View Full Version : Guida Allo U.P.S.
:wtf:
... secondo me ha sbagliato forum :asd:
eaton powerware o atlantis land hostpower...
ho visto su trovaprezzi che dell'eaton powerware ne esistono sia di semi sinusoidale che sinusoidale, ovviamente bisogna prendere i secondi per un pfc attivo???
ho visto su trovaprezzi che dell'eaton powerware ne esistono sia di semi sinusoidale che sinusoidale, ovviamente bisogna prendere i secondi per un pfc attivo???
sarebbe preferibile...
al momento alcuni modelli come i corsair e gli ultimi enermax sono dichiarati compatibili con gli ups economici, non so se ci sono anche altri marchi...
sarebbe preferibile...
al momento alcuni modelli come i corsair e gli ultimi enermax sono dichiarati compatibili con gli ups economici, non so se ci sono anche altri marchi...
io ho proprio un corsair, un tx650.
senti io quando spengo il pc sento una specie di suono dall'ali, e questo da quando l'ho attaccato ad un ups apc rs800, che puo' essere???
io ho proprio un corsair, un tx650.
senti io quando spengo il pc sento una specie di suono dall'ali, e questo da quando l'ho attaccato ad un ups apc rs800, che puo' essere???
non ne ho idea... se manca la corrente di rete il rumore (ronzio) è dovuto alla forma non sinusoidale della tensione generata dall'ups, ma se la corrente di rete c'è non saprei...
ombranera
08-08-2008, 23:25
Grazie a tutti per le risposte, al momento ho attaccato solo il router alla ciabatta, volevo collegare anche stampante inkjet e casse per avere la "protezione" completa.
se sconsigliate cmq, non è un grosso problema, grazie ancora.
... scusa eh, ma:
- quando va via la corrente tu DEVI PER FORZA stampare??? stampi SOLO quando va via la corrente??? (la stampante non si brucia se va via la corrente eh?! al max si spegne) :mbe:
- quando va via la corrente tu DEVI PER FORZA ascoltare la musica dalle casse??? non ti preoccupi + facilmente del xchè è andata via la corrente e cerchi di capire se puoi ripristinarla subito magari andando ad attivare il salvavita (in caso di sovracarico) ??? :mbe:
... quindi che ti frega di 2 periferiche esterne che non hanno alcuna utilità VITALE nel normale uso del pc??? :mbe:
Grazie a tutti per le risposte, al momento ho attaccato solo il router alla ciabatta, volevo collegare anche stampante inkjet e casse per avere la "protezione" completa.
se sconsigliate cmq, non è un grosso problema, grazie ancora.
... scusa eh, ma:
- quando va via la corrente tu DEVI PER FORZA stampare??? stampi SOLO quando va via la corrente??? (la stampante non si brucia se va via la corrente eh?! al max si spegne) :mbe:
- quando va via la corrente tu DEVI PER FORZA ascoltare la musica dalle casse??? non ti preoccupi + facilmente del xchè è andata via la corrente e cerchi di capire se puoi ripristinarla subito magari andando ad attivare il salvavita (in caso di sovracarico) ??? :mbe:
... quindi che ti frega di 2 periferiche esterne che non hanno alcuna utilità VITALE nel normale uso del pc??? :mbe:
beh non è un grosso problema...
la stampante e le casse consumeranno ciascuno una 30-ina di watt
(discorso diverso se la stampante è laser e se le casse fanno parte di un sistema 5+1 di alta potenza o simili..)
ombranera
09-08-2008, 00:05
beh non è un grosso problema...
la stampante e le casse consumeranno ciascuno una 30-ina di watt
(discorso diverso se la stampante è laser e se le casse fanno parte di un sistema 5+1 di alta potenza o simili..)
no no, la stampante è una semplice inkjet e le casse sono 2.1
purtroppo vivo in un condominio in cui il salvavita scatta anche 4 volte in un giorno senza motivi apparenti.
Mi è già capitato che stavo stampando qualche foto e puff, tutto da rifare, poi se si è alla fine della stampa, bisogna rifare tutto da capo e dato che l'inchiostro non lo regalano...
purtroppo vivo in un condominio in cui il salvavita scatta anche 4 volte in un giorno senza motivi apparenti
... beh, ma invece di spendere TU i soldi x ripararti (che cmq non fa male in tal caso), chiama il tuo amministratore di condiminio e fagli fare un controllo alle linee elettriche, xchè avete qlc problema se salta di continuo (e ciò significa che c'è qlc che non è "a norma" e quindi potete pure fargli rogne/causa se i lavori non sono "a regola d'arte") :mbe:
... cioè, i soldi che gli pagate sono buoni.... che si dia da fare allora :mbe:
... che poi ti salti x il temporale, è un'altro paio di maniche... ma non che salti così xchè gli gira un momento si ed un momento no :mbe:
... e te lo dice uno che ha fatto il geom. di cantiere e che sa come vengono fatti i lavori "in economia" in italia :rolleyes:
ombranera
09-08-2008, 00:30
... beh, ma invece di spendere TU i soldi x ripararti (che cmq non fa male in tal caso), chiama il tuo amministratore di condiminio e fagli fare un controllo alle linee elettriche, xchè avete qlc problema se salta di continuo (e ciò significa che c'è qlc che non è "a norma" e quindi potete pure fargli rogne/causa se i lavori non sono "a regola d'arte") :mbe:
... cioè, i soldi che gli pagate sono buoni.... che si dia da fare allora :mbe:
... che poi ti salti x il temporale, è un'altro paio di maniche... ma non che salti così xchè gli gira un momento si ed un momento no :mbe:
... e te lo dice uno che ha fatto il geom. di cantiere e che sa come vengono fatti i lavori "in economia" in italia :rolleyes:
Ti rispondo subito anche se andiamo un attimo OT, pur sempre di elettricità parliamo...
Su 16 famiglie, a 5 costantemente "salta" il salvavita molto spesso.
I salvavita nel pannello condominiale sono uguali per tutti, io in appartameno ho anche il mio salvavita che scatta automaticamente quando stacca anche quello giù.
Secondo me è tutto l'impianto fatto molto in economia, considerando che io abito al quinto piano, dovrei avere un impianto "dimensionato" alla mia altezza abitativa.
ho già chiesto consiglio all'elettricista (contattato dall'amministratore) che ha suggerito la sostituzione dei salvavita con altri dalla "soglia" più alta.
Purtroppo a quanto pare nella mia zona è un problema comune (ma solo nei condomini?)
1. Ti rispondo subito anche se andiamo un attimo OT
2. Su 16 famiglie, a 5 costantemente "salta" il salvavita molto spesso.
3. I salvavita nel pannello condominiale sono uguali per tutti, io in appartameno ho anche il mio salvavita
4. Secondo me è tutto l'impianto fatto molto in economia
5. ho già chiesto consiglio all'elettricista (contattato dall'amministratore) che ha suggerito la sostituzione dei salvavita con altri dalla "soglia" più alta.
6. Purtroppo a quanto pare nella mia zona è un problema comune (ma solo nei condomini?)
1. siamo in tema "corrente", quindi siamo ai limiti dell' [IT] :asd:
2. dovrebbe già essere un campanello d'allarme x tutto il condominio... i problemi col tempo si amplificano sempre, specie se il palazzo non è di recente costruzione.
3. fatto bene :D
4. se è fatto male, solo facendo un "check" serio e professionale puoi saperlo.
... sicuramente è molto anomalo il fatto che 5 appartamenti abbiano tali problemi.
... xò con la scusa che siamo in italia, tutto è permesso :asd:
5. questo è abb falso... nel senso: ok che così non ti scatta ogni volta, xò non ti risolve il problema (xchè cmq c'è un problema di fondo) e rischi di avere gli sbalzi + piccoli che ti entrano cmq in casa.... e allora a che caxx serve aumentare la sensibilità se i problemi rimangono??? solo x dare una risposta "figa" alla persona che non sa niente e che crede sia giusto quello che dice un tizio del genere.
6. se è un problema "generalizzato", fate fare un controllo all' enel o chi x esso.
... se non 6 l'unico condominio, significa che c'è una perdita da qlc parte.... motivo ancora + importante onde evitare che un gg o l'altro ti ritrovi al buio xchè nessuno si era accorto che stava saltando la centrale o qlc cavo sotterraneo :mbe:
... cioè, ok che siamo in italia e vige la regola "rattoppiamo xchè spendiamo meno tanto se ci sono problemi ci si pensa sempre dopo", xò caxxarola qui si parla di cose che cmq l'utente finale PAGA x buone... almeno un minimo di serietà sarebbe gradita no?! :mbe:
... se te non paghi le bollette, ti staccano i cavi.... e se tu hai un problema??? ti attacchi come al solito??? bel modo di pensare che c'è eh?! :asd:
se il problema è il salvavita un occhio alla messa a terra la darei...
se invece è il contatore... beh... c'è poco da fare...
... sono 5 appartamenti.... + la zona (a quanto dice) che ha difetti.... par strano che possa essere "solo" il contatore :mbe:
... sono 5 appartamenti.... + la zona (a quanto dice) che ha difetti.... par strano che possa essere "solo" il contatore :mbe:
ho menzionato io il contatore per due ragioni:
alle volte la gente confonde contatore salvavita e magnetotermico, magari se gli viene il dubbio che si sia sbagliato e si corregge...
in secondo luogo i nuovi contatori enel, quelli bianchi, scattano con una facilità impressionante...
...ti ricordi hibone, le prime generazioni dei famosi nuovi misuratori di energia provenivano dagli states, da un fabbricante di nome "Echelon"...
Skynet si sta piano piano connettendo in modo ubiquo su tutti i network planetari (russi compresi)...
Ciao hibone.
Marco71.
in secondo luogo i nuovi contatori enel, quelli bianchi, scattano con una facilità impressionante...
... basta non farseli cambiare... ricade tutto in uno dei diritti del cittadino il "non farselo" cambiare eh?! :mbe:
... non esiste che loro ti dicano "te lo cambiamo e tu lo accetti senza dire nulla". e i diritti del privato dove li mettiamo??? (a parte il solito posto -> :ciapet: ) :mbe:
... io ho detto a mio padre di mandare una bella letterina all' enel avvertendo che procederò x vie legali se vengono a cambiare a mia insaputa il contatore... e che caxx, pago un servizio e avrò qlc diritto in merito no?! :mbe:
P.S.= discorso simile si può fare x la rai ed il canone.
... cmq se è il nuovo modello, a parte sentirsi dire "aumenti a 4Kw la sua domanda di erogazione" (solita caxxata x far spendere + soldi all'utenza), può benissimo chiedere una verifica ed una ritaratura del contatore.
... anni fa c'erano state rogne ed erano finiti su Striscia proprio x certe cose.... non credo che vogliano una rivolta popolare, ci rimetterebbero faccia e soldi :mbe:
... e questo lo si può fare x 2 semplici motivi:
- il contatore si trova in SUOLO PRIVATO (quindi loro non possono entrare/modificare nulla senza un mio consenso). e come tale sono tutelato dalla legge italiana.
... e peggio ancora se hai un lucchetto. se hai un lucchetto loro x cambiarti il contatore devono tagliertelo, quindi stanno creando un danno ad una proprietà privata, e x questo sono passibili di denuncia. se poi aggiungi il fatto che il contatore si trova in "territorio" prtivato, hai ancora + ragione a creargli rogne.
- anche se sono l'organo erogatore e "aggiornano" un loro strumento, ciò non gli da diritto di imporre nulla senza un mio previo consenso SCRITTO.
... e che caxx, sarò un veneto polentone, ma a me fesso non mi fa nessuno, specie in materia giuridica e legale :mbe:
ombranera
09-08-2008, 22:46
il contatore è a posto, parlo proprio di problemi al salvavita.
al piano terra c'è il pannello generale di salvavita, il condominio ha 6 piani, saltano sempre al primo, al terzo e al quinto (dove abito io).
A me addirittura molte volte, assieme al salvavita generale, salta anche il mio dell'appartamento.
Mai però solo il mio dell'appartamento.
L'elettricista mi disse che il fenomeno si presentava anche in altre zone del quartiere (a 30 m in linea d'aria c'è pure la cabina dell'enel) e imputava il problema alla centrale di Portogruaro che quando distribuiva più energia, aumentava il "disturbo" sulla linea.
Quest'ultimo sommato ai "vari disturbi" degli elettrodomestici faceva saltare la soglia di accumulo e quindi saltava il salvavita.
capirete che dopo una spiegazione vaga come questa non feci più domande, avevo paura di "altre risposte" più esaurienti...:Prrr:
A questo punto chiedo questo, prima di far mettere le mani sull'impianto a qualcuno, vorrei sapere se c'è qualcosa da cambiare se volessi aumentare a 4,5 KW il contatore (poichè i watt a casa mia ce li mangiamo come la pastasciutta), tipo cavi portanti, salvavita, cavi in appartamento ecc ecc.
ed inoltre, con quasi 6000 scatti annui è una follia rimanere con il contatore da 3 KW?
grazie.
1. imputava il problema alla centrale di Portogruaro
2. vorrei sapere se c'è qualcosa da cambiare se volessi aumentare a 4,5 KW il contatore
3. con quasi 6000 scatti annui è una follia rimanere con il contatore da 3 KW?
1. Portogruaro.... venezia??? ma abiti a porto tu??? ... xchè dalla tua descrizione a Porto, c'è un bel pò di km in mezzo eh?! :mbe:
... impossibile che in mezzo non ci siano altre centrali enel.... forse il tecnico nono sapeva cosa dirti
2. devi solo pagare di + (e non è poco la diff)
... consiglio mio è meglio "ottimizzare" quello che hai... a patto che tu non fabbrichi soldi e quindi non ti fai problemi a pagare + corrente all' enel :D
3. fatti fare un controllo alla linea e fate una raccolta firme x fare un check della zona. non è possibile una situazione del genere. ok che siamo in italia e che è tutto permesso, xò è assurdo che ci siano situazione del genere. io farei una rivolta e scriverei/chiamerei i giornali locali x denunciare la cosa.
... se inizi a smuovere le cose, fidati che poi qlc interviene sempre a sistemare i problemi ;)
P.S.= parto x le ferie, ci vediamo sett prox (se ho tempo mi connetto col cell x leggervi, ma dubito) :asd:
ombranera
09-08-2008, 23:59
1. Portogruaro.... venezia??? ma abiti a porto tu??? ... xchè dalla tua descrizione a Porto, c'è un bel pò di km in mezzo eh?! :mbe:
... impossibile che in mezzo non ci siano altre centrali enel.... forse il tecnico nono sapeva cosa dirti
2. devi solo pagare di + (e non è poco la diff)
... consiglio mio è meglio "ottimizzare" quello che hai... a patto che tu non fabbrichi soldi e quindi non ti fai problemi a pagare + corrente all' enel :D
3. fatti fare un controllo alla linea e fate una raccolta firme x fare un check della zona. non è possibile una situazione del genere. ok che siamo in italia e che è tutto permesso, xò è assurdo che ci siano situazione del genere. io farei una rivolta e scriverei/chiamerei i giornali locali x denunciare la cosa.
... se inizi a smuovere le cose, fidati che poi qlc interviene sempre a sistemare i problemi ;)
P.S.= parto x le ferie, ci vediamo sett prox (se ho tempo mi connetto col cell x leggervi, ma dubito) :asd:
mah, secondo me l'elettricista ha sparato cazzate a ruota giusto per sentisrsi importante.
a Marghera c'è la centrale Enel Palladio, secondo me è lei che serve il comune di Chioggia. cmq adesso spendo un patrimonio di bolletta, i consumi sono sempre su soglia massima, per quello voilevo aumentare un po' la fascia di potenza.
Buone vacanze:cool:
mah, secondo me l'elettricista ha sparato cazzate a ruota giusto per sentisrsi importante.
a Marghera c'è la centrale Enel Palladio, secondo me è lei che serve il comune di Chioggia. cmq adesso spendo un patrimonio di bolletta, i consumi sono sempre su soglia massima, per quello voilevo aumentare un po' la fascia di potenza.
che io sappia aumentando la fascia aumenta il canone d'abbonamento, ma dubito che la corrente ti costerà meno...
per l'impianto è difficile a dirsi...
potrebbe andare bene tutto così oppure potrebbe essere necessario avere dei fili di sezione maggiore..
visto che il problema esula dall'informatica ti suggerisco di fare un giro su "PLC forum" li postano tecnici di comprovata esperienza... quindi ti sanno spiegare più nel dettaglio...
ombranera
10-08-2008, 09:21
che io sappia aumentando la fascia aumenta il canone d'abbonamento, ma dubito che la corrente ti costerà meno...
per l'impianto è difficile a dirsi...
potrebbe andare bene tutto così oppure potrebbe essere necessario avere dei fili di sezione maggiore..
visto che il problema esula dall'informatica ti suggerisco di fare un giro su "PLC forum" li postano tecnici di comprovata esperienza... quindi ti sanno spiegare più nel dettaglio...
farò "un giro" là allora, ti ringrazio.:)
Ho un Mustek 800VA e ieri ho montato il pc nuovo con un Corsair HX620W.
Non mi sono fidato però ad attaccarlo, quindi al momento è attaccato direttamente alla presa elettrica. Con il vecchio Enermax 420W non ho mai avuto un problema
Che dite, rischio? :D
Ho un Mustek 800VA e ieri ho montato il pc nuovo con un Corsair HX620W.
Non mi sono fidato però ad attaccarlo, quindi al momento è attaccato direttamente alla presa elettrica. Con il vecchio Enermax 420W non ho mai avuto un problema
Che dite, rischio? :D
il "tecnico" di assistenza corsair garantisce la compatibilità con gli ups economici, o almeno così dice sul forum...
Qualcuno ne ha funlimano qualcuno con un Mustek quà dentro? :D
Jabberwock
11-08-2008, 10:20
L'altro giorno il mip UPS mi ha avvisato, iniziando a lampeggiare come neppure un albero di natale, che la batteria aveva raggiunto un posto migliore! Ho ordinato la nuova dalla APC (il gruppo e' un RS800) e oggi me l'hanno consegnata... e pero' ha un'ammaccatura su uno spigolo laterale! Non e' molto grossa (in mezzo cm, cosi' ad occhio), come se il pacco fosse caduto e avesse urtato a sua volta uno spigolo! La batteria l'ho montata e l'UPS sembrerebbe funzionare (nel senso che ha messo di lampeggiare), ma non vorrei che avesse subito danni: che fareste voi, contattereste l'assistenza per la sostituzione o la terreste cosi' com'e'? :(
Una batteria è una cosa molto seria.
Chiama la APC
Jabberwock
11-08-2008, 10:52
Una batteria è una cosa molto seria.
Chiama la APC
Link al danno: http://picasaweb.google.it/fcordella/ShotOpera95
Dici che e' meglio chiamare? Sperando non mi chiedano di rispedirla prima di mandarmi la nuova (anche perche' la scatola e' messa maluccio)!
Allora i corrieri si sono divertiti un bel po' col tuo pacco. PResente l'inizio del film di Ace Ventura? :D
Il danno non sembrerebbe tanto piccolo, ma io non mi fiderei mai di avere una batteria anche col minimo danno.
In teoria... in teoria... se chiami l'APC te ne spedisono un'altra senza fiatare.
Al massimo ti chiederanno di rispedirgliela per 2 motivi: Per essere sicuri (ma a loro una batteria costa molto meno che perdere un cliente, non è un RMA Di una scheda madre) e poi perchè loro sanno come smaltire quelle robe in piombo.
Jabberwock
11-08-2008, 11:29
Allora i corrieri si sono divertiti un bel po' col tuo pacco. PResente l'inizio del film di Ace Ventura? :D
Il danno non sembrerebbe tanto piccolo, ma io non mi fiderei mai di avere una batteria anche col minimo danno.
In teoria... in teoria... se chiami l'APC te ne spedisono un'altra senza fiatare.
Al massimo ti chiederanno di rispedirgliela per 2 motivi: Per essere sicuri (ma a loro una batteria costa molto meno che perdere un cliente, non è un RMA Di una scheda madre) e poi perchè loro sanno come smaltire quelle robe in piombo.
Allora, ho chiamato la APC e, dopo avermi chiesto se vi fosse stata perdita di liquido (che non c'e' stata), hanno aperto una pratica per la sostituzione! In pratica, mi manderanno la batteria nuova e tutto il necessario per mandare indietro quella "ammaccata"! Una volta impacchettata quella che mi hanno appena consegnato, dovro' richiamare il corriere e farlo venire a prendere il pacco! Tutto perfetto... se non fosse che siamo nella settimana di ferragosto, quindi spero che riescano a consegnarmi tutto prima di Venerdi'! :muro:
Ora il dilemma: non usare l'UPS fino a che non mi consegnano il pacco nuovo, o usarlo, anche con la batteria ammaccata?
se non perde acido usala pure.
p.s sul pacco non c'erano segni evidenti d'urto?
Jabberwock
11-08-2008, 19:37
se non perde acido usala pure.
p.s sul pacco non c'erano segni evidenti d'urto?
Si c'erano: su quel lato il cartone era strappato e, aprendolo, ho notato che il polistirolo che avvolgeva la batteria era tutto rotto!
Purtroppo avevo gente in negozio e non ho prestato attenzione alla cosa, altrimenti avrei richiesto il ritiro condizionato (ma sarebbe cambiato qualcosa ai fini della sostituzione?)! :muro:
Non perde nulla, c'e' solo quell'ammaccatura che si vede in foto!
Si c'erano: su quel lato il cartone era strappato e, aprendolo, ho notato che il polistirolo che avvolgeva la batteria era tutto rotto!
Purtroppo avevo gente in negozio e non ho prestato attenzione alla cosa, altrimenti avrei richiesto il ritiro condizionato (ma sarebbe cambiato qualcosa ai fini della sostituzione?)! :muro:
Non perde nulla, c'e' solo quell'ammaccatura che si vede in foto!
imho vista la disponibilità di apc è quasi meglio così...
col ritiro condizionato poi è il corriere che ci va di mezzo e avrebbe potuto fare storie...
imho hai anche fatto bene a cambiarla perchè se dentro si è danneggiato un elemento rischi che ti lascia a piedi appena scaduta la garanzia... :D
Si c'erano: su quel lato il cartone era strappato e, aprendolo, ho notato che il polistirolo che avvolgeva la batteria era tutto rotto!
Purtroppo avevo gente in negozio e non ho prestato attenzione alla cosa, altrimenti avrei richiesto il ritiro condizionato (ma sarebbe cambiato qualcosa ai fini della sostituzione?)! :muro:
Ai fini pratici cambia il fatto che stà ripagandoti la cosa non c'entra niente e chi ha commesso il danno la passerà liscia :nonsifa:
Jabberwock
12-08-2008, 10:56
Ai fini pratici cambia il fatto che stà ripagandoti la cosa non c'entra niente e chi ha commesso il danno la passerà liscia :nonsifa:
La sostituzone sarebbe stata rallentata? Se no, potevo fare piu' attenzione, se si...
Jabberwock
13-08-2008, 13:48
Questa mattina mi hanno consegnato la batteria nuova: questa volta il pacco era integro, tutto bello... Se non fosse che, aprendo il tutto, in notato che le due metà della batteria non sono perfettamente allineate. Le etichette sono integre, quindi non è un danno dovuto al trasporto. Non ho ancora montato il tutto, ma suppongo facciano delle verifiche di qualità per essere sicuri che le batterie non abbiano problemi, no? Spero solo che entri nell'alloggiamento... Certo che se pure questa deve essere sostituita, tocca andare da un esorcista. :-/
... Impara che quando ricevi un pacco danneggiato (tanto o poco), devi SEMPRE scrivere "con riserva" :rolleyes:
Jabberwock
13-08-2008, 22:10
... Impara che quando ricevi un pacco danneggiato (tanto o poco), devi SEMPRE scrivere "con riserva" :rolleyes:
Again :doh: , lo so gia', ma avevo gente in negozio e non ho controllato il pacco! Il primo, perche' il secondo era perfettamente integro! :rolleyes:
Ciao navigatori del Forum,
desideravo conoscere il Vs parere in merito alle possibilità che i miei alimentatori Tagan TG530 e Tagan TG580 rischino di essere danneggiati da un UPS di modesta qualità: (ho appena comprato UN "SBS GC720" da 720 va 430watt circa).
Non ho trovato indicazioni circa il tipo di onda ma visto il costo (49 euro) temo proprio che si tratti di onda "quadra" o, al massimo "pseudosinusoidale".
Stando al sondaggio "Sinusoide approssimata + Pfc Attivo = Ali Bruciato" gli alimentatori Tagan paiono "ahime" ben piazzati in quanto a danneggiamenti.
Che mi dite?
Grazie.
Ciao
P.s.: considerate che il mio appartamento è stato recentemente dotato di impianto clima (max 1800watt) e che, a causa dei nuovi "contatori" Enel digitali, il black out si è già verificato alcune volte (prima che avessi installato il gruppo di continuità)
Ed inoltre....
qualcuno può darmi qualche indicazione circa un UPS con curva sinusoidale pura che NON costi un patrimonio (800-1000 va).
A-ri-grazie.
Bye
javiersousa
16-08-2008, 21:43
Qualcuno ne ha funlimano qualcuno con un Mustek quà dentro? :D
io......se "flambè" il mio enermax modu+ 82.....e meno male che doveva essere compatibile con gli ups economici !!!!!!! cmq musteck fa veramente schifo a livello di gruppi di continuità....io lo cambierei subito.....ciao.
Ed inoltre....
qualcuno può darmi qualche indicazione circa un UPS con curva sinusoidale pura che NON costi un patrimonio (800-1000 va).
A-ri-grazie.
Bye
la trovi in prima pagina l'indicazione che cerchi..
Che mi dite?
... Che le info descritte nelle prime ed ultime pagine parlano chiaro e che tutti, bene o male, siamo daccordo, quindi basta che leggi quello che continuiamo a ripete dall'inizio xché tanto é sempre la stessa storia. Nn cambiamo parere da un giorno all'altro, quindi... :rolleyes:
... Gli UPS sicuri ed affidabili hanno un costo. Nessuno regala niente x niente.
... 6 disposto a proteggere le tue elettroniche dagli sbalzi? Se SI, devi pagare il giusto prezzo come tutti. Se NO, puoi risparmiare ma a tue spese in caso di problemi.
io......se "flambè" il mio enermax modu+ 82.....e meno male che doveva essere compatibile con gli ups economici !!!!!!! cmq musteck fa veramente schifo a livello di gruppi di continuità....io lo cambierei subito.....ciao.
Ok grazie, col pc nuovo non rischio e lo tengo staccato dal case.
Al momento tengo attaccato solo il monitor perchè non avevo voglia di rimettere apposto i cavi
la trovi in prima pagina l'indicazione che cerchi..
Si, le avevo viste, ma i prezzi sono dell'ordine dei 250 e più euro.
Speravo in qualche prodotto meno costoso.
Sono al riguardo certo di aver letto una comparativa (non ricordo dove) nella quale emergeva su tutti un prodotto sia per le qualità (sinusoidale pura) sia per il costo (mi sembrava al di sotto dei 150 euro ma posso sbagliare).
E poi, scusa, una domanda da novellino: ma se i prezzi dell'elettronica continuano a precipitare e le prestazioni a crescere, per quale motivo un "banale" UPS, ben congegnato, deve costare come 2 anni fa???
:confused:
1. ma se i prezzi dell'elettronica continuano a precipitare e le prestazioni a crescere
2. per quale motivo un "banale" UPS, ben congegnato, deve costare come 2 anni fa???
1. il prezzo dell'elettronica "pura", centra niente con l'assemblare e vendere un prodotto.... è come dire: visto che il ferro costa meno, le automobili dovrebbero venderle a meno :asd:
P.S.= un UPS non ha "prestazioni" che aumentano col passare del tempo.... sono sempre quelle.... + o meno buone a seconda della qualità dei prodotti usati x costruirlo.... e la qualità si paga... cara purtroppo.
2. xchè finchè la gente resta convinta che un ups da 50€ è + che suff x fare il lavoro..... difficilmente quelli "veramente buoni" calano di prezzo :rolleyes:
... sul xchè poi restino così alti rispetto ad altri prodotti.... quello è un gioco che decidono gli uffici marketing delle rispettive aziende.... meno "domanda" c'è x un prodotto di qualità, e + ovviamente resterà alto il suo prezzo.
... è una delle leggi base del mercato.... è sempre esistita e sempre esisterà (almeno dai tempi dei romani o giù di lì :D ).
E poi, scusa, una domanda da novellino: ma se i prezzi dell'elettronica continuano a precipitare e le prestazioni a crescere, per quale motivo un "banale" UPS, ben congegnato, deve costare come 2 anni fa???
:confused:
per un fattore molto semplice...
un ups è radicalmente diverso da un prodotto di "elettronica di consumo", e infatti i prezzi sono rimasti pressoche intalterati da 20 anni...
la tecnologia alla base dei transistor di potenza cambia con relativa lentezza,
al contrario della tecnologia alla base dei circuiti integrati, per questo il costo delle componenti di potenza difficilmente varia..
se prendi un condizionatore di rete, esso costa, in proporzione, come 30 anni fa, nonostante alcune rivoluzioni tecnologiche nel mezzo...
1. il prezzo dell'elettronica "pura", centra niente con l'assemblare e vendere un prodotto.... è come dire: visto che il ferro costa meno, le automobili dovrebbero venderle a meno :asd:
P.S.= un UPS non ha "prestazioni" che aumentano col passare del tempo.... sono sempre quelle.... + o meno buone a seconda della qualità dei prodotti usati x costruirlo.... e la qualità si paga... cara purtroppo.
2. xchè finchè la gente resta convinta che un ups da 50€ è + che suff x fare il lavoro..... difficilmente quelli "veramente buoni" calano di prezzo :rolleyes:
... sul xchè poi restino così alti rispetto ad altri prodotti.... quello è un gioco che decidono gli uffici marketing delle rispettive aziende.... meno "domanda" c'è x un prodotto di qualità, e + ovviamente resterà alto il suo prezzo.
... è una delle leggi base del mercato.... è sempre esistita e sempre esisterà (almeno dai tempi dei romani o giù di lì :D ).
Trovo non poca confusione nella Tua esposizione ma comunque apprezzo lo sforzo di chiarirmi le idee...
;)
per un fattore molto semplice...
un ups è radicalmente diverso da un prodotto di "elettronica di consumo", e infatti i prezzi sono rimasti pressoche intalterati da 20 anni...
la tecnologia alla base dei transistor di potenza cambia con relativa lentezza,
al contrario della tecnologia alla base dei circuiti integrati, per questo il costo delle componenti di potenza difficilmente varia..
se prendi un condizionatore di rete, esso costa, in proporzione, come 30 anni fa, nonostante alcune rivoluzioni tecnologiche nel mezzo...
Queste mi sembrano invece argomentazioni ben più accettabili (anche se non del tutto comprensibili ai miei occhi: perchè la cpu in 20 anni ha fatto progressi esponenziali ed ha prezzi calanti mentre "banale" transistor, quasi immutato nel tempo, deve mantenere invariati i prezzi???)
Comunque tant'è!! Grazie per i chiarimenti.
Bye
Queste mi sembrano invece argomentazioni ben più accettabili (anche se non del tutto comprensibili ai miei occhi: perchè la cpu in 20 anni ha fatto progressi esponenziali ed ha prezzi calanti mentre "banale" transistor, quasi immutato nel tempo, deve mantenere invariati i prezzi???)
Comunque tant'è!! Grazie per i chiarimenti.
Bye
il punto è proprio quello... il transistor di cui parli, tutto è tranne che banale...
andiamo per gradi...
a grandi linee le "variazioni di prezzo" sono limitate anche nel caso delle cpu, sono solo le prestazioni ad essere aumentate, il resto è mercato...
questo è stato possibile perchè riducendo le dimensioni dei transistor, a parità di superficie del chip, il numero di transistor è aumentato, e ridurre le dimensioni dei transistor è stato possibile perchè una cpu esegue calcoli, senza contare che al suo sviluppo concorrono colossi come ibm intel st e texas instruments, solo per citare i più famosi...
nel caso dei transistor di potenza, le dimensioni puoi ridurle, ma fino ad un certo punto; senza entrare nel merito dei limiti costruttivi del transistor stesso, intendo geometria del canale viraggi della concentrazione del drogante e simile, basta ricordare che un transistor di potenza deve far circolare corrente...
come penso saprai, più gli ampère aumentano più il conduttore che li trasporta deve essere grande.. quindi risulta chiaro che un transistor non può scendere al di sotto di certe dimensioni, altrimenti viene fritto in un amen, per cui anche se hai un processo produttivo, che ti permette di rimpicciolire le dimensioni di un transistor risparmiando silicio, non puoi usarlo perchè altrimenti il tuo transistor non trasporta una fava...
in secondo luogo, i transistor di potenza ricoprono un mercato ben meno diffuso e quindi c'è meno ricerca in merito, il che significa minor cambiamento. minor obsolescenza, minor riduzione dei prezzi...
in terzo luogo un transistor difficilmente può sopportare tensioni elevate, diciamo che so un 320 volt, e quelli che lo fanno o trasportano poca corrente, oppure costano un occhio della testa, letteralmente...
a questo si aggiunge che nonostante l'introduzione del pwm, la corrente erogata passa comunque dai transistor, per cui o ci metti quelli, o ci metti quelli...
non è che si possa sostituirli che so... con un relay...
e dato che uno di quei transistor può costare anche 15-20 euro, basta controllare su rs-electronics, ci vuole poco a capire perchè un ups, soprattutto se di buona qualità costa tanto, d'altra parte ogni alimentatore di qualità, che si basa sulla stessa tecnologia pwm, ad esempio da 500 watt costa almeno 70 euro, ci sarà pure una ragione...
il punto è proprio quello... il transistor di cui parli, tutto è tranne che banale...
....
in secondo luogo, i transistor di potenza ricoprono un mercato ben meno diffuso e quindi c'è meno ricerca in merito, il che significa minor cambiamento. minor obsolescenza, minor riduzione dei prezzi...
Ecco, ancora una volta sei stato chiaro (Ti confesso che io non sono particolarmente competente in materia di elettronica "pura").:confused:
Su tutto però devo dire che la Tua affermazione sopra richiamata è quella che, forse, da la risposta più esaustiva.Almeno ai miei occhi!;)
Grazie ancora.
Io però desideravo tornare alla mia originaria domanda. Che era molto semplice: :help: c'è nessuno che possedendo i miei stessi alimentatori è andato incontro ad una amara bruciatura a causa di una UPS economica?
Oppure si tratta di alimentatori che hanno gestito con relativa attenzione la "correzione di potenza"??
Grazie a tutti
Bye
1. Trovo non poca confusione nella tua esposizione
2. 2. c'è nessuno che possedendo i miei stessi alimentatori è andato incontro ad una amara bruciatura a causa di una UPS economica?
1. Se mai avrai occasione di gestire una catena di informatica, ne riparliamo del xchè le mie frasi ti sembrano strampalate ;)
2. hai usato la funzione "CERCA" in questo topic e visto se qlc aveva/ha i tuoi stessi problemi??? :mbe:
... il topic ha + di 100 pagine... e non tutti gli user che hanno postato sono omnipresenti... quindi se non trovi info qui, o le cerchi in altri forum o devi andare x tentativi :rolleyes:
1. Se mai avrai occasione di gestire una catena di informatica, ne riparliamo del xchè le mie frasi ti sembrano strampalate ;)
2. hai usato la funzione "CERCA" in questo topic e visto se qlc aveva/ha i tuoi stessi problemi??? :mbe:
... il topic ha + di 100 pagine... e non tutti gli user che hanno postato sono omnipresenti... quindi se non trovi info qui, o le cerchi in altri forum o devi andare x tentativi :rolleyes:
Grazie.
Bye
Io però desideravo tornare alla mia originaria domanda. Che era molto semplice: :help: c'è nessuno che possedendo i miei stessi alimentatori è andato incontro ad una amara bruciatura a causa di una UPS economica?
Oppure si tratta di alimentatori che hanno gestito con relativa attenzione la "correzione di potenza"??
in origine la tua domanda era ben diversa... non barare.. :D
comunque sia la risposta è molto semplice : boh!
purtroppo non c'è una regola fissa che stabilisce chi si rompe e chi no, a parte il fattore Q ovviamente...
molti enermax hanno continuato a funzionare tranquillamente anche con ups economici... molti altri no, prutroppo...
per cui anche se qualcuno dovesse dirti "a me si sono bruciati", non è detto che a te succeda e/o viceversa...
l'unico suggerimento "valido" è di evitare un uso prolungato degli ups, non aspettare che sia qualcun'altro a ri-allacciare la corrente, in modo da limitare il tempo in cui l'ali viene alimentato dall'ups, così da limitare le probabilità di un danneggiamento...
tutti gli altri consigli invece, debbo rimandarli alla prossima volta, nel senso che la prossima volta è meglio se chiedi prima di comprare...
se i tuoi pc come immagino consumano 3/400 watt al massimo un ups da 750va in genere basta per reggere pc e monitor...
i modelli a sinusoide pura della eaton powerware si trovano a circa 180 euro
certo non sono bruscolini, ma almeno non ci pensi più...
Ciao a tutti,
ho dato una lettura (ammetto un po' veloce) alla guida nel 1° topic, ma non mi è chiaro come valutare l'autonomia delle batterie dell'ups in funzione del carico.
Se non ho capito male i VA e i W sono indici della massima potenza erogabile dall'ups, ma qual è il parametro che inichi la sua capacità? Mi sarei aspettato di trovare da qualche parte un inidicazione in W/h ?!?!?!?!
Mi sto informando sugli ups perchè avrei bisogno di un ups low-cost che tenga alimentati alcuni modem-router-ap (assorbimento totale <40W) + eventualmente un pc a basso assorbimento (<40W) per 30-60 min
Come capisco la drata dell'ups per un assorbimento di 40-80W ??????
Grazie
Ciao a tutti,
ho dato una lettura (ammetto un po' veloce) alla guida nel 1° topic, ma non mi è chiaro come valutare l'autonomia delle batterie dell'ups in funzione del carico.
Se non ho capito male i VA e i W sono indici della massima potenza erogabile dall'ups, ma qual è il parametro che inichi la sua capacità? Mi sarei aspettato di trovare da qualche parte un inidicazione in W/h ?!?!?!?!
Mi sto informando sugli ups perchè avrei bisogno di un ups low-cost che tenga alimentati alcuni modem-router-ap (assorbimento totale <40W) + eventualmente un pc a basso assorbimento (<40W) per 30-60 min
Come capisco la drata dell'ups per un assorbimento di 40-80W ??????
Grazie
purtroppo devi "attenerti" al sito del costruttore... perchè solitamente non dicono che batterie montano... di solito forniscono un'indicazione dell'autonomia in base al carico...
nel caso di alcuni modelli gli ampere/ora si ricavano... ma per quelli sconosciuti c'è poco da fare...
mi sembra una vera cavolata che non siano tenuti ad indicare un parametro dell'autonomia!
Ho visto un UPS lowcost che potrebbe interessarmi (http://www.epto.it/sche_prod.php?products_id=MUUPS6OFF ) indica 600VA / 300W, autonomia circa 13 min.
Ma i 13 minuti sono calcolati al massimo assorbimento?
Quindi se assorbo 80W dura 40 min, mentre con 40W dura 80 min?
Gli alimentatori dei modem-router-ap, non hanno bisogno di particolari tipi di tensione (sinusoidale, pseudosinusoidale, quadra ..) vero?
Grazie
illidan2000
19-08-2008, 13:08
mi sembra una vera cavolata che non siano tenuti ad indicare un parametro dell'autonomia!
Ho visto un UPS lowcost che potrebbe interessarmi (http://www.epto.it/sche_prod.php?products_id=MUUPS6OFF ) indica 600VA / 300W, autonomia circa 13 min.
Ma i 13 minuti sono calcolati al massimo assorbimento?
Quindi se assorbo 80W dura 40 min, mentre con 40W dura 80 min?
Gli alimentatori dei modem-router-ap, non hanno bisogno di particolari tipi di tensione (sinusoidale, pseudosinusoidale, quadra ..) vero?
Grazie
di solito l'autonomia è calcolta a mezzo carico. quindi a carico completo dovresti avere la metà.
per quel tipo di alimentatore vai tranquillo con i pseudosinusoidali
Attila7894
19-08-2008, 17:58
Ciao a tutti Possiedo attualmente un gruppo di continuità che mi dà parecchie noie, è un NetUPS con i seguenti valori
Input:
220/23/240 V
50/60 Hz
2.5/2.4/2.3 A
Output:
220/230/240 V
50/60 Hz
450 VA / 280 W
E' un buon UPS?
Credo non sia in grado di reggere il pc più le periferiche, avrei quindi bisogno di un gruppo di continuità più performante. Vorrei comunque non superare la soglia del centinaio di euro, ma non conosco bene i prezzi, magari alla fine sarà necessario. Vorrei dei consigli su un buon modello ad un buon prezzo, e soprattutto con un'elevata capacità di carico
Ho trovato questo
Mustek UPS POWERMUST 1000 USB
a € 85,54 (IVA inclusa), andrebbe bene?
illidan2000
19-08-2008, 18:54
con il mio sua1500i ho questa situazione:
http://img508.imageshack.us/img508/7605/parachutewv0.jpg (http://imageshack.us)
http://img508.imageshack.us/img508/7605/parachutewv0.f95663e1c6.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=508&i=parachutewv0.jpg)
ho impostato come output value 230v, ma mi dà sempre 240v. anche mettendo 220 è lo stesso. è preoccupante?
il valore minimo per l'avr è impostato a 208v
E' un buon UPS?
Credo non sia in grado di reggere il pc più le periferiche, avrei quindi bisogno di un gruppo di continuità più performante. Vorrei comunque non superare la soglia del centinaio di euro, ma non conosco bene i prezzi, magari alla fine sarà necessario. Vorrei dei consigli su un buon modello ad un buon prezzo, e soprattutto con un'elevata capacità di carico
Ho trovato questo
Mustek UPS POWERMUST 1000 USB
a € 85,54 (IVA inclusa), andrebbe bene?
dovrebbe essere decente...
cmq non sono i migliori sul mercato...
con il mio sua1500i ho questa situazione:
ho impostato come output value 230v, ma mi dà sempre 240v. anche mettendo 220 è lo stesso. è preoccupante?
il valore minimo per l'avr è impostato a 208v
fossi in te approfitterei dell'assistenza apc...
ps:
ma la tensione di uscita non si regola via hardware??
Attila7894
19-08-2008, 20:21
dovrebbe essere decente...
cmq non sono i migliori sul mercato...
Potresti essere più preciso? Cosa ha che non và? E, potresti consigliarmene uno migliore che non superi i 100/150 euro?
Output:
450 VA / 280 W
1. E' un buon UPS?
2. Vorrei comunque non superare la soglia del centinaio di euro, ma non conosco bene i prezzi, magari alla fine sarà necessario.
3. Vorrei dei consigli su un buon modello ad un buon prezzo, e soprattutto con un'elevata capacità di carico
1. no.
... un alim "scarso" ormai ha 450Watt.... quell' UPS ne ha 280..... secondo te è affidabile visto che ha meno della metà della potenza necessaria??? :mbe:
2. 1° post in 1° pagina
3. 1° post in 1° pagina
... avere un UPS con "elevata capacità" ma spendendo menodel costo di un pieno di benzina.... è impossibile.
... le cose "buone" si pagano.... come detto nelle ultime 3 pagine (se le hai lette almeno 1 volta).
... se vuoi un componente performante e duraturo/affidabile, devi spendere soldi.... meno ne spendi e + devi scendere a compromessi.... a te la scelta.
Attila7894
20-08-2008, 00:00
Grazie per le risposte gentilissimi! Un'ultima domanda, ho trovato questi UPS della Digitus
http://www.prodotti-digitus.it/Categoria.asp?Cat1=Ups_gruppi_di_continuita%27&pulsante=Informatica&l2=Periferiche
sono convenienti? Prenderei quello da 1500VA
purtroppo gli ups sono ben lontani dall'essere testati...
quindi al massimo ti si può dare un'indicazione di massima...
apc mge e eaton powerware sono i principali produttori mondiali e di qualità, vai di trovaprezzi e via..
se vuoi spendere meno puoi provare mustek atlantis-land e altri minori..
possibilmente evita i trust e tutti i prodotti da supermercato, sbs e simili...
una menzione particolare la meritano gli "Online" dove online è il produttore e non la tipologia...
l'azienda non sembra molto grande, ma è estremamente professionale, non ha nulla da invidiare ad apc e costano qualcosina meno...
Attila7894
20-08-2008, 00:27
purtroppo gli ups sono ben lontani dall'essere testati...
quindi al massimo ti si può dare un'indicazione di massima...
apc mge e eaton powerware sono i principali produttori mondiali e di qualità, vai di trovaprezzi e via..
se vuoi spendere meno puoi provare mustek atlantis-land e altri minori..
possibilmente evita i trust e tutti i prodotti da supermercato, sbs e simili...
una menzione particolare la meritano gli "Online" dove online è il produttore e non la tipologia...
l'azienda non sembra molto grande, ma è estremamente professionale, non ha nulla da invidiare ad apc e costano qualcosina meno...
E dei digitus del post precedente che te ne pare?
E riguardo gli online, qui ho trovato questo
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$PRODUCTDETAILS?session=8v81QMZ9kZaACiLInipxMw__&A_CODART=84870&I_CDSROOT=17902449&REP=INF
Costa pochissimo per essere un 1250 VA, come mai?
Costa pochissimo per essere un 1250 VA, come mai?
... semplicemente xchè è:
Forma d'onda: pseudo-sinusoidale
... se cerchi i modelli con "onda pura", vedi che i prezzi lievitano ;)
Attila7894
20-08-2008, 13:05
... semplicemente xchè è:
Forma d'onda: pseudo-sinusoidale
... se cerchi i modelli con "onda pura", vedi che i prezzi lievitano ;)
Il fatto è che non ho esigenze tali da voler superare i 200 euro. A parte questo, è un buon UPS?
con il mio sua1500i ho questa situazione:
http://img508.imageshack.us/img508/7605/parachutewv0.jpg (http://imageshack.us)
http://img508.imageshack.us/img508/7605/parachutewv0.f95663e1c6.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=508&i=parachutewv0.jpg)
ho impostato come output value 230v, ma mi dà sempre 240v. anche mettendo 220 è lo stesso. è preoccupante?
il valore minimo per l'avr è impostato a 208v
...un poco troppo "elevato" come limite inferiore per l'A.V.R.
Anche se 208 Volt c.a è proprio vicinissimo al limite del +- 10 % rispetto al valore nominale che E.N.E.L dovrebbe (condizionale presente) garantire.
Il sistema di regolazione A.V.R è pensato/concepito come "salva gruppo batterie" soprattutto in caso di frequenti "superamenti" dei limiti inferiore/superiore ma comunque di durata inferiore ai 20 ms del periodo della tensione di rete.
Io farei un piccolo monitor di rete nell'arco delle 24 ore (magari con un multimetro numerico volgarmente detto "digitale") campionando ad intervalli regolari ampiezza della tensione e frequenza (questo però è un parametro abbastanza costante e correlato/dettato già a partire dagli alternatori presenti nelle centrali di generazione di energia elettrica).
Se ti approssimi troppo spesso al limite inferiore superiore puoi fare intervenire l'A.V.R; il costo per le batterie è nullo; l'unico fattore da tenere in conto è l'efficienza di "conversione" verso l'alto dell'A.V.R.
Ciao hibone....
Grazie.
Marco71.
A parte questo, è un buon UPS?
... personalmente??? :mbe:
... NO :D
... visti i precedenti personali e qui sul forum degli altri utenti, io evito qls cosa che abbia la voce "simulata" e preferisco andare sul sicuro al 101% +tosto che andare x compromessi col rischio di problemi futuri (tanto i soldi spesi sono sempre quelli e non si "deprezzano" col tempo) :rolleyes:
foxmolder5
21-08-2008, 11:40
Devo acquistare un ups per il PC1 (sta sempre in idle) presente in firma con lo scopo di aver un buon stabilizzatore di corrente costante.
Pensavo di non spendere oltre i 150€ andando su ups con uscita sinusoidale, ed infatti tra usato e nuovo sono riuscito a trovare i seguenti ups:
- APC Smart-UPS 620VA 230V 39€ ( mi dite qual'è la fregatura per prezzo così basso anche se rigenerato? link (http://cgi.ebay.it/Informatica_Networking_UPS-Gruppi-di-Continuita_GRUPO-CONTINUITA-APC-620VA-SMART-GARANZIA_W0QQitemZ320287210673QQptdnZUPSQ2cQ20GruppiQ20diQ20ContinuitQc3Qa0QQddnZInformaticaQQadnZNetworkingQQptdiZ6679QQddiZ6466QQadiZ6667QQcmdZViewItem?hash=item320287210673&_trkparms=72%3A1025|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1307&_trksid=p3286.c0.m14) )
- APC Smart750 seriale usb 133€
- APC SMART-UPS SC 420VA 230V 260W RS232 130€
me ne consigliate qualcuno in particolare? o altri?
vi ringrazio
1. Pensavo di non spendere oltre i 150€ andando su ups con uscita sinusoidale
2. APC Smart-UPS 620VA 230V 39€
3. APC Smart750 seriale usb 133€
4. APC SMART-UPS SC 420VA 230V 260W RS232 130€
me ne consigliate qualcuno in particolare? o altri?
vi ringrazio
1. con quel prezzo, hai SOLO quelli "simulati"
2. i VA sono inferiori a quasi qls alimentatore in commercio, quindi c'è il rischio che non ti duri i canonici 5 minuti x spegnere tutto e si spegna di botto.... quindi completamente inutile :D
3. vecchio modello.... cmq a quel prezzo non è nuovo. lo SmartUPS costa oltre i 200/250€
4. l' SC non è onda pura... è onda simulata. leggi sul sito.
... se vuoi onda pura, devi andare su uno di questi:
-> http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=165
... se vuoi rispammriare, devi andare sull'onda simulata:
-> http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=23
illidan2000
21-08-2008, 13:50
dovrebbe essere decente...
cmq non sono i migliori sul mercato...
fossi in te approfitterei dell'assistenza apc...
ps:
ma la tensione di uscita non si regola via hardware??
via hardware nn penso, nn c'è nulla sull'ups.
a cosenza avevo 230V in input e 230V in output (l'avr non entrava in funzione).
dici che è sballato l'avr?
con il mio sua1500i ho questa situazione:
http://img508.imageshack.us/img508/7605/parachutewv0.jpg (http://imageshack.us)
http://img508.imageshack.us/img508/7605/parachutewv0.f95663e1c6.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=508&i=parachutewv0.jpg)
ho impostato come output value 230v, ma mi dà sempre 240v. anche mettendo 220 è lo stesso. è preoccupante?
il valore minimo per l'avr è impostato a 208v
Ma hai una tensione fissa sui 208Volt?:eek:
La tensione che imposti deve essere il più' vicino possibile a quella media di uscita, poi se non hai sempre 208Volt io imposterei la soglia AVR un pochino più' bassa, tanto per evitare attivazioni AVR(che sono pur sempre disturbi), altrimenti se hai una tensione fissa di 208Volt :eek: e vuoi lavorare "di fino" imposta la tensione (a batteria) su 240 è la soluzione ideale.
Il programma Powerchute registra l'andamento della tensione di rete...il programma, non l'ups quindi a PC acceso:cool:
illidan2000
21-08-2008, 13:55
...un poco troppo "elevato" come limite inferiore per l'A.V.R.
Anche se 208 Volt c.a è proprio vicinissimo al limite del +- 10 % rispetto al valore nominale che E.N.E.L dovrebbe (condizionale presente) garantire.
Il sistema di regolazione A.V.R è pensato/concepito come "salva gruppo batterie" soprattutto in caso di frequenti "superamenti" dei limiti inferiore/superiore ma comunque di durata inferiore ai 20 ms del periodo della tensione di rete.
Io farei un piccolo monitor di rete nell'arco delle 24 ore (magari con un multimetro numerico volgarmente detto "digitale") campionando ad intervalli regolari ampiezza della tensione e frequenza (questo però è un parametro abbastanza costante e correlato/dettato già a partire dagli alternatori presenti nelle centrali di generazione di energia elettrica).
Se ti approssimi troppo spesso al limite inferiore superiore puoi fare intervenire l'A.V.R; il costo per le batterie è nullo; l'unico fattore da tenere in conto è l'efficienza di "conversione" verso l'alto dell'A.V.R.
Ciao hibone....
Grazie.
Marco71.
non ho capito molto questa parte
inoltre, se campionando con il multimetro mi accorgo che ho costantemente 208V, che faccio?
secondo te dovrei mettere una soglia minore? e non sono pochi 208v?
illidan2000
21-08-2008, 13:57
Ma hai una tensione fissa sui 208Volt?:eek:
La tensione che imposti deve essere il più' vicino possibile a quella media di uscita, poi se non hai sempre 208Volt io imposterei la soglia AVR un pochino più' bassa, tanto per evitare attivazioni AVR(che sono pur sempre disturbi), altrimenti se hai una tensione fissa di 208Volt :eek: e vuoi lavorare "di fino" imposta la tensione (a batteria) su 240 è la soluzione ideale.
Il programma Powerchute registra l'andamento della tensione di rete...il programma, non l'ups quindi a PC acceso:cool:
a volte 207, molte volte 208, poche 210.
qua a roma non c'è l'enel, ma Acea, che a guardare questi dati è un po' deludente.....
l'avr è acceso anche a pc spento ovviamente. è raro non trovarlo acceso.
...comunque le centrali di generazione e la rete nazionale di distribuzione sono sempre di proprietà dell'E.N.E.L.
Queste nuove società secondo me sono solo trovate per far vedere che in Italia non c'è monopolio anche quando nella realtà siamo quasi al cartello come minimo quanto a costo al kW*h.
Il fatto di essere sempre o molto spesso al limite inferiore può significare che nel tragitto percorso fino ad arrivare a casa tua c'è più di una caduta di tensione provocata magari da grossi carichi induttivi (motori, refrigeratori) o comunque carichi male rifasati.
Se per te è purtroppo la norma essere così vicini al floor garantito metterei la soglia di intervento dell'A.V.R alcuni Volt alk di sotto dei 207 Volt del -10% rispetto ai 230 nominali.
Qui non si tratta di disturbi transienti, transitori, di micro o macro blackout oppure ancora di brownout...è questione di forti cadute di tensione provocate da utenze a monte od a valle della tua connessione alla rete.
Grazie.
Marco71.
illidan2000
21-08-2008, 16:14
...comunque le centrali di generazione e la rete nazionale di distribuzione sono sempre di proprietà dell'E.N.E.L.
Queste nuove società secondo me sono solo trovate per far vedere che in Italia non c'è monopolio anche quando nella realtà siamo quasi al cartello come minimo quanto a costo al kW*h.
Il fatto di essere sempre o molto spesso al limite inferiore può significare che nel tragitto percorso fino ad arrivare a casa tua c'è più di una caduta di tensione provocata magari da grossi carichi induttivi (motori, refrigeratori) o comunque carichi male rifasati.
Se per te è purtroppo la norma essere così vicini al floor garantito metterei la soglia di intervento dell'A.V.R alcuni Volt alk di sotto dei 207 Volt del -10% rispetto ai 230 nominali.
Qui non si tratta di disturbi transienti, transitori, di micro o macro blackout oppure ancora di brownout...è questione di forti cadute di tensione provocate da utenze a monte od a valle della tua connessione alla rete.
Grazie.
Marco71.
ed è bene che il pc lavori a 207V?
ovvero, meglio che lavori a 207 che non a 240?
a volte 207, molte volte 208, poche 210.
qua a roma non c'è l'enel, ma Acea, che a guardare questi dati è un po' deludente.....
l'avr è acceso anche a pc spento ovviamente. è raro non trovarlo acceso.
Allora setta tutto a 240Volt, la soglia minima lasciala elevata cosi' che hai sempre l'AVR in funzione in modo da evitare le commutazioni.
foxmolder5
21-08-2008, 19:01
1. con quel prezzo, hai SOLO quelli "simulati"
2. i VA sono inferiori a quasi qls alimentatore in commercio, quindi c'è il rischio che non ti duri i canonici 5 minuti x spegnere tutto e si spegna di botto.... quindi completamente inutile :D
3. vecchio modello.... cmq a quel prezzo non è nuovo. lo SmartUPS costa oltre i 200/250€
4. l' SC non è onda pura... è onda simulata. leggi sul sito.
... se vuoi onda pura, devi andare su uno di questi:
-> http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=165
... se vuoi rispammriare, devi andare sull'onda simulata:
-> http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=23
2) ma il ragionamento del punto 2 in base a cosa l'hai fatto?perchè alla fine il primo consiglio che mi hai dato (per l'onda pura) contiene tutti APC di tipo VA.
alla fine la mia conf del pc uno consuma al max 120W.
3) certo, è usato. ma penso che essendo apc almeno altri 5-6 anni mi duri senza problemi.
io non ho preferenze dirette per l'onda simulata o pura, sapevo solamente che l'onda pura è migliore e quindi sono indirizzato su questi anche se costano di +.
2. un "620VA" sono effettivi "390 Watts"
... ora, secondo te quanto dura un UPS con meno di 400watt se ci attacchi roba che consuma di + o quasi??? :mbe:
... 120watt lo pensi tu.... non hai calcolato con lo strumento quanto consumi...... 120watt li consuma si e no la Wii della nintendo mentre giochi :asd:
... un pc tipo AMD socket 939 + geforce7/8 +3/4 hd + altre mentate, ti cosnuma tranquillamente oltre i 250/300w... e quindi saresti già abb al limite (specie se tra 1 anno cambi pc o sposti l'ups)
3. dipende dal reale stato dell'oggetto.
... le batterie puoi anche cambiarle (specie dopo 4 anni che è in uso sarebbe sensato cambiarle x non trovarsi con batterie 1/2 morte), ma l'elettronica??? :mbe:
... se hai un difetto, ti costa di + cambiare l'elettronica che non l'intero UPS.... in questo caso c'hai solo perso :D
4. onda pura = SOLO modello SmartUPS (senza sigle a seguire)
... onda simulata = tutti gli altri (ma invece di buttare i soldi x uno SmartUPS CS, meglio risparmiare qlc soldino e prendersi il BR che tanto alla fin fine è simile ma costa meno)
in origine la tua domanda era ben diversa... non barare.. :D
comunque sia la risposta è molto semplice : boh!
purtroppo non c'è una regola fissa che stabilisce chi si rompe e chi no, a parte il fattore Q ovviamente...
molti enermax hanno continuato a funzionare tranquillamente anche con ups economici... molti altri no, prutroppo...
per cui anche se qualcuno dovesse dirti "a me si sono bruciati", non è detto che a te succeda e/o viceversa...
l'unico suggerimento "valido" è di evitare un uso prolungato degli ups, non aspettare che sia qualcun'altro a ri-allacciare la corrente, in modo da limitare il tempo in cui l'ali viene alimentato dall'ups, così da limitare le probabilità di un danneggiamento...
tutti gli altri consigli invece, debbo rimandarli alla prossima volta, nel senso che la prossima volta è meglio se chiedi prima di comprare...
se i tuoi pc come immagino consumano 3/400 watt al massimo un ups da 750va in genere basta per reggere pc e monitor...
i modelli a sinusoide pura della eaton powerware si trovano a circa 180 euro
certo non sono bruscolini, ma almeno non ci pensi più...
Ma..... porca cicca....
Consentimi di dirTi che non sono soddisfatto. Mi spiego: possibile che non si ci si possa riferire ad una determinata unità di misura dell'elemento che corregge la potenza sull'alimentatore (del tipo: se è "grosso" x non è adeguato, se è "grosso" y reggerà sempre senza bruciare l'alimentatore). Quindi, sulla scorta di ciò, gli alimentatori "xyz" sono esenti da rischi mentre quelli "zxxy" sono a rischio!
E un'altra cosa: ma come diavolo fate a dirmi che la UPS tal dei tali è ad onda sinuisoidale pura!
Ma..... porca cicca..... ho guardato le specifiche di un infinità di prodotti e quasi mai c'è una chiara indicazione su tale caratteristica.:stordita: :stordita:
Bye
foxmolder5
21-08-2008, 20:58
2. un "620VA" sono effettivi "390 Watts"
... ora, secondo te quanto dura un UPS con meno di 400watt se ci attacchi roba che consuma di + o quasi??? :mbe:
... 120watt lo pensi tu.... non hai calcolato con lo strumento quanto consumi...... 120watt li consuma si e no la Wii della nintendo mentre giochi :asd:
... un pc tipo AMD socket 939 + geforce7/8 +3/4 hd + altre mentate, ti cosnuma tranquillamente oltre i 250/300w... e quindi saresti già abb al limite (specie se tra 1 anno cambi pc o sposti l'ups)
3. dipende dal reale stato dell'oggetto.
... le batterie puoi anche cambiarle (specie dopo 4 anni che è in uso sarebbe sensato cambiarle x non trovarsi con batterie 1/2 morte), ma l'elettronica??? :mbe:
... se hai un difetto, ti costa di + cambiare l'elettronica che non l'intero UPS.... in questo caso c'hai solo perso :D
4. onda pura = SOLO modello SmartUPS (senza sigle a seguire)
... onda simulata = tutti gli altri (ma invece di buttare i soldi x uno SmartUPS CS, meglio risparmiare qlc soldino e prendersi il BR che tanto alla fin fine è simile ma costa meno)
ti ringrazio x tutte le info.
questo come ti sembra? http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA750I&total_watts=50
illidan2000
21-08-2008, 21:07
Allora setta tutto a 240Volt, la soglia minima lasciala elevata cosi' che hai sempre l'AVR in funzione in modo da evitare le commutazioni.
già...stavo pensando pure io di lasciare le cose come stanno. ora ho staccato l'altro gruppo (gli arriva cmq il filo della corrente), ma è spento, e ho trasferito il monitor pure sull'APC
questo come ti sembra?
... questo è già + "a livello" di un normale pc.... escluso il prezzo che è alto x colpa dell'onda energetica http://www.ais001.com/image/Smilez/sayan2.gif ( :asd: )
... se prendi il 1000/1500VA, puoi metterci sotto tutti e 2 i pc ;)
foxmolder5
22-08-2008, 03:47
... questo è già + "a livello" di un normale pc.... escluso il prezzo che è alto x colpa dell'onda energetica http://www.ais001.com/image/Smilez/sayan2.gif ( :asd: )
... se prendi il 1000/1500VA, puoi metterci sotto tutti e 2 i pc ;)
i due pc che ho stanno in due case differenti:D quindi mi serve solo per il PC1 e già 270€ è tantissimo x me anche se so che ne vale la pena.
Ciao a tutti,
ho un mulettino mini-itx con alimentatore esterno da 100w..
qualcuno ha provato ad abbinare un ups?
non ho trovato molto, i dettagli da considerare sono gli stessi che per un alimentatore ATX??
... si.
... ovvio che se quel tuo "mini" deve rimanere acceso 24h su 24..... ti serve cmq un UPS che abbia abb VA x durare nel tempo (nel caso salti la corrente e tu 6 via tutto il gg) ;)
... si.
... ovvio che se quel tuo "mini" deve rimanere acceso 24h su 24..... ti serve cmq un UPS che abbia abb VA x durare nel tempo (nel caso salti la corrente e tu 6 via tutto il gg) ;)
si, anche se a me basterebbe un autonomia sufficiente a chiudere in maniera corretta tutti gli applicativi aperti, poi lo "rianimo" io col WOL, non è un problema!
più che altro non ho trovato molte informazioni sull'alimentazione pico-psu, se è attivo, passivo...bho
diciamo che un APC mi toglie il pensiero, giusto? :)
a discapito del silenzio però, mi pare di aver capito...:muro:
... non credo sia PFC Attivo.... con < 200Watt difficile integrare in così poco spazio l'elettronica utile.
... prenditi un Apc "RSx00i" (dai 5/600VA in su) e 6 a posto... cmq basta che controlli sul sito apc mettendo il wattaggio che usi e ti dice quanto hai di autonomia :D
... gli UPS non fanno rumore se c'è la corrente (almeno queste serie)... quando manca senti un ronzio... ma è normale.
... non credo sia PFC Attivo.... con < 200Watt difficile integrare in così poco spazio l'elettronica utile.
... prenditi un Apc "RSx00i" (dai 5/600VA in su) e 6 a posto... cmq basta che controlli sul sito apc mettendo il wattaggio che usi e ti dice quanto hai di autonomia :D
... gli UPS non fanno rumore se c'è la corrente (almeno queste serie)... quando manca senti un ronzio... ma è normale.
Questa serie non so, ma avevo letto che alcuni APC emettevano un ronzio continuo, anche quando non erano in funzione (a batteria)
se l'RS500i non emette alcun ronzio penso proprio che lo prenderò :)
1. emettevano un ronzio continuo, anche quando non erano in funzione a batteria
2. se RS500i non emette alcun ronzio penso proprio che lo prenderò
3. ho usato il configuratore sul sito di apc, mi ha proposto proprio l'rs500i..
4. per me il silenzio è un dettaglio fondamentale...il computer è totalmente fanless, non vorrei che l'UPS si mettesse a ronzare pure quando non è in funzione
1. beh, quando va SOLO con le batterie, è normale che faccia un ronzio
... se vuoi ci sono i modelli che "non" ronzano neanche quando vanno con la batteria, xò a memoria hanno un costo spropositato x l'uso "SoHo" :mbe:
2. finchè c'è la corrente 220V, non emette alcun rumore.... il rumore inizia quando deve "lavorare" in assenza di corrente 220V
3. e allora con quello 6 tranquillo... al max se vuoi prendi quello superiore così in futuro puoi riutilizzarlo in caso che il futuro pc consumi di + ;)
4. quando c'è il blackout, l' UPS fa un ronzio..... quello non lo puoi togliere.... è un "elemento" dell'elettronica interna e non è configurabile.
Ok, quando c'è un black out è più rumoroso del solito, è normale e va benissimo :D
Premesso ciò ho letto qua e la (anche in questo thread) che alcuni modelli della APC emettono un ronzio, fastidioso, anche quando la corrente c'è :)
Un ronzio che pare provenire dalla conversione AVR
Può essere che ciò che ho letto si riferisse a modelli vecchi (a giudicare dalla data direi di no), magari il modello che mi hai consigliato tu in assenza di black out è muto come un pesce.
e nel mio caso direi che va benissimo :)
Magari chi ha un APC può confermare o meno, meglio ancora se ha questo modello!
Grazie
... io ho sia lo SmartUPS 1500VA (onda pura) che il BR750i ed il BR1500i (onda simulata... modello precedente del RS) e non fanno rumore con la corrente.
.... fanno "beep beep beppe" (disattivabile via software se vuoi) e "bzzzzzzzzzzzz" (NON disattivabile) quando manca la corrente :fagiano:
... se chi ha il problema ha comprato un modello vecchio, può essere che abbia questo difetto.
... cmq basta chiamare l' APC e chiedere eh?! meglio di loro che li producono, chi vuoi che ti sappia dire??? ;)
Ho fatto il calcolo e il mio prossimo sistema va a ciucciare fino a 525W, allora leggendo qua dentro e considerando la possibilità di futuri upgrades del comparto video ( vedasi Xfire o SLI) o l'integrazione di un sistema di raffreddamento a liquido, o il passaggio ad un quad core, ho preliminarmente scelto questo aggeggio--->http://www.frael.it/prodotti/listino/descrizioni.php?codiceprodotto=150184&prz=313.00, che è sovradimensionato , ma non di molto, e preferisco avere le spalle coperte. Nella prima pagina però, accanto al nome di questi modelli c'è scritto in rosso che c'è una ventola sempre attiva. Il modello che avrei pensato di acquistare però non è della stessa grandezza dei modelli descritti in prima pagina: la ventola c'è in tutti?
Nel sito della MGE non sono riuscito a leggere nulla a riguardo, qualcuno ce l'ha questo UPS? E poi chiedo agli esperti qui, vi sembra un buon prodotto? C'è di meglio nella stessa fascia di prezzo? O vado su un APC (anche se mi pare di aver capito che stanno insieme queste due aziende)?
jmaverick
23-08-2008, 19:12
Ciao :) ,
la zona dove abito soffre di frequentissime sottotensioni, rari black out e inesistenti (mai avvenuti nelle ultime 4 settimane) sovratensioni. Io possiedo un UPS APC CS 650, settato su sensibilità bassa e range fra 180 e ........ (non ricordo il valore di picco adesso). Credo che qs sia il range all'interno del quale l'ups interviene a 'correggere l'onda' senza fare intervinire la batteria, però a causa delle raffiche di sottotensioni fuori limite, che possono anche durare a lungo, ho un frequentissimo fastidioso intervento della batteria, con vari inconvenienti :frequenti richieste di sospensione del PC da parte dell'ups, router che perde in continuazione la linea, batteria che si scarica. Tra l'altro ho appena avuto uno scandisc (partito in automatico al boot a causa di una cattiva chiusura di Windows) finito malissimo a causa di quanto sopra. la durata dello scandisc era incompatibile con la riserva della batteria (adesso windows non riparte!). Cerco consigli e ringrazio.
Posso scendere sotto i 180V nel range d'intervento, in modo che la batteria intervenga meno frequentemente (un tecnico di APC mi ha sconsigliato ciò)? Quali rischi ciò comporta?
Devo passare ad un ups con maggiore autonomia di batteria (costi......), in modo da sopperire ance aille prolungate sottotensioni con minori rischi di rimanere a secco?
Io oggi alimento con l'ups il PC, il monitor ed il router (ma praticamente ciò non risolve nulla in quanto lo switch alla batteria fa perdere la linea al router), la stampante è collegata alla presa only surge.
In certe giornate per molte ore è praticamente impossibile lavorare.....
Ogni suggerimento utile è gradito, grazie :)
... cambia UPS e compratene uno + grosso e + "tarabile" (APC serie SmartUPS da 750VA o 1000VA)
vi sembra un buon prodotto? C'è di meglio nella stessa fascia di prezzo?
... 1° topic in 1° pagina c'è l'elenco degli UPS testati dagli utenti di codesto forum
... non mi sembra di aver letto nessuno che avesse quel tuo modello, quindi mi sa che è ardua trovare qlc che ti possa dare certezze a riguardo :D
Non riesco ad avere informazioni dal sito della MGE, i link rimandano ai prodotti APC, pure il configuratore per scegliere l'UPS è lo stesso della APC.
MGE è stata acquisita da APC immagino, mi chiedo quindi se i prodotti MGE non vadano a scomparire, mancando così anche di supporto...magari chiedo a loro via e-mail.
Un'altra questione per me poco chiara e che non ho risolto cercando in rete, è quella della connessione elettrica dei vari apparecchi.
Come devo collegare l'UPS al resto del mondo?
Quello che vorrei sapere è:
- L'ups lo collego alla rete di casa tramite una spina normale giusto? La corrente quindi va dalla presa di casa all'UPS collegandosi a quest'ultimo con una spina VDE di tipo C13?
- Mettiamo che rimangano libere sull'UPS tre prese C13, ad una collego il monitor, ad un'altra il PC, e all'ultima una ciabatta con spina VDE a cui poi attaccherò le periferiche?
Tutto questo acquistando dei cavi con spine inlet C14 (o sono comprese in genere nello scatolo con l'UPS?).
Oppure si fa in altro modo e non ci ho capito una sembela?
ed è bene che il pc lavori a 207V?
ovvero, meglio che lavori a 207 che non a 240?
aggiungo qualcosa, ma penso che marco71 e crosni abbiano già chiarito tutto..
considera che gli alimentatori da pc con pfc attivo lavorano tranquillamente con tensioni che vanno da circa 90 fino a 270 volt, quindi non mi preoccuperei troppo...
come già ha suggerito marco71 lo scopo dell'avr è di evitare inutili commutazione verso la modalità batteria al fine di salvaguardare queste ultime...
di solito gli ups con avr hanno 2 soglie sopra i 230 e due sotto i 230, relative una all'avr l'altra all'inverter...
se per te l'inverter interviene troppo abbassa la soglia inferiore di intervento, se invece è l'avr ad intervenire troppo puoi abbassare anche la sua di soglia di intervento...
Ma..... porca cicca....
Consentimi di dirTi che non sono soddisfatto. Mi spiego: possibile che non si ci si possa riferire ad una determinata unità di misura dell'elemento che corregge la potenza sull'alimentatore (del tipo: se è "grosso" x non è adeguato, se è "grosso" y reggerà sempre senza bruciare l'alimentatore). Quindi, sulla scorta di ciò, gli alimentatori "xyz" sono esenti da rischi mentre quelli "zxxy" sono a rischio!
non c'è un riferimento perchè non è un problema di dimensioni...
per analogia:
il fatto che a qualcuno dia fastidio il rumore delle unghie sulla lavagna e ad altri non è legato alle dimensioni dell'apparato uditivo... :)
così il fatto che alcuni alimentatori mal digeriscono la sinusoide approssimata, è una questione di "sensibilità" dipendente dalle scelte progettuali, non dal dimensionamento delle parti...
E un'altra cosa: ma come diavolo fate a dirmi che la UPS tal dei tali è ad onda sinuisoidale pura!
Ma..... porca cicca..... ho guardato le specifiche di un infinità di prodotti e quasi mai c'è una chiara indicazione su tale caratteristica.:stordita: :stordita:
Bye
certe caratteristiche si trovano solo al di sopra di una certa fascia di prezzo, che dipende anche dalle dimensioni dell'ups...
si, anche se a me basterebbe un autonomia sufficiente a chiudere in maniera corretta tutti gli applicativi aperti, poi lo "rianimo" io col WOL, non è un problema!
più che altro non ho trovato molte informazioni sull'alimentazione pico-psu, se è attivo, passivo...bho
diciamo che un APC mi toglie il pensiero, giusto? :)
a discapito del silenzio però, mi pare di aver capito...:muro:
il pico psu non ha pfc, visto che riceve alimentazione come tensione continua, il problema è l'alimentatore a monte... non ricordo esattamente la normativa europea ma credo di ricordare che non richiede alcun pfc per alimentatori che non siano per pc desktop. Non so però come vengano classificati gli alimentatori "esterni" come quelli dei portatili..
in ogni caso puoi pensare ad un fai da te utilizzando una batteria ad hoc :)
in rete c'è un circuito per un router wireless alimentato da pannello fotovoltaico+ batterie tampone :asd:
Ho fatto il calcolo e il mio prossimo sistema va a ciucciare fino a 525W, allora leggendo qua dentro e considerando la possibilità di futuri upgrades del comparto video ( vedasi Xfire o SLI) o l'integrazione di un sistema di raffreddamento a liquido, o il passaggio ad un quad core,
se hai 525 watt senza crossfire hai sbagliato i conti e di grosso... meglio se li rifai come si deve... :)
ho preliminarmente scelto questo aggeggio--->http://www.frael.it/prodotti/listino/descrizioni.php?codiceprodotto=150184&prz=313.00, che è sovradimensionato , ma non di molto, e preferisco avere le spalle coperte. Nella prima pagina però, accanto al nome di questi modelli c'è scritto in rosso che c'è una ventola sempre attiva. Il modello che avrei pensato di acquistare però non è della stessa grandezza dei modelli descritti in prima pagina: la ventola c'è in tutti?
Nel sito della MGE non sono riuscito a leggere nulla a riguardo, qualcuno ce l'ha questo UPS? E poi chiedo agli esperti qui, vi sembra un buon prodotto? C'è di meglio nella stessa fascia di prezzo? O vado su un APC (anche se mi pare di aver capito che stanno insieme queste due aziende)?
per quanto riguarda apc ed mge puoi trovare qualcosa in questo thread, usa il motore di ricerca interno al limite...
almeno per quella serie mge suppongo che la ventola sia presente in tutti i modelli, ma per sicurezza meglio chiedere all'assistenza mge...
i prodotti mge ed apc sembrano diversi non solo da un punto di vista estetico, ma probabilmente mi sbaglio, comunque se vuoi risparmiare qualcosa puoi provare con gli eaton...
Non riesco ad avere informazioni dal sito della MGE, i link rimandano ai prodotti APC, pure il configuratore per scegliere l'UPS è lo stesso della APC.
MGE è stata acquisita da APC immagino, mi chiedo quindi se i prodotti MGE non vadano a scomparire, mancando così anche di supporto...magari chiedo a loro via e-mail.
Un'altra questione per me poco chiara e che non ho risolto cercando in rete, è quella della connessione elettrica dei vari apparecchi.
Come devo collegare l'UPS al resto del mondo?
Quello che vorrei sapere è:
- L'ups lo collego alla rete di casa tramite una spina normale giusto? La corrente quindi va dalla presa di casa all'UPS collegandosi a quest'ultimo con una spina VDE di tipo C13?
- Mettiamo che rimangano libere sull'UPS tre prese C13, ad una collego il monitor, ad un'altra il PC, e all'ultima una ciabatta con spina VDE a cui poi attaccherò le periferiche?
Tutto questo acquistando dei cavi con spine inlet C14 (o sono comprese in genere nello scatolo con l'UPS?).
Oppure si fa in altro modo e non ci ho capito una sembela?
nota:
c14 = spina = maschio = assorbe corrente = ha i perni;
c13 = presa = femmina = eroga corrente = ha i buchi;
il perchè la spina non debba erogare corrente è ovvio, avendo i contatti scoperti, se fossero in tensione, sarebbero pericolosi;
è anche evidente che non puoi usare una spina senza una presa... :D
sull'ups hai una spina e più prese: la spina è il c14 da pannello, le prese sono le c13...
in conclusione hai:
un cavo con spina italiana e presa vde (c13) che inserisci nell'unico maschio dell'ups.
poi hai uno o più cavi con spina vde (c14) e presa vde (c13) che usi per pc e monitor.
se hai una ciabatta "tri-passo" (italiana bipasso+ shuko) con spina vde, puoi fare come hai scritto tu, oppure collegare pc e monitor alla ciabatta, fa lo stesso...
la soluzione che hai prosto tu comunque è migliore per varie ragioni :) tipo migliore ripartizione del carico, possibilità di spegnere la ciabatta e così via...
Ciao :) ,
la zona dove abito soffre di frequentissime sottotensioni, rari black out e inesistenti (mai avvenuti nelle ultime 4 settimane) sovratensioni. Io possiedo un UPS APC CS 650, settato su sensibilità bassa e range fra 180 e ........ (non ricordo il valore di picco adesso). Credo che qs sia il range all'interno del quale l'ups interviene a 'correggere l'onda' senza fare intervinire la batteria, però a causa delle raffiche di sottotensioni fuori limite, che possono anche durare a lungo, ho un frequentissimo fastidioso intervento della batteria, con vari inconvenienti
il mio è solo un parere, magari senti anche altri utenti del forum per sicurezza;
per il range di intervento puoi controllare meglio il manuale; per entrare nel merito dei problemi aspetto la fine del post :)
frequenti richieste di sospensione del PC da parte dell'ups,
devi configurare la gestione dell'ups in windos
router che perde in continuazione la linea
se il router è collegato all'ups il problema è il tempo di intervento in modalità batteria, in quel caso un alimentatore per l'ups con condensatori maggiorati potrebbe risolvere...
batteria che si scarica
se l'ups ha un'autonomia minore del previsto forse è la batteria esaurita, altrimenti, com'è ovvio il problema è il ridotto tempo di ripristino...
Tra l'altro ho appena avuto uno scandisc (partito in automatico al boot a causa di una cattiva chiusura di Windows) finito malissimo a causa di quanto sopra. la durata dello scandisc era incompatibile con la riserva della batteria (adesso windows non riparte!). Cerco consigli e ringrazio.
lo scandisk come tradizione microsoft serve solo a fare danni...
prova ad avviare il pc da cd e ad accere alla console di ripristino,
usa i comandi fixmbr e fixboot (cerca sul web per la sintassi corretta) e dovrebbe ritornare tutto apposto...
stai attento che gli sbalzi di corrente possono danneggiare gli hd...
Posso scendere sotto i 180V nel range d'intervento, in modo che la batteria intervenga meno frequentemente (un tecnico di APC mi ha sconsigliato ciò)? Quali rischi ciò comporta?
devi vedere se il modello lo prevede, sarebbe anche da capire se poi l'ups è in grado di erogare in uscita una tensione pari ai 220; in ogni caso gli alimentatori a pfc attivo non dovrebbero avere problemi, gli altri invece potrebbero...
Devo passare ad un ups con maggiore autonomia di batteria (costi......), in modo da sopperire ance aille prolungate sottotensioni con minori rischi di rimanere a secco?
potrebbe essere una soluzione come potrebbe non esserlo, tutto dipende dalla durata e dalla frequenza dei disturbi...
Io oggi alimento con l'ups il PC, il monitor ed il router (ma praticamente ciò non risolve nulla in quanto lo switch alla batteria fa perdere la linea al router), la stampante è collegata alla presa only surge.
In certe giornate per molte ore è praticamente impossibile lavorare.....
Ogni suggerimento utile è gradito, grazie :)
paradossalmente potresti risolvere togliendo l'ups, anche se così esponi il pc ad eventuali disturbi...
puoi presentare reclamo presso il fornitore, oppure comprare un trasformatore di isolamento o un "condizionatore" in modo da risolvere il problema alla radice...
dato che il problema è piuttosto serio preferisco passare la palla a gente ben più esperta di me e più degna di fiducia...
ti invito a cercare su plc forum, e a fare presenti i tuoi problemi di rete elettrica nella appropriata sezione di quel forum..
http://www.plcforum.it/forums/index.php?showforum=7
ti sapranno dire loro se e come procedere nel modo migliore...
buona fortuna...
Grazie mille hibone, sei una risorsa, dovresti metterti un loghetto "Donate" accanto all'avatar, guide non tecniche ma comunque ordinate e complete come le tue in rete non ne ho trovate, anche quella di PC sIlenzioso non è altrettanto esauriente.
Un'ultima domanda solamente, in un tuo post, se non ricordo male, scrivesti qualcosa riguardo alle ampere e alle ciabatte... non ricordo se un post recente o meno, comunque mi pare consigliassi di prendere ciabatte con...16...ampere...!? In un noto shop online, nella descrizione di una multipresa stava scritto 16 ampere. In altri negozi online non mi pare di aver letto nulla del genere, quindi, nel caso trovassi una ciabatta che fa al caso mio ma non ci fosse una descrizione particolareggiata dell'oggetto, come faccio da solo a sapere il numero delle ampere (che poi non ricordo nemmeno a cosa sono riferite queste ampere)?
E se prendo una multipresa con meno ampere è semplicemente meno bene oppure è proprio male?
Il calcolo dei watt l'ho fatto con extrem psu calculator, proverò a rifarlo, comunque anche col configuratore della APC che è molto più approssimativo anche se sicuramente essenziale, mi dava la scelta fra UPS che andavano dagli 800va ai 1500va.
Ah! Una cosa ancora, se l'alimentatore eroga solo la corrente necessaria al sistema, non succede nulla se i watt della targa superano quelli che può erogare l'UPS?
Grazie di nuovo, ciao.
ho l'MGE Evolution 850 VA
potenza a parte, dovrebbe essere simile all'Evolution 1150 VA
ottimo UPS, peccato per quella ventolina da 40x40 sempre attiva
tempo fa ho postato alcune immagini, clicca quì per vederle (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20410619&postcount=69)
Non riesco ad avere informazioni dal sito della MGE, i link rimandano ai prodotti APC, pure il configuratore per scegliere l'UPS è lo stesso della APC.
MGE è stata acquisita da APC immagino, mi chiedo quindi se i prodotti MGE non vadano a scomparire, mancando così anche di supporto...magari chiedo a loro via e-mail.
MGE e PowerWare fanno parte del gruppo EATON
APC fa parte del gruppo Schneider Electric
http://upload.centerzone.it/images/rftnp711rd1ydpwg9az7.png
P.S.
ciao hibone, potresti cortesemente correggere il link della MGE in prima pagina e mettere questo?
http://www.mgeops.it/index.php
in un tuo post, se non ricordo male, scrivesti qualcosa riguardo alle ampere e alle ciabatte... non ricordo se un post recente o meno, comunque mi pare consigliassi di prendere ciabatte con...16...ampere...!? In un noto shop online, nella descrizione di una multipresa stava scritto 16 ampere. In altri negozi online non mi pare di aver letto nulla del genere, quindi, nel caso trovassi una ciabatta che fa al caso mio ma non ci fosse una descrizione particolareggiata dell'oggetto, come faccio da solo a sapere il numero delle ampere (che poi non ricordo nemmeno a cosa sono riferite queste ampere)?
E se prendo una multipresa con meno ampere è semplicemente meno bene oppure è proprio male?
:) niente di tutto ciò, mi spiego:
di solito le ciabatte puoi trovarle nei brico, e costano 5/10 euro circa..
di solito montano o una spina shuko ( la comune "tedesca") oppure una spina italiana con passo grande che reggono 16 ampere 16 ampère, cioè circa 230x16=3680 watt, oppure montano una spina italiana con passo piccolo che regge "solo" 10 ampere alla spina, cioè circa 2300 watt...
come vedi qualunque prendi non avrà problemi a gestire i watt erogati dall'ups, però potendo scegliere, dato che la scelta è spesso notevole, ho suggerito dei prendere quelle che reggono 16 ampere, in quanto hanno una qualità leggermente migliore, si presume siano più robuste, ed hanno un cavo di diametro maggiore...
come vedi entrambe le ciabatte
Il calcolo dei watt l'ho fatto con extrem psu calculator, proverò a rifarlo, comunque anche col configuratore della APC che è molto più approssimativo anche se sicuramente essenziale, mi dava la scelta fra UPS che andavano dagli 800va ai 1500va.
prova questo :)
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php
Ah! Una cosa ancora, se l'alimentatore eroga solo la corrente necessaria al sistema, non succede nulla se i watt della targa superano quelli che può erogare l'UPS?
non succede nulla, però ricordati che anche l'alimentatore ha un proprio consumo, che si aggiunge a quello del pc... :)
P.S.
ciao hibone, potresti cortesemente correggere il link della MGE in prima pagina e mettere questo?
come no!
È strano che non mi sia accorto prima :rolleyes:
X HIBONE
Grazie ancora una volta per i chiarimenti.
;)
Bye
ho l'MGE Evolution 850 VA
potenza a parte, dovrebbe essere simile all'Evolution 1150 VA
ottimo UPS, peccato per quella ventolina da 40x40 sempre attiva
Si sente molto questa ventolina? Perchè lo terrei nella camera in cui dormo a circa due metri e mezzo da me o poco più.
Fra queli che ho visto tra trovaprezzi e configuratori APC ed Eaton questo modello sarebbe per prezzo e potenza il migliore per me.
P.S.
Ho rifatto i conti col calcolatore postato da hibone, e mi indica 701W/877VA per l'UPS, quindi un 1000VA per stare largo mi andrebbe bene, e controllando anche gli Atlantis-Land ho visto che potrei prenderne uno ad uscita sinusoidale per 250 euro, il che non è male per niente, oppure dato che avevo preventivato una spesa di 300 euro circa come massimo, potrei anche andare su un APC, se dite che il supporto e il servizio sono migliori...continuo a cercare.
P.P.S.
L'Online ZintoA però, per 50 euro più dell'Atlantis-Land, mi sembra molto più buono, cioè, non è che sappia interpretare bene le specifiche, però rispetto all'A-L ha le prese VDE invece che Schuko, e ricordo che nella guida si dice che questo è già un indicatore della qualità del gruppo di continuità, inoltre mi pare abbia un aspetto più professionale, per quanto possa valere una cosa del genere.
Si sente molto questa ventolina? Perchè lo terrei nella camera in cui dormo a circa due metri e mezzo da me o poco più...
per i miei gusti si, si sente anche troppo
la ventola non si ferma nemmeno spegnendo l'UPS, bisogna proprio staccare la spina
nel caso venga posizionato in camera da letto, non consiglio questo UPS
Ho rifatto i conti col calcolatore postato da hibone, e mi indica 701W/877VA per l'UPS, quindi un 1000VA per stare largo mi andrebbe bene, e controllando anche gli Atlantis-Land ho visto che potrei prenderne uno ad uscita sinusoidale per 250 euro, il che non è male per niente, oppure dato che avevo preventivato una spesa di 300 euro circa come massimo, potrei anche andare su un APC, se dite che il supporto e il servizio sono migliori...continuo a cercare.
a titolo informativo...
anche se il psu calculator dovrebbe considerare anche i consumi del monitor il valore che ti ha restituito mi pare comunque troppo..
dalle misure fatte su sistemi completi un quad core + una 280gtx non consuma + di 300/350 watt, per cui se anche si considerano un monitor e una configurazione più spinta è improbabile superare i 500 watt...
tornando al modello...
stando agli utenti del forum molti hanno evidenziato, per la Online un servizio clienti molto disponibile al pari di apc.
non conosco gli eaton ma dovrebbero costare un pochino meno...
gli atlantisland invece sono rimarchiati, ma non ricordo di quale azienda, forse della eaton... boh...
chiaramente c'è apc sulla quale c'è poco da dire, e poi ci sono tutti i marchi minori, che spesso sono o rimarchiati o poco concorrenziali...
hai provato su trovaprezzi?
Magari non è il posto adatto da chiedere, ma sono buone le prese filtrate della Belkin?
Quelle APC non le trovo da nessuna parte
Magari non è il posto adatto da chiedere, ma sono buone le prese filtrate della Belkin?
Quelle APC non le trovo da nessuna parte
dipende cosa vuoi filtrare, se ti riferisci alle prese parafulmine non sono mai il massimo a prescindere dal produttore, apc al limite da qualche garanzia in più, se non le trovi puoi provare con le bticino che sono altrettanto valide...
la cosa migliore comunque sono le protezioni da quadro...
bticino perfetto.
Quello che volevo, visto che non mi fido ad attaccare il mio mustek al pc nuovo, era una presa che mi proteggesse un pochino con gli sbalzi di tensione.
Tipo mia mamma che ha sempre la lavatrice attaccata, o il ferro da stiro, o l'aspirapolvere da 1600 watt..
foxmolder5
25-08-2008, 20:53
bticino perfetto.
Quello che volevo, visto che non mi fido ad attaccare il mio mustek al pc nuovo, era una presa che mi proteggesse un pochino con gli sbalzi di tensione.
Tipo mia mamma che ha sempre la lavatrice attaccata, o il ferro da stiro, o l'aspirapolvere da 1600 watt..
quanto posso proteggere questi stabilizzatori dagli sbalzi di tensione? perchè io dovrei acquistare un gruppo di continuità proprio per ridurre problemi al pc causati da questi sbalzi (dati da accensione della lavatrice o forno).
bticino perfetto.
Quello che volevo, visto che non mi fido ad attaccare il mio mustek al pc nuovo, era una presa che mi proteggesse un pochino con gli sbalzi di tensione.
Tipo mia mamma che ha sempre la lavatrice attaccata, o il ferro da stiro, o l'aspirapolvere da 1600 watt..
quanto posso proteggere questi stabilizzatori dagli sbalzi di tensione? perchè io dovrei acquistare un gruppo di continuità proprio per ridurre problemi al pc causati da questi sbalzi (dati da accensione della lavatrice o forno).
ehm... non ci siamo capiti...
le ciabatte in esame non proteggono dagli sbalzi di corrente comuni, ma soltanto dai fulmini entro certi limiti...
per i disturbi della rete elettrica dovrete prendere uno stabilizzatore o un condizionatore tipo il line-r della apc, che non è altro che il modulo avr che trovate dentro gli ups line interactive...
Quindi quando scrivono che proteggono dagli sbalzi, in realtà sono cazzate? :D
Quindi quando scrivono che proteggono dagli sbalzi, in realtà sono cazzate? :D
no... è vero che proteggono dagli sbalzi, ma solo al di sopra di una certa soglia...
edit..
aspè forse ho preso un grosso granchio!
io sto parlando delle protezioni antifulmine...
non è che invece voi vi riferite alle prese con filtri "emi"?
perchè se così fosse le cose cambiano e no... non servono ad una mazza...
voglio dire, per funzionare probabilmente funzionano, ma gli alimentatori seri hanno già un filtro emi...
e comunque non proteggono dagli sbalzi ma da alcune armoniche...
mah.. io resto dell'opinione che il dispositivo che si mettte a monte del PC per proteggerlo deve essere di valore proporzionale a quello del PC stesso, quindi:
1 - se il PC ha un valore modesto (intendo il valore attuale, non il prezzo al quale l'avete comprato), ad esempio di 300€, io ci abbinerei un UPS economico (<100€) ma possibilmente di marca, oppure una presa filtrata se avete problemi durante i temporali, oppure anche niente (e magari fate solo il backup su un disco esterno o un altro PC)
2 - se il PC ha una valore importante e se è indispensabile che sia sempre in fuzione (ad esempio x lavoro) allora ci abbinerei un UPS serio, preferibilmente on-line a doppia conversione
Ciao
Quindi quando scrivono che proteggono dagli sbalzi, in realtà sono cazzate? :D
...come direbbe lord Gladstone prima di incontrarsi con il Generale G.C Gordon...sì...
Tutti gli U.P.S in commercio oggi anche quelli ad elevata distorsione della forma d'onda della tensione prodotta in uscita, sono dotati di filtri E.M.I multipolo che servono essenzialmente a ridurre il rumore elettrico in diverse gamme di frequenza sovrapposto all'informazione utile che in questo caso è la tensione sinusoidale (in teoria sinusoidale).
La porzione di spettro di armoniche più pericolose è quella in alta frequenza (> 100kHz) in grado di "bucare" le varie forme di filtro presenti e giungere indisturbata all'interno della motherboard con le conseguenze che vi lascio immaginare: situazioni di deadlock, condizioni dalle quali si "esce" solo grazie ai fedeli cani da guardia.
Io a questo proposito non capisco come mai i sistemi operativi Microsoft facciano pochissimo o per niente uso del watchdog timer presente in tutti gli ICHx/ICHxR a partire come minimo dall'ICH4 in poi.
I sistemi operativi basati su kernel Linux invece né fanno largo uso...
L'unica protezione efficace in qualche modo contro "fulminazione diretta" e per diretta intendo nelle immediate vicinanze del vostro/nostro misuratore E.N.E.L di energia è quella basata su scaricatori a spinterometro e batterie di M.O.V per i transienti veloci (nell'ordine del micro secondo od inferiori).
Le prese con filtro "anti fulmine" tipo BTicino e simili (ciabatte incluse) sono di qualche utilità se l'onda di sovratensione arriva smorzata da distanze superiori al km di cavo elettrico percorso...
Se investite dal potenziale presente in un "fulmine" possono ben poco...
Per questo che Doc. ha bisogno di una fulminazione diretta per il suo flusso canalizzatore...
Ho visto moltissime persone ridere a proposito del caso John Titor...e se fosse davvero possibile creare una micro singolarità basata su fenomeni elettrici ?
Anche Skynet fa uso di un complesso sistema di plasmi energizzati con potenziali di parecchie centinaia di migliaia di volt per la tua time displacement machine dove solo materia organica può essere spostata nel tempo...
Uhmmm...tutto questo mi ricorda gli studi di un certo Nikola Tesla...fagocitati a gran velocità dal D.A.R.P.A U.S.A anche per un certo progetto arcobaleno...e non solo...
Grazie.
Marco71.
a titolo informativo...
anche se il psu calculator dovrebbe considerare anche i consumi del monitor il valore che ti ha restituito mi pare comunque troppo..
dalle misure fatte su sistemi completi un quad core + una 280gtx non consuma + di 300/350 watt, per cui se anche si considerano un monitor e una configurazione più spinta è improbabile superare i 500 watt...
tornando al modello...
stando agli utenti del forum molti hanno evidenziato, per la Online un servizio clienti molto disponibile al pari di apc.
non conosco gli eaton ma dovrebbero costare un pochino meno...
gli atlantisland invece sono rimarchiati, ma non ricordo di quale azienda, forse della eaton... boh...
chiaramente c'è apc sulla quale c'è poco da dire, e poi ci sono tutti i marchi minori, che spesso sono o rimarchiati o poco concorrenziali...
hai provato su trovaprezzi?
Si, controllo sempre su trovaprezzi, e su altri motori di ricerca, recentemente ho scoperto quelli tedeschi.
Tornando alla scelta dell'UPS ho controllato un pò i siti di APC, Online, ed Eaton che vende anche modelli MGE, scaricato datasheets e manuali...ad Eaton ho scritto una mail per sapere se montano ventole i tutti gli Evolution, ancora non mi hanno risposto, ma controllando le specifiche non viene mai menzionata una ventola per nessun modello ed essendoci comunque in quello comprato da un utente del forum, e considerando che serve a raffreddare, e che probabilmente più potenza può provocare un maggior riscaldamento, direi che si può dare per scontato che ci sia anche nel modello da 1150va.
Volendo cmq prendere un UPS di qualità lascerei perdere i seppur validi Atlantis-Land, Mustek e simili, mi garbava lo ZintoA della Online, ma fra le specifiche nel loro sito, ho letto che questo modello ha una ventola, mi restava il dubbio se si attivasse solo con l'entrata in funzione dell'inverter, ma nelle prime venti pagine di questo thread, ho scovato il post di un utente che parlava appunto della rumorosità della ventola suddetta. A questo punto,salvo vostre diverse indicazioni, punterei ad un APC smart serie SUA da 1000va, costa un pò di più, ma la qualità è garantita, il servizio pure, e la rumorosità non è un problema, e vorrei fosse un apparecchio longevo, quindi...
A proprosito di longevità, leggo che gli UPS operano entro una temperatura con un massimo di 40°C, e come detto sopra molti hanno ventole, devo prendere qualche particolare accorgimento per l'estate? Tipo puntargli un ventilatore contro se fa molto caldo?
X hibone
Come faccio a postare la pagina del calcolatore online? Volevo mostrarti la mia configurazione e i isultati. Vidi qui o in un altro thread (forse quello degli alimentatori) in un post tuo o di The San il consumo in watt di vari sistemi anche SLI calcolato da Anandtech ed erano molto contenuti (rispetto a quel credevo, considerando le potenze degli ali in commercio), però non sono sicuro che il calcolatore online vada troppo lontano dal vero, perchè il mio prossimo pc lo farcirò ben bene. Comunque il tuo OK per un UPS anche con meno di mille va lo considerò già al 90% una certezza, più che altro era per capire come calcola quell'applicazione online( se già non basta pensare al fatto che nonostante la completezza sia comunque approssimativo..).
Ciaps!
P.S.
x Marco71
Per questo che Doc. ha bisogno di una fulminazione diretta per il suo flusso canalizzatore...
Ho visto moltissime persone ridere a proposito del caso John Titor...e se fosse davvero possibile creare una micro singolarità basata su fenomeni elettrici ?
Anche Skynet fa uso di un complesso sistema di plasmi energizzati con potenziali di parecchie centinaia di migliaia di volt per la tua time displacement machine dove solo materia organica può essere spostata nel tempo...
Uhmmm...tutto questo mi ricorda gli studi di un certo Nikola Tesla...fagocitati a gran velocità dal D.A.R.P.A U.S.A anche per un certo progetto arcobaleno...e non solo...
Grazie.
WOW, dimmi qualcosa su Automan!
...della serie Automan ?
Ehheheheheheh...
Quando veniva generato assorbiva una quantità immensa di energia...
Cursore...
Grazie.
Marco71.
E la macchina nera con il led rosso... e il 4 Agosto del 1997 il robottino di Riptide trasmise un caffè digtale a Skynet...:D Lo ricordi Riptide? Ma finiva sempre fuoribordo il robot? 'mazza quanto tempo, meno male che c'è la rete.
ramsesvi
26-08-2008, 15:25
Salve vorrei comprare uno di questi 2 gruppi UPS per collegarci il mio PCe monitor che ho in casa:
http://www.ciao.it/PowerMust_800_Pro__234708
o questo
http://cgi.ebay.it/Gruppo-di-continuita-Nilox-VALUE-840-420WATT_W0QQitemZ160270142904QQihZ006QQcategoryZ16184QQcmdZViewItem
Quale mi consigliate?
In quanto a rumore questi gruppi sono parecchio rumorosi?
Grazie
ho scritto una mail per sapere se montano ventole i tutti gli Evolution, ancora non mi hanno risposto
dubito che ti risponderanno... prova a chiedere all'assistenza mge non a quella eaton :) le acquisizioni di solito creano solo problemi in ambito di assistenza e richiedono tempo...
ma controllando le specifiche non viene mai menzionata una ventola per nessun modello ed essendoci comunque in quello comprato da un utente del forum, e considerando che serve a raffreddare, e che probabilmente più potenza può provocare un maggior riscaldamento,
di solito indicano i db :) e siccome sotto i 45 loro sono a posto...
direi che si può dare per scontato che ci sia anche nel modello da 1150va. giusto ragionamento...
ho scovato il post di un utente che parlava appunto della rumorosità della ventola suddetta.
la ventola funziona soltanto durante i blackout, il modello del tipo infatti era difettato e glielo hanno rimpiazzato, è tutto riportato sul thread :read:
A proprosito di longevità, leggo che gli UPS operano entro una temperatura con un massimo di 40°C
questo non mi risulta sinceramente, anche se posso supporre che il vincolo sia dovuto alle batterie...
devo prendere qualche particolare accorgimento per l'estate? Tipo puntargli un ventilatore contro se fa molto caldo?
a prescindere dalla stagione le cose da fare sono 3 evitare la luce diretta del sole, evitare eccessivi accumuli di polvere attorno all'ups, evitare di chiuderlo in ambienti angusti e priivi di prese d'aria... io ad esempio lo ho appoggiato sopra il case del pc, in questo modo evito che si ostruiscano le grliglie...
ho un 1000va della apc che non ha ventole, anche se non so se si tratti di un pregio o di un difetto
X hibone
Come faccio a postare la pagina del calcolatore online?
devi fare uno screen con alt+stamp, al limite ritagliarlo col paint o simili, caricarlo su imageshack e postare qui il link :)
Volevo mostrarti la mia configurazione e i isultati. Vidi qui o in un altro thread (forse quello degli alimentatori) in un post tuo o di The San il consumo in watt di vari sistemi anche SLI calcolato da Anandtech ed erano molto contenuti (rispetto a quel credevo, considerando le potenze degli ali in commercio), però non sono sicuro che il calcolatore online vada troppo lontano dal vero, perchè il mio prossimo pc lo farcirò ben bene. Comunque il tuo OK per un UPS anche con meno di mille va lo considerò già al 90% una certezza, più che altro era per capire come calcola quell'applicazione online( se già non basta pensare al fatto che nonostante la completezza sia comunque approssimativo..).
con un 1000 va, visti i consumi dei pc, reggi praticamente tutti i pc "normali" anche con sli...
se vai su quad sli o amenità varie le cose naturalmente cambiano, ma in quel caso anche il valore del pc varia...
WOW, dimmi qualcosa su Automan!
:asd:
Salve vorrei comprare uno di questi 2 gruppi UPS per collegarci il mio PCe monitor che ho in casa:
http://www.ciao.it/PowerMust_800_Pro__234708
o questo
http://cgi.ebay.it/Gruppo-di-continuita-Nilox-VALUE-840-420WATT_W0QQitemZ160270142904QQihZ006QQcategoryZ16184QQcmdZViewItem
Quale mi consigliate?
In quanto a rumore questi gruppi sono parecchio rumorosi?
Grazie
dipende che cosa hai per le mani in termini di pc... non tutti digeriscono gli ups economici... controlla in prima pagina...
ramsesvi
26-08-2008, 16:30
dipende che cosa hai per le mani in termini di pc... non tutti digeriscono gli ups economici... controlla in prima pagina...
Ciao
Ho gia controllato e le caratteristiche dei 2 gruppi vanno bene per il mio PC
volevo un consiglio si quale comprare e capire qlc sulla rumorosità.
Qualcuno mi puo aiutare?
Bene per l'Online ZintoA, o mi è sfuggito o non sono arrivato per poco alla pagina un cui parlava del difetto (sono a pagina 20 per ora).
Non potrò tenere il gruppo di continuità sopra il case, perchè avrà tre ventole li sopra, sarà una specie di galleria del vento, ma lo posizionerò cmq in alto su una scrivania vicina alla finestra, la mia camera poi è la più fresca della casa, il sole ci entra giusto due ore la mattina.
Alt+Stamp non mi pare funzioni, oppure gli screen vengono salvati in qualche cartella di xp e non sul desktop? Oppure non funziona a causa del browser, uso Opera 9.5?
P.S.
Non avevo capito che era d'obbligo incollare su Paint, mo provo e poi posto.
Ciao
Ho gia controllato e le caratteristiche dei 2 gruppi vanno bene per il mio PC
volevo un consiglio si quale comprare e capire qlc sulla rumorosità.
Qualcuno mi puo aiutare?
la ventola di solito, se c'è, parte solo durante i blackout, per la rumorosità, il problema allo stesso modo si manifesta solo durante i blackout, ronzii elettrici a parte che sembrano presentarsi in maniera completamente casuale e sui quali si può dire ben poco...
ramsesvi
27-08-2008, 11:08
Altra cosa
Ma secondo voi per un PC e un monitor da 17 pollici un 600VA va bene?
Grazie
dipende che cosa hai per le mani in termini di pc... non tutti digeriscono gli ups economici... controlla in prima pagina...
Ciao
Ho gia controllato e le caratteristiche dei 2 gruppi vanno bene per il mio PC
volevo un consiglio si quale comprare e capire qlc sulla rumorosità.
Qualcuno mi puo aiutare?
Altra cosa
Ma secondo voi per un PC e un monitor da 17 pollici un 600VA va bene?
Grazie
:rolleyes:
dipende da quanto consuma il pc...
ramsesvi
27-08-2008, 13:54
:rolleyes:
dipende da quanto consuma il pc...
Il problema è proprio questo.
Io non ci capisco un granchè di queste cose...quello che vi posso dire che il mio è un computer con processore Intel Dual core E2180 con scheda madre NVIDIA (possibile????) e lo schermo è un 17 pollici.
Da questi dati riuscite a darmi qualche consiglio per capire se puo andare un 600VA?
Grazie
Il problema è proprio questo.
Io non ci capisco un granchè di queste cose...quello che vi posso dire che il mio è un computer con processore Intel Dual core E2180 con scheda madre NVIDIA (possibile????) e lo schermo è un 17 pollici.
Da questi dati riuscite a darmi qualche consiglio per capire se puo andare un 600VA?
Grazie
occorre conoscere anche il modello della scheda video per potersi fare un'idea...
ramsesvi
27-08-2008, 14:25
occorre conoscere anche il modello della scheda video per potersi fare un'idea...
Se piu tardi te lo comunico sei in grado di darmi qualche consiglio in +?
Ma cmq a parte tutto quanto mai potrà consumare? 150 watt?
Grazie
Se piu tardi te lo comunico sei in grado di darmi qualche consiglio in +?
Ma cmq a parte tutto quanto mai potrà consumare? 150 watt?
Grazie
magari....in base ai componenti un pc può arrivare a consumare anche 600 watt...e +...dipende da pc a pc...se è un pò datato consumerà certamente meno...io ho un vecchio P4 e tra tutto mi serve un alimentatore da 400 watt..certo nn li usa sempre tutti ma in caso di blackout serve un gruppo di continuità in grado di alimentarlo...
Io non ci capisco un granchè di queste cose...quello che vi posso dire che il mio è un computer con processore Intel Dual core E2180 con scheda madre NVIDIA (possibile????) e lo schermo è un 17 pollici.
... la cpu intel consuma 65W :asd:
... il tuo pc è un assemblato o un pc di marca??? se è di marca, marca e modello li sai???
... monitor LCD o CRT???
... il tuo alim da quanto è??? (c'è scritto nella targhetta interna)
... quanti HDD hai nel pc??? (oltre a C: intendo)
... quanti lettori hai nel pc???
... che modello di svga hai nel pc??? ati??? nvidia??? modello quale???
... quanta ram hai nel pc???
... hai schede aggiuntive nel pc??? (tipo decoder satellitari, editing video, audio creative, etc...)
... dal momento che non hai di certo un pc "bomba" (anche xchè altrimenti sapresti cosa hai comprato xchè saresti uno sfigatato del pc), direi che con un 750W vai + che tranquillo ;)
... cmq se leggi le pagine indietro, abbiamo scritto + e + volte come fare x calcolarsi da soli il wattaggio e quindi un ups decente....... te non hai letto manco 1 delle precedenti pagine vero??? :asd:
... ricordati che meno info dai, e meno la gente può aiutarti ;)
Leggevo il penultimo articolo di Hardware Upgrade, quello sull'IDF, dove si parlava degli studi fatti sull'evoluzione del cervello umano. In particolare si trattava della grandezza del cervello, del volume, del peso, che è aumentato o diminuito in certe epoche e questo veniva messo in relazione alla necessità degli uomini di ingegnarsi nel trovare soluzioni, e che l'ingegno e lo sviluppo cerebrale sono maggiori in condizioni di difficoltà, quindi gli aiuti o condizioni favorevoli, o più che altro comode, il confort in genere, che sia dato da tecnologie o altro dovrebbero atrofizzare la nostra capacità intelletiva o almeno non farla sviluppare. Leggevo e pensavo a queste cose, non avevo ancora cliccato su UTFSE, non avevo nemmeno capito che fosse un link, pensavo solo fosse una tua sollecitazione a usare il sistema interno di ricerca o altri motori come Gugol (:D ) o Yahoo, poi ho pensato: "...forse UTFSE è il cervello, forse intende questo..". La comodità è anche un problema...volendo. Mi piacciono anche i post di Marco71, tutti quei termini tecnici sono spunti per la ricerca. Vado a cena, buona serata.
jmaverick
28-08-2008, 00:06
:) Ciao, sono inesperto in materia e chiedo aiuto.
Devo munire il mio PC di un UPS, ma non ho idea degli assorbimenti; di seguito la configurazione
Processore Dual Core2 Quad Q6600
2GB RAM DDR3
2 dischi SATA II 7200 rpm
Scheda video ATI Radeon HD4850
Monitor 21'
Lettore/masterizzatore
Stampante
Router
Alimentatore 500W (....credo.....)
Dalla configurazione è possibile ipotizzare su quale fascia di UPS in termini di VA orientarmi? Bastano 700/800VA o devo salire ai 1000VA? Ho bisogno di un UPS che soprattutto filtri molte frequenti raffiche di sottotensioni, che scendono talvolta anche sotto la soglia dei 180V, senza l'intervento della batteria, e non vorrei spendere un capitale: consigli di acquisto? Ovviamente protezione completa sovratensioni e black out. Grazie 1000 :)
:) Ciao, sono inesperto in materia e chiedo aiuto.
Devo munire il mio PC di un UPS, ma non ho idea degli assorbimenti; di seguito la configurazione
Processore Dual Core2 Quad Q6600
2GB RAM DDR3
2 dischi SATA II 7200 rpm
Scheda video ATI Radeon HD4850
Monitor 21'
Lettore/masterizzatore
Stampante
Router
Alimentatore 500W (....credo.....)
Dalla configurazione è possibile ipotizzare su quale fascia di UPS in termini di VA orientarmi? Bastano 700/800VA o devo salire ai 1000VA? Ho bisogno di un UPS che soprattutto filtri molte frequenti raffiche di sottotensioni, che scendono talvolta anche sotto la soglia dei 180V, senza l'intervento della batteria, e non vorrei spendere un capitale: consigli di acquisto? Ovviamente protezione completa sovratensioni e black out. Grazie 1000 :)
che io sappia di chipset che supportino due core2 quad non ne dovrebbero esistere, per cui suppongo che tu abbia scritto male il nome del processore,
in questo caso 750va dovrebbero bastare...
ramsesvi
28-08-2008, 08:26
... la cpu intel consuma 65W :asd:
... il tuo pc è un assemblato o un pc di marca??? se è di marca, marca e modello li sai???
... monitor LCD o CRT???
... il tuo alim da quanto è??? (c'è scritto nella targhetta interna)
... quanti HDD hai nel pc??? (oltre a C: intendo)
... quanti lettori hai nel pc???
... che modello di svga hai nel pc??? ati??? nvidia??? modello quale???
... quanta ram hai nel pc???
... hai schede aggiuntive nel pc??? (tipo decoder satellitari, editing video, audio creative, etc...)
... dal momento che non hai di certo un pc "bomba" (anche xchè altrimenti sapresti cosa hai comprato xchè saresti uno sfigatato del pc), direi che con un 750W vai + che tranquillo ;)
... cmq se leggi le pagine indietro, abbiamo scritto + e + volte come fare x calcolarsi da soli il wattaggio e quindi un ups decente....... te non hai letto manco 1 delle precedenti pagine vero??? :asd:
... ricordati che meno info dai, e meno la gente può aiutarti ;)
... il tuo pc è un assemblato o un pc di marca??? ASSEMBLATO
... monitor LCD o CRT??? LCD 15"
... il tuo alim da quanto è??? MI SEMBRA 400 WATT (anche se prima era+piccolo)
... quanti HDD hai nel pc??? 2 compreso il c:
... quanti lettori hai nel pc??? floppy e masterizzatore
... che modello di svga hai nel pc??? ati??? nvidia??? NVIDIA (non ricordo la marca ma non delle migliori)
... quanta ram hai nel pc??? 1GB
... hai schede aggiuntive nel pc??? una per l'editing video che non uso mai
Queste sopra sono le caratteristiche del mio PC però quello che devo capire è che te mi hai detto che cmq con un 750watt vado tranquillo quando poi poco sopra a jmaverick che ha un PC molto meglio del mio gli è stato detto che con un 750VA va piu' che bene....mi sembra che ci sia qlc che non torna.
Il fatto è che non voglio spendere un capitale e quindi voglio cercare di capire se un 800VA puo andare bene....
Grazie attendo aiuto :cry:
Leggevo il penultimo articolo di Hardware Upgrade, quello sull'IDF, dove si parlava degli studi fatti sull'evoluzione del cervello umano. In particolare si trattava della grandezza del cervello, del volume, del peso, che è aumentato o diminuito in certe epoche e questo veniva messo in relazione alla necessità degli uomini di ingegnarsi nel trovare soluzioni, e che l'ingegno e lo sviluppo cerebrale sono maggiori in condizioni di difficoltà, quindi gli aiuti o condizioni favorevoli, o più che altro comode, il confort in genere, che sia dato da tecnologie o altro dovrebbero atrofizzare la nostra capacità intelletiva o almeno non farla sviluppare. Leggevo e pensavo a queste cose, non avevo ancora cliccato su UTFSE, non avevo nemmeno capito che fosse un link, pensavo solo fosse una tua sollecitazione a usare il sistema interno di ricerca o altri motori come Gugol (:D ) o Yahoo, poi ho pensato: "...forse UTFSE è il cervello, forse intende questo..". La comodità è anche un problema...volendo. Mi piacciono anche i post di Marco71, tutti quei termini tecnici sono spunti per la ricerca. Vado a cena, buona serata.
...allora, buona lettura...
Marco71.
...Il fatto è che non voglio spendere un capitale e quindi voglio cercare di capire se un 800VA puo andare bene....
... considerando che tu ABBIA LETTO il 1° post in 1° pagina e che hai capito la differenza tra "onda simulata/onda pura" (e quidni tutti i pro e contro del caso), non è importante 750 o 800VA.... devi guardare a quanti Watt corrispondo i VA :rolleyes:
... ci sono modello che 1000VA corrispondo a 500Watt e modelli che 1000VA corrispondo a 600Watt :D
... che modello di ups avevi intenzione di predere tu??? :mbe:
... se trovi scritto 800VA e corrisponde a 300Watt, hai già buttato i soldi xchè non ti va bene :asd:
... il tuo pc è un assemblato o un pc di marca??? ASSEMBLATO
... monitor LCD o CRT??? LCD 15"
... il tuo alim da quanto è??? MI SEMBRA 400 WATT (anche se prima era+piccolo)
... quanti HDD hai nel pc??? 2 compreso il c:
... quanti lettori hai nel pc??? floppy e masterizzatore
... che modello di svga hai nel pc??? ati??? nvidia??? NVIDIA (non ricordo la marca ma non delle migliori)
... quanta ram hai nel pc??? 1GB
... hai schede aggiuntive nel pc??? una per l'editing video che non uso mai
Queste sopra sono le caratteristiche del mio PC però quello che devo capire è che te mi hai detto che cmq con un 750watt vado tranquillo quando poi poco sopra a jmaverick che ha un PC molto meglio del mio gli è stato detto che con un 750VA va piu' che bene....mi sembra che ci sia qlc che non torna.
Il fatto è che non voglio spendere un capitale e quindi voglio cercare di capire se un 800VA puo andare bene....
Grazie attendo aiuto :cry:
allora:
il consumo della cpu l'ha già indicato ais ed è 65W
LCD da 15" ipotizzo 35W (ma sono abbondanti)
hd, lettori vari, ram e vga circa 15W ciascuno quindi circa 90W in totale
scheda madre diciamo 20W
altri 10W per la scheda editing video
la somma è pari a 220W e credo di essere stato abbondante...
per stare larghi diciamo che al max, con tutti i componenti che assorbono la potenza nominale (quindi è un caso teorico), arrivi a consumare 250W.
l'alimentatore per fornire 250W assorbe dalla rete circa 320W (ipotizzo un rendimento del 78%, che è credibile).
320W diventano 530VA che l' UPS deve erogare (ipotizzando un cosfi di circa 0,6), quindi se ne prendi uno da almeno 600VA stai tranquillo.
per quanto riguarda l' autonomia, in genere i modelli "casalinghi" fino a 1000VA hanno una sola batteria da 12V e circa 7Ah quindi sia che prendi la versione da 600, 800 o 1000VA avrai la stessa autonomia in quanto questa dipende solo dal carico (il tuo PC+monitor+altro) e dalla capacità della batteria ma non dalla potenza nominale dell' UPS.
Spero di essere stato chiaro e non aver detto c@zz@te, sentitevi pure liberi di contraddirmi :) !
per quanto riguarda l' autonomia, in genere i modelli "casalinghi" fino a 1000VA hanno una sola batteria da 12V
... tranne APC che col modello da 1000VA mette 2 batterie (serie "BackUPS") ;)
P.S.= questa (http://www.photo4u.org/album_page.php?pic_id=197809&sid=c5054226d549249fb63389a0b14f3c6a) foto l'hai fatta tu o l'hai trovata in rete???
... t'è riuscita molto bene direi ;)
ramsesvi
28-08-2008, 15:38
... considerando che tu ABBIA LETTO il 1° post in 1° pagina e che hai capito la differenza tra "onda simulata/onda pura" (e quidni tutti i pro e contro del caso), non è importante 750 o 800VA.... devi guardare a quanti Watt corrispondo i VA :rolleyes:
... ci sono modello che 1000VA corrispondo a 500Watt e modelli che 1000VA corrispondo a 600Watt :D
... che modello di ups avevi intenzione di predere tu??? :mbe:
... se trovi scritto 800VA e corrisponde a 300Watt, hai già buttato i soldi xchè non ti va bene :asd:
Come modello avrei pensato a questo:
http://www.prokoo.com/product_info.php?manufacturers_id=63&products_id=795
Che ne dite?
Un consiglio:
Voi lo prendereste questo Powermust di questo annuncio?
http://roma.kijiji.it/c-Compra-e-vendi-Computer-e-software-Altro-Mustek-Ups-PowerMust-800-usb-muups800-Nuovo-W0QQAdIdZ61132022
Grazie
... questa foto l'hai fatta tu o l'hai trovata in rete???
... t'è riuscita molto bene direi ;)
grazie! è proprio fatta da me nel mio giardino con la mia umile A80!
nei miei album metto solo mie foto:)
ne ho altre carine qui
http://www.miola.altervista.org/album/California2000/index.html
e qui
http://www.miola.altervista.org/album/Cesuna/index.html
Ciao
1. Come modello avrei pensato a questo. Che ne dite?
2. Voi lo prendereste questo Powermust di questo annuncio?
1. personalmente o professionalmente?? :mbe:
... personalmente mi vien la pelle d'oca solo a vederlo :asd:
2. no.
... visto che la corrente tocca tutti i componenti interni, vorrei evitare problemi che poi mi portano alla rottura del pc stesso o di incompatibilità che alla lunga mi danneggiano qlc componente e che poi non so a chi dare la colpa.
... consiglio: opta x qlc marca + famosa e + seria.. e non risparmiare su una cosa che ha a che fare con la corrente 220V.... nel peggiore dei casi ti può bruciare 1/2 pc.... e riparare 1/2 pc costa di + che non un UPS decente ;)
1. è proprio fatta da me nel mio giardino
2. con la mia umile A80!
1. beh, complimenti.... 6 uno dei pochi qui dentro che vedo che sanno fare qlc foto interessante (non x niente 6 un magnagatto) ;)
2. ah ecco..... pareva di vedere un'ottica stile Canon Powershot :asd:
... mitica la DeLorean!!! :D
Wolf_adsl
28-08-2008, 19:21
Una domanda forse banale, ma a cui non ho trovato una risposta, quanto consuma di suo un gruppo di continuità senza carico connesso quindi per la ricarica delle batterie e per la gestione dell'elettronica di controllo in Watt?
Il mio UPS un Control Systems 2 Mod. ZEN200S da 2000VA ( 5 batterie e di classe non certamente economica ) quanto consumerà?
Ciao e grazie Wolf_Adsl
Una domanda forse banale, ma a cui non ho trovato una risposta, quanto consuma di suo un gruppo di continuità senza carico connesso quindi per la ricarica delle batterie e per la gestione dell'elettronica di controllo in Watt?
Il mio UPS un Control Systems 2 Mod. ZEN200S da 2000VA ( 5 batterie e di classe non certamente economica ) quanto consumerà?
Ciao e grazie Wolf_Adsl
mah... dipende...
teoricamente "consumo" non è un termine esatto visto che l'energia viene immagazzinata nelle batterie :)
edit:
dimenticavo di dire che per stabilire in modo abbastanza preciso quanto consuma l'ups la cosa più semplice è quella di utilizzare un wattmetro abbastanza preciso...
in ogni caso la corrente di autoscarica dovrebbe essere indicata nel datasheet delle batterie... in ogni caso si tratta comunque di un terno al lotto...
quanto consuma di suo un gruppo di continuità senza carico connesso quindi per la ricarica delle batterie e per la gestione dell'elettronica di controllo in Watt?
... finchè carica consuma il max che può... quando è in uso ma non carica consumerà il minimo indispensabile.
... quanto esattamente??? devi chiederlo al supporto tecnico della tua marca..... solo loro lo sanno (se non l'hanno scritto nel manuale).
ramsesvi
29-08-2008, 07:30
1. personalmente o professionalmente?? :mbe:
... personalmente mi vien la pelle d'oca solo a vederlo :asd:
2. no.
... visto che la corrente tocca tutti i componenti interni, vorrei evitare problemi che poi mi portano alla rottura del pc stesso o di incompatibilità che alla lunga mi danneggiano qlc componente e che poi non so a chi dare la colpa.
... consiglio: opta x qlc marca + famosa e + seria.. e non risparmiare su una cosa che ha a che fare con la corrente 220V.... nel peggiore dei casi ti può bruciare 1/2 pc.... e riparare 1/2 pc costa di + che non un UPS decente ;)
:D
A me serve solo per casa per collegarci PC e monitor pensi che il powermust non vada bene?
Grazie
@ramsesvi
1. hai letto il 1° post in 1° pagina???
2. hai letto la diff tra "onda pura" e "onda simulata"??? :asd:
... se accetti tale condizione, prendilo pure.... se non sai cosa sto dicendo, vatti a leggere il post e poi pensaci ;)
3. io, parlo x me, i soldi preferisco spenderli bene 1 volta e non toccarli + in futuro (facendo un acquisto sensato x ora e x il futuro)... poi ognuno fa come meglio crede :fagiano:
A me serve solo per casa per collegarci PC e monitor pensi che il powermust non vada bene?
Grazie
cerca un po' di opinioni in merito... c'è chi ne parla bene e chi meno anche in questo stesso thread (basta cercare powermust in questa discussione).
Per quel prezzo comunque lo prenderei nuovo in un negozio, se invece scegli qualcosa di più serio e costoso allora è probabile che in rete trovi prezzi e disponibilità migliori.
Ciao
ramsesvi
29-08-2008, 09:02
SAlve
sentite questo rispetto al powermust 800 secondo voi è migliore?
http://pro.thetistore.com/storepro/viewItem.asp?idProduct=73853&idcategory=6215
Ha l'onda pseudosinusoidale...nelle specifiche del powermust invece no c'è scritto niente.
Sapete qual'è il tipo di onda?
Grazie
P.S. scusate se faccio domande un po cretine ma purtroppo di queste cose non ci capisco niente e mi affido a voi.
credo che tutti gli UPS di fascia bassa (di marca e non) abbiano l'uscita pseudo-sinusoidale (ovvero tentano di ricostruire la forma d'onda della rete modulando degli impulsi di tensione quindi è un'onda molto approssimata, ma in genere è compatibile con la maggior parte dei dispositivi elettronici).
questa NILOX mi sembra una marca che fa un po' di tutto ma sempre in economia (tipo Trust, Mustek e co.), personalmente non è che mi fiderei tanto, a meno di avere pareri positivi (e sinceri) di qualche utilizzatore.
ad esempio anche la serie economica della Onlite si presenta bene, ha un bel display,3 prese di uscita, interfaccia 232 + usb (shut-down automatico tramite apposito software gratuito) e protezione x linea telefonica.
sul sito il modello da 750VA/360W (AK075) costa 55€
ribadisco il fatto che è comunque sempre meglio avere un parere oggettivo da chi già utilizza un prodotto prima di acquistarlo;)
ciao
Sapete qual'è il tipo di onda?
... tutti gli ups, purtroppo, che costano meno di 200/250€ hanno l'onda simulata.... questo xchè è una elettronica meno pregiata e meno protettiva x l'elettronica dei pc e degli apparecchi che si sollegano.
... cmq leggiti il post in 1° paigna e scopri come e xchè ;)
... questo o l'altro UPS non cambia molto.... sono tutti sulla stessa falsa riga come qualità generale ;)
P.S.= a vederlo sembra un Trust colorato di nero :asd:
ramsesvi
29-08-2008, 11:49
Grazie
Si lo so che uno da 200-250 euro sicuramente è meglio però il mio badget purtroppo mi permette di farne uno economico che cmq vedendo in giro qui su internet la gente compra e ci si trova anche bene.
Quindi alla fine o il Mustek o il Nilox mi sembra di capire che è la stessa cosa
Giusto?
ciao
Grazie
Si lo so che uno da 200-250 euro sicuramente è meglio però il mio badget purtroppo mi permette di farne uno economico che cmq vedendo in giro qui su internet la gente compra e ci si trova anche bene.
Quindi alla fine o il Mustek o il Nilox mi sembra di capire che è la stessa cosa
Giusto?
ciao
secondo me puoi anche prendere un UPS non di marca, sottomarca o rimarchiato dove vuoi (internet o supermercato o medi@world) basta che te lo consigli qualcuno che l'ha già usato.
comunque non è che line-interactive e pseudo-sinusoidale significhino bassa qualità e poca protezione per il PC: anche le buone marche fanno questi modelli economici ma sono comuqnue validi ed affidabili solo che magari costano un po' di più.
in ufficio abbiamo una decina di UPS, simili sulla carta a quelli da te citati, tutti da 600VA (tranne che per il server che ha un 1000VA on-line doppia conversione) e non se n'è mai guastato uno.
gli stessi UPS li forniamo ai nostri clienti (anche 50 in un anno) e non ci sono mai stati problemi.
sul mio pc di casa (vedi in firma - ali da 450W) ne ho uno vecchio dell'ufficio (sempre da 600VA/360W) al quale ho solo cambiato la batteria (dopo almeno 3 anni di uso intenso).
Noi compriamo Sicon(Socomec), marca italiana che ora produce i modelli più economici in Cina; usiamo la serie Netys PE ovvero quella più semplice ed economica e mi pare che vengano circa 75€+iva (modello da 600VA)
Peccato che in giro non si trovino...
questo è il link del calcolatore di UPS
http://www.socomecgroup.com/page_it/lien_prod_ups_selector.htm
idea: potresti andare in un negozio/ipermercato e chiedere cosa usano loro!
ciao
Noi compriamo Sicon(Socomec), marca italiana che ora produce i modelli più economici in Cina
... eventualmente può fare una gita qui nella provincia che tanto li producono qui da noi :asd:
... qlc anno fa c'era lo spaccio/rivendita vicino alla fabbrica, dovrebbe ancora essere aperto.... o alla peggio si va con la p.iva di qlc a comprarselo ;)
Grazie
Si lo so che uno da 200-250 euro sicuramente è meglio però il mio badget purtroppo mi permette di farne uno economico che cmq vedendo in giro qui su internet la gente compra e ci si trova anche bene.
Quindi alla fine o il Mustek o il Nilox mi sembra di capire che è la stessa cosa
Giusto?
ciao
sei stato molto generico sui componenti del PC ed è difficile valutarne i consumi
se non hai una scheda video di fascia alta, penso che sei sotto i 250 Watt totali
fossi in te, farei un pensierino sul Eaton PowerWare 5115 - 500VA (320 Watt (350 Watt massimi per 3 minuti))
costa intorno ai 110 - 120 €, è sinusoidale, privo di ventola e monta una batteria 12V - 9Ah
se in futuro intendi prendere un PC più potente e magari con due schede video, meglio andare su modelli più grossi
se invece vuoi cambiare monitor ed andare su un LCD 19"-20", nessun problema
lascerei perdere i Trust, i Mustek ed anche i Nilox
il Mustek monta una batteria 12V - 9Ah; dichiara di reggere 480 Watt per 15 minuti
il Nilox monta una batteria 12V - 4,5Ah; dichiara di reggere 420 Watt per 5 minuti
se vai a vedere le specifiche di una buona batteria per UPS, vedi che non è possibile
le prestazioni dichiarate non le vedi nemmeno con il miglior binocolo del mondo ;)
il Mustek monta una batteria 12V - 9Ah; dichiara di reggere 480 Watt per 15 minuti
il Nilox monta una batteria 12V - 4,5Ah; dichiara di reggere 420 Watt per 5 minuti
se vai a vedere le specifiche di una buona batteria per UPS, vedi che non è possibile
le prestazioni dichiarate non le vedi nemmeno con il miglior binocolo del mondo ;)
Verissimo
ad esempio la migliore batteria "9Ah" viene dichiarata per 270Watt per 10 minuti... :read:
ho dato un occhiata alle batterie della Fiamm, specifiche per UPS
riportano questi dati
http://upload.centerzone.it/images/7qoztvamlv53xil2l1je.png
ho guardato anche altre marche ed i valori erano simili (CSB HR1234W - Vision HP12-50W)
sono valori che ha una batteria nuova, a temperatura ottimale e carico costante
bisogna poi considerare una perdita del 10-15% nella conversione da 12V a 230V
in un UPS di fascia bassa ed economica, penso che usino batterie generiche
la potenza disponibile è inferiore
non si capisce quindi come facciano a scrivere certe cose :boh:
ramsesvi
30-08-2008, 10:42
sei stato molto generico sui componenti del PC ed è difficile valutarne i consumi
se non hai una scheda video di fascia alta, penso che sei sotto i 250 Watt totali
fossi in te, farei un pensierino sul Eaton PowerWare 5115 - 500VA (320 Watt (350 Watt massimi per 3 minuti))
costa intorno ai 110 - 120 €, è sinusoidale, privo di ventola e monta una batteria 12V - 9Ah
se in futuro intendi prendere un PC più potente e magari con due schede video, meglio andare su modelli più grossi
se invece vuoi cambiare monitor ed andare su un LCD 19"-20", nessun problema
lascerei perdere i Trust, i Mustek ed anche i Nilox
il Mustek monta una batteria 12V - 9Ah; dichiara di reggere 480 Watt per 15 minuti
il Nilox monta una batteria 12V - 4,5Ah; dichiara di reggere 420 Watt per 5 minuti
se vai a vedere le specifiche di una buona batteria per UPS, vedi che non è possibile
le prestazioni dichiarate non le vedi nemmeno con il miglior binocolo del mondo ;)
Scusate io non capisco una cosa
ma in termini pratici cosa si rischia acquistando un mustek o un nilox?
Siccome a me come penso a molte altre persone non interessa spendere cifre oltre 60-70 euro per un UPS volevo capire:
Se va via la corrente mi ci sta acceso, non voglio dire tanto, 2 minuti giusto il tempo di salvare e spengere?
Oppure (come accade spesso qui da me): se va via la corrente per 2 secondi e poi torna il gruppo mustek o nilox mi tengono il PC acceso e quindi mi evitano possibili danneggiameenti allo stesso PC?????
A me basta solo questo e non voglio altro
Cosa mi dite in proposito?????
... ma in termini pratici cosa si rischia acquistando un mustek o un nilox? ...
questi prodotti sembra che non rispettino quanto dichiarato
nessuno ha la sfera di cristallo e può prevedere il futuro :boh:
ramsesvi
30-08-2008, 13:33
Mi potete consigliare un UPS da 60-70 euro al massimo che abbia almeno 400 Watt?
Grazie:)
Mi potete consigliare un UPS da 60-70 euro
... con quella cifra meglio non metterlo.... rischi di fare + danni x l'incompatiblità che resto.
ramsesvi
30-08-2008, 17:30
... con quella cifra meglio non metterlo.... rischi di fare + danni x l'incompatiblità che resto.
Mi dispisce su questo non concordo assolutamente....allora chi l'ha comprato e si è trovato bene?
IO penso che si debba tener conto che non tutti si possono permettere di spendere 150-200 euro per un UPS.
Se in commercio ci sono anche quelli di fascia medio-bassa non vuol dire che sono tutte schifezze altrimenti non li comprerebbe nessuno e di conseguenza nessun produttore li farebbe.
ciao.
... e allora si torna al discorso che c'è un 1° pagina della % di incompatibilità :mbe:
... cosa che nessuno legge xchè tutti hanno il dito pigro :asd:
... se capiti nella casistica dei problemi, poi tocca spendere + soldi x rimetterlo a nuovo che non x avere speso 50/100€ precedentemente.... e dal momento che parliamo di elettricità 220V convertita a 12V, fidati che non sono mai indolore le rogne (specie xchè i componenti non digeriscono molto bene gli sbalzi) :asd:
ramsesvi
30-08-2008, 17:58
... e allora si torna al discorso che c'è un 1° pagina della % di incompatibilità :mbe:
... cosa che nessuno legge xchè tutti hanno il dito pigro :asd:
... se capiti nella casistica dei problemi, poi tocca spendere + soldi x rimetterlo a nuovo che non x avere speso 50/100€ precedentemente.... e dal momento che parliamo di elettricità 220V convertita a 12V, fidati che non sono mai indolore le rogne (specie xchè i componenti non digeriscono molto bene gli sbalzi) :asd:
Si ho capito il discorso che dici te e concordo
Ma dico anche che tra quelli di fascia bassa ci saranno case costruttrici che sono piu' affidabili di altre.
Dico solo questo e tutti i miei discorsi sono incentrati ad avere un consiglio su un buon gruppo di fascia medio-bassa.
ramsesvi
30-08-2008, 23:01
Salve
sentite alla fine mi avete convinto a comprarlo uno buono.
Di questo che mi dite:
http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?idsos=apgdc032
Attendo consigli perchè non ne posso piu'... a questo punto o questo o un'altro lo voglioprendere.
Grazie
P.S. secondo voi xchè questo che è da 500VA e quindi +piccolo costa di +?
http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=APGDC006&MODELLO=Gruppo%20di%20continuità%20Apc%20Back-UPS%20CS%20500VA%20Gruppo%20di%20continuità%20tipo%20box%20con%20potenza%20massima%20di%20500%20VA%20e%20possibilità%20di%20interfacciamento%20al%20PC
1. Ma dico anche che tra quelli di fascia bassa ci saranno case costruttrici che sono piu' affidabili di altre.
2. sentite alla fine mi avete convinto a comprarlo uno buono.
3. secondo voi xchè questo che è da 500VA e quindi +piccolo costa di +?
1. sono sempre le solite, che poi se non sbaglio sono riportate pure nel 1° post in 1° pagina.
... cioè APC e soci.
2. non è che vogliamo convincere nessuno, lo dicono un pò tutti che ci sono marche affidabili e marche con dubbiosa qualità.
... sta al singolo utente poi capire se dare + peso alla qualità o al puro risparmio monetario.
... basta fare come si faceva una volta: carta e penna e si segnano i PRO e CONTRO dei casi e alal fine si tirano le somme :D
3. lo vendono + caro xchè sono dei ladri (o + facilmente xchè l'hanno comprato loro a caro prezzo e quindi non vogliono rimetterci soldi) :D
... guarda quanto costa dal sito ufficiale :asd:
-> http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK500EI
... inoltre ricordati che:
300Watt = 500VA
400Watt = 650VA
... e se hai un alim che ciuccia oltre i 300Watt, 6 già a risego con le prestazioni durante i blackout (visto che solitamente si prende come parametro i classici "5 minuti" di tempo x chiudere il pc) :rolleyes:
... vedi grafico:
-> http://www.apc.com/products/runtime_for_extendedruntime.cfm?upsfamily=17
ho dato un occhiata alle batterie della Fiamm, specifiche per UPS
riportano questi dati
http://upload.centerzone.it/images/7qoztvamlv53xil2l1je.png
ho guardato anche altre marche ed i valori erano simili (CSB HR1234W - Vision HP12-50W)
sono valori che ha una batteria nuova, a temperatura ottimale e carico costante
bisogna poi considerare una perdita del 10-15% nella conversione da 12V a 230V
in un UPS di fascia bassa ed economica, penso che usino batterie generiche
la potenza disponibile è inferiore non si capisce quindi come facciano a scrivere certe cose :boh:
probabilmente è la stessa cosa degli alimentatori, pare che i produttori non debbano rispettare nessun vincolo nel redigere i dati di targa, infatti le cose stanno cambiano solo ultimamente con le recensioni fatte a dovere...
sarebbe interessante se qualcuno iniziasse a recensire anche gli ups :read:
piuttosto ricordandomi di questa,
http://www.digit-life.com/articles2/ups-test-dec2k2/
io non riesco a notare grosse differenze di forma d'onda per gli ups a sinusoide approssimata, cioè noto la presenza di picchi più o meno stretti, con differenze comunque modeste (a parte il trust), ma non ho molto chiaro come interpretarli, cioè se un picco più stretto implica una minore capacità dell'ups di erogare corrente o meno.
Per trust, anche se diversi utenti del forum dicevano di essersi trovati bene coi loro ups ho fatto un'eccezione, perchè di 20 tipi di prodotti diversi 19 non fanno quello per cui sono stati venduti, e se il 20° tipo son proprio gli ups :asd: amen.
Ma per gli altri, come mustek, non avevo trovato aspetti collaterali.
A tuo avviso, anche l'opinione di Crosni e di Marco71 è gradita ovviamente, c'è qualcosa che si può desumere pro/contro gli ups economici, dai grafici di quella comparativa?? Tanto per capire se si può trovare qualcosa di più, che una posizione cautelativa.
Resta comunque il fatto che un prodotto che dichiara un'autonomia superiore a quella effettiva non è che sia degna di fiducia.
ps.
tanto per capire come calcolare la potenza erogata in 15 minuti per una batteria 12 9Ah:
( 12*9*60 ) /15
cioè i watt totali erogati in un'ora, diviso i minuti di autonomia.
è giusto così?
grazie mille per l'attenzione.
PPS.
un omaggio per il disturbo...
http://66.102.9.104/translate_c?hl=it&sl=ru&tl=en&u=http://www.itc.ua/taxonomy/by-year/64/&usg=ALkJrhh2q4UbM9xPkK2qFyxW0Qfo83WRgg
cercando nella rece precedente ho trovato la fonte, e data la mia solita fortuna... sono russi :muro: :muro: :muro:
a chi può interessare come wattametro usano un watts up? pro
ramsesvi
31-08-2008, 07:28
1. sono sempre le solite, che poi se non sbaglio sono riportate pure nel 1° post in 1° pagina.
... cioè APC e soci.
2. non è che vogliamo convincere nessuno, lo dicono un pò tutti che ci sono marche affidabili e marche con dubbiosa qualità.
... sta al singolo utente poi capire se dare + peso alla qualità o al puro risparmio monetario.
... basta fare come si faceva una volta: carta e penna e si segnano i PRO e CONTRO dei casi e alal fine si tirano le somme :D
3. lo vendono + caro xchè sono dei ladri (o + facilmente xchè l'hanno comprato loro a caro prezzo e quindi non vogliono rimetterci soldi) :D
... guarda quanto costa dal sito ufficiale :asd:
-> http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK500EI
... inoltre ricordati che:
300Watt = 500VA
400Watt = 650VA
... e se hai un alim che ciuccia oltre i 300Watt, 6 già a risego con le prestazioni durante i blackout (visto che solitamente si prende come parametro i classici "5 minuti" di tempo x chiudere il pc) :rolleyes:
... vedi grafico:
-> http://www.apc.com/products/runtime_for_extendedruntime.cfm?upsfamily=17
Senti però non mi hai dato la tua opinione su questo dell'APC da 650 watt.
Come lo ritieni? (almeno rispetto agli altri)
Ma il tipo d'onda non è sinusoidale perfetta? io pensavo di si
Grazie
P.S. : ho letto in prima pagina, ma che vuol dire "MARCHI NON OEM"?
Wolf_adsl
31-08-2008, 10:03
Ciao, avrei un'altra domanda, a quanti gradi stà normalmete il vostro UPS il mio in condizioni di rete normali è sempre sui 42-45 gradi temperatura rilevata dal software Upsilon2000 in pratica è tiepido nella zona del trasformatore (ventola spenta, si accende solo in mancanza di rete).
Ciao Wolf_Adsl
ombranera
31-08-2008, 10:19
Ciao, avrei un'altra domanda, a quanti gradi stà normalmete il vostro UPS il mio in condizioni di rete normali è sempre sui 42-45 gradi temperatura rilevata dal software Upsilon2000 in pratica è tiepido nella zona del trasformatore (ventola spenta, si accende solo in mancanza di rete).
Ciao Wolf_Adsl
25° C al 20% del carico con Upsilon2000.
l'UPS è un Atlantis Land UPS A03-HP1501
Senti però non mi hai dato la tua opinione su questo dell'APC da 650 watt.
Come lo ritieni? (almeno rispetto agli altri)
Grazie
P.S. : ho letto in prima pagina, ma che vuol dire "MARCHI NON OEM"?
probabilmente l'espressione è sbagliata...
cmq sono quei marchi che si producono in proprio gli ups, e che non li fanno fare agli altri...
gli apc sono solitamente ottimi, altrettanto buoni sono mge ed eaton.
:doh:
... eccolo... sempre il solito spammer :rotfl:
1. Come lo ritieni? (almeno rispetto agli altri)
2. Ma il tipo d'onda non è sinusoidale perfetta? io pensavo di si
1. buono.
2. no, gli UNICI ad essere "onda energetica pura" sono gli SmartUPS (quelli SENZA ulteriori codici tipo "SC, XL, RT, etc...)
-> http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=165
... ovviamente costano il doppio/triplo di un ups normale ;)
... cmq in questa discussione è stato scritta centinaia di volte.... usa la funzione CERCA x trovare il xchè ed il come di certe cose..... ormai sono state fatte rifatte centinaia di volte da te e dai tuoi predecessori.... e puoi trovare tutte le info da solo semplicemente cenrcandole tu stesso :rolleyes:
3. allora:
... inanzitutto OEM significa:
-> http://it.wikipedia.org/wiki/Original_Equipment_Manufacturer
... la tua tv secondo te è al 100% costruita da una sola azienda solo xchè c'è il logo/marchio??? sbagliato :D
... i chip singoli saranno prodotti dall' azianda "A", le schede elettroniche dall' azienda "B", l'assemblaggio sarà a carico dell' azienda "C" e tutte e 3 costruiranno il prodotto x l'azienda "Z" (il quale lo venderà come prodotto proprio)
... eccolo... sempre il solito spammer :rotfl:
preferivi il solito shpalman?? :Perfido:
Non mi è riuscito di incollare l'intera pagina del PSU Calculator ( :lamer: :bsod: ), comunque ho rifatto il conto, e adesso viene un pò meno, mi da un consumo sostenuto durante il gioco di 395 Watts e un consumo massimo ( dove dice AC Watts) incluso il monitor di 565 Watts, e calcola che serva un UPS con un massimo di 847 VA, quindi per stare un pò largo, consideranto che non ho incluso il sistema 2.1, e che alla ciabatta potrei volerci attaccare anche la lampada della scrivania (lampada a basso consumo), e la sveglia o altro se capita, e considerando che insieme al PCone ci metterò un PCino mulettino da una quarantina di Watt come massimo, direi che mi prendo lo ZintoA da 1000va e festa finita!
Gabrio86
01-09-2008, 00:04
Salve,
Stò Creando la mia nuova creaturina cibernetica, montando in una asus p5q3 deluxe wifi un cooler master extreme pro duo...
Come gruppo di continuità avevo pensato un 1000V, solo che rimango indeciso sulla marca (dato che cambia notevolmente anche il prezzo)
Ecco i tre modelli:
TECNOWARE LITE PROTECTOR
TRUST PW 4100T
MUSTEK MUAVR1000 (con prese normali sul retro)
Can you help me?Grazie!
Salve,
Stò Creando la mia nuova creaturina cibernetica, montando in una asus p5q3 deluxe wifi un cooler master extreme pro duo...
Come gruppo di continuità avevo pensato un 1000V, solo che rimango indeciso sulla marca (dato che cambia notevolmente anche il prezzo)
Ecco i tre modelli:
TECNOWARE LITE PROTECTOR
TRUST PW 4100T
MUSTEK MUAVR1000 (con prese normali sul retro)
Can you help me?Grazie!
innanzi tutto meglio evitare trust, sarò prevenuto, ma molti dei prodotti trust non fanno quello che dovrebbero...
secondo alcuni utenti del forum è preferibile anche evitare mustek....
non so cosa dirti sui tecnoware...
tra gli eaton e gli apc c'è nulla che rientri nel tuo budget??
Gabrio86
01-09-2008, 06:33
se non costano più di 60€ si...
Kyascian
01-09-2008, 08:41
1.
... e se hai un alim che ciuccia oltre i 300Watt, 6 già a risego con le prestazioni durante i blackout (visto che solitamente si prende come parametro i classici "5 minuti" di tempo x chiudere il pc) :rolleyes:
...
Salve a tutti, seguo sempre questa discussione basilare per l'utilizzo in tutta sicurezza del pc;.... quotando un tratto della risposta di ais001 (che saluto con stima per la sua competenza in questo campo degli ups) mi è venuto un piccolo dubbio: gli alimentatori ciucciano anche loro una parte dei Watt che fornisce l'ups al sistema?..mi spiego meglio ad es.: mi è stato restituito in garanzia l'ali della xilence da 800 W..ordunque il mio sistema ovviamente non consuma 800 W (io l'ho preso bello grosso di "Wattaggio" per non aver problemi sui futuri up-grade) quindi i Watt che l'ali non da al sistema devono comunque essere alimentati ugualmente dal psu o dalla presa di corrente (se non si ha un psu, infatti io devo ancora acquistarlo)?... Se ciò accade, si deve dedurre che quando si assembla un pc si deve fare il calcolo dei Watt di cui necessita e poi scegliere un alimentatore che eroga tali Watt necessari in maniera precisa o no? Esempio: se il mio sistema ciuccia 450 Watt....da ciò devo metterci sotto un alimentatore che eroga al max 500 Watt e quindi un ups da 700 VA sarebbe l'ideale....se ce ne metto uno di 800 Watt o 1000 Watt devo tenere conto che anche se il pc ciuccia sempre 450 Watt devo metterci sotto (per via dei Watt in più dell'alimentatore) un ups da almeno 1000 VA o più.....o sbaglio? :mc:
Inoltre, un consiglio da Voi, che ne dite come soluzione: un alimentatore di 750 Watt con pfc passivo abbinato ad un ups tipo l'atlantis land modella A03-S1501 da 1550 VA - 900 Watt ad onda pseudo-sinusoidale?.....potrei, a Vostro parere, rischiare a metterci sotto tale ups il mio ali xilence da 800 W visto che lo stesso ha lavorato per circa un anno con un ups riello mac-dialog da 500 VA prima di friggersi unitamente al riello?.
Nella speranza di non messo in evidenza un "dubbio" di cui si è già discusso Saluto e Ringrazio Voi tutti.-
ramsesvi
01-09-2008, 09:36
Alla fine ho deciso di prendere questo:
http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?idsos=apgdc032
Volevo chiedere un'ultima cosa:
Siccome non so che tipo di alimentatore ho nel mio pc (se con PFC attivo o passivo) con questo gruppo se lo avessi attivo potrei avere dei problemi?
Come si fa a vedere se il pfc è attivo o passivo?
Grazie
1. Siccome non so che tipo di alimentatore ho nel mio pc (se con PFC attivo o passivo) con questo gruppo se lo avessi attivo potrei avere dei problemi?
2. Come si fa a vedere se il pfc è attivo o passivo?
1. 1° post in 1° pagina
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16869237&postcount=1
2. in base alla marca e al modello (basta leggere la targhetta) si fa una ricerca su goooooooooooooooogle.it e si trovano tutte le info che servono ;)
ramsesvi
01-09-2008, 10:03
1. 1° post in 1° pagina
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16869237&postcount=1
2. in base alla marca e al modello (basta leggere la targhetta) si fa una ricerca su goooooooooooooooogle.it e si trovano tutte le info che servono ;)
Ok ho letto in prima pagina la parte sul PFC però alla fine non ho risolto il mio problema.
Il punto è capire in caso di PFC attivo se il gruppo che voglio prendere io va bene
Come si fa a capirlo?
Ok ho letto in prima pagina la parte sul PFC però alla fine non ho risolto il mio problema.
Il punto è capire in caso di PFC attivo se il gruppo che voglio prendere io va bene
Come si fa a capirlo?
"a naso" direi che se il tuo è un PC assemblato non recentissimo e/o particolarmente costoso ti hanno montato un alimentatore standard senza PFC oc on PFC passivo.
ma non hai modo di risalire alla configurazione completa e dettagliata del tuo PC?
al limite apri il case e cerca marca e modello dell' ali e poi cerca info in rete, magari posta anche qui una foto della targa dati.
ciao
illidan2000
01-09-2008, 10:28
uff... sto apc sta cominciando a rompere. anche da spento, se non tiro il cavo di alimentazione, si accendono le ventole ogni tanto :(
Come si fa a capirlo?
... nessuno lo sa..... il xchè è descritto in questi link:
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150#Cap8
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150#Cap9
... oppure:
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23707575&highlight=pfc#post23707575
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21591626&postcount=2838
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21426783&postcount=2786
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21430383&postcount=2792
-> http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=6992151 (376 risposte con la funzione "cerca")
... inoltre tieni a mente a linee generali questa cosa (che male non fa come cultura informatica):
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23556557&postcount=4160
... cmq tu hai il dito pigro vero??? :asd:
ramsesvi
01-09-2008, 10:31
"a naso" direi che se il tuo è un PC assemblato non recentissimo e/o particolarmente costoso ti hanno montato un alimentatore standard senza PFC oc on PFC passivo.
ma non hai modo di risalire alla configurazione completa e dettagliata del tuo PC?
al limite apri il case e cerca marca e modello dell' ali e poi cerca info in rete, magari posta anche qui una foto della targa dati.
ciao
Ok appena torno a casa faccio così cmq dovrebbe essere di un paio di anni fa.
Ma in linea generale uno che ha un ali con PFC attivo e deve comprare un UPS con onda pseudosinusoidale come si deve comportare?
Andare a naso e se poi funziona bene altrimenti t'attacchi?
... come detto + volte:
- se vuoi la certezza al 101%, prendi un ups con onda pura (xò ha un costo)
- se non vuoi/puoi spendere quella cifra, ti devi affidare al caso e alla casistica (o cercare di prendere modelli che qlc ha già e che può dirti come si trova DOPO MESI che lo usa.... solitamente i problemi appaiono dopo alcuni mesi, non il gg stesso).
... se ti va bene, non avrai mai problemi
... se hai sfiga, col tempo si possono rovinare i componenti interni del pc (o solo l'alim)
... il tutto è spiegato in 1° pagina dai grafici delle onde generate dalla corrente e dagli UPS.
Ok appena torno a casa faccio così cmq dovrebbe essere di un paio di anni fa.
Ma in linea generale uno che ha un ali con PFC attivo e deve comprare un UPS con onda pseudosinusoidale come si deve comportare?
Andare a naso e se poi funziona bene altrimenti t'attacchi?
semplicemente, come consigliato dalla prima pagina di questo thread in poi, NON lo deve acquistare con onda pseudo-sinusoidale a meno che il produttore dell'ali garantisca che è compatibile.
comuque prima fai le tue ricerche e solo quando sei sicuro di quello di cui hai bisogno chiedi e decidi.
al limite se alla fine non riesci a capire che ali hai ci sono 2 soluzioni:
1 - acquistare un UPS con onda sinusoidale pura (credo almeno 200€)
2 - sostituire l'alimentatore con uno senza PFC (ad esempio nello shop dove prenderesti l'UPS ce ne sono da 30€ in su)
Ciao
Salve a tutti, seguo sempre questa discussione basilare per l'utilizzo in tutta sicurezza del pc;.... quotando un tratto della risposta di ais001 (che saluto con stima per la sua competenza in questo campo degli ups) mi è venuto un piccolo dubbio: gli alimentatori ciucciano anche loro una parte dei Watt che fornisce l'ups al sistema?..mi spiego meglio ad es.: mi è stato restituito in garanzia l'ali della xilence da 800 W..ordunque il mio sistema ovviamente non consuma 800 W (io l'ho preso bello grosso di "Wattaggio" per non aver problemi sui futuri up-grade) quindi i Watt che l'ali non da al sistema devono comunque essere alimentati ugualmente dal psu o dalla presa di corrente (se non si ha un psu, infatti io devo ancora acquistarlo)?... Se ciò accade, si deve dedurre che quando si assembla un pc si deve fare il calcolo dei Watt di cui necessita e poi scegliere un alimentatore che eroga tali Watt necessari in maniera precisa o no? Esempio: se il mio sistema ciuccia 450 Watt....da ciò devo metterci sotto un alimentatore che eroga al max 500 Watt e quindi un ups da 700 VA sarebbe l'ideale....se ce ne metto uno di 800 Watt o 1000 Watt devo tenere conto che anche se il pc ciuccia sempre 450 Watt devo metterci sotto (per via dei Watt in più dell'alimentatore) un ups da almeno 1000 VA o più.....o sbaglio? :mc:
Inoltre, un consiglio da Voi, che ne dite come soluzione: un alimentatore di 750 Watt con pfc passivo abbinato ad un ups tipo l'atlantis land modella A03-S1501 da 1550 VA - 900 Watt ad onda pseudo-sinusoidale?.....potrei, a Vostro parere, rischiare a metterci sotto tale ups il mio ali xilence da 800 W visto che lo stesso ha lavorato per circa un anno con un ups riello mac-dialog da 500 VA prima di friggersi unitamente al riello?.
Nella speranza di non messo in evidenza un "dubbio" di cui si è già discusso Saluto e Ringrazio Voi tutti.-
???
praticamente stai dicendo che se l'alimentatore è da 800 watt e il pc da 400
l'alimentatore assorbe comunque 800 watt ma 400 li butta nel cesso?
direi che col granchio che hai preso ci viene fuori una cena per 20 persone :D
gli alimentatori da pc, senza entrare nel merito della loro qualità, a differenza dei trasformatori tradizionali, si appoggiano ad un meccanismo adattivo, quindi trasformano in 12 volt 3 volt e 5 volts, solo la potenza richiesta dal pc...
chiaramente anche l'alimentatore consuma un po di potenza, che viene trasformata in calore, fammi risparmiare i dettagli che sennò le cose si complicano abbastanza...
dato che l'alimentatore consuma potenza, esso assorbirà dalla spina sia la potenza che fornisce al pc, sia la potenza che esso stesso consuma...
il rapporto tra la potenza erogata e quella assorbita viene detto efficienza, e viene rappresentata o con un numero che va da 0 a 1, oppure con un numero che va da 0 a 100 ed esprime l'efficienza in termini percentuali..
dato che un ali 80+ ha almeno un'efficienza dell'80%
significa che di tutta la potenza assorbita alla spina quella che viene sprecata non supera il 20%, se l'alimentatore assorbe 500 watt, solo 100 di quei watt vengono sprecati, gli altri vanno al pc, a prescindere dal wattaggio di targa dell'ali....
Alla fine ho deciso di prendere questo:
http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?idsos=apgdc032
Volevo chiedere un'ultima cosa:
Siccome non so che tipo di alimentatore ho nel mio pc (se con PFC attivo o passivo) con questo gruppo se lo avessi attivo potrei avere dei problemi?
Come si fa a vedere se il pfc è attivo o passivo?
Grazie
ci guardi dentro all'ali, se vedi la bobina è a pfc passivo, se non la vedi forse è
a pfc attivo, per sicurezza cerchi delle foto dell'interno del tuo ali :)
inizia con l'indicare che alimentatore hai :D
Ok ho letto in prima pagina la parte sul PFC però alla fine non ho risolto il mio problema.
Il punto è capire in caso di PFC attivo se il gruppo che voglio prendere io va bene
Come si fa a capirlo?
questa domanda è già diversa dalla precedente :)
prima avevi chiesto se il tuo ai ha il pfc attivo o passivo...
per rispondere alla domanda "come si fa a capire se l'ali si romperà o meno, nel caso sia a pfc attivo" la risposta è:
dipende dall'ali e dal fattore q, ovviamente...
apparentemente i vecchi enermax risentivano in maniera significativa degli effetti della sinusoide approssimata...
come si nota dai risultati del sondaggio...
chiaramente c'è anche da dire che gli enermax erano molto più diffusi, e quindi
esposti, di altri prodotti, ma considerando che gli enermax deceduti sono 4 volte quelli della tagan, che pure all'epoca erano piuttosto di moda come alimentatori di fascia alta, direi che il problema di enermax è palese...
altri marchi come silverstone o seasonic, come lessi a suo tempo, sembrano invece immuni al problema..
purtroppo non c'è una causa "conclamata" all'origine del problema, cioè c'è, ma non si presenta in modo sistematico, ne è possibile porvi rimedio dall'esterno, per cui scegliendo uno dei nuovi enermax o una delle altre marche con pochi caduti "sul lavoro" puoi stare ragionevolmente sicuro di non avere problemi, chiaramente un minimo di attenzione, a non usare l'ups più del necessario aiuta a tenere lontani i colpi di sfiga...
ps.
solitamente per gli alimentatori di qualità la morte "per deterioramento delle componenti" è un'eventualità poco probabile, ma comunque possibile, pertanto non posso non invitarti a fare attenzione a chi scambia una coincidenza per una evidenza...
giacchè sul web quando si riscontra un problema, un caso fa un sospetto e due fanno una prova... :D
probabilmente è la stessa cosa degli alimentatori, pare che i produttori non debbano rispettare nessun vincolo nel redigere i dati di targa, infatti le cose stanno cambiano solo ultimamente con le recensioni fatte a dovere...
sarebbe interessante se qualcuno iniziasse a recensire anche gli ups :read:
piuttosto ricordandomi di questa,
http://www.digit-life.com/articles2/ups-test-dec2k2/
io non riesco a notare grosse differenze di forma d'onda per gli ups a sinusoide approssimata, cioè noto la presenza di picchi più o meno stretti, con differenze comunque modeste (a parte il trust), ma non ho molto chiaro come interpretarli, cioè se un picco più stretto implica una minore capacità dell'ups di erogare corrente o meno.
Per trust, anche se diversi utenti del forum dicevano di essersi trovati bene coi loro ups ho fatto un'eccezione, perchè di 20 tipi di prodotti diversi 19 non fanno quello per cui sono stati venduti, e se il 20° tipo son proprio gli ups :asd: amen.
Ma per gli altri, come mustek, non avevo trovato aspetti collaterali.
A tuo avviso, anche l'opinione di Crosni e di Marco71 è gradita ovviamente, c'è qualcosa che si può desumere pro/contro gli ups economici, dai grafici di quella comparativa?? Tanto per capire se si può trovare qualcosa di più, che una posizione cautelativa.
Resta comunque il fatto che un prodotto che dichiara un'autonomia superiore a quella effettiva non è che sia degna di fiducia.
ps.
tanto per capire come calcolare la potenza erogata in 15 minuti per una batteria 12 9Ah:
( 12*9*60 ) /15
cioè i watt totali erogati in un'ora, diviso i minuti di autonomia.
è giusto così?
grazie mille per l'attenzione.
PPS.
un omaggio per il disturbo...
http://66.102.9.104/translate_c?hl=it&sl=ru&tl=en&u=http://www.itc.ua/taxonomy/by-year/64/&usg=ALkJrhh2q4UbM9xPkK2qFyxW0Qfo83WRgg
cercando nella rece precedente ho trovato la fonte, e data la mia solita fortuna... sono russi :muro: :muro: :muro:
a chi può interessare come wattametro usano un watts up? pro
mi uppo :(
Salve, non voglio passare per il pigro di turno, ma ho bisognao di avere alcuni pareri su un ups: il "Belkin F6C1000eiTW-RK"
Volevo sapere un pò che difetti aveva, una vostra opinione e se ha i seguenti requisiti:
0) Cosa ne pensate? (una opinione di chi ha potuto provarloo)
1) Ha un onda sinusuidale pura?
2) Fa parecchio rumore? (Ho letto che dovrebbe essere senza ventola)
3) E' difficile configurarlo usando linux?
4) Come vi siete trovati con questo prodotto?
5) Un vostro consiglio; un ups silenzioso con onda sinusuidale pura e configurabile con linux.
Vi ringrazio anticipamente;
così passi per il pigro di turno...
il difetto riscontrato è un elevato tempo di intervento, per cui alcuni pc si spengono comunque, poi c'è il problema delle informazioni ridotte sul sito belkin...
di solito non hanno sinusoide puta...
per la questione linux stai passando per il pigro di turno...
per gestire l'ups da pc deve avere una porta di comunicazione, seriale o usb... :)
Per iniziare ti ringrazio per la rapidità della risposta, ma a questo punto mi sembra normale chiedere; che ups consigli con le seguenti caratteristiche:
1) deve essere silenzioso, cioè senza ventola, e non deve fare un ronzio continuo quando è acceso.
2) deve avere almeno un uscita filtrata solo per le sovrattensioni (e non collegata alla batteria) e una "presa telefonica"
3) una uscita sinusuidale; non voglio rischiare di friggere il mio nuovo pc portatile e il mio PC
4) possibilmente configurabile con linux
non so più dove sbattere la testa ---> :muro: :muro: :muro:
magari che costi poco no?
allora per il ronzare c'è poco da fare, se in ditta usano alimentatori non troppo rifiniti ronzano...
di solito i filtri per la linea telefonica inclusi valgono a poco ma tant'è...
puoi provare con gli eaton che ho indicato all'inizio del primo post della guida
ramsesvi
01-09-2008, 18:18
Allora ho controllato l'alimentatore e non ho fatto neanche tanta fatica
Appena aperto il case sull'alimentatore c'era un'etichetta con scritto "PFC PASSIVE"
Quindi risolto il problema.
Ho già ordinato il gruppo dell'APC da 650VA
Grazie
Kyascian
02-09-2008, 08:39
Ringrazio hibone per la sua delucidazione sui Watt erogati ed assorbiti dagli Alimentatori a prescindere dal loro "Wattaggio" nominale...
... P.S.: faremo chele di granchio e frittura mista :D
Grazie, Ciao.-
io ho l'ali descritto in titolo, ha pfc attivo e ho visto che ormai il discorso di onda pura o aprossimata è quasi nullo il confronto...
che ne dite??posso spendere 50eurini per un onda sinusoidale aprossimata?
Son capitato qui dopo che un blackout di due giorni fa mi ha fritto il pc.
ho scoperto quindi che il mio nuovo pc aveva pfc attivo e quindi non andava d'accorso con il mio APC Back-UPS CS 650 (e io che l'ho preso di marca per evitare problemi :muro: )
Adesso la questione è: questa sera devo acquistare l'alimentatore da sostituire che faccio' lo prendo con pfc attivo e attacco l'UPS sperando che non si ripeta il problema (l'alimentatore bruciato non era di marca anche se sembrava buono) oppure non attacco l'UPS esponendo però il pc al rischio sovratensioni e blackout oppure attacco la spina all'UPS nella presa che filtra solo le sovratensioni?
Ho cercato UPS con forma d'onda non approssimata ma non ho trovato nulla nei modelli con prezzi "umani" e poi non vorrei buttare il mio che non è nemmeno tanto vecchio e pure bellino.
che faccio??:(
io ho l'ali descritto in titolo, ha pfc attivo e ho visto che ormai il discorso di onda pura o aprossimata è quasi nullo il confronto...
che ne dite??posso spendere 50eurini per un onda sinusoidale aprossimata?
cosa intendi:confused: hai letto la prima pagina del thread?
si è detto e ripetuto che l'abbinata PFC attivo e UPS ad onda non sinusoidale può dare problemi e che quelli con onda sinusoidale costano molto più delgi altri... dove sarebbe quasi nullo il confronto :confused:
ti consiglio di verificare (sul sito del produttore) se con il tuo ali è garantita la compatibilità con gli UPS ad onda approssimata, altrimenti secondo me rischi di fare una bella frittura (ma questa volta non di pesce:D )
leggiti bene la documentazione sul sito e vedrai che trovi tutte le info.... dove credi che potremmo prenderle noi?
essendo un modello on-line a doppia conversone (correggetemi se sbaglio) è ipotizzabile che la ventola, se c'è, sia sempre attiva dato che l'inverter lavora sempre e non solo in caso di blackout.
Potrebbe anche essere che ci sia un controllo di temperatura e la ventola funzioni solo oltre una certa soglia oppure che giri sempre al minimo ed aumenti la velocità in base alla temperatura dell'elettronica interna...
rileggiti la prima pagina dove si parla di ventole, ronzii e romorosità in generale...
Prima di comprarlo volevo avere delle opinioni positive e negative, soprtattutto sulla ventola, è sempre accesa? si accende solo ed esclusivamente in caso di black out? E' possibile configurare lo shot down con linux vero?
... difficile che qlc utente qui dentro l'abbia acquistato :rolleyes:
... fai prima a mandare una mail al supporto tecnico e a chiedere informazioni a loro che lo vendono e che sanno risponderti :fagiano:
... noi le info le prendiamo dal sito, se sul sito non ci sono, si deve chiamare o mandare una mail :fagiano:
Non so proprio dove sbattere la testa e l'unica cosa che mi è venuta in mente è l'ups Powerware 9120 - UPS - 700 VA che costa uno stonfo!!!
Prima di comprarlo volevo avere delle opinioni positive e negative, soprtattutto sulla ventola, è sempre accesa? si accende solo ed esclusivamente in caso di black out? E' possibile configurare lo shot down con linux vero?
Altri ups con onda sinusuidale pura e con una ventola che parte solo in caso di black out? :mc:
sempre in casa Eaton c'è il modello Powerware 5115 da 750VA che su trovaprezzi viene metà (185€) di quello da te citato (è un line-interactive al posto di on-line ma ha uscita sinusoidale da batteria).
non ci ho messo molto a trovarlo sul sito Eaton...
comunque già in prima pagina c'erano degli esempi e credo che anche APC a Atlantisland abbiano modelli simili a prezzi simili.
ragazzi usate il tasto cerca e sguinzagliate il fido google!
cut
io ho lo smartups 1000 va e non ha ventole...
puoi prendere il 750...
altrimenti ci sono gli zintoA da 800va
sempre se li vuoi con sinusoide pura...
sinceramente non ho pensato a mettere una sezione con le recensioni perchè come hai visto per quella di tomshw.com si tratta per lo più di una presentazione, visto che autonomia e forma d'onda manco a parlarne...
per cui dovrai cercare da te..
1. APC Smart-UPS
2. APC Smart-UPS SC
1. onda pura
2. onda simulata
...
ps.
tanto per capire come calcolare la potenza erogata in 15 minuti per una batteria 12 9Ah:
( 12*9*60 ) /15
cioè i watt totali erogati in un'ora, diviso i minuti di autonomia.
è giusto così?
...
dai un occhiata alle caratteristiche di questa batteria
http://upload.centerzone.it/images/930bl39lzzvg2u9sgxy.png
viene indicato 9Ah @20hr-rate to 1,75V per cell
per convenzione, una batteria da 6 celle, si definisce scarica a 10,5V (10,5/6=1,75 V indicati)
la batteria viene fatta scaricare lentamente, deve raggiungere i 10,5V in 20 ore
una batteria da 9Ah non fornisce 9A per un ora, fornisce 0,45A per 20 ore (0,45x20=9Ah)
se scarichiamo la stessa batteria in tempi diversi, non abbiamo le stesse proporzioni
ecco che ci vengono in aiuto le tabelle dei costruttori
questa tabella riguarda la batteria sopracitata
http://upload.centerzone.it/images/irl0yxxh1hz1pus64kz8.png
i Volt/cella minimi, variano in base al tempo di scarica
se la batteria viene scaricata molto lentamente, una decina di ore, meglio non scendere sotto 1,8 V/cella
negli UPS la scarica è molto veloce, spesso 5-10 minuti; si potrebbe arrivare a 1,6V/cella
per rallentare la solfatazione delle piastre e la morte prematura della batteria, sarebbe comunque meglio rimanere su una soglia più alta
oltre alla solfatazione delle piastre, le batterie al piombo hanno altri nemici
uno di questi è la temperatura, dai un occhiata a questo diagramma
http://upload.centerzone.it/images/ybr2vxj0uobyjm7harn6.png
si vede chiaramente come un aumento di temperatura riduca la vita di una batteria
anche se fastidioso, un UPS dovrebbe essere dotato di ventole
l'ideale sarebbe avere un controllo via software con la possibilità di variare la temperatura d'intervento o escluderla totalmente
dai un occhiata alle caratteristiche di questa batteria
--- cut---
:doh: che mulo che sono!
bastava leggere il diagramma delle Fiamm :ops:
sorry...
se non hai nulla in contrario appena trovo un attimo riporto il post in prima pagina..
dopo un black.out rimane in funzione per 48 ore e non è proprio il massimo e mi dispiace non poter comprare un bel ups come questo. Qualcuno può dirmi se hanno risolto questo problema?
... a memoria, ero interessato pure io, NON è un difetto... è una loro caratteristiche x preservare l'eletronica da surriscaldamento (se ricordo bene)
... prenditi quello senza sigle successive se vuoi andare sul sicuro al 101%
... gli altri sono onda energetica simulata, quindi alla stregua delle serie minori (anche se con elettronica + pregiata)
mi potete consigliare un ups per pfc attivo per favore?è un 600w!!!non voglio spendere tanto...
non voglio spendere tanto...
... il tanto è soggettivo.... tanto quanto??? :mbe:
... cmq i modelli sono sempre gli stessi.... leggiti il 1° post in 1° pagina o le ultime 4/5 pagine qui sopra.
Ho cercato gli UPS line interactive di punta citati in questo thread col motore di ricerca tedesco Idealo.de: i risultati sono molto convenienti, per lo Smart SUA 1000va della APC i prezzi sono anche inferiori ai 300 euro, mentre l'Online ZintoA costa addirittura 215 euro...
P.S.
Lasciate perdere questa indicazione, i prezzi sono bassi perchè non sono comprese le batterie.
Sarei interessato allo zintoA; ma la ventola, visto che ha un difetto di fabbrica, dopo un black.out rimane in funzione per 48 ore e non è proprio il massimo e mi dispiace non poter comprare un bel ups come questo. Qualcuno può dirmi se hanno risolto questo problema?
beh attribuire un difetto riscontrato su un solo articolo a tutta la produzione di ZintoA mi pare ben poco ragionevole, senza contare che la ditta, per risolvere il problema, si è adoperata arrivando a cambiare l'ups con uno di fascia superiore...
Per quanto riguarda gli apc smart ups, non capisco come fanno a non avere ventole se hanno un "Rumore massimo udibile ad 1 metro dall'unità" di minimo 40 dBa.
la specifica dice che nel peggiore dei casi fa comunque meno di 45 dB...
quindi l'ups è in regola, da un punto di vista normativo... Tutti danno un'indicazione del genere, da nessuna parte cè scritto il rumore effettivo sviluppato dall'ups...
Ho controllato tutti gli smart ups, SC, XL e RT; te quale hai?:mbe:
Smart-Ups 1000VA senza suffissi, il codice è SUA1000I...
... gli altri sono onda energetica simulata
fingono di esse Goku?? :wtf:
1. il configuratore ti ha indicato il 750VA come "ideale" x la tua configurazione???
... se SI, allora vai tranquillo col 750SUA :D
... se lo hai supposto tu, fai il test per essere sicuro, onde evitare di buttare i soldi x niente ;)
2. meglio non mettere certe cose sulla scrivania... mettilo sotto e stai sereno ;)
mi potete consigliare un ups per pfc attivo per favore?è un 600w!!!non voglio spendere tanto...
prendine uno qualsiasi...
fingono di esse Goku??
... ovvio :asd:
... http://www.ais001.com/image/SMilez/sayan2.gif
Ho cercato gli UPS line interactive di punta citati in questo thread col motore di ricerca tedesco Idealo.de: i risultati sono molto convenienti, per lo Smart SUA 1000va della APC i prezzi sono anche inferiori ai 300 euro, mentre l'Online ZintoA costa addirittura 215 euro...
Costano poco perchè senza batteria, c'è scritto "ohne batterie"...:doh:
prendine uno qualsiasi...
ma sicuro che se ne prendo uno qualsiasi non mi si frigge l'ali in caso di black-out??
ho pensato a un APC 1000va...
ekerazha
03-09-2008, 18:04
Salve, possiedo un Mustek 800 USB da poco più di 2 anni (e la garanzia dura 2 anni :rolleyes: ), pagato se non ricordo male sui 70 euro.
Il problema è il seguente... non funziona più :D Ovvero, apparentemente funziona, solo che quando tolgo la corrente non regge più le cose attaccate (si spengono tutte... come se non ci fosse l'UPS).
Cosa potrebbe essere? Batterie andate? Considerando che costa 60 euro, mi conviene cercare e sostituire le batterie? Sapreste dirmi dove posso trovare batterie compatibili con il Mustek 800 USB? Grazie.
:)
1. Cosa potrebbe essere?
2. Batterie andate?
3. Considerando che costa 60 euro, mi conviene cercare e sostituire le batterie?
4. Sapreste dirmi dove posso trovare batterie compatibili con il Mustek 800 USB?
1. hai cambiato pc?
... se SI, non regge il nuovo pc e devi cambiarlo.
2. può essere.... solo tu lo sai.
... hai fatto la prova lampadina???
3. no
4. smontale e vai in qls negozio che venda elettronica o cercale online.
ekerazha
03-09-2008, 18:20
1. hai cambiato pc?
... se SI, non regge il nuovo pc e devi cambiarlo.
No, ci sono attaccate sempre le stesse cose.
2. può essere.... solo tu lo sai.
... hai fatto la prova lampadina???
Ovvero?
Quanto potrebbe costare una batteria nuova?
Milos_2006
03-09-2008, 18:37
salve a tutti sono nuovo di questo forum, vi scrivo perchè ho un problema.. ho acquistato un ups della belkin serie active da 400VA.. sono andato a casa e ho notato che sul mio alimentatore c'è scritto 220 Va e 480w... cosa vuol dire?? siccome sono ignorante in materia, ho paura che bruci tutto funziona ugualmente??
io ho collegati due hard disk interni al pc un masterizzatore e la scheda video integrata alla scheda madre.. è un athlon comprato un annetto e mezzo fa... vi prego aiutatemi...
grazie mille in anticipo !!!!
1. Ovvero?
2. Quanto potrebbe costare una batteria nuova?
1. stacchi tutto e ci attacchi solo 1 lampadina e verifichi se staccando il cavo resta accesa o si spegne (e se resta accesa x almeno 5minuti)
2. dipende dalle batterie.... x assurdo anche 100€ (ci sono ups che hanno le batterie che costano anche 2/300€ ... dipende dalla marca e dal modello, che ovviamente cambiano x ogni prodotto) :D
1. ho acquistato un ups della belkin serie active da 400VA
2. sono andato a casa e ho notato che sul mio alimentatore c'è scritto 220 Va e 480w... cosa vuol dire??
1. 400VA = 240Watt
2. il tuo Alim arriva fino a 480Watt, il tuo UPS arriva a metà...... fatti tu 2 conti :asd:
... calcolati (vedi pagine indietro) il reale consumo del tuo pc.... cmq 240Watt secondo me non ci stai dentro anche se riduci all'osso tutto il pc.... nel senso che come stacchi l'alimentazione, si spegne tutto xchè troppo poco potente x reggere il pc.
... solitamente si compra l' UPS "dimensionato" x il carico che deve supportare e non "a caso" andando a risparmio (visto che parliamo di corrente 220V che se passa con uno sbalzo ti brucia 1/2 pc in 1 secondo :asd: )
... il xchè ed il come è scritto nel 1° post in 1° pagina ( da leggere!!! )
Milos_2006
03-09-2008, 19:22
il fatto è che praticamente piu che comprato me l'hanno regalato, non penso che realmente consumo 480 w insomma è un computer del cavolo.. ma anche se fosse sul gruppo c'è scritto che dura 12 minuti.. se lo lascio a secco con le batterie cariche si spegne di colpo o mi da un paio di minuti?? quelli credo siano standard no??
ramsesvi
03-09-2008, 20:02
Salve
mi è arrivato il gruppo UPS dell'APC...il Backup cs 650
Volevo chiedervi se per farlo caricare lo devo spengere oppure lo posso lasciare sempre acceso.
In generale quando si spenge il PC va lasciato acceso oppure va spento?
Nelle istruzioni non ho trovato niente in proposito.
Grazie
ekerazha
03-09-2008, 20:07
2. dipende dalle batterie.... x assurdo anche 100€ (ci sono ups che hanno le batterie che costano anche 2/300€ ... dipende dalla marca e dal modello, che ovviamente cambiano x ogni prodotto) :D
Quindi tornando al discorso di prima, se tutto l'UPS nuovo costa 60, potrebbe non convenire...... :D
1. non penso che realmente consumo 480 w insomma è un computer del cavolo
2. ma anche se fosse sul gruppo c'è scritto che dura 12 minuti
3. se lo lascio a secco con le batterie cariche si spegne di colpo o mi da un paio di minuti??
4. quelli credo siano standard no??
1. si ma neanche "solo" 240Watt
... solo la cpu consuma (se hai un Core2 recente) 65Watt (se ti va bene altrimenti arrivi a 95 con le vecchie cpu), poi devi aggiungerci HDD, DVD, svga, ram, MoBo e qls altra periferica che hai nel pc..... il pc ha un consumo eh?! e varia dai componenti interni :mbe:
2. 12 minuti con che carico??? quanti watt???
... le batterie interne da quanti "Ah" sono???
3. dipende.... provalo e lo saprai.... quell' UPS ce l'hai solo tu quindi solo tu puoi sapere se si spegne di botto o ti lascia il tempo di chiudere (tecnicamente servono ALMENO 5 minuti di autonomia)
4. no.... 12minuti fatti con 30Watt (una lampadina) è un conto, 12 minuti fatti con 3Kw (tutta la casa) è un'altro se permetti :rolleyes:
1. Volevo chiedervi se per farlo caricare lo devo spengere oppure lo posso lasciare sempre acceso.
2. In generale quando si spenge il PC va lasciato acceso oppure va spento?
1. acceso
2. acceso
... cmq nel manuale c'è scritto tutto questo..... 6 certo di averlo letto bene??? :mbe:
Milos_2006
03-09-2008, 21:35
http://www.shop.bt.com/productview.aspx?quicklinx=4GV1
questa è la scheda tecnica se vi puo interessare.. comunque la questione è matematica credo se per 240w ci vogliono 12 minuti su 480 ce ne vorrando 5-6- bohhhh
vorrei provarlo solamente che se lo sballo non posso rispedirglieloooo ma su quello ci si puo attaccare anche il monitor? vedo solo prese con i dentini la, non so come si chiamano ahahah
1. hai letto il 1° post in 1° pagina???
... NO.... quindi vattelo a leggere e non fare il solito pigro di turno :fagiano:
2. devi leggere il manuale... non il sito dove lo vendono.... sul sito non c'è scritto niente di utile.... solita pubblicità che non dice nulla ma che è fatta x impressionare gli inesperti.
3. siamo sicuri che sia un modello ITA??? ... trovo riferimenti solo sul sito ENG :mbe:
... ha 3 prese e puoi attaccarci: pc + monitor
... cmq quel modello non regge un pc recente con un monitor 19/20/22" ... o se regge, si spegne dopo qlc secondo :asd:
STEFANAP81
03-09-2008, 23:37
Salve ragazzi, scusate l'intromissione ma mi serve il vostro aiuto!
ho appena acquistato un nuovo UPS, un pò perchè quello in uso era un Trust alquanto vetusto, un pò perchè ho appena preso un nuovo alimentatore (LC-POWER ARKANGEL 850 W con tecnologia PFC attivo) e quindi con tutto quello che si sente riguardo al pfc attivo voglio stare tranquillo.
La scelta è ricaduta su questo modello:
APC Smart-UPS 620VA 230V
link:http://www.apcc.com/resource/include...TOKEN=95276003
sicuro che la serie Smart di APC prevedesse di default la nota caratteristica dell'onda sinusoidale perfetta.
e invece leggo in giro che ilmodello 620va ha un'onda sinusoidale approssimata... quindi non va bene per le mie esigenze!
ORA VI CHIEDO, SAPETE CONFERMARMI CON CERCETTA QUESTA COSA?
IN CASO AFFERMATIVO SONO SEMPRE IN TEMPO A CAMBIARLO E PRENDERE UN MODELLO con sinusoide perfetta, per esempio il 700va, quest'ultimo si che dovrebbe averla
SAPETE CONFERMARMI ANCHE QUESTA COSA???
RIASSUMENDO:
-APC Smart-UPS 620VA - 390Watt : SINUSOIDE PERFETTA, SI o NO?
-APC Smart-UPS 700VA - 450Watt : SINUSOIDE PERFETTA, SI o NO?
Graziemilleeeeeeeeee
1. APC Smart-UPS 620VA - 390Watt : SINUSOIDE PERFETTA, SI o NO?
2. APC Smart-UPS 700VA - 450Watt : SINUSOIDE PERFETTA, SI o NO?
1. no
-> http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SC620I
2. si (ma è fuori produzione xchè sostituito dal modello 750VA... quindi o lo trovi a 1/2 prezzo, o è una fregatura)
-> http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SU700net
-APC Smart-UPS 620VA - 390Watt : SINUSOIDE PERFETTA, SI o NO?NO
-APC Smart-UPS 700VA - 450Watt : SINUSOIDE PERFETTA, SI o NO?SI
STEFANAP81
04-09-2008, 08:08
grazie dell'aiuto!
segnalo l'uscita di questi 2 prodotti
APC Back-UPS RS 1200VA LCD 230V (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200LCDI)
APC Back-UPS RS 1500VA LCD 230V (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1500LCDI)
Il prezzo indicato è secondo me decisamente eccessivo, visto che lo stesso modello a 120Volt viene meno della metà.... ma confido in un rapido abbassamento del listino dopo l'effetto novità :D
http://www.shop.bt.com/productview.aspx?quicklinx=4GV1
questa è la scheda tecnica se vi puo interessare.. comunque la questione è matematica credo se per 240w ci vogliono 12 minuti su 480 ce ne vorrando 5-6- bohhhh
vorrei provarlo solamente che se lo sballo non posso rispedirglieloooo ma su quello ci si puo attaccare anche il monitor? vedo solo prese con i dentini la, non so come si chiamano ahahah
come già detto da ais, prima leggiti bene la prima pagina per capire un po' di teoria e poi anche le ultime 10...
1 - devi capire bene com'è composto il tuo PC e quanto realmente consuma
2 - poi devi sommarci il consumo del monitor e di altri eventuali dispositivi che ci vuoi attaccare
3 - quando hai il totale devi scegliere un UPS che abbia un po' di margine di potenza
mi par di capire che non hai un super-pc e se aggiungi solo un monitor LCD (che consuma meno di 50W in genere) ti potrebbe bastare un UPS da 750VA.
cmq se puoi restituire quel "trabiccolo" e cambiarlo con un altro te le consiglio vivamente!
altrimenti stai senza e lo regali a qualcun'altro:D
ciao
cmq se puoi restituire quel "trabiccolo"...
... :rotfl:
... si vede che 6 un magnagatto :asd:
Milos_2006
04-09-2008, 16:00
vi ringrazio intanto per il consiglio, fortunatamente sono riuscito a sostituirlo... che salvata.. ora neanche a farlo apposta a lavoro sono arrivati i gruppi di continuità della Microdowell. e sono arrivati tutti modelli uguali.
il modello è Xp70 ed ha 700VA/360w.. il perzzo sembra buono sta intorno ai 54€.. comunque quello mi sembra buono. ha 3 prese cee.. purtroppo non ha la linea per l'adsl.. è importante?
e poi scusate come si attacca il monitor all' UPS cioè l'ups si attacca alla spina e il cavo dell'alimentatore del comp va sull ups.. ma sul monitor che ha una presa a spina come si fa?
1. Microdowell Xp70 ed ha 700VA/360w.. il perzzo sta intorno ai 54€
2. purtroppo non ha la linea per l'adsl.. è importante?
3. e poi scusate come si attacca il monitor all' UPS
1. occhio che online lo trovi a 35/40€ ;)
2. no.... servirebbe x filtrare la linea telefonica in caso di fulmine.... ma è + facile che ti crolli la casa che ti entri un fulmine tramite il telefono (anche xchè farebbe + danni nella centralina telefonica che a casa tua :asd: )
3. semplicemente ti compri una ciabatta e gli cambi la spina :D
... da questa:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c7/Europlug.png/150px-Europlug.png
... devi far diventare questa:
http://www.sef-powersafe.net/Immagini/HD020.jpg
... la spina ha un costo di 1€.... quindi fai tu :rolleyes:
... ovvio che devi verificare che il cavo della ciabatta supporti 16A di carico max (solitamente le ciabatte della Vimar sono tutte certificate 16A), quindi evita di prendere la ciabatta dai cinesi o tra qlc mese ti ritrovi con un bel cortocircuito ;)
Milos_2006
04-09-2008, 16:23
il cavo per il monitor lo fanno gia diretto da maschio a femmina per internderci.. non è che me devo mette a saldaaaaa :mc:
comunque la ciabatta gia ce l'ho... scusate ma a questo punto non è meglio un ups con prese normali?
1. occhio che online lo trovi a 35/40€ ;)
sicuro si trovi a così poco? ma sono validi questi microdowell??
Milos_2006
04-09-2008, 17:21
sinceramente ho attaccato il computer da lavoro su quell ups ed è durato 18 minuti... non mi sembra male.. solo che non so come metterci il monitor... appunto per quel motivo
1. sicuro si trovi a così poco?
2. ma sono validi questi microdowell??
1. si.... cerca cerca e vedrai che lo trovi ;)
2. non ho idea.... io personalmente li paragono ai trust..... cioè plasticaccia da supermercato.
alphacentauri87
04-09-2008, 22:03
raga volevo sapere se il mio ups è buono, cioè se in uscita mi da l'onda sinusoidale perfetta o approsimata!!!! qui di seguito ci sn le specifiche ke sn riuscito a trovare :ciapet: !!!! la marca è Hiron Line Interactive 600 VA
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080904230250_img081321432432.jpg
aiutatemi!!!!! :help: :help: :help: :help: :help:
nn voglio spendere i soldi in un alimentatore cn pcf attivo, x poi rompersi dopo qualche giorno!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
raga volevo sapere se il mio ups è buono, cioè se in uscita mi da l'onda sinusoidale perfetta o approsimata!!!! qui di seguito ci sn le specifiche ke sn riuscito a trovare :ciapet: !!!! la marca è Hiron Line Interactive 600 VA
aiutatemi!!!!! :help: :help: :help: :help: :help:
nn voglio spendere i soldi in un alimentatore cn pcf attivo, x poi rompersi dopo qualche giorno!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
c'è scritto modified sinewave... :stordita: dunque non è a sinusoide pura...
ma dove sta scritto che l'ali si rompe dopo quache giorno??
che alcuni alimentatori siano più suscettibili è una cosa...
che l'alimentatore si rompa sistematicamente è un'altra...
e mentre c'è un evidenza statistica della maggiore sensibilità di alcuni modelli, non c'è nessuna prova che la rottura si manifesti in modo sistematico, se hai un alimentatore, che non è tra quelli "sensibili" come i vecchi enermax, è da escludere che un'eventuale rottura sia da attribuire necessariamente all'ups piuttosto che ad un difetto costruttivo dell'ali...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.