View Full Version : Guida Allo U.P.S.
il ronzio/fischio è sorte e fortuna con gli UPS
è il famoso coil whine
basta che un induttore non sia resinato bene e via rumore
prandello
01-11-2018, 13:08
ne ho appena acquistato uno e fa un ronzio continuo assurdo e pare pure che sia normalenon direi, ho un ES 700 da oltre tre anni, ci lavoro a fianco e non ha mai emesso alcun ronzio
voyager 74656
02-11-2018, 11:47
Salve, vi scrivo per avere qualche consiglio sull’acquisto di un UPS che ultimamente la sera ci son sempre sbalzi di corrente e prima di bruciare tutto vorrei mettermi al riparo.
Vorrei mettere sotto protezione 3 pc+tv con impianto+modem :sofico: e mettere l’ups dov’è il modem e deviare i cavi elettrici, da capire se è fattibile o meno.
Il primo pc è composto da alimentatore corsair da 750w con i7 2600k@4.2ghz + gtx 460@880mhz(dovrei cambiarla)+2ssd+2hhd+monitor 25” led .
Il secondo è composto da corsair da 650w con i7 2600k@4.5ghz +1ssd+1hhd+ monitor 23” led, scheda video usa la integrata.
Il terzo è un muletto vecchiotto con un intel core 2 quad+ monitor 21”lcd.
La tv è una samsung led da 46” e il grosso problema è l’impianto…
Ora minimo i primi 2 pc li devo proteggere, il terzo volendo è facoltativo.
Come faccio a stimare i vari consumi per capire su che potenza dovrei andare a orientarmi? Devo compare uno di quei apparecchi da mettere alle prese per leggere i watt? Vorrei sapere anche che marche scegliere per non prendere una cosa economica.
monster.fx
02-11-2018, 13:44
Salve, vi scrivo per avere qualche consiglio sull’acquisto di un UPS che ultimamente la sera ci son sempre sbalzi di corrente e prima di bruciare tutto vorrei mettermi al riparo.
Vorrei mettere sotto protezione 3 pc+tv con impianto+modem :sofico: e mettere l’ups dov’è il modem e deviare i cavi elettrici, da capire se è fattibile o meno.
Il primo pc è composto da alimentatore corsair da 750w con i7 2600k@4.2ghz + gtx 460@880mhz(dovrei cambiarla)+2ssd+2hhd+monitor 25” led .
Il secondo è composto da corsair da 650w con i7 2600k@4.5ghz +1ssd+1hhd+ monitor 23” led, scheda video usa la integrata.
Il terzo è un muletto vecchiotto con un intel core 2 quad+ monitor 21”lcd.
La tv è una samsung led da 46” e il grosso problema è l’impianto…
Ora minimo i primi 2 pc li devo proteggere, il terzo volendo è facoltativo.
Come faccio a stimare i vari consumi per capire su che potenza dovrei andare a orientarmi? Devo compare uno di quei apparecchi da mettere alle prese per leggere i watt? Vorrei sapere anche che marche scegliere per non prendere una cosa economica.
Guarda se ti posso aiutare,io ho una configurazione simile in firma e nel tempo ho avuto la GTX480,ora una R9.
Ho un APC BK650 che col software mi dice il carico in tempo reale. In full load(Quindi VGA al 100%) tocco i 400w(e l'ups va in overload), in idle o normale utilizzo 120/150w.
Quando avevo la GTX non toccano i 400w ma ero al limite.
Ora non so che uso ne farai dei 3 sistemi ma ,penso, che con un uso liscio un 1500VA ti basti.
Io sul 650 ho PC in firma così come leggi, casse e router.
Poi ho un BK350 per TV 40" e console.
voyager 74656
02-11-2018, 16:45
Guarda se ti posso aiutare,io ho una configurazione simile in firma e nel tempo ho avuto la GTX480,ora una R9.
Ho un APC BK650 che col software mi dice il carico in tempo reale. In full load(Quindi VGA al 100%) tocco i 400w(e l'ups va in overload), in idle o normale utilizzo 120/150w.
Quando avevo la GTX non toccano i 400w ma ero al limite.
Ora non so che uso ne farai dei 3 sistemi ma ,penso, che con un uso liscio un 1500VA ti basti.
Io sul 650 ho PC in firma così come leggi, casse e router.
Poi ho un BK350 per TV 40" e console.
Allora il con il mio pc (il primo) che tra non molto aggiornerò la gpu ci gioco o vedo anime tutte le sere, gli altri 2 sono dei miei fratelli, il secondo ne fa un uso di cad, photoshop, word, ufficio insomma, il terzo è di mia sorella, ma ci vede le serie tv su netflix ecc...
Solitamente la sera sono accesi tutti e anche la tv dove ci si sposta mio fratello e la usa con l'impianto, non penso consumi tanto nell'uso al posto delle casse della tv anche se è un 5.2 ma di picco non so a quanto può arrivare...:confused:
Secondo te un 1500,ma marche e modelli che dovrei andare a cercare?
monster.fx
02-11-2018, 19:12
Allora il con il mio pc (il primo) che tra non molto aggiornerò la gpu ci gioco o vedo anime tutte le sere, gli altri 2 sono dei miei fratelli, il secondo ne fa un uso di cad, photoshop, word, ufficio insomma, il terzo è di mia sorella, ma ci vede le serie tv su netflix ecc...
Solitamente la sera sono accesi tutti e anche la tv dove ci si sposta mio fratello e la usa con l'impianto, non penso consumi tanto nell'uso al posto delle casse della tv anche se è un 5.2 ma di picco non so a quanto può arrivare...:confused:
Secondo te un 1500,ma marche e modelli che dovrei andare a cercare?
Se ci giochi il 1500 per 3 PC diventa piccolo e prendere 2500/3000VA è un salasso. Io ti consiglio un buon 800/900Va per il PC "gaming e il 1500VA per i 2 PC con VGA integrata, TV , e il resto.
Marche APC O Cyberpower.
voyager 74656
02-11-2018, 21:33
Se ci giochi il 1500 per 3 PC diventa piccolo e prendere 2500/3000VA è un salasso. Io ti consiglio un buon 800/900Va per il PC "gaming e il 1500VA per i 2 PC con VGA integrata, TV , e il resto.
Marche APC O Cyberpower.
Il problema è che sono da mettere dov'è il modem e 2 ingombrano... stavo vedendo un 1500 del APC (BR1500GI), ma se io collegassi tv impianto e il terzo pc alle prese protette da soli sbalzi di tensione?
Secondo te andrebbe bene? o anche così devo sempre rimanere in quell'indice di carico? Che succede in caso di sbalzo di tensione come mi è successo ieri, che manca per un istante la corrente e il pc mi si è spento e riacceso?
Alla fine in caso di black out che rimane acceso mi interessa solo per pc 1 e 2...
kuabba82
11-11-2018, 09:56
Ragazzi mi aiutate a capie cosa succede al mio UPS? Ho un Atlantis Land s1501 da ormai 7 anni e da ieri mi sono accorto che non dà carica backup se tolgo la corrente.
Parto dal principio, la settimana scorsa acquisto due nuove batterie, due Fiamm 12V 9Ah per sostituire le due (le stesse) che avevo da più di due anni e che l'ups mi dava errore, lampeggiando il primo led. Sostituite le batterie tutto ok, faccio anche una prova di blackout e la corrente viene fornita correttamente.
Ieri mi succede una cosa strana mai successa prima, tramite il software UPSilon2000 mi accorgo che l'ups non è in modalità bypass ma lampeggia una scitta rossa "Opposizione voltaggio", mi sono informato e pare sia una misura di cautela che usano gli ups quando l'Enel eroga più potenza del solito. E infatti sempre dal software vedo che il voltaggio è più di 240V in entrata. Faccio passare diversi minuti finchè il voltaggio in entrata non si ristabilizza sui 225-230V ma l'ups non rientra in modalità standby.
Allora spengo il pc per poter spegnere e riaccendere l'ups ma appena riacceso invece di fermarsi sul primo led verde si ferma sull'ultimo led rosso ed emette un bip continuo e poi riparte con l'accensione dei led di nuovo...
Stacco tutto, tolgo le batterie, le testo sia singolarmente sia collegate in serie e la carica c'è (13,3V ciascuna, anche se poi in serie misura 27,7V) ma appena le reinserisco succede la setssa cosa di prima e tra l'altro in queste condizioni il pc e il monitor non ricevono corrente alcuna.
Dopo vari tentativi riesco a rimettere le batterie e a far riavviare l'ups in modo corretto, con il solo primo led verde fisso e riattacco il pc e il monitor.
Dal software porta batteria normale e carica al 100% ma se simulo un blackout è come se non avessi l'ups, non fornisce alcuna energia e si spegne.
Non so se può essere un problema di batterie visto che funzionavano fino a ieri e che sono nuove e cariche, o di ups che andando in opposizione voltaggio in qualche modo si sia danneggiato...per la cronaca ora che sto scrivendo è di nuovo come ieri in opposizione voltaggio con V in entrata di 237-242V...voi che potete dirmi?
Dumah Brazorf
11-11-2018, 12:05
Opposizione voltaggio è l'AVR che interviene scalando verso il basso o l'alto la tensione di rete di una 20 di volt tramite il trasformatore interno. Non è certo qualche minuto di avr che rompe l'ups.
Semplicemente l'ups è cotto. Puoi provare a sostituire tutti i condensatori elettrolitici sulla scheda sicuramente asciutti ma potrebbero esserci altri componenti ormai fuori specifica.
kuabba82
11-11-2018, 12:49
Opposizione voltaggio è l'AVR che interviene scalando verso il basso o l'alto la tensione di rete di una 20 di volt tramite il trasformatore interno. Non è certo qualche minuto di avr che rompe l'ups.
Semplicemente l'ups è cotto. Puoi provare a sostituire tutti i condensatori elettrolitici sulla scheda sicuramente asciutti ma potrebbero esserci altri componenti ormai fuori specifica.
Quindi pensi non siano le batterie difettose, che sia inutile farmele cambiare dal venditore? Anche perchè ho notato una cosa strana...è in opposizione voltaggio da parecchio tempo, poi si toglie e torna in modalità bypass, ora è tornato di nuovo in opposizione voltaggio, quindi col multimetro ho misurato la tensione in una presa vicina e misuro 228V e non 240 come mi vede UPSilon2000...altro sintomo di guasto dell'ups?
Dumah Brazorf
11-11-2018, 15:15
Sì.
kuabba82
12-11-2018, 17:11
Sì.
Scrivo per un aggiornamento: l'ups pare ritornato a funzionare, non so come.
In pratica stamattina ho rifatto una prova di blackout e non rimaneva acceso, con la spina di rete staccata aveva il comportamento che si vede in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=mnQgdjdRJLM&feature=youtu.be. Ho smontato di nuovo le batterie e le ho provate una alla volta collegandole con uno spinotto da alimentatore per un decoder che funziona a 12V e il decoder si accendeva con ambedue le batterie. Poi, pensando che non ci fossero più dubbi sul fatto che l'ups fosse andato le ho rimontate e riacceso l'ups per poter usare il pc senza dover rifare i collegamenti alla rete elettrica senza ups e come per magia inspiegabilmente non ha fatto più quell'errore, e anche facendo due prove di blackout regge normalmente il pc e il monitor accesi...misteri della tecnologia....
kuabba82
13-11-2018, 12:15
Scusatemi ma scrivo di nuovo perchè noto comunque un comportamento strano. L'ups ora sembra funzionare, facendo altre prove di blackout tiene tranquillamente come sempre. Dal software UPSilon2000 però la mattina tardi, diciamo dalle 11 alle 15, negli ultimi due giorni va sempre in opposizione voltaggio, e non è un problema software perchè effettivamente si sente il tic del relè che si aziona. I valori di tensione in entrata misurati sono tra 235,6 e i 242,5V, solo che io li ho anche misurati col multimetro nella stessa presa dov'è collegato l'ups e i valori sono normali, sui 228-230V. Possibile che sovrastimi la tensione o in effetti qualcosa che non va nell'ups c'è comunque?
Poi altra cosa strana è che quando smette di essere in opposizione voltaggio nel primo pomeriggio ci sono comunque valori di tensione in entrata simili, tra i 235,6V e i 237,3V fino a tardo pomeriggio quando si abbassano intorno ai 228V ma resta in bypass e non va in opposizione...
Nautilu$
17-11-2018, 23:37
Ciao a tutti,
se ne sarà già parlato in passato (forse anche in questo thread enorme, ma non sono andato molto indietro, e con ricerca generale avevo trovato un vecchio thread specifico, ma è stato prontamente bloccato):
ho provato con un wattmetro economico a misurare il consumo del mio ups PowerWalker , Line Interactive da 1000VA : 35W senza nulla attaccato!
Ho letto che probabilmente non sono i consum reali (esagerati), e che con un apparecchio "professionale" ci sarebbe una lettura di circa la metà....
In realtà pensavo consumasse quasi nulla se non doveva caricare la batteria...che invece evidentemente sta costantemente sotto carica (minima), anche se l'ups "non lavora"...
Ho fatto allora un altro test: ho un semplicissimo cariatore per batterie al piombo ed ho provato a caricare direttamente una batteria da 12V 9Ah -> consumo segnalato sul wattmetro: 9W
Considerando che nel mio ups da 1000VA ho 2 batterie da 7Ah in parallelo , 14W di consumo sono assicurati senza contare nessuna circuiteria dell'UPS .... forse i 35W segnalati sono reali........ certo che però è tanto...
Pensavo di spegnerlo la notte, ma mi serve anche per alimentare il modem di Fastweb che deve rimanere alimentato per consentire le telefonate dell'antifurto in mancanza di corrente...
non puoi far altro che cambiarlo
se i 35W sono reali , equivalgono ad un consumo mensile di circa 4.8€ (306€ annui)
decisamente troppi
Mc®.Turbo-Line
18-11-2018, 06:04
Il mio uso Mustek 1200 consumava 55W , alla fine l'ho regalato...
anche il mio APC RS500 è un line interactive , ma non consuma un botto
Nautilu$
18-11-2018, 10:27
non puoi far altro che cambiarlo
se i 35W sono reali , equivalgono ad un consumo mensile di circa 4.8€ (306€ annui)
decisamente troppi
4,8€ mensili magari sono 57€ annui....
Per ora me lo devo tenere....l'ho appena ricomprato, ma ho buttato imballo e tutto, quindi niente reso!
Sei sicuro che non siano tutti così? Hai provato con un wattmetro?
Hai da consigliarmi per il futuro un 1000VA ad ONDA SINUSOIDALE PURA che consumi poco con certezza? (devo attaccarci anche il motorino di un acquario quando non sono in casa per qualche giorno)
Ginopilot
18-11-2018, 10:33
Quelli che consumano molto in genere sono gli online. E lasciate perdere gli inutili sinusoidale pura. Periodicamente risalta fuori sta storia.
4,8€ mensili magari sono 57€ annui....
si pardon , volevo scrivere 306KWh annui che sono appunto 58€ annui
comunque il mio stravecchissimo APC acceso e senza nessun carico consuma al massimo 7W
sinergine
18-11-2018, 16:47
Ho 2 Cyberpower CP900EPFCLCD e consumano fra i 3 e 5 watt l'uno.
Nautilu$
18-11-2018, 17:15
Quelli che consumano molto in genere sono gli online. E lasciate perdere gli inutili sinusoidale pura. Periodicamente risalta fuori sta storia.
non sono inutili: magari inutili solo per un pc, ma se usati anche per un acquario sono inevitabili! Uno con onda "discretizzata" tiene accesa la pompa solo per 2 minuti e poi si spegne!
Ginopilot
18-11-2018, 18:05
non sono inutili: magari inutili solo per un pc, ma se usati anche per un acquario sono inevitabili! Uno con onda "discretizzata" tiene accesa la pompa solo per 2 minuti e poi si spegne!
E perché si spegne?
perchè rileva un carico troppo esiguo
ci sono UPS che hanno questa funzione (alcuni con possibilità di disattivarla)
Ginopilot
18-11-2018, 21:32
E che c’entra con il tipo d’onda?
Nautilu$
18-11-2018, 22:08
sugli ups ad onda non sinusoidale è infatti specificato di non usare apparecchi dotati di motorini elettrici (come appunto la pompa ad immersione di un acquario).
Molto tempo fa avevo un Trust (non so che tipo di approssimazione di onda , ma non certo sinusoidale), ed infatti se collegavo l'acquario funzionava per 2 minuti e poi la pompa smetteva di funzionare!
Ho pensato anch'io subito ad un blocco per poco assorbimento (consuma comunque i suoi 11W), ma non era così: ho provato quindi ad attaccare anche l'illuminazione dell'acquario (altri 30W) + il modem Fastweb + il router ..... penso per un totale di 50W almeno......
....di nuovo 2 minuti, e il motorino della pompa di nuovo spento!
Ho 2 Cyberpower CP900EPFCLCD e consumano fra i 3 e 5 watt l'uno.
quel modello è ad onda sinosuidale pura: ottima notizia i 5W.... a saperlo prima....
....anche se lo spazio dove lo tengo non mi consente l'altezza di quella torretta......dovrei trovare un modello simile, ma più basso e cicciotto!
Ovviamente NESSUNO mette l'informazione sul consumo tra le caratteristiche pubblicizzate.....
Domanda: con tutte le periferiche attaccate (ma spente), ups ovviamente acceso, il tuo Cyberpower scalda se lo tocchi?
Il mio PowerWalker si: è un po' più caldo della mia mano, quindi almeno 40°...che non è poco!
Altra cosa da scoprire sugli UPS , secondo me sarebbe capire bene se e quando la batteria si sta caricando (almeno un minimo)..... sarebbe ottimo se stesse in carica solo nei periodi necessari ..... una cosa è sempre in carica e una cosa sarebbe consumare quei 14W (da me testati con un caricatore per batterie al piombo) in meno per gran parte del tempo in una giornata! (magari servirebbe solo per periodi brevi, anche una sola volta al giorno......).
Credo che un funzionamento simile possa essere quello segnalato come "modalità green" su alcuni modelli...
daniele_ferraresi
24-11-2018, 12:42
Salve
possiedo 2 ups
1 apc br800i per pc monitor e altro nello studio
2 Atlantis land OnePower 602 per modem ruoter access point
Volevo trovare il modo di poter controllare uno dei 2 in remoto (via web o app)
Da utilizzare come ups principale nel futuro armadio rack (centro stella), in caso di avvisarmi quando in casa salta la corrente.
entrambi ho avuto risposta negativa dalla rispettivi servizi di assistenza, anche se l'apc è possibile attraverso l'acquisto di un nas synology poter accedere da remoto.
in alternativa addirittura il centro di assistenza atlantisLand mi ha consigliato per l'utilizzo di controllo di alimentazione principale il sistema bticino restart connesso (ma qui il discorso di amplia)
ovviamente valuto anche la soluzione di acquisto (non troppo oneroso) di un ulteriore ups che abbia nativamente questa funzione ( meglio per montaggio in rack)
chi mi puo consigliare?
Dumah Brazorf
24-11-2018, 17:40
L'apc non viene visto come batteria da windows collegato al pc via usb?
daniele_ferraresi
24-11-2018, 19:56
si.... e tuttora è collegato via USB e utilizzando powerchute.
Ma la mia richiesta era possibile accedere da remoto fuori casa via Internet
Dumah Brazorf
25-11-2018, 00:52
La mia risposta è per la notifica di black-out. Powerchute non permette di mandare una mail o al limite di eseguire un programma/file?
daniele_ferraresi
25-11-2018, 06:32
No, ma il problema è che proprio La versione di Powerchute Peronal Edition è solitamente gestibile via Windows.
Esiste la versione di PowerChute Network Shuotdown, va e utilizzabile sui modelli SmartUps e comporta una scheda di rete aggiuntiva, con costo che si aggirerebbero sui 800 - 1000€.
Io valuterei l'idea ma se c'è la soluzione leggermente economica sarebbe fattibile
IlCavaliereOscuro
25-11-2018, 09:30
Conviene collegare il 5.1 del PC all'UPS?
Ho sentito pareri molto contrastanti circa il collegamento degli speaker all'UPS,
mi servirebbe qualche chiarimento... GRAZIE.
ma l'utilità qual'è?
questa è la domanda fondamentale
IlCavaliereOscuro
25-11-2018, 10:20
ma l'utilità qual'è?
questa è la domanda fondamentale
Proteggere il 5.1 da sbalzi di corrente; evitare i fastidiosi rumori provenienti dalle casse, etc. etc.
Dumah Brazorf
25-11-2018, 10:32
Se windows vede l'ups come una batteria (e quindi pensa di essere un portatile) dovresti poter lanciare delle operazioni pianificate al cambio rete/batteria e viceversa. Ci sono poi programmini per inviare mail da riga di comando.
quoto , basta cercare su google e vengono fuori appunto soluzioni per lanciare script dal cambio di rete-> batteria
daniele_ferraresi
25-11-2018, 16:20
Quello che voglio chiedervi non è un controllo remoto attraverso PC ma quel UPS lì, Sara dedicato all'alimentazione dell'armadio rack dove sarà installato il modem, switch, router, Access point, pertanto la questione Windows non Trova soluzione in questo ambito.
Dumah Brazorf
25-11-2018, 16:50
Se vuoi smanettare...
http://www.anites.com/2013/09/monitoring-ups.html
https://www.raffaelechiatto.com/configurazione-raspberry-pi2-gestire-monitorare-un-ups-apc-tramite-collegamento-usb/
pertanto la questione Windows non Trova soluzione in questo ambito.
parlavi di powercute , lo davo per scontato
non è che ci sia molto da poter fare se non con un raspberry come consigliato da Dumah
daniele_ferraresi
25-11-2018, 19:06
Grazie a tutti, Adesso valuto i costi tra creare un sistema con Raspberry come consigliato da voi, e invece installare un restart della BTicino con la sua app applicata Per La linea Principale.
La soluzione con D'Acquisto di nuovo UPS controllabile via Online ha dei costi improponibili.
monster.fx
25-11-2018, 19:25
Ragazzi una domanda.
Ho preso per il server aziendale un APC BX700 che dovrebbe gestire 390W, solo che non riesce a mantenere.
O meglio se salta la luce il server si spegne ma resta alimentato(i led del power e altri di test sono accesi).
Il server è un vecchio HP rack, che è vero che è un dual Xeon con 32Gb, ma ha un HDD e non penso proprio che arrivi a erogare più di 150/200W.
Ammesso che ho collegato sul gruppo anche Router(20/30W a voler esagerare) e un switch da 24 porte(altri 30W) non raggiungo ,secondo me, il carico massimo del gruppo.
Secondo voi cosa potrebbe essere?
Siccome si è bruciato un alimentatore(quel server ne ha 2 HotSwap), possibile che sia un "problema" di server e devo per forza provvedere con il secondo alimentatore?
Dumah Brazorf
25-11-2018, 21:50
E' giusto uscito il raspberry 3 A+ che costa qualcosa meno.
Ciao a tutti, ho acquistato un APC BX950UI con protezione sovratensioni e filtraggio linea telefonica.
Collegata la linea telefonica del mio modem fibra TIM DGA4130 attraverso l'UPS, ho osservato una diminuzione della portante da 55 Mbps a 33 Mbps. E' normale?
Ho fatto diverse prove anche accorciando i cavi senza miglioramenti.
Non ho ancora provato lo speedtest. I cavi RJ11-RJ45 (Ups) sono autocrostruiti: ho preso dei vecchi RJ11 e sostituito un terminale con RJ45.
Qualche consiglio? Qualcuno ha già osservato questo problema?
Dumah Brazorf
30-11-2018, 11:07
Non era necessario ripluggare i cavi del telefono. L'rj11 entra e resta in posizione tranquillamente in un socket rj45.
Normale ci sia attenuazione, se no che filtro è... Se non abiti in campagna dove i cavi del telefono passano ancora sui pali di legno puoi fare tranquillamente a meno di filtrare la linea.
Ho 50 metri di linea aerea.. proverò con cavi "originali", speedtest e vedere effettivi valori attenuazione e s/n0
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
LacioDrom83
08-12-2018, 12:14
Ciao a tutti, credo sia arrivato il momento di sostituire le batterie al mio APC Back-UPS Pro 1500, quindi sono in cerca di consigli, quale e dove posso acquistarle?
Ti conviene comprare quelle originali dato che la serie Pro ha questa peculiarità: sostituire facilmente le batterie senza bisogno di smontare l'ups. Se fai una ricerca su l'amazzonia le trovi ;)
a che pro dato che originali costano un botto
poi APC non fa batterie
https://www.youtube.com/watch?v=ydj5-FqpIFs
Secondo me se spendo quasi 400 euro per un ups non mi vado di certo a lamentare per 80 euro di batterie che si,non fa apc,ma durano anni e sono di facile montaggio :fagiano:
Ginopilot
10-12-2018, 05:43
È una cazzata sostituire le batterie, come sui vecchi rs. Mai prese batterie originali, non ha senso per quello che costano e puoi prendere i prodotti migliori spendendo la metà
appunto
basta guardare il video che ho postato per rendersi conto di che batterie ci sono sotto la pellicola APC...
https://i.postimg.cc/bwd7h0c8/Long-12-AH-Battery-1024x1024.jpg
che per carità , saranno anche buone dato che è una ditta che ha molti anni sulle spalle
ma se devo spendere un botto per delle batterie CINESI , prodotte in Vietnam....
beh se permettete spendo la metà e mi prendo delle Yuasa Giapponesi
Qualcuno ha esperienza con la garanzia APC/Schneider Electric?
Ho mandato 3 richieste via web dal form online ma 0 risposte...
daniele_ferraresi
11-12-2018, 18:27
Io li ho contattati per prodotti fuori dalla garanzia
Richiesta inviata alla mattina alle ore 8:00 conferma messaggio alle ore 12:00 e relativa risposta il giorno seguente alle ore 9:30.
richiesta consulto telefonico inoltrato alle ore 18:00.
il giorno seguente alle ore 16:30 come richiesto sono stato contattato da un loro addetto.
Al termine della telefonata avevo già ricevuto le mail con il preventivo.
fabio336
13-12-2018, 13:36
io ho un smt1000 da febbraio 2013 ancora con le sue batterie originali :)
e mi sa che ho cantanto vittoria troppo presto...
simulando un black out al ripristino dell'energia elettrica compare questo brutto avviso per alcuni secondi:
http://abload.de/img/20181213_142906wkd3p.jpg
all'ups era collegato un carico di 80w e durante la simulazione durata 5 minuti non ha dato alcun segno di cedimento...
spero siano solo le batterie
edit:
le batterie originali sono delle CSB GP-12120F2
la tensioni a vuoto sono di 13.51V e 13.57V
Messaggio strano. Come hai effettuato la simulazione? Manualmente staccando l'alimentazione o via software?
Io farei via software (con batterie al 100%, dopo aver spento>staccato batteria>riacceso l'ups):
- test batteria
- calibrazione tempo di autonomia
Se l'errore dovesse ripresentarsi proverei ad effettuare l'aggiornamento del firmware (se non l'avessi ancora fatto), e come ultima cosa contatterei l'assistenza.
fabio336
13-12-2018, 15:55
Messaggio strano. Come hai effettuato la simulazione? Manualmente staccando l'alimentazione o via software?
manualmente staccando l'alimentazione...
Io farei via software (con batterie al 100%, dopo aver spento>staccato batteria>riacceso l'ups):
- test batteria
- calibrazione tempo di autonomia
Se l'errore dovesse ripresentarsi proverei ad effettuare l'aggiornamento del firmware (se non l'avessi ancora fatto), e come ultima cosa contatterei l'assistenza.
Via software devo ammettere che non ho mai fatto alcun test/calibrazione
mi sono solo limitato ad aggiornare il firmware qualche anno fa (ho la 9.1)
domani farò di nuovo un bel test con un carico più grande
Dovresti provare a consultare il log con Powerchute per vedere il messaggio di errore specifico.
Comunque tra gli ultimi aggiornamenti del firmware c'è questa correzione: "4. Eliminated occasional false alarm when AC restored shortly after end of battery discharge."
che potrebbe essere proprio il tuo caso.
monster.fx
13-12-2018, 17:05
Ragazzi sono in "crisi".
Appena tornato a casa, dopo una giornata dove ho dovuto montare 14 APC BX700UI(era una premonizione), e trovo il PC spento. Mia moglie mi dice che ha sentito che fischiava il gruppo e che il PC era spento e non si accendeva.
Mi avvicino e mi accorgo che era spento(LED POWER ON SPENTO) con il led OVERLOAD acceso. Provo a spegnerlo e non succede nulla. Tolgo la batteria, rimetto la batteria e non da' segni di vita. NULLA.
Possibile che sia morto?
Il gruppo in questione è un APC BK650(400w beige), dove ho sostituito sempre batterie e circa 6 mesi fa con delle originale APC nuove. Possibile che sia in corto la batteria?
Anche se avevo intenzioni di cambiarlo(400W non bastano per la mia configurazione in firma), non era previsto nel breve tempo.
fabio336
13-12-2018, 17:17
Dovresti provare a consultare il log con Powerchute per vedere il messaggio di errore specifico.
Non l'ho mai usato in quanto è sempre stato collegato ad un sinology
Comunque tra gli ultimi aggiornamenti del firmware c'è questa correzione: "4. Eliminated occasional false alarm when AC restored shortly after end of battery discharge."
che potrebbe essere proprio il tuo caso.
Aggiornato...
ora sto alla 9.4
vediamo domani :)
Dumah Brazorf
13-12-2018, 17:27
Il gruppo in questione è un APC BK650(400w beige), dove ho sostituito sempre batterie e circa 6 mesi fa con delle originale APC nuove. Possibile che sia in corto la batteria?
Usa un tester e verifica la tensione della batteria.
Il gruppo in questione è un APC BK650(400w beige), dove ho sostituito sempre batterie e circa 6 mesi fa con delle originale APC nuove.
Molto strano, avevo un BK500 con batteria ormai da sostituire (da anni), ma l'ups si accendeva e alimentava correttamente i pc, anche se ovviamente dopo 2 secondi di funzionamento a batteria si spegneva. Escluderei quindi la batteria esausta come causa.
Aggiornato...
ora sto alla 9.4
vediamo domani :)
Magari prima di staccare la corrente esegui i vari test di autodiagnosi dal menù del gruppo ;)
LacioDrom83
13-12-2018, 21:05
grazie a tutti per i consigli :)
monster.fx
14-12-2018, 17:25
Usa un tester e verifica la tensione della batteria.
Ho raccimolato un Tecnoware ERA 750Plus ritirato ieri da un cliente perfettamente funzionante. Ho acceso e avviato un i5 con VGA dedicata(nulla di che sia chiaro) e ha funzionato per tranquilli 4minuti dopo di che ho preferito attaccarlo alla rete.
Lo porto a casa sia per provare la batteria e nel caso per sostituire il 650VA.
Secondo voi è alla pari?
I CyberPower serie VALUE come sono?
monster.fx
14-12-2018, 20:33
Aggiornamento.
Sono tornato a casa e l'APC lasciato sotto carica da solo ha dato un segno di vita andando in overload ma poi é morto nuovamente.
Ho preso la batteria APC(RBC17 se non erro) e l'ho collegata sotto il gruppo Tecnoware. Nessun segno di vita. Il contrario non posso farlo per via del cablaggio del APC .
Vero che la batteria originale è da 12V9Ah e quella nel 750plus è da 12V 5Ah, ma a maggior ragione si sarebbe dovuto accendere (anche messo in tensione).
Ora mi sembra che sia in corto la batteria. Possibile che l'andare in overload rovini velocemente la batteria?
Ha senso mettere quel Tecnoware o lascio l'APC BK500(300W) sapendo che non regge il pieno carico?
fasteagle
15-12-2018, 23:18
A causa di cali di tensione durante le piogge dove abito adesso e conseguenti spegnimenti del computer, sto pensando di acquistare uno ups. Ho letto la guida in 1^ pagina ed ho effettuato qualche ricerca sul web, concludendo, sempre che non abbia capito male, che con gli attuali alimentatori (cioè ad alta efficienza), mettere uno ups economico, quindi che genera una quadra o speudosinusoidale, vuol dire arrecare a questo ed a tutti i componenti ad esso collegati più danno che se lo ups economico non ci fosse proprio. Fin qui tutto corretto?
Se sì, e senza svenarmi visto che il periodo non è dei migliori, mi suggerite uno ups che:
riesca ad alimentare, e senza far danno, un alimentatore da PC con certificazione bronze
eroghi per 2 minuti 150W-250W e non più perchè tanto si tratta di un pc office per nulla energivoro (amd ryzen 2200g e solo scheda grafica integrata) e un monitor da 37W
la batteria sostitutiva (originale o compatibile che sia) non costi quanto l'intero ups nuovo
sia il più economico possibile, però non in riferimento ai prezzi dell'amazzone perchè non spediscono ups nelle isole ("Questo prodotto non può essere spedito in Italia (isole)" (vai a capire perchè!))
Anche se posso immaginare cosa mi risponderete, vi propongo alcuni ups da me acquistabili nei miei paraggi, quindi evitando le spese di spedizione:
ATLANTIS PE602 600VA/300W Stepwave Line interactive EUR 43,92
TECNOWARE ERA PLUS 750VA/525W interactive, USB 2.0 EUR 43,92
ATLANTIS Sx80 600VA/300W Stepwave Line interactive EUR 50,17
ATLANTIS Pe702 700VA/300W Stepwave Line interactive EUR 50,17
Trust Oxxtron UPS 800 VA 2 AC 60eur
VULTECH GS-650VA EUR 63,18
Link LKU650 63eur
Mediacom M-UPS800B 800VA/480 Watt 67,55
ATLANTIS PX1100 1100VA/550W One Power Stepwave EUR 73,11
PCM powercom UPS 600VA 360W EUR 74,50
(mi vergogno a chiederlo, ma cen'è qualcuno che generi un'onda che non dia problemi ad un alimentatore con efficienza +80?)
Poi alcune domande, tanto per cultura generale:
- visto che la batteria dello ups deve sempre essere a piena carica, questo per mantenere le aspettative di mantenimento dell'alimentazione dichiarate, questa non è così "condannata" a durare il meno possibile?
- qual è la vita media di una batteria in un caso come il mio, cioè di ups sinusoidale economico di bassa potenza?
- se ho ben capito, l'unico motivo per cui si considera sempre anche il monitor, è che questo è necessario per eseguire le operazioni di spegnimento corretto del so, almeno mi sembra quello più intuitivo. se è solo per questa ragione, posso invece procedere "alla cieca", cioè fare a meno del monitor? come? ctrl+alt+canc e imparare a memoria le short keys per arrestare il sistema. fattibile o scemenza senza fondamento? chiedo solo in vista di acquistare uno ups di più bassa potenza, escludendo il monitor, e limitare la spesa :)
naporzione
17-12-2018, 12:10
Ciao a tutti, avrei necessità di un UPS che mi protegga il nas(thecus n2800) media player e modem/router.
Pensavo a qualcosa non costoso ma valido e ho selezionato tre modelli:
Eaton 5E500i
APC BX500CI
PowerWalker VI 650 SHL
Che ne pensate?purtroppo la lista compatibilità nas non è aggiornata ma penso funzionino bene ugualmente
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
monster.fx
17-12-2018, 12:44
Ho trovato una batteria in buono stato Atlantis da 12V 9Ah che forse ho sostituito io meno di un anno fa.
Messa sotto il mio BK650 è tornato in vita.
Quindi confermo che la mia RBC7 è morta. Cercherò i termini di garanzia per le batterie APC e se sono nei tempi attiverò la garanzia.
Ora vi domando. Possibile che sotto stress del gruppo la batteria ne risenta?
Il gruppo in tanti anni ha visto VGA più energivore,GTX295, GTX480 e la batteria è sempre durata 3/4 anni .
Dumah Brazorf
17-12-2018, 13:36
La durata della batteria dipende da tanti fattori.
Dalle caratteristiche stesse della batteria, dalle condizioni (temperatura, eventuali ricariche) in cui è stata immagazzinata prima dell'acquisto, dalla temperatura di esercizio, dalla tensione di standby, quante volte è stata scaricata parzialmente, quanto forte è stata scaricata, quante volte è stata scaricata completamente e quanto tempo è rimasta in quello stato (molto dannoso).
E' capitato che degli apc presentassero con la vecchiaia una deriva verso l'alto nella tensione di standby che riduceva la vita utile delle batterie.
Le RBC sono semplici batterie con al limite un paio di cavi/connettori/distanziatori facilmente rimovibili e reinstallabili su un nuovo pacco batteria. Sostituisci un'ultima volta le batterie e dovessero durare ancora poco è il caso di pensionare l'ups.
quanto forte è stata scaricata,
cito Dumah proprio per puntualizzare questo aspetto
se si sceglie un UPS senza tenersi un po' "larghi" con i VA , accade appunto questo
correnti di scarica molto alte in fase di black-out e batterie che usurano più velocemente
Provo a rispondere, anche se non sono proprio ferratissimo.
Ho letto la guida in 1^ pagina ed ho effettuato qualche ricerca sul web, concludendo, sempre che non abbia capito male, che con gli attuali alimentatori (cioè ad alta efficienza), mettere uno ups economico, quindi che genera una quadra o speudosinusoidale, vuol dire arrecare a questo ed a tutti i componenti ad esso collegati più danno che se lo ups economico non ci fosse proprio. Fin qui tutto corretto?
In teoria gli alimentatori che richiederebbero un ups a sinusoidale pura sono quelli con PFC attivo, che ormai dovrebbero essere la stragrande maggioranza, anche se tra gli utenti qui ci sono pareri discordanti in merito :boh:
Se sì, e senza svenarmi visto che il periodo non è dei migliori, mi suggerite uno ups che:
riesca ad alimentare, e senza far danno, un alimentatore da PC con certificazione bronze
eroghi per 2 minuti 150W-250W e non più perchè tanto si tratta di un pc office per nulla energivoro (amd ryzen 2200g e solo scheda grafica integrata) e un monitor da 37W
la batteria sostitutiva (originale o compatibile che sia) non costi quanto l'intero ups nuovo
sia il più economico possibile, però non in riferimento ai prezzi dell'amazzone perchè non spediscono ups nelle isole ("Questo prodotto non può essere spedito in Italia (isole)" (vai a capire perchè!))
Anche se posso immaginare cosa mi risponderete, vi propongo alcuni ups da me acquistabili nei miei paraggi, quindi evitando le spese di spedizione:
ATLANTIS PE602 600VA/300W Stepwave Line interactive EUR 43,92
TECNOWARE ERA PLUS 750VA/525W interactive, USB 2.0 EUR 43,92
ATLANTIS Sx80 600VA/300W Stepwave Line interactive EUR 50,17
ATLANTIS Pe702 700VA/300W Stepwave Line interactive EUR 50,17
Trust Oxxtron UPS 800 VA 2 AC 60eur
VULTECH GS-650VA EUR 63,18
Link LKU650 63eur
Mediacom M-UPS800B 800VA/480 Watt 67,55
ATLANTIS PX1100 1100VA/550W One Power Stepwave EUR 73,11
PCM powercom UPS 600VA 360W EUR 74,50
(mi vergogno a chiederlo, ma cen'è qualcuno che generi un'onda che non dia problemi ad un alimentatore con efficienza +80?)
Mi sembra che tutti quelli elencati forniscano un'onda pseudosinusoidale, per uno con sinusoidale pura dovresti spendere almeno 170-200€ (Cyberpower CP900EPFCLCD).
- visto che la batteria dello ups deve sempre essere a piena carica, questo per mantenere le aspettative di mantenimento dell'alimentazione dichiarate, questa non è così "condannata" a durare il meno possibile?
Temo di non aver capito la domanda ^^'
- qual è la vita media di una batteria in un caso come il mio, cioè di ups sinusoidale economico di bassa potenza?
Per esperienza personale direi 2-4 anni, a seconda del tipo di batteria e dell'utilizzo, come spiegato nei post precedenti al mio.
- se ho ben capito, l'unico motivo per cui si considera sempre anche il monitor, è che questo è necessario per eseguire le operazioni di spegnimento corretto del so, almeno mi sembra quello più intuitivo. se è solo per questa ragione, posso invece procedere "alla cieca", cioè fare a meno del monitor? come? ctrl+alt+canc e imparare a memoria le short keys per arrestare il sistema. fattibile o scemenza senza fondamento? chiedo solo in vista di acquistare uno ups di più bassa potenza, escludendo il monitor, e limitare la spesa :)
Il monitor si considera perché non è bello non poter operare sul pc nel caso dovesse saltare la luce, magari nel bel mezzo di un lavoro che devi salvare.
Per lo spegnimento non è fondamentale perché è impostabile in automatico dal pannello di controllo (basta collegare l'ups via usb) o dal software del gruppo.
Per i consumi non dovrebbe incidere particolarmente, è raro andare oltre i 60-70w anche per i monitor di grandi dimensioni.
monster.fx
17-12-2018, 18:22
La durata della batteria dipende da tanti fattori.
Dalle caratteristiche stesse della batteria, dalle condizioni (temperatura, eventuali ricariche) in cui è stata immagazzinata prima dell'acquisto, dalla temperatura di esercizio, dalla tensione di standby, quante volte è stata scaricata parzialmente, quanto forte è stata scaricata, quante volte è stata scaricata completamente e quanto tempo è rimasta in quello stato (molto dannoso).
E' capitato che degli apc presentassero con la vecchiaia una deriva verso l'alto nella tensione di standby che riduceva la vita utile delle batterie.
Le RBC sono semplici batterie con al limite un paio di cavi/connettori/distanziatori facilmente rimovibili e reinstallabili su un nuovo pacco batteria. Sostituisci un'ultima volta le batterie e dovessero durare ancora poco è il caso di pensionare l'ups.
Ho contattato APC che attende da me i dati di acquisto e il difetto reale.
Con questa scusa ho fatto una ricerca nei documenti di acquisto e a giorni(tra il 27 e il 29/12) avrebbe fatto 2 anni esatti. Secondo voi ci sta?
La batteria non è mai arrivata a zero tranne in un paio di occasioni. Per fortuna non ho blackout frequenti,ne grossi sbalzi, ma preferisco proteggere.
La mia paura è che il sovraccarico ne infici sulla durata.
Magari sostituisco con una Fiamm o Yuasa . Dove acquistare tali batterie che sia affidabile? O risparmio e prendo un BX950 o similare Cyberpower?
Dumah Brazorf
17-12-2018, 18:56
Due anni di vita per delle batterie ci stanno.
monster.fx
17-12-2018, 19:15
Due anni di vita per delle batterie ci stanno.
Ok. Che batterie mi consigli?
Ho trovato queste:
- Fiamm 12FGH36
- Fiamm 12FGHL34(dovrebbe durare 10 anni)
- CSB HR1234W(dovrebbero essere identiche alle APC originali)
- Bluewalker Yuasa NPW 45-12 VRLA
Naturalmente per ora mi muovo con la garanzia eventuale ma devo preparare eventuale piano B.
...
- Fiamm 12FGHL34(dovrebbe durare 10 anni)
...
A gennaio del 2012 (circa 7 anni fa), ho acquistato in blocco n. 5 di queste batterie
- n. 1 batteria per un APC Back-UPS ES 700 - funziona ancora perfettamente
- n. 2 batterie per un APC Smart-UPS SUA 750i - gonfiate e morte dopo circa 3 anni e mezzo
- n. 2 batterie per un MGE Evolution 850 - funzionano ancora perfettamente
La durata delle batterie dipende principalmente dal sistema di carica e mantenimento dell'UPS
posso montare le migliori batterie ma se il sistema le stressa, non durano a lungo ... :muro:
Susanoo78
18-12-2018, 10:35
buongiorno, mi consigliate un ups per collegarci un pc un monitor32 e una ps4 pro.
mi occorre la potenza necessaria per spegnere tutto, quindi circa 5/7 minuti di autonomia.
non sono ferrato ma se ho capito bene ci sono ups dove si possono sostituire le batterie una volta andate e continuare ad usare lo stesso ups, mentre altri ups no. dico bene?
grazie a chi mi aiuterà
Dumah Brazorf
18-12-2018, 13:34
Mmm no. Tutti gli ups hanno batterie sostituibili. C'è chi te lo rende più facile di altri comunque non ci perdi più di 10minuti nel peggiore dei casi.
Poi ci sono gli ups fighi che ti fanno sostituire le batterie ad ups acceso ma per l'uso casalingo è inutile.
Susanoo78
18-12-2018, 14:24
Mmm no. Tutti gli ups hanno batterie sostituibili. C'è chi te lo rende più facile di altri comunque non ci perdi più di 10minuti nel peggiore dei casi.
Poi ci sono gli ups fighi che ti fanno sostituire le batterie ad ups acceso ma per l'uso casalingo è inutile.
quindi se compro un ups e dopo 2/3 anni devo sostituire le batterie, il gruppo di continuità funziona tranquillamente?
bastano batterie compatibili ma con identici valori alle originali vero?
grazie 1000
LacioDrom83
21-12-2018, 15:31
Ciao a tutti, sono ancora in cerca di consigli.
Secondo voi, avendo una linea in fibra fttc, è consigliabile far passare il doppino telefonico dal ups?
Ho riscontrato la perdita di una manciata di mega (5-8) rispetto al collegamento diretto.
L'ups in questione è l APC Back UPS Pro 1500.
Dumah Brazorf
21-12-2018, 16:41
quindi se compro un ups e dopo 2/3 anni devo sostituire le batterie, il gruppo di continuità funziona tranquillamente?
bastano batterie compatibili ma con identici valori alle originali vero?
Sì, il gruppo dura diversi cambi batteria.
Le batterie sono in formato standard, per ups/allarmi.
Ciao a tutti, dopo circa 6 anni la batteria del mio APC BR 900 GI è morta.
Mi conviene sostituirla o rottamare l'UPS? Ho visto il costo si aggira sui 90 €.
Grazie
JakobDylan
24-12-2018, 20:34
Salve a tutti avrei bisogno di un nuovo gruppo Ups .Ho un budget di circa 200 euro con questi soldi cosa potrei acquistare?
Ginopilot
24-12-2018, 20:51
Ciao a tutti, dopo circa 6 anni la batteria del mio APC BR 900 GI è morta.
Mi conviene sostituirla o rottamare l'UPS? Ho visto il costo si aggira sui 90 €.
Grazie
Cambi la batteria, ovviamente. E altrettanto ovviamente non la prendi "originale".
Cambi la batteria, ovviamente. E altrettanto ovviamente non la prendi "originale".
Grazie, sai indicarmi marchi commerciali affidabili?
Ginopilot
28-12-2018, 19:07
Se ne e' parlato tanto qui. Puoi banalmente staccare l'adesivo dalla tua batteria "originale" e prendere la stessa marca e modello. Le ultime che ho prese erano delle fiamm 12fgh36, se non ricordo male. Sono da 9Ah, solitamente le originali sono da 7.2Ah.
Se ne e' parlato tanto qui. Puoi banalmente staccare l'adesivo dalla tua batteria "originale" e prendere la stessa marca e modello. Le ultime che ho prese erano delle fiamm 12fgh36, se non ricordo male. Sono da 9Ah, solitamente le originali sono da 7.2Ah.
Grazie, gentilissimo. Farò come mi hai detto. ;)
Ragazzi ho aperto l'UPS per togliere la batteria e .. sorpresa ... guardate in che condizioni l'ho trovata
https://postimg.cc/gallery/113ek5un0/
Sembra si sia surriscaldata, quei pallini neri che ho trovato era plastica sciolta? O secondo voi c'è stata una fuoriuscita di acido ?
IlCavaliereOscuro
29-12-2018, 12:19
Ragazzi ho aperto l'UPS per togliere la batteria e .. sorpresa ... guardate in che condizioni l'ho trovata
https://postimg.cc/gallery/113ek5un0/
Sembra si sia surriscaldata, quei pallini neri che ho trovato era plastica sciolta? O secondo voi c'è stata una fuoriuscita di acido ?
Non te lo so dire con certezza perché non sono del settore, ma a me capitò una cosa simile con un UPS (mi pare un Atlantis Land ma non ricordo bene) qualche anno fa e il tecnico mi disse che era stato proprio quello il problema.
Per sicurezza, mi fece buttare tutto (anche l'UPS).
Ginopilot
29-12-2018, 13:11
Ragazzi ho aperto l'UPS per togliere la batteria e .. sorpresa ... guardate in che condizioni l'ho trovata
https://postimg.cc/gallery/113ek5un0/
Sembra si sia surriscaldata, quei pallini neri che ho trovato era plastica sciolta? O secondo voi c'è stata una fuoriuscita di acido ?
Direi acido. Vedi se riesci a recuperare cavi e supporto in plastica. Se si, sciacquali bene con sapone prima di riutilizzarli. E prendi delle fiamm.
Direi acido. Vedi se riesci a recuperare cavi e supporto in plastica. Se si, sciacquali bene con sapone prima di riutilizzarli. E prendi delle fiamm.
Ah ecco! E io che ho maneggiato tutto senza guanti! Vabbè poi ho lavato 10 volte le mani !!! Non capisco il discorso dei cavi, quelli che si vedono in foto sono i cavi tra i due pacchi batteria, se la cambio vado a sostituire tutto il blocco no?
_____________________________
update
Ho capito il discorso dei cavi, nelle batterie commerciali bisogna utilizzare il supporto con i cavi della batteria originale. La vedo dura però recuperarlo, mi pare parecchio danneggiato.
Non te lo so dire con certezza perché non sono del settore, ma a me capitò una cosa simile con un UPS (mi pare un Atlantis Land ma non ricordo bene) qualche anno fa e il tecnico mi disse che era stato proprio quello il problema.
Per sicurezza, mi fece buttare tutto (anche l'UPS).
Ho scritto e inviato foto anche ad APC, vediamo che dicono. Strano però un surriscaldamento anche perché al momento l'UPS è sottodimensionato.
Non sono convinto però fosse acido, la batteria era molto calda e puzzava un pò di bruciato, come se appunto avesse raggiunto una temperatura tale da far sciogliere la plastica nera.
Ginopilot
29-12-2018, 16:48
Se sostituisci le singole batterie, devi recuperare tutto, se invece compri un pack apc originale, no.
A me continua a sembrare acido.
Se sostituisci le singole batterie, devi recuperare tutto, se invece compri un pack apc originale, no.
A me continua a sembrare acido.
Hai ragione, era proprio acido. Me ne sono accorto stamattina che volevo ricontrollare lo stato dei cavi/supporto e usciva acido. Purtroppo il supporto è consumato e i cavi non sono in buono stato, non mi fido a utilizzarli. Mi toccherà una batteria originale.
Salve a tutti, il mio APC RS-800 acquistato nell'ormai lontano 2009 sta facendo le bizze.
Lo acquistai per il desktop, poi avendolo dismesso lo "promossi" a filtro per l'ecosistema nas e balle varie.
Batterie cambiate nel 2014 e poi nel 2017.
Ultimamente "stacca" sempre più spesso come se non riuscisse a rimanere alimentato dalla corrente e che quindi cerchi di lasciare l'alimentazione alle batterie. A volte va in errore e solo dopo diversi accendi/spegni riesce a calmarsi.
Ho controllato le batterie e non sembrano (esteticamente) mal messe, ma il mio nas Asustor mi dava 5 minuti di autonomia.
L'ho smontato e non sembra esserci traccia di bruciature o surriscaldamenti.
Ora, essendo che ha 10 potrei anche arrendermi alla sostituzione, ma non riesco ad individuare un modello che possa sostituirlo. Mi pare di capire che i modelli RS non li facciano più, mentre mi pare di capire che è più diffusa la presenza dell'avr rispetto a quando comprai il mio.
Quale modello APC è equiparabile al mio? O vale la pena cambiare marca?!
Vi ringrazio in anticipo
Se non sbaglio la serie RS è stata sostituita dalla BX. Io ho acquistato un anno fa un BX950UI con AVR che finora ha funzionato a dovere :boh:
Consigli sulle marche in generale non te li saprei dare, ma credo che APC sia ancora considerata tra le migliori.
Salve a tutti, il mio APC RS-800 acquistato nell'ormai lontano 2009 sta facendo le bizze.....
se vuoi ripararlo..... -> https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2593873
se vuoi ripararlo..... -> https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2593873
Ho dato una lettura veloce e purtroppo lo escludo perché non ho le competenze per fare saldature/individuare cosa c'è da sostituire :(
Se non sbaglio la serie RS è stata sostituita dalla BX. Io ho acquistato un anno fa un BX950UI con AVR che finora ha funzionato a dovere :boh:
Consigli sulle marche in generale non te li saprei dare, ma credo che APC sia ancora considerata tra le migliori.
Oh bene, questo mi chiarisce un poco la questione. Avevo visto che nel sito riportano AVR come caratteristica in primo piano ma non riuscivo a collegare il cambio di linea.
C'è da dire che APC ha alzato l'asticella: il mio RS800 era un ups abbastanza "consumer" ed offriva il vano per la sostituzione delle batterie; ora per avere questa feature devi andare sulla serie PRO, altrimenti nisba...
Sì, la sostituzione è un po' una rottura, ma guardando la procedura tutto sommato non pare così laboriosa. Poi si parla sempre di una volta ogni 3-4 anni :)
Maverick1987
02-01-2019, 16:36
Possiedo un APC back ups 1100
BX1100Ci- GR
Essendo della tipologia line interactive e non online, credevo che la batteria mi sarebbe durata un bel po'... evidentemente mi sbagliavo...
Acquistato nel 2014 (e non usato per oltre un anno dove sono stato in trasferta all'estero) da un po' di mesi lamenta la spia replace battery e suoni di allarme...
Mandato email ad apc dove mi hanno fatto presente che la sostituzione batteria non è possibile, ma posso darlo dentro in permuta per avere uno sconto del 25% su un nuovo modello...
Mi pare che qualcuno sul web abbia probabilmente dissaldato e risaldato una nuova batteria, soluzione casalinga ma che permette con 50 euro di far rivivere il tutto...
Consigli?
Apro, smonto e cerco una batteria compatibile? Oppure valuto la permuta? (anche se i loro modelli mi sembrano tutti con prezzi folli) Oppure cambio proprio marchio?
L'utilizzo è principalmente protezione da sovralimentazioni per computer, monitor, tv, ecc ecc o giusto il tempo per salvare il lavoro e spegnere
Hai guardato il video sul tubo "How to Replace battery UPS 1100 APC 2018"? Il modello sembra simile al mio BX950.
Io non ho ancora effettuato la sostituzione, ma guardando il video si vede chiaramente che non c'è da dissaldare nulla, è piuttosto semplice. Basta solo ricordarsi di staccare prima la spina gialla della batteria.
Maverick1987
02-01-2019, 17:42
Hai guardato il video sul tubo "How to Replace battery UPS 1100 APC 2018"? Il modello sembra simile al mio BX950.
Io non ho ancora effettuato la sostituzione, ma guardando il video si vede chiaramente che non c'è da dissaldare nulla, è piuttosto semplice. Basta solo ricordarsi di staccare prima la spina gialla della batteria.
Wow grazie mille, sembra semplicissimo
Domani lo apriamo e guardiamo dentro, sembrano due batterie stile moto da 12 v in serie...
Se fosse cosi e la sede lo permette posso anche comprarle piu capienti / potenti...
Sempre che la sede batteria del 950/1100/1400 sia la medesima... perchè a rigor di logica aumenterebbero le dimensioni della batteria... :mbe:
Se fosse cosi e la sede lo permette posso anche comprarle piu capienti / potenti...
Credo si possa fare senza problemi (dimensioni permettendo), ma per sicurezza sentirei qualcuno più esperto, non vorrei ci fossero problemi nella rilevazione dell'autonomia residua o simili ^^'
Maverick1987
02-01-2019, 17:58
Credo si possa fare senza problemi (dimensioni permettendo), ma per sicurezza sentirei qualcuno più esperto, non vorrei ci fossero problemi nella rilevazione dell'autonomia residua o simili ^^'
Esatto limiti software ma soprattutto limiti fisici...
Intendo che magari hanno messo cavi piu sottili e che portano meno carico nei modelli inferiori...
Non so, per quello credo che la potenza massima (VA) erogabile dall'ups rimanga comunque invariata.
Ginopilot
02-01-2019, 19:48
Puoi passare tranquillamente dalle 7.2Ah alle 9Ah. Le dimensioni sono identiche.
Maverick1987
02-01-2019, 20:22
Puoi passare tranquillamente dalle 7.2Ah alle 9Ah. Le dimensioni sono identiche.
Quindi diventerebbe al pari di un 1400 VA :confused:
LacioDrom83
02-01-2019, 20:41
Ciao a tutti, sono ancora in cerca di consigli.
Secondo voi, avendo una linea in fibra fttc, è consigliabile far passare il doppino telefonico dal ups?
Ho riscontrato la perdita di una manciata di mega (5-8) rispetto al collegamento diretto.
L'ups in questione è l APC Back UPS Pro 1500.
provo a quotarmi :)
Dumah Brazorf
02-01-2019, 20:46
Quindi diventerebbe al pari di un 1400 VA :confused:
Dipende se la circuiteria interna è identica. Certa roba la costruisci modulare per cui un paio di mosfet in più o in meno e vari la potenza massima dell'inverter.
Maverick1987
02-01-2019, 20:58
Dipende se la circuiteria interna è identica. Certa roba la costruisci modulare per cui un paio di mosfet in più o in meno e vari la potenza massima dell'inverter.
Si se sai dove esattamente mettere le mani e quali valori sono in ballo...
Ma sono a secco di nozioni di elettronica e lettura datasheet da parecchi anni... :muro:
Dumah Brazorf
02-01-2019, 21:55
Non è il caso di modificare un ups.
Batteria più grande fa durare di più il backup ma morta lì, la potenza massima resta la stessa.
Ginopilot
03-01-2019, 07:53
Quindi diventerebbe al pari di un 1400 VA :confused:
Semplicemente la batteria ci mettera' di piu' a caricarsi e scaricarsi.
Maverick1987
03-01-2019, 08:13
Semplicemente la batteria ci mettera' di piu' a caricarsi e scaricarsi.
L'ho aperto, all'interno del 1100 ci sono due batterie (senza etichette ed identificabili) poste in serie: una misurava 10,8 V e l'altra 13,1 V, quindi la somma era 23,9 V
Non vi era scritta la capacità in Ah, inoltre non capisco xchè questa differenza di voltaggio tra le due... non dovrebbero essere due da 12 V ? A meno che se ne sia sminkiata solo una...
se sono già cariche , quella da 10 la puoi buttare
JakobDylan
03-01-2019, 15:53
Salve a tutti avrei bisogno di un nuovo gruppo Ups .Ho un budget di circa 200 euro con questi soldi cosa potrei acquistare?
Perfavore qualcuno può indicarmi qualche marca e modello dovrei sostituire il mio vecchio UPS è un riello ha circa 10 anni di vita.
giuseppesole
03-01-2019, 16:14
Semplicemente la batteria ci mettera' di piu' a caricarsi e scaricarsi.
Ah misura la carica elettrica (Coulomb), mentre VA è una potenza. Sono dunque dimensionalmente eterogenee.
Come dice Gino, il valore Ah ti indica quanto dura la batteria. Non confonderlo con il Farad, l'unità di misura della capacità elettrica (tipicamente di un condensatore)... anche questa non è omogenea dimensionalmente con Ah.
Controlla sempre le equazioni dimensionali come prima verifica in fisica. A meno di condizioni costanti su qualche dimensione, grandezze non omogenee non si possono assimilare.
Salve a tutti avrei bisogno di un nuovo gruppo Ups .Ho un budget di circa 200 euro con questi soldi cosa potrei acquistare?
Se non hai un sistema troppo energivoro il Cyberpower CP900EPFCLCD (170-180€) è il più economico ups ad onda sinusoidale pura.
Ginopilot
03-01-2019, 17:35
Perfavore qualcuno può indicarmi qualche marca e modello dovrei sostituire il mio vecchio UPS è un riello ha circa 10 anni di vita.
Non indichi capacità ed uso. Guarda la serie Bx di apc, facile spenderai la metà del tuo budget.
JakobDylan
03-01-2019, 20:55
Se non hai un sistema troppo energivoro il Cyberpower CP900EPFCLCD (170-180€) è il più economico ups ad onda sinusoidale pura.
Grazie per il consiglio ho visto che CyberPower CP1300EPFCLCD costa poco più di 220 euro ,quello che mi è interessava sapere se è una buona marca questa Cyper Power per anni mi sono affidato a Riello .
Non indichi capacità ed uso. Guarda la serie Bx di apc, facile spenderai la metà del tuo budget.
Uso pc + monitor , ho una gtx 1080Ti e un I7 7820X.Watt 800-1000.
Ginopilot
04-01-2019, 12:08
Grazie per il consiglio ho visto che CyberPower CP1300EPFCLCD costa poco più di 220 euro ,quello che mi è interessava sapere se è una buona marca questa Cyper Power per anni mi sono affidato a Riello .
Uso pc + monitor , ho una gtx 1080Ti e un I7 7820X.Watt 800-1000.
Fossero davvero 800W sarebbe un problema. Forse l'alimentatore e' da 800. Cmq ti bastera' un 1000VA o anche meno.
quello che mi è interessava sapere se è una buona marca questa Cyper Power per anni mi sono affidato a Riello .
Stando alle recensioni e ai pareri che si leggono CyberPower è una buona marca, di Riello invece non ho sentito nulla... :boh:
Per il dimensionamento, anche se probabilmente come ha detto Ginopilot il modello da 900 VA basterebbe per la tua configurazione, col 1300 andresti sul sicuro e avresti più autonomia.
JakobDylan
04-01-2019, 20:58
Stando alle recensioni e ai pareri che si leggono CyberPower è una buona marca, di Riello invece non ho sentito nulla... :boh:
Per il dimensionamento, anche se probabilmente come ha detto Ginopilot il modello da 900 VA basterebbe per la tua configurazione, col 1300 andresti sul sicuro e avresti più autonomia.
Si in effetti il Riellol'ho preso dieci anni fa mai dato un problema ,ho cambiato le batterie in totale 3 volte, ma avendo cambiato il pc volevo sostituirlo con uno più potente e che mi garantisse la stessa affidabilità.
Si in effetti il Riellol'ho preso dieci anni fa mai dato un problema ,ho cambiato le batterie in totale 3 volte, ma avendo cambiato il pc volevo sostituirlo con uno più potente e che mi garantisse la stessa affidabilità.
Se ti sei trovato bene vai di Riello, e poi è italiana (un po' di campanilismo :D ). Però vedo che per il modello più o meno equivalente al CyberPower CP1300EPFCLCD (VST1100) devi sborsare almeno 100€ in più.
Vedi se riesci a trovare qualche opinione in rete, magari proprio in questo topic.
Maverick1987
05-01-2019, 09:15
se sono già cariche , quella da 10 la puoi buttare
bè diciamo che l'ups era scollegato da qualunque alimentazione e apparecchiatura da almeno un mese...
Ma non dovrebbero perdere la carica cosi tanto... e soprattutto non mi spiegherei il perchè le due batterie avrebbero cariche diverse... nella mia logica o son cariche entrambe o son scariche entrambe...
Ginopilot
05-01-2019, 09:18
bè diciamo che l'ups era scollegato da qualunque alimentazione e apparecchiatura da almeno un mese...
Ma non dovrebbero perdere la carica cosi tanto... e soprattutto non mi spiegherei il perchè le due batterie avrebbero cariche diverse... nella mia logica o son cariche entrambe o son scariche entrambe...
Perché una è rotta.
Buongiorno signori, anche io voglio cagliare e chiedo un consiglio su cosa prendere.
Non lo userei per PC.
Dovrebbe proteggere il mio "sistema multimediale" composto da:
- nas Asustor ~90W (potenza alimentatore) acceso h24
- nas Qnap ~90W (potenza alimentatore) acceso di rado, è un archivio
- switch gigabit 12Vx05A = 6W, acceso h24
- router wifi 12Vx2A = 24W, acceso h24
- mybook raid1 12Vx3A = 36W, acceso ogni tanto
- box usb raid1 12Vx3A = 36W, acceso di rado, è un archivio
- box esata ~24W
TOTALE: ~306W
Non so se collegarci anche la PS3 che ha un hdd usb collegato se è accesa, penso consumi sui 150W esagerando (è una superslim).
Si arriverebbe a ~456W.
Non chiedo ore di autonomia ma almeno il tempo di finire qualche copiatura di file e di spegnere la baracca.
Diciamo che sarei simpatizzante di APC ma vedendo i modelli recenti vedo che hanno alzato l'asticella lasciando alla serie Pro caratteristiche come la batteria velocemente rimovibile (non mi spaventa aprire un ups per cambiarle: fino a queste cose ci arrivo).
Inoltre il mio nas principale Asustor pare supportare altre marche come CyberPower, Eaton, BlueWalker, e qualche altra roba.
Consigli per gli acquisti?!:D
Ragazzi salve a tutti,
ho un problema con l'ups Apc Smart-ups SUA750I
https://www.apc.com/shop/ng/en/produ...230V/P-SUA750I
L'ups è collegato via USB al pc desktop e regolo le impostazioni di spegnimento in caso di mancata corrente tramite Windows 7.
Vorrei sapere se esiste un software che è in grado di mandare email nel caso in cui la corrente vada via ed entri in funzione l'ups.
L'altro problema, ben più importante, riguarda il nas Qnap. In quanto l'ups essendo collegato via usb al pc desktop ovviamente non è collegato al nas, e se la corrente va via per molto tempo, facendo spegnere l'ups, il nas si spegne senza eseguire correttamente lo shutdown, causando alla sua riaccensione la verifica del file system in quanto lo spegnimento non è stato eseguito in modo corretto.
Come posso risolvere il problema affinché anche il nas si spenga in modo corretto ?!?
Ho visto che la porta usb sul retro dell'ups è di tipo usb-b. Mi chiedevo se è possibile acquistare uno splitter da usb-b a due usb-a così da poter collegare sia al pc desktop che al nas l'ups. Potrebbe funzionare ?!? Esiste in commercio una soluzione del genere ?!? Avete altre idee ?!?
Grazie.
Ragazzi salve a tutti,
ho un problema con l'ups Apc Smart-ups SUA750I
https://www.apc.com/shop/ng/en/produ...230V/P-SUA750I
L'ups è collegato via USB al pc desktop e regolo le impostazioni di spegnimento in caso di mancata corrente tramite Windows 7.
Vorrei sapere se esiste un software che è in grado di mandare email nel caso in cui la corrente vada via ed entri in funzione l'ups.
L'altro problema, ben più importante, riguarda il nas Qnap. In quanto l'ups essendo collegato via usb al pc desktop ovviamente non è collegato al nas, e se la corrente va via per molto tempo, facendo spegnere l'ups, il nas si spegne senza eseguire correttamente lo shutdown, causando alla sua riaccensione la verifica del file system in quanto lo spegnimento non è stato eseguito in modo corretto.
Come posso risolvere il problema affinché anche il nas si spenga in modo corretto ?!?
Ho visto che la porta usb sul retro dell'ups è di tipo usb-b. Mi chiedevo se è possibile acquistare uno splitter da usb-b a due usb-a così da poter collegare sia al pc desktop che al nas l'ups. Potrebbe funzionare ?!? Esiste in commercio una soluzione del genere ?!? Avete altre idee ?!?
Grazie.
Secondo voi è fattibile questa soluzione oppure è meglio comprare un piccolo ups solo per il nas ?!?
Ginopilot
06-01-2019, 10:46
No
Che intendi gestire lo spegnimento del nas quando si spegne il pc ?!?
Altrimenti acquistare un ups dedicato per il nas ?!? Considerando che consuma a pieno regime dai 25 ai 30 watt ma forse non ci arriva nemmeno... E più probabile 20 - 25 watt, quale modello potrei acquistare ?!?
Dumah Brazorf
06-01-2019, 12:27
Cosa è più importante, il pc o il nas?
Io collegherei l'ups al nas e vedrei se è possibile configurarlo per inviare il segnale di shutdown a tutti i pc eventualmente ancora accesi.
https://forum.qnap.com/viewtopic.php?t=33248
Ok perfetto. Vedrò se è possibile farlo.
Lorenzoz
06-01-2019, 20:42
Ciao,
avrei bisogno di posizionare un UPS per piccoli carichi (router, 2 hd da 3.5" e una schedina ARM con funzione da NAS e un trasformatore per POE in garage) ... come potrei proteggerlo dalle temperature troppo basse?
Sul sito APC ho letto che la temperatura di funzionamento varia tra 0° e 40°, per il tetto alto, nessun problema, ma lo 0° un pochino mi preoccupa.
Il garage non è coibentato e può raggiungere anche i -5°; la batteria potrebbe patire o essendo sempre e comunque collegato alla corrente sarebbe sempre un po' caldo per contrastare il freddo esterno?
Il modello è un BR900GI.
Buongiorno signori, anche io voglio cagliare e chiedo un consiglio su cosa prendere.
Non lo userei per PC.
Dovrebbe proteggere il mio "sistema multimediale" composto da:
- nas Asustor ~90W (potenza alimentatore) acceso h24
- nas Qnap ~90W (potenza alimentatore) acceso di rado, è un archivio
- switch gigabit 12Vx05A = 6W, acceso h24
- router wifi 12Vx2A = 24W, acceso h24
- mybook raid1 12Vx3A = 36W, acceso ogni tanto
- box usb raid1 12Vx3A = 36W, acceso di rado, è un archivio
- box esata ~24W
TOTALE: ~306W
Non so se collegarci anche la PS3 che ha un hdd usb collegato se è accesa, penso consumi sui 150W esagerando (è una superslim).
Si arriverebbe a ~456W.
Non chiedo ore di autonomia ma almeno il tempo di finire qualche copiatura di file e di spegnere la baracca.
Diciamo che sarei simpatizzante di APC ma vedendo i modelli recenti vedo che hanno alzato l'asticella lasciando alla serie Pro caratteristiche come la batteria velocemente rimovibile (non mi spaventa aprire un ups per cambiarle: fino a queste cose ci arrivo).
Inoltre il mio nas principale Asustor pare supportare altre marche come CyberPower, Eaton, BlueWalker, e qualche altra roba.
Consigli per gli acquisti?!:D
Uppino per muà
realisticamente parlando , tutta quella roba accesa (esclusa la ps3) non passa i 140W
altri 100W con la ps3 slim
nel primo caso basta anche un UPS da 350VA
se aggiungi la Ps3 meglio un 500-700VA
giuseppesole
07-01-2019, 11:35
Ciao,
avrei bisogno di posizionare un UPS per piccoli carichi (router, 2 hd da 3.5" e una schedina ARM con funzione da NAS e un trasformatore per POE in garage) ... come potrei proteggerlo dalle temperature troppo basse?
Sul sito APC ho letto che la temperatura di funzionamento varia tra 0° e 40°, per il tetto alto, nessun problema, ma lo 0° un pochino mi preoccupa.
Il garage non è coibentato e può raggiungere anche i -5°; la batteria potrebbe patire o essendo sempre e comunque collegato alla corrente sarebbe sempre un po' caldo per contrastare il freddo esterno?
Il modello è un BR900GI.
Sotto gli 0°C la batteria tiene pochissima carica.
Lorenzoz
07-01-2019, 14:15
Sotto gli 0°C la batteria tiene pochissima carica.
Ok grazie, immaginavo.. l'alternativa potrebbe essere chiuderlo in qualche box per tenerlo un pochino più caldo, ma in quel caso ne risentirebbe l'areazione.
Mi sa che l'UPS nel garage non sa da fa..
realisticamente parlando , tutta quella roba accesa (esclusa la ps3) non passa i 140W
altri 100W con la ps3 slim
nel primo caso basta anche un UPS da 350VA
se aggiungi la Ps3 meglio un 500-700VA
Suggerimenti su marche/modelli?!
Restando su APC i modelli penso siano:
Serie "consumer"
- BK350EI (no AVR)
- BX700UI
- BX950UI
Serie Pro
- BR550GI
- BR900GI
C'è da dire che tutti questi hanno l'onda approssimata, mentre altre marche hanno "più comunemente" alla stessa cifra l'onda sinusoidale (ma non le conosco quindi non so se siano valide quanto APC)
la serie pro mi sembra sprecata per il tipo di utilizzo
il CS 350 lo lascerei stare , anche se ancora in vendita qui e la , è un prodotto di oltre 10 anni fa , precedente al tuo RS800
valuta il 700 /900
oppure sei vuoi la sinusoide pura devi ripiegare su Cyberpower
APC e altri brand se la fanno pagare cara
giuseppesole
07-01-2019, 18:12
Ok grazie, immaginavo.. l'alternativa potrebbe essere chiuderlo in qualche box per tenerlo un pochino più caldo, ma in quel caso ne risentirebbe l'areazione.
Mi sa che l'UPS nel garage non sa da fa..
L'areazione serve per il raffreddamento, quindi fai tu i tuoi ragionamenti ed i tuoi esperimenti.
la serie pro mi sembra sprecata per il tipo di utilizzo
OK perfetto, avevo avuto quell'intuizione
il CS 350 lo lascerei stare , anche se ancora in vendita qui e la , è un prodotto di oltre 10 anni fa , precedente al tuo RS800
valuta il 700 /900
Penso punterò sul 900 per l'autonomia data dalle 2 batterie
oppure sei vuoi la sinusoide pura devi ripiegare su Cyberpower
L'onda sinusoidale è sempre meglio?! O visto l'utilizzo potrei "accontentarmi"?
Nel caso Cyberpower è una marca valida, o è meglio un'approssimata APC? Ho visto che anche AtlantisLand offre dei modelli a onda sinusoidale.
Ginopilot
07-01-2019, 23:26
La pura ha senso se online, ma la roba buona costa troppo per un uso home. A parte usi strani, tipo uno qui che ci teneva la pompa dell’acquario, prendi un buon ups con approssimata.
La pura ha senso se online, ma la roba buona costa troppo per un uso home. A parte usi strani, tipo uno qui che ci teneva la pompa dell’acquario, prendi un buon ups con approssimata.
Buongiorno Ginopilot, grazie per il contributo!
Quindi mi pare di capire che dovrò orientarmi su un APC per rimanere su qualcosa di buono. O tu hai qualche produttore/modello da suggerire?!
Notavo che Eaton e Cyberpower comunque non sono poi così economici :cry:
Cyberpower fino ad un annetto fa aveva prezzi ottimi
poi evidentemente le richieste sono aumentate e il prezzo si è adeguato
dalle Amazzoni il 1500VA è salito (mediamente) in un anno di quasi 100€
https://i.postimg.cc/SQ7Rwy7z/cyberpower.png
Cyberpower fino ad un annetto fa aveva prezzi ottimi
poi evidentemente le richieste sono aumentate e il prezzo si è adeguato
dalle Amazzoni il 1500VA è salito (mediamente) in un anno di quasi 100€
Ed io che speravo di beccare la tipica marca buona ma sconosciuta e quindi economica :ciapet:
ScReAm1983
08-01-2019, 19:21
Salve a tutti, mi accingo per la prima volta ad acquistare un UPS, e vorrei un consiglio da parte vostra per quanto riguardo l'acquisto.
La mia configurazione è la seguente:
- PC Desktop HP (alimentatore 300w - Traminte Joulemeter indica un consumo di 140/180w)
- Schermo Tv/Pc LG 22'' (consumo 55w)
- Modem Netgear DGN2000 (consumo 12w)
- 3 Hard Disk Esterni 3.5'' (consumo alimentatori stimato in 36w in tutto)
- TV LG 32'' (Consumo 41w)
- Xbox360 Slim (Consumo 100/150w)
Inoltre vorrei proteggere da sbalzi ecc questi due apparecchi:
- Stampante Laser Multifunzione Hp (355w in stampa)
- Impianto Home Theatre 5.1 Sony (150w)
In base al mio budget di massimo 150/160EURO, cerco un UPS LINE-INTERACTIVE (possibilmente Onda Pura) e SENZA VENTOLE perchè devo posizionarlo nella camera da letto; facendo una ricerca su internet ho valutato i seguenti modelli:
- APC Back-UPS BX1400U-GR (700w)
- APC Easy-UPS BVS1000I-GR (600w)
- CyberPower Backup UPS Systems UT1050E (630w)
- PowerWalker VI 1000 PSW/Schuko (700w a Onda Pura)
- PowerWalker VI 1200 GX/Schuko (720w e APFC)
- PowerWalker VI 1000 LCD (600w)
- Vultech UPS2000VA-PRO (1025w - Questo modello per via dei commenti positivi trovati su Amazon, anche se non conosco la marca, so solo che è italiana e offre un terzo anno di garanzia con registrazione del prodotto sul loro sito).
A questo punto vorrei chiedervi un consiglio in merito ai modelli da me indicati o magari indicarmene altri che rientrano nel budget e con le caratteristiche da me indicate. Purtroppo non posso acquistare da Amazon, perchè vivo in Sardegna e non spediscono più oggetti con batterie nelle isole, quindi dovrò affidarmi a siti esterni o altri store famosi, però vorrei chiedervi se potete indicarmi qualche sito italiano o europeo dove posso acquistare ottenendo un buon rapporto qualità/prezzo.
Ringrazio chiunque possa aiutarmi nella scelta dell'Ups da comprare.
Gli APC e CyberPower che hai scritto non sono a sinusoidale pura, gli altri modelli non li conosco. Poi temo che da una certa potenza in su non esistano ups senza ventola, e di sicuro non si possono collegare stampanti laser perché hanno picchi sopra i 1000W.
Dalla tua configurazione direi che ti serve un ups da almeno 1300 VA, o qualcosa in più a seconda dei modelli (dipende anche dal fattore di potenza).
Quello più a buon mercato a sinusoidale pura è il CyberPower CP1300EPFCLCD, che viene 230-250€ se non sbaglio, quindi sforerebbe di un po' il tuo budget...
ScReAm1983
08-01-2019, 20:28
Gli APC e CyberPower che hai scritto non sono a sinusoidale pura, gli altri modelli non li conosco. Poi temo che da una certa potenza in su non esistano ups senza ventola, e di sicuro non si possono collegare stampanti laser perché hanno picchi sopra i 1000W.
Dalla tua configurazione direi che ti serve un ups da almeno 1300 VA, o qualcosa in più a seconda dei modelli (dipende anche dal fattore di potenza).
Quello più a buon mercato a sinusoidale pura è il CyberPower CP1300EPFCLCD, che viene 230-250€ se non sbaglio, quindi sforerebbe di un po' il tuo budget...
Si, per quel budget purtroppo so che l'unico a onda pura è il PowerWalker 1000PSW, però opterei tranquillamente anche per una onda pseudo-sinusoidale, più che altro non so come si comportano con tutti questi apparecchi per via degli alimentatori ecc. Se trovassi un modello con ventola ma che rimane silenzioso potrei optare anche per quello. Tu dici che con 700w non riesco a coprire la configurazione iniziale? (escludendo stampante e home theatre)
Per un nas Qnap TS-251A può andar bene questo ups:
APC Back-UPS BX - BX700U-GR
Se trovassi un modello con ventola ma che rimane silenzioso potrei optare anche per quello.
Hmm, non ti posso essere molto d'aiuto ma mi sentirei di escludere APC da questo punto di vista ^^'
Tu dici che con 700w non riesco a coprire la configurazione iniziale? (escludendo stampante e home theatre)
Beh sì, se i consumi fossero quelli che hai dichiarato, escludendo quei 2 (la stampante laser sarebbe da escludere cmq) dovresti starci senza problemi.
Ginopilot
09-01-2019, 07:34
Salve a tutti, mi accingo per la prima volta ad acquistare un UPS, e vorrei un consiglio da parte vostra per quanto riguardo l'acquisto.
La mia configurazione è la seguente:
- PC Desktop HP (alimentatore 300w - Traminte Joulemeter indica un consumo di 140/180w)
- Schermo Tv/Pc LG 22'' (consumo 55w)
- Modem Netgear DGN2000 (consumo 12w)
- 3 Hard Disk Esterni 3.5'' (consumo alimentatori stimato in 36w in tutto)
- TV LG 32'' (Consumo 41w)
- Xbox360 Slim (Consumo 100/150w)
Inoltre vorrei proteggere da sbalzi ecc questi due apparecchi:
- Stampante Laser Multifunzione Hp (355w in stampa)
- Impianto Home Theatre 5.1 Sony (150w)
In base al mio budget di massimo 150/160EURO, cerco un UPS LINE-INTERACTIVE (possibilmente Onda Pura) e SENZA VENTOLE perchè devo posizionarlo nella camera da letto; facendo una ricerca su internet ho valutato i seguenti modelli:
- APC Back-UPS BX1400U-GR (700w)
- APC Easy-UPS BVS1000I-GR (600w)
- CyberPower Backup UPS Systems UT1050E (630w)
- PowerWalker VI 1000 PSW/Schuko (700w a Onda Pura)
- PowerWalker VI 1200 GX/Schuko (720w e APFC)
- PowerWalker VI 1000 LCD (600w)
- Vultech UPS2000VA-PRO (1025w - Questo modello per via dei commenti positivi trovati su Amazon, anche se non conosco la marca, so solo che è italiana e offre un terzo anno di garanzia con registrazione del prodotto sul loro sito).
A questo punto vorrei chiedervi un consiglio in merito ai modelli da me indicati o magari indicarmene altri che rientrano nel budget e con le caratteristiche da me indicate. Purtroppo non posso acquistare da Amazon, perchè vivo in Sardegna e non spediscono più oggetti con batterie nelle isole, quindi dovrò affidarmi a siti esterni o altri store famosi, però vorrei chiedervi se potete indicarmi qualche sito italiano o europeo dove posso acquistare ottenendo un buon rapporto qualità/prezzo.
Ringrazio chiunque possa aiutarmi nella scelta dell'Ups da comprare.
Per l'ennesima volta i sinusoide pure, se non in casi particolarissimi, non servono a una mazza. Ancora meno i line interactive. Mentre gli online massacrano la batteria ed hanno costi di gestione quindi piu' alti, oltre prezzi non certo home.
Prendi un banalissimo apc bx da 1000 o 1400va, spendi due spicci ed hai un ottimo prodotto.
Ah, la tv mettila sulla filtrata, non ha senso sotto ups.
Il consumo del solo pc mi sembra un po' alto.
In effetti sulla sinusoidale pura la questione è parecchio dibattuta e persone che hanno avuto rotture di alimentatori causa ups non ce ne sono molte, ma invece pensavo che i line-interactive (che ormai sono ups di fascia bassa) avessero una loro utilità, specie se ci si trova in zone con frequenti fluttuazioni di tensione...
Domanda:
Ho un mustek da 1500 VA di 10 anni fa.
Gli ho cambiato già la batteria e fa ancora il suo lavoro.
Con questo posso alimentare una tv o una console? o la sinusoide magari un po' "sporca" potrebbe danneggiare il dispositivo?
Ginopilot
09-01-2019, 15:14
In effetti sulla sinusoidale pura la questione è parecchio dibattuta e persone che hanno avuto rotture di alimentatori causa ups non ce ne sono molte, ma invece pensavo che i line-interactive (che ormai sono ups di fascia bassa) avessero una loro utilità, specie se ci si trova in zone con frequenti fluttuazioni di tensione...
No, perché per non sfasciarsi non possono avere un tange di intervento stretto, quindi le fluttuazioni te le becchi. La soluzione migliore sono gli online, ma non hanno senso.
Quelle piccole te le becchi, ma almeno sei protetto dagli sbalzi di tensioni più grandi.
Con questo posso alimentare una tv o una console? o la sinusoide magari un po' "sporca" potrebbe danneggiare il dispositivo?
Se è un ups con almeno una sinusoidale approssimata in uscita non dovresti avere problemi, imho.
Quelle piccole te le becchi, ma almeno sei protetto dagli sbalzi di tensioni più grandi.
Se è un ups con almeno una sinusoidale approssimata in uscita non dovresti avere problemi, imho.Come si vede?
Qual è la sigla del modello?
ScReAm1983
09-01-2019, 17:21
Per l'ennesima volta i sinusoide pure, se non in casi particolarissimi, non servono a una mazza. Ancora meno i line interactive. Mentre gli online massacrano la batteria ed hanno costi di gestione quindi piu' alti, oltre prezzi non certo home.
Prendi un banalissimo apc bx da 1000 o 1400va, spendi due spicci ed hai un ottimo prodotto.
Ah, la tv mettila sulla filtrata, non ha senso sotto ups.
Il consumo del solo pc mi sembra un po' alto.
Ti ringrazio, in effetti l'apc bx1400 (onda approssimata) e il powerwalker IV 1000 PSW (onda pura) hanno gli stessi watt e anche lo stesso prezzo più o meno..la tv volevo collegarla perchè se sto usando la console, posso avere il tempo di chiudere tutto...per quanto riguarda il pc, l'alimentatore è da 300watt e il consumo segnato da Joulemeter indica dai 140 ai 180watt (considera che è un HP Pavilion a6385 del 2007:) e non lo uso ne per gaming ne per altro, solo qualche emulatore)
monster.fx
09-01-2019, 19:09
Ragazzi chiedo aiuto per UPS collegato ad un server rack HP DL380 GEN8 .
Avevo messo un BX700 e ad ogni sbalzo solo il server si spegneva. Rimane alimentato (led accesi, spie di controllo) ma la MB disconnette la corrente. Pensando fosse sottodimensionato ho cambiato con un BX950. Stessa situazione. Router, switch restano accesi, per cui non è il gruppo ad essere piccolo.
Secondo voi cosa potrebbe essere? Che la serie BX non vada bene per server con alimentatore hotswap?
Se hai collegato l'ups al server via usb è possibile che sia qualche impostazione di alimentazione che al rilevamento del funzionamento a batteria ti fa spegnere tutto. Prova a scollegare il cavo dati.
Buon pomeriggio, andando avanti nella mia ricerca ho definito (in base alla spesa che posso permettermi) alcuni modelli di ups tra cui fare la scelta definitiva.
APC BX950UI ------------------> 480W-950VA ~105€ (quello che mi convince ancora di più)
CyberPower Value800EILCD-----> 480W-800VA ~100€ (mi ricorda il mio primo triste trust)
AtlantisLand A03-HP851--------> 400W-850VA ~105€
BlueWalker VI800SW-----------> 480W-800VA ~100€
Eaton Ellipse ECO 800 ---------> 500W-800VA ~130€
Eaton Ellipse ECO 650 ---------> 400W-650VA ~100€
Eaton 5S700 ------------------> 420W-700VA ~140€
LeGrand Niky 1000 ------------> 600W-1000VA ~130€ (suggerito da un amico che installa videosorveglianza)
Suggerimenti su quale modello scegliere, o se preferirne altri ancora?!
Maverick1987
11-01-2019, 15:44
Come consigliato da alcuni in questo forum ho smontato un apc back ups bx 1100CI-GR che mi dava allarme di replace battery
Seguendo il video su youtube ho rimosso in maniera semplicissima le due batterie (che sotto l'etichetta APC eran delle banali batterie CSB) ed ho acquistato due panasonic da un rivenditore, chiedendo specificatamente se possedesse quelle piu capienti (da 7,2 Ah a 9 Ah che mantengono la stessa dimensione fisica, quindi presumendo che il mio ups potesse divenire al pari del 1400 VA da 1100 VA che era in origine o comunque un aumento simile)
La signora proprietaria mi ha venduto due panasonic che riportavano 7,2 Ah/20h (etichetta che devono mettere per legge mi ha detto) e ha affermato che tali batterie nell'arco dei 10-15 minuti di lavoro di un ups in realtà sono delle 9 Ah :mbe:
Non mi è chiara la proporzione...
Sono in realtà delle 7,2 Ah come riportato in etichetta e doveva semplicemente piazzarle oppure sono in realtà delle 9 Ah ma per legge dovendo riportare il valore sulle 20h riportano 7,2 scritto ?
Sulle vecchie originarie CSB non c'era scritto proprio niente...
E soprattutto nel caso avesse ragione, che cavolo di calcolo ha fatto? :confused:
Una batteria da 7 - 7,2 Ah pesa circa 2,3 kg
una da 9 Ah ha molto più materiale interno e pesa circa 2,9 kg
Se vuoi toglierti il dubbio, basta che la pesi
Maverick1987
11-01-2019, 16:14
Oddio, di solito è il contrario, spacciano per 9Ah quelle da 7. Che facciano l'inverso mi pare strano.
Una batteria da 7 - 7,2 Ah pesa circa 2,3 kg
una da 9 Ah ha molto più materiale interno e pesa circa 2,9 kg
Se vuoi toglierti il dubbio, basta che la pesi
Ho editato il post perchè probabilmente l'avevo posto in maniera poco chiara
Ho comprato due batterie panasonic la cui etichetta riporta 7,2 Ah/20h ma lei mi ha detto che in realtà non sono di tale valore come riportato e che in un ups che dura 10-15 min sono in realtà delle 9 Ah, ma per legge son tutte segnate 7,2 xchè devono scrivere il valore sulle 20h come rapporto :mbe:
Ormai son dentro montate, non apro e scollego tutto solo per la pesata :D però vorrei capire sto concetto che lei afferma (sempre che non sia una ca**ata)
Dumah Brazorf
11-01-2019, 16:25
Sono ore e non minuti quelli indicati quando si parla di capacità C/20, C/10 o C/Vattelapesca.
Fisicamente non è possibile che la capacità indicata a C/20 sia inferiore a quella indicata C/15 perchè più forte si scarica una batteria più ci sono dispersioni dovute alla resistenza interna. L'andamento non è lineare e infatti il detto "ciù is megl che uan" è stato coniato da un produttore di ups che aveva notato come un pacco di due batterie dura più del doppio di una singola con la stessa corrente di scarica.
Boiate a parte anche il dato C/20 in se è furbetto perchè occorre anche indicare la tensione finale della batteria (globale o per cella).
(da 7,2 Ah a 9 Ah che mantengono la stessa dimensione fisica, quindi presumendo che il mio ups potesse divenire al pari del 1400 VA da 1100 VA che era in origine o comunque un aumento simile)
Com'è stato spiegato, aumentando la capacità delle batterie non aumentano i VA, ma semplicemente aumenta l'autonomia (la potenza massima che può sostenere l'ups rimane la stessa) ;)
Maverick1987
12-01-2019, 08:08
Com'è stato spiegato, aumentando la capacità delle batterie non aumentano i VA, ma semplicemente aumenta l'autonomia (la potenza massima che può sostenere l'ups rimane la stessa) ;)
Giusto, ho fatto confusione.
Mentre quelle batterie da 7,2 a livello di capacità non possono valere delle 9 vero? :mbe:
Esatto, mi sa che ti hanno un po' gabbato ^^', al massimo delle batterie da 7,2 Ah a C/20 diventeranno da 4-5 Ah per i 15 minuti di funzionamento dell'ups.
Maverick1987
12-01-2019, 17:11
Esatto, mi sa che ti hanno un po' gabbato ^^', al massimo delle batterie da 7,2 Ah a C/20 diventeranno da 4-5 Ah per i 15 minuti di funzionamento dell'ups.
bè non avevo recuperato altri contatti di venditori e contando che ho portato via entrambe a meno di 40 euro totali (19 euro l'una) direi che va piu che bene :sofico:
Magari al prox cambio batterie ci presterò piu attenzione
Ciao, avrei bisogno di un consiglio: ieri sera mi è morta la batteria dell'UPS (un APC Back UPS 1400, modello BX1400UI). Da quel che sono riuscito a capire cercando in internet non è un modello dove è prevista la sostituzione della batteria, ma dovrebbe essere possibile almeno provare, dato che tanto oramai è fuori garanzia... tutto questo per chiedere: che batteria dovrei usare? Ed è fattibile sostutuirla? Grazie
Youtube è tuo amico -> LINK (https://www.youtube.com/watch?v=twDPPBzKO7g)
Solo non fare come quell'animale che per levare il mascherino frontale usa il cacciavite come leva
basta una carta di credito
Youtube è tuo amico -> LINK (https://www.youtube.com/watch?v=twDPPBzKO7g)
Solo non fare come quell'animale che per levare il mascherino frontale usa il cacciavite come leva
basta una carta di credito
Grazie mille! In effetti non avevo pensato di guardare su Youtube... mea culpa!
Però perdona l'ignoranza, che batteria potrebbe andare bene? Non saprei dove cercare... grazie ancora
Però perdona l'ignoranza, che batteria potrebbe andare bene? Non saprei dove cercare... grazie ancora
Aprilo, togli le batterie e leggi la targhetta laterale dove sono indicati i valori che devono avere le batterie che andranno comprate ;)
Poi apri internet (google) e cerchi.... io non ricordo quali avevo preso per il mio 1400 ma erano/sono FIAMM :D
Ciao a tutti,
In ufficio abbiamo bisogno di un UPS al quale collegare un PC e relativo monitor, un HP da 19" LCD, e il router Telecom. :mc:
Di seguito le caratteristiche del PC. Il router Telecom e quello bianco per la Fibra. Si accettano consigli e suggerimenti per l'installazione, eccetera. Grazie a tutti!
1 Pz - PS 350W Corsair VS350 80Plus 0 [CP-9020095-EU]
1 Pz - SSD 2,5 120GB Team L7 Evo [T253L7120GTC101]
1 Pz - Cpu AMD A8-7600 Accelerated Processor, CPU Socket FM2+ [AD7600YBJABOX]
1 Pz - Case Zalman Z1 Midi-Tower USB 3.0 - Nero [ZM-Z1]
1 Pz - DDR3 PC1866 8GB CL10 Kingston Hypk 2x4GB HyperX Fury Red Series
1 Pz - MB AMD FM2+ ASROCK FM2A88M-HD+ R3.0 4717677329254 [90-MXB130-A0UAYZ]
quel pc Fm2 con il monitor stra tranquillo anche con soli 500VA
consumerà un 200W in fulL load
scegli tu ,da quel valore in su (senza esagerare , non servono 1400VA, basta starci un po' largo per non stressare la batteria)
quel pc Fm2 con il monitor stra tranquillo anche con soli 500VA
consumerà un 200W in fulL load
scegli tu ,da quel valore in su (senza esagerare , non servono 1400VA, basta starci un po' largo per non stressare la batteria)
Ok, grazie mille. Tieni conto che il monitor è un po' vetusto, non è certo dell'anno scorso come il server. Guardo in prima pagina? Hai qualche modello particolare da consigliarmi?
un 19 pollici , ammesso che sia a lampade CFL e non led ...tho un 30W in più
peri modelli dai uno sguardo al 3d
le marche le solite
APC, Eaton,Cyberpower ecc...
un 19 pollici , ammesso che sia a lampade CFL e non led ...tho un 30W in più
peri modelli dai uno sguardo al 3d
le marche le solite
APC, Eaton,Cyberpower ecc...
Ok, scusa, all'acrocchio si aggiunge un imac 21,5" del 2013...sto sempre tra i 540 e gli 800 VA?
Leggo da sito Apple: assorbimento massimo 94 watt per la nostra versione...
Aprilo, togli le batterie e leggi la targhetta laterale dove sono indicati i valori che devono avere le batterie che andranno comprate ;)
Poi apri internet (google) e cerchi.... io non ricordo quali avevo preso per il mio 1400 ma erano/sono FIAMM :D
Grazie! Gentilissimo :D
Di nuovo a rompere le scatoline! :D
Allora, riepilogando mi serve un UPS uso ufficio per alimentare
- un PC windows così composto:
1 Pz - PS 350W Corsair VS350 80Plus
1 Pz - SSD 2,5 120GB Team L7 Evo
1 Pz - Cpu AMD A8-7600 Accelerated Processor, CPU Socket FM2+
1 Pz - Case Zalman Z1 Midi-Tower USB 3.0 - Nero
1 Pz - DDR3 PC1866 8GB CL10 Kingston Hypk 2x4GB HyperX Fury Red Series
1 Pz - MB AMD FM2+ ASROCK FM2A88M-HD+ R3.0 4717677329254
- monitor LCD 19" hp, coevo di mio nonno in carriola
- imac 21,5" late 2013 (consumo secondo Apple: 94Watt)
- router Telecom Fibra (quello bianco e rosso)
Preferirei un UPS con prese shuko in modo da non dover impazzire. Minimo 4 prese.
Grazie mille dei consigli!
Up! Nessuno che mi dimensiona l'UPS? :D Daje!
monster.fx
17-01-2019, 09:29
Up! Nessuno che mi dimensiona l'UPS? :D Daje!
Io direi APC BX700 . Vuoi andare largo BX950.
C'è anche con prese Shuko.
Io direi APC BX700 . Vuoi andare largo BX950.
C'è anche con prese Shuko.Ohi, grazie mille!!!
Oggi ho dovuto buttare 2x FIAMM FG20722
https://i.postimg.cc/3rmYMPr8/index2.jpg
avevano solo 3 anni
erano orfane di UPS e le tenevo di scorta
le ricaricavo ogni 3 mesi per evitare la solfatazione
porca di quella pupazza ho saltato un appuntamento e a 6 mesi sono belle che da buttare :muro:
vebbè , ma non era quello il motivo per cui ho postato
per curiosità l'ho pesata , 2.3KG
poi ho preso una SKB che ho in un altro ups
https://i.postimg.cc/SRM0mzb1/index.jpg
pesata anche lei
soli 2.05KG :eek:
tantissimo piombo in meno per una batteria così piccola
Getaway_Friends
22-01-2019, 19:13
Ciao a tutti,
mi consigliate un buon ups per la mia attuale configurazione?
Asus P5QD Turbo
Intel Core 2 Quad Q9550
Nvidia GeForce GTX 550 Ti
SSD 850 EVO
2 x Seagate Barracuda ST2000DM001
Monitor: Iiyama Prolite XB2483HSU
il tutto è alimentato da un Enermax MODU 82+ II 625W M
Leggendo in giro ho sentito che gente ha avuto problemi a utilizzare ups a onda sinusoidale non pura con alimentatori a PFC attivo. Questa cosa è vera?
Qual è la sigla del modello?
Come capacità è più che abbondante perché conti alla mano un 600 VA basterebbe.
Più che altro non so se una PS4 e un Qled Samsung di ultima generazione possono soffrire la sinusoide sporca visto che è un UPS di quasi quindici anni a cui ho sostituito le batterie già una volta. Collegato però al PC con alimentatore Corsair mai avuto problemi comunque.
Eccolohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190127/99d6a406145b3746de677397d4d1e82f.jpg
Visto, è un modello a sinusoidale simulata.
non so se una PS4 e un Qled Samsung di ultima generazione possono soffrire la sinusoide sporca visto che è un UPS di quasi quindici anni a cui ho sostituito le batterie già una volta. Collegato però al PC con alimentatore Corsair mai avuto problemi comunque.
Bisognerebbe vedere se hanno PFC attivo... però difficilmente si legge di rotture causate da questo problema, è quasi una cosa che vale a livello teorico sulla quale sui forum ci sono sempre pareri discordanti, anche se a dire il vero i produttori spesso consigliano l'onda pura. Ovvio che sarebbe meglio optare per quest'ultima soluzione se vuoi restare sicuro al 100% e magari all'ups ci colleghi cose di un certo valore...
Visto, è un modello a sinusoidale simulata.
Bisognerebbe vedere se hanno PFC attivo... però difficilmente si legge di rotture causate da questo problema, è quasi una cosa che vale a livello teorico sulla quale sui forum ci sono sempre pareri discordanti, anche se a dire il vero i produttori spesso consigliano l'onda pura. Ovvio che sarebbe meglio optare per quest'ultima soluzione se vuoi restare sicuro al 100% e magari all'ups ci colleghi cose di un certo valore...Ad onda pura sui 600 Va senza svenarsi cosa c'è?
Lorenz.O.S.
28-01-2019, 10:55
Salve ragazzi. Ho una domanda niubba (scusatemi :D ) ma mi servirebbe per capire, non avendo mai avuto ups in casa. Dunque, ho intenzione di acquistare questo: https://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-1400VA-230V-AVR-IEC-Sockets/P-BX1400UI. Attualmente, il pc a cui è destinato è connesso ad una ciabatta (a cui sono connessi monitor, casse, alimentatore del portatile, e un case per hd col mio hd interno "convertito" in esterno). Poiché non uso il suddetto pc quotidianamente, quando non è in servizio lo spengo e lo stacco con la ciabatta. Con l'ups invece, se ho ben capito, rimarrebbe sempre tutto connesso alla rete elettrica. Non c'è una possibilità di staccare tutto, come fosse una ciabatta perlappunto? (ho letto sul manuale che sul frontale dell'ups il tasto on/off serve per spegnerlo, ma non ho capito se rimane in una sorta di standby, collegato, o sconnesso del tutto come la ciabatta, a consumo 0 per intenderci :boh: )
spegni l'ups e spegne fisicamente tutto quello che c'è a valle (spegne con relè , quindi è come se avessi spento la ciabatta)
anche spento però l'UPS ha un suo consumo (in genere inferiore alla decina di W)
Lorenz.O.S.
28-01-2019, 11:10
Ah, ok, grazie mille! Quindi spegnerei il pc e tutto il resto, poi spengo l'ups col bottone e rimane in questo standby? (tra l'altro, il manuale dice che sotto i 15 W di consumo si spegne da solo dopo un po', indi penso sia simile al bottone, almeno credo...)
Dumah Brazorf
28-01-2019, 11:21
Si spegne sotto un certo carico quando si trova a batteria non quando c'è corrente.
Getaway_Friends
28-01-2019, 12:25
Ciao a tutti,
mi consigliate un buon ups per la mia attuale configurazione?
Asus P5QD Turbo
Intel Core 2 Quad Q9550
Nvidia GeForce GTX 550 Ti
SSD 850 EVO
2 x Seagate Barracuda ST2000DM001
Monitor: Iiyama Prolite XB2483HSU
il tutto è alimentato da un Enermax MODU 82+ II 625W M
Leggendo in giro ho sentito che gente ha avuto problemi a utilizzare ups a onda sinusoidale non pura con alimentatori a PFC attivo. Questa cosa è vera?
fra APC Back-UPS BX - BX950U-GR e BlueWalker PowerWalker VI 800 SW Line-Interactive quale consigliate?
ragazzi ho un UPS APC Back-UPS 1100 da 4 anni.
mi sta iniziando a dare problemi.
me ne sono accorto quando il bambino ha tirato la presa dal muro. il PC si è spento...
mai successo...
ho riprovato ed effettivamente il PC si spegne..
si è rovinata la batteria?
o altro?
se è da cambiare la batt che devo prendere?
conviene l'originale o compatibile? consigli..
l'ups è collegato alla ciabatta dove c'è il Pc e il monitor da 34".
il pc è composto da una scheda madre asus 8gb ram cpu amd FX8350, sk video R9 390, 2 hard disk di cui uno SSD e 2 lettori ottici.
l'alimentatore del PC è un enermax modu87+ da 700W
se non regge si dovrebbe accendere il led sul frontale "replace battery"
Ad onda pura sui 600 Va senza svenarsi cosa c'è?
Cyberpower CP900EPFCLCD è il più economico, 180-200€ circa.
Lorenz.O.S.
28-01-2019, 16:54
Si spegne sotto un certo carico quando si trova a batteria non quando c'è corrente.
Capito. Un'ultima questione: l'alimentatore è un Corsair CX500, pfc attivo. Un ups come questo che da come leggo è a sinusoide approssimata (indi similare, ma non uguale all'onda proveniente dalla rete, sempre se ho ben capito), può crearmi casini allo stesso o al pc? P.s: grazie a tutti per le risposte.
Capito. Un'ultima questione: l'alimentatore è un Corsair CX500, pfc attivo. Un ups come questo che da come leggo è a sinusoide approssimata (indi similare, ma non uguale all'onda proveniente dalla rete, sempre se ho ben capito), può crearmi casini allo stesso o al pc? P.s: grazie a tutti per le risposte.Io ho un ups a forma approssimata e un Corsair come alimentatore. Mai avuto problemi. In 10 anni che lo uso
Lorenz.O.S.
29-01-2019, 09:51
Io ho un ups a forma approssimata e un Corsair come alimentatore. Mai avuto problemi. In 10 anni che lo uso
E' quel Mustek che hai postato addietro? E l'ali è quello che hai in sign? Avrei anche un altro ali da testare, l'HX520W, old but gold :D
E' quel Mustek che hai postato addietro? E l'ali è quello che hai in sign? Avrei anche un altro ali da testare, l'HX520W, old but gold :D
Si, è quel mustek e uso quel corsair
se non regge si dovrebbe accendere il led sul frontale "replace battery"
non si accende nessun led...
si spegne tutto e basta
eh allora per me le batterie sono proprio KO
eh allora per me le batterie sono proprio KO
quante batterie sono?
trovi il video su youtube -> https://www.youtube.com/watch?v=tEAUlT2HojA
(signore perdonali perchè non hanno ancora capito che per girare i video il telefono va ruotato :rolleyes: . Evidentemente in casa hanno la TV appesa al muro in verticale :D )
trovi il video su youtube -> https://www.youtube.com/watch?v=tEAUlT2HojA
grazie.
che marca di batteria si consiglia per gli UPS?
le solite: Yuasa,Fiamm,CSB,SKB
Rastakhan
29-01-2019, 17:19
Buona sera a tutti,
ho un APC SMT10000I, vorrei chiedere se è possibile, ed eventualmente come e se con qualche accessorio, accenderlo via web.
Per chi giustamente si pone la domanda del come mai voglio tener spento un UPS che notoriamente dovrebbe stare accesso, rispondo che essendo questo posizionato a casa dei miei con tutto il pc a cui accedo da remoto voglio evitare a loro l'incombenza di doverlo accendere ogni volta su mia richiesta e evitarmi l'attesa o l'impedimento ad accedere al pc quando essi non ci sono.
Anche l'inutile consumo è un altro motivo.
Grazie
Dumah Brazorf
29-01-2019, 17:40
Tutto è possibile quando si ha tempo (da buttare).
Hai pensato ad un esp8266 o un esp32 collegato ad un paio di relè, uno che comanda il tasto dell'ups e uno per il tasto di accensione del pc?
Soluzioni già pronte ad esempio il sonoff da 5V o lo shelly1 che si alimenta direttamente a 220V e hanno entrambi l'uscita isolata.
Rastakhan
29-01-2019, 17:45
Se riesco ad accendere l'UPS il pc lo accendo da remoto.
Puoi spiegarmi meglio per favore come accendere UPS da remoto?
se spegni l'UPS il pc non lo svegli proprio da remoto
il wake on LAN/WAN funziona solo dopo un primo avvio->spegnimento del sistema
Rastakhan
29-01-2019, 18:27
Ci stiamo incartando...
A me servirebbe sapere se e come posso accendere l'SMT1000I da remoto;) ;)
Poi una volta eventualmente acceso il Gruppo, posso accendere il pc, questo mi è chiaro da prima che chiedevo;) :D
Grazie
A me servirebbe sapere se e come posso accendere l'SMT1000I da remoto;) ;)
Mi sa che ti devi comprare una scheda di gestione di rete APC da installare nell'ups (tipo questa: https://www.schneider-electric.com/en/product/AP9630_APC/ups-network-management-card-2/), ma non chiedermi come fare la configurazione ^^'
Poi una volta eventualmente acceso il Gruppo, posso accendere il pc, questo mi è chiaro da prima che chiedevo;) :D
si ma non da remoto
imposti casomai dal bios la voce.... "Restore on AC/Power Loss" su ON
in modo che il pc parta subito dopo aver ricevuto corrente dall'UPS
Getaway_Friends
29-01-2019, 19:53
fra APC Back-UPS BX - BX950U-GR e BlueWalker PowerWalker VI 800 SW Line-Interactive quale consigliate?
grazie tante per i preziosi consigli :fiufiu:
Rastakhan
29-01-2019, 21:05
Mi sa che ti devi comprare una scheda di gestione di rete APC da installare nell'ups (tipo questa: https://www.schneider-electric.com/en/product/AP9630_APC/ups-network-management-card-2/), ma non chiedermi come fare la configurazione ^^'
Come riesco a capire quale di queste schede è davvero compatibile con il mio UPS?
si ma non da remoto
imposti casomai dal bios la voce.... "Restore on AC/Power Loss" su ON
in modo che il pc parta subito dopo aver ricevuto corrente dall'UPS
Tranquillo che si può fare..., imposti da BIOS il WAN e Attivi da risorse di sistema sulla scheda interessata la possibilità per questa di risvegliare la macchina, imposti per bene il Teamviewer (che mi serve anche per lavorare sulla macchina remota) e avvii tutto, già provato.;)
Tranquillo che si può fare..., imposti da BIOS il WAN e Attivi da risorse di sistema sulla scheda interessata la possibilità per questa di risvegliare la macchina
se hai voglia di spiegarmi per bene cosa setti nel bios sono tutt'orecchi
casomai in PVT che qui ormai siamo scivolati in un imbarazzante OT
perchè quello che descrivi non funziona senza prima avviare il PC e poi spegnerlo
è così dalla notte dei tempi
motivo per il quale c'è la funzione power on on power loss
Come riesco a capire quale di queste schede è davvero compatibile con il mio UPS?
https://www.apc.com/us/en/faqs/FA237786/
Rastakhan
30-01-2019, 06:51
se hai voglia di spiegarmi per bene cosa setti nel bios sono tutt'orecchi
casomai in PVT che qui ormai siamo scivolati in un imbarazzante OT
perchè quello che descrivi non funziona senza prima avviare il PC e poi spegnerlo
è così dalla notte dei tempi
motivo per il quale c'è la funzione power on on power lossGuarda lo metto quì magari torna utile a qualcun altro...
https://www.teamviewer.com/en/res/pdf/TeamViewer-Manual-Wake-on-LAN-en.pdf&sa=U&ved=2ahUKEwjPm7f79JTgAhVoQxUIHf62D30QFjAEegQIBxAB&usg=AOvVaw2nZuhz4PG57i5omASdd8cW
Inviato dal mio Nexus 5 CAF utilizzando Tapatalk
Rastakhan
30-01-2019, 06:52
https://www.apc.com/us/en/faqs/FA237786/Grazie!
Inviato dal mio Nexus 5 CAF utilizzando Tapatalk
Guarda lo metto quì magari torna utile a qualcun altro...
si infatti
ma sicuro di averla letta e provata?
perchè li c'è scritto pari pari quello che ho detto nei post precedenti
se non fai un soft shutdown (o start-stop in caso di prima alimentazione) il wake te lo scordi
https://i.postimg.cc/Fz5ZQhkJ/wake-on.png
Rastakhan
30-01-2019, 17:44
Carissimo, guarda non devo convincerti di nulla, provala tu e fammi sapere.;)
Io ho spento e poi riacceso il pc con tanto di accesso previo inserimento di password personale tutto da remoto con teamviewer.:p
Grazie per il supporto
vabbè ...torniamo a parlare di UPS va
che se passa l'uomo libero sono dolori
Rastakhan
30-01-2019, 18:16
:D ;)
Miky2147
31-01-2019, 00:38
Salve, qualcuno conosce l'online CyberPower OL1500EXL? Andrebbe bene per uso domestico da posizionare in una camera da letto? È rumoroso? Consuma molto? Grazie in anticipo
spero tu non sia venuto per trollare :mbe:
un online da 1500VA , per uso Enterprise da 600€ in camera da letto?
Miky2147
31-01-2019, 08:16
spero tu non sia venuto per trollare :mbe:
un online da 1500VA , per uso Enterprise da 600€ in camera da letto?
Scusami? Assolutamente no. Dovevo prendere un CyberPower PR1500ELCD ma poi ho visto che questo online si trova praticamente allo stesso prezzo. Se la postazione è in camera da letto, come immagino il 99% delle persone, non è colpa mia.
le solite: Yuasa,Fiamm,CSB,SKB
Devo prenderne 2 da 12v 8ah l'una?
O cmq quanti ah?
da quel che vedo sono 2x 12V 7.2Ah
sulla baya c'è un venditore affidabile che vende le FIAMM FG20722 a 41.5€ spedite
vedi tu
Salve, qualcuno conosce l'online CyberPower OL1500EXL? Andrebbe bene per uso domestico da posizionare in una camera da letto? È rumoroso?
Non conosco il modello in questione, ma in genere gli ups online (serve veramente?) sono più rumorosi e quindi poco adatti ad essere posizionati in camera... poi dipende anche da quanto hai il sonno pesante.
Miky2147
31-01-2019, 17:37
Non conosco il modello in questione, ma in genere gli ups online (serve veramente?) sono più rumorosi e quindi poco adatti ad essere posizionati in camera... poi dipende anche da quanto hai il sonno pesante.
Ringrazio per il cortese riscontro. Immaginavo fossero più rumorosi, non serve veramente ma il fatto è che costa praticamente uguale (anzi, forse anche meno) ad un altro UPS doppia conversione ad onda sinusoidale pura (chiaramente non online) che mi era stato consigliato sempre in questo thread diverse pagine dietro. Se è eccessivamente rumoroso a questo punto preferirei non rischiare e prendere comunque già quello preventivato.
Lights_n_roses
31-01-2019, 23:34
qualcuno sa consigliarmi un software per la gestione dell'UPS? Ho un APC smart dla 1500 mi pare sia. Il software che fornisce l'APC Powerchute è uno schifo, spesso non si installa o non riconosce l'UPS. Penso sia abbastanza noto perchè cercando su internet è infamatissimo.
Buongiorno, sono possessore di un APC SMT1000I e anche se il led di batteria da sostituire non si è acceso temo che i suoi tempi di funzionamento siano prossimi alla fine.
Volevo quini valutare la sostituzione dlela batteria, vado sul sito APC e vedo che per il mio modello costa la bellezza di 250€, praticamente quasi conviene cambiare tutta l'unità.
Per questa tipologia di dispositivi è indicata la sostituzione con batterie compatibili? Quali sono le migliori al di fuori delle originali?
https://www.online-ups.it/zinto-2017/
Qualcuno li conosce?
LacioDrom83
04-02-2019, 12:15
https://www.online-ups.it/zinto-2017/
Qualcuno li conosce?
sono menzionati nella prima pagina
federicosnake
04-02-2019, 16:00
Salve ragazzi,
ho notato ora che ho aperto una discussione nel posto sbagliato quindi scrivo qui nel thread giusto.
siccome non me ne intendo molto chiedo consiglio a voi.
Mi serve un UPS a cui collegare il mio PC Gaming + Monitor
Ho letto che la marca APC è la migliore (è corretto?) e io ho un budget intorno ai 250€ circa e se non sbaglio dovrei stare intorno ai 1200VA
CPU: Intel Core I9 9900K
Dissipatore: Cooler Master ML240L
MB: MSI Z390 Gaming Pro Carbon
RAM: DDR4 Hyperx Predator RGB 16GB (8x2) 2933Mhz
SSD: Samsung 970 Evo 512GB M.2 Nvme
HDD: Western Digital Blue 1TB
VGA: Zotac GeForce RTX 2080ti 11Gb Amp!
Monitor: Acer Predator XB321HK
Ali: Cooler Master V1000 1000W Gold+
Case: Cooler Master H500P RGB
Grazie in anticipo per i suggerimenti !
Ti dico, con la mia configurazione in firma ho dovuto acquistare un UPS con onda sinusoidale pura per evitare alla lunga danneggiamenti all'ali.
Ho optato per un APC SMT1000I, un 1000VA che mi permetteva di fare mezz'ora a pieno carico. Non so quale è il consumo effettivo della tua rig, ma per me un 1200VA è tanto (cosa ci devi fare? Solo permetterti di spegnere il P o vuoi continuare a giocare durante l'eventuale interruzione di corrente?).
A prescindere da tutto comunque credo che un APC con il tuo budget non ci viene, io lo pagai nel 2015 470€ iva esclusa...
sono menzionati nella prima pagina
Feedback?
federicosnake
04-02-2019, 23:17
Ti dico, con la mia configurazione in firma ho dovuto acquistare un UPS con onda sinusoidale pura per evitare alla lunga danneggiamenti all'ali.
Ho optato per un APC SMT1000I, un 1000VA che mi permetteva di fare mezz'ora a pieno carico. Non so quale è il consumo effettivo della tua rig, ma per me un 1200VA è tanto (cosa ci devi fare? Solo permetterti di spegnere il P o vuoi continuare a giocare durante l'eventuale interruzione di corrente?).
A prescindere da tutto comunque credo che un APC con il tuo budget non ci viene, io lo pagai nel 2015 470€ iva esclusa...
Intanto grazie per il riscontro.
La prima che hai detto, a me serve solo per avere il tempo materiale di salvare i file e spegnere correttamente il PC, tutto qui.
Io ho fatto una simulazione da questo sito e il risultato è 600W
https://outervision.com/power-supply-calculator
Quale modello potresti consigliarmi di preciso?
Ciao a tutti.
Sto per acquistare un ups rackmount, per l'esattezza il PowerWalker VI 750, con una Potenza in uscita di 450W.
Secondo voi sono sufficienti per reggere la seguente componentistica:
- Switch Poe (budget massimo 120W) a cui sono collegate 6 telecamere ip che assorbono 70W.
- NVR (Power ≤ 40 W - Consumption SENZA hard disk) ≤ 15 W
- Modem Alice
- Schermo LED 22"
Grazie!|
Intanto grazie per il riscontro.
La prima che hai detto, a me serve solo per avere il tempo materiale di salvare i file e spegnere correttamente il PC, tutto qui.
Io ho fatto una simulazione da questo sito e il risultato è 600W
https://outervision.com/power-supply-calculator
Quale modello potresti consigliarmi di preciso?
Spiacente, non sono sul tema da diverso tempo, mi sto trovando bene con il mio e non conosco i nuovi modelli usciti. Spero che qualcuno "più sul pezzo" di me possa aiutarti, credo comunque che debba guardare per un ups che fornisca un'onda sinusoidale pura date le caratteristiche del tuo alimentatore. E sono anche convinto che la presenza di questa caratteristica ti farà sforare il tuo budget se vuoi rimanere su APC
Ciao a tutti.
Sto per acquistare un ups rackmount, per l'esattezza il PowerWalker VI 750, con una Potenza in uscita di 450W.
Secondo voi sono sufficienti per reggere la seguente componentistica:
- Switch Poe (budget massimo 120W) a cui sono collegate 6 telecamere ip che assorbono 70W.
- NVR (Power ≤ 40 W - Consumption SENZA hard disk) ≤ 15 W
- Modem Alice
- Schermo LED 22"
Grazie!|Secondo me si
Intanto grazie per il riscontro.
La prima che hai detto, a me serve solo per avere il tempo materiale di salvare i file e spegnere correttamente il PC, tutto qui.
Io ho fatto una simulazione da questo sito e il risultato è 600W
https://outervision.com/power-supply-calculator
Quale modello potresti consigliarmi di preciso?
Scusa ma prendi un qualsiasi modello di 600W/0.6=1000 VA che costi una cifra approssimativa a quanto puoi/vuoi spendere.
Ti potrei dire un modello da 350 euro. Li spenderesti?
federicosnake
06-02-2019, 23:54
se proprio strettamente necessario si.
Se posso spendere di meno ed avere comunque una resa molto simile sarebbe meglio.
Cosa ne pensate di questo?
è buono?
BTicino 310005 UPS Monofase Line Interactive Niky 1500VA
https://www.amazon.it/BTicino-310005-Monofase-Interactive-Comunicazione/dp/B00ACQSDGK
Nautilu$
07-02-2019, 06:21
Io ho il PowerWalker VI 1000 PSW , sono 170€ circa.... onda sinusoidale. Ha 2 batterie da 7V . Si collega al pc solo con usb (no ethernet) , se la cava bene , però ha il software che ogni tanto scazza, almeno sul mio pc.....quindi praticamente non lo uso in realtime per farlo spegnere da solo....
Unico appunto: sembra consumi 35W quando acceso, senza nulla attaccato!
se proprio strettamente necessario si.
Se posso spendere di meno ed avere comunque una resa molto simile sarebbe meglio.
Cosa ne pensate di questo?
è buono?
BTicino 310005 UPS Monofase Line Interactive Niky 1500VA
https://www.amazon.it/BTicino-310005-Monofase-Interactive-Comunicazione/dp/B00ACQSDGKSi, andrebbe bene.
Non mi convince il fatto che non è venduto da Amazon. In caso di difetto potrebbero esserci ritardi nella sostituzione.
lascia perdere il Market place , soprattutto quando è venduto e spedito da terzi
federicosnake
07-02-2019, 23:08
Si, andrebbe bene.
Non mi convince il fatto che non è venduto da Amazon. In caso di difetto potrebbero esserci ritardi nella sostituzione.
lascia perdere il Market place , soprattutto quando è venduto e spedito da terzi
https://www.amazon.it/APC-Back-UPS-BX-continuit%C3%A0-BX1400UI/dp/B00T7BYPDG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1549580805&sr=8-1&keywords=BX1400UI
questo dovrebbe avere il Prime, è migliore?
APC BX1400UI
Si, se necessiti di 600W si.
Bulldozer28
08-02-2019, 13:51
Ciao a tutti,
esiste secondo voi in commercio un piccolo ups (pochi VA) al quale vorrei attaccare solo un modem/router ed eventualmente uno switch aggiuntivo?
Attualmente sono un felice possessore di un apc 700VA al quale ho collegato un pc desktop e il modem/router. Avrei però la necessità di spostare il modem/router in un'altra stanza ma prendere un ups di 500-700VA mi sembra esagerato allo scopo (modem/router + eventuale futuro switch).
Grazie
ci sono si
da 50-100W , ma non sono molto comuni da noi , si trovano molto più con presa inglese e americana
https://i.postimg.cc/tTD2Vbrc/yuxedxczw2ys10kd9voa-1.jpg
Bulldozer28
08-02-2019, 14:11
ci sono si
da 50-100W , ma non sono molto comuni da noi , si trovano molto più con presa inglese e americana
https://i.postimg.cc/tTD2Vbrc/yuxedxczw2ys10kd9voa-1.jpg
infatti non mi pare di averli visti sul sito italiano di apc. Saranno in vendita in italia da qualche store online?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.