PDA

View Full Version : Guida Allo U.P.S.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 [136] 137 138 139

KD2
18-09-2023, 17:55
Confermo che le batterie per UPS patiscono il caldo ... ;)
ecco com'è la vita utile di un'ottima batteria per UPS in base alla temperatura

https://i.ibb.co/6sjVgHW/csbbattery4.png

Suppongo che senza che le batterie vegano usate si mantengano a temperature più o meno basse, ma pur sapendo questo perchè i produttori sotto un certo range di prezzo, line-interactive a onda pura inclusi, usano delle griglie d'aria così risicate? Tutti quelli che visto dai 150 ai 300 eur sono più o meno uguali lato ventilazione, quello che ho della Cyberpower almeno è interamente in metallo quindi forse dissipa meglio della plastica, ma ciò mi fa pensare che è proprio per far durare meno le batterie e gaudagnarci con i pezzi di ricambio.

teo180
19-09-2023, 10:11
Per assurdo gli ups ad onda sinusoidale hanno le batterie con maggior durata proprio perché hanno le ventole sempre in funzione.

KD2
19-09-2023, 10:38
Per assurdo gli ups ad onda sinusoidale hanno le batterie con maggior durata proprio perché hanno le ventole sempre in funzione.

Eh, ho preso quel modello apposta perchè super silenzioso, la ventola si attiva solo quando parte l'inverter per blackout. Proprio l'opposto. :D :D :D

Baboo85
22-09-2023, 06:21
Ciao a tutti, l’altro giorno dopo un temporale uno degli UPS che ho in casa ha deciso di scoprire che la batteria al piombo interna è andata (è la terza che gli cambio in circa 8 anni) e non si accende più (un maledetto Nilox che cmq batterie a parte è risultato robusto).
Me ne era già partito tempo fa un altro (sempre Nilox ma di VA superiore per il “fu” pc gaming desktop), ma dato che questo è quello che mi teneva sotto modem di casa e tutto il sistema docking station + portatile + monitor che uso attualmente dovevo cambiarlo subito.

Avendo un vecchio APC preso nel 2018 (credo un BX500CI o simile) che ancora ha la batteria buona e funziona da dio (soprattutto l’auto test che fa alla batteria ogni tot), decido di prendere questa marca che, a memoria, era ottima.
A sto giro evito Amazon per le troppe lamentele sul fatto che arrivano prodotti usati (più che altro per evitare di ritrovarmi roba guasta sotto mano).

Punto un semplice APC BX750MI Line interactive che mi basta ed avanza. Ieri passo a ritirarlo in negozio e ne monto uno (ne ho presi 2 per cambiare anche l’altro che al momento non era attivo ma ho una NAS da collegarci), poi sono uscito la sera.
Al ritorno in sala ho sentito un bell’odore stile elettronica nuova / ozono, non era forte da dire oddio sta bruciando, sembra più un “problema” da prodotto nuovo.

Mi preoccupa il fatto che, sempre nei commenti negativi su Amazon, c’era gente che lamentava UPS bruciati (a livello elettronico) dopo pochi mesi, e non vorrei ritrovarmi con lo stesso problema.
Due domande: mi devo preoccupare? Il secondo devo ancora montarlo e farò magari stasera. APC e’ calata così tanto di qualità come leggo online? Mi devo rivolgere su altre marche più affidabili?

Contate che a me interessa che l’UPS mi tenga su tutto se cade la corrente o fa uno sbalzo (successo più frequentemente anni fa durante i temporali, ormai capita raramente) in modo da poter spegnere tutto o il tempo di rimandare su i salvavita, e che mi pulisca la corrente in ingresso dai micro sbalzi (roba già più frequente), non ho nulla di critico collegato.
Però vorrei qualcosa che duri nel tempo come il vecchio APC che ho e che in 5 anni funziona ancora da dio.

Grazie e scusate la lunga spiegazione.

EDIT: aggiungo due cose: l’UPS non fa rumori strani di sottofondo ne’ l’odore è forte da dire che sta bruciando (ho un naso parecchio sensibile e sento anche gli odori più flebili), e sul che UPS prendere il fatto che la batteria sia sostituibile (in questo che ho preso ho letto dopo che non lo è) è un plus comodo (che però se mi dura 5 anni come il vecchio APC non è assolutamente un problema).

Mendelevio
22-09-2023, 07:29
Non ho capito, lo hai preso, cosa vuoi fare? Se lo prendevi da amazon lo rimandavi indietro.
Tienili e se si brucia, c'è la garanzia. Vedi sul sito se registrandoli la puoi prolungare.
Io ho un apc in funzione da più di 20 anni.

Baboo85
22-09-2023, 13:23
Tienili e se si brucia, c'è la garanzia.

Il consiglio migliore che abbia mai sentito. Chissa', magari ho fortuna e mi si brucia anche modem e tutto il resto dei sistemi connessi, e perche' non anche mezza casa nei casi peggiori di fiammate che partono dall'inverter :\

Ovviamente chiedevo perche' se qualcuno ha avuto lo stesso modello o la stessa linea e sono tutti cosi', non me ne preoccupo piu' di tanto no?
Non mi e' mai capitato di comprare un qualsiasi dispositivo elettronico che odorasse di elettronica / ozono, l'unica e' una vecchia powerbank che avra' 4-5 anni, funziona normalmente ma puzza di elettronica andata da un po'.

Tecnicamente potrei restituirlo, per legge ci sono i 14 giorni di reso, mi daranno un buono ma al massimo prendo un altro UPS di un'altra marca. E da qui la mia seconda domanda: che marca mi consigliate, se non APC che ritenevo essere la migliore marca con prodotti customer?

Trotto@81
22-09-2023, 13:32
APC fornisce garanzia a vita fino a 150.000€ per gli apparati che subiscono danni da un loro UPS, almeno per la serie Pro è così.

Mendelevio
22-09-2023, 22:31
Il consiglio migliore che abbia mai sentito. Chissa', magari ho fortuna e mi si brucia anche modem e tutto il resto dei sistemi connessi, e perche' non anche mezza casa nei casi peggiori di fiammate che partono dall'inverter :\



Ovviamente chiedevo perche' se qualcuno ha avuto lo stesso modello o la stessa linea e sono tutti cosi', non me ne preoccupo piu' di tanto no?

Non mi e' mai capitato di comprare un qualsiasi dispositivo elettronico che odorasse di elettronica / ozono, l'unica e' una vecchia powerbank che avra' 4-5 anni, funziona normalmente ma puzza di elettronica andata da un po'.



Tecnicamente potrei restituirlo, per legge ci sono i 14 giorni di reso, mi daranno un buono ma al massimo prendo un altro UPS di un'altra marca. E da qui la mia seconda domanda: che marca mi consigliate, se non APC che ritenevo essere la migliore marca con prodotti customer?

È pieno così di ups che hanno bruciato componenti e case.
Mi sa che ti sfugge il fatto che tutto ciò che hai collegato alla rete elettrica deve subire dei processi di omologazione di certo non banali.

Schilo
22-09-2023, 22:57
Se ci si ostina a comprare Nilox o APC delle serie infime BX (-MI o -CI poco importa) non ci si può poi lamentare. Non è il marchio APC che è in dubbio, inutile nominare le fantastiche proprietà delle serie Pro. I BX non sono della serie Pro (all'opposto!) e che facciano mediamente puzza è scritto ovunque nelle recensioni Amazon, italiane ed estere. Come si dice, per poco si ha poco.

soulsore
23-09-2023, 09:13
Salve a tutti, mi servirebbe un consiglio per un UPS a cui collegherei diverse periferiche (PC, monitor, TV, console)
ne cercavo uno con potenza di 1500VA e al momento la mia scelta era ricaduta su questi due modelli:

- CyberPower CP1500EPFCLCD (320€)
- APC BR1500G-GR (420€)

la differenza di prezzo di 100€ circa tra i due è giustificata o il CyberPower può comunque andar bene?
Oppure ci sono altri modelli validi che non ho preso in considerazione?

Grazie ;)

Mendelevio
23-09-2023, 09:20
Se ci si ostina a comprare Nilox o APC delle serie infime BX (-MI o -CI poco importa) non ci si può poi lamentare. Non è il marchio APC che è in dubbio, inutile nominare le fantastiche proprietà delle serie Pro. I BX non sono della serie Pro (all'opposto!) e che facciano mediamente puzza è scritto ovunque nelle recensioni Amazon, italiane ed estere. Come si dice, per poco si ha poco.In ufficio abbiamo anche ups marca "cane che corre", mai avuti problemi. Al max ci sono quelli che si mangiano la batterie in 1 anno invece che 2 o che invece di durare 10 anni ne durano 5 (per dire). Ma è anche vero che nel recente passato avevamo parecchi problemi di tensione.

Baboo85
23-09-2023, 09:32
APC fornisce garanzia a vita fino a 150.000€ per gli apparati che subiscono danni da un loro UPS, almeno per la serie Pro è così.

Sì ma gente, questo non significa che allora me ne posso fregare e anche se brucia qualcosa pace. Ma che discorsi senza senso sono?

Compri un’auto e fin da subito fa un rumore strano durante la marcia. E ti viene detto “eh aspetta che si rompa e poi vai dal meccanico, tanto hai la garanzia e anche se ti esplode l’auto hai l’assicurazione no?”.

Non ha alcun senso logico sta cosa.

Se ci si ostina a comprare Nilox o APC delle serie infime BX (-MI o -CI poco importa) non ci si può poi lamentare. Non è il marchio APC che è in dubbio, inutile nominare le fantastiche proprietà delle serie Pro. I BX non sono della serie Pro (all'opposto!) e che facciano mediamente puzza è scritto ovunque nelle recensioni Amazon, italiane ed estere. Come si dice, per poco si ha poco.

“Ci si ostina”. Sono gli unici UPS comprati in vita mia, per necessità visto che nel periodo 2015-2017 ero in una casa dove la corrente aveva sbalzi a caso anche col cielo sereno, i Nilox che ho hanno avuto il “difetto” che in circa 2-3 anni le batteria andavano, mentre l’APC che ho preso dopo 5 ancora regge con la prima.

Non vado a spendere 3000 euro di UPS perché a quel punto sì che mi conviene aspettare che mi si brucino i dispositivi dato che costano decisamente meno.

Non avendo esperienza a riguardo ero venuto a chiedere se conveniva pensare di fare il reso o meno e se puntare ad altre marche, ma come al solito la gente qui da’ risposte del genere.

Ci vengo raramente su HWUpgrade e ogni volta mi viene indirettamente ricordato perché non ci vengo più a chiedere consigli.

Grazie per le non-risposte insensate, vado a rivolgermi altrove che faccio prima.

Probabilmente persino su 4chan /b/ troverei risposte migliori…

Mendelevio
23-09-2023, 12:02
Scusami, ma se hai già deciso che ti andrà a fuoco la casa, allora cambialo. Non ho capito cosa dovremmo dirti e cosa ci stai chiedendo sinceramente. Se non ti senti sicuro, riportalo dove lo hai preso. Oppure buttalo.

ritpetit
23-09-2023, 13:27
Sì ma gente, questo non significa che allora me ne posso fregare e anche se brucia qualcosa pace. Ma che discorsi senza senso sono?

Compri un’auto e fin da subito fa un rumore strano durante la marcia. E ti viene detto “eh aspetta che si rompa e poi vai dal meccanico, tanto hai la garanzia e anche se ti esplode l’auto hai l’assicurazione no?”.

Non ha alcun senso logico sta cosa.



“Ci si ostina”. Sono gli unici UPS comprati in vita mia, per necessità visto che nel periodo 2015-2017 ero in una casa dove la corrente aveva sbalzi a caso anche col cielo sereno, i Nilox che ho hanno avuto il “difetto” che in circa 2-3 anni le batteria andavano, mentre l’APC che ho preso dopo 5 ancora regge con la prima.

Non vado a spendere 3000 euro di UPS perché a quel punto sì che mi conviene aspettare che mi si brucino i dispositivi dato che costano decisamente meno.

Non avendo esperienza a riguardo ero venuto a chiedere se conveniva pensare di fare il reso o meno e se puntare ad altre marche, ma come al solito la gente qui da’ risposte del genere.

Ci vengo raramente su HWUpgrade e ogni volta mi viene indirettamente ricordato perché non ci vengo più a chiedere consigli.

Grazie per le non-risposte insensate, vado a rivolgermi altrove che faccio prima.

Probabilmente persino su 4chan /b/ troverei risposte migliori…

Già se compri un UPS più o meno stessa fascia di prezzo perchè in passato con uno le batterie son durate 2 anni e nell'altro 5, hai sbagliato tutto, perchè la durata della batteria, oltre alla qualità della stessa (che paghi in più nel costo dell'UPS), è influenzata da mille fattori.

Inoltre le batterie possono non essere segnalate finite, ma magari durare solo un paio di minuti, e quindi anche la percezione del tempo che sono durate cambia.

3 anni sono un tempo normale perchè non siano più efficienti e da cambiare, spesso anche per gli apparecchi più potenti e costosi.

P.s. - non sei stato molto chiaro, e probabilmente avresti semplicemente potuto cambiare le batterie nel/nei tuoi UPS invece di cambiare tutto l'apparecchio

P.P.S: ricorda che si ricevono risposte anche secondo come ci si pone col prossimo, e tu fin dalla prima sicuramente non invogli ....

Baboo85
23-09-2023, 14:06
Se non ho invogliato a rispondere allora non rispondete. Mica vengo a bussarvi a casa per avere una risposta, è un forum.
Mi sembra quasi di aver chiesto l’ora a qualcuno e di aver ricevuto come risposta “comprati un orologio cogl***e”.
Boh, se per voi sono risposte normali spero non lavoriate in posti dove c’è il contatto diretto coi clienti sennò auguri.
Ma non vi preoccupate non mi servono più risposte, qui non si riesce mai ad averne una normale (anche se non utile).

sinergine
23-09-2023, 14:21
Salve a tutti, mi servirebbe un consiglio per un UPS a cui collegherei diverse periferiche (PC, monitor, TV, console)
ne cercavo uno con potenza di 1500VA e al momento la mia scelta era ricaduta su questi due modelli:

- CyberPower CP1500EPFCLCD (320€)
- APC BR1500G-GR (420€)

la differenza di prezzo di 100€ circa tra i due è giustificata o il CyberPower può comunque andar bene?
Oppure ci sono altri modelli validi che non ho preso in considerazione?

Grazie ;)

Se ti serve di quella potenza puoi valutare anche l'AmazonCommercial da 1500va di cui ho parlato poche pagine fa, è prodotto da CyberPower e costa pure meno

sinergine
23-09-2023, 14:30
EDIT: aggiungo due cose: l’UPS non fa rumori strani di sottofondo ne’ l’odore è forte da dire che sta bruciando (ho un naso parecchio sensibile e sento anche gli odori più flebili), e sul che UPS prendere il fatto che la batteria sia sostituibile (in questo che ho preso ho letto dopo che non lo è) è un plus comodo (che però se mi dura 5 anni come il vecchio APC non è assolutamente un problema).

L'odore se sparisce dopo poco non gli darei peso. Per la batteria prova a vedere sotto. Probabilmente ci saranno delle viti per aprirlo e potrai comunque cambiarla.
Altre marche... In passato ho avuto un APC che era morto dopo alcuni anni. Ora ho due CyberPower line sinusoidale del 2015 pagati ai tempi 130 euro l'uno e funzionano ancora perfettamente. Uno ha ancora la batteria originale.
Non ho provato altre marche per dare consigli

ritpetit
23-09-2023, 16:09
EDIT: ERRORE, SCUSATE

ritpetit
23-09-2023, 18:30
Se non ho invogliato a rispondere allora non rispondete. Mica vengo a bussarvi a casa per avere una risposta, è un forum.
Mi sembra quasi di aver chiesto l’ora a qualcuno e di aver ricevuto come risposta “comprati un orologio cogl***e”.
Boh, se per voi sono risposte normali spero non lavoriate in posti dove c’è il contatto diretto coi clienti sennò auguri.
Ma non vi preoccupate non mi servono più risposte, qui non si riesce mai ad averne una normale (anche se non utile).

La dimostrazione della tua affabilità è che hai OVVIAMENTE solo risposto su quello che ti interessava, ovvero che, poverino, ti hanno risposto di melma (...secondo te...).

nessun cenno sul fatto che si cambiano le batterie e non gli Ups, salvo che non si guatino quelli.

Comunque, se già lo sapevi da volte precedenti che nessuno su questo forum, su nessun argomento, sa mai darti un aiuto, non capisco cosa continui a chiedere, se tanto saiamo tutti caproni.
Sicuramente, da parte mia, finisci in ignore list, così per la prossima volta evito di perdere del tempo, tanto non apprezzato

(P.s: sai, se ho un problema con una persona ho il diritto di pensare che l'altro sia in errore.
se succede con due uguale.
La medesima cosa se succede con 3, 5, 10
Se succede in un forum con migliaia di iscritti, mi farei la domanda se invece non sono IO il problema...)

Auguri per il tuo UPS...

Mendelevio
23-09-2023, 18:48
Se non ho invogliato a rispondere allora non rispondete. Mica vengo a bussarvi a casa per avere una risposta, è un forum.
Mi sembra quasi di aver chiesto l’ora a qualcuno e di aver ricevuto come risposta “comprati un orologio cogl***e”.
Boh, se per voi sono risposte normali spero non lavoriate in posti dove c’è il contatto diretto coi clienti sennò auguri.
Ma non vi preoccupate non mi servono più risposte, qui non si riesce mai ad averne una normale (anche se non utile).

Sei come quello della barzelletta che sente alla radio uno che va contromano e dice "ma quale uno, qui ce ne sono a centinaia".
Cmq non siamo qui a darti la risposta che vuoi sentirti dare (che non sai manco tu qual è), siamo qui a dare le nostre opinioni e TUTTI ti stanno dando la stessa opinione. In un dibattito pubblico si fa così, che ti piaccia o meno.
Se non vuoi sentirti dire quello che non ti piace, non scrivere. E, soprattutto, NON FARE POLEMICA con chi cerca di aiutarti.

soulsore
23-09-2023, 21:26
Se ti serve di quella potenza puoi valutare anche l'AmazonCommercial da 1500va di cui ho parlato poche pagine fa, è prodotto da CyberPower e costa pure menoNon avrei mai pensato di prendere in considerazione una roba amazon commercial che costasse più di 10€..

Non sembra affatto male come UPS, sapresti dirmi se le dimensioni riportate da amazon:

- 43,43 x 17,02 x 22,1 cm; 25,08 Kg

sono esatte?

grazie ;)

sinergine
24-09-2023, 12:56
Sì le misure sono quelle.
Per il peso non ho misurato ma è davvero pesante

KD2
24-09-2023, 15:21
Salve a tutti, mi servirebbe un consiglio per un UPS a cui collegherei diverse periferiche (PC, monitor, TV, console)
ne cercavo uno con potenza di 1500VA e al momento la mia scelta era ricaduta su questi due modelli:

- CyberPower CP1500EPFCLCD (320€)
- APC BR1500G-GR (420€)

la differenza di prezzo di 100€ circa tra i due è giustificata o il CyberPower può comunque andar bene?
Oppure ci sono altri modelli validi che non ho preso in considerazione?

Grazie ;)


Quoto Sinergine, se ti serve un ups da 1500VA/1100W c'è quello amazon (modello ACMT1500E), che è in realtà un Cyberpower ribrandato e costa 250 eur (per 6 mesi è stato in vendita anche sui 189 eur). Alcune pagine addietro abbiamo fatto prove e foto, trovi abbastanza informazioni a riguardo. Quasi tutte le review sia su amazon che in altri siti di informatica sono molto positive.

L'unica pecca è il peso mastodontico, 25,2 Kg di puro acciaio, c'è da spezzarsi la schiena :D, ma la qualità è indiscussa, ha uno stabilizzatore di tensione AVR interno, non scalda, non puzza, non emette alcun rumore o ronzio, le luci sono fioche e non danno fastido la notte, il display si spegne da solo, non ha bisogno di software poichè tutto è gestito dal pannello lcd nella parte posteriore, dai test di Sinergine in idle a batterie cariche al 100% consuma anche poco. La ventola si attiva solo quando manca la corrente e si attivano le due batterie.

Basta che prepari un supporto ben saldo e stabile che regga 25Kg e sei a posto.

ps: assieme all'ups ci sono 2 cavi IEC per attaccarlo ad esempio a pc e monitor, manca il cavo per l'alimentazione che lo devi coprare a parte, da IEC a shuko (https://www.amazon.it/dp/B07Y1TDKB1/) o anche a presa italiana.

susetto
24-09-2023, 15:46
Perchè comprare il cavo di alimentazione dell'UPS quando puoi utilizzare quello vecchio del PC o del monitor? ... ;)

KD2
24-09-2023, 16:41
Perchè comprare il cavo di alimentazione dell'UPS quando puoi utilizzare quello vecchio del PC o del monitor? ... ;)

Hai perfettamente ragione, nel caso non l'avesse per qualsiasi ragione. :)

soulsore
24-09-2023, 18:42
Quoto Sinergine, se ti serve un ups da 1500VA/1100W c'è quello amazon (modello ACMT1500E), che è in realtà un Cyberpower ribrandato e costa 250 eur (per 6 mesi è stato in vendita anche sui 189 eur). Alcune pagine addietro abbiamo fatto prove e foto, trovi abbastanza informazioni a riguardo. Quasi tutte le review sia su amazon che in altri siti di informatica sono molto positive.

L'unica pecca è il peso mastodontico, 25,2 Kg di puro acciaio, c'è da spezzarsi la schiena :D, ma la qualità è indiscussa, ha uno stabilizzatore di tensione AVR interno, non scalda, non puzza, non emette alcun rumore o ronzio, le luci sono fioche e non danno fastido la notte, il display si spegne da solo, non ha bisogno di software poichè tutto è gestito dal pannello lcd nella parte posteriore, dai test di Sinergine in idle a batterie cariche al 100% consuma anche poco. La ventola si attiva solo quando manca la corrente e si attivano le due batterie.

Basta che prepari un supporto ben saldo e stabile che regga 25Kg e sei a posto.

ps: assieme all'ups ci sono 2 cavi IEC per attaccarlo ad esempio a pc e monitor, manca il cavo per l'alimentazione che lo devi coprare a parte, da IEC a shuko (https://www.amazon.it/dp/B07Y1TDKB1/) o anche a presa italiana.Molto interessante davvero come UPS si, non me lo aspettavo di certo.. ho subito abbinato la pagina amazon a keepa, per tenerlo sotto controllo nel caso scenda nuovamente sotto i 200€, al momento spero di tirare ancora avanti con l'APC da 900va sebbene sia al limite come potenza..

Perchè comprare il cavo di alimentazione dell'UPS quando puoi utilizzare quello vecchio del PC o del monitor? ... ;)Hai perfettamente ragione, nel caso non l'avesse per qualsiasi ragione. :)Si, per fortuna ho qualche cavo che mi avanza :asd:
devo procurarmi invece una ciabatta o dei cavi IEC a shuko femmina..

KD2
24-09-2023, 19:57
Molto interessante davvero come UPS si, non me lo aspettavo di certo.. ho subito abbinato la pagina amazon a keepa, per tenerlo sotto controllo nel caso scenda nuovamente sotto i 200€, al momento spero di tirare ancora avanti con l'APC da 900va sebbene sia al limite come potenza..

Si, per fortuna ho qualche cavo che mi avanza :asd:
devo procurarmi invece una ciabatta o dei cavi IEC a shuko femmina..

Per quelli hai l'imbarazzo della scelta, questo (https://www.amazon.it/dp/B009FX54LS) (che ho) fa il suo dovere. Tornasse sotto i 200 eur sarebbe il top, forse dipende dalle scorte che hanno, è da un pò che non ha subito variazioni di prezzo, magari dopo le feste di fine anno come l'anno scorso.

Podz
25-09-2023, 07:47
Punto un semplice APC BX750MI Line interactive che mi basta ed avanza. Ieri passo a ritirarlo in negozio e ne monto uno (ne ho presi 2 per cambiare anche l’altro che al momento non era attivo ma ho una NAS da collegarci), poi sono uscito la sera.
Al ritorno in sala ho sentito un bell’odore stile elettronica nuova / ozono, non era forte da dire oddio sta bruciando, sembra più un “problema” da prodotto nuovo.
In tutti gli UPS APC che ho acquistato ho sentito l'odore di nuovo (non di bruciato) per almeno una settimana dalla prima accensione. Probabilmente si tratta delle resine usate per le bobine che col calore rilasciano qualcosa, credo sia normale.

Mi preoccupa il fatto che, sempre nei commenti negativi su Amazon, c’era gente che lamentava UPS bruciati (a livello elettronico) dopo pochi mesi, e non vorrei ritrovarmi con lo stesso problema.
Tipo il mio BR1200GI ^^' in realtà è successo dopo qualche anno smettendo di funzionare ed emettendo odore di plastica fusa (non è andato a fuoco eh). Onestamente le fasce bassa e medio-bassa di APC mi danno pochissima affidabilità, visto che in passato ho avuto altri problemi anche con la serie CS. A meno di non prendere le serie Smart ad onda sinusoidale andrei su altre marche, imho.

Salve a tutti, mi servirebbe un consiglio per un UPS a cui collegherei diverse periferiche (PC, monitor, TV, console)
ne cercavo uno con potenza di 1500VA e al momento la mia scelta era ricaduta su questi due modelli:

- CyberPower CP1500EPFCLCD (320€)
- APC BR1500G-GR (420€)

la differenza di prezzo di 100€ circa tra i due è giustificata o il CyberPower può comunque andar bene?
Il BR1500G-GR è un UPS ad onda approssimata che oltre a non valere il suo prezzo mi sembra molto simile al modello bruciato di cui ho scritto sopra...io andrei sul CyberPower o sul modello Amazon.

KD2
25-09-2023, 13:35
Oggi finalmente ho completato tutto, conesso all'ups anche modem e casse via ciabatta IEC. Tutto ok per ora.

https://i.imgur.com/ZRhn7TP.jpg
https://i.imgur.com/6prpU5X.jpg

KD2
25-09-2023, 19:16
...

Sin, mi è venuto un dubbio, il manuale non è chiaro a riguardo, le porte dietro sono tutte e 8 protette con "batteria" + "surge" oppure quelle a sinistra sono protette solo da batteria e quelle a destra solo da surge?

Nel caso le sposto tutte a sinistra.

sinergine
25-09-2023, 20:03
Sin, mi è venuto un dubbio, il manuale non è chiaro a riguardo, le porte dietro sono tutte e 8 protette con "batteria" + "surge" oppure quelle a sinistra sono protette solo da batteria e quelle a destra solo da surge?

Nel caso le sposto tutte a sinistra.

Sono 4+4
ora non ricordo se destra o sinistra ma solo 4 sono alimentate dalla batteria

KD2
25-09-2023, 20:36
Sono 4+4
ora non ricordo se destra o sinistra ma solo 4 sono alimentate dalla batteria

Provato ora scollegando la corrente, sono tutti e 8 sono sotto batteria, ho messo monitor a destra e pc e ciabatta sulla sinistra, tutto è rimasto attivo, quindi traducendo, "batteria + surge" significa che tutte e 8 sono protette sia dalla batteria e sia da variazioni di tensione. La descrizione non è effttivamente molto chiara e sembrerebbe un 4+4.

edit
Leggendo il manuale effettivamente dice che tutte e 8 sono protette:

https://i.imgur.com/0oFJXHP.jpg

Non capisco cosa significhi quell'etichetta 6,8A attaccata sopra la fila delle 4 prese nella parte destra, hai qualche idea?

ps: nelle review americane dicono che il modello è uguale a questo:
https://www.cyberpowersystems.com/product/ups/smart-app-sinewave/pr1500lcd/
effettivamente a parte la scocca davanti è praticamente la sua copia identica, display con tasti inclusi.

edit
capito cosa serve la dicitura 6.8A o "non-critical load":
https://www.cyberpowersystems.com/faqs/critical-load-non-critical-load-outlets/

Critical Load and Non-Critical Load Outlets

FAQ Category: UPS

“Critical Load” (CL) tends to refer to desktop computers or servers which require safe shutdown during the event of power failure. “Non-Critical Load” outlets refers to redundant equipment such as monitors or other peripherals and should be connected to the NCL outlets to be powered off early in order to save additional battery runtime for the “Critical Load” to safely shutdown. Note that the “Non-Critical Load” NCL outlets are available on select UPS models.

https://dl4jz3rbrsfum.cloudfront.net/documents/CyberPower_UM_PR1500LCD.pdf

In pratica, in quella non critica ci vanno dispositivi più leggeri, come monitor e multiprese, in quella di sinistra ci va il pc, quindi in caso di black-out e di batteria quasi esaurita si darà la prorità al pc spegnendo prima i dispositivi meno importanti.
Dubito che mai mi ritroverò in quella situazione visto il carico risibile dei miei componenti, però lo riporto nel caso qualcuno si chiedesse cosa sia quella dicitura 6.8A o "non-critical load".

Quindi la sequenza giusta per fare i pignoli, ciabatte varie e monitor sulle prese a destra (quelle in 6,8A), e pc o altri componenti prioritari nelle prese a sinistra. Direi che è tutto.

Podz
25-09-2023, 22:26
Non conosco l'UPS, ma 6.8A vorrà dire che non ci puoi attaccare un carico complessivo che usa più di 1500 VA (circa 220 V x 6,8 A), non credo c'entri molto col critical load.

KD2
25-09-2023, 22:45
Non conosco l'UPS, ma 6.8A vorrà dire che non ci puoi attaccare un carico complessivo che usa più di 1500 VA (circa 220 V x 6,8 A), non credo c'entri molto col critical load.

Beh, sul manuale non c'è scritto nulla a riguardo, cioè, non è una cosa di poco conto, avrebbero dovuto scriverlo se fosse il caso, mi spiego, rischi di bruciare qualcosa se superi una certa soglia. Invece il nulla assoluto, non ne fanno menzione da nessuna parte. Comunque per stare dalla parte del sicuro il pc l'ho messo dall'altra parte e sulla 6,8A gli ho messo solo monitor e ciabatta con modem e speakers usb-c, roba che sommati assieme raggiungono circa 45-50w massimo.

Mettendo a confronto i due modelli che sono identici e leggendo il manuale del CyberPower ci sono andato per logica, ma ovviamente non ne ho la sicurezza al 100%, ci vorrebbe qualcuno che ha quel modello per approfondire, per cui può benissimo essere come dici, però mi pare strano questa ommissione.

ps: Provo ad aprire un ticket sul sito CyberPower, vediamo cosa dicono, del resto lo hanno fatto loro.

Podz
26-09-2023, 07:26
C'è scritto in evidenza nella pagina del manuale che hai postato :)

KD2
26-09-2023, 09:07
C'è scritto in evidenza nella pagina del manuale che hai postato :)

Dove hai letto nel manuale sopra la parte dei 6.8A? Oppure dici dove c'è scritto di non collegare apparecchiature con un consumo combinato superiore a 1500VA/1100W?
Beh, quello è ovvio, è la capienza massima dell'ups, il display segna, utilizzando tutte le perfieriche assieme e con cpu al massimo della frequenza, un consumo dell'8% totale, ma non c'è scritto da nessuna parte di non superare una certa soglia specificatamente nelle prese di destra. Nel manuale parla di tutte e 8 le prese senza distinzioni.

edit
Mi ha risposto il supporto tecnico CyberPower:
Hello,

Thanks for your response and appreciate the photos you sent.

“Critical Load” (CL) tends to refer to desktop computers or servers which require safe shutdown during the event of power failure.

“Non-Critical Load” outlets refers to redundant equipment such as monitors or other peripherals and should be connected to the NCL outlets to be powered off early in order to save additional battery runtime for the “Critical Load” to safely shutdown.

Best Regards,
Technical Support
Cyber Power Systems (USA), Inc.

Gli ho riscritto di nuovo spiegando che la scritta dietro è differente e riporta la dicitura 6,8A, spero abbiano capito e vediamo se rispondono ancora più tardi.

ps: Stats dell'ups con tutto connesso e con cpu alla massima frequenza (gaming), 1 pc (Seasonic 80+ gold 650w, i5-9400F, 16Gb ddr4, GTX 1660Ti), 1 monitor, ciabatta con 1 alimentatore modem e 1 caricabetteria con sia usb-c per speakers e usb-a per ventola di raffreddamento.

https://i.imgur.com/CXPhOIh.jpg

Podz
26-09-2023, 17:59
Dove hai letto nel manuale sopra la parte dei 6.8A? Oppure dici dove c'è scritto di non collegare apparecchiature con un consumo combinato superiore a 1500VA/1100W?
Beh, quello è ovvio, è la capienza massima dell'ups, il display segna, utilizzando tutte le perfieriche assieme e con cpu al massimo della frequenza, un consumo dell'8% totale, ma non c'è scritto da nessuna parte di non superare una certa soglia specificatamente nelle prese di destra. Nel manuale parla di tutte e 8 le prese senza distinzioni.
Quello. Il limite dei 6.8 A è direttamente collegato alla massima potenza apparente di 1500 VA, mi sembra logico. Sulle prese del mio UPS da 1500VA ad esempio c'è scritto 220-240V ~ 50/60Hz, 7A.
Sei proprio sicuro che quei 6.8A non si riferiscano all'assorbimento combinato di TUTTE le prese?

KD2
26-09-2023, 18:54
Quello. Il limite dei 6.8 A è direttamente collegato alla massima potenza apparente di 1500 VA, mi sembra logico. Sulle prese del mio UPS da 1500VA ad esempio c'è scritto 220-240V ~ 50/60Hz, 7A.
Sei proprio sicuro che quei 6.8A non si riferiscano all'assorbimento combinato di TUTTE le prese?

Sul manuale non vi è nulla a riguardo ma se ne hai uno simile ha senso ed è probabilmente come dici. I cavi in dotazione massimo supportano 250v a 10A ciascuno. Per combinato credo intenda la somma di tutti i dispositivi connessi, infatti successivamente dice di non superare l'80% della capacità massima, cosa che nemmeno attaccando pc, monitor, modem, speakers e ventola ausiliaria raggiungo assestandomi in gaming intorno all'8-9% di load power e load VA (vedi imamgini sopra).


Se invece fosse combinato per prese la vedo dura, 6,8A/8=0.85A per presa, si sarebbe3 già bruciato tutto da un pezzo, o nel caso si sarebbe attivata la protezione interna come riportato sul manuale (allarme acustico costante e avviso sul display).

Più di così non so, comunque avevi ragione, NCL e CL sono cose a parte che non hanno nulla a che vedere con l'intensità di corrente.

Podz
26-09-2023, 19:24
I cavi in dotazione massimo supportano 250v a 10A ciascuno.
Sì, ma si riferisce solo ai cavi, che sono quelli standard per pc o elettrodomestici a "basso" assorbimento (2000 W).

Non credo sia combinato per tutte le prese, attaccando pc, monitor, modem, speakers e una ventola arrivo al massimo, sforzando il pc in gaming, a 8-9% di load power (vedi immagine sopra), forse è per singola porta come il carico massimo dei cavi in dotazione.
Non ho capito molto la correlazione con i tuoi consumi attuali, visto che sono anche parecchio sotto la soglia.
Comunque se collegassi un carico da 6 A ad una porta e un altro da 6 A ad un'altra porta con l'UPS in funzione salterebbe tutto (l'UPS staccherebbe l'alimentazione), per cui i 6,8 A sono quasi sicuramente il massimo assorbimento combinato di tutte le prese.

Podz
26-09-2023, 19:29
Per combinato credo intenda la somma di tutti i dispositivi connessi, infatti successivamente dice di non superare l'80% della capacità massima, cosa che nemmeno attaccando pc, monitor, modem, speakers e ventola ausiliaria raggiungo assestandomi in gaming intorno all'8-9% di load power e load VA (vedi imamgini sopra).


Se invece fosse combinato per prese la vedo dura, 6,8A/8=0.85A per presa, si sarebeb già bruciato tutto da un pezzo, o nel caso si sarebbe attivata la protezione interna coem riportato sul manuale (allarme acustico costante e avviso sul display).
Ah ok, così è più chiaro. Intende al 100% la somma di tutti i dispositivi connessi ;)

KD2
26-09-2023, 19:52
Ah ok, così è più chiaro. Intende al 100% la somma di tutti i dispositivi connessi ;)

Probabile anche se quel numero continua a non aver senso per me, mi spiego, solo il pc assorbe fino a 9A come input massimo in entrata, si sarebbe superata abbondantemente quella soglia, ma ovviamente questo mio ragionamento è fallace siccome è un ups da pc e non è possibile che non regga un alimentatore da 650w.

https://i.imgur.com/qOT62zc.jpg

Podz
26-09-2023, 20:35
Dovrebbe riferirsi alla corrente americana (tensione 110 volt), infatti c'è scritto 100-240 Vac 9-4.5 A.

KD2
26-09-2023, 21:18
Dovrebbe riferirsi alla corrente americana (tensione 110 volt), infatti c'è scritto 100-240 Vac 9-4.5 A.

Ah ecco, 6.8A - 4,5A = 2.3A, non ci rimane molto margine, solo attaccare un altro pc andrebbe in sovraccarico? Allora i dati load power e load VA al 8-9%? Sembrano valori un pò troppo bassi. Fra l'altro tutte le prese sono in parallelo e sotto un unico salvavita (circuit breaker), quindi 6.8A si riferisce al carico massimo supportato.

edit
credo di aver capito più o meno:
usando un sito per calcolare il consumo del mio pc, sono circa 370w in caso estremo, quindi 370w / 250v = 1,48 ampere
il monitor consuma massimo 30w, 30w / 250v = 0,12 ampere,
l'alimentatore del modem sempre 30w, altri 0,12 ampere,
gli speakers 15w / 250v = 0.06 ampere,

totale: 1.78 ampere.

che corrisponderebbe a circa il 38% (su 6,8a totali), tuttavia il display a pieno carico mostra solo 8-9%, probabilmente perchè a quel valore non credo ci arriverò mai, non mi interessano i giochi super intensivi di ultima generazione, gioco per lo più a qualche titolo online di vecchia data come GW2 e qualche rpg, da qui si spiega il valore di carico basso. Quello mostrato sul display dell'ups effettivamente ha più senso, almeno credo. :D

Podz
26-09-2023, 23:07
Esatto. Se non ci fai girare giochi pesanti o applicazioni particolari è molto difficile che il consumo medio di un PC desktop superi i 100 W. I tuoi consumi mi sembrano normalissimi.

vlpt88
27-09-2023, 07:46
Da qualche giorno sperimento mancanze di corrente di pochi secondi che mi fanno spegnere il PC mentre lavoro. Rompendomi non poco le @@

A monte del PC ho già un piccolo stabilizzatore di "produzione artigianale" che mi ha sempre difeso dagli sbalzi di tensione, ma se va via la luce il PC si spegne.

In passato ho avuto dei gruppi di continuità ma il problema è sempre lo stesso, ovvero che dopo 2 anni la batteria inizia a non servire più ed il gruppo non funziona più.

Però se questa situazione dovesse continuare ne devo prendere uno per non spaccare qualcosa dalla rabbia... esiste qualcosa di economico, senza troppa autonomia in termini di minuti, che serve solo a proteggere da queste microinterruzioni della corrente elettrica ?

Trotto@81
27-09-2023, 09:40
Economico e buono da poter gestire le batterie in modo ottimale non esiste. Se il PC lo usi per lavoro l'UPS deve essere ottimo.

ritpetit
27-09-2023, 11:11
Da qualche giorno sperimento mancanze di corrente di pochi secondi che mi fanno spegnere il PC mentre lavoro. Rompendomi non poco le @@

A monte del PC ho già un piccolo stabilizzatore di "produzione artigianale" che mi ha sempre difeso dagli sbalzi di tensione, ma se va via la luce il PC si spegne.

In passato ho avuto dei gruppi di continuità ma il problema è sempre lo stesso, ovvero che dopo 2 anni la batteria inizia a non servire più ed il gruppo non funziona più.

Però se questa situazione dovesse continuare ne devo prendere uno per non spaccare qualcosa dalla rabbia... esiste qualcosa di economico, senza troppa autonomia in termini di minuti, che serve solo a proteggere da queste microinterruzioni della corrente elettrica ?

Il problema batteria, per un UPS di non grande potenza, lo risolvi dopo 2 o 3 anni cambiandola, di solito con una spesa sui 30 euro per una buona ma non originale.
15 euro all'anno sono un investimento fattibile....

Mendelevio
27-09-2023, 13:44
Da qualche giorno sperimento mancanze di corrente di pochi secondi che mi fanno spegnere il PC mentre lavoro. Rompendomi non poco le @@

A monte del PC ho già un piccolo stabilizzatore di "produzione artigianale" che mi ha sempre difeso dagli sbalzi di tensione, ma se va via la luce il PC si spegne.

In passato ho avuto dei gruppi di continuità ma il problema è sempre lo stesso, ovvero che dopo 2 anni la batteria inizia a non servire più ed il gruppo non funziona più.

Però se questa situazione dovesse continuare ne devo prendere uno per non spaccare qualcosa dalla rabbia... esiste qualcosa di economico, senza troppa autonomia in termini di minuti, che serve solo a proteggere da queste microinterruzioni della corrente elettrica ?L'alternativa alla batteria sono i condensatori ma non credo se sia possibile ovviare a questo problema facendo un ups "a condensatori".
A breve termine l'unica cosa che puoi fare è quella di porre la batteria esternamente all'ups per proteggerla dal calore (sempre se è quello il problema). Oppure comprare delle batterie a litio su amazon e teoricamente risolvi per sempre il problema della sostituzione. Ma a tuo rischio e "pericolo" in quanto l'ups non è pensato per tali batterie.

robertosantoli
27-09-2023, 17:43
Qualcuno ha esperienza del Nilox, UPS Premium Line Interactive Sinewave LCD da 3000VA/2100W, UPS Line Interactive ad Onda Sinusoidale Perfetta?

teo180
27-09-2023, 22:02
L'alternativa alla batteria sono i condensatori ma non credo se sia possibile ovviare a questo problema facendo un ups "a condensatori".
A breve termine l'unica cosa che puoi fare è quella di porre la batteria esternamente all'ups per proteggerla dal calore (sempre se è quello il problema). Oppure comprare delle batterie a litio su amazon e teoricamente risolvi per sempre il problema della sostituzione. Ma a tuo rischio e "pericolo" in quanto l'ups non è pensato per tali batterie.


Certo che è fattibile, basta avere uno spazio di un capannone da 4000 metri quadri per ospitare i condensatori.
Penso sia meglio investire 20€ ogni 2 anni per una batteria

Giux-900
28-09-2023, 12:43
Preso il Nytro di Epyc a onda pura, ottimo prodotto, peccato che è rumoroso come un pc desktop.

Mi domando, ma chi li progetta li usa poi? Costava molto una ventolina silent o un profilo di standby senza raffreddamento attivo?
boh

non so se mandarlo indietro

Trotto@81
28-09-2023, 13:36
A me ricorda i Trust e la cosa non lascia presagire nulla di buono.

KD2
28-09-2023, 14:38
Preso il Nytro di Epyc a onda pura, ottimo prodotto, peccato che è rumoroso come un pc desktop.

Mi domando, ma chi li progetta li usa poi? Costava molto una ventolina silent o un profilo di standby senza raffreddamento attivo?
boh

non so se mandarlo indietro

Le recensioni amazon lo riportano chiaramente, se volevi la silenziosità dovevi andare sui CyperPower, BlueWalker o quello Amazon ribrandato che è proprio come lo volevi tu, nelle pagine precedenti sia io che un altro utente abbiamo fatto diversi test, abbiamo quello entrambi, su altri forum altri utenti ne sono rimasti 100% soddisfatti. Certo l'epyc costa 100 eur di meno ma paghi in termini di compromessi.

Se lo tieni in camera e ti da fastidio fai il reso e prendine uno silezioso con le caratteristiche che cerchi, ma ovviamente la qualità si paga.

A me ricorda i Trust e la cosa non lascia presagire nulla di buono.

:asd:

Giux-900
28-09-2023, 17:16
Le recensioni amazon lo riportano chiaramente, se volevi la silenziosità dovevi andare sui CyperPower, BlueWalker o quello Amazon ribrandato che è proprio come lo volevi tu, nelle pagine precedenti sia io che un altro utente abbiamo fatto diversi test, abbiamo quello entrambi, su altri forum altri utenti ne sono rimasti 100% soddisfatti. Certo l'epyc costa 100 eur di meno ma paghi in termini di compromessi.

Se lo tieni in camera e ti da fastidio fai il reso e prendine uno silezioso con le caratteristiche che cerchi, ma ovviamente la qualità si paga.



quello amazon l'avevo preso di mira, ma non mi entra nel supporto porta pc e pesa 25kg.
In realtà avevo letto le recensioni ed alcune dicevano rumore lieve e tollerabile, mi sono lasciato influenzare e anche per via del prezzo.
Di giorno con balcone aperto e maggiore rumore ambientale è in qualche modo tollerabile, ma di notte... per nulla (ed è un stanza studio, non ci dormo).

Giux-900
28-09-2023, 17:17
A me ricorda i Trust e la cosa non lascia presagire nulla di buono.

ma speriamo di no, non è un trust... a parte il rumore mi sembra più che buono.

KD2
28-09-2023, 19:27
quello amazon l'avevo preso di mira, ma non mi entra nel supporto porta pc e pesa 25kg.
In realtà avevo letto le recensioni ed alcune dicevano rumore lieve e tollerabile, mi sono lasciato influenzare e anche per via del prezzo.
Di giorno con balcone aperto e maggiore rumore ambientale è in qualche modo tollerabile, ma di notte... per nulla (ed è un stanza studio, non ci dormo).

Uh, strano, ci ho appoggiato pure l'orecchio a diretto contatto, nulla, nessun rumore, forse dipende da qualche unità non riuscita perfetta, può capitare. Con tutti quelli con cui ho parlato nessuno mi aveva accennato di questo difetto.

Credevo lo tenessi in camera da letto, se l'unico difetto è la ventola e la riesci a sopportare allora hai fatto un buon acquisto e hai risparimato, mi pare epyc sia un brand taiwanese (quindi 100% made in china), però non lo conosco coem brand quindi a parte la provenienza non posso esprimermi.

Giux-900
28-09-2023, 19:56
Uh, strano, ci ho appoggiato pure l'orecchio a diretto contatto, nulla, nessun rumore, forse dipende da qualche unità non riuscita perfetta, può capitare. Con tutti quelli con cui ho parlato nessuno mi aveva accennato di questo difetto.


eh ma ti riferisci al modello amazon? non li ho entrambi, ho solo il Nytro.


Credevo lo tenessi in camera da letto, se l'unico difetto è la ventola e la riesci a sopportare allora hai fatto un buon acquisto e hai risparimato, mi pare epyc sia un brand taiwanese (quindi 100% made in china), però non lo conosco coem brand quindi a parte la provenienza non posso esprimermi.

se non sbaglio sono italiani (credo vicino Vicenza) poi a livello di produzione e design sinceramente non so dirti cosa o quanto producono in modo decentrato.
Inoltre sono anche celeri nel rispondere come assistenza.

Si, il prodotto sembra valido (ottime carattristiche e potenza, ci ho praticamente connesso tutto), peccato solo per quella ventolina...

Podz
28-09-2023, 23:08
Potresti provare a sostituire la ventolina. Se fosse un'operazione semplice che "non lascia tracce" (per non correre il rischio di invalidare la garanzia) io lo farei.

KD2
28-09-2023, 23:28
se non sbaglio sono italiani (credo vicino Vicenza) poi a livello di produzione e design sinceramente non so dirti cosa o quanto producono in modo decentrato.
Inoltre sono anche celeri nel rispondere come assistenza.

Si, il prodotto sembra valido (ottime carattristiche e potenza, ci ho praticamente connesso tutto), peccato solo per quella ventolina...

Ah, intendevo la produzione, allora sono come i Tecnoware o i case per pc Noua, distributore italiano ma dispositivi rebrandizzati realizzati e fabbricati in Cina.

Giux-900
29-09-2023, 01:59
Ah, intendevo la produzione, allora sono come i Tecnoware o i case per pc Noua, distributore italiano ma dispositivi rebrandizzati realizzati e fabbricati in Cina.

sono tutti made in china:

https://i.ibb.co/RyHkcmr/Immagine-2023-09-29-025804.jpg (https://ibb.co/Qdm3MRS)

KD2
29-09-2023, 06:10
sono tutti made in china:

https://i.ibb.co/RyHkcmr/Immagine-2023-09-29-025804.jpg (https://ibb.co/Qdm3MRS)

Si, ma intendo lo schema elettronico, l'ingegneria. Ci sono quelli interamente ingegnerizzati e fabbricati in Cina e poi importati dal distributore italiano che gli appiccica sopra la sua marca.
Il produttore di schede video Nvidia, le fabbrica in Cina ma lo schema elettronico e l'ideazione è occidentale, poi ci sono quelle prodotte interamente in Cina, la "cineseria", mi scuso se non ero stato chiaro.

ps: Il CyberPower di amz è andato esaurito... :doh:

Giux-900
29-09-2023, 10:23
Si, ma intendo lo schema elettronico, l'ingegneria. Ci sono quelli interamente ingegnerizzati e fabbricati in Cina e poi importati dal distributore italiano che gli appiccica sopra la sua marca.
Il produttore di schede video Nvidia, le fabbrica in Cina ma lo schema elettronico e l'ideazione è occidentale, poi ci sono quelle prodotte interamente in Cina, la "cineseria", mi scuso se non ero stato chiaro.

ps: Il CyberPower di amz è andato esaurito... :doh:

Si, okay chiaro, ma riguardo ad Epyc non abbiamo informazioni specifiche, trattasi di un ramo consumer della G-Tech:

GTEC nasce nel 2004 dall’intuizione dell’Ing. Gabrielle Orio, autentico riferimento nell’ambito dell’elettronica di potenza e già fondatore e Presidente di Sicon Srl, storica realtà di successo nel settore.

L’idea alla base del progetto è tanto semplice quanto innovativa: dare vita a un’ Azienda tecnologica che è prima di tutto un nucleo di persone affiatate, guidate dalla comune passione di fornire soluzioni di continuità nell’ambito dell’Energia.

Un luogo in cui l’esperienza e le competenze tecniche accumulate in oltre 30 anni trascorsi sul campo non sono relegate esclusivamente allo sviluppo di prodotto, ma rappresentano il punto di partenza per una virtuosa collaborazione con i propri Partner, basata sulla condivisione di valori e obiettivi.

Credo sia più di un semplice import cinese dove applicano il brand...

Lights_n_roses
18-10-2023, 21:04
il mio UPS APC DLA1500 qualche sera fa durante uno sbalzo di corrente ha subito un trauma, si è sentito uno scoppio e puzzo di bruciato e nonostante questo continuava a funzionare. Ho comunque spento tutto e staccato l'ups, l'ho smontato ma non sono riuscito ad identificare nessun componente che a vista fosse bruciato....vista l'età credo che lo cambierò.

Comunque inserisco una foto della scheda pcb

https://i.postimg.cc/vTqBS6P7/20231018-232856.jpg (https://postimg.cc/zHh8y3Y3)

Oltre al classico SMT1500I della APC cos'altro si potrebbe considerare?

....ci sarebbe anche questo tecnoware UPS EXA PLUS 1600 che è pure italiana https://www.tecnoware.com/it-IT/Dettaglio/Articolo/650 ma non so di che qualità parliamo...

gprimiceri
19-10-2023, 09:10
C'è l'ottimo ACMT1500E di Amazon, ma attualmente non è disponibile

KD2
25-10-2023, 19:07
-

gprimiceri
30-10-2023, 12:45
Io sto con i secondi.

ritpetit
30-10-2023, 14:52
Come giudicate l'ups della APC modello Back-UPS CS-500?
https://www.apc.com/it/it/product/BK500EI/apc-backups-500-230-v/

Devo cambiare la batteria, ma suggerimenti diversi sulla marca da scegliere disorientano la scelta. C'è chi dice di prenderla originale e chi dice che và bene anche una di marca Fiamm e Tecnoware.


Infatti vanno benissimo quelle due marche, non sono prodotti scadenti. Se al max rendessero un 20% in meno in durata nel tempo, compensano abbondantemente costando la metà

Podz
30-10-2023, 19:59
Già, le batterie rimarchiate APC hanno davvero dei prezzi da rapina.

Ginopilot
30-10-2023, 20:12
E non durano neanche un minuto più di una buona batteria che costa molto meno.

Trotto@81
30-10-2023, 20:27
Il mio di serie montava delle LONG su cui APC ha applica un adesivo. Adesso sono passato a delle CSB specifiche per UPS.

Kohai
30-10-2023, 21:39
Buonasera a tutti.
Mi scuso in anticipo se l'argomento è stato già trattato ma avevo bisogno di una risposta "diretta": un mio amico ha chiuso la sua attività e mi ha regalato l'ups oggetto del titolo. .
Gentilmente volevo sapere se va bene per un computer di casa oppure e' troppo grosso ed avrei consumi di corrente esagerati (con relativo salasso di bolletta)
Il computer in oggetto ha un Rizen 7 1700x, RTX 4060, 16 GB di RAM e un alimentatore da 500 watt.
Grazie a tutti in anticipo per le risposte :)

Trotto@81
31-10-2023, 12:12
Queste CSB sono migliori delle Fiamm? Se si, cosa hanno di più? Sono ottime come la FIAMM, ma a differenza di queste ultime hanno anche la versione long life con otto anni di vita garantita.

teo180
31-10-2023, 13:08
Sono ottime come la FIAMM, ma a differenza di queste ultime hanno anche la versione long life con otto anni di vita garantita.


Anche fiamm, si riconoscono perché hanno la scocca grigia anziché nera.
Ma 8 anni su un ups economico neanche se lo vedo

Podz
31-10-2023, 14:41
Buonasera a tutti.
Mi scuso in anticipo se l'argomento è stato già trattato ma avevo bisogno di una risposta "diretta": un mio amico ha chiuso la sua attività e mi ha regalato l'ups oggetto del titolo. .
Gentilmente volevo sapere se va bene per un computer di casa oppure e' troppo grosso ed avrei consumi di corrente esagerati (con relativo salasso di bolletta)
Il computer in oggetto ha un Rizen 7 1700x, RTX 4060, 16 GB di RAM e un alimentatore da 500 watt.
Grazie a tutti in anticipo per le risposte :)
Se usato in modalità line-interactive (consigliata per condizioni della rete non "critiche") il consumo è risibile.

Schilo
31-10-2023, 14:42
Sono ottime come la FIAMM, ma a differenza di queste ultime hanno anche la versione long life con otto anni di vita garantita.Le ho sempre viste nere, sia su amazon che dal ferramenta.Ci sono sempre state quelle di colore grigio, serie FGHL long-life (10 anni).
Nel mio ups ne ho messa una da 4 o 5 anni.
Si trovano nei negozi di allarmi e su Amazon, naturalmente......:

https://www.amazon.it/BATTERIA-12Volt-Fiamm-Long-grigia/dp/B06XKVKWS8
https://www.fiamm.com/it/italy/reserve/prodotti/prodotto/fghl/

Giux-900
31-10-2023, 15:59
Piccolo aiuto, mi serve un consiglio per sostituire la batteria di un piccolo ups che sta dando segni di stanchezza, la batteria dentro riporta:
MHB MS5-12

Va bene una qualsiasi 12v 5ah ? Ne vedo una duracell a 16eur su amz (edit: necessita attacco da 6mm)

thanks :)

Kohai
31-10-2023, 18:21
Se usato in modalità line-interactive (consigliata per condizioni della rete non "critiche") il consumo è risibile.

Ti ringrazio per la risposta. . Ma essendo un 2700 watt non rischio che assorba troppa corrente?
Grazie in anticipo. .

Podz
31-10-2023, 19:37
Sarei sorpreso se nel funzionamento in standby consumasse più di 30W (sarà la metà). Il consumo diventa più importante durante la carica/scarica (indirettamente) della batteria, che di solito è un evento non frequente e limitato nel tempo, a meno che la tua rete non sia pessima ^^'

Kohai
31-10-2023, 22:50
Sarei sorpreso se nel funzionamento in standby consumasse più di 30W (sarà la metà). Il consumo diventa più importante durante la carica/scarica (indirettamente) della batteria, che di solito è un evento non frequente e limitato nel tempo, a meno che la tua rete non sia pessima ^^'

Grazie per le risposte.

Buona serata a tutti :)

Schilo
01-11-2023, 11:43
Quelle da 4-5 anni sono quelle nere, giusto?La prossima volta cercherò di essere meno conciso e più chiaro:
nel mio ups ho messo, da 4 o 5 anni a questa parte, una batteria "grigia" della serie FGHL in sostituzione dell'originale esaurita ...

basilmax
01-11-2023, 14:44
Molto interessante davvero come UPS si, non me lo aspettavo di certo.. ho subito abbinato la pagina amazon a keepa, per tenerlo sotto controllo nel caso scenda nuovamente sotto i 200€, a.

Amazon non lo propone più mannaggia: sembra sparito dal mktplace. Rimpiazzo? mi serve urgentemente un simile Ups, magari meno pesante:D

slide1965
02-11-2023, 18:10
Il mio PowerWalker VI1000 (1000av/700w) è morto dopo 5 anni di onorato servizio :cry: , non lo fanno più .
L’avevo pagato 150€, Onda sinusoidale pura, silenziosissimo, mai un problema .

Oggi vado su Amazon per vedere qualche modello con prezzi simili e non c’è verso, ogni volta che guardo le recensioni su tutti e dico tutti i modelli che ho visto anche di brand diversi ,tutti lamentano problemi di rumorosità.
Io lo devo tenere in camera per cui la silenziosità è praticamente l’aspetto principale che devo tenere d’occhio.
Per caso avete qualche prodotto da consigliarmi ?
Grazie

Ginopilot
02-11-2023, 18:32
Il mio PowerWalker VI1000 (1000av/700w) è morto dopo 5 anni di onorato servizio :cry: , non lo fanno più .
L’avevo pagato 150€, Onda sinusoidale pura, silenziosissimo, mai un problema .

Oggi vado su Amazon per vedere qualche modello con prezzi simili e non c’è verso, ogni volta che guardo le recensioni su tutti e dico tutti i modelli che ho visto anche di brand diversi ,tutti lamentano problemi di rumorosità.
Io lo devo tenere in camera per cui la silenziosità è praticamente l’aspetto principale che devo tenere d’occhio.
Per caso avete qualche prodotto da consigliarmi ?
Grazie

Un sinusoide pura per 150euro non e' strano che sia morto dopo 5 anni.
Prendine uno normale, sono tutti rumorosi quando devono intervenire.

slide1965
02-11-2023, 19:25
Un sinusoide pura per 150euro non e' strano che sia morto dopo 5 anni.
Prendine uno normale, sono tutti rumorosi quando devono intervenire.
Non sono esperto di ups ma da quel che ho letto chi si lamenta parla di una rumorosità costante , penso della ventola che è sempre attiva , il punto è che nelle caratteristiche questa cosa non viene mai specificata per cui solo andando a spulciare le rece lo scopri
Per normale intendi di fregarmene della sinusoide ?
Se si possono mettere i link ad Amazon ti metto direttamente il modello che ho adocchiato ma non so se si può

Per capirci , questo scrive:

https://i.ibb.co/gVSG3Cc/IMG-0214.png (https://ibb.co/gVSG3Cc)

fasteagle
02-11-2023, 19:30
Il mio PowerWalker VI1000 (1000av/700w) è morto dopo 5 anni di onorato servizio :cry: , non lo fanno più .
L’avevo pagato 150€, Onda sinusoidale pura, silenziosissimo, mai un problema .

hai capito perchè è morto? varrebbe la pena farlo riparare?

slide1965
02-11-2023, 19:55
hai capito perchè è morto? varrebbe la pena farlo riparare?
è andata e tornata la luce ieri e lo schermo si era messo a lampeggiare e non andava più, poi l’avevo riavviato e si era sistemato ma oggi altro temporale ed è successa la stessa cosa ma adesso non si riprende , lampeggia lo schermo in eterno e non alimenta più il pc.
farlo riparare ?
Mah…. Investo 200€ e ne prendo uno nuovo su Amazon e in 24h c’è l’ho , mi pare più pratico anche se più costoso , il punto è che il mio modello non lo fanno più, ci sono una tonnellata di modelli e marche in vendita il problema è che io non conosco i brand, non me ne intendo .
Vorrei trovarne uno decente, sopratutto con ventola che si attivi solo al bisogno perché c’è l’ho in camera.

Giux-900
02-11-2023, 22:24
Il mio PowerWalker VI1000 (1000av/700w) è morto dopo 5 anni di onorato servizio :cry: , non lo fanno più .
L’avevo pagato 150€, Onda sinusoidale pura, silenziosissimo, mai un problema .

Oggi vado su Amazon per vedere qualche modello con prezzi simili e non c’è verso, ogni volta che guardo le recensioni su tutti e dico tutti i modelli che ho visto anche di brand diversi ,tutti lamentano problemi di rumorosità.
Io lo devo tenere in camera per cui la silenziosità è praticamente l’aspetto principale che devo tenere d’occhio.
Per caso avete qualche prodotto da consigliarmi ?
Grazie

prendi il PowerWalker VI 1500 GXB IEC, sta sulle 240eur (inudibile, la ventola parte solo a batteria ed in ricarica)

gprimiceri
03-11-2023, 06:21
t
Per caso avete qualche prodotto da consigliarmi ?
Grazie

il GC da 700W, potenza equivalente al tuo, con onda sinusoidale pura:
https://amzn.eu/d/9nPTgWb

Ottimo, senza ventola quindi silenzioso.
L'unico problema, ci vuole fortuna per la spedizione: a me è arrivato 2 volte rotto.

slide1965
03-11-2023, 08:10
prendi il PowerWalker VI 1500 GXB IEC, sta sulle 240eur (inudibile, la ventola parte solo a batteria ed in ricarica)
Grazie , sto guardando le caratteristiche ed è praticamente uguale al mio come specifiche.
Ora ho capito perché il mio era silenzioso , non aveva la ventola proprio :D
il GC da 700W, potenza equivalente al tuo, con onda sinusoidale pura:
https://amzn.eu/d/9nPTgWb
Ottimo, senza ventola quindi silenzioso.
L'unico problema, ci vuole fortuna per la spedizione: a me è arrivato 2 volte rotto.
Do un occhio , pure il mio non ha la ventola .
2 volte rotto ?
Ma nel senso che si è rotto nel trasporto per i colpi?

basilmax
03-11-2023, 09:58
il GC da 700W, potenza equivalente al tuo, con onda sinusoidale pura:
https://amzn.eu/d/9nPTgWb

Ottimo, senza ventola quindi silenzioso.
L'unico problema, ci vuole fortuna per la spedizione: a me è arrivato 2 volte rotto.

Come si compara al
EPYC® NYTRO - UPS a Onda Sinusoidale Pura? anch'io sto cercando un nuovo ups

slide1965
03-11-2023, 10:02
Come si compara al
EPYC® NYTRO - UPS a Onda Sinusoidale Pura? anch'io sto cercando un nuovo ups
appena visto su Amazon e l’ho abbandonato perché tutti si lamentano del rumore , ha la ventola sempre attiva

slide1965
03-11-2023, 10:22
prendi il PowerWalker VI 1500 GXB IEC, sta sulle 240eur (inudibile, la ventola parte solo a batteria ed in ricarica)
Non lo vedo disponibile su Amazon , al momento di PowerWalker hanno poco o nulla e parlando di onda sinusoidale pura vedo pochi prodotti in generale nella fascia di prezzo dei 200€, l’unico interessante come prezzo sarebbe il Gc ma francamente di iniziare una lotteria nelle spedizioni sperando non arrivi rotto non mi va, praticamente guardando le recensioni arriva rotto a tutti :doh:
per il resto ci sono gli APC ma quelli a onda pura stanno sopra ai 500€, follia.:doh:

Ho visto però che c’è questo shop italiano che tratta praticamente solo powerwalker, non so se è un negozio ufficiale ma sono italiani e mi hanno risposto subito alla mail, sembra affidabile, mi hanno hanno consigliato come alternativa al mio la serie VI CSW, questo per capirci :

https://www.powerwalker-ups.it/it/home/interactive/gruppo-di-continuita-line-interactive-powerwalker-vi-1500-csw-con-8-prese-iec.1.35.163.gp.4448.uw

che mi pare però praticamente identica alla serie al VI GXB che mi dicevi tu

https://www.powerwalker-ups.it/it/home/interactive/gruppo-di-continuita-line-interactive-ad-onsa-sinusoidale-pura-powerwalker-vi-1500-gxb-iec-con-8-prese-iec.1.35.163.gp.4577.uw

Sapresti dirmi cosa cambia tra le 2 serie perché io francamente non riesco a capirlo, a parte il fatto che la gbx costa 50€ in più :confused:

basilmax
03-11-2023, 10:46
appena visto su Amazon e l’ho abbandonato perché tutti si lamentano del rumore , ha la ventola sempre attiva

grazie, ho cancellato l'ordine.Ora posso ancora scegliere fra cosa? ho in effetti due esigenze: mantenere sempre vivo il collegamento internet per la domotica, col modem TIM fibra Hub a piano terra e avere un back-up elettrico in mansarda dove ho la workstation. Potrei usare due diversi ups, credo, uno a basso wattaggio per proteggere model fibra ed uno da 900watt per workstation display, stampante inkjet e Nas. Cosa mi consigli, minimizzando il budget?

slide1965
03-11-2023, 10:59
grazie, ho cancellato l'ordine.Ora posso ancora scegliere fra cosa? ho in effetti due esigenze: mantenere sempre vivo il collegamento internet per la domotica, col modem TIM fibra Hub a piano terra e avere un back-up elettrico in mansarda dove ho la workstation. Potrei usare due diversi ups, credo, uno a basso wattaggio per proteggere model fibra ed uno da 900watt per workstation display, stampante inkjet e Nas. Cosa mi consigli, minimizzando il budget?
Si se il motivo è logistico , nel senso che sei costretto ad avere 2 ups per via dei 2 piani , diversamente ovviamente ne basterebbe uno e colleghi tutto li.
Io mi sono trovato bene con powerwalker per cui nel dubbio rimarrò su quel brand , sto cercando di capire che modello prendere ma direi che la scelta ricade tra i 2 che vedi linkati nel mio post appena sopra , devo solo capire cosa cambia tra i 2 perché ci sono 50€ di differenza ma non capisco il perché, hanno caratteristiche identiche se non erro.
Su Amazon trovi altri brand anche sotto i 200€ ma o fanno tutti rumore o rischi che ti arrivano rotti e francamente di mettermi a fare resi e imballi non ne ho voglia.
Per gestire solo il modem ti basta un modello base

basilmax
03-11-2023, 11:17
https://www.powerwalker-ups.it/it/home/interactive/gruppo-di-continuita-line-interactive-powerwalker-vi-1500-csw-con-8-prese-iec.1.35.163.gp.4448.uw[/url]

che mi pare però praticamente identica alla serie al VI GXB che mi dicevi tu

https://www.powerwalker-ups.it/it/home/interactive/gruppo-di-continuita-line-interactive-ad-onsa-sinusoidale-pura-powerwalker-vi-1500-gxb-iec-con-8-prese-iec.1.35.163.gp.4577.uw

Sapresti dirmi cosa cambia tra le 2 serie perché io francamente non riesco a capirlo, a parte il fatto che la gbx costa 50€ in più :confused:
I 50 euro di differenza sono per l'onda sinusoidale pura del gxb verso VI

slide1965
03-11-2023, 12:39
I 50 euro di differenza sono per l'onda sinusoidale pura del gxb verso VI
No no sono entrambi a onda sinusoidale pura , hanno le stesse caratteristiche, mi viene il dubbio che uno costa di più perché ha gli rgb

https://i.ibb.co/BzSKxqP/IMG-0226.jpg (https://ibb.co/BzSKxqP)



Edit:
mi ha risposto il negoziante davvero molto disponibile, nel caso interessasse la serie GBX è identica alla CSW, la differenza sta solo nel display staccabile e colori rgb impostabili nei GBX.
Sui frontali dei GBX sono presenti 1 porta usb A e 1 usb C mentre sui CSW ci sono 2 usb A

Ho ordinato il VI 1500 CSW, francamente spendere piu di 50€ per il display che si stacca non mi interessava.
Vi farò sapere come va.

basilmax
03-11-2023, 15:34
No no sono entrambi a onda sinusoidale pura , hanno le stesse caratteristiche, mi viene il dubbio che uno costa di più perché ha gli rgb
Edit:
mi ha risposto il negoziante davvero molto disponibile, nel caso interessasse la serie GBX è identica alla CSW, la differenza sta solo nel display staccabile e colori rgb impostabili nei GBX.
Sui frontali dei GBX sono presenti 1 porta usb A e 1 usb C mentre sui CSW ci sono 2 usb A.....

Vero sull'onda, ma dalle schede tecnice mostra GXB con livello di rumore leggermente più basso: <40dB vs <45 dB. Comunque penso che non valga 50€ di più.

basilmax
03-11-2023, 16:10
https://i.ibb.co/BzSKxqP/IMG-0226.jpg (https://ibb.co/BzSKxqP)


Alla fine anch'io lo ho ordinato, solo che indicavano trasporto incluso, ma poi hanno caricato 13 euro di corriere BRT. Comunque meno di Amazon che lo quota 340E.

basilmax
03-11-2023, 16:32
Si se il motivo è logistico , nel senso che sei costretto ad avere 2 ups per via dei 2 piani , diversamente ovviamente ne basterebbe uno e colleghi tutto li.
......
Per gestire solo il modem ti basta un modello base

Per la Workstation in mansarda ho seguito il tuo suggerimento per il PowerWalker VI 1500VA/900W; mi rimane la copertura per il modem TIM HUB+ , ma anche per il RangeExtender TPLink che lo collega via lan in mansarda e che non può essere collegato alla stessa presa elettrica del modem, in quanto messo a parete sulla scala interna dell'appartamento.
Cosa mi suggerisci in questo caso? Pochissimo carico in VA, ma massimo tempo di back up elettrico possibile: su base esperienza oltre un'ora di blackout..

basilmax
03-11-2023, 17:16
@Slide1965


Ho ordinato il VI 1500 CSW, francamente spendere piu di 50€ per il display che si stacca non mi interessava.
Vi farò sapere come va.

Scusa, quale delle due versioni hai ordinato? con porte schuko o IEC?
Quest'ultimo sul sito risulta in arrivo.

slide1965
03-11-2023, 21:41
Alla fine anch'io lo ho ordinato, solo che indicavano trasporto incluso, ma poi hanno caricato 13 euro di corriere BRT. Comunque meno di Amazon che lo quota 340E.
Si ho notato pure io sta cosa , va be lascia fare.
Ho preso quello IEC, a me lo dava disponibile , se ti da in arrivo allora mi sa che ho preso l’ultimo io

Giux-900
03-11-2023, 22:42
Come si compara al
EPYC® NYTRO - UPS a Onda Sinusoidale Pura? anch'io sto cercando un nuovo ups

Troppo rumoroso, l'ho avuto e l'ho reso per disperazione, il sibilo della ventola ti entra in testa dopo due giorni, snervante in particolare se si necessita di concentrazione.


Non lo vedo disponibile su Amazon , al momento di PowerWalker hanno poco o nulla e parlando di onda sinusoidale pura vedo pochi prodotti in generale nella fascia di prezzo dei 200€, l’unico interessante come prezzo sarebbe il Gc ma francamente di iniziare una lotteria nelle spedizioni sperando non arrivi rotto non mi va, praticamente guardando le recensioni arriva rotto a tutti :doh:
per il resto ci sono gli APC ma quelli a onda pura stanno sopra ai 500€, follia.:doh:

Ho visto però che c’è questo shop italiano che tratta praticamente solo powerwalker, non so se è un negozio ufficiale ma sono italiani e mi hanno risposto subito alla mail, sembra affidabile, mi hanno hanno consigliato come alternativa al mio la serie VI CSW, questo per capirci :

https://www.powerwalker-ups.it/it/home/interactive/gruppo-di-continuita-line-interactive-powerwalker-vi-1500-csw-con-8-prese-iec.1.35.163.gp.4448.uw

che mi pare però praticamente identica alla serie al VI GXB che mi dicevi tu

https://www.powerwalker-ups.it/it/home/interactive/gruppo-di-continuita-line-interactive-ad-onsa-sinusoidale-pura-powerwalker-vi-1500-gxb-iec-con-8-prese-iec.1.35.163.gp.4577.uw

Sapresti dirmi cosa cambia tra le 2 serie perché io francamente non riesco a capirlo, a parte il fatto che la gbx costa 50€ in più :confused:

sembrano uguali a parte rgb etc.

slide1965
04-11-2023, 07:49
sembrano uguali a parte rgb etc.
Si infatti, diciamo che la serie GBX ha anche il display Bluetooth che si stacca per portartelo in giro ma francamente non ne comprendo l’utilità :rolleyes:

Ho letto che collegando il pc all’ups via usb quest’ultimo ti fa lo shutdown di sicurezza , non ho mai usato questa funzione, se ho capito in pratica se uno ha il pc acceso ma è fuori casa e va via la corrente e non torna dopo un tot l’ups fa spegnere il pc prima di esaurire le batterie, ma lo fa spegnere con una chiusura regolare di Windows ?

Ginopilot
04-11-2023, 07:53
Vedo che la fissazione per la sinusoide pura è dura a morire. Invece di prendere ups di questo tipo economico, cioè sotto i 400-500 euro, puntate a qualcosa di qualità ma con sinusoide approssimata. Non si spaccherà di po qualche anno.

basilmax
04-11-2023, 08:44
Si ho notato pure io sta cosa , va be lascia fare.
Ho preso quello IEC, a me lo dava disponibile , se ti da in arrivo allora mi sa che ho preso l’ultimo io

Tu avevi postato che il venditore è stato disponibile. Io sto telefonando al numero riportato dal suto per avere una risposta ed ho mandato email , ma non rispondono. Meno male che ho pagato com Paypal ed ora annullo tutto via Paypal

basilmax
04-11-2023, 09:05
Si ho notato pure io sta cosa , va be lascia fare.
Ho preso quello IEC, a me lo dava disponibile , se ti da in arrivo allora mi sa che ho preso l’ultimo io

Ma tu come hai fatto a contattare il venditore? il telefono non risponde mai

slide1965
04-11-2023, 09:25
Tu avevi postato che il venditore è stato disponibile. Io sto telefonando al numero riportato dal suto per avere una risposta ed ho mandato email , ma non rispondono. Meno male che ho pagato com Paypal ed ora annullo tutto via Paypal
Ho detto che è stato molto disponibile perché è stato così e lo confermo , ieri ho contattato il negozio via email 2 volte ed entrambe le volte mi hanno risposto nel giro di 5 minuti, chiaramente questa è la mia esperienza ma non so dirti perché a te non hanno risposto, ma quando li hai contattati ?
Oggi è sabato per cui presumo non ti rispondano ne al telefono ne via email fino a lunedì, io non ho mai telefonato , solo email.
Ps
ho scelto pagamento con contrassegno pagando l’extra


https://i.ibb.co/f0Hhb3J/IMG-7317.jpg (https://ibb.co/f0Hhb3J)

Se hai fatto l’ordine ti dovrebbe essere arrivata una mail di conferma come quella che hanno mandato a me , ti è arrivata la mail ?
Ti sei registrato sul sito ?
Da lì puoi monitorare lo stato dell’ordine.
Comunque se hai pagato con PayPal non hai problemi e fossi in te starei tranquillo, vedrai che lunedì ti rispondono .

teo180
04-11-2023, 13:02
è andata e tornata la luce ieri e lo schermo si era messo a lampeggiare e non andava più, poi l&rsquo;avevo riavviato e si era sistemato ma oggi altro temporale ed è successa la stessa cosa ma adesso non si riprende , lampeggia lo schermo in eterno e non alimenta più il pc.
farlo riparare ?
Mah&hellip;. Investo 200&euro; e ne prendo uno nuovo su Amazon e in 24h c&rsquo;è l&rsquo;ho , mi pare più pratico anche se più costoso , il punto è che il mio modello non lo fanno più, ci sono una tonnellata di modelli e marche in vendita il problema è che io non conosco i brand, non me ne intendo .
Vorrei trovarne uno decente, sopratutto con ventola che si attivi solo al bisogno perché c&rsquo;è l&rsquo;ho in camera.


Ma domanda sciocca, hai già provato a sostituire la batteria?

Giux-900
04-11-2023, 14:14
Si infatti, diciamo che la serie GBX ha anche il display Bluetooth che si stacca per portartelo in giro ma francamente non ne comprendo l’utilità :rolleyes:

Ho letto che collegando il pc all’ups via usb quest’ultimo ti fa lo shutdown di sicurezza , non ho mai usato questa funzione, se ho capito in pratica se uno ha il pc acceso ma è fuori casa e va via la corrente e non torna dopo un tot l’ups fa spegnere il pc prima di esaurire le batterie, ma lo fa spegnere con una chiusura regolare di Windows ?

Per il powerwalker di quella serie si usa un software viewpower, si credo sia cosi, col monitoraggio ti shedula un semplice comando di poweroff. Personalmente non ho testato questa funzione (ce ne sono diverse altre). Il software mi sembra molto spartano e lo installerò solo in caso di necessità di questo tipo.

Tale funzione diciamo che è più utile se hai home-server o firewall appliance connesse, nel caso sarebbe utile configurare auto-shotdown per spegnerli in modo garbato.


Vedo che la fissazione per la sinusoide pura è dura a morire. Invece di prendere ups di questo tipo economico, cioè sotto i 400-500 euro, puntate a qualcosa di qualità ma con sinusoide approssimata. Non si spaccherà di po qualche anno.

Dipende, da quello che leggo chi vuole onda pura lo fa per collegare serenamente il pc, che sono tutti con pfc attivo. Ovviamente questi prodotti ''economici'' tra 200 e 300eur hanno onda pura attorno a basse percentuali di load. Sopra il 50% circa l'onda si deforma parecchio... ma importa relativamente, visto che è solo per il tempo di spegnere pc e dispositivi.

Domanda da ignorante in materia: ci sono modi per allungare la vita della batteria di un ups? Ad esempio, quando il computer non viene usato, si può spegnere o scollegare l'ups?

Oppure bisogna lasciarlo sempre collegato dato che anche durante la notte, o in qualsiasi altro momento della giornata possono verificarsi sbalzi, temporali, fulmini e interruzioni della corrente?
E quindi è meglio che la batteria faccia il suo corso ed al momento bisogna cambiarla?

Non ho avuto molti ups negli anni, ma la batteria non è mai andata oltre i 2 anni o max 2 anni e mezzo. La cosa più facile quando non regge più, aprire e cmbiare la batteria. Di solito è abbastanza facile accedere. Il powerwolker nominato sopra ha due viti, si sfila il pannello, ed escono le due batterie in blocco. Si cambiano in 5minuti.

basilmax
04-11-2023, 14:17
Ho detto che è stato molto disponibile perché è stato così e lo confermo , ieri ho contattato il negozio via email 2 volte ed entrambe le volte mi hanno risposto nel giro di 5 minuti, ..........

-----Comunque se hai pagato con PayPal non hai problemi e fossi in te starei tranquillo, vedrai che lunedì ti rispondono .

Grazie Slide1965, non pensavo che di sabato fossero via: strano ecommerce:D . Comunque l'ordine mi è stato confermato via email ed essendomi registrato, nel loro sito l'ordine risulta "in elaborazione". Comunque per pararmi il fondo schiena ho inoltrato via Paypal un reclamo per indisponibilità venditore. Vediamo lunedì che succede. Grazie

PS: che tempi di spedizione ti hanno dato?

slide1965
04-11-2023, 14:27
Per il powerwalker di quella serie si usa un software viewpower, si credo sia cosi, col monitoraggio ti shedula un semplice comando di poweroff. Personalmente non ho testato questa funzione (ce ne sono diverse altre). Il software mi sembra molto spartano e lo installerò solo in caso di necessità di questo tipo.

Tale funzione diciamo che è più utile se hai home-server o firewall appliance connesse, nel caso sarebbe utile configurare auto-shotdown per spegnerli in modo garbato.
Ti ringrazio, penso che nemmeno io la userò del resto se il pc è acceso io ci sono davanti o nei paraggi e se salta la corrente vado a spegnerlo manualmente.
Grazie Slide1965, non pensavo che di sabato fossero via: strano ecommerce:D . Comunque l'ordine mi è stato confermato via email ed essendomi registrato, nel loro sito l'ordine risulta "in elaborazione". Comunque per pararmi il fondo schiena ho inoltrato via Paypal un reclamo per indisponibilità venditore. Vediamo lunedì che succede. Grazie

PS: che tempi di spedizione ti hanno dato?
Mi hanno detto che se il prodotto era dato come disponibile lunedì viene spedito per cui presumo che lo riceverò mercoledì, diversamente vengono riforniti settimanalmente , il mio dovrebbe partire lunedì , nell’ordine attualmente c’è scritto da evadere:

https://i.ibb.co/HxJjNpf/IMG-0233.jpg (https://ibb.co/HxJjNpf)

Io credo proprio che non avrai problemi, magari se non lo dava disponibile dovrai solo attendere qualche giorno che l’ups arrivi a loro.

slide1965
04-11-2023, 14:57
@Giux
Comunque leggendo le istruzioni parla di supporto hid sull’usb dell ups per cui a quanto leggo basta collegare l’ups al pc via usb e Windows ti fa lo shutdown anche senza software installato

https://i.ibb.co/xhfTjMK/IMG-0234.jpg (https://ibb.co/xhfTjMK)

ip3000
04-11-2023, 15:03
Domanda da ignorante in materia: ci sono modi per allungare la vita della batteria di un ups? Ad esempio, quando il computer non viene usato, si può spegnere o scollegare l'ups?

Oppure bisogna lasciarlo sempre collegato dato che anche durante la notte, o in qualsiasi altro momento della giornata possono verificarsi sbalzi, temporali, fulmini e interruzioni della corrente?
E quindi è meglio che la batteria faccia il suo corso ed al momento bisogna cambiarla?

Tienilo sempre acceso,l'importante è non far scaricare mai del tutto la batteria e bisogna lasciare l'ups sempre in un punto ventilato.Più è caldo e meno la batteria dura negli anni

Ginopilot
04-11-2023, 15:24
Domanda da ignorante in materia: ci sono modi per allungare la vita della batteria di un ups? Ad esempio, quando il computer non viene usato, si può spegnere o scollegare l'ups?

Oppure bisogna lasciarlo sempre collegato dato che anche durante la notte, o in qualsiasi altro momento della giornata possono verificarsi sbalzi, temporali, fulmini e interruzioni della corrente?
E quindi è meglio che la batteria faccia il suo corso ed al momento bisogna cambiarla?

Un buon ups ti fa durare la batteria almeno 4-5 anni, sempre attaccato alla rete.

Ginopilot
04-11-2023, 15:26
Dipende, da quello che leggo chi vuole onda pura lo fa per collegare serenamente il pc, che sono tutti con pfc attivo. Ovviamente questi prodotti ''economici'' tra 200 e 300eur hanno onda pura attorno a basse percentuali di load. Sopra il 50% circa l'onda si deforma parecchio... ma importa relativamente, visto che è solo per il tempo di spegnere pc e dispositivi.



Ti sei mai chiesto come mai vengono commercializzati ups a onda approssimata anche non proprio economici?

Kostanz77
04-11-2023, 16:13
Per il powerwalker di quella serie si usa un software viewpower, si credo sia cosi, col monitoraggio ti shedula un semplice comando di poweroff. Personalmente non ho testato questa funzione (ce ne sono diverse altre). Il software mi sembra molto spartano e lo installerò solo in caso di necessità di questo tipo.

Tale funzione diciamo che è più utile se hai home-server o firewall appliance connesse, nel caso sarebbe utile configurare auto-shotdown per spegnerli in modo garbato.




Dipende, da quello che leggo chi vuole onda pura lo fa per collegare serenamente il pc, che sono tutti con pfc attivo. Ovviamente questi prodotti ''economici'' tra 200 e 300eur hanno onda pura attorno a basse percentuali di load. Sopra il 50% circa l'onda si deforma parecchio... ma importa relativamente, visto che è solo per il tempo di spegnere pc e dispositivi.



Non ho avuto molti ups negli anni, ma la batteria non è mai andata oltre i 2 anni o max 2 anni e mezzo. La cosa più facile quando non regge più, aprire e cmbiare la batteria. Di solito è abbastanza facile accedere. Il powerwolker nominato sopra ha due viti, si sfila il pannello, ed escono le due batterie in blocco. Si cambiano in 5minuti.

fatto lo scorso anno, posto qualche foto magari può essere utile

https://imgur.com/a/98xtOug
P.S. basta collegare le batterie tra loro in modo corretto e munirsi di bioadesivo

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Giux-900
04-11-2023, 16:59
@Giux
Comunque leggendo le istruzioni parla di supporto hid sull’usb dell ups per cui a quanto leggo basta collegare l’ups al pc via usb e Windows ti fa lo shutdown anche senza software installato

https://i.ibb.co/xhfTjMK/IMG-0234.jpg (https://ibb.co/xhfTjMK)

Ho notato che in dispositivi windows veniva aggiunto un dispositivo HID al collegamento del ups, ma non avevo fatto caso a questa peculiarità, buono a sapersi, thanks!
p.s. per info, l'epyc nytro che ho avuto veniva rilevato come batteria esterna (o qualcosa di simile non ricordo di preciso)

Ti sei mai chiesto come mai vengono commercializzati ups a onda approssimata anche non proprio economici?

Il mercato offre di tutto, il discorso qualità e prezzo alto non va spesso assieme, di solito per capire cosa fa per me cerco di leggere recensioni dove vengono testati e aperti con ispezione interna. Se cerchi su anandtech il powerwalker è stato testato ed è risultato più che buono per caso di uso domestico e pc. Ma come ovvio non regge paragone con prodotti simili al doppio del prezzo.

Nel caso, te la faccio io una domanda, perchè preferire un onda simulata di qualità ad esempio a 350-400eur anzichè un onda pura economico per circa 250eur? (uso domestico, pc con pfc attivo).

fatto lo scorso anno, posto qualche foto magari può essere utile

https://imgur.com/a/98xtOug
P.S. basta collegare le batterie tra loro in modo corretto e munirsi di bioadesivo

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ah grazie mille, molto utile. Per curiosità quanto costa una di quelle batterie nuove?

slide1965
04-11-2023, 17:04
fatto lo scorso anno, posto qualche foto magari può essere utile

https://imgur.com/a/98xtOug
P.S. basta collegare le batterie tra loro in modo corretto e munirsi di bioadesivo

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Molto utile grazie , ricordi il costo delle batterie per curiosità?

Kostanz77
04-11-2023, 17:16
Ho notato che in dispositivi windows veniva aggiunto un dispositivo HID al collegamento del ups, ma non avevo fatto caso a questa peculiarità, buono a sapersi, thanks!
p.s. per info, l'epyc nytro che ho avuto veniva rilevato come batteria esterna (o qualcosa di simile non ricordo di preciso)



Il mercato offre di tutto, il discorso qualità e prezzo alto non va spesso assieme, di solito per capire cosa fa per me cerco di leggere recensioni dove vengono testati e aperti con ispezione interna. Se cerchi su anandtech il powerwalker è stato testato ed è risultato più che buono per caso di uso domestico e pc. Ma come ovvio non regge paragone con prodotti simili al doppio del prezzo.

Nel caso, te la faccio io una domanda, perchè preferire un onda simulata di qualità ad esempio a 350-400eur anzichè un onda pura economico per circa 250eur? (uso domestico, pc con pfc attivo).



Ah grazie mille, molto utile. Per curiosità quanto costa una di quelle batterie nuove?


70 euro circa tutte e due, ma sono originali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ginopilot
04-11-2023, 17:31
Il mercato offre di tutto, il discorso qualità e prezzo alto non va spesso assieme, di solito per capire cosa fa per me cerco di leggere recensioni dove vengono testati e aperti con ispezione interna. Se cerchi su anandtech il powerwalker è stato testato ed è risultato più che buono per caso di uso domestico e pc. Ma come ovvio non regge paragone con prodotti simili al doppio del prezzo.

Nel caso, te la faccio io una domanda, perchè preferire un onda simulata di qualità ad esempio a 350-400eur anzichè un onda pura economico per circa 250eur? (uso domestico, pc con pfc attivo).


Il punto è che guardi prodotti che non ti servono.
La qualità di un sinusoide pura da 250 è paragonabile a quella di un approssimata sotto i 100. E visto che approssimata va benissimo per tutti i pc, a parità di qualità conviene un ups da 100 euro. Se puoi spendere di più, vai sempre su un approssimata migliore, a meno che riesci a tirar fuori quelle 400-500 euro per un buon pura. Che non ti servirà comunque, ma avrai speso di più per avere di più.

di4b0liko
05-11-2023, 22:42
Tra il csw e l sw la differenza é che il primo ha al suo interno l avr ( stabilizzatore di tensione) il secondo nn c'è l ha, ho fatto un ipotesi ho pensato forse che il puzzo di bruciato che emana può darsi che sia colpa dello stabilizzatore di corrente che scaldandosi irradia con il calore alcune sostanze ( forse colle) al interno del ups stesso

Cmq io ho comprato la versione 1200 csw appena lo provo ti so dire se anche il mio fa lo stesso

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Differenze tra VI cw e vi csw?

basilmax
06-11-2023, 14:50
Mi hanno detto che se il prodotto era dato come disponibile lunedì viene spedito per cui presumo che lo riceverò mercoledì, diversamente vengono riforniti settimanalmente , il mio dovrebbe partire lunedì , nell’ordine attualmente c’è scritto da evadere:

https://i.ibb.co/HxJjNpf/IMG-0233.jpg (https://ibb.co/HxJjNpf)

Io credo proprio che non avrai problemi, magari se non lo dava disponibile dovrai solo attendere qualche giorno che l’ups arrivi a loro.
Mi hanno effettivamente risposto oggi via mail che attendono il prodotto per la fine di questa settimana. Così li ho chiamati al telefono e mi hanno confermato che spediranno il pacco massimo lunedì prossimo. Facci sapere , appena tu ricevi e monti il tuo, le prime impressioni.Grazie;)

basilmax
06-11-2023, 14:58
Troppo rumoroso, l'ho avuto e l'ho reso per disperazione, il sibilo della ventola ti entra in testa dopo due giorni, snervante in particolare se si necessita di concentrazione..

oltre al PowerWalker VI 1500 CSW mi servirebbe un mini ups per tenere in vita il RE700 della tplink, che però ha solo alimentazione AC230V e meno di 20w di carico ed e posto su parete irraggiungibile dal PowerWalker. Cosa mi suggerisci?

Giux-900
06-11-2023, 15:51
oltre al PowerWalker VI 1500 CSW mi servirebbe un mini ups per tenere in vita il RE700 della tplink, che però ha solo alimentazione AC230V e meno di 20w di carico ed e posto su parete irraggiungibile dal PowerWalker. Cosa mi suggerisci?

Io per uso simile ho il più piccolo della serie Epyc Neon, preso nel 2021 per 60eur.
Il prezzo di adesso è 69eur. Mi sono trovato bene, fa il suo dovere.
La batteria interna è una 12v 5ah che è durata 2anni e mezzo. La si sostituisce con 20eur circa.

Sarà sicuramente sovradimensionato per connettere solo un router, ma sei tranquillo che nel caso potresti aggiungere uno switch o altro vicino senza problemi.

slide1965
06-11-2023, 17:36
Mi hanno effettivamente risposto oggi via mail che attendono il prodotto per la fine di questa settimana. Così li ho chiamati al telefono e mi hanno confermato che spediranno il pacco massimo lunedì prossimo. Facci sapere , appena tu ricevi e monti il tuo, le prime impressioni.Grazie;)
Ottimo , il mio l’hanno già spedito con Bartolini , dovrei riceverlo mercoledì poi aggiorno
Sapete se devo tenerlo in carica senza collegarci nulla per qualche ora?

slide1965
07-11-2023, 16:47
UPS arrivato in 24h, testato , tutto perfetto, le batterie erano già cariche quasi al massimo

https://i.ibb.co/tqP08bb/IMG-7323.jpg (https://ibb.co/tqP08bb) https://i.ibb.co/R2430ZR/IMG-7322.jpg (https://ibb.co/R2430ZR)

Non me ne intendo, ma su vari siti internet viene suggerito di metterlo in carica e dopo può essere collegato al computer.
Grazie .

ryosaeba86
08-11-2023, 15:50
Salve,
cosa mi consigliate come UPS per Router, uno switch 10 port POE e una NAS Synology?
Le funzioni necessarie sono la porta USB/serial da collegare al NAS per lo spegnimento programmato e una porta di rete quanto meno per gestirlo da locale dal pc (no cloud).
Ho trovato questo APC Smart-UPS SMT-SmartConnect - SMT750IC ma se posso spendere meno tanto meglio.

Grazie mille,

Ginopilot
08-11-2023, 16:14
Salve,
cosa mi consigliate come UPS per Router, uno switch 10 port POE e una NAS Synology?
Le funzioni necessarie sono la porta USB/serial da collegare al NAS per lo spegnimento programmato e una porta di rete quanto meno per gestirlo da locale dal pc (no cloud).
Ho trovato questo APC Smart-UPS SMT-SmartConnect - SMT750IC ma se posso spendere meno tanto meglio.

Grazie mille,

Non ha davvero senso andare su un ups del genere, vai su un entry apc.

ryosaeba86
08-11-2023, 16:21
Non ha davvero senso andare su un ups del genere, vai su un entry apc.

infatti ma non trovo quello che ha la funzione di gestione via rete...e ovviamente la usb serial per collegare il synology.
Non ho mai avuto un UPS ma senza software di gestione e magari anche senza LCD come si vede il livello batteria o altro ....

Ginopilot
08-11-2023, 16:43
infatti ma non trovo quello che ha la funzione di gestione via rete...e ovviamente la usb serial per collegare il synology.
Non ho mai avuto un UPS ma senza software di gestione e magari anche senza LCD come si vede il livello batteria o altro ....

Il display non serve a niente, il cavo puo' servire a far spegnere in sicurezza il nas. Quasi tutti gli usb apc entry ce l'hanno.

https://www.amazon.it/APC-BX500MI-Back-ups-BX500-Aluminium/dp/B0B45S4M8P/ref=sr_1_5?crid=2AQV0GVPG2DY4&keywords=back+ups+apc&qid=1699461778&sprefix=back+ups+apc%2Caps%2C108&sr=8-5

Schilo
09-11-2023, 06:45
infatti ma non trovo quello che ha la funzione di gestione via rete...e ovviamente la usb serial per collegare il synology.
Non ho mai avuto un UPS ma senza software di gestione e magari anche senza LCD come si vede il livello batteria o altro ....Per un UPS economico, senza porta di rete ma collegato in USB al Synology, puoi comunque far funzionare il NAS come server NUT (Network UPS Tools) e monitorare l'UPS dal PC via rete con NUT client. Devi attivare "server UPS di rete" nelle opzioni UPS del NAS Synology e poi installare/configurare WinNUT-Client su PC.

Vedi punto 6 della KB Synology: https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_hardware_ups?version=7

tutorial specifico: https://www.synoforum.com/resources/windows-nut-client-incl-gui-network-ups.158/
(occhio a scegliere "UPS USB" come "Tipo di UPS" nella seconda schermata, sparirà tutta la parte SNMP)

qui puoi vedere come si presenta il monitoring e varie opzioni: https://www.uiblog.it/2021/10/nut-client-su-windows-11-con-un-ups-collegato-al-raspberry-pi/

P.S. Vedo che si continua a parlare di "spegnimento" in sicurezza del NAS... Per la precisione, il NAS Synology invece non si spegne ma va in "safe mode", è l'UPS che eventualmente può essere spento a comando dal NAS (se l'UPS è supportato completamente). Vedere l'opzione "Chiudere l'UPS quando il sistema entra in modalità di standby". Poi quando la batteria è scarica oppure l'UPS viene spento a comando dal NAS, il NAS si spegne brutalmente per mancanza di corrente ma non succede nulla perché si trova già in safe mode (dischi e servizi arrestati). Leggere bene le KB Synology o l'help interno al DSM, in proposito.

Trotto@81
09-11-2023, 09:57
L'UPS non può essere spento da nessuna applicazione, ma è quest'ultima che ordina al dispositivo sotto protezione di spegnersi quando si arriva ad una soglia di carica residua imposta dall'utente per evitare danni all'apparato. Diversamente perderebbe di senso.

ryosaeba86
09-11-2023, 10:03
Il display non serve a niente, il cavo puo' servire a far spegnere in sicurezza il nas. Quasi tutti gli usb apc entry ce l'hanno.

https://www.amazon.it/APC-BX500MI-Back-ups-BX500-Aluminium/dp/B0B45S4M8P/ref=sr_1_5?crid=2AQV0GVPG2DY4&keywords=back+ups+apc&qid=1699461778&sprefix=back+ups+apc%2Caps%2C108&sr=8-5

Per un UPS economico, senza porta di rete ma collegato in USB al Synology, puoi comunque far funzionare il NAS come server NUT (Network UPS Tools) e monitorare l'UPS dal PC via rete con NUT client. Devi attivare "server UPS di rete" nelle opzioni UPS del NAS Synology e poi installare/configurare WinNUT-Client su PC.

Vedi punto 6 della KB Synology: https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_hardware_ups?version=7

tutorial specifico: https://www.synoforum.com/resources/windows-nut-client-incl-gui-network-ups.158/
(occhio a scegliere "UPS USB" come "Tipo di UPS" nella seconda schermata, sparirà tutta la parte SNMP)

qui puoi vedere come si presenta il monitoring e varie opzioni: https://www.uiblog.it/2021/10/nut-client-su-windows-11-con-un-ups-collegato-al-raspberry-pi/

P.S. Vedo che si continua a parlare di "spegnimento" in sicurezza del NAS... Per la precisione, il NAS Synology invece non si spegne ma va in "safe mode", è l'UPS che eventualmente può essere spento a comando dal NAS (se l'UPS è supportato completamente). Vedere l'opzione "Chiudere l'UPS quando il sistema entra in modalità di standby". Poi quando la batteria è scarica oppure l'UPS viene spento a comando dal NAS, il NAS si spegne brutalmente per mancanza di corrente ma non succede nulla perché si trova già in safe mode (dischi e servizi arrestati). Leggere bene le KB Synology o l'help interno al DSM, in proposito.

Ok, grazie ragazzi. Ora è tutto più chiaro.
Il modello linkato ha 3 porte a me ne servirebbero almeno 4.
I collegamenti che voglio creare sono:
- Router
- NAS
- Switch PoE 10G
- Ciabatta con su collegati ONT, HUB Philips HUE

Ovviamente devo andare di adattatori vari.
Questo che dite BX750MI?
E' solo il modello piu "grosso" di quello indicato sopra...30minuti circa reggerà con quella roba collegata?

grazie mille.

Schilo
09-11-2023, 14:04
L'UPS non può essere spento da nessuna applicazione, ma è quest'ultima che ordina al dispositivo sotto protezione di spegnersi quando si arriva ad una soglia di carica residua imposta dall'utente per evitare danni all'apparato. Diversamente perderebbe di senso.Eccoci di nuovo... Rileggi bene la KB e documentati meglio:

https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_hardware_ups?version=7

"5. Per arrestare l'UPS quando il sistema entra in Modalità di standby, spuntare Arresta UPS quando il sistema accede alla Modalità di standby.
Se questa opzione è abilitata, Synology NAS sarà arrestato subito alla perdita di alimentazione.
...
La funzione di spegnimento dell'UPS varia a seconda della marca e del modello. Alcuni dispositivi UPS non supportano lo spegnimento da parte di DSM."

https://i.postimg.cc/3ynFsKW5/2023-11-09.png (https://postimg.cc/3ynFsKW5)


P.S. Ad es. leggi i post qua (https://community.synology.com/enu/forum/1/post/121370), tra cui la risposta ufficiale di Synology:
"For our help article, please note that it mentioned about the NAS will be shutdown safety "when the UPS device runs out of power." It doesn't mean that when the NAS enter in the safe mode, it will be powered off immediately. It means the NAS will be shut down when the UPS runs out of power (the UPS battery power is drained). Since all services are stopped, the shutdown would be safe (will not affect the data or the hardware component)."
E questo ha senso...


P.S. 2
Come giustamente scrivono in quella discussione, "i don't even see this as a "problem", because if it did turn off completely, there would be no way for it to turn itself back on if the power was restored before the UPS battery was exhausted". Non per niente nella KB ti dicono "Nelle situazioni in cui il Synology NAS si spegne durante la Modalità di standby, esso si riaccende automaticamente quando l'alimentazione è ripristinata se è stata abilitata l'opzione Riavvia automaticamente dopo interruzione di corrente". Infatti quando si comanda lo spegnimento via software (da menù) poi il NAS non si riaccende a meno di premere fisicamente il pulsante sul pannello.

ordina al dispositivo sotto protezione di spegnersi
Quindi, ricapitolando, invece i NAS Synology non si autospengono a comando...
Il funzionamento reale è quello già descritto alla fine del post #33894.
Passo e chiudo...

Trotto@81
09-11-2023, 15:29
Quando mancherà l'alimentazione perché le batterie dell'UPS saranno completamente scariche il NAS eseguirà la procedura di spegnimento? Senza energia? :D

Schilo
09-11-2023, 16:59
Quando mancherà l'alimentazione perché le batterie dell'UPS saranno completamente scariche il NAS eseguirà la procedura di spegnimento? Senza energia? :DNon si spegne, come detto cade semplicemente la corrente mentre è in safe mode.
Il mio APC e il mio Syno funzionano regolarmente così, come specificato da Synology.

Schilo
09-11-2023, 17:10
A parte l'inglese traballante del taiwanese di Synology, hanno scritto anche questo:

"We have double-checked with our hardware developer. As we mentioned before, once all services are stopped and the volume is unmounted, power off the NAS will not affect the hardware component. Before we shipping the device, we did a 2000 times power outage test at least for the hardware component without any issue. Also, as we mentioned before, for the hardware component, there doesn't have a difference by using the internal power controller or external power outage to power off the NAS once all software services are stopped".

Leggiti tutto il thread su community . synology . com se ancora non sei convinto.

Ginopilot
09-11-2023, 17:20
La cosa che non mi spiego è per quale ragione non spengano facendo così scaricare la batteria. Tanto si potrebbe riaccendere lo stesso come da del resto in wol

Schilo
09-11-2023, 17:42
Lo spegnimento dell'UPS comandato dal NAS serve appunto a risparmiare batteria, se è quello che si vuole: invece che "fino a batteria scarica" basta scegliere da menù l'altra opzione, ad es. entrare in safe mode dopo 2 minuti, più l'opzione di spegnimento dell'UPS. Se invece fai spegnere il NAS, non si riaccende al ritorno della corrente. Il WoL sì ma se sei fuori LAN (cioè il WoW) non è scontato, con diversi altri requisiti.

Ginopilot
09-11-2023, 18:45
Intendo dire che potrebbe riaccendersi al ritorno della corrente anche spegnendosi. Lo spegnimento dell’’ups non ha molto senso, anche perché richiede un supporto specifico.

teo180
09-11-2023, 23:03
Lo spegnimento può aver senso perché gli ups con una batteria con qualche anno sulle spalle portata sotto la soglia minima, potrebbe non ripartire al ripristino della corrente.
Inoltre la scarica fino allo spegnimento dell&rsquo;ups, se non necessario, usura la batteria in modo maggiore.

Schilo
10-11-2023, 00:11
Intendo dire che potrebbe riaccendersi al ritorno della corrente anche spegnendosi.Ma anche no. Prova a fare questo esperimento:

dal menù principale del desktop DSM fai "Arresta";
attendi lo spegnimento del NAS (Soft Off) poi togli il cavo di alimentazione;
dopo qualche minuto reinserisci il cavo di alimentazione;
il NAS si riaccende da solo...? NO, devi agire per forza sul pulsante fisico di accensione.
Ora, non sono un esperto di ACPI (https://en.wikipedia.org/wiki/ACPI) ma credo che abbia ragione Synology (circa il suo hardware) e anche tanti altri, Microsoft compresa (per i PC in generale) circa lo stato di shutdown (S5): "Only physical interaction, such as the user pressing the ON switch, returns the system to the working state". Specifiche ACPI per S5: "the power supply unit (PSU) still supplies power, at a minimum, to the power button to allow return to S0". Peccato però che la corrente sia mancata nel frattempo... direttamente o per esaurimento della batteria dell'UPS, se c'è, quindi la PSU del sistema non è rimasta alimentata ed è richiesto comunque l'intervento manuale. Da me funziona esattamente così per la mia Diskstation e suppongo altrettanto per la maggior parte dei modelli desktop prodotti da loro.

Ricordiamoci anche che le interruzioni di corrente non sono solo i glitch o il paio di minuti di blackout: solo quest'anno ho già subito 3 blackout da oltre tre quarti d'ora ciascuno (guasti improvvisi ad una cabina Enel di quartiere, problematica) e non ero certo in casa a sorvegliare la situazione, pronto ad agire...

Lo spegnimento dell’’ups non ha molto senso, anche perché richiede un supporto specifico.Considerate le premesse precedenti, ha senso invece: se non vuoi rischiare di rovinare la batteria dell'UPS facendola scaricare fino al limite durante un blackout prolungato, meglio farlo spegnere dopo un congruo numero di minuti (in base alla curva di scarica) anche perché se torna la corrente e va via subito dopo in un secondo blackout (spesso succede, come sopra) rischi veramente di giocarti la batteria se hai impostato il NAS "fino a batteria scarica".

Circa il supporto "specifico" non saprei, ovvero ho preso il primo UPS economico APC tra quelli supportati ufficialmente da Synology e semplicemente ha funzionato tutto, anche lo shutdown dell'UPS...

Con quell'UPS alimento solo NAS, switch, router, base cordless e relativa unità IP (VoIP). Poi ho anche un secondo UPS dedicato al PC principale e relativi accessori (hub USB alimentato, dischi e masterizzatore esterni alimentati separatamente, più base cuffie wireless).

Comunque stiamo visibilmente scivolando verso una discussione riguardante prevalentemente Synology/DSM (ovvero eventualmente o apprezzabilmente OT) quindi preferirei davvero fermarmi. Magari sarebbe meglio proseguire nel topic di Synology.

ryosaeba86
10-11-2023, 08:36
Ok, grazie ragazzi. Ora è tutto più chiaro.
Il modello linkato ha 3 porte a me ne servirebbero almeno 4.
I collegamenti che voglio creare sono:
- Router
- NAS
- Switch PoE 10G
- Ciabatta con su collegati ONT, HUB Philips HUE

Ovviamente devo andare di adattatori vari.
Questo che dite BX750MI?
E' solo il modello piu "grosso" di quello indicato sopra...30minuti circa reggerà con quella roba collegata?

grazie mille.

ragazzi per questi collegamenti con relativi adattori come la vedete?
Usare adattatori IEC-Spina Bipasso oppure collegare una scarpetta direttamente all'UPS (anche se con device di pochissimo consumo) è fattibile?
Grazie mille, dopo questo procedo con l'acquisto del BX750MI.

Schilo
10-11-2023, 09:05
Il modello linkato ha 3 porte a me ne servirebbero almeno 4.Sì ma quello è il modello da 500VA. Guarda invece quello che hai scelto da 750VA e vedrai che ha 4 prese IEC. Per il resto, uso una semplice ciabatta (non filtrata) a valle dell'ups da anni senza problemi.

ryosaeba86
10-11-2023, 09:46
Sì ma quello è il modello da 500VA. Guarda invece quello che hai scelto da 750VA e vedrai che ha 4 prese IEC. Per il resto, uso una semplice ciabatta (non filtrata) a valle dell'ups da anni senza problemi.

si prendo quello da 750 perchè mi servono 4 porte. La ciabatta se fosse filtrata ci sono problemi?
uso questa: https://www.icintracom.biz/multipresa-7-posti-da-rack-19-con-protezione-spina-italiana-1-5u.html

Podz
10-11-2023, 10:09
La ciabatta se fosse filtrata ci sono problemi?
uso questa: https://www.icintracom.biz/multipresa-7-posti-da-rack-19-con-protezione-spina-italiana-1-5u.html
Non sono esperto ma eviterei, se possibile: https://www.apc.com/it/it/faqs/FA158852/
Forse sarebbe meglio non filtrata e senza protezioni.

Ginopilot
10-11-2023, 11:10
Ma anche no. Prova a fare questo esperimento:

dal menù principale del desktop DSM fai "Arresta";
attendi lo spegnimento del NAS (Soft Off) poi togli il cavo di alimentazione;
dopo qualche minuto reinserisci il cavo di alimentazione;
il NAS si riaccende da solo...? NO, devi agire per forza sul pulsante fisico di accensione.
Ora, non sono un esperto di ACPI (https://en.wikipedia.org/wiki/ACPI) ma credo che abbia ragione Synology (circa il suo hardware) e anche tanti altri, Microsoft compresa (per i PC in generale) circa lo stato di shutdown (S5): "Only physical interaction, such as the user pressing the ON switch, returns the system to the working state". Specifiche ACPI per S5: "the power supply unit (PSU) still supplies power, at a minimum, to the power button to allow return to S0". Peccato però che la corrente sia mancata nel frattempo... direttamente o per esaurimento della batteria dell'UPS, se c'è, quindi la PSU del sistema non è rimasta alimentata ed è richiesto comunque l'intervento manuale. Da me funziona esattamente così per la mia Diskstation e suppongo altrettanto per la maggior parte dei modelli desktop prodotti da loro.

Ricordiamoci anche che le interruzioni di corrente non sono solo i glitch o il paio di minuti di blackout: solo quest'anno ho già subito 3 blackout da oltre tre quarti d'ora ciascuno (guasti improvvisi ad una cabina Enel di quartiere, problematica) e non ero certo in casa a sorvegliare la situazione, pronto ad agire...


Si, ma fare lo shutdown è diverso dall'arrestare tutti i servizi e restare in standby.


Considerate le premesse precedenti, ha senso invece: se non vuoi rischiare di rovinare la batteria dell'UPS facendola scaricare fino al limite durante un blackout prolungato, meglio farlo spegnere dopo un congruo numero di minuti (in base alla curva di scarica) anche perché se torna la corrente e va via subito dopo in un secondo blackout (spesso succede, come sopra) rischi veramente di giocarti la batteria se hai impostato il NAS "fino a batteria scarica".

Circa il supporto "specifico" non saprei, ovvero ho preso il primo UPS economico APC tra quelli supportati ufficialmente da Synology e semplicemente ha funzionato tutto, anche lo shutdown dell'UPS...


Cioe' ti si spegne l'ups e per riaccederlo devi agire sul suo pulsante di accensione?

ryosaeba86
10-11-2023, 11:44
Non sono esperto ma eviterei, se possibile: https://www.apc.com/it/it/faqs/FA158852/
Forse sarebbe meglio non filtrata e senza protezioni.

Ma in teoria la mia dice:Multipresa di alimentazione a 7 posti con protezione da picchi anomali di carica

non credo quindi sia veramente filtrata.

Schilo
10-11-2023, 15:24
Si, ma fare lo shutdown è diverso dall'arrestare tutti i servizi e restare in standby.

Cioe' ti si spegne l'ups e per riaccederlo devi agire sul suo pulsante di accensione?1) Certo, ma sei tu che hai parlato di far spegnere il NAS...
Spegnere è uno stato S5. Il Safe Mode di Synology è altro (S4?).
Comunque se guardi il contenuto di /usr/syno/bin/synoups vedrai che lo script usa:
SYSLOG "[UPS] Server is going to Safe Mode. It will stop all services and umount all volumes."

/usr/syno/sbin/synopoweroff -s &
Se lo provi da linea di comando (come root) vedrai che non si spegne ma resta con la sola luce blu lampeggiante del tasto Power. E ti arriva la mail:
Il dispositivo UPS connesso a DiskStation ha raggiunto lo stato batteria scarica. Caricare l’UPS o collegarlo a una presa di corrente.
Tutti i servizi sono arrestati e saranno riavviati una volta recuperato l'UPS.
Da DiskStation


2) Sì, mi spegne l'UPS che fa quindi cadere la corrente al NAS quando è già in Safe Mode. Al ritorno della corrente l'UPS si ripristina da solo, non è un computer ACPI. E il NAS si riaccende da solo, avendo settato "Riavvia automaticamente dopo interruzione di corrente" (che si trova in Pannello di controllo > Hardware e Alimentazione > Generale).


Ma in teoria la mia dice:Multipresa di alimentazione a 7 posti con protezione da picchi anomali di carica
non credo quindi sia veramente filtrata.Ti sbagli, guarda la foto:
https://www.icintracom.biz/media/catalog/product/cache/1/image/1000x/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/m/u/multipresa_7_posti_da_rack_19_con_protezione-techly_professional-i-case_strip-17p-5202_1/Multipresa-7-Posti-da-Rack-19-con-Protezione-Spina-Italiana-1,5U-TECHLY-PROFESSIONAL-35.jpg

Come giustamente dice il documento APC, "Surge protectors utilize MOVs (Metal Oxide varistors) in their circuitry". Quindi evita proprio multiprese filtrate e/o con protezione a valle di un UPS, come quella lì.

basilmax
10-11-2023, 16:22
Io per uso simile ho il più piccolo della serie Epyc Neon

Grazie Giux, ho poi trovato un APC BACK-UPS ES - BE650G2-UK a63€, grande come una scatola da scarpe, dato che avevo in casa adattatori UK-EU per le prese in e out e lo ho già messo in funzione. Penso che coi 15W di uscita in back up, la macchinetta non abbia problemi di alcun tipo a tenermi acceso il Range extender pe oltre un ora....:D

ryosaeba86
11-11-2023, 11:20
1)

Come giustamente dice il documento APC, "Surge protectors utilize MOVs (Metal Oxide varistors) in their circuitry". Quindi evita proprio multiprese filtrate e/o con protezione a valle di un UPS, come quella lì.

Ok, la cambierò avendola già installata.
Le prese femmina dell'UPS Bx750Mi di che tipo sono? IEC 19 o 20?
Grazie mille,

Ginopilot
11-11-2023, 12:43
Continuo a non capire perché non ci sia la funzione di spegnimento del nas e basta.

Trotto@81
11-11-2023, 13:13
Idem, alla fine è un PC! Lo spegnimento dell'UPS non ha senso.

Schilo
11-11-2023, 13:44
Le prese femmina dell'UPS Bx750Mi di che tipo sono? IEC 19 o 20?Seleziona la parola "Bx750Mi" poi tasto dx e "Cerca con..." :D
Scherzi a parte, ma perché non ti guardi foto e specifiche nel sito di APC...? :mbe:
https://www.apc.com/it/it/product/BX750MI/backups-apc-750-va-torre-230-v-4x-iec-c13-avr/

Non è nessuna delle due, come si vede e si legge sono IEC 60320 C13,
ovvero da 10A e non da 16A: https://it.wikipedia.org/wiki/Spina_elettrica#Connettori_IEC_60320

Continuo a non capire perché non ci sia la funzione di spegnimento del nas e basta.
Idem, alla fine è un PC! Lo spegnimento dell'UPS non ha senso.Siete in buona compagnia con le continue lamentazioni nei forum delle varie community. Gli scenari d'uso sono però variegati, ad es. il mio gira due server che occorre stiano su per un bel po' in caso di blackout prolungato e non voglio spegnere il NAS subito. D'altro canto non voglio che la batteria vada ad esaurimento completo quindi in base a prove ho impostato un tempo adeguato alla bisogna, dopodiché il NAS mi spegne l'UPS altrimenti ciao batteria... Ogni volta che la si fa scaricare completamente, gli si accorcia la vita.

Quindi lo spegnmimento dell'UPS da parte del NAS per me ha perfettamente senso e mi va bene così. Ed evidentemente va bene anche per Synology visto che non ha mai ceduto alle infinite richieste analoghe alle vostre.

Comunque non è difficile trovare online come modificare lo script /usr/syno/bin/synoups per farlo spegnere veramente (tipo poweroff al posto di "synopoweroff -s", basta cercare e documentarsi) poi però ci andate voi a premere il pulsante Power sul vostro NAS per riaccenderlo quando torna la corrente... Specialmente in vacanza o all'estero... :D

deuterio1
11-11-2023, 21:48
Mi intrometto nella discussione, dato che si parla anche di Synology e comportamento sotto UPS: ho un PowerWalker VI 2000 PSW e ho impostato il mio DS918+ per entrare in safe mode dopo 5 minuti di assenza di alimentazione di rete, e fin qui tutto ok. Il problema è che quando ritorna l'alimentazione di rete il NAS non ritorna on line e resta in safe mode.

Quest'estate, sono stato via un mese, al 3° giorno c'è stato un black out di 7 minuti, purtroppo il NAS è entrato in safe mode e c'è rimasto fino al mio ritorno. Inoltre ho anche un DS118 per la videosorveglianza, configurato come slave del 918+, anche quest'ultimo si è comportato allo stesso modo, con il risultato che la videosorveglianza non ha funzionato per tutto il mese (fortunatamente le IP cam registrano anche su SD e sono raggiungibili tramite cloud).

Dopo questo episodio ho fatto diverse prove, e niente: quando il NAS va in safe mode l'unico modo per riportarlo on line è intervenire manualmente con un power cycle, a meno che l'UPS non si scarichi del tutto e spenga il NAS, a quel punto al ritorno dell'alimentazione di rete il NAS si riaccende. Alla fine ho dovuto rimuovere il supporto UPS su entrambi i NAS, in modo che restino accesi fino a quando l'UPS non si scarica completamente e si spegne (per fortuna, statisticamente i black out tali da scaricare l'UPS sono rarissimi), ma almeno al ritorno dell'alimentazione di rete entrambi i NAS si riaccendono.

Ovviamente quando è in safe mode il WOL (abilitato) è ineffettivo.

Suggerimenti?

Schilo
12-11-2023, 00:18
ho un PowerWalker VI 2000 PSW e ho impostato il mio DS918+Sembra che il tuo NAS ignori il livello della batteria dell'UPS ovvero il NAS non riceva dall'UPS la comunicazione di rete elettrica tornata online. Il che mi fa pensare ad un supporto carente/incompleto dell'UPS.

Per verifica ho guardato la lista di compatibilità dei PowerWalker:
https://www.synology.com/it-it/compatibility?search_by=category&category=upses&filter_brand=PowerWalker

dove il tuo modello specifico (VI 2000 PSW) è anche assente e balza comunque agli occhi che tutti i PowerWalker presenti sono supportati solo dalla serie 9 di NAS Synology fino alla 16 e solo per alcuni modelli: ad es. per la serie 16 ce n'è uno solo (DS216se) e manca ad es. il mio DS216+II.

Quindi i PowerWalker sembrerebbero essere non più supportati nelle serie successive di DS dal 2018 in poi. Per verifica ulteriore ho aperto le pagine di compatibilità UPS per DS918+, DS118 (l'altro tuo), il mio DS216+II e infine il DS216se:
https://www.synology.com/it-it/compatibility?search_by=products&model=DS918%2B&category=upses
https://www.synology.com/it-it/compatibility?search_by=products&model=DS118&category=upses
https://www.synology.com/it-it/compatibility?search_by=products&model=DS216%2BII&category=upses
https://www.synology.com/it-it/compatibility?search_by=products&model=DS216se&category=upses

Vedrai che nel menù a discesa di sinistra, per "Marca", il marchio PowerWalker manca proprio per i primi 3 (DS918+, DS118, DS216+II) ed è presente invece per DS216se.
La conclusione che mi verrebbe da trarre è che i NAS Synology non sono tutti uguali nelle circuiterie interne di supporto alla gestione alimentazione ed UPS, inoltre i PowerWalker sembrerebbero non più supportati nelle DiskStation recenti.

Trotto@81
12-11-2023, 08:31
Questi Synology sono proprio strani da questo punto di vista.

Fuccio
12-11-2023, 10:57
Una domanda
gli ups che hanno prese con batteria e filtrate e poi prese filtrate senza batteria, il wattaggio totale influisce solo su quelle con batteria o su tutte?

io vorrei prendere un ups non tanto grande,ad esempio un 300 watt per nas,modem,antenna eolo, e poi alle prese filtrate collegarci il pc monitor e tv.
Purtroppo a casa mia non c'è un impianto di messa a terra quindi usare solo ciabatte filtrate è impossibile, ad ora uso un vecchio ups dayotna (mi pare)e ci collego tutto quello elencato sopra, ha i suoi anni cambiate gia le batterie qualche anno fa ma sono morte nuovamente

Schilo
12-11-2023, 12:28
Questi Synology sono proprio strani da questo punto di vista.La cosa strana è che anche il supporto di QNAP è simile, ad es. un modello recente come TS-264 non ha alcun PowerWalker nella lista di compatibilità (Link (https://www.qnap.com/en/compatibility/?model=635&category=9)): solo AEG, APC, CyberPower, Eaton e Omron. Modelli più vecchi supportavano anche altro, es. Riello ma mai PowerWalker.

Una domanda
gli ups che hanno prese con batteria e filtrate e poi prese filtrate senza batteria, il wattaggio totale influisce solo su quelle con batteria o su tutte?Dipende da come è fatto e cosa dichiara il costruttore. Ad es. APC per il mio dichiara:
Amperaggio totale (otto prese) : 10 A (inclusa uscita dell'UPS)
Capacità dell'UPS (quattro prese) : 700VA/405WOvvero il wattaggio totale dell'UPS influisce solo su quelle con batteria ma entra comunque nel computo del massimo ammissibile totale: quindi dai 2200VA complessivi (teorici) bisogna sottrarre i 700VA delle prese di backup UPS. Infatti in una delle altre (solo surge-protected) faccio funzionare all'occorrenza un piccolo bollitore da 500W, finora senza problemi.

Fuccio
12-11-2023, 15:57
La cosa strana è che anche il supporto di QNAP è simile, ad es. un modello recente come TS-264 non ha alcun PowerWalker nella lista di compatibilità (Link (https://www.qnap.com/en/compatibility/?model=635&category=9)): solo AEG, APC, CyberPower, Eaton e Omron. Modelli più vecchi supportavano anche altro, es. Riello ma mai PowerWalker.

Dipende da come è fatto e cosa dichiara il costruttore. Ad es. APC per il mio dichiara:
Quindi dai 2200W complessivi (teorici) bisogna sottrarre i 405W delle prese di backup UPS. Ovvero il wattaggio totale dell'UPS influisce solo su quelle con batteria. Infatti in una delle altre (solo surge-protected ) faccio funzionare all'occorrenza un piccolo bollitore da meno di 1000W, finora senza problemi.

grazie della info che modello hai di apc per curiosità?

ma ad esempio questo: eaton (https://www.eaton.com/it/it-it/skuPage.3S550D.html) non riesco a capire il dato che mi hai indicato

Schilo
12-11-2023, 18:20
grazie della info che modello hai di apc per curiosità?

ma ad esempio questo: eaton (https://www.eaton.com/it/it-it/skuPage.3S550D.html) non riesco a capire il dato che mi hai indicatoIl mio APC (dedicato solo a NAS, router, switch e cordless) è un Back-UPS ES BE700G-IT ed è simile al tuo Eaton, ma è fuori produzione da fine 2021.

Il dato relativo alla corrente massima dell'Eaton 3S550D lo trovi in questo (https://www.eaton.com/content/dam/eaton/products/backup-power-ups-surge-it-power-distribution/backup-power-ups/eaton-3s-gen2-ups/eaton-3sgen2-advanceduser-manual-en-gb-hr.pdf) pdf a pag.13:
Output Current for backup outlets : 2.4 A
Total output current for all outlets : 9 A maximum
quindi un po' meno del mio, siamo sui 2000 VA teorici.

deuterio1
12-11-2023, 18:52
Sembra che il tuo NAS ignori il livello della batteria dell'UPS ovvero il NAS non riceva dall'UPS la comunicazione di rete elettrica tornata online. Il che mi fa pensare ad un supporto carente/incompleto dell'UPS.

Grazie per la dritta, non ero andato a controllare perché quando acquistai l'UPS, nel 2018, questo era pienamente supportato dal DS918+, ricordo che, prima dell'acquisto, non solo avevo verificato la Compatibility List che hai linkato, ma anche diversi forum per avere qualche feedback in più.

Evidentemente in uno degli aggiornamenti del DSM (se non sbaglio, il DS918+ è uscito con il 5.x, ora ha il 7.x) si è perso il supporto per questo modello di UPS, e non è bellissimo.

D'altronde ho ancora qualche vecchia mail del NAS, con la quale mi è stato notificato il ripristino dell'alimentazione di rete a seguito di un interruzione, quindi per un periodo ha funzionato.

Peccato, l'UPS va benissimo (e ha 2 cambi batteria sulle spalle), vorrà dire che disabiliterò il supporto UPS dal NAS, sperando di non arrivare mai a fine batteria (e quindi allo spegnimento irregolare).

Schilo
12-11-2023, 19:12
Anche il mio APC BE700G una volta era nella lista di compatibilità del mio DS216+II, ora non più. Probabile che Synology li tolga quando escono di produzione. Vedo che anche il tuo VI 2000 PSW è fuori produzione. Però da me funziona ancora tutto anche con DSM 7.2

Fuccio
12-11-2023, 20:54
Il mio APC (dedicato solo a NAS, router, switch e cordless) è un Back-UPS ES BE700G-IT ed è simile al tuo Eaton, ma è fuori produzione da fine 2021.

Il dato relativo alla corrente massima dell'Eaton 3S550D lo trovi in questo (https://www.eaton.com/content/dam/eaton/products/backup-power-ups-surge-it-power-distribution/backup-power-ups/eaton-3s-gen2-ups/eaton-3sgen2-advanceduser-manual-en-gb-hr.pdf) pdf a pag.13:

quindi un po' meno del mio, siamo sui 2000 VA teorici.

ti ringrazio sei stato gentilissimo

secondo te può essere un buon acquisto? la mia idea era non spendere un esagerazione

Schilo
13-11-2023, 08:58
io vorrei prendere un ups non tanto grande,ad esempio un 300 watt per nas,modem,antenna eolo, e poi alle prese filtrate collegarci il pc monitor e tv. Purtroppo a casa mia non c'è un impianto di messa a terraPrima di tutto farei mettere a norma l'impianto, oggi non è possibile vivere in una casa senza terra elettrica.

Poi se vogliamo parlare lo stesso dell'ups... se ho capito bene pensi di mettere sotto ups solo nas, router e relativa antenna; e il PC lo lasci fuori? lo metti in una presa solo surge-protected (no battery)? Occhio a due cose: 1) in assenza di terra non so se i circuiti di surge-protection funzionino veramente; 2) se il PC è quello in firma, con una psu da 850W massimi + monitor (e TV ?) rischi comunque di eccedere la potenza massima ammissibile complessiva.

conto a spanne sulla base dei dati di ieri e assumendo cosphi=0,6 (fattore di potenza):
225 V x 9 A = 2025 VA
2025 VA - 550 VA = 1475 VA (550VA potenza dell'ups)
1475 VA x 0,6 = 885 W disponibili complessivamente alle prese solo surge-protected
quindi rischi veramente di eccedere

Fuccio
13-11-2023, 09:20
Prima di tutto farei mettere a norma l'impianto, oggi non è possibile vivere in una casa senza terra elettrica.

Poi se vogliamo parlare lo stesso dell'ups... se ho capito bene pensi di mettere sotto ups solo nas, router e relativa antenna; e il PC lo lasci fuori? lo metti in una presa solo surge-protected (no battery)? Occhio a due cose: 1) in assenza di terra non so se i circuiti di surge-protection funzionino veramente; 2) se il PC è quello in firma, con una psu da 850W massimi + monitor (e TV ?) rischi comunque di eccedere la potenza massima ammissibile complessiva.

conto a spanne sulla base dei dati di ieri e assumendo cosphi=0,6 (fattore di potenza):
225 V x 9 A = 2025 VA
2025 VA - 550 VA = 1475 VA (550VA potenza dell'ups)
1475 VA x 0,6 = 885 W disponibili complessivamente alle prese solo surge-protected
quindi rischi veramente di eccedere

Mi piacerebbe fare sistemare l'impianto elettrico ma per ora è impossibile per varie cause.

l'alimentatore è da 850W ma il consumo del pc è di circa 300W,avevo trovato un ottima offerta per l'alimentatore che è sovradimensionato al massimo.
ad ora tengo tutto quello elencato sotto ups 1000VA/600W,tutto in surge-protection e quando le batterie erano sane non aveva problemi nche in caso di black-out

basilmax
13-11-2023, 14:15
prendi il PowerWalker VI 1500 GXB IEC, sta sulle 240eur (inudibile, la ventola parte solo a batteria ed in ricarica)
Lo sto installando adesso. Per problemi di mancanza di altre prese a muro devo usare una ciabatta multipresa sull'uscita non backup. Pensavo a :Tecnoware Multipresa - Ciabatta con Protezione di Sicurezza e Interruttore Luminoso- Spina Ingresso tipo IEC C14, 5 uscite inclinate 45° tipo Schuko/Italia 10/16 A. CI sono controindicazioni? O è meglio una ciabatta non protetta, che ho già?
In passante alimenterei il TVHD, usato come monitor e tre carica batterie per portatile, tablet e smartphones, nonchè un vecchio telefono tim a tastiera.

Schilo
13-11-2023, 15:45
Mi piacerebbe fare sistemare l'impianto elettrico ma per ora è impossibile per varie cause.Se manca la terra, allora la protezione da sovratensioni sarà necessariamente incompleta. Come è noto (https://en.wikipedia.org/wiki/Surge_protector):
"Le prese in una casa moderna utilizzano tre fili: linea, neutro e terra. Molti dispositivi di protezione si collegano a tutte e tre le linee, in coppia (linea-neutro, linea-terra e neutro-terra) perché ci sono condizioni, come i fulmini, in cui sia la linea che il neutro presentano picchi di alta tensione che devono essere cortocircuitati a terra".
Ovviamente parliamo di fulmini nelle vicinanze. Se ti casca un fulmine sulla casa direttamente, si fonde tutto.

Per capirci, i dispositivi di protezione per uso domestico usano in genere varistori a ossido di metallo (MOV) in queste configurazioni tipo:

https://thumbs2.imgbox.com/1d/bb/0aQ4s0P4_t.png

Ovvio che quella di dx è meglio di quella a sx, per quanto già detto sopra. Poi bisogna vedere come il tutto è implementato realmente nel dispositivo domestico. Ma è chiaro che se manca il collegamento di terra la protezione sarà incompleta e la configurazione di dx risulterà in pratica equivalente a quella di sx. Se interessa, posso anche mettere qualche link divulgativo.

quando le batterie erano sane non aveva problemiHai già provato a sostituire le batterie?


Pensavo a :Tecnoware Multipresa - Ciabatta con Protezione di Sicurezza e Interruttore Luminoso- Spina Ingresso tipo IEC C14, 5 uscite inclinate 45° tipo Schuko/Italia 10/16 A. CI sono controindicazioni? O è meglio una ciabatta non protetta, che ho già?Guarda che quella ciabatta Tecnoware non è protetta, nel senso dell'elettronica descritta qui su. La "Protezione di Sicurezza" nella scheda Amazon si riferisce soltanto alla protezione bambini, ovvero alla forma degli alveoli delle prese: https://www.tecnoware.com/Downloads/MULTIPRESE/sch.tec._FMP5IECIG.pdf. Per cui se ne hai una in casa, da IEC C14 a Schuko/Italia bipasso, usa quella che hai già.

Fuccio
13-11-2023, 18:13
Se manca la terra, allora la protezione da sovratensioni sarà necessariamente incompleta. Come è noto (https://en.wikipedia.org/wiki/Surge_protector):
"Le prese in una casa moderna utilizzano tre fili: linea, neutro e terra. Molti dispositivi di protezione si collegano a tutte e tre le linee, in coppia (linea-neutro, linea-terra e neutro-terra) perché ci sono condizioni, come i fulmini, in cui sia la linea che il neutro presentano picchi di alta tensione che devono essere cortocircuitati a terra".
Ovviamente parliamo di fulmini nelle vicinanze. Se ti casca un fulmine sulla casa direttamente, si fonde tutto.

Per capirci, i dispositivi di protezione per uso domestico usano in genere varistori a ossido di metallo (MOV) in queste configurazioni tipo:

https://thumbs2.imgbox.com/1d/bb/0aQ4s0P4_t.png

Ovvio che quella di dx è meglio di quella a sx, per quanto già detto sopra. Poi bisogna vedere come il tutto è implementato realmente nel dispositivo domestico. Ma è chiaro che se manca il collegamento di terra la protezione sarà incompleta e la configurazione di dx risulterà in pratica equivalente a quella di sx. Se interessa, posso anche mettere qualche link divulgativo.

Hai già provato a sostituire le batterie?



le ho gia sostituite mi pare 6 anni fa,l'ups ha una certa età lo presi nelo 2012 ma era già usato, per questo volevo sostituirlo e non solo cambiare le batterie.sono 2 batterie mi pare costino 25.30 euro l'una.
Mi sa che a questo punto aspetterò una settimana se esce qualche offerte e opterò per 2 ups uno piccolino per la rete e uno per il pc così magari sto piu tranquillo

Schilo
13-11-2023, 18:39
6 anni per batterie da UPS domestici (non Pro) sono tanti, troppi; non durano così. Le batterie buone, a lunga durata e a scarica elevata costano anche di più. Giorni fa ho preso una CSB da 9Ah, le specifiche dicono:

Design Life
Up to 5 Years in Standby Service at 25℃
Eurobat (20℃) : 3-5 YEARS STANDARD COMMERCIAL

Te li scordi 6 anni di funzionamento in condizioni reali...


https://www.eurobat.org/wp-content/uploads/2022/06/Eurobat-guide-on-VRLA-2022_exe.pdf :

3 - 5 YEARS STANDARD COMMERCIAL
This group of batteries is at ‎the consumer end of standby ‎applications. They are popular in ‎small emergency equipment.‎

AMBIENT TEMPERATURE
The operation of valve regulated ‎lead-acid batteries on float ‎at temperatures higher ‎than 20°C reduces the ‎battery life expectancy, ‎with 50% life reduction per ‎10°C constant increase of ‎the temperature.

Fuccio
13-11-2023, 19:45
6 anni per batterie da UPS domestici (non Pro) sono tanti, troppi; non durano così. Le batterie buone, a lunga durata e a scarica elevata costano anche di più. Giorni fa ho preso una CSB da 9Ah, le specifiche dicono:

Design Life
Up to 5 Years in Standby Service at 25℃
Eurobat (20℃) : 3-5 YEARS STANDARD COMMERCIAL

Te li scordi 6 anni di funzionamento in condizioni reali...


https://www.eurobat.org/wp-content/uploads/2022/06/Eurobat-guide-on-VRLA-2022_exe.pdf :

3 - 5 YEARS STANDARD COMMERCIAL
This group of batteries is at ‎the consumer end of standby ‎applications. They are popular in ‎small emergency equipment.‎

AMBIENT TEMPERATURE
The operation of valve regulated ‎lead-acid batteries on float ‎at temperatures higher ‎than 20°C reduces the ‎battery life expectancy, ‎with 50% life reduction per ‎10°C constant increase of ‎the temperature.

prese il 30 agosto 2016 le batterie erano queste "FIAMM FG20722 BATTERIA AL PIOMBO RICARICABILE 12V 7,2Ah FASTON 6,3 MM" su ebay.
ups sempre acceso, ha una ventola sempre in fuzione è molto rumoro infatti lo tengo in un solaio, e fino a un paio di settimane fa funzionava anche in caso di interruzioni di corrente, da me c'è il problema di interruzioni di corrente brevi mai blackout prolungati(nei rari casi spegnevo tutto) forse non scaricandole mai gli ha allungato la vita

Schilo
14-11-2023, 04:40
Le FG sono la serie entry level di Fiamm: https://www.fiamm.com/fileadmin/user_upload/products/reserve/SSLA/SSLA_FOLDER_EMEA_ITA.pdf
A parte le FGHL, sono dichiarate tutte 3-5 anni:
STANDARDS
IEC 60896 Parte 21 - metodi di test per VRLA
IEC 60896 Parte 22 - requisiti VRLA
Eurobat "3-5 anni standard commercial" per FG FGH FGC
e "10-12 anni long life" per FGHL


Certamente contano la frequenza e le modalità dei cicli di scarica (vs standby continuo) e le condizioni ambientali: da me si raggiungono anche i 30°C in casa nei mesi estivi, quando il climatizzatore è spento. Per cui anche l'ultima 12FGHL34 mi è durata appena 5 anni nonostante la specifica long-life. Magari era già vecchia quando l'avevo acquistata al negozio di allarmi. Infatti Fiamm dichiara "LA RIDOTTA AUTOSCARICA GARANTISCE FINO A 6 MESI SENZA RICARICA".

basilmax
14-11-2023, 10:02
[QUOTE=Basilmax
Guarda che quella ciabatta Tecnoware non è protetta, nel senso dell'elettronica descritta qui su.
Per cui se ne hai una in casa, da IEC C14 a Schuko/Italia bipasso, usa quella che hai già.[/QUOTE]

grazie ho fatto così. Ora ho installato il software ViewPower, ma non capisco se nel mio caso col solo Powerwalker sia necessarion o meno: da remoto non mi interessa conoscerne lo stato e poi non è chiaro nel manuale come impostare i parametri del UPS e se posso, e come, spegnere il pc in automatico in caso di blackout. Il collegamento via cavo usb al pc mi da fatidio.

Fuccio
14-11-2023, 13:14
Un ultima curiosità, un UPS quanto consuma?

Schilo
15-11-2023, 18:28
poi non è chiaro nel manuale come impostare i parametri del UPS e se posso, e come, spegnere il pc in automatico in caso di blackout. Il collegamento via cavo usb al pc mi da fatidio.Ovvio che è possibile spegnere il PC in automatico. Hai letto il manuale a partire da pag.26, sezione 5.2.1. Local Shutdown ?
Certo che se il cavo USB ti da fastidio e non lo attacchi, come pretendi che PC e UPS locale comunichino...?

Un ultima curiosità, un UPS quanto consuma?Intendi in idle? Puoi avere una (sovra)stima dal parametro "dissipazione di calore" in BTU/h, convertito in W, laddove dichiarato dal costruttore (ad es. per APC solo dalla categoria Pro in su, mai per UPS domestici).

basilmax
20-11-2023, 15:54
Ovvio che è possibile spegnere il PC in automatico. Hai letto il manuale a partire da pag.26, sezione 5.2.1. Local Shutdown ?
Certo che se il cavo USB ti da fastidio e non lo attacchi, come pretendi che PC e UPS locale comunichino...?.

A parte che il PowerWalker mi è arrivato con una quick-guide di poche pagine, Montato il loro software non mi soddisfa. APC ne fornisce un altra di applicazione PCPE chissà se, e come, può essere usata con ups non apc?

Fuccio
21-11-2023, 18:14
Alla fine ho preso un epyc nitro da 1500 VA\900W stanotte lo lascio caricare e domani lo metto in funzione

EDIT: Sembra funzionare bene,piu compatto di quello che mi aspettavo,le prese dietro comode,e ho riciclato i cavi del vecchio ups, la ventola sempre attiva ma non è molto rumorosa, è l'ups che emette da acceso sempre un discreto ronzio,se dovessi tenerlo in camera risulta molto fastidioso,toccandolo fuori sembra molto fresco.
ho fatto le prove monitorandolo dal softaware tenendo nas,router,antenna eolo, tv,monitor e pc(in full load) non arriva al 50% di carico.
collegandolo al pc tramite cavo usb lo spegnimento automatico del pc funziona ed è molto personalizzabile tutto dal softaware (forse troppo)tante opzioni non capisco manco a cosa servono.
il software è PowerMaster Plus,non in italiano, il che significa che epyc rimarchia roba e non è tutto prodotto in italia, ma non è un problema...tantissime opzioni e non tenendolo vicino al pc, e non volendo usare il cavo di rete attraverso ups(castra a 100 mega la connessione) ho trovato una grande soluzione tramite router fritx 4040,collegato la usb del ups a usb del router,poi su pc installato fritz usb remote connection il software installato sul pc lo vede come connesso al pc senza problemi.
Una nota negativa, leggendo online sembra il consumo in idle, quindi il suo arriva quasi a 30W fissi e non è poco anzi tanto

Leon87
23-11-2023, 09:22
Che ne pensate del Tecnoware EXA PLUS 1500 in vista di un futuro pc editing video 4k potente con CPU i9 o Ryzen 7 7950X3D, 64gb RAM, scheda video medio/alta gamma con alimentatore da 1000watt pfc attivo?

ciciolo1974
23-11-2023, 20:02
Buonasera, il mio fidato APC Back UPS 950 non riesce a tenere nemmeno più gli sbalzi di corrente dei miei PC in firma, anche solo in standby o con carichi di lavoro minimi tipo disegni 2D. La batteria costa 85€, mi domandavo se ci fosse qualche passaggio per essere sicuri che sia solo la batteria ad essere andata e non altro. Ed eventualmente un consiglio su cosa prendere per rimpiazzarlo, come obiettivo una autonomia di 2-3 minuti per spengere tutto.
Grazie.

Ginopilot
23-11-2023, 21:47
Che ne pensate del Tecnoware EXA PLUS 1500 in vista di un futuro pc editing video 4k potente con CPU i9 o Ryzen 7 7950X3D, 64gb RAM, scheda video medio/alta gamma con alimentatore da 1000watt pfc attivo?

Che se pensi di tenerlo su al lavoro in caso di blackout, potrebbe non bastare.

Ginopilot
23-11-2023, 21:50
Buonasera, il mio fidato APC Back UPS 950 non riesce a tenere nemmeno più gli sbalzi di corrente dei miei PC in firma, anche solo in standby o con carichi di lavoro minimi tipo disegni 2D. La batteria costa 85€, mi domandavo se ci fosse qualche passaggio per essere sicuri che sia solo la batteria ad essere andata e non altro. Ed eventualmente un consiglio su cosa prendere per rimpiazzarlo, come obiettivo una autonomia di 2-3 minuti per spengere tutto.
Grazie.

Avrà un paio di batterie da 7Ah, aprilo e vedi in che condizioni sono. Da quanto lo usi?

teo180
23-11-2023, 22:16
Il 950 ne ha una sola

Leon87
24-11-2023, 07:15
Che se pensi di tenerlo su al lavoro in caso di blackout, potrebbe non bastare.

A me interessa che per qualche minuto regga e mi faccia spegnere il PC.

ciciolo1974
24-11-2023, 07:36
Il 950 ne ha una sola

Confermo, e rinnovo la domanda: cosa devo controllare per escludere altri difetti oltre la batteria?

Ginopilot
24-11-2023, 14:30
Confermo, e rinnovo la domanda: cosa devo controllare per escludere altri difetti oltre la batteria?

Apri e vedi in che condizioni è. Da quanti anni ce l’hai? Sarà allora da 9Ah.

Giux-900
24-11-2023, 17:34
Alla fine ho preso un epyc nitro da 1500 VA\900W stanotte lo lascio caricare e domani lo metto in funzione

EDIT: Sembra funzionare bene,piu compatto di quello che mi aspettavo,le prese dietro comode,e ho riciclato i cavi del vecchio ups, la ventola sempre attiva ma non è molto rumorosa, è l'ups che emette da acceso sempre un discreto ronzio,se dovessi tenerlo in camera risulta molto fastidioso,toccandolo fuori sembra molto fresco.
ho fatto le prove monitorandolo dal softaware tenendo nas,router,antenna eolo, tv,monitor e pc(in full load) non arriva al 50% di carico.
collegandolo al pc tramite cavo usb lo spegnimento automatico del pc funziona ed è molto personalizzabile tutto dal softaware (forse troppo)tante opzioni non capisco manco a cosa servono.
il software è PowerMaster Plus,non in italiano, il che significa che epyc rimarchia roba e non è tutto prodotto in italia, ma non è un problema...tantissime opzioni e non tenendolo vicino al pc, e non volendo usare il cavo di rete attraverso ups(castra a 100 mega la connessione) ho trovato una grande soluzione tramite router fritx 4040,collegato la usb del ups a usb del router,poi su pc installato fritz usb remote connection il software installato sul pc lo vede come connesso al pc senza problemi.
Una nota negativa, leggendo online sembra il consumo in idle, quindi il suo arriva quasi a 30W fissi e non è poco anzi tanto

compatto ed a buon prezzo, l'ho avuto in funzione per diversi giorni e poi l'ho reso, il rumore nello studio dove ho il pc mi toglieva concentrazione (si, è un misto ventola e ronzio elettrico, come avere un pc desktop sempre acceso), ma sarebbe ok ad esempio un un ripostiglio per tenere nas e cose del genere.

Il consumo in idle ho visto che l'ha misurato uno ytuber (non ricordo ora il nome) e pare prenda oltre 30W, che acceso 24h/7 sono soldi, se fai il conto con un prezzo complessivo minimo di 0,30eur/KWh (la media annuale di 0,47eur/KWh con SEN per scorso anno) ti costa al mese tra 6 e 7eur minimo (sono circa 80eur annue).
Ma sembrano veramente troppi e sarebbe necessario avere almeno una doppia verifica assicurandosi che la batteria sia completamente carica.

Fuccio
25-11-2023, 09:20
compatto ed a buon prezzo, l'ho avuto in funzione per diversi giorni e poi l'ho reso, il rumore nello studio dove ho il pc mi toglieva concentrazione (si, è un misto ventola e ronzio elettrico, come avere un pc desktop sempre acceso), ma sarebbe ok ad esempio un un ripostiglio per tenere nas e cose del genere.

Il consumo in idle ho visto che l'ha misurato uno ytuber (non ricordo ora il nome) e pare prenda oltre 30W, che acceso 24h/7 sono soldi, se fai il conto con un prezzo complessivo minimo di 0,30eur/KWh (la media annuale di 0,47eur/KWh con SEN per scorso anno) ti costa al mese tra 6 e 7eur minimo (sono circa 80eur annue).
Ma sembrano veramente troppi e sarebbe necessario avere almeno una doppia verifica assicurandosi che la batteria sia completamente carica.

si è fastiodiossimo come rumore,peggio di un rumore di ventole anche piu forte,lo tengo in un solaio quindi il rumore non da fastidio la.

Ora per togliermi il dubbio ho preso un misuratore di consumi appena mi arriva faccio un po' di prove per curiosità

Giux-900
25-11-2023, 12:36
si è fastiodiossimo come rumore,peggio di un rumore di ventole anche piu forte,lo tengo in un solaio quindi il rumore non da fastidio la.

Ora per togliermi il dubbio ho preso un misuratore di consumi appena mi arriva faccio un po' di prove per curiosità

Ottimo, si, sarebbe utile sapere solo per curiosità :)

teo180
25-11-2023, 16:50
Si aggirano tutti su quel consumo gli ups, ancor peggio quelli a doppia conversione

Fuccio
29-11-2023, 10:37
Ottimo, si, sarebbe utile sapere solo per curiosità :)

fatto la prova, scollegando tutto lasciando quindi solo ups il consumo segna 27-28W,lasciando anche per un po' collegato e non cambiava

teo180
29-11-2023, 18:46
Consumo nella norma, che non è certo basso, ma nella norma per il tipo di dispositivo

ryosaeba86
08-12-2023, 16:31
Salve,
ho finalmente installato e collegato al NAS l'UPS APC BX750MI.
Sul PC WIN ho installato NUT Client per visualizzare le info tramite il pc.
Mi chiedo ma l'opzione sul client "Shutdown if battery lower than" 30% a default cosa fa esattamente? Spegne il NAS o l'UPS?
https://i.ibb.co/F4HNFfW/Screenshot-2023-12-08-172938.jpg (https://ibb.co/F4HNFfW)

Sul Synology invece ho settato di mandare in standby il NAS quando la batteria è completamente scarica.
Grazie,

gabmac2
08-12-2023, 17:57
EPYC ION - UPS 480 watt, può andare bene per due minipc e monitor?
grazie

Schilo
08-12-2023, 23:38
ma l'opzione sul client "Shutdown if battery lower than" 30% a default cosa fa esattamente? Spegne il NAS o l'UPS?Nessuno dei due... spegne il PC

ryosaeba86
09-12-2023, 15:32
Nessuno dei due... spegne il PC

anche se il PC non è proprio collegato all'UPS? spegne tramite rete?
Quindi il setting per lo standby del NAS è sufficiente quello che si imposta su DSM?
Grazie,

Schilo
09-12-2023, 17:04
Quindi il setting per lo standby del NAS è sufficiente quello che si imposta su DSM?Decisamente no... Rileggi README e link per Synology:
https://github.com/nutdotnet/WinNUT-Client

NetHak
09-12-2023, 18:51
Ciao ragazzi, quale UPS consigliate che consumi poco per proteggere la piccola rete casalinga da sbalzi di corrente?

ryosaeba86
10-12-2023, 08:59
Decisamente no... Rileggi README e link per Synology:
https://github.com/nutdotnet/WinNUT-Client

Non capisco...al di la di usare il NAS come server UPS...per il solo standby del NAS ho eseguito tutti gli step della guida "USB UPS Support" di Synology.
Cosa c'è oltre questo da fare?
Grazie mille,

Schilo
10-12-2023, 10:09
Non capisco...al di la di usare il NAS come server UPS...per il solo standby del NAS ho eseguito tutti gli step della guida "USB UPS Support" di Synology.
Cosa c'è oltre questo da fare?Sei tu che hai tirato in ballo il client NUT. Ma t'interessa solo monitorare l'UPS collegato al NAS o anche fare lo shutdown del PC collegato allo stesso UPS? In ogni caso, se non autorizzi l'IP del client nel server su NAS non monitori nemmeno.... Finora non si è capito molto di quello che vuoi realmente fare, tu hai tirato in ballo le opzioni di shutdown nel client WinNUT. Ma perché non posti nel thread del Synology? Qua ormai c'entra poco.

ryosaeba86
10-12-2023, 10:19
Sei tu che hai tirato in ballo il client NUT. Ma t'interessa solo monitorare l'UPS collegato al NAS o anche fare lo shutdown del PC collegato allo stesso UPS? In ogni caso, se non autorizzi l'IP del client nel server su NAS non monitori nemmeno.... Finora non si è capito molto di quello che vuoi realmente fare, tu hai tirato in ballo le opzioni di shutdown nel client WinNUT. Ma perché non posti nel thread del Synology? Qua ormai c'entra poco.

ok, grazie. Probabile mi sono espresso male.
A questo punto tutto quello che voglio fare l'ho settato.

mirko85
14-12-2023, 10:16
Vorrei un consiglio su che modello di ups potrei comprare.
Mai usato uno in vita mia.
Vorrei usarlo solamente per quando faccio un backup dal pc fisso a hard disk esterno o da un hard disk esterno a un altro.
Ogni volta che faccio questo tipo di cose me la faccio sotto per paura di perdere dei dati o che si danneggi un hard disk esterno per uno calo di corrente.
Il mio pc fisso non so quanto consumi esattamente ma è composto da un i3-10100, 2 ssd, una scheda video rtx 2060, alimentatore da 550W 80 plus platinum.

Trotto@81
14-12-2023, 10:16
Mentre lavori al PC fisso senza UPS invece ti senti tranquillo?

mirko85
14-12-2023, 11:36
Si, non me ne frega nulla se salta la corrente mentre sto facendo qualcosa al pc.
Se traduco, che è il mio lavoro principale che svolgo al pc, il backup è automatico e non perdo nulla.
Se gioco a qualcosa chissenefrega se salta la corrente.
In ogni caso il tuo commento è insulso e inutile.
Grazie

Trotto@81
14-12-2023, 12:30
Il salvataggio automatico istantaneo quale app te lo garantisce? Per il suggerimento dell'UPS allora aspetta qualcuno meno insulso e inutile di me.

mirko85
14-12-2023, 12:34
Il programma si chiama subtitle edit, ma direi che siamo off topic.

Paky
16-12-2023, 11:22
ragazzi , qualche consiglio su dove prendere un paio di 12v 7.2A ad un buon prezzo?

ovviamente Yuasa o Fiamm e roba smerciata di continuo per evitare roba vecchia da scaffale

Paky
16-12-2023, 15:00
negozio è da escludere , qui dalle mie parti ce ne sono solo un paio e ne smerciano poche , quindi roba che sta a scaffale anche da più di un anno

già preso fregature

su amazon bho , è tutto marketplace

teo180
16-12-2023, 16:41
Auguri a farti cambiare una batteria in negozio.
Nemmeno acquistata all&rsquo;ingrosso ti sostituiscono una batteria che vogliono controllare prima di dirti che il prodotto è difettoso.
Anche perché la quasi totalità dei guasti è per incuria dell&rsquo;utilizzatore.

Podz
18-12-2023, 02:05
ragazzi , qualche consiglio su dove prendere un paio di 12v 7.2A ad un buon prezzo?
Io mi sono sempre trovato bene su battery-direct, shop tedesco. Sarà fortuna?
Stando a quanto dicono le batterie (rimarchiate) vengono testate prima da loro.

RazerXXX
21-12-2023, 16:44
Ciao a tutti, ho questo UPS qui (https://www.amazon.it/gp/product/B07KGLD71B?psc=1)

La batteria (sostituita un annetto fa) la segna come carica, il fusibile é intero, ma appena salta la corrente si spegne il pc

Consigli?

J-Ego
30-12-2023, 08:39
Ciao a tutti,
un domanda per voi esperti.
Possiedo, o meglio possedevo ancora è da vedere un APC Back UPS 800 con prese posteriori shucko.
Da tempo, acquistato anni fa assieme al NAS (direi 9 o 10).
Ho già sostituito la batteria una volta con una FIAMM.

In questi giorni, ha iniziato a bippare di brutto e non si falliva il test batteria. Ho provato a staccare l'alimentazione ed effettivamente non stava su.
Ho staccato tutto, collegato i devices in maniera tradizionale e ordinato una nuova batteria... in fiducia.

Mi accorgo dopo un paio di giorni, che l'UPS è caldo ancora e vedo del liquido sul pavimento. Porto tutto nel garage e scollego anche il fusibile che non si sa mai. Secondo voi vale pena rendere la batteria (28€ ma da cui togliere la spedizione :muro: ) e buttare anche l'UPS?
Visto l'utilizzo del dispositivo non vorrei prendesse fuoco la casa :D

Grazie
Ciao

J-Ego
01-01-2024, 11:38
Ciao a tutti,
un domanda per voi esperti.
Possiedo, o meglio possedevo ancora è da vedere un APC Back UPS 800 con prese posteriori shucko.
Da tempo, acquistato anni fa assieme al NAS (direi 9 o 10).
Ho già sostituito la batteria una volta con una FIAMM.

In questi giorni, ha iniziato a bippare di brutto e non si falliva il test batteria. Ho provato a staccare l'alimentazione ed effettivamente non stava su.
Ho staccato tutto, collegato i devices in maniera tradizionale e ordinato una nuova batteria... in fiducia.

Mi accorgo dopo un paio di giorni, che l'UPS è caldo ancora e vedo del liquido sul pavimento. Porto tutto nel garage e scollego anche il fusibile che non si sa mai. Secondo voi vale pena rendere la batteria (28€ ma da cui togliere la spedizione :muro: ) e buttare anche l'UPS?
Visto l'utilizzo del dispositivo non vorrei prendesse fuoco la casa :D

Grazie
Ciao

Buon anno a tutti!
Mentre valuto cosa fare con l'ups e la batteria attuale, guardando un po in sul web ho visto queste soluzioni, che mi ricordano delle multiprese
https://www.apc.com/it/it/product/BE850G2-IT/apc-backups-850-va-230-v-porte-di-ricarica-usb-typec-e-a-8-prese-schuko-cee-7-2-sovratensioni/

Sono comunque valide? Al pari di un classico UPS?

Grazie

teo180
01-01-2024, 15:57
A causa delle dimensioni hanno generalmente batterie fuori standard che costano sensibilmente di più alla sostituzione, oltre a durare meno perché ovviamente sono più piccoli

Schilo
01-01-2024, 18:03
Ma per piacere... sono semplicemente box messi giù coricati invece che in verticale (tower), con prese di lato invece che dietro. Casomai si guarda alla qualità dell'ups nelle recensioni, se esistono.

Lato batteria, quello monta una APC RBC17 che non è altro che una normale 12V 9Ah. La RBC17 è la stessa del mio APC BE700G-IT, appena sostituita con una CSB HR 1234W F2. Quindi non raccontiamo balle.

teo180
01-01-2024, 19:25
Quell*apc si, ma solitamente quel tipo di ups non hanno così tanti va, sono generalmente più piccoli e hanno batterie più piccole della 12v 7ah.
Ho solo detto di fare attenzione a quel tipo di prodotti, non a quel prodotto in particolare

Schilo
01-01-2024, 21:28
Per dire, anche una cinesata come l'EPYC TETRYS da 650VA / 380W monta di certo una batteria più piccola (12V 5Ah) che comunque costa niente e si trova su Amazon. Quindi non vedo dove stia il problema, lato batteria.

Casomai il discorso è un altro: con UPS del genere non tieni su un PC desktop, a meno che sia un MiniPC non energivoro. Altrimenti lo credo che ci si riduce con l'UPS disfatto dopo pochi anni, con la batteria da cambiare dopo 2 anni e magari perde acido. Con UPS del genere tieni su router, switch e al massimo un NAS (se supporta quell'UPS). Questo vale anche per l'APC BE850G2-IT proposto più su.

Ginopilot
02-01-2024, 00:31
Quella linea apc, che non conoscevo, non vedo perché non possa reggere un normale pc. Più che altro non vedo il senso di dargli quella disposizione da ciabatta cicciona.

Schilo
02-01-2024, 05:45
Perché i 500W o peggio i 400W del BE650G2-IT possono essere pochi per un PC, quindi pochi secondi di autonomia, batteria che lavora solo a fine curva di scarica, tutto tirato per i capelli. Non è neanche detto che l'autonomia rimanente basti a far completare lo shutdown comandato.

Ciabatta esterna sul tavolo o incorporata è questione di gusto estetico e praticità. Se devo attaccare al volo (nelle prese solo "surge") un portatile o un caricatore per tablet e telefono, non vado a ravanare nel pannello posteriore e preferisco avere le prese a vista sul tavolo.

J-Ego
02-01-2024, 07:20
Perché i 500W o peggio i 400W del BE650G2-IT possono essere pochi per un PC, quindi pochi secondi di autonomia, batteria che lavora solo a fine curva di scarica, tutto tirato per i capelli. Non è neanche detto che l'autonomia rimanente basti a far completare lo shutdown comandato.



Ciabatta esterna sul tavolo o incorporata è questione di gusto estetico e praticità. Se devo attaccare al volo (nelle prese solo "surge") un portatile o un caricatore per tablet e telefono, non vado a ravanare nel pannello posteriore e preferisco avere le prese a vista sul tavolo.Buongiorno a tutti,
Per prese "surge" si intende prese dirette che non passano per la batteria?

Grazie

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Ginopilot
02-01-2024, 09:02
Perché i 500W o peggio i 400W del BE650G2-IT possono essere pochi per un PC, quindi pochi secondi di autonomia, batteria che lavora solo a fine curva di scarica, tutto tirato per i capelli. Non è neanche detto che l'autonomia rimanente basti a far completare lo shutdown comandato.

Ciabatta esterna sul tavolo o incorporata è questione di gusto estetico e praticità. Se devo attaccare al volo (nelle prese solo "surge") un portatile o un caricatore per tablet e telefono, non vado a ravanare nel pannello posteriore e preferisco avere le prese a vista sul tavolo.

Qualsiasi pc, anche per gaming leggero, avra’ un’autonomia di 10-15 minuti.
Per gli attacchi al volo io uso le ciabatte attaccate all’’ups , più discrete di una fontana di cavi che parte da 20cm.

Schilo
02-01-2024, 14:58
Per prese "surge" si intende prese dirette che non passano per la batteria? Esatto, con la sola protezione da sovratensioni.

Qualsiasi pc, anche per gaming leggero, avra’ un’autonomia di 10-15 minuti.Magari... il loro stesso simulatore dà 10 min per 250W, naturalmente ad ups nuovo con batteria muova in condizioni ideali. Ne riparliamo dopo 1 anno...

Ginopilot
02-01-2024, 15:05
Esatto, con la sola protezione da sovratensioni.

Magari... il loro stesso simulatore dà 10 min per 250W, naturalmente ad ups nuovo con batteria muova in condizioni ideali. Ne riparliamo dopo 1 anno...

250W sono tantissimi per un pc con scheda integrata, se ci metti una discreta tipo 1050 ci stai ancora ampiamente dentro. E dopo un anno non cambia una mazza. 10minuti poi sono tantissimi per spegnere in sicurezza qualsiasi pc. Un 650VA è piu' che adeguato per una singola postazione.

Schilo
02-01-2024, 15:20
provare per credere...... :doh:


EDIT
A chi pensa di credere alle favole tipo "dopo un anno non cambia una mazza" consiglio la lattura attenta di queste FAQ di APC e Riello sull'argomento:
https://www.riello-ups.com/uploads/file/583/2583/Lifespan_of_Batteries_in_UPS_systems_Whitepaper.pdf
https://www.apc.com/us/en/faqs/FA158934/
1. Operating Temperature: The optimum operating temperature for a lead-acid battery is 20-25° C (68-77° F). Elevated temperature reduces longevity. As a guideline, every 8° C (15° F) rise in temperature will cut the battery life in half. A battery which would last for 4 years at 25° C (77° F), will only be good for 2 years if operated at 33° C (95° F). Keep in mind that the battery temperature inside your UPS will always be warmer than the ambient temperature of the location where the UPS is installed.
...
4. Load: As the load increases on your UPS, the runtime decreases. It is not recommended that the load exceed 80 percent of the UPS unit’s rated capacity. In the event of a power failure, a UPS loaded to full capacity will discharge the battery very quickly and there is a potential that the life expectancy of the battery will be significantly reduced.
Quindi pensateci su bene prima di acquistare UPS sottodimensionati o quasi al limite di carico. Gli UPS casomai vanno sovradimensionati. Di quanto lo decidete voi in base alla vostra taccagneria, prima di tutto, oltre ad altre considerazioni su ingombri, pesi, qualità complessiva...

Mark-68
03-01-2024, 08:40
Ciao a tutti,
avrei bisogno di aiuto per un ups che ho appena acquistato, a dire la verità ne ho presi 2 per proteggere i miei due computer, un imac e un pc con queste caratteristiche:
Processore Intel i7-4790 3.60GHz.
Ram 16Gb.
i due ups sono di marca EPYC ION-UPS 800VA/480W.
In caso di mancata tensione l'imac e altri pc che ho provato non si spengono, mentre il pc sopra descritto si. Ho provato anche ad invertire gli ups le varie prese etc, ma non cambia il pc si spegne.
Mi potete aiutare per cortesia?
Grazie

spaccacervello
03-01-2024, 15:55
Possiedo un UPS APC ES550 al quale ho collegato un NAS, il router ed uno switch, dopo 4 anni la batteria FIAMM FG20722 ha smesso improvvisamente di funzionare, la precedente, quella originale APC, è durata 6-7 anni. Acquisto una nuova batteria FIAMM FG20722 dallo stesso negozio su Amazon, monto la nuova batteria attendo 24 ore in carica e dall'apposito pannello sul NAS noto Autonomia Batteria 100%, Tempo stimato di protezione poco più di un minuto, quando le precedenti facevano 35-40 minuti, provo a scollegare dalla presa di corrente l'UPS e l'Autonomia Batteria scende in meno di un minuto al 50-60%.
Ora mi chiedo è la batteria difettosa, oppure è un problema dell'UPS? Non ho altre batterie nuove per eventualmente fare un test, con un multimetro mi segna 13.3 V da carica.

Ginopilot
03-01-2024, 16:05
provare per credere...... :doh:


EDIT
A chi pensa di credere alle favole tipo "dopo un anno non cambia una mazza" consiglio la lattura attenta di queste FAQ di APC e Riello sull'argomento:
https://www.riello-ups.com/uploads/file/583/2583/Lifespan_of_Batteries_in_UPS_systems_Whitepaper.pdf
https://www.apc.com/us/en/faqs/FA158934/

Quindi pensateci su bene prima di acquistare UPS sottodimensionati o quasi al limite di carico. Gli UPS casomai vanno sovradimensionati. Di quanto lo decidete voi in base alla vostra taccagneria, prima di tutto, oltre ad altre considerazioni su ingombri, pesi, qualità complessiva...

Ho una decina di cs650 che tengono su pc e monitor, anche due, per oltre 10 minuti. Ma basta vedere i consumi istantanei. Ma anche scendessero a 5minuti per via dell'usura, sono piu' che sufficienti per mandare il pc in sospensione.

Ginopilot
03-01-2024, 20:06
Ciao a tutti,
avrei bisogno di aiuto per un ups che ho appena acquistato, a dire la verità ne ho presi 2 per proteggere i miei due computer, un imac e un pc con queste caratteristiche:
Processore Intel i7-4790 3.60GHz.
Ram 16Gb.
i due ups sono di marca EPYC ION-UPS 800VA/480W.
In caso di mancata tensione l'imac e altri pc che ho provato non si spengono, mentre il pc sopra descritto si. Ho provato anche ad invertire gli ups le varie prese etc, ma non cambia il pc si spegne.
Mi potete aiutare per cortesia?
Grazie

Sull'i7 che altro c'e'? Potrebbe essere il tempo di intervento troppo lento e l'alimentatore non lo gradisce.

realista
04-01-2024, 14:00
comprai nel 2012 un Apc Back-Ups Es 700Va ma da pochi mesi mi è morto, o perlomeno funziona ma a volte stacca di botto la linea anche in assenza di blackout.
andava una bomba per tutti questi anni e almeno da 5 o 7 anni (non ricordo bene) gli avevo fatto una modifica, saldando due pinze al posto dei connettori per la batteria interna piccolina, e avendo messo di fianco una batteria da auto presa in offerta, di quelle classiche sui 50ampere.

ovviamente non era una batteria adatta a tale uso, e in blackout andava sotto una certa tensione in modo troppo celere nonostante i ben 50a, ma c'è anche da dire che secondo me era cmq meglio di quella originale che durava anche meno, e avendo molti meno ampere, costava COMUNQUE uguale o di piu.

senza contare che secondo me tali batterie fatte per ups o piccoline, sono in magazzino da anni quando le compri, essendoci uno smercio minore rispetto a quelle da auto ai centri commerciali dove verso settembre/novembre ci sono sempre lotti nuovi pronti per la stagione invernale.

finita questa premessa, sono in dubbio su quale ups prendere su amazon sinceramente, noto tanti brand che non esistevano 10 anni fa e non so quali siano cinesate pure, cinesare rimarchiate italiane, o prodotti seri tipo apc.
ci sono nuovi brand emergenti che conviene valutare per il loro supporto magari post vendita, o per un software pc magari moderno e ben funzionante?

spaccacervello
04-01-2024, 14:57
Possiedo un UPS APC ES550 al quale ho collegato un NAS, il router ed uno switch, dopo 4 anni la batteria FIAMM FG20722 ha smesso improvvisamente di funzionare, la precedente, quella originale APC, è durata 6-7 anni. Acquisto una nuova batteria FIAMM FG20722 dallo stesso negozio su Amazon, monto la nuova batteria attendo 24 ore in carica e dall'apposito pannello sul NAS noto Autonomia Batteria 100%, Tempo stimato di protezione poco più di un minuto, quando le precedenti facevano 35-40 minuti, provo a scollegare dalla presa di corrente l'UPS e l'Autonomia Batteria scende in meno di un minuto al 50-60%.
Ora mi chiedo è la batteria difettosa, oppure è un problema dell'UPS? Non ho altre batterie nuove per eventualmente fare un test, con un multimetro mi segna 13.3 V da carica.

Aggiornamento: Ho fatto un test collegando all'UPS una lampadina ad incandescenza da 40W, dopo 20 minuti è ancora accesa, il multimetro sulla batteria segna 12.2 V, la spia (https://download.schneider-electric.com/files?p_Doc_Ref=SPD_MMIS-8EYMBM_IT&p_enDocType=User+guide&p_File_Name=BU_QI_990-3488C-XXX_IT.pdf) sull'unità è verde lampeggiante Low Battery Alarm (Allarme batteria scarica) – L'UPS fornisce alimentazione a batteria al carico collegato alle prese per il funzionamento a batteria e la batteria è quasi completamente scarica, l'unica anomalia è tramite data port (RJ-45 - USB) mi segna Autonomia Batteria 0% raggiunta dopo poco più di un minuto, e lo sfarfallio della lampadina collegata (immagino dipenda dall'onda sinusoidale non pura dell'ups), collegando l'ups alla corrente non sfarfalla. Qualche parere tecnico? Grazie per eventuali risposte.

Ginopilot
04-01-2024, 16:59
Collegalo al pc e aggiorna la data batteria. Poi fai un test.

spaccacervello
04-01-2024, 19:41
Non ho Windows, si può fare tramite NUT?

Ginopilot
04-01-2024, 22:01
Non ho Windows, si può fare tramite NUT?

Non so se consente di fare quelle operazioni. Ti consiglio comunque di avere sempre un win a disposizione, eventualmente in vm. Fa sempre comodo.

spaccacervello
05-01-2024, 01:03
Avevo visto che si poteva fare anche con NUT, però mi sembra piuttosto complicato e non ho voglia di impararmi un programma per usarlo una tantum.
Installato VirtualBox con Win 11 su un mac intel, non riuscivo a fargli vedere la usb collegata all'ups nemmeno con l'extension pack, trovo la la soluzione (https://www.virtualbox.org/ticket/21218) nell'eseguire VirtualBox come root :confused:
Installo PowerChute 3.1.0, ma l'interfaccia per il mio UPS non prevede Run Self-Test e Replace Battery Date :muro:
https://i.imgur.com/Zqk1JQb.png
A livello di modifiche non si può fare nulla, ricordo che quando comprai l'ups 10-11 anni fa la prima cosa che feci fu quella di rimuovere il cicalino, ora non vedo nemmeno più questa opzione :mbe:, ho fatto nottata senza cavare un ragno dal buco :doh:
Ho ricontrollato con il multimetro la batteria nell'ups con un carico di 40W, passa da 13.3 V a 12.7 V nel giro di 1'30" e su data port passa da 100% a 0% e poi cala lentamente in 20' fino a 12.2 V.

Ginopilot
05-01-2024, 10:12
Avevo visto che si poteva fare anche con NUT, però mi sembra piuttosto complicato e non ho voglia di impararmi un programma per usarlo una tantum.
Installato VirtualBox con Win 11 su un mac intel, non riuscivo a fargli vedere la usb collegata all'ups nemmeno con l'extension pack, trovo la la soluzione (https://www.virtualbox.org/ticket/21218) nell'eseguire VirtualBox come root :confused:
Installo PowerChute 3.1.0, ma l'interfaccia per il mio UPS non prevede Run Self-Test e Replace Battery Date :muro:
https://i.imgur.com/Zqk1JQb.png
A livello di modifiche non si può fare nulla, ricordo che quando comprai l'ups 10-11 anni fa la prima cosa che feci fu quella di rimuovere il cicalino, ora non vedo nemmeno più questa opzione :mbe:, ho fatto nottata senza cavare un ragno dal buco :doh:
Ho ricontrollato con il multimetro la batteria nell'ups con un carico di 40W, passa da 13.3 V a 12.7 V nel giro di 1'30" e su data port passa da 100% a 0% e poi cala lentamente in 20' fino a 12.2 V.

Nella sezione "sistema di monitoraggio" (io ce l'ho in italiano), manca "esegui test automatico" e "consumo energetico". Perche' ti manchino non lo so.
In configurazione invece io non ho il tuo "Energy management".
Prova con powerchute serial shutdown, lo uso sugli smartups, ma dovrebbe essere compatibile anche con i backup. Anche li c'e' l'opzione per la data batteria.

Mark-68
05-01-2024, 12:17
Sull'i7 che altro c'e'? Potrebbe essere il tempo di intervento troppo lento e l'alimentatore non lo gradisce.
Grazie per la risposta, vale la pena provare a prendere un ups di tipo "on-line" a doppia conversione per intenderci o sono soldi buttati?
Ringrazio nuovamente per l'aiuto.

Ginopilot
05-01-2024, 12:59
Grazie per la risposta, vale la pena provare a prendere un ups di tipo "on-line" a doppia conversione per intenderci o sono soldi buttati?
Ringrazio nuovamente per l'aiuto.

Guarda, io in genere mi porto in casa roba che ha poco senso in ambito home. Ma non sono andato oltre un smt1000, che sconsiglio per dimensioni e peso. Ma un doppia conversione non lo userei mai. Non ha senso proprio.

spaccacervello
05-01-2024, 13:13
Nella sezione "sistema di monitoraggio" (io ce l'ho in italiano), manca "esegui test automatico" e "consumo energetico". Perche' ti manchino non lo so.
In configurazione invece io non ho il tuo "Energy management".
Prova con powerchute serial shutdown, lo uso sugli smartups, ma dovrebbe essere compatibile anche con i backup. Anche li c'e' l'opzione per la data batteria.

Bingo !!!
Effettivamente cambiando la data della batteria l'autonomia passa da 4' a 45', non sono riuscito ad effettuare un test, mi da errore, ma ho provato collegando il suo carico (NAS, router, switch) e funziona correttamente, almeno dopo 15' a batteria (spia verde accesa, non lampeggiante) mi segna ancora il 53%, che non saranno i 45' stimati, ma è in linea con quello che facevano le batterie precedenti.
Una domanda l'utente/password che ho impostato su powerchute serial shutdown, sono memorizzate sull'ups o posso tranquillamente dimenticarle?
Mi domando perché un'azienda Americana non renda questi tool disponibili anche per altri SO, powerchute serial shutdown è una web interface non dovrebbe essere così complicato farne il porting.
Grazie mille per il supporto :ave:

Ginopilot
05-01-2024, 14:23
User e pw segnateli, dovrai inserirli ogni volta.

gaevulk
05-01-2024, 23:34
Raga,ma l'ups Apc Easy Ups 1600 Va – Bvx1600Li-Gr ,la ventola e' rumorosa?Vorrei prenderne uno al posto di un ups online che fa un casino assurdo.

gaevulk
06-01-2024, 07:43
Guarda, io in genere mi porto in casa roba che ha poco senso in ambito home. Ma non sono andato oltre un smt1000, che sconsiglio per dimensioni e peso. Ma un doppia conversione non lo userei mai. Non ha senso proprio.

A doppia coversione vanno bene se come nel mio caso hai enel che ti da linea traballante con voltaggio che scende fino a 160v,ma sono rumorosissimi e consumano sui 50w :stordita:

Ginopilot
06-01-2024, 09:56
A doppia coversione vanno bene se come nel mio caso hai enel che ti da linea traballante con voltaggio che scende fino a 160v,ma sono rumorosissimi e consumano sui 50w :stordita:

In questo caso forse dovresti pensare a qualcosa di più invasivo sull’impianto elettrico.

gaevulk
06-01-2024, 10:22
In questo caso forse dovresti pensare a qualcosa di più invasivo sull’impianto elettrico.

A dire la verita' ho messo su un impianto fotovoltaico quindi dovrei aver risolto,il problema non e' il mio impianto,ma proprio Enel,tutti qui abbiamo questi problemi,ad ogni modo,espongo i miei dubbi,datemi un consiglio

-ho una postazione simracing ,ho controllato ed in game sto fra i 450 ed i 550 w di cosumo,ora,ho moltissimi componenti,quindi molte prese da collegare

-4 monitor
-1 volante
-1 pc
-1 mini pc
-2 modem
-2 switch ethernet

le mie opzioni sono 2

ho gia' un ups apc da 480 w ,pensavo di affiancargliene un altro della stessa potenza (almeno) e dividere i carichi fra i due,in questo modo potrei collegare tutti i cavi,oppure prendere un ups piu' grosso,ma poi avrebbe tipo 4-6 uscite e non mi basterebbero,e sopratutto,avrebbe la ventola,secondo voi quale sarebbe la soluzione migliore?Voglio solo che in caso di problemi riesca a rimanere on per qualche minuto.
In passato avevo optato per un 1000w PowerWalker online per riuscire a stabilizzare la linea elettrica ed in piu' gli avevo affiancato un 480w apc per gestire modem,switch ed uno dei monitor,il powerwalker faceva egregiamente il suo lavoro ma a fronte di un rumore assurdo che si sentiva pure nelle altre stanze.

Ginopilot
06-01-2024, 10:50
Fv senza accumulo risolvi solo quando c’è luce quindi poco in inverno. Valuta un accumulo. Come ups usa quelli usabili che hai già per una parte del carico, il resto mettilo su un ups di dimensioni adeguate ma non a doppia conversione, consumano tanto, sono rumorosi e hanno costi elevati. Sempre che sia roba decente.

gaevulk
06-01-2024, 14:51
Fv senza accumulo risolvi solo quando c’è luce quindi poco in inverno. Valuta un accumulo. Come ups usa quelli usabili che hai già per una parte del carico, il resto mettilo su un ups di dimensioni adeguate ma non a doppia conversione, consumano tanto, sono rumorosi e hanno costi elevati. Sempre che sia roba decente.

L'impianto e' in fase di finalizzazione,deve arrivarmi l'accumulo appunto,comunque grazie,prendero' un secondo 480/540w.

scindypaul
08-01-2024, 10:22
Ciao, vorrei prendere un UPS. Dovrebbe alimentarmi il router (sull'alimentatore leggo 5V-3A ovvero 15 watt) ed un minipc che uso come server casalingo (sull'alimentatore leggo 12V-2,5A ovvero 30 watt). Il minipc non ha monitor, mi collego da remoto.
Mi occorre che in caso salti la corrente, mi sia garantito che rimangano accesi per una decina di minuti. Mi occorre che abbia NUT in modo che quando la batteria sta morendo faccio spegnere il server con un "sudo halt" (gestirei tutto tramite home assistant).
Non so da che parte girarmi:-) a partire dalla tipologia ovvero, dovrei prenderne uno che abbia l'output da 220V a cui collegare gli alimentatori di router e minipc o un qualcosa che abbia direttamente 12V in Output?
Stavo guardando su Amazon il tecnhoware era plus 750 ma non ha l'uscita USB per nut. Dovrei prendere il modello più grande cioè il 1100 che però al momento non é disponibile...
Suggerimenti? Ovviamente che sia silenzioso ed affidabile. Tendenzialmente la linea elettrica da me é abbastanza stabile e la corrente può saltare un paio di volte l'anno... l'obiettivo é proteggere l'hard disk su cui ho i miei dati e inoltre l'antifurto che viene gestito dal mini PC: se un malintenzionato staccasse la corrente il mini PC e il router rimarrebbero alimentati in modo da fare suonare la sirena (già a batteria) e avviarmi sul cellulare...
Grazie

teo180
08-01-2024, 11:37
Direi che nel tuo caso sia meglio questo rispetto ad uno con uscita 220v

Shanqiu Gruppo di continuità Mini UPS per Router, Modem, Telecamera, Ingresso DC o USB Uscita 5V 2A USB e 5V 9V 12V 2A DC (37Wh) https://amzn.eu/d/iRM5RDH

Riduci drasticamente i consumi, dato che non hai la doppia conversione 220 12 220 di un ups con batteria al piombo, ma solo 220 12/9/5

In pratica se non hai dispositivi a 220 da alimentare non ci penserei 2 volte su quale scegliere

scindypaul
08-01-2024, 12:20
Direi che nel tuo...
Grazie sai che stavo guardando proprio quello su Amazon?
Però non é integrabile con NUT cioè non ha la gestione software con Network UPS Tools, o sbaglio?

gaevulk
09-01-2024, 09:05
Il mio Apc back-ups 950 mi da 35 minuti di autonomia da Power cute,ma appena stacco la corrente si spegne,ha 2 anni,sono andate le batterie o c'e' qualcosa che non va nelle impostazioni?
Parliamo di un carico sui 100 w.
-modifico
ho spostato l'ups sul pc di mio figlio ,ha su l'alimentatore che avevo prima io che e' un antec hcg su piattaforma seasonic,funziona tutto,ho lanciato degli stress test ed e' durato 4 minuti,il pc consuma sui 350 w
sul mio pc invece ha il problema di cui vi parlavo,ora,visto che in passato ha sempre funzionato bene sul mio pc e che avevo su l'alimentatore che oggi sta montato sul pc di mio figlio,non e' che il problema sia che ho cambiato l'alimentatore?Eppure e' un lc power su piattaforma superflower.

ciciolo1974
11-01-2024, 10:00
Ma per piacere... sono semplicemente box messi giù coricati invece che in verticale (tower), con prese di lato invece che dietro. Casomai si guarda alla qualità dell'ups nelle recensioni, se esistono.

Lato batteria, quello monta una APC RBC17 che non è altro che una normale 12V 9Ah. La RBC17 è la stessa del mio APC BE700G-IT, appena sostituita con una CSB HR 1234W F2. Quindi non raccontiamo balle.

Ciao, le suggerisci al posto delle FIAMM o YUASA? Le devo prendere per il mio 950 che monta appunto RBC17..

Schilo
11-01-2024, 18:24
Ciao, le suggerisci al posto delle FIAMM o YUASA? Le devo prendere per il mio 950 che monta appunto RBC17..Dovrebbe essere abbastanza buona, presa al bisogno quando non ho trovato Fiamm né Yuasa.
Meglio se trovi la HRL1234W (serie "L", long-life) paragonabile credo alla Fiamm 12FGHL34.