PDA

View Full Version : Guida Allo U.P.S.


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139

romeop
13-08-2007, 14:05
chiedo il vosto aiuto....
premetto che la mia casa sembra una centrale elettrica :D ho fatto fare sui due piani impianti separati per ogni piano, con ulteriore distinzione tra prese 16A a attacchi luce 10A, oltre a linea dedicata per il PC
poi ho fatto fare la predisposizione per UPS al piano sopradove ho fatto passare le linee 10A, 16A e PC con gli attacchi per eventuale UPS
do sopra a sotto ho fatto passare in un corrugato due cavi CAT5 per eventuale collegamento di rete che non uso.... ma da qui la pensata.... riutilizzare il cavo CAT5 come cavo USB (mettendo apposito mascio e femmina) per collegare UPS al piano sopra con PC al piano di sotto
secondo voi i fili del cavo di rete supportano per 10 metri il segnale USB ? :confused:

hibone
13-08-2007, 14:32
chiedo il vosto aiuto....
premetto che la mia casa sembra una centrale elettrica :D ho fatto fare sui due piani impianti separati per ogni piano, con ulteriore distinzione tra prese 16A a attacchi luce 10A, oltre a linea dedicata per il PC
poi ho fatto fare la predisposizione per UPS al piano sopradove ho fatto passare le linee 10A, 16A e PC con gli attacchi per eventuale UPS
do sopra a sotto ho fatto passare in un corrugato due cavi CAT5 per eventuale collegamento di rete che non uso.... ma da qui la pensata.... riutilizzare il cavo CAT5 come cavo USB (mettendo apposito mascio e femmina) per collegare UPS al piano sopra con PC al piano di sotto
secondo voi i fili del cavo di rete supportano per 10 metri il segnale USB ? :confused:

è l'usb che potrebbe avere dei limiti su tali distanze.. ma spostare l'ups non costa meno?!

ps.
il principio su cui si basa l'impianto è ben fatto, bisogna poi vedere com'è stato realizzato.. :asd:

romeop
14-08-2007, 07:42
:D

spostare l'ups è un peccato, con quella predisposizione il segnale in uscita dall'ups viene redirezionato su diverse prese (di colore rosso) nei due piani, se lo sposto di fianco al pc funziona solo verso il pc e non verso gli altri apparecchi , ovvero il router, lo switch e che posso tenre sotto gruppo solo con una ciabatta collegati alla presa rossa... tra l'altro volevo mettere sotto gruppo in camera anche la sveglia :asd:

hibone
14-08-2007, 07:46
:D

spostare l'ups è un peccato, con quella predisposizione il segnale in uscita dall'ups viene redirezionato su diverse prese (di colore rosso) nei due piani, se lo sposto di fianco al pc funziona solo verso il pc e non verso gli altri apparecchi , ovvero il router, lo switch e che posso tenre sotto gruppo solo con una ciabatta collegati alla presa rossa... tra l'altro volevo mettere sotto gruppo in camera anche la sveglia :asd:


liberissimo di farlo. però se l'usb non ti regge devi trovare un'altra strada; al massimo se l'ups ha la predisposizione per la lan puoi gestirlo tramite snmp

infrty
15-08-2007, 18:34
ragazzi in linea di massima per prendere un gruppo , su che marche mi posso orientare?

hibone
16-08-2007, 15:53
ragazzi in linea di massima per prendere un gruppo , su che marche mi posso orientare?

che io sappia le migliori come rapporto qualità prezzo sembrano
online mustek atlantis-land

infrty
16-08-2007, 20:36
che io sappia le migliori come rapporto qualità prezzo sembrano
online mustek atlantis-land


mi daresti un link cortesemente dove poterlo prendere...:D

hibone
16-08-2007, 20:44
mi daresti un link cortesemente dove poterlo prendere...:D

www.google.it :)

infrty
16-08-2007, 20:46
www.google.it :)

:)

Caio81
17-08-2007, 21:40
ho appena finito di leggere la guida, davvero molto ben fatta, complimenti :mano:

Alessio.16390
18-08-2007, 22:02
Un amica ha un ups con 2 batterie YUASA da 6V 4AH

Se metto 1 batteria CS3 12V 7AH

Funziona? scoppia qualcosa? :sofico:

hibone
19-08-2007, 10:16
Un amica ha un ups con 2 batterie YUASA da 6V 4AH

Se metto 1 batteria CS3 12V 7AH

Funziona? scoppia qualcosa? :sofico:

dipende dal tipo di batteria.. metterne due come le originali costa di più?! :D

Alessio.16390
19-08-2007, 17:15
dipende dal tipo di batteria.. metterne due come le originali costa di più?! :D

E che avevo già questa qui da 12v per casa, per le misure ci entra quindi.. :sofico:


Due batterie da 6v a ponte continuano a lavorare a 6v oppure a 12v? il mio dubbio è questo :mad:

hibone
19-08-2007, 17:28
E che avevo già questa qui da 12v per casa, per le misure ci entra quindi.. :sofico:


Due batterie da 6v a ponte continuano a lavorare a 6v oppure a 12v? il mio dubbio è questo :mad:

a ponte?! mai viste...

potresti spiegare?!

angel110
21-08-2007, 10:51
Ho letto tutto l'articolo + 10 pagine di commenti.
Mi sono fatto un'idea più chiara di prima
Tanto per cominciare l'onda è meglio che sia sinusoidale e non pseudo-sinusoidale.
Peccato che un gruppo di continuità così costa un botto circa 250 euro!
O prendo un APC Smart-UPS 750VA USB & Serial o altro tipo tanto poi a quel prezzo ce ne sono altri buoni.
Oppure come forse farò mi prendo un volgare
pseudo sinusoidale da 45 euro ad esempio:
UPS ATLANTIS A03-P551 550VA (315W) Stepwave Line Interactive.
Il punto è che il mio pc è un muletto a basso consumo da 70 watt reali(senza monitor), perchè ho l'indicatore e connesso alla spina e quindi so quel che dico.
L'alimentatore il silentmaxx 450 watt semifanless con PFC passivo.
Insomma consuma così poco non ha senso comprarsi un ups elefantiaco e per di più mi serve solo per 2 o tre minuti di autonomia(il tempo medico che la corrente ritorna).
Oppure c'è la terza ipotesi, non mi compro niente e continuo così a campare ogni tanto se ne va la corrente ma vabbè pazienza.

hibone
21-08-2007, 11:08
Ho letto tutto l'articolo + 10 pagine di commenti.
Mi sono fatto un'idea più chiara di prima
Tanto per cominciare l'onda è meglio che sia sinusoidale e non pseudo-sinusoidale.
Peccato che un gruppo di continuità così costa un botto circa 250 euro!
O prendo un APC Smart-UPS 750VA USB & Serial o altro tipo tanto poi a quel prezzo ce ne sono altri buoni.
Oppure come forse farò mi prendo un volgare
pseudo sinusoidale da 45 euro ad esempio:
UPS ATLANTIS A03-P551 550VA (315W) Stepwave Line Interactive.
Il punto è che il mio pc è un muletto a basso consumo da 70 watt reali(senza monitor), perchè ho l'indicatore e connesso alla spina e quindi so quel che dico.
L'alimentatore il silentmaxx 450 watt semifanless con PFC passivo.
Insomma consuma così poco non ha senso comprarsi un ups elefantiaco e per di più mi serve solo per 2 o tre minuti di autonomia(il tempo medico che la corrente ritorna).
Oppure c'è la terza ipotesi, non mi compro niente e continuo così a campare ogni tanto se ne va la corrente ma vabbè pazienza.

se il pfc è passivo non dovresti avere problemi, un ups può tornarti utile ( anche per il router al limite) l'atlantis land non è malvagia, quindi dovresti poter stare tranquilli..

lupin87
21-08-2007, 11:34
hibone,ti volevo chiedere una cosa..può accadere che un ups offline e ad onda quadra può distruggere l alimentatore o qualche altro componente del pc?

hibone
21-08-2007, 11:55
hibone,ti volevo chiedere una cosa..può accadere che un ups offline e ad onda quadra può distruggere l alimentatore o qualche altro componente del pc?

:stordita: secondo te tutta la fanfara sul pfc attivo/passivo da che dipende?! :fagiano:

lupin87
21-08-2007, 12:11
:stordita: secondo te tutta la fanfara sul pfc attivo/passivo da che dipende?! :fagiano:

fanfara?pfc passivo?scusa hibone ma io a elettronica son proprio asino:D ...potresti rispondere in maniera esplicita?

hibone
21-08-2007, 12:54
fanfara?pfc passivo?scusa hibone ma io a elettronica son proprio asino:D ...potresti rispondere in maniera esplicita?

la fanfara ha poco a che vedere con la rete elettrica...
http://it.wikipedia.org/wiki/Banda_musicale#Fanfara

:mbe:


col pfc attivo non hai problemi...

Bi0
21-08-2007, 23:56
Scusate l'ignoranza.. ma capisco veramente poco di corrente e cose varie :mc:

A me l'ups serve principalmente per regolare gli sbalzi di corrente, ed evitare che il pc si spenga durante i black out. Ma questione di 2-3 minuti di autonomia, che siano sufficienti a spegnerlo.

Ora, ho un gruppo di continuità da 390W e 650VA, ma ho appena cambiato Desktop, e adesso ho un processore quad-core, nvidia geforce 8600gts, 4gb ram, ecc. ... Il consumo in watt nn l'ho ancora misurato, ma prevedo che sia più alto di 390W.

Se quindi lo attaccassi al mio gruppo di continuità, funzionerebbe tutto regolare o scoppierebbe tutto?
E se saltasse la corrente.. cosa succederebbe? :help: Diminuirebbe semplicemente l'autonomia dell'ups, o potrebbe dare altri problemi? :mbe:

lupin87
22-08-2007, 12:52
Scusate l'ignoranza.. ma capisco veramente poco di corrente e cose varie :mc:

A me l'ups serve principalmente per regolare gli sbalzi di corrente, ed evitare che il pc si spenga durante i black out. Ma questione di 2-3 minuti di autonomia, che siano sufficienti a spegnerlo.

Ora, ho un gruppo di continuità da 390W e 650VA, ma ho appena cambiato Desktop, e adesso ho un processore quad-core, nvidia geforce 8600gts, 4gb ram, ecc. ... Il consumo in watt nn l'ho ancora misurato, ma prevedo che sia più alto di 390W.

Se quindi lo attaccassi al mio gruppo di continuità, funzionerebbe tutto regolare o scoppierebbe tutto?
E se saltasse la corrente.. cosa succederebbe? :help: Diminuirebbe semplicemente l'autonomia dell'ups, o potrebbe dare altri problemi? :mbe:
fai il calcolo della potenza con questo link...:
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php

Bi0
22-08-2007, 13:29
fai il calcolo della potenza con questo link...:
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php

Recommended PSU wattage for generic brand PSU: 555 w
Recommended 12V combined amps for generic brand PSU: 28.5 A
Recommended PSU wattage for decent brand PSU: 318 w
Recommended 12V combined amps for decent brand PSU: 22.4 A

possibile? O_ò ma poi che significa?

[Douglas]
23-08-2007, 13:52
Ho in casa 3 UPS, tutti da 800VA e tutti della TRUST: beh... scrivo solo per darvi un consiglio: evitate gli UPS TRUST come la peste!!!

Dopo poco + di 2 anni, uno è del tutto morto (quando va via la luce il PC muore direttamente senza che la batteria si sogni di erogare un minimo di corrente... totalmente esaurita), mentre il secondo dopo meno di 2 minuti aumenta come un pazzo la frequenza del cicalino per avvisare che sta morendo (altro che 30 minuti di autonomia).

L'utilizzo che ne ho fatto credo sia assolutamente normale: lasciati collegati alla linea e mai spenti/scollegati in 2 anni (se non in presenza di blackout o quando ho dovuto fare qualche lavoro sulla linea elettrica).

Il terzo dura meno di 10 minuti, ma direi che è tutto sommato accettabile: cmq sia se potete spendere qualche decina di euro in + per qualcosa che vi dura qualche anno in +: a meno che preferite "rateizzare" l'investimento e spendere poco (per un Trust) sapendo però che dopo un paio d'anni dovrete investire l'altra metà del capitale ;)

Marco71
23-08-2007, 19:11
...presente che la "vita media" utile delle batterie ermetiche al piombo non è "illimitata" nel tempo. Per mantenere la piena efficienza dell'U.P.S sarebbe bene tenere in conto anche di ciò.
Dopo massimo tre anni andrebbero sostituite a prescindere dal costruttore.
Siamo in un mondo iper-elettronico in ogni aspetto ma "schiavi" di sistemi "di batterie" molto poco efficienti...sigh.
Grazie.

Marco71.

Bi0
23-08-2007, 20:03
Ma se ho un gruppo da 390W e il mio pc ne consuma 600W....

Posso collegare lo stesso il mio pc per evitare gli sbalzi di tensione o no? :cry:

DooM1
23-08-2007, 20:41
Ma se ho un gruppo da 390W e il mio pc ne consuma 600W....

Posso collegare lo stesso il mio pc per evitare gli sbalzi di tensione o no? :cry:

Io non lo farei ;)
Quando la tensione esce fuori specifica si attiva la batteria, e quella deve reggere.
A meno che non abbia l'AVR, ma dipende sempre dall'entità dello sbalzo.
Rischi sempre che vada a batteria, e allora non saprei cosa si fonde per prima.

Bi0
24-08-2007, 15:34
Io non lo farei ;)
Quando la tensione esce fuori specifica si attiva la batteria, e quella deve reggere.
A meno che non abbia l'AVR, ma dipende sempre dall'entità dello sbalzo.
Rischi sempre che vada a batteria, e allora non saprei cosa si fonde per prima.

cosa significa, quello evidenziato?

DooM1
24-08-2007, 17:02
cosa significa, quello evidenziato?
L'AVR è un sistema che serve a stabilizzare la tensione senza usare la batteria. La autoregola.
È tutto cmq nella guida in prima pagina di hibone.

Intendevo solo dire che, se un UPS ha l'AVR e c'è uno sbalzo di tensione, la probabilità che entri in modo batteria è più bassa rispetto al fatto che non abbia l'AVR.
Cmq il rischio c'è sempre. Se la tensione di rete esce troppo fuori specifica, passa direttamente al modo batteria, perchè non ce la fa a correggere.

Forse potresti scollegare la batteria, se l'UPS in questione ha l'AVR allora potrebbe convenirti, ma altrimenti meglio che non lo colleghi.

Jamiro
26-08-2007, 17:07
Ragazzi un consiglio...
Mi serve un UPS per tenere su il muletto (p3)+ router+ modem+ switch.
La potenza non è un problema visto che il pc consumerà si e no 80W quello che mi preme sono le prese di rete che posso filtrare.
La mia zona è particolarmente soggetta a picchi di tensione dovuti a temporali ed io spesso non sono in casa con il risultato che si bruciano parecchi dispositivi ogni volta....

Fin'ora la mia attenzione è caduda sull' APC SR 800 che dispone di 2 porte separate: una rj11 e una rj45 per il filtraggio.
800 AV però per me sono esagerati. Conoscete altri modelli che possano fare al caso mio? grazie mille!

P.S. ah si il server usa linux quindi se l'UPS è compatibile con NUT meglio!!

ciauz!:)

PiccoloGOKU
26-08-2007, 17:49
salve a tutti, spero di scrivere nel thread giusto ;)
ho letto quasi tutto il primo post, davvero molto interessante, complimenti!

vi spiego subito il mio problema:
nel lontano maggio dell'anno 2000 (sì duemila, avete letto bene!! :ciapet: ) comprai un gruppo di continuità APC Back-UPS 500 (modello BK500MI) che dopo poco più di sette anni ha smesso di lavorare correttamente per colpa della batteria!
praticamente fino a settimana fa quando capitava uno sbalzo di tensione o andava via la corrente entrava in funzione, mentre ieri e oggi per uno sbalzo mi ha fatto spegnere il pc perchè presumo la batteria si sia esaurita completamente.

ora mi son posto il problema di sostituirlo e ho già adocchiato il Back-UPS CS 650VA (che a quanto pare costa sui 110€), però ho deciso di valutare anche la possibilità di sostituire la batteria, visto che per il mio modello di UPS è disponibile (QUI (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=RBC2&tab=models)) a circa 35€.

ne vale la pena?

per quanto riguarda il carico da affidare al gruppo mi sono sempre comportato così senza problemi:
* il pc che ho in firma (tenendo conto che lo utilizzo quasi sempre downlockato e quasi mai sotto sforzo) dubito che arrivi a saturare l'alimentatore da 460W (ha il pfc attivo, letto poco fa sulla scatola: PF 0.99), non ho fatto misurazioni ma credo che per come lo utilizzo io in media il consumo del solo case non supera i 200W...
* casse (quasi sempre accese al minimo, 35W max)
* modem adsl (sempre acceso, ma quanto potrà mai consumare? 10W?
* monitor CRT 17", consumo max 120W
le altre periferiche tipo scanner e stampante sono utilizzate così raramente che manco le conto..

dunque facendo una somma di questi consumi approssimativi direi che stiamo sui 365W...

se dovessi optare per una batteria nuova, ammesso che il calcolo dei 365W sia giusto, reggerebbe l'attuale UPS da 500VA?
in realtà finora tutta questa configurazione ha sempre retto durante i blackout senza andare in sovraccarico, ma tenete conto che riuscivo a spegnere tutto in circa 30 secondi...

oppure mi compro quello nuovo e buonanotte?


grazie a chi avrà la pazienza di leggere e rispondere ;)

Bi0
26-08-2007, 17:58
L'AVR è un sistema che serve a stabilizzare la tensione senza usare la batteria. La autoregola.
È tutto cmq nella guida in prima pagina di hibone.

Intendevo solo dire che, se un UPS ha l'AVR e c'è uno sbalzo di tensione, la probabilità che entri in modo batteria è più bassa rispetto al fatto che non abbia l'AVR.
Cmq il rischio c'è sempre. Se la tensione di rete esce troppo fuori specifica, passa direttamente al modo batteria, perchè non ce la fa a correggere.

Forse potresti scollegare la batteria, se l'UPS in questione ha l'AVR allora potrebbe convenirti, ma altrimenti meglio che non lo colleghi.

Mi sono letto tutta la guida, non ero arrivato fino ad AVR, scusa. Adesso controllerò bene se ce l'ha o meno...

ma avrei un'altra domanda.. ipotizziamo che effettivamente ci siano sbalzi. In tal caso, non sarebbe cmq peggio lasciare l'aliment. del pc a diretto contatto con la corrente, senza neanche il filtro dell'ups? o è probabile che si danneggi proprio per la differenza di wattaggio che c'è nella batteria...?

PS: sai circa intorno a qnt si aggire il prezzo di un ups online, con sinusoidale perfetta, e avr?
o anche solo line-interactive con avr.

Giant Lizard
27-08-2007, 17:37
sono interessato a prendermi un UPS ma leggermi una guida così abnorme mi fa passare completamente la voglia :O

sicuramente è servita: meno post di domande...ma sicuramente anche meno acquisti :D

lupin87
27-08-2007, 17:53
salve a tutti, spero di scrivere nel thread giusto ;)
ho letto quasi tutto il primo post, davvero molto interessante, complimenti!

vi spiego subito il mio problema:
nel lontano maggio dell'anno 2000 (sì duemila, avete letto bene!! :ciapet: ) comprai un gruppo di continuità APC Back-UPS 500 (modello BK500MI) che dopo poco più di sette anni ha smesso di lavorare correttamente per colpa della batteria!
praticamente fino a settimana fa quando capitava uno sbalzo di tensione o andava via la corrente entrava in funzione, mentre ieri e oggi per uno sbalzo mi ha fatto spegnere il pc perchè presumo la batteria si sia esaurita completamente.

ora mi son posto il problema di sostituirlo e ho già adocchiato il Back-UPS CS 650VA (che a quanto pare costa sui 110€), però ho deciso di valutare anche la possibilità di sostituire la batteria, visto che per il mio modello di UPS è disponibile (QUI (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=RBC2&tab=models)) a circa 35€.

ne vale la pena?

per quanto riguarda il carico da affidare al gruppo mi sono sempre comportato così senza problemi:
* il pc che ho in firma (tenendo conto che lo utilizzo quasi sempre downlockato e quasi mai sotto sforzo) dubito che arrivi a saturare l'alimentatore da 460W (ha il pfc attivo, letto poco fa sulla scatola: PF 0.99), non ho fatto misurazioni ma credo che per come lo utilizzo io in media il consumo del solo case non supera i 200W...
* casse (quasi sempre accese al minimo, 35W max)
* modem adsl (sempre acceso, ma quanto potrà mai consumare? 10W?
* monitor CRT 17", consumo max 120W
le altre periferiche tipo scanner e stampante sono utilizzate così raramente che manco le conto..

dunque facendo una somma di questi consumi approssimativi direi che stiamo sui 365W...

se dovessi optare per una batteria nuova, ammesso che il calcolo dei 365W sia giusto, reggerebbe l'attuale UPS da 500VA?
in realtà finora tutta questa configurazione ha sempre retto durante i blackout senza andare in sovraccarico, ma tenete conto che riuscivo a spegnere tutto in circa 30 secondi...

oppure mi compro quello nuovo e buonanotte?


grazie a chi avrà la pazienza di leggere e rispondere ;)

per il calcolo della potenza fallo in questo link...
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php
Innanzitutto ti consiglierei di cambiarlo perchè essendo troppo vecchio arriva a supportare potenze del duemila(diverse dalle attuali potenze)..se un giorno ti comprerai un case nuovo dovrai buttare ups vecchio e batteria quasi nuova...giudica tu

PiccoloGOKU
27-08-2007, 18:05
per il calcolo della potenza fallo in questo link...
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php
Innanzitutto ti consiglierei di cambiarlo perchè essendo troppo vecchio arriva a supportare potenze del duemila(diverse dalle attuali potenze)..se un giorno ti comprerai un case nuovo dovrai buttare ups vecchio e batteria quasi nuova...giudica tu
ok ora faccio il calcolo e vediamo, però 300W del duemila e 300W del duemilasette sempre 300W sono! :asd:
se ci sto dentro con i W allora cambio la batteria e risparmio un bel po' di soldi!!

lupin87
27-08-2007, 18:16
ok ora faccio il calcolo e vediamo, però 300W del duemila e 300W del duemilasette sempre 300W sono! :asd:
se ci sto dentro con i W allora cambio la batteria e risparmio un bel po' di soldi!!

non hai capilo:D :doh: ..un case del 2000 sfruttava 300 W,un case con i componenti del 2007(nuove schede video,nuovi processori,nuovi socket..)può sfruttare anche 700W:eek:

PiccoloGOKU
27-08-2007, 18:27
come immaginavo, tramite quella pagina ho calcolato che il mio pc assorbe in media 150W e considerando che lo tengo sempre downclocckato con rmclock direi che il calcolo approssimativo che avevo fatto è pure assai!
ricapitolando:

case ~150W
monitor ~120W
casse + router ~45W

totale ~315W, direi che ci sto dentro alla grande e che posso cambiare la batteria al mio ups! :D

comunque lupin sono stronzate quelle dei 700W, tutto quel consumo lo puoi avere su un sistema overclocckato e sotto sforzo con almeno 2 schede video high end e una cpu megagalattica e non credo che nel 2007 TUTTI abbiano pc così pompati ;)

lupin87
27-08-2007, 18:52
come immaginavo, tramite quella pagina ho calcolato che il mio pc assorbe in media 150W e considerando che lo tengo sempre downclocckato con rmclock direi che il calcolo approssimativo che avevo fatto è pure assai!
ricapitolando:

case ~150W
monitor ~120W
casse + router ~45W

totale ~315W, direi che ci sto dentro alla grande e che posso cambiare la batteria al mio ups! :D

comunque lupin sono stronzate quelle dei 700W, tutto quel consumo lo puoi avere su un sistema overclocckato e sotto sforzo con almeno 2 schede video high end e una cpu megagalattica e non credo che nel 2007 TUTTI abbiano pc così pompati ;)

lo avevo detto solo a titolo informativo...il mio ali è ad esempio 450 W...però se compri un pc nuovo adesso sicuramente non sarà 350 W

hibone
27-08-2007, 19:13
oppure mi compro quello nuovo e buonanotte?


grazie a chi avrà la pazienza di leggere e rispondere ;)

ho letto il tuo post a pizzichi e bocconi, scusa la pigrizia...

se cambi configurazione e fai un upgrade consistente potrebbe essere preferibile comprare un ups nuovo...

in tutti gli altri casi cambia batteria...
per sicurezza chiedi all'assistenza apc come funziona la sostituzione presso di loro e come viene valutata l'assicurazione sui pezzi collegati all'ups...

probabilmente con 15 euri compri una batteria equivalente non apc :)

hibone
27-08-2007, 19:15
lo avevo detto solo a titolo informativo...il mio ali è ad esempio 450 W...però se compri un pc nuovo adesso sicuramente non sarà 350 W

tranquillo la situazione è meno drastica di quanto si creda...
un ali da 500 watt regge quasi tutte le configurazioni mono gpu
e con un pfc pari a 0.9 un ups da 650watt dovrebbe reggerlo, senza contare che in genere un pc medio/top range consuma meno di 400 watt

Jamiro
27-08-2007, 19:27
mi sento trascurato :p
nessuno ha dei consigli per me?

hibone
27-08-2007, 22:22
Ragazzi un consiglio...
Mi serve un UPS per tenere su il muletto (p3)+ router+ modem+ switch.
La potenza non è un problema visto che il pc consumerà si e no 80W quello che mi preme sono le prese di rete che posso filtrare.
La mia zona è particolarmente soggetta a picchi di tensione dovuti a temporali ed io spesso non sono in casa con il risultato che si bruciano parecchi dispositivi ogni volta....

Fin'ora la mia attenzione è caduda sull' APC SR 800 che dispone di 2 porte separate: una rj11 e una rj45 per il filtraggio.
800 AV però per me sono esagerati. Conoscete altri modelli che possano fare al caso mio? grazie mille!

P.S. ah si il server usa linux quindi se l'UPS è compatibile con NUT meglio!!

ciauz!:)

per l'ups prendine uno qualsiasi purchè dotato di avr... se il tuo pc è un p3 probabilmente ha il pfc passivo quindi non hai problemi con la forma d'onda...
per la rj45 non so a che ti serva sinceramente... uno sbalzo di corrente sulla ethernet interna lo trovo improbabile se pc e switch stanno dietro l'ups...
per il numero delle prese nessun problema, attacchi una ciabatta sull'uscita e hai tutte le prese che vuoi...

per il filtro sull'rj11 idem con patate, puoi comprarne uno apposito...
in ogni caso è sempre buona cosa staccare dalla spina gli apparecchi in caso di fulmini :)

Jamiro
28-08-2007, 09:23
grazie mille hibone!

l'rj45 mi serve perchè ho un impianto elettrico un po' casereccio (eheh) con i cavi ethernet nelle stesse canalette di quelli elettrici!

overjet
28-08-2007, 14:07
Ragazzi purtroppo non posso comprare l'apc smart-ups.
E' successo questo: chiamo il mio negoziante di fiducia per procedere con l'ordine... Mi chiede il tipo di alimentatore... O meglio quanti watt fosse, e mi dice che il back-ups 800va ha creato dei problemi con questi wattaggi "elevati" in quanto tutta la corrente passa direttamente dal gruppo. Non chiedetemi cosa significa perchè non ho capito nemmeno io.
Quindi vado sul sito apc prendo il numero per l'assistenza e chiamo.
Anche qui mi viene confermata la non compatibilità del prodotto, Back-UPS RS 800VA non tanto per i watt dell'alimentatore bensì per il PFC attivo dell'alimentatore, avendomi chiesto marca,modello e wattaggio. Sinceramente non ricordo cosa sia il PFC attivo. Quindi non dipende dai VA del gruppo, perchè gli ho chiesto se con un 1000VA si sarebbe risolto il problema, però purtroppo ha detto che è un problema di PFC attivo e quando passa la corrente non è a forma tonda come quella dell'enel bensì scalettato, anche questo non ho la minima idea di cosa significhi. Il tecnico APC, fra l'altro molto gentile, mi consiglia quindi di orientarmi verso un prodotto Smart-ups da 750VA. Con quello non avrei sicuramente avuto problemi perchè è ha forma tonda. Purtroppo però ci sono 100 e passa euro di differenza.
Il mio negoziante mi ha detto cmq che con un NGS UPS Alert 850VA non avrò alcun problema. Me l'ha garantito al 100% testato in prima persona.
Ecco come stanno le cose.
Che devo fare secondo voi ?!?

hibone
28-08-2007, 14:16
grazie mille hibone!

l'rj45 mi serve perchè ho un impianto elettrico un po' casereccio (eheh) con i cavi ethernet nelle stesse canalette di quelli elettrici!

uhm... non era meglio mettere delle canalette separate?! :/

hibone
28-08-2007, 14:19
Ragazzi purtroppo non posso comprare l'apc smart-ups.
E' successo questo: chiamo il mio negoziante di fiducia per procedere con l'ordine... Mi chiede il tipo di alimentatore... O meglio quanti watt fosse, e mi dice che il back-ups 800va ha creato dei problemi con questi wattaggi "elevati" in quanto tutta la corrente passa direttamente dal gruppo. Non chiedetemi cosa significa perchè non ho capito nemmeno io.
Quindi vado sul sito apc prendo il numero per l'assistenza e chiamo.
Anche qui mi viene confermata la non compatibilità del prodotto, Back-UPS RS 800VA non tanto per i watt dell'alimentatore bensì per il PFC attivo dell'alimentatore, avendomi chiesto marca,modello e wattaggio. Sinceramente non ricordo cosa sia il PFC attivo. Quindi non dipende dai VA del gruppo, perchè gli ho chiesto se con un 1000VA si sarebbe risolto il problema, però purtroppo ha detto che è un problema di PFC attivo e quando passa la corrente non è a forma tonda come quella dell'enel bensì scalettato, anche questo non ho la minima idea di cosa significhi. Il tecnico APC, fra l'altro molto gentile, mi consiglia quindi di orientarmi verso un prodotto Smart-ups da 750VA. Con quello non avrei sicuramente avuto problemi perchè è ha forma tonda. Purtroppo però ci sono 100 e passa euro di differenza.
Il mio negoziante mi ha detto cmq che con un NGS UPS Alert 850VA non avrò alcun problema. Me l'ha garantito al 100% testato in prima persona.
Ecco come stanno le cose.
Che devo fare secondo voi ?!?

mettere da parte i soldi e comprarti un ups con forma sinusoidale pura se vuoi stare sicuro...
oppure comprarne uno economico se il tuo è un ali economico...

PiccoloGOKU
28-08-2007, 14:43
ho letto il tuo post a pizzichi e bocconi, scusa la pigrizia...

se cambi configurazione e fai un upgrade consistente potrebbe essere preferibile comprare un ups nuovo...

in tutti gli altri casi cambia batteria...
per sicurezza chiedi all'assistenza apc come funziona la sostituzione presso di loro e come viene valutata l'assicurazione sui pezzi collegati all'ups...

probabilmente con 15 euri compri una batteria equivalente non apc :)

non c'è in programma alcun aggiornamento della configurazione hardware, e comunque anche se fosse non comprerei mai componenti-stufette ;)

appena possibile smonto la batteria e cerco una equivalente con le stesse caratteristiche senza stare a sbattere dietro l'assistenza APC!:Prrr:

grazie a tutti per i consigli!

AntonioAlfa
29-08-2007, 12:56
Ciao Ragazzi, mi serve un aiuto sul mio UPS.
Ho un APC SUA1000I (quello in firma). Il problema che si verifica è il seguente: l'UPS da qualche settimana (comprato a gennaio 2007), interrompe saltuariamente l'alimentazione alle apparecchiature ad esso collegato, nonostante sia correttamente collegato sia alla rete che alle apparecchiature. Come segnale, lampeggiano in sincrono tutte e 6 le spie del pannello anteriore (escluse quelle della carica della batteria, e del carico applicato). Che può essere?

Grazie

AntonioAlfa
29-08-2007, 14:55
Ciao Ragazzi, mi serve un aiuto sul mio UPS.
Ho un APC SUA1000I (quello in firma). Il problema che si verifica è il seguente: l'UPS da qualche settimana (comprato a gennaio 2007), interrompe saltuariamente l'alimentazione alle apparecchiature ad esso collegato, nonostante sia correttamente collegato sia alla rete che alle apparecchiature. Come segnale, lampeggiano in sincrono tutte e 6 le spie del pannello anteriore (escluse quelle della carica della batteria, e del carico applicato). Che può essere?

Grazie

Aggiorno quanto esposto stamattina.
Ho fatto presente all'APC del problema, mi hanno detto che si tratta di un problema elettronico dell'UPS, mi invieranno (tra 3/4 gg) tramite corriere un APC SUA1000I nuovo. Che dire...costano molto questi UPS ma l'assitenza è eccezionale, come i suoi prodotti.

Marco71
29-08-2007, 15:33
...valutate quella (nel caso di U.P.S A.P.C) di registrare l'unità sul sito web italiano...
E' la maniera più rapida possibile che A.P.C avrebbe nel caso dovesse procedere a ritiro di gruppi di unità difettose.
A me è accaduto con un U.P.S Backup CS 500 sostituito con uno nuovo in un giorno.
Grazie.

Marco71.

AntonioAlfa
29-08-2007, 15:59
...valutate quella (nel caso di U.P.S A.P.C) di registrare l'unità sul sito web italiano...
E' la maniera più rapida possibile che A.P.C avrebbe nel caso dovesse procedere a ritiro di gruppi di unità difettose.
A me è accaduto con un U.P.S Backup CS 500 sostituito con uno nuovo in un giorno.
Grazie.

Marco71.

Ancora me lo devono sostituire il mio SUA100I (ho aperto il guasto oggi). Ma ti quoto pienamente senza meno :D .

Marco71
29-08-2007, 16:45
:D :D :D :D :D

sinergine
29-08-2007, 17:04
Ragazzi mi serve un UPS per alimentare il muletto il router proteggere la linea adsl e sulla protezione mettrei la TV/monitor


Ero orientato verso la marca APC ma i line interactive che sono quelli che consigliate costano sui 200 euro o non sono stato capace io di trovarli?


Altrimenti ho visto gli Atlantis Land che pare non vadano male e oppure gli Online yunto Q http://www.onlineups.it/yunto-q.php

L'unico problema è che di questi due marchi non trovo le batterie di ricambio che invece trovo senza problemi per gli APC?

i modelli APC Back-UPS ES/CS/RS non sono line interactive giusto?

Grazie


PS: la guida agli APC in prima pagina non è raggiungibile... :cry:

qwerty86
30-08-2007, 09:22
salve a tutti , ragazzi sarei intenzionato a comrpare un Ups per il sistema che vedete in firma. Non vorrei spendere tantissimo , mi serve giusto per avere quei 5-10 min per spegnerlo nel caso di mancanza di elettricità. Che mi cosigliate? Grazie anticipatamente

qwerty86
30-08-2007, 10:14
salve a tutti , ragazzi sarei intenzionato a comrpare un Ups per il sistema che vedete in firma. Non vorrei spendere tantissimo , mi serve giusto per avere quei 5-10 min per spegnerlo nel caso di mancanza di elettricità. Che mi cosigliate? Grazie anticipatamente


Ragazzi dopo aver letto la guida e aver girato un pò , credo di esser vicino all'acquisto ma sono molto indeciso tra questi 3 modelli :

- Atlantis P551 da 550VA/315 W - costo : 40€ ca.
- Atlantis 701 da 700VA/400 W - costo : 65€ ca.
- Riello UPS Win Dialog Plus da 650VA/400 W - costo : 78€ ca.

Che ne dite? davvero nn so che scegliere, lo so che no dovrei chiedere ma....
Tutti e tre da quanto letto sono line-interactive e hanno onda pseudo-sinusoidale, avr e altro..ma nn saprei...

AntonioAlfa
30-08-2007, 10:31
Ragazzi, non ho parole...dopo nenche 24 ore dall'apertura del guasto del mio Smart UPS SUA1000I dell'APC (quello in firma) me ne hanno inviato stamattina per corriere uno nuovo fiammante in sostituzione. Non voglio fare pubblicità a nessuno, ma la serietà di una azienda va evidenziata. Complimenti all'APC siete al TOP sotto qualsiasi aspetto.

$padino
30-08-2007, 17:42
devo prendere un nuovo ups visto che il mio vecchio ups elsist 800va non sembra andare d'accordo con il mio nuovo ali antec true power trio 430w (pfc attivo), in pratica se manca la luce o c'è un mancamento per un secondo si spegne tutto pc e ups compreso; ci teengo a dire che non credo sia l'ups che stia partendo xchè ho fatto la prova a mettere un ali economico con pfc passivo e staccando la spina l'ups funzionava bene mantenendo il pc e il monitor accesi

dopo aver letto questa guida ho constatato che ad es un ups marca online zinto a 800va con una forma d'onda sinusoidale perfetta costa oltre 250 €(http://www.onlineups.it/zinto-a-specifiche.php) mi sn orientato altrove...in particolare ho puntato quresti due modellli della apc e della online:

Back-UPS CS 650VA 230V
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK650EI

e

ONLINE
http://www.onlineups.it/yunto-q-specifiche.php


ora il primo dell apc costa sui 110-120€ e il secondo della online intorno ai 76-80€, sempre tenendo presente la guida però quello della online mi pare essere meglio come caratteristiche...

l'apc è a tecnologia offline e ha un'onda sinusoidale approssimata a un'onda quadra (preso dalla guida in pdf scaricabile da qui http://www.apcmedia.com/salestools/ASTE-6Z7V5V_R0_IT.pdf) mentre l'ONLINE yunto q 700va è fatto con la tecnologia line interactive e la forma d'onda è psuedo-sinusoidale (che nella guida è una via dimezzo tra la sinusoide perfetta e l'onda quadra)..quindi mi sembra meglio l'online che l'apc...mi sapete spiegare perchè costa di più??

cosa non valuto, se è meglio l'apc perchè?

cosa mi consigliate di fare?? non vorrei che anche con un nuovo ups non vada d'accordo lo stesso col mio ali (antec true power trio 430w)


grazie per delucidazioni e consigli :)

tizi88
30-08-2007, 18:59
quale gruppo di continuità mi consigliate con il sistema in firma e che non dia problemi con l'alimentatore corsair hx 520W??
io avevo pensato ad un mustek powermust 1000 o 1400. che ne dite?? è da unb pò che mi assale questo dubbio sull'ups, il fatto è che lo vorrei per prevenire qualunque cosa al mio nuovo pc, ma il problema è che la scelta deve essere accurata altrimenti si rischia di far saltare l'alimentatore (che nel mio caso è un corsair da 100 euro). quindi chiedo il vostro aiuto per un gruppo di continuità buono e che non mi credi problemi al pc. sicuramente so che non prenderò mai uno tscrauso (tipo trust), ma un mustek ho sentito che va bene, e mi verrebbe a costare sui 100 euro.

AntonioAlfa
30-08-2007, 19:05
quale gruppo di continuità mi consigliate con il sistema in firma e che non dia problemi con l'alimentatore corsair hx 520W??
io avevo pensato ad un mustek powermust 1000 o 1400. che ne dite?? è da unb pò che mi assale questo dubbio sull'ups, il fatto è che lo vorrei per prevenire qualunque cosa al mio nuovo pc, ma il problema è che la scelta deve essere accurata altrimenti si rischia di far saltare l'alimentatore (che nel mio caso è un corsair da 100 euro). quindi chiedo il vostro aiuto per un gruppo di continuità buono e che non mi credi problemi al pc. sicuramente so che non prenderò mai uno tscrauso (tipo trust), ma un mustek ho sentito che va bene, e mi verrebbe a costare sui 100 euro.

Se non vuoi problemi di nessun tipo allora:

http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA1000I

o qualche cosa di più economico (+ o - 150 €), ma ugualmente di ottima qualità:

http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I

qwerty86
31-08-2007, 09:27
Ragazzi dopo aver letto la guida e aver girato un pò , credo di esser vicino all'acquisto ma sono molto indeciso tra questi 3 modelli :

- Atlantis P551 da 550VA/315 W - costo : 40€ ca.
- Atlantis 701 da 700VA/400 W - costo : 65€ ca.
- Riello UPS Win Dialog Plus da 650VA/400 W - costo : 78€ ca.

Che ne dite? davvero nn so che scegliere, lo so che no dovrei chiedere ma....
Tutti e tre da quanto letto sono line-interactive e hanno onda pseudo-sinusoidale, avr e altro..ma nn saprei...

ragazzi un aiutino ? Please

3l_p1r4t@
31-08-2007, 11:00
Ehi raga ho preso l'online ZINTO A1000 ma cazzarola...ha la ventolina perennemente attakkata...! NON SI RIESCE A STARE IN STANZA !!! Cosa posso fare !?!?!:mc:

qwerty86
31-08-2007, 13:20
Ragazzi dopo aver letto la guida e aver girato un pò , credo di esser vicino all'acquisto ma sono molto indeciso tra questi 3 modelli :

- Atlantis P551 da 550VA/315 W - costo : 40€ ca.
- Atlantis 701 da 700VA/400 W - costo : 65€ ca.
- Riello UPS Win Dialog Plus da 650VA/400 W - costo : 78€ ca.

Che ne dite? davvero nn so che scegliere, lo so che no dovrei chiedere ma....
Tutti e tre da quanto letto sono line-interactive e hanno onda pseudo-sinusoidale, avr e altro..ma nn saprei...


Che ne dite?

$padino
31-08-2007, 14:16
devo prendere un nuovo ups visto che il mio vecchio ups elsist 800va non sembra andare d'accordo con il mio nuovo ali antec true power trio 430w (pfc attivo), in pratica se manca la luce o c'è un mancamento per un secondo si spegne tutto pc e ups compreso; ci teengo a dire che non credo sia l'ups che stia partendo xchè ho fatto la prova a mettere un ali economico con pfc passivo e staccando la spina l'ups funzionava bene mantenendo il pc e il monitor accesi

dopo aver letto questa guida ho constatato che ad es un ups marca online zinto a 800va con una forma d'onda sinusoidale perfetta costa oltre 250 €(http://www.onlineups.it/zinto-a-specifiche.php) mi sn orientato altrove...in particolare ho puntato quresti due modellli della apc e della online:

Back-UPS CS 650VA 230V
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK650EI

e

ONLINE
http://www.onlineups.it/yunto-q-specifiche.php


ora il primo dell apc costa sui 110-120€ e il secondo della online intorno ai 76-80€, sempre tenendo presente la guida però quello della online mi pare essere meglio come caratteristiche...

l'apc è a tecnologia offline e ha un'onda sinusoidale approssimata a un'onda quadra (preso dalla guida in pdf scaricabile da qui http://www.apcmedia.com/salestools/ASTE-6Z7V5V_R0_IT.pdf) mentre l'ONLINE yunto q 700va è fatto con la tecnologia line interactive e la forma d'onda è psuedo-sinusoidale (che nella guida è una via dimezzo tra la sinusoide perfetta e l'onda quadra)..quindi mi sembra meglio l'online che l'apc...mi sapete spiegare perchè costa di più??

cosa non valuto, se è meglio l'apc perchè?

cosa mi consigliate di fare?? non vorrei che anche con un nuovo ups non vada d'accordo lo stesso col mio ali (antec true power trio 430w)


grazie per delucidazioni e consigli :)


a me nessuno può rispondermi cortesemente? grazie

overjet
31-08-2007, 14:26
Ragazzi purtroppo non posso comprare l'apc smart-ups.
E' successo questo: chiamo il mio negoziante di fiducia per procedere con l'ordine... Mi chiede il tipo di alimentatore... O meglio quanti watt fosse, e mi dice che il back-ups 800va ha creato dei problemi con questi wattaggi "elevati" in quanto tutta la corrente passa direttamente dal gruppo. Non chiedetemi cosa significa perchè non ho capito nemmeno io.
Quindi vado sul sito apc prendo il numero per l'assistenza e chiamo.
Anche qui mi viene confermata la non compatibilità del prodotto, Back-UPS RS 800VA non tanto per i watt dell'alimentatore bensì per il PFC attivo dell'alimentatore, avendomi chiesto marca,modello e wattaggio. Sinceramente non ricordo cosa sia il PFC attivo. Quindi non dipende dai VA del gruppo, perchè gli ho chiesto se con un 1000VA si sarebbe risolto il problema, però purtroppo ha detto che è un problema di PFC attivo e quando passa la corrente non è a forma tonda come quella dell'enel bensì scalettato, anche questo non ho la minima idea di cosa significhi. Il tecnico APC, fra l'altro molto gentile, mi consiglia quindi di orientarmi verso un prodotto Smart-ups da 750VA. Con quello non avrei sicuramente avuto problemi perchè è ha forma tonda. Purtroppo però ci sono 100 e passa euro di differenza.
Il mio negoziante mi ha detto cmq che con un NGS UPS Alert 850VA non avrò alcun problema. Me l'ha garantito al 100% testato in prima persona.
Ecco come stanno le cose.
Che devo fare secondo voi ?!?

HELP.

Qualcuno ha questo modello APC Back RS su alimentatori con PFC attivo ?!?
Funziona ?!?
Posso comprarlo ?!?
Mi sembra impossibile che ad oggi ci siano queste incompatibilità con apparecchi per la salvaguardia del pc !!!
Belle innovazioni !!!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:

Qualcuno mi dia una mano devo acquistarlo entro stasera :( :( :(

hibone
31-08-2007, 14:26
a me nessuno può rispondermi cortesemente? grazie

hai valutato tutto... la apc costa di più per vari fattori... tra cui il nome e probabilmente il supporto... cose di scarso interesse all'atto pratico...

sei sicuro però che la batteria del tuo elsist sia carica e funzionante?!
se l'ups ha meno di 2 anni mandalo in rma... (poi al limite lo rivendi )

overjet
31-08-2007, 14:37
La mia domanda alla fine è molto semplice... Vorrei sapere se qualcuno ha montato il gruppo di continuità APC Back RS 800VA su alimentatori con PFC attivo.
Qualcuno l'ha mai montato ?!?
ha riscontrato problemi ?!?
Posso acquistarlo senza alcun problema ?!?

$padino
31-08-2007, 14:41
hai valutato tutto... la apc costa di più per vari fattori... tra cui il nome e probabilmente il supporto... cose di scarso interesse all'atto pratico...

sei sicuro però che la batteria del tuo elsist sia carica e funzionante?!
se l'ups ha meno di 2 anni mandalo in rma... (poi al limite lo rivendi )

bè credo sia carica...ho provato a mettere un ali economico con pfc passivo e facendo la prova a a spegnere tutto dalla cibatta mantiene acceso monitor 17 e pc tranquillamente, mentre con l'antec true power trio 430 watt pfc attivo se faccio la stessa prova si spegne tutto...perchè?

il mio elsist ha più di due anni purtroppo...

tu credi che devo provare a ricaricarlo...ma quando è acceso non si ricarica contemporanmeamente? tengo acceso il pc dalle 12-15 ore al girno..

hibone
31-08-2007, 14:53
Che ne dite?

vai di atlantis-land... costano meno rispetto ai riello... e più o meno offronto lo stesso un buon livello qualitativo...

La mia domanda alla fine è molto semplice... Vorrei sapere se qualcuno ha montato il gruppo di continuità APC Back RS 800VA su alimentatori con PFC attivo.
Qualcuno l'ha mai montato ?!?
ha riscontrato problemi ?!?
Posso acquistarlo senza alcun problema ?!?

è una questione di culo... è inutile che chiedi non c'è una regola fissa...
certe volte va bene altre va male...
siccome non hai la più pallida idea di ciò di cui parli sarebbe gradito che ti informassi... tanto per non ritrovarci a parlare come i puffi... grazie...

bè credo sia carica...ho provato a mettere un ali economico con pfc passivo e facendo la prova a a spegnere tutto dalla cibatta mantiene acceso monitor 17 e pc tranquillamente, mentre con l'antec true power trio 430 watt pfc attivo se faccio la stessa prova si spegne tutto...perchè?

il mio elsist ha più di due anni purtroppo...

tu credi che devo provare a ricaricarlo...ma quando è acceso non si ricarica contemporanmeamente? tengo acceso il pc dalle 12-15 ore al girno..
mi chiedo se un cattivo utilizzo dell'ups possa aver provocato un deterioramento della batteria... questo fa si che la batteria sembri carica ma va a zero una volta che gli si applica un carico...

quando colleghi l'antec l'ups va in protezione e si spegne? oppure si spegne solo l'ali? l'ups manda allarmi di qualche tipo?!

$padino
31-08-2007, 15:11
mi chiedo se un cattivo utilizzo dell'ups possa aver provocato un deterioramento della batteria... questo fa si che la batteria sembri carica ma va a zero una volta che gli si applica un carico...

quando colleghi l'antec l'ups va in protezione e si spegne? oppure si spegne solo l'ali? l'ups manda allarmi di qualche tipo?!


quando collego l'ali antec con ups elsist e faccio la prova a spegnere tutto dalla ciabatta si spegne tutto ups e pc compreso, più precisamente l'ups fa due bip e si spegne ups e pc e monitor, ora la prova l'ho fatta un po' di volte e non vorrei danneggiare l'ali antec nuovo (per quella questione della sinusoide quadra), se invece al posto dell'antec metto il vecchio ali (marca TEA a pfc passivo 450 w) e faccio la stessa prova l'ups mantiene accesso tutto pc e monitor con i soliti bip cadenzati...

hibone
31-08-2007, 15:36
quando collego l'ali antec con ups elsist e faccio la prova a spegnere tutto dalla ciabatta si spegne tutto ups e pc compreso, più precisamente l'ups fa due bip e si spegne ups e pc e monitor, ora la prova l'ho fatta un po' di volte e non vorrei danneggiare l'ali antec nuovo (per quella questione della sinusoide quadra), se invece al posto dell'antec metto il vecchio ali (marca TEA a pfc passivo 450 w) e faccio la stessa prova l'ups mantiene accesso tutto pc e monitor con i soliti bip cadenzati...

se l'ali è privo di carico... per forza... :)
controlla che significano i due bip sul manuale :)


per caso hai mai usato l'ups fino a far scaricare completamente la batteria?!

$padino
31-08-2007, 15:54
se l'ali è privo di carico... per forza... :)
controlla che significano i due bip sul manuale :)


per caso hai mai usato l'ups fino a far scaricare completamente la batteria?!

scusa non ho capito :stordita: , in che senso l'ali è privo di carico? con l'antec ho collegato tutto ciò che c'è da collegare nel pc, lo sto usando ora..idem quando ho fatto la prova con l'ali scadente a pfc passivo, ho collegato tutto, mb, hd ecc ecc :)

nel manuale ci sn solo tre casi:

bip ogni 3 secondi quando manca la luce enel

bip continuo in caso di sovraccarico (mai sentito)

bip ogni 0.5 sec allarme fine scarica batteria ( viene tolta tensione in uscita ups)

ba non credo di aver usato l'ups fino alla scarica totale, la corrente manca raramente e cmq viene acceso ogni giorno per 12-15 ore assieme al pc ovviamente

qwerty86
31-08-2007, 16:09
vai di atlantis-land... costano meno rispetto ai riello... e più o meno offronto lo stesso un buon livello qualitativo...


questo per quanto riguarda L'atlantis

Tecnologia Line-Interactive con AVR multistadio (2 boost, 1 buck). Grazie all’implementazione di un circuito AVR multistadio (4 livelli) il dispositivo è capace di produrre un’uscita adeguata anche in condizioni di ingresso fortemente disturbato, senza l’ausilio delle batterie ( che pertanto avranno una vita più lunga). Il dispositivo ABM (Advanced Battery Management) impedisce che l’UPS scarichi completamente la sua batteria.

Che ne pensi? Sai per caso come sia a livello di rumorosità?Per il mio alimentatore va bene vero ?Grazie ciao

overjet
31-08-2007, 16:32
è una questione di culo... è inutile che chiedi non c'è una regola fissa...
certe volte va bene altre va male...
siccome non hai la più pallida idea di ciò di cui parli sarebbe gradito che ti informassi... tanto per non ritrovarci a parlare come i puffi... grazie...


Complimenti per l'aiuto sei stato molto utile.

hibone
31-08-2007, 16:43
Complimenti per l'aiuto sei stato molto utile.

figurati... :)
scusa non ho capito :stordita: , in che senso l'ali è privo di carico? con l'antec ho collegato tutto ciò che c'è da collegare nel pc, lo sto usando ora..idem quando ho fatto la prova con l'ali scadente a pfc passivo, ho collegato tutto, mb, hd ecc ecc :)

nel manuale ci sn solo tre casi:

bip ogni 3 secondi quando manca la luce enel

bip continuo in caso di sovraccarico (mai sentito)

bip ogni 0.5 sec allarme fine scarica batteria ( viene tolta tensione in uscita ups)

ba non credo di aver usato l'ups fino alla scarica totale, la corrente manca raramente e cmq viene acceso ogni giorno per 12-15 ore assieme al pc ovviamente

beh se il problema deriva solo dal tipo di ali allora è un problema di compatibilità... al limite per sicurezza chiedi all'assistenza elsist...
cmq per cambiarlo puoi orientarti su un atlantis o un mustek... e così via... gli ups a sinuoside pura nuovi costano da 250 euro in su...
ricondizionati li trovi da 100 euro in su, ma c'è sempre l'incognita... e cmq di chi vende su ebay non mi fido...



questo per quanto riguarda L'atlantis

Tecnologia Line-Interactive con AVR multistadio (2 boost, 1 buck). Grazie all’implementazione di un circuito AVR multistadio (4 livelli) il dispositivo è capace di produrre un’uscita adeguata anche in condizioni di ingresso fortemente disturbato, senza l’ausilio delle batterie ( che pertanto avranno una vita più lunga). Il dispositivo ABM (Advanced Battery Management) impedisce che l’UPS scarichi completamente la sua batteria.

Che ne pensi? Sai per caso come sia a livello di rumorosità?Per il mio alimentatore va bene vero ?Grazie ciao
non lo conosco, ma la atlantis fa/rimarchia buoni prodotti...

Marco71
31-08-2007, 18:57
La mia domanda alla fine è molto semplice... Vorrei sapere se qualcuno ha montato il gruppo di continuità APC Back RS 800VA su alimentatori con PFC attivo.
Qualcuno l'ha mai montato ?!?
ha riscontrato problemi ?!?
Posso acquistarlo senza alcun problema ?!?

...una grossissima aliquota di gruppi di continuità in uso presso "utenze domestiche", uffici, aziende e quanto altro (corrispondenza biunivoca personal computer<->una unità u.p.s) è del tipo a forma d'onda non sinusoidale...
Ad oggi poi una grande quantità di personal computer è equipaggiata con alimentatori con p.f.c "attivo".
Io per adesso a casa ho tutti gruppi di continuità A.P.C con forma di uscita stepped sine wave che però in un futuro non so ancora quanto prossimo, cercherò di sostituire con unità (sempre A.P.C) con sine wave output.
La serie A.P.C R.S che hai ha in più il sistema A.V.R di regolazione della tensione senza dovere fare commutare il sistema con uso della batteria.
Prima che la "cultura" del gruppo di continuità per P.C a forma d'onda sinusoidale si diffonda e vengano sostituite tutte le unità non sine wave passerà del tempo (molto in Italia paese in cui la cultura dell'U.P.S per uso personale si è diffusa molto lentamente, almeno per il periodo che ho osservato io dal 1990 ad oggi).
L'utilizzo delle unità "non sinusoidali" in abbinamento ad alimentatori con p.f.c attivo è solo per situazioni di emergenza in cui la "chiusura" del sistema viene fatta entro al massimo 10-5 minuti (oppure in situazioni di commutazione "verso batteria" transiente, del tipo "stacca ed attacca" per essere meno criptico).
Prolungando oltre questo tempo, il gruppo U.P.S e lo stesso alimentatore del computer possono entrare in condizioni di instabilità che molto spesso si traducono in condizioni di shutdown da parte dell'alimentatore con ovvio improvviso spegnimento di tutto il sistema.
Le armoniche (parecchie) presenti nelle forme d'onda non sinusoidali infatti hanno gravi comportamenti idiosincratici con i primi stadi degli alimentatori switching portando ad aumento delle perdite nei trasformatori e negli induttori ivi presenti con aumento della temperatura.
Il problema è ancora il costo più elevato delle unità sine wave anche entry level (purtroppo).
Grazie.

Marco71.

hibone
31-08-2007, 22:04
---cut--- Grazie.

Marco71.

dai le risposte e ringrazi pure?! :D

qwerty86
31-08-2007, 22:31
Hibone ho fatto caso al tuo sondaggio , e ho notato che gli ups con onda pseudosinusoidale e alimentatori con pfc attivo non vanno molto d'accordo e soprattutto con gli ENERMAX!!! Non ci capisco più nulla.....:confused: :confused:

hibone
31-08-2007, 23:19
Hibone ho fatto caso al tuo sondaggio , e ho notato che gli ups con onda pseudosinusoidale e alimentatori con pfc attivo non vanno molto d'accordo e soprattutto con gli ENERMAX!!! Non ci capisco più nulla.....:confused: :confused:

embè? non sei contento?! :D
che c'è da capire scusa?!

$padino
31-08-2007, 23:22
per gli enermax mi sembra che per alcuni modelli ci sn dei declaimer che sconsigliano l'uso di ups che non generano un'onda sinusoidale perfetta.

cmq grazie a te marco71 in parte la tua risposta è stata utile anche ame :)

qwerty86
01-09-2007, 08:25
embè? non sei contento?! :D
che c'è da capire scusa?!


Io ho un enermax con pfc attivo , quindi se prendo uno Ups con onda pseudosinusoidale , mi si rovina?

lupin87
01-09-2007, 08:58
vorrei sapere 2 cose:
1)ieri sera ci fu uno sbalzo di tensione,il computer era spento(tutte le periferiche erano spente)e il mio ups(belkin superior series surgemaster)entrò in funzione(me ne accorsi dal rumore).Perchè?è normale?
2)Se mentre uso il pc c' è uno sbalzo di tensione e io non possiedo l ups,la scheda madre,se si dovesse rovinare,si rovina all istante o può capitare che si rovini anche dopo?

Marco71
01-09-2007, 09:47
Io ho un enermax con pfc attivo , quindi se prendo uno Ups con onda pseudosinusoidale , mi si rovina?

...il discrimine sine wave output ed "approssimazione a forma d'onda sinusoidale" esiste se (e solo nel ristretto intervallo di tempo dei pochi minuti strettamente necessari per la "chiusura corretta" del sistema) e quando l'U.P.S venisse utilizzato al di fuori di ciò per cui è stato progettato: garantire il tempo strettamente necessario di cui sopra.
Questo tipo di U.P.S (che ahimè sono la maggior parte anche per il loro costo più basso a parità di V.A) non è concepito per lunghi tempi di intervento e per alimentare carichi che non siano quelli "offerti" dai primi stadi di un alimentatore non lineare di tipo switching.
Quando la commutazione "verso batteria" non è richiesta, il sistema U.P.S provvede solo a "condizionare" la forma d'onda della tensione che arriva disponibile alle sue uscite ed è trasparente dal punto di vista delle armoniche introdotte, invece, quando eroga tensione a partire dalla d.d.p continua offerta dal sistema di batterie/a.
Questo è quanto...
Io comunque auspico (e spero che A.P.C mi senta) che vengano progettate e prodotte linee di U.P.S a forma d'onda sinusoidale sempre con maggior frequenza e numero così da arrivare, un giorno, a non doversi più preoccupare del problema di cui stiamo discutendo.
Grazie.

Marco71.

AntonioAlfa
01-09-2007, 09:49
vorrei sapere 2 cose:
1)ieri sera ci fu uno sbalzo di tensione,il computer era spento(tutte le periferiche erano spente)e il mio ups(belkin superior series surgemaster)entrò in funzione(me ne accorsi dal rumore).Perchè?è normale?

2)Se mentre uso il pc c' è uno sbalzo di tensione e io non possiedo l ups,la scheda madre,se si dovesse rovinare,si rovina all istante o può capitare che si rovini anche dopo?

1) Normale. L'ups "reagisce" agli sbalzi di tensione anche a computer spento.

2) Dipende dall'entità dello sbalzo di tensione. Cmq, può capitare che si rovini anche dopo se il danno è stato lieve. Generalmente si brucia l'alimentatore. Inoltre, se la schicchera di tensione è sufficientemente elevata, può addirittura ponticellare l'ups (ma solo ups di scarsa qualità) e danneggiare il pc. Questo l'ho provato per esperienza personale sul pc di un mio amico. Gli sbalzi (quasi sempre notturni a pc e ups spenti), gli hanno bruciato 3 ali, poi gli è stato consigliato di mettere degli scaricatori vicino al misuratore della corrente (su fase e neutro), e così ha risolto.

PS: Chiedo a Marco71 (molto ferrato in materia:) : ma come è possibile che si verifichi una eventualità così come descritta al punto 2?

Marco71
01-09-2007, 09:55
vorrei sapere 2 cose:
1)ieri sera ci fu uno sbalzo di tensione,il computer era spento(tutte le periferiche erano spente)e il mio ups(belkin superior series surgemaster)entrò in funzione(me ne accorsi dal rumore).Perchè?è normale?
2)Se mentre uso il pc c' è uno sbalzo di tensione e io non possiedo l ups,la scheda madre,se si dovesse rovinare,si rovina all istante o può capitare che si rovini anche dopo?

...io utilizzerei il passato prossimo invece di quello remoto ma questo è purtroppo la complicazione della nostra lingua italica...sigh.

1) se il sistema U.P.S è connesso alla rete elettrica ed operativo (come dicono i latini id est è acceso) si attiva anche se non ha carichi "attivi" collegati...sì è normale...

2) vai come si suol dire alla sorte...guasto immediato avere puoi (come direbbe un maestro Jedi) oppure degrado progressivo di componenti elettronici "accessori" ma importantissimi quali condensatori, induttori, M.O.S oltre che modulo V.R.M ecc. ecc.
Se poi lo "svalzo" come lo chiami, prevede anche una buona dose di energia in Joule magari apportata da sovratensioni indotte da fulminazione, diretta od indiretta, allora è meglio "pregare" in aramaico antico e sperare che come minimo, l'alimentatore non si guasti...
Questo è quanto.
Grazie.

Marco71.

AntonioAlfa
01-09-2007, 10:01
...io utilizzerei il passato prossimo invece di quello remoto ma questo è purtroppo la complicazione della nostra lingua italica...sigh.

1) se il sistema U.P.S è connesso alla rete elettrica ed operativo (come dicono i latini id est è acceso) si attiva anche se non ha carichi "attivi" collegati...sì è normale...

2) vai come si suol dire alla sorte...guasto immediato avere puoi (come direbbe un maestro Jedi) oppure degrado progressivo di componenti elettronici "accessori" ma importantissimi quali condensatori, induttori, M.O.S oltre che modulo V.R.M ecc. ecc.
Se poi lo "svalzo" come lo chiami, prevede anche una buona dose di energia in Joule magari apportata da sovratensioni indotte da fulminazione, diretta od indiretta, allora è meglio "pregare" in aramaico antico e sperare che come minimo, l'alimentatore non si guasti...
Questo è quanto.
Grazie.

Marco71.

OK Marco come al solito le tue risposte sono eccellenti. Allora toccherebbe, per chi ha di questi problemi (punto 2), mettere un paio di scaricatori (140 € circ a coppia) vicino al misuratore per risolvere definitivamente!?!?! O, ovviamnte un ups di marca!?!?

Marco71
01-09-2007, 10:56
...la spesa e la affidabilità sono a favore dell'acquisto di un U.P.S "di marca" (anche non necessariamente con forma d'onda di uscita sinusoidale dato che le anomalie della rete elettrica, presenti spesso e volentieri in tutte le 24 ore, sono di tipo transiente e coinvolgono per "poco tempo" la commutazione "verso batteria").
Per "scaricatori" intendi quelli a "spinterometro" ?
Tieni presente che la rete elettrica è "piena zeppa" di "difetti"...basta un "buco" nella erogazione di metà periodo a 50 Hz ed il gruppo U.P.S effettuerà la commutazione...
Thanks.

Marco71.

AntonioAlfa
01-09-2007, 11:06
Pienamente in accordo con te riguardo l'ups. Prima dell'APC avevo un Elsist Lily (parlo di quasi 5 anni fa), quando commutava a batteria mi mandava in blocco il pc.
Riguardo gli scaricatori non posso darti ulteriori informazioni (anche perchè non è successo a me in prima persona), dovrebbero essere dei grossi "fusibili" da applicare su fase e neutro a valle del misuratore Enel del costo di circa 70 € l'uno. Ciao

$padino
01-09-2007, 12:00
devo prendere un nuovo ups visto che il mio vecchio ups elsist 800va non sembra andare d'accordo con il mio nuovo ali antec true power trio 430w (pfc attivo), in pratica se manca la luce o c'è un mancamento per un secondo si spegne tutto pc e ups compreso; ci teengo a dire che non credo sia l'ups che stia partendo xchè ho fatto la prova a mettere un ali economico con pfc passivo e staccando la spina l'ups funzionava bene mantenendo il pc e il monitor accesi

dopo aver letto questa guida ho constatato che ad es un ups marca online zinto a 800va con una forma d'onda sinusoidale perfetta costa oltre 250 €(http://www.onlineups.it/zinto-a-specifiche.php) mi sn orientato altrove...in particolare ho puntato quresti due modellli della apc e della online:

Back-UPS CS 650VA 230V
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK650EI

e

ONLINE
http://www.onlineups.it/yunto-q-specifiche.php


ora il primo dell apc costa sui 110-120€ e il secondo della online intorno ai 76-80€, sempre tenendo presente la guida però quello della online mi pare essere meglio come caratteristiche...

l'apc è a tecnologia offline e ha un'onda sinusoidale approssimata a un'onda quadra (preso dalla guida in pdf scaricabile da qui http://www.apcmedia.com/salestools/ASTE-6Z7V5V_R0_IT.pdf) mentre l'ONLINE yunto q 700va è fatto con la tecnologia line interactive e la forma d'onda è psuedo-sinusoidale (che nella guida è una via dimezzo tra la sinusoide perfetta e l'onda quadra)..quindi mi sembra meglio l'online che l'apc...mi sapete spiegare perchè costa di più??

cosa non valuto, se è meglio l'apc perchè?

cosa mi consigliate di fare?? non vorrei che anche con un nuovo ups non vada d'accordo lo stesso col mio ali (antec true power trio 430w)


grazie per delucidazioni e consigli :)

alllora ragazzi mi auto quoto, mi date un consiglio su questi due ups e sulla mia situazione...:fagiano:

hibone
01-09-2007, 13:13
Io ho un enermax con pfc attivo , quindi se prendo uno Ups con onda pseudosinusoidale , mi si rovina?

non necessariamente... però la probabilità che succede è alta...
questo può dipendere come suggeriva marco71 dalle condizioni d'uso..
ma anche il fattore Q ha il suo peso...

qwerty86
01-09-2007, 14:03
...il discrimine sine wave output ed "approssimazione a forma d'onda sinusoidale" esiste se (e solo nel ristretto intervallo di tempo dei pochi minuti strettamente necessari per la "chiusura corretta" del sistema) e quando l'U.P.S venisse utilizzato al di fuori di ciò per cui è stato progettato: garantire il tempo strettamente necessario di cui sopra.
Questo tipo di U.P.S (che ahimè sono la maggior parte anche per il loro costo più basso a parità di V.A) non è concepito per lunghi tempi di intervento e per alimentare carichi che non siano quelli "offerti" dai primi stadi di un alimentatore non lineare di tipo switching.
Quando la commutazione "verso batteria" non è richiesta, il sistema U.P.S provvede solo a "condizionare" la forma d'onda della tensione che arriva disponibile alle sue uscite ed è trasparente dal punto di vista delle armoniche introdotte, invece, quando eroga tensione a partire dalla d.d.p continua offerta dal sistema di batterie/a.
Questo è quanto...
Io comunque auspico (e spero che A.P.C mi senta) che vengano progettate e prodotte linee di U.P.S a forma d'onda sinusoidale sempre con maggior frequenza e numero così da arrivare, un giorno, a non doversi più preoccupare del problema di cui stiamo discutendo.
Grazie.

Marco71.

Grazie Marco per la tua esauriente risposta.Quindi se ho ben capito si potrebbe danneggiare solo quando entra in funzione l'ups( cioè manca la corrente) e non quando è semplicemente collegato in presenza di corrente elettrica. Giusto ?

non necessariamente... però la probabilità che succede è alta...
questo può dipendere come suggeriva marco71 dalle condizioni d'uso..
ma anche il fattore Q ha il suo peso...

bhè il fattore Q è sempre molto importante. Volevo chiederti se un 700Va riesce a mantenere il sistema in firma...da psu calculator mi da sui 400W.Grazie anticipatamente

guglielmit
01-09-2007, 15:30
Io ho da tempo un UPS della Kraun,piu precisamente il modello Help 1200.
Mi e' capitato tempo fa' di rimanere senza luce e l'UPS per quello che si puo' pretendere ha fatto il suo lavoro.

Ieri mi e' capitato un blackout a casa e tutto si e' spento in tempo reale(nel tempo ho cambiato alcuni componenti HW e tra questi anche il monitor)!! Ho riprovato poco fa' a staccare la corrente tenendo il PC acceso e non regge il carico,si spegne tutto :muro:
L'ups funziona perche ho provato a pc spento,collegandolo a carico inferiore e funziona. Oltre a questo,ho letto la guida in prima pagina e riguardo alla rumorosita',devo dire che il mio e' sempre stato rumoroso...con tutto spento la notte si sente sempre un ronzio di sottofondo.

Che mi consigliate?
Cambiare UPS?
Eliminare l'UPS?
Dai componenti che ho in sign su che tipo di UPS dovrei indirizzarmi e che Va?
Grazie

AntonioAlfa
01-09-2007, 16:59
Con la bestia di pc che ti ritrovi io prenderei o un APC SUA1000I, o un APC SUA1500I, e vai sul velluto per tutto anche per il rumore ;)

hibone
01-09-2007, 17:13
Grazie Marco per la tua esauriente risposta.Quindi se ho ben capito si potrebbe danneggiare solo quando entra in funzione l'ups( cioè manca la corrente) e non quando è semplicemente collegato in presenza di corrente elettrica. Giusto ?

esatto.... è la tensione generata dall'inverter a fare danni...

bhè il fattore Q è sempre molto importante. Volevo chiederti se un 700Va riesce a mantenere il sistema in firma...da psu calculator mi da sui 400W.Grazie anticipatamente
si un 700va lo regge l'ups è con pfc attivo... il pf è di circa 0.9 quindi l'ali è in grado di sfruttare quasi tutti i 700va dell'ups...

---cut---

Che mi consigliate?
Cambiare UPS?
Eliminare l'UPS?
Dai componenti che ho in sign su che tipo di UPS dovrei indirizzarmi e che Va?
Grazie

il ronzio di sottofondo è l'elettronica scrausa...
visto che hai un enermax la probabilità che l'ups ti fulmini l'ali è alta quindi è preferibile un ups a sinusoide pura...
un apc (smart-ups) da 750 va o un online (zinto mi pare ) da 7/800va
dovresti trovarli sulle 250 euri... meno caro non c'è niente a sinusoide pura, salvo forse qualche atlantis-land ( ma non so i modelli )

se vuoi qualcosa sotto i 100 euri devi orientarti sugli ups con onda pseudo sinusoidale... evita i trust i belkin e gli elsist... gli altri vanno più o meno tutti bene...

guglielmit
01-09-2007, 17:15
Con la bestia di pc che ti ritrovi io prenderei o un APC SUA1000I, o un APC SUA1500I, e vai sul velluto per tutto anche per il rumore ;)


Grazie per il consiglio...ma...che prezzi!! :eek: :eek: Qualcosa di piu' economico? :)

guglielmit
01-09-2007, 17:26
il ronzio di sottofondo è l'elettronica scrausa...
visto che hai un enermax la probabilità che l'ups ti fulmini l'ali è alta quindi è preferibile un ups a sinusoide pura...
un apc (smart-ups) da 750 va o un online (zinto mi pare ) da 7/800va
dovresti trovarli sulle 250 euri... meno caro non c'è niente a sinusoide pura, salvo forse qualche atlantis-land ( ma non so i modelli )

se vuoi qualcosa sotto i 100 euri devi orientarti sugli ups con onda pseudo sinusoidale... evita i trust i belkin e gli elsist... gli altri vanno più o meno tutti bene...


Immaginavo che questo Kraun fosse una ciofeca...ve lo farei sentire di notte!
Ora guardo per apc 750va(bastera' per il mio pc? )

Oltre a questo,stavo vagliando una seconda opzione..quella di eliminare l'UPS :rolleyes: Non sono molto informato in campo...ma leggendo quello che scrivete mi sembra palese che e' peggio avere un UPS da 4 soldi che non averlo.
Ora,mi chiedo,lasciando da parte il discorso blackout e salvataggio dati.Nell'uso quotidiano un buon UPS con gli inteventi che ha sulla gestione corrente(sbalzi ecc) e' realmente utile o e' solo un accessorio in piu?
Grazie 1k.

qwerty86
01-09-2007, 17:36
esatto.... è la tensione generata dall'inverter a fare danni...


si un 700va lo regge l'ups è con pfc attivo... il pf è di circa 0.9 quindi l'ali è in grado di sfruttare quasi tutti i 700va dell'ups...



il ronzio di sottofondo è l'elettronica scrausa...
visto che hai un enermax la probabilità che l'ups ti fulmini l'ali è alta quindi è preferibile un ups a sinusoide pura...
un apc (smart-ups) da 750 va

hibone come sempre sei il top! Grazie. Un 'ultima cosa dato che l'apc smart-ups da 750va costa un pochino troppo ,lo stesso modello da 620va può andare bene per la mia configurazione?Scusa per le tante domande.

hibone
01-09-2007, 18:06
hibone come sempre sei il top! Grazie. Un 'ultima cosa dato che l'apc smart-ups da 750va costa un pochino troppo ,lo stesso modello da 620va può andare bene per la mia configurazione?Scusa per le tante domande.

purtroppo il modello da 620 ha come forma d'onda la sinusoide approssimata, e quindi non compatibile con gli enermax al limte prova ad orientarti verso gli "online" gli "on-lite" gli "atlantis-land" o verifica se riesci a recuperare quelli ricondizionati da persone affidabili...

Immaginavo che questo Kraun fosse una ciofeca...ve lo farei sentire di notte!
Ora guardo per apc 750va(bastera' per il mio pc? )

Oltre a questo,stavo vagliando una seconda opzione..quella di eliminare l'UPS :rolleyes: Non sono molto informato in campo...ma leggendo quello che scrivete mi sembra palese che e' peggio avere un UPS da 4 soldi che non averlo.
Ora,mi chiedo,lasciando da parte il discorso blackout e salvataggio dati.Nell'uso quotidiano un buon UPS con gli inteventi che ha sulla gestione corrente(sbalzi ecc) e' realmente utile o e' solo un accessorio in piu?
Grazie 1k.

il problema principale è che il blackout crea uno sbalzo di tensione che rovina gli hard disk, per il resto gli alimentatori di marca sono fatti per tenere acceso il pc anche con buchi di corrente fino a mezzo secondo o giù di li...
inoltre digeriscono bene sotto e sovratensioni anche importanti...

quindi se non hai blackout puoi fare a meno dell'ups...


la soluzione ottimale secondo me è un alimentatore della onlite con batteria integrata...

AntonioAlfa
01-09-2007, 18:13
Grazie per il consiglio...ma...che prezzi!! :eek: :eek: Qualcosa di piu' economico? :)

Di nulla ;) .
Cmq, come ha detto hibone sotto i 250 € a sinusoide pura non si trova nulla (gli atlantis non li conosco). Con la tua configurazione (penso che ad assorbimento in full dovresti stare sui 500 watt) andrebbe a pennello l'APC Smart Ups SUA1000I che copre come carico fino a 670 watt (reali!). Unico neo i 360€ circa per comprarlo. Di più economico c'è l'APC Smart Ups SUA750I che copre come carico fino a 500 watt, staresti al limite con il tuo pc ed è meglio prenderne uno che può reggere il 10-20% di carico in più rispetto a quello applicato. Lo so...la nota dolente è il costo...ma almeno gli apc valgono il prezzo che paghi. L'altro ieri mi hanno sostitiuto il mio SUA1000I con uno nuovo e ho notato che lo hanno ulteriormente migliorato come silensiosità, e suppongo anche nell'elettronica.

guglielmit
01-09-2007, 19:09
Grazie a tutti per i chiarimenti. Ora valuto il da farsi :rolleyes:

khael
02-09-2007, 16:01
scusate, che ne dite dell'ups BR800I della apc?
dovrebbe essere di tipo online e avere un'onda sinusoidale!
O sbaglio?
grazie!
(dovrebbe andare con un hx620w!)

qwerty86
02-09-2007, 16:08
purtroppo il modello da 620 ha come forma d'onda la sinusoide approssimata, e quindi non compatibile con gli enermax al limte prova ad orientarti verso gli "online" gli "on-lite" gli "atlantis-land" o verifica se riesci a recuperare quelli ricondizionati da persone affidabili...


Grazie ci penso un pò su ..

hibone
02-09-2007, 17:37
Ciao,

Avrei deciso di prendere come alimentatore l'enermax infiniti DXX 720 vista la configurazione in firma alla quale va aggiunta una scheda video di fascia alta (quando uscirà) e 6 ventole. Possibilmente vorrei tenermi un po' di spazio per una molto eventuale scheda video di fascia medio bassa per la gestione della fisica. Letto che per gli enermax bisogna utilizzare un ups ad onda sinusoidale sono indeciso tra uno di questi due questi modelli: il SUA1000I o il SUA1500I. Vorrei sapere se per caso il primo è sufficiente oppure no e se posso acquistare l'UPS in Germania.

Grazie

Ugo
non credo ci siano problemi con l'acquisto in germania. il vantaggio è notevole?
il 1000va basta e avanza... anche per un eventuale sli con schede di fascia alta...

al limite puoi pensare agli zinto della online :) se costano meno...

Marco71
02-09-2007, 19:20
Grazie Marco per la tua esauriente risposta.Quindi se ho ben capito si potrebbe danneggiare solo quando entra in funzione l'ups( cioè manca la corrente) e non quando è semplicemente collegato in presenza di corrente elettrica. Giusto ?

Giusto...


bhè il fattore Q è sempre molto importante. Volevo chiederti se un 700Va riesce a mantenere il sistema in firma...da psu calculator mi da sui 400W.Grazie anticipatamente

...poi una precisazione è d'obbligo...
Non è che gli alimentatori Enermax (essendo oggi la loro totalità ad "alte prestazioni" e con power factor correction attivo) hanno bisogno di U.P.S con forma d'onda di uscita sinusoidale altrimenti...
E' stato inserito questo "early warning" all'interno dei manuali Enermax per proattivamente fare fronte ad eventuali problemi anche legali, derivanti da "uso improprio" di coppie alimentatore con p.f.c attivo + u.p.s pseudo (più o meno a seconda della implementazione; che negli A.P.C è comunque tra le migliori) sinusoidali.
Uso "improprio" nel senso di quanto ho già detto e cioè nella durata di utilizzo di alimentazione al sistema "computer + periferiche" a partire da sintesi tramite batteria, di una tensione di uscita, che nel caso di quelle pseudo sinusoidali garantiscono solo valore picco-picco, valore efficace e frequenza ma non il contenuto di "armoniche"...
E' chiaro che "noi" (mi ci metto anche io) "power users" di computer et affini abbiamo e tendiamo ad avere "bisogni" più "sofisticati" della media delle persone che utilizzano i suddetti...per questo molti di noi opteranno in futuro per la famosa ed agognata sinusoide...
Come dice Gianfranco D'Angelo in un film da ridere con Lino Banfi...cribbio...
Domani se Dio (o chi però lui) vorrà ordinerò il mio processore di "classe Core"...
Mi prudono le mani..ho tutto e mi manca quello...poi l'U.P.S sinusoidale da 750 V.A....A.P.C...squadra che "vince" non si cambia...
Grazie.

Marco71.

hibone
02-09-2007, 19:25
Ciao

Per le schede video pensavo ad un R700 di fascia alta + una scheda sigle slot

Con poco meno di 500 Euro ti puoi portare a casa il SUA1500I spese di trasporto via UPS comprese :) (tra l'altro ho già utilizzato lo shop in questione due volte quindi....)

Ugo

confrontalo coi prezzi italiani e vedi... cmq il 1000va ti regge già tutto...
ma mi pare di capire che vuoi comprarti il 1500 quindi è inutile che chiedi :D

AntonioAlfa
02-09-2007, 19:26
Ciao

Per le schede video pensavo ad un R700 di fascia alta + una scheda sigle slot

Con poco meno di 500 Euro ti puoi portare a casa il SUA1500I spese di trasporto via UPS comprese :) (tra l'altro ho già utilizzato lo shop in questione due volte quindi....)

Ugo

Pensavo costasse molto meno in Germania. In Italia il SUA1500I sta 540€ escluse le S.S.. E 408€ il SUA1000I sempre senza SS.

hibone
02-09-2007, 20:11
Ciao,

se posso prendere il 1000VA meglio. L'unica cosa è che il Sua1000I eroga una potenza di uscita 670 Watt e ciò sembrerebbe sottodimensionato rispetto i 720W dell'alimentatore (sempre che si arrivi alla sua massima capacità) ed inoltre drovrei anche attaccarci un monitor CRT (e qui mi scuso avrei dovuto dirlo nel mio primo post) da 19 pollici di nove anni fà. Infine il runtime chart preso dal sito Apc da 0 secondi per watt superiori a 700 :boh:

Ugo
questo perchè nel calcolare i VA dell'ups si usa un fattore di 1/0.6 nell'ipotesi di alimentatori senza pfc... gli alimentatori con pfc attivo invece raggiungono pf= 0.9 per cui i VA necessari li puoi trovare con "WATT PSU"/0.9 ; analogamente i watt reggibili si possono trovare con "VA UPS" X 0.9

khael
03-09-2007, 00:07
scusate, che ne dite dell'ups BR800I della apc?
dovrebbe essere di tipo online e avere un'onda sinusoidale!
O sbaglio?
grazie!
(dovrebbe andare con un hx620w!)
up :(

hibone
03-09-2007, 00:52
scusate, che ne dite dell'ups BR800I della apc?
dovrebbe essere di tipo online e avere un'onda sinusoidale!
O sbaglio?
grazie!
(dovrebbe andare con un hx620w!)

sbagli...

non ho capito dove hai letto una cosa del genere sinceramente...
si tratta di un modello della famiglia backups quindi non è né online né a sinusoide pura..

khael
03-09-2007, 10:58
salve!
Ma un ups di tipo Sine wave, che vuol dire?
Seno d'onda cioe'?

hibone
03-09-2007, 17:59
salve!
Ma un ups di tipo Sine wave, che vuol dire?
Seno d'onda cioe'?

vuol dire... scusa ma la prima pagina che l'ho scritta a fare?!

khael
03-09-2007, 18:07
hibone ti chiedo scusa, capisco che dopo 1000 volte che ti chiedono la stessa cosa uno si stranisca...
Ti do perfettamente ragione.
La domanda l'ho formulata male io, volevo chiedere:
sinewave corrisponde ad un onda sinusoidale pura?
Ho capito la differenza visto che ho letto la guida almeno 2 volte, solo che se non e' specificato null'altro significa che non e' pseudo-sinusoidale giusto?
grazie e scusami ancora
Simone

Marco71
03-09-2007, 19:06
...U.P.S con forma d'onda di uscita della tensione, "sinusoidale" e non con una delle varie implementazioni di approssimazione a questo paradigma sta a significare che l'inverter produce in uscita un segnale di "alta potenza" con bassissima distorsione armonica (dalla teoria dello sviluppo in serie di Fourier per segnali "periodici").
Non si riferisce altresì ad una astrazione matematica che è la funzione sin(w*t)...i segnali sintetizzabili nella realtà fisica sono solo approssimazioni a ciò.
Questo è quanto...
Grazie.

Marco71.

AntonioAlfa
03-09-2007, 19:10
Grazie per il chiarimento in effetti il SUA1000 è più che sufficiente, meglio così.

Ma il Pf è ancora l'"efficenza" che viene indicata tra le caratteristiche tecniche?

Grazie

Ugo

Oltre alla 1° pagina puoi far riferimento a : http://www.elma.it/testo/pfc/pfc02.htm (link indicato sempre nella 1°pagina di questo 3D).
Saluti

overjet
04-09-2007, 07:32
Ragazzi potreste consigliarmi un ups da collegare ad un alimentatore 650Watt con pfc attivo. L'alimentatore è quello in sign.
E' da circa due mesi che vorrei acquistare questo gruppo per il pc ma non riesco a decidermi su quale modello possa essere giusto.

Grazie anticipatamente per qualsiasi vostro consiglio.

overjet
04-09-2007, 14:20
Up

hibone
04-09-2007, 15:05
Ragazzi potreste consigliarmi un ups da collegare ad un alimentatore 650Watt con pfc attivo. L'alimentatore è quello in sign.
E' da circa due mesi che vorrei acquistare questo gruppo per il pc ma non riesco a decidermi su quale modello possa essere giusto.

Grazie anticipatamente per qualsiasi vostro consiglio.

online zinto A

overjet
04-09-2007, 17:03
Prezzo ?!?

hibone
04-09-2007, 17:09
Prezzo ?!?

dipende dal negozio :) sui 250 euri :D

overjet
04-09-2007, 17:18
VA ?!?

hibone
04-09-2007, 17:24
VA ?!?

800...

gugol?

Wales
04-09-2007, 20:10
Ciao a tutti! Possiedo da quasi 3 anni un UPS Atlantis-Land A03-S1001 (line interactive pseudo-sinusoidale) con soddisfazione... Ha sempre fatto (poche volte, per fortuna) il suo dovere...

Stavo per acquistarne un altro per un altro pc e mi sono imbattuto in queste discussioni... Ed ho letto "l'avvertimento" di Enermax in proposito di pseudo-sinusoidali... :rolleyes:
Quindi sono nelle stesse condizioni di un altro utente che ha acquistato il suo Lberty senza leggere di alcuna incompatibilità... :rolleyes:

Ho mandato una email all'Atlantis-land e - come spesso accade - la risposta non è stata delle più esaurienti...
Avevo chiesto espressamente se è normale il ronzio da parte dell'alimentatore (Liberty 500) quando è alimentato dall'UPS e, soprattutto, se potrebbe esplodermi l'alimentatore al prossimo blackout... :rolleyes:
E mi hanno consigliato di acquistare un UPS della gamma ON LINE per non sentire il ronzio (oltre 500€)...

La mia domanda: è davvero un problema quel ronzio o no??? :) Può determinare il danneggiamento dell'alimentatore?

Avete altre fonti da cui ottenere un po' di chiarezza? La cosa che mi sconcerta un po' è che la maggior parte degli alimentatori "buoni" in commercio ha il PFC attivo, il che rende praticamente "inutile" (o addirittura potenzialmente dannoso) l'acquisto di una qualunque UPS al di fuori di quelli costosi con onda sinusoidale pura...

Oppure si tratta solo di una "debolezza" specifica degli alimentatori Enermax???

Che faccio? :D Sto tranquillo? Mi allarmo? Cambio alimentatore? Me ne frego? :D

Ciao!

hibone
04-09-2007, 21:14
Ciao a tutti! Possiedo da quasi 3 anni un UPS Atlantis-Land A03-S1001 (line interactive pseudo-sinusoidale) con soddisfazione... Ha sempre fatto (poche volte, per fortuna) il suo dovere...

Stavo per acquistarne un altro per un altro pc e mi sono imbattuto in queste discussioni... Ed ho letto "l'avvertimento" di Enermax in proposito di pseudo-sinusoidali... :rolleyes:
Quindi sono nelle stesse condizioni di un altro utente che ha acquistato il suo Lberty senza leggere di alcuna incompatibilità... :rolleyes:

Ho mandato una email all'Atlantis-land e - come spesso accade - la risposta non è stata delle più esaurienti...
Avevo chiesto espressamente se è normale il ronzio da parte dell'alimentatore (Liberty 500) quando è alimentato dall'UPS e, soprattutto, se potrebbe esplodermi l'alimentatore al prossimo blackout... :rolleyes:
E mi hanno consigliato di acquistare un UPS della gamma ON LINE per non sentire il ronzio (oltre 500€)...

La mia domanda: è davvero un problema quel ronzio o no??? :) Può determinare il danneggiamento dell'alimentatore?

Avete altre fonti da cui ottenere un po' di chiarezza? La cosa che mi sconcerta un po' è che la maggior parte degli alimentatori "buoni" in commercio ha il PFC attivo, il che rende praticamente "inutile" (o addirittura potenzialmente dannoso) l'acquisto di una qualunque UPS al di fuori di quelli costosi con onda sinusoidale pura...

Oppure si tratta solo di una "debolezza" specifica degli alimentatori Enermax???

Che faccio? :D Sto tranquillo? Mi allarmo? Cambio alimentatore? Me ne frego? :D

Ciao!


come suggerito da marco71 la prima cosa probabilmente è non eccedere nell'uso... l'ups in teoria serve a spegnere correttamente il pc e non a compensare carenze della rete elettrica, la sinusoide approssimata responsabile dei danni viene generata solo in assenza di rete, quindi così si limitano eventuali danni.

In alternativa si usa un ups a sinusoide pura, che non danneggia l'alimentatore...

in entrambi i casi una scarica eccessiva dell'ups porta a danneggiare le batterie, quindi usarli troppo a lungo non è un bene per l'ups.

lupin87
05-09-2007, 07:46
in base a questa finestra del mio ups mi potete dire se è online offline o line-interactiva?si capisce se l onda è sinusoidale anche?

http://img108.imageshack.us/img108/4774/belkincr4.png (http://imageshack.us)

hibone
05-09-2007, 08:46
in base a questa finestra del mio ups mi potete dire se è online offline o line-interactiva?si capisce se l onda è sinusoidale anche?

il modello indicato sull'immagine non lo si trova...

se lo hai pagato meno di 100 euro come credo nella migliore delle ipotesi
è un line interactive con sinusoide approssimata...
se l'hai pagato intorno ai 50 è un offline...

ciau...

lupin87
05-09-2007, 08:52
il modello indicato sull'immagine non lo si trova...

se lo hai pagato meno di 100 euro come credo nella migliore delle ipotesi
è un line interactive con sinusoide approssimata...
se l'hai pagato intorno ai 50 è un offline...

ciau...

75 €:read: ...di ke si tratta?sta il bypass

hibone
05-09-2007, 09:00
75 €:read: ...di ke si tratta?sta il bypass

bypass è la modalità di funzionamento...

lupin87
05-09-2007, 09:22
bypass è la modalità di funzionamento...

se fosse line interactive mi andrebbe bene..è sinusoide approssimata che non tanto mi piace..:(...speriamo che è come dici tu

hibone
05-09-2007, 09:37
se fosse line interactive mi andrebbe bene..è sinusoide approssimata che non tanto mi piace..:(...speriamo che è come dici tu

basta cercare il datasheet online a partire dal modello...
sciau..

lupin87
05-09-2007, 10:12
basta cercare il datasheet online a partire dal modello...
sciau..

come si trova il datasheet?cos è il datasheet?

hibone
05-09-2007, 10:26
come si trova il datasheet?cos è il datasheet?

Segnalato! :O

il foglio specifiche... lo si cerca usando gugol...

lupin87
05-09-2007, 10:32
Segnalato! :O

il foglio specifiche... lo si cerca usando gugol...

io non riesco a trovare niente..il mio ups è belkin superior series surge master 650 va..se trovi qualcosa tu ti dico grazie

hibone
05-09-2007, 10:51
io non riesco a trovare niente..il mio ups è belkin superior series surge master 650 va..se trovi qualcosa tu ti dico grazie

in pratica blocca gli spikes ( i picchi ) di tensione ma non regola le tensioni...

dal sito li hanno addirittura rimossi... :rolleyes:

khael
06-09-2007, 23:17
scusate, ma se in un ups che monta ad esempio la batteria RBC6 monto la RBC7 che succede?
crea qualche problema?
grazie!

hibone
07-09-2007, 08:23
scusate, ma se in un ups che monta ad esempio la batteria RBC6 monto la RBC7 che succede?
crea qualche problema?
grazie!

...

se nella macchina ci metti l'acqua anzichè il carburante che succede!?

differenti specifiche = risultato inaspettato...

Jamiro
07-09-2007, 14:14
mi è appena arrivato l'APC RS 800.
Ho notato che dietro, vicino alle prese del telefono c'è una vite a stella con la dicitura "TVSS GND". A che serve? Come si utilizza?(se avete una spiegazione dettagliata vi ringrazio).
Potete vedere quello di cui sto parlando nella figura 4 di questo (http://www.apcmedia.com/salestools/ASTE-6Z7V5B_R0_EN.pdf) pdf.
ciao

khael
07-09-2007, 14:28
leggere la figura 9 no?
:muro: :muro: :muro: :muro:
Dovrebbe essere la messa a terra cmq...

Jamiro
07-09-2007, 14:59
si ma come la uso? a cosa e con cosa la collego?

Jamiro
07-09-2007, 15:02
leggere la figura 9 no?
:muro: :muro: :muro: :muro:
Dovrebbe essere la messa a terra cmq...
c'ero arrivato anch'io che era la messa a terra senza dare tante testate al muro

khael
07-09-2007, 15:08
c'ero arrivato anch'io che era la messa a terra senza dare tante testate al muro

riposto la tua domanda:
A che serve? Come si utilizza?
Se sapevi a che serviva.....
Cmq sia devi collegare la terra all'ups (ammesso che sia la terra)
dovresti sentire il tuo elettricista!

Marco71
07-09-2007, 15:17
...il collegamento indicato è sì una "connessione" di ground (o messa a "terra") ma da lasciare non collegata a meno di non possedere altro sistema di soppressione di transienti, con relativa "gnd"...
Ciò allo scopo di rendere equipotenziali i vari punti di "massa" (molto spesso equivocata con il termine "earth" terra)...
I ground loop sono sempre in agguato...e sono pericolosi...
Grazie.

Marco71.

Jamiro
07-09-2007, 15:40
grazie mille! allora per me è inutile. ciao!

Wales
07-09-2007, 17:13
online zinto A

Ho visto che ci sarebbe un modello (ZA 800 800VA/530W) "abbordabile" sui 220€... Ma non conosco affatto questa marca di UPS... Sapete dirmi qualcosa in proposito? E' buona/ottima o fa del prezzo il suo punto di forza, quindi è da ritenersi "mediocre"?
Adrebbe abbinato ad un pc con un Corsair HX520 (A64 3000+, Radeon 8500)... Dovrebbe bastare e avanzare...

Grazie!

come suggerito da marco71 la prima cosa probabilmente è non eccedere nell'uso... l'ups in teoria serve a spegnere correttamente il pc e non a compensare carenze della rete elettrica, la sinusoide approssimata responsabile dei danni viene generata solo in assenza di rete, quindi così si limitano eventuali danni.

In alternativa si usa un ups a sinusoide pura, che non danneggia l'alimentatore...

in entrambi i casi una scarica eccessiva dell'ups porta a danneggiare le batterie, quindi usarli troppo a lungo non è un bene per l'ups.

Ottimo! Allora sto relativamente tranquillo col mio Atlantis-Land... La luce "salta" pochissime volte e - quando lo fa - mi affretto sempre a salvare il lavoro e spegnere tutto!

Ciao e grazie ancora!

DooM1
07-09-2007, 20:17
Ho visto che ci sarebbe un modello (ZA 800 800VA/530W) "abbordabile" sui 220€... Ma non conosco affatto questa marca di UPS... Sapete dirmi qualcosa in proposito? E' buona/ottima o fa del prezzo il suo punto di forza, quindi è da ritenersi "mediocre"?
Adrebbe abbinato ad un pc con un Corsair HX520 (A64 3000+, Radeon 8500)... Dovrebbe bastare e avanzare...

Grazie!



Ottimo! Allora sto relativamente tranquillo col mio Atlantis-Land... La luce "salta" pochissime volte e - quando lo fa - mi affretto sempre a salvare il lavoro e spegnere tutto!

Ciao e grazie ancora!

La marca online è in genere reputata buona.
È stata consigliata in svariati post, ed è citata nel primo post tra i principali costruttori.
E non è nemmeno così tanto economica, anche se fa dei modelli alla portata di un po' tutti.
Io ne possiedo un modello, e ne sono tutto sommato soddisfatto.

Poi basta a guardare il loro sito ;)

susetto
07-09-2007, 21:15
ho visto che tutti i modelli Zinto A hanno una ventola 7x7
questa ventola, è sempre in funzione o solo quando l'ups è in modalità batteria?

DooM1
07-09-2007, 21:51
ho visto che tutti i modelli Zinto A hanno una ventola 7x7
questa ventola, è sempre in funzione o solo quando l'ups è in modalità batteria?
Credo che sia sempre in funzione purtroppo.
Leggi poco poco indietro, poche pagine fa qualcuno si lamentava del rumore della ventola.
In effetti è già un UPS da workstation, e non "da cameretta" :)

susetto
07-09-2007, 22:11
grazie

- - -

stavo cercando un sostituto per il mio vecchio MGE Ellipse 500 (480VA - 280W)
oltre al pc, volevo collegarci altre cosette e mi serviva qualche Watt in più

penso che mi orienterò su un Tecnoware Power Pro 1000 (700VA - 490W) passivo

hibone
08-09-2007, 02:20
grazie

- - -

stavo cercando un sostituto per il mio vecchio MGE Ellipse 500 (480VA - 280W)
oltre al pc, volevo collegarci altre cosette e mi serviva qualche Watt in più

penso che mi orienterò su un Tecnoware Power Pro 1000 (700VA - 490W) passivo

lo zinto stando a quanto ho letto presenta un processo di autoapprendimento sull'uso della ventola :read: all'inizio la tiene sempre accesa poi cambia...
così dicevano all'assistenza... c'era qualche thread in merito...
se lo mge non si è rotto puoi pensare di cambiargli la batteria...

i tecnoware sono rimarchiati ( da non confondere coi tecnopower ;P )

crosni
08-09-2007, 13:00
i tecnoware sono rimarchiati ( da non confondere coi tecnopower ;P )

:confused:
La Tecnoware è un produttore in piena regola, solo i piccolissimi non li producono loro, che cos'è la tecnopower?

hibone
08-09-2007, 13:20
:confused:
La Tecnoware è un produttore in piena regola, solo i piccolissimi non li producono loro, che cos'è la tecnopower?

uh pardon... mi sono confuso anche io... mi riferivo a powerware

la tecnoware sei sicuro che produca in proprio?
gli alimentatori li rimarchia...

crosni
08-09-2007, 14:15
uh pardon... mi sono confuso anche io... mi riferivo a powerware

la tecnoware sei sicuro che produca in proprio?
gli alimentatori li rimarchia...

quelli piccolissimi come ti dicevo li acquista rimarchiandoli...come ormai fanno in molti, quelli piu' grandi li produce, ne sono sicuro perchè sono stato a trovarli a Pontassieve ed ho visto con i miei occhi gli ups giganteschi :cool:

hibone
08-09-2007, 14:49
quelli piccolissimi come ti dicevo li acquista rimarchiandoli...come ormai fanno in molti, quelli piu' grandi li produce, ne sono sicuro perchè sono stato a trovarli a Pontassieve ed ho visto con i miei occhi gli ups giganteschi :cool:

vabbè... io cerco di dare suggerimenti all'utente medio che difficilmente compra un 1500va, se i prodotti per l'utente domestico son rimarchiati meglio evitarli...


é capitato che un ali jou jye marchiato tecnoware fosse venduto a 100 euro :muro:

Yuri84
09-09-2007, 13:11
salve ragazzi io ho un ups belkin...un sungemaster 500Va battery beckup... volevo sapere da chi ne ha uno uguale come si trova è se è un valido acquisto...e soprattutto se produce onde sinusoidali perfette x un'entuale collegamento ad un ali a pfc attivo.. ciao a tutti

infrty
09-09-2007, 14:41
salve ragazzi io ho un ups belkin...un sungemaster 500Va battery beckup... volevo sapere da chi ne ha uno uguale come si trova è se è un valido acquisto...e soprattutto se produce onde sinusoidali perfette x un'entuale collegamento ad un ali a pfc attivo.. ciao a tutti


quoto sarei interessato pure io

hibone
09-09-2007, 15:15
l'ups è molto economico per cui l'elettronica è ridotta all'osso...
l'onda è al massimo pseudo sinusoidale se non addirittura quadra...

inoltre in alcuni casi ha dato problemi per il ritardo di intervento troppo lungo

Marco71
09-09-2007, 18:55
..."purtroppo" (entro un determinato limite) nel mare magnum dell'elettronica e del suo sottoinsieme dei componenti hardware per computer ("personali" e non) esiste una legge "quasi lineare" tra features e prezzo in "vil danaro"...
L'U.P.S in oggetto non ha forma d'onda di uscita "sinusoidale" e nemmeno una approssimazione "di rango" stepped come quella offerta dalle unità "entry level" A.P.C.
Il mio prox. U.P.S molto probabilmente sarà uno Smart U.P.S A.P.C da 750 V.A...
Grazie.

Marco71.

klim007
10-09-2007, 17:20
Io ho un tecnoware e mentre al principio mi sembrava un buon prodotto con interfaccia usb dove monitorare il tutto adesso ho dei problemi, la mia zona è soggetto a distacchi della rete spesso (nella maggiorparte in presenza di temporali) mentre prima l'ups riusci a tenere il pc e tutto ( parliamo di 3 secondi di distacco) adesso si spegne ho provato a far fare un ciclo alla batteria di scarico e carico ma niente, se tolgo la corrente elettrica e accendo il pc và però quindi deduco che non è un problema di batteria ma qualcos'altrpo dal software mi dà il carico al 53% al momento ma spesso è sotto i 50
Cosa può essere che mi consigliate di fare?

hibone
10-09-2007, 20:04
Io ho un tecnoware e mentre al principio mi sembrava un buon prodotto con interfaccia usb dove monitorare il tutto adesso ho dei problemi, la mia zona è soggetto a distacchi della rete spesso (nella maggiorparte in presenza di temporali) mentre prima l'ups riusci a tenere il pc e tutto ( parliamo di 3 secondi di distacco) adesso si spegne ho provato a far fare un ciclo alla batteria di scarico e carico ma niente, se tolgo la corrente elettrica e accendo il pc và però quindi deduco che non è un problema di batteria ma qualcos'altrpo dal software mi dà il carico al 53% al momento ma spesso è sotto i 50
Cosa può essere che mi consigliate di fare?

ciclare la batteria è un errore :/ si rovina...
se stacchi la spina a pc acceso l'ups funziona?!

Yuri84
11-09-2007, 12:39
qualcuno conosce gli ups della Agepower???

klim007
11-09-2007, 13:01
ciclare la batteria è un errore :/ si rovina...
se stacchi la spina a pc acceso l'ups funziona?!

Staccato la spina il pc si spegne e non si accende più, ho provato sempre con la spina staccata a spegnere ups e a riaccenderlo appena ho fatto così il pc si è acceso grazie all'ups e ripeto senza corrente elettrica, quindi le batterie in teoria vanno

Che ne dici?
Grazie tante

hibone
11-09-2007, 15:12
Staccato la spina il pc si spegne e non si accende più, ho provato sempre con la spina staccata a spegnere ups e a riaccenderlo appena ho fatto così il pc si è acceso grazie all'ups e ripeto senza corrente elettrica, quindi le batterie in teoria vanno

Che ne dici?
Grazie tante

probabilmente è scrauso l'ups...se hai la possibilità di provare un altro modello
non guasta... prova a collegarci un altro pc magari... oppure il solo monitor...

overjet
12-09-2007, 15:12
Dei gruppi NGS che ne dite ?!?

overjet
12-09-2007, 15:19
Io ho il Silverstone Zeus con PFC attivo.
Guardando le caratteristiche del NGS ups Alert 850VA ho visto che ci sono 2 caratteristiche ovvero:
OUTPUT SIGNAL WITH MAINS : SINE WAVE
OUTUP SIGNAL WITHOUT MAINS: REGULATED PSEUDO - SINE WAVE

Cosa significa ?!?
Può andar bene con il mio alimentatore che ha il PFC attivo ?!?

hibone
12-09-2007, 15:48
Io ho il Silverstone Zeus con PFC attivo.
Guardando le caratteristiche del NGS ups Alert 850VA ho visto che ci sono 2 caratteristiche ovvero:
OUTPUT SIGNAL WITH MAINS : SINE WAVE
OUTUP SIGNAL WITHOUT MAINS: REGULATED PSEUDO - SINE WAVE

Cosa significa ?!?
Può andar bene con il mio alimentatore che ha il PFC attivo ?!?

significa quando c'è corrente l'uscita è sinusoidale...
quando non c'è la corrente l'uscita è pseudo sinusoidale... ( modalità batteria )

overjet
12-09-2007, 16:03
Quindi andrebbe bene per il mio ali ?!?

hibone
12-09-2007, 16:07
Quindi andrebbe bene per il mio ali ?!?

si... ma c'è il rischio che possa danneggiare l'ali...

overjet
12-09-2007, 16:46
Mi sa tanto che dovrò ripiegare sullo smart ups dell'apc... Anche se costa molto... :( :( :(

hibone
12-09-2007, 17:15
Mi sa tanto che dovrò ripiegare sullo smart ups dell'apc... Anche se costa molto... :( :( :(

ci sono smartups da 750va

gli online zinto A

e i ricondizionati...
non che altre marche tipo atlantisland a sinusoide pura... che costano sempre sui 250 euri...

overjet
12-09-2007, 17:44
Mi sa che andrò su apc smart ups 750va...
Una domanda... Quando la batteria sarà esaurita a chi bisogna rivolgersi per sostituirla ?!?
E' necessario registrare il prodotto sul sito ?!?

Grazie.

hibone
12-09-2007, 17:51
Mi sa che andrò su apc smart ups 750va...
Una domanda... Quando la batteria sarà esaurita a chi bisogna rivolgersi per sostituirla ?!?
E' necessario registrare il prodotto sul sito ?!?

Grazie.

registrarsi conviene soprattutto per la garanzia e per informazioni in caso di prodotti fallati, ma non è ne obbligatorio ne necessario...

le batterie le smaltiscono sia apc ( te le ritirano a costo zero ) sia il centro di raccolta dell'azienda comunale di raccolta rifiuti...

overjet
13-09-2007, 07:40
Ti ringrazio.
Inoltre volevo sapere, con questo prodotto, APC Smart UPS 750VA, avrei eventualmente problemi con il pfc attivo del mio alimentatore ?!? Questo è ad uscita sinusoidale pura ?!? Ovvero sia quando c'è corrente che in modalità batteria ?!?
Se fosse così non dovrei aver problemi con il pfc attivo dell'alimentatore, giusto ?!?

Ultime due domande e poi procedo all'acquisto... :)

Ha la protezione per la linea telefonica od adsl ?!? L'attacco è RJ45 od RJ11 ?!?

Ed infine volevo sapere se ha un software che permette lo shutdown automatico dopo 1 minuto, chiudendo tutte le eventuali applicazioni aperte, correttamente, e la chiusura di windows fino allo spegnimento generale del pc.

Grazie.

Marco71
13-09-2007, 08:59
Ti ringrazio.
Inoltre volevo sapere, con questo prodotto, APC Smart UPS 750VA, avrei eventualmente problemi con il pfc attivo del mio alimentatore ?!? Questo è ad uscita sinusoidale pura ?!? Ovvero sia quando c'è corrente che in modalità batteria ?!?
Se fosse così non dovrei aver problemi con il pfc attivo dell'alimentatore, giusto ?!?

Ultime due domande e poi procedo all'acquisto... :)

Ha la protezione per la linea telefonica od adsl ?!? L'attacco è RJ45 od RJ11 ?!?

Ed infine volevo sapere se ha un software che permette lo shutdown automatico dopo 1 minuto, chiudendo tutte le eventuali applicazioni aperte, correttamente, e la chiusura di windows fino allo spegnimento generale del pc.

Grazie.

L'unità A.P.C che indichi è "l'entry level" per avere un "vero" U.P.S ("vero" nel senso che si discosta dalla innumerevole quantità di sistemi che producono forme d'onda di uscita ad elevata distorsione armonica e di pessima qualità).
http://www.apc.com/products/moreimages.cfm?partnum=SUA750I&type=Back&loc=D2AAB0DE-5056-9170-D3C81580D25693AF_pr.jpg

E' l'unità che ha sostituito quella che ho preso io "semi nuova" ma da 700 V.A.
Non ha filtro per A.D.S.L (o modem in genere con RJ45)...
Un filtro soppressore di transienti per linea telefonica separato comunque non ha un costo elevato.
Per lo shutdown "controllato" del sistema dispone di porta U.S.B o RS232 seriale e relativo programma "PowerChute".
Caratteristica precipua è chiaramente la produzione di forma d'onda in uscita a bassa distorsione (i.e "sinusoidale").
Grazie.

Marco71.

overjet
13-09-2007, 11:11
Ma allora ho ordinato una schifezza ?!?
A me importava che avesse l'uscita a forma sinosoidale pura sia in modalità corrente che batteria per non aver problemi con il filtro pfc dell'alimentatore, questo prodotto ha questa caratteristica, vero ?!?

overjet
13-09-2007, 11:12
Fatemi sapere se non è valido perchè altrimenti blocco l'ordine visto che costa anche parecchi ma parecchi euro !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

overjet
13-09-2007, 11:24
L'unità A.P.C che indichi è "l'entry level" per avere un "vero" U.P.S ("vero" nel senso che si discosta dalla innumerevole quantità di sistemi che producono forme d'onda di uscita ad elevata distorsione armonica e di pessima qualità).
http://www.apc.com/products/moreimages.cfm?partnum=SUA750I&type=Back&loc=D2AAB0DE-5056-9170-D3C81580D25693AF_pr.jpg

E' l'unità che ha sostituito quella che ho preso io "semi nuova" ma da 700 V.A.
Non ha filtro per A.D.S.L (o modem in genere con RJ45)...
Un filtro soppressore di transienti per linea telefonica separato comunque non ha un costo elevato.
Per lo shutdown "controllato" del sistema dispone di porta U.S.B o RS232 seriale e relativo programma "PowerChute".
Caratteristica precipua è chiaramente la produzione di forma d'onda in uscita a bassa distorsione (i.e "sinusoidale").
Grazie.

Marco71.


Cmq il modello che hai indicato con il link dell'immagine è lo stesso che ho ordinato io... Qual'è la differenza ?!?

overjet
13-09-2007, 11:41
Inoltre mi domandavo una cosa... Avendo un Silverstone Zeus da 650W, 710W di picco, non avrò problemi di accensione del pc ?!?
In quanto lo smart ups 750VA lo danno per 500Watt... Non vorrei che all'accensione, quando abbiamo il così detto spunto dove l'alimentatore eroga molta più potenza di quella che assorbe il pc realmente, l'ups non riesca a reggere tale potenza.
Questo caso che ho appena descritto sopra accade con tutti gli ups oppure solo a quelli che non hanno l'uscita sinosoidale pura ?!?
Se non dovesse accadere agli ups che hanno l'uscita sinosoidale pura, io dovrei essere a posto con questo prodotto, giusto ?!?

Grazie.


P.S. 750VA secondo voi è troppo poco ?!? C'era anche il 1000VA ma costa una prezzo altamente proibitivo...

DooM1
13-09-2007, 12:55
Inoltre mi domandavo una cosa... Avendo un Silverstone Zeus da 650W, 710W di picco, non avrò problemi di accensione del pc ?!?
In quanto lo smart ups 750VA lo danno per 500Watt... Non vorrei che all'accensione, quando abbiamo il così detto spunto dove l'alimentatore eroga molta più potenza di quella che assorbe il pc realmente, l'ups non riesca a reggere tale potenza.
Questo caso che ho appena descritto sopra accade con tutti gli ups oppure solo a quelli che non hanno l'uscita sinosoidale pura ?!?
Se non dovesse accadere agli ups che hanno l'uscita sinosoidale pura, io dovrei essere a posto con questo prodotto, giusto ?!?

Grazie.


P.S. 750VA secondo voi è troppo poco ?!? C'era anche il 1000VA ma costa una prezzo altamente proibitivo...

Con assorbimenti di picco i gruppi di continuità non andrebbero mai usati. Un monitor CRT di picco potrebbe consumare pure 2 KW, ma non è che compri un UPS da 2 KW solo per lo spunto del monitor.
Cmq un PC come il tuo non credo che in fase di spunto consumi più di 500W, ma non vedo perchè dovresti far spuntare il PC in mancanza di corrente elettrica ;)

khael
13-09-2007, 12:59
Inoltre mi domandavo una cosa... Avendo un Silverstone Zeus da 650W, 710W di picco, non avrò problemi di accensione del pc ?!?
In quanto lo smart ups 750VA lo danno per 500Watt... Non vorrei che all'accensione, quando abbiamo il così detto spunto dove l'alimentatore eroga molta più potenza di quella che assorbe il pc realmente, l'ups non riesca a reggere tale potenza.
Questo caso che ho appena descritto sopra accade con tutti gli ups oppure solo a quelli che non hanno l'uscita sinosoidale pura ?!?
Se non dovesse accadere agli ups che hanno l'uscita sinosoidale pura, io dovrei essere a posto con questo prodotto, giusto ?!?

Grazie.


P.S. 750VA secondo voi è troppo poco ?!? C'era anche il 1000VA ma costa una prezzo altamente proibitivo...

con quel pc non arrivi a nemmeno 200w...

Marco71
13-09-2007, 13:10
Cmq il modello che hai indicato con il link dell'immagine è lo stesso che ho ordinato io... Qual'è la differenza ?!?

...parliamo dello stesso modello di U.P.S.
Hai ordinato il non plus ultra dei modelli "entry level" con forma d'onda di uscita (quando sintetizzata a partire dalle batterie) "sinusoidale" a bassa distorsione...
Inoltre dispone anche di sistema A.V.R entro un range molto ampio che come detto già, serve per evitare di commutare "verso batteria".
Costava troppo per la mia attuale pecunia, altrimenti lo avrei sicuramente preso.
Ricordati una volta arrivato, di registrarlo sul sito A.P.C (serve nel caso di eventuali campagne di richiamo).
Fammi sapere poi come funziona...
Grazie.

Marco71.

overjet
13-09-2007, 13:29
Con assorbimenti di picco i gruppi di continuità non andrebbero mai usati. Un monitor CRT di picco potrebbe consumare pure 2 KW, ma non è che compri un UPS da 2 KW solo per lo spunto del monitor.
Cmq un PC come il tuo non credo che in fase di spunto consumi più di 500W, ma non vedo perchè dovresti far spuntare il PC in mancanza di corrente elettrica ;)

con quel pc non arrivi a nemmeno 200w...

Perfetto. Allora posso stare tranquillo. :D


Grazie mille.

overjet
13-09-2007, 13:35
...parliamo dello stesso modello di U.P.S.
Hai ordinato il non plus ultra dei modelli "entry level" con forma d'onda di uscita (quando sintetizzata a partire dalle batterie) "sinusoidale" a bassa distorsione...
Inoltre dispone anche di sistema A.V.R entro un range molto ampio che come detto già, serve per evitare di commutare "verso batteria".
Costava troppo per la mia attuale pecunia, altrimenti lo avrei sicuramente preso.
Ricordati una volta arrivato, di registrarlo sul sito A.P.C (serve nel caso di eventuali campagne di richiamo).
Fammi sapere poi come funziona...
Grazie.

Marco71.


Ti farò sapere sicuramente.
Grazie per l'aiuto...
Leggendo il manuale preso dal sito... Ho visto che c'è una vite alla quale è possibile attaccare una terra... Però non capisco da dove devo prendere la suddetta terra da collegarci.
Cosa significa questo: "quando sintetizzata a partire dalle batterie". L'onda è sinusoidale quando manca l'energia elettrica e vado con la batteria ?!? Ma quando c'è energia elettrica l'onda è sempre sinusoidale ?!?

Devo chiarirmi il concetto di A.V.R. a cosa serve ?!? Che significa ha un range molto ampio ?!?

Marco71
13-09-2007, 13:59
...la "vite" serve come già detto in questo thread al collegamento equipotenziale delle connessioni (se ci sono) "ground" di eventuali altri sistemi di soppressione dei transienti (negli U.S.A ci potresti collegare la "massa2 del sistema a varistori proveniente dalla cable T.V ad esempio)...
La forma d'onda della tensione che arriva nelle "prese di corrente" italiche, dalla distribuzione E.N.E.L è tutto fuorché una "sinusoide" e neppure a bassa distorsione...
Dopo filtraggio e condizionamento da parte dell'U.P.S la "situazione" è migliore...
Sono sempre in agguato le oscillazioni oltre il valore nominale garantito dall'ente distributore dell'energia elettrica (+- 10%)...
E' in queste occasioni che gli U.P.S dotati evitano il ricorso alle batterie utilizzando dei sistemi (A.V.R) di regolazione automatica della tensione.
"Range" nella accezione italica di "intervallo di intervento" che arriva anche al +-20% come specificato nel manuale.
Thanks.

Marco71.

hibone
13-09-2007, 14:00
l'ups smart-ups 750 e il più piccolo smartups con sinusoide pura in uscita...
ed è perfettamente compatibile con gli ali a pfc attivo... come tutti gli ups seri ( io ho il 1000VA ) non ha il filtro telefonico ( che spesso servono più come specchietti per le allodole che altro. )

per il picco c'è un problema, ma è di poco conto... io ho un monitor crt da 21 pollici.. sony... quasi ogni volta che lo accendo l'ups mi segnala un sovraccarico... questo comporta che se c'è la tensione di rete non ho nessun problema, se però sono in modalità batteria e ho il monitor spento, non posso accenderlo o mi si spegne tutto :D

in quel caso posso sempre spegnere il pc tramite il pulsante di accensione, quindi il problema si risolve con poco...

overjet
13-09-2007, 15:20
Ma scusami se spegni con il pulsante di accensione... Avviene uno shutdown corretto del pc ?!?
Una curiosità... Che configurazione hai ?!?
Cmq complimenti il 1000 VA dev'essere veramente un bell'oggetto...
I monitor LCD consumano meno dei CRT ?!?
E' vero... Ho notato ora che non ha il filtro telefonico... Ma non è importante ?!? I fulmini spesso entrano dalla linea telefonica... Così non sono sicuro sulla linea telefonica. Se non erro manca sia l'attacco RJ45 che RJ11 giusto ?!?

hibone
13-09-2007, 15:36
Ma scusami se spegni con il pulsante di accensione... Avviene uno shutdown corretto del pc ?!?
certo... basta configurarlo su xp... il sistema riconosce lo shutdown :)


Una curiosità... Che configurazione hai ?!?
pentium M a 2550 mhz p4c800-e 7900gt agp ( gainward) 2gb di ram 3 hd px716 a scheda tv sony trinitron 21'' elan vital greenerger 500 watt

Cmq complimenti il 1000 VA dev'essere veramente un bell'oggetto... si, mi è costato anche un culo e mezzo, ho preso quello perche quelli economici non reggevano il picco del monitor, e non potevo permettermi il 1500 ( che comunque è più rumoroso...
I monitor LCD consumano meno dei CRT ?!?
dipende dalle dimensioni, ma non presentano un picco di assorbimento,

E' vero... Ho notato ora che non ha il filtro telefonico... Ma non è importante ?!? I fulmini spesso entrano dalla linea telefonica... Così non sono sicuro sulla linea telefonica. Se non erro manca sia l'attacco RJ45 che RJ11 giusto ?!?

rj45 è per ethernett rj11 è il telefono...

il problema della linea telefonica è un falso problema...
anche hai l'ups col filtrino, primo non sai quanto salva... secondo tutti gli apparecchi a monte dell'ups saltano, terzo può darsi che si rompa l'ups...

per proteggere la linea telefonica si applica un filtro detto "scaricatore" a monte dell'impianto di casa... tuttavia considera che sulla linea telefonica sono normalmente presenti 24 volt alternati, che salgono a 50 e orltre a circuito aperto... in certe situazioni si arriva anche ad un centinaio di volt...
e i telefoni non si bruciano... :D

gl ups scadenti è già tanto se fanno il proprio lavoro... che affidamento fare sul filtro telefonico?!

overjet
13-09-2007, 15:44
Poi dovrai dirmi come configurare su xp lo shutdown corretto tramite tasto del case... :D
Secondo te conviene installare il software dell'apc professional edition ?!?
Oppure meglio fare tutto tramite windows xp pro ?!?

Se prendessi un filtro telefonico dedicato esclusivamente per la linea telefonica da affiancare al gruppo ?!?
Potrebbe risultare utile ?!?

Il gruppo devo attaccarlo direttamente alla presa di corrente oppure posso farlo passare da una ciabatta parafulmine, sempre accesa ovviamente...

hibone
13-09-2007, 15:52
Poi dovrai dirmi come configurare su xp lo shutdown corretto tramite tasto del case... :D
Secondo te conviene installare il software dell'apc professional edition ?!?
Oppure meglio fare tutto tramite windows xp pro ?!?

Se prendessi un filtro telefonico dedicato esclusivamente per la linea telefonica da affiancare al gruppo ?!?
Potrebbe risultare utile ?!?

Il gruppo devo attaccarlo direttamente alla presa di corrente oppure posso farlo passare da una ciabatta parafulmine, sempre accesa ovviamente...

lo lascio alla tua libera iniziativa :asd:

per il software ti conviene il programma di windows ( tanto è made in apc)

per la ciabatta nessun problema... per in filtro telefonico meglio metterlo a monte dell'impianto, a valle dello scatolino telecom :)

overjet
13-09-2007, 15:57
Perfetto.
Mi sa che lascerò perdere il filtro telefonico...
Per impostare lo shutdown tramite tasto del pc come devo fare ?!?
La ciabatta penso di utilizzarla.
Una curiosità... Quanto pagasti il 1000VA ?!?

hibone
13-09-2007, 16:03
Perfetto.
Mi sa che lascerò perdere il filtro telefonico...
Per impostare lo shutdown tramite tasto del pc come devo fare ?!?
La ciabatta penso di utilizzarla.
Una curiosità... Quanto pagasti il 1000VA ?!?
alla faccia dell'iniziativa... :rolleyes: :D
pannello di controllo->imporstazioni risparmio energetico->avanzate

circa 400 euri :cry:

overjet
13-09-2007, 16:27
Ma se ci sono delle applicazioni che lavorano in tray, accanto all'orologio di windows xp per intendersi..., con il metodo del tasto del case, avendo impostato lo shutdown tramite windows xp, le suddette applicazioni vengono chiuse correttamente come se si facesse manualmente ?!?

Marco71
13-09-2007, 16:29
l'ups smart-ups 750 e il più piccolo smartups con sinusoide pura in uscita...
ed è perfettamente compatibile con gli ali a pfc attivo... come tutti gli ups seri ( io ho il 1000VA ) non ha il filtro telefonico ( che spesso servono più come specchietti per le allodole che altro. )

per il picco c'è un problema, ma è di poco conto... io ho un monitor crt da 21 pollici.. sony... quasi ogni volta che lo accendo l'ups mi segnala un sovraccarico... questo comporta che se c'è la tensione di rete non ho nessun problema, se però sono in modalità batteria e ho il monitor spento, non posso accenderlo o mi si spegne tutto :D

in quel caso posso sempre spegnere il pc tramite il pulsante di accensione, quindi il problema si risolve con poco...

...molto probabilmente "l'overload" all'atto della accensione di C.R.T (a me accadeva con un 17" Philips) è da imputare al sistema di de-gauss.
Grazie.

Marco71.

Marco71
13-09-2007, 16:35
Ma se ci sono delle applicazioni che lavorano in tray, accanto all'orologio di windows xp per intendersi..., con il metodo del tasto del case, avendo impostato lo shutdown tramite windows xp, le suddette applicazioni vengono chiuse correttamente come se si facesse manualmente ?!?

...così "lineare" il ragionamento (e soprattutto nel legame causa->effetti)...
Può darsi che il sistema rimanga nella impossibilità di "uccidere" tutti i processi in esecuzione....se ciò è in concomitanza con l'approssimarsi della autonomia delle batterie può accadere che si verifichi una "caduta" di tipo "abrupt" come dicono gli anglosassoni...in pratica accade come in taluni casi succede con gli alimentatori a p.f.c attivo ed U.P.S non sinusoidale: spegnimento improvviso.
Thanks.

Marco71.

hibone
13-09-2007, 16:40
...molto probabilmente "l'overload" all'atto della accensione di C.R.T (a me accadeva con un 17" Philips) è da imputare al sistema di de-gauss.
Grazie.

Marco71.

aggiungerei anche la bobina che da tensione al tubo catodico...
la tele di 28'' fa abbassare le luci :eek: :D

Ma se ci sono delle applicazioni che lavorano in tray, accanto all'orologio di windows xp per intendersi..., con il metodo del tasto del case, avendo impostato lo shutdown tramite windows xp, le suddette applicazioni vengono chiuse correttamente come se si facesse manualmente ?!?

windows spegne le applicazioni... quelle che restano in attesa vengono killate... e il pc si spegne...

Norimba
13-09-2007, 20:46
Salve ragazzi, volevo porre una questione....
Ero intenzionato ad acquistare un APC Back-UPS ES 550VA 230V, per scampare a quei cali di tensione fastidiosissimi.....
Ora il mio problema è questo:
Questo ups supporta fino a 330watt e volevo sapere se ce la faceva a mantenere il mio sistema, devo attaccargli queste cose:
1)Pc
Alimentatore da 350watt credo
Pentium 4 2.6 gh (vekkiotto )
ram 512mb
lettore dvd
masterizzatore dvd
hd 80gb 7200 rpm
Monitor Samsung lcd 710v
casse e tastiera e mause (ovviamente)

2)hag fastweb
3)router wireless sitecom
4)telefono cordless philips

Ecco volevo sapere se attaccando tutte ste cose all'ups che supporta 330watt era in grado di gestirle in termini di consumo

Grazie per le eventuali risposte

DooM1
13-09-2007, 21:00
Salve ragazzi, volevo porre una questione....
Ero intenzionato ad acquistare un APC Back-UPS ES 550VA 230V, per scampare a quei cali di tensione fastidiosissimi.....
Ora il mio problema è questo:
Questo ups supporta fino a 330watt e volevo sapere se ce la faceva a mantenere il mio sistema, devo attaccargli queste cose:
1)Pc
Alimentatore da 350watt credo
Pentium 4 2.6 gh (vekkiotto )
ram 512mb
lettore dvd
masterizzatore dvd
hd 80gb 7200 rpm
Monitor Samsung lcd 710v
casse e tastiera e mause (ovviamente)

2)hag fastweb
3)router wireless sitecom
4)telefono cordless philips

Ecco volevo sapere se attaccando tutte ste cose all'ups che supporta 330watt era in grado di gestirle in termini di consumo

Grazie per le eventuali risposte
Non hai specificato la scheda video, e può essere un elemento importante per calcolare i Watts... ;)
Se non è troppo "spinta", dovresti farcela giusto giusto...qualche minuto dovrebbe tenere, anche se sinceramente ci sarei andato un pochino più largo con almeno 650 VA.
Vediamo altri pareri.
Intanto dicci la scheda video ;)

Norimba
13-09-2007, 21:30
una scheda che non consuma quasi nulla la ati 9200 lol , non ci gioco col pc ecco perchè ho sta mondezza montata;)

susetto
13-09-2007, 21:42
@ Norimba, hai pvt

NintendoFan
13-09-2007, 22:13
Inserite tra il cavo rosso e il polo positivo per ciascuna batteria un fusibile non superiore a 1,5 volte la capacità della batteria originaria.
( la batteria è da 7 ampere/ora il fusibile sarà da non più di 11 ampere, aumentate solo se è strettamente necessario. )
Ciao hibone, ottima guida.. ;)
Ho un dubbio riguardo al fusibile calcolato a 1,5 volte la capacità.. Il cavo positivo che va alla batteria gestisce carica e scarica, quindi quando l'inverter parte (blackout) la corrente che lo attraversa è alta; il fusibile reggerà quel carico? :confused:
Considerando che ho visto UPS da 700VA (400-420W giusto?) con una batteria 12V 7Ah.. :wtf:


Per ragioni di sicurezza i tappi contengono una valvola che permette la fuoriuscita dei gas se la pressione eccede i limiti previsti, per cui un occhio è sempre bene darglielo.

Una volta stavo caricando una piccola ermetica 6V 1,3Ah, scorreva troppa corrente e si stava aprendo sopra, l'ho fermata in tempo.. :asd:

Norimba
13-09-2007, 22:41
@ Norimba, hai pvt

letto e risposto thanks;)

hibone
13-09-2007, 22:49
Ciao hibone, ottima guida.. ;)
Ho un dubbio riguardo al fusibile calcolato a 1,5 volte la capacità.. Il cavo positivo che va alla batteria gestisce carica e scarica, quindi quando l'inverter parte (blackout) la corrente che lo attraversa è alta; il fusibile reggerà quel carico? :confused:
Considerando che ho visto UPS da 700VA (400-420W giusto?) con una batteria 12V 7Ah.. :wtf:


Una volta stavo caricando una piccola ermetica 6V 1,3Ah, scorreva troppa corrente e si stava aprendo sopra, l'ho fermata in tempo.. :asd:

Ciao.. :)

Per il problema che proponi, la situazione effettivamente si fa critica se c'è un blackout durante la fase di carica, e in questo caso bisognerebbe conoscere l'entità della corrente di carica, negli altri casi la corrente è solo quella di mantenimento, e per fortuna è bassa visto che la batteria è carica. Per il fusibile ho dato un'indicazione di massima che consenta di operare in sicurezza, il forum è aperto a tutti, e purtroppo capitano anche utenti al limite del mitologico ( vedi leggenda del "mi si è rotto il portatazza" ), per cui ho cercato di usare più cautele possibili.

Ovviamente la mia è un'indicazione di massima, non certo un dogma, d'altra parte le variabili in gioco sono troppe per poter fare altrimenti.. Se hai dimestichezza in materia sentiti pure libero di aumentare la taratura del fusibile. Io ho tenuto conto di alcuni fattori, e cioè che probabilmente la batteria non opera al massimo delle sue capacità in quanto per ipotesi è in parallelo ad altre batterie, che il carico dell'ups generalmente non è quello massimo, e che al limite è bene procedere per tentativi, per arrivare a sovradimensionare il fusibilie solo dello stretto necessario, un fusibile costa 10 cent in genere, sacrificarne uno o due non sarà una grossa spesa..

Al limite puoi anche non mettere il fusibile, ma in caso di corto la situazione si fa pesante, oppure puoi misurare la corrente con una pinza amperometrica e dimensionare opportunamente il fusibile in funzione della corrente media e di picco.

overjet
14-09-2007, 07:22
Una domanda... Nel caso volessi poi aggiornare la scheda video... Con un'altra più performante... Ad esempio la hd2900xt... Ce la farebbe il mio smart ups 750va ?!?

hibone
14-09-2007, 08:13
Una domanda... Nel caso volessi poi aggiornare la scheda video... Con un'altra più performante... Ad esempio la hd2900xt... Ce la farebbe il mio smart ups 750va ?!?

...
e pensare che ho scritto una guida proprio per non dover sempre rispondere a queste domande :cry:

il tuo ali ha il pfc attivo quindi un cos(phi) pari a 0.9 significa che i 750va del tuo ups equivarranno a 750x0.9 watt ( non chiedermi di fare la moltiplicazione :stordita: )

overjet
14-09-2007, 12:02
Può reggere fino a 675watt in modalità batteria ?!?
Bhè penso possa bastare... :D
Ma se dall'ups passa una corrente superiore a 675w il pc si accende in modalità non batteria bensì corrente normale ?!?

hibone
15-09-2007, 10:08
vorrei sapere come valutate il mio apc back-ups rs 800va, comprato di recente.

grazie!

buon ups di qualità a sinusoide approssimata...

Marco71
15-09-2007, 11:58
buon ups di qualità a sinusoide approssimata...

Marco71.

khael
15-09-2007, 14:51
bene bene :D
è appena arrivato lo smart da 1000va :D
che goduria!
peccato che manchi il cavo per collegarlo al pc e è veramente troppo ingombrante/pesante....

hibone
15-09-2007, 15:08
bene bene :D
è appena arrivato lo smart da 1000va :D
che goduria!
peccato che manchi il cavo per collegarlo al pc e è veramente troppo ingombrante/pesante....

come sarebbe a dire manca?!?!? da me c'erano 200 cavi e pure lo scontrino della certificazione/taratura apc :D

Marco71
15-09-2007, 15:21
...mi sembra strano che "manchi" un non accessorio come il cavo di alimentazione I.E.C.
Puoi mostrare qualche foto...
Sono in attesa per lunedì che il mio Smart U.P.S giunga a destinazione...
Prevedo che sostituirò tutti i miei U.P.S con unità di tipo "sine wave"...
Francamente mi stupisce che i cataloghi siano molto più "popolati" di unità non sine-wave che di tipo sine-wave...con sovrapposizione di prezzi tra le fasce alte non sine-wave e gli entry level di tipo sine-wave...
Grazie.

Marco71.

khael
16-09-2007, 14:43
Sallora l'ups l'ho comprato rigenerato con batteria nuova, ritarato e garanzia 12 mesi!
Insieme all'ups c'era 1 cavo per l'alimentazione da rete e uno maschio femmina...
ma mi servono gli altri!
inoltre il cavo seriale non c'e'...ho provato con uno mio e se lo attacco si spegne l'ups
Sopra c'e' scritto di usare soltano l'originale!
Cmq sia nel manuale c'e' scritto:
Onda sinusoidale a bassa distorsione
Sul sito onda sinusoidale!
Che faccio?
grazie!

hibone
16-09-2007, 15:21
Sallora l'ups l'ho comprato rigenerato con batteria nuova, ritarato e garanzia 12 mesi!
Insieme all'ups c'era 1 cavo per l'alimentazione da rete e uno maschio femmina...
ma mi servono gli altri!
inoltre il cavo seriale non c'e'...ho provato con uno mio e se lo attacco si spegne l'ups
Sopra c'e' scritto di usare soltano l'originale!
Cmq sia nel manuale c'e' scritto:
Onda sinusoidale a bassa distorsione
Sul sito onda sinusoidale!
Che faccio?
grazie!

usi il cavo usb :D
chiedi alla apc se ti mandano un cavo seriale :) e via dicendo...


io mi chiedo come facciano a "ri-tarare" gli ups e a certificare la nuova ri-taratura...

khael
16-09-2007, 15:43
boh...
vabbe ma per quello che serve a me è più che sufficente...
Considera che ci ho attaccato il monitor il pc e poi la tv e la luce (da 20w)
Ma non uso mai tutti insieme, per me l'importante è che protegga dagli sbalzi!
Quindi :D
O uso solo la luce, o solo la tv o solo pc e monitor quindi l'ups va bene!
Il fatto è che vorrei costruirmi questo cavo, ma esistono 4 tipi!
Quale uso?
grazie!

hibone
16-09-2007, 15:45
boh...
vabbe ma per quello che serve a me è più che sufficente...
Considera che ci ho attaccato il monitor il pc e poi la tv e la luce (da 20w)
Ma non uso mai tutti insieme, per me l'importante è che protegga dagli sbalzi!
Quindi :D
O uso solo la luce, o solo la tv o solo pc e monitor quindi l'ups va bene!
Il fatto è che vorrei costruirmi questo cavo, ma esistono 4 tipi!
Quale uso?
grazie!

4 monitor?!?!?

khael
16-09-2007, 15:51
4 monitor?!?!?

ho corretto volevo dire 4 cavi!
C'è:
APC Smart UPS interface port pinout
APC Smart UPS cable pinout (penso sia questo quello corretto!)
APC BackUPS Pro cable pinout

hibone
16-09-2007, 16:04
ho corretto volevo dire 4 cavi!
C'è:
APC Smart UPS interface port pinout
APC Smart UPS cable pinout (penso sia questo quello corretto!)
APC BackUPS Pro cable pinout

non ti so dire... penso il secondo...

il primo parla della porta ( se vuoi fare qualche applicazione particolare )

cmq puoi informarti presso l'assistenza... magari te lo mandano fatto e tutto :D

panello
16-09-2007, 16:42
Questo potrebbe essere valido per due pc ?

http://www.atlantisland.it/ita/prodo.../OnePower_701/

hibone
16-09-2007, 16:49
Questo potrebbe essere valido per due pc ?

http://www.atlantisland.it/ita/prodotti/UPS/Line_Interactive/OnePower_701/

potrebbe andar bene ma è piccolino... dipende dai pc... un 1000va sarebbe più indicato ( se usi i due pc contemporaneamente e svolgono lavori pesanti... )

Marco71
16-09-2007, 17:09
usi il cavo usb :D
chiedi alla apc se ti mandano un cavo seriale :) e via dicendo...


io mi chiedo come facciano a "ri-tarare" gli ups e a certificare la nuova ri-taratura...

...lo potrebbe (conzionale presente) fare solo la A.P.C (in Italia) oppure per loro, un laboratorio "certificato" ed approvato.
Anche io ho preso proprio un U.P.S del genere...
Molto semplicemente l'hanno acceso, hanno visto che "andava", (spero) ci hanno messo un sistema di batteria/e nuova/e e vai...
Un mio amico che dopo la laurea ha avviato un "lavoro in proprio" ha a bizzeffe di U.P.S delle prime serie A.P.C 500 quelli che a fine anni '80 ed inizio '90 si vedevano fotografati su Byte in in lnglese...quelli con lo chassis metallico per intendersi...e glieli hanno dati a gratis...per liberarsi "del mattone"...
Se decidesse di venderli ci farebbe una piccola fortuna...
Il cavo seriale non è difficile da auto costruire, in mancanza si può trovare a neanche 10 euro.
Non vanno bene quelli per mo.dem...
Grazie.

Marco71.

hibone
16-09-2007, 18:09
infatti è questo che mi fa sorridere... gente di cui non sai ne il nome ne la partita iva ti garantisce ciò che neanche alcune catene si possono permettere... :D
e c'è chi ci crede... vabbè...

devo risolvermi a chiedere qualche info ad apc :D

khael
16-09-2007, 23:36
infatti è questo che mi fa sorridere... gente di cui non sai ne il nome ne la partita iva ti garantisce ciò che neanche alcune catene si possono permettere... :D
e c'è chi ci crede... vabbè...

devo risolvermi a chiedere qualche info ad apc :D

no l'ho acquistato da un negozio, sopra ha un etichetta della apc dove spiegache e' stato ritarato e batteria sostituita...
Ho la garanzia di 12 mesi....
Oh che vi devo dire?
per quello che l'ho pagato sono soddisfatto...
avessi avuto un centinaio di € in piu' avrei sicuramente comprato il 1500va nuovo usb e seriale =)

hibone
17-09-2007, 07:54
no l'ho acquistato da un negozio, sopra ha un etichetta della apc dove spiegache e' stato ritarato e batteria sostituita...
Ho la garanzia di 12 mesi....
Oh che vi devo dire?
per quello che l'ho pagato sono soddisfatto...
avessi avuto un centinaio di € in piu' avrei sicuramente comprato il 1500va nuovo usb e seriale =)

ci mancherebbe, dico solo di non credere a tutto quello che dicono ( e non lo dito a te ) soprattutto se si tratta di venditori ebay...

khael
17-09-2007, 10:26
e quindi?
cmq ho costruito il cavetto :D
Ma secondo te questo ups haibone va bene o no?
Ho fatto male?
grazie!

hibone
17-09-2007, 10:35
e quindi?
cmq ho costruito il cavetto :D
Ma secondo te questo ups haibone va bene o no?
Ho fatto male?
grazie!

va benissimo!...

l'unica cosa che mi auguro è che tu non l'abbia comprato in un negozio online...
se ci sono problemi rispedirlo a tue spese diventa un salasso...

e l'unica cosa che dicevo è che mi sembra strano che facciano tutti i controlli che dicono visti i prezzi e vista la tecnologia usata, per cui è bene diffidare dalle troppe chiacchiere e tornare coi piedi per terra :) ma questo era un discorso generale che esula dal tuo caso specifico per altro non era diretto a nessuno in particolare :)

Marco71
17-09-2007, 11:23
...come direbbe un maestro ultra centenario...
Anche io ho comperato un U.P.S A.P.C cosiddetto "rigenerato", con 12 mesi di garanzia ecc. ecc.
Chiaramente non mi illudo più di tanto ma lo sottoporrò ad attenta analisi...
Soprattutto per quanto riguarda le batterie ed il loro "reale stato" attuale.
Sono anche convinto di alcune cose:

1) i prezzi attuali degli U.P.S "economici" a forma d'onda non sinusoidale sono "proporzionalmente" alle caratteristiche offerte, troppo elevati

2) di contro i prezzi degli "entry level" U.P.S con forma d'onda sinusoidale sono sempre "elevati"

3) presumo e sono presago del fatto che in futuro ci saranno a catalogo (almeno nei cataloghi dei "grossi nomi") in proporzione meno unità "ad approssimazione" e più linee "di ingresso" sinusoidali.
Tempo passerà però...
E' la awareness dell'utente finale che detta gli indirizzi del costruttore...
Se in percentuale "i power users" che vorrebbero unità con, minimo, forma d'onda di uscita sinusoidale sono in minoranza certamente amplieranno le linee di prodotto meno "pregiate", ahimè...
hibone, per caso il gufo del tuo avatar è quello di Balde Runner quando Deckard esegue il test su Rachel ?
Grazie.

Marco71.

Jurynet
17-09-2007, 14:54
Ho visto che la discussione si è orientata molto verso la soluzione UPS + PFC attivo e vorrei dire la mia, complice l'imminente acquisto di un PC con UPS. Si tratta, per ora, di giudizi solo teorici privi, quindi, di un responso pratico (ancora devono arrivarmi i pezzi).

Non mi dilungo sulla teoria del fattore di potenza delle linee in corrente alternata perché se n'è gia detto fin troppo (a tal proposito, per gli anglofoni, rimanderei qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Power_factor_correction).

La domanda più ricorrente è se e come un UPS possa bruciare un alimentatore, nei casi particolari di PFC attivo o passivo e su cosa convenga puntare. Prendo in esame gli UPS di maggiore diffusione domestica e che rappresentano i principali imputati: UPS offline a sinusoide simulata.

Come primo punto del ragionamento, focalizzerei l'attenzione sul fatto che l'effettivo periodo di funzionamento di un UPS offline dovrebbe essere molto basso e cmq con una durata complessivia limitata. Mal che vada, quindi, la sua azione incide marginalmente e solo in casi strategici.

Tutti i dispositivi con PFC, sia attivo che passivo, sono vittime delle armoniche (le impurità della rete): i primi perché vedono il loro circuito elettronico di "pulizia" molto sollecitato ed i secondi perché entrano in risonanza (in pratica, le armoniche "ballano" all'interno dei condensatori facendoli surriscaldare). Tutto questo succede a prescindere dall'alimentazioni: sia che si tratti di quella della rete che dell'UPS. Semmai, è la "quantità" di carico armonico da tenere in considerazione. E' ovvio (o, almeno, auspicabile) come le armiche della rete siano abb. contenute o cmq compatibili con gli alimentatori dei PC.

Per quanto riguarda gli UPS in esame, probabilmente essi producono molte più armoniche ma dubito che facciano in tempo a danneggiare gli alimentatori nel breve tempo che occorre per salvare i dati e spegnere il PC. Bisogna infatti ricordare che se lo scopo è quello di continuare a lavorare normalmente, allora si sta facendo un uso improprio dell'apparecchio (tipo batteria del portatile). Per questo ci sono UPS appositamente progettati (gli UPS online, decisamente più costosi e con molte considerazioni aggiuntive da fare).

Focalizzando ora l'attenzione sulla tipologia di PFC da scegliere, a sensazione sembrerebbe che gli alimentatori con PFC attivo (tendenzialmente più delicati) siano più a rischio. Ad ogni modo, vista la maggiore efficacia rispetto al PFC passivo e considerando che per il 90% del tempo la corrente dovrebbe arrivare dalla rete, a mio giudizio punterei cmq su quello attivo. A proposito all'efficacia filtrante c'è una considerazione fondamentale da fare: pur ammesso che i PFC attivi soffrano di più del carico armonico, sono gli UNICI in grado di filtrarlo poiché quelli passivi intervengono solo per compensare la POTENZA REATTIVA e non la cosiddetta POTENZA DEFORMANTE (responsabile della armoniche). Questo a tutto vantaggio del fattore di potenza e di un minore surriscaldamento complessivo dell'alimentatore. In aggiunta, la stessa potenza reattiva non è compensata neppure così tanto da un filtraggio passivo.

Spero di aver contribuito a sciogliere qualche dubbio. Se poi mi si brucia l'alimentatore (toccatina) ve lo dico!

hibone
17-09-2007, 15:43
devo acquistare un BE-700 della APC (700VA).
Al momento ho un alimentatore da 400W, ma credo di prendere in futuro uno da 550/600W.

Il processore è un AMD BARTON 2500XP (consumo 68W)
Scheda video (consumo 70W)
2 HD SATA-1
3 ventole
Monitor lcd (70/75W)

Potrebbe nadare?
direi di si... non vedo che problemi ci siano :)

khael
17-09-2007, 15:45
Chiedo scusa se vi rompo, ma vedo che siete "esperti" e siccome io vs elettronica = 0 a 1 vorrei un consiglio.
Avete detto che un ups giustamente non è un generatore...
E' vero, però ho un problema:
Per sorveglianza c'è un pc (consumi max 60w, in idle quindi inferiori!) che in caso di assenza prolungata di corrente deve restare sempre acceso...
Ad esempio c'è l'APC Smart-UPS 2200VA che con un consumo di 100w (quindi ben oltre!) ha un autonomia stimada ti oltre 5h e mezza! (vedere sito apc)
In questi casi ci sarebbero problemi?
O meglio, per quello che vorrei fare io serve per forza un on.line?
grazie!

hibone
17-09-2007, 15:52
Chiedo scusa se vi rompo, ma vedo che siete "esperti" e siccome io vs elettronica = 0 a 1 vorrei un consiglio.
Avete detto che un ups giustamente non è un generatore...
E' vero, però ho un problema:
Per sorveglianza c'è un pc (consumi max 60w, in idle quindi inferiori!) che in caso di assenza prolungata di corrente deve restare sempre acceso...
Ad esempio c'è l'APC Smart-UPS 2200VA che con un consumo di 100w (quindi ben oltre!) ha un autonomia stimada ti oltre 5h e mezza! (vedere sito apc)
In questi casi ci sarebbero problemi?
O meglio, per quello che vorrei fare io serve per forza un on.line?
grazie!

il problema principale non è la tipologia dell'ups quanto la natura delle batterie... se una batteria a piombo acido la scarichi a zero poi non ti si ricarica più, quindi è sempre bene evitare se possibile una scarica prolungata delle batterie...

Per altro nella se il pc consuma davvero tanto poco potresti pensare di usare il picopsu che si alimenta a 12 volt usare una grossa batteria tampone collegata tra l'alimentatore del pc e il trasformatore a 12 volt :)

khael
17-09-2007, 15:58
il problema principale non è la tipologia dell'ups quanto la natura delle batterie... se una batteria a piombo acido la scarichi a zero poi non ti si ricarica più, quindi è sempre bene evitare se possibile una scarica prolungata delle batterie...

Per altro nella se il pc consuma davvero tanto poco potresti pensare di usare il picopsu che si alimenta a 12 volt usare una grossa batteria tampone collegata tra l'alimentatore del pc e il trasformatore a 12 volt :)

Allora io pensavo di fare in questo modo:
Quando la batteria arriva al 20% fare in modo che si spegnesse!
Il secondo pezzo non l'ho capito...
help me :D
(veramente visti i consumi contenuti avrei anche pensato ad un'alimentazione solare...ma penso che i costi lievitano notevolemnte! a tal proposito ho visto che c'è un'articolo, ora lo cerco!)

khael
17-09-2007, 16:04
Fico sto pico psu!
ma qnt efficienza ha? (scusate la domanda, ma penso 0 visto che non c'è trasformazione!)
In questo caso come funzionerebbe?
Grazie!

hibone
17-09-2007, 16:07
Allora io pensavo di fare in questo modo:
Quando la batteria arriva al 20% fare in modo che si spegnesse!
Il secondo pezzo non l'ho capito...
help me :D
(veramente visti i consumi contenuti avrei anche pensato ad un'alimentazione solare...ma penso che i costi lievitano notevolemnte! a tal proposito ho visto che c'è un'articolo, ora lo cerco!)


http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/picopsu-120-l-alimentatore-atx-piu-piccolo-al-mondo_16223.html

tempo fa avevo anche un sito di un accesspoint solare con tutti gli schemi per alimentatore e caricabatterie...

hibone
17-09-2007, 16:08
Fico sto pico psu!
ma qnt efficienza ha? (scusate la domanda, ma penso 0 visto che non c'è trasformazione!)
In questo caso come funzionerebbe?
Grazie!

semmai 1 visto che la perdita è bassa...

su silenpcreviews l'hanno recensito... è un convertitore pwm dc dc :)

http://www.iw0urg.it/iw0urg/wifi/modifiche.htm

ecco il link all'impianto solare :) wifi bridge...

khael
17-09-2007, 17:13
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/picopsu-120-l-alimentatore-atx-piu-piccolo-al-mondo_16223.html

tempo fa avevo anche un sito di un accesspoint solare con tutti gli schemi per alimentatore e caricabatterie...

si si quello per il 2100ap :D
bene bene ora comincio a dargli 1 okkiata!
grazie 1000 :)

Marco71
17-09-2007, 18:42
...che le "generazioni più recenti" di alimentatori per personal computer (come il mio Liberty Enermax) con P.F.C "attivo" non sono più abbinabili con U.P.S che non siano con output "sine wave"...
Stanotte qui in lucchesia imperversava un "focoso" temporale con saette, lampi e faville...sigh...
Il mio computer "primario" (quello meglio equipaggiato che ho) al primissimo accenno di disgiunzione della rete da parte di E.N.E.L (quei distacchi transitori che servono per evitare l'eventuale propagazione sulla rete di onde di sovratensione indotte da fulminazione più o meno "diretta") ha posto il Back U.P.S A.P.C (stepped sine wave) in overload conditio con conseguente immediato spegnimento...
A questo punto non vedo l'ora che mi arrivi il fido Smart U.P.S...
Poi ri-equipaggerò tutti i miei personal computer in maniera graduale con U.P.S a forma d'onda di uscita "sinusoidale"...
Durante questi transienti molto "veloci" ho paura che il "forte contenuto" armonico degli U.P.S come il Back U.P.S facciano "vedano" un carico molto più elevato del nominale massimo "offerto" dall'alimentatore...
Grazie.

Marco71.

hibone
17-09-2007, 18:57
...che le "generazioni più recenti" di alimentatori per personal computer (come il mio Liberty Enermax) con P.F.C "attivo" non sono più abbinabili con U.P.S che non siano con output "sine wave"...
Stanotte qui in lucchesia imperversava un "focoso" temporale con saette, lampi e faville...sigh...
Il mio computer "primario" (quello meglio equipaggiato che ho) al primissimo accenno di disgiunzione della rete da parte di E.N.E.L (quei distacchi transitori che servono per evitare l'eventuale propagazione sulla rete di onde di sovratensione indotte da fulminazione più o meno "diretta") ha posto il Back U.P.S A.P.C (stepped sine wave) in overload conditio con conseguente immediato spegnimento...
A questo punto non vedo l'ora che mi arrivi il fido Smart U.P.S...
Poi ri-equipaggerò tutti i miei personal computer in maniera graduale con U.P.S a forma d'onda di uscita "sinusoidale"...
Durante questi transienti molto "veloci" ho paura che il "forte contenuto" armonico degli U.P.S come il Back U.P.S facciano "vedano" un carico molto più elevato del nominale massimo "offerto" dall'alimentatore...
Grazie.

Marco71.

da qualche parte avevo letto di voci secondo cui il vero danno lo fa la transizione da batteria a rete e viceversa; mi sembra improbabile, e d'altra parte non ho trovato conferme in tal senso; per gli enermax ho letto su un forum che secondo un loro tecnico ( info riportata quindi poco attendibile ) la sinusoide dev'essere quanto più possibile pulita...

ps.
il thread/sondaggio preso con le dovute molle e corroborato da thread sui forum porta a confermare sempre più il mio sospetto. ossia che la incompatibilità tra pfc attivo e sinusoide approssimata sia da attribuire più ad una questione realizzativa che teorica; infatti alcuni alimentatori sembrano molto più resistenti rispetto ad altri alle armoniche presenti in ingresso...

7wolf
17-09-2007, 19:19
ragazzi scusate se a qualcuno interessa mi vendo un UPS ZINTO ONLINE A1000 NUOVO MAI USATO http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1555257
ONDA sinusoidale esatta.
Ciao e scusate l'intromissione ;)

overjet
18-09-2007, 07:24
Ieri ho montato APC Smart ups 750VA... Uno spettacolo :D :D :D

overjet
18-09-2007, 12:04
Cos'è la vite TVSS ?!?
Ci devo attaccare la terra di casa ?!?

overjet
18-09-2007, 12:16
...il collegamento indicato è sì una "connessione" di ground (o messa a "terra") ma da lasciare non collegata a meno di non possedere altro sistema di soppressione di transienti, con relativa "gnd"...
Ciò allo scopo di rendere equipotenziali i vari punti di "massa" (molto spesso equivocata con il termine "earth" terra)...
I ground loop sono sempre in agguato...e sono pericolosi...
Grazie.

Marco71.

Ho trovato questo post ma sinceramente non ho capito molto :(

Marco71
18-09-2007, 13:39
...per rendere "equipotenziali" le connessioni di "ground" presenti eventualmente in sistemi di soppressione dei transienti oltre all'U.P.S.
Nella maggioranza dei casi va lasciato "non connesso" a meno che come ho detto tu non abbia magari un soppressore di transienti a spinterometro ad esempio per il sistema di antenna di T.V oppure per il sistema di antenna di "apparati" radio amatoriali.
Thanks.

Marco71.

overjet
18-09-2007, 15:22
Grazie mille.
Credo proprio che non l'attaccherò... :D

Volevo sapere una cosa... Possiedo un router netgear DG834G v2 collegato alla rete elettrica tramite trasformatore... E' possibile poterlo collegare all'ups ?!?

Marco71
18-09-2007, 15:56
...ma se l'U.P.S non è a forma d'onda di uscita sinusoidale va da sé che il trasformatore di alimentazione del router (spesso di qualità non eccelsa, il trasformatore e relativi circuiti passivi di contorno) potrebbe riscaldarsi per perdite (anche forti) nel suo circuito magnetico, se alimentato per "lungo tempo".
Io ho un U.S Robotics 9106 connesso ad un U.P.S della serie ES (simil "ciabatta")...ma come extrema ratio...non per lunghi periodi...
Frattanto mi è arrivato lo Smart U.P.S e devo dire che è una altra cosa rispetto agli U.P.S "pseudo sinusoidali" A.P.C che ho avuto fino ad ora...
Thanks.

Marco71.

overjet
18-09-2007, 17:20
Scusami, non ho specificato il modello; io ho un APC Smart-UPS 750VA.
Non va bene il tipo di onda di questo ups per il trasformatore del router ?!?
Se non andasse bene, pensi si possa danneggiare l'alimentatore od addirittura, il router ?!?

Grazie.

overjet
18-09-2007, 17:20
Apc Smart-UPS non è a forma sinusoidale pura ?!?

Marco71
18-09-2007, 18:38
...dicevo in linea generale...
Il tuo U.P.S è un ottimo "line interactive" a forma d'onda sinusoidale di uscita...
Con opportuno cavo di collegamento puoi connettere anche il tuo router.
Per curiosità hai installato il programma PowerChute per la sua gestione via RS232 (seriale) ?
Come si comporta l'insieme U.P.S + PowerChute ?
A me ancora manca il cavo che mi dovrebbe arrivare a giorni.
Grazie.

Marco71.

overjet
18-09-2007, 19:10
Non ho installato il software in quanto ho visto che quello di windows xp è ugualmente sviluppato da APC.
Inoltre ho eseguito il collegamento tra ups e pc tramite porta usb.
Seriale è meglio ?!?

Provvedo a collegare il netgear... :D

Marco71
18-09-2007, 20:03
...:D :D :D :D
No, mi riferivo al modello (fuori catalogo) Smart U.P.S che ho i oda 700 V.A che aveva/ha solo la RS232C...
Per certi versi la connessione seriale anche se più lenta a volte è più affidabile della connessione U.S.B...
Fammi sapere...potresti fare qualche fotografia della tua installazione ?
Grazie.

Marco71.

khael
18-09-2007, 21:01
qlk anima pia mi aiuta a configurare powerchute?
Ho vista 64bit e smart apc 1000va tramite seriale!

overjet
19-09-2007, 07:06
...:D :D :D :D
No, mi riferivo al modello (fuori catalogo) Smart U.P.S che ho i oda 700 V.A che aveva/ha solo la RS232C...
Per certi versi la connessione seriale anche se più lenta a volte è più affidabile della connessione U.S.B...
Fammi sapere...potresti fare qualche fotografia della tua installazione ?
Grazie.

Marco71.

Scusami dove vuoi che faccia le foto ?!?
Cmq Netgear collegato e funziona perfettamente. Per ora ho utilizzato solo 3 prese delle 6 disponibili.
Una per il pc, una per il monitor ed una per il router. Non penso di collegarci altro.
Ho eseguito una prova staccando la presa di alimentazione e funziona perfettamente con l'avviso acustico. Ho provato ad impostare anche l'avviso visivo ma non ho venuto fuori niente...
Cosa dovrebbe succedere con l'avviso visivo ?!?
Inoltre ho impostato che spenga il pc quando la batteria è al 30%, può andare bene ?!?

Marco71
19-09-2007, 11:04
..dell'insieme computer+U.P.S...
Mi piace "osservare" come vengono disposti i componenti...ehhehehehe.
Oggi mi dovrebbe arrivare il cavo RS232...
Thanks.

overjet
19-09-2007, 11:07
Ok, provvederò quanto prima.
Anche se ti avverto subito che non sono un grande assemblatore "preciso" :D

Marco71
19-09-2007, 13:24
:D :D :D