PDA

View Full Version : Guida Allo U.P.S.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 [43] 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139

Bower
02-04-2010, 15:56
Voglio alimentare con prese tradizionali shucko un bel po' di roba in casa mia(Decoder vari,Sintoamplificatore,Diffusori,Computer piu monitor piu stampante piu modem-router,casse per il pc) senza usare per forza le tradizionali prese per alimentatore del pc,esiste qualcosa in grado di soddisfare la mia richiesta di livello? :confused: :confused: :confused:

.......

andybike
02-04-2010, 15:58
Solo una considerazione: visto che il tuo timore sono i fulmini, perchè non prendi semplicemente una ciabatta filtrata? Se propro vuoi un UPS utilizzalo per ciò su cui non puoi smettere di lavorare nemmeno un minuto, ossia PC (con o senza muletto), router e un monitor...

Soprattutto se tu volessi prendere realmente un'onda sinusoidale (cosa assolutaente NON indispensabile) risparmieresti sicuramente dei bei quattrini.

Il plus dell'UPS rispetto a ciabatte filtrate di buona qualità è il solo fatto di avere delle prese di corrente sotto batteria, non nella differente protezione da sovratensioni.

gwwmas
02-04-2010, 16:10
Salve a tutti, premetto che sono a completo digiuno in campo UPS, ma essendo la seconda volta che un fulmine sulla linea telefonica mi frigge il router (e questa volta anche la mobo che era collegata in LAN :muro: ), credo proprio sia giunto il momento di prenderne uno...

All'UPS dovrei collegare le seguenti componenti:

• il pc principale in firma (in attesa di una M2F nuova :cry: e con un Corsair 520HX al posto del Tagan probabilmente);
• il muletto Zotac IONITX, che ha il suo alimentatorino in brick da 90W;
• un monitor/TV LCD da 23'';
• un monitor LCD da 22'';
• un monitor CRT da 17'' o 21'' (devo ancora decidere quale usare);
• un NAS Iomega da 2TB
• una stampante Canon inkjet
• un sistema audio logitech 5.1

e direi basta :sofico: mi sapreste consigliare anzitutto la capacità dell'UPS di cui avrei bisogno, se è meglio prenderne uno con onda sinusoidale e magari un consiglio su qualche modello che farebbe al caso mio, considerando che non vorrei svenarmi, visto che devo già cambiare router e mobo :(

Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare :)

JJ

Vai tranquillissimo con gli ups non sinousidali.
Purtroppo pero' ti avverto che costicchiano, e non poco se vuoi la qualita' assoluta ( APC ).
Se invece vuoi risparmiare qualcosina vai su Atlantis Land.

Per sapere cosa ti serve dovresti automisurarti i consumi con un wattametro ( quello della lidl da una decina d' euro va bene ), oppure devi cercare tra i calcolatori, ma purtroppo hanno la tendenza a pompare mostruosamente tutti i consumi.



Ale, non farti + sentire è, mi raccomando... :nonsifa:

Senti chi parla.
Stiamo ancora aspettando la continuazione dei lavori sul cubo :asd:

Comunque hai ragione.
E' che in sto periodo ho avuto seri problemi di lavoro e poi sono andato a vivere da solo :eek: e quindi capirai che e' stato un bel casino.

Una di ste sere vedo di reinstallare messenger e di beccarti.
Promesso :sperem: :D

Ciauz®;)

JJ McTiss
02-04-2010, 16:12
Solo una considerazione: visto che il tuo timore sono i fulmini, perchè non prendi semplicemente una ciabatta filtrata? Se propro vuoi un UPS utilizzalo per ciò su cui non puoi smettere di lavorare nemmeno un minuto, ossia PC (con o senza muletto), router e un monitor...

Soprattutto se tu volessi prendere realmente un'onda sinusoidale (cosa assolutaente NON indispensabile) risparmieresti sicuramente dei bei quattrini.

Il plus dell'UPS rispetto a ciabatte filtrate di buona qualità è il solo fatto di avere delle prese di corrente sotto batteria, non nella differente protezione da sovratensioni.

Grazie per i tuoi consigli andybike :) In effetti l'idea di una bella ciabatta filtrata valida per le periferiche non "vitali" è ottima...
Io mi sono però orientato verso un UPS non tanto per la questione delle batterie (cmq apprezzabile visto che ogni tanto sulla mia linea elettrica ci sono piccoli blackout), quanto perchè su molti modelli viene filtrata anche la linea telefonica ed è quella che per 2 volte ha fulminato in routher (e la mobo), non la linea elettrica :(

gwwmas
02-04-2010, 16:16
.....quanto perchè su molti modelli viene filtrata anche la linea telefonica ed è quella che per 2 volte ha fulminato in routher (e la mobo), non la linea elettrica :(

Peccato che la protezione della linea telefonica di questi apparati e' mooooolto bassa.

Mi sono informato per benino e per avere delle protezioni serie bisogna prendere dei "cosi" che poi vanno collegati alla massa centrale della casa.

Ciauz®;)

tweester
02-04-2010, 16:35
Per quanto riguarda i fulmini, se cade nella propria linea di casa o tramite linea telefonica, non c'è ciabatta o ups che tenga...le protezioni solitamente consistono in 2 piccoli componenti elettronici che un fulmine non sente nemmeno...capitato una volta a me e 2 ad un collega...tutto da buttare, nel mio caso anche una macchina da caffè spenta ma connessa alla linea 220.
Anche una assicurazione non sarebbe male, ma di solito hanno franchigie oltre i 500 euri...
Ci sono ups con garanzia fino a 20000 euri di danni sugli apparecchi collegati, ma non ho mai spulciato le condizioni per capire se sono inclusi anche i fulmini.
L'unica soluzione sicura è staccare tutto quanto all'arrivo di un temporale, io almeno ora faccio così...

JJ McTiss
02-04-2010, 16:39
Vai tranquillissimo con gli ups non sinousidali.
Purtroppo pero' ti avverto che costicchiano, e non poco se vuoi la qualita' assoluta ( APC ).
Se invece vuoi risparmiare qualcosina vai su Atlantis Land.

Per sapere cosa ti serve dovresti automisurarti i consumi con un wattametro ( quello della lidl da una decina d' euro va bene ), oppure devi cercare tra i calcolatori, ma purtroppo hanno la tendenza a pompare mostruosamente tutti i consumi.

Capito, grazie delle dritte :) ma mi sai dire poi eventualmente come funziona la conversione W/VA?

Senti chi parla.
Stiamo ancora aspettando la continuazione dei lavori sul cubo :asd:

Comunque hai ragione.
E' che in sto periodo ho avuto seri problemi di lavoro e poi sono andato a vivere da solo :eek: e quindi capirai che e' stato un bel casino.

Una di ste sere vedo di reinstallare messenger e di beccarti.
Promesso :sperem: :D

Ciauz®;)

Capito, però non sparire del tutto, che qualche volta ci facciamo una chiacchierata su MSN ;)

Peccato che la protezione della linea telefonica di questi apparati e' mooooolto bassa.

Mi sono informato per benino e per avere delle protezioni serie bisogna prendere dei "cosi" che poi vanno collegati alla massa centrale della casa.

Ciauz®;)

Ah quindi per la protezione della linea telefonica anche un UPS di buona marca non mi garantirebbe sicurezza insomma...unica soluzione a meno di prendere i "cosi" è scollegare ogni volta il cavetto dalla presa telefonica, insomma... :(

JJ McTiss
02-04-2010, 16:43
Per quanto riguarda i fulmini, se cade nella propria linea di casa o tramite linea telefonica, non c'è ciabatta o ups che tenga...le protezioni solitamente consistono in 2 piccoli componenti elettronici che un fulmine non sente nemmeno...capitato una volta a me e 2 ad un collega...tutto da buttare, nel mio caso anche una macchina da caffè spenta ma connessa alla linea 220.
Anche una assicurazione non sarebbe male, ma di solito hanno franchigie oltre i 500 euri...
Ci sono ups con garanzia fino a 20000 euri di danni sugli apparecchi collegati, ma non ho mai spulciato le condizioni per capire se sono inclusi anche i fulmini.
L'unica soluzione sicura è staccare tutto quanto all'arrivo di un temporale, io almeno ora faccio così...

Capisco...la cosa non è molto consolante :(
Cmq non credo il fulmine abbia colpito direttamente la linea telefonica, in quanto i cordless di casa non hanno avuto problemi. Molto probabilmente c'è stata solo una sovratensione, sufficente però a friggere il router e evidentemente anche la mobo... :muro:

Grazie della tua testimonianza :)

lucacali87
02-04-2010, 17:22
gia ho collegato tuttoxD
in pratica ho preso la spina a due che aveva la ciabatta e l'ho messa al cavo dell'alimentazione,il cavo di alimentazione (aveva uscita dell'ups) l'ho messo alla ciabatta :D

hibone
02-04-2010, 17:58
ragazzi vi ricordo che il primo di aprile si è già concluso... :D


.......

ti è venuto pensato che nessuno ti ha risposto semplicemente perchè non ha capito la domanda?? magari prenderla a martellate finchè acquista un significato di senso compiuto sarebbe utile...

scrivere una cosa di questo tipo non è utile:

Il Lonfo

Il Lonfo non vaterca né gluisce
e molto raramente barigatta,
ma quando soffia il bego a bisce bisce
sdilenca un poco e gnagio s'archipatta.

E' frusco il Lonfo! E' pieno di lupigna
arrafferia malversa e sofolenta!
Se cionfi ti sbiduglia e ti arrupigna
se lugri ti botalla e ti criventa.

Eppure il vecchio Lonfo ammargelluto
che bete e zugghia e fonca nei trombazzi
fa lègica busìa, fa gisbuto;

e quasi quasi in segno di sberdazzi
gli affarferesti un gniffo. Ma lui zuto
t' alloppa, ti sbernecchia; e tu l'accazzi.



Essendo la seconda volta che un fulmine sulla linea telefonica mi frigge il router (e questa volta anche la mobo che era collegata in LAN :muro: ), credo proprio sia giunto il momento di prenderne uno...

un po come mettersi il costume quando piove.. :D

dovrei aver scritto giusto due cose circa le protezioni dai fulmini...
la più economica è sicuramente quella di staccare la spina...

All'UPS dovrei collegare le seguenti componenti:

una cosa per volta... l'ups serve per i black-out...
come detto può mettere una pezza anche sui fulmini ma di certo non "risolve" il problema...

gia ho collegato tuttoxD
in pratica ho preso la spina a due che aveva la ciabatta e l'ho messa al cavo dell'alimentazione,il cavo di alimentazione (aveva uscita dell'ups) l'ho messo alla ciabatta :D

eh?
dov'è che hai messo la spina senza terra?
all'alimentazione di cosa?

fabbri.fili
02-04-2010, 18:46
Vorrei acquistare un ups, secondo voi come vi sembra questo ups? devo alimentare il pc in firma piu il modem alice e delle casse 2.1.
i modelli sono questi:
1) Mustek powermust 2012
2) Atlantis-Land HostPower 2001

sò che l'onda sinusoidale del secondo è meglio, ma costa anche il doppio, quale dei due mi consigliate?
grazie in anticipo

lucacali87
02-04-2010, 20:10
nell'alimentatore del pc,ora l'ho cambiata con un'altra nuova e ho rimesso anche la ciabatta con tutti e tre i cavi.Cosa comportava non avere la messa a terra nell'alimentatore?

Bik
02-04-2010, 20:54
Voglio alimentare con prese tradizionali shucko un bel po' di roba in casa mia(Decoder vari,Sintoamplificatore,Diffusori,Computer piu monitor piu stampante piu modem-router,casse per il pc) senza usare per forza le tradizionali prese per alimentatore del pc,esiste qualcosa in grado di soddisfare la mia richiesta di livello? :confused: :confused: :confused:

Non è molto chiaro, ma se cerchi un UPS con prese Schuko c'è la linea ES della APC, come questo (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE550G-IT&total_watts=200).
Se invece cerchi solo una protezione dalle sovretensioni puoi prendere una ciabatta filtrata.

Bower
02-04-2010, 21:08
ragazzi vi ricordo che il primo di aprile si è già concluso... :D




ti è venuto pensato che nessuno ti ha risposto semplicemente perchè non ha capito la domanda?? magari prenderla a martellate finchè acquista un significato di senso compiuto sarebbe utile...

scrivere una cosa di questo tipo non è utile:





un po come mettersi il costume quando piove.. :D

dovrei aver scritto giusto due cose circa le protezioni dai fulmini...
la più economica è sicuramente quella di staccare la spina...



una cosa per volta... l'ups serve per i black-out...
come detto può mettere una pezza anche sui fulmini ma di certo non "risolve" il problema...



eh?
dov'è che hai messo la spina senza terra?
all'alimentazione di cosa?



Non è gia finito carnevale?
Cerco un ups che abbia solo prese shucko,cosa vi è di strano in quello che ho detto?

Bower
02-04-2010, 21:09
Non è molto chiaro, ma se cerchi un UPS con prese Schuko c'è la linea ES della APC, come questo (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE550G-IT&total_watts=200).
Se invece cerchi solo una protezione dalle sovretensioni puoi prendere una ciabatta filtrata.

Sarò piu chiaro,scusatemi allora,cerco un ups con prese shucko che abbia l'AVR per esempio che ha quella linea di ups Apc con prese per alimentatore da pc.
Un qualcosa che sia sia Ups(in caso di blackout mi continua a fornire la corrente),sia ripulisce la corrente e me la regola in caso di sbalzi di tensione,appunto come dice sul sito Apc dell'AVR,ma con prese shucko.

hibone
02-04-2010, 21:14
---cut---

ad occhio e croce per il pc in firma un 1500va dovrebbe bastare ampiamente...
nel caso puoi prendere un onepower della atlantis-land...
magari anche il mustek potrebbe andare, ma non ho controllato le specifiche...

se vuoi la sicurezza al 100% di rientrare coi watt puoi prendere un wattmetro a 10 euri e misurare i watt assorbiti dal pc in fase di massimo carico...

immagino che tu possa usare orthos e furmark per caricare al 100% il sistema.

nell'alimentatore del pc,ora l'ho cambiata con un'altra nuova e ho rimesso anche la ciabatta con tutti e tre i cavi.Cosa comportava non avere la messa a terra nell'alimentatore?

comporta che torni a chiedere perchè il tuo pc da la scossa...
:D

la messa a terra serve come riferimento in tensione per l'alimentatore, che può disperdere delle correnti di disturbo sfruttando proprio la messa a terra.
se la terra viene meno, la carica si accumula sul case e la sua tensione sale a 110V, per qcui quando lo tocchi senti il formicolio tipico del case che da la scossa.

lucacali87
02-04-2010, 21:20
ah grazie è come pensavo xD

hibone
02-04-2010, 21:31
Non è gia finito carnevale?
Cerco un ups che abbia solo prese shucko,cosa vi è di strano in quello che ho detto?

ti ci son voluti 3 post per spiegarci cosa cercavi...
se non è strano questo...

Voglio alimentare con prese tradizionali shucko un bel po' di roba in casa mia(Decoder vari,Sintoamplificatore,Diffusori,Computer piu monitor piu stampante piu modem-router,casse per il pc) senza usare per forza le tradizionali prese per alimentatore del pc,esiste qualcosa in grado di soddisfare la mia richiesta di livello? :confused: :confused: :confused:

qui non hai parlato di ups...

per quanto ne so potevi cercare:
dei frutti shuko
una ciabatta con alveoli shuko
una protezione antifulmine
un avr con alveoli shuko
un ups con alveoli shuko...
una tra le cose sopra con presa shuko bipasso...

o al limite potevi essere interessato a rimpiazzare le spine italiane dei tuoi elettrodomestici... non è che la risposta alla tua domanda fosse così ovvia...

tornando al tuo quesito, dubito che esista un ups con avr e uscita shuko che sia anche decente... esistono ups decenti con uscita shuko ma non so se con avr... hai controllato tra i modelli in prima pagina se ce n'è uno che abbia già l'avr?

Bower
02-04-2010, 21:38
ti ci son voluti 3 post per spiegarci cosa cercavi...
se non è strano questo...



qui non hai parlato di ups...

per quanto ne so potevi cercare:
dei frutti shuko
una ciabatta con alveoli shuko
una protezione antifulmine
un avr con alveoli shuko
un ups con alveoli shuko...
una tra le cose sopra con presa shuko bipasso...

o al limite potevi essere interessato a rimpiazzare le spine italiane dei tuoi elettrodomestici... non è che la risposta alla tua domanda fosse così ovvia...

tornando al tuo quesito, dubito che esista un ups con avr e uscita shuko che sia anche decente... esistono ups decenti con uscita shuko ma non so se con avr... hai controllato tra i modelli in prima pagina se ce n'è uno che abbia già l'avr?

Scusa,ma se posto nel topic degli ups e scrivo cosi è ovvio per me che intendevo un ups con prese shucko :mbe:, non vedo perchè farla cosi grande.
No,nella prima pagina non ho trovato nulla adatto al mio caso.

fabbri.fili
02-04-2010, 21:43
ad occhio e croce per il pc in firma un 1500va dovrebbe bastare ampiamente...
nel caso puoi prendere un onepower della atlantis-land...
magari anche il mustek potrebbe andare, ma non ho controllato le specifiche...

se vuoi la sicurezza al 100% di rientrare coi watt puoi prendere un wattmetro a 10 euri e misurare i watt assorbiti dal pc in fase di massimo carico...

immagino che tu possa usare orthos e furmark per caricare al 100% il sistema.


comporta che torni a chiedere perchè il tuo pc da la scossa...
:D

la messa a terra serve come riferimento in tensione per l'alimentatore, che può disperdere delle correnti di disturbo sfruttando proprio la messa a terra.
se la terra viene meno, la carica si accumula sul case e la sua tensione sale a 110V, per qcui quando lo tocchi senti il formicolio tipico del case che da la scossa.

io uso linx per caricare il sistema pero non la scheda video, ma userò i due.
dove si puo comprare il wattmetro?

Bik
02-04-2010, 21:45
No,nella prima pagina non ho trovato nulla adatto al mio caso.
Allora, se vuoi un UPS con AVR, dovrai costruirti una ciabatta con ingresso IEC 320 e prese di uscita shuco, poi lo colleghi all'UPS.

hibone
02-04-2010, 22:43
Scusa,ma se posto nel topic degli ups e scrivo cosi è ovvio per me che intendevo un ups con prese shucko :mbe:, non vedo perchè farla cosi grande.

Scusa ma se stai chiedendo aiuto è ovvio che sta a te cercare di farti capire e non agli altri di sforzarsi di capirti. :asd:

No,nella prima pagina non ho trovato nulla adatto al mio caso.

strano... questo mi pare avesse le shuko e l'avr... magari ho visto male...

http://pulsar.eaton.com/Products-services/Backup-Power-UPS/Ellipse-MAX.aspx?cx=89

beh, in tal caso, come ti è stato detto, devi costruirti una ciabatta, oppure comprarla già fatta.

di modelli che abbiano le uscite shuko e che integrino realmente un avr non ne ho trovati altri... probabilmente ci saranno anche modelli che millantano capacità che non hanno, ma quelli non me la sento di consigliarli...

ci sarebbe anche il carrello "leonardo" di tecnoware, ma per via di alcuni precedenti, non credo sia all'altezza di quanto dichiara il suo foglio specifiche...


dove si puo comprare il wattmetro?

al lidl era in offerta da lunedì scorso.. forse qualcuno gliene è rimasto.
sennò prova al mediaworld
o al limite nei brico o nei grandi supermercati.

dovresti trovarlo a 10 euri ( 9.90 ) per cui non conviene spenderci di più...

Bower
03-04-2010, 00:06
Scusa ma se stai chiedendo aiuto è ovvio che sta a te cercare di farti capire e non agli altri di sforzarsi di capirti. :asd:



strano... questo mi pare avesse le shuko e l'avr... magari ho visto male...

http://pulsar.eaton.com/Products-services/Backup-Power-UPS/Ellipse-MAX.aspx?cx=89

beh, in tal caso, come ti è stato detto, devi costruirti una ciabatta, oppure comprarla già fatta.

di modelli che abbiano le uscite shuko e che integrino realmente un avr non ne ho trovati altri... probabilmente ci saranno anche modelli che millantano capacità che non hanno, ma quelli non me la sento di consigliarli...

ci sarebbe anche il carrello "leonardo" di tecnoware, ma per via di alcuni precedenti, non credo sia all'altezza di quanto dichiara il suo foglio specifiche...



Grazie per avermi consigliato qualche cosa,spero che il malinteso sia chiuso,se mi sono spiegato male pardon.
Tornando alle scelte quindi secondo te conviene prendere in esame una ciabatta da modificare rendendola multifunzionale cosi da poter adattare ad ogni esigenza extra(appunto gli apparecchi che non siano Pc o monitor) ad adattarsi con ogni Ups possibile?
Thx

hibone
03-04-2010, 00:23
Grazie per avermi consigliato qualche cosa,spero che il malinteso sia chiuso,se mi sono spiegato male pardon.

tranquillo non me la sono presa o simili eh... :)

Tornando alle scelte quindi secondo te conviene prendere in esame una ciabatta da modificare rendendola multifunzionale cosi da poter adattare ad ogni esigenza extra(appunto gli apparecchi che non siano Pc o monitor) ad adattarsi con ogni Ups possibile?

a mio avviso è la scelta più economica e funzionale.

susetto
03-04-2010, 14:16
... dove si puo comprare il wattmetro?

...
al lidl era in offerta da lunedì scorso.. forse qualcuno gliene è rimasto.
sennò prova al mediaworld
o al limite nei brico o nei grandi supermercati.

dovresti trovarlo a 10 euri ( 9.90 ) per cui non conviene spenderci di più...

questa mattina sono passato al Lidl, ne erano rimasti parecchi e ne ho preso uno
prezzo 9,90 euro
faccio alcune prove e lo confronto con il Lafayette PMM-200

fabbri.fili
03-04-2010, 14:22
Scusa ma se stai chiedendo aiuto è ovvio che sta a te cercare di farti capire e non agli altri di sforzarsi di capirti. :asd:



strano... questo mi pare avesse le shuko e l'avr... magari ho visto male...

http://pulsar.eaton.com/Products-services/Backup-Power-UPS/Ellipse-MAX.aspx?cx=89

beh, in tal caso, come ti è stato detto, devi costruirti una ciabatta, oppure comprarla già fatta.

di modelli che abbiano le uscite shuko e che integrino realmente un avr non ne ho trovati altri... probabilmente ci saranno anche modelli che millantano capacità che non hanno, ma quelli non me la sento di consigliarli...

ci sarebbe anche il carrello "leonardo" di tecnoware, ma per via di alcuni precedenti, non credo sia all'altezza di quanto dichiara il suo foglio specifiche...




al lidl era in offerta da lunedì scorso.. forse qualcuno gliene è rimasto.
sennò prova al mediaworld
o al limite nei brico o nei grandi supermercati.

dovresti trovarlo a 10 euri ( 9.90 ) per cui non conviene spenderci di più...

l'ho acquistato al lidl questa mattina, e ti dirò che è molto utile, nica cosa è la corrente ac che misurata da tester era differente da quella del misuratore, ora mi da 216 volt dal misuratore e 220,8 volt da tester.
grazie mille per il consiglio

Post_2
03-04-2010, 19:16
Ciao, sono nuovo di questo campo e quindi vi chiedo scusa anticipatamente per la mia domanda che può risultarvi banale!
Ecco la questione: se la potenza richiesta, anche se di poco, è superiore a quella che è in grado di erogare l' ups cosa avviene? C'è il rischio di danneggiare irreparabilmente qualcosa?

Grazie!

maxrubb
04-04-2010, 13:43
Hibone alla fine ho deciso di seguire il tuo consiglio. Collegherò anche al pc il va1500, al limite le poche volte che utilizzerò il videoproiettore scollegherò il pc o, qualora in quel caso il pc facesse da sorgente per il segnale trasmesso al proiettore terrò spento il monitor del pc.

Ora ho un altro problema, vicino al pc ho solo una presa alla quale ora è collegata una ciabatta filtrata della belkin (surgeprotector) alla quale ho poi collegato un'altra ciabatta a cascata (che comunque è collagata ad apparecchi che nel 99% del tempo sono spenti) non essendo sufficenti le prese sulla belkin. Alla surgeprotector ho collegato il pc, schermo e surgelatore oltre altre prese di apparecchi che però uso di rado. Come posso collegare l'ups in un modo corretto?

hibone
04-04-2010, 18:19
questa mattina sono passato al Lidl, ne erano rimasti parecchi e ne ho preso uno
prezzo 9,90 euro
faccio alcune prove e lo confronto con il Lafayette PMM-200

ho letto che dovrebbe essere più preciso rispetto alla vecchia serie.


l'ho acquistato al lidl questa mattina, e ti dirò che è molto utile, nica cosa è la corrente ac che misurata da tester era differente da quella del misuratore, ora mi da 216 volt dal misuratore e 220,8 volt da tester.

non è assolutamente un problema.
considera che ci sono diversi fattori in gioco.
il primo è legato al fatto che la tensione varia nel tempo.
il secondo è legato al fatto che quegli strumenti non sono degli strumenti "di riferimento" che vengono tarati periodicamente, quindi lo scostamento relativo delle misure da un dispositivo all'altro ci può stare.

4 volt su 230 sono circa il 2%, quindi entro le tolleranze dichiarate dal produttore.

Ciao, sono nuovo di questo campo e quindi vi chiedo scusa anticipatamente per la mia domanda che può risultarvi banale!
Ecco la questione: se la potenza richiesta, anche se di poco, è superiore a quella che è in grado di erogare l' ups cosa avviene? C'è il rischio di danneggiare irreparabilmente qualcosa?
Grazie!

succede solo che l'ups va in protezione e si spegne.
le conseguenze sono le stesse che non avere l'ups.


Hibone alla fine ho deciso di seguire il tuo consiglio. Collegherò anche al pc il va1500, al limite le poche volte che utilizzerò il videoproiettore scollegherò il pc o, qualora in quel caso il pc facesse da sorgente per il segnale trasmesso al proiettore terrò spento il monitor del pc.

se pensi che l'ups non regga gli assorbimenti puoi benissimo fare una prova...
puoi usare un wattmetro oppure leggere i consumi rilevati dallo stesso ups.
attacchi proiettore e pc, poi metti sotto sforzo il pc.

molto probabilmente reggerà entrambi, ma nel caso inizierà a segnalare un sovraccarico quando il pc assorbe troppo. per cui basta che interrompi lo stress test del pc.


Ora ho un altro problema, vicino al pc ho solo una presa alla quale ora è collegata una ciabatta filtrata della belkin (surgeprotector) alla quale ho poi collegato un'altra ciabatta a cascata (che comunque è collagata ad apparecchi che nel 99% del tempo sono spenti) non essendo sufficenti le prese sulla belkin. Alla surgeprotector ho collegato il pc, schermo e surgelatore oltre altre prese di apparecchi che però uso di rado. Come posso collegare l'ups in un modo corretto?

il pc vicino al surgelatore? :wtf:

come regola generale sarebbe buona cosa allontanare i grandi assorbimenti e gli elettrodomestici dai dispositivi di elettronica di consumo: pc, proiettore, vcr, tv...

per i pc magari non c'è problema, ma gli altri dispositivi potrebbero mal sopportare i disturbi generati dai grossi carichi.

in secondo luogo sarebbe utile evitare di collegare più ciabatte in cascata.
non so se ne hai mai smontata una, ma i contatti sono a dir poco ridicoli, quindi applicare il carico congiunto di più assorbimenti potrebbe creare problemi, più per colpa dei falsi contatti che altro.

in ultimo non posso non dirti che togliere quella protezione antifulmine non sarebbe male. Non la conosco, per carità, potrebbe anche essere buona, ma dubito che abbia la conformità alle normative ( non mi ricordo il numero ma trovi qualcosa in firma ).

in conclusione, la cosa che sarei tentato di suggerirti, è quella di prendere una buona spina, da 16A, un cavo tripolare con poli da almeno 2,5mmq e una ciabatta o anche due, da collegare in serie usando i morsetti a vite.

tipo queste...

http://www.bespeco.it/prodotto_allegati/411.pdf

ancora meglio sarebbe usare delle scatole portaapparecchi, ma immagino che il costo salirebbe inutilmente...

susetto
04-04-2010, 19:58
ho letto che dovrebbe essere più preciso rispetto alla vecchia serie.

il Lafayette PMM-200 misura a valori true-RMS, quello della Lidl non è specificato

- - - -

ho fatto alcune prove usando

- lampade ad incandescenza di varie potenze
- lampade a basso consumo
- TV-monitor Samsung T260HD

sono rimasto positivamente sorpreso, i valori misurati sono quasi identici
stessa tensione, corrente, cosphi e potenza
il misuratore Lidl, indica anche Watt e corrente massima raggiunti dal carico

hibone
04-04-2010, 20:19
il Lafayette PMM-200 misura a valori true-RMS, quello della Lidl non è specificato

- - - -

ho fatto alcune prove usando

- lampade ad incandescenza di varie potenze
- lampade a basso consumo
- TV-monitor Samsung T260HD

sono rimasto positivamente sorpreso, i valori misurati sono quasi identici
stessa tensione, corrente, cosphi e potenza
il misuratore Lidl, indica anche Watt e corrente massima raggiunti dal carico

per caso ti ricordi se rispetto alla vecchia versione del lidl-metro cambia qualcosa?

susetto
04-04-2010, 21:27
per caso ti ricordi se rispetto alla vecchia versione del lidl-metro cambia qualcosa?

mi spiace, non conosco le altre versioni

nel manuale allegato, per i Watt è dichiarato un errore massimo del ± 3%
nel Lafayette PMM-200, sui Watt è dichiarato un errore tipico di ± 0,5% ed un errore massimo di ± 2%

p.s.
ho provato anche ad inserire i misuratori tra l'UPS e la presa a muro
all'uscita dell'UPS è collegato il PC, monitor, modem ed una lampada da tavolo
il consumo totale dell'intero sistema, UPS compreso, è risultato identico
stessi valori di tensione, corrente, cosphi e Watt

questo Lidl-metro è un bel giocattolino, non mi aspettavo tanto da un misuratore così economico

Post_2
04-04-2010, 23:19
succede solo che l'ups va in protezione e si spegne.
le conseguenze sono le stesse che non avere l'ups.



Grazie!:) Vorrei acquistare il modello A03-S1501 di Atlantis Land da 1500va/900w e ho notato che in dotazione c'è un software..è indispensabile il suo utilizzo? Quali sarebbero i vantaggi?

Grazie!!

hibone
05-04-2010, 00:51
mi spiace, non conosco le altre versioni

nel manuale allegato, per i Watt è dichiarato un errore massimo del ± 3%
nel Lafayette PMM-200, sui Watt è dichiarato un errore tipico di ± 0,5% ed un errore massimo di ± 2%

p.s.
ho provato anche ad inserire i misuratori tra l'UPS e la presa a muro
all'uscita dell'UPS è collegato il PC, monitor, modem ed una lampada da tavolo
il consumo totale dell'intero sistema, UPS compreso, è risultato identico
stessi valori di tensione, corrente, cosphi e Watt

questo Lidl-metro è un bel giocattolino, non mi aspettavo tanto da un misuratore così economico

pensavo che lo avessi già il lidl-metro per questo ho chiesto.

la vecchia versione è questa
http://info.iet.unipi.it/~luigi/images/20090129-wattmetro-lidl.jpg

quella che hai tu dovrebbe essere quella nuova,
immagino che il circuito non abbia subito particolari modifiche da una revisione all'altra, visto che l'errore dichiarato è sempre del 3%


Grazie!:) Vorrei acquistare il modello A03-S1501 di Atlantis Land da 1500va/900w e ho notato che in dotazione c'è un software..è indispensabile il suo utilizzo? Quali sarebbero i vantaggi?

Grazie!!

il software serve solo a gestire l'ups da pc e a spegnere il pc in caso di black-out su indicazione dell'ups.
in linea di massima dovresti poter usare anche il software integrato in windows.

illidan2000
05-04-2010, 10:17
pensavo che lo avessi già il lidl-metro per questo ho chiesto.

la vecchia versione è questa
http://info.iet.unipi.it/~luigi/images/20090129-wattmetro-lidl.jpg


la mia versione, presa un anno fa, è questa:

http://img441.imageshack.us/img441/420/img1837v.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/img1837v.jpg/)

non ho purtroppo altri confronti, ma per quello che mi serve (guardare il consumo delle periferiche, anche se non è preciso al watt), è veramente ottimo

lucacali87
05-04-2010, 21:51
ragazzi nn funziona più il one power che ho su un altro pc.In pratica mia sorella ha collegato alla ciabatta(che a sua volta stava all'ups)l'asciugacapelli,ed ora anche se sta attaccato alla corrente lampeggia e suona come scarico.La garanzia lo prende indietro?cosa può essere?

principe281179
05-04-2010, 22:10
Ragazzi avrei bisogno di una mano nella scelta di un gruppo di continuità,
attualmente ne ho uno della Trust e devo dire che non mi fa impazzire, e ne vorrei scegliere uno che sia discreto con una spesa media di circa 150 euro.

Grazie a DeepDark che mi ha postato questo post, ho letto qualche pagina...certo non tutte e 500...e ho scoperto cose molto carine...

Sul sito APC ho fatto la configurazione del mio PC e come risultato mi viene consigliato un UPS da 800 VA, leggendo qui nel forum ho scoperto che esiste un modello chiamato Atlantis il cui prezzo è molto allettante...

Ora vi chiedo tra APC BACK UPS RS 800VA BR800I e UPS ATLANTIS-LAND -1500VA quale è il migliore ? Oppure vi sono altri modelli simile che possono fare al mio caso?

Grazie mille

gwwmas
05-04-2010, 22:27
Ragazzi avrei bisogno di una mano nella scelta di un gruppo di continuità,
attualmente ne ho uno della Trust e devo dire che non mi fa impazzire, e ne vorrei scegliere uno che sia discreto con una spesa media di circa 150 euro.

Grazie a DeepDark che mi ha postato questo post, ho letto qualche pagina...certo non tutte e 500...e ho scoperto cose molto carine...

Sul sito APC ho fatto la configurazione del mio PC e come risultato mi viene consigliato un UPS da 800 VA, leggendo qui nel forum ho scoperto che esiste un modello chiamato Atlantis il cui prezzo è molto allettante...

Ora vi chiedo tra APC BACK UPS RS 800VA BR800I e UPS ATLANTIS-LAND -1500VA quale è il migliore ? Oppure vi sono altri modelli simile che possono fare al mio caso?

Grazie mille

Ottimi tutti e due anche se l' apc è migliore, sopratutto sull' assistenza, ma se vuoi risparmiare qualcosa senze perderne troppo in qualità l' atlantis-land è un' ottima alternativa.

Ciauz®;)

P.S.
Più che le 500 pagine, l' importante è che tu legga per bene la prima.

hibone
06-04-2010, 00:35
ragazzi nn funziona più il one power che ho su un altro pc.In pratica mia sorella ha collegato alla ciabatta(che a sua volta stava all'ups)l'asciugacapelli,ed ora anche se sta attaccato alla corrente lampeggia e suona come scarico.La garanzia lo prende indietro?cosa può essere?

quando non c'è nient'altro che sembra funzionare, leggere il manuale è l'ultima risorsa :D


le operazioni da fare sono due:
la prima è impedire alla sorella intraprendente di attaccare il phon all'ups.

la seconda è controllare se sul retro c'è un fusibile resettabile. o uno tradizionale ed eventualmente resettarlo/cambiarlo

per ogni possibile dettaglio sulla disposizione esatta sulla procedura e sulla verifica di eventuali danni è meglio se leggi il manuale.

lucacali87
06-04-2010, 08:54
risolto,ho visto che il fusibile era bruciato e l'ho sostituito,il mio vecchio trust facevo lo stesso e nn era il fusibile e l'avevo escluso anche qui:muro:

principe281179
06-04-2010, 22:41
Grazie per la pronta risposta gwwmas...
il mio dubbio è che l'APC 800 VA eroga 540 W mentre l'atlantis 1500 dovrebbe erogarne quasi il doppio...anche se non ho trovato indicazioni sui watt,
a questo punto mi chiedo possibile che a parità di VA l'atlantis costi la metà di un APC..?! il prezzo è gustificato dalla sola assistenza?

Ho letto in alcune pagine del forum che l'atlantis è rumoroso...giusto?

Grazie

lucacali87
06-04-2010, 22:45
io ho l'atlantis 1500 ed eroga 900w,come rumore nn saprei dire,è un ronzio,lo stesso che fa il one pwer 701,non ho apc quindi non saprei paragonare

Rasho Hyo
07-04-2010, 00:41
Salve ragazzi,

ho avuto regalato qualche settimana fa un ups apc (APC Back-UPS ES 400VA 230V) che presenta 4 prese alimentate da batteria e altre 4 no!
L'ho collegato al mio PC che però ha un corsair 620w (intel i7 920, 6GB ram). Non ho ben capito se la batteria entra in funzione solo nel momento in cui manca la corrente oppure l'alimentazione avviene costantemente da essa anche durante l'uso normale! Appena manca la corrente iniziano subito i segnali acustici ma a me serve solo per avere il tempo di spegnerlo, però ho il dubbio che possa "limitare" la corrente al pc!
Il dubbio mi è sorto perchè (non so se per una coincidenza o meno) il monitor che è un CRT 19 Nokia ha raramente dato piccolissimi segni di cedimento negli ultimi giorni (si spegne per una piccola frazione di secondo e poi si riaccende) e se nn sbaglio proprio da quando sto usando l'ups. Sulle 4 prese alimentate ho il pc, e il monitor! sulle altre ho il resto (casse, hd esterno, router, stampante).

Mi chiarite un po' la situazione?
E' il monitor che mi sta abbandonando?
Ho provato a mettere sotto stress con prime95 la cpu ma nn è successo nulla è andato tutto ok...

Grazie in anticipo!

Ciaoo

illidan2000
07-04-2010, 10:08
Non ho ben capito se la batteria entra in funzione solo nel momento in cui manca la corrente oppure l'alimentazione avviene costantemente da essa anche durante l'uso normale!

Mi chiarite un po' la situazione?
E' il monitor che mi sta abbandonando?
Ho provato a mettere sotto stress con prime95 la cpu ma nn è successo nulla è andato tutto ok...

Grazie in anticipo!

Ciaoo

la batteria entra in funzione solo quando manca la corrente. è ovvio che cmq l'ups è sottodimensionato rispetto al sistema e non ce la fa ad alimentarlo in caso di black-out.
è strano che il monitor ti dia problemi quando la corrente invece c'è.
io proverei a levarlo dall'ups e vedere che fa. Cmq ti conviene levarlo in ogni caso, visto che l'ups è troppo piccolo per la confg

Andrit87
07-04-2010, 14:54
ciao a tutti, volevo chiedervi è possibile che vi sia incompatibilità tra un psu ed un ups???? una volta avevo letto qualcosa del genere in merito al PCF o qualcosa del genere che creava problemi nel ups:)

Bik
07-04-2010, 15:02
ciao a tutti, volevo chiedervi è possibile che vi sia incompatibilità tra un psu ed un ups???? una volta avevo letto qualcosa del genere in merito al PCF o qualcosa del genere che creava problemi nel ups:)

Se vai in prima pagina trovi le informazioni che ti servono.

Andrit87
07-04-2010, 15:09
Se vai in prima pagina trovi le informazioni che ti servono.

ho già dato uno sguardo in prima pagina, ma non riesco a trovare le info che cerco... forse non le vedo lol.... potresti indicarmi il paragrafo dell'indice??

Bik
07-04-2010, 15:56
ho già dato uno sguardo in prima pagina, ma non riesco a trovare le info che cerco... forse non le vedo lol.... potresti indicarmi il paragrafo dell'indice??

Hai ragione, non he in prima pagina, ma nella firma di Hibone:D
Leggi qui (http://www.lightside.it/viewtopic.php?f=38&t=1301&p=50178#p50178), comunque, in soldoni, la incompatibilità riguarda alcune serie di alimentatori Enermax con PFC attivo.

Andrit87
07-04-2010, 16:11
quindi in pratica se compro un enermax galaxy 1000 watt non posso usare un ups con pcf attivo... o cmq avrò problemi di incompatibilità....

Bik
07-04-2010, 16:17
quindi in pratica se compro un enermax galaxy 1000 watt non posso usare un ups con pcf attivo... o cmq avrò problemi di incompatibilità....

Si, confermo.
A meno che l'UPS non abbia un uscita sinusoidale pura.

Rasho Hyo
07-04-2010, 16:26
la batteria entra in funzione solo quando manca la corrente. è ovvio che cmq l'ups è sottodimensionato rispetto al sistema e non ce la fa ad alimentarlo in caso di black-out.
è strano che il monitor ti dia problemi quando la corrente invece c'è.
io proverei a levarlo dall'ups e vedere che fa. Cmq ti conviene levarlo in ogni caso, visto che l'ups è troppo piccolo per la confg


Grazie per la risposta...ho provato a sopstare la presa del monitor su quelle nn alimentate dalla batteria e vedrò nei prossimi giorni come si comporta!
So che nn serve a molto in questo modo ma cmq l'alternativa a questo ups sarebbe una comune ciabatta e pensavo che tanto vale utilizzarlo anche solo per avere la possibilità di spegnere il pc quando manca la corrente...a meno che nn sia controproducente in qualche modo

Grazie ciaooo

Andrit87
07-04-2010, 16:27
ti ringrazio... nel manuale del mio ups c'è scritto:

forma d'onda in uscita: onda sinusoidale modificata
fattore di potenza: 0.6

penso proprio che voglia indicare la sinusoidale approssimata

illidan2000
07-04-2010, 17:03
Grazie per la risposta...ho provato a sopstare la presa del monitor su quelle nn alimentate dalla batteria e vedrò nei prossimi giorni come si comporta!
So che nn serve a molto in questo modo ma cmq l'alternativa a questo ups sarebbe una comune ciabatta e pensavo che tanto vale utilizzarlo anche solo per avere la possibilità di spegnere il pc quando manca la corrente...a meno che nn sia controproducente in qualche modo

Grazie ciaooo
non dovrebbe esserlo!

gwwmas
07-04-2010, 22:09
quindi in pratica se compro un enermax galaxy 1000 watt non posso usare un ups con pcf attivo... o cmq avrò problemi di incompatibilità....

Si, confermo.
A meno che l'UPS non abbia un uscita sinusoidale pura.

Non facciamo confusione.
Erano alcuni modelli vecchi della enermax che non digerivano gli ups pseudosinousidali.

Gli attuali alimentatori di qualità non hanno nessunissimo problema a digerire un' onda sinousidale non pura.

Ciauz®;)

Bik
07-04-2010, 22:36
quindi in pratica se compro un enermax galaxy 1000 watt non posso usare un ups con pcf attivo... o cmq avrò problemi di incompatibilità....
Si, confermo.
A meno che l'UPS non abbia un uscita sinusoidale pura.
Non facciamo confusione.
Erano alcuni modelli vecchi della enermax che non digerivano gli ups pseudosinousidali.

Gli attuali alimentatori di qualità non hanno nessunissimo problema a digerire un' onda sinousidale non pura.

Ciauz®;)
Quoto il link da Lightside (http://www.lightside.it/viewtopic.php?f=38&t=1301&p=50178#p50178):

Ad oggi, gli unici alimentatori ad aver "ufficialmente" sofferto del problema sono, a quanto ricordo, quelli della serie Liberty, della serie Infiniti, e della serie Galaxy, la cui incompatibilità è stata ammessa, per mezzo dei manuali d'uso, dalla stessa Enermax.
Quindi mi sembra che anche la serie Galaxy sia tra gli incriminati.

principe281179
07-04-2010, 22:42
Qualcuno puo' indicarmi se il "ronzio" dell'atlantis 1500 da fastidio, e secondo voi meglio APC 800 VA o vi sono altri gruppi che potrei confrontare?

Grazie mille.

gwwmas
07-04-2010, 22:44
.....Quindi mi sembra che anche la serie Galaxy sia tra gli incriminati.

Ho paura di si. :(

Ciauz®;)

Mirko_03
08-04-2010, 09:04
Salve,
ho letto un pò tutta la discussione e questa problematica ha fatto sorgere in me diversi dubbi.
Io ho un alimentatore Corsair Hx1000w e sconoscendo (oltre i fattori potenza erogata) gli altri parametri per cui scegliere degli ups rispetto ad altri (come il discorso del tipo di onda) ho acquistato un trust da 1300 VA.
Ho letto anche il post in cui c'era una spiegazione molto accurata sul fatto che la non compatibilità degli alimentatori a pfc attivo con ups a onda sinusoidale non pura fosse stata smentita.. o sbaglio?
Cioè, fatemi un pò capire.. che voi sappiate fra corsair e questo tipo di ups ci possono essere problemi?
Era solo una voce che è stata smentita poichè si trattava in realtà di problemi legati ad una fascia di alimentatori enermax?
So che il mio è un ups di gamma non professionale comunque.
Ma volevo sapere se posso collegarlo tranquillamente o vado incontro a problemi futuri..
Attendo consiglio.

Andrit87
08-04-2010, 09:18
puoi stare tranquillo, l'incompatibilità, come scritto su, colpisce solo alcuni (neanche tutti) modelli enermax, per la precisione, la serie liberty, galaxy ed infinity....

questo è quello che ho capito :)

Mirko_03
08-04-2010, 09:31
puoi stare tranquillo, l'incompatibilità, come scritto su, colpiva solo alcuni (neanche tutti) modelli enermax, per la precisione, la serie liberty, galaxy ed infinity....

questo è quello che ho capito :)

Anche perchè cominciavo già ad andare per l'assurdo, capisco che sicuramente comprare un ups di fascia alta rispetto ad uno di gamma commerciale "economica" possa avere dei pro e contro, come onde sinusoidali perfette, potenze maggiori a parita di VA, durata nel tempo ecc ma che ci fossero anche dei problemi di incompatibilità con alimentatori a pfc attivo mi rendeva e rende alquanto perplesso.
Anche perchè i computer di ultima generazione acquistati presso dei centri commerciali non avranno magari un enermax integrato o un corsair, ma ne ho visti parecchi con alimentatori cooler master che credo proprio abbiano pfc attivo.. ed ovviamente la gente abituata ad acquistare prodotti presso centri del genere non andrà a ricercare online spiegazioni che non gli competono; prendendo, magari, un normale ups della trust come quello che io stesso ho acquistato soprattutto per un discorso monetario.
E seguendo questa logica, mi sembrerebbe assurdo che una marca come la trust (che anche se non leader fra la concorrenza, rimane comunque un nome presente in qualunque centro commerciale) metta in commercio ups, anche se di gamma non professionale o a livello dei riello o apc, sapendo che ci possano essere dei problemi del genere.
Per altro, non so come funzioni.. ma leggevo che garantisce fino a 20.000 € per le apparecchiature connesse all'ups.
Se qualcuno ne sa più in merito o comunque vuole o può smentire le mie affermazioni faccia pure, vorrei capire meglio.

Andrit87
08-04-2010, 09:47
si, ti garantisce 20.000€ ma poi gli devi dimostrare che è stata colpa dell'ups :D cmq io di ups buoni conosco solo gli APC, ma che costano un casino... tutti gli altri sono della stessa pasta... ed ovviamente sono economici... ma fanno il loro lavoro... il problema dell'incompatibilità cmq non è degli ups, ma degli alimentatori... quindi non è la trust che mette in commercio cose incompatibili, ma la enermax, che ha avuto qualche problemino con questa serie. :)

INIZIO OT
tu hai visto pc ai centri commerciali con alimentatori coolmaster??? allora sei fortunato.... io li vedo tutti con alimentatori OEM :)
FINE OT :)

gwwmas
08-04-2010, 09:59
.....cmq io di ups buoni conosco solo gli APC, ma che costano un casino... tutti gli altri sono della stessa pasta......

Non è vero.

Sicuramente ci sono gli Atlantis Land che sono validi e più economici.

Ciauz®;)

principe281179
08-04-2010, 22:46
Ragazzi ho letto che gli alimentatori Enerman io nello specifico ho un Enermax Liberty 80 da 620 W possono dare problemi con gli UPS
Ci sono controindicazioni con l'Atlantis Land OnePower 1501 ?
Inoltre la sostituzione della batterie per questo UPS è semplice e si trovano ?

Grazie e scusate le mille domande

Bik
09-04-2010, 10:17
Ragazzi ho letto che gli alimentatori Enerman io nello specifico ho un Enermax Liberty 80 da 620 W possono dare problemi con gli UPS
Ci sono controindicazioni con l'Atlantis Land OnePower 1501 ?
Inoltre la sostituzione della batterie per questo UPS è semplice e si trovano ?

Grazie e scusate le mille domande

L' Atlantis OnePower 1501 è a onda simulata, quindi non è compatibile con l' Enermax Liberty.

Gouki-R
10-04-2010, 12:05
Ciao ragazzi, un amico mi ha regalato un ups che non usava e visto che sono un somaro in materia vi vorrei fare alcune domande :D
Praticamente vorrei proteggere il pc in firma.. l'ups che mi hanno dato è un (penso non recente :asd:) Aros e-sentinel 2000va queste sono le Peculiarità dell' UPS:

1) Tensione di uscita sinusoidale.
2) Correzione automatica delle fluttuazioni della tensione di ingresso (AVR).
Il dispositivo di stabilizzazione AVR, presente su tutti i modelli, compensa le variazioni di tensione
in ingresso e mantiene stabile l’uscita, senza ricorrere all’uso delle batterie. Un meno frequente
ricorso all’uso delle batterie significa che queste avranno la piena capacità quando effettivamente
serve, e dureranno più a lungo. In particolare, il dispositivo AVR entra in funzione quando la
tensione in ingresso all’UPS esce dalla soglia 230 Vac (-15% +11%) innalzando o abbassando la
tensione d’uscita, mentre l’UPS passerà in funzionamento da batteria solo nei casi in cui
l’alimentazione in ingresso esce dalla soglia di 230 Vac (-25% +21%).
3) Totale controllo del funzionamento mediante segnalazioni luminose a diodi led e segnalazioni
acustiche.
4) Test di batteria: possibilità di verificare lo stato di efficienza delle batterie.
5) Software di shut-down automatico disponibile per i principali sistemi.
6) Interfaccia seriale RS232, interfaccia USB

Che dite va bene per il mio tagan ? :confused:
Se sì volendo lo potrei attaccare direttamente ad una ciabatta trust (per poi proteggere anche il modem, monitor ecc.) o è sempre meglio sfruttare ogni singola uscita per "alimentare" ogni macchina ? :rolleyes:

Aspetto i vostri consigli prima di montarlo :D

Grazie mille :)

hibone
10-04-2010, 15:18
Ciao ragazzi, un amico mi ha regalato un ups che non usava e visto che sono un somaro in materia vi vorrei fare alcune domande :D
Praticamente vorrei proteggere il pc in firma.. l'ups che mi hanno dato è un (penso non recente :asd:) Aros e-sentinel 2000va queste sono le Peculiarità dell' UPS:

1) Tensione di uscita sinusoidale.
2) Correzione automatica delle fluttuazioni della tensione di ingresso (AVR).
Il dispositivo di stabilizzazione AVR, presente su tutti i modelli, compensa le variazioni di tensione
in ingresso e mantiene stabile l’uscita, senza ricorrere all’uso delle batterie. Un meno frequente
ricorso all’uso delle batterie significa che queste avranno la piena capacità quando effettivamente
serve, e dureranno più a lungo. In particolare, il dispositivo AVR entra in funzione quando la
tensione in ingresso all’UPS esce dalla soglia 230 Vac (-15% +11%) innalzando o abbassando la
tensione d’uscita, mentre l’UPS passerà in funzionamento da batteria solo nei casi in cui
l’alimentazione in ingresso esce dalla soglia di 230 Vac (-25% +21%).
3) Totale controllo del funzionamento mediante segnalazioni luminose a diodi led e segnalazioni
acustiche.
4) Test di batteria: possibilità di verificare lo stato di efficienza delle batterie.
5) Software di shut-down automatico disponibile per i principali sistemi.
6) Interfaccia seriale RS232, interfaccia USB

Che dite va bene per il mio tagan ? :confused:
Se sì volendo lo potrei attaccare direttamente ad una ciabatta trust (per poi proteggere anche il modem, monitor ecc.) o è sempre meglio sfruttare ogni singola uscita per "alimentare" ogni macchina ? :rolleyes:

Aspetto i vostri consigli prima di montarlo :D

Grazie mille :)

in linea generale, se non è rotto, non dovresti avere problemi qualsiasi cosa ci attacchi ( non la lavatrice, ovviamente... )
le specifiche esatte le trovi qui, quindi in base al modello che hai vedi che batterie monta, e quanti watt può effettivamente erogare.
http://195.137.150.230/DATIAZIENDE/AROS/Tipo9/I1056009.pdf

non conosco il produttore, ma a giudicare dalla qualità del foglio specifiche non dovrebbe essere di fascia economica, per cui dovresti avere per le mani un ottimo prodotto. Se è in buono stato, assumendo che sia senza batterie, un 200 euro li vale tutti, forse anche qualcosa di più.

Il rovescio della medaglia è che oltre ai ragguardevoli consumi, dovrai spendere almeno un 100 euro per rimpiazzare le sue 5 batterie da 7.2Ah che, almeno 15-18 euro l'una le più economiche, costano.

In ogni caso, se prendi delle batterie di qualità, dovrebbero durarti parecchio.
A giudicare dai watt dichiarati non sembra che le batterie vengano spremute come limoni.

Gouki-R
10-04-2010, 17:02
in linea generale, se non è rotto, non dovresti avere problemi qualsiasi cosa ci attacchi ( non la lavatrice, ovviamente... )
le specifiche esatte le trovi qui, quindi in base al modello che hai vedi che batterie monta, e quanti watt può effettivamente erogare.
http://195.137.150.230/DATIAZIENDE/AROS/Tipo9/I1056009.pdf

non conosco il produttore, ma a giudicare dalla qualità del foglio specifiche non dovrebbe essere di fascia economica, per cui dovresti avere per le mani un ottimo prodotto. Se è in buono stato, assumendo che sia senza batterie, un 200 euro li vale tutti, forse anche qualcosa di più.

Il rovescio della medaglia è che oltre ai ragguardevoli consumi, dovrai spendere almeno un 100 euro per rimpiazzare le sue 5 batterie da 7.2Ah che, almeno 15-18 euro l'una le più economiche, costano.

In ogni caso, se prendi delle batterie di qualità, dovrebbero durarti parecchio.
A giudicare dai watt dichiarati non sembra che le batterie vengano spremute come limoni.

C'hai preso in pieno! ..è identico al mio ;)
Io ho il 2000va come dicevi sembra un bel prodotto.. questo mio amico dice che li utilizzano nei mc donalds e sembra le batterie sono cariche e in buone condizioni infatti il display non mi indica errori o mal funzionamenti :)
EDIT
Ho trovato la ciabatta multipresa per l'ups
Grazie gentilissimo ;)

Nadim11
11-04-2010, 09:33
Ciao ragazzi,

avrei una domanda: ho un UPS Mediacom 800 VA, e vorrei in generale opinioni su questo prodotto. E' offline, ma dietro c'è scritto "funzione avr per la compensazione delle fluttuazione delle tensioni": può essere una nota positiva? Scusate ma sono molto ignorante in questo campo... :(

Comunque, a me non serve che sia un ups chissà quanto ultra-performante, solo che non rovini i componenti del pc. A proposito: cosa rischio in questo senso? Al massimo si brucia l'alimentatore del pc o anche qualche componente interno potrebbe rischiare? E in ogni caso, rischiano più o meno rispetto a collegarlo semplicemente alla rete elettrica senza ups?

Poi vorrei anche sapere se c'è la possibilità di 'controllarlo' tramite pc anche se non è collegato altro che con la presa di alimentazione. Ho win xp, e nella scheda "gruppi di continuità" dice qualcosa a proposito della polarità del segnale, positiva o negativa... ma immagino comunque che senza collegamento seriale o USB non sia possibile controllare nulla...

Grazie

hibone
11-04-2010, 13:37
Salve a tutti.
Ho il seguente PC:
ALI: Cooler Master 700W RS700-AMBAD3-EU Silent Pro
Case: Cooler Master Gladiator 600 senza alimentatore
CPU: Intel core i5 750
MoBo: Asus P7P55D-E
RAM: Kingston DDR3 1333Mhz KVR1333D3N9/2G 2x2GB
SVGA: Sapphire ATI HD5750 1 GB Vapor-X
HD: Western Digital 1000GB Sata 64MB 7200rpm WD10EARS
DVD: Asus DVD-RW 22x DRW-22B2ST
Tastiera: Logitech 250 PS/2
Lettore memorie: DYNAMODE 3.5" 52 in 1 USB ALL-INT
Monitor: ACER AL1715sm LCD (vecchio 3 anni :D )
S.O.: Windows 7 Professional
Tenendo conto di ciò, e che a questa configurazione devo collegare un router, l'UPS che potenza deve avere? Cioè, quanti VA deve avere? Come marche penso di prientarmi su APC, Riello oppure Atlantis Land.
Grazie.

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2326/ati-radeon-hd-5970-il-momento-di-hemlock_5.html

un pc come il tuo non consuma 300 watt...
se aggiungi monitor e router non arrivi a 350...

in linea generale un APC back-ups ES da 700va potrebbe andare.
se lo vuoi di un'altra marca ti serve un 1000va...


Ciao ragazzi,

avrei una domanda: ho un UPS Mediacom 800 VA, e vorrei in generale opinioni su questo prodotto. E' offline, ma dietro c'è scritto "funzione avr per la compensazione delle fluttuazione delle tensioni": può essere una nota positiva? Scusate ma sono molto ignorante in questo campo... :(

è indifferente, visto che probabilmente non fa ciò che dice...

Comunque, a me non serve che sia un ups chissà quanto ultra-performante, solo che non rovini i componenti del pc.

Lo dici come se la qualità dell'ups che hai già preso, dipendesse dal forum.. :wtf:

Per fortuna le opinioni che leggi sul forum non hanno il potere di cambiare la realtà delle cose. Se un prodotto è buono resta buono anche se qui se ne parla male. Purtroppo vale anche il caso opposto: se un prodotto è un cesso, per quanto ci si possa sforzare di parlarne bene, quel prodotto resta cesso...


A proposito: cosa rischio in questo senso? Al massimo si brucia l'alimentatore del pc o anche qualche componente interno potrebbe rischiare? E in ogni caso, rischiano più o meno rispetto a collegarlo semplicemente alla rete elettrica senza ups?

domande assolutamente senza senso.
che alimentatore hai?
che processore e scheda video hai nel pc?
che monitor hai?

Poi vorrei anche sapere se c'è la possibilità di 'controllarlo' tramite pc anche se non è collegato altro che con la presa di alimentazione.

Ho win xp, e nella scheda "gruppi di continuità" dice qualcosa a proposito della polarità del segnale, positiva o negativa... ma immagino comunque che senza collegamento seriale o USB non sia possibile controllare nulla...

Penso che questo risponda alla tua stessa domanda

principe281179
11-04-2010, 14:09
Ragazzi vista l'incompatibilità tra il OnePower 15001 e l'alimentatore Enermax Liberty 80, su uale UPS posso andare che eroghi un minimo di 800 VA?
Ovviamente a costi sostenibili,

Grazie

Nadim11
11-04-2010, 14:19
hibone, grazie delle risposte. Tuttavia, senza offesa, non mi pare il caso di suonare così saccenti e scocciati nei confronti delle mie domande, e soprattutto quando mi sono subito dichiarato profano in questo campo.

Che non si cambino le proprietà di qualcosa solo parlandone, mi sembrava un'affermazione del tutto evitabile, a meno che io non avessi dato evidenti segni di ritardo mentale dal mio precedente post.
Se chiedo opinioni, evidentemente è perché ho la possibilità di cambiare questo UPS. Non faccio domande così a caso solo per darvi seccature.

Vorrei conoscere la fonte di affermazioni del tipo: "questo UPS dichiara alcune caratteristiche, e poi di fatto fa tutt'altro". Do per scontato che tu ti intenda molto bene di corrente & simili, anche a giudicare dalla tua guida a inizio discussione. Hai avuto modo di verificare di persona che le specifiche dichiarate sono diverse da quelle reali? Non lo chiedo per provocazione, ma solo per capire se si tratta di un'affermazione che si fonda su qualcosa di concreto, o è solo una delle tante che passano di forum in forum senza che nessuno le abbia verificate...

Alle 'domande senza senso' rispondo qui:

L'almentatore è quello che veniva venduto insieme al case Cooler Master Centurion 5, è da 380W, altro non saprei.
La CPU è un P4 HT 2.8. Scheda video radeon x850 xt. Il monitor un LG F900P.

Ogni commento è gradito, grazie mille.

hibone
11-04-2010, 14:33
Ragazzi vista l'incompatibilità tra il OnePower 15001 e l'alimentatore Enermax Liberty 80, su uale UPS posso andare che eroghi un minimo di 800 VA?
Ovviamente a costi sostenibili,

Grazie

ehm... stordita...
Probabilmente devi solo inviare una lettera di ringraziamenti per la loro abilità magistrale nell'incasinare cose altrimenti semplici.

L'incompatibilità vale per i Liberty, gli Infiniti e i Galaxy, che però risalgono ormai ad oltre 3 anni fa, e questo è assodato.

Ora, il Liberty 80, è la versione truccata dello scooter piaggio, per cui non dovrebbe risentire del problema, e soprattutto è appena un pelo OT. :D

Se come deduco, ti stai riferendo al modello chiamato Liberty Eco sempre di Enermax, questo non dovrebbe avere alcun problema di incompatibilità con gli ups.

Se invece ti riferivi proprio al modello Liberty originario, o alla sua evoluzione, Il liberty DXX, ( che non dovrebbero essere 80+ e per questo ne dubito ) puoi prendere uno smart-ups da 750va, un ZintoA da 800Va, oppre un HostPower da 1000va.

hibone
11-04-2010, 15:47
hibone, grazie delle risposte. Tuttavia, senza offesa, non mi pare il caso di suonare così saccenti e scocciati nei confronti delle mie domande, e soprattutto quando mi sono subito dichiarato profano in questo campo.

Nessunissima offesa, e ti dirò di più, hai ragione a dire che avrei potuto usare un tono meno saccente e meno arrogante, ma se anche mi fossi preoccupato di come avresti preso la risposta, cosa me ne sarebbe venuto?

Hai fatto una domanda. Ti ho risposto. Non mi sono stato a fare pippe mentali su quello che avresti potuto pensare se... Anche se non l'ho fatto di proposito è uscita così... Amen...

Liberissimo di non rivolgermi la parola se credi :) .

Piuttosto non capisco cosa c'entri il fatto che tu ti sia subito dichiarato profano. Di solito, e lo dico per esperienza, quelli che si dichiarano profani anzitempo, lo fanno più perché sperano che il coglione di turno faccia il lavoro per loro che altro, e probabilmente questo mi ha irritato, senza che me ne accorgessi.

Tra le altre cose, anche tu ti saresti potuto degnare di spiegare meglio la situazione in cui ti trovi. Almeno avresti permesso di capire perchè mai, una persona sana di mente, dovrebbe preoccuparsi della qualità del bene acquistato, dopo averlo acquistato.

Che non si cambino le proprietà di qualcosa solo parlandone, mi sembrava un'affermazione del tutto evitabile, a meno che io non avessi dato evidenti segni di ritardo mentale dal mio precedente post.

Forse.

Se chiedo opinioni, evidentemente è perché ho la possibilità di cambiare questo UPS. Non faccio domande così a caso solo per darvi seccature.

Non ti conosco. Potevi benissimo rientrare nella seconda categoria di persone. Chiaramente non lo dico per irritarti, ma solo per spiegarti perchè, non sto qui a trattare tutti coi guanti bianchi.

Vorrei conoscere la fonte di affermazioni del tipo: "questo UPS dichiara alcune caratteristiche, e poi di fatto fa tutt'altro". Do per scontato che tu ti intenda molto bene di corrente & simili, anche a giudicare dalla tua guida a inizio discussione. Hai avuto modo di verificare di persona che le specifiche dichiarate sono diverse da quelle reali? Non lo chiedo per provocazione, ma solo per capire se si tratta di un'affermazione che si fonda su qualcosa di concreto, o è solo una delle tante che passano di forum in forum senza che nessuno le abbia verificate...

Tornando all'argomento ti dico subito non serve "verificarle di persona", cioè mettersi li con un variac ed un multimetro per vedere quel che succede.

Bastano un po di controlli incrociati.

In estrema sintesi:

Il mediacom è economico.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=mediacom+800va&id=222&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Un avr decente costa praticamente la stessa cifra.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=apc+line+r&id=222&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb


A questo si aggiunge che, in linea generale, tutti gli ups economici dichiarano prestazioni che, stanti le altre specifiche dichiarate ( batterie montate, tensioni dichiarate in ingresso e uscita, autonomia ), non possono essere garantite in alcun modo, a meno di non generare energia dal nulla. Prima fra tutti la potenza erogata.

Di questo puoi averne conferma leggendo i vari post non solo di questo thread, ma anche di quello vecchio, in cui molti utenti si chiedono il perchè e il per come, l'ups non regge il loro pc, nonostante rientri nelle capacità dichiarate dell'ups.


Per quale ragione, dovrebbero trascurare la potenza erogabile, ma preoccuparsi di metterci dentro un avr decente?

A cappello di tutto c'è da aggiungere un'altra cosa.
Un alimentatore moderno, ovvero a pfc attivo, riesce a gestire tensioni in ingresso che variano da 90V a 260V e oltre ( qualcuno arriva a 280-290V ).

Un avr decente copre da 180 fino a 290 volt circa,
http://www.apcmedia.com/salestools/ASTE-6Z7V32_R0_IT.pdf

per cui, se hai un alimentatore recente e degno di questo nome, l'avr non ti serve nel 99.99% dei casi.

L'almentatore è quello che veniva venduto insieme al case Cooler Master Centurion 5, è da 380W, altro non saprei.
La CPU è un P4 HT 2.8. Scheda video radeon x850 xt. Il monitor un LG F900P.

beh...

a giudicare da qui
http://www.hwupgrade.it/articoli/modding/1274/cooler-master-centurion-5_3.html

e se il tuo modello monta lo stesso alimentatore,
si dovrebbe trattare di un prodotto decente, anche se il fatto che si tratti della serie Real Power, da solo, non è molto per dare un giudizio "di peso"...

Dovrebbe trattarsi di un alimentatore sufficientemente robusto, in ogni caso, trattandosi di un alimentatore a pfc passivo, la tensione che gli arriva non dovrebbe allontanarsi troppo dal valore nominale.

in linea generale si potrebbe dire che no, l'ups non dovrebbe essere in grado di fare puttanate tali da danneggiare il tuo pc, più di quanto farebbe un comunissimo black-out. Quindi se il tuo ali regge senza problemi la configurazione che hai, non dovresti avere di che preoccuparti.

In ogni caso, a titolo di curiosità, sono andato a vedere sul sito mediacom: :read:

http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Elenco.aspx?XRE=

gwwmas
11-04-2010, 16:15
........
Ora, il Liberty 80, è la versione truccata dello scooter piaggio, per cui non dovrebbe risentire del problema, e soprattutto è appena un pelo OT. :D ..........

:rotfl: :rotfl:

principe281179
11-04-2010, 16:38
Ciao Hibone

e grazie per la delucidazione, come da tua intuizione per giunta giusta, ti confermo che il mio alimentatore è un Liberty Eco 80 Plus (ELT620AWT-ECO)
dal manuale consigliano un UPS di minimo 1200 VA / 900 W, quindi presumo che L'atlantis 1501 vada bene.

Grazie mille

susetto
11-04-2010, 17:13
Ciao ragazzi,

avrei una domanda: ho un UPS Mediacom 800 VA, e vorrei in generale opinioni su questo prodotto.
...

IMHO, una persona minimamente accorta, non compra un oggetto del genere "al buio"

un minimo di informazioni sono indispensabili:
- potenza in Watt erogabile
- quantità e tipo di batterie montate
- tempi di autonomia previsti
- se e come si può gestire da PC
- etc...

- - - - -

questo è quanto presente sul sito del produttore

http://upload.centerzone.it/images/03241020996778509632.png

in pratica, non esistono specifiche tecniche, datasheet o manuali; nulla di nulla
stessa cosa in rete, non esistono informazioni
ritengo quindi difficile, avere opinioni su un prodotto "non valutabile"

principe281179
11-04-2010, 20:39
Dovete scusarmi ma mi è sfuggita una domanda....
nel modello Atalntis S1501 da 1500 VA una volta "esaurite" le attuali batterie sapete indicarmi quali batterie dovreimontare per sostituirle a quelle attuali.
Sono facilmente reperibili?

Grazie MIlle come sempre.

hibone
11-04-2010, 21:50
Dovete scusarmi ma mi è sfuggita una domanda....
nel modello Atalntis S1501 da 1500 VA una volta "esaurite" le attuali batterie sapete indicarmi quali batterie dovreimontare per sostituirle a quelle attuali.
Sono facilmente reperibili?

Grazie MIlle come sempre.

non servono ricambi proprietari.
sono standard.
vedi in prima pagina.

Nadim11
12-04-2010, 10:45
Nessunissima offesa, e ti dirò di più, hai ragione a dire che avrei potuto usare un tono meno saccente e meno arrogante, ma se anche mi fossi preoccupato di come avresti preso la risposta, cosa me ne sarebbe venuto?

Be'... una più cordiale e serena mutua intesa, no? ;) Dopotutto i forum servono per aiutarsi :) comunque non stiamo qua a far questioni...

Di solito, e lo dico per esperienza, quelli che si dichiarano profani anzitempo, lo fanno più perché sperano che il coglione di turno faccia il lavoro per loro che altro, e probabilmente questo mi ha irritato, senza che me ne accorgessi.

Ah be', immagino bene che ci siano anche utenti così. Che dire, spero di non rientrare in questa categoria. Ma questo me lo direte voi in caso.

Tra le altre cose, anche tu ti saresti potuto degnare di spiegare meglio la situazione in cui ti trovi. Almeno avresti permesso di capire perchè mai, una persona sana di mente, dovrebbe preoccuparsi della qualità del bene acquistato, dopo averlo acquistato.



Giusto, qui non mi sono spiegato bene, ed è un po' questo il nodo di tutta la faccenda, del perché ho fatto queste domande. Questo UPS non è stato acquistato da me, coi miei soldi, ma mi è stato regalato. Ecco perché mi sono informato 'a posteriori' sulla sua qualità. Ora, cambiarlo E' possibile, ma come sapete per un oggetto regalato non è così semplice come andare nel negozio con lo scontrino. Non è semplice anche dal punto di vista delle relazioni umane con chi l'ha comperato, ma non stiamo qui a disquisire di psicologia... Insomma, per tornare al punto:

in linea generale, tutti gli ups economici dichiarano prestazioni che, stanti le altre specifiche dichiarate ( batterie montate, tensioni dichiarate in ingresso e uscita, autonomia ), non possono essere garantite in alcun modo, a meno di non generare energia dal nulla. Prima fra tutti la potenza erogata.


Ecco, appunto, ribadisco qui qual è il mio problema: a me non importa pressoché nulla della durata della batteria dell'ups, o del vattaggio che poi non è quello vero. Potrebbero anche essere 5 minuti di autonomia, giusto il tempo di spegnere il computer. Quel che mi importa è che l'ups non danneggi il pc più di quanto non farebbe un normale black out o delle normali variazioni di tensione nella rete. Voglio dire, l'ho provato e il pc me lo tiene acceso, e questo mi basta, a livello di funzionalità. Ma non conoscendo nulla di corrente, di onde sinusoidali o quadrate, mi chiedevo se invece potesse addirittura fare peggio della corrente che arriva dal muro. Ma a quanto mi pare di capire non mi sembra.

A cappello di tutto c'è da aggiungere un'altra cosa.
Un alimentatore moderno, ovvero a pfc attivo, riesce a gestire tensioni in ingresso che variano da 90V a 260V e oltre ( qualcuno arriva a 280-290V ).

per cui, se hai un alimentatore recente e degno di questo nome, l'avr non ti serve nel 99.99% dei casi.


se il tuo modello monta lo stesso alimentatore,
si dovrebbe trattare di un prodotto decente, anche se il fatto che si tratti della serie Real Power, da solo, non è molto per dare un giudizio "di peso"...

Dovrebbe trattarsi di un alimentatore sufficientemente robusto, in ogni caso, trattandosi di un alimentatore a pfc passivo, la tensione che gli arriva non dovrebbe allontanarsi troppo dal valore nominale.


Sì, è quello, non l'ho mai cambiato. Fin'ora non mi ha mai dato nessun problema. Quindi dici che posso stare sicuro? Io chiedevo a te perché, per dire, non sono abbastanza esperto da capire se il danno (eventuale) possa colpire solo l'alim o anche le periferiche interne, tipo appunto mobo e scheda video.

in linea generale si potrebbe dire che no, l'ups non dovrebbe essere in grado di fare puttanate tali da danneggiare il tuo pc, più di quanto farebbe un comunissimo black-out. Quindi se il tuo ali regge senza problemi la configurazione che hai, non dovresti avere di che preoccuparti.


Ecco, era proprio questo il punto. A me basta che l'ups 1) mi tenga acceso il pc quando salta la corrente, e 2) che non me lo danneggi più di quanto si danneggerebbe se non ci fosse.

Grazie mille.

P.S. La domanda sul controllo via software dell'ups era sembrata assurda a me per primo, ma avevo ipotizzato che il cambio d'onde (da sinusoidali a quadrate) potesse venir sentito anche solo dall'ali, per cui poi si sarebbe predisposto lo spegnimento automatico, o simili. Ripeto che ne so più di arte culinaria che di corrente, e di arte culinaria so che la pasta si butta nell'acqua bollente e non nell'acqua fredda...

hibone
12-04-2010, 14:18
Ecco, era proprio questo il punto. A me basta che l'ups 1) mi tenga acceso il pc quando salta la corrente, e 2) che non me lo danneggi più di quanto si danneggerebbe se non ci fosse.

Grazie mille.



immaginavo che si trattasse di un regalo, sennò ti avrei già chiesto come mai ti sei preoccupato dopo :D

al di la di questo, capisco che tu non voglia urtare i sentimenti di chi ti ha fatto il regalo, ma mi auguro che non ti sia stato imposto anche come usare quell'ups.

Non intendo dire che tu debba usarlo come fermaporte, ( anche se a dire il vero più d'uno qui dentro sarebbe pronto a giurare il contrario :asd: ) dico solo che visto che ormai lo hai, tanto vale usarlo in modo intelligente.

In tal senso utilizzerei l'ups mediacom per qualche appliance domestica poco esigente ( router o vcr o simili, magari anche più d'una ) e per il pc prenderei un ups con le spalle abbastanza larghe da poterci fare realmente affidamento...

e questo per più di una ragione...

la prima è più ovvia, ma solo se sei interessato realmente ad avere un ups, è che per un pc è meglio avere un ups decente, su cui fare affidamento in caso di black-out. Illudersi di avere un ups, e perdere tutto il lavoro perchè l'ups non regge è oltremodo frustrante.

la seconda è che un ups a stare inattivo e scollegato dalla rete si rovina, e d'altra parte, se l'ups è collegato alla rete, consuma e quindi costa.

Per salvare capra e cavoli, e quindi per far "vedere", che hai apprezzato il regalo, potresti comunque utilizzare quell'ups, ma potresti farlo in modo oculato, senza caricarlo troppo. Questo con l'evidente intento di preservare l'ups.

Un carico eccessivo sottoporrebbe le batterie dell'ups a degli stress di scarica troppo intensi, che causerebbero la morte prematura l'ups. Dato che le batterie di quell'ups reggono, ad occhio, non più di 250-300 watt, di cui un 5-10% vengono sprecati dall'ups stesso, sottoporle al carico di un pc che può assorbire, tra unità centrale e monitor, anche 300-350 watt ( se giochi ), causerebbe delle fasi di scarica molto rapide, che porterebbero la batteria in solfatazione dopo un numero relativamente basso di black-out.

Dato che poi non stiamo parlando di batterie di fascia alta, ma probabilmente dei modelli più economici del mercato, le specifiche andrebbero ritoccate ulteriormente verso il basso.

In altri termini, non attaccarlo al pc, almeno dal mio punto di vista, sarebbe una attenzione anche nei confronti dello stesso ups. Questo se ovviamente hai qualcosa da attaccarci, che so, lo scatolotto fastweb, il videocitofono, il router voip...

Poi chiaramente tutto è relativo, io penso di averti dato tutte le idee di cui potevi aver bisogno.

Nadim11
13-04-2010, 08:57
Per salvare capra e cavoli, e quindi per far "vedere", che hai apprezzato il regalo, potresti comunque utilizzare quell'ups, ma potresti farlo in modo oculato, senza caricarlo troppo. Questo con l'evidente intento di preservare l'ups.

Grazie mille per la risposta dettagliata. Mi sembra di avere le idee più chiare adesso. Comunque, se ben intendo tutto ciò che mi dici, l'eventuale danno lo subirebbe l'ups, non il computer (certo, a meno che non facciamo rientrare nella categoria 'danno' lo spegnimento del pc per un black out perché l'ups non ha retto, allora sì... ma in tal caso non sarebbe comunque più di quello che succederebbe con un normale black out, senza avere l'ups).

E allora, ti dirò che forse mi conviene proprio usarlo con il pc, nella 'speranza' che si bruci/scarichi/rompa il prima possibile, così da prenderne uno buono in seguito. In questo modo salvo davvero capra e cavoli.

Se poi mi dici che, nel caso più remoto (e sfigato) possibile, sarebbe l'alimentatore del pc a prendere la botta, e non i componenti interni (come puoi immaginare tengo molto di più alla mobo e alla scheda video (pur vecchiotta ormai) che all'ali), allora sto tranquillo. Anche perché, diciamocelo, sono stato cinque anni, con questo pc, senza avere l'ups, e mi sarà successo sì e no 3 volte che mi si spegnesse per un black out.

Se avessi qualcosa da aggiungere o puntualizzare, saresti il benvenuto.

Grazie ancora

gwwmas
13-04-2010, 09:11
.....Se poi mi dici che, nel caso più remoto (e sfigato) possibile, sarebbe l'alimentatore del pc a prendere la botta, e non i componenti interni (come puoi immaginare tengo molto di più alla mobo e alla scheda video (pur vecchiotta ormai) che all'ali), allora sto tranquillo........

Peccato che se l' alimentatore è di scarsa qualità, e salta, è probabile che si porti all' altro mondo quello che è collegato a lui.

Ciauz®;)

hibone
13-04-2010, 18:09
Grazie mille per la risposta dettagliata. Mi sembra di avere le idee più chiare adesso. Comunque, se ben intendo tutto ciò che mi dici, l'eventuale danno lo subirebbe l'ups, non il computer (certo, a meno che non facciamo rientrare nella categoria 'danno' lo spegnimento del pc per un black out perché l'ups non ha retto, allora sì... ma in tal caso non sarebbe comunque più di quello che succederebbe con un normale black out, senza avere l'ups).

Ni..Tanto per essere precisi la "morte" dell'ups non sarebbe classificabile come "danno", ma come normale usura. Esattamente come per l'auto, non parli di danno quando si sono consumati i battistrada degli pneumatici o quando la batteria non tiene più la carica perchè ha esaurito la sua capacità.

Tant'è che basta sostituire la batteria e l'ups torna come nuovo.

E allora, ti dirò che forse mi conviene proprio usarlo con il pc, nella 'speranza' che si bruci/scarichi/rompa il prima possibile, così da prenderne uno buono in seguito. In questo modo salvo davvero capra e cavoli.

Questo è un ragionamento che non mi è del tutto chiaro.

Se poi mi dici che, nel caso più remoto (e sfigato) possibile, sarebbe l'alimentatore del pc a prendere la botta, e non i componenti interni (come puoi immaginare tengo molto di più alla mobo e alla scheda video (pur vecchiotta ormai) che all'ali), allora sto tranquillo. Anche perché, diciamocelo, sono stato cinque anni, con questo pc, senza avere l'ups, e mi sarà successo sì e no 3 volte che mi si spegnesse per un black out.

Io dico solo che se l'ups funziona in modo corretto, quindi è realizzato per funzionare "a norma di legge", l'alimentatore non dovrebbe prendere nessuna botta, ma sempre restando nell'ambito dei black-out.

Fulmini attentati e precipitazioni meteoritiche sono un'altra cosa...

Peccato che se l' alimentatore è di scarsa qualità, e salta, è probabile che si porti all' altro mondo quello che è collegato a lui.

Ciauz®;)

L'alimentatore che ha non è di scarsa qualità, o almeno non dovrebbe. :)
Magari non è nulla di eccezionale, ma non è un itek..

artbel
13-04-2010, 19:39
Salve a tutti! Anche se ho trovato questa guida molto utile, le mie competenze non mi mettono in grado di trasformare cotanta conoscenza in un consiglio per l'acquisto. La mia necessità è questa: all'interno di un ufficio devo collegare 2 pc con i relativi monitor ed un modem adsl. Cosa compro per stare tranquillo? La spesa rientrerebbe nel mio budget di €70?

hibone
13-04-2010, 19:56
Salve a tutti! Anche se ho trovato questa guida molto utile, le mie competenze non mi mettono in grado di trasformare cotanta conoscenza in un consiglio per l'acquisto. La mia necessità è questa: all'interno di un ufficio devo collegare 2 pc con i relativi monitor ed un modem adsl. Cosa compro per stare tranquillo?

dipende dai pc.
se sono dei pc da "ufficio", per cui le attività principali sono navigazione web e l'uso di office/openoffice/etc

due back-ups ES da 700va potrebbero fare al caso.

volendo andare al risparmio dovresti potertela cavare con un atlantis-land onepower da 1000VA ( sarebbe meglio quello 1500 )


La spesa rientrerebbe nel mio budget di €70?


No.

artbel
13-04-2010, 20:06
dipende dai pc.
se sono dei pc da "ufficio", per cui le attività principali sono navigazione web e l'uso di office/openoffice/etc

due back-ups ES da 700va potrebbero fare al caso.

volendo andare al risparmio dovresti potertela cavare con un atlantis-land onepower da 1000VA ( sarebbe meglio quello 1500 )




No.

Grazie per la rapida della risposta!

gwwmas
13-04-2010, 21:03
.......L'alimentatore che ha non è di scarsa qualità, o almeno non dovrebbe. :)
Magari non è nulla di eccezionale, ma non è un itek..

Mi ero perso il post che indicava di che alimentatore si trattava :stordita:

Ciauz®;)

artbel
14-04-2010, 01:10
Spero di non aver sbagliato discussione ma vorrei un vostro parere su UPS della Tecnoware. Grazie!

Dumah Brazorf
14-04-2010, 09:54
Senza infamia senza lode. A casa e in ufficio ho dei modelli che hanno ormai 5-6 anni. Funzionano ancora ed hanno avuto bisogno di cambiare la batteria un paio di volte.
Ho preso da qualche mese un'unità ECO e l'unica cosa che posso dire al momento è che a vista sembra più cheap (la scocca è totalmente in plastica mentre i vecchi erano in lamiera) ma su funzionalità e affidabilità è ancora presto per pronunciarsi.

Nadim11
15-04-2010, 08:25
Io dico solo che se l'ups funziona in modo corretto, quindi è realizzato per funzionare "a norma di legge", l'alimentatore non dovrebbe prendere nessuna botta, ma sempre restando nell'ambito dei black-out.

Fulmini attentati e precipitazioni meteoritiche sono un'altra cosa...

Scusate se torno ancora su questo punto, ma non ci vedo chiaro. A parte le meteoriti, seriamente, c'è qualcosa che l'ups potrebbe 'fare' all'alimentatore del pc? Non lo so, da inesperto mi vien da credere che al peggio gli interrompa l'alimentazione...

hibone
15-04-2010, 09:46
Scusate se torno ancora su questo punto, ma non ci vedo chiaro. A parte le meteoriti, seriamente, c'è qualcosa che l'ups potrebbe 'fare' all'alimentatore del pc? Non lo so, da inesperto mi vien da credere che al peggio gli interrompa l'alimentazione...

come credo di aver già detto, almeno in linea di principio un ups progettato come si deve non danneggia il pc...

questa linea di principio però vale finché l'ups è in buono stato.

riguardo alla "parte" del mio ultimo post che hai riportato, intendevo solo circostanziare l'affermazione che hai fatto, che iniziava con un "se poi mi dici che..."

ed ho circostanziato dicendo soltanto che la frase: "all'alimentatore del pc, una volta collegato all'ups, non può succedere niente" non ha senso assoluto, ma vale soltanto se capita un black-out...

se un fulmine si abbatte sulla linea elettrica ( con conseguente black-out ) l'alimentatore si può bruciare lo stesso. ma a quel punto il problema non è il black-out, ma il fulmine che c'è stato prima.

ovviamente lo ho scritto soltanto per evitare fraintendimenti.

ciao

:)

jack89
16-04-2010, 11:12
Buon giorno a tutti, volevo cambiare le batterie del mio APC Smart-UPS 1500VA, poremesso che ho letto la guida ma non ci ho capito molto, volevo dei consigli da qualcuno che ne capisce + di me:

1) quali batteire mi consigliate?
2) dove posso comprarle? (io sono della zona di milano nord - varese magari qualcuno mi consiglia un bel negozio nella zona)
3) non voglio spendere tanto (insomma le più economiche compatibili )

questo è il mio gruppo di continuità: http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA1500I&total_watts=50

se il link non si può mettere cancello subito.

hibone
16-04-2010, 12:01
questo è il mio gruppo di continuità: http: //www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA1500I&total_watts=50


certo che mettere uno spazio tra http: e lo slash....

Buon giorno a tutti, volevo cambiare le batterie del mio APC Smart-UPS 1500VA, poremesso che ho letto la guida ma non ci ho capito molto, volevo dei consigli da qualcuno che ne capisce + di me:

immagino tu non abbia provato a cercare nel thread...

1) quali batteire mi consigliate?

le fiam fg21803 sono buone,
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31416782&postcount=10499
però puoi cercare delle equivalenti...
l'importante è che siano batterie da 12V e 18Ah

2) dove posso comprarle? (io sono della zona di milano nord - varese magari qualcuno mi consiglia un bel negozio nella zona)

immagino che dovrai rivolgerti pagine gialle...
ricambisti per auto e negozi di elettronica dovrebbero averne.
dalle tue parti non dovresti avere difficoltà neanche a trovare dei produttori di accumulatori.

3) non voglio spendere tanto (insomma le più economiche compatibili )

cerca di non spendere troppo poco...
a parte alcuni modelli, gli apc hanno di buono che non stressano le batterie, per cui prenderne un modello decente, rispetto ad un modello ultra-economico, può fare la differenza in termini di vita utile. una batteria buona potrebbe costare il 30 % in più, ma se la tratti bene ti arriva a durare il doppio di una batteria economica, quindi non è necessariamente vero che con le batterie economiche spendi meno.

jack89
16-04-2010, 12:36
certo che mettere uno spazio tra http: e lo slash....



immagino tu non abbia provato a cercare nel thread...



le fiam fg21803 sono buone,
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31416782&postcount=10499
però puoi cercare delle equivalenti...
l'importante è che siano batterie da 12V e 18Ah



immagino che dovrai rivolgerti pagine gialle...
ricambisti per auto e negozi di elettronica dovrebbero averne.
dalle tue parti non dovresti avere difficoltà neanche a trovare dei produttori di accumulatori.



cerca di non spendere troppo poco...
a parte alcuni modelli, gli apc hanno di buono che non stressano le batterie, per cui prenderne un modello decente, rispetto ad un modello ultra-economico, può fare la differenza in termini di vita utile. una batteria buona potrebbe costare il 30 % in più, ma se la tratti bene ti arriva a durare il doppio di una batteria economica, quindi non è necessariamente vero che con le batterie economiche spendi meno.

grazie mille davvero utile, ho provato a cercare ne forum ma facevano discorsi troppo difficili :D
grazie ancora chiaro e semplicissimo:)

Nadim11
16-04-2010, 17:52
ed ho circostanziato dicendo soltanto che la frase: "all'alimentatore del pc, una volta collegato all'ups, non può succedere niente" non ha senso assoluto, ma vale soltanto se capita un black-out...

se un fulmine si abbatte sulla linea elettrica ( con conseguente black-out ) l'alimentatore si può bruciare lo stesso. ma a quel punto il problema non è il black-out, ma il fulmine che c'è stato prima.

Ok ora mi sembra d'aver un po' più chiara la situazione generale :) Insomma, a parte eventi catastrofici, userò quest'ups. Dopodiché, se coi mesi noterò che veramente è come non averlo, allora riconsidererò l'acquisto di uno migliore.

Ti ringrazio per l'aiuto! :)

hibone
16-04-2010, 18:31
Ok ora mi sembra d'aver un po' più chiara la situazione generale :) Insomma, a parte eventi catastrofici, userò quest'ups. Dopodiché, se coi mesi noterò che veramente è come non averlo, allora riconsidererò l'acquisto di uno migliore.

Ti ringrazio per l'aiuto! :)

nulla...

artbel
17-04-2010, 01:59
@Dumah Brazorf
Grazie della tua valutazione.

@hibone
Ho un consiglio tecnico da chiederti:
avrei optato per un atlantis-land onepower 1500VA (trovato in un negozio on line ad €110+spedizione) e per questioni di spazio avrei pensato di collegare il tutto a monte di due prese elettriche derivate da una principale per poter consentire ai pc collegati di beneficiare dei vantaggi offerti dallo UPS. E' fattibile come soluzione o ci sono serie controindicazioni?

Giuseppe Rossi
17-04-2010, 07:11
Ciao ragazzi, devo prendere un UPS piccolino per collegare un TV LED, un masterizzatore, un videoregistratore, un lettore DVD e un multimediaplayer con un HD esterno, cosa mi consigliate da non spendere troppo e avere una protezione? Vi ringrazio per una vostra collaborazione. Caio ciao:)

Apocalysse
17-04-2010, 08:33
Io ho un problema con Win7 x64 e il mio smartUPS da 750XL, il programma powerCute è installato ed aggiornato, il servizio in background gira, ma attaccandomi all'interfaccia web non riconosce l'UPS.
In pratica non posso gestire l'UPS, il che mi scoccia assai, specialmente per il monitoraggio dei consumi.
Sotto devices and printer compare proprio come:

Smart-UPS 750 XL
FW 680.18.I
USB FW: 7.4

Quindi il driver è corretto, ho provato a disinstallare power cute ed a re-installare direttamente la versione aggiornata, ma senza successo :muro:
Se qualcuno si è gia trovato in questa situazione o ha qualche idea / suggerimento, è tutto ben accetto :D
(Sotto WinXp tutto Ok)


Altra domanda, senno non rompo troppo, io ho preso questo smart XL per la possibilità di collegarci altre batterie ed estendere quindi l'autonomia (sono un fanatico dell'autonomia :stordita: ), dietro c'è un semplice connettore bipolare per collegarci il pacco APC (che costa 1,5x l'UPS,quindi non se ne parla), qualcuno sa se posso collegarci direttamente un pacco batterie o se quella presa è in realtà controllata ? :)

Tnk in advance ^^

andybike
17-04-2010, 09:27
@giuseppe rossi

Di che protezione hai bisogno? contro sovratensioni e "rumorosità" dell'alimentazione o contro blackout e fluttuazioni "importanti" nella corrente di alimentazione?

Nel primo caso prendi tranquillamente una ciabatta protetta di buona qualità.

Nel secondo prendi tranquillamente un UPC con potenza sopportata (in W, non VA) superiore alla potenza assorbita dichiarata dei tuoi apparecchi contemporaneamente in funzione.

Se proteggi apparecchi costosi, può non essere una buona idea usare protezioni economiche... ;)

hibone
17-04-2010, 13:01
Ho un consiglio tecnico da chiederti:
avrei optato per un atlantis-land onepower 1500VA (trovato in un negozio on line ad €110+spedizione) e per questioni di spazio avrei pensato di collegare il tutto a monte di due prese elettriche derivate da una principale per poter consentire ai pc collegati di beneficiare dei vantaggi offerti dallo UPS. E' fattibile come soluzione o ci sono serie controindicazioni?

non ho ben chiaro cosa tu intenda fare, in ogni caso tutto quello che de vuoi protetto da un black-out va collegato a valle dell'ups.

di solito è buona norma ridurre al minimo le accoppiate "presa-spina" quindi, se come ho capito vuoi proteggere tutto quello che c'è sulle prese derivate, dovrai interporre l'ups tra la presa principale e le derivate.

Ciao ragazzi, devo prendere un UPS piccolino per collegare un TV LED, un masterizzatore, un videoregistratore, un lettore DVD e un multimediaplayer con un HD esterno, cosa mi consigliate da non spendere troppo e avere una protezione? Vi ringrazio per una vostra collaborazione. Caio ciao:)

se dovrai tenere acceso tutto insieme dubito che tu possa accontentarti di un ups piccolino.. puoi circostaziare meglio quel che intendi fare?

Io ho un problema con Win7 x64 e il mio smartUPS da 750XL, il programma powerCute è installato ed aggiornato, il servizio in background gira, ma attaccandomi all'interfaccia web non riconosce l'UPS.
In pratica non posso gestire l'UPS, il che mi scoccia assai, specialmente per il monitoraggio dei consumi.


hai provato a controllare sul sito apc se c'è una versione di power chute compatibile con win7 e come va installata?

eventualmente hai trovato qualche interfaccia di gestione nativa di win7
qualcosa di analogo alla vecchia "opzioni di risparmio energia" di win xp


Altra domanda, senno non rompo troppo, io ho preso questo smart XL per la possibilità di collegarci altre batterie ed estendere quindi l'autonomia (sono un fanatico dell'autonomia :stordita: ), dietro c'è un semplice connettore bipolare per collegarci il pacco APC (che costa 1,5x l'UPS,quindi non se ne parla), qualcuno sa se posso collegarci direttamente un pacco batterie o se quella presa è in realtà controllata ? :)


questo non te lo so dire... considera comunque che potrebbe esserci qualcosa magari nello scatolo "portabatterie" per evitare fenomeni di scarica di una batteria verso le altre.

se l'ups non è in garanzia puoi smontarlo e vedere come sono collegati quegli spinotti. :boh:

Giuseppe Rossi
17-04-2010, 13:23
[QUOTE=hibone;31656999]


se dovrai tenere acceso tutto insieme dubito che tu possa accontentarti di un ups piccolino.. puoi circostaziare meglio quel che intendi fare?



Praticamente devo tenere acceso il TV LED, il multimediaplayer, un HD EXT, un MAsterizzatore da tavolo, a volte tutti insieme perché dal multimediaplayer mi capita che devo masterizzare sul masterizzatore Sony da tavolo e per fare questo dev'essere tutto acceso: Multimedia P, HD, TV, MAsteriz.

Giuseppe Rossi
17-04-2010, 13:25
Adesso mi é giunto un nuovo problema con lo Zinto A1000 Online:
Mi é andata via la luce per circa 15 min. e adesso e da più di mezz'ora che gira la ventola e frizza un po' la batteria:"ZZZZZZZ....".
E' normale tutto ciò?

Giuseppe Rossi
17-04-2010, 13:28
Adesso si é spenta la ventola ma continua a "frizzare" con la batteria non proprio al 100%, eppure é un UPS ad onde sinusoidali, come mai frizza?

hibone
17-04-2010, 13:42
Praticamente devo tenere acceso il TV LED, il multimediaplayer, un HD EXT, un MAsterizzatore da tavolo, a volte tutti insieme perché dal multimediaplayer mi capita che devo masterizzare sul masterizzatore Sony da tavolo e per fare questo dev'essere tutto acceso: Multimedia P, HD, TV, MAsteriz.

Adesso mi é giunto un nuovo problema con lo Zinto A1000 Online:
Mi é andata via la luce per circa 15 min. e adesso e da più di mezz'ora che gira la ventola e frizza un po' la batteria:"ZZZZZZZ....".
E' normale tutto ciò?

Adesso si é spenta la ventola ma continua a "frizzare" con la batteria non proprio al 100%, eppure é un UPS ad onde sinusoidali, come mai frizza?

hai provato a vedere se l'ups segnala qualcosa?
hai provato a contattare l'assistenza?
l'ups in che condizioni si trova?
quante volte hai scaricato completamente la batteria?
quanti anni ha?
quanto carico assorbito ti segna (se lo segna)?

Giuseppe Rossi
17-04-2010, 13:51
hai provato a vedere se l'ups segnala qualcosa?
hai provato a contattare l'assistenza?
l'ups in che condizioni si trova?
quante volte hai scaricato completamente la batteria?
quanti anni ha?
quanto carico assorbito ti segna (se lo segna)?

Allora l'UPS segnala "NORMAL", "LINE" e a metà, batteria al 100%, non l'ho mai scaricato tanto prima, l'UPS ha un anno a Settembre 2010, non ho provato a contattare l'assistenza perché mi é successo appena oggi e l'assistenza é chiusa. Però mi sembra strano che lo faccia quando non l'ha mai fatto. Devo dire però sinceramente che in un uscita delle 6 che possiede l'UPS ho collegato una ciabattina con su collegato il NAS, il telefono e 2HD EXT. Forse é in sovraccarico raggruppato in una sola uscita? Mah... mi sembra motlo strano però....

artbel
18-04-2010, 13:20
non ho ben chiaro cosa tu intenda fare, in ogni caso tutto quello che de vuoi protetto da un black-out va collegato a valle dell'ups.

di solito è buona norma ridurre al minimo le accoppiate "presa-spina" quindi, se come ho capito vuoi proteggere tutto quello che c'è sulle prese derivate, dovrai interporre l'ups tra la presa principale e le derivate.


Sì è quello che vorrei fare: interporre l'UPS tra la presa elettrica principale ed i cavi che portano elettricità alle altre due presa derivate. Grazie ancora dei tuoi consigli.

hibone
18-04-2010, 14:47
Sì è quello che vorrei fare: interporre l'UPS tra la presa elettrica principale ed i cavi che portano elettricità alle altre due presa derivate. Grazie ancora dei tuoi consigli.

le prese "derivate" sono in una scatola a muro?

Allora l'UPS segnala "NORMAL", "LINE" e a metà, batteria al 100%, non l'ho mai scaricato tanto prima, l'UPS ha un anno a Settembre 2010, non ho provato a contattare l'assistenza perché mi é successo appena oggi e l'assistenza é chiusa. Però mi sembra strano che lo faccia quando non l'ha mai fatto. Devo dire però sinceramente che in un uscita delle 6 che possiede l'UPS ho collegato una ciabattina con su collegato il NAS, il telefono e 2HD EXT. Forse é in sovraccarico raggruppato in una sola uscita? Mah... mi sembra motlo strano però....

se non lo hai mai scaricato completamene la batteria dovrebbe essere in buono stato. per cui se ha iniziato a sfrigolare o a ronzare potrebbe essersi guastato. La cosa più sensata sarebbe quella di rivolgersi all'assistenza del produttore, probabilmente te lo sostituiscono con uno nuovo.

artbel
18-04-2010, 15:07
le prese "derivate" sono in una scatola a muro?
Sì ma di tipo esterno, cioè fissate con dei tasselli al muro.

Apocalysse
18-04-2010, 17:36
hai provato a controllare sul sito apc se c'è una versione di power chute compatibile con win7 e come va installata?

eventualmente hai trovato qualche interfaccia di gestione nativa di win7
qualcosa di analogo alla vecchia "opzioni di risparmio energia" di win xp


Gia fatto :/
Su 7 c'è una cosa come in Xp, anche piu dettagliata, ma perdi una marea di funzioni native dell'UPS.
Il PowerCute è un programma che si installa come servizio in Windows, da cui poi ci accedi tramite un'interfaccia web e da li puoi impostare tutto l'UPS, vedere il consumo del carico attaccato, impostare sotto o sopra quale soglia far intervenire il correttore senza intervento della batteria e cosi via. Tutta una serie di impostazioni che sotto windows non puoi fare perchè non riguardano l'UPS in se :)

hibone
18-04-2010, 17:45
Sì ma di tipo esterno, cioè fissate con dei tasselli al muro.

uhm...

se per ragioni di spazio, sia che l'ups non abbia abbastanza prese, sia che non ci sia posto per farlo stare vicino agli utilizzatori, potresti anche montare due spine vde ( quelle per gli ups ) direttamente sui sui fili che vanno alle scatole, in maniera sostanzialmente identica a come si farebbe per le classiche ciabatte.

però tieni presenti gli eventuali "effetti collaterali" del caso.

a titolo di completezza:

se qualcuno non tiene conto dell'ups a monte delle prese a muro, e su quelle ci attacca che so, l'aspirapolvere, o il ventilatore, c'è il rischio di danneggiare l'ups...

peggio ancora, ( se l'ups è lontano o molto lontano ) se un elettricista va a mettere le mani su quelle prese, e non sa dell'ups, rischia di pigliarsi una bella scossa. ( non a caso gli impianti con ups integrati, a norma, devono montare delle prese di colore rosso arancio ).

come ho detto lo dico solo "per completezza", tanto per non dare niente per scontato...

:)

hibone
18-04-2010, 17:54
Gia fatto :/
Su 7 c'è una cosa come in Xp, anche piu dettagliata, ma perdi una marea di funzioni native dell'UPS.
Il PowerCute è un programma che si installa come servizio in Windows, da cui poi ci accedi tramite un'interfaccia web e da li puoi impostare tutto l'UPS, vedere il consumo del carico attaccato, impostare sotto o sopra quale soglia far intervenire il correttore senza intervento della batteria e cosi via. Tutta una serie di impostazioni che sotto windows non puoi fare perchè non riguardano l'UPS in se :)

Visto e considerato che PowerChute si ciuccia anche un sacco di risorse, senza contare che uno quei parametri li non è che li debba aggiustare tutti i minuti, se la versione per WIN 7 di power chute non la trovi, (o non funziona )

potresti provare ad installare XP ( o direttamente sul pc, o su una macchina virtuale tipo virtual box, e installare XP li sopra.
La usb poi la puoi bypassare direttamente dal sistema principale.

La soluzione sarà macchinosa ma almeno dovresti risolvere.

Intrepido
18-04-2010, 19:22
Ciao, non so se il thread è quello giusto, ma dovrei prendere un ups, deve alimentare un solo pc, che è il server, che modello "sicuro" che salvi il pc da sbalzi di corrente devo prendere?

Grazie ciao :)

Giuseppe Rossi
18-04-2010, 19:44
se non lo hai mai scaricato completamene la batteria dovrebbe essere in buono stato. per cui se ha iniziato a sfrigolare o a ronzare potrebbe essersi guastato. La cosa più sensata sarebbe quella di rivolgersi all'assistenza del produttore, probabilmente te lo sostituiscono con uno nuovo.

Sai che il problema é quando si raffredda?
Allora adesso ti spiego:
Siccome era andato a batteria per molto tempo anche la ventola ha iniziato a funzionare per molto tempo in quanto questo modello di UPS quando non va in modalità battteria non gira nemmeno la ventola e quindi nella parte dove c'é la batteria rimane più caldo. Adesso tu mi dirai: "E che c'entra?".
Praticamente quando é caldo non fa nessun ronzio perchè per questione di dilatazione dell'apparecchio rimane più in pressione all'interno del case dell'UPS mentre quando é freddo vibra di più essendo meno in pressione. Questo l'ho scoperto perché quando faceva quel ronzio e pigiavo nella parte dove si sentiva di più il rumore smetteva di farlo mentre appena mollavo continuava a farlo. Adesso che la ventola a smesso di girare e tutto e tornato com'era in origine non si sente più nulla. Se l'apparecchio fosse guasto dovrebbe far rumore sempre non credi? Comunque grazie per il tuo interesse.;)

pegasolabs
18-04-2010, 21:44
Ciao, non so se il thread è quello giusto, ma dovrei prendere un ups, deve alimentare un solo pc, che è il server, che modello "sicuro" che salvi il pc da sbalzi di corrente devo prendere?
Grazie ciao :)Assorbimento del "server"?
Usa questo:
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php
per calcolare grossomodo. Hai problemi di spesa?
Ciao ;)

Intrepido
19-04-2010, 14:34
Assorbimento del "server"?
Usa questo:
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php
per calcolare grossomodo. Hai problemi di spesa?
Ciao ;)

Ciao, chi si rivede :)

Allora, se ho calcolato bene il risultato è questo

429 W / 714 VA

del solo pc, monitor non c'è, lo controllo da remoto.

Problemi di spesa no, non vorrei costasse un botto però :D
Ci devo anche cambiare anche l'ali quello che ho adesso dovrebbe essere un 450W se non erro, ma è di bassa lega, l'aggiunta di un'ulteriore hd al server ha causato problemi.

Ciao grazie :)

gwwmas
19-04-2010, 20:47
Ciao, chi si rivede :)

Allora, se ho calcolato bene il risultato è questo



del solo pc, monitor non c'è, lo controllo da remoto.

Problemi di spesa no, non vorrei costasse un botto però :D
Ci devo anche cambiare anche l'ali quello che ho adesso dovrebbe essere un 450W se non erro, ma è di bassa lega, l'aggiunta di un'ulteriore hd al server ha causato problemi.

Ciao grazie :)


Forse è meglio che ci scrivi che sistema hai, perchè 429w sono parecchi.....

Ciauz®;)

pegasolabs
19-04-2010, 21:17
Ciao, chi si rivede :)

Allora, se ho calcolato bene il risultato è questo



del solo pc, monitor non c'è, lo controllo da remoto.

Problemi di spesa no, non vorrei costasse un botto però :D
Ci devo anche cambiare anche l'ali quello che ho adesso dovrebbe essere un 450W se non erro, ma è di bassa lega, l'aggiunta di un'ulteriore hd al server ha causato problemi.

Ciao grazie :)Nel frattempo che non approfondiamo (vedi sotto il discorso consumi di gwwmas), Comincia a dare un'occhiata a questi:
APC Back-UPS RS 1200VA LCD 230V (più economico)
APC Smart-UPS 1000VA USB & Serial 230V (più caro)

Io ho uno Smart da 1500 e fa egregiamente il proprio dovere.

Forse è meglio che ci scrivi che sistema hai, perchè 429w sono parecchi.....

Ciauz®;)
Si effettivamente per un "server" sembrerebbero uno sproposito.

Intrepido
19-04-2010, 21:29
Nel frattempo che non approfondiamo (vedi sotto il discorso consumi di gwwmas), Comincia a dare un'occhiata a questi:
APC Back-UPS RS 1200VA LCD 230V (più economico)
APC Smart-UPS 1000VA USB & Serial 230V (più caro)

Io ho uno Smart da 1500 e fa egregiamente il proprio dovere.

Ok, controllo i prezzi, grazie intanto ;)


Si effettivamente per un "server" sembrerebbero uno sproposito.

Forse è meglio che ci scrivi che sistema hai, perchè 429w sono parecchi.....

Ciauz®;)

Allora, intanto non è recentissimo ha 8 anni, ma fa il suo dovere,
è così composto:

Mobo Asus mk8v
Proccio Intel P4 1,5 Ghz
3x Ram pc 133 256 mb
Video Ati (e non ricordo il modello)
Scheda Gigalan 3 com
Adattatore pci-sata
hub usb pci
1 hd 30gb ide seagate
1 hd 320gb ide maxtor
2 hd 1,5tb sata WD
1 lettore di schede di memoria.
SO Ubuntu

grazie ciao :)

gwwmas
19-04-2010, 22:28
Ok, controllo i prezzi, grazie intanto ;)





Allora, intanto non è recentissimo ha 8 anni, ma fa il suo dovere,
è così composto:

Mobo Asus mk8v
Proccio Intel P4 1,5 Ghz
3x Ram pc 133 256 mb
Video Ati (e non ricordo il modello)
Scheda Gigalan 3 com
Adattatore pci-sata
hub usb pci
1 hd 30gb ide seagate
1 hd 320gb ide maxtor
2 hd 1,5tb sata WD
1 lettore di schede di memoria.
SO Ubuntu

grazie ciao :)

Cerca di trovare il modello di scheda video, perche', purtroppo, e' un componente che ha i suoi consumi.

Comunque, ti assicuro che 429w sono esagerati.

Ciauz®;)

gwwmas
19-04-2010, 22:29
....Ci devo anche cambiare anche l'ali quello che ho adesso dovrebbe essere un 450W se non erro, ma è di bassa lega, l'aggiunta di un'ulteriore hd al server ha causato problemi.

Ciao grazie :)

Direi che un 350w DI QUALITA' ( tipo enermax eco 80 ) possa andare bene.

Ciauz®;)

Giuseppe Rossi
20-04-2010, 06:15
Questo APC - Back-UPS ES 400VA 230 Volt, per tenere un TV , un multimedia Player, un hardisk esterno e un masterizzatore da tavolo non va bene?

hibone
20-04-2010, 08:33
Questo APC - Back-UPS ES 400VA 230 Volt, per tenere un TV , un multimedia Player, un hardisk esterno e un masterizzatore da tavolo non va bene?

considera che la stessa apc dichiara per quell'ups 240 watt...

facendo due conti:

un masterizzatore da pc, in fase di masterizzazione, consuma 20-30 watt, per cui un masterizzatore da tavolo, che in estrema sintesi si puà vedere come:
masterizzatore da pc+elettronica di controllo+alimentatore
difficilmente consumerà meno di 40-50 watt..

per lo stesso criterio per un hdd esterno non mi aspetto che consumi meno di 20W...

il multimedia player è, in estrema sintesi, assimilabile ad un pc...
c'è una cpu un sistema operativo, dei codec...
mediamente ci si può aspettare un consumo che va da 50 a 150 watt in funzione dello stato di funzionamento.

a questo punto c'è la tv.
50 watt se lcd
100-150w + picchi di assorbimento all'accensione se crt
300 watt se plasma.

dire che con quel modello non ci stai non è del tutto corretto, puoi anche starci, ma tutto dipende cos'hai per le mani...
a questo si aggiunge quanta autonomia ti serve.

secondo me spendere qualcosa di più non sarebbe una scelta così miope.
un onepower da 1000va eroga circa 5-600 watt, per cui ti garantirebbe un margine un tantino più ampio per spegnere il tutto.
chiaramente ti ci vuole una ciabatta modificata per collegare le varie appliances all'ups

Giuseppe Rossi
20-04-2010, 19:12
considera che la stessa apc dichiara per quell'ups 240 watt...

facendo due conti:

un masterizzatore da pc, in fase di masterizzazione, consuma 20-30 watt, per cui un masterizzatore da tavolo, che in estrema sintesi si puà vedere come:
masterizzatore da pc+elettronica di controllo+alimentatore
difficilmente consumerà meno di 40-50 watt..

per lo stesso criterio per un hdd esterno non mi aspetto che consumi meno di 20W...

il multimedia player è, in estrema sintesi, assimilabile ad un pc...
c'è una cpu un sistema operativo, dei codec...
mediamente ci si può aspettare un consumo che va da 50 a 150 watt in funzione dello stato di funzionamento.

a questo punto c'è la tv.
50 watt se lcd
100-150w + picchi di assorbimento all'accensione se crt
300 watt se plasma.

dire che con quel modello non ci stai non è del tutto corretto, puoi anche starci, ma tutto dipende cos'hai per le mani...
a questo si aggiunge quanta autonomia ti serve.

secondo me spendere qualcosa di più non sarebbe una scelta così miope.
un onepower da 1000va eroga circa 5-600 watt, per cui ti garantirebbe un margine un tantino più ampio per spegnere il tutto.
chiaramente ti ci vuole una ciabatta modificata per collegare le varie appliances all'ups

Caspita... mi hai delucidato davvero la mente! Ti ringrazio davvero, diciamo che pensavo che tutto l'ambaradam consumasse un po' meno però se é come dici tu vedrò di stare sul secondo. Grazie mille;)

Intrepido
20-04-2010, 20:06
Cerca di trovare il modello di scheda video, perche', purtroppo, e' un componente che ha i suoi consumi.

Comunque, ti assicuro che 429w sono esagerati.

Ciauz®;)

Ecco qui ho lanciato l'lshw e il risultato per la scheda video è questo

id:
display
description: VGA compatible controller
product: Rage 128 Pro Ultra TF
vendor: ATI Technologies Inc
physical id:
0
bus info:
pci@0000:01:00.0
version: 00
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: agp agp-2.0 pm bus_master cap_list
configuration:
latency = 32
mingnt = 8

Grazie ciao :)

gwwmas
20-04-2010, 21:00
Ecco qui ho lanciato l'lshw e il risultato per la scheda video è questo



Grazie ciao :)

Allora vuol dire che l' alimentatore che hai non eroga i w dichiarati.

Ciauz®;)

principe281179
20-04-2010, 21:02
Ragazzi il vostro aiuto mi è prezioso per scegiere e acquistare l'UPS
La mia configurazione è la seguente:
Tower Thermaltake
Scheda Madre P5AD2
Processore LGA775
Scheda Video ATI HD5670
1 HD 36 GB Western 10.000 rmp
3 HD 300 - 200 -200
monitor 24 pollici
Scanner Canon Lide 100
Modem da 56 k

Ovviamente la configurazione potrà essere aggiornata...
secondo voi cosa potrei scegliere? ho visto il APC BACK-UPS RS 800VA 230V a 130 euro ma forse non è sufficente?

Avevo pensato come autonomia a un max di 15 minuti.

Grazie MIlle come sempre.
Grazie

pegasolabs
20-04-2010, 21:27
Ecco qui ho lanciato l'lshw e il risultato per la scheda video è questo

Grazie ciao :)Imho tutto il PC non arriva a consumare 300W, vediamo l'amico gwwmas che ne pensa.

A questo punto se non vuoi farne un discorso di prospettiva (e nell'immediato di tempi di autonomia) puoi orientarti anche su modelli di UPS con potenza massima inferiore.

pegasolabs
20-04-2010, 21:27
Ecco qui ho lanciato l'lshw e il risultato per la scheda video è questo

Grazie ciao :)Imho tutto il PC non arriva a consumare 300W, vediamo l'amico gwwmas che ne pensa.

A questo punto se non vuoi farne un discorso di prospettiva (e nell'immediato come effetto collaterale di tempi di autonomia) puoi orientarti anche su modelli di UPS con potenza massima inferiore.

gwwmas
20-04-2010, 23:05
Ragazzi il vostro aiuto mi è prezioso per scegiere e acquistare l'UPS
La mia configurazione è la seguente:
Tower Thermaltake
Scheda Madre P5AD2
Processore LGA775
Scheda Video ATI HD5670
1 HD 36 GB Western 10.000 rmp
3 HD 300 - 200 -200
monitor 24 pollici
Scanner Canon Lide 100
Modem da 56 k

Ovviamente la configurazione potrà essere aggiornata...
secondo voi cosa potrei scegliere? ho visto il APC BACK-UPS RS 800VA 230V a 130 euro ma forse non è sufficente?

Avevo pensato come autonomia a un max di 15 minuti.

Grazie MIlle come sempre.
Grazie

Che processore hai precisamente ?
Il monitor è lcd, vero ?

Comunque l' 800VA / 540w ti mantengono in piedi tranquillamente il tuo sistema.
L' unica cosa è che non so se tiene botta per 15 minuti.

Ciauz®;)

passo88
21-04-2010, 09:11
ciao a tutti ragazzi ho acquistato da poco un ups usato non riesco a capire bene di che marca sia, l'ho collegato al mio serverino che consuma 70w (ho un tester per il wattaggio) dopo un giorno quindi batterie al 100% all'entrata dell'ups ho un consumo di 200w:eek: :eek: e poi fà un sacco di calore, è un ups del cacchio o c'e qualcosa che devo farci?

gwwmas
21-04-2010, 11:37
ciao a tutti ragazzi ho acquistato da poco un ups usato non riesco a capire bene di che marca sia, l'ho collegato al mio serverino che consuma 70w (ho un tester per il wattaggio) dopo un giorno quindi batterie al 100% all'entrata dell'ups ho un consumo di 200w:eek: :eek: e poi fà un sacco di calore, è un ups del cacchio o c'e qualcosa che devo farci?

C' è qualcosa che non va.
Un ups non può consumare 130w con batterie al 100%

Ciauz®;)

passo88
21-04-2010, 15:39
credo proprio anche io!!forse me lo avranno venduto per questo? c'e qualosa che posso farci se ci fosse da smontarci qualcosa e da riparare sono capace il problema non saprei cosa
minchi l'ho provato a spostre ormai mi fondeva una mano sembra un forno...

Intrepido
21-04-2010, 18:44
Imho tutto il PC non arriva a consumare 300W, vediamo l'amico gwwmas che ne pensa.

A questo punto se non vuoi farne un discorso di prospettiva (e nell'immediato di tempi di autonomia) puoi orientarti anche su modelli di UPS con potenza massima inferiore.

Guardavo il più economico di quelli che mi hai proposto, lo avrei trovato a €260,00, in tutta sincerità mi sembra (non dico che non li valga :) ) un tantino esagerato, cosa mi consiglieresti di più economico.

Ciao grazie :)

principe281179
21-04-2010, 20:10
Gwwmas , ho un processore attuale pentium 4 da 3.4 Ghz e il monitor è un LCD, ovviamente la configuraqzione attuale la voglio ampliare a un Core I7 di ultima generazione...dici che forse reggerebbe meglio un Atlantis 1500 VA ?

pegasolabs
21-04-2010, 20:29
Guardavo il più economico di quelli che mi hai proposto, lo avrei trovato a €260,00, in tutta sincerità mi sembra (non dico che non li valga :) ) un tantino esagerato, cosa mi consiglieresti di più economico.

Ciao grazie :)Il 1200 sta 200 online. :D
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=APC+1200&id=222&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Comunque andrei sugli APC Back-UPS RS, che hanno anche l'AVR. Devi vedere cosa trovi. Verifica però il tempo di autonomia che desideri consultando le tabelle sul sito. Se poi vuoi spendere ancora meno dobbiamo cambiare marca :)

gwwmas
21-04-2010, 22:40
......dici che forse reggerebbe meglio un Atlantis 1500 VA ?

Questo è poco ma sicuro :p

Guarda i miei pc in firma.
Entrambi sono sotto APC Back-UPS RS 1500VA LCD e l' ups mi segna due tacche su 5 di carico stressando entrambi i pc con OCCT ( test di stress contemporaneo cpu + vga ).
Ovviamente oltre i pc sono accesi i relativi monitor, casse, stampante, router e modem.

Ciauz®;)

SerialKillerOne
22-04-2010, 09:17
Ciao, questa mattina mi è successa una cosa strana: ho un APC CS 650VA comprato un mese fa e ho l'abitudine di spegnerlo la notte tramite il pulsante che ha davanti. Questa mattina però, appena lo accendo sento uno scoppio provenire dall'alimentatore (Enermax Pro82+) come lo scoppio di un fusibile per intenderci. Al che ho staccato tutto, non ho visto uscire fumo dall'alimentatore ma un certa puzza di bruciato usciva. Ho aspettato un po e ho provato a ricollegare i cavi, e con mia grande sorpresa il pc si accende e pare funzionare.

Secondo voi quanto mi devo preoccupare? cosa può essere stato? E' capitato ad altri la stessa cosa?
Grazie a tutti!

cacoci
22-04-2010, 13:50
scusate dovrei prendere l'ups nuovo e sarei orientato su questi due modelli TECNOWARE UPS ERA-lcd 1.1 1100VA o l'ATLANTIS UPS ATLANTIS A03 ATLANTIS UPS ATLANTIS A03-S1501 1500VA premetto che non me ne intendo per niente dite che và bene uno di questi due e qual'è meglio dei due il mio sistema è in firma consigliatemi che non so più che fare:help: :help:

grazie

Intrepido
22-04-2010, 19:58
Il 1200 sta 200 online. :D
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=APC+1200&id=222&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Comunque andrei sugli APC Back-UPS RS, che hanno anche l'AVR. Devi vedere cosa trovi. Verifica però il tempo di autonomia che desideri consultando le tabelle sul sito. Se poi vuoi spendere ancora meno dobbiamo cambiare marca :)

L'avevo visto, però sono all'antica preferisco l'acquisto in negozio :) .

Ho guardato le specifiche, per un consumo di 380W la durata è 11,9 minuti.
Però sinceramente vorrei spendere meno, dato l'uso (un singolo pc) vorrei stare nell'ordine dei €100, trovo qualcosa di buono?

Grazie ciao :)

pegasolabs
22-04-2010, 20:51
Su questo prezzo devi andare sugli Atlantis Land Line interactive (http://www.atlantisland.it/ita/prodotti.php?l1=7&l2=24) o al limite degli online yunto q (http://www.online-ups.it/yunto-q.php). :)

Fai attenzione anche alla compatibilità del software per lo shutdown fornito con sistema operativo in uso sul server (tutti gli APC vengono riconosciuti direttamente da windows e linux, poi se vuoi c'è il software ma non è indispensabile, per gli altri non so)

cacoci
22-04-2010, 21:30
scusate dovrei prendere l'ups nuovo e sarei orientato su questi due modelli TECNOWARE UPS ERA-lcd 1.1 1100VA o l'ATLANTIS UPS ATLANTIS A03 ATLANTIS UPS ATLANTIS A03-S1501 1500VA premetto che non me ne intendo per niente dite che và bene uno di questi due e qual'è meglio dei due il mio sistema è in firma consigliatemi che non so più che fare:help: :help:

grazie

scusate se mi quoto potreste dirmi quale dei due è meglio per il mio sistema grazie:help:

[RenderMAN]
24-04-2010, 00:54
Non sò se è la sezione giusta, ma è l'unico 3d trovato con la ricerca.

Ho un "APC SMART UPS 1500" da qualche settimana devo sostituire le batterie. Adesso cominciano anche i reset "spontanei" e durante i tornei di Poker Online vi assicuro che vi rode...e parecchio (mi è successo già 5 volte)!

Non trovo + i manuali, lo ho smontato ma vi confesso che non ho trovato il modo di tirare fuori le due batterie, o meglio, prima di sostituirle vorrei acquistare le nuove, ma non sò le dimensioni ne le caratteristiche esatte.

Dove trovo info a riguardo?

APC 1500 che tipo di batterie monta? Ho visto che sono solo 2, info pls....

Grazie.

Intrepido
24-04-2010, 09:15
Su questo prezzo devi andare sugli Atlantis Land Line interactive (http://www.atlantisland.it/ita/prodotti.php?l1=7&l2=24) o al limite degli online yunto q (http://www.online-ups.it/yunto-q.php). :)

La prossima settimana devo andare a ritirare il pc nuovo (del mio fratellino), e fatalità il negozio è proprio un rivenditore Atlantis, controllo i vari prezzi per i prodotti di quella linea ;)


Fai attenzione anche alla compatibilità del software per lo shutdown fornito con sistema operativo in uso sul server (tutti gli APC vengono riconosciuti direttamente da windows e linux, poi se vuoi c'è il software ma non è indispensabile, per gli altri non so)

Ok, mi inforno il mio server monta Ubuntu, semmai provo anche a sentire nella sezione dedicata del forum.

Grazie ciao :)

hibone
24-04-2010, 09:52
Ciao, questa mattina mi è successa una cosa strana: ho un APC CS 650VA comprato un mese fa e ho l'abitudine di spegnerlo la notte tramite il pulsante che ha davanti. Questa mattina però, appena lo accendo sento uno scoppio provenire dall'alimentatore (Enermax Pro82+) come lo scoppio di un fusibile per intenderci. Al che ho staccato tutto, non ho visto uscire fumo dall'alimentatore ma un certa puzza di bruciato usciva. Ho aspettato un po e ho provato a ricollegare i cavi, e con mia grande sorpresa il pc si accende e pare funzionare.

Secondo voi quanto mi devo preoccupare? cosa può essere stato? E' capitato ad altri la stessa cosa?
Grazie a tutti!

La sezione è sbagliata, l'ups non centra ( enermax assicura la compatibilità ) e l'alimentatore è rotto, quindi contatta l'assistenza enermax.
Su pc-tuner trovi il forum ufficiale di enermax.

scusate dovrei prendere l'ups nuovo e sarei orientato su questi due modelli TECNOWARE UPS ERA-lcd 1.1 1100VA o l'ATLANTIS UPS ATLANTIS A03 ATLANTIS UPS ATLANTIS A03-S1501 1500VA premetto che non me ne intendo per niente dite che và bene uno di questi due e qual'è meglio dei due il mio sistema è in firma consigliatemi che non so più che fare:help: :help:

grazie

basta usare il motore di ricerca interno.
i dati relativi ai tecnoware lasciano sospettare un prodotto economico, e non all'altezza della concorrenza. il prodotto atlantis-land d'altro canto sembra più onesto, per cui ti suggerisco di prender quello.

Ps.
non c'è bisogno di disperarsi... stiamo parlando di un ups...

;31735479']Non sò se è la sezione giusta, ma è l'unico 3d trovato con la ricerca.

Ho un "APC SMART UPS 1500" da qualche settimana devo sostituire le batterie. Adesso cominciano anche i reset "spontanei" e durante i tornei di Poker Online vi assicuro che vi rode...e parecchio (mi è successo già 5 volte)!

Non trovo + i manuali, lo ho smontato ma vi confesso che non ho trovato il modo di tirare fuori le due batterie, o meglio, prima di sostituirle vorrei acquistare le nuove, ma non sò le dimensioni ne le caratteristiche esatte.

Dove trovo info a riguardo?

APC 1500 che tipo di batterie monta? Ho visto che sono solo 2, info pls....

Grazie.

basta guardare poche pagine addietro, avevo già risposto ad un altro utente che chiedeva la stessa cosa.
gli apc smart-ups montano batterie da 12V 18Ah...
i manuali li trovi sul sito apc.

la cosa che trovo strana è che mi pare di averti visto qui non molto tempo fa...
quanto ti ha durato quell'ups? perchè le batterie di solito almeno 4 anni dovrebbero reggere.

cacoci
24-04-2010, 12:03
basta usare il motore di ricerca interno.
i dati relativi ai tecnoware lasciano sospettare un prodotto economico, e non all'altezza della concorrenza. il prodotto atlantis-land d'altro canto sembra più onesto, per cui ti suggerisco di prender quello.

Ps.
non c'è bisogno di disperarsi... stiamo parlando di un ups...

grazie:ave: sarà abbastanza per il mio sistema

hibone
24-04-2010, 13:11
grazie:ave: sarà abbastanza per il mio sistema

sinceramente non ho guardato a che sistema hai perchè tanto probabilmente basta...

dovrei fare i conti...
ma non ne ho voglia...
guardano qui
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2326/ati-radeon-hd-5970-il-momento-di-hemlock_5.html

il 1500 watt è di gran lunga eccessivo per le tue necessità però senz'altro te lo godi.

se vuoi dovrebbe andare bene anche il 1000va

elevul
24-04-2010, 13:16
Avrei un dubbio.
Guardando la parte posteriore del SUA1500I noto che non c'è nessuna presa normale, ma solo la VDE maschio.
Quindi, per alimentare computer e monitor suppongo basti acquistare due cavi VDE F-M, ma per attaccarci una ciabatta per l'alimentazione degli altri componenti (router, casse, ricevitore mouse, ecc...) cosa si usa?

Immagine parte posteriore UPS:
http://img249.imageshack.us/img249/4976/upsapcsua1500i2.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=upsapcsua1500i2.jpg)

hibone
24-04-2010, 13:21
Avrei un dubbio.
Guardando la parte posteriore del SUA1500I noto che non c'è nessuna presa normale, ma solo la VDE maschio.
Quindi, per alimentare computer e monitor suppongo basti acquistare due cavi VDE F-M, ma per attaccarci una ciabatta per l'alimentazione degli altri componenti (router, casse, ricevitore mouse, ecc...) cosa si usa?



togli l'immagine, mettine una più piccola o usa l'anteprima di imageshack. grazie

si usano gli adattatori o le ciabatte con spina modificata
puoi fartele a mano o coprarle già fatte.

Queennie
24-04-2010, 13:56
ho poco capito come fare il calcolo per l'ups

i dati del mio pc (dai siti che fanno il calcolo) sono circa 211w + 50w del monitor + 50w di "arrotondamento" che il sito mi consiglia per andare sul sicuro (non so se si deve aggiungere anche il consumo dell'alimentatore)

diciamo circa 300-310w (senza ali), giusto?

ok, ora però il mio alimentatore marca "economica" è da 700w (scelta obbligata purtroppo per alcuni motivi)
in che modo incide questo nel calcolo della potenza dell'ups?

questa parte della guida quindi non l'ho capita:
Per calcolare l'assorbimento dell'alimentatore potete sfruttare l'efficienza dichiarata, che dipende dalla potenza erogata dall'alimentatore, ovvero dall'assorbimento del pc calcolato sopra.

attendo un vostro contributo, grazie anticipatamente.

ps. un tecnico apc mi ha detto che se l'ali è da 700w devo prendere almeno un ups da 700w.. a me pare una cosa assurda dato che il pc dovrebbe consumare molto meno.. ecco perchè chiedo a voi. ciao e grazie

ps2. con la scheda madre ho un software per il risparmio energetico che mi indica quanti watt sto consumando in un determinato momento, anche il picco di giornata etc.. dite che questo strumento è più utile per calcolare meglio la vera potenza assorbita dal pc nell'uso abituale che ci faccio? (se vi serve questo dato, al momento non posso perchè sono lontano dal pc)

elevul
24-04-2010, 14:25
togli l'immagine, mettine una più piccola o usa l'anteprima di imageshack. grazie

si usano gli adattatori o le ciabatte con spina modificata
puoi fartele a mano o coprarle già fatte.

A posto, trovate. ;)
Grazie. :)

passo88
25-04-2010, 08:45
allora il primo post nella pagina iniziale è ancora aggiornato con diciamo la classifica dei migliori ups?

ah HIBONE vorrei seganlarti questa cosa che ho trovato su wukipedia su come calcolare i wat del nostro ups partendo dai VA
credo non sia scritto in questo post se c'e gia mi scuso!

gruppi di continuità possono sostenere solo carichi limitati. La potenza massima che possono sostenere viene indicata in vari modi:

watt
voltampere (VA)
volt-ampere Informatici (VAI)
Dove il valore più corretto per valutare la reale capacità del gruppo è il primo (watt).

Il secondo valore (VA) può essere utile a descrivere la capacità del gruppo ma è più soggetto a manipolazione da parte del costruttore del dispositivo per mascherare la reale (scarsa) potenza del gruppo. In realtà i costruttori di UPS, ci forniscono il valore del cosφ di uscita dell'UPS, che abbinato a altri dati è in grado di fornirci la reale potenza del Gruppo. Esempio: 5 kVA di potenza a cosφ 0,8 (il più classico), realmente ci possono fornire 4000 Watt di potenza reale, che poi a seconda di quanto il carico è sfasato rispetto alla sinusoide di uscita può ulteriormente declassarsi, quindi avremo realmente anche una corrente disponibile minore. Si ricorda che il cosφ che viene dichiarato è considerato induttivo, e normalmente la potenza erogata resta uguale fino ad un cosφ induttivo del carico di 0,5; altro discorso è un carico con cosφ capacitivo che può declassare la potenza reale di un UPS anche del 50%.

Il terzo valore (VAI) ed ogni altro metodo di fantasia vengono utilizzati esplicitamente per mascherare la reale potenza del gruppo di continuità e farla apparire maggiore di quella reale. Ad esempio il VAI è tipicamente il doppio del VA che è a sua volta tipicamente il doppio della potenza effettiva in watt.

Dato che la capacità di un gruppo di continuità in termini di VA e VAI può essere calcolata in diverse maniere, possiamo avere due gruppi con potenza dichiarata di 1500 VAI ma potenza reale molto differente; in linea generale, un gruppo da 400 watt è più potente di uno da 1500 VAI.

Il voltampere viene indicato nei gruppi di continuità, non perché si vuole mascherare la reale potenza dello stesso, ma perché la potenza varia a seconda del carico che andremmo a mettere. Cioè, se abbiamo un gruppo UPS di 1 kVA (1000 VA) significa che avremmo in uscita 1kW (1000W) se il carico che andremmo ad applicare non crea nessun sfasamento sinusoidale, ciò significa che il cosφ è pari a 1. Quindi la potenza effettiva dipende dal carico, induttivo o resistivo. Infatti per calcolare la potenza in uno stadio alternata si usa la seguente formula

P=E×I×cos{φ}

Dove la E indica la tensione del generatore [V], I in corrente [A] e cos{φ} è lo sfasamento (che i costruttori di gruppi di continuita non possono mai sapere cosa andremmo a mettere come carico). Lo stesso valore (VA) viene dato anche per indicare la potenza dei gruppi elettrogeni, trasformatori, ecc.



io credo di aver capito che visto che i pc hanno un cosφ di 0.85 basterà moltiplicarci, i VA dell'ups, i Volt per trovare i watt giusto o sbaglio??

hibone
25-04-2010, 20:36
allora il primo post nella pagina iniziale è ancora aggiornato con diciamo la classifica dei migliori ups?

tanto per evitare che qualcuno fraintenda non è una classifica, e non sono "i migliori ups"

molto più banalmente sono gli ups più facili da reperire e con meno rischi di trovarsi un bidone ( il che ridimensiona di molto la cosa )


ah HIBONE vorrei seganlarti questa cosa che ho trovato su wukipedia su come calcolare i wat del nostro ups partendo dai VA
credo non sia scritto in questo post se c'e gia mi scuso!

grazie per la segnalazione, anche se non è nulla di nuovo.
ho preferito evitare di chiamare in ballo volt-ampere e altre amenità simili perchè non è necessario. alcune definizioni sono di fantasia, altre sottendono a concetti non proprio chiari, e quindi portano gli utenti a fare confusione. Visto che è possibile dedurre i watt effettivamente erogati da un ups, è preferibile non andare ad incasinarsi con altri concetti.

io credo di aver capito che visto che i pc hanno un cosφ di 0.85 basterà moltiplicarci, i VA dell'ups, i Volt per trovare i watt giusto o sbaglio??

non è colpa tua ma purtroppo si. sbagli.

innanzi tutto nell'ambito degli alimentatori da pc "cosφ" e "fattore di potenza" non sono due locuzioni intercambiabili.
in secondo luogo, a meno di non avere un pc estremamente vecchio, tutti gli alimentatori hanno fattore di potenza pari a ~0.99
in terzo luogo il "fattore di potenza" viene usato per legare le grandezze in ingresso ad un utilizzatore (il pc), ma non sono adatte a legare le grandezze in uscita dall'ups.

marlin
26-04-2010, 11:52
salve....

mi aiutate a collegare sto gruppo ad un notebook?

in foto il retro dell'ups, la presa a destra va alla corrente di casa..

http://img689.imageshack.us/img689/3220/catturakq.png

Jabberwock
26-04-2010, 11:58
salve....

mi aiutate a collegare sto gruppo ad un notebook?

in foto il retro dell'ups, la presa a destra va alla corrente di casa..

http://img689.imageshack.us/img689/3220/catturakq.png

Devi prendere un cavo per computer maschio/femmina, togliere la presa femmina e mettere al sul posto una presa normale: dovresti ottenere qualcosa del genere, insomma:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100426125751_d4c3_12.JPG!
Poi collegi quel cavo all'UPS e, infine, il portatile a quel cavo!

Perche' vuoi collegare il notebook ad un gruppo?

marlin
26-04-2010, 12:01
Devi prendere un cavo per computer maschio/femmina, togliere la presa femmina e mettere al sul posto una presa normale: dovresti ottenere qualcosa del genere, insomma:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100426125751_d4c3_12.JPG!
Poi collegi quel cavo all'UPS e, infine, il portatile a quel cavo!

Perche' vuoi collegare il notebook ad un gruppo?

considera che

la batteria del note ormai è andata

il noteb, che si trova in uno studio legale, starebbe sempre acceso

marlin
26-04-2010, 12:05
però scusa...

il connettore che collega l'ali del noteb alla corrente è di tipo c5 non come quello dei desktop..
http://img249.imageshack.us/img249/2679/catturalr.png

cacoci
26-04-2010, 12:44
sinceramente non ho guardato a che sistema hai perchè tanto probabilmente basta...

dovrei fare i conti...
ma non ne ho voglia...
guardano qui
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2326/ati-radeon-hd-5970-il-momento-di-hemlock_5.html

il 1500 watt è di gran lunga eccessivo per le tue necessità però senz'altro te lo godi.

se vuoi dovrebbe andare bene anche il 1000va

scusa se ti rompo ancore è meglio come marca e modello il APC BACK-UPS RS 800VA o l'atlantis da 1500va poi ho provato ad attaccare quella spina al muro per misurare il consumo del mio sistema e salta furi 350 - 400 watt compreso monitor-casse-pc-stampante che mi consigli:help:
grazie

hibone
26-04-2010, 18:05
salve....

mi aiutate a collegare sto gruppo ad un notebook?

in foto il retro dell'ups, la presa a destra va alla corrente di casa..

http://img689.imageshack.us/img689/3220/catturakq.png

per me fai prima a cambiare la batteria al notebook...

però scusa...

il connettore che collega l'ali del noteb alla corrente è di tipo c5 non come quello dei desktop..
http://img249.imageshack.us/img249/2679/catturalr.png

puoi comprare uno degli adattatori suggeriti, oppure cambiare la spina al cavo del notebook...

scusa se ti rompo ancore è meglio come marca e modello il APC BACK-UPS RS 800VA o l'atlantis da 1500va poi ho provato ad attaccare quella spina al muro per misurare il consumo del mio sistema e salta furi 350 - 400 watt compreso monitor-casse-pc-stampante che mi consigli:help:
grazie

beh.. il back-ups rs-800 ha un'assistenza molto migliore e probabilmente è di qualità maggiore rispetto all'atlantis-land.
l'atlantisland però ha un'autonomia maggiore.

argos321
26-04-2010, 18:48
Ragazzi una domanda per la quale non ho trovato risposta.
I watt relativi agli UPS valgono solo quando questo entra in modalità batteria? O valgono sempre?
Se prendo un UPS (un APC Smart) da 300w e il mio PC con apparecchi collegati arrivano a 300/350w che succede?
I watt dell'UPS vanno sempre tenuti in considerazione o contano solo quando l'UPS entra in modalità batteria?

Un saluto.
Laura.

passo88
26-04-2010, 18:53
tanto per evitare che qualcuno fraintenda non è una classifica, e non sono "i migliori ups"

molto più banalmente sono gli ups più facili da reperire e con meno rischi di trovarsi un bidone ( il che ridimensiona di molto la cosa )




grazie per la segnalazione, anche se non è nulla di nuovo.
ho preferito evitare di chiamare in ballo volt-ampere e altre amenità simili perchè non è necessario. alcune definizioni sono di fantasia, altre sottendono a concetti non proprio chiari, e quindi portano gli utenti a fare confusione. Visto che è possibile dedurre i watt effettivamente erogati da un ups, è preferibile non andare ad incasinarsi con altri concetti.



non è colpa tua ma purtroppo si. sbagli.

innanzi tutto nell'ambito degli alimentatori da pc "cosφ" e "fattore di potenza" non sono due locuzioni intercambiabili.
in secondo luogo, a meno di non avere un pc estremamente vecchio, tutti gli alimentatori hanno fattore di potenza pari a ~0.99
in terzo luogo il "fattore di potenza" viene usato per legare le grandezze in ingresso ad un utilizzatore (il pc), ma non sono adatte a legare le grandezze in uscita dall'ups.

grazie per le correzioni

hibone
26-04-2010, 18:55
Ragazzi una domanda per la quale non ho trovato risposta.
I watt relativi agli UPS valgono solo quando questo entra in modalità batteria? O valgono sempre?
Se prendo un UPS (un APC Smart) da 300w e il mio PC con apparecchi collegati arrivano a 300/350w che succede?
I watt dell'UPS vanno sempre tenuti in considerazione o contano solo quando l'UPS entra in modalità batteria?

Un saluto.
Laura.
è stao già detto. hai cercato male.
l'ups va in protezione e beepa se cè corrente... si spegne se c'è un black-out...

argos321
26-04-2010, 19:28
è stao già detto. hai cercato male.
l'ups va in protezione e beepa se cè corrente... si spegne se c'è un black-out...

Non mi sono spiegata bene. Questo lo so la mia domanda era diversa e riguardava i watt "di targa" di un UPS.
Ripeto: i watt relativi agli UPS valgono solo quando questo entra in modalità batteria? O valgono sempre?
Se prendo un UPS (un APC Smart) da 300w e il mio PC con apparecchi collegati arrivano a 300/350w che succede?
I watt dell'UPS vanno sempre tenuti in considerazione o contano solo quando l'UPS entra in modalità batteria?

Ripeto: se compro per assurdo un UPS da 100 w e ci collego apparecchi per un totale di 800 w...a corrente continua a funzionare? I 100 w sono un limite quando è a batteria o sempre?

Un saluto.
Laura.

hibone
26-04-2010, 20:06
Non mi sono spiegata bene. Questo lo so la mia domanda era diversa e riguardava i watt "di targa" di un UPS.
Ripeto: i watt relativi agli UPS valgono solo quando questo entra in modalità batteria? O valgono sempre?
Se prendo un UPS (un APC Smart) da 300w e il mio PC con apparecchi collegati arrivano a 300/350w che succede?
I watt dell'UPS vanno sempre tenuti in considerazione o contano solo quando l'UPS entra in modalità batteria?

Ripeto: se compro per assurdo un UPS da 100 w e ci collego apparecchi per un totale di 800 w...a corrente continua a funzionare? I 100 w sono un limite quando è a batteria o sempre?

Un saluto.
Laura.

sei tu che hai chiesto che succede, se la risposta la sai già cosa chiedi a fare?

Ragazzi una domanda per la quale non ho trovato risposta.
I watt relativi agli UPS valgono solo quando questo entra in modalità batteria? O valgono sempre?
Se prendo un UPS (un APC Smart) da 300w e il mio PC con apparecchi collegati arrivano a 300/350w che succede?
I watt dell'UPS vanno sempre tenuti in considerazione o contano solo quando l'UPS entra in modalità batteria?

Un saluto.
Laura.

se i watt di targa non dovessero valere sempre che motivo avrebbe l'ups di beepare?

principe281179
26-04-2010, 22:30
Salve Ragazzi

Ho acquistato l'atlantis S1501 per il mio primo PC
Ora facendomi un giro per la rete mi sono accorto di questo UPS il Nilox da 2800 VA con erogazione di 1600 W
questo il sito:

http://www.nilox.com/products/detail/17NXGCLI21002.aspx

Sapete darmi un consiglio..? O è sempre meglio l'atlantis?

Grazie mille come sempre

gwwmas
26-04-2010, 23:10
Salve Ragazzi

Ho acquistato l'atlantis S1501 per il mio primo PC
Ora facendomi un giro per la rete mi sono accorto di questo UPS il Nilox da 2800 VA con erogazione di 1600 W
questo il sito:

http://www.nilox.com/products/detail/17NXGCLI21002.aspx

Sapete darmi un consiglio..? O è sempre meglio l'atlantis?

Grazie mille come sempre

Assolutamente sempre meglio l' Atlantis.

Ciauz®;)

[RenderMAN]
27-04-2010, 00:28
basta guardare poche pagine addietro, avevo già risposto ad un altro utente che chiedeva la stessa cosa.
gli apc smart-ups montano batterie da 12V 18Ah...
i manuali li trovi sul sito apc.
La cosa che trovo strana è che mi pare di averti visto qui non molto tempo fa...quanto ti ha durato quell'ups? perchè le batterie di solito almeno 4 anni dovrebbero reggere.

Ottimo osservatore hibone, complimenti!

In realtà ho comperato il Sua 1500 Usato-Rigenerato ad un ottimo prezzo e me lo sono già ripagato alla grande!

Mi ha coperto almeno 5 black-out di riscrittura firmware di telefonini/masterizzatori/etc... nelle ore + impensabili e senza piogge, burrasche, o tornadi, assurdo capita proprio quando -teloaspetti!!!!

Oggi ho preso delle nuovissime Fiamm FG21803 ( pagate 25€ Ivate cadauna, mi pare un ottimo prezzo, confermi?) le monterò tra 2 day.

Anche queste vita media 4 anni? Speriamo... ma anche soli 2 anni mi starebbero bene!

hibone
27-04-2010, 12:15
;31766508']Ottimo osservatore hibone, complimenti!

In realtà ho comperato il Sua 1500 Usato-Rigenerato ad un ottimo prezzo e me lo sono già ripagato alla grande!

Mi ha coperto almeno 5 black-out di riscrittura firmware di telefonini/masterizzatori/etc... nelle ore + impensabili e senza piogge, burrasche, o tornadi, assurdo capita proprio quando -teloaspetti!!!!

Oggi ho preso delle nuovissime Fiamm FG21803 ( pagate 25€ Ivate cadauna, mi pare un ottimo prezzo, confermi?) le monterò tra 2 day.

Anche queste vita media 4 anni? Speriamo... ma anche soli 2 anni mi starebbero bene!

non ho controllato sul datasheet ma magari un 6-8 anni dovresti poterli fare senza problemi...

l'importante è non scaricare mai troppo le batterie.

hibone
27-04-2010, 12:18
ho poco capito come fare il calcolo per l'ups

i dati del mio pc (dai siti che fanno il calcolo) sono circa 211w + 50w del monitor + 50w di "arrotondamento" che il sito mi consiglia per andare sul sicuro (non so se si deve aggiungere anche il consumo dell'alimentatore)

diciamo circa 300-310w (senza ali), giusto?

ok, ora però il mio alimentatore marca "economica" è da 700w (scelta obbligata purtroppo per alcuni motivi)
in che modo incide questo nel calcolo della potenza dell'ups?

questa parte della guida quindi non l'ho capita:
Per calcolare l'assorbimento dell'alimentatore potete sfruttare l'efficienza dichiarata, che dipende dalla potenza erogata dall'alimentatore, ovvero dall'assorbimento del pc calcolato sopra.

attendo un vostro contributo, grazie anticipatamente.

ps. un tecnico apc mi ha detto che se l'ali è da 700w devo prendere almeno un ups da 700w.. a me pare una cosa assurda dato che il pc dovrebbe consumare molto meno.. ecco perchè chiedo a voi. ciao e grazie

ps2. con la scheda madre ho un software per il risparmio energetico che mi indica quanti watt sto consumando in un determinato momento, anche il picco di giornata etc.. dite che questo strumento è più utile per calcolare meglio la vera potenza assorbita dal pc nell'uso abituale che ci faccio? (se vi serve questo dato, al momento non posso perchè sono lontano dal pc)

puoi indicare processore scheda video e numero di hdd... ???

renard
27-04-2010, 13:43
ho sottomano un APC Back-UPS RS 1000VA 230V che è stato comprato, mai usato ed è stato 2 anni circa nello scatolone imballato.

Collego la batteria, lo monto e subito dopo l'accessione, beep fisso e spia rossa su "replace battery".

Sul sito da Expected Battery Life (years) 3 -5 ma è possibile che in 2 anni la batteria senza nemmeno essere stata collegata è morta? lo scatolone dell'ups non era tenuto in cantina, ma in un ufficio

non vorrei far cambiare le batterie inutilmente... datemi un parere

thx

Queennie
27-04-2010, 14:37
puoi indicare processore scheda video e numero di hdd... ???

certo, anzi grazie per l'interessamento

descrivo un po tutto il pc e la mia necessità

gigabyte p55m-ud2
intel i5 750
2*2gb ddr3
hd ide 7200
hd sata green caviar
ati 4650
hd portatile esterno via usb (spesso collegato)
bluetooth via usb (sempre collegato)
monitor benq (c'è scritto 50w max)
alimentatore economico 700w

uso del pc: docs, video online, internet, films e musica, photoshop..

però visto che l'ups dovrebbe durare un po di anni, vorrei che sia compatibile anche con eventuali aggiornamenti futuri che possono essere ad esempio aggiunta di altri 2 moduli ram, eventuale pci interna, intel i7

_ _ _ _ _ _ _

Ora, se puoi spero tu possa darmi 2 configurazioni, una per le necessità del pc attuale, una per quello con possibili aggiornamenti.
L'ups deve solo consentire lo spegnimento essere piccolo tipo quelli ciabatta.

Infine due domande:

in che incide nella scelta dell'ups il fatto che l'alimentatore sia 700w e non ad esempio un 500w? un tecnico apc mi ha detto che se l'ali è da 700w devo prendere almeno un ups da 700w.. -.-

poichè ci sono software che spengono il pc in automatico (o lo ibernano magari) è possibile fare a meno di collegare anche il monitor sull'ups oppure consigli che è necessario?

Solo una cosa... G R A Z I E
;)

hibone
27-04-2010, 15:36
è possibile che in 2 anni la batteria senza nemmeno essere stata collegata è morta?

probabilmente è morta, però potrebbe darsi che non sia collegata. hai provato a controllare le istruzioni di apc circa la messa in opera e il collegamento della batteria? se la batteria è collegata ma non funziona comunque allora è proprio morta.

tieni presente una cosa:

generalmente le batterie al piombo non devono mai essere scaricate completamente. Dato che in un anno una batteria al piombo si scarica senza possibilità di recupero, dopo due anni è sicuramente da buttare.

Le batterie al piombo vanno sempre mantenute cariche. In caso di immagazzinamento vanno ricaricate ogni 2-3 mesi. 6 al massimo, sennò iniziano a danneggiarsi.





gigabyte p55m-ud2
intel i5 750
2*2gb ddr3
hd ide 7200
hd sata green caviar
ati 4650
hd portatile esterno via usb (spesso collegato)
bluetooth via usb (sempre collegato)
monitor benq (c'è scritto 50w max)
alimentatore economico 700w



ad occhio il pc consuma 200-250 watt, col monitor arrivamo a 300 e col portatile non saprei, forse a 400 watt.

quindi come minimo sindacale un back-up es da 700 watt credo ci voglia

In ogni caso prenderei un alimentatore decente per il tuo pc, anche un 350-380 watt è più che abbondante

edit: a giudicare dal link la stima è corretta.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2038/ati-radeon-hd-4670-la-nuova-fascia-mainstream_7.html


però visto che l'ups dovrebbe durare un po di anni, vorrei che sia compatibile anche con eventuali aggiornamenti futuri che possono essere ad esempio aggiunta di altri 2 moduli ram, eventuale pci interna, intel i7

beh, un modello più performante non è necessario, dovrebbe bastare comunque, però sarebbe utile nel senso che avendo un'autonomia maggiore, subirebbe meno stress garantendoti una vita utile maggiore.


Ora, se puoi spero tu possa darmi 2 configurazioni, una per le necessità del pc attuale, una per quello con possibili aggiornamenti.
L'ups deve solo consentire lo spegnimento essere piccolo tipo quelli ciabatta.


se deve essere a ciabatta niente da fare. il back-ups es è l'unica strada. Un back-ups rs-800 sarebbe molto meglio ma non è a ciabatta.
in alternativa ci sarebbe un atlantisland onepower da 1000va che è equivalente al back-ups rs ma costa meno.

Infine due domande:

in che incide nella scelta dell'ups il fatto che l'alimentatore sia 700w e non ad esempio un 500w? un tecnico apc mi ha detto che se l'ali è da 700w devo prendere almeno un ups da 700w..

non incide.
ma trattandosi di assistenza tecnica non possono dare consigli "condizionati" da troppi ma o però....

poichè ci sono software che spengono il pc in automatico (o lo ibernano magari) è possibile fare a meno di collegare anche il monitor sull'ups oppure consigli che è necessario?

si è possibile, ma non è conveniente. il consumo del monitor è esiguo, per cui alle volte in caso di black-out brevi puoi continuare a lavorare senza interruzioni...

Queennie
27-04-2010, 18:11
ad occhio il pc consuma 200-250 watt, col monitor arrivamo a 300 e col portatile non saprei, forse a 400 watt.

no, per portatile mi riferivo all'harddisk portatile , quelli piccolini... consumano circa 10w si e no..

in ogni caso su quei siti per il calcolo watt mi dice che compreso il monitor il mio pc così come te l'ho descritto consuma, al 90% delle proprie prestazioni, circa 270-280w (più o meno come hai detto tu)

volendo in futuro aggiungere altri 50w per un possibile aggiornamento del pc (magari un processore i7 e altri 2 moduli ram per fare un esempio) si finisce a circa 330w (sempre al 90% delle prestazioni del pc)

mi sembrano eccessivi 700w per l'ups.. e l'uso che ne devo fare, cioè rassicurarmi che si spenga correttamente il pc..
io ero addirittura orientato , per via del poco spazio, per quelle a forma di ciabatte (riello o apc o altre) da 350w (riello ha fatto le nuove iplug 600va da 360w)..
dunque dici che con 350w non ci faccio niente?



In ogni caso prenderei un alimentatore decente per il tuo pc, anche un 350-380 watt è più che abbondante

ormai è andata non ho voglia di spendere altri soldi.. sono stato costretto a prendere quello per avere un buon prezzo sul pc visto che il negoziante non trattava altre marche di alimentatori..

fammi sapere e ancora mille grazie!!! ;)

hibone
27-04-2010, 20:06
no, per portatile mi riferivo all'harddisk portatile , quelli piccolini... consumano circa 10w si e no..

pardon...
avevo letto hp portatile, per quello ho fatto confusione


mi sembrano eccessivi 700w per l'ups.. e l'uso che ne devo fare, cioè rassicurarmi che si spenga correttamente il pc..

ancora un errore mio, del resto un back-ups es da 700 watt non esiste...
intendevo il modello da 700VA, che eroga circa 400 watt...
gli altri modelli che ho suggerito invece erogano circa 550 watt e sarebbero un pelino meglio...

io ero addirittura orientato , per via del poco spazio, per quelle a forma di ciabatte (riello o apc o altre) da 350w (riello ha fatto le nuove iplug 600va da 360w)..
dunque dici che con 350w non ci faccio niente?

il modello da 700VA che ti ho suggerito eroga circa 400 watt effettivi, quindi fa al caso... però controlla quanto costa... potresti prendere l'atlantis-land che ti ho suggerito per la stessa cifra...

i modelli di ups più economici erogano di solito 250 watt, anche se ne dichiarano di più, quindi tendo a non consigliarli per lo più per la poca trasparenza del produttore che non dichiara correttamente tutte le specifiche...

ormai è andata non ho voglia di spendere altri soldi.. sono stato costretto a prendere quello per avere un buon prezzo sul pc visto che il negoziante non trattava altre marche di alimentatori..

tieni conto che un alimentatore decente lo porti a casa con 40-50 euro, e di solito tende è più robusto e a differenza di quelli economici non ha la tendenza a danneggiare il pc.

quando ne hai la possibilità facci un pensiero.

argos321
28-04-2010, 14:12
hibone grazie della risposta, ero andata un attimo in black out. :)

Ho 2 domande:

1) ho letto un pò di pagine e molto attentamente la prima...ma ancora non mi è chiaro se avendo un ali con PFC attivo devo prendere un UPS con uscita sinusoidale pura o no...non capisco se è un mito quello di prenderlo con onda pura o meno.

2) ho un PC con alimentatore Seasonic X-650...in tutto, a pieno carico, sto sui 400 watt, quindi ho pensato ad un APC SUA750I...che ne dici?
Però se non ci sono problemi a prenderlo con onda approssimata...risparmierei qualcosa ed andrei sull'APC BR800I .

renard
28-04-2010, 14:19
probabilmente è morta, però potrebbe darsi che non sia collegata. hai provato a controllare le istruzioni di apc circa la messa in opera e il collegamento della batteria? se la batteria è collegata ma non funziona comunque allora è proprio morta.

tieni presente una cosa:

generalmente le batterie al piombo non devono mai essere scaricate completamente. Dato che in un anno una batteria al piombo si scarica senza possibilità di recupero, dopo due anni è sicuramente da buttare.

Le batterie al piombo vanno sempre mantenute cariche. In caso di immagazzinamento vanno ricaricate ogni 2-3 mesi. 6 al massimo, sennò iniziano a danneggiarsi.



si è collegata correttamente, quindi è proprio morta :doh:
grazie per la spiegazione :)

hibone
28-04-2010, 16:20
si è collegata correttamente, quindi è proprio morta :doh:
grazie per la spiegazione :)

batterie nuove e passa la paura...

ps: evita i fondi di magazzino.



1) ho letto un pò di pagine e molto attentamente la prima...ma ancora non mi è chiaro se avendo un ali con PFC attivo devo prendere un UPS con uscita sinusoidale pura o no...non capisco se è un mito quello di prenderlo con onda pura o meno.


vale solo per gli enermax delle varie versioni di infiniti galaxy e liberty ( ad eccezione dei liberty eco )


2) ho un PC con alimentatore Seasonic X-650...in tutto, a pieno carico, sto sui 400 watt, quindi ho pensato ad un APC SUA750I...che ne dici?
Però se non ci sono problemi a prenderlo con onda approssimata...risparmierei qualcosa ed andrei sull'APC BR800I .


puoi tranquillamente andare sul br800i
se poi vuoi risparmiare qualcosa in più puoi andare su un atlantis-land onepower da 1000va... di sicuro ha un servizio di assistenza peggiore di apc, e probabilmente non è un prodotto curato finito e riverito come apc, ma costa abbastanza meno.

Skyblug
28-04-2010, 17:50
Ciao! :)

Sto scegliendo un nuovo ups x il mio sistema in firma..

Non credo che il mio attuale Trust 950va sia di qualità adeguata e temo possa deteriorare il nuovo alimentatore ultra-efficiente (Enermax modu 87+ 500w) e il resto dell'hw..

Il consumo massimo del mio sistema dovrebbe assestarsi sui 300 - 350 w.

La mia esigenza è di poter disporre giusto di qualche minuto per salvare i dati e spegnere il pc, proteggere da sbalzi di tensione, che nella mia zona non sono infrequenti.
Inoltre apprezzerei un apparecchio efficiente.

Ho trovato queste soluzioni:

-APC Back UPS BR550GI: estetica ottima, efficienza, AVR, prezzo, ma potenza appena sufficiente.

-Atlantis UPS Interactive OnePower 1501: Line interactive, potenza e prezzo abbordabile

-APC SMART-UPS SC 620VA o 750VA: Ottimi, ma prezzo maggiore di quello che avevo preventivato..

Siccome il prezzo degli apparecchi va da circa 100 ad oltre 200 euro, cosa vi sentite di consigliarmi? Potrebbe bastare un APC Back UPS BR550GI?

Grazie! :)

gwwmas
28-04-2010, 20:40
hibone grazie della risposta, ero andata un attimo in black out. :)

Ho 2 domande:

1) ho letto un pò di pagine e molto attentamente la prima...ma ancora non mi è chiaro se avendo un ali con PFC attivo devo prendere un UPS con uscita sinusoidale pura o no...non capisco se è un mito quello di prenderlo con onda pura o meno.

2) ho un PC con alimentatore Seasonic X-650...in tutto, a pieno carico, sto sui 400 watt, quindi ho pensato ad un APC SUA750I...che ne dici?
Però se non ci sono problemi a prenderlo con onda approssimata...risparmierei qualcosa ed andrei sull'APC BR800I .

Tranquilla, con quell' alimentatore puoi andare pure su ups con sinusoide aprossimata.

Com' è composto il pc per "ciucciare" 400w ?
Con cosa li hai misurati ?

Ciauz®;)

argos321
28-04-2010, 21:57
Tranquilla, con quell' alimentatore puoi andare pure su ups con sinusoide aprossimata.

Com' è composto il pc per "ciucciare" 400w ?
Con cosa li hai misurati ?

Ciauz®;)

Non li ho misurati, ho fatto un calcolo per eccesso componente per componente ;)

gwwmas
28-04-2010, 22:46
Non li ho misurati, ho fatto un calcolo per eccesso componente per componente ;)
Mi sembrano tantini, comunque con l' APC BR800I andresti tranquilla.

Ciauz®;)

Enzo_Scifo
29-04-2010, 05:22
Ciào posseggo un ups apc preso a bruxelles da 1500 VA.
voglio sapere se quando spengo il pc devo spegnere anche il pulsante di accensione del ups o devo lasciarlo acceso?

hibone
29-04-2010, 09:04
Ciao! :)

Sto scegliendo un nuovo ups x il mio sistema in firma..

Non credo che il mio attuale Trust 950va sia di qualità adeguata e temo possa deteriorare il nuovo alimentatore ultra-efficiente (Enermax modu 87+ 500w) e il resto dell'hw..

non deteriori niente...
vai tranquillo.


Siccome il prezzo degli apparecchi va da circa 100 ad oltre 200 euro, cosa vi sentite di consigliarmi? Potrebbe bastare un APC Back UPS BR550GI?


un atlantis-land onepower da 1000VA o un back-ups ES da 700VA pensi che possano andare?


Ciào posseggo un ups apc preso a bruxelles da 1500 VA.
voglio sapere se quando spengo il pc devo spegnere anche il pulsante di accensione del ups o devo lasciarlo acceso?

è indifferente.

Skyblug
29-04-2010, 10:59
non deteriori niente...
vai tranquillo.


Grazie mille x risposta hibone! :)

Ma quindi potrei tenermi tranquillamente il Trust..
I problemi con gli alimentatori a PFC attivo riguardano gli Enermax precedenti?

Se mettessi in serie al Trust una presa o ciabatta con "surge protector" per migliorare il filtraggio dai picchi di tensione di rete? Ho una presa a muro Sbs "Surge protector sp500"..

Ciao.

hibone
29-04-2010, 11:04
Ma quindi potrei tenermi tranquillamente il Trust..

si... non è eccezionale ma l'alimentatore del pc non lo rovina..

I problemi con gli alimentatori a PFC attivo riguardano gli Enermax precedenti?

si esatto...

Se mettessi in serie una presa o ciabatta con "surge protector" per migliorare il filtraggio dai picchi di tensione di rete?

non risolveresti nulla.
controlla la pagina che ho in firma.

renard
29-04-2010, 11:27
batterie nuove e passa la paura...

ps: evita i fondi di magazzino.




si ho visto sul sito apc che devo comprare le RBC32 a 60€
Sulla baia costano di più e poi non vorrei come dici tu che mi arrivasse qualche fondo di magazzino.

sinfoni
29-04-2010, 14:37
Hibone, per caso conosci questa marca :

FSP Group

da un articolo su Tom.s dicono che hanno annunciato due nuovi UPS interattivi per la casa e per le aziende: EP 1500 e EP 2000 sono rispettivamente da 1500 e 2000 VA. Il prezzo di listino parte da 149 euro, fino ad arrivare a 169 euro.

I prezzi non sembrano male,ma non si capisce se sono Sinusoidale o pseudo...

... Grazie.

Skyblug
29-04-2010, 15:03
..non risolveresti nulla.
controlla la pagina che ho in firma.

Grazie hibone! il tuo aiuto è stato molto, molto utile!! :)

Enzo_Scifo
29-04-2010, 15:53
non deteriori niente...

è indifferente.

Thanks

Quando capita che lo tengo acceso l'ups e anche la presa dove lo tengo attaccato sento uno strano tichettio come un ronzio provenire dall'interno del ups.
Normale??

passo88
29-04-2010, 18:49
che ne pensate di questo ups? dovrei montarl osul mio serverino con ruter e hd estrno collegati non mi interessa la potenza ma che aggiusti bene la corrente:D
vi mostro questo perchè un mio amico me lo vende usato perchè a lui non serve piu
aec Star T1 Gruppo di Continuità da 1000VA

passo88
29-04-2010, 19:22
hibone ho letto ora qualche tuo post nei link in forma e mi devo complimentare con te per tutte le cose che ha iscritto caspita incredibile:eek:
quello che ho trascritto da wikipedia erano bazzecole potevo evitare :doh:

comunque per riconoscere se un ups è a onda sinusoidale o sinusoidale approssiamta come si fà? non ho mai letto su un ups queste scritte

susetto
29-04-2010, 19:59
...
comunque per riconoscere se un ups è a onda sinusoidale o sinusoidale approssiamta come si fà? non ho mai letto su un ups queste scritte

per vedere la forma dell'onda, serve un oscilloscopio

in rete ho trovato poche informazioni
la serie Star T1 è quella economica; dovrebbe essere approssimata
la serie Star T2 dovrebbe essere sinusoidale

passo88
29-04-2010, 20:38
mmmm l'oscilloscopio non credo di averlo nel cassetto...:) ma il costruttore è obbligato a scriverlo o si legge in giro nel web

Kubrick
29-04-2010, 20:47
da tempo ho un problema con l'ups trust 950 va.
in pratica non si riesce ad accendere (e quindi neanche il pc si accende) fa dei beep continui come se mancasse l'energia elettrica.
non riesco a capire se sia completamente andato o è da sostituire la batteria.
ma mia domanda è: la batteria dove potrei trovarla?
su ebay ne ho viste un paio, ma sapete che genere di negozio potrebbe avere una batteria del genere?
grazie

passo88
29-04-2010, 21:13
ho letto in giro che le migliori sono le fiamm

Kubrick
29-04-2010, 21:18
ho letto in giro che le migliori sono le fiamm

anche io l'ho letto.
ma vorrei sapere da qualcuno di voi che hai cambiato la batteria dove l'ha presa (a parte on line)

phant0mw0rm
30-04-2010, 12:19
Ho letto la guida, e calcolato l'assorbimento del PC da questo sito, come consigliato:
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php

E' uscito fuori che il mio PC assorbe 203W, mentre PC e monitor 248W.
Ci vorrei collegare anche la TV al plasma. Sul manuale del produttore è scritto un consumo di 250W.

Quindi, con un UPS da 600W/1000VA, dovrei stare tranquillo? O è meglio passare alla fascia successiva?

hibone
30-04-2010, 14:25
si ho visto sul sito apc che devo comprare le RBC32 a 60€
Sulla baia costano di più e poi non vorrei come dici tu che mi arrivasse qualche fondo di magazzino.

non devi necessariamente prenderle originali.
il pacco rbc32 può essere rimpiazzato con una coppia di batterie da ups da 12V-7,2Ah di marca generica.


Hibone, per caso conosci questa marca :

FSP Group



è nota per gli alimentatori, e ultimamente è entrata nel mercato ups.
già un utente prima di te ha chiesto informazioni e ha comprato uno dei loro prodotti.

Io conosco l'azienza "per fama" e so che di solito non tirano bidoni, però questo non significa nulla. Anche PC-P&C, altra marca ( per altro rinomata ) di alimentatori è entrata nel mondo degli ups con risultati disastrosi. Per cui non mi azzardo a dare un giudizio. ( magari più avanti controllo le specifiche, ma dicono comunque poco. )

Thanks

Quando capita che lo tengo acceso l'ups e anche la presa dove lo tengo attaccato sento uno strano tichettio come un ronzio provenire dall'interno del ups.
Normale??

si, è normale. è colpa del trasformatore interno di solito.

che ne pensate di questo ups? dovrei montarl osul mio serverino con ruter e hd estrno collegati non mi interessa la potenza ma che aggiusti bene la corrente:D
vi mostro questo perchè un mio amico me lo vende usato perchè a lui non serve piu
aec Star T1 Gruppo di Continuità da 1000VA

dipende a quanto lo vende. considera che se sulla marca ci sono poche informazioni spesso è una sola, se poi è venduto usato devi mettere in conto anche i soldi per le batterie.

comunque per riconoscere se un ups è a onda sinusoidale o sinusoidale approssiamta come si fà? non ho mai letto su un ups queste scritte

Come ti è stato già detto ci vuole un oscilloscopio.
Magari si può fare qualcosa anche solo con un solo voltmetro, ma in entrambi i casi devi avere l'ups sottomano.

Se quello che volevi sapere è come si fa a capirlo dalle specifiche (cioè prima dell'acquisto), una risposta precisa non c'è perchè non c'è uniformità per le specifiche.
Di solito lo si dovrebbe dedurre ( dovrei controllare ) e dalla distorsione armonica totale (se riportata), oppure dall'indicazione circa la forma d'onda di uscita.

L'uscita sinusoidale è un fattore di pregio, quindi di solito viene indicata tra le specifiche, se non c'è è molto probabile che sia approssimata.

Inoltre la distorsione arminica totale (indicata con THD) è inferiore almeno al 5% per gli ups a sinusoide pura


da tempo ho un problema con l'ups trust 950 va.
in pratica non si riesce ad accendere (e quindi neanche il pc si accende) fa dei beep continui come se mancasse l'energia elettrica.
non riesco a capire se sia completamente andato o è da sostituire la batteria.
ma mia domanda è: la batteria dove potrei trovarla?


l'unica risposta sensata è "cerca sulle pagine gialle".

di solito le trovi presso:

negozi di materiale elettrico,
negozi di materiale elettronico.
ricambi per auto.
e presso i produttori locali, se ce ne sono.



Ho letto la guida, e calcolato l'assorbimento del PC da questo sito, come consigliato:
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php

E' uscito fuori che il mio PC assorbe 203W, mentre PC e monitor 248W.
Ci vorrei collegare anche la TV al plasma. Sul manuale del produttore è scritto un consumo di 250W.

Quindi, con un UPS da 600W/1000VA, dovrei stare tranquillo? O è meglio passare alla fascia successiva?

dipende quanto vuoi spendere. il modello di fascia superiore non sarebbe male.
ma anche quello da 600 watt è sufficiente.

phant0mw0rm
30-04-2010, 15:09
Per onda sinusoidale simulata si intende una pseudo sinusoidale o un'onda quadra?

Ho sentito di modelli che hanno un ingresso collegato alla batteria e con avr (a cui collegare il pc) e un altro ingresso con solo avr (a cui collegare ad esempio la tv). Esistono davvero?

Infine, per quanto riguarda il prezzo, ho trovato un atlantis a 120 euro. Esistono modelli più economici ma ugualmente buoni?

riccardogalante1983
01-05-2010, 06:08
Salve ragazzi io ho la seguente configurazione

CORSAIR TX-650
MB ASUS M4A785TD-V EVO
CPU PHENOM II X4 955
2x2GB RAM DDR3 1333 MHZ
HD SEAGATE 7200.12 500GB
DVD-RW LG SATA
Sapphire Vapor-X HD5770
Scheda audio Sound Blaster Audigy SE
TV Tuner PCI
Monitor Philips LCD 22"

Secondo voi che potenza lo devo prendere il gruppo? A me non interessa tanto l'autonomia ma che tenga il carico di lavoro al massimo visto che spesso facendo montaggi video mi capita di usare la CPU al 100% per parecchie ore;

Io avevo pensato come modelli o un Riello Dialog Vision DVT110 da 740w oppure un Atlantis Land a onda sinusoidale da 900w (mi rendo conto che è troppo esagerato). I modelli inferiori 540w (Riello) e 600w (Atlantis Land) secondo voi mi basterebbero? E Fra le due marche quale è la migliore?

Grazie :-)

Marinelli
01-05-2010, 09:46
Salve ragazzi io ho la seguente configurazione

...



Spostato ;)

Ciao!

argos321
03-05-2010, 00:22
Hibone ma siamo sicuri che un UPS con onda sinusoidale approssimata sia OK con un ali con PFC attivo moderno?
Mi fido di quello che mi hai detto però ho trovato questo articolo della APC un pò ambiguo:
http://www.apcmedia.com/salestools/RMUZ-7DTKRC_R1_EN.pdf

Parte saliente:
"It is important to note that not all PFC power supplies will cause the UPS overload. However, the incompatibility is most acute in the one of the following situations:
1)A large server class PFC supply (e.g. rated 500W or more) is used with a Back-UPS or Smart-UPS SC.

2)The server is equipped with redundant PFC supplies (has two line cords) that are powered by the same UPS.

3)More than one PFC supply is plugged into the same UPS, supplies to 500W or more.

4) A workstation class PC (or high-end gaming PC) is equipped with a PFC power supply rated 500W or more.

In any of these situations, APC recommends that a true, pure sine wave, server class UPS be used."

Ora io sarei nella situazione 4, avendo un ali Seasonic x-650...
Che ne pensi di quell'articolo?

ps.: Ho ordinato un APC BR800I.

Un saluto.
Laura

pioss~s4n
03-05-2010, 10:35
Vorrei comprare un APC, e chiedo un consiglio sul modello da acquistare, se 750 o 1000VA.
Devo alimentare questa configurazione (nessun overclock):


I7 860
psu zalman zm-770xt
Gigabyte P55A-UD5
ATI 5870 (27w @idle)
4Gb di Ram
1 SSD
2 HD 7200rpm
2 fan da 12
2 fan da 9

monitor EIZO 27'' (115w)

http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA750I
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=sua1000i


Leggendo qua e la pare che gli APC soffrano più di altri di un certo ronzio, anche quando l'ups non è operativo. Mi confermate?

grazie

pioss~s4n
04-05-2010, 10:08
Ho cercato un pò di info qua e là, soffermandomi anche sull'aspetto "rumore" prodotto dagli attuali ups di fascia alta.

Online - (Zinto A).
Ho parlato con la signora Katia Candiloro del supporto tecnico e mi ha rassicurato sul funzionamento della ventola dell'ups. E' una protezione attiva, che entra in funzione solo quando necessario (per caricare le batterie, quando è necessario).
Il quando è necessario significa poco e niente, e i commenti sparpagliati per questo 3D evidenziato un funzionamento anomalo della ventola. Mi riferisco ad uno in particolare: un utente lamentava il fatto che la ventola rimanesse accesa oltre 48h dopo l'entrata in funzione dell'ups per blackuot per un "difetto di fabbrica della serie Zinto" (così classificato dalla stessa casa madre).

Atlantis-Land HostPower 1001.
Sembra silenzioso in tutte le condizioni di operatività. Eppure il sf gestionale di terze parti al momento non è compatibile con os windows 7. Così mi ha confermato il responsabile del supporto tecnico per Atlantis Land, Rodolfo Palermo.

APC - (SMART 750/1000va).
Ronzano, chi più chi meno, ma ronzano sempre.

Alla luce di ciò, cosa consigliereste di sinusoidale nel 2010?

riccardogalante1983
04-05-2010, 11:06
Come UPS ad onda sinusoidale pure io sto tenendo d'occhio l'Eaton Evolution 850va/600watt... sembra molto buono...ad un prezzo interessante però non so che dirti sulla qualità del prodotto... da vari messaggi deduco che gli Eaton (società che ha inglobato la MGE) siano gruppi di continuità molto buoni a livello degli APC però ci vorrebbero riscontri oggettivi sulla qualità reale dei prodotti...

Sulla stessa fascia di prezzo ci sta il Riello Dialog Vision DVT80 ma ha 540watt quindi dipende da che potenza hai bisogno.

Sinceramente non ti so dire quale dei due sia migliore però credo che gli Eaton siano superiori (so che non significa nulla ma una società che fattura 15,6 miliardi di dollari l'anno nel campo dell'energia con 72.000 dipendenti dovrebbe essere affidabile) :cool:

pioss~s4n
04-05-2010, 12:18
infatti il vero problema è non riuscire a reperire riscontri da parte degli utenti. I Riello non sembrano male, ma ci fosse un possessore in tutto il web :D

FreeMan
04-05-2010, 13:57
Il quando è necessario significa poco e niente, e i commenti sparpagliati per questo 3D evidenziato un funzionamento anomalo della ventola. Mi riferisco ad uno in particolare: un utente lamentava il fatto che la ventola rimanesse accesa oltre 48h dopo l'entrata in funzione dell'ups per blackuot per un "difetto di fabbrica della serie Zinto" (così classificato dalla stessa casa madre).


hai letto male, il comportamento anomalo lo potranno avere avuto solo alcuni modelli difettati, la norma, scritta + volte, è che gira + veloce solo dopo che manca la corrente, per 24h, altrimenti se ne sta a girare molto piano ma non si ferma mai (ed ben poco udibile)

è ottimo come ups però se cerchi qualcosa di assolutamente silenzioso allora non va bene.. cmq non è che faccia poi così tanto rumore

>bYeZ<

hibone
05-05-2010, 09:21
Hibone ma siamo sicuri che un UPS con onda sinusoidale approssimata sia OK con un ali con PFC attivo moderno?
Mi fido di quello che mi hai detto però ho trovato questo articolo della APC un pò ambiguo:
http://www.apcmedia.com/salestools/RMUZ-7DTKRC_R1_EN.pdf


quell'articolo parla di una cosa diversa, ovvero la possibilità che gli alimentatori a pfc passivo o senza pfc sovraccarichino un ups, e non centra niente col problema della forma d'onda...

Per onda sinusoidale simulata si intende una pseudo sinusoidale o un'onda quadra?
sono tutti sinonumi.

Ho sentito di modelli che hanno un ingresso collegato alla batteria e con avr (a cui collegare il pc) e un altro ingresso con solo avr (a cui collegare ad esempio la tv). Esistono davvero?

leggi in prima pagina...

Infine, per quanto riguarda il prezzo, ho trovato un atlantis a 120 euro. Esistono modelli più economici ma ugualmente buoni?
no.

Salve


---cut---



minimo 400 watt sarebbe preferibile che li eroghi...

Io avevo pensato come modelli o un Riello Dialog Vision DVT110 da 740w oppure un Atlantis Land a onda sinusoidale da 900w (mi rendo conto che è troppo esagerato). I modelli inferiori 540w (Riello) e 600w (Atlantis Land) secondo voi mi basterebbero? E Fra le due marche quale è la migliore?

evita i riello, e tutte le marche non menzionate in prima pagina.
evita anch gli atlantisland con meno di 1000VA



Leggendo qua e la pare che gli APC soffrano più di altri di un certo ronzio, anche quando l'ups non è operativo. Mi confermate?

grazie

no... gli ups sono più diffusi di altri, e sono più costosi di altri, per cui ci si aspetta qualcosa di più ma hanno la stessa probabilità di ronzare degli altri.

non ti serve uno ups della serie smart-ups.
un atlantis-land da 1000va dovrebbe fare al caso
anche un back-ups da 540 watt dovrebbe andare.

Ho cercato un pò di info qua e là, soffermandomi anche sull'aspetto "rumore" prodotto dagli attuali ups di fascia alta.

Online - (Zinto A).
Ho parlato con la signora Katia Candiloro del supporto tecnico e mi ha rassicurato sul funzionamento della ventola dell'ups. E' una protezione attiva, che entra in funzione solo quando necessario (per caricare le batterie, quando è necessario).
Il quando è necessario significa poco e niente, e i commenti sparpagliati per questo 3D evidenziato un funzionamento anomalo della ventola. Mi riferisco ad uno in particolare: un utente lamentava il fatto che la ventola rimanesse accesa oltre 48h dopo l'entrata in funzione dell'ups per blackuot per un "difetto di fabbrica della serie Zinto" (così classificato dalla stessa casa madre).

Atlantis-Land HostPower 1001.
Sembra silenzioso in tutte le condizioni di operatività. Eppure il sf gestionale di terze parti al momento non è compatibile con os windows 7. Così mi ha confermato il responsabile del supporto tecnico per Atlantis Land, Rodolfo Palermo.

APC - (SMART 750/1000va).
Ronzano, chi più chi meno, ma ronzano sempre.

Alla luce di ciò, cosa consigliereste di sinusoidale nel 2010?

io ho uno smart-ups e non ronza..
cerca meglio ce stai esagerando le cose.
per quanto riguarda gli online hai assunto come generale un caso assolutamente particolare di difetto, per altro riparato in garanzia. la ventola degli online resta accesa 48 ore dopo un black-out per assicurare che durante la ricarica la batteria non si surriscaldi. non è un difetto.

per gli atlantis-land, dovrebbe essere sufficiente il software integrato in windows, ma non ho approfondito. io andrei di atlantis-land se vuoi risparmiare.

Come UPS ad onda sinusoidale pure io sto tenendo d'occhio l'Eaton Evolution 850va/600watt... sembra molto buono...ad un prezzo interessante però non so che dirti sulla qualità del prodotto... da vari messaggi deduco che gli Eaton (società che ha inglobato la MGE) siano gruppi di continuità molto buoni a livello degli APC però ci vorrebbero riscontri oggettivi sulla qualità reale dei prodotti...

tendono ad essere rumorosi per via del fatto che spesso hanno una ventola sempre accesa

Sulla stessa fascia di prezzo ci sta il Riello Dialog Vision DVT80 ma ha 540watt quindi dipende da che potenza hai bisogno.

dubito che i riello siano allo stesso livello degli mge, probabilmente non erogano affatto i 540 watt dichiarati.



infatti il vero problema è non riuscire a reperire riscontri da parte degli utenti. I Riello non sembrano male, ma ci fosse un possessore in tutto il web :D

basterebbe cercare meglio...

phant0mw0rm
05-05-2010, 14:10
leggi in prima pagina...
Ho letto in prima pagina ma non mi è parso di trovare ciò che cerco. Un aiutino? :D

riccardogalante1983
05-05-2010, 14:37
Grazie della risp. hibone, beh son d'accordo su tutto...infatti per adesso mi sto orientando su un APC Back-UPS RS 800...540w mi dovrebbero bastare anche se ne preferirei 600w per stare tranquillo...però il costo sensibilmente maggiore per avere tale potenza (ossia spendere 40/50 euro in più per prendere un MGE Ellipse ASR 1000) non giustifica l'acquisto e quindi per adesso penso di restare vincolato alla mia politica del miglior rapporto qualità/prezzo...
certo se l'Eaton Evolution 850 scendesse un po' di prezzo ci farei un serio pensierino perché è un UPS di qualità...anche tralasciando il fatto che sia ad onda sinusoidale pura :D

susetto
05-05-2010, 14:53
...
certo se l'Eaton Evolution 850 scendesse un po' di prezzo ci farei un serio pensierino perché è un UPS di qualità...anche tralasciando il fatto che sia ad onda sinusoidale pura :D

ne ho uno, acquistato nel novembre 2007

ho collegato:
- PC
- monitor LCD 19"
- modem/router
- stampante multifunzione inkjet
- TV LCD 28"
- tutto l'impianto luci di casa (ho fatto alcune modifiche)

a 2 anni e mezzo di distanza, devo dire che è un ottimo UPS
peccato per la ventolina, IMHO rumorosa ed un software non all'altezza dell'UPS
sotto Windows funziona solo in inglese, sotto linux manco quello :cry:

http://upload.centerzone.it/images/81559417483092763147.png

susetto
05-05-2010, 17:49
da domani, alla Lidl c'è in vendita il misuratore di energia
utilissimo per conoscere i consumi delle apparecchiature in casa, PC compreso
dopo averne comperato uno e testato, posso dire che è abbastanza preciso ;)

http://upload.centerzone.it/images/61288834463469016767.png

barrubba
05-05-2010, 19:35
Ho un apc cs650 da 4 anni. Come sapere se le batterie sono ancora buone?

susetto
06-05-2010, 11:39
Ho un apc cs650 da 4 anni. Come sapere se le batterie sono ancora buone?

ad intervalli programmati, l'UPS verifica lo stato della batteria (una, da 12V - 9Ah)
in caso di problemi, ti avvisa accendendo la spia "Replace Battery"

difficile dire quanto può andare avanti, troppe variabili
trattandola bene, il costruttore prevede 4-5 anni di vita media
se sei fortunato, la tua potrebbe arrivare a 7-8 anni

nicop84
07-05-2010, 17:37
salve a tutti, vorrei delle info riguardanti il mio ups, il modello è un apc da 1500va.
prima di tutto vi dico come ho collegato l'ups così mi dite se anche qui ho sbagliato qualcosa.
l'ups è collegato ad una ciabatta classica, e all'ups ho collegato pc e monitor.

i miei dubbi sono questi:
appena collegato l'ups alla ciabatta sono partite subito le ventole, almneo penso che il rumore generato sia quello, la rumororsità delle ventole è parecchio elevato, dalla mia esperienza con altri tipi di ventole classiche da case direi che il rumore si aggira intorno ai 30dB se nn oltre...
consultando in prima pagina ho visto che sotto la voce rumorosità c'è scritto che le ventole non producono mai una rumorosità superiore a quella dell'inverter, ma non credo che un'inverter sia così rumoroso (almeno credo dato che questo è il primo ups che ho tra le mani) e che in tal caso potrebbe essere un problema di ups diffettoso:muro:

inoltre tale rumore è continuo, infatti è correttamente collegato alla rete elettrica...

vi prego schiaritemi le idee voi sperando che non sia un problema di ups...

Dumah Brazorf
07-05-2010, 20:47
Ho un apc cs650 da 4 anni. Come sapere se le batterie sono ancora buone?

Stacca la spina, se tiene tutto acceso per un tempo ragionevole (30 secondi?) va ancora bene.

hibone
08-05-2010, 10:55
Ho letto in prima pagina ma non mi è parso di trovare ciò che cerco. Un aiutino? :D

guardi i modelli con avr e tra quelli guardi se ce n'è qualcuno, che tra le prese, ne ha qualcuna senza protezione dai black-out.

in ogni caso la tua richiesta è "strana" e dubito che sia basata su una necessità reale. con buona probabilità stai solo pensando troppo.


Grazie della risp. hibone, beh son d'accordo su tutto...infatti per adesso mi sto orientando su un APC Back-UPS RS 800...540w mi dovrebbero bastare anche se ne preferirei 600w per stare tranquillo...però il costo sensibilmente maggiore per avere tale potenza (ossia spendere 40/50 euro in più per prendere un MGE Ellipse ASR 1000) non giustifica l'acquisto e quindi per adesso penso di restare vincolato alla mia politica del miglior rapporto qualità/prezzo...
certo se l'Eaton Evolution 850 scendesse un po' di prezzo ci farei un serio pensierino perché è un UPS di qualità...anche tralasciando il fatto che sia ad onda sinusoidale pura :D

l'atlantis-land onepower 1000VA eroga 600 watt e costa un 100 euro.. il 1500VA costa poco di più ed eroga circa 800/900 watt... dov'è il problema?

Ho un apc cs650 da 4 anni. Come sapere se le batterie sono ancora buone?

vale il detto: finchè dura fa verdura.
quando non sono più buone l'ups si spegne. a quel punto le cambi.
segui il suggerimento di susetto aspetti che l'ups ti dica di cambiarle.
al limite puoi vedere se il software in dotazione è in grado di fare una stima della vita residua.

Se la tua preoccupazione è la possibilità di perdere i dati sul pc compra un hdd estero e fai regolarmente un back-up.

salve a tutti, vorrei delle info riguardanti il mio ups, il modello è un apc da 1500va.
---cut---
vi prego schiaritemi le idee voi sperando che non sia un problema di ups...

dopo due giorni le ventole continuano a fare rumore? in quel caso contatta l'assistenza.
dopo due giorni le ventole si spengono o riducono il rumore? allora è tutto normale.

PS. attacca l'ups direttamente alla presa a muro e togli la ciabatta.

nicop84
08-05-2010, 11:48
dopo due giorni le ventole continuano a fare rumore? in quel caso contatta l'assistenza.
dopo due giorni le ventole si spengono o riducono il rumore? allora è tutto normale.

PS. attacca l'ups direttamente alla presa a muro e togli la ciabatta.


1.l'ups è nuovo ieri è la prima volta volta che l'ho acceso e il rumore era di parecchio più elevato del pc (case zalman gs1000 con ventole non troppo silenziose...) quindi due giorni ancora non ho avuto modo di testarlo, da oggi lo provo.
in ogni per fare la prova lo devo tenere due giorni di fila continuamente collegato alla corrente esatto?
ma perche proprio due gg?:fagiano:

2.ma cosa comporta il collegamento dell'ups alla ciabatta?
come mai si consiglia di metterlo alla presa diretta?

3.l'ups va sempre lasciato collegato alla presa elettrica?
oppure almeno la notte posso scollegarlo?
scollegandolo non risparmierei maggiormente la durata delle batterie?

phant0mw0rm
08-05-2010, 11:49
in ogni caso la tua richiesta è "strana" e dubito che sia basata su una necessità reale. con buona probabilità stai solo pensando troppo.
La mia idea era di collegare la TV alla presa con AVR, in modo da proteggerla dai soli sbalzi di tensione (che mi importa di vedere altri 5 min di TV se manca la corrente? :D) e di collegare il solo PC alla presa alimentata da batteria!

hibone
08-05-2010, 12:04
La mia idea era di collegare la TV alla presa con AVR, in modo da proteggerla dai soli sbalzi di tensione (che mi importa di vedere altri 5 min di TV se manca la corrente? :D) e di collegare il solo PC alla presa alimentata da batteria!

C.V.D.
Stai pensando troppo.
Se la tele la attacchi ad una presa con protezione dai black-out non muore nessuno. Basta spegnerla. Al limite puoi comprare un avr e usarlo solo per la tele. A conti fatti comunque tutte le tele hanno un alimentatore switching, per cui non hanno grossi problemi con le tensioni in ingresso.

Gli sbalzi che le danneggiano passano anche attraverso l'ups, quindi non risolveresti.


1.l'ups è nuovo ieri è la prima volta volta che l'ho acceso e il rumore era di parecchio più elevato del pc (case zalman gs1000 con ventole non troppo silenziose...) quindi due giorni ancora non ho avuto modo di testarlo, da oggi lo provo.
in ogni per fare la prova lo devo tenere due giorni di fila continuamente collegato alla corrente esatto?
ma perche proprio due gg?:fagiano:


lo devi tenere collegato per dare il tempo all'ups di caricare la batteria in modo completo.

due giorni servono ad assicurare che la logica interna consideri concluso il "transitorio" dovuto alla fase di carica della batteria, visto che gli ups della ditta "online" disattivano la ventola dopo due giorni da un black-out, può essere utile aspettare almeno lo stesso tempo prima di parlare di difetti.

2.ma cosa comporta il collegamento dell'ups alla ciabatta?
come mai si consiglia di metterlo alla presa diretta?

comporta la presenza di un ulteriore contatto sulla linea di messa a terra, e dato che le ciabatte sono note per la scarsità della loro costruzione, potrebbero deteriorare notevolmente la qualità della messa a terra e con essa la qualità della protezione fornita dall' ps.

3.l'ups va sempre lasciato collegato alla presa elettrica?

no. ma non va tenuto scollegato più di 3 mesi.

oppure almeno la notte posso scollegarlo?

puoi scollegarlo ma a che serve?

scollegandolo non risparmierei maggiormente la durata delle batterie?
no.

argos321
08-05-2010, 12:59
Una cosa relativa al mio APC BR800I che ho installato ieri.
Hibone ho notato che quando adopero il mio pc normalmnte l'UPS è silenziosissimo. Tuttavia ho 2 quesiti:

1) Quando faccio partire un gioco e quindi il wattaggio aumenta un pò, l'UPS non è più silenziosissimo ma emette un ronzio (se non erro discontinuo). Non che mi dia fastidio, ma è normale?

2) Inoltre appena lo avvendo si accende, sotto il led verde, per un 5/6 secondi il led arancione, quello con la dicitura "on battery", emette un sibilio, poi si spegne il led giallo, e torna normale.

hibone
08-05-2010, 13:26
1) Quando faccio partire un gioco e quindi il wattaggio aumenta un pò, l'UPS non è più silenziosissimo ma emette un ronzio (se non erro discontinuo). Non che mi dia fastidio, ma è normale?


non saprei sinceramente.
potrebbe essere normale, potrebbe essere una coincidenza oppure altro...

sinceramente ci sono molti fattori che possono incidere, tipo la qualità della linea elettrica, dell'alimentatore del pc.

sembrerebbe che l'alimentatore trasferisca alcuni disturbi all'ups quand'è sotto carico. magari è un modello a pfc passivo/senza pfc


2) Inoltre appena lo avvendo si accende, sotto il led verde, per un 5/6 secondi il led arancione, quello con la dicitura "on battery", emette un sibilio, poi si spegne il led giallo, e torna normale.
dovrebbe essere normale.
dovrebbe essere la procedura di autotest della batteria.
parlo al condizionale perchè non ho quel modello ma dovresti trovare info sul manuale.

argos321
08-05-2010, 13:42
Grazie della risposta Hibone, l'ali è un Seasonic X-650 a PFC attivo..
Cmq da quel che ho capito non dovrebbe essere nulla di assai problematico.

Il manuale è scarnissimo, vedrò se ne trovo uno in formato pdf sul CD.

argos321
08-05-2010, 14:07
Grazie della risposta Hibone, l'ali è un Seasonic X-650 a PFC attivo..
Cmq da quel che ho capito non dovrebbe essere nulla di assai problematico.

Il manuale è scarnissimo, vedrò se ne trovo uno in formato pdf sul CD.

RETTIFICA: il ronzio non viene dall'ups ma dall'interno del case, sia quando l'UPS è attaccato che non, quindi non dipende dall'unità. Il ronzio sopraggiunge quando gira qualche applicazione grafica pesantuccia, non riesco ad identificare esattamente la provenienza, ma dovrebbe essere la scheda grafica.

matteoflash
09-05-2010, 10:47
Salve ragazzi,

tempo fa chiesi informazioni in questo thread riguardo ad un mio problema.
Ho un UPS Trust 750VA (375W se non ricordo male) collegato al PC in firma e, dopo circa 2 anni di utilizzo, durante i blackout si spegneva senza reggere il carico del computer.. avendo un wattmetro collegato tra gruppo di continuità e rete elettrica, conosco con "esattezza" il consumo istantaneo del PC, quindi la richiesta di potenza che richiede al gruppo.

Ebbene, mi è stato consigliato di sostituire la batteria per ovviare al problema, ne ho presa una da 9Ah@12V (contro i 7.2Ah@12V originali), caricata, collegata ed effettuato il test.. Portando il PC nella schermata di Bios, dal Wattmetro vedo che la richiesta è di ~200W.. Ho provato a togliere la rete elettrica, causando un blackout fittizio e.. sorpresa: il gruppo di continuità si spegne lo stesso, emettendo un beep continuo (non intermittente) e con il led frontale spento, tutto questo finché non si preme sul pulsante frontale per spegnerlo e, poi, riaccenderlo.

Secondo voi, dato che non è la batteria, quale può essere il vero problema? Durante il blackout, magari, il PC fa una richiesta di Watt di molto superiore alla capacità della batteria? Perché, ad esempio, l'alternatore sembra funzionare (il gruppo collegato cn la batteria nuova consumava 26W, mentre a fine ciclo di carica la metà, proprio come con la vecchia batteria all'incirca.)

Grazie mille per la vostra attenzione e spero di non essermi dilungato troppo con il post :)

hibone
09-05-2010, 10:55
Secondo voi, dato che non è la batteria, quale può essere il vero problema? Durante il blackout, magari, il PC fa una richiesta di Watt di molto superiore alla capacità della batteria? Perché, ad esempio, l'alternatore sembra funzionare (il gruppo collegato cn la batteria nuova consumava 26W, mentre a fine ciclo di carica la metà, proprio come con la vecchia batteria all'incirca.)

Grazie mille per la vostra attenzione e spero di non essermi dilungato troppo con il post :)

sei sicuro che non sia la batteria? hai provato a vedere se è carica e quanto eroga? te lo chiedo perché se la batteria che ti è stata venduta è un fondo di magazzino è probabile che ti sia stata venduta già morta

Dumah Brazorf
09-05-2010, 12:34
Hai un multimetro? Se sì settalo sui volt continui e controlla la tensione ai capi della batteria quando togli la corrente. Se vedi che questa cade in un istante sotto i 10-9v facendo spegnere il gruppo la batteria è inutilizzabile.
Controlla anche che raggiunga i 12,6-12,8V (o era di più?... mmm) da "carica" e scollegata dal gruppo.
Se non hai il multimetro prova a vedere se con un carico molto minore (il solo monitor ad esempio) regge e per quanto.
Dicci marca e modello della batteria.

matteoflash
09-05-2010, 16:00
Innanzitutto grazie ad hibone e Dumah Brazorf per la vostra disponibilità nell'aiutarmi e per i consigli dati, vi ascolto molto volentieri.
Ho il multimetro ed ho raccolto i dati che mi avete chiesto, eccoli qua.

Marca Batteria: Fiamm
Modello: FGH 20902

Ecco i test effettuati, con il multimetro settato su V --- (suppongo continua), con precisione "200".

Stato: batteria carica, scollegata dalla rete elettrica e dall'UPS.
Valore: 18.80

Stato: batteria carica, collegata
Valore: 19.30

Stato: batteria collegata al monitor
Valore: 19.55

Stato: batteria collegata al monitor, blackout
Valore: 19.20

Stato: batteria collegata al PC spento
Valore: 20.30

Stato: batteria collegata al PC acceso
Valore: 20.70

Stato: batteria collegata al PC acceso, blackout (il PC e il gruppo si spengono, beep continuo)
Valore: 20.70 (misurazione effettuata per ~40 secondi di fila)

CaffèRoma
09-05-2010, 17:04
Innanzitutto grazie ad hibone e Dumah Brazorf per la vostra disponibilità nell'aiutarmi e per i consigli dati, vi ascolto molto volentieri.
Ho il multimetro ed ho raccolto i dati che mi avete chiesto, eccoli qua.

Marca Batteria: Fiamm
Modello: FGH 20902

Ecco i test effettuati, con il multimetro settato su V --- (suppongo continua), con precisione "200".

Stato: batteria carica, scollegata dalla rete elettrica e dall'UPS.
Valore: 1880

Stato: batteria carica, collegata
Valore: 1930

Stato: batteria collegata al monitor
Valore: 1955

Stato: batteria collegata al monitor, blackout
Valore: 1920

Stato: batteria collegata al PC spento
Valore: 2030

Stato: batteria collegata al PC acceso
Valore: 2070

Stato: batteria collegata al PC acceso, blackout (il PC e il gruppo si spengono, beep continuo)
Valore: 2070 (misurazione effettuata per ~40 secondi di fila)
2070 V mi sembrano troppi, forse c'era anche una virgola ? :confused:
http://leibniz.diiga.univpm.it/C3I110AN/modules/Downloads/images/sede_ancona.jpg

matteoflash
09-05-2010, 17:14
Come scrivevo prima nel post, ho usato la precisione "200", perciò i risultati sono venuti fuori così, per non commettere errori di conversione ho riportati i dati così ottenuti :) Quello che non so è se, per ottenere il risultato in V, bisogna dividere il valore per 200 o per 100.. ottenendo così ~10V o ~20V rispettivamente, ma suppongo la prima :)

hibone
09-05-2010, 17:20
Come scrivevo prima nel post, ho usato la precisione "200", perciò i risultati sono venuti fuori così, per non commettere errori di conversione ho riportati i dati così ottenuti :) Quello che non so è se, per ottenere il risultato in V, bisogna dividere il valore per 200 o per 100.. ottenendo così ~10V o ~20V rispettivamente, ma suppongo la prima :)

non so cosa hai usato e come, ma se è un multimetro le cose sono due:
o la batteria (quella da 9V interna al multimetro) è scarica.
o le misure le hai fatte alla cieca.

in un multimetro digitale il fondoscala incide sulla posizione della virgola o sul punto decimale e basta. le cifre che hai riportato, prive del punto decimale sono ben oltre il fondoscala, quindi sono prive di significato. Per di più il fatto che i valori siano in ordine perfettamente crescente o quasi è dannatamente sospetto.

matteoflash
09-05-2010, 17:29
non so cosa hai usato e come, ma se è un multimetro le cose sono due:
o la batteria (quella da 9V interna al multimetro) è scarica.
o le misure le hai fatte alla cieca.

in un multimetro digitale il fondoscala incide sulla posizione della virgola o sul punto decimale e basta. le cifre che hai riportato, prive del punto decimale sono ben oltre il fondoscala, quindi sono prive di significato. Per di più il fatto che i valori siano in ordine perfettamente crescente o quasi è dannatamente sospetto.

Con misure alla cieca intendi effettuare la misurazione senza criterio? Questo non credo, ho preso caso per caso, appoggiato gli estremi del multimetro sui poli della batteria in modo coerente, ho tenuto ferme le mani in modo da non effettuare misurazioni approssimative, tutto attendendo qualche secondo per far stabilizzare il valore..

Ad ogni modo effettuo di nuovo le misurazioni, nel caso avessi errato qualcosa (dato che è umano). Grazie del vostro tempo.

EDIT: ho rieffettuato le misurazioni, risolta la questione della virgola, nonostante i numeri fossero ben visibili, la virgola non lo era, sicuramente a causa delle batterie del multimetro stesso. Ad ogni modo, i valori rimangono all'incirca quelli.. anche sulla "presunta" batteria scarica vecchia, da scollegata rilevo 18.8V

Dumah Brazorf
09-05-2010, 17:36
Non c'è un valore comprensibile.
Controlla che i puntali siano collegati alle boccole com e VΩ.
La scala è sufficiente la 20 visto che a 20V non ci arriviamo.
Assicurati che funzioni correttamente misurando qualcosa di conosciuto, tipo una batteria stilo.

matteoflash
09-05-2010, 17:42
Ok, i puntali sembrano essere al posto giusto, com per il negativo e VΩmA per il positivo. Ho messo la scala 20 su V--- e le cifre son quelle.

Per darti un'idea, ho misurato anche il voltaggio di una batteria AAA data per 1.5V e rileva 2.1V, sto sbagliando qualcos'altro o il multimetro è andato? (usato 3 volte in tutta la vita, comprato da 4 anni).

Mentre scriviamo, il PC è collegato all'UPS con la batteria da 9Ah e misuro 19.12V :S

Dumah Brazorf
09-05-2010, 17:45
Multimetro ko. Forse è solo la batteria scarica come dice Hibone, prova a sostituirla.

hibone
09-05-2010, 17:50
Con misure alla cieca intendi effettuare la misurazione senza criterio? Questo non credo, ho preso caso per caso, appoggiato gli estremi del multimetro sui poli della batteria in modo coerente, ho tenuto ferme le mani in modo da non effettuare misurazioni approssimative, tutto attendendo qualche secondo per far stabilizzare il valore..

Ad ogni modo effettuo di nuovo le misurazioni, nel caso avessi errato qualcosa (dato che è umano). Grazie del vostro tempo.

EDIT: ho rieffettuato le misurazioni, risolta la questione della virgola, nonostante i numeri fossero ben visibili, la virgola non lo era, sicuramente a causa delle batterie del multimetro stesso. Ad ogni modo, i valori rimangono all'incirca quelli.. anche sulla "presunta" batteria scarica vecchia, da scollegata rilevo 18.8V

una batteria da 12V a circuito aperto ammette una tensione di 13V circa...
e viene ricaricata con una tensione di 14,5V 14,8V max.
i 18V che rilevi non stanno ne in cielo ne in terra, non c'è nessun modo di giustificarli da un punto di vista tecnico/scientifico.

come ho detto probabilmente la batteria del multimetro è scarica e pertanto il multimetro riporta dei valori errati, oppure il multimetro è proprio rotto.

non ci sono santi...

domyre
09-05-2010, 18:12
una batteria da 12V a circuito aperto ammette una tensione di 13V circa...
e viene ricaricata con una tensione di 14,5V 14,8V max.
i 18V che rilevi non stanno ne in cielo ne in terra, non c'è nessun modo di giustificarli da un punto di vista tecnico/scientifico.

come ho detto probabilmente la batteria del multimetro è scarica e pertanto il multimetro riporta dei valori errati, oppure il multimetro è proprio rotto.

non ci sono santi...

e se si stesse sbagliando di una virgola cioè 1.88 volt?

matteoflash
09-05-2010, 18:18
Ho effettuato una nuova misurazione, credo proprio ci siano problemi con le batterie (del multimetro).. la nuova misurazione sulla batteria collegata all'UPS, a sua volta collegato al PC, misura 16.59V e dubito che sia passata da 20 a 18 a 16 nel giro di un'ora.. tento di sostituire le batterie (neanche quella sembra un'impresa così facile, non c'è un normale vano batterie) e rieffettuo le misurazioni.

Spero di non avervi fatto perdere del tempo, nel frattempo grazie.

PS: il multimetro è un Multimetro digitale GBC KDM-110

EDIT : Vano aperto, ricerca batteria in corso..

EDIT2: Ok, il problema era proprio nella batteria, ora i valori rientrano nei range da voi indicati. Spengo i computer e rifaccio tutti quanti i test sopra :)

EDIT3: Finalmente, ecco i test attendibili effettuati, con il multimetro settato su V --- (suppongo continua), con precisione "20".

Stato: batteria (precedente), scollegata dalla rete elettrica e dall'UPS.
Valore: 12.67V

Stato: batteria (nuova) carica, scollegata dalla rete elettrica e dall'UPS.
Valore: 13.26V

Stato: batteria carica, collegata
Valore: 13.26V

Stato: batteria collegata al PC spento
Valore: 13.26V

Stato: batteria collegata al PC acceso
Valore: 13.26V

Stato: batteria collegata al PC acceso, blackout (il PC e il gruppo si spengono, beep continuo)
Valore: 12.97V (da qui non si smuove, il carico del PC è come fosse assente, tant'è che non gli arriva alimentazione)

Spegnendo il gruppo e riaccendendolo, se il blackout continua, la batteria perde circa 1V al minuto, con il carico della sola alimentazione della scheda madre (led acceso) con PC spento. Premetto che con la precedente batteria, da 7.2Ah, il PC reggeva durante i blackout, il problema è sorto durante una fase di stallo e non a causa di upgrade hardware. Non ditemi che ho comprato una batteria nuova quando il problema è il resto dei componenti dell'UPS :S

hibone
09-05-2010, 18:44
Spegnendo il gruppo e riaccendendolo, se il blackout continua, la batteria perde circa 1V al minuto, con il carico della sola alimentazione della scheda madre (led acceso) con PC spento. Premetto che con la precedente batteria, da 7.2Ah, il PC reggeva durante i blackout, il problema è sorto durante una fase di stallo e non a causa di upgrade hardware. Non ditemi che ho comprato una batteria nuova quando il problema è il resto dei componenti dell'UPS :S

fai una ulteriore prova.
attacca un assorbimento ridotto all'ups.
una lampadina da 50 watt o giù di li...
( la luce del comodino o quella della scrivania vanno benissimo )

simula un black-out e misura la tensione della batteria con la lampadina accesa...

matteoflash
09-05-2010, 18:51
fai una ulteriore prova.
attacca un assorbimento ridotto all'ups.
una lampadina da 50 watt o giù di li...
( la luce del comodino o quella della scrivania vanno benissimo )

simula un black-out e misura la tensione della batteria con la lampadina accesa...

Può andar bene lo stesso il Monitor LCD? Le lampade di casa hanno tutte il cavo diretto alla rete e non posso collegarci il cavo apposito per l'UPS.. Ad ogni modo, quel che posso dirti prima di fare la misurazione è che il Monitor lo reggeva.

Spengo il computer, avvio le misurazioni e le posto, a tra poco.

Stato: batteria collegata al solo Monitor acceso
Valore: 13.27V

Stato: batteria collegata al solo Monitor acceso, simulazione Blackout
Valore: 12.45V (dopo due secondi, il tempo di collegare i poli)

Il Monitor non si spegne neanche per una frazione di secondo, quindi il piccolo carico (~30/40W) del Monitor viene tenuto su senza problemi. Mi sembra sempre più strano che, 1/2 anni fa, con una batteria da 7.2Ah il PC reggeva durante i blackout e ora non regge né con quella batteria, né con quella nuova da 9Ah

hibone
09-05-2010, 19:05
Il Monitor non si spegne neanche per una frazione di secondo, quindi il piccolo carico (~30/40W) del Monitor viene tenuto su senza problemi. Mi sembra sempre più strano che, 1/2 anni fa, con una batteria da 7.2Ah il PC reggeva durante i blackout e ora non regge né con quella batteria, né con quella nuova da 9Ah

per caso da due anni fa a questa parte hai aggiunto qualcosa al pc nel frattempo?

Nota:

durante la prova il monitor deve essere collegato ad una sorgente video.
se lo schermo è nero, il consumo è dii pochi watt, di sicuro non 50.

io ho suggerito la lampadina per quel motivo. anche il solo pc fermo sul bios dovrebbe andare bene...

se hai un wattmetro usa quello per vedere i watt effettivamente assorbiti dall'ups.

nel mentre fai anche una misura dell'autonomia. cerca di vedere se la batteria regge 10 minuti.

ovviamente di quando in quando misura la tensione della batteria.

matteoflash
09-05-2010, 19:11
Dunque, avevo già pensato al discorso del consumo, così ho collegato il PC direttamente alla rete elettrica e il Monitor all'UPS, in modo da poter tenere acceso il PC durante le prove, mentre simulo il blackout semplicemente scollegando l'UPS dalla rete elettrica.

In realtà, quando ho riscontrato questo problema all'UPS ho avuto paura che avessi degli strani assorbimenti, dunque per questo e per altri motivi di necessità personale, ho cambiato l'alimentatore (da 500W nominali a 750W nominali), ma il problema era già esistente, senza contare che, a parità di alimentazione richiesta dal PC, l'alimentatore credo eroghi solo il necessario, perciò il carico finale non credo sia cambiato così tanto, nei confronti dell'UPS.

Per le misurazioni ho solo il multimetro.. ora vedo cosa succede entro i 10 minuti.
Parere da ignorante (io): portando in scarica questa batteria nuova, aumento di molto l'usura o la longevità della stessa?

Grazie

EDIT: pardon, ho riletto riguardo il wattmetro, l'ho installato a monte dell'UPS, così posso verificarne l'assorbimento istantaneo

Caso: collegato il Monitor LCD in firma all'UPS, assorbimento ~30W incluso l'assorbimento dell'UPS stesso.

Inizio: 13.26V
Minuto 0: 12.84V
Minuto 1: 12.03V
Minuto 2: 12.07V
Minuto 3: 12.09V
Minuto 4: 12.09V
Minuto 5: si spegne l'UPS, il voltaggio rilevato è di 12.36V.

Spengo l'UPS, riaccendo l'UPS.. E la batteria, a quanto pare, è carica, perché il Monitor si riaccende e il voltaggio riparte da circa 12.16V.

hibone
09-05-2010, 19:20
Parere da ignorante (io): portando in scarica questa batteria nuova, aumento di molto l'usura o la longevità della stessa?



se la batteria è nuova, 50 watt per 10 minuti non sono un grosso problema ( la batteria dovrebbe poterne erogare almeno 200 in 10 min ) quindi non si deteriora... :)

EDIT: pardon, ho riletto riguardo il wattmetro, l'ho installato a monte dell'UPS, così posso verificarne l'assorbimento istantaneo

se hai un wattmetro montalo tra ups e monitor ( o tra ups e pc )

matteoflash
09-05-2010, 19:25
se la batteria è nuova, 50 watt per 10 minuti non sono un grosso problema ( la batteria dovrebbe poterne erogare almeno 200 in 10 min ) quindi non si deteriora... :)

Perfetto, grazie x l'informazione :)

Ad ogni modo, ho riportato nel post soprasopra le misurazioni.. ho proprio paura che i miei presagi fossero fondati, al quinto minuto si è spento l'UPS, nonostante la carica della batteria fosse tutt'altro che esaurita. Si sono rovinati dei componenti dell'UPS stesso secondo te?

(non riesco a collegare il Wattmetro tra ups e pc a causa del tipo di attacco dei cavi, il Wattmetro prende in ingresso solo Shuko e l'unica che ho disponibile è quella del cavo di alimentazione dell'UPS, perciò sono costretto a misurare tutto a monte, comunque ho visto che l'assorbimento dell'UPS è di circa 9-10W)

Dumah Brazorf
09-05-2010, 20:32
Minuto 0: 12.84V
Minuto 1: 12.03V


Secondo me se la batteria raggiunge i 12v con 30-40W di carico già in un minuto è alla frutta, probabilmente solfatata. Questo aumenta la resistenza interna della batteria che causa un drop della tensione quando si comincia ad assorbire diversi ampere. Sotto i 12v l'ups stacca perchè è considerata una tensione da batteria scarica.
Ma prima di farti tornare al negozio per fartela cambiare lasciala ricaricare un giorno e rifai le prove, si sa mai che te l'abbiano venduta già scarica (e questo è male...).
Il modello di batteria in sè è buono per l'uso in ups.

matteoflash
09-05-2010, 20:42
Uhm, il negozio è online e, effettivamente, quando ho messo la batteria nell'UPS, ho sentito che è andato in modalità "ricarica", raddoppiando l'assorbimento come dopo un blackout generico.. Quindi è molto probabile che fosse scarica all'acquisto. Normalmente le batterie dovrebbero essere già cariche?

Dato che il voltaggio è molto simile a quello della vecchia batteria (usata 2 anni, caricata al massimo), questo può significare qualcosa?

Grazie

Dumah Brazorf
09-05-2010, 21:12
Il datasheet della batteria parla chiaro. Se resta tot mesi li a far niente si scarica, oltre una certa scarica è da buttare.

http://www.eb.elettronica.it/download/schede%20FIAMM/FGH20902.pdf

Aspetta di sentire anche gli altri cosa ne pensano.

matteoflash
09-05-2010, 21:18
Avevo già scaricato il datasheet, però la questione è che la "vecchia" batteria non è mai stata a far niente: il gruppo UPS a cui era collegata è stato acceso 24h/24 per 2 anni di fila, credo che in quel caso si possa parlare di perdita irrimediabile di carica della batteria (per usura immagino, da come vedo anche sulle varie tabelle).

Il problema forse è la possibilità che quella nuova fosse stata tot mesi a far niente e, quindi, fosse scaricata.. intendevi questo?
Attendo altre opinioni e nel frattempo mi informo con il venditore, grazie per il tuo utilissimo aiuto e supporto

Dumah Brazorf
09-05-2010, 21:24
Intendo messa in magazzino, quindi senza un caricabatterie che le mantiene il livello di carica.
Nell'ups il tempo e i cicli carica/scarica col tempo la usurano.

hibone
09-05-2010, 21:35
Perfetto, grazie x l'informazione :)

Ad ogni modo, ho riportato nel post soprasopra le misurazioni.. ho proprio paura che i miei presagi fossero fondati, al quinto minuto si è spento l'UPS, nonostante la carica della batteria fosse tutt'altro che esaurita. Si sono rovinati dei componenti dell'UPS stesso secondo te?

(non riesco a collegare il Wattmetro tra ups e pc a causa del tipo di attacco dei cavi, il Wattmetro prende in ingresso solo Shuko e l'unica che ho disponibile è quella del cavo di alimentazione dell'UPS, perciò sono costretto a misurare tutto a monte, comunque ho visto che l'assorbimento dell'UPS è di circa 9-10W)

come ha suggerito dumah è andata la batteria e nient'altro, del resto non si spiega perchè l'ups dovrebbe guastarsi dopo 5 minuti e non prima...

come ulteriore prova, se proprio vuoi escludere l'ups, puoi provare, se hai un caricabatterie o un alimentatore a 12V continui, ad utilizzarli per simulare la batteria. oppure puoi usare proprio la batteria dell'auto...

se il problema scompare è sicuramente la batteria...