PDA

View Full Version : Guida Allo U.P.S.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139

pegasolabs
25-01-2009, 12:32
dovrebbe essere tutto ok
togliendo alimentazione all'UPS, il caricabatterie si resetta
ripristinando la tensione, non ritorna in "carica di mantenimento" ma imposta la "fase finale di carica"
questa fase prevede di portare la carica da circa l'80% al 100% e, se le batterie erano cariche, dura circa 15-20 minuti

IMHO, si può benissimo spegnere l'UPS ma sarebbe preferibile non togliergli l'alimentazione a monte
Fiu' cominciavo a preoccuparmi, grazie.
Si lo lascio sempre attaccato. L'ho fatto un paio di volte per analizzare meglio la questione ventola. Anche a UPS spento e disalimentato la ventola continua a girare al minimo per circa 15-20m, dopo di che viene arrestata.

hibone
25-01-2009, 12:53
Fiu' cominciavo a preoccuparmi, grazie.

Sorry non ho fatto in tempo a rispondere.

Io ho suggerito di contattare l'assistenza per fugare ogni dubbio, non perchè lo ritenessi un problema grave. :)

Sinceramente non mi era mai venuto in mente che lo stato indicato dai led potesse dipendere dallo stato di funzionamento del caricabatterie. Pensavo più ad una stima del livello di carica, che in quanto stima non può che essere approssimativa.

Considerato anche che all'accensione l'ups esegue un auto test, che qualcosina solitamente consuma, (sicuramente non il 20% della batteria,) ecco che l'ups segnala che la batteria non è carica al 100%.

pegasolabs
25-01-2009, 13:09
Ok, thx :)

Skulz
26-01-2009, 08:07
Scusate ho una domanda forse un po' sciocca.
Monitor e pc è meglio collegarli direttamente con la presa iec all'ups o usando la multipresa(ne ho presa una di qualità nn so che cambi)?Oppure è uguale?

Cmq mi è appena arrivato il mio atlantis, che dire mi piace XD, spero sia silenzioso pure :p

hibone
26-01-2009, 08:15
Scusate ho una domanda forse un po' sciocca.
Monitor e pc è meglio collegarli direttamente con la presa iec all'ups o usando la multipresa(ne ho presa una di qualità nn so che cambi)?Oppure è uguale?

Cmq mi è appena arrivato il mio atlantis, che dire mi piace XD, spero sia silenzioso pure :p

=

:D

Skulz
26-01-2009, 08:29
E' un problema metterlo a 30cm dal termosifone? nn ce altro spazio XD

Inoltre ho un problema, nella confezione ci sono un bel po di prese iec to iec, ma nessuna presa iec to spina italiana per collegare l'ups alla corrente, e mo?XD
Potrei usare il cavo iec to spina spina schuko che usavo per collegare pc alla multipresa normale ed attaccarlo al gruppo, mettere un adattatore shuko--> spina italiana e collegare il tutto alla presa della corrente?
Oppure devo comprare un adattatore iec to spina italiana?

Oppure adirittura attacco ups con cavo iec-> shuko a una ciabatta normale e la attacco alla linea elettrica?XD (questa mi sa di caxxata )

hibone
26-01-2009, 09:31
E' un problema metterlo a 30cm dal termosifone? nn ce altro spazio XD

abbastanza... diciamo che non gode...

Inoltre ho un problema, nella confezione ci sono un bel po di prese iec to iec, ma nessuna presa iec to spina italiana per collegare l'ups alla corrente, e mo?XD
Potrei usare il cavo iec to spina spina schuko che usavo per collegare pc alla multipresa normale ed attaccarlo al gruppo, mettere un adattatore shuko--> spina italiana e collegare il tutto alla presa della corrente?
Oppure devo comprare un adattatore iec to spina italiana?

Oppure adirittura attacco ups con cavo iec-> shuko a una ciabatta normale e la attacco alla linea elettrica?XD (questa mi sa di caxxata )

Scusa se lo chiedo ma... quale sarebbe il problema?
Ti fai venire tutti questi dubbi solo perchè si chiama UPS, o con gli altri elettrodomestici è lo stesso?

La coppia presa/spina indicata come iec o vde funziona esattamente come tutte le altre.

Penso che valga comunque il buonsenso di non utilizzare millemila adattatori ma finisce li.

Skulz
26-01-2009, 09:44
abbastanza... diciamo che non gode...


Scusa se lo chiedo ma... quale sarebbe il problema?
Ti fai venire tutti questi dubbi solo perchè si chiama UPS, o con gli altri elettrodomestici è lo stesso?

La coppia presa/spina indicata come iec o vde funziona esattamente come tutte le altre.

Penso che valga comunque il buonsenso di non utilizzare millemila adattatori ma finisce li.

1)Mi faccio venire problemi perchè è un ups XD, c'è pur sempre una batteria la dentro no? :Prrr:

2)Allora lo attacco con iec --> shucko->adattatore presa italiana-> presa a 3-> corrente
o
iec --> shucko-> Ciabatta-> presa a 3-> corrente?
in ogni caso i passaggi son 5 XD

3)Nel manuale dice di non collegare stampanti laser e altra roba "induttiva". Son da considerarsi induttivi il mio scanner e la stampante a getto d'inchiostro?

hibone
26-01-2009, 09:56
1)Mi faccio venire problemi perchè è un ups XD, c'è pur sempre una batteria la dentro no? :Prrr:

:wtf: paese che vai...


2)Allora lo attacco con iec --> shucko->adattatore presa italiana-> presa a 3-> corrente
o
iec --> shucko-> Ciabatta-> presa a 3-> corrente?
in ogni caso i passaggi son 5 XD

presa itagliana <=>adattatore ita-shuko <=> spina teteska <=> presa vde


3)Nel manuale dice di non collegare stampanti laser e altra roba "induttiva". Son da considerarsi induttivi il mio scanner e la stampante a getto d'inchiostro?
in teoria si, ma si può chiudere un occhio.
solitamente per "carichi induttivi" ci si riferisce a trasformatori di grosse dimensioni, e ai motorini elettrici.

Skulz
26-01-2009, 11:13
kk, cmq provato funge tutto. Non crea il minimo rumore, se ci si avvicina si sente leggermente la ventola girare.
Appena mi arriva il pc (e si lo testato con una lampada XD) proverè anche il soft.
Cmq una volta caricate le batterie gli fa male stare spento per 1 settimana tipo?

sinfoni
26-01-2009, 11:39
@sinfoni...
scommetto che ti diranno che sono compatibili...:D

Ciao hibone, qui c'è la risposta di enermax italia:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090126130110_Immagine.jpg


:Prrr:

hibone
26-01-2009, 11:56
kk, cmq provato funge tutto. Non crea il minimo rumore, se ci si avvicina si sente leggermente la ventola girare.
Appena mi arriva il pc (e si lo testato con una lampada XD) proverè anche il soft.
Cmq una volta caricate le batterie gli fa male stare spento per 1 settimana tipo?
no...
comunque sia l'ups resta sempre collegato, anche da spento.
se vuoi che non assorba corrente devi staccare la spina :)

Ciao hibone, qui c'è la risposta di enermax italia:


il mio oculista ringrazia... :D

sinfoni
26-01-2009, 12:03
il mio oculista ringrazia... :D

Dai te l'ho sistemata un pò...non vorrei che mi arrivasse la fattura del tuo oculista..:D

Ora però mi dovresti (se puoi :p ) consigliare un ups sui 100€ da 600w con onda appossimata da collegargli...:asd:

Ah dimenticavo...ora puoi togliere in prima pagina "dal manuale inglese" che porta al forum straniero...:Prrr:

Skulz
26-01-2009, 12:05
no...
comunque sia l'ups resta sempre collegato, anche da spento.
se vuoi che non assorba corrente devi staccare la spina :)



Ok allora ho sciolto ogni dubbio thz ^^

hibone
26-01-2009, 13:36
Dai te l'ho sistemata un pò...non vorrei che mi arrivasse la fattura del tuo oculista..:D

Ora però mi dovresti (se puoi :p ) consigliare un ups sui 100€ da 600w con onda appossimata da collegargli...:asd:

Ah dimenticavo...ora puoi togliere in prima pagina "dal manuale inglese" che porta al forum straniero...:Prrr:


Eaton:
Serie 3xxx (senza avr);
Serie 5110 (con avr);
Apc:
Back-Ups Es (senza avr);
Back-Ups Cs (senza avr);
Back-Ups Rs (con avr);
Smart-Ups(<700VA) (con avr);
MGE:
Protection Station (senza avr);
protection Center (senza avr);
Ellipse ASR (senza avr);
Ellipse Max (con avr);
Online:
Serie Basic (senza avr);
Serie Yunto (senza avr);
Atlantis-Land:
Serie OnePower A03-PEXXX A03-PSXXX (senza avr);
Serie Onepower A03-PXXX A03-SXXXX (con avr);

enjoy on trovaprezzi

sicuro che ti serva da almeno 600w? sono tutti da almeno 1000VA circa...

dubito che ne trovi di decenti sotto i 100 euri...

l'altlantis land costa sui 103 euri cmq...

sinfoni
26-01-2009, 13:54
Eaton:
Serie 3xxx (senza avr);
Serie 5110 (con avr);
Apc:
Back-Ups Es (senza avr);
Back-Ups Cs (senza avr);
Back-Ups Rs (con avr);
Smart-Ups(<700VA) (con avr);
MGE:
Protection Station (senza avr);
protection Center (senza avr);
Ellipse ASR (senza avr);
Ellipse Max (con avr);
Online:
Serie Basic (senza avr);
Serie Yunto (senza avr);
Atlantis-Land:
Serie OnePower A03-PEXXX A03-PSXXX (senza avr);
Serie Onepower A03-PXXX A03-SXXXX (con avr);

enjoy on trovaprezzi

sicuro che ti serva da almeno 600w? sono tutti da almeno 1000VA circa...

dubito che ne trovi di decenti sotto i 100 euri...

l'altlantis land costa sui 103 euri cmq...

Grazie..sono tutti in prima pagina, già avevo adocchiato, ma pensavo che per quella cifra avevi inmente qualcosa di diretto visto la tua esperienza e conoscenza in materia!

Diciamo che il mio pc consuma meno anche se è in oc, però meglio mantenersi largo in caso di modifica o cambio hardware, ootre a collegargli qualche periferica!

Volevo mantenermi su quella cifra perchè mi sembra inutile spedere 160-180€ per un onda approssimata quando con 200 o poco + si prende un un ups ad onda sinusoidale, quindi conoscendomi (capace di spendere tanto) mi sono imposto questo budget.

Ti ringrazio come sempre dei consigli..;)

hibone
26-01-2009, 14:06
Grazie..sono tutti in prima pagina, già avevo adocchiato, ma pensavo che per quella cifra avevi inmente qualcosa di diretto visto la tua esperienza e conoscenza in materia!

Diciamo che il mio pc consuma meno anche se è in oc, però meglio mantenersi largo in caso di modifica o cambio hardware, ootre a collegargli qualche periferica!

Volevo mantenermi su quella cifra perchè mi sembra inutile spedere 160-180€ per un onda approssimata quando con 200 o poco + si prende un un ups ad onda sinusoidale, quindi conoscendomi (capace di spendere tanto) mi sono imposto questo budget.

Ti ringrazio come sempre dei consigli..;)

beh purtroppo con quel budget si trova solo l'atlantis-land. oppure i soliti cinesi:
mustek trust e compagnia...
quelli che erogano veramente i watt dichiarati hanno tutt'altra fascia di prezzo...

io personalmente ti indirizzeri su un back-ups rs da 800va

hibone
26-01-2009, 14:06
Grazie..sono tutti in prima pagina, già avevo adocchiato, ma pensavo che per quella cifra avevi inmente qualcosa di diretto visto la tua esperienza e conoscenza in materia!

Diciamo che il mio pc consuma meno anche se è in oc, però meglio mantenersi largo in caso di modifica o cambio hardware, ootre a collegargli qualche periferica!

Volevo mantenermi su quella cifra perchè mi sembra inutile spedere 160-180€ per un onda approssimata quando con 200 o poco + si prende un un ups ad onda sinusoidale, quindi conoscendomi (capace di spendere tanto) mi sono imposto questo budget.

Ti ringrazio come sempre dei consigli..;)

beh purtroppo con quel budget si trova solo l'atlantis-land. oppure i soliti cinesi:
mustek trust e compagnia...
quelli che erogano veramente i watt dichiarati hanno tutt'altra fascia di prezzo...

io personalmente ti indirizzerei su un back-ups rs da 800va

sinfoni
26-01-2009, 14:38
beh purtroppo con quel budget si trova solo l'atlantis-land. oppure i soliti cinesi:
mustek trust e compagnia...
quelli che erogano veramente i watt dichiarati hanno tutt'altra fascia di prezzo...

io personalmente ti indirizzerei su un back-ups rs da 800va

Grazie del consiglio, apc poi è un'ottima marca ed ottima assistenza per quello che si legge in giro e qui!

Ti posso chiedere un altra info, visto che tu sicuramente saprai rispondermi??:D

La maggior parte degli ups hanno le connessioni IEC 320 C13 : http://www.apc.com/products/moreimages.cfm?partnum=BR800I&type=Back

Ora mi domando, oltre a poter collegare solo alimentatore e monitor (comprando il cavo con tale connessione), le altre periferiche come si dovrebbero collegare, visto che hanno i classici attacco da presa, ovviamente parlo di stampanti e hd esterni?'

Grazie

pegasolabs
26-01-2009, 14:59
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150#Cap15a
;)
Leggiamola tutta...

sinfoni
26-01-2009, 15:23
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150#Cap15a
;)
Leggiamola tutta...

Grazie..lo stavo proprio leggendo :)

Questo allora è un problema, perchè non penso di essere capace a far ciò che ha scritto hibone :(

Se invece prendo un ups apc back-ups es mi ritrovo senza l'avr che cmq in caso di sbalzi potrebbe portare complicazioni agli hd esterni, oltre che il massimo wattaggio sarebbe di 400w, che per il sistema attuale sarei anche abbondante, visto che il calcolatore mi dà un consumo di 232 w compreso di monitor e ne consiglia una da 328 w/ 596va.

Vediamo cosa mi consiglia hibone, se no mi tocca rinunciare il collegamento delle periferche. :(

hibone
26-01-2009, 17:03
Grazie..lo stavo proprio leggendo :)

Questo allora è un problema, perchè non penso di essere capace a far ciò che ha scritto hibone :(

Se invece prendo un ups apc back-ups es mi ritrovo senza l'avr che cmq in caso di sbalzi potrebbe portare complicazioni agli hd esterni, oltre che il massimo wattaggio sarebbe di 400w, che per il sistema attuale sarei anche abbondante, visto che il calcolatore mi dà un consumo di 232 w compreso di monitor e ne consiglia una da 328 w/ 596va.

Vediamo cosa mi consiglia hibone, se no mi tocca rinunciare il collegamento delle periferche. :(

che dovrei consigliarti?
il 100% degli hdd esterni ha un alimentatore switching universale, quindi valgono le stesse considerazioni che per i pc...

per la ciabatta se la vuoi modificare si tratta di spellare 3 fili e inserirli nei corrispondenti morsetti...
niente di particolarmente complicato.
in ogni caso le ciabatte con ingresso spina vde e uscita shuko/bipasso già assemblate sebbene non siano economiche in commercio si trovano...

hibone
26-01-2009, 17:19
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150#Cap15a
;)
Leggiamola tutta...

;) Tnx

cherokee80
26-01-2009, 18:06
salve gente...
é da un po che seguo questo thread, ed é arrivata l'ora anche x me di prendere un nuovo ups...
finora ho avuto un trust da 600va... che attualmente uso sul muletto...
dopo 4 calcoli, ho deciso di prenderne uno da 1500va, devo collegarci il pc in firma, so che gli apc sono i migliori, ma sinceramente 500euro sono un po tantini...
x questo, stavo valutando questo modello:A03-HP1501 - HostPower 1501 dell'atlantis-land, ovviamente sempre sinusoidale... lo si trova intorno ai 280euro...che ne pensate???
da quel che ho capito l'atlantis-land non é malvagia come marca...
ultima cosa, secondo voi, me li regge entrambi i pc??? mi sa di no é...grazier a tutti...

illidan2000
26-01-2009, 18:17
salve gente...
é da un po che seguo questo thread, ed é arrivata l'ora anche x me di prendere un nuovo ups...
finora ho avuto un trust da 600va... che attualmente uso sul muletto...
dopo 4 calcoli, ho deciso di prenderne uno da 1500va, devo collegarci il pc in firma, so che gli apc sono i migliori, ma sinceramente 500euro sono un po tantini...
x questo, stavo valutando questo modello:A03-HP1501 - HostPower 1501 dell'atlantis-land, ovviamente sempre sinusoidale... lo si trova intorno ai 280euro...che ne pensate???
da quel che ho capito l'atlantis-land non é malvagia come marca...
ultima cosa, secondo voi, me li regge entrambi i pc??? mi sa di no é...grazier a tutti...

io a 280 ho comprato un sua1500 ... se riesco ti mando il link, cmq trovato da ebay, ma preso sul sito dell'azienda, UK

cherokee80
26-01-2009, 18:44
io a 280 ho comprato un sua1500 ... se riesco ti mando il link, cmq trovato da ebay, ma preso sul sito dell'azienda, UK

ma nuovo???
grazie 1000...

illidan2000
26-01-2009, 19:31
ma nuovo???
grazie 1000...

si, nuovo. ma purtroppo sto facendo fatica a recuperare il link.
per la fattura poi... chissà dove l'ho messa. sono sbattuto tra roma e cosenza e sicuramente qua a roma non ce l'ho.
guardo un po' di posta. là c'è sicuro

trovato, è la etb technlogies ltd. ma mi sa che non ne hanno più

Skulz
26-01-2009, 21:33
Raga ma l'ups va spento durante la notte? Cioè durante la notte nn ho nulla accesso, quindi si farebbe un 8-9ore al gg spento. Oppure meglio lasciarlo sempre acceso?

Besk
26-01-2009, 21:42
L'ups è fatto per essere lasciato sempre acceso

Skulz
26-01-2009, 21:45
L'ups è fatto per essere lasciato sempre acceso
Pro e contro? Xkè girando su google le opinioni sono contrastanti

hibone
26-01-2009, 21:57
Raga ma l'ups va spento durante la notte? Cioè durante la notte nn ho nulla accesso, quindi si farebbe un 8-9ore al gg spento. Oppure meglio lasciarlo sempre acceso?

Pro e contro? Xkè girando su google le opinioni sono contrastanti

non cambia assolutamente nulla.
salvo casi rari gli ups restano sempre collegati, nel senso che spegnere l'interruttore serve soltanto a togliere corrente alle uscite, l'ups al contrario continuerà ad assorbire corrente.

per disattivarlo devi spegnerlo e poi staccare la spina.

quando andrai a ricollegarlo l'ups riprenderà a tenere sotto carica la batteria.

cherokee80
26-01-2009, 22:31
raga, opinioni sull'atlantis??? grazie...

CapodelMondo
26-01-2009, 22:32
Salve a tutti e grazie per i precedenti consigli.

Alla fine ho ordinato l APC backup-ups CS 350.

Ora è in carica sotto alla scrivania visto che i manuale dice prima di collegarlo di lasciarlo in carica almeno 8 ore. Immaigno non cambi nulla se lo accendo o meno, il solo fatto di essere collegato alla rete elettrica lo sta carincando vero? (almeno così ho cpaito dal post qui sopra),

ma il vero dubbio è sulla regolazione della sensibilità.
riporto dal manuale:

"Se il Back-UPS o gli apparecchi collegati appaiono troppo sensibili alla tensione di ingresso, può essere necessario
regolare la tensione di trasferimento"

Poi mi fa una tabellina che mi dice che di default è regolato a

"media" cioè
180 - 266 V CA (l Back-UPS funziona spesso impiegando la batteria)

ad "alta" invece
196 - 256 V CA (Gli apparecchi collegati sono sensibili alle fluttuazioni di tensione (impostazione consigliata).

la bassa manco la riporto visto che scrivono che è sconsigliata per pc.
Ora mi chiedo come valutare se valga la pensa portare questa sensibilità al livello consigliato cioè quello alto???

Come uniche info considerate che l ho preso perchè occasionalmente manca la corrente per qualche decimo di secondo, che abito in un palazzo vecchio in paese (5000 anime in rapida ascesa :D ) e che quindi l impianto elettrico non sarà modernissimo ma è una supposizione, non ho fatto controlli perchè non saprei da dove cominciare..

pegasolabs
26-01-2009, 22:37
raga, opinioni sull'atlantis??? grazie...Ciao cherokee,
come detto più volte è un gradino sopra ai vari cinesi. Poi dipende dal modello che scegli ovviamente. Tieni presente che, come riportato nel primo post, Atlantis vende prodotti rirmarchiandoli.

cherokee80
26-01-2009, 22:47
Ciao cherokee,
come detto più volte è un gradino sopra ai vari cinesi. Poi dipende dal modello che scegli ovviamente. Tieni presente che, come riportato nel primo post, Atlantis vende prodotti rirmarchiandoli.

urca... ma anche il modello che ho scritto io, quello sinusoidale???:(

hibone
26-01-2009, 23:21
Salve a tutti e grazie per i precedenti consigli.

Alla fine ho ordinato l APC backup-ups CS 350.

Ora è in carica sotto alla scrivania visto che i manuale dice prima di collegarlo di lasciarlo in carica almeno 8 ore. Immaigno non cambi nulla se lo accendo o meno, il solo fatto di essere collegato alla rete elettrica lo sta carincando vero? (almeno così ho cpaito dal post qui sopra),
esatto

Ora mi chiedo come valutare se valga la pensa portare questa sensibilità al livello consigliato cioè quello alto???

se senti che l'ups passa in modalità batteria piuttosto spesso, significa che è "troppo sensibile" e quindi devi allentare la soglia di intervento.

dato che i pc moderni lavorano con tensioni da 90 a 260 volt o superiori, (di solito digeriscono anche i 280V ma questo può variare da modello a modello)
non ci sono particolari problemi anche se tieni la soglia di intervento più bassa.

in quel caso sarebbe comunque utile sporgere reclamo presso il fornitore, visto che attualmente l'enel prevede, per contratto, una tolleranza del 10%, ossia la tensione di rete è compresa tra
230-10% = 230-23 = 207 volt
230+10% = 230+23 = 253 volt...

quindi se la soglia media risultasse "troppo stretta" significherebbe che la tensione di rete non risponde ai valori stabiliti per contratto, e potrebbe non essere digerita dai vari elettrodomestici...



Come uniche info considerate che l ho preso perchè occasionalmente manca la corrente per qualche decimo di secondo, che abito in un palazzo vecchio in paese (5000 anime in rapida ascesa :D ) e che quindi l impianto elettrico non sarà modernissimo ma è una supposizione, non ho fatto controlli perchè non saprei da dove cominciare..

l'unica cosa importante è che l'impianto di terra sia presente e correttamente funzionante.

se il pc da la scossa, è indice che tale impianto non funziona.

gottardi_davide
26-01-2009, 23:28
Buona sera.
Dev collegare un PC portatile, 4 HD esterni e un router ad un UPS, cosa mi consigliate?

Devo collegare un piccolo mediacenter (il popcorn hour) una xbox 360, una wii, un decoder sky, un impianto audio 5.1 e una tv 52 pollci ad un UPS cosa mi consigliate?

Grazie.

Mirkochip
26-01-2009, 23:52
Di aprire un mutuo.:ciapet: Sai quanto consumano un 52 pollici una 360 e un impianto 5.1?
Siamo sui 200 watt solo per lcd altre 200 per la xbox. A che scopo poi? Giocare anche quando va via la luce?:O

pegasolabs
27-01-2009, 07:45
urca... ma anche il modello che ho scritto io, quello sinusoidale???:(
Si atlantis rimarca tutti i prodotti venduti. Fai una ricerca nel thread si è parlato di quel modello. Mi sembra di non aver letto lamentele (a memoria).
Secondo me li tiene entrambi i PC.

Skulz
27-01-2009, 08:05
Raga a voi quanto calore generano.
Perchè ne ho uno piccolo che è su da 1 mese ed è sempre fresco.
L'altro preso ieri invece dopo 1 solo gg di attività è caldo in tutta la parte superiore specie quella del retro, e legg ai fianchi posteriori.
Già ieri sera ho notato un po di caldo ma adesso è aumentato cosi.

gottardi_davide
27-01-2009, 09:41
Io non voglio giocare con l'xbox senza corrente solo preservarla come gli altri dispositivi da sbalzi di tensione.
Mi consigliate per favore un UPS decente, affidabile per il mio PC con HD esterno con dati sensibili.
Grazie.
Il PC è un portatile o cmq un serverino che non consuma molto.

esgeggio
27-01-2009, 10:02
Buongiorno,

Ho il seguente problema:
posseggo uno SMARTUPS APC 1000xl, collegato tramite porta com su un server 2003, sul quale sono istallati agent, server e console di PowerChute Business Edition Basic v 7.0.4. Quando faccio device list configuration non riesco a configurarei gli agent (sono 4 server 2000 con installato PowerChute Business Edition - 1 Node Agent v8.0), ricevendo l'errore nell'oggetto.

La mia necessita è, in caso di prolungata assenza di energia, gestire lo shutdown di tutte e 5 le macchine.

Grazie per la disponibilità.

Risolto problema. Grazie

Un altra domandina se possibile:

Perchè sul calcolo del risk assessments le freccette verdi continuano a girare senza darmi un risultato?

hibone
27-01-2009, 10:15
Raga a voi quanto calore generano.
Perchè ne ho uno piccolo che è su da 1 mese ed è sempre fresco.
L'altro preso ieri invece dopo 1 solo gg di attività è caldo in tutta la parte superiore specie quella del retro, e legg ai fianchi posteriori.
Già ieri sera ho notato un po di caldo ma adesso è aumentato cosi.

un ups non dovrebbe scaldare, se si surriscalda forse è danneggiato, quindi ti conviene chiamare l'assistenza, ed eventualmente fartelo rimpiazzare, oppure lo porti in negozio e chiedi la sostituzione...

Io non voglio giocare con l'xbox senza corrente solo preservarla come gli altri dispositivi da sbalzi di tensione.

allora ti servirà un ups con avr tipo il BackUps RS o meglio ancora uno smart'ups...

in alternativa potresti valutare l'eventualità di acquistare il solo avr senza ups,
per avere una misura abbastanza precisa dell'ups che ti serve sarebbe utile conoscere nello specifico il wattaggio dei vari dispositivi,
da lidl o da mediaworld dovresti trovare, al costo di 10 euri un wattmetro di quelli a spina passante, che con poca spesa dovrebbero consentirti di avere una misura sufficientemente accurata dei consumi...


Risolto problema. Grazie

Un altra domandina se possibile:

Perchè sul calcolo del risk assessments le freccette verdi continuano a girare senza darmi un risultato?

:( mi spiace, io non so risponderti, non posso fare altro che reindirizzarti all'assistenza apc.

CapodelMondo
27-01-2009, 10:16
esatto



se senti che l'ups passa in modalità batteria piuttosto spesso, significa che è "troppo sensibile" e quindi devi allentare la soglia di intervento.

dato che i pc moderni lavorano con tensioni da 90 a 260 volt o superiori, (di solito digeriscono anche i 280V ma questo può variare da modello a modello)
non ci sono particolari problemi anche se tieni la soglia di intervento più bassa.

in quel caso sarebbe comunque utile sporgere reclamo presso il fornitore, visto che attualmente l'enel prevede, per contratto, una tolleranza del 10%, ossia la tensione di rete è compresa tra
230-10% = 230-23 = 207 volt
230+10% = 230+23 = 253 volt...

quindi se la soglia media risultasse "troppo stretta" significherebbe che la tensione di rete non risponde ai valori stabiliti per contratto, e potrebbe non essere digerita dai vari elettrodomestici...





l'unica cosa importante è che l'impianto di terra sia presente e correttamente funzionante.

se il pc da la scossa, è indice che tale impianto non funziona.

Grazie Mille

mi pongo però il problema dall altra parte..se dovessi notare dai log (durante il giorno non sono molto al pc e lo controllo via ssh però in linux dovrebbe produrmi qualche log se non sbaglio) che la batteria non entra in funzione praticamente mai potrei passare a sensibilità alta o non ne trarreri benefici??

per il discorso scossa direi di no ma tempo fa (con un altro case) toccando dietro al case avvertivo un formicolio alla mano. ora non più. vale la pensa di fare controlli più approfonditi?

hibone
27-01-2009, 11:09
Grazie Mille

mi pongo però il problema dall altra parte..se dovessi notare dai log (durante il giorno non sono molto al pc e lo controllo via ssh però in linux dovrebbe produrmi qualche log se non sbaglio) che la batteria non entra in funzione praticamente mai potrei passare a sensibilità alta o non ne trarreri benefici??

per il discorso scossa direi di no ma tempo fa (con un altro case) toccando dietro al case avvertivo un formicolio alla mano. ora non più. vale la pensa di fare controlli più approfonditi?

sinceramente non saprei dirti che vantaggi ne ricaveresti, nel senso che il passaggio alla modalità batteria avviene di solito a causa di sotto o sovra tensioni.
Dato che un buon alimentatore da pc tollera bene questi scostamenti, far intervenire l'inverter più del necessario non porterebbe comunque a benefici di sorta, almeno a mio avviso...

per quanto riguarda l'impianto di messa a terra un controllo sarebbe raccomandabile, soprattutto se hai avuto dei precedenti di elettrocuzione, comunque se dici che ora il problema è sparito non credo ci sia alcuna urgenza. il problema poteva essere causato dal cavo di alimentazione difettoso più che dall'impianto.

Skulz
27-01-2009, 13:05
Ah ho anche altre 2 cose da chiedere.
1)Il voltaggio. So che l'ups fara in modo di mantenere un voltaggio costante su tot,ma ritornando alla questione dell'ali con pfc attivociò nn crea problemi?Cioè l'ups tentera di settarla a boh 220?Invece l'ali vuole cambiarla di continuo no?
2) Avete detto che spegnerlo nn gli fa male k, ma spegnerlo e poi staccargli la corrente spegnendo la ciabatta?

Edit: ho chiamato l'assistenza a quanto pare questo modello è normale che si scaldi :mbe:

hibone
27-01-2009, 15:03
Ah ho anche altre 2 cose da chiedere.
1)Il voltaggio. So che l'ups fara in modo di mantenere un voltaggio costante su tot,ma ritornando alla questione dell'ali con pfc attivociò nn crea problemi?Cioè l'ups tentera di settarla a boh 220?Invece l'ali vuole cambiarla di continuo no?
:confused: che?
l'ali vuole cambiare che?
evitiamo di usare il forum per sondare l'eventualità di teorie fantastiche sulla corrente per favore... grazie...


2) Avete detto che spegnerlo nn gli fa male k, ma spegnerlo e poi staccargli la corrente spegnendo la ciabatta?
:wtf:

avevo già risposto in merito alla questione tramite PM se non sbaglio...

Skulz
27-01-2009, 16:53
avevo già risposto in merito alla questione tramite PM se non sbaglio...

Si mi avevi detto che spegnendo la ciabatta senza spegnere l'ups lo avrebbe fatto entrare in modalita batteria e potevo farlo.
Ma se spengo sia ups che ciabatta crea problemi alla batteria a lungo andare?

hibone
27-01-2009, 17:25
Si mi avevi detto che spegnendo la ciabatta senza spegnere l'ups lo avrebbe fatto entrare in modalita batteria e potevo farlo.
Ma se spengo sia ups che ciabatta crea problemi alla batteria a lungo andare?

ti avevo anche detto, se non erro, che la auto-scarica della batteria impiega circa 6 mesi, per ridurre la carica della batteria ad un livello tale da provocarne l'usura, e che per avere un danneggiamento permanente della batteria ci vogliono circa 12 mesi... :)

ricordo male? :stordita:

Skulz
27-01-2009, 19:20
ti avevo anche detto, se non erro, che la auto-scarica della batteria impiega circa 6 mesi, per ridurre la carica della batteria ad un livello tale da provocarne l'usura, e che per avere un danneggiamento permanente della batteria ci vogliono circa 12 mesi... :)

ricordo male? :stordita:
Tu avevi detto nel caso spegnessi la ciabatta senza spegnere l'ups, ma è uguale a quanto pare. K thz

pegasolabs
27-01-2009, 20:15
Risolto problema. Grazie

Un altra domandina se possibile:

Perchè sul calcolo del risk assessments le freccette verdi continuano a girare senza darmi un risultato?
Tu sei il terzo. Penso sia un bug della business. Non ho avuto tempo di scrivere APC. Se lo fai facci sapere cosa ti dicono.

hibone
27-01-2009, 20:15
Tu avevi detto nel caso spegnessi la ciabatta senza spegnere l'ups, ma è uguale a quanto pare. K thz

nu.. hai letto male...
se spegni la ciabatta ma non l'ups, quest'ultimo va in modalità black-out, quindi si attiva l'inverter, che di conseguenza scarica la batteria...

mi riferivo al caso in cui ciabatta e ups sono spenti...

albasnake
27-01-2009, 22:50
Ciao a tutti.
Devo comprare un UPS per un amico, però non me ne intendo, mi sono letto bene la prima pagina, ho capito abbastanza ma ho un dubbio:
la necessità è quella di contrastare frequenti sbalzi di corrente soprattutto verso il basso, che probabilmente sono la causa di svariati guasti al PC; si tratta del pc di casa, non è necessaria alcuna protezione da blackout, l'ali non è un enermax ma è molto vecchio (2004), consumo max 200W.
Se ho ben capito il dispositivo che fa al caso mio potrebbe essere un UPS con uscita sinusoidale approssimata + AVR, dal costo intorno ai 120-150€, un po' tanti per le tasche.
La domanda è: ci vedo giusto? oppure può bastare un dispositivo con uscita sinusoidale approssimata senza AVR?

Grazie in anticipo.

hibone
27-01-2009, 23:00
Ciao a tutti.
Devo comprare un UPS per un amico, però non me ne intendo, mi sono letto bene la prima pagina, ho capito abbastanza ma ho un dubbio:
la necessità è quella di contrastare frequenti sbalzi di corrente soprattutto verso il basso, che probabilmente sono la causa di svariati guasti al PC; si tratta del pc di casa, non è necessaria alcuna protezione da blackout, l'ali non è un enermax ma è molto vecchio (2004), consumo max 200W.
Se ho ben capito il dispositivo che fa al caso mio potrebbe essere un UPS con uscita sinusoidale approssimata + AVR, dal costo intorno ai 120-150€, un po' tanti per le tasche.
La domanda è: ci vedo giusto? oppure può bastare un dispositivo con uscita sinusoidale approssimata senza AVR?

Grazie in anticipo.

potrebbe andare bene un ups di qualità anche senza avr...

in linea di principio l'unica differenza è che i principali disturbi verrebbero filtrati passando in modalità batteria, e questo di solito per un pc è sufficiente.

l'avr consente, entro certi limiti, di conservare l'autonomia della batteria, in modo da non ritrovarsi con l'ups scarico prima del tempo.

in alternativa si trova in vendita anche il solo avr, che permetterebbe di risparmiare soldi, ma sinceramente un ups è preferibile, perchè gli spegnimenti improvvisi possono danneggiare gli hd, e quindi causare perdite di dati.

gottardi_davide
28-01-2009, 08:38
Quindi un UPS con AVR per un pc più un HD esterno decente e affidabile quanto costerebbe? Che modelli consigliate?

overjet
28-01-2009, 08:44
salve a tutti,
giocando con il pc, si è spento, appena è andato in funzione l'ups accendendo una spia.

Possiedo APC Smart Ups 750.

Come mai ?!?

hibone
28-01-2009, 14:35
Quindi un UPS con AVR per un pc più un HD esterno decente e affidabile quanto costerebbe? Che modelli consigliate?

quelli che trovi al primo post... spendi a partire da 100/150 euri circa...

hibone
28-01-2009, 14:40
salve a tutti,
giocando con il pc, si è spento, appena è andato in funzione l'ups accendendo una spia.

Possiedo APC Smart Ups 750.

Come mai ?!?

Saresti mica così gentile da rileggere quello che scrivi prima di postare? :D

Quale spia dell'ups si è accesa?

albasnake
28-01-2009, 19:59
potrebbe andare bene un ups di qualità anche senza avr...

in linea di principio l'unica differenza è che i principali disturbi verrebbero filtrati passando in modalità batteria, e questo di solito per un pc è sufficiente.

l'avr consente, entro certi limiti, di conservare l'autonomia della batteria, in modo da non ritrovarsi con l'ups scarico prima del tempo.

in alternativa si trova in vendita anche il solo avr, che permetterebbe di risparmiare soldi, ma sinceramente un ups è preferibile, perchè gli spegnimenti improvvisi possono danneggiare gli hd, e quindi causare perdite di dati.
Grazie del consiglio e del chiarimento. In pratica mi stai dicendo che se si verifica un calo improvviso di tensione un buon UPS senza AVR reagisce inserendo la batteria. Direi che può andare benissimo allo scopo.

hibone
28-01-2009, 20:30
Grazie del consiglio e del chiarimento. In pratica mi stai dicendo che se si verifica un calo improvviso di tensione un buon UPS senza AVR reagisce inserendo la batteria. Direi che può andare benissimo allo scopo.

:)

skp
29-01-2009, 12:33
Ho un UPS della APC (RS-500). Premetto che funziona alla perfezione (autotest ok). Tale ups ha anche la protezione per linea telefonica e quindi ho connesso come segue:

TELECOM ----> Linea UPS in;Linea UPS out--->filtro ADSL---->(no filtro)modem, (filtro) VOIP


accade che, sebbene tutti i componenti che mantengono la rete siano connessi all'ups, quando tolgo la luce la linea non va più, o meglio: sia il modem che il firewall sono attivi ma tutti i software sui client segnalano un calo netto di up e down e TALVOLTA ho visto spegnersi anche il led ADSL del modem (che però rimane attivo e continua ad essere configurabile da rete). Ovviamente ho controllato i log del modem stesso e non ho riscontrato mai nulla se no in quelle poche volte in cui è caduta la portante (il led di cui sopra).

Cosa può essere ??

ps in teoria se l'ups è su batteria o muore la linea telefonica da lui filtrata dovrebbe comunque essere attiva. Non è che è la posizione (sull line out piuttosto che a monte sul line in) del filtro adsl che crea qualche effetto strano ?

pegasolabs
29-01-2009, 12:47
Nelle provi stacchi la spina dalla presa?

skp
29-01-2009, 12:53
Nelle provi stacchi la spina dalla presa?

Si ! sbaglio :) ?

overjet
29-01-2009, 13:38
Saresti mica così gentile da rileggere quello che scrivi prima di postare? :D

Quale spia dell'ups si è accesa?

Ho un Apc Smart-Ups 750VA.

Stavo giocando con il pc.
Ho provato a far partire l'ups ed appena è partito il pc si è spento accendendosi una luce rossa. Mi pare quella dell'overload.

Come mai ?!?

Può essere un problema di batteria esaurita ?!?

La mia config è quella in firma.


Grazie.

pegasolabs
29-01-2009, 13:54
Si ! sbaglio :) ?Togli il riferimento di massa al circuito di protezione. Non so come è realizzato internamente quindi faccio una illazione e la butto: potrebbe essere che ciò provochi una variazione dell'impedenza (quindi attenuazione) offerta dal circuito di protezione.
Se ho detto una boiata fucilatemi pure :D

hibone
29-01-2009, 14:04
Ho un Apc Smart-Ups 750VA.

Stavo giocando con il pc.
Ho provato a far partire l'ups ed appena è partito il pc si è spento accendendosi una luce rossa. Mi pare quella dell'overload.

Come mai ?!?

Può essere un problema di batteria esaurita ?!?

La mia config è quella in firma.


Grazie.

grazie infinite, ora è molto più chiaro...

sembrerebbe proprio la batteria esaurita/scarica.

il tuo pc non dovrebbe consumare tantissimo. credo sui 300/350 watt a pieno carico, poi però c'è il monitor quindi il carico aumenterebbe ancora di circa 25/50 watt in funzione della diagonale, quindi come capacità dovresti rientrarci.

inoltre se fosse superassi la capacità dell'ups, questo segnalerebbe il sovraccarico anche in presenza di rete.

il fatto è che non dovresti avere quell'ups da più di 2 anni... mi pare di averti visto chiedere suggerimenti in questo o nel vecchio thread...
magari mi sbaglio ma se ho ragione la batteria è morta precocemente...

skp
29-01-2009, 14:09
Togli il riferimento di massa al circuito di protezione. Non so come è realizzato internamente quindi faccio una illazione e la butto: potrebbe essere che ciò provochi una variazione dell'impedenza (quindi attenuazione) offerta dal circuito di protezione.
Se ho detto una boiata fucilatemi pure :D

La cosa strana è che il mio problema non sembra aver a che fare con la perte elettrica del ups (infatti modem e tutti gli altri apparati rispondono benissmo sulla loro console di configurazione web). Il problema sorge nella parte di filtro della linea telefonica (problema che non si pone se mi connetto direttamente allla linea a muro): di fatto non avviene nemmeno una disconnessione (solo in casi rari come testimoniano i log del modem); per il resto questa situazione è assimilabile ad un disturbo sulla linea tale che up e down crollano quasi a zero per poi riassestarsi (quasi fosse un transitorio di qualche tipo). Cosa può essere ?

pegasolabs
29-01-2009, 14:10
Quello che ho detto, qualora fosse esatto, sarebbe perfettamente compatibile con quello che scrivi.

hibone
29-01-2009, 14:31
La cosa strana è che il mio problema non sembra aver a che fare con la perte elettrica del ups (infatti modem e tutti gli altri apparati rispondono benissmo sulla loro console di configurazione web). Il problema sorge nella parte di filtro della linea telefonica (problema che non si pone se mi connetto direttamente allla linea a muro): di fatto non avviene nemmeno una disconnessione (solo in casi rari come testimoniano i log del modem); per il resto questa situazione è assimilabile ad un disturbo sulla linea tale che up e down crollano quasi a zero per poi riassestarsi (quasi fosse un transitorio di qualche tipo). Cosa può essere ?

anzichè staccare la spina prova a staccare l'interruttore generale, quello del contatore.
vedi se cambia qualcosa...

skp
29-01-2009, 14:37
anzichè staccare la spina prova a staccare l'interruttore generale, quello del contatore.
vedi se cambia qualcosa...

Stesso identico problema: up e down a zero e lato modem:

Jan 29 12:39:03 mpd: [pppoe] LCP: no reply to 1 echo request(s)
Jan 29 12:39:13 mpd: [pppoe] LCP: no reply to 2 echo request(s)
Jan 29 12:39:23 mpd: [pppoe] LCP: no reply to 3 echo request(s)

dopodichè tutto come prima. E' proprio come una temporanea mancanza di portante ma senza disconnessione.

idee ?

hibone
29-01-2009, 15:09
Stesso identico problema: up e down a zero e lato modem:

Jan 29 12:39:03 mpd: [pppoe] LCP: no reply to 1 echo request(s)
Jan 29 12:39:13 mpd: [pppoe] LCP: no reply to 2 echo request(s)
Jan 29 12:39:23 mpd: [pppoe] LCP: no reply to 3 echo request(s)

dopodichè tutto come prima. E' proprio come una temporanea mancanza di portante ma senza disconnessione.

idee ?

nessuna idea...

ti posso dire che mancando la portante la connessione non cade immediatamente.
di solito i modem/router hanno un certo timeout...
se proprio vuoi capirci qualcosa di più, se ne hai la possibilità, puoi usare un multimetro sulla coppia del telefono e monitorare la tensione della portante..

se quando stacchi la spina o l'interruttore vedi una variazione anomala della tensione c'è qualche problema.

skp
29-01-2009, 15:20
nessuna idea...

ti posso dire che mancando la portante la connessione non cade immediatamente.
di solito i modem/router hanno un certo timeout...
se proprio vuoi capirci qualcosa di più, se ne hai la possibilità, puoi usare un multimetro sulla coppia del telefono e monitorare la tensione della portante..

se quando stacchi la spina o l'interruttore vedi una variazione anomala della tensione c'è qualche problema.

la tensione telecom è ok. Il problema è nell' ups e comincio a supporre che abbia a che fare con la posizione del filtro adsl rispetto all'ups. non vorrei che ups e filtro interagissero in qualche modo al momento del blackout con qualche transitorio che disturba. Del resto il filtro adsl sono condensatori e induttanze .... però vorrei capire il problema esatto. Qualcuno con esperienze in merito ?

DooM1
29-01-2009, 15:24
Probabilmente il modem ha problemi con l'alimentazione che non è a corrente alternata sinusoidale. Perchè in genere il circuito di protezione telefonico/dati è separato totalmente dal resto dell'UPS. A limite ne condivide la massa, ma comunque avete già escluso questo problema.

Riguardo a questo ne approfitto per sconsigliare a chiunque di fare il test dell'UPS staccando la spina, perchè (come è già stato accennato da pegasolabs) viene a mancare la messa a terra che sia per l'UPS che il PC (e anzi mi riferisco alla maggior parte degli alimentatori switching), ma anche per la nostra sicurezza è importante.

Quindi secondo me il problema a questo punto è dato dall'alimentazione che non viene filtrata bene dall'alimentatore del router, il quale viene alimentato male e non riesce a leggere il delicato segnale ADSL.

skp
29-01-2009, 15:28
Quindi secondo me il problema a questo punto è dato dall'alimentazione che non viene filtrata bene dall'alimentatore del router, il quale viene alimentato male e non riesce a leggere il delicato segnale ADSL.

Però è strano, di solito il modem si allinea a 15 mbit (a volte oltre) e la portante non cade mai: se fosse colpa dell'ali non reggerei tale velocità. Rimango nel dubbio.

hibone
29-01-2009, 15:29
la tensione telecom è ok. Il problema è nell' ups e comincio a supporre che abbia a che fare con la posizione del filtro adsl rispetto all'ups. non vorrei che ups e filtro interagissero in qualche modo al momento del blackout con qualche transitorio che disturba. Del resto il filtro adsl sono condensatori e induttanze .... però vorrei capire il problema esatto. Qualcuno con esperienze in merito ?

per questo ho suggerito di monitorare la tensione a valle dell'ups e o del filtro :D e non a monte..

DooM1
29-01-2009, 15:32
Però è strano, di solito il modem si allinea a 15 mbit (a volte oltre) e la portante non cade mai: se fosse colpa dell'ali non reggerei tale velocità. Rimango nel dubbio.

Già il fatto che non si allinei sempre alla stessa velocità, vuol dire che la linea non è molto stabile.
Comunque in presenza di corrente l'UPS è in bypass e la forma d'onda è quella che manda ENEL, e non crea problemi.
Il problema infatti ce l'hai solo in caso di black-out, quando l'UPS genera una forma d'onda non sinusoidale, la quale è risaputo che disturba alcuni dispositivi.

skp
29-01-2009, 15:33
per questo ho suggerito di monitorare la tensione a valle dell'ups e o del filtro :D e non a monte..

Si però purtroppo non ho la strumentazione adatta :) . Servirebbe un oscilloscopio, non penso con un tester di poter beccare un eventuale transitorio di 1ms.

hibone
29-01-2009, 16:24
Si però purtroppo non ho la strumentazione adatta :) . Servirebbe un oscilloscopio, non penso con un tester di poter beccare un eventuale transitorio di 1ms.

beh vedi te.. puoi sempre provare...
mal che vada non vieni a capo di nulla, d'accordo, ma se ti va bene potresti scoprire che so, che il trasformatore del router crea una interferenza a causa della commutazione dell'ups...

ho lasciato delle puntine da disegno in uno scatolino sopra un classico trasformatore a lamine, e mi sono accorto che durante il transitorio, quando accendevo l'interruttore della ciabatta le puntine si muovevano :D

overjet
29-01-2009, 16:25
grazie infinite, ora è molto più chiaro...

sembrerebbe proprio la batteria esaurita/scarica.

il tuo pc non dovrebbe consumare tantissimo. credo sui 300/350 watt a pieno carico, poi però c'è il monitor quindi il carico aumenterebbe ancora di circa 25/50 watt in funzione della diagonale, quindi come capacità dovresti rientrarci.

inoltre se fosse superassi la capacità dell'ups, questo segnalerebbe il sovraccarico anche in presenza di rete.

il fatto è che non dovresti avere quell'ups da più di 2 anni... mi pare di averti visto chiedere suggerimenti in questo o nel vecchio thread...
magari mi sbaglio ma se ho ragione la batteria è morta precocemente...


E' vero. Il mio ups è ancora abbastanza nuovo.
Perchè la batteria non funziona ?!?
Non ho mai spento l'ups.

hibone
29-01-2009, 16:31
E' vero. Il mio ups è ancora abbastanza nuovo.
Perchè la batteria non funziona ?!?
Non ho mai spento l'ups.

se l'ups viene fatto scaricare in modo approfondito più volte, la batteria tende a deteriorarsi in fretta andando incontro alla solfatazione.

chiaramente c'è anche la possibilità che l'ups fosse un "fondo di magazzino", e che pertanto la batteria sia morta per via dell'autoscarica.

telefona all'assistenza apc. vedrai che te lo cambiano, se rientri nei 2 anni di garanzia intendo...

crosni
31-01-2009, 11:08
telefona all'assistenza apc. vedrai che te lo cambiano, se rientri nei 2 anni di garanzia intendo...

Gli anni di garanzia sulla serie ES sono 3 dalla data di produzione.
Comunque confermo che in una nota catena di vendita vengono venduti ups datati, ho visto in vendita addirittura ups APC con anno di confezionamento 2005/2006:mad: La batteria in questi casi è chiaramente morta se non addirittura ossidata, ma come si fa a mettere in vendita questi oggetti:doh:
Meno male che APC scrive sulla scatola l'anno di confezionamento (la matricola) e mi sono tenuto alla larga.

hibone
31-01-2009, 11:16
Ciao,

ho appena installato l' APC BACK-UPS ES 700 sembra funzionare tutto, unica cosa c'è qualcosa all interno che si muove. Non penso che sia normale...

Ugo

Ciò è infausto.

http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar49943_2.gif


Intendi dire che ti sei messo a scuotere l'ups e c'è qualcosa che si muove tipo dei pezzi non fissati?
Oppure fa casino per i cavoli suoi semplicemente perchè è acceso?


@Crosni
Grazie per la rettifica :)

pegasolabs
31-01-2009, 12:05
La batteria?

hibone
31-01-2009, 15:40
sembrerebbe una piccola vite o un pezzo di plastica

Ugo

l'unica cosa da fare in questicasi è la sostituzione in garanzia..
:)

sirius002
01-02-2009, 11:51
ciao a tutti, ho fatto un paio di calcoli, eper la mia configurazione dovrei comprare un ups 800va giusto?

l'unica cosa non riesco a capire è se il mio seasonic con pfc attivo puà avere problemi con un ups di quelli economici con uscita sinusoidale approssimata o quadra perché non vorrei spendere più di 100€

voi che dite?
avete qualche modello da consigliarmi?

magari
http://www.trust.com/products/product_detail.aspx?item=15600
o
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK650EI&total_watts=400
o
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700-IT&total_watts=200

soloc he non trovo informazioni per l'onda di uscita...

crino
01-02-2009, 13:35
il mio e un Mustek UPS POWERMUST OFFICE 800 che supporta tranquillamente l'hardware attaccato il problema credo sia propio del router (+ come modello in se che come pezzo sfigato preso da me) forse alla fin fine prendero un dgn2000 che sembra essere migliore del dg834pn ma ha l'impianto elettrico riprogettato per migliorare questo deficit:muro:


OT, ti consiglio di leggere il thread sul dgn2000. Non ho mai visto un prodotto cosi' ignorante sui cali di tensione. Sono capitato su questo thread proprio per vedere se potevo ovviare con un nuovo gruppo di continuita', magari qualcosa di piccolo con prese shucko, a cui attaccarci il router. Ma mi sembra di capire che non basterebbe.
Ti aggiungo che il router salta ben prima della soglia di intervento del mio attuale UPS (<195v) a cui attualmente non e' collegato.

hibone
01-02-2009, 16:47
ciao a tutti, ho fatto un paio di calcoli, eper la mia configurazione dovrei comprare un ups 800va giusto?

l'unica cosa non riesco a capire è se il mio seasonic con pfc attivo puà avere problemi con un ups di quelli economici con uscita sinusoidale approssimata o quadra perché non vorrei spendere più di 100€

voi che dite?
avete qualche modello da consigliarmi?

magari
http://www.trust.com/products/product_detail.aspx?item=15600
o
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK650EI&total_watts=400
o
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700-IT&total_watts=200

soloc he non trovo informazioni per l'onda di uscita...

i seasonic solitamente non hanno problemi con gli ups non sinusoidali...
comunque evita trust...
prendi un apc... è decisamente meglio...

OT, ti consiglio di leggere il thread sul dgn2000. Non ho mai visto un prodotto cosi' ignorante sui cali di tensione. Sono capitato su questo thread proprio per vedere se potevo ovviare con un nuovo gruppo di continuita', magari qualcosa di piccolo con prese shucko, a cui attaccarci il router. Ma mi sembra di capire che non basterebbe.
Ti aggiungo che il router salta ben prima della soglia di intervento del mio attuale UPS (<195v) a cui attualmente non e' collegato.

:wtf: si è aperta una finestra spazio-temporale???

sirius002
01-02-2009, 18:06
i seasonic solitamente non hanno problemi con gli ups non sinusoidali...
comunque evita trust...
prendi un apc... è decisamente meglio...





ok, ma quei due che ho postato della apc vanno bene? reggono il mio pc almeno 3/4 minuti dandomi il tempo di spegnerlo o di riattivare la corrente?

quale tra i due è migliore?

calcolando che vorrei collegarci monitor e pc, al massimo le casse...

hibone
01-02-2009, 18:15
ok, ma quei due che ho postato della apc vanno bene? reggono il mio pc almeno 3/4 minuti dandomi il tempo di spegnerlo o di riattivare la corrente?

quale tra i due è migliore?

calcolando che vorrei collegarci monitor e pc, al massimo le casse...
quelli della apc vanno bene, comunque non ci sono sostanziali differenze tra l'uno e l'altro...

per la tua configurazione sinceramente non ho controllato quanto consuma, ma spannometricamente quell'ups dovrebbe bastare...

sirius002
01-02-2009, 18:20
ok grazie mille :) però se non ho visto male, il pirmo ha solo prese EC 320 (EN 60320) e l'altro solo CEE 7/7 (SCHUKO), devo necessariamente andare sul secondo no?

hibone
01-02-2009, 18:46
ok grazie mille :) però se non ho visto male, il pirmo ha solo prese EC 320 (EN 60320) e l'altro solo CEE 7/7 (SCHUKO), devo necessariamente andare sul secondo no?

no...
puoi benissimo andare sul primo e usare dei cavi vde/vde anzichè shuko/vde
addirittura puoi farti una ciabatta con spina vde e prese shuko...

aragorn1982
01-02-2009, 19:12
Ragazzi vorrei un consiglio. Sono indeciso tra questi due UPS:
APC Back-UPS CS 650VA, 230V (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK650EI&total_watts=200)
APC Smart-UPS 750VA USB & Serial 230V (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA750I&tab=Software&total_watts=50)
Volevo optare per lo Smart, ma ho visto che non esiste software compatibile con OSX per la gestione (mentre dell'altro sì). Almeno così mi sembra di aver capito dal sito.
Cosa mi consigliate? Le esigenze sono domestiche:
- iMac in firma
- HD esterno (Iomega UltraMax 1 TB)
- Hag Fastweb

sirius002
01-02-2009, 20:10
no...
puoi benissimo andare sul primo e usare dei cavi vde/vde anzichè shuko/vde
addirittura puoi farti una ciabatta con spina vde e prese shuko...

si, ma calcolando che i cavi che ho per monitor e pc sono vde/schuko, mi conviene il primo, e per le casse come mi regolo? sono delle creative 5.1 hanno l'attacco vde fino all'adattatore, e poi da lì parte in cavetto con presa schuko, attacco il vde senza adattatore o devo attaccare lo schuko dell'adattatore?

se il cs è migliore dell'es è un altro conto poi...

hibone
01-02-2009, 20:54
si, ma calcolando che i cavi che ho per monitor e pc sono vde/schuko, mi conviene il primo, e per le casse come mi regolo? sono delle creative 5.1 hanno l'attacco vde fino all'adattatore, e poi da lì parte in cavetto con presa schuko, attacco il vde senza adattatore o devo attaccare lo schuko dell'adattatore?

se il cs è migliore dell'es è un altro conto poi...

in termini di caratteristiche tecniche sono grossomodo identici a quanto ricordi, non sono andato a fargli le pulci chiaramente, anche perchè oltre una certa soglia le indicazioni sui siti lasciano il tempo che trovano

comunque se hai già parecchi cavi con spina shuko vai pure sull'ES non ci sono problemi.
per le casse, non ti so dire, nel senso che non ho la men che minima idea, di ciò di cui parli, e quindi non voglio farti fare cazzate :) attacca la spina shuko se prendi il modello ES.
Se prendi il modello CS e non usi la ciabatta, dovresti poter usare un cavo vde/vde al posto di quello shuko/vde

Ragazzi vorrei un consiglio. Sono indeciso tra questi due UPS:
APC Back-UPS CS 650VA, 230V (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK650EI&total_watts=200)
APC Smart-UPS 750VA USB & Serial 230V (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA750I&tab=Software&total_watts=50)
Volevo optare per lo Smart, ma ho visto che non esiste software compatibile con OSX per la gestione (mentre dell'altro sì). Almeno così mi sembra di aver capito dal sito.
Cosa mi consigliate? Le esigenze sono domestiche:
- iMac in firma
- HD esterno (Iomega UltraMax 1 TB)
- Hag Fastweb

io andrei di smartups per stare sicuro...
per il software più di così non ti so proprio aiutare... mi spiace...

http://www.google.com/search?hl=it&client=opera&rls=it&hs=NZj&q=Powerchute+smartups+apc+mac+OSX&btnG=Cerca&lr=

andryonline
02-02-2009, 00:24
Per l'UPS APC è tutto O.K. :)

Dai comportamenti osservati, credo che si tratti soltanto di una questione di corretta procedura di inizializzazione (non so se il termine è quello giusto).
Cioè, se si collegano prima le batterie (le quali, evidentemente, devono ancora caricarsi) e poi lo si collega alla rete, qualcosa non va, si accende il led rosso che indica una richiesta eccessiva di potenza alle batterie (già da prima di collegarlo alla rete) ed il pulsante di accensione non provoca nessun effetto.
Occorre collegare prima l'UPS alla rete e poi collegare le batterie. In questo modo è tutto o.k.

E' arrivato pure a me e ho lo stesso problema! Eppure dalle istruzioni mi pare di capire che prima vanno collegato le batterie.
Fammi capire: dovrei collegare l'UPS (senza le batterie) alla rete e poi le batterie ad UPS collegato alla rete o anche scollegandolo dalla rete?

hibone
02-02-2009, 11:28
E' arrivato pure a me e ho lo stesso problema! Eppure dalle istruzioni mi pare di capire che prima vanno collegato le batterie.
Fammi capire: dovrei collegare l'UPS (senza le batterie) alla rete e poi le batterie ad UPS collegato alla rete o anche scollegandolo dalla rete?

stando al manualse si dovrebbe aprire l'ups.
collegare le batterie e attaccare la spiina...

poi si può accenderlo.

magari sarebbe utile aspettare qualche minuto prima di accenderlo...

andryonline
02-02-2009, 12:25
hibone è esattamente quello che ho fatto, ma si comporta in questo modo non appena lo accendo:
- prima si accende il led verde "On Line" che lampeggia per pochissimi secondi;
- poi "spara" (si sente una sorta di "scoppio") e si accende il led "Overload" al posto di quello precedente.

A questo punto, proverei con la procedura di cui parlava Zievatron...

hibone
02-02-2009, 13:15
hibone è esattamente quello che ho fatto, ma si comporta in questo modo non appena lo accendo:
- prima si accende il led verde "On Line" che lampeggia per pochissimi secondi;
- poi "spara" (si sente una sorta di "scoppio") e si accende il led "Overload" al posto di quello precedente.

A questo punto, proverei con la procedura di cui parlava Zievatron...

se si sente uno scoppio non è bello...
se si sente come lo scatto di un interruttore è normale...

il problema è che la batteria è scarica, prova a lasciarlo in carica un po di tempo prima di provare ad accenderlo...

illidan2000
02-02-2009, 13:33
vorrei segnalare una cosa strana.
Il mio SUA1500I e altra roba sono collegati ad una stessa ciabatta, modello TRUST, contro interferenze, protetta, ecc... (cazzate che si dicono per vendere ste ciabatte).
Ora, se io accendo la mia stufa, che è collegata sempre alla ciabatta, ma ovviamente non all'ups, il SUA mi segnala l'entrata in funzione dell'AVR

cambio ciabatta o è l'impianto a fare schifo?

hibone
02-02-2009, 13:47
vorrei segnalare una cosa strana.
Il mio SUA1500I e altra roba sono collegati ad una stessa ciabatta, modello TRUST, contro interferenze, protetta, ecc... (cazzate che si dicono per vendere ste ciabatte).
Ora, se io accendo la mia stufa, che è collegata sempre alla ciabatta, ma ovviamente non all'ups, il SUA mi segnala l'entrata in funzione dell'AVR

cambio ciabatta o è l'impianto a fare schifo?

che c'è di strano scusa?
attacca la stufa altrove e bon.. :O

andryonline
02-02-2009, 15:38
hibone l'ha fatto anche oggi dopo che è rimasto a caricare tutta la notte e la mattina (sempre che caricava).
Più precisamente si sentiva uno scoppio con tanto di piccola scintilla e una leggera puzza di bruciato.
A tal punto ho fatto diverse prove, collegandolo alla rete senza batteria e viceversa... l'ho acceso diverse volte e il problema persisteva.
Poi l'ho anche aperto dal lato delle viti per dare un'occhiata e provare a capire da dove proveniva la scintilla...
Dopo alcuni tentativi e alcune prove (ho anche spostato una serie di collegamenti dentro l'UPS (ovviamente scollegato da batteria e rete), l'ho riacceso e questa volta si è messo a funzionare regolarmente. Led "On Line" lampeggiante, test della batteria e poi "On Line" fisso.
Ho fatto diverse prove e l'UPS non ha sbagliato un colpo alimentato dalla rete e non.
A questo punto l'ho chiuso e collegato al pc e tutt'ora funziona regolarmente.
Si sente solo un piccolissimo rumorino, una sorta di ronzio, percettibile solo avvicinando l'orecchio al gruppo (altrimenti non è udibile), ma credo sia normale e dovuto al caricamenteo della batteria o al regolare funzionamento dell'apparecchio (confermate?).

Detto questo, cosa mi consigliate di fare? Io pensavo di tenerlo, ma di segnalare la cosa a redcoon (il negozio dove ho acquistato il gruppo)...

Redel
02-02-2009, 16:33
Ragazzi, datemi una mano.

Ho un Atlantis Land OnePower 701 che fa il suo dovere. Ogni tanto faccio un test togliendo la spina e .... tutto ok, ma ultimamente sono capitate delle interruzioni di corrente istantanee (intendo dire che durano un attimo) e il mio ups non mantiene .........
Cosa c'è di diverso da quando sono io a togliere la spina ??????

Grazie

hibone
02-02-2009, 16:41
hibone l'ha fatto anche oggi dopo che è rimasto a caricare tutta la notte e la mattina (sempre che caricava).
Più precisamente si sentiva uno scoppio con tanto di piccola scintilla e una leggera puzza di bruciato.
A tal punto ho fatto diverse prove, collegandolo alla rete senza batteria e viceversa... l'ho acceso diverse volte e il problema persisteva.
Poi l'ho anche aperto dal lato delle viti per dare un'occhiata e provare a capire da dove proveniva la scintilla...
Dopo alcuni tentativi e alcune prove (ho anche spostato una serie di collegamenti dentro l'UPS (ovviamente scollegato da batteria e rete), l'ho riacceso e questa volta si è messo a funzionare regolarmente. Led "On Line" lampeggiante, test della batteria e poi "On Line" fisso.
Ho fatto diverse prove e l'UPS non ha sbagliato un colpo alimentato dalla rete e non.
A questo punto l'ho chiuso e collegato al pc e tutt'ora funziona regolarmente.
Si sente solo un piccolissimo rumorino, una sorta di ronzio, percettibile solo avvicinando l'orecchio al gruppo (altrimenti non è udibile), ma credo sia normale e dovuto al caricamenteo della batteria o al regolare funzionamento dell'apparecchio (confermate?).

Detto questo, cosa mi consigliate di fare? Io pensavo di tenerlo, ma di segnalare la cosa a redcoon (il negozio dove ho acquistato il gruppo)...


io direi rma immediato...

hibone
02-02-2009, 16:44
Ragazzi, datemi una mano.

Ho un Atlantis Land OnePower 701 che fa il suo dovere. Ogni tanto faccio un test togliendo la spina e .... tutto ok, ma ultimamente sono capitate delle interruzioni di corrente istantanee (intendo dire che durano un attimo) e il mio ups non mantiene .........
Cosa c'è di diverso da quando sono io a togliere la spina ??????

Grazie

in linea di massima nulla...
potrebbe trattarsi di uno sbalzo di tensione, che riesce a mandare in crash l'ups, ma mi sembra strano..
che alimentatore hai?

andryonline
02-02-2009, 16:47
io direi rma immediato...

:confused:


Zievatron che fine hai fatto? Come va il tuo ups?

pegasolabs
02-02-2009, 16:51
:confused:
Zievatron che fine hai fatto? Come va il tuo ups?
Non so cosa hai "spostato" dentro ma me lo farei cambiare subito. Nei primi 30gg APC te lo cambia con uno nuovo.

Redel
02-02-2009, 17:03
in linea di massima nulla...
potrebbe trattarsi di uno sbalzo di tensione, che riesce a mandare in crash l'ups, ma mi sembra strano..
che alimentatore hai?

Non so devo aprire per vedere ma credo che sia un generico senza marca.
Però ora facendo diversi test di spegnimento ho notato che effettivamente fa cilecca circa al 20% :mad:
Accidenti !!!!!!

hibone
02-02-2009, 17:16
:confused:


Zievatron che fine hai fatto? Come va il tuo ups?

scoppio+puzza di bruciato == guasto...

per questo anche se dovesse iniziare a funzionare io lo cambierei...

zievatron ha semplicemente collegato e, mi pare, abbia acceso l'ups con le batterie scollegate, e abbia collegato le batterie ad ups acceso.

Sinceramente non mi pare che i modelli back-ups supportino l'hotplugging, ovvero l'inserimento "a caldo" delle batterie, per cui è una pratica che sconsiglio..

Non so devo aprire per vedere ma credo che sia un generico senza marca.
Però ora facendo diversi test di spegnimento ho notato che effettivamente fa cilecca circa al 20% :mad:
Accidenti !!!!!!

verosimilmente la colpa più che dell'ups, è dell'alimentatore...
per costruzione gli alimentatori da pc dovrebbero tollerare le microinterruzioni di corrente, questo serve a dare modo agli ups di intervenire senza causare il crash della macchina, se questo non succede generalmente la colpa non è da attribuirsi all'ups, in quanto fisicamente, la commutazione richiede un certo tempo, dai 3 ai 7 millisecondi a seconda del modello e della tecnologia costruttiva.

Redel
02-02-2009, 18:22
verosimilmente la colpa più che dell'ups, è dell'alimentatore...
per costruzione gli alimentatori da pc dovrebbero tollerare le microinterruzioni di corrente, questo serve a dare modo agli ups di intervenire senza causare il crash della macchina, se questo non succede generalmente la colpa non è da attribuirsi all'ups, in quanto fisicamente, la commutazione richiede un certo tempo, dai 3 ai 7 millisecondi a seconda del modello e della tecnologia costruttiva.[/QUOTE]


Grazie per la spiegazione, mi rincuora sapere che non è responsabilità dell'UPS anche se ora dovrei cambiare l'ali.......
Credo che aspetterò al prossimo cambio di pc, per ora vado avanti così.
(Anche perchè a forza di test non ha mai preso tanti crash) :(

andryonline
02-02-2009, 19:04
scoppio+puzza di bruciato == guasto...

E se si trattava di un cortocircuito provocato da due contatti che si toccavano?


zievatron ha semplicemente collegato e, mi pare, abbia acceso l'ups con le batterie scollegate, e abbia collegato le batterie ad ups acceso.

Vorrei capire come ha fatto perchè a me senza batteria collegata, l'ups non dava segni di vita e credo non sia possibile accenderlo.

hibone
02-02-2009, 22:01
E se si trattava di un cortocircuito provocato da due contatti che si toccavano?

non saprei... tu eri presente.
lo schiocco di una scintilla comunque è ben diversa dallo scoppio di un componente, idem per la puzza di bruciato...

Vorrei capire come ha fatto perchè a me senza batteria collegata, l'ups non dava segni di vita e credo non sia possibile accenderlo.


E = MC^2

mai discutere del fattore culo :D

hibone
02-02-2009, 22:03
Grazie per la spiegazione, mi rincuora sapere che non è responsabilità dell'UPS anche se ora dovrei cambiare l'ali.......
Credo che aspetterò al prossimo cambio di pc, per ora vado avanti così.
(Anche perchè a forza di test non ha mai preso tanti crash) :(

ecco, meglio evitare, i crash sono il primo fattore di rischio per gli HDD :)

andryonline
03-02-2009, 08:47
Si, non era lo scoppio di un componente, anche perchè lo faceva sistematicamente ogni volta che lo accendevo.
Ma è normale che faccia un piccolo rumore, tipo ronzio. Si sente però solo avvicinando l'orecchio perchè è molto debole come rumore.
Inoltre, quando si aziona la batteria, è normale che faccia questo stesso ronzio (o qualcosa del genere), ma decisamente più forte?


Non so cosa hai "spostato" dentro ma me lo farei cambiare subito. Nei primi 30gg APC te lo cambia con uno nuovo.

Quindi tu consigli di contattare il produttore e non il negozio? Ma nel caso se lo vengono a ritirare loro il prodotto?

Andrit87
03-02-2009, 13:20
Salve volevo cambiare batteria al mio ups, quali sono i valori che devo prendere in considerazione?? posso passare da una batteria con amperaggio x ad una che ha un amperaggio maggiore?? ferme restando le dimensioni della batteria stessa, e dei Volt. attualmente ho una 12V a 45 W non sò esattamente quanti ampere, penso sui 7, c'è un modo per vederlo??? vorrei mettere una batteria sempre da 12 V ma da 9 ampere.

:sofico: grazie

pegasolabs
03-02-2009, 13:53
Quindi tu consigli di contattare il produttore e non il negozio? Ma nel caso se lo vengono a ritirare loro il prodotto?
Puoi leggerlo tu stesso dal sito APC o fai ancora prima a telefonarli. Per quello che so:
Ti mandano a casa il materiale di imballaggio per rispedire il vecchio prodotto. Ti mandano il corriere che se lo riprende. Ti rimandano l'UPS sostitutivo, nuovo se il tutto rientra nei primi 30gg dall'acquisto, altrimenti rigenerato.

Andrit87
03-02-2009, 14:08
Salve volevo cambiare batteria al mio ups, quali sono i valori che devo prendere in considerazione?? posso passare da una batteria con amperaggio x ad una che ha un amperaggio maggiore?? ferme restando le dimensioni della batteria stessa, e dei Volt. attualmente ho una 12V a 45 W non sò esattamente quanti ampere, penso sui 7, c'è un modo per vederlo??? vorrei mettere una batteria sempre da 12 V ma da 9 ampere.

:sofico: grazie

volevo aggiungere che la battereia da sostituire è una YUASA REW 45-12, con 12V e 45 W, suppongo ( ho fatto delle ricerche visto che sulla batteria non c'è scritto) che sia da 7,3 AH... ed inoltre c'è il simbolo Pb, per cui penso sia al piombo!!!

hibone
03-02-2009, 14:54
volevo aggiungere che la battereia da sostituire è una YUASA REW 45-12, con 12V e 45 W, suppongo ( ho fatto delle ricerche visto che sulla batteria non c'è scritto) che sia da 7,3 AH... ed inoltre c'è il simbolo Pb, per cui penso sia al piombo!!!

hai provato a leggerei il primo post? :D
ps.
tutte le batterie da ups sono al piombo :D

susetto
03-02-2009, 16:02
volevo aggiungere che la battereia da sostituire è una YUASA REW 45-12, con 12V e 45 W, suppongo ( ho fatto delle ricerche visto che sulla batteria non c'è scritto) che sia da 7,3 AH... ed inoltre c'è il simbolo Pb, per cui penso sia al piombo!!!

si tratta di una batteria particolare ad alte prestazioni
è una 7Ah sulla scarica lenta (20 ore) ma ha prestazioni in linea con le 9 Ah nella scarica rapida (pochi minuti)
infatti riesce a fornire 45 Watt per cella (270 Watt totali) per 10 minuti
potenze simili, le trovi solo nelle 9Ah

http://www.yuasa.com.tw/english/vrlafile/REW45-12.htm

Andrit87
03-02-2009, 16:02
hai provato a leggerei il primo post? :D
ps.
tutte le batterie da ups sono al piombo :D


per tua informazione ho letto tutte le guide ups che ho trovato, io infatti non ho chiesto se la batteria è o no al piombo (la mia anzi era un'affermazione!!) ma bensì ho chiesto altre cose, che evidentemente non ho trovato. :D

andryonline
03-02-2009, 17:49
Ringraziandovi sempre per la costante attenzione e il supporto, vi segnalo che ho scritto ad APC (hanno un bel servizio clienti online), ricevendo la puntuale risposta che segue:
Gentile Signor X,

a volte capita che al momento dell'accensione ci siano dei piccoli cortocircuiti che poi non provocano danni.

Se l'ups è ben funzionante non si preoccupi. In ogni caso lo tenga sotto controllo per essere certi che sia tutto regolare e se così non fosse ci può ricontattare quando vuole.

Grazie dell'attenzione e cordiali saluti

Vista questa risposta e anche le mancate vostre risposte alle mie domande sul rumore dell'UPS (possibile che nessuno abbia un APC?), ho contro-risposto così:

Grazie,
premesso però che la cosa non sembra tanto normale (non è bello vedersi un prodotto nuovo "scoppiettare" per via di un cortocircuito), in quanto a voi risaputa, secondo me dovreste avvisare gli acquirenti con una relativa etichetta (è un consiglio).
Spero di non dover avere più problemi, ma se dovessero ripresentarsi? Avrò diritto alla sostituzione del prodotto con uno nuovo? Entro quanto tempo?
Inoltre vorrei chiarire un'ulteriore perplessità: è normale che il prodotto quando "On Line" emetta un piccolo rumore (una sorta di ronzio) udibile avvicinandoci l'orecchio? Ma soprattutto: è normale che questo rumore/ronzio (non il bip acustico ripetuto 4 volte ogni 30 secondi) passando alla modalità "Battery" aumenti notevolmente, quasi ai limiti del sopportabile?

Grazie ancora per il supporto.

s12a
03-02-2009, 17:51
Si`, il ronzio lieve con l'UPS collegato alla rete elettrica e` normale (purtroppo), ce l'ho su ben tre APC Smart CS 650.
Il ronzio fastidioso con l'alimentazione da batteria anche (e` l'inverter che trasforma la 12v in 220v), ma dato che accade in una situazione di emergenza, e` tollerabile.
Quanto al ronzio lieve, su uno mi sono azzardato anche ad applicare della colla sulla bobina che pensavo fosse rumorosa, per silenziarla (si usa spesso in elettronica, specie sui monitor), ma non ho risolto il problema.

illidan2000
03-02-2009, 17:57
Si`, il ronzio lieve con l'UPS collegato alla rete elettrica e` normale (purtroppo), ce l'ho su ben tre APC Smart CS 650.
Il ronzio fastidioso con l'alimentazione da batteria anche (e` l'inverter che trasforma la 12v in 220v), ma dato che accade in una situazione di emergenza, e` tollerabile.
Quanto al ronzio lieve, su uno mi sono azzardato anche ad applicare della colla sulla bobina che pensavo fosse rumorosa, per silenziarla (si usa spesso in elettronica, specie sui monitor), ma non ho risolto il problema.

quando si dice che APC è meglio degli altri...

s12a
03-02-2009, 18:05
quando si dice che APC è meglio degli altri...

Tutti i gruppi di continuita` che ho avuto sotto mano hanno sempre fatto questo rumore, chi piu`, chi meno. Il problema e` che il ronzio elettrico puo` variare di entita` anche fra due esemplari diversi dello stesso modello, dunque la questione e` un po' come vincere un terno al lotto.

Alla fine, seppur non sia il massimo per la salute di apparecchio e batterie, ho temporaneamente agito cosi`:

http://i39.tinypic.com/5nsrp1.jpg

hibone
03-02-2009, 18:35
per tua informazione ho letto tutte le guide ups che ho trovato, io infatti non ho chiesto se la batteria è o no al piombo (la mia anzi era un'affermazione!!) ma bensì ho chiesto altre cose, che evidentemente non ho trovato. :D

ah ok allora...

avevo capito che volessi montare una batteria maggiorata...

visto che nel primo post avevo già scritto

Estensione dell'autonomia di un ups

Aumentare l'autonomia di un ups è una scelta che può rivelarsi interessante ma anche piuttosto pericolosa. Se in sede di progetto si è tenuto conto dell'autonomia ridotta, per dimensionare i dissipatori, estendere l'autonomia può portare al surriscaldamento dell'ups. Pertanto prima di procedere per questa via occorre avere ben chiaro a cosa si può andare incontro. Come al solito non mi assumo responsabilità per eventuali incidenti o danneggiamenti, e invito a desistere chi non ha le necessarie competenze.


temevo non l'avessi letto.

per quanto riguarda le batterie al piombo hai scritto:
per cui penso sia al piombo!!!

per questo ho voluto confermarti che normalmente sono al piombo, se la cosa ti ha irritato mi spiace...
la prossima volta eviterò...

illidan2000
03-02-2009, 18:49
@s12a: ti sbagli.
io, sapendo la possibile magagna, le ultime volte ho voluto provare con orecchio come si "sentivano" gli ups, facendomeli provare dal negoziante davanti ai miei occhi.

nel caso del SUA1500I mi sono un po' buttato (comprato all'estero per risparmiare), anche se avevo riscontrato pareri positivi qua sul forum, ma è un prodotto top di gamma...

hibone
03-02-2009, 18:55
Si`, il ronzio lieve con l'UPS collegato alla rete elettrica e` normale (purtroppo), ce l'ho su ben tre APC Smart CS 650.
Il ronzio fastidioso con l'alimentazione da batteria anche (e` l'inverter che trasforma la 12v in 220v), ma dato che accade in una situazione di emergenza, e` tollerabile.
Quanto al ronzio lieve, su uno mi sono azzardato anche ad applicare della colla sulla bobina che pensavo fosse rumorosa, per silenziarla (si usa spesso in elettronica, specie sui monitor), ma non ho risolto il problema.

Sinceramente non saprei quanto della colla basti a risolvere...
Soprattutto perchè di solito quel ronzio deriva da un trasformatore a 50hz...

piuttosto nel tuo caso, sempre che se non abbia visto male, potrebbe darsi che se l'ups non poggia sul pavimento, ma bensi su un ripiano, potrebbe risultare ancora più rumoroso, se ovviamente trasmette le vibrazioni alla struttura...

al limite potresti provare una sorta di camera anecoica

Andrit87
03-02-2009, 19:49
ah ok allora...

avevo capito che volessi montare una batteria maggiorata...

visto che nel primo post avevo già scritto


temevo non l'avessi letto.

per quanto riguarda le batterie al piombo hai scritto:


per questo ho voluto confermarti che normalmente sono al piombo, se la cosa ti ha irritato mi spiace...
la prossima volta eviterò...


no, ma quale irritato per così poco, figurati :D :D mettiamoci una pietro sopra :)

però nessuno ha risposto chiaramente alla mia domanda, posso sostituire una batteria da 12 V 7,3 ah, con una da 12 V 9 ah??? il gruppo è di 650 VA/400Watt (così c'è scritto), le dimensioni della batteria sono uguali, cambia solo la marca, che quella vecchia è yuasa quella "nuova" è uguale a questa:

http://upload.centerzone.it/images/930bl39lzzvg2u9sgxy.png
(immagine presa dal post iniziale XD)


poi per rimanere in tema con quello di cui stavate parlando voi, io ho anche un trust 950 VA, anche se uno di bassa qualità penso, posso assicurare che durante il periodo in cui è collegato alla rete è silenziosissimo ma quando è alimentato con la batteria ovviamente fà un "normale" ronzio....

s12a
03-02-2009, 19:51
Sinceramente non saprei quanto della colla basti a risolvere...
Soprattutto perchè di solito quel ronzio deriva da un trasformatore a 50hz...

piuttosto nel tuo caso, sempre che se non abbia visto male, potrebbe darsi che se l'ups non poggia sul pavimento, ma bensi su un ripiano, potrebbe risultare ancora più rumoroso, se ovviamente trasmette le vibrazioni alla struttura...

L' UPS e` su un ripiano, ma la rumorosita` non e` di tipo vibrazionale, e` un ronzio ad alta frequenza che produce anche se tenuto in mano. E` un rumorino continuo che ogni tanto si interrompe per un istante (zzzzzz. zzzzzzzzzzzzzzzzzzz. zzzzzzzzzz) e che viene "trasmesso" anche all'alimentatore (un Enermax Pro82+ 425w) anche se in maniera minore, percio` anche se silenziassi completamente il gruppo di continuita` ci sarebbe sempre esso a riprodurre lo stesso ronzio (stesse pause, stessa frequenza, ecc). Da notare che l'alimentatore connesso alla rete elettrica e` perfettamente silenzioso, lievissimo flusso della ventola a bassa velocita` a parte udibile solo attaccando l'orecchio alla griglia posteriore annullando i rumori di fondo.

al limite potresti provare una sorta di camera anecoica
E` gia` parzialmente cosi`, circondarlo completamente di materiale fonoisolante pero`... dovrei curare l'areazione.

andryonline
03-02-2009, 19:57
Si`, il ronzio lieve con l'UPS collegato alla rete elettrica e` normale (purtroppo), ce l'ho su ben tre APC Smart CS 650.
Il ronzio fastidioso con l'alimentazione da batteria anche (e` l'inverter che trasforma la 12v in 220v), ma dato che accade in una situazione di emergenza, e` tollerabile.
Quanto al ronzio lieve, su uno mi sono azzardato anche ad applicare della colla sulla bobina che pensavo fosse rumorosa, per silenziarla (si usa spesso in elettronica, specie sui monitor), ma non ho risolto il problema.

Ah grazie, finalmente qualche conferma (l'assistenza APC ormai non risponderà prima di domani).
Comunque a me non da affatto fastidio perchè lo sento solo avvicinando l'orecchio (il rumore del pc lo copre). In modalità batteria è decisamente più rumoroso, ma non è che il pc debba alimentarlo con la batteria del gruppo (salvo casi di emergenza nei quali il bip acustico non ha equali in quanto a fastidio).

andryonline
03-02-2009, 20:00
che viene "trasmesso" anche all'alimentatore (un Enermax Pro82+ 425w) anche se in maniera minore

Ah, quindi non sono pazzo! :D
Avevo l'impressione che il rumore provenisse anche dal pc, ma la cosa mi sembrava alquanto strana...
Questo non è "dannoso" per l'alimentatore?

s12a
03-02-2009, 20:13
Ah, quindi non sono pazzo! :D
Avevo l'impressione che il rumore provenisse anche dal pc, ma la cosa mi sembrava alquanto strana...
Questo non è "dannoso" per l'alimentatore?

Non saprei, toccherebbe chiedere ad hibone, ma credo proprio di no. Anche altri tipi di interferenze elettriche audibili possono essere trasmesse al pc senza problemi generalmente.

andryonline
03-02-2009, 20:51
Non saprei, toccherebbe chiedere ad hibone, ma credo proprio di no. Anche altri tipi di interferenze elettriche audibili possono essere trasmesse al pc senza problemi generalmente.

Ok, ma mi piacerebbe approfondire l'argomento (in breve)... contiamo sul super esperto hibone al quale vorrei dire quanto segue: "A me tu mi fai paura!" (http://it.youtube.com/watch?v=NZ30ZI18TrE#t=0m45s). :D ;)

susetto
03-02-2009, 21:33
...
però nessuno ha risposto chiaramente alla mia domanda, posso sostituire una batteria da 12 V 7,3 ah, con una da 12 V 9 ah??? il gruppo è di 650 VA/400Watt (così c'è scritto), le dimensioni della batteria sono uguali, cambia solo la marca, che quella vecchia è yuasa quella "nuova" è uguale a questa ...

evidentemente non mi son fatto capire :doh:
la Yuasa REW45-12 è una batteria particolare
usata in un UPS, dove le correnti in gioco sono molto elevate, è una batteria da 9Ah
per il tuo UPS, che eroga 400 Watt, DEVI usare una batteria da 9Ah

Andrit87
03-02-2009, 21:52
evidentemente non mi son fatto capire :doh:
la Yuasa REW45-12 è una batteria particolare
usata in un UPS, dove le correnti in gioco sono molto elevate, è una batteria da 9Ah
per il tuo UPS, che eroga 400 Watt, DEVI usare una batteria da 9Ah

vediamo se ho capito... la batteria del 650 VA, cioè la Yuasa rew 45-12.... sarebbe una 9 ah.... per cui se la sostituisco con una da 9 ah non c'è problema no??? quella mia "nuova" è sempre di 9 Ah, ma è di marca differente (vedi immagine postata su)

susetto
03-02-2009, 22:25
vediamo se ho capito... la batteria del 650 VA, cioè la Yuasa rew 45-12.... sarebbe una 9 ah.... per cui se la sostituisco con una da 9 ah non c'è problema no??? quella mia "nuova" è sempre di 9 Ah, ma è di marca differente (vedi immagine postata su)

sulla carta, la Yuasa REW45-12 e la CSB HR 1234W sono simili
sul breve periodo (pochi minuti) hanno le stesse prestazioni e sono molto indicate per gli UPS

nel tuo UPS, riescono a reggere un carico di 400 Watt per circa 4 minuti
per la CSB viene indicata una vita utile di 5 anni a patto che l'UPS non la stressi troppo e la temperatura rimanga possibilmente entro i 25°

Andrit87
03-02-2009, 22:32
ok, grazie per l'informazione, allora posso procedere con la sostituzione. grazie mille:D :D :D

hibone
03-02-2009, 23:07
L' UPS e` su un ripiano, ma la rumorosita` non e` di tipo vibrazionale, e` un ronzio ad alta frequenza che produce anche se tenuto in mano. E` un rumorino continuo che ogni tanto si interrompe per un istante (zzzzzz. zzzzzzzzzzzzzzzzzzz. zzzzzzzzzz) e che viene "trasmesso" anche all'alimentatore (un Enermax Pro82+ 425w) anche se in maniera minore, percio` anche se silenziassi completamente il gruppo di continuita` ci sarebbe sempre esso a riprodurre lo stesso ronzio (stesse pause, stessa frequenza, ecc). Da notare che l'alimentatore connesso alla rete elettrica e` perfettamente silenzioso, lievissimo flusso della ventola a bassa velocita` a parte udibile solo attaccando l'orecchio alla griglia posteriore annullando i rumori di fondo.


E` gia` parzialmente cosi`, circondarlo completamente di materiale fonoisolante pero`... dovrei curare l'areazione.

Ah, quindi non sono pazzo! :D
Avevo l'impressione che il rumore provenisse anche dal pc, ma la cosa mi sembrava alquanto strana...
Questo non è "dannoso" per l'alimentatore?

innanzi tutto faccio presente che non sono chissà quale esperto.
per quanto riguarda il ronzio sinceramente resto perplesso.

a quanto ricordavo era normale il ronzio a 50 hz tipico dei trasformatori.

se il ronzio è quello ad alta frequenza, tipico degli alimentatori da pc economici resto perplesso.. sicuramente non è pericoloso per il pc, almeno fino a che l'utente non sbrocca e spacca tutto...

forse un filtro per le interferenze emi potrebbe aiutare anche se non so fino a che punto...

mamodjembe
04-02-2009, 10:10
Ragazzi l'ups Mustek Powermust 1000+,come è?un prodotto decente o fa c....re?

andryonline
04-02-2009, 11:57
Hanno risposto:

Gentile Signor X,

se dovesse avere problemi e il suo prodotto fosse ancora in garanzia, la quale durata standard è di 2 anni, provvederemo a fare dei test e se questi non funzionano faremo allora una sostituzione dell'apparecchio.

Per quanto riguarda la rumorosità, ho avuto modo di provare un BR800I questa mattina in laboratorio e le confermo che è normale che emetta un ronzio quando lavora online e che tale ronzio sia più percettibile una volta che lavora in batteria, è una caratteristica che hanno tutti i nostri apparecchi.

Grazie dell'attenzione e cordiali saluti

johnny90
04-02-2009, 13:06
Ciao a tutti,oggi ho montato il mio nuovo pc:Asus p5ql-pro,intel e8400,4gb ram corsair ddr2,alimentatore lcpower 6560 titan 550w...sono alla ricerca di un gruppo di continuità ad un costo modico ke riesca a supportare il mio pc e ke mi permetta in caso di mancanza di corrente di poter spegnere in tranquillità il pc...in giro ho trovato questo:Mustek power mate 625...secondo voi regge la mia configurazione?grazie..

hibone
04-02-2009, 13:47
Ragazzi l'ups Mustek Powermust 1000+,come è?un prodotto decente o fa c....re?

fa piuttosto cagare, ma volendo ci si potrebbe accontentare.

Hanno risposto:

:D

Andrit87
04-02-2009, 13:57
penso che dovresti indicare anche un tuo budget

cmq se stai sui 70-80€ puoi prendere il trust 950 VA... io lo ho, non mi ha dato nulla, ma ti avverto non è una scelta di qualità, ma di economicità.... anche se cmq a me non mi ha mai dato problemi:D

ps cmq per la tua configurazione partierei da un 800 VA

Marinelli
04-02-2009, 15:12
Ciao a tutti,oggi ho montato il mio nuovo pc:Asus p5ql-pro,intel e8400,4gb ram corsair ddr2,alimentatore lcpower 6560 titan 550w...sono alla ricerca di un gruppo di continuità ad un costo modico ke riesca a supportare il mio pc e ke mi permetta in caso di mancanza di corrente di poter spegnere in tranquillità il pc...in giro ho trovato questo:Mustek power mate 625...secondo voi regge la mia configurazione?grazie..

penso che dovresti indicare anche un tuo budget

cmq se stai sui 70-80€ puoi prendere il trust 950 VA... io lo ho, non mi ha dato nulla, ma ti avverto non è una scelta di qualità, ma di economicità.... anche se cmq a me non mi ha mai dato problemi:D

ps cmq per la tua configurazione partierei da un 800 VA

Spostati qui da un'altra discussione...
Ciao! :)

Mirkochip
04-02-2009, 16:39
Io l'apc smart ups 750 usb l'ho pagato 200 euro.

pegasolabs
04-02-2009, 18:40
Hanno risposto:Non ti hanno detto se nuovo o usato però :Perfido:

johnny90
05-02-2009, 11:10
ciao,ke differenza c'è tra un ups offline e uno usb o normale?

Skulz
05-02-2009, 12:42
Ho un problema. Ho collegato l'ups (atlantis land a03 s1501) al nuovo pc e dice che non ha driver compatibili con la periferica, di conseguenza il soft upsilon 2000 non riconosce niente ovviamente. Sul sito del produttore non esistono driver e sul manuale dice che dovrebbe riconoscerlo automaticamente.
Che posso fare?
Anche se non lo riconosce cmq l'ups continua a svolgere la sua funzione vero?

Nalim83
05-02-2009, 12:46
ciao a tutti mi serve un consiglio,
Ho un computer fisso con ali da 500Watt
monitor 17 pollici lcd e stampante multifunzione.
Avrei bisogno di un gruppo di continuità che mi regolarizzi la corrente, ossia eventuali abbassamenti di corrente, deve entrare in funzione la batteria.
Non voglio un gruppo che mi tenga il computer acceso in mancanza prolungata di corrente ma solo uno che mi venga in contro in caso di leggeri dislivelli di corrente.

Ho trovato questo gruppo : TRUST 800VA UPS PW-4080T
http://www.trust.com/products/product_detail.aspx?item=14397

Secondo voi fa al caso mio?
oppure è esagerato per il mio caso?


grazie mille

ais001
05-02-2009, 12:53
ke differenza c'è tra un ups offline e uno usb o normale?
... l'offline è un tipo di UPS:
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150#Cap2

... l' USB è un tipo di connessione
-> http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus

... "normale" che significa??? seriale RS232??? :mbe:

ais001
05-02-2009, 12:54
1. Che posso fare?
2. Anche se non lo riconosce cmq l'ups continua a svolgere la sua funzione vero?
1. prova a reinstallare il software, il software integra i driver dell' UPS
... io ho dovuto reinstallare 3 volte il software x farlo vedere correttamente (forse un bug della versione del software, prova a vedere se sul sito ci sono versioni aggiornate esenti dal problema)

2. si, senza software non puoi monitorizzarlo, ma l' ups cmq funziona come se niente fosse.

pegasolabs
05-02-2009, 13:17
ciao,ke differenza c'è tra un ups offline e uno usb o normale?
Prima pagina :O

andryonline
05-02-2009, 13:32
Non ti hanno detto se nuovo o usato però :Perfido:

Dici che sia il caso di ribattere ancora? :rolleyes:

pegasolabs
05-02-2009, 13:47
Dici che sia il caso di ribattere ancora? :rolleyes:Non c'è bisogno del rolleyes ;)
Il perfido era rivolto a quelli dell'apc che hanno glissato su quella parte della tua domanda. Io al posto tuo ribatterei, visto che anche se si manifesta dopo l'inconveniente è cominciato adesso.

Skulz
05-02-2009, 14:19
1. prova a reinstallare il software, il software integra i driver dell' UPS
... io ho dovuto reinstallare 3 volte il software x farlo vedere correttamente (forse un bug della versione del software, prova a vedere se sul sito ci sono versioni aggiornate esenti dal problema)

2. si, senza software non puoi monitorizzarlo, ma l' ups cmq funziona come se niente fosse.

k thz. Ho gia provato a reinstallarlo 4 volte senza successo XD(è l'ultima versione).
Me lo tengo così, l'importante è che vada nn mi serve altro :)

andryonline
05-02-2009, 15:44
Non c'è bisogno del rolleyes ;)
Il perfido era rivolto a quelli dell'apc che hanno glissato su quella parte della tua domanda. Io al posto tuo ribatterei, visto che anche se si manifesta dopo l'inconveniente è cominciato adesso.

Anche il mio rolleyes era rivolto a quelli del supporto di APC. ;)

Comunque credo tu abbia ragione, gli scriverò ancora sottolineando la cosa...

Andrit87
05-02-2009, 15:45
Anche il mio rolleyes è rivolto a quelli del supporto di APC. ;)

Comunque credo tu abbia ragione, gli scriverò ancora sottolineando la cosa...


io penso che cmq sia sottinteso che ti sostituiscono con uno nuovo, però forse è meglio chiedere conferma:read: :read:

andryonline
05-02-2009, 16:00
Fatto:

Vi ringrazio per il supporto, ma ancora una cosa non mi è ben chiara, così riporto nuovamente un mio precedente quesito:
"Spero di non dover avere più problemi, ma se dovessero ripresentarsi? Avrò diritto alla sostituzione del prodotto con uno NUOVO?".

Non essendoci la possibilità di usare il grassetto... :D

FePra
05-02-2009, 17:13
Ciao a tutti, ho appena comprato il pc nuovo. Volevo chiedervi una cosa: ritenete essenziale l' acquisto di un gruppo di continuità?

axydraul
05-02-2009, 17:36
ciao a tutti, domandina veloce

ho da poco un APC Smart Ups 750va ed ho notato che se la sera lo spengo e lo scollego dalla rete elettrica la mattina la batteria ha perso molta carica (anche il 30%).
E' normale? se lo spengo non arriva corrente ai dispositivi collegati per cui non si dovrebbe scaricare nulla...
Se stacco anche i cavi dietro all'ups e lo "isolo" invece non si scarica.

Lasciarlo collegato fisso alla corrente non mi piace, in caso di fulmine mi brucia tutto...

FePra
05-02-2009, 19:19
Ciao a tutti,
ho da poco comprato un pc nuovo:

COOLERMASTER XCalade (Dominator) 690 Middle tower ATX
Corsair CMPSU-650TXEU 650W
ASUS 775 P5Q-E
INTEL Core 2 Duo E8600 3.33GHz 6MB BOX
Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 775
DDR2 800Mhz PC6400 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL4 XMS2 DHX (2x2GB) Western Digital 150 GB WD1500HLFS 10000rpm 16MB VelociRaptor
Western Digital 1TB WD1000FYPS 7200rpm 16MB RE2-GP
ATI HD4870 Gainward Golden Sample 1024MB (PCI-E,2xD,T,A)
DVD-RW SAMSUNG SH-S223F/BEBE Nero SATA
LOGITECH Z-4 BLACK 2.1
Samsung LCD 22" T220 rose black


Sapreste consigliarmi un gruppo di continuità? Io ne possiedo uno che usavo per il vecchio pc:

Elisist ARTE 5
AC INPUT: 230v , 50Hz,4 A MAX
AC OUTPUT: 230v , 50Hz, 1.5A MAX
POWER RATING: 500va/210W

Posso usare questo? vi ringrazio. ciao

andryonline
05-02-2009, 19:31
Faccenda chiusa:

Gentile X,

se l'unità sarà in garanzia nell'ipotetico caso in cui l'ups dovesse presentare problemi avrà diritto alla sostituzione del prodotto con uno nuovo.

Prima in ogni caso faremo dei test per appurare di che natura è il problema.

Grazie della collaborazione e cordiali saluti



;)

Mirkochip
06-02-2009, 04:28
ciao a tutti, domandina veloce

ho da poco un APC Smart Ups 750va ed ho notato che se la sera lo spengo e lo scollego dalla rete elettrica la mattina la batteria ha perso molta carica (anche il 30%).
E' normale? se lo spengo non arriva corrente ai dispositivi collegati per cui non si dovrebbe scaricare nulla...
Se stacco anche i cavi dietro all'ups e lo "isolo" invece non si scarica.

Lasciarlo collegato fisso alla corrente non mi piace, in caso di fulmine mi brucia tutto...

Ho scritto dello stesso problema qualche pagina fa. Ho il tuo stesso modello. Pare che sia normale, e probabilmente la batteria si scarica meno di quanto indicato. (perche` si ricarica troppo velocemente per essere cosi tanto scarica)
L'unico mio dubbio era sul fatto che la batteria si rovina, ma ho visto che tanto si trova sui 50 euro e penso che minimo 2 anni duri.

Marinelli
06-02-2009, 08:58
Ciao a tutti,
ho da poco comprato un pc nuovo:

COOLERMASTER XCalade (Dominator) 690 Middle tower ATX
Corsair CMPSU-650TXEU 650W
ASUS 775 P5Q-E
INTEL Core 2 Duo E8600 3.33GHz 6MB BOX
Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 775
DDR2 800Mhz PC6400 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL4 XMS2 DHX (2x2GB) Western Digital 150 GB WD1500HLFS 10000rpm 16MB VelociRaptor
Western Digital 1TB WD1000FYPS 7200rpm 16MB RE2-GP
ATI HD4870 Gainward Golden Sample 1024MB (PCI-E,2xD,T,A)
DVD-RW SAMSUNG SH-S223F/BEBE Nero SATA
LOGITECH Z-4 BLACK 2.1
Samsung LCD 22" T220 rose black


Sapreste consigliarmi un gruppo di continuità? Io ne possiedo uno che usavo per il vecchio pc:

Elisist ARTE 5
AC INPUT: 230v , 50Hz,4 A MAX
AC OUTPUT: 230v , 50Hz, 1.5A MAX
POWER RATING: 500va/210W

Posso usare questo? vi ringrazio. ciao

Spostato in questa discussione...

Ciao!

axydraul
06-02-2009, 09:34
Ho scritto dello stesso problema qualche pagina fa. Ho il tuo stesso modello. Pare che sia normale, e probabilmente la batteria si scarica meno di quanto indicato. (perche` si ricarica troppo velocemente per essere cosi tanto scarica)
L'unico mio dubbio era sul fatto che la batteria si rovina, ma ho visto che tanto si trova sui 50 euro e penso che minimo 2 anni duri.
forse ho trovato la soluzione, stacca il cavo di alimentazione e il connettore della batteria sul retro dell'ups (quello tondo), e poi quando è tutto isolato premi ON. Stamani non si è scaricato. Sembra che a volte rimangano eccitati dei condensatori e facendo così si resettano (l'ho letto su una specie di aggiunta al manuale)
anche il mio si ricarica molto più velocemente di quanto dovrebbe se fosse scarico come indica il programma di gestione

webmagic
06-02-2009, 11:27
Sono qui a chiedervi una curiosità sulla tensione restituita da un UPS in modalità batteria.
Nello specifico possiedo un UPS della Cablotecnica, precisamente un Groups 700D.

Tale UPS fornisce un'onda pseudo-sinusoidale (ricostruita con "gradini"). -> http://www.cablotecnica.com/cgi-bin/pub/goods.cgi?__action=show_details&s_id=22&m_id=65

Ieri, avendo un pò di tempo libero, mi sono messo a "giocare" col multimetro e ad effettuare misure sulla tensione erogata in modalità batteria.
Ebbene, simulando un'interruzione di alimentazione, ho rilevato che la tensione in uscita è stata di 203-207V e si è mantenuta costante durante il mini-test di 3 minuti.

Il gruppo ha 5 uscite, 3 alimentate da batteria in caso di blackout e 2 solo filtrate. La prova l'ho fatta sulla terza uscita alimentata da batteria, in quanto nelle prime due c'erano il pc ed il monitor.

Quindi mi chiedo.. è normale che ricostruisca una tensione più bassa dei canonici 230V (224-232V misurati in casa)? Gli alimentatori possono risentire di questo fatto (non parlo del fatto che l'onda non sia perfettamente sinusoidale!)?

DooM1
06-02-2009, 11:45
I comuni multimetri, leggono le tensioni/correnti alternate solo sinusoidali.
Se hanno un'altra forma d'onda sbagliano la misurazione.
Per fare misurazioni corrette occorre o un oscilloscopio o un multimetro true-RMS.

Comunque se anche fossero 200 V, la maggior parte degli alimentatori non ne risentirebbe, secondo me.
Oltrettutto ormai gli alimentatori accettano tensioni da 100V a 230V, perchè sono universali in europa (dove ci sono reti a 220 e a 110).
Inoltre per non surriscaldare l'alimentatore che di certo non gradisce mai troppo l'onda approssimata a gradini, è meglio una tensione più bassa che più alta :D

hibone
06-02-2009, 16:05
Ciao a tutti, ho appena comprato il pc nuovo. Volevo chiedervi una cosa: ritenete essenziale l' acquisto di un gruppo di continuità?

dipende da quanto frequenti sono i blackout in casa tua...

Ciao a tutti,
ho da poco comprato un pc nuovo:

COOLERMASTER XCalade (Dominator) 690 Middle tower ATX
Corsair CMPSU-650TXEU 650W
ASUS 775 P5Q-E
INTEL Core 2 Duo E8600 3.33GHz 6MB BOX
Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 775
DDR2 800Mhz PC6400 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL4 XMS2 DHX (2x2GB) Western Digital 150 GB WD1500HLFS 10000rpm 16MB VelociRaptor
Western Digital 1TB WD1000FYPS 7200rpm 16MB RE2-GP
ATI HD4870 Gainward Golden Sample 1024MB (PCI-E,2xD,T,A)
DVD-RW SAMSUNG SH-S223F/BEBE Nero SATA
LOGITECH Z-4 BLACK 2.1
Samsung LCD 22" T220 rose black


Sapreste consigliarmi un gruppo di continuità? Io ne possiedo uno che usavo per il vecchio pc:

Elisist ARTE 5
AC INPUT: 230v , 50Hz,4 A MAX
AC OUTPUT: 230v , 50Hz, 1.5A MAX
POWER RATING: 500va/210W

Posso usare questo? vi ringrazio. ciao

puoi provare ma dubito che regga.
un qualsiasi modello che trovi nel primo post da almeno 750VA dovrebbe andare bene.

forse ho trovato la soluzione, stacca il cavo di alimentazione e il connettore della batteria sul retro dell'ups (quello tondo), e poi quando è tutto isolato premi ON. Stamani non si è scaricato. Sembra che a volte rimangano eccitati dei condensatori e facendo così si resettano (l'ho letto su una specie di aggiunta al manuale)
anche il mio si ricarica molto più velocemente di quanto dovrebbe se fosse scarico come indica il programma di gestione

a titolo di curiosità: non sarebbe più semplice lasciare il router collegato alla rete elettrica?

axydraul
06-02-2009, 17:23
a titolo di curiosità: non sarebbe più semplice lasciare il router collegato alla rete elettrica?
il router?

se intendi l'ups certo che sì, ma prega che non arrivi mai un fulmine sennò è molto probabile che bruci l'ups più quello tutto che ci è attaccato (nel mio caso pc+tv+360+dolby)

Phantom II
06-02-2009, 18:13
E' possibile che il mio ups (Online Zinto A800) non riesca a star dietro ai micro black out che si verificano sulla mia linea elettrica quando imperversano i temporali?
Ho acquistato il gruppo proprio per ovviare a questo specifico inconveniente, poco meno di un'ora fa, tuttavia, in corrispondenza di un sostanzioso temporale, in un paio d'occasioni la luce è saltata per una frazione di secondo e la commutazione dell'ups non è andata a buon fine mentre il computer è saltato pur senza riavviarsi.

pegasolabs
06-02-2009, 19:01
Dovrebbe essere abbastanza rapido da evitare quello che descrivi...

Phantom II
06-02-2009, 21:29
Dovrebbe essere abbastanza rapido da evitare quello che descrivi...
E' successo di nuovo cinque minuti fa... mi verrebbe voglia di sfasciare tutto...

DooM1
06-02-2009, 21:41
Dovrebbe essere abbastanza rapido da evitare quello che descrivi...

Si certo, non è normale.
Lo Zinto A non è un online, quindi scatta solo se i valori vanno oltre certe tolleranze.
Tolleranze che, o sono starate per problemi all'UPS, oppure il computer per varie ragioni non tiene.

E comunque ora che ci penso ha l'AVR, quindi è impensabile che il PC si accorga di un banale sbalzo di tensione.

Phantom II
06-02-2009, 21:53
Si certo, non è normale.
Lo Zinto A non è un online, quindi scatta solo se i valori vanno oltre certe tolleranze.
Tolleranze che, o sono starate per problemi all'UPS, oppure il computer per varie ragioni non tiene.
Online è il produttore dell'ups.

E comunque ora che ci penso ha l'AVR, quindi è impensabile che il PC si accorga di un banale sbalzo di tensione.
Evidentemente l'avr funziona male perché il pc si accorge perfettamente di sbalzi e micro interruzioni all'alimentazione.

Quando chiesi consiglio per l'acquisto ed esposi il mio problema (uguale a quello attuale) precisando che, quando la corrente salta il mio pc la segue ma un'altra macchina che ho in casa non ne risente minimamente, mi era stato detto che forse la causa poteva essere l'alimentatore del mio pc.
Il discorso è ancora valido oppure l'ups avrebbe dovuto mettere una pezza definitiva alla faccenda?

hibone
06-02-2009, 22:10
il router?

se intendi l'ups certo che sì, ma prega che non arrivi mai un fulmine sennò è molto probabile che bruci l'ups più quello tutto che ci è attaccato (nel mio caso pc+tv+360+dolby)

si chiaro l'ups...
beh se arriva un fulmine, di solito ci sono delle avvisaglie, inoltre non tutte le abitazioni sono esposte a fulminazione diretta. comunque sia, in caso di fulmini, suggerisco sempre di staccare la spina..

E' possibile che il mio ups (Online Zinto A800) non riesca a star dietro ai micro black out che si verificano sulla mia linea elettrica quando imperversano i temporali?
Ho acquistato il gruppo proprio per ovviare a questo specifico inconveniente, poco meno di un'ora fa, tuttavia, in corrispondenza di un sostanzioso temporale, in un paio d'occasioni la luce è saltata per una frazione di secondo e la commutazione dell'ups non è andata a buon fine mentre il computer è saltato pur senza riavviarsi.

ho visto dai vecchi post che hai un enermax, quindi è veramente strano che l'UPS non ti tenga su il pc.
hai provato a contattare l'assistenza per informazioni?

pegasolabs
06-02-2009, 22:11
Puoi regolare da software le soglie di intervento?
E' in garanzia?

Phantom II
06-02-2009, 22:17
Puoi regolare da software le soglie di intervento?
Il software non l'ho mai utilizzato.

E' in garanzia?
Si, è da meno di due mesi che l'ho acquistato.

hibone
06-02-2009, 22:18
Quando chiesi consiglio per l'acquisto ed esposi il mio problema (uguale a quello attuale) precisando che, quando la corrente salta il mio pc la segue ma un'altra macchina che ho in casa non ne risente minimamente, mi era stato detto che forse la causa poteva essere l'alimentatore del mio pc.
Il discorso è ancora valido oppure l'ups avrebbe dovuto mettere una pezza definitiva alla faccenda?

fintanto che l'UPS non è del tipo "a doppia conversione" ( sinonimo di "online"), e pertanto opera commutando le uscite, la microinterruzione dovuta alla commutazione permane, per cui escludere a priori l'alimentatore non è possibile. Tuttavia controllando i post addietro ho visto che hai un Enermax, quindi la cosa mi lascia alquanto perplesso, tutto può essere per carità, ma la "scusa dell'ali cinese" non regge, per cui ci sono serie possibilità che sia un problema di ups.
Hai provato a contattare l'assistenza della ONLINE?? Loro dovrebbero saperti dare informazioni più puntuali in merito. Inoltre, dato che dovrebbe essere in garanzia, approfittarne ora non ti dovrebbe costare nulla.

Phantom II
06-02-2009, 22:32
fintanto che l'UPS non è del tipo "a doppia conversione" ( sinonimo di "online"), e pertanto opera commutando le uscite, la microinterruzione dovuta alla commutazione permane, per cui escludere a priori l'alimentatore non è possibile. Tuttavia controllando i post addietro ho visto che hai un Enermax, quindi la cosa mi lascia alquanto perplesso, tutto può essere per carità, ma la "scusa dell'ali cinese" non regge, per cui ci sono serie possibilità che sia un problema di ups.
Hai provato a contattare l'assistenza della ONLINE?? Loro dovrebbero saperti dare informazioni più puntuali in merito. Inoltre, dato che dovrebbe essere in garanzia, approfittarne ora non ti dovrebbe costare nulla.
Ho scritto una mail all'assistenza e lunedì conto di chiamarli direttamente.

In ogni caso, grazie a tutti per l'aiuto.

hibone
06-02-2009, 22:36
Ho scritto una mail all'assistenza. E lunedì conto di chiamarli direttamente.

In ogni caso, grazie a tutti per l'aiuto.

a titolo informativo:
se stacchi brutalmente la spina l'ups funziona?
non ricordo dove lo hai comprato, ma ultimamente qualche utente si è ritrovato l'ups con la batteria morta. non vorrei che il tuo fosse un caso analogo...

Phantom II
06-02-2009, 23:02
a titolo informativo:
se stacchi brutalmente la spina l'ups funziona?
non ricordo dove lo hai comprato, ma ultimamente qualche utente si è ritrovato l'ups con la batteria morta. non vorrei che il tuo fosse un caso analogo...
Staccata e riattaccata brutalmente più volte, in tutte le occasioni l'ups ha fatto il proprio dovere.
L'ho acquistato da Chl.
Ho eseguito anche il test dell'apparato senza che venissero mai riscontrati problemi di sorta.

hibone
06-02-2009, 23:53
Staccata e riattaccata brutalmente più volte, in tutte le occasioni l'ups ha fatto il proprio dovere.
L'ho acquistato da Chl.
Ho eseguito anche il test dell'apparato senza che venissero mai riscontrati problemi di sorta.

allora è davvero strano...
decisamente è meglio contattare l'assistenza.

axydraul
07-02-2009, 21:28
si chiaro l'ups...
beh se arriva un fulmine, di solito ci sono delle avvisaglie, inoltre non tutte le abitazioni sono esposte a fulminazione diretta. comunque sia, in caso di fulmini, suggerisco sempre di staccare la spina..




appunto, per quello lo stacco sempre ;)

se arriva un temporale quando sono al lavoro?

FePra
07-02-2009, 21:53
Scusate cosa cambia tra :

UPS POWERMUST 1000 MUSTEK

e

APC BACK UPS RS 800VA

apparte il prezzo ovviamente.

grazie

harry-popper
07-02-2009, 22:04
domanda per chi ne sa:

devo prendere un ups che mi protegga da sbalzi di tensione e a cui possa collegare un modem, un pc e una xbox, non mi interessa particolarmente che abbia molta autonomia durante i blackout, quello che mi interessa e che mi eviti di danneggiare gli apparati se capita un blackout o durante un temporale,
quindi che caratterstiche deve avere?
grazie mille!!!
scusate se non leggo i post indietro ma sono 3oo e passa pagine :)

Zievatron
07-02-2009, 22:17
appunto, per quello lo stacco sempre ;)

se arriva un temporale quando sono al lavoro?

Ah, ma allora, nelle ore in cui il PC non è in uso (ad esempio, durante la notte), conviene staccare la spina?! :confused:

axydraul
08-02-2009, 10:34
Ah, ma allora, nelle ore in cui il PC non è in uso (ad esempio, durante la notte), conviene staccare la spina?! :confused:
io la stacco sempre, da quando un fulmine mi bruciò l'alimentatore del pc comprato 4 ore prima...

Phantom II
08-02-2009, 10:41
allora è davvero strano...
decisamente è meglio contattare l'assistenza.
Li ho contattati telefonicamente poco fa (hanno il centralino attivo 12 ore al giorno, 7 giorni a settimana) e mi hanno detto che domani in mattinata mi faranno richiamare da un tecnico per effettuare alcune prove al volo.

FePra
08-02-2009, 11:08
Ciao a tutti,
qualcuno è così gentile da dirmi se questo U.P.S. va bene per il mio pc?

UPS POWERMUST 1000 MUSTEK

questo è il mio pc:

COOLERMASTER XCalade (Dominator) 690 Middle tower ATX
Corsair CMPSU-650TXEU 650W
ASUS 775 P5Q-E; INTEL Core 2 Duo E8600 3.33GHz 6MB BOX
Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 775
DDR2 800Mhz PC6400 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL4 XMS2 DHX (2x2GB)
Western Digital 150 GB WD1500HLFS 10000rpm 16MB VelociRaptor
Western Digital 1TB WD1000FYPS 7200rpm 16MB RE2-GP
ATI HD4870 Gainward Golden Sample 1024MB (PCI-E,2xD,T,A)
DVD-RW SAMSUNG SH-S223F/BEBE Nero SATA
LOGITECH Z-4 BLACK 2.1
Samsung LCD 22" T220 rose black

Grazie

harry-popper
08-02-2009, 12:34
domanda per chi ne sa:

devo prendere un ups che mi protegga da sbalzi di tensione e a cui possa collegare un modem, un pc e una xbox, non mi interessa particolarmente che abbia molta autonomia durante i blackout, quello che mi interessa e che mi eviti di danneggiare gli apparati se capita un blackout o durante un temporale,
quindi che caratterstiche deve avere?
grazie mille!!!
scusate se non leggo i post indietro ma sono 3oo e passa pagine :)

mi autoquoto,
questo potrebbe andare bene per l'uso che devo farne???
http://www.ciao.it/Mustek_PowerMust_1000_Offline_UPS__657771#productdetail

Zievatron
08-02-2009, 18:27
io la stacco sempre, da quando un fulmine mi bruciò l'alimentatore del pc comprato 4 ore prima...


Io, ho tutto sull'UPS e l'UPS su una mulipresa filtrata APC. Sarà ugualmente più prudente staccare tutto la sera, o quando esco? :what:

axydraul
08-02-2009, 20:15
Io, ho tutto sull'UPS e l'UPS su una mulipresa filtrata APC. Sarà ugualmente più prudente staccare tutto la sera, o quando esco? :what:

io ho tutto come te, se hai un ups online staccalo dalla corrente, se un fulmine lo colpisce ti salta tutto...

hibone
08-02-2009, 20:27
Scusate cosa cambia tra :

UPS POWERMUST 1000 MUSTEK

e

APC BACK UPS RS 800VA

apparte il prezzo ovviamente.

grazie

ricapitolo:
l'apc è migliore per quanto riguarda
autonomia
robustezza
assistenza
avr
software


appunto, per quello lo stacco sempre ;)

se arriva un temporale quando sono al lavoro?

:wtf: casa tua viene colpita da fulmini ogni volta che c'è un temporale? (notare: non ho detto "ogni volta che piove" ) se è così fai bene a staccarlo.
altrimenti non ce n'è bisogno... staccarla nel caso dei temporali più violenti, quelli con molti tuoni, è una precauzione, ma non è strettamente necessario.

domanda per chi ne sa:

devo prendere un ups che mi protegga da sbalzi di tensione e a cui possa collegare un modem, un pc e una xbox, non mi interessa particolarmente che abbia molta autonomia durante i blackout, quello che mi interessa e che mi eviti di danneggiare gli apparati se capita un blackout o durante un temporale,
quindi che caratterstiche deve avere?
grazie mille!!!
scusate se non leggo i post indietro ma sono 3oo e passa pagine :)

basta leggere 3-4 pagine indietro, al limite.
in ogni caso c'è il primo post.
dovresti dirci budget e configurazione da proteggere, grazie.

harry-popper
08-02-2009, 22:26
ricapitolo:
l'apc è migliore per quanto riguarda
autonomia
robustezza
assistenza
avr
software




:wtf: casa tua viene colpita da fulmini ogni volta che c'è un temporale? (notare: non ho detto "ogni volta che piove" ) se è così fai bene a staccarlo.
altrimenti non ce n'è bisogno... staccarla nel caso dei temporali più violenti, quelli con molti tuoni, è una precauzione, ma non è strettamente necessario.



basta leggere 3-4 pagine indietro, al limite.
in ogni caso c'è il primo post.
dovresti dirci budget e configurazione da proteggere, grazie.

Ho scritto che ci devo collegare 2 console (xbox360/ps3), un pc e il modem,
budget al massimo 70-80 euro, ho letto sia le prime che le ultime 3 pagine ma non ho trovato le info di cui ho bisogno, non ho pretese di autonomia e roba del genere, mi serve solo che protegga ciò che ho elencato prima in caso vada via la corrente in casa per sovraccarico(in casa mia capita spesso), oppure se c'è un temporale o un blackout.

Zievatron
08-02-2009, 22:50
io ho tutto come te, se hai un ups online staccalo dalla corrente, se un fulmine lo colpisce ti salta tutto...

Un UPS online!
Ma no, è un APC BR800. E' un line interactive con avr.

Vabbhè, forse, è il caso di staccare se proprio c'è un temporale con tuoni e fulmini.

hibone
08-02-2009, 23:29
Ho scritto che ci devo collegare 2 console (xbox360/ps3), un pc e il modem,

appunto, un pc può consumare da 200 a 1000 watt a seconda della configurazione, senza conoscerla non posso stabilire quanto deve essere grande l'ups.

anche stimando un consumo max di 500 watt per il solo pc, tra modem monitor e xbox andiamo sugli 800/1000watt.

dubito che tu riesca a trovare un ups che eroghi 800 watt (di solito sono da 1500va) con 80 euri a prescindere dalla marca...
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ups&id=222&prezzomin=&prezzomax=90&sbox=sb&sort=Prezzo&sortdir=1

ais001
08-02-2009, 23:36
... a memoria:

icsbocs -> max 200w

ps3 -> max 250w (tranne la 60gb che arriva anche a 300w)

hibone
08-02-2009, 23:43
... a memoria:

icsbocs -> max 200w

ps3 -> max 250w (tranne la 60gb che arriva anche a 300w)

quindi?

illidan2000
08-02-2009, 23:48
non so se possa interessare, ma ho fatto qualche rilevazione con il mio nuovo lidlometro (misuratore di consumi acquistato da lidl) :)

con il sistema in firma (5hd,1 masterizzatore), giocando a farcry2 ho circa 600w di consumo (varia tra 530 e 600 di picco, mediamente sta sui 580w), senza le casse. sk video non cloccata, processore @3.2ghz
le casse fanno sui 40w a bassi volumi fino ad un massimo di 300w quando le metto al max (z5500, 500w rms dichiarati), ma ovviamente al massimo non si possono usare (pena denuncia da parte dei vicini :D)

hibone
08-02-2009, 23:56
non so se possa interessare, ma ho fatto qualche rilevazione con il mio nuovo lidlometro (misuratore di consumi acquistato da lidl) :)

con il sistema in firma (5hd,1 masterizzatore), giocando a farcry2 ho circa 600w di consumo (varia tra 530 e 600 di picco, mediamente sta sui 580w), senza le casse. sk video non cloccata, processore @3.2ghz
le casse fanno sui 40w a bassi volumi fino ad un massimo di 300w quando le metto al max (z5500, 500w rms dichiarati), ma ovviamente al massimo non si possono usare (pena denuncia da parte dei vicini :D)

beh notevole, piuttosto il consumo che hai indicato è quello rilevato dallo strumento? oppure hai già scorporato la potenza dissipata dall'ali? nel primo caso il consumo effettivo del pc, alimentatore escluso sarebbe di circa 480watt...
sembrerebbe che il tuo pc consumi qualcosa di più della piattaforma di hwupgrade... o magari è solo una questione di "gioco" che carica di più la macchina...

no aspè... c'era anche il monitor? :D

ais001
09-02-2009, 00:45
quindi?
... quindi se lui vuole attaccare tutto e proteggere tutto xchè tiene tutto acceso, gli tocca andare sul 1500VA :D


P.S.= qui dalle mie parti ci sono delle ps3 80gb che son morte dopo 5 minuti che erano collegate a dei mustek/trust (loro dicevano che erano affidabili e che finora non si era sotto nulla :asd: )... quindi direi che c'è da controllare la compatibilità con certi ups :D

Phantom II
09-02-2009, 08:51
Li ho contattati telefonicamente poco fa (hanno il centralino attivo 12 ore al giorno, 7 giorni a settimana) e mi hanno detto che domani in mattinata mi faranno richiamare da un tecnico per effettuare alcune prove al volo.
Mi hanno telefonato alla 9:30 spaccate. Ho nuovamente esposto il problema al tecnico che mi ha consigliato di settare l'ups in modalità input "wide range". Se il malfunzionamento dovesse ripresentarsi, mi verrò sostituito il prodotto.
A questo punto spero in una nuova settimana di temporali perché non so come testare l'ups in modo diverso :D

SolidSnake587
09-02-2009, 10:01
Salve a tutti, ho un piccolo problema con uno Smart UPS 1500 della APC, praticamente l'indicatore di carica della batteria non è stabile, qualche giorno fa era a 5 tacche su 5 per poi calare a 3 nel pomeriggio e la mattina dopo ritornare a 5 senza che l'UPS abbia lavorato, invece è da ieri che mi indica 3/5 di batteria e non risale più, qualcuno mi sà dire perchè?
La batteria è stata sostituita di recente e non trovo una ipotetica opzione nel programmino dell'UPS che preveda lo scaricamento automatico dell'unità.
Grazie! :)
PS: Dimenticavo di recente ho disattivato il self test ogni 7 giorni (a che serve?) ora che l'ho riattivato la carica stà aumentando è normale??? A che serve questo self test?
Grazie di nuovo :)

axydraul
09-02-2009, 13:23
ricapitolo:

:wtf: casa tua viene colpita da fulmini ogni volta che c'è un temporale? (notare: non ho detto "ogni volta che piove" ) se è così fai bene a staccarlo.
altrimenti non ce n'è bisogno... staccarla nel caso dei temporali più violenti, quelli con molti tuoni, è una precauzione, ma non è strettamente necessario.


ogni volta no, ma non è che mi avvertono prima... e siccome una volta l'anno come minimo capita...

ais001
09-02-2009, 13:53
A che serve questo self test?
... test/check sistema e batterie

hibone
09-02-2009, 13:57
Salve a tutti, ho un piccolo problema con uno Smart UPS 1500 della APC, praticamente l'indicatore di carica della batteria non è stabile, qualche giorno fa era a 5 tacche su 5 per poi calare a 3 nel pomeriggio e la mattina dopo ritornare a 5 senza che l'UPS abbia lavorato, invece è da ieri che mi indica 3/5 di batteria e non risale più, qualcuno mi sà dire perchè?
La batteria è stata sostituita di recente e non trovo una ipotetica opzione nel programmino dell'UPS che preveda lo scaricamento automatico dell'unità.
Grazie! :)
PS: Dimenticavo di recente ho disattivato il self test ogni 7 giorni (a che serve?) ora che l'ho riattivato la carica stà aumentando è normale??? A che serve questo self test?
Grazie di nuovo :)

serve a stimare più accuratamente lo stato di carica :D

può darsi che la colpa della stima errata sia li... io chiederei ad apc per conferma. magari prima puoi buttare un occhio al manuale per vedere se ti spiega con più cura a che serve il selft test.
può anche darsi che non sia stata eseguita la taratura dell'ups al momento dell'inserimento delle nuove batterie.

ogni volta no, ma non è che mi avvertono prima... e siccome una volta l'anno come minimo capita...

Fammi capire.. A te, almeno una volta l'anno, cade un fulmine sul tetto?

harry-popper
09-02-2009, 14:21
appunto, un pc può consumare da 200 a 1000 watt a seconda della configurazione, senza conoscerla non posso stabilire quanto deve essere grande l'ups.

anche stimando un consumo max di 500 watt per il solo pc, tra modem monitor e xbox andiamo sugli 800/1000watt.

dubito che tu riesca a trovare un ups che eroghi 800 watt (di solito sono da 1500va) con 80 euri a prescindere dalla marca...
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ups&id=222&prezzomin=&prezzomax=90&sbox=sb&sort=Prezzo&sortdir=1
grazie per la risposta ;)
quello che voglio sapere è se devo fare la somma dei watt degli apparati che ci devo collegare, il pc è un notebook e quindi potrei anche fare a meno di collegarlo all'ups, ps3/xbox arriveranno a 300/400 watt complessivi, il monitor non ce l'ho, ma ho un televisore 37" il cui consumo è di 170w.
quindi ripeto come riferimento devo solo cercare un ups che abbia come caratteristiche i watt che consumano gli apparati che voglio connettere, oppure c'è dell'altro che devo sapere?

ais001
09-02-2009, 14:32
oppure c'è dell'altro che devo sapere?
... somma i watt, convertili in VA e calcola un 10/15% in + che serve x un'eventuale sviluppo futuro e/o + autonomia (visto che solitamente si calcola ALMENO 5 minuti quando si compra un ups. il tempo tecnico di spegnere tutto senza che si spenga di botto e quindi vanifichi la funzione dell'ups stesso).

... cmq nel 1° post in 1° pagina c'è scritto tutto a riguardo ;)

harry-popper
09-02-2009, 15:54
... somma i watt, convertili in VA e calcola un 10/15% in + che serve x un'eventuale sviluppo futuro e/o + autonomia (visto che solitamente si calcola ALMENO 5 minuti quando si compra un ups. il tempo tecnico di spegnere tutto senza che si spenga di botto e quindi vanifichi la funzione dell'ups stesso).

... cmq nel 1° post in 1° pagina c'è scritto tutto a riguardo ;)

lo so che in prima pagina ci sono molte spiegazioni, ma non ne capisco e quindi è meglio se chiedo :)

calcolando che ps3=380w, xbox=150w e televisore 175w per un totale di 705w questo potrebbe andare bene?
UPS MUSTEK POWERMUST UPS1000 OFFLINE

susetto
09-02-2009, 17:24
calcolando che ps3=380w, xbox=150w e televisore 175w per un totale di 705w questo potrebbe andare bene?
http://link

no, troppo piccolo
puoi farcela con due, uno per la PS3 ed uno per XBox + TV

hibone
09-02-2009, 17:28
lo so che in prima pagina ci sono molte spiegazioni, ma non ne capisco e quindi è meglio se chiedo :)


l'ups che hai proposto è dichiara 400 watt...
e comunque linkare il singolo negozio è vietato dal regolamento...


ho come il vago sospetto che a te non serva una mano... :D
puoi benissimo fare da solo... :)

harry-popper
09-02-2009, 19:03
l'ups che hai proposto è dichiara 400 watt...
e comunque linkare il singolo negozio è vietato dal regolamento...


ho come il vago sospetto che a te non serva una mano... :D
puoi benissimo fare da solo... :)

perchè nn mi serve una mano? :confused:
chiedo scusa per il link, non sapevo, pardon!

harry-popper
09-02-2009, 19:06
no, troppo piccolo
puoi farcela con due, uno per la PS3 ed uno per XBox + TV

quindi se ci collego solo l 'xbox e il tv può andare?

ais001
09-02-2009, 19:09
calcolando che ps3=380w, xbox=150w e televisore 175w per un totale di 705w questo potrebbe andare bene?
... direi di no, a meno che non vuoi riempirti la casa di UPS :asd:

... se leggi il kink, c'è scirtto chiaramente:
Potenza (VA/W) - 1000VA/480W
... se tu hai calcolato 705w, 480w che centra??? ;)

... solitamente devi andare sui modelli da 1500VA x avere 800/900w
... i modelli da 1000VA solitamente hanno 600w (tranne trust & soci che è un prodotto scadente e quindi ha prestazioni inferiori).

... ricordati di verificare se l'elettronica che colleghi è compatibile con gli ups simulati come quello, o rischi di rovinare quello che colleghi :asd:


P.S.= RIMUOVI il link prima che passi qlc mod che poi si incaxxa e ti caxxia :asd:

harry-popper
09-02-2009, 19:17
... direi di no, a meno che non vuoi riempirti la casa di UPS :asd:

... se leggi il kink, c'è scirtto chiaramente:
Potenza (VA/W) - 1000VA/480W
... se tu hai calcolato 705w, 480w che centra??? ;)

... solitamente devi andare sui modelli da 1500VA x avere 800/900w
... i modelli da 1000VA solitamente hanno 600w (tranne trust & soci che è un prodotto scadente e quindi ha prestazioni inferiori).

... ricordati di verificare se l'elettronica che colleghi è compatibile con gli ups simulati come quello, o rischi di rovinare quello che colleghi :asd:


P.S.= RIMUOVI il link prima che passi qlc mod che poi si incaxxa e ti caxxia :asd:

ok, link rimosso ;)

ti rifaccio la domanda allora:
voglio collegarci solo l'xbox e la linea telefonica , quindi questo che è 600w può bastare? UPS MUSTEK POWERMUST UPS1000 OFFLINE
cosa intendi per verificare se l'elettronica è compatibile?

ais001
09-02-2009, 19:20
1. x icsbocs e telefono, basta il trust di prima ;)

2. verifica nel manuale di quello che colleghi se c'è qlc clausola che avverte che tali prodotti sono incompatibili con ups con onda "energetica" simulata.
... non saresti il 1° online che vede fiamme e scoppietti xchè l' ups non ha la giusta tensione :asd:

susetto
09-02-2009, 19:40
quindi se ci collego solo l 'xbox e il tv può andare?

come potenza non dovresti aver problemi, 350-400 Watt li regge bene
la qualità è bassina ed è impossibile prevedere se ci saranno o meno problemi futuri

SolidSnake587
09-02-2009, 21:50
serve a stimare più accuratamente lo stato di carica :D

può darsi che la colpa della stima errata sia li... io chiederei ad apc per conferma. magari prima puoi buttare un occhio al manuale per vedere se ti spiega con più cura a che serve il selft test.
può anche darsi che non sia stata eseguita la taratura dell'ups al momento dell'inserimento delle nuove batterie.



Fammi capire.. A te, almeno una volta l'anno, cade un fulmine sul tetto?
La calibrazione l'ho fatta appena mi è stato spedito l'UPS e l'utente mi ha detto che aveva appena sostituito la batteria. Ho un altro Smart però da 1000 e questo problema non ce l'ha, chissà perchè :confused: :confused:

hibone
10-02-2009, 01:12
La calibrazione l'ho fatta appena mi è stato spedito l'UPS e l'utente mi ha detto che aveva appena sostituito la batteria. Ho un altro Smart però da 1000 e questo problema non ce l'ha, chissà perchè :confused: :confused:

non ti so dire...
controlla da quanto sono le batterie magari...
e controlla anche le batterie originali...

se le correnti massime tollerate differiscono vedi...

harry-popper
10-02-2009, 07:08
come potenza non dovresti aver problemi, 350-400 Watt li regge bene
la qualità è bassina ed è impossibile prevedere se ci saranno o meno problemi futuri

me ne puoi suggerire qualcuno di qualità buona?

CapodelMondo
10-02-2009, 07:28
sono stato assalito da un dubbio amletico riguardo il mio nuovo ups apc:

io lo tenevo di fianco al pc...5-10 cm in linea d'aria senza ostacoli frapposti, dite che è meglio aumentare la distanza/usare qualche ostacolo per salvaguardare il materiale pc (soprattutto i dischi) da eventuali campi magnetici ???

andryonline
10-02-2009, 08:10
Un curiosità sulle batterie per APC Back-UPS 800: si trovano nei negozi specializzati o posso comprarle solo dal produttore? Lo chiedo perchè ho notato trattasi di una sorta di due batterie unite e collegate non so come...

axydraul
10-02-2009, 13:28
Fammi capire.. A te, almeno una volta l'anno, cade un fulmine sul tetto?

magari una volta l'anno no, ma è capitato (e pure in piena notte)... più spesso mi prende il telefono (già successo 3 volte, modem e telefoni gettati in arno...)
una volte pure l'antenna tv (tv saltata all'istante), ma molti anni fa'

siccome non costa nulla staccare una spina mentre costa tanto ricomprare tutto non vedo che c'è di male se stacco tutto... che poi almeno non consumi watt inutilmente, ok sono pochissimi, ma se tutti non li consumissimo diventano tantissimi...

ais001
10-02-2009, 13:45
Un curiosità sulle batterie per APC
... sul sito sono indicati alcuni rivenditori ufficiali
... cmq ci sono aziende che le producono "compatibili" anche se non si chiamano APC.

ais001
10-02-2009, 13:47
me ne puoi suggerire qualcuno di qualità buona?
... 1° post in 1° pagina??? :mbe:

harry-popper
10-02-2009, 14:08
... 1° post in 1° pagina??? :mbe:

io in prima pagina vedo solo parole tipo sinusoinoide e schede tecniche di cui non ci capisco una mazza, comunque grazie lo stesso!!!!!

hibone
10-02-2009, 14:17
magari una volta l'anno no, ma è capitato (e pure in piena notte)... più spesso mi prende il telefono (già successo 3 volte, modem e telefoni gettati in arno...)
una volte pure l'antenna tv (tv saltata all'istante), ma molti anni fa'

siccome non costa nulla staccare una spina mentre costa tanto ricomprare tutto non vedo che c'è di male se stacco tutto... che poi almeno non consumi watt inutilmente, ok sono pochissimi, ma se tutti non li consumissimo diventano tantissimi...

figurati ci mancherebbe, e sono d'accordo con te, il fatto è che a me, non è mai caduto un fulmine sopra casa, e come a me tanti altri, questo perchè tutto dipende dalla posizione della casa e dall'esposizione ai fulmini, per questo dico che in assenza di fulminazione diretta non sono necessarie tante precauzioni, comunque è chiaro che il tuo è un caso un tantino particolare.

forse ti converrebbe informarti per un parafulmine, potrebbe essere una strada piu sicura...


Un curiosità sulle batterie per APC Back-UPS 800: si trovano nei negozi specializzati o posso comprarle solo dal produttore? Lo chiedo perchè ho notato trattasi di una sorta di due batterie unite e collegate non so come...

se non erro si tratta di due batterie in serie, fissate insieme con della carta adesiva credo, pertanto puoi sostituirle con due batterie uguali alle originali.
se togli la carta adesiva sotto dovresti trovare la serigrafia che ne descrive le caratteristiche.

sono stato assalito da un dubbio amletico riguardo il mio nuovo ups apc:

io lo tenevo di fianco al pc...5-10 cm in linea d'aria senza ostacoli frapposti, dite che è meglio aumentare la distanza/usare qualche ostacolo per salvaguardare il materiale pc (soprattutto i dischi) da eventuali campi magnetici ???

non credo serva. il cabinet metallico di ups e pc sono entrambi più che sufficienti a schermare quei campi. (questo però non implica che attaccare calamite sul case sia una mossa astuta :D )

me ne puoi suggerire qualcuno di qualità buona?

pare che uno chiede di leggere il primo post per dispetto, eppure non mi sembrava tutto questo sforzo.. :rolleyes:

Ups con uscita sinusoidale approssimata.
Eaton:
Serie 3xxx (senza avr);
Serie 5110 (con avr);
Apc:
Back-Ups Es (senza avr);
Back-Ups Cs (senza avr);
Back-Ups Rs (con avr);
Smart-Ups(<700VA) (con avr);
MGE:
Protection Station (senza avr);
protection Center (senza avr);
Ellipse ASR (senza avr);
Ellipse Max (con avr);
Online:
Serie Basic (senza avr);
Serie Yunto (senza avr);
Atlantis-Land:
Serie OnePower A03-PEXXX A03-PSXXX (senza avr);
Serie Onepower A03-PXXX A03-SXXXX (con avr);

harry-popper
10-02-2009, 14:26
Questa guida raccoglie ed espande l'eredità della precedente, edita da naso, in questa stessa sezione..
Ringrazio Naso e tutti i colleghi che hanno partecipato a redigerla per il contributo...

Scelta del gruppo di continuità Clicca per andare al vecchio thread. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=561103)

Dato che i toni adottati nel thread stanno diventando inutilmente allarmistici, si rende necessaria una precisazione. L'incompatibilità tra sinusoide approssimata e pfc attivo risulta conclamata soltanto per alcuni vecchi modelli della enermax, principalmente i modelli della vecchia serie Liberty, di per se non molto fortunata, che non va confusa con la più nuova serie Liberty DXX. Per tanto se il vostro alimentatore a pfc attivo non rientra tra i vecchi modelli enermax non è necessario perdere il sonno, se proprio volete adottare qualche cautela in più sarà sufficiente, in caso di blackout, ridurre l'uso dell'ups allo stretto necessario per spegnere il pc, piuttosto che sfruttare tutta l'autonomia disponibile. Maggiori approfondimenti li trovate nella paragrafo relativo al pfc attivo.

Prodotti ricorrenti
Propongo qui alcuni modelli particolari tanto per andare sul sicuro e per non ripeterli tutte le volte, ben inteso che c'è molto altro sul mercato, ma prima:

Anatomia delle ciabatte "filtrate" : in inglese (ma le immagini parlano da sole) (http://www.hardwaresecrets.com/article/483/1)



Alimentatori esplicitamente dichiarati compatibili con ups economici:

Enermax: MODU82+ PRO82+ Stando al manuale inglese. (http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?p=403545#403545) Prezzo Indicativo: sugli 80/100 euro su trovaprezzi
Corsair: Tutti i modelli, stando all'assistenza. (http://www.houseofhelp.com/forums/showthread.php?t=63964) Prezzo Indicativo: tra i 70 e i 120 euro solitamente.
...



UPS con uscita sinusoidale: Prezzi recuperati da trovaprezzi.
Per rating fino a 1000VA i modelli seguenti sono rumorosi soltanto durante i blackout. In presenza di rete sono assolutamente muti salvo diversa indicazione.

Eaton Powerware 5115 Prezzo indicativo: Circa 120 euro per 500va, 180 euro per 750va (ventola da 60mm sempre attiva nei modelli da 750Va e superiori tnx to Kappa85 e Frikes)
Apc Smart-Ups Prezzo indicativo: Circa 250 euro per 750va, 364 euro per 1000va
Online ZintoA Prezzo indicativo: Circa 250 euro per 800va, 300 euro per 1000va(ventola sempre attiva a velocità variabile, tnx to FreeMan)
Atlantis-Land Hostpower Prezzo indicativo: Circa 250 euro per 1000va
Mge Evolution Prezzo indicativo: Circa 220 euro per 650va, 250 euro 850va (ventola da 40mm sempre attiva)



Ups con uscita sinusoidale approssimata.

Eaton:
Serie 3xxx (senza avr);
Serie 5110 (con avr);
Apc:
Back-Ups Es (senza avr);
Back-Ups Cs (senza avr);
Back-Ups Rs (con avr);
Smart-Ups(<700VA) (con avr);
MGE:
Protection Station (senza avr);
protection Center (senza avr);
Ellipse ASR (senza avr);
Ellipse Max (con avr);
Online:
Serie Basic (senza avr);
Serie Yunto (senza avr);
Atlantis-Land:
Serie OnePower A03-PEXXX A03-PSXXX (senza avr);
Serie Onepower A03-PXXX A03-SXXXX (con avr);



Premessa




Se non vi è chiaro cosa c'è che non va tenete presente che un post del genere non rispetta nemmeno la più elementare regola del forum di non fare riferimenti espliciti e isolati ai negozi online, se dovesse sparire la pagina faccio presente che l'oggetto è un ups Belkin con presa anglosassone, e dato che l'utente non ha specificato nulla sul suo luogo di residenza, si da per scontata la residenza in italia, la presa per i fondelli benchè involontaria è palese. Detto questo sapete anche cosa NON dovete fare.

Aggiungo un po di spam a tema ed entro nel vivo.
[Sondaggio:Sinusoide approssimata + Pfc Attivo = Ali Bruciato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1463069)]


Indice

Prodotti ricorrenti
Premessa
Indice
Che cosa fa un ups
I diversi tipi di Ups
Tensione di rete
L'ups nella rete domestica
Tensione dell'ups
Tipologie di ups in commercio
Rumorosità
Pfc e Ups: vantaggi
Pfc e Ups: svantaggi
A.V.R.
Controllo remoto

Tipi di collegamento
Shutdown remoto
Cavi sostitutivi

Dimensionare un ups
Riconoscere un UPS scadente

La reale autonomia dell'ups

Gestione dell'UPS

L'accumulatore
Uso e Manutenzione
Sostituzione della batteria

Modifiche e adattamenti

Collegamento elettrico
Rimuovere il cicalino
Estensione dell'autonomia

Risorse
Marchi di Ups in commercio
Credits
Promemoria: altro materiale




Che cosa fa un ups
Un ups è un dispositivo nato per correggere i disturbi nella fornitura di energia elettrica.
http://digilander.libero.it/hibone/UPS/fenomeni_elettrici.jpg
Tuttavia quando i disturbi sono troppo gravi, è piu semplice generare direttamente corrente a 220 a partire da zero, per questo un ups si compone di almeno tre elementi.


una batteria per immagazzinare energia
un alimentatore che carica la batteria
un inverter che genera corrente dalla batteria




I diversi tipi di Ups

Il modo in cui tali componenti sono collegati e interagiscono tra loro determina il tipo di ups. Solitamente gli UPS si distinguono in:





Tensione di rete

Le caratteristiche della tensione erogata dagli ups rende necessarie delle distinzioni.
Per motivi di natura elettrica interenti la produzione e il trasferimento di potenza, nelle nostre case si utilizza una tensione pari a 230volt che varia con legge sinusoidale. Tale legge, detta seno, rappresenta la proiezione, sull'asse delle ordinate, di un vettore che ruota con velocità angolare costante, come si vede da questa animazione.
http://digidownload.libero.it/hibone/UPS/sinusoide.gif

Tale comportamento si traduce nel fatto che, tra i contatti di una presa elettrica, abbiamo una tensione che varia gradualmente da -230V a 230V, per circa 50 volte al secondo, cioè la tensione di rete ha una frequenza di 50 Hz (cicli/secondo).



L'ups nella rete domestica

Un ups deve alimentare apparecchiature che usano la tensione di rete, pertanto esso deve erogare una tensione che riproduca tale comportamento nel miglior modo possibile.
Purtroppo però un ups non trasforma energia meccanica in energia elettrica come farebbe un generatore; esso deve trasformare l'energia immagazzinata in un accumulatore, e trasformare la bassa tensione dell'accumulatore in tensione alternata a 230 volt.

Per ottenere tale risultato si ricorre ad un circuito elettronico costruito ad hoc: qualunque sia la tecnologia adottata, la potenza erogata in uscita dall'ups deve passare da uno o più transistor. Tali compononenti hanno caratteristiche di robustezza particolarmente elevate, se confrontate con le componenti più comuni, perchè devono essere in grado di gestire tensioni e correnti "fuori dal comune" e, in proporzione anche il loro costo è particolarmente elevato. Potete constatarlo tramite il listino di qualsiasi negozio online di componenti.

A questo si aggiunge che realizzare un andamento sinusoidale richiede un circuito complesso, e solitamente un numero maggiore di transistor di potenza. Il risultato complessivo è chiaramente un costo elevato degli ups più evoluti e prestanti, dovuto in gran parte dalla complessità del circuito e dal costo delle componenti. Chiaramente anche altri fattori incidono, come il supporto, il margine che l'azienda realizza e cosi via, ma il costo delle componenti è tale che pur avendone le capacità difficilmente riuscireste a realizzare un ups con le stesse prestazioni spendendo meno.



Tensione dell'ups

Poichè in un ambiente domestico il costo dell'ups è uno dei principali fattori di scelta, le aziende cercano di incrementare le vendite, e ridurre il prezzo finale intervendo sui costi, semplificando la struttura dell'ups. Poichè gli alimentatori da pc lavorano trasformando la tensione alternata in tensione continua, prima di abbassare la tensione da 220 a 12 volt, non è necessario che la tensione erogata sia perfettamente sinusoidale, per cui un inverter meno complesso è in grado di assolvere allo stesso compito ma a costi minori.
Solitamente i livelli di approssimazione sono solo due, quindi avremo 3 possibili tipi di forma d'onda prodotta:





Tipologie di ups in commercio

La tipologia costruttiva che caratterizza ciascun ups solitamente individua un determinato settore di mercato, e una determinata fascia di prezzi. Questo, assieme ad altri vincoli, ha portato alla comparsa di alcune combinazioni tipologia costruttiva/forma d'onda e non di altre. Tipicamente sul mercato troviamo:




Rumorosità:

Gli ups offline e line interactive in presenza della alimentazione di rete si limitano a monitorare l'ingresso e a mantenere sotto carica la batteria, quindi la conversione di potenza è di fatto nulla. In caso di blackout invece interviene l'inverter e produce corrente, pertanto si ha conversione di potenza anche considerevole, e con essa si ha produzione di calore.
Questo fa si che mentre in presenza di rete gli ups siano solitamente muti, durante i blackout essi emettano rumore. In particolare le cause sono:

In questo caso solitamente il circuito di conversione genera il tipico ronzio, anche se, stando alle segnalazioni di alcuni utenti, vi sono modelli del tutto silenziosi. Solitamente i soli modelli con più di 1000VA, hanno anche una ventola di raffreddamento, che entra in funzione assieme all'inverter. Infine faccio presente l'allarme sonoro: in caso di blackout, di batteria scarica, o in caso di sovraccarico, esso entra in funzione segnalando il problema. Nei modelli più evoluti l'allarme sonoro può essere gestito da software o dal pannellino di controllo dell'ups, mentre per i modelli economici le impostazioni sono solo quelle di fabbrica.

Quindi escludendo i ronzii elettrici dovuti a difetti costruttivi, il rumore prodotto dall'ups è solitamente molto contenuto.





Pfc e Ups: Vantaggi

Gli alimentatori switching, usati nella maggior parte dei dispositivi di elettronica di consumo, nascono per sopperire ai limiti dei trasformatori tradizionali: peso, ingombro, correnti di spunto elevate ( per trasformatori di alta potenza ). Purtroppo anche gli switching sono ancora lontani dall'essere perfetti e presentano alcuni problemi. Il primo aspetto deriva dal fatto che tali circuiti assorbono corrente in modo "impulsivo" generando sulla rete di alimentazione dei veri e propri segnali, di varia frequenza, che si propagano e possono creare interferenze. Il secondo è invece legato al fatto che non tutta la potenza prelevata dalla rete viene utilizzata, e parte viene restituita alla rete.

Complessivamente la potenza assorbita dall'alimentatore viene indicata con il nome di Potenza Apparente. Di questa una parte, la Potenza Attiva viene effettivamente utilizzata. Quella che resta, la Potenza Reattiva viene restituita all'enel. Complessivamente la potenza attiva è la potenza consumata ad esempio da una lampadina, e si misura in watt. La potenza reattiva è una potenza assorbita ma non consumata, che viene restituita alla rete, e si misura in var ( volt ampere reattivi ). Mentre la potenza apparente si misura in voltampere.

Per capire la differenza tra le diverse tipologie di corrente potete pensare ad esempio a due oggetti comuni, una lampadina, e un condensatore.

Quando alla lampadina applichiamo la tensione di rete, essa viene è attraversata da corrente, per effetto joule si riscalda e assorbe potenza dalla rete. Se la tensione è costante e diversa da zero, la lampadina resta accesa, se invece la tensione va a zero anche la corrente si annulla, e la lampadina non assorbe potenza. Questo è quanto succede a grandi linee per la potenza attiva.

Se applichiamo la tensione ai capi di un condensatore, esso si carica e finchè si carica viene attraversato da corrente. Quando esso ha finito di caricarsi, se la tensione è costante e la corrente al suo interno non circola più, a prescindere dal valore della tensione applicata. Se ora la tensione diminusce esso si scarica e la corrente inizia a circolare con direzione opposta rispetto a prima. In questo secondo caso poichè la tensione del condensatore è "maggiore" di quella della rete il condensatore eroga corrente, verso la rete.
Per cui un condensatore non assorbe corrente, ma la scambia col sistema. Questo a grandi linee è quanto avviene con la potenza reattiva.

È evidente che se il nostro condensatore rilascia potenza verso la rete, questa inizierà a propagarsi lungo la rete fino a raggiungere il generatore, il quale dovrà eliminarla. Poichè tale potenza introduce costi aggiuntivi, in quanto eliminarla riduce l'efficienza del generatore, e la sua presenza sulla rete va a sovraccaricare quest'ultima, a causa della diffusione dei pc, si è reso necessario provvedere a limitare tale potenza correggendo il comportamento degli alimentatori per pc, attraverso l'introduzione del PFC.

Poichè in assenza di tensione di rete sarà l'ups ad alimentare il pc, toccherà all'inverter compensare l'eventuale potenza reattiva generata dal pc, quindi la presenza del pfc aiuta a migliorare anche l'efficienza dell'ups. Purtroppo comunque il principio di funzionamento di un ups è radicalmente diverso da quello di un generatore quindi, principalmente a causa dei vincoli dell'elettronica, non si riuscirà ad ottenere l'equivalenza Watt = VA, almeno non con questa tecnologia...

Per approfondire l'argomento, per spiegare cosa si intenda per fattore di potenza usando un formalismo matematico consono, vi rimando ad un articolo di electroportal
http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=DomRisp&id=530 o, per gli anglofoni, ad una spiegazione basata sulle grandezze complesse
Power Factor (http://www.ibiblio.org/obp/electricCircuits/AC/AC_11.html), e naturalmente l'immancabile wilkipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_(elettrotecnica)



Pfc ed ups: Svantaggi

Come accennato sopra, per venire incontro alle normative e alle specifiche relative all'alimentazione dei pc, i produttori di alimentatori hanno implementato la correzione del fattore di potenza sotto forma di circuito elettronico.

Si deduce quindi che il termine P.F.C., acronimo che significa Correzione del fattore di potenza, indica quella componente dell'alimentatore che hai il compito di compensare il comportamento dell'alimentatore del pc e farlo apparire quanto più possibile come un resistore, ovvero una lampadina.
A grandi linee quando il pc è alimentato con una tensione "ideale", tale componente lavora correggendo tutti i disturbi che trova, ovvero quelli generati dall'alimentatore. Naturalmente anche con l'alimentazione proveniente da UPS il pfc compensa i "disturbi" sulla tensione di alimentazione e, nel caso di una sinusoide approssimata, tenderà ad attenuare i disturbi insiti nella tensione stessa, molto più consistenti rispetto a quelli normalmente prodotti dall'alimentatore. Se in sede di progetto non si tiene conto di tale evenienza, il pfc potrebbe non sopportare le sollecitazioni aggiuntive cui è sottoposto e rompersi.

Di conseguenza sono possibili diversi scenari:

Se l'ups che usiamo è a sinusoide vera la corrente generata è praticamente identica a quella dell'enel, quindi il pc non si accorge di nulla, e chiaramente non si danneggia.


Se l'ups che usiamo è a sinusoide approssimata/onda quadra, in caso di blackout l'inverter produce una tensione ricca di armoniche dovute alla forma non sinusoidale della tensione. Tali armoniche sollecitano il nostro alimentatore e abbiamo due casi:


pfc passivo :
http://digilander.libero.it/hibone/UPS/pfc_passivo1.jpg (http://digilander.libero.it/hibone/UPS/pfc_passivo2.jpg)
Viene implementato generalmente con una bobina e dei condensatori e ciò lo rende una soluzione estremamente robusta: durante l'alimentazione da ups la bobina inizierà a ronzare, potrà al limite surriscaldarsi, ma non è nulla di grave.


pfc attivo :
http://digilander.libero.it/hibone/UPS/Pfc%20Attivo1.jpg (http://digilander.libero.it/hibone/UPS/Pfc%20Attivo2.jpg)

Il Pfc viene solitamente implementato come Boost converter, il cui controller può essere realizzato come circuito standalone, oppure essere integrato nello stampato dell'alimentatore. Se il pfc attivo è stato realizzato tenendo conto dell'impiego di ups economici, il circuito sarà in grado di gestire egregiamente la situazione. Se invece non si è tenuto debito conto di tale possibilità, a causa della sinusoide approssimata, possono presentarsi le condizioni per cui il controller pfc causi dei danni.
Per un approfondimento vi rimando a questa pagina: Modified Sinewave: Ecco Perchè Danneggia Gli Alimentatori. (http://www.lightside.it/viewtopic.php?f=14&t=1148&p=45975#p45975)




Finalmente ci sono casi di alimentatori dichiarati compatibili con gli ups a sinusoide approssimata, tuttavia tali casi sono solo i primi. Inoltre nulla si può dire sugli alimentatori switching integrati in tutti gli altri dispositivi di elettronica di consumo, tra i quali principalmente monitor e tv, che la normativa europea equipara agli alimentatori da pc.
La mancanza di informazioni chiare in proposito, non aiuta di certo ad avere un'idea precisa della situazione, per questo l'unica strada sono le segnalazioni degli utenti. Nel frattempo l'unica soluzione affidabile al 100% è costituita dagli ups con uscita sinusoidale, e per fortuna, anche se molto lentamente, il loro costo tende ad abbassarsi...



A.V.R.

L'A.V.R. è una tecnologia abbastanza datata, e disponibile anche sotto forma di dispostivi standalone. Questo fa si che ups con e senza AVR abbiano prezzi non troppo dissimili. L'aspetto sicuramente più noto è la capacità di compensare le tensioni troppo basse e smorzare quelle troppo alte, ma in genere tale tecnologia è volta a correggere tutti quei disturbi "minori" che si manifestano sulla rete elettrica, senza richiedere l'alimentazione a batteria, come spike, armoniche spurie e interferenze.

Anche se gli alimentatori recenti potrebbero in teoria farne a meno, probabilmente per proteggere monitor, o hd esterni può essere utile. Senza contare che generalmente l'avr è assente solo nei prodotti di fascia ultraeconomica, per cui è lecito supporre che un ups con avr sia quantomeno decente.



Controllo Remoto
Il controllo remoto è una funzionalità che consentire all'ups di comunicare con il pc. Tale funzionalità oltre a consentire la gestione avanzata dell'ups tramite un opportuno software permette anche all'ups di segnalare l'assenza di tensione di rete, in questo modo il pc può completare lo shutdown anche in assenza dell'utente evitando spiacevoli inconvenienti.

Tipi di collegamento
Le connessioni ups-pc possono essere di 3 tipi:

Tramite cavo seriale:
La prima ad essere implementata, ancora molto diffusa, e supportata anche da windows xp attraverso il pannello di controllo-->opzioni risparmio energia. Il cavo seriale ha in genere dei collegamenti proprietari, quindi è difficile recuperarlo già fatto, ma è sempre possibile costruirselo in casa dopo aver rintracciato gli schemi sul web; vedi risorse.


Cavo Usb:
La connessione universale. In questo caso lo standard usb ammette solo un tipo di collegamento definito nel cavo stesso.. Per gestire l'ups sono necessari software appositi che siano compatibili col particolare ups di cui si dispone.


Cavo Ethernet:
Collegamento via RJ45 disponibile solo per gli ups più costosi ed evoluti che ospitano un server al loro interno. La comunicazione avviene tramite protocollo SNMP e risulta la chiave di volta per le realtà più complesse dove un unico ups protegge un'intera rete. Tramite ethernet inoltre l'unico cavo necessario collega l'ups alla rete tramite il router, per tutto il resto basta la lan aziendale.



Shutdown Remoto

Per consentire lo shutdown del pc ad opera dell'ups ogni sistema operativo mette a disposizione, oltre ai software realizzati dai vari produttori, anche dei programmi integrati.

Per l'ambiente unix/linux, data la costellazione di distribuzioni e di applicativi atti allo scopo, non è possibile, né utile in questa sede, presentare una panoramica completa. Pertanto vi rimando direttamente alla pagina di uno dei software più diffuso e utilizzato in tale ambito apcupsd (http://www.apcupsd.com/).

Per Windows xp invece le opzioni sono soltanto due, a seconda che l'ups utilizzi un cavo usb oppure uno seriale. Nel primo caso l'ups viene riconosciuto direttamente come "batteria", nel secondo invece è necessario configurare manualmente l'interfaccia. Per semplificare la comprensione della procedura vi rimando alla guida ufficiale della APC (http://www.apcmedia.com/salestools/TDOY-5UQVCZ_R2_EN.pdf), a cui si deve tale software.
Un'altra guida invece la trovate qui (http://www.cyberpowersystems.com/support/faqs/faq_ups_service.html).

Infine, nel caso abbiate più pc collegati ad uno stesso ups, e vogliate realizzare uno shutdown multiplo, questa guida potrebbe tornarvi utile.
http://www.raymond.cc/blog/archives/2007/11/01/how-to-use-one-ups-on-multiple-computers/


Cavi sostitutivi

Nel caso in cui abbiate un ups di seconda mano, e siate privi del cavo di collegamento originario, potete cercare un sostituto. Ovviamente se l'ups utilizza una connessione usb, potrete risolvere usando un qualsiasi cavo usb standard, come quello del vostro scanner o dell'hd esterno. Se invece l'ups utilizza una connessione seriale, e il vostro pc disponga ancora di una porta seriale, potrete trovare le indicazioni su come realizzare i cavi controllando in questa pagina (http://pinouts.ru/pin_DevicesCables.shtml), nella documentazione annessa ai software per linux, o cercando sul web il pinout della porta RS232 ovvero la porta seriale.




Dimensionare un ups

Mentre il consumo di un pc è definito in watt, il rating degli ups viene dato in VA e descrive contemporaneamente potenza massima e, seppur in modo approssimativo, l'autonomia del dispositivo. Per dimensionare l'ups dobbiamo determinare quanti VA ci servono per alimentare correttamente il nostro pc e gli eventuali utilizzatori addizionali.. L'autonomia solitamente viene riferita dal produttore al massimo carico che l'ups può alimentare, ma dato che l'ups eroga solo la potenza richiesta, è evidente che a parità di VA, un carico minore verrà alimentato per un tempo maggiore.

In conclusione dobbiamo stabilire quanti watt l'ups deve erogare, e quindi passare dai watt ai VA per individuare la "taglia" dell'ups. La strada probabilmente più corretta è quella di calcolare i VA richiesti da ciascun utilizzatore, per cui complessivamente occorre:



Una procedimento più rapido, ma formalmente meno corretto, consiste nel sommare gli assorbimenti in watt di tutti gli utilizzatori e considerare un unico cosφ "medio" che può essere scelto pari a 0.8 se l'assorbimento maggiore è quello del pc.


In particolare

L'assorbimento di un pc può essere ricavato a partire dalle misure riportate nelle recensioni sparse per il web, oppure sommando l'assorbimento delle singole parti. Alcuni metodi li trovate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020#Cap6)


Per calcolare l'assorbimento dell'alimentatore potete sfruttare l'efficienza dichiarata, che dipende dalla potenza erogata dall'alimentatore, ovvero dall'assorbimento del pc calcolato sopra.
Esempio pratico.
Supponiamo che il pc che abbiamo assemblato consumi 320 watt. Supponiamo anche che l'alimentatore per un carico di quel tipo abbia un'efficienza del 83%. Allora 320 watt è solo l'83% di tutta la potenza assorbita dalla rete elettrica, e il restante 17% di tale potenza è utilizzato dall'alimentatore. Ricorrendo ad una semplice proporzione possiamo scrivere 320:83=X:17 ovvero l'assorbimento del solo alimentatore vale X=320*17/83=65 watt circa


L'assorbimento degli altri dispositivi puo essere ricavato in modi diversi, cercando sul web, a partire dai dati di targa, usando un wattmetro, se ne trovano anche di molto economici, e sebbene non molto precisi sono sufficienti per avere una stima di massima.


Un ulteriore fattore di cui occorre tenere conto è il numero di dispositivi usati contemporaneamente.
Se abitualmente vi mettete alla consolle mentre il pc elabora, l'assorbimento medio che l'ups dovrà sostenere in caso di blackout è pari al massimo stimato. Se però non tenete mai acceso più di un dispositivo per volta, l'assorbimento medio sarà generalmente minore del massimo previsto: in questo caso un ups più piccolo sarà sufficiente alle vostre esigenze, ma risparmiare qualcosa sul costo di acquisto. In questo caso non sarete protetti da eventuali blackout se superate il "consumo medio".





Nel caso più comune i VA totali saranno quindi dati da Watt/0.7 : in linea di massima un ups da 700/800va è sufficente per la maggior parte dei pc; in caso di macchine più esigenti potete buttarvi sui 1000VA, ma oltre tale soglia rischiate soltanto di buttare i vostri soldi.



Riconoscere un UPS scadente

A differenza di tanti accessori o componenti per pc, un ups non soffre di obsolescenza tecnologica, ed ha una vita media ben superiore a quella di un pc. È naturale allora considerare l'acquisto di un buon ups un investimento destinato a durare, e pertanto occorre fare attenzione a non acquistare un prodotto inadatto alle proprie esigenze.

Per avere informazioni sulla qualità di un ups possiamo rivolgerci al web. Cercando sui forum o su siti come ciao.it è possibile ottenere pareri e commenti di utenti che hanno acquistasto il prodotto che ci interessa. Anche l'attenzione del produttore verso i propri clienti ci permette di capire quale sia il livello di serietà del produttore. Per questo controllare il sito web di una ditta, cercare le informazioni necessarie ai reclami o alla sostituzione di un prodotto, verificare la fruibilità e la accessibilità alle informazioni di supporto, può farci capire molto sul tipo di produttore che abbiamo di fronte. In particolare vi suggerisco di controllare:

Quanto più tali informazioni sono accessibili, tanto minori saranno i vostri problemi se qualcosa va storto. Dopo aver trovato un produttore affidabile si sceglie il modello in base alle proprie esigenze: in particolare mi riferisco ad AUTONOMIA, FORMA D'ONDA, COSTO CONTENUTO. Se esiste un modello conforme a quanto cerchiamo, è possibile trarre delle conclusioni sull'affidabilità di quel modello controllando ancora sul web. Ricercare su qualsiasi motore di ricerca, anche più d'uno, parole chiave del tipo "problemi" "non funziona" "aiuto" associate al modello dell'ups, può portare anche a risultati inattesi.

In base al numero di segnalazioni potrete dedurre se il prodotto che vi interessa è affidabile o meno, se i problemi rappresentano un caso isolato e così via. Un controllo preliminare di questo tipo è solitamente sufficiente ad individuare i produttori meno affidabili ed evitarli e con essi la gran parte dei prodotti scadenti. Un ups è utile per proteggere il vostro pc da tutti i disturbi della alimentazione, e non ci sono solo i blackout, inoltre esso deve intervenire proprio nei momenti critici, per questo la sua affidabilità e robustezza non andrebbero trascurate; un ups inaffidabile è inutile, e non vale i soldi spesi per quanto economico sia.


La reale autonomia dell'ups
Chiaramente un ulteriore elemento da considerare è la sua reale autonomia, a confronto con quella dichiarata. L'ups infatti, durante i blackout eroga energia a partire dalle batterie, quindi è improbabile che riesca ad erogare più di quanto le batterie possano fornire.

In linea di massima vale la seguente corrispondenza Watt<=>Capacità. All'impiego di più batterie corrisponde la somma delle singole capacità.


Naturalmente le condizioni di funzionamento non ottimali delle batterie ( ridotto tempo di scarica e temperature elevate ) limitano la potenza utile delle batterie, quindi i valori indicati sopra rappresentano una stima per eccesso: per avere un valore preciso bisogna conoscere la caratteristica della particolare batteria ( e ovviamente le condizioni di funzionamento della stessa ), in modo da stimare di quanto si riduce la potenza utile. Ancora una volta, nonostante la correzione, il valore che otterremo sarà sempre un valore di massima, in quanto il circuito di conversione (inverter) non avrà mai un'efficienza unitaria, e quindi sprecherà parte della potenza assorbita.

I dati sulla batteria vengono ( o dovrebbero essere ) messi a disposizione dai produttore della stessa, per cui sarà sufficiente risalire alle batterie utilizzate dall'ups, ed esaminare il relativo foglio specifiche. In particolare occorre cercare il diagramma che esprime l'autonomia a potenza costante: indicativamente senza entrare nei tecnicismi, fissato il carico, occorre individuare il valore di autonomia dichiarato, o viceversa fissare l'autonomia richiesta, e individuare il valore di potenza che le batterie riescono ad erogare.

Ringraziando Susetto per la spiegazione, riporto il post originale per una descrizione rigorosa della situazione.




Gestione dell'ups.

Come per tutte le cose se si vuole che il proprio ups sia efficiente e affidabile è buona norma provvedere non soltanto ad una corretta manutenzione, ma anche ad un utilizzo consapevole delle sue capacità. Poichè la componente più soggetta ad usura e che richiede manutenzione è probabilmente l'accumulatore, può essere utile presentarne una panoramica, per potersi orientare sia nella corretta manutenzione, sia nella eventuale scelta dei ricambi.


L'accumulatore

L'accumulatore è a grandi linee un contenitore di plastica che racchiude una soluzione di acqua e acido solforico nella quale sono immerse le armature di piombo. L'interazione tra il piombo e l'acido solforico determina l'instaurarsi di una reazione chimica che può essere sfruttata per immagazzinare energia elettrica. Sebbene il principio è analogo a quello di ogni batteria ricaricabile, la particolarità di tale reazione chimica è l'assenza di effetto memoria, e l'elevata quantità di energia immagazzinabile.

La reazione chimica
L'acido solforico reagisce col piombo formando solfati, nei quali viene immagazzinata la "carica" della batteria. La reazione chimica, per sua natura, porta i solfati a cristallizzare sulle armature, liberando elettroni che si accumulano ai poli della batteria, ( e sulle armature corrispondenti ). Ciò comporta un graduale aumento della carica sulle armature che, raggiunto un certo limite, impedisce l'ulteriore cristallizzazione dei solfati, arrestandola reazione chimica. Si raggiunge cioè una situazione di equilibrio.

A tale equilibrio corrisponde una tensione di circa 2.1 volt per singola cella, per un totale di 12,6 volt complessivi, tensione che resta costante fintanto che i poli della batteria restano scollegati. Il collegamento infatti consente agli elettroni di passare da un polo all'altro, abbassando la carica sulle armature e ripristinando la reazione di scarica; i solfati in sospensione riprendono a cristallizzare sule lastre di piombo rilasciando carica alle armature. Se invece ai poli della cella viene applicata una tensione superiore a quella di equilibrio, raggiunta una soglia "critica" la reazione si inverte: i solfati tornano in soluzione, e la batteria accumula carica. Per tale ragione una batteria al piombo, anche esaurita, se lasciata a riposo tenderà comunque a ripristinare ai suoi capi la tensione di 12.6 volt, ma la carica erogabile sarà minima, ed insufficiente ad alimentare un carico.

I limiti della batteria.
La reazione chimica può avvenire soltanto entro certe condizioni: se la scarica si protrae per molto tempo i cristalli sulle armature diventano troppo grandi e non riescono a tornare in soluzione al momento della ricarica. La batteria va incontro a solfatazione e diventa inservibile perchè non può essere ricaricata. Per le batterie al piombo comuni l'unico modo per evitare la solfatazione è limitare l'intensita o la durata della scarica. Per quelle applicazioni dove ciò non è possibile vengono invece utilizzate delle batterie opportunamente progettate, capaci di sopportare cicli di scarica anche completa. Tali batterie, dette cicliche, solitamente presentano elettrolita in forma di gel, ed hanno costi superiori e caratteristiche diverse rispetto agli accumulatori tradizionali.

I pericoli delle batterie.
Poichè gli accumulatori contengono acido solforico possono risultare potenzialmente pericolosi. In particolare durante la fase di carica applichiamo tensione a due armature immerse in elettrolita. Poichè nel caso delle batterie ad elettrolita liquido si tratta di una soluzione di acido solforico e acqua, durante la carica di tali accumulatori si può avere emissione di idrogeno e ossigeno allo stato gassoso. Tale miscela di gas è ovviamente infiammabile e se esposta a scintille può causare l'esplosione della batteria con ovvie conseguenze. L'emissione di tali gas comporta anche una perdita di elettrolita e il danneggiamento degli elementi. Per questo le batterie da UPS e quelle da automobile più recenti sono a tenuta stagna. In questo modo i gas restano intrappolati nell'accumulatore e vengono forzati a ritornare allo stato di elettrolita. Per sicurezza comunque una valvola di sfiato evita che la pressione interna raggiunga livelli eccessivi. Cio rende solitamente superflua la manutenzione per questo si parla di alimentatori senza manutenzione.

Altri problemi
Una batteria in un ups solitamente non è soggetta a vibrazioni e sollecitazioni, per tale ragione i gas che si sviluppano sulla superficie delle armature durante la fase di ricarica tendono a rimanere al loro posto ostacolando il contatto tra elettrolita ed armatura e quindi ostacolando le reazioni chimiche. Tale aspetto rende le batterie da auto inadatte all'impiego in un ups, e sono necessarie batterie appositamente costruite, adatte ad un uso statico e dette pertanto accumulatori statici


Ci si attende quindi che un accumulatore da ups sia ermetico, statico e, possibilmente ciclico e ad elettrolita solido.
In ogni caso deve essere dichiarato compatibile con l'uso in ups.

Se infine volete approfondire per proprio conto vi lascio due spunti di ricerca

http://www.unmaredamare.it/pdf/batterie%20al%20piombo.pdf
http://www.batteryuniversity.com/index.htm




Uso e manutenzione


Sostituzione della batteria.

ATTENZIONE: LE BATTERIE AL PIOMBO/ACIDO SONO RIFIUTI TOSSICI E VANNO SMALTITE CORRETTAMENTE CONSEGNANDOLE AL CENTRO DI SMALTIMENTO CITTADINO

Gli accumulatori al piombo hanno solitamente una vita utile che varia tra i 3 e 6 anni ma può arrivare ai 10 anni dei modelli più recenti. La vita utile varia in funzione delle condizioni d'uso e delle caratteristiche progettuali. Quando la batteria si esaurisce essa non è più in grado di erogare la corrente necessaria all'ups, tuttavia in condizione di standby è in grado di fornire una tensione di 12volt ai suoi poli e di mantenere tale tensione per basse correnti, per tale ragione non sempre un multimetro è sufficiente ad individuare una batteria esaurita.

Se il vostro ups non riesce ad alimentare il carico durante l'ennesimo blackout pur indicando che la batteria carica, è possibile che la batteria sia esaurita. Oltre alle funzioni di test disponibili tramite il software accluso alla maggior parte degli ups, potrebbe tornarvi utile testare la batteria con una lampadina a 12 volt da almeno una decina di watt per qualche minuto. Se la batteria è in grado di tenere accesa la lampadina allora il problema è altrove, se invece la batteria è esaurita dovete vagliare l'ipotesi di un ricambio.

Se il vostro ups è di fascia particolarmente economica acquistare un ricambio potrebbe non essere conveniente. In caso contrario dovrete valutare se acquistare un ricambio originale, oppure un accumulatore non originale ma compatibile. Ovviamente l'acquisto di ricambi originali è spesso la cosa migliore, ed è quella che pertanto suggerisco ai meno esperti, tuttavia i rivenditori di accumulatori dovrebbero sapervi consigliare un modello equivalente o compatibile con l'originale.

Chi ha più dimestichezza con le batterie o vuole fare da solo può iniziare dai link sottostanti qui alcuni link. Grazie alla segnalazione di Delpi, che ha trovato tali siti e ha pensato bene di farli presenti, vi sarà più facile trovare il datasheet delle batterie del vostro ups, e risalire a modelli quindi batterie compatibili con le originali.


http://www.alliedelec.com/Catalog/Indices/Products.asp?M=1&sid=47CB3F806989617F&N=4294822856&Ne=2387
http://www.yuasa-battery.co.uk/industrial/products.html
http://www.yuasa-battery.co.uk/industrial/downloads.html


Vi ricordo che in generale le nuove batterie dovranno essere compatibili con le originali per quanto concerne:

Tensione erogata
Massima corrente di scarica
Massima corrente di carica
Tipologia di batteria ( tipicamente sono VRLA = Valve regulated Lead Acid )
Tipologia di connettore ( tipicamente sono faston o capicorda )


Per le operazioni di apertura dell'UPS e do sostituzione della batteria potete informarvi presso il sito del produttore. Al limite potreste cercare altre guide sul web, ma fate attenzione alla serietà degli autori, e se proprio non avete idea di come procedere, chiedete aiuto ad un tecnico.



Per risalire più facilmente al modello originale riporto qui una lista degli ups più comuni e relativo modello batterie.





Modifiche e adattamenti

Questa sezione nasce per raccogliere interventi, per lo più alla portata di tutti, utili a migliorare gli aspetti di un ups magari economico.




Collegamento elettrico

Mentre gli ups economici presentano sul retro la classica presa shuko, detta comunenemente tedesca, e spesso nella versione multipasso, gli ups più costosi presentano una presa nota come VDE. Quest'ultima appartiene alla famiglia dei connettori definiti nello standard IEC 60320 e distinti con i numeri C13 e C14, disponibili in versione per cavo e pannello.

http://digilander.libero.it/hibone/UPS/Connettori.jpg

Dato che il più delle volte molti degli accessori per pc usano una spina italiana e sono incompatibili con i connettori vde, occorre un adattatore, spesso sotto forma di ciabatta con spina vde. Purtroppo questi articoli oltre che difficili da trovare sono spesso particolarmente costosi, per cui è preferibile aggirare il problema realizzandoli in proprio. Le strade di solito sono due: possiamo applicare una spina vde ad una ciabatta tradizionale sostituendo la spina preesistente, oppure possiamo montare una presa italiana al posto della presa vde, all'estremità di un cavo per ups, ( spesso fornito con l'ups stesso ). Dato che una ciabatta per l'ups serve sempre io preferisco la prima soluzione.

Le spine vde possono essere reperite in qualsiasi negozio di elettronica per circa 2 euro, e sono dotate di morsetti come le comuni spine di sostituzione. Sarà sufficiente acqustare una ciabatta, meglio se con prese shuko multipasso e spina da 16 ampere ( e cavo conseguentemente dimensionato ). Tagliata la spina originaria, occore "spellare" i fili quel tanto che basta, e montare il connettore vde; ricordate che il filo di terra ( striato giallo/verde) va collegato al pin centrale.

AVVERTENZA: Evitate assolutamente di riciclare le spine pressofuse; una spina di quel tipo non ha né morsetti né isolamento idonei a garantire un collegamento sicuro.



Rimuovere il cicalino

Purtroppo gli ups economici non prevedono la possibilità di attenuare o disabilitare in qualche modo i cicalini solitamente piezo elettrici, pertanto occorre rimuoverlo fisicamente o inserire un interruttore a monte della fonte del segnale acustico. Se invece vi interessa semplicemente attenuare il rumore potete semplicemente chiudere il foro con del nastro adesivo (by Stbarlet)



Solitamente tali dispositivi vengono alimentati con correnti estremamente basse a tensioni tra i 3 e i 15 volt. quindi si comportano da impedenze abbastanza elevate. Per tale ragione la semplice rimozione non dovrebbe comportare problemi particolari, almeno a giudicare dagli schemi che si trovano in rete. Tuttavia non è detto che la rimozione fisica del buzzer sia sempre esente da problemi. Sarebbe conveniente controllare in che modo è stato realizzato il circuito pilota per evitare conseguenze nefaste. Ricordate anche che la rimozione drastica può risultare controproducente in quanto non avrete più alcun allarme.

Il buzzer assume in genere un aspetto di questo tipo,
http://digilander.libero.it/hibone/UPS/Buzzer.jpg
anche se di tipologie ne esistono diverse.

Se possibile trovate lo schema elettrico del vostro ups. fatto questo potrete iniziare ad aprire l'ups. Scollegatelo dalla rete, scollegate le batterie prestando annotando i collegamenti. Ispezionate gli stampati e individuate il buzzer. smontate lo stampato dal cabinet. Esaminate anche il retro del pcb. Se avete la sicurezza che non farete danni, armatevi di saldatore, stilo da 10/15 watt, e rimuovete il buzzer. A questo punto potete richiudere, inserire uno switch tra alimentazione e buzzer o inventarvi un'alternativa.



Estensione dell'autonomia di un ups

Aumentare l'autonomia di un ups è una scelta che può rivelarsi interessante ma anche piuttosto pericolosa. Se in sede di progetto si è tenuto conto dell'autonomia ridotta, per dimensionare i dissipatori, estendere l'autonomia può portare al surriscaldamento dell'ups. Pertanto prima di procedere per questa via occorre avere ben chiaro a cosa si può andare incontro. Come al solito non mi assumo responsabilità per eventuali incidenti o danneggiamenti, e invito a desistere chi non ha le necessarie competenze.


Problemi legati alla elettrotecnica delle batterie.

Una batteria piombo acido può tranquillamente erogare correnti superiori al centinaio di ampere. Pertanto cortocircuitare i poli di una batteria potrebbe avere effetti tuttaltro che gradevoli. I fili elettrici possono surriscaldarsi anche parecchio e può aversi un versamento di acido solforico. Per evitare tali fenomeni occorre prestare attenzione nel realizzare i collegamenti tra accumulatori. Vi suggerisco di prevedete sempre un fusibile al polo positivo dell'accumulatore, e di isolare adeguatamente tutti i collegamenti.
Date le premesse:


Linee guida sulla disposizione
Curare la protezione meccanica delle batterie onde evitarne il danneggiamento e la fuoriuscita di acido

Le batterie dovranno essere protette da urti contatti e stress meccanici. Un contenitore robusto e areato con fondo a tenuta stagna può fare al caso
Aggiungete del bicarbonato sotto le batterie può essere utile a netraulizzare l'acido in caso di versamento.
Il contenitore dovrà anche impedire che eventuali pesi schiaccino i collegamenti o gravino sulle batterie.
Le batterie dovranno essere sempre disposte l'una accanto all'altra, mai l'una sopra all'altra



Linee guida sui collegamenti elettrici
(Curare la protezione elettrica delle batterie per evitare fenomeni di scarica e cortocircuiti rilevanti)

Utilizzate solo ed esclusivamente batterie della stessa tipologia dell'originale, ( se l'originale era piombo/acido usate solo le piombo/acido e non altre )
Assicuratevi sempre che le batterie siano ermetiche e compatibili con l'uso statico.
Cercate di ridurre al minimo il numero di batterie impiegate ( meglio una sola batteria da 24V che una serie di 2 da 12V o peggio 4 batterie da 6V )
In caso di più batterie usate tassativamente batterie tutte identiche tra loro e acquistate tutte insieme (non usate mai insieme batterie nuove ed usate)
Evitate i collegamenti in parallelo tra batterie, in particolar modo se le batterie hanno capacità differenti. I collegamenti in parallelo aumentano il rischio che le batterie si scarichino l'una sull'altra provocando surriscaldamenti o fuoriuscite di elettrolita.
Dimensionate i cavi considerando 2 ampere per ogni mmq ( millimetro quadro ) di sezione. Per la misura della sezione è fate attenetevi al valore stampigliato sulla guaina.
Usate un cavo nero per il polo negativo e uno rosso per il polo positivo
Inserite tra il cavo rosso e il polo positivo per ciascuna batteria un fusibile non superiore a 1,5 volte la capacità della batteria originaria.
( la batteria è da 7 ampere/ora il fusibile sarà da non più di 11 ampere, aumentate solo se è strettamente necessario. )
realizzate solo i collegamenti strettamente indispensabili, e assicurateli con una saldatura a stagno.
isolate tutti i collegamenti con del nastro adesivo da elettricista o della guaina termorestringente.
se le batterie hanno i collegamenti a morsetto è conveniente isolare anche i poli, ad esempio usando la vaselina.
tutti i collegamenti dovranno risiedere o all'interno dell'ups o della scatola delle batterie, ed essere comunque isolati.
provvedete al corretto raffreddamento dell'ups, se non è presente una ventola potreste utilizzarne una da pc da collegare opportunamente.



Risorse


Naso HomePage: (http://www.nasosan.altervista.org/index.php) dove potete trovare la sua guida alla scelta del gruppo di continuità (http://www.nasosan.altervista.org/man/GRUPPI%20DI%20CONTINUITa.zip)


Ups a confronto (http://www.digit-life.com/articles2/ups-test-dec2k2/)
Recensione comparativa di diversi ups tra cui prodotti della apc della mustek e della trust. Sono presenti sia ups online che line-interactive, e con buona probabilità anche off-line :). Decisamente un must read, con l'auspicio che sia la prima di una lunga serie.

Recensioni di ups (http://66.102.9.104/translate_c?hl=it&sl=ru&tl=en&u=http://www.itc.ua/taxonomy/by-year/64/&usg=ALkJrhh2q4UbM9xPkK2qFyxW0Qfo83WRgg)
È la fonte originale della recensione sopra. Con nostra solita somma fortuna, gli autori sono russi, per cui ho fatto appello a zio google.
La pagina in madre lingua invece è qui
http://www.itc.ua/taxonomy/by-year/64/&usg=ALkJrhh2q4UbM9xPkK2qFyxW0Qfo83WRgg

Guida Agli Ups Apc, contributi di Crosni (http://utenti.lycos.it/crosni/Guida/Default.htm)
Guida al primo utilizzo di un ups e manutenzione avanzata, con modifica dei parametri di ricarica :)


Demone linux per apc (http://www.apcupsd.com/)


Pinouts (http://pinouts.ru/pin_DevicesCables.shtml)
Pagina russa ( in inglese ) ricca di corrispondenze per realizzare cavi di connessione seriali per ups (in fondo alla pagina) e non solo..


Il PFC by pcsilenzioso (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1386)


Scelta ponderata di un Ups by pcsilenzioso (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1386)


L'alimentazione del nostro pc; la mia pagina di risorse sugli alimentatori per pc e affiliati... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16201914&postcount=1)
Guida e risorse alla scelta degli alimentatori e a come dimensionarli ( utile per dimensionare gli ups.


Guide Anie, escursus descrittivo e discorsivo sugli ups in diversi ambiti (http://www.riello-ups.com/downloadDettaglio.asp?language=ita&dwns=24)
Utili se a qualcuno interessano i riferimenti alle normative.





Marchi di Ups in commercio

Avvertenza: Marchi da evitare
A causa di problemi riscontrati da utenti del forum vorrei suggerire a chi fosse interessato ad un nuovo ups di evitare i seguenti marchi, per evitare spiacevoli sorprese.

Trust : Difficoltà riscontrate: Autonomia dichiarata superiore a quella dichiarata per le batterie, difficolta nel recuperare informazioni sui prodotti, qualità dubbia di molti dei suoi prodotti (non solo ups), poca trasparenza riguardo le caratteristiche dei propri ups
Belkin : Difficoltà riscontrate: freeze del pc in fase di blackout..
Elsist : Difficoltà riscontrate: catalogo poco chiaro, poca trasparenza riguardo le caratteristiche dei propri ups.
Mustek : Difficoltà riscontrate: Autonomia dichiarata superiore a quella dichiarata per le batterie

...




Ups OEM rimarchiati


Atlantis Land (http://www.atlantisland.it/)
Belkin (?!) (http://www.belkin.com/)
Kraun (http://www.kraun.it/)
Mustek (http://www.mustek.it/)
Olidata (http://www.olidata.com)



Trust (http://www.trust.com/default.aspx)


Produttori non oem
Tratti dalla guida ANIE sugli ups per l'informatica.

APC – American Power Conversion Italia
Via Grosio 10/8 - 20151 Milano - tel. 02.300181 - fax 02.3088038
e-mail:apcita@apcc.com - www.apc.com/it
Aros
Via Somalia 20 - 20032 Cormano [MI] - tel. 02.663271 - fax 02.66327231
e-mail: info@aros.it - www.aros.it
Astrid Italia
Via Tolstoi 86 - 20098 San Giuliano Milanese [MI] - tel. 02.98245383 - fax 02.98247973
www.astridups.com
Invensys Powerware Borri
Via Pelizza da Volpedo 53 - 20092 Cinisello Balsamo [MI] - tel. 02.6600661 - fax 02.6122481
e-mail: giulio.martorelli@borri.it - www.borri.it
Chloride Silectron
Via Fornace 30 - 40023 Castel Guelfo - tel. 0542.632111 - fax 0542.632122
e-mail: csc@chloridepower.com - www.silectron.it
[B]Emerson Sice - Liebert Hiross Italia
Via G. Rossini 6 - 20098 San Giuliano Milanese [MI] - tel. 02.982501 - fax 02.9844633
e-mail: ups.info@liebert-hiross.com - www.liebert-hiross.com - www.liebert.com
Inovatec
Via Torino 212 - 10040 Leinì [TO] - tel. 011.9974606 - fax 011.9978235
e-mail: inovatec@inovatec.it - www.inovatec.it
MGE Italia
Centro Direzionale Colleoni – Palazzo Sirio - Viale Colleoni 11 - 20041 Agrate Brianza [MI]
tel. 039.656051 - fax 039.653604 - e-mail: jean-marc.stefani@mgeups.com - http://www.mgeops.it/index.php
Online
Via Edison 12 - 20058 Villasanta [MI] - tel. 039.2051444 - fax 039.2051435
e-mail: online@online-ups.it - www.onlineups.it
Riello Ups
Viale Europa 7 – Z.A.I. - 37048 S. Pietro di Legnago [VR] - tel. 0442.635811 - fax 0442.629098
e-mail: riello@riello-ups.com - www.riello-ups.com
Saft
Via Trento 30 - 20059 Vimercate [MI] - tel. 039.6863845 - fax 039.6863847
e-mail: roberto.moro@netit.alcatel.it - www.saft.alcatel.com
Siel
Via 1° Maggio 25 - 20060 Trezzano Rosa [MI] - tel. 02.909861 - fax 02.90968490
e-mail: info@sielups.com - www.sielups.com
Socomec Sicon Ups
Via della Tecnica 1 - 36030 Villaverla [VI] - tel. 0445.359111 - fax 0445.359222
e-mail: info@sicon-ups.com - www.socomec-sicon.com


Altri manifacturer

Daker - Metasystem (?!) (http://www.daker.com/index.php/msy_ita_it)
Powerware - Gruppo Eaton (http://www.powerware.com/USA/default.asp)
ONLITE (http://www.onlite.it/)



Credits
Le immagini sulle varie forme d'onda e sul funzionamento dell'ups provengono dalla sezione esplicativa sugli ups disponibile sul sito WWW.ONLITE.IT dell'omonimo produttore di ups alimentatori et cetera...

Alcuni spunti ( in particolare quelli documentabili e ragionevolmente giustificati dal comune buonsenso ) provengono invece dalla guida dell'utente "NASO" del presente forum e di altri collaboratori, che ringrazio vivamente per la loro disponibilità; l'homepage del sito di NASO e il file originale contenente la guida cui mi riferisco sono nella sezione risorse di questo stesso post..

Ringrazio tutti gli utenti che collaborano hanno collaborato o collaboreranno nel raggruppare un nutrito insieme di risorse e informazioni utili a capire le proprietà e le caratteristiche dei gruppi di continuità..




Promemoria: altro materiale


Sinusoidi approssimate e pfc attivo: jonnyguru (http://www.jonnyguru.com/forums/showthread.php?t=3964)
Sinusoidi approssimate e pfc attivo: BadCaps (http://www.badcaps.net/forum/showthread.php?t=5181)
http://rs306.rapidshare.com/files/103715940/PSU_and_UPS_Compatibility_Test_Report.pdf (http://rs306.rapidshare.com/files/103715940/PSU_and_UPS_Compatibility_Test_Report.pdf)
http://thinkdigit.com/forum/showthread.php?t=84667 (http://thinkdigit.com/forum/showthread.php?t=84667)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1776242 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1776242)


e io mi dovrei leggere tutto sto malloppo per una cosa che mi serve solo per evitare sbalzi di tensione?
avevo chiesto un suggerimento su un modello di ups da comprare, non una lezione su com'è fatto tecnicamente..

ais001
10-02-2009, 14:43
e io mi dovrei leggere tutto sto malloppo per una cosa che mi serve solo per evitare sbalzi di tensione?.
... :rotfl:

hibone
10-02-2009, 17:09
e io mi dovrei leggere tutto sto malloppo per una cosa che mi serve solo per evitare sbalzi di tensione?
avevo chiesto un suggerimento su un modello di ups da comprare, non una lezione su com'è fatto tecnicamente..

ora capisci perchè ho scritto che potevi fare benissimo da solo?? :D

perchè era troppo ovvio che il tuo problema era cercare di non affaticare il browser. :D

se vedi la lista dei nomi sta all'inizio. c'è anche un bell'indice, nessuno ha detto di leggere tutto, figuriamoci capirlo...

chiedere agli altri di fare il lavoro sporco non è chiedere aiuto, ma approfittarsene...

ps. complimenti per l'acume...

EDIT
i modelli te li ho scritti prima, il wattaggio l'ali calcolato tu, cos'è che non capivi ce l'hai detto a chiare lettere.
buon acquisto... :asd:

ToXiCo
12-02-2009, 17:31
Ragazzi, sto quasi x acquistare questo modello di gruppo:

TRUST 1300VA MANAGEMENT UPS PW-4130M

da applicare al pc in firma.

Prima avevo un Trust 800VA che non mi ha mai dato alcun problema...che ne dite, come si pone questo modello per quanto riguarda il discorso onda sinusoidale come si chiama e tutto il resto, etc.etc. :confused:
Me lo consigliate?? :help:

pegasolabs
12-02-2009, 19:38
La forma d'onda in uscita non la vedo dichiarata.
Non ne ho esperienza diretta ma è la marca più sconsigliata in questo thread.

ToXiCo
12-02-2009, 19:50
La forma d'onda in uscita non la vedo dichiarata.
Non ne ho esperienza diretta ma è la marca più sconsigliata in questo thread.

salve paesà, anche tu salernitano! :D

si, infatti, leggo che i trust sono sconsigliati...opterei allora per uno fra questi due modelli, molto simili come fascia di prezzo (poco piu' di 100 euro):

1) Atlantis UPS Interactive OnePower 1000VA-600W Usb

2) Mustek - UPS POWERMUST 1000 USB

Hanno la stessa potenza in VA (1000) e anche in W (600)

Un consiglio sincero, quale dei due?? :help:

hibone
12-02-2009, 20:54
salve paesà, anche tu salernitano! :D

si, infatti, leggo che i trust sono sconsigliati...opterei allora per uno fra questi due modelli, molto simili come fascia di prezzo (poco piu' di 100 euro):

1) Atlantis UPS Interactive OnePower 1000VA-600W Usb

2) Mustek - UPS POWERMUST 1000 USB

Hanno la stessa potenza in VA (1000) e anche in W (600)

Un consiglio sincero, quale dei due?? :help:

forse è leggermente meglio l'atlantis...

pegasolabs
12-02-2009, 21:45
salve paesà, anche tu salernitano! :D
:D
Segui il consiglio di hibone:

forse è leggermente meglio l'atlantis...

crosni
12-02-2009, 22:07
e io mi dovrei leggere tutto sto malloppo per una cosa che mi serve solo per evitare sbalzi di tensione?
avevo chiesto un suggerimento su un modello di ups da comprare, non una lezione su com'è fatto tecnicamente..

Bon allora da non-tecnici ti consigliamo quello che costa meno, l'ups che trovi a meno è quello che fa per te, tanto non interessa come funzionano ne il dimensionamento, giusto?:rotfl:

unnilennium
12-02-2009, 22:16
Bon allora da non-tecnici ti consigliamo quello che costa meno, l'ups che trovi a meno è quello che fa per te, tanto non interessa come funzionano ne il dimensionamento, giusto?:rotfl:

giusto giustissimo, compra trust e vai tranquillo..così impari anche a fare il quote più inutile che ho visto fin d'ora..proprio come il mio :)

illidan2000
12-02-2009, 22:51
e io mi dovrei leggere tutto sto malloppo per una cosa che mi serve solo per evitare sbalzi di tensione?
avevo chiesto un suggerimento su un modello di ups da comprare, non una lezione su com'è fatto tecnicamente..

:ave: post da incorniciare secondo me :angel:

Bon allora da non-tecnici ti consigliamo quello che costa meno, l'ups che trovi a meno è quello che fa per te, tanto non interessa come funzionano ne il dimensionamento, giusto?:rotfl:

prendi il 1200VA più economico che trovi.

giusto giustissimo, compra trust e vai tranquillo..così impari anche a fare il quote più inutile che ho visto fin d'ora..proprio come il mio :)

:sofico:

harry-popper
13-02-2009, 08:22
giusto giustissimo, compra trust e vai tranquillo..così impari anche a fare il quote più inutile che ho visto fin d'ora..proprio come il mio :)

si, infatti comprerò sicuramente quello!!!!!!
grazie mille del consiglio
lo seguirò sicuramente!!!!!!!!!!!:ciapet: :ciapet: :ciapet:

platini
13-02-2009, 08:28
:ave: post da incorniciare secondo me :angel:

:sofico:
Vabbe dai secondo me va letto se non altro primo per dare un senso al lavorone fatto all'autore del thread e secondo ma non meno importante e' sempre bello imparare qualcosa di nuovo , o no ?:D

hibone
13-02-2009, 14:41
Vabbe dai secondo me va letto se non altro primo per dare un senso al lavorone fatto all'autore del thread e secondo ma non meno importante e' sempre bello imparare qualcosa di nuovo , o no ?:D

mah, non è che mi cambia niente se uno legge o non legge quel post... ( il problema era già espresso qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25901988&postcount=1956)... ):asd:

il punto è che il forum non è un help desk, gli utenti non vengono pagati. quindi non sono obbligati a rispondere... se vuole un aiuto, bene, ma a certe condizioni, se lo pretende... :asd:
ho tirato fuori hartman già una volta... non vorrei doverlo rifare... ( "vieni a casa e ti faccio..." (Cit.)) :asd:

se vuole l'ups superlusso ad un quinto del prezzo, può benissimo andare in qualsiasi mediaworld e farsi ungere dal primo commesso che vede, senza disturbarsi a postare in questo thread..

harry-popper
13-02-2009, 17:05
mah, non è che mi cambia niente se uno legge o non legge quel post... ( il problema era già espresso qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25901988&postcount=1956)... ):asd:

il punto è che il forum non è un help desk, gli utenti non vengono pagati. quindi non sono obbligati a rispondere... se vuole un aiuto, bene, ma a certe condizioni, se lo pretende... :asd:
ho tirato fuori hartman già una volta... non vorrei doverlo rifare... ( "vieni a casa e ti faccio..." (Cit.)) :asd:

se vuole l'ups superlusso ad un quinto del prezzo, può benissimo andare in qualsiasi mediaworld e farsi ungere dal primo commesso che vede, senza disturbarsi a postare in questo thread..

guarda che io ho semplicemente chiesto un parere,
non mi sembra di aver preteso l'aiuto di nessuno , essendo in un forum uno chiede pareri e io l'ho chiesto a chi magari ne mastica un po di più e non ho insultato proprio nessuno e non ho richiesto un ups superlusso anzi !
chiedere a un commesso di mw mi pare ridicolo anche perchè penso ne sappiano meno di me che non ne capisco una mazza!!!!
poi chi sei tu per dirmi a me di non postare? questa me la devi proprio spiegare!!!! se uno mi vuole rispondere è libero di farlo come di non farlo come io sono libero di chiedere info senza dovermi leggere per forza 300 pagine.

hibone
13-02-2009, 18:05
guarda che io ho semplicemente chiesto un parere,
non mi sembra di aver preteso l'aiuto di nessuno , essendo in un forum uno chiede pareri e io l'ho chiesto a chi magari ne mastica un po di più e non ho insultato proprio nessuno e non ho richiesto un ups superlusso anzi !
chiedere a un commesso di mw mi pare ridicolo anche perchè penso ne sappiano meno di me che non ne capisco una mazza!!!!
poi chi sei tu per dirmi a me di non postare? questa me la devi proprio spiegare!!!! se uno mi vuole rispondere è libero di farlo come di non farlo come io sono libero di chiedere info senza dovermi leggere per forza 300 pagine.

:wtf:

cosa ti fa pensare che stessi parlando proprio di te?
ma soprattutto dov'è che ho parlato di insulti?
e dov'è che ho scritto "non deve postare"?

PS.
se fosse possibile limitare lo spam...
Grazie

Pps.
Discorso chiuso. Ignorerò ogni replica in merito. Per il resto ci sono i pm.

Tassadar
15-02-2009, 12:38
Ciao raga,

a casa mia ho problemi di sbalzi di tensione (il classico caso della lampadina che s'affievolisce per qualche istante).

Ora d'avere una batteria in caso di black-out non è che mi interessa granchè, però onde evitare di danneggiare il pc stavo pensando di orientarmi verso una soluzione tipo questa:

http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=LE1200I&tab=features

Voi che dite? :)

juans
15-02-2009, 21:40
Stavo valutando l'acquisto dello smart ups della APC da 750 VA.
Mi chiedevo: ma se lo collego a una presa filtrata (sempre APC) c'è qualche tipo di incompatibilità?
Lo so che è inutile questo tipo di collegamento, ma ne ho bisogno in quanto devo collegare altre cosette alla presa.

hibone
15-02-2009, 22:48
Ciao raga,

a casa mia ho problemi di sbalzi di tensione (il classico caso della lampadina che s'affievolisce per qualche istante).

Ora d'avere una batteria in caso di black-out non è che mi interessa granchè, però onde evitare di danneggiare il pc stavo pensando di orientarmi verso una soluzione tipo questa:

http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=LE1200I&tab=features

Voi che dite? :)
puoi farne tranquillamente a meno se hai un alimentatore recente a pfc attivo (inteso che sia di qualità) tali alimentatori avendo un circuito di correzione del fattore di potenza possono funzionare con tensioni che vanno da 90 fino a 250 volt, in genere per cui stabilizzarla dice poco... il problema si avrebbe se la tensione aumenta o ci sono sbalzi repentini che causano blackout e simili...

Stavo valutando l'acquisto dello smart ups della APC da 750 VA.
Mi chiedevo: ma se lo collego a una presa filtrata (sempre APC) c'è qualche tipo di incompatibilità?
Lo so che è inutile questo tipo di collegamento, ma ne ho bisogno in quanto devo collegare altre cosette alla presa.
incompatibilità di natura elettrica non ce ne dovrebbero essere. tieni però conto che l'ups ha prede di corrente di tipo vde quindi la ciabatta ha bisogno di un adattatore se vuoi collegarla alle uscite dell'ups.

se invece intendi attaccare l'ups all'uscita della ciabatta nessun problema... anzi... :)

juans
16-02-2009, 07:27
incompatibilità di natura elettrica non ce ne dovrebbero essere. tieni però conto che l'ups ha prede di corrente di tipo vde quindi la ciabatta ha bisogno di un adattatore se vuoi collegarla alle uscite dell'ups.

se invece intendi attaccare l'ups all'uscita della ciabatta nessun problema... anzi... :)

Allora sto tranquillo... in effetti intendo collegare l'ups alla ciabatta e non viceversa. :)

Per quanto riguarda il collegamento di altre periferiche all'attacco VDE, non ho capito bene come si può fare, a parte comprare un adattatore.

hibone
16-02-2009, 14:58
Allora sto tranquillo... in effetti intendo collegare l'ups alla ciabatta e non viceversa. :)

Per quanto riguarda il collegamento di altre periferiche all'attacco VDE, non ho capito bene come si può fare, a parte comprare un adattatore.

facendoselo, l'adattatore :) ciabatta + spina :)

keggy85
18-02-2009, 09:40
Di questo modello qua che ne dite?

http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I&total_watts=500

Deve mandare avanti questo PC ed il suo schermo LCD giusto il tempo di spegnerli:

LCD Samsung T190
Corei7 920
2 Hdd
Scheda video 9600GT passiva
2 ventole 12cm per espulsione aria

l'alimentatore usato e un silent pro 500w della coolermaster.

Può andare bene? Bastano i W erogati per questa configurazione? Altri modelli simili ma un pò + economici? Niente trust per favore... :D :D

illidan2000
18-02-2009, 10:23
Di questo modello qua che ne dite?

http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I&total_watts=500

Deve mandare avanti questo PC ed il suo schermo LCD giusto il tempo di spegnerli:

LCD Samsung T190
Corei7 920
2 Hdd
Scheda video 9600GT passiva
2 ventole 12cm per espulsione aria

l'alimentatore usato e un silent pro 500w della coolermaster.

Può andare bene? Bastano i W erogati per questa configurazione? Altri modelli simili ma un pò + economici? Niente trust per favore... :D :D

se non overclocchi nulla sì

keggy85
18-02-2009, 10:29
se non overclocchi nulla sì

No non tutto di default... UPS che costino un pò meno e che mi diano quella potenza?