PDA

View Full Version : Guida Allo U.P.S.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139

hibone
05-11-2009, 16:02
che ne dite di onlite aqua75???
qui le caratteristiche: http://macitynet.it/forum/attachment.php?attachmentid=5847&d
spero possiate aiutarmi nella scelta!

direi che dipende dal prezzo...

una batteria da 7.2ah eroga solitamente 300 watt in condizioni di massimo culo... se quello ne dichiara 360 qualcosa non torna e forse il modello non è così conveniente... I modelli che dovrebbero essere più affidabili sono nel primo post di questo stesso thread.. e ti consiglio di prendere uno di quelli perchè tanto, a parità di watt effettivi, il prezzo è circa lo stesso ovvero se costa meno, quasi sicuramente eroga meno... poi fai te :D

scusa ma questo non l'ho ben capito... sicuramente sei ben più preparato di me, ma qualcosa non mi torna...
la potenza dichiarata per gli alimentatori (W) è la max erogata giusto? mentre quella assorbita, essendoci un cosphi <1 (anche con PCF attivo o passivo che sia) si esprime in VA giusto? il valore in W dichiarato per gli UPS si riferisce sempre ad un tipico PC collegato?

Ni...

la potenza dichiarata da un alimentatore è quella che eroga, e si dichiara in watt ( del resto si chiama potenza e basta... )

tale potenza w, stante l'efficienza dell'alimentatore è solo una parte della potenza assorbita, che possiamo scrivere con W ( in maiuscolo )...

a causa del comportamento a commutazione dell'alimentatore abbiamo degli ulteriori contributi, che vengono prima assorbiti, ma poi restituiti alla rete che sono reattivi e si esprimono in VAR, ( volt ampere reattivi ) e che sono la potenza reattiva e la "potenza distorcente"... Fin qui tutto chiaro?

ora... dato che la potenza reattiva e quella "distorcente" non sono effettivamente utilizzate, in quanto utenti privati non le paghiamo... Tale potenza viene erogata dal generatore dell'enel, ma permane sulla linea e non viene utilizzata.. Noi siamo responsabili per la sua comparsa ma di fatto non la utilizziamo. Per questo la potenza assorbita dall'alimentatore si indica comunque in watt...

Quando colleghiamo il nostro UPS questo preleva corrente dalla batteria e la eroga come tensione di rete attraverso un trasformatore di potenza interposto tra l'inverter e l'uscita... In teoria un ups di tipo pwm potrebbe farne a meno eppure mi pare che tutti gli ups ne montino uno... probabilmente perchè il trasformatore filtra alcuni contributi in frequenza facendo da filtro... in ogni caso quando la potenza reattiva viene generata dal carico questa ritorna sul trasformatore e quindi genera delle variazioni di tensione ai capi del secondario...

Il problema a questo punto è che il trasformatore, se non è opportunamente dimensionato si surriscalda, per lo stesso principio delle linee elettriche, presumo sia per questo che, prima dell'avvendo del PFC passivo, tutti i produttori facevano riferimento ai VA... Per indicare l'entità del carico che l'ups poteva supportare... Ad oggi comunque il pfc attivo permette di ottenere l'abbattimento di potenza reattiva e discorcente risolvendo il problema... ( vedi firma )


credevo che il calcolatore postato fosse valido, scusate...ho preso il link da un'altro forum:doh:
esiste (o si può proporre) una lista delle recensioni di hwupgrade, in particolare un confronto diretto dei consumi delle varie configurazioni? sarebbe molto utile credo...

nessun problema per il psu calculator... figurati...
per la lista delle recensioni, si può fare... ci mancherebbe, ma circa l'utilità della stessa ho seri dubbi per alcune ragioni: la prima è che google è più che sufficiente a trovarla, la seconda è che tanto gli utenti del forum vogliono che gli dici tu cosa gli serve e glielo scrivi in modo sintetico che sennò neanche leggono... :D ( basta vedere le varie guide sparse per il forum )

percui non vale secondo me la pena fare una cosa del genere...

ragazzi un paio d'anni fà acquistai questo UPS.......allora nn ne capivo niente ( e manco adesso :D )

http://www.4power.it/product_info.php?cPath=43_126_44&products_id=62

Potete dare un'occhiata alle caratteristiche?
Secondo voi è passabile?

Dovrebbe essere a onda pseudo-sinusoidale dico bene?

L'ho pure smontato e come batteria ho questa

http://www.csb-battery.com/english/01_product/02_detail.php?fid=5&pid=11

E' una buona potenza?

come detto poco sopra una batteria da 7.2Ah eroga al massimo 300 watt..

trai tu le conclusioni sul resto...

bobby75
05-11-2009, 16:10
ragazzi un paio d'anni fà acquistai questo UPS.......allora nn ne capivo niente ( e manco adesso :D )

http://www.4power.it/product_info.php?cPath=43_126_44&products_id=62

Potete dare un'occhiata alle caratteristiche?
Secondo voi è passabile?

Dovrebbe essere a onda pseudo-sinusoidale dico bene?

L'ho pure smontato e come batteria ho questa

http://www.csb-battery.com/english/01_product/02_detail.php?fid=5&pid=11


passabile sembra passabile anche se mai visto in giro...
poi dipende da che PC ci attacchi ovviamente!
ma in questi 2 anni lo hai mai utilizzato? le batterie sono le originali?
ciao

cagnaluia
05-11-2009, 16:26
In merito a questo problema La invito ad eseguire il seguente test :
- Scolleghi l'unita' dalla corrente e La spenga :
- Scolleghi tutti i cavi dalle prese dell 'ups:
- Apra il pannello delle batterie e scolleghi la batteria:
- Colleghi l'unita' alla corrente e accenda senza batteria ( probabilmente la macchina si accendera' segnalando " replace battery " )
- Ricolleghi le batterie a caldo ( ovverossia con la macchina in funzione ).
- Se la macchina si presenta ora in situazione normale ( no overload ) la lasci caricare Spenta e collegata alla corrente per almeno6/8 ore e poi la provi semplicemente simulando un blackout ( staccando il cavo di alimentazione ) utilizzando solamente un monitor come carico di prova collegato all 'ups.
Se nonostante la procedura il problema persiste La prego di farmi sapere.

Bahamut Zero
05-11-2009, 16:55
passabile sembra passabile anche se mai visto in giro...
poi dipende da che PC ci attacchi ovviamente!
ma in questi 2 anni lo hai mai utilizzato? le batterie sono le originali?
ciao

Saranno 4-5 anni che è attaccato H24 alla presa di corrente :D

Cmq smontando la batteria (ORIGINALE) e provando a collegarci una lampadina da 12v nn si accende neanche un pò!

Il produttore mi dice che la batteria sostitutiva 12v 7AH a questo link http://www.4power.it/product_info.php?cPath=139_140&products_id=542
mi verrebbe 31,5€ + iva...totale 37,8€

Conviene sta spesa? A me l'UPS serve solo x nn farmi spegnere/riavviare il pc improvvisamente con cali o sbalzi di tensione!

hibone
05-11-2009, 17:45
Saranno 4-5 anni che è attaccato H24 alla presa di corrente :D

Cmq smontando la batteria (ORIGINALE) e provando a collegarci una lampadina da 12v nn si accende neanche un pò!

Il produttore mi dice che la batteria sostitutiva 12v 7AH a questo link http://www.4power.it/product_info.php?cPath=139_140&products_id=542
mi verrebbe 31,5€ + iva...totale 37,8€

Conviene sta spesa? A me l'UPS serve solo x nn farmi spegnere/riavviare il pc improvvisamente con cali o sbalzi di tensione!

io ho preso una fiam fg da 7.2 ah a 18 euro in un negozio di elettronica.. sinceramente non ti conviene prenderla da loro :D

Bahamut Zero
05-11-2009, 17:49
io ho preso una fiam fg da 7.2 ah a 18 euro in un negozio di elettronica.. sinceramente non ti conviene prenderla da loro :D

le dimensioni delle batterie da 7.2 ah sono tutte uguali? Dentro al gruppo ci entra giusto giusto....se un altro ricambio è + grande di 2 cm nn entra

hibone
05-11-2009, 17:52
le dimensioni delle batterie da 7.2 ah sono tutte uguali? Dentro al gruppo ci entra giusto giusto....se un altro ricambio è + grande di 2 cm nn entra

le dimensioni delle batterie dovrebbero essere tutte uguali uguali... del resto sono tutte ad incastro per ovviare al problema dello sbatacchiamento delle batterie durante il trasporto...

magari qualche modello può differire ma di solito non succede... per sicurezza le dimensioni le trovi sui datasheet...

Bahamut Zero
05-11-2009, 17:59
io ho preso una fiam fg da 7.2 ah a 18 euro in un negozio di elettronica.. sinceramente non ti conviene prenderla da loro :D

hai preso una FIAM FG20721/2 giusto?

http://www.fiamm.com/prods/fg_seriesita_0.pdf

hibone
05-11-2009, 18:07
hai preso una FIAM FG20721/2 giusto?

http://www.fiamm.com/prods/fg_seriesita_0.pdf

si...

Dumah Brazorf
05-11-2009, 18:09
Della dimensione delle 7.2Ah ho trovato anche delle 10Ah.

Bahamut Zero
05-11-2009, 18:10
se le dimensioni sono uguali vanno bene anche batterie + potenti?

O gli altri componenti elettrici devono essere adeguati?

cagnaluia
05-11-2009, 18:23
In merito a questo problema La invito ad eseguire il seguente test :
- Scolleghi l'unita' dalla corrente e La spenga :
- Scolleghi tutti i cavi dalle prese dell 'ups:
- Apra il pannello delle batterie e scolleghi la batteria:
- Colleghi l'unita' alla corrente e accenda senza batteria ( probabilmente la macchina si accendera' segnalando " replace battery " )
- Ricolleghi le batterie a caldo ( ovverossia con la macchina in funzione ).
- Se la macchina si presenta ora in situazione normale ( no overload ) la lasci caricare Spenta e collegata alla corrente per almeno6/8 ore e poi la provi semplicemente simulando un blackout ( staccando il cavo di alimentazione ) utilizzando solamente un monitor come carico di prova collegato all 'ups.
Se nonostante la procedura il problema persiste La prego di farmi sapere.


niente... quando aggancio la batteria a caldo, non cambia assolutamente niente.. continua a fare "beep"

morischo
05-11-2009, 18:28
sembra equivalente della serie Onpower di Atlantis Land, ma mi pare abbia la 232 al posto dell' USB, quindi a meno che tu non abbia la porta seriale sul PC, andrei sul secondo.
sei sicuro che il modello 75 (700VA) ti basti? e quanto lo pagheresti?
ciao

lo pagherei una 30ina di euro da un amico...a quanto mi hai detto te dai calcoli fatti dovrei farcela...
sai indicarmi i pro e i contro di questo modello?

hibone
05-11-2009, 18:45
Della dimensione delle 7.2Ah ho trovato anche delle 10Ah.

non è che potresti indicare il modello ? :stordita:

se le dimensioni sono uguali vanno bene anche batterie + potenti?

O gli altri componenti elettrici devono essere adeguati?

si.. al limite si...

comunque tieni conto che taluni ups non hanno un sistema di ricircolo... quindi una batteria più potente potrebbe, in caso di scarica completa, far surriscaldare l'ups... :)

bobby75
06-11-2009, 09:15
Il produttore mi dice che la batteria sostitutiva 12v 7AH a questo link http://www.4power.it/product_info.php?cPath=139_140&products_id=542
mi verrebbe 31,5€ + iva...totale 37,8€

Conviene sta spesa? A me l'UPS serve solo x nn farmi spegnere/riavviare il pc improvvisamente con cali o sbalzi di tensione!
la trovi on-line a 15€+sped o a poco più in negozio
lo pagherei una 30ina di euro da un amico...a quanto mi hai detto te dai calcoli fatti dovrei farcela...
sai indicarmi i pro e i contro di questo modello?
per 30€... ma è nuovo?se è usato per quale pc lo ha utilizzato e come sono messe le batterie?

Dumah Brazorf
06-11-2009, 10:45
Le presi in fiera dell'elettronica, magari era fuffa ma non andavano peggio delle normali 7.5Ah.
Sono delle Alcapower: sul sito le da per 9Ah ma il codice identificativo, che solitamente dice tutto, è AP12V10AH.

embassy81
06-11-2009, 11:31
Come da titolo sono ignorante in materia, quindi mi scuso per le domande banali.
ho alcuni dubbi riguardo la mia "stabilità elettrica" :confused:
Al momento ho un "collegamento" di questo tipo:
presa "grossa" dal muro -> sdoppiatore
ciabatta con interruttore, collegati strumenti musicali (spenta se non quando faccio musica)
ciabatta con interruttore, collegati cazzi e mazzi, e il gruppo di continuità (un Trust pagato 35€ circa 4/5 anni fa, se serve riporterò il modello stasera)
Ad esso c'è collegato il pc in firma è il monitor.

Ieri stavo provando dell'OC, (sistema in firma) e, dopo un minuto circa di linx a paletta ed un sistema postato @4ghz con vcore 1.28 circa... lo "scatolotto" ha iniziato a bippare... ne deduco che l'alimentatore stesse assorbendo "troppo" per lui.

Al di la del perchè tecnicamente si è messo a bippare, la domanda è: se collego un ottimo ali come il hx750 ad un gruppo di continuità scarso, come forse, lo è il mio, annullo tutta l'efficienza prestazionare dell'alimentatore???

morischo
06-11-2009, 13:12
per 30€... ma è nuovo?se è usato per quale pc lo ha utilizzato e come sono messe le batterie?

è usato...nn sò che pc aveva prima attaccato ma mi ha detto ke l'ha usato poco...le batterie come faccio a fargli vedere come sono messe???

Dumah Brazorf
06-11-2009, 13:24
Le presi in fiera dell'elettronica, magari era fuffa ma non andavano peggio delle normali 7.5Ah.
Sono delle Alcapower: sul sito le da per 9Ah ma il codice identificativo, che solitamente dice tutto, è AP12V10AH.

Ma perchè parlo al passato? E' quella che è installata "in maniera artistica" nel mio ups da un anno e mezzo... :fagiano:

hibone
06-11-2009, 14:03
Le presi in fiera dell'elettronica, magari era fuffa ma non andavano peggio delle normali 7.5Ah.
Sono delle Alcapower: sul sito le da per 9Ah ma il codice identificativo, che solitamente dice tutto, è AP12V10AH.

beh... il fatto che il produttore faccia casino già di per se non è una gran bella cosa... boh... tra l'altro giusto l'altro giorno ho visto che persino le componenti dentro gli alimentatori possono essere tarocche :asd:
qui rischio di diventare paranoide... :D

in ogni caso la alcapower fa anche batterie tradizionali ni-mh etc, e mi pare che per quelle gli mah vengano gonfiati... :boh: mi auguro che sia solo una strana coincidenza e non sia proprio la loro politica aziendale... :stordita:

se collego un ottimo ali come il hx750 ad un gruppo di continuità scarso, come forse, lo è il mio, annullo tutta l'efficienza prestazionare dell'alimentatore???

non annulli niente...

niente... quando aggancio la batteria a caldo, non cambia assolutamente niente.. continua a fare "beep"

beh... risolto il mistero immagino...

bobby75
06-11-2009, 14:24
è usato...nn sò che pc aveva prima attaccato ma mi ha detto ke l'ha usato poco...le batterie come faccio a fargli vedere come sono messe???
beh, se è veramente un'amico :D chiedi di provare l'UPS con il tuo PC...
per valutare lo stato della batteria:
- mettilo in carica per 8h (attaccato alla presa a muro ma spento e senza alcun carico)
- provalo con il solo monitor (+ qualcos'altro che non sia il PC) e togli la spina dal muro in modo che alimenti i carichi dalla batteria
- se dura qualche minuto va bene, altrimenti vuol dire che la batteria è "esaurita" e non tiene la carica
considera che una batteria costa almeno 15€ quindi se devi mettere mano al portafoglio ti consiglierei un UPS nuovo (con la sua bella garanzia).

Ciao

Bahamut Zero
06-11-2009, 14:48
ragazzi vorrei fare una prova della batteria....ora la lascio caricare e poi col solo monitor lcd 20 pollici inserito voglio vedere quanto tempo mantiene!

Il monitor è un lcd 20 samsung 2032bw

quanto potrebbe consumare + o - ?

embassy81
06-11-2009, 15:10
non annulli niente...

quindi il fatto che sotto con cpu sotto stress in oc, abbia iniziato a bippare, come quando manca corrente, che significa ??? che non soddisfa la richiesto dell'alimentatore (o meglio del sistema) ?? :confused:

hibone
06-11-2009, 15:18
ragazzi vorrei fare una prova della batteria....ora la lascio caricare e poi col solo monitor lcd 20 pollici inserito voglio vedere quanto tempo mantiene!

Il monitor è un lcd 20 samsung 2032bw

quanto potrebbe consumare + o - ?

dipende dalle condizioni di luminosità contrasto immagine... di solito una 30-ina di watt ma è tutto dire... e comunque danneggi la batteria così... :D poi fai te...

quindi il fatto che sotto con cpu sotto stress in oc, abbia iniziato a bippare, come quando manca corrente, che significa ??? che non soddisfa la richiesto dell'alimentatore (o meglio del sistema) ?? :confused:

significa che non hai letto il manuale... :D se lo avessi letto probabilmente non avresti perso due giorni dietro a sta strunzat'... :D

significa che l'ups è in potenziale sovraccarico ( è l'ups che bippa mica l'alimentatore ) e se va via la corrente si spegne tutto...

quello che non capisco è perchè, se ti interessava capire perchè beepa. sopra hai scritto
Al di la del perchè tecnicamente si è messo a bippare,

Ciò è tutto molto bello... :stordita:

cagnaluia
06-11-2009, 15:32
edit

embassy81
06-11-2009, 15:44
significa che non hai letto il manuale... :D se lo avessi letto probabilmente non avresti perso due giorni dietro a sta strunzat'... :D

significa che l'ups è in potenziale sovraccarico ( è l'ups che bippa mica l'alimentatore ) e se va via la corrente si spegne tutto...

quello che non capisco è perchè, se ti interessava capire perchè beepa. sopra hai scritto

Ciò è tutto molto bello... :stordita:
:D effettivamente non l'ho letto :cry:, ma non mi era mai capitato manco con il vecchio sistema okkato
non mi interessava inizialmente perchè in realtà nella mia mente ignorante, pensavo che avere un ups "pacco" "contagiasse", le performance dell'ali, e quindi a monte lo avrei usato come fermaporta e sostituito. Detto questo e che "immaginavo" :sofico: che non fosse l'ali a beeppare, il beeppaggio sta a significare: "se va via la corrente mo, io non riesco a tenere acceso manco il led"?? ho capito bene?

Visto che ormai sto resentando il ridicolo :D ho modo di verificare, in un normale sessione si lavoro, quanto tempo ho a disposizione prima che si spenga tutto? cioè come verifico (magari senza staccare la spina, che se poi non ce la fa, mi shocko il pc) se riesce a stare in piedi almeno il tempo necessario per spegnere nel migliore dei modi il pc?

poi la pianto :stordita:

hibone
06-11-2009, 16:06
il beeppaggio sta a significare: "se va via la corrente mo, io non riesco a tenere acceso manco il led"?? ho capito bene?

esatto

ho modo di verificare, in un normale sessione si lavoro, quanto tempo ho a disposizione prima che si spenga tutto?

se beepa è zero... se non beepa boh.. puoi staccare la spina e vedere se riesci a spegnere il pc in tempo... :D

cioè come verifico (magari senza staccare la spina, che se poi non ce la fa, mi shocko il pc) se riesce a stare in piedi almeno il tempo necessario per spegnere nel migliore dei modi il pc?

beh... potresti misurare con un wattmetro quanto consumano pc e monitor e usare 3/4 lampadine a incandescenza per simulare lo stesso assorbimento... e poi fai la prova... comunque se l'ups è scrauso dubito che ci siano troppe speranze... se è un trust "medio" probabilmente monta una batteria da 7.2ah e quindi eroga si e no 300 watt con la batteria in buono stato...

vabbè.. penso di averti demoralizzato abbastanza...

Bahamut Zero
06-11-2009, 17:37
dipende dalle condizioni di luminosità contrasto immagine... di solito una 30-ina di watt ma è tutto dire... e comunque danneggi la batteria così... :D poi fai te...


No aspe :D

Xchè danneggio la batteria così?

Eroga meno della sua capacità massima......

Trotto@81
06-11-2009, 18:13
Io non ho capito perchè diamine tenete conto dell'efficienza dell'ali se quella non riguarda l'ups.

hibone
06-11-2009, 18:35
Io non ho capito perchè diamine tenete conto dell'efficienza dell'ali se quella non riguarda l'ups.

se non spieghi a cosa ti riferisci non si capisce gran che di cosa vuoi sapere :D

No aspe :D

Xchè danneggio la batteria così?

Eroga meno della sua capacità massima......

perchè le batterie da ups sono comuni batterie al piombo... non sono la versione "ciclica" e quindi meno le scarichi e meglio stanno...

già gli ups scrausi escono di fabbrica con batterie sottodimensionate ( che erogano meno di quanto dichiara l'ups ) poi stanno senza ventilazione e si surriscaldano diminuendo ancora la vita utile... scaricale pure inutilmente... :D
PS.
non è che me lo invento eh.. basta che prendi il datasheet delle batterie che c'è scritto tutto.

Trotto@81
06-11-2009, 18:45
se non spieghi a cosa ti riferisci non si capisce gran che di cosa vuoi sapere :D

Il rendimento dell'ali riguarda la potenza netta che eroga ai componenti del pc.
Dalla rete assorbe quella massima dichiarata dal costruttore, che poi una parte si trasforma in calore non conta, ma è pur sempre assorbita.

Bahamut Zero
06-11-2009, 18:47
se non spieghi a cosa ti riferisci non si capisce gran che di cosa vuoi sapere :D



perchè le batterie da ups sono comuni batterie al piombo... non sono la versione "ciclica" e quindi meno le scarichi e meglio stanno...

già gli ups scrausi escono di fabbrica con batterie sottodimensionate ( che erogano meno di quanto dichiara l'ups ) poi stanno senza ventilazione e si surriscaldano diminuendo ancora la vita utile... scaricale pure inutilmente... :D
PS.
non è che me lo invento eh.. basta che prendi il datasheet delle batterie che c'è scritto tutto.

il problema è che attaccando il pc senza corrente mi durà 5 secondi!
Vorrei capire se posso cmq fargli alimentare un router un piccolo nas un monitor!

hibone
06-11-2009, 19:09
Il rendimento dell'ali riguarda la potenza netta che eroga ai componenti del pc.
Dalla rete assorbe quella massima dichiarata dal costruttore, che poi una parte si trasforma in calore non conta, ma è pur sempre assorbita.

facciamo cosi:

esempio:
un utente ha cpu scheda madre e gpu per 300 watt...
come fa a sapere quanto consuma il pc, alimentatore compreso?
tiene conto dell'efficienza dell'alimentatore.

perchè l'efficienza non va tirata in ballo? :wtf:



il problema è che attaccando il pc senza corrente mi durà 5 secondi!
Vorrei capire se posso cmq fargli alimentare un router un piccolo nas un monitor!

beh prova... mal che vada si spegne..

Trotto@81
06-11-2009, 19:13
facciamo cosi:

esempio:
un utente ha cpu scheda madre e gpu per 300 watt...
come fa a sapere quanto consuma il pc, alimentatore compreso?
tiene conto dell'efficienza dell'alimentatore.

perchè l'efficienza non va tirata in ballo? :wtf:
Esattamente, conta quando assembli il pc per avere un'idea se l'ali ce la faccia a far girare il tutto.
Se a pieno carico un ali da 525 W ed efficienza del 92% eroga verso i componenti del pc 483 W non vuol dire che i rimanenti 42 w siano scomparsi.
Sono comunque assorbiti a monte, quindi l'UPS deve essere in grado di fornire tutti i watt.
Che poi i 42 w rimanenti rimangono all'interno dell'ali sotto forma di calore è naturale, ma dalla rete elettrica a pieno carico l'ali assorbe sempre 525w.

Dumah Brazorf
06-11-2009, 19:40
ragazzi un paio d'anni fà acquistai questo UPS.......allora nn ne capivo niente ( e manco adesso :D )


Saranno 4-5 anni che è attaccato H24 alla presa di corrente :D


Deciditi!


il problema è che attaccando il pc senza corrente mi durà 5 secondi!
Vorrei capire se posso cmq fargli alimentare un router un piccolo nas un monitor!

Cambia batteria, è morta, defunta, schiattata, kaput! La dimensione è standard, di 12V 7,2-7,5Ah ne trovi fatte solo così.
Col tuo ups ci puoi alimentare ben più di quelle 3 cosette, ovviamente più aumenti il carico meno dura in caso di black-out.

Dumah Brazorf
06-11-2009, 19:45
Ah, non vale la pena spenderci più di 15-20€.

hibone
06-11-2009, 19:53
Esattamente, conta quando assembli il pc per avere un'idea se l'ali ce la faccia a far girare il tutto.
Se a pieno carico un ali da 525 W ed efficienza del 92% eroga verso i componenti del pc 483 W non vuol dire che i rimanenti 42 w siano scomparsi.
Sono comunque assorbiti a monte, quindi l'UPS deve essere in grado di fornire tutti i watt.
Che poi i 42 w rimanenti rimangono all'interno dell'ali sotto forma di calore è naturale, ma dalla rete elettrica a pieno carico l'ali assorbe sempre 525w.

peccato solo che i watt dichiarati in targa si riferiscano a quelli erogati... non a quelli assorbiti... tant'è che vengono riportati sull'uscita come watt dc...

:asd:

Deciditi!

ri-:asd:

Trotto@81
06-11-2009, 22:14
peccato solo che i watt dichiarati in targa si riferiscano a quelli erogati... non a quelli assorbiti... tant'è che vengono riportati sull'uscita come watt dc...

:asd:
Bè in questo il ragionamento è ben diverso. :)

Yellow13
07-11-2009, 00:31
Domanda: un ups scadente (aldilà dei wattaggi non veritieri, intendo come componenti) può "danneggiare" i dispositivi collegati anche in presenza di tensione? O i problemi veri si verificano sotto batteria?

Trotto@81
07-11-2009, 08:32
Bè in questo il ragionamento è ben diverso. :)
Era retorica la mia, sia chiaro. :D

Bahamut Zero
07-11-2009, 09:54
batteria 12v 7AH............

cosa dico al negoziante? 12 volt 7 amper?

Trotto@81
07-11-2009, 09:57
Domanda: un ups scadente (aldilà dei wattaggi non veritieri, intendo come componenti) può "danneggiare" i dispositivi collegati anche in presenza di tensione? O i problemi veri si verificano sotto batteria?
Quello che ne soffre di più è l'ali, perchè è lui che abbassa la tensione e la raddrizza.

Dumah Brazorf
07-11-2009, 12:31
batteria 12v 7AH............

cosa dico al negoziante? 12 volt 7 amper?

Batteria al piombo 12V da 7Ah, se ne ha di più capienti della stessa dimensione tanto meglio.
E smaltisci come si deve il morto.

hibone
07-11-2009, 13:29
Bè in questo il ragionamento è ben diverso. :)

Era retorica la mia, sia chiaro. :D

sinceramente non ti seguo... a me la cosa pare meno complicata di come la tratteggi... hai scritto una cosa sulla base di un presupposto sbagliato... quindi hai fatto una figura barbina... punto... succede eh... non serve accampare scuse, basta cospargersi il capo di cenere e fare attenzione la volta successiva :D

Domanda: un ups scadente (aldilà dei wattaggi non veritieri, intendo come componenti) può "danneggiare" i dispositivi collegati anche in presenza di tensione? O i problemi veri si verificano sotto batteria?

solitamente un ups, per quanto scadente, non danneggia l'alimentatore, le eccezioni ci possono stare, per carità, ma di solito non si presentano...

in particolare, in presenza della tensione di rete, la tensione viene passata direttamente all'uscita senza altri interventi, per cui non ci sono ragioni per ritenerlo possibile... Se invece l'ups monta un regolatore di tensione e questo è fatto male, problemi ci possono essere, ma in genere, se il regolatore di tensione è presente, l'ups non è scadente... :D

il vero problema piuttosto, è che un ups scadente montando batterie troppo piccole e non fornendo l'adeguata ventilazione, stressa in modo esagerato gli accumulatori accorciandone drasticamente la vita utile, quindi ti fa buttare soldi dalla finestra sia al momento dell'acquisto, sia con la manutenzione ordinaria...


batteria 12v 7AH............


12Volt 7Ampère-Ora ( la prima "e" di ampere è aperta come in "eh?" il trattino non si pronuncia, quindi si legge "amperora" ) :D

Trotto@81
07-11-2009, 14:05
sinceramente non ti seguo... a me la cosa pare meno complicata di come la tratteggi... hai scritto una cosa sulla base di un presupposto sbagliato... quindi hai fatto una figura barbina... punto... succede eh... non serve accampare scuse, basta cospargersi il capo di cenere e fare attenzione la volta successiva :D
Veramente sei tu che mi hai fatto un'osservazione da poco esperto della materia, come tu stesso dichiari nel topic.
E' ovvio che il wattaggio è quello erogato, e deve essere per forza assorbito a monte dall'alimentatore, non possiede un nocciolo nucleare all'interno.
Se tieni conto dell'efficienza sottodimensioni l'ups, perchè non tieni conto dell'assorbimento dei componenti interni all'ali.
Questi componenti per funzionare ed erogare potenza netta devono assorbire anch'essi potenza che sommata a quella a valle ti da la potenza lorda in uscita o netta in entrata, la sostanza non cambia.
Se il tuo criterio di scelta funziona è perchè 99 persone su 100 usa il pc solo per navigare in rete.
Tu dici che mi sbaglio perchè il wattaggio è quello in uscita, e ti domando allora, da qualche parte deve pur entrare, o sto dicendo fesserie anche ora?
Il concetto di rendimento non si applica per la scelta dell'ups, anzi, a noi interessa il consumo lordo e non la potenza netta erogata, per dirla alla paesana.

hibone
07-11-2009, 15:09
E' ovvio che il wattaggio è quello erogato, e deve essere per forza assorbito a monte dall'alimentatore, non possiede un nocciolo nucleare all'interno.

Se tieni conto dell'efficienza sottodimensioni l'ups, perchè non tieni conto dell'assorbimento dei componenti interni all'ali.

queste due frasi sono in contraddizione... ora fai te...

Questi componenti per funzionare ed erogare potenza netta devono assorbire anch'essi potenza che sommata a quella a valle ti da la potenza lorda in uscita o netta in entrata, la sostanza non cambia.

scrivi la potenza lorda dell'alimentatore a partire da quella netta.. e poi guarda cosa hai in mano... :)

Se il tuo criterio di scelta funziona è perchè 99 persone su 100 usa il pc solo per navigare in rete.

o perchè magari è corretto e tu pensi sia sbagliato...

Tu dici che mi sbaglio perchè il wattaggio è quello in uscita, e ti domando allora, da qualche parte deve pur entrare, o sto dicendo fesserie anche ora?
Il concetto di rendimento non si applica per la scelta dell'ups, anzi, a noi interessa il consumo lordo e non la potenza netta erogata, per dirla alla paesana.

non per dire eh, ma per me hai seri problemi con l'italiano...

dici che io sbaglio, che il mio ragionamento è farlocco, e poi, nel dire qual'è il procedimento corretto fai esattamente quello che faccio io...

com'è sta storia?

Trotto@81
07-11-2009, 15:46
Cerco di essere più chiaro.
All'ups dell'efficienza dell'ali non gli importa nulla perchè vede quella a monte dell'ali o a valli dell'ups, sono stato chiaro?
L'efficienza come tu dici si applica solo a valle dell'ali, ma l'ups è collegato a monte di esso.
Se la potenza di targa a pieno carico è, faccio un esempio, di 500 W, io devo fornire 500 W a pieno regime, che mi frega a me se poi una parte di essa viene persa e non inviata ai componenti del pc?
Non so più come spiegarmi, sono cose semplicissime, ma capisco che ti sei fatto una cultura su queste cose leggendo informazioni empiriche dalla rete.
Se riesci a dimostrare il contrario ti daranno un Nobel come minimo.

EDIT: Aggiungo un esempio di quello che fai tu per la potenza richiesta dall'ali.
Alimentatore di 500 W ed efficienza al 90%, potenza netta 450 W. Bene, questo è quello che richiede l'ali più la somma della potenza schermo ecc ecc, e gli altri 50 W?
Si sono persi per strada? C'è stato un trucco affinchè non siano più necessari al suo funzionamento?

susetto
07-11-2009, 16:20
... Se la potenza di targa a pieno carico è, faccio un esempio, di 500 W, io devo fornire 500 W a pieno regime, che mi frega a me se poi una parte di essa viene persa e non inviata ai componenti del pc?

i 500W sono DC; per generarli ho bisogno di circa 600W AC

EDIT: Aggiungo un esempio di quello che fai tu per la potenza richiesta dall'ali.
Alimentatore di 500 W ed efficienza al 90%, potenza netta 450 W. Bene, questo è quello che richiede l'ali più la somma della potenza schermo ecc ecc, e gli altri 50 W?
Si sono persi per strada? C'è stato un trucco affinchè non siano più necessari al suo funzionamento?

quì mi son perso
leggo da parecchio tempo gli interventi di hibone e non ho mai trovato una cosa simile
potresti cortesemente linkare i post a riguardo?

Trotto@81
07-11-2009, 19:28
Esempio pratico.
Supponiamo che il pc che abbiamo assemblato consumi 320 watt. Supponiamo anche che l'alimentatore per un carico di quel tipo abbia un'efficienza del 83%. Allora 320 watt è solo l'83% di tutta la potenza assorbita dalla rete elettrica, e il restante 17% di tale potenza è utilizzato dall'alimentatore. Ricorrendo ad una semplice proporzione possiamo scrivere 320:83=X:17 ovvero l'assorbimento del solo alimentatore vale X=320*17/83=65 watt circa
Questo ragionamento ai fini della scelta dell'ups non serve a niente.

susetto
07-11-2009, 19:49
personalmente, ritengo la risposta chiara ed esauriente

320 Watt vengono utilizzati da processore - schede - HD - unità ottiche - ...
altri 65 Watt circa vengono "consumati" dall'alimentatore
in totale, dalla rete ENEL, avrò un consumo di circa 385 Watt

Dumah Brazorf
07-11-2009, 20:05
Questo ragionamento ai fini della scelta dell'ups non serve a niente.

Motivare.

Trotto@81
07-11-2009, 20:14
Motivare.
Almeno un per favore o gentilmente...
È sempre bene dimensionare l'ups nella peggiore delle ipotesi, e non nel caso limite.
Questa è la mia opinione.

Dumah Brazorf
07-11-2009, 21:27
Scusa, son stato buzzurro.

Non ho ben compreso cosa intendi per caso limite e peggiore delle ipotesi.
Forse qualcosa del tipo "Ho l'alimentatore da 600W quindi come peggiore delle ipotesi assumo 600W + l'efficienza + monitor + ilResto come limite minimo per l'ups"?
Sicuramente così non si corre il rischio di comprare l'ups sottodimensionato. Effettivamente un 800VA andrebbe bene per la maggior parte degli utenti inutile menarla più di tanto ma qui non si sta mica a pettinar bambole!

Il consumo stimato dai vari calcolatori (su alcuni siti come antec) di un sistema è sempre quello massimo ottenuto considerando il massimo assorbimento di tutti i componenti (efficienza ali compresa).
Penso siamo tutti daccordo che prendere un ups appena sufficiente sia rischioso (metti che cambi un componente al pc ma c'è da tenere conto che con l'età anche i circuiti di alimentazione dei vari componenti possono perdere di efficienza e consumare qualcosina di più) soprattutto se non si conosce l'efficienza dell'alimentatore. Si era fatto l'esempio dell'83% di efficienza ma stiamo già parlando di alimentatori di buona fattura, considerando alimentatori più economici l'efficienza è inferiore quindi i watt alla presa elettrica aumentano.
Se proprio cerchiamo il cavillo io proporrei di modificare questa frase:

A questo punto, determinati i watt che vi servono, non dovrete far altro che cercare l'ups che dichiari una quantità di Watt erogati, superiore o uguale alla quantità di cui avete bisogno.

con qualcosa del tipo "quando avete calcolato i watt necessari, compresa l'efficienza dell'alimentatore, aggiungete un 20%(?) e dovreste avere una stima ragionevole a non avere sorprese per i prossimi anni".

Trotto@81
07-11-2009, 21:32
Scusa, son stato buzzurro.

Non ho ben compreso cosa intendi per caso limite e peggiore delle ipotesi.
Forse qualcosa del tipo "Ho l'alimentatore da 600W quindi come peggiore delle ipotesi assumo 600W + l'efficienza + monitor + ilResto come limite minimo per l'ups"?
Sicuramente così non si corre il rischio di comprare l'ups sottodimensionato. Effettivamente un 800VA andrebbe bene per la maggior parte degli utenti inutile menarla più di tanto ma qui non si sta mica a pettinar bambole!

Il consumo stimato dai vari calcolatori (su alcuni siti come antec) di un sistema è sempre quello massimo ottenuto considerando il massimo assorbimento di tutti i componenti (efficienza ali compresa).
Penso siamo tutti daccordo che prendere un ups appena sufficiente sia rischioso (metti che cambi un componente al pc ma c'è da tenere conto che con l'età anche i circuiti di alimentazione dei vari componenti possono perdere di efficienza e consumare qualcosina di più) soprattutto se non si conosce l'efficienza dell'alimentatore. Si era fatto l'esempio dell'83% di efficienza ma stiamo già parlando di alimentatori di buona fattura, considerando alimentatori più economici l'efficienza è inferiore quindi i watt alla presa elettrica aumentano.
Se proprio cerchiamo il cavillo io proporrei di modificare questa frase:

A questo punto, determinati i watt che vi servono, non dovrete far altro che cercare l'ups che dichiari una quantità di Watt erogati, superiore o uguale alla quantità di cui avete bisogno.

con qualcosa del tipo "quando avete calcolato i watt necessari, compresa l'efficienza dell'alimentatore, aggiungete un 20%(?) e dovreste avere una stima ragionevole a non avere sorprese per i prossimi anni".
Sono d'accordo con te, di certo non si rischia di dover buttare l'ups dopo poco tempo.

lupixslacky
07-11-2009, 23:52
Leggendo bene il topic non riesco a capire quale sia la difficolta' di concepire la potenza a monte da quella a valle...
Se come dice Trotto l'ups funge da gateway da monte a valle e' logico che la potenza a monte abbia poco a che fare con l'efficenza a meno che non si voglia ridemensionare la centrale dell'enel :)
Inoltre penso che calcolare la potenza complessiva come sommatoria dell'assorbimento massimo dei vari componenti sia abbastanza elementare.
Come ben tutti sanno e' raro che un componente lavori al 100%.
Figuriamoci un Quad... :)
Ciao e scusate l'intrusione.

hibone
08-11-2009, 00:13
Cerco di essere più chiaro.

Questo ragionamento ai fini della scelta dell'ups non serve a niente.

mi dispiace...
la mia pazienza si è esaurita...

dato che ti limiti ad esporre critiche con un tono arrogante e saccente, senza degnarti di motivare le tue obiezioni con argomenti di carattere tecnico, e per di più, non ti degni neanche di leggere, capire, o tenere in considerazione le osservazioni che ti vengono mosse, in quanto cambi argomento bollando tout court come sbagliata qualsiasi spiegazione ovvia, debbo convenire che il tuo scopo non è capire, imparare, o fare informazione spiegando ciò che ritieni giusto per correggere gli errori altrui... di conseguenza l'unico obiettivo che vedo tra le righe dei tuoi post è irritare gli utenti...

non mi interessa se tenti di polemizzare scatenare flame o cosa...

come ti ho già scritto la targa di un alimentatore qualsiasi recita chiaramente DC OUTPUT 650 WATT

http://www.jonnyguru.com/modules/NDReviews/images/SeasonicSS650KM/DSCF2502.jpg

quindi tutto il tuo ragionamento crolla come un castello di carte, perchè per sapere quanti watt vengono assorbiti per produrre in uscita quei 650 watt è necessario passare per l'efficienza...

Di conseguenza se si parte dal consumo stimato per l'hardware ( alimentatore escluso ) l'unica strada per stimare il consumo alla spina passa per l'efficienza...
D'altra parte, nel caso in cui si parta dal consumo effettivo di una macchina completa, misurato alla spina, e pertanto comprensiva dell'alimentatore, è ben ovvio che tirare in ballo l'efficienza non abbia alcun senso ( la scoperta dell'acqua tiepita ), tant'è che io non ho mai parlato di efficenza in quei casi e, pertanto, di nuovo la tua eventuale critica non ha ragion d'essere. In ultimo, visto ulteriori casistiche non ce ne sono, trovo oltremodo inutile continuare la discussione.

Full stop.

Per concludere, se il discorso non ti fosse chiaro, puoi, visto che di tempo a disposizione ne hai, andare ad esaminarti il significato di: efficienza, watt assorbiti, watt erogati, e studiarti le relazioni che li legano. Poi nella remota eventualità per la quale volessi essere preso seriamente in considerazione mi fai il santo piacere di informarti prima di parlare, quello di cambiare tono, che qui nessuno è al tuo servizio, e quello di argomentare le tue obiezioni con considerazioni di carattere quantitativo e qualitativo.

Fino ad allora, visti i precedenti, mi permetto di tenerti in ignore...
Au Revoir...

lupixslacky
08-11-2009, 00:25
Secondo me non vi siete capiti bene.State dicendo due cose diverse.
Per quanto riguarda le relazioni che legano Pout con Pin io credo di conoscerle bene e non mi sembra il caso di fare il saccente in quanto la realta' e diversa dalle definizioni lette su un libro di elettronica e posso dimostrarla.
Se vuoi sfidare qualcuno puoi sfidare me che di elettronica ne so giusto qualcosina.(Se vuoi parliamo di emissione termoionica)
:)
Comunque penso che la situazione stia degenerando e sarebbe il caso di ritornare sulla terra per ritornare a comportarci da persone civili.
Senza alcuna tipo di presunzione ne di offesa saluto tutti.Ciao :)

hibone
08-11-2009, 00:50
Leggendo bene il topic non riesco a capire quale sia la difficolta' di concepire la potenza a monte da quella a valle...
Se come dice Trotto l'ups funge da gateway da monte a valle e' logico che la potenza a monte abbia poco a che fare con l'efficenza a meno che non si voglia ridemensionare la centrale dell'enel :)
Inoltre penso che calcolare la potenza complessiva come sommatoria dell'assorbimento massimo dei vari componenti sia abbastanza elementare.
Come ben tutti sanno e' raro che un componente lavori al 100%.
Figuriamoci un Quad... :)
Ciao e scusate l'intrusione.

Secondo me non vi siete capiti bene.State dicendo due cose diverse.
Per quanto riguarda le relazioni che legano Pout con Pin io credo di conoscerle bene e non mi sembra il caso di fare il saccente in quanto la realta' e diversa dalle definizioni lette su un libro di elettronica e posso dimostrarla.
Se vuoi sfidare qualcuno puoi sfidare me che di elettronica ne so giusto qualcosina.
:)
Comunque penso che la situazuine stia degenerando e sarebbe il caso di ritornare sulla terra per ritornare a comportarci da persone civili.
Senza alcuna tipo di presunzione ne di offesa saluto tutti.Ciao :)

ti dirò... frequentando il forum ho notato una cosa...

le persone più competenti preparate e cortesi non hanno mai millantato crediti, ne hanno mai sostenuto di sapere/aver fatto qualcosa, se non dietro richiesta esplicita ma soprattutto scrivono con proprietà di linguaggio...

tutti gli altri, nel breve o nel lungo periodo si sono rivelati ciarlatani e venditori di fumo...

questo chiude la discussione credo... :stordita:

Dumah Brazorf
08-11-2009, 01:24
C'è una domanda a cui non so rispondere.
Come la mettiamo con la conversione watt richiesti dai componenti --> VA erogati dall'ups? Il cos(fi) è una brutta bestia e un continuo divenire.

hibone
08-11-2009, 01:55
C'è una domanda a cui non so rispondere.
Come la mettiamo con la conversione watt richiesti dai componenti --> VA erogati dall'ups? Il cos(fi) è una brutta bestia e un continuo divenire.

io avevo dato una spiegazione qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29569653&postcount=9287

che è la conclusione più ragionevole a cui sono giunto. Se qualcuno è in grado di correggere o confermare e magari argomentare in modo più completo benvenga...

Per il pfc puoi vedere qualcosa in firma...

Marinelli
08-11-2009, 08:34
X lupixslacky

Mi ha incuriosito che dopo più di 4 anni di inattività decidi di intervenire in questa discussione proprio in questo momento.

Devo credere sia un caso?

Ciao

Trotto@81
08-11-2009, 09:57
Secondo me non vi siete capiti bene.State dicendo due cose diverse.
Per quanto riguarda le relazioni che legano Pout con Pin io credo di conoscerle bene e non mi sembra il caso di fare il saccente in quanto la realta' e diversa dalle definizioni lette su un libro di elettronica e posso dimostrarla.
Se vuoi sfidare qualcuno puoi sfidare me che di elettronica ne so giusto qualcosina.(Se vuoi parliamo di emissione termoionica)
:)
Comunque penso che la situazione stia degenerando e sarebbe il caso di ritornare sulla terra per ritornare a comportarci da persone civili.
Senza alcuna tipo di presunzione ne di offesa saluto tutti.Ciao :)
Che centra l'elettronica con le macchine elettriche?
Non faccio flame, e tanto meno sono saccente.
Ho esposto la mia opinione e sono stato targato come il peggiore degli utenti.
Mi si chiede le relazioni tecniche in merito, mi pare esagerato in un forum, per quelle ci possiamo incontrare al bar e parlarne.
A questo punto preferisco pure io chiudere qui, non vorrei fare alterare qualcun'altro.

lupixslacky
08-11-2009, 15:14
Che centra l'elettronica con le macchine elettriche?
.

Bhe credo che un dispositivo contentenente inverter,dc,ac e accumulatori di carica(condensatori) e tante altre belle cose sia regolato da principi elettronici in senso stretto.Se sbaglio qui vi prego corregetemi...:D


Comunuque la mia era solo un opinione,non voglio offendere nessuno,ne tanto meno accusare nessuno.

@Marinelli:
Bravo,ho visto che sai usare le funzioni del forum.Comlimenti;)
Se ti do fastidio vado via...Scusa se esprimo una mia idea.
Ops:Ma sei un moderatore...Non vorrai bannarmi?:)
Fai come vuoi.

Marinelli
08-11-2009, 15:40
@Marinelli:
Bravo,ho visto che sai usare le funzioni del forum.Comlimenti;)
Se ti do fastidio vado via...Scusa se esprimo una mia idea.
Ops:Ma sei un moderatore...Non vorrai bannarmi?:)
Fai come vuoi.

Inutile questo sarcasmo.

Comunque sei libero di andare e venire a piacimento, fintanto che rispetti il regolamento del forum.

Ciao

lucacali87
08-11-2009, 16:01
salve,mi sa che il trust da 750v è passato a miglior vita(lo usavo sul pc vecchio ma su questo mi sa che l'ho rotto).Volevo comprare un nuovo gruppo però nn voglio spendere un capitale,vorrei stare sulle 100€ e il pc è quello in firma.Sul sito apc ho utilizzato il configuratore e mi ha dato come soluzione
APC Back-UPS ES 700VA 230V Italian che costa 99€
APC BACK-UPS RS 800VA 230V 179€
APC Back-UPS RS 1200VA LCD 230V 269€

non sono troppo bassi i W?altrienti potrei prendere il primo ma credo che solo il 3 abbia i w necessari.A me interessa che il pc resti accesso 1 minuto anche per poterlo spegnere.
P.S:il configuratore non permette di scegliere la scheda video,quindi credo sia poco attendibile

latrimenti altre marche più economiche?

hibone
08-11-2009, 16:15
salve,mi sa che il trust da 750v è passato a miglior vita(lo usavo sul pc vecchio ma su questo mi sa che l'ho rotto).Volevo comprare un nuovo gruppo però nn voglio spendere un capitale,vorrei stare sulle 100€ e il pc è quello in firma.Sul sito apc ho utilizzato il configuratore e mi ha dato come soluzione
APC Back-UPS ES 700VA 230V Italian che costa 99€
APC BACK-UPS RS 800VA 230V 179€
APC Back-UPS RS 1200VA LCD 230V 269€

non sono troppo bassi i W?altrienti potrei prendere il primo ma credo che solo il 3 abbia i w necessari.A me interessa che il pc resti accesso 1 minuto anche per poterlo spegnere.
P.S:il configuratore non permette di scegliere la scheda video,quindi credo sia poco attendibile

latrimenti altre marche più economiche?

per una lista estesa di ups puoi controllare in prima pagina...
i modelli che non ho incluso sono o scadenti o difficili da trovare, per questo non vale la pena prenderli in considerazione...

puoi provare col modello onepower di atlantisland da 1000va che dovrebbe erogare sui 600 watt...

lucacali87
08-11-2009, 17:01
mi sa che solo l'atlantis-land ricade dentro i 100€,gli altri 1000V costano molto di più

hoenhfels
09-11-2009, 09:20
Mi accingo ad acquistare
la seguente ws:

Dell PRECISION Workstation T3500

Standard Base Mini-Tower (Vertical orientation) with IEEE 1394b (Firewire) Card
768MB PCIe x16 NVIDIA Quadro FX 1800 (2xDP+DVI or DP+2xDVI or DP+DVI+VGA)
Intel® Xeon® Processor W3520 (2.66GHz,8MB L3,4.8GT/s,130W,QC) Memory runs at 1066MHz
6GB DDR3 1066MHz ECC- UDIMM (3x2GB)
250GB (7200RPM) SATA 3.0Gb/s Hard Drive with NCQ and 16MB DataBurst Cache™
16X DVD+/-RW Drive with PowerDVD and Roxio Media Included
SO Win 7 professional 64 bit

Ho un monitor U2410 sempre Dell

e basta!

il "nuovo"
Back UPS RS LCD 550 Master Control
http://www.apc.com/products/resource...otal_watts=200
è sufficiente o meglio il "classico"
APC BACK-UPS RS 800VA 230V?

Poi ho un synology 207+
e vorrei collegarlo anche ad un ups
che gestiebbe solo il nas e basta
cosa mi consigliate?

hoenhfels
09-11-2009, 12:13
Mi accingo ad acquistare
la seguente ws:

Dell PRECISION Workstation T3500

Standard Base Mini-Tower (Vertical orientation) with IEEE 1394b (Firewire) Card
768MB PCIe x16 NVIDIA Quadro FX 1800 (2xDP+DVI or DP+2xDVI or DP+DVI+VGA)
Intel® Xeon® Processor W3520 (2.66GHz,8MB L3,4.8GT/s,130W,QC) Memory runs at 1066MHz
6GB DDR3 1066MHz ECC- UDIMM (3x2GB)
250GB (7200RPM) SATA 3.0Gb/s Hard Drive with NCQ and 16MB DataBurst Cache™
16X DVD+/-RW Drive with PowerDVD and Roxio Media Included
SO Win 7 professional 64 bit

Ho un monitor U2410 sempre Dell

e basta!

il "nuovo"
Back UPS RS LCD 550 Master Control
http://www.apc.com/products/resource...otal_watts=200
è sufficiente o meglio il "classico"
APC BACK-UPS RS 800VA 230V?

Poi ho un synology 207+
e vorrei collegarlo anche ad un ups
che gestiebbe solo il nas e basta
cosa mi consigliate?

Voglio aggiungere
che ho contattato Dell per sapere che tipo di alimentatore monta la ws di cui sopra
e mi hanno risposto:
Alimentatore Power Factor Correcting (PFC) da 525 watt ad ampia portata 85PLUS
Alimentatore attivo Power Factor Correcting (PFC) da 525 watt
sistema utilizza un alimentatore Active Power Factor Correction (APFC) molto efficiente. Dell consiglia soltanto alimentatori universali (UPS, Universal Power Supplies) basati su output a onda sinusoidale per unità di alimentazione APFC, non alimentatori con approssimazione di onda sinusoidale, quadra o quasi quadra (vedere specifiche tecniche UPS).

Lo so che l'onda sinusoidale è il top
ma un APC Back UPS RS LCD 550 Master Control
o se non basta un
APC BACK-UPS RS 800VA 230V
possono creare qualche problema?

lucacali87
09-11-2009, 14:04
ragazzi prendere un modello vecchio ,logicamento a prezzo basso ,conviene?ad esempio un apc smart-ups 900?

illidan2000
09-11-2009, 15:55
solo per segnalare come si siano letteralmente bruciati (causa temporale su roma) un router, un hd della rete aziendale che stavano dietro un APC XANTO S 3000 (online) ...

Trotto@81
09-11-2009, 20:06
solo per segnalare come si siano letteralmente bruciati (causa temporale su roma) un router, un hd della rete aziendale che stavano dietro un APC XANTO S 3000 (online) ...
L'ups non ha riportato alcun danno?
Il fusibile è saltato?

Pavide
09-11-2009, 21:39
ciao ragazzi... vorrei comprare un gruppo di continuità x i miei due pc..
il primo è quello in firma con monitor da 19' ed un altro pc con monitor da 17', pentium 4 da 2.4ghz, 1gb DDR, HD 120GB? grazie! :D

hoenhfels
09-11-2009, 22:01
Mi accingo ad acquistare
la seguente ws:

Dell PRECISION Workstation T3500

Standard Base Mini-Tower (Vertical orientation) with IEEE 1394b (Firewire) Card
768MB PCIe x16 NVIDIA Quadro FX 1800 (2xDP+DVI or DP+2xDVI or DP+DVI+VGA)
Intel® Xeon® Processor W3520 (2.66GHz,8MB L3,4.8GT/s,130W,QC) Memory runs at 1066MHz
6GB DDR3 1066MHz ECC- UDIMM (3x2GB)
250GB (7200RPM) SATA 3.0Gb/s Hard Drive with NCQ and 16MB DataBurst Cache™
16X DVD+/-RW Drive with PowerDVD and Roxio Media Included
SO Win 7 professional 64 bit

Ho un monitor U2410 sempre Dell

e basta!

il "nuovo"
Back UPS RS LCD 550 Master Control
http://www.apc.com/products/resource...otal_watts=200
è sufficiente o meglio il "classico"
APC BACK-UPS RS 800VA 230V?

Poi ho un synology 207+
e vorrei collegarlo anche ad un ups
che gestiebbe solo il nas e basta
cosa mi consigliate?

up

mauimaui4
10-11-2009, 02:34
questi ups vi sembrano buoni x alimentare un pc da 550W e un monitor lcd 22"?

HANTOL UPS H-V1500VA CON LCD 1500VA, 900W

APC BACK-UPS RS 1500VA
TECNOWARE ERA 1.4 1400VA 550W
EATON POWERWARE 5115 1400VA
HANTOL GRUPPO DI CONTINUITA HANTOL H-V1200VA CON LCD 1200VA
APC BACK-UPS RS 1200VA
Riello div inovatec DIALOG VISION TOWER 1100VA/740W (DVT110)
TECNOWARE ERALCD 1.1 (1100VA) gruppo di continuita
HANTOL 2000VA 1100W RS232W



Mi occupo di sistemi informatici industriali di alto livello alimentati anche con UPS e trasformatori alti quanto 2 piani di un palazzo.
Cio' detto non ho proprio una gran esperienza di ups domestici.
Ad es. noi quando equipaggiavamo ogni rack di ups, rack con dentro 10 server oppure due Sun Fire 1280 oppure 880 dotavamo questi con sistemi APC. Apc e' sinonimo di affidabilita',efficienza ottimo software di gestione.
Ho visto anche usare MGE, UPS Riello, il cui core business era per caldaie e bruciatori anche per sistemi industriali.
Tecnoware come MGE, Eaton fanno anche prodotti professionali, quindi non mi sembra da scartare.
Personalmente mi sono preso un Hantol 2000VA versione con LCD.

Consapevole del fatto che probabilmente un Hantol 2000VA certamente non aveva la durata " come capacita' " di un APC 1500VA, ma magari poteva equipararsi ad un APC 1000VA alle brutte mi sarebbe stato bene anche un 800VA Vere! Ho anche pensato che l'affidabilita' nel tempo delle batterie cinesi no_Brand non fosse magari quella delle Apc ad esempio Rbc 47

Mi sono fatto 2 conti ho detto per un apc da 500 watt ci vogliono 160 euro, per arrivare all'apc con lcd rosso 1200VA ci vogliono 300 euro, e poi i ricambi batterie apc non e' che te li regalino.



Ho cosi' deciso di dotarmi di un ups che fosse piu' capiente di quanto sarebbe stato necessario, cosi' da garantirmi una carica in minuti accettabile anche in caso di invecchiamento precoce delle batterie, Ups che avesse un display cosi' da poterlo installare anche senza software all'occorrenza anche con altri apparecchi es. (Ferro Sciolinatore o altri), consentendomi sempre pero' di aggiornarmi sui paramentri che mi interessano assorbimento percentuale, livello batteria.
Premetto che il coefficiente moltiplicativo VA - watt di 0.7 che dipende dal produttore e che vale per gli ups in genere tra cui APC, per Hantol o Digitus che sono la stessa cosa e' leggermente piu' basso arrivando ad un 0.55 (questo a riprova delle mie supposizioni in merito alla capacita' inferiore del sistema, rispetto ad un APC) A che serve??
Serve per capire a parita' di VA quante watt eroga l'ups perche' alla fine e' quello che interessa per gli assorbimenti espressi in watt, vuol dire che con un hantol da 2000 potete attaccare max 1100 Watt se fosse stato un apc da 2000VA avreste potuto arrivare a 1400 watt anche se alcuni ups apc riportano un valore leggermente inferiore pari a coefficiente 0.6
Ho provato ad attaccare un ferro da stiro da 1200 Watt all'hantol e infatti il ferro si e' acceso, ma l'ups si e' messo a strillare perche' si superava la soglia dell'assorbimento consentito.

Premetto che:
Il sito APC ha un tool per dimensionare il vostro ups, cosi' per sapere dove andare a parare in funzione di quanta autonomia desiderate in base al vostro hardware.

Il mio pc con monitor LCD 22" alimentatore da 480 watt con 2 lettori dvd 3 hard disk athlon 5000 64 bit Una scheda video geforce 8600 GT 1 GB, +2 GB di RAM, Motherboard Asus M2N32 Deluxe Wi-fi, Display telecomando Imon Silverstone, Tastiera Logitech g11 Illuminata, con le varie luci neon accese del case non assorbe mai piu' del 21% dell'ups Hantol 2000VA buono no? il che vuol dire stare sempre intorno a meno di circa 235 watt. l'autonomia provata se ci sto un po' attento arriva a 25 - 30 minuti, prezzo?
130€
Si trova mediamente anche a 150€
Sfido a trovare una autonomia cosi' a quel prezzo.
Provateci con un APC.
Dico anche che il mio pc avrebbe comunque avuto bisogno di un ups efficiente allo 0.7 dimensionato come minimo a 800 VA
La mia versione di hantol 2000 supporta le spine formato shuko e inglesi quindi non servono nemmeno i cavi VDE.

L'ho collegato al pc via rs-232 (seriale) Il software e' abbastanza ben sviluppato, con log report attivita' completi, da varie possibilita' di configurazione e shutdown, la traduzione italiana ha qualche errore alla cinese, e qualche funzionalita' e' inibita, tipo la rilevazione via software della temperatura interna che e' fissa a 25°,il test software di autoverifica non mi da esiti, la disattivazione software dell'altoparlante funziona si e no...(ma se va tutto liscio sta sempre zitto e se va via l'eletricita' si riesce comunque a zittirlo). Se programmate lo spegnimento a tempo del pc (at per windows) (via crontab o at unix) o lasciate acceso l'ups oppure se programmate anche lo spegnimento dell'ups quello si mette a gridare per tutto il tempo programmato. :muro:
Il software ha nella schermata principale lo schema di funzionamento con sistema AVR che stabilizza la tensione all'uscita preservando il funzionamento dei componenti ad esso connessi, schema inverter-carica indicatore carica batteria piu' precisa di quella chiaramente visibile anche via display. L'ups alimentante l'hardware acceso tra i piedi e il pc anche in presenza di corrente elettrica, in estate ti fanno sentire un po' come pinocchio che si addormentava davanti al camino bruciandosi i piedi di legno, insomma vi sentite una certa calura che vi sale su dai polpacci, quindi tenetelo un po' distante dai vostri piedi.

Manutenzione.
L'ups lo ho da 6 mesi, e' un ups onesto, caruccio e fa bene il suo lavoro. Le batterie non le ho mai cambiate ne l'ho smontato per capire che batterie abbia, ad ogni modo pure se avesse le batterie cinesi con durata flash;
quando sara' ora, siccome le batterie degli ups sono normali batterie che si utilizzano nei gruppi per i camper o per le barche o in altri ups, non faro' altro che comprarne di parimenti, avendo anche cura di prendere le misure precise delle vacchie per evitare che magari non entrino nel case, ma di marca come fiamm ad esempio o altre marche affidabili o APC che ne dite??
Il tutto portera' solo benefici e in autonomia ma anche come longevita'.
Ups hantol ??? Consigliato !!!! :cool: :D :cool:

giulio.s
10-11-2009, 08:50
[QUOTE=hibone;29337338]puoi confrontare i modelli tu stesso...

Back-ups 1200LCD
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200LCDI&tab=features&total_watts=200

Smart-ups sc 620
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SC620I&tab=features&total_watts=50

ti conviene spendere soldi per qualcosa che non ti serve?


scusa se ti rispondo ora, ho avuto problemi con adsl:muro: :muro: :muro: :muro: maledetta telecom!!!:mbe: :mbe:
si hai ragione, meglio mi tenga il mio smart ups 620 sc, fa il suo dovere piu che bene,:D :D anche se di categoria inferiore al 1200 lcd, :p ps una curiosita, il mio vecchio ups apc, che 2 anni fa ho dato a mia figlia x il suo nuovo pc, il modello e back-ups cs 350 del 2001, non ho mai sostituito la batteria, solitamente dura da 3 a 4 anni, da quanto ho letto, la batteria ne 8 di anni ora, e sembra ancora in ottima forma, riesce a mantenere il pc acceso x oltre 15 minuti, prima di spegnersi del tutto, fatto la prova un mese fa, ho collegato pc e monitor a cristalli liquidi, un altra domanda faccio bene a lascire entrambi gli ups accesi 24 ore su 24 anche quando il pc e spento?????? il 350 e 8 anni che e collegato alla presa eletrrica, il 620 da 2.... grazie..

illidan2000
10-11-2009, 08:53
L'ups non ha riportato alcun danno?
Il fusibile è saltato?

ups illeso.

cmq ho sbagliato, non era quello.
abbiamo due
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SU2200I&tab=features

e un

http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=ISVT15KH2B2S

e mi sa che non sono online :O

hibone
10-11-2009, 09:17
Voglio aggiungere
che ho contattato Dell per sapere che tipo di alimentatore monta la ws di cui sopra
e mi hanno risposto:
Alimentatore Power Factor Correcting (PFC) da 525 watt ad ampia portata 85PLUS
Alimentatore attivo Power Factor Correcting (PFC) da 525 watt
sistema utilizza un alimentatore Active Power Factor Correction (APFC) molto efficiente. Dell consiglia soltanto alimentatori universali (UPS, Universal Power Supplies) basati su output a onda sinusoidale per unità di alimentazione APFC, non alimentatori con approssimazione di onda sinusoidale, quadra o quasi quadra (vedere specifiche tecniche UPS).

Lo so che l'onda sinusoidale è il top
ma un APC Back UPS RS LCD 550 Master Control
o se non basta un
APC BACK-UPS RS 800VA 230V
possono creare qualche problema?

ups significa uninterruptible power supply... :D "universal" non ha granchè senso...

il tuo pc monta una scheda video con lo stesso chip della 9600gt, per cui i consumi non dovrebbe superare i 350 watt monitor compreso..

per quanto riguarda gli alimentatori, soltanto per i vecchi enermax c'è una qualche incompatibilità con gli ups a sinusoide approssimata, però vedi tu...

In ogni caso, se potessi aprire il case e controllare la targa dell'ali, si potrebbe cercare di capire qualcosa di più ( tipo chi lo produce )...

ragazzi prendere un modello vecchio ,logicamento a prezzo basso ,conviene?ad esempio un apc smart-ups 900?

se è in buono stato si...

ciao ragazzi... vorrei comprare un gruppo di continuità x i miei due pc..
il primo è quello in firma con monitor da 19' ed un altro pc con monitor da 17', pentium 4 da 2.4ghz, 1gb DDR, HD 120GB? grazie! :D

su hwupgrade, guardano le recensioni, puoi valutare il consumo massimo dei tuoi pc... i modelli li trovi in prima pagina ( basati sui watt ovviamente, non sui va )


scusa se ti rispondo ora, ho avuto problemi con adsl:muro: :muro: :muro: :muro: maledetta telecom!!!:mbe: :mbe:
si hai ragione, meglio mi tenga il mio smart ups 620 sc, fa il suo dovere piu che bene,:D :D anche se di categoria inferiore al 1200 lcd, :p ps una curiosita, il mio vecchio ups apc, che 2 anni fa ho dato a mia figlia x il suo nuovo pc, il modello e back-ups cs 350 del 2001, non ho mai sostituito la batteria, solitamente dura da 3 a 4 anni, da quanto ho letto, la batteria ne 8 di anni ora, e sembra ancora in ottima forma, riesce a mantenere il pc acceso x oltre 15 minuti, prima di spegnersi del tutto, fatto la prova un mese fa, ho collegato pc e monitor a cristalli liquidi,

tieni conto che certe prove sollecitano inutilmente la batteria accorgiandone la vita... :D non ripeterle troppo spesso...

PS. finche la batteria va... lasciala andare :D

un altra domanda faccio bene a lascire entrambi gli ups accesi 24 ore su 24 anche quando il pc e spento?????? il 350 e 8 anni che e collegato alla presa eletrrica, il 620 da 2.... grazie..


è indifferente... spegnerlo o acceso cambia poco... al massimo se lo scolleghi si scarica un pelo la batteria durante la notte, ma la mattina dopo si ricarica... quindi non cambia nulla...

ups illeso.

cmq ho sbagliato, non era quello.
abbiamo due
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SU2200I&tab=features

e un

http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=ISVT15KH2B2S

e mi sa che non sono online :O

quello da 12kv è online... l'altro no...

comunque tieni conto che lo sbalzo di tensione può passare dalla messa a terra, e gli ups la messa a terra non la isolano :)

hoenhfels
10-11-2009, 09:39
Grazie mille Hibone
per la risposta!!

"il tuo pc monta una scheda video con lo stesso chip della 9600gt, per cui i consumi non dovrebbe superare i 350 watt monitor compreso.."

quindi
(essendo completamente ignorante in materia)
ti chiedo ancora se il
Back UPS RS LCD 550 Master Control
che ha:
330 Watts / 550 VA,Ingresso 230V / Uscita 230V

è sufficiente per il solo monitor e pc
(a me serve che resti acceso anche per pochi minuti 2-4 al massimo)?
o devo orientarmi su un altro modello....:confused:

giulio.s
10-11-2009, 09:51
tieni conto che certe prove sollecitano inutilmente la batteria accorgiandone la vita... :D non ripeterle troppo spesso...

PS. finche la batteria va... lasciala andare :D



è indifferente... spegnerlo o acceso cambia poco... al massimo se lo scolleghi si scarica un pelo la batteria durante la notte, ma la mattina dopo si ricarica... quindi non cambia nulla...

e stata la prima volta che ho fatto una prova del genere, non la ripetero piu:D :D :D :D il 350 ha di bello il colegamento tramite usb, infatti riesco a settare tramite xp sulla voce gestione risparmio energia anche il 350 ups, mentre il 620 a il collegamento seriale solamente:e tramite la voce risparmio energetico non compare nulla riguardo la regolazione del 620 ups:cry: :cry: : :muro: ha il suo programma apc power chute business edition.. ma totalmente in inglese e x me e arabo:muro: :muro: ce un modo x avere il programma in italiano??? ho addirittura farlo comparire nella voce risparmio energetico???di xp?? grazie

bobby75
10-11-2009, 10:52
Voglio aggiungere
che ho contattato Dell per sapere che tipo di alimentatore monta la ws di cui sopra
e mi hanno risposto:
Alimentatore Power Factor Correcting (PFC) da 525 watt ad ampia portata 85PLUS
Alimentatore attivo Power Factor Correcting (PFC) da 525 watt
sistema utilizza un alimentatore Active Power Factor Correction (APFC) molto efficiente. Dell consiglia soltanto alimentatori universali (UPS, Universal Power Supplies) basati su output a onda sinusoidale per unità di alimentazione APFC, non alimentatori con approssimazione di onda sinusoidale, quadra o quasi quadra (vedere specifiche tecniche UPS).

Lo so che l'onda sinusoidale è il top
ma un APC Back UPS RS LCD 550 Master Control
o se non basta un
APC BACK-UPS RS 800VA 230V
possono creare qualche problema?
direi almeno quello da 800VA
ragazzi prendere un modello vecchio ,logicamento a prezzo basso ,conviene?ad esempio un apc smart-ups 900?vecchio vuol dire usato? e prezzo basso vuol dire che prendi un onda sinusoidale allo stesso prezzo di un onda simulata?

lucacali87
10-11-2009, 11:26
direi almeno quello da 800VA
vecchio vuol dire usato? e prezzo basso vuol dire che prendi un onda sinusoidale allo stesso prezzo di un onda simulata?

significa pagare un APC SMART-UPS 900 ad esempio sui 70€ batterie comprese(da usare col pc in firma)

hibone
10-11-2009, 11:26
ce un modo x avere il programma in italiano??? ho addirittura farlo comparire nella voce risparmio energetico???di xp?? grazie
a pc spento collega l'ups tramite il cavo seriale apposito e all'avvio dovrebbe trovartelo...
se non lo trova provi col riconoscimento delle periferiche o, al limite, tramite procedura manuale attraverso l'interfaccia integrata in windows (sotto risparmio energetico )...

hibone
10-11-2009, 12:11
Grazie mille Hibone
per la risposta!!

"il tuo pc monta una scheda video con lo stesso chip della 9600gt, per cui i consumi non dovrebbe superare i 350 watt monitor compreso.."

quindi
(essendo completamente ignorante in materia)
ti chiedo ancora se il
Back UPS RS LCD 550 Master Control
che ha:
330 Watts / 550 VA,Ingresso 230V / Uscita 230V

è sufficiente per il solo monitor e pc
(a me serve che resti acceso anche per pochi minuti 2-4 al massimo)?
o devo orientarmi su un altro modello....:confused:

scusami se ti rispondo solo ora ma ci è voluto un po...

devo essere sincero?
non te lo so dire :asd:

per il modello che indichi apc non dichiara la batteria utilizzata, quindi non voglio esprimere giudizi...

per i modelli equivalenti ( gli altri back-ups rs che dichiarano 330 watt in uscita,) le batterie montate sono da 9ah, e quindi suscettibili di erogare tra i 350 e i 400 watt...

Di conseguenza quei modelli possono andare bene, al limite, tuttavia ti ritroveresti costretto ad interrompere il lavoro ad ogni black-out...

Un ups maggiorato, magari anche senza avr, verrebbe stressato molto meno, ( le batterie si scaricano molto meno ) e quindi le batterie durerebbero di più, inoltre, se necessario, ti darebbe una maggiore autonomia nel caso di un lavoro incombente...

Per cui compatibilmente con le tue necessità puoi valutare quale articolo prendere...

se vuoi risparmiare qualcosa puoi prendere modelli meno prestanti ma comunque validi tipo un atlantis-land onepower da 1000va che monta 2 batterie da 7Ah ( per 550/600 watt complessivi ) oppure il fratello maggiore da 1500, ammesso sempre che quel pc ti serva per lavoro e quindi pc e ups abbiano un ritorno economico...

altrimenti se l'uso è domestico/hobbistico e i tuoi lavori possono essere interrotti in qualsiasi momento, il modello che hai indicato va senz'altro bene...

Trotto@81
10-11-2009, 12:20
Tecnoware fa anche prodotti professionali, quindi non mi sembra da scartare.
Personalmente mi sono preso un Hantol 2000VA versione con LCD.

Qui si parla spesso male di Tecnoware, che non sembra male, anche se ad essere obiettivi c'è di meglio come caratteristiche ed a un prezzo minore.
L'ERA LCD da 1.100 VA e 770W, ha una sola batteria da 12V x 9Ah, contro le 2 dell'Atlantis Land da 1500 VA che costa anche 30 € in meno, ma non è dotato di LCD come il Tecnoware.
Il tuo Hantol è poco reperibile in rete e non trovo schede tecniche del prodotto.

hoenhfels
10-11-2009, 15:27
scusami se ti rispondo solo ora ma ci è voluto un po...

devo essere sincero?
non te lo so dire :asd:

per il modello che indichi apc non dichiara la batteria utilizzata, quindi non voglio esprimere giudizi...

per i modelli equivalenti ( gli altri back-ups rs che dichiarano 330 watt in uscita,) le batterie montate sono da 9ah, e quindi suscettibili di erogare tra i 350 e i 400 watt...

Di conseguenza quei modelli possono andare bene, al limite, tuttavia ti ritroveresti costretto ad interrompere il lavoro ad ogni black-out...

Un ups maggiorato, magari anche senza avr, verrebbe stressato molto meno, ( le batterie si scaricano molto meno ) e quindi le batterie durerebbero di più, inoltre, se necessario, ti darebbe una maggiore autonomia nel caso di un lavoro incombente...

Per cui compatibilmente con le tue necessità puoi valutare quale articolo prendere...

se vuoi risparmiare qualcosa puoi prendere modelli meno prestanti ma comunque validi tipo un atlantis-land onepower da 1000va che monta 2 batterie da 7Ah ( per 550/600 watt complessivi ) oppure il fratello maggiore da 1500, ammesso sempre che quel pc ti serva per lavoro e quindi pc e ups abbiano un ritorno economico...

altrimenti se l'uso è domestico/hobbistico e i tuoi lavori possono essere interrotti in qualsiasi momento, il modello che hai indicato va senz'altro bene...

Ti ringrazio nuovamente,
e aggiungo:
- l'uso è lavorativo
- ma il problema non è il rimanere per lunghi periodi senza corrente (mai accaduto in 7 anni)
ma la possibilità di sbalzi purtroppo frequenti di tensione e mancanza di corrente per al massimo alcuni secondi / minuti (almeno 1 volta / mese)
per cui mi interessa non danneggiare pc/monitor ecc. piuttosto che lavorare quando manca corrente......

hibone
10-11-2009, 15:41
Ti ringrazio nuovamente,
e aggiungo:
- l'uso è lavorativo
- ma il problema non è il rimanere per lunghi periodi senza corrente (mai accaduto in 7 anni)
ma la possibilità di sbalzi purtroppo frequenti di tensione e mancanza di corrente per al massimo alcuni secondi / minuti (almeno 1 volta / mese)
per cui mi interessa non danneggiare pc/monitor ecc. piuttosto che lavorare quando manca corrente......

in questo caso, magari, potrebbe tornarti comodo proprio un apc, che in caso di assistenza si occupano loro di tutto...

per gli sbalzi di corrente ti posso dire che un alimentatore con pfc attivo digerisce bene da 90 a 280v circa, per questo dicevo che comunque l'avr non è essenziale... in ogni caso averlo non guasta, soprattutto se serve a stare più tranquilli...

come ultimo suggerimento tieni conto che un ups può durare parecchi anni, ( soprattutto se si cambiano batterie e non tutto l'apparecchio ) quindi un modello "maggiorato" può tornarti utile nel lungo periodo...

ora sta a te :)

bobby75
11-11-2009, 09:36
significa pagare un APC SMART-UPS 900 ad esempio sui 70€ batterie comprese(da usare col pc in firma)
se è in buono stato direi che va bene sia come tipologia che come potenza.
al limite informati sulle batterie che monta e procurati un ricambio.
ciao

Bahamut Zero
11-11-2009, 10:16
hai preso una FIAM FG20721/2 giusto?

http://www.fiamm.com/prods/fg_seriesita_0.pdf

si...

Della dimensione delle 7.2Ah ho trovato anche delle 10Ah.

La fiamm come dimensioni per batteria da 12v ha anche i modelli

FGH20902 12v 9AH

http://www.fiamm.com/prods/fgh_series_ita.pdf

e

FGHL20902 12v 9AH

http://www.fiamm.com/prods/fghl_serie_ita.pdf

Che ne pensate?Sono da prendere per sostituire la vecchia abtteria dell'UPS?

Dumah Brazorf
11-11-2009, 10:59
Sì van bene.

giulio.s
12-11-2009, 07:24
a pc spento collega l'ups tramite il cavo seriale apposito e all'avvio dovrebbe trovartelo...
se non lo trova provi col riconoscimento delle periferiche o, al limite, tramite procedura manuale attraverso l'interfaccia integrata in windows (sotto risparmio energetico )...


grazie, o provato e riprovato come tu hai detto ma niente:muro: :muro: :muro: evidentemente funziona solo con il suo programma:rolleyes: :rolleyes: .. booo

Bahamut Zero
12-11-2009, 13:50
acquistata FIAMM 12 V 7,2 A FG20721 su ebay...22,5€...non sono riuscita a trovarla nei negozi in zona!

Speriamo di resuscitare il mio UPS :stordita:

Silversnake
12-11-2009, 16:34
Ho comprato l'Atlantis Land da 1500VA 900Watt

Siccome lo tengo nella mia stanza dove dormo volevo chiedervi se secondo voi spegnerlo ogni sera potrebbe deteriorale l'apparecchio.

(Mi da un pò fastidio il sibilio che produce).

B747
12-11-2009, 17:36
Ciao a tutti,
grazie a questo splendido thread ho comprato l'ups, un APC RS800.

Dovevo collegarli, oltre al pc+ monitor, anche un videoproiettore.

Ero un pò in pena per quest'ultimo, perchè nonostante le rassicurazioni fornite dall'assistenza Epson, finchè non provavo, non ero sicuro che il suo alimentatore non avesse problemi con un'onda simulata.

Appena provato, funzionamento ottimo! :D
Regge perfettamente il carico, sia del solo pc+ monitor, che del pc+ videoproiettore.

Però.... invece il pc, che non mi preoccupava, ha l'alimentatore (un CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU) che ronza paurosamente (sembra una friggitrice) pur funzionando regolarmente (con rete staccata).

E' normale? Mi devo preoccupare? A lungo andare lo butto? :mc:

Grazie!

ciao
Gianluca

]LeStaT[
12-11-2009, 22:52
Ciao raga, mi sto affacciando al mondo degli UPS e sto adocchiando APC come marchio, modello Back-UPS RS 1200VA LCD (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200LCDI&total_watts=200) (monitor rosso). Ed ho una serie di domande:

1. E' un buon prodotto? O me ne consigliate un altro che per voi è migliore specie per quanto riguarda i prezzi delle batterie (quando la cambierò)?

2. E' un modello "off-line" , "on-line" o "interactive-line"?

3. In media, quale può essere la vita di una batteria (come quella del Back-UPS RS 1200VA LCD) prima di cambiarla?

4. Come capisco quando cambiare la batteria? Comincia a durare di meno? Presenta altri sintomi?

5. Sempre facendo riferimento al modello in questione, in condizioni di presenza di corrente elettrica, l'UPS, mangia corrente? Mi spiego. Se è esso a massima carica e la corrente c'è, mentre uso tutto quello che vi è connesso all'UPS, quest'ultimo è un ulteriore "aggeggio" che vado ad alimentare o mangia corrente solo quando si deve ricaricare (non vorrei avere mazzate in bolletta)? La stessa cosa vale anche quando non usufruisco dei dispositivi connessi all' UPS?

6. Quando smetto di usare tutti i dispositivi connessi all'UPS, è possibile spegnerlo per poi riaccenderlo quando serve? E' consigliabile ciò?

Grazie!

fragolino74
13-11-2009, 08:05
Salve a tutti avrei una domanda.
Il pc fisso si è rotto ed l'ups che usavo lo vorrei far funzionare con il notebook.
E' possibile, ci sono dei cavi per collegarli insieme.
Che dite potrebbe funzionare se collego l'ups ad una ciabatta e li inserisco il portatile?
In materia sono ignorantissimo quindi dovete essere pazienti.

Dumah Brazorf
13-11-2009, 10:08
Certo, è una soluzione usata da quasi tutti qui dentro, basta stare attenti a non collegare un carico eccessivo per l'ups.

voglioilmondo
13-11-2009, 10:39
salve devo comprare un gruppo di continuità per 2 pc ad uso ufficio

cosa mi consigliate?

fragolino74
13-11-2009, 10:59
Certo, è una soluzione usata da quasi tutti qui dentro, basta stare attenti a non collegare un carico eccessivo per l'ups.

Quindi basta collegare il cavo dell'ups alla cibatta e poi collegando il portatile a quella ciabatta funziona?

Dumah Brazorf
13-11-2009, 12:24
Se intendi collegare la ciabatta ad un'uscita dell'ups sì, se intendi alimentare ups e portatile alla stessa ciabatta no.

Silversnake
13-11-2009, 12:31
Ma in caso è possibile, invece di usare una ciabatta, usare una presa che è da entrambe le parti femmina (però officiamente dall'altro lato è una "femmina italiana" :D )? Esistono questi cavi o esistono solo le ciabatte?

B747
13-11-2009, 13:56
Scusate se insisto,
mi sapete dare risposte in merito a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29662581&postcount=9380)quesito?

Perchè se l'ups non va bene posso sfruttare il diritto di recesso ancora per quanche gg...

grazie!
ciao
Gianluca

DooM1
13-11-2009, 14:08
Mah secondo me se ronza in alimentazione normale (sinusoidale), ha qualche problema ...

fragolino74
13-11-2009, 14:16
Se intendi collegare la ciabatta ad un'uscita dell'ups sì, se intendi alimentare ups e portatile alla stessa ciabatta no.

io voglio utilizzare l'ups col notebook se poi mi devo comprare un cavo apposito o una ciabatta apposita mi è indifferente.
navigando su interent non ho trovato nessun cavo.
Dovrei trovare un adattatore che dalla spina del trasformatore del notebook diventi una presa (a trapezio) di quelle presenti nell'ups.
Però non trovo nulla al riguardo

Bik
13-11-2009, 14:30
io voglio utilizzare l'ups col notebook se poi mi devo comprare un cavo apposito o una ciabatta apposita mi è indifferente.
navigando su interent non ho trovato nessun cavo.
Dovrei trovare un adattatore che dalla spina del trasformatore del notebook diventi una presa (a trapezio) di quelle presenti nell'ups.
Però non trovo nulla al riguardo

Io andrei in un negozio di materiale elettrico, comprerei una presa "a trapezio" da collegare all' UPS, una ciabatta ed un pò di cavo, una volta costruita questa ciabatta puoi collegarci quello che vuoi, compreso il notebook.

Bik
13-11-2009, 14:39
Ciao a tutti,


Però.... invece il pc, che non mi preoccupava, ha l'alimentatore (un CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU) che ronza paurosamente (sembra una friggitrice) pur funzionando regolarmente (con rete staccata).

E' normale? Mi devo preoccupare? A lungo andare lo butto? :mc:



Se ho ben capito, se stacchi la corrente l'alimentatore del PC, alimentato dall' UPS con onda semisinusoidale, ronza, se viene alimentato dalla rete non ha problemi.
Se è cosi sono incompatibili, o cambi alimentatore, se non vuoi questo ripo di problemi punta su un alimentatore con PFC passivo, oppure prendi un UPS con uscita ad onda sinusoidale.
Questo per evitare problemi, puoi leggere ulteriori chiarimenti su questo forum.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020
Se invece il ronzio lo fà quando l' UPS è collegato alla rete vuol dire che è difettoso.

Dumah Brazorf
13-11-2009, 14:45
io voglio utilizzare l'ups col notebook se poi mi devo comprare un cavo apposito o una ciabatta apposita mi è indifferente.
navigando su interent non ho trovato nessun cavo.

Trovi poco e a prezzi folli.
Modifica una ciabatta o un cavo con un "taglia/incolla".

]LeStaT[
13-11-2009, 23:36
Raga vi rifaccio di nuovo le stesse domande nella speranza che qualche anima pia possa rispondere :( :(

Ciao raga, mi sto affacciando al mondo degli UPS e sto adocchiando APC come marchio, modello Back-UPS RS 1200VA LCD (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200LCDI&total_watts=200) (monitor rosso). Ed ho una serie di domande:

1. E' un buon prodotto? O me ne consigliate un altro che per voi è migliore specie per quanto riguarda i prezzi delle batterie (quando la cambierò)?

2. E' un modello "off-line" , "on-line" o "interactive-line"?

3. In media, quale può essere la vita di una batteria (come quella del Back-UPS RS 1200VA LCD) prima di cambiarla?

4. Come capisco quando cambiare la batteria? Comincia a durare di meno? Presenta altri sintomi?

5. Sempre facendo riferimento al modello in questione, in condizioni di presenza di corrente elettrica, l'UPS, mangia corrente? Mi spiego. Se è esso a massima carica e la corrente c'è, mentre uso tutto quello che vi è connesso all'UPS, quest'ultimo è un ulteriore "aggeggio" che vado ad alimentare o mangia corrente solo quando si deve ricaricare (non vorrei avere mazzate in bolletta)? La stessa cosa vale anche quando non usufruisco dei dispositivi connessi all' UPS?

6. Quando smetto di usare tutti i dispositivi connessi all'UPS, è possibile spegnerlo per poi riaccenderlo quando serve? E' consigliabile ciò?

Per favoore rispondetemi :help: :help:

pegasolabs
14-11-2009, 08:00
E' un buon prodotto, line-interactive con AVR. Per tutto il resto prima pagina ;)

B747
14-11-2009, 08:07
se stacchi la corrente l'alimentatore del PC, alimentato dall' UPS con onda semisinusoidale, ronza, se viene alimentato dalla rete non ha problemi.

esattamente


Se è cosi sono incompatibili, o cambi alimentatore, se non vuoi questo ripo di problemi punta su un alimentatore con PFC passivo, oppure prendi un UPS con uscita ad onda sinusoidale.

mi getti nello sconforto :mc: ho letto tanto prima di prender equesto ups, sembrava che gli apc non avessero problemi con gl ali con pfc attivo e ora me lo dà sui denti? argh!!!!!

Ora devo decidere cosa fare (scelta ardua) per quanto riguarda un ali in alternativa, chiederò nel thread che mi ha gentilmente indicato ma mi sembra un problema abbastanza grave. L'apc tra gli ups va per la maggiore, gran parte degli ali moderni hanno pfc attivo, eppure qui dentro non ho letto di tante lamentele di incompatibilità simili, come mai?

A naso, nel mio caso, tu cosa faresti, cambieresti ali o ups?

grazie ,ciao (sigh!)
Gianluca

Bik
14-11-2009, 08:33
Io ho un UPS della APC, serie RS come il tuo, riguardo a problemi sulle periferiche collegate non ne ho, riguardo all' alimentatore per PC, siccome stò per cambiarlo, punto sul PFC passivo.
L' onda di uscita della serie RS è pseudo-sinusoidale, ovvero approssima a gradini l' onda sinusoidale, sulla maggior parte dei componenti questo non dà problemi, sugli alimentatori con PFC attivo può darne.
Avevo scritto sia all' APC, sia alla Enermax ed alla Corsair per delucidazioni, alla APC mi hanno risposto:
"il gruppo in suo possesso non e`compatibile con alimentatori di tipo
PFC che richiedono un'onda sinusoidale.
Il suo gruppo eroga un'onda a gradini approssimata alla sinusoide e
ha un tempo di intervento in batteria di 6-8 ms.
I gruppi da prendere in considerazione sono gli SMART UPS escludendo la
serie SC (Entry Level)"
Alla enermax:
"Attualmente la serie MODU82+ e PRO82+, permette di utilizzare gruppi di continuità con forma d''onda pseudosinusoidale, mentre altri prodotti necessitano di forme d''onda perfettamente sinusoidali per essere alimentati a mezzo di UPC.Si faccia attenzione che la potenza, espressa in watt, deve essere sempre uguale , ma meglio sarebbe superiore, a quella dell alimentatore cui viene abbinato"
Alla Corsair nessuna risposta.
Concludendo:se vuoi andare sul sicuro o prendi un alimentatore con PFC passivo, oppure un Enermax serie MODU82+ o PRO82+ con potenza inferiore a 540w (quella del tuo UPS) oppure cambiare UPS con uno con onda sinusoidale.

mauimaui4
14-11-2009, 09:11
LeStaT[;29666308']Ciao raga, mi sto affacciando al mondo degli UPS e sto adocchiando APC come marchio, modello Back-UPS RS 1200VA LCD (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200LCDI&total_watts=200) (monitor rosso). Ed ho una serie di domande:

1. E' un buon prodotto? O me ne consigliate un altro che per voi è migliore specie per quanto riguarda i prezzi delle batterie (quando la cambierò)?

2. E' un modello "off-line" , "on-line" o "interactive-line"?

3. In media, quale può essere la vita di una batteria (come quella del Back-UPS RS 1200VA LCD) prima di cambiarla?

4. Come capisco quando cambiare la batteria? Comincia a durare di meno? Presenta altri sintomi?

5. Sempre facendo riferimento al modello in questione, in condizioni di presenza di corrente elettrica, l'UPS, mangia corrente? Mi spiego. Se è esso a massima carica e la corrente c'è, mentre uso tutto quello che vi è connesso all'UPS, quest'ultimo è un ulteriore "aggeggio" che vado ad alimentare o mangia corrente solo quando si deve ricaricare (non vorrei avere mazzate in bolletta)? La stessa cosa vale anche quando non usufruisco dei dispositivi connessi all' UPS?

6. Quando smetto di usare tutti i dispositivi connessi all'UPS, è possibile spegnerlo per poi riaccenderlo quando serve? E' consigliabile ciò?

Grazie!

UPS RS 1200VA LCD
Domanda 1) e' un buon prodotto?

Non ho provato il prodotto da te scelto nello specifico, ma conosco gli ups e anche Apc.
Si lo e' un buon prodotto, noi l'abbiamo usato spesso in ambiente server montato a rack, ha un ottimo software di gestione, il display esterno e' utile per la lettura immediata delle informazioni comunque ricavabili anche via software, ma soprattutto utile se si ha bisogno anche di alimentare delle cose spot che non hanno a che fare con i pc perche' ti da l'immediata lettura della carica rimasta e degli assorbimenti in tempo reale.

COSTA CARO......................si e' vero, ma non ha paragoni con i prodotti piu' economici, sia in termini di autonomia a parita' di VA che in termini longevita' batteria.
Personalmente sono andato su un modello Hantol 2000VA ho scritto un articolo su questo forum sulle ragioni di questa scelta, ma queste sono scelte in funzione di esigenze personali.
Apc e' sinonimo di affidabilita' efficienza, e supporto, il che non e' poco, anzi forse e' la cosa che principalmente dovrebbe essere motivo di scelta per i suoi prodotti.

La domanda 2 non so rispondere, non mi sono studiato le diverse 3 tipologie.

3) durata della batteria da quello che leggevo parlano per apc di 5-6-7 anni, in condizioni in cui le interruzioni di elettricita' sono diciamo rare comunque con frequenza normale rispetto al nostro territorio, la durata della batteria dipende da quante scariche e cariche riceve e se le scariche cui e' soggetto sono totali o solo parziali. Dai un'occhiata sul tipo di batterie che monta quale rbc supporta il tal ups, cosi' ti regoli per i costi... ma i costi del ricambio batteria spalmati su almeno 5 anni, sono contenuti.

4) Quando e' ora di sostituirla se non ci sono altre complicanze lo si rileva dalla durata limitata, su alcuni ups e' possibile anche fare dei test interni, e segnalano se la batteria e' da sostituire, il tuo mi sembra abbia tale funzionalita', ma la presenza o meno di questa cosa su un ambiente workstation e' del tutto ininfluente.
Il tuo ups funge anche da stabilizzatore di corrente, preservando la durata dei componenti funzione molto importante che non tutti hanno ma che hanno molti ups anche economici in commercio, e la possibilita di ricalibrare la durata della batteria, avendo sempre la possibilita' di segnalare la correttezza della carica residua effettiva.

5) Al di la del tuo modello l'ups si interfaccia tra il tuo pc e la rete urbana, pertanto ha un proprio alimentatore, e ha bisogno di un proprio sostentamento, certo che mangia corrente, ma la quantita' da esso assorbita se e' carico, e' molto relativa, e' comunque pur sempre un componente in piu' alimentato e online.
Se lo spengi al termine del tuo lavoro, esso consumera' ancora corrente infatti se lo toccherai dietro sentirai del calore.... Calore = Energia
quindi consuma ...... ma il consumo sara' molto relativo....
Alcuni prodotti di elettronica in standby si dice consumino anche 20 euro annue...... pero' non apprezzarai degli aumenti sulle singole bollette.
Per evitare i consumi dovuti agli alimentatori quando i prodotti sono spenti tutti gli alimentatori andrebbero staccati dalla rete, e eliminati gli standby compresi quelli di alcuni televisori che conosco quali samsung che non possono essere addirittura spenti' perche' rimangono TRAGICAMENTE in standby anche se si preme il fantomatico pulsante che dovrebbe essere di spegnimento, con tutti i rischi del caso, consumi energetici inutili, aumento dei rischi di incendio, ma con la comodita' di accendere la componente sempre dal telecomando. Se volete tutelarvi da queste assurde situazioni parlo per componenti diversi dagli ups dotatevi di ciabatte con interruttore a monte, cosi' decidete voi se volete o non volete consumare corrente, o se volete o non vogliate correre il rischio, seppur molto basso, che venga provocato qualche incendio.

6) il consiglio e' di spengere l'ups quando inutilizzato, tanto se rimane connesso alla rete continuera' a funzionare nel caso abbia bisogno di ricarsi, ma evitera' il consumo in piu' di elettricita' o di logorare altre sue componenti tenute il always_on.

7) Eviterei di staccarlo dalla rete perche' la batteria sarebbe soggetta a scaricamento, e le scariche frequenti della batteria non fanno bene alla longevita' della stessa. Se si prevede di non utilizzarlo per molto tempo lo si puo' staccare dalla rete, ma ogni 6 mesi deve comunque essere ricaricato e atteso che si ricatichi totalmente prima di usufruirne di nuovo, perche' se le batterie arrivano a zero e viene a queste richiesto assorbimento da energia che non hanno, all'interno si sviluppano dei gas che deteriorano parte degli elementi interni riducendone autonomia e longevita'.

Yabuki
14-11-2009, 16:12
salve mi servirebbe un gruppo di continuità di massimo 60/70 euro
la mia configurazione è:

processore: Intel Core 2 Duo e6600
Scheda madre: Asus p5b deluxe
Scheda video: ATI Radeon HD 4670
Hard Disk: Seagate Barracuda 500G SATAII 32MB Cache
Ram: A-DATA OCZ 4x1G DDR2 800 PC6400 Platinum revision II
Alimentatore: Psu Enermax Fmaii 535w Eg565ax-Ve(G)

mi sapete dare un consiglio?

silent_sword
14-11-2009, 18:34
raga sistema in firma 370w assorbiti va bene un nilox 1000va o un onlite 1000va del tipo line interactive?

Gandhi82
14-11-2009, 19:25
ragazzi devo aqcuistare un gruppo di continuita dato che a casa ho sbalzi di tensione
adesso ho un APC 1000i preso usato,dato che stanno facendo un buono sconto x comprarne nuovo volevo sapere che differenza c'è fra quello attuale che ho adesso,APC Smart-UPS 1000VA USB & Serial 230V, a questo che costa molto meno APC Back-UPS RS 1200VA LCD 230V

]LeStaT[
15-11-2009, 00:03
Se ho ben capito, se stacchi la corrente l'alimentatore del PC, alimentato dall' UPS con onda semisinusoidale, ronza, se viene alimentato dalla rete non ha problemi. Se è cosi sono incompatibili..

Intanto ci tengo a ringraziare Pegasoslab e Mouimoui4 per le spiegazioni :)

Dopo aver letto però questo breve scorcio di thread mi state facendo preoccupare: state forse dicendo che gli APC con gli alimentatori a PFC Attivo è un matrimonio che non s'ha da fare?

Io ho intenzione di prendere l' APC Back-UPS RS 1200VA LCD 230V (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200LCDI&total_watts=200) ed ho l'alimentatore Seasonic S12II-500 (500W) che ha il PFC Attivo. Dite che potrebbe darmi quel problema di incompatibilità?
In tal caso sono costretto a cambiare marca? Quale? :(

ais001
15-11-2009, 00:40
volevo sapere che differenza c'è
... hai provato a leggere il sito apc.com??? c'è scritto chiaramente cosa cambia tra i 2 modelli:

-> http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1000I

-> http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200LCDI

Bik
15-11-2009, 08:11
LeStaT[;29689131']
Dopo aver letto però questo breve scorcio di thread mi state facendo preoccupare: state forse dicendo che gli APC con gli alimentatori a PFC Attivo è un matrimonio che non s'ha da fare?

Io ho intenzione di prendere l' APC Back-UPS RS 1200VA LCD 230V (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200LCDI&total_watts=200) ed ho l'alimentatore Seasonic S12II-500 (500W) che ha il PFC Attivo. Dite che potrebbe darmi quel problema di incompatibilità?
In tal caso sono costretto a cambiare marca? Quale? :(

Non è che il problema sono i gruppi di continuità APC, il problema è che, a meno che siano progettati appositamente, gli alimentatori con PFC attivo devono avere in ingresso una corrente alternata con onda sinusoidale.
Gli APC serie RS hanno un uscita che approssima l'onda sinusoidale, altri UPS più economici hanno un onda quadra che è peggiore, per avere un onda sinusoidale l' APC ha la serie smart UPS, e sicuramente anche altri marchi hanno dei modelli con queste caratteristiche.

voglioilmondo
15-11-2009, 11:04
Salve

domani mi arriva il gruppo di continuità...ci sono problemi per installarlo ect o è facile?

consigli utili?

ais001
15-11-2009, 11:08
consigli utili?
1. leggere la 1° pagina
2. leggere l'eventuale manuale allegato

B747
15-11-2009, 12:35
Concludendo:se vuoi andare sul sicuro o prendi un alimentatore con PFC passivo, oppure un Enermax serie MODU82+ o PRO82+ con potenza inferiore a 540w (quella del tuo UPS) oppure cambiare UPS con uno con onda sinusoidale.

Grazie per il tuo parere :)

Cambiare UPS temo sia difficile, perchè il reso è possibile solo senza segni di usura (ed io l'ho provato), forse la cosa migliore è cambiare ali sul pc (e provare a vendere sul mercatino il Corsair) . Il mio è molto silenzioso, ora chiedo nelle sedi opportune se si hanno info sulla silenziosità/efficienza degli Enermax.

ciao
Gianluca

]LeStaT[
15-11-2009, 13:24
Non è che il problema sono i gruppi di continuità APC, il problema è che, a meno che siano progettati appositamente, gli alimentatori con PFC attivo devono avere in ingresso una corrente alternata con onda sinusoidale.
Gli APC serie RS hanno un uscita che approssima l'onda sinusoidale, altri UPS più economici hanno un onda quadra che è peggiore, per avere un onda sinusoidale l' APC ha la serie smart UPS, e sicuramente anche altri marchi hanno dei modelli con queste caratteristiche.

Bik, ma la serie SMART costa un occhio della testa (su internet, quello della serie RS che ho linkato prima, l'ho trovato sui 170€, mentre lo smart tocca i 300€).. mi trovo costretto a cambiare marchio a questo punto :-/ Sai consigliarmi qualche altro marchio/modello che non sia così proibitivo coi costi? Grazie :)

ais001
15-11-2009, 13:35
LeStaT[;29693205']
1. ma la serie SMART costa un occhio della testa
2. Sai consigliarmi qualche altro marchio/modello che non sia così proibitivo coi costi?
1. se vuoi un prodotto top ed esente da difetti ed incompatibilità è ovvio che lo devi pagare. nessuno svende un ottimo prodotto solo per la gloria, specie in questo mondo popolato dall'era del consumismo e del potere dei soldi :rolleyes:

2. nel 1° post in 1° pagina ci sono prezzi e modelli..... hai provato a leggere???

]LeStaT[
15-11-2009, 13:51
Sì ovvio. Però io non so quali marche o modelli emettono la famigerata onda sinusoidale che il mio alimentatore richiede.. sai darmi qlk dritta? :)

ais001
15-11-2009, 14:10
... SE leggi il 1° post c'è scritto :D

]LeStaT[
15-11-2009, 14:15
Cavolo mi dev'essere sfuggito.. corro subito!

Leggendo il primo post mi accorgo che l' Atlantis-Land Hostpower mi sembra il miglior rapporto VA/prezzo.. ma in qualità com'è messo? Cmq, da trovaprezzi.it, con poco più di 220€, porti a casa un 1000VA (600W). Sarà che esteticamente non è proprio il top (sembra una mattone forato restilizzato con un schermino da orologio che trovi dai polacchi :P), ma se non altro risparmi 80€ :)

bigbeat
15-11-2009, 22:51
Ragazzi io ho un'APC Smart-UPS 750 a cui ho collegato un PC desktop non di ultima generazione, un monitor vecchiotto (ancora di quelli a tubo catodico) e tramite una ciabatta ho collegato un masterizzatore dvd esterno e queste casse acustiche:

http://www.genelec.com/products/2-way-monitors/1032a/

Il tutto fà salire i led dell'UPS riguardo al carico di 2 sù 5.

Passo alla domanda.
A dicembre acquisterò un notebook, e volevo sapere se posso collegare anche questo all'UPS. Cioè voglio dire, ce la fà a sostenere tutto il carico?
Grazie!

ais001
16-11-2009, 00:51
... il notebook ha già la propria batteria che fa da ups.... a che ti serve collegare un notebook ad un ups??? :mbe:

... tanto la batteria che la usi o non la usi si scarica col tempo e devi sempre cambiarla eh?! :asd:

matteoflash
16-11-2009, 09:49
Salve ragazzi,

ho un problema di alimentazione che non riesco ad isolare, perciò vorrei chiedere a voi.
Da quando ho installato una scheda video più potente della precedente (da x1950 Pro a 8800 GT Amp!), mi capita a volte che il PC si spenga all'istante e senza preavviso.. ho pensato subito all'alimentatore, ne ho preso uno da 750W ma a quanto pare non ha risolto il problema.

Allora ho pensato.. se il mio PC richiede una potenza istantanea superiore a quella fornita dal gruppo di continuità, è possibile che si spenga il PC oppure questa potenza entra in funzione esclusivamente nei casi di blockout della rete elettrica?
Attualmente ho un gruppo di continuità Trust da 750 VA (che in realtà sono circa 320-360W se non ricordo male), il consumo del sistema nei picchi è circa 310-320W e gli spegnimenti avvengono anche da desktop, non solo sottosforzo.

Grazie a tutti quanti!

DooM1
16-11-2009, 10:56
L'UPS "conta" solo in caso di modalità a batteria, che si ha durante i black-out.
Comunque se ti si spegne insieme al PC, anche l'UPS allora può essere lui la causa. Altrimenti no.

Dumah Brazorf
16-11-2009, 11:20
Se non è un ups farlocco in caso di superamento del limite dovrebbe per lo meno emettere un segnale acustico. Fai comunque una prova escludendo l'ups.
Hai comprato un alimentatore 750W e basta o un 750W di marca?

matteoflash
16-11-2009, 11:58
Dunque, l'U.P.S. non si spegne né emette suoni nei rari casi in cui mi è capitato si spegnesse il PC.

L'alimentatore è buono, non so se la marca si conosce (PI), ma ha 3 canali @+12V per un totale di 42A effettivi, mentre la scheda video ne consiglia 24 (sempre @+12V).
In questo momento ho escluso l'U.P.S. e vediamo se ricapita mai, sarà difficile da testare, servirà tempo, dato che capita raramente.

Se come mi dite voi la Potenza Max interviene effettivamente solo in modalità batteria, il problema non può essere collegabile all'.U.P.S., lo sarebbe stato solo se, nei momenti di spegnimento del non desiderato del PC, ci fosse stato un blackout, l'U.P.S. si sarebbe attivato in modalità batteria (emettendo il segnale acustico) e non sarebbe riuscito ad erogare la potenza necessaria per mantenere il PC acceso.. forse ho ragionato un po' troppo a spirale, però ditemi voi se ho capito bene :)

Grazie

Dumah Brazorf
16-11-2009, 12:11
Guarda, il mio ups tecnoware non accetta che si superi il carico massimo anche quando la corrente c'è, inizia a beepare come un dannato, ma non so se sia la regola per tutti.

matteoflash
16-11-2009, 12:24
Allora vedrò di dare un'occhiata più approfondita al manuale del gruppo di continuità e a vedere sul sito ufficiale, in modo da verificare se vale anche per il mio (strano però che non beeppi).

Credo sia una domanda off-topic, quindi eventualmente la ritiro subito, ad ogni modo, se ci fosse la necessità di acquistarne uno nuovo, a che marca mi dovrei orientare nel tentativo di non spendere molto e considerando una potenza di ~500/750W secondo voi?

Grazie ancora

DooM1
16-11-2009, 12:46
Guarda, ora è giusto che faccia la prova per starne sicuro, però a me il problema sembra ben altro che l'UPS ;)
L'UPS è molto strano che interrompa l'alimentazione così, soprattutto senza spegnersi così, e inoltre senza segnalare questo all'utente.

lucacali87
16-11-2009, 12:55
io avevo il tuo ups trust e nn mi dava problemi con la config in firma.Anche a batteria mi manteneva il pc,però se stavo giocando era come non averlo,si spegneva appena andava via la corrente

hibone
16-11-2009, 15:47
Ho comprato l'Atlantis Land da 1500VA 900Watt

Siccome lo tengo nella mia stanza dove dormo volevo chiedervi se secondo voi spegnerlo ogni sera potrebbe deteriorale l'apparecchio.

(Mi da un pò fastidio il sibilio che produce).

non si deteriora nulla ma probabilmente dovrai scollegare la spina ad esempio interponendo una ciabatta con interruttore per far scoparire il sibilo...


E' normale? Mi devo preoccupare? A lungo andare lo butto? :mc:


hai acquistato un ottimo prodotto, il ronzamento è normale... vai tranquillo...
per maggiori delucidazioni sul pfc c'è qualcosa in firma...

salve devo comprare un gruppo di continuità per 2 pc ad uso ufficio

cosa mi consigliate?

due apc back-ups es da 700va...

Ma in caso è possibile, invece di usare una ciabatta, usare una presa che è da entrambe le parti femmina (però officiamente dall'altro lato è una "femmina italiana" :D )? Esistono questi cavi o esistono solo le ciabatte?

con due femmine ci fai solo disastri... ti servono sempre un maschio da un lato e una femmina dall'altro... poi se il maschio è italiano e la femmina vde o viceversa dipende da cosa c'è a valle e cosa a monte... i cavi esistono ma sono poco reperibili al dettaglio... è più sempice comprare una ciabatta tradizionale tagliare la vecchia spina e montarne una vde.. oppure prendere una spina vde una presa italiana e collegarle con un cavo tripolare...

ciao..

Se ho ben capito, se stacchi la corrente l'alimentatore del PC, alimentato dall' UPS con onda semisinusoidale, ronza, se viene alimentato dalla rete non ha problemi.
Se è cosi sono incompatibili, o cambi alimentatore, se non vuoi questo ripo di problemi punta su un alimentatore con PFC passivo, oppure prendi un UPS con uscita ad onda sinusoidale.
Questo per evitare problemi, puoi leggere ulteriori chiarimenti su questo forum.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020
Se invece il ronzio lo fà quando l' UPS è collegato alla rete vuol dire che è difettoso.

il ronzio non è indice di incompatibilità... anche gli alimentatori a pfc passivo ronzano... non diciamo cazzate... grazie... :D

LeStaT[;29679284']Raga vi rifaccio di nuovo le stesse domande nella speranza che qualche anima pia possa rispondere

magari le risposte sono già in prima pagina... a volerle leggere...

1. E' un buon prodotto? O me ne consigliate un altro che per voi è migliore specie per quanto riguarda i prezzi delle batterie (quando la cambierò)?

visto che è tra i consigliati direi di si...

3. In media, quale può essere la vita di una batteria (come quella del Back-UPS RS 1200VA LCD) prima di cambiarla?

e come chiedere qual'è la vita di un'auto... se raddrizzi ogni curva che incontri dura poco... dipende da come la usi... se la tratti bene la vita è quella dichiarata dalla casa...

4. Come capisco quando cambiare la batteria? Comincia a durare di meno? Presenta altri sintomi?

l'ups smette di funzionare come dovrebbe... te ne accorgi... :)

5. Sempre facendo riferimento al modello in questione, in condizioni di presenza di corrente elettrica, l'UPS, mangia corrente? Mi spiego. Se è esso a massima carica e la corrente c'è, mentre uso tutto quello che vi è connesso all'UPS, quest'ultimo è un ulteriore "aggeggio" che vado ad alimentare o mangia corrente solo quando si deve ricaricare (non vorrei avere mazzate in bolletta)? La stessa cosa vale anche quando non usufruisco dei dispositivi connessi all' UPS?

l'ups è attraversato da corrente? allora consuma... poco magari ma consuma...

6. Quando smetto di usare tutti i dispositivi connessi all'UPS, è possibile spegnerlo per poi riaccenderlo quando serve? E' consigliabile ciò?

si

Per favoore rispondetemi :help: :help:

per favore rimboccati le maniche... ;)


salve mi servirebbe un gruppo di continuità di massimo 60/70 euro
la mia configurazione è:

processore: Intel Core 2 Duo e6600
Scheda madre: Asus p5b deluxe
Scheda video: ATI Radeon HD 4670
Hard Disk: Seagate Barracuda 500G SATAII 32MB Cache
Ram: A-DATA OCZ 4x1G DDR2 800 PC6400 Platinum revision II
Alimentatore: Psu Enermax Fmaii 535w Eg565ax-Ve(G)

mi sapete dare un consiglio?

tra i modelli in prima pagina c'è nulla? il tuo pc consuma 200/300 watt a occhio, quindi un back-ups da 650-700VA va bene...
gli ups economici li eviterei, perchè i dati delle specifiche tecniche sono di solito inattendibili e quindi erogano meno di quanto dicono...

ragazzi devo aqcuistare un gruppo di continuita dato che a casa ho sbalzi di tensione
adesso ho un APC 1000i preso usato,dato che stanno facendo un buono sconto x comprarne nuovo volevo sapere che differenza c'è fra quello attuale che ho adesso,APC Smart-UPS 1000VA USB & Serial 230V, a questo che costa molto meno APC Back-UPS RS 1200VA LCD 230V

lo smart-ups è a sinuoide pura il back-ups è a sinusoide approssimata... Le batterie dovrebbero essere molto simili o identiche... non ti conviene comprare un prodotto nuovo... hai già un'ottima macchina, investi in batterie nuove quando sarà ora ( nel senso di comprarle di qualità e non ultraeconomiche ) e ti dura una vita...

Non è che il problema sono i gruppi di continuità APC, il problema è che, a meno che siano progettati appositamente, gli alimentatori con PFC attivo devono avere in ingresso una corrente alternata con onda sinusoidale.

sorry ma mi tocca correggerti...
quella di cui parli è una cazzata diffusa ad arte da enermax che, quando si è trovata col culo scoperto, ha parlato genericamente di alimentatori a pfc attivo, attribuendo implicitamente la incompatibilità dei loro alimentatori a tutti gli alimentatori, anche non enermax, il che mi pare più che discutibile...

di fatti alcuni produttori, anche se per via non ufficiale, hanno smentito questa presunta incompatibilità...


Passo alla domanda.
A dicembre acquisterò un notebook, e volevo sapere se posso collegare anche questo all'UPS. Cioè voglio dire, ce la fà a sostenere tutto il carico?
Grazie!

finchè non eccedi il carico massimo puoi attaccarci tutti gli apparati di elettronica che vuoi...

Salve ragazzi,

ho un problema di alimentazione che non riesco ad isolare, perciò vorrei chiedere a voi.
Da quando ho installato una scheda video più potente della precedente (da x1950 Pro a 8800 GT Amp!), mi capita a volte che il PC si spenga all'istante e senza preavviso.. ho pensato subito all'alimentatore, ne ho preso uno da 750W ma a quanto pare non ha risolto il problema.

Allora ho pensato.. se il mio PC richiede una potenza istantanea superiore a quella fornita dal gruppo di continuità, è possibile che si spenga il PC oppure questa potenza entra in funzione esclusivamente nei casi di blockout della rete elettrica?
Attualmente ho un gruppo di continuità Trust da 750 VA (che in realtà sono circa 320-360W se non ricordo male), il consumo del sistema nei picchi è circa 310-320W e gli spegnimenti avvengono anche da desktop, non solo sottosforzo.

Grazie a tutti quanti!

l'ups quando va in sovraccarico si spegne e beepa...
il tuo specifico ups ha una batteria da 7.2 ah che eroga 300 watt in discesa e con vento a favore... a spanne l'ups erogherà 250 watt, il pc d'altro canto consumerà probabilmente molto meno di quei 250 watt... non ho fatto conti comunque...

per quanto riguarda l'alimentatore, se la marca non è tra quelle che ho indicato nel primo post del thread sugli alimentatori allora è una sola... a prescindere dai dati di targa che spesso sono tarocchi...

una prova del 9 è molto semplice: cerca la pagina relativa all'alimentatore sul sito del produttore...

B747
17-11-2009, 09:41
hai acquistato un ottimo prodotto, il ronzamento è normale... vai tranquillo...
per maggiori delucidazioni sul pfc c'è qualcosa in firma...

ti ringrazio molto, mi ero preso una bella paura :D
complimenti per le guide che hai linkato, eccezionali!

In effetti avevo trovato conferme a ciò che dici nel forum della Corsair... Certo che quel ronzio è inquietante :eek:


il ronzio non è indice di incompatibilità... anche gli alimentatori a pfc passivo ronzano... non diciamo cazzate... grazie... :D

Nel forum Corsair ho trovato riferimenti anche su questo, il ronzamento c'è comunque, anche con il PFC passivo... ed io che stavo per cambiare ali o riportare l'ups :doh:


quella di cui parli è una cazzata diffusa ad arte da enermax che, quando si è trovata col culo scoperto, ha parlato genericamente di alimentatori a pfc attivo,

Infatti ho letto che la enermax vanta i suoi ali della serie 82+ come tra i pochi PFC attivo ad essere compatibili con ups ad onda simulata...

grazie 1000 per le informazioni!

ciao
Gianluca

Stigmata
17-11-2009, 11:55
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di un UPS, in particolare mi sarei orientato verso l'APC ES 700VA. Ho un paio di domande: il cavo usb è compreso nella confezione, che voi sappiate? Altra cosa: ho letto in giro (su questo stesso forum) che ci sono alcuni software, dati in dotazione con alcuni modelli di UPS, che se installati su più pc in rete permettono lo shutdown controllato di più macchine (se tutte collegate all'ups, ovviamente)... tipo che l'ups informa via usb il primo pc che la corrente è caduta e questo pc inoltra l'informazione a tutti gli altri, mandandoli in shutdown. E' vero? Per me sarebbe molto comodo e mi eviterebbe di cercare soluzioni casalinghe al problema.

Grazie, ciao :)

hibone
17-11-2009, 13:24
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di un UPS, in particolare mi sarei orientato verso l'APC ES 700VA. Ho un paio di domande: il cavo usb è compreso nella confezione, che voi sappiate? Altra cosa: ho letto in giro (su questo stesso forum) che ci sono alcuni software, dati in dotazione con alcuni modelli di UPS, che se installati su più pc in rete permettono lo shutdown controllato di più macchine (se tutte collegate all'ups, ovviamente)... tipo che l'ups informa via usb il primo pc che la corrente è caduta e questo pc inoltra l'informazione a tutti gli altri, mandandoli in shutdown. E' vero? Per me sarebbe molto comodo e mi eviterebbe di cercare soluzioni casalinghe al problema.

Grazie, ciao :)
per la dotazione controlla il sito di apc, non vorrei dirti una cosa per un'altra...

per i software le soluzioni sono solo 2 possibili:
A- l'ups è collegato in rete e comunica a tutti i pc tramite snmp, quindi ogni pc ha il proprio software di gestione che legge sull'ups lo stato della corrente...

B- l'ups ad un pc (uno solo) e in questo caso dovrà essere il pc collegato all'ups a segnalare il black-out agli altri... ad esempio tramite lan...

B747
17-11-2009, 13:45
il cavo usb è compreso nella confezione, che voi sappiate?

nel mio RS800 era in dotazione. Siccome usano un connettore proprietario (simile all'ethernet, appena più grande) penso che sarà sicuramente in dotazione...

ciao
Gianluca

Stigmata
17-11-2009, 13:55
Grazie a tutti :)

Nel frattempo ho scoperto da APC che il cavo è compreso e che il software in dotazione non permette lo shutdown via rete. Si cercano metodi alternativi...

Edit: ho acquistato l'APC ES 700VA. Per fare lo shutdown del server win2k3 e dell'imac, che sta quasi sempre in stop, ho forse trovato un accrocchio basato su wake-on-line (per risvegliare l'imac) e su uno script telnet per inviare il comando di shutdown... il tutto logicamente da eseguirsi sulla macchina w2k3.

hibone
17-11-2009, 16:51
Grazie a tutti :)

Nel frattempo ho scoperto da APC che il cavo è compreso e che il software in dotazione non permette lo shutdown via rete. Si cercano metodi alternativi...

Edit: ho acquistato l'APC ES 700VA. Per fare lo shutdown del server win2k3 e dell'imac, che sta quasi sempre in stop, ho forse trovato un accrocchio basato su wake-on-line (per risvegliare l'imac) e su uno script telnet per inviare il comando di shutdown... il tutto logicamente da eseguirsi sulla macchina w2k3.

c'era qualcosa in prima pagina nella sezione del controllo remoto... se non erro... ovvero lo script per windogs..

http://www.raymond.cc/blog/archives/2007/11/01/how-to-use-one-ups-on-multiple-computers/

Stigmata
17-11-2009, 18:12
L'avevo visto, ma il pc che dev'essere spento da remoto è un mac, non credo che i comandi siano gli stessi del dos... per questo ho pensato di usare telnet.

hibone
17-11-2009, 18:36
L'avevo visto, ma il pc che dev'essere spento da remoto è un mac, non credo che i comandi siano gli stessi del dos... per questo ho pensato di usare telnet.

infatti in quel caso non passa per il dos ( ho letto adesso l'articolo :D ) come interfaccia usa un software client chiamato poweroff, col quale invia i comandi alla sua controparte server server sui pc remoti...

se trovi lo stesso software in versione mac, o un equivalente, dovresti poter procedere pari pari...

per il telnet invece non so a cosa ti riferisci, se al lato client, a quello server o ad entrambi, non so come funga macos, ma se il telnet è lo stesso di linux dovresti modificare il server di modo che non venga dato accesso alla shell.

ovvero se il login, dopo aver garantito l'accesso esegue lo script di shutdown e non fa altro, eviti potenziali buchi o porcherie varie... :)

traskot
17-11-2009, 18:41
Segnalo gli APC in vendita da _pto.it che sono tutti in promozione e da quanto ricordo dal mio da poco avvenuto acquisto, i prezzi non sono affatto male in qualche caso!

Stigmata
17-11-2009, 19:02
lì dicono che il modello APC es 700va non ha la connessione usb... a me risulta il contrario :mbe:

||Sonny||
17-11-2009, 20:06
Ragazzi dopo 3 anni di discreta attività del mio gruppo di continuità volevo cambiarlo soprattutto perchè ultimamente non tiene neanche 20 secondi..probabilmente la batteria ha dato...ero un pò indeciso nella scelta perchè devo considerare che fra un pò probabilmente cambierò PC..quindi per stare sul sicuro vorrei un UPS in grado di reggere qualche minuto almeno con un PC di fascia medio-alta di adesso..voi avete qualche consiglio da darmi?L'unica cosa che mi fa rimanere un pò perplesso è che adesso esistono alimentatori anche a 1000W,ma di UPS sopra i 600W in giro non ne ho visti..ok che un alimentatore non starà sempre in full..però quasi la metà della potenza.......grazie in anticipo

Paghor87
18-11-2009, 08:06
espongo il mio problema ragazzi in casa mia ho un gruppo di continuità mustek da 600W oppure 800W non ricordo (ora non mi trovo fisicamente in quella casa) al quale ho attaccato la configurazione in firma + una stampante sempre spenta e un router netgear DG834PN il gruppo dovrebbe essere di tipo line interactive con protezione linea telefonica a ca**i e mazzi vari:D il problema che sta logorando la mia esistenza deriva dal router la linea telefonica cade ogni 5 min e per ogni sbalzo di tensione nello specifico in casa mia la tensione erogata dalla centrale non fa gridare al miracolo e a guastare la festa c'è un autoclave con pompa da non so quanti Watt che per l'appunto scatta ogni 5 min generando uno sbalzo di tensione in casa mia allucinante (le lampadine quasi ballano :sofico: ) e il gruppo da una mazzata del tipo toc quasi ogni volta (e qualche volta lo fa senza il maledetto autoclave) adesso la mia domanda è la seguente. Come posso fare per fa si che il ruoter non perda la portante e la linea? Qualche volta si resetta addirittura per lo shock elettrico:eek:
Comperando un UPS semi professionale on-line al quale attaccare la mia configurazione e il router risolverei?
premetto che cambiare autoclave o cercare di migliorare la rete elettrica con chiamate alla centrale elettrica sono fuori questione in quanto l'autoclave è stato cambiato da poco con uno + potente (che fa + danni di quello meno potente che stava prima ma necessario per l'impianto idraulico di casa mia) e da quando ci siamo accorti della fornitura non eccellente di casa abbiamo fatto 3000 solleciti alla centralo e l'unica risposta da parte loro è stata che siamo l'ultima utenza in file a livello di schema a ricevere la corrente nella nostra cittadina :ciapet: che culo:( .

Mi rimetto alla vostra sapienza ogni consiglio è ben accetto:help: vorrei poter proteggere il mio pc e soprattutto non avere interruzioni di linea ADSL ogni 5min fisici e veritieri uno stress che mi è gia costato 6 tastiere per i cazzotti dati su di essere quando vedi fallire un download da 300mb agni ultimi 3 mb rimasti xke cade la linea

hibone
18-11-2009, 14:14
lì dicono che il modello APC es 700va non ha la connessione usb... a me risulta il contrario :mbe:

non so che dirti... sul sito di apc mi pare parlasse di software... controlla il manuale... magari ti da qualche info in più...

Ragazzi dopo 3 anni di discreta attività del mio gruppo di continuità volevo cambiarlo soprattutto perchè ultimamente non tiene neanche 20 secondi..probabilmente la batteria ha dato...

puoi cambiare anche solo le batterie dell'ups che hai già, o fare due conti circa l'effettivo consumo del pc, che di solito non arriva a 400 watt monitor incluso quand'è a pieno carico ( vedi recensioni di hwupgrade )


espongo il mio problema ragazzi

se esponevi anche qualche virgola e qualche "a capo" non sarebbe stato male...

puoi prendere un APC back-ups rs da 800va o un atlantis onepower da 1000va che sono circa equivalenti...

una soluzione più radicale, e molto più costosa sarebbe quella di installare uno stabilizzatore di tensione di classe industriale a valle dell'autoclave, separando parte dell'impianto elettrico

Paghor87
18-11-2009, 14:23
scusa la grammatica ho buttato il post li velocemente.
adottanto un ups come quelli indicati da te risolverei il problema delle disconnessione della linea adsl?

hibone
18-11-2009, 15:39
scusa la grammatica ho buttato il post li velocemente.
adottanto un ups come quelli indicati da te risolverei il problema delle disconnessione della linea adsl?

non lo so...

non è detto che il problema della linea adsl dipenda dall'alimentazione del router, potrebbe essere causato dal filtro, da una qualche interferenza, da problemi di linea o di impianto...

per cui non ho assolutamente alcun dato per prevedere se avrai miglioramenti...

a dire il vero avrei bisogno anche di conoscere la tua configurazione pc, per poter suggerire un ups con cognizione di causa. te ne ho indicati due validi in linea generale, perchè a quano pare il mustek che hai non è adeguato ad affrontare i tuoi problemi di linea.

Paghor87
18-11-2009, 15:52
la configurazione è quella in firma ;)

hibone
18-11-2009, 16:22
bis

hibone
18-11-2009, 16:22
la configurazione è quella in firma ;)

direi che ad occhio e croce anche un ups come il 550 VA ( sempre back-ups rs ) potrebbe andare, ma la versione da 800va è di gran lunga preferibile, perchè si stressa meno se si rendono necessari interventi ripetuti e frequenti...

un altro suggerimento è quello di comprare un alimentatore decente, se hai qualche soldo in più...

un earthwatts da 380 watt della antec va più che bene...

per l'adsl controlla se facendo a meno del filtro inserito nell'ups le cose migliorano e se, finchè sei connesso, i parametri della portante sono buoni.

valuta la qualità della tua linea e del tuo impianto prima, perchè se lo stato è pessimo non risolvi...
controlla anche se il tuo router ha problemi di compatibilità con gli ups, potrebbe essere anche quello il problema, nel qual caso occorre vedere prima con quali ups il tuo router è compatibile o se, eventualmente, è preferibile cambiare router...

KeanUp
18-11-2009, 18:07
[removed]

hibone
18-11-2009, 18:37
Quale UPS mi consigliate? Il computer è in una camera da letto e spesso viene tenuto
acceso anche la notte, non vorrei sentire ronzii visto che ora è praticamente inudibile.
Il "problema" del ronzare fa parte di tutti gli UPS oppure si trovano anche UPS silenziosi?



ne l'una ne l'altra...

si va a culo...

io ho uno smart-ups che non ronza... ad altri invece ronza... idem per gli altri prodotti...

fino ad ora pare che solo l'host power di atlantis-land sia esente da ronzamenti, ma 4 utenti di un forum non rappresentano in alcun modo una base statistica rilevante...

il tuo pc non dovrebbe consumare più di 400 watt tutto compreso, però il netgear potrebbe essere soggetto ad incompatibilità...
informati nella sezione networking...

KeanUp
18-11-2009, 19:33
[removed]

hibone
18-11-2009, 19:52
HiBone quale Smart-UPS hai? Io ho visto il 750VA ma ho letto che ad alcuni ronza.

appunto...
io ho il 1000VA ma anche quello ad alcuni ronza...
e comunque era solo pèer un esempio...

Potresti inviarmi via PM dove l'hai preso (se online), vorrei risparmiare qualcosa ma
ho paura di prendere un pacco visto che non acquisto spesso online.. Grazie mille! ;)

non l'ho preso online...

Ho notato anche i più economici APC BACK-UPS RS 800VA & APC Back-UPS CS 650VA (onda approssimata). Sono progettati ancor di più al limite ed è altrettanto facile che ronzino?

non è una questione di essere progettati al limite...
nessuno è progettato "al limite" ronzano e basta...

una sedia che traballa non è "progettata al limite" traballa e basta... :D

||Sonny||
18-11-2009, 23:10
puoi cambiare anche solo le batterie dell'ups che hai già, o fare due conti circa l'effettivo consumo del pc, che di solito non arriva a 400 watt monitor incluso quand'è a pieno carico ( vedi recensioni di hwupgrade )


Come faccio a sapere che batteria potrei collegare al mio attuale UPS senza friggere qualcosa?Vado da un elettricista?
Comunque nel caso lo comprassi nuovo volevo assicurarmi che anche il prossimo PC che mi farò tra un annetto lo tenga un pò..e siccome gli alimentatori arrivano anche a 1000W ora come ora..non penso prenderò mai un alimentatore del genere però magari mettiamo che un 700/800W lo prenda..avresti un UPS da consigliarmi?Sentivo parlare bene degli APC..tu cosa mi consiglieresti restando in prezzi umani?grazie intanto per la risposta!

lucacali87
19-11-2009, 11:49
uno smart ups 750v per la config in firma ce la fa?

H3rtz
19-11-2009, 12:55
che dite quale ups mi consigliate x il mio pc in firma?? io pensavo un 800va puo andare?

io ero orientato verso questi:
UPS TECNOWARE ERA1.0 - FGCERA1K0 1000VA/700WATT +PROTEZ.RJ45 +PO (qui dicono consigliato x alimentatori da 450w possibile???)
UPS MONOFASE TECNOWARE ERA-LCD-0.85 850VA 595W AVR AUTON.5/10MIN

hibone
19-11-2009, 14:11
uno smart ups 750v per la config in firma ce la fa?

si.. ce la fa... ma un ups ad onda sinusoidale pura non serve.
basta un back-ups da 400 watt ( circa 650-700VA )

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1657/nvidia-geforce-8800-gts-ora-con-320-mbytes_3.html


che dite quale ups mi consigliate x il mio pc in firma?? io pensavo un 800va puo andare?

io ero orientato verso questi:
UPS TECNOWARE ERA1.0 - FGCERA1K0 1000VA/700WATT +PROTEZ.RJ45 +PO (qui dicono consigliato x alimentatori da 450w possibile???)
UPS MONOFASE TECNOWARE ERA-LCD-0.85 850VA 595W AVR AUTON.5/10MIN

io li lascierei perdere...
i modelli che indicativamente erogano realmente i watt dichiarati li trovi in prima pagina...
anche nel tuo caso un back-ups da 650-700va dovrebbe andare...
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1833/nvidia-geforce-8800-gt-potenza-a-buon-prezzo_11.html

forse nel tuo caso sarebbe preferibile qualcosa di più tipo un back-ups rs 800 o un onepower da 1000va di atlantis-land

Come faccio a sapere che batteria potrei collegare al mio attuale UPS senza friggere qualcosa?
smonti quella vecchia e leggi la sigla riportata sopra...

Comunque nel caso lo comprassi nuovo volevo assicurarmi che anche il prossimo PC che mi farò tra un annetto lo tenga un pò..e siccome gli alimentatori arrivano anche a 1000W ora come ora..non penso prenderò mai un alimentatore del genere però magari mettiamo che un 700/800W lo prenda..

puoi prenderti quello che credi a partire da 650 watt fino a 2kw ma se il pc consuma 300 watt sono soldi buttati nel cesso, tanto per il prezzo di acquisto, tanto per le condizioni di pessima efficienza in cui l'ali andrà a lavorare...


avresti un UPS da consigliarmi?Sentivo parlare bene degli APC..tu cosa mi consiglieresti restando in prezzi umani?grazie intanto per la risposta!

i modelli sono in prima pagina... apc la consiglio perchè andando a stringere è quella col miglior rapporto qualità prezzo, tenuto anche conto dell'assistenza...

prima di indicarti un modello specifico ti invito a postare la configurazione che conti di assemblare... ( bastano scheda video e processore )

H3rtz
19-11-2009, 15:03
io li lascierei perdere...
i modelli che indicativamente erogano realmente i watt dichiarati li trovi in prima pagina...
anche nel tuo caso un back-ups da 650-700va dovrebbe andare...
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1833/nvidia-geforce-8800-gt-potenza-a-buon-prezzo_11.html

forse nel tuo caso sarebbe preferibile qualcosa di più tipo un back-ups rs 800 o un onepower da 1000va di atlantis-land




ma ups rs 800 ha un onda sinusoidale pura??? e lo posso gestire tramite software?

icoborg
19-11-2009, 15:20
ma ups rs 800 ha un onda sinusoidale pura??? e lo posso gestire tramite software?

per la seconda domanda: si.

lucacali87
19-11-2009, 15:32
si.. ce la fa... ma un ups ad onda sinusoidale pura non serve.
basta un back-ups da 400 watt ( circa 650-700VA )

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1657/nvidia-geforce-8800-gts-ora-con-320-mbytes_3.html

come mai nn serve onda sinusoidale?io mi sto scemunendo per trovarne uno sinusoidale che nn costi un capitale:D.Cmq io sono orientato a prendere un 1000v

DooM1
19-11-2009, 15:47
come mai nn serve onda sinusoidale?io mi sto scemunendo per trovarne uno sinusoidale che nn costi un capitale:D.Cmq io sono orientato a prendere un 1000v

Guarda quello che costa meno, stando ad un prodotto di marca, è l'Online Zinto A800.
Non c'è molto altro, avevo fatto varie ricerche.

lucacali87
19-11-2009, 15:56
l'apc nn sinusoidale posso comprarlo anche,però sapevo che erano meglio sinusoidale(anche se il mio corsair prima lavorava con un trust da 750v che se stavo giocando nn reggeva mezzo secondo)

||Sonny||
19-11-2009, 15:59
smonti quella vecchia e leggi la sigla riportata sopra...



puoi prenderti quello che credi a partire da 650 watt fino a 2kw ma se il pc consuma 300 watt sono soldi buttati nel cesso, tanto per il prezzo di acquisto, tanto per le condizioni di pessima efficienza in cui l'ali andrà a lavorare...




i modelli sono in prima pagina... apc la consiglio perchè andando a stringere è quella col miglior rapporto qualità prezzo, tenuto anche conto dell'assistenza...

prima di indicarti un modello specifico ti invito a postare la configurazione che conti di assemblare... ( bastano scheda video e processore )

Grazie ancora per il tuo prezioso aiuto..dunque per la batteria di quello vecchio ora provo a dare un occhiata..
Intanto per la configurazione futura posso dirti che sicuramente penso prenderò almeno un alimentatore da 700/750w(Corsair,Coolermaster,Tagan o Enermax)una di queste marche penso..come processore penso quelli che usciranno dopo gli i5,adesso magari basati su un i5 750 ad esempio..scheda video anche qui attendevo le G300 e di solito non vado mai sulla fascia alta ma diciamo medio alta(sui 250/300€)..

hibone
19-11-2009, 16:15
Intanto per la configurazione futura posso dirti che sicuramente penso prenderò almeno un alimentatore da 700/750w(Corsair,Coolermaster,Tagan o Enermax)una di queste marche penso..come processore penso quelli che usciranno dopo gli i5,adesso magari basati su un i5 750 ad esempio..scheda video anche qui attendevo le G300 e di solito non vado mai sulla fascia alta ma diciamo medio alta(sui 250/300€)..

questo significa che il processore non consumerà più di 100 watt e la scheda video non consumerà più di 130 watt...

tra chipset hdd e menate varie saranno circa 70 watt quindi il tuo pc non consumerà più di 300 watt, aggiungendo il consumo dell'alimentatore saranno altri 50 watt circa, con una 50-ina di watt del monitor arriviamo a 400 watt...

per l'alimentatore ti basta un 400 watt, e per l'ups un back-ups cs da 650 watt grossomodo... puoi prendere un back ups rs 800VA se proprio vuoi molta autonomia...
al limite come al solito con l'atlantis onepower da 1000va riesci a contenere un pochino la spesa...

hibone
19-11-2009, 16:18
come mai nn serve onda sinusoidale?io mi sto scemunendo per trovarne uno sinusoidale che nn costi un capitale:D.Cmq io sono orientato a prendere un 1000v

perchè non serve...

sono 3 o 4 in tutto gli alimentatori con incompatibilità conclamata...
ho scritto post e post nelle ultime pagine in proposito...

lucacali87
19-11-2009, 16:20
ok grazie allora mi risparmio questi soldi,cmq da 700v in su dovrei andare bene

hibone
19-11-2009, 16:35
ok grazie allora mi risparmio questi soldi,cmq da 700v in su dovrei andare bene

no...

ho detto che la serie back-ups da 650 700va va bene....

non un ups qualsiasi...

i back-ups CS (650VA) ed ES (700VA) erogano approssimativamente 400 watt...

per gli altri brand, anche se dichiarano 700VA o 400WATT o più, non vale la stessa considerazione, perchè i dati che forniscono possono essere gonfiati...

lucacali87
19-11-2009, 20:10
no ma io intendevo gli apc,a questo punto qualsiasi modello credo,e al limite atlantis-land 1000.400W li vedo un pò strettini(il trust era sui 300 e qualcosa e nn reggeva mezzo secondo) vorrei andare più sicuro,almeno 500w

hibone
19-11-2009, 20:42
no ma io intendevo gli apc,a questo punto qualsiasi modello credo,e al limite atlantis-land 1000.400W li vedo un pò strettini(il trust era sui 300 e qualcosa e nn reggeva mezzo secondo) vorrei andare più sicuro,almeno 500w

il trust semplicemente non bastava, i watt erogati non è detto che fossero 300, dipende dal modello...

un 400 watt dovrebbe bastare tranquillamente...

il back-ups rs da 800va dichiara 540 watt ma costa 179 euri...
l'atlantis-land onepower da 1000va dichiara 600 watt, ma dovrebbe costare sui 150 euro...

entrambi dovrebbero montare due batterie da 7ah ma non ci metto la firma...

lucacali87
19-11-2009, 21:18
se nn sbaglio l'antlantis online si trova sui 115 compresa spedizione.Il trust era 750v se nn erro.
se prendo Atlantis Land OnePower Line Interactive Server S1501 va bene o ci sono problemi che è troppo potente(costa in promozione uguale al 1000)

hibone
19-11-2009, 21:35
se nn sbaglio l'antlantis online si trova sui 115 compresa spedizione.Il trust era 750v se nn erro.
se prendo Atlantis Land OnePower Line Interactive Server S1501 va bene o ci sono problemi che è troppo potente(costa in promozione uguale al 1000)

non c'è nessun problema... al massimo dura di più...

però assicurati che non ci sia la fregatura...

se lo sconto è tanto può darsi che:
A- venga venduto senza batterie
B- sia un fondo di magazzino con le batterie eventualmente da cambiare...

lucacali87
19-11-2009, 21:48
ho trovato due siti però opterei per quello con il contrassegno,se posso ti mando il link in pm così verifichi anche tu ?la differenza con il 1000V è di 20€.

||Sonny||
20-11-2009, 11:25
questo significa che il processore non consumerà più di 100 watt e la scheda video non consumerà più di 130 watt...

tra chipset hdd e menate varie saranno circa 70 watt quindi il tuo pc non consumerà più di 300 watt, aggiungendo il consumo dell'alimentatore saranno altri 50 watt circa, con una 50-ina di watt del monitor arriviamo a 400 watt...

per l'alimentatore ti basta un 400 watt, e per l'ups un back-ups cs da 650 watt grossomodo... puoi prendere un back ups rs 800VA se proprio vuoi molta autonomia...
al limite come al solito con l'atlantis onepower da 1000va riesci a contenere un pochino la spesa...

Boh..chi mi ha aiutato a fare questa configurazione circa 3 annifa diceva che con un 580w ero a pelo...perchè oltre al vattaggio bisogna considerare l'amperaggio sulle diverse alimentazioni che l'alimentatore offre,quindi a volte si è costretti a prendere alimentatori anche un pò superiori al reale consumo del PC solamente perchè offrono amperaggi giusti per i vari componenti che si possiedono..anche la configurazione che ho ora non consuma 580w ma ho preso un alimentatore del genere per garantirmi buoni amperaggi e sicurezza in overclock..hai considerato anche che farò overclock?Perchè mi pare che un pelo dovrebbe contare nella scelta dell'ali e quindi nell'affiancamento dell'UPS..
Se io per dire avessi un ali da 700w e gli affiancassi il modello da te sopracitato da 800VA quanto dici che avrei di autonomia?

hibone
20-11-2009, 14:19
Boh..chi mi ha aiutato a fare questa configurazione circa 3 annifa diceva che con un 580w ero a pelo...perchè oltre al vattaggio bisogna considerare l'amperaggio sulle diverse alimentazioni che l'alimentatore offre,quindi a volte si è costretti a prendere alimentatori anche un pò superiori al reale consumo del PC solamente perchè offrono amperaggi giusti per i vari componenti che si possiedono..

si... poi però ti suggeriscono di prendere LC-power o Tecnoware perchè sono buoni uguale ma costano meno... :rolleyes:
si, di quel genere di esperti il forum ne è pieno...

anche la configurazione che ho ora non consuma 580w ma ho preso un alimentatore del genere per garantirmi buoni amperaggi e sicurezza in overclock..

libero di fare come preferisci... :) il mio è un consiglio di massima, ma sta a te scegliere quello che vuoi... A me non me ne frega assolutamente di convincerti che la mia è la soluzione migliore. Gli strumenti per scegliere te li ho già dati tutti....

ti ho già suggerito di controllare le recensioni per un motivo... non è che intendessi divagare... se controlli qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2007/ati-radeon-hd-4870-x2-r700-in-preview_3.html

ti accorgi che il consumo complessivo di una macchina di fascia media, alimentatore incluso, difficilmente arriva a 400 watt. inoltre il consumo che vedi non viene neanche mai raggiunto in condizioni d'uso normali, per cui c'è spazio anche per il monitor.

se poi usi dei tool fatti apposta per caricare la macchina, che non hanno alcuna utilità pratica, al valore di picco ci arrivi anche, ma la situazione cambia di poco...

hai considerato anche che farò overclock?

io ho considerato quello che mi hai detto, ovvero poco e nulla, non vado a fare dietrologia. Se tu dici una cosa ma ne intendevi un'altra non è che io possa mettermi anche a leggere nel pensiero.

Tu hai specificato che "ti serve" un ups, e vuoi spendere poco, hai parlato di "prezzi umani", per cui ho cercato di volare basso. Se invece "ti va" di comprare un ups, ma non ti serve e quindi hai bisogno di una ragione per giustificare l'acquisto il discorso cambia... In quel caso prendi uno smart-ups da 1000va che sicuramente lo sfrutterai e te lo godrai, e soprattutto ti dureranno una vita le batterie...

Se io per dire avessi un ali da 700w e gli affiancassi il modello da te sopracitato da 800VA quanto dici che avrei di autonomia?

mi spieghi cosa c'entra sta fissa dei 700 watt di alimentatore?
nella recensione sopra usano un alimentatore da 1100 watt circa, ma il pc consuma sempre 300 watt.

Quello che conta è il consumo del pc al momento del black-out. Se il pc è a riposo e navighi, hai un consumo di 100/150 watt e avrai 10 minuti di autonomia, se sei a pieno carico e consumi 350/400 watt, avrai i 5 minuti di autonomia previsti dal costruttore... se pensi di stare stretto basta che aumenti il rating dell'ups, non è che ci voglia molto...

prendi uno back-ups rs da 800va che eroga 540 watt, o un atlantis-land onepower da 1000va che ne dichiara 600. il resto è già tutto scritto...

per avere conferme basta che leggi, sia in prima pagina, sia nelle pagine in firma, sia nelle altre pagine del thread...

||Sonny||
20-11-2009, 16:14
si... poi però ti suggeriscono di prendere LC-power o Tecnoware perchè sono buoni uguale ma costano meno... :rolleyes:
si, di quel genere di esperti il forum ne è pieno...



libero di fare come preferisci... :) il mio è un consiglio di massima, ma sta a te scegliere quello che vuoi... A me non me ne frega assolutamente di convincerti che la mia è la soluzione migliore. Gli strumenti per scegliere te li ho già dati tutti....

ti ho già suggerito di controllare le recensioni per un motivo... non è che intendessi divagare... se controlli qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2007/ati-radeon-hd-4870-x2-r700-in-preview_3.html

ti accorgi che il consumo complessivo di una macchina di fascia media, alimentatore incluso, difficilmente arriva a 400 watt. inoltre il consumo che vedi non viene neanche mai raggiunto in condizioni d'uso normali, per cui c'è spazio anche per il monitor.

se poi usi dei tool fatti apposta per caricare la macchina, che non hanno alcuna utilità pratica, al valore di picco ci arrivi anche, ma la situazione cambia di poco...



io ho considerato quello che mi hai detto, ovvero poco e nulla, non vado a fare dietrologia. Se tu dici una cosa ma ne intendevi un'altra non è che io possa mettermi anche a leggere nel pensiero.

Tu hai specificato che "ti serve" un ups, e vuoi spendere poco, hai parlato di "prezzi umani", per cui ho cercato di volare basso. Se invece "ti va" di comprare un ups, ma non ti serve e quindi hai bisogno di una ragione per giustificare l'acquisto il discorso cambia... In quel caso prendi uno smart-ups da 1000va che sicuramente lo sfrutterai e te lo godrai, e soprattutto ti dureranno una vita le batterie...



mi spieghi cosa c'entra sta fissa dei 700 watt di alimentatore?
nella recensione sopra usano un alimentatore da 1100 watt circa, ma il pc consuma sempre 300 watt.

Quello che conta è il consumo del pc al momento del black-out. Se il pc è a riposo e navighi, hai un consumo di 100/150 watt e avrai 10 minuti di autonomia, se sei a pieno carico e consumi 350/400 watt, avrai i 5 minuti di autonomia previsti dal costruttore... se pensi di stare stretto basta che aumenti il rating dell'ups, non è che ci voglia molto...

prendi uno back-ups rs da 800va che eroga 540 watt, o un atlantis-land onepower da 1000va che ne dichiara 600. il resto è già tutto scritto...

per avere conferme basta che leggi, sia in prima pagina, sia nelle pagine in firma, sia nelle altre pagine del thread...

Per gli esperti del forum non lo so..nella mia vita ho avuto solamente alimentatori Enermax e Tagan..e pnso siano abbastanza meglio di LC-Power e compagnia bella..
Per i tuoi consigli li sto accettando ben volentieri,chiedo solamente un pò di cose perchè non sono esperto in materia..il fatto non è che non mi serve un UPS,però questa volta volevo prenderne uno magari che mi riesca a durare più di 3 anni come ha fatto quello che ho attualmente..
Per l'overclock scusa se non te l'ho detto ma pensavo avessi fatto caso alla firma e avessi considerato anche quello...comnque in tal caso cambia qualcosa nella scelta dell'UPS?
Per la fissa dei 700w si riferisce al fatto che penso solamente che prendere un alimentatore da 400w per una configurazione moderna quando magari un domani gli affianchi una scheda grafica in SLI o gli metti due HDD in più e non ti parte il PC o quando giochi ti si riavvia...penso sia meglio stare un pelo larghi per evitare di cambiare alimentatore magari ogni 8 mesi..
Anche perchè non so se quando fai un PC te se vedi che ti consuma 395w gli metti un alimentatore da 400w...io almeno per stare sul sicuro,prevenendo cambi futuri dei componenti, uno da 500 glielo metto..

hibone
20-11-2009, 17:14
il fatto non è che non mi serve un UPS, però questa volta volevo prenderne uno magari che mi riesca a durare più di 3 anni come ha fatto quello che ho attualmente..

d'accordo, quello che conta è mettere in chiaro le cose dall'inizio. tipo il budget il consumo, le esigenze. Correggere il tiro quando l'interlocutore ti ha già risposto significa che la sua risposta non serve a nulla...

comnque in tal caso cambia qualcosa nella scelta dell'UPS?

ni.. dipende dall'overclock. l'overclock tende a far aumentare i consumi della macchina. Tuttavia generalmente l'aumento dei consumi non è mai significativo, almeno finchè si rimane col raffreddamento ad aria...

questo perchè la cpu e la gpu possono dissipare, ad aria, una certa quantità di watt e non di più. di conseguenza i consumi massimi di cpu e gpu non possono aumentare di molto. inoltre nell'uso normale, cpu e gpu non sono mai entrambe al 100% nello stesso momento, per cui l'assorbimento resta sempre piuttosto vicino al valore stimato in origine...

se overclocchi parecchio e se, soprattutto, fai parecchi bench, a liquido o con raffreddamento "a pompa di calore", probabilmente l'ups che ho indicato non basta...

Per la fissa dei 700w si riferisce al fatto che penso solamente che prendere un alimentatore da 400w per una configurazione moderna quando magari un domani gli affianchi una scheda grafica in SLI o gli metti due HDD in più e non ti parte il PC o quando giochi ti si riavvia...penso sia meglio stare un pelo larghi per evitare di cambiare alimentatore magari ogni 8 mesi..

si, ma questo significa mettere in piedi una configurazione di fascia alta, non "medio-alta". se parli di fascia medio-alta significa una scheda tipo la hd5850 o inferirore. se mi prendi una macchina a due gpu è tutt'altra cosa...

come processore penso quelli che usciranno dopo gli i5,adesso magari basati su un i5 750 ad esempio..scheda video anche qui attendevo le G300 e di solito non vado mai sulla fascia alta ma diciamo medio alta(sui 250/300€)..

Anche perchè non so se quando fai un PC te se vedi che ti consuma 395w gli metti un alimentatore da 400w...io almeno per stare sul sicuro,prevenendo cambi futuri dei componenti, uno da 500 glielo metto..

se la recensione mi dice che un pc, alla spina, consuma 395 watt, significa che l'alimentatore dovrà erogare non più di 320 watt a dire tanto, quindi un ali da 400 watt va più che bene. d'altra parte un alimentatore da 700watt potrebbe andare bene per un triple sli...

tornando alla questione, io non devo ne voglio convincerti a prendere uno specifico modello. ne ho indicati diversi in prima pagina proprio per questo. e ora te ne ho menzionati due o tre per semplificarti la cosa. a questo punto sta a te scegliere: se pensi che il modello che eroga 400 watt ti sembra poco prendi un modello che eroga 600 watt...

se invece vuoi un alimentatore capace di sostenere tutto l'assorbimento possibile di un alimentatore da 700 watt, considera che questo arriva ad assorbire 850 watt circa, per cui ti serve un ups capace di erogare almeno 900 watt, ovvero un ups da almeno 1500va...

adesso sta a te stabilire quanto spendere...

||Sonny||
20-11-2009, 17:27
Capito..mi hai chiarito le idee.
Comunque non ho mai detto che mi devi convincere a prendere un certo modello..stò solo chiedendo in base alle mie esigenze,cercando di prendere un modello che mi duri nel tempo anche con configurazioni diverse da quella a cui affiancherò a breve.
L'unica cosa che non ho capito è perchè un pc che sulla carta consuma 395w di potenza va affiancato da un alimentatore da 320w.
Comunque penso che protenderò pe l'APC da 800va.
Un ultima domanda,per mantenere al meglio l'UPS devo scaricarlo e caricarlo completamente ogni 6 mesi?Perchè mi pareva di aver letto una cosa del genere quando ho comprato l'attuale UPS che ho...e il fatto che se ne sia andato velocemente probabilmente è anche dovuto alla mia negligenza a non seguire questa pratica..tu che dici?

hibone
20-11-2009, 18:19
L'unica cosa che non ho capito è perchè un pc che sulla carta consuma 395w di potenza va affiancato da un alimentatore da 320w.

Infatti ho scritto una cosa diversa, cioè che se il consumo dell'intera macchina ( alimentatore compreso ) è di 395 watt, il consumo della macchina senza alimentatore sarà meno di 395 watt, ovvero circa 320, grosso modo.

ma la macchina senza alimentatore, non è altro che l'insieme di tutte le periferiche che sono attaccate direttamente all'alimentatore, quindi l'alimentatore non deve erogare 395 watt, ma solo 320. 395 sono infatti i watt che l'alimentatore assorbe, non quelli che eroga.

la differenza 395-320= 75 watt, sono i watt che l'alimentatore spreca.


Un ultima domanda,per mantenere al meglio l'UPS devo scaricarlo e caricarlo completamente ogni 6 mesi?Perchè mi pareva di aver letto una cosa del genere quando ho comprato l'attuale UPS che ho...e il fatto che se ne sia andato velocemente probabilmente è anche dovuto alla mia negligenza a non seguire questa pratica..tu che dici?

esatttamente il contrario...
sul manuale del trust (l'unico di cui abbia memoria) c'è scritto di scaricare periodicamente la batteria, ma è una puttanata. Le batterie degli ups sono batterie al piombo, come quelle dell'auto, e pertanto meno vengono scaricate e meglio stanno.

Il fatto che ti siano durate "solo" 3 anni non è poi così male. una batteria al piombo di media fattura dura circa 4 anni in condizioni ottimali, ovvero temperatura minore di 25 °C scariche limitate e poco profonde etc... Tali condizioni però non vengono rispettate quasi mai, sia perchè la temperatura nello scatolo dell'ups tende a salire oltre i 25 °C sia perchè in quegli ups le batterie sono fortemente sottodimensionate, e quindi vengono spremute fino all'osso ad ogni black-out.

Per avere la durata di 6 anni ci voglio batterie di alta qualità che si appoggiano a tecnologie più recenti e tenute in condizioni ottimali. Per arrivare agli 8-10 anni ci vogliono batterie longlife di un certo livello ( sempre tenute in condizioni ottimali )

Apc è nota proprio perchè monta batterie di qualità elevata e capaci di erogare più watt, di quelli dichiarati dall'ups. quindi probabilmente vengono spremute in modo meno severo garantendo una minore usura della stessa.

Stigmata
20-11-2009, 21:13
mi permetto di segnalare questo sito con il relativo software, disponibile per un sacco di sistemi operativi (c'è pure Solaris!)

http://www.ups-software-download.com/

http://www.ups-software-download.com/WinpoweV3.3.0.6.jpg

WinPower is a powerful UPS monitoring software, which provides user-friendly interface to monitor and control your Inverter system. The software provides complete power protection for computer system while encountering power failure. With this software, users can monitor any UPS status on the same LAN. Furthermore, any UPS can protect any PC on the same LAN.


In particolare la frase in grassetto, visto che stavo cercando proprio un software del genere... appena mi arriva l'ups lo provo.

Kels84
20-11-2009, 23:22
ciao
mi è successa una cosa strana col mio apc smart 750...
in breve... è andata via la corrente ed è entrato in funzione ma quando è tornata la corrente si è accesa la luce della "batteria scollegata o da sostituire" facendo un cicalino ogni 2/3 secondi per qualche volta e poi è tornato normale...
devo iniziare a preoccuparmi? può essere che dopo 10 mesi la batteria sia già da cambiare?

hibone
20-11-2009, 23:58
ciao
mi è successa una cosa strana col mio apc smart 750...
in breve... è andata via la corrente ed è entrato in funzione ma quando è tornata la corrente si è accesa la luce della "batteria scollegata o da sostituire" facendo un cicalino ogni 2/3 secondi per qualche volta e poi è tornato normale...
devo iniziare a preoccuparmi? può essere che dopo 10 mesi la batteria sia già da cambiare?

può darsi...
se l'ups è rimasto molto tempo in deposito la batteria può essersi scaricata molto ed avere ceduto...

in quel caso comunque sarebbe coperta da garanzia. Contatta l'assistenza APC, e chiedi di fare un controllo sulla data di produzione. In questo modo dovresti riuscire a capire quanto tempo è trascorso dalla produzione alla messa in uso e quindi il tempo di permanenza in magazzino. Se il tempo supera abbondantemente i 6 mesi la batteria ha probabilmente iniziato a deteriorarsi, nel qual caso l'assistenza dovrebbe permetterti la sostituzione in garanzia.

Kels84
21-11-2009, 00:11
in quel caso comunque sarebbe coperta da garanzia. Contatta l'assistenza APC, e chiedi di fare un controllo sulla data di produzione. In questo modo dovresti riuscire a capire quanto tempo è trascorso dalla produzione alla messa in uso e quindi il tempo di permanenza in magazzino. Se il tempo supera abbondantemente i 6 mesi la batteria ha probabilmente iniziato a deteriorarsi, nel qual caso l'assistenza dovrebbe permetterti la sostituzione in garanzia.
grazie lunedi proverò a contattare l'assistenza :)
intanto ho provato un po' di "blackout" staccando il cavo ed è tutto ok.. ho pure spento il gruppo e riacceso per fare l'autoverifica ed anche li è tutto ok... cmq è strano.. l'importante è che gli apparecchi collegati non ne risentano...

un'altra domanda: ma quel segnale della batteria può lampeggiare dal nulla? intendo durante il normale uso potrebbe mettersi a lampeggiare nuovamente?

||Sonny||
21-11-2009, 10:11
Infatti ho scritto una cosa diversa, cioè che se il consumo dell'intera macchina ( alimentatore compreso ) è di 395 watt, il consumo della macchina senza alimentatore sarà meno di 395 watt, ovvero circa 320, grosso modo.

ma la macchina senza alimentatore, non è altro che l'insieme di tutte le periferiche che sono attaccate direttamente all'alimentatore, quindi l'alimentatore non deve erogare 395 watt, ma solo 320. 395 sono infatti i watt che l'alimentatore assorbe, non quelli che eroga.

la differenza 395-320= 75 watt, sono i watt che l'alimentatore spreca.




esatttamente il contrario...
sul manuale del trust (l'unico di cui abbia memoria) c'è scritto di scaricare periodicamente la batteria, ma è una puttanata. Le batterie degli ups sono batterie al piombo, come quelle dell'auto, e pertanto meno vengono scaricate e meglio stanno.

Il fatto che ti siano durate "solo" 3 anni non è poi così male. una batteria al piombo di media fattura dura circa 4 anni in condizioni ottimali, ovvero temperatura minore di 25 °C scariche limitate e poco profonde etc... Tali condizioni però non vengono rispettate quasi mai, sia perchè la temperatura nello scatolo dell'ups tende a salire oltre i 25 °C sia perchè in quegli ups le batterie sono fortemente sottodimensionate, e quindi vengono spremute fino all'osso ad ogni black-out.

Per avere la durata di 6 anni ci voglio batterie di alta qualità che si appoggiano a tecnologie più recenti e tenute in condizioni ottimali. Per arrivare agli 8-10 anni ci vogliono batterie longlife di un certo livello ( sempre tenute in condizioni ottimali )

Apc è nota proprio perchè monta batterie di qualità elevata e capaci di erogare più watt, di quelli dichiarati dall'ups. quindi probabilmente vengono spremute in modo meno severo garantendo una minore usura della stessa.

Ok grazie mille per i tuoi utili consigli!!!

hibone
21-11-2009, 13:04
grazie lunedi proverò a contattare l'assistenza :)
intanto ho provato un po' di "blackout" staccando il cavo ed è tutto ok.. ho pure spento il gruppo e riacceso per fare l'autoverifica ed anche li è tutto ok... cmq è strano.. l'importante è che gli apparecchi collegati non ne risentano...

un'altra domanda: ma quel segnale della batteria può lampeggiare dal nulla? intendo durante il normale uso potrebbe mettersi a lampeggiare nuovamente?


probabilmente l'ups ti ha segnalato la batteria perchè si è scaricata troppo...

però non ci metto la firma...

Kels84
21-11-2009, 13:12
probabilmente l'ups ti ha segnalato la batteria perchè si è scaricata troppo...

però non ci metto la firma...

ho news.. con l'ups c'era uno scontrino con i dati di test dell'apparecchio e la data è del 9/9/08... io l'ho messo in opera ai primi di gennaio 2009 quindi non sono passati 6 mesi :|

la batteria è impossibile che si sia scaricata troppo visto che la corrente era saltata per una 20ina di secondi (e appena tornata mi ha segnalato la batteria da sostituire)...

mah...

hibone
21-11-2009, 13:32
ho news.. con l'ups c'era uno scontrino con i dati di test dell'apparecchio e la data è del 9/9/08... io l'ho messo in opera ai primi di gennaio 2009 quindi non sono passati 6 mesi :|

la batteria è impossibile che si sia scaricata troppo visto che la corrente era saltata per una 20ina di secondi (e appena tornata mi ha segnalato la batteria da sostituire)...

mah...

contatta comunque l'assistenza :)

chri.lee
22-11-2009, 13:15
Secondo voi, con un alimentatore enermax ERV1250EGT e un monitor lcd asus da 26 pollici, che gruppo do continuità dovrei acquistare per avere almeno il tempo di spegnere il pc uscendo da qualsiasi cosa stia facendo, giocando o lavorando? :confused: Ho una scheda video GeForce GTX 295 e un processore i7 950..
Grazie mille per l'aiuto..

lucacali87
22-11-2009, 13:18
bhe la scheda video è molto pesante,io prenderei un 1500V apc se puoi spendere.Cmq aspetta consigli "superiori:D "

Cloud76
22-11-2009, 13:20
Ciao vorrei sottoporre un quesito.
Da circa un mese c'è qualcosa che non va nella rete elettrica della mia zona, questo lo avverto perchè l'amplificatore del mio impianto (di ottima qualità e non economico) in determinati momenti ronza (a volte anche parecchio). La controprova l'ho fatta collegandolo, oltre che a casa mia (che ha un impianto un po' vecchio e senza terra), anche da due miei vicini di casa con impianto nuovo, ed anche a casa loro ronza, ma se lo collego a casa dei miei che sta nell'isolato a fianco a cento metri di distanza funziona in perfetto silenzio, e lo stesso in negozio dove l'ho comprato che per scrupolo ha voluto anche mandarlo in assistenza per sostituire il trasformatore ma ovviamente non è cambiato nulla.:rolleyes:
Ho monitorato per diversi giorni con un multimetro il voltaggio e non ho riscontrato particolari problemi, in genere sono tra i 220 e i 240 e nei momenti in cui ronza non ci sono differenze rispetto a quando è silenzioso, ne deduco quindi che deve esserci un problema non di quantità ma di qualità della corrente che però non posso identificare.
Come posso avere una corrente pulita? Ho dato un'occhiata all'articolo che parla delle prese filtrate ma non so se possono risolvere il problema.

hibone
22-11-2009, 13:40
Secondo voi, con un alimentatore enermax ERV1250EGT e un monitor lcd asus da 26 pollici, che gruppo do continuità dovrei acquistare per avere almeno il tempo di spegnere il pc uscendo da qualsiasi cosa stia facendo, giocando o lavorando? :confused: Ho una scheda video GeForce GTX 295 e un processore i7 950..
Grazie mille per l'aiuto..

a occhio e croce un 1000va di buona fattura dovrebbe bastare...

il back-ups 1200 lcd potrebbe fare al caso...

wilson71
22-11-2009, 16:33
Salve ho letto più che potevo di questo interessante thread :p e adesso ho capito grazie a tutti voi (in special modo al super-esperto Hibone) che per il mio videoproiettore Epson TW 3500 posso prendere abbastanza tranquillamente un UPS con onda sinusoidale approssimata, avrei individuato l'Atlantis A03-P701, che è dotato anche di AVR e viene dichiarato per 700Va-400W: pensate che possa essere sufficiente come potenza per il proiettore in oggetto che dovrebbe consumare al max 320W o devo prendere qualcosa di più grande?
Grazie mille per l'attenzione...:help:

DooM1
22-11-2009, 18:36
Salve ho letto più che potevo di questo interessante thread :p e adesso ho capito grazie a tutti voi (in special modo al super-esperto Hibone) che per il mio videoproiettore Epson TW 3500 posso prendere abbastanza tranquillamente un UPS con onda sinusoidale approssimata, avrei individuato l'Atlantis A03-P701, che è dotato anche di AVR e viene dichiarato per 700Va-400W: pensate che possa essere sufficiente come potenza per il proiettore in oggetto che dovrebbe consumare al max 320W o devo prendere qualcosa di più grande?
Grazie mille per l'attenzione...:help:

Io dico che se sei sicuro di questi 2 dati (in grassetto), ce la fai.
Devi solo vedere se con quel carico, l'UPS ti fornisce l'autonomia che desideri.
Se non vado errato col calcolo (sono un po' arruginito, e soprattutto fuso in questo momento :D ), sei all'80% esatto della capacità dell'UPS.
Quindi devi vedere nella tabella dell'autonomia (ammesso che l'atlantis land la fornisca), quanta autonomia hai all'80% del carico ;)

B747
22-11-2009, 18:44
per il mio videoproiettore Epson TW 3500 posso prendere abbastanza tranquillamente un UPS con onda sinusoidale approssimata, avrei individuato l'Atlantis A03-P701, che è dotato anche di AVR e viene dichiarato per 700Va-400W:

ciao,
ti confermo che per il vpr è ok l'onda approssimata.
Io per il mio Epson TW980 ho preso un APC rs-800 (540w) ma considera che, pur standoci attaccato anche il pc (in idle quando il vpr è acceso) ci sto dentro alla grande.

Alla fine per il vpr è fondamentale avere giusto il tempo per fare il ciclo di raffreddamento della lampada (non penso che tu voglia continuare a vedere il film a batteria ;D), quindi ritengo che con un 400w sei a posto.

Inoltre dal sw APC il vpr mi viene misurato (con la lampada in modalità eco + teatro2) molto più basso di quanto è il valore di targa...


Spero di esserti stato utile, ciao!
Gianluca

surfmast3r
22-11-2009, 19:26
Salve ragazzi visto che tra di voi ci sono molti esperti volevo porvi una domanda:
ho comprato ieri un UPS della Trust 800va solo che quando lo collego al mio ali mi provoca uno strano ronzio elettrico dietro la presa dell'alimentatore stesso, sia nel caso che l'ali sia acceso sia spento, anzi se è accesso il ronzio aumenta.
Per sicurezza oggi me lo sono fatto sostiturire, ma il problema persiste.

Ho provato anche su altri 2 alimentatori, uno da 560 (200-230 consumo effettivo pc) e uno da 350 (intorno ai 100w di consumo), e solo su quello da 350 il ronzio diventa quasi impercettibile.

Da cosa puo dipendere secondo voi?

devo dinuovo sostituirlo o è normale :mbe: ?

wilson71
22-11-2009, 19:49
Grazie infinite per le risposte, penso che a questo punto mi lancerò nell'acquisto...!:D

hibone
22-11-2009, 23:19
Salve ho letto più che potevo di questo interessante thread :p e adesso ho capito grazie a tutti voi (in special modo al super-esperto Hibone) che per il mio videoproiettore Epson TW 3500 posso prendere abbastanza tranquillamente un UPS con onda sinusoidale approssimata, avrei individuato l'Atlantis A03-P701, che è dotato anche di AVR e viene dichiarato per 700Va-400W: pensate che possa essere sufficiente come potenza per il proiettore in oggetto che dovrebbe consumare al max 320W o devo prendere qualcosa di più grande?
Grazie mille per l'attenzione...:help:

quell'ups probabilmente eroga a malapena 300 watt; prendi un modello maggiorato... a rigore un back-ups es da 700va dovrebbe andare bene, (eroga 400 watt ) ma l' one power da 1000va sempre di atlantis-land dovrebbe fare al caso...

DooM1
23-11-2009, 10:45
quell'ups probabilmente eroga a malapena 300 watt; prendi un modello maggiorato... a rigore un back-ups es da 700va dovrebbe andare bene, (eroga 400 watt ) ma l' one power da 1000va sempre di atlantis-land dovrebbe fare al caso...
Ho guardato velocemente le specifiche, e dicono 400 W. Perchè dici 300?

Paghor87
23-11-2009, 12:25
direi che ad occhio e croce anche un ups come il 550 VA ( sempre back-ups rs ) potrebbe andare, ma la versione da 800va è di gran lunga preferibile, perchè si stressa meno se si rendono necessari interventi ripetuti e frequenti...

un altro suggerimento è quello di comprare un alimentatore decente, se hai qualche soldo in più...

un earthwatts da 380 watt della antec va più che bene...

per l'adsl controlla se facendo a meno del filtro inserito nell'ups le cose migliorano e se, finchè sei connesso, i parametri della portante sono buoni.

valuta la qualità della tua linea e del tuo impianto prima, perchè se lo stato è pessimo non risolvi...
controlla anche se il tuo router ha problemi di compatibilità con gli ups, potrebbe essere anche quello il problema, nel qual caso occorre vedere prima con quali ups il tuo router è compatibile o se, eventualmente, è preferibile cambiare router...

scusa se rispondo solo ora l'idea di cambiare router l'ho vagliata pure io adesso quando torno a casa pensavo di prenderne uno nuovo e di aggiornare un Po il pc fra questi ne avevo visto 1 di marca con certificazione silver da drako nn ricordo il modello ma era una bella bestia cmq il problema che mi affligge maggiormente e la stabilita della linea ADSL quindi vedrò prima con un cambio router con un modello nuovo sempre stessa marca ( ho avete consigli in merito?)
grazie x l'aiuto

surfmast3r
23-11-2009, 12:57
Salve ragazzi visto che tra di voi ci sono molti esperti volevo porvi una domanda:
ho comprato ieri un UPS della Trust 800va solo che quando lo collego al mio ali mi provoca uno strano ronzio elettrico dietro la presa dell'alimentatore stesso, sia nel caso che l'ali sia acceso sia spento, anzi se è accesso il ronzio aumenta.
Per sicurezza oggi me lo sono fatto sostiturire, ma il problema persiste.

Ho provato anche su altri 2 alimentatori, uno da 560 (200-230 consumo effettivo pc) e uno da 350 (intorno ai 100w di consumo), e solo su quello da 350 il ronzio diventa quasi impercettibile.

Da cosa puo dipendere secondo voi?

devo dinuovo sostituirlo o è normale :mbe: ?

possibile che mai nessuno ha avuto un problema simile :D?

DooM1
23-11-2009, 13:09
possibile che mai nessuno ha avuto un problema simile :D?

Si (anche se non io), ma più che altro il ronzio è normale, ma solo se in modalità batteria.
Fuori da tale modalità (quindi mentre c'è la corrente di rete normale), non dovrebbe ronzare niente.
Ma dato che ti sei pure fatto cambiare UPS (sicuro che te l'hanno cambiato?), il problema stà altrove.

L'impianto di messa a terra ce l'hai? Arriva fino all'UPS e poi al PC ?

javiersousa
23-11-2009, 13:09
possibile che mai nessuno ha avuto un problema simile :D?

Questo che affermo è solo dovuto ad esperienza personale ed a ciò che trovai in rete: anche a me faceva questo ronzio (a suo tempo quando utilizzavo un mustek 800); il ronzio era dovuto al fatto che utilizzavo un alimentatore a pcf attivo con un UPS ad onda pseudosinusoidale, infatti appena cambiai UPS mettendone uno ad onda sinusoidale (quello che ho attualmente, APC smart ups 750), il problema è sparito del tutto; il tuo problema, oltre al fastidioso ronzio, è che potresti rovinare il tuo alimentatore arrivando alla sua rottura prematura........tutto ciò IMHO e non solo......:)

DooM1
23-11-2009, 13:12
Questo che affermo è solo dovuto ad esperienza personale ed a ciò che trovai in rete: anche a me faceva questo ronzio (a suo tempo quando utilizzavo un mustek 800); il ronzio era dovuto al fatto che utilizzavo un alimentatore a pcf attivo con un UPS ad onda pseudosinusoidale, infatti appena cambiai UPS (quello che ho attualmente, APC smart ups 750) mettendone uno ad onda sinusoidale (identica a quella della rete elettrica di casa, il problema è sparito del tutto; il tuo problema, oltre al fastidioso ronzio, è che potresti rovinare il tuo alimentatore arrivando alla sua rottura prematura........tutto ciò IMHO e non solo......:)
Non dovrebbe esserci nessun problema di onda, se il ronzio avviene anche in modalità bypass (non batteria).
A meno che l'inverter non sia sempre acceso (come mi pare che alcuni UPS facciano), e l'onda non sinusoidale che genera, venga in qualche modo (ma non dovrebbe) passare all'uscita anche essendo attivo il bypass.
Ovviamente è solo una mia ipotesi.

Landar
23-11-2009, 13:45
Avevo intenzione di comprare il seguente UPS:
APC Back-UPS ES 700, potenza dichiarata 700VA e 405 Watt.

Con questo gruppo di continuità dovrei alimentare un pc con su
un quad core, due schede video Ati pci express in crossfire, lettori/masterizzatori dvd vari, e sul quale non escludo che potrei montare in fururo qualche altra scheda pci. Tale pc monta un alimentatore Coolmaster da 850Watt.

A questo pc andrebbero aggiunti, sempre sull'ups, un monitor 24 pollici HD, una stampante a getto d'inchiostro, un router ed un impianto dolby surround.

Le mie domande sono:
il suddetto UPS è in grado di alimentare tutto ciò oppure no?
Come funziona il rapporto potenza dell'UPS/ciò che è in grado di alimentare?
Il fatto che il pc possieda un alimentatore da 850Watt, mentre L'ups è da 405Watt, comporta forse una perdita di prestazione da parte dell'alimentatore?

La guida di questo thread non è riuscita a dissipare questi miei dubbi. Spero che qualcuno sappia aiutarmi. Grazie.

hibone
23-11-2009, 13:55
Ho guardato velocemente le specifiche, e dicono 400 W. Perchè dici 300?

Perchè come mi è stato fatto notare a suo tempo, una batteria da 7Ah non eroga 400 watt neanche pregando in cinese, e fintanto che l'ups non cava energia dal nulla manca mancano ancora 100 watt per arrivare ai 400 dichiarati...

scusa se rispondo solo ora l'idea di cambiare router l'ho vagliata pure io adesso quando torno a casa pensavo di prenderne uno nuovo e di aggiornare un Po il pc fra questi ne avevo visto 1 di marca con certificazione silver da drako nn ricordo il modello ma era una bella bestia cmq il problema che mi affligge maggiormente e la stabilita della linea ADSL quindi vedrò prima con un cambio router con un modello nuovo sempre stessa marca ( ho avete consigli in merito?)
grazie x l'aiuto

prima di cambiare router controlla che i tuoi problemi non siano dovuti all'adsl, e informati nella sezione networking circa i router che meno danno problemi con gli ups....

per l'alimentatore controlla su trovaprezzi...
drako è caro...

Salve ragazzi visto che tra di voi ci sono molti esperti volevo porvi una domanda:
ho comprato ieri un UPS della Trust 800va solo che quando lo collego al mio ali mi provoca uno strano ronzio elettrico dietro la presa dell'alimentatore stesso, sia nel caso che l'ali sia acceso sia spento, anzi se è accesso il ronzio aumenta.
Per sicurezza oggi me lo sono fatto sostiturire, ma il problema persiste.

Ho provato anche su altri 2 alimentatori, uno da 560 (200-230 consumo effettivo pc) e uno da 350 (intorno ai 100w di consumo), e solo su quello da 350 il ronzio diventa quasi impercettibile.

Da cosa puo dipendere secondo voi?

devo dinuovo sostituirlo o è normale :mbe: ?

il ronzio di cui parli è sempre presente? o solo quando l'ups, passa a modalità batteria?

Questo che affermo è solo dovuto ad esperienza personale ed a ciò che trovai in rete: anche a me faceva questo ronzio (a suo tempo quando utilizzavo un mustek 800); il ronzio era dovuto al fatto che utilizzavo un alimentatore a pcf attivo con un UPS ad onda pseudosinusoidale, infatti appena cambiai UPS mettendone uno ad onda sinusoidale (quello che ho attualmente, APC smart ups 750), il problema è sparito del tutto; il tuo problema, oltre al fastidioso ronzio, è che potresti rovinare il tuo alimentatore arrivando alla sua rottura prematura........tutto ciò IMHO e non solo......:)

anche gli alimentatori a pfc passivo ronzano, quando vengono alimentati con un ups a sinusoide approssimata quindi il ronzio non dipende dal pfc attivo... la rottura prematura per via della sinusoide approssimata non è la regola, ma l'eccezione...

hibone
23-11-2009, 13:57
Avevo intenzione di comprare il seguente UPS:
APC Back-UPS ES 700, potenza dichiarata 700VA e 405 Watt.

Con questo gruppo di continuità dovrei alimentare un pc con su
un quad core, due schede video Ati pci express in crossfire, lettori/masterizzatori dvd vari, e sul quale non escludo che potrei montare in fururo qualche altra scheda pci. Tale pc monta un alimentatore Coolmaster da 850Watt.

A questo pc andrebbero aggiunti, sempre sull'ups, un monitor 24 pollici HD, una stampante a getto d'inchiostro, un router ed un impianto dolby surround.

Le mie domande sono:
il suddetto UPS è in grado di alimentare tutto ciò oppure no?
Come funziona il rapporto potenza dell'UPS/ciò che è in grado di alimentare?
Il fatto che il pc possieda un alimentatore da 850Watt, mentre L'ups è da 405Watt, comporta forse una perdita di prestazione da parte dell'alimentatore?

La guida di questo thread non è riuscita a dissipare questi miei dubbi. Spero che qualcuno sappia aiutarmi. Grazie.

puoi dare un'indicazione precisa delle schede video che intendi montare ed eventualmente anche del processore?

surfmast3r
23-11-2009, 15:15
il ronzio di cui parli è sempre presente? o solo quando l'ups, passa a modalità batteria?



anche gli alimentatori a pfc passivo ronzano, quando vengono alimentati con un ups a sinusoide approssimata quindi il ronzio non dipende dal pfc attivo... la rottura prematura per via della sinusoide approssimata non è la regola, ma l'eccezione...

il ronzio è sempre presente anche quando stacco l'interruttore dell'alimentatore (in quel caso non dovrebbe assorbire nulla o sbaglio?)

surfmast3r
23-11-2009, 15:17
Si (anche se non io), ma più che altro il ronzio è normale, ma solo se in modalità batteria.
Fuori da tale modalità (quindi mentre c'è la corrente di rete normale), non dovrebbe ronzare niente.
Ma dato che ti sei pure fatto cambiare UPS (sicuro che te l'hanno cambiato?), il problema stà altrove.

L'impianto di messa a terra ce l'hai? Arriva fino all'UPS e poi al PC ?

L'impianto di messa a terra nella presa si ce l'ho...che intendi per arriva all'ups e poi al pc? io ho attaccato l'ups nella presa con messa a terra e poi il pc all'uscita backup dell'ups.
Cmq se collego il pc all'uscita non backup (ossia quella che fa solo da stabilizzatore) il ronzio non c'è più.

hibone
23-11-2009, 15:25
il ronzio è sempre presente

presumo che questa sia la risposta alla mia domanda, quindi il ronzio è presente sia durante i black-out che in presenza di rete...
ok...

questo significa che se l'alimentatore ronza anche quando è attaccato direttamente alla presa a muro, ( quindi senza ups,) è rotto; se il ronzamento c'è solo quando l'ali è attaccato all'ups è rotto l'ups...

anche quando stacco l'interruttore dell'alimentatore (in quel caso non dovrebbe assorbire nulla o sbaglio?)

un alimentatore atx assorbe sempre qualcosa...

surfmast3r
23-11-2009, 15:28
L'ali se attaccato direttamente in corrente non ronza...quindi presumo che questo ups è rotto come l'altro :muro: .

Quindi non centra nulla se l'onda e sinusoidale o no?

il pfc dell'ali è attivo

hibone
23-11-2009, 16:07
L'ali se attaccato direttamente in corrente non ronza...quindi presumo che questo ups è rotto come l'altro :muro: .

Stando a quello che hai scritto è così... Se poi ha trascurato alcune cose non so...

Quindi non centra nulla se l'onda e sinusoidale o no?

Tu hai lasciato intendere che il ronzio ce l'hai sempre. Sia in presenza di rete, che durante i black-out. Dato che in presenza di rete la tensione proviene direttamente dall'enel, quindi è a sinusoide pura, se ne deduce che il problema riguarda solo l'ups che introduce disturbi sulla tensione di rete anche quando non lavora a batteria...

surfmast3r
23-11-2009, 18:16
Stando a quello che hai scritto è così... Se poi ha trascurato alcune cose non so...



Tu hai lasciato intendere che il ronzio ce l'hai sempre. Sia in presenza di rete, che durante i black-out. Dato che in presenza di rete la tensione proviene direttamente dall'enel, quindi è a sinusoide pura, se ne deduce che il problema riguarda solo l'ups che introduce disturbi sulla tensione di rete anche quando non lavora a batteria...

Ok perfetto allora è rotto grazie :)

hibone
23-11-2009, 18:31
Ok perfetto allora è rotto grazie :)

piuttosto la messa a terra del tuo impianto di casa funziona correttamente?
oppure quando tocchi il case del pc senti una leggera scossa?

Landar
23-11-2009, 20:57
puoi dare un'indicazione precisa delle schede video che intendi montare ed eventualmente anche del processore?

Il processore è un phenom II x4 955 la scheda video per adesso è una Ati 4870 ma ho intenzione di sotituirla con 2 più potenti in crossfire in futuro . e vorrei non dover cambiare anche Ups se possibile...

hibone
23-11-2009, 21:12
Il processore è un phenom II x4 955 la scheda video per adesso è una Ati 4870 ma ho intenzione di sotituirla con 2 più potenti in crossfire in futuro . e vorrei non dover cambiare anche Ups se possibile...


un pc completo con un dual gpu ( 5970) consuma 350 watt )

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2326/ati-radeon-hd-5970-il-momento-di-hemlock_5.html

quindi presumibilmente un back-ups rs 800 va più che bene per le tue esigenze...

surfmast3r
23-11-2009, 22:49
piuttosto la messa a terra del tuo impianto di casa funziona correttamente?
oppure quando tocchi il case del pc senti una leggera scossa?

allora ho risostituito l'ups e il problema persiste, quindi escludendo che il problema è il gruppo di continuità (cavolo dopo la terza volta :D ) non posso che avere qualche problema sulla rete di casa. Controllerò l'impianto di messa a terra, grazie per il consiglio

crosni
24-11-2009, 07:05
L'ali se attaccato direttamente in corrente non ronza...quindi presumo che questo ups è rotto come l'altro :muro: .

Quindi non centra nulla se l'onda e sinusoidale o no?

il pfc dell'ali è attivo

evidentemente la frequenza operativa dell'ups fa a cazzotti con quella dell'ali :boxe:, forse l'ups è difettato o forse è progettualmente incompatibile con quel'ali... il risulatato non cambia. Se il ronzio è forte devi togliere di mezzo uno dei due.

Big_Tony
24-11-2009, 12:31
cerco un nuovo gruppo di continuità, come budget pensavo a una settantina di euro
devo alimentare pc e monitor lcd, su quale prodotto mi conviene puntare??

lucacali87
24-11-2009, 12:35
pc in firma?

hibone
24-11-2009, 13:44
evidentemente la frequenza operativa dell'ups fa a cazzotti con quella dell'ali :boxe:, forse l'ups è difettato o forse è progettualmente incompatibile con quel'ali... il risulatato non cambia. Se il ronzio è forte devi togliere di mezzo uno dei due.

Io trovo piuttosto strano che il ronzio ce l'abbia anche con l'ups attaccato alla rete elettrica, a quanto ne so in presenza di rete l'ups è come se non ci fosse...

allora ho risostituito l'ups e il problema persiste, quindi escludendo che il problema è il gruppo di continuità (cavolo dopo la terza volta :D ) non posso che avere qualche problema sulla rete di casa. Controllerò l'impianto di messa a terra, grazie per il consiglio

scusa la domanda ma se attacchi pc e ups ad una stessa ciabatta il ronzio ce l'hai lo stesso?

cerco un nuovo gruppo di continuità, come budget pensavo a una settantina di euro
devo alimentare pc e monitor lcd, su quale prodotto mi conviene puntare??

così a occhio un back-ups es da 700va basta tranquillamente... ( usi la scheda video integrata giusto?)

surfmast3r
24-11-2009, 17:57
Io trovo piuttosto strano che il ronzio ce l'abbia anche con l'ups attaccato alla rete elettrica, a quanto ne so in presenza di rete l'ups è come se non ci fosse...


Potrei sbagliarmi, ma se non erro questo Ups trust ha l’inverter permanentemente inserito, da qui il fatto che anche in presenza di rete il ronzio resta

scusa la domanda ma se attacchi pc e ups ad una stessa ciabatta il ronzio ce l'hai lo stesso?


appena sono a casa provo e ti faccio sapere

DooM1
24-11-2009, 18:07
Potrei sbagliarmi, ma se non erro questo Ups trust ha l’inverter permanentemente inserito, da qui il fatto che anche in presenza di rete il ronzio resta
Questo è possibile, ma se la tensione di rete è "normale", l'UPS dovrebbe stare in bypass, e in teoria non dovrebbe influenzare l'uscita.

Big_Tony
24-11-2009, 18:45
pc in firma?




così a occhio un back-ups es da 700va basta tranquillamente... ( usi la scheda video integrata giusto?)[/QUOTE]

scusate ma nn è per me è per un mio amico che ha già bruciato un hard disk per colpa di un calo di tensione
provo a chiedere la configurazione del suo pc

crosni
24-11-2009, 18:54
Io trovo piuttosto strano che il ronzio ce l'abbia anche con l'ups attaccato alla rete elettrica, a quanto ne so in presenza di rete l'ups è come se non ci fosse...

Chia ha detto che qualsiasi dispositivo che che sulla scatola trova scritto "ups" funzioni bene?:D :D :rolleyes:
Provate ad immaginare il peggio del peggio... bene non avete scoperto niente di nuovo, avete pensato ad una cosa ultra economica che qualcuno ha già realizzato, la stà vendendo e altri la stanno comperando, qualcuno ne esce pure soddisfatto...:)

L'ups è un dispositivo elettronico, quindi come tutti i dispositivi elettronici crea disturbi elettrici, è matematico. Nel caso dell'ups il rumore è da considerare sia in in entrata che in uscita. Se il disturbo generato non è ben calcolato e soppresso o lo si vuole progettualmente ignorare (per risparmiare) si ha come possibile risultato l'avere un ups che crea invece di sopprime il rumore elettrico.
Pensate in ambito professionale... un palazzo amministrativo dove ogni postazione è sotto ups, 200-300 postazioni; il rumore introdotto si somma, le conseguenze di una installazione cosi' con ups low-cost sarebbero drammatiche. Alcune aziende produttrici ci stanno attente, altre no...

Chiaramente il progetto accurato, lo studio, l'affidabilità, etc. hanno un costo.
Si potrebbero fare delle discussioni anche sulle normative, ma... gli ups rispettosi di tali normative (potenze basse e medio-basse) sono pochi e costosi, quindi discorsi praticamente a vuoto.

Ciauz

DooM1
24-11-2009, 19:06
Boh non sono totalmente d'accordo. Perchè se un UPS line interactive non ha bisogno di "funzionare", deve stare in bypass proprio per evitare interferenze.
E se è bypassato è bypassato. Al massimo c'è qualche interferenza trasmessa in maniera induttiva, ma è poca roba. Altrimenti stiamo parlando dell'esemplare guasto, o del progetto guasto (che poi, e qui torniamo un po' al tuo discorso, non è da escludere).

Landar
24-11-2009, 20:05
un pc completo con un dual gpu ( 5970) consuma 350 watt )

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2326/ati-radeon-hd-5970-il-momento-di-hemlock_5.html

quindi presumibilmente un back-ups rs 800 va più che bene per le tue esigenze...

Ma se poi oltre al computer dovessi attaccare al suddetto ups (APC Back-UPS ES 700) anche un monitor full HD da 24 pollici (non so quanti watt posso possedere ma non pochi) potrebbe non essere sufficiente?
La mia internzione non è preservare solo il pc ma anche il monitor che ho intenzione di acquistare.

hibone
24-11-2009, 21:02
Ma se poi oltre al computer dovessi attaccare al suddetto ups (APC Back-UPS ES 700) anche un monitor full HD da 24 pollici (non so quanti watt posso possedere ma non pochi) potrebbe non essere sufficiente?
La mia internzione non è preservare solo il pc ma anche il monitor che ho intenzione di acquistare.

sulla base di quali dati dici che potrebbe non essere sufficiente scusa? vorrei proprio saperlo... :wtf:
hai controllato quanto eroga un back-ups rs da 800va oppure parli per sentito dire?

Chia ha detto che qualsiasi dispositivo che che sulla scatola trova scritto "ups" funzioni bene?:D :D :rolleyes:

generalmente mi trovi d'accordo, ma dato che è il terzo ups che cambia, trovo strano che ne abbia beccati 3 rotti su tre...

in fin dei conti anche la statistica ha una sua dignità... :D

Provate ad immaginare il peggio del peggio... bene non avete scoperto niente di nuovo, avete pensato ad una cosa ultra economica che qualcuno ha già realizzato, la stà vendendo e altri la stanno comperando, qualcuno ne esce pure soddisfatto...:)

devo iniziare a pensare male degli utenti allora... :perfido:

L'ups è un dispositivo elettronico, quindi come tutti i dispositivi elettronici crea disturbi elettrici, è matematico. Nel caso dell'ups il rumore è da considerare sia in in entrata che in uscita. Se il disturbo generato non è ben calcolato e soppresso o lo si vuole progettualmente ignorare (per risparmiare) si ha come possibile risultato l'avere un ups che crea invece di sopprime il rumore elettrico.

si, d'accordo, ma per quanto ne so sarebbe la prima volta che sento di una cosa del genere... per quanto si tratti di ups scadenti intendo...

a dire la verità, se riesce a superare addirittura il filtro in ingresso all'ali, parlare di rumore è in qualche misura riduttivo... :D


chiaramente non sto dicendo che tu abbia torto... anzi... però nel caso specifico la situazione è piuttosto anomala... boh...

crosni
24-11-2009, 23:22
si, d'accordo, ma per quanto ne so sarebbe la prima volta che sento di una cosa del genere... per quanto si tratti di ups scadenti intendo...

a dire la verità, se riesce a superare addirittura il filtro in ingresso all'ali, parlare di rumore è in qualche misura riduttivo... :D


chiaramente non sto dicendo che tu abbia torto... anzi... però nel caso specifico la situazione è piuttosto anomala... boh...

Non è affatto una situazione anomala, è un dato di fatto, è direi scolastico, basta studiare un minimo di tecnologia switching e prendere come presupposto che il primo passo per risparmiare nella realizzazione è l'eliminazione del dispositivo di filtraggio fregandosene delle spurie generate, basta che il dispositivo faccia il suo poi chi se ne frega del resto :cool: vedi... è un pò a scaricabarile visto che tipicamente non si compera l'assieme pc+ups al massimo ti rifai con il venditore. Al produttore di bassa fascia m'porta una mazza... mica ha una reputazione da difendere, la garanzia se va bene la danno di un anno al venditore:stordita:

hibone
24-11-2009, 23:42
Non è affatto una situazione anomala, è un dato di fatto, è direi scolastico, basta studiare un minimo di tecnologia switching e prendere come presupposto che il primo passo per risparmiare nella realizzazione è l'eliminazione del dispositivo di filtraggio fregandosene delle spurie generate, basta che il dispositivo faccia il suo poi chi se ne frega del resto :cool: vedi... è un pò a scaricabarile visto che tipicamente non si compera l'assieme pc+ups al massimo ti rifai con il venditore. Al produttore di bassa fascia m'porta una mazza... mica ha una reputazione da difendere, la garanzia se va bene la danno di un anno al venditore:stordita:

:asd:

ma in presenza della tensione di rete, quando cioè l'inverter non è in funzione, e quindi un relay chiude l'ingresso dell'ups sull'uscita, dov'è che la vedi, la tecnologia switching?
:wtf:

perchè da quello che ho capito io, il problema in questione, è che l'alimentatore ronza anche quando l'inverter dell'ups non lavora...
ho capito male?
:wtf:

Cloud76
25-11-2009, 09:53
Ciao vorrei sottoporre un quesito.
Da circa un mese c'è qualcosa che non va nella rete elettrica della mia zona, questo lo avverto perchè l'amplificatore del mio impianto (di ottima qualità e non economico) in determinati momenti ronza (a volte anche parecchio). La controprova l'ho fatta collegandolo, oltre che a casa mia (che ha un impianto un po' vecchio e senza terra), anche da due miei vicini di casa con impianto nuovo, ed anche a casa loro ronza, ma se lo collego a casa dei miei che sta nell'isolato a fianco a cento metri di distanza funziona in perfetto silenzio, e lo stesso in negozio dove l'ho comprato che per scrupolo ha voluto anche mandarlo in assistenza per sostituire il trasformatore ma ovviamente non è cambiato nulla.:rolleyes:
Ho monitorato per diversi giorni con un multimetro il voltaggio e non ho riscontrato particolari problemi, in genere sono tra i 220 e i 240 e nei momenti in cui ronza non ci sono differenze rispetto a quando è silenzioso, ne deduco quindi che deve esserci un problema non di quantità ma di qualità della corrente che però non posso identificare.
Come posso avere una corrente pulita? Ho dato un'occhiata all'articolo che parla delle prese filtrate ma non so se possono risolvere il problema.

UP

P.S. Provato anche con questo:
http://www.isoteksystems.com/en/isoplug.asp
ma non ha sortito assolutamente alcun effetto.

Varhamir
25-11-2009, 11:56
Salve a tutti, mi hanno regalato un gruppo di continuità, solo che io non me ne intendo assolutamente e non so se vada bene per le caratteristiche del mio pc. Quindi ho pensato di chiedere consigli a gente più esperta di me.

Ho scritto in questa discussione, perchè le mie conoscenze in materia sono pari a 0.

Il modello di U.P.S. è Tecnoware UPS ECO 0.85

Le caratteristiche tecniche le potete trovare a questo link:


http://www.tecnoware.com/tec/pdf/ECO%20IT-WEB.PDF

Il mio alimentatore è un corsaire 750W.

Se necessitate di altre informazioni per darmi consigli ditemelo pure.

Mi hanno inoltre detto che il gruppo di continuità non può essere attaccato ad una ciabatta ma deve essere attaccato direttamente alla presa di corrente. E' vera questa cosa? Sapete, non ho molte prese in camera e non saprei dove attaccare le altre periferiche del pc...

hibone
25-11-2009, 14:30
Ciao vorrei sottoporre un quesito.
Da circa un mese c'è qualcosa che non va nella rete elettrica della mia zona, questo lo avverto perchè l'amplificatore del mio impianto (di ottima qualità e non economico) in determinati momenti ronza (a volte anche parecchio). La controprova l'ho fatta collegandolo, oltre che a casa mia (che ha un impianto un po' vecchio e senza terra), anche da due miei vicini di casa con impianto nuovo, ed anche a casa loro ronza, ma se lo collego a casa dei miei che sta nell'isolato a fianco a cento metri di distanza funziona in perfetto silenzio, e lo stesso in negozio dove l'ho comprato che per scrupolo ha voluto anche mandarlo in assistenza per sostituire il trasformatore ma ovviamente non è cambiato nulla.:rolleyes:
Ho monitorato per diversi giorni con un multimetro il voltaggio e non ho riscontrato particolari problemi, in genere sono tra i 220 e i 240 e nei momenti in cui ronza non ci sono differenze rispetto a quando è silenzioso, ne deduco quindi che deve esserci un problema non di quantità ma di qualità della corrente che però non posso identificare.
Come posso avere una corrente pulita? Ho dato un'occhiata all'articolo che parla delle prese filtrate ma non so se possono risolvere il problema.

per risolvere il problema ti ci vuole un ups a doppia conversione o un regolatore di tensione, visto che vuoi eliminare tutte le componenti armoniche...

per misuare il difetto ti serve un oscilloscopio...

presumibilmente ti serve una messa a terra però, in quanto deve fungere da riferimento di tensione...

UP

P.S. Provato anche con questo:
http://www.isoteksystems.com/en/isoplug.asp
ma non ha sortito assolutamente alcun effetto.

di cosa si tratta? di un filtro? perchè dubito che riesca a fare qualcosa senza messa a terra...



Salve a tutti, mi hanno regalato un gruppo di continuità, solo che io non me ne intendo assolutamente e non so se vada bene per le caratteristiche del mio pc. Quindi ho pensato di chiedere consigli a gente più esperta di me.

Ho scritto in questa discussione, perchè le mie conoscenze in materia sono pari a 0.

Il modello di U.P.S. è Tecnoware UPS ECO 0.85

Le caratteristiche tecniche le potete trovare a questo link:


http://www.tecnoware.com/tec/pdf/ECO%20IT-WEB.PDF

Il mio alimentatore è un corsaire 750W.

sarebbe preferibile conoscere processore e scheda video installate sul tuo pc...

Mi hanno inoltre detto che il gruppo di continuità non può essere attaccato ad una ciabatta ma deve essere attaccato direttamente alla presa di corrente. E' vera questa cosa? Sapete, non ho molte prese in camera e non saprei dove attaccare le altre periferiche del pc...

in linea generale sarebbe meglio, tuttavia anche una buona ciabatta non dovrebbe creare particolari problemi...

Varhamir
25-11-2009, 14:45
sarebbe preferibile conoscere processore e scheda video installate sul tuo pc...






Il processore è un Quadcore Q6600 2.4 ghz
La scheda video è una Ati 4870 vapor x.

in linea generale sarebbe meglio, tuttavia anche una buona ciabatta non dovrebbe creare particolari problemi...

Non me ne intendo neppure di ciabatte. per giudicare una buona ciabatta a cosa mi devo riferire?

Grazie mille per l'aiuto.

hibone
25-11-2009, 15:06
Il processore è un Quadcore Q6600 2.4 ghz
La scheda video è una Ati 4870 vapor x.

allora temo che l'ups non basti..

esso monta una sola batteria da 7Ah quindi eroga a malapena 300 watt.

il tuo pc invece consuma fino a circa 420 watt o giù di li. Il consumo del monitor sarà di 40 watt ( assumendo un LCD) il consumo del pc è di 380 watt in caso di benchmarking.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2007/ati-radeon-hd-4870-x2-r700-in-preview_3.html

anche in condizioni di gioco ( quindi carico minore e consumo più contenuto ) l'assorbimento del pc arriva a 270 watt e quindi, contando anche il monitor, eccedere i 300 watt non è impossibile.

Non me ne intendo neppure di ciabatte. per giudicare una buona ciabatta a cosa mi devo riferire?

assicurati che la spina faccia ben contatto negli alveoli della presa e non "balli"

Landar
25-11-2009, 15:08
[QUOTE=hibone;29820765]sulla base di quali dati dici che potrebbe non essere sufficiente scusa? vorrei proprio saperlo... :wtf:
hai controllato quanto eroga un back-ups rs da 800va oppure parli per sentito dire?

Ho da poco comprato un computer nuovo e, visto che più di una volta in passato mi si è bruciato l'alimentatore dei precedenti pc da me posseduti a causa di picchi di corrente che, a quanto pare, nella mia zona non sono poi tanto rari; ho deciso di comprare un gruppo di continuità.

In un negozio di informatica mi era stato detto che per un alimentatore come il mio (850Watt), era preferibile mettere un Ups da 1000W, perchè uno di potenza inferiore non avrebbe retto la carica senza lasciare il tempo materiale di salvare (oltre a generare altri problemi che ora non ricordo).
Personalmente non ho le conoscenze tecniche per sapere se ciò che mi è stato detto corrisponde a verità oppure no.
Per farmi una idea più precisa, sapendo che questo forum è frequentato da molti utenti preparati e competenti, sono venuto a chiedere qui.

Ora, avevo intenzione di acquistare il gruppo di continuità Apc Back-ups ES700 perchè avevo letto una sua recensione assai positiva su Pc professionale (si è meritato il Gold Award), ma dopo aver visto che ha solo 400W di potenza e memore di ciò che mi aveva detto il negoziante, ho dei dubbi se acquistare o meno quest'articolo.

La mia configurazione hardware è la seguente:

Case: enermax phoenix neo
Alimentatore: Cooler master real power M850
Mainboard: GA-MA790XT-UD4-P
Processore: AMD Phenom 2 x4 955
Scheda video: Ati xfx radeon 4870 1 gb (che però ho intenzione di sotituire appena mi sarà possibile con 2 schede più potenti in crossfire, ovviamente senza dover rinunciare all'ups)
Ram: kit 4 Gb corsair ddr3 1600 Mhz
Card reader e lettore/masterizzatore dvd

A tutto ciò andrà aggiunto lo schermo che ho intenzione di comprare prima possibile. Non ho ancora deciso il modello ma ho intenzione di prendere un lcd da almeno un 24 pollici, Full HD.
Inoltre, preferirei attaccare all'ups anche la mia stampante, una Epson D88 a getto d'inchiostro.

La mia domanda è:

Il gruppo di continuità Apc Back-ups ES 700 con i suoi 400W, supporta senza problemi questa configurazione oppure è vero ciò che mi disse il negoziante, vale a dire che è meglio che mi orienti per l'aquisto di un Ups da 1000W???

Ringrazio in anticipo per l'aiuto.

Cloud76
25-11-2009, 15:16
per risolvere il problema ti ci vuole un ups a doppia conversione o un regolatore di tensione, visto che vuoi eliminare tutte le componenti armoniche...

non suona come una cosa molto economica...

per misuare il difetto ti serve un oscilloscopio...

Ci avevo pensato ma ovviamente non ne possiedo uno, anche ad averlo non saprei come utilizzarlo. Dovrei chiamare un tecnico appositamente.

presumibilmente ti serve una messa a terra però, in quanto deve fungere da riferimento di tensione...

E qui mi sa che è un po' dura, devo arrangiarmi con quello che ho. Il problema della terra comunque me lo sono posto andando a fare le prove nelle altre abitazioni in cui l'impianto è praticamente nuovo, escludendo quindi che fosse un problema intrinseco dell'impianto di casa mia a generare il ronzio. Ho letto sulle brochure delle prese filrate APC che vanno collegate ad una presa munita di messa a terra ma non spiegano per quale motivo, ora, se la collego ad una presa che non ce l'ha cosa succede? Immagino che non mi fornisce la protezione dalle sovratensioni come se fosse collegata direttamente alla presa o anche altro?
Il fatto di filtrare la corrente e ripulirla dai disturbi è un compito che svolge comunque o senza la messa a terra è un acquisto inutile?
Tra le cose che ho valutato la ciabatta filtrata è l'unica con un costo abbastanza contenuto, se pensi che non serva a nulla e sia essenziale un UPS allora mi sa che devo rimanere così. :(


di cosa si tratta? di un filtro? perchè dubito che riesca a fare qualcosa senza messa a terra...


Sì è un filtro, l'azienda è molto nota agli audiofili e produce filtri e cavi anche a prezzi molto "importanti", me l'ha prestato il negoziante per fare una prova, dato che comunque ha il suo costo. La messa a terra non la usa, infatti non ha il polo centrale ma solo i due laterali. Non ha uscite nè entrate, non si inseriscono cavi, va inserito in una presa e basta, in genere nella presa vicino a oggetti che generano disturbi per evitare di farli propagare al resto della rete oppure anche vicino ad apparecchi sensibili (come gli apparecchi audio video) per tenerli ulteriormente al riparo. Dovrebbe abbassare il "rumore" della rete.

hibone
25-11-2009, 17:33
non suona come una cosa molto economica...

eh no... d'altra parte un impianto home theatre non è un bene di prima necessità... :D

Ci avevo pensato ma ovviamente non ne possiedo uno, anche ad averlo non saprei come utilizzarlo. Dovrei chiamare un tecnico appositamente.

voleva solo essere un'osservazione eh...


E qui mi sa che è un po' dura, devo arrangiarmi con quello che ho. Il problema della terra comunque me lo sono posto andando a fare le prove nelle altre abitazioni in cui l'impianto è praticamente nuovo, escludendo quindi che fosse un problema intrinseco dell'impianto di casa mia a generare il ronzio. Ho letto sulle brochure delle prese filrate APC che vanno collegate ad una presa munita di messa a terra ma non spiegano per quale motivo, ora, se la collego ad una presa che non ce l'ha cosa succede? Immagino che non mi fornisce la protezione dalle sovratensioni come se fosse collegata direttamente alla presa o anche altro?
Il fatto di filtrare la corrente e ripulirla dai disturbi è un compito che svolge comunque o senza la messa a terra è un acquisto inutile?
Tra le cose che ho valutato la ciabatta filtrata è l'unica con un costo abbastanza contenuto, se pensi che non serva a nulla e sia essenziale un UPS allora mi sa che devo rimanere così. :(


in primis metto in chiaro che la ciabatta di apc vale anche se solo parzialmente come "salvafulmine" e ai fini di garantire un andamento perfettamente sinusoidale della corrente ha validità presso che nulla.

inoltre faccio presente che la messa a terra è necessaria per scaricare alcune delle sovratensioni generate dai disturbi, mentre per altre non sono necessari.

Sì è un filtro, l'azienda è molto nota agli audiofili e produce filtri e cavi anche a prezzi molto "importanti", me l'ha prestato il negoziante per fare una prova, dato che comunque ha il suo costo. La messa a terra non la usa, infatti non ha il polo centrale ma solo i due laterali. Non ha uscite nè entrate, non si inseriscono cavi, va inserito in una presa e basta, in genere nella presa vicino a oggetti che generano disturbi per evitare di farli propagare al resto della rete oppure anche vicino ad apparecchi sensibili (come gli apparecchi audio video) per tenerli ulteriormente al riparo. Dovrebbe abbassare il "rumore" della rete.

detto sinceramente nutro seri dubbi in proposito...
a maggior ragione visto che non ho trovato alcuna specifica in merito all'apparato...

crosni
25-11-2009, 19:38
:asd:
ma in presenza della tensione di rete, quando cioè l'inverter non è in funzione, e quindi un relay chiude l'ingresso dell'ups sull'uscita, dov'è che la vedi, la tecnologia switching?
:wtf:


Circuiti interni vari: caricabatterie, controllo, avr... insomma la scheda elettronica interna.

Cloud76
26-11-2009, 10:16
eh no... d'altra parte un impianto home theatre non è un bene di prima necessità... :D


No certo, (comunque è un impianto Hi-Fi non home theatre).
D'altra parte penso che anche a te girerebbero un po' le scatole se dovessi spendere dei soldi per un problema che non dipende nè dall'apparecchio nè dal tuo impianto di casa ma è un problema di rete della zona e a cui quindi dovrebbe pensare l'enel (a cui frega poco o niente della cosa).
Se il problema fosse solo a casa mia sarebbe diverso.

Grazie, un saluto.:)

hibone
26-11-2009, 15:44
Circuiti interni vari: caricabatterie, controllo, avr... insomma la scheda elettronica interna.

boh... sarebbe la prima volta che sento una cosa del genere... ( incompatibilità tra ali e ups )
e tale da agire in modo così strano ( passa dall'uscita dell'ups ma non dall'ingresso)...

come ultima prova non gli resta che provare con un altro pc...
magari il problema è l'ali che non filtra abbastanza... mah...

No certo, (comunque è un impianto Hi-Fi non home theatre).
D'altra parte penso che anche a te girerebbero un po' le scatole se dovessi spendere dei soldi per un problema che non dipende nè dall'apparecchio nè dal tuo impianto di casa ma è un problema di rete della zona e a cui quindi dovrebbe pensare l'enel (a cui frega poco o niente della cosa).
Se il problema fosse solo a casa mia sarebbe diverso.

Grazie, un saluto.:)

Per carità, non fraintendere, non dico che devi essere contento. Dico solo che se uno vuole "il meglio" è inevitabile che finisce per spendere...

Tutto qui...
Per il tuo problema sinceramente ci sarebbe una ulteriore soluzione, ma non so quanto sarebbe efficace. Potresti prendere, solo per il tuo impianto, un trasformatore di isolamento, che dovrebbe agire anche da filtro, sulla maggior parte dei disturbi ad alta frequenza sulla tua linea.

eventualmente dovresti poter farti realizzare il trasformatore da una ditta che realizza avvolgimenti, comunque, per maggiori indicazioni, ti invito ad informarti presso i siti di audiofilia, e soprattutto i siti quali plc-forum, che si occupano principalmente di impiantistica ed elettricità.

In ultimo posso solo consigliarti di diffidare delle tante ( a mio avviso troppe ) leggende metropolitane, circa presunti rimedi miracolosi... :)

Viridian
26-11-2009, 15:48
Ciao vorrei sottoporre un quesito.
Da circa un mese c'è qualcosa che non va nella rete elettrica della mia zona, questo lo avverto perchè l'amplificatore del mio impianto (di ottima qualità e non economico) in determinati momenti ronza (a volte anche parecchio). La controprova l'ho fatta collegandolo, oltre che a casa mia (che ha un impianto un po' vecchio e senza terra), anche da due miei vicini di casa con impianto nuovo, ed anche a casa loro ronza, ma se lo collego a casa dei miei che sta nell'isolato a fianco a cento metri di distanza funziona in perfetto silenzio, e lo stesso in negozio dove l'ho comprato che per scrupolo ha voluto anche mandarlo in assistenza per sostituire il trasformatore ma ovviamente non è cambiato nulla.:rolleyes:
Ho monitorato per diversi giorni con un multimetro il voltaggio e non ho riscontrato particolari problemi, in genere sono tra i 220 e i 240 e nei momenti in cui ronza non ci sono differenze rispetto a quando è silenzioso, ne deduco quindi che deve esserci un problema non di quantità ma di qualità della corrente che però non posso identificare.
Come posso avere una corrente pulita? Ho dato un'occhiata all'articolo che parla delle prese filtrate ma non so se possono risolvere il problema.

siccome anche io ho sempre diversi problemi col pc e avevo il dubbio di avere dall'enel corrente di qualità scadente,ho chiesto a un mio amico che in enel ci lavora...
in pratica loro ti danno la possibilità di fare richiesta di monitoraggio,vengono ti montano un cazzabubbolo e dopo un pò tornano a vedere cosa ha registrato...se ci sono problemi te li mettono apposto aggratise,se ti sei sbagliato paghi l'operazione di monitoraggio di tasca tua...questo è quanto mi aveva detto...prova un pò a chiedere se è così o se ricordo male/mi ha detto cazzate

Trio
26-11-2009, 22:45
Poiche' da pochi giorni ho sostituito le batterie allo zinto A 800VA ho approfittato per fare delle foto dell'interno e soprattutto della ventola che per qualche ragione costruttiva si avvia per circa un giorno/giorno e mezzo ogni volta il gruppo entra in funzione (e questo accade anche per gli sbalzi di tensione che nella mia zona sono frequenti).
Il settore assistenza della Online ad una mia telefonata mi aveva risposto che cio' dipende essenzialmente dalle scelte costruttive, che il tempo di intervento viene deciso dal microprocessore e insomma me lo dovevo tenere cosi'.. poco male se l'ups non e' in una stanza da letto altrimenti il rumore qualche problema lo crea..

Ventola (http://i84.servimg.com/u/f84/12/24/98/68/img_9317.jpg) Interno 1 (http://i84.servimg.com/u/f84/12/24/98/68/img_9314.jpg) Interno 2 (http://i84.servimg.com/u/f84/12/24/98/68/img_9315.jpg) Batterie (http://i84.servimg.com/u/f84/12/24/98/68/img_9313.jpg)

Le batterie interne sono delle Yuasa NP 7,2Ah 12V che ho sostituito con le uniche simili rintracciate NP 7Ah 12V (anche sul sito ufficiale Yuasa non ho trovato traccia della versione da 7,2 Ah..) sostituzione semplicissima come anche lo smontaggio del gruppo
Per quanto riguarda il rumore della ventola credo sia legato al fatto che la stessa non e' saldamente fissata allo chassis ma si appoggia in un proprio alloggiamento in maniera non propriamente stabile (dalla foto e' visibile)
Non ho provato a bloccarla prima di rimontare tutto solo perche' il dubbio mi e' venuto riguardando le foto fatte :fagiano:

Per il resto posso dire che sono soldi ben spesi per un ottimo prodotto...

Cloud76
27-11-2009, 09:16
Per carità, non fraintendere, non dico che devi essere contento. Dico solo che se uno vuole "il meglio" è inevitabile che finisce per spendere...

Tutto qui...

Figurati ;)

Per il tuo problema sinceramente ci sarebbe una ulteriore soluzione, ma non so quanto sarebbe efficace. Potresti prendere, solo per il tuo impianto, un trasformatore di isolamento, che dovrebbe agire anche da filtro, sulla maggior parte dei disturbi ad alta frequenza sulla tua linea.

eventualmente dovresti poter farti realizzare il trasformatore da una ditta che realizza avvolgimenti, comunque, per maggiori indicazioni, ti invito ad informarti presso i siti di audiofilia, e soprattutto i siti quali plc-forum, che si occupano principalmente di impiantistica ed elettricità.

L'ipotesi del trasformatore aggiuntivo dedicato potrebbe essere una ulteriore via, ma costerebbe anche più dell'UPS. Ci vogliono diverse centinaia di euro per una cosa del genere. E se poi ronzasse pure quello, sai che bello? :D :eekk:

In ultimo posso solo consigliarti di diffidare delle tante ( a mio avviso troppe ) leggende metropolitane, circa presunti rimedi miracolosi... :)

Mi hanno detto di provare ad inserire un condensatore nella presa...

siccome anche io ho sempre diversi problemi col pc e avevo il dubbio di avere dall'enel corrente di qualità scadente,ho chiesto a un mio amico che in enel ci lavora...
in pratica loro ti danno la possibilità di fare richiesta di monitoraggio,vengono ti montano un cazzabubbolo e dopo un pò tornano a vedere cosa ha registrato...se ci sono problemi te li mettono apposto aggratise,se ti sei sbagliato paghi l'operazione di monitoraggio di tasca tua...questo è quanto mi aveva detto...prova un pò a chiedere se è così o se ricordo male/mi ha detto cazzate

Telefonando al numero dell'assistenza (803500) hanno detto che se voglio posso mandare una raccomandata o un fax di protesta, che non servirebbe a niente. In alternativa di andare a chiedere al punto enel di zona, segnalando il problema, e che, se riterranno opportuno, manderanno qualcuno, e che dovrò pagare di tasca mia.
A parte che non capisco perchè dovrei pagare IO per un problema sulla rete di zona e non in casa mia.
In aggiunta, dato che il problema non è continuo, dovrei avere la possibilità o di chiedere l'intervento nel momento in cui è presente il disturbo in modo ben udibile e quindi ben visibile nella rete oppure di essere avvertito prima che esca il tecnico per dirgli eventualmente di lasciar perdere perchè se viene anche in un momento in cui non c'è assolutamente niente è anche abbastanza inutile...
In pratica posso mettermi il cuore in pace che tanto non si cava un ragno dal buco.:rolleyes:

Viridian
27-11-2009, 12:56
Figurati ;)

Telefonando al numero dell'assistenza (803500) hanno detto che se voglio posso mandare una raccomandata o un fax di protesta, che non servirebbe a niente. In alternativa di andare a chiedere al punto enel di zona, segnalando il problema, e che, se riterranno opportuno, manderanno qualcuno, e che dovrò pagare di tasca mia.
A parte che non capisco perchè dovrei pagare IO per un problema sulla rete di zona e non in casa mia.
In aggiunta, dato che il problema non è continuo, dovrei avere la possibilità o di chiedere l'intervento nel momento in cui è presente il disturbo in modo ben udibile e quindi ben visibile nella rete oppure di essere avvertito prima che esca il tecnico per dirgli eventualmente di lasciar perdere perchè se viene anche in un momento in cui non c'è assolutamente niente è anche abbastanza inutile...
In pratica posso mettermi il cuore in pace che tanto non si cava un ragno dal buco.:rolleyes:

Ahh ettepareva,mi sembrava troppo comodo,che fregatura!
in pratica come dici non c'è niente da fare,se l'enel manda corrente di cacca ce ne dobbiamo pure stare zitti...mah:cry:
bah e dire che per anni qua è andato tutto bene,poi ultimamente corrente che ogni tanto se ne va per 3-4 secondi,torna e immediatamente se ne va di nuovo...e a marzo mi si è fritta una mobo,e ora stò di nuovo avendo problemi...per questo son finito su stò thread,stò seriamente pensando di prendermi un ups...

hibone
27-11-2009, 14:02
Figurati ;)
L'ipotesi del trasformatore aggiuntivo dedicato potrebbe essere una ulteriore via, ma costerebbe anche più dell'UPS. Ci vogliono diverse centinaia di euro per una cosa del genere. E se poi ronzasse pure quello, sai che bello? :D :eekk:

in realtà no...

di solito un ups a doppia conversione costa almeno almeno sui 500 euro...

a quanto ne so farsi avvolgere un trasformatore di isolamento da 500va dovrebbe costare molto meno...

come ho detto chiedi su plc forum che ti sanno dare info più precise...

Mi hanno detto di provare ad inserire un condensatore nella presa...


mi pare molto discutibile come opzione.
Un condensatrore in alternata rischia di fare da cortocircuito.
io eviterei di seguire i consigli ad cazzum...