare lo stato di una batteria.
Il consumo è così basso che la carica residua potrebbe bastare a far rilevare una tensione che di fatto non c'è.

La questione è che non sono le pippe mentali a risolvergli il problema.
Quello che non capisco è perchè non approfitta dell'assistenza apc, visto che è già tutta spesata.

Trustman87
10-03-2010, 10:17
in realtà è meglio se non la controlla.
un voltmetro non è lo strumento idoneo per verificare lo stato di una batteria.
Il consumo è così basso che la carica residua potrebbe bastare a far rilevare una tensione che di fatto non c'è.

La questione è che non sono le pippe mentali a risolvergli il problema.
Quello che non capisco è perchè non approfitta dell'assistenza apc, visto che è già tutta spesata.

Ma la smettete con questa prevenzione verso di me?
Devo aspettare fino a domani perchè il venditore aveva in negozio solo quel pezzo che mi ha venduto e domani arrivano gli altri.
Però non capisco perchè scambiate domande legittime con pippe mentali come se fossero affari vostri se uno vuole imparare assurdo.
Cioè allora se fosse per voi uno dovrebbe trovarsi impreparato e se ci sono problemi di ogni sorta non venire neanche sul forum perchè si rompe le palle? cioe dovrei sapere tutto e non domandare piu null..non la pensate cosi?
Se la mettiamo su questo piano spero tanto che capiti a voi ogni volta di comprare un pezzo hardware o un accessorio che abbia una rottura congenita....
Vediamo poi se fate tanto i faciloni perchè non le sperimentate sulla vostra pellaccia certe cose.
Io rimango mortificato perchè non solo sto cercando di capire cosa può essere ma voi fate anche facile ironie. magari è una rottura ma per mia curiosità voglio proprio capire che cosa possa essere successo,prendere un qualcosa di nuovo e trovarlo non funzionante in partenza è davvero assurdo.
Voi la fate facile e quindi devo cambiarlo direttamente... ok ma se fosse capitato a voi non avreste tentanto proprio nulla o non vi sareste incazzati che una cosa completamente nuova non parte neanche?

Dumah Brazorf
10-03-2010, 10:51
Quello che non capisco è perchè non approfitta dell'assistenza apc, visto che è già tutta spesata.

Ap... ops! :stordita:
Ho fatto tutti i ragionamenti pensando fosse un Tecnoware!

marcom76
10-03-2010, 10:53
ventola ferma quando non necessario. è praticamente inudibile.
il mio modello è DLA1500I, REVA000

Ok grazie mille! Credo che il tuo modello non sia quello a due velocità allora, ma quello precedente. In ogni caso aggiungo a beneficio di tutti che l'assistenza tecnica della APC (molto gentili e rapidi) mi ha confermato che la ventola, quando opera a bassa velocità, fa molto meno rumore dei 45 db di rumore massimo dichiarato sui datasheet.
Quando mi arriverà l'ups vi farò sapere anche la mia opinione personale sulla rumorosità...

Marco

sinergine
10-03-2010, 11:00
Vediamo poi se fate tanto i faciloni perchè non le sperimentate sulla vostra pellaccia certe cose.
Io rimango mortificato perchè non solo sto cercando di capire cosa può essere ma voi fate anche facile ironie. magari è una rottura ma per mia curiosità voglio proprio capire che cosa possa essere successo,prendere un qualcosa di nuovo e trovarlo non funzionante in partenza è davvero assurdo.
Voi la fate facile e quindi devo cambiarlo direttamente... ok ma se fosse capitato a voi non avreste tentanto proprio nulla o non vi sareste incazzati che una cosa completamente nuova non parte neanche?

Come ti è già stato detto l'aiuto che ti è stato dato è quello di fare alcune prove.
Purtroppo non funziona e va sostituito. Questa è la sentenza ed è inutile fare altre prove.

Pensi non sia mai capitato a nessuno?
A me più volte: con un cellulare da circa 200 euro e una scheda madre da altrettanti soldini.
Provare a capire il perché non va?
è inutile perché tanto va sostituto.

Come ti ho detto più volte: LA GARANZIA SERVE A QUESTO
Nessuno è prevenuto nei tuoi confronti

||Sonny||
10-03-2010, 11:10
Agazzi dovrei cambiare la batteria del mio UPS trust 800va.qualcuno potrebbe dirmi dove potrei comprarla e con quali caratteristiche se non la trovo con gli stessi parametri? Quella che c era di montata ha: initial current 3.4A - Cycle use: 14.4-15v - stand by use 13.5-13.8v
grazie

PsicheAlCubo
10-03-2010, 11:13
mi riferisco al fatto che il lavoro va fatto in modo pulito e non "alla carlona"...

ogni conduttore è fatto di tanti fili sottili. se uno di questi fili resta fuori dal morsetto o se, quando uno aggiusta la parte scoperta del conduttore, la porzione tagliata dei fili sottili resta dentro la spina, si possono formare dei cortocircuiti. Per cui è bene fare attenzione. Non ci sarebbe neanche bisogno di dirlo ma non si sa mai... :D


Dunque..per evitare di riuscire a non-spiegarmi a parole..posto le foto:

http://img169.imageshack.us/g/p1030389.jpg/

Nell'album troverete (A PARTIRE DAL BASSO VERSO L'ALTO) le immagini dello spinotto C14 che ho acquistato prima del lavoro e a lavoro eseguito. Come si vede dalle immagini ingrandite quelli che dovrebbero essere dei morsetti sono in realtà 3 semplici vitine senza rondella e con la testa piuttosto piccolina: questo si traduce in una certa difficoltà nel fissare i fili tra la testa della vite e il rispettivo conduttore: normalmente ero abituato ad usare morsetti in cui la cosa da fissare andava posta alla base della vite in modo che piύ si avvita e piύ si stringe..con questo plug però è risultato impossibile per cui l'unico posto dove inserire i fili era proprio tra la testa della vite e la base del conduttore..e anche così non è stato facile..singoli filetti che vanno in giro non ce ne sono..ma i cavi di rame risultano comunque abbastanza vicini..anche se divisi dalle plastiche :stordita:

A questo punto ditemi voi se sono a rischio esplosione o se possi tenerlo così :stordita:

AGNEOVO
10-03-2010, 11:38
Ciao, ho da qualche giorno un problema con il mio UPS Apc RS800, praticamente mentre è collegato alla rete commuta di continuo " On line , On Battery" pur non essendoci nessun problema alla rete elettrica o alla presa, perchè il difetto si presenta anche cambiando presa. Il problema si presenta anche togliendo tutto il carico all'UPS e lasciandolo semplicemente collegato alla rete. Ho telefonato all'assistenza tecnica dell'Apc e molto gentilmente mi hanno riposto che devo cambiare il mio gruppo con un altro Apc nuovo. Ora mi chiedo ma possibile che devo buttare via un gruppo di continuità di solo 4 anni. Qualcuno mi potrebbe dare una mano, se esite un modo per ripararlo.
Grazie per la gentile attenzione.

hibone
10-03-2010, 12:14
Dunque..per evitare di riuscire a non-spiegarmi a parole..posto le foto:

http://img169.imageshack.us/g/p1030389.jpg/

Nell'album troverete (A PARTIRE DAL BASSO VERSO L'ALTO) le immagini dello spinotto C14 che ho acquistato prima del lavoro e a lavoro eseguito. Come si vede dalle immagini ingrandite quelli che dovrebbero essere dei morsetti sono in realtà 3 semplici vitine senza rondella e con la testa piuttosto piccolina: questo si traduce in una certa difficoltà nel fissare i fili tra la testa della vite e il rispettivo conduttore: normalmente ero abituato ad usare morsetti in cui la cosa da fissare andava posta alla base della vite in modo che piύ si avvita e piύ si stringe..con questo plug però è risultato impossibile per cui l'unico posto dove inserire i fili era proprio tra la testa della vite e la base del conduttore..e anche così non è stato facile..singoli filetti che vanno in giro non ce ne sono..ma i cavi di rame risultano comunque abbastanza vicini..anche se divisi dalle plastiche :stordita:

A questo punto ditemi voi se sono a rischio esplosione o se possi tenerlo così :stordita:

Scusami... È colpa mia che sono rincoglionito. Non mi ricordavo che non avessero il morsetto tradizionale. Guardando le foto sembra tutto in ordine.
Ti crea qualche problema se approfitto delle foto per inserirle nel primo post? :D


Ciao, ho da qualche giorno un problema con il mio UPS Apc RS800, praticamente mentre è collegato alla rete commuta di continuo " On line , On Battery" pur non essendoci nessun problema alla rete elettrica o alla presa, perchè il difetto si presenta anche cambiando presa. Il problema si presenta anche togliendo tutto il carico all'UPS e lasciandolo semplicemente collegato alla rete. Ho telefonato all'assistenza tecnica dell'Apc e molto gentilmente mi hanno riposto che devo cambiare il mio gruppo con un altro Apc nuovo. Ora mi chiedo ma possibile che devo buttare via un gruppo di continuità di solo 4 anni. Qualcuno mi potrebbe dare una mano, se esite un modo per ripararlo.
Grazie per la gentile attenzione.

Sinceramente anche io trovo strano che l'ups sia rotto. Molto più probabilmente è solo l'assistenza che non si è presa la briga di assisterti come si deve. Prima di tutto controlla se il problema è dovuto alla fornitura elettrica:
usando un multimetro, tieni sotto controllo la tensione di rete, specialmente quando l'ups commuta.
Eventualmente puoi usare il software di gestione per verificare il valore di tensione rilevato.

In secondo luogo controlla se le impostazioni dell'ups sono corrette. La finestra di intervento dell'avr potrebbe essere troppo stretta, e magari l'ups interviene anche quando non è necessario.

Purtroppo non ti so dire chi si occupa di questo genere di riparazioni. Nel caso chiedi all'assistenza tecnica. Tieni conto che chi ti risponde è un telefonista, non certo un tecnico, quindi magari, se la risposta non ti soddisfa, prova a sentire qualche altra campana...

Agazzi dovrei cambiare la batteria del mio UPS trust 800va.qualcuno potrebbe dirmi dove potrei comprarla e con quali caratteristiche se non la trovo con gli stessi parametri? Quella che c era di montata ha: initial current 3.4A - Cycle use: 14.4-15v - stand by use 13.5-13.8v
grazie

le trovi nei negozi di elettronica. forse anche nei supermercati. sennò online...

||Sonny||
10-03-2010, 12:43
Per prenderla online avresti qualche sito di riferimento da consigliarmi? Perché dove abito io mi sa che non troverò nulla..

hibone
10-03-2010, 12:47
Ma la smettete con questa prevenzione verso di me?
Devo aspettare fino a domani perchè il venditore aveva in negozio solo quel pezzo che mi ha venduto e domani arrivano gli altri.
Però non capisco perchè scambiate domande legittime con pippe mentali come se fossero affari vostri se uno vuole imparare assurdo.
Cioè allora se fosse per voi uno dovrebbe trovarsi impreparato e se ci sono problemi di ogni sorta non venire neanche sul forum perchè si rompe le palle? cioe dovrei sapere tutto e non domandare piu null..non la pensate cosi?
Se la mettiamo su questo piano spero tanto che capiti a voi ogni volta di comprare un pezzo hardware o un accessorio che abbia una rottura congenita....
Vediamo poi se fate tanto i faciloni perchè non le sperimentate sulla vostra pellaccia certe cose.
Io rimango mortificato perchè non solo sto cercando di capire cosa può essere ma voi fate anche facile ironie. magari è una rottura ma per mia curiosità voglio proprio capire che cosa possa essere successo,prendere un qualcosa di nuovo e trovarlo non funzionante in partenza è davvero assurdo.
Voi la fate facile e quindi devo cambiarlo direttamente... ok ma se fosse capitato a voi non avreste tentanto proprio nulla o non vi sareste incazzati che una cosa completamente nuova non parte neanche?

puoi farti un esame di coscienza e riformulare?
non vorrei doverti rispondere male.

tieni conto del fatto che

Ti sei presentato nel forum facendo domande per le quali sarebbe stato sufficiente leggere il manuale.

Hai costretto gli utenti a ripeterti le cose 3 volte, prima di seguire i consigli che ti sonon stati dati.

Ti è già stato detto che la batteria è defunta e/o l'ups è difettoso per cui, anche volendo, come fa un povero cristo a renderti conto del comportamento del tuo ups?

Stai continuando a fare domande a cui potresti rispondere tu stesso semplicemente usando:
-il manuale d'uso
-il cervello

per cui ti stai approfittando della disponibilità degli utenti.


Tenuto conto di questo, sei sicuro di essere in diritto di pretendere qualcosa?

Aggiungo inoltre che aver suggerito a Dumah che l'uso del multimetro è fuorviante, non ha nulla a che vedere con te.

Faccio anche presente che mandare colpi, non è il modo più intelligente di far valere le proprie ragioni, nella fattispecie ti vorrei far notare, che se il thread è stato aperto ( guardacaso dal sottoscritto ) è proprio perchè mi è capitato quello che tu stai augurando a me e agli altri...

Per inciso non è neanche l'unico thread che ho aperto, per cui non è che ci auguri chissà quale disgrazia. Anche se il gesto non è che sia il massimo della cortesia.

Dato che questo non è un centro assistenza stipendiato da APC, e dato che gli utenti ti rispondono a titolo gratuito e senza pretendere alcunchè, immagino che il minimo che tu possa fare, è evitare di approfittarti della disponibilità altrui nei modi che ho indicato sopra. Chiaramente nessuno pretende che tu prenda per oro colato quello che ti viene detto, ma non è insistendo nel riproporre le stesse domande che si vagliano le informazioni...

Detto questo, per favore, prova ad esporre in altra forma il post di cui sopra, e vediamo qual'è il problema.

Grazie.

PsicheAlCubo
10-03-2010, 12:51
Scusami... È colpa mia che sono rincoglionito. Non mi ricordavo che non avessero il morsetto tradizionale. Guardando le foto sembra tutto in ordine.
Ti crea qualche problema se approfitto delle foto per inserirle nel primo post? :D


Assolutamente no fai pure ;)

Ok allora..felice di sapere che da domani in caso di crisi posso sempre fare l'elettricista :sofico:

Dumah Brazorf
10-03-2010, 13:08
un voltmetro non è lo strumento idoneo per verificare lo stato di una batteria.
Il consumo è così basso che la carica residua potrebbe bastare a far rilevare una tensione che di fatto non c'è.

Hai ragione per questo il controllo andrebbe fatto in 2 fasi.
Prima si legge la tensione a batteria scollegata. Se sembra regolare si riattacca la batteria al gruppo e si guarda come cala la tensione durante il funzionamento a batteria. Nel caso di una batteria che non tiene più la carica la tensione cade immediatamente e solitamente già sotto i 10-9V il gruppo si spegne. Se questo non accade ed il gruppo si spegne ugualmente la batteria va scagionata.

hibone
10-03-2010, 13:15
Per prenderla online avresti qualche sito di riferimento da consigliarmi? Perché dove abito io mi sa che non troverò nulla..

Detto sinceramente non sono molto favorevole all'acquisto online di certi prodotti. I corrieri non sono particolarmente gentili con i pacchi, e gli accumulatori sono molto sensibili agli urti.

Forse è meglio acquistarli al dettaglio, visto che di solito ai negozi, arrivano colli voluminosi e quindi meno soggetti a maltrattamenti.

Prima di abbatterti prova sulle pagine gialle. Magari dalle tue parti c'è un costruttore, un autoricambi, o un rivenditore di materiale elttrico/elettronico.

hibone
10-03-2010, 13:19
Assolutamente no fai pure ;)


grassie :)


Hai ragione per questo il controllo andrebbe fatto in 2 fasi.
Prima si legge la tensione a batteria scollegata. Se sembra regolare si riattacca la batteria al gruppo e si guarda come cala la tensione durante il funzionamento a batteria. Nel caso di una batteria che non tiene più la carica la tensione cade immediatamente e solitamente già sotto i 10-9V il gruppo si spegne. Se questo non accade ed il gruppo si spegne ugualmente la batteria va scagionata.

solitamente è sufficiente misurare la tensione con la batteria attaccata all'ups, eventualmente in modalità black-out, però in linea di massima non serve star li a rompersi, basta una lampada a incandescenza attaccata all'ups. se non eroga 50-100 watt è morta. è inutile stare a cercare di spremere quel mezzo watt in più o in meno :)

festern smanetta
10-03-2010, 13:53
Salve a tutti!:)
In casa mia ci sono fisso cali di corrente dove a volte gli apparecchi tipo la tv vanno in standby o si spengono e riaccendono da soli...così anche il PC... Dopo l'ennesimo calo di corrente mi si è danneggiato il 3° Western digital Caviar Black e volevo chiedere se è possibile comprare un buon UPS per stabilizzare la corrente almeno al PC con un spesa massima di 100-130€...La mia configurazione è quella in firma...
Grazie!:D

Samu78
10-03-2010, 14:07
Scusate forse la domanda stupida, io ho un alimentatore da 750W corsair mentre un altro PC alimentatore da 750W con efficienza all'80% quindi sulle 600W.

Ora se volessi collegare entrambi per avere un'autonomia che mi dia la possibilità di spegnere il PC quindi un paio di minuti quanti Watt dovrei prendere il gruppo di continuità?

invece se ne voglio collegare solamente uno basta un gruppo con 600W oppure anche più piccolo? considerate che collegherei anche il monitor.

Grazia a chi mi vorrà rispondere.

Samu

Pavle
10-03-2010, 14:36
Complimenti per il lavoraccio. Non ho ben capito come tu abbia fatto a ricaricare 6 volte le batterie in un giorno ( visto che ci vogliono otto ore a ricarica ) però è stato comunque un lavoraccio.

GRAZIE!!!!! Per i complimenti...... Per sapere se la batteria fosse carica mi sono semplicemente basato sulle indicazioni visualizzate sul display e sulle indicazioni del software in dotazione (UPSilon 2000 v4.0.2). Il 1° test l'ho effettuato alle ore 8,30 di mattina e, per precisione è stato quello con carico da 400 watt e dalla durata di 20 secondi e batteria super carica in quanto l' UPS è stato attaccato alla corrente elettrica per tutta la notte e senza carico. L'ultimo test l'ho effettuato intorno alle ore 17,00. Comunque, ancora grazie per i consigli.

hibone
10-03-2010, 14:39
Salve a tutti!:)
In casa mia ci sono fisso cali di corrente dove a volte gli apparecchi tipo la tv vanno in standby o si spengono e riaccendono da soli...così anche il PC... Dopo l'ennesimo calo di corrente mi si è danneggiato il 3° Western digital Caviar Black e volevo chiedere se è possibile comprare un buon UPS per stabilizzare la corrente almeno al PC con un spesa massima di 100-130€...La mia configurazione è quella in firma...
Grazie!:D

direi di si... controlla il primo post...
direi che il 1000 watt di atlantis land ti calza a pennello

Scusate forse la domanda stupida, io ho un alimentatore da 750W corsair mentre un altro PC alimentatore da 750W con efficienza all'80% quindi sulle 600W.

a titolo di nota: stai fando confusione...

i watt di targa sono quelli erogati, non quelli assorbiti.
quindi un ali da 750 watt eroga max 750 watt (se i dati dichiarati sono veri)
l'assorbimento è pari ai watt erogati più i watt sprecati


Ora se volessi collegare entrambi per avere un'autonomia che mi dia la possibilità di spegnere il PC quindi un paio di minuti quanti Watt dovrei prendere il gruppo di continuità?

invece se ne voglio collegare solamente uno basta un gruppo con 600W oppure anche più piccolo? considerate che collegherei anche il monitor.

Grazia a chi mi vorrà rispondere.

dipende dai pc che hai... puoi scrivere le configurazioni di entrambe?

sono sufficienti procio, numero e tipo di scheda video, e numero di hdd.



Samu

hibone
10-03-2010, 14:40
GRAZIE!!!!! Per i complimenti...... Per sapere se la batteria fosse carica mi sono semplicemente basato sulle indicazioni visualizzate sul display e sulle indicazioni del software in dotazione (UPSilon 2000 v4.0.2). Il 1° test l'ho effettuato alle ore 8,30 di mattina e, per precisione è stato quello con carico da 400 watt e dalla durata di 20 secondi e batteria super carica in quanto l' UPS è stato attaccato alla corrente elettrica per tutta la notte e senza carico. L'ultimo test l'ho effettuato intorno alle ore 17,00. Comunque, ancora grazie per i consigli.

figurati

Samu78
10-03-2010, 14:43
OK supponiamo questa configurazione perchè ancora lo devo fare:

Ali 750W con efficienza 80%
icore 3 o 5
4 o 8Gb ddr3
scheda video 1Gb ddr3 o 1Gb ddr5
1 o 2 HD da 500Gb sata 7200rpm
mast dvd
card reader
monitor 22" o 24"
tast e mouse usb

Dumah Brazorf
10-03-2010, 14:43
però in linea di massima non serve star li a rompersi, basta una lampada a incandescenza attaccata all'ups. se non eroga 50-100 watt è morta. è inutile stare a cercare di spremere quel mezzo watt in più o in meno :)

Non puoi affermare con certezza se non va per colpa della batteria o dell'ups rotto! :p

Cho
10-03-2010, 14:58
(Originariamente inviato da Cho
ho provato 230 ma mi indicava sul display lcd che la tensione era troppo alta, con 220 invece è ok pare...)

si ma non dovrebbe avere nulla a che fare il messaggio che hai ricevuto sul display con l'impostazione del dipswitch.

Sul manuale c'è scritto:
Quote:
Il Voltaggio e la Frequenza dell’UPS possono essere impostati
tramite il DIP Switch posto nel pannello posteriore. I seguenti
disegnii mostrano come impostare il DIP Switch in maniera
corretta.

Quindi mi pare chiaro che il dip switch serve a configurare l'uscita dell'ups in modalità inverter.



però su un altro pdf dice:

Input
• Voltage Single Phase; 220/230/240V selectable
by DIP Switch (±25% )
• HZ 50Hz/60Hz ±5%
Output
• Voltage(AC) Increase 15% (Input:-9% to
-25%); Decrease 15% (Input:+9% to +25%)
• Voltage(INV) Inverter mode:±3%
• Waveform(INV) Pure Sine-Wave with THD 3%
at linear load
• Hz(INV) Inverter mode: 50Hz or 60Hz ± 0.1Hz

non so...


(Quote:
però come tensione d'entrata e di uscita rileva 113.0 Vac :-/ che significa? )

significa che se non specifichi il soggetto non è chiaro chi rileva cosa.
significa anche che forse leggere il manuale ti sarebbe di aiuto.


scusa intendevo dire che il programma upsilon 2000 fornito con l'ups dava quel valore se impostato su demo, ma come hai detto tu essendo demo non sono dati che vengono prelevati dall'ups...

festern smanetta
10-03-2010, 15:13
direi di si... controlla il primo post...
direi che il 1000 watt di atlantis land ti calza a pennello

Quello ho guardato in giro viene sui 250€ spedito... io lo cercavo da massimo 100-130€...poi... non esiste un po' più piccolino?
Grazie!:D

Pavle
10-03-2010, 15:15
figurati

Pochi minuti fà, sono stato contattato da un tecnico della Tecnoware, casa produttrice dell'UPS era Lcd 1.1 1100 Va - 770 watt, il quale mi ha detto semplicemente che il prodotto in questione non è compatibile con gli alimentatori con PFC attivo ed il mio alimentatore è con PFC attivo, consigliandomi di acquistare o un UPS con onda sinusoidale oppure di cambiare alimentatore con uno a PFC passivo. E' vero tutto questo?

renard
10-03-2010, 15:18
Ciao, ho da qualche giorno un problema con il mio UPS Apc RS800, praticamente mentre è collegato alla rete commuta di continuo " On line , On Battery" pur non essendoci nessun problema alla rete elettrica o alla presa, perchè il difetto si presenta anche cambiando presa. Il problema si presenta anche togliendo tutto il carico all'UPS e lasciandolo semplicemente collegato alla rete. Ho telefonato all'assistenza tecnica dell'Apc e molto gentilmente mi hanno riposto che devo cambiare il mio gruppo con un altro Apc nuovo. Ora mi chiedo ma possibile che devo buttare via un gruppo di continuità di solo 4 anni. Qualcuno mi potrebbe dare una mano, se esite un modo per ripararlo.
Grazie per la gentile attenzione.




ciao anche io ho avuto lo stesso tuo problema con un APC CS 500
Pagina 246 di questa discussione dal post 4915
Avevo chiesto all'assistenza e il tecnico mi aveva fatto fare un pò di test e prove cambiando un pò di parametri nell'ups...
Non risolvendo il problema il tecnico mi aveva detto che l'unità era difettosa e che andava cambiata: poi accorgendosi dal seriale che non era in garanzia mi aveva proposto la rottamazione per acquisto di uno nuovo....

Poi il problema senza che toccassi nulla (avevo riportato tutta la configurazione come da originale) si è presentato pochissime volte e quindi ho tirato fino adesso.

Il mio però quando si era presentato il problema aveva 7-8 anni di vita, ora ne avrà quasi 10...
Dato che a giorni mi arriverà un nuovo pc il CS 500 è sottodimensionato e quindi l'ho "rottamato": mi hanno fatto 55€ di sconto sul APC Back-UPS RS 1200VA LCD 230V (ho fatto l'ordine ieri sera)...


:)

domyre
10-03-2010, 16:08
OK supponiamo questa configurazione perchè ancora lo devo fare:

Ali 750W con efficienza 80%
icore 3 o 5
4 o 8Gb ddr3
scheda video 1Gb ddr3 o 1Gb ddr5
1 o 2 HD da 500Gb sata 7200rpm
mast dvd
card reader
monitor 22" o 24"
tast e mouse usb

troppo vago di schede video ddr3 con 1 gb di ram ce ne sono un sacco a partire dalla 4670 che consuma meno di 75W alla gtx 260 che invece consuma molto di più

Trustman87
10-03-2010, 18:04
Come ti è già stato detto l'aiuto che ti è stato dato è quello di fare alcune prove.
Purtroppo non funziona e va sostituito. Questa è la sentenza ed è inutile fare altre prove.

Pensi non sia mai capitato a nessuno?
A me più volte: con un cellulare da circa 200 euro e una scheda madre da altrettanti soldini.
Provare a capire il perché non va?
è inutile perché tanto va sostituto.

Come ti ho detto più volte: LA GARANZIA SERVE A QUESTO
Nessuno è prevenuto nei tuoi confronti

Te l'ho detto anche via msn.che lo cambio è gia scritto ma leggendo dei post precedenti ho avuto la sensazione che si potesse risolvere qualcosa invece non è stato cosi. del tipo che l'ups si accende se la batteria funziona.

Trustman87
10-03-2010, 18:07
puoi farti un esame di coscienza e riformulare?
non vorrei doverti rispondere male.

tieni conto del fatto che

Ti sei presentato nel forum facendo domande per le quali sarebbe stato sufficiente leggere il manuale.

Hai costretto gli utenti a ripeterti le cose 3 volte, prima di seguire i consigli che ti sonon stati dati.

Ti è già stato detto che la batteria è defunta e/o l'ups è difettoso per cui, anche volendo, come fa un povero cristo a renderti conto del comportamento del tuo ups?

Stai continuando a fare domande a cui potresti rispondere tu stesso semplicemente usando:
-il manuale d'uso
-il cervello

per cui ti stai approfittando della disponibilità degli utenti.


Tenuto conto di questo, sei sicuro di essere in diritto di pretendere qualcosa?

Aggiungo inoltre che aver suggerito a Dumah che l'uso del multimetro è fuorviante, non ha nulla a che vedere con te.

Faccio anche presente che mandare colpi, non è il modo più intelligente di far valere le proprie ragioni, nella fattispecie ti vorrei far notare, che se il thread è stato aperto ( guardacaso dal sottoscritto ) è proprio perchè mi è capitato quello che tu stai augurando a me e agli altri...

Per inciso non è neanche l'unico thread che ho aperto, per cui non è che ci auguri chissà quale disgrazia. Anche se il gesto non è che sia il massimo della cortesia.

Dato che questo non è un centro assistenza stipendiato da APC, e dato che gli utenti ti rispondono a titolo gratuito e senza pretendere alcunchè, immagino che il minimo che tu possa fare, è evitare di approfittarti della disponibilità altrui nei modi che ho indicato sopra. Chiaramente nessuno pretende che tu prenda per oro colato quello che ti viene detto, ma non è insistendo nel riproporre le stesse domande che si vagliano le informazioni...

Detto questo, per favore, prova ad esporre in altra forma il post di cui sopra, e vediamo qual'è il problema.

Grazie.

Sui primi 2 punti non puoi dire cosi perchè quando c'è una rottura cosa centra il manuale.l'ho provato anche a leggere online e ti dice che l'ups non va se non è collegato alla corrente o la batteria non funziona ma mica ti dice in quale caso i led si debbano accendere ed una persona come interpreta il funzionamento di sti benedetti ups? se funziona solo la surge e non le spie nè la batteria mica mi posso autocensurare dal chiedere informazioni o spiegazioni,poi ne ho seguite varie compreso il chiamare negoziante e assistenza e domani lo cambierò.
I toni accesi li ho riusati perchè ho fatto delle domande specifiche ed alcune persone hanno fatto giri di parole. di solito quando io mi lamento non è per offendere o dire che gli altri sono stupidi ed io intelligente,semplicemente per cercare di avere un contatto diretto fra persone e non accuse del tipo che io sono un ignorante e non seguo nulla di ciò che si dice,ecco perchè sono schizzato sulla difensiva.
Per questo ho anche aggiunto che voi avete si aperto un topic ma se uno non trova risposta anche leggendo il manuale o seguendo alcuni suggerimenti(test,prove,collegamenti) non può fare molto altro ma viene interpretato come un niubbo pigrone ignorante magari.
Ed è per questo che ho esagerato di nuovo lasciandomi prendere da nervosismo perchè perlomeno quando io scrivo in molti forum è perchè ho la passione o l'esigenza di comunicare o aiutare.
Ora magari avrò perso credibilità ma vi ho detto le cose come stanno, posso fare le mie scuse per le persone che si sono sentite criticate nonostante nel loro modo han cercato di aiutarmi. sta di fatto che io negli acquisti di prodotti elettronici(un decoder 8 mesi fa) e ora questo ups sono sfortunato perchè entrambi hanno dato problemi e guardacaso entrambi sono in negozi fisici.
Insomma alimentando un clima nervoso si è giunti a questo sfogo di cui un po' mi pento :(

hibone
10-03-2010, 18:22
OK supponiamo questa configurazione perchè ancora lo devo fare:

in quella descrizione rientra il 90% delle configurazioni sul mercato.
se sei così indeciso ti conviene aspettare a prendere l'ups.
ps.
per una piattaforma single cpu e single gpu bastano 450 watt.



però su un altro pdf dice:

Input
• Voltage Single Phase; 220/230/240V selectable
by DIP Switch (±25% )
• HZ 50Hz/60Hz ±5%
Output
• Voltage(AC) Increase 15% (Input:-9% to
-25%); Decrease 15% (Input:+9% to +25%)
• Voltage(INV) Inverter mode:±3%
• Waveform(INV) Pure Sine-Wave with THD 3%
at linear load
• Hz(INV) Inverter mode: 50Hz or 60Hz ± 0.1Hz

non so...

potresti darmi il link? grazie...
mi pare molto strano sinceramente, perchè gli ups in ingresso hanno solo il caricabatterie, che per altro di solito è switching, quindi trovo strana la questione dell'ingresso.

Quello ho guardato in giro viene sui 250€ spedito... io lo cercavo da massimo 100-130€...poi... non esiste un po' più piccolino?
Grazie!:D

eh cavolo... tu prendi quelli a sinusoide pura... grazie al piffero.
prendi il modello onepower. a sinusoide approssimata.

Pochi minuti fà, sono stato contattato da un tecnico della Tecnoware, casa produttrice dell'UPS era Lcd 1.1 1100 Va - 770 watt, il quale mi ha detto semplicemente che il prodotto in questione non è compatibile con gli alimentatori con PFC attivo ed il mio alimentatore è con PFC attivo, consigliandomi di acquistare o un UPS con onda sinusoidale oppure di cambiare alimentatore con uno a PFC passivo. E' vero tutto questo?

no... è falso...
tra le altre cose le lampadine non hanno il problema del pfc, per cui avrebbe dovuto comunque tenerle accese. semplicemente ha cambiato discorso.

recedi dall'acquisto se puoi...

Cho
10-03-2010, 18:44
potresti darmi il link? grazie...
mi pare molto strano sinceramente, perchè gli ups in ingresso hanno solo il caricabatterie, che per altro di solito è switching, quindi trovo strana la questione dell'ingresso.



ecco il link: http://www.atlantisland.it/download/SCHEDATECNICA/A03-HP1501.pdf

||Sonny||
10-03-2010, 19:42
Detto sinceramente non sono molto favorevole all'acquisto online di certi prodotti. I corrieri non sono particolarmente gentili con i pacchi, e gli accumulatori sono molto sensibili agli urti.

Forse è meglio acquistarli al dettaglio, visto che di solito ai negozi, arrivano colli voluminosi e quindi meno soggetti a maltrattamenti.

Prima di abbatterti prova sulle pagine gialle. Magari dalle tue parti c'è un costruttore, un autoricambi, o un rivenditore di materiale elttrico/elettronico.

Sono andato in negozio esperto di elettronica, 18 euro e batteria nuova. Non cercavo di meglio!! Grazie per le info ;)

festern smanetta
10-03-2010, 21:05
eh cavolo... tu prendi quelli a sinusoide pura... grazie al piffero.
prendi il modello onepower. a sinusoide approssimata.

Questo (http://periferiche.tgo.it/ups/ups/Atlantis-Land-OnePower-Line-Interactive-Server-S1501-UPS-230-V-c-a-V-1500-VA-6-Connettori-uscita.html) puo' andare bene? ;)

hibone
10-03-2010, 23:07
ecco il link: http://www.atlantisland.it/download/SCHEDATECNICA/A03-HP1501.pdf

effettivamente è stranissima come indicazione, sugli apc si fa riferimento alla tensione erogata dall'ups, qui dovrebbe essere la stessa cosa, non posso non pensare diversamente, e cioè che si riferisca alla tensione "attesa" in ingresso. Mi spiego meglio:
quella tipologia di ups è dotata di avr, cioè di stabilizzatore di tensione, ed in base alle specifiche ammette in ingresso tensioni che si discostano del 23% rispetto al valore nominale.
Dato che l'avr regola la tensione di uscita in modo da riportarla al valore nominale, con quel dip-switch imposti quello che l'ups deve considerare come "valore nominale".

D'altra parte sarebbe un "controsenso in termini" costruire un ups con avr se non potesse accettare tensioni diverse da quella "ideale". Che senso avrebbe mettere l'avr su un ups, che si rompe lui per primo se è regolato sui 230V e riceve i 240? In altri termini quel dip-switch non va considerato come il selettore di tensione (230V - 115V) dei vecchi alimentatori a pfc passivo. Lo so, l'esposizione non è il mio forte, ma spero di essermi spiegato quel tanto che basti...

Sono andato in negozio esperto di elettronica, 18 euro e batteria nuova. Non cercavo di meglio!! Grazie per le info ;)

figurati

Questo (http://periferiche.tgo.it/ups/ups/Atlantis-Land-OnePower-Line-Interactive-Server-S1501-UPS-230-V-c-a-V-1500-VA-6-Connettori-uscita.html) puo' andare bene? ;)

si...
anche se nel tuo caso probabilmente andava bene anche il 1000va da 100 euri...

Però se puoi prendere quello da 1500va è anche meglio. stressi meno le batterie e quindi durano di più

festern smanetta
10-03-2010, 23:35
Grazie ;)

hibone
11-03-2010, 00:08
Sui primi 2 punti non puoi dire cosi perchè quando c'è una rottura cosa centra il manuale.

scusa se ti rispondo solo ora ma ho notato solo adesso questo post.

Veniamo al dunque: se l'ups è rotto, e quindi il suo funzionamento si discosta da quello di qualsiasi ups funzionante per via del guasto come fa, un povero cristo dall'altra parte d'italia, a dirti perchè il tuo ups si comporta proprio in quel modo?

E soprattutto che valore ha cercare di ricondurre il difetto al tipo di guasto, visto che non si presenterà un altro guasto identico esattamente a quello?

l'ho provato anche a leggere online e ti dice che l'ups non va se non è collegato alla corrente o la batteria non funziona ma mica ti dice in quale caso i led si debbano accendere ed una persona come interpreta il funzionamento di sti benedetti ups?

Ne sei sicuro? Guardando in questa parte del manuale:

http://img297.imageshack.us/img297/2307/backupsc.th.jpg (http://img297.imageshack.us/i/backupsc.jpg/)

io leggo:

Red Replace Battery indicator is
on.

accanto c'è scritto:
Battery has reached the end of its life.

ancora più affianco si legge:
Replace the battery cartridge (see Order Replacement Battery
Cartridge).

mi pare che ci sia scritto a cosa servono i led. o mi sbaglio?

se funziona solo la surge e non le spie nè la batteria mica mi posso autocensurare dal chiedere informazioni o spiegazioni, poi ne ho seguite varie compreso il chiamare negoziante e assistenza e domani lo cambierò.

No. Senz'altro. Ma puoi rivolgerti all'assistenza, visto che è il loro lavoro.

alcune persone hanno fatto giri di parole.

questo perchè facendo domande troppo tecniche costringi le persone a scegliere tra:

ignorarti
dirti che non ti sanno rispondere ( che può essere soggetto alle interpretazioni più diverse )
cercare di darti una risposta quanto più possibile corretta, quindi senza dirti cazzate, ma senza avere le basi materiali per risponderti.


e nessuna delle tre opzioni è gratificante, a prescindere da quanto, chiunque si trovi a dover rispondere, sia ben disposto ad aiutare gli altri.

Il tutto nasce dal fatto che questo forum non è frequentato da tecnici, infatti non è l'assistenza tecnica di un'azienda. Se hai domande tecniche, queste devi rivolgerle all'assistenza tecnica, dove chi ti risponde viene pagato e preparato per spiegarti i perchè ed i percome, un ups della TalDeiTali, fa una cosa piuttosto che un'altra in caso di guasto. Io sinceramente non pensavo di dover arrivare a dirlo esplicitamente.

di solito quando io mi lamento non è per offendere o dire che gli altri sono stupidi ed io intelligente,semplicemente per cercare di avere un contatto diretto fra persone e non accuse del tipo che io sono un ignorante e non seguo nulla di ciò che si dice,ecco perchè sono schizzato sulla difensiva.

Ma infatti nessuno ti ha accusato. Dov'è che ho scritto che sei ignorante?
Io ho scritto che le pippe mentali non risolvono i problemi. È tutt'altra cosa.
Se mai dovessi scoprire che l'ups si è acceso in quel modo perchè è saltato il condensatore sul circuito di controllo nel blocco secondario della logica interna (ipotesi chiaramente inventata), cosa fai? Lo ripari? O lo sostituisci comunque?

Visto che sei qui a chiedere immagino che tu non abbia le competenze per ripararlo ( nessuno lo pretende del resto ) e quindi lo sostituisci comunque, ma allora che senso ha insistere a voler mettere in imbarazzo utenti che non possono per forza di cose, risponderti con quel livello di dettaglio che tu, tra le altre cose, esigi? L'unico risultato che ottieni è creare un fastidio.

Chiaramente non ci vuole la palla di vetro per capire che uno abbozza, e non ti dice nulla per educazione, ma adesso che ti metti a fare anche la scena madre dell'agnello sacrificale mi pare un tantinello troppo.

Per questo ho anche aggiunto che voi avete si aperto un topic ma se uno non trova risposta anche leggendo il manuale o seguendo alcuni suggerimenti(test,prove,collegamenti) non può fare molto altro ma viene interpretato come un niubbo pigrone ignorante magari.

Quando tu in città vedi il chiosco con su scritto "ufficio informazioni", significa che al tizio che sta allo sportello puoi chiedergli qualsiasi informazione in senso assoluto, dalla relatività al teorema di shannon? Spero che tu ti renda conto di quello che stai dicendo...

Ed è per questo che ho esagerato di nuovo lasciandomi prendere da nervosismo perchè perlomeno quando io scrivo in molti forum è perchè ho la passione o l'esigenza di comunicare o aiutare.

A me pare che tu invece sia una persona piuttosto ansiosa, e tendi a riversare quest'ansia sugli altri. Non è un insulto questo, o una predica, ma una mera osservazione e, se vuoi, un consiglio. Impara a dare il giusto peso alle cose. Una ragazza, una famiglia, un figlio. Nella vita c'è molto di più che due led e una batteria. Fregatene se la luce si accende di sabato anzichè di lunedì, che non succede niente se le luci si accendono perchè la batteria è morta oppure è viva. E soprattutto saperlo non rimetterà in funzione l'ups...

Ora magari avrò perso credibilità ma vi ho detto le cose come stanno, posso fare le mie scuse per le persone che si sono sentite criticate nonostante nel loro modo han cercato di aiutarmi. sta di fatto che io negli acquisti di prodotti elettronici(un decoder 8 mesi fa) e ora questo ups sono sfortunato perchè entrambi hanno dato problemi e guardacaso entrambi sono in negozi fisici.
Insomma alimentando un clima nervoso si è giunti a questo sfogo di cui un po' mi pento :(

Ma nessuno qui ti sta giudicando.
Proprio perchè è un forum, proprio perchè non ti ho davanti, proprio perchè non devo preoccuparmi di chi tu sia, non ho ragione di dirti una cosa per un'altra. Se rompi il cazzo ti chiedo di smetterla. Se ti fai due pippe mentali di troppo ( come tanti, me compreso ) ti dico: "guarda che non è rimuginando che risolvi". Proprio per questo non ha alcun senso costruirci dietro una teoria del complotto degna dei peggiori film di moore. Ogni affermazione è fine a se stessa, non ha un secondo fine, quindi fatti un favore. Impara a fregartene di più delle cose.

Buonanotte.

Samu78
11-03-2010, 08:37
come scheda video mi oriento sulla xfx 5670 1Gb DDR5

Cho
11-03-2010, 09:27
effettivamente è stranissima come indicazione, sugli apc si fa riferimento alla tensione erogata dall'ups, qui dovrebbe essere la stessa cosa, non posso non pensare diversamente, e cioè che si riferisca alla tensione "attesa" in ingresso. Mi spiego meglio:
quella tipologia di ups è dotata di avr, cioè di stabilizzatore di tensione, ed in base alle specifiche ammette in ingresso tensioni che si discostano del 23% rispetto al valore nominale.
Dato che l'avr regola la tensione di uscita in modo da riportarla al valore nominale, con quel dip-switch imposti quello che l'ups deve considerare come "valore nominale".

D'altra parte sarebbe un "controsenso in termini" costruire un ups con avr se non potesse accettare tensioni diverse da quella "ideale". Che senso avrebbe mettere l'avr su un ups, che si rompe lui per primo se è regolato sui 230V e riceve i 240? In altri termini quel dip-switch non va considerato come il selettore di tensione (230V - 115V) dei vecchi alimentatori a pfc passivo. Lo so, l'esposizione non è il mio forte, ma spero di essermi spiegato quel tanto che basti...





comunque ho visto dai log che stamattina mi ha detto spesso "ups in sovralimentazione" e quando la tensione in ingresso era troppo bassa (211-212 v) la tensione di uscita era più di 250 v :-//// devo iniziare a preoccuparmi di aver preso un bidone? .......

GDT
11-03-2010, 11:54
Io ho un apc back-ups 600va. Avrà tipo 10 anni. Da stamattina all'improvviso mi comincia a fare ronzio come quando passa all'alimentazione a batteria (oppure pigio sul tasto test) e non ne esce più. Può essere la batteria? Porta una BP12-12 (12V e 12ah). Mi conviene eventualmente sostituirla e passare ad un altro ups?
Consigli in merito? La configurazione del PC che ci gira è quella in firma, compreso il monitor.

hibone
11-03-2010, 13:09
comunque ho visto dai log che stamattina mi ha detto spesso "ups in sovralimentazione" e quando la tensione in ingresso era troppo bassa (211-212 v) la tensione di uscita era più di 250 v :-//// devo iniziare a preoccuparmi di aver preso un bidone? .......

no.... vai tranquillo...


Io ho un apc back-ups 600va. Avrà tipo 10 anni. Da stamattina all'improvviso mi comincia a fare ronzio come quando passa all'alimentazione a batteria (oppure pigio sul tasto test) e non ne esce più. Può essere la batteria? Porta una BP12-12 (12V e 12ah). Mi conviene eventualmente sostituirla e passare ad un altro ups?
Consigli in merito? La configurazione del PC che ci gira è quella in firma, compreso il monitor.

sei sicuro che non sia una banale sotto o sovratensione, per cui il sistema passa in modalità batteria?

Io non so dirti se si tratti di un guasto o meno, ma se fosse un problema di batteria sarebbe alquanto strano che non lo segnali tramite i soliti led.

Potrebbe anche darsi che sia un disturbo sulla linea. A me ad esempio l'ups ronza quando qualcuno accende il phon. In altri termini se l'ups, ronzio a parte, funziona regolarmente, non mi starei a preoccupare. Comunque sia potresti sempre contattare l'assistenza.


come scheda video mi oriento sulla xfx 5670 1Gb DDR5

Per un sistema con core i3 oppure i5 e una 5670 i consumi sono estremamente bassi, quindi un 750 watt è più che esagerato.

Tutta la piattaforma, alimentatore compreso, consuma meno di 200 watt. Considerando 50 watt di monitor ed un eventuale margine di overclock direi che un back-ups es700 sarebbe più che sufficiente se vuoi un'autonomia non proprio ridotta all'osso.

A titolo di riferimento, qui trovi una configurazione molto simile alla tua con core i7:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2358/ati-radeon-hd-5670-directx-11-mainstream_4.html

i cui consumi in funzione della scheda video installata sono riportati qui.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2358/consumi.png

Come puoi vedere, il sistema completo arriva a malapena a 190 watt.

AGNEOVO
11-03-2010, 16:05
ciao anche io ho avuto lo stesso tuo problema con un APC CS 500
Pagina 246 di questa discussione dal post 4915
Avevo chiesto all'assistenza e il tecnico mi aveva fatto fare un pò di test e prove cambiando un pò di parametri nell'ups...
Non risolvendo il problema il tecnico mi aveva detto che l'unità era difettosa e che andava cambiata: poi accorgendosi dal seriale che non era in garanzia mi aveva proposto la rottamazione per acquisto di uno nuovo....

Poi il problema senza che toccassi nulla (avevo riportato tutta la configurazione come da originale) si è presentato pochissime volte e quindi ho tirato fino adesso.

Il mio però quando si era presentato il problema aveva 7-8 anni di vita, ora ne avrà quasi 10...
Dato che a giorni mi arriverà un nuovo pc il CS 500 è sottodimensionato e quindi l'ho "rottamato": mi hanno fatto 55€ di sconto sul APC Back-UPS RS 1200VA LCD 230V (ho fatto l'ordine ieri sera)...


:)

Questa mattina ho perso un pò più di tempo vicino al mio APC RS800 e mi sono accorto che andando sul " APC Power chute" e andando sotto la voce Sensibilità, impostandola bassa il problema non mi si presenta. Ma si presenta solo con sensibilità media e Alta.
Cosa posso fare?
Grazie

Samu78
11-03-2010, 16:10
no.... vai tranquillo...




sei sicuro che non sia una banale sotto o sovratensione, per cui il sistema passa in modalità batteria?

Io non so dirti se si tratti di un guasto o meno, ma se fosse un problema di batteria sarebbe alquanto strano che non lo segnali tramite i soliti led.

Potrebbe anche darsi che sia un disturbo sulla linea. A me ad esempio l'ups ronza quando qualcuno accende il phon. In altri termini se l'ups, ronzio a parte, funziona regolarmente, non mi starei a preoccupare. Comunque sia potresti sempre contattare l'assistenza.




Per un sistema con core i3 oppure i5 e una 5670 i consumi sono estremamente bassi, quindi un 750 watt è più che esagerato.

Tutta la piattaforma, alimentatore compreso, consuma meno di 200 watt. Considerando 50 watt di monitor ed un eventuale margine di overclock direi che un back-ups es700 sarebbe più che sufficiente se vuoi un'autonomia non proprio ridotta all'osso.

A titolo di riferimento, qui trovi una configurazione molto simile alla tua con core i7:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2358/ati-radeon-hd-5670-directx-11-mainstream_4.html

i cui consumi in funzione della scheda video installata sono riportati qui.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2358/consumi.png

Come puoi vedere, il sistema completo arriva a malapena a 190 watt.

Perfetto sei stato chiarissimo grazie tante!!!

Trustman87
11-03-2010, 18:00
scusa se ti rispondo solo ora ma ho notato solo adesso questo post.

Veniamo al dunque: se l'ups è rotto, e quindi il suo funzionamento si discosta da quello di qualsiasi ups funzionante per via del guasto come fa, un povero cristo dall'altra parte d'italia, a dirti perchè il tuo ups si comporta proprio in quel modo?

E soprattutto che valore ha cercare di ricondurre il difetto al tipo di guasto, visto che non si presenterà un altro guasto identico esattamente a quello?



Ne sei sicuro? Guardando in questa parte del manuale:

http://img297.imageshack.us/img297/2307/backupsc.th.jpg (http://img297.imageshack.us/i/backupsc.jpg/)

io leggo:



accanto c'è scritto:


ancora più affianco si legge:


mi pare che ci sia scritto a cosa servono i led. o mi sbaglio?



No. Senz'altro. Ma puoi rivolgerti all'assistenza, visto che è il loro lavoro.



questo perchè facendo domande troppo tecniche costringi le persone a scegliere tra:

ignorarti
dirti che non ti sanno rispondere ( che può essere soggetto alle interpretazioni più diverse )
cercare di darti una risposta quanto più possibile corretta, quindi senza dirti cazzate, ma senza avere le basi materiali per risponderti.


e nessuna delle tre opzioni è gratificante, a prescindere da quanto, chiunque si trovi a dover rispondere, sia ben disposto ad aiutare gli altri.

Il tutto nasce dal fatto che questo forum non è frequentato da tecnici, infatti non è l'assistenza tecnica di un'azienda. Se hai domande tecniche, queste devi rivolgerle all'assistenza tecnica, dove chi ti risponde viene pagato e preparato per spiegarti i perchè ed i percome, un ups della TalDeiTali, fa una cosa piuttosto che un'altra in caso di guasto. Io sinceramente non pensavo di dover arrivare a dirlo esplicitamente.



Ma infatti nessuno ti ha accusato. Dov'è che ho scritto che sei ignorante?
Io ho scritto che le pippe mentali non risolvono i problemi. È tutt'altra cosa.
Se mai dovessi scoprire che l'ups si è acceso in quel modo perchè è saltato il condensatore sul circuito di controllo nel blocco secondario della logica interna (ipotesi chiaramente inventata), cosa fai? Lo ripari? O lo sostituisci comunque?

Visto che sei qui a chiedere immagino che tu non abbia le competenze per ripararlo ( nessuno lo pretende del resto ) e quindi lo sostituisci comunque, ma allora che senso ha insistere a voler mettere in imbarazzo utenti che non possono per forza di cose, risponderti con quel livello di dettaglio che tu, tra le altre cose, esigi? L'unico risultato che ottieni è creare un fastidio.

Chiaramente non ci vuole la palla di vetro per capire che uno abbozza, e non ti dice nulla per educazione, ma adesso che ti metti a fare anche la scena madre dell'agnello sacrificale mi pare un tantinello troppo.



Quando tu in città vedi il chiosco con su scritto "ufficio informazioni", significa che al tizio che sta allo sportello puoi chiedergli qualsiasi informazione in senso assoluto, dalla relatività al teorema di shannon? Spero che tu ti renda conto di quello che stai dicendo...



A me pare che tu invece sia una persona piuttosto ansiosa, e tendi a riversare quest'ansia sugli altri. Non è un insulto questo, o una predica, ma una mera osservazione e, se vuoi, un consiglio. Impara a dare il giusto peso alle cose. Una ragazza, una famiglia, un figlio. Nella vita c'è molto di più che due led e una batteria. Fregatene se la luce si accende di sabato anzichè di lunedì, che non succede niente se le luci si accendono perchè la batteria è morta oppure è viva. E soprattutto saperlo non rimetterà in funzione l'ups...



Ma nessuno qui ti sta giudicando.
Proprio perchè è un forum, proprio perchè non ti ho davanti, proprio perchè non devo preoccuparmi di chi tu sia, non ho ragione di dirti una cosa per un'altra. Se rompi il cazzo ti chiedo di smetterla. Se ti fai due pippe mentali di troppo ( come tanti, me compreso ) ti dico: "guarda che non è rimuginando che risolvi". Proprio per questo non ha alcun senso costruirci dietro una teoria del complotto degna dei peggiori film di moore. Ogni affermazione è fine a se stessa, non ha un secondo fine, quindi fatti un favore. Impara a fregartene di più delle cose.

Buonanotte.

Scrivo per dirti che ora tutto funziona avendola cambiata.
Guarda nei post precedenti io non è che volessi ripararlo ma tentare di capire se fosse completamente rotto o solo in parte giusto per curiosità perchè non mi si accendeva nessuna spia nemmeno quella rossa che indica che la batteria è rotta o scarica.
Tutto qua :)

tweester
11-03-2010, 18:35
Scrivo per dirti che ora tutto funziona avendola cambiata.
Guarda nei post precedenti io non è che volessi ripararlo ma tentare di capire se fosse completamente rotto o solo in parte giusto per curiosità perchè non mi si accendeva nessuna spia nemmeno quella rossa che indica che la batteria è rotta o scarica.
Tutto qua :)

Quindi alla fine era rotto e te lo hanno sostituito ?

GDT
11-03-2010, 18:40
grazie per le dritte. Farò qualche altra prova.

Trustman87
11-03-2010, 18:44
Quindi alla fine era rotto e te lo hanno sostituito ?

Si.
Non so come sia costruito però nessun led si accendeva ne di batteria ne dell'ups.
Per adesso sta andando tutto bene ti ringrazio.

renard
11-03-2010, 20:11
Questa mattina ho perso un pò più di tempo vicino al mio APC RS800 e mi sono accorto che andando sul " APC Power chute" e andando sotto la voce Sensibilità, impostandola bassa il problema non mi si presenta. Ma si presenta solo con sensibilità media e Alta.
Cosa posso fare?
Grazie

anche sul mio il tecnico APC mi aveva fatto cambiare la sensibilità, ma il problema si ripresentava ancora ma con minore frequenza.
Non so che impostazioni ci sono sull'RS800 rispetto il mio ma secondo me potresti provare a contattare l'assistenza APC anche se sei fuori garanzia: tanto via mail non costa nulla... altro non saprei :)

andybike
11-03-2010, 20:30
Probabilmente la linea elettrica che ti entra in casa è un po' "sporca", e causa un facile intervento delle protezioni. Anche all'interno sel PowerChute è suggerito di abbassare la sensibilità se sembrano intervenire le protezioni troppo spesso.

Io ho impostato alta e non ho alcun problema.

Trustman87
11-03-2010, 23:03
Ragazzi se posso domandare come mi consigliate di settare il pannello di controllo apc(APC powerchute)

Desertrose81
12-03-2010, 03:14
Ciao a tutti ho problemi a casa con il mio vetusto impiantino elettrico,prima di comprare un qualcosa che mi protegga mi consigliate di fare qualche test particolare?

PsicheAlCubo
12-03-2010, 07:17
OK..ho un'altra domanda sul corretto utilizzo dell'UPS: nel primo post sotto "uso e manutenzione" trovo scritto "solitamente l'ups è sempre collegato alla rete elettrica, spegnerlo non è necessario ma non lo danneggia"..per "spegnerlo" si intende tramite pulsante o il distacco dalla rete elettrica? O meglio..per farla piύ semplice: se la sera stacco la spina provoco qualche danno?
Lo chiedo perchè sta mattina dopo averlo riattaccato su 5 led che indicano la carica solo 4 erano accese..mentre ieri sera quando l'ho spento erano accese tutte e 5 :mbe: come se ci fosse stato un consumo (che non avrebbe dovuto esserci) o una dispersione da qualche parte :stordita:

Nonchè aggiungo:

1- Sto effettuando la "runtime calibration" ...che a quanto ho capito misura quanto mi dura la batteria col carico attuale..supponendo che quindi la calibrazione faccia scendere la batteria a valori inferiori al 50% e comunque prossimi allo zero...questo non dovrebbe rovinare la batteria stessa che da quanto leggo sul thread per essere ben conservata non dovrebbe mai scendere sotto al 50%?! Ma mi han inserito una funzione per calibrare il tutto che rovina l'accumulatore stesso?! :eek:

Per ora ho fermato tutto al 54% di carica in attesa di news ...comunque giusto per la cronaca: il comportamento della batteria è stato abbastanza strano: è scesa nell'arco di 20 secondi al 68% per poi scendere lentissimamente fino al 54% ..in tutto 20min di utilizzo tenendo in piedi PC e monitor..quindi direi che l'autonomia supera le più rosee aspettative :D (stando a quanto riportato sempre da parachute dovrei avere un runtime di 75min)

2- Tra le impostazioni dell'UPS ce n'è una che mi permette di scegliere tra Output Voltage - High Transfer Voltage - Low Transfer Voltage e Power Quality Sensitivity. Il valore di Output l'ho trovato impostato di default a 230 invece che a 220..è normale o provvedo quanto prima a riportarlo sui 220 consueti?

andybike
12-03-2010, 09:37
Mia configurazione PowerChute APC:

Options: entrambe spuntate
Runtime: keep my computer on as long as possible. Shut down: 5 min
Notification: disable when PC off
Sensitivity: high (stanotte è passato a batterie per 8 secondi per rumore di linea)
Voltage: 294-176 (ma ho le tensioni piuttosto stabili, si potrebbe anche ridurre secondo le tolleranze degli apparecchi collegati)

Che la batteria si scarichi a UPS scollegato è normale. C'è sempre una certa autoscarica.

La normale tensione di rete è a 230V.

aloa83
12-03-2010, 14:00
Ho intenzione di prendere il PSU APC Smart-UPS 1500VA c'è qualcuno che l'ha preso? Come funzione? Scalda? Fa rumore?

hibone
12-03-2010, 18:59
OK..ho un'altra domanda sul corretto utilizzo dell'UPS: nel primo post sotto "uso e manutenzione" trovo scritto "solitamente l'ups è sempre collegato alla rete elettrica, spegnerlo non è necessario ma non lo danneggia"..per "spegnerlo" si intende tramite pulsante o il distacco dalla rete elettrica? O meglio..per farla piύ semplice: se la sera stacco la spina provoco qualche danno?
non provochi alcun danno se lo spegni "col pulsante" e stacchi la spina

Lo chiedo perchè sta mattina dopo averlo riattaccato su 5 led che indicano la carica solo 4 erano accese..mentre ieri sera quando l'ho spento erano accese tutte e 5 :mbe: come se ci fosse stato un consumo (che non avrebbe dovuto esserci) o una dispersione da qualche parte :stordita:

si... è normale.

di sicuro c'entra l'autoscarica della batteria, ma probabilmente c'è anche qualcos'altro, da ricondurre essenzialmente alla logica interna dell'ups.

se ne era già parlato comunque... cerca nei post addietro (molto addietro)...

Nonchè aggiungo:

1- Sto effettuando la "runtime calibration" ...che a quanto ho capito misura quanto mi dura la batteria col carico attuale..supponendo che quindi la calibrazione faccia scendere la batteria a valori inferiori al 50% e comunque prossimi allo zero...questo non dovrebbe rovinare la batteria stessa che da quanto leggo sul thread per essere ben conservata non dovrebbe mai scendere sotto al 50%?! Ma mi han inserito una funzione per calibrare il tutto che rovina l'accumulatore stesso?! :eek:

hai mai sentito dire che "non puoi fare il prosciutto senza ammazzare il maiale"?

in ogni caso una scarica non è che incida moltissimo, soprattutto perchè viene immediatamente seguita da una ricarica... dubito che alla apc siano dei dilettanti e si perdano su tanto poco.

Per ora ho fermato tutto al 54% di carica in attesa di news ...comunque giusto per la cronaca: il comportamento della batteria è stato abbastanza strano: è scesa nell'arco di 20 secondi al 68% per poi scendere lentissimamente fino al 54% ..in tutto 20min di utilizzo tenendo in piedi PC e monitor..quindi direi che l'autonomia supera le più rosee aspettative :D (stando a quanto riportato sempre da parachute dovrei avere un runtime di 75min)

considera che quello che vedi solitamente è mediato da un software, quindi non è detto che sia la batteria a comportarsi in modo strano.

per il resto tieni conto del fatto che le batterie montate da apc sono, di solito di buona fattura e "maggiorate" rispetto ai watt erogati dall'ups.

2- Tra le impostazioni dell'UPS ce n'è una che mi permette di scegliere tra Output Voltage - High Transfer Voltage - Low Transfer Voltage e Power Quality Sensitivity. Il valore di Output l'ho trovato impostato di default a 230 invece che a 220..è normale o provvedo quanto prima a riportarlo sui 220 consueti?

dovresti avere due parametri distinti, il primo è il valore nominale, cioè il valore "medio" della corrente, che dev'essere di 230 volt.

il secondo, la sensinsibilità, ovvero lo scostamento della tensione ricevuta rispetto al valore medio. più l'ups è sensibile, più lo scostamento tollerato è basso. (almeno a quanto ricordo)

Bik
12-03-2010, 20:40
Ragazzi se posso domandare come mi consigliate di settare il pannello di controllo apc(APC powerchute)

Io, con il mio RS500 l'ho settato così:
- Tempo di funzionamento -> spunta "mantieni acceso il più a lungo possibile" tarato a 5min
- Sensibilità -> alta
- Tensione: le più restrittive, cioè 254-198
il resto di default.
Questo perchè ho una linea buona, senza sbalzi, e mi interviene raramente.
Se con queste impostazioni vedi che interviene troppo le alzi.

ghimmy
12-03-2010, 23:07
Il mio Atlantis Land 1500VA fa uno strano ronzio...è normale?

Lo chiedo soprattutto hai possessori di questo ups, anche perchè quello che avevo prima non si sentiva per niente :stordita:

bebeto
13-03-2010, 01:17
Ciao a tutti,
mi potreste consigliare un ups da circa 700va ?
Ho preso in considerazione l'APC ES 700VA, mi piace il ciabattone multipresa.
Ci sono valide alternative ?

hibone
13-03-2010, 11:39
Il mio Atlantis Land 1500VA fa uno strano ronzio...è normale?

Lo chiedo soprattutto hai possessori di questo ups, anche perchè quello che avevo prima non si sentiva per niente :stordita:

se è realmente un ronzamento, tipico dei trasformatori lineari, allora si, è normale, nel senso che può capitare che un ups ronzi, anche se non è una regola ( in sostanza va a culo )

la questione è diversa se non si tratta di ronzamento ma di un sfrigolio, tipo scarica elettrica. In quel caso qualche problema c'è e sarebbe bene sostituire il dispositivo.

Ciao a tutti,
mi potreste consigliare un ups da circa 700va ?
Ho preso in considerazione l'APC ES 700VA, mi piace il ciabattone multipresa.
Ci sono valide alternative ?

le alternative sono in prima pagina, ma dubito che costino meno, e comunque non hanno l'assistenza che da la apc

ghimmy
13-03-2010, 11:43
se è realmente un ronzamento, tipico dei trasformatori lineari, allora si, è normale, nel senso che può capitare che un ups ronzi, anche se non è una regola ( in sostanza va a culo )

la questione è diversa se non si tratta di ronzamento ma di un sfrigolio, tipo scarica elettrica. In quel caso qualche problema c'è e sarebbe bene sostituire il dispositivo.


Ok, ma se ti dico che per sbaglio quando l'ho acquistato ho tolto il fusibile che si svita dietro non accorgendomi che era acceso? :stordita:

Può dipendere da quello...cioè si è guastato qualcosa !?!

hibone
13-03-2010, 11:56
Ok, ma se ti dico che per sbaglio quando l'ho acquistato ho tolto il fusibile che si svita dietro non accorgendomi che era acceso? :stordita:

è successo qualcosa di anomalo?
che cosa?

Può dipendere da quello...cioè si è guastato qualcosa !?!

non ti so dire con certezza, ma trovo oltremodo strano che si sia rotto qualcosa.
in fin dei conti è come aver aperto un interruttore ( intendo farlo passare dalla posizione chiuso a quella aperto, rispettivamente on e off )...

quello che mi lascia perplesso è la necessità di andare a smontare il proprio ups come prima cosa dopo averlo collegato... :wtf:

ghimmy
13-03-2010, 12:35
è successo qualcosa di anomalo?
che cosa?



non ti so dire con certezza, ma trovo oltremodo strano che si sia rotto qualcosa.
in fin dei conti è come aver aperto un interruttore ( intendo farlo passare dalla posizione chiuso a quella aperto, rispettivamente on e off )...

quello che mi lascia perplesso è la necessità di andare a smontare il proprio ups come prima cosa dopo averlo collegato... :wtf:

Non lo volevo smontare, era solo una curiosità per vedere come si toglieva il fusibile (dato che bastava svitare con le mani la manopolina dietro)...e non mi sono accorto che era accesso...capita :doh:

hibone
13-03-2010, 12:57
vedere come si toglieva il fusibile
è quello che intendevo con "smontare"

e non mi sono accorto che era accesso...capita :doh:

per forza che capita, un ups non è quasi mai realmente spento, perchè il carica batterie resta sempre attaccato alla rete.

nel 90% dei casi il pulsante sul pannello frontale serve solo a disabilitare l'inverter e le uscite, mentre il caricabatterie resta comunque collegato. questo significa che anche da "spento" l'ups comunque assorbe corrente.

:)

ghimmy
13-03-2010, 13:41
è quello che intendevo con "smontare"



per forza che capita, un ups non è quasi mai realmente spento, perchè il carica batterie resta sempre attaccato alla rete.

nel 90% dei casi il pulsante sul pannello frontale serve solo a disabilitare l'inverter e le uscite, mentre il caricabatterie resta comunque collegato. questo significa che anche da "spento" l'ups comunque assorbe corrente.

:)

:D

Appena spengo il PC mi avvicino all'ups e lo ascolto meglio.

Ciao! :)

illidan2000
14-03-2010, 13:29
è quello che intendevo con "smontare"



per forza che capita, un ups non è quasi mai realmente spento, perchè il carica batterie resta sempre attaccato alla rete.

nel 90% dei casi il pulsante sul pannello frontale serve solo a disabilitare l'inverter e le uscite, mentre il caricabatterie resta comunque collegato. questo significa che anche da "spento" l'ups comunque assorbe corrente.

:)

per questo APC dà la possibilità di staccare fisicamente le batterie sfilando il coperchietto dietro...

illidan2000
14-03-2010, 13:32
Ho intenzione di prendere il PSU APC Smart-UPS 1500VA c'è qualcuno che l'ha preso? Come funzione? Scalda? Fa rumore?

sicuramente il migliore sulla piazza su tutti i fronti... (e non lo dico solo io che ce l'ho :D)

Besk
14-03-2010, 13:54
Prezzo più o meno?

hibone
14-03-2010, 22:24
per questo APC dà la possibilità di staccare fisicamente le batterie sfilando il coperchietto dietro...

scusa ma non ti seguo...

il connettore dietro serve per scollegare la batteria e basta. questo per eliminare la scarica della batteria riconducibile alla logica di controllo ( l'autoscarica resta )

illidan2000
15-03-2010, 11:12
scusa ma non ti seguo...

il connettore dietro serve per scollegare la batteria e basta. questo per eliminare la scarica della batteria riconducibile alla logica di controllo ( l'autoscarica resta )

ma scollegando la batteria il circuito resta aperto, quindi non è come staccare anche il trasformatore?

marcom76
15-03-2010, 14:28
Ho intenzione di prendere il PSU APC Smart-UPS 1500VA c'è qualcuno che l'ha preso? Come funzione? Scalda? Fa rumore?

Ciao,
approfitto della tua richiesta per postare le mie prime impressioni di utilizzo di questo modello (codice SUA1500I) che posseggo da qualche giorno.
come funzionalità è molto completo: onda sinusoidale, avr con sensibilità regolabile,diversi altri parametri regolabili (ritardo di accensione, ritardo di spegnimento), pannello frontale ricco di informazioni, connessione sia usb che rs232 (se ne può usare solo una alla volta però). Non ha uscite di tipo "surge only", ne la protezione per una linea telefonica/dati.

Per quanto riguarda la rumorosità, che era il mio dubbio principale, l'ups è dotato di una ventola a due velocità che normalmente è SEMPRE attiva alla velocità più bassa, anche quando l'ups è spento (se è collegato alla rete comunque sono attivi i circuiti di ricarica della batteria).
La rumorosità della ventola a bassa velocità è comunque minima, a malapena percepibile se lo tenete sotto la scrivania. Una rumorosità ambientale normale è già sufficiente a coprirne il rumore. Anche un normale pc direi che ha una rumorosità tale da coprire quella dell'ups. Certo se ci volete dormire di notte il discorso cambia, nel silenzio assoluto di una camera da letto, probabilmente il rumore è avvertibile.
Alla velocità più alta invece la ventola si sente chiaramente, diciamo che fa un rumore simile ad un pc di quelli ben ventilati. Tuttavia considerate che la velocità più alta è utilizzata solo in condizioni particolari, descritte bene a questo articolo della apc: http://emea-en.apc.com/cgi-bin/emea_en.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=6672&p_created=1091460650&p_sid=FTeO*VWj&p_accessibility=0&p_redirect=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9Mjg5LDI4OSZwX3Byb2RzPTAmcF9jYXRzPSZwX3B2PSZwX2N2PSZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0xJnBfc2VhcmNoX3RleHQ9ZmFuIG9wZXJhdGlvbg**&p_li=&p_topview=1

La temperatura indicata dal sensore interno dell'ups è sempre stata uguale a quella dell'ambiente (ma ho avuto modo di provarlo solo con un carico minimale per ora).

Non ho avuto problemi nel collegamento con il pc, utilizzando la porta usb e il software apcupsd sotto linux (ma so che anche il software apc funziona altrettanto bene).

Nel complesso mi sembra un'ottima macchina, probabilmente il massimo che si può avere in un ambiente domestico.

Pinco Pallino #1
15-03-2010, 16:32
Ma la ventola sempre attiva è presente anche nei modelli Smart UPS da 750 e 1000va?
Io sono indeciso fra lo Smart UPS e l'Atlantis Land HostPower 1001.
Quest'ultimo, se non sbaglio, dovrebbe essere privo di ventola (?)
Cosa ne pensate?

Altra domandina...
Secondo voi un 750VA (500W) "serio" mi basta per coprire un notebook (alimentatore 65W), un PC desktop di media potenza e due monitor LCD?
Credo che il consumo totale si possa aggirare sui 400W max.

Thanks


P.S.
Questo è un po' spaventoso:
The website lists estimated runtime at full load (500W) as 5min. This is completely unrealistic. The truth is that even at 400-450W (which is less than 90% load) the runtime is zero (!), i.e. the UPS turns off the output power immediately after mains power is lost (which of course defeats the whole purpose of the UPS). And this was with a brand new unit. I spent many hours on the phone with APC, trying multiple firmware upgrades, runtime calibrations and other tests and they finally admitted that their UPSes cannot be run close to their rated power. From my experience it can't be reliably run at more than about 300W.

Figuriamoci che diceva se provava un Trust... :rolleyes:

sinergine
15-03-2010, 16:56
@Pinco Pallino #1
Per curiosità da dove arriva quella citazione e che modello hanno provato?

Pinco Pallino #1
15-03-2010, 17:06
@Pinco Pallino #1
Per curiosità da dove arriva quella citazione e che modello hanno provato?
Dimenticavo...
E' il commento di un acquirente del modello Smart UPS 750VA (SUA750) postato su newegg.

Mi sembra un po' esagerato.
Il 750VA monta due batterie accoppiate da 7ah.
Ho un Nilox dichiarato 1200VA (booom!) che ne monta solo una.

susetto
15-03-2010, 17:23
ho un APC Smart-UPS 750 (SUA750i)
non ho provato quanto regge in modalità batterie, per non stressarle inutilmente
ho provato quanto si può caricare, prima che si accenda il LED rosso che indica sovraccarico
il LED rosso si accende oltre i 520 Watt
in pratica, fino a 520 Watt l'UPS può reggere con le batterie
oltre i 520 Watt, in caso di anomalie sulla rete, si spegne tutto

p.s.
nel SUA750i non è presente nessuna ventola

marcom76
15-03-2010, 17:36
Ma la ventola sempre attiva è presente anche nei modelli Smart UPS da 750 e 1000va?


Dalla kb che ho postato sembra che fino al SUA1000I non ci siano ventole. Comunque se vuoi essere sicuro manda una richiesta al supporto tecnico APC, con me sono stati gentili e rapidi nel rispondermi (in italiano).

Pinco Pallino #1
15-03-2010, 17:46
Vi ringrazio per le info.
In effetti mi sembrava di aver letto che la ventola (termoregolata) è presente dal modello 1500 in poi.

Mi rimane il dubbio sul confronto con l'Atlantis Land.
Perchè fra questo e il corrispettivo APC ci passano un 100 Euro.
Lo so che APC ha un supporto notevole e un software di qualità...

Su questo forum ci dovrebbe essere stato un thread ufficiale per l'HostPower 1001 ma non riesco a ritrovarlo.
Come difetto dicevano che l'AVR eccede un po' troppo.
E' un problema che ho riscontrato anche con il Nilox che sto usando ora.
Quando il voltaggio scende sui 210V lui lo "corregge" erogando in uscita sui 250V.
In pratica a fronte di una sottotensione mi spedisce una sovratensione.
Non mi pare il massimo della vita... sbaglio?

hibone
15-03-2010, 19:05
ma scollegando la batteria il circuito resta aperto, quindi non è come staccare anche il trasformatore?

scusami, ma ancora non ti seguo, provo ad espandere l'argomento, così magari ci prendo allargando la rosata della risposta. Premetto che purtroppo non sono esperto in tecnologia di ups, per cui quello che scrivo va preso con beneficio d'inventario.

Dato che la batteria ha solo due poli, solitamente si usano due soli fili che riportano i poli della batteria sul pcb dell'ups, in questo modo tutti gli ulteriori collegamenti vengono realizzati direttamente su circuito stampato, per l'ovvia semplificazione delle fasi di assemblaggio.

Immagino quindi che il connettore esterno scolleghi uno dei due poli in esame, non so se il positivo o il negativo, aprendo uno dei due conduttori tra il pcb e la batteria.

Dico questo perchè durante l'immagazzinamento, si ha la necessità di ridurre al minimo l'autoscarica della batteria, per evitare che l'ups si danneggi a causa della giacenza. Di conseguenza avrebbe poco senso lasciare la batteria collegata a qualsiasi cosa, perchè a causa della tensione ai suoi poli, un qualsiasi circuito ad essi collegato, per quanto spento, sarà comunque attraversato da correnti di perdita.

Quindi proprio per scongiurare qualsiasi fattore che possa favorire la scarica della batteria, tutti i circuiti vengono scollegati da essa.

Ovviamente non ha senso interrompere gli altri collegamenti interni all'ups perchè, una volta scollegata la batteria, essi non giocheranno più alcun ruolo nell'autoscarica...

Detto questo, non sapendo di preciso a cosa ti riferisci con la tua domanda, restano solo due possibilità.

Se intendi dire che il trasformatore viene scollegato dalla batteria, ( anche se non so cosa intendi per trasformatore, se il caricabatterie o il trasformatore a valle dell'inverter che serve ad elevare la tensione di uscita ), allora la risposta è si. Sebbene in forma più o meno indiretta, esso viene scollegato.

Se invece intendi dire che aprire quel connettore significhi sezionarlo in due, separando l'ingresso dall'uscita, allora in generale non è vero. L'assenza della batteria non pregiudica necessariamente il funzionamento dell'ups, nel senso che il fatto che un meccanismo di sicurezza impedisca all'ups di accendersi non è necessariamente legato alla topologia dell'ups. Inoltre nella maggior parte dei casi, almeno a quanto ricordo per apc, quel famoso connettore viene montato sui modelli "hot-swap" dove cioè le batterie possono essere sostituite a caldo, e il connettore serve in generale ad assolvere anche quella funzione. I modelli back-ups infatti, che per lo più non hanno batterie sostituibili a caldo, sono di solito privi di tale connettore, e le batterie vengono semplicemente staccate dall'ups.

Scusami per la risposta prolissa, poco puntuale, e probabilmente troppo pretenziosa. Non volevo sembrare saccente, ma solo fornire una panoramica per quanto possibile chiara...
:)

TheInvisible
17-03-2010, 08:58
Ciao,
con la configurazione in firma, posso usare un UPS di 1000va?

Riuscirà a reggere il PC?

Oppure mi consigliate uno da 1200va?

Ovviamente sono accetti opinioni

Grazie a tutti coloro che mi rispondereanno

Ciao e Buona giornata

ghimmy
17-03-2010, 10:09
Ciao,
con la configurazione in firma, posso usare un UPS di 1000va?

Riuscirà a reggere il PC?

Oppure mi consigliate uno da 1200va?

Ovviamente sono accetti opinioni

Grazie a tutti coloro che mi rispondereanno

Ciao e Buona giornata

Dipende tutto da che ups da 1000/1200va prendi, soprattutto conta la bontà della batteria.

Ciao!

TheInvisible
17-03-2010, 10:31
Dipende tutto da che ups da 1000/1200va prendi, soprattutto conta la bontà della batteria.

Ciao!

Ciao
avevo intenzione di prendere un APC

Tu cosa mi consigli, ma soprattutto che potenza

Grazie 1000

Ciao e Buona giornata

ghimmy
17-03-2010, 12:58
Ciao
avevo intenzione di prendere un APC

Tu cosa mi consigli, ma soprattutto che potenza

Grazie 1000

Ciao e Buona giornata

Va benissimo l'APC, uno dei migliori in commercio.

Se hai un budget altino a disposizione prendi il 1200va.

TheInvisible
17-03-2010, 13:11
Va benissimo l'APC, uno dei migliori in commercio.

Se hai un budget altino a disposizione prendi il 1200va.

Ciao,
grazie per la risposta

Vedrò se trovo un'offerta

Ciao e Buona giornata

maxrubb
17-03-2010, 18:49
Salve, vorrei prendere un ups dell'apc per il mio computer. Queste le caratteristiche:alimentatore da 500w, amd athlon 64x2 con processore 6400+ e 3 gb di ram. Ha un hard disk da 500 gb ed uno da 1tb, la scheda video è un'ati radeon hd4600. Vorrei prendere un apc, c'è un venditore che li ha usati ricondizionati con batterie fiamm nuove, tempo fà presi un 1500va ad onda sinusoidale pura per il proiettore e funziona bene. Che potenza mi servirebbe per il mio pc? Nel caso l'ups gestisca lo spegnimento automatico del pc in caso di assenza di corrente non sarebbe necessario nemmeno collegarlo allo schermo, solamente al pc.

illidan2000
17-03-2010, 19:00
[...cut...]

Scusami per la risposta prolissa, poco puntuale, e probabilmente troppo pretenziosa. Non volevo sembrare saccente, ma solo fornire una panoramica per quanto possibile chiara...
:)

ti giuro che ero all'oscuro che fosse hot-swap! non ci avevo pensato.
cmq sì, si esclude il trasformatore dalla batteria in ogni caso, e la si salva dalla scarica, giusto?

hibone
17-03-2010, 23:15
ti giuro che ero all'oscuro che fosse hot-swap! non ci avevo pensato.

non ci metto la firma... bisognerebbe controllare.

cmq sì, si esclude il trasformatore dalla batteria in ogni caso, e la si salva dalla scarica, giusto?

dipende. da come lo scrivi sembra che sia il trasformatore il responsabile della scarica e questo ovviamente non è vero. Un trasformatore funziona solo a corrente alternata. Una batteria funziona a corrente continua. È immediato che non possono essere collegati direttamente. :)

maxrubb
18-03-2010, 09:25
Salve, vorrei prendere un ups dell'apc per il mio computer. Queste le caratteristiche:alimentatore da 500w, amd athlon 64x2 con processore 6400+ e 3 gb di ram. Ha un hard disk da 500 gb ed uno da 1tb, la scheda video è un'ati radeon hd4600. Vorrei prendere un apc, c'è un venditore che li ha usati ricondizionati con batterie fiamm nuove, tempo fà presi un 1500va ad onda sinusoidale pura per il proiettore e funziona bene. Che potenza mi servirebbe per il mio pc? Nel caso l'ups gestisca lo spegnimento automatico del pc in caso di assenza di corrente non sarebbe necessario nemmeno collegarlo allo schermo, solamente al pc.


Posso stare tranquillo prendendo un 600va?

rivorivo
18-03-2010, 09:54
Ciao, ho acquistato un UPS Atlantis Land One Power 701 da abbinare ad un alimentatore cooler master M620.
Ho installato il software e vedo che la batteria è al 100% e l'ups viene utilizzato solo al 23-25%.
A questo punto provo ad eseguire i test diagnostici ma questi mi danno esito negativo.

Il problema penso sia da ricondurre al fatto che la forma d'onda dell'ups sia "pseudo sinusoidale" e il mio alimentatore è PFC Attivo.
Mi confermate?

Mi sapreste indicare un UPS che non costi un esagerazione e che possa andare bene con il mio alimentatore?

grazie

hibone
18-03-2010, 14:12
Posso stare tranquillo prendendo un 600va?

no... meglio un back-ups da 650/700va o comunque, se prendi un apc, è necessario che il produttore dichiari almeno 400watt erogati.

A questo punto provo ad eseguire i test diagnostici ma questi mi danno esito negativo.
il tuo pc resta acceso se stacchi la spina?

Il problema penso sia da ricondurre al fatto che la forma d'onda dell'ups sia "pseudo sinusoidale" e il mio alimentatore è PFC Attivo. Mi confermate?

no, non confermo. ti sbagli. probabilmente ha la batteria scarica/morta/sottodimensionata

Mi sapreste indicare un UPS che non costi un esagerazione e che possa andare bene con il mio alimentatore?

cosa significa "non costi un'esagerazione"? meno di quanto?
100 euro?
200 euro?

un onepower da 1000va potrebbe fare al caso
probabilmente anche un back.ups 700va
ma prima prova a mandare in assistenza l'ups ( se in garanzia )

rivorivo
18-03-2010, 14:26
no... meglio un back-ups da 650/700va o comunque, se prendi un apc, è necessario che il produttore dichiari almeno 400watt erogati.


il tuo pc resta acceso se stacchi la spina?



no, non confermo. ti sbagli. probabilmente ha la batteria scarica/morta/sottodimensionata



cosa significa "non costi un'esagerazione"? meno di quanto?
100 euro?
200 euro?

un onepower da 1000va potrebbe fare al caso
probabilmente anche un back.ups 700va
ma prima prova a mandare in assistenza l'ups ( se in garanzia )


Se stacco la spina il pc si spegne...quasi immediatamente.
Io indicativamente starei sui 100 euro...inizialmente pensavo di acquistare il modello Onepower 1001 (sempre Atlantis Land).
Ma il fatto che il mio alimentatore abbia pfc attivo non necessita di un ups con onda sinusoidale pura? Non corro il rischio di rompere l'alimentatore?

rivorivo
18-03-2010, 16:08
Cosa ne pensate di questo UPS??

http://www.fspgroupusa.com/EP1K.asp

Sulla carta sembra essere uguale all'atlantis land One power 1001

Può essere una alternativa a quest'ultimo?

hibone
18-03-2010, 16:31
Se stacco la spina il pc si spegne...quasi immediatamente.

questo significa che non si spegne immediatamente, e che non parte il cicalino di sovraccarico, quindi non è un problema di potenza ma proprio di autonomia.

Io indicativamente starei sui 100 euro...inizialmente pensavo di acquistare il modello Onepower 1001 (sempre Atlantis Land).

infatti probabilmente con quello non avresti avuto problemi...
come mai hai preso il 701?

Ma il fatto che il mio alimentatore abbia pfc attivo non necessita di un ups con onda sinusoidale pura? Non corro il rischio di rompere l'alimentatore?

no... dove hai letto una cosa del genere? ( non vivo fuori dal mondo eh, voglio solo capire dov'è che l'hai letto )


Cosa ne pensate di questo UPS??

http://www.fspgroupusa.com/EP1K.asp

Sulla carta sembra essere uguale all'atlantis land One power 1001

Può essere una alternativa a quest'ultimo?

al di la del fatto che probabilmente sono esattamente lo stesso identico prodotto, quali vantaggi dovrebbe avere , quello, rispetto all'atlantis-land?

rivorivo
18-03-2010, 16:44
questo significa che non si spegne immediatamente, e che non parte il cicalino di sovraccarico, quindi non è un problema di potenza ma proprio di autonomia.



infatti probabilmente con quello non avresti avuto problemi...
come mai hai preso il 701?



no... dove hai letto una cosa del genere? ( non vivo fuori dal mondo eh, voglio solo capire dov'è che l'hai letto )




al di la del fatto che probabilmente sono esattamente lo stesso identico prodotto, quali vantaggi dovrebbe avere , quello, rispetto all'atlantis-land?

allorra....
Il 701 me l'ha consigliato il venditore ma anche a me in effetti sembrava sottostimato rispetto all'ali. Il sistema (almeno in idle) non dovrebbe consumare molto (intel i5 750, scheda video hd5850) però mi sono fidato del venditore.

il fatto del pfc attivo l'ho letto un pò ovunque...ma poi (leggendo anche la tua guida nella firma) ho capito che sembra essere un problema circoscritto a pochi alimentatori.

Per quanto riguarda il vantaggio, risiede soprattutto nel prezzo dato che l'ups FSP costa circa 85 euro (anche meno).

Sicuramente lo cambierò con uno di questi due!!


Ciaooooo e grazie!!!

hibone
18-03-2010, 17:40
allorra....
Il 701 me l'ha consigliato il venditore ma anche a me in effetti sembrava sottostimato rispetto all'ali. Il sistema (almeno in idle) non dovrebbe consumare molto (intel i5 750, scheda video hd5850) però mi sono fidato del venditore.

beh... potresti riportarglielo indietro allora...

perchè quell'ups eroga si e no 300 watt, e se poi è anche vecchio...

Per quanto riguarda il vantaggio, risiede soprattutto nel prezzo dato che l'ups FSP costa circa 85 euro (anche meno).

tutto dipende dove lo compri...
se lo devi far arrivare dagli stati uniti, molte spese non sono evidenti (dogana) ma dovrai sostenerle comunque. tanto vale prendere l'atlantis-land.

rivorivo
18-03-2010, 19:06
beh... potresti riportarglielo indietro allora...

perchè quell'ups eroga si e no 300 watt, e se poi è anche vecchio...


tutto dipende dove lo compri...
se lo devi far arrivare dagli stati uniti, molte spese non sono evidenti (dogana) ma dovrai sostenerle comunque. tanto vale prendere l'atlantis-land.


no no...negozio italiano...sabato lo vado a prendere! speriamo in bene!

nelly369
20-03-2010, 10:32
Ciao,
cosa mi consigliate per un Corsair 750W CMPSU-750HXEU Modulare?

Ho guardato la guida ed in giro su internet, nel mio budget c'è:

Atlantis OnePower 1001
Atlantis OnePower 1501 ad una ventina di euro in più del 1001
APC UPS RS 800VA ad una ventina di euro in più del 1501 (40 dal 1001)

Se dovessi fare un conto, mi converrebbe il 1501, ha il rapporto W/€ più alto, è vero che i 900w di ups non mi servirebbero, ci attaccherei solo il pc e il monitor (saranno altri 50W + o -), ma nel futuro non si sa mai.

Quelli a onda sinusoidale pura, sono fuori budget, peccato, che ne dite, vado con il 1501?

Grazie

Ciao

tweester
20-03-2010, 14:38
Ciao,
cosa mi consigliate per un Corsair 750W CMPSU-750HXEU Modulare?

Ho guardato la guida ed in giro su internet, nel mio budget c'è:

Atlantis OnePower 1001
Atlantis OnePower 1501 ad una ventina di euro in più del 1001
APC UPS RS 800VA ad una ventina di euro in più del 1501 (40 dal 1001)

Se dovessi fare un conto, mi converrebbe il 1501, ha il rapporto W/€ più alto, è vero che i 900w di ups non mi servirebbero, ci attaccherei solo il pc e il monitor (saranno altri 50W + o -), ma nel futuro non si sa mai.

Quelli a onda sinusoidale pura, sono fuori budget, peccato, che ne dite, vado con il 1501?

Grazie

Ciao

La tua scelta riguardo al 1501 è la più ovvia, così come qualche tempo fa ho fatto anche io in considerazione del rapporto qualità prezzo.
Ti posso dire però che attualmente non rifarei tale scelta in quanto a conti fatti il 1501 consuma 240 kw all'anno se lo lasci sempre acceso....sono circa 45 euri di corrente annui... e se l'avessi saputo appunto mi sarei orientato su altro modello.

traskot
20-03-2010, 16:04
Sapete se ci potrebbero essere problemi tra il Seasonic X-750 (e x-650) e il mio APC Back-UPS RS 800 che è a sinusoide approssimata?

gwwmas
20-03-2010, 16:46
Sapete se ci potrebbero essere problemi tra il Seasonic X-750 (e x-650) e il mio APC Back-UPS RS 800 che è a sinusoide approssimata?

Direi proprio di no visto che alimento l' X-650 con un Back-ups RS 1500

Ciauz®;)

nelly369
20-03-2010, 17:05
La tua scelta riguardo al 1501 è la più ovvia, così come qualche tempo fa ho fatto anche io in considerazione del rapporto qualità prezzo.
Ti posso dire però che attualmente non rifarei tale scelta in quanto a conti fatti il 1501 consuma 240 kw all'anno se lo lasci sempre acceso....sono circa 45 euri di corrente annui... e se l'avessi saputo appunto mi sarei orientato su altro modello.

Un attimo, mi vuoi dire che solo per lo stand-by consuma 240kw l'anno? Comunque adesso non so se 240Kw/anno sono normali, ma in stand-by anche il televisore consuma qualcosa.
Tu comunque cosa consiglieresti? Prendo il fratello minore (il 1001), l'APC o qualcos'altro?

Ed è meglio tenerli sempre accesi gli UPS oppure se non ho il pc acceso meglio spegnerlo?

andybike
20-03-2010, 18:49
240 kWh (non kW) all'anno fanno circa 0,66 kWh al giorno. Vuol dire che la potenza mediamente assorbita dall'UPS è di circa 27W.

Sicuramente ne esistono che assorbono meno. Parliamo comunque di circa 15-20 centesimi di EUR al giorno.....

Per il mio APC sono stati misurati circa 5W.

tweester
20-03-2010, 19:28
Un attimo, mi vuoi dire che solo per lo stand-by consuma 240kw l'anno? Comunque adesso non so se 240Kw/anno sono normali, ma in stand-by anche il televisore consuma qualcosa.
Tu comunque cosa consiglieresti? Prendo il fratello minore (il 1001), l'APC o qualcos'altro?

Ed è meglio tenerli sempre accesi gli UPS oppure se non ho il pc acceso meglio spegnerlo?

Se cerchi in questa discussione, un po di pagine fa un utente ha riportato un articolo comparativo sui consumi, ripreso da una nota rivista, da li ti puoi fare una idea dei vari consumi a vuoto. Ti posso dire che quella comparativa dovrebbe essere abbastanza esatta in quanto per quel che riguarda il 1501 i dati di consumo corrispondono al mio esemplare, quindi dovrebbero andare bene anche i consumi degli altri apparecchi.
240 Kw all'anno per me sono eccessivi per un apparecchio SPENTO e CONNESSO alla rete 220V che ha le batterie gia cariche (considera comunque che un Tv lcd da 26 pollici consuma in st-by in un anno 170Kw, un 32 pollici lcd circa 220kw ed un 37 lcd circa 350 Kw---dati da me rilevati sui 3 apparecchi in mio possesso), ci sono UPS che consumano molto meno...
Il fatto è che questo consumo è realmente percepibile dalla quantità di calore che il 1501 emette: impossibile collocarlo in un loculo laterale del mobile, va piazzato in un posto ben libero da tutte le parti...e poi per quanto mi riguarda non ero soddisfatto, gli ho fatto 3 fori da 80-90 mm.

Il fratello minore consumerà senz'alto meno, ma direi che anche lui potrebbe stare sui 150-170 kw anno.
L'APC back UPS RS 1200VA ad esempio se la cava con 45 Kw/anno, il microdowell XP80 da 800VA se la cava con 17 Kw/anno...ecco questi mi sembrano dei consumi accettabili per un UPS.

tweester
20-03-2010, 19:42
240 kWh (non kW) all'anno fanno circa 0,66 kWh al giorno. Vuol dire che la potenza mediamente assorbita dall'UPS è di circa 27W.

Sicuramente ne esistono che assorbono meno. Parliamo comunque di circa 15-20 centesimi di EUR al giorno.....

Per il mio APC sono stati misurati circa 5W.

Confermo, a batterie cariche spento e connesso alla rete 220 sono 27 W, da acceso senza alcun carico 28W.
Io lo tengo spento e sconnesso il più possibile ... diciamo che in media sta acceso dalle 4 alle 6 ore al giorno non di più... ovviamente ciò non causa problemi al UPS e alle batterie, ma consente un notevole risparmio di consumo nel mio caso (75-80%).

nelly369
20-03-2010, 20:47
Confermo, a batterie cariche spento e connesso alla rete 220 sono 27 W, da acceso senza alcun carico 28W.
Io lo tengo spento e sconnesso il più possibile ... diciamo che in media sta acceso dalle 4 alle 6 ore al giorno non di più... ovviamente ciò non causa problemi al UPS e alle batterie, ma consente un notevole risparmio di consumo nel mio caso (75-80%).

Ho capito, grazie delle info, ma il confronto con l'APC back UPS RS 1200VA non regge, costa il doppio e regge fino a 720w, mentre l'atlantis 1501 fino a 900w :mbe: . Se uno riesce a risparmiare qualcosa è meglio, al massimo lo attacco ad una ciabatta con l'interruttore, così quando non mi serve lo spengo e poi spengo anche la ciabatta, così sono sicuro che è sconnesso dalla rete. Lo so, sarà un po' una scocciatura, ma tanto anche con l'altro avrei fatto lo stesso, perchè in standby bevono comunque (anche se questa è una cosa che non capisco, se uno li spegne perchè succhiano ancora corrente?) chi più chi meno.

Calcola che poi principalmente la sua funzione sarebbe di stabilizzatore e solo in casi di emergenza di UPS (blackout o semplici blocchi del contatore).

Comunque se ci fossero delle magagne o dei difetti dell'atlantis 1501, per favore ditemeli, io metterei un corsair modulare 750w, così posso fare una scelta più ponderata.

maxrubb
20-03-2010, 22:45
Ciao, riguardo la domanda che ti avevo fatto sul forum per l'ups appartiene a questa serie in foto

http://www.rkscomputersolutions.co.za/onlineshop/images/uninterrupted_power_suppliesups/offline_ups/SUA1500I.jpg

di questa serie di ups apc, prendendo il 700va vado tranquillo con il pc di cui ti avevo comunicato le caratteristiche?

Posso collegare anche lo schermo o solamente il pc a questo 700va?
Di questa serie ho già preso un 1500va (identico a quello in foto), per il videoproiettore. Volevo quasi collegare a questo il pc senza prenderne un altro ma poi ho pensato di continuare a salvaguardare in esso il deperimento delle batterie: utilizzo il proiettore circa una volta la settimana per un paio d'ore e solo in quella occasione collego l'ups alla presa della corrente e lo accendo. per tutto il resto del tempo è scollagato dalla rete elettrica, penso che in questo modo rinvierò di molto tempo il ricambio della batterie (che nell'ups da 1500va costa circa 80 euro). E' così?

Prendendo invece un 700va per il pc andrei a spendere solamente 40 euro (la metà) quando dovrò cambiare le batterie, ecco perchè pensavo ad un ups a parte per il pc. L'importante però è che il 700va vada bene per pc+ schermo o che in alternativa l'ups sia in grado di gestire lo spegnimento automatico del pc in caso di assenza prolungata della corrente. Se così non fosse e dovessi ricorrere ad almeno un 1000va valuterei l'ipotesi di utilizzare il 1500va che ho ora.

Grazie dei consigli. Ciao.

Massimo

ghimmy
20-03-2010, 22:48
Se cerchi in questa discussione, un po di pagine fa un utente ha riportato un articolo comparativo sui consumi, ripreso da una nota rivista, da li ti puoi fare una idea dei vari consumi a vuoto. Ti posso dire che quella comparativa dovrebbe essere abbastanza esatta in quanto per quel che riguarda il 1501 i dati di consumo corrispondono al mio esemplare, quindi dovrebbero andare bene anche i consumi degli altri apparecchi.
240 Kw all'anno per me sono eccessivi per un apparecchio SPENTO e CONNESSO alla rete 220V che ha le batterie gia cariche (considera comunque che un Tv lcd da 26 pollici consuma in st-by in un anno 170Kw, un 32 pollici lcd circa 220kw ed un 37 lcd circa 350 Kw---dati da me rilevati sui 3 apparecchi in mio possesso), ci sono UPS che consumano molto meno...
Il fatto è che questo consumo è realmente percepibile dalla quantità di calore che il 1501 emette: impossibile collocarlo in un loculo laterale del mobile, va piazzato in un posto ben libero da tutte le parti...e poi per quanto mi riguarda non ero soddisfatto, gli ho fatto 3 fori da 80-90 mm.

Il fratello minore consumerà senz'alto meno, ma direi che anche lui potrebbe stare sui 150-170 kw anno.
L'APC back UPS RS 1200VA ad esempio se la cava con 45 Kw/anno, il microdowell XP80 da 800VA se la cava con 17 Kw/anno...ecco questi mi sembrano dei consumi accettabili per un UPS.

L'avevo postato io quell'articolo, ma alla fine ho scelto lo stesso questo ups.

Diciamo che oltre al fatto che consuma un bel pò stand-by (forse il più sprecone in commercio), almeno il mio fa troppo ronzio, lo vorrei spegnere ogni tanto, ma avendo il router wi-fi alice attaccatto non posso farlo.

Appena posso me lo cambio subito, prendendo un altro modello che sicuramente consuma meno e non da fastidio all'udito.

Però diciamo cha alla fine è un buon UPS, ma di certo 900w se li sogna.

gwwmas
21-03-2010, 00:53
Ho capito, grazie delle info, ma il confronto con l'APC back UPS RS 1200VA non regge, costa il doppio e regge fino a 720w, mentre l'atlantis 1501 fino a 900w :mbe: . Se uno riesce a risparmiare qualcosa è meglio, al massimo lo attacco ad una ciabatta con l'interruttore, così quando non mi serve lo spengo e poi spengo anche la ciabatta, così sono sicuro che è sconnesso dalla rete. Lo so, sarà un po' una scocciatura, ma tanto anche con l'altro avrei fatto lo stesso, perchè in standby bevono comunque (anche se questa è una cosa che non capisco, se uno li spegne perchè succhiano ancora corrente?) chi più chi meno.

Calcola che poi principalmente la sua funzione sarebbe di stabilizzatore e solo in casi di emergenza di UPS (blackout o semplici blocchi del contatore).

Comunque se ci fossero delle magagne o dei difetti dell'atlantis 1501, per favore ditemeli, io metterei un corsair modulare 750w, così posso fare una scelta più ponderata.

Ma la qualità però è nettamente a favore dell' APC

Ciauz®;)

nelly369
21-03-2010, 08:21
Grazie per gli interventi.

La qualità sarà pure a favore di APC, ma se la fanno pagare veramente troppo. Il 800 dell'APC lo trovo a 150 circa, il 1501 dell'Atlantis a 125 circa, certamente ci sarà qualcosa in meno, sicuramente si pagherà qualcosa in più solo per la marca, ma io non lo uso per lavoro, mi serve per proteggere il pc su cui gioco, non ho spesso blackout, giusto ogni tanto salta il contatore perchè abbiamo troppi elettrodomestici attaccati. Come scrivevo prima, fondamentalmente ho bisogno di uno stabilizzatore, la funzione UPS verrà utilizzata si e no massimo una 10 di volte l'anno, e comunque solo per quel tempo necessario a ripristinare la corrente (riattaccare il contatore) o spegnerlo, per una durata sicuramente non superiore ai 3 minuti.

Comunque quando dici che 900w se li sogna, quanto ti arriva in verità?

Ed è necessario installare quel programma, l'upsilon2000, oppure se ne può fare a meno?

renard
21-03-2010, 08:26
Ma la qualità però è nettamente a favore dell' APC

Ciauz®;)

confermo!
anche io ero indeciso tra l'atlantis 1501 e il APC back UPS RS 1200VA.
Più che altro ero attirato dal prezzo (la metà rispetto APC).
Poi però:
- avendo già 2 ups della APC da anni
- visto il programma di sostituzione del vecchio ups
- visto i consumi / rumori da fermo dell'atlantis land (io l'ups non lo spengo lo lascio sempre acceso)

ho optato per APC back UPS RS 1200VA.

nelly369
21-03-2010, 09:02
Scusate però, non è che i consumi dell'APC siano zero da fermo, quindi se uno fa il discorso dei consumi, tanto vale spegnerlo e staccarlo dalla rete comunque, qualunque sia l'UPS. Il 1200 costa il doppio, non è una a curva sinusoidale pura (esattamente come il 1501), regge 720w (contro i 900w dichiarati del 1501 anche se Ghimmy dici che non ci arriva).

Ma quell'articolo sui consumi a cui fate riferimento, non sono riuscito a trovarlo, me lo indichereste per favore?

Trustman87
21-03-2010, 09:23
Chiedo lumi riguardo all'ups 800 va della apc. Ieri notte prima di andare a letto ho spento il pc come mio solito tenendo acceso ups e ciabatta.Stamane per la prima volta nel pannello dell'ups powerchute leggo blackout trasferimento batteria per 5 secondi.
Cosa può essere?

ghimmy
21-03-2010, 09:58
Grazie per gli interventi.

La qualità sarà pure a favore di APC, ma se la fanno pagare veramente troppo. Il 800 dell'APC lo trovo a 150 circa, il 1501 dell'Atlantis a 125 circa, certamente ci sarà qualcosa in meno, sicuramente si pagherà qualcosa in più solo per la marca, ma io non lo uso per lavoro, mi serve per proteggere il pc su cui gioco, non ho spesso blackout, giusto ogni tanto salta il contatore perchè abbiamo troppi elettrodomestici attaccati. Come scrivevo prima, fondamentalmente ho bisogno di uno stabilizzatore, la funzione UPS verrà utilizzata si e no massimo una 10 di volte l'anno, e comunque solo per quel tempo necessario a ripristinare la corrente (riattaccare il contatore) o spegnerlo, per una durata sicuramente non superiore ai 3 minuti.

Comunque quando dici che 900w se li sogna, quanto ti arriva in verità?

Ed è necessario installare quel programma, l'upsilon2000, oppure se ne può fare a meno?

Io personalmente non l'ho testato, ma da quello che ho letto in giro, al max arriva come il 1200 dell'APC, perchè superata quella soglia in caso di blackout la sua durata è irrisoria.

eidt

L'articolo di cui si parlava poco sopra è questo: http://www.atlantisland.it/upload/documenti/0910%20-%20PC%20Pro%20web.pdf

;)

rivorivo
21-03-2010, 10:03
Preso il FSP EP1000

http://www.fspgroupusa.com/UPS/UPS.asp

Brochure : http://www.fspgroupusa.com/UPS/EP1K/specs/UPS.pdf


Funziona alla grande con un cooler master real power m620 !!!

Ciaoooo

nelly369
21-03-2010, 10:53
Io personalmente non l'ho testato, ma da quello che ho letto in giro, al max arriva come il 1200 dell'APC, perchè superata quella soglia in caso di blackout la sua durata è irrisoria.

eidt

L'articolo di cui si parlava poco sopra è questo: http://www.atlantisland.it/upload/documenti/0910%20-%20PC%20Pro%20web.pdf

;)

Grazie del link, articolo molto interessante, però aspetta un attimo, non per essere pedante, il fatto che la durata sia irrisoria (diciamo un minuto in full, ossia 900w) è meglio di 0, visto che il 1200 dell'APC andrebbe in overload e si spegnerebbe subito a 900w, dato che si sono superati i suoi 720w.

Inoltre a parte il discorso del consumo (che non ho capito quei 26w li prende sempre o solo quando è in standby? In altre parole a computer spento, ma UPS accesso e connesso alla rete, il 1501 si prende 26w, ma con computer acceso si prende 26w + quelli che servono al computer?), bisogna pensare anche al prezzo, quello dell'APC costa il doppio e li avrei anche spesi quei soldi, se fosse stato con onda sinusoidale pura. Non è che alla fine si paga tanto solo per la marca?

Infine l'installazione di quel programma, l'Upsilon 2000, serve veramente, oppure la si può evitare? Ossia a che serve quel programma, oltre che a monitorare l'ups ed impostare lo spegnimento automatico del pc? Funziona con Win7 64?

tweester
21-03-2010, 11:12
L'avevo postato io quell'articolo, ma alla fine ho scelto lo stesso questo ups.

Diciamo che oltre al fatto che consuma un bel pò stand-by (forse il più sprecone in commercio), almeno il mio fa troppo ronzio, lo vorrei spegnere ogni tanto, ma avendo il router wi-fi alice attaccatto non posso farlo.

Appena posso me lo cambio subito, prendendo un altro modello che sicuramente consuma meno e non da fastidio all'udito.

Però diciamo cha alla fine è un buon UPS, ma di certo 900w se li sogna.

Intanto grazie per l'articolo postato a suo tempo che è molto utile.
Riguardo al ronzio posso confermarti che anche il mio non è immune da questo problema, considerando poi che ho bucato il mobile in tre punti si sente ancora di più.
Io al momento ho distaccato il router da ups, in quanto anche a me il router serve sempre acceso di giorno (sistema di monitoraggio impianto fotovoltaico), mi pare un controsenso sprecare 28W all'ora per il router che ne consuma meno di dieci, anche perchè da quando ho l'impianto sul tetto mi pare che di giorno almeno non si siano mai più verificati sbalzi di tensione, mentre di notte se il router si dovesse spegnere non è un problema in quanto il sistema va a "dormire".

Le dimensioni del trasformatore interno del 1501 suggeriscono che abbia una potenza di 5-600W, ma questo non è indice delle sue reali capacità in quanto negli UPS che finora ho visto aperti il trasformatore è sempre sottodimensionato (alla fine deve lavorare per tempi brevi e regge lo stesso).

Prima avevo 2 trust 600VA al posto di questo unico 1501, li ho sentiti o visti intervenire diverse volte, quando la consorte ad esempio in cucina usa il microonde...questo 1501 non l'ho mai sentito intervenire per ora, forse ha campi di intervento più larghi.

Ciò non toglie comunque che il 1501 sia complessivamente un buon apparecchio per rapporto W/prezzo, anche se costruttivamente mi pare allo stesso livello dei trust (di cui non posso che lodare la ottima qualità delle loro batterie originali che mi sono durate sempre più di 4-5 anni).

nelly369
21-03-2010, 11:30
Mi pare di aver letto da qualche parte, che proprio attraverso il software si può definire intervalli di intervento più o meno restrittivi e che dietro all'ups c'è la possibilità di scegliere tra 220, 230 o 240v (in Italia stiamo con la 220v)?
Me lo confermate?

Qualcuno di voi che ha l'atlantis 1501 ha installato il software sul pc?

ghimmy
21-03-2010, 13:01
Intanto grazie per l'articolo postato a suo tempo che è molto utile.
Riguardo al ronzio posso confermarti che anche il mio non è immune da questo problema, considerando poi che ho bucato il mobile in tre punti si sente ancora di più.
Io al momento ho distaccato il router da ups, in quanto anche a me il router serve sempre acceso di giorno (sistema di monitoraggio impianto fotovoltaico), mi pare un controsenso sprecare 28W all'ora per il router che ne consuma meno di dieci, anche perchè da quando ho l'impianto sul tetto mi pare che di giorno almeno non si siano mai più verificati sbalzi di tensione, mentre di notte se il router si dovesse spegnere non è un problema in quanto il sistema va a "dormire".

Le dimensioni del trasformatore interno del 1501 suggeriscono che abbia una potenza di 5-600W, ma questo non è indice delle sue reali capacità in quanto negli UPS che finora ho visto aperti il trasformatore è sempre sottodimensionato (alla fine deve lavorare per tempi brevi e regge lo stesso).

Prima avevo 2 trust 600VA al posto di questo unico 1501, li ho sentiti o visti intervenire diverse volte, quando la consorte ad esempio in cucina usa il microonde...questo 1501 non l'ho mai sentito intervenire per ora, forse ha campi di intervento più larghi.

Ciò non toglie comunque che il 1501 sia complessivamente un buon apparecchio per rapporto W/prezzo, anche se costruttivamente mi pare allo stesso livello dei trust (di cui non posso che lodare la ottima qualità delle loro batterie originali che mi sono durate sempre più di 4-5 anni).

Infatti, tutto dipende dall'uso personale, per quello che faccio io con il pc mi serve sempre acceso l'ups.

Per il resto quoto tutto quello che hai detto, alla fine per il prezzo di vendita che ha ne vale la pena, sperando che le batterie durino almeno 4 anni :fagiano:

Mi pare di aver letto da qualche parte, che proprio attraverso il software si può definire intervalli di intervento più o meno restrittivi e che dietro all'ups c'è la possibilità di scegliere tra 220, 230 o 240v (in Italia stiamo con la 220v)?
Me lo confermate?

Qualcuno di voi che ha l'atlantis 1501 ha installato il software sul pc?

Ancora non ho avuto modo di provarlo mi spiace.

hibone
21-03-2010, 13:07
prendendo il 700va vado tranquillo con il pc di cui ti avevo comunicato le caratteristiche?

il modello di cui parli è questo
http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SU700INET&CFID=26996704&CFTOKEN=77628521

e stando ad APC regge 450 watt considerando che un monitor lcd non consuma più di 30-50 watt direi che ci stai.

Una configurazione media non consuma più di 400 watt a massimo carico
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2298/ati-radeon-hd-5850-rv870-in-formato-ridotto_7.html

Volevo quasi collegare a questo il pc senza prenderne un altro ma poi ho pensato di continuare a salvaguardare in esso il deperimento delle batterie: utilizzo il proiettore circa una volta la settimana per un paio d'ore e solo in quella occasione collego l'ups alla presa della corrente e lo accendo. per tutto il resto del tempo è scollagato dalla rete elettrica, penso che in questo modo rinvierò di molto tempo il ricambio della batterie (che nell'ups da 1500va costa circa 80 euro). E' così?

dipende quanto tempo lasci scollegato l'ups.
le batterie tendono a scaricarsi comunque, per loro stessa natura. per cui l'ups va caricato almeno una volta ogni 3 mesi, almeno per garantire la carica e la conservazione ottimali delle batterie. Al limita fino a 6 mesi non succede nulla, ma se lasci l'ups scollegato per 12 mesi le batterie si danneggiano in modo abbastanza grave.

Prendendo invece un 700va per il pc andrei a spendere solamente 40 euro (la metà) quando dovrò cambiare le batterie, ecco perchè pensavo ad un ups a parte per il pc. L'importante però è che il 700va vada bene per pc+ schermo o che in alternativa l'ups sia in grado di gestire lo spegnimento automatico del pc in caso di assenza prolungata della corrente. Se così non fosse e dovessi ricorrere ad almeno un 1000va valuterei l'ipotesi di utilizzare il 1500va che ho ora.


Visto che un proiettore non consuma uno sproposito, e visto che di solito se fai una cosa non ne fai un'altra, immagino che se guardi un film col proiettore, il pc non lavora al massimo del carico, quindi al limite puoi vedere se l'ups che hai già può reggere pc monitor e proiettore. L'indicatore a pallini dovrebbe essere più che sufficiente a capire se l'ups può reggere o meno..

In fin dei conti considera che l'ups non è fatto per essere scaricato completamente, vale a dire che non è il caso di tenere gli apparati accesi finchè l'ups si scarica completamente, questo proprio per salvaguardare le batterie.

Molto probabilmente un secondo ups non ti serve. L'ups che hai già è più che sufficiente a riattaccare il contatore o a spegnere tutto se va via la corrente, per cui potresti fare anche a meno del secondo ups. Però se proprio vvuoi prenderleo vedi te... Io non ricordo esattamente la configurazione del tuo pc. ma a meno che non sia un sli o un crossfire, regge senza problemi.


Grazie per gli interventi.

La qualità sarà pure a favore di APC, ma se la fanno pagare veramente troppo.

non c'è solo la qualità a far salire il prezzo, ma anche l'assistenza, che sinceramente non ha eguali... tutti gli interventi di assistenza in garanzia sono spesati, compresi i corrieri. si occupano praticamente loro di tutto, ti mandano persino l'imballo con cui ritornargli l'ups se hai gettato quello originale. non è una cosa che fanno tutti.

Chiedo lumi riguardo all'ups 800 va della apc. Ieri notte prima di andare a letto ho spento il pc come mio solito tenendo acceso ups e ciabatta.Stamane per la prima volta nel pannello dell'ups powerchute leggo blackout trasferimento batteria per 5 secondi.
Cosa può essere?

blackout notturno?

gwwmas
21-03-2010, 14:06
Chiedo lumi riguardo all'ups 800 va della apc. Ieri notte prima di andare a letto ho spento il pc come mio solito tenendo acceso ups e ciabatta.Stamane per la prima volta nel pannello dell'ups powerchute leggo blackout trasferimento batteria per 5 secondi.
Cosa può essere?

Ci sarà stato un blackout notturno.

Ciauz®;)

Trustman87
21-03-2010, 14:58
Ci sarà stato un blackout notturno.

Ciauz®;)

La luce in casa non mi è saltata :mbe:

DooM1
21-03-2010, 15:17
Sarà stato un semplice sbalzo.

andybike
21-03-2010, 15:48
A me una notte è entrata per 8 secondi la batteria a causa di rumore in linea...

maxrubb
21-03-2010, 15:54
il modello di cui parli è questo
http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SU700INET&CFID=26996704&CFTOKEN=77628521

e stando ad APC regge 450 watt considerando che un monitor lcd non consuma più di 30-50 watt direi che ci stai.

Il monitor non è un lcd, è uno vecchio a tubo catodico (non sò se il consumo è minore o maggiore). Questa è la configurazione del pc:

alimentatore da 500w,
amd athlon 64x2 con processore 6400+ e 3 gb di ram
un hard disk da 500 gb ed uno da 1tb
scheda video è un'ati radeon hd4600

Al limite, per ridurre i consumi potrei collegare lo schermo all'ingresso video della scheda madre utilizzando la ATI solo per il collegamento al proiettore ed al tv al plasma via hdmi.

Alla luce di queste info mi confermi che il 700va da me indicato andrebbe bene?

Sai se e come gestisce lo spegnimento automatico del pc in caso di assenza prolungata della corrente?



dipende quanto tempo lasci scollegato l'ups.
le batterie tendono a scaricarsi comunque, per loro stessa natura. per cui l'ups va caricato almeno una volta ogni 3 mesi, almeno per garantire la carica e la conservazione ottimali delle batterie. Al limita fino a 6 mesi non succede nulla, ma se lasci l'ups scollegato per 12 mesi le batterie si danneggiano in modo abbastanza grave.

Al massimo ogni 2 settimane ricollego l'ups per un paio d'ore (la durata di utilizzo del proiettore) poi lo scollego nuovamente. Da ciò che hai scritto perciò non dovrei avere questo problema, me lo confermi?




L'indicatore a pallini dovrebbe essere più che sufficiente a capire se l'ups può reggere o meno..

quello a sinistra credo indichi il livello di carica delle batterie (c'è il disegno di una batteria), quello a destra (disegno di un pc) a cosa serve?

In fin dei conti considera che l'ups non è fatto per essere scaricato completamente, vale a dire che non è il caso di tenere gli apparati accesi finchè l'ups si scarica completamente, questo proprio per salvaguardare le batterie.

infatti, a me serve come stabilizzatore di tensione e per permettere il raffreddamento della lampada del proiettore e lo spegnimento del pc in caso di assenza di corrente

Trustman87
21-03-2010, 16:00
A me una notte è entrata per 8 secondi la batteria a causa di rumore in linea...

Me lo segnala come blackout,strano visto che la luce in casa c'era :eek:

Pinco Pallino #1
21-03-2010, 17:15
Alla fine ho pigliato lo Smart-UPS da 750va.

Non ha la ventola.
In condizioni normali è totalmente silenzioso.
Solo avvicinando l'orecchio si sente un ronzio.
E' rumoroso quando interviene l'AVR per correggere la bassa tensione.
Inizialmente pensavo fosse passato a batteria e non ne capivo il motivo.

Ammesso che il carico sia lineare, i conti tornano perfettamente.
Regge i 500W dichiarati.
Con il monitor LCD da 23'', il notebook in carica ed un HD esterno mi stima un autonomia di 50 min.
Se collego insieme un altro LCD e un PC vecchiotto sta max. a metà del carico.

Unico appunto...
Il maledetto adesivo che hanno attaccato nel retro mi ha lasciato una patina appiccicosa che ci ho messo mezz'ora per toglierla.
:rolleyes:

hibone
21-03-2010, 21:56
Il monitor non è un lcd, è uno vecchio a tubo catodico (non sò se il consumo è minore o maggiore).

sarà qualcosina di più.. 50-100 watt, a seconda di dimensioni del monitori e delle impostazioni...



amd athlon 64x2 con processore 6400+ e 3 gb di ram
un hard disk da 500 gb ed uno da 1tb
scheda video è un'ati radeon hd4600

quel pc consuma meno di 200 watt
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2038/ati-radeon-hd-4670-la-nuova-fascia-mainstream_7.html



Alla luce di queste info mi confermi che il 700va da me indicato andrebbe bene?
si va bene...

Sai se e come gestisce lo spegnimento automatico del pc in caso di assenza prolungata della corrente?

io uso il software integrato di windows xp...lo smart-ups viene riconosciuto senza problemi tramite il cavo usb.

per il cavo seriale non saprei.. dovrai usare qualcos'altro...
ho scritto qualcosa in prima pagina se vuoi...

Al massimo ogni 2 settimane ricollego l'ups per un paio d'ore (la durata di utilizzo del proiettore) poi lo scollego nuovamente. Da ciò che hai scritto perciò non dovrei avere questo problema, me lo confermi?

no.. in quel caso non dovresti avere problemi.




quello a sinistra credo indichi il livello di carica delle batterie (c'è il disegno di una batteria), quello a destra (disegno di un pc) a cosa serve?


indica quanto carico viene applicato all'ups.

B747
22-03-2010, 10:27
Ciao a tutti,
due domande riguardo il mio Apc Rs-800 (le istruzioni sono molto avare in tal senso).

- Se l'ups è fisicamente collegato alla rete ma l'apparecchio è spento (nessun led) le batterie sono comunque sotto carica?

- Ad UPS spento, le prese filtrate sono comunque alimentate (mentre quelle backup ovviamente no) posso considerare valida la protezione dei filtri al pari delle altre, oppure ad ups spento, ciò che è collegato a quelle prese è come fosse attaccacato direttamente alla presa di rete?

In altre parole, la differenza tra la prese back-up e filtrate è solo l'assenza del back-up, anche ad apparecchio spento, o no?

grazie, ciao!
Gianluca

hibone
22-03-2010, 17:45
Ciao a tutti,
due domande riguardo il mio Apc Rs-800 (le istruzioni sono molto avare in tal senso).

- Se l'ups è fisicamente collegato alla rete ma l'apparecchio è spento (nessun led) le batterie sono comunque sotto carica?

si

- Ad UPS spento, le prese filtrate sono comunque alimentate

lo trovo strano... sei sicuro?

in teoria in quelle condizioni non dovrebbero funzionare ne l'avr ne, di conseguenza, le prese.



(mentre quelle backup ovviamente no) posso considerare valida la protezione dei filtri al pari delle altre, oppure ad ups spento, ciò che è collegato a quelle prese è come fosse attaccacato direttamente alla presa di rete?

In altre parole, la differenza tra la prese back-up e filtrate è solo l'assenza del back-up, anche ad apparecchio spento, o no?

a questo punto ho qualche dubbio in proposito...

contatta l'assistenza per maggiori informazioni, ma se le prese solo filtrate funzionano ad ups spento, temo che abbiano solo il filtro dalle sovratensioni, quindi in sostanza offrono minore protezione comunque, sia a ups acceso che spento.

B747
22-03-2010, 20:31
lo trovo strano... sei sicuro?


sicurissimo! in questo momento ti scrivo da un pc alimentato da quella presa, e l'ups è spento...

quindi in sostanza offrono minore protezione comunque, sia a ups acceso che spento.

uhmmm, quindi è come se non fossero sotto AVR, giusto?

Chissà se è configurabile come una difettosità....

Provo a scrivergli e ti faccio sapere

grazie e ciao!
Gianluca

hibone
22-03-2010, 21:30
uhmmm, quindi è come se non fossero sotto AVR, giusto?


attento ad astrarre dal contesto...
io non so come stiano realmente le cose, difatti me lo sto chiedendo...
potrebbe anche darsi che l'avr funzioni anche ad ups spento. ma io questo non lo so. se qualcuno avesse un variac potrebbe verificare cosa fa l'ups...

al limite anche un trasformatore da 230-115V potrebbe fare al caso.


Chissà se è configurabile come una difettosità...

Boh... non saprei. dipende cosa c'è scritto sul manuale, o cosa ti dice l'assistenza in proposito.

Bik
23-03-2010, 08:46
Anche nel mio APC RS500 le prese filtrate sono attive anche a ups spento.

hard_one
23-03-2010, 08:54
io ho un APC smart-ups 700va

domanda:

ma va lasciato sempre acceso? o va acceso solo quando si accende il pc? quanto consuma?

grazie hibone per l'utilissima discussione

gwwmas
23-03-2010, 09:37
io ho un APC smart-ups 700va

domanda:

ma va lasciato sempre acceso? o va acceso solo quando si accende il pc? quanto consuma?

grazie hibone per l'utilissima discussione

Si, l' ups va lasciato sempre in tensione.

Ciauz®;)

illidan2000
23-03-2010, 09:53
attento ad astrarre dal contesto...
io non so come stiano realmente le cose, difatti me lo sto chiedendo...
potrebbe anche darsi che l'avr funzioni anche ad ups spento. ma io questo non lo so. se qualcuno avesse un variac potrebbe verificare cosa fa l'ups...

al limite anche un trasformatore da 230-115V potrebbe fare al caso.




Boh... non saprei. dipende cosa c'è scritto sul manuale, o cosa ti dice l'assistenza in proposito.

mmh... che è il variac?

B747
23-03-2010, 12:43
dipende cosa c'è scritto sul manuale, o cosa ti dice l'assistenza in proposito.

il manuale non dice praticamente nulla :(

ora ho scritto all'assistenza, vi faccio sapere la risposta...

ciao
Gianluca

hibone
23-03-2010, 13:19
ma va lasciato sempre acceso? o va acceso solo quando si accende il pc? quanto consuma?


è indifferente se lo spegni o meno o se stacchi la spina... l'importante è non lasciarlo scollegato dalla rete per oltre sei mesi...

mmh... che è il variac?

è un trasformatore variabile... niente di che...

il manuale non dice praticamente nulla :(
ora ho scritto all'assistenza, vi faccio sapere la risposta...


il manuale diche che le due prese senza back-ups servono solo contro i picchi di tensione (surge only)...

hard_one
23-03-2010, 13:34
mmh... che è il variac?

eeee... no, le supercazzole no, eh?!

:D

DooM1
23-03-2010, 17:19
Ma no che supercazzole :D
Io non lo sapevo, e l'ho trovato in 30 secondi :D
Il variac a quanto ho capito serve per farla breve, a diminuire/regolare la tensione alternata, come un potenziometro fa con quella continua.

hibone
23-03-2010, 18:35
Ma no che supercazzole :D
Io non lo sapevo, e l'ho trovato in 30 secondi :D
Il variac a quanto ho capito serve per farla breve, a diminuire/regolare la tensione alternata, come un potenziometro fa con quella continua.

ma assolutamente no...
messa così è come dire le donne e i trans sono la stessa cosa...

e infatti in entrambi i casi le differenze sono ben tangibili ( anche se nel secondo molti si fidano sulla parola...)

maxrubb
23-03-2010, 18:39
sarà qualcosina di più.. 50-100 watt, a seconda di dimensioni del monitori e delle impostazioni...




quel pc consuma meno di 200 watt
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2038/ati-radeon-hd-4670-la-nuova-fascia-mainstream_7.html




si va bene...



io uso il software integrato di windows xp...lo smart-ups viene riconosciuto senza problemi tramite il cavo usb.

per il cavo seriale non saprei.. dovrai usare qualcos'altro...
ho scritto qualcosa in prima pagina se vuoi...



no.. in quel caso non dovresti avere problemi.






indica quanto carico viene applicato all'ups.



Ciao, scusami ma ho un'altra domanda: siccome per il 600va con batterie nuove mi hanno chiesto 70 euro spedizione inclusa, mentre per il 700va 115 euro con la spedizione, vorrei sapere se ce la faccio con il 600va considerato il pc che ho. O al limite se fosse possibile dirottare il 600va sul proiettore (un panasonic pt-ax200 ed in futuro un jvc hd-350 o un panasonic pt-ae4000) spostando il 1500va che ho ora al proiettore al pc

hibone
23-03-2010, 18:55
per il 600va con batterie nuove mi hanno chiesto 70 euro spedizione inclusa, mentre per il 700va 115 euro con la spedizione,

potresti controllare quanto vengono le batterie dalle tue parti e prenderle a parte...


vorrei sapere se ce la faccio con il 600va considerato il pc che ho.

dipende...
stando alle specifiche del modello probabilmente si, regge 400 watt con le batterie originali, quindi tutto dipende dalle batterie che ci monta il rivenditore.

maxrubb
23-03-2010, 19:26
Riguardo le batterie che monta (le Fiamm) il venditore mi ha detto: "Apc non produce batterie, La fiamm fa batterie per molti produttori e le rimarchia, Sono uguali ", anche il 700va a 115 euro spedito ha le batterie Fiamm nuove incluse

hibone
23-03-2010, 20:39
Riguardo le batterie che monta (le Fiamm) il venditore mi ha detto: "Apc non produce batterie, La fiamm fa batterie per molti produttori e le rimarchia, Sono uguali ", anche il 700va a 115 euro spedito ha le batterie Fiamm nuove incluse

Ho capito male o il tono non è dei migliori?
Bene... mi auguro di aver capito male...

allora:

innanzi tutto il negoziante, sui suoi annunci ebay, scrive anche che lui non rifila batterie cinesi da quattro soldi. tra queste cita le CSB, che guarda caso sono le batterie che monta apc, i cui ups danno prova di reggere molto a lungo, quindi dubito che le CSB siano scadenti come dice, e questo già di per se mi mette la pulce nell'orecchio.

seconda cosa io non mi riferivo alla marca delle batterie, ma al modello. Potrà metterci le batterie migliori di questo mondo dentro l'ups, ma se le batterie più di 300 watt non erogano, è piuttosto improbabile che l'ups ne eroghi 400... ti pare?

ora dato che una batteria da 7Ah eroga 250watt, 300watt nella migliore delle ipotesi, conoscendo apc il modello da 600va dovrebbe montarne due.
ma una batteria da 7Ah economica costa circa 18€. Le fiamm costeranno qualcosa di più, diciamo 20. Dato che 15 euro di spese sono le spedizioni, trovo piuttosto strano che
il negoziante venda l'ups per 70-( 40 +15 ) = 15 euro... ad occhio e croce non ci fa pari con le spese. per questo mi permetto di dubitare che le batterie montate siano inferiori alle originali. ma come ho detto non è un problema di qualità quello a cui faccio riferimento, ma un problema di capacità/autonomia/dimensionamento.

in tal senso se l'ups ab origine poteva andare bene, essendo usato, e con batterie ignote, potrebbe non garantire l'autonomia necessaria allo spegnimento del pc in caso di uso intensivo. visto che tu mi hai chiesto un parere mi dispiace ma non so proprio dirti se col 600va ce la fai...

TheInvisible
24-03-2010, 11:32
Ciao,
rinnovo la mia domanda alla quale mi è stata una risposta, ma volevo chiedervi altre cose;

Ho un UPS da 1000va della APC, ma che non riesc a reggere la mia configurazione e volevo prenderne un altro a questo punto da 1200va o 1600va.

Domande:
1-possibile che un UPS da 1000va non riesce a reggere un PC anche se quest'ultimo è a riposo (esempio solo il broswer e hotmail atttivato)? Si psegne imediatamente.

2-Avevo visto un UPS da 1600va della Riello ( http://www.riello-ups.com/?it/prodotto/53/idialog-plus )...secondo voi è valido?

3-Conoscete altre marche buone? Ovviamente escludendo l'APC?

Grazie 1000 per le vostre risposte

Ciao e Buona giornata

evil_stefano
24-03-2010, 12:19
ciao ragazzi,

mi è successa una cosa strana con l'ups, è un kraun 650va [KRAUN K-650], ieri avevo il pc acceso, (monta l'ali Corsair 700W ma il carico in stress arriva circa a 300/350W, il procio è un'amd x2 939 4200+, video 8800gts, 5 hdd e 6 ventole) , senza volerlo abbiamo acceso la lavtrice con il boiler a corrente, consumano entrambi 1500W circa, un paio di lampade e... patatrack... saltata la corrente, era scattato il contatore enel. preciso che l'impianto elettrico non è a norma, le altre prese sono fatte con la piattina attaccata sul muro senza massa, sono in affitto in una palazzina degli anni 60.. ho fatto mettere una presa apposta x il pc con cavi di 2 mm di sezione attaccati al generale attaccato a sua volta al contatore con 2 cavi da 2mm x polo (quindi 4 cavi, xè l'elettricista non aveva i 4mm in quel momento e x cui ha attaccato 2 x 2mm x ciascun filo che andava al cont. enel) , e la massa da 2mm attaccata direttamente alla massa da 6mm del condominio.

l'ups è durato 0 sec.. l'ultima volta durava un paio di minuti (3-4-5min), sò che le batterie non erano proprio in un buono stato ma non da durare zero.. vado a vedere dopo aver ridato corrente e vedo che l'ups è impazzito, il display ha tracce fantasma, non è più lucente, non si vedono più i contrasti giusti, indica come cifra 200v ma non carica e si spegne il display immediatamente, mentre il pulsante rimane illuminato, ovviamente il pc non parte...

sembrerebbe che sia saltato il fusibile, ma quello che mi chiedo è :
perchè è saltato il fusibile ?

se mancasse la corrente dovrebbe solo switchare su batteria, ma in questo caso sembra che sia saltato il fusibile e non sia switchato...



vorrei capire se l'ups è ancora salvabile e quindi cambiando fusibile riprende a funzionare oppure se è segno che va cambiato ... e quindi se è da cambiare stavo dando un'ochiata a ups sui 1000 - 1200 - 1500 VA ...

me ne consigliate qualcuno senza dover vendere un rene ?
e se proprio devo vendere un rene che l'ups meriti davvero il mio rene :D


Grazie.

maxrubb
24-03-2010, 18:01
Ho capito male o il tono non è dei migliori?
Bene... mi auguro di aver capito male...

Ti riferisci alla risposta che mi ha dato il venditore? non credo


innanzi tutto il negoziante, sui suoi annunci ebay, scrive anche che lui non rifila batterie cinesi da quattro soldi. tra queste cita le CSB, che guarda caso sono le batterie che monta apc, i cui ups danno prova di reggere molto a lungo, quindi dubito che le CSB siano scadenti come dice, e questo già di per se mi mette la pulce nell'orecchio.

seconda cosa io non mi riferivo alla marca delle batterie, ma al modello. Potrà metterci le batterie migliori di questo mondo dentro l'ups, ma se le batterie più di 300 watt non erogano, è piuttosto improbabile che l'ups ne eroghi 400... ti pare?

ora dato che una batteria da 7Ah eroga 250watt, 300watt nella migliore delle ipotesi, conoscendo apc il modello da 600va dovrebbe montarne due.
ma una batteria da 7Ah economica costa circa 18€. Le fiamm costeranno qualcosa di più, diciamo 20. Dato che 15 euro di spese sono le spedizioni, trovo piuttosto strano che
il negoziante venda l'ups per 70-( 40 +15 ) = 15 euro... ad occhio e croce non ci fa pari con le spese. per questo mi permetto di dubitare che le batterie montate siano inferiori alle originali. ma come ho detto non è un problema di qualità quello a cui faccio riferimento, ma un problema di capacità/autonomia/dimensionamento.

in tal senso se l'ups ab origine poteva andare bene, essendo usato, e con batterie ignote, potrebbe non garantire l'autonomia necessaria allo spegnimento del pc in caso di uso intensivo. visto che tu mi hai chiesto un parere mi dispiace ma non so proprio dirti se col 600va ce la fai...

Tutto chiarissimo, sai che posso fare? voglio provare ad aprire l'ups da 1500va che acquistai da lui e verificare quali batterie monta, spero sia un'operazione facile, poi ti dico o, al limite metto qui le foto delle batterie.

Intanto GRAZIE

evil_stefano
24-03-2010, 21:50
ciao ragazzi,

mi è successa una cosa strana con l'ups, è un kraun 650va [KRAUN K-650], ieri avevo il pc acceso, (monta l'ali Corsair 700W ma il carico in stress arriva circa a 300/350W, il procio è un'amd x2 939 4200+, video 8800gts, 5 hdd e 6 ventole) , senza volerlo abbiamo acceso la lavtrice con il boiler a corrente, consumano entrambi 1500W circa, un paio di lampade e... patatrack... saltata la corrente, era scattato il contatore enel. preciso che l'impianto elettrico non è a norma, le altre prese sono fatte con la piattina attaccata sul muro senza massa, sono in affitto in una palazzina degli anni 60.. ho fatto mettere una presa apposta x il pc con cavi di 2 mm di sezione attaccati al generale attaccato a sua volta al contatore con 2 cavi da 2mm x polo (quindi 4 cavi, xè l'elettricista non aveva i 4mm in quel momento e x cui ha attaccato 2 x 2mm x ciascun filo che andava al cont. enel) , e la massa da 2mm attaccata direttamente alla massa da 6mm del condominio.

l'ups è durato 0 sec.. l'ultima volta durava un paio di minuti (3-4-5min), sò che le batterie non erano proprio in un buono stato ma non da durare zero.. vado a vedere dopo aver ridato corrente e vedo che l'ups è impazzito, il display ha tracce fantasma, non è più lucente, non si vedono più i contrasti giusti, indica come cifra 200v ma non carica e si spegne il display immediatamente, mentre il pulsante rimane illuminato, ovviamente il pc non parte...

sembrerebbe che sia saltato il fusibile, ma quello che mi chiedo è :
perchè è saltato il fusibile ?

se mancasse la corrente dovrebbe solo switchare su batteria, ma in questo caso sembra che sia saltato il fusibile e non sia switchato...



vorrei capire se l'ups è ancora salvabile e quindi cambiando fusibile riprende a funzionare oppure se è segno che va cambiato ... e quindi se è da cambiare stavo dando un'ochiata a ups sui 1000 - 1200 - 1500 VA ...

me ne consigliate qualcuno senza dover vendere un rene ?
e se proprio devo vendere un rene che l'ups meriti davvero il mio rene :D


Grazie.



aggiungo, il fusibile non è saltato, è sano.. x cui è morto l'ups.. ma ancora non ho capito perchè... :cry: :mad:

ice_v
25-03-2010, 14:50
Ciao a tutti...in seguito a frequenti sbalzi di tensione e interruzioni della corrente avenuti nella mia città ho bruciato (non è proprio bruciato, ma comunque non funziona più) l'HDD di sistema. Ho deciso dunque di optare per un decente, ma non troppo caro UPS.

Ho trovato un sito che, inserendo il nome e caratteristiche dei singoli componenti, riusciva a calcolare più o meno la "grandezza" dell'UPS. Se non ho cannato qualche dato, per la configurazione in firma, mi suggeriva un 300W - 500VA...può essere?

Guardando un po' su ebay ho trovato i modelli:

ATLANTIS A03-P551 550VA (315W) e UPS ATLANTIS A03-P701 700VA (400W)

che dovrebbero andarmi bene sia come prezzo e caratteristiche. Siccome sono praticamente identici, cambia solo il wattaggio...volevo un po' sapere quale, secondo voi dovrei acquistare...o se proprio non vanno bene per le mie esigenze qualche consiglio?...grazie in anticipo

p.s. ah ovviamente siccome nel 99% dei casi ero al computer o comunque a casa quando gli sbalzi avvenivano mi basterrebero 3 o massimo 5 minuti per fare le dovute cose e spegnere in tranquillità. Al UPS attaccherei soltanto il pc, monitor, tastiera e mouse niente router, casse o stampante...

DooM1
25-03-2010, 14:59
500 mi sembra troppo giusto... 700 va già bene ;)

hibone
25-03-2010, 18:52
Domande:
1-possibile che un UPS da 1000va non riesce a reggere un PC anche se quest'ultimo è a riposo (esempio solo il broswer e hotmail atttivato)? Si psegne imediatamente.

se le batterie sono morte o assenti è più che possibile.

2-Avevo visto un UPS da 1600va della Riello ( http://www.riello-ups.com/?it/prodotto/53/idialog-plus )...secondo voi è valido?

no...di solito le specifiche tecniche di riello sono troppo lacunose.

3-Conoscete altre marche buone? Ovviamente escludendo l'APC?

quelle in prima pagina.


ciao ragazzi,
---cut---

vorrei capire se l'ups è ancora salvabile e quindi cambiando fusibile riprende a funzionare oppure se è segno che va cambiato ... e quindi se è da cambiare stavo dando un'ochiata a ups sui 1000 - 1200 - 1500 VA ...

me ne consigliate qualcuno senza dover vendere un rene ?
e se proprio devo vendere un rene che l'ups meriti davvero il mio rene :D


controlla in prima pagina.
atlantis-land onepower potrebbe essere un buon compromesso.


Tutto chiarissimo, sai che posso fare? voglio provare ad aprire l'ups da 1500va che acquistai da lui e verificare quali batterie monta, spero sia un'operazione facile, poi ti dico o, al limite metto qui le foto delle batterie.

Intanto GRAZIE

vedi tu. magari chiedi al venditore quale modello di batterie monta. fatti dare il numero di codice magari, tanto per evitare che ti dia un'altra "non risposta"

aggiungo, il fusibile non è saltato, è sano.. x cui è morto l'ups.. ma ancora non ho capito perchè... :cry: :mad:

ups scadente
impianto alcaciofo ( non ho ancora capito se con o senza messa a terra... )


p.s. ah ovviamente siccome nel 99% dei casi ero al computer o comunque a casa quando gli sbalzi avvenivano mi basterrebero 3 o massimo 5 minuti per fare le dovute cose e spegnere in tranquillità. Al UPS attaccherei soltanto il pc, monitor, tastiera e mouse niente router, casse o stampante...

evita entrambi i modelli. erogano entrambi 300 watt.

per il consumo controlla le recensioni di hwupgrade, e trova una configurazione che abbia il tuo stesso chip grafico, controlla il consumo dell'intero sistema ( cpu+gpu ) ed hai l'assorbimento che l'ups deve reggere.

per gli ups i back-ups sono la soluzione migliore...

al limite prendi un onepower da 1000va e dovresti stare tranquilli col 90% delle configurazioni...

nelly369
26-03-2010, 11:26
Sto cercando un ups, sinusoide pura, 900w, senza andare troppo sopra i 300?

Cosa mi consigliate? e a 600w?

Poi volevo chiedere ai più esperti, ma se ho un ups da 600w e gli attacco un pc che assorbe di più di 600w, cosa succede normalmente, non in una situazione di blackout? Perchè se ci fosse un blackout, andrebbe in overload e si spegnerebbe, ma nella normale attività, attaccato alla rete, andrebbe comunque in overload, o filtrerebbe anche per carichi superiori a 600w?

Grazie

Ciao

hibone
26-03-2010, 13:27
Sto cercando un ups, sinusoide pura, 900w, senza andare troppo sopra i 300?


http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=hostpower+1501&id=222&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb


Cosa mi consigliate? e a 600w?

per cosa ti serve? forse facciamo prima...


Poi volevo chiedere ai più esperti, ma se ho un ups da 600w e gli attacco un pc che assorbe di più di 600w, cosa succede normalmente, non in una situazione di blackout? Perchè se ci fosse un blackout, andrebbe in overload e si spegnerebbe, ma nella normale attività, attaccato alla rete, andrebbe comunque in overload, o filtrerebbe anche per carichi superiori a 600w?
il comportamento può differire da modello a modello, quindi non esiste una risposta.
qualcuno potrebbe non battere ciglio.
qualcuno potrebbe spegnersi...
qualcuno potrebbe mettersi a strillare come una suocera...

qual'è l'utilità di una coperta troppo corta? nessuna...

eiga68
26-03-2010, 13:59
Ho comprato l'anno scorso un PC Ready (Amd Athlon 7750 Dual core processore 2,70 ghz, ram 1,87 gb), sicuramente con questa potenza sul case sarà stato montato un alimentatore da 500 w (non lo so perchè non ho la scheda del prodotto e non ho visto l'interno del pc), se possibile gradirei avere un vostro consiglio sul gruppo di continuità da acquistare in base alla potenza del computer.

Il negozio dove mi servo possiede gruppi di continuità Tecnoware, quale modello tra i due mi consigliate ?

UPS ERA LCD 0.65 , 650VA , Software FGCERALCD0K65 TECNOWARE
UPS ERA LCD 0.85 , 850VA , Software FGCERALCD0K85 TECNOWARE

Grazie tante per l'aiuto

eiga68
26-03-2010, 13:59
Che giudizio date dei modelli UPS Tecnoware serie Era Lcd ?

Grazie

nelly369
26-03-2010, 16:20
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=hostpower+1501&id=222&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb




per cosa ti serve? forse facciamo prima...



il comportamento può differire da modello a modello, quindi non esiste una risposta.
qualcuno potrebbe non battere ciglio.
qualcuno potrebbe spegnersi...
qualcuno potrebbe mettersi a strillare come una suocera...

qual'è l'utilità di una coperta troppo corta? nessuna...

Mi serve per attaccarci un pc, con alimentatore da 750w, ma molto probabilmente, mi sono fatto il calcolo con psu calculator, in picco non supero i 500w, ed un monitor da 22", che dalla scheda dovrebbe consumare 50w. Quindi, se non sbaglio, al massimo utilizzerei 550w.

Quindi invece di prendere l'hostpower che mi stavi indicando, stavo pensando di prendere invece l'APC smart-ups 1000va, che mi dovrebbe coprire.
Dato che il prezzo è più o meno lo stesso, tu cosa consiglieresti, più potenza (hostpower 1501) o più qualità (smart-ups 1000va)?

evil_stefano
26-03-2010, 16:43
controlla in prima pagina.
atlantis-land onepower potrebbe essere un buon compromesso.

ups scadente
impianto alcaciofo ( non ho ancora capito se con o senza messa a terra... )



ciao,

x prima cosa grazie x la risp.

dunque la prima pagina adesso vado a consultarla, cmq ho trovato questo usato:

APC Smart-UPS 1400 230V (SU1400inet ) 100€ senza batterie
APC Smart-UPS 1500VA USB & Serial 230V (SUA1500I ) 140€ senza batterie

entrambi usati. poi dovrei trovare le batterie FIAMM compatibili..
che ne dici di questi 2 ? come prezzi dell'usato son buoni ?



x l'impianto elettrico la presa dell'ups è l'unica che HA la messa a terra.

hibone
26-03-2010, 18:46
Ho comprato l'anno scorso un PC Ready (Amd Athlon 7750 Dual core processore 2,70 ghz, ram 1,87 gb), sicuramente con questa potenza sul case sarà stato montato un alimentatore da 500 w (non lo so perchè non ho la scheda del prodotto e non ho visto l'interno del pc), se possibile gradirei avere un vostro consiglio sul gruppo di continuità da acquistare in base alla potenza del computer.

Il negozio dove mi servo possiede gruppi di continuità Tecnoware, quale modello tra i due mi consigliate ?

UPS ERA LCD 0.65 , 650VA , Software FGCERALCD0K65 TECNOWARE
UPS ERA LCD 0.85 , 850VA , Software FGCERALCD0K85 TECNOWARE

Grazie tante per l'aiuto

personalmente eviterei gli ups tecnoware a causa delle specifiche un po troppo lacunose.
a occhio e croce un back-up es da 700va andrebbe bene, ma per sicurezza devi tenere conto della scheda video.

fai riferimento a questa immagine per una stima dei consumi complessivi del pc in funzione della scheda video
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2007/ati-radeon-hd-4870-x2-r700-in-preview_3.html

Mi serve per attaccarci un pc, con alimentatore da 750w, ma molto probabilmente, mi sono fatto il calcolo con psu calculator, in picco non supero i 500w, ed un monitor da 22", che dalla scheda dovrebbe consumare 50w. Quindi, se non sbaglio, al massimo utilizzerei 550w.

come sopra. fai riferimento a quella immagine per i consumi complessivi del pc in funzione della scheda video.

Quindi invece di prendere l'hostpower che mi stavi indicando, stavo pensando di prendere invece l'APC smart-ups 1000va, che mi dovrebbe coprire.
Dato che il prezzo è più o meno lo stesso, tu cosa consiglieresti, più potenza (hostpower 1501) o più qualità (smart-ups 1000va)?

io consiglio di valutare meglio l'acquisto.
ti serve realmente un ups a sinusoide approssimata? che alimentatore hai? un enermax antecedente alla serie modu 82+?


ciao,

x prima cosa grazie x la risp.

dunque la prima pagina adesso vado a consultarla, cmq ho trovato questo usato:

APC Smart-UPS 1400 230V (SU1400inet ) 100€ senza batterie
APC Smart-UPS 1500VA USB & Serial 230V (SUA1500I ) 140€ senza batterie

entrambi usati. poi dovrei trovare le batterie FIAMM compatibili..
che ne dici di questi 2 ? come prezzi dell'usato son buoni ?


io eviterei entrambi.
il primo richiede batterie ad alte prestazioni ( poco reperibili e piuttosto costose ) in quanto brucia quelle economiche.

il secondo può usare anche batterie comuni, ma richiede comunque altri 100 euro di batterie, ad occhio e croce, e se non ti servono sono soldi buttati...

con 100 euri prendi un onepower nuovo che regge comunque 600 watt ed ha 2 anni di garanzia. o

x l'impianto elettrico la presa dell'ups è l'unica che HA la messa a terra.

si ho riletto il vecchio post, e ho visto che è collegata all'impianto condominiale. ma la messa a terra condominiale funziona? oppure fa solo scena?

evil_stefano
26-03-2010, 19:11
io eviterei entrambi.
il primo richiede batterie ad alte prestazioni ( poco reperibili e piuttosto costose ) in quanto brucia quelle economiche.

il secondo può usare anche batterie comuni, ma richiede comunque altri 100 euro di batterie, ad occhio e croce, e se non ti servono sono soldi buttati...

con 100 euri prendi un onepower nuovo che regge comunque 600 watt ed ha 2 anni di garanzia. o

si ho riletto il vecchio post, e ho visto che è collegata all'impianto condominiale. ma la messa a terra condominiale funziona? oppure fa solo scena?

grazie x il consiglio, vedendo le caratteristiche pensavo fossero un buon acquisto... ma il gioco non vale la candela.

il consumo del mio pc è 250-350W ma penso di cambiare il monitor con un 24 e altre cosucce, quindi mi terrei un attimo + largo, mentre l'ali è un corsair hx700 , essendo 700w di picco, un ups da 1000va quando accendo il pc potrebbe avere problemi di erogazione per lo spunto ? vado a rovinarlo (ups o ali)?


x la messa a terra, ho una ciabatta apc, la sourge arrest (non è un'ups ma filtra soltanto) che mi segnala che la messa a terra è funzionante (si accende il relativo led).

hibone
26-03-2010, 19:40
il consumo del mio pc è 250-350W ma penso di cambiare il monitor con un 24 e altre cosucce, quindi mi terrei un attimo + largo, mentre l'ali è un corsair hx700 , essendo 700w di picco, un ups da 1000va quando accendo il pc potrebbe avere problemi di erogazione per lo spunto ? vado a rovinarlo (ups o ali)?


dipende dall'ups. se è un modello ultraeconomico ( tipo i kraun ) potrebbe anche essere...

il problema comunque non dovresti averlo coi pc, perchè sono costruiti proprio per evitare il picco di assorbimento iniziale.

x la messa a terra, ho una ciabatta apc, la sourge arrest (non è un'ups ma filtra soltanto) che mi segnala che la messa a terra è funzionante (si accende il relativo led).

allora è proprio l'ups che era o scadente o difettato... boh...
se è in garanzia puoi farlo cambiare e vendere il sostituto :)

maxrubb
26-03-2010, 20:14
vedi tu. magari chiedi al venditore quale modello di batterie monta. fatti dare il numero di codice magari, tanto per evitare che ti dia un'altra "non risposta"


Ho chiesto, mi ha risposto che sono le batterie fiamm della linea FG

nelly369
26-03-2010, 21:41
io consiglio di valutare meglio l'acquisto.
ti serve realmente un ups a sinusoide approssimata? che alimentatore hai? un enermax antecedente alla serie modu 82+?


Grazie delle indicazioni.
Il mio alimentatore è un Corsair 750w modulare, con PFC attivo. Tuttavia non riesco a capire cosa mi stai consigliando, quando scrivi "ti serve realmente un ups a sinusoide approssimata?" non stai parlando né dell'hostpower 1501 né dello smart ups 1000va, giusto?
Perchè sono entrambi a sinuidoide pura.

Cosa dovrei valutare meglio dell'acquisto?

hibone
27-03-2010, 07:31
Ho chiesto, mi ha risposto che sono le batterie fiamm della linea FG

la serie fg comprende una decina di modelli possibili.
http://www.fiamm.com/prods/fg_seriesita_0.pdf
personalmente mi pare abbastanza vaga come risposta...


Grazie delle indicazioni.
Il mio alimentatore è un Corsair 750w modulare, con PFC attivo.

allora non ti serve un ups a sinusoide pura.

Tuttavia non riesco a capire cosa mi stai consigliando, quando scrivi "ti serve realmente un ups a sinusoide approssimata?"

È un banalissimo lapsus... la domanda voleva essere:
"ti serve realmente un ups a sinusoide pura?"

come ho detto col tuo alimentatore un ups a sinusoide pura non ti serve assolutamente e quindi puoi prendere un modello onepower da 100 euri (1000va) che regge 600 watt circa, oppure un back-ups rs 800 che più o meno regge lo stesso carico, costa qualcosa di più ma hai un prodotto di qualità superiore.

in questo modo rispetto ad un prodotto a sinuoide pura dimezzi la spesa, ma hai comunque un prodotto che va bene alle tue esigenze.

nelly369
27-03-2010, 09:31
Perchè proprio con il mio Corsair non serve la sinusoide pura? Ha il PFC attivo, non dovrebbe essere meglio una sinusoide pura, è vero che funzionerebbe anche con l'approssimata, ma penso che sia meglio la pura, no?

Lo so che pagherò di più, ma calcola che io poi mi tengo il tutto per almeno 4 anni, non sono uno che cambia l'hardware ogni 1 o 2 anni, quindi preferisco pagare un po' di più, ma poi rimanere sereno per appunto 4 anni o più. Di blackout non ne ho molti, più che altro ogni tanto scatta il contatore.

Comunque a parte questo, tu cosa compreresti tra l'hostpower 1501 e lo smart ups 1000va? il prezzo è circa lo stesso, uno ha più potenza (che al momento non mi servirebbe, ma forse nel futuro chissà), l'altro più qualità (a detta di molti), c'è altro da considerare?

tweester
27-03-2010, 09:39
Perchè proprio con il mio Corsair non serve la sinusoide pura? Ha il PFC attivo, non dovrebbe essere meglio una sinusoide pura, è vero che funzionerebbe anche con l'approssimata, ma penso che sia meglio la pura, no?


Stai tranquillo per quanto riguarda l'onda approssimata, ho testato 2 corsair in mio possesso (con pfc attivo) con ups trust chè è ad onda quadra pura e anche in questo modo non hanno dato problemi.

nelly369
27-03-2010, 09:48
niente ronzii o rumori sospetti, quando sei in batteria?

hibone
27-03-2010, 10:17
Perchè proprio con il mio Corsair non serve la sinusoide pura?

perchè non serve...
l'incompatibilità del pfc attivo con la sinuoide approssimata è emerso solo per alcuni enermax delle serie più vecchie, oramai tutti fuori produzione.

Ha il PFC attivo, non dovrebbe essere meglio una sinusoide pura, è vero che funzionerebbe anche con l'approssimata, ma penso che sia meglio la pura, no?

dubito che sia "meglio" di sicuro non è peggio...

Lo so che pagherò di più, ma calcola che io poi mi tengo il tutto per almeno 4 anni, non sono uno che cambia l'hardware ogni 1 o 2 anni, quindi preferisco pagare un po' di più, ma poi rimanere sereno per appunto 4 anni o più. Di blackout non ne ho molti, più che altro ogni tanto scatta il contatore.

libero di fare come credi, ci mancherebbe. mi hai chiesto cosa avrei consigliato io, per cui ti ho solo detto che un ups a sinusoide pura non è assolutamente una necessità.

i diversi produttori di alimentatori hanno dichiarato la loro compatibilità con la sinusoide approssimata.
enermax ha ritirato quello che aveva scritto sulla sua faq,

e d'altra parte, esaminando il pfc attivo, si evince che ragioni evidenti di incompatibilità non ce ne sono.

per cui spendere 200 euro più del necessario, a mio avviso, non conviene, però se sei deciso a prenderlo a sinusoide pura, e quindi la tua scelta esula dalla questione pfc, il discorso cambia.

in quel caso, al limite, valuterei il modello da 900watt se in un futuro prossimo conti di fare un tv di grandi dimensioni, plasma o lcd che sia. in modo da avere 400 watt in più per gestire il tv assieme al pc.

però considera che con le dimensioni aumentano i costi di gestione, cioè consumi e ricambi, per cui non è solo un problema di costo di acquisto.

per quanto riguarda la sinusoide approssimata i ronzamenti probabilmente li avrai, ma non sono nulla di grave...

nelly369
27-03-2010, 10:49
Grazie delle delucidazioni.
Quindi tu saresti per il onepower 1501.

Ma con l'onda sinusoidale pura, ci sarebbero comunque ronzi oppure no?

E tra un ups come l'apc back-ups 800va e l'apc smart 1000va, a parte la potenza in più e l'onda, c'è qualcos'altro che cambia?

hibone
27-03-2010, 11:06
Grazie delle delucidazioni.
Quindi tu saresti per il onepower 1501.

io sono per non spendere i soldi ad minkiam. :D
quindi ti ho solo suggerito che con l'ups che dichiara 900 watt puoi attaccarci qualcosa in più del solo pc, in modo da sfruttarlo meglio.
lo smart-ups ha dalla sua un'assistenza migliore, delle batterie più "muscolose" a parità di watt e soprattutto una maggior cura ( tipo la gestione intelligente della ventola, lo slot per l'interfaccia di rete e menate varie ) che però non sfrutteresti praticamente mai. per cui meglio il modello da 900 watt a patto di usarlo cum granu salis aka "non scaricarlo a morte".

Ma con l'onda sinusoidale pura, ci sarebbero comunque ronzi oppure no?

No..

E tra un ups come l'apc back-ups 800va e l'apc smart 1000va, a parte la potenza in più e l'onda, c'è qualcos'altro che cambia?

dal punto di vista tecnico cambia un po tutto. ma dal punto di vista pratico non noterai differenze.

nelly369
27-03-2010, 11:21
ok, grazie delle info, non mi resta che pensarci su e fare i conti con il portafoglio.....che è il momento sempre più dolente:(

Grazie ancora.

maxrubb
27-03-2010, 14:53
la serie fg comprende una decina di modelli possibili.
http://www.fiamm.com/prods/fg_seriesita_0.pdf
personalmente mi pare abbastanza vaga come risposta...


Ho aperto il 1500va che acquistai un annetto fà da quel venditore, purtroppo le batterie sui lati visibili non riportano nessun marchio:

http://img690.imageshack.us/img690/9739/dscf2770.jpg (http://img690.imageshack.us/i/dscf2770.jpg/)

http://img535.imageshack.us/img535/7559/dscf2771.jpg (http://img535.imageshack.us/i/dscf2771.jpg/)

http://img716.imageshack.us/img716/4500/dscf2772l.jpg (http://img716.imageshack.us/i/dscf2772l.jpg/)

http://img535.imageshack.us/img535/1391/dscf2773.jpg (http://img535.imageshack.us/i/dscf2773.jpg/)


Dovrei svitare i connettori e separare le due batterie per verificare se il marchio e modello fiamm compare sulla fiancate rimanente o a questo punto è certo che non si tratta di batterie fiamm?

hibone
27-03-2010, 17:01
Dovrei svitare i connettori e separare le due batterie per verificare se il marchio e modello fiamm compare sulla fiancate rimanente o a questo punto è certo che non si tratta di batterie fiamm?

immagino che dovrai svitare il blocchetto...

a quanto ne so le rbc7 ( quelle originali ) sono da 18Ah, nel caso volessi fare un confronto...

Dumah Brazorf
27-03-2010, 17:19
Dai che sono due viti e non si rompe niente, e non occorre poi stringerle a morte quando rimonti.

maxrubb
27-03-2010, 17:28
fatto, sono delle fiamm 18 Ah

http://img220.imageshack.us/img220/7293/dscf2775k.jpg (http://img220.imageshack.us/i/dscf2775k.jpg/)

http://img168.imageshack.us/img168/8988/dscf2776.jpg (http://img168.imageshack.us/i/dscf2776.jpg/)

il modello và bene?

hibone
27-03-2010, 17:41
il modello và bene?

si... il modello è corretto... :)

maxrubb
27-03-2010, 18:15
bene :) ti ringrazio

Gongus4Life
28-03-2010, 10:06
Ho un APC Smart UPS 1000 dove sono collegati il PC e il monitor.

Ce l'ho da quasi quattro anni e leggendo il post in prima pagina "Uso & Manuntenzione", credo di averlo tenuto sempre bene.

Il rivenditore che me l'ha procurato mi ha detto che circa ogni tre anni sarebbe meglio cambiare le batterie. E' vero?

Lo chiedo perchè dopo quasi quattro anni i led che indicano la batteria sono sempre quattro accesi (il massimo).

hibone
28-03-2010, 10:13
Ho un APC Smart UPS 1000 dove sono collegati il PC e il monitor.

Ce l'ho da quasi quattro anni e leggendo il post in prima pagina "Uso & Manuntenzione", credo di averlo tenuto sempre bene.

Il rivenditore che me l'ha procurato mi ha detto che circa ogni tre anni sarebbe meglio cambiare le batterie. E' vero?

Lo chiedo perchè dopo quasi quattro anni i led che indicano la batteria sono sempre quattro accesi (il massimo).

No.
Le batterie hanno una vita media che, minimo, è di 4 o 5 anni. Andare a cambiare la batteria prima del tempo sarebbe, per l'utente, uno spreco di soldi.
Dato che le batterie, invecchiando, perdono gradualmente la loro capacità, quando in caso di black-out la carica della batteria dovese scendere eccessivamente anche in caso di carico leggerlo, allora puoi pensare di cambiare batterie. Prima di allora non avrebbe senso, soprattutto se, come molti, spegni il pc alle prime avvisaglie di black-down, senza aspettare la completa scarica dell'ups. L'unica eccezione sarebbero casi di importanza vitale (medicali, o ricerche importanti che non devono assolutamente essere interrotte per un black-out) ma, solitamente, in quei casi non si usa certo uno smart-ups, e comunque non uno da 1000va :).

In altri termini, puoi tranquillamente aspettare che l'ups non regga più il carico.

Gongus4Life
28-03-2010, 10:18
No.
Le batterie hanno una vita media che, minimo, è di 4 o 5 anni. Andare a cambiare la batteria prima del tempo sarebbe, per l'utente, uno spreco di soldi.
Dato che le batterie, invecchiando, perdono gradualmente la loro capacità, quando in caso di black-out la carica della batteria dovese scendere eccessivamente anche in caso di carico leggerlo, allora puoi pensare di cambiare batterie. Prima di allora non avrebbe senso, soprattutto se, come molti, spegni il pc alle prime avvisaglie di black-down, senza aspettare la completa scarica dell'ups. L'unica eccezione sarebbero casi di importanza vitale (medicali, o ricerche importanti che non devono assolutamente essere interrotte per un black-out) ma, solitamente, in quei casi non si usa certo uno smart-ups, e comunque non uno da 1000va :).

In altri termini, puoi tranquillamente aspettare che l'ups non regga più il carico.

Ok, tutto chiaro!
Grazie mille per la tempestiva risposta! ;)

DZBG50
28-03-2010, 16:38
Volevo chiedere una cosa:
dovendo comprare un UPS mi sono orientato sull'APC BACK-UPS CS 350VA che non ha l'AVR. Tale modello può essere accoppiato con un alimentatore Antec Eartwatts 380W (che ha il PFC attivo)?
Grazie

hibone
28-03-2010, 17:25
Volevo chiedere una cosa:
dovendo comprare un UPS mi sono orientato sull'APC BACK-UPS CS 350VA che non ha l'AVR. Tale modello può essere accoppiato con un alimentatore Antec Eartwatts 380W (che ha il PFC attivo)?
Grazie

si

DZBG50
28-03-2010, 17:33
si

ok grazie, perché avevo letto da qualche parte che il pfc attivo può creare dei problemi con ups che hanno in uscita un'onda non perfettamente sinusoidale

andybike
28-03-2010, 18:08
Se leggi questo thread, troverai molte info riguardo al fatto che questo problema pare abbia afflitto esclusivamente un particolare modello di una particolare marca... ed è tutt'altro che un problema legato a una particolare tecnologia!

Io ho un ali con PFC attivo, e un UPS a sinusoide approssimata. Mai avuto problemi! :)

DZBG50
28-03-2010, 18:57
Se leggi questo thread, troverai molte info riguardo al fatto che questo problema pare abbia afflitto esclusivamente un particolare modello di una particolare marca... ed è tutt'altro che un problema legato a una particolare tecnologia!

Io ho un ali con PFC attivo, e un UPS a sinusoide approssimata. Mai avuto problemi! :)

ottimo, grazie

evil_stefano
28-03-2010, 19:21
mi è rimasta una gran confusione in testa...

riassumendo:

il mio ali
Corsair HX750W Features:

* Guaranteed to sustain its full rated wattage at an ambient temperature of 50°C
* Up to 90% energy-efficiency under real-world load conditions*
* Single +12V rail design providing up to 62A
* Multi-GPU ready
* 105°C solid-state capacitors
* Active Power Factor Correction (PFC) with PF value of 0.99
* Supports ATX12V 2.3 and EPS12V 2.91 standards. Backwards compatible with ATX12V 2.01
* Auto switching circuitry for universal AC input from 90-264V
* Over Current/Voltage/Power Protection, Under Voltage Protection and Short Circuit Protection provide complete component safety
* Dimensions: 150mm(W) x 86mm(H) x 180mm(L)
* MTBF: 100,000 hours
* Safety Approvals: UL, CUL, CE, CB, FCC Class B, TÜV, CCC, C-tick




ho visto la serie onepower, ma mi sa molto di "economico", cioè dalle immagini del sito lascia a pensare che la fattura e la qualità non sia proprio il massimo..

mentre il APC BACK-UPS RS 800VA 230V mi piace, ma sono indeciso fra 800 e 1000 VA come dimesione dell'ups...


diciamo che il budget è di 150 - 180€ ... che consigliate alla fine ?
se possibile un prodotto con un'ottimo rapporto prezzo qualità.. magari 800-1000VA ...
altrimenti vedrò di prendere un prodotto di qualità ma con 800 - 700 VA..

hibone
28-03-2010, 20:07
mentre il APC BACK-UPS RS 800VA 230V mi piace, ma sono indeciso fra 800 e 1000 VA come dimesione dell'ups...

lascia perdere i va... controlla i watt forniti dalle batterie...

il back-ups è sicuramente una spanna più su...
i watt erogati sono gli stessi, l'assistenza però è migliore ( da cui il costo più alto )

Bower
28-03-2010, 22:28
Voglio alimentare con prese tradizionali shucko un bel po' di roba in casa mia(Decoder vari,Sintoamplificatore,Diffusori,Computer piu monitor piu stampante piu modem-router,casse per il pc) senza usare per forza le tradizionali prese per alimentatore del pc,esiste qualcosa in grado di soddisfare la mia richiesta di livello? :confused: :confused: :confused:

Joepesce
28-03-2010, 23:38
raga oggi mentre controllavo i vari consumi dei vari pc in camera ho notato che l'UPS APC 750VA che ho mi consuma costantemente 17-20W :eek: (senza alcun cavetto dietro eccetto quello AC)
stacco la batteria senza spegnere l'ups e sempre lo stesso consumo abnorme!

spengo infine l'ups e mi consuma ugualmente 20W :muro:

qualcuno sa come posso risolvere?

Trotto@81
29-03-2010, 06:34
raga oggi mentre controllavo i vari consumi dei vari pc in camera ho notato che l'UPS APC 750VA che ho mi consuma costantemente 17-20W :eek: (senza alcun cavetto dietro eccetto quello AC)
stacco la batteria senza spegnere l'ups e sempre lo stesso consumo abnorme!

spengo infine l'ups e mi consuma ugualmente 20W :muro:

qualcuno sa come posso risolvere?
Staccarlo dalla rete? :)

mtofa
29-03-2010, 08:58
raga oggi mentre controllavo i vari consumi dei vari pc in camera ho notato che l'UPS APC 750VA che ho mi consuma costantemente 17-20W :eek: (senza alcun cavetto dietro eccetto quello AC)
stacco la batteria senza spegnere l'ups e sempre lo stesso consumo abnorme!

spengo infine l'ups e mi consuma ugualmente 20W :muro:

qualcuno sa come posso risolvere?

Non usando nessun ups e scollegandolo dalla rete ;) .

Joepesce
29-03-2010, 09:09
Staccarlo dalla rete? :)

Non usando nessun ups e scollegandolo dalla rete ;) .

scusate perchè dite questo? sono andato a casa di un mio amico con lo stesso misuratore di corrente e l'ups APC 1000VA senza niente in carica mi segna 0W di consumo (a batterie cariche) :confused:

proprio x questo motivo io credevo consumasse corrente quando carica le batterie non sempre h24

gwwmas
29-03-2010, 09:55
scusate perchè dite questo? sono andato a casa di un mio amico con lo stesso misuratore di corrente e l'ups APC 1000VA senza niente in carica mi segna 0W di consumo (a batterie cariche) :confused:

proprio x questo motivo io credevo consumasse corrente quando carica le batterie non sempre h24

Se l' ups è acceso, anche se le batterie sono cariche, è impossibile che non consumi niente.

Ciauz®;)

maxrubb
29-03-2010, 19:34
No.
Le batterie hanno una vita media che, minimo, è di 4 o 5 anni.
Dato che le batterie, invecchiando, perdono gradualmente la loro capacità

Allora le batterie vanno cambiate perchè si 'invecchiano' comunque, indipendentenmente da quanto vengono utilizzate oppure i 4-5 anni sono comunque legati ad un certo numero di ore di utilizzo medio giornaliero?

andybike
29-03-2010, 20:47
Sono accumulatori al piombo, simili a quelle delle auto. L'energia elettrica è prodotta a partire da reazioni chimiche al suo interno, solo parzialmente reversibili.

Sicuramente un parametro molto influente sulla durata è il numero di scariche complete e il tempo di mantenimento della batteria scarica. Non per nulla per un veicolo (es motocicletta) che non effettua per diverso tempo ricariche potendo essere fermo nel periodo invernale, è consigliabile l'uso di manutentori di carica, che mantengano la carica sempre a livello ottimale.

Le ore di utilizzo sono già meno importanti. Tieni presente che il tempo di alimentazione degli apparati collegati a mezzo della batteria è generalmente di gran lunga inferiore rispetto al tempo di presenza di tensione di rete.

hibone
29-03-2010, 21:28
Allora le batterie vanno cambiate perchè si 'invecchiano' comunque, indipendentenmente da quanto vengono utilizzate oppure i 4-5 anni sono comunque legati ad un certo numero di ore di utilizzo medio giornaliero?

quello di stravolgere le cose è un brutto vizio molto diffuso... :(

le batterie non vanno cambiate perchè invecchiano...
le batterie vanno cambiate perchè non erogano più corrente...
è diverso...

tant'è che se la batteria resta senz'acqua, cade per terra, o si rompe per qualsiasi altro motivo, non invecchia, però devi cambiarla lo stesso.

per converso se dopo 4-5 anni la batteria è in grado di immagazzinare carica ed erogare corrente non è assolutamente necessario cambiarla, mi pareva di aver già chiarito questo punto...


per quello che riguarda l'invecchiamento delle batterie i fattori sono tanti.
dalla temperatura alla quale vengono mantenute ( vedi datasheet )
allo stato di carica...
al tipo di esercizio e compagnia...

è inutile stare a dire qui in che peso e che misura incide ciascun fattore.
una batteria al piombo tenuta in condizioni di carica a temperatura ambiente, se non viene sottoposta a scarica dura oltre la vita media prevista, di solito.

qualsiasi stress ne accorcia la vita... ergo:
scaricarle il meno possibile
prenderle a calci il meno possibile...
farle surriscaldare il meno possibile...
sono le uniche cautele necessarie...

a differenza delle batterie stilo non gradiscono in alcun modo le scariche complete.

non c'è altro da sapere...
è tutto...

gwwmas
29-03-2010, 21:39
.......
qualsiasi stress ne accorcia la vita... ergo:
scaricarle il meno possibile
prenderle a calci il meno possibile...
farle surriscaldare il meno possibile...
sono le uniche cautele necessarie......

Manco a pugni quando mi inca@@o posso prenderle ? :D

P.S.
Una battutina ogni tanto ci vuole, noo ?

Ciauz®;)

Joepesce
29-03-2010, 23:04
Se l' ups è acceso, anche se le batterie sono cariche, è impossibile che non consumi niente.

Ciauz®;)

e se la batteria dell'ups è STACCATA completamente e l'ups è senza alcun carico cosa è che assorbe sti 20W? :eek: (i 20W li assorbe anche da spento)
scusa se insisto, giuro non riesco a capacitarmene! Ho visto l'ups del mio amico con assorbimento pressochè pari a 0W con lo stesso "lidlometro"

tweester
30-03-2010, 07:42
e se la batteria dell'ups è STACCATA completamente e l'ups è senza alcun carico cosa è che assorbe sti 20W? :eek: (i 20W li assorbe anche da spento)
scusa se insisto, giuro non riesco a capacitarmene! Ho visto l'ups del mio amico con assorbimento pressochè pari a 0W con lo stesso "lidlometro"

Quella di staccare la batteria al mio atlantis 1501 e connetterlo per controllarne i consumi è una curiosità che prima o poi mi toglierò perchè anche questo ups a vuoto consuma 27W, cosa che presumo avvenga appunto anche con batteria staccata. Dovresti controllare se il trasformatore è caldo, nel mio caso superava i 50 gradi, quindi è alimentato direttamente anche quando è spento ma connesso alla rete.

ghimmy
30-03-2010, 07:43
e se la batteria dell'ups è STACCATA completamente e l'ups è senza alcun carico cosa è che assorbe sti 20W? :eek: (i 20W li assorbe anche da spento)
scusa se insisto, giuro non riesco a capacitarmene! Ho visto l'ups del mio amico con assorbimento pressochè pari a 0W con lo stesso "lidlometro"

Guarda, di regola l'ups dovrebbe consumare solo quando deve caricare le batterie e pochissimo per manterle al massimo regime durante il suo funzionamento a pc acceso.

Però vedi il mio Atlantis Land, che anche se no l'ho testato io, dicono in giro, (anche un utente di questo forum) c'è pure un articolo di una rivista che ho postato pagine fa, che in stand-by consumi circa 28w.

Ora io non so se dipenda dalle scarse batterie che vengono montate su questo ups sicuramente di buon rapporto qualità/prezzo o dall'architettura stessa dell'ups, ma di sicuro il suo sporco lavoro lo fa a discapito di un ronzio leggermente fastidioso.

Quella di staccare la batteria al mio atlantis 1501 e connetterlo per controllarne i consumi è una curiosità che prima o poi mi toglierò perchè anche questo ups a vuoto consuma 27W, cosa che presumo avvenga appunto anche con batteria staccata. Dovresti controllare se il trasformatore è caldo, nel mio caso superava i 50 gradi, quindi è alimentato direttamente anche quando è spento ma connesso alla rete.

Appena fai questa operazione scrivi nel topic, perchè sono curioso. :D

Joepesce
30-03-2010, 09:25
Guarda, di regola l'ups dovrebbe consumare solo quando deve caricare le batterie e pochissimo per manterle al massimo regime durante il suo funzionamento a pc acceso.
infatti è quello che pensavo anche io fino a ieri quando ho fatto la prova empirica!
forse l'elettronica di questo UPS è vecchiotta rispetto a quella del mio amico e questo fa la differenza, perchè sinceramente altro nn so spiegarmi

hibone
30-03-2010, 09:32
infatti è quello che pensavo anche io fino a ieri quando ho fatto la prova empirica!
forse l'elettronica di questo UPS è vecchiotta rispetto a quella del mio amico e questo fa la differenza, perchè sinceramente altro nn so spiegarmi

il circuito di carica potrebbe consumare lo stesso anche senza le batterie...
dato che hai fatto la misura su due ups diversi, è naturale che i risultati siano diversi... :)

Joepesce
30-03-2010, 11:14
il circuito di carica potrebbe consumare lo stesso anche senza le batterie...
dato che hai fatto la misura su due ups diversi, è naturale che i risultati siano diversi... :)

a sto punto la domanda nasce spontanea: esiste un UPS "green power"? :D

hibone
30-03-2010, 13:31
a sto punto la domanda nasce spontanea: esiste un UPS "green power"? :D

è la nuova linea di apc :D

Joepesce
30-03-2010, 15:04
è la nuova linea di apc :D

http://www.apc.com/site/press_center/index.cfm/apce28099s-new-highly-efficient-back-upsc2ae-es-line-reduces-energy-consumption/i-nuovi-back-upsc2ae-es-e2809cgreene2809ddi-apc-riducono-i-consumi-energetici/

sarebbero solo questi 2 a "ciabatta" gigante?

ma davvero piace questo form factor? :mbe:

susetto
30-03-2010, 17:03
infatti è quello che pensavo anche io fino a ieri quando ho fatto la prova empirica!
forse l'elettronica di questo UPS è vecchiotta rispetto a quella del mio amico e questo fa la differenza, perchè sinceramente altro nn so spiegarmi

ho un APC Smart-UPS 750 (SUA750I) da circa 2 anni e con:

- nessuna uscita collegata
- UPS spento
- batterie scollegate

ho un consumo di poco superiore ai 13 Watt (rilevati con Lafayette PMM-200)

maxrubb
30-03-2010, 18:23
ho un APC Smart-UPS 750 (SUA750I) da circa 2 anni e con:

- nessuna uscita collegata
- UPS spento
- batterie scollegate

ho un consumo di poco superiore ai 13 Watt (rilevati con Lafayette PMM-200)

Capisco che si è trattata di una prova ma in questo caso (ups che non devev temporaneamente alimentare nulla) non converrebbe scollegare completamente la spina portando il consumo a zero watt? credo facendo così si prolunghi anche la durata delle batterie, è così?

andybike
30-03-2010, 20:21
Non è detto. Una debole corrente di ricarica mantenuta permanentemente fa tutt'altro che male alle batterie. Alle batterie, come già detto, fa male scaricarsi e rimanere scariche. Ciò perchè si verifica, per via chimica, una sorta di saldatura tra le piastre che, via via, essendoci un flusso di ioni in un verso solo, fa perdere efficienza in maniera che nel lungo periodo non è più recuperabile.

La corrente di ricarica invece fa in modo che il flusso di ioni tra le diverse piastre sia sempre presente in entrambi i versi.

sc347mi
01-04-2010, 15:06
Il mio trust di ormai 4 anni non funziona più , o meglio appena tolgo corrente anche senza avere attaccato niente non riesce a subentrare per mantenere la corrente , si spegne subito e si riaccende di continuo .

Cosa potrebbe essere ?

Ho provato a smontare la batteria , ma non vorrei cambiarla per poi essere al punto di partenza come faccio a effettuare una ricerca guasti ?

Inoltre la batteria è una CS3 GP1272F2 12 V 28W COI FASTON

in commercio ho trovato solo CS3 GP1272F2 12 V 40W o 7.2 AH

che differenza c'e tra i due?

Grazie a tutti

zapping
01-04-2010, 19:00
ciao

volevo fare due domande sulle tecnologiedell'ups:
VFI (Voltage and Frequency Independent):sarebbero gli ups online,VI (Voltage Independent): quelli offline e VFD (Voltage and Frequency Dependent): quelli line interactive?

inoltre,dovendo acquistare un ups ho guardato in infernet qualche offerta,
ed ho trovato un ups a prezzo vantaggioso [120 € sped compresa] ma di cui non veniva specificata la tecnologia ma vi era solo scritto:
Surge Protection and Filtering:
Surge energy rating 480 Joules
Filtering Full time multi-pole noise filtering : 0.3% IEEE surge let-through : zero clamping response time : meets UL 1449
sarebbe quindi un ups online?
ah il modello è Fortress 750 VA in versione rack 2u

hibone
02-04-2010, 11:28
Ciò perchè si verifica, per via chimica, una sorta di saldatura tra le piastre che, via via, essendoci un flusso di ioni in un verso solo, fa perdere efficienza in maniera che nel lungo periodo non è più recuperabile.

non proprio... la spiegazione corretta è molto meno esotica di cosi, ed è scritta tra i documenti che ho allegato o in prima pagina, o nella guida in firma... :)


Il mio trust di ormai 4 anni non funziona più , o meglio appena tolgo corrente anche senza avere attaccato niente non riesce a subentrare per mantenere la corrente , si spegne subito e si riaccende di continuo .

Cosa potrebbe essere ?

le batterie...

Ho provato a smontare la batteria , ma non vorrei cambiarla per poi essere al punto di partenza come faccio a effettuare una ricerca guasti ?

puoi usare una lampadina da 12V da almeno 25 watt ( meglio 50 ) da collegare ai terminali della batteria...

in alternativa puoi usare una qualsiasi altra sorgente a 12V e utilizzarla per rimpiazzare la batteria morta... se l'ups riprende a funzionare sai che non è rotto e che la colpa è della batteria.
NOTA: l'utilizzo di sorgenti "alternative" richiede delle precauzioni per cui non andare alla cieca.

Inoltre la batteria è una CS3 GP1272F2 12 V 28W COI FASTON

in commercio ho trovato solo CS3 GP1272F2 12 V 40W o 7.2 AH

che differenza c'e tra i due?

confronta i rispettivi fogli specifiche...


ciao

volevo fare due domande sulle tecnologiedell'ups:
VFI (Voltage and Frequency Independent):sarebbero gli ups online,VI (Voltage Independent): quelli offline e VFD (Voltage and Frequency Dependent): quelli line interactive?

a mio avviso le definizioni che hai indicato sono le classiche trovate commerciali per incasinare le cose... Un ups deve generare una tensione specifica per gli utilizzatori che alimenta, per cui parlare di dipendenza o indipendenza, di ampiezza e frequenza, senza specificare da cosa, non ha alcun senso. Al massimo si può parlare di fase e sincronia... ma questo è un altro discorso...



inoltre,dovendo acquistare un ups ho guardato in infernet qualche offerta,
ed ho trovato un ups a prezzo vantaggioso [120 € sped compresa] ma di cui non veniva specificata la tecnologia ma vi era solo scritto:
Surge Protection and Filtering:
Surge energy rating 480 Joules
Filtering Full time multi-pole noise filtering : 0.3% IEEE surge let-through : zero clamping response time : meets UL 1449
sarebbe quindi un ups online?


da quello che scrivi potrebbe essere benissimo una ciabatta antifulmine...

infatti delle specifiche omologhe le trovi qui..
https://apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=NET9RMBLK

scusa se ho postato un modello statunitense ma il riferimento alla UL 1449 per i prodotti italiani non esiste. La UL 1449 è una direttiva standard di un laboratorio privato americano che negli states è stata recepita, credo, a livello normativo. A quanto ne so in europa non è ancora stata riconosciuta, quindi a livello normativo non ha alcun valore sul territorio...

Per tornare agli ups, i modelli decenti sono in prima pagina...

Di tutti gli altri ti invito a diffidare, se non hai intenzione di spulciarti le specifiche e vagliarne da te la bontà, per via della poca trasparenza con cui vengono descritti nelle specifiche...

lucacali87
02-04-2010, 13:01
stavo mettendo l'attacco maschile ad una ciabatta ma noto che questa non ha la messa a terra,in pratica ha il marrone e blu e nn il verde,mentre il cavo ups ha anche il verde,che faccio lo collego senza il verde?

gwwmas
02-04-2010, 13:35
stavo mettendo l'attacco maschile ad una ciabatta ma noto che questa non ha la messa a terra,in pratica ha il marrone e blu e nn il verde,mentre il cavo ups ha anche il verde,che faccio lo collego senza il verde?

No, cambia ciabatta :p

Ciauz®;)

JJ McTiss
02-04-2010, 15:29
Salve a tutti, premetto che sono a completo digiuno in campo UPS, ma essendo la seconda volta che un fulmine sulla linea telefonica mi frigge il router (e questa volta anche la mobo che era collegata in LAN :muro: ), credo proprio sia giunto il momento di prenderne uno...

All'UPS dovrei collegare le seguenti componenti:

• il pc principale in firma (in attesa di una M2F nuova :cry: e con un Corsair 520HX al posto del Tagan probabilmente);
• il muletto Zotac IONITX, che ha il suo alimentatorino in brick da 90W;
• un monitor/TV LCD da 23'';
• un monitor LCD da 22'';
• un monitor CRT da 17'' o 21'' (devo ancora decidere quale usare);
• un NAS Iomega da 2TB
• una stampante Canon inkjet
• un sistema audio logitech 5.1

e direi basta :sofico: mi sapreste consigliare anzitutto la capacità dell'UPS di cui avrei bisogno, se è meglio prenderne uno con onda sinusoidale e magari un consiglio su qualche modello che farebbe al caso mio, considerando che non vorrei svenarmi, visto che devo già cambiare router e mobo :(

Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare :)

JJ

No, cambia ciabatta :p

Ciauz®;)

Ale, non farti + sentire è, mi raccomando... :nonsifa: