View Full Version : Guida Allo U.P.S.
ma quindi scusate... se io mi prendo l'APC con prese shuko (per intenderci: http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200G-GR&total_watts=200) poi non posso attaccarci pc, casse con spina ita a 3 poli, alimentatore del disco esterno, ecc?
puoi collegarci quello che ti pare, se hai spine Schuko bene, altrimenti usi degli adattatori
http://www.cnsafeline.com/imagefile/pro/12802988063bf75.jpg
l'importante è non superare MAI il massimo carico del componente più debole della catena
se per esempio hai:
UPS -> adattatore Schuko da 1500W -> ciabatta da 3000W -> ciabatta in cascata da 3000W
il carico complessivo sulle due ciabatte non dovrà mai superare i 1500W
p.s.
attenzione alle mamme
attaccano l'aspirapolvere super-turbo da 2300W dove capita
se vedono una ciabatta libera la usano senza porsi alcun problema :sofico:
Overpaul
16-09-2012, 18:41
ah ok ma quindi non devo perdermi nel calcolo degli amperaggi vari. anche perchè penso che un UPS sia fatto apposta per alloggiare le spine dei pc...
per mia mamma ho già preso contromisure :D
cruel2012
16-09-2012, 22:03
Ma infatti le vendono, credo che per norma possano farle, a patto di scriverci sopra la portata massima; suppongo, non sono esperto di queste norme.
Comunque mi spieghi perché vuoi collegare roba a 16 A ad un UPS?
voglio collegare all'ups ciabatta sedici ampere, tutto qua. forse al posto di vendere adattatori farebbero prima a semplificare le cose vendendo gia ciabatte con vde maschio.
hai scritto che ti serve un cavo con maschi da entrambi i lati
le bipasso italiane maschio permettono di passare da 10A a 16A premendo 2 pulsantini in plastica posti ai lati
il cavo risulta una cosa di questo genere, non a norma
http://imageshack.us/a/img266/2518/cavomaschio1.jpg
Cavolo non me ne ero accorto che aveva detto maschio-maschio... ma forse ha sbagliato lui.....
D'altronde un cavo così non ha utilità, se non quella di folgorarsi :D
esatto mi sono confuso.
Technology11
16-09-2012, 22:18
Ciao, ho un problema con il mio Atlantis land hp851;
avevo la PS3 accesa, poi quando ho messo su "on" l'alimentatore del pc mi si è spenta la ciabatta e l'ups a ronzato (sicuro al 100% che non fosse in sovraccarico), poi ho spento l'ups, reinserito la spina vde della ciabatta nell'ups, accendo la PS3 e mi dice che con lo spegnimento improvviso potrebbe essersi danneggiato il file system, e che faceva un controllo, tutto ok.
Poi spengo la PS3, attivo l'alimentatore del pc, e tac, ups che ronza e ciabatta che muore.
Allora risistemo la presa vde della ciabatta nell'ups, accendo il pc, ed è tutto ok.
Il problema sarà perchè i cavi sono del 2,5? (vi garantisco che ho fissato i cavi in un modo che non penzolino verso il basso nell'ups..)
stavo pensando addirittura di collegare al cavo vde della ciabatta la prolunga che c'era nella conf. dell'Atlantis, così quel filo è leggero e lo collego direttamente all'ups.
Si può fare o è rischioso?
voglio collegare all'ups ciabatta sedici ampere, tutto qua. forse al posto di vendere adattatori farebbero prima a semplificare le cose vendendo gia ciabatte con vde maschio.
Esistono già fatte ;)
Comunque se l'UPS ha un uscita Schuko, immagino che puoi metterci quell'adattatore che trasforma a tripolare italiana, e poi a sua volta una ciabatta.
Le schuko negli impianti italiani non ci stanno a fare nulla, spesso vengono messe in linee da 10A... e pare che sia a norma boh.
Comunque, come spiegavamo qualche post fa, alla fine basta che stai attento con gli assorbimenti, devi contare un po' i Watt; ma devi considerare che qualcuno potrebbe collegare, alla ciabatta, qualcosa tipo aspirapolveri, o chissà cos'altro, non si può prevedere, e mandarti in malora tutto il tuo calcolo.
Devi prendere delle precauzioni.
esatto mi sono confuso.
Ah ecco ok :D
cruel2012
16-09-2012, 22:57
Esistono già fatte ;)
Comunque se l'UPS ha un uscita Schuko, immagino che puoi metterci quell'adattatore che trasforma a tripolare italiana, e poi a sua volta una ciabatta.
Le schuko negli impianti italiani non ci stanno a fare nulla, spesso vengono messe in linee da 10A... e pare che sia a norma boh.
Comunque, come spiegavamo qualche post fa, alla fine basta che stai attento con gli assorbimenti, devi contare un po' i Watt; ma devi considerare che qualcuno potrebbe collegare, alla ciabatta, qualcosa tipo aspirapolveri, o chissà cos'altro, non si può prevedere, e mandarti in malora tutto il tuo calcolo.
Devi prendere delle precauzioni.
Ah ecco ok :D
io facevo riferimento a ups con uscite vde femmina. da li collegavo quel cavo vde maschio schuko femmina, con adattatore schuko maschio italiana femmina dove vorrei mettere una ciabatta sedici ampere.
Dumah Brazorf
16-09-2012, 23:43
Perchè ti complichi la vita e non metti direttamente una femmina italiana su quel cavo?
cruel2012
17-09-2012, 00:00
Perchè ti complichi la vita e non metti direttamente una femmina italiana su quel cavo?
1 non sono elettricista e non ho dimestichezza ne ho mai tentato di cambiare le spine ai cavi
2 nei negozi,anche piccoli della mia zona il massimo che ho trovato è vde maschio schuko femmina per ups, mai trovato ciabatte con vde maschio gia pronte, ecco perchè me ne lamento. non sono io che mi voglio complicare la vita, ma sono le alternative che mancano, ti sembra normale che se uno non se le fa, o fa fare, nè è precluso? edit, manco vde maschio italiana femmina hanno gia fatte, cosa gli costava a vendere queste due tipologie cosi da accontentare tutti?
è una cazzata cambiare una presa, prendi nel negozio la presa che ti serve, tagli il cavo, estrai i 3 cavi interni...
blu e marrone sono fase e neutro
giallo/verde è la terra
blu e marrone li puoi collegare indifferentemente ai poli mentre la terra va sempre al centro, sono 6 viti per agganciare e chiudere la spina...
Visto che parliamo di cavi vi dico come ho fatto io.
Sul gruppo ho prese VDE femmina (BR 800 I). Ho preso cavi con VDE maschio modificandoli con prese italiane 16A.
Quindi UPS (vde femmina) > cavo VDE maschio > presa italiana 16A > carico
Non ci sono problemi così giusto? Per lo meno in 9 anni non è mai successo nulla :D
Ho messo prese da 16 A ma non ho mai collegato aspirapolveri o carichi di questo tipo ;)
Visto che parliamo di cavi vi dico come ho fatto io.
Sul gruppo ho prese VDE femmina (BR 800 I). Ho preso cavi con VDE maschio modificandoli con prese italiane 16A.
Quindi UPS (vde femmina) > cavo VDE maschio > presa italiana 16A > carico
Non ci sono problemi così giusto? Per lo meno in 9 anni non è mai successo nulla :D
Ho messo prese da 16 A ma non ho mai collegato aspirapolveri o carichi di questo tipo ;)
non è mai sbagliato usare prese 16A, io le preferisco, certo ovviamente in base alle prese che si hanno in casa, ma siccome da me ho tutte 16A, uso quelle...
cmq ragazzi a tagliare i cavi per cambiarci la spina non succede nulla, in rete piu di qualche volta mi hanno propinato prese apposite per ups, ciabatte da molti € designate esclusivamente a uso ups e mazzi vari...
ho parlato con gente che fa ups industriali in giro per le fabbriche, mi hanno detto che il piu delle volte è meglio farsi le spine e le ciabatte che non comprarle... quindi nessuna paura, è una cazzata farle e si spende poco a comprare i componenti...
non è mai sbagliato usare prese 16A, io le preferisco, certo ovviamente in base alle prese che si hanno in casa, ma siccome da me ho tutte 16A, uso quelle...
cmq ragazzi a tagliare i cavi per cambiarci la spina non succede nulla, in rete piu di qualche volta mi hanno propinato prese apposite per ups, ciabatte da molti € designate esclusivamente a uso ups e mazzi vari...
ho parlato con gente che fa ups industriali in giro per le fabbriche, mi hanno detto che il piu delle volte è meglio farsi le spine e le ciabatte che non comprarle... quindi nessuna paura, è una cazzata farle e si spende poco a comprare i componenti...
Beh io comunque non le farei così alla leggera.
Alcuni non sanno manco usare il cacciavite, ed è meglio che queste cose non le facciano.
Un sacco di volte trovo cavi assemblati con i cavi spellati malissimo tutti piegati e chiusi a pressione, e poi magari la vite pressava solo 1 o 2 filettini di rame, e la vite tutta spanata.
Cioè molti infilano il filo e stringono la vite, stop. Non è così, bisogna far fare contatto a tutto il conduttore.
SuperAlino
17-09-2012, 11:05
Salve, dopo aver letto alcuni post di utenti possessori di Atlantis Land 1501 e dopo aver visto immagini di batterie FIAMM deformate (molto probabilmente a causa di calore / tensione errata) ho fatto una modifica che potrebbe migliorare l'areazione interna del case.
Che ne pensate?
http://imageshack.us/a/img585/483/1501mod.jpg
Dumah Brazorf
17-09-2012, 12:11
Visto che le batterie si deformano sul lato che da verso la circuiteria/dissipatore interna vedi se riesci ad allontanarle un attimino o ad interporre una lastra/foglio di materiale termo schermante, tipo del banale polistirolo.
Visto che le batterie si deformano sul lato che da verso la circuiteria/dissipatore interna vedi se riesci ad allontanarle un attimino o ad interporre una lastra/foglio di materiale termo schermante, tipo del banale polistirolo.
Eh l'aria calda va in alto non di lato, magari mi sbaglio ma ho paura che possa non servire più di tanto, si forma sempre una cappa di aria calda sopra che non viene smaltita di lato (non più di tanto).
La dissipazione passiva si fa con le feritoie in alto, se non è possibile fare ciò serve una ventola, c'è poco da fare.
Ed eviterei anche di mettere "schermi' termici, che favoriscono l'accumulo di calore. Se il calore si accumula, conduttore di calore o no, anche il polistirolo si riscalda.
Secondo me ci va una ventola, anche se è lentissima. Ci metterei una 9x9 iper-lenta, basta poco.
Trotto@81
17-09-2012, 12:54
Se fa un bel foro anche di sopra non è proprio inutile quella laterale.
Certamente ora avrà più bisogno di ispezioni interne per levare la polvere che si accumulerà.
Se fa un bel foro anche di sopra non è proprio inutile quella laterale.
Si anche se così tantovale che appoggia batterie e scheda sul pavimento :D ... di case non ne rimane più :D:D
Certamente ora avrà più bisogno di ispezioni interne per levare la polvere che si accumulerà.
Già, questo è certo.
Ulteriore aggiornamento:Ho cambiato la batteria del UPS APC RS500 con una nuova da 7Ah, dopo qualche mese di prova direi che è tutto OK.
Ieri sera ho visto un bell'alberello lampeggiante di luci rosse, forse il mio RS 500 vuole comunicarmi qualcosa :D
Tutto è iniziato così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35693227&postcount=15943
E dire che, in quel momento, il PC era spento, l'unica periferica accesa era il router.
Comunque dopo averlo spento non riusciva a riavviarsi, stasera lo apro e vediamo.
illidan2000
17-09-2012, 13:43
Ieri sera ho visto un bell'alberello lampeggiante di luci rosse, forse il mio RS 500 vuole comunicarmi qualcosa :D
Tutto è iniziato così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35693227&postcount=15943
E dire che, in quel momento, il PC era spento, l'unica periferica accesa era il router.
Comunque dopo averlo spento non riusciva a riavviarsi, stasera lo apro e vediamo.
il mio apc ha fatto la stessa cosa un anno fa. ho dovuto rimandarlo in garanzia.
pare sia successo poiché avevo problemi con l'avr. entrava spesso e volentieri, anche se non era necessario
SuperAlino
17-09-2012, 13:53
Se fa un bel foro anche di sopra non è proprio inutile quella laterale.
Certamente ora avrà più bisogno di ispezioni interne per levare la polvere che si accumulerà.
Avvicinando la mano sento il calore quindi un minimo di aria calda esce anche lateralmente.. Di sopra non posso fare buchi perché c'è la scheda logica :( Vedrò se riesco a inserire una ventola.. posterò nuove foto se riesco a fare i collegamenti.
Io sono ancora deciso su quale modello acquistare. Valutando anche il BR900GI l'assistenza APC mi ha scritto così:
Gentile Signor xxx, l'alimentatore del suo pc è uno a PFC (power factor correction) attivo? Se l'alimentatore risulta essere uno a PFC attivo vi pregherei di guardare i seguenti documenti prima di prendere in considerazione l'acquisto di un Back-Ups tipo il BR900GI:
http://www.apcmedia.com/salestools/RMUZ-7DTKRC_R1_EN.pdf
http://emea-en.apc.com/app/answers/detail/a_id/8883/kw/pfc/session/L3RpbWUvMTM0NzYzMjk2OS9zaWQvemtoaipkNmw%3D.
Il secondo link non funziona, il primo è un PDF ma in inglese capisco poco o nulla. Immagino però che si parli del "solito" problema tra ALI con PFC attivo e compatibilità con alcuni UPS.
APC poi sconsiglia anche l'utilizzo di ciabatte, ma questo si sapeva:
Per quanto riguarda l'utilizzo d'una ciabatta collegata ad una presa dell'ups (sotto batteria oppure solamente protetta (surge only) questa cosa viene sconsigliata da parte nostra ed il seguente articolo spiega meglio perchè non deve utilizzare questa configurazione:
http://emea-en.apc.com/app/answers/detail/a_id/1372/kw/surge%20strip/session/L3RpbWUvMTM0NzYzMjk2OS9zaWQvemtoaipkNmw%3D
Infine mi scrivono che
Per i gruppi di continuità della serie Back-Ups (tipo Pro) esiste come specificato nella voce "Conformità" la "Politica di protezione dell'apparato" che arriva fino a 150000 Euro. Questa politica di protezione non è disponibile anche per i gruppi di continuità della gama Smart-Ups tipo SMT750I.
Se vuole proteggere il carico connesso durante un temporale potrebbe lasciare l'ups attaccato alla rete elettrica.
Cioè se ho capito bene la serie PRO ha una specie di garanzia fino a 150.000 € e la serie SMART che costa di più non ce l'ha? Poi cosa sarebbe questa "politica di protezione" ? In caso di danni ad apparati o carichi collegati all'UPS APC rimborsa il cliente ?
Ieri sera ho visto un bell'alberello lampeggiante di luci rosse, forse il mio RS 500 vuole comunicarmi qualcosa :D
Tutto è iniziato così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35693227&postcount=15943
E dire che, in quel momento, il PC era spento, l'unica periferica accesa era il router.
Comunque dopo averlo spento non riusciva a riavviarsi, stasera lo apro e vediamo.
cambia il condensatore e gia' che ci sei fai il fix R139-R28:
http://www.penguin.cz/~utx/hardware/APC_UPS_RS-500/#complex_fix
lo ripari e scaldera' molto meno
Ragazzi, il mio UPS scalda che sembra un forno! Ai lati nella parte alta del gruppo è bollente! E al momento ho solo il router acceso e la webcam ...
Misà che sto UPS è proprio andato ...
Forse è il mio stesso caso?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2203648
Axios2006
17-09-2012, 18:47
Io sono ancora deciso su quale modello acquistare. Valutando anche il BR900GI l'assistenza APC mi ha scritto così:
Gentile Signor xxx, l'alimentatore del suo pc è uno a PFC (power factor correction) attivo? Se l'alimentatore risulta essere uno a PFC attivo vi pregherei di guardare i seguenti documenti prima di prendere in considerazione l'acquisto di un Back-Ups tipo il BR900GI:
http://www.apcmedia.com/salestools/RMUZ-7DTKRC_R1_EN.pdf
http://emea-en.apc.com/app/answers/detail/a_id/8883/kw/pfc/session/L3RpbWUvMTM0NzYzMjk2OS9zaWQvemtoaipkNmw%3D.
Il secondo link non funziona, il primo è un PDF ma in inglese capisco poco o nulla. Immagino però che si parli del "solito" problema tra ALI con PFC attivo e compatibilità con alcuni UPS.
APC poi sconsiglia anche l'utilizzo di ciabatte, ma questo si sapeva:
Per quanto riguarda l'utilizzo d'una ciabatta collegata ad una presa dell'ups (sotto batteria oppure solamente protetta (surge only) questa cosa viene sconsigliata da parte nostra ed il seguente articolo spiega meglio perchè non deve utilizzare questa configurazione:
http://emea-en.apc.com/app/answers/detail/a_id/1372/kw/surge%20strip/session/L3RpbWUvMTM0NzYzMjk2OS9zaWQvemtoaipkNmw%3D
Infine mi scrivono che
Per i gruppi di continuità della serie Back-Ups (tipo Pro) esiste come specificato nella voce "Conformità" la "Politica di protezione dell'apparato" che arriva fino a 150000 Euro. Questa politica di protezione non è disponibile anche per i gruppi di continuità della gama Smart-Ups tipo SMT750I.
Se vuole proteggere il carico connesso durante un temporale potrebbe lasciare l'ups attaccato alla rete elettrica.
Cioè se ho capito bene la serie PRO ha una specie di garanzia fino a 150.000 € e la serie SMART che costa di più non ce l'ha? Poi cosa sarebbe questa "politica di protezione" ? In caso di danni ad apparati o carichi collegati all'UPS APC rimborsa il cliente ?
Riguardo il non attaccare ciabatte alle prese solo filtrate, va interpretato nel senso di non attaccare ciabatte con protezioni varie. Se ci attacchi una ciabatta semplice ed eviti di collegarci apparecchiature come aspirapolveri et similia, non ci sono problemi.
Riguardo la polizza: è presente sulle famiglie BE, BK, BR in quanto destinate ad utenza domestica.
La Smart è per piccole-medie aziende. E' un retaggio del fatto che la Apc non ha aggiornato la politica di protezione rimanendo al passo con i tempi (leggasi wattaggio degli alimentatori). Oggi è assolutamente normale che un videogamer incallito abbia 800W di alimentatore.
Riguardo il non attaccare ciabatte alle prese solo filtrate, va interpretato nel senso di non attaccare ciabatte con protezioni varie. Se ci attacchi una ciabatta semplice ed eviti di collegarci apparecchiature come aspirapolveri et similia, non ci sono problemi.
Riguardo la polizza: è presente sulle famiglie BE, BK, BR in quanto destinate ad utenza domestica.
La Smart è per piccole-medie aziende. E' un retaggio del fatto che la Apc non ha aggiornato la politica di protezione rimanendo al passo con i tempi (leggasi wattaggio degli alimentatori). Oggi è assolutamente normale che un videogamer incallito abbia 800W di alimentatore.
Grazie Axios, sono indeciso se prendere una nuova unità o provare a cambiare la batteria. Eventualmente cosa mi consigli / consigliate? L'originale costa circa 70 € ... alternative?
Axios2006
17-09-2012, 19:04
Grazie Axios, sono indeciso se prendere una nuova unità o provare a cambiare la batteria. Eventualmente cosa mi consigli / consigliate? L'originale costa circa 70 € ... alternative?
Premetto che esperienze dirette di UPS con 9 o più anni non ne ho.
Ti elenco però alcune osservazioni:
- L'UPS di suo ha 9 anni. Non sono troppi ma neanche pochi. Dipende da quante volte è intervenuto, quante distorsioni ci sono nella corrente che arriva a casa tua e così via.
- I modelli attuali sono (molto probabilmente) più precisi ed efficienti (mangiano meno W)
- Se cambi la batteria e poi scopri che il problema è l'UPS ci hai rimesso i soldi della batteria.
Pur nondimeno ti consiglio di aspettare altri pareri.
Axios ho deciso! Cambio UPS! Adesso devo capire se prendere il BR900GI (184 €) da 540 w (sufficienti ora) e quando acquisterò un nuovo pc desktop dovrò stare attento ad acquistare un ALI compatibile.
Oppure con solo 34 € in più (218 €) mi prendo lo Smart-UPS 750 (500 watt) che per ora mi va comunque benissimo. Se un giorno dovesse essere sottodimensionato per il nuovo desktop magari lo sostituirò.
:help:
Necessito di un consiglio riguardo una cosa:
Visto che quando và via la corrente diciamo che l' unica cosa che mi serve funzioni vista la mia dipendenza è la tv, come potrei fare fronte all'inconveniente?
Basta un normale ups a onda pseudo-sinusoidale oppure ce ne vuole uno con onda sinusoidale?
Che potenza necessito per un televisore 26" da sostituire in futuro con un lcd led a partire da 40"?
A qualsiasi ups può essere collegata una batteria da auto, ad esempio da 45 A, per aumentare la capacità oppure non tutti possono gestirla?
Trotto@81
18-09-2012, 14:36
Necessito di un consiglio riguardo una cosa:
Visto che quando và via la corrente diciamo che l' unica cosa che mi serve funzioni vista la mia dipendenza è la tv, come potrei fare fronte all'inconveniente?
Basta un normale ups a onda pseudo-sinusoidale oppure ce ne vuole uno con onda sinusoidale?
Che potenza necessito per un televisore 26" da sostituire in futuro con un lcd led a partire da 40"?
A qualsiasi ups può essere collegata una batteria da auto, ad esempio da 45 A, per aumentare la capacità oppure non tutti possono gestirla?Per stare tranquillo te ne servirebbe uno ad onda sinusoidale; non so se i trasformatori interni alle tv siano compatibili con le onde approssimate, ma non prendere per vero quello che ti dico, aspetta qualcuno che abbia già l'accoppiata e che in caso di interruzione non abbia avuto fumate varie. :D
Scusami se sono indiscreto, ma questa tua dipendenza dalla tv è dovuta a cause di forza maggiore?
Per usare per tempi prolungati un apparecchio sotto UPS a batteria, bisogna prendere un sinusoidale.
L'onda simulata, anche se è compatibile, è sconsigliata per lunghi periodi, è un alimentazione di emergenza pensata per dare il tempo al PC di spegnersi, e basta.
Innanzitutto grazie a DooM1 e Trotto@81;
rispondendo a trotto81, la necessità è dovuta sia da una dipendenza da nuovi canali digitale terrestre e alla necessità di non essere interrotto nella visione di film in prima tv a causa di black-out!
Passando alle altre mie domande; è possibile collegare una batteria da auto a qualsiasi ups ad onda sinusoidale; cioè qualsiasi ups con qualsiasi potenza può gestirla oppure ci sono problemi?
A questo punto la potenza minima per andare avanti 2-3 orette quanto dovrebbe essere?
Iantikas
18-09-2012, 15:30
io negli ultimi anni ho usato ed uso tuttora diversi modelli di monitor e TV collegati ad UPS con onda pseudo-sinusoidale...hanno negli anni fatto fronte a diversi black-out (perlopiù brevi ma alcuni anche di 20-30min) e non vi è mai stato alcun problema...tutti i prodotti continuano a funzionare perfettamente...
...continuo a non capire perchè in questo 3d in questo periodo si stia continuando a fare questa propaganda terroristica verso la sinusoide approssimata...
...cmq se sei disposto a prendere un UPS con sinusoide pura tanto di guadagnato...se invece vuoi spendere poco (tipo le poche decine di € necessarie per la protezione che ti occorre) puoi prendere modelli con onda approssimata come la serie iPlug della Riello o i Back-UPS ES della APC con cui te la cavi con una spesa compresa tra i circa 60-90€ a seconda della potenza/autonomia che desideri (e son oltretutto modelli già provvisti di prese schuko così nn dovrai procurarti/crearti ciabatte o adattatori)...
...ciao
io negli ultimi anni ho usato ed uso tuttora diversi modelli di monitor e TV collegati ad UPS con onda pseudo-sinusoidale...hanno negli anni fatto fronte a diversi black-out (perlopiù brevi ma alcuni anche di 20-30min) e non vi è mai stato alcun problema...tutti i prodotti continuano a funzionare perfettamente...
...continuo a non capire perchè in questo 3d in questo periodo si stia continuando a fare questa propaganda terroristica verso la sinusoide approssimata...
...cmq se sei disposto a prendere un UPS con sinusoide pura tanto di guadagnato...se invece vuoi spendere poco (tipo le poche decine di € necessarie per la protezione che ti occorre) puoi prendere modelli con onda approssimata come la serie iPlug della Riello o i Back-UPS ES della APC con cui te la cavi con una spesa compresa tra i circa 60-90€ a seconda della potenza/autonomia che desideri (e son oltretutto modelli già provvisti di prese schuko così nn dovrai procurarti/crearti ciabatte o adattatori)...
...ciao
Grazie per la tua risposta;
ma hai usato l'ups anche alimentando durante il back-out tv a tubo catodico?
Si potrebbe usare un apc della serie cs cioè quello a onda approssimata e collegarci anzichè la sua batteria quella di un auto, lo chiedo per incrementare l'autonomia?
Cioè funzionerebbe oppure darebbe problemi di qualsiasi genere?
io negli ultimi anni ho usato ed uso tuttora diversi modelli di monitor e TV collegati ad UPS con onda pseudo-sinusoidale...hanno negli anni fatto fronte a diversi black-out (perlopiù brevi ma alcuni anche di 20-30min) e non vi è mai stato alcun problema...tutti i prodotti continuano a funzionare perfettamente...
...continuo a non capire perchè in questo 3d in questo periodo si stia continuando a fare questa propaganda terroristica verso la sinusoide approssimata...
Io non sono di certo tra quelli, a mio modo di vedere, per quanto sia capitato di aver consigliato UPS sinusoidali.
Moltissime volte ho scritto che non è necessario un sinusoidale solo perché magari un alimentatore è aPFC.
Però che gli UPS economici (pseudo-sin) siano progettati per dare una breve alimentazione di emergenza a un PC è un dato di fatto.
Usarlo per tempi prolungati potrebbe portare a conseguenze impreviste; già a volte ci sono problemi a breve durata, e questo è un dato di fatto.
Semmai io non capisco veramente il tipo di discorso, che anche tu ora hai fatto, ossia del <il pseudo-sinusoidale va bene, il sinusoidale è meglio>.
Meglio di che? Se va bene il primo, il secondo è superfluo, che vuol dire tanto di guadagnato?
Che il primo può dare problemi?!
Voglio dire, ora la tua testimonianza col TV è preziosa, e ti ringrazio anche io di averla condivisa, è un dato oggettivo; ma il discorso sull'onda non lo comprendo.
Oggettivo però è anche il fatto che, l'onda pseudo-sinusoidale, provoca un decadimento dell'efficienza degli alimentatori, anche se compatibili, inducendoli a "sprecare" corrente, la quale viene trasformata in calore e dissipata. Questo porta ad un aumento del riscaldamento dei componenti, che se non ben raffreddati (l'alimentatore del TV è passivo), a lungo andare potrebbe portare a delle conseguenze.
Per il resto, molti TV (LCD) so che hanno un alimentatore switching non aPFC, e quindi molto probabilmente sono compatibili, ma non ho detto niente perché è solo una mia ipotesi che non ho nemmeno mai provato, e riguardo a questo ha più rilevanza la tua testimonianza.
Ora, grazie anche al tuo contributo comunque, mi sento di dire che molto probabilmente funziona, ma personalmente continuo a consigliare un sinusoidale.
cruel2012
18-09-2012, 17:12
Posso sapere un ups da 1500 va quanti watt consuma se è a metà carico?
Posso sapere un ups da 1500 va quanti watt consuma se è a metà carico?
Cosa dorvebbe consumare?
L'UPS consuma corrente solo per tenere cariche le batterie, e per l'elettronica di funzionamento.
Iantikas
18-09-2012, 18:01
come scritto in precedenza (più volte dato che questo discorso ora va avanti da giorni) con UPS a onda approssimata le probabilità d'incappare in incompatibilità (soprattutto con le apparecchiature come pc, monitor, etc di cui si parla prevalentemente in questo forum) sono basse...
..il tanto di guadagnato era semplicemente da intendersi come "anche nel raro caso tu abbia o avrai un prodotto incompatibile con l'onda approssimata, prendendone uno con sinusoide pura ti metti al riparo pure da questo"...mi sembrava ovvio...
...di tutto il resto del discorso mi sfugge il significato...il gruppo di continuità è per definizione un'alimentazione di emergenza; che lavora a batteria in maniera molto sporadica...se uno abitasse in una zona in cui la rete elettrica è molto problematica non sarebbe cmq consigliabile l'acquisto di un UPS line-interactive che questo sia a sinusoide pura o meno...
...la potenza apparente nn viene conteggiata nella bolletta delle utenze domestiche quindi nn c'è nessuno esborso superiore...oltretutto con l'uso normale che un acquirente ne fa un UPS, anche ad esagerare parecchio con la stima, lavorerà al massimo un paio di ore all'anno a batteria che molto difficilmente potranno causare problemi all'alimentatore o all'UPS a causa dei VA in più prelevati...
...infine la maggior parte dei PSU di bassa potenza come quelli che utilizzano le TV LCD non hanno PFC attivo (appunto perchè date le piccole potenze in gioco l'uso di un PFC attivo comporterebbe un guadagno minimo tra potenza apparente e attiva rispetto ad un PFC passivo)...
...ciao
Iantikas
18-09-2012, 18:13
Grazie per la tua risposta;
ma hai usato l'ups anche alimentando durante il back-out tv a tubo catodico?
Si potrebbe usare un apc della serie cs cioè quello a onda approssimata e collegarci anzichè la sua batteria quella di un auto, lo chiedo per incrementare l'autonomia?
Cioè funzionerebbe oppure darebbe problemi di qualsiasi genere?
mai usati con TV a tubo catodico...cmq ciò che conta è il tipo di alimentatore in uso e dimensionare adeguatamente l'UPS in base alle richieste energetiche del componente da proteggere (che sia crt, lcd o al plasma non cambia niente, a parte appunto i consumi differenti per ognuna tecnologia; tipo un LCD 50" moderno consuma a malapena 100W, un plasma 50" d'ultima generazione può passare anche i 300W)
...cmq quanta autonomia pensi ti debba servire? cioè vivi in una zona in cui la corrente va via di frequente e ci sono lunghi black-out? perchè tieni presente che se invece hai gli stessi disservizi comuni alla maggior parte degli italiani un UPS come il BE700G (che ti darebbe oltre 30min di autonomia con il carico di un LCD moderno da 40") sarebbe già più che sufficente senza effettuare alcuna modifica...
...ciao
mai usati con TV a tubo catodico...cmq ciò che conta è il tipo di alimentatore in uso e dimensionare adeguatamente l'UPS in base alle richieste energetiche del componente da proteggere (che sia crt, lcd o al plasma non cambia niente, a parte appunto i consumi differenti per ognuna tecnologia; tipo un LCD 50" moderno consuma a malapena 100W, un plasma 50" d'ultima generazione può passare anche i 300W)
...cmq quanta autonomia pensi ti debba servire? cioè vivi in una zona in cui la corrente va via di frequente e ci sono lunghi black-out? perchè tieni presente che se invece hai gli stessi disservizi comuni alla maggior parte degli italiani un UPS come il BE700G (che ti darebbe oltre 30min di autonomia con il carico di un LCD moderno da 40") sarebbe già più che sufficente senza effettuare alcuna modifica...
...ciao
Grazie ancora,
suppongo che il crt che ho consuma più di 100 Watt, per il resto ipotizzando un autonomia di un ora cosa mi servirebbe?
Per spendere meno possibile, quel discorso con la batteria da auto si potrebbe fare? Sarebbero compatibili tutti gli ups oppure ci sarebbe qualche problema? Se ci fossero problemi di compatibilità con quali si potrebbe invece fare l'associazione alla batteria da auto?
Grazie.
come scritto in precedenza (più volte dato che questo discorso ora va avanti da giorni) con UPS a onda approssimata le probabilità d'incappare in incompatibilità (soprattutto con le apparecchiature come pc, monitor, etc di cui si parla prevalentemente in questo forum) sono basse...
Si ma ci sono, se poi non gli funziona che scusa togli? :)
..il tanto di guadagnato era semplicemente da intendersi come "anche nel raro caso tu abbia o avrai un prodotto incompatibile con l'onda approssimata, prendendone uno con sinusoide pura ti metti al riparo pure da questo"...mi sembrava ovvio...
Mi sembra un gioco d'azzardo :D
...di tutto il resto del discorso mi sfugge il significato...il gruppo di continuità è per definizione un'alimentazione di emergenza; che lavora a batteria in maniera molto sporadica...se uno abitasse in una zona in cui la rete elettrica è molto problematica non sarebbe cmq consigliabile l'acquisto di un UPS line-interactive che questo sia a sinusoide pura o meno...
Esatto, è fatto per lavorare in maniera molto sporadica, se fosse una richiesta di un UPS per un PC da spegnere appena c'è un black-out sarei perfettamente d'accordo con te.
Ma in questo specifico caso, se c'è un black-out di 2 ore, e l'utente qui sopra vuole guardarsi 2 ore la TV con l'UPS, a me pare che si massimizzi il problema della pseudo-sinusoide.
Ora parli addirittura che gli UPS line-interactive non sarebbero consigliabili in quei casi, insomma non li consiglieresti mai :D, o line-interactive pseudo-sin, oppure direttamente online a doppia conversione; francamente mi sembra estremizzato :D, quelli si usano per applicazione veramente delicate, tipo quelle medicali o industriali.
...la potenza apparente nn viene conteggiata nella bolletta delle utenze domestiche quindi nn c'è nessuno esborso superiore...oltretutto con l'uso normale che un acquirente ne fa un UPS, anche ad esagerare parecchio con la stima, lavorerà al massimo un paio di ore all'anno a batteria che molto difficilmente potranno causare problemi all'alimentatore o all'UPS a causa dei VA in più prelevati...
Non ho mai parlato di bolletta, ho parlato di consumo da parte dall'alimentatore verso l'UPS, da mettere in conto come hai detto giustamente tu sovradimensionando l'UPS, ma poi c'è il problema del surriscaldamento, che spesso è già al limite su molti apparecchi.
Un paio d'ore all'anno non vuol dire niente, se fai 1 minuto ogni tanto, oppure 3 ore tutte in una volta, la questione è MOLTO diversa.
E comunque parli sempre di probabilità, mentre in genere si compra un UPS per stare sicuri. Mi sembra un discorso paradossale.
...infine la maggior parte dei PSU di bassa potenza come quelli che utilizzano le TV LCD non hanno PFC attivo (appunto perchè date le piccole potenze in gioco l'uso di un PFC attivo comporterebbe un guadagno minimo tra potenza apparente e attiva rispetto ad un PFC passivo)...
Si, su questo hai perfettamente ragione; ma infatti in linea di massima avrei consigliato un pseudo-sinusoidale, il punto sta nel fatto che l'utente vuole non semplicemente avere il tempo di spegnere tutto, ma continuare tranquillamente a guardare la TV a oltranza, addirittura mettendo batterie con grande capacità.
Un normale UPS economico mi sembra inadeguato, in questo particolare caso.
Per la maggior parte degli altri casi, sono d'accordo con te, sia chiaro; ma questa a me pare una richiesta particolare.
...ciao
Ciao :D
Iantikas
18-09-2012, 23:23
Grazie ancora,
suppongo che il crt che ho consuma più di 100 Watt, per il resto ipotizzando un autonomia di un ora cosa mi servirebbe?
Per spendere meno possibile, quel discorso con la batteria da auto si potrebbe fare? Sarebbero compatibili tutti gli ups oppure ci sarebbe qualche problema? Se ci fossero problemi di compatibilità con quali si potrebbe invece fare l'associazione alla batteria da auto?
Grazie.
vuoi un UPS che stia a batterie per oltre 1 ora con 200W? (wattaggio ipotetico dato che non hai specificato che modello di TV possiedi) preparati a spendere oltre 450€...tipo quelli necessari per uno Smart-UPS SMT1500I o per prodotti analoghi di differente marchio...
...oppure ne prendi uno come HostPower 851 della Atlantis Land e al posto della batteria originale ne metti una 12v e 38ah (tipo una Yuasa NPL38-12) ed ai 90€ di UPS aggiungi 130€ di batteria...e cmq la devi montare esternamente perchè è molto più grossa dell'originale...
...volendo puoi pure usare le batteria delle auto e spendi ancora meno...
...il problema è che negli ultimi due casi stai andando oltre ciò che quel particolare UPS che hai acquistato è stato progettato per fare...cioè la componentistica interna è tarata per erogare i W dichiarati pensando anche ai tempi che potrà funzionare ininterrottamente a batteria...
...cioè se un UPS per specifiche con 200W di carico è fatto per durare 30min a batteria e tu tramite l'uso di batterie sempre per UPS ma dall'amperaggio maggiore o tramite batterie per auto aumenti considerevolmente il tempo che può stare in funzione, mettiamo a 2 ore...beh poi non'è detto che cmq la componentistica interna del UPS sia in grado di erogare per 2 ore 200W senza "fondere/esplodere"...
...un buon punto di partenza da cui partire è dimensionare adeguatamente l'ups...cioè se te sai che ti servono al max 200W allora ne prendi uno in grado di erogare almeno 600W...per non parlare poi delle parti necessarie e del dover saldare i cavi e farlo per bene (perchè sicuramente quelli pre-installati nell'ups non saranno in grado d'arrivare fino a dove posizionerai la batteria e di lì ci passerranno parecchi W)...giusto se ti vuoi fare un idea puoi dare una lettura qui http://www.instructables.com/id/Make-your-computer-UPS-last-for-hours-instead-of-m/#step1 (è la prima cosa che ho trovato in google sicuramente ne puoi trovare di migliori ma ti da un idea di ciò che dovrai fare)...
...cmq io son contrario a cose del genere; cioè finchè si mettono batterie di maggior amperaggio ma che mantegono lo stesse dimensioni ok...ma quando si sale e di parecchio o si passa addirittura a quelle da auto personalmente non lo farei mai...
...che poi ti serve davvero tutta questa autonomia? cioè quante volte ti è capitato nell'ultimo anno di star 1 ora o più senza corrente? e quante di queste volte era indispensabile guardare la TV? (che tra i servizi on-demand legittimi e gli streaming meno legali oramai uno potrebbe guardarsi qualunque cosa quando vuole tramite internet)...
...come scritto in precedenza, ammesso che la tua rete abbia un funzionamento normale cioè quello che mediamente si ha in italia [e nn hai ancora specificato se invece ci sono problematiche fuori dal comune], un BE700G o analogo sarebbe più che sufficiente e t'offrirebbe discrete autonomie ...vuoi strafare potresti pensare a BR900GI o SMT750I (o prodotti analoghi di altro marchio) ma dagli 80-90€ si passa a 180-230€ e sinceramente per proteggere solo una TV a tubo catodico mi sembrano sprecati...
...cmq la scelta naturalmente è tua; spero d'esser stato almeno un minimo d'aiuto, fa ciò che ritieni più opportuno...ciao
Nordavind
18-09-2012, 23:55
una domanda per tutti i possessori di UPS
voi quando non siete a casa lo spegnete sempre? io infatti ho paura che magari mentre son via salta la corrente (da me succede non così raramente dato che abito in montagna, soprattutto d'estate coi temporali) e quando salta si attiva la modalità batteria dell'ups ...se la corrente non torna subito ho paura si possa consumare la batteria anche se il pc è spento: è così o non mi devo preoccupare? (ci sarebbero solo router e casse collegate e sempre accese)
Wuillyc2
19-09-2012, 08:25
una domanda per tutti i possessori di UPS
voi quando non siete a casa lo spegnete sempre? io infatti ho paura che magari mentre son via salta la corrente (da me succede non così raramente dato che abito in montagna, soprattutto d'estate coi temporali) e quando salta si attiva la modalità batteria dell'ups ...se la corrente non torna subito ho paura si possa consumare la batteria anche se il pc è spento: è così o non mi devo preoccupare? (ci sarebbero solo router e casse collegate e sempre accese)
io constantemente acceso 24/24 da quando uso UPS, ho anche il Router con modem filtrato che deve essere sempre acceso.
Wuillyc2
19-09-2012, 08:26
Cosa dorvebbe consumare?
L'UPS consuma corrente solo per tenere cariche le batterie, e per l'elettronica di funzionamento.
quoto
Sono proprio rinco :muro:
In questi giorni di ricerca UPS ero convinto che i prezzi sul sito di APC fossero comprensivi di IVA ... e invece no!
Quindi, anche "rottamando" il mio BR800I, mi costerebbero:
il modello BR900GI = 222.64 € ma in rete l'ho trovato a 188,99 € spedito (-33.65 €)
il modello SMT750I a 263.78 € ma in rete l'ho trovato a 242,46 € spedito (-21.32 €)
A questo punto lo prendo in rete e mi tengo anche il mio BR800I probabilmente ma non sicuramente guasto !!!!!! :rolleyes:
Se scelgo il modello SMT non ho protezione telefonica ma a quel punto prenderei una ciabatta tipo questa:
http://www.diwo.it/presa-filtrata-6-outlets-c-pr-tel/30317
Ma secondo voi questa ciabatta ha il filtro ADSL integrato?
Grazie come sempre per l'aiuto!
Se scelgo il modello SMT non ho protezione telefonica ma a quel punto prenderei una ciabatta tipo questa:
http://www.diwo.it/presa-filtrata-6-outlets-c-pr-tel/30317
Ma secondo voi questa ciabatta ha il filtro ADSL integrato?
Grazie come sempre per l'aiuto!
C'è scritto eh :D ... dice di si, quindi direi di si :)
Spetta ... io per filtro adsl intendo non un filtro che protegge dalle sovratensioni ma intendo il filtro che permette l'utilizzo del telefono e dell'adsl contemporaneamente senza disturbarsi a vicenda.
Questo per intenderci
http://www.coplanet.it/forum/uploaded2/19009_01307833503.jpg
Spetta ... io per filtro adsl intendo non un filtro che protegge dalle sovratensioni ma intendo il filtro che permette l'utilizzo del telefono e dell'adsl contemporaneamente senza disturbarsi a vicenda.
Questo per intenderci
http://www.coplanet.it/forum/uploaded2/19009_01307833503.jpg
Ah no, quello assolutamente non c'è, non l'ho mai visto in nessun UPS o in nessuna ciabatta... per fortuna :D
Ah no, quello assolutamente non c'è, non l'ho mai visto in nessun UPS o in nessuna ciabatta... per fortuna :D
ehehe
Allora tieni conto che nella presa a muro ho quel filtro da cui escono i due cavi telefonici, uno per l'ADSL, l'altro va al Cordless.
Come potrei fare il collegamento con quella ciabatta?
Entro nella ciabatta con il cavo ADSL, un altro cavo esce e va al router.
E il telefono?
ehehe
Allora tieni conto che nella presa del telefono ho quel filtro da cui escono i due cavi telefonici, uno per l'ADSL, l'altro va al Cordless.
Come potrei fare il collegamento con quella ciabatta?
Entro nella ciabatta con il cavo ADSL, un altro cavo esce e va al router.
E il telefono?
Colleghi la presa al muro direttamente alla ciabatta per proteggere qualunque cosa che poi collegherai a valle.
Colleghi poi, all'uscita della ciabatta, l'ingresso Line del filtro.
Il filtro poi ha 2 uscite, modem e telefono, e le usi per i rispettivi apparecchi.
Siccome a monte hai la ciabatta, questa proteggerà tutto.
[muro] ----- ciabatta ------ [ filtro ] ------ telefono
..........cavetto........cavetto.[ filtro ] ------ modem
Salve, scusate se mi intrometto ma non saprei dove altro poter postare :fagiano:
Nella mia abitazione accade spesso che salti la corrente per motivi di sovraccarico, stavo valutando l'opzione di acquistare un gruppo di continuità, è già successo che mi si spegnesse di colpo il PC in momenti non proprio adeguati e sarebbe fantastico avere quei 5/10 minuti in più per riuscire a ripristinare la corrente elettrica ed evitare danni; Non ho idea di cosa cercare, caratteristiche necessarie, qualità particolari, c'è qualcosa di buono con un budget di... diciamo 50/60/70€ ?
Da quel che ho letto mi pare di aver capito che va molto anche in base alla configurazione hardware del PC, quindi per sicurezza posto la mia:
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
Case Midi Corsair Carbide Series 500R ATX
VGA Gigabyte Ati Amd Radeon HD7950 R795WF-3GD Core 900MHz Memory GDDR5 5000MHz 3GB DVI HDMI MiniDP
Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3
CPU Intel Core i5-3450 3,1GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge Boxed
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 13 Pro Socket Intel Amd
Scheda Madre AsRock H77 Pro4-M Socket 1155 Intel H77 DDR3 SATA3 USB3 VGA DVI HDMI MicroATX
Masterizzatore Interno Asus DRW-24B5ST DVD/CD 24x Sata
Alimentatore PC XFX ProSeries 550W Core Edition
SSD Samsung Serie 830 64GB PC Basic 2.5" Lettura 520MB/s Scrittura 160MB/s Sata3 Retail
TV/Monitor Samsung SyncMaster 2032mw
Grazie.
vuoi un UPS che stia a batterie per oltre 1 ora con 200W? (wattaggio ipotetico dato che non hai specificato che modello di TV possiedi) preparati a spendere oltre 450€...tipo quelli necessari per uno Smart-UPS SMT1500I o per prodotti analoghi di differente marchio...
...oppure ne prendi uno come HostPower 851 della Atlantis Land e al posto della batteria originale ne metti una 12v e 38ah (tipo una Yuasa NPL38-12) ed ai 90€ di UPS aggiungi 130€ di batteria...e cmq la devi montare esternamente perchè è molto più grossa dell'originale...
...volendo puoi pure usare le batteria delle auto e spendi ancora meno...
...il problema è che negli ultimi due casi stai andando oltre ciò che quel particolare UPS che hai acquistato è stato progettato per fare...cioè la componentistica interna è tarata per erogare i W dichiarati pensando anche ai tempi che potrà funzionare ininterrottamente a batteria...
...cioè se un UPS per specifiche con 200W di carico è fatto per durare 30min a batteria e tu tramite l'uso di batterie sempre per UPS ma dall'amperaggio maggiore o tramite batterie per auto aumenti considerevolmente il tempo che può stare in funzione, mettiamo a 2 ore...beh poi non'è detto che cmq la componentistica interna del UPS sia in grado di erogare per 2 ore 200W senza "fondere/esplodere"...
...un buon punto di partenza da cui partire è dimensionare adeguatamente l'ups...cioè se te sai che ti servono al max 200W allora ne prendi uno in grado di erogare almeno 600W...per non parlare poi delle parti necessarie e del dover saldare i cavi e farlo per bene (perchè sicuramente quelli pre-installati nell'ups non saranno in grado d'arrivare fino a dove posizionerai la batteria e di lì ci passerranno parecchi W)...giusto se ti vuoi fare un idea puoi dare una lettura qui http://www.instructables.com/id/Make-your-computer-UPS-last-for-hours-instead-of-m/#step1 (è la prima cosa che ho trovato in google sicuramente ne puoi trovare di migliori ma ti da un idea di ciò che dovrai fare)...
...cmq io son contrario a cose del genere; cioè finchè si mettono batterie di maggior amperaggio ma che mantegono lo stesse dimensioni ok...ma quando si sale e di parecchio o si passa addirittura a quelle da auto personalmente non lo farei mai...
...che poi ti serve davvero tutta questa autonomia? cioè quante volte ti è capitato nell'ultimo anno di star 1 ora o più senza corrente? e quante di queste volte era indispensabile guardare la TV? (che tra i servizi on-demand legittimi e gli streaming meno legali oramai uno potrebbe guardarsi qualunque cosa quando vuole tramite internet)...
...come scritto in precedenza, ammesso che la tua rete abbia un funzionamento normale cioè quello che mediamente si ha in italia [e nn hai ancora specificato se invece ci sono problematiche fuori dal comune], un BE700G o analogo sarebbe più che sufficiente e t'offrirebbe discrete autonomie ...vuoi strafare potresti pensare a BR900GI o SMT750I (o prodotti analoghi di altro marchio) ma dagli 80-90€ si passa a 180-230€ e sinceramente per proteggere solo una TV a tubo catodico mi sembrano sprecati...
...cmq la scelta naturalmente è tua; spero d'esser stato almeno un minimo d'aiuto, fa ciò che ritieni più opportuno...ciao
Intanto ti ringrazio per "l'assistenza".
Poi la televisione a tubo catodico è una sony trinitron a 25" con un assorbimento di 81W dichiarato.
Quando ci sono temporali nella mia zona capita spesso che vada via la corrente, magari metto on-set tutto il sistema e con la fortuna che mi ritrovo non se ne andrà mai la corrente per altri 10 anni :D .
Ritornando all'argomento quindi tu dici che un ups è tarato per funzionare solo per un determinato periodo a quella potenza quindi uno ne compra un modello che può dare più potenza e lo usa ad una inferiore che lo sforzerà di meno ma lo farà funzionare per più tempo.
Ma appunto anche io avevo visto cose simili a quelle pagine che mi avevi linkato anche tu e avevo chiesto qua per avere delucidazioni sulla fattibilità della cosa.
Per questo chiedo il tuo parere:
perchè non collegheresti mai una batteria da auto ad un ups?
Inoltre secondo te, quale ups sarebbe il più robusto possibili, in termini di componentistica elettronica, da poter sopportare un apporto aggiuntivo di corrente e quindi un funzionamento più lungo dovuto all'aggiunta di una batteria da auto?
Un'altra soluzione potrebbe essere quella di collegare in maniera isolata, cioè al momento un inverter alla batteria da auto e l'uscita dell'inverter che nella maggior parte dei casi è pseudo-sinusoidale ad un avr o ad un ups con avr tipo la serie rs della apc per poi collegare quest'ultimo alla televisione?
Grazie.
Colleghi la presa al muro direttamente alla ciabatta per proteggere qualunque cosa che poi collegherai a valle.
Colleghi poi, all'uscita della ciabatta, l'ingresso Line del filtro.
Il filtro poi ha 2 uscite, modem e telefono, e le usi per i rispettivi apparecchi.
Siccome a monte hai la ciabatta, questa proteggerà tutto.
[muro] ----- ciabatta ------ [ filtro ] ------ telefono
..........cavetto........cavetto.[ filtro ] ------ modem
Hai ragione non ci avevo pensato, grazie 1000 :)
Ho deciso! BR900GI !!!
Il nuovo desktop chissà quando lo comprerò, se lo comprerò e cosa comprerò!
Quel giorno se proprio il 900Gi dovesse essere insufficiente lo rivenderò per comprarne uno superiore!
Per ora mi va più che bene!
Vado? :D
http://www.redcoon.it/B251385-APC-BR900GI-Back-UPS-PRO_UPS?refId=trovaprezziit
Ibanez86
19-09-2012, 22:20
ciao ragazzi.. ho letto una guida.. e vorrei più che altro un parere tecnico
visto che ho un pc con alimentatore da 60Watt.. e il monitor consuma meno di 20Watt.. avrei 80Watt massimo di consumo di potenza, a picco massimo
posso acquistare un ups della fascia delle 50 euro?
tipo
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14396
http://www.unieuro.it/informatica/componenti/alimentatori-gruppi-di-continuita/sbs-gc500ns-j1oKCgKtBk4AAAEd3QELdh1O-8kQKCggGX_UAAAEjGIhmvA7d.html?JumpTo=OfferList&omnitureEvar3=search
http://www.unieuro.it/informatica/componenti/alimentatori-gruppi-di-continuita/mediacom-me-ups600-GzYKCggFLQgAAAEslPF4oB77-8kQKCggGX_UAAAEjGIhmvA7d.html?JumpTo=OfferList&omnitureEvar3=search
voglia di spendere più di così, sinceramente, non ce l'ho.. cercavo un ups che mi livellasse le tensioni.. e che facesse da batteria di riserva in caso di blackout (rarissimo)
mi fido? :fagiano:
Axios2006
19-09-2012, 22:34
ciao ragazzi.. ho letto una guida.. e vorrei più che altro un parere tecnico
visto che ho un pc con alimentatore da 60Watt.. e il monitor consuma meno di 20Watt.. avrei 80Watt massimo di consumo di potenza, a picco massimo
posso acquistare un ups della fascia delle 50 euro?
tipo
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14396
http://www.unieuro.it/informatica/componenti/alimentatori-gruppi-di-continuita/sbs-gc500ns-j1oKCgKtBk4AAAEd3QELdh1O-8kQKCggGX_UAAAEjGIhmvA7d.html?JumpTo=OfferList&omnitureEvar3=search
http://www.unieuro.it/informatica/componenti/alimentatori-gruppi-di-continuita/mediacom-me-ups600-GzYKCggFLQgAAAEslPF4oB77-8kQKCggGX_UAAAEjGIhmvA7d.html?JumpTo=OfferList&omnitureEvar3=search
voglia di spendere più di così, sinceramente, non ce l'ho.. cercavo un ups che mi livellasse le tensioni.. e che facesse da batteria di riserva in caso di blackout (rarissimo)
mi fido? :fagiano:
Sali ad 80€ e vedi http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE400%2DIT&total_watts=200 ;)
Ciao, sentite volevo provare a fare una tabella degli alimentatori, probabilmente incompatibili con gli UPS pseudo-sinusoidali.
Ci riusciamo? Mi aiutate?
Per esempio Enermax Platimax, tutti i modelli sono ufficialmente compatibili.
Gli enermax naxn sono incerti, derivano dai seasonic, ma non si sa, si metterebbe per ora un punto di domanda.
I vecchi enermax liberty sono incompatibili e si metterebbe una X.
Per gli altri modelli enermax, fabbricati da enermax, me ne occupo io, mi spulcio i manuali, ma comunque mi sa che sono tutti compatibili con UPS, in modo ufficiale.
I corsair di una certa serie (mi ricordate quale???), versione 1 sarebbero compatibili.
Versione 2 (ma solo sopra i 400W, è così?), basata su seasonic, invece pare di no... metterei un punto di domanda, o esclamativo con una nota "Alcuni hanno riferito incompatibilità", o qualcosa del genere.
Mi rendo conto che per ora la tabella sarebbe con moltissime incognite, però volevo provare a iniziarla, e piano piano, piano piano, magari cresce.
Non vuole essere una tabella sicura, solo un riepilogo sulle informazioni e sulle testimonianze degli utenti.
Insomma, diciamo che sarebbe una tabella sulla compatibilità degli UPS in via ufficiale. Gli altri si dice che ufficialmente non è dichiarato, ma non vuol dire che non sia compatibile. Poi lo scriverò chiaro e tondo nelle note.
Se già qualcuno riesce a farmi una lista di tutti gli alimentatori derivati dai seasonic, sarebbe già molto.
Poi so bene che, il fatto che un PSU derivi da un seasonic, non vuol dire che sia incompatibile con gli UPS, ma intanto ci scrivo che deriva dai seasonic.
Aiuto! :)
@DooM1: Gli Enermax Naxn, non derivano dai Seasonic (nessun naxn è basato su una board Seasonic). Ma gli OEM di quella serie (anzi più precisamente quelle serie), sono CWT e High Power (Sirtec/ Sirfa).
@DooM1: Gli Enermax Naxn, non derivano dai Seasonic (nessun naxn è basato su una board Seasonic). Ma gli OEM di quella serie (anzi più precisamente quelle serie), sono CWT e High Power (Sirtec/ Sirfa).
Ah giusto, mi ero confuso, non ci sto più a capire niente :D
Mi sa che me l'avevi già detto pure :D
Ah giusto, mi ero confuso, non ci sto più a capire niente :D
Mi sa che me l'avevi già detto pure :D
Comunque per quel poco di tempo libero che ho a disposizione, puoi contare su di me.
Ti do volentieri una mano
Ciao :D
Ibanez86
20-09-2012, 13:09
Sali ad 80€ e vedi http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE400%2DIT&total_watts=200 ;)
mmmm.. buono.. son sempre 20-30 euro in più.. un buon 50% in più..
e questo, che ha in più degli altri? una scheda raddizzatrice fatta in cina nel reparto "pro" al posto del reparto "noobs"?
:D
Axios2006
20-09-2012, 13:32
mmmm.. buono.. son sempre 20-30 euro in più.. un buon 50% in più..
e questo, che ha in più degli altri? una scheda raddizzatrice fatta in cina nel reparto "pro" al posto del reparto "noobs"?
:D
la qualità costruttiva Apc, 3 anni di garanzia, sostituzione in 7 gg e una polizza assicurativa da 75.000 €.
In ogni caso eviterei trust.
Ibanez86
20-09-2012, 15:45
grassie :D
Ciao A tutti vorrei una vostra opinione da esperti su cosa mi è successo.
Ho acquistato un ups atlantis land a03-hp1501 circa 5 anni fa perchè non volevo ups economici e mi sembrava adatto per le mie esigenze: un pc normalissimo con un po di overclock.
L'anno scorso ho dovuto sostituire le batterie in dotazione (YUASA NPW45-12 12v 45W da 9.5 Ampere) e le ho comprate uguali spendendo un altro capitale.
Dopo solo un anno l'ups mi segnala ancora batterie guaste. :muro:
Lo apro per sostituirle e non riesco nemmeno a toglierle: tiro fortissimo ma niente. Allora tolgo la copertura di tutto il gruppo di continuità e noto che le batterie sono rigonfiate tantissimo: è per quello che non si riescono a sfilare.
Inoltre l'interno dell'ups sembra pieno di grasso! in realtà non è molle come il grasso ma è una specie di plastica arancione fusa lungo tutto il blocco centrale.
Cosa mi dite? butto via tutto e prendo un puzzosissimo trust da quattro soldi? se fosse così complimenti ad atlantis land....
Axios2006
20-09-2012, 21:37
Ciao A tutti vorrei una vostra opinione da esperti su cosa mi è successo.
Ho acquistato un ups atlantis land a03-hp1501 circa 5 anni fa perchè non volevo ups economici e mi sembrava adatto per le mie esigenze: un pc normalissimo con un po di overclock.
L'anno scorso ho dovuto sostituire le batterie in dotazione (YUASA NPW45-12 12v 45W da 9.5 Ampere) e le ho comprate uguali spendendo un altro capitale.
Dopo solo un anno l'ups mi segnala ancora batterie guaste. :muro:
Lo apro per sostituirle e non riesco nemmeno a toglierle: tiro fortissimo ma niente. Allora tolgo la copertura di tutto il gruppo di continuità e noto che le batterie sono rigonfiate tantissimo: è per quello che non si riescono a sfilare.
Inoltre l'interno dell'ups sembra pieno di grasso! in realtà non è molle come il grasso ma è una specie di plastica arancione fusa lungo tutto il blocco centrale.
Cosa mi dite? butto via tutto e prendo un puzzosissimo trust da quattro soldi? se fosse così complimenti ad atlantis land....
Occhio che può essere acido!!!!!
ma ho provato a toccarlo è solido... tipo plastica fusa.
e le batterie sono rigonfiate ma sono intere, non ci sono segni di fuoriuscita del liquido...
scusa ma le batterie non dovrebbero essere a secco?
altra cosa, non è che sia il circuito a essere rovinato e quindi a danneggiare le batterie?
Dumah Brazorf
21-09-2012, 08:40
Butta va la, separando prima le batterie dal resto.
franlcilo
22-09-2012, 13:18
Ragazzi, ricordate cablematic su amazon.....?
Sono stato rimborsato totalmente.
Ora vi chiedo: tra un apc back ups 700va green e un tecnoware 0.90 eco, quale scegliereste?
Ragazzi, ricordate cablematic su amazon.....?
Sono stato rimborsato totalmente.
Ora vi chiedo: tra un apc back ups 700va green e un tecnoware 0.90 eco, quale scegliereste?
Stai confrontando la cioccolata con la cacca.
Stai confrontando la cioccolata con la cacca.
Si che poi la risposta è implicita.
È una di quelle classiche domande, dove tu rispondi A, ma siccome B costa meno allora compra B, o a limite non compra più niente.
Si che poi la risposta è implicita.
È una di quelle classiche domande, dove tu rispondi A, ma siccome B costa meno allora compra B, o a limite non compra più niente.
eh già :asd:
è logico che è come se mi confronti un alimentatore Enermax con uno delle bancarelle cinesi.
Perciò, franlcilo, deve confrontare APC con altre marche di pari livello e scegliere la migliore soluzione per lui.
scusa ma le batterie non dovrebbero essere a secco?
altra cosa, non è che sia il circuito a essere rovinato e quindi a danneggiare le batterie?
e' proprio quello che mi chiedevo, ma come faccio a capirlo?
Il circuito è una specie di bobina all'interno? Più che una bobina sembra una striscia di rame lunghissima arrotolata. Proprio lì si vede questa roba arancione che sembra grasso o plastica fusa....
Tra l'altro ci vuole proprio una grande Sfiga a comprare un atlantis land :muro: che non dura più di 5 anni
e' proprio quello che mi chiedevo, ma come faccio a capirlo?
Il circuito è una specie di bobina all'interno? Più che una bobina sembra una striscia di rame lunghissima arrotolata. Proprio lì si vede questa roba arancione che sembra grasso o plastica fusa....
Non c'è assolutamente niente di tutto ciò :D
illidan2000
22-09-2012, 15:31
Tra l'altro ci vuole proprio una grande figa a comprare un atlantis land :muro: che non dura più di 5 anni
Non l'ho capita... Perché ci vuole una grande figa? Era inteso che bisogna essere donna o un grande donnaiolo?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
ops... intendevo Sfiga! :D
Tornando a noi questa è una foto dell'interno del mio UPS:
http://imageshack.us/a/img33/6006/atlantislandinterno.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/atlantislandinterno.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
vedete il blocco centrale? c'è quella specie di roba arancione che, secondo me, non dovrebbe esserci.
Ora prima di cambiare le batterie vorrei capire se è l'ups a non funzionare.....
...
vedete il blocco centrale? c'è quella specie di roba arancione che, secondo me, non dovrebbe esserci ...
il blocco centrale è il trasformatore e la "roba arancione" è smalto isolante
lo smalto migliora l'isolamento elettrico e riduce i rumori/vibrazioni del pacco lamellare
Dumah Brazorf
22-09-2012, 17:30
E quello sarebbe il blocco di plastica fusa? :asd:
Comunque da questa foto c'è da dire che gli Atlantis, o almeno questo, lascia un bel po' di spazio tra i componenti, per la mia piccola esperienza non ne ho mai visto così sul mio tecnoware, sui trust e manco sugli apc.
ok, allora rischierò a comprare altre 2 batterie e vediamo se stavolta durano più di un anno....
gaiser91
25-09-2012, 12:48
salve cercavo un ups che uso prevalentemente per alimentare pc e monitor. usando un wattmetro anche quando gioco il maggiore wattaggio arriva a 400w e non di piu. non ho praticamente mai blackout ma lo voglio prendere per sicurezza. ho letto che la cosa migliore sono quelli sinusoidali ma costano un po troppo. per esempio un negozio vicino a casa mia vendono questo:
Nilox UPS Business 1400VA/700W a 80 euro
ok non è di fascia alta ma puo andare bene per l'uso che ne faccio io? quanto puo durare una batteria?
grazie in anticipo:D
salve cercavo un ups che uso prevalentemente per alimentare pc e monitor. usando un wattmetro anche quando gioco il maggiore wattaggio arriva a 400w e non di piu. non ho praticamente mai blackout ma lo voglio prendere per sicurezza. ho letto che la cosa migliore sono quelli sinusoidali ma costano un po troppo. per esempio un negozio vicino a casa mia vendono questo:
Nilox UPS Business 1400VA/700W a 80 euro
ok non è di fascia alta ma puo andare bene per l'uso che ne faccio io? quanto puo durare una batteria?
grazie in anticipo:D
L'uso che ne fai tu non è diverso dall'uso che ne facciamo noi :D , salvo qualche eccezione.
Io, e non solo io, ti consiglio di non prendere un UPS di inferiore potenza al tuo alimentatore.
Per la sinusoide vedi tu, ma con un minimo di fortuna anche quello pseudo-sinusoidale ti funziona bene, solo prendilo di una potenza adeguata.
Gli UPS consigliati li trovi pure in prima pagina.
Ma qui sicuramente non troverai nessuno che ti consiglierà quell'UPS da te menzionato, che è la roba più economica che puoi trovare.
Non ho detto sconsigliato bada bene, ho detto che non te lo consiglierà nessuno, anche se io, come parere personale, te lo sconsiglierei.
gaiser91
25-09-2012, 13:20
L'uso che ne fai tu non è diverso dall'uso che ne facciamo noi :D , salvo qualche eccezione.
Io, e non solo io, ti consiglio di non prendere un UPS di inferiore potenza al tuo alimentatore.
Per la sinusoide vedi tu, ma con un minimo di fortuna anche quello pseudo-sinusoidale ti funziona bene, solo prendilo di una potenza adeguata.
Gli UPS consigliati li trovi pure in prima pagina.
Ma qui sicuramente non troverai nessuno che ti consiglierà quell'UPS da te menzionato, che è la roba più economica che puoi trovare.
Non ho detto sconsigliato bada bene, ho detto che non te lo consiglierà nessuno, anche se io, come parere personale, te lo sconsiglierei.
ok io ho un toughpower 750w cmq pensi che per 120 euro me la posso cavare? perchè per 3 anni non ho mai avuto problemi e se dovessi spendere di piu forse non mi converrebbe neanche prenderlo...
ditemi voi
ok io ho un toughpower 750w cmq pensi che per 120 euro me la posso cavare? perchè per 3 anni non ho mai avuto problemi e se dovessi spendere di piu forse non mi converrebbe neanche prenderlo...
ditemi voi
Mh 120... se lo prendi prendilo decente e soprattutto dimensionato, altrimenti tanto vale secondo me continuare a farne a meno.
Anche perché poi i soldi che risparmi comprando un UPS economico, quasi sicuramente poi ce li rimetti con le manutenzioni future.
Le batterie, su un buon UPS dovrebbero durare 4 anni circa, a volte durano anche 6 se le usi poco.
Mentre capita spesso, anche se non è detto, che in UPS economici, il circuito che dovrebbe mantenere in carica le batterie non sia progettato bene, e usuri le batterie in 2 annetti.
gaiser91
25-09-2012, 15:03
Mh 120... se lo prendi prendilo decente e soprattutto dimensionato, altrimenti tanto vale secondo me continuare a farne a meno.
Anche perché poi i soldi che risparmi comprando un UPS economico, quasi sicuramente poi ce li rimetti con le manutenzioni future.
Le batterie, su un buon UPS dovrebbero durare 4 anni circa, a volte durano anche 6 se le usi poco.
Mentre capita spesso, anche se non è detto, che in UPS economici, il circuito che dovrebbe mantenere in carica le batterie non sia progettato bene, e usuri le batterie in 2 annetti.
okgrazie dell'aiuto
un ultima cosa... qual'è quindi un range di prezzo nel quale dovrei spendere per prendere un ups di buona qualità compatibile con le mie specifiche?
okgrazie dell'aiuto
un ultima cosa... qual'è quindi un range di prezzo nel quale dovrei spendere per prendere un ups di buona qualità compatibile con le mie specifiche?
Dipende... se lo vuoi che eroghi tanti watt quanto il tuo alimentatore, allora devi mettere in preventivo un 250-300€. questo se parliamo di UPS di qualità, ma pseudosin.
N.B. attenzione però, io non ti ho consigliato o costretto ad acquistare per forza un UPS che eroghi circa i watt del tuo alimentatore. ti ho solo messo al corrente di quanto ti verrebbe a costare un UPS con le caratteristiche elencate sopra.
gaiser91
25-09-2012, 15:25
Dipende... se lo vuoi che eroghi tanti watt quanto il tuo alimentatore, allora devi mettere in preventivo un 250-300€. questo se parliamo di UPS di qualità, ma pseudosin.
N.B. attenzione però, io non ti ho consigliato o costretto ad acquistare per forza un UPS che eroghi circa i watt del tuo alimentatore. ti ho solo messo al corrente di quanto ti verrebbe a costare un UPS con le caratteristiche elencate sopra.
grazie di tutto cmq credo che 200-300 euro non ne valgano la pena per quanto mi rigurda senza contare che in 3+6 anni non ho mai bruciato nulla
grazie di tutto cmq credo che 200-300 euro non ne valgano la pena per quanto mi rigurda senza contare che in 3+6 anni non ho mai bruciato nulla
Figurati. :)
cmq come già detto prima, dipende... possiamo ragionare anche in maniera diversa. appurato il fatto che non ti conviene e non vuoi spendere quella cifra, allora puoi prendere un UPS sempre di qualità, ma che eroghi meno watt del tuo alimentatore. ad esempio, puoi prendere in considerazione un APC Back-UPS BE700G-IT (pseudosin) che cmq ti assicura un'autonomia di 4 minuti con carico di 400W. Il tuo PC, in full (ma full veramente), non arriva mai oltre i 400W, quindi andrebbe bene per l'uso che intendi farne. Anche perché, come da tua stessa ammissione, accetti compromessi. nel senso che, appena manca la corrente, salvi il lavoro e spegni il PC. Inoltre non è che manca la corrente sempre quando il tuo pc è in full-load, per cui...
a te la scelta finale.
gaiser91
25-09-2012, 15:59
beh effettivamente 100 euro non è tanto e come dici te non mi capita spesso. purtroppo se fosse tipo gia da 500w sarebbe perfetto ma 400w anche se ho rilevato al max picchi di 350 w sembra una cosa al limite... che sfortuna:D
anche perchè come forma e connessioni (ossia quelle normali domestiche) sarebbe perfetto
gaiser91
25-09-2012, 16:00
quando torno a casa mi sa che faccio altre prove con il wattmetro e provoa a vedere se ne vale la pena
beh effettivamente 100 euro non è tanto e come dici te non mi capita spesso. purtroppo se fosse tipo gia da 500w sarebbe perfetto ma 400w anche se ho rilevato al max picchi di 350 w sembra una cosa al limite... che sfortuna:D
anche perchè come forma e connessioni (ossia quelle normali domestiche) sarebbe perfetto
Non c'è solo quel modello cmq. oltre ad APC, si possono valutare altre marche/modelli validi.
Beninteso però che io non mi sento di consigliarti un UPS con potenza (watt erogati) inferiore al tuo alimentatore. Cioè io ti informo, ma poi se lo acquisti, ne devi essere consapevole dei rischi che corri (indipendentemente se ci sono o meno)
Per farti capire, su uno dei mie PC, utilizzo un UPS che non è adeguato alla potenza dell’alimentatore. Ma ne sono consapevole di questo. E poi questo mio PC, non è certamente paragonabile qualitativamente al tuo (processore in primis e prezzo totale)
gaiser91
25-09-2012, 16:56
ok però mi piaceva come struttura a "ciabatta". se ce ne fosse una così per il limite di 500w di qualsiasi marca o modello e che non costi piu di tanto (magari posso arrivare a 130-140) ci penso seriamente
ok però mi piaceva come struttura a "ciabatta". se ce ne fosse una così per il limite di 500w di qualsiasi marca o modello e che non costi piu di tanto (magari posso arrivare a 130-140) ci penso seriamente
Ecco a te:
http://powerquality.eaton.com/Products-services/Backup-Power-UPS/Protection-Station.aspx?cx=89
devi prendere in considerazione il modello da 800VA, che eroga proprio 500W
Ciao a tutti,
Non so se sia la sezione giusta ma non ne ho trovata una più indicata.
In ufficio abbiamo 3 zone dove devono essere messi dei gruppi di continuità.
Zona 1:
2 desktop
Stampante laser
Telefono
Router
Modem
Zona 2
3 desktop all in one
Una stamapantina a sublimazione
Zona 3
2 desktop all in one
Quello che ci serve è avere dei gruppi di continuità per tenere acceso tutto per 10-15 minuti.
I desktop all in one consumano circa 80W. Mentrei i deskto classici non so bene, ma direi di tenerci sui 150W ciascuno per stare larghi!
Allora aspetto vostri consigli!
Axios2006
26-09-2012, 08:14
Ciao a tutti,
Non so se sia la sezione giusta ma non ne ho trovata una più indicata.
In ufficio abbiamo 3 zone dove devono essere messi dei gruppi di continuità.
Zona 1:
2 desktop
Stampante laser
Telefono
Router
Modem
Zona 2
3 desktop all in one
Una stamapantina a sublimazione
Zona 3
2 desktop all in one
Quello che ci serve è avere dei gruppi di continuità per tenere acceso tutto per 10-15 minuti.
I desktop all in one consumano circa 80W. Mentrei i deskto classici non so bene, ma direi di tenerci sui 150W ciascuno per stare larghi!
Allora aspetto vostri consigli!
Per prima cosa tieni presente che le stampanti laser ed a sublimazione non possono essere attaccate alle prese alimentate degli ups ma solo a quelle filtrate a causa dei picchi di carico che generano specie le laser.
Budget?
Watt dei router/modem/schermi pc?
Per prima cosa tieni presente che le stampanti laser ed a sublimazione non possono essere attaccate alle prese alimentate degli ups ma solo a quelle filtrate a causa dei picchi di carico che generano specie le laser.
Budget?
Watt dei router/modem/schermi pc?
OK, le stampanti possiam anche tralasciarle alla fine se non si stampa per 15 min non succede nulla.
I router sono quelli piccoli ad uso domeistico, quello di alice + un secondo di backup per intenderci quindi, quindi complessivamente non credo si superino i 40W. Gli schermi sono 2 sono dei 19 lcd, quindi credo saremo al max 60-70 l'uno!
Axios2006
26-09-2012, 08:47
OK, le stampanti possiam anche tralasciarle alla fine se non si stampa per 15 min non succede nulla.
I router sono quelli piccoli ad uso domeistico, quello di alice + un secondo di backup per intenderci quindi, quindi complessivamente non credo si superino i 40W. Gli schermi sono 2 sono dei 19 lcd, quindi credo saremo al max 60-70 l'uno!
budget?
i desktop classici che marca di alimentatore hanno?
qualcuno sa dirmi se collegare 2 o piu batterie in parallelo può causare problemi?
Budget per 3 ups direi massimo 300€.
Sinceramente ora nn sono in ufficio (ci vado tra poco) ma i pc sono veramente scarsi. Scheda video integrata, sempron 145 ecc, avranno un 400VA di cui ne userà un quarto...
Ho visto questo prodotto.
LINK (http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMjIwMg==)
Cosa ne pensate?
Se quello che vanta è reale il prezzo mi sembra un mega affare!
Ho visto questo prodotto.
LINK (http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMjIwMg==)
Cosa ne pensate?
Se quello che vanta è reale il prezzo mi sembra un mega affare!
Sotto si nasconde una sorpresa di non poco conto. ecco perché è un affare :asd:
Sotto si nasconde una sorpresa di non poco conto. ecco perché è un affare :asd:
Spiegati meglio.:)
Spiegati meglio.:)
Non entro nel particolare, ma a cominciare dai watt dichiarati; non eroga 1100W netti, ma al più 800 circa.
E non solo su questo aspetto...
Diciamo che è un buon UPS, ma bisogna scendere a compromessi.
Non entro nel particolare, ma a cominciare dai watt dichiarati; non eroga 1100W netti, ma al più 800 circa.
E non solo su questo aspetto...
Diciamo che è un buon UPS, ma bisogna scendere a compromessi.
hai avuto modo di testarlo o di leggere recensioni in merito?
Se così mi piacerebbe avere maggiori informazioni.
hai avuto modo di testarlo?
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/sieno/146.gif, personalmente.
o di leggere recensioni in merito?
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/sieno/6.gif
Se così mi piacerebbe avere maggiori informazioni.
Aspetta qualche altro parere in merito.
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/sieno/146.gif, personalmente.
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/sieno/6.gif
Aspetta qualche altro parere in merito.
la ventola è rumorosa?
la ventola è rumorosa?
Come paragone, ti dico che in full (molto tirato) fa più rumore di una GentleTyphoon 5,400 rpm a regimo pieno.
E non 'sto scherzando.
Ma su certi versi è anche normale... (per quel tipo di UPS) anche se potevano porre più attenzione su questo aspetto.
Come paragone, ti dico che in full (molto tirato) fa più rumore di una GentleTyphoon 5,400 rpm a regimo pieno.
E non 'sto scherzando.
Ma su certi versi è anche normale... (per quel tipo di UPS) anche se potevano porre più attenzione su questo aspetto.
E' sempre attiva la ventola o parte sono quando la batteria entra in funzione?
Se così mi sembra normale.
Ho visto tutta la nuova serie atlantis, che poi sostanzialmente è solo un restyling estetico. I dati tecnici sono chiari, ma pompati e, sono davvero cari secondo me, soprattutto in rapporto alla qualità di essi. Spendere oltre 300 euro per il modello citato da janluk mi sembra fuori logica.
Io ho un hostpower 851, preso poco più di un anno fa e pagato 110€, sempre andato bene, ma tre settimane fa si è fuso un condensatore, Il tutto continuando a funzionare regolarmente :mbe:
Dopo una lunga trafila con l'assistenza, mi hanno accettato la riparazione, domani glielo spedisco, sperando in bene.
L'assistenza atlantis non dico che faccia pena, ma lascia molto a desiderare purtroppo :muro:
La morale è che non mi sento più di consigliare atlantis, perlopiù per i prezzi altini delle nuove serie.
budget?
i desktop classici che marca di alimentatore hanno?
Budget per 3 ups direi massimo 300€.
I pc sono veramente scarsi. Scheda video integrata, sempron 145 ecc, avranno un 400VA di cui ne userà un quarto...Purtroppo dietro non c'è scritto nulla e non posso darti dei dati esatti. Non posso aprire i pc perchè ne invaliderei la garanzia...
Axios2006
26-09-2012, 12:35
Budget per 3 ups direi massimo 300€.
I pc sono veramente scarsi. Scheda video integrata, sempron 145 ecc, avranno un 400VA di cui ne userà un quarto...Purtroppo dietro non c'è scritto nulla e non posso darti dei dati esatti. Non posso aprire i pc perchè ne invaliderei la garanzia...
Riepilogando:
zona 1
2 x 400W Desktop
2 x 70W Monitor
50 W tel/router/modem
990 W -> APC Smart-UPS 1500VA ma è fuori budget (~500€) Per altre marche ti suggerisco di aspettare chi ne ha esperienza.
Zona 2
3 x 80W
240 W -> Apc BE550-IT (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE550%2DIT&total_watts=300) 81€
Zona 3
2 x 80W
120 W -> Apc BE550-IT (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE550%2DIT&total_watts=300) 81€
Il tutto presumendo che tu voglia 3 UPS separati e nessun upgrade dei pc in vista.
Riepilogando:
zona 1
2 x 400W Desktop
2 x 70W Monitor
50 W tel/router/modem
990 W -> APC Smart-UPS 1500VA ma è fuori budget (~500€) Per altre marche ti suggerisco di aspettare chi ne ha esperienza.
Zona 2
3 x 80W
240 W -> Apc BE550-IT (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE550%2DIT&total_watts=300) 81€
Zona 3
2 x 80W
120 W -> Apc BE550-IT (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE550%2DIT&total_watts=300) 81€
Il tutto presumendo che tu voglia 3 UPS separati e nessun upgrade dei pc in vista.
Grazie per le indicazioni, ma servono davvero tutti quei VA per i 2 fissi? Cioè non useranno mai e poi mai quella potenza...
Grazie per le indicazioni, ma servono davvero tutti quei VA per i 2 fissi? Cioè non useranno mai e poi mai quella potenza...
Beh scusa hai 400x2 + 70x2 + 50 = 800 + 140 + 50 = 990W
Un UPS da 1500VA è la soluzione più logica, poi tu vuoi 10/15 minuti di autonomia, che non sono pochi...
A limite puoi pensare ad un back-UPS, piuttosto che uno SmartUPS, dovrebbe venire sui 300/350, non 500 €.
pacovalencia
26-09-2012, 14:50
Ragazzi a me servirebbe un'informazione importante:
per il mio PC in firma, può bastare questo alimentatore??
GRUPPO DI CONTINUITA' UPS 1200 VA HANTOL 3 USCITE PROTETTE 480W
Grazie :)
Beh scusa hai 400x2 + 70x2 + 50 = 800 + 140 + 50 = 990W
Un UPS da 1500VA è la soluzione più logica, poi tu vuoi 10/15 minuti di autonomia, che non sono pochi...
A limite puoi pensare ad un back-UPS, piuttosto che uno SmartUPS, dovrebbe venire sui 300/350, non 500 €.
Allora qui si dimostra tutta la mia ignoranza in materia, ma quello che non capisco:
cosa importa se ho un alimentatore da 400W? CIoè se il pc non assorbe quella potenza, perchè la devo coprire?
Io a casa ho un pc con alimentatatore da 650 ma in full assorbo sui 300, perchè dovrei mettere un ups da almeno 650?
La mia non è una provocazione, è che proprio non capisco!
Axios2006
26-09-2012, 15:37
Allora qui si dimostra tutta la mia ignoranza in materia, ma quello che non capisco:
cosa importa se ho un alimentatore da 400W? CIoè se il pc non assorbe quella potenza, perchè la devo coprire?
Io a casa ho un pc con alimentatatore da 650 ma in full assorbo sui 300, perchè dovrei mettere un ups da almeno 650?
La mia non è una provocazione, è che proprio non capisco!
Nei 16 millisecondi che intercorrono tra il blackout e l'intervento dell'ups, l'alimentatore assorbe il massimo del carico. Se l'ups non lo regge, lo spegne.
Allora qui si dimostra tutta la mia ignoranza in materia, ma quello che non capisco:
cosa importa se ho un alimentatore da 400W? CIoè se il pc non assorbe quella potenza, perchè la devo coprire?
Io a casa ho un pc con alimentatatore da 650 ma in full assorbo sui 300, perchè dovrei mettere un ups da almeno 650?
La mia non è una provocazione, è che proprio non capisco!
Allora in teoria hai ragione tu, nel senso che quello che conta dorvebbe essere il consumo reale.
Però molto spesso succede quello che ha detto Axios2006, e quindi è bene non scendere sotto la potenza massima teorica.
ok grazie per i consigli... a conti fatti spendo meno a comprare 2 alimentatori da 200W che un ups che supporti quelli che ho ora, anche perchè alla fine ho aperto il pc (e chissene della garanzia) e ho visto che è addirittura un 500!
Adesso valuto, se è veramente necessario mettere sotto ups anche il secondo pc...Grazie a tutti per i consigli, vediamo cosa ne pensa il capo!
Se no ho pensato ad un'altra cosa...se condo voi se magari provo prima a prendere solo i due per i pc all in one e faccio un test collegandoci un fisso, il suo monitor e gli apparati di rete, poi stacco la spina...se tutto rimane acceso vuole dire che un ups da 1000VA sarebbe sufficiente? Magari faccendo un più prove...
cmq ho anche pensato che i 2 desktop alla fine devono avere solo il tempo di spegnersi, e la connessione e gli altri pc che eventualmente dovrebbero rimanere accesi di più!
ok grazie per i consigli... a conti fatti spendo meno a comprare 2 alimentatori da 200W che un ups che supporti quelli che ho ora, anche perchè alla fine ho aperto il pc (e chissene della garanzia) e ho visto che è addirittura un 500!
Bisogna anche vedere se sono 500W reali, spesso non lo sono.
Che marca sono?
Adesso valuto, se è veramente necessario mettere sotto ups anche il secondo pc...Grazie a tutti per i consigli, vediamo cosa ne pensa il capo!
Se no ho pensato ad un'altra cosa...se condo voi se magari provo prima a prendere solo i due per i pc all in one e faccio un test collegandoci un fisso, il suo monitor e gli apparati di rete, poi stacco la spina...se tutto rimane acceso vuole dire che un ups da 1000VA sarebbe sufficiente? Magari faccendo un più prove...
cmq ho anche pensato che i 2 desktop alla fine devono avere solo il tempo di spegnersi, e la connessione e gli altri pc che eventualmente dovrebbero rimanere accesi di più!
Beh si le prove empiriche possono servire, se fatte bene.
Vedi piuttosto quanto ti dura, e considera che col passare del tempo, l'autonomia scende, quindi devi tenerti un certo margine.
Se già, da nuovo, l'UPS è a limite, basta che le batterie invecchino poco poco e l'UPS va in crisi.
Inoltre considera per esempio il caso di più blackout ravvicinati. Almeno 2 è meglio che li tenga.
Perché poi per ricaricarsi del tutto l'UPS ci mette ore.
Ragazzi volevo ringraziarvi per i consigli sull'acquisto.
Ho comprato un APC BR900GI e vorrei collegarlo in questo modo:
http://tinypic.com/r/2hzjubn/6
Che ne dite?
Axios2006
27-09-2012, 14:33
Ragazzi volevo ringraziarvi per i consigli sull'acquisto.
Ho comprato un APC BR900GI e vorrei collegarlo in questo modo:
http://tinypic.com/r/2hzjubn/6
Che ne dite?
In linea di massima si.
Solo non so "doppia piastra audio cassette" e "combinatore Gsm" se hanno trasformatori esigenti o non compatibili.
In linea di massima si.
Solo non so "doppia piastra audio cassette" e "combinatore Gsm" se hanno trasformatori esigenti o non compatibili.
La piastra non ha trasformatore, il combinatore si e con il BR800 funzionava ..
Proverò, grazie Axios :)
Axios2006
27-09-2012, 15:27
La piastra non ha trasformatore, il combinatore si e con il BR800 funzionava ..
Proverò, grazie Axios :)
Allora dovrebbe andare tutto ok!
La piastra non ha trasformatore
Ne dubito molto, avrà un alimentatore dentro, anche se tu non lo vedi.
Ne dubito molto, avrà un alimentatore dentro, anche se tu non lo vedi.
E' questa qui la piastra
http://www.pioneer.eu/it/products/archive/CT-W208R/index.html
Un'altra cosa ragazzi. Sto "revisionando" i cavi che avevo fatto circa 9 anni fa e mi sono accorto che avevo messo prese da 16 A sui VDE maschi che sono da 10A. Immagino vada bene giusto? Ovviamente non collegherò elettrodomestici tipo aspirapolvere ....magari risparmiavo mettendo prese da 10A.
E' questa qui la piastra
http://www.pioneer.eu/it/products/archive/CT-W208R/index.html
Un'altra cosa ragazzi. Sto "revisionando" i cavi che avevo fatto circa 9 anni fa e mi sono accorto che avevo messo prese da 16 A sui VDE maschi che sono da 10A. Immagino vada bene giusto? Ovviamente non collegherò elettrodomestici tipo aspirapolvere ....magari risparmiavo mettendo prese da 10A.
In teoria non va bene, a limite potevi fare il contrario, cavi grossi ma prese piccole.
Voglio dire funziona benissimo, solo che il fatto che hai una presa da 16A dovrebbe significare che dietro l'impiantistica dovrebbe poter reggere 16A.
L'impianto potrebbe, in futuro, o durante la tua assenza, essere usato da chi non sa com'è è fatto l'impianto, e potrebbe collegarci qualcosa che assorbe troppo.
Ma comunque diciamo che sono "pignolerie".
In teoria non va bene, a limite potevi fare il contrario, cavi grossi ma prese piccole.
Voglio dire funziona benissimo, solo che il fatto che hai una presa da 16A dovrebbe significare che dietro l'impiantistica dovrebbe poter reggere 16A.
Capito!
L'impianto potrebbe, in futuro, o durante la tua assenza, essere usato da chi non sa com'è è fatto l'impianto, e potrebbe collegarci qualcosa che assorbe troppo.
Lo escludo, lo uso solo io :D
Ma comunque diciamo che sono "pignolerie".
Sai che faccio? Dato che le prese montate anni fa a vederle oggi mi sembrano un pò "cinesi" le cambio con prese 10A di qualità e quelle da 16A le userò per farci altro.
PS: ma quindi a 16A cosa si alimenta? Lavatrici? Lavastavoglie?
Capito!
Lo escludo, lo uso solo io :D
AHah si capisco... per quanto io penso sempre che "non si sa mai"... ma è per questo che mi danno del "paranoico" :D:D
Diciamo che non è niente di grave, ma è bene che sai cosa stai facendo, tutto qua :)
Sai che faccio? Dato che le prese montate anni fa a vederle oggi mi sembrano un pò "cinesi" le cambio con prese 10A di qualità e quelle da 16A le userò per farci altro.
Beh può essere un idea :)
PS: ma quindi a 16A cosa si alimenta? Lavatrici? Lavastavoglie?
Si, scaldabagni, stufe, forni elettrici, o qualunque altra cosa, basta che i cavi però siano da 2,5mm.
La cosa scocciante è che molte ciabatte le stanno facendo con la spina da 16A, e quelle non potrai più collegarle all'UPS.
Fare una cosa a norma e in piena regola è quasi impossibile :D
Ne esce sempre qualche adattatore un po' fuori regola...
Tra schuko, 16A, 10A, VDE... non tornano mai i conti.
Anzi, non sono prese 16A, sono bipasso 10/16A come queste
http://www.leroymerlin.it/costruire/materiali-elettrici/spine-e-prolunghe/spine-e-prese/dettaglio?cod=32574563
La cosa scocciante è che molte ciabatte le stanno facendo con la spina da 16A, e quelle non potrai più collegarle all'UPS.
Fare una cosa a norma e in piena regola è quasi impossibile :D
Ne esce sempre qualche adattatore un po' fuori regola...
Tra schuko, 16A, 10A, VDE... non tornano mai i conti.
Azz ... è vero! Le due ciabatte hanno la spina 16A .. e allora misà che lascio così eheh l'unica cosa è che devo sistemare meglio i fili dentro! Adesso posto qualche foto e capirai! Intanto grazie 1000 per l'aiuto!
Azz ... è vero! Le due ciabatte hanno la spina 16A .. e allora misà che lascio così eheh l'unica cosa è che devo sistemare meglio i fili dentro! Adesso posto qualche foto e capirai! Intanto grazie 1000 per l'aiuto!
Si che poi con gli UPS tutto questo casino è inutile, perché se è per quello l'UPS nemmeno 10A li regge :D
Per questo in genere vengono usate prese diverse (VDE).
Si che poi con gli UPS tutto questo casino è inutile, perché se è per quello l'UPS nemmeno 10A li regge :D
Per questo in genere vengono usate prese diverse (VDE).
Scusa ma non ho capito. Perchè vengono usate le VDE?
Intanto ti metto delle foto, misà che devo sistemarli 'sti collegamenti eh?
Sopratutto quello Shuko che per fortuna non usavo :rolleyes:
http://dumpshare.net/images/234802IMAG0227.jpg
http://dumpshare.net/images/156402IMAG0230.jpg
http://dumpshare.net/images/201832IMAG0231.jpg
http://dumpshare.net/images/548000IMAG0232.jpg
Scusa ma non ho capito. Perchè vengono usate le VDE?
Per evitare di collegare qualunque tipo di apparecchio, non sono prese elettriche normali.
Le prese non sono protette tipo da password, in teoria chiunque può accederci.
La mamma cercando la presa per l'aspirapolvere... ospiti vari.
Tra l'altro, nelle aziende, gli UPS vengono collegati a degli impianti con prese normali a muro, e le prese sotto UPS sono normali ma colorate diversamente.
Insomma vanno distinte ecco.
Intanto ti metto delle foto, misà che devo sistemarli 'sti collegamenti eh?
Sopratutto quello Shuko che per fortuna non usavo :rolleyes:
Ahah si, francamente sono pessimi :D
Ragazzi io ho un'APC Smart-UPS 750 a cui ho da circa 10 giorni sostituito la batteria. L'avevo già sostituita 3 anni fà dopo appena un'anno e mezzo dall'acquisto dell'UPS, (ce l'ho in tutto da 4 anni e mezzo l'UPS).
All'UPS ho collegato: un PC desktop, il monitor del PC desktop e una ciabatta (sempre della APC) alla quale sono collegate 2 casse audio, un masterizzatore esterno (che uso sempre con il PC desktop) ed infine ho collegato anche un PC laptop.
Ora a me succede questo. Se ho acceso solo il PC laptop o solo il PC desktop (indipendentemente dal fatto se gli altri componenti collegati alla ciabatta siano accesi o meno)....dicevo....se ho accesso solo il PC laptop o solo il PC desktop non succede niente di strano. Se invece sono accesi contemporaneamente il PC laptop ed il PC desktop, nell'UPS, la fila formata da 5 led che indica la carica della batteria, comincia a lampeggiare. Non lampeggia di continuo, magari lampeggia per 2 minuti, poi si ferma per 5-10 minuti e poi ricomincia per 1 minuto o meno. Più o meno fà cosi, alla fine è più il tempo che non lampeggia che quello che lampeggia, ma cmq è una cosa che credo non dovrebbe proprio fare (infatti non l'ha mai fatto prima d'ora).
Cosa mi dite voi a riguardo? A cosa potrebbe essere dovuto? E c'è un modo per risolvere il problema? Che poi non si può definire un vero e proprio problema, perchè non mi dà nessun fastidio, ma lo reputo problema in quanto non dovrebbe farlo e non l'ha mai fatto prima.
Grazie!
causeperse
28-09-2012, 06:36
Salve,
ho appena comprato e mi sta arrivando un APC smart-ups 1000va per il mio pc in firma.
Avrei bisogno dei Vs. consigli sul collegamento e sull'utilizzo.
1) Ho intenzione di collegarlo ad una scarpetta filtrata per poterlo accendere e spegnere solo a pc in uso, quindi di non tenerlo collegato alla rete elettrica sempre, ma solo appunto quando utilizzo il pc. Che ne dite???
2) Su una uscita dell 'ups ci vorrei collegare il solo pc, mentre su un'altra vorrei collegarci una scarpetta filtrata su cui attaccarci: monitor, modem e casse. Va bene così???
3) Mi hanno consigliato che saltuariamente è buona norma fargli scaricare le batterie. E' giusto?
4) Altri accorgimenti da seguire???
Grazie.
Per evitare di collegare qualunque tipo di apparecchio, non sono prese elettriche normali.
Le prese non sono protette tipo da password, in teoria chiunque può accederci.
La mamma cercando la presa per l'aspirapolvere... ospiti vari.
Tra l'altro, nelle aziende, gli UPS vengono collegati a degli impianti con prese normali a muro, e le prese sotto UPS sono normali ma colorate diversamente.
Insomma vanno distinte ecco.
Oooh ... ecco, finalmente ho capito :D
Ahah si, francamente sono pessimi :D
ehehe francamente ti ringrazio per la sincerità!
Salve,
ho appena comprato e mi sta arrivando un APC smart-ups 1000va per il mio pc in firma.
Avrei bisogno dei Vs. consigli sul collegamento e sull'utilizzo.
1) Ho intenzione di collegarlo ad una scarpetta filtrata per poterlo accendere e spegnere solo a pc in uso, quindi di non tenerlo collegato alla rete elettrica sempre, ma solo appunto quando utilizzo il pc. Che ne dite???
Boh non ci sono molti motivi per cui dovresti staccarlo.
Comunque puoi farlo, non è un problema.
Ma ricorda che l'UPS se sta attaccato, tiene cariche le batterie; anche se consuma un po' di corrente per farlo.
2) Su una uscita dell 'ups ci vorrei collegare il solo pc, mentre su un'altra vorrei collegarci una scarpetta filtrata su cui attaccarci: monitor, modem e casse. Va bene così???
Si.
3) Mi hanno consigliato che saltuariamente è buona norma fargli scaricare le batterie. E' giusto?
Assolutamente NO, questo è un ottimo modo per deteriorare le batterie.
4) Altri accorgimenti da seguire???
Grazie.
Boh non mi pare, quello più importante è di cui al punto 3.
Per il resto dice tutto il primo post :D
illidan2000
28-09-2012, 09:34
io sul punto 2 non sono d'accordo.... non metterei una presa "filtrata" a valle dell'ups, perché già filtra il filtrabile. forse è addirittura controproducente.
una ciabatta normale va più che bene
io sul punto 2 non sono d'accordo.... non metterei una presa "filtrata" a valle dell'ups, perché già filtra il filtrabile. forse è addirittura controproducente.
una ciabatta normale va più che bene
Potresti avere ragione, lo diceva pure hibone :D
In tal caso si consiglierebbe una ciabatta non protetta, ma con l'interrutore.
causeperse
28-09-2012, 10:14
io sul punto 2 non sono d'accordo.... non metterei una presa "filtrata" a valle dell'ups, perché già filtra il filtrabile. forse è addirittura controproducente.
una ciabatta normale va più che bene
Non capisco il perchè porebbe essere controproducente con una scarpetta filtrata mentre è ok con una ciabatta normale.
Comunque sarà fatto. :)
Non capisco il perchè porebbe essere controproducente con una scarpetta filtrata mentre è ok con una ciabatta normale.
Perchè non è consigliabile inserire un teorico punto di disturbi a monte dell'UPS.
La ciabatta filtrata non serve, visto che i disturbi li pulisce l'UPS, mentre con i disturbi elettrici più grandi può succedere che la ciabatta interrompa l'alimentazione elettrica mandando in crisi l'UPS, che si commuta a batteria invece di correggere il disturbo elettrico con l'AVR.
causeperse
28-09-2012, 10:39
Perchè non è consigliabile inserire un teorico punto di disturbi a monte dell'UPS.
La ciabatta filtrata non serve, visto che i disturbi li pulisce l'UPS, mentre con i disturbi elettrici più grandi può succedere che la ciabatta interrompa l'alimentazione elettrica mandando in crisi l'UPS, che si commuta a batteria invece di correggere il disturbo elettrico con l'AVR.
Thks per la spiegazione.
:)
pacovalencia
28-09-2012, 11:55
Salve ragazzi, dato che il mio PC orientativamente assorbe 570W, di UPS a buon prezzo (non più di 100€) da 700W, ho trovato i Nilox.
Che voi sappiate, sono accettabili??
Grazie
Salve ragazzi, dato che il mio PC orientativamente assorbe 570W, di UPS a buon prezzo (non più di 100€) da 700W, ho trovato i Nilox.
Che voi sappiate, sono accettabili??
Grazie
Le marche consigliate le trovi al primo post, e i nilox non ci sono.
Poi magari funzionano pure bene, ma qui non li consigliamo.
pacovalencia
28-09-2012, 12:07
Le marche consigliate le trovi al primo post, e i nilox non ci sono.
Poi magari funzionano pure bene, ma qui non li consigliamo.
Ok grazie per l'info.
Ho bello e capito che per gli UPS buoni, come per molte altre cose, biosogna tirare fuori bei soldini :cool:
Ok grazie per l'info.
Ho bello e capito che per gli UPS buoni, come per molte altre cose, biosogna tirare fuori bei soldini :cool:
:D Eh già... per gli altri economici, non c'è tanto bisogno di chiedere in un forum :D
Spesso funzionano pure... ma non si può garantire niente, e queste marche di UPS quasi sempre non rilasciano le specifiche tecniche, per cui non sai cosa stai comprando.
Già ci sono dei problemi anche con quelli di "qualità" tipo APC, con questi poi non si può proprio dire.
Salve ragazzi, dato che il mio PC orientativamente assorbe 570W, di UPS a buon prezzo (non più di 100€) da 700W, ho trovato i Nilox.
Che voi sappiate, sono accettabili??
Grazie
Il problema non è la costruzione, visto che tra i consigliabili ci sono gli Atlantis land, che sono della medesima fascia di prezzo.
Il problema sono le specifiche.
Il Nilox 17NXGCLI19001 dichiara 1400VA e 700W, ma monta una batteria da 9Ah.
La stessa batteria la montano gli Atlantis OnePower 841 (840VA 480W) e gli APC Back-UPS BE700G-IT (700VA 400W).
Quindi, nella migliore delle ipotesi, il Nilox eroga il dichiarato per meno di un minuto a batteria nuova, visto che una batteria da 9Ah eroga 400Wx5min. oppure ha gonfiato i dati di catalogo.
pacovalencia
28-09-2012, 14:06
Avrei trovato anche un ATLANTIS A03-PX1100 1100VA (550W) a buon prezzo.
Che dite, mi reggerebbe qualche minuto??
Grazie ancora per i consigli
Trotto@81
28-09-2012, 14:31
Avrei trovato anche un ATLANTIS A03-PX1100 1100VA (550W) a buon prezzo.
Che dite, mi reggerebbe qualche minuto??
Grazie ancora per i consigli
Gli UPS sono concepiti per darti il tempo di spegnere, direi che 3-5 minuti ti bastino.
pacovalencia
28-09-2012, 14:42
Gli UPS sono concepiti per darti il tempo di spegnere, direi che 3-5 minuti ti bastino.
Allora và benissimo!
LA mia paura è solo che, anche per mezzo secondo di Black out, l'Ups non regga, come mi stà succedendo adesso con un maledettissimo Kraun 1200...
Per il resto, un minuto mi sarebbe più che sufficiente per spegnere il PC.
Con l'hard disk SSD, ci mette 10 sec. ^_^
Riprovo a chiedere....
Ragazzi io ho un'APC Smart-UPS 750 a cui ho da circa 10 giorni sostituito la batteria. L'avevo già sostituita 3 anni fà dopo appena un'anno e mezzo dall'acquisto dell'UPS, (ce l'ho in tutto da 4 anni e mezzo l'UPS).
All'UPS ho collegato: un PC desktop, il monitor del PC desktop e una ciabatta (sempre della APC) alla quale sono collegate 2 casse audio, un masterizzatore esterno (che uso sempre con il PC desktop) ed infine ho collegato anche un PC laptop.
Ora a me succede questo. Se ho acceso solo il PC laptop o solo il PC desktop (indipendentemente dal fatto se gli altri componenti collegati alla ciabatta siano accesi o meno)....dicevo....se ho accesso solo il PC laptop o solo il PC desktop non succede niente di strano. Se invece sono accesi contemporaneamente il PC laptop ed il PC desktop, nell'UPS, la fila formata da 5 led che indica la carica della batteria, comincia a lampeggiare. Non lampeggia di continuo, magari lampeggia per 2 minuti, poi si ferma per 5-10 minuti e poi ricomincia per 1 minuto o meno. Più o meno fà cosi, alla fine è più il tempo che non lampeggia che quello che lampeggia, ma cmq è una cosa che credo non dovrebbe proprio fare (infatti non l'ha mai fatto prima d'ora).
Cosa mi dite voi a riguardo? A cosa potrebbe essere dovuto? E c'è un modo per risolvere il problema? Che poi non si può definire un vero e proprio problema, perchè non mi dà nessun fastidio, ma lo reputo problema in quanto non dovrebbe farlo e non l'ha mai fatto prima.
Grazie!
Axios2006
28-09-2012, 22:29
Riprovo a chiedere....
Ragazzi io ho un'APC Smart-UPS 750 a cui ho da circa 10 giorni sostituito la batteria. L'avevo già sostituita 3 anni fà dopo appena un'anno e mezzo dall'acquisto dell'UPS, (ce l'ho in tutto da 4 anni e mezzo l'UPS).
All'UPS ho collegato: un PC desktop, il monitor del PC desktop e una ciabatta (sempre della APC) alla quale sono collegate 2 casse audio, un masterizzatore esterno (che uso sempre con il PC desktop) ed infine ho collegato anche un PC laptop.
Ora a me succede questo. Se ho acceso solo il PC laptop o solo il PC desktop (indipendentemente dal fatto se gli altri componenti collegati alla ciabatta siano accesi o meno)....dicevo....se ho accesso solo il PC laptop o solo il PC desktop non succede niente di strano. Se invece sono accesi contemporaneamente il PC laptop ed il PC desktop, nell'UPS, la fila formata da 5 led che indica la carica della batteria, comincia a lampeggiare. Non lampeggia di continuo, magari lampeggia per 2 minuti, poi si ferma per 5-10 minuti e poi ricomincia per 1 minuto o meno. Più o meno fà cosi, alla fine è più il tempo che non lampeggia che quello che lampeggia, ma cmq è una cosa che credo non dovrebbe proprio fare (infatti non l'ha mai fatto prima d'ora).
Cosa mi dite voi a riguardo? A cosa potrebbe essere dovuto? E c'è un modo per risolvere il problema? Che poi non si può definire un vero e proprio problema, perchè non mi dà nessun fastidio, ma lo reputo problema in quanto non dovrebbe farlo e non l'ha mai fatto prima.
Grazie!
Può essere che va in sovraccarico? Il manuale che dice a proposito?
carlethegame
29-09-2012, 11:20
ciao ragazzi, chiedo qui un parere da voi...
vi spiego il mio problema: nel giro di un anno a casa mia(meglio, sul mio pc) si sono guastati un alimenatore corsair un HDD wester digital e una mobo gigabyte.
io credo che,visto la qualità dei componenti, il problema non sia loro, bensi di sbalzi di tensione che per qulache problema dell'impianto elettrico ci sono.
ora vi chiedo, un UPS potrebbe essere la soluzione? e se si, devo per forza prendere roba di marca(emerson,APC) o basta un UPS da poco?
premetto che a me non interessa quanto regge la batteria, ma solo che vengano filtrate/attenuati gli sbalzi di tensione.
grazie
ps. ho appena cambiato mobo, non voglio salti anche quella!
grazie
Axios2006
29-09-2012, 13:06
ciao ragazzi, chiedo qui un parere da voi...
vi spiego il mio problema: nel giro di un anno a casa mia(meglio, sul mio pc) si sono guastati un alimenatore corsair un HDD wester digital e una mobo gigabyte.
io credo che,visto la qualità dei componenti, il problema non sia loro, bensi di sbalzi di tensione che per qulache problema dell'impianto elettrico ci sono.
ora vi chiedo, un UPS potrebbe essere la soluzione? e se si, devo per forza prendere roba di marca(emerson,APC) o basta un UPS da poco?
premetto che a me non interessa quanto regge la batteria, ma solo che vengano filtrate/attenuati gli sbalzi di tensione.
grazie
ps. ho appena cambiato mobo, non voglio salti anche quella!
grazie
Se l'ups è da poco, è poca la protezione che ottieni... budget? watt alimentatore?
carlethegame
29-09-2012, 14:04
ali da 600 w, fai conto che vorrei avere un po di margine xkè in futuro non si sa mai!
budget? beh il meno possibile, PERO voglio proteggere i vari componenti con un prodotto che magari non sia al TOP, ma che comunque sia BUONO,EFFICACE E AFFIDABILE.
mi sono stancato di avere componenti hardware rotti ogni 3 mesi...
diciamo boh 150-250€ per dare un idea..
ali da 600 w, fai conto che vorrei avere un po di margine xkè in futuro non si sa mai!
budget? beh il meno possibile, PERO voglio proteggere i vari componenti con un prodotto che magari non sia al TOP, ma che comunque sia BUONO,EFFICACE E AFFIDABILE.
mi sono stancato di avere componenti hardware rotti ogni 3 mesi...
diciamo boh 150-250€ per dare un idea..
Ma di che componenti hardware parli?
Non credo che quello sia un problema di UPS... al massimo è l'alimentatore che non filtra e protegge un tubo, e l'UPS non sostituisce il filtro di un alimentatore.
Devono essere accoppiati per bene, UPS e PSU.
carlethegame
29-09-2012, 14:31
Ma di che componenti hardware parli?
Non credo che quello sia un problema di UPS... al massimo è l'alimentatore che non filtra e protegge un tubo, e l'UPS non sostituisce il filtro di un alimentatore.
Devono essere accoppiati per bene, UPS e PSU.
ciao,
prima avevo un corsair TX da 650w: bruciato ali e HDD non piu utilizzabile causa settori danneggiati
poi ho preso un metantron della LC power...mobo bruciata!
boh..io vedo che ogni tanto la luce in camera mia "va e viene" per pochissimi istanti,quasi impercettibili .ho pensato a sblazi di tensione causati da non so che nel mio impianto elettrico...e pensavo che un ups,funzionando come un inverter mi filtrasse/adeguasse la tensione in ingresso...sbaglio allora?
ciao,
prima avevo un corsair TX da 650w: bruciato ali e HDD non piu utilizzabile causa settori danneggiati
poi ho preso un metantron della LC power...mobo bruciata!
boh..io vedo che ogni tanto la luce in camera mia "va e viene" per pochissimi istanti,quasi impercettibili .ho pensato a sblazi di tensione causati da non so che nel mio impianto elettrico...e pensavo che un ups,funzionando come un inverter mi filtrasse/adeguasse la tensione in ingresso...sbaglio allora?
Bah i problemi che l'UPS dovrebbe risolvere sono di black-out, poi si sbalzi di tensione ma i quali non dovrebbero fare altro che provocare lo spegnimento o il riavvio del PC; il quale a sua volta potrebbe danneggiare l'hard disk.
Il resto non dovrebbe danneggiarsi, se l'alimentatore è buono e riesce a proteggere.
Un buon alimentatore deve spegnersi, al massimo guastarsi, e basta però, non deve provocare guasti ai componenti.
Se hai quei problemi di rete, un UPS è un ottima idea, però ripeto anche l'alimentatore deve essere scelto correttamente.
Quello che hai tu ora, non lo conosco, magari è buono boh!
La LC Power fa certi modelli buoni, altri meno...
Per cui... un UPS te lo consiglio, solo va accoppiato con un alimentatore adatto, anche perché alcuni hanno avuto problemi con gli UPS.
Salve...vorrei avere un consiglio...
ho un notebook Dell (alimentatore input 100-240v 1.5A) e un router D-link (12v-1A)
Spesso da me salta la corrente come piove..e vorrei prendere un ups che mi permetta di far funzionare per 2 ore entrambe gli apparati,
io ho pensato che se un ups con 600 watt mi da autonomia per 20 min..collegandoci un pc normale..con un alimentatore circa da 400 watt e un monitor..se faccio i conti con l'assorbimento delle 2 mie apparecchiature..arriverei a circa 120 watt massimo..quindi dovrebbe durare delle ore..(almeno 2)
il mio calcolo e' esatto o e' pura fantascienza?:rolleyes:
mi scuso se non dovevo postare qui questa domanda :stordita:
Ciao ragazzi, sono di nuovo a scocciarvi.
Ho montato il mio BR 900 GI nuovo di zecca. Volevo chiedervi se devo lasciarlo acceso per 8 ore per la prima carica senza accendere nessun carico.
Per fare una prova oggi ho provato ad accendere tutto e ho fatto anche due brevissimi test togliendo alimentazione per una manciata di secondi.
La batteria è entrata in funziona regolarmente e a dire il vero l'indicatore dice che è carica.
Le domande:
1) ho sbagliato a fare subito quei test?
2) devo lasciarlo in carica? Se si, l'UPS deve essere acceso con tutti i carichi collegati spenti o l'UPS deve essere spento ma collegato alla 220V?
Grazie e scusate ma sulle istruzioni non c'è nulla in proposito.
Axios2006
29-09-2012, 17:39
Ciao ragazzi, sono di nuovo a scocciarvi.
Ho montato il mio BR 900 GI nuovo di zecca. Volevo chiedervi se devo lasciarlo acceso per 8 ore per la prima carica senza accendere nessun carico.
Per fare una prova oggi ho provato ad accendere tutto e ho fatto anche due brevissimi test togliendo alimentazione per una manciata di secondi.
La batteria è entrata in funziona regolarmente e a dire il vero l'indicatore dice che è carica.
Le domande:
1) ho sbagliato a fare subito quei test?
2) devo lasciarlo in carica? Se si, l'UPS deve essere acceso con tutti i carichi collegati spenti o l'UPS deve essere spento ma collegato alla 220V?
Grazie e scusate ma sulle istruzioni non c'è nulla in proposito.
Le istruzioni non sono chiare a riguardo. Io comunque, con i 5 Apc che ho avuto tra le mani, ho fatto così: 8 ore di carica con UPS SPENTO e carichi SPENTI.
sauron_x
29-09-2012, 18:17
Ciao ragazzi! Recentemente avevo già risposto in merito alla sostituzione di una batteria, l'ho cambiata, sarà stato un mesetto fa o poco più. Ora mi da un problema di ronzio se manca la corrente. Sembra dovuto al trasformatore in quanto l'ho smontato per dare un'occhiata. Classico ronzio delle Lampade a luce normale.
Ma non è tutto, l'altro giorno quando ero al pc, l'UPS di colpo ha inziato a beepare come se fosse mancata la corrente ma la corrente non era mancata; Facendo un ronzio molto fastidioso e forte. Sembra essere dovuto sempre a un problema di trasformatore.
Ora, non vorrei investirci altri soldi per tentare di ripararlo e dato che ha anche i suoi anni vorrei cambiarlo.
Budget direi dai 100 ai 150€. So bene che voi mi consigliereste di investire di più e orientarsi su prodotti più buoni ma per le mie tasche più di 150 non riesco a tirare fuori.
Tenendo conto che questo che ho ora è un GBC 1200/720w. Quindi come qualità dovrebbe essere superiore.
Naturalmente se spendo meno meglio ancora.
Avevo visto l'Atlantis Land Line Interactive UPS 1500VA/900W. Che ne pensate?
Qualcuno lo ha? Si trova bene?
Le batterie come sono? Al piombo? Fiamm o altro?
La sostituzione è facile? Nel mio GBC la sostituzione non è proprio semplice, sei un pò lì a lottare per estrarre le batterie.
Ah, altra cosa: Il tipo del video dice che 3 prese sono protette, le altre no. Quindi a che servono le altre 3? Se uso la ciabatta è uguale quindi :D
C'è di meglio allo stesso budget?
Questo vorrei farmelo durare almeno un paio di anni, il GBC lo ho dal 2006.
Ciao ragazzi! Recentemente avevo già risposto in merito alla sostituzione di una batteria, l'ho cambiata, sarà stato un mesetto fa o poco più. Ora mi da un problema di ronzio se manca la corrente. Sembra dovuto al trasformatore in quanto l'ho smontato per dare un'occhiata. Classico ronzio delle Lampade a luce normale.
Ma non è tutto, l'altro giorno quando ero al pc, l'UPS di colpo ha inziato a beepare come se fosse mancata la corrente ma la corrente non era mancata; Facendo un ronzio molto fastidioso e forte. Sembra essere dovuto sempre a un problema di trasformatore.
Tutti gli UPS quando vanno in modo batteria, ronzano, quindi lo faceva anche prima per forza.
Gli UPS non intervengono solo se manca la corrente. Intervengono se l'alimentazione di rete esce fuori da certi parametri. Per esempio se la tensione scende sotto un certo valore di tolleranza, non deve per forza scendere a 0, e potresti non accorgertene guardando le lampadine; in quel caso l'UPS interviene come se fosse un black-out, e va a batteria almeno per alcuni secondi.
Ora, non vorrei investirci altri soldi per tentare di ripararlo e dato che ha anche i suoi anni vorrei cambiarlo.
Boh vedi tu, ma se funziona mi sembra uno spreco, anche perché ha la batteria nuova.
Budget direi dai 100 ai 150€. So bene che voi mi consigliereste di investire di più e orientarsi su prodotti più buoni ma per le mie tasche più di 150 non riesco a tirare fuori.
E vedi quanti watt ti servono, ma se lo devi cambiare, prendilo migliore, o altrimenti tieniti quello che hai, naturalmente se accerti che sta funzionando.
Da come hai raccontato, ho qualche dubbio che sia guasto.
Tenendo conto che questo che ho ora è un GBC 1200/720w. Quindi come qualità dovrebbe essere superiore.
Ehm rispetto a quale ?
Naturalmente se spendo meno meglio ancora.
Avevo visto l'Atlantis Land Line Interactive UPS 1500VA/900W. Che ne pensate?
Decente, ma qui sul forum abbiamo avuto alcune esperienze non proprio positive con questa marca.
Qualcuno lo ha? Si trova bene?
Io no quindi passo la palla a chi l'ha avuto o ce l'ha :)
Le batterie come sono? Al piombo? Fiamm o altro?
La marca non saprei, ma sono sicuramente al piombo.
La sostituzione è facile? Nel mio GBC la sostituzione non è proprio semplice, sei un pò lì a lottare per estrarre le batterie.
Parli dell'atlantis? Boh non lo so, ma credo che sia decentemente semplice.
In alcuni UPS è vero che devi tribolarti a fare uscire/entrare le batterie, in uno spazio di manovra minimo.
Altri UPS decenti hanno un vano apposito in cui entrano a misura.
Ah, altra cosa: Il tipo del video dice che 3 prese sono protette, le altre no. Quindi a che servono le altre 3? Se uso la ciabatta è uguale quindi :D
Molti UPS hanno 2 tipi di prese.
Allora alcune sono normali, ossia protette anche in caso di black-out. Quindi se manca la corrente, vengono alimentate col sistema a batteria.
Le altre prese, non hanno l'alimentazione a batteria, hanno solo una protezione da sbalzi.
C'è di meglio allo stesso budget?
Boh. Prova a dare un occhiata agli Online (http://www.online-ups.it/index.php), sono di decente qualità e costano il giusto.
Questo vorrei farmelo durare almeno un paio di anni, il GBC lo ho dal 2006.
Eh, questo è un bel problema, la durata :D
Per quella, basati sulle testimonianze degli utenti, e sulla garanzia.
Un ottima garanzia ce l'hanno gli APC, e anche quella degli Online dovrebbe essere buona.
sauron_x
29-09-2012, 20:47
Tutti gli UPS quando vanno in modo batteria, ronzano, quindi lo faceva anche prima per forza.
Gli UPS non intervengono solo se manca la corrente. Intervengono se l'alimentazione di rete esce fuori da certi parametri. Per esempio se la tensione scende sotto un certo valore di tolleranza, non deve per forza scendere a 0, e potresti non accorgertene guardando le lampadine; in quel caso l'UPS interviene come se fosse un black-out, e va a batteria almeno per alcuni secondi.
Ciao!
Capito. Infatti mi ha dato un problema un pò fastidioso quando era sotto carico al pc.
Boh vedi tu, ma se funziona mi sembra uno spreco, anche perché ha la batteria nuova.
Non so se funziona. Io cmq posso provare a ricollegarlo e magari va. Ma poi vorrei vedere se mi da lo stesso ciocco. L'altra sera me lo ha fatto una volta, dopo una ventina di minuti me lo ha fatto di nuovo, per cui ho preferito scollegarlo.
Un conto è il ronzio che in modalità batteria non è fastidioso, un altro conto è l'ups che beepa come se fosse mancata la corrente con un ronzio molto forte e fastidioso.
E vedi quanti watt ti servono, ma se lo devi cambiare, prendilo migliore, o altrimenti tieniti quello che hai, naturalmente se accerti che sta funzionando.
Da come hai raccontato, ho qualche dubbio che sia guasto.
Bo, penso che quell'Atlantis sia migliore, senz'altro migliore del mio, sempre se ovviamente questo rifà il problema.
Ehm rispetto a quale ?
Rispetto all'Atlantis che ho adocchiato ;)
Decente, ma qui sul forum abbiamo avuto alcune esperienze non proprio positive con questa marca.
Davvero? Credevo che Atlantis Land era buona. Sulla fascia media, insomma.
Io no quindi passo la palla a chi l'ha avuto o ce l'ha :)
Attentiamo allora :D
La marca non saprei, ma sono sicuramente al piombo.
Immaginavo
Parli dell'atlantis? Boh non lo so, ma credo che sia decentemente semplice.
In alcuni UPS è vero che devi tribolarti a fare uscire/entrare le batterie, in uno spazio di manovra minimo.
Altri UPS decenti hanno un vano apposito in cui entrano a misura.
Si, ho visto nel manuale che sembra abbastanza semplice, nel mio in uno spazio ristretto così per estrarle rischi di fare danni con qualche componente.
Non ha uno spazio su misura, appunto.
Molti UPS hanno 2 tipi di prese.
Allora alcune sono normali, ossia protette anche in caso di black-out. Quindi se manca la corrente, vengono alimentate col sistema a batteria.
Le altre prese, non hanno l'alimentazione a batteria, hanno solo una protezione da sbalzi.
Ok, perfetto. Ma io tanto più di due o massimo tre non ne uso.
Boh. Prova a dare un occhiata agli Online (http://www.online-ups.it/index.php), sono di decente qualità e costano il giusto.
Gli online? Non la conosco come marca. Sono buoni? Non vorrei che fosse come Trust o Nilox. Hai qualche modello che conosci interessante?
Se costano meno e sono ottimi meglio ancora.
Eh, questo è un bel problema, la durata :D
Per quella, basati sulle testimonianze degli utenti, e sulla garanzia.
Un ottima garanzia ce l'hanno gli APC, e anche quella degli Online dovrebbe essere buona.
Gli APC si, ma troppo costosi per le mie tasche, se vuoi qualcosa di decente devi spendere molti dindini
sauron_x
30-09-2012, 12:33
Tutti gli UPS quando vanno in modo batteria, ronzano, quindi lo faceva anche prima per forza.
Gli UPS non intervengono solo se manca la corrente. Intervengono se l'alimentazione di rete esce fuori da certi parametri. Per esempio se la tensione scende sotto un certo valore di tolleranza, non deve per forza scendere a 0, e potresti non accorgertene guardando le lampadine; in quel caso l'UPS interviene come se fosse un black-out, e va a batteria almeno per alcuni secondi.
Ora pare funzionare, l'ho in funzione da ieri sera e ancora non mi ha dato problemi.
Puoi spiegarmi allora come mai la rete esce fuori da certi parametri? E cosa significa?
Perchè se va lo tengo ancora un pò, non ho questa grossa intenzione di spendere 150€.
Lo cambierò più avanti al massimo.
Ora pare funzionare, l'ho in funzione da ieri sera e ancora non mi ha dato problemi.
Puoi spiegarmi allora come mai la rete esce fuori da certi parametri? E cosa significa?
E non lo so :D , ma può capitare, a seconda delle zone le corrente di rete può essere stabile oppure no.
L'UPS servirebbe proprio ad intervenire e passare a batteria quando la corrente che arriva dal gestore non è ottimale.
Quindi il fatto che intervenga è sintomo che sta funzionando :D , e quando lo fa è normalissimo che ronzi.
Se poi interviene e non ci sono sbalzi non saprei... ma non credo. L'importante è che dopo un po', in genere pochi secondi, torni in stato di bypass.
Perchè se va lo tengo ancora un pò, non ho questa grossa intenzione di spendere 150€.
Lo cambierò più avanti al massimo.
Eh si infatti...
Magari racimola qualche altro soldo così te lo prendi buono :)
sauron_x
30-09-2012, 13:58
E non lo so :D , ma può capitare, a seconda delle zone le corrente di rete può essere stabile oppure no.
L'UPS servirebbe proprio ad intervenire e passare a batteria quando la corrente che arriva dal gestore non è ottimale.
Quindi il fatto che intervenga è sintomo che sta funzionando :D , e quando lo fa è normalissimo che ronzi.
Se poi interviene e non ci sono sbalzi non saprei... ma non credo. L'importante è che dopo un po', in genere pochi secondi, torni in stato di bypass.
Eh si infatti...
Magari racimola qualche altro soldo così te lo prendi buono :)
A dire il vero non ci ho fatto caso se prima a batteria ronzava ma è sempre possibile.
Quando ci sono problemi valuti tutto.
Quando l'UPS però è intervenuto nella fase di batteria il ronzio è stato molto forte è fastidioso.
Cosa che sono sicuro al 1000x1000 che non mi aveva mai fatto.
Il pc restava acceso, ma il ronzio era molto forte come se grattava qualcosa dentro.
Lo tengo ancora un pò, se vedo che lo rifà, lo butto via e lo compro nuovo :D.
Avrei anche un'altra domanda: Qual'è il modo migliore per scaricare le batterie?
Molte case dicono che ogni tot di mesi di scaricarle e poi ricaricarle.
Farlo tramite PC, che dopo la sequenza di beep il PC si spegne? Ma in questo modo rischio di rovinare il PC, no?
A dire il vero non ci ho fatto caso se prima a batteria ronzava ma è sempre possibile.
Quando ci sono problemi valuti tutto.
Quando l'UPS però è intervenuto nella fase di batteria il ronzio è stato molto forte è fastidioso.
Cosa che sono sicuro al 1000x1000 che non mi aveva mai fatto.
Il pc restava acceso, ma il ronzio era molto forte come se grattava qualcosa dentro.
Lo tengo ancora un pò, se vedo che lo rifà, lo butto via e lo compro nuovo :D.
Boh se dici che non lo faceva... non vedo cosa ci debba essere di rumoroso, boh, se funziona......
Il "fastidioso" è soggettivo, tutti gli UPS fanno un ronzio discretamente forte in modo a batteria.
Io sospetto che sia tutto normale... boh tuttavia naturalmente non potrei dirlo dato che non l'ho sentito.
Sicuro che sia l'UPS a ronzare? Non è che a ronzare è qualcos'altro tipo l'alimentatore del PC?
Avrei anche un'altra domanda: Qual'è il modo migliore per scaricare le batterie?
Stacchi la corrente e lasci qualcosa di acceso collegato all'UPS, che sia un PC, un monitor, o anche una lampadina.
Molte case dicono che ogni tot di mesi di scaricarle e poi ricaricarle.
Non molte, ma alcune purtroppo lo dicono.
Farlo tramite PC, che dopo la sequenza di beep il PC si spegne? Ma in questo modo rischio di rovinare il PC, no?
Si, ma rovini anche le batterie dell'UPS.
Ti sconsiglio caldamente di fare scaricare le batterie, c'è scritto anche al primo post.
sauron_x
30-09-2012, 14:14
Boh se dici che non lo faceva... non vedo cosa ci debba essere di rumoroso, boh, se funziona......
Il "fastidioso" è soggettivo, tutti gli UPS fanno un ronzio discretamente forte in modo a batteria.
Io sospetto che sia tutto normale... boh tuttavia naturalmente non potrei dirlo dato che non l'ho sentito.
Sicuro che sia l'UPS a ronzare? Non è che a ronzare è qualcos'altro tipo l'alimentatore del PC?
Stacchi la corrente e lasci qualcosa di acceso collegato all'UPS, che sia un PC, un monitor, o anche una lampadina.
Non molte, ma alcune purtroppo lo dicono.
Si, ma rovini anche le batterie dell'UPS.
Ti sconsiglio caldamente di fare scaricare le batterie, c'è scritto anche al primo post.
Il rumore fastidioso me lo ha fatto le prime volte l'altro ieri. La prima volta l'ho lasciato passare, dopo 20 minuti me lo ha rifatto. Così ho preferito scollegarlo.
Ieri quando l'ho smontato le ho fatte scaricare lasciando acceso il pc. Le prossime volte se va bene lo stesso preferisco attaccare cose meno importanti, tipo lampada o altre cose di questo tipo. Sempre se va bene lo stesso.
No no, ero proprio sicuro che il ronzio veniva dal ups, caso strano lo ha fatto quando è andato in modalità batteria. Ma la corrente non era andata via. Molto forte, non credo che era normale. Non me lo ha mai fatto.
Forse come hai detto tu la corrente per qualche strano motivo era andata fuori parametri, in caso se lo rifà registro il suono :D
stefano_na
01-10-2012, 09:27
ATI HD5770 Club3D 1GB OC 2xDVI/HDMI/DP
DVD-RW LG GH22NS50 NERO SATA
SAMSUNG 500GB HD502HJ 7200rpm 16MB Spinpoint F3
GIGABYTE AM3 GA-770TA-UD3
AMD Phenom II X4 955 3.2Ghz 4x512KB Black Edition
Corsair CMPSU-550VXEU 550W
Samsung LCD 22" 2243BW 2ms
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB G.Skill NQ 4GBNQ (2x2GB)
ragazzi il mio pc ha questa configurazione,purtroppo non sono riuscito a capire quale ups mi conviene prendere e quanti va dovrebbe avere,la funzione principale che deve fare è consentirmi di salvare i dati e spengnere la macchina in modo sicuro quando manca la corrente e proteggere il pc da sbalzi di tensione,potreste aiutarmi per piacere??
Salve ..dato che non ho avuto risposta provo a riformulare la domanda...
Ho un notebook Dell (alimentatore input 100-240v 1.5A) e un router D-link (12v-1A)
Spesso da me salta la corrente come piove..e vorrei prendere un ups che mi permetta di far funzionare per 2 ore entrambe gli apparati,
io ho pensato che un ups con 600 watt mi da autonomia per 20 min..(collegandoci un pc normale con un alimentatore circa da 400 watt e un monitor)
ma se faccio i conti con l'assorbimento delle 2 mie apparecchiature..arriverei a circa 120/130 watt massimo..quindi dovrebbe durare delle ore..(almeno 2)
il mio calcolo e' esatto o e' pura fantascienza?
Salve ..dato che non ho avuto risposta provo a riformulare la domanda...
Ho un notebook Dell (alimentatore input 100-240v 1.5A) e un router D-link (12v-1A)
Spesso da me salta la corrente come piove..e vorrei prendere un ups che mi permetta di far funzionare per 2 ore entrambe gli apparati,
io ho pensato che un ups con 600 watt mi da autonomia per 20 min..(collegandoci un pc normale con un alimentatore circa da 400 watt e un monitor)
ma se faccio i conti con l'assorbimento delle 2 mie apparecchiature..arriverei a circa 120/130 watt massimo..quindi dovrebbe durare delle ore..(almeno 2)
il mio calcolo e' esatto o e' pura fantascienza?
Non ricordo come fare i calcoli, ma non credo proprio che arrivi a 2h.
Gli UPS sono pensati per alimentazione di emergenza, giusto il tempo per ripristinare la corrente, o per spegnere.
Un paio d'ore sono una richiesta insolita.
Se vuoi fare funzionare il PC sotto UPS per qualche ora, dovresti iniziare a pensare a un UPS sinusoidale di una certa potenza, che al momento però francamente non so calcolare.
Ecco per esempio guarda qui:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMX1000I&total_watts=50
Questo è un costoso APC Smart-UPS X 1000VA, lo sto portando giusto come esempio.
La serie X è quella con tempo di autonomia esteso, anche perché ha il connettore per un pacco batterie supplementare.
Se scorri la pagina, il primo grafico rappresenta la durata per ogni quantità di carico.
Stiamo parlando di un 1000VA / 800W, la linea che devi guardare è quella più bassa (A), le altre si riferiscono allo stesso UPS ma con le batterie supplementari.
Se passi il mouse sulla linea, vedrai che 130W corrispondono a 99,6 minuti di autonomia. Naturalmente parliamo di UPS con batterie nuove e perfettamente cariche, ossia in precedenza non c'è stato alcun intervento dell'UPS.
Questo per farti rendere conto di cosa vogliono dire 2 ore, anche se a 130W :)
Grazie per le info...:)
Prego ;)
Per completezza vorrei aggiungere, magari anticipando qualcun altro :D, che un UPS sinusoidale potrebbe non essere indispensabile; ma se devi alimentare per ore delle apparecchiature, soprattutto se non sono PC, te lo consiglio onde evitare problemi eventuali.
Quelli pseudo-sinusoidali, vanno bene nella maggior parte dei casi con alimentatori switching, ma per brevi durate.
Il problema ora è il prezzo :D
Noisemaker
01-10-2012, 19:18
Vi spiego brevemente:
Utilizzo il pc per qualche ora e funziona tutto regolarmente, dopo un pò spengo il pc.
Passa un pò di tempo lo riaccendo, e non si accende. Spengo e riaccendo l'ups (fa il suo veloce autotest iniziale) provo ancora ad accendere il pc...niente.
Stacco la presa della corrente in ingresso all'ups, provo ad accendere il pc e parte regolarmente utilizzando la batteria.
Una volta caricando win7, apro il software e leggo "Opposizione di Voltaggio".
Dopo qualche minuto con il pc acceso usando la batteria dell'ups provo a ricollegare la corrente; appena ricollegata il pc si spegne di botto.
Dopo qualche ora, riprovo e tutto parte regolarmente.
Che ne pensate?
Ps. L'alimentatore è uno di quelli economici senza pfc attivo; pc appena assemblato con un normale i3-2100 e hd5450.
fabio336
02-10-2012, 17:45
Secondo voi un smt1000i (1000va - 700W) per la configurazione in firma è sottodimensionato?
Grazie :)
cruel2012
02-10-2012, 17:58
da qualche giorno il cavo di alimentazione del mio ups apc non regge piu, è lento e sembra non fare piu contatto, per voi si sono rovinati i piedini gialli?
Secondo voi un smt1000i (1000va - 700W) per la configurazione in firma è sottodimensionato?
Grazie :)
Mmmh... giusto giusto, la 4870 è singola, non è la x2 ?
Forse ce la fai......
da qualche giorno il cavo di alimentazione del mio ups apc non regge piu, è lento e sembra non fare piu contatto, per voi si sono rovinati i piedini gialli?
Questi connettori sono pessimi... cambia il cavo e dovresti risolvere.
A volte si "spanano" i buchi, o capita anche che con la flessione si rompa un filo dentro, e faccia contatto intermittente.
La presa è molto resistente, al 99% è la spina, cambia il cavo e torna ok.
fabio336
02-10-2012, 18:12
Mmmh... giusto giusto, la 4870 è singola, non è la x2 ?
Forse ce la fai......
singola... :)
tutto a default
Deviling Master
02-10-2012, 18:14
Devo cambiare le batterie al mio Atlantis Land One Power 701. Avete consigli su dove recuperare le batterie?
Devo cambiare le batterie al mio Atlantis Land One Power 701. Avete consigli su dove recuperare le batterie?
Quanto ti sono durate?
Le trovi nei negozi ben forniti di elettronica, ma anche di elettricità, perché lo stesso tipo di batterie vengono utilizzate per gli impianti di allarme e videosorveglianza.
Ti consiglio Yuasa o come seconda scelta Fiamm, anche CSB dovrebbero essere buone.
Deviling Master
02-10-2012, 18:22
Quanto ti sono durate?
Le trovi nei negozi ben forniti di elettronica, ma anche di elettricità, perché lo stesso tipo di batterie vengono utilizzate per gli impianti di allarme e videosorveglianza.
Ti consiglio Yuasa o come seconda scelta Fiamm, anche CSB dovrebbero essere buone.
L'ho preso insieme al PC quindi mi pare sia 2007. Ok per il marchio (Yuasa è la stessa che ho tirato fuori adesso).
Sinceramente però non so da quanto sia andata, non saltava la corrente da tanto tanto tempo
cruel2012
02-10-2012, 18:29
Mmmh... giusto giusto, la 4870 è singola, non è la x2 ?
Forse ce la fai......
Questi connettori sono pessimi... cambia il cavo e dovresti risolvere.
A volte si "spanano" i buchi, o capita anche che con la flessione si rompa un filo dentro, e faccia contatto intermittente.
La presa è molto resistente, al 99% è la spina, cambia il cavo e torna ok.
capitava anche su un monitor nuovo che ho, con cavo nuovo, è normale che da subito o dopo anni facciano scherzi?
capitava anche su un monitor nuovo che ho, con cavo nuovo, è normale che da subito o dopo anni facciano scherzi?
Boh avendo a che fare con molti PC anche in casa d'altri, mi è capitato di vederne alcuni guasti di cavi, a casa mia mai, a parte forse uno ma era vecchio di 10 anni... di un 486.
Altri erano solo un po' molli ma se li tenevi ben infilati funzionavano.
Ho notato che moltissimi non fanno entrare bene fino in fondo lo spinotto, in modo che poi basta a muovere poco poco il case, o poco poco il filo tipo mentre si fanno pulizie, e inizia a scintillare.
Poi le scintille dentro il connettore, bruciano i contatti, e il contatto elettrico diventa sempre più difficoltoso.
Infilate bene questi dannati spinotti :D, devono entrare bene, se sono nuovi sono anche duretti a entrare, anche se a volte non abbastanza a uscire.
Un sacco di volte entro negli uffici, e io da appassionato, direi fissato anzi :D, guardo tutti i connettori dietro i PC e gli altri apparecchi. Trovo sempre questi cavolo di connettori mezzo fuori, e li faccio entrare. Roba che dovrebbero assumermi :D
Nei monitor capita che si tolgano perché spesso sono rivolti verso il basso, ed è molto facile che il monitor venga spostato.
Bisogna rilegare bene il cavo dietro, in modo che non faccia leva sul connettore.
Alcuni monitor decenti hanno un sistema per bloccare il cavo, usatelo bene.
Muovi un po' oggi, un po' domani, e se ne viene fuori.
Figurati che io ho un monitor con base molto snodabile, che ruota anche in pivot.
Il primo periodo che avevo il monitor, mi usciva il cavo di alimentazione ogni 3 giorni :D , quando poi mi sono deciso a fissarlo bene, ora è da un anno che ruoto e sposto e non esce.
Comunque ho sempre risolto cambiando il cavo, ripeto la presa è raro che si danneggi, per fortuna.
cruel2012
02-10-2012, 18:46
Boh avendo a che fare con molti PC anche in casa d'altri, mi è capitato di vederne alcuni guasti di cavi, a casa mia mai, a parte forse uno ma era vecchio di 10 anni... di un 486.
Altri erano solo un po' molli ma se li tenevi ben infilati funzionavano.
Ho notato che moltissimi non fanno entrare bene fino in fondo lo spinotto, in modo che poi basta a muovere poco poco il case, o poco poco il filo tipo mentre si fanno pulizie, e inizia a scintillare.
Poi le scintille dentro il connettore, bruciano i contatti, e il contatto elettrico diventa sempre più difficoltoso.
Infilate bene questi dannati spinotti :D, devono entrare bene, se sono nuovi sono anche duretti a entrare, anche se a volte non abbastanza a uscire.
Un sacco di volte entro negli uffici, e io da appassionato, direi fissato anzi :D, guardo tutti i connettori dietro i PC e gli altri apparecchi. Trovo sempre questi cavolo di connettori mezzo fuori, e li faccio entrare. Roba che dovrebbero assumermi :D
Nei monitor capita che si tolgano perché spesso sono rivolti verso il basso, ed è molto facile che il monitor venga spostato.
Bisogna rilegare bene il cavo dietro, in modo che non faccia leva sul connettore.
Alcuni monitor decenti hanno un sistema per bloccare il cavo, usatelo bene.
Muovi un po' oggi, un po' domani, e se ne viene fuori.
Figurati che io ho un monitor con base molto snodabile, che ruota anche in pivot.
Il primo periodo che avevo il monitor, mi usciva il cavo di alimentazione ogni 3 giorni :D , quando poi mi sono deciso a fissarlo bene, ora è da un anno che ruoto e sposto e non esce.
Comunque ho sempre risolto cambiando il cavo, ripeto la presa è raro che si danneggi, per fortuna.
non volendo andare troppo ot ma lo dico, il monitor samsung che ho lo spingo dentro il connettore ma non ne vuole sapere di entrare, ed è fermo, com'è possibile? le rare volte che prende dopo ore si auto spegne per il cavo e sento il rumore dello scintillio dei contatti
non volendo andare troppo ot ma lo dico, il monitor samsung che ho lo spingo dentro il connettore ma non ne vuole sapere di entrare, ed è fermo, com'è possibile? le rare volte che prende dopo ore si auto spegne per il cavo e sento il rumore dello scintillio dei contatti
E boh... magari è entrato ma è "molle" ed esce lo stesso.
Hai provato a cambiare cavo?
cruel2012
02-10-2012, 19:08
E boh... magari è entrato ma è "molle" ed esce lo stesso.
Hai provato a cambiare cavo?
no però domani lo faccio, fa lo stesso col cavo antenna cioe non entra tutto bene.
no però domani lo faccio, fa lo stesso col cavo antenna cioe non entra tutto bene.
Boh magari sembra solo fuori, perché i connettori spesso sono progettati per lasciare uno spazio, in caso devono spuntare da un ulteriore case di plastica, utile all'estetica, che fa spessore, e se non viene calcolato nei connettori, si rischia che i connettori non entrino bene.
Ma il posteriore di un monitor, in genere non è coperto da pannello di plastica, c'è la lamiera nuda (che tanto è dietro e non si vede), e quindi rimane uno spazio, che fa sembrare i connettori non entrati del tutto.
L'importante è che tu spingi bene i connettori, a volte devi essere molto deciso ma niente da fare le acrobazie.
Però se continua ad essere molle il problema dev'essere un altro.
cruel2012
02-10-2012, 19:22
Boh magari sembra solo fuori, perché i connettori spesso sono progettati per lasciare uno spazio, in caso devono spuntare da un ulteriore case di plastica, utile all'estetica, che fa spessore, e se non viene calcolato nei connettori, si rischia che i connettori non entrino bene.
Ma il posteriore di un monitor, in genere non è coperto da pannello di plastica, c'è la lamiera nuda (che tanto è dietro e non si vede), e quindi rimane uno spazio, che fa sembrare i connettori non entrati del tutto.
L'importante è che tu spingi bene i connettori, a volte devi essere molto deciso ma niente da fare le acrobazie.
Però se continua ad essere molle il problema dev'essere un altro.
Per l'ac spero sia il cavo, per ant in ho addirittura visto che forzando si è mosso il connettore saldato sul monitor tv, perche prima di forzare manco entrava a metà. il connettore del cavo antenna è questo ma maschio http://www.maxpowertech.it/images/connettore_antenna_f.jpg
Per l'ac spero sia il cavo, per ant in ho addirittura visto che forzando si è mosso il connettore saldato sul monitor tv, perche prima di forzare manco entrava a metà. il connettore del cavo antenna è questo ma maschio
Mh eh attento a non rompere tutto :D
A volte capita che sono molto duri....... eh boh...
Non spingere soltanto, ruota anche, in senso orario.
Stessa cosa per il connettore di alimentazione che, naturalmente non può ruotare, ma fallo entrare un po' facendogli fare gioco.
Magari lo fai già, ma aiuta molto.
Ragazzi io ho un'APC Smart-UPS 750 a cui ho da circa 10 giorni sostituito la batteria. L'avevo già sostituita 3 anni fà dopo appena un'anno e mezzo dall'acquisto dell'UPS, (ce l'ho in tutto da 4 anni e mezzo l'UPS).
All'UPS ho collegato: un PC desktop, il monitor del PC desktop e una ciabatta (sempre della APC) alla quale sono collegate 2 casse audio, un masterizzatore esterno (che uso sempre con il PC desktop) ed infine ho collegato anche un PC laptop.
Ora a me succede questo. Se ho acceso solo il PC laptop o solo il PC desktop (indipendentemente dal fatto se gli altri componenti collegati alla ciabatta siano accesi o meno)....dicevo....se ho accesso solo il PC laptop o solo il PC desktop non succede niente di strano. Se invece sono accesi contemporaneamente il PC laptop ed il PC desktop, nell'UPS, la fila formata da 5 led che indica la carica della batteria, comincia a lampeggiare. Non lampeggia di continuo, magari lampeggia per 2 minuti, poi si ferma per 5-10 minuti e poi ricomincia per 1 minuto o meno. Più o meno fà cosi, alla fine è più il tempo che non lampeggia che quello che lampeggia, ma cmq è una cosa che credo non dovrebbe proprio fare (infatti non l'ha mai fatto prima d'ora).
Cosa mi dite voi a riguardo? A cosa potrebbe essere dovuto? E c'è un modo per risolvere il problema? Che poi non si può definire un vero e proprio problema, perchè non mi dà nessun fastidio, ma lo reputo problema in quanto non dovrebbe farlo e non l'ha mai fatto prima.
Grazie!
Può essere che va in sovraccarico? Il manuale che dice a proposito?
Non penso che vada in sovraccarico. Come ho già detto, non l'ha mai fatto prima d'ora, e il carico è sempre quello. Il manuale non dice niente a riguardo. Non sò che pensare...!
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare un UPS perchè ultimamente salta spesso la corrente
in particolare io dovrei attarci un serverino casalingo (da 250W) e un NAS
mi conviene prendere un modello in cui posso attaccare le normali spine e non i connettori IEC?
cosa mi consigliate? badget sotto i 70/80€
grazie
Deviling Master
03-10-2012, 13:52
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare un UPS perchè ultimamente salta spesso la corrente
in particolare io dovrei attarci un serverino casalingo (da 250W) e un NAS
mi conviene prendere un modello in cui posso attaccare le normali spine e non i connettori IEC?
cosa mi consigliate? badget sotto i 70/80€
grazie
Il problema degli UPS con già presa Schucko (o Europea) è che sono molti meno modelli. Ti conviene prendeer quello con gli IEC standard e crearti un adattatore da pochi € (presa IEC Maschio, Presa europea femmina)
http://www.premier-solutions.biz/Premier%20Products/P686%20IEC%20EURO%20male.jpg
Il problema degli UPS con già presa Schucko (o Europea) è che sono molti meno modelli. Ti conviene prendeer quello con gli IEC standard e crearti un adattatore da pochi € (presa IEC Maschio, Presa europea femmina)
Si concordo.
Gli UPS con le shucko possono anche essere comodi, anche se spesso, come per i PC sono superflui, ma possibilmente consiglio di non scegliere l'UPS in base a quello, soprattutto se si ha un budget ristretto. Meglio avere una più vasta scelta.
io non mi preoccuperei piu di tanto per le prese, quanto per la qualità del prodotto, le prese posso farmele anche in casa, basta andare in un qualsiasi negozio di elettronica e procurarsi cio che serve...
Salve a tutti, avevo aperto il thread "UPS da 500VA che non "regge" una lampadina da 100W (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2508533)" e solo dopo un appunto fattomi da DooM1 ho visto questo thread.
Leggendo un po' il thread, specialmente all'inizio sulle varie caratteristiche degli UPS, mi pare di capire che è bene prestare molta attenzione a cosa alimenta l'UPS, in particolar modo per gli alimentatori dei PC.
Bene, cioè male, questo mi ha fatto sorgere altri dubbi, vedo ora di spiegare meglio.
Attualmente ho questo UPS della APC modello BK500EI, che sembra abbia la batteria da cambiare (e in effetti lo User's Manual dice che la durata nominale della batteria è tra 3 e 6 anni .... e ce l'ho da ben più di 6 anni!!).
Il PC collegato all'UPS è abbastanza datato, è un "vecchio" Athlon XP, con 512MB di ram e con un alimentatore da 300W di quelli definiti "bulk", abbastanza anonimi, insomma.
Tra pochi giorni avrò un nuovissimo PC, moderno, molto più potente e anche abbastanza $$$ (leggi: costoso). L'alimentatore del nuovo PC è abbastanza in "su" come caratteristiche: è un Antec Earthwatts EA-550 Platinum di classe "80 Plus Platinum", questo: http://www.antec.com/product.php?id=NzA0ODEz.
Come consumi il nuovo PC sarà comunque abbastanza "tranquillo": processore Intel 3770K da max 77W, scheda video HD7750 da max 55W, due dischi Barracuda e 16GB (2x8GB) di memoria a 1600MHz. Credo che a pieno carico di tutto si possa arrivare intorno ai 150~170W.
Ora, alla luce di questo: il mio APC BK500EI è ancora valido e adatto per il mio nuovo PC e alimentatore?
Se è adatto/valido, vale la pena di spendere 40 Euro (più spese di spedizione immagino) per la batteria (originale APC)?
Oppure in ogni caso è meglio prendere un nuovo UPS? E se così ... quale? (magari rimanendo in "casa" APC)
Grazie.
Salve a tutti, avevo aperto il thread "UPS da 500VA che non "regge" una lampadina da 100W (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2508533)" e solo dopo un appunto fattomi da DooM1 ho visto questo thread.
Leggendo un po' il thread, specialmente all'inizio sulle varie caratteristiche degli UPS, mi pare di capire che è bene prestare molta attenzione a cosa alimenta l'UPS, in particolar modo per gli alimentatori dei PC.
Bene, cioè male, questo mi ha fatto sorgere altri dubbi, vedo ora di spiegare meglio.
Attualmente ho questo UPS della APC modello BK500EI, che sembra abbia la batteria da cambiare (e in effetti lo User's Manual dice che la durata nominale della batteria è tra 3 e 6 anni .... e ce l'ho da ben più di 6 anni!!).
Il PC collegato all'UPS è abbastanza datato, è un "vecchio" Athlon XP, con 512MB di ram e con un alimentatore da 300W di quelli definiti "bulk", abbastanza anonimi, insomma.
Tra pochi giorni avrò un nuovissimo PC, moderno, molto più potente e anche abbastanza $$$ (leggi: costoso). L'alimentatore del nuovo PC è abbastanza in "su" come caratteristiche: è un Antec Earthwatts EA-550 Platinum di classe "80 Plus Platinum", questo: http://www.antec.com/product.php?id=NzA0ODEz.
Manca il monitor, che monitor hai? :)
Come consumi il nuovo PC sarà comunque abbastanza "tranquillo": processore Intel 3770K da max 77W, scheda video HD7750 da max 55W, due dischi Barracuda e 16GB (2x8GB) di memoria a 1600MHz. Credo che a pieno carico di tutto si possa arrivare intorno ai 150~170W.
Si, più o meno... io arrotonderei a 200 + il monitor però!
Ma dato che sfiori i 200W, mi spieghi perché hai preso un alimentatore da 550W ?
Ora, per non avere problemi, è consigliabile prendere un UPS da almeno la potenza dell'alimentatore, anche se poi in realtà il PC non la consuma.
Ora, alla luce di questo: il mio APC BK500EI è ancora valido e adatto per il mio nuovo PC e alimentatore?
Se è adatto/valido, vale la pena di spendere 40 Euro (più spese di spedizione immagino) per la batteria (originale APC)?
Oppure in ogni caso è meglio prendere un nuovo UPS? E se così ... quale? (magari rimanendo in "casa" APC)
Grazie.
Boh è giusto giusto, in teoria può anche farcela (dato che è da 300W), ma secondo me c'è troppo poco margine, anche per il fatto che l'alimentatore è 550W.
Manca il monitor, che monitor hai? :) Ah sì, giusto! È un Acer AL1931, mi pare consumi max 50~55W.
Si, più o meno... io arrotonderei a 200 + il monitor però!
Ma dato che sfiori i 200W, mi spieghi perché hai preso un alimentatore da 550W ?Dal negozio dove mi assembla il PC potevano forse prendermi il EA-450 ma mi hanno detto che per stare più "tranquilli" è meglio un 550W.
Ora, per non avere problemi, è consigliabile prendere un UPS da almeno la potenza dell'alimentatore, anche se poi in realtà il PC non la consuma.
Boh è giusto giusto, in teoria può anche farcela (dato che è da 300W), ma secondo me c'è troppo poco margine, anche per il fatto che l'alimentatore è 550W.Uhm ... forse è meglio prendere un nuovo UPS, che dici?. Stavo guardando sul sito APC, c'è il "APC Power-Saving Back-UPS Pro 550", ha anche il display per monitorare varie cose, es. potenza, ecc...
Altrimenti il modello superiore, il Pro 900.
Ah sì, giusto! È un Acer AL1931, mi pare consumi max 50~55W.
Ok.
Dal negozio dove mi assembla il PC potevano forse prendermi il EA-450 ma mi hanno detto che per stare più "tranquilli" è meglio un 550W.
Mh bah... vabbé...
Uhm ... forse è meglio prendere un nuovo UPS, che dici?. Stavo guardando sul sito APC, c'è il "APC Power-Saving Back-UPS Pro 550", ha anche il display per monitorare varie cose, es. potenza, ecc...
Altrimenti il modello superiore, il Pro 900.
Beh se prendi un 550 nuovo siamo punto e a capo scusa:D
Un 900VA direi che va benone, 540W giusto?
Alimentatore permettendo, dovrebbe andare bene.
Beh se prendi un 550 nuovo siamo punto e a capo scusa:D Scusa ma tenendo presente che nell'uso "tipico" (quindi non pensiamo a tutto il carico di potenza massimo di PC+monitor) siamo comunque sotto i 200W e dal sito APC il Pro 550 a 200W indica una autonomia di 9 minuti (sicuramente sufficiente a salvare/spegnere tutto) .... perché non va bene?
Un 900VA direi che va benone, 540W giusto?Sì, è indicato sul sito 540 Watts / 900 VA. Questo di certo andrebbe bene perfettamente.
Scusa ma tenendo presente che nell'uso "tipico" (quindi non pensiamo a tutto il carico di potenza massimo di PC+monitor) siamo comunque sotto i 200W e dal sito APC il Pro 550 a 200W indica una autonomia di 9 minuti (sicuramente sufficiente a salvare/spegnere tutto) .... perché non va bene?
Ma... un 500VA ce l'hai già, tanto vale tenerti quello.
Perché ne vuoi comprare un altro quasi uguale, se basta a cambiare la batteria a quello che hai?
Comunque te l'ho scritto sopra, ci sono dei casi in cui l'alimentatore assorbe dei picchi di corrente per arrivare alla sua potenza massima, e questo succede spesso proprio quando l'UPS sta switchando a batteria, ossia proprio nel momento in cui l'UPS è sensibile ai picchi di assorbimento.
Il fenomeno si chiama inrush current, e se capita quando l'UPS sta erogando, questo va in sovraccarico spegnendo tutto quanto.
Sì, è indicato sul sito 540 Watts / 900 VA. Questo di certo andrebbe bene perfettamente.
Beh la certezza non c'è mai, soprattutto con UPS di questo tipo.
Alcuni alimentatori poi non sono pensati per essere usati con un UPS. Prova a consultare il manuale dell'alimentatore per vedere se parla di UPS.
pegasolabs
04-10-2012, 11:29
Salve, qualcuno mi sa cortesemente dire se nel pack di Batterie APC RBC44, le batterie 12V 5Ah contenute hanno l'attacco faston F1 oppure F2?
Cercando in rete non sono riuscito a capirlo e per ora ho l'UPS in produzione e non posso smontare il battery pack.
Grazie.
Comunque te l'ho scritto sopra, ci sono dei casi in cui l'alimentatore assorbe dei picchi di corrente per arrivare alla sua potenza massima, e questo succede spesso proprio quando l'UPS sta switchando a batteria, ossia proprio nel momento in cui l'UPS è sensibile ai picchi di assorbimento.
Il fenomeno si chiama inrush current, e se capita quando l'UPS sta erogando, questo va in sovraccarico spegnendo tutto quanto.
Scusate se mi intrometto, ma questo picco di corrente è comunque relativo alla potenza effettivamente assorbita in quel momento. Mi spiego meglio, se l'ali è da 500W, ma l'assorbimento durante lo switch (holdup time) è di soli 100W, il picco di corrente assorbito al ritorno della tensione sarà minore, poiché i condensatori non si saranno scaricati più di tanto. Mentre se il carico è vicino al massimo il picco sarà elevato.
Inoltre ci sono almeno altre due variabili importanti da considerare, uno, è che tipo di condensatori monta l'ali, l'altro, molto importante, è il tempo di switch dell'ups, se è molto veloce il picco è minimo, mentre se è lento e lascia scaricare per bene i condensatori si beccherà una bella corrente di picco.
Questo è quello che sapevo io, poi probabilmente sbaglio, ma volevo aggiungere la mia.
Scusate se mi intrometto, ma questo picco di corrente è comunque relativo alla potenza effettivamente assorbita in quel momento. Mi spiego meglio, se l'ali è da 500W, ma l'assorbimento durante lo switch (holdup time) è di soli 100W, il picco di corrente assorbito al ritorno della tensione sarà minore, poiché i condensatori non si saranno scaricati più di tanto. Mentre se il carico è vicino al massimo il picco sarà elevato.
Inoltre ci sono almeno altre due variabili importanti da considerare, uno, è che tipo di condensatori monta l'ali, l'altro, molto importante, è il tempo di switch dell'ups, se è molto veloce il picco è minimo, mentre se è lento e lascia scaricare per bene i condensatori si beccherà una bella corrente di picco.
Questo è quello che sapevo io, poi probabilmente sbaglio, ma volevo aggiungere la mia.
Ma in teoria hai pure ragione, il tuo discorso non è sbagliato.
Però come fai a sapere che condensatori ha un alimentatore prima di comprarlo?
I condensatori devono essere proporzionati alla potenza dell'alimentatore, i buoni alimentatori sono così.
Negli altri, i condensatori potrebbero essere sottodimensionati, ma questo è un altro paio di maniche.
In altri potrebbero anche essere leggermente sovradimensionati, il che è cosa buona ma complica le cose con gli UPS.
Poi si certo, quello che è problematico in fin dei conti, è il tempo di risposta dell'UPS.
Ma siccome in molti UPS, soprattutto gli APC, il tempo è particolarmente alto, e questo spiegherebbe perché sono molto problematici con vari alimentatori, il problema all'atto pratico esiste.
I back-UPS nemmeno dichiarano nelle specifiche il tempo di risposta, comunque se si va a cercare sono dati per circa 8 ms, secondo me è un tempo bello alto.
Non conosco negli esatti dettagli la dinamica dell'inrush current, anche perché varia da alimentatore ad alimentatore, secondo anche più variabili di quelle che hai menzionato.
Non posso fare altro che consigliare alimentatori di almeno pari potenza dell'alimentatore, perché poi nell'utilizzo reale non sai mai cosa può succedere, e comunque se uno sceglie un alimentatore da 550W sarà per un motivo, per upgrade futuri magari, che senso ha prendere un UPS meno potente?
Ci manca pure che devo calcolare lo scaricamento dei condensatori... l'inrush current... la perdita di efficienza con la forma d'onda (cosa molto importante) quando poi se poi uno aggiunge una scheda video tutto il calcolo va pure a farsi benedire :)
È improponibile.
Tra l'altro qui si parla di picchi, che anche se rientrano nella potenza nominale dell'UPS, se richiesti "di botto", l'UPS potrebbe reagire comunque male segnalando un sovraccarico. È capitato anche che segnalasse addirittura un corto circuito all'uscita.
La verità è che bisogna smetterla di comprare alimentatori troppo sovradimensionati, perché poi il resto delle spese aumentano di conseguenza.
Hai perfettamente ragione, ma avevo già capito cosa intendevi, volevo solo aggiungere una mia precisazione. Le variabili in gioco sono talmente tante che si diventa pazzi quasi!
La verità è che bisogna smetterla di comprare alimentatori troppo sovradimensionati, perché poi il resto delle spese aumentano di conseguenza.
Eccomi!:D
Proprio quest'estate ho cambiato il vecchio tecnoware che ha sempre funzionato dignitosamente con un bel seasonic x. Ho preso il 560W in vista futura, ma ora è decisamente sovradimensionato.
So che monta due bei condensatori da 330uF in parallelo, un po' sovradimensionati forse, ma che sicuramente garantisco un buon holdup time. Me ne intendo poco di elettronica, ma so che possono dare un bello spunto di corrente.
Il mio ups è dichiarato 480W e dovrebbe essere sinusoidale, con il carico che ho ora credo e spero non mi dia problemi.
Hai perfettamente ragione, ma avevo già capito cosa intendevi, volevo solo aggiungere una mia precisazione. Le variabili in gioco sono talmente tante che si diventa pazzi quasi!
Eccomi!:D
Proprio quest'estate ho cambiato il vecchio tecnoware che ha sempre funzionato dignitosamente con un bel seasonic x. Ho preso il 560W in vista futura, ma ora è decisamente sovradimensionato.
So che monta due bei condensatori da 330uF in parallelo, un po' sovradimensionati forse, ma che sicuramente garantisco un buon holdup time. Me ne intendo poco di elettronica, ma so che possono dare un bello spunto di corrente.
Il mio ups è dichiarato 480W e dovrebbe essere sinusoidale, con il carico che ho ora credo e spero non mi dia problemi.
Si, poi ognuno può prendere l'alimentatore iper-sovradimensionato, non è che voglia dire cosa fare :D, ma deve essere cosciente di quello che fa, e che poi l'efficienza sarà più bassa, e che poi bisognerà abbinarci un UPS appropriato, altrimenti stai comprando un alimentatore potente per poi castrarlo, e magari anche avere problemi.
L'avevi capito credo, ma ho voluto precisare per gli altri :D
Per il resto, si per l'holdup time può essere vero, ma aumenta pure l'inrush current :D ... come hai detto anche tu :)
Intanto qui, in questo thread stiamo cercando di capire le accoppiate UPS + alimentatore che danno problemi oppure no.
Perché a volte funziona tutto, anche con onda non-sinusiudale e con l'UPS coi W giusti giusti, e a volte no.
Se riuscitamo ad essere in grado, un giorno, di dire per questo alimentatore X puoi pure prendere un UPS giusto con i Watt del consumo, avremo fatto un bel passo avanti.
Quindi quando lo provi, facci sapere, te ne saremmo molto grati :), di che UPS esattamente stai parlando (modello), e se va oppure non va.
Mi fa piacere che ci siamo capiti senza troppi problemi ;)
Quindi quando lo provi, facci sapere, te ne saremmo molto grati :), di che UPS esattamente stai parlando (modello), e se va oppure non va.
Ho un atlantis hostpower 851, o meglio avevo, ora è in assistenza e dovrebbe tornarmi la prossima settimana. Ho avuto poco tempo per provarlo, ma una prova l'ho fatta e funzionava, ma solo per qualche istante. Poi purtroppo è scoppiato un condensatore, che per quanto ne so io non faceva parte dell'inverter, ma era di un qualche filtro in ingresso. Comunque appena torna provo.
Salve a tutti, avevo aperto il thread "UPS da 500VA che non "regge" una lampadina da 100W (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2508533)" e solo dopo un appunto fattomi da DooM1 ho visto questo thread.
Leggendo un po' il thread, specialmente all'inizio sulle varie caratteristiche degli UPS, mi pare di capire che è bene prestare molta attenzione a cosa alimenta l'UPS, in particolar modo per gli alimentatori dei PC.
Bene, cioè male, questo mi ha fatto sorgere altri dubbi, vedo ora di spiegare meglio.
Attualmente ho questo UPS della APC modello BK500EI, che sembra abbia la batteria da cambiare (e in effetti lo User's Manual dice che la durata nominale della batteria è tra 3 e 6 anni .... e ce l'ho da ben più di 6 anni!!).
Il PC collegato all'UPS è abbastanza datato, è un "vecchio" Athlon XP, con 512MB di ram e con un alimentatore da 300W di quelli definiti "bulk", abbastanza anonimi, insomma.
Tra pochi giorni avrò un nuovissimo PC, moderno, molto più potente e anche abbastanza $$$ (leggi: costoso). L'alimentatore del nuovo PC è abbastanza in "su" come caratteristiche: è un Antec Earthwatts EA-550 Platinum di classe "80 Plus Platinum", questo: http://www.antec.com/product.php?id=NzA0ODEz.
Come consumi il nuovo PC sarà comunque abbastanza "tranquillo": processore Intel 3770K da max 77W, scheda video HD7750 da max 55W, due dischi Barracuda e 16GB (2x8GB) di memoria a 1600MHz. Credo che a pieno carico di tutto si possa arrivare intorno ai 150~170W.
Ora, alla luce di questo: il mio APC BK500EI è ancora valido e adatto per il mio nuovo PC e alimentatore?
Se è adatto/valido, vale la pena di spendere 40 Euro (più spese di spedizione immagino) per la batteria (originale APC)?
Oppure in ogni caso è meglio prendere un nuovo UPS? E se così ... quale? (magari rimanendo in "casa" APC)
Grazie.
Nel mio caso ho un APC RS500 accoppiato ad un Antec EA430, il PC assorbe meno, ma non ho nessun problema di incompatibilità.
Io cambierei la batteria, non è necessaria l'originale APC controlla ma dovrebbe essere una 12v 7Ah, vai da un rivenditore di materiale elettrico ben fornito e acquistala, se possibile di buona marca (Yuasa, Fiamm, CSB).
P.S.: verifica visivamente l'elettronica.
Mi fa piacere che ci siamo capiti senza troppi problemi ;)
Yes :)
Ho un atlantis hostpower 851, o meglio avevo, ora è in assistenza e dovrebbe tornarmi la prossima settimana. Ho avuto poco tempo per provarlo, ma una prova l'ho fatta e funzionava, ma solo per qualche istante. Poi purtroppo è scoppiato un condensatore, che per quanto ne so io non faceva parte dell'inverter, ma era di un qualche filtro in ingresso. Comunque appena torna provo.
Oook grazie :D
So che monta due bei condensatori da 330uF in parallelo, un po' sovradimensionati forse, (...)
Eh boh mica tanto.
Ho avuto sotto-mano degli enermax 460 con un condensatore da 1000µF, e un altro non ricordo la marca, ma non troppo conosciuta (energon o un nome simile), da 700W con due condensatori da 800µF.
Probabilmente dipende anche dalla tolleranza del circuito switching al ripple, per cui a volte possono mettere condensatori non troppo "grossi", così da limitare l'inrush current; per quanto i seasonic siano dati come problematici con certi UPS.
Booh... già questo dimostra come le variabili siano infinite :D
Eh boh mica tanto.
Ho avuto sotto-mano degli enermax 460 con un condensatore da 1000µF, e un altro non ricordo la marca, ma non troppo conosciuta (energon o un nome simile), da 700W con due condensatori da 800µF.
Probabilmente dipende anche dalla tolleranza del circuito switching al ripple, per cui a volte possono mettere condensatori non troppo "grossi", così da limitare l'inrush current; per quanto i seasonic siano dati come problematici con certi UPS.
Booh... già questo dimostra come le variabili siano infinite :D
Fai conto che nei nuovi seasonic platinum, quello più piccolo da 860W ha ugualmente due condensatori da 330uF, se non erro. Quindi penso conti anche l'efficienza del circuito.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Fai conto che nei nuovi seasonic platinum, quello più piccolo da 860W ha ugualmente due condensatori da 330uF, se non erro. Quindi penso conti anche l'efficienza del circuito.
Eh si evidentemente :)
Si, poi ognuno può prendere l'alimentatore iper-sovradimensionato
ma ho voluto precisare per gli altri :DTi riferisci per caso a me? ;)
Guarda, facciamo un "gioco": ti dico la configurazione del mio nuovo PC e mi dici che alimentatore (come wattaggio) ci metteresti tu.
Cooler Master Sileo 500 / Asus P8Z77-V Deluxe / Intel i7-3770K / Corsair 2x8GB DDR3-1600 / 2x Seagate Barracuda 7200rpm, uno 1TB, l'altro 2TB / Sapphire Ultimate HD7750 / Masterizzatore Asus DRW24B5ST / Windows 7 Ultimate 64bit
Ti riferisci per caso a me? ;)
No, ma figurati, parlo in generale :)
Guarda, facciamo un "gioco": ti dico la configurazione del mio nuovo PC e mi dici che alimentatore (come wattaggio) ci metteresti tu.
Cooler Master Sileo 500 / Asus P8Z77-V Deluxe / Intel i7-3770K / 2x8GB ram Corsair DDR3-1600 / 2x Seagate Barracuda 7200rpm, uno 1TB, l'altro 2TB / Sapphire Ultimate HD7750 / Masterizzatore Asus DRW24B5ST / Windows 7 Ultimate 64bit
...ma possiamo farlo lo stesso :D
Per il tuo sistema un 400/420/450 W è più che sufficiente.
Naturalmente se vuoi riservarti un upgrade futuro... si può arrivare a 500/550W, oltre non andrei.
Per il tuo sistema un 400/420/450 W è più che sufficiente.
Naturalmente se vuoi riservarti un upgrade futuro... si può arrivare a 500/550W, oltre non andrei.La Sapphire per la sua Ultimate HD7750 dice espressamente "400 Watt Power Supply is required". Ora: 450 sarebbe appena giusto o poco più. 500 o 550 sarebbe di più ma non più di tanto (pensando anche al futuro). Ma degli Antec EarthWatts "Platinum", il 500 non c'è (e il 450 sarebbe solo "giustino") .... quindi un 550 non mi pare così super-iper-sovradimensionato ... no? :D ;)
La Sapphire per la sua Ultimate HD7750 dice espressamente "400 Watt Power Supply is required".
Ma lascia perdere che non vuol dire nulla.
Certo che sono costretti a scrivere quella roba, se i produttori di alimentatori scrivono 400W, quando poi in realtà sono capaci di erogarne la metà.
Io parlo di Watt reali, loro no.
Ora: 450 sarebbe appena giusto o poco più.
Beh ma che discorso è, mica vuol dire che più potente è e meglio è.
Se dice che 400W bastano (che già è oltre alla realtà), 400 bastano, 450 è oltre e l'hai deciso tu di prenderlo, ma non eri obbligato.
Poi non vuol dire nulla, dipende dal resto del sistema.
La scheda consuma tot Watt, il resto del sistema altri tot Watt, fai la somma e trovi l'alimentatore che ti serve aggiungendo un 50W.
500 o 550 sarebbe di più ma non più di tanto (pensando anche al futuro). Ma degli Antec EarthWatts "Platinum", il 500 non c'è (e il 450 sarebbe solo "giustino") .... quindi un 550 non mi pare così super-iper-sovradimensionato ... no? :D ;)
Il tuo PC consuma meno di 300W tutto al massimo, condizione rara, ma comunque è da considerare.
Se ci metti un 400W reali tiene. Se ci metti un 450W hai più di 150W di margine, e non è mica poco!
Mettendo un 550W hai più di 250W di margine, e sti cavoli.
Con un 550W ci fai un crossfire di 7850 :D
Comunque vabbé iper-sovra-dimensionato non è, infatti non mi riferivo a te, per te toglierei l'iper :D:D
Io ho visto PC meno potenti del tuo, con un 1000W di marcastrana, o con 750W di marca tipo corsair, ma questo sono casi estremi :D
Ma comunque ripeto, metteteci l'alimentatore che vi pare, ma non funziona il discorso: "spendo 30 euretti in più e sono tranquillo", perché non sono 30€, questi poi si riperquotono in una minore efficienza dell'alimentatore, e nella situazione di prendere un UPS di potenza adatta, e lì non sono più 30€, ma molti di più.
Technology11
04-10-2012, 22:06
Ciao, ho un problema con il mio Atlantis hp-851;
in pratica quando movimento i fili vicini ai 2 fili dell'alimentazione UPS e ciabatta UPS capita spesso che la ciabatta non parte, e quindi tocca reinserire più volte la spina della ciabatta nell'UPS, stasera non sono riuscito a farla "ripartire" ed ho dovuto collegarci una prolunga IEC (avete presente i cavi presenti nella conf. dell'ups? ecco, la spina della ciabatta è maschio, ci ho collegato una prolunga da 1,5m ed ora va benone, vi lascio qui una foto:
http://i35.servimg.com/u/f35/15/75/66/90/colleg10.jpg
vado tranquillo o corro qualche pericolo?
Ciao, ho un problema con il mio Atlantis hp-851;
in pratica quando movimento i fili vicini ai 2 fili dell'alimentazione UPS e ciabatta UPS capita spesso che la ciabatta non parte, e quindi tocca reinserire più volte la spina della ciabatta nell'UPS, stasera non sono riuscito a farla "ripartire" ed ho dovuto collegarci una prolunga IEC (avete presente i cavi presenti nella conf. dell'ups? ecco, la spina della ciabatta è maschio, ci ho collegato una prolunga da 1,5m ed ora va benone, vi lascio qui una foto:
http://i35.servimg.com/u/f35/15/75/66/90/colleg10.jpg
vado tranquillo o corro qualche pericolo?
Che vuol dire la ciabatta non parte? Non si accende? :stordita:
Non capisco perché aggiungendo una prolunga invece funzioni...
C'è qualche contatto.
Ricontrolla bene gli spinotti, a me paiono mezzo tolti tutti quanti :eek: ... soprattutto quello a sinistra (in alto).
Spingili bene dentro con forza.
Technology11
04-10-2012, 23:31
Proprio così, e muovendo leggermente il cavo IEC della ciabatta inserito nell'UPS fa qualche ronzio.
Probabilmente è colpa mia che ho fatto fare il cavo della ciabatta e dell'alimentazione UPS da 2,5mm, quindi è bello tosto e psa, per quello che dove inizia la spina si intravedono per 1-2mm i cavi interni, pechè i cavi sarebbero per spine da 16A, mentre queste IEC sono da 10 A.
Purtroppo più di così non entrano..
(quella che vedi inserita bene è quella che è collegata come prolunga al cavo della ciabatta..)
non ti dico la fatica che devo fare per inserire le spine dietro l'UPS, praticamente sono ben serrate, ma se non le infili nel "mm" giusto, basta poco e no entra..
(ovviamente è colpa delle spine che mi hanno montato quando ho fatto fare i cavi, purtroppo solo quelle che nascono già dtampate col cavo entrano benissimo)
purtroppo tocca andare avanti così, altrimenti c'è il rischio che la ciabatta non si accenda, o peggio ancora, nel caso maneggio fili che sono un pò intrecciati in questi dell'UPS mi si spegne la ciabatta.
Con il collegamento che ho fatto ora mi sento più tranquillo.
Se mi garantite che utilizzando comunque un cavo di prolunga (come ho fatto ora) per la ciabatta, non crea problemi allora sto tranquillo :)
La prolunga non è che crei problemi, ma il ronzio che senti sono scintille.
Io sistemerei i connettori, scintille non ne vorrei avere :D
pellizza
05-10-2012, 11:22
ciao a tutti vorrei comprar eun ups per il mio pc che tengo acceso 24h 7/7g in casa
Ho un i3-2120, uso la scheda video integrata e un alimentatore enermax pro 82 da 420w
ci attaccherei solo il pc all' ups
Dopo tante letture mi sono indirizzato verso gli atlantis land
ma vorrei un consiglio se
1-uno con avr o no (offline)
2- tra questi modelli quale e' meglio OnePower 841- OnePower 1001- host power 851/701(sinewave)
la mia priorita' e' il silenzio e la stabilita' del sistema.grazie per ogni consiglio
ciao a tutti vorrei comprar eun ups per il mio pc che tengo acceso 24h 7/7g in casa
Ho un i3-2120, uso la scheda video integrata e un alimentatore enermax pro 82 da 420w
ci attaccherei solo il pc all' ups
Dopo tante letture mi sono indirizzato verso gli atlantis land
ma vorrei un consiglio se
1-uno con avr o no (offline)
2- tra questi modelli quale e' meglio OnePower 841- OnePower 1001- host power 851/701(sinewave)
la mia priorita' e' il silenzio e la stabilita' del sistema.grazie per ogni consiglio
Con quell'alimentatore non ti serve un UPS sinusoidale.
L'841 va benissimo, anzi ti consiglio questo perché va bene e costa meno.
Prendi il 1001 se vuoi stare apposto anche per il futuro, se cambierai PC con uno più potente, ma probabilmente ha 2 batterie invece che 1 come l'841, il che vuol dire maggiore spesa di manutenzione.
Ciao a tutti,
sono alla ricerca del supporto italiano della mustek ma tutti i numeri che trovo sul web sono inesistenti.
Ho pprovato a contattare il suppoorto europeo o il sito che distribusice pezzi di ricambio: il primo non mi ha nemmeno risposto, il secondo non ha i pezzi che mi servono..
JHo ilmodello powermust 1400 usb, e credo di dover cambiare batterie, in quanto appena stacco la corrente, l'ups va in errore, si accende il led rosso ed emette suono di allarme continuo.
Succede anche se all'ups non attacco nessun carico...quindi le batterie presumo siano andate, oppure c'è qualche condizione di errore che non riesco a individure.
c'è qualche altra prova che potrei fare?? ho anche tentato di premere l'interruttore sul retro ma non ho risolto...
Quando la corrente è attiva invece funziona apparentemente in modo normale...non emette warninrg...
Ciao a tutti,
sono alla ricerca del supporto italiano della mustek ma tutti i numeri che trovo sul web sono inesistenti.
Ho pprovato a contattare il suppoorto europeo o il sito che distribusice pezzi di ricambio: il primo non mi ha nemmeno risposto, il secondo non ha i pezzi che mi servono..
JHo ilmodello powermust 1400 usb, e credo di dover cambiare batterie, in quanto appena stacco la corrente, l'ups va in errore, si accende il led rosso ed emette suono di allarme continuo.
Succede anche se all'ups non attacco nessun carico...quindi le batterie presumo siano andate, oppure c'è qualche condizione di errore che non riesco a individure.
c'è qualche altra prova che potrei fare?? ho anche tentato di premere l'interruttore sul retro ma non ho risolto...
Quando la corrente è attiva invece funziona apparentemente in modo normale...non emette warninrg...
Prima funzionava con lo stesso PC? Non hai modificato nulla nei collegamenti? Tipo cambiato alimentatore, monitor, o collegato qualcos altro all'UPS?
Dumah Brazorf
05-10-2012, 12:05
Quanti mesi/anni ha questo ups?
Saresti in grado di misurare la tensione ai capi della/e batteria/e con un multimetro?
La verità è che bisogna smetterla di comprare alimentatori troppo sovradimensionati, perché poi il resto delle spese aumentano di conseguenza.
Mi permetto di dire la mia, anche se OT (ti quoto solo come riferimento) :)
Il problema è che non si trovano alimentatori ATX di qualità (efficienza)
e magari pure silenziosi (fan-less è chiedere troppo?) da 150-300 Watt,
purtroppo il marketing spinge verso grandi numeri... 1,5KW... :sofico:
(un pò come per la ram delle schede video, 2GB su schede ciofeca...)
Ciao
pellizza
05-10-2012, 13:46
Con quell'alimentatore non ti serve un UPS sinusoidale.
L'841 va benissimo, anzi ti consiglio questo perché va bene e costa meno.
Prendi il 1001 se vuoi stare apposto anche per il futuro, se cambierai PC con uno più potente, ma probabilmente ha 2 batterie invece che 1 come l'841, il che vuol dire maggiore spesa di manutenzione.
grazie per la cortese rispsota
un UPS sinusoidale. con quali alimentatori pc serve?
l'avr e' utile o produce solo rumore?
giordino
05-10-2012, 14:23
Ciao a tutti,
dopo solo 4 anni e mezzo di onorato servizio il mo APC BACK-UPS RS 800VA BR800I mi ha abbandonato.
Per sostituirlo, sarei tentato di provare altre marche, tipo Atlantis land. A quel tempo, scelsi APC per la qualità e perchè avrei potuto sostituire le batterie, ma se si rompe come gli altri, è inutile.
Sto riflettendo se conviene spendere di più se poi la durata è la solita delle marche "ciofeche".
Mi rimetto ai vostri giudizi.
Ho il pc in firma e gioco spesso, tirando il collo alla VGA. Ho anche altre periferiche USB. Da un conto fatto dovrei assorbire circa 500 W.
grazie per la cortese rispsota
un UPS sinusoidale. con quali alimentatori pc serve?
Questa è una domanda mooooolto complessa, a cui non abbiamo ancora una risposta definitiva :D
Per ora abbiamo una brevissima lista, anche se non scritta (sto cercando di stilarla io), di alimentatori che sicuramente vanno, e altri che molto probabilmente non vanno.
Per la maggior parte non si sa.
Gli enermax modu 82+ vanno, anche perché c'è scritto nel manuale :)
Dagli un occhio, anche perché c'è una tabella sulla potenza dell'UPS consigliata.
l'avr e' utile o produce solo rumore?
Gli alimentatori buoni per PC funzionano da 110V a 240V senza problemi.
Quindi uno sbalzo che rimane entro quella soglia, è ben tollerato, senza UPS e senza AVR.
L'AVR è quindi non indispensabile, comunque se c'è è meglio, più che altro perché preserva un po' le batterie, che invece dovrebbero intervenire ad ogni sbalzo rilevante.
Mi permetto di dire la mia, anche se OT (ti quoto solo come riferimento) :)
Ci mancherebbe :); si, è OT anche se ritengo che sia bene parlarne ogni tanto, perché ormai alimentatori e UPS sono argomenti molto legati.
Il problema è che non si trovano alimentatori ATX di qualità (efficienza)
e magari pure silenziosi (fan-less è chiedere troppo?) da 150-300 Watt,
purtroppo il marketing spinge verso grandi numeri... 1,5KW... :sofico:
(un pò come per la ram delle schede video, 2GB su schede ciofeca...)
Ciao
Da 150/300 è difficile, ma da 350/400 si.
Se te ne serve uno da 150 e non c'è, ne prendi uno più potente ma il meno potente possibile no?
E ci sono anche fanless, e ibridi, basta a cercare :) , certo non li trovi ovunque.
Riguardo all'efficienza perché non dovrebbero trovarsi? Se prendi un (esempio) enermax naxn 80+ 350W, questo non è definibile efficiente?
Si anche con le schede video succede, è vero. Ma basta ad evitare di comprare una 6450 con 2 GB, la compri con 512, risparmi e non ti cambia nulla, e se magari trovi la GDDR5 va pure più veloce della 2GB DDR3.
Basta a saperlo e non farsi impollare :)
Il mercato "spinge", ma risponde semplicemente alla domanda dei clienti.
Ho visto alimentatori da 1 kW costare meno di 100€, questo perché la gente cerca alimentatori più potenti possibile al minor prezzo.
Ma se prendi in esame un Enermax Platimax 1000W (EPM1000EWT), lo paghi più di 250€. Stiamo parlando di 1 kW, per il 90% degli utenti è trooooppo.
Prova a dirmi un utilizzo PC che richieda 1 kW :)
Quindi per fortuna certi marchi continuano a fare prodotti che almeno rispecchiano le specifiche che dichiarano, anche se stanno diventando quasi di nicchia, dato che la massa va nell'altra direzione di cui parlavo.
pellizza
05-10-2012, 18:03
Sai per caso se anche la serie enarmax revolution e' ok con ups con pseudo onda?
Sai per caso se anche la serie enarmax revolution e' ok con ups con pseudo onda?
Si, i modelli (Revolution 87+) ERV550AWT-G, ERV650AWT-G, ERV750AWT-G, ERV850EWT-G, ERV1000EWT-G, sono compatibili come dice il manuale.
Guarda tu stesso, a pagina 5 del manuale (http://www.enermax.it/fileadmin/enermax/content/produkte/netzteile/revolution87/manual_revolution87.pdf), c'è la tabella per scegliere la potenza minima dell'UPS; ti consiglio di seguirla.
fester40
05-10-2012, 21:41
Ciao, da 5-6 anni ho un UPS Mustek Powermust 1000 USB, che tuttora funziona bene e che abbastanza spesso sento "scattare", segno che gli sbalzi di tensione ci sono eccome. Il problema è che sono un radioamatore e il Mustek crea interferenze radio; a volte, per ovviare, lo spengo e alimento (malvolentieri) il pc direttamente dalla rete. Sapreste dirmi se esistono dei modelli di UPS migliori di altri in questo preciso campo?
Ciao, da 5-6 anni ho un UPS Mustek Powermust 1000 USB, che tuttora funziona bene e che abbastanza spesso sento "scattare", segno che gli sbalzi di tensione ci sono eccome. Il problema è che sono un radioamatore e il Mustek crea interferenze radio; a volte, per ovviare, lo spengo e alimento (malvolentieri) il pc direttamente dalla rete. Sapreste dirmi se esistono dei modelli di UPS migliori di altri in questo preciso campo?
Si, devi prendere un UPS con onda sinusoidale.
Guarda gli APC SmartUPS.
Quanti Watt ti servono?
fester40
05-10-2012, 22:15
450-500 W
450-500 W
L'APC Smart-UPS 750VA (SUA750I) (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA750I&total_watts=50) penso che faccia al tuo caso.
Non ti ho chiesto quanta autonomia vuoi, con questo ne avresti meno di 5 minuti a pieno carico (500W).
Vediamo gli altri cosa dicono :D
illidan2000
06-10-2012, 07:54
io sono per abbondare... 1000va..
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
fester40
06-10-2012, 09:37
Autonomia anche poca; è rarissimo che manchi la corrente per più di 1-2 minuti. Quasi sempre il problema è causato da cali istantanei e anche ripetuti di tensione, che mi sono costati un HDD, anni fa. Quello che mi preme sapere è se effettivamente il modello che mi consigli produca meno/zero interferenze, tenendo conto che esse sono "irradiate", poiché l'apparato radio è alimentato direttamente dalla rete e le interferenze (ronzii) sono indotte, visto che il Mustek e il ricevitore si trovano a 1,5 metri di distanza. Certo che l'APS costa un mezzo botto!!
Autonomia anche poca; è rarissimo che manchi la corrente per più di 1-2 minuti. Quasi sempre il problema è causato da cali istantanei e anche ripetuti di tensione, che mi sono costati un HDD, anni fa. Quello che mi preme sapere è se effettivamente il modello che mi consigli produca meno/zero interferenze, tenendo conto che esse sono "irradiate", poiché l'apparato radio è alimentato direttamente dalla rete e le interferenze (ronzii) sono indotte, visto che il Mustek e il ricevitore si trovano a 1,5 metri di distanza. Certo che l'APS costa un mezzo botto!!
Eh lo so che costa :)
Ma non sono convinto che le interferenze di cui parli non siano irradiate (dall'aria insomma).
Sono convinto invece che passino attraverso l'alimentazione.
Gli UPS pseudo-sinusoidali non usano una forma d'onda sinusoidale, che è come quella dell'enel, bensì usano una forma d'onda a scalini, che si può considerare, matematicamente, come una sinusoidale con un numero molto alto di armoniche e di interferenze.
Queste, su alcuni tipi di applicazioni, si infiltrano nell'alimentazione, disturbando segnali vari, soprattutto se l'alimentatore dell'apparecchio non è di tipo switching.
Gli SmartUPS generano una forma d'onda sinusoidale a bassa distorsione, dovrebbero essere abbastanza fedeli... oddio ora che guardo vedo 5% di distorsione al massimo carico ... boh non so quanto sia influente :D
Al massimo potrai constatare un leggero transiente durante lo switch bypass-batteria e viceversa.
Se lo prendi sovradimensionato, la distorsione è pure minore, il consiglio di illidan2000 è buono. Se l'UPS lavora al limite, la distorsione dell'onda aumenta.
Visti i continui sbalzi di tensione del mio povero impianto elettrico ho deciso di dotare il mio pd di un ups, purtroppo la mia disponibilita economica è inferiore ai 100 euro, anzi gia 80 sono forse troppi.
Mi ero orientato verso questo:
http://www.trust.com/products/product.aspx?ProductCategory=POWER&ProductGroup=UPS&artnr=15899
Come va? ........ va? fa piu' danni che utile?
Visti i continui sbalzi di tensione del mio povero impianto elettrico ho deciso di dotare il mio pd di un ups, purtroppo la mia disponibilita economica è inferiore ai 100 euro, anzi gia 80 sono forse troppi.
Mi ero orientato verso questo:
http://www.trust.com/products/product.aspx?ProductCategory=POWER&ProductGroup=UPS&artnr=15899
Come va? ........ va? fa piu' danni che utile?
Di certo non protegge dagli sbalzi, protegge dai black-out.
illidan2000
07-10-2012, 08:03
Visti i continui sbalzi di tensione del mio povero impianto elettrico ho deciso di dotare il mio pd di un ups, purtroppo la mia disponibilita economica è inferiore ai 100 euro, anzi gia 80 sono forse troppi.
Mi ero orientato verso questo:
http://www.trust.com/products/product.aspx?ProductCategory=POWER&ProductGroup=UPS&artnr=15899
Come va? ........ va? fa piu' danni che utile?
Mmmh
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
ma che curva sinusoidale( spero sia scritto giusto ) ha in uscita? non sono riuscito a scoprirlo.
qualcuno sa indicarmi dei relays a sgancio rapido?
o qualcosa che mi permetta di switchare dalla linea all'inverter nel minor tempo possibile?
ma che curva sinusoidale( spero sia scritto giusto ) ha in uscita? non sono riuscito a scoprirlo.
Al 90% è ad onda sinusoidale approssimata, detta anche pseudo-sinusoidale.
Se era sinusoidale lo dicevano chiaro e tondo, ma sarebbe anche costato di più :D
Uno dei motivi per cui non lo comprerei mai, è proprio l'assenza di specifiche dichiarate. Non sai cosa stai comprando.
qualcuno sa indicarmi dei relays a sgancio rapido?
o qualcosa che mi permetta di switchare dalla linea all'inverter nel minor tempo possibile?
Che ne dici di usare dei relè allo stato solido?
Costano di più, ma forse neanche tantissimo di più di un relè meccanico molto veloce.
Mi chiedo perché diavolo non li usano ancora, proprio per gli UPS sono un applicazione utilissima.
Ne ho visti alcuni da 25A / 280V a 30€.
Al 90% è ad onda sinusoidale approssimata, detta anche pseudo-sinusoidale.
Se era sinusoidale lo dicevano chiaro e tondo, ma sarebbe anche costato di più :D
Uno dei motivi per cui non lo comprerei mai, è proprio l'assenza di specifiche dichiarate. Non sai cosa stai comprando.
Ma c'e' qualcosa in commercio che puo' fare al caso mio e darmi maggiore sicurezza con un prezzo decente?
Che ne dici di usare dei relè allo stato solido?
Costano di più, ma forse neanche tantissimo di più di un relè meccanico molto veloce.
Mi chiedo perché diavolo non li usano ancora, proprio per gli UPS sono un applicazione utilissima.
Ne ho visti alcuni da 25A / 280V a 30€.
Da wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Rel%C3%A8#A_stato_solido
Oltretutto, oltre a essere molto costosi, hanno anche una certa perdita di potenza che è invece pressoché assente nei contatti meccanici.
Scusa, l'intromissione :), ma già che dovevo scrivere...
Venerdì mi è arrivato l'ups dall'assistenza atlantis, sorvolando il fatto che non c'hanno fatto neanche un misero imballaggio e la scatola era distrutta, sono soddisfatto, l'importante alla fine che il contenuto era integro.
L'ups è stato sostituito con uno dello stesso modello, ma la versione nuova. Infatti sembra proprio nuovo, non ho la certezza e non credo lo sia, ma così mi è sembrato a prima vista.
L'ho provato e sembra funzionare alla grande, silenziosissimo anche a batteria, anche più di quello che avevo prima e, questa è una cosa che apprezzo. Non apprezzo invece il fatto che scaldi sempre un po' troppino a mio avviso.
Ho sfruttato l'occasione per misurarne l'assorbimento energetico con un wattmetro, 14W a vuoto con batteria carica, mentre se sta ricaricando la batteria è sui 27-28W. Non so giudicare...
Comunque sia non fa una piega, ho acceso il pc nel bios (come faccio solitamente per fare queste prove) e provato l'ups per circa 3 minuti, il seasonic non sembra lamentarsi e il voltaggio in output era stabile. D'altronde dovrebbe essere sinusoidale, dico dovrebbe perché dubito possa uscire una sinusoide pura, forse esce qualcosa ci assomigli più di una classica approssimata, spero.
Vorrei infatti scoprire qualcosa in più sulla nuova serie atlantis, che è piuttosto costosa, forse non lo è a caso. Tipo questo (http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTEwMg==) modello costa 200€, il doppio quasi del mio, pur avendo la stessa batteria e soli 70W in più dichiarati. È curioso infatti che nelle specifiche del mio modello c'è scritto "Waveform True SineWave", mentre in quello sopracitato "Waveform: Pure SineWave", forse sono solo pignolo io. Ha anche però una forbice del voltaggio d'ingresso più ampia.
P.S. scusate se ho scritto troppo :(
Da wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Rel%C3%A8#A_stato_solido
Oltretutto, oltre a essere molto costosi, hanno anche una certa perdita di potenza che è invece pressoché assente nei contatti meccanici.
Che intendi per perdita di potenza? Semmai ne perdono meno perché non hanno la bobina.
30€ non mi sembrano una cifra disumana, un relè meccanico non costa molto meno come ho già scritto.
Scusa, l'intromissione :), ma già che dovevo scrivere...
Venerdì mi è arrivato l'ups dall'assistenza atlantis, sorvolando il fatto che non c'hanno fatto neanche un misero imballaggio e la scatola era distrutta, sono soddisfatto, l'importante alla fine che il contenuto era integro.
L'ups è stato sostituito con uno dello stesso modello, ma la versione nuova. Infatti sembra proprio nuovo, non ho la certezza e non credo lo sia, ma così mi è sembrato a prima vista.
L'ho provato e sembra funzionare alla grande, silenziosissimo anche a batteria, anche più di quello che avevo prima e, questa è una cosa che apprezzo. Non apprezzo invece il fatto che scaldi sempre un po' troppino a mio avviso.
Ho sfruttato l'occasione per misurarne l'assorbimento energetico con un wattmetro, 14W a vuoto con batteria carica, mentre se sta ricaricando la batteria è sui 27-28W. Non so giudicare...
Comunque sia non fa una piega, ho acceso il pc nel bios (come faccio solitamente per fare queste prove) e provato l'ups per circa 3 minuti, il seasonic non sembra lamentarsi e il voltaggio in output era stabile. D'altronde dovrebbe essere sinusoidale, dico dovrebbe perché dubito possa uscire una sinusoide pura, forse esce qualcosa ci assomigli più di una classica approssimata, spero.
Tranne gli UPS cyberpower, tutti gli altri che io sappia sono o sinusoidali, o approssimati con 2 soli gradini.
Vorrei infatti scoprire qualcosa in più sulla nuova serie atlantis, che è piuttosto costosa, forse non lo è a caso. Tipo questo (http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTEwMg==) modello costa 200€, il doppio quasi del mio, pur avendo la stessa batteria e soli 70W in più dichiarati. È curioso infatti che nelle specifiche del mio modello c'è scritto "Waveform True SineWave", mentre in quello sopracitato "Waveform: Pure SineWave", forse sono solo pignolo io. Ha anche però una forbice del voltaggio d'ingresso più ampia.
P.S. scusate se ho scritto troppo :(
Boh tecnicamente sinewave vuol dire sinusoidale, pure o true non vuol dire molto, sempre sinusoidale è.
Probabilmente cambia il grado di distorsione... oppure non cambia nemmeno niente :D
Che intendi per perdita di potenza? Semmai ne perdono meno perché non hanno la bobina.
30€ non mi sembrano una cifra disumana, un relè meccanico non costa molto meno come ho già scritto.
Mi arrendo :ave: :D
Tranne gli UPS cyberpower, tutti gli altri che io sappia sono o sinusoidali, o approssimati con 2 soli gradini.
Boh tecnicamente sinewave vuol dire sinusoidale, pure o true non vuol dire molto, sempre sinusoidale è.
Probabilmente cambia il grado di distorsione... oppure non cambia nemmeno niente :D
Ok, quindi sarà sinusoidale, insomma se così è dichiarato così deve essere.
Mi sa allora che i prezzi dei nuovi hostpower sia veramente altino.
Vorrei fare una domanda dalla difficile risposta. Mettiamo che io ho un ups pseudo-sinusoidale e un alimentatore a pfc attivo, i due funzionano, ma non c'è rischio che l'alimentatore si rovini per via della forma d'onda approssimata??
Si consiglia sempre la sinusoide pura...
Mi arrendo :ave: :D
Ahah macché :) ... per la verità non li ho mai usati, non so a livello pratico quanto sia fattibile.
Però so questo riguardo a quei relè :)
Siccome ho fatto una breve ricerca, e ne ho trovati alcuni verso i 30€, probabilmente i prezzi sono scesi perché fino a poco tempo fa non trovavo niente sotto i 50€.
Ok, quindi sarà sinusoidale, insomma se così è dichiarato così deve essere.
Mi sa allora che i prezzi dei nuovi hostpower sia veramente altino.
Vorrei fare una domanda dalla difficile risposta. Mettiamo che io ho un ups pseudo-sinusoidale e un alimentatore a pfc attivo, i due funzionano, ma non c'è rischio che l'alimentatore si rovini per via della forma d'onda approssimata??
Si consiglia sempre la sinusoide pura...
Non c'entra molto il fatto che sia a PFC Attivo, infatti ci sono alimentatori a PFC Attivo che con i pseudo-sinusoidali non hanno nessun problema.
Ma ci sono stati anche alimentatori che hanno avuto problemi, e anche guasti.
I seasonic tuttavia, in certi casi sono stati problematici, e forse hai fatto bene ad andare sul sicuro con un sinusoidale :)
Per contro, io ho un alimentatore Enermax Libery, la prima serie, che è risaputa per avere grossi problemi con gli UPS psudo-sinusoidali.
Solo che lo uso con un UPS Yunto Q1250, che è pseudo-sinusoidale da almeno ... 6 anni senza problemi :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.