View Full Version : Guida Allo U.P.S.
kinbelazo
15-10-2011, 16:53
EDIT
VegetaSSJ5
15-10-2011, 17:34
Ragazzo devo cambiare il mio ups Trust di fascia bassa (la marca la dice lunga).
Vorrei sostituirlo con un Nilox Line Interactive 850 VA (http://www.nilox.com/scheda/nilox/17NXGCLI16001.htm) (450 Watt).
Deve alimentare solo il mio pc (core i3 530 con video integrato). Lo prenderei su ebay per 60 euro. Può andar bene o me ne consigliate qualcun'altro per quel prezzo? Grazie!
Trotto@81
15-10-2011, 17:53
Prendi un Atlantis Land se proprio non vuoi spendere molto.
Ragazzo devo cambiare il mio ups Trust di fascia bassa (la marca la dice lunga).
Vorrei sostituirlo con un Nilox Line Interactive 850 VA (http://www.nilox.com/scheda/nilox/17NXGCLI16001.htm) (450 Watt).
Deve alimentare solo il mio pc (core i3 530 con video integrato). Lo prenderei su ebay per 60 euro. Può andar bene o me ne consigliate qualcun'altro per quel prezzo? Grazie!
dal punto di vista della potenza non c'è reale necessità di cambiare l'ups trust, al limite puoi sostituire le batterie.
se invece il problema è la gestione software verifica prima che la porta usb almeno sia disponibile. Nel qual caso concordo con trotto@81... meglio atlantis-land...
Technology11
15-10-2011, 23:24
è per questo che esiste il motore di ricerca interno...
al limite puoi anche usare google specificando la chiave di ricerca
site:www.hwupgrade.it/forum
che devo riassumere? tutti gli ammennicoli presenti sulle ciabatte possono dare problemi. meno ce ne sono e meglio è...
prendi un paio di ciabatte shuko bipasso e gli cambi la spina.
oppure prendi una ciabatta bticino senza cavo e ci monti un cavo vde/vde dopo avere tagliato la presa.
dato che il pc da solo costituisce un grosso assorbimento è preferibile collegarlo direttamente all'ups. al limite, spento il pc puoi spegnere l'ups se proprio vuoi togliere la corrente all'alimentatore.
ok :) :cincin:
al limite tengo la ciabatta che ho (c'è collegato il pc + monitor + 2 hard disk esterni), tolgo la spina 16A e metto la VDE, ok?
e poi me ne faccio fare una personalizzata con 8 prese e 8 interruttori indipendenti, dove ci collegherò tv, 2 consolle videogiochi, lettore dvd, e poi deciderò se collegarci i 2 hard disk esterni o se lasciarli collegati alla ciabatta del pc.
che te ne pare come soluzione?
ok :) :cincin:
al limite tengo la ciabatta che ho (c'è collegato il pc + monitor + 2 hard disk esterni), tolgo la spina 16A e metto la VDE, ok?
e poi me ne faccio fare una personalizzata con 8 prese e 8 interruttori indipendenti, dove ci collegherò tv, 2 consolle videogiochi, lettore dvd, e poi deciderò se collegarci i 2 hard disk esterni o se lasciarli collegati alla ciabatta del pc.
che te ne pare come soluzione?
a me non deve parere...
se a te serve così falla così...
Buongiorno, scusate se rispolvero questo topic, ma ho necessita di avere una Vs consulenza.
La settimana scorsa mentre lavoravo al computer, uno sbalzo di tensione ha spento tutto, compreso l'Imac, nonostante il livello di carica delle batterie fosse al massimo, o almeno sembrava tale.
Ho fatto tutte le prove delo caso ed alla fine ho sostituito le batterie anche se il gruppo è stato acquistato poco più di due anni fa.
Si tratta di un APC SMART-UPS 750.
Ebbene dopo l'installazione delle batteri ho notato che i led di ricarica lampeggiano sempre. Ho letto online che il problema è legato ad un microprocessore del gruppo che non riconosce le nuove batterie.
Ho seguito la procedura indicata da un utente di questo forum che aveva il mio stesso problema ed ho quindi scaricato il gruppo, l'ho ricaricato ed il problema si è ripresentato.
Preciso, però, che nel momento in cui stacco l'alimentazione i led della batteria passano immediatamente da 5 ad 1 e ciò nonostante l'autonomia è ottima (circa 40 minuti).
Come posso risolvere questo problema?
Grazie.
illidan2000
16-10-2011, 09:08
Buongiorno, scusate se rispolvero questo topic, ma ho necessita di avere una Vs consulenza.
La settimana scorsa mentre lavoravo al computer, uno sbalzo di tensione ha spento tutto, compreso l'Imac, nonostante il livello di carica delle batterie fosse al massimo, o almeno sembrava tale.
Ho fatto tutte le prove delo caso ed alla fine ho sostituito le batterie anche se il gruppo è stato acquistato poco più di due anni fa.
Si tratta di un APC SMART-UPS 750.
Ebbene dopo l'installazione delle batteri ho notato che i led di ricarica lampeggiano sempre. Ho letto online che il problema è legato ad un microprocessore del gruppo che non riconosce le nuove batterie.
Ho seguito la procedura indicata da un utente di questo forum che aveva il mio stesso problema ed ho quindi scaricato il gruppo, l'ho ricaricato ed il problema si è ripresentato.
Preciso, però, che nel momento in cui stacco l'alimentazione i led della batteria passano immediatamente da 5 ad 1 e ciò nonostante l'autonomia è ottima (circa 40 minuti).
Come posso risolvere questo problema?
Grazie.
che batterie sono? sono originali?
che batterie sono? sono originali?
No, sono compatibili, modello SKB 12V 9 Ah.
VegetaSSJ5
16-10-2011, 11:09
dal punto di vista della potenza non c'è reale necessità di cambiare l'ups trust, al limite puoi sostituire le batterie.
se invece il problema è la gestione software verifica prima che la porta usb almeno sia disponibile. Nel qual caso concordo con trotto@81... meglio atlantis-land...
beh il trust ormai è arrivato... durante l'utilizzo del pc si spegne tutto e suona ininterrottamente... per quanto riguarda la questione delle batterie, che tipo di batterie dovrei acquistare? quanto costano?
inoltre per quanto riguarda l'ups nuovo (il nilox), perchè me lo sconsigliate e al suo posto mi consigliate un atlantis land?
Dumah Brazorf
16-10-2011, 11:17
Se le batterie sono completamente andate un ups può anche rifiutarsi di accendersi.
Controlla con un tester quella/e batteria/e.
Giufed. Hai applicato almeno il 30 (o forse era il 40) % di carico costante sull'ups? Altrimenti non ricalibra un'accidente. Consigliati faretti o al limite un phon.
Preciso, però, che nel momento in cui stacco l'alimentazione i led della batteria passano immediatamente da 5 ad 1 e ciò nonostante l'autonomia è ottima (circa 40 minuti).
Come posso risolvere questo problema?
Grazie.
se il tuo ups ha la porta seriale puoi contattare apc e farti mandare gratuitamente la chiavetta seriale fatta apposta per resettare l'autonomia delle batterie, eventualmente da pc, sempre da porta seriale, puoi usare il programma apc-fix (se non ho sbagliato il nome )... in alternativa puoi usare hyperterminal ma te lo sconsiglio...
la maggior parte del materiale e delle indicazioni dovresti poterlo trovare nella pagina che ho in firma sugli ups, nella sottosezione dedicata ad apc, ( in fondo all'indice )
Se le batterie sono completamente andate un ups può anche rifiutarsi di accendersi.
Controlla con un tester quella/e batteria/e.
Giufed. Hai applicato almeno il 30 (o forse era il 40) % di carico costante sull'ups? Altrimenti non ricalibra un'accidente. Consigliati faretti o al limite un phon.
io ho fatto la procedura con un faretto da 500 watt e non è servita ad una mazza...
beh il trust ormai è arrivato... durante l'utilizzo del pc si spegne tutto e suona ininterrottamente... per quanto riguarda la questione delle batterie, che tipo di batterie dovrei acquistare? quanto costano?
inoltre per quanto riguarda l'ups nuovo (il nilox), perchè me lo sconsigliate e al suo posto mi consigliate un atlantis land?
prendi le batterie identiche a quelle installate, dovrebbe adottare le 7Ah... eventualmente puoi montarne una più grande, 9Ah il cui prezzo dovrebbe aggirarsi sui sui 20-25 euro dal dettagliante ( negozio fisico )
marche consigliate
yuasa
fiamm
csb
Se le batterie sono completamente andate un ups può anche rifiutarsi di accendersi.
Controlla con un tester quella/e batteria/e.
Giufed. Hai applicato almeno il 30 (o forse era il 40) % di carico costante sull'ups? Altrimenti non ricalibra un'accidente. Consigliati faretti o al limite un phon.
Ringrazio tutti per le risposte.
Come riferimento di carico utilizzo i led posti alla sinistra del gruppo che mi indicano un 33%.
Dopo averlo scaricato, l'ho ricollegato all'alimentazione per 12 ore ed i led indicavano carica completa (cosa reale vista l'autonomia del gruppo).
Nel momento in cui avvio l'Imac i led cominciano a lampeggiare e se elimino l'alimentazione immediatamente da 5 led di carica si passa ad 1 anche se con l'autonomia prevista.
Potete indicarmi l'esatta procedura di calibrazione in considerazione anche del fatto che possiedo un mac e non un pc e quindi non posso utilizzare il software in dotazione?
Grazie e buona domenica.
Grazie.
PS: le batterie installate vanno bene secondo voi?
Dumah Brazorf
16-10-2011, 12:54
Sì, è l'ups che è malizioso.
Provate questa manovra: http://www.apc-forums.com/thread.jspa;jsessionid=AED06CE3EB47153EE720E1A34F62E382.node0?messageID=9047⍗
Have you tried to brain-dead the UPS? It seems the USB or Serial isn't 100% active.
To do so:
1. Power off the load
2. Power off the UPS
3. Unplug the load from the UPS
4. Disconnect any comm. cable
5. Depress the Off button for 4-6 seconds until all the LED's flash and the unit emits a click
6. Plug in either serial or USB (whichever you were using prior)
7. Power everything back up.
Sì, è l'ups che è malizioso.
Nel senso che le batterie vanno bene ma il bambino non le digerisce?
Sì, è l'ups che è malizioso.
Provate questa manovra: http://www.apc-forums.com/thread.jspa;jsessionid=AED06CE3EB47153EE720E1A34F62E382.node0?messageID=9047⍗
Have you tried to brain-dead the UPS? It seems the USB or Serial isn't 100% active.
To do so:
1. Power off the load
2. Power off the UPS
3. Unplug the load from the UPS
4. Disconnect any comm. cable
5. Depress the Off button for 4-6 seconds until all the LED's flash and the unit emits a click
6. Plug in either serial or USB (whichever you were using prior)
7. Power everything back up.
Fatto...ma niente ..i led continuano a lampeggiare..
Dumah Brazorf
16-10-2011, 14:05
Eh, così dovresti aver piallato la memoria del pistolotto, adesso fai la calibrazione manuale.
Punto 3: http://emea-en.apc.com/app/answers/detail/a_id/1497/~/why-are-the-battery-charge-leds-flashing-on-a-smart-ups%3F
Eh, così dovresti aver piallato la memoria del pistolotto, adesso fai la calibrazione manuale.
Punto 3: http://emea-en.apc.com/app/answers/detail/a_id/1497/~/why-are-the-battery-charge-leds-flashing-on-a-smart-ups%3F
...intanto grazie per la pazienza..
mi indichi l'esatta procedura di calibrazione manuale?
Grazie ancora...
ronaldinho87
16-10-2011, 17:53
che differenza c'è tra questi Ups
back-ups pro da 1500va
onepower da 1500 va
smart-ups da 1500va
grazie:)
Marche?
APC
ATLANTIS LAND
DIGITUS
TECNOWARE
MaverickBR1
16-10-2011, 21:11
hibone scusa mi è venuto un dubbio... per la questione del fulmine sarebbe cambiato qualcosa se l'ups fosse stato spento?
presa di corrente alimenta-> Scarpetta alimenta-> ups che alimenta-> il pc
quando è saltato l'alimentatore i primi tre erano accesi, ma se avessi tenuto l'ups spento sarebbe saltato qualcosa nell'ups? Di solito quando spengo (io) il pc stacco gli ultimi tre, ma la soluzione definitiva sarebbe staccare anche la scarpetta? :eek:
Axios2006
16-10-2011, 21:22
Salve a tutti,
il mio APC BR1200GI, sostituito Marzo 2011 di un precedente BR1200GI poichè presentava l'errore F02 durante l'autotest, presenta lo stesso errore ad intervalli casuali: durante l'autotest, 3 volte in 8 mesi, prima di accendersi l'icona della batteria per il test, va in errore F02.
Scollegando la spina dalla presa per 12 ore, sparisce da solo.
APC sostiene che non vi siano gli estremi per la sostituzione.
Alchè ho replicato: " e se succede durante un blackout ed il pc si spegne?":mbe:
Disarmante risposta: "Bè se si spegne il pc mica è detto che si rompa!" :muro: :doh:
Ma che diamine... UPS non sta per "uninterruptable power supply"??? :read: :read: :read:
E allora che ci sta a fare???
Idee? Consigli? :help:
Grazie in anticipo.
ombranera
17-10-2011, 01:25
A quanto pare il mio Atlantis Land UPS A03-HP1501 è morto definitivamente. Al laboratorio di assistenza dicono che la scheda di controllo è passata a miglior vita e la spesa per la riparazione non converrebbe (oltre che la reperibilità non è certa).
Ora io sono malfidente di natura (chissà se è un pregio...) e domani chiamo l'Atlantis Land e chiederò se fanno assistenza anche fuori garanzia, oltretutto, il mio UPS ha 3 anni e mezzo ma loro ce l'hanno ancora in produzione, magari mi potranno fare lo stesso una riparazione a pagamento.
Nel caso io abbia risposta negativa da parte di Atlantis Land, stavo valutando l'acquisto di un altro UPS, magari buttandomi sull'APC stavolta
Avrei in mente uno di questi 3:
BR1500I (onda sinusoidale approssimata 865W/1500VA)http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1500GI&total_watts=200
SMT750I (onda sinusoidale 500W/750VA) http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT750I&total_watts=50
SMT1000I (onda sinusoidale 670W/1000VA) http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT1000I&total_watts=50
SMT1500I (onda sinusoidale 980W/1500VA) http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT1500I&total_watts=50
Considerando il pc che ho in firma secondo voi quale potrei prendere? il primo ha sinusoide approssimata però regge un buon carico, quello da 750VA mi sembra piccolino anche se ha sinusoide pura.
Inoltre le batterie hanno le stesse dimensioni di quelle che montavo nell'Atlantis Land? xkè ne avrei pure 2 di riserva e mi farebbe comodo se fossero uguali.
Ultima cosa, rumorosità, so che i modelli sopra i 1000VA hanno una ventola interna, è silenziosa? è sempre attiva o solo quando va in fase backup? grazie 1000 :)
Volevo ringraziare tutti.
Ho risolto attraverso il programma APC FIX.
Grazie ancora.
VegetaSSJ5
17-10-2011, 09:44
ragazzi su acuista.it c'è un Atlantis Land HostPower 701 (sinusoidale "vera") a 72 euro. ritenete affidabile questo sito? qualcuno ha avuto esperienze? non riesco a trovare delle opinioni online
Axios2006
17-10-2011, 10:46
Salve a tutti,
il mio APC BR1200GI, sostituito Marzo 2011 di un precedente BR1200GI poichè presentava l'errore F02 durante l'autotest, presenta lo stesso errore ad intervalli casuali: durante l'autotest, 3 volte in 8 mesi, prima di accendersi l'icona della batteria per il test, va in errore F02.
Scollegando la spina dalla presa per 12 ore, sparisce da solo.
APC sostiene che non vi siano gli estremi per la sostituzione.
Alchè ho replicato: " e se succede durante un blackout ed il pc si spegne?":mbe:
Disarmante risposta: "Bè se si spegne il pc mica è detto che si rompa!" :muro: :doh:
Ma che diamine... UPS non sta per "uninterruptable power supply"??? :read: :read: :read:
E allora che ci sta a fare???
Idee? Consigli? :help:
Grazie in anticipo.
UPDATE: ricontattata la Apc, stamattina, un tecnico (dal vistoso accento inglese) ha subito fatto partire la sostituzione con un BR1500GI!
Ha anche smozzicato qualche frase riguardo difetti intrinseci sulla circuiteria dei BR900 - BR1200GI....
ombranera
17-10-2011, 11:15
Stamane ho contattato Atlantis Land per sentire se fanno servizio riparazione fuori garanzia, hanno risposto di si, fanno un preventivo e chiedono se si vuole effettuare la riparazione, nei casi più gravi offrono un prodotto sostitutivo ad un ottimo prezzo. Mi appresto a preparare il pacco per la spedizione^^
cannonauz
17-10-2011, 11:18
Salve, ho un UPS Atlantis A03-S1001, ieri sera mentre utilizzavo il pc c'è stata una mancanza di corrente o uno sbalzo che ha fatto intervenire l'ups ma il pc si è spento di botto rimanendo poi fisso nel precaricamento del BIOS.:confused:
La cosa incredibile è che l'ups funziona perfettamente e il carico è il 18-20% della sua capacità, inoltre se mo stacco la corrente il pc non si spegne...sembra quindi tutto perfetto e non mi spiego quanto accaduto ieri. Secondo voi cosa puo essere? :help:
che differenza c'è tra questi Ups
back-ups pro da 1500va
onepower da 1500 va
smart-ups da 1500va
back-ups e onepower sono a sinusoide approssimata.
lo smart-ups è a sinusoide pura...
tutte le altre differenze minori le trovi confrontando le caratteristiche elencate sui rispettivi siti.
hibone scusa mi è venuto un dubbio... per la questione del fulmine sarebbe cambiato qualcosa se l'ups fosse stato spento?
ne dubito. l'unica soluzione che certamente funziona è staccare la spina dalla presa a muro
A quanto pare il mio Atlantis Land UPS A03-HP1501 è morto definitivamente.
Condolianze...
Ora io sono malfidente di natura (chissà se è un pregio...) e domani chiamo l'Atlantis Land e chiederò se fanno assistenza anche fuori garanzia, oltretutto, il mio UPS ha 3 anni e mezzo ma loro ce l'hanno ancora in produzione, magari mi potranno fare lo stesso una riparazione a pagamento.
Sicuramente vale la pena fare il tentativo di informarsi. Ovviamente per l'assistenza atlantis-land trovare una scheda nuova non è un problema, però valuta quanto ti viene a costare, perché visto che comunque non avresti più la garanzia, potresti pensare di prendere un ricondizionato con 100-150 euro..
Nel caso io abbia risposta negativa da parte di Atlantis Land, stavo valutando l'acquisto di un altro UPS, magari buttandomi sull'APC stavolta
Avrei in mente uno di questi 3:
BR1500I (onda sinusoidale approssimata 865W/1500VA)http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1500GI&total_watts=200
SMT750I (onda sinusoidale 500W/750VA) http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT750I&total_watts=50
SMT1000I (onda sinusoidale 670W/1000VA) http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT1000I&total_watts=50
SMT1500I (onda sinusoidale 980W/1500VA) http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT1500I&total_watts=50
sono 4 :O
se ci tieni solo il pc al limite anche lo smart-ups 750 va bene... visto che hai l'infiniti eviterei il back-ups ( oppure è meglio se cambia alimentatore )
Inoltre le batterie hanno le stesse dimensioni di quelle che montavo nell'Atlantis Land? xkè ne avrei pure 2 di riserva e mi farebbe comodo se fossero uguali.
se le batterie non le tieni sotto carica una volta ogni tre mesi finisci col buttarle.
detto questo le tue dovrebbero essere batterie da 9Ah. il back-ups dovrebbe averle uguali... lo smart-ups da 750 ne monta due da 7AH
gli smart-ups montano una coppia di batterie da 12 e da 18 AH rispettivamente.
Ultima cosa, rumorosità, so che i modelli sopra i 1000VA hanno una ventola interna, è silenziosa? è sempre attiva o solo quando va in fase backup? grazie 1000 :)
a quanto pare i nuovi smart-ups hanno tutti la ventola. se non ricordo male è termoregolata quindi nessun problema di rumorosità...
Salve, ho un UPS Atlantis A03-S1001, ieri sera mentre utilizzavo il pc c'è stata una mancanza di corrente o uno sbalzo che ha fatto intervenire l'ups ma il pc si è spento di botto rimanendo poi fisso nel precaricamento del BIOS.:confused:
La cosa incredibile è che l'ups funziona perfettamente e il carico è il 18-20% della sua capacità, inoltre se mo stacco la corrente il pc non si spegne...sembra quindi tutto perfetto e non mi spiego quanto accaduto ieri. Secondo voi cosa puo essere? :help:
visto il blocco all'altezza del post (power on self test, nel bios), potrebbe trattarsi di un limite dell'alimentatore, oltrechè dell'ups.
Vale a dire che se il tipo di disturbo che l'ups incontra è un micro-blackout seguito da un blackout, si possono avere più commutazioni successive, dell'ups, dalla modalità rete a quella batteria e viceversa, che non permettono di fatto, di sostenere l'alimentazione del pc. Questo spiegherebbe perché il pc si spenga, ma non perchè al successivo riavvio, il boot si interrompa al bios, per questo mi chiedo se non ci sia anche un problema nell'alimentatore.
cannonauz
17-10-2011, 13:44
visto il blocco all'altezza del post, potrebbe trattarsi di un limite dell'alimentatore, oltrechè dell'ups.
il problema è che ho fatto varie prove di blackout e sembra tutto ok, l'alimentatore tra l'altro è pfc passivo quindi in teoria non dovrebbe dare problemi...resta il fatto che non ho capito la causa.
Possibile che fosse perchè l'ups stava dietro una multipresa protetta? ora l'ho attaccato alla corrente in maniera diretta...
il problema è che ho fatto varie prove di blackout e sembra tutto ok, l'alimentatore tra l'altro è pfc passivo quindi in teoria non dovrebbe dare problemi...resta il fatto che non ho capito la causa.
Possibile che fosse perchè l'ups stava dietro una multipresa protetta? ora l'ho attaccato alla corrente in maniera diretta...
difficile dirlo a priori...
in ogni caso la multipresa protetta non apporta grandi benefici per cui è inutile, se non dannoso, utilizzarla.
cannonauz
17-10-2011, 14:23
difficile dirlo a priori...
in ogni caso la multipresa protetta non apporta grandi benefici per cui è inutile, se non dannoso, utilizzarla.
Grazie del consiglio, credo lo lascerò cosi allora anche perchè quella multipresa mi pare poco affidabile... spesso la spia "grounded" del funzionamento della messa a terra non si accende. L'impianto invece è perfetto, fatto 2 anni fa e tutto a norma quindi spero di non avere più problemi
Grazie del consiglio, credo lo lascerò cosi allora anche perchè quella multipresa mi pare poco affidabile... spesso la spia "grounded" del funzionamento della messa a terra non si accende. L'impianto invece è perfetto, fatto 2 anni fa e tutto a norma quindi spero di non avere più problemi
le ragioni potrebbero essere molteplici, da un falso contatto dei reofori ( i perni della spina ) ad un problema con la palina di terra. Indubbiamente è strano, comunque se la messa a terra non funziona dovresti riscontrare una certa tensione sul case ( non pericolosa, per carità, ma comunque presente. )
per quanto riguarda le ragioni del problema al pc le ho scritte nel vecchio post ( che avevo editato proprio mentre postavi il reply )
cannonauz
17-10-2011, 15:32
Vale a dire che se il tipo di disturbo che l'ups incontra è un micro-blackout seguito da un blackout, si possono avere più commutazioni successive, dell'ups, dalla modalità rete a quella batteria e viceversa, che non permettono di fatto, di sostenere l'alimentazione del pc. Questo spiegherebbe perché il pc si spenga, ma non perchè al successivo riavvio, il boot si interrompa al bios, per questo mi chiedo se non ci sia anche un problema nell'alimentatore.
Credo si sia trattato di un piccolissimo blackout perchè ho anche una tv accanto al pc ma non si è spenta del tutto e la luce del lampadario è mancata proprio per pochissimo...l'ups è intervenuto ma il pc s'è spento cosa che non dovrebbe accadere almeno non così. Il boot si è interrotto anche prima del post, è rimasto su una schermata con un codice di boot sulla destra e nient'altro. In fondo spero che questo non abbia causato alcun danno, anche se mi stupisce che sia ripartito da solo perchè nel bios stesso è impostato per restare spento dopo la mancanza di alimentazione.
iosonogio
17-10-2011, 17:18
Ciao,
Possiedo un UPS APC Back-Ups ES 350, a cui tengo collegato:
- modem/router Alice
- switch 5 porte
- home theater PC (Atom)
- disco di rete Qnap con dischi WD green RAID1
Dopo un paio di anni di funzionamento senza problemi, mi è venuto un DUBBIO!
Volevo chiedervi se secondo voi l'UPS è adatto per questo tipo di dispositivi, tenendo presente che non ha un'uscita sinusoidale, non ha AVR (l'ho imparato leggendo la guida su questo forum)... è ovviamente un UPS economico... forse troppo?
Ciao,
Possiedo un UPS APC Back-Ups ES 350, a cui tengo collegato:
- modem/router Alice
- switch 5 porte
- home theater PC (Atom)
- disco di rete Qnap con dischi WD green RAID1
Dopo un paio di anni di funzionamento senza problemi, mi è venuto un DUBBIO!
Volevo chiedervi se secondo voi l'UPS è adatto per questo tipo di dispositivi, tenendo presente che non ha un'uscita sinusoidale, non ha AVR (l'ho imparato leggendo la guida su questo forum)... è ovviamente un UPS economico... forse troppo?
non dovrebbero esserci problemi di alcun genere...
per lo meno non ce ne sono di noti e non c'è ragione per cui ce ne debbano essere.
iosonogio
17-10-2011, 17:35
non dovrebbero esserci problemi di alcun genere...
per lo meno non ce ne sono di noti e non c'è ragione per cui ce ne debbano essere.
Grazie!
Ma invece dovendo compare un UPS APC nuovo per un PC i7 920 con alimentatore ZALMAN 770W PFC attivo... dalla tua ottima guida sembra che non devo preoccuparmi della tipologia di onda sinusoidale... giusto?
Al di là del dimensionamento, sono indeciso tra un Back-UPS un Back-UPS Pro oppure uno Smart-UPS con onda sinusoidale... :confused:
Grazie!
Ma invece dovendo compare un UPS APC nuovo per un PC i7 920 con alimentatore ZALMAN 770W PFC attivo... dalla tua ottima guida sembra che non devo preoccuparmi della tipologia di onda sinusoidale... giusto?
Al di là del dimensionamento, sono indeciso tra un Back-UPS un Back-UPS Pro oppure uno Smart-UPS con onda sinusoidale... :confused:
più che ottima giuda direi promemoria...
comunque no.. non dovresti preoccuparti dell'a forma d'onda...
tieni presente che il modello maggiore della serie back-ups non eroga più di 400 watt, per cui se ti servono più watt, il back-ups pro è una scelta obbligata.
ronaldinho87
17-10-2011, 18:52
Grazie per le risposte ;)
un'altra domanda che marche consigliate?
APC
ATLANTIS LAND
DIGITUS
TECNOWARE
?
Trotto@81
17-10-2011, 20:24
Le prime due sicuramente, le altre scartale.
ronaldinho87
17-10-2011, 20:40
Grazie Mille :)
ombranera
17-10-2011, 22:47
back-ups e onepower sono a sinusoide approssimata.
lo smart-ups è a sinusoide pura...
tutte le altre differenze minori le trovi confrontando le caratteristiche elencate sui rispettivi siti.
ne dubito. l'unica soluzione che certamente funziona è staccare la spina dalla presa a muro
Condolianze...
Sicuramente vale la pena fare il tentativo di informarsi. Ovviamente per l'assistenza atlantis-land trovare una scheda nuova non è un problema, però valuta quanto ti viene a costare, perché visto che comunque non avresti più la garanzia, potresti pensare di prendere un ricondizionato con 100-150 euro..
sono 4 :O
se ci tieni solo il pc al limite anche lo smart-ups 750 va bene... visto che hai l'infiniti eviterei il back-ups ( oppure è meglio se cambia alimentatore )
se le batterie non le tieni sotto carica una volta ogni tre mesi finisci col buttarle.
detto questo le tue dovrebbero essere batterie da 9Ah. il back-ups dovrebbe averle uguali... lo smart-ups da 750 ne monta due da 7AH
gli smart-ups montano una coppia di batterie da 12 e da 18 AH rispettivamente.
a quanto pare i nuovi smart-ups hanno tutti la ventola. se non ricordo male è termoregolata quindi nessun problema di rumorosità...
grazie 1000, sei stato molto esauriente :)
Ciao a tutti, vista la prematura dipartita del mio APC RS800 ( :cry: ) ho spulciato il thread in cerca di consigli e ho scelto di prendere l' Atlandis Land da 1500VA.
Detto questo mi sono incuriosito del "problema" PFC attivo e cercando notizie in giro per il mio alimentatore ( marca Silverstone ) mi sono imbattuto in un thread interessante ( questo (http://www.jonnyguru.com/forums/archive/index.php/t-3964.html) ) dove è riportata la risposta di un tecnico riguardo all' uso di UPS a onda "approssimata" .
Sostanzialmente il problema deriverebbe dal fatto che una sinusoide pura da 220 V ha una tensione di picco di 340 V, mentre un' onda approssimata supera abbondantemente i 400 V che sono il limite di targa dei diodi raddrizzatori in ingresso agli alimentatori.
Se la spiegazione è corretta ne risulta che è cosa sana indirizzarsi verso i prodotti a onda sinusoidale se ci sono moltissime interruzioni e/o si prevede di usare a lungo un pc alimentato a batteria, mentre per pochi minuti di uso ogni tanto non dovrebbero esserci problemi.
Tra l' altro secondo la sua segnalazione il problema coinvolge tutti gli alimentatori, PFC attivo o no.
Edit
Ma lì c' era anche un certo "hibone" :stordita: ... non vorrei aver riportato roba già nota ... mica le ho lette tutte le pagine del thread
Ciao a tutti, vista la prematura dipartita del mio APC RS800 ( :cry: ) ho spulciato il thread in cerca di consigli e ho scelto di prendere l' Atlandis Land da 1500VA.
L'ups si è proprio guastato o sono semplicemente morte le batterie? Visto che il modello che hai tu non è proprio recente, magari ce l'hai già da qualche anno, per cui non è improbabile che le batterie si siano esaurite...
Ti dico questo perchè magari la spesa per un nuovo ups potrebbe essere superflua.
Detto questo mi sono incuriosito del "problema" PFC attivo e cercando notizie in giro per il mio alimentatore ( marca Silverstone ) mi sono imbattuto in un thread interessante ( questo (http://www.jonnyguru.com/forums/archive/index.php/t-3964.html) ) dove è riportata la risposta di un tecnico riguardo all' uso di UPS a onda "approssimata" .
Sostanzialmente il problema deriverebbe dal fatto che una sinusoide pura da 220 V ha una tensione di picco di 340 V, mentre un' onda approssimata supera abbondantemente i 400 V che sono il limite di targa dei diodi raddrizzatori in ingresso agli alimentatori.
detto sinceramente se la tensione di picco della sinusoide approssimata fosse di 400 volt salterebbe la totalità delle utenze collegate ad un ups. e difatti su quel forum qualche utente aveva dei dubbi al riguardo.
Tra l'altro la sinusoide approssimata, che sia a gradini o ad onda quadra, deve trasferire la stessa potenza della sinusoide pura, a parità di corrente, per cui deve avere lo stesso valore efficace. Per cui non c'è verso che possa avere un valore di picco superiore a quello della tensione di rete.
Difatti nel forum osservano che se quella fosse la causa, il problema sarebbe stato manifesto anche negli alimentatori senza pfc attivo, cosa che invece non si verifica. Il problema infatti è dovuto alla rete che implementa il pfc attivo,
Se la spiegazione è corretta ne risulta che è cosa sana indirizzarsi verso i prodotti a onda sinusoidale se ci sono moltissime interruzioni e/o si prevede di usare a lungo un pc alimentato a batteria, mentre per pochi minuti di uso ogni tanto non dovrebbero esserci problemi.
Tra l' altro secondo la sua segnalazione il problema coinvolge tutti gli alimentatori, PFC attivo o no.
Per me puoi stare tranquillo. Diverse aziende, da tempo hanno dichiarato di aver risolto il problema, e dato che il numero di utenti che lamenta la moria di alimentatori di marca è notevolmente calato, è lecito assumere che il problema è stato realmente affrontato.
Edit
Ma lì c' era anche un certo "hibone" :stordita: ... non vorrei aver riportato roba già nota ... mica le ho lette tutte le pagine del thread
In effetti è roba vecchia.
Technology11
18-10-2011, 17:38
a me non deve parere...
se a te serve così falla così...
Ok :)
una ciabatta così come la voglio io (con interruttori indipendenti) è affidabile o c'è qualche rischio?
a proposito, mi è giunta voce da un negozio che nell'arco del mese prossimo l'Apc smartups smt750i verrà sostituito dalla nuova serie..
..te ne sai qualcosa?
Ok :)
una ciabatta così come la voglio io (con interruttori indipendenti) è affidabile o c'è qualche rischio?
qual'è il punto di farmi continuamente le stesse domande ( cambiandone la forma ) se poi non leggi metà di quel che scrivo?
:wtf:
che devo riassumere? tutti gli ammennicoli presenti sulle ciabatte possono dare problemi. meno ce ne sono e meglio è...
se ti ho scritto "meno ammennicoli ci sono e meglio è" cosa avrò mai voluto dire?
a proposito, mi è giunta voce da un negozio che nell'arco del mese prossimo l'Apc smartups smt750i verrà sostituito dalla nuova serie..
..te ne sai qualcosa?
no. la serie smt ha meno di un anno... trovo piuttosto strano che abbiano già deciso di sostituirla... ma se lo dice il negozio probabilmente è così...
...
Sostanzialmente il problema deriverebbe dal fatto che una sinusoide pura da 220 V ha una tensione di picco di 340 V, mentre un' onda approssimata supera abbondantemente i 400 V che sono il limite di targa dei diodi raddrizzatori in ingresso agli alimentatori.
...
i valori non sono corretti
ecco un immagine delle differenze durante il funzionamento a batterie
- in giallo l'uscita di un APC Smart-UPS 750
- in rosa, l'uscita di un MGE Ellipse 500
http://img411.imageshack.us/img411/4917/differenzeups1.png
per la scala, ogni linea orizzontale sono 200 Volt (20V con sonda a 10X)
la sinusoide approssimata, ha valori di picco inferiori a quella pura
Technology11
18-10-2011, 21:20
qual'è il punto di farmi continuamente le stesse domande ( cambiandone la forma ) se poi non leggi metà di quel che scrivo?
:wtf:
se ti ho scritto "meno ammennicoli ci sono e meglio è" cosa avrò mai voluto dire?
no. la serie smt ha meno di un anno... trovo piuttosto strano che abbiano già deciso di sostituirla... ma se lo dice il negozio probabilmente è così...
Io leggo sempre tutto ciò che scrivi perchè è importante!
..dalla fretta poi può capitare di perdersi qualche filo si vede, scusami :stordita: :mc: :muro:
è strano che la serie smt venga sostituita a novembre... ..su 4 negozi che ho girato, 1 solo mi ha dato questa info :confused:
Ps: hai mp :stordita:
mi hanno appena regalato un gruppo di continuità della marca SBS, modello non saprei adesso non ho la scatola sotto mano ma mi pare gc1250...
non capisco bene come funziona...prima ne avevo uno della trust che penso fosse molto piu economico, e per accendere il pc dovevo accendere prima il gruppo di continuità...adesso con questo invece il pc parte anche se non tocco niente sull'ups...
questo succede perchè sono due tipi di ups diversi? cioè uno è online e uno è offline? l'ho letto in prima pagina ma non ne sono tanto sicuro...
su questo UPS c'è un led verde che indica ONLINE: sulle istruzioni dice che quando è acceso questo led, l'ups è in funzione, ma non mi dice che differenza c'è tra quando il led LAMPEGGIA e quando invece il led è FISSO!
qualcuno me lo può spiegare? in entrambi i casi, che lampeggi o che sia fisso, come già detto il pc e tutto il resto si accende tranquillamente!
quando non uso il pc come lo devo lasciare questo ups? con il verde lampeggiante o fisso?
grazie!!!
L'ups si è proprio guastato o sono semplicemente morte le batterie? Visto che il modello che hai tu non è proprio recente, magari ce l'hai già da qualche anno, per cui non è improbabile che le batterie si siano esaurite...
Ti dico questo perchè magari la spesa per un nuovo ups potrebbe essere superflua.
Lo speravo anch' io, ma con batterie nuove fa sempre lo stesso difetto, funziona per qualche ora e poi ha improvvisi attacchi di convulsioni e comincia a saltare come una cavalletta da linea a batteria e ritorno ( anche a vuoto ) :mbe:
Gli altri 2 UPS ( sempre APC ) invece non danno problemi per cui escluderei che sia un abbassamento di tensione.
Comunque è già fuori garanzia ( ha 5 anni abbondanti ) per cui non so neanche se vale la pena imbarcarmi in una riparazione.
......
non capisco bene come funziona...prima ne avevo uno della trust che penso fosse molto piu economico, e per accendere il pc dovevo accendere prima il gruppo di continuità...adesso con questo invece il pc parte anche se non tocco niente sull'ups...
Non è che l'hai collegato all'uscita filtrata invece che a quelle sotto batteria?
illidan2000
19-10-2011, 12:12
i valori non sono corretti
ecco un immagine delle differenze durante il funzionamento a batterie
- in giallo l'uscita di un APC Smart-UPS 750
- in rosa, l'uscita di un MGE Ellipse 500
http://img411.imageshack.us/img411/4917/differenzeups1.png
per la scala, ogni linea orizzontale sono 200 Volt (20V con sonda a 10X)
la sinusoide approssimata, ha valori di picco inferiori a quella pura
ogni linea sono 200v? quindi dalla prima che si ha sotto il segnale, all'ultima, passano 1000v?
Non è che l'hai collegato all'uscita filtrata invece che a quelle sotto batteria?
no no l'ho collegato alle prese che fanno sia backup che filtro!
Lo speravo anch' io, ma con batterie nuove fa sempre lo stesso difetto, funziona per qualche ora e poi ha improvvisi attacchi di convulsioni e comincia a saltare come una cavalletta da linea a batteria e ritorno ( anche a vuoto ) :mbe:
Effettivamente il comportamento è anomalo, per cui se non vuoi stare a perderci tempo è comprensibile, per cui sostituire ups è la soluzione più immediata.
In questo caso l'ups onepower da 1000va è all'incirca equivalente in quanto a batterie in dotazione. Il modello da 1500va ha una coppia di accumulatori leggermente più grande ( 200w in più complessivamente ), e dato che di solito costa 15 euro di più rispetto all'altro, forse è preferibile
Se invece vuoi verificare se è possibile sistemare il back-ups rs, potresti verificare se risolvi riducendo la sensibilità dell'ups alle fluttuazioni di rete ( le istruzioni sono sul manuale), oppure potresti rivolgerti all'assistenza apc, preferibilmente sul loro forum, e vedere se ti sanno dire qualcosa di più.
Gli altri 2 UPS ( sempre APC ) invece non danno problemi per cui escluderei che sia un abbassamento di tensione.
Comunque è già fuori garanzia ( ha 5 anni abbondanti ) per cui non so neanche se vale la pena imbarcarmi in una riparazione.
Eventualmente, se conosci un riparatore, puoi chiedere un preventivo, tanto per avere un parere in più :boh:
adesso con questo invece il pc parte anche se non tocco niente sull'ups...
può darsi che sia difettoso l'ups. in linea di massima se spegni l'ups secondo le istruzioni fornite sul manuale, e l'ups continua ad erogare corrente, non è da escludere che esso sia guasto.
questo succede perchè sono due tipi di ups diversi? cioè uno è online e uno è offline? l'ho letto in prima pagina ma non ne sono tanto sicuro...
no, non c'entra nulla.
su questo UPS c'è un led verde che indica ONLINE: sulle istruzioni dice che quando è acceso questo led, l'ups è in funzione, ma non mi dice che differenza c'è tra quando il led LAMPEGGIA e quando invece il led è FISSO!
hai provato a contattare l'assistenza?
qualcuno me lo può spiegare? in entrambi i casi, che lampeggi o che sia fisso, come già detto il pc e tutto il resto si accende tranquillamente!
quando non uso il pc come lo devo lasciare questo ups? con il verde lampeggiante o fisso?
io non ne ho assolutamente idea, anche perché non ho capito sotto quali condizione il led passa dal lampeggiamento all'illuminazione continua e viceversa.
ogni linea sono 200v? quindi dalla prima che si ha sotto il segnale, all'ultima, passano 1000v?
anche se fosse, al massimo ne passano 800, perché dovrebbero essere 1000? gli intervalli sono 4
illidan2000
19-10-2011, 14:00
anche se fosse, al massimo ne passano 800, perché dovrebbero essere 1000? gli intervalli sono 4
giusto, avevo contato 5 linee, ma partendo da 200. cmq anche 800v mi sembrano tantini per un alimentatore!
giusto, avevo contato 5 linee, ma partendo da 200. cmq anche 800v mi sembrano tantini per un alimentatore!
Ma che conti state facendo?
L'altezza dell'onda quante righe orizzontali conta? 3!
La prima è -200V, la seconda è 0 V, la terza +200V, ovviamente circa.
Quindi Vpp (tensione picco picco) è ~400 V e un po' meno anche, esattamente come dovrebbe essere.
Il problema è che io so che molti UPS non sinusoidali danno in uscita una Vpp minore della Vpp della sinusoide perché i gradini tendono a sovraccaricare gli alimentatori, boh è strano che coincida col picco picco della sinusoide.
Un conto sono 400 Vpp con una sinusoide a 50 Hz, un altro conto sono 400 Vpp di altre forme d'onda.
Per come interpreto io il grafico le tensioni sono in verticale ed il tempo/frequenza in orizzontale.
Per come interpreto io il grafico le tensioni sono in verticale ed il tempo/frequenza in orizzontale.
E no ma pure come lo interpreto io eh :D
Non era quello in discussione :D , se ci sono dubbi pure sulle grandezze negli assi buonanotte :D
Il dubbio era sulla scala.
illidan2000
19-10-2011, 14:31
Ma che conti state facendo?
L'altezza dell'onda quante righe orizzontali conta? 3!
La prima è -200V, la seconda è 0 V, la terza +200V, ovviamente circa.
Quindi Vpp (tensione picco picco) è ~400 V e un po' meno anche, esattamente come dovrebbe essere.
Il problema è che io so che molti UPS non sinusoidali danno in uscita una Vpp minore della Vpp della sinusoide perché i gradini tendono a sovraccaricare gli alimentatori, boh è strano che coincida col picco picco della sinusoide.
Un conto sono 400 Vpp con una sinusoide a 50 Hz, un altro conto sono 400 Vpp di altre forme d'onda.
è tanto che non tocco i libri di elettrotecnica!
ora ho capito...:
http://img839.imageshack.us/img839/5971/sinusoide.png (http://imageshack.us/photo/my-images/839/sinusoide.png/)
è tanto che non tocco i libri di elettrotecnica!
ora ho capito...:
http://img839.imageshack.us/img839/5971/sinusoide.png (http://imageshack.us/photo/my-images/839/sinusoide.png/)
Nnno così risultano 600 V picco picco, mi sembra troppo :D
Susetto intendeva le linee orizzontali dei gradini, non quelle della griglia (che in effetti sono quelle che normalmente si prendono in riferimento).
Intendeva insomma che la distanza tra ogni riga orizzontale dei gradini sono 200 V.
Almeno io ho capito così, ma in effeto torna.
200 V ogni riga della griglia mi sembra troppo, che diavolo di fondoscala ha?
giusto, avevo contato 5 linee, ma partendo da 200. cmq anche 800v mi sembrano tantini per un alimentatore!
Ma in che senso? La tensione é alternata, per cui la il valore di picco per la tensione istantanea vale o +320 circa oppure -320 circa. Lo zero sta al centro del grafico, mica sulla riga immediatamente al di sotto.
illidan2000
19-10-2011, 15:05
Nnno così risultano 600 V picco picco, mi sembra troppo :D
Susetto intendeva le linee orizzontali dei gradini, non quelle della griglia (che in effetti sono quelle che normalmente si prendono in riferimento).
Intendeva insomma che la distanza tra ogni riga orizzontale dei gradini sono 200 V.
Almeno io ho capito così, ma in effeto torna.
200 V ogni riga della griglia mi sembra troppo, che diavolo di fondoscala ha?
si, secondo me ha sbagliato a scrivere, forse voleva dire 50v ogni riga...
Ma in che senso? La tensione é alternata, per cui la il valore di picco per la tensione istantanea vale o +320 circa oppure -320 circa. Lo zero sta al centro del grafico, mica sulla riga immediatamente al di sotto.
sì, ho sbagliato, non vedendo il riferimento a 0; ma cmq supponendo un errore di fondo nella scala
Ma che conti state facendo?
L'altezza dell'onda quante righe orizzontali conta? 3!
La prima è -200V, la seconda è 0 V, la terza +200V, ovviamente circa.
Quindi Vpp (tensione picco picco) è ~400 V e un po' meno anche, esattamente come dovrebbe essere.
Il problema è che io so che molti UPS non sinusoidali danno in uscita una Vpp minore della Vpp della sinusoide perché i gradini tendono a sovraccaricare gli alimentatori, boh è strano che coincida col picco picco della sinusoide.
Un conto sono 400 Vpp con una sinusoide a 50 Hz, un altro conto sono 400 Vpp di altre forme d'onda.
Nnno così risultano 600 V picco picco, mi sembra troppo :D
Susetto intendeva le linee orizzontali dei gradini, non quelle della griglia (che in effetti sono quelle che normalmente si prendono in riferimento).
Intendeva insomma che la distanza tra ogni riga orizzontale dei gradini sono 200 V.
Almeno io ho capito così, ma in effeto torna.
200 V ogni riga della griglia mi sembra troppo, che diavolo di fondoscala ha?
stavo rispondendo punto per punto... poi si è spento il pc :D sarò più sintetico...
tra che valori oscilla la funzione seno ( o coseno ) qual'è il suo valore efficace? Di conseguenza quanto vale la sua ampiezza? e il valore picco-picco ?
Ma soprattutto che senso ha chiamare in causa il valore picco-picco ? quello che io sappia si usa per caratterizzare un segnale, non una tensione di alimentazione...
Per ultimo: la ragione per cui la tensione di picco della sinusoide approssimata sia inferiore alla tensione di picco della tensione di rete è dovuta a ragioni di compatibilità elettrica. La sinusoide approssimata ha una potenza efficace superiore a quella della sinusoide pura, per tanto utilizzare un valore di tensione di picco coincidente corrisponderebbe, a parità di tensione istantanea, ad un trasferimento di potenza verso il carico maggiore, con tutte le conseguenze del caso.
si, secondo me ha sbagliato a scrivere, forse voleva dire 50v ogni riga...
ma anche no. voglio dire, non mi è mai capitato di vedere che susetto scriva una cosa per un'altra, non dico che sarebbe la prima volta ma quasi...
sì, ho sbagliato, non vedendo il riferimento a 0; ma cmq supponendo un errore di fondo nella scala
quello che inganna è il grafico. a quanto ricordo, ma potrei sbagliarmi, l'oscilloscopio usato da susetto dovrebbe essere un'oscilloscopio per bassa tensione ( vale a dire la tensione di rete ) a singola traccia, per cui presumo che i due grafici siano stati sovrapposti solo successivamente via software, il che spiegherebbe come mai i picchi negativi coincidano mentre quelli positivi differiscono. Dato che ogni intervallo da 1cm circa rappresenta 200v, 2mm equivalgono a circa 40v che non sono proprio pochi.
Tra l'altro se lo scarto fosse dovuto alla sorgente, sarebbe preoccupante, visto che implicherebbe 20 volt sulla messa a terra.
per cui non sarebbe proprio poco, per uno scar.
per cui qualche imperfezione nel passaggio software può starci,
è tanto che non tocco i libri di elettrotecnica!
ora ho capito...:
http://img839.imageshack.us/img839/5971/sinusoide.png (http://imageshack.us/photo/my-images/839/sinusoide.png/)
i valori in rosso sono corretti
confermo che la scala è di 200V/div (20V/div con sonda a X10)
...
quello che inganna è il grafico. a quanto ricordo, ma potrei sbagliarmi, l'oscilloscopio usato da susetto dovrebbe essere un'oscilloscopio per bassa tensione ( vale a dire la tensione di rete ) a singola traccia, per cui presumo che i due grafici siano stati sovrapposti solo successivamente via software, ...
esatto, le misurazioni sono state fatte in tempi diversi
solo ieri, ho incollato con The GIMP i due grafici per dare un'idea dei valori
[edit] era per dimostrare, che il valore di picco dell'onda approssimata non è superiore a quello dell'onda pura
ecco alcuni dati del mio giocattolino
http://img545.imageshack.us/img545/1526/differenzeups2.png
stavo rispondendo punto per punto... poi si è spento il pc :D sarò più sintetico...
tra che valori oscilla la funzione seno ( o coseno ) qual'è il suo valore efficace? Di conseguenza quanto vale la sua ampiezza? e il valore picco-picco ?
Ma soprattutto che senso ha chiamare in causa il valore picco-picco ? quello che io sappia si usa per caratterizzare un segnale, non una tensione di alimentazione...
Spento? Ma usa un UPS no? Scherzo :D
Beh comunque nessun senso, io l'ho tirato fuori solo per cercare di interpretare nel giusto modo il post di susetto, perché inizialmente si parlava di 800 e pure 1000 V picco picco ma naturalmente non sono verosimili, mentre se come ho spiegato consideri di 200 V un gradino dell'onda simulata i conti più o meno tornano.
Per ultimo: la ragione per cui la tensione di picco della sinusoide approssimata sia inferiore alla tensione di picco della tensione di rete è dovuta a ragioni di compatibilità elettrica. La sinusoide approssimata ha una potenza efficace superiore a quella della sinusoide pura, per tanto utilizzare un valore di tensione di picco coincidente corrisponderebbe, a parità di tensione istantanea, ad un trasferimento di potenza verso il carico maggiore, con tutte le conseguenze del caso.
Si infatti la stessa cosa che ho detto anche io ;) , infatti non capisco come mai i valori picco picco coincidano tra le 2 onde.
Spento? Ma usa un UPS no? Scherzo :D
infatti è stato l'ups...
il self test ha scaricato la batteria e windogs l'ha interpretato come black-out... :asd:
Beh comunque nessun senso, io l'ho tirato fuori solo per cercare di interpretare nel giusto modo il post di susetto, perché inizialmente si parlava di 800 e pure 1000 V picco picco ma naturalmente non sono verosimili, mentre se come ho spiegato consideri di 200 V un gradino dell'onda simulata i conti più o meno tornano.
distorcere la realtà per dare significato ad una teoria non è mai una scelta lungimirante. :D la ragione è semplice:
la funzione seno ( o coseno ) ha ampiezza unitaria
il valore efficace vale 1/1.41 ( circa )
ed essa oscilla tra -1 e 1...
se ora noi sappiamo che il valore efficace della tensione è 230, il valore di picco sarà 324 circa, ed essa oscilla tra -324 e 324, per cui l'assunzione per cui le divisioni corrispondono a 200 volt sono perfettamente sensate. ( tutte le grandezze sono in volt ).
:wtf:
Si infatti la stessa cosa che ho detto anche io ;) , infatti non capisco come mai i valori picco picco coincidano tra le 2 onde.
non coincidono infatti, lo scrissi più su...
signori spero di non aver sbagliato sezione..
allora attualmente ho un UPS dellaMGE,modello NOVA600,rubato :D al lavoro che però deve aver esaurito le batterie perchè non mi regge più il PC.
ora visto che ho preso il PC nuovo stavo pensando di sistemare anche l'UPS,solo che pensavo quasi di prenderlo completamente nuovo e ho visto questo (http://www.amazon.it/gp/product/B0002V73O8/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&m=A11IL2PNWYJU7H) in rete,ho sentito che gli APC sono buoni ma leggendo in giro ci sono opinioni discordi su questo modello.
secondo voi cosa conviene fare?tenete presente che la cosa più importante è che sia silenzioso perchè lo tengo in camera e che mi regga il Pc e monitor per un paio di minuti,nel pc ho un al da 600w
vedevo ora che ci sarebbe anche questo (http://www.amazon.it/Trust-15600-1000VA-UPS-PW-4100T/dp/B0012RS976/ref=sr_1_10?s=electronics&ie=UTF8&qid=1319047480&sr=1-10) che costa meno ed è piu potente,ma la trust???
Trotto@81
19-10-2011, 20:37
@susetto: la mia è solo una richiesta di chiarimento, non ho nulla da insegnare, ma nel diagramma della tensione postata hai messo un 400 V di tensione massima, questa cosa non mi torna.
Io so che la tensione nominale di rete è di circa 230 V a 60 Hz più eventuali scarti.
@susetto: la mia è solo una richiesta di chiarimento, non ho nulla da insegnare, ma nel diagramma della tensione postata hai messo un 400 V di tensione massima, questa cosa non mi torna.
Io so che la tensione nominale di rete è di circa 230 V a 50 Hz più eventuali scarti.
hai saltato il post di hibone ;)
i...
se ora noi sappiamo che il valore efficace della tensione è 230, il valore di picco sarà 324 circa, ed essa oscilla tra -324 e 324, per cui l'assunzione per cui le divisioni corrispondono a 200 volt sono perfettamente sensate. ( tutte le grandezze sono in volt ).
...
Trotto@81
19-10-2011, 21:15
hai saltato il post di hibone ;)
Ok, allora faccio un salto più indietro. :)
@susetto: la mia è solo una richiesta di chiarimento, non ho nulla da insegnare, ma nel diagramma della tensione postata hai messo un 400 V di tensione massima, questa cosa non mi torna.
Io so che la tensione nominale di rete è di circa 230 V a 50 Hz più eventuali scarti.
i multimetri (tester) misurano il valore efficace e non quello di picco
link per maggiori informazioni (http://www.elettricoplus.it/allegati/7681.pdf)
http://digilander.libero.it/nick47/cacc01.gif http://www.kpsec.freeuk.com/images/rms.gif
Trotto@81
19-10-2011, 21:19
Ti ringrazio susetto per il link, ma l'incomprensione è dovuta al fatto di non aver letto maggiormente il topic, so cos'è la tensione efficace e come si calcola il valore medio. ;)
Ti ringrazio susetto per il link, ma l'incomprensione è dovuta al fatto di non aver letto maggiormente il topic, so cos'è la tensione efficace e come si calcola il valore medio. ;)
messa così qualcuno potrebbe obiettare:"il valor medio della tensione è zero :O "
dunque ricordo, a titolo di promemoria, che il valore efficace non è il valor medio, ma il valore quadratico mediato su un periodo
:)
Trotto@81
20-10-2011, 10:33
Ovvio, infatti la funzione integranda seno è elevata al quadrato, ma visto che bene o male due prese sappiamo collegarle tutte non serviva nemmeno specificarlo. :D
signori spero di non aver sbagliato sezione..
allora attualmente ho un UPS dellaMGE,modello NOVA600,rubato :D al lavoro che però deve aver esaurito le batterie perchè non mi regge più il PC.
ora visto che ho preso il PC nuovo stavo pensando di sistemare anche l'UPS,solo che pensavo quasi di prenderlo completamente nuovo e ho visto questo (http://www.amazon.it/gp/product/B0002V73O8/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&m=A11IL2PNWYJU7H) in rete,ho sentito che gli APC sono buoni ma leggendo in giro ci sono opinioni discordi su questo modello.
secondo voi cosa conviene fare?tenete presente che la cosa più importante è che sia silenzioso perchè lo tengo in camera e che mi regga il Pc e monitor per un paio di minuti,nel pc ho un al da 600w
vedevo ora che ci sarebbe anche questo (http://www.amazon.it/Trust-15600-1000VA-UPS-PW-4100T/dp/B0012RS976/ref=sr_1_10?s=electronics&ie=UTF8&qid=1319047480&sr=1-10) che costa meno ed è piu potente,ma la trust???
potresti cambiare le batterie all'mge,
per tutto il resto sarebbe utile se potessi indicare marca e modello dell'alimentatore, e in più processore e scheda video installati sul tuo pc.
i trust è bene evitarli a prescindere...
PS. i link ai negozi online (presi singolarmente) ed ebay sono vietati da regolamento.
fmattiel
20-10-2011, 14:08
Salve, ho un dubbio relativo al funzionamento degli UPS.
In passato quando c'era un vuoto di tensione molto breve, l'UPS non riusciva a reggere il PC e questo si riavviava. Prima avevo un UPS Mustek da 800VA così ho deciso di cambiarlo con un APC Smart UPS da 620VA preso dalla baia ad inizio anno.
Stamattina mi hanno riferito che il PC si è riavviato di nuovo in occasione di un vuoto di tensione molto breve. Da cosa dipende ciò?
L'UPS è perfettamente funzionante con la batteria sostituita ad inizio anno.
Ci sono delle prove da effettuare con l'UPS? In genere col sistema funzionante, io stacco la spina dell'alimentazione e l'UPS funziona bene.
Vi ringrazio.
Saluti.
Salve, ho un dubbio relativo al funzionamento degli UPS.
In passato quando c'era un vuoto di tensione molto breve, l'UPS non riusciva a reggere il PC e questo si riavviava. Prima avevo un UPS Mustek da 800VA così ho deciso di cambiarlo con un APC Smart UPS da 620VA preso dalla baia ad inizio anno.
Stamattina mi hanno riferito che il PC si è riavviato di nuovo in occasione di un vuoto di tensione molto breve. Da cosa dipende ciò?
L'UPS è perfettamente funzionante con la batteria sostituita ad inizio anno.
Ci sono delle prove da effettuare con l'UPS? In genere col sistema funzionante, io stacco la spina dell'alimentazione e l'UPS funziona bene.
Vi ringrazio.
Saluti.
può dipendere dall'ups oppure dall'alimentatore, specie se economico.
salve
ho il suddetto ups
e da un po' non funziona correttamente
da quando ho sostituito le (esauste) yuasa onboard
sia con delle 12v 9a/h che 7 a/h
non carica le batterie
all'accensione resta al 69% di carica delle stesse e
in mezza giornata scende al 55%
dopo altre 24h sono allo 0% e se c'è uno sbalzo di tensione
si spegne di botto
qualsiasi suggerimento su come procedere è ben accetto
salve
ho il suddetto ups
e da un po' non funziona correttamente
da quando ho sostituito le (esauste) yuasa onboard
sia con delle 12v 9a/h che 7 a/h
non carica le batterie
all'accensione resta al 69% di carica delle stesse e
in mezza giornata scende al 55%
dopo altre 24h sono allo 0% e se c'è uno sbalzo di tensione
si spegne di botto
qualsiasi suggerimento su come procedere è ben accetto
la situazione non è molto chiara.
se l'ups è collegato alla presa elettrica, e alimenta un dispositivo, o carica le batterie, e la capacità sale, o non le carica, ì'ups è guasto e la carica resta dov'è.
l'unica strada possibile per avere un ups che scarica le batterie, è collegarle al contrario.
la situazione non è molto chiara.
se l'ups è collegato alla presa elettrica, e alimenta un dispositivo, o carica le batterie, e la capacità sale, o non le carica, ì'ups è guasto e la carica resta dov'è.
direi che non le carica
l'unica strada possibile per avere un ups che scarica le batterie, è collegarle al contrario.
in che senso? le ho ricollegate esattamente come le yuasa
all'interno l'ups ha 1 cavo nero e 1 rosso + un cavetto centrale che fa da ponte sulle 2 batterie
praticamente il cavo nero lo collego alla 1a batteria sul connettore nero - il cavetto ponte collega il connettore rosso della prima batteria al connettore nero della 2a batteria
e il rosso va al connettore rosso della 2a batteria
Dumah Brazorf
21-10-2011, 20:51
E' rotto!
Controlla la tensione delle batterie, se sono a terra non vengono caricate.
direi che non le carica
se non ho capito male hai scritto che la carica delle batterie è scesa progressivamente fino a zero, se l'ups non è passato in modalità batteria è piuttosto strano.
A titolo di curiosità, hai notato surriscaldamenti odori strani o rumori particolari provenire dall'ups?
Le uniche cose che posso suggerirti è di contattare l'assistenza o, al limite, di sostituirlo con un ups nuovo. Al limite se hai qualche dubbio circa le batterie, nel caso fossero rotte, potresti verificare l'entità della tensione erogata dal caricabatterie utilizzando un multimetro.
Sempre tenendo le batterie collegate, ad ups spento, verifichi la tensione ai capi delle batterie sia quando la spina dell'ups è disinserita, sia quando è inserita. Se a spina inserita la tensione è maggiore di quando è disinserita, il problema sono le batterie. Se proprio vuoi esagerare puoi effettuare la misura anche ad ups acceso, tanto per escludere che ad ups spento il caricabatterie venga disinserito ( cosa improbabile comunque).
Demetrius
21-10-2011, 21:53
non è proprio così strano che l'ups scarichi le batterie invece di ricaricarle, lo fa anche quella ciofeca (per diversi motivi) dell'Atlantis Land HP1001, che dopo poco più di 3 anni posso buttare dalla finestra.
E' partito qualche circuito interno, il mio l'ho aperto ed ho visto che tutti i condensatori (tra l'altro sottodimensionati) sono gonfi, ma probabilmente sono la conseguenza e non la causa del malfunzionamento.
Se si apre e si lascia senza cover e mettendo una ventola per raffreddare i circuiti (alcune zone ed il trasformatore sono sui 40-50°C senza nessun carico) si riesce a non fare scaricare le batterie e ricaricarle (lentamente).
mi hanno appena regalato un gruppo di continuità della marca SBS, modello non saprei adesso non ho la scatola sotto mano ma mi pare gc1250...
non capisco bene come funziona...prima ne avevo uno della trust che penso fosse molto piu economico, e per accendere il pc dovevo accendere prima il gruppo di continuità...adesso con questo invece il pc parte anche se non tocco niente sull'ups...
questo succede perchè sono due tipi di ups diversi? cioè uno è online e uno è offline? l'ho letto in prima pagina ma non ne sono tanto sicuro...
su questo UPS c'è un led verde che indica ONLINE: sulle istruzioni dice che quando è acceso questo led, l'ups è in funzione, ma non mi dice che differenza c'è tra quando il led LAMPEGGIA e quando invece il led è FISSO!
qualcuno me lo può spiegare? in entrambi i casi, che lampeggi o che sia fisso, come già detto il pc e tutto il resto si accende tranquillamente!
quando non uso il pc come lo devo lasciare questo ups? con il verde lampeggiante o fisso?
grazie!!!
cerco di spiegarmi meglio, sono due giorni che ci sto impazzendo :muro:
attacco l'ups alla presa di corrente e fin qui tutto ok. l'ups automaticamente appena attaccato alla corrente ha un LED VERDE LAMPEGGIANTE che si attiva (senza che io prema alcun pulsante). successivamente attacco il pc su una delle due prese di backup, e lo accendo.
la luce del led verde è LAMPEGGIANTE, e il pc si accende. se stacco la corrente, il pc si spenge e la batteria dell'ups non parte quindi ne deduco che quando il led LAMPEGGIA DI VERDE l'ups è spento....
ma allora se l'ups è spento, perchè il pc si accende? è normale?
se premo l'unico tasto presente frontalmente sull'ups la luce da verde lampeggiante diventa VERDE FISSA: il pc se acceso parte ugualmente, ma stavolta se stacco la corrente parte la batteria di emergenza. quindi ne deduco che VERDE FISSO = UPS ACCESO.
se ancora premo il pulsante, la luce torna VERDE LAMPEGGIANTE.
come mai fa così? è normale che i modelli della SBS facciano cosi oppure è difettoso il mio prodotto?
ah altra cosa.... software di gestione dell'ups che è terribile: ogni circa 5 minuti mi da il messaggio che la batteria è quasi scarica e parte il countdown per lo spengimento del sistema, e dopo pochi secondi mi da un altro messaggio che mi dice che la batteria è ok e si blocca il countdown. se poi vado a controllare la batteria era al 100%....è come se il programma si inceppasse e la % di batteria "sballasse"...
se non ho capito male hai scritto che la carica delle batterie è scesa progressivamente fino a zero, se l'ups non è passato in modalità batteria è piuttosto strano.
effettivamente pare strano anche a me, ma così è capitato con le precedenti batterie prese in sostituzione (69%, 55, 27 e 0)
con quelle attualmente in uso è per ora fisso al 55% di carica delle stesse
A titolo di curiosità, hai notato surriscaldamenti odori strani o rumori particolari provenire dall'ups?
non ho notato alcun odore strano né surriscaldamento dell'ups
nessun rumore insolito
da quel che vedo ora internamente ha 2 condensatori gonfi ma senza fuoriuscita di liquido
non è proprio così strano che l'ups scarichi le batterie invece di ricaricarle, lo fa anche quella ciofeca (per diversi motivi) dell'Atlantis Land HP1001, che dopo poco più di 3 anni posso buttare dalla finestra.
E' partito qualche circuito interno, il mio l'ho aperto ed ho visto che tutti i condensatori (tra l'altro sottodimensionati) sono gonfi, ma probabilmente sono la conseguenza e non la causa del malfunzionamento.
Se si apre e si lascia senza cover e mettendo una ventola per raffreddare i circuiti (alcune zone ed il trasformatore sono sui 40-50°C senza nessun carico) si riesce a non fare scaricare le batterie e ricaricarle (lentamente).
in pratica, giusto per evitare danni hardware, meglio andare di smartups apc
:D
la curiosità mia era di capire esattamente cosa era successo e perchè non
caricava le batterie
cerco di spiegarmi meglio, sono due giorni che ci sto impazzendo :muro:
---cut---
non conosco gli ups di sbs ma il fatto che il pc si accenda comunque mi pare tutto fuorché normale.
per quanto riguarda il software potrebbe darsi che la batteria è moribonda, e quindi determina un rilevamento anomalo della capacità residua.
l'unico consiglio che posso darti è contattare l'assistenza e chiedere loro maggior informazioni al riguardo. eventualmente ti conviene restituire l'ups al negoziante e prenderne uno di altra marca.
da quel che vedo ora internamente ha 2 condensatori gonfi ma senza fuoriuscita di liquido
il fatto che i condensatori siano gonfi è ovviamente un brutto segno anche senza arrivare alla fuoriuscita di liquido.
visto che come ups non è economico potresti rivolgerti ad un riparatore per un preventivo. se il problema fosse limitato ai condensatori e non ha interessato i transistori la spesa potrebbe essere contenuta.
non è proprio così strano che l'ups scarichi le batterie invece di ricaricarle,
vista la pericolosità di cortocircuitare i poli di una batteria, un caricabatterie dovrebbe essere fatto in modo da disconnettere il carico in caso di guasto, ed è quello che è successo in casi analoghi fino ad oggi.
un circuito che guastandosi va a formare dei cortocircuiti su una sezione di potenza non è esattamente la migliore situazione possibile.
E' partito qualche circuito interno, il mio l'ho aperto ed ho visto che tutti i condensatori (tra l'altro sottodimensionati) sono gonfi, ma probabilmente sono la conseguenza e non la causa del malfunzionamento.
In che senso "sottodimensionati" ??
Se si apre e si lascia senza cover e mettendo una ventola per raffreddare i circuiti (alcune zone ed il trasformatore sono sui 40-50°C senza nessun carico) si riesce a non fare scaricare le batterie e ricaricarle (lentamente).
Da quello che scrivi sembra che il danno abbia interessato solo i condensatori, e non abbia toccato transistor e integrati, non è che per caso sostituendo i condensatori è possibile risolvere il problema?
mefistole1978
22-10-2011, 02:25
ciao ragazzi, scusate volevo chiedervi se questo http://www.onyougo.it/microdowell-b-box-interactive-bp-50-p201900a-gruppi-di-continuita-ups-caratteristiche_pi467223e2 visto che in ufficio non lo usano, che dite lo regge il pc in firma? mi serve giusto il tempo di poter spengere il pc nel caso vada via la corrente... per evitare la botta diciamo grazie a tutti voi:sofico:
Da quello che scrivi sembra che il danno abbia interessato solo i condensatori, e non abbia toccato transistor e integrati, non è che per caso sostituendo i condensatori è possibile risolvere il problema?
il problema è trovarne uno in zona di riparatore
ps
batterie al 41%
in serata faccio un'ultima prova
poi provo a vedere per qualche preventivo
difficilmente è un problema di condensatori sottodimensionati , bensì di condensatori "economici cinesi"
di che marca sono?
cmq sostituirli è una fesseria per chi saldicchia
l'importante è montarne di giapponesi , Low ESR 105°C, tassativamente dato che parliamo di circuiti switching
p.s.: consiglio , spegnilo e scollegalo dalla rete
continuare ad usarlo così può danneggiare roba + costosa di un paio di condensatori
Demetrius
22-10-2011, 11:48
vista la pericolosità di cortocircuitare i poli di una batteria, un caricabatterie dovrebbe essere fatto in modo da disconnettere il carico in caso di guasto, ed è quello che è successo in casi analoghi fino ad oggi.
un circuito che guastandosi va a formare dei cortocircuiti su una sezione di potenza non è esattamente la migliore situazione possibile.
dovrebbe ;)
in pratica è arrivato a scaricare le batterie fino a farle scendere sotto i 7V prima che me ne accorgessi.
inoltre mi ritrovo la fase dei 220V sul polo negativo della batteria (misurati rispetto alla carcassa/terra), la tensione tra i poli della batteria è comunque ok (finché non si surriscalda ed inizia a scaricarle)
In che senso "sottodimensionati" ??
nel senso che mi sarei aspettato qualche uF in più, ma soprattutto sono (tranne uno) dei normali condensatori cinesi da 85°C.
Da quello che scrivi sembra che il danno abbia interessato solo i condensatori, e non abbia toccato transistor e integrati, non è che per caso sostituendo i condensatori è possibile risolvere il problema?
ci avevo pensato, ma il fatto che ci sia la 220V sul negativo della batteria mi ha fatto pensare ad un guasto da qualche altra parte, e che i condensatori si sia gonfiati successivamente, in seguito all'aumento di temperatura.
Dumah Brazorf
22-10-2011, 12:07
C'è la 220 alternata sul polo della batteria???
inoltre mi ritrovo la fase dei 220V sul polo negativo della batteria (misurati rispetto alla carcassa/terra), la tensione tra i poli della batteria è comunque ok (finché non si surriscalda ed inizia a scaricarle)
la terra è a terra quando fai queste misurazioni?
ciao ragazzi, scusate volevo chiedervi se questo http://www.onyougo.it/microdowell-b-box-interactive-bp-50-p201900a-gruppi-di-continuita-ups-caratteristiche_pi467223e2 visto che in ufficio non lo usano, che dite lo regge il pc in firma? mi serve giusto il tempo di poter spengere il pc nel caso vada via la corrente... per evitare la botta diciamo grazie a tutti voi:sofico:
quell'ups eroga 300 watt, per cui non c'è verso che regga il tuo pc a pieno carico. se però col pc non esegui software esigenti, e ti limiti alle applicazioni soho, ( videoscrittura e navigazione ) potrebbe anche reggere.
il problema è trovarne uno in zona di riparatore
se cerchi qualcuno specializzato in ups, direi che è impossibile. magari potresti chiedere a chi mette mano a videoregistratori tv e quant'altro. al limite puoi contattare il produttore e chiedere loro sia quanto vogliono per la riparazione, sia se sanno indicarti un riparatore delle tue parti.
ps
batterie al 41%
in serata faccio un'ultima prova
poi provo a vedere per qualche preventivo
imho fare ulteriori prove rischia di aggravare la situazione
inoltre mi ritrovo la fase dei 220V sul polo negativo della batteria (misurati rispetto alla carcassa/terra), la tensione tra i poli della batteria è comunque ok (finché non si surriscalda ed inizia a scaricarle)
Tieni presente che una batteria, quando viene sottoposta a tensioni più alte del normale, permette il passaggio di corrente e diventa una cella elettrolitica.
Quando questo succede il liquido all'interno viene sottoposto ad elettrolisi e si scinde in idrogeno e ossigeno, formando gas che aumentano la pressione all'interno, e portano la batteria a rilasciare gas o a gonfiarsi. (magari lo sai già ma ho preferito scriverlo per completezza)
Visto che questo succede già per leggere sovratensioni/sovracorrenti è improbabile che con la 220 applicata ai suoi poli la batteria sia in buono stato.
In altri termini, se la 220 si trova sul polo negativo della batteria, e la batteria non è ancora esplosa, in senso letterale voglio dire, immagino che la 220 ce l'hai anche sul polo positivo, non solo su quello negativo.
Se questo fosse vero, vorrebbe dire che è sulla carcassa che hai la 220, e non sulla batteria per cui, al di la dei condensatori, il caricabatterie sarebbe ancora in relativo buono stato. Il che porta a pensare che i condensatori di cui parli siano quelli di filtro, in uscita, necessari a contenere il ripple della tensione, e non quelli che, ad esempio, regolano la frequenza di oscillazione dei transistor di switching.
Ti scrivo queste cose perché per quel poco di esperienza che ho, gli alimentatori switching fanno tutti uso di un trasformatore magnetico ( comunque pilotato in alta frequenza ) per garantire la separazione elettrica tra la sezione ad alta tensione e quella a bassa tensione, per cui ritrovarsi la 220 a valle del trasformatore è materialmente impossibile.
Lo stesso discorso vale prer i trasformatori tradizionali a frequenza di rete, per cui almeno così, in linea generale, è lecito supporre che la 220 non passi dai circuiti di trasformazione di potenza anche in caso di guasto.
Un trasformatore, per quanto economico cinese o scadente difficilmente vede danneggiarsi l'isolante.
Quello che invece mi è capitato di vedere in più di una occasione, è la presenza di tensione di rete sulla carcassa dei pc, che si presenta quando la messa a terra non funziona.
Non ti so dire se in questo caso la tensione proviene dal filtro emi dell'ups o da quello del pc, ma se la messa a terra di casa non funziona, o se comunque il cavo tra l'ups e la presa a muro ha il collegamento di terra danneggiato o assente, è probabile che la tensione di rete che vedi sia dovuta ad un filtro emi.
Se poi il filtro non è di tipo commerciale ma è realizzato con componenti discrete sullo stesso pcb dell'ups, assunto che i condensatori siano scadenti, può darsi che siano andati in corto.
ci avevo pensato, ma il fatto che ci sia la 220V sul negativo della batteria mi ha fatto pensare ad un guasto da qualche altra parte, e che i condensatori si sia gonfiati successivamente, in seguito all'aumento di temperatura.
In quel caso le correnti in gioco avrebbero dovuto bruciare qualche transistor, per cui il caricabatterie avrebbe dovuto smettere di funzionare, almeno imho.
mefistole1978
22-10-2011, 14:17
quell'ups eroga 300 watt, per cui non c'è verso che regga il tuo pc a pieno carico. se però col pc non esegui software esigenti, e ti limiti alle applicazioni soho, ( videoscrittura e navigazione ) potrebbe anche reggere.
grazie hibone, ho fatto una prova, ho staccato la corrente e il pc e rimasto acceso, sembra reggere in default , ma credo che se lancio un gioco e stacco la corrente 300w non ja possono fa
Dumah Brazorf
22-10-2011, 14:31
Se vai in full e l'ups non è deficente dovrebbe iniziare a dar di matto (beep, spia overload...) anche se la corrente c'è.
grazie hibone, ho fatto una prova, ho staccato la corrente e il pc e rimasto acceso, sembra reggere in default , ma credo che se lancio un gioco e stacco la corrente 300w non ja possono fa
più che altro rischi che se lanci un gioco l'ups vada in protezione da sovraccarico e si spenga anche in presenza di tensione di rete.
o se comunque il cavo tra l'ups e la presa a muro ha il collegamento di terra danneggiato o assente, è probabile che la tensione di rete che vedi sia dovuta ad un filtro emi.
quoto , anche secondo me manca la terra e quel che legge è ciò che viene filtrato dall'EMI
Demetrius
22-10-2011, 15:41
si, la 220V non è ovviamente tra i due poli della batteria, ma sul terminale negativo, sul positivo c'è la 220V + la tensione di carica delle batterie.
La tensione tra i capi delle batterie è normale, circa 26-27V (sono 2 batterie in serie).
l'impianto di terra non è proprio a regola d'arte essendo una casa vecchia, credo sia collegato a terra attraverso il tubo dell'acqua.
La carcassa dell'ups è a terra, infatti mi sono accorto del problema proprio perché il terminale negativo della batteria è andato a toccare la carcassa ed è immediatamente saltato il differenziale.
Se ci fosse stata la 220V sulla carcassa avrei preso una bella scossa o sarebbe saltato il differenziale appena toccavo l'ups.
L'ups non è collegato ad alcun carico quindi nessun filtro EMI, se non quello dell'ups stesso.
Se riuscissi a trovare lo schema potrei capirne qualcosa in più, ma così è un mezzo casino, sicuramente posso dire che quei condensatori non sono relativi alla parte DC dell'inverter (lì c'è un unico elettrolitico da 2200uF 105°C), né sono relativi alla parte logica che controlla i mosfet (che è dalla parte opposta della scheda)
Dumah Brazorf
22-10-2011, 15:48
Scusa eh, ma pure i contatti che vanno a toccare lo chassis... è un ups russo risalente alla guerra fredda???
Ma fiondalo nel cassonetto quell'affare.
Scusa eh, ma pure i contatti che vanno a toccare lo chassis... è un ups russo risalente alla guerra fredda???
Ma fiondalo nel cassonetto quell'affare.
:asd: se l'ups lo smonti è normale.. succede anche con gli apc...
si, la 220V non è ovviamente tra i due poli della batteria, ma sul terminale negativo, sul positivo c'è la 220V + la tensione di carica delle batterie.
La tensione tra i capi delle batterie è normale, circa 26-27V (sono 2 batterie in serie).
se la differenza di tensione è di circa 27 volt vuol dire che la tensione è quella generata dalle batterie e non dal carica batterie. il caricabatterie dovrebbe erogare una tensione attorno ai 28 volt, poco più o poco meno.
l'impianto di terra non è proprio a regola d'arte essendo una casa vecchia, credo sia collegato a terra attraverso il tubo dell'acqua.
La carcassa dell'ups è a terra, infatti mi sono accorto del problema proprio perché il terminale negativo della batteria è andato a toccare la carcassa ed è immediatamente saltato il differenziale.
sinceramente mi pare strano che chi ha progettato l'ups abbia lasciato flottante il riferimento in tensione delle batterie, mi sarei aspettato che la massa coincidesse con la messa a terra.
Se ci fosse stata la 220V sulla carcassa avrei preso una bella scossa o sarebbe saltato il differenziale appena toccavo l'ups.
Questo non lo darei per scontato. Non dico di fare la prova, ma potrebbe non essere automatico prendere la scossa.
Se riuscissi a trovare lo schema potrei capirne qualcosa in più,
Magari potresti chiedere un preventivo per una riparazione.
ma così è un mezzo casino,
se hai voglia tempo e pazienza potresti munirti di macchina fotografica, aprire un thread a parte, e postare delle foto ad elevata risoluzione dei due lati del pcb.
magari con l'aiuto degli utenti potresti riuscire a venire a capo del guasto.
salve a tutti vorrei una mano.
mi hanno regalato questo ups da rack
APC Smart-UPS 1500VA USB & Serial RM 2U 230V
e collegandolo alla corrente non si accende, devo fare qualcosa in particolare?
sul manuale, si fa riferimento al collegamento di un cavo di massa ad una vite opzionale TVSS, ma non riesco ad identificarla. non penso sia obbligatoria questa procedura per l'accensione ma non mi viene in mente altro.
l'ups è praticamente nuovo, mai usato, e vorrei poterlo cominciare ad utilizzare.
non è un modello recentissimo, però è nuovo.
se avete consigli fatemi sapere. ciao e grazie.
questo è il link della casa dove c'è il prodotto in questione:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA1500RMI2U&total_watts=50&tab=models
Dumah Brazorf
23-10-2011, 12:19
Se è nuovo ma fermo in uno scatolone da anni le batterie potrebbero essere completamente a terra e lui rifiutare l'accensione.
Smonta e controlla con un tester la tensione ai morsetti delle batterie.
C'è anche un pulsantino tra le prese della corrente, assicurati che non sia in fuori.
grazie provvederò quanto prima a vedere con l tester
la tensione delle batterie
riguardo il tastino a cui ti riferisci, ne vedo uno sul pannello posteriore, di colore bianco, ma penso faccia riferimento al reset, cmq sembra tutto all'infuori.
non so proprio che pensare, quello che penso è che cmq dovrebbe accendersi, anche nel caso avesse le batterie atterra, per garantire comunque la funzione fi filtraggio delle prese, mah..
grazie rimango sempre in attesa di altri suggerimenti
Lights_n_roses
23-10-2011, 12:33
salve !
Ho un pc composto da un alimentatore ocz da 600w , un phenom 940 a 3,4 ghz , 2 dischi e una 8800 gt. Voglio acquistare un ups perchè per l'ennesima volta uno sbalz di corrente mi ha sfiammato mezzo pc ( monitor e scheda madre ). Ho visto un ups della tecnoware da 900 va pseudosinuosidale a 54 euro...immagino non sia la fine del mondo anche se fatto in italia. Quanto è peggio secondo voi rispetto a marche più blasonate e sopratutto quanto mi può proteggere da sbalzi e black-out di corrente ?
salve a tutti vorrei una mano.
mi hanno regalato questo ups da rack
APC Smart-UPS 1500VA USB & Serial RM 2U 230V
e collegandolo alla corrente non si accende, devo fare qualcosa in particolare?
sul manuale, si fa riferimento al collegamento di un cavo di massa ad una vite opzionale TVSS, ma non riesco ad identificarla. non penso sia obbligatoria questa procedura per l'accensione ma non mi viene in mente altro.
l'ups è praticamente nuovo, mai usato, e vorrei poterlo cominciare ad utilizzare.
non è un modello recentissimo, però è nuovo.
se avete consigli fatemi sapere. ciao e grazie.
questo è il link della casa dove c'è il prodotto in questione:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA1500RMI2U&total_watts=50&tab=models
hai provato a leggere attentamente tutto il manuale? esso che dice?
riguardo il tastino a cui ti riferisci, ne vedo uno sul pannello posteriore, di colore bianco, ma penso faccia riferimento al reset, cmq sembra tutto all'infuori.
questo conferma che non hai letto il manuale...
quello resetta un fusibile resettabile, premilo.
non so proprio che pensare, quello che penso è che cmq dovrebbe accendersi, anche nel caso avesse le batterie atterra, per garantire comunque la funzione fi filtraggio delle prese, mah..
per un pc moderno, con un alimentatore a pfc attivo di buona fattura, il filtraggio delle prese è sostanzialmente inutile. In quel caso puoi rivenderlo e farci 200 euro o più... immagino però che il prezzo da nuovo tu l'abbia visto.
Se è nuovo ma fermo in uno scatolone da anni le batterie potrebbero essere completamente a terra e lui rifiutare l'accensione.
ne dubito. quel genere di ups permette l'accensione a freddo e la sostituzione delle batterie a caldo, per cui le probabilità che il problema sia quello mi paiono molto basse.
salve !
Ho un pc composto da un alimentatore ocz da 600w , un phenom 940 a 3,4 ghz , 2 dischi e una 8800 gt. Voglio acquistare un ups perchè per l'ennesima volta uno sbalz di corrente mi ha sfiammato mezzo pc ( monitor e scheda madre ). Ho visto un ups della tecnoware da 900 va pseudosinuosidale a 54 euro...immagino non sia la fine del mondo anche se fatto in italia. Quanto è peggio secondo voi rispetto a marche più blasonate e sopratutto quanto mi può proteggere da sbalzi e black-out di corrente ?
per quello che so, un disturbo della tensione di rete che lasci intatto l'alimentatore e rompa la scheda madre non esiste. Che sia passato dal monitor è altrettanto improbabile. L'unica causa ragionevole è uno sbalzo di tensione provocato da un fulmine, che comunque non è passato dalla rete elettrica.
Se è questo il caso non c'è ups che tenga. L'unica soluzione efficace è staccare la spina.
Lights_n_roses
23-10-2011, 14:05
infatti io non so cosa pensare...è risultato strano anche a me che si siano rotti monitor e scheda madre...senza considerare che il monitor era attaccato alla scheda video ( di cui ancora devo testare il funzionamento tra l'altro )...può anche darsi che uno dei due componenti rompendosi abbia danneggiato l'altro.
La mia ipotesi dello sbalzo è dettata dal fatto che il pc in questione ha subito numerose rotture nel cose degli anni ( sempre senza ups ), invece un altro pc che ho in casa è attaccato ad un ups da 2 soldi e non si è mai, mai rotto...
il mio alimentatore ocz l'ho testato sull'altro pc facendolo andare a pieno carico e ha retto...nessun problema...non saprei cosa fare per vedere se è ancora buono....tra l'altro mi interesserebbe saperlo visto che è ancora in garanzia !!
Demetrius
23-10-2011, 15:14
se la differenza di tensione è di circa 27 volt vuol dire che la tensione è quella generata dalle batterie e non dal carica batterie. il caricabatterie dovrebbe erogare una tensione attorno ai 28 volt, poco più o poco meno.
la tensione è esattamente a 27.6V, 13.8V per ogni batteria
sinceramente mi pare strano che chi ha progettato l'ups abbia lasciato flottante il riferimento in tensione delle batterie, mi sarei aspettato che la massa coincidesse con la messa a terra.infatti pensavo anch'io che fosse a terra, ma il riferimento sembra essere ad uno dei due conduttori della 220V.
Ho appena provato inserendo la presa al contrario: a seconda di come inserisco la presa, sulla batteria ci sono circa i 0Vac del neutro, o 220Vac della fase.
Magari è solo un problema del mio, a causa del guasto, se fosse progettato così sarebbe abbastanza grave.
Questo non lo darei per scontato. Non dico di fare la prova, ma potrebbe non essere automatico prendere la scossa.
l'ho toccato in vari modi possibili, magari la dispersione c'è ma è talmente piccola da non sentire niente e non far saltare il differenziale.
Comunque l'ups in se non è granché: avr mal tarato, indicazione percentuale del carico sballata, impossibilità di farlo funzionare bene su linux con collegamento usb, e consumi alti (30W a batterie cariche e senza carico).
Se non avessi un Enermax liberty e comprato le batterie nuove da poco, l'avrei già sostituito con un APC Back-UPS Pro (non voglio comprare un altro Atlantis, e lo Smart-UPS costa troppo).
grazie hibone per i consigli.
l'ho letto tutto il manuale, ed ho anche premuto il tasto migliaia di volte ma nulla, non succede nulla sembra morto, inoltre conosco il prezzo del prodotto e atrettanti modelli della stessa casa ma in versione domestica, non so come risolvere, l'ultima è rivedere le batterie con il tester, ma poi non so cosa altro fare, se non trovare questa benedetta vite opzionale per la massa TVSS, capire se c'è e se con quella posso riuscire a farlo partire
ciao grazie e se vi vengono altre idee aggiornatemi
Lights_n_roses
23-10-2011, 19:33
hibone secondo te com'è questo ups http://www.teknocommerce.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=tpflypage.tpl&product_id=6591&category_id=186&option=com_virtuemart ? per un uso da casa...non mi serve per mandare il pc senza corrente...voglio solo la corrente semistabilizzata e un 1 minuto di autonomia durante i black-out.
Era interessante anche per la porta usb, magari si può monitorare lo stato dal pc...anche se non quanto sia buono il resto !
Ovviamente è un line interactive
@Lights_n_roses
Te lo sconsiglio, prima di prendere l'atlantis land ho avuto a che fare con alcuni tecnoware, prima con il modello più piccolo da 650VA, che avendo una batteria da 4,5Ah non riusciva a tenermi il pc+montor per più di 2 minuti, non so se era difettato o cosa, comunque lo riportato indietro. Ho preso quello da 850VA da te citato, andava decisamente meglio, batteria da 7Ah e riusciva a reggere per un tempo soddisfacente, poteva anche andarmi bene, se non fosse stato che faceva un casino assurdo, non in modalità batteria, ma proprio a rete, appena attaccato, partiva un specie di fischi/ronzio in alta frequenza, fastidiosissimo dopo alcuni minuti. Riportato indietro anche questo, credendo fosse proprio difettoso, e invece no, mi hanno provato un altro ups dello stesso modello e produceva lo stesso rumore. Mezzo incavolato mi faccio dare un buono sconto, parliamo di una nota catena di elettronica di consumo. Tra l'altro non erano proprio spicci, il modello da 850VA costava 120€, con lo stesso prezzo (anzi qualche euro in meno) ci ho preso l'atlantis, decisamente meglio e con onda sinusoidale.
Lights_n_roses
23-10-2011, 21:16
capisco...pensavo fossero fatti in italia...ma mi sa che sia gli alimentatori che gli ups della tecnoware sono chine remarchiati...
si credo che opterò per atlantis-land....tra le marche meglio sono i più comprabili anche se mi scoccia spendere tutti questi soldi....
su alimentatori e ups non conviene lesinare
Lights_n_roses
23-10-2011, 21:52
la mia cofigurazione è un phenom 940 a 3,4 ghz, una 8800 gt, 2 dischi un alimentaore da 600w dell'ocz e un masterizzatore....quanti VA mi servono ?!?
capisco...pensavo fossero fatti in italia...ma mi sa che sia gli alimentatori che gli ups della tecnoware sono chine remarchiati...
Assolutamente si, ho l'alimentatore della tecnoware, per ora nessun problema, anche perchè il mio hardware ha poche pretese, ma come fattura è una cinesata. Cioè, non come gli ali di infima qualità che si trovano coi case da quattro soldi, per carità, ma non si può dire sia di qualità.
la tensione è esattamente a 27.6V, 13.8V per ogni batteria
in quel caso la tensione appare corretta, la tensione di carica per una batteria general purpose è tra i 13.5 e i 13.8 per il funzionamento tampone, per cui va bene così.
puoi verificarlo anche qui, alla voce Float charging voltage
http://www.csb-battery.com/english/01_product/02_detail.php?fid=5&pid=11
se, come dici, il comportamento cambia in base alla temperatura alla quale l'ups si trova, al punto che un ventilatore è in grado di fare la differenza, il problema può realmente essere dovuto ai soli condensatori, senza che sia stato interessato altro, per cui, prima che collassino e danneggino qualcos'altro, fossi in te, lo farei vedere ad un riparatore. Probabilmente con 50 euro riesci a rimetterlo in sesto. A lasciarlo così rischi che si danneggi in modo irreparabile e a quel punto ti tocca cambiarlo davvero.
infatti pensavo anch'io che fosse a terra, ma il riferimento sembra essere ad uno dei due conduttori della 220V.
Ho appena provato inserendo la presa al contrario: a seconda di come inserisco la presa, sulla batteria ci sono circa i 0Vac del neutro, o 220Vac della fase.
Magari è solo un problema del mio, a causa del guasto, se fosse progettato così sarebbe abbastanza grave.
Mi sa che anche questo problema è colpa di un condensatore. A seconda dei casi è possibile che il condensatore si sia interrotto rendendo flottante la tensione delle batterie, o che si sia cortocircuitato, causando una dispersione. Non saprei. Anche qui, soprattutto per ragioni di sicurezza, se possibile lo farei vedere.
La possibilità che vada a fuoco, per quanto assurda, non la prenderei sottogamba.
Comunque l'ups in se non è granché: avr mal tarato, indicazione percentuale del carico sballata, impossibilità di farlo funzionare bene su linux con collegamento usb, e consumi alti (30W a batterie cariche e senza carico).
Se non avessi un Enermax liberty e comprato le batterie nuove da poco, l'avrei già sostituito con un APC Back-UPS Pro (non voglio comprare un altro Atlantis, e lo Smart-UPS costa troppo).
non voglio passare per quello che prende le difese di atlantis-land ma ci sono ragioni oggettive, per cui l'avr è fatto così, e il carico venga rilevato in modo errato. Non nego che si poteva fare meglio, ma probabilmente avrebbe anche costato di più.
Un'altra cosa che ti posso dire è che un altro utente ha lamentato l'impossibilità di far funzionare quegli ups su linux con la usb. Sul web comunque ho letto post di un utente che invece dichiara di esserci riuscito.
Non so quanto tempo fa tu abbia provato, tuttavia da qualche tempo NUT pare includa anche i driver usb per quel modello.
Anche se sono oltre 10 anni che non metto mano a linux, sono sempre convinto che molti dei problemi riscontrati siano dovuti all'interfaccia grafica, per cui forse, e dico forse, potresti avere maggiore fortuna usando quella a carattere, visto che garantisce maggiore controllo sul software.
Capisco che editare a mano i file di configurazione usando VI non sia proprio il massimo, ma tieni presente che alle volte le interfacce grafiche non fanno esattamente quello che chiedi.
detto questo, non posso non concordare sul fatto che non sia il meglio che il mercato ha da offrire, ma c'è da dire che si vede anche di molto peggio, tieni presente che ho visto ups che dichiaravano 2000VA e 1200 watt con due batterie da 9Ah...
Per quanto riguarda i guasti, un ulteriore tentativo, se ne hai tempo e/o voglia, potresti farlo con l'assistenza. Magari ti sanno dire quanto vogliono per una riparazione, oppure dove trovare, dalle tue parti, un riparatore.
mi rendo conto che sia una rottura di scatole doversi occupare di certe beghe e dover affrontare altre spese, ma visti i difetti che hai riscontrato, non mi pare il caso di usare l'ups in quelle condizioni, i danni che può causare specie se il problema degenera, superano di gran lunga il valore del pc, e dell'ups...
l'ho letto tutto il manuale, ed ho anche premuto il tasto migliaia di volte ma nulla, non succede nulla sembra morto, inoltre conosco il prezzo del prodotto e atrettanti modelli della stessa casa ma in versione domestica, non so come risolvere, l'ultima è rivedere le batterie con il tester, ma poi non so cosa altro fare, se non trovare questa benedetta vite opzionale per la massa TVSS, capire se c'è e se con quella posso riuscire a farlo partire
ciao grazie e se vi vengono altre idee aggiornatemi
Quella vite non serve assolutamente a nulla in ambito domestico e professionale se non si ha un impianto di dispersione delle sovratensioni fatto a regola d'arte.
quella vite serve per collegare la messa a terra dei dispositivi antifulmine posti a valle dell'ups.
piuttosto hai verificato che le batterie siano correttamente collegate all'ups?
hibone secondo te com'è questo ups
link editato
per un uso da casa...non mi serve per mandare il pc senza corrente...voglio solo la corrente semistabilizzata e un 1 minuto di autonomia durante i black-out.
Era interessante anche per la porta usb, magari si può monitorare lo stato dal pc...anche se non quanto sia buono il resto !
Ovviamente è un line interactive
come da regolamento sarebbe opportuno evitare di indicare il link isolati a singoli negozi. meglio fare riferimento al sito del produttore.
http://www.tecnoware.com/dettaglio.asp?idf=120&ids=333
detto questo, sul sito che hai linkato ho letto una potenza dichiarata di 585 watt, non so se la dichiarazione sia arbitraria del venditore o subalterna a quella del produttore, ma con una batteria da 7.2 AH è già difficile raggiungere in uscita i 300 watt, figuriamoci arrivare a 585.
A questo si aggiunge quanto indicato da kipe.
si credo che opterò per atlantis-land....tra le marche meglio sono i più comprabili anche se mi scoccia spendere tutti questi soldi....
dipende che modello hai in mente.
la mia cofigurazione è un phenom 940 a 3,4 ghz, una 8800 gt, 2 dischi un alimentaore da 600w dell'ocz e un masterizzatore....quanti VA mi servono ?!?
Stando a quanto si legge qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1833/nvidia-geforce-8800-gt-potenza-a-buon-prezzo_11.html
sei sui 450 watt incluso il monitor, per cui un back ups pro da 900va o un onepower da 1000va potrebbero andare più che bene.
se trovi il vecchio back-ups rs da 800va va altrettanto bene.
su alimentatori e ups non conviene lesinare
Fino ad un certo punto. non è infrequente vedere pc che consumano 3-400 watt con alimentatori da 850 tipo enermax...
D'accordo sul fatto di non lesinare, ma senza esagerare. alle volte anche spendere con oculatezza non sarebbe male... :D
Assolutamente si, ho l'alimentatore della tecnoware, per ora nessun problema, anche perchè il mio hardware ha poche pretese, ma come fattura è una cinesata. Cioè, non come gli ali di infima qualità che si trovano coi case da quattro soldi, per carità, ma non si può dire sia di qualità.
Ti posso dire che non si tratta di "fattura" cinese, ma proprio di alimentatori cinesi, non so gli ultimi modelli a dire il vero, ma tempo fa nel rispondere ai dubbi di un utente su un tecnoware, sull'altro thread, scoprii che si trattava di jou-jye rimarchiato. Da quella volta l'identificativo del produttore, dagli alimentatori tecnoware è scomparso... :asd:
Se non ricordo male ho letto anche di tecnoware da 700 watt venduti a 100 euro...
Quella vite non serve assolutamente a nulla in ambito domestico e professionale se non si ha un impianto di dispersione delle sovratensioni fatto a regola d'arte.
quella vite serve per collegare la messa a terra dei dispositivi antifulmine posti a valle dell'ups.
piuttosto hai verificato che le batterie siano correttamente collegate all'ups?
assolutamente si viste e riviste, ho controllato tutto, è inspiegabile che non funzioni....non so come altro procedere mah.....grazie cmq
assolutamente si viste e riviste, ho controllato tutto, è inspiegabile che non funzioni....non so come altro procedere mah.....grazie cmq
ti conviene fartelo sostituire in garanzia. visto che apc si fa carico delle spese di spedizione non ti vale la pena perderci tempo ulteriormente.
Demetrius
24-10-2011, 23:37
non voglio passare per quello che prende le difese di atlantis-land ma ci sono ragioni oggettive, per cui l'avr è fatto così, e il carico venga rilevato in modo errato. Non nego che si poteva fare meglio, ma probabilmente avrebbe anche costato di più.
Un'altra cosa che ti posso dire è che un altro utente ha lamentato l'impossibilità di far funzionare quegli ups su linux con la usb. Sul web comunque ho letto post di un utente che invece dichiara di esserci riuscito.
Non so quanto tempo fa tu abbia provato, tuttavia da qualche tempo NUT pare includa anche i driver usb per quel modello.
Anche se sono oltre 10 anni che non metto mano a linux, sono sempre convinto che molti dei problemi riscontrati siano dovuti all'interfaccia grafica, per cui forse, e dico forse, potresti avere maggiore fortuna usando quella a carattere, visto che garantisce maggiore controllo sul software.
Capisco che editare a mano i file di configurazione usando VI non sia proprio il massimo, ma tieni presente che alle volte le interfacce grafiche non fanno esattamente quello che chiedi.
le interfacce grafiche non so neanche come sono fatte, ho sempre usato le versioni server e la console ;)
il problema non è farlo rilevare, ma che da in continuazione errori "Communications with UPS lost" e "Communications with UPS established" (riempendo i log e la console che praticamente diventa inutilizzabile) dovuti al fatto che l'ups non ha VendorID e ProdoctID definiti (evidentemente non volevano spendere i 1000 euro di licenza), e ciò fa sballare nut.
(qui trovi qualche dettaglio: http://www.mail-archive.com/nut-upsuser@lists.alioth.debian.org/msg05483.html)
non ho provato con le ultimissime versioni di nut ma dubito sia cambiato molto, visto il tipo di problema.
Cmq l'ups non lo sto usando al momento, visto anche che con case chiuso scarica le batterie, e lasciarlo aperto è troppo pericoloso, viste le tensioni "vaganti".
le interfacce grafiche non so neanche come sono fatte, ho sempre usato le versioni server e la console ;)
il problema non è farlo rilevare, ma che da in continuazione errori "Communications with UPS lost" e "Communications with UPS established" (riempendo i log e la console che praticamente diventa inutilizzabile) dovuti al fatto che l'ups non ha VendorID e ProdoctID definiti (evidentemente non volevano spendere i 1000 euro di licenza), e ciò fa sballare nut.
(qui trovi qualche dettaglio: http://www.mail-archive.com/nut-upsuser@lists.alioth.debian.org/msg05483.html)
non ho provato con le ultimissime versioni di nut ma dubito sia cambiato molto, visto il tipo di problema.
Innanzitutto grazie infinite per il riferimento puntuale al problema. leggendo quel thread ho trovato degli spunti di ricerca più precisi:
" 'Krauler' type device "
facendo una ricerchina usando quella caratterizzazione ho visto che il problema è estremamente diffuso e che qualcuno, a quanto pare, lo ha risolto...
I link dove se ne parla li trovi qui:
http://lists.alioth.debian.org/pipermail/nut-upsdev/2010-November/005030.html
http://lists.alioth.debian.org/pipermail/nut-upsdev/2010-November/005038.html
questo se non ho capito male, dovrebbe essere il thread in cui viene suggerita la patch,
http://web.archiveorange.com/archive/v/jkb74DnRlzqflfzBhC5j
qui, si riporta un estratto dei file:
docs/man/blazer.txt
drivers/blazer_usb.c
http://www.mail-archive.com/nut-upsdev@lists.alioth.debian.org/msg02667.html
se può esserti di conforto tieni presente che a me, pur non essendo programmatore in nessun linguaggio, è capitato in qualche occasione di dover modificare il codice di qualche driver, ( niente di eclatante eh, due tre righe relative ai parametri di configurazione, niente di più ) per far funzionare qualche periferica molto datata.
addirittura le informazioni sotto linux mi sono servite per configurare gli inf sotto windows :D
al limite, ma non so se possa funzionare, si potrebbe provare ad usare wine+upsilon.
Spero di non aver scritto inesattezze, tieni presente che quando giocherellavo con linux... la usb non c'era ancora... :asd:
Cmq l'ups non lo sto usando al momento, visto anche che con case chiuso scarica le batterie, e lasciarlo aperto è troppo pericoloso, viste le tensioni "vaganti".
ogni tanto fa piacere vedere persone di buon senso... :)
Ciao a tutti, devo acquistare un ups e devo alimentarci le seguenti periferiche:
- 2 pc con configurazioni non eccessive prestanti (non sono uguali ma non sono un gran chè)
- 1 monitor LCD da 17 pollici
- 1 router
- 1 stampante multifunzione
Posso scegliere tra tre tipi di UPS:
- UPS Elsit Nemo 80
http://www.midimedia.it/ups_elsist_n...00_va_878.html
- UPS Kraun Pro 2125 - 1200VA
http://www.computerhelpsnc.com/ups-k...va-p-1290.html
- UPS Kraun Pro 2150 - 1500VA
http://www.w2k.it/index.php?m=catalog&p=18353
TelespallaFede
25-10-2011, 10:03
Gentili signori:
bene, ora che avete visto che sono educato :D vi sottopongo il mio problema: non so che ups prendere, perché ho un portatile che uso tutti i giorni (sono sempre in giro) e li no problem, ha la batteria buona, ma quando vado a casa, la sera, sapete, sei stanco e se mentre sei intento ad ammazzare selvaggiamente i "cattivi" ti salta la luce, bhé, qui a lato non c'è la faccina che bestemmia abbastanza... mi capirete quindi nel volervi chiedere: la configurazione l'ho messa in firma, volevo chiedere cosa è meglio perché a occhio e croce l'AX1200 mi garantisce molto, quindi pc+schermi+stampante+switch(netgear JGS524)+modem(DGND3700) come li copro?
Ciao a tutti, devo acquistare un ups e devo alimentarci le seguenti periferiche:
- 2 pc con configurazioni non eccessive prestanti (non sono uguali ma non sono un gran chè)
- 1 monitor LCD da 17 pollici
- 1 router
- 1 stampante multifunzione
Posso scegliere tra tre tipi di UPS:
- UPS Elsit Nemo 80
http://www.midimedia.it/ups_elsist_n...00_va_878.html
- UPS Kraun Pro 2125 - 1200VA
http://www.computerhelpsnc.com/ups-k...va-p-1290.html
- UPS Kraun Pro 2150 - 1500VA
http://www.w2k.it/index.php?m=catalog&p=18353
su due piedi direi nessuno dei tanti, anche se a rigore dovrei verificare la dotazione dei kraun.
che cpu e gpu hai sui due pc? che alimentatori montano?
volevo chiedere cosa è meglio perché a occhio e croce l'AX1200 mi garantisce molto, quindi pc+schermi+stampante+switch(netgear JGS524)+modem(DGND3700) come li copro?
in che senso l'AX ti garantisce molto?
su due piedi direi nessuno dei tanti, anche se a rigore dovrei verificare la dotazione dei kraun.
che cpu e gpu hai sui due pc? che alimentatori montano?
Grazie per la tua disponibilità, entrambi sono pc che non hanno grosse pretese le schede video sono di fascia bassa mentre le cpu dovrebberò essere:
- un pentium3 2Ghz (non ricordo bene)
- un Amd dual Core (non ricordo bene)
ma non sono pc di grosse pretese, l'unica cosa che durante il giorno sono sempre accesi.... non sò su cosa orientarmi, mentre il monitor è un lcd da 17 pollici...
Grazie per la tua disponibilità, entrambi sono pc che non hanno grosse pretese le schede video sono di fascia bassa mentre le cpu dovrebberò essere:
- un pentium3 2Ghz (non ricordo bene)
- un Amd dual Core (non ricordo bene)
ma non sono pc di grosse pretese, l'unica cosa che durante il giorno sono sempre accesi.... non sò su cosa orientarmi, mentre il monitor è un lcd da 17 pollici...
evita assolutamente i tre prodotti che hai indicato.
sono pessimi.
il kraun da 1200va pesa 7 kg.
controlla la differenza di peso rispetto a questi due:
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=24&articolo=QTAzLVA3MDE=
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=24&articolo=QTAzLVMxMDAx
se il router che hai è un netgear probabilmente dovrai scordarti di metterlo sotto ups oppure dovrai cercargli un alimentatore migliore.
evita assolutamente i tre prodotti che hai indicato.
sono pessimi.
il kraun da 1200va pesa 7 kg.
controlla la differenza di peso rispetto a questi due:
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=24&articolo=QTAzLVA3MDE=
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=24&articolo=QTAzLVMxMDAx
se il router che hai è un netgear probabilmente dovrai scordarti di metterlo sotto ups oppure dovrai cercargli un alimentatore migliore.
Io ho la possibilità di spendere intorno ai 120 euro e posso comprarli esclusivamente da questo sito (si il router è un netgear) http://www.cdcpoint.it/Fast/default.aspx ke è il fornitore del mio amico cosa mi consigli di prendere qui?
Demetrius
25-10-2011, 22:31
Innanzitutto grazie infinite per il riferimento puntuale al problema. leggendo quel thread ho trovato degli spunti di ricerca più precisi:
" 'Krauler' type device "
facendo una ricerchina usando quella caratterizzazione ho visto che il problema è estremamente diffuso e che qualcuno, a quanto pare, lo ha risolto...
I link dove se ne parla li trovi qui:
http://lists.alioth.debian.org/pipermail/nut-upsdev/2010-November/005030.html
http://lists.alioth.debian.org/pipermail/nut-upsdev/2010-November/005038.html
questo se non ho capito male, dovrebbe essere il thread in cui viene suggerita la patch,
http://web.archiveorange.com/archive/v/jkb74DnRlzqflfzBhC5j
qui, si riporta un estratto dei file:
docs/man/blazer.txt
drivers/blazer_usb.c
http://www.mail-archive.com/nut-upsdev@lists.alioth.debian.org/msg02667.html
ok, grazie per le info... se riuscirò a ripararlo, sicuramente proverò a modificare la libreria (magari nel frattempo metteranno la patch nella main trunk, e funzionerà senza modifiche)
powerlineman
25-10-2011, 23:06
Ciao a tutti:
Possiedo un Pc con il seguente alimentatore da 1200W: Coolermaster Alimentatore Silent Pro Gold 1200W 80+ Gold Plus -Modulare ed è giunto il momento di collegarlo ad un UPS di qualità, con forma d'onda d'uscita sinusoidale pura. Avete qualche consiglio? Tenete presente che non deve essere troppo grande perchè lo spazio nella stanza è veramente poco. Budget 400 - 500 Euro. Io sarei orientato su Apc o Atlantis Land. Fatemi sapere! Grazie a tutti!
Fino ad un certo punto. non è infrequente vedere pc che consumano 3-400 watt con alimentatori da 850 tipo enermax...
D'accordo sul fatto di non lesinare, ma senza esagerare. alle volte anche spendere con oculatezza non sarebbe male... :D
pienamente d'accordo
+ che ad un acquisto sovra/sotto dimensionato mi riferivo proprio alla scelta di cineseria da 4 soldi
un inutile risparmio visti i problemi che questi psu posso creare a tutto quello che vanno ad alimentare
Io ho la possibilità di spendere intorno ai 120 euro e posso comprarli esclusivamente da questo sito (si il router è un netgear) http://www.cdcpoint.it/Fast/default.aspx ke è il fornitore del mio amico cosa mi consigli di prendere qui?
niente. sarebbero soldi sprecati.
su quel sito l'unico prodotto che a malapena si avvicina ad una scelta valida sarebbe l'apc back-ups da 700va ma, oltre ad esserci ottime probabilità che non ti basti in quanto a watt erogati ( sono solo 400 ), il prezzo di 126 euro è assolutamente spropositato. Controlla tu stesso:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=apc+back+es+700va&id=222&prezzoMin=&prezzoMax=
L'unico ups che può andarti bene, con quel budget è un atlantis-land onepower da 1000va che eroga 550-600 watt, ma su quel sito ovviamente non lo hanno, visto che vendono i kraun ( di cui detengono il marchio, guardacaso ).
Per quanto riguarda i due kraun che hai indicato, purtroppo è molto probabile che non eroghino, rispettivamente, più di 300 e 400 watt, e dato che ups economici di quel taglio si trovano, rispettivamente, ad un prezzo di 50 e 70 euro circa, le cifre di 120 e 140 euro chieste da cdc sono assolutamente fuori mercato.
A titolo di paragone puoi vedere quanto costa il back-ups ES da 700va indicato sopra. Tieni anche presente che, con 160-170 euro, puoi prendere un back-ups rs da 800va che eroga 550 watt e che ha già le spese di rientro coperte da apc, in caso di guasto. Tali spese di solito valgono da sole 30-40 euro all'incirca, per cui compensano abbondantemente il sovrapprezzo rispetto al kraun ( senza contare il fattore qualità ovviamente ).
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_gruppi-continuita_apc_back_ups_rs_800.aspx
ok, grazie per le info...
di nulla.
Ciao a tutti:
Possiedo un Pc con il seguente alimentatore da 1200W: Coolermaster Alimentatore Silent Pro Gold 1200W 80+ Gold Plus -Modulare ed è giunto il momento di collegarlo ad un UPS di qualità, con forma d'onda d'uscita sinusoidale pura. Avete qualche consiglio? Tenete presente che non deve essere troppo grande perchè lo spazio nella stanza è veramente poco. Budget 400 - 500 Euro. Io sarei orientato su Apc o Atlantis Land. Fatemi sapere! Grazie a tutti!
indicare il solo alimentatore non è di alcun aiuto.
un alimentatore da 1200 watt può arrivare ad esigere, a pieno carico, 1400-1500 watt, per cui sulla base del solo alimentatore l'unico ups che può fare al tuo caso è lo smart-ups da 2200va...
Sarebbe più utile indicare il modello e il numero di cpu e gpu. Salvo configurazioni particolari ( tipo 10 hdd o periferiche fuori dal comune ) non serve indicare altro.
In ultimo tieni presente che la sinusoide pura non serve di fatto a nulla, visto che i problemi di compatibilità sono rientrati già da qualche anno, per cui potresti risparmiare dai 200 ai 300 euro, ad esempio prendento un apc back-ups da 900-1200-1500va in funzione della configurazione che hai, se ti interessa un prodotto di qualità, o un onepower da 1000-1500va se ne cerchi uno economico.
powerlineman
26-10-2011, 01:05
indicare il solo alimentatore non è di alcun aiuto.
un alimentatore da 1200 watt può arrivare ad esigere, a pieno carico, 1400-1500 watt, per cui sulla base del solo alimentatore l'unico ups che può fare al tuo caso è lo smart-ups da 2200va...
Sarebbe più utile indicare il modello e il numero di cpu e gpu. Salvo configurazioni particolari ( tipo 10 hdd o periferiche fuori dal comune ) non serve indicare altro.
In ultimo tieni presente che la sinusoide pura non serve di fatto a nulla, visto che i problemi di compatibilità sono rientrati già da qualche anno, per cui potresti risparmiare dai 200 ai 300 euro, ad esempio prendento un apc back-ups da 900-1200-1500va in funzione della configurazione che hai, se ti interessa un prodotto di qualità, o un onepower da 1000-1500va se ne cerchi uno economico.
Ciao
Grazie per la pronta risposta, ecco la mia configurazione:
Alimentatore Coolermaster Alimentatore Silent Pro Gold 1200W
Cpu Intel Core i7 950
HD SSD Teamgroup 120 GB
HD Western Digital Caviar Green 2Tb
Zotac Geforce 580 Gtx Amp! Edition
Quindi tu dici che non esiste più quel problema tra alimentatore con pfc attivo e ups con uscita non sinusoidale pura? Perchè ho letto pagine e pagine su questo argomento ma ancora non mi sono fatto un'idea
Su Eprice vendono questo che non mi sembra male, neanche come prezzo: http://www.eprice.it/ups-per-desktop-pc-ATLANTIS%20LAND/d-590121
(l'apc back up ups da 1200 sul sito viene 80 euro in meno ma questo mi sembra migliore, e la differenza di prezzo non è troppo elevata). Un'altra domanda: l'ups che ho messo nel link è fanless? (Deve stare nella stanza dove dormo e non mi và di mettermi un aereoplano in camera) ed è dimensionato correttamente per il mio sistema?
Grazie e scusate per la quantità di domande! :)
niente. sarebbero soldi sprecati.
su quel sito l'unico prodotto che a malapena si avvicina ad una scelta valida sarebbe l'apc back-ups da 700va ma, oltre ad esserci ottime probabilità che non ti basti in quanto a watt erogati ( sono solo 400 ), il prezzo di 126 euro è assolutamente spropositato. Controlla tu stesso:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=apc+back+es+700va&id=222&prezzoMin=&prezzoMax=
L'unico ups che può andarti bene, con quel budget è un atlantis-land onepower da 1000va che eroga 550-600 watt, ma su quel sito ovviamente non lo hanno, visto che vendono i kraun ( di cui detengono il marchio, guardacaso ).
Per quanto riguarda i due kraun che hai indicato, purtroppo è molto probabile che non eroghino, rispettivamente, più di 300 e 400 watt, e dato che ups economici di quel taglio si trovano, rispettivamente, ad un prezzo di 50 e 70 euro circa, le cifre di 120 e 140 euro chieste da cdc sono assolutamente fuori mercato.
A titolo di paragone puoi vedere quanto costa il back-ups ES da 700va indicato sopra. Tieni anche presente che, con 160-170 euro, puoi prendere un back-ups rs da 800va che eroga 550 watt e che ha già le spese di rientro coperte da apc, in caso di guasto. Tali spese di solito valgono da sole 30-40 euro all'incirca, per cui compensano abbondantemente il sovrapprezzo rispetto al kraun ( senza contare il fattore qualità ovviamente ).
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_gruppi-continuita_apc_back_ups_rs_800.aspx
Ti ringrazio molto sei stato preciso e disponibile....un'ultima domanda ipoteticamente quanti Watt dovrebbe erogare l'ups per garantirmi una corretto funzionameneto dei pc e delle periferiche che ti ho indicato? Questo modello riuscirebbe a soddisfare le mie esigenze "Atlantis OnePower 1001 "?
Salve a tutti!
Allora ora che l'inverno si avvicina e assieme a lui i temporali, è giunto il momento ti comprarmi un bell'UPS. La marca deve essere APC.
I PC che l'UPS dovrà sostenere sono 2:
PC1: gaming + programmi di calcolo e modellazione 3D: piattaforma ivybridge (appena escono) con quad core che ovviamente andrà subito in OC.
Impianto di raffreddamento a liquido con 2 pompe swiftech mcp655 (raffreddamento sia per cpu sia pe vga )
Vga: 3 gtx600 (quando escono) di fascia alta.
1 ssd
1 hdd caviar black da 1tb
impianto 7.1 creative (95W nominali)
corsair ax 1200W
stampante multifunzione (quindi che fa anche da scanner) ma ancora devo decidere quale prendere (massimo spenderò 100 euro però)
Mobo la gigabyte sniper 2
8GB ddr3 1866MHz cl7 vegance
masterizzatore bluray lg
monitor samsung TA950 27"
PC2: i7 920 @4GHz
gigabyte ga-x58a-ud3r
12GB g.skill ripjaws 1600MHz
raffreddato ad aria (noctua d14)
ati 5770
corsar hx 650W
1 ssd
32 TB di storage con i caviar green (16 hdd da 2 TB)
masterizzatore dvd
monitor 23 pollici lg flatron w2243s
Il secondo pc fa da server (io sarò l'unico client però) + operazioni di lavoro in parallelo col primo pc (operazioni di calcolo soprattutto e qualcosa di modellazione 3d tipo solidwork e autocad).Considerate che la stampante non la uso se salta la corrente (così come non userei le casse), le collegherei solo per proteggerli dagli sbalzi. Vorrei un'autonimia di almeno 10 minuti.Inoltre, c'è un altro problema al quale però non si può ovviare: spesso sono fuori casa, quindi lascio i pc a lavorare. Se la luce mancasse per pù di 10 minuti, l'apc come si comporterebbe? Leverebbe di colpo la corrente non appena esaurita l'autonomia? Cosa può comportare lo scarico completo della batteria per più volte nel tempo? Solo l'usura della stessa o altro? Esiste un sw che salva tutto il lavoro prima che l'apc si scarichi?
Cosa mi consigliate?
Grazie!
Axios2006
26-10-2011, 13:08
Salve a tutti!
Allora ora che l'inverno si avvicina e assieme a lui i temporali, è giunto il momento ti comprarmi un bell'UPS. La marca deve essere APC.
I PC che l'UPS dovrà sostenere sono 2:
PC1: gaming + programmi di calcolo e modellazione 3D: piattaforma ivybridge (appena escono) con quad core che ovviamente andrà subito in OC.
Impianto di raffreddamento a liquido con 2 pompe swiftech mcp655 (raffreddamento sia per cpu sia pe vga )
Vga: 3 gtx600 (quando escono) di fascia alta.
1 ssd
1 hdd caviar black da 1tb
impianto 7.1 creative (95W nominali)
corsair ax 1200W
stampante multifunzione (quindi che fa anche da scanner) ma ancora devo decidere quale prendere (massimo spenderò 100 euro però)
Mobo la gigabyte sniper 2
8GB ddr3 1866MHz cl7 vegance
masterizzatore bluray lg
monitor samsung TA950 27"
PC2: i7 920 @4GHz
gigabyte ga-x58a-ud3r
12GB g.skill ripjaws 1600MHz
raffreddato ad aria (noctua d14)
ati 5770
corsar hx 650W
1 ssd
32 TB di storage con i caviar green (16 hdd da 2 TB)
masterizzatore dvd
monitor 23 pollici lg flatron w2243s
Il secondo pc fa da server (io sarò l'unico client però) + operazioni di lavoro in parallelo col primo pc (operazioni di calcolo soprattutto e qualcosa di modellazione 3d tipo solidwork e autocad).Considerate che la stampante non la uso se salta la corrente (così come non userei le casse), le collegherei solo per proteggerli dagli sbalzi. Vorrei un'autonimia di almeno 10 minuti.Inoltre, c'è un altro problema al quale però non si può ovviare: spesso sono fuori casa, quindi lascio i pc a lavorare. Se la luce mancasse per pù di 10 minuti, l'apc come si comporterebbe? Leverebbe di colpo la corrente non appena esaurita l'autonomia? Cosa può comportare lo scarico completo della batteria per più volte nel tempo? Solo l'usura della stessa o altro? Esiste un sw che salva tutto il lavoro prima che l'apc si scarichi?
Cosa mi consigliate?
Grazie!
Rispondo parzialmente ad alcune tue domande:
gli alimentatori da pc, quando va via la corrente, nei 10-16 millisecondi che interviene il back-ups consumano quasi il 18% in più del loro massimo wattaggio. (era spiegato in un pdf Apc che però al momento non trovo).
Gli UPS Apc hanno il sw powerchute per gestire lo scaricamento della batteria: o lo tengono acceso un tempo massimo prestabilito o lo tengono acceso fin quando non resta una certa percentuale di carica. In ogni caso lo ibernano/sospendono. Altrimenti se si limitassero a togliere corrente, che differenza ci sarebbe con il blackout?
Se non erro cicli di carica e scarica completi riducono la vita utile della batteria.
D'altronde il punto è questo: se la corrente torna subito, consumo batteria minimo, se non torna per 8 min e oltre iberna/spegni tutto.
Il più potente APC "domestico" è il BR1500GI da 865w, poi c'è la serie Smart UPS.
Forse ti converrebbe prendere 2 UPS separati.
Pur nondimeno aspetta altre risposte più tecniche.
Ti ringrazio molto sei stato preciso e disponibile....un'ultima domanda ipoteticamente quanti Watt dovrebbe erogare l'ups per garantirmi una corretto funzionameneto dei pc e delle periferiche che ti ho indicato? Questo modello riuscirebbe a soddisfare le mie esigenze "Atlantis OnePower 1001 "?
nell'ipotesi più rosea in termini di contenimento dei consumi, considerando un consumo di 150 watt per ciascuno dei pc 40 watt per il monitor 40 per la multifunzione e 20 per il router avresti 400 watt di consumo, ma sinceramente dubito che i consumi siano cosi bassi. senza contare che avresti al più 5 minuti di autonomia, che potrebbero non bastare per spegnere i pc, specie se datati, qualora un programma un po più pesante del solito tenda a bloccarsi e a non rispondere.
Generalmente comunque un consumo di 200 watt per ciascuno dei due pc è altrettanto plausibile, visto che gli alimentatori saranno probabilmente datati e poco efficienti...
Visto che è difficile stabilire esattamente quanti watt ti servono ho preferito indirizzarti verso il taglio immediatamente superiore, che eroga per l'appunto 550-600 watt, questo ti permette di avere maggiore autonomia, di stressare meno le batterie e di riuscire a gestire meglio l'hardware che intendi collegarci.
Quindi tu dici che non esiste più quel problema tra alimentatore con pfc attivo e ups con uscita non sinusoidale pura? Perchè ho letto pagine e pagine su questo argomento ma ancora non mi sono fatto un'idea
non lo dico io. il problema è emerso a seguito delle dichiarazioni di enermax, ed è rientrato quando enermax ha ritirato quelle stesse dichiarazioni.
diversi produttori nel frattempo hanno smentito che i loro prodotti abbiano tale incompatibilità e nel complesso, stando a come è evoluto il problema, ci sono valide ragioni per ritenere che le dichiarazioni di enermax che hanno aperto il caso fossero di fatto infondate.
Ad oggi, guardacaso, nessuno che abbia un ups a sinusoide approssimata ha lamentato guasti all'alimentatore per colpa della sinusoide approssimata. di fatto gli unici modelli indiscutibilmente afflitti dal problema sono stati i vecchi modelli enermax antecedenti alle serie modu 82+ e pro 82+, ovvero infiniti galaxy e liberty DXX ( e precedenti )
Su Eprice vendono questo che non mi sembra male, neanche come prezzo: http://www.eprice.it/ups-per-desktop-pc-ATLANTIS%20LAND/d-590121
(l'apc back up ups da 1200 sul sito viene 80 euro in meno ma questo mi sembra migliore, e la differenza di prezzo non è troppo elevata).
purtroppo non è così...
il modello atlantis-land è a sinusoide pura, per cui appartiene ad una classe di ups differente rispetto al back-ups pro, che invece è a sinusoide pura. questa è la principale differenza tra i due modelli, ma non è sufficiente a dire che l'atlantis-land sia migliore di apc.
se infatti confrontiamo l'atlantis-land con un equivalente modello apc, lo smart-ups da 1500va vedi che quest'ultimo oltre a costare sensibilmente di più ha una capacità installata doppia rispetto all'atlantis-land, ovvero 2x18Ah su apc 2x9Ah su atlantis-land. Senza contare che per apc, le spese di rientro in caso di guasto sono a carico del produttore.
In altri termini il modello atlantis-land, vanta un costo minore, ma anche una qualità minore, come dimostrano anche alcuni dei problemi riscontrati dagli utenti, qualche post addietro, per cui anche assumendo che i due prodotti abbiano lo stesso rapporto qualità prezzo, il modello atlantis-land si configura come ups di fascia economica, il modello apc invece no.
Per ciò che riguarda il modello back-ups pro vale lo stesso discorso, pur appartenendo ad una categoria più economica rispetto agli ups a sinusoide pura, resta comunque un ups ad alto valore aggiunto, sia per la maggiore completezza del supporto in tutte le sue forme, sia per la qualità complessiva del prodotto. A giudicare dalle foto non mi è parso di aver visto ventole, ma non ci metto la mano sul fuoco.
Un'altra domanda: l'ups che ho messo nel link è fanless? (Deve stare nella stanza dove dormo e non mi và di mettermi un aereoplano in camera) ed è dimensionato correttamente per il mio sistema?
Gli atlantis-land che io sappia sono tutti fanless, comunque ti conviene controllare per sicurezza.
In ogni caso tieni presente che l'assenza della ventola non è necessariamente un vantaggio, specie se non hai modo di posizionare l'ups in una posizione ben areata e fresca. In assenza di ventola la temperatura interna all'ups si posiziona su valori mediamente più alti della controparte con ventola, causando un'usura prematura e delle batterie e dell'ups.
arcanoid
26-10-2011, 14:40
non lo dico io. il problema è emerso a seguito delle dichiarazioni di enermax, ed è rientrato quando enermax ha ritirato quelle stesse dichiarazioni.
diversi produttori nel frattempo hanno smentito che i loro prodotti abbiano tale incompatibilità e nel complesso, stando a come è evoluto il problema, ci sono valide ragioni per ritenere che le dichiarazioni di enermax che hanno aperto il caso fossero di fatto infondate.
Ad oggi, guardacaso, nessuno che abbia un ups a sinusoide approssimata ha lamentato guasti all'alimentatore per colpa della sinusoide approssimata. di fatto gli unici modelli indiscutibilmente afflitti dal problema sono stati i vecchi modelli enermax antecedenti alle serie modu 82+ e pro 82+, ovvero infiniti galaxy e liberty DXX ( e precedenti )
io vi assicuro che problemi con enermax modu87 e un br900gi ci sono eccome, in un blackout il pc rimaneva acceso ma tornando la corrente non passava alla rete elettrica e continuava così, dopo 2 minuti passati con la corrente attaccata ma pc alimentato a batteria il pc si spegneva (non perchè era finita la batteria).
Contattando apc mi hanno detto che era sicuramente l'onda pseudosinusoidale, chiamato enermax mi hanno confermato che il pfc attivo di enermax fa a cazzotti con gruppi di continuità a onda pseudosinusoidale.
p.s. sono sicuro che il br900gi non fosse guasto ne ho cambiati 3 e tutti e 3 avevano lo stesso problema, preso uno smart ups con onda pura e posso stressarlo con blackout e quello che voglio che non mi molla e funziona tutto correttamente.
vi seguo e continuo a sentire sempre le stesse cose su enermax e onde pseudosinusoidale, hanno problemi, provate a contattare enermax quando comprate un gruppo di continuità se avete questo alimentatore, perchè altrimenti rimarrete fregati come è successo a me.
Salve a tutti!
Allora ora che l'inverno si avvicina e assieme a lui i temporali, è giunto il momento ti comprarmi un bell'UPS. La marca deve essere APC.
I PC che l'UPS dovrà sostenere sono 2:
PC1: gaming + programmi di calcolo e modellazione 3D: piattaforma ivybridge (appena escono) con quad core che ovviamente andrà subito in OC.
Impianto di raffreddamento a liquido con 2 pompe swiftech mcp655 (raffreddamento sia per cpu sia pe vga )
Vga: 3 gtx600 (quando escono) di fascia alta.
1 ssd
1 hdd caviar black da 1tb
impianto 7.1 creative (95W nominali)
corsair ax 1200W
stampante multifunzione (quindi che fa anche da scanner) ma ancora devo decidere quale prendere (massimo spenderò 100 euro però)
Mobo la gigabyte sniper 2
8GB ddr3 1866MHz cl7 vegance
masterizzatore bluray lg
monitor samsung TA950 27"
PC2: i7 920 @4GHz
gigabyte ga-x58a-ud3r
12GB g.skill ripjaws 1600MHz
raffreddato ad aria (noctua d14)
ati 5770
corsar hx 650W
1 ssd
32 TB di storage con i caviar green (16 hdd da 2 TB)
masterizzatore dvd
monitor 23 pollici lg flatron w2243s
Il secondo pc fa da server (io sarò l'unico client però) + operazioni di lavoro in parallelo col primo pc (operazioni di calcolo soprattutto e qualcosa di modellazione 3d tipo solidwork e autocad).Considerate che la stampante non la uso se salta la corrente (così come non userei le casse), le collegherei solo per proteggerli dagli sbalzi. Vorrei un'autonimia di almeno 10 minuti.Inoltre, c'è un altro problema al quale però non si può ovviare: spesso sono fuori casa, quindi lascio i pc a lavorare.
Grazie!
per entrambi i pc ti ci vuole uno smart-ups da 3000va...
per il primo pc, ti ci vuole comunque uno smart-ups da 2200va...
Se la luce mancasse per pù di 10 minuti, l'apc come si comporterebbe?
Tramite cavo dati o cavo di rete, l'ups segnala al pc l'avvenuto black-out, il pc, trascorso un tempo variabile che viene impostato dall'utente, avvia la procedura di spegnimento e segnala all'ups di spegnersi con un certo ritardo.
Leverebbe di colpo la corrente non appena esaurita l'autonomia?
può avere un senso questa domanda?
Cosa può comportare lo scarico completo della batteria per più volte nel tempo? Solo l'usura della stessa o altro?
Una scarica completa comporta l'usura delle batterie, quindi scaricare le batterie con una certa frequenza, porta alla sostituzione preventiva delle batterie, il cui costo dipende dalle dimensioni dell'ups.
Esiste un sw che salva tutto il lavoro prima che l'apc si scarichi?
Di salvare il lavoro se ne occupa il sistema operativo.
Cosa mi consigliate?
Potresti ridimensionare le tue esigenze per ciò che concerne il primo pc. Non so a cosa ti serva quella configurazione ma dubito che riuscirai a sfruttarla del tutto.
io vi assicuro che problemi con enermax modu87 e un br900gi ci sono eccome, in un blackout il pc rimaneva acceso ma tornando la corrente non passava alla rete elettrica e continuava così, dopo 2 minuti passati con la corrente attaccata ma pc alimentato a batteria il pc si spegneva (non perchè era finita la batteria).
L'incompatibilità di cui sto parlando causa il danneggiamento permanente dell'alimentatore, che si guasta all'altezza dei condensatori del primario, e dato che non è questo il tuo caso, l'incompatibilità che hai riscontrato è qualcosa di diverso, e molto meno grave, di quella che avevo menzionato io.
Per cui stai parlando di qualcos'altro. Vediamo qual è la causa del tuo passato problema:
andando indietro nel forum, in un tuo vecchio post, si legge:
---cut---
se hai un alimentatore come me da 700w
---cut---
Ora sulla base di quell'affermazione, se è vero che hai un modu 87+ da 700 watt, andiamo a leggere il manuale utente:
http://www.enermax.de/fileadmin/enermax/content/produkte/netzteile/modu87/manual_modu87_lot6_multilanguage.pdf
sull dimensionamento dell'ups, per il tuo modello di alimentatore, viene consigliato un modello da almeno 800 watt e 1200 va, mentre il back-ups pro da 900va poteva erogare al massimo 550 watt e 900va. In altri termini, il tuo ups era sottodimensionato. Un ups più grande invece non avrebbe avuto problemi: a tal proposito c'è un precedente qui, dove un utente, dopo aver lamentato problemi con il suo ups il back-ups pro da 1500va, ha realizzato che il problema era dovuto ad un guasto dell'ups, cambiato il quale non ha più riscontrato problemi ne a breve termine:
http://www.apc-forums.com/thread.jspa?threadID=5611&start=15&tstart=0
ne a distanza di un anno:
http://www.jonnyguru.com/forums/showpost.php?p=75740&postcount=96
http://www.jonnyguru.com/forums/showpost.php?p=82181&postcount=103
Per cui sarebbe preferibile evitare inutili allarmismi.
Contattando apc mi hanno detto che era sicuramente l'onda pseudosinusoidale, chiamato enermax mi hanno confermato che il pfc attivo di enermax fa a cazzotti con gruppi di continuità a onda pseudosinusoidale.
se hai contattato l'assistenza via telefono è estremamente probabile che ti abbiano assistito dei commerciali, non dei tecnici, per cui è abbastanza difficile prendere per buono quello che dicono.
A proposito di enermax ti ricordo che per i modu 82+ , il manuale garantisce la piena compatibilità con gli ups a sinusoide approssimata, per cui non ci sono evidenti ragioni per ritenere che i modelli 87+ non abbiano la stessa compatibilità.
p.s. sono sicuro che il br900gi non fosse guasto ne ho cambiati 3 e tutti e 3 avevano lo stesso problema, preso uno smart ups con onda pura e posso stressarlo con blackout e quello che voglio che non mi molla e funziona tutto correttamente.
Infatti il problema non era un difetto dell'ups, ma il fatto che fosse sottodimensionato, guardacaso lo smart-ups eroga, in uscita, fino a 670 watt, e monta due batterie da 12Ah, contro i 550 watt e 2 batterie da 7Ah del back-ups, per cui non mi stupisce che non abbia i problemi dell'ups che avevi prima.
PS.
A titolo di curiosità sono andato a rivedere se e quando avevi chiesto un suggerimento per il tuo pc. Andando a leggere la tua configurazione ho visto che il tuo sistema consuma(va) 350 watt, e dato che sopra hai scritto che l'alimentatore si spegneva, ma non hai scritto nulla dell'ups, immagino che non ti abbia mai segnalato overload o condizioni anomale. Ho capito male per caso? Il cavo dati era collegato? È possibile che lo spegnimento fosse dovuto al software di gestione? a me è capitato di recente che il software integrato in windows xp mi abbia spento il pc, senza segnalare nulla, durante un autotest, mi chiedevo se nel tuo caso possa essere stato un comportamento anomalo.
Rispondo parzialmente ad alcune tue domande:
gli alimentatori da pc, quando va via la corrente, nei 10-16 millisecondi che interviene il back-ups consumano quasi il 18% in più del loro massimo wattaggio. (era spiegato in un pdf Apc che però al momento non trovo).
Gli UPS Apc hanno il sw powerchute per gestire lo scaricamento della batteria: o lo tengono acceso un tempo massimo prestabilito o lo tengono acceso fin quando non resta una certa percentuale di carica. In ogni caso lo ibernano/sospendono. Altrimenti se si limitassero a togliere corrente, che differenza ci sarebbe con il blackout?
Se non erro cicli di carica e scarica completi riducono la vita utile della batteria.
D'altronde il punto è questo: se la corrente torna subito, consumo batteria minimo, se non torna per 8 min e oltre iberna/spegni tutto.
Il più potente APC "domestico" è il BR1500GI da 865w, poi c'è la serie Smart UPS.
Forse ti converrebbe prendere 2 UPS separati.
Pur nondimeno aspetta altre risposte più tecniche.
Grazie perché quello proprio non lo sapevo (vediamo se riesco a trovare qualche documento che spieghi il perché).
per entrambi i pc ti ci vuole uno smart-ups da 3000va...
per il primo pc, ti ci vuole comunque uno smart-ups da 2200va...
Ok grazie mille!
Se dovessi usare 2 vga nel primo pc invece che 3 (gli apc da 3000va costano troppo e prenderne uno da 2200 e uno da 1000 costa uguale),potrei scendere di quanto? Preferisco rinunciare una vga e avere due pc protetti piuttosto che non riuscire a proteggerne nessuno per motivi di budget. Con 2 vga forse potrei prendere anche un alimentatore da 1000-1100W o no? So che purtroppo sono calcoli approssimati visto che ancora non sono uscite le gtx 600, però se per due gtx 580 bastano 800W, con un ali da 1000W dovrei riuscire a reggere due gtx600 in OC.
Altro elemento che proteggerei è la tastiera: logitech g19.
può avere un senso questa domanda?
Si se si vuole esser sicuri. Mi pare che domandare sia sempre lecito no? E rispondere è cortesia. Sei stato cortese nelle prime risposte, non vedo perché questa sorta di piccolo sfottò un po' gratuito...
Axios2006
26-10-2011, 19:57
Grazie perché quello proprio non lo sapevo (vediamo se riesco a trovare qualche documento che spieghi il perché).
-CUT-
http://nam-en.apc.com/app/answers/detail/a_id/8883/~/computers-containing-pfc-(power-factor-corrected)-power-supplies-and-their-use
http://nam-en.apc.com/app/answers/detail/a_id/8883/~/computers-containing-pfc-(power-factor-corrected)-power-supplies-and-their-use
Grazie mille! :)
powerlineman
26-10-2011, 20:40
non lo dico io. il problema è emerso a seguito delle dichiarazioni di enermax, ed è rientrato quando enermax ha ritirato quelle stesse dichiarazioni.
diversi produttori nel frattempo hanno smentito che i loro prodotti abbiano tale incompatibilità e nel complesso, stando a come è evoluto il problema, ci sono valide ragioni per ritenere che le dichiarazioni di enermax che hanno aperto il caso fossero di fatto infondate.
Ad oggi, guardacaso, nessuno che abbia un ups a sinusoide approssimata ha lamentato guasti all'alimentatore per colpa della sinusoide approssimata. di fatto gli unici modelli indiscutibilmente afflitti dal problema sono stati i vecchi modelli enermax antecedenti alle serie modu 82+ e pro 82+, ovvero infiniti galaxy e liberty DXX ( e precedenti )
purtroppo non è così...
il modello atlantis-land è a sinusoide pura, per cui appartiene ad una classe di ups differente rispetto al back-ups pro, che invece è a sinusoide pura. questa è la principale differenza tra i due modelli, ma non è sufficiente a dire che l'atlantis-land sia migliore di apc.
se infatti confrontiamo l'atlantis-land con un equivalente modello apc, lo smart-ups da 1500va vedi che quest'ultimo oltre a costare sensibilmente di più ha una capacità installata doppia rispetto all'atlantis-land, ovvero 2x18Ah su apc 2x9Ah su atlantis-land. Senza contare che per apc, le spese di rientro in caso di guasto sono a carico del produttore.
In altri termini il modello atlantis-land, vanta un costo minore, ma anche una qualità minore, come dimostrano anche alcuni dei problemi riscontrati dagli utenti, qualche post addietro, per cui anche assumendo che i due prodotti abbiano lo stesso rapporto qualità prezzo, il modello atlantis-land si configura come ups di fascia economica, il modello apc invece no.
Per ciò che riguarda il modello back-ups pro vale lo stesso discorso, pur appartenendo ad una categoria più economica rispetto agli ups a sinusoide pura, resta comunque un ups ad alto valore aggiunto, sia per la maggiore completezza del supporto in tutte le sue forme, sia per la qualità complessiva del prodotto. A giudicare dalle foto non mi è parso di aver visto ventole, ma non ci metto la mano sul fuoco.
Gli atlantis-land che io sappia sono tutti fanless, comunque ti conviene controllare per sicurezza.
In ogni caso tieni presente che l'assenza della ventola non è necessariamente un vantaggio, specie se non hai modo di posizionare l'ups in una posizione ben areata e fresca. In assenza di ventola la temperatura interna all'ups si posiziona su valori mediamente più alti della controparte con ventola, causando un'usura prematura e delle batterie e dell'ups.
Grazie mille per la risposta completa ed esaustiva! Ne approffito ancora della tua gentilezza: avrei la possibilità di acquistare ad un prezzo molto ragionevole questo ups (di tipo on-line) sempre dell'Atlantis Land http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=22&articolo=QTAzLU9QMjMwMQ==, come ti sembra? Mi rendo conto che la controparte dell'Apc è di un altro livello però la differenza di prezzo è veramente abissale.
Ancora grazie!
Se dovessi usare 2 vga nel primo pc invece che 3 potrei scendere di quanto?
eh.. bella domanda.
per le gtx580 il risparmo è variabile tra i 250 e i 300 watt per scheda in funzione del tipo di applicazione...
http://www.hardware.fr/articles/806-7/nvidia-geforce-gtx-580-sli.html
se fai testbench senza overclock hai 600 watt di consumo per due gtx580, e 100watt per la cpu , più l'alimentatore che aggiunge circa un 10-15%
se aggiungi l'overclock bisogna vedere quanto sali. probabilmente si tratta di 100-200 watt complessivi.
Con 2 vga forse potrei prendere anche un alimentatore da 1000-1100W o no?
Per due schede, anche se fai bench un 800 watt ti basta sicuramente, se non fai stress. ti basta anche un 650 watt.
ah boh... tieni presente che quando le gtx580 consumano 300 watt a testa e rotti tendono a sovraccaricare il socket pci-ex per cui rischi di danneggiare la scheda madre :)
Si se si vuole esser sicuri. Mi pare che domandare sia sempre lecito no? E rispondere è cortesia. Sei stato cortese nelle prime risposte, non vedo perché questa sorta di piccolo sfottò un po' gratuito...
Non è uno sfottò ma un invito a riflettere. Io ti ho fatto seriamente quella domanda. E sinceramente visto che mi dici che quella domanda ha senso, potresti spiegarmelo, visto che a me quello che intendi proprio non torna?
Grazie mille per la risposta completa ed esaustiva! Ne approffito ancora della tua gentilezza: avrei la possibilità di acquistare ad un prezzo molto ragionevole questo ups (di tipo on-line) sempre dell'Atlantis Land http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=22&articolo=QTAzLU9QMjMwMQ==, come ti sembra? Mi rendo conto che la controparte dell'Apc è di un altro livello però la differenza di prezzo è veramente abissale.
Ancora grazie!
tieni presente che solitamente se costa poco deve esserci una ragione.
Non voglio che me la spieghi, faccio per dire di stare attento ad eventuali bidoni.
In secondo luogo tieni presente che un ups online converte energia in continuazione, per cui avrà delle spese di gestione enormi, e dato che non dovresti avere esigenze particolare, tali costi non sono giustificati da una qualche necessità.
poi beh... i soldi sono tuoi eh... quindi fai come credi...
eh.. bella domanda.
per le gtx580 il risparmo è variabile tra i 250 e i 300 watt per scheda in funzione del tipo di applicazione...
http://www.hardware.fr/articles/806-7/nvidia-geforce-gtx-580-sli.html
se fai testbench senza overclock hai 600 watt di consumo per due gtx580, e 100watt per la cpu , più l'alimentatore che aggiunge circa un 10-15%
se aggiungi l'overclock bisogna vedere quanto sali. probabilmente si tratta di 100-200 watt complessivi.
Per due schede, anche se fai bench un 800 watt ti basta sicuramente, se non fai stress. ti basta anche un 650 watt.
ah boh... tieni presente che quando le gtx580 consumano 300 watt a testa e rotti tendono a sovraccaricare il socket pci-ex per cui rischi di danneggiare la scheda madre :)
Allora, diciamo che roba come 3dmark (dei vari tipi) o heaven engine li farei più per sfizio che per altro al limite come test per la stabilità dell'oc (anche se per quello basta e avanza il fur mark). Non mi interessa competere su ste cose. L'overclock lo finalizzerei al gaming e basta. La mobo al limite ne prendo una che abbia l'alimentazione supplementare con il molex o altro direttamente sulla mobo stessa per evitare sovraccarichi, ma ho visto diverse config di 3way-sli su mobo sniper o sniper 2 fare stress test senza problemi. Ad ogni modo facciamo che con 2 vga sto nei 1000W? Ci può stare (solo pc,senza monitor)? Purtroppo l'ups mi serve ora e l'hw che prenderò ancora deve uscire, non è una bella situazione, ma mi serve un ups. Prendo un 2200va per entrambi o è comunque poco? Il samsung consuma 70W l'lg flatron 45W massimo.
Non è uno sfottò ma un invito a riflettere. Io ti ho fatto seriamente quella domanda. E sinceramente visto che mi dici che quella domanda ha senso, potresti spiegarmelo, visto che a me quello che intendi proprio non torna?
Ah, ok, mi scuso se l'ho interpretato come tale. Adesso spiego perché l'ho fatta: non ho mai visto come un ups si comporta quando inizia a scaricarsi e siccome non ero a conoscenza del fatto che vi fosse un sw che fa comunicare os e ups, pensavo che forse l'ups ad un certo punto si spegnesse e basta. Ovviamente mentro lo ipotizzavo mi rendevo conto che se questo fosse stato il comportamento dell'ups, si sarebbe persa molta dell'utilità che ha l'ups, però volevo esserne sicuro.
Grazie :)
La mobo al limite ne prendo una che abbia l'alimentazione supplementare con il molex o altro direttamente sulla mobo stessa per evitare sovraccarichi, ma ho visto diverse config di 3way-sli su mobo sniper o sniper 2 fare stress test senza problemi.
forse hai frainteso quello che sto dicendo. io ho fatto riferimento a questo articolo dove valutano l'effettivo consumo della sola scheda video,
http://www.hardware.fr/articles/840-16/conclusion.html
la redazione riscontra che nonostante l'alimentazione esterna le schede video di fascia alta tendono ad esigere dallo slot pci-ex più corrente di quella ammessa dalle specifiche dello standard e quindi osservano che questo, nel tempo, può rovinare la scheda madre. Dato che non sapevo se intendevi benchare o altro ho voluto fartelo presente in modo che avevi qualche informazione in più, non certo per fare allarmismo.
Ad ogni modo facciamo che con 2 vga sto nei 1000W? Ci può stare?
Si ci stai abbondantemente, su questo non ci piove.
Purtroppo l'ups mi serve ora e l'hw che prenderò ancora deve uscire, non è una bella situazione, ma mi serve un ups. Prendo un 2200va per entrambi o è comunque poco? Il samsung consuma 70W l'lg flatron 45W massimo.
il secondo pc non dovrebbe consumare più di 450 watt, tenuto conto dei dischi, per cui col 2200 ci stai tranquillamente.
Adesso spiego perché l'ho fatta: non ho mai visto come un ups si comporta quando inizia a scaricarsi e siccome non ero a conoscenza del fatto che vi fosse un sw che fa comunicare os e ups, pensavo che forse l'ups ad un certo punto si spegnesse e basta. Ovviamente mentro lo ipotizzavo mi rendevo conto che se questo fosse stato il comportamento dell'ups, si sarebbe persa molta dell'utilità che ha l'ups, però volevo esserne sicuro.
Beh, così è tutt'altro genere di quesito, ed ovviamente ha senso :read: .
Di solito a seconda della dotazione dell'ups il pc può usare un cavo seriale usb o di rete per monitorare lo stato dell'ups. Il softare che monitora l'ups può essere quello integrato in windows, oppure quello proprietario di apc.
Tieni presente che il cavo seriale e quello di rete possono gestire un solo pc, gli ups con entrambe le porte, di solito, possono usare l'una o l'altra ma non entrambe contemporaneamente, per cui uno dei due pc dovrà occuparsi di spegnere anche l'altro attraverso un collegamento dati di qualche tipo.
arcanoid
26-10-2011, 22:56
PS.
A titolo di curiosità sono andato a rivedere se e quando avevi chiesto un suggerimento per il tuo pc. Andando a leggere la tua configurazione ho visto che il tuo sistema consuma(va) 350 watt, e dato che sopra hai scritto che l'alimentatore si spegneva, ma non hai scritto nulla dell'ups, immagino che non ti abbia mai segnalato overload o condizioni anomale. Ho capito male per caso? Il cavo dati era collegato? È possibile che lo spegnimento fosse dovuto al software di gestione? a me è capitato di recente che il software integrato in windows xp mi abbia spento il pc, senza segnalare nulla, durante un autotest, mi chiedevo se nel tuo caso possa essere stato un comportamento anomalo.
io faccevo ovviamente i test in idle quindi il consumo del pc era al massimo di 140 watt non di più con monitor incluso, il gruppo entrava bene in batteria ma quando tornava la corrente (dopo essere entrato il programma powerchute) non ne voleva sapere di fare rientrare la corrente nel gruppo e poco dopo si spegneva il pc senza anomalie.
Io ti ho spiegato brevemente cosa ho fatto, io sono intervenuto perchè il gruppo non facceva il suo lavoro e da come mi hanno detto sia apc (conoscendo tutto il pc e sopratutto il commerciale l'ho abbandonato dopo i 3 gruppi sostituiti, ho chiesto esplicitamente di parlare con un tecnico e lui mi ha chiesto subito che alimentatore avevo e da lì abbiamo incominciato a tirare le conclusioni) e sia con enermax dove hanno detto che l'onda approssimata agli apc attivi come il mio enermax modu 87+ non piace affatto. io consiglio a tutti di chiamare chi ha enermax, chi seasonic, chi coolermaster di chiamare o contattare loro via email e chiedere se il gruppo di continuità scelto ha dei problemi con il proprio alimentatore.
Saluti a tutti e spero di essere stato utile a chi come me non vorrà commettere errori e sbattimenti.
io faccevo ovviamente i test in idle quindi il consumo del pc era al massimo di 140 watt non di più con monitor incluso, il gruppo entrava bene in batteria ma quando tornava la corrente (dopo essere entrato il programma powerchute) non ne voleva sapere di fare rientrare la corrente nel gruppo e poco dopo si spegneva il pc senza anomalie.
Io ti ho spiegato brevemente cosa ho fatto, io sono intervenuto perchè il gruppo non facceva il suo lavoro e da come mi hanno detto sia apc (conoscendo tutto il pc e sopratutto il commerciale l'ho abbandonato dopo i 3 gruppi sostituiti, ho chiesto esplicitamente di parlare con un tecnico e lui mi ha chiesto subito che alimentatore avevo e da lì abbiamo incominciato a tirare le conclusioni) e sia con enermax dove hanno detto che l'onda approssimata agli apc attivi come il mio enermax modu 87+ non piace affatto. io consiglio a tutti di chiamare chi ha enermax, chi seasonic, chi coolermaster di chiamare o contattare loro via email e chiedere se il gruppo di continuità scelto ha dei problemi con il proprio alimentatore.
Saluti a tutti e spero di essere stato utile a chi come me non vorrà commettere errori e sbattimenti.
se scollegavi il cavo dati e poi facevi la prova senza cavo dati il problema si presentava lo stesso??
arcanoid
26-10-2011, 23:59
se scollegavi il cavo dati e poi facevi la prova il problema permaneva??
sinceramente ora non ti so rispondere perchè non ho probato, io so solo quello che mi hanno detto che il problema era prodotto per incompatibilità.
ormai è andata.
sinceramente ora non ti so rispondere perchè non ho probato, io so solo quello che mi hanno detto che il problema era prodotto per incompatibilità.
ormai è andata.
Grazie comunque per la disponibilità :)
illidan2000
27-10-2011, 10:32
Per due schede, anche se fai bench un 800 watt ti basta sicuramente, se non fai stress. ti basta anche un 650 watt.
ah boh... tieni presente che quando le gtx580 consumano 300 watt a testa e rotti tendono a sovraccaricare il socket pci-ex per cui rischi di danneggiare la scheda madre :)
non è proprio così. dalla scheda madre escono solo 75w per scheda, poiché il resto è alimentato dai connettori pci-ex direttamente sulla scheda video, partenti dall'alim (8pin + 6pin)
il secondo pc non dovrebbe consumare più di 450 watt, tenuto conto dei dischi, per cui col 2200 ci stai tranquillamente.
cmq potrebbe pure optare per smartups 1500va + backups 700/800va (o andare su atlantis per il secondo ups)
non è proprio così. dalla scheda madre escono solo 75w per scheda, poiché il resto è alimentato dai connettori pci-ex direttamente sulla scheda video, partenti dall'alim (8pin + 6pin)
che la scheda video abbia i connettori esterni lo so anche io, se però misurando la corrente che passa dal bus pci-ex la redazione di hardware.fr ha visto che può eccede le specifiche a livello di bus, vuol dire che può eccedere le specifiche, c'è poco da fare.
http://www.hardware.fr/articles/811-3/consommation-bruit.html
http://www.hardware.fr/articles/825-2/nvidia-repond-amd-avec-geforce-gtx-590.html
cmq potrebbe pure optare per smartups 1500va + backups 700/800va (o andare su atlantis per il secondo ups)
si potrebbe, ma rischierebbe di starci stretto.
un back-ups 700 watt eroga 400 watt. il pc, avendo 16 dischi, può arrivare a consumare più di 400 watt.
Per il primo pc idem con patate, lo smart-ups 1500va eroga 980watt, il pc potrebbe esigerne più di 1000,
poi c'è da tenere conto che con l'usura le batterie erogano meno e l'ups , se è al limite, potrebbe cominciare a non bastare più.
forse hai frainteso quello che sto dicendo. io ho fatto riferimento a questo articolo dove valutano l'effettivo consumo della sola scheda video,
http://www.hardware.fr/articles/840-16/conclusion.html
la redazione riscontra che nonostante l'alimentazione esterna le schede video di fascia alta tendono ad esigere dallo slot pci-ex più corrente di quella ammessa dalle specifiche dello standard e quindi osservano che questo, nel tempo, può rovinare la scheda madre. Dato che non sapevo se intendevi benchare o altro ho voluto fartelo presente in modo che avevi qualche informazione in più, non certo per fare allarmismo.
Quindi nonostante l'alimentazione aggiuntiva alle pci-e direttamente, tramite collegamento molex applicato sulla mobo stessa, la vga richiede comunque più corrente? Pazzesco. Cioè io mi aspettavo che grazie all'alimentazione supplementare alle porte pci-e, si fosse risolto il problema.
Si ci stai abbondantemente, su questo non ci piove.
il secondo pc non dovrebbe consumare più di 450 watt, tenuto conto dei dischi, per cui col 2200 ci stai tranquillamente.
Beh, così è tutt'altro genere di quesito, ed ovviamente ha senso :read: .
Di solito a seconda della dotazione dell'ups il pc può usare un cavo seriale usb o di rete per monitorare lo stato dell'ups. Il softare che monitora l'ups può essere quello integrato in windows, oppure quello proprietario di apc.
Tieni presente che il cavo seriale e quello di rete possono gestire un solo pc, gli ups con entrambe le porte, di solito, possono usare l'una o l'altra ma non entrambe contemporaneamente, per cui uno dei due pc dovrà occuparsi di spegnere anche l'altro attraverso un collegamento dati di qualche tipo.
:doh: Hai soluzioni in merito che hai già provato? Windows server 2008 r2 o l'sql ha qualcosa di integrato che faccia sto lavoro? Script, o altra roba? Il server dovrebbe rilevare che se il client si spegne anche lui si deve spegnere.I due pc saranno collegati tramite cavo ethernet.
Altra cosa: i 2 pc sono distanti dalla presa.L'apc consiglia di collegare l'ups direttamente alla presa, solo che danno un cavo corto (almeno nello smart ups da 1500va che si è preso un mio amico era corto), quindi, lo posso collegare ad una ciabatta magari apc? Inoltre, le casse, la stampante e altra roba, non hanno una presa tripolare. Posso acquistare degli adattatori per i gruppi di continuità, per esempio digitus?
non è proprio così. dalla scheda madre escono solo 75w per scheda, poiché il resto è alimentato dai connettori pci-ex direttamente sulla scheda video, partenti dall'alim (8pin + 6pin)
cmq potrebbe pure optare per smartups 1500va + backups 700/800va (o andare su atlantis per il secondo ups)
Grazie per l'interessamento! :) Però appunto per il fatto che ho 16 dishi (anche se "green"), sono partito subito con l'idea che mi serviva un ups con dei VA altini.
Quindi nonostante l'alimentazione aggiuntiva alle pci-e direttamente, tramite collegamento molex applicato sulla mobo stessa, la vga richiede comunque più corrente? Pazzesco. Cioè io mi aspettavo che grazie all'alimentazione supplementare alle porte pci-e, si fosse risolto il problema.
non so a quale connettore fai riferimento quando dici "molex" ( molex è l'azienda produttrice, è come dire fiat ), ma il problema non è la fonte della corrente. il problema è nel bus pci-ex ovvero le piste, sulla scheda madre, che partono dallo slot pci-ex e l'elettronica che lo gestisce.
comunque il problema si manifesta solo se la scheda video, quando va sotto stress, esagera coi consumi. Generalmente coi giochi o i benchmark sintetici non succede.
Le schede madri di fascia alta di solito tollerano questo fenomeno meglio rispetto a quelle di fascia bassa.
Hai soluzioni in merito che hai già provato?
che ho provato nessuna. la soluzione più economica in termini di risorse, è uno script che esegua da remoto, il programma shutdown sul pc che vuoi spegnere, un esempio di come puoi farlo per windows ce l'hai qui
http://www.raymond.cc/blog/archives/...ple-computers/
Altra cosa: i 2 pc sono distanti dalla presa.L'apc consiglia di collegare l'ups direttamente alla presa, solo che danno un cavo corto (almeno nello smart ups da 1500va che si è preso un mio amico era corto), quindi, lo posso collegare ad una ciabatta magari apc? Inoltre, le casse, la stampante e altra roba, non hanno una presa tripolare. Posso acquistare degli adattatori per i gruppi di continuità, per esempio digitus?
generalmente il problema di mettere più prolunghe in serie è rappresentato dalle spine.
per il pc la cosa migliore è comprare spina e presa vde da montare su un cavo di lunghezza e sezione opportune, visto che consuma abbastanza.
Per tutte le piccole utenze puoi usare una ciabatta. Di nuovo se prendi una ciabatta senza cavo, una spina vde da montare e un cavo di lunghezza e sezione opportuna, eviti di ricorrere a 200 adattatori e schifezze varie.
achelaaca
27-10-2011, 17:29
Hai soluzioni in merito che hai già provato? Windows server 2008 r2 o l'sql ha qualcosa di integrato che faccia sto lavoro? Script, o altra roba? Il server dovrebbe rilevare che se il client si spegne anche lui si deve spegnere.I due pc saranno collegati tramite cavo ethernet.
prova a vedere il software ClientMate qui: http://www.ablerex.com.sg/downloads.html
Non l'ho mai usato, ma dalla documentazione sembra adatto allo scopo.
non so a quale connettore fai riferimento quando dici "molex" ( molex è l'azienda produttrice, è come dire fiat ), ma il problema non è la fonte della corrente. il problema è nel bus pci-ex ovvero le piste, sulla scheda madre, che partono dallo slot pci-ex e l'elettronica che lo gestisce.
comunque il problema si manifesta solo se la scheda video, quando va sotto stress, esagera coi consumi. Generalmente coi giochi o i benchmark sintetici non succede.
Le schede madri di fascia alta di solito tollerano questo fenomeno meglio rispetto a quelle di fascia bassa.
Mi riferisco al connettore a 4 pin. Quello che si usava e si usa ancora (ma di meno) per alimentare gli hdd,i lettori ecc.. Questo insomma: http://imageshack.us/f/406/hdmolex.jpg/
Alcune mobo ne hanno uno applicato direttamente su di esse, per fornire più corrente alle pci-e. Questo è un esempio: http://www.youtube.com/user/LinusTechTips?blend=2&ob=4#p/search/3/UceEBMCJiNo al minuto 9:54 ne inizia a parlare.
che ho provato nessuna. la soluzione più economica in termini di risorse, è uno script che esegua da remoto, il programma shutdown sul pc che vuoi spegnere, un esempio di come puoi farlo per windows ce l'hai qui
http://www.raymond.cc/blog/archives/...ple-computers/
Il link non funziona. Mi dice: "Nothing Found!!"
generalmente il problema di mettere più prolunghe in serie è rappresentato dalle spine.
per il pc la cosa migliore è comprare spina e presa vde da montare su un cavo di lunghezza e sezione opportune, visto che consuma abbastanza.
Per tutte le piccole utenze puoi usare una ciabatta. Di nuovo se prendi una ciabatta senza cavo, una spina vde da montare e un cavo di lunghezza e sezione opportuna, eviti di ricorrere a 200 adattatori e schifezze varie.
Ok, chiaro. Qualche marca in particolare per le spine e i cavi?
prova a vedere il software ClientMate qui: http://www.ablerex.com.sg/downloads.html
Non l'ho mai usato, ma dalla documentazione sembra adatto allo scopo.
Grazie per l'aiuto! :)
giusemanuel
28-10-2011, 23:33
Salve a tutti ragazzi,
ho finalmente acquistato l'atlantis onepower 1501, solo che nel manuale c'è scritto che non è consigliato con alimentatori con pfc attivo.
Guardando il mio corsair tx 950w, sembrerebbe con pfc attivo, che problemi potrei avere?? non posso utilizzare tale ups?
Grazie
Edit: il mio alimentatore è un corsair tx 950w
Salve a tutti ragazzi,
ho finalmente acquistato l'atlantis onepower 1501, solo che nel manuale c'è scritto che non è consigliato con alimentatori con pfc attivo.
Guardando il mio corsair tx 950w, sembrerebbe con pfc attivo, che problemi potrei avere?? non posso utilizzare tale ups?
Grazie
Edit: il mio alimentatore è un corsair tx 950w
ciao probabilmente dipende dal fatto che il tuo UPS eroga una corrente con una forma d'onda sinusoidale simulata. Gli alimentatori con PFC attivo sono più sensibili alla forma d'onda che ricevono.
Quindi l'ideale sarebbe fornirgli una corrente con forma d'onda sinusoidale non simulata e quindi pura. Siamo nell'ambito del "potrebbe" essere danneggiato, quindi non c'è una certezza del 100%, anche se l'ho visto capitare. Prova a vedere se il tuo Corsair accetta bene anche onde simulate. Il danno avverrebbe solo quando va via la luce ed entra in gioco l'UPS, alla lunga potrebbe danneggiarsi l'alimentatore del pc.
Tra le info c'è scritto appunto:
Waveform Simulated Sine Wave
A me è saltato un Tagan PFC attivo anche senza ups, e aveva preso fuoco, fai te :D
Se hai disturbi sulla linea magari l'ali ti parte lo stesso anche senza ups, con l'ups potrebbe partirti ugualmente. Va solo stimato quale tra i due casi potrebbe accadere prima :D
Imho l'UPS ha senso quando serve realmente, e se deve essere comprato va comprato in funzione del tipo di hardware che si sceglie.
Perché la scelta di un UPS? Per la linea schifosa, perché salta sempre il contatore? Piuttosto che pensare ad un UPS fate controllare i magnetotermici che magari sono vecchi e sfondati e saltano. In genere l'up-time annuale della corrente elettrica è piuttosto alto, tranne in casi particolari e se capita spessissimo costa meno comprarsi un portatile piuttosto che investire in un UPS serio. Parlo in casa. In ambito ufficio è chiaro che va fatta una analisi costi benefici.
Andrew46147
29-10-2011, 09:48
Ciao ragazzi, chiedo consiglio a voi perché devo sostituire il mio ups (600VA/360W) che con la nuova scheda video in firma va in crisi, anche quando faccio il test di win7. Secondo voi quale devo prendere senza spendere un capitale?
ps:sull'ups oltre al pc ed al monitor c'è il router e vorrei collegarci anche la ps3.
pps: su quello attuale ho anche i cavi telefonici, che gia' mi ha salvato il router.
Grazie a tutti
giusemanuel
29-10-2011, 12:46
ciao probabilmente dipende dal fatto che il tuo UPS eroga una corrente con una forma d'onda sinusoidale simulata. Gli alimentatori con PFC attivo sono più sensibili alla forma d'onda che ricevono.
Quindi l'ideale sarebbe fornirgli una corrente con forma d'onda sinusoidale non simulata e quindi pura. Siamo nell'ambito del "potrebbe" essere danneggiato, quindi non c'è una certezza del 100%, anche se l'ho visto capitare. Prova a vedere se il tuo Corsair accetta bene anche onde simulate. Il danno avverrebbe solo quando va via la luce ed entra in gioco l'UPS, alla lunga potrebbe danneggiarsi l'alimentatore del pc.
Tra le info c'è scritto appunto:
Waveform Simulated Sine Wave
A me è saltato un Tagan PFC attivo anche senza ups, e aveva preso fuoco, fai te :D
Se hai disturbi sulla linea magari l'ali ti parte lo stesso anche senza ups, con l'ups potrebbe partirti ugualmente. Va solo stimato quale tra i due casi potrebbe accadere prima :D
Imho l'UPS ha senso quando serve realmente, e se deve essere comprato va comprato in funzione del tipo di hardware che si sceglie.
Perché la scelta di un UPS? Per la linea schifosa, perché salta sempre il contatore? Piuttosto che pensare ad un UPS fate controllare i magnetotermici che magari sono vecchi e sfondati e saltano. In genere l'up-time annuale della corrente elettrica è piuttosto alto, tranne in casi particolari e se capita spessissimo costa meno comprarsi un portatile piuttosto che investire in un UPS serio. Parlo in casa. In ambito ufficio è chiaro che va fatta una analisi costi benefici.
Si, la forma d'onda del mio ups non è sinusoidale pura ma approssimata. Ho fatto una prova tenendo per 30 secondi il pc alimentato da ups e finora non mi ha datto alcun problrema...
non sapevo che per il mio alimentatore fosse necessario un ups con sinusoide pura, dite che l'alimentatore potrebbe guastarsi con la sinusoide approssimata?
preciso che non lo terrò mai accesso più del tempo necessario per spegnere il pc....!
Mi riferisco al connettore a 4 pin. Quello che si usava e si usa ancora (ma di meno) per alimentare gli hdd,i lettori ecc.. Questo insomma: http://imageshack.us/f/406/hdmolex.jpg/
Alcune mobo ne hanno uno applicato direttamente su di esse, per fornire più corrente alle pci-e. Questo è un esempio: http://www.youtube.com/user/LinusTechTips?blend=2&ob=4#p/search/3/UceEBMCJiNo al minuto 9:54 ne inizia a parlare.
ah ecco... di solito quel molex veniva utilizzato sulle schede madri tanto tempo fa al posto del connettore 12v 4 pin usato per il processore.
non sapevo che avessero rispolverato l'idea per il pci-ex...
Il link non funziona. Mi dice: "Nothing Found!!"
colpa mia... ho scritto il link in modo corretto e completo, ora funziona...
http://www.raymond.cc/blog/archives/2007/11/01/how-to-use-one-ups-on-multiple-computers/
Ok, chiaro. Qualche marca in particolare per le spine e i cavi?
sinceramente no. comunque è sufficiente che siano almeno decenti in termini di robustezza.
Salve a tutti ragazzi,
ho finalmente acquistato l'atlantis onepower 1501, solo che nel manuale c'è scritto che non è consigliato con alimentatori con pfc attivo.
Guardando il mio corsair tx 950w, sembrerebbe con pfc attivo, che problemi potrei avere?? non posso utilizzare tale ups?
Grazie
Edit: il mio alimentatore è un corsair tx 950w
non dovresti avere problemi di sorta. il problema affliggeva i vecchi enermax. infiniti galaxy and the like...
l'indicazione come al solito viene lasciata per non avere grande in caso qualcuno decida di contestare la cosa.
tieni conto che corsair a suo tempo aveva dato rassicurazioni in proposito.
A me è saltato un Tagan PFC attivo anche senza ups, e aveva preso fuoco, fai te :D
mi pare strano che il tuo problema sia stato causato dalla sinusoide approssimata... l'incompatibilità provoca una sovratensione sui condensatori al primario, che pertanto saltano interrompendosi, per cui non dovrebbero incendiarsi.
al contrario è probabile che si sia trattato di un difetto di altro genere, per lo meno ho letto diverse lamentele, sui tagan o meglio, sull'azienda che assieme a tagan ha prodotto i piperock prima serie, che a quanto leggevo non era la prima volta che quell'azienda realizzava prodotti problematici.
ho provato a cercare ma il thread non l'ho trovato... ho trovato questo articolo che forse è più significativo dell'opinione di un utente...
http://www.hardocp.com/article/2008/12/03/tagan_bz_1300w_psu/9
Si, la forma d'onda del mio ups non è sinusoidale pura ma approssimata. Ho fatto una prova tenendo per 30 secondi il pc alimentato da ups e finora non mi ha datto alcun problrema...
non sapevo che per il mio alimentatore fosse necessario un ups con sinusoide pura, dite che l'alimentatore potrebbe guastarsi con la sinusoide approssimata?
preciso che non lo terrò mai accesso più del tempo necessario per spegnere il pc....!
anche se per un dato modello di alimentatore l'incompatibilità fosse conclamata, non è affatto detto che tutti gli alimentatori di quel modello saltino per colpa della sinusoide approssimata. in altri termini l'incompatibilità non si traduce sistematicamente in un guasto. c'è gente coi liberty dxx e gli infiniti che ancora sta sotto ups tranquillamente, altra invece che li ha visti guastarsi.
Ciao ragazzi, chiedo consiglio a voi perché devo sostituire il mio ups (600VA/360W) che con la nuova scheda video in firma va in crisi, anche quando faccio il test di win7. Secondo voi quale devo prendere senza spendere un capitale?
ps:sull'ups oltre al pc ed al monitor c'è il router e vorrei collegarci anche la ps3.
pps: su quello attuale ho anche i cavi telefonici, che gia' mi ha salvato il router.
Grazie a tutti
prima di cambiare ups ti direi di cambiare alimentatore.
quel pc arriva 300 watt.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2699/nvidia-geforce-gtx-560-ti-spazio-a-gf114_7.html
il tuo attuale ups ne eroga 300, anche se ne dichiara 360. probabilmente ha qualche anno, per cui le batterie non bastano più.
per pc+monitor+router un ups da 400 watt tipo il back-ups es da 700va ti basta. tieni presente che i router netgear hanno degli alimentatori problematici, e quindi si spengono lo stesso nonostante l'ups.
per la ps3 non so quanto consuma. se è sotto i 200 watt potresti andare bene con un ups da 550-600 watt, ma se poi ci attacchi anche la tv, se questa è al plasma. allora ti ci vuole un ups molto più grande. in quel caso ( se la tv è al plasma ) uno smart-ups 1500va è il minimo sindacale, non per la forma d'onda ma proprio per i watt erogati.
Andrew46147
29-10-2011, 15:35
prima di cambiare ups ti direi di cambiare alimentatore.
quel pc arriva 300 watt.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2699/nvidia-geforce-gtx-560-ti-spazio-a-gf114_7.html
il tuo attuale ups ne eroga 300, anche se ne dichiara 360. probabilmente ha qualche anno, per cui le batterie non bastano più.
per pc+monitor+router un ups da 400 watt tipo il back-ups es da 700va ti basta. tieni presente che i router netgear hanno degli alimentatori problematici, e quindi si spengono lo stesso nonostante l'ups.
per la ps3 non so quanto consuma. se è sotto i 200 watt potresti andare bene con un ups da 550-600 watt, ma se poi ci attacchi anche la tv, se questa è al plasma. allora ti ci vuole un ups molto più grande. in quel caso ( se la tv è al plasma ) uno smart-ups 1500va è il minimo sindacale, non per la forma d'onda ma proprio per i watt erogati.
Grazie per avermi risposto, in effetti l'ups ha 5/6 anni, il router è un d-link e finora :tie: ha funzionato bene, per la ps3 volevo collegare solo quella senza la tv perché tra sbalzi di tensione vari la corrente se ne anche per pochi secondi che si spegne la tv non importa ma l'importante magari mentre sto aggiornando il fw è che non si spenga la console.
giusemanuel
29-10-2011, 15:56
mi pare strano che il tuo problema sia stato causato dalla sinusoide approssimata... l'incompatibilità provoca una sovratensione sui condensatori al primario, che pertanto saltano interrompendosi, per cui non dovrebbero incendiarsi.
al contrario è probabile che si sia trattato di un difetto di altro genere, per lo meno ho letto diverse lamentele, sui tagan o meglio, sull'azienda che assieme a tagan ha prodotto i piperock prima serie, che a quanto leggevo non era la prima volta che quell'azienda realizzava prodotti problematici.
ho provato a cercare ma il thread non l'ho trovato... ho trovato questo articolo che forse è più significativo dell'opinione di un utente...
http://www.hardocp.com/article/2008/12/03/tagan_bz_1300w_psu/9
Ok,
grazie delle info, mi hai proprio rassicurato...
appena posso leggo l'articolo sui tagan...
Cmq è grazie al tuo consiglio se ho preso questo onepower 1501, che sembra fare a mestiere il suo dovere(finora)...pensa un pò, avevo a disposizione dietro casa un trust 4130m da 1300Va a 120€, e ho preferito prendere il onepower a 130€ spedito in contrassegno da un sito online...
Il software non è bellissimo esteticamente però fornisce uno stato dettagliato dell'apparekkio.
Ma una curiosità, mentre è presente la luce e sono attaccato all'ups, gli arriva comunque un onda approssimata? credo di no?! gli dovrebbe arrivare la tensione di rete pulita da eventuali sovratensioni, giusto?
mi pare strano che il tuo problema sia stato causato dalla sinusoide approssimata... l'incompatibilità provoca una sovratensione sui condensatori al primario, che pertanto saltano interrompendosi, per cui non dovrebbero incendiarsi.
al contrario è probabile che si sia trattato di un difetto di altro genere, per lo meno ho letto diverse lamentele, sui tagan o meglio, sull'azienda che assieme a tagan ha prodotto i piperock prima serie, che a quanto leggevo non era la prima volta che quell'azienda realizzava prodotti problematici.
ho provato a cercare ma il thread non l'ho trovato... ho trovato questo articolo che forse è più significativo dell'opinione di un utente...
http://www.hardocp.com/article/2008/12/03/tagan_bz_1300w_psu/9
nel mio caso l'UPS non c'entra niente, come ho scritto, ho semplicemente fatto notare che gli alimentatori saltano anche da soli quindi non è detto che se ci metti l'UPS ti darà problemi per forza; io senza usarlo li ho avuti, perciò è un po' un terno al lotto come nel caso della sinusoidale simulata che sfonda gli ali. Il mio non era un PiperRock e ti assicuro che ha preso fuoco. Trovato spento, riaccendo tutto e poco dopo luce da dentro l'ali e fumo a manetta e ho strappato il cavo di fretta e furia.
@Andrew46147
per quanto riguarda la ps3 il consumo medio va da 180 watt con i primi modelli, a 60 watt con le ultime.
il tuo ali non sembra molto performante, ci sarà anche scritto 800 watt, ma poi devi vedere quanti ne escono reali sulle varie linee. La 560 ti ciuccia bene.
Se il pc va in crisi quando entra in gioco la scheda video con benchmark ecc... è quasi sicuramente la scarsa potenza dell'alimentatore. Hai lì un buon hardware e poi lo alimenti con un S-tech :confused:
concordo con hibone per quanto riguarda la sostituzione dell'alim prima di tutto.
Dopo sceglierai l'ups dimensionato per il carico che ci attaccherai, considerando qualche watt bonus, se il carico max è 500w tu prendi un 600w, così almeno anche dopo un annetto l'ups dovrebbe tenerti bene il carico max reale.
ah ecco... di solito quel molex veniva utilizzato sulle schede madri tanto tempo fa al posto del connettore 12v 4 pin usato per il processore.
non sapevo che avessero rispolverato l'idea per il pci-ex...
colpa mia... ho scritto il link in modo corretto e completo, ora funziona...
http://www.raymond.cc/blog/archives/2007/11/01/how-to-use-one-ups-on-multiple-computers/
sinceramente no. comunque è sufficiente che siano almeno decenti in termini di robustezza.
Grazie di tutto! :)
powerlineman
29-10-2011, 16:38
Ciao
Ecco la mia configurazione:
Alimentatore Coolermaster Alimentatore Silent Pro Gold 1200W
Cpu Intel Core i7 950
Dissipatore Noctua NH-D14
Scheda madre ASUS Rampage 3 Extreme
Ram 6x2 GB Teamgroup Extreeme!
HD SSD Teamgroup 120 GB
HD Western Digital Caviar Green 2Tb
Zotac Geforce 580 Gtx Amp! Edition
1 masterizzatore blue ray
4 ventole nel case
Qual'è la dimensione corretta di un Ups per supportare questo sistema? 900W o 1200W? (tenete conto anche un pò di margine, nel caso volessi aggiungere una seconda scheda video).
Grazie a tutti!
Andrew46147
29-10-2011, 17:15
per quanto riguarda la ps3 il consumo medio va da 180 watt con i primi modelli, a 60 watt con le ultime.
il tuo ali non sembra molto performante, ci sarà anche scritto 800 watt, ma poi devi vedere quanti ne escono reali sulle varie linee. La 560 ti ciuccia bene.
Se il pc va in crisi quando entra in gioco la scheda video con benchmark ecc... è quasi sicuramente la scarsa potenza dell'alimentatore. Hai lì un buon hardware e poi lo alimenti con un S-tech :confused:
concordo con hibone per quanto riguarda la sostituzione dell'alim prima di tutto.
Dopo sceglierai l'ups dimensionato per il carico che ci attaccherai, considerando qualche watt bonus, se il carico max è 500w tu prendi un 600w, così almeno anche dopo un annetto l'ups dovrebbe tenerti bene il carico max reale.
L'ali va bene, il pc funziona perfettamente, il problema è proprio l'ups che quando la scheda viene spremuta emette un forte segnale acustico continuo, quindi dovrei orientarmi verso un 1000VA?
L'ali va bene, il pc funziona perfettamente, il problema è proprio l'ups che quando la scheda viene spremuta emette un forte segnale acustico continuo, quindi dovrei orientarmi verso un 1000VA?
ma quindi se lo togli, il pc non dà più problemi? Pensavo che quando dicevi "va in crisi" avessi problemi di riavvii o strane cose.
Comunque i VA sono molto indicativi, devi sempre moltiplicarli per il cos(fi) che negli UPS a basso costo si aggira intorno a 0,5 / 0,6. Controlla questo valore, se vuoi 600 Watt, sì, devi tenere un 1000VA con cos(fi) 0.6 e dovresti poter gestire PC+Monitor+Ps3+router (300 + 70/80 + 100 + 10 e arrivi a 500 circa).
Poi vabé non credo che tu riesca a usare il pc per giocare e nello stesso tempo giocare con la ps3, quindi hai un margine di watt non utilizzati maggiore.
Axios2006
29-10-2011, 19:40
Ciao
Ecco la mia configurazione:
Alimentatore Coolermaster Alimentatore Silent Pro Gold 1200W
Cpu Intel Core i7 950
Dissipatore Noctua NH-D14
Scheda madre ASUS Rampage 3 Extreme
Ram 6x2 GB Teamgroup Extreeme!
HD SSD Teamgroup 120 GB
HD Western Digital Caviar Green 2Tb
Zotac Geforce 580 Gtx Amp! Edition
1 masterizzatore blue ray
4 ventole nel case
Qual'è la dimensione corretta di un Ups per supportare questo sistema? 900W o 1200W? (tenete conto anche un pò di margine, nel caso volessi aggiungere una seconda scheda video).
Grazie a tutti!
Gli alimentatori da pc, quando va via la corrente, nei 10-16 millisecondi che interviene il back-ups consumano quasi il 18% in più del loro massimo wattaggio. http://nam-en.apc.com/app/answers/detail/a_id/8883/~/computers-containing-pfc-(power-factor-corrected)-power-supplies-and-their-use
Quindi devi andare oltre 1200w...
powerlineman
29-10-2011, 23:19
Gli alimentatori da pc, quando va via la corrente, nei 10-16 millisecondi che interviene il back-ups consumano quasi il 18% in più del loro massimo wattaggio. http://nam-en.apc.com/app/answers/detail/a_id/8883/~/computers-containing-pfc-(power-factor-corrected)-power-supplies-and-their-use
Quindi devi andare oltre 1200w...
Vacco cane, così tanto? Il configuratore dell'APC mi dice che per la mia configurazione basta un UPS da 1000VA (670W)
fabio336
29-10-2011, 23:48
Gli alimentatori da pc, quando va via la corrente, nei 10-16 millisecondi che interviene il back-ups consumano quasi il 18% in più del loro massimo wattaggio. http://nam-en.apc.com/app/answers/detail/a_id/8883/~/computers-containing-pfc-(power-factor-corrected)-power-supplies-and-their-use
Quindi devi andare oltre 1200w...
Non dipende sempre dal carico collegato?
Andrew46147
30-10-2011, 08:32
ma quindi se lo togli, il pc non dà più problemi? Pensavo che quando dicevi "va in crisi" avessi problemi di riavvii o strane cose.
Comunque i VA sono molto indicativi, devi sempre moltiplicarli per il cos(fi) che negli UPS a basso costo si aggira intorno a 0,5 / 0,6. Controlla questo valore, se vuoi 600 Watt, sì, devi tenere un 1000VA con cos(fi) 0.6 e dovresti poter gestire PC+Monitor+Ps3+router (300 + 70/80 + 100 + 10 e arrivi a 500 circa).
Poi vabé non credo che tu riesca a usare il pc per giocare e nello stesso tempo giocare con la ps3, quindi hai un margine di watt non utilizzati maggiore.
Si, il pc funzia perfettamente, il problema è proprio l'ups.
Che ne dite di questo: http://www.riello-ups.com/?it/prodotto/53/idialog---idg prendendo il 1200 da 1100VA
norbertom
30-10-2011, 11:04
Ciao
Ecco la mia configurazione:
Alimentatore Coolermaster Alimentatore Silent Pro Gold 1200W
-cut
Qual'è la dimensione corretta di un Ups per supportare questo sistema? -cut
Mi associo alla domanda ed aggiungo:
su di un sito (LINK (http://arstechnica.com/gadgets/guides/2011/03/ars-system-guide-march-2011-edition.ars/5)) consigliano di affiancare ad un alimentatore da 1200w un apc 1500va, il quale però (vale per i modelli casalinghi) eroga 865 watt :confused: ...Più o meno si dice"Le unità più grandi del consueto 1500VA sono piuttosto vicine ai limiti di un circuito elettrico domestico, e non tutti saranno disposti ad installare nuovi circuiti solo per alimentare il loro God Box(:asd:) ed un UPS sovradimensionato."
Mi chiedo: ma non si rischia di fare danni nel caso in cui, chessò, abbiamo un carico da 1000watt e l'ups si ritrova a fronteggiare oltre 150watt rispetto alla sua portata massima? Penso che quindi ci si dovrà risolvere ad ups da 2000va, giusto?
-edit: ho trovato (sempre sul sito dell'apc) QUESTO (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMX1500RMI2U) ups da 1500va che eroga 1200watt, ma non mi sembra una soluzione casalinga e sopratutto costa quasi 900€ :eek: ...
Axios2006
30-10-2011, 11:49
Vacco cane, così tanto? Il configuratore dell'APC mi dice che per la mia configurazione basta un UPS da 1000VA (670W)
Nel momento in cui va via la corrente c'è un picco di richiesta dall' UPS. Se non regge il pc si spegne.
Per una risposta più tecnica aspetta Hibone. E' lui il genio degli UPS.
Mi chiedo: ma non si rischia di fare danni nel caso in cui, chessò, abbiamo un carico da 1000watt e l'ups si ritrova a fronteggiare oltre 150watt rispetto alla sua portata massima?
esatto, l'ups non dovrebbe gestire carichi superiori alle sue possibilità. Deve sempre essere dimensionato correttamente con un margine di un centinaio di watt in modo da essere sempre sotto al limite.
I benefici sono:
-ups che dura di più
-maggiore durata della batteria anche dopo mesi di utilizzo
-possibilità di gestire anche qualche watt in caso di punte oltre il limite, se siete già al limite è chiaro che l'ups non potrà far fronte ad una richiesta improvvisa.
Se gli alimentatori del pc sono da 1200 watt non significa che eroghino 1200 watt sempre, quindi calcolatevi i watt che il vostro pc consuma realmente durante una sessione di benchmark estremo dove fate andare i dischi, cpu, svideo a manetta. Gli aggiungete 100 watt per il monitor/router e altri 100/150 watt per le emergenze, ed avrete i vostri watt per l'ups.
Che poi imho un ups serve più che altro per alimentare il case, se va via la luce serve che il pc resti acceso, il monitor di solito lo metto nella filtrata, ma non con backup. Tranne in rari casi la luce non va via per più di 5 min, perciò preferisco che tutta la batteria se la tenga pc e router (chiaramente adsl su doppino perché se avete fastweb l'hag si spegne).
Con ups parliamo di emergenze, non è che uno si mette a giocare a spese della batteria dell'ups :D
Salta la luce? Si attende che ritorni oppure se è saltato il salvavita si va a riattivarlo.
Un pc pompato con 4 dischi raid, un core i7 2600k@4GHz (circa 200watt) e uno sli di 560ti non credo possa consumare più di 450/550 watt. (con un pc così ci fate tutto)
È chiaro che esistono config ancora più pompate e quindi se uno ha un pc mostro lo ha pagato un sacco di euro e se vuole proteggerlo per bene deve essere anche disposto a investire per un UPS che gestisca un carico simile.
UPS 865watt reali non è male, spero proprio che i vostri pc non consumino sempre questi watt...altrimenti che bollette:eek:
(siamo sempre nell'ambito casalingo, per le aziende, se necessario, non si dovrebbe badare a spese)
Nel momento in cui va via la corrente c'è un picco di richiesta dall' UPS. Se non regge il pc si spegne.
Scusa, ma detta così ha poco senso, sembra di capire che l'alimentare consumi di più quando non c'è corrente, il che è impossibile non essendoci corrente.
Io la intendo così, che forse è quello che vuoi dire tu. Quando va via la corrente l'ali non si spegne immediatamente, ma ha un tempo (chiamato hold-up), generalmente qualche decina di ms, in cui riesce a mantenere regolari le tensioni d'uscita senza tensione in ingresso. Questo avviene grazie ai condensatori posti in ingresso che immagazzinano energia e la rilasciano quando serve. Una volta che l'ups entra in funzione (di solito meno di 10 ms) e fornisce energia all'alimentatore, quest'ultimo dovrà "ricaricare" i condensatori in ingresso e quindi richiederà più corrente del dovuto. Ma immagino sia per pochi istanti, non credo rovini nessun ups se anche per qualche ms sia sovraccarico.
Spero di non aver detto troppo castronerie dato che non è la materia :D
norbertom
30-10-2011, 13:26
-cut-
Mi trovi perfettamente daccordo, anche perché a prescindere dalla qualità conviene sempre non utilizzare per troppi minuti l'ups. A me, con l'attuale ups, ho circa 10-20 minuti a seconda del carico e non avendo grossi carichi ho collegato anche il monitor e varie periferiche, ma in qualsiasi caso (rarissimi) se la corrente non tornava dopo pochi minuti ho spento senza pensarci su.
Sul pc che sto acquistando invece, facendo un paio di calcoli, in idle consumerebbe intorno ai 250-300watt con picchi massimi intorno ai 700-800. La necessità di avere un 1200w è solo in previsione di futuri upgrade nel corso degli anni, per non affaticare troppo l'alimentatore e per l'ottima efficienza del modello che ho preso (corsair ax1200).
Sicuro che non starà mai a 1200w fissi sennò sai che bollette :asd: tra l'altro lo utilizzerei solo nei fine settimana, per l'utilizzo multimediale negli altri giorni stavo pensando ad un muletto a basso consumo ;)
Il dubbio però mi resta sull'ups da 1500va/865w. Sono certo che non avrò problemi e quindi potrei acquistarlo senza pensarci troppo, però mi chiedevo se a questo punto conviene fare uno sforzo e puntare su un 2000va.
Detto tra noi spero, se non in una diminuzione, almeno in un mantenimento dei consumi nelle prossime generazioni di componenti, non penso si possa continuare ad aumentare a dismisura i watt.
Grazie Norb :)
nel mio caso l'UPS non c'entra niente, come ho scritto,
--cut--
mea culpa, hai pienamente ragione. purtroppo non ho fatto caso alla scritta "anche senza ups", per cui ho scritto un post totalmente non necessario.
Grazie di tutto! :)
di nulla.
Ciao
Ecco la mia configurazione:
Alimentatore Coolermaster Alimentatore Silent Pro Gold 1200W
Cpu Intel Core i7 950
Dissipatore Noctua NH-D14
Scheda madre ASUS Rampage 3 Extreme
Ram 6x2 GB Teamgroup Extreeme!
HD SSD Teamgroup 120 GB
HD Western Digital Caviar Green 2Tb
Zotac Geforce 580 Gtx Amp! Edition
1 masterizzatore blue ray
4 ventole nel case
Qual'è la dimensione corretta di un Ups per supportare questo sistema? 900W o 1200W? (tenete conto anche un pò di margine, nel caso volessi aggiungere una seconda scheda video).
Grazie a tutti!
sotto stress test il pc consuma all'incirca 490 watt...
http://www.pctuner.net/articoli/schede-video/1604/NVIDIA-GTX-580-la-nuova-regina/16.html
per cui il back-ups pro da 900VA è più che sufficiente. in alternativa come al solito l'onepower da 1000va
se vuoi un po di margine in più puoi prendere l'onepower da 1500va, o il back-ups pro da 1200va...
nota che sto parlando di VA ( volt-ampere ) non di watt
mea culpa di nuovo, mi sa che ho finito col non darti una risposta in proposito.
Gli alimentatori da pc, quando va via la corrente, nei 10-16 millisecondi che interviene il back-ups consumano quasi il 18% in più del loro massimo wattaggio. http://nam-en.apc.com/app/answers/detail/a_id/8883/~/computers-containing-pfc-(power-factor-corrected)-power-supplies-and-their-use
Quindi devi andare oltre 1200w...
volendo concedere il beneficio del dubbio, da un punto di vista puramente teorico quell'affermazione è almeno in parte, corretta. dal punto di vista pratico invece no. se così fosse infatti tutte le volta che l'ups è più piccolo dell'ali, dovrebbe andare in protezione e spegnersi ad ogni black-out. ma stranamente non succede, neppure con casi al limite.
inoltre, ogni qualvolta, come in questo caso, i valori stimati sono già sballati, si finisce per consigliare ups fuori dal mondo...
praticamente o andava verso uno smart-ups da 800 euro, o si rivolgeva a qualche altra marca ma non spendeva molto di meno.
per fortuna no, non è necessario che gli ups siano sovradimensionati.
Nel momento in cui va via la corrente c'è un picco di richiesta dall' UPS. Se non regge il pc si spegne.
Per una risposta più tecnica aspetta Hibone. E' lui il genio degli UPS.
Purtroppo no, non sono un genio. Per quanto riguarda la risposta tecnica l'ha già data kipe, che ringrazio,
Scusa, ma detta così ha poco senso, sembra di capire che l'alimentare consumi di più quando non c'è corrente, il che è impossibile non essendoci corrente.
Io la intendo così, che forse è quello che vuoi dire tu. Quando va via la corrente l'ali non si spegne immediatamente, ma ha un tempo (chiamato hold-up), generalmente qualche decina di ms, in cui riesce a mantenere regolari le tensioni d'uscita senza tensione in ingresso. Questo avviene grazie ai condensatori posti in ingresso che immagazzinano energia e la rilasciano quando serve. Una volta che l'ups entra in funzione (di solito meno di 10 ms) e fornisce energia all'alimentatore, quest'ultimo dovrà "ricaricare" i condensatori in ingresso e quindi richiederà più corrente del dovuto. Ma immagino sia per pochi istanti, non credo rovini nessun ups se anche per qualche ms sia sovraccarico.
Spero di non aver detto troppo castronerie dato che non è la materia :D
si tenga comunque presente che se il pc consuma poco i condensatori si scaricano poco, e quindi la sovracorrente se mai ci fosse, durerebbe molto, molto meno, di quanto prospettato nel documento linkato sopra.
esatto, l'ups non dovrebbe gestire carichi superiori alle sue possibilità. Deve sempre essere dimensionato correttamente con un margine di un centinaio di watt in modo da essere sempre sotto al limite.
I benefici sono:
-ups che dura di più
-maggiore durata della batteria anche dopo mesi di utilizzo
-possibilità di gestire anche qualche watt in caso di punte oltre il limite, se siete già al limite è chiaro che l'ups non potrà far fronte ad una richiesta improvvisa.
--cut--
tra i benefici aggiungo solo che col tempo le batterie si invecchiano, perdono di capacità e tendono ad erogare meno energia di quando eran nuove, per cui un ups con batterie più grandi può permettere di sostenere il pc a pieno carico, anche quando le batterie sono parecchio usurate.
Mi associo alla domanda ed aggiungo:
su di un sito (LINK (http://arstechnica.com/gadgets/guides/2011/03/ars-system-guide-march-2011-edition.ars/5))
quella guida è l'equivalente informatico della guida su come costruire una bomba nucleare fai da te...
a occhio e croce è un'accozzaglia di componenti costosi e basta.
buffapallina
30-10-2011, 16:19
Ciao a tutti e soprattutto al preparatissimo Hibone...
Vorrei chiedere un parere su quello che è successo all'HD interno del mio Imac nuovo di 2 mesi: tutto bene fino a quando per ordinare i vari cavi sotto al tavolo l'ho attaccato alla presa filtrata SurgeArrest Performance dell'APC.
Premetto che ho evitato di attaccarlo all'UPS in firma vista la brutta esperienza con l'alimentatore del MacBook che dopo qualche mese si era bruciato, sicuramente per l'incompatibilità del pfc attivo. In attesa di un eventuale acquisto di uno Smart ups ad onda sinusoidale ho comunque pensato che la presa filtrata non potesse fare alcun male... invece tempo mezz'ora l'imac ha rallentato fino a bloccarsi e dopo vari tentativi di riavvio mi sono resa conto che l'hd era perso, e non ho nemmeno potuto salvare alcun dato.
La domanda: ma è veramente possibile che sia stata la presa filtrata???!!!
Trotto@81
30-10-2011, 16:27
Gli alimentatori degli iMac pare non siano di qualità eccelsa, io ne ho uno da 21,5" connesso ad una presa filtrata da quattro soldi in attesa di un HostPower, da giugno quando lo ricevetti ad ora mai nessun problema, evidentemente la tua ha qualche problema, in ogni caso è bene non usarle su questo genere di Mac.
Ciao a tutti e soprattutto al preparatissimo Hibone...
Vorrei chiedere un parere su quello che è successo all'HD interno del mio Imac nuovo di 2 mesi: tutto bene fino a quando per ordinare i vari cavi sotto al tavolo l'ho attaccato alla presa filtrata SurgeArrest Performance dell'APC.
Premetto che ho evitato di attaccarlo all'UPS in firma vista la brutta esperienza con l'alimentatore del MacBook che dopo qualche mese si era bruciato, sicuramente per l'incompatibilità del pfc attivo. In attesa di un eventuale acquisto di uno Smart ups ad onda sinusoidale ho comunque pensato che la presa filtrata non potesse fare alcun male... invece tempo mezz'ora l'imac ha rallentato fino a bloccarsi e dopo vari tentativi di riavvio mi sono resa conto che l'hd era perso, e non ho nemmeno potuto salvare alcun dato.
La domanda: ma è veramente possibile che sia stata la presa filtrata???!!!
In merito al problema posso soli dirti benvenuto/u/a/e/i nel club ( con riferimento al mio avatar ).
Da un punto di vista elettrico, la presa filtrata serve a fare presenza nel 99% dei casi. L'elettronica dell'alimentatore inoltre scherma completamente o quasi, l'uscita in tensione continua, dai disturbi all'ingresso. Visto che l'alimentatore è integro immagino non ci siano stati fulmini tempeste elettromagnetiche, non ti hanno attaccato con bombe alla grafite o cose del genere, per cui l'ipotesi che la ciabatta abbia generato un disturbo o non l'abbia schermato, e che questo abbia attraversato l'alimentatore danneggiando il disco è da scartare, oltrechè essere estremamente improbabile.
L'unica cosa che mi viene in mente è che tu abbia spostato il Mac per collegarlo alla presa filtrata, e le sollecitazioni possono aver dato il colpo di grazia all'hdd. La mia ovviamente è una congettura priva di fondamento, per cui probabilmente è sbagliata. Però la ciabatta è innocente, da questo punto di vista.
In maniera del tutto analoga, per l'alimentatore del macbook, che probabilmente è un comunissimo alimentatore a brick ( a mattoncino ) rimarchiato da apple, trovo piuttosto improbabile che la causa del decesso sia stata l'incompatibilità tra pfc attivo e sinusoide approssimata. La prima ragione è che per quanto ne so quella tipologia di alimentatori potrebbe benissimo non avere il pfc. La seconda è che tra tv, monitor, portatili, hdd esterni, e quant'altro, quelli sono probabilmente i dispositivi più diffusi al mondo, e non poche persone li tengono sotto ups. Se fossero incompatibili col pfc attivo dovrebbe esserci una moria da fare notizia, eppure così non è...
Un comunissmo guasto è molto più probabile.
io vorrei proteggere la mia tv e la mia ps3. secondo voi gli apparati protebbero danneggiarsi se vengono spenti all'improvviso per mancanza di corrente? soprattuto se c'è un vieni e vai continuo della corrente di casa?
io vorrei proteggere la mia tv e la mia ps3. secondo voi gli apparati protebbero danneggiarsi se vengono spenti all'improvviso per mancanza di corrente? soprattuto se c'è un vieni e vai continuo della corrente di casa?
se la ps3 ha un hdd potrebbe rovinarsi. in caso contrario non dovrebbe avere problemi.
per il tv di solito non ci sono problemi
powerlineman
30-10-2011, 22:59
mea culpa, hai pienamente ragione. purtroppo non ho fatto caso alla scritta "anche senza ups", per cui ho scritto un post totalmente non necessario.
di nulla.
sotto stress test il pc consuma all'incirca 490 watt...
http://www.pctuner.net/articoli/schede-video/1604/NVIDIA-GTX-580-la-nuova-regina/16.html
per cui il back-ups pro da 900VA è più che sufficiente. in alternativa come al solito l'onepower da 1000va
se vuoi un po di margine in più puoi prendere l'onepower da 1500va, o il back-ups pro da 1200va...
nota che sto parlando di VA ( volt-ampere ) non di watt
mea culpa di nuovo, mi sa che ho finito col non darti una risposta in proposito.
volendo concedere il beneficio del dubbio, da un punto di vista puramente teorico quell'affermazione è almeno in parte, corretta. dal punto di vista pratico invece no. se così fosse infatti tutte le volta che l'ups è più piccolo dell'ali, dovrebbe andare in protezione e spegnersi ad ogni black-out. ma stranamente non succede, neppure con casi al limite.
inoltre, ogni qualvolta, come in questo caso, i valori stimati sono già sballati, si finisce per consigliare ups fuori dal mondo...
praticamente o andava verso uno smart-ups da 800 euro, o si rivolgeva a qualche altra marca ma non spendeva molto di meno.
per fortuna no, non è necessario che gli ups siano sovradimensionati.
Purtroppo no, non sono un genio. Per quanto riguarda la risposta tecnica l'ha già data kipe, che ringrazio,
si tenga comunque presente che se il pc consuma poco i condensatori si scaricano poco, e quindi la sovracorrente se mai ci fosse, durerebbe molto, molto meno, di quanto prospettato nel documento linkato sopra.
tra i benefici aggiungo solo che col tempo le batterie si invecchiano, perdono di capacità e tendono ad erogare meno energia di quando eran nuove, per cui un ups con batterie più grandi può permettere di sostenere il pc a pieno carico, anche quando le batterie sono parecchio usurate.
Grazie mille!!! Attualmente il PC è attaccato ad un Ups APC Back-UPS 650 (400 W); però ieri mentre stavo giocando, l'ups è entrato in overload, a questo punto sono abbastanza sicuro per il carico eccessivo, al più presto mi procurerò un ups adeguato (diciamo da 1000 Va) e sposterò questo sul muletto.
Ciao a tutti, scusate mi sapreste consigliare un buon ups per il sistema in firma? e a cosa dovrei dare priorita' nei collegamenti oltre al pc naturalmente. Grazie
Andrew46147
31-10-2011, 10:30
Che ne dite di questo: http://www.riello-ups.com/?it/prodotto/53/idialog---idg prendendo il 1200 da 1100VA, mi verrebbe intorno i 130€
up
buffapallina
31-10-2011, 11:14
Da un punto di vista elettrico, la presa filtrata serve a fare presenza nel 99% dei casi. L'elettronica dell'alimentatore inoltre scherma completamente o quasi, l'uscita in tensione continua, dai disturbi all'ingresso.
L'unica cosa che mi viene in mente è che tu abbia spostato il Mac per collegarlo alla presa filtrata, e le sollecitazioni possono aver dato il colpo di grazia all'hdd. La mia ovviamente è una congettura priva di fondamento, per cui probabilmente è sbagliata. Però la ciabatta è innocente, da questo punto di vista.
A questo punto conviene comprare un APC SmartUps per stare tranquilli?
Per esempio ora mi sorge il dubbio che il seguente episodio possa essere il colpevole: una settimana prima del fattaccio era scattato il salvavita a causa (o è una conseguenza??) di un guasto al modem alice, che ho poi sostituito.
Che ci sia stato qualcosa all'impianto elettrico che abbia iniziato a danneggiare l'HD interno dell'Imac? (io comunque non l'ho mai spostato quindi escludo le sollecitazioni dalle cause)
Altre stranezze dei giorni precedenti erano state un discreto ritardo di risposta ad alcune azioni che avevo impostato al magic mouse tramite il programma BetterTouchTool, e l'installazione di 8 GB di ram aggiuntiva, ma sembrava tutto OK.
Abbiate pazienza, vorrei tanto capire la causa per evitare ansie e danni futuri!!
A proposito del modem, scusate la domanda da ignorante, ma si potrebbe mai guastare perchè stava scaricando troppo forte, a 500?
Ciao,
sono stracontento dell'acquisto di questo UPS:
AtlantisLand A03-HP1501 (http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTUwMQ==) a onda sinusoidale pura. Per ora mi tiene 3 pc, due desktop e un portatile con meno del 30% del carico, veramente ottimo!
L'ho pagato meno di 280€ dal dal prezzo più basso y... (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_gruppi-continuita_atlantis_ups_1500va$2f900w.aspx), è silenzioso perchè senza ventola, ma ne ho già una inudibile che andrà a finire la dentro alimentata a 5 o 7Volt, per ora testata dall'esterno gli abbassa la temperatura da 31° a 24°.
Le foto non gli rendono giustizia, il colore è grigio, il display ha questo colore (http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQNzAx) e si legge molto bene da qualsiasi angolazione. Ecco in questo video (http://youtu.be/QRCkgUKzxCs) si vede molto bene ed anche il numero di prese sul retro.
Dietro ci sono 6 prese, più la protezione della linea telefonica/modem, l'uscita USB e rs 232 per monitorarlo, ho dovuto telefonare per avere conferma sul numero di prese presenti sul retro, perchè dalle immagini presenti in rete risultano 3 prese e senza usb, dopo la conferma ho effettuato l'ordine. Quindi non lasciatevi ingannare dalle immagini presenti sugli shop perchè sono vecchie. Comunque mi hanno detto di fare sempre riferimento a quello che c'è sul sito Atlantis.
La dotazione dei cavi è completa, non ho dovuto acquistare nient'altro, all'interno della confezione ho trovato:
- 1 Cavo shuko per il collegamento dell'ups alla presa elettrica
- 2 Cavi IEC per collegare monitor e desktop all'UPS
- 1Cavo RJ11 per il modem
- 1 Cavo USB
- 1 Cavo seriale RS232
- CD-Rom contenente il software UPSilon2000
- Fusibile di scorta 8A/250Vac (A03-HP1001), 12A/250Vac
- Manuale di installazione multilingua
- Tagliando di Garanzia
Ovviamente ho provveduto a registrare il prodotto entro i 15 giorni per usufruire della garanzia ON-SITE di 2 anni, l'ho evidenziato perchè ogni tanto leggo in qualche post (e oltretutto manco c'è l'hanno questi utenti l'AtlantisLand) che non sono coperti da garanzia ON-SITE.
Forse sarebbe opportuno documentarsi prima di dare informazioni errate. A questi consiglio la lettura a pag.1 e pag. 7 sul manuale (http://www.atlantisland.it/download/USERGUIDE/_A03-HPX001(V1.5)_MX01(V1.5).pdf) dove è scritto a caratteri cubitali che è così.
Ciao :)
Grazie mille!!! Attualmente il PC è attaccato ad un Ups APC Back-UPS 650 (400 W); però ieri mentre stavo giocando, l'ups è entrato in overload, a questo punto sono abbastanza sicuro per il carico eccessivo, al più presto mi procurerò un ups adeguato (diciamo da 1000 Va) e sposterò questo sul muletto.
potrebbe anche essere colpa delle batterie usurate, comunque il fatto che il pc sia sottodimensionato è accertato
Si, il pc funzia perfettamente, il problema è proprio l'ups.
Che ne dite di questo: http://www.riello-ups.com/?it/prodotto/53/idialog---idg prendendo il 1200 da 1100VA
il modello che indichi non lo vedo. il catalogo indica idialog 1200 da 1200va ma apparentemente non vale i soldi che costa...
Ciao a tutti, scusate mi sapreste consigliare un buon ups per il sistema in firma? e a cosa dovrei dare priorita' nei collegamenti oltre al pc naturalmente. Grazie
purtroppo stando a quanto dichiarato da enermax, l'infiniti è uno di quegli alimentatori che esige la sinusoide pura, e risale all'epoca in cui il problema era emerso, per cui è difficile pensare che non sia afflitto da tale incompatibilità, a differenza dei prodotti più recenti.
il tuo pc richiede almeno 500watt per cui ti serve un ups con almeno 2 batterie da 7AH, potresti prendere lo smart-ups da 1000va di apc o l'hospower di atlantis-land sempre da 1000va oppure puoi cambiare alimentatore, dovrebbe bastare anche un modello da 600watt, e prendere poi un ups a sinusoide approssimata, tipo il back-ups pro da 900-1200 watt, o l'onepower da 1000va
A questo punto conviene comprare un APC SmartUps per stare tranquilli?
si. lo smart-ups eroga tensione sinusoidale anche quando va a batteria, per cui se qualcosa dovesse rompersi, il problema non dipenderebbe dall'ups.
in altri termini se hai paura di cominciare a farti delle paranoie vai sullo smart-ups e non ci pensi più.
Per esempio ora mi sorge il dubbio che il seguente episodio possa essere il colpevole: una settimana prima del fattaccio era scattato il salvavita a causa (o è una conseguenza??) di un guasto al modem alice, che ho poi sostituito.
Che ci sia stato qualcosa all'impianto elettrico che abbia iniziato a danneggiare l'HD interno dell'Imac? (io comunque non l'ho mai spostato quindi escludo le sollecitazioni dalle cause)
di solito un singolo black-out non è sufficiente a danneggiare un hdd, e comunque anche se dovesse danneggiarlo, rovinerebbe qualche locazione di memoria, non andrebbe a danneggiarlo in maniera estesa.
Altre stranezze dei giorni precedenti erano state un discreto ritardo di risposta ad alcune azioni che avevo impostato al magic mouse tramite il programma BetterTouchTool, e l'installazione di 8 GB di ram aggiuntiva, ma sembrava tutto OK.
il ritardo di risposta può dipendere da un sacco di fattori, ma non da un problema all'alimentatore. magari l'hd era già sulla cattiva strada e poi si è rotto, ma non ti posso dare garanzie in tal senso.
Abbiate pazienza, vorrei tanto capire la causa per evitare ansie e danni futuri!!
A proposito del modem, scusate la domanda da ignorante, ma si potrebbe mai guastare perchè stava scaricando troppo forte, a 500?
no.
norbertom
31-10-2011, 17:13
quella guida è l'equivalente informatico della guida su come costruire una bomba nucleare fai da te...
a occhio e croce è un'accozzaglia di componenti costosi e basta.
:asd:
Io alla fine mi fermo ad un ups da 1500va, ero indeciso tra questi 2:
APC Back-UP PRO LINK (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1500GI)
APC Smart Back-UP LINK (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT1500I)
Leggendo in prima pagina mi pare di capire che la sinusoide approssimata vada bene per un pc, mi chiedo se vale la pena puntare al secondo modello.
Vengo da un APC RS1000 che in 5 anni non mi ha mai dato rogne e nessun componente mi si è rotto (uno sì ma per altri motivi), e si attivava almeno 5-6 volte la settimana (più per un problema di tensione che di mancanza corrente)
ero indeciso tra questi 2:
APC Back-UP PRO LINK (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1500GI)
APC Smart Back-UP LINK (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT1500I)
Leggendo in prima pagina mi pare di capire che la sinusoide approssimata vada bene per un pc, mi chiedo se vale la pena puntare al secondo modello.
nel caso qualcuno se lo chiedesse, smart back-ups è un refuso, non un nuovo modello. :)
lo smart-ups è a sinusoide pura, monta 2 batterie da 12Ah, contro le comuni 2 da 7Ah, e pertanto costa un occhio e mezzo, per cui prenderlo ha senso in circostanze specifiche, che non necessariamente derivano dall'alimentatore del pc.
Se ad esempio uno per abitudine tende ad imparanoiarsi, prendendo quello, che eroga una tensione sinusoidale, non ha più bisogno di stare a ragionare su ogni apparente anomali del pc, per capire se deriva dalla sinusoide approssimata.
Se uno ha necessità di tenere sotto ups una stampante laser o il monitor crt, che presentano assorbimenti abbastanza consistenti, che mandano in protezione la quasi totalità degli ups sul mercato, prende uno smart-ups da 1500va, e non ha problemi.
Se uno ha un vecchio enermax, tipo l'infiniti, il galaxy o il vecchissimo liberty, con lo smart-ups o equivalente dorme sonni più tranquilli.
Generalmente altre situazioni che lo richiedono non ce ne sono.
Vengo da un APC RS1000 che in 5 anni non mi ha mai dato rogne e nessun componente mi si è rotto (uno sì ma per altri motivi), e si attivava almeno 5-6 volte la settimana (più per un problema di tensione che di mancanza corrente)
ma allora non fai prima a sostituire le batterie al tuo attuale ups? sempre che non sia rotto voglio dire? spenderesti 40-50 euro al massimo e avresti comunque un signor pc.
tieni presente che non ricordo che configurazione hai, non so se non l'hai scritta tu o non l'ho letta io, ma non la ricordo. per questo lo chiedo.
norbertom
31-10-2011, 22:01
Chiaro e conciso... Grazie! Non è poco il risparmio se prendo il pro :)
Se capiti per Roma ti offro da bere (e se sei astemio si mangia :asd:)
La premura/paranoia c'è, sopratutto perché avendoci speso abbastanza soldi, vorrei evitare che a monte ci sia un prodotto che non sia all'altezza, e magari ritrovarmi con problemi per esser andato a risparmiare.
ma allora non fai prima a sostituire le batterie al tuo attuale ups? sempre che non sia rotto voglio dire? spenderesti 40-50 euro al massimo e avresti comunque un signor pc.
tieni presente che non ricordo che configurazione hai, non so se non l'hai scritta tu o non l'ho letta io, ma non la ricordo. per questo lo chiedo.
Ma figurati, non sei obbligato, anzi... Grazie per il contributo che dai costantemente a questo thread :)
Il pc è un i7 2600 con 2 gtx580 in sli, più un paio di hard disk in raid, un ssd, ed una scheda audio, a cui si va ad aggiungere un pc per utilizzo multimediale (max 150-200w in full) da utilizzare durante la settimana. Potrebbe capitare di averli entrambi accesi, ed anche di collegarne un terzo quando mi danno qualche pc da sistemare, quindi avevo pensato ad un modello con più vA perché quello attuale andrebbe in overload.
se spremute a dovere, uno SLI di GTX 580 potrebbe consumare parecchio
l'UPS dev'essere in grado di reggere anche situazioni limite
io, valuterei un 1500VA di qualità, per il suddetto PC
l'APC RS 1000 lo userei per il secondo PC ed eventuali PC in test
norbertom
01-11-2011, 12:12
Già, mi sa tanto che mi converrà tenermi entrambi gli ups :asd:
Con 2 gtx 580 e un i7 da quel che ho letto in giro stiamo sui 700-800w in full, quando avrò tutto pronto farò qualche bench per stressarlo al massimo, nel caso il pc a basso consumo lo collego sull'rs1000. Vi terrò aggiornati ;)
Il pc è un i7 2600 con 2 gtx580 in sli, più un paio di hard disk in raid, un ssd, ed una scheda audio, a cui si va ad aggiungere un pc per utilizzo multimediale (max 150-200w in full) da utilizzare durante la settimana. Potrebbe capitare di averli entrambi accesi, ed anche di collegarne un terzo quando mi danno qualche pc da sistemare, quindi avevo pensato ad un modello con più vA perché quello attuale andrebbe in overload.
Beh se il pc è da sistemare, anche se per qualche tempo lo attacchi alla rete senza passare dall'ups non ci dovrebbero essere problemi. Per il pc con due gtx580 molto dipende dal tipo di uso che ne fai. Però effettivamente il 1000va che hai già potrebbe non bastare. Un 1500va a sinusoide approssimata, erogando 750-800watt sarebbe la soluzione migliore in termini di costo/potenza. Per i modelli a sinusoide pura, se prendi lo smart-ups da 1000va hai 670 watt, e considerando anche il monitor potresti, in qualche caso, arrivare a saturarlo. Il 1500va erogando 980 watt sarebbe il non plus ultra, ma costando uno sproposito non mi sembra un acqusto che si ripagherebbe.
Forse a prendere uno smart-ups da 1500va revisionato sarebbe la soluzione migliore.
Già, mi sa tanto che mi converrà tenermi entrambi gli ups :asd:
Con 2 gtx 580 e un i7 da quel che ho letto in giro stiamo sui 700-800w in full,
quello solo se usi furmark e menate varie, generalmente non ci dovresti poter arrivare coi giochi.
quando avrò tutto pronto farò qualche bench per stressarlo al massimo,
beh potrebbe essere un'idea. Se metti sotto stress il pc e con un wattmetro misuri quanto ti consuma nella peggiore condizione possibile, non devi far altro che tenere conto del monitor.
buffapallina
02-11-2011, 13:31
si. lo smart-ups eroga tensione sinusoidale anche quando va a batteria, per cui se qualcosa dovesse rompersi, il problema non dipenderebbe dall'ups.
in altri termini se hai paura di cominciare a farti delle paranoie vai sullo smart-ups e non ci pensi più.
Bene, a questo punto avrei bisogno di 2 consigli:
- sul sito APC nella sezione smart-ups ci sono varie sigle e siglette di cui non capisco bene la differenza... e comunque di quale potenza avrei bisogno per collegarci l'imac 3,4 27", piu 3 hd esterni piu (ha senso visto che ha la sua batteria?) il macbookpro?
- posso attaccare il vecchio back-ups al plasma 32" e dvd-recorder in firma o ci sono i soliti problemi dell'onda??
Grazie!
ragazzi ho una domada.....
al momento ho un ups della belkin da 800va QUESTO (http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=137904).
Al momento c'è collegato l'imac in firma + router + nas synology ds210j.
Dato che mi stà per arrivare il pc nuovo (i5 2500k + 8gb ram + ssd + 6970 + alimentatore 600watt), posso collegarci anche questo o meglio cambiare ups?
Nel caso, quale ups mi consigliate per collegare il tutto insieme? Da quanti VA dovrà essere?
Saluti Andrea
- sul sito APC nella sezione smart-ups ci sono varie sigle e siglette di cui non capisco bene la differenza...
prendi un modello senza siglette.
comunque di quale potenza avrei bisogno per collegarci l'imac 3,4 27", piu 3 hd esterni piu (ha senso visto che ha la sua batteria?) il macbookpro?
ogni hdd consuma sui 15 watt,
per l'imac ti posso dire "Dai, cazzo!", i consumi stanno sul sito apple, a volerseli cercare...
http://support.apple.com/kb/HT3559?viewlocale=it_IT&locale=it_IT
sono comunque 365 watt...
il McBookPro non avrebbe senso collegarcelo, ma non ci sono problemi. il consumo è variabile in funzione dell'anno di produzione
http://support.apple.com/kb/ht2836
in totale avresti 720 watt circa di potenza, se tutti i dispositivi dovessero lavorare a pieno regime. è difficile che succeda, per cui lo smart-ups da 1000va basterebbe tranquillamente. Al limite potrebbe bastarti anche lo smart-ups da 750VA, la potenza erogata è di 500 watt, per cui potresti ancora rientrarci ma devi stringerti un po coi consumi. In altri termini se usi uno dei due mac solo per navigare ci stai abbastanza bene.
- posso attaccare il vecchio back-ups al plasma 32" e dvd-recorder in firma o ci sono i soliti problemi dell'onda??
ci sono i problemi dei watt, un plasma consuma troppo per quell'ups. Se ci siano problemi con la forma d'onda erogata dall'ups non te lo so dire per certo ma credo proprio di no.
ragazzi ho una domada.....
al momento ho un ups della belkin da 800va QUESTO (http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=137904).
Al momento c'è collegato l'imac in firma + router + nas synology ds210j.
Dato che mi stà per arrivare il pc nuovo (i5 2500k + 8gb ram + ssd + 6970 + alimentatore 600watt), posso collegarci anche questo o meglio cambiare ups?
Nel caso, quale ups mi consigliate per collegare il tutto insieme? Da quanti VA dovrà essere?
Saluti Andrea
quell'ups erogherà si e no 300 watt, così ad occhio e croce.
(se sai dirmi che batterie monta e in che numero posso essere più preciso.)
per cui è alquanto improbabile che ti basti per alimentare ambo mac e pc.
buffapallina
02-11-2011, 20:47
Scusa, mi ero convinta che tu sapessi ormai a memoria tutti i consumi degli apparecchi...:(
Il plasma 32" dovrebbe consumare 230W, quindi forse ci siamo.
Oppure altra soluzione, potrei lasciare il back-ups a tenere gli hd e il modem, e comprare lo smart-ups solo per l'imac. A questo punto potrei prendere il minimo indispensabile, l'entry-level 420VA 230V?
Altra domanda: siccome sotto il tavolo ho un'unica presa a muro, potrei inserire una presa tripla a cui attaccare da una parte il back-ups, dall'altra lo smart-ups e nella terza il macbook pro?
norbertom
02-11-2011, 21:15
Forse a prendere uno smart-ups da 1500va revisionato sarebbe la soluzione migliore.
Non male, tieni conto che quel modello l'ho trovato praticamente alla metà.
Quello che mi chiedo é: c'è da fidarsi? Non so, magari gli hanno messo batterie economiche o cose così, altrimenti mi butto sul 1500/865w nuovo ;)
Non male, tieni conto che quel modello l'ho trovato praticamente alla metà.
Quello che mi chiedo é: c'è da fidarsi? Non so, magari gli hanno messo batterie economiche o cose così, altrimenti mi butto sul 1500/865w nuovo ;)
questo dipende dal venditore. se trovi quello serio vai tranquillo. sennò sono dolori. Mediamente internet dovrebbe permetterti di trovare siti di opinioni varie relative ai venditori, anche quelli su ebay. Magari se ne trovi uno delle tue parti puoi chiedergli uno scambio a mano o magari di vedere il prodotto prima dell'acquisto.
Scusa, mi ero convinta che tu sapessi ormai a memoria tutti i consumi degli apparecchi...:(
"verso la maleducazione e oltre..." :(
Il plasma 32" dovrebbe consumare 230W, quindi forse ci siamo.
beh... prova. male che vada si spegne tutto e bon... tanto è un tv, non c'è un hdd che si rompe in caso di black-out
A questo punto potrei prendere il minimo indispensabile, l'entry-level 420VA 230V?
i modelli smart-ups sc e quelli di fascia entri level sono a sinusoide approssimata. Il modello più piccolo a sinusoide pura è il 750va.
Altra domanda: siccome sotto il tavolo ho un'unica presa a muro, potrei inserire una presa tripla a cui attaccare da una parte il back-ups, dall'altra lo smart-ups e nella terza il macbook pro?
si. una ciabatta sarebbe meglio comunque.
buffapallina
03-11-2011, 05:39
"verso la maleducazione e oltre..." :(
Perchè mi dici così? Non era affatto mia intenzione essere maleducata!! :sob:
Perchè mi dici così? Non era affatto mia intenzione essere maleducata!! :sob:
Ti ho scritto quella affermazione perché mediamente è buona norma, quando si pone un problema, partecipare alla soluzione dello stesso. O quantomeno fare finta di farlo. La ragione è che approfittare della cortesia o disponibilità di qualcuno non è educato. Tu hai fatto l'esatto opposto, sei andata a dire, "mi ero convinta che tu sapessi ormai a memoria tutti i consumi degli apparecchi...", come a dire, "che cerco a fare? tanto ci pensi tu, ne approfitto...".
Magari è un fraintendimento, non l'hai scritto in mala fede, ma il cattivo gusto resta... :D
buffapallina
03-11-2011, 14:08
Ho capito, scusami... :cry:
norbertom
03-11-2011, 22:28
Io l'avevo quasi interpretata così:
Scusa, mi ero convinta che tu sapessi ormai a memoria tutti i consumi degli apparecchi :asd:
ma poi guardando il faccino ":(" ho capito che forse non era quello il senso :asd:
...Un Grazie ad Hibone e la sua costanza nel risponderci :)
E aggiungo: in modo esauriente
el_pocho2008
05-11-2011, 09:53
ragazzi mi servirebbe un cosiglio, mi servirebbe un ups per proteggere l'alimentazione di un router più switch e di una fotocopiatrice quelle grandi che hanno anche l'interfaccia di rete!
Ora mi domando quando potrebbe consumare una fotocopiatrice di cosi grandi dimensioni?
Che ups come va mi conviene prendere?
Vorrei prendere un apc 650 va in modo che protegga l'alimentazione del router e della fotocopiatrice e il cavetto telefonico del router!
Lo so che il consumo massimo si ha quando si fa una stampa o una fotocopia, ma mentre è a riposo e installo un ups di 650 VA
Mica va in sovraccarico?
Grazie!
Trotto@81
05-11-2011, 10:38
Le stampanti di tipo laser come lo sono anche le fotocopiatrici non si collegano mai agli ups, non ha senso, il loro picco di assorbimento è troppo grande, rischi di prendere un ups davvero costoso.
Ciao a tutti.
Vi espongo la mia situazione x avere consigli sul da fare x collegarci un UPS.
Allora, io ho collegato a due ciabatte divise tastiera, impianto audio, monitor, stampante, pc e altro, suddette ciabatte pero' non sono collegate ambedue alla rete, ma solo una , l'altra è connessa a quella collegata alla rete, in parole povere con una sola presa a muro faccio funzionare tutto, adesso quello che io voglio chiedere è: con un UPS posso inserirlo fra la presa a muro e tutto l'impianto?
Cioè quello che vorrei sapere è se esiste una riduzione da spina normale a quelle prese che sono sul retro dell'UPS, che adesso non mi viene come si chiamano, ammesso che esistano una sola connessione sull'UPS regge l'assorbimento che potrebbe avere tutto questo impianto, che normalmente si attesta sui 200-300Watt in idle e anche 500 in full, chiaramente mettendo un UPS adeguato all'assorbimento in full del mio sistema, quindi almeno un 1500-2000VA x stare tranquilli.
Poi non è finita da un'altra parte ho il server, router e altro, qui parliamo di consumi molto bassi 30-60Watt +/-, qui che dite potrebbe andare un 300VA anche se non sinusoidale?
Grazie
el_pocho2008
05-11-2011, 13:57
Le stampanti di tipo laser come lo sono anche le fotocopiatrici non si collegano mai agli ups, non ha senso, il loro picco di assorbimento è troppo grande, rischi di prendere un ups davvero costoso.
Ho capito, va a finire che quando è in funzione l'ups va in sovracarico; Nemmeno con un unps 850 VA c'è la fa?
Ma come faccio a proteggerla, siccome si è già guastata 2 volte l'interfaccia di rete a causa del maltempo!
Trotto@81
05-11-2011, 14:12
Ma l'interfaccia di rete mica la connetti alla presa di corrente!!
Si sarà rotta per altri motivi.
el_pocho2008
05-11-2011, 14:38
allora non si può proteggere in qualche modo la fotocopiatrice?
volleyboy
05-11-2011, 15:15
Ciao a tutti scusate l'ignoranza in materia. volevo prendere questo UPS " TECNOWARE MONOFASE 900VA ECO 0.90 UPS 540W ECO POWER". Cosa ne dite? è uno affidabile?
vi prego rispondetemi al più presto
grazie
buffapallina
05-11-2011, 15:58
Ciao a tutti e soprattutto al preparatissimo Hibone...
Vorrei chiedere un parere su quello che è successo.....
In realtà quando ti ho scritto che pensavo tu sapessi il consumo dei vari apparecchi volevo sinceramente farti un complimento...
Trotto@81
05-11-2011, 16:01
Ciao a tutti scusate l'ignoranza in materia. volevo prendere questo UPS " TECNOWARE MONOFASE 900VA ECO 0.90 UPS 540W ECO POWER". Cosa ne dite? è uno affidabile?
vi prego rispondetemi al più presto
grazieDa possessore di Tecnoware ti dico lascia stare, i dati dichiarati spesso non corrispondono a realtà, valuta Atlantis Land come marchio con buon rapporto qualità prezzo.
Salve a tutto il forum
scrivo per chiedere a voi che siete maggiormente esperti quale secondo voi sono le migliori batterie da sostituire al pacco originale,perchè ormai esaurite.
Ora vicino dove abito riesco a reperire facilmente le batterie della FIAMM a buon prezzo ma volevo sapere quale modello è il migliore per il mio gruppo perchè ne ho trovati quattro modelli ed esattamente
Fiamm FG21201
Fiamm FG21202
Fiamm 12FGHL48 ( LongLife )
Fiamm 12FGH50 ( scarica rapida )
qual'è la migliore scelta per il mio gruppo di continuità?
P.S. il mio gruppo di continuita per essere maggiormente chiaro è a questo link
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=bp1000i&CFID=40395813&CFTOKEN=41839945
Ulteriore aggiornamento:
Collegandolo al PC SEMBRA tutto OK, l'autonomia segnalata è i soliti 15-20min.
Però il software segnala batteria esaurita.
Eseguendo il test continua a segnalare la batteria esaurita.
Scollegando brutalmente il cavo, dopo meno di 1min il PC si spegne.
La batteria è OK, sulla moto di mio figlio, dopo che l'ho rimontata, funziona regolarmente.
Conclusione: l'UPS è andato a "passeggiatrici", tra l'altro, non essendoci componenti visivamente deteriorati, preferisco acquistarne uno nuovo piuttosto che testarli singolarmente per trovare il guasto.
Ulteriore aggiornamento:Ho cambiato la batteria del UPS APC RS500 con una nuova da 7Ah, dopo qualche mese di prova direi che è tutto OK.
allora non si può proteggere in qualche modo la fotocopiatrice?
in caso di maltempo stacchi la spina e il cavo di rete/usb/etc.
la soluzione è economica e funziona al 100%.
altre soluzioni prevedono l'installazione di scaricatori da impianto di vario tipo, richiedono un'ottima messa a terra, creata apposta per poter gestire le scariche da fulmine, e comunque non servono a molto se hai cavi molto lunghi, sia di rete sia elettrici.
per i cavi di rete di protezioni non ce ne sono. al più si trovano quelle telefoniche con connettore rj11/rj45 che sono una porcheria, e di solito servono solo per la linea telefonica.
l'ups serve a proteggere dai black-out, non dai fulmini. l'unico ups che ammette il collegamento di una stampante laser è lo smart-ups 1500va, che costa sui 500 euro.
Salve a tutto il forum
scrivo per chiedere a voi che siete maggiormente esperti quale secondo voi sono le migliori batterie da sostituire al pacco originale,perchè ormai esaurite.
Ora vicino dove abito riesco a reperire facilmente le batterie della FIAMM a buon prezzo ma volevo sapere quale modello è il migliore per il mio gruppo perchè ne ho trovati quattro modelli ed esattamente
Fiamm FG21201
Fiamm FG21202
Fiamm 12FGHL48 ( LongLife )
Fiamm 12FGH50 ( scarica rapida )
qual'è la migliore scelta per il mio gruppo di continuità?
P.S. il mio gruppo di continuita per essere maggiormente chiaro è a questo link
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=bp1000i&CFID=40395813&CFTOKEN=41839945
innanzitutto grazie per aver indicato esattamente il prodotto.
quale sia la batteria migliore tra quelle che suggerisci è abbastanza relativo. sono tutte valide. mi spiego meglio:
generalmente la versione longlife dura il doppio delle batterie normali, ma di solito non costa il doppio, per cui il rapporto "vita utile"/"costo", è migliore.
Il problema è che costando di più si vendono meno, quindi potrebbero permanere di più in negozio, soffrire dell'autoscarica e danneggiarsi.
Per le batterie a scarica rapida, in modo analogo, hai prestazioni superiori, che in questo caso non credo andresti a sfruttare, e un costo maggiore, per cui di nuovo hai maggior rischio di giacenza.
Le batterie standard costano meno, ma durano la metà, nonostante questo di solito hanno maggiore ricambio, quindi la probabilità di trovare una batteria morta o moribonda è molto più basso.
Detto questo devi vedere, se le batterie long-life vengono smerciate parecchio vai su quelle, altrimenti opta per le batterie normali.
Le batterie a scarica rapida puoi lasciarle perdere.
questi due modelli,
Fiamm FG21201
Fiamm FG21202
se non erro, differiscono per la larghezza del connettore fast-on
a te credo serva la versione col connettore largo che se non ricordo male è la Fiamm FG21202, ma è meglio che controlli di persona.
Ciao a tutti.
Vi espongo la mia situazione x avere consigli sul da fare x collegarci un UPS.
Allora, io ho collegato a due ciabatte divise tastiera, impianto audio, monitor, stampante, pc e altro, suddette ciabatte pero' non sono collegate ambedue alla rete, ma solo una , l'altra è connessa a quella collegata alla rete, in parole povere con una sola presa a muro faccio funzionare tutto, adesso quello che io voglio chiedere è: con un UPS posso inserirlo fra la presa a muro e tutto l'impianto?
Cioè quello che vorrei sapere è se esiste una riduzione da spina normale a quelle prese che sono sul retro dell'UPS, che adesso non mi viene come si chiamano, ammesso che esistano una sola connessione sull'UPS regge l'assorbimento che potrebbe avere tutto questo impianto, che normalmente si attesta sui 200-300Watt in idle e anche 500 in full, chiaramente mettendo un UPS adeguato all'assorbimento in full del mio sistema, quindi almeno un 1500-2000VA x stare tranquilli.
Nessuno ti impedisce di farlo. Viene una porcheria, ma puoi farlo.
Le riduzioni sono difficili da trovarle, o economicamente sono un furto. meglio comprare delle spine vde da montare direttamente sulle due ciabatte, e collegare ciascuna delle due ciabatte ad una presa dell'ups.
Per le dimensioni dell'ups lascia perdere i va, i watt realmente erogati possono variare sensibilmente da un marchio all'altro e da un modello all'altro, a parità di VA dichiarati. Per i consumi aiutati con un wattmetro, che puoi trovare ad esempio al lidl per circa 10 euri.
Poi non è finita da un'altra parte ho il server, router e altro, qui parliamo di consumi molto bassi 30-60Watt +/-, qui che dite potrebbe andare un 300VA anche se non sinusoidale?
Grazie
si potrebbe andare, ma un ups da 300 watt è preferibile, visto che costa all'incira la stessa cifra.
Ciao a tutti.
Vi espongo la mia situazione x avere consigli sul da fare x collegarci un UPS.
Allora, io ho collegato a due ciabatte divise tastiera, impianto audio, monitor, stampante, pc e altro, suddette ciabatte pero' non sono collegate ambedue alla rete, ma solo una , l'altra è connessa a quella collegata alla rete, in parole povere con una sola presa a muro faccio funzionare tutto, adesso quello che io voglio chiedere è: con un UPS posso inserirlo fra la presa a muro e tutto l'impianto?
Cioè quello che vorrei sapere è se esiste una riduzione da spina normale a quelle prese che sono sul retro dell'UPS, che adesso non mi viene come si chiamano, ammesso che esistano una sola connessione sull'UPS regge l'assorbimento che potrebbe avere tutto questo impianto, che normalmente si attesta sui 200-300Watt in idle e anche 500 in full, chiaramente mettendo un UPS adeguato all'assorbimento in full del mio sistema, quindi almeno un 1500-2000VA x stare tranquilli.
Poi non è finita da un'altra parte ho il server, router e altro, qui parliamo di consumi molto bassi 30-60Watt +/-, qui che dite potrebbe andare un 300VA anche se non sinusoidale?
Grazie
Mi autoquoto, nessuno sa darmi info in proposito
Nessuno ti impedisce di farlo. Viene una porcheria, ma puoi farlo.
Le riduzioni sono difficili da trovarle, o economicamente sono un furto. meglio comprare delle spine vde da montare direttamente sulle due ciabatte, e collegare ciascuna delle due ciabatte ad una presa dell'ups.
Per le dimensioni dell'ups lascia perdere i va, i watt realmente erogati possono variare sensibilmente da un marchio all'altro e da un modello all'altro, a parità di VA dichiarati. Per i consumi aiutati con un wattmetro, che puoi trovare ad esempio al lidl per circa 10 euri.
si potrebbe andare, ma un ups da 300 watt è preferibile, visto che costa all'incira la stessa cifra.
Grazie della risposta, ho fatto il msg. di riaiuto quando ancora non appariva la tua risposta.
Diciamo che potrei anche fare come dici tu, visto che la posizione dove penso di mettere l'UPS è in prossimita' della prima ciabatta, adesso mi informo di come sono fatte le riduzioni VDE.
X l'assorbimento corrente sono socuro di questo xchè ho gia' un wattmetro collegato, x essere + preciso, in idle sono a 260 circa in full con la 5970 anch'essa in full siamo sui 400-420, pero' io pensavo comunque ad un UPS che mi desse del margine, sai chi lo sa magari in futuro mi viene in mente di fare un crossfire.
Allora anche x il server e company dici che un 300Watt va bene?
Mi autoquoto, nessuno sa darmi info in proposito
Grazie della risposta, ho fatto il msg. di riaiuto quando ancora non appariva la tua risposta.
il regolamento prevede un up solo dopo 24 ore dall'ultimo messaggio che lasci...
tieni presente che è un forum, non un helpdesk.
Allora anche x il server e company dici che un 300Watt va bene?
hai detto che server router e company consumano 30-60 watt in tutto, per cui si, dovrebbe andare.
il regolamento prevede un up solo dopo 24 ore dall'ultimo messaggio che lasci...
tieni presente che è un forum, non un helpdesk.
Chiedo scusa
hai detto che server router e company consumano 30-60 watt in tutto, per cui si, dovrebbe andare.
Si ok grazie delle info, mi sono documentato sulle spine che mi hai indicato, e ho constatato che sono quelle che descrivevo di cui non conoscevo il nome, adesso chiedo, ma ci sono anche senza il cavo da poter assemblare come meglio ci serve?
Se è così il problema non esiste, basta che mi procuro 2 o 3 maschi e così collego all'ups quello che voglio, molto interessante la cosa.
Un'altro mio dubbio è, ma l'assorbimento della potenza totale dell'ups è suddivisa x tutte le spine oppure posso utilizzarla anche con 1-2 spine?
Quello che intendo dire è se una della connessioni posteriori ha dei limiti che sommati al nr. delle spine presenti va a fare la potenza max. dell'UPS.
Spero di essermi espresso bene.
Grazie
Chiedo scusa
nessun problema. ti ho solo voluto mettere al corrente. nulla di più.
Si ok grazie delle info, mi sono documentato sulle spine che mi hai indicato, e ho constatato che sono quelle che descrivevo di cui non conoscevo il nome, adesso chiedo, ma ci sono anche senza il cavo da poter assemblare come meglio ci serve?
si le trovi nei negozi di materiale elettrico.
Un'altro mio dubbio è, ma l'assorbimento della potenza totale dell'ups è suddivisa x tutte le spine oppure posso utilizzarla anche con 1-2 spine?
nel caso del tuo ups le prese sono collegate in parallelo, per cui non fa differenza. tieni comunque presente che distribuire il carico su più prese aiuta ad evitare stress alle prese stesse, specie in caso di un contatto non proprio ottimale, per cui usare più prese generalmente può essere preferibile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.