PDA

View Full Version : Guida Allo U.P.S.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 [61] 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139

Yellow13
29-04-2011, 18:10
Qualcuno è in grado di darmi una mano nel trovare lo schema elettrico sempre dell'APC Smart-UPS SUA1500I?

Nel caso, grazie infinite

cooling
29-04-2011, 18:29
scusate se m'intrometto nella discussione andando un po' OT, ma sono riuscito a rimediate (gratis) uno stabilizzatore (NON ups) Eltex elt 25 (http://www.eltexitalia.com/index_it.php) e leggendo sul sito c'è scritto che:
-precisione della tensione di uscita [±1,5%], indipendentemente dalle variazioni del carico e del suo fattore di potenza;
-velocità di risposta [da 10 a 25 Msec/Volt, a seconda della posizione del selettore];
-assenza di distorsioni armoniche nella tensione di uscita;
-ampiezza di stabilizzazione della tensione di rete [fino a ± 25%];

dato che ha me interessava soltanto avere un power conditioner (ovvero un apparecchio che mi stabilizzasse e filtrasse la corrente) senza aver nessuna funzione di ups (ovvero di fornire corrente in mancanza di quella domestica), mi chiedevo se va bene lo stesso o mi dovrei rivolgere a stabilizzatori o prodotti per esempio della APC (o anche di altre marche)???

hibone
29-04-2011, 18:50
qualcuno sa , se con i nuovi ups lcd della apc, si puo visualizzare il wattaggio delle periferiche connesse?

visualizzare l'assorbimento delle singole periferiche ne dubito.
probabilmente si può vedere i wattaggio complessivo erogato tramite software, in ogni caso ti conviene controllare il manuale che trovi sul sito apc.

tieni comunque presente che i valori riportati possono non essere troppo affidabili, un wattmetro, anche da 10 euro di quelli che trovi al lidl è sicuramente più preciso.

scusate se m'intrometto nella discussione andando un po' OT, ma sono riuscito a rimediate (gratis) uno stabilizzatore (NON ups) Eltex elt 25 (http://www.eltexitalia.com/index_it.php) e leggendo sul sito c'è scritto che:
-precisione della tensione di uscita [±1,5%], indipendentemente dalle variazioni del carico e del suo fattore di potenza;
-velocità di risposta [da 10 a 25 Msec/Volt, a seconda della posizione del selettore];
-assenza di distorsioni armoniche nella tensione di uscita;
-ampiezza di stabilizzazione della tensione di rete [fino a ± 25%];

dato che ha me interessava soltanto avere un power conditioner (ovvero un apparecchio che mi stabilizzasse e filtrasse la corrente) senza aver nessuna funzione di ups (ovvero di fornire corrente in mancanza di quella domestica), mi chiedevo se va bene lo stesso o mi dovrei rivolgere a stabilizzatori o prodotti per esempio della APC (o anche di altre marche)???

a giudicare da come si presentano sembrano prodotti destinati al mercato industriale per cui credo siano migliori degli apc.

Amph
29-04-2011, 19:52
visualizzare l'assorbimento delle singole periferiche ne dubito.
probabilmente si può vedere i wattaggio complessivo erogato tramite software, in ogni caso ti conviene controllare il manuale che trovi sul sito apc.

tieni comunque presente che i valori riportati possono non essere troppo affidabili, un wattmetro, anche da 10 euro di quelli che trovi al lidl è sicuramente più preciso.

si ovviamente intendevo il consumo complessivo(so che i modelli senza display ti indicano in percentuale il consumo), per il wattometro; mi verrebbe male a prendere la lettura essendo la presa situata in un punto non tanto accessibile

fabulas
29-04-2011, 21:02
scusate il piccolo hot, non saprei dove buttare la batteria da 7.2 Ah del mio vecchio ups....qualcuno mi saprebbe dire dove buttarla? Grazie...

hibone
29-04-2011, 21:04
scusate il piccolo hot, non saprei dove buttare la batteria da 7.2 Ah del mio vecchio ups....qualcuno mi saprebbe dire dove buttarla? Grazie...


buzzo per le batterie
centro di raccolta urbano

mtofa
29-04-2011, 22:02
Le batterie probabilmente vanno giù perchè ormai andate. Prova a fare un test di black-out con almeno 200W e dovresti vedere che durano quasi niente.

Le batterie sono nuove e reggono bene una simulazione di black-out. Se ad ups scollegato dalla rete, scollego anche le batterie, dopo anche alcuni giorni le trovo sempre a circa l'80%.

mtofa
29-04-2011, 22:04
cosa vuoi dire quandi dici che butta giù le batterie? che già dopo un'ora sono completamente scariche?

Le trovo a circa il 20%. E' proprio l'ups che le scarica, ho fatto le prove, vedi sopra ;)

Dumah Brazorf
30-04-2011, 09:17
Che modello è esattamente?

dietor
30-04-2011, 10:30
scusate ma uso domestico se non ho mai avuto problemi, ne consigliate l'utilizzo con un pc lga775 uso per scaricare e giocare?

hibone
30-04-2011, 13:12
Le trovo a circa il 20%. E' proprio l'ups che le scarica, ho fatto le prove, vedi sopra ;)

l'unica cosa sensata a cui riesco a pensare è un difetto dell'ups.

o segna che le batterie sono scariche anche se non lo sono, o le scarica proprio, ma a quel punto la potenza erogata da qualche parte deve andare riscaldando l'ups

hibone
30-04-2011, 13:13
scusate ma uso domestico se non ho mai avuto problemi, ne consigliate l'utilizzo con un pc lga775 uso per scaricare e giocare?

di che parli?

mtofa
30-04-2011, 13:24
Che modello è esattamente?
Questo:
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SU700INET&CFID=35022763&CFTOKEN=22410174
l'unica cosa sensata a cui riesco a pensare è un difetto dell'ups.

o segna che le batterie sono scariche anche se non lo sono, o le scarica proprio, ma a quel punto la potenza erogata da qualche parte deve andare riscaldando l'ups

Quando stacco le batterie, ad ups spento e con la spina di rete già disinserita, si sente un ticchettio provenire dall'ups, simile ad un relè, quindi suppongo che il circuito interno dell'ups continui a prelevare energia dalle batterie.
Per evitare lo scaricamento delle batterie ad ups spento (che avviene veramente, non è una indicazione sbagliata) ho adottato un interruttore esterno con il quale scollego le batterie nei periodi di inutilizzo dell'ups.

Quindi secondo te questo assorbimento non dovrebbe verificarsi, come sospettavo anch'io.

hibone
30-04-2011, 14:08
Quando stacco le batterie, ad ups spento e con la spina di rete già disinserita, si sente un ticchettio provenire dall'ups, simile ad un relè, quindi suppongo che il circuito interno dell'ups continui a prelevare energia dalle batterie.
Per evitare lo scaricamento delle batterie ad ups spento (che avviene veramente, non è una indicazione sbagliata) ho adottato un interruttore esterno con il quale scollego le batterie nei periodi di inutilizzo dell'ups.

Quindi secondo te questo assorbimento non dovrebbe verificarsi, come sospettavo anch'io.

io non faccio ipotesi perché non ho idea di quel che succede, ma se spegnendo normalmente l'ups e staccando la spina, nel giro di qualche ora ti trovi le batterie del tutto scariche o quasi qualcosa chiaramente non va.

puoi provare a chiedere qualche indicazione più puntuale sul forum apc, parlarne qui, senza riferimenti tecnici e senza poter arrivare ad una conclusione risolutiva mi pare inutile.

Dumah Brazorf
30-04-2011, 16:07
Questo:
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SU700INET&CFID=35022763&CFTOKEN=22410174


Quando stacco le batterie, ad ups spento e con la spina di rete già disinserita, si sente un ticchettio provenire dall'ups, simile ad un relè, quindi suppongo che il circuito interno dell'ups continui a prelevare energia dalle batterie.
Per evitare lo scaricamento delle batterie ad ups spento (che avviene veramente, non è una indicazione sbagliata) ho adottato un interruttore esterno con il quale scollego le batterie nei periodi di inutilizzo dell'ups.

Quindi secondo te questo assorbimento non dovrebbe verificarsi, come sospettavo anch'io.

Ne ho raccattato uno identico ad una fiera dell'elettronica giusto il mese scorso (ho scritto un paio di post se guardi intorno al 13 di marzo) e credo faccia lo stesso, però il mio l'ho pagato 10€ visto e piaciuto per cui al tempo non ci avevo dato troppo peso.
Riguardo il rumore di relè che senti scollegando le batterie ricordo che lo sentivo anch'io dopo un po' di tempo che l'avevo scollegato dalla rete (adesso non ricordo quanto, son sempre lì in quella stanza...) ed anche la carica bassa se non quasi a terra delle batterie l'avevo imputato alle batterie stesse ormai da sostituire (testandole davano un buon 7 minuti di autonomia @100W ma pochi secondi @3-400W resistivi mi pare). L'ho lasciato in parte perchè al momento non mi serviva, l'ho acquistato per sfizio.
Magari è per questo difetto ed il consumo in generale che apc ha rilasciato il modello nuovo.

ATTENZIONE alle modifiche. Hai preso un interruttore commisurato al carico che deve sostenere? Il cavo è di sezione adeguata? Occhio che si parla di correnti che possono raggiungere i 30A.

Dumah Brazorf
30-04-2011, 17:12
Mmm... non avevo niente da fare così ho ricontrollato le batterie sull'apc, fermo in angolo da 1 mesetto e batterie collegate.
Stanno sui 12,7-12,8v che è una tensione normale per delle batterie cariche non sotto tensione. Accendendo l'ups l'indicatore delle batterie segna 80-60%.
Considerando che 'ste batterie sono mezze andate suppongo di non avere dopotutto il tuo problema sul mio catorcino.
L'unica fregatura è che le batterie non si caricano uniformemente: la tensione globale è 27,2-3 ma una si becca 13,1-2V e l'altra 14. Il difetto dipende dalla posizione e non dalla batteria, provato scambiandole.

DooM1
30-04-2011, 17:30
Ma se sono in parallelo la posizione non conta, la tensione deve essere identica.
Evidentemente una batteria tiene meno carica, perchè ha qualche elemento andato o quasi.
1 V di differenza non è proprio poco soprattutto a vuoto, comunque probabilmente ancora va.

Dumah Brazorf
30-04-2011, 17:50
Sono in serie.

hibone
30-04-2011, 17:54
Mmm... non avevo niente da fare così ho ricontrollato le batterie sull'apc, fermo in angolo da 1 mesetto e batterie collegate.
Stanno sui 12,7-12,8v che è una tensione normale per delle batterie cariche non sotto tensione

che io ricordi la tensione a vuoto per le batterie è fissa, dipende dalla natura chimica della stessa ( composizione di elettrolita ed armature/elettrodi ) a meno ovviamente di limiti propri di costruzione..

la tensione sotto carico è un altro paio di maniche ovviamente e pertanto se le batterie sono collegate all'ups la tensione cala rispetto al valore che ha a vuoto per via della resistenza serie.

Considerando che 'ste batterie sono mezze andate suppongo di non avere dopotutto il tuo problema sul mio catorcino.
L'unica fregatura è che le batterie non si caricano uniformemente: la tensione globale è 27,2-3 ma una si becca 13,1-2V e l'altra 14. Il difetto dipende dalla posizione e non dalla batteria, provato scambiandole.

Sta cosa è strana, non è che per caso quei 0.8 0.9 volt dipendono dal connettore tra le due batterie?


Ma se sono in parallelo la posizione non conta, la tensione deve essere identica.
le batterie sono in serie.

Evidentemente una batteria tiene meno carica, perchè ha qualche elemento andato o quasi.


lui dice che la tensione dipende dai morsetti non dalla batteria.

1 V di differenza non è proprio poco soprattutto a vuoto, comunque probabilmente ancora va.

la batteria non è a vuoto fintanto che è collegata all'ups.

Dumah Brazorf
30-04-2011, 18:21
No scusate mi son sbagliato, ricordavo male. Ho rigirato le batterie, le ho scaricate un po' e ognuna ha mantenuto la sua tensione ai morsetti.
Il cavetto che le unisce non causa caduta. I cavi dell'ups sono degli AWG 12 per cui un 4mmq è adeguato.

zapping
30-04-2011, 18:37
hola a todos:
dato che la tensione di casa mia è soggetta spesso a sovra&sotto tensioni ho deciso di comprare un ups online sotto consiglio dell'elettricista.Ora queste macchine hanno un target industriale ma sono riuscito a trovare un modello sui duecento euro che potrebbe fare al caso mio.

posto questo mess poichè non sono molto esperto di ups e non so bene come orientarmi tra i vari modelli.

Ho giudicato questo un buon modello perchè ha un voltaggio in uscita che devia dal valore dato del 2% e la frequenza del voltaggio in uscita devia dello 0.5% ed ha un uscita sinusoidale con una distorsione (penso sia la distorsione, nelle spoecifiche la chiama THD) <3%

ora per quanto riguarda il pc esso accetta sovra&sotto tensioni nell'ordine del 3% massimo,quindi sarebbe ok,ma non sono riuscito a trovare i valori accettati dalla mia drummachine yamaha rs7000.

cmnq l'ups è questo:
http://www.kehua.com/kh/en/products_detail.asp?proid=5&classid=80

p.s. scusate l'intromissione nel discorso,questo post nn centra niente coi precedenti,ma avevo postato nella sez sbagliata e mi è stato scritto di scrivere qui

ciauz
:D

hibone
30-04-2011, 18:50
hola a todos:
dato che la tensione di casa mia è soggetta spesso a sovra&sotto tensioni ho deciso di comprare un ups online sotto consiglio dell'elettricista.Ora queste macchine hanno un target industriale ma sono riuscito a trovare un modello sui duecento euro che potrebbe fare al caso mio.

posto questo mess poichè non sono molto esperto di ups e non so bene come orientarmi tra i vari modelli.

Ho giudicato questo un buon modello perchè ha un voltaggio in uscita che devia dal valore dato del 2% e la frequenza del voltaggio in uscita devia dello 0.5% ed ha un uscita sinusoidale con una distorsione (penso sia la distorsione, nelle spoecifiche la chiama THD) <3%

ora per quanto riguarda il pc esso accetta sovra&sotto tensioni nell'ordine del 3% massimo,quindi sarebbe ok,ma non sono riuscito a trovare i valori accettati dalla mia drummachine yamaha rs7000.

cmnq l'ups è questo:
http://www.kehua.com/kh/en/products_detail.asp?proid=5&classid=80

p.s. scusate l'intromissione nel discorso,questo post nn centra niente coi precedenti,ma avevo postato nella sez sbagliata e mi è stato scritto di scrivere qui

ciauz
:D

non so che esigenze abbia la drum machine, ma così su due piedi direi che stai andando a farfalle col fucile da caccia grossa...

se la drummachine ha una normalissima spina italiana di sicuro accetta una tensione compresa tra i 210 e i 250 volt in ingresso, per cui quell'ups va bene.

Però se l'uso che fai dei macchinari è hobbistico, le spese di un ups di quel tipo in termini di consumi non trova giustificazione, almeno imho.

Uno smart-ups da 1500va a sinusoide approssimata potrebbe andare benissimo lo stesso, almeno così su due piedi, ovviamente devo informarmi meglio sulla drummachine per dirti qualcosa di più.

EDIT:
sostanzialmente anche quel robo li è un pc, per cui probabilmente che lo smart-ups è anche lui molto più di quanto strettamente necessario.
Se lo trovi usato puoi risparmiare qualcosa se vuoi andare sul nuovo e lo smart-ups costa troppo puoi provare con un atlantis-land hostpower da 1500va

Dumah Brazorf
30-04-2011, 19:43
SDENG! :D
Il relè è scattato un 10 minuti dopo aver staccato la spina. Le batterie sono ai canonici 12,8V.

Yellow13
30-04-2011, 20:48
la sinusoide approssimata riguarda la tensione erogata sotto batteria.

Ma data la qualità degli APC, ha veramente senso preferire uno Smart-UPS invece di magari risparmiare su un Back-UPS con sinusoide approssimata? Fermo restando che comunque, fra le altre cose, c'è collegato un pc da oltre 2000€... però mi capita raramente di stare sotto batteria.

mtofa
30-04-2011, 21:59
io non faccio ipotesi perché non ho idea di quel che succede, ma se spegnendo normalmente l'ups e staccando la spina, nel giro di qualche ora ti trovi le batterie del tutto scariche o quasi qualcosa chiaramente non va.

puoi provare a chiedere qualche indicazione più puntuale sul forum apc, parlarne qui, senza riferimenti tecnici e senza poter arrivare ad una conclusione risolutiva mi pare inutile.

Non pretendevo certo chissà cosa, ho soltanto chiesto quì soltanto per avere qualche parere e per sapere se altri utenti hanno riscontrato lo stesso comportamento con ups simili.
Non è vero che è inutile parlarne, già le informazioni che mi avete dato sono utili per me.

|| Luca ||
30-04-2011, 22:50
Ipoteticamente, se un UPS è sottodimensionato, cosa dovrebbe accadere?

hibone
01-05-2011, 01:43
Ipoteticamente, se un UPS è sottodimensionato, cosa dovrebbe accadere?

quando il pc eccede la potenza dell'ups questo va in sovraccarico. eventualmente qualche modello può spegnersi come protezione contro il sovraccarico.

Ma data la qualità degli APC, ha veramente senso preferire uno Smart-UPS invece di magari risparmiare su un Back-UPS con sinusoide approssimata? Fermo restando che comunque, fra le altre cose, c'è collegato un pc da oltre 2000€... però mi capita raramente di stare sotto batteria.

gli unici alimentatori che richiedono una sinusoide pura sono i vecchi enermax infiniti galaxy e liberty ( da non confondere con quelli attuali che sono i liberty eco ) per tutti gli altri non è necessario. da questa precisazione segue che la preferenza è puramente voluttuaria, quindi non sta a me decidere se abbia senso o meno.

Non pretendevo certo chissà cosa, ho soltanto chiesto quì soltanto per avere qualche parere e per sapere se altri utenti hanno riscontrato lo stesso comportamento con ups simili.

la mia risposta non era assolutamente espressa in tono polemico, se la rileggi te ne renderai sicuramente conto. il senso del post è che non avendo basi utili ad avanzare ipotesi che siano un minimo fondate, evito di avanzare ipotesi che possano condurti fuori strada e mi limito a prendere atto del fatto che li c'è un problema. tutto qui.

aspetta pure le risposte degli altri utenti, non c'è bisogno di risentirsi o precisare.

Non è vero che è inutile parlarne, già le informazioni che mi avete dato sono utili per me.

di nuovo il senso del suggerimento è che se vuoi risposte concrete in tempi umanamente accettabili fai prima a postare sul forum apc. dato che apc non ha reso gli schemi degli ups di pubblico dominio difficilmente passerà di qui un utente in grado di dirti esattamente come riparare quel guasto, molto più realisticamente ti verrà suggerito di fare delle prove per capire il presunto guasto senza che si arrivi a risolvere il problema.

Non sei tenuto a credermi, sia chiaro, il mio era solo un consiglio spassionato.

zapping
01-05-2011, 02:05
così su due piedi direi che stai andando a farfalle col fucile da caccia grossa
:sofico:
si be considera che devo usare questa configurazione per suonare (ups+drummachine+daw Hp proliant dl 380) e mi serve 100% di affidabilità,anche perchè è possibile che mi trovi in situazioni in cui devo attacarmi ad un generatore...

tuttavia volevo solo capire se quell'ups è "una cinesata" o è roba affidabile...

in ogni caso grazie della risposta.
ciauz
:D

hibone
01-05-2011, 07:16
:sofico:
si be considera che devo usare questa configurazione per suonare (ups+drummachine+daw Hp proliant dl 380) e mi serve 100% di affidabilità,anche perchè è possibile che mi trovi in situazioni in cui devo attacarmi ad un generatore...

ah beh... questo cambia di parecchio le cose. un generatore può buttare fuori parecchie schifezze, soprattutto se è di quelli economici. in quelle circostanze un gruppo a doppia conversione effettivamente ti da più garanzie di protezione anche se consuma qualcosa in più.


tuttavia volevo solo capire se quell'ups è "una cinesata" o è roba affidabile...

in ogni caso grazie della risposta.
ciauz
:D

per essere cinese è cinese, e sinceramente il motto dell'azienza non è che lasci ben sperare: "KEHUA group (China) - The Credible Power Protector"

più concretamente è difficile stabilire se il prodotto sia affidabile o meno:

le specifiche dichiarate dal produttore sembrano coerenti, però non ci sono basi per dire se quei dati sono affidabili o meno.

quello che mi fa sorgere dubbi è che

in primo luogo dell'azienda, che dichiara di essere sul mercato dal 1988, non si legge nessun commento da nessuna parte, per cui da un lato non si hanno riscontri, dall'altro sorge il sospetto che abbia servito solo il mercato cinese fino all'altro ieri...

il prezzo, che se fosse realmente di circa 200-250 euro sarebbe sospettosamente basso. ( io online lo ho trovato a 200-250 sterline )

fai conto che tra gli atlantis-land che sono tra i più economici, uno equivalente al modello kr1000 da 1000va costa circa 500 euro, un apc arriva a 800 ( ma è leggermente migliore )

poi c'è l'incognita assistenza, perché se in caso di problemi sei obbligato a parlare in cinese, o a rispedirlo in cina, fai prima a buttarlo.

Per cui se quel modello te lo ha suggerito qualcuno di fiducia che è del settore, vada per quello, altrimenti fossi in te mi orienterei su un modello con qualche garanzia in più, in fin dei conti se prendi un modello di qualità accettabile, le specifiche sono simili se non identiche.

probabilmente un apc smart-ups rt sarebbe il non plus ultra soprattutto per l'assistenza. però anche prodotti come il modello xanto della ONLINE http://www.online-ups.it/xanto-s.php potrebbe fare al caso.

al limte anche il modello di atlantis-land sempre di tipo online può essere un'alternativa.

per dirti il taglio preciso comunque mi serve di sapere quanto assorbono le due macchine, quindi l'hardware del pc e della drummachine.

Yellow13
01-05-2011, 09:53
gli unici alimentatori che richiedono una sinusoide pura sono i vecchi enermax infiniti galaxy e liberty ( da non confondere con quelli attuali che sono i liberty eco ) per tutti gli altri non è necessario. da questa precisazione segue che la preferenza è puramente voluttuaria, quindi non sta a me decidere se abbia senso o meno.

Capisco, però ovviamente oltre ai pc, sono collegati anche i rispettivi monitor, router, console, ecc... stando così le cose è comunque troppa premura una sinusoide pura?

per essere cinese è cinese, e sinceramente il motto dell'azienza non è che lasci ben sperare: "KEHUA group (China) - The Credible Power Protector"


:rotfl:

|| Luca ||
01-05-2011, 12:51
quando il pc eccede la potenza dell'ups questo va in sovraccarico. eventualmente qualche modello può spegnersi come protezione contro il sovraccarico.

Tipo potrebbe spegnersi e riaccendersi il pc da solo?
Esiste un modo per massimizzare l'assorbimento dell'alimentatore? In sostanza per "stressare" l'UPS...

hibone
01-05-2011, 12:57
Capisco, però ovviamente oltre ai pc, sono collegati anche i rispettivi monitor, router, console, ecc...

generalmente gli alimentatori di cui sono dotati tollerano tutti una sinusoide approssimata per un motivo o per l'altro.

N I N
01-05-2011, 13:33
Sto facendo una configurazione per un amico con questi componenti:
i7-2600
gtx460
Cooler Master GX 550W

Allo U.P.S. andrebbero collegati anche 2 monitor da 24", una brother MFC-6490CW ed un router.
Non ha bisogno di molta autonomia, l'importante è evitare i piccoli blackout.
Potete consigliarmi qualche modello?
Grazie mille.

hibone
01-05-2011, 14:16
Sto facendo una configurazione per un amico con questi componenti:
i7-2600
gtx460
Cooler Master GX 550W

Allo U.P.S. andrebbero collegati anche 2 monitor da 24", una brother MFC-6490CW ed un router.
Non ha bisogno di molta autonomia, l'importante è evitare i piccoli blackout.
Potete consigliarmi qualche modello?
Grazie mille.

il tuo pc, a giudicare a spanne, consuma 400-450 watt, monitor inclusi. con router e stampante, arrivi a circa 500 watt. un modello da 1000va andrebbe comunque bene però avresti non più di 6 minuti di autonomia.
vista la poca differenza di prezzo rispetto al 1000va direi un atlantis-land onepower 1500va potrebbe fare al caso, eventualmente un back-ups pro da 1000-1500va va egualmente bene

se vuoi qualcosa di superiore anche in termini di autonomia, potresti cercare uno smart-ups 1500va.

zapping
01-05-2011, 16:22
Per cui se quel modello te lo ha suggerito qualcuno di fiducia che è del settore, vada per quello, altrimenti fossi in te mi orienterei su un modello con qualche garanzia in più, in fin dei conti se prendi un modello di qualità accettabile, le specifiche sono simili se non identiche.

probabilmente un apc smart-ups rt sarebbe il non plus ultra soprattutto per l'assistenza. però anche prodotti come il modello xanto della ONLINE http://www.online-ups.it/xanto-s.php potrebbe fare al caso.

Bè come alernative ho trovato lo xanto ma usato (il venditore certifica che ha cambiato batterie) oppure
http://www.dale-online.co.uk/product_info.php?cPath=2&products_id=33
o anche
http://cgi.ebay.it/GRUPPO-DI-CONTINUITA-UPS-KRAUN-ONLINE-1000VA-/250808423234?pt=UPS_Gruppi_di_continuit%C3%A0&hash=item3a6558d342
ma di questultimo non trovo le specifiche.

solo che non so quale sia più affidabile.Il carico comunque sarebbe 600-700 W

ciauz
:D

hibone
01-05-2011, 17:26
Bè come alernative ho trovato lo xanto ma usato (il venditore certifica che ha cambiato batterie) oppure
http://www.dale-online.co.uk/product_info.php?cPath=2&products_id=33
o anche
http://cgi.ebay.it/GRUPPO-DI-CONTINUITA-UPS-KRAUN-ONLINE-1000VA-/250808423234?pt=UPS_Gruppi_di_continuit%C3%A0&hash=item3a6558d342
ma di questultimo non trovo le specifiche.

solo che non so quale sia più affidabile.Il carico comunque sarebbe 600-700 W

ciauz
:D

il dale non lo conosco. il kraun è un brand della cdc che possiede anche computer discount per cui tenederei a diffidare. Al contrario la ONLINE, stando alle testimonianze degli utenti, ha dimostrato una professionalità seconda solo ad APC, per cui magari ti conviene orientarti verso lo xanto usato...

se vuoi puoi sempre cercare altri marchi, però tieni presente che tra i brand affidabili, che cioè non riportando specifiche inventate, ONLINE APC e atlantis-land sono quelli col miglior rapporto qualità prezzo che sono riuscito a trovare, e fino ad oggi non ho trovato brand migliori sotto questo punto di vista, ce ne sono di equivalenti ovviamente, ma sono meno reperibili, con le ovvie conseguenze del caso.

zapping
01-05-2011, 18:41
si certo infatti pensavo inizialmente di orientarmi sullo xanto,l'unica cosa che mi preoccupa un pò è che è usato,ma "teoricamente" se ha cambiato le batterie non ci dovrebbero essere problemi no?:wtf:
cmnq ti ringrazio per la consulenza, è bello trovare qualcuno con cui discutere pacificamente, cosa che oggi è molto difficile (ovviamente non mi riferisco a questo forum).

ciauz
:D

hibone
01-05-2011, 19:39
si certo infatti pensavo inizialmente di orientarmi sullo xanto,l'unica cosa che mi preoccupa un pò è che è usato,ma "teoricamente" se ha cambiato le batterie non ci dovrebbero essere problemi no?:wtf:

le batterie sono il problema minore, quel modello ne monta (credo) 3 da 7,2Ah, che sono 20 euro l'una, per cui al limite le si cambia con poco.

il problema al limite potrebbe essere l'elettronica nell'eventualità fosse danneggiata. in ogni caso se il venditore è serio dubito che avrai problemi.

cmnq ti ringrazio per la consulenza, è bello trovare qualcuno con cui discutere pacificamente, cosa che oggi è molto difficile (ovviamente non mi riferisco a questo forum).

di nulla.

gotam
01-05-2011, 20:05
Faccio una domanda leggermente off topic: io progetto linea telefonica, sbalzi di corrente ecc ecc..ma se ho l'ingresso antenna ad una sk dvb pci...come posso proteggere il pc?

hibone
01-05-2011, 20:29
Faccio una domanda leggermente off topic: io progetto linea telefonica, sbalzi di corrente ecc ecc..ma se ho l'ingresso antenna ad una sk dvb pci...come posso proteggere il pc?

scaricatore per antenna tv...
pagina 24 del documento acrobat.
http://www.semsrl.com/download/Catalogo%20TV.pdf

illidan2000
01-05-2011, 21:01
e come ogni domenica nella fascia 20.00-21.00 ecco puntuale alle 20.20 il consueto "stacco" del salvavita.
in settimana vedo di indagare nel palazzo
un altro era occorso ieri mattina verso le 10.00

hibone
01-05-2011, 22:24
e come ogni domenica nella fascia 20.00-21.00 ecco puntuale alle 20.20 il consueto "stacco" del salvavita.
in settimana vedo di indagare nel palazzo
un altro era occorso ieri mattina verso le 10.00

a me pare davvero troppo sistematico per parlare di problema in casa.

claudioHC
02-05-2011, 20:13
Ciao a tutti!

vorrei acquistare un ups e dovrei collegarci tv (170W), console (175W) e home cinema (50W).. quanti VA necessito per questi apparecchi? marche da evitare? quanto dovrei spendere più o meno? grazie a tutti ;)

hibone
02-05-2011, 20:47
Ciao a tutti!

vorrei acquistare un ups e dovrei collegarci tv (170W), console (175W) e home cinema (50W).. quanti VA necessito per questi apparecchi? marche da evitare? quanto dovrei spendere più o meno? grazie a tutti ;)

ti serve un ups che eroghi almeno 400 watt effettivi, in generale non è detto che i watt e i va dichiarati vengano effettivamente erogati dall'ups.

un modello che può andare bene è tipo un back-ups es da 700va o un atlantis land onepower 841, entrambi dovrebbero erogare circa 400 watt.

i back-ups pro da 1000va e gli atlantis-land onepower da 1000va sarebbero preferibili.

ti dico sin da ora che i modelli da supermercato in linea di massima erogano circa 300 watt a prescindere da marca e prezzo.

claudioHC
02-05-2011, 20:59
ti serve un ups che eroghi almeno 400 watt effettivi, in generale non è detto che i watt e i va dichiarati vengano effettivamente erogati dall'ups.

un modello che può andare bene è tipo un back-ups es da 700va o un atlantis land onepower 841, entrambi dovrebbero erogare circa 400 watt.

i back-ups pro da 1000va e gli atlantis-land onepower da 1000va sarebbero preferibili.

ti dico sin da ora che i modelli da supermercato in linea di massima erogano circa 300 watt a prescindere da marca e prezzo.

intanto grazie della risposta ;)

quindi mi devo orientare sui 700/1000 VA?

hibone
02-05-2011, 21:26
intanto grazie della risposta ;)

quindi mi devo orientare sui 700/1000 VA?

ti deve essere sfuggita la precisazione in neretto

ti serve un ups che eroghi almeno 400 watt effettivi, in generale non è detto che i watt e i va dichiarati vengano effettivamente erogati dall'ups.


ti serve un ups che monti almeno una batteria da 9Ah ( corrisponde a 400 watt ) oppure 2x7Ah ( corrisponde a 600 watt )

claudioHC
02-05-2011, 22:21
ti deve essere sfuggita la precisazione in neretto



ti serve un ups che monti almeno una batteria da 9Ah ( corrisponde a 400 watt ) oppure 2x7Ah ( corrisponde a 600 watt )

si hai ragione.. secondo te quanto può costare un ups del genere? giusto per farmi un idea della fascia di prezzo..

hibone
03-05-2011, 08:56
si hai ragione.. secondo te quanto può costare un ups del genere? giusto per farmi un idea della fascia di prezzo..

per apc
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=back-ups+es+700va&id=222&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=back-ups+pro+900va&id=222&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

per atlantisl-land
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=onepower+841&id=222&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=onepower+1000va&id=222&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

claudioHC
03-05-2011, 18:37
per apc
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=back-ups+es+700va&id=222&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=back-ups+pro+900va&id=222&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

per atlantisl-land
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=onepower+841&id=222&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=onepower+1000va&id=222&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

grazie mille! mi orienterò su questi modelli..sei stato gentilissimo!

dietor
03-05-2011, 21:43
di che parli?

uso il pc per scaricare e giocare e non ho mai avuto problemi di corrente, consigliate comunque l'uso di un UPS gruppo di continuità?

LacioDrom83
03-05-2011, 23:43
ciao a tutti, devo sostituire il mio vecchio ups apc backups rs 1000, stavo pensando al APC Smart-UPS 1000VA.
Devo collegarci pc + monitor lcd 24 + router
Consigli???visto che non dovrebbe esserci molta differenza di prezzo è consigliabile "Online ZintoA 1000"?

Grazie

Dumah Brazorf
04-05-2011, 08:25
Perchè lo sostituisci?

hibone
04-05-2011, 13:23
uso il pc per scaricare e giocare e non ho mai avuto problemi di corrente, consigliate comunque l'uso di un UPS gruppo di continuità?

se sei soggetto a black-out ti serve, se non sei soggetto ( se hai 2-3 black-out all'anno ) allora non ti serve.

LacioDrom83
04-05-2011, 14:37
Perchè lo sostituisci?

a quanto pare si è guastato... appena c'è uno sbalzo di tensione va in overload anche senza carico attaccato.L'assistenza apc mi ha detto che bisogna sostituirlo.
Consigli?

hibone
04-05-2011, 15:09
a quanto pare si è guastato... appena c'è uno sbalzo di tensione va in overload anche senza carico attaccato.L'assistenza apc mi ha detto che bisogna sostituirlo.
Consigli?

sicuro che non si tratti di accumulatori esausti tout court? da quanti anni hai l'ups?

quando c'è uno sbalzo di tensione l'ups può anche passare in modalità batteria, se dovesse segnare l'overload per via delle batterie scariche e non per via di un guasto, basterebbe sostituire le batterie.prova a vedere se diminuendo la sensibilità dell'avr il numero di overload si riduce...

prova anche a vedere se staccando la spina a vuoto segna un overload

eventualmente ti conviene chiedere sul forum apc per informazioni più specifiche.

LacioDrom83
04-05-2011, 15:30
ciao Hibone grazie per la risposta, alcune prove l ho già effettuate, altre no...
alcune cose da te suggerite però nn l ho capite...

sicuro che non si tratti di accumulatori esausti tout court? da quanti anni hai l'ups?


non ne ho idea... nn so neanche cosa siano:mc: cmq l ups ha 5 anni


quando c'è uno sbalzo di tensione l'ups può anche passare in modalità batteria, se dovesse segnare l'overload per via delle batterie scariche e non per via di un guasto, basterebbe sostituire le batterie.prova a vedere se diminuendo la sensibilità dell'avr il numero di overload si riduce...


il soft mi segnava che la batteria era carica, anche perchè non lo spegnevo mai, per sensibilità dell avr intendi la soglia di sensibilità di volt?


prova anche a vedere se staccando la spina a vuoto segna un overload


staccando la spina rimane in overload e per fermare quel sibilo devo staccare la batteria ed effettuare un reset


eventualmente ti conviene chiedere sul forum apc per informazioni più specifiche.

Ho chiamato il numero di assistenza, dici che è la stessa cosa?

Grazie

LacioDrom83
04-05-2011, 17:16
eventualmente ti conviene chiedere sul forum apc per informazioni più specifiche.

ho appena letto sul forum apc di casi simili al mio, con addirittura persone che avevano cambiato da poco le batterie... le risposte son state "apperecchio guasto... cambialo"

Dark_Devil
04-05-2011, 21:39
Ragazzi per favore ho bisogno di aiuto.
Ho acquistato in settimana un UPS della Trust 800VA PW-4080T. Ho appreso dopo però che questi UPS economici con onde, deduco praticamente quadre, anzichè sinusoidali, sarebbero in realtà dannosi con alimentatore con PFC attivo come il mio Corsair GS 600W, è vero tutto ciò? Se mi recassi in negozio dicendo le cose come stanno, secondo voi avrei qualche speranza di avere un buono da rispendere al posto dell'UPS??
Grazie mille a chi mi risponderà.

rafpro
04-05-2011, 23:02
Ragazzi per favore ho bisogno di aiuto.
Ho acquistato in settimana un UPS della Trust 800VA PW-4080T. Ho appreso dopo però che questi UPS economici con onde, deduco praticamente quadre, anzichè sinusoidali, sarebbero in realtà dannosi con alimentatore con PFC attivo come il mio Corsair GS 600W, è vero tutto ciò? Se mi recassi in negozio dicendo le cose come stanno, secondo voi avrei qualche speranza di avere un buono da rispendere al posto dell'UPS??
Grazie mille a chi mi risponderà.

anche se la marca dell'ups personalmente non mi piace essendo molto economica comunque gli alimentatori odierni non soffrono piu' di questo problema (quelli erano i primi enermax liberty ecc) :D

hibone
04-05-2011, 23:17
ho appena letto sul forum apc di casi simili al mio, con addirittura persone che avevano cambiato da poco le batterie... le risposte son state "apperecchio guasto... cambialo"

davvero un peccato sinceramente... penso che a questo punto non sia necessario rispondere alle domande del post precedente ( in caso contrario fai sapere )

visto che vuoi comprare uno smart-ups puoi vedere se è ancora valida la rottamazione, almeno dal tuo modello andato puoi spremere qualche sconto.
non so se ti sia necessario un modello a sinusoide pura, generalmente non serve, comunque lo zinto A di ONLINE è altrettanto valido. se invece vuoi spendere il minimo possibile puoi orientarti verso un atlantis-land hostpower o uno smart-ups usato.

Ragazzi per favore ho bisogno di aiuto.
Ho acquistato in settimana un UPS della Trust 800VA PW-4080T. Ho appreso dopo però che questi UPS economici con onde, deduco praticamente quadre, anzichè sinusoidali, sarebbero in realtà dannosi con alimentatore con PFC attivo come il mio Corsair GS 600W, è vero tutto ciò?

no non è vero. per inciso sul forum corsair l'addetto all'assistenza conferma la compatibilità dei loro alimentatori con la sinusoide approssimata.

Se mi recassi in negozio dicendo le cose come stanno, secondo voi avrei qualche speranza di avere un buono da rispendere al posto dell'UPS??


prendere un ups decente in luogo del trust è sempre preferibile. se l'ups lo hai preso in una catena della grande distribuzione ( mediaworld auchan etc ) da meno di 10-15 giorni e l'imballo è ancora in buone condizioni, puoi chiedere se ti concedono rendere indietro il prodotto acquistato. nel fare questo tieni presente due cose fondamentali:

A- la prima è che la possibilità di restituire il bene vale solo per gli acquisti online, non per i negozi fisici, grande distribuzione o simili, quindi non è tuo diritto che ti venga concesso di restituire il bene ma si tratta di un favore che i negoziante possono concedere ad arbitrio.
te lo dico perchè così puoi porti nell'ottica corretta con cui chiedere la restituzione di un prodotto perfettamente funzionante.

B - la seconda è che gli addetti sono venditori o commessi, non tecnici, quindi se gli inizi a parlare di cose tecniche pensano che ti fai le paranoie e si indispongono. Inventa una scusa del cavolo, tipo che ti è stato regalato un ups e che quindi quello che hai preso da loro è in più e non te ne fai nulla. In questo modo eviti il rischio che l'eventuale addetto saccente si metta a contestarti che il prodotto funziona/va bene, portandoti ad un muro contro muro da cui non esci...

MarconatoForever
04-05-2011, 23:20
Ciao hibone, ho visto che nella tua firma parli di hub, scusa l'off-topic ma per parlarne dove posso postare? mi è stato cancellato un topic ieri non so perchè , era indirizzato a te.

rafpro
04-05-2011, 23:20
beh la serie hostpower mica e' proprio economica:) a quel punto io mi orienterei verso apc

hibone
05-05-2011, 00:44
Ciao hibone, ho visto che nella tua firma parli di hub, scusa l'off-topic ma per parlarne dove posso postare?

quelli che ho in firma sono link, puoi seguirli cliccandoci oppure no. se vuoi parlarne in quel forum segui il link. per parlarne su hwupgrade la sezione corretta è in periferiche e accessori:
Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=21&order=desc


mi è stato cancellato un topic ieri non so perchè , era indirizzato a te.

probabilmente avrai sbagliato sezione o topic, o magari indirizzo :D
quello che avevo da scrivere sugli hub è scritto nel thread che ho linkato in firma, ed è tutto quello che so in proposito, per cui se la risposta non la trovi in quel link non te la so dare comunque.

beh la serie hostpower mica e' proprio economica:) a quel punto io mi orienterei verso apc

si ma non quotare me. non sono io che devo comprare l'ups :D
per quanto riguarda la serie hostpower ho detto che tra le tante è quella che costa di meno, non ho detto che costi poco. :)

LacioDrom83
05-05-2011, 00:58
davvero un peccato sinceramente... penso che a questo punto non sia necessario rispondere alle domande del post precedente ( in caso contrario fai sapere )

visto che vuoi comprare uno smart-ups puoi vedere se è ancora valida la rottamazione, almeno dal tuo modello andato puoi spremere qualche sconto.
non so se ti sia necessario un modello a sinusoide pura, generalmente non serve, comunque lo zinto A di ONLINE è altrettanto valido. se invece vuoi spendere il minimo possibile puoi orientarti verso un atlantis-land hostpower o uno smart-ups usato.


E' un peccato si!!!Questa spesa non mi ci voleva proprio!!!
Il mio precedente ups non era a sinusoide pura (backups rs 1000) ho pensato di cambiare questa volta, magari l alimentatore del pc digerisce meglio una sinusoide pura rispetto ad un approssimata.
Come detto ci collego di solito il pc+ monitor+router che uso per diverse ore della giornata.
Gli sbalzi di tensione non sono molto frequenti dove sto adesso (il precedente ups lo acquistai per l abitazione da studente dove ogni 10min c era qualke disturbo) però capita qualche blackout sopratutto in inverno.
Volevo approfittare della promozione APC permutando il mio vecchio ups, usufruendo del 25% di sconto, però ho notato che alla fine ci son sempre 50-60€ di rincaro sul prezzo finale; in sostanza lo smart-ups apc da 1000va viene 333€ finito(compreso il 25% di sconto), per questo chiedevo dello zinto A(dovrebbe costare qualcosa in meno).
dove si trovano gli smart-ups usati?

Grazie ancora :)

hibone
05-05-2011, 01:10
Il mio precedente ups non era a sinusoide pura (backups rs 1000) ho pensato di cambiare questa volta, magari l alimentatore del pc digerisce meglio una sinusoide pura rispetto ad un approssimata.

di solito l'incompatibilità vale per le serie galaxy infiniti e liberty della enermax uscite da tempo di produzione. per tutti gli altri la sinusoide approssimata va perfettamente bene.

dove si trovano gli smart-ups usati?


su ebay e online per lo più.

Dark_Devil
05-05-2011, 08:13
no non è vero. per inciso sul forum corsair l'addetto all'assistenza conferma la compatibilità dei loro alimentatori con la sinusoide approssimata.



prendere un ups decente in luogo del trust è sempre preferibile. se l'ups lo hai preso in una catena della grande distribuzione ( mediaworld auchan etc ) da meno di 10-15 giorni e l'imballo è ancora in buone condizioni, puoi chiedere se ti concedono rendere indietro il prodotto acquistato. nel fare questo tieni presente due cose fondamentali:

A- la prima è che la possibilità di restituire il bene vale solo per gli acquisti online, non per i negozi fisici, grande distribuzione o simili, quindi non è tuo diritto che ti venga concesso di restituire il bene ma si tratta di un favore che i negoziante possono concedere ad arbitrio.
te lo dico perchè così puoi porti nell'ottica corretta con cui chiedere la restituzione di un prodotto perfettamente funzionante.

B - la seconda è che gli addetti sono venditori o commessi, non tecnici, quindi se gli inizi a parlare di cose tecniche pensano che ti fai le paranoie e si indispongono. Inventa una scusa del cavolo, tipo che ti è stato regalato un ups e che quindi quello che hai preso da loro è in più e non te ne fai nulla. In questo modo eviti il rischio che l'eventuale addetto saccente si metta a contestarti che il prodotto funziona/va bene, portandoti ad un muro contro muro da cui non esci...

Grazie Rafpro, sei stato molto gentile.

Guarda Hibone, ti ringrazio veramente per la risposta, ero già in paranoia.
Il Trust l'ho acquistato alla Compy, un magazzino di grande distribuzione delle mie parti, il problema è che l'ho acquistato alla cieca, non avendo idea che esistessero UPS veramente validi o cinesi come il mio, e ignoravo il problema della sinusoide approssimata. Ne sono venuto a conoscenza in un momento successivo. Ho preso qel modello, perchè non c'era altro, dalle mie parti hanno solo quelli Trust, non ho idea di dove si possano trovare prodotti migliori. Tuttavia, se mi dici che per avendo un'onda praticamente quadra, più che una sinusoide approssimata, questo non danneggerà l'alimentatore, lo posso anche tenere, per adesso preferirei non affrontare una spesa maggiore, poi quando mi abbandonerà, cambierò sicuramente in meglio, ora che ne sono consapevole. Anche perchè, pure se m accettassero la restituzione, mi farebbero un buono, e quindi non potrei cmq prenderci un UPS superiore visto che non c'è nel loro negozio.

rafpro
05-05-2011, 11:36
si ma non quotare me. non sono io che devo comprare l'ups :D
per quanto riguarda la serie hostpower ho detto che tra le tante è quella che costa di meno, non ho detto che costi poco. :)

no figurati :) e' solo che ho detto che all'hostpower preferirei un apc ma anche un hostpower male non e' intendiamoci :)

rafpro
05-05-2011, 11:38
Grazie Rafpro, sei stato molto gentile.




di nulla figurati :) comunque credo proprio che il tuo corsair non abbia problemi col trust poi se vuoi cambiare ups per la qualita' dell'ups allora il discorso cambia :D

hibone
05-05-2011, 13:11
Guarda Hibone, ti ringrazio veramente per la risposta...

vedi te... io ti ho suggerito di valutare un prodotto migliore perchè se è vero che l'acquisto è alla cieca può darsi che il tuo ups sia sottodimensionato rispetto al pc che hai. però se pensi che può andare tienilo pure...

NiubboXp
05-05-2011, 18:39
ho deciso finalmente il tipo di ups che voglio prendere, mi rimane un solo dubbio... la rumorosità... quando va a batteria gli ups sono rumorosi e si sa, ma quello non è un problema, ma quando non ci sono problemi di alimentazione elettrica emettono rumori o no?

per la cronaca il modello in questione è un APC SUA-750I SMART

hibone
05-05-2011, 20:50
ho deciso finalmente il tipo di ups che voglio prendere, mi rimane un solo dubbio... la rumorosità... quando va a batteria gli ups sono rumorosi e si sa, ma quello non è un problema, ma quando non ci sono problemi di alimentazione elettrica emettono rumori o no?

dipende. qualcuno può ronzare, altri possono avere la ventola.

per la cronaca il modello in questione è un APC SUA-750I SMART

questo dovrebbe avere una ventola termoregolata, per cui non dovrebbe essere estremamente rumoroso.

rafpro
05-05-2011, 22:16
beh per la ventola credo basti costruirli con il case un po' piu spazioso ed il problema e' risolto almeno fino ad una certa potenza :)

NiubboXp
06-05-2011, 07:01
dipende. qualcuno può ronzare, altri possono avere la ventola.



questo dovrebbe avere una ventola termoregolata, per cui non dovrebbe essere estremamente rumoroso.


ed un altro ups dell'apc che mi dia 500w e che sia senza ventola esiste? per me la silenziosità è essenziale

hibone
06-05-2011, 13:18
ed un altro ups dell'apc che mi dia 500w e che sia senza ventola esiste? per me la silenziosità è essenziale

si esiste ma non è più in produzione. si tratta della vecchia serie sua1000i, la penultima revision. quella non ha la ventola. tieni presente che in assenza di ventola dovrai garantire un ottimo ricambio d'aria sennò ti si cuociono le batterie.

rafpro
06-05-2011, 13:55
si esiste ma non è più in produzione. si tratta della vecchia serie sua1000i, la penultima revision. quella non ha la ventola. tieni presente che in assenza di ventola dovrai garantire un ottimo ricambio d'aria sennò ti si cuociono le batterie.

magari qualcuno con ventola silenziona magari termocontrollata :) che in condizioni ottimali sta sempre ai minimi regimi

hibone
06-05-2011, 14:36
magari qualcuno con ventola silenziona magari termocontrollata :) che in condizioni ottimali sta sempre ai minimi regimi

non riesco a capire come interpretare la precisazione che fai...
è diretta a me?
ho suggerito un modello sbagliato?

:wtf:

Uncle Scrooge
06-05-2011, 14:39
Ciao ragazzi ho preso un Atlantis Hostpower 851 a sinusoide pura e funziona benissimo.

Ma secondo voi è normale che anche da spento emetta un certo ronzio, e che inoltre non ci sia modo di spegnere la retroilluminazione del display se non staccandolo dalla presa elettrica?

Un'altra cosa che ho notato è che quando è in funzione l'interfaccia USB per comunicare i dati dell'ups col software di controllo al PC, si sentono dei ticchettii continui.

Insomma ci sono tante piccole cosine che me lo stanno facendo un po' odiare... Esperienze di altri che ce l'hanno?

NiubboXp
06-05-2011, 16:01
si esiste ma non è più in produzione. si tratta della vecchia serie sua1000i, la penultima revision. quella non ha la ventola. tieni presente che in assenza di ventola dovrai garantire un ottimo ricambio d'aria sennò ti si cuociono le batterie.

ho trovato anche questo
apc br800i
sembrerebbe senza ventola

hibone
06-05-2011, 17:54
ho trovato anche questo
apc br800i
sembrerebbe senza ventola

:wtf: pensavo lo volessi a sinusoide pura, ma se non hai ragioni per richiedere la sinusoide pura va benissimo. tieni comunque presente che l'aerazione dell'ups deve essere comunque assicurata eh...

LacioDrom83
06-05-2011, 18:46
rieccomi... ancora non mi son deciso... purtroppo lo smartups costa troppo, converrbbe lo zinto A che mi farebbe risparmiare qualcosina, altrimenti uno a sinusoide approssimata oppure scendere con i VA ad 800...

:wtf: pensavo lo volessi a sinusoide pura, ma se non hai ragioni per richiedere la sinusoide pura va benissimo. tieni comunque presente che l'aerazione dell'ups deve essere comunque assicurata eh...

in tal proposito... in quali casi conviene un ups a sinusoide pura e quando è consigliabile uno a sinusoide approssimata?

hibone
06-05-2011, 19:14
rieccomi... ancora non mi son deciso... purtroppo lo smartups costa troppo, converrbbe lo zinto A che mi farebbe risparmiare qualcosina, altrimenti uno a sinusoide approssimata oppure scendere con i VA ad 800... puoi provare con glii hostpower atlantis-land o con gli usati.

[QUOTE]in tal proposito... in quali casi conviene un ups a sinusoide pura e quando è consigliabile uno a sinusoide approssimata?

la sinusoide pura solitamente non serve. solo in caso di incompatibilità può essere utile, ma gli alimentatoi che la richiedono sono usciti di produzione da tempo.

Axios2006
06-05-2011, 19:16
rieccomi... ancora non mi son deciso... purtroppo lo smartups costa troppo, converrbbe lo zinto A che mi farebbe risparmiare qualcosina, altrimenti uno a sinusoide approssimata oppure scendere con i VA ad 800...



in tal proposito... in quali casi conviene un ups a sinusoide pura e quando è consigliabile uno a sinusoide approssimata?

Mi permetto di condensarti la futura risposta "tecnica" di Hibone: onda sinusoidale pura per apparecchiature delicatissime che potrebbero danneggiarsi con una sinusoide approssimata. (i pc di solito no). Poi se uno è paranoico e con un buon portafogli.....

NiubboXp
06-05-2011, 21:30
:wtf: pensavo lo volessi a sinusoide pura, ma se non hai ragioni per richiedere la sinusoide pura va benissimo. tieni comunque presente che l'aerazione dell'ups deve essere comunque assicurata eh...

eh difatti mi sarebbe piaciuta a sinusoide pura per far "felice" il mio alimentatore, però per me la silenziosità ha la precedenza su tutto, e quindi devo "accontentarmi" di una sinusoide approssimata

Amph
06-05-2011, 22:36
un black pro dovrebbe andare bene, prenditi il 900va

rafpro
07-05-2011, 00:42
non riesco a capire come interpretare la precisazione che fai...
è diretta a me?
ho suggerito un modello sbagliato?

:wtf:

no assolutamente ....:)
mi riferivo alla soluzione che potrebbero adottare i produttori di ups per eliminare almeno sui modello inferiori a 2000v/a le ventole ossia il case piu grande e con maggiore areazione e dissipazione termica
al massimo con una ventolina termocontrollata che si attiva solo quando all'interno dell'ups si raggiunge una certa temperatura :)

Uncle Scrooge
07-05-2011, 11:27
eh difatti mi sarebbe piaciuta a sinusoide pura per far "felice" il mio alimentatore, però per me la silenziosità ha la precedenza su tutto, e quindi devo "accontentarmi" di una sinusoide approssimata

Gli UPS a sinusoide pura fanno più rumore?
Si spiegherebbe il ronzio del mio hostpower 851 anche da spento :help:

Dumah Brazorf
07-05-2011, 12:32
No, quello è un "problema" (leggi sfiga) del circuito di alimentazione indipendente dal tipo di ups.

Uncle Scrooge
07-05-2011, 12:34
Quindi devo farmelo cambiare in garanzia?

hibone
07-05-2011, 14:19
al massimo con una ventolina termocontrollata che si attiva solo quando all'interno dell'ups si raggiunge una certa temperatura :)

gli apc e gli ONLINE hanno già la ventola termoregolata.
gli atlantis-power non ce l'hanno proprio la ventola.


Ma secondo voi è normale che anche da spento emetta un certo ronzio, e che inoltre non ci sia modo di spegnere la retroilluminazione del display se non staccandolo dalla presa elettrica?

quella è una cosa normale, è un difetto dell'ups, ma non deriva da un guasto, quindi non ti viene cambiato in garanzia.

Un'altra cosa che ho notato è che quando è in funzione l'interfaccia USB per comunicare i dati dell'ups col software di controllo al PC, si sentono dei ticchettii continui.

su questo non ti so aiutare, contatta l'assistenza atlantis-land.

squalo85
09-05-2011, 08:47
Ragazzi che mi dite del Powertron 1000VA della trust??

MarconatoForever
09-05-2011, 09:33
domanda per l'esperto:

Ma un ups per raddrizzare la tensione dell'enel come fa? esempio se ho sulla tensione di casa 236/240 volt l'ups via il power chute mostra il risultato gia attenuato oppure proprio la tensione originale?

DooM1
09-05-2011, 10:13
Non credo che nessun UPS non a doppia conversione intervenga per oscillazioni esigue da 236/240; intendo che la lascia alterata.

rafpro
09-05-2011, 11:13
Non credo che nessun UPS non a doppia conversione intervenga per oscillazioni esigue da 236/240; intendo che la lascia alterata.

no infatti ...pero dovrebbe esserci l'avr che dovrebbe mantenere sempre il voltaggio stabile

DooM1
09-05-2011, 11:31
no infatti ...pero dovrebbe esserci l'avr che dovrebbe mantenere sempre il voltaggio stabile

Mh stessa cosa, anche l'AVR non interviene se la tensione non esce da certi range, che io sappia.
Per quanto ne so funziona a scalini, non ha funzionamento continuo, nel senso non compensa per ogni volts di differenza da 230, ma ogni 20 (esempio); anche perchè con certi impianti elettrici sarebbe perennemente attivo :D

Naturalmente questo comportamento non nuoce minimamente al PC.

MarconatoForever
09-05-2011, 13:21
E se uno usa solo la batteria staccando l'ups una volta carico che tensione ha?

Bik
09-05-2011, 13:33
Ragazzi che mi dite del Powertron 1000VA della trust??

Che non si riesce a capire che batterie monta, quindi non saprei se l'autonomia dichiarata è gonfiata o gonfiatissima.

WringhioW
09-05-2011, 13:48
Attualmente la mia configurazione è questa:

MB: Asus Crosshair
Cpu: Phenom II x4 940
RAM: 2x2gb Crucial Ballistix 800mhz
Sc. Video: Asus Nvidia 8800 gtx
Hdd: 2 hdd Sata in raid 0
Ali: seasonic 750W gold
ecc... ecc...

All' ups vorrei poter montare anche il tv 32 pollici full hd, monitor e qualche altra cosa ma se saliamo troppo di prezzo fa nulla.

Vorrei un autonomia di qualche minuto quando il pc è al massimo della potenza. Che ups consigliate?

p.s. ne ho la necessità perchè l'ultima volta saltando la corrente si è chiuso e mi sa che mi ha già fatto qualche danno. Per evitare riaccada prendo l'ups.

DooM1
09-05-2011, 14:06
E se uno usa solo la batteria staccando l'ups una volta carico che tensione ha?
Di certo non è una tensione stabile come quella dell'ENEL (ipotizzando un buon impianto).
Poi dipende dall'UPS.
Guarda un po' il discorso sulla forma d'onda.
Se l'UPS non è in grado di generare una forma d'onda non è sinusoidale a volte per compensare usa tensioni di picco più basse.

Ripeto una cosa che ogni tanto ridico, e non solo io.
Un UPS di fascia media (diciamo non sinusoidale), è inteso SOLO per avere il tempo di eseguire lo shutdown, e non per stabilizzare, anche se ormai gli UPS buoni hanno qualche funzione di stabilizzatore, ma molto base (se ha l'AVR un po' meno base).
È sconsigliabile (e in casi seppure rari dannoso) usare per tempi lunghi l'onda non sinusoidale generata dall'UPS; escludendo poi l'usura delle batterie.

NiubboXp
09-05-2011, 19:14
APC Power-Saving Back-UPS Pro 900

sapete se ha le ventole?

Yellow13
09-05-2011, 20:06
Di certo non è una tensione stabile come quella dell'ENEL (ipotizzando un buon impianto).
Poi dipende dall'UPS.
Guarda un po' il discorso sulla forma d'onda.
Se l'UPS non è in grado di generare una forma d'onda non è sinusoidale a volte per compensare usa tensioni di picco più basse.

Ripeto una cosa che ogni tanto ridico, e non solo io.
Un UPS di fascia media (diciamo non sinusoidale), è inteso SOLO per avere il tempo di eseguire lo shutdown, e non per stabilizzare, anche se ormai gli UPS buoni hanno qualche funzione di stabilizzatore, ma molto base (se ha l'AVR un po' meno base).
È sconsigliabile (e in casi seppure rari dannoso) usare per tempi lunghi l'onda non sinusoidale generata dall'UPS; escludendo poi l'usura delle batterie.

Vale anche per gli APC?

LacioDrom83
09-05-2011, 21:00
Ciao a tutti, ancora non riesco a decidermi tra i seguenti:

Online Za 800va = 260€

APC Power-Saving Back-UPS Pro 1200va = 260€

APC Smartups 1400va (di seconda mano con batterie nuove fiamm... vedi baya)= 160€

-------
Il pc ha un alimentatore Corsair HX

Gli sbalzi di tensione non sono molto frequenti ne i blackout.

Verrano collegati all ups pc+lcd 24"+ router + ps3 (quest ultima non verrà accesa contemporaneamente al pc)

Consigli spassionati???

DooM1
09-05-2011, 23:46
Vale anche per gli APC?
Mah si... gli unici che stabilizzano e non si capisce fino infondo come, sono i modelli con AVR.
Però a meno che l'impianto elettrico di casa faccia molto pena, se ne può fare a meno.

Comunque, secondo me l'AVR è inteso più per risparmiare batterie che per stabilizzare la tensione.

Qualunque UPS line interactive decente è in grado di intervenire per sbalzi di tensione e tenere il PC acceso.
La differenza con l'AVR è che se lo sbalzo è lieve non entra la batteria direttamente ma è l'AVR a correggere.

dietor
10-05-2011, 10:04
..non ho mai avuto problemi di corrente, consigliate comunque l'uso di un UPS gruppo di continuità?

se sei soggetto a black-out ti serve, se non sei soggetto ( se hai 2-3 black-out all'anno ) allora non ti serve.

grazie mille per la risposta, non la trovavo tra le FAQ di prima pagina.

rafpro
10-05-2011, 14:13
Di certo non è una tensione stabile come quella dell'ENEL (ipotizzando un buon impianto).
Poi dipende dall'UPS.
Guarda un po' il discorso sulla forma d'onda.
Se l'UPS non è in grado di generare una forma d'onda non è sinusoidale a volte per compensare usa tensioni di picco più basse.

Ripeto una cosa che ogni tanto ridico, e non solo io.
Un UPS di fascia media (diciamo non sinusoidale), è inteso SOLO per avere il tempo di eseguire lo shutdown, e non per stabilizzare, anche se ormai gli UPS buoni hanno qualche funzione di stabilizzatore, ma molto base (se ha l'AVR un po' meno base).
È sconsigliabile (e in casi seppure rari dannoso) usare per tempi lunghi l'onda non sinusoidale generata dall'UPS; escludendo poi l'usura delle batterie.

credo che ormai gli ups siano tutti dotati di AVR naturalmente se non si parla di offline

DooM1
10-05-2011, 15:23
credo che ormai gli ups siano tutti dotati di AVR naturalmente se non si parla di offline
Beh no, ora non ho esempi sottomano, apparte il mio Online yunto, che seppure vecchio è ancora in produzione, ma non lo darei per scontato.

rafpro
10-05-2011, 15:25
Beh no, ora non ho esempi sottomano, apparte il mio Online yunto, che seppure vecchio è ancora in produzione, ma non lo darei per scontato.

per quel che ne so' anche un mustek 800 v/a e' dotato di avr ....basta che sia almeno un line interactive .....per gli economicissimi offline il discorso allora cambia

hibone
10-05-2011, 15:30
Beh no, ora non ho esempi sottomano, apparte il mio Online yunto, che seppure vecchio è ancora in produzione, ma non lo darei per scontato.

che differenza ci sarebbe tra un offline e un line-interactive senza avr?

DooM1
10-05-2011, 15:59
che differenza ci sarebbe tra un offline e un line-interactive senza avr?
Aah questo speravo me lo dicessi tu :D
Ma ci sono line-interactive senza AVR.

In linea generale i line interactive sono capaci di intervenire con o senza AVR oltre ai black-out, anche alle variazioni nella frequenza, tensione ecc..

Gli offline sono una cosa che non dorvebbe nemmeno esistere. Sono un semplice relè che switcha a batteria quando la tensione scende sotto un limite.

rafpro
10-05-2011, 16:19
che differenza ci sarebbe tra un offline e un line-interactive senza avr?

sempre per quel che ne so' un line interactive senza avr sarebbe un offline o sbaglio?

hibone
10-05-2011, 16:30
sempre per quel che ne so' un line interactive senza avr sarebbe un offline o sbaglio?

appunto...

Aah questo speravo me lo dicessi tu :D

mi stai dicendo che ignori il significato delle definizioni che usi? che culo :D

Ma ci sono line-interactive senza AVR.
io li ho sempre chiamati "offline".

In linea generale i line interactive sono capaci di intervenire con o senza AVR oltre ai black-out, anche alle variazioni nella frequenza, tensione ecc..

Gli offline sono una cosa che non dorvebbe nemmeno esistere. Sono un semplice relè che switcha a batteria quando la tensione scende sotto un limite.

e non è la stessa cosa?

DooM1
10-05-2011, 16:51
Ok, ho fatto una breve ricerca, e mi pare che in ogni caso la differenza tra off-line e line-interactive non sia l'AVR ;)
La differenza è un'altra, nei line interactive in genere l'inverter è sempre acceso anche se bypassato in modalità normale.
Questo consente anche di sincronizzare la forma d'onda dell'inverter con quella della rete, modo che in caso di black-out il passaggio sia meno indolore.
Ma non tutti gli UPS sincronizzano.
Poi c'è anche un sistema di filtraggio di disturbi di una certa entità, come i micro black-out entro 10 ms...
Comunque ho fatto una lettura molto veloce.
La documentazione che ho trovato è qua, penso che sia interessante:

Dal sito del marchio Online
http://www.online-ups.it/classificazione-ups.php
http://www.online-ups.it/info-tecniche-glossario-det.php?ll=06

Da wikipedia in inglese
http://en.wikipedia.org/wiki/Uninterruptible_power_supply#Technologies

rafpro
10-05-2011, 16:54
appunto...





quello che dicevo io :)

hibone
10-05-2011, 17:07
Ok, ho fatto una breve ricerca, e mi pare che in ogni caso la differenza tra off-line e line-interactive non sia l'AVR ;)
La differenza è un'altra, nei line interactive in genere l'inverter è sempre acceso anche se bypassato in modalità normale.
Questo consente anche di sincronizzare la forma d'onda dell'inverter con quella della rete, modo che in caso di black-out il passaggio sia meno indolore.
Ma non tutti gli UPS sincronizzano.
Poi c'è anche un sistema di filtraggio di disturbi di una certa entità, come i micro black-out entro 10 ms...
Comunque ho fatto una lettura molto veloce.
La documentazione che ho trovato è qua, penso che sia interessante:

Dal sito del marchio Online
http://www.online-ups.it/classificazione-ups.php
http://www.online-ups.it/info-tecniche-glossario-det.php?ll=06

Da wikipedia in inglese
http://en.wikipedia.org/wiki/Uninterruptible_power_supply#Technologies

su wiki dice proprio che la differenza è l'avr:
The line-interactive UPS is similar in operation to a standby UPS, but with the addition of a multi-tap variable-voltage autotransformer.

boh...

rafpro
10-05-2011, 18:07
Di certo non è una tensione stabile come quella dell'ENEL (ipotizzando un buon impianto).
Poi dipende dall'UPS.
Guarda un po' il discorso sulla forma d'onda.
Se l'UPS non è in grado di generare una forma d'onda non è sinusoidale a volte per compensare usa tensioni di picco più basse.

Ripeto una cosa che ogni tanto ridico, e non solo io.
Un UPS di fascia media (diciamo non sinusoidale), è inteso SOLO per avere il tempo di eseguire lo shutdown, e non per stabilizzare, anche se ormai gli UPS buoni hanno qualche funzione di stabilizzatore, ma molto base (se ha l'AVR un po' meno base).
È sconsigliabile (e in casi seppure rari dannoso) usare per tempi lunghi l'onda non sinusoidale generata dall'UPS; escludendo poi l'usura delle batterie.

perche sconsigli di usare per tempi lunghi l'onda non sinusoidale degli ups?

LacioDrom83
10-05-2011, 19:21
Ciao a tutti, ancora non riesco a decidermi tra i seguenti:

Online Za 800va = 260€

APC Power-Saving Back-UPS Pro 1200va = 260€

APC Smartups 1400va (di seconda mano con batterie nuove fiamm... vedi baya)= 160€

-------
Il pc ha un alimentatore Corsair HX

Gli sbalzi di tensione non sono molto frequenti ne i blackout.

Verrano collegati all ups pc+lcd 24"+ router + ps3 (quest ultima non verrà accesa contemporaneamente al pc)

Consigli spassionati???

Please :muro: :help: :mc: :help: :)

Axios2006
10-05-2011, 19:23
Please :muro: :help: :mc: :help: :)

Da quanti W è il Corsair???

LacioDrom83
10-05-2011, 19:52
Da quanti W è il Corsair???

520w

Axios2006
10-05-2011, 20:24
APC Power-Saving Back-UPS Pro 900 540 Watts http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR900GI&total_watts=600

Però c'è il rischio che l'ali con pfc attivo nei 16 millisecondi tra blackout e batteria, assorba fino al 20% in più di watt.

Aspetta risposte più professionali.

rafpro
10-05-2011, 20:43
perche sconsigli di usare per tempi lunghi l'onda non sinusoidale degli ups?

:confused:

DooM1
10-05-2011, 23:36
su wiki dice proprio che la differenza è l'avr:


boh...
Mmmh ma dici che "multi-tap variable-voltage autotransformer" sarebbe l'AVR? Mmh... allora dico "boh" anch'io :D
Lo dice pure qui, prendendo un altro link così quasi a caso.
http://dcpowersupplies.org/backup-power/upstypes.html

Boh bisognerebbe indagare di più. Il mio UPS, Online yunto Q1250 è targato come line-interactive, ma non ha l'AVR.
Hanno mentito?

Secondo me un line-interactive, in generale per definizione è solo capace di gestire oltre ai black-out anche certe uscite dei valori dai range.
Non credo che un offline sia in grado di accorgersi se la frequenza della tensione di rete esce fuori dai 50 Hz (+o- x%), o altri tipi di sbalzi veloci e minori.
Un line interactive se ne accorge e, se ha l'AVR tenta di correggere (anche se non credo possa nel caso della frequenza errata), altrimenti semplicemente alimenta a batteria.
perche sconsigli di usare per tempi lunghi l'onda non sinusoidale degli ups?
In teoria non dovrebbe esserci alcun problema, in pratica non mi piace quella forma d'onda pseudo-sinusoidale, usata solo per ridurre i costi degli inverter.
Comprate pure gli UPS con quest'onda non succede nulla, ma io consiglio di evitare di usarli a lungo.
D'altronde normalmente non è nemmeno possibile dato che questi UPS generalmente non hanno un autonomia oltre i 10 minuti (è già troppo).

Poi probabilmente sono paranoico io, ma siccome qui c'è la tendenza a volere la tensione ultra-stabilizzata con AVR ciabatte e controciabatte, poi mi sembra paradossale usare il PC tranquillamente alimentandolo a lungo con una tensione pseudo-sinusoidale :D
Poi su certi alimentatori (non è chiaro quali, forse solo gli enermax, ma forse no) avevo letto che li faceva surriscaldare e in casi estremi guastare.

Tony 75
11-05-2011, 08:56
Hibone scusa la domanda che può risultare stupida......
perchè quando accendo l'ups (premendo per 0,2 sec il tasto di accensione) dopo 10 minuti, volendolo spegnere ri-premendo per 2 sec il tasto QUESTO NON FA SPEGNERE L'UPS.
Come mai non riesco a spegnerlo quando voglio?
Dimentico qualcosa di elementare.......non capisco

DooM1
11-05-2011, 10:11
Anche se non sono hibone :D , sono sicuro che per aiutarti devi dirci che modello di UPS hai :)

squalo85
11-05-2011, 10:11
Che non si riesce a capire che batterie monta, quindi non saprei se l'autonomia dichiarata è gonfiata o gonfiatissima.

L'altra opzione sarebbe l'APC 650 (BK650EI)....

Tony 75
11-05-2011, 10:52
Anche se non sono hibone :D , sono sicuro che per aiutarti devi dirci che modello di UPS hai :)

Ciao DooM...hai ragione scusami:D
Il modello è APC - POWER SAVING BACK-UPS PRO 1500.

Bik
11-05-2011, 11:20
L'altra opzione sarebbe l'APC 650 (BK650EI)....

Qualitativamente è migliore anche se la vecchia serie sembra abbi adifetti congeniti http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34973971&postcount=14929
Comunque, come assistenza, l' APC è valida.
L'unica cosa che mi lascia dubbioso è l'autonomia, 400w non sono pochi per il tuo PC?

DooM1
11-05-2011, 12:02
Ciao DooM...hai ragione scusami:D
Il modello è APC - POWER SAVING BACK-UPS PRO 1500.
Eesatto :D
Ma quindi fammi capire, tu non puoi mai spegnere l'UPS ?
Non puoi in ogni caso?

Dici che non si spegne, però si accende :stordita:
Ma se non si spegne, come fai ad accenderlo? Non so se mi spiego :D

Tony 75
11-05-2011, 12:38
Eesatto :D
Ma quindi fammi capire, tu non puoi mai spegnere l'UPS ?
Non puoi in ogni caso?

Dici che non si spegne, però si accende :stordita:
Ma se non si spegne, come fai ad accenderlo? Non so se mi spiego :D

No....se leggi bene il mio post......quando lo accendo (0,2 sec pulsante accensione) da questo momento se passano 10 min., 20 min o non sò......ripremendo il tasto per 2 sec (come scritto da manuale istruzioni: spegnimento=2 sec accensione=0,2 sec) questo non si spegne!!! Se poi provo il giorno dopo si...:confused: :confused:
E' questo che non capisco;
Cioè deve poter passare del tempo per spegnersi????(poi di quanti min. o ore)
Mi sembra assurda sta cosa.
Non sò se mi son spiegato.

DooM1
11-05-2011, 12:57
Ah ho capito :) . Si è molto strano, anche se non ho mai visto quel modello (bella bestiola :D ) non mi pare normale.
Attendiamo qualcuno che ne sappia di più, poi comunque proverei a chiamare APC.

squalo85
11-05-2011, 13:45
Qualitativamente è migliore anche se la vecchia serie sembra abbi adifetti congeniti http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34973971&postcount=14929
Comunque, come assistenza, l' APC è valida.
L'unica cosa che mi lascia dubbioso è l'autonomia, 400w non sono pochi per il tuo PC?

E qual è la nuova serie? Quale potenza mi consigli? Io principalmente lo prendo perchè in casa ho continui cali di tensione che hanno causato la rottura del mio Corsair 620W che per fortuna era ancora in garanzia...

LacioDrom83
11-05-2011, 14:01
APC Power-Saving Back-UPS Pro 900 540 Watts http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR900GI&total_watts=600

Però c'è il rischio che l'ali con pfc attivo nei 16 millisecondi tra blackout e batteria, assorba fino al 20% in più di watt.

Aspetta risposte più professionali.

UP:help:

Ciao a tutti, ancora non riesco a decidermi tra i seguenti:

Online Za 800va = 260€

APC Power-Saving Back-UPS Pro 1200va = 260€

APC Smartups 1400va (di seconda mano con batterie nuove fiamm... vedi baya)= 160€

-------
Il pc ha un alimentatore Corsair HX

Gli sbalzi di tensione non sono molto frequenti ne i blackout.

Verrano collegati all ups pc+lcd 24"+ router + ps3 (quest ultima non verrà accesa contemporaneamente al pc)

Consigli spassionati???

UP:help:

hibone
11-05-2011, 14:03
Please :muro: :help: :mc: :help: :)

tieni presente che il modello da 1400va dovrebbe essere un ups della serie "inet" che di solito richiede batterie di un certo livello, pena la morte prematura delle stesse, quindi sarebbe preferibile evitarlo, o informarsi circa la possibilità di reimpostare le correnti di carica via software.

per gli altri non ci sono controindicazioni, ma la scelta è la tua.

Mmmh ma dici che "multi-tap variable-voltage autotransformer" sarebbe l'AVR?

l'autotrasformatore serve a realizzare l'avr, poi ci vuole anche la logica di controllo, ma è anche vero che l'autotrasformatore da solo senza logica di controllo serve ad una fava... :D

Boh bisognerebbe indagare di più. Il mio UPS, Online yunto Q1250 è targato come line-interactive, ma non ha l'AVR.
Hanno mentito?

non te lo so dire, però la cosa è strana, se confrontiamo i pesi di due modelli equivalenti ( che montano le stesse batterie ) abbiamo:

per i modelli 2x7Ah:

YUNTO Q 1250 6,5 kg
onepower 1001 13kg


per i modelli 2x9Ah:

YUNTO P 1250 17Kg
onepower 1501 16kg

per cui mi viene da pensare che nello yunto q il trasformatore non ci sia. dato che l'unico modo per elevare una tensione alternata è un autotrasformatore, sono portato a credere che l'avr non ci sia, e i range di tensione ammissibili portano alla stessa conclusione.

Secondo me un line-interactive, in generale per definizione è solo capace di gestire oltre ai black-out anche certe uscite dei valori dai range.
Non credo che un offline sia in grado di accorgersi se la frequenza della tensione di rete esce fuori dai 50 Hz (+o- x%), o altri tipi di sbalzi veloci e minori.
Un line interactive se ne accorge e, se ha l'AVR tenta di correggere (anche se non credo possa nel caso della frequenza errata), altrimenti semplicemente alimenta a batteria.

a mio avviso se l'unica differenza tra offline e line-interactive fosse la capacità di identificare le variazioni di frequenza, la distinzione sarebbe superflua. per contro, visto che l'avr altera la tensione di rete, di fatto interagisce con la linea elettrica, cosa che manca con i modelli offline/standby...

In teoria non dovrebbe esserci alcun problema, in pratica non mi piace quella forma d'onda pseudo-sinusoidale, usata solo per ridurre i costi degli inverter.
Comprate pure gli UPS con quest'onda non succede nulla, ma io consiglio di evitare di usarli a lungo.
D'altronde normalmente non è nemmeno possibile dato che questi UPS generalmente non hanno un autonomia oltre i 10 minuti (è già troppo).

dal punto di vista strettamente tecnico non ci sono sostanziali ragioni per cui un alimentatore switching non possa funzionare con una tensione a onde quadre. diverso è il discorso per i trasformatori tradizionali e i motorini elettrici in ac comunque.

Hibone scusa la domanda che può risultare stupida......
perchè quando accendo l'ups (premendo per 0,2 sec il tasto di accensione) dopo 10 minuti, volendolo spegnere ri-premendo per 2 sec il tasto QUESTO NON FA SPEGNERE L'UPS.
Come mai non riesco a spegnerlo quando voglio?
Dimentico qualcosa di elementare.......non capisco

magari sbagli la procedura di spegnimento. il manuale che dice??

Tony 75
11-05-2011, 15:16
Guida di riferimento rapido alle funzioni dei pulsanti UPS Apc-1500
Funzione Pulsante Tempo
(secondi)
Stato dell'UPS Descrizione Alimentazione

Accensione--> 0,2 Sec. Premere il pulsante ALIMENTAZIONE per iniziare a ricevere alimentazione di rete in ingresso. Se l'alimentazione c.a. in
ingresso non è disponibile, l'unità Back-UPS funziona a batteria.

Spegnimento--> 2 Sec. L'unità Back-UPS non riceve alimentazione di rete in ingresso,ma protegge dalle sovratensioni.


Nulla di più......:rolleyes:
Poi scusa..se sbagliassi procedura non si spegnerebbe MAI......

rafpro
11-05-2011, 16:06
Mmmh ma dici che "multi-tap variable-voltage autotransformer" sarebbe l'AVR? Mmh... allora dico "boh" anch'io :D
Lo dice pure qui, prendendo un altro link così quasi a caso.
http://dcpowersupplies.org/backup-power/upstypes.html

Boh bisognerebbe indagare di più. Il mio UPS, Online yunto Q1250 è targato come line-interactive, ma non ha l'AVR.
Hanno mentito?

Secondo me un line-interactive, in generale per definizione è solo capace di gestire oltre ai black-out anche certe uscite dei valori dai range.
Non credo che un offline sia in grado di accorgersi se la frequenza della tensione di rete esce fuori dai 50 Hz (+o- x%), o altri tipi di sbalzi veloci e minori.
Un line interactive se ne accorge e, se ha l'AVR tenta di correggere (anche se non credo possa nel caso della frequenza errata), altrimenti semplicemente alimenta a batteria.

In teoria non dovrebbe esserci alcun problema, in pratica non mi piace quella forma d'onda pseudo-sinusoidale, usata solo per ridurre i costi degli inverter.
Comprate pure gli UPS con quest'onda non succede nulla, ma io consiglio di evitare di usarli a lungo.
D'altronde normalmente non è nemmeno possibile dato che questi UPS generalmente non hanno un autonomia oltre i 10 minuti (è già troppo).

Poi probabilmente sono paranoico io, ma siccome qui c'è la tendenza a volere la tensione ultra-stabilizzata con AVR ciabatte e controciabatte, poi mi sembra paradossale usare il PC tranquillamente alimentandolo a lungo con una tensione pseudo-sinusoidale :D
Poi su certi alimentatori (non è chiaro quali, forse solo gli enermax, ma forse no) avevo letto che li faceva surriscaldare e in casi estremi guastare.

per quello che ne so' io gli ali che ne risentivano erano i vecchi enermax liberty

hibone
11-05-2011, 16:15
Guida di riferimento rapido alle funzioni

quella l'ho vista ma pensavo che con l'ups ci fosse anche un manuale esteso con le indicazioni circa le varie fasi di funzionamento.

Poi scusa..se sbagliassi procedura non si spegnerebbe MAI......


non so che dirti, ti ho chiesto di verificare nell'eventualità che i tempi di spegnimento fossero diversi... hai provato a resettare l'ups e vedere se risolvi?

eventualmente ti converrebbe contattare APC e chiedere direttamente a loro, sia tramite telefono che tramite forum.

Dumah Brazorf
11-05-2011, 16:54
Hai provato, che so, a premere il pulsante di accensione per ben 3 secondi e più?

Tony 75
11-05-2011, 19:55
quella l'ho vista ma pensavo che con l'ups ci fosse anche un manuale esteso con le indicazioni circa le varie fasi di funzionamento.



non so che dirti, ti ho chiesto di verificare nell'eventualità che i tempi di spegnimento fossero diversi... hai provato a resettare l'ups e vedere se risolvi?

eventualmente ti converrebbe contattare APC e chiedere direttamente a loro, sia tramite telefono che tramite forum.

Grazie hibone;
Manuali estesi neanche l'ombra....
Stasera ho contattato anche apc e vediamo....

Tony 75
11-05-2011, 19:57
Hai provato, che so, a premere il pulsante di accensione per ben 3 secondi e più?

Si ci ho già provato.....senza però dover arrivare a 6 di secondi perchè partirebbe l'autodiagnosi della batteria.
All'inizio mi ha fregato un pò di volte.

Sta cosa è strana veramente....perchè il giorno dopo in 2 secondi esatti si spegne.....

illidan2000
12-05-2011, 10:39
aggiornamenti sulla mia situazione:

- UPS SUA1500I ko. quando entra in funzione l'avr si accendono tutti i led contemporaneamente e lampeggianti
- Salvavita bruciato, dopo un paio di volte consecutive che è scattato, non si è più riacceso

Penso che la causa degli scatti sia dovuta a sottotensioni. cmq si verificavano solo in determinati momenti della giornata e solo con elettrodomestici ad alto consumo (forno e lavatrice, ovviamente non in contemporanea, altrimenti scattava il contatore stesso e non il salvavita).

ora ho bypassato il salvavita, collegando l'impianto in modo diretto.
devo recuperare un salvavita decente che abbia le stesse dimensioni di quello vecchio

hibone
12-05-2011, 13:09
aggiornamenti sulla mia situazione:

- UPS SUA1500I ko. quando entra in funzione l'avr si accendono tutti i led contemporaneamente e lampeggianti

che sfiga...


- Salvavita bruciato, dopo un paio di volte consecutive che è scattato, non si è più riacceso

neanche staccando l'ups si è riacceso?

Penso che la causa degli scatti sia dovuta a sottotensioni. cmq si verificavano solo in determinati momenti della giornata e solo con elettrodomestici ad alto consumo (forno e lavatrice, ovviamente non in contemporanea, altrimenti scattava il contatore stesso e non il salvavita).


l'ups ha segnalato mai suddette sovraensioni? si è bruciato qualche altro elettrodomestico?

Tony 75
12-05-2011, 14:11
News::mad:
Dopo svariate "botta e risposta" con il supporto APC questa è stata l'ultima caxxata momentanea:confused: :confused: :confused:

"Visto che il secondo giorno lo riesce a spegnere, Le possiamo consigliare di provare a tener premuto il tasto di accensione per più di 2 secondi o di non spegnerlo affatto. Il gruppo di continuità e apposto disegnato per restare sempre acceso e reggere il suo carico in caso di mancanza di corrente.Se Lei lo spegne ed avviene un blackout, esiste la possibilità di danneggiare l'atrezzatura collegata perche l"UPS non è in grado di fare il suo dovere.


Spero queste informazioni Le siano state utili.


Cordiali saluti,"

Ma Vi sembra normale???????:muro:

LacioDrom83
12-05-2011, 14:22
tieni presente che il modello da 1400va dovrebbe essere un ups della serie "inet" che di solito richiede batterie di un certo livello, pena la morte prematura delle stesse, quindi sarebbe preferibile evitarlo, o informarsi circa la possibilità di reimpostare le correnti di carica via software.

per gli altri non ci sono controindicazioni, ma la scelta è la tua.




grazie a tutti, quando mi sarò deciso:doh: vi farò sapere:)

squalo85
12-05-2011, 15:00
E qual è la nuova serie? Quale potenza mi consigli? Io principalmente lo prendo perchè in casa ho continui cali di tensione che hanno causato la rottura del mio Corsair 620W che per fortuna era ancora in garanzia...

up

DooM1
12-05-2011, 15:03
(...)
Ma Vi sembra normale???????:muro:
Boh non tanto :mbe:
È una minchi@ata, scusate.
Se hai un black-out, una volta che il PC è spento dovrai spegnere pure l'UPS, sennò si scarica tutto.

Certo se hai il software si spegne in automatico, o almeno dovrebbe.

Senti, non è che è solo guasto il pulsante? Chessò magari prova a premerlo con forza, senza sfondare tutto :D
Anche se è vero che dopo 2 giorni funziona ... non è compatibile col pulsante guasto ... ma boh magari dopo 2 giorni è caldo e... il pulsante riprende non lo so... non ha senso lo so, ma sono abituato a provarle tutte :D

rafpro
12-05-2011, 15:03
up

ma non ti conviene prendere un atlandis land S1001? :D

illidan2000
12-05-2011, 16:05
neanche staccando l'ups si è riacceso?

l'ups ha segnalato mai suddette sovraensioni? si è bruciato qualche altro elettrodomestico?

l'ups era già staccato da giorni, mi è morto prima... sono tre anni che abito a roma e in tutte le case (3) in cui sono stato, la tensione è sempre bassa
no nessun altro elettrodomestico... giusto lui perché l'avr era troppo sollecitato

Tony 75
12-05-2011, 16:08
Boh non tanto :mbe:
È una minchi@ata, scusate.
Se hai un black-out, una volta che il PC è spento dovrai spegnere pure l'UPS, sennò si scarica tutto.

Certo se hai il software si spegne in automatico, o almeno dovrebbe.

Senti, non è che è solo guasto il pulsante? Chessò magari prova a premerlo con forza, senza sfondare tutto :D
Anche se è vero che dopo 2 giorni funziona ... non è compatibile col pulsante guasto ... ma boh magari dopo 2 giorni è caldo e... il pulsante riprende non lo so... non ha senso lo so, ma sono abituato a provarle tutte :D

Grazie Doom1......ma sta cosa mi scoccia perchè sicuramente non è professionale come risposta.
Adesso, dopo la mia risposta a questa caxxata tutto tace....
Vedremo.

hibone
12-05-2011, 16:17
Boh non tanto :mbe:
È una minchi@ata, scusate.
Se hai un black-out, una volta che il PC è spento dovrai spegnere pure l'UPS, sennò si scarica tutto.

Certo se hai il software si spegne in automatico, o almeno dovrebbe.


ma più che altro, se l'ups è spento, è improbabile che il pc che c'è attaccato sia acceso, per cui a maggior ragione è improbabile che se c'è un black-out si danneggi qualcosa perché l'ups da spento non interviene.

News::mad:
Dopo svariate "botta e risposta" con il supporto APC questa è stata l'ultima caxxata momentanea:confused: :confused: :confused:


è chiaramente una minchiata, ritenta con un'altra forma di comunicazione, telefonando al numero verde o via dicendo e richiedendo una sostituzione.

l'ups era già staccato da giorni, mi è morto prima... sono tre anni che abito a roma e in tutte le case (3) in cui sono stato, la tensione è sempre bassa
no nessun altro elettrodomestico... giusto lui perché l'avr era troppo sollecitato

a me sta cosa della bassa tensione puzza, nel senso che trovo strano che danneggi l'ups ma non la lavatrice il televisore o la lavastoviglie...

Se la tensione cala a parità di potenza aumenta la corrente assorbita dai motori elettrici, che stranamente sono in perfetta forma. che sia bassa non lo escludo ma che abbia danneggiato ups e/o differenziale lo trovo strano.

sarei stato più propenso a ritenere che l'ups morente abbia causato gli interventi del differenziale, però se mi dici che era con la spina staccata da giorni. per altro sei sicuro che non siano morte le batterie?

illidan2000
12-05-2011, 16:23
a me sta cosa della bassa tensione puzza, nel senso che trovo strano che danneggi l'ups ma non la lavatrice il televisore o la lavastoviglie...

Se la tensione cala a parità di potenza aumenta la corrente assorbita dai motori elettrici, che stranamente sono in perfetta forma. che sia bassa non lo escludo ma che abbia danneggiato ups e/o differenziale lo trovo strano.

sarei stato più propenso a ritenere che l'ups morente abbia causato gli interventi del differenziale, però se mi dici che era con la spina staccata da giorni. per altro sei sicuro che non siano morte le batterie?

no, le batterie le avevo cambiate da solo 1 mese e mezzo, e quelle che c'erano prima mi garantivano ancora 10min di autonomia (invece dei 20 attuali).
ho descritto tutto ad apc, e dice che va solo sostituito in garanzia

hibone
12-05-2011, 16:27
no, le batterie le avevo cambiate da solo 1 mese e mezzo,

questo lo ricordavo, ipotizzavo che magari potessero essere difettose e una delle due si sia interrotta.

ho descritto tutto ad apc, e dice che va solo sostituito in garanzia


ma il tuo è un ups nuovo?

illidan2000
12-05-2011, 16:40
questo lo ricordavo, ipotizzavo che magari potessero essere difettose e una delle due si sia interrotta.
ma il tuo è un ups nuovo?

se non interviene l'avr, l'ups funziona bene... il problema è proprio sull'avr, l'ho letto sul loro forum.
non è proprio nuovissimo...

hibone
12-05-2011, 18:12
se non interviene l'avr, l'ups funziona bene... il problema è proprio sull'avr, l'ho letto sul loro forum.
non è proprio nuovissimo...

mi riferivo al fatto che non hai comprato un usato...

per caso ti hanno dato una spiegazione generica o ti hanno detto nello specifico dove intervenire per riparare il guasto?

DooM1
12-05-2011, 18:17
ma più che altro, se l'ups è spento, è improbabile che il pc che c'è attaccato sia acceso, per cui a maggior ragione è improbabile che se c'è un black-out si danneggi qualcosa perché l'ups da spento non interviene.
---
è chiaramente una minchiata, ritenta con un'altra forma di comunicazione, telefonando al numero verde o via dicendo e richiedendo una sostituzione.
Già, concordo su tutto.

Tony 75
12-05-2011, 21:08
Dopo la mia risposta che è stata la seguente:

"L'unità Back-UPS non riceve alimentazione di rete in ingresso quando è spento ma protegge dalle sovratensioni. Per fare un esempio, in caso di temporale come farei a spegnerlo nello stesso giorno in cui l'ho acceso? Sicuramente non credo che il modo migliore sia quello di scollegare "brutalmente" la spina dalla presa 220, anche avendo spento tutte le periferiche collegate; l'unità Back-UPS continuerebbe a funzionare a batteria. Se tengo
premuto per più di 2 sec il tasto non accade nulla, ovviamente a 6 sec l'unità Back-UPS esegue una verifica della batteria interna. Riepilogando mi sapete cortesemente dire se questo è un difetto di fabbricazione? Grazie."

Mi hanno risposto con la seguente:

"Gentile Cliente,

In merito ad una sostituzione in garanzia del prodotto,La prego gentilmente di fornirci i seguenti dati:

-persona di contatto
-numero di telefono della persona di contatto
-indirizzo di consegna (anche città,CAP)
-indirizzo e-mail valido


Grazie.

Son soddisfatto:) e speriamo in bene.

WringhioW
12-05-2011, 21:12
Attualmente la mia configurazione è questa:

MB: Asus Crosshair
Cpu: Phenom II x4 940
RAM: 2x2gb Crucial Ballistix 800mhz
Sc. Video: Asus Nvidia 8800 gtx
Hdd: 2 hdd Sata in raid 0
Ali: seasonic 750W gold
ecc... ecc...

All' ups vorrei poter montare anche il tv 32 pollici full hd, monitor e qualche altra cosa ma se saliamo troppo di prezzo fa nulla.

Vorrei un autonomia di qualche minuto quando il pc è al massimo della potenza. Che ups consigliate?

p.s. ne ho la necessità perchè l'ultima volta saltando la corrente si è chiuso e mi sa che mi ha già fatto qualche danno. Per evitare riaccada prendo l'ups.

up

rafpro
12-05-2011, 21:49
up

ti consiglio un atlandis land S1501 per un po' di autonomia in piu'

ercolino
12-05-2011, 22:22
e come ogni domenica nella fascia 20.00-21.00 ecco puntuale alle 20.20 il consueto "stacco" del salvavita.
in settimana vedo di indagare nel palazzo
un altro era occorso ieri mattina verso le 10.00


Ho letto velocemente il tuo problema ,se ho capito bene ora il salvavita si è guastato.

I problemi che hai rilevato ,potrebbero indicare che il salvavita si era starato e che quindi scattava in modo del tutto imprevisto ,mi è capitato di cambiarne un paio ,anche non tanto vecchi ,proprio per anomalie al nucleo toroidale del differenziale.

Un saluto a hibone :) ,ormai veterano di questo lunghissimo 3d ,che ha riaperto dopo l'altrettanto 3d di naso di qualche anno fa :)

WringhioW
13-05-2011, 08:27
ti consiglio un atlandis land S1501 per un po' di autonomia in piu'

Andando su altre marche invece? Voglio vedere se lo trovo nel negozio sotto casa.

p.s. POWERSURE PSA non l'avevo mai sentita ... è buona?

squalo85
13-05-2011, 09:29
ma non ti conviene prendere un atlandis land S1001? :D

non è troppo per quello che mi serve??

hibone
13-05-2011, 12:28
Un saluto a hibone :) ,ormai veterano di questo lunghissimo 3d ,che ha riaperto dopo l'altrettanto 3d di naso di qualche anno fa :)

Un saluto anche a te :)


up


un ups atlantis-land onepower da 1000va dovrebbe essere sufficiente. effettivamente vista la ridotta differenza di prezzo, il modello da 1500va non è da sottovalutare.

tavano10
13-05-2011, 14:53
Ciao a tutti, dopo anni di onorato servizio il mio vecchio U.P.S da 1500va mi ha abbandonato e ora sto cercando un degno sostituto.

Premetto che forse 1500va forse erano eccessivi, cmq deve alimentare 4 thin client con relativo monitor 15 pollici, un registratore fiscale, qualche calcolatrice, uno switch, un router...ed eventualmente se dovesse girarmi un giorno in situazione di emergenza uno (o due pc...per la precisione un p4 1.7 ghz e un muletto con scheda itx) che al momento hanno un ups separato.

Avevo pensato di puntare su apc, avete qualche consiglio su qualche modello in particolare?

Da persona poco pratica avevo visto un BR1200GI a 270€ che vi sembra?

hibone
13-05-2011, 15:46
Ciao a tutti, dopo anni di onorato servizio il mio vecchio U.P.S da 1500va mi ha abbandonato e ora sto cercando un degno sostituto.

Premetto che forse 1500va forse erano eccessivi, cmq deve alimentare 4 thin client con relativo monitor 15 pollici, un registratore fiscale, qualche calcolatrice, uno switch, un router...ed eventualmente se dovesse girarmi un giorno in situazione di emergenza uno (o due pc...per la precisione un p4 1.7 ghz e un muletto con scheda itx) che al momento hanno un ups separato.

Avevo pensato di puntare su apc, avete qualche consiglio su qualche modello in particolare?

Da persona poco pratica avevo visto un BR1200GI a 270€ che vi sembra?


la sostituzione delle batterie la escludi a priori?

rafpro
13-05-2011, 17:07
non è troppo per quello che mi serve??

beh 1000v/a 600W magari hai qualche minuti di autonomia in piu'....meglio stare un po' largo anche per eventuali upgrade futuri :)

tavano10
13-05-2011, 19:14
la sostituzione delle batterie la escludi a priori?

Ciao Hibone! ;)
Credo proprio sia andato, sento un rumore strano, le batterie erano in buono stato nonostante avessero 2 anni più o meno (mi hai aiutato tu a trovare addirittura la ditta che l'ha prodotto, una certa "deker"), le ho pure sostituite ma l'ups non da segni di vita....tra l'altro ala macchian avrà 15 anni sicuri :D

Direi che forse è il momento della onorata pensione :)

hibone
13-05-2011, 19:29
Ciao Hibone! ;)
Credo proprio sia andato, sento un rumore strano, le batterie erano in buono stato nonostante avessero 2 anni più o meno (mi hai aiutato tu a trovare addirittura la ditta che l'ha prodotto, una certa "deker"), le ho pure sostituite ma l'ups non da segni di vita....tra l'altro ala macchian avrà 15 anni sicuri :D

Direi che forse è il momento della onorata pensione :)

se anche con le batterie nuove non va forse è davvero il caso di sostituirlo...

non so quanto consumino i thin client, per cui non ti so dire se il modello da 1200va sia sufficiente.

per quanto riguarda la marca dovresti vedere cosa cerchi. se scarichi le spese e ti serve una buona assistenza, allora l'apc con eventuale estensione della garanzia può essere un'idea interessante.

se invece quello che ti interessa è spendere il meno possibile, potresti rivolgerti ad un atlantis-land onepower da 1500va

tavano10
13-05-2011, 20:51
se anche con le batterie nuove non va forse è davvero il caso di sostituirlo...

non so quanto consumino i thin client, per cui non ti so dire se il modello da 1200va sia sufficiente.

per quanto riguarda la marca dovresti vedere cosa cerchi. se scarichi le spese e ti serve una buona assistenza, allora l'apc con eventuale estensione della garanzia può essere un'idea interessante.

se invece quello che ti interessa è spendere il meno possibile, potresti rivolgerti ad un atlantis-land onepower da 1500va

Teoricamente con 1200va dovrei essere a posto...i thin client (evo t20 dovrebbero consumare poco) purtroppo il configuratore sul sito di APC non funzia :muro:
Cmq non ho una marca precisa in mente, investire su un buon prodotto che duri un bel po' è la mia priorità :) non conosco atlantis land, ho sempre sentito parlar bene di apc e visto che scarico le spese potrei far un sacrificio...

hibone
13-05-2011, 21:08
Teoricamente con 1200va dovrei essere a posto...i thin client (evo t20 dovrebbero consumare poco) purtroppo il configuratore sul sito di APC non funzia :muro:

basta che fai una somma approssimativa dei consumi che hai ( dovrebbero essere scritti in targa ). per i va tieni presente che incidono poco. quello che conta sono i watt che l'ups è in grado di erogare, e dipendono dalle batterie installate.

Cmq non ho una marca precisa in mente, investire su un buon prodotto che duri un bel po' è la mia priorità :) non conosco atlantis land, ho sempre sentito parlar bene di apc e visto che scarico le spese potrei far un sacrificio...


generalmente tra i prodotti economici, il prezzo è legato a doppio filo alle batterie installate. quel che c'è scritto sulla scatola solitamente dice poco.

parlando di brand economici ( da supermercato ), atlantis-land è quella che, per ciò che offre, ha il prezzo più basso.

tra i prodotti di qualità invece generalmente apc costa quanto la concorrenza ( eaton mge cloride emerson ) ma l'assistenza in garanzia e il trasporto sono già pagati.

illidan2000
13-05-2011, 22:13
Ho letto velocemente il tuo problema ,se ho capito bene ora il salvavita si è guastato.

I problemi che hai rilevato ,potrebbero indicare che il salvavita si era starato e che quindi scattava in modo del tutto imprevisto ,mi è capitato di cambiarne un paio ,anche non tanto vecchi ,proprio per anomalie al nucleo toroidale del differenziale.

Un saluto a hibone :) ,ormai veterano di questo lunghissimo 3d ,che ha riaperto dopo l'altrettanto 3d di naso di qualche anno fa :)
non avevo letto questo post... si più o meno è la mia situazione, ma nel mio caso era diventato prevedibile. nei fine settimana e con forno o lavatrice accesi (calo di tensione nell'appartamento).
credo che anche l'impianto non sia fatto proprio benissimo. è normale che accendo un elettrodomestico e ho un calo di tensione? cmq domani mattina vado a comprarlo e lo rimonto. sono 2gg che sono senza... purtroppo non ho avuto tempo di andare prima
mi riferivo al fatto che non hai comprato un usato...

per caso ti hanno dato una spiegazione generica o ti hanno detto nello specifico dove intervenire per riparare il guasto?

ti ringrazio per l'aiuto che mi hai dato. non sono tanto bravo con le parole, mi rendo conto che a volte con i miei modi riesco ad esprimere esattamente il contrario di quello che penso (gratitudine).
Il gruppo l'avevo comprato nuovo, nessuna indicazione da apc, per loro va solo sostituito (non è detto però che non si possa riparare)

rafpro
13-05-2011, 23:45
hibone secondo te mettere una ciabatta filtrata dopo l'ups puo' essere utile ad eliminare eventuali disturbi o non cambia nulla?

forbidden
13-05-2011, 23:58
saro' breve ...

il sistema in firma, che funziona fin da quando l'ho assemblato,
si porta dietro una fastidiosa imperfezione
ogni volta che viene riavviato
sono costretto a staccare l'usb del mio smart ups 1000,
relativa alla comunicazione,
perche' altrimenti non va oltre la schermata marvel del raid controller
continuando a tentare il riavvio.
Appena avviato posso tranquillamente
riconnettere il gruppo e tutto funziona,
compreso il soft APC.

ho provato a verificare nel bios ma non capisco dove vada a pescare
l'avvio da usb dell'ups


la fastidiosa imperfezione influisce anche sul riavvio
a seguito di interruzione di corrente attraverso il soft powerchute di apc

vorrei davvero porre fine a questo inconveniente
ma nonostante abbia provato a disabilitare tutte le periferiche
lasciando solo il boot da disco
se lascio il cavo usb del gruppo ups collegato
al riavvio arriva fino a quando dovrebbe caricare l'so e poi ...
riavvia di nuovo!!!

il cavo usb comunica correttamente e il seriale che ho
sembra non funzionare come alternativa
forse perche' ho il 940-0024C mentre quello indicato da apc
e' lo stesso senza la C

qualcuno ha avuto esperienze analoghe???

hibone
14-05-2011, 08:03
è normale che accendo un elettrodomestico e ho un calo di tensione?

direi proprio di no, non è normale, però non so dirti se sia un problema di impianto o un problema di fornitura.

ti ringrazio per l'aiuto che mi hai dato.
nessun problema.

Il gruppo l'avevo comprato nuovo, nessuna indicazione da apc, per loro va solo sostituito (non è detto però che non si possa riparare)

effettivamente è una rottura di scatole mica da ridere. forse ti conviene prendere un ricondizionato identico ma senza batterie, poi a tempo perso cerchi di riparare il tuo, purtroppo i datasheet non si trovano, in quanto apc non li distribuisce.



hibone secondo te mettere una ciabatta filtrata dopo l'ups puo' essere utile ad eliminare eventuali disturbi o non cambia nulla?

premesso che una ciabatta filtrata da supermercato, non serve assolutamente a nulla, che senso avrebbe proteggere il pc ma non l'ups?
tra l'altro può anche darsi che la ciabatta causi interferenze.


ho provato a verificare nel bios ma non capisco dove vada a pescare l'avvio da usb dell'ups

devi vedere sul manuale le voci del bios.
devi controllare il supporto "legacy" del controller usb, che dovrebbe stare tra le periferiche.
devi controllare l'accensione remota, che dovrebbe stare sotto il power management.
devi controllare il boot da usb, che dovrebbe stare sotto la voce "boot"

è difficile darti delle spiegazioni più precise senza sapere il modello della scheda madre e del relativo bios.


il cavo usb comunica correttamente e il seriale che ho
sembra non funzionare come alternativa
forse perche' ho il 940-0024C mentre quello indicato da apc
e' lo stesso senza la C

il cavo seriale funziona come alternativa al cavo usb. se la porta usb è collegata e se la porta seriale non è configurata correttamente è probabile che l'ups non riesca a comunicare.

rafpro
14-05-2011, 08:17
premesso che una ciabatta filtrata da supermercato, non serve assolutamente a nulla, che senso avrebbe proteggere il pc ma non l'ups?
tra l'altro può anche darsi che la ciabatta causi interferenze.







no mi riferivo al fatto che ho un paio di ciabatte della winner volevo metterne una dopo l'ups (non sull'apc ne su tecnoware) ma sull'atlandis land pero' sull'uscita in modo che quando non e' in modalità batteria magari tolga qualche disturbo ....praticamente tra ups e pc

hibone
14-05-2011, 09:32
no mi riferivo al fatto che ho un paio di ciabatte della winner volevo metterne una dopo l'ups (non sull'apc ne su tecnoware) ma sull'atlandis land pero' sull'uscita in modo che quando non e' in modalità batteria magari tolga qualche disturbo ....praticamente tra ups e pc

questo lo avevo capito, e difatti ti ho anche risposto. provo a riformulare.
non esistono disturbi che passino oltre un ups ma che vengano fermati da una ciabatta e che siano in grado di creare problemi ad un alimentatore da pc, per cui mettere una ciabatta li non serve a niente :)

illidan2000
14-05-2011, 14:51
ok, cmq stamattina ho cambiato il salvavita. questo nuovo ha larghezza pari alla metà di quello vecchio... le altre dimensioni sono uguali
speriamo bene

hibone
14-05-2011, 15:17
ok, cmq stamattina ho cambiato il salvavita. questo nuovo ha larghezza pari alla metà di quello vecchio... le altre dimensioni sono uguali
speriamo bene

l'importante è che le caratteristiche siano corrette. numero di poli, corrente, tipologia...

susetto
14-05-2011, 15:25
ok, cmq stamattina ho cambiato il salvavita. questo nuovo ha larghezza pari alla metà di quello vecchio... le altre dimensioni sono uguali
speriamo bene

generalmente, un interruttore differenziale monofase, occupa 2 moduli DIN
se, il vecchio occupava 4 moduli, probabilmente era un interruttore magneto-termico differenziale
magari il classico C16 - 30mA (tipo AC) - 4,5kA - 1P+N

rafpro
14-05-2011, 16:55
questo lo avevo capito, e difatti ti ho anche risposto. provo a riformulare.
non esistono disturbi che passino oltre un ups ma che vengano fermati da una ciabatta e che siano in grado di creare problemi ad un alimentatore da pc, per cui mettere una ciabatta li non serve a niente :)

ti ringrazio ...
senti visto che ne ho un paio in piu' e devo "costruire" un altra ciabatta da attaccare dietro all'ups per poi mettere direttamente le prese normali ....secondo te posso metterci lo stesso una filtrata dopo l'ups o puo' provocare danni? (lascia stare che non serve a nulla una ciabatta filtrata dopo l'ups ma era solo che avendone gia' un paio per non comprarne altre)

hibone
14-05-2011, 16:58
ti ringrazio ...
senti visto che ne ho un paio in piu' e devo "costruire" un altra ciabatta da attaccare dietro all'ups per poi mettere direttamente le prese normali ....secondo te posso metterci lo stesso una filtrata dopo l'ups o puo' provocare danni? (lascia stare che non serve a nulla una ciabatta filtrata dopo l'ups ma era solo che avendone gia' un paio per non comprarne altre)

questo non lo so... dipende dalla ciabatta...
di solito una ciabatta nuda e cruda senza protezioni è preferibile, tanto per escludere anomalie varie ed eventuali.

Leonardo_moro
15-05-2011, 10:19
Ti posso garantire che la versione 3.52 funziona perfettamente su windows 7 x86.
Ciao:)

Salve, quanlcuno potrebbe passarmi una versione aggiornata di upsilon2000?
ho la versione 3.20 che non va su win7.
grazie

forbidden
15-05-2011, 10:57
grazie per avermi risposto

devi vedere sul manuale le voci del bios.
devi controllare il supporto "legacy" del controller usb, che dovrebbe stare tra le periferiche.
devi controllare l'accensione remota, che dovrebbe stare sotto il power management.
devi controllare il boot da usb, che dovrebbe stare sotto la voce "boot"

è difficile darti delle spiegazioni più precise senza sapere il modello della scheda madre e del relativo bios.

la mobo e' quella che figura in firma
P8P67 WS Revolution


il cavo seriale funziona come alternativa al cavo usb. se la porta usb è collegata e se la porta seriale non è configurata correttamente è probabile che l'ups non riesca a comunicare.
il cavo seriale e' stato provato sempre in alternativa
e mai ho avuto successo

io il bios l'ho spulciato perecchio
tuttavia continuo a cercare li
anche se al momento brancolo nel buio :mc:

hibone
15-05-2011, 12:38
grazie per avermi risposto


la mobo e' quella che figura in firma
P8P67 WS Revolution




il cavo seriale e' stato provato sempre in alternativa
e mai ho avuto successo

a quanto vedo la porta seriale è solo interna. la staffa e il cavo interno sono collegati correttamente? la porta sotto bios è abilitata? il protocollo di comunicazione sotto windows è configurato correttamente? altri dispositivi seriali funzionano correttamente? windows rileva il gruppo di continuità sotto la porta seriale?

io il bios l'ho spulciato perecchio
tuttavia continuo a cercare li
anche se al momento brancolo nel buio :mc:
dovresti trovare tutto sezioni 3-5.5 3-5.7 e 3-7 del manuale.

forbidden
15-05-2011, 13:40
a quanto vedo la porta seriale è solo interna. la staffa e il cavo interno sono collegati correttamente? la porta sotto bios è abilitata? il protocollo di comunicazione sotto windows è configurato correttamente? altri dispositivi seriali funzionano correttamente? windows rileva il gruppo di continuità sotto la porta seriale?
l'unica cosa che non ho sottomano sono altri dispositivi seriali
cmq la com io direi che non sia cosi' importante
infatti l'avevo utilizzata solo per capire
se l'usb fosse la causa del mancato riavvio

dovresti trovare tutto sezioni 3-5.5 3-5.7 e 3-7 del manuale.
mentre nel manuale i punti che mi hai consigliato
li avevo abbondantemente spulciati
gli unici due che vorrei approfondire sono
http://inlinethumb34.webshots.com/48353/2061866540103175989S600x600Q85.jpg

hibone
15-05-2011, 13:53
l'unica cosa che non ho sottomano sono altri dispositivi seriali
cmq la com io direi che non sia cosi' importante
infatti l'avevo utilizzata solo per capire
se l'usb fosse la causa del mancato riavvio

mentre nel manuale i punti che mi hai consigliato
li avevo abbondantemente spulciati

hai visto se modificare quelle impostazioni risolve qualcosa?
ad esempio il legacy support?

gli unici due che vorrei approfondire sono
http://inlinethumb34.webshots.com/48353/2061866540103175989S600x600Q85.jpg

questi due non c'entrano assolutamente nulla. sono le opzioni di accensione remota del pc, rtc indica l'orologio interno, ring si riferisce al modem che può essere pci oppure seriale, ma in ogni caso parliamo di accesione da pc spento, non di riavvio.


hai provato ad aggiornare il bios? a contattare asus, a contattare apc?

DooM1
15-05-2011, 14:01
Concordo con hibone, devi disattivare l'USB Legacy, sempre ammesso che non ti serva.
Non capisco perchè i produttori di schede madri lo lasciano di default su enable, se poi non lo usa quasi nessuno; sorpattutto contando i grossi problemi che spesso dà quella funzione.

hibone
15-05-2011, 14:41
Concordo con hibone, devi disattivare l'USB Legacy, sempre ammesso che non ti serva.

io non ho detto di disattivare il legacy support comunque, ma di testare se il comportamento è influenzato dall'impostazione delle porte usb.
nello specifico non so quale sia la ragione "tecnica" del problema. così su due piedi il riavvio del pc lascia ipotizzare un probabile bug nell'efi, cosa per altro non nuova nelle schede madri, ma da qui a dire a cosa sia legato ce ne corre. magari il problema è legato al controller cui è collegato l'ups. non saprei.

Non capisco perchè i produttori di schede madri lo lasciano di default su enable, se poi non lo usa quasi nessuno; sorpattutto contando i grossi problemi che spesso dà quella funzione.

che senso avrebbe introdurre un'impostazione di compatibilità se poi viene lasciata disabilitata di default? quella serve per abilitare da bios le tastiere usb. se fosse disabilitata di default sarebbe necessario avere una tastiera ps/2 per poter configurare il bios.

DooM1
15-05-2011, 17:45
io non ho detto di disattivare il legacy support comunque, ma di testare se il comportamento è influenzato dall'impostazione delle porte usb.
Ah ok, allora lo dico io :D

nello specifico non so quale sia la ragione "tecnica" del problema. così su due piedi il riavvio del pc lascia ipotizzare un probabile bug nell'efi, cosa per altro non nuova nelle schede madri, ma da qui a dire a cosa sia legato ce ne corre. magari il problema è legato al controller cui è collegato l'ups. non saprei.
Una periferica può anche avere un problema, ma non dovrebbe mai disturbare l'avvio del PC, idealmente; sto parlando delle periferiche esterne.

che senso avrebbe introdurre un'impostazione di compatibilità se poi viene lasciata disabilitata di default? quella serve per abilitare da bios le tastiere usb. se fosse disabilitata di default sarebbe necessario avere una tastiera ps/2 per poter configurare il bios.
Beh ha senso che si può attivare.
A volte il supporto alle tastiere USB è separato, a volte no.
E poi l'utente non dovrebbe stare lì a frugare il BIOS.
Ad ogni modo si è vero non ci avevo pensato, io non uso tastiere USB :D

Però il USB Legacy serve per molto altro.
Serve a riconoscere nativamente dal BIOS vari tipi di periferiche USB, come i mass storage per poter fare il boot.
È inutile che una funzione come questa cerchi di fare il boot da ogni pennina, da ogni UPS, ad ogni accensione.
Soprattutto con i problemi che dà, quasi tutte le schede madri danno problemi con questa funzione.

Comunque è un mio parere, anche OT devo dire :D
Secondo me se disattiva il USB legacy risolve.
Però gli direi che è meglio che si procuri una tastiera PS2 per riportare l'opzione su enabled ;)

squalo85
16-05-2011, 13:41
beh 1000v/a 600W magari hai qualche minuti di autonomia in piu'....meglio stare un po' largo anche per eventuali upgrade futuri :)

quindi atlantis land?? o apc??

illidan2000
16-05-2011, 13:45
generalmente, un interruttore differenziale monofase, occupa 2 moduli DIN
se, il vecchio occupava 4 moduli, probabilmente era un interruttore magneto-termico differenziale
magari il classico C16 - 30mA (tipo AC) - 4,5kA - 1P+N

si, quello vecchio era largo 9cm, questo nuovo 4.5cm.
purtroppo, anche sostituendolo, sabato sera ho avuto un altro blackout, un attimo prima che la mia ragazza stesse per spegnere il forno.
ho paura che i problemi si siano accavallati, bassa tensione e malfunzionamento/dispersione del forno. tempo fa avevo problemi con il forno e ho fatto venire un tecnico/elettricista a ripararlo, forse ha ancora problemi

Santosball
16-05-2011, 14:49
Non so se sono ot ma scrivo per parlarvi di un problema che mi attanaglia e riguarda l'ups apc 800VA bianco. uso il software apc powerchute e ad ogni accensione nonostante ho la usb dentro al pc mi segnala che non può comunicare. se stacco e attacco dall'ups il cavo riprende la comunicazione ma è sempre cosi. cosa può essere?

hibone
16-05-2011, 15:24
Non so se sono ot ma scrivo per parlarvi di un problema che mi attanaglia e riguarda l'ups apc 800VA bianco. uso il software apc powerchute e ad ogni accensione nonostante ho la usb dentro al pc mi segnala che non può comunicare. se stacco e attacco dall'ups il cavo riprende la comunicazione ma è sempre cosi. cosa può essere?

sembra un problema di configurazione del pc.
tempo fa avevo problemi con il forno e ho fatto venire un tecnico/elettricista a ripararlo, forse ha ancora problemi
tutte le volte che è scattato il salvavita ( anche quello vecchio ) il forno era in qualche modo coinvolto?

illidan2000
16-05-2011, 15:45
sembra un problema di configurazione del pc.

tutte le volte che è scattato il salvavita ( anche quello vecchio ) il forno era in qualche modo coinvolto?

non sempre. per questo dico che si sono accavallati due problemi.
prima lo faceva anche con la lavatrice, ora la lavatrice non dà più problemi (ne ho fatte 4-5 in due gg), e l'ha fatto solo con il forno. devo testare ancora per esserne certi.
intanto il sua1500i dovrebbe arrivarmi tra una settimana. quello vecchio è ovviamente staccato.
uno degli scatti (con il vecchio), si era verificato anche con alimentatore del pc staccato, quindi nemmeno quello è

Santosball
16-05-2011, 16:45
sembra un problema di configurazione del pc.
?

A quale problema ti riferisci non ho capito.

LordNightmare
16-05-2011, 17:12
ragazzi ho bisogno di un aiuto per scegliere il giusto ups per il nuovo pc che sta per arrivare io non ne ho mai utilizzati ma ora penso sia necessario di seguito le info del pc:

Cooler Master 690 II Advanced pure black edition
Enermax pro87+ 600W
Core i5-2500K
ASUS P8P67 LE R.3.0
Gainward Good Edition GTX 570
SSD Corsair force 80 GB
HDD WD Caviar Green 750GB 64MB
RAM DDR3 CORSAIR DOMINATOR 4GB CL8 1600MHZ PC1600 1.5v CMP4GX3M2B1600C8
lettore Blu-Ray/masterizzatore CD/DVD LG CH10LS20 Nero
monitor Acer P244w

budget 100-150€ mi dite +o- le caratteristiche del gruppo di continuità :help:

hibone
16-05-2011, 17:36
A quale problema ti riferisci non ho capito.

il problema che hai non sembra dipendere ne dall'ups ne dal software di gestione. puoi provare a disinstallare il software pulire il registro e reinstallare ma dubito che risolverai, qualche software che hai installato ha incasinato il caricamento dei driver usb.

ragazzi ho bisogno di un aiuto per scegliere il giusto ups per il nuovo pc che sta per arrivare io non ne ho mai utilizzati ma ora penso sia necessario di seguito le info del pc:

Cooler Master 690 II Advanced pure black edition
Enermax pro87+ 600W
Core i5-2500K
ASUS P8P67 LE R.3.0
Gainward Good Edition GTX 570
SSD Corsair force 80 GB
HDD WD Caviar Green 750GB 64MB
RAM DDR3 CORSAIR DOMINATOR 4GB CL8 1600MHZ PC1600 1.5v CMP4GX3M2B1600C8
lettore Blu-Ray/masterizzatore CD/DVD LG CH10LS20 Nero
monitor Acer P244w

budget 100-150€ mi dite +o- le caratteristiche del gruppo di continuità :help:

back-ups es da 700va o ancora meglio un atlantis-land onepower da 1000va o anche un back-ups pro da 900va

il primo è a pelo, gli ultimi due sono leggermente sovrabbondanti e quindi preferibili.

non sempre. per questo dico che si sono accavallati due problemi.

boh.. a me questo genere di coincidenze paiono sempre molto strane. il salvavita l'hai preso normale o immunizzato?

intanto il sua1500i dovrebbe arrivarmi tra una settimana. quello vecchio è ovviamente staccato.


ne hai preso uno nuovo?

Santosball
16-05-2011, 17:41
[QUOTE=hibone;35165840]il problema che hai non sembra dipendere ne dall'ups ne dal software di gestione. puoi provare a disinstallare il software pulire il registro e reinstallare ma dubito che risolverai, qualche software che hai installato ha incasinato il caricamento dei driver usb.


/QUOTE]

Intendi dire che non è un problema magari di alimentazione usb ne di cavo ne di ups?

illidan2000
16-05-2011, 17:55
boh.. a me questo genere di coincidenze paiono sempre molto strane. il salvavita l'hai preso normale o immunizzato?



ne hai preso uno nuovo?
no, alla fine si sono convinti a farmi RMA...
il salvavita è normale, in ferramenta ho spiegato il problema e me ne hanno dato uno a 25€. non so come sia fatto quello immunizzato, né della sua esistenza. tra poco ti scrivo il modello che ho preso

garamant
17-05-2011, 10:36
Ragazzi qualcuno mi da qualche consiglio per un u.p.s. per il sistema in firma+hd6970?

hibone
17-05-2011, 15:13
Intendi dire che non è un problema magari di alimentazione usb ne di cavo ne di ups?

quelle cause li non scompaiono in modo definitivo semplicemente togliendo e reinserendo il cavo, per cui dovresti continuare ad avere il problema nel corso della sessione. invece a te il problema si ripresenta solo dopo il riavvio se non ho capito male, per cui la causa è altrove, e dato che il problema si presenta sempre al boot, probabilmente la responsabilità deriva dall'ordine di caricamento dei driver.

Ragazzi qualcuno mi da qualche consiglio per un u.p.s. per il sistema in firma+hd6970?

back-ups es da 700va o ancora meglio un atlantis-land onepower da 1000va o anche un back-ups pro da 900va

il primo è a pelo, gli ultimi due sono leggermente sovrabbondanti e quindi preferibili.

mtofa
17-05-2011, 22:11
Per il problema dell'assorbimento apparentemente anomalo del mio ups (APC SmartUPS 700VA) che avevo segnalato tempo fa, ecco la risposta che ho avuto dall'assistenza APC:

"La seguente tabella fornisce tipico dissipazione termica in funzione della modalità di funzionamento. On-line la dissipazione termica stato stazionario è dato per tutti di linea nominale e le condizioni di pieno carico. On-batteria dissipazione termica è data a pieno carico per l'intero periodo di scarica della batteria. Si noti che a batteria dissipazione termica è limitata nel tempo in base alle capacità della batteria disponibile e carico di uscita.

Thermal Dissipation (Watts [BTU/hour])
Model On Line Fully Charged On Line Charging On Battery Fully Loaded
700RM 25 W [85 BTU/hr] 35 W [120 BTU/hr] 165 W [565 BTU/hr]
700RM 2U 20 W [68 BTU/hr] 75 W [256 BTU/hr] 165 W [563 BTU/hr]
700XL 30 W [100 BTU/hr] 90 W [305 BTU/hr] 150 W [510 BTU/hr]
750XL 30 W [100 BTU/hr] 90 W [305 BTU/hr] 150 W [510 BTU/hr]

1 BTU/h = 0.2931 W
1 W = 3.411 BTU/h BTU = British Thermal Unit"
1 BTU/h = 1055 Joule


Se non interpreto male quindi rientrerebbe nella normalità di questo ups...

garamant
18-05-2011, 11:45
back-ups es da 700va o ancora meglio un atlantis-land onepower da 1000va o anche un back-ups pro da 900va

il primo è a pelo, gli ultimi due sono leggermente sovrabbondanti e quindi preferibili.

Stavo valutando l'ultimo che hai menzionato,ma quello che mi frena un pò è la questione dei connettori,per utilizzarlo dovrei crearmi degli adattatori?I miei componenti hanno tutti le normali spine che si trovano in casa e non come quelle dell'u.p.s.

hibone
18-05-2011, 14:17
Stavo valutando l'ultimo che hai menzionato,ma quello che mi frena un pò è la questione dei connettori,per utilizzarlo dovrei crearmi degli adattatori?I miei componenti hanno tutti le normali spine che si trovano in casa e non come quelle dell'u.p.s.

in dotazione hanno i cavi con le spine apposta per gli ups che servono ad alimentare il pc. eventualmente puoi tagliarne uno e montarci una normale presa italiana volante da cavo, oppure puoi comprarti una ciabatta e montarci una spina vde che trovi nei negozi di prodotti elettrici

rudy1989
20-05-2011, 10:48
Ho bisogno di collegare 2 PC e 2 monitor ad un ups. Per vedere quanto consumano ho collegato il tutto ad un apc back ups pro 550va e ho visto che messi insieme i due pc non vanno oltre i 220 w. Mi confermate che il modello back ups pro 900 va mi garantisce almeno 20 minuti di autonomia?

buddhagamer
21-05-2011, 07:58
Ho da poco cambiato la configurazione del mio pc che ora monta un procio i5 2400, mobo gigabyte p67, ati 6950 e 4 gb ram ddr3 corsair vengeance con un ali da 600 w. Avendo purtroppo notato che il mio attuale gruppo di continuità, un tecnoware easy protector 120, tende ad andare in crisi soprattutto in condizioni di forte stress per il pc come l'esecuzione di giochi, volevo consiglio su cosa andare a cercare circa la nuova configurazione. Come primo dubbio mi chiedo se un ups da 720 amper sarebbe già sufficiente o mi conviene andare a cercare qualcosa di più potente tipo sui 1500?

hibone
21-05-2011, 15:38
Ho bisogno di collegare 2 PC e 2 monitor ad un ups. Per vedere quanto consumano ho collegato il tutto ad un apc back ups pro 550va e ho visto che messi insieme i due pc non vanno oltre i 220 w. Mi confermate che il modello back ups pro 900 va mi garantisce almeno 20 minuti di autonomia?

no... se i pc non li hai testati sotto full stress quel dato non dice nulla. inoltre dato che ciascun monitor consuma almeno 40 watt, il consumo dei pc di 70 watt molto realisticamente è in idle, se non sono piattaforme mini itx.

probabile che sotto stress il consumo salga ad oltre 300 watt ciascuno.

indica che processore e schdeda video montano.

Ho da poco cambiato la configurazione del mio pc che ora monta un procio i5 2400, mobo gigabyte p67, ati 6950 e 4 gb ram ddr3 corsair vengeance con un ali da 600 w. Avendo purtroppo notato che il mio attuale gruppo di continuità, un tecnoware easy protector 120, tende ad andare in crisi soprattutto in condizioni di forte stress per il pc come l'esecuzione di giochi, volevo consiglio su cosa andare a cercare circa la nuova configurazione. Come primo dubbio mi chiedo se un ups da 720 amper sarebbe già sufficiente o mi conviene andare a cercare qualcosa di più potente tipo sui 1500?
un pc con hd 6950 consuma 260 watt. arrivi a 300 col monitor.

un back-ups es da 700va potrebbe fare al caso. anche un atlantis-land onepower 841 probabilmente.

magari per avere più autonomia meglio un ups da 600 watt come un onepower da 1000va o un back-ups pro da 900

rudy1989
21-05-2011, 20:47
Ho fatto il test con monitor collegati all'ups. Per metterlo sotto stress ho fatto partire un po' di programmi compresa la scansione dell'antivirus. Le schede video sono integrate.

StIwY
23-05-2011, 08:57
Possiedo un alimentatore OCZ GameXstream con PFC attivo da 600w, collegato da quasi tre anni ad un UPS Trust da 1200va. Da quel che leggo in giro è sconsigliato collegare un UPS a onda sinusoidale approssimata, ma allora come mai il mio alimentatore funziona ancora perfettamente ? :D

DooM1
23-05-2011, 09:59
Non è sconsigliato.

StIwY
23-05-2011, 11:07
Non è sconsigliato.

Io leggo sempre che un'alimentatore con PFC attivo va associato ad un UPS con onda sinusoidale pura......:mbe: ..senò c'è rischio che si rompa

Sei certo di quello che dici ? Forse la questione cambia da marca a marca ?

DooM1
23-05-2011, 11:18
Io leggo sempre che un'alimentatore con PFC attivo va associato ad un UPS con onda sinusoidale pura......:mbe: ..senò c'è rischio che si rompa

Sei certo di quello che dici ? Forse la questione cambia da marca a marca ?
Si, gira quella voce ormai ovunque ma non è vero niente, o quasi :D
Il problema c'era solo con una vecchia serie di alimentatori enermax, come i primi liberty come il mio e un paio d'altri, è riportato tutto al primo post credo.
Ma tra l'altro era scritto nel libretto degli enermax esplicitamente, che gli UPS non sinusoidali NON erano compatibili.
Comunque io ho un UPS pseudo-sinusoidale e funziona tutto da 7 anni :D
Con gli altri alimentatori non c'è mai stato problema, almeno non è mai stato confermato/documentato.

StIwY
23-05-2011, 12:20
Si, gira quella voce ormai ovunque ma non è vero niente, o quasi :D
Il problema c'era solo con una vecchia serie di alimentatori enermax, come i primi liberty come il mio e un paio d'altri, è riportato tutto al primo post credo.
Ma tra l'altro era scritto nel libretto degli enermax esplicitamente, che gli UPS non sinusoidali NON erano compatibili.
Comunque io ho un UPS pseudo-sinusoidale e funziona tutto da 7 anni :D
Con gli altri alimentatori non c'è mai stato problema, almeno non è mai stato confermato/documentato.

Ah capisco. Beh io stavo quasi per comprare un nuovo UPS con onda sinusoidale pura, ma dato che quindi sono tutte "pippe mentali" lo tengo finchè non si sfascerà completamente :)

StIwY
23-05-2011, 15:19
Un'altra domanda. La linea Hostpower di Atlantis Land offre oda sinusoidale pura spendendo il giusto ( gli APC sono troppo cari secondo me )

Ho un'alimentatore OCZ GameXstream da 600watt, un UPS da 700va lo reggerebbe ?

DooM1
23-05-2011, 15:27
Un'altra domanda. La linea Hostpower di Atlantis Land offre oda sinusoidale pura spendendo il giusto ( gli APC sono troppo cari secondo me )

Ho un'alimentatore OCZ GameXstream da 600watt, un UPS da 700va lo reggerebbe ?
L'alimentatore consuma solo la quantità di corrente che il PC richiede/assorbe.
Il wattaggio degli alimentatori esprimono solo la massima potenza che sono in grado di erogare.
Tuttavia è sconsigliato usare un UPS meno potente dell'alimentatore che andrà ad alimentare.
Anche se in teoria funziona senza problemi, c'è chi sostiene che in pratica ci possono essere dei problemi tecnici che portano l'UPS a sovraccaricarsi.

Comunque per dimensionare un UPS, la cosa fondamentale è sapere di che PC si tratta; quindi dovresti postare dettagliatamente i componenti del tuo PC, in particolare CPU e GPU.

StIwY
23-05-2011, 15:44
L'alimentatore consuma solo la quantità di corrente che il PC richiede/assorbe.
Il wattaggio degli alimentatori esprimono solo la massima potenza che sono in grado di erogare.
Tuttavia è sconsigliato usare un UPS meno potente dell'alimentatore che andrà ad alimentare.
Anche se in teoria funziona senza problemi, c'è chi sostiene che in pratica ci possono essere dei problemi tecnici che portano l'UPS a sovraccaricarsi.

Comunque per dimensionare un UPS, la cosa fondamentale è sapere di che PC si tratta; quindi dovresti postare dettagliatamente i componenti del tuo PC, in particolare CPU e GPU.

Possiedo un Intel Core 2 Quad Q6600, una Radeon 4870, 4Gb Ram DDR2, 1 solo Hard Disk e Masterizzatore DVD e un monitor LCD 19 pollici.

Tieni conto che io l'UPS lo uso solo come preventiva misura ai cali di tensione e fulminei vuoti di corrente ( che d'estate dalle mie parti ci sono abbastanza spesso ), quindi poco mi interesa che il PC rimanga acceso per tanti minuti.

Grazie per l'aiuto.

squalo85
24-05-2011, 12:54
Appena installato il One Power 1001!!

ftm
24-05-2011, 14:24
Una domanda per voi superesperti :

Ho due PC :

[PC1 - SERVER LINUX]
E8400 3,0Ghz (no overlock) (65 watt)
scheda video intel gma integrata su motherboard mini-atx gigabyte GA-Q35-S2
3 dischi sata wd green 1tb
alimentatore Antec 430watt

[PC2 - GAMING]
i7 960 3,2Ghz (no overlock) (130watt)
Gigagyte GA-X58-USB3
GTX 580 (no overclock) scheda singola
1 Disco sata wd black serie 1tb
Alimentatore Antec Neo Power 650watt

Ho testato un po' i loro consumi :

PC1 = In media 90-100-110Watt
stressando la cpu ed i dischi arriviamo al massimo a 170-180-190Watt MAI si arrivano a toccare i 200Watt.

PC2 = In media per attivita' windows normale desktop circa 150-160-170watt
in attivita' "gaming" :P circa 360-370-380 Watt senza MAI toccare i 400Watt.

Domani mi arriva il gruppo APC BR1500GI 865Watt (mi sembra quasi il piu' consigliato in questo lungo thread).

Assumendo che il PC1 rimane sempre accesso 24h su 24 con consumi medi, mentre il PC2 rimane accesso solo quando serve ed alla sera in attivita' "gaming".

Se per assurdo viene a mancare la corrente proprio in attivita' gaming PC2 e mentre "stresso" il server PC1

PC1 (200Watt) + PC2 (400Watt) = 600Watt li tiene il buon APC da 865Watt o va in overload "istantaneamente"?

Non mi interessa l'autonomia, se va via la corrente ci metto 2 minuti massimo a spegnere PC1 e PC2, quello che mi interessa e' che se per caso la corrente "salta" cioe' va via per un paio di secondi proprio nel momento di maggiore consumo di corrente dei due pc non vorrei che il gruppo andasse in overload spegnendomi "di botto" entrambi i pc.

Grazie in anticipo per eventuali consigli! :D

DooM1
24-05-2011, 14:35
Conta un po' di autonomia in più (rispetto a 2 minuti), non tanto per la comodità di spegnere, ma perchè l'autonomia è variabile dallo stato delle batterie, e poi non so se vuoi considerare upgrade futuri.
A meno che non vuoi cambiare le batterie ogni 4 anni tassativamente e forse anche prima, devi considerare che dopo qualche anno anche non si "guastano" perdono autonomia.
Inoltre non stai considerando i monitor.

In ogni caso hai omesso i monitor :D , rifai il calcolo e vediamo, dovresti comunque rientrarci giusto.

ftm
24-05-2011, 14:48
In ogni caso hai omesso i monitor :D , rifai il calcolo e vediamo, dovresti comunque rientrarci giusto.

Grazie per la risposta, per quanto riguarda i monitor, PC1 niente monitor, PC2 ha una TV LCD LED che e' gia' su di un gruppo APC per conto suo! ;)

Quindi il gruppo APC deve alimentare "solo" quei 2 pc con i componenti che ho descritto niente piu'! :)

Per l'autonomia, ho messo il caso "estremo" nella maggior parte del tempo questo gruppo fornira' sui 300-350watt e quando non sono in casa e di notte sui 100-110Watt che quindi immagino che estendano l'autonomia di parecchio per un gruppo da 1500VA.

Quello che mi interessava sapere e' se 600Watt (sempre nel caso estremo, ma comunque possibile che debba intervenire il gruppo con questo carico) sono troppi per un gruppo da 865Watt, perche' suppongo che un gruppo da 865Watt non lo puoi caricare al massimo, o sbaglio?

giames007
24-05-2011, 15:20
salve a tutti,
ho sostituito il Pc, ma non il gruppo di continuità; e quando va via la corrente il pc mi si spegne; però solo quando ci gioco, altrimenti regge;
il problema è: "Il LED rosso è acceso, ma un allarme acustico suona
ininterrottamente"
Corto circuito del gruppo di continuità, cosa vuol dire corto circuito del ups??
Controllare che la connessione
in uscita sia a posto.

vorrei capire se è un problema di batteria o di carico e quindi va sostituito.
In caso di sostituzione, me ne consigliate uno ad hoc, silenzioso? tenendo presente che questo mustek funge anche da ciabatta, così ci posso collegare anche altre periferiche.............
il mio Pc:
Case: Cooler Master Cosmos 1000,
Processore: INTEL i7-950,
Dissipatore CPU: Noctua NH-C14,
Alimentatore: ENERMAX MODU87 + 900W,
Hard disks: 2 Western digital velociRaptor sata III WD4500HLHX,
Scheda madre: Asus Rampage III Extreme Socket Lga 1366,
Scheda Video: Radeon HD6970,
Memoria RAM: 2 Kingston HyperX KHX1800C9D3T1K3/6GX DDR3 T1 Kit Triple Channel 3X2GB, (12Gb)
quale UPS mi consigliate?

Savatage83
24-05-2011, 16:02
PC in firma (con a breve passaggio da 8800 GTS a una GTX570 o simile e monitor che passa da 19" a 24" e aggiunta di un HD), quale UPS mi consigliate? Ci attaccherei solo il PC + il monitor, nient'altro :D

DooM1
24-05-2011, 18:47
Grazie per la risposta, per quanto riguarda i monitor, PC1 niente monitor, PC2 ha una TV LCD LED che e' gia' su di un gruppo APC per conto suo! ;)

Quindi il gruppo APC deve alimentare "solo" quei 2 pc con i componenti che ho descritto niente piu'! :)

Per l'autonomia, ho messo il caso "estremo" nella maggior parte del tempo questo gruppo fornira' sui 300-350watt e quando non sono in casa e di notte sui 100-110Watt che quindi immagino che estendano l'autonomia di parecchio per un gruppo da 1500VA.

Quello che mi interessava sapere e' se 600Watt (sempre nel caso estremo, ma comunque possibile che debba intervenire il gruppo con questo carico) sono troppi per un gruppo da 865Watt, perche' suppongo che un gruppo da 865Watt non lo puoi caricare al massimo, o sbaglio?
Mmmmh allora penso che ce la fai abbastanza bene.
Comunque come al solito attenderei almeno un secondo parere :)
Comunque, se vuoi essere sicuro, accertati che quel UPS che vuoi prendere eroghi davvero 865 W.
Per farlo, vedi se trovi nelle specifiche quante e che tipo di batterie monta, se non c'è scritto (brutto segno), prova a guardare il peso. Con questo si riesce spesso a capire se sono 1 o 2 batterie, anche se non si può sapere di che tipo.

PC in firma (con a breve passaggio da 8800 GTS a una GTX570 o simile e monitor che passa da 19" a 24" e aggiunta di un HD), quale UPS mi consigliate? Ci attaccherei solo il PC + il monitor, nient'altro :D
Che intendi con "aggiunta di un HD" ? Che intendi aggiungere un secondo monitor? Ci serve il wattaggio di questi ;)
Poi però passo la palla a qualcun altro perchè non so quanto consumi la GTX570, penso comunque non troppo poco :D
Penso che in ogni caso non scenderei sotto un 800 VA.

Savatage83
24-05-2011, 18:53
Che intendi con "aggiunta di un HD" ? Che intendi aggiungere un secondo monitor? Ci serve il wattaggio di questi ;)
Poi però passo la palla a qualcun altro perchè non so quanto consumi la GTX570, penso comunque non troppo poco :D
Penso che in ogni caso non scenderei sotto un 800 VA.

Con aggiunta HD intendo che sto ponderando di pensionare l'Hitachi che contiene Win7 e sostituirlo con un SSD o un Raid 0... probabile la prima. E per il monitor voglio cambiarlo, probabilmente consumerà di più di quello che ho ora... per i wattaggi è tutto da vedere su cosa mi butto ma preferisco stare largo :D

DooM1
24-05-2011, 18:58
Aaaah HD = Hard Disk, avevo pensato a un monitor HD :D:D non capivo :)
Comunque un Hard Disk consuma una paio di decine di Watts, non credo che ti scombini troppo i calcoli ;)

wollys76
25-05-2011, 07:56
Ragazzi buongiorno, per favore potreste darmi un consiglio?
allora, io ho un pc (niente di speciale) al quale un paio di giorni fa è deceduto l'alimentatore (un originalissimo cinese che ha fatto il suo sporco lavoro per 5 anni) l'ho sotituito con Antec Serie Basiq VP450P-EC 450 Watt (non è il massimo ma il budget non mi permetteva di +).
Veniamo al problema, questoto pc è collegato ad un ups di ca**a, cioè un trust da 1000va.
Ho letto che questi pseudo ups possono dare problemi ad alimentatori con pfc attivo, visto che di comprare altri ups non ne ho proprio la possibilità, a questo punto mi conviene attaccarlo direttamente alla corrente oppure lo lascio attaccato al gruppo?
insomma quale dei due mali è minore?
Grazie

Bik
25-05-2011, 09:02
Collega tranquillamente l' UPS al nuovo alimentatore.
La incompatibilità è solo su certi ali Enermax, per ulteriori info usa la funzione cerca.

Marinelli
25-05-2011, 09:08
salve a tutti,
ho sostituito il Pc, ma non il gruppo di continuità; e quando va via la corrente il pc mi si spegne; però solo quando ci gioco, altrimenti regge;
il problema è: "Il LED rosso è acceso, ma un allarme acustico suona
ininterrottamente"
Corto circuito del gruppo di continuità, cosa vuol dire corto circuito del ups??
Controllare che la connessione
in uscita sia a posto.

vorrei capire se è un problema di batteria o di carico e quindi va sostituito.
In caso di sostituzione, me ne consigliate uno ad hoc, silenzioso? tenendo presente che questo mustek funge anche da ciabatta, così ci posso collegare anche altre periferiche.............
il mio Pc:
Case: Cooler Master Cosmos 1000,
Processore: INTEL i7-950,
Dissipatore CPU: Noctua NH-C14,
Alimentatore: ENERMAX MODU87 + 900W,
Hard disks: 2 Western digital velociRaptor sata III WD4500HLHX,
Scheda madre: Asus Rampage III Extreme Socket Lga 1366,
Scheda Video: Radeon HD6970,
Memoria RAM: 2 Kingston HyperX KHX1800C9D3T1K3/6GX DDR3 T1 Kit Triple Channel 3X2GB, (12Gb)
quale UPS mi consigliate?

Spostato nella discussione in rilievo sugli UPS.

Ciao.

3vi
25-05-2011, 12:04
Mi consigliate un ups er il pc in firma, compreso monitor, più router, al momento un netgear dg834g

Grazie :D

edit:

ho visto che per questo tipo di config sono consigliati uno tra "onepower da 1000va o un back-ups pro da 900"

tra l'altro il secondo è in offerta da dell fino a stasera a 140€ :wall:

ho letto qualcuno che ha verificato il consumo del pc, potrei sapere come? con che attrezzo? :stordita:

hibone
25-05-2011, 16:22
Ho fatto il test con monitor collegati all'ups. Per metterlo sotto stress ho fatto partire un po' di programmi compresa la scansione dell'antivirus. Le schede video sono integrate.

stando ad apc per 220 watt l'autonomia è esattamente di 20 minuti.
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR900GI

tieni comunque presente che col tempo la capacità reale delle batterie tende a scendere e potrebbe quindi ridursi.

Possiedo un Intel Core 2 Quad Q6600, una Radeon 4870, 4Gb Ram DDR2, 1 solo Hard Disk e Masterizzatore DVD e un monitor LCD 19 pollici.

Tieni conto che io l'UPS lo uso solo come preventiva misura ai cali di tensione e fulminei vuoti di corrente ( che d'estate dalle mie parti ci sono abbastanza spesso ), quindi poco mi interesa che il PC rimanga acceso per tanti minuti.

Grazie per l'aiuto.

i consumi li trovi anche qui..

http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20080704&page=radeon-hd-4870-14

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2070/comparativa-radeon-hd-4870-quattro-schede-a-confronto_8.html

considerando un monitor consumi oltre i 300 watt...
che io sappia a parte la serie back-ups es che eroga 400 watt circa, tutte gli altri ups generici da 700va erogano 300 watt ad andare bene, per cui no un 700va in generale non ti basta. almeno non nel medio/lungo periodo

Una domanda per voi superesperti :

Ho due PC :

[PC1 - SERVER LINUX]
E8400 3,0Ghz (no overlock) (65 watt)
scheda video intel gma integrata su motherboard mini-atx gigabyte GA-Q35-S2
3 dischi sata wd green 1tb
alimentatore Antec 430watt

[PC2 - GAMING]
i7 960 3,2Ghz (no overlock) (130watt)
Gigagyte GA-X58-USB3
GTX 580 (no overclock) scheda singola
1 Disco sata wd black serie 1tb
Alimentatore Antec Neo Power 650watt

Ho testato un po' i loro consumi :

PC1 = In media 90-100-110Watt
stressando la cpu ed i dischi arriviamo al massimo a 170-180-190Watt MAI si arrivano a toccare i 200Watt.

PC2 = In media per attivita' windows normale desktop circa 150-160-170watt
in attivita' "gaming" :P circa 360-370-380 Watt senza MAI toccare i 400Watt.

Domani mi arriva il gruppo APC BR1500GI 865Watt (mi sembra quasi il piu' consigliato in questo lungo thread).

Assumendo che il PC1 rimane sempre accesso 24h su 24 con consumi medi, mentre il PC2 rimane accesso solo quando serve ed alla sera in attivita' "gaming".

Se per assurdo viene a mancare la corrente proprio in attivita' gaming PC2 e mentre "stresso" il server PC1

PC1 (200Watt) + PC2 (400Watt) = 600Watt li tiene il buon APC da 865Watt o va in overload "istantaneamente"?

Non mi interessa l'autonomia, se va via la corrente ci metto 2 minuti massimo a spegnere PC1 e PC2, quello che mi interessa e' che se per caso la corrente "salta" cioe' va via per un paio di secondi proprio nel momento di maggiore consumo di corrente dei due pc non vorrei che il gruppo andasse in overload spegnendomi "di botto" entrambi i pc.

Grazie in anticipo per eventuali consigli! :D

generalmente dubito che avrai un picco di consumo esteso nel tempo su entrambi i pc contemporaneamente, per cui al limite il modello in esame potrebbe anche fare al caso.

Grazie per la risposta, per quanto riguarda i monitor, PC1 niente monitor, PC2 ha una TV LCD LED che e' gia' su di un gruppo APC per conto suo! ;)

Quindi il gruppo APC deve alimentare "solo" quei 2 pc con i componenti che ho descritto niente piu'! :)

Per l'autonomia, ho messo il caso "estremo" nella maggior parte del tempo questo gruppo fornira' sui 300-350watt e quando non sono in casa e di notte sui 100-110Watt che quindi immagino che estendano l'autonomia di parecchio per un gruppo da 1500VA.

Quello che mi interessava sapere e' se 600Watt (sempre nel caso estremo, ma comunque possibile che debba intervenire il gruppo con questo carico) sono troppi per un gruppo da 865Watt, perche' suppongo che un gruppo da 865Watt non lo puoi caricare al massimo, o sbaglio?

il problema principale è che molti brand taroccano platealmente i watt erogati. APC generalmente non è tra questi. Il problema dell'invecchiamento delle batterie tuttavia permane.

NOTA: Probabilmente ti servirà un collegamento ethernet tra i due pc per eseguire lo spegnimento remoto di entrambi, l'ups infatti può gestire un singolo pc.

salve a tutti,
ho sostituito il Pc, ma non il gruppo di continuità; e quando va via la corrente il pc mi si spegne; però solo quando ci gioco, altrimenti regge;
il problema è: "Il LED rosso è acceso, ma un allarme acustico suona
ininterrottamente"
Corto circuito del gruppo di continuità, cosa vuol dire corto circuito del ups??
Controllare che la connessione
in uscita sia a posto.


un colore più felice del giallo no?

generalmente quelli sono i sintomi di un sovraccarico, se il problema avviene in presenza di rete allora il limite è intrinseco dell'ups. non credo che cambiando batteria risolveresti.

vorrei capire se è un problema di batteria o di carico e quindi va sostituito.
In caso di sostituzione, me ne consigliate uno ad hoc, silenzioso? tenendo presente che questo mustek funge anche da ciabatta, così ci posso collegare anche altre periferiche.............
il mio Pc:
Case: Cooler Master Cosmos 1000,
Processore: INTEL i7-950,
Dissipatore CPU: Noctua NH-C14,
Alimentatore: ENERMAX MODU87 + 900W,
Hard disks: 2 Western digital velociRaptor sata III WD4500HLHX,
Scheda madre: Asus Rampage III Extreme Socket Lga 1366,
Scheda Video: Radeon HD6970,
Memoria RAM: 2 Kingston HyperX KHX1800C9D3T1K3/6GX DDR3 T1 Kit Triple Channel 3X2GB, (12Gb)
quale UPS mi consigliate?

http://www.tomshw.it/cont/articolo/radeon-hd-6970-e-6950-guerra-aperta-a-gtx-570-e-580-consumi-e-rumorosita/28600/27.html

un pc del genere assorbe circa 300 watt, + 50 watt di monitor arrivi a 350 circa. se l'ups che hai è a ciabatta e di marca economica verosimilmente regge 300 watt o meno. ti ci vuole un ups da 400 watt, tipo il back-ups es da 700va o un atlantis-land onepower 841 se non erro. magari sarebbe preferibile un modello da 600va tipo un back-ups pro da 900va o il back-ups rs da 800va se ancora è in commercio. un equivalente economico è il modello onepower da 1000va di atlantisland.

PC in firma (con a breve passaggio da 8800 GTS a una GTX570 o simile e monitor che passa da 19" a 24" e aggiunta di un HD), quale UPS mi consigliate? Ci attaccherei solo il PC + il monitor, nient'altro :D

http://www.tomshw.it/cont/articolo/radeon-hd-6970-e-6950-guerra-aperta-a-gtx-570-e-580-consumi-e-rumorosita/28600/27.html

un pc del genere assorbe circa 350 watt, + 50 watt di monitor arrivi a 400 circa. se l'ups che hai è a ciabatta e di marca economica verosimilmente regge 300 watt o meno. ti ci vuole un ups da 600 watt, tipo un back-ups pro da 900va o il back-ups rs da 800va se ancora è in commercio.

un equivalente economico è il modello onepower da 1000va di atlantisland.

Mi consigliate un ups er il pc in firma, compreso monitor, più router, al momento un netgear dg834g

Grazie :D

edit:

ho visto che per questo tipo di config sono consigliati uno tra "onepower da 1000va o un back-ups pro da 900"

tra l'altro il secondo è in offerta da dell fino a stasera a 140€ :wall:

ho letto qualcuno che ha verificato il consumo del pc, potrei sapere come? con che attrezzo? :stordita:

http://www.tomshw.it/cont/articolo/radeon-hd-6970-e-6950-guerra-aperta-a-gtx-570-e-580-consumi-e-rumorosita/28600/27.html

un pc del genere assorbe circa 350 watt, + 50 watt di monitor arrivi a 400 circa. se l'ups che hai è a ciabatta e di marca economica verosimilmente regge 300 watt o meno. ti ci vuole un ups da 600 watt, tipo un back-ups pro da 900va o il back-ups rs da 800va se ancora è in commercio.

un equivalente economico è il modello onepower da 1000va di atlantisland.


il router consumerà 20 watt ad esagerare per cui non sposta di una virgola.

Savatage83
25-05-2011, 16:52
http://www.tomshw.it/cont/articolo/radeon-hd-6970-e-6950-guerra-aperta-a-gtx-570-e-580-consumi-e-rumorosita/28600/27.html

un pc del genere assorbe circa 350 watt, + 50 watt di monitor arrivi a 400 circa. se l'ups che hai è a ciabatta e di marca economica verosimilmente regge 300 watt o meno. ti ci vuole un ups da 600 watt, tipo un back-ups pro da 900va o il back-ups rs da 800va se ancora è in commercio.

un equivalente economico è il modello onepower da 1000va di atlantisland.



Scusa se rompo ancora le scatole :D, ma la netta differenza di prezzo tra i modelli back-ups e l'onepower di atlantisland a cosa è dovuta?

ftm
25-05-2011, 17:35
generalmente dubito che avrai un picco di consumo esteso nel tempo su entrambi i pc contemporaneamente, per cui al limite il modello in esame potrebbe anche fare al caso.

il problema principale è che molti brand taroccano platealmente i watt erogati. APC generalmente non è tra questi. Il problema dell'invecchiamento delle batterie tuttavia permane.

NOTA: Probabilmente ti servirà un collegamento ethernet tra i due pc per eseguire lo spegnimento remoto di entrambi, l'ups infatti può gestire un singolo pc.


Grazie mille per le risposte. Ho fatto dei test con il gruppo APC BR1500GI davvero ottimo, i due PC assieme sotto stress raggiungo i 460-480Watt dal display dell'ups, ho provato a fare un test togliendo la corrente ed il gruppo entra perfettamente in funzione senza sovraccarichi e mi fornisce (a suo dire) 11 minuti di autonomia.

Per il suggerimento dello spegnimento da remoto (ottima idea), solo un pc configurero' per lo spegnimento automatico, l'altro pc comunque e' acceso solo ed esclusivamente in mia presenza. ;)

3vi
25-05-2011, 17:40
http://www.tomshw.it/cont/articolo/radeon-hd-6970-e-6950-guerra-aperta-a-gtx-570-e-580-consumi-e-rumorosita/28600/27.html

un pc del genere assorbe circa 350 watt, + 50 watt di monitor arrivi a 400 circa. se l'ups che hai è a ciabatta e di marca economica verosimilmente regge 300 watt o meno. ti ci vuole un ups da 600 watt, tipo un back-ups pro da 900va o il back-ups rs da 800va se ancora è in commercio.

un equivalente economico è il modello onepower da 1000va di atlantisland.


il router consumerà 20 watt ad esagerare per cui non sposta di una virgola.

grazie :ave:

StIwY
25-05-2011, 17:49
Ho una domanda tecnica per chi mastica l'argomento.


Se gli apparecchi in genere sono fatti per andare su onda sinusoidale pura, com'è che riescono a funzionare con onde quadre o pseudo-sinusoidali ?

Secondo il mio grezzo ragionamento, è un pò come mettere diesel su un'auto a benzina......però l'auto và lo stesso.....:p Qual'è il motivo ?

hibone
25-05-2011, 18:25
Scusa se rompo ancora le scatole :D, ma la netta differenza di prezzo tra i modelli back-ups e l'onepower di atlantisland a cosa è dovuta?

così sulle prime direi:
assistenza, controllo qualità, valore aggiunto del brand

Grazie mille per le risposte. Ho fatto dei test con il gruppo APC BR1500GI davvero ottimo, i due PC assieme sotto stress raggiungo i 460-480Watt dal display dell'ups, ho provato a fare un test togliendo la corrente ed il gruppo entra perfettamente in funzione senza sovraccarichi e mi fornisce (a suo dire) 11 minuti di autonomia.

come già scritto altrove l'ups non è uno strumento di misura per cui non è detto che sia affidabile. la prova di carico se l'ups lo hai già penso serva a poco :D

Per il suggerimento dello spegnimento da remoto (ottima idea), solo un pc configurero' per lo spegnimento automatico, l'altro pc comunque e' acceso solo ed esclusivamente in mia presenza. ;)

se non hai particolari esigenze, potresti usare il software integrato in windows.

grazie :ave:

nada...

Ho una domanda tecnica per chi mastica l'argomento.

Se gli apparecchi in genere sono fatti per andare su onda sinusoidale pura, com'è che riescono a funzionare con onde quadre o pseudo-sinusoidali ?

perché le onde quadre e pseudo-sinusoidali pur essendo approssimazioni della sinusoide pura, sono andamenti più complessi. l'approssimazione indica il fatto che non si riesce a realizzare una tensione caratterizzata da una singola componente armonica, cioè perfettamente priva di rumore.

se vai a vedere lo spettro di quelle tensioni ti accorgi che sono più sinusoidi pure sovrapposte, con frequenze piuttosto vicine tra loro. dato che la frequenza fondamentale è comunque quella dei 50 hz le puoi vedere come una tensione di rete a 50 hz con molto rumore sopra...

per inciso non è detto che tutte le apparecchiature funzionino tranquillamente. i dispositivi magnetici, motori elettrici e trasformatori, tendono a scaldare e a ronzare.

solo gli alimentatori switching e le resistenze non hanno realmente problemi visto che non sfruttano la natura oscillante della tensione di rete.

Secondo il mio grezzo ragionamento, è un pò come mettere diesel su un'auto a benzina......però l'auto và lo stesso.....:p

questo genere di paralleli evitali come la lebbra. servono solo a incasinare il problema :D

Pickwick85
26-05-2011, 21:17
Ragazzi vorrei comprare un gruppo di continuità per collegarci il mio iMac 21,5.
Cosa mi consigliate? budget max 200€

Tony 75
27-05-2011, 09:11
Ciao raga.
Volevo dirvi che proprio ieri mi è arrivato il nuovo Apc BR1500GI in sostituzione (RMA) di quello che non ne voleva sapere di spegnersi.
Bene; avevo ragione....adesso questo si accede e si spegne normalmente:)
Devo ammettere che(se si insiste) l'assistenza APC è OTTIMA.

illidan2000
27-05-2011, 09:16
non so se possa essere utile, ma lo riporto.
A causa di un errore sull'indirizzo (un numero '1' invece di una 'i'), non mi è stato ancora recapitato l'apc sua1500i, e dopo una settimana di tira e molla via mail, dopo aver chiamato più volte apc sul numero verde, finalmente mi arriva una telefonata dal corriere.
Il fatto è che il corriere non era Fedex, come risultava ovunque, anche a loro (ho chiamato più volte anche fedex e non sapevano nulla di nulla), ma GLS, almeno per Roma.

quindi tenete a mente che se ci sono problemi bisogna rivolgersi a GLS e non a Fedex!

Tony 75
27-05-2011, 09:34
non so se possa essere utile, ma lo riporto.
A causa di un errore sull'indirizzo (un numero '1' invece di una 'i'), non mi è stato ancora recapitato l'apc sua1500i, e dopo una settimana di tira e molla via mail, dopo aver chiamato più volte apc sul numero verde, finalmente mi arriva una telefonata dal corriere.
Il fatto è che il corriere non era Fedex, come risultava ovunque, anche a loro (ho chiamato più volte anche fedex e non sapevano nulla di nulla), ma GLS, almeno per Roma.

quindi tenete a mente che se ci sono problemi bisogna rivolgersi a GLS e non a Fedex!

Ehhh.....la sfiga il più delle volte ci vede sempre molto bene.

Pickwick85
27-05-2011, 17:23
Ragazzi vorrei comprare un gruppo di continuità per collegarci il mio iMac 21,5.
Cosa mi consigliate? budget max 200€

up

Deviling Master
27-05-2011, 19:54
Ho perso di visto questo topic a pagina 609 e le pagine da recuperare sono troppe....

Io non ho ancora acquistato ed al momento ero fermo sull'APC Power-Saving Back-UPS Pro 1200 o 1500

Ci sono novità inerenti?


Tra le altre cose, mi servirebbe una mano a calcolare il consumo totale del mio PC (vedi firma) sapendo che oltre al PC, alla batteria ci collegherei anche il monitor

Cold77
28-05-2011, 11:18
ciao a tutti,
un dubbio:

- da vari calcolatori online il mio pc necessita di un alimentatore da almeno 850W (in effetti ho poi preso un 920W della enermax);

- da "wattometro" messo sulla presa mentre gioco/furmark/fluidmark et similia l'assorbimento è al max pari a 470W (con monitor e casse oltre che al pc).

Di chi mi devo fidare? Ho il wattametro ciucco?

Ero quasi intenzionato ad andare su un smart-ups della APC ma da 750VA 500W...

Grazie

hibone
28-05-2011, 12:21
Ragazzi vorrei comprare un gruppo di continuità per collegarci il mio iMac 21,5.
Cosa mi consigliate? budget max 200€

stando ad apple i consumi sono sotto a 250 watt..
http://support.apple.com/kb/HT3559?viewlocale=it_IT&locale=it_IT

generalmente un qualsiasi ups economico va bene...
un apc back-ups es da 700va potrebbe essere una buona idea, eventualmente se vuoi un modello a sinusoide pura direi che l'hostpower 851 potrebbe essere una buona soluzione.
entrambi gli ups erogano poco meno di 400 watt. solo leggermente sovradimensionati per compensare la perdita di autonomia dovuta all'invecchiamento delle batterie


Ho perso di visto questo topic a pagina 609 e le pagine da recuperare sono troppe....

Io non ho ancora acquistato ed al momento ero fermo sull'APC Power-Saving Back-UPS Pro 1200 o 1500

Ci sono novità inerenti?


no...


Tra le altre cose, mi servirebbe una mano a calcolare il consumo totale del mio PC (vedi firma) sapendo che oltre al PC, alla batteria ci collegherei anche il monitor

http://www.tomshw.it/cont/articolo/gtx-480-e-470-consumi-e-temperature/24610/16.html

il pc consuma sui 370 watt il monitor ne assorbe 40...

un ups che eroghi 5-600 watt fa al caso. back-ups pro da 900va o onepower da 1000va possono fare al caso

ciao a tutti,
un dubbio:

- da vari calcolatori online il mio pc necessita di un alimentatore da almeno 850W (in effetti ho poi preso un 920W della enermax);

- da "wattometro" messo sulla presa mentre gioco/furmark/fluidmark et similia l'assorbimento è al max pari a 470W (con monitor e casse oltre che al pc).

Di chi mi devo fidare? Ho il wattametro ciucco?

Ero quasi intenzionato ad andare su un smart-ups della APC ma da 750VA 500W...

Grazie
la recensione va d'accordo col wattmetro.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2647/nvidia-geforce-gtx-570-continua-la-marcia-di-gf110_9.html

un ups a sinusoide pura è superfluo... uno a sinusoide approssimata va bene ugualmente.

Pickwick85
28-05-2011, 14:25
grazie hibone:)

Deviling Master
28-05-2011, 14:41
http://www.tomshw.it/cont/articolo/gtx-480-e-470-consumi-e-temperature/24610/16.html

il pc consuma sui 370 watt il monitor ne assorbe 40...

un ups che eroghi 5-600 watt fa al caso. back-ups pro da 900va o onepower da 1000va possono fare al caso

Grazie Hibone

street
28-05-2011, 15:44
domanda: mi servirebbe un ups solo per far spegnere il pc in caso di mancanza di corrente.

Ormai mi trovo diversi dati, tra hd di lavoro in raid0 e hd di archivio e altri di backup, mi servirebbe quindi solo preservare questi, non lavorare in caso di caduta di corrente.

Succede raramente, però magari a volte capita che microonde + lavatrice + lavastoviglie + pc facciano a cazzotti (e le mogli non sempre fanno caso a quante cose accendono insieme).

La domanda è: ho un alimentatore da 400w, un liberty enermax. non mi interessa che stia acceso il monitor (che è un dell u2410), solo che faccia lo shutdown il pc.

il resto dei componenti sono phenom2 x4 965, 4x2gb ddr3, 5770, 4 hd sata.

la domanda è: un ups da 500va, che eroga 350W, della mge, potrebbe bastare o proprio ci sono problemi sul fatto che è da 350 e l' ali da 400 (che poi dubito arrivi ai 400 anche lontanamente)

hibone
28-05-2011, 18:20
domanda: mi servirebbe un ups solo per far spegnere il pc in caso di mancanza di corrente.

Ormai mi trovo diversi dati, tra hd di lavoro in raid0 e hd di archivio e altri di backup, mi servirebbe quindi solo preservare questi, non lavorare in caso di caduta di corrente.

in quei casi è meglio comprare degli hdd usb con interruttore, o al limite dei box usb di buona fattura con hdd altrettanto decenti, in modo da tenere l'hdd spento per il 90% del tempo e accenderlo solo quando occorre archiviare qualcosa.

Succede raramente, però magari a volte capita che microonde + lavatrice + lavastoviglie + pc facciano a cazzotti (e le mogli non sempre fanno caso a quante cose accendono insieme).

la soluzione per quel tipo di problema è un disgiuntore a priorità.
essenzialmente un wattmetro che al raggiungimento di un consumo di soglia stacca un'utenza a bassa priorità.

La domanda è: ho un alimentatore da 400w, un liberty enermax. non mi interessa che stia acceso il monitor (che è un dell u2410), solo che faccia lo shutdown il pc.

il resto dei componenti sono phenom2 x4 965, 4x2gb ddr3, 5770, 4 hd sata.

la domanda è: un ups da 500va, che eroga 350W, della mge, potrebbe bastare o proprio ci sono problemi sul fatto che è da 350 e l' ali da 400 (che poi dubito arrivi ai 400 anche lontanamente)

dando un occhio alle recensioni si deduce che un pc di quel tipo arriva a consumare 300 watt circa.

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2301/ati-radeon-hd-5700-directx-11-per-la-fascia-media_3.html

per cui direi che no, un ups di quel tipo probabilmente non ti basta. La ragione è che generalmente le batterie col tempo invecchiano, per cui la capacità si riduce, il taglio è abbastanza anomalo, il monitor, anche se dici che non ti interessa averlo acceso non puoi escluderlo, e gli hdd di back-ups se sono esterni, qualcosa consumano.

In ultimo, data l'età dei pezzi che monti, presumo che l'alimentatore di cui parli sia un liberty eco. se così non fosse, e il tuo alimentatore fosse il vecchio liberty di diversi anni fa, potresti avere problemi se l'ups genera una tensione a sinusoide approx.

Cold77
29-05-2011, 09:50
la recensione va d'accordo col wattmetro.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2647/nvidia-geforce-gtx-570-continua-la-marcia-di-gf110_9.html

un ups a sinusoide pura è superfluo... uno a sinusoide approssimata va bene ugualmente.

Grazie. Andrei comunque su uno con sinusoide reale così se nel futuro dovrò riutilizzarlo per altro sono certo di non avere problemi...

ninoo
29-05-2011, 12:46
Ciao posto qua per non aprire una nuova discussione e perche' uno dei programmi per il controllo degli ups e' UPSilon 2000 .
Volevo sapere se qualcuno e' mai riuscito a gestire in remoto un UPS tramite UPSilon 2000 . E se si come ? io non ci riesco .....

Grazie ciao

giames007
29-05-2011, 23:08
quale ups tra questi???

APC Smart-UPS 1000VA LCD 230V, potenza erogata 670 W, 367 €, ;

APC Power-Saving Back-UPS Pro 1200, 230V, potenza erogata 720 W, 269 €;

APC Power-Saving Back-UPS Pro 900, 230V , potenza erogata 540 W, 179 €;

il punto è quanti watt consuma il mio pc quando ci gioco, perchè se regge i giochi regge tutto;
so che gli "Smart" sono migliori dei "Back", è vero?? ma qual'è esattamente la differenza tra i due??

il mio Pc:
Case: Cooler Master Cosmos 1000,
Processore: INTEL i7-950,
Dissipatore CPU: Noctua NH-C14,
Alimentatore: ENERMAX MODU87 + 900W,
Hard disks: 2 Western digital velociRaptor sata III WD4500HLHX,
Scheda madre: Asus Rampage III Extreme Socket Lga 1366,
Scheda Video: Radeon HD6970,
Memoria RAM: 2 Kingston HyperX KHX1800C9D3T1K3/6GX DDR3 T1 Kit Triple Channel 3X2GB, (12Gb)

quale UPS mi consigliate?

hibone
29-05-2011, 23:47
Grazie. Andrei comunque su uno con sinusoide reale così se nel futuro dovrò riutilizzarlo per altro sono certo di non avere problemi...

i soldi sono tuoi, per cui fai pure come credi, tieni comunque presente che gli unici alimentatori che davano problemi risalgono a 5 anni fa ormai, e comunque erano solo quelli di enermax ( pertanto non si trattava di un problema generalizzato ) per cui non avresti comunque problemi di compatibilità...


Ciao posto qua per non aprire una nuova discussione e perche' uno dei programmi per il controllo degli ups e' UPSilon 2000 .
Volevo sapere se qualcuno e' mai riuscito a gestire in remoto un UPS tramite UPSilon 2000 . E se si come ? io non ci riesco .....

Grazie ciao

se cerchi sul forum molti utenti ci sono riusciti. c'i sono anche thread ad hoc. io purtroppo non lo uso per cui non so dirti altro se non "cerca la versione compatibile col tuo sistema operativo prima di cimentarti"

quale ups tra questi???

APC Smart-UPS 1000VA LCD 230V, potenza erogata 670 W, 367 €, ;

APC Power-Saving Back-UPS Pro 1200, 230V, potenza erogata 720 W, 269 €;

APC Power-Saving Back-UPS Pro 900, 230V , potenza erogata 540 W, 179 €;

il punto è quanti watt consuma il mio pc quando ci gioco, perchè se regge i giochi regge tutto;
so che gli "Smart" sono migliori dei "Back", è vero?? ma qual'è esattamente la differenza tra i due??

il mio Pc:
Case: Cooler Master Cosmos 1000,
Processore: INTEL i7-950,
Dissipatore CPU: Noctua NH-C14,
Alimentatore: ENERMAX MODU87 + 900W,
Hard disks: 2 Western digital velociRaptor sata III WD4500HLHX,
Scheda madre: Asus Rampage III Extreme Socket Lga 1366,
Scheda Video: Radeon HD6970,
Memoria RAM: 2 Kingston HyperX KHX1800C9D3T1K3/6GX DDR3 T1 Kit Triple Channel 3X2GB, (12Gb)

quale UPS mi consigliate?

il tuo pc non arriva a 350 watt probabilmente...
http://www.tomshw.it/cont/articolo/radeon-hd-6970-e-6950-guerra-aperta-a-gtx-570-e-580-consumi-e-rumorosita/28600/27.html

il back-ups pro da 900va ti avanza...
ma anche un atlantis-land onepower da 1000va va benone...
i problemi di incompatibilità tra sinuside approx e alimentatori è risolto da tempo... vai tranquillo.

giames007
30-05-2011, 20:13
ok mille grazie

ninoo
30-05-2011, 20:28
ciao hibone

si ho la versione compatibile con il mio sistema operativo originale che viene data con ups ma anche cercando sul forum su google e in giro non trovo niente per il controllo remoto.Veramente prima di postare ci ho perso un ora a cercare ma nada sul problema specifico del mio caso.
Se hai qualche dritta .... , please grazie ciao :( :)

street
30-05-2011, 22:28
Ti ringrazio hibone (ho letto subito ma ci ho ragionato su prima di risponderti ;)

in quei casi è meglio comprare degli hdd usb con interruttore, o al limite dei box usb di buona fattura con hdd altrettanto decenti, in modo da tenere l'hdd spento per il 90% del tempo e accenderlo solo quando occorre archiviare qualcosa.


ho anche quelli, che uso come archivio. Il problema è la mole di dati che uso, in genere per "blocchi" da 10-15 gb. faccio montaggi video, non quello che molti intendono per conversioni e ripping, proprio montaggi, e i file sono dai 100 mb a salire (100 mb sono qualche secondo).

gli hd usb (anche usb3) li posso usare solo come backup e archivio, non come dischi di lavoro. Per lavoro uso appunto due dischi da 7500 giri veloci in raid0, siamo sui 180mb/s di trasferimento (l' usb3, anche se veloce, è sugli 80-100 mb)


la soluzione per quel tipo di problema è un disgiuntore a priorità.
essenzialmente un wattmetro che al raggiungimento di un consumo di soglia stacca un'utenza a bassa priorità.


valutata anche questa, ma forse il costo (sui 100 euro) non vale la candela: se saltasse comunque la corrente non mi metterebbe al riparo. Intendiamoci, il rischio è basso, ma ho già rischiato una volta di perdere 1tb di dati (che avevo quasi tutit nel backup, ok, ma se posso evitare)


dando un occhio alle recensioni si deduce che un pc di quel tipo arriva a consumare 300 watt circa.

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2301/ati-radeon-hd-5700-directx-11-per-la-fascia-media_3.html

per cui direi che no, un ups di quel tipo probabilmente non ti basta. La ragione è che generalmente le batterie col tempo invecchiano, per cui la capacità si riduce, il taglio è abbastanza anomalo, il monitor, anche se dici che non ti interessa averlo acceso non puoi escluderlo, e gli hdd di back-ups se sono esterni, qualcosa consumano.

In ultimo, data l'età dei pezzi che monti, presumo che l'alimentatore di cui parli sia un liberty eco. se così non fosse, e il tuo alimentatore fosse il vecchio liberty di diversi anni fa, potresti avere problemi se l'ups genera una tensione a sinusoide approx.

no, è il vecchio liberty, per questo mi serve sinusoidale pura, e per questo avevo visto quello di ups